di Luca
Trippi
Largo II Giugno
73/74 (Zona
Belvedere)
asciugatrice da 18 kg
di carico con card
lavatrice da 14 kg
con card a soli 7,50
lavatrice da 7 kg con
card a soli 4,20
inclusi detergente,
ammorbidente,
sanicante!
inclusi detergente,
ammorbidente,
sanicante!
soli 1,40 per 10
minuti di asciugatura
q
ri di multe o
galit.
gili
o-
per
per la
rata un
ati realiz-
ostrazioni
ua di stru-
4 IL SETTIMANALE DI AREZZO 27 GIUGNO 2014
[segue da pag. 3]
E loro, i ragazzi, come lhanno presa? Ho notato che molti sono venuti credendo di sapere le regole della
strada, con atteggiamenti di eccessiva convinzione, per poi venir smentiti dagli agenti quando hanno simu-
lato il loro stile di guida. Ci dimostra che, nonostante la teoria, fondamentale fare educazione stradale
pratica, sul campo. Perch poi la sicurezza stradale signica non solo saper guidare lo scooter, ma signica
soprattutto avere consapevolezza della strada e di conseguenza della citt. Il modello di Fiorentina
Sicura, cio di uniniziativa di dimostrazione pratica, un
modello che vorremmo replicare su grande scala perch la co-
siddetta cittadinanza attiva non la si insegna solo con i libri
spiega Barbara Bennati.
Sempre in tema di trafco e strade, nei mesi scorsi abbia-
mo avviato un progetto di percorso casa-scuola sicuro, attraverso dei bicibus o pedibus. Il Comune crede
moltissimo nella mobilit sostenibile [si veda per esempio la recente proliferazione delle piste ciclabili della
quale il Settimanale si occupato il mese scorso, ndr], e muoversi in bici o a piedi signicherebbe per i
nostri gli rispettare lambiente, essere pi responsabili e soprattutto avere consapevolezza del mondo che
li circonda.
Ma, oltre a qualche ostacolo normativo, abbiamo ricevuto la reticenza e la freddezza delle famiglie. Vor-
remmo far capire ai genitori che i primi educatori dei bambini dovremmo essere proprio noi adulti.
CUCINA TIPICA TOSCANA PIZZERIA VENERD PESCE KARAOKE BED
& BREAKFAST APERTI ANCHE DOMENICA A PRANZO PRENOTAZIONI
PER CERIMONIE (BATTESIMI, FESTE DI LAUREA, ECC.)
LOCALIT SANTANDREA A PIGLI 68, AREZZO TEL. 0575 99224
(VENENDO DA AREZZO ALLALTEZZA DEL BIVIO PER IL PAESE
LUNGO LA SS71, GIRARE A DESTRA)
mangiare bene, con stile
Locanda del Duca
5 IL SETTIMANALE DI AREZZO 27 GIUGNO 2014
I collaboratori di Borgo Italia sanno
stare al mondo: il ritorno dalla
missione in Kazakistan, Tagikistan e
Kirghizistan apre nuovi interessanti
orizzonti commerciali per le aziende
italiane.
Gli esploratori aretini incontrano, si relazionano
e promuovono collaborazioni, creando opportunit
di business per tutte le aziende del Consorzio.
Rimani costantemente aggiornato su WWW.BORGO-
ITALIA.COM e WWW.BIMBO.NET
NEWS
PARTIRE SICURI CON
CNA E CONFARTIGIANATO
ome ogni anno, con lavvento della bella
stagione, iniziano gli esodi verso le loca-
lit di villeggiatura e anche questestate
saranno molti i cittadini a partire per le
vacanze alla guida della proprio autovettura. La pa-
rola dordine di ogni vacanza che si rispetti indub-
biamente relax, e allora cosa si pu fare per evitare
di incappare in quei piccoli o grandi inconvenienti
arrecati dai propri mezzi di trasporto? La risposta ci
viene prontamente fornita da Confartigianato e Cna
che, per il quinto anno consecutivo, promuovono
liniziativa E con noi parti sicuro e sobrio.
Liniziativa stata fortemente voluta delle autof-
cine nel tentativo di sensibilizzare i cittadini sullim-
portanza della manutenzione periodica dellauto,
onde evitare guasti tecnici ma anche per consentire
un risparmio complessivo grazie ai soventi controlli.
Lobiettivo primario di questo campagna di si-
curezza stradale la prevenzione dei numerosi in-
cidenti stradali causati dalle piccole disattenzioni e
dallincuria dei propri mezzi di trasporto da parte
degli automobilisti. Circa settanta ofcine in tutta
la provincia aretina si sono rese disponibili per que-
sto progetto, fornendo a titolo gratuito un check-up
delle autovetture (controllo freni, gomme, luci, livel-
lo dellolio e di altri liquidi).
Inoltre la novit di questanno sta proprio nellac-
cento posto sulla sobriet del guidatore. Per la prima
volta verr consegnato gratuitamente a ogni auto-
mobilista, al momento del check-up, uno stick alco-
lemico cosicch possa controllare prima di mettersi
al volante il proprio tasso alcolemico, agevolando la
sicurezza stradale ma anche evitando di incorrere in
sanzioni. Questa iniziativa volta quindi a tutelare
la nostra inc olumit, quella dei nostri cari ma anche
quella degli altri cittadini, puntando sia sulla sicu-
rezza meccanica sia su uno stile di vita sicuro. Gli
autoriparatori si impegneranno per tutto il periodo
estivo (16 giugno - 30 agosto) a effettuare il control-
lo gratuito dellauto.
