Sei sulla pagina 1di 301

Materiale per uso didattico

I. Kant, Critica della ragion pura corso di lezioni a.a. 2012-2013


Indice generale
I. Kant, Critica della ragion pura corso di lezioni a.a. 2012-2013....................................1
Approccio metodologico....................................................................................................... 3
Domanda fondamentale della ragion pura l!antinomia tra natura e li"ert#...............12
Come fa la mente a conoscere se stessa$..........................................................................1%
&e edizioni del testo............................................................................................................. 1'
&a genesi e la struttura del testo.........................................................................................1(
&a sua struttura..................................................................................................................... 2%
Introduzione generale.......................................................................................................... 2)
*inalit# complessi+a dell!opera........................................................................................... 32
Analisi del testo le ,refazioni e l!Introduzione.............................................................. 3-
&a ,refazione alla prima edizione................................................................................. 3-
&a prefazione alla seconda edizione............................................................................ %-
&!Introduzione................................................................................................................. --
I. Della distinzione tra conoscenza pura e empirica..................................................--
II. .oi siamo in possesso di certe conoscenze a priori e persino l!intelletto
comune non / mai pri+o di esse....................................................................................-0
III. &a filosofia 1a "isogno di una scienza, la 2uale determini la possi"ilit#, i
princ3pi e l!am"ito di tutte le conoscenze a priori.....................................................'1
I4. Della distinzione tra giudizi analitici e sintetici.................................................... '3
4. In tutte le scienze teoretic1e della ragione sono contenuti, come princ3pi,
giudizi sintetici a priori....................................................................................................''
4I. ,ro"lema generale della ragion pura..................................................................... )0
4II. Idea e partizione di una scienza speciale, denominata Critica della ragion
pura.................................................................................................................................... )%
&!estetica trascendentale........................................................................................................... ))
&a 5sensi"ilit#6 e il suo rapporto con le 5facolt# superiori6 della conoscenza.........))
7sposizione metafisica e esposizione trascendentale.....................................................0-
&!atti+it# sta"ilizzatrice delle forme lo spazio................................................................. 0-
Il tempo come fondamento della sta"ilit# del soggetto................................................(2
I caratteri 5fenomenici6 dell!auto-intuizione temporale del soggetto conoscente. . .(0
&!analitica trascendentale........................................................................................................103
&a natura formale del pensiero e le sue leggi la logica trascendentale.....................103
8ulle di+erse accezioni del termine 5logica6.................................................................. 10)
&!analitica dei concetti....................................................................................................... 11%
Introduzione al concetto di 5analitica6 e di 5analitica dei concetti6....................11%
8ezione prima. 8ull!uso logico, in generale, dell!intelletto...................................... 11)
I 99 ( e 10 la ta+ola dei giudizi e le categorie...........................................................121
8ulla deduzione dei concetti puri dell!intelletto....................................................... 132
&!impostazione del pro"lema i 99 13 e 1%...........................................................132
:li argomenti esposti. ;ra le due edizioni della Kr4.............................................13'
1
Materiale per uso didattico
I 99 2%-2- la coscienza come autoriferimento interno dell!io empirico.............1-3
&a funzione della 5capacit# di giudizio6 e della 5immaginazione6 nella
Analitica dei principi................................................................................................ 1-(
Introduzione.............................................................................................................. 1'0
&a relazione tra 5intelletto6 e 5capacit# di giudizio6 nelle due edizioni della Kr4. .1')
*igure, immagini e mediazioni sim"olic1e...................................................................... 1)-
5<egole6 e 5sc1emi6 la struttura "ipartita dell!Analitica dei princ3pi........................ 1)(
8ul fondamento della distinzione di tutti gli oggetti in generale in
,1aenomena e .oumena........................................................................................ 100
&!anfi"olia dei concetti della riflessione............................................................... 1(3
,rima scansione del testo presentazione, 5nota6, conclusioni...................................1(3
&!arc1itettura del testo e le sue interne scansioni........................................................... 1(-
&a prima introduzione................................................................................................... 1(-
Il tema di una 5topica trascendentale6 prima esposizione sinottica.....................1(0
Identit# e di+ersit# =7inerl1eit und 4ersc1ieden1eit>............................................... 1(0
Accordo e contrasto ?concordanza opposizione@.................................................. 210
Interno ed esterno.......................................................................................................... 211
Aateria e forma............................................................................................................... 21%
Dialettica trascendentale.........................................................................................................21'
1. &!arc1itettura del testo................................................................................................... 21'
2. Caratteristic1e generali della ragione......................................................................... 21'
3. &BIntroduzione e il &i"ro primo.................................................................................. 222
%. &e inferenze dialettic1e della ragion pura.................................................................. 233
%.1. I paralogismi della ragion pura................................................................................. 233
%.2. &Bantinomia della ragion pura................................................................................... 2%0
%.2.1. &a prima antinomia cosmologica................................................................ 2%'
%.2.2. &a seconda antinomia cosmologica............................................................ 2-0
%.2.3. &a terza antinomia cosmologica..................................................................2-3
%.2.%. &a 2uarta antinomia cosmologica............................................................... 2-0
%.3. Dalla 8ezione terza alla 8ezione otta+a riflessioni complessi+e sulla natura
delle antinomie............................................................................................................... 2'1
%.%. &a 8ezione nona la risoluzione dei contrasti cosmologici.............................2'0
%.%.1. &a risoluzione dellBidea cosmologica della totalit# della composizione
delle apparenze in un uni+erso............................................................................... 2'0
%.%.2. &a risoluzione della seconda idea cosmologica........................................2'(
%.%.3. &a risoluzione della terza antinomia........................................................... 2)2
%.%.%. &a risoluzione della 2uarta antinomia........................................................ 2))
-. &!ideale della ragion pura.............................................................................................. 2)(
-.1. Del prototCpon trascendentale............................................................................ 200
-.3. :li argomenti per dedurre lBesistenza di un ente supremo.............................20%
<iflessioni a margine sulla dialettica trascendentale..................................................... 2('
2
Materiale per uso didattico
Approccio metodologico
Da do+e cominciare a leggere Kant$
7 soprattutto come cominciare$
Disogna su"ito e preliminarmente sc1iarirsi le idee c1e tipo di lettura +ogliamo fare$
C1e cosa pensiamo di tro+are nel testo$ 7 perc1E lo leggiamo.
Fuesto / un corso di filosofia teoretica c1e cosa +uol dire$ C1e cosa +uol dire leggere
Kant 5teoreticamente6$ &eggere la Kr+ dentro un corso di 5storia della filosofia6
dare""e luogo a un esito differente$
,artiamo da unBosser+azione di Kant =Kr4, Dottrina trascendentale del metodo,
Capitolo terzo &Barc1itettonica della ragion pura, pp. 000 e sgg.>
1
8e io faccio astrazione da ogni contenuto della conoscenza, considerata
oggetti+amente, in tal caso ogni conoscenza, dal punto di +ista soggetti+o, o /
storica o / razionale. &a conoscenza storica / cognitio ex datisG la conoscenza
razionale, in+ece, / cognitio ex principiis.
Fuindi la forma di 2ualsiasi nostra conoscenza, indipendentemente dai suoi
contenuti, dal punto di +ista dellBapprensione soggetti+a puH essere storica =ex datis>,
oppure razionale =ex principiis>.
C1e cosa +uol dire$
Kant fa un esempio, c1e possiamo parafrasare. Dice immaginiamo una persona c1e
a""ia studiato un sistema filosofico =per es. 2uello di Iolff>, c1e si sia imparata tutta la
filosofia Jolffiana, c1e ne a""ia mandato a memoria princ3pi, definizioni e concetti,
e""ene, c1e tipo di conoscenza a+r# costui$
Kna conoscenza ex datis. Costui a+r# studiato 2ualcosa di razionale =il pensiero
filosofico di un autore>, ma nel modo di una apprensione soggetti+a storica come se si
trattasse di una 2ualcosa c1e gli / stato dato 5dallBesterno6. =00(>
Fuindi, a""iamo una conoscenza c1e / oggetti+amente 5razionale6, ma c1e tutta+ia
dal punto di +ista soggetti+o / soltanto 5storica6.
7B importante 2uesta osser+azione metodologica =siamo nella dottrina trascendentale
del metodo>, perc1E puH e de+e essere ri+olta a Kant stesso.
Adesso noi c1e ci mettiamo a studiare la Kr4, in c1e modo lo facciamo$
1
&e citazioni sono tratte dallBedizione Colli.
3
Materiale per uso didattico
Cognitio ex datis studiamo Kant, lo leggiamo, cerc1iamo di capire come stanno insieme
le definizioni, 2uali sono i suoi pro"lemi, etc.
7B sufficiente tutto ciH$
83, certo / sufficiente per a+ere un grado piL o meno "uono di conoscenza storica.
Aa in filosofia / sufficiente la conoscenza storica$
Kant fa lBesempio della matematica per riferirsi alla cognitio ex principiis, cio/ per riferirsi
a una tipologia di conoscenza diametralmente opposta.
8e lo stesso studente di prima si tro+a a fronteggiare un pro"lema di matematica =per
es. la risoluzione di unBe2uazione>, non / c1e a""ia di fronte a sE molte possi"ilit#. 8e
conosce le regole delle e2uazioni, de+e pro+are a applicarle, fa""ricandosi da sE il
risultato.
Il pro"lema puH essere 5dato6, ma il percorso c1e porta alla sua soluzione lo studente
lo de+e percorrere in prima persona =e infatti in matematica tante +olte il
procedimento / piL importante del risultato stesso lBerrore di calcolo puH essere una
sciocc1ezza, mentre lBerrore nel procedimento / un errore gra+e>.
&a filosofia, secondo Kant, 1a 2uesta caratteristica, / un poB come un :iano "ifronte.
8cri+e
Kna conoscenza, 2uindi, dal punto di +ista oggetti+o puH essere filosofica, e
tutta+ia, dal punto di +ista soggetti+o, storica, come a++iene per la maggior parte
dei discepoli, e per tutti coloro c1e non spingono mai lo sguardo al di l# della
scuola, rimanendo discepoli per tutta la +ita. =010>
7cco. CB/ c1i rimane discepolo per tutta la +ita.
Io studio i pro"lemi filosofici contenuti nella Kr4, ma lo faccio 5storicamente6, senza
mai fare come il matematico c1e 5ragiona da sE6, c1e cerca di risol+ere il suo
pro"lema usando la sua testa.
Aa a 2uel punto mi de+o accontentare di simulacri di conoscenze, dellB6impronta di
gesso di un uomo +i+ente6. =00(>
7B un poB come tro+arsi allBinterno di un conser+atorio in cui si studia musica. 8i studia
musica ogni giorno, tutti i mesi, tutti gli anni. Aa si studia sempre e soltanto storia
della musica. 7 non si suona mai, per tutta lBeternit#, un singolo strumento.
8i studia musica, cognitio ex datis, ma non si impara a fare musica, cognitio ex principiis.
%
Materiale per uso didattico
7cco, secondo Kant noi ci tro+iamo in una situazione analoga. A""iamo in mano il
testo della Kr4 e gi#, senza fare niente, senza nemmeno cominciare a aprirlo, a""iamo
di fronte a noi una "iforcazione fondamentale cognitio ex datis cognitio ex principiis.
Aa per a+ere una cognitio ex principiis a""iamo di fronte a noi soltanto una possi"ilit#
5si puH soltanto imparare a filosofare6. =011>
Mssia si puH soltanto esercitare il talento della ragione, applicando i suoi princ3pi
uni+ersali a certi esperimenti dati, ma sempre con la riser+a del diritto della
ragione di indagare 2uei princ3pi seguendoli sino alle loro fonti, e di confermarli
o rifiutarli. =i"id.>
Fui Kant ci pone un pro"lema serio. Fuello dellBidea di una lettura 5filosofica6.
C1e / come a dire non "asta leggere per capire. ,erc1E capire non / apprendere
contenuti.
Capire 5filosoficamente6 +uol dire discutere i contenuti. 4uol dire metterli alla pro+a. 7
metterli alla pro+a +uol dire tentare di negarli, per +edere se resistono ai nostri tentati+i
di negazione. 4uol dire in una parola entrare nel mondo delle argomentazioni.
.aturalmente, ci sono dei princ3pi ermeneutici minimi da considerare =ermeneutica
1ermes messaggero degli dei e in+entore del linguaggio>.
principio della precomprensione il lettore / portatore di cultura, conoscenza, esperienza.
Fuesto 5portato6 si ri+er"era sul testo e funge, consape+olmente o meno, da c1ia+e
interpretati+a.
circolo ermeneutico il testo / insepara"ile dal contesto. &a cultura del lettore fa
5contesto6 rispetto al testo =es. saltuariamente torno a fare lezione sugli stessi testi e
conto di utilizzare gli appunti precedentiG ma 2uesti non ser+ono mai, perc1E nel
frattempo i filtri sono cam"iati lBinterrelazione testo-contesto si / modificata>.
nel significato del testo, cio/ nel suo conteso, rientra anc1e la storia delle sue
interpretazioni. 7B un poB il caso dei testi sacri lBinterpretazione del testo fa tuttBuno con
le interpretazioni della tradizione =;ora1, ;almud>, aristotele-aristotelismo medie+ale,
AarN-marNismo, Kant-Oantismo.
Aa piL in generale, una delle difficolt# "asilari nella lettura di un testo filosofico,
consiste nella capacit# del lettore di riconoscere le tesi sostenute nel testo e nel saperne
essenzializzare gli argomenti.
Fuesto / lBaspetto 5matematico6 della 2uestione. Mgni testo di filosofia si caratterizza
per a+anzare delle tesi e sostenerle con argomenti razionali.
-
Materiale per uso didattico
Fuindi, il primo grosso pro"lema, c1e puH dipendere o dal lettore, o dallBautore, o da
entram"i, consiste nel dare al testo ciH c1e / del testo =e solo e soltanto 2uello>.
7 cio/ "isogna sta"ilire in primo luogo qual la tesi esatta che l'autore sostiene e 2uesto
non / sempre facile per tre moti+i.
Primo non / detto c1e lBautore sia sempre c1iaro in tutte le tesi c1e sostiene =alcune
possono essere formulate in maniera implicita o indiretta>G
Secondo non / detto c1e il lettore sia in grado di riconoscerle =sem"ra sorprendente,
ma a leggere le tesi di laurea / proprio cos3 molto spesso leggo 5Kant 1a sostenuto
2uesto...6 e non / +ero>G
Terzo capita spesso c1e il lettore si faccia interprete dellBautore =soprattutto 2uando la tesi
espressa, come dire, non / espressa con le parole c1e +orremmo sentire> dando una
5aggiustatina6 al testo =5Kant sostiene c1e la li"ert# dellBindi+iduo non si identifica col
li"ero ar"itrio6 - ma non / proprio cos3, / all'incirca cos>.
Fuindi la prima 2uestione / un la+oro per cos3 dire di oreficeria "isogna indi+iduare la
tesi con la massima precisione possibile e a+endo cura di istituire una differenza precisa tra
le cose c1e lBautore sostiene e le cose c1e ci aggiungiamo noi.
Il primo la+oro / dun2ue tutto interno al testo si tratta di la+orare nel testo, con il
testo e con la cura dellBentomologo c1e registra le cose c1e sta osser+ando e solo
2uelle. 8e una tesi non sem"ra sufficientemente c1iara, non si cerca di raddrizzarla, ma
si dice =o si scri+e> 2uesta tesi non sem"ra sufficientemente c1iara per i seguenti
moti+i...
7 cos3 +eniamo al secondo punto. &a 2uestione degli argomenti e della gerarc1ia degli
argomenti. &a peculiarit# del testo filosofico / 2uella di proporre delle tesi e di
giustificare tali tesi tramite l'introduzione di argomenti.
Fuesto / punto ancora piL difficile del precedente.
.el primo caso, di solito, ci si arrangia.
.el secondo, molto spesso si compiono errori madornali. ,erc1E in 2uesto secondo
punto / piL forte lBaspetto legato allBinterpretazione del lettore.
8ta"ilita la tesi, "isogna capire 2ual / lBargomento utilizzato e 2uale posizione occupa
nella gerarc1ia degli argomenti presentati.
Kn argomento non / mai da solo, ma soprattutto in un sistema filosofico, a""iamo a
c1e fare con dei 5cluster6 di argomenti, cio/ con una molteplicit# di argomenti, a
grappoli, c1e tutti insieme formano un 5sistema6 =cio/, un insieme ordinato di tesi,
sorrette da un insieme ordinato di argomentazioni>.
'
Materiale per uso didattico
.essuno tenter# mai di costruire una scienza, senza fondarsi su unBidea. =00)>
Mgni conoscenza, per essere 5scientifica6 de+e a+ere il carattere di 5unit# sistematica6
=00'> e per sistema, dice Kant
io intendo lBunit# di molteplici conoscenze sotto unBidea. =00'>
Fuindi gerarc1ia degli argomenti, o++ero capire le loro interconnessioni e soprattutto
capire le ragioni delle loro interconnessioni. Capire perc1E un argomento si tro+a da
una parte e non da unBaltra.

A +olte gli argomenti piL importanti si tro+ano alla fine =per es. la Kr4 1a forse un
argomento piL importante di tutti, e 2uesto si tro+a +erso la fine, nel cuore della
dialettica trascendentale, nella terza delle antinomia cosmologic1e>.
7 a +olte capita c1e, dentro la foresta degli argomenti, ci si accorge di alcune
mancanze.
A +olte tro+iamo espressa una tesi, ma lBargomento non cB/, oppure sem"ra c1e non ci
sia, oppure non / l3, / stato messo da unBaltra parte, o manca del tutto.
<icapitolando la prima cosa da fare leggendo un testo filosofico / indi+iduare gli
argomenti, cercare di capire la loro gerarc1ia, ma anc1e +erificare se nel testo tali
argomenti effettiamente si troano.
,erc1E in alcuni casi lBargomento puH essere nascosto, sottinteso, oppure esposto in
forma "rac1ilogica. Fui la metafora / 2uella del restauro filologico. &Bargomento de+o
cercare di ricostruirlo per come lo presenta lBautore.
Fuindi
primo, far parlare il testo.
8econdo se il testo non / lineare, cio/ se lBargomento / frammentato in parti di+erse
del testo =o addirittura in testi di+ersi>, de+o fare un la+oro di interpolazione tra un
passaggio testuale e lBaltro.
;erzo de+o molto spesso fare degli inserimenti e cio/ letteralmente aggiungere delle
parole per ottenere lBargomentoG oppure delle interpretazioni di parole per renderlo
intelligi"ile.
Fuarto de+o saper distinguere con nettezza anc1e in 2uesto caso tra ciH c1e / opera
mia e ciH c1e / opera dellBautore.
Kna +olta, infine, c1e 1o lBargomento de+o imparare a alutarlo. Fuesto / il punto
essenziale di una lettura filosofica, non solo storica, e ci porta allBesercizio successi+o.
)
Materiale per uso didattico
&a cosa c1e contraddistingue una tesi di filosofia =un paper, un saggio, etc.> consiste
nel fatto c1e di fronte agli argomenti nei 2uali ci tro+iamo coin+olti do""iamo essere
attii, perc1E altrimenti saremmo filologi o storici, nel senso prima indicato da Kant, e
non filosofi.
7 cio/ terminato il la+oro di oreficeria, "isogna passare allBincasso. Kna +olta
sgrezzata la pietra dura, de+o saper dire 2uanto +ale e soprattutto c1e me ne faccio. 7
soprattutto de+o motiare i criteri della mia alutazione.
Mcc1io alle caricature non si tratta di dire 5Kant 1a ragione, &ei"niz 1a torto...6
=Anfi"olia>. Fueste sono sciocc1ezze.
In filosofia la categoria del 5giusto6 o 5s"agliato6 non funziona molto. Il criterio del
dentro o fuori piL c1e, a sua +olta, essere giusto o s"agliato, / semplicemente ridutti+o
o impo+erente.
Io potrei dire oggi ci sono le neuroscienze c1e ci insegnano come funziona il cer+ello,
leggere Kant non ser+e piL, le sue interpretazioni sul funzionamento della mente sono
o"solete, 2uindi s"agliate, tanto +ale lasciarle stare.
7cco, 2uesto tipo di logica, tipica di molta parte della nostra epoca, / una logica
semplicemente stupida, perc1E non riconosce alcuna specificit# al la+oro filosofico,
considera la filosofia come se fosse una conoscenza scientifica di li+ello inferiore,
assimila il procedimento filosofico a 2uello scientifico, getta a mare 2uello c1e
presenta risultati piL scadenti e si tiene solo i prodotti della conoscenza piL 5forti6, in
una situazione ideale di 5mercato della conoscenza6. Come se la conoscenza fosse un
5mercato6 e i prodotti della conoscenza 5merci6 da prezzare.
7cco, 2uesta tesi del de-prezzamento della filosofia, proprio Kant ci aiuta a discuterla.
,er es. Kant ci pone il pro"lema di cosa +uol dire 5conoscere6. 7 per es. distingue il
5conoscere6 dal 5pensare6. 7 ancora tutti 2uesti termini dal 5sapere6.
Cio/ Kant ci aiuta a capire c1e il la+oro proprio del filosofo consiste in una
problematizzazione di ciH c1e / apparentemente o++io. 7 il regno dellBo++io non +ale
solo allBinterno del senso comune. ,erc1E ogni sapere specialistico 1a le sue 5o++iet#6.
Dice ancora Kant, sempre allBinizio della Arc1itettonica della ragion pura, c1e la
conoscenza 5+era6, 2uella c1e lui ritiene essere da++ero 5scientifica6 procede per
intussusceptionem =per crescita interna> e non per appositionem =per aggregazione>.
I concetti filosofici secondo Kant non 1anno una +alenza 5strumentale6, non sono
semplicemente 5operati+i6, ma sono piuttosto 5espressi+i6. I concetti esprimono il
modo in cui la ragione, e 2uindi lBuomo, si rapporta a se stessa e al mondo. 8ono delle
strutture auto-interpretati+e, sono manifestati+i di sE non 1anno efficacia in 2uanto
misurano le cose, ma la loro efficacia / di mostrare come, a seconda dei concetti
impiegati, prendono forma cose e modi di pensarsi differenti.
0
Materiale per uso didattico
Aa torniamo alla 2uestione della +alutazione degli argomenti. 8i tratta in primo luogo
di dissociare l'argomento dall'autore. 7 cio/ a un certo punto non de+e piL +alere il
principio di auctoritas, ma una +olta c1e 1o estrapolato gli argomenti, per +alutarli, de+o
ragionare perlopiL su implicazioni e condizioni.
7 cio/ un argomento puH essere falso o s"agliato o impreciso per semplici +izi di
logica. Aa 2uesto non accade spesso.
!l punto la questione delle implicazioni e delle condizioni"
.on cB/ mai un argomento +ero o falso in assoluto 2uesto / molto importante da
capire.
Aa ci sono, per es., dei caric1i da sopportare.
Accettare un argomento come 5+alido6 significa farsi carico di tutte le sue implicazioni" 7
allora per +alutare la 2ualit# di un argomento molto spesso de+o ragionare non tanto e
non solo sulla sua forma logica, ma soprattutto sulla quantit# e qualit# di implicazioni che
l'accettazione di un dato argomento comporta"
,er cui io posso dire lBargomento di Kant sulla nozione di 5trascendentale6 /
sosteni"ile, ma solo accettando tutta una catena di implicazioni =tra le 2uali per es. la
distinzione del mondo in fenomeni e noumeni>. 8ono pronto a farmi carico di 2ueste
implicazioni$ ,erc1E se rispondo di s3, do+rH poi essere pronto a giustificarle una per
una.
Fuindi
primo punto un argomento si +aluta anc1e e soprattutto sulla "ase delle
conseguenze$implicazioni c1e esso comporta. =<7:M&A AK<7A 1> 7 2uesta / la +ia
+erso il "asso 2uella delle conseguenze.
,unto secondo poi cB/ 2uella delle condizioni =la +ia allBinsL>.
Mgni argomento / piL o meno +alido sulla "ase delle premesse accettate.
7 cio/ lBargomento fila, / conse2uenziale sotto il profilo logico, ma funziona dentro un
determinato sistema di premesse %che perlopi& sono implicite'.
7cco daccapo c1e il la+oro di +alutazione fa tuttBuno con 2uello di esplicitazione.
In filosofia non cB/ mai un argomento c1e sia 5+ero6 in senso assoluto, ma ogni
argomento / sempre incardinato entro un sistema di presupposti c1e possono essere
piL o meno espliciti.
