Sei sulla pagina 1di 5

22/9/2014 MIA - Sezione italiana: Enciclopedia Marxista

http://www.marxists.org/italiano/enciclopedia/e.htm#p5 1/5
MIA > Sezione Italiana > Enciclopedia Marxista
Archivio Internet dei Marxisti
Sezione italiana
Enciclopedia Marxista
Personaggi storici
E


Eastman Max
Eberlein H.
Ebert
Eichhorn von
Einstein, Albert
Ejtingon Leonid
Engels Frederick
Enrico II
Enrico IV
Epe Heinz
Ercole Ercoli
Ermen Gottfried
Eastman Max (1883-1969)
tra i primi sostenitori americani dell'Opposizione di Sinistra, per quanto non fosse inscritto
a nessun partito. Tradusse molti scritti di Trotsky. Pi tardi divenne anti-comunista.
Eberlein H., vedi Albert M.
Ebert
von Eichhorn
Field-Marshal, comandante delle forze tedesche in Ucraina, assassinato in Russia (insieme
al ambasciatore tedesco Conte Marbach-Harff) nel luglio 1918 dai Social Rivoluzionari allo
scopo di rinvigorire le ostilit tra Russia e Germania.
Einstein, Albert (1879-1955)
scienziato tedesco di origine ebraica, riconosciuto come uno degli intelletti pi creativi
dell'intera storia umana; Albert Einstein, nei primi 15 anni del ventesimo secolo, avanz
una serie di teorie che rivoluzionarono il modo di intendere spazio, tempo, gravitazione e
metodologia della ricerca scientifica. Egli si autodefin come una viaggiatore solitario con
"appassionato senso di giustizia e responsabilit sociale". Grazie alla sua notoriet ebbe la
possibilit di alzare la sua influente voce a favore delle cause del pacifismo, della libert e
del sionismo.
Sotto la dura e pedante irreggimentazione del diciannovesimo secolo, Einstein mostr
22/9/2014 MIA - Sezione italiana: Enciclopedia Marxista
http://www.marxists.org/italiano/enciclopedia/e.htm#p5 2/5
scarse abilit scolastiche. Gi all'et di dodici anni, egli decise di devolvere la propria
esistenza alla risoluzione degli enigmi del mondo; tre anni pi tardi, dati i suoi scarsi
risultati in storia, geografia e lingue straniere, egli abbandon la scuola senza diploma e
raggiunse la sua famiglia a Milano. Riprese poi a studiare in Svizzera (assumendo
successivamente nazionalit svizzera), dove si laure in fisica e matematica. Einstein inizi
ad abbozzare la sua teoria della relativit ancora sedicenne.
Nel 1914, in Germania, egli si dimostr esplicitamente critico nei confronti del militarismo
tedesco (all'interno di un ambiente accademico genericamente passiva), ma a quel tempo si
dimostr maggiormente interessato al perfezionamento della sua teoria della relativit. Poi,
durante la guerra, accentu progressivamente il suo impegno pacifista.
Con la crescita dell'anti-semitismo in Germania, Einstein cominci ad essere censurato per
il suo "bolscevismo in fisica", e l'odio nei suoi confronti negli ambienti di destra prese ad
aumentare enormemente quand'egli si proclam apertamente sionista. L'impegno pacifista
cominci quindi ad occupare fette sempre maggiori del suo tempo e giunse fino alla
creazione di un fondo pacifista mondiale volto a creare una massiccia pressione pubblica
nella Conferenza per il Disarmo Mondiale tenutasi a Ginevra nel febbraio 1932-8230; qui
Einstein realizz che i suoi sforzi a sostegno della pace mondiale e della comprensione tra
gli uomini non erano serviti pressoch a nulla.
Nel 1933, poco dopo l'ascesa di Hitler al potere, Einstein rinunci alla sua cittadinanza
tedesca e abbandon il paese. Per rappresaglia le truppe naziste saccheggiarono la sua casa
estiva nelle vicinanze di Berlino e confiscarono la sua barca a vela. Einstein era allora
talmente convinto che la Germania nazista si stesse preparando per la guerra che fece il
possibile per spronare l'Europa ad armarsi per preparasi a difendersi.
