sentim ento, l'immaina!ione e la volont", allo scopo di preparare con l'invisi#ile la ve nuta di un
mondo di pace, di armonia e di luce$ Questo tipo di lavoro li dar" la piene!!a$ Omraam %i&'a(l
A)van'ov * +op,ri't -../$ I diritti d'autore sono riservati alla Prosveta S$A$ per tutti i paesi
compresa la Russia$ Qualsiasi riprodu!ione, tradu!ione, adattamento, rapp resenta!ione o edi!ione
non potranno essere tali sen!a l'autori!!a!ione deli au tori e deli editori$ Parimenti non potranno
essere eseuite copie private, ripr odu!ioni audio0visive o con l'ausilio di 1ualsiasi altra tecnica
sen!a l'autori! !a!ione deli autori e deli editori 23ee dell'44 mar!o 45678$ Prosveta S$A$ 0 9$P$
4- 0 :;/.4 <r=>us +ede? 2<rance8 IS9N ::0:6:750540: edi!ione oriinale@ IS9N -0:66//054.0;
Omraam %i&'a(l A)van'ov PENSIERI QUOTIDIANI -../ PROSAETA Per ulteriori
approfondimenti sul pensiero dell'Autore contattare@ EDIBIONI PROSAETA PROSAETA Soc$
+oop$ a r$l$ +asella Postale 66 ././: Tavernelle 2PC8 Tel$ .76D:;6:E5: <a? .76D:;6574- E0mail@
prosvetaFtin$it internet@ GGG$prosveta$it HOni mattina, prima di intraprendere 1ualsiasi attivit",
raccolietevi un attimo per infondere in voi pace e armonia e per unirvi al +reatore consacrandoCli
la iornata c'e ini!ia mediante la pre'iera e la medita!ioneH$ 3'essen!iale I l'ini!io, ed I proprio
nella prima fase di oni cosa c'e le for!e si mettono in moto e si orientano$ Per aire correttamente
si deve sempre cominciar e nella luce$ Quando fa notte, non vi precipitate nell'oscurit" a cercare un
oet to o ad avviare un lavoro ma, prima di tutto, accendete una lampada per vedere e poi aite$
E##ene, in 1ualsiasi caso nella vita avete #isono an!itutto di acce ndere una lampada, vale a dire di
concentrarvi e fare un attimo di raccolimento per capire melio come procedere$ Sen!a luce,
andrete urtando a dritta e a manc a contro porte e mo#ili e non com#inerete nulla di #uono$ Tutta la
vostra iornata si impronta nella dire!ione c'e date ai vostri pensieri sin dal primo mattino$ A
seconda c'e prestiate atten!ione o meno, li#erate il c ammino oppure lo inom#rate di oni enere
di cose inutili o perfino nocive$ Il discepolo della Scien!a ini!iatica sa come deve cominciare la
iornata se vuole c'e essa sia fruttuosa e colma di ra!ia divina, per poter diffondere tale ra!i a
attorno a s= e su tutte le creature$ Eli sa c'e deve nutrire sin dal mattino un pensiero fondamentale,
attorno al 1uale, durante il iorno, raviteranno tutti li altri pensieri$ Se oni iorno avete uno
scopo preciso cui mirare, un c'iaro orientamento da se uire o un ideale da portare avanti, tutte le
vostre attivit" troveranno a poco a p oco il loro ordine normale, si orani!!eranno e contri#uiranno
alla reali!!a!ion e di tale ideale$ Perfino 1uando pensieri e sentimenti estranei o neativi tenta no di
invadervi, 1uesti verranno fatti dirottare e messi al servi!io del mondo d ivino, o##liati ad andare
anc''essi nella dire!ione c'e avete scelto per voi st essi$ J cosK c'e, ra!ie al pensiero fondamentale
c'e avrete posto sin dal mattino n ella vostra mente e nel vostro cuore, potrete inscrivere 1uella
iornata nel ra nde 3i#ro della Aita$ Poic'= tutto viene reistrato, una volta vissuta una splendida
iornata, una iorn ata di vita eterna, non soltanto essa viene reistrata, non soltanto essa non mu
ore, ma trasciner" tutte le iornate successive al suo seuito affinc'= le assomili
no$ +ercate di vivere #ene anc'e solo una iornata, poic'= sar" 1uella a influen!are le altre
raccomandando loro di essere eualmente e1uili#rate, ordinate e armonioseH$ Omraam %i&'a(l
A)van'ov 4 ennaio +ome potr" il nuovo anno essere veramente nuovo, se li esseri umani c'e lo
accol ono continuano a ristanare neli stessi pensieri, neli stessi sentimenti e nel le stesse
deplorevoli a#itudiniL Il nuovo anno I come un'ac1ua fresca e pura, e se volete c'e mantena la sua
fresc'e!!a e la sua pure!!a, dovete preoccuparvi del lo stato dei recipienti in cui l'accolierete$ Non
I 1uello c'e fate oni iorno n ella vostra cucinaL Quando dovete versare dell'ac1ua pulita in una
pentola, prim a verificate lo stato di 1uella pentola, e se I sporca la pulite$ E##ene, 1uando s i tratta
di ricevere in 1uei recipienti, c'e sono la vostra anima, la vostra men te e il vostro cuore le ac1ue
pure del nuovo anno, dovete applicare le stesse re ole c'e adottate nella vostra cucina, e dun1ue
intraprendere tutto un lavoro di puli!ia interiore$ - ennaio Tutti li esseri umani sentono
confusamente c'e da 1ualc'e parte esiste un posto a loro destinato e c'e l" essi saranno felici$ %a
poc'issimi 'anno trovato 1uel p osto$ Quando un seme viene piantato in terra ermolia, cresce e d"
frutto$ Il seme dice allora@ MNo trovato il mio postoOP Infatti, il suo vero posto non era nel ranaio d
ove, misc'iato ad una ran 1uantit" di altri semi, si sare##e seccato e avre##e ri sc'iato di essere
divorato dai topi e dai vermi$ Il suo posto era nella terra$ 3 a maioran!a deli esseri umani
assomilia a dei semi c'e aspettano nel ranaio c'e 1ualcuno vena a seminarli@ non 'anno trovato
il loro posto e non sono pron ti a ermoliare$ Tuttavia, tutti sono c'iamati a trovare il proprio
posto, e ne ssuno puQ toliere ad un essere umano il posto c'e Dio li 'a riservato$ ; ennaio Il
cosmo o##edisce alla lee del ritmo$ Tutto I ritmo nell'universo e l'essere um ano stesso appartiene
a 1uesto rande ritmo cosmico$ In modo percetti#ile o meno , ciascuna delle sue fun!ioni #ioloic'e
o psic'ic'e I retta dalle lei del ritmo $ Secondo il suo modo di vivere, attraverso i suoi pensieri, i
suoi sentimenti e le sue a!ioni, eli entra piR o meno in armonia con il ritmo universale$ Sin dall
'al#a dell'umanit", la musica e la dan!a non sono stati altro c'e dei tentativi pe r entrare nuovamente
in 1uesto ritmo universale e per restarvi$ Ecco perc'= tutte le culture, in un dato momento della loro
storia, 'anno attri#uito alla musica e alla dan!a un'oriine divina$ E ennaio Attraverso la pre'iera
e la medita!ione, voi entrate in contatto con delle rei oni superiori, ove accumulate delle enerie$
+osK, se poi vi capitasse di dover pr endere la parola, la vostra parola sar" piena, viva e potente,
essendo colma d'amo re, di luce e di for!a divina$ Quell'amore, 1uella luce e 1uella for!a divina so
no il Aer#o, ed I il Aer#o stesso c'e conferisce il Suo potere alla parola$ Si puQ esprimere 1uesta
stessa idea in un altro modo, dicendo c'e prima di esprime rvi attraverso la parola, voi formulate dei
pensieri e provate dei sentimenti@ 1 uello I il Aer#o$ 3a parola rappresenta la forma, i voca#oli c'e
voi sceliete in una determinata linua e con cui avvolete il vostro Aer#o per farvi comprendere
dali esseri umani$ Il Aer#o, invece, trova immediatamente nel mondo invisi#ile l'espressione
appropriata affinc'= tutte le creature, compresi li Aneli e li A
rcaneli, possano comprendere$ %a sia c'e vi rivoliate ali uomini o ali Anel i, dovete ini!iare
lavorando sul vostro Aer#o, ossia sui vostri pensieri e sui v ostri sentimenti, dei 1uali il Aer#o stesso
sar" il conduttore$ 6 ennaio 3'amore I il rimedio c'e, per 1uanto difficili siano le condi!ioni, I in
rado di ri sta#ilire in voi l'e1uili#rio e la salute, ed I capace di ridarvi la vita$ 3a vita e l'amore,
infatti, sono leati e, affinc'= la vita possa circolare, occorre fare appello all'amore$ SK, la vita nasce
dall'amore$ Dove c'I amore, c'I vitaS e l" dove l' amore diminuisce, I la morte c'e si avvicina$ Tutte
le reliioni ci insenano l'amore verso +olui c'e dona la vita$ Quell'Esse re c'e pervade l'universo,
noi 3o possiamo trovare ovun1ue@ Eli I nella terra, ne lle piante, nell'ac1ua, nell'aria, nel fuoco, nel
nostro oranismo, nel sole, ne lle stelle, ovun1ue$$$ E per diventare sempre piR vivi, I ovun1ue c'e
noi 3o do##iam o cercare$ / ennaio I nostri corpi psic'ici sono fatti di una materia talmente sottile
c'e in essi c 'I posto per l'universo intero$ +osK, ciascuno di noi I il depositario deli arc'ivi c
osmici$ Tutti li avvenimenti del cosmo e tutta la movimentata storia dei mondi, compresa 1uella
dei mondi scomparsi, ci inviano deli ec'i c'e si reistrano ne l nostro su#conscio$ A nostra
insaputa dun1ue, noi riceviamo noti!ie dell'universo, e allorc'= decidiam o di approfondire certi
aromenti attraverso la medita!ione e la contempla!ione, I come se andassimo a consultare dei
documenti in una #i#lioteca$ Quella #i#liote ca I talmente vasta e profonda c'e li impieati non
riescono a trovare immediatam ente l'opera ric'iesta, e noi do##iamo attendere 1ualc'e tempo,
prima di ottener e la risposta$ %a un #el iorno la riceviamo, e allora diciamo@ MNo avuto un c'iar
imento, una rivela!ioneP$ In realt", a##iamo semplicemente ricevuto il passaio del li#ro c'e
avevamo ric'iesto$ 7 ennaio Non rimanete sen!a fare nulla, nell'attesa c'e il +ielo si decida ad
occuparsi d i voi$ Se desiderate c'e si accora della vostra esisten!a, c'e vi sostena e vi aiuti,
dovete diventare ricc'i$ Direte@ MDiventare ricc'i L E comeLP A', #isona la vorare per uadanare
dell'oro$ Nel sim#olismo ini!iatico, l'oro rappresenta l'intellien!a, la sae!!a$ +on 1u ell'oro si
comprano 1ualit" e virtR, c'e si manifestano attraverso delle proie!ioni di luci e di colori$ +osK,
attratte da 1uello splendore c'e scorono da lontano, l e entit" celesti si avvicinano$ Per attirare
l'atten!ione di tutte 1uelle creature anelic'e c'e possono occuparsi di voi, non dovete rimanere
passivi$$$ Dun1ue, mostrate a 1uelle entit" c'e meritate la loro amici!ia, la loro prote!ione, ed ess e
si occuperanno di darvi tutto ciQ di cui avete #isono$ : ennaio <are silen!io non I uno scopo di
per s=$ Nel silen!io noi prepariamo le condi!ioni f avorevoli per la manifesta!ione delle entit"
divine$ Queste entit" amano il silen!io e aspettano sempre 1uelle condi!ioni c'e li esseri umani
offrono loro solo mol to raramente$ PiR un essere I evoluto, piR 'a #isono di silen!io$ Eli sente
c'e in 1 uell'apparente assen!a di vita, potr" in realt" ustare la vera vita$ 3a vera vita, infatti, la vita
intensa, I un silen!io vivo$ Imparerete sempre piR a ricercare 1ues to silen!io, poic'= I cosK c'e si
preparano le condi!ioni per la venuta delle entit" cel estiS e al loro avvicinarsi, sentirete passare su
di voi il soffio dell'eternit"$ 5 ennaio
3a Scien!a ini!iatica c'insena c'e lo Spirito di Dio imprena tutto l'universo, e c'e noi possiamo,
attraverso la materia c'e costituisce l'universo stesso, en trare in contatto con 3ui$ Cli esseri umani
non 'anno idea di 1uello c'e perdono inorando c'e li elementi c'e li circondano 0 la terra,
l'ac1ua, l'aria e il f uoco 0 sono pieni della 1uintessen!a della Divinit" e c'e, attraverso la medita!io
ne, la respira!ione e una nutri!ione cosciente, essi possono captare tale 1uinte ssen!a c'e vivific'er"
tutte le cellule del loro corpo$ +osK, essi non solo miliora no la loro salute fisica, ma inoltre, le loro
cellule riniovanite, purificate e illuminate, an!ic'= trattenerli in #asso, neli strati opac'i della
materia, dive ntano delle #rave operaie c'e li sostenono nel loro lavoro di crea!ione spiritu ale$ 4.
ennaio Quando, scalando una montana, si scopre il luoo in cui nasce la sorente di un fiume, ci
si meravilia della pure!!a di 1uell'ac1ua e del suo deli!ioso sapore $ Quell'ac1ua, a mano a mano
c'e discende verso la pianura, si fa ruscello e poi fiume, e ricevendo sporci!ie e prodotti tossici
emessi da coloro c'e a#itano lu no le sue rive, 1uando infine iune alla foce per ettarsi nel mare,
potre##e avvelenare c'i la #evesse$ Dalla sorente fino al mare, il fiume rappresenta tutta una
erarc'ia$ Tale era rc'ia la ritroviamo in noi stessi, a partire dalla sorente c'e I il nostro S= divin
o, fino al piano fisico$ Per poter #ere la vita pura, do##iamo li#erarci delle r eioni inferiori del
piano fisico, astrale e mentaleT e andare a cercare l'ac1ua sulle cime delle alte montane in noi@ la
nostra anima e il nostro spirito$ T Aedere nota e sc'ema, pa$ ;7-0;7;$ @
44 ennaio Si puQ paraonare l'amore ad un al#ero, in cui la sessualit" I rappresentata dalle rad ici$
Quelle radici sono profondamente radicate nell'essere umano, non le si puQ st rappare e neppure si
deve tentare di farlo@ esse sono indispensa#ili, esattament e come le radici sono indispensa#ili
all'al#ero$ Occorre solo andare oltre, inna l!arsi, salire luno il tronco, verso i rami, verso i fiori e i
fruttiS e i fior i e i frutti dell'amore sono il sacrificio$ Anc'e l'amore piR spirituale riceve il proprio
slancio dalla for!a sessuale, ma oc corre imparare in 1uale modo coltivarlo, innaffiarlo e
proteerlo dali insetti e dalle intemperie$ Quando usterete i frutti di 1uell'al#ero c'e I l'Amore,
sapr ete c'e 1uelli sono i frutti dell'immortalit", della vita eterna$ 4- ennaio +'i 'a ini!iato male
risc'ia, evidentemente, di finire male$ +osK, nella vita del i esseri umani, vi sono deli avvenimenti
c'e si svolono con un riore implaca# ile, ed I possi#ile predirli con la stessa precisione con la
1uale li astronomi p redicono le eclissi, le coniun!ioni o le opposi!ioni dei pianeti, poic'= tutto si
svole secondo reole assolute$ Tuttavia, se fanno deli sfor!i, se fanno appel lo allo spirito, certi
esseri c'e avevano cominciato male, riescono a cam#iare i l corso delle cose, poic'= in realt" non
c'I mai nulla c'e sia scritto in modo definit ivo$ Quando lo spirito viene a dire la sua, li
avvenimenti non si svolono piR in modo cosK meccanico$ 3" dove lo spirito imprime il proprio
siillo, li elementi ca m#iano natura e confiura!ione, tutto si purifica, si armoni!!a e li
avveniment i seuono un altro corso$ Non sta dun1ue scritto da nessuna parte c'e c'i 'a com inciato
male de##a necessariamente finire male$ 4; ennaio Poic'= conoscono da millenni il processo di
fissione dell'atomo, li Ini!iati, dur
ante le loro medita!ioni riescono a disinterare, mediante il pensiero, 1ualc'e millesimo di
millirammo del proprio cervello$ J dall'eneria li#erata in 1uesto m odo c'e essi traono i loro
immensi poteri@ applicano il principio di fissione dell'atomo al proprio cervello, c'e I una materia di
una ricc'e!!a straordinaria$ Qualcuno dir"@ MAnc''io so disinterare la materia@ 'o avuto 1uaranta
di fe##re e 'o perduto tre c'iliP$ SK, ma perdendo 1uei tre c'ili avete perso anc'e delle for!e@ l a
fe##re vi 'a inde#olito$ Invece, da 1uelle particelle infinitesimali, disinte rate attraverso la
medita!ione praticata dali Ini!iati, si li#era dell'eneriaS ed I inoltre molto piR #enefico e salutare,
tenendo conto c'e altre particelle, anc ora piR pure e luminose, venono a sostituire le prime$
9isona dun1ue saper disce rnere, fra i dispendi di eneria, 1uali ci arricc'iscono e 1uali ci
impoveriscon o$ 4E ennaio Quanti artisti non misurano le proprie responsa#ilit"O Non pensano c'e
accordando loro un dono, il +ielo li 'a resi proprietari di un rande tesoro ra!ie al 1ual e essi
possono compiere meravilie$ %a anc'e coloro c'e sono coscienti di possed ere un talento
ecce!ionale non credono a##astan!a nei poteri di 1uel dono$ Un artista deve avere come ideale
1uello di condurre li esseri verso la Divinit"S allora, il suo nome verr" inscritto nel 3i#ro della Aita,
e sar" annotato c'e 1uell 'essere 'a salvato parecc'ie anime dalle tri#ola!ioni e dalla morteS cosK,
non si dovr" preoccupare per la propria anima, poic'= se eli salva le anime deli altri, c i sar"
1ualcuno c'e verr" a salvare la suaO Altri venono a portare anc''essi la luc e a coloro c'e
diffondono la luce attorno a s=$ 46 ennaio Quando ci s'impena nella vita spirituale, la cosa
essen!iale I rinfor!arsi, e per farlo #isona cominciare modestamente, esercitandosi nelle piccole
cose$ Infatt i, non I tanto 1uello c'e reali!!ate c'e conta, ma il fatto c'e vi state rinfor!an do$ Ecco
perc'= non dovete lanciarvi su#ito in randi imprese@ vi esporreste a dei fallimenti$ <allire non I poi
cosK rave in s=, ma ad oni insuccesso risc'iate di pe rdere un po' piR di fede e di fiducia, e 1uando
dentro di voi la fede e la fiducia diminuiscono, anc'e le for!e leate ad esse diminuiscono$ Se vi
dico di ini!iar e dalle piccole cose I perc'= so c'e il successo riportato nelle piccole cose aument a
la fede per affrontare 1uelle randi$ 4/ ennaio Ai sono esseri c'e per sentirsi vivi 'anno #isono di
esplosioni e d'incendi$ E# #ene, tali esseri sono dei primitivi, dei #ar#ari$ D'altronde, lo si I potuto
cons tatare nel corso della storia@ tutti coloro c'e incendiavano citt" e campane, c'e accendevano
ro'i e forni crematori erano dei #ar#ari$ Il #isono di #ruciare c ose o esseri I espressione di
#rutalit"$ Direte c'e atti simili sono comun1ue a##ast an!a rari$ <orse lo sono nel piano fisico, certo,
ma nel piano astrale, nel camp o dei sentimenti, li esseri umani, c'e non sanno utili!!are il fuoco,
non smett ono di accendere e di alimentare il focolaio delle passioni in se stessi e neli altri$ Tutti
li esseri c'e non 'anno ancora imparato la maniera corretta di ri scaldarsi e di scaldare li altri,
ovvero c'e non 'anno imparato la maniera corr etta di amare, non sono esseri civili, e commettono,
per un certo verso, deli a tti di #ar#arie$ 47 ennaio +'e cosa fate 1uando vi sentite tur#ati, irritati
o infeliciL An!ic'= cercare di r itrovare la pace e la luce, correte dai vostri enitori, dai vicini, dali
amici , oppure usate il telefono per esporre loro tutti i vostri pro#lemi$ Non appena avete terminato,
vi sentite sollevati e 1uesto vi #asta$ Non vi rendete conto c' e aendo in 1uesto modo, I come se
lasciaste mucc'i d'immondi!ia in 1uelle persone
$ Non dico c'e non si de##a mai parlare delle proprie difficolt"$ I enitori e li amici, con i loro
consili e il loro sosteno, possono essere un aiuto pre!ioso $ Spesso perQ, non I tanto la luce e i
#uoni consili c'e si cercano@ si 'a soltanto #isono di scaricarsi, ecco tutto$ E se dopo averlo fatto
ci si sente melio, i n realt" 1uel HmelioH I solo passeero, poic'= non si I fatto nessun vero
lavoro inter iore per risolvere i pro#lemiS cosK, alla prima occasione, si ricadr" nello stesso s tato
d'animo$ Dun1ue, non soltanto si saranno avvelenati li altri, ma inoltre n on si sar" miliorato nulla
in s= stessi$ 4: ennaio Sen!a l'aiuto delle entit" celesti, di fronte alle randi difficolt" della vita, sia
mo impotenti$ %a per attirare 1uelle entit" e suscitare in loro il desiderio di ai utarci, do##iamo
condurre una vita pura, in accordo con le lei divine$ Sen!a 1 uesto, i nostri pensieri e le nostre
pre'iere non sfioreranno neppure 1uelle en tit", e non saranno accolti$ Il nostro modo di vivere I la
sola cosa c'e viene presa in considera!ione dali spiriti c'e sono lassR$ Quando essi vedono un
essere c'e cerca di aire in accordo con le lei dell'armonia cosmica, sono costretti a ve nire in suo
aiuto$ In caso contrario, i loro occ'i e le loro orecc'ie si c'iudon o@ essi non sentono, non vedono e
lasciano c'e 1uell'essere continui a scervella rsi$ J solo con la 1ualit" della nostra vita c'e possiamo
Ho##liareH le entit" celest i a intervenire in nostro favore$ 45 ennaio +ontrariamente alle
apparen!e, lo sviluppo psic'ico deli esseri non coincide co n la crescita fisica$ J dun1ue un errore
credere c'e 1uando un #am#ino viene sulla terra, la sua anima e le sue facolt" morali e intellettuali
seuano la crescita d el suo corpo e c'e, piR avanti, a mano a mano c'e il suo corpo invecc'ia,
s'inde#o lisce e perde vitalit", l'anima faccia altrettanto$ No, l'anima del #am#ino c'e vi ene ad
incarnarsi I i" in possesso di tutte le sue facolt", ma non puQ ancora manifesta rsi in tutta la sua
poten!a$ Ecco perc'= essa lavora sul corpo fisico del #am#ino, restando per lo piR fuori da 1uel
corpo, fino a 1uando potr" insediarvisi completam ente$ Evidentemente, in 1uesto essa incontra
molte difficolt", eppure, per tutta l a vita dell'uomo, 1uesto I ciQ c'e l'anima cerca di fare$ E se con
il passare deli anni 0 perfino in et" avan!ata 0 l'uomo si mostra dotato di nuove facolt" e di nuovi
talenti, I perc'= l'anima continua a occupare il suo corpo e a manifestarsi attrave rso di esso$ -.
ennaio 3a sta#ilit"@ ecco un soetto del 1uale non vi piace molto sentir parlare$ Essere sta#ili$$$ J
cosK monotono, noioso, e voi avete tanto #isono di cam#iamentiO %a c' i vi dice c'e la sta#ilit" sia
incompati#ile con il cam#iamentoL Potete cam#iare t utto ciQ c'e volete, ma a condi!ione di non
a##andonare mai il vostro alto ideale$ Una volta c'e avete deciso di avan!are luno il cammino
della luce, 1ualsiasi c osa accada dovete mantenere sempre 1uell'orientamento$ Per tutto il resto
potet e cam#iare, ma non a##andonate mai il vostro orientamento divino$ +ercate di com prenderlo
#ene@ sta#ilit" non sinifica immo#ilit"$ Se incontrerete un vero %aestro, non lo vedrete mai riido,
immo#ile$ Al contrario@ fisicamente oppure tramite i l pensiero, eli non smette mai di viaiare per
visitare coloro c'e 'anno #iso no di lui, per istruirli, per uarirli$ J interiormente, nelle sue
convin!ioni, c' e eli resta immuta#ile, e nessuna sedu!ione di 1ualsiasi enere fa presa su di lui$
Essere sta#ili sinifica essere fedeli ai propri impeni interiori e prose uire, nonostante tutto, il
cammino verso l'alto$ -4 ennaio PiR o meno coscientemente, la maioran!a deli esseri umani
divide l'esisten!a in due periodi@ nel corso del primo, essi si sfor!ano di soddisfare tutti i loro #
isoni, come il #isono del piacere e del successo, e poco importa se per 1uesto finiscono per
distruersi la saluteO Quando saranno stanc'i e malandati, ci sa r" sempre a##astan!a tempo per
mettere iudi!io, e 1uello sar" il secondo periodo$ A lcuni cominceranno perfino a pensare al
Aanelo, al +risto, ed entreranno in c'i esa per accendere una candela e preare@ M%io Dio, perdona
i miei peccatiP$ +osK, cred endo di aver comprato il Sinore con un cero, s'incammineranno
tran1uillamente v erso la morte$ %a coloro c'e aiscono cosK, 1uante volte ancora ritorneranno sulla
terra per impa rareO E imparare c'e cosaL Imparare c'e I sin dalla iovine!!a c'e devono sfor!ars i
di vivere in modo raionevole, preservando cosK tutte le for!e e le 1ualit" c'e po rtano in s=, allo
scopo di utili!!arle, per tutta la vita, per servire il +ielo$ -- ennaio Quando al mattino vi
risveliate, pensate a sorridere al mondo intero e salutate tutta la +rea!ione@ M9uon iorno, #uon
iorno, #uon iorno$$$P Aedrete c'e per tutt a la iornata, anc'e se sarete soli, non sentirete la
solitudine, poic'= da oni p arte vi ritorner" come un'eco@ M9uon iorno, #uon iorno, #uon
iorno$$$P Cli esseri u mani non sanno riprendere, oni mattina, il contatto con il mondo$ Escono di
cas a tutti rattrappiti interiormente, vedono e sentono li altri passare, ma non li uardano, non li
ascoltano$ A maior raione, non pensano c'e il mondo intero sia popolato di creature, le 1uali
meritano c'e almeno si mandi loro un pensiero amic'evole e c'e si auuri loro 1ualcosa di #uono,
come la luce, la pace, la i oia$$$ J tanto difficile aprirsi, sorridere, fare il primo passoL Si attende
c'e s iano li altri a farlo per primi e nell'attesa, ci si lamenta di essere soli$ Al lora, cominciate da
oi a cam#iare atteiamento e non vi sentirete mai piR soli$ -; ennaio Secondo certi ,oi
dell'India, il mondo I un'illusione, I Hma,aH$ No, il mondo I una r ealt"S esso non I Hla realt"H, ma I
una realt", e anc'e la materia lo I$ 3a vera illusione, e anc'e la peiore di tutte, I il fatto di credere
e di avere la sensa!ione 0 sen sa!ione c'e la maior parte deli esseri umani prova 0 di essere
separati dalla vita universale, da 1uell'Essere unico la cui esisten!a riempie tutto lo spa!io $ Se li
esseri umani non possono sentirlo n= comprenderlo I perc'= il loro s= inferiore lielo impedisce$
Quindi, lo scopo principale del nostro lavoro I staccarci dal n ostro s= inferiore c'e ci limita, per
avvicinarci al nostro S= superiore c'e vive ne ll'immensit", nell'eternit", nella piene!!a$ Quando
1uella comunica!ione sar" rista#il ita, intraprenderemo Hil viaioH e ritroveremo il nostro S=
superiore, il nostro S= cosmico c'e vi#ra dell'armonia di tutti li esseri$ E sar" solo allora c'e
saprem o c'e cos'I la realt"$ -E ennaio Dato c'e possiede randi poteri di assor#ire e di
trasmettere, l'ac1ua I stata uti li!!ata in oni tempo per opera!ioni maic'e$ Numerosi racconti de
H3e mille e u na notteH ad esempio, riportano il caso di streoni c'e potevano trasformare un essere
umano in un animale, in un uccello, un cane, un cavallo, ecc$$$ dopo aver pronunciato certe formule
sopra un recipiente pieno d'ac1ua, con la 1uale poi a sperevano il malcapitato$ Il punto perQ, non I
1uanto credito si possa dare a simil i storie$ Resta il fatto c'e i poteri c'e l'ac1ua 'a di assor#ire e di
trasmette re sono reali, e c'e noi do##iamo imparare a utili!!arli per il #ene$ I sacerdot i, lo sapete,
utili!!ano l'ac1ua per #enedire i fedeli$ Avendo la propriet" di tra ttenere le correnti e le influen!e
c'e venono in essa introdotte, l'ac1ua puQ div enire il supporto di parole di #enedi!ione$ Anc'e voi
potete utili!!are 1uesti p oteri dell'ac1ua, per fare un lavoro di maia #ianca$ -6 ennaio Quali c'e
siano i vostri compiti 1uotidiani, cercate tutte le occasioni per entr
are in contatto con il mondo dello spirito, il mondo divino, poic'= I unicamente in 1uel mondo 0 c'e
portate tutti in voi stessi 0 c'e potrete espandervi e trovare la piene!!a$ Solo le ioie sottili del
mondo dello spirito sono durevoliS perc'= s ciuparle attardandosi sempre troppo in #asso nella
materiaL Quel mondo divino c' e portate in voi I la vostra natura superiore, e avete tutte le
possi#ilit" di svilu pparla, identificandovi con essa$ E allora, a poco a poco, sentirete c'e anc'e n
ell'oscurit" e nella tormenta, la luce e la pace sono costantemente con voi$ -/ ennaio Prima di
contare sulla fedelt" di 1ualcuno, domandatevi innan!i tutto c'i sia 1uel la persona e se potr"
mostrarsi sempre all'alte!!a$ Se poi vi tradisse, prendeteve la solo con voi stessi$ Perc'= immainare
c'e la Provviden!a porr" sul vostro cammin o esattamente la persona c'e sonateL Una donna
incontra un uomo, e mentre lei i" fa castelli in aria, lui, con i suoi suardi, le sue promesse e la sua
mimica e spressiva, istintivamente I i" occupato a calcolare il modo in cui sfrutter" 1uell'in enua
c'e crede a tutto ciQ c'e le racconta$ E ci sono anc'e tanti uomini c'e poss ono essere le vittimeO
Queste disavventure non sono limitate al campo sentimenta le, ma si estendono anc'e al mondo
deli affari e a 1uello della politicaS tutta la vita nella societ" I fatta spesso solo di promesse non
mantenute$ J 1uasi impossi# ile non lasciarsi inannare prima o poi, ma da 1uelle infelici
esperien!e, #iso na almeno trarre delle le!ioni per l'avvenire$ -7 ennaio Allorc'= incontrate delle
condi!ioni di vita piacevoli, ustatele, ma non vi ci at tardate$ E 1uando l'esisten!a v'impone
condi!ioni difficili, sfor!atevi di soppo rtarle fino in fondo$ Direte@ M%a perc'= do##iamo coltivare
le condi!ioni difficiliLP Non si tratta di coltivarle, ma soltanto di non evitarle, imparando cosK a
diventa re adulti$ I #am#ini amano solo ciQ c'e I piacevole, dolce$$$ +ome 1uella #am#ina c'e nella
sua pre'iera, diceva@ MSinore, fa c'e il mio pap", la mia mamma e il mio fratellino s tiano #ene$$$
e fa in modo c'e le vitamine si trovino nelle caramelle, e non ne li spinaciP$ Ecco come sono i
#am#iniO Sfortunatamente, le vitamine non saranno ma i nelle caramelle, cosK come le vitamine
spirituali non saranno mai nelle cose fac ili e nei piaceri, ma nel lavoro e nelle difficolt"$ Soltanto
li adulti sanno sco prire ciQ c'e di ricco e profondo si nasconde in oni prova e in oni amare!!a,
me ntre le ioie e i piaceri prolunati non servono c'e a cloroformi!!are l'essere umano, a
mantenerlo nelle de#ole!!e e ad allontanarlo dalla verit"$ -: ennaio Per sua natura, l'essere umano
I piR portato al credere c'e non al sapere$ Perc'=L Per c'= il fatto di credere I spontaneo, istintivo,
ed I il prodotto di pensieri, sentimen ti e desideri personali$ Il sapere invece, esie studio, riflessione
ed esperien !a$ Il credere dun1ue, precede sempre il sapere$ A partire dal momento in cui si sa una
cosa, si esce dal territorio della creden!a, e 1uesta viene allora spost ata su un oetto un pQ piR
distante$$$ fino al momento in cui il sapere potr" venire a sostituire anc'e 1uel credo$ Il sapere I
come la linea dell'ori!!onte@ piR vi avvi cinate, piR essa si allontana, ed I cosK c'e non smettete di
proredire$ Dun1ue, per p roredire, dovete sostituire oni vostro credo con delle certe!!e fondate
sul ve ro sapere$ -5 ennaio 3a musica I un linuaio$ Sin dalle oriini 1uesto linuaio risuona
attraverso il cosmo, ed I tramite suo c'e Dio manifesta la Sua Sae!!a, il Suo Amore e la Su a
9elle!!a$ Dal punto di vista ini!iatico la musica presuppone la conoscen!a del l'ordine del mondo,
deli esseri e delle cose, e la scien!a dei rapporti armonic i nell'intero Universo, tra il microcosmo e
il macrocosmo$ Essa riposa su princi
pi immuta#ili c'e non si possono trasredire sen!a perdersi$ 3a musica ci parla della nostra eredit"
celeste e aendo sui nostri corpi sottili, ci permette di rista#ilire il contatto con la nostra vera patria$
;. ennaio Il discepolo c'e si lea ad un %aestro non deve fermarsi alla sua persona fisica $ E se li
accade di essere assorto nella contempla!ione del volto del suo %aest ro, I perc'= sente c'e 1uella
forma fisica e 1uei tratti li parlano del mondo divin o, lo portano a learsi alle reioni su#limi e
risveliano in lui dei ricordi, d elle reminiscen!e di un passato lontano, colmo di #elle!!a e di
pure!!a$ Attrave rso ciQ c'e emana dalla sua apparen!a fisica, un Ini!iato esprime e rivela il mond o
dello spirito$ Ed I appunto in tale dire!ione c'e il discepolo deve lavorare 1ua ndo incontra un
%aestro, poic'= sar" 1uesto lavoro c'e lo vivific'er", lo fortific'er" e lo arricc'ir"$ ;4 ennaio
3'era dei Pesci vole al termine, ed entriamo nell'era dell'Ac1uario c'e a detta deli astroloi,
porter" con s= randi cam#iamenti$ Tuttavia, non si deve credere c 'e per 1uesto tutta l'umanit" si
trasformer" improvvisamente$ +iQ c'e cam#ier" per tutti sono le possi#ilit", poic'= dall'Ac1uario
fluiscono delle nuove correnti, ma solo c oloro c'e faranno deli sfor!i per armoni!!arsi con 1uelle
correnti si trasforme ranno$ Il +ielo ci invia delle onde, ma non I compito suo imporci la sae!!a$
Noi entriamo nell'epoca dell'Ac1uario, ma c'i non fa nulla per #eneficiare delle su e influen!e non
ricever" nulla$ Astroloi ed esoteristi ripetono ovun1ue@ M3'era del l'Ac1uario$$$ l'era
dell'Ac1uario$$$P 9enissimo$ %a se volete davvero entrare nell 'era dell'Ac1uario, dovete prepararvi
ad accettare le nuove idee c'e 1uesta cost ella!ione porta con s=@ idee di fratellan!a e di universalit"$
4 fe##raio +'i vuole entrare nella reione della Provviden!a divina, deve diventare un oper aio nel
campo del Sinore$ +osK, 1uando i suoi creditori 0 ossia le lei della mo rale cosmica da lui
trasredite 0 lo rintracceranno esiendo c'e eli pa'i i pr opri de#iti, minacciandolo altrimenti di
essere trascinato in iudi!io, il Sino re risponder"@ M3asciatelo tran1uillo, perc'= I un mio
servitoreO 0 SK, ma 'a contratto de i de#itiO 0 QualiL QuantiL 0 Na commesso il tale errore, 'a
infranto la tal reo la$ 0 D'accordo, 'o capito, ma I un mio operaio, lavora per %e$ Dun1ue, state
tran 1uilli@ pa'erQ Io i suoi de#itiP$ Essendo iusto, Dio non scaccia i creditori, c'e a #uon diritto
reclamano, ma dice semplicemente@ MSono Io c'e pa'erQ per lui, state tran1uilliP$ Evidentemente,
1uesto #reve dialoo tra il Sinore e i creditori I sim #olico@ sinifica c'e saremo sempre salvati dal
nostro lavoro spirituale$ - fe##raio Di tanto in tanto, nel corso della iornata, pensate a ettare uno
suardo dentr o di voi$ Non appena constatate c'e c'I del nervosismo o uno stato fe##rile, ferma
tevi su#ito, altrimenti 1uello stato si prolun'er" indefinitamente e si rifletter" neativamente su
tutto ciQ c'e farete$ Dopo c'e vi sarete fermati, concentratevi a lcuni secondi per calmarvi e learvi
alla luce, poi ricominciate con un altro ri tmo$ Il nuovo stato si prolun'er" a sua volta$ Sotto
l'effetto di una #rutta sorpresa, dell'in1uietudine o dell'irrita!ione ci si mette a maltrattare li oetti,
a s#attere le porte, a dar colpi ai mo#ili$$ $ Perc'=L Perc'= inconsciamente si cerca di s#ara!!arsi di
un'eneria c'e non si rie sce a dominare$ %a piR ci si aita, piR si I costretti ad aitarsi$ 9isona
1uindi far e il contrario@ per un po', restare completamente fermi$ Soltanto 1uando ci si s ar" calmati
si potr" continuare il proprio lavoro nelle miliori condi!ioni$
; fe##raio Qual I la fun!ione della pelleL +ircoscrivendo il nostro corpo, essa I come una fron tiera
dove stanno dei doanieri c'e esaminano i viaiatori e i #aali c'e si p resentano$ +erti
viaiatori, considerati indesidera#ili 0 cosK come i prodotti il leciti 0 non 'anno il diritto di entrare$
Allo stesso modo, la pelle 'a l'incari co di ammettere solo li elementi #enefici per la nostra salute e
di eliminare 1 uelli nocivi$ 3avarsi, ad esempio, contri#uisce al #enessere e alla salute fisic a$ %a se
lo facciamo con uno stato di coscien!a appropriato, possiamo altresK asso r#ire delle for!e e delle
correnti c'e ci manterranno in contatto con la vita co smica$ 3a pelle, c'e a##iamo l'a#itudine di
considerare come una semplice prote!ione o solamente come l'orano del tatto, 'a dei
prolunamenti fino al mondo spirituale , poic'= essa I in rado di produrre delle secre!ioni sottili
c'e affinano le sue pe rce!ioni$ Per non distruere 1uesta pellicola eterica e per mantenere la pelle
in uno stato tale da poter captare le correnti spirituali, vi sono delle reole di vita da rispettare,
poic'= tutto il nostro modo di vivere si riflette sulla pel le$ E fe##raio 3'umilt" I una virtR mal
compresa$$$ Essa non consiste nello sminuirsi continuamente, ma nel volere il proprio suardo
verso l'alto, verso li esseri c'e ci 'anno su perato$ Cuardando 1ueli esseri, istintivamente ci
paraoniamo a loro e ovviamen te, ci sentiamo piccoli$ SK, ma non do##iamo accontentarci di
contemplare 1ueli e sseri manifici sen!a fare altro@ #isona avan!areO Infatti, la vera umilt"
conduc e l'essere umano verso la perfe!ione$ J volendo imitare coloro c'e lo 'anno supera to, c'e
eli avan!a, ed I volendo diventare perfetto come il Sinore c'e diviene v eramente umile$ +erti
diranno invece c'e si tratta di orolio$ E##ene, si s#al iano$ +ome potre##e CesR, c'e 'a tanto
insistito sul concetto di umilt", avere spint o li esseri umani verso l'orolio dicendo@ MSiate
perfetti come I perfetto il vost ro Padre +elestePL Riflettete e comprenderete c'e avendo per ideale
il raiunime nto della perfe!ione del Sinore, proredirete nella vera umilt"$ 6 fe##raio +'e cosa
sinifica credere in DioL In realt", ciQ non 'a molto senso$ 9isona comuni care con Dio, #isona
toccarlo e #isona sentirlo, e a 1uel punto non ci si dovr" piR neppure c'iedere se si crede@ si vivr"$
+redere presuppone c'e l'oetto di 1uel la creden!a si situi esternamente a noi, e dun1ue, non si I
mai HsentitoH verament e 1ualcosa@ si crede, ma sen!a sapere #ene perc'= e a c'e cosa si crede$
Qualcuno dice@ MIo credoP, ma I #en poca cosaS #isona andare piR in l"$ Anc'e li atei, a modo lor
o, sono dei credenti, poic'= credere c'e Dio non esista I ancora una forma di credo$ Purtroppo perQ,
a loro 1uesto non d" niente, poic'= non si puQ vivere di 1ualcosa c'e n on esiste$ Il du##io riuardo
all'esisten!a di Dio non fa capo a nessuna realt"@ s i tratta di un'inesisten!a e 1uell'inesisten!a non la
si puQ ustare, non ci puQ nut rire$ J invece possi#ile ustare la realt" di Dio, e non solo ustarla,
ma anc'e viv erla$ / fe##raio Per dare di s= un'immaine di poten!a, certe persone fanno parecc'io
rumore@ #iso na c'e il mondo intero sappia c'e a loro riesce tutto ciQ c'e intraprendono, e c'e
#isona dun1ue ascoltarle e seuirle$ +erto, vi sono sempre dei ciec'i c'e si l asciano convincere e
soioare da tali dimostra!ioni, ma altri, piR sensi#ili e p iR c'iaroveenti, si rendono conto c'e
1uelle sono solo commedie destinate a nasc ondere de#ole!!e e disonest"$ +'i possiede la vera
for!a non 'a #isono di dare spettacolo, perc'= sa c'e prima o poi li altri sentiranno 1uella sua
for!a$ SK, vedete, la de#ole!!a 'a i propri metodi, ma li 'a anc'e la vera for!a$ Sono i randi %aestri
c'e possiedono la ve ra for!a@ non 'anno #isono di artifi!i per far colpo sulla ente$ Essi 'anno la
pa!ien!a di aspettareS sanno c'e prima o poi saranno riconosciuti, poic'= ovun1ue nell'universo sta
scritto c'e alla fine sar" il piR saio e il miliore a trionfar e$ 7 fe##raio Cli spiriti della luce non
usano mai violen!a nei confronti deli esseri umani@ non imponono la loro presen!a e non
andranno mai ad installarsi presso 1ualcuno c'e non li a##ia invitati$ Invece, li spiriti delle tene#re
insistono, si impo nono e si arappano ali esseri$ Se volete dun1ue ricevere la visita deli
Aneli, sta a voi invitarli dicendo lo ro@ MEcco, 1ui sono io il proprietario, il padrone$ Aenite
dun1ue, vi preo, tutto I a vostra disposi!ione, tutto vi appartieneP$ Quando 1ueli esseri luminosi
senton o di eseuire la volont" del proprietario entrano e, per entrare, possono anc'e di ventare
audaci, ettandosi sui diavoli e scacciandoli@ MAndate fuori, sciQOP SK, a 1uel punto essi sono
assolutamente in rado di imporsi$ PerQ, finc'= il padrone di casa n on li invita, essi non entrano
poic'= rispettano la sua volont"$ : fe##raio 3a vera conoscen!a presuppone c'e si sia capaci di
penetrare nel cuore di un ess ere o di un oetto, e 1uesto puQ avvenire solo con l'identifica!ione,
ossia la fu sione con l'essere o l'oetto c'e si vuole conoscere$ Almeno per un momento I nec
essario diventare l'altro, e non si puQ diventare l'altro se si resta all'esterno, accontentandosi di
uardarloS #isona entrare in lui e sentire le minime vi#ra! ioni del suo essere$ %a 1uesto,
l'intelletto non lo puQ fare@ solo lo spirito I in rado di farlo$ Eccovi allora un'applica!ione pratica@
se attraverso il vostro spirito e il vost ro amore, vi eserciterete oni iorno a identificarvi con
l'Essere supremo, +olu i c'e I la Sorente di Aita, la +ausa Prima, il Padre di oni cosa, un iorno
sent irete c'e Dio comincia a vivere dentro di voi, con il Suo splendore, la Sua pote n!a, la Sua
sae!!a, il Suo amore$ E 1uesto I conoscere Dio$ 5 fe##raio Sentendo il proprio e1uili#rio fisico e
psic'ico minacciato dal ritmo di vita fr enetico c'e viene loro imposto 0 e 1uesto soprattutto nelle
citt" 0 sempre piR perso ne si lanciano nella pratica del rilassamento o di diversi tipi di ,oa e arti m
ar!iali importate dall'Oriente$ Questo puQ essere di iovamento per loro, I vero$ Es iste perQ un
eserci!io piR facile, piR efficace@ imparare come maniare$ SK, perc'= le per sone maniano in un
modo 1ualsiasi, nel rumore, nel nervosismo e nella fretta, c 'iacc'ierando e spesso anc'e
#isticciando$$$ E poi andranno a praticare lo ,oa$ $$ Perc'= non capire c'e due o tre volte al iorno,
imparando a maniare in silen! io, si 'a la possi#ilit" di fare li stessi eserci!i di distensione, di
concentra! ione e di armoni!!a!ione di tutte le nostre celluleL Inoltre, essendo comun1ue c ostretti a
maniare, 1uesta pratica I ratuita$ 3e altre, invece $$$ 4. fe##raio Aoi vi credete poveri, ma I
perc'= non avete coscien!a delle vostre ricc'e!!e$ Prova ne I c'e se vi dicessi@ MEccovi dieci
milioni in cam#io delle vostre maniOP li rifiut ereste$ MAllora, datemi i vostri occ'i per cento
milioniOP e voi rifiutereste ancora $ E se vi c'iedessi di darmi la vostra linua, il vostro naso o le
vostre orecc' ie per delle somme fantastic'e, continuereste a rifiutare$ %a allora, 1uesto non solo
sinifica c'e non siete poveri, ma anc'e c'e siete arcimiliardariO J come se 1ualcuno, proprietario
di terreni e di castelli, si ritenesse povero perc'= non ' a denaro li1uido a disposi!ione$ Aoi credete
di essere poveri perc'= non avete mon ete d'oro e neppure #anconote$ %a in realt", la vera ricc'e!!a
non I 1uella$ 3a vera ricc'e!!a I il vostro corpo fisico, con tutto ciQ c'e potete reali!!are ra!ie ad
e sso, e non solo@ lo I anc'e il vostro cuore, il vostro intelletto, la vostra anima
e il vostro spirito con i 1uali potete a##racciare l'intero universo$ 44 fe##raio Il piR delle volte a
determinare le opinioni deli esseri umani sono le loro de#ol e!!e fisic'e o psic'ic'e, i loro #isoni
inferiori e le loro passioni$ Sfortunat amente, 1uesto I vero anc'e per li scrittori, i pensatori e li
artisti$ +erto, e ssi presentano il loro sistema filosofico o la loro conce!ione di arte come il r isultato
di un luno lavoro di riflessione, e sicuramente sono sinceriO %a la re alt" I c'e tutte 1uelle teorie
non sono c'e l'espressione dei loro umori e delle lor o tenden!e piR o meno mor#ose o perniciose$
Si resta colpiti anc'e nel constatare c'e 1uelli piR convinti di avere un'opinione oettiva e
disinteressata, riuardo a tutti i pro#lemi della vita, sono proprio le persone piR ottene#rate dalle
propr ie tenden!e istintive$ Ecco un aromento su cui vale la pena riflettere$ 4- fe##raio Non
facciamo c'e attraversare un mondo di apparen!e 0 ci dicono i sai e li In i!iati 0 poic'= la vita I
un sono dal 1uale un iorno finiremo per risveliarci$ Ec co un'altra idea sulla 1uale dovete cercare
di lavorare$ Quando attraversate un periodo difficile, ad esempio, dite a voi stessi@ MSoffro, sono
malato, mi sento p erseuitato$ SK, ma I un'illusioneS io sto sonando e 1uando mi risvelierQ, di
tutto 1uesto non rimarr" tracciaP$ Oppure@ MTutte 1ueste prove non mi riuardano$ Non so a c 'i
stiano accadendo 1ueste cose$$$ <orse a 1ualcuno c'e 'a il mio aspetto, ma in oni caso non a me$ Io
sono al di fuori di tutto 1uesto@ io sono uno spirito, s ono invulnera#ile e posso uardare 1uesti
avvenimenti da semplice spettatoreP$ SK, a van!erete veramente sul cammino spirituale solo se
saprete distinuere dov'I la ve ra realt"$ 4; fe##raio Interiormente noi prendiamo le forme, i colori,
le misure, la consisten!a e le v i#ra!ioni deli esseri e deli oetti c'e amiamo$ Si puQ dun1ue dire
c'e l'amore altro non I c'e un livellamento, un'osmosi$ Se amate un essere piR puro, piR intellie
nte e piR no#ile di voi, automaticamente avvenono deli scam#i e siete voi c'e ne #eneficiate e vi
elevate, poic'= la sua luce e le sue virtR s'insediano in voi$ J evi dente c'e 1uesto non avviene
immediatamente, ma a poco a poco comincerete ad ass omiliare a lui$ Dato c'e la lee
dell'osmosi si verifica sul piano fisico, per c'= non dovre##e essere vera anc'e per il piano astrale e
per il piano mentaleLT 3 a vita I fatta solo di scam#i, i 1uali non avvenono solo tra li esseri
umani, ma anc'e nel cosmo, tra i corpi celesti0 Ecco perc'=, un iorno, la Terra diventer" un Sole@
perc'= avvenono deli scam#i anc'e fra la Terra e il Sole$ T Aedere nota e sc'ema, pa0 ;7-0;7;
4E fe##raio Preare non consiste nel presentare dei reclami al Sinore affinc'= soddisfi i nos tri
desideri e faciliti la nostra esisten!a$ 3a vera pre'iera I una respira!ione dell'anima c'e avviene
nelle reioni celesti, e 1uesta respira!ione aisce non s olo sui nostri corpi psic'ici e spirituali, ma
anc'e sul nostro corpo fisico$ 3' uomo c'e sa perc'= prea, e c'e prea sinceramente e
ardentemente, innesca nel pro prio oranismo una serie di processi c'e arrivano perfino a cam#iare
il moviment o deli elettroni nella sostan!a stessa del suo corpo$ Occorre sfor!arsi di comp rendere
la natura di 1uesta facolt", c'e l'uomo possiede, di tendere verso un Esse re o un mondo c'e lo
supera, e a contatto del 1uale eli si rienera$ 46 fe##raio Dicendo MNessuno puQ andare al Padre se
non attraverso meP CesR s'identificava con il pr
incipio cosmico del +risto, <ilio di Dio, emana!ione del Padre, c'e esiste in o ni essere come
scintilla infusa@ la sua anima superiore$ Questo sinifica c'e l 'uomo non puQ entrare realmente in
rela!ione con Dio se non passando attraverso la propria anima superiore$ J con la sua anima
superiore c'e l'uomo si lea al +rist o e, tramite 3ui, si lea a Dio stesso$ Tale incontro lo si prepara
con la medit a!ione, la contempla!ione e l'identifica!ione@ tutti 1uesti eserci!i ci strappan o dalle
pesante!!e terrene, per proiettarci fino al nostro vero S= c'e si confonde con la Divinit"$ 4/ fe##raio
Non appena anosce e tormenti incominciano ad assalirvi, non restate l" a lottare contro 1ueli stati
neativi, poic'= non riuscireste a far sK c'e lascino la presa$ Dovete trovare altri me!!i$ Immainate
un uccello c'e stia #eccando del rano da terra$ Ecco c'e si avvicina un atto$ +osa fa l'uccelloL
Non aspetta il atto per affrontarlo, ma se ne vol a via$ Direte@ M%a noi, come possiamo volar viaLP
Spostandovi con il pensiero e con la pre'iera verso reioni dove renano la pace, la #elle!!a e la
luce$$$ +erti li#ri o #rani musicali possono aiutarvi, ma possono esservi d'aiuto anc'e il con tatto con
la natura e il lavoro con l'immaina!ione$ 3'essen!iale I non restare lK, ma riuscire a cam#iare
reione$ 47 fe##raio A partire dal iorno in cui 'anno deciso di mettersi al servi!io del Sinore, ce
rte persone sono riuscite solo a rendersi insopporta#ili, fino al punto di liti are con la propria
familia e con li amici$ 9isona c'e il mondo intero sappia c'e sono diventati dei randi mistici,
dei randi santi$$$ Ecco allora scontri e discussioni$ E' noO +'i decide di consacrare la propria vita a
Dio e di amarlo al di sopra di tutto, deve sviluppare nel suo cuore sempre piR la enerosit" e l'amo
re per il prossimo, poic'= Dio I amore$ Se la vostra ricerca di Dio vi porta a sc'ia cciare e a
massacrare li altri, sinifica c'e non avete capito nulla$ Per avvic inarvi a Dio, dovete incominciare
a pensare e a sentire c'e, cosK come 3ui, anc'e tutti li esseri umani sono dentro di voi, sono voi$ A
