Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La prelazione del conduttore per la vendita dell’immobile locato con destinazione non abitativa, è
una prelazione legale e come tale ha efficacia reale, dunque opponibile ai terzi.
Nel caso in cui il locatore intenda vendere l’immobile, lo stesso deve notificare questa sua
intenzione al conduttore, il quale ha 60 giorni per esercitare la prelazione alle condizioni indicate
dal locatore.
Se il locatore vende ad un terzo senza aver fatto la notificazione, o ad un prezzo inferiore a quello
indicato nella medesima, il conduttore ha il potere di riscattare l’immobile dal terzo.
L’esercizio del diritto di prelazione e del relativo diritto di riscatto nelle locazioni di immobili
urbani adibiti ad uso non abitativo è regolato dagli artt. 38 e 39 della L. 392/1978 (legge equo can.).
Al fine dell’esercizio del diritto di prelazione gioca un ruolo essenziale la denuntiatio; ovvero la
comunicazione del locatore al conduttore circa la sua intenzione di trasferire a titolo oneroso
l’immobile locato.
Qual è il rapporto tra la denuntiatio, il diritto di prelazione e la sua rinuncia. Ovvero il diritto di
prelazione si costituisce nel momento in cui il locatore comunica al conduttore la propria intenzione
di trasferire l’immobile o è indipendente da tal evento e si costituisce nel momento in cui si
conclude il contratto di locazione, per il fatto stesso che si è concluso il contratto.
L’art. 79 della L. 392/1978 sanziona con la nullità le pattuizioni dirette ad attribuire al locatore
“altro vantaggio” in contrasto con le disposizioni della legge c.d. dell’equo canone.
Per costante giurisprudenza l’art 79 è diretto a sanzionare le sole convenzioni tendenti ad escludere
preventivamente i diritti del conduttore, ma non esclude la possibilità, per il conduttore, di disporre
dei suoi diritti, eventualmente rinunciando ad essi, una volta che questi siano sorti e possono essere
fatti valere (sent. 11402/1993; sent. 4041/1993; sent. 4709/1991).
Ai fini in esame non rileva la mera circostanza che il rapporto sia in corso di svolgimento, ma
occorre accertare che il diritto oggetto della rinuncia sia già sorto.
In definitiva non è sufficiente la previsione in astratto del diritto, ma occorre che il diritto sia
concretamente sorto e possa essere fatto valere.
Per completezza è necessario ricordare che la denuntiatio è soggetta ad un limite temporale, decorso
il quale perde la sua attualità. Infatti, quando tra la denuntiatio, non seguita dall’esercizio della
prelazione, e la vendita al terzo intercorra un intervallo tale da poter far escludere un’obiettiva parità
tra le condizioni della vendita e quelle comunicate al conduttore, ricorre a carico dell’alienante
l’obbligo di provvedere ad una nuova denuntiatio, anche se le condizioni di vendita siano rimaste
formalmente immutate rispetto a quelle della pregressa comunicazione (Cass. 5713/1991).
riassumendo:
si c'è diritto di prelazione. (ma il prezzo lo decidi te e non ci sono sconti da fare al conduttore)
devi comunicare in forma scritta al conduttore che intendi vendere e lui deve comunicarti in forma
scritta se intende acquistare o no, ha 60 giorni per farlo o perde il diritto di prelazione.
se raggiungi un accordo di vendita con qualcuno, e non è la cifra che avevi proposto al conduttore,
devi informarlo della nuova cifra.
il nuovo proprietario se non vuole un inquilino dovrà farsi carico di mandarlo via appunto
utilizzando lui (o un parente) l'immobile o dando disdetta e pagando 18 mensilità all'attuale
conduttore a titolo di risarcimento. ma è preferibile utilizzare la prima opzione.