Niels Bohr, il grande fisico danese, avvert Einstein nel 1939 che il profugo tedesco Lise
Meitner era riuscito ad ottenere la scissione di un atomo di uranio con una piccolissima
perdita di massa totale trasformata in energia. Bohr sostenne allora che, se una controllata
reazione a catena di scissioni di atomi di uranio si fosse dimostrata realizzabile, ne sarebbe
scaturita una grandiosa esplosione. Einstein si dimostr scettico, ma esperimenti di
laboratorio compiuti negli USA dimostrarono la fattibilit di quest'idea. Con la guerra in
Europa considerata ormai come imminente ed il timore che gli scienziati nazisti avrebbero
potuto costruire per primi tale ordigno, Einstein venne persuaso dai suoi colleghi a scrivere
una lettera al presidente americano Franklin D. Roosevelt chiedendogli appoggio per la
ricerca scientifica sulla bomba atomica: nacque cos il Progetto Manhattan. Einstein non
prese per parte al lavoro svoltosi a Los Alamos e venne a conoscenza dei suoi risultati solo
dopo lo sterminio di Hiroshima. Egli reag allora con prontezza per prevenire un ipotetico
uso futuro di tale strumento di distruzione, sponsorizzando la costituzione di un governo
mondiale disegnata da Gran Bretagna, USA e Russia. Idea non accolta dalle forze politiche
dominanti.
Ejtingon Leonid
Engels Frederick (1820-1895)
socialista, nato a Barmen il 28 novembre 1820 da famiglia borghese politicamente
conservatrice.
"Nel 1838 Engels, senza aver completato le scuole superiori, fu costretto da circostanze
familiari a trovarsi un lavoro in un'impresa commerciale come impiegato a Brema. Gli
affari commerciali non hanno impedito a Engels di proseguire la sua educazione politica e
scientifica. egli inizi a disprezzare l'autocrazia e la tirannia dei burocrati quando ancora
era studente. Lo studio della filosofia lo port oltre. A quel tempo gli insegnamenti di Hegel
dominavano la filosofia tedesca, ed Engels divenne un suo seguace. Per quanto Hegel fosse
un ammiratore dello Stato autocratico prussiano, al cui servizio fu docente all'Universit di
Berlino, i suoi insegnamenti erano rivoluzionari. La fede hegeliana nella ragione umana e
nei suoi diritti e le fondamentali tesi della sua filosofia sul fatto che l'universo sempre in
un costante processo di cambiamento e sviluppo, portarono alcuni filosofi berlinesi suoi
22/9/2014 MIA - Sezione italiana: Enciclopedia Marxista
http://www.marxists.org/italiano/enciclopedia/e.htm#p5 3/5
discepoli quelli che si rifiutavano di accettare la situazione esistente a concepire l'idea
che la lotta contro questa situazione, la lotta contro l'ingiustizia del presente e i suoi mali
prevalenti, avesse anch'essa radici nella legge dell'eterno sviluppo. [...] Mentre accettarono
l'idea dell'eterno processo di sviluppo, Marx ed Engels rigettarono i suoi preconcetti
idealistici; in relazione alla vita reale, essi videro che non lo sviluppo della mente che
spiega lo sviluppo della natura ma che, al contrario, la spiegazione dello sviluppo mentale
pu essere derivata dalla natura, dalla materia... a differenza di Hegel e di altri hegeliani,
Marx ed Engels furono materialisti".
Insieme agli studi filosofici Engels cominci a intraprendere, pur senza porre fine alle sue
attivit commerciali, un'attivit di propaganda di idee radicali e socialiste in articoli di
giornale e discorsi.
Dopo aver lavorato come commesso a Bremen ed essere stato arruolato come soldato
volontario a Berlino per un anno (nel 1842), egli si trasfer per due anni a Manchester, dove
suo padre era cooproprietario di un'impresa cotoniera.