Allora il mio la+oro di interprete non / 2uello di dire lBargomento / +eroPfalso, ma
lBargomento / 2uesto e si regge sulla "ase di determinati presupposti =c1e sono questi>.
(
Materiale per uso didattico
7 2uindi de+o dire lBargomento lo accetto, ma so che accettandolo mi faccio carico anche di
quei determinati presupposti.
Infine le parole.
Mgni filosofo 1a il suo lessico. 7 ogni testo 1a le sue parole.
Kna caratteristica difficolt# c1e incontra il lettore posto di fronte a un testo nuo+o /
rappresentata dal linguaggio in cui lBautore espone le sue tesi.
Kn modo per fare luce sugli argomenti presentati / 2uello innanzi tutto di illuminare le
parole.
Mperati+amente ogni testo presenta delle parole ricorrenti c1e potremmo identificare
come parole(chiae. Kn primo esercizio da fare 2uando si legge un testo nuo+o / 2uello
di sottolineare le occorrenze di ciascun termine, o++ero di identificare un certo
numero di parole -c1ia+e.
&a cosa / importantissima perc1E sono proprio le parole a generare so+rapposizioni di
significati =tra 2uelli intenzionati dallBautore e 2uelli di cui / portatore il lettore>.
In 2uesto caso, la difficolt# / proprio 2uella di indi+iduare un set di parole o di
espressioni-c1ia+e, per poterle successi+amente discutere.
=per es" in )ant molto rileante il termine *fenomeno+, oppure il termine *espierenza+, oppure
ancora i concetti di *spazio+ e di *tempo+ assumono dei significati particolari- al termine della
lettura della )r. doremmo essere in grado di tornare su questo punto per erificare il nostro
dizionario'"
/ quel punto aremmo fatto un'operazione filosofica- parole di uso ordinario saranno state
problematizzate da )ant e quando nella nostra comprensione contemporanea dei termini ci
imbatteremo in qualcuna di queste parole, saremo in grado di non appiattirci sul loro significato
corrente, ma al contrario di aprire la dimensione della possibilit# teoretica"
;ra le prime parole su cui ragionare 5filosoficamente6 ci sono 2uelle di 5filosofia6 e
5scienza6.
7 2ui si apre un altro set di considerazioni.
Cio/ su cosa +oglia dire 5fare filosofia6 e, daccapo, sullButilit# del leggere un testo
filosofico passato.
- 2uestione dei presupposti filosofia interroga i presupposti del proprio tempoG
- ma come faccio a sco+arli$ se sono presupposti, / perc1E sono nascosti.
- li sco+o tramite confronto indiretto. 7B il confronto indiretto c1e li fa saltare fuori.
- Kant 1a fatto con proprio pensiero e la propria opera uno sca+o categoriale
formida"ile tra i concetti e le parole fondamentali del suo tempo.
10
Materiale per uso didattico
- 1a ragionato su cosa +uol dire 5scienza6, su cosa +uol dire 5filosofia6, su cosa +uol
dire 5spazio6, 5tempo6, su cosa +uol dire 5concetto6, su cosa +uol dire
5dimostrazione6, su cosa +uol dire 5significato6, su cosa +uol dire 5pensiero6.
- ecco cosa +uol dire leggere Kant filosoficamente rimettendo in moto i meccanismi
delle sue argomentazioni, tro+o dei mondi concettuali c1e non sono i miei. Dei
mondo concettuali c1e necessariamente confliggono con i miei, ma non nel senso c1e
siano giusti o s"agliati =non / 2uestione di 5operati+it#6 io non leggo Kant per fare
oggi, tramite lui, delle scoperte scientific1e>. Aa leggendo Kant capisco come si /
modificato il concetto di scienza. Come si / modificato il concetto di 5concetto6, il
concetto di 5dimostrazione6 e cos3 +ia.
7 capire 2uesta alterit# / molto importante perc1E mi e+ita di su"ire la concettualit#
del mio tempo presente. Ai aiuta a istituire una distanza tra me, ricercatore filosofo, e
lBidea c1e ci sia un significato unico delle cose.
Il carattere piL proprio del presupposto / 2uello di esercitare +iolenza la +iolenza del
5non ci sono alternati+e6. 7B proprio della cosa o++ia, il presentare se stessa come
lBunica alternati+a possi"ile. &Bidea c1e 5scienza6 signific1i 2uesto e non altro. 7 c1e
non possa significare altro, perc1E se +oglio mettere in campo un altro significato, sto
facendo 2ualcosa di non-scientifico, di irrazionale, 2ualcosa c1e mi fa uscire dalla
comunit# dei "uoni scienziati, o dei "uoni cittadini democratici.
&a filosofia 1a un potere dirompente proprio per 2uesto perc1E e+ita lBappiattimento
sulla dimensione unica. 8tudiare Kant significa confrontarsi con un modello differente
di 5razionalit#6. Aa educa a pensare c1e la 5razionalit#6 non sia cosa unica. .on esiste
una sola forma razionale possi"ile. &a storia della filosofia +a "ene intesa in senso di
geniti+o soggetti+o se noi consideriamo la storia dellBuomo, +ediamo c1e la razionalit#
1a preso forme e cammini differenti. Aa +ediamo anc1e c1e non cB/ la forma
5ultima6 non necessariamente lBultima forma della razionalit# / la migliore.
&a storia della filosofia / anc1e la storia dei modi in cui lBuomo si / relazionato a se
stesso e al proprio mondo. 7 da 2uesto punto di +ista lBidea di progresso non 1a a c1e
fare con uno s+iluppo lineare, sempre crescente, per appositionem.
&a filosofia mi insegna a considerare le cose da un altro punto di +ista. ,osso
considerare le cose dal punto di +ista dello s+iluppo economico, ma anc1e dal punto
di +ista del rapporto c1e ciascuno di noi intrattiene col pensiero della propria morte.
M col pensiero dei propri limiti, delle proprie inadeguatezze. M dal punto di +ista della
relazione con lBam"iente. Insomma, cose di 2uesto genere.
0 0 0
11
Materiale per uso didattico
Aa c1iediamoci ora come si fa a discutere oggetti+amente un testo c1e mette a tema
proprio il pro"lema dellBoggetti+it#$ C1e +uole trasformare concettualmente proprio
la nozione di 5oggetti+it#6.
,er Kant non c!/ niente di 5oggetti+o6, o++ero c1e +alga indipendentemente dalle
condizioni trascendentali dell!osser+atore. M del lettore.
.on c!/ nessun oggetto c1e sia indipendente rispetto alle condizioni entro cui +iene
osser+ato 2uesta / la grandezza teoretica della Kr4.
8i puH leggere in maniera 5oggetti+a6 la struttura teorica c1e definisce le condizioni
entro le 2uali soltanto ci si puH riferire 5oggetti+amente6 a 2ualcosa$
8i possono neutralizzare le condizioni soggetti+e del nostro riferirci a oggetti$ Del
nostro riferirci a 2uesto stesso testo$
.aturalmente +a posta una distinzione tra condizioni soggetti+e e condizioni
trascendentali, cio/ tra ciH c1e / soltanto soggetti+o nel senso di 5pri+ato6 e ciH c1e /
soggetti+o nel senso di 5trascendentale6, nel senso cio/ di 5condizione trascendentale6
della soggetti+it# e 2uesta / ancora unBaltra grande con2uista teoretica di Kant =anzi
la piL precisa>.
7cco perc1E / piL onesto non far finta di niente di fronte a 2uesti pro"lemi, ma
disporsi da su"ito nella posizione dBanimo di c1i li +uole discutere. Comprendere solo
storicamente =o storiograficamente> la Kr4 significa non comprenderla affatto.
Domanda fondamentale della ragion pura l!antinomia tra natura e li"ert#
Aa da do+e partire per interrogare 5filosoficamente6 il testo$ Da do+e si puH
ingenerare una comprensione razionale dei suoi argomenti$
Daccapo cognitio ex datis cognitio ex principis
Innanzi tutto, i dati.
C!/ un pro"lema fondamentale c1e gra+ita sul destino di ogni uomo. Kn pro"lema c1e
1a una configurazione del tutto particolare, perc1E da una parte non puH essere
e+itato =/ ineitabile> e dallBaltra non puH essere esaurito =/ inesauribile>. M++ero, in
sostanza non gli si puH dare risposta.
7 cio/, detto nella maniera piL semplice nello sc1ema generale della natura 2ual / il
significato dellBuomo$
12
Materiale per uso didattico
8e consideriamo la natura le sue leggi, le sue specie, i suoi a"itanti, se consideriamo la
storia dellBuni+erso, la comparsa della +ita, dei "atteri, degli organismi, dei primati, c1e
ruolo s+olge in tutto ciH lBuomo$
Cio/ ancora in c1e termini +a decifrata la relazione uomoPnatura. &Buomo / un
prodotto naturale. 8icuro. Aa c1e tipo di prodotto naturale /$ 7B un prodotto sui
generis, 1a una 2ualc1e peculiarit#, oppure da un punto di +ista c1e oggi c1iameremmo
e+oluti+o rappresenta niente altro c1e una delle molteplici forme in cui la +ita organica
1a tro+ato dispiegamento$
&a domanda per 2uanto possa sem"rare naie non / "anale, anc1e perc1E 1a delle
ripercussioni etic1e piuttosto impegnati+e, del tipo c1e ne / del mio agire$ &Bagire
dellBuomo / un agire puramente strumentale, puramente condizionato da una catena di
condizioni, innanzi tutto "iologic1e, e 2uindi / puramente preorientato =secondo lo
sc1ema stimolo-risposta>, oppure cB/ dellBaltro$ CB/ spazio per un agire autonomo$ per
un agire addirittura 5li"ero6$
Fuesta / la domanda generati+a della )r. un testo di filosofia teoretica, in cui per
centinaia di pagine Kant si impegner# a discutere di pro"lemi legati alla conoscenza,
nasce da 2uesta urgenza 5inelimina"ile6 e 5inesauri"ile6.
Dialettica trascendentale terza antinomia cosmologica
Tesi- 5la causalit# secondo le leggi di natura non / lBunica causalit#, onde possano
+enire deri+ate tutte 2uante le apparenze del mondo. ,er spiegare le apparenze, /
altres3 necessario ammettere una causalit# mediante li"ert#6. =-02>
/ntitesi- 5.on +i / alcuna li"ert#, e piuttosto, nel mondo tutto accade
unicamente secondo le leggi della natura6. =i"id.>
Fuindi una contraddizione, un tema 5epocale6 di discussione. &i"ert# +s.
determinismo.
Aa da do+e partire per rispondere$
&Bidea di Kant del tri"unale della ragione nasce da 2ui. Disogna capire 2uali sono i
limiti e le possi"ilit# della nostra conoscenza.
Cio/, nota "ene non si tratta solo di compiere unBoperazione epistemologica, di capire
come la nostra mente si rapporta al mondo o a se stessa, ma di compiere
unBoperazione c1e / anc1e ontologica capire in cosa consiste la natura della mente
umana. 8olo capendo la struttura ultima della nostra mente potremmo non gi#
rispondere alle domande epocali dellBantinomia, ma capire perch1 necessariamente sorgono
13
Materiale per uso didattico
tali domande e capire che cosa esse testimoniano. C1e cosa +iene a testimoniarsi tramite la
inelimina"ile posizione di tali domande.
Disogna sta"ilire c1e cosa possiamo conoscere, c1e cosa possiamo pensare e c1e cosa
possiamo sapere. ;utte le domande aprono lo spazio di un pensiero, ma non tutte
aprono lo spazio di una conoscenza. ;utte, in+ece, presuppongono un sapere di sE.
<agionando in termini ontologici, o se si preferisce anc1e semplicemente "iologici,
lBuomo 1a 2uesta caratteristica strana la sua esistenza / accompagnata da un sapere di
sE. Da un sapersi. C1e / poi un interrogarsi. Kn cercare di capirsi. Kn fare se stesso
oggetto delle proprie domande.
Kna struttura coscienzialmente riflessi+a. C1e costantemente opera su se stessa. *ino
ad aprire la propria scatola cranica per +edere come funziona. *ino a costruire teorie
su di sE c1e apre la scatola cranica per capire da do+e pro+engano le proprie teorie.
Come fa la mente a conoscere se stessa$
A proposito del tri"unale c1e la <agion pura istituisce nei confronti di sE medesima,
una domanda o++ia / come faccia la ragione ad essere insieme e contemporaneamente
il paziente oggetto di indagine, per cos3 dire steso sul ta+olo operatorio, e il c1irurgo
c1e la opera, soggetto atti+o dell!indagine.
&a domanda / naie, pro"a"ilmente s"agliata nella sua impostazione =ne parla A.
Adinolfi alle pp. 11 e sgg. del suo la+oro> e tutta+ia rimane suggesti+a non solo in
c1ia+e Oantiana =il pro"lema della coscienza c1e indaga su sE stessa occupa parte
rile+ante della riflessione cogniti+a contemporanea>.
Credo si possano sostenere alcune tesi di tipo 5elementare6, c1e mi sforzo
+olutamente di esprimere in linguaggio non Oantiano.
I. Come fa la mente a conoscere s1 stessa da do+e pro+iene 2uesta domanda$
II. 7! una domanda c1e siamo 5noi6 a formulare, 2uindi pro+iene dalla mente medesimaG
III. Fuindi, la mente c1iede a sE stessa 5come faccio a conoscermi6$
I4. Fuesta domanda impone un!indagine preliminare c1e cosa +uol dire 5conoscere6$
4. 8ono due domande 2uindi molto di+erse III. / autoreferenzialeG I4. / ri+olta ad altro.
4I. &a Kr4 si occupa soprattutto di I4. Di c1e cosa +uol dire 5conoscere6. Il paziente sul
ta+olo operatorio / 2uesto. &a mente come facolt# cogniti+a c1e si ri+olge a oggetti
=e naturalmente tra gli oggetti puH incontrare anc1e sE stessa e in 2uesto caso l!io
1%
Materiale per uso didattico
+iene conosciuto come oggetto con la processualit# tipica del conoscere intuizioni
piL concetti>G
4II. Aa torniamo a III. Come faccio a conoscermi$ In 2uesto caso l!autoreferenzialit# mostra
un!eccedenza. &a mente, per cos3 dire, si sdoppia / il soggetto c1e pone la domanda
e insieme l!oggetto c1e c1iede di essere in+estigatoG
4III. Come faccio a conoscermi$ ,er formulare 2uesta domanda la mente dee essere in grado di
istituire una distanza tra sE ric1iedente e sE oggetto ric1iesto.
IQ. &a mente / 2uindi un!atti+it# capace di istituire una distanza rispetto a sE. 7! capace di
scindersi. Aa nella scissione, nella distanza istituita, di rimanere una / sempre la
mente c1e indaga, / sempre la mente l!indagato ?unicum in natura, almeno a 2uanto
sappiamo@G
Q. A""iamo 2uindi a c1e fare con una propriet# "izzarra la mente esor"ita dal mondo del
dato. &a mente / capace di istituire una distanza tra sE, in 2ualit# di domandante, e sE,
in 2ualit# di ente tematizzatoG
QI. Fuesto significa c1e la mente, domandandosi, non si identifica con ciH c1e di fatto /.
.el domandarsi oltrepassa il suo essere data.
QII. &a mente / la manifestazione di una ulteriorit# / in grado di domandare di sE perc1E
eccede i modi del suo darsiG
QIII. Come contrassegnare 2uesta ulteriorit#$ come definirla$
QI4. &ogica trascendentale il pensiero / spontaneo. Autonomo. Aentre le intuizioni sono legate
ad altro e dipendono da altro =intuitus deriatius>, il pensiero non dipende da altri c1e
da se stesso. Il pensiero 1a radice non fenomenica. .on dipende da condizioni
empiric1e. 7! incondizionato o originario, metafisico. Kant la c1iama radice
noumenica del pensiero c1e si pone al di l# della nostra possi"ilit# di conoscerla
=perc1E il conoscere / un!altra cosa>.
&e conseguenze sono interessanti / la noumenicit# del pensiero a ri+elare la non
riduci"ilit# del conoscere al piano dell!esperienza sensi"ile.
7! la noumenicit# del pensiero a ri+elare le condizioni non fenomenic1e del conoscere.
8apere c1e il nostro conoscere / un conoscere di fenomeni non / per ciH stesso una
conoscenza di tipo fenomenico.
Aa / la noumenicit# di 2uesto tipo di sapere c1e ci consente di istituire la distinzione
tra fenomenico e noumenico.
1-
Materiale per uso didattico
C1i / c1e pone infatti la distinzione tra fenomenico e noumenico$
.on / certo il conoscere a porre 2uesto tipo di distinzione.
&a distinzione fenomenoPnoumeno poggia su un fondamento di tipo noumenico.
?Adinolfi, p. 11@ 5&e conseguenze sono note+oli la fondazione della possi"ilit#
dell!esperienza prende piede solo a partire dalla impossi"ilit# di una fondazione della
metafisica, o++ero solo a partire dalla fondazione della impossi"ilit# della metafisica. 7
tutta+ia si puH fondare 2uesta impossi"ilit# solo scoprendo c1e la ragione esor"ita il
mondo dell!esperienza, o++ero solo scoprendo c1e la ragione / metafisica in se stessa.
7 c1e 2uindi la metafisica / il +ero destino della ragione umana6.
R R R
%e edizioni del testo
2
&a prima edizione della )r. +iene pu""licata a <iga, presso l!editore SartOnoc1, nel
1)01.
&!opera 1a a+uto una lunga fase di formazione preliminare dal 1)'% al 1)01 =Colli,
2ota introduttia, p. 4II>, mentre la stesura del testo / a++enuta nello spazio di poc1i
mesi.
Fuesto spiega la discrepanza di fondo tra i 5concetti diretti+i6 dell!opera, a lungo e
sta"ilmente ela"orati, e la loro difficile esposizione linguistica =semantica, sintattica e
grammaticale>.
Ci sono due ipotesi a 2uesto riguardo
Kant 1a scritto la )r. di getto, negli ultimi %-- mesi, fondandosi unicamente sulla
memoria e su poc1i appunti personaliG
nell!ultimo "re+e periodo Kant 1a collazionato un materiale precedentemente
esistente, unendo tra loro scritti di +arie epoc1e e dando loro una forma arc1itettonica
complessi+a.
&!ipotesi a> spiega "ene le trascuratezze formaliG l!ipotesi "> spiega "ene le
contraddizioni c1e risultano numerose se si confrontano tra loro parti di+erse della
Critica.
2
,er una storia delle edizione italiane nell!Mttocento, +edi JJJ.Oantiana.it
1'
Materiale per uso didattico
.el 1)0' la prima edizione +a esaurita e l!editore sollecita Kant per una seconda
edizione.
Fuesta +ede la luce nel 1)0), sempre a <iga presso il medesimo editore, ma il testo
+iene profondamente modificato rispetto alla prima edizione.
8ulle ragioni piL intime di 2ueste modific1e si / aperta una letteratura critica
sterminata, tanto c1e la di+ergenza tra le due edizioni si connette in modo +itale
addirittura con lo s+iluppo della filosofia post-Oantiana =Colli, 4III>.
8econdo alcuni, infatti, il passaggio dalla prima alla seconda edizione 1a fatto segnare
un 5progresso speculati+o6, mentre secondo altri, al contrario, la seconda edizione
rappresenta un 5regresso6 rispetto alla prima.
8c1open1auer, <osenOranz, per citare due nomi piL conosciuti, 1anno sostenuto la
superiorit# della prima edizioneG AdicOes, 7rdmann, 1anno in+ece sostenuto la
superiorit# della seconda. :iorgio Colli, nella premessa alla terza edizione della sua
traduzione, ritiene c1e 8c1open1auer a""ia ragione e per 2uesto nella sua edizione
rende graficamente +isi"ili le modificazioni tra la prima e la seconda edizione.
Kant +i+o +engono pu""licate ancora tre edizioni della Critica
nel 1)(0 non compare nulla di nuo+o, al contrario, aggiunge alcuni errori tipografici
ai molti gi# esistenti nelle precedenti edizioniG
nel 1)(% 2uarta edizione c1e corregge parecc1ie delle precedenti s+iste topografic1eG
nel 1)(( 2uinta edizione c1e migliora in alcuni punti il testo.
Il punto importante da sottolineare / c1e i pro"lemi connessi al testo della Critica
1anno suscitato una +era e propria letteratura filologica, anc1e perc1E, e 2uesto /
punto di fondamentale importanza, / andato perduto il manoscritto originale
dell!opera.
Fuesto fatto, unito ai numerosi errori tipografici delle edizioni a stampa, 1a
contri"uito a generare una serie intermina"ile di emendazioni del testo =dalla fine del
8ettecento fino alle edizioni critic1e del .o+ecento>. .on solo, ma piL di recente
+ennero tro+ate delle annotazioni autografe di Kant su una copia della prima edizione
della Critica.
;ra le edizioni piL significati+e del testo +anno ricordate 2uella di AdicOes =100(> e di
7rdmann, c1e pu""licH la prima edizione critica dell!Accademia =1(03-1(0%>.
.on solo, ma se il paragone non suona troppo irri+erente del testo Oantiano da un
certo punto in poi 1anno fatto parte integrante anc1e le sue interpretazioni, un pH
come il ;almud / un!integrazione, a sua +olta sacra, della ;ora1, nel senso c1e, oltre
alle edizioni, un gran numero di monografie e di articoli 1anno contri"uito a c1iarire il
significato terminologico di alcune espressioni, a fissare l!impiego di determinati
concetti, etc.
1)
Materiale per uso didattico
Da 2uesto punto di +ista, leggere la )r. significa, per certi +ersi e ine+ita"ilmente,
rifare i conti con interi settori della storia del pensiero occidentale.
Come segnala, infatti, :iorgio Colli, le difficolt# maggiori di comprensione non
riguardano le parti singole del testo, rispetto alle 2uali l!interpretazione diretta e
immediata raramente fa pro"lema.
&e difficolt# serie si incontrano 2uando si +uole ragionare sulle linee direttrici
complessi+e dell!opera, o++ero 2uando si confrontano tra loro passi differenti di un
determinato pro"lema. 7! proprio da 2ui c1e prendono a++io gli sforzi della
letteratura critica.
4eniamo alle traduzioni italiane tralasciando 2uella ottocentesca di 4incenzo
Aanto+ani del 1020-1022 =c1e, per c1i a+esse 2uesto genere di curiosit#, l!opera +enne
condannata dalla Congregazione dell!Indice nel 102), sotto accusa di rappresentare
una filosofia 5tene"rosa6, 5idealista6, 5scettica6 e 5incredula6, 5spinozista6 e asserente
l!impossi"ilit# delle dimostrazioni di Dio cfr. I. ;olomio, 3'abate /lbertino 4ellenghi e
la messa all'indice della Critica della ragion pura, T<i+ista di storia della filosofiaU, 1P1(((,
pp. 2(-%2G e I. ;olomio, 3a sacra congregazione dell'!ndice e la Critica della ragion pura. !l
testo di censura dell'abate /lbertino 4ellenghi, T<i+ista di storia della filosofiaU, 1P1(((, pp.
10(-120>, l!edizione di gran lunga piL famosa / stata 2uella pu""licata da :io+anni
:entile e :iuseppe &om"ardo <adice nel 1(0( e ristampata piL +olte da &aterza.
Intere generazioni si sono formate presso 2uesta traduzione, la 2uale / stata ri+ista nel
1(-( da 4ittorio Aat1ieu. I difetti c1e :iorgio Colli imputa a 2uesta traduzione sono
essenzialmente tre
una insufficiente conoscenza della lingua tedesca =e 2uesto causa errori di
interpretazione letterale, a +olte anc1e madornali>G
la mancanza di un confronto con la letteratura filologica sull!argomento e con le
precedenti traduzioni, anc1e straniereG
una fondamentale interpretazione 51egeliana6 del testo. 7sempio piL eclatante
5em6th tradotto con 5spirito6 =e non con 5animo6, come in+ece faranno lo stesso
Colli e C1iodi>, e 7andlung tradotto con 5atto6 =anzic1E 5operazione6>. &e differenze,
come segnalato da C1iodi, non sono da poco conto perc1E un!espressione come
7andlung des 5em6ths in un caso di+enta 5operazione dell!animo6 e in un altro 5atto
dello spirito6.