C
di Chiara
Sadotti
6 IL SETTIMANALE DI AREZZO 27 GIUGNO 2014
iparte Icastica e come spesso accade si riaccende la polemica. Questa volta a scate-
narla il Movimento 5 Stelle, al centro a parere dei grillini uno scarso coinvol-
gimento delle realt culturali del territorio e una programmazione poco chiara di come coinvolgere
il tessuto economico aretino; ma davvero cos?
Nel protocollo dintesa stipulato tra Comune e soggetto gestore, capola del progetto, Fondazione Gui-
do dArezzo, si afferma la volont di coordinamento delle attivit fra gli Enti - attaccano i consiglieri
comunali del 5 Stelle, Bianchi e Farsetti, una comunicazione integrata e unitaria di tutte le iniziative estive
che si svolgeranno ad Arezzo.
Quindi si specica che il progetto assorbir completamente le iniziative culturali e ricreative, a servizio dei
cittadini aretini, di quella che una volta era denita lestate aretina.
Se Icastica deve svolgere anche questa funzione, cos come scritto negli atti, sin-
ceramente la parte ricreativa, ad esempio quella rivolta ai bambini, o magari quella
cinematograca, anche in considerazione della chiusura dellunico cinema dessai are-
tino, pare completamente assente.
Una parte che in effetti pare mancare nella programmazione della seconda edizione
della rassegna. A nostro avviso, questa iniziativa pare avere un approccio molto elita-
rio continuano i due, senza nessuna reale condivisione con il resto dellAmmini-
strazione, ad esempio mai si sono tenute riunioni istruttorie preliminari in commis-
sione cultura o attivit produttive, n tantomeno con il resto del tessuto cittadino che
pare pi subire Icastica piuttosto che esservi inserito armoniosamente allinterno.
Insomma un jaccuse senza mezzi termini,che per non tiene conto comunque
del tentativo insito nella rassegna di sprovincializzare il territorio, per di pi senza
pesare sulle casse pubbliche.
Cos, tra luci e ombre riparte una rassegna sicuramente molto interessante a livello
artistico, ma ancora poco compresa dagli aretini, che magari tra diversi dubbi, si
chiedono perch allistallazione sotto i portici di via Roma non sia corrisposta una
preventiva ripulitura assolutamente necessaria della location, o perch sia stata
messa unistallazione sulla terrazza di piazza SantAgostino davanti alla chiesa, che di
fatto ne impedir luso per tutta lestate da parte ad esempio delle associazioni cul-
turali aretine. Per tracciare un bilancio complessivo, per, dovremo aspettare ancora
un po.
TRA LE POLEMICHE, LUCI E OMBRE
DI ICASTICA 2014
di David
Mattesini
R
7 IL SETTIMANALE DI AREZZO 27 GIUGNO 2014
UN INCONTRO TRA SCOUT E DETENUTI
PER LIBERARE IL FUTURO
li scout hanno incontrato i detenuti della Casa Circondariale aretina. I protago-
nisti di questa esperienza sono stati i ragazzi dellArezzo 14, il gruppo del centro
storico cittadino, che nel corso dellanno si sono interrogati sulle urgenze sociali
vissute dal territorio e, tra queste, hanno scelto di concentrarsi sulla situazione vissuta dai dete-
nuti al momento del loro reinserimento nella societ al termine della pena.
Linteresse verso questo tema nato in loro dopo aver appurato come la cittadinanza vedesse il carcere
come un luogo marginale, ignorato e, spesso, temuto. Il lo conduttore di tutto questo lavoro stato il
coraggio, inteso come quella spinta positiva che stimola ad agire, individuando i bisogni della citt e impe-
gnandosi nel generare un effettivo cambiamento
Nellelaborare la nostra denizione di coraggio ha spiegato il capo scout Tosco Irene, siamo stati
incuriositi dalla presenza del carcere nella nostra citt e dalla condizione dei suoi detenuti. Nelle discussioni
con i ragazzi emersa la stridente differenza tra il
desiderio di ricominciare dei detenuti dopo lespe-
rienza del carcere, vissuta spesso come un periodo di
fallimento della loro vita, e le opinioni e i pregiudizi
del resto dei cittadini che spesso ostacolano il rein-
serimento e la reintegrazione nel tessuto sociale della
comunit locale.
Con la disponibilit e laccoglienza della struttura
e del direttore Paolo Basco, lArezzo 14 ha dunque
progettato e realizzato un incontro con i detenuti
allinsegna della semplicit e dellautenticit scout:
capi e ragazzi si sono confrontati con gli ospiti e con
il personale della Casa Circondariale di Arezzo sulle
aspettative e i desideri del loro futuro. Lobiettivo era
scoprire come liberare il futuro di queste persone,
un futuro spesso bloccato da pregiudizi e chiusure
che frenano le possibilit dellex carcerato di costru-
irsi nuove opportunit. Dal confronto emerso
che per agevolare il reintegro dei detenuti sono
necessari due elementi: unapertura della societ
che non marchi in modo indelebile lerrore e un
atteggiamento costruttivo della persona.
Abbiamo capito hanno aggiunto i ragaz-
zi, come per liberare il futuro dei detenuti sia
importante questo duplice impegno sorretto da
uno stato di apertura e da unassenza di pregiu-
dizi.