1uel punto, an!ic'= com#att ere contro di loro fino a diventare un mostro, sentirete i loro #isoni, le
loro preoccupa!ioni, le loro sofferen!e, e sarete colmi del desiderio di aiutarli$ E cco come si ama
Dio e come ci si avvicina veramente a 3ui$ 4: fe##raio +'i non si mette al servi!io del mondo della
luce si mette necessariamente al se rvi!io delle tene#re$ J una lee implaca#ile$ Aolontariamente o
no, coscientement e o no, se non si scelie il +ielo, ci si dirie verso l'InfernoS se non si deci de di
salire, si precipita$ Aoi pensate@ M3a luce$$$L Il +ielo$$$L +'e senso 'aL I o volio essere li#eroOP
E##ene, non potrete impedire alle for!e tene#rose di veni re ad installarsi in voi$ +'i cerca la li#ert"
in 1uesto modo, trova la sc'iavitRS n on si rende conto c'e si mette sotto l'influen!a di entit" oscure
c'e 'anno intere sse a sfruttarlo$ Eli si lascia trascinare immainando di essere lui stesso a d
esiderare e a decidere, mentre in realt" sta facendo l'interesse di 1ualcun altro$ Cli esseri umani, per
lo piR, comprendono la li#ert" come i #am#ini@ si credono li# eri facendo oni sorta di cose
irraionevoli o pericolose, c'e in seuito li lim iteranno o c'e addirittura li distrueranno, poic'=
avranno aperto le a##ie a de lle #elve c'e li dilanieranno e li divoreranno$ Soltanto i sai sanno
c'e per e ssere li#eri ci si deve prima limitare, mettendosi al servi!io del mondo divino$ 45 fe##raio
+apita c'e 1ualcuno vena a rimproverarmi@ M%aestro, 3ei ci 'a detto c'e #isona e ssere aperti
ali altri, e noi a##iamo voluto seuire i Suoi consiliS perQ siamo stati delusi, inannati, offesi$$$P
Sicuro, sono sempre io il colpevole$ %a vi 'o
forse detto c'e #isona essere ciec'iL No, veroL Dun1ue, se vedete c'e 1ualcuno si mostra iniusto,
disonesto, cattivo non c'iudete li occ'i dicendo a voi stes si c'e, dal momento c'e si deve dare
fiducia, non #isona vedere i suoi difetti$ An!i, dovete avere li occ'i #ene apertiO Non dovete farvi
delle illusioni, ma allo stesso tempo, con il vostro atteiamento, dovete cercare di neutrali!!are le
manifesta!ioni neative in 1uella persona, e dovete anc'e cercare di risveli are le manifesta!ioni
della sua natura divina$ 3a vera fiducia si fonda sulla vi ilan!a, e non sulla cecit"$ -. fe##raio
Perc'= mostrarvi tanto esienti nei confronti della natura, deli esseri umani e d el +reatoreL 0 SK,
ma noi a##iamo dei #isoniO 0 direte voi$ Appunto, parliamo di 1uesti #isoniO Studiate un po' c'e
cos'I c'e in voi esie$ Da dove viene 1uella v oce c'e esie le cose facili, il #enessere, i piaceri, e
c'e rifiuta li sfor!i, le costri!ioni, li o##li'iL J la voce della natura inferiore$ E la natura infer
iore I il vero Hvoi stessiHL No$ 3a natura inferiore fa parte dell'uomo, ma non I l'uomo$ Essa I come
una materia sul la 1uale l'uomo deve lavorare per nutrire la propria natura superiore c'e I immort
ale, eterna, ed I con 1uesta natura superiore c'e eli deve identificarsi$ <inc'= l' uomo si confonder"
con la propria natura inferiore, dir" a se stesso@ MSono io c'e des idero 1uesto, sono io c'e 'o
#isono di 1uest'altro, sono io c'e sono ferito, so no io c'e soffro$$$P E non trover" mai la luce e la
pace$ -4 fe##raio +'i si accontenta delle sue creden!e, perc'= non sa su c'e cosa fondare la propria
fede, I paraona#ile a una persona c'e I stata ipnoti!!ata$ %ettendo 1ualcuno sotto ipnosi, potete
persuaderlo, ad esempio, c'e stia partecipando ad un #anc'etto$ Quando torner" in s=, sar" perfino
in rado di descrivere per filo e per seno il menu , e si dic'iarer" molto soddisfatto di tutto 1uello
c'e 'a maniato e #evuto$ Eppu re, il suo stomaco I rimasto vuoto, e con un reime alimentare di
1uel tipo #en pr esto deperire##e$ E##ene, la credulit" I una forma di ipnosi@ sc'ierandosi prQ o
contr o 1ualcosa, certi credono a 1uello c'e si vuole far loro credere o c'e 'anno vo lia di credere$
Ed I cosK c'e la maior parte deli esseri umani I tratta in inanno dalle proprie creden!e$ Invece,
coloro c'e sanno lavorare sulla fede, con la fed e, assaporano oni iorno dei veri frutti, dei frutti
nutrienti$ 3a fede, infatt i, I sempre il risultato di un'esperien!a$ -- fe##raio 3o stile$$$ Ecco ciQ c'e
conta di piR ali occ'i di molti, e c'e si appre!!a nei li# ri$ Il fatto c'e l'aromento sia
assolutamente #anale, volare o perfino scandal oso, e c'e l'autore si faccia #effe di tutti i principi
della morale, non I import ante$ 3'importante I lo stile$ Se lo stile I nuovo e oriinale, #isona
essere pieni di meravilia di fronte a un tale capolavoroO %a perc'= le persone si lasciano o#
nu#ilare a tal puntoL +'e cosa dire##ero se venisse loro offerto un pacc'etto av volto in carta di seta
e leato con manifici nastri, e se aprendolo scoprissero c'e I vuoto, oppure c'e contiene
dell'immondi!ia, del veleno o un as asfissiante L S'intende, si 'a #isono di una scatola adeuata,
di una #ella presenta!ione, di un #ell'involucro, ma l'oetto contenuto all'interno deve sempre
avere piR val ore e #elle!!a dell'involucro stesso$ 3a forma serve solo a proteere, a salva uardare
intatto il contenuto, e non ad attirare l'atten!ione su di s= fino al punt o di far dimenticare il
contenuto$ -; fe##raio +'I, nell'essere umano, 1ualcosa c'e lo spine a superare e a sorpassare se
stesso $ Aolete la provaL +'e cosa o##lia li alpinisti a intraprendere la scalata del le cime piR
elevate e di sempre piR difficile accessoL +'e cosa o##lia nuotatori e
corridori a nuotare e a correre sempre piR velocementeL +os'I c'e o##lia i iocator i di scacc'i a
riflettere per ore intere prima di far avan!are un pedone sulla s cacc'ieraL NienteS sono loro stessi
c'e s'imponono di reali!!are 1uelle imprese o di risolvere 1uei pro#lemi$ E c'e ioia per loro, oni
volta c'e riportano un a vittoriaO +osK, 1uanti ioc'i, 1uante attivit" e competi!ioni di oni sorta
'anno inventato li esseri umaniO Questo mostra c'iaramente c'e nel piR profondo di s= ste ssi, essi
provano il #isono di spostare sempre piR lontano i propri limiti$ %a al lora, 1uelle 1ualit" di
resisten!a, di destre!!a o d'intellien!a di cui sono capa ci 1uando si tratta di ioc'i o di
competi!ioni, perc'= non pensano mai ad applica rle nella vita 1uotidianaL Perc'= in 1uel caso si
lamentano di avere deli sfor!i da compiereL -E fe##raio %alrado le difficolt" c'e ini!ialmente si
possono incontrare, tutto finisce per c edere di fronte a coloro c'e si ostinano a camminare sulla via
del #ene$ Invece, avendo mancato di esaminare #ene la natura dei loro proetti, coloro c'e s'inte
stardiscono su una dire!ione s#aliata finiscono prima o poi per arenarsi, anc'e se all'ini!io danno
l'impressione di riuscire$ Allora, prima di lanciarvi in un 'impresa, studiare #ene la 1uestione$
Soprattutto 1uando 1ualcuno viene a farvi delle proposte allettanti, in 1uel caso piR c'e mai, dovete
mostrarvi prudenti, ri servati$ Quando 1ualcuno vi propone denaro, onori, potere, piaceri, diffidateO
I veri successi, i successi duraturi, eneralmente non si ottenono con facilit", m a con lo studio e
con il lavoro$ -6 fe##raio Essendo l'alto e il #asso leati fra loro, sappiate c'e oni slancio della
vostr a natura superiore puQ provocare una rea!ione della vostra natura inferiore, la 1u ale far" di
tutto per farvi a##andonare i vostri #uoni proetti$ Nel discepolo c'e 'a l'a#itudine di anali!!arsi e
c'e si mostra viile, 1uesti rairi della natu ra inferiore non 'anno successo, poic'= mentre eli
lavora, medita e costruisce su l piano spirituale, attira attorno a s= deli esseri invisi#ili c'e veliano
su di lui e lo proteono$ Nell'antica massoneria, c'e era #asata su una scien!a veritiera, si
rappresentav a il massone 2muratore8 mentre stava lavorando, con una ca!!uola in una mano, e
nell'altra una spada per difendersi$ Il muratore I un sim#olo del discepolo@ mentr e eli costruisce,
un altro essere dentro di lui 0 rappresentato dalla spada 0 s orvelia e proietta un fascio luminosoS
eli si assicura cosK c'e certi nemici, co n il favore dell'oscurit", non cerc'ino di intrufolarsi per
distruere la sua ope ra$ -/ fe##raio MIo sono il #uon Pastore 0 diceva CesR 0conosco le mie
pecorelle, ed esse conoscono meP$ Allo stesso modo, l'uomo I un pastore per le cellule del proprio
oranismo, e d eve proteerle dai lupi c'e cercano d'introdursi nel suo ovile$ Quali sono 1ues ti
lupiL Non solo sono micro#i e virus, ma sono anc'e li spiriti malini del mo ndo invisi#ile, li
indesidera#ili c'e non smettono mai di assalirlo$ 3'uomo c'e vuole essere un #uon pastore per le
proprie pecore deve istruirsi sul le verit" del mondo divino, e deve osservare le lei della natura$ A
1uel punto, eli entra in contatto con le leioni della luce e da lassR proietta dei rai sul le proprie
cellule per scacciare i HlupiH c'e si sono introdotti in lui$ Ecco l' insenamento del +risto$ Il vero
insenamento del +risto sta nel riporre tutta l a nostra fiducia nella poten!a della luce, nella poten!a
dello spirito c'e vivif ica, rinfor!a e li#era$ Allora, come CesR, anc'e onuno di noi diventa un
#uon pas tore per le proprie pecore$ -7 fe##raio
Un %aestro spirituale 'a meditato a luno, molto a luno, sull'amore di Dio e su l modo miliore di
manifestarlo$ +osK, 1uando eli accorda la sua fiducia ali ess eri umani, non lo fa perc'= 'a
#isono di loro o perc'= spera di trarre da 1uesto 1u alc'e vantaio personale$ Eli accorda la sua
fiducia per venir loro incontro e dar loro un'occasione$$$ Perc'=, non si sa mai, la loro natura divina
potre##e se mpre trovare il modo di esprimersi$ Naturalmente, perQ, eli dev'essere molto fort e,
poic'= 1uando si utili!!a 1uesto metodo, ci si deve aspettare di tutto, sia il melio c'e il peio$ Il
iorno in cui sarete a##astan!a forti, potrete accordare la vostra fiducia a tutti li esseri, sen!a
temere di soffrire o di sentirvi a##attuti se essi non s i dovessero mostrare all'alte!!a di tale fiducia$
%a, nell'attesa, studiate ed e sercitateviO -: fe##raio Tutti sanno come utili!!are un compasso per
tracciare un cerc'io$$$ Si mette la punta sul folio per avere il centro, ed I solo mantenendo fermo
1uel centro c'e s i puQ tracciare la circonferen!a$ Dapprima, c'I dun1ue il centro, e la circonferen!a
non puQ essere tracciata sen!a c'e prima vi sia 1uel centro$ <acendo del cerc'io un sim#olo della
+rea!ione, li Ini!iati 'anno voluto sottol ineare l'idea c'e tutto ciQ c'e esiste 'a un leame con il
centro, e c'e puQ sussist ere solo conservando e mantenendo 1uel leame$ +'i recide il leame con
il centr o non solo non puQ avere un'idea c'iara del mondo, delle entit" e delle for!e c'e vi
lavorano, ma inoltre si priva della corrente di vita pura c'e scaturisce dalla Sorente, da Dio stesso$
3'e1uili#rio della vita cosmica I fondato sulle rela!ioni c'e la periferia intrattiene costantemente
con il centro$ Tutte le parti de##on o converere al centro, poic'= I lui c'e sostiene la loro
esisten!a$ Un esempio di t ali rela!ioni fra il centro e la periferia ci I dato dal sistema solare, con i
pia neti c'e ravitano instanca#ilmente attorno al sole in un moto armonioso$ 4 mar!o Nel corso di
una riunione in 9ularia, il %aestro Peter Deunov aveva posto la se uente domanda@ MSecondo
voi, 1ual I la differen!a fra il vecc'io e il nuovo insena mentoLP Poic'= nessuno aveva dato la
iusta risposta, il %aestro disse@ MIl vecc'io in senamento ci insena come prendere, e il nuovo
insenamento ci insena come dar eP$ Ecco, la risposta I concisa e c'iara$$$ #enc'= sia necessario
aiunere molte spi ea!ioni per far comprendere ciQ c'e HprendereH e HdareH sinificano in tutti i
ca mpi dell'esisten!a$ 3'eoismo, la collera, li accessi d'ira, la elosia, la ro ssolanit", la mancan!a
di coscien!a sono difetti contenuti nella parola HprendereH $ 3a #ont", la enerosit", l'indulen!a e
l'a#nea!ione sono tutte 1ualit" contenute n ella parola HdareH$ Tutto ciQ c'e si fa puQ essere
un'occasione per dare, vale a dir e per mostrarsi piR comprensivi e piR disinteressati nelle proprie
rela!ioni con li altri, sfor!andosi di amare piR c'e di essere amati$ - mar!o Oni 1ualvolta fate
silen!io in voi per preare o meditare, numerosi amici del m ondo invisi#ile venono a portarvi il
loro aiuto e a toliervi 1ualc'e fardello$ In seuito, 1uando ritornate alle vostre a#ituali occupa!ioni,
1uelle entit" non vi a##andonano, ma continuano a lavorare su di voi e a prepararvi, poic'= 'anno
#i sono di operai per il Reno di Dio$ Se dun1ue volete mantenere la loro amici!ia , siate viili,
cercate di moltiplicare 1uei momenti di silen!io al fine di part ecipare con loro alla diffusione della
luce$ Ai dovete consacrare ad una sola idea@ la reali!!a!ione del Reno di Dio sulla t erra$ Se anc'e
non verr" esteriormente, 1uel Reno s'instaurer" almeno dentro di voi , e 1uesto sar" i"
meraviliosoO Anc'e se con il vostro lavoro non potrete trasform are il mondo, trasformerete
almeno voi stessi, poic'= oni sfor!o sincero produce un risultato e riceve la sua ricompensa$
; mar!o Il vostro volto I il riflesso, la somma delle 1ualit" e dei difetti c'e avete nutrit o nelle
vostre precedenti incarna!ioni e c'e si sono impressi su di esso$ Se non siete contenti di 1uesto viso,
ora non potete apportarvi molti cam#iamenti@ dun 1ue, non occupatevene$ Occupatevi dell'altro
vostro volto, il volto interiore, c 'e I l'oriine di 1uello attuale$ Non appena li arrecate
coscientemente un milio ramento, forse nessuno attorno a voi se ne render" conto, ma li Aneli lo
vedrann o, e voi riceverete le loro #enedi!ioni$ +erto, il vostro volto fisico non si mo dific'er"
immediatamente, ma dopo un certo tempo la sua resisten!a ceder" sotto la s pinta dell'altro viso,
poic'= il volto dell'anima I potente, e finisce per imporre i propri tratti$ E mar!o 3o si I spesso
constatato nel corso della storia@ oni 1ualvolta appaiono nuovi #i soni in una societ", si trova
1ualcuno pronto a soddisfarli, fornendo alle person e ciQ c'e esse reclamano$ +osK, in #ase ai propri
#isoni, l'umanit" si trasforma ed e volve$ I #isoni sono dun1ue come Hla madreH di tutte le
crea!ioni nei vari camp i dell'esisten!a$ Si osservano le stesse lei in campo artistico e in campo
spirituale$ Perc'= vi s ono cosK poc'i artisti c'e creano opere su#limiL Perc'= poc'issime persone
sono in rado di appre!!arleS i desideri e i #isoni elevati di poc'i non possono influen !are
l'insieme della crea!ione artistica$ E se il Reno di Dio non I ancora venuto sulla terra, I perc'= non
ci sono molte persone c'e ne 'anno #isono$ Se fossero in tanti a reclamare pace e a##ondan!a per
il mondo intero, la pace e l'a##ondan!a verre##ero$ 6 mar!o J con il vostro atteiamento interiore
c'e vi avvicinate al Sinore o vi allontan ate da 3ui$ +ercate dun1ue di trovare il iusto
atteiamentoS pensate a 3ui con rispetto, con meravilia e amore$ Cra!ie a 1uei sentimenti,
entrerete in armoni a con 3ui, vi#rerete all'unisono con 3ui, e 1ualcosa della Sua 1uintessen!a comi
ncer" a discendere verso di voi@ sentirete c'e vi illuminate della Sua luce, c'e a mate del Suo amore,
c'e siete li#eri della Sua li#ert", c'e ioite della Sua ioia $ Quando amate profondamente un
essere, comunicate con lui attraverso le stesse sensa!ioni, poic'= vi#rate entram#i alla stessa
lun'e!!a d'onda$ Si tratta di una lee elementare della fisica, e li esseri umani dovre##ero
pensare maiormen te ad applicare, in campo spirituale, le lei c'e 'anno scoperto nel mondo
mate riale$ Il +reatore non 'a #isono del vostro amore o della vostra venera!ione, ma siete voi c'e
avete #isono di provare 1uei sentimenti per potervi elevare sino ai mo ndi della #elle!!a, della luce
e della li#ert", c'e sono i mondi ad essi corrispon denti$ / mar!o An!ic'= ammettere c'e le persone
si allontanano dalla reliione perc'= i suoi rappre sentanti non sono all'alte!!a del proprio compito e
non sanno come parlare delle verit" della fede, certi cristiani accusano ancora il Diavolo di 1uesto$$$
il Dia volo c'e si sare##e introdotto nella +'iesaO 3a verit" I c'e 1uando li esseri umani non
'anno dentro di s= deli elementi capaci di attirarlo, il Diavolo I impotente$ Allora, perc'= i
cristiani li concedono il potere di entrare ovun1ue, sen!a c'e n essuno possa impedirlieloL Cli
esseri umani sare##ero dun1ue delle creature cos truite talmente male 2il Sinore non 'a certo
saputo come aireO8 da non poter i mpedire c'e il Diavolo si intrufoli a suo piacimento fra loro e
dentro di loroL E##ene, non I cosK$ Sappiate c'e nessuna for!a neativa puQ entrare se non lielo si
p ermetteO Ecco perc'= I detto nella Scien!a ini!iatica c'e l'uomo I potente 1uanto il S inore, ma
lo I solo per rifiutare, per dire HnoH$
7 mar!o Il 3i#ro della Cenesi ini!ia con il racconto della crea!ione del mondo$ %a prima di
descrivere come siano apparsi tutti li elementi dell'Universo 0 il Sole, la 3una, le stelle, la
veeta!ione, li animali e l'uomo 0 %osI scrive una frase c'e non puQ essere interpretata se non alla
luce della Scien!a ini!iatica@ ME lo spirit o di Dio si li#rava al di sopra delle ac1ueP$ Perc'= Hal di
sopra delle ac1ueHL Perc '= 1uelle ac1ue rappresentano il +aos, la %ateria oriinale e informe c'e
lo spiri to di Dio, il <uoco primordiale, 'a penetrato per fecondarla$ 3'ac1ua I la matrice della vita@
la vita I uscita dall'Ac1ua, ma ra!ie al <uoco$ Essa I dun1ue il sim#o lo della %ateria Prima sulla
1uale lo spirito lavora affinc'= essa produca delle f orme, poic'= la prima caratteristica dell'ac1ua I
la sua adatta#ilit"$ : mar!o +i si attende da un %aestro spirituale c'e eli faccia delle rivela!ioni
spettac olari$ E##ene, non I cosK$ Un %aestro spirituale non fa rivela!ioni spettacolari, po ic'= non
solo sa 1uanto la verit" sia difficile da rivelare, ma sa anc'e c'e poc'iss ime persone voliono
sentirla$ E perfino coloro c'e lo voliono, raramente 'anno la for!a di sopportarla$ +erto, un
%aestro rivela sempre la verit", ma con ciQ si d eve intendere prima di tutto le lei e i metodi c'e
permetteranno al discepolo di svolere tutto un lavoro su di s=, di modo c'e, in seuito, ra!ie a tale
lavor o preparatorio, eli potr" accedere alla verit"$ Altrimenti, c'e cosa accadre##eL In primo
luoo, vi sono coloro, c'e 1ualsiasi cosa li si dica, non possono compre ndere, e per il %aestro,
1uello I tempo perso$ Ai sono poi 1uelli c'e fraintendono e c'e inconsciamente, si servono di 1uella
verit" per fare del male ali altri e a s= stessi$ Infine, vi sono coloro c'e non accettano la verit"
poic'= 1uesta, andando contro 1uelli c'e essi considerano i propri interessi, li distur#a$ SK, colui c'e
vuole rivelare la verit" ali esseri umani si espone a molte incomprensioni$ 5 mar!o 3'incarna!ione
I una lenta discesa nella materia, nel corso della 1uale il nostro spirito prende da ciascuna reione
dell'Universo li elementi c'e costituiranno i suoi vari corpi@ il corpo atmico, #uddico, causale,
mentale, astrale e infine il corpo fisico$T Una volta incarnati nel corpo fisico, non ci si ricorda piR
dell e reioni c'e a##iamo attraversato, n= delle esperien!e e delle scoperte c'e a##ia mo fatto$ %a
tutto 1uesto I inscritto dentro di noi$ E ora, coloro c'e voliono ri trovare 1uelle conoscen!e
raiunendo 1uella memoria millenaria, devono vivere secondo le reole della Scien!a ini!iatica e
dun1ue sottomettersi a certe reole e a certe pratic'e insenate dai randi %aestri dell'umanit"$ J
cosK c'e riusciranno a far riemerere dalla profondit" del proprio essere tutto 1uello c'e essi 'anno
v issuto e conosciuto nelle reioni sottili$ Quanto a coloro c'e non fanno alcuno sfor!o, la loro
capacit" di ricordare verr" rimandata a piR tardi, non si sa a 1uando$ $$ E nell'attesa, essi
continueranno a porsi le stesse domande sul senso dell'es isten!a$ T Aedere nota e sc'ema, pa$
;7-0;7;$ 4. mar!o Solo la riconoscen!a verso il +ielo puQ salvarvi nel momento delle prove$ %a
prova te a farlo comprendere ali esseri umani, i 1uali non rinra!iano neppure per le ioie c'e
ricevonoO Eppure, imparare a rinra!iare il +ielo anc'e per le diffic olt" e le cose neative, I il
modo miliore per trasformarle$ Se di fronte ad una pr ova incominciate a lamentarvi e a ri#ellarvi,
sentirete 1uella prova ravare anc ora piR pesantemente su di voi$ Se invece dite@ MU Sinore,
ra!ieO +ertamente esiste una raione perc'= 1uesto mi accada@ dev'esserci 1ualcosa c'e devo
imparare$ Io no n sono perfetto, e 1uesti avvenimenti mi serviranno a miliorare ancora e a rinf
or!armiP, sentirete ad un tratto c'e 1ualcosa in voi si risc'iara$ +ome se aveste avvolto 1uelle
difficolt" in una pellicola d'oro puro, esse vi appariranno sotto u na nuova luce$ 44 mar!o +om'I
possi#ile c'e dei medici e deli infermieri a##iano potuto vivere fra appest ati, le##rosi e
tu#ercolotici sen!a esserne contaiati, mentre altri, pur facend o tutto il possi#ile per sfuire al
contaio, siano stati raiunti e attaccati dai micro#iL 3a spiea!ione I semplice@ i primi avevano
una fede straordinaria, u n rande disinteresse e un sanue molto puroS li altri invece, avevano
lasciato c'e delle impurit" penetrassero in loro, e le impurit" sono sempre un #uon ci#o per micro#i
e virus$ 3a pure!!a dei pensieri e dei sentimenti, da cui dipende la pu re!!a del sanue, si oppone
alla malattia$ Se invece il male I penetrato nei pensi eri, nei sentimenti e nei desideri ecco c'e i" la
porta I aperta, ed I poi talmente f acile per il male discendere fino al piano fisicoO J innan!i tutto
sul piano psic' ico c'e noi siamo vulnera#ili$ 4- mar!o +ome entrare in rela!ione con Dio, l'Essere
per noi talmente inafferra#ile, inac cessi#ile, insonda#ileL Il metodo miliore per learsi a 3ui, per
sentirlo e per fino toccarlo, I lavorare con la luce, concentrarsi sulla luce, immerersi e ioir e in
essa, poic'= la luce I l'espressione dello splendore divino$ 3a luce I come un oceano di vita c'e
vi#ra, c'e palpitaS in essa potete immerervi per nuotare, per purificarvi, per respirare, #ere e
perfino maniare$$$ Sar" solt anto in seno alla luce c'e colierete 1ualcosa dell'essen!a della
Divinit"$ 4; mar!o MAi darQ un talismano ra!ie al 1uale potrete evocare deli spiriti c'e si
metterann o al vostro servi!io$P Ecco ciQ c'e molti discepoli vorre##ero sentirsi dire dal lor o
%aestroO Essi sono perQ ancora talmente de#oli e sen!a esperien!a, c'e con un si mile talismano
verre##ero stritolati$ Allora, c'e #ene fare##e loro il %aestroL Nella vita spirituale, piR ancora c'e
in 1ualsiasi altro campo, I pericoloso voler # ruciare le tappe$ Sarete pronti a ricevere i piR randi
sereti dell'Ini!ia!ione s olo 1uando avrete preso in considera!ione tutti 1uei temi c'e per il
momento tro vate insinificanti e sen!a importan!a$ Esercitarsi nel dominio di s=, nella sta#i lit",
nella pa!ien!a, nel disinteresse e nella enerosit" secondo voi non I interessan teS ma I proprio ciQ
c'e vi salver" la vita, mentre 1uello c'e v'interessa risc'ia di arrecarvi le piR randi disra!ie$
Rivedete dun1ue tutte 1uelle reole e 1uei metodi c'e finora avete lasciato da p arte come 1ualcosa
di secondario, dopo di c'e potrete affrontare 1uei campi per i 1uali I necessario ilpiR rande
controllo del pensiero e del sentimento$ 4E mar!o Se volete ac1uisire la padronan!a dei vostri atti,
cominciate a sorveliare i vo stri pensieri e i vostri sentimenti, poic'= sono 1uesti le vere for!e$
3'oriine d i tutto ciQ c'e avviene sul piano fisico non I nel piano fisico stesso, ma molto piR l
ontano, molto piR in alto$ Questo I vero per la terra, le cui forme sono modellate d all'a!ione del
sole, dell'aria e dell'ac1ua, ma I altrettanto vero per i nostri at ti, i 1uali sono il risultato, la
conseuen!a di un movimento c'e 'a avuto orii ne molto piR in alto, nel cuore e nell'intelletto, e
talvolta, ma piR raramente, nel l'anima e nello spirito$ Ecco perc'= dovete dare alla 1ualit" dei vostri
pensieri e dei vostri sentimenti molta piR importan!a di 1uanta ne diate ai vostri atti, poic '= dal
momento in cui i vostri pensieri e i vostri sentimenti saranno ispirati dal la sae!!a e dall'amore,
anc'e i vostri atti porteranno il siillo della sae! !a e dell'amore$
46 mar!o Oni iorno dovete c'iedervi a c'e altitudine vi trovate 0 a 1uale altitudine in teriore,
c'iaramente 0 e dovete sfor!arvi di salire ancora piR in alto, sempre piR i n alto$ Avete il diritto di
farlo, e nessuno ve lo puQ impedire@ I l'unico diritto a ssoluto c'e Dio a##ia dato a tutte le Sue
creature$ E 1uando salite, ossia 1uand o riuscite a vincere una de#ole!!a, una tenta!ione, un vi!io, o
anc'e a trasform arli, il +ielo d" automaticamente deli ordini riuardo a voi@ una determinata ent
it" deve portarvi il suo aiuto, una data capacit" deve esservi accordata, 1uella cer ta condi!ione della
vostra vita deve essere cam#iata$ %a non siete voi a dovervi occupare di 1uesto$ Aoi dovete
occuparvi di una sola cosa@ elevarvi, superare a ncora una certa #arriera, un certo ostacolo, una certa
difficolt"$ Tutto il resto verr" naturalmente$ 4/ mar!o 3a materia I di oriine divina, e le sue vere
radici sono in alto, vicinissimo a D io@ sono i 1uattro Animali Santi, i Serafini$ %a a 1uel rado di
pure!!a e di so ttilie!!a, la materia I inconosci#ile e inconcepi#ile, poic'= essa I uno con lo spiri
to$ Tuttavia, dato c'e le scoperte della fisica si muovono nel senso di una semp re maiore
sottilie!!a della materia, I possi#ile c'e i fisici finiranno per met tere a punto deli apparecc'i in
rado di osservare la struttura e i movimenti d ella materia eterica$ Quanto alla materia astrale e alla
materia mentale, resteranno entram#e, e per s empre, fuori della portata dei nostri strumenti$ Si puQ
soltanto lavorare con esse , e d'altronde noi tutti lo facciamo@ tutti voi lavorate con 1uesta materia,
ma lo fate in maniera inconscia$ I vostri pensieri, i vostri sentimenti e i vostri stati interiori sono dei
processi materiali, ma talmente sottili c'e le proie!io ni e li spostamenti di materia da essi prodotti
restano impercetti#ili$ 47 mar!o 3a 9ilancia, c'e fa parte delle costella!ioni !odiacali, I un riflesso
della 9ilan cia cosmica, 1uell'e1uili#rio dei due principi, opposti ma complementari, ra!ie ai 1uali
l'Universo I apparso e continua ad esistere$ %a dire He1uili#rioH non si nifica arresto delle
oscilla!ioni, ossia uno stato in cui i due piatti restere# #ero perfettamente immo#ili$ Infatti,
l'e1uili#rio perfetto sinific'ere##e non soltanto la stana!ione, ma anc'e il ritorno
all'indifferen!ia!ione oriinaria$ <inc'= la +rea!ione non sar" terminata, la 9ilancia cosmica
continuer" ad oscillare$ 3'oscilla!ione della 9ilancia rivela c'e la +rea!ione I ancora in divenire@
essa t ende all'e1uili#rio assoluto, e dun1ue all'immo#ilit", sen!a mai raiunerlo$ Il iorno in cui
lo raiuner", tutto rientrer" nuovamente in seno all'Eterno$ 4: mar!o Poc'issime persone sono
capaci di una #uona riuscita, lanciandosi immediatamente in randi imprese$ Ai sono campi, 1uali
li affari, la politica, l'arte, in cui si vedono persone iovani riportare rapidamente un #rillante
successoS ma, poic '= spesso 1uel successo non 'a delle #asi solide, accade c'e 1uelle persone
su#isc ano un tracollo tanto veloce 1uanto lo era stata l'ascesa$ E allora, c'e delusio ni, c'e
sofferen!e, c'e vita sprecataO J vero c'e esistono esseri ecce!ionali c'e nessun fallimento riesce
mai a scoraiareS e an!i, 1uesto addirittura li stimol a costrinendoli a superare se stessi, ma esseri
cosK sono davvero rari$ Dun1ue, 1uali c'e siano le vostre am#i!ioni, anc'e se assolutamente
leittime, p er il vostro #uon e1uili#rio psic'ico dovete sempre cominciare modestamente, cosK da
sentirvi incoraiati e rinfor!ati da oni nuovo successo$ 45 mar!o Si sente dire spesso c'e l'essere
umano I #en poca cosa e, in apparen!a, I vero$ %a
la realt" I c'e Dio 'a dato ad oni uomo e ad oni donna la possi#ilit" di proredire all'infinito, fino
a diventare come 3ui$ Sono li esseri umani, c'e coltivando u na mentalit" deplorevole, proi#iscono
a s= stessi di utili!!are tale possi#ilit"@ I come se fossero narcoti!!ati$ Eppure, nessuno I veramente
leato, poic'= anc'e le creatu re piR limitate possiedono i me!!i per superare s= stesse, e se
decidessero di vole re lo suardo verso il Sinore, in 1uello stesso istante si accorere##ero delle
loro possi#ilit"$ Tutto dipende soltanto dalla dire!ione verso la 1uale ciascuno orienta i propri
desideri$ Se per 1ualcuno l'essen!iale sta nel piano materiale 0 il successo, il denaro, il piacere$$$ 0 ed
eli non lasciaspa!io nella propria mente ai valori spirituali, evidentemente costui rester" altrettanto
de#ole e lim itato$ %a se decidesse di dare il primo posto all'amore, alla #elle!!a, allo spi rito, sen!a
preoccuparsi di sapere se sar" ricco o povero, se avr" #eli a#iti o sar" vestito di stracci, se sar"
onorato o ridicoli!!ato, a partire da 1uel momento, pe r lui tutto sar" possi#ileO -. mar!o An!ic'=
restare inoperoso e perdere il proprio tempo in attivit" c'e non porteranno a niente di #uono, l'essere
umano, attraverso un lavoro pa!iente e intelliente, puQ rinfor!are considerevolmente certe entit"
luminose c'e sono in lui$ Anc'e se fo sse de#ole, sappia c'e 1uelle entit" sono potenti, e se eli
offre loro le condi!i oni per manifestare i poteri c'e 'anno, ovun1ue andr", ra!ie a loro, illuminer"
le creature e preparer" la venuta del Reno di Dio$ Per il momento, 1uanti, anc'e fra voi,
partecipano veramente a 1uesto lavoroL Ponetevi sinceramente la domanda$ S iete ancora indecisi,
volu#ili e al servi!io di for!e ciec'e$ +onsacratevi infin e al servi!io di un ideale elevato 0 l'avvento
del Reno di Dio 0 e non c'iedete vi c'e cosa diventerete$ Questo ideale vi porter" tutto$ -4 mar!o
Nel corso dell'anno, il passaio da una staione all'altra avviene attraverso 1 uattro punti, c'iamati
e1uino!i e solsti!i, i 1uali sono come i nodi di determin ate for!e$ 3o spieamento di tali for!e I
orani!!ato e reolato da randi spiriti incaricati della loro riparti!ione sulla superficie del pianeta$
Non #isona in fatti pensare c'e in natura tutto avvena meccanicamente$ Tutti i cam#iamenti si
producono ra!ie al lavoro di determinate entit" c'e 'anno il compito di occupars i sia delle piante,
sia deli animali, sia deli uomini$ J l'Arcanelo Rap'aIl a renare sulla Primavera$ Questo
Arcanelo I il capo di miriadi di spiriti ai 1uali ordina di lavorare sulla rienera!ione e la crescita
della veeta!ione$ +osK, sin dall'ini!io della Primavera, pensate a learvi all'Arcanel o Rap'aIl@
c'iedeteli di rendervi ricettivi alle virtR nascoste deli al#eri, delle er#e e dei fiori, affinc'= la
nuova vita possa penetrare anc'e in voi$ -- mar!o Servire Dio@ non esiste aspira!ione piR elevata$
%a fra miliardi di esseri umani s ulla Terra, poc'issimi si preoccupano di sapere come ci si possa
realmente mette re al servi!io di Dio$ +olui c'e vuole servire Dio deve incominciare col lavorare su
se stesso, al fine di uscire dalle proprie a#itudini e da 1uelle dell'am#iente in cui vive, dove i l primo
posto viene dato alla riuscita materiale, ai piaceri, alle am#i!ioni$ E li sentir" cosK risveliarsi in s=
nuovi #isoni, come il #isono di istruirsi, di per fe!ionarsi, di reali!!are il proprio essere profondo$
E soprattutto, non prender" come pretesto il fatto di essersi messo al servi!io di Dio per andare a
predicar e ai HmiscredentiH o per perseuitarli, come fanno alcuni$ Eli si sfor!er" soltan to di
diventare un tale modello di sae!!a e di amore, c'e li altri, vedendolo , cerc'eranno di imitarlo$
-; mar!o
Do##iamo coltivare il lato esteriore per la societ", e il lato interiore per noi s tessi, avendo perQ
coscien!a c'e la nostra vita interiore si propaa, e c'e un io rno essa tocc'er" il mondo intero, tutti
li esseri sulla terra e in +ielo$ 3'atti vit" esteriore I molto ridotta, ma l'attivit" interiore I
vastissima$ I nostri atti poss ono raiunere solo poc'e persone, mentre i nostri sentimenti e
soprattutto i n ostri pensieri possono raiunere tutti li esseri$ Il pensiero I molto piR potente e
a##raccia infinitamente piR cose rispetto alla volont" c'e ispira i nostri attiS esso I anc'e piR sottile
e possiede maiori possi#ilit"$ +on il pensiero, possiamo fa re tutto ciQ c'e voliamo, anc'e
viaiare nello spa!ioS invece la volont", c'e si e sercita nella materia, incontra randi resisten!e, e
il suo campo d'a!ione resta assai limitato$ Un iorno tuttavia, ma solo dopo numerose incarna!ioni e
dopo u n immenso lavoro psic'ico, l'attivit" della nostra volont" seuir" immediatamente 1uel la del
nostro pensiero$ -E mar!o Aolete far nascere neli esseri cose #uoneL %anifestate loro la vostra
fiducia$ SK, dando fiducia a 1ualcuno, lo incoraiate a procedere sulla via del #ene, poic '=
risvelierete in lui 1ualcosa c'e forse, fino a 1uel momento, non aveva avuto o ccasione di
manifestarsi$ Nel desiderio di mostrarli c'e non vi siete s#aliati sul suo conto, eli si sentir"
o##liato a fare deli sfor!i$ +erto, fra tutti co loro ai 1uali darete la vostra fiducia, ci sar" sempre
1ualcuno c'e vi deluder"S ma dite a voi stessi c'e non tutto I perduto, poic'= la fiducia c'e avevate
accordato a 1uelle persone dar" i suoi frutti piR avanti$ Un iorno, esse si renderanno conto c 'e
facendo appello a ciQ c'e di miliore esiste in loro, siete stati dei veri amic iS si veroneranno di
aver disatteso le vostre aspettative, e cerc'eranno di ri parare i loro errori$ Siete stupitiL E##ene,
sappiate c'e I cosK c'e pensa e aisce un %aestro spirituale, poic'= eli conosce la natura umana,
ma conosce altresK le le i maic'e$ Nonostante la loro cattiveria e i loro tradimenti, eli vuole
illum inare li esseri umani, vuole aiutarli, renderli felici, ed I per 1uesto c'e conti nua a dare
fiducia alla loro natura superiore$ -6 mar!o Per me!!o del pensiero, noi a##iamo sempre la
possi#ilit" di prendere nell'Univers o tutti li elementi di cui a##iamo #isono, come pure di
raiunere tutti li esseri c'e voliamo toccare$ SK, I il pensiero, c'e per la lee di affinit",
s'incari ca di andare a trovare 1uei determinati elementi o esseri$ Anc'e se colui al 1ua le pensate,
fosse in capo al mondo, fra i sei miliardi d'individui c'e vivono su lla Terra, il vostro pensiero si
dirier" esattamente verso di lui e non verso 1ua lcun altroS I come se il pensiero fosse calamitato
per poter toccare esattamente 1 uella persona$ Dun1ue, d'ora in poi, 1uando vorrete ottenere un
elemento dall'Un iverso oppure toccare un essere, pensate a 1uell'elemento o a 1uell'essere sen!a
preoccuparvi del luoo in cui si trova$ A condi!ione c'e sia intenso, il vostro pensiero andr" dritto
allo scopo$ -/ mar!o Preparate in voi le condi!ioni per ricevere e trattenere li esseri invisi#ili c 'e
discendono per aiutarci$ SK, non dimenticate mai c'e deli esseri divini sono s empre pronti a farci
visita, e c'e essi cercano un posto nel nostro cuore, nella nostra anima e nel nostro spirito per
potervi prendere dimora, per lavorare e p er portarci le loro ricc'e!!e$ 3a sola cosa c'e possa
allontanare 1uelle entit" I la nelien!a deli esseri umani, il fatto c'e essi facciano cosK poco caso
alla lor o presen!a e al loro aiuto$ Queste entit" sanno 1uanto li esseri umani siano impe rfetti,
de#oli e stolti, ma li scusano, e non si fermano davanti a 1uesto$ An!i, dicono@ MO'O In c'e stato
sono, poveretti$$$ 9isona soccorrerliOP %a se vedono c'e li esseri umani non appre!!ano ciQ c'e
esse portano in dono, li a##andonano$ Non c'e esse a##iano #isono della loro considera!ione o
della loro ratitudine, ma sanno c'e l'inratitudine impedisce ali esseri di approfittare delle
#enedi!io
ni c'e possono ricevere$ -7 mar!o Niente I possi#ile sen!a la fede$ %a per ritrovare la salute, non
#asta credere$ N on #isona accontentarsi di credere, nell'attesa c'e si produca il miracolo, ma
#isona fare un lavoro interiore per me!!o del pensiero$ E il lavoro del pensier o non consiste nel
ripetere@ MSarQ in #uona salute, non avrQ piR mal di testa$$$ o mal d i featoP$ Il vero potere del
pensiero sul corpo fisico si ac1uisisce solo se si r iesce ad elevarsi oltre il piano astrale e il piano
mentale per poter raiuner e il piano causale$ A mano a mano c'e vi elevate interiormente,
scoprirete c'e li elementi con i 1uali entrate in contatto nelle reioni superiori, sono sempre piR
potenti, e c'e il loro campo d'a!ione I sempre piR vasto$ E allorc'= raiunerete il piano causale,
entrerete in possesso dei veri poteri, 1uei poteri c'e sono in rado d'introdurre l'ordine e l'armonia
in tutte le altre leioni c'e sono in v oi, ed I cosK c'e ritroverete la salute$ -: mar!o Quando si d" da
maniare ad un #am#ino, 1uesti non comprende in c'e modo le eneri e contenute nel ci#o
contri#uiranno al suo sviluppo fisico, morale e intellettua leS ma per nutrirlo, non si aspetta certo
c'e eli capisca$ E##ene, allo stesso modo, non si deve aspettare c'e il #am#ino capisca, per darli
certe no!ioni di spiritualit"$ Infatti, piR tardi, tutto ciQ c'e eli avr" cosK reistrato, anc'e sen!a com
prenderlo, apparir" nella sua coscien!aS eli potr" cosK #eneficiarne e servirsene, e sar" molto piR
e1uili#rato di 1uei #am#ini c'e sono stati tenuti lontani da certe pr eoccupa!ioni, con il pretesto c'e
1ueste non fossero adatte alla loro et"$ 3a vita spirituale non I come la matematica, la fisica o la
c'imica, materie c'e necessit ano di un certo sviluppo intellettuale$ 3a vita spirituale, per l'anima
del #am# ino, I come la madre linua, ed eli se ne imprena sentendola parlare attorno a s=$ -5
mar!o Esiste una iusti!ia, ma esistono due tipi di iniusti!ia$ Non mi credeteL E##en e, eccovi la
prova@ andate dal fruttivendolo a comprare un c'ilo di cilieie$ Qu esti potr" darvene esattamente un
c'ilo$$$ oppure un po' di meno$$$ o un po' di piR$ $$ Nel primo caso, eli sar" stato iusto$ Neli altri
due casi, eli sar" stato in iusto, ma sicuramente, l'iniusti!ia del secondo tipo I #en accolta dai
clienti, a i 1uali piacere##e molto c'e tutti fossero iniusti 1uanto 1uel #rav'uomoO Invec e,
l'iniusti!ia del primo tipo non piace a nessuno$ AedeteL Esiste una sola iu sti!ia, ma esistono due
tipi di iniusti!ia$ Si consilia sempre alle persone di essere iuste$ Io invece, vi consilierQ di es
sere iniusti, ossia d'imparare a lavorare con l'amore$ SK, l'amore I l'iniusti!ia piR rande c'e
esista@ sia c'e la persona lo meriti oppure no, voi le donate 1ualc osa$ <orse nessuno 'a mai posto
l'amore fra le iniusti!ie, ma ve lo ripeto@ l'a more I un'iniusti!ia manifica, e io consilio a tutti
voi di essere iniusti in 1uesto modoO ;. mar!o +onformemente alla lee delle corrisponden!e
enunciata da Nermes Trismeisto ne lla Tavola di Smeraldo, tutto ciQ c'e I in #asso I come ciQ c'e
I in alto, e tutto ciQ c'e I n alto I come ciQ c'e I in #asso$ Questo, dun1ue, sinifica c'e anc'e sulla
terra deve esistere un'espressione visi#ile e tani#ile del mondo inaccessi#ile della veri t"$ Questa
espressione I il Sole$ SK, la verit" I come il Sole@ ci permette di vedere c'iara mente le cose$ Ecco
perc'= fra le cin1ue virtR 0 amore, sae!!a, verit", #ont", iusti! ia 0 la verit" I leata ali occ'i$
Dite di cercare la verit"L Non vedete c'e essa I l", d avanti a voi, rappresentata dal SoleL %entre
voi continuate a cercarla nell'oscu rit", il Sole continua a #rillare$ +ercate finalmente di accorervi
c'e esso vi st
a dicendo@ MCuardami, cerca di assomiliare a meS verrQ a dimorare in te, e tu possi ederai la
verit"P$ ;4 mar!o %editate sulla poten!a del Sole c'e penetra la terra con i suoi rai@ I ra!ie a
1uei rai c'e essa si copre di folie, di fiori e di frutti$ Il mondo intero I nu trito ra!ie a 1uesta
penetra!ione della terra da parte del Sole$ Anc'e voi pote te fare un rande lavoro attraverso la
medita!ione e la concentra!ione, affinc'= i rai del Sole vi penetrino, esattamente come in voi
penetrano il ci#o, l'ac1ua e l'aria$ SK, I possi#ile@ se siete coscienti c'e il Sole vi comunica la sua
vita a ttraverso i suoi rai, vi preparate a riceverli, aprendo in voi stessi miliaia di porte attraverso
cui 1uei rai possono entrare$ +osK, non solo miliorate la vostra salute, ma purificate i vostri
sentimenti e illuminate i vostri pensieri$ 4 aprile In primavera, 1uando li al#eri rifioriscono e
indossano nuovi ornamenti, tutti sono felici di andare a contemplarli e, presso di loro, si sentono
#ene$ 3a stes sa cosa accade con li esseri umani$ Perc'= 1ualcuno vi attira di piR in certi momen ti
c'e non in altriL Nonostante 1uell'essere a##ia sempre lo stesso aspetto fisi co, voi lo amate perc'= 0
sim#olicamente parlando 0 si I ricoperto di fiori$ Non si amano li al#eri tetri e spoli$ Dun1ue, se
sentite di non essere amati o di non esserlo piR, dite a voi stessi@ MSto attraversando l'inverno, ma
devo per 1uesto ra ttristarmiL NoO 3avorerQ e la primavera torner"P$ Scoraiarsi sinifica non
comprende re c'e la vita I un movimento perpetuo$ Anc'e se attualmente state attraversando l
'inverno, a##iate fiducia@ lo spirito torner" a manifestarsi, e voi fiorirete di n uovo$ - aprile Oni
reliione 'a un iorno piR particolarmente riservato al culto$ %olto #eneS ma c'e si tratti del
venerdK, del sa#ato, della domenica o di un altro iorno, ali occ'i di Dio c'e differen!a puQ
esserciL Nessuna$ Per 3ui, tutti i iorni sono uu almente sacri, #enedetti$ E lo devono essere anc'e
per noi$ Passare sei iorni d imenticandosi del Sinore, immersi in preoccupa!ioni e attivit"
materiali e prosai c'e, e il settimo, finalmente, volere lo suardo verso di 3ui andando ad adorar lo
per un'ora o due in un edificio consacrato, c'e senso 'aL In 1uale stato arri verete dinan!i a 3ui, se
avrete vissuto sei iorni nell'incoscien!a e nella triv ialit"L +redete c'e Eli appre!!i una tale
ipocrisiaL E credete c'e un simile atte iamento vi porti 1ualcosa di #uonoL Non #isona farsi
illusioni@ ciQ c'e si vive il settimo iorno dipende dal modo in cui sono stati i" vissuti li altri seiS
d un1ue, oni iorno vi sono deli sfor!i da fare per avvicinarsi a Dio$ ; aprile Dato c'e esso I
invisi#ile, la maior parte deli esseri umani non 'a n= fede n= fidu cia nella poten!a del mondo
divino, il 1uale illumina, uida e protee coloro c 'e lavorano secondo le sue lei$ Essi
preferiscono affidarsi ai calcoli e ali intri'i della propria natura inferiore, la 1uale, attraverso
l'intelletto, li m ette continuamente fuori strada$ Ecco perc'= non raiunono i propri o#iettivi@ e
steriormente o interiormente, il mondo divino mette loro deli ostacoli$ Invece, tutti coloro c'e
contano sul +ielo e rispettano le sue lei non sono mai a##an donatiS anc'e se il mondo intero li
rifiuta o li perseuita, essi sono sostenuti , incoraiati, illuminati$ Se vi ostinate a nutrire in voi
stessi delle conce!i oni erronee, la vita s'incaric'er" di mostrarvi c'e vi s#aliate, fino a c'e compr
enderete in c'i e in cosa dovete aver fiducia$$$ E aprile
Il fatto di ridurre la reliione a dei precetti c'e #isona accettare, indipende ntemente dalle
esperien!e e dali atti da cui tali precetti dovre##ero essere ac companati, e1uivale a separare la
reliione dalla fedeS resteranno solo delle c reden!e c'e non salveranno nessuno$ I piri non
venono mai salvati$ Sen!a lavor o interiore, sen!a sfor!o, sen!a sperimenta!ione, 1uali risultati ci
si puQ attend ereL J detto nei Aaneli c'e la fede puQ spostare le montane$ %a finc'= i credenti ri
peteranno delle formule, dei esti e dei riti, sen!a comprendere la loro raion d'essere, la loro fede
non sposter" le montane e non far" alcun miracolo$ E 1uando parlo di miracoli, non si tratta di
uarire i malati o resuscitare i morti, ma d ella nostra stessa trasforma!ione, della nostra stessa
uariione, della nostra resurre!ione$ 6 aprile <are oni iorno li stessi eserci!i, recitare le stesse
pre'iere, osservare le stesse reole di condotta$$$ Tutto 1uesto I davvero noioso, pensano i
discepoli$ %a allora, perc'= non trovano noioso maniare tre volte al iorno lo stesso pane e #ere la
stessa ac1uaL Oni iorno si nutrono piR o meno dello stesso ci#o per ess ere in rado d'imparare, di
lavorare, di amare, di vivere$ E##ene, anc'e sul pia no spirituale I necessario nutrirsi, e non una
sola volta la settimana o una volta al meseO Tutti i iorni #isona prendere li stessi ci#i celesti, per
diventare capaci di vivere la vita dell'anima e dello spirito$ I fili di Dio, c'e sanno maniare il pane
celeste, sentono c'e esso porta loro la vita, e c'e in seuito essi potranno dare a tutti i loro amici
1ualc'e particella di 1uella vita$ / aprile J sempre l'uomo, attraverso la propria vita interiore, a
determinare le condi!ioni nelle 1uali I costretto a vivere$ Supponiamo c'e 1ualcuno sia ridotto a
costruirs i da s= una misera #aracca con poc'e assi e della lamiera$ In 1uella situa!ione di disaio,
evidentemente soffrir"$ %a 1ual I la vera causa della sua sofferen!aL 3e c ondi!ioni materiali 0
ossia la #aracca 0 oppure lui stesso, c'e si I messo in un c osK #rutto pasticcioL Non I forse lui c'e
per piri!ia, per incapacit" o per altre ra ioni, non 'a saputo procurarsi i me!!i per vivere in
condi!ioni milioriL MSK, perQ direte voi 0 se eli si I limitato a tal punto, I perc'= e nato in una
familia misera #ile c'e non li 'a dato alcuna istru!ione$ 3a sua situa!ione attuale, 1uindi, I i l
risultato di cattive condi!ioni in parten!aP$ SK, ma anc'e 1uesta I solo un'apparen! a, poic'= se eli
si I incarnato in 1uella familia I perc'= non aveva fatto niente nell e precedenti incarna!ioni per
meritarsi 1ualcosa di melio$ 3e condi!ioni materi ali sono sempre le conseuen!e di un processo la
cui causa I l'uomo stesso$ 7 aprile Quando si tratta di com#attere un avversario comune,
immediatamente le divisioni cessano e si sente pronunciare la parola Hunit"H$ Al di fuori di 1uesta
circostan !a, la no!ione di unit" I particolarmente trascurata$ Per formare l'unit", si attende c'e da
1ualc'e parte vi siano dei nemici da annientare$$$ E##ene, la vera unit" non I 1uesta$ 3a vera unit"