.el 1(-) appare la traduzione di :iorgio Colli per Adelp1i, c1e si segnala per il rigore
filologico, anc1e se +iene criticata per essere troppo rigida =Costantino 7sposito parla
a 2uesto proposito di un 5ostinato6 e 5disperato impegno a restituire un testo
rispondente alla lettera al tedesco Oantiano> e anc1e su posizioni troppo filo-
sc1opena1ueriane. In particolare, C1iodi gli rimpro+era la scelta di tradurre 8rscheinung
con 5apparenza6 =il c1e / etimologicamente corretto, ma in italiano, secondo
Costantino 7sposito, 1a un altro significato>, e Schein con 5illusione6.
10
Materiale per uso didattico
Kna ulteriore traduzione / 2uella curata da ,ietro C1iodi per la K;7; nel 1(')
=edizione c1e Colli raccomanda 5per c1iarezza e accuratezza6>. 8i tratta di una
traduzione piL li"era rispetto a 2uella di Colli per la scelta lessicale =meno rigida>, c1e
1a un!ottima resa in italiano. A +olte forse eccessi+amente semplificatoria, nel senso
c1e scioglie pro"lemi c1e nel testo originale sono effetti+amente presenti =2uesta
tendenza alla semplificazione, peraltro, / presente anc1e nella traduzione c1e Anna
Aaria Aarietti 1a curato per <izzoli nel 1((0>.
Kn esempio di 2uesta attitudine 5semplificatoria6 di C1iodi si 1a 2uando rende allo
stesso modo 9rteil e 9rteils:raft con 5giudizio6, e ancora 8inbildung e 8inbildungs:raft
semplicemente con 5immaginazione6.
Infine +a segnalata la traduzione di Costantino 7sposito, apparsa per i tipi di
Dompiani nel 200%. Il merito maggiore / 2uello di a+er riprodotto a fronte il testo
tedesco. Aanca un rigore filologico paragona"ile a 2uello di Colli e tutta+ia cerca di far
2uadrare il cerc1io tentando di tradurre Kant in un italiano il piL possi"ile +icino a
2uello della lingua di tutti i giorni.
%a genesi e la struttura del testo
3
;rattando di Kant e del suo pensiero, la prima articolazione uni+ersalmente nota /
2uella c1e di+ide le fasi della sua riflessione in due grandi periodi il periodo precritico
e 2uello critico.
Il primo andre""e dal 1)%) al 1))0 =ed / compreso 2uindi tra il suo scritto di esordio
intitolato Pensieri sulla era alutazione delle forze ie e la dissertazione ;e mundi sensibilis
atque intelligibilis forma et principiis, con cui ottenne all!Kni+ersit# di KVnigs"erg la
cattedra di &ogica e Aetafisica>.
.el primo periodo assistiamo a una marcata e+oluzione di Kant c1e muo+endo dalle
posizioni del razionalismo di &ei"niz e di Iolff +ia +ia si interessa sempre di piL alle
2uestioni teoretic1e solle+ate presso gli am"ienti dell!empirismo inglese =Sume, ma
anc1e 81aftes"urC e Sutc1eson>.
Del resto / Kant stesso nel 1)03 a dic1iarare in un passo molto famoso dei Prolegomeni
ad ogni futura metafisica c1e fu Sume a s+egliarlo dal 5sonno dogmatico6, rappresentato
appunto dalla metafisica tradizionale.
:li esordi sono 2uindi di sapore lei"niziano, o forse meglio Jolffiano, e tra i primi
scritti ricordiamo del 1)-- i Principiorum cognitionis metaph<sicae noa dilucidatio =con cui
3
Fuesta sezione / tratta da 8. Aarcucci, 5uida alla lettura della )r..
1(
Materiale per uso didattico
Kant ottenne la li"era docenza, o++ero il permesso all!insegnamento>. In essa si
tratta+a lei"nizianamente del principio di contraddizione e del principio di ragion
sufficiente.
Del 1)-' / la Monadologia ph<sica, in cui si considera il mondo come composto da
monadi fisic1e, o++ero da corpi semplici occupanti una 2uantit# minima di spazio. 7
proprio lo spazio +iene considerato lei"nizianamente come una 5conseguenza delle
posizioni reciproc1e delle parti della materia6.
.el 1)'2, tutta+ia, 2ueste concezioni lei"niziane cominciano a incrinarsi. C!/ un primo
la+oro =3a falsa sottigliezza delle quattro figure sillogistiche> in cui Kant cominica ad
esercitare delle critic1e nei confronti della logica formale della tradizione e a porre
delle importanti distinzioni logico-terminologic1e tra la struttura del 5giudizio6, 2uella
del 5concetto6 e 2uella del 5sillogismo6, c1e ritorneranno anc1e piL a+anti.
Aa / soprattutto negli anni 1)'3-1)'0 c1e, sotto l!influenza di Sume e dei
5sentimentalisti6 inglesi, si assiste a un distacco importante rispetto alla tradizione
razionalista tedesca.
.el 1)'3 pu""lica un ampio scritto dal titolo 3=unico argomento possibile per una
dimostrazione dell=esistenza di ;io, ed / importante perc1E gi# 2ui la metafisica +iene
descritta come un 5a"isso senza fondo6, come 5un oceano tene"roso senza sponde e
senza fari6, e si ragiona sulla impossi"ilit# degli argomenti metafisici =o meglio sulla
loro non dimostra"ilit#> per pro+are l!esistenza di Dio. &!unico c1e +iene sal+ato /
2uello, di antica deri+azione aristotelica, c1e muo+e a contingentia mundi =e cio/ c1e il
concetto di contingenza presuppone logicamente il concetto di necessit#, perc1E
altrimenti anc1e il contingente non sare""e>.
Aa ancora piL interessante / un altro la+oro del 1)'3, intitolato Tentatio per introdurre
nella filosofia il concetto delle quantit# negatie, in cui per la prima +olta, in netta polemica
con &ei"niz, Kant si pone l!o"ietti+o della distinzione tra 5pensiero logico6 e 5realt#6,
istituendo cos3 una distinzione, c1e di l3 in a+anti gioc1er# un ruolo fondamentale
anc1e presso altri pensatori, tra opposizione logica e opposizione reale.
Due cose di cui l!una annulla ciH c1e / posto dall!altra sono opposte. ;ale
opposizione / duplice o logica per contraddizione, o reale cio/ senza
contraddizione =8critti precritici, pp. 2---2-'>
*inora, prosegue Kant, si / tenuto conto della sola opposizione logica, la 2uale
5consiste nell!affermare e negare contemporaneamente un predicato di una cosa6 ?A /
un triangolo P A / un 2uadrato@ un nesso logico di 2uesto tipo / un puro nulla =nihil
negatium irrepraesentabile>.
4ice+ersa, si puH dare il caso di due predicati opposti, ma non per il principio di
contraddizione un corpo / soggetto a due forze contrastanti, tali per cui l!una lo
spinge in una direzione, l!altra in una direzione contraria. Il risultato / nullo, ma non
20
Materiale per uso didattico
contraddittorio, nel senso c1e la conseguenza / cogitabile =la 2uiete> ed / 2ualcosa di
repraesentabile =nihil priatium repraesentabile>.
Fuesta distinzione +err# ripresa +ent!anni dopo all!interno della Kr4. Aatematica,
metafisica, logica, fisica iniziano ad apparire come am"iti di realt# "en distinti e
soprattutto Kant comincia a condi+idere l!idea c1e l!esistenza sia un concetto
unicamente empirico.
Fuesta affermazione / importante perc1E prelude alla distinzione tra sensi"ilit# e
intelletto e all!autonomia della prima nei confronti della seconda, cos3 come spazio e
tempo cominciano a possedere uno statuto autonomo rispetto ai concetti
dell!intelletto.
Aa negli stessi anni Kant compone anc1e degli scritti di carattere morale nel 1)'%
compaiono l!!ndagine sulla chiarezza dei princpi della teologia naturale e della morale e le
>sserazioni sul sentimento del bello e del sublime, a testimonianza del fatto c1e riflessione
teoretica e riflessione pratica sono strettamente intrecciate nella mente del filosofo =e
in effetti, in origine, come +edremo, la Critica della ragion pura e la Critica della ragion
pratica do+e+ano costituire una sola e unica opera>.
.el 1)'' e nel 1)'0 compaiono altri due importanti saggi i Sogni di un isionario chiariti
con sogni della metafisica e ;el primo fondamento della distinzione delle regioni dello spazio. .el
primo di essi, sempre in c1ia+e anti-Jolffiana, Kant delimita nettamente i confini della
metafisica e arri+a a proporne una cele"re definizione nei termini di una 5scienza dei
limiti della ragione umana6. &a metafisica de+e a+ere la propria pietra angolare nei
5concetti dell!esperienza6, perc1E / su di essi c1e de+ono +ertere tutti i nostri giudizi.
.el secondo di essi, ancora piL interessante, arri+iamo proprio sulla soglia del
cosiddetto 5periodo critico6 =del resto / Kant stesso a ri+elare c1e 5l!anno 1)'( mi 1a
portato una gran luce6>, dato c1e 2uesta +olta +iene esposto un concetto di 5spazio6
gi# intensamente 5critico6.
&o spazio non / piL, come nella Monadologia ph<sica, inteso in termini lei"niziani
=conseguenza delle posizioni reciproc1e delle parti della materia>, ma al contrario le
posizioni reciproc1e delle parti della materia presuppongono le dimensioni spaziali.
&o spazio / un concetto originario rispetto a 2uello di materia, esiste cio/ uno spazio
5assoluto e originario6 =.eJton>, e soltanto per esso / possi"ile il rapporto delle cose
corporee. &!argomento presentato / 2uello degli 5opposti incongruenti6 =ripreso piL e
piL +olte in seguito>, il 2uale si puH sintetizzare cos3 possiamo pensare a oggetti tra
loro identici 2uanto a dimensione, ordine e posizione delle parti, e c1e tutta+ia non
possono essere messi l!uno al posto dell!altro =non so+rapponi"ili>. 8i tratta degli
oggetti speculari, come le mani, o come tutti gli oggetti ro+esciati dagli specc1i
a""iamo oggetti identici, so+rapponi"ili, ma non sostitui"ili perc1E 1anno
orientamento spaziale di+erso.
21
Materiale per uso didattico
&a conseguenza c1e Kant ne rica+a / c1e lo spazio 1a una esistenza indipendente da
2uella della materia. Fuindi, non / ancora una forma della sensi"ilit#, ma gi# / un
2ualcosa di completamente di+erso dallo spazio lei"niziano.
7 cos3 arri+iamo al cosiddetto periodo 5critico6. Dene inteso proprio 2ueste ultime
osser+azioni dimostrano come la distinzione tra le due fasi del pensiero Oantiano non
sia da tagliare con l!accetta i temi passati in rassegna del periodo 5precritico6 si
ri+eleranno infatti fondamentali anc1e nel periodo 5critico6. .on solo, ma la Critica
della ragion pura / un!opera del tutto particolare proprio perc1E 1a a+uto una fase di
gestazione lung1issimaG e altrettanto si de+e dire delle tematic1e concernenti l!am"ito
morale e il gusto.
,iuttosto c1e di strappi e di fratture, 1a piL senso parlare del pensiero di Kant come di
un 2ualcosa di fluido e in continua e+oluzione.
8ia come sia, gli interpreti indi+iduano nella dissertazione del 1))0 Sulla forma e i
princpi del mondo sensibile e di quello intelligibile un approfondimento decisi+o. Da 2uesto
momento in poi la facolt# della sensi"ilit# +iene posta come autonoma rispetto alle
altre facolt# cogniti+e.
;re sono i punti essenziali da sottolineare
- +iene posta una differenza netta, di natura e non solo di grado, tra sensi"ilit# e
pensiero. 7 2uesta distinzione rimane punto d!ac2uisizione di 2ui in a+antiG
- all!interno della conoscenza sensi"ile +engono rintracciati degli elementi a priori c1e
non dipendono dall!esperienzaG
- compare per la prima +olta la distinzione tra fenomeno e noumeno il primo / l!oggetto
della sensi"ilit# =definita come 5recetti+it#6>, o++ero / la cosa come appare al soggetto.
Il secondo / un oggetto della ragione / la cosa considerata indipendentemente dalle
facolt# conosciti+e del soggetto, nella sua realt# oggetti+a.
In "uona sostanza tro+iamo 2ui i germi dell!8stetica trascendentale, nella 2uale si
consuma il distacco definiti+o rispetto al retaggio lei"niziano della sua prima
formazione. Aanca ancora in+ece una distinzione tra intelletto =4erstand> e ragione
=4ernunft>, rispetti+amente intesi come facolt# di ricerca del condizionato e facolt# di
ricerca dell!incondizionato.
.ei dieci anni successi+i, in+ece, dal 1))0 al 1)01, assistiamo a una prodigiosa
contrazione delle pu""licazioni.
Kant sostanzialmente non pu""lica piL 2uasi nulla a""iamo 2ualc1e recensione, un
articolo sulle di+erse razze umane, altri due "re+issimi articoli di carattere pedagogico
e poi piL nulla.
In una lettera indirizzata a Aoses Aendelsso1n il 1' agosto del 1)03 Kant scri+e
22
Materiale per uso didattico
So condotto a termine, in circa 2uattro o cin2ue mesi, 2uasi di +olo, il prodotto
della riflessione di un periodo di almeno dodici anni, facendo s3 la massima
attenzione al contenuto, ma con poca cura della forma e di 2uanto occorre per
una facile comprensione da parte del lettore. =)ant=s 4rief?echsel, AO.A., +ol Q, p.
3%->
&a testimonianza / importante =e ri"adita negli stessi termini poc1e rig1e piL sotto>,
cos3 come / importante la lucida coscienza di Kant rispetto alle oscurit# contenute
nell!esposizione del proprio la+oro. 7 in effetti la pu""licazione nel 1)03 dei
Prolegomeni ad ogni futura metafisica che potr# presentarsi come scienza +a esattamente in 2uesta
direzione c1iarire gli aspetti oscuri della Critica.
Aa torniamo agli anni 8ettanta. 8empre gli interpreti puntano l!attenzione su due
lettere scritte da Kant all!amico Aarcus Serz, le 2uali sono importanti per capire 2uali
sono state le tappe percorse da Kant per arri+are alla stesura definiti+a del testo.
.ella prima, del ) giugno 1))1, Kant a++isa l!amico di essere in procinto di pu""licare
un!opera intitolata ! limiti della sensibilit# e della ragione e c1e 2uest!opera conterr# la
determinazione dei concetti fondamentali e delle leggi del mondo sensi"ile e il
rapporto di 2ueste leggi con la dottrina del gusto, della metafisica e della morale.
Fuindi, lo sc1ema era unitario nel 1))1 Kant a+e+a gi# in mente di arc1itettare
un!opera complessi+a nella 2uale riunire i temi c1e +erranno poi s+olti separatamente
dalla Kr4, dalla Kp4 e dalla KdK.
7 tutta+ia otto mesi dopo, nel fe""raio del 1))2, Kant riscri+e all!amico Serz
dicendogli di essere in procinto di presentare una Critica della ragion pura, la 2uale
contiene la natura della conoscenza 5tanto teoretica 2uanto pratica6, e in particolare di
stare ela"orando la sua prima parte, mentre la successi+a, 2uella sui princ3pi morali,
+err# s+olta in seguito. ;empi di pu""licazione pre+isti tre mesi.
Anc1e 2ui alcune considerazioni
a> i concetti di 5critica6 e di 5limite6 sono strettamente legati nella mente del filosofo
la critica delimita, segna i limiti delle differenti facolt# cogniti+eG
"> la dottrina del gusto si / staccataG
c> anc1e la parte morale +iene intesa come 5successi+a6 rispetto a 2uella teoretica
=+err# pu""licata nel 1)00>G
d> nonostante un piano di la+oro "en delineato, passeranno ancora no+e anni prima
della pu""licazione segno c1e 2ualcosa di essenziale ancora manca+a.
C1e cosa / 2uesta cosa essenziale c1e ancora manca+a$
23
Materiale per uso didattico
8icuramente la connessione tra logica generale e logica trascendentale, o++ero la parte
riguardante l!intelletto, o++ero ancora la connessione tra ta+ola dei giudizi e categorie.
Fuindi, possiamo sc1ematizzare e riassumere cos3
negli anni attorno al 1))0 Kant 1a gi# c1iare le idee sulla natura e sul ruolo della
sensi"ilit#G su"ito dopo in+ece a""ozza tutto il materiale c1e costituisce la ;ottrina
trascendentale del metodo e la ;ialettica trascendentaleG +erso il 1))- analizza le relazioni
intercorrenti tra le leggi della fisica e l!intelletto, e soltanto alla fine, siamo oramai
+erso il 1)00, riesce a tro+are il 5filo conduttore6 c1e lo porta alla scoperta di tutti i
concetti puri dell!intelletto e 2uesti sono i temi rispetti+amente della /nalitica dei
princpi, della ;eduzione trascendentale e della ;eduzione metafisica.
Fuindi, ancora un!osser+azione di metodo il testo definiti+o ci si presenta proprio
nella maniera opposta rispetto ai modi e ai tempi in cui / stato scritto.
Cio/, nel testo assistiamo a un ordine per lo piL in+erso rispetto a 2uello del proprio
concepimento. 7 2uesto spiega un tratto assolutamente peculiare della Kr4 molte
pagine possono essere capite solo se si conosce gi# il contenuto delle pagine successi+e.
Aa 2uesto secondo Kant era l!ordine piL scientifico da seguire nella trattazione.
Infine di 2uest!opera +erranno fatte due edizioni, una del 1)01 e una del 1)0). 8ono
importanti le differenze tra i due testi =il primo, note+olmente piL corto del secondo,
di circa un duecento pagine>. In particolare la differenza piL consistente riguarda la
parte centrale del la+oro, o++ero 2uella riguardante la ;eduzione trascendentale.
.el 1)03 +engono pu""licati i gi# citati Prolegomeni e nel 1)0' i Primi princpi metafisici
della scienza della natura, in cui si cerca+a finalmente di applicare i princ3pi generalissimi
della Critica alla fisica neJtoniana.
<icordiamo infatti c1e la Critica do+e+a s+olgere una funzione introdutti+a rispetto alla
scienza. Il sistema scientifico +ero e proprio do+e+a essere "ipartito in una metafisica
della natura e in una metafisica dei costumi.
%a sua struttura
&a Kr4 / un!opera estremamente complessa e articolata gi# soltanto l!indice delle sue
partizioni, di per sE considerato, merita di essere considerato accuratamente.
Kna prima indicazione, "analissima, / 2uesta l!opera conosce due edizioni, pertanto
a""iamo due ,refazioni, una piL "re+e =1)01> e una piL lunga =1)0)>. Altrettanto
a""iamo due introduzioni, daccapo piL "re+e 2uella della prima edizione e piL lunga la
seconda.
Fuanto al piano generale dell!opera, esso / il seguente.
2%
Materiale per uso didattico
8ul piano generale la trattazione si di+ide in due sezioni fondamentali
I. &a ;ottrina trascendentale degli elementiG
II. &a ;ottrina trascendentale del metodo"
&a prima sezione / decisamente piL ampia e tratta dei temi maggiormente originali. &a
seconda, piL "re+e, tratta di 2uestioni di natura preliminare, su cui Kant si era gi#
soffermato in alcuni scritti precritici =1)'2-1)'0>.
&a Dottrina trascendentale degli elementi /, a sua +olta, costituita da due parti
A. &a 8stetica trascendentaleG
D &a 3ogica trascendentale"
Cominciamo dalla prima.
&!estetica trascendentale / di+isa in due sezioni c1e trattano ;ello spazio e ;el tempo. Di
entram"e 2ueste sezioni +iene fornita una 5esposizione metafisica6 e una 5esposizione
trascendentale6. Il nucleo fondamentale di 2uesta parte risale alla ;issertatio del 1))0.
&a &ogica trascendentale / la parte piL ampia di tutta l!opera. 7! costituita da
un!Introduzione e da due parti. &a parte prima / intitolata /nalitica trascendentale e la
seconda ;ialettica trascendentale.
Analizziamo anc1e 2ueste l!Analitica trascendentale / costituita da due 5li"ri6, e cio/
rispetti+amente dall!/nalitica dei concetti e dall!/nalitica dei princpi.
Continuiamo a entrare nelle interna arc1itettura del testo l!Analitica dei concetti /
costituita da due capitoli, il primo dei 2uali, articolato in tre sezioni, costituisce 2uella
c1e Kant c1iama la ;eduzione metafisicaG il secondo, articolato in due sezioni, costituisce
2uella c1e Kant c1iama la ;eduzione trascendentale dei concetti puri dell=intelletto.
&!Analitica dei princ3pi / costituita in+ece da tre capitoli e da una Introduzione.
.ella Introduzione si parla della Capacit# di giudizio trascendentale in generale =trattando
temi c1e saranno ripresi dalla KdK nel 1)(0>G
dopodic1E a""iamo
- capitolo primo, c1e tratta dello schematismo dei concetti puri dell=intellettoG
- capitolo secondo, c1e tratta del sistema di tutti i princpi dell=intelletto puroG
- capitolo terzo, c1e tratta di due cose di una confutazione dell=idealismo e della distinzione
di tutti gli oggetti generali in fenomeni e noumeni.
2-
Materiale per uso didattico
Infine, l!Analitica dei princ3pi si c1iude con una Appendice dedicata alla /nfibolia dei
concetti della riflessione, causata da uno scam"io dei due usi dell!intelletto, 2uello empirico
e 2uello trascendentale.
7 cos3 +eniamo alla seconda parte della &ogica trascendentale, costituita dalla ;ialettica
trascendentale, c1e si articola in
- introduzioneG
- due li"riG
- appendice.
&!Introduzione tratta del tema generale di tutta 2uesta seconda parte, o++ero della
!llusione trascendentale.
Il li"ro primo si occupa ;ei concetti della ragion pura ed / articolato in tre sezioni c1e
trattano rispetti+amente
a> ;elle idee in generaleG
"> ;elle idee trascendentaliG
c> del Sistema delle idee trascendentali
In generale, il li"ro primo della Dialettica 1a ancora un carattere introdutti+o. I temi
piL specifici +engono in+ece trattati nel secondo, il 2uale / costituito da tre capitoli c1e
tengono presente la di+isione tradizionale della metafisica in generale, e di 2uella di
Iolff in particolare. Fuesti tre capitoli trattano de
a> la psicologia razionale@
"> la cosmologia razionale@
c> la teologia razionale.
Il primo =a> tratta dei 5paralogismi6 della ragion puraG il secondo ="> della 5antitetica
della ragione6, presentando 2uattro 5antinomie6 =di cui solo due risol+i"ili>G e il terzo
=c> tratta della fallacia speculati+a degli argomenti c1e pretendono dimostrare
l!esistenza di Dio.
Infine c!/ una Appendice, molto importante sotto il profilo epistemologico, nella
2uale +iene trattato il tema dell!6uso regolati+o6 e non 5costituti+o6 delle idee della
ragioneG e ancora del concetto di 5sistema6 e del concetto di 5finalit#6 c1e stanno alla
"ase di ogni conoscenza.
&a ;ottrina trascendentale del metodo / molto piL "re+e, ed / costituita da una
Introduzione e da 2uattro capitoli.
1> Il primo tratta della disciplina della ragion puraG
2> Il secondo del canone della ragion puraG
3> Il terzo della architettonica della ragion puraG
2'
Materiale per uso didattico
%> Il 2uarto della storia della ragion pura.
7 cos3 l!opera si c1iude, dopo piL di cin2uecento pagine.
Introduzione generale
&
.ella ,refazione alla prima edizione della Critica Kant si riferisce alla metafisica come
alla 5regina di tutte le scienze6, eppure osser+a come la ragione metafisica sia da
tempo stata condotta in un campo di lotte senza fine, in cui sempre e daccapo "isogna
ricominciare dallBinizio.
Il risultato di 2uesto interno dissidio della ragione, c1e 1a prodotto risultati sempre
daccapo discuti"ili e mai da++ero certi, 1a finito con lBingenerare differenti attitudini
5culturali6 si +a dal dogmatismo, allo scetticismo, allBindifferenza.
&Binsta"ilit# della metafisica fa da contrasto rispetto al procedere sicuro e incontrastato
delle scienze, alla sicurezza della matematica e ai progressi delle scienze naturali.
,er sanare 2uesta situazione, Kant propone la sua famosa 5ri+oluzione copernicana6
finora / stato assunto c1e la conoscenza do+esse conformarsi agli oggetti, in+ece
adesso "isogna assumere lBipotesi contraria e cio/ c1e siano gli oggetti a do+ersi
conformare alla struttura cogniti+a del soggetto.