Al termine dellincontro abbiamo donato ai
detenuti una pianta come simbolo di speranza:
questa potr crescere e orire solo se sar curata,
cos come il futuro potr essere libero solo se co-
struito e curato dal singolo e dalla societ.
G
di Marco
Cavini
8 IL SETTIMANALE DI AREZZO 27 GIUGNO 2014
a Spollinata diventa rock. La celebre gara di barche in questa edizione sar anticipata da una grande
serata allinsegna della musica e delle band aretine. Lappuntamento per sabato 28 giugno, quando
la Cooperativa Ricreativa Culturale di Ponte Buriano ospiter la prima edizione della Spollinata
Rock, un evento a ingresso gratuito organizzato dallassociazione culturale Alice Club per sviluppare
la cultura musicale del territorio. Il tutto
prender il via alle 19 con un aperitivo
lungo il ume con tanti prodotti del
territorio e con un sottofondo di musi-
ca bossanova di Andrea Gori. Uno dei
momenti pi importanti della serata in
programma alle 20 con un incontro cu-
rato da Paolo Basco (a sinistra con Lucio
Massai), direttore del carcere di Arezzo e
musicista, che proporr un dibattito sul
tema Linguaggi musicali. Generazioni a
confronto. Basco far vivere un viaggio
simbolico che, partendo dalle caratteri-
stiche e dai messaggi della musica degli
anni Sessanta, arriver a creare un pro-
cuo collegamento con le band contem-
poranee, attraverso un messaggio inter-
generazionale che potrebbe garantire un
positivo sviluppo alluniverso culturale
L
logo di www.samueleschiatti.com
SPOLLINATA ROCK, UN EVENTO NEL
CUORE DELLA MUSICA ARETINA
di Marco
Cavini
9 IL SETTIMANALE DI AREZZO 27 GIUGNO 2014
C.D.A.S. di FRANCO E MARCELLO MAZZI
UNA GRANDE FIRMA PER TUTTO IL
SETTORE ALIMENTARI!
Gelati e surgelati, vendita allingrosso per bar,
ristoranti, pasticcerie, alimentari, mense nella
provincia di Arezzo, Firenze, Prato, Pistoia e Lucca,
con due sedi logistiche, Arezzo e Campi Bisenzio.
Vendita al minuto di tutti i suoi prodotti nel negozio
della sede di Arezzo, loc. Case Nuove di Ceciliano
dietro Teletruria. Vi aspettiamo!
LOC. CASE NUOVE 49/B, FRAZ. CECILIANO TEL. 0575 321156
CDASMAZZI@VIRGILIO.IT WWW.CDASMAZZIAREZZO.COM
cittadino.
La musica che ascol-
tiamo oggi spiega Ba-
sco, trova le sue radici
nel periodo doro degli
anni Sessanta-Settanta,
quando una generazione
di poeti e di sognato-
ri portava avanti con le
sue canzoni i valori di
amicizia, pace, solida-
riet, speranza, giustizia
e amore.
In quegli anni bastava
una chitarra e un garage
per creare musica e per
stare insieme, dunque sarebbe importante far riscoprire quellentusiasmo, quella semplicit e quella passione
ai giovani di oggi per mantenere vivo e per far crescere il nostro patrimonio culturale e musicale.
Alle 21.30 scatter il dj set degli aretini Andrea e Diego Gregori, che sar intramezzato dai concerti live di
tre giovani band della provincia: gli Whao! di Gabriele Giovannini (ex Negrita e Thank You for The Drum
Machine), i Walden Waltz (gruppo che in passato ha ricevuto in premio un Los Angeles Music Award, nella
foto qui sopra) e i valdarnesi The Cogs (nella foto qui sotto).
Ad arricchire la serata saranno altri eventi collaterali, come la mostra fotograca delle band aretine degli
anni Sessanta-Settanta, la mostra fotograca delle barche storiche della Spollinata e il suggestivo lancio delle
lanterne cinesi di carta. Il salto nel passato sar garantito anche dal-
la stessa organizzazione dellevento perch lassociazione Alice Club
rimanda simbolicamente a uno dei locali pi importanti di Arezzo
negli anni 80 che, con i suoi concerti underground, aggregava cen-
tinaia di persone e garantiva una location musicale con pochi pari in
tutta Italia.
Sar una serata di grande musica promette Lucio Massai, or-
ganizzatore della Spollinata Rock e presidente di Alice Club. Sia-
mo felici di proporre questa nuova iniziativa nella favolosa location
di Ponte Buriano accostandola a una manifestazione amata come la
Spollinata. Lingresso alla serata sar gratuito, dunque invitiamo tutti
a partecipare per scoprire la storia della musica aretina e per poter
ballare sulle note di alcune delle migliori giovani band locali.