non com#atte nessuno, non esclude ne ssuno$ Al contrarioO Infatti, c'i lavora elevandosi con il
pensiero fino a 1uel vertice c'e I l'unit", incomincia a sentire c'e tutti li esseri umani sono leati f
ra loro$ Ed I vero@ lassR, nel mondo divino, noi tutti formiamo un'unit", poic'= non sol o ciascuno
di noi I una cellula del rande corpo cosmico, ma la piccola cellula c' e noi siamo riflette la totalit"
di 1uel corpo$ Inoltre, c'i crede c'e non soffrir" del male c'e avr" fatto ali altri, essendo 1uesti
esteriori a lui, si s#alia di rosso$ <acendo del male ali altri, I anc'e a noi stessi c'e facciamo del
male, a nc'e se per il momento non lo sentiamo$ : aprile 3a scoperta fatta dai fisici di onde c'e
percorrono lo spa!io avre##e dovuto inc
itare li specialisti di altre discipline ad estendere le proprie ricerc'e al ca mpo psic'ico$ <a##ricare
deli apparecc'i radio in rado di ricevere dei proram mi dal mondo intero, I manificoS ma anc'e
il cervello umano I un apparecc'io c'e em ette e capta delle onde, e sare##e molto piR importante
fare delle indaini in 1ue sto campo$ 3a telepatia I ora riconosciuta da certi scien!iati, I vero, ma
1uanti fr a loro 'anno esteso le proprie conclusioni alle conseuen!e di tale disciplina r iuardo
all'educa!ione e al dominio del pensieroL E non e tutto@ ora c'e i ricer catori 'anno constatato c'e le
onde non conoscono frontiere, per essere in accor do con 1uesta scoperta, devono allertare sen!a
induio le coscien!e, affinc'= nel mondo intero tutti lavorino per l'a#oli!ione delle frontiere fra i
paesi e fra l e culture$ 5 aprile Il numero due I il numero della costru!ione@ esso ci parla dei due
principi 0 masc 'ile e femminile 0 con i 1uali Dio 'a creato il mondo$ Occorre essere in due per fare
un #am#ino, e oni lavoro I un'associa!ione di almeno due persone, due entit" o due principi@
ciascuno proietta 1ualcosa verso l'altro, e si forma cosK una corr ente di andata e ritorno, una sorta di
tessitura tra i due$ J ciQ c'e accade anc'e d entro di noi, fra il nostro cuore e il nostro intelletto@
l'intelletto uida il cuore, e il cuore li comunica i propri slanci$ Ed I cosK c'e essi costruiscono$
9isona essere in due per lavorare, ma tale associa!ione I spesso difficile$ PerciQ, per creare delle
#uone associa!ioni, #isona essere prudenti e saper mantenere certe distan!e$ +redete c'e un ponte
sare##e solido se i piloni dell'arco fosser o molto vicini fra loroL 4. aprile 3a sofferen!a,
evidentemente, I dolorosa, ed I normale c'e noi cerc'iamo di evitarla $ %a se non soffrissimo, non
prenderemmo mai volontariamente la decisione di tra sformarci$ E dato c'e I comun1ue impossi#ile
sfuire alla sofferen!a, an!ic'= ri#el larci ad essa, do##iamo comprendere la sua utilit", poic'=
essa I un fuoco c'e #rucia le impurit"$ Il fuoco possiede una propriet" c'e #isona conoscere@ non
distrue mai ciQ c'e I del la sua stessa natura$ Nel momento in cui penetra nell'uomo, il fuoco
#rucia solt anto le sue impurit"S la materia c'e I pura non si consuma, ma resiste al fuoco e di venta
luminosa, poic'= vi#ra all'unisono con lui$ J tale materia c'e forma il nostro corpo di loria, il
nostro corpo di luce di cui parlano le Scritture$ Quando l' Ini!iato riesce ad accendere il fuoco
divino dentro di s=, 1uel fuoco infiamma la materia del suo essere e la fa #rillare come un sole$ 44
aprile Amare ed essere amati, dare amore e riceverne@ ecco ciQ di cui li esseri umani 'a nno piR
#isono$ E la verit" I c'e essi 'anno ancora piR #isono di amare c'e di essere amati$ Solo l'amore
I capace di vivificarci e d'ispirarci, ed I la piR rande fonte di #enedi!ioni$ PerciQ, non impedite mai
al vostro cuore di amare$ Amate sen!a sosta tutta la +rea!ione, tutte le creature, ma cercando
sempre l'espressione milior e da dare al vostro amore$ %a dovrete mostrarvi anc'e prudenti,
poic'= se esporret e troppo il vostro amore, correrete il risc'io c'e si a#usi di voi$ J dun1ue la sa
e!!a c'e deve venire a pronunciarsi$ Essa v'insener" a dar prova di riservate!! a, sen!a per altro
soffocare il vostro amore, altrimenti sarete voi a morire$ SK, il piR delle volte I melio non mostrare
il proprio amore, ma custodirlo interiormen te affinc'= faccia il suo lavoro$ 4- aprile Cli esseri
umani 'anno la tenden!a a pensare c'e nell'Universo essi soltanto sia no veramente vivi e
intellienti$ E##ene, 1uesto I falso, e 1uest'idea erronea I la causa del fatto c'e da secoli, la morte si
sia installata nella cultura e nella
mentalit" deli esseri$ Se volete essere veramente vivi e intellienti, pensate c' e intorno a voi tutto
I vivo, c'e le pietre, li al#eri, le montane, il cielo, il Sole sono tutti vivi e intellienti 1uanto voi,
e anc'e di piR$ Ecco la psicoloi a deli Ini!iati$ <ino a c'e li esseri umani immaineranno di
essere le sole cr eature pensanti, mentre tutto il resto dell'Universo non pensa, non comprende e non
I sensi#ile, essi non potranno fare alcun proresso$ Pensate al Sole come ad u n essere intelliente e
vivo, ed esso vi istruir"$ Un iorno, il mondo intero sar" o ##liato a riconoscere 1uesta verit"$ 4;
aprile 3a comunione dei cristiani, 1uesta parte della fun!ione in cui il sacerdote cons acra il pane e
il vino, distri#uendoli poi ai fedeli, ricorda l'ultima +ena di C esR con i suoi discepoli$ %a non fu
CesR ad istituire la comunioneS essa esisteva i" molto prima di lui, poic'= la Cenesi riporta come
%el&'itsede&, Sacrificatore dell 'Altissimo, era andato incontro ad A#ramo portandoli il pane e il
vino$ 3a comunione I un atto fondamentale della vita spirituale, ma per comunicarsi non c'I
#isono di ricevere un'ostia o del pane e del vino #enedetti da un prete$ Oni iorno, ad oni pasto,
potete comunicarvi tramite il ci#o$ SK, onuno di voi puQ di ventare un sacrificatore 0 I una
voca!ione c'e ciascuno 'a interiormente, dinan!i all'Eterno 0 e puQ presentarsi per officiare dinan!i
alle proprie cellule, dando l oro da maniare e da #ere$ Se sarete coscienti di 1uesto ruolo, le vostre
cellul e riceveranno 1ualcosa di sacro, e voi sentirete la ioia c'e esse provano, poic '= avranno
finalmente assolto il compito al 1uale esse sono predestinate$ 4E aprile Perc'= attendere dei miracoli
con la convin!ione c'e, se avvenissero, cam#iereste la vostra esisten!aL E' noO 9en presto
dimentic'ereste, e ritornereste alla vost ra vita prosaica$ Nel passato ci sono stati deli Ini!iati c'e
operavano dei pro dii$ +erto, per 1ualc'e tempo, coloro c'e vi avevano assistito ne rimanevano im
pressionati, ma 1uesto non impediva loro di continuare a divertirsi, di commette re crimini o perfino
di #ruciare sul roo 1ueli stessi c'e avevano compiuto 1ue i prodii$ CesR compiva dei miracoli
dinan!i ad una folla meraviliataS ma dopo av erlo accolto a Cerusalemme trionfalmente, al rido di
MOsanna al filio di DavidOP, poco tempo dopo, 1uella stessa folla ridava@ M+rocifieteloOP
Dun1ue, spesso, fare dei miracoli non serve c'e a divertire il pu##lico$ 9isona cercare i veri
miracoli nel Sole c'e sore, in un fiore c'e si apre, in un #im#o c'e sorride o nel modo in cui
l'essere umano I stato concepito dal +reato re$$$ %a il piR rande miracolo resta la trasforma!ione
del cuore umano, poic'= non vi e nulla di piR difficile$ 46 aprile Qual I il potere delle immaini
sacreL Dinan!i alle statue o alle icone, non solo i fedeli preano, cantano, s'ininocc'iano e
accendono dei ceri, ma le a##raccia no, le cinono di fiori e le portano anc'e in processione$
3'immaine I l", fatta di esso, di leno, di tessuto oppure di marmoS I muta, immo#ile, e i credenti
le c' iedono di salvarli$ Nanno fede in essa, ed I vero c'e ottenono dei risultati$ Per c'=L J
l'immaine ad aireL No$ J l'intensit" delle enerie psic'ic'e proiettate dai fed eli$ Quelle enerie si
accumulano sull'immaine facendola cosK diventare un condut tore@ essa trasmette cioI le loro
pre'iere e le loro supplic'eS attraverso l'imma ine, c'e I solo un intermediario, le loro supplic'e
salono fino al +ielo, ra!ie all'intensit" della loro fede$ Sono loro stessi c'e fanno tutto, non
l'immaine$ Questa puQ 1ualcosa per loro, soltanto perc'= essi 'anno fede$ 4/ aprile 3a natura 'a
posto ovun1ue dei seni per istruire i discepoli e far loro compren dere le trasforma!ioni c'e
devono produrre in se stessi$ <inora, essi somiliava
no a dei #ruc'i pesanti e #rutti c'e maniano le folie deli al#eri e fanno on i sorta di danno$
9isona c'e si decidano ad entrare in se stessi per riflettere , per meditare sulla necessit" di
rinunciare a certe tenden!e inferiori$ Scatenera nno cosK nuove for!e e 1ualc'e tempo dopo, ad
immaine del #ruco, usciranno come d elle farfalle leere e li#ere c'e non distruono le folie,
ma si nutrono semp licemente del nettare dei fiori$ 3a farfalla I un sim#olo dell'anima sfuita a tu
tte le limita!ioni, ed I 1uesta la resurre!ione, 1uella vera$ Il corpo fisico non resuscita@ la
resurre!ione I il risvelio nell'uomo di 1ualcosa c'e si era addorme ntato e c'e un iorno, dopo un
luno lavoro di matura!ione, si risvelier" alla lu ce$ 47 aprile Quanti avvenimenti oni iorno,
possono rendervi la vita pesante, cupa e sopratt utto prosaicaO %a voi non dovete permettere a
1ueli avvenimenti d'influen!arvi$ Per evitare di appesantirvi e di incupirvi, ci sono talmente tante
possi#ilit"O Pensate a 1uel manifico iardino c'e I il Paradiso, e dite a voi stessi c'e siete un fiore
del iardino del Sinore, un fiore dai colori meraviliosi e dal profu mo deli!ioso$$$ +'e cos'I un
fioreL Non sa cantare, non sa dan!are, non sa neppure suonare uno strumento@ il fiore I l", soltanto
con i suoi colori e il suo profumo, e i piR randi artisti sono in estasi dinan!i a lui$$$ E se noi pure
riuscissimo a d essere come dei fiori, perc'= li spiriti celesti non dovre##ero venire anc''ess i ad
estasiarsiL Dire##ero@ MO'O +'e #el fioreOP e si occupere##ero di noi per rende rci ancora piR puri,
piR luminosi e piR profumati$ Non trovate c'e 1uesta sia un'imma ine c'e vi permetter" di resistere
alle pesante!!e, alle tene#re e di vivere una v ita poeticaL 4: aprile Sviluppare tante capacit" e tanti
talenti, intraprendere tante reali!!a!ioni rand iose, esplorare l'Universo dal fondo dei mari sino alle
stelle$$$ %a alla fine, 1uali vantai ne trarranno li esseri umani, se tutto 1uesto I continuamente
mina cciato di distru!ione, a causa del fatto c'e essi non sanno vivere insiemeL SK, vi vere insieme@
niente I piR importante$ Sfortunatamente, 1uesta scien!a non I mai stata inscritta nel proramma
delle universit"$ Esistono delle scuole e dei li#ri c'e v 'inseneranno tutto, assolutamente tuttoS ma
per imparare a vivere li uni accan to ali altri, non troverete n= scuole n= li#ri$ Allora, almeno voi
c'e siete nella <ratellan!a 9ianca Universale, cercate di comprendere c'e la sola raione della
vostra presen!a 1ui I c'e vi prepariate a reali!!are un modello di vita collettivo $ Avete tutte le
reole e i metodi per imparare a vivere insieme, fraternamente e in armonia$ 45 aprile 3a volont" si
manifesta attraverso la concentra!ione$ Quando volete ascoltare dell e parole o della musica, la
vostra atten!ione si concentra nelle vostre orecc'ie $ Quando volete osservare 1ualcosa o volete
leere, essa si concentra nei vostr i occ'i$ Quando volete correre, saltare o lanciare un oetto,
essa si concentra nelle vostre am#e o nelle #raccia$ +osK come al momento di dare #attalia, il e
nerale concentra i soldati e i cannoni in determinati punti strateici, allo ste sso modo, secondo
l'attivit" c'e avete scelto di esercitare, voi concentrate le vo stre for!e, le vostre enerie e la vostra
atten!ione in una certa parte del corp o$ Tutta la natura lavora con l'aiuto della concentra!ione@
concentra!ione di succ' i, di sostan!e, di rai, di onde$$$ 3a concentra!ione I un accumulo di
materiali, di enerie, in uno spa!io limitatoS essa I destinata a formare, a cristalli!!are un proetto,
un desiderio$ Ecco perc'=, se voliamo reali!!are un ideale divino, d o##iamo imparare a
concentrarci$
-. aprile Se saprete come studiarla, e soprattutto applicarla, la Scien!a ini!iatica vi da r" tutto ciQ di
cui avete #isono per risolvere i vostri pro#lemi$ Non accontentatev i piR 0 come fate troppo spesso
0 di esclama!ioni dinan!i alla #elle!!a di certe i dee, dicendo c'e 1ueste vi fanno del #ene$ 3a
meravilia e la sensa!ione di #ene ssere non #astano a far sK c'e s'imprimano in voi delle verit" e
c'e poi le saprete applicare$ Questo atteiamento non I preiudi!ievole solo per la vita spiritualeS
con 1uesta mentalit", se anc'e passerete la vita viaiando, leendo, assistendo a concerti,
fre1uentando teatri o musei, resterete sempre inoranti, de#oli, me sc'ini$ Oni 1ualvolta si
presenta 1ualcosa di #ello e di radevole, #isona sem pre cercare c'e cosa ci sia da imparare e da
comprendere$ -4 aprile Solo la luce I una uida sicura$ Per 1uesto, prima di prendere 1ualsiasi
decisione importante, concentratevi per 1ualc'e minuto sul mondo della luce, e c'iedete i n c'e
modo aire$ 3a risposta iuner" a voi sotto forma di pensieri, di sentiment i, di sensa!ioni o di
sim#oli$ Se 1uella risposta I c'iara, potete aire$ %a se pr ovate apprensione o siete tur#ati, se vi
sentite incerti, sinifica c'e certi os tacoli o correnti ostili vi s#arrano il cammino$ Allora, rimandate
la vostra dec isione a piR tardi, sospendete la 1uestione e non aite prima c'e la via da seuir e sia
c'iara e li#era$ Il cuore e l'intelletto sono come deli sc'ermi su cui deli esseri del mondo in
visi#ile 0deli spiriti della sae!!a 0 proiettano delle risposte alle domande c'e vi ponete$ Dun1ue,
an!ic'= voler reali!!are a tutti i costi i vostri proetti personali, domandate al mondo divino se esso
non a##ia altre inten!ioni, altri p roetti piR convenienti per voi, e poi ascoltate #ene le risposte c'e
esso vi dar"$ @ -- aprile Sfor!atevi di prendere coscien!a di tutte le ricc'e!!e c'e Dio vi 'a dato@ il
vo stro cuore si riempir" d'amore, e voi non penserete ad altro c'e ad aiutare e illu minare li altri$
+'i si sente ricco, non puQ tenere per s= tutto ciQ c'e possiede, ma I costretto a distri#uirlo$ Invece,
c'i non I cosciente delle proprie ricc'e!!e e p assa il tempo ad enumerare tutto ciQ c'e li manca,
sar" evidentemente spinto a invi diare tutti coloro c'e eli ritiene piR ricc'i di luiS non li rester"
c'e attaccare 1uelle persone per prendere o distruere ciQ c'e, secondo la sua opinione, sare# #e
spettato a lui$ J sempre la povert", la povert" sotto oni forma 0 materiale o spir ituale 0 c'e sta
all'oriine di tutti i crimini$ PerciQ, se volete essere un #enef attore dell'umanit", sentitevi ricc'i di
tutte le ricc'e!!e c'e Dio vi 'a dato e c 'e nessuno potr" mai toliervi$ -; aprile All'oriine della
vita, vi I il fuoco$ J lui c'e possiede il sereto della vita eter na$ J dun1ue importante cercare di
conoscerlo, di attirarlo, di armoni!!arsi con e sso per diventare suo amico$ Cuardate dei rami
d'al#ero mentre stanno #ruciando@ se 1uella vita contenuta nel leno I tanto pre!iosa, I perc'= essa
viene dal Sole$ 3' al#ero I una creatura viva c'e non solo I in rado di fissare l'aria, l'ac1ua e la t
erra, le 1uali entreranno nella forma!ione delle sue radici, del suo tronco e de i suoi rami, ma anc'e
di attirare e di accumulare l'eneria solare$ Sfor!atevi dun1ue di strinere amici!ia con il fuoco$ %a
mentre uarderete dei r ami #ruciare, ricordatevi c'e I nel Sole c'e troverete il vero fuoco, sorente
di vita$ Ecco perc'= non smetterQ mai di ricordarvi i #enefici c'e puQ portarci il Sole c 'e sore$
+ontemplare il sorere del Sole, sinifica cercare di ricevere 1uel fl uido vivo c'e circola
nell'Universo, affinc'= esso ci purific'i, ci rinfor!i e ci illumini$
-E aprile Non prendete mai la iusti!ia come reola di condotta$ Date sempre piR di 1uanto d
ovreste, e perdonate a coloro c'e vi 'anno fatto del male@ I cosK c'e uadanerete d eli amici$ 3a
iusti!ia era utile in un'epoca in cui non si poteva ancora accet tare la lee dell'amore$ 3'Antico
Testamento non parla c'e di iusti!ia@ MOcc'io per occ'io, dente per denteP$ %a continuando ad
aire oi allo stesso modo, perde remmo molto, poic'= sare##e sempre la iusti!ia c'e
incontreremmo$ Se invece lavor eremo secondo la lee dell'amore, sar" l'amore c'e verr" a farci
visita$ 3a lee d ella iusti!ia I necessaria come #ase della morale, ma non I sufficiente a rista#ili
re sulla terra il Reno di Dio e la sua Ciusti!ia, 1uella Ciusti!ia divina c'e n on I 1uella deli
uomini$ 3'amore I sempre al di sopra della iusti!ia$ -6 aprile 3'uomo deve lavorare con l'intelletto@
deve sviluppare il proprio corpo mentale al fine di manifestarsi come individuo autonomo e
dominare il mondo materiale$ % a contemporaneamente, eli deve veliare affinc'= l'intelletto non
prenda il sopra vvento a detrimento di tutte le altre sue facolt" e possi#ilit" d'esplora!ione, come
invece accade sempre piR nell'epoca attuale$ Infatti, stando al modo in cui si st a manifestando nella
maior parte dei nostri contemporanei, si puQ affermare c'e l'intelletto stia diventando uno
strumento di distru!ione$ PiR li esseri si affid ano all'intelletto e al modo in cui esso affronta le
1uestioni e trae delle conc lusioni, e piR si separano dalle creature, sia visi#ili c'e invisi#ili, poic'=
la vi ta sottile dell'Universo, dell'anima e dello spirito sfue alle loro investia! ioni$ -/ aprile +on
le loro conce!ioni tanto ristrette della reliione, 1uanti cristiani danno a ncora della Divinit"
un'immaine repellente, mostruosaO Questo tuttavia, non imped isce loro di ripetere c'e MDio I
amoreP$ J ciQ c'e I stato detto loro, ed essi lo ripetono, ma il loro comportamento rivela
esattamente il contrario$ Devono 1uindi fare mol ti proressi se davvero voliono c'e si possa
credere c'e il loro Dio I AmoreO +erti diranno@ MNoi do##iamo proclamare la nostra fede e
difenderlaOP D'accordo, ma la fede e l'amore, in principio, non sono due mondi separati@ essi sono
leati e si sostenono l'un l'altro$ <inc'= non si I compreso c'e cos'I la vera fede, non puQ es serci
amore$ E inversamente, finc'= non si sa manifestare l'amore, non si puQ preten dere di avere la vera
fede$ J iusto avere una fede e difenderla, ma non si deve v olerla imporre ali altri, poic'= allora,
1uella non si c'iama piR fede, ma Hfanatis moH$ -7 aprile MIo preo, c'iedo l'aiuto del +ielo, ma il
+ielo non mi sente, non mi rispondeP$ J cosK c'e certe persone si iustificano per il fatto di non
preare piR$ Dato c'e il +ie lo I sordo$$$ No, il +ielo non I n= sordo n= crudele, e se noi ci sentiamo
separati da l ui I perc'= ci siamo ricoperti di cora!!e talmente spesse c'e la sua presen!a, la su a
luce e il suo amore non le possono attraversare$ +ome dice San Paolo@ MNoi vivia mo e ci
muoviamo in Dio, e in 3ui a##iamo la nostra esisten!aP$ SK, perQ ci sentiamo i solati e a##andonati
perc'= li strati di impurit" c'e noi stessi a##iamo formato co n i nostri pensieri, i nostri sentimenti
e i nostri atti ostruiscono tutte le vi e di comunica!ione$ Eppure il +ielo, la felicit", la ioia, tutto I
l", alla nostra po rtataS e se noi lavoriamo pa!ientemente su noi stessi per purificarci, fino a re ndere
i nostri corpi sottili ricettivi e sensi#ili, un iorno, il contatto sar" ri sta#ilito, e saremo invasi dalla
presen!a Divina$ -: aprile 3'Al#ero sefirotico ci insena c'e Dio lavora con le due for!e c'e sono
la cleme n!a e il riore$$$ Allo stesso modo, per essere utile ed efficace, un pedaoo d
eve sapersi mostrare a volte indulente, altre severo$ Prendiamo l'esempio di un %aestro spirituale$
Se##ene eli provi molta comprensione e molto amore verso li esseri umani, per il proresso e
l'avan!amento dei suoi discepoli, eli deve anc'e sapersi mostrare severo$ E se i discepoli non
accettano tale severit", sini fica c'e essi non devono stare in una Scuola ini!iatica$ Un %aestro 'a
#isono d i operai per il +ielo, e non si diventa un #ravo operaio se non ci si sottomette ad una
disciplina$ Il discepolo c'e viene rimproverato dal proprio %aestro per avere aito male, deve
lasciare da parte la propria suscetti#ilit", e mostrare la for!a del proprio spirito$ Solo cosK, il %aestro
puQ contare su di lui per il lavoro divino$ -5 aprile +omete, pianeti e soli popolano lo spa!io$ %a,
mentre le comete attraversano li spa!i con un moto c'e appare sfrenato, i pianeti ruotano in modo
immuta#ile att orno ad un sole dal 1uale ricevono la luce e il calore$ Quanto ai soli, sorenti
inesauri#ili di luce e di calore, essi dispensano i propri #enefici a tutte le creature$ +ome le comete,
vi sono esseri c'e attraversano l'esisten!a sen!a cercare un ord ine, un riferimento fisso$ Altri, come
i pianeti, ruotano attorno ad un centro e sentono di non doversi allontanare da 1uella sorente di
calore e di luce$ Anc' 'essi passano attraverso alti e #assi, ma perseverano sul #uon cammino$ I
HsoliH sono i randi %aestri, li Ini!iati c'e sono andati tanto lontano sul cammino d ell'amore e
della sae!!a c'e nulla puQ farli piR deviare dal loro ideale spiritual e$ Restano al centro, e
illuminano e riscaldano le creature attorno a s=$ ;. aprile 3a mattina, aprendo la vostra finestra o
uscendo di casa, scorete il cielo, il sole$$$ Sfor!atevi di uardarli come se li vedeste per la prima
volta, e scoprir ete tutta una vita sottile c'e vi era sfuita fino a 1uel momento, poic'=, fra vo i e la
realt", avevate permesso c'e si frapponesse uno strato opaco$ Solo s#ara!!a ndovi di 1uello
sc'ermo, possiederete la vera intellien!a delle cose$ 3a vera intellien!a I come una sorente,
sempre rinnovata, rienerata, incarnata@ la vera intellien!a I sempre piena di meravilia$ E non
accontentatevi di coltiv are 1uesto atteiamento solo nei confronti della natura, ma imparate a
coltivar lo anc'e nei confronti deli esseri umani, poic'= non solo farete del le scoperte
insospettate, ma renderete voi stessi molto piR interessanti e simpatici ali occ' i deli altri$ 4
maio Per sfuire alle incerte!!e, alle anosce, al vuoto, li esseri umani devono im parare a
learsi coscientemente alle for!e luminose della natura, attraverso la propria anima e il proprio
spirito$ Non si possono aiutare li esseri umani se non dando loro la luce, ossia la vera conoscen!a$
Quando 1uesta luce viene, mostra loro c'e sono leati all'immensit", all'eternit", e c'e se si
sfor!eranno di comunicare con le for!e cosmic'e avranno i me!!i per trasformare la propria vita$
Allora, la certe!!a e la ioia li accom paneranno$ Tutto ciQ c'e si puQ fare, a parte 1uesto, per
aiutarli a risolvere i lo ro pro#lemi fisici e psic'ici, finir" per rivelarsi insufficiente$ Si possono aiut
are li esseri umani solo illuminandoli sulla loro vera natura e mostrando loro come sono leati
all'Al#ero della AitaT, e come ad esso possono attinere delle for!e per lavorare e trasformarsi$ T
Aedere nota e sc'ema, pa$ ;7E0;76$ - maio Ceneralmente, consideriamo i numeri come
1ualcosa di astratto$ In realt", i numeri
, sono deli esseri viventi, delle for!e cosmic'e, dei principi attivi c'e 'anno presieduto alla
crea!ione dell'Universo e c'e lo mantenono in e1uili#rio$ Ques te entit" viventi sono anc'e
intellienti e dotate delle piR randi virtRS ecco perc'= s ono collocate molto in alto nella erarc'ia
deli esseri spirituali e lavorano p resso Dio$ I numeri appartenono al mondo delle idee$ Nel piano
fisico essi sono rappresent ati da cifre$ 3e cifre sono dun1ue le fiure sim#olic'e di 1uelle entit", di
1uell e for!e c'e costituiscono la struttura dell'Universo$ Tutta la nostra vita, con inostri pensieri, i
nostri sentimenti e i nostri atti, non I altro c'e un insieme di opera!ioni effettuate con l'aiuto dei
numeri dall'4 al 4.$ ; maio I discepoli di un insenamento spirituale imparano a staccarsi dai
propri intere ssi troppo materiali per essere li#eri di consacrare sempre piR tempo alla pre'ie ra,
alla medita!ione$ %a molti non sono ancora pronti, e 1uesto distacco non dev e avvenire
prematuramente$ Immainate c'e 1ualcuno decida di a##andonare i propr i impeni familiari o
professionali, col pretesto di mettersi al servi!io del Si nore$$$ In realt" non I cosK c'e si fa, e per
alcuni I persino melio non essere troppo li#eri, poic'= 1uella li#ert" non servire##e loro c'e a fare
delle stupidaini$ No n tutti sono capaci di fare #uon uso della propria li#ert", e per alcuni I
dun1ue me lio essere impenati con una familia o un lavoro ai 1uali siano costretti a de dicare
molta della loro atten!ione, delle loro enerie e del loro tempo$ Un uomo retto o fanatico, c'e si
li#era per rispondere, per cosK dire, all'appello del S inore, I una vera calamit"@ non far" altro c'e
danniO E maio J raro c'e in una coppia entram#i riescano a camminare esattamente allo stesso
pas so$ Dun1ue, per e1uili#rare la situa!ione, c'i cammina piR veloce deve dar prova d i pa!ien!a e
di #ont", diminuendo un po' il proprio desiderio di avan!are per non perdere il suo compano o la
sua compana luno il camminoS non deve dimenticare il coniue c'e trotterella dietro di lui$ Non
serve a niente criticare l'altro@ era prima di learsi a lui c'e ci si doveva preoccupare delle sue
possi#ilit", e non impenarsi se non si era soddisfatti$ Adesso I troppo tardi$ +'I un solo caso in cui
avete il diritto di avan!are li#eramente, ed I 1uando avete dato prova della vostra #ont" e della
vostra pa!ien!a facendo dei sacrifici affinc '= il vostro partner potesse seuirvi, ma 1uesti non ne 'a
tenuto conto$ In 1uesto caso, non siete o##liati a rallentare il vostro passo, per accontentare un ess
ere deciso a non fare alcuno sfor!o$ %a se l'altro fa deli sfor!i, non avete il diritto di a##andonarlo
luno il cammino, poic'= 1uesto I proi#ito dalla lee divi na$ 6 maio 3a lee della
reincarna!ione in realt" non I c'e un aspetto della lee di causa ed effetto, c'e continua ad aire da
un'esisten!a all'altra$ <inc'= li esseri umani non l'avranno riconosciuto, si potranno far loro tutti i
sermoni e le predic'e c'e si vuole, ma non servir" a molto$ Quante persone credono ancora c'e
andranno i n Puratorio o all'Inferno per espiare le proprie colpeL Poc'issime, e molte non credono
nemmeno all'immortalit" dell'anima$ +erto, si incontrano anc'e deli esseri c'e, sen!a credere alla
reincarna!ione e sen!a neppure avere una fede reliiosa, si manifestano in modo naturale con one
st" e #ont"$ %a come essere assolutamente certi c'e la cosa durer"L In determinate cir costan!e, la
paura, la cupidiia, il desiderio di vendetta, ecc$ possono prender e il sopravvento, e a 1uel punto,
non essendoci niente c'e li trattena, 1ueli esseri non saranno piR n= #uoni n= onesti$ E' sK, poic'=
la loro moralit" non era fondata su #asi solide come la conoscen!a della lee di causa ed effetto,
c'e continua ad aire da un'esisten!a all'altra$
/ maio J perfettamente leittimo c'e a##iate dei desideri e c'e facciate dei proetti$ %a prima di
mettervi all'opera per reali!!arli, studiate #ene la natura di 1uei de sideri e di 1uei proetti, perc'=
se 1uesti non sono c'e l'espressione del vostro eoismo, se non vi#rano in armonia con l'ordine
sta#ilito da Dio in tutta la +re a!ione, si opporranno alle lei divine ed entreranno in conflitto con
delle ent it", con un intero ordine vi#ratorio, e voi non riuscirete a reali!!arli$ Oppure, se ci
riuscirete, sar" ancora peio poic'= in tali condi!ioni I molto melio non rius cire$ Il fallimento
evita ali eoisti e ai temerari oni sorta di delusioni e d i incidenti@ essi forse saranno infelici per
non avere raiunto il proprio scop o, ma almeno saranno risparmiatiO J sempre preferi#ile non
riuscire nei cattivi pr opositi, altrimenti le conseuen!e &armic'e sare##ero inestrica#ili$ Proettate,
ad esempio, di escludere 1ualcuno o di vendicarvi di lui, ma fallite e lasciate perdere$$$ Il +ielo vi
condanner" per i vostri proetti criminali, ma meno severa mente c'e se foste riusciti nel vostro
intento$ 7 maio Prendere e dare$$$ Niente I piR importante per l'essere umano c'e e1uili#rare
1uesti due processi$ %a prendere dove, e dare a c'iL 3a risposta I nel sim#olismo della prima
lettera dell'alfa#eto e#raico@ Alep' V$ Alep' rappresenta l'uomo c'e I riusc ito a creare il leame fra
il +ielo e la terra, al fine di ricevere dal +ielo pe r dare alla terra$ Perc'=, infatti, prendere ai poveri
esseri umani, c'e non 'anno 1uasi nienteL J dal +ielo, c'e I infinitamente ricco, c'e dovete
prendere per dare ali esseri umani$ 3a lettera Alep' ci insena c'e il nostro lavoro I 1uello di di
ventare un intermediario fra il +ielo e la terra$ Dal punto divista sim#olico, i l +risto, l'Uomo
perfetto, I 1uesto intermediario@ Eli riceve le #enedi!ioni del +ielo per diffonderle sulla terra$
Prendete dun1ue la lettera Alep' come il sim# olo del piR alto ideale da raiunere@ c'e essa sia un
ric'iamo incessante del la voro c'e dovete intraprendere al fine di far discendere, anc'e voi, il +ielo
sul la terra$ : maio Oni creatura vivente 'a il proprio posto in una reione o l'altra dello spa!io$
Il posto del pesce I nel mare, il posto della talpa I nella terra, 1uello deli ucc elli I nell'aria$ E 1ual
I il posto dell'uomoL 3'uomo I filio di Dio, e il suo posto I nell'immensit" dell'Universo$ %a
perc'= eli possa veramente trovare 1uel posto c'e I il suo, deve an!itutto sapere 1ual I il posto del
suo intelletto e 1uello del suo cuore, in 1uanto sono 1uesti c'e li permetteranno di entrare in
contatto con 1u ell'immensit"$ Il HpostoH dell'intelletto I la reione della luce, poic'= I l" c'e esso
ve de in modo c'iaro$ Il HpostoH del cuore I la reione del calore, ed I infatti l" c'e e sso si dilata e
a##raccia il mondo intero$ 5 maio Quante persone si sono lasciate morire di dispiacere o si sono
persino suicidate a causa di calunnie, di lettere iniuriose, di articoli di stampa velenosiO E 1 uanti
artisti si sono trovati nelle stesse condi!ioni, a causa delle cattive cri tic'e e delle derisioniO Se il
male 'a avuto su di loro un tale potere, I perc'= ess i non sapevano come trasformarlo$ Per resistere
al male, #isona istruirsi press o la terra$ SK, uardate come la terra utili!!a le sporci!ie e i rifiuti c'e
le ve nono ettati@ essa li prende come una materia molto pre!iosa, come un concime c 'e
parteciper" all'ela#ora!ione di tutti i tipi di veetali colorati, profumati e nutrienti$ Perc'=, allora,
l'essere umano non conosce i sereti c'e la terra conos ceL Perc'= deve soccom#ere davanti a 1uelle
sporci!ie c'e sono le critic'e, le mal dicen!e, le calunnieL
4. maio Alcuni Ini!iati si sono manifestati soprattutto come %aestri d'amore, altri come %aestri
di pure!!a, altri come %aestri di sae!!a, ma tutti i veri Ini!iati so no stati costretti a raiunere
un punto dal 1uale potevano a##racciare l'insie me delle cose, deli esseri e delle attivit"$ Anc'e se
'a ricevuto una determinata missione, un Ini!iato non si speciali!!a, m a si sfor!a di vivere la
piene!!a della vita$ Eli non perde di vista i dettali , ma per lui l'essen!iale I l'insieme, 1uella
totalit" c'e I la vita@ eli pensa a com e proteerla, arricc'irla e purificarla, poic'= la vita I
un'unica realt" c'e compren de tutte le altre$ E per poter coliere la vita nella sua totalit", #isona
risali re verso la +ausa prima, verso la Sorente@ Dio stesso$ Aeliate dun1ue per cons ervare
sempre il leame con la +ausa di tutte le cause@ la Sorente divina$ 44 maio San Paolo dice c'e la
fede I Hla dimostra!ione delle cose c'e non si vedonoH$ E in effetti, la fede ci apre l'accesso a un
mondo sconosciuto, infinitamente vasto, nel 1uale cominciamo a respirare, a nutrirci e a rinfor!arci$
A poco a poco, as petti c'e ci erano estranei ci diventano familiari, e dun1ue noi HsappiamoH$ Ecc o
perc'= non si devono contrapporre HfedeH e HsapereH@ i due procedono insieme, po ic'= la fede apre
il cammino verso nuove conoscen!e$ 3a fede I l'infinito, e dentro 1uesto infinito, il sapere ritalia
per s= un piccolo territorio$ J la fede c'e sond a l'infinito e ci permette di penetrarlo sempre piR
profondamente$ In 1uesto modo, ra!ie alla nostra fede, il nostro sapere sul mondo divino aumenta$
3a fede pre cede sempre il sapere$ Per poter sapere, #isona prima credere, e 1uando sappiam o, il
HsapereH si sostituisce al HcredereHS la fede ci porta verso un oetto c' e ancora non conosciamo, e
1uando lo conosciamo, 1uando HsappiamoH, non a##iamo piR #isono di credere@ siamo al di l"
della creden!a$ Ed I cosK c'e, a poco a poco, iu neremo alla conoscen!a perfetta$ 4- maio
Durante la notte di luna piena di maio, oni anno, nell'Nimala,a, si svole la cerimonia del
Wesa&$ In 1uesta notte, I commemorata sim#olicamente sia la nascita del 9udd'a, sia la sua
illumina!ione$ Alcuni Ini!iati possono recarsi fisicamen te a 1uesta cerimoniaS altri vi si recano col
corpo astrale, sdoppiandosi$ %a ci ascuno di voi 'a la possi#ilit" di parteciparvi almeno col
pensiero$ Nel corso di 1uesta cerimonia, i fratelli della luce entrano in comunione con le entit"
celesti , al fine di attirare le for!e cosmic'e e propaare nello spa!io delle onde e de lle vi#ra!ioni
della piR alta spiritualit"$ Se volete unirvi all'assem#lea di tutti 1ueli Ini!iati, dovete prepararvi$
Dura nte 1uella notte, non tenete su di voi alcun oetto metallico, poic'= il metallo non I un #uon
conduttore delle onde c'e provenono dalle reioni spirituali$ %a la sola condi!ione veramente
indispensa#ile per essere ammessi a 1uesta festa I l'ar monia@ siate viili, non a##iate alcun
pensiero o sentimento cattivo nei confron ti deli altri$ Adottate un #uon atteiamento, e 1uesto vi
permetter" di learvi ali Ini!iati, con il desiderio di ricevere le #enedi!ioni c'e essi invieranno a
tutti i fili di Dio$ 4; maio 3a para#ola del filiol prodio racconta la storia di un iovane c'e
aveva lasci ato la casa paterna per andare in cerca di avventure nel mondo e c'e, non avendo
incontrato c'e prove e delusioni, finisce per ritornare da suo padre$ Tutti i 3 i#ri sacri contenono
delle immaini, dei racconti c'e illustrano 1uesti due pro cessi@ l'uscita e il ritorno, l'involu!ione e
l'evolu!ione$ Cli alc'imisti descrivono le due opera!ioni HsolveH 2scioliere8 e HcoaulaH 2co
ndensare8@ I ancora un modo di presentare 1uesti due movimenti della vita$ 3a natu ra stessa ce ne
parla$ Cuardate un cielo #lu, limpido$$$ 9en presto appare una s orta di velo@ I il vapore ac1ueo c'e
si condensa 2coaula8, formando delle nuvole$
Qualc'e tempo dopo, tutto I scomparso 2solve8, e il cielo I ritornato #lu$ Ovun1ue, nell'Universo,
vedrete 1uesti due fenomeni c'e invitano il discepolo a sofferma rsi e a comprendere@ la salita e la
discesa, la comparsa e la scomparsa, la nasc ita e la morte, la crea!ione e il ritorno al nulla$ 4E
maio Sc'ematicamente, la croce I una fiura eometrica fatta di due linee 0 una vertica le e una
ori!!ontale 0 c'e si intersecano ad anolo retto$ <ra le altre innumere voli interpreta!ioni, si puQ
vedere una rappresenta!ione dell'essere umano, sintes i dei due principi, masc'ile 2linea verticale@ lo
spirito e l'intelletto8 e femm inile 2linea ori!!ontale@ l'anima e il cuore8$ 3'unione di 1uesti due
principi p roduce un movimento$ In effetti, il pensiero unito al sentimento fa nascere un m
ovimento, ossia un atto$ Ed ora, mettendo la croce stessa in movimento, 1uesta enera un cerc'io@
il soleS e piR il movimento I intenso, piR il sole diventa luminoso$ +osK, il sole riunisce in s= i due
principi ed I la croce in movimento$ Aedete, la cr oce I un sim#olo c'e non avremo mai finito di
approfondire$ 46 maio +ome nascono e come si propaano le malattieL Si tratta ini!ialmente di
un erme microscopico c'e, sviluppandosi, finisce per sconvolere l'intero essere$ Quest o erme I
un'idea c'e si arappa al piano mentale dell'individuoS poi, 1uell'idea discende nel piano astrale
dove si esprime attraverso il sentimentoS in seuito , si manifesta neli atti, e infine si installa nel
corpo fisico$T 9isonere##e c'e ciascuno fosse a##astan!a cosciente da arrestare 1uel processo,
prima c'e es so compaia come malattia sul piano fisico, dicendo a se stesso@ MNon sto pensando
correttamente, provo dei cattivi sentimenti e 1uesto mi ispira una condotta depl orevole$ Ecco i
ermi di future malattieO Per impedire c'e 1uesto stato si propa 'i fino al piano fisico, comincerQ a
com#attere le cause nel piano mentale e astr ale, poic'= I l" c'e esse si trovanoP$ J dun1ue
sorveliando i vostri pensieri e i vostri sentimenti c'e lavorate veramente per la vostra salute$ T
Aedere nota e sc'ema a pa$ ;7-0;7;$ 4/ maio +erti precetti molto riorosi di castit" e
continen!a insenati dalle reliioni tu r#ano molti uomini e donne, i 1uali si c'iedono se de##ano
davvero rispettarli$ In realt", tutto dipende da 1uello c'e voliono fare della propria vita$ Se non de
siderano altro c'e condurre un'esisten!a mediocre e ordinaria, I inutile imparare la padronan!a e
l'osservan!a della continen!a e della castit", poic'= sare##e persin o nocivo per la loro salute$ Sen!a
parlare poi di tutte le conseuen!e neative c'e ne seuire##ero sul piano psic'ico, familiare,
sociale$$$ Quelle persone fin ire##ero, infatti, per inacidirsi, per diventare dure e intolleranti nei
confron ti deli altri$ %a se 'anno un ideale spirituale e amano 1uell'ideale con tutto il cuore e con
tutta l'anima, se 'anno #isono di reali!!are 1ualcosa di veramen te rande, non potranno riuscirvi
se non seuendo determinate prescri!ioni e re ole di vita$ A 1uel punto sK c'e la viilan!a e la
padronan!a di s= 'anno la loro ra ione d'essere$ 47 maio Si puQ riassumere la filosofia deli
Ini!iati in 1uattro parole@ sapere, volere, o sare, tacere$ Se ne possono dare parecc'ie interpreta!ioni$
HSapereH sinifica e ssere capaci di discernere c'iaramente dove si trova il #ene$ 9isona poi Hvoler
eH 1uel #ene, desiderarloS in seuito, HosareH, impenarsi, immerersi in 1uel l avoro per il #ene$ E
infine HtacereH, non andare a raccontare ovun1ue le #uone r isolu!ioni prese, n= rivelare la natura
del lavoro c'e si I deciso di intraprendere$ 3a verit" I c'e non c'I niente di piR difficile c'e
reali!!are 1uesto ideale$ Alcuni vo
liono, ma non osanoS altri osano, ma non sanno discernere$ E cosK via$$$ +ominciat e allora ad
accordare 1uesti tre fattori@ il pensiero 2sapere8, il desiderio 2vo lere8 e la volont" 2osare8$ Quando ci
sarete riusciti e airete, dovrete tacereS i l vostro lavoro parler" da s=@ sar" talmente evidente e
talmente vivo c'e non ci sar" nu lla da aiunereO 4: maio 3a natura ci colma delle sue
ricc'e!!e, ma 1uello c'e prendiamo I scritto con prec isione da 1ualc'e parte$ Sono dei de#iti c'e
contraiamo nei suoi confronti, e un iorno dovremo paare tali de#iti$ +omeL$$$ Poic'= non
possiamo rendere 1uei #ene fici nella forma in cui li a##iamo ricevuti, e nemmeno paarli con del
denaro, s in da ora do##iamo paare oni iorno con monete c'e si c'iamano HrispettoH, Hri
conoscen!aH, HamoreH e volont" di studiare tutto 1uello c'e l'Intellien!a cosmica 'a scritto nel suo
rande 3i#ro$ HPaareH sinifica dare 1ualcosa in cam#io, e tutto ciQ c'e il nostro cuore, il no stro
intelletto, la nostra anima e il nostro spirito sono capaci di produrre di #uono puQ essere un
paamento$ Sul piano fisico siamo limitati, ma sul piano spiri tuale le nostre possi#ilit" sono
infinite, e l" possiamo rendere centuplicato tutto 1uello c'e la natura ci 'a donato$ 45 maio +erte
persone vi sono ostili, e vorreste c'e cam#iassero atteiamento nei vostr i confrontiL Occupatevi
prima di cam#iare voi stessi$ Per far sK c'e li altri cam #ino comportamento, non #isona
com#atterli$ +am#ieranno soltanto 1uando sentira nno c'e voi stessi siete cam#iati, c'e da voi
emanano luce, #ont", pace$$$ J facendo un lavoro su voi stessi c'e costrinerete li altri a cam#iare$
9isona ini!iare vincendo i propri nemici interiori, e in seuito si riusciranno a vincere i nemici
esteriori con la for!a dell'esempio$ Aedete #ene c'e i disse nsi, i #atti#ecc'i e le critic'e non portano
a niente$$$ Allora, oni volta c'e una situa!ione diventa difficile, cominciate a trovare un #uon
atteiamentoS av rete in seuito a##astan!a tempo per prendervela con li altri, ma con la luce e
con l'onnipoten!a dell'amore$ -. maio Il iorno in cui li esseri umani 'anno scoperto c'e il
fuoco e l'ac1ua, lavoran do insieme, producono una for!a c'e puQ essere utili!!ata, 'anno reali!!ato
dei r andi proressi nel campo della tecnica$ %a rimane loro da scoprire l'essen!iale@ come
lavorare con l'ac1ua e con il fuoco nel piano spirituale$ 3'ac1ua e il fuoco sono i sim#oli del cuore e
dell'intelletto, del sentimento e del pensiero$ Il cuore, come l'ac1ua, I femminileS l'intelletto, come il
fuoco, I ma sc'ile, e finc'= l'essere umano non avr" imparato a lavorare con entram#i, rester" Hce
li#eH, improduttivoS il cuore andr" da una parte, l'intelletto dall'altra, e 1uest a disunione non potr"
produrre il #am#ino@ la for!a$ In tutti i campi, per aire # ene I necessario conoscere i due principi@
il fuoco e l'ac1ua, il lato emissivo e il lato ricettivo$ Nel mondo divino I la sae!!a c'e rappresenta
il fuoco, ed I l'a more c'e rappresenta l'ac1ua$ 3'amore e la sae!!a mettono al mondo la verit", e
la verit" I il +risto c'e nasce, cioI una nuova coscien!a$ -4 maio Quando preate, leatevi alla
moltitudine di spiriti c'e in 1uello stesso moment o, come voi, si stanno concentrando sul Sinore$
Immainate dun1ue tutta 1uest'i mmensa assem#lea di esseri manifici c'e in tutto il mondo si
stanno rivolendo a Dio, e unitevi a loro$ Per rivolere una ric'iesta, il sereto I non restare isolati,
ma unirsi ad una co llettivit"$ Se un solo uomo fa una ric'iesta al overno, non lo si ascolta, ma se I
tutto il popolo c'e reclama, lo si prende in considera!ione$ 3eandovi alla coll
ettivit" di tutti coloro c'e preano nel mondo intero, la vostra voce non sar" piR iso lata nel deserto
della vitaS essa sar" accompanata da 1uella di miliardi di esser i c'e c'iedono al +ielo piR luce, piR
amore, piR iusti!ia sulla terra, affinc'= si real i!!i il Reno di Dio e la sua Ciusti!ia$ Questa
pre'iera I sempre esaudita a caus a della for!a della collettivit", e anc'e voi ne #eneficiate$ --
maio 3a simpatia e l'antipatia, l'attra!ione e la repulsione sono delle rea!ioni isti ntive
assolutamente normali@ ci piace o non ci piace un certo enere di persone$ +iascuno viene al mondo
con delle tenden!e e dei usti c'e lo spinono sia in u n senso c'e nell'altro$ SK, ma se il +reatore 'a
posto nell'uomo anc'e le facolt" de l raionamento e del discernimento, I perc'= le utili!!i e non si
lasci andare cieca mente alle proprie pulsioni istintive, poic'= le simpatie e le antipatie, le attra !ioni
e le repulsioni non sono mai dei criteri sicuri$ +iascuno deve 1uindi studiare #ene se, seuendo i
propri usti, favorisce oppure ostacola la propria evolu!ione spirituale$ Non si tratta neppure di
andare cont ro le proprie tenden!e naturali, poic'= ce ne sono anc'e di molto #uone, ma dovete
studiare per favorire le une e orientare diversamente le altre, 1uando capite c 'e 1ueste vi
trascinere##ero in situa!ioni inestrica#ili$ -; maio 3a ioia puQ essere paraonata a un'immensa
scala$ SK, poic'= la ioia, come molti alt ri stati di coscien!a, 'a un'infinit" di radi@ 1uando si
mania, si prova un tipo di ioiaS 1uando si respira, 1uando si passeia, 1uando si lee, 1uando si
ca nta, 1uando s'incontrano e si a##racciano le persone amate, ecc$$$ Oni volta si tratta di ioie
diverse, piR o meno intense$ %a su 1uesta scala raduata della ioia, 1uella piR rande e piR elevata
I la ioia da ta dalla fusione con il +reatore$ Il +reatore 'a dato alle creature infinite pos si#ilit" di
ioia, ma 'a tenuto la felicit" piR rande per coloro c'e iunono a fonde rsi in 3ui$ E 1uando
l'essere umano 'a ustato 1uello stato di fusione, incominc ia ad irradiare la Divinit", a manifestarla
coscientemente tutto intorno a lui, co sK da farne #eneficiare tutte le creature del mondo, aiutandole
e mostrando loro i l cammino$ Ecco il rado piR elevato della ioia$ -E maio In certe c'iese si
venera una Aerine nera$ Perc'=L In realt", l'esisten!a delle Aer ini nere I leata ai sereti
alc'emici della trasmuta!ione della materia$ 3a %ate ria Prima, sulla 1uale l'alc'imista deve
lavorare, I descritta dapprima come una s orta di caos oriinale di cui le Aerini nere sono una
rappresenta!ione$ Ecco pe rc'=, molto spesso, le loro statue sono poste sotto terra, in rotte o cripte,
poi c'= la materia c'e esse sim#oleiano I estratta dalla terra verine primitiva, ed I c iQ c'e il
termine HneraH esprime$ Cli alc'imisti dicono c'e, cosK come la Aerine 'a messo al mondo il +risto
nelle sofferen!e, allo stesso modo, dopo una luna cot tura nel fuoco, la materia d" oriine alla
pietra filosofale c'e trasmuta i metall i in oro, e uarisce tutte le malattie$ -6 maio HSamo #o>iata
liu#ov e li#ovH 2Solo l'amore di Dio I amore8 e H9o>iata liu#ov noss i peulnia >ivotH 23'amore di Dio
apporta la piene!!a della vita8$ Quanto sono ve ritiere 1ueste formule del %aestro Peter DeunovO
%a 1uali sono li uomini e le d onne c'e accetteranno di meditarle e di ispirarsi ad esse per la
condotta della propria vitaL Si cerca l'amore umano, piccolo, limitato, oppure Hil rande amore H, il
c'e I ancora peio, poic'= 1uell'amore I un fuoco devastatore, un incendio c'e ovun1ue passa non
lascia c'e ceneri$ %entre l'amore di Dio$$$ Se soltanto ci si pensasse piR spesso per approfondirlo e
per ustarloO +erto, Dio sem#ra cosK lontano, mentre li esseri umani sono vicinissimi, e sem#ra
molto piR facile soddisfare il proprio #isono d'amore con parole entili, con ca re!!e e #aciO In
apparen!a I cosK, ma in realt" sapete #ene per esperien!a come vanno le cose$ Allora, anc'e se per il
momento vi sem#ra difficile, cercate almeno di soffermarvi su 1ueste formule, cercate di meditare
su di esse dicendo a voi stes si@ M+ome potrQ avvicinarmi a 1uesto amore divino, come potrQ
comprenderlo e sentirloLP -/ maio Ad un primo approccio, il mondo ci appare composto di