Fuesta / lBidea della 5ri+oluzione copernicana6 c1e nei manuali di storia della filosofia
/ stata cele"rata come superamento del razionalismo e dellBempirismo, come il trionfo
Oantiano nellBet# illuminista e cose di 2uesto genere.
Aa +ediamo un poB di approfondire i caratteri dellBepoca.
,er comprendere il rapporto di Kant con la propria epoca, puH essere una "uona idea
riferirsi alla relazione intrattenuta da Kant con i filosofi concreti, piL c1e con le
correnti astratte, e cio/ per esempio con :.I. &ei"niz =1'%'-1)1'> e con D. Sume
=1)11-1))'>.
&Bidea / "uona perc1E Kant stesso si confronta criticamente rispetto a loro e
suggerisce c1e la filosofia 5trascendentale6 offra una ottima alternati+a alle loro
ipotesi.
Fuando parliamo di 5razionalismo6 e di 5empirismo6, al di l# delle etic1ette piL o
meno generaliste, con+iene pensare a esempi in carne ed ossa, e da 2uesto punto di
%
Fuesta sezione / tratta da 8e"astian :ardner, )ant and the Critique of Pure Aeason, C1apter I.
2)
Materiale per uso didattico
+ista leggere Kant attra+erso un confronto sistematico con Sume e &ei"niz si puH
ri+elare una "uona strategia.
Aa andiamo oltre. ,rendiamo la 2uestione 5illuminismo6. Kant, si dice, / un
pensatore 5illuminista6, il campione per certi +ersi dellBilluminismo ma 2ual era il
progetto dellBilluminismo$ in cosa consiste+a la definizione di 5et# della ragione6$
Kn primo elemento su cui riflettere per comprendere il mo+imento storico
dellBilluminismo / rappresentato, o++iamente, dalla ri+oluzione scientifica del Q4I e
Q4II sec.
8ono cose o++ie, ma su cui +ale la pena di riflettere non / solo il progresso
tecnologico e lBaffermarsi di una nuo+a idea di 5razionalit#6 =di una nuo+a idea di
ragione>, ma / anc1e lBidea c1e sia garantito il diritto a ciascun indi+iduo di formarsi
una propria opinione indipendentemente da 2uanto sta"ilit# dalle autorit# religiose o
dalle tradizioni filosofic1e.
&a <agione / 2ualcosa c1e a"ita dentro ciascun indi+iduo, 2uindi ognuno di noi 1a gi#
in sE il potenziale per poter rispondere e per poter decidere su 2uestioni teoretic1e,
religiose o naturali il potenziale della <agione +a portato alla luce, anc1e attra+erso
strumenti pedagogici" =3>
&BIlluminismo 1a 2uindi un significato c1e / anc1e di tipo sociale cerca di
promuo+ere istituzioni politic1e e sociali c1e rispettino lBautonomia dellBindi+iduo,
garantendone la salute =la sanit#, gli ospedali, la salute pu""lica>, ma garantendo anc1e
lBincremento della conoscenza e collegando 2uesti incremento alla possi"ilit# di
rendere concreta per tutti la possi"ilit# della felicit# e della ele+azione morale.
Idea di progresso attra+erso la conoscenza. ,rogresso non solo cogniti+o, ma anc1e
etico e comportamentale.
Fuindi un programma innanzi tutto di emancipazione intellettuale =da cui seguir#
lBemancipazione politica>, riassunto da Kant nel motto di 5Sapere aude6 a""i il coraggio
di usare la tua propria ragione.
In 2uesto senso, lBIlluminismo / anc1e una sorta di 5scienza dellBuomo6.
Come Kant scri+e
&a nostra epoca / la +era e propria epoca della critica cui tutto de+e
sottomettersi. &a religione mediante la sua santit# e la legislazione mediante la
sua maest# +ogliono di solito sottrarsi alla critica. Aa in tal caso esse suscitano
contro di sE un giusto sospetto e non possono pretendere un rispetto senza
finzione, c1e la ragione concede soltanto a ciH c1e 1a potuto superare il suo
esame li"ero e pu""lico. =p. (, ,refazione prima edizione>.
20
Materiale per uso didattico
Insomma / il trionfo dellBeredit# cartesiana, la modernit# c1e si edifica a partire
dallBautonomia del soggetto, la lotta contro la tradizione, la pro"lematizzazione dei
rapporti tra i fedeli e il dogma, e tra il cittadino e lo stato.
7 naturalmente gli alfieri di 2uesto programma sono gli scienziati naturali, primo fra
tutti, idealmente, .eJton, c1e proprio in 2uesta epoca di+enta un mito.
Fuindi ancora trasformazioni politico sociali, c1e si declinano per es. con lBidea di una
tolleranza religiosa, con una messa in discussione dellBautorit# della C1iesa, ascesa di
una nuo+a classe sociale, la neonascente "org1esia e cos3 +ia.
Fuello c1e perH in tutto ciH risc1ia di sfuggire / c1e la :ermania partecipH solo
marginalmente alla fase originaria di 2uesto programma.
&a matrice delle idee illuministe, a parte Cartesio, la scienza moderna o il
giusnaturalismo, sono piL 5geografic1e6 c1e uni+ersali. 7 2uindi lBing1ilterra .eJton,
&ocOe =padri putati+i>, e soprattutto il cosiddetto illuminismo scozzese, Sume e Adam
8mit1 =1)23-1)(0>.
7 soprattutto la *rancia. :li 7nciclopedisti Diderot =1)13-1)0%>, DBAlem"ert =1)1)-
1)03>G e poi Aontes2uieu =1'0(-1)-->, 4oltaire =1'(%-1))0>, Condillac =1)1--1)00>,
<ousseau =1)12-1))0>, Condorcet =1)%3-1)(%>.
&a :ermania del 8ei-8ettecento / ancora e per molti +ersi sotto lBinflusso
dellBAristotelismo protestante, e soprattutto sotto lBinflusso della 5scolastica6 Jolffiana
=lBespressione di filosofia lei"nitio-Jolffiana / di Dilfinger> 2uesto tipo di
insegnamento era lo standard nelle uni+ersit# tedesc1e.
Certo cBerano delle eccezioni per esempio C1ristian August Crusius =1)1--1))->
sottopone a dura critica il sistema Jolffiano-lei"niziano, soprattutto in am"ito etico-
morale, o ancora la popularphilosophie =C1ristian :ar+e> c1e importa+a testi
dellBilluminismo scozzese e coniuga+a scienza e cultura popolareG ma il sistema
Jolffiano non a+e+a ri+ali compara"ili, fino proprio alla comparsa della filosofia
critica, c1e s2uassH in profondit# il sistema accademico tedesco.
Aa / anc1e +ero c1e 2uando Kant si impone, tutto sommato lBIlluminismo sta gi#
declinando e il progetto di riconsiderazione razionale dellBumanit# mostra la corda
sotto di+ersi aspetti.
M piL c1e altro, forse sare""e meglio parlare di punti di frizione c1e erodono la
superficie tutta razionale dellBIlluminismo.
,rendiamo proprio il caso di Sume non cB/ du""io c1e il suo scetticismo rappresenti
5lBassalto piL potente6 ='> al dogma della fiducia della ragione dellBepoca.
2(
Materiale per uso didattico
Kno dei caratteri fondanti del primo periodo moderno consiste+a nellBidentificazione
tra 5ragione6 e 5natura6, e cio/ per il duplice con+incimento c1e la natura a+esse in sE
una struttura razionale =+edi :alileo nel Saggiatore> e c1e la ragione, dBaltra parte, fosse
lo strumento naturale piL alto a disposizione dellBuomo =+edi ad es. i progetti di ars
combinatoria di &ei"niz>, tramite il 2uale cio/ poter accedere alle +erit# piL alte.
Sume compie unBopera di dissociazione le nostre credenze sul mondo naturale non
1anno "ase 5razionale6, ma si fondano su abitudini e credenze, cio/ su operazioni
associati+e di tipo meccanico.
7 altrettanto lBidea di poter edificare una teologia naturale =fatta sostanzialmente di un
deismo in cui si compendia lBidea di una razionalit# dei disegni di natura> risulta
secondo Sume pri+a di fondamento.
7 la posizione di Sume naturalmente, sensata o insensata c1e fosse, merita+a una
risposta.
Aa cBerano altri punti di frizione. ,rendiamo il caso <ousseau. Anc1e <ousseau non
puH essere considerato un sostenitore della 5ragione6 nel senso del mainstream
illuminista.
CiH c1e caratterizza la posizione di <ousseau / c1e lBemancipazione morale dellBuomo
=c1e si realizza 2uando lBindi+iduo legifera autonomamente su di sE, seguendo i dettati
della propria coscienza>, 1a a c1e fare non tanto con la potenza della ragione, ma con
la potenza del sentimento.
Il sentimento interiore 1a priorit# rispetto alla ragione. 7 di piL <ousseau denuncia
con forza la corruzione della societ# contemporanea =contrapposta a un mitico stato
di natura originario> e ritiene c1e la ragione a""ia a+uto parte rile+ante in 2uesto
processo corrutti+o. Fuindi per ripristinare la felice condizione originaria "isogna
affidarsi al cuore, al sentimento, allBinteriorit# e non certo alla razionalit# dispiegata.
Aa <ousseau non era il solo e anc1e in :ermania cBera un mo+imento cosiddetto
5contro-illuminista6.
,er esempio Wo1ann :eorg Samann =1)30-1)00>, Wo1ann :ottfried Serder =1)%%-
1003>, e *riedric1 Seinric1 Waco"i =1)%3-101(>.
,er Waco"i e per Samann la ragione / troppo limitata per Waco"i la presenza di Dio ci
/ ri+elata attra+erso un sentimento immediatoG cos3 come per Samann la poesia, il
genio e lBintuizione sono le fonti piL alte della nostra conoscenza.
Waco"i e Samann sono stati descritti come 5laubensphilosophen o 5ef6hlsphilosophen,
filosofi della fede o filosofi del sentimento, e rappresentano una tendenza molto +i+a
nella :ermania della seconda met# del 8ettecento. 7 insieme a Serder, c1e pri+ilegia+a
la 2uestione del 5linguaggio6 rispetto alla ragione, e ritene+a c1e la relazione uomo-
30
Materiale per uso didattico
natura andasse sempre spiegata in termini 5storici6, tutti e tre rappresenta+ano la
punta a+anzata di 2uel mo+imento c1e nei manuali +iene definito Sturm und ;rang, e
cio/ lBanticamera del <omanticismo, di :oet1e, dellBet# successi+a.
Insomma come al solito, 2uanto piL si usa la lente di ingrandimento per analizzare un
periodo storico, tanto piL i dettagli si sgranano e ciH c1e si ritene+a un insieme
coerente di elementi ri+ela tutte le proprie sfumature, am"iguit# e contraddizioni.
7 infine, in 2uesta mappatura disordinata dei caratteri di unBepoca, cB/ un ultimo punto
da considerare la 2uestione del pietismo.
Il pietismo rappresenta un mo+imento e+angelico luterano c1e si origina in :ermania
+erso la fine del Q4II secolo, come reazione al dogmatismo protestante e istituzionale.
Il pietismo rappresenta, soprattutto nei suoi inizi, una religione c1e pri+ilegia le forme
di spiritualit# interiori, piuttosto c1e il culto esteriore.
&Banti-intellettualismo descritto in 2ueste ultime note tro+a in effetti una sponda forte
nella sensi"ilit# pietista, e le ragioni sono e+identi il pietismo cerca di condurre la
religione fuori dalla sfera di controllo della ragione.
&a religione de+e essere indipendente dalla ragione in 2uesto senso, rappresenta un
mo+imento di resistenza rispetto alle istanze magnific1e e progressi+e
dellBIlluminismo. Samann, Serder, Waco"i furono tutti profondamente influenzati dal
pietismo, cos3 come lo fu Crusius, cos3 come fu per lo stesso Kant.
Fuesto aspetto della relazione tra fede e ragione rappresenta un aspetto centrale
dellBet# illuminista, oltre c1e dello stesso pensiero e della stessa formazione di Kant.
7semplare a 2uesto riguardo / la +icenda del Panteismusstreit.
Waco"i nel 1)0- pu""lica, anonimo, un li"retto intitolato 3ettere sulla dottrina di Spinoza
a Mose Mendelssohn, in cui riferi+a di una con+ersazione a+uta con &essing lBanno prima
della morte =1)00> e in cui &essing gli a+e+a confidato la sua totale adesione ai princ3pi
della filosofia di 8pinoza.
Waco"i cio/ agita+a lo spettro dellBateismo, nel senso c1e secondo lui lBiperrazionalismo
a+e+a come suo esito possi"ile =ma concreto> la sfiducia nellBesistenza del Dio creatore
=e in 2uesto senso la sua polemica era ri+olta proprio contro gli am"ienti 5razionalisti6
del secolo e coin+olse i maggiori intellettuali dellBepoca>.
Kant stesso fu costretto a inter+enire personalmente nella polemica, sostenendo, tra
lBaltro, di non a+er approfondito a""astanza 8pinoza, per poter prendere posizione.
Insomma lBet# dellBIlluminimo / lBet# della ragione, ma anc1e lBet# di una straordinaria
tensione tra fede e ragione, tra razionalit# e misticismo, tra intelletto e sentimento. 7
31
Materiale per uso didattico
2uesto tema, assolutamente per+asi+o del secolo, si irradia ine+ita"ilmente in tutto il
pensiero Oantiano
So do+uto dun2ue eliminare il sapere, per far posto alla fede. =Colli, 33>
si legge nella ,refazione alla seconda edizione della Kr4.
7 cio/ per preser+are la possi"ilit# di una dottrina morale e per preser+are la
possi"ilit# di fare un uso 5pratico6 dei concetti di 5Dio6, 5li"ert#6 e 5immortalit#6, 1o
do+uto dimostrare scri+e Kant nello stesso passaggio =32> la nostra 5ine+ita"ile
ignoranza nei riguardi delle cose in se stesse6.
In altre parole / punto rile+antissimo per capire Kant 2uesto tema delle autonomie.
&a ragione teoretica 1a i suoi scopi e i suoi limiti. &a struttura trascendentale della
conoscenza implica c1e la nostra conoscenza di oggetti non sia assoluta, ma
5fenomenica6 =cio/ relati+a alle condizioni trascendentali del nostro conoscere>.
7 tutto ciH significa delimitare la ragione non 1a la capacit# di conoscere cose
eNtramondane, non puH conoscere Dio, lBassoluto, in pura forza di argomentazioni o
di intuizioni come +ole+a Waco"i.
Aa 2uesta delimitazione, secondo Kant, rappresenta lBunica possi"ilit# di
sal+aguardare i temi della moralit# e della religione. &a religione, intesa come positi+a
conoscenza di un assoluto o di una +erit# ri+elata, non puH a+ere fondazione razionale,
perc1E tutto ciH implic1ere""e dogmatismo o fanatismo.
&o spazio di una possi"ile ulteriorit# si apre solo nella consape+olezza e nella
accettazione dei limiti della razionalit#. 8apere del proprio limite, per certi +ersi
significa trascendimento non nel senso c1e sia possi"ile trascendere, e cio/ andare al
di l#, dei propri limiti per apprendere positi+amente cose nuo+e, ma nel senso di non
esauri"ilit# sapere del proprio limite significa istituire una distanza tra sE e il proprio
limite. Il sapersi in catene non significa li"erarsi dalle catene, ma sapere c1e non ci si
identifica con 2uelle catene c1e intanto ci stringono.
7 con 2uesto la dimensione dellBulteriorit# / resa semplicemente possi"ile, nel senso di
5non incompati"ile6 con la struttura del mondo naturale.
7cco 2uesta 5non-incompati"ilit#6 rappresenta, secondo Kant, il regno della
speranza, e 2uindi lBunica possi"ile c1ia+e dBaccesso a un mondo ulteriore.
'inalit# complessi(a dell!opera
Definizione dello scopo
32
Materiale per uso didattico
&a Kr4 5/ un trattato del metodo, non un sistema della scienza stessaG ma
nondimeno essa traccia un disegno compiuto della scienza, sia riguardo ai suoi
limiti, sia anc1e riguardo a tutta 2uanta la sua articolazione interna6. =Colli 2)-
20>.
&a Kr4 / un trattato del metodo non / scienza, non 1a un contenuto proprio, non si
occupa dei contenuti della scienza, ma di tracciare il perimetro c1e essa de+e rispettare.
&a Kr4 si occupa della forma della scienza e in 2uesto senso o"li2uo si occupa anc1e
dei suoi contenuti i contenuti della nostra conoscenza possono ac2uisire forma
scientifica solo se rispettano determinati princ3pi. Altrimenti a""iamo opinioni,
a""iamo pensieri, ma non conoscenze scientificamente determinate.
8uo scopo / operare una ri+oluzione metodologica il tentati+o / 2uello di
5trasformare 2uello c1e / stato sinora il modo di procedere della metafisica, e di
far ciH operando su di 2uesta una completa ri+oluzione, secondo lBesempio dei
geometri e degli indagatori della natura.6 =Colli, 2)>
Fuesto / il compito della 5critica della ragion pura speculati+a6.
7 ancora
&a prima e piL importante incom"enza della filosofia consiste dun2ue
nellBeliminare una +olta per tutte ogni influsso dannoso della metafisica, con
lBestinguere le fonti degli errori. =Colli, 3%>.
7 la radice dell!errore consiste nell!applicare i princ3pi della ragione c1e sono
finalizzati alla costituzione dei fenomeni in c1ia+e trascendente, o++ero andando al di
l# dei limiti di un!esperienza possi"ile.
Kant attri"uisce alla Critica un +alore fondamentale c!/ una lunga tirata contro le
sottigliezze sugli am"ienti accademici c1e si 5arrogano una conoscenza piL alta e piL
estesa di 2uella cui puH giungere la grande massa degli uomini6 =Colli, 3->, e ancora
pretendono di offrire al pu""lico soltanto gli usi e le applicazioni delle loro +erit#,
mentre la c1ia+e per accedere a 2ueste ultime +iene in+ece conser+ata per sE.
&a Critica comporta 2uindi anc1e un mutamento c1e il filosofo puH e de+e guadagnare
rispetto al sapere pretenzioso delle scuole =c1e si ritengono a torto le depositarie
esclusi+e della scienza>
8olo mediante la critica / possi"ile rescindere proprio alla radice il materialismo, il
fatalismo, l!ateismo, l!incredulit# dei li"eri pensatori, la straaganza e la superstizione,
c1e possono essere uni+ersalmente dannose, ed infine anc1e l!idealismo e lo
33
Materiale per uso didattico
scetticismo, c1e sono piL pericolosi per le scuole e c1e difficilmente possono
estendersi al pu""lico. =Colli, 3'>
&a critica, scri+e Kant, / una necessaria organizzazione preliminare =Colli, 3)> /
un!operazione interna alla ragione, un esame dei suoi strumenti, delle sue capacit#,
delle sue funzionalit# e 2uindi delle sue possi"ilit#. 8oltanto in seguito a 2uesta
5organizzazione preliminare6, si puH pensare di accedere alla scienza.
7! un!operazione c1e +a s+olta a priori indipendentemente dall!esperienza empirica.
Il fine speculati+o della critica si puH declinare cos3 se sono le funzioni cogniti+e a
incidere sulla forma degli oggetti, modellandoli per farceli apparire, allora "isogna
preliminarmente indagare la struttura e il funzionamento di 2ueste stesse funzioni
cogniti+e e soltanto in seguito si potr# pensare di fare 5scienza6.
Mggetto di analisi non sono le cose, ma i nostri giudizi sulle cose. =Cassirer>
CiH c1e +a indagato / il nostro modo di rappresentare oggetti. 7B il modo del nostro
riferimento c1e +a indagato. &a forma del nostro ri+olgerci ad oggetti. ,erc1E / di
2uesto c1e noi propriamente facciamo 5esperienza6.
.oi le cose non le tocc1iamo direttamente le traduciamo nei nostri apparati
rappresentati+i.
Conoscere X rappresentare.
&a conoscenza / un processo di traduzione, in cui il soggetto non / 5passi+o6 di
fronte al mondo, ma al contrario il soggetto 1a gi# in sE preformate le c1ia+i del suo
accesso al mondo.
Il mondo degli oggetti ci appare nella misura in cui il suo potenziale informati+o +iene
decodificato secondo la forma dei nostri apparati cogniti+i.
Il modo in cui ci rappresentiamo le cose / parte essenziale del modo in cui esse ci
appaiono. Fuesto / il nucleo teoretico "ollente della Kr4.
Fuindi, ciH c1e +a decrittato, per sapere come 5oggetti+amente6 le cose ci appaiono,
non sono tanto gli oggetti, ma i modi del nostro rappresentare.
,erc1E i modi attra+erso cui gli stimoli am"ientali +engono 5oggettificati6 dal soggetto
nascondono dei meccanismi logici c1e non sono ar"itrari, ma c1e, al tempo stesso,
definiscono la struttura del soggetto e insieme dellBoggetto.
In una parola, Kant cerca di portare alla luce i dispositi+i logici c1e definiscono la
possi"ilit# dellBincontro tra una struttura considerata come 5oggetto6 e una struttura
considerata come 5soggetto6.
3%
Materiale per uso didattico
8ono le condizioni di un incontro 2uelle c1e +engono descritte dalla Kr4.
7 in tutto 2uesto c!/ una grande fiducia c1e anima Kant e c1e oggi, a torto, / forse
scomparsa l!idea c1e la ragione sia un tutto organico, ossia una struttura articolata, un
intero il cui tutto 5sussiste per ciascuna parte ed ogni singola parte per tutte6 =Colli,
30>.
&a ragione / intesa come una unit# +i+ente, e la critica della ragion pura puH "ene
essere intesa come l!atti+it# di un +i+ente c1e pone a tema le condizioni della sua
stessa autointerpretazione.
Analisi del testo le )refazioni e l!Introduzione
La Prefazione alla prima edizione
Aa cominciamo a leggere il testo Oantiano.
In un genere delle sue conoscenze, la ragione umana 1a il particolare destino di
+enire assediata da 2uestioni c1e essa non puH respingere, poic1E le sono
assegnate dalla natura della ragione stessa, ma alle 2uali essa non puH neppure
dare risposta, poic1E oltrepassano ogni potere della ragione umana. =Colli, )>
&!incipit / solenne e drammatico al tempo stesso la ragione umana =c1e 2ui +a intesa in
senso ampio, come 5mente6> partecipa di +ari generi di conoscenza =sensi"ile,
intellettuale, razionale, etc.>, e in uno di 2uesti generi particolari si tro+a a do+er
fronteggiare uno strano destino
- / assediata da 2uestioni c1e non puH respingere =perc1E / la mente stessa c1e se le
pone>G
- ma non puH dar+i risposta =perc1E tali 2uestioni oltrepassano il suo potere>.
7cco l!incipit delinea un dissidio, un conflitto della ragione con se stessa. .ella nostra
mente pro+engono certe idee di cui in fondo siamo noi stessi gli autori =e 2uindi non
riusciamo a scansarle>, ma tali idee sono destinate a rimanere senza risposta.
Due necessit# c1e si fronteggiano / necessaria la pro+enienza %queste domande proengono
dalla nostra mente e non possiamo eitarle'" 7! necessario l!esito %non possiamo dar loro
risposta>. ,er 2uesto Kant parla di 5destino6 =8c1icOsal> ?per Segel l!essenza del
tragico consiste nel fronteggiarsi di due princ3pi entram"i giusti, come nel caso di
Antigone il contrasto tra leggi di+ine e leggi umane come 2uando capita a tutti noi
3-
Materiale per uso didattico
di do+er fronteggiare un giudizio morale rispetto a una legge o un!autorit# c1e ci
ordina di fare 2ualcos!altro@.
&a ragione umana 1a un destino tragico di porsi delle domande a cui non puH
rispondere.
&a ragione non 1a 5colpa6 di ciH / ine+ita"ile nell!esperienza 2uotidiana ricorrere a
concetti, a princ3pi, a sc1ematizzazioni, a generalizzazioni, ed / ine+ita"ile, muo+endo
da tali generalizzazioni inseguire delle forme concettuali sempre piL ampie c1e in
"re+e tempo, risalendo all!indietro nella ricerca di 5condizioni piL remote6, arri+ino a
a""racciare la totalit# della nostra esistenza o di ciH c1e c1iamiamo 5mondo6, o di ciH
c1e c1iamiamo 5tutto6.