10 IL SETTIMANALE DI AREZZO 27 GIUGNO 2014
EDICOLA KENNEDY (VIA KENNEDY 1)
EDICOLA DELLOSPEDALE (VIA NENNI)
EDICOLA SCOSCINI (VIA ALFIERI)
TIRAMOLLA (VIA ROMANA 98/A)
EDICOLA FAGIOLI (BELVEDERE)
EDICOLA PANCI (PIAZZA SAIONE)
EDICOLA CAMPO DI MARTE
(VIA VITTORIO VENETO)
LIBRERIA EDISON
(PIAZZA RISORGIMENTO 31)
EDICOLA SCARTONI (P.ZZA SAN JACOPO)
LIBRERIA MONDADORI (VIA ROMA)
LIBRERIA UNIVERSITARIA LEGGERE
(VIA CITTADINI)
INFORMAGIOVANI
(PIAZZA SANTAGOSTINO)
EDICOLA SAN MICHELE
(PIAZZA SAN MICHELE)
LA FELTRINELLI POINT (VIA CAVOUR 13)
EDICOLA RAJA (VIA GUIDO MONACO)
EDICOLA AMIDELLI (VIA PORTA BUIA)
EDICOLA SAN LORENTINO
(PORTA SAN LORENTINO)
EDICOLA SCARTONI
(PIAZZA SAN GIUSTO)
IL GIORNALAIO (VIA REDI)
EDICOLA ROSSI (VIA PACIOLI)
EDICOLA DALLA NOCE (P.ZZA GIOTTO)
EDICOLA VIA ERBOSA
EDICOLA PERLINI (VIA GIOTTO)
EDICOLA ROSI ANTONIO (VIA MECENATE)
EDICOLA BURRONI (VIA TARLATI)
PAPER CO. (CENTRO COMM. SETTEPONTI)
EDICOLA SAN LEO
BOTTEGA DI GIACCO (SAN GIULIANO)
EDICOLA IL FUMETTO (QUARATA)
CARTOLIBRERIA MILLE IDEE
(VIA FIORENTINA 244)
FOTO OTTICA MARCO
(VIA DAL BORRO 68/70)
SPAZIO SEME (VIA DEL PANTANO 36)
MASTRO ARTISTA (VIA BENEDETTO VARCHI 73)
DOVE TROVARE (GRATIS!) IL SETTIMANALE
UNIVERSIT: UNESTAT
E NUOVI SCENARI
rriva lestate e lanno ac-
cademico si avvia verso la
conclusione. Gli studenti
universitari aretini, termi-
nate ormai le lezioni, si concentrano
solo sugli esami da sostenere. Quelli
di quinta superiore, impegnati con
gli esami di maturit, hanno ancora
un po di tempo per decidere in me-
rito al proprio futuro accademico. Ed
quindi questo il periodo perfetto
per riettere, pensare a quanto fatto
durante lanno e iniziare cos a pro-
gettarsi per limmediato futuro. Lo
fanno gli studenti e lo fanno anche le
universit. Arezzo, con unofferta di-
dattica tutto sommato variegata e pi
enti accademici presenti in citt, sta facendo e dovr fare lo stesso.
La fetta pi grossa riguarda ovviamente lUniversit di Siena, che presente con un Dipartimento tutto
aretino di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale. Al suo anco il
Polo Universitario Aretino, nato nel 1995 in seguito a un accordo tra alcune istituzioni aretine e lAteneo
senese per lo sviluppo delle strutture universitarie presenti in citt. Due anni fa, inoltre, una fondamentale
modica allo statuto del Polo ha reso possibile trasformare il rapporto esclusivo con lUniversit di Siena,
allargando di fatto le possibilit di collaborazione a tutte le universit sia italiane che straniere. Il frutto di
tale modica stato quasi immediato e ha permesso al Polo Universitario Aretino di far partire il corso di
laurea online in Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano.
LUniversit di Siena rimane comunque il canale quasi esclusivo dellofferta universitaria aretina, dato
che, oltre ai corsi di laurea del Dipartimento (la ex-Facolt di Lettere), pu vantare i tre corsi di laurea delle
professioni sanitarie: Infermieristica, Fisioterapia e Tecniche di laboratorio. Come noto, proprio il futuro di
A
11 IL SETTIMANALE DI AREZZO 27 GIUGNO 2014
TE TRA ADATTAMENTI
questi tre corsi stato messo in discussione nelle ultime set-
timane: il rischio immediato per gli studenti che a settem-
bre si troveranno iscritti al primo anno, con lo spauracchio
di doversi recare a Siena per le lezioni, rimanendo ad Arezzo
per il solo tirocinio. Tutto questo a causa del taglio del nu-
mero dei docenti e soprattutto dei rimborsi spese per coloro
che da Siena si devono spostare ad Arezzo per insegnare.
Negli ultimi giorni si sono per aperti nuovi spiragli per
scongiurare tutto ci o almeno per limitare sforzi econo-
mici e disagi agli studenti: lo scorso 13 giugno si riunito
un tavolo attorno al quale Comune di Arezzo, Universit
di Siena, Asl8 e Camera di Commercio hanno provato a
trovare possibili soluzioni per evitare il trasferimento. Lidea
pi percorribile sembra essere quella di una conversione dei
corsi in modalit teledidattica, riducendo cos le lezioni
frontali tradizionali che, in un caso o nellaltro, portereb-
bero al pendolarismo di professori o studenti. Il 1 luglio
ci sar un nuovo incontro e sar quello decisivo, dato che
il nuovo anno accademico alle porte e i futuri studenti
dovranno iniziare a immatricolarsi. Nel frattempo lAteneo
senese vaglier lidea teledidattica, che ovviamente non pu
essere improvvisata e deve rispondere ai criteri di accredita-
mento previsti dal Miur.