"Qui Engels non stette tutto il tempo seduto in ufficio ma vagabond per i sobborghi nei
quali i lavoratori vivevano ingabbiati ed ebbe modo di vedere con i propri occhi la miseria e
la povert in cui questi versavano. Ma egli non si limit alle sole considerazioni personali.
Lesse tutto ci che era gi stato precedentemente rilevato da altri sulla condizione del
proletariato inglese e studi accuratamente tutti i documenti ufficiali che pot procurarsi. Il
risultato di questi studi e di queste osservazioni fu la stesura di un libro apparso nel 1845:
La Condizione della classe operaia in Inghilterra [ ...] Gi prima di Engels molte persone
avevano descritto le sofferenze del proletariato ed indicato la necessit di aiutarlo. Engels
fu per il primo a dire che il proletariato non era semplicemente una classe sofferente e che
, infatti, la vergognosa condizione economica in cui vive il proletariato a guidarlo in modo
inarrestabile verso la sua lotta per la definitiva emancipazione. E attraverso la sua lotta il
proletariato aiuter se stesso. Il movimento politico del proletariato porter
inevitabilmente i lavoratori a comprendere che la loro unica salvezza il socialismo. D'altra
parte, il socialismo diverr una forza solo nel momento in cui diverr lo scopo principale
della battaglia politica della classe proletaria. Il movimento politico del proletariato porter
inevitabilmente i lavoratori a comprendere che la loro unica salvezza il socialismo. D'altra
parte, il socialismo diverr una forza solo nel momento in cui diverr lo scopo principale
della battaglia politica del proletariato".
Nel 1844 egli lavor per il Deutsch-Franzsische Jahrbcher, pubblicato a Parigi da Arnold
Ruge e Karl Marx. Lo stesso anno egli torn a Barmen e l'anno successivo partecip
all'assemblea comunista organizzata da Moses Hess e Gustav K?ttgen a Elberfeld. Quindi,
fino al 1848, visse tra Parigi e Bruxelles. Nel 1846 si un, con Marx, alla Lega dei Comunisti
(organizzazione segreta tedesca) e rappresent i comunisti parigini ai due congressi che la
Lega tenne a Londra nel 1847. Su istruzione della Lega egli scrisse, con Marx, il Manifesto
Comunista indirizzato ai "proletari di tutti i paesi", pubblicato pochi mesi prima della
rivoluzione del febbraio 1848.
Nel 1848 e nel 1849 Engels lavor a Colonia per la Neue Rheinische Zeitung pubblicata da
Marx, e, dopo la sua soppressione, contribu nel 1850 alla Politisch-oekonomische Revue.
Egli assistette alle rivolte di Elberfeld, Palatinate e di Baden e partecip come volontario
alla campagna di Baden-Palatinate. Dopo la sconfitta dei ribelli di Baden, Engels torn in
Inghilterra come rifugiato e riprese a lavorare a Manchester nell'impresa del padre. Con
questo suo lavoro egli rese possibile a Marx la continuazione della stesura del Capitale. Nel
1869 egli decise di ritirarsi dagli affari e l'anno seguente raggiunse l'amico e compagno
Marx a Londra.
I due ripresero a lavorare congiuntamente. Il risultato di questa "ri-unificazione" fu, "per
Marx, il Capitale, il pi grandioso lavoro di politica economica dei nostri tempi, e, per
Engels, uno svariato numero di lavori grandi e piccoli. Marx lavor all'analisi del complesso
fenomeno dell'economia capitalista. Engels, con semplici scritti, spesso di carattere
polemico, si occup di problematiche scientifiche pi generiche e di diversi fenomeni del
22/9/2014 MIA - Sezione italiana: Enciclopedia Marxista
http://www.marxists.org/italiano/enciclopedia/e.htm#p5 4/5
passato e del presente, analizzati nell'ottica della concezione materialistica della storia e
dell'economia politica marxiana".