7! in fondo la +ecc1ia regola aristotelica c1e dal condizionato muo+e alla ricerca delle
condizioni c1e lo 1anno generato. 8olo c1e condizione genera condizione e cos3 si
risale indietro in una catena indeterminata di rimandi, fino a 2uando non si ritiene di
a+er tro+ato un principio ultimo, una regola generale onnicomprensi+a, una pietra
angolare dalla 2uale far dipendere il resto.
8olo c1e cos3 facendo, nota Kant, si compie poco alla +olta 2ualcosa di irrimedia"ile
poco alla +olta si a""andona il terreno dell!esperienza finendo a na+igare per aria,
o++ero formulando ipotesi o a""racciando 2uestioni c1e, semplicemente, non
possono essere +erificate.
7cco un primo nucleo di indagine che cosa uol dire esperienza"
&!esperienza in 2uesta pagina +iene descritta come 5pietra di paragone6, come un
terreno comune di riferimento, come una sorta di ar"itro ultimo nelle 2uestioni
conosciti+e se sorge una disputa riguardo a una conoscenza della 2uale ci dic1iariamo
incerti, l!unico modo per dirimerla / ri+olgersi all!esperienza.
&a metafisica / esattamente 2uesto una forma di conoscenza c1e oltrepassa i confini
dell!esperienza. 7! un genere di conoscenza ine+ita"ile e non +erifica"ile.
&a Metafisica rappresenta il sim"olo dell!atti+it# espressa dalla ragione ossia, 5un
campo di lotte senza fine6 =i"id.>, in cui ciascuno puH dire ciH c1e gli pare perc1E
nessuno / in grado di controllare la +eridicit# delle affermazioni proposte.
Kant insiste molto su 2uesto destino paradossale della ragione e della metafisica, nel
senso c1e, da una parte, l!oggetto delle ricerc1e metafisic1e 5non puH mai essere
indifferente alla natura umana6 =e per 2uesto una +olta la metafisica era c1iamata 5la
regina di tutte le scienze6>, ma, dall!altra, la sua affermazione nel campo della storia si
/ tradotta in una sorta di bellum omnium contra omnes, di guerra di tutti contro ciascuno.
4i fu un tempo, in cui essa era c1iamata la regina di tutte le scienze...=p. 0,
continua fino a primo capo+erso p. (>
3'
Materiale per uso didattico
Kant tratteggia un 2uadro c1e si potre""e definire 5ontogenetico6 e 5filogenetico6.
*ilogenetico la nascita della filosofia, il suo s+iluppo e il suo declino =in ogni epoca
storica>.
Dapprima sorgono i grandi sistemi =,latone, Aristotele>, poi 2ueste grandi costruzioni
sistematic1e +engono corrose dal du""io, fino a far s3 c1e l!intero edificio crolli e non
rimanga in piedi piL niente et# dello scetticismo, dell!anarc1ia, di c1i erige la
mancanza di spiegazioni a sistema =la conoscenza in 2uanto tale / relati+a>G 2uindi, c!/
c1i cerca di metterci una pezza, di ra""erciare i precedenti sistemi, generalmente
mediante un massiccio ricorso all!empirismo =a ciH c1e si +ede, si tocca, si sente gli
7picurei e &ocOe, 2ui citato nel testo>G fino a c1e, dissolto pure l!empirismo
=notoriamente punto d!appoggio fragile>, non rimane piL nulla, o++ero non rimane piL
nemmeno il desiderio di continuare a sforzarsi di conoscere 5con +erit#6 una cosa.
7d / il regno dell!indifferentismo, madre del caos e della notte nelle scienze.
,rocesso dun2ue filogenetico, ma insieme anc1e ontogenetico, perc1E ogni
ela"orazione razionale, di solito, +iene scandita da 2ueste grandi tappe definizioni,
du""i, pessimismo cosmico, tentati+i di rimedio in extremis e "occiatura finale non c!/
niente da fare.
Aa o++iamente / un bluff e cos3 siamo spinti daccapo alla casella iniziale
7! difatti +ano il +olere fingere indifferenza al riguardo di 2uelle indagini il cui
oggetto non puH essere indifferente alla natura umana. Anc1e 2uei pretesi
indifferenti...?...@ tanto disprezzo6 =(>.
Aa
a> / difficile rimanere indifferenti rispetto a 2uestioni c1e ci c1iamano in causa in
prima persona =per es. in "ase a 2uali princ3pi comportarmi, se c!/ 2ualcosa in cui
credere, come giustificare il mio agire 2uotidiano, etc.>G
"> anc1e se si fa finta di niente, anc1e se si sceglie la +ia dell! understatement, del
minimalismo, del disimpegno ontologico, la 2uestione di fondo rimane ogni
enunciato, in 2uanto tale, fa sistema. Fualsiasi enunciazione o 2ualsiasi credenza 1a
senso solo nel contesto di un sistema piL ampio di enunciazioni o di credenze, ed /
proprio 2uesto sistema c1e sorregge la singolarit# di un enunciato puntuale. .on
ser+e dire 5credo in Dio6 per denunciare una credenza ontologica. Anc1e se dico
5non mi impegno in 2uestioni di ontologia6, di fatto, mi sto gi# muo+endo su un
terreno ontologico =o di credenze precostituite>.
Insomma dalla metafisica non si esce ia negationis, perc1E la negazione / pur sempre
un!affermazione di segno contrario.
3)
Materiale per uso didattico
;utta+ia 2uesta indifferenza pure / un fenomeno c1e merita attenzione e
riflessione. =(>
Kant / molto piL scaltrito degli indifferentisti / interessante il fenomeno
dell!indifferenza 2uali ragioni 1a alle sue spalle$
7+identemente, prosegue, l!indifferenza non / solo l!effetto di una leggerezza, ma puH
essere 2ualcosa di molto piL serio una denuncia la denuncia c1e riguarda
l!impossi"ilit# di sostare presso un sapere apparente.
&!indifferenza puH "ene essere intesa come un incitamento alla ragione, o++ero come un
desiderio di una conoscenza piL alta, uno stimolo in 2uesta direzione.
&a ragione puH e de+e rice+ere dall!indifferenza una scossa elettrica, o++ero de+e
tornare a fare un riesame radicale di se stessa. Fuindi istituendo un tri"unale a monte
=non a +alle> cio/ la ragione de+e risalire a monte per +erificare c1e cosa, in linea di
diritto, / effetti+amente in grado di conoscere.
8e c!/ 2ualcosa c1e / in grado di conoscere e, ammesso c1e +i sia, come funziona
2uesto modello di sta"ilit#.
&a ragione de+e 2uindi istituire un tri"unale
c1e la garantisca nelle sue giuste pretese....critica della ragion pura. =10>
7cco daccapo la radice teoretica del pro"lema la ragione de+e +erificare in se stessa la
propria is cognitia 5indipendentemente da ogni esperienza6.
&a 2uestione 5esperienza6 si declina 2uindi cos3 "isogna capire secondo 2uali princ3pi
funziona la facolt# c1e rende possi"ile l!esperienza. 8econdo 2uali norme / strutturata
2uella facolt# c1e ci rende l!esperienza accessi"ile.
&!esperienza empirica non ci / di aiuto in 2uesto genere di ricerca. ,erc1E l!esperienza
/ il risultato finale di una complessa operazione cogniti+a. 8ono i concetti, i giudizi, le
idee, le intuizioni c1e rendono possi"ile l!esperienza, c1e rendono possi"ile il formarsi
di ciH c1e noi c1iamiamo 5mondo6.
.on solo, ma non / un!indagine semplicemente retrospetti+a 2uella c1e si de+e fare,
non si tratta di andare dal 5dato6 alle sue 5condizioni6, ma di indagare le condizioni in
se stesse, cercando di capire, indipendentemente dal dato, come siano esse a rendere
possi"ile il riferimento all!esperienza.
Fuindi il riferimento alla possi"ilit# dell!esperienza +a indagato a priori. Fuesta / la
grandezza teoretico metodologica della Kr4.
Aa come fare allora a compiere 2uesta indagine$
30
Materiale per uso didattico
Il pro"lema metodologico / circolare la ragione / al tempo stesso il paziente disteso
sul ta+olo operatorio e il c1irurgo c1e la opera. Come fare ad analizzare la struttura e il
funzionamento della ragione se non utilizzando, se non impiegando la ragione con la
sua struttura e il suo funzionamento$
;ale desiderio non potre""e infatti +enir soddisfatto c1e mediante arti magic1e
ma io non mi intendo di ciH. =10>
Fuesto / un pro"lema rile+ante rispetto al 2uale "isogner# cercare risposte
soddisfacenti. ,er ora ci si puH limitare a constatare la +ia indicata da Kant, tanto nella
prima 2uanto nella seconda ,refazione al testo.
8i tratta di indicazioni scarne, essenziali, eppure precise.
&a ragion pura / una 5unit# perfetta6 =p. 11>, e nel testo della seconda edizione si
aggiunge
2uest!ultima possiede una +era struttura articolata, in cui tutto / organico, ossia il
tutto sussiste per ciascuna parte ed ogni singola parte per tutte. =30>
7 ancora nella ,refazione ai Prolegomeni il concetto +iene ri"adito
&a ragion pura / perH una sfera cos3 isolata e cos3 connessa in tutti i suoi punti,
c1e non si puH sfiorarne una parte senza toccare insieme tutte le altre, e nulla si
puH conseguire senza a+er prima assegnato ad ogni parte il suo posto e la sua
influenza sulle altre. ?...@ e come nella costituzione di un corpo organico, il fine di
ciascun mem"ro non puH essere dedotto c1e dal concetto completo del tutto6
=2%-2->.
Knit#, tutto organico, struttura articolata, sfera isolata, tutto in cui ogni elemento /
interconnesso con gli altri, intero in cui ciascuna parte sussiste tramite le altre,
connessione dinamica in cui, se si sfiora una parte, si toccano insieme anc1e tutte le
altre 2ueste sono le determinazioni a cui Kant si affida per risol+ere il suo re"us
metodologico.
Come intendere 2ueste espressioni$
<icordiamoci da do+e siamo partiti la ragione in uno dei suoi generi di conoscenza
mette capo a dei pro"lemi insolu"ili e insieme ine+ita"ili.
,erc1E la ragione 1a la tendenza inarresta"ile a superare le soglie dell!esperienza
sensata$
8+olgiamo il riferimento a 2uesta nozione di 5unit#6.
&a ragione tende a forme di unificazione sempre piL ampie.
3(
Materiale per uso didattico
C!/ un primo senso in cui, come +edremo, secondo Kant, pensare +uol dire
connettere =pensare +uol dire giudicare e il giudizio / una connessione>.
Conoscere, in senso ampio, +uol dire sintetizzare, unificare dalle forme piL elementari
della sensi"ilit# e dell!intuizione, in cui le prime forme di unificazione del mondo
esterno a++engono sotto il segno di connessioni spazioPtemporali, alle forme piL
complesse di conoscenza concettuale, in cui i fenomeni dell!esperienza, grazie
all!ausilio dei concetti, +engono 5catalogati6, raggruppati, ordinati, o++ero compresi
sotto categorie sempre maggiori.
Il processo di conoscenza tramite cui la mente entra in relazione col mondo
rendendoselo accessi"ile / un processo di 5comprensione6, nel senso letterale di
raccolta, di riunificazione di molti elementi in unit#.
&a prima forma di contatto col mondo, a li+ello puramente sensoriale, riunifica gi#
2uelle c1e per un sistema fisico sono una massa di radiazioni elettromagnetic1e in una
sensazione indi+iduale.
I recettori sensoriali esterni, c1e catturano onde pro+enienti dallBesterno, operano gi#
una potente selezione in entrata la sensazione del calore, del ru+ido, del dolce, del
suono, contengono gi# una apprensione del molteplice sotto forma di unit#.
Ascoltare dei suoni ed essere capaci di distinguere differenti tipi di segnali acustici non
significa essere passi+i =2uasi c1e le nostre orecc1ie fossero degli im"uti entro cui
tra+asare li2uidi indifferenti>, ma al contrario, esercitare una forma di atti+it# unificante
=sintetica>.
Kn suono, nel nostro orecc1io, / gi# un 2ualcosa di riunito e di organizzato =altrimenti
non lo sentiremmo neppure, sare""e indistinto rumore di fondo>. .on solo, ma nella
apprensione indi+iduale di un singolo suono / gi# all!opera una atti+it# catalogatrice
=sintetizzatrice> piL alta, perc1E di 2uel singolo suono la nostra mente trattiene 2uelle
caratteristic1e peculiari c1e ci consentiranno successi+amente di riconoscerlo 2uando
se ne presenter# di nuo+o occasione.
7cco c1e nell!apprensione indi+iduale / gi# contenuta una forma di uni+ersalit# piL
alta. &!unit# sonora raccolta non / frutto di passi+it#, ma al contrario in essa si dispiega
una atti+it# unificante i cui esiti noi li raccogliamo sotto forma di unione.
In 2uesto senso conoscere +uol dire unificare le sensazioni elementari dell!udito, della
+ita, del tatto, del gusto e dell!odorato, +engono istante per istante unificate, per cui
noi di un oggetto cogliamo istantaneamente il colore, la forma, l!odore, la densit#, etc.
.on solo, ma le sensazioni +engono trattenute nella memoria, la 2uale / una forma di
unificazione, per cos3 dire, +erticale noi conosciamo e a""iamo conosciuto, in ogni
istante la nostra apprensione del mondo / molteplice =perc1E si articola su piL li+elli>
ed / insieme semplice, perc1E il mondo e noi stessi c1e +i facciamo esperienza
appaiono sempre come un 2ualcosa di 5uno6 un pH come l!atto del +edere c1e
%0
Materiale per uso didattico
rimane semplice e uno nonostante raccolga all!interno del proprio campo di +isione
una molteplicit# indefinita di elementi.
Conoscere +uol dire unificare / una tendenza inarresta"ile della mente. Knificare
passare dalle sensazioni ai concetti, dai concetti ai +alori, dai giudizi indi+iduali alle
leggi logic1e, matematic1e, alle teorie fisic1e.
7 dalle teorie fisic1e alle leggi uni+ersali, alla matematica astratta, ai princ3pi della
logica, all!idea dell!uni+erso come un tutto, all!idea di un cosmo naturale come un
2ualcosa di continuo, di omogeneo, di totalizzante, all!idea di un cosmo compreso
insieme al pensiero della sua origine, al pensiero di una causa uni+ersale c1e racc1iude
tutto, al pensiero di Dio come nome di 2uesta causa ultima della realt# o del +uoto
come destinazione ultima dell!uni+erso.
In 2uesto senso la relazione mentePmondo / unificante.
7 se / unificante, lo / perc1E e+identemente opera in radice una capacit# di unificare,
un!atti+it# connetti+a semplice nella sua radice primigenia e molteplice nei suoi esiti
unificati. Come un magnete, come una calamita.
7! importante insistere sulla distinzione tra unit# e unione. ;ra unit# e uno.
&a ragione / unit#. Knit# +uol dire esattamente atti+it#
- un conto / l!unione intesa come esito di un processoG
- un conto / l!unit# intesa come atti+it# c1e guida, sorregge e compie tale processo.
Fuando Kant si rende conto c1e la c1ia+e di +olta per approcciare i fenomeni
5mentali6 e la ragione c1e li produce / il concetto di 5unit#6, la Kr4 di+enta
2uell!opera inimita"ile c1e leggiamo.
.ella sua manifestazione piL elementare l!unit# della ragione prende forma 2uindi
come atti+it# di connessionePseparazione. &a ragione opera delle connessioni, e ogni
connessione presuppone al tempo stesso una separazione, cio/ una identificazione,
cio/ una elementare capacit# di cogliere la differenza indi+iduale in tutto ciH c1e
l!esperienza ci propone.
.ella piL elementare delle nostre capacit# cogniti+e =c1e, come +edremo, sar#
l!intuizione>, nel momento dell!apprensione c!/ un istante in cui il soggetto e l!oggetto
si toccano, si fanno uguali e proprio 2uesto spiega la nostra capacit# di rice+ere
oggetti, di essere impressionati dalle sensazioni.
7 la ragione / ancora unit# nel senso c1e rimane costantemente identica a se stessa /
una forma di atti+it# =connetti+aPdifferenziante> perennemente identica, cos3 come /
identica la natura del rapporto c1e la ragione intrattiene con i propri prodotti =le
rappresentazioni>.
%1
Materiale per uso didattico
:li esiti di 2uesti percorsi di unificazione non sono infatti mai 5altro6 rispetto a
2uell!atti+it# c1e li 1a generati. Il pensiero non / mai altro dai pensieri. Io c1e penso
intrattengo una relazione dinamica con i miei pensieri e le mie percezioni, perc1E
posso disconoscerli, posso dimenticarli, posso ometterli, ma sono e rimarranno
sempre pensieri 5miei6, o++ero legati da un legame di unit# a 2uel processo c1e li 1a
generati.
7 cos3 forse ora intuiamo meglio il senso delle espressioni Oantiane precedentemente
riportate, anc1e se 2ueste or ora espresse non sono altro c1e anticipazioni
unit#, tutto organico, struttura articolata, sfera isolata, tutto in cui ogni elemento /
interconnesso con gli altri, intero in cui ciascuna parte sussiste tramite le altre,
connessione dinamica in cui, se si sfiora una parte, si toccano insieme anc1e tutte le
altre 2ueste erano le determinazioni a cui Kant si affida+a per risol+ere il suo
pro"lema teoretico.
?)ant ha un'intuizione" Se conoscere significa mettere in campo un processo di *unificazione+
%intuizioni B simboli, schemi e concetti, ciC risulta possibile perch1 alle sue spalle ( alle spalle della
ragione che indaga se stessa ( c' l'attiit# gi# dispiegata di una forma che unifica"
Duesta attiit# formale, questa unit# attia il nocciolo di ciC che genericamente si puC intendere con
*intelletto+, oero di ciC che soggetto dei nostri pensieri"
3a domanda *cosa uol dire conoscere+ e *come possibile conoscere+ dienta allora- sotto quali
condizioni possibile pensare il concetto di unit# %o di attiit# unificante'"
8 la risposta sar# che questa unit# spontanea %autonoma', non deriata, perch1 fonte di
deriazione %!o penso'"
Duesta unit#, cio, non la raggiungo a sua olta per unificazione, o tramite conoscenza ordinaria,
perch1 al contrario essa a sorreggere la possibilit# delle mie unificazioni e quindi il processo stesso
del conoscere"E
&a relazione della ragione c1e indaga su se stessa / 2uindi simile alla relazione
sussistente tra il rappresentante e il rappresentato. &a ragione indagata, stesa sul ta+olo
operatorio, / la ragione delle rappresentazioni, ma ciascuna di 2ueste rappresentazioni
mantiene, proprio perc1E / rappresentazione unificata, un legame di unit# con ciH c1e
l!1a generata ecco il filo conduttore per dipanare il circolo il rappresentato / l!esito di
un!atti+it# unificante e in tutte le sue parti rispecc1ia continuamente o risuona
continuamente l!eco della +oce c1e l!1a generato.
;ra 5rappresentato6 e 5rappresentante6 esiste un legame di tipo funzionale. Il
5rappresentato6 / lBunificato e il rappresentante / lBunit#.
Il concetto di 5trascendentale6 indica proprio il legame funzionale =e 2uindi
condizionante> tra il rappresentante e il rappresentato.
%2
Materiale per uso didattico
,otremmo dire c1e Kant distingue la conoscenza in generale dalla conoscenza
5trascendentale6. 8ono due cose tutto affatto di+erse.
&a conoscenza 5trascendentale6 +a intesa come analisi funzionale di ciH c1e rende
possi"ile il conoscere, a partire dalle sue caratteristic1e piL elementari.
In una parola e per usare una metafora platonica, nei nostri pensieri, nelle nostre
rappresentazioni, nelle nostre percezioni, nella nostra immagine del mondo, risuona
l!eco di una pro+enienza la nostra conoscenza / come l!eco riflesso di un!atti+it# c1e
puH riflettere su di sE indagando il lato 5riflesso6 delle proprie manifestazioni.
Kn conto / conoscere 5cose6, un conto / conoscere come 5conosco6 le cose.
In un caso lBatti+it# / ri+olta +erso lBesterno =anc1e 2uando considero me stesso come
possi"ile oggetto di conoscenza>G nellBaltro caso, lBatti+it# / ri+olta +erso lBinterno =ecco
5lBindipendenza dallBesperienza>.
8econdo Kant la mente / in grado di tenere insieme 2uesti due aspetti. 7 proprio
perc1E la mente / unBatti+it# di sdoppiamento naturale =tra il ri+olgersi alle cose e il
ri+olgersi a sE c1e si ri+olge alle cose>, non "isogna fare altro c1e assumere 2uesta
dinamica come originaria e spingere a fondo sul legame trascendentale c1e la mente
come 5unit#6 ri+er"era sui prodotti delle atti+it# mentali come 5rappresentazioni
unificate6
;orniamo ora al testo Oantiano
oso dire c1e non de+e sussistere un solo pro"lema metafisico c1e 2ui non sia
stato risolto, o alla cui soluzione per lo meno non sia stata fornita la c1ia+e. =10-
11>
7 ancora
Aentre dico ciH, credo di scorgere sul +olto del lettore un risentimento, misto a
disprezzo, per delle pretese apparentemente cos3 +anagloriose ed immodesteG ?...@
Di ciH anc1e la logica comune mi fornisce un esempio.... compiutamente e
sistematicamente. =11>
7cco un punto di raccordo tra le due ,refazioni. &!argomento di Kant / c1iaro una
+olta capito in cosa consiste il funzionamento della ragione, una +olta c1e si sia
compresa la sua essenza, si capiscono anc1e i dettagli del suo funzionamento e si
capisce anc1e la sua naturale e 2uindi necessaria tendenza dialettica.
;utto ciH puH sem"rare pretenzioso, ma al contrario sostiene Kant sono molto piL
pretenziosi i tentati+i dei metafisici di dimostrare l!esistenza di Dio, o di ragionare sul
%3
Materiale per uso didattico
cosmo come di un tutto, o di riferirsi all!anima come all!unit# sostanziale dei processi
piscofisici.
Il punto / piuttosto un!altro 2uesta indagine appare esor"itante, 2uando in+ece, tutto
al contrario, / un!indagine piuttosto "en delimitata nei suoi scopi, nel suo oggetto e nei
suoi metodi
Mggetto di indagine / la ragione stessa. Fuindi, oggetto di indagine sono, per 2uanto
si dice+a in precedenza, i 5giudizi6 della ragione. 7 2ui Kant introduce un paragone
con la logica c1e sar# s+iluppato nel corso della seconda ,refazione a cui ora possiamo
riferirci.
?in effetti gli argomenti piL interessanti finiscono forse 2ui. per il resto nelle poc1e
pagine rimanenti si ri"adiscono le 2uestioni fondamentali 2ui ricordate =e c1e 2uindi
5la 2uestione capitale rimane sempre c1e cosa ed in c1e misura possono conoscere
intelletto e ragione, indipentemente da ogni esperienza$6> e, infine, si fa riferimento a
una 2uestione di metodo stilistico c1e forse +ale la pena ricordare.
In "uona sostanza, Kant si scusa 2uasi con il lettore per il fatto di non a+er proposto
esempi a sufficienza nel corso dell!esposizione e a 2uesto proposito fa un paio di
osser+azioni interessanti c1e +ale forse la pena di leggere
Fuasi di continuo, nel procedere del mio la+oro, sono rimasto indeciso come
do+essi comportarmi al riguardo. 7sempi e c1iarimenti mi sono sempre
sem"rati necessari e 2uindi, nel primo a""ozzo del la+oro, si inseri+ano
relamente nei loro luog1i, in modo opportuno. Den presto, perH, mi accorsi della
grandezza del mio compito e della gran 2uantit# di oggetti con cui a+rei a+uto a
c1e fare. 7 poic1E mi resi conto c1e tali oggetti, da sE soli, in un!esposizione
secca, semplicemente scolastica, a+re""ero gi# dato una note+ole estensione
all!opera, tro+ai allora sconsiglia"ile di ampliare ancor piL la mole di 2uesta con
esempi e c1iarimenti, c1e sono necessari soltanto da un punto di +ista popolare.
&!a"ate ;errasson dice c1e se si misura la +astit# di un li"ro non dal numero
delle pagine, ma dal tempo necessario per comprenderlo, si puH allora dire di
parecc1i li"ri c1e sare""ero molto piL "re+i, se non fossero tanto "re+i. D!altra
parte, perH, se si 1a di mira la comprensi"ilit# di un sistema complessi+o di
conoscenza speculati+a, ..., si potre""e dire altrettanto a "uon diritto parecc1i
li"ri sare""ero stati molto piL c1iari, se non a+essero +oluto essere cos3 tanto
c1iari.
