Si fa riferimento alla Norma UNI EN 1561 del novembre 1998, che sostituisce la UNI ISO
185.
La Norma stabilisce le caratteristiche della ghisa grigia non legata e legata utiliata in
getti !rodotti mediante colata in forme di terra.
"ome definito nella #Introduione$ della Norma in oggetto, la ghisa grigia % una lega in
getti avente come base ferro e carbonio, ove &uest'ultimo % !resente !rinci!almente sotto
forma di !articelle di grafite lamellare. Le caratteristiche dei getti di ghisa grigia
di!endono dalla forma e dalla distribuione della grafite e dalla struttura della matrice.
La !resente norma euro!ea riguarda la classificaione dei getti di ghisa grigia secondo le
caratteristiche meccaniche del materiale, resistenza a trazione o durezza.
Secondo la !resente Norma, sono !reviste sei ghise grigie definite in base alla resistena a
traione e sei ghise grigie definite in base alla durea (rinell.
Il !ros!etto 1 della Norma in oggetto !u) essere sem!lificato nella tabella seguente*
Designazione
della ghisa
grigia er
getti
Dia!etro
del getto
grezzo di
"onderia
in #!!$
Resistenza a trazione
R! in #N%!!
&
$ su
saggio 'olato
searata!ente
(in grassetto il )alore
no!inale !ini!o di
a''ettazione*
+ari'o unitario
di s'osta!ento
dalla
roorzionalit,
-.1/ R-.1
#N%!!
&
$
Allunga!ento
A /
0odulo di
elasti'it,
E
#N%!!
&
$
0assa
)olu!i'a 1
#g%'!
2
$
+N,-.L,1// 0/ da 1-- a 1//
+N,-.L,15/ 0/ da 15- a 15/ da 98 a 125 da /,8 a /,0
da 38/// a
1/0///
3,1/
+N,-.L,1// 0/ da &-- a 0// da 10/ a 195 da /,8 a /,0
da 88/// a
110///
3,15
+N,-.L,15/ 0/ da &5- a 05/ da 125 a 118 da /,8 a /,0
da 1/0/// a
118///
3,1/
+N,-.L,0// 0/ da 2-- a 4// da 195 a 12/ da /,8 a /,0
da 1/8/// a
103///
3,15
+N,-.L,05/ 0/ da 25- a 45/ da 118 a 185 da /,8 a /,0
da 110/// a
140///
3,0/
Il !ros!etto 1 della Norma in oggetto !u) essere sem!lificato nella tabella seguente*
Designazione della ghisa
grigia er getti
Sessore di arete
deter!inante in #!!$
Resistenza a trazione in #N%!!
&
$ su
saggio 'olato searata!ente
(in grassetto il )alore no!inale !ini!o di
a''ettazione*
+N,-.L,5(155 4/ 6 8/ ma7 155
+N,-.L,5(135 4/ 6 8/ da 1-- a 135
+N,-.L,5(195 4/ 6 8/ da 1&- a 145
+N,-.L,5(115 4/ 6 8/ da 155 a &15
+N,-.L,5(105 4/ 6 8/ da 165 a &25
+N,-.L,5(155 4/ 6 8/ da 165 a &55
1
DESIGNAZIONE DEI GETTI DI GHISA A GRA7ITE
S7EROIDA8E
Si fa riferimento alla Norma UNI EN 1562 del novembre 1998, che sostituisce la UNI ISO
1/80.
La Norma definisce i ti!i di getti di ghisa a grafite sferoidale e le corris!ondenti
!rescriioni.
"ome definito nella #Introduione$ della Norma in oggetto, la !resente Norma euro!ea
riguarda la classificaione dei getti di ghisa a grafite sferoidale in base alle caratteristiche
meccaniche del materiale (resistenza a trazione ed allungamento8.
La !resente norma stabilisce anche una classificaione in funione della durezza.
La Norma in oggetto, definisce #ghisa a grafite sferoidale$ un #materiale in getti avente
come base ferro e carbonio, in cui &uest'ultimo elemento % !resente sotto forma di
!articelle di grafite sferoidale$.