un'infinit" di creature, di elementi, di oetti e di fenomeni disparati e sen!a leame fra loro$ In
realt", e siste un ordine, esistono dei leami, ma 1uesti non possono essere colti nella l oro totalit"
dall'intellettoS in 1ualsiasi modo li si osservi, si riesce ad averne solo una perce!ione limitata$
+iascuna delle mie conferen!e I un elemento di 1uesta impalcatura, e 1uando attrav erso un lavoro
interiore riuscirete a mettere insieme tutti 1ueli elementi, pot rete coliere, come in
un'illumina!ione, l'unit" del mondo$ Io non posso spiearve lo anticipatamente, poic'= ci sono delle
1uestioni c'e I impossi#ile c'iarire con de li aromenti oettiviS se anc'e provassi a farlo, non si
otterre##e alcun risu ltato$ Il solo metodo efficace sare##e 1uello di farvi ritornare in 1uello stato di
coscien!a primordiale in cui tutto si c'iarisce sen!a spiea!ioni$ Altriment i, sare##e come spieare
a un cieco i colori dell'al#a, o a un sordo una messa d i %o!art o di 9eet'oven@ sare##e inutileO %a
rendete al primo la vista, e all'al tro l'udito@ non sar" neppure piR necessario spieare$ -7 maio
Attraverso la pre'iera e la medita!ione, noi facciamo un lavoro #enefico c'e si riflette su miliaia
di persone nel mondoS prepariamo il loro intelletto e il l oro cuore ad accettare 1uel Hnuovo cieloH
2una filosofia luminosa8 e 1uella Hnuo va terraH 2un nuovo modo fraterno di vivere8 di cui parla San
Ciovanni nell'Apoc alisse$ +osK, 1uando 1uelle persone incontreranno 1ueste idee, le
comprenderanno s en!a c'e ci sia #isono di dar loro molte spiea!ioni, poic'= le loro facolt"
psic'i c'e 0 la sensi#ilit" e l'intui!ione 0 saranno i" state toccate e risveliate$ +iQ c'e rende ancora
cosK difficile per li esseri umani la comprensione della vita spirituale I c'e li orani di senso, i
centri sottili c'e permettere##ero loro di sentirla e di viverla, sono addormentati$ Nella nuova vita
sar" sufficiente 1ualc 'e parola per sentire e persino per vedere ciQ c'e ancora I invisi#ile@ nessuno
potr" du#itare delle realt" del mondo spirituale e della necessit" di fare deli sfor!i pe r viverle$ -:
maio Nel corso dei secoli, il piR delle volte, le reliioni sono state simili a delle f amilie in lotta
fra loro$ Non solo 'anno preteso tutte di possedere la verit" a d iscapito delle altre, cioI di essere le
sole eredi leittime del Padre +eleste, ma inoltre, 1uanti conflitti e 1uante iniusti!ie ci sono state
all'interno di cia scuna di esseO +ome se spettasse ali esseri umani decretare c'i I filio di Dio e
c'i non lo IO Direte c'e ai iorni nostri le persone sono piR tolleranti in materia di reliione$ SK, ma
perc'=L Perc'= essa spesso non suscita in loro altro c'e indiffe ren!a$ +oloro c'e invece si
dic'iarano credenti non sono poi cosK pronti a dar pro va di apertura e comprensione$ %a il vero
filio di Dio I colui c'e trova e venera Dio nella reliione deli altr i$ Dio, infatti, I nell'anima di
tutti li esseri, a partire dall'istante in cui s i I compreso c'e I proprio l", nelle anime, c'e 3o si
deve cercare$ SK, esistono deli e sseri c'e sono realmente a#itati dal divino, ed I 1uesto c'e #isona
sentire in lo ro, invece di preoccuparsi della reliione alla 1uale appartenono$ 3" ove si trov ano
tali esseri, si trova anc'e Dio$ -5 maio
Quella c'e noi c'iamiamo Hverit"H I sempre la HnostraH verit"$ Ecco perc'= esiste una ve rit" viva,
ricca, per c'i I capace di sentire le cose al di l" delle apparen!e, ed esi ste una verit" povera per c'i
non sente niente$ Direte@ MSK, ma 1uando si parla della Hverit"H si allude a una realt" oettiva c'e
esiste indipendentemente da noiP$ D'acco rdo, ma per essere percepita, 1uella realt" oettiva passa
necessariamente per la soettivit" di ciascuno$ +om'I possi#ile, ad esempio, c'e i sai non si
siano mai accordati sulla 1uestion e dell'esisten!a di DioL Ecco deli uomini c'e 'anno la stessa
forma!ione scient ifica, la stessa intellien!a, li stessi dati materiali per pronunciarsi$$$ Epp ure, si
pronunciano diversamente li uni dali altriO Nella ricc'e!!a e nell'or ani!!a!ione meraviliosa
della materia, li uni sentono la presen!a di un +reato re, li altri vedono soltanto un meccanismo
#en conenato c'e attri#uiscono al caso$ Questo prova c'e la realt" materiale, oettiva, passa
necessariamente per l a soettivit" deli individui$ ;. maio Cli esseri umani si ritenono sempre
iustificati del fatto di lavorare soltanto per il proprio interesse e per il proprio #ene$ %a 1uesta non
I una #uona solu!io ne, poic'= se una sciaura si a##attesse sulla collettivit", anc''essi ne sare##ero
colpiti$ <inc'= l'intera collettivit" non vive nella prosperit" e nella pace, li indi vidui sono esposti
alla miseria o alle sventure$ Se li affari della collettivit" vanno #ene, tutti li individui ne
#eneficiano, e se una disra!ia colpisce uno di loro, tutti li altri venono ad aiutarlo$
+ontrariamente a 1uanto si immain a, l'eoismo costa enormemente$ Purtroppo, sin da 1uando
dura 1uesta situa!ione, li esseri umani continuano a l avorare ciascuno per il proprio #ene
credendo di assicurarsi cosK l'avvenire$ E' n oO 9asta c'e capiti una sciaura alla collettivit", e 1uel
poco di felicit" di oni sinolo se ne va, poic'= ciascuno fa parte di 1uella collettivit", ed I
vulnera#ile 1u anto lei$ ;4 maio Nella erarc'ia deli elementi, il fuoco I al di sopra dell'ac1ua$
Allora, perc'= ne l seno di %ercurio 1uesti due elementi si trovano nell'ordine inversoL In 1uest o
sim#olo, il fuoco 2il Sole8 si trova al di sotto dell'ac1ua 2la 3una8$ Quel ri spettivo posto del Sole e
della 3una 'a una corrisponden!a con un fenomeno cosmi co, e voi lo comprenderete melio se vi
dico c'e lo si ritrova nella vita 1uotid iana oni 1ualvolta si mette dell'ac1ua sul fuoco per farla
#ollire$ 3'ac1ua c'e #olle si trasforma in vapore, e puQ anc'e accadere c'e faccia scoperc'iare la
pen tola@ ra!ie al fuoco, l'ac1ua diventa una for!a motrice$ Il fuoco rappresenta i l principio
masc'ile, e l'ac1ua il principio femminile$ Dun1ue, il principio mas c'ile, aendo sul principio
femminile, produce una for!a$ In noi, il principio m asc'ile I lo spirito, e il principio femminile I
l'animaS e 1uando la nostra anima e saltata dal nostro spirito percorre lo spa!io, noi diventiamo la
perfetta incarn a!ione del seno di %ercurio$ Questa stessa idea I espressa nella mitoloia reca dal
dio Nermes 2%ercurio8 c'e si sposta ra!ie alle ali c'e 'a ai talloni$ 4 iuno Non dite c'e siete
Halla ricerca della verit"H, perc'= 1uesto I il milior modo per no n trovarla$ +'i si aspetta di
incontrare 1ualcosa di cui possa dire 0 Ecco la ve rit"O 0 si s#alia$ 3a verit" I il mondo nel 1uale
siamo immersi@ siamo leati ad essa , siamo un'unica cosa, e non I possi#ile separarci da lei$ Noi
viviamo nella verit", la maniamo, la respiriamo, siamo in lei ed essa I in noi$ Ecco perc'= dovete
smett ere di pensare c'e la verit" possa venire dall'esterno$ Dall'esterno possono venir e unicamente
li incontri@ li esseri, li oetti, i li#ri, le opere d'arte il cui contatto risvelia in voi un'intui!ione
della verit", ecco tutto$
- iuno Perc'= sentiamo tante persone confessare di aver perso la fedeL Ceneralmente, acca de di
perdere la fede nel periodo dell'adolescen!a$ Il #am#ino crede a tutto 1ue llo c'e li si racconta su
Dio e sulla reliione, esattamente come crede a tutto 1uello c'e lee nelle fia#e$ %a,
nell'adolescen!a, I portato a rifiutare 1uelle creden!e poic'= sente c'e alcune di esse sono false e
c'e altre non li servono a niente$ %a c'i porta in s= la vera fede non puQ perderla$ Anc'e se I
indotto a rifiutare le cr eden!e della iovine!!a e ad attraversare dei periodi di du##io e
d'incredulit", i n realt", la sua fede sussiste in sereto, nel piR profondo di se stesso$ Per il mom ento
le distra!ioni, li affari, le am#i!ioni possono anc'e aver preso il soprav ventoS ma se eli far" lo
sfor!o di s#ara!!arsi di tutte le scorie, di tutti li i nutili fardelli c'e lo appesantiscono e lo
offuscano, si ritrover" immerso nella S orente della vita e si sentir" di nuovo un filio di Dio$ ;
iuno Per telefonare a 1ualcuno componete il suo numero e, fra i miliardi di persone s ulla terra
c'e a##iano un telefono, vi risponde esattamente c'i possiede 1uel nu mero$ 3a stessa lee aisce
1uando una determinata entit" entra in comunica!ione con voi, poic'= avete emesso un pensiero c'e
vi#ra all'unisono con lei@ una rela!i one si sta#ilisce fra voi e l'entit" sulla 1uale il vostro pensiero si
I fissato$ Qu indi, tutti coloro c'e 'anno dei pensieri neativi e caotici non si stupiscano s e fanno
deli incontri infelici nel mondo invisi#ile@ sono semplicemente entrati in comunica!ione con certe
entit" c'e corrispondono a 1uei pensieri$ +omprenderet e ora perc'= I cosK importante avere in testa
un'idea divina@ essa attirer" maicamente tutti li esseri e li elementi c'e contri#uiranno alla sua
reali!!a!ione$ Quell 'idea divina nella vostra mente I come un cartello c'e annuncia ali spiriti
tene# rosi@ HOccupatoH, HNon si riceveH, H+ane feroceHS cosK, 1uelli non osano entrare$ Essa I invece
una porta aperta per tutti li spiriti luminosi$ E iuno 3e nostre riunioni 'anno senso soltanto
perc'= a##iamo deciso di lavorare per un'i dea$ Quest'idea I la reali!!a!ione del Reno di Dio e
della sua Ciusti!ia sulla te rra, affinc'= la fratellan!a si sta#ilisca in tutti i cuori e in tutte le anime$
E non #isona mai pensare di essere soli, poic'= miliaia e miliaia di esseri invi si#ili partecipano
al nostro lavoro e propaano delle onde fino al cervello di 1 ueli esseri umani c'e sono pronti a
riceverle$ Queste onde, molto potenti, sono come un tur#inio di for!e c'e partono in tutte le
dire!ioni dello spa!io$ Noi lavoriamo per il risvelio di tutte le coscien!e$ 9isona continuare, e un
iorno, milioni di esseri sulla terra verranno a unirsi a noi$ Nessun'altra attiv it" puQ colmarci
1uanto 1uesta$ Si trova la piene!!a soltanto in 1uesto lavoro@ prop aare ovun1ue l'amore e la luce$
6 iuno 3'unit" non I uniformit"S e se I auspica#ile c'e li esseri umani formino un'unit", 1uesto
non sinifica c'e de##ano avere esattamente li stessi pensieri, li stessi des ideri, li stessi usti o
c'e de##ano svolere le stesse attivit"$ 3a vita I straord inariamente ricca di possi#ilit" diverse, ed I
soltanto nel lato essen!iale c'e essi devono trovare l'unit"$ +iascuno di noi I costituito da tre
principi fondamentali@ l'intelletto, il cuore e la volont"$ 3'intelletto 'a #isono della luce 2la
conoscen!a8, il cuore 'a #iso no del calore 2l'amore8, e la volont" vuole aire cercando di
manifestare la luce dell'intelletto e il calore del cuore$ J in 1uesto senso c'e li esseri umani son o
identici@ lo sono a causa di 1uesta struttura fondamentale e dei #isoni e del le aspira!ioni c'e
corrispondono a tale struttura$ +'e ne siano coscienti o meno , c'e ne accettino l'idea oppure no, I
1uesta la verit" del loro essere, ed I in 1uest o senso c'e tutti devono lavorare per formare un'unit"$
/ iuno 3a natura I teatro di perpetue lotte tra il principio di vita e il principio di mo rte$ Non
appena la vita cerca di espandersi, delle for!e contrarie si levano per com#atterla, ed essa deve
sempre difendersi$ Anc'e nell'uomo 1uesti due princip i non cessano di affrontarsi, e se eli non I
viile, se non si mette coscientemen te dalla parte delle poten!e della vita, la paralisi uadana a
poco a poco il s uo oranismo psic'ico come pure 1uello fisico, ed eli I invaso da elementi nocivi $
Su una ruota c'e ira rapidamente, il fano non riesce ad attaccarsi, ma viene r espinto$ Sta dun1ue
a voi, ora, comprendere c'e avete tutto l'interesse ad esser e attenti, a non lasciarvi andare alla
molle!!a e alla piri!ia$ Occorrono deli eserci!i per tutto@ per il corpo, per la volont", per il cuore,
per l'intelletto, per l'anima e per lo spirito$ In 1uesto modo, entrate in uno stato di vi#ra!ion e c'e
respine tutte le impurit", e potete continuare ad avan!are molto a luno$ 7 iuno Se CesR 'a
potuto dire@ M+'i crede in me far" le stesse opere c'e faccio io, e ne far" a nc'e di piR randiP, I
perc'= pensava c'e tutti li esseri umani fossero della stessa su a natura, della stessa sua essen!a$
Perc'= i cristiani 'anno trascurato 1uesto asp etto del suo insenamentoL Semplicemente perc'=
sono piriS non voliono fare alcu no sfor!o per camminare sulle orme di CesR$ Dicono@ MEssendo
il filio di Dio, eli era perfettoS I normale c'e a##ia manifestato un sapere, delle virtR e dei poteri
ec ce!ionali$ Invece noi, poveri infelici, con la nostra natura imperfetta e peccat rice, non possiamo
c'e essere de#oli, eoisti e cattiviP$ No, noO Questo non I un #u on aromentoS tutti li esseri umani
sono fili di Dio, esattamente come lo era CesR$ 3a sola differen!a I c'e CesR era cosciente della
propria natura divina e della sua predestina!ione, aveva i" lavorato in 1uesto senso nel corso delle
sue incarn a!ioni anteriori, ed era arrivato sulla terra con immense possi#ilit" e un'idea mo lto c'iara
della propria missione$ %a per compiere 1uesta missione, anc''eli 'a dovuto fare un immenso
lavoro interiore$ : iuno 3a volont" si esprime piR particolarmente attraverso le maniS 1uindi, se
volete svil uppare la vostra volont", cominciate a conoscere le vostre mani, a occuparvi di lo ro, a
educarle$ +ome un'antenna, ciascun dito capta e trasmette onde di diverse nature, c'e circolano
attraverso lo spa!io$ Dovete dun1ue an!itutto pensare a lavarvi spesso le mani, affinc'= possano
fun!ion are come delle antenne perfette$ %a siccome, in realt", l'ac1ua fisica sulle mani fisic'e non
#asta per lavarle veramente, immainate, 1uanto piR spesso potete, di lasciar scorrere un'ac1ua
spirituale, una corrente di luce dai colori piR puri, so tto cui manterrete le vostre mani il piR a luno
possi#ile$ J perc'= sanno captare le onde piR pure c'e li Ini!iati possono fare dei miracoli con le
proprie mani@ poss ono calmare, uarire e comandare alle for!e della natura$ 5 iuno Oni
promessa c'e fate I come una firma, un contratto$ Sul piano eterico, le parol e si reistrano, ed I
esattamente come se aveste scritto 1uella promessa@ nessuno puQ li#erarcene tranne la persona alla
1uale l'avete fatta$ Se 1uesta I indulente e comprensiva, puQ li#erarvi dalla vostra promessaS in
caso contrario, dovrete mant enerla$ Direte c'e vi rivolerete al Sinore$$$ J inutile c'e lo facciate,
perc'= il Sinore non puQ andare contro le lei c'e Eli stesso 'a decretato$ Dio I onnipote nte, sK,
ma non nel modo in cui la reliione lo presenta$ Dal momento c'e il mondo c'e 'a creato poia su
delle lei, e c'e anc''Eli 'a accettato di vivere in 1uesto mondo, Dio o##edisce ai propri decreti$
J 1uesta la rande!!a di Dio, e non 1uella di sconvolere a suo piacere le lei dell'Universo$ Al di
fuori della s
ua +rea!ione, Eli fa ciQ c'e vuole, ma una volta entrato in essa, non puQ infraner e le lei
sta#ilite da 3ui stesso$ Non sar" dun1ue 3ui a li#erarvi dalle vostre p romesse$ 4. iuno Nessun
amore vi viene vietato, ma a condi!ione di sapere come amare$ Amare sini fica voler sviluppare
1uello c'e si possiede di piR luminoso in se stessi per pote rlo donare all'altro, affinc'= proredisca
anc''eli sulla via della luce$ Se amat e 1ualcuno per la sua anima, per il suo spirito, se volete c'e
avan!i e c'e si e spanda, il +ielo vi dar" le sue #enedi!ioni, poic'= il vostro amore a##ellisce 1uell
'essere e lo arricc'isce$ %a se non pensate c'e ad appaare un istinto, sen!a pr eoccuparvi
dell'evolu!ione di 1uell'essere, allora il +ielo non sar" d'accordo$ D' altronde, #en presto lo
percepirete da voi$ Infatti, esistono dei criteri@ se, d opo aver fatto deli scam#i con l'uomo o con la
donna c'e dite di amare, vi sent ite pieni di for!a, di riconoscen!a, di ioia e di eleva!ione, sinifica
c'e sie te riusciti, e dentro di voi il +ielo vi approva$ %a se non sentite niente di tu tto 1uesto,
sinifica c'e vi siete soltanto lasciati andare alla vostra natura a nimale, e ciQ finir" per riflettersi
molto neativamente su di voi$ 44 iuno +oloro c'e amano cantare 'anno la tenden!a a mettere
molta for!a nella voce$ Non I una cattiva cosa, ma 1uella for!a non puQ veramente produrre delle
emo!ioni spiri tuali$ J preferi#ile insistere sul sentimento, poic'= il sentimento sottintende dell e
sfumature, dun1ue una vita piR sottile, e la voce uadana allora in espressivit"$ E se, alla loro
interpreta!ione, aiunono anc'e la luce, vale a dire un pensi ero, a 1uel punto il canto assolver"
veramente la sua missione$ +antare forte puQ pr odurre deli effetti impressionanti, ma non tocca le
reioni piR sottili dell'anim a e dello spirito$ 3a for!a deve essere presente solo come una materia
prima, su lla 1uale lavorano il sentimento c'e la rende espressiva, e il pensiero c'e le d" uno scopo$
4- iuno Il du##io I come un tarlo o un insetto nocivo c'e rode e distrueS I vero, ma in 1u ali
circostan!eL Soltanto se lo si lascia penetrare nelle reioni in cui non dev e entrare, ossia le reioni
superiori della coscien!a, l" ove de##ono renare la l uce e l'amore$ Invece, vi sono dei campi in cui
li esseri umani sare##ero meli o ispirati se du#itassero un pQ$ Cuardate@ credono c'e l'uomo o la
donna c'e 'anno appena incontrato porter" loro la felicit", credono all'onnipoten!a del denaro, cre
dono nella loro #uona stella e, soprattutto, credono c'e con i calcoli del loro intelletto limitato
riporteranno dei successi$$$ E##ene, in 1uesti casi, sare##e piR vantaioso per loro du#itare$ 4;
iuno Il +ielo non uarda tanto ai successi c'e potete riportare, #ensK ali sfor!i c'e fate per
avan!are e per mantenervi sulla #uona via$ +ontinuate a fare deli sfor !i, e se ancora non riuscite,
se non ottenete tutti i #uoni risultati c'e vorres te, non ve ne dovete preoccupare$ Dun1ue, non
c'iedete il successo, poic'= 1uesto non dipende da voi, ma dal +ielo, ed esso ve lo dar" 1uando
iudic'er" saio darvel o$ +iQ c'e dipende da voi sono li sfor!i, poic'= il +ielo non puQ farli al
vostro pos to$ +osK come nessuno puQ maniare al vostro posto, allo stesso modo il +ielo non puQ
fare deli sfor!i per voi@ siete voi stessi c'e dovete farli$ E per 1uanto riua rda il successo, I
sempre il +ielo c'e decider" di darvelo, 1uando e come vorr"$ 4E iuno J normale voler sfuire
alle triste!!e, alle delusioni e alle sofferen!e, ma, per
far 1uesto, non tutti i me!!i vanno #ene$ Siccome non I facile risolvere i pro#le mi c'e causano
1uelle sofferen!e, molte persone cercano di anesteti!!arsi con il ta#acco, l'alcool, la droa, le
medicine$$$ Questa perQ non I una #uona solu!ione$ 9isona accettare di sentire la sofferen!a,
poic'=, se si sa come comprenderla e l avorare con essa, I proprio lei c'e ci permette di evolvere$
Non dico c'e in alcune circostan!e non sia utile o addirittura necessario prende re delle medicine,
ma c'i rifue sistematicamente dalla sofferen!a attenua la p ropria sensi#ilit", e cosK ritorna
indietro verso il reno veetale, o ancora piR in # asso, verso il reno minerale$ E 1uesto non I ciQ
c'e Dio si attende dall'uomo$ 3a v era evolu!ione non avviene attraverso la perdita della sensi#ilit",
al contrario@ la nostra sensi#ilit" deve crescere ancora, sempre di piR, finc'= arriveremo a percepi re
le minime vi#ra!ioni emesse dali oetti, dali esseri, dalle entit", dai mond i$ %a per far 1uesto,
do##iamo imparare a vincere la sofferen!a, ra!ie ai metod i della Scien!a spirituale$ 46 iuno Se
il +reatore ci 'a dato uno spirito e un corpo, non I perc'= vivano come estranei fra loro o, peio
ancora, come avversari$ Il vero spiritualista I colui c'e impar a a purificare il suo corpo fisico
affinc'= lo spirito, trovando il campo li#ero, riesca a poco a poco ad imprenarlo delle proprie
1uintessen!e, fino a diventare visi#ile, tani#ile$ A 1uel punto, il corpo e lo spirito non sono piR
distinti fr a loro, sono una cosa sola$ J 1uesto fenomeno c'e si I prodotto nel momento in cui C esR
I apparso trasfiurato dinan!i ai suoi discepoli, sul %onte Ta#or$ 4/ iuno J una pessima
a#itudine, c'e si trova presso la maioran!a delle persone, 1uella di uardare sempre verso il
#asso, cioI di vedere tutto ciQ c'e non va, ciQ c'e I fonte di preoccupa!ione, d'in1uietudine, di
dispiacere$$$ +i si dimentica di uardare verso l'alto, l" dove renano la luce, la #elle!!a e tutto ciQ
c'e puQ davvero spiner e l'anima a rinra!iare il +ielo e a trovare i me!!i per superare le difficolt"$
3e preoccupa!ioni e le difficolt" esisteranno sempre, 1ualsiasi cosa facciamoS I inu tile lottare
contro di esse, poic'= saremmo noi stessi ad essere annientati$ Do##i amo fare, allora, 1uello c'e si
fa contro le intemperie o contro li insetti@ do ##iamo attre!!arci$ +ontro la pioia, prendiamo un
om#relloS contro il freddo, ci vestiamo con a#iti caldi o installiamo un impianto di riscaldamento,
ecc$$$ E ##ene, contro le difficolt", non ci sono altre solu!ioni c'e uardare verso l'alto per attinere
la luce e la for!a, e allora non soltanto trionferemo su di esse, ma saremo riconoscenti verso il
+ielo$ 47 iuno Si dice c'e Adamo ed Jva siano stati il primo uomo e la prima donnaS ma la
presen! a del serpente nel iardino dell'Eden fa supporre l'esisten!a di creature ancora anteriori$
Secondo la tradi!ione, 1ueste creature avevano i" tutto un passato al le spalle@ esse appartenevano
a una erarc'ia anelica c'e era stata inviata sul la terra per partecipare alla sua forma!ione$ Una
volta terminato il loro lavoro , una parte di 1uelle creature non 'a voluto ritornare verso Dio@
pensavano di p oter esistere indipendentemente da 3ui$ Esse avevano la li#ert" di restare o di to
rnare, e 'anno scelto di non ritornare$ Ecco la colpa di 1uelli c'e sono stati c 'iamati Hli Aneli
ri#elliH@ non essersi reinterati nella Sorente divina, ma aver scelto un'esisten!a indipendente$ J
cosK c'e, a seuito di 1uesta separa!ione, di 1uesto allontanamento, sono diventati dei demoni$
Nanno conservato la loro sc ien!a e le loro conoscen!e, ma 'anno volontariamente perso il contatto
con l'amo re divino$ Queste creature formano un'ereora, e 1uest'ereora I sim#oleiata d al
serpente avvin'iato al tronco dell'Al#ero della +onoscen!a del 9ene e del %a le$
4: iuno A coloro c'e si tenono al corrente deli avvenimenti c'e si producono nel mondo potr"
sem#rare c'e li aromenti c'e tratto nelle mie conferen!e non a##iano alcu n rapporto con
l'attualit"$ %a I esattamente il contrario@ non smetto mai di darvi d ei metodi, dei me!!i, delle c'iavi
c'e servono non solo a comprendere i pro#lemi c'e vi si presentano tutti i iorni, ma anc'e a
risolverli$ Riflettete@ se dovessi parlarvi deli avvenimenti riportati 1uotidianamente dai iornali,
dalla radio e dalla televisione, a cosa vi servire##eL +i sono talment e tante persone c'e ne parlano,
sen!a portare solu!ioniO 3ascio dun1ue tutte le 1uestioni di attualit" ali altri, mentre io mi occupo
dell'essen!iale, di ciQ c'e r ester" valido per l'eternit"$ 3'essere umano 'a un corpo fisico, una
volont", un cuore , un intelletto, un'anima, uno spirito, e per tutta l'eternit", 1ualun1ue sia l'at tualit",
verr" posto di fronte ali stessi pro#lemi@ come pensare, come sentire, com e aire, amare, lavorare,
creare$$$ Ecco ciQ c'e I essen!iale$ 45 iuno Aoi leete, studiate, vi istruite, e 1uesto I #ene$ %a
sappiate c'e il +ielo non sar" mai meraviliato delle vostre conoscen!e li#resc'e@ sar" meraviliato
soltanto se cerc'erete di comprendere le randi verit" ini!iatic'e, poic'= sono 1ueste verit" c 'e vi
daranno un posto tra i fili di Dio$ Un posto e$$$ persino del denaroO O, piuttosto, dell'oro con il
1uale potrete andare a comprare l'amore, la salute, l a ioia, la speran!a e la #elle!!a nei neo!i
celesti$ In alto, non 'anno corso leale i #ilietti di #anca, vale a dire le conoscen!e li#resc'e inutili
e decre pite, ma l'oro della vera conoscen!a, l'oro delle virtR$ Non appena mostrerete lor o 1ualc'e
paliu!!a d'oro raccolta ra!ie ai vostri sfor!i per miliorarvi, li spiriti luminosi vi daranno 1uello
c'e c'iederete$ Per cui, affrettatevi ad accu mulare 1uell'oro, e lasciate stare le conoscen!e
intellettuali$ +erto, esse sono utili per la terra, ma dinan!i ali Aneli e ali Arcaneli occorre un
altro sa pere$ -. iuno Dal momento c'e un iorno avete provato il #isono di a##andonare una
vita ordin aria e prosaica, per a##racciare la vita spirituale, continuate ad avan!areO +er to, passerete
per alti e #assi poic'= la vecc'ia natura in voi si difender", e sapr" f arlo con oni sorta di aromenti
per spinervi a tornare indietro$ PerQ, credetemi , non #isona cedere davanti ad essa, ma occorre
rinfor!arsi per poterla dominar e$ Ecco perc'= dovete approfittare di tutti i momenti favorevoli alla
medita!ione, alla pre'iera e alla contempla!ione, per fare 1uesto lavoro di consolidamento
interiore$ Oni volta, dovete sentirvi piR forti, piR determinati, al fine di poter soioare sempre
melio la vostra natura inferiore, e dirle@ MEcco, sono di nuovo il vincitoreP$ E la volta dopo, darete
un'altra #attalia$$$ Poic'= la lotta non fi nir" mai, e ci saranno sempre dei com#attimentiS ma se
sarete costanti, se sarete viili, riporterete sempre la vittoria$ -4 iuno Sotto forme diverse, nelle
tradi!ioni popolari di tutti i paesi, si scoprono del le leende c'e raccontano come, fin dalle
oriini, la luce e le tene#re non a## iano mai smesso di darsi #attalia$ E secondo i casi, ora I l'una,
ora le altre a riportare momentaneamente la vittoria$ Dal punto di vista astronomico, 1uesta vittoria
della luce sulle tene#re 'a luo o oni anno il -4 iuno, iorno del solsti!io d'estate$ In 1uesti
iorni, in cu i la luce 'a ripreso il potere 0 e dun1ue la notte, l'oscurit" e le tene#re si rit irano 0 ci
iunono dal cosmo le miliori influen!e@ venono date alle poten!e c elesti, alle for!e creatrici, le
piR randi possi#ilit" di manifestarsi e di aiutarc i a risolvere le nostre difficolt"$ Questo I dun1ue il
momento favorevole per fare u n lavoro affinc'= la luce riporti la vittoria sulle nostre tene#re
interiori$
-- iuno Nel corso di una crociera sull'Artico, una passeera c'iede al capitano@ M+osa su
ccedere##e se la nostra nave incontrasse un ice#erL 0O', risponde il capitano, l'ice#er
continuere##e per la sua strada, sinoraP$ E la naveL Il capitano non 'a detto niente a proposito
della nave, perc'= non c'era niente da direS era c'iaro c'e sare##e affondata$ Accade la stessa cosa
per l'essere umano@ se la sua HnaveH dovesse incontrare un Hice#erH, non ci sare##e piR niente da
dire$ J prima c'e ciQ accada, c'e c'I 1ualcosa da dire$ E cosaL +'e la nave deve avere un capitano,
ossia una testa, per decide re la iusta dire!ione da prendere, altrimenti i sentimenti, le emo!ioni e
li i stinti, c'e spinono 1uell'essere sempre avanti, sen!a alcun discernimento, lo etteranno
contro li ostacoli, ed eli far" naufraio$ -; iuno Da tutti i punti di vista e in tutti i campi, la luce
dev'essere al primo posto, poic'= I impossi#ile orientarsi e lavorare nell'oscurit"$ J ciQ c'e si I
compreso per 1uant o riuarda il piano fisico@ non appena cala la sera, si illuminano le strade e l e
caseS 1uando ci si risvelia durante la notte, si accende la luceS se si deve uscire nell'oscurit", si
prende una torcia elettrica, e 1uando c'I un uasto all'ele ttricit", si accendono delle candele$ %a
1uando si tratta della condotta della vostra vita, c'e cosa fateL Decidete di cam#iare situa!ione o
paese, di lasciare la vostra familia, di intraprendere u n lavoro, di sposarvi, di avere dei fili$$$ %a
per tutto 1uesto, non accendete alcuna lampada in voi stessi, non cercate la luceO Ecco perc'=
continuate a urtare contro le persone e li avvenimenti, a ferire voi stessi e li altri$ D'ora in poi,
cercate prima di tutto la luce, c'iedete la luce$$$ -E iuno H<edele e veritieroH@ I cosK c'e Dio viene
presentato nella 9i##ia$ Questo sinifica c'e tutti li sfor!i c'e facciamo per compiere la Sua
volont" e propaare l'amore e la luce fra li esseri umani si reistrano, e un iorno saranno
fedelmente ri compensati$ QuandoL J la sola cosa c'e I difficile sapere$ %a non do##iamo
preoccupa rcene@ noi do##iamo solo lavorare, e lasciare al +ielo l'incarico di determinare 1uando o
in c'e modo riceveremo tale ricompensa$ 9isona mettere tutto nelle ma ni del +ielo$ In un altro
passaio della 9i##ia, Dio dice@ MJ a me c'e appartiene la vendettaP$$$ Q uesto sinifica c'e non
a##iamo neppure il diritto di vendicarci del male c'e ci I stato fatto$ 9isona lasciarlo fare al
Sinore@ I 3ui c'e sa 1uale puni!ione deve cadere su coloro c'e 'anno trasredito le lei, e c'e
decide il momento e il m odo in cui saremo risarciti$ -6 iuno Al mattino, sin dal momento in cui
uscite di casa per assistere al sorere del s ole, pensate c'e state andando all'incontro con un essere
vivente, e c'e anc'e t utta la natura intorno a voi I viva, e non soltanto li uccelli, li animali, li
al#eri, i fiori$$$ 3'universo intero I popolato da un'infinit" di creature invisi#il i ma reali$ Allora,
rivolete loro un saluto@ dite a tutte 1uelle entit", c'e si m anifestano attraverso la terra, l'ac1ua,
l'aria e la luce, c'e le amate, c'e sie te loro riconoscenti per la limpide!!a del mattino e per tutta
1uella vita c'e s i sta sveliando$ Esse saranno felici di vedere c'e appre!!ate il loro lavoro, e vi
invieranno la loro amici!ia sotto forma di pace e di ioia$ -/ iuno +'e cosa rispondere a coloro
c'e venono a confidarmi il loro dispiacere per ess ere stati lasciati dall'uomo o dalla donna c'e
amanoL In <rancia, avete un prove
r#io c'e dice@ MUno perso, dieci trovatiP, anc'e se 1uesto, sul momento, non I sempre di
consola!ione$ Allora, dico a 1ueste persone@ MPensate c'e I solo una scappatella$ Durer" forse dieci
anni, vent'anni o anc'e di piR, ma non fa niente@ un iorno, l'e ssere c'e amate torner"$ Se non sar"
in 1uesta vita, sar" in un'altra, e sotto un'altr a forma$ Se l'avete amato sinceramente, se l'avete
aiutato, se avete fatto dei s acrifici per lui, ma eli non I stato riconoscente, la lee della iusti!ia
lo o# #li'er" a ritornare da voi per riparare, e vi incontrerete di nuovoP$ 3'amore since ro e
disinteressato crea dei leami c'e niente puQ scioliere$ -7 iuno Quante persone sono spente,
pesanti, #rontoloneS e anc'e se cercano di miliorar e il loro aspetto con oni sorta di artificio, la
loro vita interiore prosaica e ordinaria, non cessa di trasparire$ Non si preoccupano mai
dell'impressione sr adevole c'e producono suli altri$ E poi si stupiscono perc'= non sono amatiO
%a I l a poesia c'e si ama neli esseri e c'e si cerca di trovare in loro@ 1ualcosa di leero, di
luminoso, di maico c'e si 'a #isono di uardare, di sentire, di re spirare, 1ualcosa c'e ac1uieta,
c'e armoni!!a, c'e illumina$$$ Tutto 1uesto per sentirsi ispirati$ Quante esperien!e infelici
occorrono per comprenderloL -: iuno J molto sradevole essere oetto di critic'e malevoli e
iniuste, ma poic'= non si puQ sfuire a 1uesto, #isona almeno cercare di uadanare 1ualcosa,
imparando a utili!!arle$ Dun1ue, se venite criticati iniustamente, pensate c'e proprio in 1 uella
situa!ione vi sono date le miliori condi!ioni per rinfor!arvi$ Sarete voi , un iorno, a riportare la
vittoria, e coloro c'e vi 'anno attaccato proveranno verona$ Infatti, mentre erano occupati a
#riare contro di voi, non stavano m iliorando, e non solo non milioravano, ma si inde#olivano
mentre voi vi rinfor !avate$ Quando si I al riparo, 1uando si I nella calma, non si fa alcuno sfor!o@
dun1ue 1uel la calma non I uno stato auspica#ile$ Se potrete arrivare a 1uesto rado di compre
nsione, penserete anc'e voi c'e, malrado le apparen!e, c'i viene iniustamente perseuitato si
trova nella situa!ione miliore$ %a solo ad una condi!ione@ c'e non si accontenti di su#ire 1uelle
iniusti!ie, ma impari a utili!!arle$ -5 iuno Un %aestro, al 1uale i discepoli c'iedono consili,
non d" a tutti le stesse rispo ste, poic'= tiene conto della natura delle persone e della loro situa!ione$
Prendi amo un esempio molto semplice come la salute$ Se state #ene, il %aestro dir" c'e v i #asta
condurre una vita pura, intelliente, raionevole$ %a se siete malati, v i potr" dire c'e il modo di
vivere I importante, certo, ma anc'e c'e dovete andare d a un medico, c'e dovete accettare di
prendere delle medicine o persino di farvi operare$ E per la 1uestione del matrimonio, a coloro c'e
non sono sposati dir"@ M+on servate il piR possi#ile la vostra li#ert", fate atten!ione, riflettete, non
impena tevi prematuramenteP$ %a se delle donne o deli uomini sposati venono a lamentars i da
lui perc'= si sentono leati e umiliati, eli risponder" c'e ora, avendo preso deli impeni, devono
fare del loro melio per mantenerli$ Dun1ue, un %aestro, c 'e I cosciente delle proprie
responsa#ilit", d" dei consili secondo la mentalit", i #is oni e la situa!ione attuale dei suoi
discepoli$ ;. iuno Un frutto, se lo tenete per un momento fra le mani, riceve il vostro calore e si
riscalda$ Allora, perc'= non potre##e influen!arlo anc'e il vostro amoreL Quando tenete fra le mani
un frutto con amore, non solo la sua temperatura si al!a le ermente, ma esso inoltre riceve nella
propria aura il calore del vostro cuore$ J i n 1uesto modo c'e adattate 1uel frutto alla vostra
temperatura interna, ed esso diventa #en disposto verso di voi$ Pensateci@ prima di maniare un
frutto, tenet
elo un momento fra le mani c'iedendoli di aprirsi a voi$ Trasformerete cosK la su a materia eterica,
ed esso vi arrec'er" molto piR c'e eneria fisica@ vi far" partecip are alla sua vita e a 1uella di tutta
la natura c'e 'a lavorato alla sua forma!i one$ 4 lulio J facile studiare il mondo fisico@ si possono
pesare, misurare e disenare i conto rni di oni elemento, e tutti sono facilmente d'accordo sulle
cifre e sulle form e$ Invece, per 1uanto riuarda il mondo psic'ico, il mondo interiore$$$ +ome tra
cciare le carte delle reioni dell'anima e dello spirito, come misurare o pesare deli stati di
coscien!a, come disenare i contorni dei pensieri e dei sentimen tiL$$$ %a il vantaio del mondo
interiore I proprio il fatto c'e, non essendoci a ppunto niente di materiale, esso I al riparo da
attacc'i esterni$ Se, 1uali c'e si ano le circostan!e, imparate a dare il primo posto alla vita interiore,
alla vit a spirituale, nessuno avr" presa sui vostri pensieri, sui vostri sentimenti e sull e vostre
creden!e$ Anc'e se vi si privasse del vostro lavoro e di tutto 1uello c 'e vi appartiene, anc'e se
foste rinc'iusi in una priione, non vi si potr" impedi re di sentirvi li#eri e di continuare a riflettere,
a preare e a fare delle esp erien!e nei vostri la#oratori interiori$ - lulio 3e piR randi rivela!ioni
sull'universo e su noi stessi ci venono dal sole$ PerciQ, se volete veramente istruirvi, rivoletevi al
sole$ Cuardandolo, poneteli dell e domande sull'oriine e la natura della sua luce, del suo calore,
ed eli vi ri sponder"$ Potete anc'e proiettarvi col pensiero nel sole, l" dove il vostro S= superiore
'a la sua dimora$ %entre siete in #asso, sulla terra, siete contemporaneamente anc'e in alto, nel
sole$ E poic'= I l", nel sole, c'e si trova il vostro vero S=, sfor!atevi d i identificarvi con lui$
Quando sentirete di esserci riusciti, ettate uno suar do in #asso, su 1uell'essere c'e I ancora una
parte di voi$ Si sta#ilir" allora un l eame fra il sole e voi, e sar" come un cerc'io maico, una
corrente c'e sentirete come un'onda #enefica, e c'e vi purific'er" e vi illuminer"$ ; lulio 3e
persone istruite e colte, si servono delle loro conoscen!e per parlare, scriv ere, insenare, ed I
normale c'e sia cosKS ma raramente utili!!ano 1uelle conoscen!e per costruire se stesse$ Questa I
una rave lacuna, poic'=, malrado tutte le loro conoscen!e, esse restano de#oli, insta#ili$ 9isona
sempre leere e studiare@ I n ecessario$ Anc'e in un Insenamento ini!iatico, si deve incominciare
familiari!! ando con certe ideeS dato c'e non si possono ancora sentire, ustare e vivere 1u elle
randi verit", si deve cominciare col farne conoscen!a$ %a una volta ammesso 1uesto, un %aestro
spirituale spine sempre i suoi discepoli a mettere l'accento sulla vita$ Eli d" loro dei materiali, non
perc'= essi li conservino in un anolin o della loro mente, ma perc'= possano incominciare a
costruire 1ualcosa dentro di s=$ J in 1uesto modo c'e ciascuno di voi dovre##e utili!!are
l'istru!ione e la cultu ra c'e 'a ac1uisito$ E lulio Essendo soltanto un appaamento di #isoni
eoistici, l'amore sensuale non porta nessuna luce, nessuna rivela!ione$ 3'amore spirituale, invece,
risvelia nell'u omo delle conoscen!e assopite, ed eli sente tutto un sapere risalire alla super ficie$
+ercate di osservare li effetti c'e producono in voi le diverse manifesta!ioni del vostro amore$ In
1uesto campo, i criteri ordinari deli esseri umani sono le sensa!ioni forti$ E##ene, I esattamente il
contrario@ I nelle manifesta!ioni piR fini e piR sottili dell'amore c'e crescerete, c'e diventerete
sai, intellienti e po
tenti$ +ercate di comprendere c'e I essen!iale per voi superare lo stadio della se mplice sensa!ione,
per poter penetrare i misteri dell'universo e aumentare la vo stra luce interiore$ 3'amore vi puQ
condurre fin l", ma a condi!ione c'e smettiate d i considerarlo soltanto come un momento di
effervescen!a$ 6 lulio Ai sar" sicuramente capitato di avere, come in un'illumina!ione, la
rivela!ione di una verit"@ con la rapidit" di un lampo, 1ualcosa vi 'a attraversato e 'a sconvolto
tutto ciQ c'e fino a 1uel momento rappresentava le vostre convin!ioni, il vostro modo di vedere il
mondo$ SK, ma il fatto di sentire tutto il vostro essere scosso da una rivela!ione non sinifica c'e
essa a##ia penetrato la vostra materia psic 'ica a##astan!a da permettervi su#ito di manifestarvi
conformemente ad essa$ Sie te stati a##aliati, avete penetrato un mistero, ma affinc'= possiate dire
di aver e compreso, 1uesto non #asta@ indi!i d'oni sorta nel vostro comportamento 1uoti diano
provano c'e ancora non I cosK$ Solo 1uando riuscirete a reali!!are ciQ c'e dite di aver compreso, e
soltanto allora, avrete realmente compreso$ / lulio Neppure le entit" piR potenti del mondo divino
possono aire direttamente sulla terr a$ Perc'=L Perc'= non sono fatte di materia fisica$ Affinc'=
intervenano, #isona c'e siano li esseri umani stessi a dar loro la possi#ilit" di farlo$ <inc'= non
c'I un t raditore all'interno di una forte!!a per aprire un varco ai nemici, 1uella forte !!a rester"
inespuna#ile$ Occorre dun1ue un traditoreO Direte sicuramente c'e 1ue sto I un ruolo di cui non ci
si puQ certo vantare$$$ Tuttavia, in certi casi, non I co sK malvaioS e poic'= la terra I come una
forte!!a i cui occupanti si opponono alla v enuta deli spiriti luminosi, ci voliono dei traditori c'e
aprano loro le porte $ Sulla terra, li esseri umani sono altrettanto potenti 1uanto tutte le armate ce
lesti, e 1uando essi voliono tener loro testa, non c'I niente da fare$ Ecco perc'= il +ielo cerca dei
traditori, o, se preferite, deli alleati c'e accettino di ap rirli un varco$ Cli spiritualisti sono
appunto 1ueli alleati, ra!ie ai 1uali il +ielo puQ intrufolarsi dentro 1uella forte!!a c'e I la terra,
per trasformare tut to$ 7 lulio Dato c'e non tutti appre!!ano le loro idee, i loro sentimenti o i loro
proetti, 1uanti si sentono soli e a##andonati, e si lamentano@ MNessuno mi capisce$$$ ness uno mi
consideraP$ %a c'e si consolinoO Se in loro ci sono realmente cose tanto #u one, sappiano c'e li
Aneli, li spiriti luminosi della natura e lo stesso Sin ore li comprendono$ E 1uesto non puQ forse
#astareL Perc'= volere assolutamente c'e siano li esseri umani a venire in massa ad applaudirli, a
conratularsi con lor o o ad ammirarliL Poveri infelici, se sapessero 1uali sono i pericoli in ciQ c'e d
esideranoO J esattamente come voler attirare delle mosc'eS e sapete c'e cosa fanno le mosc'e@
lasciano ovun1ue delle piccole HfirmeHO O I come voler attirare dei la dri@ #en presto si verr"
svaliiatiO +'iedete alle persone cele#ri se 1uella loro cele#rit" non 'a deli inconvenientiO Allora,
non lamentatevi di essere sconosciut i e incompresi$ Tra l'altro, con 1uesto atteiamento, siete voi
stessi c'e impe dite ali altri di appre!!arvi$ Siate felici poic'= il +ielo vi comprende, e, da p arte
vostra, cercate di comprendere li altri$ Se avete realmente cose tanto #uo ne dentro di voi, prima o
poi ci sar" 1ualcuno pronto a riconoscerlo$ : lulio Oni pensiero produce deli effetti, e se tali
effetti sono talvolta deplorevoli , I perc'= li esseri umani c'iamano HpensareH il solo fatto di
smuovere li element i del loro mondo interiore, sen!a essersi prima curati di purificarli e di oran
i!!arli$ Invece di fare deli sfor!i per innal!arsi fino a trovare la luce del p
iano mentale superiore, restano nelle reioni ne##iose, crepuscolari e malsane d el piano astraleST
non sono stati capaci di salire dalla sep'ira Iesod alla sep' ira Tip'eret'S TT non 'anno cercato di
sottrarsi alla reione della 3una, per en trare nella reione del Sole$ Nella reione del Sole tutto
diventa c'iaro e limp ido, non ci sono piR du##i o indecisioni, si I nella certe!!a assoluta, si tocca la
realt" del mondo spirituale e si puQ fare, attraverso il pensiero, un vero lavoro cr eatore$ SK, ma
#isona innal!arsi fino a Tip'eret'$ T Aedere la nota e lo sc'ema a pa$ ;7-0;7;$ TT Aedere la nota
e lo sc'ema a pa$ ;7E0;76$ r Ii
5 lulio I 1uattro elementi, terra, ac1ua, aria e fuoco, sono i principi costitutivi di t utto 1uanto
esiste$ Ecco perc'=, insieme o separatamente, essi partecipano ad oni a!ione, ad oni
reali!!a!ione$ Inoltre, 1uando parliamo, si insinua, attraverso le parole, la presen!a sottile di uno o
piR di 1uesti 1uattro elementi, e sono 1u esti a dare alla nostra parola il potere di aire$ Sappiatelo@
nella natura c'I se mpre almeno uno dei 1uattro elementi c'e aspetta il momento per poter rivestire
ciQ c'e voi pensate ed esprimete$ Quanto alla reali!!a!ione, essa non si produce s empre l" dove ci
si aspetta$ Quando non vedete apparire alcun effetto l" dove sperav ate, pensate c'e non sia
accaduto niente$ J un errore@ ra!ie all'intervento di un o dei 1uattro elementi, si produce sempre
una reali!!a!ione, ma a volte molto lo ntano da voi, dall'altra parte della Terra$ 4. lulio +ome
interpretare le parole di CesR@ MSiate perfetti come I perfetto il vostro Padre + elestePL Occorre
an!itutto fare 1ualc'e precisa!ione su ciQ c'e I la perfe!ione$ Quand o un #am#ino incomincia ad
andare a scuola, affinc'= possa imparare e proredire I a uspica#ile c'e eli sia HperfettoH, ossia c'e
il suo cervello, i suoi occ'i, le sue orecc'ie, le sue #raccia, le sue am#e, ecc$ siano in rado di
fun!ionare co rrettamente, altrimenti tutto sar" molto piR difficile per lui$ Allo stesso modo, 1u ando
si tratta dell'essere umano e di 1uella Hperfe!ioneH di cui parla CesR, 1uest a parola sinifica prima
di tutto c'e in lui li orani della vita psic'ica e sp irituale devono essere #en sviluppati e in #uono
statoS 1uesta I la prima condi!io ne per tendere verso la perfe!ione di Dio, il 1uale I onniscente,
onnipotente e am ore infinito$ Questo sinifica c'e per diventare perfetti, #isona essere i" perfettiO
Dovete d un1ue cercare di raiunere 1uel primo rado della Hperfe!ioneH, c'e vi permett er",
dopo molto lavoro, di evolvere e di raiunere, dopo varie incarna!ioni, la perfe!ione di Dio
stesso$ 44 lulio Una societ" I fatta di poveri e di ricc'i, e 1uesta I la causa piR fre1uente di conflitt
i e di scontri$ Allora, come risolvere la 1uestioneL E##ene, i poveri potre##ero dire a se stessi c'e
devono utili!!are la loro situa!ione per evolvere$ Quanto ai ricc'i, essi dovre##ero proporre ai
poveri di condividere con loro le ricc'e! !eS ma i poveri rispondere##ero@ MNo, no, noi non
voliamo niente, stiamo #enissim o cosKOP Se avessero la luce, i ricc'i decidere##ero di dare, e i
poveri si rifiuter e##ero di prendere$ Dun1ue, per essere tutti salvi, i ricc'i e i poveri si devon o
incontrare, e i ricc'i devono dire ai poveri@ MAi supplico, prendeteOP E i poveri devono rispondere
loro@ MNo, neanc'e per sonoOP Penserete@ M%a I una storia c'e non sta n= in cielo n= in terra, I una
fia#a$$$un'utopia$$$P 3o so #eneO %a per risolvere i pro #lemi della societ", #isonere##e proprio
cercare un pQ di piR nel campo dell'utopia$ 4- lulio J la luce c'e contiene le vere ricc'e!!e$
Quando imparerete a lavorare con essa, s
entirete miliorare a poco a poco le vostre rela!ioni con li esseri umani$ Perc '=L Perc'= 1uando si
I ricc'i, si diventa enerosi$ J perc'= vivono nell'a##ondan!a e nell a piene!!a c'e li Ini!iati e i
randi %aestri 'anno #isono di aiutare li altr i e di amarli$ Aoi non sapete ancora c'e cosa
contiene la luce come poten!a, c'i are!!a, pure!!a, intellien!a$$$ 3o comprenderete 1uando avrete
imparato a lavor are sui sette colori c'e componono la luce #ianca$ Oni colore I l'espressione di
una virtR@ il rosso I la vita, l'amoreS l'arancio, la salute, la santit"S il iallo, la sae!!aS il verde,
l'evolu!ione, l'eternit"S il #lu, la verit", la paceS l'indac o, la for!aS il viola, l'amore spirituale e
l'onnipoten!a divina$ 3avorate con l e virtR dei sette colori e vi sentirete ricc'i di tutte le loro
#enedi!ioni$ 4; lulio Scendendo ad esplorare la materia, li esseri umani 'anno dimenticato la loro
or iine divina, ed ora non si ricordano piR di 1uella vita c'e vivevano in seno all' Eterno, n= 1uanto
fossero luminosi, #elli e potenti$ Essi si preoccupano della ter ra, di come sfruttarla e devastarla per
possedere e dominare sempre di piR$ Si son o spinti talmente lontano in 1uesta dire!ione c'e
saranno costretti a fare marci a indietro@ invece di rivolere sempre la loro atten!ione verso il
mondo esterio re, riprenderanno il cammino dell'esplora!ione interiore$ Cli esseri umani non p
erderanno nessuna delle conoscen!e da loro ac1uisite nel corso dei secoli, e 1ue sta discesa nella