In effetti, i mezzi c1e fa+oriscono la c1iarezza aiutano certo rispetto alle parti,
ma spesso distraggono riguardo alla totalit#, perc1E non permettono c1e il
lettore riesca a""astanza +elocemente a dominare con lo sguardo il tuttoG tali
mezzi, inoltre, con tutti i loro splendenti colori, in+isc1iano nondimeno e
rendono irriconosci"ile l!articolazione o la struttura del sistema, mentre /
proprio 2uesta struttura ciH c1e piL importa, per poter giudicare l!unit# e la
solidit# del sistema. =1%-1->
%%
Materiale per uso didattico
7cco 2uindi / Kant stesso a riconoscere la possi"ile oscurit# della propria esposizione
e, ancora piL interessante, a riconoscere di a+er a+uto di mira la 5totalit#6 del sistema
piuttosto c1e le sue singole parti espositi+e. .on solo ma tutto 2uesto 5sistema6 / in
realt# un!introduzione preliminare al 5sistema6 +ero e proprio c1e Kant stesso dic1iara
nell!ultima pagina di +oler portare a compimento un giorno, o++ero la metafisica della
natura.
8tiamo 2uindi commentando le ,refazioni e poi l!Introduzione di un!opera
considerata come l!introduzione al sistema. 8iamo, per cos3 dire, nell!introduzione
dell!introduzione, ed / tipico 2uesto carattere della Kr4 il suo +olere essere un!opera
fondati+a c1e perH per fondare 2ualcosa 1a "isogno prima di fondare se stessa e le
proprie pretese fondati+e.
7 il tentati+o, in fondo, sar# proprio 2uello di far +edere c1e le pretese fondati+e
=dialettic1e> della ragione sono necessarie =inelimina"ili>. C1e lBesigenza di fondazione
/ una necessit# insita nel funzionamento della nostra ragione.
7B proprio 2uesta esigenza a essere 5assoluta6, e 2uindi fondamentale. CB/
unBoriginaria 5dialetticit#6 della ragione. .el senso c1e 2uesta tendenza alla ricerca
dellBincondizionato costituisce il terreno proprio della ragione, il suo suolo, il suo
fondamento. &a sua natura
In altre parole, come messo in luce da Seidegger, in Kant la ragione / una sorta di
struttura auto-fondati+a. 7pperH in una maniera strana la ragione dimostra la propria
assolutezza nella propria assoluta necessit# di esigenze fondati+e. 7B in 2uesta
assolutezza di "isogno, nel suo essere una totalit# indigente c1e la ragione dimostra il
proprio carattere incondizionato e insieme la propria finitezza.
In 2ualc1e modo con ragione Seidegger indi+idua nella Kr4 una missione piL alta c1e
non 2uella di un semplice trattato del metodo. &a Kr4 puH "ene essere intesa come
una 5antropologia filosofica6, a patto di intendere con antropologia non un!analisi dei
costumi dell!uomo, ma l!indi+iduazione di ciH c1e gli / piL proprio. 7 la
caratterizzazione piL precisa dell!uomo / 2uella c1e lo rimanda alla sua finitezza la
2uale finitezza / attestata dal 5fatto6 della ragione c1e cerca di trascenderla, di
superarla.
.el necessario oltrepassamento della ragione / custodita l!essenza piL intima
dell!uomo@
Aa dice+amo della logica e della ,refazione alla seconda edizione.
La prefazione alla seconda edizione
&a ,refazione alla seconda edizione del testo conta 20 pagine. C1e sommate alle 10
della prima ,refazione e alle 2) della Introduzione significa c1e il lettore de+e leggersi
%-
Materiale per uso didattico
'- pagine prima di cominciare l!esposizione +era e propria dell!opera. In pratica
un!opera nell!opera.
Dice+amo, dun2ue, c1e oggetto di indagine sono i 5giudizi6 della ragione. 7 dice+amo
anc1e di un paragone introdotto con la logica c1e sare""e stato s+iluppato nel corso
della seconda ,refazione a cui ora possiamo riferirci.
.el testo della seconda ,refazione Kant procede cos3 per indagare le radici della crisi
del pensiero metafisico, per capire c1e cosa non 1a funzionato, puH essere opportuno
riferirsi alle altre forme di sapere scientifico e +edere esse come si sono regolate nel
corso della storia.
8e l!ela"orazione delle conoscenze, di cui si occupa la ragione, segua oppure no
la +ia sicura di una scienza, / cosa c1e si puH giudicare senz!altro dal risultato.
?fino alla fine del capo+erso@ =1)>
In altre parole, Kant propone un confronto a partire dai risultati +ediamo c1e risultati
1anno ottenuto e c1e consenso 1anno ottenuto le altre forme di sapere scientifico e in
particolare 2uelle comunemente ritenute piL sta"ili e +ediamo se da 2uesto
confronto se ne puH trarre 2ualc1e indicazione ecco il senso del riferimento Oantiano.
7, 2uindi, si considera il caso della logica, della matematica e della fisica.
,rendiamo allora il caso della logica.
&a logica, scri+e Kant, pro+a rigorosamente 5le regole formali di tutto il pensiero6 la
logica, cio/, studia la forma del pensiero, astraendo dai suoi contenuti empirici e dagli
oggetti della conoscenza.
&a logica, cio/, non 1a 5"rancolato6 nel "uio nella definizione delle proprie
conoscenze, ma al contrario, fin dai 5tempi antic1i6 si / messa su un 5sicuro
cammino6 e, da Aristotele in poi, non 1a do+uto fare 5nessun passo indietro6 =i"id.>.
A cosa / do+uto 2uesto +antaggio della logica$
8econdo Kant, si tratta di un +antaggio deri+ante da una "en riuscita delimitazione di
am"ito la logica astrae da tutti gli oggetti della conoscenza, e astrae 2uindi da tutte le
loro differenze particolari.
.ella logica, scri+e Kant, 5l!intelletto non de+e occuparsi d!altro c1e di se stesso e
della propria forma6 =i"id.>.
C1e la logica a""ia seguito 2uesta strada sicura sin dai tempi piL antic1i, si puH
scorgere dal fatto c1e da Aristotele in poi... ?fino fine capo+erso@ =1'>
Fuindi, la logica non 1a mai do+uto fare 2ualc1e passo indietro e neppure 1a fatto
passi in a+anti. Caratteristica delle conoscenze logic1e / 2uindi la loro completa
%'
Materiale per uso didattico
5autoreferenzialit#6 il pensiero logico studia, in 2ualc1e modo, se stesso, senza
c1iedersi se gli oggetti dei propri ragionamenti esistano da++ero o cose del genere.
&a logica, dice Kant, 5astrae da tutti gli oggetti della conoscenza e dalle loro
differenze6. .el caso delle determinazioni logic1e l!intelletto non 1a a c1e fare 5se
non con se stesso e con la propria forma6 =i"id>.
&a logica astrae, ragiona in uni+ersale A X A sta ad indicare l!uguaglianza tra due
termini resi tipici, resi uni+ersali. &a logica studia la pura forma del pensiero, i modi in
cui i pensieri =i giudizi, gli enunciati> si possono concatenare tra di loro, studia le forme
possi"ili di connessione tra i predicati, insomma ragiona sulla forma non sul
contenuto degli enunciati.
7 altrettanto +ale per la matematica.
&a matematica non astrae, ma produce il proprio oggetto secondo concetti / un
sapere di natura puramente concettuale in cui gli oggetti sono dei modelli c1e
corrispondono a una forma categoriale.
Cos3, ad es., 2uando in geometria si ragiona sulle propriet# di un triangolo non si
ragiona sulle sue propriet# 5sensi"ili6, ma il discorso rimane puramente 2uello di una
costruzione intellettuale. Cio/, daccapo, si tratta di una forma di sapere e di una forma
di conoscenza completamente costruite dall!uomo e nelle 2uali, per fare un esempio,
l!oggetto 5triangolo6 rappresenta un modello soltanto formale c1e poco o nulla 1a a
c1e fare con i triangoli 5sensi"ili6 c1e si possono tro+are in natura.
*in dai tempi piL remoti, cui giunge la storia della ragione umana, la matematica
1a percorso la strada sicura.... ?fino alla fine della pagina successi+a@ =20>
Fuindi le propriet# del triangolo isoscele il matematico non le rica+a misurandole
sulla carta, ma le rica+a per definizioni di propriet#. 4engono istituiti degli assiomi,
delle definizioni, dei domini =la superficie piana> e poi si ragiona per concetti.
?Dagli 8lementi di 8uclide
;efinizioni-
1. Kn punto / ciH c1e non 1a parti.
2. Kna linea / lung1ezza senza larg1ezza.
3. :li estremi di una linea sono punti.
%. Kna retta / una linea c1e giace ugualmente rispetto ai punti di essa.
-. Kna superficie / ciH c1e 1a solo lung1ezza e larg1ezza.
'. :li estremi di una superficie sono linee.
). Kna superficie piana / 2uella c1e giace ugualmente rispetto alle rette su di essa.
/ssiomi-
1. Cose c1e sono uguali a una stessa cosa sono uguali tra loro.
%)
Materiale per uso didattico
2. 8e a cose uguali si aggiungono cose uguali, allora i totali sono uguali.
3. 8e a cose uguali si tolgono cose uguali, allora i resti sono uguali.
%. Cose c1e si possono so+rapporre una con lBaltra sono uguali.
-. Il tutto / maggiore della parte.
Postulati-
1. 7B possi"ile condurre una linea retta da un 2ualsiasi punto ad ogni altro punto.
2. 7B possi"ile prolungare illimitatamente una linea retta finita in linea retta.
3. 7B possi"ile descri+ere un cerc1io con 2ualsiasi centro e raggio.
%. ;utti gli angoli retti sono uguali tra loro.
-. 8e, in un piano, una retta interseca altre due rette, formando con esse, da una medesima
parte, angoli interni la cui somma / minore di due angoli retti, allora 2ueste due rette, se
indefinitamente prolungate, si incontrano dalla parte detta.
Proposizioni %o Teoremi'-
1. 7B possi"ile costruire un triangolo e2uilatero su un dato segmento.
2. 7B possi"ile costruire una linea retta uguale ad una data linea retta, con un estremo in
un punto dato.
3. 7B possi"ile tagliare dalla piL grande di due linee rette disuguali una linea retta uguale
alla piL piccola.@
Fuando introduco la definizione di punto come di 5ciH c1e non 1a parti6, / c1iaro
c1e, da una parte, mi sto muo+endo sul terreno della pura astrazione e c1e, dall!altra,
mi sto costruendo un concetto.
Approfondiamo 2uesto punto.
Consideriamo il caso della Definizione 2 c1e / forse piL semplice la linea come
5lung1ezza senza larg1ezza6.
In un primo senso, possiamo forse dire c1e il matematico definisce 2uesta nozione
muo+endo da un oggetto concreto =un ta+olo> e facendo +ia +ia astrazione dalle sue
propriet# =la linea di+enta l!estremo di un piano>.
;utta+ia 2uesto paragone / forse inganne+ole e in 2uesto senso +a decifrato 2uel
ric1iamo alla storia della matematica nel pensiero greco.
&e definizioni matematic1e non sono il calco di oggetti concreti per capirci, noi una
linea non l!a""iamo mai +ista.
&e linee c1e disegnamo sulla la+agna 1anno tutte un minimo di larg1ezza. 8ono dei
segmenti c1e 1anno lung1ezza, ma 1anno anche larg1ezza.
7 fin 2ui, dice Kant, la matematica 1a "rancolato ancora nell!incertezza,
nell!imprecisione.
%0
Materiale per uso didattico
&a grande ri+oluzione a++iene 2uando ;alete =o c1i per lui> capisce c1e 5non do+e+a
seguire le tracce di ciH c1e +ede+a nella figura6, ma do+e+a costruire ciH c1e egli stesso
a+e+a definito apriori secondo concetti.
&inee, angoli, punti, rette, triangoli, etc. sono tutte costruzioni della ragione dice+a
&ei"niz sono degli enti di natura ideale. 8ono dei prototipi concettuali.
Il mondo della geometria =cos3 come il mondo dell!aritmetica> / un mondo
interamente costruito a priori. Aentre la logica astrae, la matematica costruisce
=almeno secondo Kant e secondo le accezioni di logica e matematica del suo
tempo>.
R R R
Analogo discorso, almeno in parte, +ale per la fisica.
In fisica le cose sono piL complicate c1e non nella logica o nella matematica, perc1E in
2uesto caso c!/ un mondo di 5cose6 di cui rendere conto.
&a scienza naturale scri+e infatti Kant procedette assai piL lentamente e la strada
della scienza / stata intrapresa soltanto da un secolo e mezzo =2uindi, dai primi del
8eicento>.
.ella scienza naturale possiamo infatti ela"orare astrattamente tutti i concetti c1e
+ogliamo, ma non possiamo 5costruirci6 il nostro oggetto come nel caso della
matematica, e non possiamo neppure considerare un oggetto astraendo 2uesta o
2uella propriet#, come a++iene in logica.
&a fisica non / un sapere formale e non / nemmeno un sapere apriori. Al contrario la
fisica / il mondo dell!a posteriori. Ci sono le cose, le loro determinazioni e poi ci
siamo noi c1e impariamo a riconoscere tutto ciH. 7 o++iamente non / un caso c1e
Kant si ric1iami 2ui al primo periodo della scienza moderna, 2uando, pensiamo al
Saggiatore di :alilei, i nuo+i ricercatori della natura accusarono gli aristotelici
=8implicio> di procedere per definizioni.
7cco, 2uesto / il dilemma "iforcuto della fisica
- da una parte non si puH procedere per definizioni come in matematicaG
- dall!altra, se si procede solo empiricamente, non ci si metter# mai sulla strada della
scienza. ;ante osser+azioni empiric1e, infatti, non danno necessit#. 7 non formano
nemmeno uni+ersalit#.
Aa ecco la ri+oluzione dei Aoderni
%(
Materiale per uso didattico
Fuando :alilei fece rotolare le sue sfere su di un piano inclinato, con un peso
scelto da lui stesso, e ;orricelli fece sopportare all!aria un peso, c1e egli stesso
sape+a di gi# uguale a 2uello di una colonna d!ac2ua conosciuta e, piL tardi, 8ta1l
trasformH i metalli in calce, e 2uesta di nuo+o in metallo, togliendo+i o
aggiungendo 2ualcosa, fu una ri+elazione luminosa per tutti gli in+estigatori della
natura. =21>
Fuesto / un passo molto importante. Di solito, parlando della <i+oluzione scientifica
moderna, si tende a sottolineare il ruolo cruciale s+olto dall!esperimento =h<potheses non
fingo>.
&a scienza moderna nasce per osser+azione diretta dei fenomeni naturali =:alilei>.
In realt#, / tutto al contrario.
I *isici moderni compresero c1e nell!osser+azione dei fenomeni naturali si +ede e si
comprende solo ciH c1e in un certo senso / gi# presente nello sguardo dell!osser+atore.
Con parole di Kant, i *isici moderni compresero c1e
la ragione +ede solo ciH c1e lei stessa produce secondo il proprio disegno, e c1e,
con princ3pi dei suoi giudizi secondo leggi immuta"ili, de+e essa entrare innanzi
e costringere la natura a rispondere alle sue domandeG e non lasciarsi guidare da
lei, per dir cos3, colle rediniG perc1E altrimenti le nostre osser+azioni, fatte a caso
e senza un disegno presta"ilito, non mettere""ero capo a una legge necessaria,
c1e pure la ragione cerca e di cui 1a "isogno. =21>
Detto con altre parole / l!idea dell!osser+atore c1e determina la natura
dell!esperimento scientifico.
-
Il ricercatore 1a gi# in mente c1e cosa si aspetta di +edere
2uando allestisce un esperimento.
&!aspetto decisi+o dell!esperimento / c1e 2uesto comincia con la formulazione della
legge. Impostare un esperimento significa =come ricorda Seidegger> rappresentarsi le
condizioni entro cui un determinato complesso di processi puH essere seguito nella
necessit# del suo s+olgimento e 2uindi puH essere controllato anticipatamente col
calcolo.
.ell!esperimento, il ricercatore cerca una conferma delle proprie idee, del proprio
disegno presta"ilito. &a legge c1e si rica+a / una formulazione, una generalizzazione,
un!espressione, dell!idea di natura, del progetto c1e +i sta a fondamento.
3a fisica moderna puC essere sperimentale solo perch1 matematica nella sua stessa essenza"
=Seidegger>
-
Cfr. le osser+azioni di Seidegger, contenute in 3=epoca dell=immagine del mondo, in Sentieri interrotti, pp.
)) sgg.
-0
Materiale per uso didattico
&!esperimento / 2uindi 2uel procedimento c1e nella sua impostazione e nella sua
esecuzione / sorretto dalla legge c1e si / ipotizzata ed / diretto al reperimento di 2uei
fatti c1e +erific1ino tale legge =o la neg1ino>.
&!esperimento muo+e a partire da un progetto esatto della natura.
&!aspetto decisi+o nella formulazione delle leggi fisic1e, secondo Kant, consiste nel
disegno 5anticipatore6 c1e guida l!occ1io dell!osser+atore durante l!esperimento, e
2uindi nell!idea precisa c1e ne segna la direzione, consentendone la fatti"ilit#. Il
ricercatore 1a gi# in mente c1e cosa si aspetta di +edere 2uando allestice l!esperimento.
Altrimenti, l!osser+azione diretta, l!esperimento pri+o di un disegno c1e lo sorregge
non sare""e altro c1e una confusa raccolta di dati. ?2uando si raccolgono dati in
la"oratorio bisogna sapere in anticipo 2uali dati raccogliere@
CiH c1e 2uindi accomuna le conoscenze di tipo logico, matematico e fisico, / costituito
dal fatto c1e per Kant tutti 2uesti modelli 5costruiscono6 in 2ualc1e modo 5a priori6
l!oggetto della loro stessa indagine.
:alilei c1e fa rotolare le proprie sfere su di un piano inclinato 1a 5gi#6 in mente l!idea
di una legge di gra+it#, ossia 1a gi# in mente un concetto di 5natura6 rispetto al 2uale
l!esperimento si configura come 5+erifica6 empirica.
.el caso della logica e della matematica 2uesto / del tutto e+idente ed / proprio per
2uesto moti+o c1e possiamo parlare di conoscenze 5scientific1e6, ossia sta"ili.
.el caso della fisica 2uesto / piL complesso nella misura in cui si tratta di confrontarsi
col mondo dell!esperienza, ma l!opzione metodologica di fondo rimane in+ariata
l!uni+ersalit# e la necessit# delle 5leggi6 non / un 2ualcosa c1e appartiene ai fenomeni,
ma risiede nella mente dell!osser+atore c1e li considera.
Aa prendiamo il caso degli oggetti 5metafisici6 =2uindi, lasciamo da parte, per un
istante il caso 5felice6 delle cognizioni logico-matematic1e e fisic1e>, e c1iediamoci
allora
nel caso in cui la nostra conoscenza si im"atte in nozioni come 2uelle di 5Dio6, di
5anima6, di 5mondo6, o++ero, nel caso della produzione da parte del nostro intelletto
di idee astratte e non immediatamente +erifica"ili dall!esperienza empirica, come
stanno le cose$
,er un primo ordine di considerazioni, si puH dire c1e risulti e+idente come in
metafisica la relazione ideaPesperienza funzioni in maniera differente dal momento
manca la contropro+a della percezione empirica degli oggetti intenzionati.
&# do+e si parla di Dio, delle propriet# dell!anima, o del concetto di mondo, manca la
possi"ilit# di una +erifica sperimentale c1e sia in grado di garantire la corrispondenza tra
-1
Materiale per uso didattico
l!oggetto intenzionato dal conoscere e il modo in cui la conoscenza metafisica si
rapporta ad esso.
A""iamo allora una situazione di 2uesto tipo
- logica
- matematica
- fisica
si "asano su un elemento di apriorit# e per 2uesto sono scienze.
.on sono passi+e rispetto allBesperienza empirica, ma anticipano e in 2ualc1e caso
costruiscono lBoggetto a cui si riferiscono. &a logica astrae, la matematica procede per
costruzione di concetti, la fisica anticipa il progetto.
&a relazione soggettoPesperienza +a ro+esciata.
.on esperienza soggetto.
%dall'esperienza nascono le idee che sono presenti nella mente del soggetto'
Aa soggetto esperienza
%l'esperienza strutturalmente legata alle modalit# cognitie del soggetto'
7cco lBidea di Kant lBesperienza +iene modellata dalle modalit# cogniti+e del soggetto
=ri+oluzione copernicana / lBoggetto c1e si adatta al soggetto e non +ice+ersa>.
.aturalmente 2uesto non +uol dire 5costruzione ar"itraria di oggetti6. Kant / un
idealista trascendentale il nostro modo di riferirci ad oggetti / precondizionato a
priori.
Fuindi esiste un mondo, esistono delle cose, esiste una materia, ma il modo della
nostra preafferenza alla materia dellBesperienza sensi"ile / 5preorganizzato6 a priori.
,refigurata o preorganizzata a priori, dun2ue, non / la materia sensi"ile, ma il modo =i
princ3pi secondo cui> in cui essa si oggettifica, cio/ di+enta per noi 5oggetto di
esperienza6.
Dal materiale sensi"ile grezzo allBoggetto c1e consideriamo / intercorso un processo
di oggettificazione, presieduto da regole c1e si s+olgono a priori.
Fuesto / punto fondamentale l'oggettificarsi delle cose che )ant cerca di descriere.
Come, cio/, da un mondo di materia "ruta si possa passare a un mondo di oggetti
ordinati =ordinati anc1e 2uando li riteniamo caotici ?il caos / una forma di ordine
complesso, non lineare@>.
4ice+ersa, in metafisica non si danno oggetti.
-2
Materiale per uso didattico
:li 5oggetti6 della metafisica, tradizionalmente intesa, trascendono cio/ il campo
dell!esperienza non sono delimitati.
.elle pagine della ,refazione dell!0), Kant delinea su"ito il paradosso della metafisica
da una parte / ine+ita"ile =la nostra ragione ine+ita"ilmente tende all!ideale, alla
totalit#, all!infinito>, dall!altra, non / fonda"ile =non si puH agganciare alla pietra di
paragone dell!esperienza>.
&a metafisica / una conoscenza speculati+a della ragione, del tutto isolata ?fino al
termine del capo+erso, 22@
In metafisica, dun2ue, si de+e ripercorrere indietro la strada infinite +olte.
Aa allora le domande da porsi sono almeno due
1> da do+e +engono gli 5oggetti6 propri della metafisica$
2> in c1e misura possono essere ricondotti entro le maglie della conoscenza
scientifica$
Kant, a""iamo capito, assume un!ipotesi metodologica fondamentale per capire come
funziona il nesso conoscenzaPesperienza "isogna in+ertire il percorso
tradizionalmente seguito in filosofia.
.on "isogna cio/ pensare c1e sia l!oggetto a determinare la natura della conoscenza,
ma c1e al contrario, siano gli oggetti a regolarsi sulla nostra conoscenza gli oggetti
della conoscenza si spiegano in relazione alla forma c1e li 5modella6.
8cri+e Kant a 2uesto proposito
8inora si / ammesso c1e ogni nostra conoscenza do+esse regolarsi sugli oggettiG
ma tutti i tentati+i di sta"ilire intorno a essi 2ualc1e cosa a priori, per mezzo dei
concetti, coi 2uali si sare""e potuto allargare la nostra conoscenza, assumendo
un tal presupposto, non riuscirono a nulla. 8i faccia, dun2ue, la pro+a per +edere
se saremo piL fortunati nei pro"lemi della metafisica, facendo l!ipotesi c1e gli
oggetti de""ano regolarsi sulla nostra conoscenza ciH c1e si accorda meglio
colla desiderata possi"ilit# di una conoscenza a priori, c1e sta"ilisca 2ualcosa
relati+amente agli oggetti, prima c1e essi ci siano dati. =23>
7! 2uesto il fulcro della cosiddetta 5ri+oluzione copernicana6 =il nome di Copernico /
citato su"ito dopo da Kant stesso nel testo> non le stelle c1e ruotano intorno
all!osser+atore, ma lo spettatore c1e ruota intorno agli astri.