Dopo un periodo relativamente tranquillo lUniversit
presente ad Arezzo deve quindi tornare a progettarsi: di
sicuro oggi lofferta universitaria, e non solo ad Arezzo,
pi elastica e mutevole di qualche anno fa, non ci sono pi
corsi di laurea intoccabili. Riuscir Arezzo ad adattarsi a tutto ci? Una risposta sul lungo periodo sembra
difcile; intanto il 1 luglio ne avremo una importante per i corsi di laurea delle professioni sanitarie.
di Luca
Piervenanzi
12 IL SETTIMANALE DI AREZZO 27 GIUGNO 2014
Agenzia Belvedere del dottor Simone Fadini
via Vittorio Veneto 183/a-b-c, 52100 Arezzo
tel. 0575/910472 fax 0575/900646 cell. 349/8749155
agenziavittoriabelvedere@agentivittoria.it
Vittoria Assicurazioni e lAs-
sociazione Nazionale Coor-
dinamento Camperisti dal
1998 lavorano fianco a fianco per
mettere a punto una polizza per
lautocaravan completa, senza
sorprese e al tempo stesso con-
veniente.
Vittoria Linea Strada inCam-
per, frutto dellunione fra lespe-
rienza di famiglie in autocaravan
e la professionalit di tecnici as-
sicurativi preparati, in grado di
soddisfare anche le aspettative
dei camperisti pi esigenti ed
costruita pensando alle loro reali
necessit!
Vittoria Assicurazioni mette a di-
sposizione dei Clienti tutta lespe-
rienza e la competenza dei suoi
agenti per supportarli nellanalisi
dei loro bisogni assicurativi.
Ci contatti, saremo lieti di fornire tutte le informazioni necessarie su questo e sulle altre soluzioni
disponibili.
R.C. obbligatoria Garanzie complementari R.C.A. Furto e Incendio Pacchetto
Formula F. (da abbinare a Furto e Incendio) Furto del Bagaglio Clausola satel-
litare Infortuni Rimborso spese sanitarie Altre garanzie (Eventi sociopolitici,
naturali e caduta oggetti; Vittoria Assistance; Tutela legale)
13 27 GIUGNO 2014
Stella Azzurra
continua a pag. 14
i
n
c
o
p
e
r
t
i
n
a
a Stella Azzurra entrata nellolimpo delle migliori societ italiane di calcio femminile. Gli ecce-
zionali risultati ottenuti dalla prima squadra di Serie B e da tutte le formazioni del settore giovanile
permettono alla realt aretina di archiviare una stagione brillante, che ha trovato il proprio sigillo a
fine maggio nellamichevole contro la rappresentativa di Abu Dhabi.
Il fatto che la Stella Azzurra del presidente Otello Acquisti sia stata chiamata a Firenze a giocare
contro le arabe testimonia la visibilit e limportanza raggiunta dalla societ a livello nazionale, premiando
linarrestabile crescita del calcio femminile aretino resa possibile grazie al lavoro del direttore generale
Claudio Chiarini e del direttore sportivo Omar Neri. I due dirigenti negli ultimi cinque anni si sono fatti carico
L
via Trento Trieste 149, Arezzo
tel. 0575 26332
seguici su
Questo il luogo ideale anche per cene
sportive e Walter ti offre sempre il dolce,
oltre alla sua cortesia!
Questo il luogo ideale anche per cene
sportive e Walter ti offre sempre il dolce,
oltre alla sua cortesia!
aperto dal gioved alla domenica gradita la prenotazione
0575 364117 335 8384113
Zona Ind. Quarata 258/E1
A casa di Walter
Qualit e Prezzo... sono di casa!
14 27 GIUGNO 2014
di una societ che militava in Serie D e lhanno portata fino ai vertici della B, dotandola di un
settore giovanile con ben tre squadre e circa cinquanta atlete. Con lavoro, costanza e pro-
grammazione spiega Chiarini, abbiamo issato la Stella Azzurra ai vertici di tutti i campionati
regionali e nazionali disputati, riuscendo a concretizzare lobiettivo di rientrare tra le migliori
societ italiane di calcio femminile.
Lapice di questo movimento rappresentato dalla prima squadra di Serie B che, al suo primo anno nel
campionato nazionale, ha colto un ottimo quarto posto, riuscendo a tener testa a tutte le avversarie sfida-
te. Il piazzamento finale, impensabile a inizio stagione, poteva essere ancora migliore, ma la Stella Azzurra
nelle ultime giornate ha perso qualche punto a causa di numerosi infortuni e, soprattutto, per aver regalato
a tante ragazze del vivaio la soddisfazione del debutto in B.
A impreziosire ulteriormente la stagione il vanto di aver giocato tutte le gare interne nello stadio Citt
di Arezzo, di aver registrato la miglior difesa in assoluto del campionato e di aver visti riconosciuti i propri
meriti con la chiamata a disputare lamichevole internazionale con Abu Dhabi. La grande novit di questa
stagione stata la nascita della squadra Primavera, con Chiarini e Neri che hanno assemblato una rosa
competitiva in ogni reparto che arrivata terza nel campionato regionale (alle spalle di Perugia e Firenze,
due societ di Serie A) e seconda in Coppa Toscana. Una piacevole conferma arrivata dalle Giovanissi-
me che, dopo aver vinto il titolo regionale nel 2013, in questa stagione hanno ribadito di essere le pi forti
della Toscana con un successo in campionato che ha aperto loro le porte per le finali nazionali di Cover-
ciano. Infine ci sono le pi piccole della scuola calcio che, nella categoria Esordienti, si sono fatte onore
nel campionato provinciale contro coetanei
di squadre maschili.