materia rester" per loro un'ac1uisi!ione straordinariaS ma non s i fermeranno l"@ partiranno alla
scoperta di altre reioni ancora piR essen!iali e p rofonde$ 4E lulio Ai sono esseri randi, no#ili e
puri c'e 'anno vissuto e ancora vivono sulla ter raS ma 1uali c'e siano le loro 1ualit", I impossi#ile
trovare una creatura c'e possa essere paraonata al sole per luce, amore e enerosit"$ Il sole I
l'unico sulla ter ra c'e esprima la rande!!a di Dio, ed I lui c'e do##iamo prendere come modello$
Se li esseri umani sono spesso de#oli, cupi, tristi e astiosi, I perc'= non 'anno p er ideale 1ualcosa
di infinito$ Il loro ideale I di assomiliare a un dato mem#ro della loro familia, a un certo uomo
politico, a un determinato attore o a un ce rto miliardario$ %a c'e modelli sono 1uestiL Andate a
vedere le loro de#ole!!e, le loro anosce, i loro disordiniO Il sole, invece$$$ Niente puQ essere
paraonato a lui$ Se lo prenderete come modello, il vostro intelletto ricever" la sua luce, il vostro
cuore il suo calore, il vostro spirito la sua poten!a$ E, soprattutto, come lui, saprete essere enerosi$
46 lulio 3a felicit" e l'espansione deli esseri umani dipendono da una #uona comprensione
dell'amore$ Purtroppo, la 1uestione non I mai c'iara per loro$ Non appena sentono un'attra!ione,
invece di comprendere c'e si offre loro un'occasione per intrapre ndere randi reali!!a!ioni
spirituali, voliono su#ito soddisfare il proprio des iderio, e finiscono per sciupare tutto$ Perc'= non
riescono ad aspettare, cosK da #e neficiare il piR a luno possi#ile di 1uelle condi!ioni, e delle
possi#ilit" c'e 1ue ll'incontro offre loro di elevarsi, di essere ispirati e riportare delle vittori eL
Amare I una #enedi!ione$ PerciQ, proteete il vostro amore il piR a luno possi#ile, sapendo c'e il
iorno in cui li darete uno sfoo sul piano fisico, volterete un a paina piena di poesia, per
incominciarne una nuova sulla 1uale sono scritte t utte le complica!ioni$ 4/ lulio 3a parola
H#enedireH sinifica letteralmente Hdire #uone coseH, nel senso di pro nunciare delle parole c'e
arrec'ino il #ene$ 3a vera #enedi!ione apre dun1ue un canale attraverso il 1uale le influen!e del
+ielo possono scendere sulla terra$
Si tratta di un atto di maia #ianca$ Tuttavia, tale atto di maia #ianca I effica ce soltanto se l'essere
umano c'e lo compie I disinteressato, puro e padrone di s=$ Quanto alla persona c'e riceve 1uella
#enedi!ione, dev'essere per lo meno ricett iva, desiderosa di miliorarsi e di lavorare per la luce$ Se
1ueste condi!ioni n on sussistono, la #enedi!ione resta evidentemente un esto vuoto di sinificato$
Nonostante ciQ, I sempre #uona cosa conservare 1uesto rito, nella speran!a c'e un iorno li esseri
umani, ac1uisendo coscien!a di ciQ c'e esso rappresenta, facciano della #enedi!ione una parola e un
esto veramente #enefici$ 47 lulio Aumenterete in voi la poten!a di una pre'iera, se
l'accompanerete con un eserc i!io di respira!ione$ Ini!iate, ad esempio, con le prime tre ric'ieste
del HPadr e NostroH$ Sedetevi, e appoiate le mani sulle inocc'ia$ Inspirate in sei temp i, dicendo
mentalmente@ MSia santificato il Tuo NomeP$ Trattenendo il respiro per se i tempi, dite@ MAena il
Tuo RenoP$ Espirando in sei tempi, dite@ MSia fatta la Tua v olont", come in +ielo cosK in terraP$
Ripetete 1uesto eserci!io 1uattro o cin1ue volte al iorno, per 1ualc'e settimana$ Da piR di venti
secoli, miliardi di cristiani 'anno pronunciato 1ueste parole, e s e anc'e non erano pienamente
coscienti del loro sinificato, ne 'anno fatto, nel mondo invisi#ile, una formula viva, un ser#atoio di
for!e accumulate$ Aoi stess i, ripetendole adesso coscientemente, e rinfor!andole attraverso la
respira!ione , vi leate a 1uel rande ser#atoio attirando a voi tutte 1uelle enerie #enefic 'e, c'e vi
permetteranno di continuare melio il vostro lavoro$ 4: lulio +'iun1ue puQ dic'iararsi discepolo
di un %aestro, ma come stanno le cose realmente L Il vero discepolo I colui c'e, ra!ie alla
presen!a visi#ile o invisi#ile del su o %aestro, 'a coscien!a di entrare in rela!ione con un principio
superiore c'e ' a il potere di trasformare i suoi pensieri, i suoi sentimenti e i suoi atti$ A p artire da
1uel momento, la vita c'e emaner" da lui sar" senata dal siillo dello sp irito$ A mano a mano c'e
1uella vita sora, essa produce dei cam#iamenti fino a raiunere il suo aspetto fisicoS sul suo
volto, sui suoi esti, su tutto il s uo comportamento, la nuova vita imprime 1ualcosa di piR
armonioso, di piR espressivo , di piR luminoso$ 45 lulio Quando le persone dic'iarano di cercare la
verit", sare##e piR corretto dire c'e ess e cercano unicamente 1ualcosa c'e convena loro$ Inoltre,
1uando incontrano la v erit", dato c'e essa non corrisponde ai loro desideri, 1uelle persone dicono@
MNo, n o, non I di te c'e 'o #isonoP, e se ne allontanano$ 3a verit" c'e vanno cercando deve dar
loro i me!!i per soddisfare le proprie de#ole!!e e le proprie am#i!ioni, ed I per 1uesta raione c'e
non la trovano mai@ fanno di tutto per non trovarlaO Se avessero veramente voluto trovare la verit",
1uesto si sare##e reali!!ato i" da mol to tempo$ Anc'e oi potre##ero trovarla, poic'= I davvero
facile@ possono vederla, sentirla e toccarla ovun1ue, ma a condi!ione di non aspettarsi c'e essa
risponda alle loro conce!ioni limitate e ai loro #isoni eoistici$ -. lulio An!ic'= restare l"
inoperosi, a perdere il proprio tempo e le proprie enerie in att ivit" c'e non arrecano niente di
#uono, l'essere umano, con un lavoro pa!iente e i ntelliente, puQ rinfor!are considerevolmente
certe entit" luminose c'e sono in lui$ Eli potr" anc'e essere de#ole, ma 1uelle entit" sono potentiS e
se offrir" loro le c ondi!ioni per manifestare il loro potere, ra!ie a 1uelle entit", ovun1ue andr", el
i illuminer" le creature e preparer" la venuta del Reno di Dio$ Per il momento, 1ua nti di voi
partecipano veramente a 1uesto lavoroL Ponetevi sinceramente 1uesta d omanda$ Siete ancora
indecisi, titu#anti e al servi!io di for!e ciec'e$ +onsacra
tevi finalmente al servi!io di un ideale elevato 0 l'avvento del Reno di Dio e non domandatevi cosa
diventerete$ Questo ideale vi porter" tutto$ -4 lulio 3a pure!!a I la c'iave della salute, della ioia,
del sapere, della poten!a e dell a vita eterna$ Quando vi purificate, la luce entra piR facilmente in
voi, e incomi nciate a vedere le cose in modo piR c'iaro, e dun1ue, cominciate ad ac1uisire una
miliore intellien!a delle cose$ 3e particelle malate c'e nuocciono alla salute venono eliminate, e
voi diventate piR saniS 1uelle c'e ostacolano la volont" veno no eliminate, e voi diventate piR forti$
Tutto ciQ c'e I pesante e faticoso vi a##ando na@ vi sentite piR leeri, e la ioia vi assale$ E dato
c'e l'impurit" trascina con s= la fermenta!ione, la disrea!ione e la morte, I attraverso la pure!!a
c'e ci si uadana la vita eterna$ Dun1ue, l'immortalit", la ioia, la poten!a, la salute e l'intellien!a
non sono altro c'e aspetti diversi della pure!!a$ Ecco un riassu nto della Scien!a ini!iatica$$$ Sta a
voi, ora, verificare se I vero$ -- lulio Allorc'= decidete di fare un ritiro spirituale di alcuni iorni,
cercate di consac rarvi ad esso interamente$ Siete voi ad aver preso 1uella decisione, dun1ue cerc
ate di non tenere il piede in due scarpe, poic'= non I nella #iforca!ione c'e otterr ete randi
risultati$ Quando ritornerete a casa, potrete ritrovare tutte le vost re occupa!ioniS ma durante 1uel
periodo, sfor!atevi di entrare in voi stessi per ritrovarvi, per comprendere c'i siete e 1ual I il senso
della vostra esisten!a, e avere finalmente una #reve conversa!ione con il mondo divino$ Se, al
momento di preare e meditare, il vostro pensiero dovesse correre verso le vostre a#ituali
preoccupa!ioni, a cosa sar" servito allontanarveneL Sare##e, per voi, addirittura uno spreco di
tempo$ Dato c'e avete deciso di fare un lavoro in profondit", cerca te di non disperdervi in
preoccupa!ioni c'e introdurre##ero in voi deli element i estranei a tale lavoro$ -; lulio Un
iorno, <atm=, la molie di Nastradine Nod>a, stava facendo il #ucatoS un corvo , c'e volava in 1uei
parai, si avvicinQ e le portQ via il sapone$ 3a donna lo rinc orse ridando, 1uando Nastradine
Nod>a, c'e era occupato a maniare dei dolci, l e disse@ MStai tran1uilla, <atm=$$$ Il corvo I piR nero
di noi, e 'a piR #isono lui di 1u el saponeP$ RideteL ma 1uesto raionamento I identico a 1uello di
molte persone, le 1uali, paraonandosi ad altre meno evolute di loro, si trovano evidentemente piR p
ulite e piR #ianc'e$ Non I proi#ito fare dei paraoni, ma a condi!ione di paraonarsi a tutti coloro
c' e sono piR onesti, piR enerosi e piR luminosi di noi$ 9isona dire a se stessi@ M+'e lu no
cammino devo ancora percorrereOP E non si deve mai uardare indietro, poic'= c'i si volta
continuamente, per vedere il cammino percorso, smette di avan!are e no n raiuner" mai la vetta$
%entre 1ualcun altro, c'e non si ferma e avan!a con lo suardo fisso alla sommit", raiuner" un
iorno l'o#iettivo, e potr" ustare infine il vero riposo$ -E lulio +redenti o non credenti, noi
a##iamo la nostra esisten!a in Dio, e Dio vive in n oi$ 3a differen!a sta nel fatto c'e i credenti ne
'anno coscien!a, mentre li al tri no$ Il non credente accumula continuamente deli sc'ermi dentro
di s=, fino al punto di non sentire piR nullaS e poic'= ciQ c'e non si sente non esiste, eli finisc e per
neare l'esisten!a di Dio$ Ed I assolutamente vero@ in 1uelle condi!ioni, Di o non esiste$ Invece, per
c'i crede in 3ui, Dio esiste$ Tuttavia, il piR delle vol te, 1uella sua creden!a non I ancora del tutto
cosciente$ Affinc'= lo diventi, #iso na c'e eli iuna a sentire c'e Dio vive in lui, e c'e eli vive
in Dio, cosK da formare con 3ui un'unit" assolutamente indissolu#ile$ A 1uel punto, piR nulla potr"
fa
rlo du#itare, poic'= vivr" sen!a sosta la vita divina@ eli sar" immerso in 1uella vit a, ed essa lo
attraverser" imprenando tutto il suo essere$ -6 lulio Un raa!!o 0 o una raa!!a 0 viene a trovarmi
e mi dice@ MPenso c'e per me non sia un #ene sposarmi e avere dei filiS sono attratto dalla
spiritualit"P$ %a vedendo l a sua costitu!ione e la sua struttura, li rispondo@ MSi studi #ene$$$ Io
credo si a preferi#ile c'e lei si formi una familia@ la solitudine le pesere##e, non sap re##e c'e
farsene della sua li#ert", e non fare##e c'e importunare le persone atto rno a leiP$ E a 1ualcun altro,
c'e pensava di formare una familia, puQ accadere c'e io dica@ MSi studi #ene prima di prendere una
decisione$$$ 3ei non sem#ra fatto p er il matrimonioS #en presto si sentire##e leato, e non solo
soffrire##e, ma fa re##e soffrire anc'e la persona con cui decidesse di vivereP$ +iascuno viene sulla
terra con una determinata costitu!ione e un determinato tem peramento, ed I importante c'e a##ia
coscien!a delle proprie tenden!e profonde, co sK da non prendere una dire!ione s#aliata$ A causa
delle esperien!e fatte nelle p recedenti incarna!ioni, ciascuno arriva con un proramma da seuire
c'e I in rela! ione con le sue possi#ilit", e nessuno puQ decidere, ora, delle proprie profonde asp
ira!ioni$ -/ lulio Noi possiamo percepire c'iaramente le cose, e raionare correttamente in #ase a
tali perce!ioni, solo se i nostri apparecc'i fun!ionano #ene$ E 1uali sono 1uest i apparecc'iL
3'intelletto, il cuore e la volont"$ Purtroppo, si I costretti a ricon oscere c'e nella maioran!a deli
esseri umani, 1ueli apparecc'i sono sfasati@ troppi colpi, troppo nervosismo, troppe emo!ioni,
troppe influen!e neative$$$ Ecco allora c'e l'intelletto si oscura, il cuore si raffredda e la volont"
s'inde# olisce$ +ome fidarsi di simili apparecc'iL J c'iaro, dun1ue@ #isona occuparsi del la loro
revisione$ +'e cosa accadre##e con le automo#ili, i treni o li aerei, s e non si facesse mai una
verifica dei freni, del motore o del pannello di #ordoL Cli esseri umani, invece, pensano c'e dentro
di loro non ci sia mai nulla da ve rificare@ essi sono al di sopra di tutto 1uestoO Ecco perc'= ci sono
cosK tanti inci dentiS tutte le loro difficolt" e tutte le loro disra!ie derivano dal fatto c'e i l loro
intelletto, il loro cuore o la loro volont" sono sfasati$ Occorre 1uindi c' e, di tanto in tanto, si
facciano delle domande sullo stato di 1ueli apparecc'i , c'e sono stati dati loro per pensare, per
amare e per lavorare$ -7 lulio Perc'=, al mattino, andiamo a contemplare il soleL Perc'= I lui c'e
ci mette nelle mi liori disposi!ioni d'animo per amare e aiutare li esseri umani$ <inc'= non si 'a
1uel modello di calore e di luce, ci si lascia andare a delle manifesta!ioni eo centric'e e
rossolane$ Cuardate ciQ c'e avviene nel mondo@ non si vedono c'e pers one c'e voliono
approfittare deli altri, c'e voliono asservirli, sc'iacciarli $ Questo non I molto #elloO +on il sole,
invece, a##iamo l'immaine di un essere s empre radioso e eneroso$ Anc'e ammettendo c'e eli
non sia un essere intellien te e raionevole, nel senso in cui noi l'intendiamo, il contatto cosciente
con i l suo calore e la sua luce non possono c'e ispirarci sentimenti piR fraterni nei c onfronti deli
altri$ -: 3ulio J auspica#ile per ciascuno essere li#ero, sK, ma non in un modo 1ualsiasi$ %olte
sone fanno di tutto pur di sfuire ai propri o##li'i, ai propri doveri, e reci dere tutti i leami@
ecco, si credono li#eriO %a non I cosK, poic'= per ottenere ra li#era!ione #isona cominciare col
paare tutti i propri de#iti, vale a dire assumere i propri impeniS non la si otterr" s#ara!!andosi
della propria molie, ei propri fili, del datore di lavoro, della societ" o della vita stessaO Aendo
per la ve d i
n 1uesto modo, ci si comportere##e esattamente come 1ualcuno c'e, dopo aver #en maniato,
vorre##e andarsene dal ristorante sen!a paare@ sare##e disonesto, e li spiriti luminosi, c'e ci
sorveliano, non accettano un tale atteiamento$ Ec co perc'= coloro c'e vorre##ero li#erarsi in
1uesto modo incontrano fatalmente dei nuovi ostacoli e delle nuove sc'iavitR, c'e 'anno il compito
di insenare loro c' e stanno s#aliando@ I ciQ c'e si c'iama Htrovarsi tra due fuoc'iH$ Non I
possi#ile al cuna li#era!ione, fino a c'e non si siano paati tutti i de#iti$ Nulla vale piR de lla li#ert",
ma a condi!ione di cercarla secondo le reole divine$ -5 lulio Ai c'iedete secondo 1uali criteri si
possa riconoscere un vero %aestro spiritual e$ J molto semplice@ un %aestro spirituale deve
soddisfare almeno tre condi!ioni$ Prima di tutto, eli deve possedere la conoscen!a dell'essen!iale,
1uindi non ciQ c'e li esseri umani 'anno scritto, creato o raccontato, ma Hl'essen!ialeH secon do
l'Intellien!a cosmica$ In secondo luoo, un %aestro deve poter dominare, pad roneiare e
controllare oni cosa, dentro di s=$ +'i I incapace di calmare e armoni !!are i movimenti del
proprio essere interiore, puQ sempre farsi c'iamare H%aestro H, ma non lo IS e 1uesto titolo, c'e eli
non merita, servir" solo a renderlo ridico lo$ 3a natura non riconosce i diplomi umani@ essa rilascia
dei diplomi soltanto a coloro c'e possiedono la scien!a dell'essen!iale e c'e 'anno imparato a
domina rsi$ ME il ter!o criterioLP, c'iederete$$$ Si tratta di una 1ualit" ancora piR difficile da
ac1uisire@ mettere 1uella scien!a e 1uella padronan!a di s= al servi!io dell'a more, per il #ene del
mondo intero$ ;. lulio Nella nostra vita interiore, prima o poi, tutti siamo esposti al pericolo di dov
er attraversare un deserto$ Il discepolo, c'e ne I cosciente, lavora per avere una riserva d'ac1ua per
1uei momentiS 1uell'ac1ua rappresenta la fede e l'amore$ So ltanto la fede e l'amore li
permetteranno di sopravvivere a 1uella prova, e anc 'e se fosse sfinito, anc'e se fosse esanime, eli
non dovr" perderli$ Se in lui si verifica tale perdita, ciQ I dovuto alla sua natura inferiore la 1uale,
non essendo stata ancora completamente soioata, aspettava l'occasione favorevole per et tarsi
su di lui e sominarlo$ Anc'e in pieno deserto, il discepolo deve poter di re@ MSinore Iddio, sono
nelle Tue mani$ Tu 'ai tracciato il mio cammino, e io ava n!o verso di Te e con Te$ Aolio servirti$
Ti amo, Sinore$ AiutamiOP Ecco tutto$ Se eli perde la sua fede e il suo amore, sinifica c'e non li
aveva mai avuti, oppure c'e li aveva solo in superficie$ Quando possedete veramente una virtR, 1ues
ta I unita a voi tanto da essere tutt'uno con voi, e non potete perderla$ ;4 lulio Il cielo stellato I una
delle piR randi meravilie della natura$ %a vi sono diversi modi di uardare le stelle$ Potete
prendere una mappa del cielo, oppure un li#r o di astronomia, c'e espona nei dettali tutto ciQ c'e
si sa suli astri e sui pi aneti, e ciQ sar" sicuramente molto utile per la vostra comprensione
dell'universo$ %a c'e cosa porter" tutto 1uesto alla vostra anima e al vostro spiritoL %a soprattutto,
c'e differen!a con le esperien!e c'e potete fare contemplando il cielo stellato, sen!a altra
preoccupa!ione c'e fondervi in 1uell'immensit"O 3a pa ce da cui siete pervasi a poco a poco vi
solleva, e il vostro solo desiderio I di staccarvi da terra, di lasciarvi trasportare lontano lontano nello
spa!io, per e ntrare in rela!ione con le entit" spirituali di cui li astri sono le manifesta!io ni fisic'e$
In 1uelle reioni in cui vi trovate proiettati, sentite c'e niente I p iR importante c'e unirsi allo
Spirito cosmico e lasciarvi penetrare da 3ui, cosK da iunere alla vera comprensione delle cose,
una comprensione c'e imprena tutte le vostre cellule$ 4 aosto
3a luce c'e vediamo, in realt", non I altro c'e la materiali!!a!ione della luce prim ordialeS 1uella
luce primordiale, prima emana!ione di Dio, I il +risto, il Sole co smico$ SK, lo spirito c'e si
manifesta e ci parla attraverso il sole I lo spirito de l +risto, e se impariamo come learci a lui, ci
doner" tutte le sue #enedi!ioni@ l a luce, il calore, la vita, la #elle!!a, la pure!!a, la salute$$$ %a per
far 1ue sto non I sufficiente andare ad esporsi al sole come fanno molti, istintivamente e sen!a la
partecipa!ione della coscien!a@ in tal modo, i rai c'e essi ricevono non apportano loro ranc'=$
Per ricevere dal sole deli elementi veramente divini, I il nostro spirito c'e dev e andare a toccarlo,
c'e deve entrare in contatto con lui, penetrarlo, fondersi in lui$$$ SK, il nostro spirito, e non soltanto
la nostra pelleO Esporsi fisicamen te al sole va #ene, ma se la nostra coscien!a, la nostra intellien!a
e il nostr o spirito partecipano a 1uell'incontro con lui, riceveremo molto piR del calore e della
vitalit"@ esso ci doner" la conoscen!a e l'illumina!ione$ - aosto Per trionfare sulle vostre tenden!e
istintive, non dovete contare soltanto sulla vostra volont", poic'= sareste voi i vinti$ Per
padroneiare la for!a sessuale, ad esempio, #isona fare appello alle entit" celesti, occorre cioI
avere un alto ideal e, un amore straordinario per la perfe!ione, per la pure!!a e per la #elle!!a$ N on
I dun1ue facile, ed I necessaria una rande scien!a per riuscirci$ Se non avete u n alto ideale, se non
volete vivere la vita divina, la vita perfetta, non vale n emmeno la pena di lottare contro la for!a
sessuale, poic'= non riuscireste a su#li marla, ma soltanto a reprimerla, e la repressione non I una
solu!ione al pro#lema della sessualit"$ 3a repressione non I altro c'e il rifiuto di dare alla for!a
sessu ale il suo sfoo naturale, sen!a nutrire in s= un ideale capace di svolere un lav oro sui piani
superiori$ Soltanto un amore straordinario per un alto ideale puQ pe rmettervi di su#limare le vostre
enerie$ ; aosto Al 9onfin, per assistere al sorere del sole, saliamo oni mattina sul Roc'er$ % a
voi, pensate a donare il vostro amore e i vostri #uoni pensieri al Roc'erL Pot ete anc'e toccarlo,
potete accare!!arlo@ per voi, allora, le sue vi#ra!ioni cam# ieranno, e proverete una rande ioia$ SK,
oni tanto accare!!atelo come accare!!a te la mano di un essere c'e amate$ Naturalmente, I ruvido
come la pelle di un elef ante, ma non fa niente, poic'= I colmo di #ont" proprio come 1uesto
animale$ Non lasci atevi inannare dalle apparen!e$ +redete c'e una roccia sia inerte, sen!'anima$$ $
E' no, una storia straordinaria si svole attorno al Roc'er da milioni di anni , ed esso I in rado di
raccontarcela$ Aiene un'epoca in cui dovete imparare a comunicare con tutta la natura, sentire c'e
tutto I vivo, c'e potete parlare alle rocce, ai fiori, ali animali, all'ac1ua , all'aria, alla luce e persino
alle stelle, e c'e tutte 1ueste creature, dal ca nto loro, possono anc'e istruirvi$ E aosto J nelle
foreste e1uatoriali, dove rena un calore fortissimo, c'e si trova la ma ior 1uantit" di animali
selvai e di #elve feroci$ Allo stesso modo, c'i vive spe sso Hall'e1uatoreH 2lo stomaco, il sesso8
nutre delle passioni 2le #elve feroci8 c'e finiscono per devastarlo$ 9isona evitare di risveliare o di
alimentare, s ia in se stessi c'e neli altri, il fuoco delle passioni$ Ecco perc'= un %aestro s pirituale
cerca di non lasciare i suoi discepoli nel calore, ma li mette un po' al freddo, cioI nella sae!!a$
+'i I ricco, potente e cele#re vive nel calore dove c'I a##ondan!a di tutto$ In 1uel lo stato, le #elve
si risveliano, e se eli non sa come dominarle, si a##andone r" alla dissolute!!a e soddisfer" le
proprie am#i!ioni a spese deli altri, scendend o cosK, a poco a poco, verso l'inferno$ J dun1ue
preferi#ile c'e tutti coloro c'e so no de#oli non a##iano troppe possi#ilit" materiali@ sar" meno
difficile per loro dom
inare le proprie #elve interiori$ 6 aosto Una tradi!ione riporta c'e in Paradiso, nel iardino
dell'Eden, Jva superava tutti i fiori per il suo profumo$ %a dopo il peccato oriinale, c'e
rappresenta una d iscesa nelle reioni piR oscure della coscien!a, ella 'a perduto 1uella sua propri
et" di distillare profumi, e i fiori non l''anno piR riconosciuta$ I fiori, infatti, sono puri, sono casti,
non 'anno alcun desiderio astrale, e vedendo la colpa co mmessa da Jva, 'anno rinunciato a
comunicarle, come facevano prima, tutte le loro virtR$ Se le donne provano il #isono di profumarsi,
I proprio perc'= 'anno conservato nell'inconscio il ricordo di 1uel loro antico stato nel Paradiso$ In
realt", sar" p ossi#ile per loro ritrovare di nuovo 1uel profumo, ma a condi!ione di rista#ilir e in se
stesse 1uello stato di pure!!a oriinale, attraverso pensieri e soprattu tto attraverso sentimenti e
desideri di una rande pure!!a$ / aosto Cli ostacoli c'e incontrate nella reali!!a!ione del vostro
alto ideale non sono lK per scoraiarvi, ma per incitarvi a dare ali altri esseri umani delle opere o
deli esempi di un valore inestima#ile, e non dovete preoccuparvi se per il mom ento essi non se ne
rendono conto$ Tutto 1uello c'e vi sfor!ate di creare attrav erso l'amore e la luce rester" immortale,
e 1uesta I la sola cosa c'e conta$ +ontinu ate ad avan!are, e sentirete c'e le difficolt" aiscono in
modo #enefico su di voi rinfor!ando il vostro carattere$ PiR si cerca di maltrattarvi, di ostacolarvi,
piR dovete cercare di diventare forti, pieni di speran!a e di una fede incrolla#ile$ Prima o poi, coloro
c'e 'anno posto deli ostacoli davanti a voi si renderanno conto c'e siete un essere ecce!ionale, e
non solo, ma trascinerete inoltre sulle vostre orme miliaia di persone, e farete del #ene ovun1ue$ 7
aosto 3a caratteristica deli adolescenti I credere c'e sia melio s#ara!!arsi dell'infl uen!a e
dell'autorit" deli adulti, per contare soltanto su se stessi e sulle espe rien!e c'e faranno
personalmente per trovare Hla loro verit"H$ Questo non I un maleS I normale c'e sia cosK, poic'= I
necessario c'e trovino il loro cammino$ %a 1uando parl ano di Hfare le proprie esperien!eH si
constata, il piR delle volte, c'e 1uel term ine Hesperien!eH sottintende avventure risc'iose@
dissolute!!a, fumo, alcool, dr oa, eccessi di oni enere e persino la delin1uen!a$ D'ora in poi,
dovre##ero d ire a se stessi c'e Hfare esperien!eH sinifica anc'e sfor!arsi di avan!are sul cammino
della luce e delle virtR divine$$$ Poic'= l", piR c'e altrove, li aspettano dell e meraviliose avventure$
: aosto Si racconta c'e un iovane fece un iorno un patto col diavolo$ MAuoi diventare ri ccoL
D'accordo, li disse il %alino, ma oni volta c'e ti porterQ del denaro, dov rai darmi 1ualcosa in
cam#io$ 0 E cosaL 0 Uno dei tuoi capelli$ 0 Soltanto un ca pelloL Aa #eneOP rispose il iovane tutto
contento$ 3a sua avidit" fece sK c'e in poco tempo eli divenne calvo, il c'e portQ a molti
cam#iamenti nella sua vita@ la sua fidan!ata lo a##andonQ perc'= lo trovava ridicoloS dal dispiacere
eli si mise a #e re, e piR nessuno volle fre1uentarlo$ Infine, un iorno d'inverno in cui era uscit o
col capo scoperto, prese freddo e morKO +erto, 1uesto I un aneddoto umoristico, ma 1uante persone
raionano cosK@ M+'e cosa pe rdo a recidere il leame con il Sinore, a soddisfare i miei capricciL
Non succe de nienteOP E##ene, purtroppo invece 1ualcosa succede@ oni iorno 1ualc'e partice lla
di luce e di vitalit" si distacca da loro$$$ Quella perdita si ripercuote sull a vita familiare, sulla vita
professionale, ed I cosK c'e poco a poco, 1uelle person e rovinano tutto$
5 aosto Attraverso lo spa!io, circolano correnti #enefic'e e correnti nociveS ma se avet e un'aura
potente e luminosa, le correnti nocive sono impossi#ilitate ad arrivar e fino alla vostra coscien!a per
tur#arvi o per nuocervi$ Perc'=L Perc'= prima di ra iunervi devono incontrare la vostra aura, ed
I 1uesta c'e impedisce loro di ent rare$ Ora, la 1ualit" della vostra aura e la sua capacit" di
proteervi dipendono d al vostro modo di vivere$ In coloro c'e si lasciano andare alle proprie
tenden!e inferiori, l'aura diventa simile a una palude c'e attira solo influen!e oscure e tene#rose$ Il
pro#lema c'e vi si pone I dun1ue di saper lavorare affinc'= la vostr a aura riceva soltanto correnti
favorevoli@ 1uel campo manetico c'e avrete cosK c reato non solo vi terr" al riparo, ma influen!er"
#eneficamente li esseri c'e avvic inereteS essi non sapranno il perc'=, ma vicino a voi si sentiranno
#ene$ In realt", ciQ c'e sentono I una presen!a, la presen!a deli esseri spirituali c'e la vostra a ura
'a attirato$ 4. aosto M+ercate il Reno di Dio e la sua Ciusti!iaP, diceva CesR$ Dun1ue il Reno di
Dio 'a u na iusti!ia speciale c'e non I 1uella della Terra$ Sulla Terra, 1uando un uomo sp ore
1uerela contro 1ualcuno, anc'e se per un'ine!ia 21ualcuno 'a sconfinato sul suo terreno$$$ non I
stato paato esattamente$$$ 'a ricevuto deli insulti$$$8, t utte le lei sono con lui, e l'altro I
condannato$ %a nessuna iusti!ia umana int erviene per ricompensare c'i I #uono, eneroso e porta
la pace attorno a s=$ Sulla T erra, la iusti!ia serve soprattutto a proteere ciQ c'e li esseri umani
'anno d i piR eoista e mesc'ino$ 3a natura superiore dell'uomo non I riconosciuta, an!i, I ad
dirittura sc'ernita e calpestata$ Un uomo onesto, disinteressato e inteerrimo d" fastidio, e tutti
cercano di s#ara!!arsi di lui per continuare a portare avanti tran1uillamente i propri traffici$ E##ene,
ecco ciQ c'e non verr" mai accettato nel Reno di DioO 44 aosto Cli esseri umani cercano di
mantenersi in #uona salute e di essere Hin formaH, c ome loro stessi dicono, ma allo stesso tempo
non smettono di inde#olirsi disperd endo le proprie enerie$ E' sK, sono tutti deli assi nella
dispersione e nello sp erperoO +iascuno 'a piR scopi, piR ideali, piR amori, piR credo, e spesso li
uni sono i n contraddi!ione con li altri$ Non si rendono conto c'e 1uella #iforca!ione, 1u ella
divisione interiore, produce in loro delle spaccature in cui si intrufolano delle impurit", deli spiriti
tene#rosi c'e consumano le loro enerie$ Allora, c' e non si stupiscano in seuito di sentirsi
affaticati e vuoti, poic'= tutto 1uesto continuer" finc'= non avranno imparato a concentrarsi su di
un'idea, su uno scopo, su un ideale$ Non c'I vera salute e non c'I vera for!a se non nell'unit",
1uando riusc iamo a concentrare tutte le for!e della coscien!a e del su#cosciente al servi!io di un
ideale divino$ 4- aosto Aeliate affinc'= possiate essere misurati nelle vostre parole, poic'= anc'e
se non pensate veramente ciQ c'e dite di neativo, vi sono delle entit" malvaie c'e posson o
servirsi della materia di 1uelle vostre parole, per reali!!arle$ In seuito, n on potrete rimproverarle,
poic'= spettava a voi non fornire loro i me!!i per fare del male$ In certi paesi la ente 'a l'a#itudine
di pronunciare delle maledi!ion iS per un motivo 1ualsiasi, maledicono i propri enitori, i fili, i
vicini$$$ S i tratta di una pessima a#itudine, poic'= 1uelle parole creano le condi!ioni per u na
disra!ia$ 9isona dun1ue essere molto viili$ Inoltre, I melio non terminare mai una
conversa!ione con delle parole neative, p oic'= esiste una lee secondo la 1uale 1uelle parole
continuano ad aire$ Anc'e s e vi sentiste costretti a #iasimare 1ualcuno, non terminate con una
critica$ Que lla persona deve pur avere almeno una #uona 1ualit"$$$ Quindi, men!ionatela e poi
fermatevi$ 4; aosto I momenti di riposo e le vacan!e sono necessari$ %a a 1uale scopo, in enere,
le persone fanno le vacan!eL Per miliorarsiL$$$ Per fare un lavoro spirituale c'e li avviciner" al
SinoreL No@ per dare sfoo a tutte le tenden!e istintive repres se dentro di s= per il resto dell'anno$
Durante le vacan!e si 'a piR tempo, e trovan dosi in luo'i lontani, in me!!o a deli sconosciuti, ci
si possono permettere m olte cose$ Ecco dun1ue c'e molte persone, c'e dovre##ero rientrare dalle
vacan!e riposate, riniovanite e raianti, tornano invece fiacc'e, malate e priionier e di storie
inestrica#ili$ E##ene, io vi dico c'e le vacan!e sono fatte per puri ficarsi e consacrarsi a dei lavori
spirituali c'e non si I li#eri di eseuire dura nte il resto dell'anno$ Questo non sinifica c'e durante
li altri dieci o undic i mesi non si de##a avere alcuna attivit" spirituale, ma le vacan!e devono
permett erci di dedicarci interamente e li#eramente ad essa$ J proprio 1uesta attivit" c'e d istende,
calma, fortifica, vivifica, a##ellisce e resuscita$ 4E aosto +oloro c'e pensano c'e l'uomo non
de##a amare se stesso sono in errore$ J normale amarsi, ed I la natura stessa c'e 'a dato 1uesto
istinto ai suoi filiS perQ, essi d evono imparare ad amarsi avendo coscien!a della propria dinit" di
fili di Dio$ Il fatto di maniare e #ere 1ualsiasi cosa e in 1ualsiasi modo, di fumare, di co ndurre
una vita dise1uili#rata e di rimuinare pensieri e sentimenti distruttivi sinifica veramente avere
amore per se stessiL No$ Amarsi sinifica viilare pe r non lasciare entrare in s= alcun elemento
nocivo, sia esso fisico o psic'ico$ +o n la pure!!a, preparate le condi!ioni affinc'= certe entit"
luminose venano a farvi visita$ Anc'e 1uando siete attenti a non fare del male ali altri, ma an!i
cerc ate di aiutarli, di soccorrerli e di consolarli, preparate le condi!ioni affinc'= il Sinore vena a
prendere dimora in voi e vi mandi tutte le Sue #enedi!ioni$ E cco come dovete amare voi stessi$ 46
aosto 3'uomo I sulla terra per lavorare, e 1uando dico HlavorareH intendo an!itutto lavo rare su di
s=, fare deli sfor!i per avan!are, per superare se stessi$ Si vedono o ni iorno persone recarsi al
lavoro, certo, ma li sfor!i c'e fanno 'anno sopra ttutto lo scopo di assicurare la propria
sussisten!a, il proprio #enessere e la sicure!!a materiale@ per 1uesto sK, accettano di lavorareO %a
per il lavoro del pe nsiero, c'e le rendere##e padrone di tutte le situa!ioni, non sono altrettanto p
ronte$ +ontano su di un'esisten!a facile, nella 1uale non accadr" loro niente di d oloroso o
d'increscioso$ Il Sinore stesso deve proteerle e dar loro la tran1u illit" e la salute, ed I anc'e per
1uesto c'e Cli rivolono delle pre'iere$ Quanto ai non credenti, I dalla societ" c'e si aspettano
prote!ione e aiuto$ E##ene, li esseri umani devono sapere c'e non saranno mai totalmente al riparo
e protetti$ Sono sulla terra per imparare e per svilupparsiS le difficolt" e le pr ove sono l" proprio per
costrinerli a farlo, e ad esse non ci si puQ sottrarre$ All ora, invece di correre a destra e a sinistra
per esiere, protestare e lamentars i, ciascuno deve fare un lavoro interiore, poic'= I innan!i tutto in
se stesso c'e t rover" i rimedi, il conforto e la speran!a$ 4/ aosto Quante circostan!e impediscono
ali esseri umani di avere una iusta valuta!ione delle cose e delle situa!ioniO Ritenono i propri
iudi!i o#iettivi e impar!ial i, mentre in realt" essi dipendono dalle condi!ioni esteriori@ un'eredit",
l'educa!i one, la posi!ione sociale, le companie, il proprio stato fisico o psic'ico$ Se non avete
dormito o non avete maniato, provate irrita!ione per oni minima cosa $ Se ricevete una
promo!ione sul lavoro, la vita diventa #ellaS ma litiate con
vostra molie o con vostro marito, e il mondo intero vi sem#rer" detesta#ile$ Avet e le prove c'e un
uomo I cattivo, I immorale, e lo iudicate molto maleS ma ecco c'e vi fa un manifico realo@ siete
certi c'e la vostra opinione su di lui non cam #ier"L J normale c'e siate spinti a iudicare in
fun!ione delle circostan!e, ma dovete es sere coscienti di 1ueste influen!e e non arrendervi ad esse
sen!a riflettere$ Al trimenti, dipendendo da condi!ioni e da punti di vista cosK personali, come potres
te iunere a una iusta valuta!ione delle coseL 47 aosto Tutti sono d'accordo nel riconoscere
l'importan!a del ci#o, della sua fresc'e!!a e della sua 1ualit"$ %a il modo di maniare I una
1uestione ancora piR importante$ 3e persone, per la maior parte, consumano i propri pasti
conversando, esticolan do, #isticciando, e di tanto in tanto, nel #el me!!o di 1ueste attivit", si
metton o in #occa 1ualcosa$ Non vedono in 1uesto niente di anormale, poic'= credono c'e i
ndipendentemente dalle condi!ioni, il loro oranismo si incaric'er" di ricevere e di smistare li
elementi necessari al suo #uon fun!ionamento$ E##ene, non I propri o cosK@ 1ualsiasi loro pro#lema,
c'e riuardi il feato, lo stomaco o l'intestino, deriva dalle condi!ioni in cui 'anno maniato$
Qualcuno dir"@ M%a io 'o sempre un'ottima diestioneOP 9enissimo, ma 1uanto durer"L$$$ 9 isona
inoltre sapere c'e il ci#o contiene delle for!e e deli elementi sottili c'e soltanto una nutri!ione
cosciente puQ permetterci di ricevere$ Questi elementi , i 1uali appartenono al piano eterico, al
piano astrale e anc'e al piano menta leT, possono aiutarci a miliorare i nostri pensieri, i nostri
sentimenti e il n ostro modo di aire$ SK, ma a condi!ione di imparare a maniare coscientemente$ T
Aedere nota e sc'ema, pa$ ;7-0;7;$ 4: aosto 3a causa deli avvenimenti c'e viviamo non si
trova mai all'esterno, ma dentro d i noi$ Ecco perc'= invece di accusare continuamente le
condi!ioni, la familia, la societ" o il overno, #isona dirsi una volta per tutte@ MSmettila di
prendertela c on li altriO Se fossi stato piR saio, non ti troveresti in 1uesta situa!ione$ J i n te c'e
devi cercare la causa della felicit" e dell'infelicit", dei successi e del i insuccessi, e non al di fuoriP$
In realt", forse non I in 1uest'incarna!ione, ma in un'altra, c'e si sono create le cause delle proprie
attuali difficolt"$ %a poco importaO 3'essen!iale I comprendere c'e siamo sempre noi stessi il
fattore determinante$ <inc'= rifiutate la realt" dell e vostre responsa#ilit", tutto continuer" a
sfuirvi$ %a nel momento in cui prender ete veramente coscien!a c'e I da voi c'e dipende tutto,
avrete in mano le redini d el vostro destino$ 45 aosto Quando versate dell'ac1ua in un #icc'iere,
siete in presen!a di un elemento c'e si ritrova nella natura sotto una straordinaria variet" di forme@
li oceani, i ma ri, i la'i, i fiumi, i torrenti c'e discendono dalle montane, le piccole sore nti c'e
scaturiscono al riparo deli suardi fra le er#e e i sassi, la pioia c 'e viene a dissetare la terra, e
anc'e la neve e il 'iaccio$$$ Direte@ M+omeL +i c'iedete di vedere tutte 1ueste cose in un #icc'iere
d'ac1uaLP SK, perc'= noL$$$ Ai trovate nella vostra cucina o nel vostro #ano, e prendete dell'ac1ua
dal ru# inetto per preparare il pran!o o per lavarvi$ Non I la cornice piR poetica per entra re in
contatto con l'ac1ua, 1uesto I vero, ma I comun1ue l'occasione per pensare al sim#olo c'e essa
rappresenta@ la vita, la pure!!a$$$ e potete raiunere, attra verso l'immaina!ione, tutte le ac1ue
della Terra$ -. aosto
3'amore I un'eneria$ Ecco perc'=, 1uando amate 1ualcuno, la domanda piR importante c' e dovete
farvi I c'iedervi in 1uale dire!ione proiettate 1uell'eneria, e c'e cosa essa andr" a reali!!are nel
mondo@ delle costru!ioni e delle reali!!a!ioni, oppur e danni e distru!ioneL$$$ Non saranno le vostre
delle eru!ioni vulcanic'e c'e ri cadranno sulla testa di 1ualcuno e seppelliranno intere citt"L Se
volete soltanto provare piacere, certe entit" inferiori capteranno le enerie c'e in tal modo proi
etterete, per oderne a vostre speseS poi, essendosi cosK rinfor!ate, se ne andran no a devastare il
mondo$ 3e enerie dell'amore sono enerie divine@ venono dal +ielo e devono ritornare al +ielo$
+oloro c'e sono coscienti di 1uesta verit" c'iedono alle entit" spirituali di diriere le loro enerie e
di utili!!arle per il #ene dell'umanit", poic'= esse sono delle for!e straordinariamente vive ed
operanti$ -4 aosto Non a##andonate mai la via spirituale, poic'= sar" ra!ie ad essa c'e le vostre
diff icolt" si trasformeranno un iorno in successi e vittorie$ Di tanto in tanto, potr este essere tentati
di seuire un'altra via, perc'= trovate c'e 1uell'impeno spir ituale vi impedisca di reali!!are certe
am#i!ioni sociali o di ustare certi pia ceri e certe distra!ioni della vita$ Siete li#eri di farlo, certo,
ma #en presto vedreste la ravit" del vostro errore e di c'e cosa vi private$ 3a vita spiritual e e un
leame c'e avete con il +ielo, un leame ra!ie al 1uale vi istruite e pr oredite, persino a vostra
insaputa$ Se spe!!ate 1uesto leame, siete perduti, p oic'= vi ponete al di fuori della luce$ Se finora
non avete ottenuto randi vittorie, I perc'= non avete ancora sperimentato veramente la poten!a
dello spirito$ +ominciate a credere a 1uesta poten!a, e sc oprirete 1uanto I reale$ PiR il tempo
passer", piR la sentirete manifestarsi$ -- aosto Avere dei nemici evidentemente I spiacevole, ma se
volete difendervi cercate di tr ovare 1ualcosa in loro c'e ve li faccia amare un po'$ Odiandoli, si
producono de lle lacera!ioni nella vostra aura, e attraverso 1uelle lacera!ioni si sta#ilisce una
comunica!ione con tutto ciQ c'e in loro I neativo@ ricevete cosK deli elementi nocivi c'e, entrando
in voi, cominciano a distruervi$ J per 1uesta raione c'e CesR diceva@ MAmate i vostri nemiciP$
CesR conosceva 1ueste rand i lei, e sapeva c'e l'odio rende vulnera#ili$ Per difendersi, #isona
entrare nella forte!!a inespuna#ile dell'amore divino$ 3'amore I la piR rande prote!ione c ontro i
nemici$ Amare i propri nemici I una delle cose piR difficili da reali!!are, ma I la sola arma efficace$
-; aosto J inutile rimproverare al Sinore di non esaudire le vostre pre'iere, finc'= Cli c'
iederete di venire a trovarvi nel luoo in cui siete$ Aoi non cam#iate nulla del vostro comportamento
e del vostro modo di pensare, eppure immainate c'e il Si nore verr" a tirarvi fuori dall'inferno in
cui vi siete cacciatiO J esattamente come se, dopo essere discesi in una rotta o in una cantina,
supplicaste il sole di venire a illuminarvi@ non puQ farloO Tocca a voi uscire di l" per poter ricevere
la sua luce$ +'e cosa rappresentano la rotta e la cantinaL Tutte le manifesta!ioni inferiori del
vostro intelletto e del vostro cuore, tutte le cattive a#itudini alle 1uali non volete rinunciareS ecco
perc'= restate nell'oscurit" e al freddo$ Tutti 1uelli c'e rifiutano di a##andonare il loro vecc'io
modo di vivere, preando comun1ue i l Sinore di venire a salvarli, non saranno esauditi piR c'e se
preassero il sole di venire a illuminarli nel fondo di una rottaS costoro perdono il proprio tem po$
Sta a loro spostarsi e andare verso il Sinore, decidendo di miliorare il p roprio atteiamento$
-E aosto Quali c'e siano le persone c'e incontrate, fate lo sfor!o di vedere sempre il la to #uono in
loro$ +erto, mi direte c'e se ci si fa delle illusioni suli altri, si risc'ia di cadere in trappola e di
paare un pre!!o molto alto@ il fondo dell a natura umana I cattivo, persino la reliione lo diceS
allora, perc'= illudersiL E# #ene, vi risponderQ c'e il vostro raionamento I incompleto e
insufficiente$ Ai siet e soffermati sul male, dimenticando c'e li esseri umani sono fili e filie di
Dio, c'e 'anno un'anima e uno spirito$ Anc'e se il piR delle volte non I 1uella scin tilla divina c'e
si vede all'opera, essa I presente, e 1uando le si preparano dell e condi!ioni favorevoli, puQ sempre
manifestarsi$ In oni caso, non I decidendo una volta per tutte c'e li esseri umani sono cattivi, c'e
si favoriranno le manifes ta!ioni della loro natura divina$ -6 aosto Il numero 4 I il primo e l'unico
numero$ %a allora, c'e cosa rappresentano il -, i l ; e il EL Delle divisioni dell'4$ Si divide
ar#itrariamente l'4 in -, in ;, in E, in 6, in /, ecc$$$ Onuna di 1ueste divisioni I rappresentata come
un nuovo nu mero, 1uando in realt" non I c'e un aspetto diverso dell'4$ +'e cos'I il -L J l'4
polari!!ato$ Prendete una calamita@ I polari!!ata ma non I divisa, I una e resta una$ Non esiste
nessun caso in cui il - sia separato dall'4$ Qualsi asi oetto, o anc'e l'essere umano, 'a due
estremit", due poli, ma I sempre uno$ E il ;L E##ene, si tratta dei due poli c'e sono rimasti leati e
aiscono l'uno su ll'altro per produrre un essere, una for!a o un oetto c'e I il H;HS ma neppure i l ;
I separato dall'4$ E il E e il 6 sono anc''essi dei nuovi aspetti del numero 4 S individualmente, essi
non esistono@ esiste solo l'4$ -/ aosto Esiste una rela!ione fra i 1uattro elementi 0terra, ac1ua, aria e
fuoco 0 e i di versi reni della natura$ Alla terra corrispondono i minerali, all'ac1ua i veet ali,
all'aria li animali, e al fuoco li esseri umani$ Nella misura in cui cias cuno di 1uesti reni 'a in s=
una erarc'ia, si puQ dire c'e per 1uanto riuarda i m inerali, sono le pietre pre!iose c'e si trovano
in cimaS per 1uanto riuarda i v eetali, sono i fiori ad essere in cimaS per li animali lo sono li
uccelli, e per li esseri umani lo sono li Ini!iati$ Pietre pre!iose, fiori, uccelli e Ini !iati
rappresentano in 1ualc'e modo la 1uintessen!a dei 1uattro elementi$ %a ancora al di l" del fuoco, in
1uella reione c'iamata HetereH, vivono e lavoran o li Ordini anelici, tutta 1uella scala di esseri
c'e salono e discendono tra la terra e il cielo, con Dio alla sommit"$ J 1uesta scala, luno la 1uale
salivano e scendevano li aneli, c'e Ciaco##e vide in sono$ -7 aosto Aoi iudicate il #ene e il
male secondo ciQ c'e a prima vista vi fa comodo o vi di stur#a, ma 1ueste vostre rea!ioni istintive
non vi porteranno ranc'= per la vostr a evolu!ione$ Studiate piR attentamente le for!e e le
situa!ioni c'e avete l'a#itu dine di considerare cattive, e vi accorerete c'e forse non lo sono poi
cosK tanto come credevate$ 3e idee c'e li esseri umani si sono fatti a proposito del male sono delle
idee soettive, e non sono universalmente valide$ Il piR delle volte, sono ispirate un icamente dalle
loro de#ole!!e e dai loro limiti$ Quando si avvicineranno alla pe rfe!ione, cam#ieranno opinioneS
faranno come li Ini!iati i 1uali, al di l" dell'a spetto ripunante del male c'e fa paura ai de#oli,
sanno trovare in esso una for !a #enefica, o addirittura un amico$ -: aosto J in un cespulio
ardente c'e Dio si manifestQ per la prima volta a %osIS e nella ma ior parte delle reliioni, la
divinit" piR potente e piR onorata I 1uella del fuoco$ %a
1uel HfuocoH cele#rato nelle reliioni e nella cosmoonia non I il fuoco fisico c' e noi conosciamo$
Il fuoco c'e noi accendiamo per illuminarci o alla cui fiamma ci riscaldiamo non I c'e un aspetto
del fuoco universale$ Esistono molteplici forme di fuoco@ vi I 1uello c'e mantiene la vita nel cuore
del l'uomo, 1uello c'e dorme alla #ase della colonna verte#rale, 1uello del sole, 1u ello dell'Inferno,
1uello c'e si cela nei minerali, nei metalli, nel leno, nell 'ac1ua, nell'aria, ecc$$$ Il fuoco, di per s=,
non I n= luminoso n= caldo@ lo diventa soltanto in certe condi!ioni$ -5 aosto +'e idea si fanno,
eneralmente, i discepoli del proprio %aestroL Secondo loro, eli dev'essere onniscente e
onnipotente, e dun1ue capace di sopportare tutto se n!a fatica, sen!a sofferen!a$ Poc'issimi sono
coscienti del sacrificio c'e un %a estro fa accettando di vivere fra li esseri umani$ I discepoli, dal
canto loro, 'anno tutto da uadanare nell'avere un %aestro c'e dia loro l'ac1ua pura e la luce,
ra!ie alle 1uali si s#ara!!ano delle proprie de#ole!!e e imperfe!ioni$ %a per un %aestro, un santo,
un Ini!iato, accettare di occuparsi deli esseri uman i I il piR rande sacrificio, poic'= deve donare
ininterrottamente 1ualcosa di s=S inolt re, ciQ c'e dona non sempre I appre!!ato$ <ortunatamente,
eli I leato al +ielo dal 1 uale riceve la vita divina$ Un Ini!iato dona in #asso e riceve dall'alto$
Quanto ai discepoli, essi ne tra ono profitto ininterrottamente@ rinsaviscono, miliorano e si
purificano$ Tante sono le 1ualit" c'e ac1uisiscono, ra!ie al sacrificio del loro %aestro$ ;. aosto
Respirare I sinonimo di vivere$ %a la vita non puQ essere confusa con l'atto del res pirare, e
neppure con l'aria stessaS essa 'a come oriine un elemento molto piR so ttile dell'aria e per il 1uale
l'aria I un nutrimento@ il fuoco$ SK, la vita si trov a molto piR in alto, nel fuocoS l'aria serve soltanto
ad alimentare il fuoco, poic '= sen!a la presen!a dell'aria, il fuoco si spene$ I polmoni non fanno
c'e alimen tare il fuoco c'e #rucia nel cuore$ 3a causa prima della vita I dun1ue il fuoco, m entre
l'aria, c'e I sua sorella, lo alimenta$ +on l'ultimo respiro, il fuoco si sp eneS l'ultima esala!ione
spene il fuoco$ Poic'= I l'aria c'e sostenta il fuoco della vita, #isona prestare una rande atten!