Fuesto allora de+e +alere anc1e per gli oggetti metafisici. Anc1e in 2uesto caso
do""iamo ritenere c1e la ragione sia atti+a nel processo considerato.
-3
Materiale per uso didattico
:li oggetti metafisici =anima, Dio, mondo> rispondono a una modalit#
preorganizzati+a.
8ono il riflesso di alcune strutture a priori =idee> c1e tentano di preorganizzare non
una singola esperienza determinata =come fanno le intuizioni o i concetti>, ma
collegano piuttosto il concetto di esperienza con lBidea di una 5totalit#6 dellBesperienza.
&a totalit# dei fenomeni psic1ici +iene raccolta dalla ragione sotto il nome di 5anima6
=oggi, diremmo, di 5mente6>. &a totalit# dei fenomeni naturali +iene raccolta dalla
ragione sotto il nome di 5mondo6. 7 la totalit# dei fenomeni naturali, piL lBinsieme di
tutti i fenomeni psic1ici, o++ero lBidea di una totalit# della totalit#, la ragione la esprime
sotto il nome di 5Dio6 =o di principio, o di assoluto>.
;utta+ia, se si applica anc1e in 2uesto caso la prospetti+a copernicana, le cose
cam"iano di significato. Il mondo della metafisica non / piL una terra promessa di
oggetti ideali, ma di+enta 2ualcosa di informati+o circa le propriet# e il funzionamento
della ragione.
&Berrore cio/ non sta tanto nelle proiezioni ideali prodotte dalla ragione, ma nel nostro
modo di considerarle di scam"iare, cio/, le idee per oggetti, per cose. 7 solo in 2uesto
caso siamo indotti in errore, tro+andoci a maneggiare degli oggetti-c1imera c1e
sfuggono a 2ualsiasi possi"ilit# di +erifica.
4ice+ersa, le idee di anima, Dio, mondo, +anno trattate come funzioni limite, come
funzioni c1e rin+iano allBidea di una possi"ile totalit# dellBesperienza.
.ella metafisica, cio/, la ragione 1a a c1e fare unicamente con se stessa, non con le
cose.
7B la ragione c1e proietta lBinfinito nel suo modo di +edere le cose. &Binfinito c1e la
ragione pensa essere presente nelle cose / in realt# presente in lei. 7B nella ragione c1e
/ presente una struttura infinita / la ragione c1e proietta sullBesperienza i caratteri
della sua infinitezza.
Aa cos3 facendo accadono due cose, una negati+a, una positi+a
- i prodotti di 2uesta atti+it# ideale, 2ualora +engano scam"iati per 5oggetti6 si ri+elano
delle pie illusioni perc1E non 1anno lo statuto epistemico degli oggetti dBesperienza
=c1e si ri+elano nelle intuizioni>G
- da un punto di +ista epistemologico, 2ueste idee della ragione, c1e spingono +erso
lBideale di una totalit# assoluta, fungono come un magnete per la nostra conoscenza
ordinaria e scientifica del mondo. 8ono proprio le idee =nel senso di ideali> c1e fanno
progredire la conoscenza. &Bidea c1e ci sia un 5ancora6G lBidea c1e una singola
conoscenza determinata sia inadeguata rispetto a una possi"ilit# ulteriore o infinita
tutto ciH fa s3 c1e non ci si accontenti mai di ciH c1e intanto a""iamo tro+ato.
-%
Materiale per uso didattico
7 in 2uesta considerazione succede 2ualcosa dBaltro ancora, ma c1e sar# il caso di
+edere in sede di conclusione.
LIntroduzione
7 cos3 possiamo passare alla lettura dell!Introduzione, la 2uale perH risulter# age+olata
e 2uindi snellita dalle osser+azioni c1e a""iamo fatto finora.
&!Introduzione non / proprio "re+e si di+ide in sette paragrafi, alcuni dei 2uali
piuttosto importanti. Cominciamo ad analizzarli.
I. Della distinzione tra conoscenza pura e empirica
.ella Introduzione del 1)01 Kant scri+e proprio all!inizio
&!esperienza / il primo prodotto c1e il nostro intelletto costituisce, mentre
ela"ora la materia greggia delle impressioni sensi"ili. =%->
7 in 2uella del 1)0)
C1e ogni nostra conoscenza cominci con l!esperienza non +i / certo alcun
du""io. =i"id.>
Fuindi l!esperienza / un 2ualcosa c1e l!intelletto costruisce e il materiale da
costruzione / fornito dalle impressioni sensi"ili.
Conoscere significa a+er strutturato tramite l!intelletto il materiale pro+eniente dalle
impressioni sensi"ili.
Fuindi
<ispetto al tempo, 2uindi, nessuna conoscenza c1e si tro+i in noi precede
l!esperienza, e con 2uesta incomincia ogni conoscenza. =i"id.>
&a conoscenza non puH precedere l!esperienza 2uanto al tempo. &!apriori non / una
conoscenza innata non si tratta di un innatismo di contenuti.
8e il conoscere si d# nella costruzione dell!esperienza, e se l!esperienza 1a "isogno
dell!apporto sensi"ile, non 1a senso parlare di conoscenza indipendentemente
dall!esperienza.
Aa per 2uanto ogni nostra conoscenza incominci con l!esperienza, non per
2uesto proprio tutte le conoscenze de""ono sorgere dall!esperienza. =%--%'>
--
Materiale per uso didattico
7 nella Introduzione alla prima edizione si c1iarisce 2uesto giro di pensieri
In effetti, se dalle nostre esperienze si elimina tutto ciH c1e appartiene ai sensi,
rimangono tutta+ia certi concetti originari ... i 2uali de+ono essere sorti del tutto
a priori, indipendentemente dall!esperienza. =%(>
,rendiamo l!esperienza di un oggetto del mio orologio. ;ogliamo tutto ciH c1e
appartiene ai sensi togliamolo dalla +ista e dal tatto, togliamo il tic tac dall!udito e
togliamo l!odore della plastica.
C1e cosa rimane$
.on rimane nulla o rimane 2ualcosa$
In termini di impressioni sensi"ili non rimane nulla.
,erH rimane un 5certo concetto originario6 e certi 5giudizi6.
Aa la ric1iesta di Kant / piL penetrante ciH c1e io c1iamo 5orologio6 coincide con la
sua impressione sensi"ile$
Duesto oggetto nero un orologioF
7 la risposta / no 2uesto oggetto nero / appunto un oggetto nero. I sensi mi fanno
+edere una forma, il tatto mi rid# il materiale, l!orecc1io il suo rumore ma 2uesto /
tutto ciC c1e i sensi mi attestano.
I sensi non mi dicono 5orologio6 i sensi mi dicono 5materiale con un certo aspetto6.
Mrologio / un concetto, non un impressione sensi"ile.
In un certo senso Kant / platonico 2uesto oggetto nero / un orologio, non perc1E
a""ia una determinata forma sensi"ile, ma perc1E dentro +i a"ita un concetto.
Fuale concetto$
,er esempio un concetto legato alla misura del tempo.
;endenzialmente, l!orologio / un apparecc1io c1e misura il tempo.
,oi puH essere rotto, ma allora / un apparecc1io c1e non misura piL il tempo.
7! 2uesta sua connotazione funzionale c1e lo costituisce come orologio. Aa tutto ciH i
sensi non me lo fanno +edere. I sensi mi fanno +edere nero, "ianco, segmenti, tic tac, e
poco altro.
8pogliato l!apporto sensi"ile, rimane dun2ue molto altro.
-'
Materiale per uso didattico
,otre""e infatti "enissimo accadere c1e anc1e la nostra conoscenza empirica sia
un composto di ciH c1e rice+iamo mediante impressioni e di ciH c1e la nostra
propria facolt# di conoscenza =prendendo semplicemente lo spunto da
impressioni sensi"ili> fornisce da se stessa 2uesta aggiunta noi non la
distinguiamo da 2uella materia fondamentale, sino a c1e un lungo esercizio non
a""ia attratto la nostra attenzione su di ciH e non ci a""ia resi capaci di separare
i due elementi. =%'>
Fuindi la nostra conoscenza dell!orologio puH "enissimo essere un 5composto6, un
miN tra impressioni sensi"ili e aggiunte concettuali.
Il punto / c1e non / facile capire do+e esattamente cominci 2uesta aggiunta e in c1e
cosa esattamente consista.
Fuindi in prima approssimazione il pro"lema / semplice conoscere significa
comporre sensazioni e concetti.
Aa se ci c1iediamo in cosa consistono i concetti e come riusciamo a distinguerli dalla
pura materia, la domanda di+enta molto piL difficoltosa.
Allora Kant, gi# c1e si sta parlando a li+ello di introduzione, fissa delle indicazioni di
massima e distingue innanzi tutto le conoscenze empiric1e o a posteriori, da 2uelle a
priori
- conoscenze a posteriori o empiriche sono 2uelle legate al mondo dell!esperienza l!orologio
cos3 come lo +edo, cos3 come lo conosco.
- conoscenze a priori sono 2uelle indipendenti dall!esperienza e anc1e da tutte le
impressioni dei sensi.
;utta+ia, 2uesta distinzione, seppur "uona per un primo li+ello di indagine, / anc1e un
pH +aga, perc1E ci possono essere delle conoscenze apriori c1e, ad un!analisi piL
attenta, si ri+elano anc1e esse de"itrici nei confronti dell!esperienza.
Di 2ualcuno c1e 1a scalzato le fondamenta della sua casa, si dice cos3, c1e egli
pote+a sapere a priori c1e la casa sare""e caduta, cio/ egli non a+e+a "isogno di
attendere l!esperienza della sua caduta reale. 8enonc1E egli non pote+a
d!altronde sapere ciH del tutto a priori. C1e i corpi siano pesanti e 2uindi cadano
se ad essi +iene tolto l!appoggio, do+e+a infatti essere noto a costui gi# prima,
mediante l!esperienza. =%)>
&!esempio / c1iaro se tolgo le fondamenta la casa crolla. ;ipico esempio di
conoscenza a priori, indipendente dall!esperienza.
,erH non / proprio cos3, perc1E per affermare 2uesto de+o in precedenza a+er a+uto
esperienza del fatto c1e un corpo pesante senza appoggio cade. ,er cui sare""e forse
meglio parlare di conoscenza astratta dell!esperienza c1e non di conoscenza a priori.
-)
Materiale per uso didattico
,er sciogliere 2uesto nodo gordiano, Kant propone allora un!ulteriore precisazione
per conoscenze a priori intenderemo 2uindi non gi# conoscenze c1e si
+erific1ino indipendentemente da 2uesta o da 2uella esperienza, "ens3 le
conoscenze c1e sono assolutamente indipendenti da ogni esperienza. =%)>
Fuesto particolare tipo di conoscenze a priori, si c1iamano conoscenze pure.
II. *oi siamo in possesso di certe conoscenze a priori e persino l!intelletto comune non
+ mai pri(o di esse
8ta"ilito 2uesto, la 2uestione di+enta di 2uali criteri disponiamo per distinguere una
conoscenza pura da una conoscenza empirica$
&!idea di Kant / c1e esistano due criteri possi"ili.
Primo criterio- il fattore 5necessit#6. &e conoscenze empiric1e sono perlopiL
contingenti.
In 2ualc1e modo 2ui Kant ricalca l!insegnamento di Sume noi ogni mattina +ediamo
il cielo c1e si fa c1iaro, e tutta+ia la pura esperienza empirica, la pura registrazione
sensoriale del fenomeno, non ci attesta la necessit# di 2uesto e+ento.
Accade oggi, accade domani, ma non / detto c1e accada sempre, tanto / +ero c1e la
nostra terra 1a una data di nascita e ne a+r# una di morte il fenomeno dell!al"a e del
tramonto accade per un certo periodo di tempo, non / necessario.
Fuindi, 2uando ci im"attiamo in un giudizio +alido di necessit# =o++ero, il cui
contrario implic1ere""e contraddizione>, +uol dire c1e 2uesto tipo di conoscenza non
/ semplicemente empirica.
Secondo criterio- il fattore 5uni+ersalit#6. &!uni+ersalit# empirica, scri+e Kant, / soltanto
5un potenziamento ar"itrario della +alidit#6.
,er esempio dalla constatazione secondo cui 2uesto determinato corpo / pesante, alla
constatazione c1e molti corpi sono pesanti, alla constatazione c1e tutti i corpi di cui
finora 1o fatto esperienza sono pesanti, si puH inferire la conclusione c1e tutti i corpi
sono pesanti.
7cco il caso potenziamento ar"itrario di una +alidit# empirica.
Aa 2uesto esempio in realt# non funziona non / una +era conoscenza uni+ersale, ma
al piL si tratta di un!asserzione generale, +alida per tanti casi.
-0
Materiale per uso didattico
Consideriamo in+ece un esempio del tipo
la somma degli angoli interni di un triangolo / pari a 100Y.
In 2uesto caso / e+idente c1e a""iamo a c1e fare con un!uni+ersalit# di genere
differente / necessario c1e 2uesto asserto sia +alido per tutti i triangoli, perc1E se cos3
non fosse non ci sare""e neppure il triangolo.
Aa 2uesto, o++iamente, / un esempio tratto dalla matematica =le cui proposizioni sono
tutte necessarie e uni+ersali proprio perc1E non deri+ano dall!esperienza>.
Consideriamo un secondo tipo di esempio
5ogni mutamento de+e a+ere una causa6 =%(>.
Fuesto esempio / differente da 2uello dei corpi pesanti. In 2uesto caso c!/ 2ualcosa
c1e esor"ita il piano dell!esperienza. 7! una proposizione +alida uni+ersalmente.
C1e cosa$
&a 5causa6 non mi / attestata sensi"ilmente. 7 2ui daccapo Kant cita Sume.
&!esperienza sensi"ile non mi fa +edere la 5causa6.
Il concetto di causa non deri+a dall!esperienza.
7 tutta+ia mi / indispensa"ile perc1E senza il concetto di 5causa6 =come
antecedentePconseguente> l!esperienza non stare""e in piedi.
8econdo Sume il concetto di causa deri+a da una semplice associazione di idee. Kant
fa un passo in piL e ci dice c1e 2uesta associazione di idee / per noi necessaria.
&!associare idee secondo legami di antecedenzaPconseguenza =temporale o formale> /
e+identemente per noi una necessit#, perc1E altrimenti l!esperienza risultere""e
disordinata c1e +uol dire pri+a di ordine, o++ero pri+a di unit#. 8farinata.
Il concetto di 5causa6 ordina, lega, connette, unifica =ricordiamoci c1e l!esperienza
sorge da una coerentizzazione dei dati sensi"ili, da una messa in forma di ciH c1e
+iene intuito>.
?c!era una dimostrazione elenctica del principio della causalit# anc1e in Sume, allorc1E
si c1iede+a 5per 2uale ragione diciamo di tutto ciH c1e comincia ad essere c1e
presuppone una causa$6.
Per quale ragione presupponiamo sempre una causa$
Dual la causa del nostro presupporre cause$
Fuindi, anc1e la negazione della +alidit# dell!associazione causale risulta possi"ile solo
a patto di indagare quali siano le cause %ragioni' c1e ne inficiano la +alidit#. Aa con 2uesto
la negazione attinge +alidit# da ciH c1e nega.@
-(
Materiale per uso didattico
&eggiamo Kant
&!esperienza stessa, in effetti, da do+e trarre""e la sua certezza, se tutte le regole
secondo le 2uali essa procede fossero ogni +olta empiric1e e 2uindi contingenti$
=-0>
<agionamento per assurdo =dialettico> / necessario c1e +i siano elementi necessari e
uni+ersali nella nostra conoscenza empirica, altrimenti l!esperienza stessa si
sfaldere""e.
Kant, in c1iusura di paragrafo, propone un esempio acuto
Allo stesso modo, se dal +ostro concetto empirico di un 2ualsiasi oggetto
corporeo o non corporeo eliminate tutte le propriet# c1e l!esperienza +i
insegna... ?fino alla fine ultimo capo+erso -1@
&!orologio c1e 1o sul ta+olo non lo intuisco solo come patch?or: di impressioni
sensi"ili, lo percepisco sempre anc1e come sostanza.
.ell!intuizione preliminare c1e 1o di 2uesto oggetto rientra il mio catalogarlo come
oggetto che permane nel tempo.
Kant se la prender#, e a lungo, contro la tendenza a ipostatizzare essenze =perc1E anzi
proprio 2uesto / il male radicale della metafisica> l!orologio non / tale perc1E in esso
a"ita un!essenza.
Aa 2uesto semplice oggetto contiene molti piL elementi puri di 2uanto io non possa
immaginare a prima +ista. A partire dal nome 5orologio6, c1e come a""iamo +isto in
precedenza / un concetto.
7 cos3 la permanenza nel tempo io mi addormento e lo lascio sul comodino. Aa la
mattina seguente so c1e lo ritro+erH, perc1E se cos3 non fosse ecco l!argomento per
assurdo di Kant l!esperienza mi di+entere""e immediatamente incomprensi"ile.
Immaginiamo un mondo di oggetti +aganti maniglie della porta c1e spariscono, strade
c1e cam"iano direzione, oggetti la cui consistenza non duri piL di un istante ?ipotesi di
Dorges in TlGn, 9qbar, >rbis Tertius oggetti di 2uesto tipo sono i hronir
.ella letteratura di 2uesto emisfero =come nellBuni+erso sussistente di Aeinong>
a""ondano gli oggetti ideali, con+ocati e disciolti in un istante secondo le
necessit# poetic1e. Determina 2uesti oggetti, a +olte, la mera simultaneit# alcuni
si compongono di due termini, uno di carattere +isi+o e uno di carattere uditi+o
il colore del giorno nascente e il grido remoto dBun uccelloG altri di piL termini il
sole e lBac2ua contro il petto del nuotatore, il +ago rosa tremulo c1e si +ede con
gli occ1i c1iusi, la sensazione di c1i si lascia portare da un fiume e, nello stesso
tempo, dal sogno. Fuesti oggetti di secondo grado possono com"inarsi con
altriG il processo. grazie a certe a""re+iazioni, / praticamente infinito. 4i sono
'0
Materiale per uso didattico
poemi famosi composti dBuna sola enorme parola. Fuesta parola corrisponde a
un solo oggetto, lBoggetto poetico creato dallBautore. Dal fatto c1e nessuno crede
alla realt# dei sostanti+i nasce, paradossalmente, c1e il numero di 2uesti ultimi /
intermina"ile. :li idiomi dellBemisfero "oreale di ;lVn possiedono tutti i numeri
delle lingue indo-europee, e molti altri.
.on / esagerato affermare c1e la cultura classica di ;lVn comprende una sola
disciplina la psicologia. =...>
&a percezione di una fumata allBorizzonte, e poi della campagna incendiata, e poi
della sigaretta mal spenta c1e pro+ocH lBincendio, / considerata un esempio di
associazione di idee.
Fuesto monismo o idealismo totale in+alida la scienza. 8piegare =o giudicare> un
fatto, / unirlo a un altro fattoG ma 2uestBunione, su ;lVn, corrisponde a uno stato
posteriore del soggetto, e non sBapplica allo stato anteriore, dun2ue non lo
illumina. Mgni stato mentale / irreduci"ile il solo fatto di nominarlo - id est, di
classificarlo - comporta una falsificazione. Da ciH, sem"rere""e potersi dedurre
c1e su ;lVn non si d#nno scienze, ne ragionamenti di sorta.
Fuesti oggetti secondari si c1iamano 1rVnir.@
In un mondo di 2uesto tipo non esistere""ero neppure i sostanti+i. 8e la mia mente
non sostanzializzasse 2uesto oggetto nero ora non potrei nemmeno parlare di
5orologio6. .on potrei nemmeno parlare. .on ci sare""e esperienza.
III. %a filosofia ,a "isogno di una scienza, la -uale determini la possi"ilit#, i princ.pi e
l!am"ito di tutte le conoscenze a priori
Il terzo paragrafo / tutto incentrato sul pro"lema della conoscenza metafisica e
comincia in maniera solenne.
CiH c1e 1a un!importanza assai maggiore ancora di tutto 2uanto precede /
2uesto certe conoscenze a""andonano addirittura il campo di tutte le
esperienze possi"ili e 1anno l!apparenza di estendere l!am"ito dei nostri giudizi
al di l# di tutti i limiti dell!esperienza, mediante concetti, cui da nessuna parte si
puH fornire nell!esperienza un concetto corrispondente. =-1>
7 prosegue su"ito sotto
A 2uesto proposito noi, anc1e a costo di s"agliare, risc1iamo tutto piuttosto di
do+er a""andonare delle ricerc1e cos3 importanti per una 2ualsiasi ragione di
difficolt#, oppure per disprezzo e indifferenza. =-1>
.oi parliamo di Dio, parliamo di li"ert#, parliamo di immortalit# 2uesti sono concetti
puri =e +a "ene>, ma sono concetti c1e non esi"iscono un oggetto corrispondente
sono concetti 5assoluti6 li"eri da ogni esperienza empirica e irrefuta"ili non possono
+enire confutati, perc1E manca la contropro+a.
'1
Materiale per uso didattico
&a scienza c1e si occupa di tali concetti, dice Kant, / la metafisica e il suo modo di
procedere / dogmatico
ossia senza un!indagine preliminare della capacit# o della incapacit# della ragione
a compiere un!impresa cos3 grande essa ne assume fiduciosamente
l!esecuzione. =-1>
&!atteggiamento dogmatico / un atteggiamento per fidem per fiducia, per fede.
&a ragione non sa se puH trattare di tali oggetti e non lo sa perc1E non 1a compiuto
un!indagine preliminare sulle proprie capacit# e tutta+ia ne parla.
Il parlare metafisico / un parlare per fede. Aette in campo una conoscenza apparente
c1e sem"ra essere simile alle altre perc1E ne condi+ide le strutture esteriori =ogni
forma di conoscenza si esplica in giudizi>, ma non le interne premesse.
.oi non conosciamo oggetti conosciamo il nostro modo di riferirci ad oggetti.
<icordiamocelo sempre. Conosciamo l!oggetto insieme al modo del nostro riferirci ad
esso. 7 2uesto modo di riferimento / parte della esperienza di ciH c1e +iene
conosciuto. Decapitate le premesse, non posso sal+are l!oggetto.
7 non +ale, prosegue Kant nel corso dell!esposizione, il riferimento alla matematica
anc1e la matematica, certamente, / una forma di conoscenza interamente a priori, ma
la matematica esi"isce intuizioni la conoscenza matematica puH essere rappresentata
nell!intuizione =e 2uindi puH costruire oggetti>, mentre la conoscenza metafisica non
1a appigli nel mondo dell!intuizione.
Kn conto / rappresentare per intuizioni ?+edi considerazioni di Seidegger in
proposito@ un conto / rappresentare per oggetti.
&!intuizione 1a nel suo D.A il riferimento all!oggetto / un modo immediato di
riferirsi ad oggetti. 7 l!intuizione pura si riferisce ad oggetti puri.
Il concetto no il concetto 1a "isogno dell!intuizione per rappresentarsi 2ualcosa.
Infatuato da una tale dimostrazione della potenza della ragione, l!impulso ad
estendere le conoscenze non +ede piL alcun limite. &a lie+e colom"a mentre nel
suo facile +olo fende l!aria di cui sente la resistenza, potre""e rappresentarsi di
riuscire a ciH molto meglio ancora nello spazio pri+o d!aria. =-2--3>
&a colom"a +ola perc1E / sorretta dalla resistenza dell!aria. 4enuta meno la resistenza
di appoggio, si sfracellere""e al suolo.
Il conoscere funziona perc1E procede per intuizioni =pure o empiric1e> sottratto il
terreno delle intuizioni, i puri concetti rimangono campati per aria.
'2
Materiale per uso didattico
7 da 2ui l!analisi si articola ulteriormente. ,osto c1e tutta la nostra conoscenza si
articola in giudizi, Kant distingue tutti i giudizi conosciti+i in due grandi gruppi i
giudizi analitici e i giudizi sintetici.
I/. Della distinzione tra giudizi analitici e sintetici
Innanzi tutto, anticipando un tema c1e ci terr# a lungo impegnati in seguito, possiamo
dire c1e tutta la nostra conoscenza si articola in giudizi.
7 il giudizio, nella sua forma piL elementare, consiste nella connessione di un soggetto
con un predicato =nella sua forma generalissima, il giudizio unisce una
rappresentazione ad un!altra rappresentazione>.
Fuindi la rosa / rossa. Il +ino / ine"riante. Carlo / di :eno+a. ;utti giudizi tutte
connessioni di soggetto e predicato.