La Stella Azzurra conclude Chiarini, ha
creato ad Arezzo un movimento femminile im-
portante e capace di tenere alto il nome del-
la citt in Toscana e in Italia. In questo senso
dobbiamo ringraziare tutti gli sponsor che han-
no creduto in noi e sostenuto il nostro cam-
mino, oltre allAmministrazione comunale e
allassessore allo sport Francesco Romizi, che
ha valorizzato la nostra societ garantendole
un ruolo di primo piano nelluniverso sportivo
aretino. Con questa esaltante stagione siamo
convinti di aver meritato la fiducia dellintera
citt.
La Stella Azzurra nellolimpo
del calcio femminile italiano
Claudio Chiarini e Omar Neri hanno creato un florido
movimento con pochi pari in Italia
[segue da pag. 13]
di Marco
Cavini
15 27 GIUGNO 2014
on uno splendido salto di 13,22 metri ot-
tenuto ai Campionati italiani di Torino
misura che gli valsa anche largento,
Benedetta Cuneo si assicurata il pass
per i Mondiali Juniores di atletica che
si terranno dal 22 al 27 luglio prossimi a Eugene, in
Oregon. Quello conquistato dallatleta della socie-
t Atletica Firenze Marathon un grande risultato
dal sapore speciale, visti gli infortuni e i problemi di
salute che hanno colpito latleta aretina negli ultimi
mesi.
Problemi di salute che non sono per riusciti a fer-
mare una Cuneo raggiante per il risultato raggiunto
e gi proiettata verso lappuntamento mondiale:
Quello ottenuto a Torino stato per me un risulta-
to bello quanto inaspettato, visto il periodo difficile
che ha preceduto levento. Un periodo nel quale,
al rientro da uninfiammazione al tendine rotuleo,
ho dovuto affrontare sia la mononucleosi sia la pol-
monite. Nonostante ci, dopo un difficile recupero,
sono riuscita a conquistare questo importante risul-
tato.
Un grande risultato andato a chiudere un perio-
do costellato di infortuni e problemi di salute, che
hanno reso breve e discontinua la preparazione di
Benedetta la quale per, con grande coscienza e
perseveranza, si concentrata sul difficile recupero
fisico e psicologico.
Recupero guidato con grande cura dal suo alle-
natore Paolo Tenti: Grazie a lui sono
riuscita a recuperare sia fisicamente
sia psicologicamente, nonostante il
breve tempo a disposizione. Senza
dubbio, il suo aiuto insieme a quello
della mia famiglia sono stati decisivi nel farmi rea-
gire positivamente al brutto periodo attraversato in
precedenza.
Adesso per, con lottimo salto fatto a Torino, Be-
nedetta ha definitivamente chiuso a doppia man-
data la difficile parentesi vissuta in questa prima
met dellanno.
Ora giunto il momento di guardare in direzio-
ne Stati Uniti, verso i Mondiali Juniores che latleta
aretina vuole vivere da protagonista nel salto triplo,
disciplina che lha vista durante la scorsa stagione
conquistare un sesto posto ai Mondiali di Donetsk
e un secondo ai Mondiali studenteschi di Brasilia:
Per me questo il primo anno tra le Juniores, ma
adesso che mi sono ripresa, mi sto allenando molto
bene con lintenzione di arrivare in Oregon pronta
per ottenere un ottimo risultato.
Un risultato difficilmente realizzabile fino a poche
settimane fa, ma al quale ora Benedetta Cuneo
guarda con grande convinzione e senza alcun in-
dugio.
Benedetta Cuneo
vola ai Mondiali
di Omero
Ortaggi
C
Benedetta Cuneo, dopo essersi conquistata il pass ai
campionati italiani, adesso si appresta a volare
negli Stati Uniti per vivere da protagonista
i Mondiali Juniores
16 27 GIUGNO 2014
alla Chimera Nuoto alla rappresentativa toscana. A compiere questo grande
passo sono state Daisy Bertelli e Margherita Porro, due atlete aretine che dopo
i bei risultati raggiunti ai Campionati Italiani di Fondo hanno meritato la convo-
cazione nella squadra regionale. Entrambe gareggeranno domenica 29 giugno
a Piombino nel Trofeo delle Regioni di Fondo, una competizione in mare aperto
che vedr sfidarsi i migliori atleti dItalia con percorsi sui 5 km per la categoria Ragazzi e sui 7,5 km per le
categorie Cadetti e Juniores.
Classe 1998, Porro ha recentemente ottenuto un argento nei 5000 Stile Libero dei campionati toscani e
un bel quinto posto ai campionati italiani, due bei risultati che lhanno confermata tra le migliori nuotatrici
toscane di fondo e che le hanno permesso di guadagnare la sua terza convocazione per il Trofeo delle
Regioni. Laltra atleta della Chimera Nuoto, Bertelli, nata nel 2001 e ha iniziato a imporsi nel fondo solo in
questa stagione, centrando una medaglia dargento ai campionati regionali nei 3000 Stile Libero e arrivan-
do quinta alla successiva manifestazione nazionale.
I risultati di queste due atlete e della loro compagna Elisa Fazzuoli hanno permesso alla Chimera Nuoto
di risultare come la prima societ in assoluto nella categoria Ragazzi Femmine agli ultimi Campionati
Italiani Giovanili di Fondo Indoor. Stiamo sviluppando il nostro settore del fondo spiegano Marco Licastro
e Marco Magara, i tecnici della Chimera Nuoto. Si tratta di una disciplina a cui ci stiamo dedicando da
pochi anni, ma gli eccezionali risultati raggiunti dai nostri atleti ci hanno fornito le motivazioni e gli stimoli per
continuare a metterci alla prova anche sulle lunghe distanze.