ione al processo della respira!ione$ Non accontentatevi di pensare c'e, dal mome nto c'e respirate,
tutto vada #ene$ Non I cosK$ Pur respirando, essendo vivi, nella maioran!a deli esseri umani
1uesto processo I inde#olito, I ostacolato$ Ecco perc '= essi 'anno #isono di esercitarsi a lavorare
con l'aria per animare, purificare e intensificare la vita in loro$ ;4 aosto 3'amore I come l'ac1ua
c'e scorre@ sempre nuovo, sempre in movimento, non lo si puQ fissare e non lo si ritrova mai nello
stesso luoo$ J possi#ile soltanto seuirne le tracce percorrendo i luo'i c'e 'a attraversato e c'e
per un momento 'a a#ita to$ Incontrate un uomo o una donna, e nei poc'i minuti durante i 1uali
restate in su a presen!a, il suo suardo, la sua espressione e il suo sorriso riempiono il vos tro cuore
d'amore$ Una settimana, o anc'e soltanto il iorno dopo, incontrate di nuovo 1uell'uomo o 1uella
donna, e siete stupiti di non ricevere e di non prova re piR niente$ Il fatto I c'e l'amore, c'e avevate
intravisto allora, 'a viaiato e non c'I piR$ 3'amore I una 1uintessen!a troppo sottile perc'= possa
essere fissata$ Sie te voi c'e dovete partire alla sua ricerca$ 4 settem#re 3a natura, con le praterie, le
foreste e le montane, non I soltanto lo scenario n el 1uale viviamo, ma I la dimora di spiriti molto
evoluti, e c'e sono l" al servi!io
dell'Intellien!a cosmica$ Quindi, provate a percepire la presen!a di 1uesti spiriti$ Se pensate a
collear vi ad essi, a parlare loro, a meraviliarvi dinan!i alla #elle!!a del lavoro c'e svolono,
1ueli spiriti si rallereranno, proveranno sentimenti d'amici!ia nei vostri confronti, vi sorrideranno
e vi offriranno dei doni@ la vitalit", la ioia , l'ispira!ione poetica e perfino la c'iaroveen!a$ -
settem#re Alcuni pensatori, c'e 'anno riflettuto a luno sulla 1uestione della fede, affer mano@ il
poco sapere allontana da Dio, un sapere piR rande ci avvicina a 3ui$ J ver o, ma per interpretare
correttamente 1uest'afferma!ione I necessario comprendere c 'e non si tratta dello stesso tipo di
sapere@ 1ualc'e conoscen!a in piR nel campo della #ioloia, della c'imica o dell'astrofisica, non
solo non vi avviciner" a Dio , ma potr" contri#uire anc'e ad aumentare le vostre incerte!!e,
sem#randovi contra ddire alcuni domi reliiosi$ Il sapere sul 1uale si fonda la fede I di #en altra
natura ed I un sapere c'e riuarda voi stessi$ E 1uando dico HvoiH intendo dire il vostro essere
profondo, in tutta la sua ricc'e!!a e in tutte le sue possi#ilit"@ la vostra anima e il vostro spirito$ ;
settem#re Cuardando il sole risplendere nella pure!!a del mattino, inviateli il vostro pe nsiero,
unitevi a lui e percepirete come i suoi rai eleveranno, a poco a poco, le vi#ra!ioni del vostro
essere$ Tutti li elementi in voi saranno esaltati e s arete proiettati in reioni superiori dove
usterete la luce e la pace$ Quei ra i di sole, c'e sono vivi, potenti e ricc'i, immainate di
accumularli poi nelle cellule del vostro cervello, ma soprattutto nel plesso solare, c'e I come un
ser# atoio capace di riempirsi di partKcelle eteric'e$ In seuito potrete attinere a 1 uesto ser#atoio
nella misura in cui ne avrete #isono$ E settem#re 3'insenamento c'e li studenti ricevono nelle
Accademie musicali o di 9elle Art i I certamente molto utile, ma tende a limitare la vita$ I randi
musicisti, come tutti i randi artisti, 'anno sempre o##edito a reole diverse da 1uelle c'e era no
state loro insenate, poic'= avevano accesso a mondi superiori dai 1uali traeva no la propria
ispira!ione$ Tutti i randi creatori sono stati deli esseri capac i di proiettarsi nelle reioni spirituali
e di trascrivere in seuito ciQ c'e avev ano visto e sentito$ Ed I 1uesta la vera ispira!ione@ riuscire
ad impossessarsi di una scintilla divina per illuminare l'anima deli esseri umani$ 6 settem#re In una
#ella notte stellata, un pescatore trasportava un sapiente sulla propria #arca$ Quest'ultimo
contemplava le costella!ioni, 1uando, improvvisamente, c'ies e al pescatore@ M+onosci
l'astronomiaL 0 No, rispose 1uesti$ 0Allora sei #en pover o, 0 disse il sapiente 0 'ai perduto un 1uarto
della tua vita$ +onosci almeno un po' la fisicaL 0 No, non la conosco$ 0Allora 'ai perduto due 1uarti
della tua v ita$ %a forse conosci la c'imicaL 0 Assolutamente no, non ne 'o mai sentito parl are$ 0
+'e inoran!aO Nai perduto tre 1uarti della tua vitaP$ Nel frattempo il cie lo aveva ini!iato a coprirsi
di nu#i$ All'improvviso scoppiQ un temporaleS il mare si faceva sempre piR aitato e minacciava
tempesta$$$ MSa nuotare, sinor sapienteL 0 domandQ il pescatore$ 0 No$ 0 Allora, perder" i 1uattro
1uarti della sua vitaOP Per orientarsi su 1uest'oceano c'e I il mondo, esistono delle conoscen!e c'e
sono molto piR utili di altre, an!i, addirittura indispensa#ili@ sono 1uelle c'e ci aiu tano a HnuotareH
per uscire sani e salvi da temporali e tempeste$ / settem#re
3'amore possiede delle vi#ra!ioni talmente potenti da poter aire perfino sulle pietre$ SK, se tenendo
una pietra nella mano le comunicate il vostro amore, 1uesta s'imprener" di nuove vi#ra!ioni$ J
cosK c'e la Scien!a ini!iatica spiea la poten!a dei talismani$ Davanti a voi sta un oetto c'e vi I
estraneo@ esso non vi#ra all' unisono con voi, e 1uindi non puQ farvi del #ene$ %a se cercate di
farvelo amico e di cam#iare le sue vi#ra!ioni dandoli molto amore e molta luce, lo avvolerete di
strati fluidici prodotti dalle vostre emana!ioni$ Quell'oetto diverr" allora per voi un amico c'e
potr" aire favorevolmente sui vostri pensieri, sui vostri s entimenti e perfino sul vostro corpo
fisico$ 7 settem#re Esiste una Aerit" unica, eterna, assoluta$ Quindi, tutte le creden!e, tutte le opi
nioni c'e li esseri umani considerano come delle verit" non possono essere verame nte considerate
tali se non nella misura in cui si avvicinano a 1uel principio u niversale c'e I il cuore di tutto$ <ino
a 1uando essi non raiuneranno 1uesto Hc uoreH, Hla verit"H sar" soltanto la loro verit"$ Tutto ciQ
c'e vi sem#ra vero I, c'iaramente, una forma di verit", ma I una verit" relativa $ Aoi dite@ MSecondo
me, le cose sono 0 o non sono 0cosK e cosK$$$P %a ciQ c'e voi pensate non I ancora la verit"$ Dicendo
Hsecondo meH, pensate forse di potervi identificare con la verit"L No, poic'= in 1uesto caso vi sono
due realt" diverse@ la verit" e voi$ + 'i vi dice c'e la vostra verit" sia la verit"L Se accettaste di
studiare a luno per poterlo verificare, sareste o##liati a constatare c'e avete ancora un luno ca
mmino da percorrere per avvicinarvi ad essa$ : settem#re Noi a##iamo l'a#itudine di considerare
come a#iti soltanto alcuni indumenti con i 1uali ci copriamo$ In realt", 1uest'aromento I molto piR
profondo$ +osK si puQ dire c'e il corpo fisico I l'a#ito dell'anima e dello spirito, c'e le parole sono
li a#it i del pensiero, ecc$$$ I sentimenti, i pensieri e le for!e possiedono un a#itoS tutte le creature
visi#ili e invisi#ili possiedono deli a#iti$ Un fiore, ad ese mpio, I un a#ito dentro al 1uale si
nasconde un'entit"$ Ecco perc'= I necessario meditar e sui fiori, sulle loro forme, sui loro colori, sui
loro profumi, per conoscere la natura deli esseri c'e possiedono tali a#iti$ E non solo I necessario
meditare sui fiori, ma su tutto ciQ c'e esiste nei diversi reni della natura@ minerale, v eetale,
animale, umano$ Un cristallo, un diamante, una pietra pre!iosa sono a#i ti, sono i corpi nei 1uali
delle entit" spirituali si sono incarnate per potersi m anifestare$$$ 5 settem#re Non ci si deve
meraviliare se i malfattori proliferano$$$ 3a causa di 1uesto st a nelle tene#re c'e renano neli
intelletti$ E poic'= i malfattori 'anno #isono dell'oscurit" per aire, approfittano di tali favorevoli
condi!ioni$ %a provate ad immainare, per esempio, c'e le persone sviluppino sempre di piR
facolt" 1uali la c 'iaroveen!a e l'intui!ione@ i pensieri c'e nascessero nelle menti dei malfatto ri
sare##ero immediatamente percepiti, individuati$ Dato c'e i pensieri emettono delle onde, sare##ero
proprio 1uelle onde ad avvertire le persone dei pericoli c'e le minacciano$ Il iorno in cui i
criminali saranno scoperti prima ancora di aire, dovranno rinunciare ai propri proetti$ Nessuna
lee umana, nessuna poli!ia, per 1uanto possa essere #ene orani!!ata, I tanto potente da fare
scomparire i malfattori$ Questi esisteranno sino al moment o in cui li esseri umani accenderanno le
proprie lampade interiori e apriranno i propri occ'i spirituali$ Allora, i malfattori sentiranno c'e il
loro reno I iu nto al termine e saranno costretti a scomparire oppure a trasformarsi$ 4. settem#re I
credenti danno un'importan!a eccessiva alle loro c'iese e ai loro templi$ %a p
erc'= limitarsi in 1uesto modoL Esiste forse un tempio costruito dali esseri uman i c'e possa essere
compara#ile a 1uel rande tempio creato da Dio c'e I l'Universo L PuQ esistere un luoo piR sacro
di un luoo creato da Dio stessoL +ome si puQ pensar e c'e un edificio, assem#laio di materiali
fria#ili, possa sorpassare l'opera di Dio c'e nessuno mai riuscir" a distruereL 9isona rispettare
1uei luo'i di p re'iera e di raccolimento c'e sono i templi, ma occorre anc'e comprendere c'e
si puQ adorare Dio nel Suo tempio 2la natura8 e particolarmente nella pace e nella limpide!!a del
mattino$ 3", il Sole c'e sore I l'ostia c'e distri#uisce a tutte le creature le sue #enedi!ioni@ la luce,
il calore e la vita$ In 1ualsiasi punto della Terra vi troviate, il sole #rilla sopra le vostre teste $ Non
avete #isono di viaiare o di andare in pellerinaio per incontrarlo$ Esso I il sim#olo
dell'onnipresen!a di Dio$ 3a sua luce, il suo calore e la sua vi ta valono tutti i talismani, tutte le
reli1uie e tutti i sacramenti$ 44 settem#re 3'ideale I ciQ c'e conta maiormente in un artista, perc'=
I sempre l'ideale a riflette rsi in un'opera$ Anc'e se si trattasse di un'opera imperfetta, tutti coloro
c'e possiedono un alto ideale introducono in essa necessariamente 1ualcosa di #uono e di #ello$ 3a
perfe!ione di un'opera non I la testimonian!a di un alto ideale, ma rivela solamente il lavoro,
l'a#ilit" e la tecnica$ PuQ accadere c'e un artista pre senti un'opera ispirata dalle reioni superiori,
ma mal eseuitaS 1uesto non I imp ortante@ se eli 'a un alto ideale e persevera, la tecnica arriver"$
Ecco ciQ c'e no n 'a compreso la maioran!a delle persone, le 1uali mettono al primo posto il t
alento, sen!a preoccuparsi di come verr" utili!!ato e di ciQ c'e esso esprimer"$ Sen!a un alto ideale,
il talento puQ fare la disra!ia di un artista$ Ecco perc'= eli de ve mettere al primo posto l'alto
ideale e sostenerlo, alimentarloS in seuito, a rriver" anc'e il talento$ Invece, l'artista c'e mette da
parte il proprio ideale, prima o poi, perder" il proprio talento$ Tutte le possi#ilit" c'e li esseri
umani ' anno di creare, nel campo delle scien!e, delle arti e anc'e nella vita 1uotidian a, dipendono
dal loro ideale$ 4- settem#re MNoi riteniamo c'e l'uomo sia iustificato dalla fede, sen!a le opere
della leeP, scrive San Paolo nell'Epistola ai Romani$ In realt", non si I salvati soltanto dalla fede
e neppure solo dalle opere, poic'= non I possi#ile separarle$ Avere la fede no n serve a nulla se non
si aisce in armonia con 1uella stessa fede$ %a come si p uQ aire #ene se non si 'a prima di tutto
un credo, un idealeL I due elementi sono colleati$ 3a vera reliione non ammette c'e vi siano
#iforca!ioni, separa!ioni fra ciQ c'e si crede e il modo in cui si aisce$ 3'essere umano I un'unit" e
non deve accettare alcuna contraddi!ione nella propria esisten!a$ +erto, non si potr" esi ere da lui
la perfe!ione, ma eli non avr" alcuna scusante se non s'impener" ad ai re melio, allo scopo di
vivificare dentro di s= 1uell'immaine di Dio, secondo la 1uale I stato creato$ 4; settem#re Alcune
linue 'anno due voca#oli per definire la luce$ In #ularo, per esempio, esiste la parola HsvetlinaH
c'e I la luce fisica, 1uella c'e possiamo vedere, e Hv idelinaH, la luce spirituale, la luce primordiale,
1uella c'e Dio creQ in principi o, 1uando disse@ M+'e la luce siaOP E soltanto la luce oriinale puQ
rivelarci il ser eto della +rea!ione, poic'= I attraverso 1uella luce c'e il mondo I stato creato$ <u
soltanto al 1uarto iorno, 1uando Dio creQ il Sole, la 3una e le stelle c'e app arve HsvetlinaH$
Svetlina I la manifesta!ione visi#ile di HvidelinaH$ Il Sole, c'e in realt" non I 1uella sfera di fuoco
c'e li uomini immainano, ma un'entit" vivente dotata di coscien!a, riceve la luce sottile 2videlina8
trasformandola in luce v isi#ile 2svetlina8 ra!ie alla 1uale esso illumina l'Universo$ HAidelinaH I
una 1u intessen!a talmente potente c'e c'i riuscisse a condensarne una particella infin itesimale in
se stesso otterre##e tutti i poteri$
4E settem#re Sfor!atevi di vivere coscientemente$ Per riuscirci, dovete a#ituarvi a ettare s pesso
uno suardo in voi stessi, per constatare in 1uale stato vi trovate$ Quest a pratica vi dar" a poco a
poco la possi#ilit" di comandare tutte le vostre cellule e un iorno sentirete c'e dominate veramente
il vostro mondo psic'ico$ Nella vita 1uotidiana, 1uando avviene un incidente, si vedono pompieri,
militari o poli!iotti precipitarsi immediatamente a spenere incendi, a riparare ponti, a li#erare
strade, ecc$$$ Nel piano fisico, si considera naturale intervenire im mediatamente, ma nel piano
interiore non si sa come aire, e non solo lasciamo c 'e si producano danni di oni enere, ma non
facciamo nulla per ripararli$ E##en e, oni iorno occorre uardare dentro di s=, tre, dieci, venti
volte, per vedere cosa c'I da riparare e poi farlo sen!a aspettare$ Se lasciate andare tutto, pensan do
c'e le cose si sistemeranno da sole, aspetterete a luno$$$ E puQ anc'e darsi c 'e le cose non si
sistemeranno mai$ 46 settem#re Per imparare un mestiere, anc'e il piR modesto, come 1uello di
#ottaio o di #ar#ie re, ci si reca da c'i esercita 1uel mestiere per vedere come si fanno le #otti o
come si rade una #ar#a$$$ %a per imparare a diventare immortali e a vivere la v ita eterna, si va a
c'iederlo a dei morti, con il pretesto c'e 1uei morti 'anno scritto 1ualc'e li#ro$ A colui c'e I vivo,
nessuno fa domandeO Ecco l'intellien!a deli esseri umani@ I nei li#ri dei morti c'e essi
impareranno la vita, invece di andare presso colui c'e I davvero vivo@ il SoleO Di lui, del Sole, si
servono sol tanto per illuminarsi, per scaldarsi $$$ o per a##ron!arsiO Sinore, sino a c'e punto sono
discesi li esseri umaniO Quando impareranno a non vedere piR il Sole u nicamente sotto il suo
aspetto fisico, #ensK come una poten!a spirituale capace di illuminarli e di dar loro la vita eternaL 4/
settem#re 3eendo dei roman!i, li adolescenti si soffermano su 1uei passai c'e trattan o
d'amore o d'avventure$ Se invece 1uei roman!i trattano di 1uestioni sociali, p olitic'e o filosofic'e
essi li scorrono rapidamente$ %a li anni passano$$$ Ora, essi 'anno un lavoro, si sposano, 'anno dei
#am#ini, vivono diverse esperien!e e se si ritrovano fra le mani 1ueli stessi roman!i di allora, ciQ
c'e un tempo li aveva impressionati ora non li interessa piR$ Per contro, si soffermano sui passa i
c'e allora avevano sorvolato, poic'= tutto ciQ c'e 'anno vissuto 'a aperto il lo ro spirito a nuovi
aromenti$ Allo stesso modo, l'insenamento deli Ini!iati I appre!!ato solo da coloro c'e l'
esisten!a 'a maturato$ Tutti coloro c'e non 'anno fatto certe esperien!e, c'e no n si sono posti certe
domande, lo troveranno poco interessante e maari addiritt ura pedante@ sono ancora molto iovaniO
%a 1uando la vita li porter" a porsi le do mande essen!iali, sentiranno tutto un nuovo mondo aprirsi
davanti a s=$ 47 settem#re Sono rari li uomini e le donne c'e sanno amare$ Ecco perc'=, anc'e
1uando pensano di avere trovato ciQ c'e essi definiscono Hil rande amoreH sono infelici$ Infatt i,
l'amore non consiste nel concentrare tutta la propria atten!ione su un uomo o su una donnaS
limitandosi cosK, ci si impoverisce$ Per amare veramente dovete ess ere capaci di includere nel
vostro amore per un essere, l'amore per l'Universo i ntero, per tutte le creature, per tutta la
+rea!ione, dalle pietre sino alle ste lleS solo cosK riverserete dei tesori nell'anima dell'essere amato$
Dire ad un uom o o ad una donna 0 Non amo c'e te 0 non I cosK vantaioso per 1uell'essereS al cont
rario, I il modo piR sicuro per impoverirlo, poic'= non potrete offrirli nulla con il vostro amore, se
il vostro cuore non sar" i" pieno d'amore per altre creature$
4: settem#re Nella sua parte superiore, il nostro oranismo I predestinato ad attivit" no#ili@ ve dere,
udire, respirare, pensare, parlare$$$ 3a sua parte inferiore, invece, die risce, elimina, evacua,
fun!ioni 1ueste considerate come piR triviali$ %a 1ueste a ttivit", le prime no#ili, le altre triviali, si
trovano nello stesso individuo, e se 1uesti volesse rifiutare le ultime con il pretesto c'e esse non
sono n= spiritu ali n= estetic'e, morire##e$ Non si puQ separare l'alto dal #asso$ 3e facolt" superior i
attinono delle enerie dalle fun!ioni inferiori@ 1ueste ultime sono come le r adici dell'al#ero$
Cra!ie ad esse l'uomo riesce ad attinere li elementi c'e in seuito trasformer" e distri#uir" sotto
forma di folie, di fiori e di frutti, vale a dire di pensieri, sentimenti e a!ioni$ 45 settem#re Un
numero infinito di onde percorre lo spa!io e la scien!a 'a messo a punto del i apparecc'i
perfe!ionati capaci di captarne alcune$ %a ne esistono altre, ancor a piR sottili, c'e possiamo
imparare a ricevere poic'= a##iamo i me!!i per farlo@ il +reatore 'a posto in noi dei centri psic'ici
c'e ci permettono di ricevere le o nde proiettate attraverso lo spa!io dalle entit" del mondo
spirituale$ Questi cent ri sono in particolare l'aura e i c'a&raS esattamente come avviene per le trasmi
ssioni diffuse dalle sta!ioni radio, se voliamo captare 1uelle onde, do##iamo r eolare
correttamente i nostri ricevitori sulle fre1uen!e corrispondenti$ M+ome po ssiamo riuscirciLP vi
domanderete$ 3avorando sulla pure!!a, poic'= una volta som#er ato il terreno, la via sar" li#era e
le correnti celesti non incontreranno piR ostac oli per iunere fino a noi$ -. settem#re Neppure li
specialisti della nutri!ione insistono a##astan!a sulla necessit" di m asticare il ci#o$ 3a #occa I
come una piccola cucina, e prima di inviare il ci#o a llo stomaco, occorre prepararlo un po' in 1uella
cucina@ #isona cuocerlo, #iso na condirlo con un po' d'olio 0 cioI con la saliva 0 e sono certe
'iandole ad occ uparsi di 1uesto lavoro$ J consilia#ile 1uindi masticare li alimenti sino a c'e
diventino 1uasi li1uidi$ Se li si in'iotte sen!a masticarli a sufficien!a, lo s tomaco c'e li riceve per
trasformarli dovr" fornire una 1uantit" maiore di eneria $ %aniare deve rinviorirci$ Allora,
perc'= certe persone si sentono stanc'e dopo i pastiL Perc'= maniano maleO Il ci#o in'iottito
sen!a essere stato #en masticato I difficile da dierire e poic'= l'oranismo fa molta fatica ad
assimilarlo, ne con seue la stanc'e!!a$ -4 settem#re 3a verit" I eneralmente assimilata al #ene, e
anc'e alla forma piR elevata del #eneS di conseuen!a, secondo alcuni pensatori, il male non
apparterre##e alla sfera d ella verit"$ %a 1uesto I un altro aromento c'e non I stato
sufficientemente approfond ito$ 3a verit" I paraona#ile ad una medalia, le cui facce
rappresentano l'una il #ene e l'altra il male$ Evidentemente, #isona c'e il #ene trionfiS perQ non si
deve pen sare c'e si possa farlo trionfare cercando di eliminare il male$ 3a verit" non si trova nel
male, certo, ma non si trova neppure unicamente nel #ene@ essa I allo st esso tempo il #ene e il
male, o melio, essa risiede in un principio superiore a l #ene e al male e c'e sa lavorare con
entram#i$ E se non si va oltre, per veder e 1uale sia 1uel principio superiore c'e li dirie, non si
comprenderanno mai i loro scam#i, i loro com#attimenti e i loro ioc'i$ -- settem#re Per avere una
corretta visione delle cose, #isona cercare di sapere come l'Inte
llien!a cosmica le vede e le comprende, e lo si scoprir" solamente osservando la natura$ J ciQ c'e
fanno li Ini!iati@ 1uando la natura dice di sK a un'idea, essi la a ccettano come iusta$ Se essa dice
di no, anc''essi la rifiutano$ E anc'e voi, i mparate a fare delle verific'e nel rande 3i#ro della
+rea!ione, ossia a trovare la conferma di ciQ c'e pensate, per me!!o delle analoie, in tutti i reni
della natura@ nel reno minerale, veetale, animale, umano e ancora piR su, fino alle st elle$ Se la
natura conferma il vostro punto di vista, un iorno o l'altro il mon do intero sar" costrettto ad
accettarlo$ SK, perc'= la natura sar" presente per sostener vi$ %a se la natura non fosse d'accordo,
anc'e se per il momento il mondo intero applaudisse alle vostre teorie, entro #reve tempo esse
crollere##ero, poic'= la n atura non le avr" confermate$ -; settem#re Anc'e se la realt" I composta
da un'infinit" di elementi disparati, la raion d'essere di tutti 1uesti elementi I 1uella di partecipare
ad una stessa costru!ione e rien trare nello stesso proetto cosmico$ +'I c'i si accontenta di
accumulare delle con oscen!e su aromenti d'oni enere ed I fiero di possedere un H#uon #aalio
intel lettualeH, come si dice comunemente$ %a non sar" 1uesto c'e li permetter" di evolve re e di
contri#uire all'evolu!ione di tutta l'umanit"$ Questo #isono di disperder si, c'e 'anno li esseri
umani, I una trappola$ Se invece accetteranno di seuire l'insenamento deli Ini!iati, anc'e con
poc'issime conoscen!e, andranno molto l ontano$ %antenendo sempre nella loro mente 1uell'idea
dell'edificio da costruire 0 l'edificio interiore e l'edificio collettivo 0 tale idea li vivific'er", li ill
uminer" e li resusciter"$ Naturalmente, se esistono esseri capaci di non perdere mai il iusto
orientament o, anc'e diventando dei po!!i di scien!a, e##ene, facciano pureO %a se perderann o di
vista la loro missione, ossia la costru!ione dell'edificio, nonostante la c onsidera!ione e la stima
deli esseri umani, il +ielo vedr" soltanto c'e essi 'ann o inom#rato il loro cuore e il loro intelletto
con una 1uantit" di cose inutili$ -E settem#re 3e parole HvitaH e HmorteH sem#rano opporsi l'una
all'altra, ma in realt", I su 1ues te due parole c'e poia tutta la +rea!ione$ 3a vita non puQ essere
compresa sen!a la morte, n= la morte sen!a la vita@ esse camminano insieme, inestrica#ilmente le
ate l'una all'altra$ Non appena la vita appare, essa viene immediatamente minac ciata dalla morte$
%a la morte stessa non 'a mai l'ultima parola@ appena 'a term inato la sua opera, la vita riprende il
sopravvento, ma sotto un'altra forma$ +o nsiderate sinolarmente, le parole HvitaH e HmorteH non
'anno dun1ue molto senso $ J la vita c'e d" un senso alla morte, ed I la morte a dare un senso alla
vita$ Ecco perc'= non comprenderemo veramente la vita, se non 1uando passeremo un iorno attr
averso le porte della morte, e 1uesto passaio ci permetter" di accedere ad una n uova forma di
vita$ -6 settem#re Il Sole I il centro del sistema solare e tutti i pianeti ravitano attorno a lui i n un
moto armonioso$ J 1uesto movimento armonioso dei pianeti intorno al Sole c'e do##iamo
riprodurre in noi stessi, affinc'= tutte le particelle del nostro essere entrino nel ritmo della vita
universale$ +ontemplando oni mattina il levar del sole con il desiderio di attinervi delle enerie,
di penetrare in lui, ma anc'e di ritrovarlo in noi stessi, noi a##andoniamo la periferia del nostro
essere, d ove rena il disordine, per ritornare verso il centro, nella pace, nella li#ert" e nella luce$ J
cosK c'e diventiamo capaci di rista#ilire dentro di noi un sistema id entico, con un proprio Sole al
centro, ossia il nostro spirito, c'e viene ad ins ediarsi e ad assumere il comando$ Per trovare delle
solu!ioni ai pro#lemi c'e 1uotidianamente ci si presentano, si a nella nostra vita psic'ica c'e nella
nostra vita materiale, do##iamo lavorare per diventare interiormente un sistema orani!!ato,
do##iamo cioI installare il so
le dentro di noi, affinc'= tutto raviti attorno a 1uel centro di luce e di calore $ -/ settem#re Cli
esseri e le cose possiedono una natura e un'esisten!a propriaS ma in #ase al modo in cui voi li
considerate, aiunete o sottraete loro alcuni elementi, e 1uesto porter" sicuramente delle
conseuen!e per loro, ma soprattutto per voi$ SK, d i primo acc'ito, voi incominciate col pensare c'e
il lavoro c'e vi I stato ric'ies to I inutile o noioso, c'e una certa persona I stupida o cattiva, c'e
una cura medic a non puQ farvi alcun #eneS 1ualun1ue sia il lavoro, la persona o la cura, evident
emente, per voi i risultati saranno neativi$ +ercate invece di vedere in loro i l lato #uono, c'e
sicuramente esiste, e i risultati saranno completamente divers i$ +on la vostra opinione suli esseri e
sulle cose, voi introducete in essi un elemento c'e vi appartiene e c'e I in rado di trasformarli, per
lo meno ai vostri occ'i, ini!ialmente$ Il iorno in cui prenderete coscien!a di 1uesta verit", sare te
capaci di aiunere deli elementi #enefici a tutte le vostre attivit", ed I cosK c'e diventerete dei
veri creatori$ -7 settem#re J vero c'e a volte mi capita di dirvi McredetemiP, ma 1uesto non
sinifica c'e vi c'ie da una fede cieca$ Ai c'iedo soltanto di prendere sul serio ciQ c'e vi spieo, di
meditare su 1uesti insenamenti, di metterli alla prova e di verificarli, poic'= s e verific'erete, sono
assolutamente sicuro c'e mi crederete$ Se invece mi creder ete cosK, alla leera, sen!a verificare,
un iorno o l'altro, 1ualcuno o 1ualcosa potre##e farvi vacillare$ +ontrariamente a ciQ c'e la
maioran!a delle persone p ensa, la fede non I una semplice adesione cieca e sen!a fondamentoS
ed I proprio per c'= non lo 'anno compreso c'e 1uelle persone sono sempre in preda all'incerte!!a$
3a fede, cosK come la scien!a, I fondata sulla verifica, sull'esperien!a e sulla luc idit"$ -: settem#re
Non ci si puQ fare un'idea della <ratellan!a 9ianca Universale sulla #ase dell'ass ocia!ione c'e porta
1uesto nome sulla Terra@ un puno di uomini e donne dei 1ual i non si puQ dire c'e siano sempre
tanto sai e illuminati$ 3a vera <ratellan!a 9ianca Universale I una poten!a c'e si estende in tutto
il sis tema planetario, e anc'e al di l"$ 3a vera <ratellan!a 9ianca Universale I in alto e comprende
tutti li spiriti piR evolutiS 1uaiR noi non siamo c'e un riflesso, una HsuccursaleH se preferite, per
reali!!are i proetti di 1ueli esseri e #enefic iare della loro luce e del loro sosteno$ %a la
<ratellan!a 9ianca Universale c' e I 1uaiR deve diventare il riflesso di 1uella c'e si trova in alto$
Per 1uesto I ne cessario c'e coloro c'e seuono il suo Insenamento siano sempre piR coscienti del
loro privileio nel far parte di 1uell'immensit" e c'e sappiano mostrarsene deni , continuando a
lavorare in modo disinteressato per il #ene del mondo intero$ -5 settem#re Ai trovate nella vostra
camera e, fra 1uelle 1uattro mura, siete fisicamente iso lati, al riparo dal mondo intero$ %a con il
pensiero, a#ituatevi a li#erarvi dai limiti di 1uella stan!a per espandervi in uno spa!io sempre piR
vasto@ la vostra casa, dapprima, e poi la citt" di cui la vostra casa fa parte$ Quindi, prendete co
scien!a c'e la vostra citt" fa parte di una reione, c'e 1uesta reione fa parte d i un paese, 1uesto
paese di un continente, 1uesto continente della Terra, e c'e la Terra fa parte dei pianeti del sistema
solare$ Il sistema solare, a sua volta , fa parte di una alassia, e 1uesta alassia I una piccola parte
del cosmo $$$ J da vvero prodiioso@ voi, c'e siete soli nella vostra camera, siete allo stesso tem po
nel cosmoO Dato c'e siete un essere cosmico, perc'= limitarvi eternamente, perc '= non aprire li
occ'i e dire a voi stessi c'e dovete fare dei lavori cosmiciL J su
fficiente per 1uesto, cam#iare il vostro modo di pensare e prendere coscien!a c' e vivendo
nell'Universo, voi siete leati ad esso$ ;. settem#re Pensate a meditare sul mistero del fuoco$
Accendendo un fuoco si spriiona una fiamma c'e d" la luce$ <uoco e fiamma si conf ondono
1uasi$ %a 1uando si dice HfuocoH si sottintende la causa di cui la fiamma I i" una conseuen!a$
Non c'I luce sen!a fuoco, ma c'e cosa sia il fuoco di per s=, no n si sa$ Non lo si puQ conoscere se
non attraverso 1ueste due manifesta!ioni@ il c alore e la luce$ 3a Santa Trinit" I una delle
rappresenta!ioni sim#olic'e di 1uesto rande mistero c' e I il fuoco$ Il fuoco I il Padre, e dal Padre
procedono il <ilio 0 ossia il +risto , c'e I la luce e la sae!!a 0 e lo Spirito Santo, c'e I il calore e
l'amore$ 4 otto#re +'I sempre 1ualcosa di nuovo da imparare e vi sono sempre deli sfor!i da fareS
so lo a 1uesta condi!ione, si resta iovani e vivi$ Ai nostri iorni, nonostante li immensi proressi
della medicina, malattie un t empo inorate appaiono nei paesi industriali!!ati e prosperi$ Perc'=L E
perc'= tante persone soffrono di depressione, di anoscia e di distur#i nervosiL Per 1uesta raione@
anc'e se lavorano, li esseri umani 'anno sempre come ideale una vita p iena di comodit", di
aevola!ioni e di piaceri$ %a ecco c'e nella natura, il pror amma di una vita facile non sta scritto
da nessuna parte$ 3e comodit", le aevola! ioni e la ricerca dei piaceri introducono nell'uomo i
ermi della malattia e ann ientano la vita stessa@ le cellule diventano pire, non eliminano piR le
impurit", s i lasciano avvelenare, e l'oranismo perde le sue capacit" di resisten!a$ Diffidat e delle
cose facili, delle comodit" e dei piaceri, e scacciate dalla vostra mente 1uesto ideale c'e I, in realt",
portatore di morte$ - otto#re PiR di sei miliardi di esseri umani popolano la Terra, ma tra loro, 1uanti
sono 1u elli c'e auspicano veramente la pace e la felicit" dell'umanit"L Talmente poc'iO E 1 uando
le loro voci si levano, 1ueste sono su#ito soffocate dal frastuono di tutt i coloro c'e consciamente o
inconsciamente, voliono solo dominare li altri, e impadronirsi dei loro territori e delle loro
ricc'e!!e$ Ecco perc'=, 1uando le ent it" celesti constatano 1uanto siano poc'i coloro c'e votano in
favore della pace e del #enessere di tutti, esse sono costrette a lasciare l'umanit" alla sua triste sorte$
A loro insaputa, li esseri umani partecipano, nel #ene o nel male, ad un'impres a collettiva$ Se le
voci enerose e luminose diventeranno piR numerose 0 o se, anc 'e sen!a essere piR numerose,
diventeranno piR potenti e piR convincenti 0 verr" presa l a decisione a favore del Reno di Dio,
dell'Et" d'Oro$ %a I necessario c'e li esser i umani stessi facciano pendere la #ilancia in 1uesto
senso, poic'= li spiriti c' e sono in alto non intervenonoS si accontentano, se possiamo dire cosK,
di reist rare i voti$ ; otto#re 3a nostra vita interiore poia su due pilastri, l'amore e la fede, e
dun1ue noi do##iamo lavorare con 1uesti due pilastri$ +i sono scien!iati c'e voliono anni entare la
fede dicendo@ MAi li#ereremo da tutte le supersti!ioniP$ Quanto all'amore, i filosofi lo dispre!!ano@
vedono nelle sue diverse manifesta!ioni 2la #ont", la dolce!!a, l'umilt"8 delle forme di de#ole!!a
intellettualeS secondo loro, solo l'i ntelletto permette la conoscen!a$ E##ene, ecco tutti i conflitti c'e
si prospettanoO Io non sono nemico n= della sci en!a n= della filosofia$ +onstato solamente c'e i due
pilastri del tempio interior e deli esseri umani 'anno su#ito forti scosse, e se non si far" nulla per
consoli
darli, sar" l'intero edificio a crollare$ Quando non esiste piR n= fede n= amore, come s i puQ parlare
di speran!aL E otto#re Portare su di s= deli oetti sim#olici, come ioielli o talismani, puQ essere
per voi utile e #enefico, ma soltanto a certe condi!ioni$ Prima di tutto, fate atten !ione ad indossare
solamente sim#oli di cui conoscete il sinificato$ Oni sim#o lo I in 1ualc'e modo un seno di
riconoscimento per li spiriti della natura, e se li esseri umani non conoscono il sinificato di 1uei
seni, li spiriti invece , lo conoscono molto #ene$ Allora, atten!ioneO I sim#oli sono sempre leati a
de lle entit", e tutti coloro c'e se ne servono vanno a toccare 1uelle entit", e stipul ano +on loro dei
contratti c'e possono costare molto cari$ Inoltre, sappiate c'e li spiriti del mondo invisi#ile non
amano essere trattati alla leera$ Accett ano di essere distur#ati, amano perfino c'e si ricorra a
loro, ma se volete util i!!arli per soddisfare deli interessi eoistici, diventerete un iorno le loro
vittime$ Potete c'iedere l'aiuto deli spiriti invisi#ili sen!a pericolo, solo a condi!ione c'e mettiate
1ueli spiriti, come anc'e voi stessi, al servi!io dell a +ausa divina$ 6 otto#re Per c'i I capace di
comprenderne veramente la natura, il sacrificio I l'espressione piR alta della reliione$ SK, il vero
sacrificio non I una priva!ione, non I la rinuncia a soddisfa!ioni materiali o morali a #eneficio di
1ualcun altro$ Il sacrificio I accettare di morire per vivere, per essere vivi di un'altra vita@ la vita di
Dio $ Aolendo scomparire in 1uanto Hs= inferioreH non solo non scomparite, ma I proprio allora c'e
diventate realmente vivi$ Il sacrificio I dun1ue un atto di eroismo, po ic'= I una sorta di confronto
con la morte$ Il vero eroe I colui c'e non 'a paura di s comparire in 1uanto HioH oscuro, de#ole e
limitato, per essere sostituito dalla luce, dalla poten!a e dall'immensit" di Dio$ In 1uesto senso, il
sacrificio I la for ma piR alta della reliione$ / otto#re 3'unit"$$$ Ecco un aromento sul 1uale I
essen!iale meditare$ Oni iorno, sfor!atev i di unificare e di orientare le vostre enerie verso un
unico scopo, il piR eleva to possi#ile e di mantenere 1uell'orientamento$ +oloro c'e sono
fisicamente care nti lavorino sull'unit" per ritrovare la salute$ +oloro c'e cercano l'amore o la s
ae!!a lavorino per introdurre l'unit" nel loro cuore o nel loro intelletto, ecc$ $$ Si ritrova 1ui lo
stesso fenomeno c'e si verifica per una centrale elettrica@ r a!ie a una centrale I possi#ile
alimentare elettricamente un'intera reione$ In o ni casa #aster" colleare una sola presa e tutti li
apparecc'i 0 lampade, radiato ri, cucina, friorifero, lavatrice, aspirapolvere, radio, televisione,
reistrat ore, ecc$$$ 0si metteranno in moto$ Succede la stessa cosa 1uando riuscite a cre are in voi
l'unit"@ tutti li orani ricevono la corrente, e il cuore ini!ia ad am are, il cervello a pensare, la
volont" ad aire$ 7 otto#re Quando dei rai di luce cadono su di un oetto, 1uesto diventa
visi#ile$ Sen!a 1uella luce, non si vedre##e nulla$ Questo prova c'e se per noi esiste un Hmond o
invisi#ileH I solo perc'= non siamo capaci di proiettare su di esso dei rai c'e ci permettere##ero
di vedere li oetti e le entit" di cui 1uel mondo I popolato$ E se li Ini!iati sono in rado di
vedere talmente tante cose c'e li altri non v edono, I proprio perc'= sanno proiettare 1uei rai$
Ecco perc'= insistono tanto riua rdo al lavoro da fare sulla luce e con la luce@ affinc'= anc'e noi
impariamo a pro iettare 1uei rai, i soli c'e ci permetteranno di vedere le realt" sottili del mo ndo
spirituale$
: otto#re Delle novit"@ ecco ciQ c'e #isona presentare ali esseri umani per mantenere vivi l a loro
atten!ione e il loro interesseO %a ecco c'e per costruire la loro vita in teriore essi devono, al
contrario, a#ituarsi a ritornare sempre suli stessi ar omenti$ SK, suli stessi aromenti, ma
studiandoli sotto diversi aspetti@ il matti no, la sera, prima e dopo i pasti, durante la notte, 1uando
sono soli o a contat to con altre persone$ Scopriranno allora c'e 1ueli stessi aromenti prendono sf
umature diverse e c'e respirano, c'e si trasformano$ Osservate un iardino in primavera, in estate $$$
poi, in autunno e in inverno@ I sempre lo stesso iardino, ma 1uante differen!eO Anc'e per la
spiritualit" occorre ritornare sen!a sosta suli stessi aromenti, osservandoli da tutti i punti di vista$
J da 1uesto c'e arriver" per voi la novit"$ 5 otto#re Solo la conoscen!a della struttura psic'ica
dell'uomo puQ far luce sulla 1uestione della verit"$ Questa struttura si #asa su tre fattori
fondamentali@ l'intelletto c'e permette all'uomo di pensare, il cuore c'e li permette di provare dei
senti menti, e la volont", stimolata dall'intelletto e dal cuore, c'e li permette di a ire$$$ 3'intelletto
'a come ideale 1uello di manifestare la sae!!a, il cuore d i manifestare l'amore, e la volont", c'e
ne conseue, 1uello di manifestare la ver it"$ Questo sinifica c'e piR i pensieri del nostro intelletto
tendono verso la sa e!!a e i sentimenti del nostro cuore verso l'amore, piR noi siamo nella verit"$
SK, ec co il sereto della verit"$ J sempliceO Sono state date, della verit", defini!ioni di oni enere,
c'e 'anno avuto il solo risultato di im#roliare la 1uestione$ In r ealt" I impossi#ile dire ciQ c'e
essa sia, poic'= non esiste in 1uanto tale$ Esistono so lo l'amore e la sae!!a, ed I dall'unione
dell'amore e della sae!!a c'e nasce l a verit"$ 4. otto#re Quando CesR diceva@ M%io Padre
lavora, e anc''io lavoro con 3uiP, c'e cosa voleva farc i comprendereL Ai siete posti la domandaL $$$
E##ene, molto semplicemente, c'ied eva anc'e a noi di metterci al lavoro$ %a invece di far 1uesto,
li esseri umani lasciano c'e sia CesR a lavorare con suo Padre, ed essi si occupano delle loro a
lline e dei loro maiali$ M%a, direte voi, c'I una tale distan!a tra CesR e noiO CesR I il <ilio di Dio
ed I perfetto, mentre noiO$$$ J orolio immainare c'e si possa fare il suo stesso lavoroP$ 9ene,
pensate ciQ c'e volete, ma sappiate c'e CesR la pensava d iversamente, poic'= diceva anc'e@ HSiate
perfetti come I perfetto il vostro Padre ce lesteH$ O ancora@ H+'i seue i miei comandamenti far" le
opere c'e faccio io, e ne far" anc'e di piR randiH$ Ecco perc'= vi dico c'e i cristiani sono dei piri$
Aolio no far credere c'e sia solo per umilt" se non s'impenano nell'unica attivit" c'e va la
veramente la pena di intraprendere@ partecipare al lavoro di Dio$ No, 1uesta non I umilt", ma
piri!iaO 44 otto#re Dinan!i alla profondit" di certe opere filosofic'e, ini!iatic'e o mistic'e, dinan!
i alla #elle!!a di certe opere d'arte, ci si rende conto c'e i loro autori 'anno contemplato molto
lontano, molto in alto, una realt" c'e sfue alla coscien!a or dinaria$ Per avere accesso a 1uella
realt", 'anno dovuto attraversare non solo li strati piR opac'i della materia fisica, ma anc'e li
strati ne##iosi della materi a psic'ica$ E sino a 1uando non prenderemo la decisione di seuirli su
1uesto ca mmino, ciQ c'e noi crediamo essere la realt" non ne sar" c'e un'apparen!a, un riflesso
deformato, o tutt'al piR un rivestimento, un velo c'e la nasconde alla nostra vis ta$ Ciunere a
sollevare il velo, a toliere il velo, I lo scopo dell'Ini!ia!ione$ J 1ue sto il senso dell'espressione
Hsollevare il velo di IsideH trasmessaci dalla tra
di!ione$ 4- otto#re Un %aestro spirituale rispetta le lei del destino$ Ecco perc'=, anc'e se 'a il p
otere di intervenire nella vita dei suoi discepoli, eneralmente non lo fa$ Tutti li esseri umani 'anno
dei de#iti &armici da paareS possono paarli piR o m eno velocemente, ma devono paarliS nessuno
sfue a 1uesta lee$ Per evolvere, a volte I preferi#ile paare piR velocemente certi de#iti, ed I
solo in 1uel caso c'e un %aestro accetta di intervenire nella vita dei suoi discepoli, per poterli li
#erare da circostan!e c'e, come una ana, impriionano i randi slanci di verit", di sae!!a e
d'amore c'e sono in loro$ %a lo fa soltanto per i discepoli c'e c ercano sinceramente la luce, per
coloro c'e lo meritano veramente, altrimenti 1u esto non sare##e nemmeno utile$ +on un cuore
freddo e un intelletto offuscato, a nc'e presso un %aestro, l'uomo non cam#ia$ 4; otto#re Aoi avete
opinioni e punti di vista, e 1uesto I normale$ %a vi domandate di tanto in tanto c'e cosa vi faccia
accettare o rifiutare una certa opinione o un certo punto di vistaL +ercate di vedere 1uali siano in
voi le tenden!e c'e v'impedisco no di pronunciarvi con impar!ialit", e non mostratevi sempre cosK
sicuri di essere n el vero$ Sino a 1uando non vi deciderete ad anali!!arvi per poter miliorare il
vostro comportamento, continuerete a scontrarvi con li altri su oni enere di aromento, sen!a
c'e ne vala la pena$ J necessario c'e prendiate coscien!a di 1ue ste tenden!e inferiori c'e
offuscano la vostra visione interiore, mantenendovi f ermi su idee e opinioni s#aliate, poic'=
1uesto v'impedisce di ritrovare 1uell'un it" oriinaria in cui tutti li esseri possono infine ascoltarsi e
comprendersi$ 4E otto#re Per risolvere i pro#lemi c'e mettono li esseri umani li uni contro li
altri, non esiste milior metodo dell'amore$ Sfortunatamente poc'e persone pensano ad u tili!!are
1uesto metodo e soprattutto non credono al suo potere@ la for!a e perf ino la violen!a sem#rano loro
piR efficaci$ Eppure, un iorno saranno costretti a riconoscere c'e l'amore I l'arma piR temi#ile e
c'e di fronte a tale arma tutti sono o##liati a capitolare$ Dinan!i al vero amore, il nemico non 'a
alcuna possi#il it" di sfuire@ prima o poi, I vinto$ Allora, armatevi delle armi dell'amore e vedrete
c'e nessuno potr" resistervi, e n on vi si potr" mai rinfacciare il fatto c'e a##iate voluto usare tali
armi$ Se tro vate c'e esse non siano a##astan!a efficaci, I perc'= in realt", il vostro amore non I a
##astan!a potente$ Rinfor!atelo, aumentatelo e vedrete@ tutti saranno costretti ad arrendersi$ 46
otto#re Un iorno, un raa!!o iunse davanti alla rotta di un vecc'io eremita e li c'i ese di
insenarli il modo per trovare Dio$ 3'eremita accettQ, ma a tutte le doman de c'e il iovane li
faceva non dava c'e 1ualc'e #reve risposta e deli eserci! i molto semplici c'e non soddisfacevano
il raa!!o$ Un pomeriio in cui faceva molto caldo, mentre camminavano luno le rive di un
fiume, l'eremita disse@ M<ermi amoci a #ereP$ Si erano appena distesi sulla riva, sporendosi per
prendere l'ac1u a nelle mani, 1uando all'improvviso, l'eremita afferrQ il iovane per la testa, l iela
spinse sott'ac1ua e ve la trattenne per 1ualc'e secondo, prima di rilasciar lo$ Riprendendo fiato, il
iovane uardQ stupefatto l'eremita il 1uale li c'iese@ MA cosa 'ai pensato mentre avevi la testa
sott'ac1uaLP 0 MPensavo all'aria$ Aolevo re spirare$$$P 0 M%olto #ene$ Allora sappi c'e se vuoi trovare
Dio I in 1uesto modo c'e d evi pensare a 3uiP$ E io dico la stessa cosa anc'e a voi$ Quando
preate, pensate a Dio con tutto il vostro cuore, con tutta la vostra anima e non pensate a nient'altro,
proprio co
me se aveste la testa sott'ac1ua e non desideraste c'e una sola cosa@ respirare$ 4/ otto#re 9enc'= il
piano mentale 2l'intelletto, i pensieri8 sia superiore e a##ia il potere di imporsi al piano astrale 2il
cuore, i sentimenti8 il piR delle volte I 1uest'ult imo a dettare il comportamento deli esseri umani$
Osservate come le persone met tono la propria intellien!a al servi!io dei loro desideri, delle loro
passioni e della loro cupidiia, mentre le conoscen!e, le tecnic'e e la ricc'e!!a cultura le c'e
possiedono, spesso non servono c'e a soddisfare tutto ciQ c'e di piR tene#ros o esiste in loro$
Quando metter" il proprio cuore al servi!io dell'intelletto, o melio ancora, 1uan do metter" il
proprio intelletto al servi!io dello spirito e dell'anima, l'essere umano sar" sulla via della perfe!ione$
Poic'= I 1uesta la perfe!ione@ sottomettere in noi il corpo fisico, astrale e mentale, ossia 1uesta
trinit" inferiore c'e pensa, sente e aisce per soddisfare i nostri soli interessi, facendo sK c'e essa
o##edis ca alla Trinit" superioreS anc''essa pensa, sente e aisce, ma lo fa per soddisfar e in noi il
principio divino$ 47 otto#re +'e siano musicisti, poeti, pittori, ecc$$$ la maior parte deli artisti
conte mporanei I ferma ad una conce!ione dell'arte di cui la maioran!a delle persone n on capisce
nulla$ %a se 1uesti artisti riservano solo a se stessi il senso delle proprie opere 0 tanto piR c'e non I
neppure certo c'e lo conoscanoO 0 il pu##lico n on potr" mai utili!!arle per affinare la propria
sensi#ilit" e la propria comprensio ne$ Cli artisti sono dotati di facolt" di perce!ione c'e li mettono
in rela!ione con u n mondo diverso da 1uello ordinarioS le realt" con le 1uali essi entrano in contat
to non sono le stesse c'e puQ captare c'iun1ue nella propria vita 1uotidiana, 1ues to I c'iaro$ %a
per tradurre le loro scoperte, li artisti devono sfor!arsi di usa re un linuaio accessi#ile a tutti,
per lo meno a tutti coloro c'e desiderano comprendere ed essere illuminati$ Altrimenti, 1ual I
l'utilit" delle loro opereL$$$ 9eninteso, ciascuno 'a il diritto di scrivere un poema o di dipinere un
1uadro anc'e solo per se stesso, ma allora c'e lo tena per s=$ Non 'a senso rivolersi a l pu##lico
in un linuaio c'e 1uesto si lamenter" di non comprendere$ $$ o c'e c erti faranno finta di
comprendere, per sem#rare piR istruiti della folla$ 4: otto#re Cli esseri umani credono di avere un
potere formida#ile su se stessi@ pensano di poter fare 1ualsiasi stupidaine sen!a c'e vi siano delle
conseuen!e, e c'e # aster" loro uno sfor!o di volont" per vivere tran1uilli$ Poveretti$$$ 9en presto
avr anno modo di misurare la portata del loro potereO Se avranno aito male, 1ualsia si cosa
facciano, 1ualcosa in loro si oscurer" e si sretoler" sempre piR$ Per avan!are nella vita con
sicure!!a e potervi sentire protetti, dovete sottome ttere i vostri pensieri, i vostri sentimenti e i vostri
atti alle lei della re ttitudine, dell'interit" e del disinteresse$ Non appena una di 1ueste lei viene
trasredita, perdete i vostri poteri, e 1uesti ritornano soltanto se riparate i vostri errori e riprendete la
iusta dire!ione$ +iQ c'e differen!ia i veri spirit ualisti dali uomini ordinari, I c'e i primi prendono
rapidamente coscien!a dei pr opri errori e si affrettano a ripararli$ Ecco in c'e cosa consiste il loro
poter e@ nel fatto di riconoscere di avere s#aliato e nel cercare di riparare$ 45 otto#re Per scoprire la
verit" suli esseri, occorre studiarli nel tempo$ Se si raiona su un #reve arco di tempo 0come una
vita umana, ad esempio 0 non s i comprender" ranc'= deli avvenimenti c'e in essa si verificano,
poic'= 1uella vita non I c'e un anello di una luna catena$ Per comprendere ciQ c'e un essere vive
in u
na delle sue incarna!ioni, non #isona considerare 1uell'incarna!ione isolatamen te, #ensK nella
continuit", colleandola a tutte le incarna!ioni passate nel corso d i secoli e millenni, e sapendo allo
stesso tempo c'e 1uell'esisten!a proseuir" ne l futuro$ +i si s#alia sempre sul sinificato da
attri#uire al presente, se non lo si colloca in 1uesta continuit" c'e va dal passato al futuro, poic'=
nulla avvie ne a caso e sen!a una causa$ -. otto#re 3'esisten!a I un luno viaio, un luno
percorso disseminato di im#oscate, e se v olete arrivare in porto, dovete comprendere 1uanto sia
importante essere uidati dai randi Spiriti c'e vivono o c'e 'anno vissuto sulla terra$ Questi esseri
c' e 'anno fatto talmente tante piR esperien!e di noi, e c'e 'anno saputo risolvere n umerosi
pro#lemi della vita interiore, sono come li#ri viventi c'e ci comunicano le conoscen!e da loro
possedute$ Noi viviamo, aiamo, e ra!ie a loro, 1ualcos' altro viene ad unirsi alle nostre stesse
esperien!e, 1ualcosa di superiore, 1ual cosa c'e I piR ricco di noi e c'e ci aiuta$ -4 otto#re
Attraverso l'intelletto possiamo conoscere il mondo fisico e 1ualcosa appena del mondo psic'ico,
ma niente di piR$ 3'intelletto I infatti una facolt" molto ridotta c' e non ci permette di conoscere
tutta la verit"$ Prendete una rosa, ad esempio@ la verit" della rosa non I soltanto la sua forma, il suo
colore, il suo profumo, ma un' emana!ione, un'esisten!a, un'anima c'e non puQ essere afferrata
dall'intellettoS p er conoscerla I necessario penetrare tutto 1uell'insieme di elementi c'e fa di ess a
una rosa, e dun1ue afferrare la sua 1uintessen!a$ E lo stesso vale per l'essere umano@ la verit" su di
lui inlo#a tutto ciQ c'e lo ri uarda, non solo il suo corpo fisico, ma anc'e i suoi pensieri, i suoi
sentiment i, i suoi desideri, le sue aspira!ioni piR elevate$$$ <inc'= non le conoscete, non p otete
sapere la verit" su di lui$ +onoscete l'apparen!a, ma non la verit"$ 3a verit" I u na sintesi c'e puQ
essere conosciuta solo dallo spirito$ -- otto#re Noi conosciamo veramente solo ciQ c'e a##iamo
vissuto e 1uesto sapere rester" in noi per l'eternit"$ SK, le unic'e cose c'e non si cancelleranno e c'e
possiamo anc'e po rtare con noi nell'altro mondo, sono le conoscen!e c'e noi stessi a##iamo verifi
cato nella nostra vita e c'e sono diventate per noi carne e ossa$ Ecco perc'= li Ini!iati cercano di
sceliere l'essen!iale e di viverlo$ Rifiutano tutto il rest o, sapendo c'e anc'e se non lo rifiutassero
consciamente e volontariamente, in t utti i casi saranno o##liati ad a##andonarlo il iorno in cui
lasceranno la ter ra$ Quindi, anc'e voi dovete comprendere l'utilit" di vivere il vostro sapere, di
ustarlo, di praticarlo, fino a sentire c'e fa parte di voi stessi$ A 1uel punto , non solo nessuno potr"
piR privarvi di 1uel sapere, ma inoltre, 1uando ritornerete sulla terra, lo porterete di nuovo con voi$
-; otto#re A differen!a deli altri strumenti musicali, le corde vocali non sono uno strume nto
esterno a noi$ Tutto ciQ c'e viviamo, tutti i sentimenti e i pensieri c'e nutr iamo nel nostro cuore e
nella nostra mente 'anno delle ripercussioni sulla nostr a voce$ Ecco perc'= la voce umana non 'a
ancora espresso tutta la sua ricc'e!!a e non 'a manifestato tutti i suoi poteri$ 3a 1uestione della
voce non concerne uni camente i cantanti, poic'= anc'e le parole parlate esercitano, tanto 1uanto le
par ole cantate, un'influen!a su coloro c'e ascoltano$ 3a voce I un'espressione di ciQ c 'e siamo
21uante persone sono riconosci#ili unicamente dalla loro voceO8 ed esse ndo il nostro principale
me!!o di comunica!ione con li altri, do##iamo sapere c 'e con il nostro modo di vivere, possiamo
farne anc'e uno strumento di luce e di pace$
-E otto#re Per sfuire ali stati neativi nei 1uali vi fanno sprofondare le difficolt" e i conflitti
della vita 1uotidiana, dovete imparare ad armoni!!arvi con le for!e e le entit" spirituali c'e
popolano 3o spa!io infinito, poic'= I cosK c'e riceverete le #e nedi!ioni c'e la vita perfetta porta
con s=@ la luce, la ioia, la pace, l'amore$ Quando saprete vi#rare all'unisono con l'Universo, si
spriioneranno da voi dell e onde di una tale intensit" c'e trascinerete sulla vostra scia tutte le
creature c'e, come voi, aspirano a 1uest'armonia$ Diverrete cosK una poten!a #enefica porta trice di
tutti i doni del +ielo$ Solo la vita armoniosa vi dar" il potere di fare il #ene e di illuminare li esseri,
ed I a partire da ora c'e dovete incominciare 1uesto lavoro$ -6 otto#re 3a vita c'e vediamo
manifestarsi attorno a noi, ci appare con un'eviden!a tale c 'e noi crediamo di sapere cosa essa sia$
Eppure, come si puQ definire la vitaL Que llo c'e ci fa dire delle creature c'e sono vive, I il fatto
c'e esse sono in rado di fare deli scam#i con l'am#iente da cui traono li elementi a loro
indispe nsa#ili$ Il piR delle volte lo fanno inconsciamente$ Il fatto c'e le pietre, le pi ante e li
animali non a##iano 1uesta coscien!a I normale, ma per 1uanto riuarda li esseri umani$$$L
Aediamo 1uanti sono coloro c'e, 1uando maniano, #evono, re spirano o si esponono al sole,
'anno c'iaramente coscien!a di ciQ c'e il ci#o, l' aria, il calore e la luce offrono loroL Ed I proprio
1uesta la coscien!a c'e il di scepolo deve ac1uisireS soltanto a 1uesta condi!ione li scam#i
avverranno piena mente, ed eli sapr" veramente c'e cos'I la vita$ -/ otto#re Esiste un'analoia tra
le a#ita!ioni deli uomini e la loro struttura psic'ica$ Prendete ad esempio una stan!a delle nostre
case@ I fatta di un soffitto 2al 1uale I appeso il lampadario8 di muri 2con porte e finestre8 e di un
pavimento$ E##ene, soffitto, muri e pavimento corrispondono ai tre campi del pensiero, del sentime
nto e dell'a!ione$ 3a luce del pensiero 0 cioI la sae!!a, l'intellien!a, la con oscen!a 0 viene
dall'alto 2il soffitto8$ Il sentimento corrisponde ai muri, con porte e finestre c'e permettono di
comunicare con l'esterno, e a cui si appendon o tende, 1uadri, specc'i$ Infine, l'a!ione I il suolo 2il
pavimento8 sul 1uale ci si sposta per lavorare$ 3e finestre con i vetri rappresentano li occ'iS ecco
pe rc'= do##iamo pulire spesso i vetri affinc'= tutto sia c'iaro$ Ecco una paina del 3 i#ro della
natura vivente, e 1uesto li#ro, non si finir" mai di studiarlo$ -7 otto#re 3'essere umano si definisce
tale per il fatto c'e possiede una coscien!a, ma 1ue sta coscien!a compare veramente solo 1uando si
risvelia in lui la sensi#ilit" ai concetti di collettivit" e di universalit"$ Questa facolt" li permette di
entrare nel l'anima e nel cuore deli altri a tal punto c'e 1uando li capita di farli soffr ire, prova
eli stesso il dolore c'e inflie loro$ Eli comprende c'e tutto ciQ c 'e fa ali altri, sia il #ene c'e
il male, I a se stesso c'e lo fa$ +erto, apparentemente oni essere I isolato, separato dali altriS ma
la realt" I c'e una parte di noi stessi I leata alla collettivit" e vive in tutte le creature, in t utto il
cosmo$ Se in voi 1uesta coscien!a collettiva I risveliata, sentirete, nel le rela!ioni con li altri, c'e
i vostri pensieri, i vostri sentimenti, le vostr e parole, i vostri atti, tutto ritorna a voi come un'eco,
poic'= il vostro essere, c'e si estende in tutto l'Universo, I divenuto un'entit" collettiva$ Ed I 1uesta,
ver amente, la fratellan!a$ -: otto#re
Secondo il racconto della Cenesi, la crea!ione del mondo I ini!iata 1uando Dio 'a pronunciato
1ueste parole@ M+'e la luce sia OP Se le confrontiamo con le prime parol e del Aanelo di San
Ciovanni 0 All'ini!io era il Aer#o, e il Aer#o era con Dio, e il Aer#o era Dio$ Tutto ciQ c'e I stato
fatto I stato fatto tramite 3ui$$$ 0, si co mprende il rapporto c'e esiste tra la luce e il Aer#o +reatore$
3a luce I la sosta n!a c'e il Aer#o divino 'a fatto apparire perc'= diventasse la materia della +rea!