Durante il lungo periodo passato in Inghilterra, Engels non smise mai di lavorare per
l'Internazionale, sorta nel 1864, all'interno della quale ricoperse il ruolo di Segretario per
l'Italia, la Spagna e il Portogallo.
"Marx mor prima di poter dare gli ultimi ritocchi al suo vasto lavoro sul capitale. Le linee
generali conclusive erano per gi state tracciate e, dopo la morte del suo amico, Engels si
assunse l'oneroso compito di sistemare e pubblicare il secondo ed il terzo volume del
Capitale. Dopo la morte di Marx, Engels continu da solo la sua attivit di leader e
consigliere dei socialisti europei. I suoi consigli e le sue istruzioni erano ricercati con pari
intensit sia dai socialisti tedeschi, la cui forza, nonostante le persecuzioni del Governo,
cresceva con costanza e rapidit, sia dagli spagnoli, dai rumeni e dai russi, che erano
costretti a ponderare e soppesare tutti i loro primi passi. Tutti loro trassero insegnamenti
dal bagaglio di conoscenze e dall'esperienza dell'ormai vecchio Engels".
Frederick Engels mor a Londra il 5 agosto 1895.
Con queste parole Lenin diede l'ultimo addio all'uomo che tanto fece per la costruzione di
un mondo socialista: "Dopo il suo amico Karl Marx (che mor nel 1883), Engels fu il pi
grande scienziato e maestro del proletariato moderno dell'intero mondo civilizzato. Dal
momento in cui il fato un Karl Marx e Frederick Engels, i due amici dedicarono il lavoro di
tutta una vita ad una causa comune [...] Questo severo combattente ed austero pensatore
possedeva un animo profondamente affettuoso [...] Il servizio reso da Marx ed Engels al
proletariato pu essere espresso con queste poche parole: essi hanno insegnato alla classe
operaia a conoscere se stessa e ad avere coscienza di se stessa, ed essi hanno sostituito la
scienza a dei sogni. Questo il motivo per cui il nome di Engels sar ricordato da ogni
lavoratore [...] Sia reso sempre onore alla memoria di Frederick Engels, grande lottatore e
maestro del proletariato!"
Lenin, "Articolo biografico su Fredrick Engels", autunno 1895.
Enrico II di Lorena duca di Guisa (1614-1664),
avventuriero politico dell'epoca di Richelieu e della Fronda. Arcivescovo di Reims a 15 anni,
rinunci alla carica quando, alla morte del fratello, acquis il titolo di duca di Guisa e i beni
corrispondenti. Al tempo della rivolta di Masaniello si rec a Napoli per far valere, a danno
della Spagna, le pretese della sua famiglia sul regno di Napoli. Divenne generalissimo dei
napoletani, ma preso dagli spagnoli fu a lungo loro prigioniero. Liberato torn in Francia,
dove si schier con la Fronda, tradendola dopo pochi mesi a favore della corte del
Mazarino.
Enrico VI, re d'Inghilterra (1421-1471, re dal 1422),
appartenente alla famiglia di Lancaster, noto per la sua mitezza e la passione agli studi. Nel
corso della guerra civile per la difesa dei trono contro le forze della famiglia di York, guidate
da Edoardo IV e dal fratello di questi, il futuro re Riccardo III, Enrico VI, sconfitto e
imprigionato, fu assassinato nella Torre di Londra.
Epe Heinz, vedi Held Walter.
Ercole Ercoli pseudonimo di Palmiro Togliatti.
Ermen Gottfried
proprietario di un'impresa cotonifera, la "Ermen and Engels". Engels fu inizialmente un
impiegato di Ermen, per poi diventarne socio per oltre vent'anni. I redditi cos guadagnati
da Engels resero possibile a Marx, malgrado tutte le difficolt, di continuare il suo lavoro di
stesura del Capitale.
Ultima modifica 22.11.2003
22/9/2014 MIA - Sezione italiana: Enciclopedia Marxista
http://www.marxists.org/italiano/enciclopedia/e.htm#p5 5/5

Potrebbero piacerti anche