Ad anticipare il Trofeo delle Regioni sar il Campionato Italiano Giovanile di Fondo in programma sabato
28 giugno, sempre nelle acque di Piombino. Oltre al gi citato trio Bertelli-Fazzuoli-Porro, la Chimera Nuoto
garegger con Lorenzo Sestini (terzo nei 3000 Stile Libero degli ultimi campionati toscani) e con Martina Bi-
saccioni. Lo scorso fine settimana, questa squadra aretina ha fatto le prove in mare in un trofeo a Castiglion
della Pescaia e ha testimoniato un buono stato di forma di tutti i suoi atleti, dunque pronta a lasciare il
segno anche in una delle pi importanti manifestazioni nazionali.
D
Bertelli e Porro, dalla Chimera Nuoto
alla rappresentativa toscana
17 27 GIUGNO 2014
el Centro Taekwondo Arezzo crescono giovani talenti. A confermarlo la me-
daglia dargento conquistata dalla societ aretina al Kim & Li, il Campionato
Nazionale Giovanile di combattimento che a Roma ha visto sfidarsi 800 atleti da tutta
Italia tra i 6 e gli 11 anni.
Allimportante appuntamento il Centro Taekwondo Arezzo ha partecipato con quattro bam-
bini che si sono dimostrati competitivi contro i pi forti coetanei di tutta la penisola, cogliendo tanti bei
risultati e trovando la consacrazione con un eccellente secondo posto di Andrea Barbagli. Questo risultato
diventa ancor pi sorprendente considerando che gli aretini presenti a Roma hanno iniziato taekwondo
da pochissimi mesi e che in tutta la Toscana solo due societ sono riuscite a conquistare medaglie. Siamo
vicecampioni italiani afferma con orgoglio il presidente Andrea Rescigno. Questo successo ha com-
mosso gli atleti, i maestri e tutti i genitori presenti perch nessuno avrebbe mai pensato di arrivare tanto in
alto gi alla nostra prima partecipazione al Kim & Li.
Il primo aretino a combattere stato Lorenzo Leonessi che, nei 26 kg degli Esordienti A, ha debuttato
con una netta vittoria per 23-0. Nel secondo incontro si trovato ad affrontare
il rappresentante della New Marzial Mesagne, la miglior societ dItalia in cui
sono cresciuti lolimpionico Molfetta e tanti altri atleti della Nazionale: Leonessi
ha condotto a lungo lincontro, trovandosi fino a pochi secondi dal termine in
vantaggio sul 10-8 ma ha perso 14-10 perch ha subito la maggior esperienza
di un avversario che si poi laureato campione dItalia.
Successivamente salito sul tatami Emanuele Zampella che, nei 27 kg degli
Esordienti B, ha vinto il primo incontro ma si arreso per 14-12 nel secondo
dopo un match combattuto ed equilibrato. Il pi piccolo del gruppo era Mat-
tia Martini che, ad appena 6 anni, ha gareggiato nei 20 kg degli Esordienti B
e, pur essendo uscito al primo turno, si dimostrato latleta pi spettacolare e
capace di padroneggiare le pi svariate tecniche del taekwondo.
Nella stessa categoria arrivata la vera impresa del Centro Taekwondo Arez-
zo firmata dal talentuoso Barbagli. Nonostante la presenza di atleti pi esperti,
laretino ha realizzato il proprio capolavoro in semifinale dove, chiuso il primo
round in svantaggio 2-7, ha dimostrato il suo carattere ribaltando il punteggio
fino al 18-9 e ottenendo laccesso allatto decisivo. La successiva sconfitta in
finale non ha limitato la gioia e lentusiasmo per aver raggiunto uno storico
secondo posto in Italia.
Il Kim & Li esalta i giovani del
Centro Taekwondo Arezzo
di Marco
Cavini
N
18 27 GIUGNO 2014
una realt sportiva
policroma e varie-
gata quella dellAsd
Semillita Atelier.
Grazie alla vivacit
della sua fondatrice France-
sca Barbagli e al duro im-
pegno e seriet di tutti i suoi
collaboratori nel proporre
attivit sportive fuori dal nor-
male e costruttive, il piccolo
centro in largo I Maggio ha
mietuto sempre pi interesse
e partecipazione.
Il suo ventaglio di attivit
ha aumentato la propria
gamma, soprattutto per i
pi piccoli anche nel perio-
do estivo con i campi estivi
creativi a Marcena tra pirati,
danze e sport (per saperne
di pi, www.semillita.it).
S, perch lo sport, qui declinato nella sua accezione di crescita personale e
incontro/confronto con laltro, al centro di tutte le innovative attivit che lAtelier propone
a servizio dei bambini. Allinterno di tale contesto sta lanima, i l messaggio sano e positivo, di
attivit motoria senza competizioni ma volto a una crescita olistica dellindividuo: Allinterno
di Semillita il nostro intento quello di avvicinare i bambini dai tre ai dieci anni allespressione
del proprio corpo in costante simbiosi con la creativit ci spiega Barbagli. Si mira a iniziare
un percorso per i nostri piccoli allievi affinch si inneschi un processo di scoperta personale lavorando sul
proprio schema corporeo, sempre in una modalit adeguata allet. Per poter comprendere e sentire
altres come il proprio corpo si muove, da solo e assieme agli altri.
Unattivit costantemente intessuta di suoni, colori e strumenti adeguati allespressione propria creativit.