Il getto di ghisa a grafite sferoidale % anche conosciuto con la denominaione di #getto di
ghisa duttile$.
La Norma in oggetto, definisce #sferoidiaione della grafite$ il trattamento che !orta la
ghisa li&uida a contatto con una sostana allo sco!o di dar luogo, durante la
solidificaione, a grafite in forma sferoidale$.
Il !ros!etto 1 della Norma in oggetto ri!orta le caratteristiche meccaniche e !u) essere
sem!lificato nella tabella seguente*
Designazione
della ghisa
s"eroidale
Resistenza a
trazione R! in
#N%!!
&
$ su
saggio 'olato
searata!ente
+ari'o unitario
di s'osta!ento
dalla
roorzionalit,
-.&/ R-.&
#N%!!
&
$
Allunga!ento
A / !in
0odulo di
elasti'it,
E
#N%!!
&
$
0assa
)olu!i'a
1 #g%'!
2
$
Struttura
re)alente
+N,-.S,05/,11 05/ 11/ 11 129 3,1 9errite
+N,-.S,4//,18 4// 14/ 18 129 3,1 9errite
+N,-.S,4//,15 4// 15/ 15 129 3,1 9errite
+N,-.S,45/,1/ 45/ 01/ 1/ 129 3,1 9errite
+N,-.S,5//,3 5// 01/ 3 129 3,1 9errite,:erlite
+N,-.S,2//,0 2// 03/ 0 134 3,1 9errite,:erlite
+N,-.S,3//,1 3// 41/ 1 132 3,1 :erlite
+N,-.S,8//,1 8// 48/ 1 132 3,1
:erlite o
;artensite
rinvenuta
+N,-.S,9//,1 9// 2// 1 132 3,1
;artensite
rinvenuta <:erlite
!er getti grandi8
&
Il !ros!etto 1 della Norma in oggetto ri!orta i valori minimi di resiliena su !rovette
con intaglio a = ottenute mediante lavoraione di macchina a !artire da saggi di ghisa
a grafite sferoidale colati se!aratamente.
Legenda* L> ? bassa tem!eratura @ A> ? tem!eratura ambiente
Designazione della ghisa
s"eroidale
9alori !edi :9 di tre ro)e di resilienza in #;$
Te!eratura
a!<iente
a = &- >+ a = 5- >+
+N,-.S,05/,11,L> 11
+N,-.S,05/,11,A> 13
+N,-.S,4//,18,L> 11
+N,-.S,4//,18,A> 14
+lassi"i'azione in "unzione della durezza (Aendi'e A*
Il getto di ghisa a grafite sferoidale !u) essere classificato in base ai valori di
durea, in aggiunta od in alternativa alla classificaione in base alla resistena a
traione giB vista.
Le classi di durea !er i differenti materiali devono ris!ondere a &uanto s!ecificato
nel !ros!etto C.1. a!!resso ri!ortato che, a titolo informativo, indica anche altre
caratteristiche*
Designazione della
ghisa s"eroidale
Durezza
?rinell H?
Resistenza a
trazione R
!
in
#N%!!
&
$ su
saggio 'olato
searata!ente
+ari'o unitario di
s'osta!ento dalla
roorzionalit, -.&/
R
-.&
#N%!!
&
$
+N,-.S,5(10/ meno di 12/ 05/ 11/
+N,-.S,5(15/ da 10/ a 135 4// 15/
+N,-.S,5(155 da 105 a 18/ 4// 15/
+N,-.S,5(185 da 12/ a 11/ 45/ 01/
+N,-.S,5(1// da 13/ a 10/ 5// 01/
+N,-.S,5(10/ da 19/ a 13/ 2// 03/
+N,-.S,5(125 da 115 a 0/5 3// 41/
+N,-.S,5(0// da 145 a 005 8// 48/
+N,-.S,5(00/ da 13/ a 02/ 9// 2//
2