ione$ Nel mondo fisico, cosK come noi lo conosciamo, li Ini!iati non vedono altro c'e una
condensa!ione della luce primordiale@ Dio, il Principio attivo, 'a proi ettato la luce, ed I su 1uella
luce c'e era i" una materia, c'e Eli 'a lavorato pe r creare l'Universo$ Anc'e la scien!a, un
iorno, sar" indotta a scoprire c'e la l uce I la sostan!a primordiale a partire dalla 1uale l'Universo I
stato creato$ -5 otto#re Non potrete ostacolare a luno li slanci della vostra anima$ Anc'e se per un
mo mento ci riuscirete, essa spe!!er" le sue catene per riprendere il cammino verso l e alte!!e$ Non
volete seuirlaL Allora proverete un vuoto, un disaio$$$ Quel vu oto e 1uel disaio, I lei stessa a
suscitarli, affinc'= voi non scivoliate definitiv amente nella paralisi e nella morte spirituale$
Sfor!atevi dun1ue di seuire i movimenti della vostra anima oltrepassando con le i i limiti del
mondo materiale, per entrare in 1uelle reioni su#limi da cui pro venono tutte le ispira!ioni@ 1uelle
della musica, della poesia, della pittura, della dan!a$$$ Alcuni c'iamano 1uelle reioni Hil mondo dei
soniH, ma poco impo rta il modo in cui venono c'iamate$ +'i sona I ispirato, e assapora
un'ac1ua div ina$ ;. otto#re Il nostro corpo fisico I fatto di materia, e poic'= la materia I
sottomessa al tempo, essa si loora, si sretola, si disintera$ J ciQ c'e noi c'iamiamo
Hinvecc'iareH, e le ru'e, i capelli #ianc'i, i reumatismi e via dicendo, sono i seni evidenti di
1uesto invecc'iamento, il c'e non I certo una constata!ione piacevole$ %a noi n on siamo
unicamente un corpo fisico, e se il suo invecc'iamento rientra nell'ord ine naturale delle cose,
interiormente, nulla ci o##lia ad invecc'iare con esso $ Non c'I 1uindi motivo di preoccuparsi
tantoO 3e persone c'e si rattristano fortemente per i seni dell'et" c'e oni iorno cons tatano
davanti allo specc'io, in enerale, sono i" invecc'iate interiormente$ Inv ece di preoccuparsi di
alimentare ciQ c'e in loro I caloroso e vivo 0 il loro cuore 0 esse s'identificano con il proprio corpo,
s'identificano con la materia$ %a I il loro cuore, non il loro corpo c'e fa di loro delle persone
iovani o vecc'ie, e se il loro cuore invecc'ia, I perc'= loro stesse lielo permettono$ Per non
invecc' iare occorre mantenere vivo il proprio amore verso li esseri e le cose, non per dere mai il
proprio interesse e la propria curiosit" per la vita c'e e ovun1ue int orno a noi, cosK ricca e
a##ondante$ ;4 otto#re Ini!ialmente, i nostri pensieri, i nostri sentimenti e i nostri atti appartenon o
a noi e riuardano noi stessiS ma 1uei pensieri, 1uei sentimenti e 1ueli atti 'anno delle
ripercussioni sulle pietre, sulle piante, suli animali, su tutti li esseri dei mondi visi#ili e invisK#ili,
su tutte le erarc'ie, sino a Dio$ In # ase alla loro 1ualit", #uona o cattiva, 1uei pensieri, 1uei
sentimenti e 1ueli at ti vanno a toccare le folie, i fiori, i frutti o le radici del rande Al#ero de lla
Aita$ +'iaramente, secondo i vari casi, li effetti c'e ne risentiamo sono d iversi, ma ciascuna delle
nostre espressioni e delle nostre manifesta!ioni 'a un leame con uno dei reni della natura$ Sono
dun1ue 1uesti leami, 1ueste corris ponden!e c'e esistono tra i nostri pensieri, i nostri sentimenti, i
nostri atti e le diverse reioni dell'Universo c'e noi do##iamo studiare, sfor!andoci di com unicare
sempre piR con i frutti dell'Al#ero della Aita$T
T Aedere tavola e nota, pa$ ;7E0;76$ 4 novem#re Quando vi accade di sentirvi mal disposti e di
non sapere piR #ene dove vi troviat e, come se delle nu#i nere pesassero su di voi e vi oscurassero
l'ori!!onte, con centratevi sulla luce@ I l'eserci!io piR efficace, il piR potente$ %a non dimenticate
mai c'e le cose aiscono su di voi, in #ase al modo in cui voi le considerate$ S e pensate c'e esse
siano utili, maic'e, le amplific'erete$ Siete voi stessi c'e con il vostro pensiero e le vostre
convin!ioni avete un'influen!a decisiva$ Qui ndi, se nel momento in cui la luce penetra in voi,
riuscite a mostrarvi coscient i, attenti e pieni di #uona volont" per partecipare al suo lavoro, con la
convin!i one c'e 1ualcosa cresca e si amplific'i nel vostro cuore, tutte 1uelle nu#i scur e e revi si
dissolveranno$ - novem#re Per conoscere la verit", do##iamo prima di tutto ammettere l'esisten!a
del +reator e del cielo e della terra$ E per #eneficiare della Sua vita, della Sua luce, del Suo amore e
della Sua for!a, noi do##iamo learci a 3ui ed entrare in contatto con ciascuna delle Sue 1ualit",
delle 1uali Eli I l'unica vera fonte$ Il solo pensi ero della Sua esisten!a lavora i" #eneficamente su
di noi$ Dio, non 3o si puQ n= descrivere n= spieare e neppure concepire, ma c'i 3o cerca sinc
eramente, c'i lavora per avvicinarsi a 3ui attraverso la pratica delle virtR, sent e a poco a poco la
Sua presen!a manifestarsi dentro di s= come pace, luce, amore, for!a, e nulla di neativo puQ piR
raiunerlo$ Allora, c'e sia c'iaroO Non trovere te mai la verit" al di fuori di Dio, ma non
incontrerete mai Dio fuori di voi@ pot ete trovarlo solo dentro di voi, come una presen!a c'e vivifica
e illumina tutto il vostro essere$ ; novem#re 3'essere umano I uno spirito c'e I disceso sulla terra
entrando in involucri sempre piR densi c'e la Scien!a ini!iatica 'a c'iamato HcorpiH$ Ini!iando dal
piR sottile, essi sono@ il corpo atmico, il corpo #uddico, il corpo causale, il corpo mentale , il corpo
astrale e il corpo fisico$T Il corpo fisico I dun1ue l'ultimo e il piR de nso di 1uesti involucri$
Scendendo nella materia, lo spirito si I limitato sempre di piR, ma I eli stesso c'e 'a accettato
1uesti limiti$ Se scendendo, l'uomo avesse saputo mantenere il leame con le reioni superiori, ora
non sare##e impedito a tal punto, sc'iacciato dalla materia$ Si lamenta c'e le condi!ioni materiali
de ttino la situa!ioneS I vero, ma I cosK perc'= eli non 'a saputo mantenere in s= la reali t" dello
spirito$ Quando intraprender" un lavoro su se stesso, constater" c'e il suo s pirito, la sua anima, il
suo pensiero e la sua volont" possono miliorare tutte le condi!ioni della sua vita e, a poco a poco,
eli ritrover" i suoi poteri oriinal i$ T Aedere nota e sc'ema, pa$ ;7-0;7;$ E novem#re
+am#iando appartamento, amici, lavoro, paese, reliione, marito o molie 1uante persone credono
c'e troveranno infine la paceO Un po' di tran1uillit", una treua, 1uesto sK, ma su#ito dopo, l" dove
saranno, altri tormenti verranno ad assalirli$ P erc'=L Perc'= non 'anno compreso c'e la pace
dipende unicamente da un cam#iamento ne l proprio modo di pensare, di sentire e di aire$ +'e
facciano 1ualc'e cam#iamen to in 1uel senso, e anc'e rimanendo neli stessi luo'i e nelle stesse
difficolt", la pace verr" a sta#ilirsi in loro$ 3a vera pace non dipende dalle condi!ioni esterneS essa
viene da dentro e scatur isce, ci invade nonostante le tur#olen!e e le trepida!ioni del mondo intero$
E c 'i possiede 1uesta pace ed I capace di riversarla e diffonderla attorno a s= come 1u
alcosa di reale e di vivo, diventa un vero filio di Dio$ 6 novem#re Si possono paraonare li esseri
umani a dei semi ettati nel mondo dal +reatore @ oni seme porta inscritta l'immaine della
perfe!ione divina$ J ciQ c'e sinifica il versetto della Cenesi in cui I detto c'e Dio creQ l'uomo a
propria immaineS e 1u al I la predestina!ione di un semeL Cermoliare e crescere, sino a diventare
un a l#ero$ Noi tutti siamo semi, vale a dire delle divinit" in poten!a$ SK, e sfor!andoci di mi liorare
oni iorno le manifesta!ioni superiori della nostra esisten!a, diverre mo realmente delle divinit"$ J
i" manifico essere un seme, ma I ancora melio diventar e un al#ero con radici, tronco, rami,
folie, fiori e frutti, poic'= I 1uesta la pie ne!!a$ Ecco perc'= onuno di noi deve lavorare per
avvicinarsi sempre piR alla perfe !ione divina, 1uella perfe!ione la cui impronta I i" incisa da
1ualc'e parte dentro di noi, come lo I nel seme, affinc'= anc'e ciascuno di noi diventi un Al#ero di
Ait a$ / novem#re Aoi sarete felici solo aprendovi ali altri$ Direte c'e le persone c'e incontrat e
ovun1ue nelle strade, nei neo!i, sul posto di lavoro, non vi ispirano e c'e d 'altronde, se vi
mostraste aperti nei loro confronti, non vi comprendere##ero$ J v ero, ci sono persone c'e non vi
comprenderannoS se le saluterete, se sorriderete loro, diranno@ M+os''a 1uelloL Non I normaleOP %a
per 1uei poc'i c'e in effetti saran no incapaci di comprendervi, 1uanti altri vi comprenderannoO E
poi, si vive solt anto per le persone c'e s'incontranoL No, si vive per tutta la +rea!ione, per tu tti li
esseri visi#ili e invisi#ili, e l" ci sono moltissime creature c'e saprann o appre!!are il vostro amore$
J 1uesto l'essen!iale$ 7 novem#re Non #asta pensare #ene$ Tutti 1uei pensieri c'iari, iusti, elevati
c'e noi siam o capaci di formulare, devono discendere nel cuore e nella volont", al fine di man
ifestarsi attraverso i sentimenti, e poi attraverso li atti corrispondenti$ %ol te persone 'anno
#uonsenso e idee eccellenti, ma a cosa serve tutto ciQ se il loro #uonsenso e le loro idee eccellenti
non si traducono in atti della stessa 1uali t"L Spesso, il contrasto fra ciQ c'e 'anno in testa e la realt"
della loro vita 1uotid iana I tale da renderli sempre infelici, delusi, ed essi non capiscono c'e cosa
ac cada loro$ Occorre un leame, occorre una comunica!ione tra l'alto e il #assoS # isona colleare
i circuiti$ Il pensiero non 'a la propriet" di toccare direttamen te la materia per trasformarla@ puQ
toccarla soltanto tramite il sentimento$ J dun1u e attraverso il sentimento c'e le idee prendono
corpo, per incarnarsi nella mate ria$ : novem#re Il pensiero 'a randi poteri, ma non I raionevole
voler persuadere li esseri uma ni c'e possono uarire se stessi tramite il pensiero@ la maior parte
di loro n e I incapace$ Quindi, se vi ammalate, consultate un medico, e fatelo all'ini!io de lla
malattia, sen!a aspettare c'e il male diventi incura#ile$ Anc'e c'i decidess e di aire sul proprio
male attraverso il pensiero 2la 1ual cosa puQ sempre accele rare il processo di uariione8 deve fare
ricorso alla medicina, poic'= la malatti a risc'ia di essere molto piR rapida deli effetti del suo
pensiero$ +'iaramente, se 1ualcuno vuole assolutamente verificare come lavora il pensiero, puQ
ricorrere unicamente ad esso$ A condi!ione c'e la malattia non sia rave e c' e evolva molto
lentamente, essa finir" certamente per cedere$ %a se si tratta di 1 ualcosa di rave e in rapida
evolu!ione, ci si deve far curare su#ito e all'occo rren!a accettare un intervento c'irurico$
5 novem#re Per potervi al!are il iorno dopo in una #uona disposi!ione d'animo e avere in v oi la
ioia e la speran!a, prima di addormentarvi formulate dei #uoni pensieri, affinc'= 1uesti lavorino
durante la notte$ Non addormentatevi mai con un pensiero neativo, poic'= durante il sonno 1uel
pensiero continuer" ad aire$ E se, nel momento in cui state per addormentarvi, vi sentite invasi
dall'anosci a, al!atevi, accendete la vostra lampada, fate 1ualc'e eserci!io di respira!ione , dite una
pre'iera oppure leete una paina di pensieri elevati$$$ Poi corica tevi di nuovo$ Se dopo un primo
momento, 1uel malessere ricomparisse, al!atevi d i nuovo e ricominciate$ Ai sono dei casi in cui la
posi!ione del corpo I estremame nte importante, e non si puQ lottare efficacemente contro
l'anoscia rimanendo dis tesi$ Se temete di prendere freddo, copritevi #ene, ma non rimanete distesi$
In posi!ione ori!!ontale si I piR passivi$ Per dominare la situa!ione e resistere, vi s ono casi in cui
occorre restare in piedi$ 4. novem#re Sicuramente, la psic'iatria e la psicoanalisi 'anno permesso
di ac1uisire una ce rta conoscen!a del su#conscio$ %a il su#conscio I una reione molto vasta e
perico losa, paraona#ile alle profondit" deli oceani, dove occorre aprirsi un varco tra le al'e, le
piovre e li s1uali$ +'i vuole fare delle immersioni sen!a il mate riale necessario, corre i piR randi
pericoli, poic'= non solo sar" terrori!!ato dai m ostri c'e incontrer", ma risc'ier" anc'e di essere
divorato$ Nessuno si avventurere# #e nelle profondit" dei mari o della terra sen!a essersi
e1uipaiato e sen!a esse rsi precedentemente esercitato$ %a 1uando si tratta di discendere nelle
profondi t" della propria natura, molti immainano c'e sia facile e c'e non risc'ino nulla$ E##ene,
non I cosK$ J proprio l" c'e si trovano i maiori pericoli, e per sfuire ad essi occorre
e1uipaiarsi ed esercitarsi$ +omeL +ercando prima di tutto di elev arsi sino alle reioni situate al
di sopra della coscien!a e della coscien!a di s=@ le reioni della supercoscien!a$ 44 novem#re +'i
aisce nei confronti deli altri con #enevolen!a, comprensione, pa!ien!a e enerosit", manifesta
consapevolmente o inconsciamente, la propria fede in un princ ipio superiore c'e li detta la
condotta da tenere$ Quanto a colui c'e immaina c'e la fede scuser" i propri errori dinan!i a Dio,
1uesti si s#alia doppiamente@ per prima cosa, la fede non cancella li erroriS in secondo luoo, eli
d" prova d i una disonest" c'e perfino arava 1ueli errori, poic'= sinifica prendersi ioco del
Sinore, pretendere di credere in 3ui, mentre si fa il contrario di ciQ c'e E li ci c'iede$ Se #astasse
la fede, perc'= tanti credenti sono immersi in uno stato deplorevole sen!a c'e la fede possa fare
1ualcosa per loroL Essi 'anno l'aria d i ripetere 0 Io credo $$$ io credo$$$ 0 1uando in realt" dal piR
profondo di loro st essi si sente un'altra voce c'e dice@ MSono de#ole, sono malato, sono inoranteOP
Il solo vero criterio della fede sono li atti$ 4- novem#re Se lavorate per a##ellire, arricc'ire e
armoni!!are tutto dentro di voi, non sol o vi sentirete #ene con voi stessi, ma in 1uella dimora tanto
manifica potrete ricevere deli invitati$ SK, li spiriti luminosi saranno talmente felici di venir e a
farvi visitaO Osservate c'e cosa accade nella vita corrente, 1uando si tratta di ricevere 1ual cuno@ se
ricevete #ene i vostri amici, in un luoo radevole, offrendo loro dei pasti ustosi, delle passeiate,
dei concerti come potre##ero non avere volia di ritornareL E##ene, 1uesto I ciQ c'e accade anc'e
con le entit" luminose del mondo i nvisi#ile$ Anc'e loro sono deli amici, e se trovano in voi una
dimora nella 1ua le renano la #elle!!a, l'armonia e la pure!!a essi verranno a farvi visita, e f orse
anc'e a restare definitivamente, e sarete voi a #eneficiare della loro pres
en!a$ 4; novem#re %aniare e #ere non riuardano solamente il piano fisico, ma anc'e il piano spir
ituale$ 3a nostra anima e il nostro spirito 'anno anc''essi #isono di maniare e di #ere, ma
maniare e #ere 1ualcosa di nuovo$ Non sar" dun1ue andando a riesuma re filosofie e reliioni
scomparse c'e essi si nutriranno$ Queli insenamenti, 1uei culti andavano #ene per le epoc'e in
cui sono stati creati e se sono scompa rsi, sinifica c'e ora non 'anno piR la loro raione d'essere$
Essi sono 0 scusate mi il termine 0 vecc'ie conserve$ Allora, lasciateli e cercate di andare in un r
istorante in cui verrete nutriti con alimenti fresc'i appena sfornati e fumantiO SK, la Natura I un
ristorante e l" voi respirate l'aria di oi, maniate il Sole di oi, contemplate il cielo di oi e
comunicate con la for!a divina di oi$ +er cate di andare sempre dove ci sia 1ualcosa di nuovo, di
nascente@ una sorente c 'e !ampilla, l'ac1ua limpida e fresca, il vento, i fiori, la terra stessa$$$ All
ora, invece di andare a ricercare i %essai del passato, #isona decifrare i me ssai nuovi c'e il
+reatore ci invia oni iorno$ 4E novem#re 3a competen!a e la #uona disposi!ione d'animo di un
istruttore non rappresentano c'e la met" delle condi!ioni necessarie perc'= eli possa comunicare il
proprio sap ere$ Sta ali studenti, ai discepoli, apportare l'altra met" mostrandosi aperti, r icettivi,
calorosi$ Si puQ dire c'e l'allievo, il discepolo, I il cuore@ il cuore c'e si apre per riceve re il sapere
dell'istruttore, ossia l'intellettoS e 1uel sapere finir" per toccare anc'e l'intelletto del discepolo$ +osK,
il cuore I l'anticamera dell'intelletto, ed I il cuore c'e #isona prima con1uistare per poter toccare
l'intelletto$ Quando s i deve intervistare un personaio importante, si aspetta di essere introdotti d
al suo seretarioS allo stesso modo, per avere un'intervista con la sae!!a, do ##iamo farci
introdurre dall'amore$ Solo c'i apre il proprio cuore potr" avvicinar e i randi misteri$ 46 novem#re
Quante persone portano su di s= dei talismani con la convin!ione c'e saranno soste nute e protetteO
E' no, non #asta possedere un talismano, per 1uanto potente ess o sia, per assicurarsi l'aiuto e la
prote!ione delle entit" del mondo invisi#ile$ Potrete contare sulla poten!a di un talismano solo a
condi!ione c'e lavoriate ps ic'icamente e fisicamente in armonia con ciQ c'e esso rappresenta, con
ciQ c'e conti ene come for!e e virtR, poic'= esso I come una creatura c'e 'a #isono di essere rinfo
r!ata e alimentata con il ci#o c'e le corrisponde$ Se 1uel talismano I imprenato di pure!!a, dovete
vivere una vita puraS se I imprenato di luce, dovete conservar e la luceS se I imprenato di for!a,
dovete esercitarvi affinc'= la for!a vena alim entata, e cosK via$$$ Altrimenti, demolirete da un lato
ciQ c'e avrete costruito dal l'altro$ Anc'e se sono stati #enedetti, talismani, croci, e medalie vi
protee ranno solo 1uando li porterete interiormente, sotto forma di 1ualit" e di virtR divi ne$ 4/
novem#re Ricevendo la luce di un Insenamento spirituale, avete tutti i me!!i per rimedia re alle
vostre lacune e alle vostre de#ole!!e@ 1uindi non trascurateloO Se non a veste 1ueste conoscen!e,
sareste scusati per il fatto di continuare a commettere errori$ %a voi non potete essere scusati,
poic'= possedete l'incredi#ile privile io di avere ricevuto le conoscen!e di cui avete #isono$
+ercate 1uindi di rende rvi conto di 1uesta fortuna$ Riflettete$$$ Dio solo sa in 1uali condi!ioni, in 1
uale miseria interiore, in 1uali limita!ioni e in 1uale infelicit" sareste se non aveste conosciuto
1uesto Insenamento$ Allora, continuate a lavorare per aliment
are e rinfor!are il lato #uono in voi, e un iorno sentirete c'e 1ualsiasi cosa accada, non potrete piR
allontanarvi dal #uon cammino$ 47 novem#re Prendete infine la decisione di non cedere ai vostri
impulsi istintivi, ma appro fittate di tutte le occasioni c'e vi si presentano per dominarvi@ I cosK c'e
ac1uisi rete la li#ert" e la for!a$ Potete ini!iare dalle piccole cose$ Per esempio, state per criticare o
per derid ere 1ualcuno e all'ultimo momento frenate la vostra linua$$$ Siete con un uomo o con una
donna e provate il desiderio di fare certi esti, ma non li fate$$$ Si ete in collera, ve ne andate e nel
momento in cui state per s#attere la porta, v i trattenete e la c'iudete dolcemente, coscientemente$$$
J con eserci!i in apparen !a cosK insinificanti c'e diverrete veramente li#eri e forti$ J limitandosi
c'e si uadana la li#ert", poic'= limitandosi si accumulano delle for!e c'e ci permettono di
superare li ostacoli$ 4: novem#re Sapersi rilassare I indispensa#ile per restare attivi tutta la
iornata sen!a esse re stanc'i$ E 1uesti momenti di distensione, non dovete averli soltanto una o du
e volte, ma dieci 1uindici venti volte al iorno$$$ Non I necessario c'e durino a luno@ un minuto
puQ #astare$ Non appena avete un momento li#ero, ovun1ue vi trovi ate, an!ic'= rimanere contratti,
an!ic'= innervosirvi perc'= siete costretti ad aspett are, approfittatene, #enedite il +ielo e dite@ MO
Sinore, 1uesta situa!ione mi of fre ancora una volta la possi#ilit" di calmarmi, di ritrovare il mio
e1uili#rio pe r riprendere in seuito le mie attivit" con nuove for!e, con le #atterie completam ente
ricaricateP$ Ecco un modo corretto di raionare e di aire$ E non a##iate pau ra di perdere il vostro
tempo@ in seuito lo recupererete ampiamente$ 45 novem#re %alrado tutti i proressi della scien!a,
l'uomo non deve sperare c'e vena un'e poca in cui potr" vivere all'infinito in un corpo fisico,
poic'= 1uesto I costituito d a elementi deperi#ili c'e devono necessariamente ritornare alla terra da
cui son o venuti$ J solo nel suo corpo di luce c'e l'uomo puQ divenire immortale$ Questo cor po di
luce I costituito da elementi della piR rande pure!!a, le cui vi#ra!ioni inte nse si opponono al
processo della malattia e della morte$ Quando la luce trionfa nell'uomo, eli diventa immortale, non
nel suo corpo fisi co, ma nel suo corpo di loria$ Ecco perc'= dovete comprendere l'importan!a
della luce, comprendere c'e oni iorno avete #isono di maniare e di #ere la luce, c on la
convin!ione assoluta c'e sar" 1uella luce ad arrecarvi la nuova vita, la pot en!a e lo splendore del
+ielo$ -. novem#re I Aaneli contenono certe frasi sulle 1uali occorre ritornare continuamente per
meditarle$ Per esempio@ M+ercate il Reno di Dio e la sua Ciusti!ia, e tutto il r esto vi sar" dato in
sovrappiRP$ O ancora@ MSiate perfetti come I perfetto il vostro Padre +elesteP, M%io Padre lavora, e
anc''io lavoro con 3uiP, MIo sono la resurre!ione e la v itaP, MIo sono la luce del mondoPS ma
anc'e@ MAoi siete la luce del mondoP$ Occorre 1uindi sceliere nei Aaneli i passai c'e
presentano l'ideale piR su#lim e da perseuire, ed intraprendere con essi un vero lavoro interiore$
+erto, ci s i puQ soffermare su 1ualc'e comandamento@ non uccidere, non ru#are, non desiderare la
donna d'altri$$$ %a c'e cosa sinifica non uccidere, non ru#areL +'e cosa si potr" raiunere di
cosK straordinario nel mondo spiritualeL J la perfe!ione del Re no di Dio c'e #isona desiderare,
poic'= in 1uesto sono contenute tutte le #enedi! ioni$
-4 novem#re Sapete aspettareL SK, aspettare, cosK da attinere deli elementi #enefici nei poc'i
momenti c'e precedono l'arrivo di un evento feliceL Aspettate una lettera dalla persona c'e amate@
c'e ioia, 1uando infine arrivaO %a poic'= siete impa!ienti, v i affrettate ad aprirla ed ecco c'e la
vostra ioia se ne vola via$$$ +'e cosa c onteneva 1uella letteraL Spesso, non un ranc'=$ %a I stata
l'attesa la cosa straord inariaO SK, se aspettate un po', cercando di indovinare c'e cosa contena
1uella l ettera, usterete dei momenti unici, e potrete prolunarli fino a c'e lo desider ate$ Ecco
invece c'e si I de#oli, ci si lascia tentare, non si sa resistere e si d istrue la propria ioia$ 3a
lettera non I c'e un esempio per farvi comprendere c'e dovete esercitarvi a pro lunare le vostre
ioie$ Anc'e 1uando lavorate per ottenere 1ualcosa, potete io ire anc'e solo per ciQ c'e vivete in
anticipo nei vostri pensieri, nel Aostro cuor e e nella vostra anima$ Una volta c'e i proetti sono
reali!!ati, spesso si I delu si@ ci si aspettava molto di piR$ -- novem#re Oni pianeta del sistema
solare rappresenta delle 1ualit" particolari, e 1ueste 1u alit" venono rinfor!ate o inde#olite in #ase
ai seni !odiacali attraverso i 1ual i 1uel pianeta passa$ Quando %arte, ad esempio, arriva in Ariete,
diventa forte e potente, poic'= l'Ariete li d" tutte le proprie enerie$ %arte e l'Ariete 'anno u na
simpatia reciproca, si comprendono a vicenda e attinono delle for!e l'uno da ll'altro$ %a 1uando
%arte arriva in altri seni, come il +ancro o la 9ilancia, s 'inde#olisce, poic'= 1uei seni sono
estranei alla sua natura$ Allo stesso modo, i pianeti in noi, e cioI i pensieri e i sentimenti, sono piR o
meno esaltati o inde#o liti in #ase ali orani e ai centri attraverso i 1uali si manifestano$ Se mette te
il vostro amore nella testa, esso non air" allo stesso modo di 1uando I collocat o nel cuore$ E se
mettete la sae!!a altrove e non nel cervello, essa non sar" co sK efficace$ J soltanto l" dove virtR e
orani si comprendono, c'e ricevono li uni dal i altri una rande eneria$ -; novem#re +osK come
a##iamo uno stomaco fisico, a##iamo uno stomaco psic'icoS e cosK come ci s ono delle #ucce, delle
scor!e, delle lisc'e, ecc$$$ da toliere ali alimenti pr ima di metterli in #occa, anc'e nel campo dei
pensieri e dei sentimenti si devon o toliere certi elementi sporc'i e nocivi$ Per coloro c'e non
voliono studiare la 1uestione della nutri!ione nel campo psi c'ico, si preparano randi prove$ I
pensieri e i sentimenti, infatti, sono dei m ateriali ra!ie ai 1uali l'uomo forma i suoi diversi corpi
sottili, e se eli si costruisce una catapecc'ia, non ricever" la visita di un principe o di un ran sa
cerdote, ma 1uella di #ar#oni, sim#olicamente parlando$ J lui Stesso c'e costruisc e il proprio corpo
eterico, astrale e mentale e in #ase alla 1ualit" di 1uei corpi , il suo destino I tracciato$T Ecco perc'=
dovete imparare ad operare una scelta tra i vostri sentimenti e i vostri pensieri, al fine di nutrire in
voi solo li sta ti di coscien!a piR puri e piR disinteressati$ T Aedere nota e sc'ema, pa$ ;7-0;7;$
-E novem#re Perc'=, tra i 1uattro elementi, I l'ac1ua ad essere piR particolarmente associata alla
c'iaroveen!aL J detto nella Cenesi c'e nel secondo iorno della +rea!ione, Dio separQ le ac1ue
in alto dalle ac1ue in #asso$ 3e ac1ue c'e sono in alto rappresent ano la 9i#lioteca cosmica nella
1uale sono custoditi li arc'ivi dell'Universo$ Questa #i#lioteca, denominata nella tradi!ione
esoterica H+ronac'e dell'A&as'aH, conserva le impronte lasciate da tutte le creature sin dalle oriini
del mondo, cosK come tutti li avvenimenti c'e 'anno avuto luoo$ Ecco perc'= molti c'iarove
enti lavorano con l'ac1ua@ essi si concentrano su una coppa piena d'ac1ua, e Hve
donoH$ Non I c'e vedano realmente 1ualcosa nell'ac1ua, ma ra!ie ad essa si leano alle ac1ue c'e
sono in alto, in cui fluttuano le immaini di ciQ c'e voliono con oscere, e riescono cosK a captarle$
-6 novem#re Prima di 1ualsiasi altra cosa, un %aestro spirituale insena ai propri discepoli la
scien!a della vita$ %a i discepoli, c'e non 'anno idea del valore della vita , pensano@ M+'e scien!a I
mai 1uestaL Insenarci come vivereL +'e interesse c'IL J piR int eressante poter predire il futuro,
fa##ricare dei talismani per proteersi, o r itrovare le nostre precedenti incarna!ioni$$$P E perdono
il proprio tempo leendo li#ri di occultismo e incontrando persone c'e, pare, faranno loro delle
rivela! ioni$ Intanto, trascurano la loro vita, sino al iorno in cui de#oli e delusi, n on avendo trovato
nulla di ciQ c'e speravano, ini!ieranno a comprendere di aver tr ascurato l'essen!iale$ SK, poic'= non
c'I nulla c'e possa uualiare o superare la vit a, nulla@ n= la scien!a ne la filosofia n= il potere n= il
denaro$ Dovete 1uindi prote ere la vostra vita, purificarla, illuminarla, poic'= sar" ra!ie ad essa
c'e otter rete la vera conoscen!a, la vera c'iaroveen!a, le vere ricc'e!!e e i veri pote ri$ -/
novem#re +ome possiamo sapere se crediamo veramente in Dio e se 3o amiamoL J semplice@ #ast
a osservare se Cli siamo riconoscenti, se pensiamo a rinra!iarloO Ed I esattament e il contrario di
ciQ c'e fanno eneralmente li esseri umani$ Dicono di credere i n Dio e immainano di amarlo, ma
1uella fede e 1uell'amore si manifestano, il piR delle volte, solo con delle pretese@ Dio deve veliare
su di loro, deve protee rli e accordare tutto ciQ c'e si desideraS e uai a 3ui se non lo fa, perc'=
non cre deranno piR in 3ui e non 3o ameranno piRO E' sK, I 1uesta la fede, I 1uesto l'amore di mol ti
credenti@ reclami e rimproveri$ Ecco perc'= la loro fede I vacillante e il loro a more talmente
mutevole$ -7 novem#re Si considerano no#ili le fun!ioni del cervello e del cuore, mentre 1uelle del
ve ntre, ad esempio, sem#rano piR volari$ Eppure, I in 1uesta parte del corpo c'e si c reano e si
formano li esseri$ J l" c'e nei mesi della ravidan!a, la madre porta de ntro di s= il #am#ino, c'e
colleato a 1uella reione dal cordone om#elicale, vi a ttine delle for!e e si nutre$ I russi c'iamano
la reione del ventre H>ivotH, e H>ivotH in #ularo sinifica HvitaH$ SK, I proprio da 1uesta reione c'e
la vita 'a oriine, si propaa e si distri#uisce neli altri orani del corpo$ Anc'e il ce rvello I
tri#utario di 1uesto centro dal 1uale riceve la vita$ J come per l'al#ero@ la reione piR importante
dell'al#ero I 1uella delle radici, nascoste sotto terra, n ere e contorte$ Anc'e le nostre radici sono
oscure e contorte, ma se sappiamo co me esplorarle, scopriremo un mondo straordinariamente ricco
di materiali e di en erie$ -: novem#re Pare c'e sempre piR persone ricorrano a veenti, a medium
e a ma'i per risolvere pro#lemi di salute, d'amore, di lavoro$$$ oppure per farsi esorci!!are o per fa
rsi li#erare da una fattura$ Questi individui non fanno nulla per rinfor!arsi e uscire da 1uelle
situa!ioni da soli@ sono sempre li altri a doverlo fare al lor o posto$ %a anc'e ammettendo c'e
1ualcuno riesca a li#erarli dai loro fardelli, essendo essi de#oli, #en presto si lasceranno sc'iacciare
di nuovo$ Sino a 1uand o penseranno solo a cercare 1ualcuno c'e le uarisca, le consoli e le
rassicuri, le persone resteranno inoranti, de#oli e vulnera#ili$ Anc'e se il piR rande %aestro vi
uarisse e vi proteesse, non sare##e c'e per p oco tempo, poic'= in realt" tutto dipende da voi$
Dovete imparare a servirvi della l uce e delle c'iavi c'e essa vi offre, poic'= allora sarete voi stessi
2ossia la vo
stra anima e il vostro spirito8 ad entrare in a!ione, e solo allora i risultati saranno definitivi$ -5
novem#re %olte delle difficolt" e delle sconfitte c'e li esseri umani incontrano derivano dal fatto
c'e essi sono interiormente divisi$ Il cuore, l'intelletto, la volont", lo stomaco, il sesso, ecc$$$
Onuno di essi tira l'ac1ua al proprio mulino e cosK facendo le for!e si disperdono$ Una storia
racconta c'e un iorno l'a1uila, il p esce, la talpa e il am#ero si erano uniti per trasportare un
fardello@ la talpa cercava di trascinarlo sotto terra, il pesce verso il fiume, l'a1uila su nel ci elo,
mentre il am#ero lo trascinava all'indietro$$$ Potete #en immainare se 1u el fardello sia mai iunto
a destina!ioneO J esattamente 1uello c'e accade il piR de lle volte nell'uomo, poic'= nulla I piR
difficile per lui c'e unificare le sue diverse tenden!e, per far sK c'e 1ueste aiscano nella stessa
dire!ione$ Di tanto in tant o puQ accadere c'e eli ci riesca, ma 1uesto avviene cosK raramenteO
Eppure, I 1uesta unifica!ione di tutte le facolt" c'e ci porta non solo il successo, ma anc'e il ve ro
e1uili#rio, la vera poten!a e la vera pace$ ;. novem#re Nella loro inoran!a e nella loro ristrette!!a
di vedute, certi mistici, eremiti o asceti rifiutano 1ualsiasi scam#io con il principio femminile, ed I
cosK c'e dist ruono il proprio e1uili#rioS si inaridiscono e diventano dei cadaveri am#ulant i$
E##ene, non I 1uesta la spiritualit"O Aoi direte@ MAnc'e molti randi %aestri e Ini!iati non si sono
sposatiS somiliano anc''essi a 1uei fanaticiLP No, i randi %aestri e li Ini!iati 'anno vedute molt
o ampie, comprendono la +rea!ione di Dio, e se vivono una vita di continen!a e d i castit", I perc'=
nei piani sottili fanno deli scam#i talmente ricc'i e meravilios i con il Principio femminile, la
%adre Divina, c'e non 'anno #isono di scendere troppo in #asso nel piano fisico, dove si
limitere##ero e si appesantire##ero$ Essi si nutrono e #evono alle sorenti di reioni sconosciute
alla maioran!a d eli esseri umani, l" dove tutti li scam#i avvenono nella piR rande luce e
nella piR rande pure!!a$ Cli Aneli e li Arcaneli venono a visitarli, ed essi nuotan o nell'amore
divino$ 4 dicem#re Per essere in #uona salute, li esseri umani devono ini!iare col prendere coscie
n!a c'e il loro corpo fisico I paraona#ile a un campo di #attalia sul 1uale si a ffrontano le poten!e
della vita e le poten!e della morte$ +'i vive in maniera di sordinata e caotica alimenta nel proprio
oranismo le for!e di disrea!ione c'e lavorano per distruerlo$ Per contro, se a##raccia la luce,
se corree la pro pria filosofia e decide di lavorare secondo le lei divine, eli d" il proprio so
steno ai custodi dell'oranismo, e le for!e distruttive venono neutrali!!ate@ Ecco come eli stesso
rinfor!a o inde#olisce a volte le une, a volte le altre$ D eve 1uindi sorveliarsi per diventare piR
saio, poic'= con il suo modo di vivere s ta#ilisce in s= le condi!ioni di salute o di malattia$ -
dicem#re +omportandovi in #ase alle vostre simpatie e antipatie, non fate c'e alimentare i conflitti
attorno a voi, trascinando anc'e voi stessi neli strati inferiori d el piano astrale$ Non crediate
infatti, come fanno molti, c'e sia la vostra intu i!ione riuardo ali esseri a produrre in voi dei moti
di simpatia o di antipati a$$$ No, 1ueste vostre attra!ioni o repulsioni 'anno un'oriine fisica,
#ioloic a e niente affatto spirituale$ Una persona possiede, nella struttura del proprio corpo fisico o
del proprio vis o, certi elementi c'e 'anno un'affinit" 0 o c'e al contrario, sono in opposi!ione 0 con
determinati elementi c'e appartenono alla vostra struttura #ioloicaS ed I
per 1uesto c'e provate per 1uell'essere attra!ione o repulsione$ E se vi date la pena di riflettere e di
studiare la 1uestione, I possi#ile c'e troviate ravi dif etti in coloro c'e vi sono tanto simpatici e
c'e, al contrario, troviate delle 1 ualit" in alcune delle persone per le 1uali provate antipatia$ ;
dicem#re Il nostro viso porta le tracce di ciascuno dei nostri pensieri e di ciascuno dei nostri
sentimenti, poic'= oni manifesta!ione nel mondo sottile finisce per avere un'espressione materiale$
Questa lee della materiali!!a!ione I una delle prime verit" c'e li Ini!iati insenano ai propri
discepoli affinc'=, prendendo coscien!a della sua realt", essi diventino sempre piR prudenti, sempre
piR viili e padroni di t utti i propri movimenti interiori$ Oni pensiero iusto o s#aliato, Oni
sentim ento #uono o cattivo proietta sul viso un'immaine, una forma, o anc'e solo una linea,
rendendolo vivo, espressivo, armonioso$$$ o l'opposto$ E 1uelle forme, co n il tempo, si consolidano$
Ecco perc'= il discepolo c'e vuole ritrovare il suo vo lto divino velia sui propri sentimenti e sui
propri pensieri$ E dicem#re Siete per la strada$ Improvvisamente, vi ricordate di avere 1ualcosa di
molto im portante da confidare ad un amico$ Entrate allora in una ca#ina telefonica, e c' iudete la
porta per isolarvi e per non essere distur#ati dal rumore$ E ora, volete preare, volete rivolervi al
Sinore$$$ %a 1uesto I piR difficile poi c'=, per ottenere il silen!io, il luoo in cui dovete entrare I
in voi stessi$ Una v olta c'e siete entrati, anc'e l" dovete c'iudervi la porta alle spalle$ +'iudere l a
porta sinifica non lasciare entrare in s= preoccupa!ioni, pensieri o desideri e stranei alla pre'iera$
Solo a 1uesta condi!ione, potrete riuscire ad entrare in contatto con il Sinore e a sentire la Sua
risposta$ Ecco perc'= CesR diceva@ MQuando pre'i, entra nella tua camera, c'iudi la porta, e prea
il Padre tuo c'e I nel l uoo seretoP$ Tutti a##iamo in noi stessi delle porte c'e do##iamo imparare
a c'i udere$ 6 dicem#re Cli insenamenti reliiosi mettono necessariamente l'accento sulla fede$ In
un p rimo tempo, I vero c'e 1uesto I necessario, poic'= ciQ di cui li esseri umani 'anno piR #
isono I credere in un Principio creatore, una Poten!a c'e li supera infinitamente e c'e viene
c'iamata HDioH o con altri nomi$ +'iedendo loro di credere, la reli ione li incita a prendere un
orientamento, li invita a volere lo suardo verso un mondo superiore$ Anc'e se li esseri umani
non riescono su#ito ad accordare i propri atti con la lee morale c'e deriva dalla loro fede in Dio,
la coscien! a dell'esisten!a di un Essere supremo, c'e a poco a poco ac1uisiscono, deve alme no
spinerli a fare deli sfor!i per elevarsi sino a 3ui$ Dio ci tende dei fili invisi#ili, e la fede consiste
nell'afferrare 1uei fili e nel fare li sfor!i ne cessari per elevarci, sen!a temere c'e 1uesti si
spe!!ino$ / dicem#re J impressionante l'attivit" c'e i malfattori manifestanoO Si dire##e c'e i loro
pro etti criminali li mantenano sempre attivi e #en sveli$ Sono infatica#iliO Aice versa, le persone
oneste, c'e non sono stimolate dal #isono di scassinare, di u ccidere e di vendicarsi, 'anno assai
meno enerie e restano tran1uille, soddisfa tte di se stesse$ E invece non c'I molto di cui essere
soddisfatti$ <ormarsi una f amilia, avere un lavoro, mostrarsi socievoli, ama#ili e caritatevoli I i"
1ualcosa , certo, ma non rappresenta un rande ideale$ +i sono molte altre cose da fare n ella vita,
ed I necessario c'e 1uesti esseri comprendano c'e non 'anno ancora inco minciato il vero lavoro$
Ecco perc'= 'anno #isono di un insenamento ini!iatico c 'e sveli loro l'esisten!a di attivit" c'e
sino ad ora non 'anno neppure intravisto $ Allora, si sentiranno o##liati a superare s= stessi, ad
andare oltre, e anc''es
si diventeranno infatica#ili$ 7 dicem#re Esistono delle analoie tra la vita deli animali e la vita
psic'ica deli esser i umani$ Prendiamo ad esempio la talpa$$$ 3a talpa vive sotto terra, lontano dal
la luce, e per spostarsi I costretta a scavare nel sottosuolo lun'e allerie c'e a volte venono
distrutte dall'aratro del contadino$ Sen!a du##io, 1uella vita o scura e limitata le si addice@ I una
talpa, e non puQ immainarne un'altra$ 3a vita del pesce I piR li#era di 1uella della talpa@ lo spa!io
nel 1uale si muove I piR vasto, piR luminoso$ %a piR li#era ancora I la vita dell'uccello@ tutto lo
spa!io li apparti ene ed esso canta e ioisce nella luce del sole$ 3a talpa 2la terra8, il pesce
2 l'ac1ua8, l'uccello 2l'aria8 sono dei sim#oliS onuno di essi corrisponde ad un livello di coscien!a, e
il livello di coscien!a determina il destino$ : dicem#re Al dottore della 3ee c'e li c'iese@
M%aestro, 1ual I il comandamento piR randeLP CesR rispose@ MAmerai il Sinore Dio tuo, con
tutto il tuo cuore, con tutta la tua anim a, con tutti i tuoi pensieri e con tutta la tua for!aP$ Per
HpensieriH #isona int endere l'intelletto, e per Hfor!aH #isona intendere lo spirito, poic'= in noi, so
lo lo spirito possiede la vera for!a$ Do##iamo dun1ue amare Dio con il nostro cu ore, con il nostro
intelletto, la nostra anima e il nostro spirito, vale a dire con i 1uattro principi c'e costituiscono il
nostro mondo psic'ico$ Noi tutti pos sediamo 1uesti 1uattro principi, ma I sufficiente possederli per
amare Dio come Ce sR ci c'iede di fareL No, poic'= anc''essi sono deli strumenti c'e possono
arruin irsi se non sappiamo mantenerli in #uono stato e lavorare con essi$ Ecco perc'= do ##iamo
meditare sul precetto del %aestro Peter Deunov@ MA##iate il cuore puro come il cristallo, l'intelletto
luminoso come il Sole, l'anima vasta come l'Universo , lo spirito potente come Dio I unito a DioP$
3a pure!!a del cuore, la luce dell'int elletto, l'immensit" dell'anima e la poten!a dello spirito$$$ J
lavorando su 1ueste virtR c'e riusciremo realmente ad amare Dio$ 5 dicem#re Ai I sen!'altro
capitato di avere deli incu#i, e avrete notato c'e, molto spesso, 1uell'incu#o si interrompeva
all'improvviso, poic'= vi sveliavate di soprassalto S e tutti contenti di ritrovarvi al riparo nel vostro
corpo fisico, vi siete det ti@ M<ortunatamente, non era c'e un sonoOP Perc'= 1uel risvelio di
soprassaltoL Perc '=, nel su#conscio, voi sapete c'e per difendervi dali esseri o dalle for!e ostil i
del piano astrale,T dovete rientrare nel vostro corpo fisico, il 1uale I simile ad una forte!!a in cui
potete rifuiarvi$ Se rimaneste addormentati, sareste sem pre alla merc= dei HnemiciH del piano
astrale, ma a##andonando 1uella reione per rientrare nel vostro corpo fisico, c'e I compatto e
solido, voi sfuite a 1uei ne mici$ T Aedere nota e sc'ema, pa$ ;7-0;7;$ 4. dicem#re Nel li#ro
dello Bo'ar I scritto@ MAi sono sette luci nell'Altissimo, ed I l" c'e a#ita l 'Antico deli Antic'i, il
%isterioso dei %isteriosi, il Nascosto dei Nascosti@ A in Sop'P$ Quelle sette luci sono i sette Spiriti
c'e stanno dinan!i al Trono di Di o@ lo Spirito della Aita, dell'Amore 2la luce rossa8, lo Spirito della
Santit" 2la luce arancione8, lo Spirito della Sae!!a 2la luce ialla8, lo Spirito dell'Et ernit" 2la luce
verde8, lo Spirito della Aerit" 2la luce #lu8, lo Spirito della <or! a 2la luce indaco8 e lo Spirito
dell'Amore divino, del Sacrificio 2la luce viola 8$ Sono 1uesti i sette Spiriti delle virtR divine$ 3a
scien!a della luce e dei colori era 1uella deli antic'i ierofanti, ed I anc'e 1uella del +risto$ Il
mondo I stato creato dalla luce, e se l'uomo sa lavorare con
la luce, anc''eli puQ diventare creatore$ Anc'e se tutte le scien!e dovessero un iorno scomparire,
restere##ero la scien!a della luce e la scien!a dei colori, i 1uali sono le propriet" della luce$ 44
dicem#re Per ricevere dal +ielo la luce, la for!a e la ricc'e!!a spirituali, do##iamo riv olere una
ric'iesta al Sinore@ M%io Dio, finora 'o voluto rendermi indipendente, ma mi accoro c'e 1uesto
non I servito ad altro c'e a rendermi spento, de#ole e p overo$ D'ora in avanti, non volio piR
l'indipenden!a@ inviami lo Spirito di Aerit", affinc'= mi uidi e m'inseni a distinuere il vero dal
falso e ad evitare i peri coli$ Scrivi il mio nome nel Tuo rande 3i#ro, poic'= volio diventare Tuo
servito reP$ 3a +a#ala c'iama lo Spirito di Aerit" HRua' 'a0Emet'H$ Per entrare in rela!ione co n
3ui, potete concentrarvi oni iorno sulla luce #lu$ Immainate i suoi rai a ttorno a voi, sentite
c'e essi vi penetrano e vi attraversano$ A poco a poco, pr overete una straordinaria sensa!ione di
pace, poic'= anc'e la pace I leata al color e #lu$ In seno a 1uella pace profonda, le passioni si
placano@ voi a##andonerete 1uei preiudi!i c'e vi fuorviavano, e tutto vi apparir" piR c'iaro$ 4-
dicem#re Non do##iamo vedere opposi!ioni tra lo spirito e la materia, poic'= la materia I una
condensa!ione dello spirito$ Ed I su 1uesta materia, oriinata da se stesso, c'e lo spirito aisce per
fare apparire le innumerevoli forme della vita$ 3o spirito e la materia sono due aspetti di Dio stesso$
3a materia I altrettanto sacra, altr ettanto santa 1uanto lo spirito, poic'= I filia dello spirito$ Nella
Cenesi I detto c 'e Dio creQ Adamo ed Jva, ma 1uesto I un modo per esprimere c'e Eli 'a creato
lo spir ito e la materia$ Dio 'a creato Adamo 2lo spirito8 e da una costola di Adamo 'a formato Jva
2la materia8$ Per li Ini!iati, c'e possiedono il vero sapere, la mate ria non I potuta apparire dal
nulla, ma 'a la propria oriine nello spirito, I uscit a dallo spirito, ed I il risultato del lavoro di Dio
stesso$ 4; dicem#re Tutti 1uei successi, di cui li scien!iati sono tanto fieri, inducono oi a rif
lettere e a porsi deli interroativi$ +redete c'e il vero proresso consista ne ll'inviare dei missili su
altri pianetiL E per fare c'e cosa, alla fineL Per riu scire, un iorno, a sfruttare le risorse di 1uei
pianeti, finendo cosK per introdu rvi lo stesso disordine c'e c'I sulla TerraL Perc'= andare a
distur#are tutto l'Univ ersoL +erto, non c'I nulla di male nel voler esplorare il cosmo, ma non prima
di a ver compreso e risolto certe cose 1ui sulla Terra$ Cli esseri umani non rispetta no nulla, si
credono li#eri di andare ovun1ue, sen!a preoccuparsi deli sconvol imenti c'e produrranno$ %a un
iorno, dovranno paarla molto cara, 1uesta violen !a$ Sino a c'e li scien!iati non avranno altro
scopo se non 1uello di offrire a li esseri umani dei me!!i per ettarsi sulla natura, per depredarla e
sfruttarl a sen!a considerare minimamente i danni da loro prodotti, non devono sentirsi fi eri per i
pretesi proressi c'e fanno compiere alla civilt"$ 4E dicem#re MIo sono 3uiP$ +ome far sK c'e 1uesta
formula, c'e li ,oi dell'India ripetono, diven ti una realt"L Ecco un eserci!io c'e potete fare$
Immainate di uscire dal vostro corpo per innal!arvi verso il +ielo$$$ %entre st ate salendo, vi
estendete nello spa!io infinito, e vi fondete con l'Anima univer sale$ Anc'e se ad un certo punto vi
sem#rer" di scomparire e di non avere piR coscie n!a di voi stessi, 1uesto non dovr" tur#arvi,
poic'=, mentre vi dissolverete nello s pa!io, lo spirito divino scender" su di voi$ Si installer" in voi
per lavorare, e sa r" lui a parlare, sar" lui ad aire e a manifestarsi attraverso di voi$ Direte@ M%a c'
e cosa mi accadr" se non sarQ piR ioLP In realt", sarete sempre voi, non perderete la vost
ra identit"@ avrete solo trovato il vostro vero S=$ 46 dicem#re Poic'= siamo tutti eredi del nostro
Padre +eleste 0 eredi del Suo splendore, della Sua poten!a, della Sua luce 0 siamo tutti principi e
principesse$ Allora, perc'= la nostra vita sulla terra, a volte, I cosK difficileL PuQ accadere di
incontrare dell e anime molto #elle, veri principi e vere principesse, c'e perQ sono come mendican
ti, condannati a vivere in condi!ioni deplorevoli$ Per 1uale raioneL +'I sempre u na raione$ J
possi#ile, naturalmente, c'e a##iano dei de#iti da paare, un &arma da scontare, e in 1uesto caso I
la iusti!ia divina ad averli messi in 1uella cond i!ione$ %a spesso esistono altre raioni, poic'= lo
scopo dell'Intellien!a cosmic a I sempre 1uello di spinerci a perfe!ionarci, e per reali!!are 1uesto
I necessario passare attraverso delle prove$ SK, soltanto determinate prove ci istruiscono e c i
rinfor!anoS e ra!ie ad esse, un iorno, saremo capaci di ricevere la nostra e redit" divina$ 4/
dicem#re Nella misura in cui lo psic'ismo esercita un'influen!a sul fisico, la fede puQ int ervenire
nella uariione delle malattieS ma la sola fede non #asta@ I necessario accompanare l'atto di fede
con un vero lavoro del pensiero$ Inoltre va ricordat o c'e 1uesto puQ applicarsi soltanto ad alcuni
distur#i, come ad esempio il mal di testa o il mal di stomaco, le crisi di feato, l'insonnia$ $$ Infatti,
1uesti d istur#i 'anno spesso cause psic'ic'e, come la collera, l'anoscia, la triste!!a, uno s'oc&$$$
%a in enerale, una malattia fisica dev'essere curata con me!!i fi sici$ Allo stesso modo, una
malattia psic'ica deve essere curata con me!!i psic' ici$ Prescrivere dei medicinali ad una persona
c'e soffre di distur#i psic'ici p uQ dare 1ualc'e risultato, ma 1uei farmaci sono solo dei palliativi