Da questo terreno concettuale nascono infatti i corsi di Movimento Creativo, Gioco e Danza in Inglese per
imparare i primi rudimenti di lingua, Ludoteca in Movimento, o quello dei Balli Tradizionali: Soprattutto con
questultimo vogliamo avvicinare i ragazzi al ricco patrimonio dei nostri balli tradizionali mediante coreo-
grafie che ne richiamino le movenze.
Ma se tutto questo non bastasse o non convincesse anche i pi tradizionalisti, Semillita ha attivato dei
corsi per lavviamento alla ginnastica ritmica per bambini dai 3 ai 6 anni, in cui gli attrezzi di questa specia-
lit sono fune, cerchio, palla, clavette e nastro, tutti con accompagnamento musicale. I bambini verranno
condotti in un percorso di conoscenza di tali materiali e avviamento al coordinamento motorio con essi e
con la musica.
Infine, lAvviamento allo Sport, perch quella della ginnastica
una pratica antica, alla base di tutte le attivit motorie, con grandi
potenzialit educative. Questo corso ha lobiettivo di contribuire, at-
traverso il movimento, al benessere fisico, cognitivo e relazionale dei
bambini. Sono perci previste attivit con grandi e piccoli attrezzi e
a corpo libero, esercizi collettivi e individuali, con e senza accom-
pagnamento musicale, percorsi a tempo basati sullacquisizione di
nuove competenze motorie, sul piacere del movimento e sulla ricer-
ca del superamento dei propri limiti piuttosto che sul classico scontro
con lavversario. una nuova concezione di sport in cui lindividuo
pu rimanere immerso in un mondo ricco di stimoli e dove poter
inventare e reinventarsi in modo costruttivo e fantasioso. Perch
soprattutto dai primi momenti che da un piccolo seme possono na-
scere germogli forti e capaci di stendere le proprie foglie al mondo.
e
v
e
n
t
o
c
h
i
l
o
m
e
t
r
o
z
e
r
o
Oggi siamo nel Cilento e visto il posto in cui ci
troviamo mentre stiamo scrivendo, per la preci-
sione, Scario nel comune di San Giovanni a Piro,
prenderemo a prestito un detto locale. Cogliamo
loccasione per rimarcare limportanza degli antichi
saperi che arrivano dallesperienza di vita quotidia-
na contadina, del procurarsi il cibo e il piacere che
diventano cultura.
Pur cambiando gli accenti e la pronuncia delle
parole, tutte le culture contadine dicono la stessa
cosa per invitarci a metter mano alla terra. Come
ad esempio questo detto sangiovanne-
se, chi nu nzi face nuorto nu puor-
co. Ngapo a lannu muorto. In altre
parole chi non si fa lorto e il maiale,
nisce male.
Una vera e propria questione di so-
pravvivenza sica e culturale.
Ultimi giorni per po-
ter assistere alla mostra
Intorno a Michelangelo:
eredit e iconograa di un
mito, al Museo della Fra-
ternita dei Laici, in piazza
Vasari.
La mostra incentrata
sulla fortuna iconograa michelangiolesca in territo-
rio aretino, non solo in merito al ritratto del Buonar-
roti, ma anche alle opere scultoree, architettoniche e
pittoriche da lui realizzate. Per il tramite di Giorgio
Vasari, altro artista conterraneo e soda-
le amico di Michelangelo Buonarroti,
la sua efgie e la sua biograa diventa-
no materia dispirazione e modello di
studio per tutte le gene-
razioni future.
Solo gli amanti sopravvivono
di Jim Jarmusch ****
Adam e Eve sono sposati,
belli, colti, benestanti, rap-
presentano lessere umano
nella sua perfezione. Ma na-
scondono un segreto, che la
presenza ingombrante della
sorella di Eve rischier di portare alla luce. La notte,
la musica, il viaggio: la nuova pellicola del regista
dellOhio si finge film di genere ma nasconde una
summa di tutta la sua filmografia, in irreale equilibrio
tra estetica e critica politico-sociale. Merito dellin-
superabile Tilda Swinton, della splendida colonna
sonora minimale composta da Jozef Van Wissem,
dellambientazione tra la medina di Tangeri e una
Detroit svuotata di anima, persone,
lavoro, vita. Indie senza risultare stuc-
chevole, un requiem per lumanit:
siamo gi culturalmente morti, ma ci
trasciniamo stancamente avanti sen-
za accorgercene. Enrico Badii
di Francesco
Ciabatti
LA GIOSTRA
IN UN SONETTO
(giugno 2014)
Giostra un po strana questo Saracino.
Saspettavan sconquassi al suo ritorno,
ma Veneri fa tre con il braccino!
Cicerchia cinque e non paga scor-
no.
Lmula Vedovini. Va vicino
Re Carlo al pomodoro, ma l intorno
sta in agguato il due. San Lorentino
va fuori pista come un perdigiorno,
neppure segna: carriera annullata!
Basta un quattro a Scortecci, ma fa due.
Cherici il quattro lacchiappa in volata.
Vannozzi fa unimpresa delle sue:
cinque perfetto ma regge la lancia.
Sangiusto ride, gli altri il mal di pancia!
di Leonardo
Zanelli
i
l
s
o
n
e
t
t
o
c
i
n
e
m
a
l
e
v
e
n
t
o
di Fabio
Mugelli
31 IL SETTIMANALE DI AREZZO 27 GIUGNO 2014