c'e non cam#ia no nulla in profondit"$ Sia il mondo fisico c'e il mondo psic'ico 'anno lei prop
rie c'e I necessario conoscere e rispettare se si voliono ottenere risultati dure voli$ 47 dicem#re
Nessuna pratica spirituale supera l'a#itudine di concentrarsi sull'immaine dell a vetta, poic'= I alla
sommit" c'e si trova la sorente di tutti i #eni$ +oncentrandov i sul punto piR elevato, siete costretti
a proiettarvi sempre in avanti e a supera re nuove tappe$ +'iedete di raiunere 1uella vetta c'e I
Dio, e riceverete la lu ce, l'amore, la #elle!!a, la salute, la ricc'e!!a$ A causa dell'opacit" della mate
ria c'e vi avvole, puQ darsi c'e non sentirete immediatamente dei randi cam#iame nti, ma piR
farete deli sfor!i, piR il cammino si aprir" davanti a voi, e un ponte si rista#ilir" fra voi e le reioni
celesti$ Un iorno, vi #aster" concentrarvi 1ualc' e minuto su 1uelle reioni per sentire su#ito la
piene!!a$ 4: dicem#re Avete un ideale spirituale, ma sentite c'e non riuscite ad accordare la vostra
c ondotta con 1uell'ideale$$$ Dite a voi stessi c'e 1uesta non I una #uona raione p er a##andonarlo$
Se la vostra ricerca I sincera, 1uali c'e siano le difficolt", non dovete cedere per mirare a 1ualcosa
di piR piacevole o piR facile$ Se ad un certo pu nto siete costretti ad a##andonare i vostri sfor!i,
almeno non perdete di vista la iusta dire!ione$ <ate in modo c'e 1uella fatica o 1uella de#ole!!a
passeer a non sia un pretesto per cam#iare orientamento$ Ai si puQ scusare di essere stanc 'i, e
1uando vi accade, riposatevi, ma sen!a a##andonare il cammino sul 1uale st ate avan!ando$ Per
riposarsi non I necessario prendere un'altra strada$ Niente I piR p ericoloso c'e a##andonare un
ideale, con il pretesto di non essere capaci di viv ere costantemente una vita in accordo con esso$
45 dicem#re 3a 1uantit", ecco cosa ricerca la maioran!a deli esseri umani@ 1uantit" di ci#o, di
denaro, di possessi d'oni enereS anc'e nell'amici!ia e nell'amore, essi vo liono la 1uantit"$
Eppure, si deve sapere c'e la ricerca della 1uantit" non solo ci disperde e complica la nostra
esisten!a, ma per di piR contri#uisce a sviluppare l a nostra natura inferiore creando sempre piR
desideri, sempre piR #isoni$ Essa osta cola, dun1ue, 1ualsiasi proresso spirituale e, col tempo,
porta con s= la stana! ione e la morte$ 3a ricerca della 1ualit", al contrario, ci fa evolvere, poic'= la
1ualit" appartiene a un ordine di cose superiore, possiede vi#ra!ioni piR pure, piR luminose, piR
potenti$ +'i ricerca la 1ualit" si avvicina a lun'e!!e d'onda sempre piR sottili, sino a ra iunere
il punto piR vi#rante, la vetta, lo spirito$ Possiamo 1uindi dire c'e la 1uantit" appartiene alla materia
e la 1ualit" allo spirito$ -. dicem#re In 1uanto entit" cosciente, l'essere umano I posto alla frontiera
tra il mondo infer iore e il mondo superiore$ Se eli non I viile, le for!e oscure lo attirano a s= pe r
stritolarlo e divorarlo, e una volta c'e 1ueste lo 'anno divorato, viene rifiu tato e di lui non resta piR
nulla$ Se invece eli si lascia attirare e assor#ire d alle for!e del mondo superiore, tutto si risc'iara
ed eli diventa un centro di correnti luminose, potenti e #enefic'e$ %a oltre a doversi sfor!are di
sfuire all'attra!ione del mondo inferiore, l'es sere umano non deve neppure a##andonarsi
completamente all'attra!ione del mondo superiore, poic'= eli 'a la missione di lavorare sulla terra
con le for!e celesti , sen!a tuttavia perdere di vista l'e1uili#rio da mantenere fra la terra e il +i elo$
Dal momento c'e eli si trova sulla terra, non deve lasciarla prematurament e$ Se spe!!a 1uesto
e1uili#rio per raiunere piR rapidamente il +ielo, forse viv r" nell'immensit" e nella luce, ma non
reali!!er" la sua missione@ lavorare sulla terr a con i me!!i del +ielo$ -4 dicem#re +ercate la luce,
pensate oni iorno ad introdurla in voi come un'essen!a pura, #rillante, splendente$ 3a luce I una
materia talmente sottile c'e non I possi#ile pesarla e nep pure toccarla, ma I ra!ie ad essa c'e
potete creare nel mondo spirituale$ Cli Ini !iati, per i 1uali la sola vera realt" I la luce, non smettono
di lavorare con essa, di concentrarsi su di essa, per poter cosK sta#ilire la comunica!ione co n il
mondo divino$ Si deve sapere, infatti, c'e l'unico me!!o veramente efficace c'e a##iamo per entrare
in contatto con il mondo divino I 1uello c'e noi siamo ca paci di creare tessendo fili di luce fra 1uel
mondo e noi$ Una volta tessuti 1ue i fili, il +ielo e la terra entrano in contatto e fanno deli scam#i
c'e ci port ano la piene!!a$ -- dicem#re Non preoccupatevi delle conce!ioni erronee c'e la maior
parte delle persone 'a della parola HmaiaH e sfor!atevi di diventare dei %a'i #ianc'i$ Un %ao
#ianc o I un essere c'e an!itutto 'a lavorato per orani!!are e armoni!!are il proprio m ondo
interiore, affinc'= tutte le sue cellule possano vi#rare all'unisono$ 3e vi#r a!ioni c'e 'a cosK creato
in se stesso lo accompanano e, ovun1ue vada, eli intro duce in tutto ciQ c'e tocca deli elementi
fluidici c'e, possedendo le sue stesse 1ualit", rista#iliscono ovun1ue l'ordine e l'armonia$
Desiderando sempre fare del #ene, desiderando consolare, calmare, illuminare e vivificare le
creature, ciasc uno puQ prepararsi a diventare un %ao #ianco, un filio di Dio$ <inc'= non sarete i
struiti su 1uesta realt", incosciamente sarete spinti a nuocere e a mostrarvi malv ai$
-; dicem#re Prima di a##racciare la vita spirituale, l'essere umano I paraona#ile a un pe!!o di
ferro 1ualsiasi, spento e freddo$ Solo un contatto con il fuoco, il fuoco cel este, puQ trasformarlo$ Il
fuoco fisico 'a la propriet" di rendere il ferro a##astan !a mallea#ile perc'= il fa##ro possa darli
nuove forme$ Allo stesso modo, il fuoc o celeste, c'e I l'amore divino, puQ immerere l'uomo in
uno stato spirituale in cui eli si li#era della sua antica forma disarmonica e oscura, per riceverne
una n uova, luminosa e splendente$ Questa verit" I stata conosciuta in oni tempo dai veri mistici, i
veri Ini!iati, i 1uali 'anno saputo trovare il vero fuoco, 1uello c' e #rucia nell'anima e nello spirito$
Immerendosi in 1uel fuoco, essi sono iunt i ad uno stato di perfetta mallea#ilit"S poi, attraverso un
lavoro col pensiero, ' anno #attuto e martellato, per dare a se stessi una nuova forma$ -E dicem#re
Aorreste ottenere l'aiuto delle entit" celesti e ricevere le loro #enedi!ioni$ %a come possono anc'e
solo accorersi di voi, se non fate nulla per attirare la lor o atten!ioneL Inviate loro almeno 1ualc'e
senale luminosoO +omeL Proiettando o ni iorno, attraverso il vostro cuore, il vostro intelletto, la
vostra anima e i l vostro spirito, delle scintille, dei fuoc'i d'artificio dai colori puri$ Scor endoli,
1uelle entit" diranno@ MO', c'I una festa laiR, andiamociOP Si avvicineranno, e ciQ c'e vedranno
sem#rer" loro cosK #ello c'e proveranno amici!ia nei vostri confronti S potranno perfino sta#ilirsi in
voi per aiutarvi, e tutto diventer" facile per vo i$ Ecco perc'= occorre prendere seriamente il lavoro
spiritualeS I il solo modo di a ttirare la presen!a e l'aiuto deli spiriti superiori$ Essi sono sensi#ili
solta nto alla luce emanata dali esseri c'e lavorano alla reali!!a!ione del Reno di Dio sulla terra$
-6 dicem#re Anc'e se ciQ c'e I stato scritto nei Aaneli a proposito della nascita di CesR non cor
risponde alla realt" storica, I assolutamente vero dal punto di vista sim#olico ed e soterico, ed I
1uesto c'e I importante per noi$ Quando il +risto 9am#ino nasce nell' anima del discepolo, li
spiriti celesti si mettono al suo servi!io, poic'= 1uel # am#ino I il 9am#ino reale, e tutto il +ielo
viene ad ammirarlo e a portarli ciQ di cui 'a #isono$ Quello c'e conta non I se ci siano stati
veramente una stella, de li aneli, dei pastori o una maniatoia con un asino e un #ue, poic'= dal
punto d i vista sim#olico tutto 1uesto rimane vero$ Oni volta c'e il +risto nasce in un 'anima, la
stella I presente, li aneli cantano e i %ai venono ad inc'inarsi e a portare dei doni$ -/ dicem#re
3e verit" espresse nella 9i##ia sono state vissute da spiriti ecce!ionali$ Per com prenderle occorre
sfor!arsi di seuire 1ueli esseri fino alle reioni in cui es si stessi sono riusciti ad elevarsi, e
dun1ue #isona entrare nella loro visione delle cose$ Per interpretare le para#ole di CesR, ad
esempio, l'analisi dei testi non I sufficiente@ c'I #isono di un'altra scien!a, la scien!a dei sim#oli,
c'e puQ e ssere ac1uisita solo attraverso l'eserci!io delle facolt" dell'anima e dello spiri to$
+omprenderemo i testi sacri solo 1uando riusciremo a vi#rare alla stessa lun'e! !a d'onda dei loro
autori, altrimenti la loro linua, la loro vera linua ci rim arr" estranea$ Do##iamo sentire ciQ c'e
essi stessi 'anno sentito, vivere ciQ c'e essi stessi 'anno vissuto, vale a dire elevarci sino al loro
livello di coscien!aS a llora, veramente, scaturir" la luceO %a 1uel livello di coscien!a elevato puQ
essere raiunto soltanto miliorando il nostro modo di vivere, mostrandoci piR attenti e piR
rispettosi delle lei del mondo spirituale$ -7 dicem#re
I pensieri sono entit" viventiS in #ase alla loro natura e alla loro poten!a, in #ase all'inten!ione e al
sentimento c'e introduciamo in essi, 1uesti si diriono verso determinati oetti o determinati
esseri$ +erti pensieri non v ivono a luno, altri invece, sopravvivono per secoli e anc'e per millenni$
9isona considerare oni pensiero come una creatura c'e si sfor!a di v ivere il piR a luno
possi#ile, sino al momento in cui, non potendo piR mantenersi i n vita, muore$ Tutti i pensieri della
stessa natura si riuniscono, si rinfor!ano e si amplificano$ Non si I a#ituati a considerare i pensieri
come entit" viventi, prodotte e alimentat e dali esseri umani$ J un campo, 1uesto, completamente
trascurato dalla scien!a ufficiale $ Solo la Scien!a ini!iatica, c'e 'a studiato a fondo la 1uestione
dello psic'is mo umano, sa c'e i pensieri sono delle entit"$ Secondo i casi, in #ase alla person a c'e
'a proiettato il pensiero, 1uell'entit" puQ essere #ella, espressiva, intelli ente e potente oppure
spenta, de#ole, informe o perfino mostruosa$ Dun1ue, tante sono le cose da dire suli esseri umani e
altrettante ve ne sono da dire anc'e sui pensieri$ -: dicem#re Saper interpretare il linuaio dei
fiori, deli al#eri, deli uccelli, ecc$$$ I un dono c'e poc'e persone possiedono$ %a ciascuno di voi
puQ parlare loro, e puQ par lare anc'e alle rocce, ai la'i, ai fiumi, alle montane$$$ +iQ c'e voi
create nel mondo sottile, non solo con le vostre parole ma anc'e con i vostri pensieri, i vostri
sentimenti, i vostri desideri e i vostri esti I un linuaio, ed I altresK l' unico linuaio reale$ J
1uesto linuaio c'e s'inscrive, c'e s'incide neli arc 'ivi dell'Universo, e un iorno,
evidentemente, produrr" dei risultati$ Dovete sempre HparlareH, dovete sempre creare,
preoccupandovi solo c'e sia per i l #ene$ A 1uel punto, tutta la natura I costretta a svolere il suo
lavoro di real i!!a!ione, di concreti!!a!ione$ 3a natura, infatti, si sottomette al Aer#o divin o$ -5
dicem#re Il ruolo della forma I 1uello di mantenere intatto il contenuto, e dun1ue essa si presenta
come un recipiente, come un limiteS ma, ad un certo punto, la forma fin isce per diventare una
priione$ Per far sK c'e il contenuto non resti #loccato e impriionato in una forma, occorre
a##andonarla e riversare 1uel contenuto in un a forma nuova$ In tutti i campi, il movimento I la
lee della vita$ 3a vita I uno scaturire perpet uo c'e 'a #isono di nuove forme per esprimersi$
Dopo un certo tempo, I la vita stessa a rompere le forme, poic'= 'a #isono di nuovi condutt ori per
rivelare nuove ricc'e!!e, nuove luci, nuovi splendori$ Ecco perc'=, dopo 1 ualc'e tempo, le forme
devono scomparire per permettere altre sfumature, altre m anifesta!ioni piR sottili$ ;. dicem#re Il
denaro, il potere, la loria 0 ossia la scalata sociale 0 oppure il piacere@ ecco li scopi piR ricorrenti
delle attivit" umane$ Allora, c'i mi ascolter" se dico c 'e un'attivit" 'a senso soltanto se
contri#uisce alla nostra eleva!ione morale e s piritualeL Questa fine d'anno I stata l'occasione per
mandare in onda una trasmissione televi siva c'e aveva per tema Hla festaH$ Si sono riuniti scrittori,
cineasti, sociolo i, iornalisti e tutti 'anno detto c'e la festa fa #ene perc'= riunisce le person e, le
rilassa, le diverte, le distolie dal lavoro di tutti i iorni$$$ Non parl avano d'altro c'e di piacere, di
distra!ione, di passatempo$ Non 'anno mai detto c'e la festa puQ essere anc'e un'occasione per
proredire interiormente, per ripr
endere in mano le redini del proprio destino, per calmarsi, rinfor!arsi e c'iari rsi le idee$ 3'unico
punto era Hprovare piacereH, sfoarsiH$$$ Quando sentiremo dire c'e la festa deve anc'e contri#uire
all'eleva!ione, al milioramento e alla no#ilita!ione dell'essere umanoL ;4 dicem#re Quanto piR vi
leate alla Sorente divina, tanto piR riceverete la visita di operai celesti c'e verranno a lavorare sul
vostro corpo fisico e sui vostri corpi sottili per purificarvi, per portarvi la luce, per rinfor!are la
vostra volont"$$$ +'e cos'I un enioL J un essere collettivo a#itato da una moltitudine di operai, ed I
perciQ 1ua lificato per un lavoro superiore$ Se c'I 1ualcosa c'e dovete temere al di sopra di tutto, I
di offendere li operai divini, poic'= essi cominceranno ad a##andonare 1uella casa c'e voi eravate
per loro, la casa v aciller" e il suo capitale diminuir"$ Dipende solo da voi c'e li operai celesti
restino nella vostra dimora o anc'e c'e altri venano a sta#ilirs i in essa$ Quando comincerete a
learvi alla Poten!a suprema, 1uando porrete Di o al di sopra di oni cosa, attirerete 1ueli operai
celesti, diverrete padroni di voi stessi, diverrete forti, sai, pieni d'amore, riceverete dei tesori e
risplenderete nello spa!io cosmico sino alle stelle$$$ Nota@ Sen!a rifiutare la divisione in corpo,
anima e spirito adottata tradi!iona lmente in Occidente, Omraam %i&'a(l A)van'ov 'a utili!!ato
soprattutto la divisione in sei o sette corpi, ispirata dalla filosofia indR$ 2Il corpo eterico, spesso men
!ionato, fa parte del corpo fisico$ A 1uesto proposito vedere il cap$ AI de H3a vita psic'ica@ elementi
e strutture H8$ 3e tre attivit" fondamentali c'e caratteri!!ano l'uomo sono il pensiero, c'e 'a pe r
strumento l'intelletto, il sentimento, c'e 'a per strumento il cuore, e l'a!io ne c'e 'a per strumento il
corpo fisico$ Non crediate c'e solo il corpo fisico s ia fatto di materia@ anc'e il cuore e l'intelletto
sono strumenti materialiS la loro materia perQ I piR sottile di 1uella del corpo fisico$ Una luna
tradi!ione esoterica insena c'e il supporto, il veicolo del sentiment o I il corpo astrale e 1uello
dell'intelletto I il corpo mentale, ma 1uesta trinit" 2c orpo fisico, corpo astrale, corpo mentale8
costituisce la nostra natura umana im perfetta$ 3e stesse facolt" del pensiero, del sentimento e
dell'a!ione si ritrovan o in noi a un livello superiore nel 1uale i loro veicoli sono il corpo causale, il
corpo #udd'ico e il corpo atmico c'e formano il nostro S= divino$ I tre cerc'i concentrici randi
indicano le rela!ioni c'e esistono tra i corpi inferiori e 1u elli superiori$ NATURA SUPERIORE
+orpo atmico +orpo #udd'ico 0 Aolont" divina 0 Amore divino 0 Sae!!a divina NATURA
IN<ERIORE +orpo mentale +orpo astrale +orpo fisico NATURA IN<ERIORE Il corpo fisico, c'e
rappresenta la for!a, la volont" e la poten!a sul piano mater iale, I leato al corpo atmico c'e
rappresenta la for!a, la poten!a e la volont" div ine$ Il corpo astrale, c'e rappresenta il sentimento e
i desideri eoistici e persona +orpo causale
li, I leato al corpo #udd'ico c'e rappresenta l'amore divino$ Il corpo mentale, c'e rappresenta i
pensieri ordinari e interessati, I leato al c orpo causale c'e rappresenta la sae!!a divina$
Omraam %i&'a(l A)van'ov M3a vita psic'ica@ elementi e struttureP +ap$ III, Aol$ N$ --- 0
+olle!ione I!vor Al#ero della Aita 3'Al#ero della Aita I uno sc'ema sim#olico c'e riassume tutta la
Scien!a ini!iatic a, le dottrine di tutti li Ini!iati$ 3o si puQ paraonare a un c'icco, a un seme@
piantatelo, ed esso far" apparire davanti a voi tutta la +rea!ione con la moltitu dine delle creature$
Questo sc'ema puQ diventare uno strumento maico, uno dei pen tacoli piR potenti$ Ai sono
contenuti tutti i principi, tutti li elementi, tutti i fattori con i 1uali il Sinore 'a creato il mondo$ J
un sistema c'e vi aiuter" a non disperdervi nel vostro lavoro spirituale$ Se lavor erete per anni su
1uesta tavola introdurrete dentro di voi un ordine, un e1uili# rioS tutto in voi diverr" orani!!ato e
armoni!!ato$ Quando avete un po' di tempo, soffermatevi sull'Al#ero della Aita, sceliete una sefira,
concentratevi su di lei e cercate di sviluppare le 1ualit" o le enerie c'e contiene$ Sia c'e a##iate
#isono di luce, di amore, sia c'e a##iate #isono di for!a, di prote!ione, di enerosit", di iusti!ia
o di vita$$$ rivoletevi all'Al#ero della Aita c'e I a dispo si!ione dei fili e delle filie di Dio c'e
'anno #isono di nutrirsi della vita divina$ Omraam %i&'a(l A)van'ov A39ERO DE33A AITA 4
E'ie' Vet'er 0 la +orona %etatron Na,ot Na0Vodes' 0 i Serafini Res'it Na0Calalim 0 I primi
tur#ini 2Nettuno8 - Ia' O'o&ma' 0 la Sapien!a Ra!iel Op'anim 0 i +'eru#ini %a!alot' 0 lo Bodiaco
2Urano8 ; Xeo'ova' 9ina' 0 l'Intellien!a Tsap'&iel Aralim 0 i Troni +'a#tai 0 Saturno E El Nesed 0
la %isericordia Tsad&iel Nas'malim 0 le Domina!ioni 6 Elo'im Ci#or Ce#ura' 0 la <or!a Vamael
Serap'im 0 le Poten!e %aadim 0 %arte / Elo'a ve Daat' Tip'eret 0 la 9elle!!a %ic'ele %ala'im 0
le AirtR S'emes' 0 Sole
7 Xe'ova' Tse#aot Net!ac' 0 la Aittoria Naniele Elo'im 0 i Principati Noa 0 Aenere : Elo'im
Tse#aot Nod 0 la Cloria Raffaele 9nei0Elo'im 0 li Arcaneli Vo'av 0 %ercurio 5 +'adai0El0Nai
Iesod 0 il <ondamento, la 9ase Ca#riele Veru#im 0 li Aneli 3evana 0 3una 4. Adonai0%ele&
%al&ut' 0 il Reno Sandalfon Is'im 0 li uomini perfetti Olam Iesodot' 0 Terra INDI+E MIo sono il
#uon PastoreP commento, -/ fe#$ MNessuno puQ andare al Padre se non attraverso meP 0 commento,
46 fe#$ MAmerai il Sinore Dio tuo$$$P 0 commento, : dic$ M%io Padre lavora, e anc''io lavoro con
3uiP 0commento, 4. ott$ M+ercate il Reno di Dio e la sua Ciusti!iaP 0 commento, 4. ao$ M+'i
crede in me far" le stesse opere c'e faccio ioP, commento, 0 7 iu$ MPadre Nostro$$$P 0 eserci!io per
rinfor!are il potere di 1uesta pre'iera 0 47 lu$ MSiate perfetti come I perfetto il vostro Padre
+elesteP commento, 0 4. lu$ A#iti 0 tutte le creature visi#ili e invisi#ili ne possiedono 0 : sett$
Ac1ua 0 metodi per entrare in contatto con lei 0 45 ao$ Ac1ua sim#olo della %ateria oriinale 0 7
mar$ Ac1ua 0 sue propriet" di assor#ire e di trasmettere 0 -E en$ Ac1ua 0 supporto della
c'iaroveen!a 0 -E nov$ Ac1ua e fuoco 0 sim#oli di principi spirituali 0 -. ma$ Adolescenti 0 la
vita spirituale puQ essere anc'e per loro un campo di esperien!a 0 7 ao$ Adulto 0 metodi per
diventarlo 0 -7 en$ Aiuto del +ielo 0 ci viene dato automaticamente, se sappiamo elevarci 0 46
mar $ Aiuto del +ielo 0 come attirarlo 0 7 en$ Al#ero della Aita 0 noi creiamo dei leami con una
parte o l'altra di 1uest'Al#e ro 0 ;4 ott$ Al#ero della Aita 0 se s'impara a learsi ad esso, si possono
risolvere molti pr o#lemi$ 0 4 ma$ Alep' 0 il suo sim#olismo@ prendere dal +ielo per dare alla terra 0
7 ma$ Alto ideale 0 essen!iale per la crea!ione artistica 0 44 sett$ Amare 0 nulla I piR importante,
ma vi sono delle precau!ioni da prendere0 44 apr$ Amici invisi#ili 0 preparare dentro di s= una
dimora per loro 0 4- nov$ Amore 0 come conservare la sua poesia 0 46 lu$ Amore 0 crea un leame
c'e niente puQ scioliere 0 -/ iu$ Amore 0 d" la vita 0 6 en$ Amore 0 eneria c'e viene dal +ielo e
c'e deve ritornare al +ielo 0 -. ao$
Amore 0 il criterio@ deve contri#uire all'evolu!ione di coloro c'e si amano 4. iu$ Amore 0 l'amore
per un essere deve arricc'irsi dell'amore per le altre creature 0 47 sett$ Amore 0 un'iniusti!ia c'e I
#ene praticare 0 -5 mar$ Amore 0 una 1uintessen!a troppo sottile per poter essere fissata 0 ;4 ao$
Amore di Dio 0 il modo miliore di manifestarlo 0 -7 fe#$ Amore di Dio 0 insepara#ile dall'amore
per il prossimo 0 47 fe#$ Amore divino 0 formula del %aestro Peter Deunov 0 -6 ma$ Amore divino
0 un fuoco c'e ci li#era dalle nostre vecc'ie forme 0 -; dic0-E dic $ Entit" celesti 0 attirarle con la
luce Amore e fede 0 pilastri della nostra vita interiore 0 ; ott$ Amore e fede 0 rela!ioni tra loro 0 -/
apr$ Amore e luce 0 propaarli deve diventare il nostro vero lavoro 0 E iu$ Amore e sessualit" 0
immaine dell'al#ero 0 44 en$ Amore per s= 0 avere coscien!a della propria dinit" di fili di Dio 0
4E ao$ Amore spirituale 0 permette di accedere ai misteri dell'universo 0 E lu$ Anima 0 sua
incarna!ione in un corpo fisico 0 45 en$ Anno nuovo 0 prepararsi ad accolierlo 0 4 en$ Arc'ivi
cosmici 0 oni essere umano ne I il depositario 0 / en$ Armonia 0 fonte di tutte le #enedi!ioni 0 -E
ott$ Artista 0 deve diventare cosciente dei propri poteri 0 4E en$ Artisti 0 devono sfor!arsi di adottare
un linuaio accessi#ile a tutti 0 47 ot t$ Atteiamento verso Dio 0 sua importan!a per il nostro
sviluppo 0 6 mar$ Attesa 0 ioia c'e deriva dal saperla prolunare 0 -4 nov$ Atti 0 determinati dalla
1ualit" dei pensieri e dei sentimenti 0 4E mar$ Atti 0 testimoniano la nostra fede 0 44 nov$ Aura 0 i
suoi effetti su se stessi e suli altri 0 5 ao$ 9enedi!ione 0 condi!ioni necessarie affinc'= 1uesto
esto a##ia un senso 0 4/ lu$ 9i##ia 0 condi!ioni per la sua comprensione 0 -/ dic$ 9ilancia 0
sim#olo dell'e1uili#rio cosmico 0 47 mar$ 9isoni 0 fattori d'evolu!ione 0 E mar$ 9isoni 0 troppo
spesso ispirati dalla natura inferiore 0 -. fe#$ 9ruciare le tappe 0 molto pericoloso nella vita
spirituale 0 4; mar$ +anto 0 sintesi del pensiero, del sentimento e della for!a 0 44 iu$ +ause
apparentemente minime, ma c'e trascinano con s= ravi conseuen!e$ A neddoto 0 : ao$ +a!!uola
e spada 0 sim#oli della massoneria@ loro sinificato 0 -6 fe#$ +erc'io 0 centro e periferia$
Applica!ione nella vita interiore 0 -: fe#$ +ielo 0 protee sempre coloro c'e lavorano secondo le
sue lei 0 ; apr$ +ielo stellato 0 studio fisico e contempla!ione 0 ;4 lu$ +ollettivit" 0 lavorando per
essa, si lavora anc'e per s= 0 ;. ma$ +olori 0 espressioni delle virtR 0 4- lu$ +olori 0 i sette Spiriti
c'e stanno dinan!i al Trono di Dio 0 4. dic$ +omete, pianeti e soli 0 analoie con li esseri umani 0
4; apr$ +omodit" 0 nefaste per la nostra salute fisica e psic'ica 0 4 ott$ +omunione 0 oni iorno,
tramite il ci#o 0 4; apr$ +oncentra!ione 0 indispensa#ile per 1ualsiasi reali!!a!ione 0 45 apr$
+ondi!ioni di vita 0 la loro causa I in noi 0 4: ao$ +ondi!ioni materiali 0 'anno sempre come
oriine l'uomo stesso 0 / apr$ +onoscen!a 0 un'identifica!ione con ciQ c'e si vuole conoscere 0 : fe#$
+onoscen!e 0 ac1uisire 1uelle c'e vi aprono la via al +ielo 0 45 iu$ +onoscen!e 0 materiali da
utili!!are per la costru!ione del nostro edificio spir ituale 0 -; sett$ +onoscen!e 0 privileiare 1uelle
c'e sono indispensa#ili per vivere 0 6 sett$ +onoscen!e 0 possediamo veramente solo 1uelle c'e
a##iamo vissuto 0 -- ott$
+onsili 0 dati da un %aestro, tenono conto della situa!ione particolare di cia scuno 0 -5 iu$
+oppia 0 fare in modo di camminare allo stesso passo 0 E ma$ +orpo di loria 0 corpo d'immortalit"
0 45 nov$ +orpo fisico 0 ci mette al riparo dai nemici del piano astrale$ Esempio deli in cu#i 0 5 dic$
+redere 0 precede sempre il sapere 0 -: en$ +redere e sapere 0 passaio dall'uno all'altro 0 44 ma$
+redulit" 0 I una forma d'ipnosi 0 -4 fe#$ +ritic'e 0 non su#irle, ma utili!!arle 0 -: iu$ +roce 0
aspetti del suo sim#olismo 0 4E ma$ +uore 0 anticamera dell'intelletto 0 4E nov$ +uore umano 0 la
sua trasforma!ione I il miracolo piR rande 0 4E apr$ De#iti 0 nei confronti della natura, e come
possiamo saldarli 0 4: ma$ Decisioni 0 non prenderle se non dopo avere ricevuto una risposta dalla
luce 0 - 4 apr$ Deserto 0 provviste da fare per attraversarlo 0 ;. lu$ Desideri e proetti 0 si deve
studiare #ene la loro natura prima di reali!!arli 0 / ma$ Diavolo 0 'a unicamente i poteri c'e noi
stessi li diamo 0 / mar$ Difficolt" 0 si puQ trionfare su di esse, soltanto uardando verso l'alto 0 4/
iu$ Dio come cercarlo$ Aneddoto dell'eremita e del raa!!o 0 46 ott$ Dio 0 per credere alla Sua
esisten!a, #isona ustarla 0 6 fe#$ Dio 0 si puQ credere alla Sua esisten!a, soltanto riconoscendola
in se stessi 0 -E lu$ Discepoli 0 in 1uale caso un %aestro cam#ia il loro destino 0 4- ott$ Discepolo 0
ciQ c'e deve cercare in un %aestro 0 ;. en$ Era dell'Ac1uario 0 I caratteri!!ata dall'idea di
fratellan!a e di universalit" 0 ;4 en$ Discesa nella materia 0 ne portiamo in noi stessi la memoria 0 5
mar$ Domani 0 prepararsi alla viilia 0 5 nov$ Du##io 0 circostan!e in cui sare##e utile 0 4- iu$ Due
0 il numero della costru!ione 0 5 apr$ Entit" celesti 0 ci aiutano a condi!ione c'e noi riconosciamo i
#enefici da loro r icevuti 0 -/ mar$ Entit" celesti 0 condi!ioni per ricevere il loro aiuto 0 4: en$
Entit" celesti 0 il loro intervento dipende dal #eneplacito deli esseri umani 0 / lu$ Eredit" divina 0
un iorno, tutti noi la riceveremo 0 46 dic$ Esisten!a terrestre 0 attraversamento di un mondo di
apparen!e 0 4- fe#$ Essere umano 0 il suo posto nell'universo 0 : ma$ Essere umano 0 un seme c'e
porta l'impronta della Divinit" 0 6 nov$ <acolt" superiori 0 attinono le loro enerie dalle fun!ioni
inferiori$ Immaine d ell'al#ero 0 4: sett$ <ede 0 come la scien!a, deve essere fondata sulla
sperimenta!ione 0 -7 sett$ <ede 0 non la si puQ perdere 0 - iu$ <ede 0 non puQ essere separata dalle
opere 0 4- sett$ <elicit" 0 aprirsi a tutte le creature 0 / nov$ <esta 0 deve essere compresa come
l'occasione per un proresso spirituale 0 ;. d ic$ <iducia 0 dev'essere fondata sulla viilan!a0 45 fe#$
<iducia 0 risvelia ciQ c'e di melio vi I neli esseri 0 -E mar$ <ilio di Dio 0 trova Dio nella
reliione deli altri 0 -: ma$ <iori 0 do##iamo diventare fiori nel iardino del Sinore 0 47 apr$
<iume 0 dalla sorente alla foce, immaine della nostra vita interiore 0 4. en$ <orme 0 devono
sempre essere rinnovate 0 -5 dic$ <or!a e de#ole!!a 0 loro metodi 0 / fe#$ <or!a sessuale 0 puQ
essere su#limata ra!ie a un alto ideale 0 - ao$
<ratellan!a 0 coscien!a della nostra universalit" 0 -7 ott$ <ratellan!a 9ianca Universale 0 c'insena a
vivere la vita colletti va 0 4: apr$ <ratellan!a 9ianca Universale 0 sua defini!ione 0 -: sett$ <rutti 0
dar loro amore, prima di maniarli 0 ;. iu$ <uoco 0 non lo si puQ conoscere se non attraverso
1ueste due manifesta!ioni@ la lu ce e il calore 0 ;. sett$ <uoco 0 poten!a di vita la cui sorente I il
Sole 0 -; apr$ <uoco 0 suoi diversi aspetti 0 -: ao$ Discepoli 0 prorediscono ra!ie al sacrificio del
loro %aestro 0 -5 ao Cerarc'ia delle creature 0 dalla pietra sino a Dio 0 -/ ao$ Cioia 0 il suo piR
alto rado I la fusione con il +reatore 0 -; ma$ Ciorni della settimana 0considerarli tutti sacri 0 -
apr$ Ciudi!io 0 per essere impar!iale, non deve dipendere da circostan!e troppo perso nali$ 0 4/ ao$
Cuardare 0 la natura e li esseri come se fosse la prima volta 0 ;. apr$ Cuariione per me!!o del
pensiero@ si ottiene a condi!ione di raiunere il piano causale 0 -7 mar$ Cuide 0 di cui a##iamo
#isono nel viaio della vita 0 -. ott$ Ideale 0 non a##andonarlo per nessuna raione 0 4: dic$ Idee
0 non accontentarsi di trovarle #elle, ma applicarle 0 -. apr$ Il serpente della Cenesi 0 deli Aneli
ri#elli c'e 'anno rifiutato di ritornare a Dio 0 47 iu$ Illusione 0 la piR rave@ credersi separati dalla
vita universale 0 -; en$ Immaini sacre 0 ricevono la propria poten!a dalla fede dei fedeli 0 46 apr$
Impeno spirituale 0 non a##andonatelo mai 0 -4 ao$ Incontrate un uomo o una donna, e nei poc'i
minuti durante i 1uali restate in su a presen!a, il suo suardo, la sua espressione e il suo sorriso
riempiono il vos tro cuore d'amore$ Una settimana, o anc'e soltanto il iorno dopo, incontrate di
nuovo 1uell'uomo o 1uella donna, e siete stupiti di non ricevere e di non prova re piR niente$ Il fatto
I c'e l'amore, c'e avevate intravisto allora, 'a viaiato e non c'I piR$ 3'amore I una 1uintessen!a
troppo sottile perc'= possa essere fissata$ Sie te voi c'e dovete partire alla sua ricerca$ 3'amore I
come l'ac1ua c'e scorre@ sempre nuovo, sempre in movimento, non lo si puQ fissare e non lo si
ritrova mai nello stesso luoo$ J possi#ile soltanto seuirne le tracce percorrendo i luo'i c'e 'a
attraversato e c'e per un momento 'a a#ita to$ Insenamento deli Ini!iati 0 I appre!!ato solo da
coloro c'e l'esisten!a 'a matur ato 4/ sett$ Insenamento spirituale 0 il privileio di ricevere 1uesta
luce 0 4/ nov$ Intelletto 0 porre dei limiti al suo potere 0 -6 apr$ Intelletto, cuore, volont" 0
apparecc'i di cui do##iamo verificare lo stato 0 -/ l u$ Io sono 3ui 0 eserci!io per reali!!are
1uest'afferma!ione 4E dic$ Ispira!ione artistica 0 un accesso a mondi superiori 0 E sett$ Istru!ione 0
deve servire a costruire 1ualcosa in se stessi ; lu$ 3avorare 0 la nostra raione d'essere sulla terra 0
46 ao$ 3avoro cosmico 0 poic'= siamo esseri cosmici, do##iamo fare un lavoro cosmico 0 -5 sett$
3avoro spirituale 0 ci rende infatica#ili 0 / dic$ 3ee dell'osmosi 0 si verifica su tutti i piani 0 4;
fe#$ 3ee della iusti!ia 0 deve lasciare il posto alla lee dell'amore 0 -E apr$ 3i#ert" 0 mettersi al
servi!io del mondo divino 0 4: fe#$ 3i#ert" 0 presuppone c'e si siano assunti tutti i propri impeni 0
-: lu$
3uce 0 I necessaria prima di oni impresa 0 -; iu$ 3uce 0 espressione dello splendore divino 0 4-
mar$ 3uce materia della +rea!ione 0 -: ott$ 3uce 0 me!!o per comunicare con il mondo divino 0 -4
dic$ 3uce 0 partecipare al suo lavoro 0 4 nov$ %aestro 0 cosa sinifica la sua presen!a, per il
discepolo 0 4: lu$ %aestro spirituale 0 criteri per riconoscerlo 0 -5 lu$ %ao #ianco 0 I ciQ c'e
ciascuno deve diventare 0 -- dic$ %alattia 0 'a oriine nel piano mentale e astrale 0 46 ma$ %alattia
0 in 1uali condi!ioni il pensiero 'a dei poteri su di essa 0 : nov$ %alattia 0 trova ini!ialmente una
porta aperta nel piano psic'ico 0 44 mar$ %alattie fisic'e e psic'ic'e 0 necessitano di trattamenti
diversi 0 4/ dic$ %ale 0 la visione c'e ne a##iamo dipende dal nostro rado di evolu!ione 0 -7 ao $
%ale 0 perc'= soffriamo per il male c'e facciamo ali altri 0 7 apr$ %alfattori 0 scompariranno il
iorno in cui li esseri umani apriranno i propri occ'i spirituali 0 5 sett$ %ani 0 antenne c'e captano
e trasmettono delle correnti 0 : iu$ %ateria 0 importan!a e limiti della sua esplora!ione 0 4; lu$
%ateria 0 possiamo conoscerne soltanto alcuni aspetti 0 4/ mar$ %atrimonio, celi#ato 0determinato
dal temperamento di ciascuno e dalle pro prie incarna!ioni anteriori 0 -6 lu$ %attino 0 entrare in
rela!ione con tutta la vita c'e si risvelia 0 -6 iu$ %edita!ione 0 processo identico a 1uello della
fissione dell'atomo 0 4; en$ %ercurio 0 interpreta!ione di 1uesto sim#olo astroloico 0 ;4 ma$
%issione 0 dell'essere umano@ lavorare sulla terra con i me!!i del +ielo 0 -. di c$ %ondo interiore 0
spa!io di li#ert" 0 4 lu$ %ondo invisi#ile 0 diventa visi#ile, a condi!ione di proiettare la luce 0 7 ott$
%usica 0 espressione dell'ordine del mondo 0 -5 en$ Nascita di CesR 0 racconto storico e racconto
sim#olico 0 -6 dic$ Natura 0 il suo sfruttamento non I necessariamente un proresso 0 4; dic$ Natura
0 imparare a entrare in rela!ione con essa$ Esempio del Roc'er 0 ; ao$ Natura 0 verificare presso di
lei i nostri punti di vista 0 -- sett$ Natura 0 vero tempio di Dio$ Il levar del sole 0 4. sett$ Natura
divina 0 non dimenticate mai la sua esisten!a in oni essere umano 0 -E a o$ Natura superiore 0
svilupparla per trionfare in tutte le condi!ioni 0 -6 en$ Nave 0 analoia con l'essere umano$
Aneddoto 0 -- iu$ Nemici 0 proteersi da loro per me!!o dell'amore 0 -- ao$ Nervosismo 0 come
dominarlo 0 - fe#$ Novit" 0 studiare lo stesso aromento da tutti i punti di vista 0 : ott$ Numeri 0
entit" vive e intellienti 0 - ma$ Numeri 0 sono aspetti diversi del numero 4 0 -6 ao$ Nutrimento
psic'ico 0 imparare a fare una scelta come per il ci#o fisico 0 -; nov$ Nutrimento spirituale 0 il
#am#ino non 'a #isono di comprendere per riceverlo -: mar$ Nutri!ione 0 deve diventare
un'attivit" cosciente 0 47 ao$ Nutri!ione 0 masticare #ene li alimenti prima di in'iottirli 0 -. sett$
Nutri!ione 0 praticata come forma di ,oa 0 5 fe#$ Oetti 0 l'amore e la luce ne fanno dei talismani
0 / sett$ Oetti sim#olici 0 a 1uali condi!ioni possono essere portati su di s= 0 E ott$ Onde 0
conseuen!e c'e la loro scoperta avre##e dovuto portare con s= 0 : apr$ Onde 0 inviate dalle entit"
spirituali 0 45 sett$ Operai celesti 0 diventare la loro dimora 0 ;4 dic$ Opinione 0 i suoi effetti suli
esseri e sulle cose 0 -/ sett$ Opinioni 0 interroarsi oni tanto sul loro iusto fondamento 0 4; ott$ 0
Amore 0 l'arma piR efficace 0 4E ott$ Orientamento spirituale 0 una volta preso, mantenerlo 0 -. iu$
Ostacoli 0 occasioni c'e ci venono date per spinerci sempre piR lontano 0 / ao$ Pace 0 per
ciascuno dipende da fattori interiori 0 E nov$ Pace e #enessere 0 dipendono solo dalla #uona volont"
deli esseri umani 0 - ott$ Padronan!a di s= 0 nelle piccole cose, prepara vittorie piR randi 0 47 nov$
Pane celeste 0 necessit" di nutrirsene oni iorno 0 6 apr$ Para#ola del fKliol prodio 0 illustra i due
processi cosmici dell'uscita e del r itorno 0 4; ma$ Parola 0 espressione fisica del Aer#o 0 E en$
Parola 0 riceve i suoi poteri dai 1uattro elementi 0 5 lu$ Parole 0 reole da osservare 0 4- ao$
Passioni 0 analoia con le #elve delle foreste e1uatoriali 0 E ao$ Pedaoia 0 saper utili!!are
l'indulen!a e la severit" 0 -: apr$ Pelle 0 orano di perce!ioni spirituali 0 ; fe#$ Pensare 0 salire da
Iesod a Tip'eret' 0 : lu$ Pensieri 0 sono entit" viventi 0 -7 dic$ Pensieri elevati 0 devono incarnarsi
nelle a!ioni, attraverso il sentimento 0 7 nov$ Pensiero 0 ampie!!a del suo campo d'a!ione 0 -; mar$
Pensiero 0 per la lee di affinit", esso raiune sempre il suo o#iettivo 0 -6 m ar$ Perfe!ione 0
sottomettere la trinit" inferiore alla Trinit" superiore 0 4/ ott$ Poesia 0 I ciQ c'e si ricerca neli esseri
0 -7 iu$ Posto 0 trovare 1uello c'e Dio ci riserva$ Immaine del seme 0 - en$ Potere @ si ac1uisisce
soltanto attraverso l'o##edien!a alle lei 0 0 4: ot t$ Preare 0 implica c'e si sappiano c'iudere
certe porte 0 E dic$ Preare 0 unirsi a una collettivit" per essere ascoltati 0 -4 ma$ Pre'iera 0 una
respira!ione dell'anima 0 4E fe#$ Pre'iera 0 uscire dall'oscurit" 0 -; ao$ Prendere e dare 0
sinificato nella vita spirituale 0 4 mar$ Primavera 0 anc'e nella nostra vita, essa seue all'inverno 0 4
apr$ Principio creatore 0 necessit" di credere alla sua esisten!a 0 6 dic$ Principio di vita 0 proteerlo
dal principio di morte 0 / iu$ Principio femminile 0 li scam#i con esso possono avvenire nei piani
sottili 0 ; . nov$ Pro#lemi 0 'anno solu!ioni definitive solo con il lavoro 0 -: nov$ Pro#lemi 0 non I
scaricandoli suli altri c'e li si puQ risolvere 0 47 en$ Pro#lemi di attualit" 0 si possono risolvere
soltanto concentrandosi su ciQ c'e l'uo mo 'a di eterno 0 4: iu$ Profumo 0 espressione della
pure!!a$ Eva nel Paradiso, prima del peccato oriina le 0 6 ao$ Proredire finoall'infinito 0
condi!ioni per 0 45 mar$ Promesse 0 neppure Dio ce ne li#erer" 0 5 iu$ Provviden!a divina 0 si
manifesta a c'i si mette al servi!io del Sinore 0 4 fe# $ Pruden!a 0 nei confronti delle proposte c'e
ci venono fatte 0 -E fe#$ Punti di vista 0 in enere, la loro o#iettivit" I solo apparente 0 44 fe#$
Pure!!a 0 no!ione c'e riassume la Scien!a ini!iatica 0 -4 lu$ Purifica!ione 0 l'unico modo per
rista#ilire il contatto con il +ielo 0 -7 apr$ Qualit" 0 da privileiare rispetto alla 1uantit" 0 45 dic$
Rai del sole 0 accumularli nel plesso solare 0 ; sett$ Rai del Sole 0 cosK come essi penetrano
nella terra, possono penetrare anc'e in noi 0 ;4 mar$ Rap'ael 0 Arcanelo della Primavera 0 -4 mar$
Realt" oettiva 0 passa attraverso la soettivit" di ciascuno 0 -5 ma$ Realit" dello spirito 0
ritrovarla I lo scopo del lavoro spirituale 0 ; nov$
Reno di Dio 0 lavorando per esso, lo si reali!!a almeno in se stessi 0 - mar$ Reno di Dio 0 lavorare
per il suo avvento 0 -. lu$ Reno di DKo 0 lavorare per la sua venuta 0 -. mar$ Reincarna!ione 0 un
aspetto della lee di causa ed effetto 0 6 ma$ Reliione 0 distin!ione tra fede e creden!a 0 E apr$
Respira!ione 0 sua importan!a, in 1uanto alimenta il fuoco della vita 0 ;. ao$ Resurre!ione 0 il
risvelio dell'anima 0 4/ apr$ Ricc'e!!e 0 in cosa consistono 0 4. fe#$ Ricc'e!!e prendere coscien!a
di tutto 1uello c'e Dio vi 'a dato 0 -- apr$ Ricc'i e poveri 0 come risolvere il pro#lema 0 44 lu$
Ricompense e puni!ioni 0appartenono solo a Dio 0 -E iu$ Riconoscen!a 0 preferire 1uella del
+ielo a 1uella deli esseri umani 0 7 lu $ Riconoscen!a 0 verso Dio@ prova del nostro amore e della
nostra fede 0 -/ nov$ Rilassamento 0 moltiplicarne i momenti per rimanere attivi sen!a fatica 0 4:
nov $ Rinra!iare il +ielo 0 il metodo piR efficace per superare le prove 0 4. mar$ Ritiro spirituale 0
condi!ioni perc'= sia utile 0 -- lu$ Ritmo 0 l'intero universo I retto dalle sue lei 0 ; en$
Sacrificio 0 la piR alta espressione della reliione 0 6 ott$ Salute 0 dipende dalla nostra capacit" di
sostenere le for!e della vita 0 4 dic$ Salute e for!a 0 incompati#ili con la dispersione interiore 0 44
ao$ Sapere 0 conoscere la nostra natura profonda ci avvicina a Dio 0 - sett$ Sapere, volere, osare,
tacere 0 un riassunto della filosofia deli Ini!iati 0 47 ma$ Scien!a della vita 0 1uello c'e un
%aestro spirituale insena per prima cosa ai suoi discepoli 0 -6 nov$ Sensi#ilit" 0 anc'e se si deve
soffrire, #isona cercare di non perderla 0 4E iu$ Servire Dio 0 in c'e cosa consiste 0 -- mar$
Servi!io al Sinore 0 necessita di una prepara!ione preliminare 0 ; ma$ Sessualit" 0 dominarla I
possi#ile solo se si I sostenuti da un alto ideale 0 4/ ma$ Sfor!i 0 per il +ielo, sono piR importanti
dei successi 0 4; iu$ Silen!io 0 condi!ione per la venuta delle entit" celesti 0 : en$ Simpatia e
antipatia 0 non sono criteri sicuri 0 -- ma$ Simpatie e antipatie 0 loro oriine 0 - dic$ Slanci
dell'anima 0 non ostacolarli 0 -5 ott$ Sofferen!e 0 un fuoco c'e #rucia le nostre impurit" 0 4. apr$
Soffitto, muri, pavimento 0analoia con la struttura dell'uomo 0 -/ ott$ Sole 0 ci fa delle rivela!ioni
sull'universo e su noi stessi 0 - lu$ Sole 0 ci insena la fratellan!a 0 -7 lu$ Sole 0 espressione della
verit" 0 ;. mar$ Sole prenderlo come modello 0 4E lu$ Sole 0 presso di lui, impariamo a divenire
immortali 0 46 sett$ Sole 0 sim#olo dello spirito attorno al 1uale tutto deve orani!!arsi 0 -6 sett$
Solitudine 0 un rimedio@ al mattino, aprirsi al mondo intero 0 -- en$ Solsti!io d'estate 0 la vittoria
della luce 0 -4 iu$ Spiriti della natura 0 prendere coscien!a della loro presen!a 0 4 sett$ Spiriti
luminosi 0 venono a farci visita solo se invitati 0 7 fe#$ Spirito 0 I il solo c'e possa cam#iare il
corso delle cose 0 4- en$ Spirito del +risto 0 si manifesta e ci parla attraverso il sole 0 4 ao$ Spirito
di Dio 0 attraverso la materia, noi possiamo entrare in rela!ione con 3u i 0 5 en$ Spirito di Aerit" 0
eserci!io per entrare in rela!ione con 3ui 0 44 dic $ Spirito e corpo 0 la loro fusione I lo scopo della
spiritualit" 0 46 iu$ Spirito e materia 0 non esiste alcuna opposi!ione tra loro 0 4- dic$ Sta#ilit" 0
restare fedeli al proprio alto ideale 0 -. en$
Stile 0 di un li#ro@ molto meno importante del suo contenuto 0 -- fe#$ Su#conscio 0 pericoli della
sua esplora!ione 0 4. nov$ Successi 0 cominciare modestamente ne I la condi!ione preliminare 0 4:
mar$ Successi 0 riportati nelle piccole cose aumentano la fede in 1uelle randi 0 46 en$ +ivilt" 0
l'arte di utili!!are il fuoco 0 4/ en$ Successo 0 dipende dall'unifica!ione delle nostre diverse
tenden!e 0 -5 nov$ Superamento di s= 0 sviluppare 1uesto #isono nella vita 1uotidiana 0 -; fe#$
Talismano 0 I efficace solo a condi!ione di sostenerlo con la propria vita 0 46 no v$ Talpa, pesce,
uccello 0 corrispondono a diversi livelli di coscien!a 0 7 dic$ Telefono 0 le nostre rela!ioni col
mondo invisi#ile sono fondate sullo stesso principio 0 ; iu$ Terra 0 ci insena a trasformare 1uello
c'e riceviamo di neativo 0 5 ma$ Umilt" 0 volere il nostro suardo verso l'alto 0 E fe#$ Un nuovo
cielo e una nuova terra 0 come prepararli 0 -7 ma$ Unit" 0 condi!ione necessaria per il #uon
fun!ionamento dei nostri orani fisici e psic'ici 0 / ott$ Unit" 0 non sinifica uniformit" 0 6 iu$
Unit" del mondo 0 la si percepisce solo ra!ie a un lavoro interiore 0 -/ ma$ Aacan!e 0 periodo
favorevole per il lavoro spirituale 0 4; ao$ Aanelo 0 sceliere 1ualc'e frase per il lavoro spirituale
0 -. nov$ Aecc'iaia 0 inevita#ile per il corpo ma non per il cuore 0 ;. ott$ Aecc'iaia 0 non attendere
1uesto periodo per rinsavire 0 -4 en$ Aelo di Iside 0 sollevarlo I lo scopo dell'Ini!ia!ione 0 44 ott$
Aentre 0 reione in cui la vita 'a oriine 0 -7 nov$ Aer#o divino 0 'a oni potere sulla natura0 -: dic$
Aerine nera 0 rappresenta!ione della materia alc'emica 0 -E ma$ Aerit" 0 colui c'e vuole rivelarla
si espone a molte incomprensioni 0 : mar$ Aerit" 0 incompati#ile con le nostre aspira!ioni eoiste e
limitate 0 45 lu$ Aerit" 0 noi siamo nella verit", ed essa I in noi 0 4 iu$ Aerit" 0 non la si puQ
conoscere se si I al di fuori di Dio 0 - nov$ Aerit" 0 non viene veramente compresa se non 1uando
viene reali!!ata 0 6 lu$ Aerit" 0 puQ essere conosciuta solo dallo spirito 0 -4 ott$ Aerit" 0 risiede in
un principio superiore al #ene e al male 0 -4 sett$ Aerit" 0 unione della sae!!a e dell'amore 0 5 ott$
Aerit" assoluta 0 e verit" relative 0 7 sett$ Aetta 0 importan!a di concentrarsi su 1uest'immaine 0 47
dic$ Aetta 0 per raiunerla, non si deve mai uardare indietro$ Storia di Nastradine Nod>a e del
corvo 0 -; lu$ Aidelina e svetlina 0 luce invisi#ile e luce visi#ile 0 4; sett$ AirtR 0 e orani psic'ici@
loro rela!ioni 0 -- nov$ Aiso 0 porta le tracce dei nostri pensieri e dei nostri sentimenti 0 ; dic$ Aita 0
I fatta di scam#i di cui do##iamo prendere coscien!a 0 -6 ott$ Aita 0 unica realt" sulla 1uale lavora
un vero Ini!iato 0 4. ma$ Aita e intellien!a 0 non sono state date soltanto ali esseri umani, ma a
tutta la natura 0 4- apr$ Aita e morte 0 si danno un senso a vicenda 0 -E sett$ Aita in societ" 0 I fatta,
il piR delle volte, di promesse non mantenute 0 -/ en$ Aita nuova 0 messaio c'e il +reatore ci
invia oni iorno 0 4; nov$ Aita umana 0 la si comprende solo se ricollocata nel tempo 0 45 ott$
Aivere coscientemente 0 piR volte al iorno, ettare uno suardo dentro di s= 0 4E s ett$ Aoce 0 puQ
diventare uno strumento di luce e di pace 0 -; ott$ Aolto fisico 0 modellato dal volto della vostra
anima 0 ; mar$ Wesa& 0 condi!ioni per partecipare a 1uesta festa 0 4- ma$
Dello stesso autore@ +ollana MOpera OmniaP 3a seconda nascita cod$ I..4 Il ranello di senape cod$
I..E 3e poten!e della vita cod$ I..6 3'armonia cod$ I../ I misteri di Iesod cod$ I..7 3inuaio
sim#olico, linuaio della natura cod$ I..: MIn principio era il Aer#oP cod$ I..5 3o ,oa del sole
Cli splendori di TKp'=ret cod$ I.4. 3a c'iave essen!iale per risolvere i pro#lemi dell'esisten!a cod$
I.44 3e 3ei della %orale +osmica Si raccolie ciQ c'e si semina cod$ I.4- 3a nuova terra
%etodi, eserci!i, formule, pre'iere cod$ I.4; Amore e sessualit" cod$ I.4E 3a sessualit" for!a del
cielo Amore e sessualit" II cod$ I.46 +onosci te stesso Xnana ,oa cod$ I.47 3a nuova reliione
solare e universale I e II cod$ I.-; e cod$ I.-E 3a pedaoia ini!iatica I e II cod$ I.-7 e cod$ I.-: I
frutti dell'al#ero della Aita 3a tradi!ione &a##alisticacod$ I.;-
Dello stesso autore@ Nella +olle!ione I!vor 2formato tasca#ile8 Aerso una civilt" solare cod$ I-.4
3'uomo alla con1uista del suo destino cod$ I-.- 3'educa!ione ini!ia prima della nascita cod$ I-.;
3o Yoa della nutri!ione cod$ I-.E 3a for!a sessuale o il Drao alato cod$ I-.6 3a filosofia
dell'Universalit" cod$ I-./ +'e cos'I un %aestro spirituale cod$ I-.7 3a con1uista interiore della
pace cod$ I-.: Natale e Pas1ua nella tradi!ione ini!iatica cod$ I-.5 3'al#ero della conoscen!a del
#ene e del male cod$ I-4. 3a li#ert" vittoria dello Spirito cod I-44 3a luce spirito vivente cod I-4-
Natura umana e natura divina cod I-4; 3a alvanoplastica spirituale e l'avvenire dell'umanit" cod
I-4E 3e para#ole di CesR interpretate dalla Scien!a ini!iatica cod$ I-46 I sereti del li#ro della
natura cod$ I-4/ Nuova luce sui Aaneli cod$ I-47 Il linuaio delle fiure eometric'e cod$ I-4:
+entri e corpi sottili aura, plesso solare, centro 'ara, c'a&ra cod$ I-45 3o !odiaco c'iave dell'uomo
e dell'universo cod$ I--. Il lavoro alc'emico ovvero la ricerca della perfe!ione cod$ I--4 3a vita
psic'ica@ elementi e strutture cod$ I--- +rea!ione artistica
e crea!ione spirituale cod$ I--; Poten!e del pensiero cod$ I--E Armonia e salute cod$ I--6 Il li#ro
della %aia divina cod$ I--/ Reole d'oro per la vita 1uotidiana cod$ I--7 3e porte dell'invisi#ile
cod$ I--: Il senso del silen!io cod$ I--5 +ommento all'Apocalisse cod$ I-;. I semi della felicit"
cod$ I-;4 3e rivela!ioni del fuoco e dell'ac1ua cod$ I-;- Un avvenire per la ioventR cod$ I-;; 3a
verit" frutto della sae!!a e dell'amore cod$ I-;E In Spirito e in Aerit" cod$ I-;6 Dall'uomo a Dio
cod$ I-;/ 3a 9ilancia cosmica cod$ I-;7 3a fede c'e sposta le montane cod$ I-;: 3'amore piR
rande della fede cod$ I-;5 +'e cos'I un filio di DioL cod$ I-E. 3a pietra filosofale dai Aaneli ai
trattati alc'emici cod$ I-E4 Dello stesso autore@ +ollana Sintesi MAoi Siete dIiP Aanelo di Ciovanni
4.,;E 3'essen!a divina c'e I in noi
cod$ I6.4