7""ene, in tutti i giudizi, 2uesta connessione, 2uesto rapporto / possi"ile in due modi
M il predicato D appartiene al soggetto A come 2ualcosa c1e / contenuto
nascostamente in 2uesto concetto AG oppure D si tro+a completamente al di
fuori del concetto A, se""ene sia in connessione con 2uesto. .el primo caso,
c1iamo il giudizio analitico, nell!altro caso sintetico. =-%>
Fuindi giudizi analitici e giudizi sintetici.
&a rosa / un fiore. :iudizio analitico il predicato / gi# compreso nascostamente nel
soggetto.
Fuesta rosa / gialla. :iudizio sintetico il predicato / fuori dal soggetto, se""ene sia in
connessione con esso.
.ei giudizi sintetici scri+e Kant nell!edizione del 1)01 io de+o a+ere, oltre al
concetto del soggetto, ancora 2ualcos!altro =N>, su cui possa appoggiarsi
l!intelletto per conoscere un predicato c1e non / contenuto in 2uel concetto
come appartenente tutta+ia ad esso. =-->
Fuesta rosa / gialla oltre al soggetto rosa, ci de+e essere 2ualcos!altro =N la
registrazione dell!impressione sensi"ile 5giallo6> su cui possa appoggiarsi l!intelletto
per conoscere un predicato c1e di per sE non / contenuto in 2uel soggetto.
&a rosa / un fiore l!intelletto non 1a "isogno di nient!altro, perc1E l!essere fiore
appartiene alla rosa in forza di necessit# non posso dire la rosa / un al"ero, un leone
oppure un cane. Aentre in+ece posso dire la rosa / rossa, gialla, grande, piccola, etc.
Fuindi, i giudizi analitici sono giudizi di spiegazioneG
i giudizi sintetici sono giudizi di estensione.
'3
Materiale per uso didattico
I primi esplicano, analizzano =analisi +uol dire esattamente 2uesto scioglimento,
scomposizione negli elementi semplici da cui per es. anatomia scompongo un corpo
nei suoi elementi di "ase>
i secondi accrescono la nostra conoscenza ci fanno sapere un 2ualcosa di piL del
soggetto in 2uestione e per 2uesto de+ono ri+olgersi all!esperienza.
Kant propone due esempi c1e +anno registrati con un filo di attenzione.
5;utti i corpi sono estesi6 giudizio analitico. Al concetto di corpo / connaturata
l!estensione se 2ualcosa / un corpo, / anc1e esteso. ,erc1E$ ,erc1E / consustanziale al
concetto di corpo il concetto di molteplicit# un punto non / un corpo, un atomo non
/ un corpo =al massimo un elemento>, ma ci +ogliono piL elementi, piL atomi, per fare
un corpo.
Aa se ci sono piL elementi, necessariamente c!/ relazione spaziale tra gli elementi,
dun2ue il corpo a+r# spazialit# e 2uindi estensione.
5;utti i corpi sono pesanti6 giudizio sintetico. Al concetto di corpo non /
connaturato il peso. Kna mela nello spazio non pesa nulla. Il peso / determinato dalla
gra+it#, 2uindi un corpo / pesante se / soggetto alla gra+it#.
Il giudizio, di per sE, non / analitico 1o "isogno di ulteriori specificazioni per
affermare il peso, 1o "isogno dell!esperienza, 1o "isogno di uscire dal soggetto.
&o stesso concetto di peso non / c1iaro come 2uello di estensione cosa +uol dire
5pesante6$ dipende dalle forze a cui il corpo / soggetto la pesantezza / una +aria"ile,
dipende dalle forze e dalla precisione degli strumenti di misurazione =un elettrone non
1a massa un organismo unicellulare pesa...s3, ma dipende dalla precisione del sistema
di misurazione>. 4ice+ersa l!estensione / piL sicura esteso +uol dire molteplice.
Aa insomma gli esempi di Kant sono c1iari in riferimento alla fisica del suo tempo
2uello c1e conta / la macrodistinzione tra 5analitico6 e 5sintetico6.
M++iamente, i giudizi della logica sono tutti analitici da un corpus di definizioni, rica+o
+ia +ia tutto il resto. ?Iittgenstein dice+a c1e la logica / una gigantesca tautologia@
4ice+ersa, come +edremo piL a+anti, i giudizi matematici sono, secondo Kant, tutti
sintetici.
Aa prendiamo un caso piL complicato. 8e io dico
5tutto ciH c1e accade 1a una sua causa6.
Fuesto c1e tipo di giudizio /$
'%
Materiale per uso didattico
Analitico$ .on proprio
.el concetto di un 2ualcosa c1e accade, / +ero, io penso un!esistenza c1e /
preceduta da un tempo, e di 2ui si possono dedurre dei giudizi analitici. Aa il
concetto di una causa sta completamente al di fuori di 2uel concetto, ed indica
2ualcosa di differente da ciH c1e accade in 2uest!ultima rappresentazione,
dun2ue, non / affatto contenuto il concetto di causa. =-)>
.ella dimensione dell!accadere non / implicito il riferimento alla causa.
&!accadere indica un riferimento al tempo, 2uesto s3 necessario.
.ell!accadere ci sar# una anteriorit# deduci"ile analiticamente, una contemporaneit#,
una posteriorit#, ma non necessariamente una causalit#.
Fuindi, non / un giudizio analitico.
7! un giudizio sintetico$
83, ma non proprio
2uando dico tutto ciH c1e accade 1a una sua causa +uol dire c1e in ogni accadimento
necessariamente / implicata una causa.
Mra noi sappiamo "ene c1e i giudizi sintetici sono sempre sforniti di necessit# e di
uni+ersalit#. Al massimo indicano un certo grado di generalit#.
8i tratta allora di un giudizio di tipo di+erso / un un giudizio sintetico a priori.
8i tratta di un giudizio estensio, come tutti i giudizi sintetici, nel senso c1e fa accrescere
la nostra conoscenza dell!oggetto, ma 2uella N, 2uel di piL c1e ser+e per far accrescere
la nostra conoscenza, l!intelletto non la rica+a dall!esperienza.
A proposito dei giudizi sintetici a priori, tutta+ia, 2uesto aiuto manca
completamente. 8e io +oglio uscir fuori dal concetto A, per riconoscere un altro
concetto D come congiunto ad esso, ciH su cui mi appoggio ... c1e cosa / mai,
dato c1e in tal caso non 1o il +antaggio di procurarmi tutto 2uesto nel campo
dell!esperienza$ =-)>
7""ene la Kr4 si occupa esattamente di ricercare 2uesto tipo di giudizi di capire
come sono possi"ili e di capire come si formano.
&!esperienza sensi"ile, dice+amo in precedenza, non / mai puramente sensi"ile
l!orologio c1e guardo non / semplicemente un insieme di sensazioni, ma in ogni
esperienza / mescolato 2ualcosa di puro =l!orologio / uno, / permanente nel tempo,
intrattiene relazioni con altri oggetti, / stato causato da 2ualcos!altro, / un ente
contingente, etc.> in "uona sostanza si tratta di recuperare tutta 2uesta rete di puri
concetti c1e sono condizionanti per la nostra esperienza.
'-
Materiale per uso didattico
&!esperienza c1e a""iamo delle cose e del mondo non / un fatto neutro, ma coin+olge
i nostri apparati cogniti+i c1e rispetto ad essa sono condizionanti. &!idea di Kant / 2uella
di fare emergere 2uesto tessuto di relazioni concettuali, la struttura di 2uesta
intelaiatura cogniti+a c1e sempre entra in fuzione 2uando ci riferiamo a oggetti.
Mr"ene, lo scopo finale della nostra conoscenza speculati+a a priori si "ase per
intero su siffatte proposizioni sintetic1e, cio/ di estensioneG le analitic1e, infatti,
sono "ens3 supremamente importanti ed indispensa"ili, ma soltanto per
giungere a 2uella c1iarezza dei concetti, c1e si ric1iede per una sintesi sicura e
+asta, intesa come ac2uisizione realmente nuo+a. =-)>
I giudizi analitici sono certamente importanti e tutta+ia di gran lunga meno
interessanti di 2uelli sintetici, perc1E / solo attra+erso la sintesi c1e noi entriamo in
relazione col mondo e con le cose del mondo.
&a Kr4 si occuper# dun2ue e in primo luogo dei giudizi sintetici a priori.
/. In tutte le scienze teoretic,e della ragione sono contenuti, come princ.pi, giudizi
sintetici a priori
Conformemente alla distinzione ora proposta, Kant nel paragrafo successi+o cerca di
capire in 2uale categoria di giudizi rientrino i giudizi della matematica, 2uelli della
fisica e 2uelli della metafisica.
Fuelli della logica a""iamo capito essere tutti analitici.
Aa nel caso della matematica$
Fui le cose sono piL complicate e Kant propone un argomento c1e, in prima istanza,
puH risultare sorprendente i giudizi matematici sono tutti sintetici.
Kant / pienamente consape+ole della no+it# di 2uesta asserzione, perc1E +erre""e piL
naturale pensare alla matematica come a una conoscenza di tipo analitico, sul modello
della geometria.
7 in+ece no.
Da una parte, +erre""e da dire se considero l!enunciato la somma degli angoli interni
di un triangolo / pari a 100Y, sto considerando un giudizio di tipo analitico.
8em"ra essere analiticamente +ero c1e, se 1o a c1e fare con un triangolo, la somma
dei suoi angoli interni sia uguale a 2uella di due angoli retti.
''
Materiale per uso didattico
7 in+ece secondo Kant no, perc1E per arri+are a 2uesta conclusione 1o "isogno
appunto di una dimostrazione, o++ero di fare ricorso all!intuizione costruendo e
trasformando figure. Aa se ricorro all!intuizione esco dalla sfera analitica.
Cominciamo a leggere Kant
I giudizi matematici sono tutti 2uanti sintetici. ?fino alla prima riga di p. -(@ =-0-
-(>
M++iamente, il ricorso all!intuizione +a decifrato non si tratta di ricorrere all!intuizione
empirica perc1E la matematica non ne 1a "isogno, dal momento c1e costruisce le
sue figure indipentemente dall!esperienza.
Aa si tratta dell!intuizione pura la matematica, in 2uesto caso la geometria, opera per
trasformazioni dello spazio e piL in generale la matematica pura opera 2uindi per
concetti applicati ad intuizioni spazioPtemporali. In 2uesto senso, i suoi giudizi sono
sintetici a priori.
Aa seguiamo l!esempio Oantiano
A dire il +ero, si potre""e pensare c1e la proposizione ) Z - X 12 sia una
proposizione semplicemente analitica ?fino alla parte segnata@ =-(>
<agioniamo in termini di soggettoPpredicato 5la somma di ) e -6 / il soggetto di un
giudizio.
7 2uesto soggetto ci dice c1e due numeri de+ono essere uniti.
C1e cosa / possi"ile rica+are analiticamente da 2uesto soggetto$
A rigore, dice Kant, il massimo c1e posso rica+are analiticamente / c1e dall!unione di
) e - de+e nascere un numero unico. Kna nuo+a cifra.
Aa nel soggetto 5somma6 di per se considerato non / gi# inscritta la risultante finale.
In termini proposizionali la nostra espressione matematica di+entere""e
5&a somma di ) e - ?soggetto@ / un sommato ?predicato@6
7! importante 2uesta osser+azione se assumo il concetto di somma come soggetto
potrH al massimo arri+are a un 5sommato6 come predicato. ;ra somma e sommato c!/
una relazione di tipo analitico.
Aa 2ui il pro"lema / di determinazione 2ualitati+a 12 / 2ualcosa di 2ualitati+amente
di+erso da ) e -.
,er arri+are a 12 secondo Kant c!/ "isogno daccapo dell!intuizione.
8i de+e uscire fuori da 2uesti concetti, prendendo in aiuto l!intuizione c1e
corrisponde a uno dei due ad esempio le proprie cin2ue dita, oppure, come fa
')
Materiale per uso didattico
8egner nella sua aritmetica, - punti ed aggiungendo cos3 successi+amente le
unit# del -, dato nell!intuizione, al concetto del ). In effetti, io assumo dapprima
il numero ), e prendendo in aiuto come intuizione, in luogo del concetto del -,
le dita della mia mano, aggiungo allora successi+amente, mediante 2uella mia
immagine, le unit# c1e in precedenza a+e+o raccolte assieme per costituire il
numero - al numero ) e +edo cos3 sorgere il numero 12. =-(-'0>
&!argomento sem"ra ridicolo, ma non lo /.
&!intuizione di cui 1o "isogno per sommare due numeri tra loro / 2uella di 5unit#6 e
2uesta unit# poi posso rappresentarmela come +oglio posso considerare unit# le dita
della mia mano, posso immaginare le unit# come singoli punti, o in 2ualsiasi altro
modo ancora.
Consideriamo una somma un pH piL grande
)-01 Z 301)
Come arri+o alla somma finale$ la+orando sulle unit# addizionando unit# a unit# fino
al risultato finale mettiamo le cifre in colonna e contiamo ) Z 1G 0 Z 1G -Z0 e a+anzo
una unit#G )Z1.
H3a nozione di *numero+ passibile di due ordini di concettualizzazione diersi-
I' il numero puC essere considerato come *indiiduo+, cio come elemento *discreto+ %per cui ogni
numero qualitatiamente dierso dagli altri'@
J' il numero puC essere considerato come portatore di una *quantit#+ seriale %elemento della
*continuit#+ tra i numeri'"
Per fare KBL deo compiere un=operazione preliminare- trasformare l=indiidualit# discreta di
ciascun elemento in una dimensione quantitatia omogenea che mi consenta di operare"
8' precisamente questa opera di traduzione che, secondo )ant, buca la sfera *analitica+"
Per tradurre, deo uscire dalla dimensione qualitatia, quindi e in un certo senso deo uscire dal
soggetto e dalla analiticit# della sua definizione"
!l nr K, ad esempio, posso esprimerlo in due modi-
( come *K+
( come *IBIBIBIBIBIBI+
oero in un altro modo- ricorrendo all=intuizione della *unit#+ e quindi rendendolo funzione di una
aggregazione quantitatia di unit#"
Matto questo ho guadagnato un liello di omogeneit# che mi consente di sommare sinteticamente i due
fattori %perch1 anche il L dienta un IBIBIBIBI e quindi puC essere sinteticamente aggregato
all=altro aggregato di unit#'" /ttiit# sintetica- unione di unit# indifferenziate sotto il profilo
qualitatioE
7 altrettanto +ale per la geometria pura
'0
Materiale per uso didattico
c1e la retta sia la linea piL "re+e tra due punti non lo conosco per analisi, perc1E il
concetto di retta non contiene alcun riferimento alla 2uantit#, ma solo alla 2ualit#. Il
concetto di 5piL "re+e6 +iene aggiunto per intuizione.
,oi / +ero anc1e in matematica ci sono delle proposizioni analitic1e, come 5il tutto /
uguale a se stesso6, 5il tutto / piL grande della parte6, ma si tratta in fondo di giudizi
borderline, condi+isi con la logica.
In "uona sostanza, la matematica secondo Kant non procede solo per concetti, ma
per costruzione di oggetti tramite l!intuizione.
7 del resto 2uesta idea secondo cui la matematica poggi sull!intuizione / un!idea molto
moderna espressa da Kant nel corso dell!Mttocento e del .o+ecento si / scoperto c1e
la matematica / molto meno 5omogenea6 di 2uanto possa sem"rare =penso al
pro"lema della distri"uzione dei numeri primi, alle densit#, ai "uc1i, etc.>.
&a fisica in+ece / una caso di+erso. 7! costituita da un miN di giudizi da giudizi
sintetici a posteriori, ma anc1e da giudizi sintetici a priori.
Kn esempio lo a""iamo gi# +isto ogni accadimento comporta una causa.
Aa anc1e 2uando dico
5in ogni comunicazione di mo+imento azione e reazione de+ono essere sempre uguali
tra loro6.
Kna "uona spia per riconoscere la presenza di un apriori in una proposizione sintetica
/ il riferimento all!uni+ersalit# o alla necessit#.
Io non posso +erificare empiricamente la +alidit# dell!asserto precedente.
&!asserto precedente, dir# Kant nella KdK, / un giudizio di tipo riflettente / un
giudizio c1e istituisce una legalit# uni+ersale a partire dalla +alidit# di un asserto
particolare.
Ad azione corrisponde reazione tutto 2uesto non / c1e propriamente lo osser+o
nell!esperienza. Aa al contrario lascio c1e l!esperienza sia permeata da 2uesto
principio di tipo concettuale.
Fuesto principio concettuale mi rende possi"ile costruire un!esperienza. Di piL, rende
possi"ile la costruzione di un!esperienza +alida secondo princ3pi uni+ersali.
7 in fondo la fisica / proprio 2uesto secondo Kant la strutturazione uni+ersale di
un!esperienza.
.on / +ero c1e la fisica sia empirica 2uesto +ale solo in prima approssimazione. Il
mondo del fisico teorico / un mondo strutturato secondo concetti e nel resoconto
empirico 2uello c1e si cerca / una contropro+a della +alidit# dei concetti costituenti la
'(
Materiale per uso didattico
teoria. ?il moto uniforme non esiste in natura uso 2uesto concetto, perc1E mi rende
ragione di una pluralit# di fenomeni@
,otremmo dire c1e mentre la matematica / un sapere puramente concettuale, la fisica
/ un sapere concettuale con finalit# pragmatico-operati+e, ma la sua radice / sempre di
natura concettuale.
Il fisico ricostruisce la natura secondo princ3pi crea una natura uni+ersalmente
accessi"ile. Crea l!uni+ersale accessi"ilit# al concetto di natura. 7 la 5natura6 / appunto
un concetto =io non +edo, non esperisco la natura, +edo ed esperisco cose, case,
animali, persone, stelle, mari e montagne>.
7 infine la metafisica.
Anc1e la metafisica procede per conoscenze sintetic1e a priori. 8olo c1e, a differenza
della fisica, i suoi giudizi non possono essere sottoposti a +erifica empirica.
CiH a++iene ad esempio nella proposizione il mondo de+e a+ere un primo
cominciamento. ='2>
7cco 2ui la differenza la fisica risale all!indietro, da condizione a condizione. &a fisica
formula teorie il "ig "ang ma 2ueste teorie 1anno un senso solo se di esse si
riescono a rintracciare delle +erific1e empiric1e della serie se c!/ stato un "ig "ang
iniziale, allora l!uni+erso de+e a+ere a+uto una fase di espansione. 8e c!/ stata 2uesta
espansione allora de+ono esserci delle tracce e cos3 +ia.
Aa la metafisica assolutizza il mondo de+e a+ere a+uto un inizio assoluto.
7! un pH il +ecc1io e glorioso argomento di Aristotele dal condizionato al
condizionante, dalla contingenza alla necessit#.
4ero$ *also$ 7 c1i puH mai saperlo$ *orse s3, forse no, ma di sicuro, come +edremo da
2uesti re"us non se ne esce
- il mondo 1a a+uto inizio nel tempoG
- il mondo non 1a a+uto inizio nel tempo.
In termini assoluti c1i 1a ragione$
/I. )ro"lema generale della ragion pura
Il pro"lema dun2ue generale della ragion pura / a 2uesto punto delimitato con
sufficiente c1iarezza. &a 2uestione c1e si tratter# di risol+ere / 2uesta
)0
Materiale per uso didattico
come sono possi"ili i giudizi sintetici a priori$
7 2uesta domanda si specifica a seconda delle di+erse forme di conoscenza c1e
a""iamo finora incontrato e 2uindi, escludendo la logica c1e / un sapere di tipo
analitico, la domanda +iene innanzi tutto articolata in
- come / possi"ile la matematica pura$
- come / possi"ile la scienza naturale pura$ =oggi diremmo la fisica teorica>
='3>
7ntram"e 2ueste forme di conoscenza sono infatti sorrette da giudizi sintetici a priori.
7 infine la metafisica. Della 2uale oramai sappiamo c1e non produce scienza e c1e
tutta+ia si configura come una 5disposizione naturale6 ine+ita"ile per la natura umana.
Kna 2ualc1e metafisica scri+e Kant / realmente esistita sempre in tutti gli
uomini, non appena la ragione si / estesa in essi sino alla speculazione, ed
una 2ualc1e metafisica esister# sempre negli uomini. ='%>
&a domanda da porsi correttamente di+enta allora
- come / possi"ile la metafisica in 2uanto disposizione naturale$ ='%> HDuesta domanda
sotto il profilo della cronologia del testo in realt# la prima- per rispondere ad essa deo
preliminarmente stabilire che cosa uol dire *conoscere+, quando la conoscenza *scienza+, etc"E
4ale a dire come sorgono dalla natura della ragione le 2uestioni c1e essa si pone e
rispetto alle 2uali essa sente il "isogno di dare una risposta$
Kna +olta c1iariti i limiti della ragione la pro+enienza delle sue domande e la
possi"ilit# delle sue risposte, solo allora sar# possi"ile porsi la domanda
- come / possi"ile la metafisica in 2uanto scienza$
&a 5critica della ragione conduce necessariamente alla scienza6 scri+e Kant dun2ue, la
Kr4 assol+e il compito di un la+oro preliminare rispetto alla scienza. 8oltanto dopo
a+er esposto possi"ilit# e limiti delle facolt# cogniti+e umane, sar# possi"ile porsi
sensatamente la domanda in c1e misura le 2uestioni pure della ragione possono essere
considerate scientificamente.
HAiflessioni sulla distinzione dei giudizi in sintetico e analitico, e sulla questione dei giudizi sintetici a
priori"
Secondo )ant, ci sono due criteri per riconoscere quando una conoscenza assolutamente pura- I"
uniersalit# e J" necessit#"
Dualsiasi conoscenza di tipo empirico %*tutti i corpi sono pesanti+' non infatti mai assolutamente
necessaria o uniersale %ma al massimo fornita di un buon grado di generalit#'"
)1
Materiale per uso didattico
/ partire dal N O dell=!ntroduzione engono introdotte considerazioni di carattere epistemologico e dal
terreno della conoscenza si passa a sondare l=ambito della scienza"
8 qui cominciano i problemi"
!nnanzi tutto, si parla dell=impossibilit# della metafisica di essere scienza" 3a metafisica esorbita il
mondo dell=esperienza, nel senso che esorbita il mondo delle intuizioni- un sapere puramente
concettuale che, a differenza di altri saperi puri come la matematica, non esibisce intuizioni %scaalca
il piano della sensibilit#'"
.iceersa la scienza funziona in altro modo"
Dui il discorso assume una curatura particolare" !ntrodotta la questione della conoscenza scientifica,
)ant introduce nel N P la distinzione tra giudizi analitici e sintetici %edi p" PQ'"
Hnota bene- dubbi di Duine sulla distinzione nell=articolo sui due dogmi dell=empirismo" 8= difficile,
infatti, stabilire cosa oglia esattamente dire *essere contenuto in+ nel caso di un giudizio analitico"
8s" 3a rosa un fiore %o:'"
3a rosa ha le spine %o:, ma con qualche dubbio'"
3a rosa un fiore stagionale %forse'"
Come faccio a stabilire con certezza che cosa analiticamente contenuto nel concetto di rosaF
8 peggio ancora- che la rosa sia un fiore l=ho precedentemente appreso per esperienza, oppure
studiando botanica, cio in ogni caso appoggiandomi a degli elementi o a un certo contesto sintetico"
Ma andiamo aanti- i giudizi sintetici sono estensii della conoscenza, tuttaia hanno un problema-
non forniscono necessit# e uniersalit#" Cos )ant si troa a doer fronteggiare un problema-
( i giudizi analitici, al di l# della difficolt# della loro definizione, sono sicuramente necessari e
uniersali perch1 procedono in forza di definizioni %le propriet# della rosa possono essere formalizzate
per conenzione e allora tutto fila liscio', tuttaia non sono estensii della nostra conoscenza"
( i giudizi sintetici hanno inece il problema opposto- producono conoscenza, ma non scienza"
Ma il problema di )ant proprio la scienza e, tra tutte le scienze, il problema pi& grosso quello di
giustificare la fisica"
3a fisica produce conoscenze, ma in pi& produce conoscenze di tipo scientifico, cio dotate di
uniersalit# e necessit#" ;a doe salta fuori allora questa uniersalit# nell=esperienzaF
Dui abbiamo bisogno di fare un passo indietro- 3eibniz" /utore fondamentale per )ant che in
questo caso a citato proprio come filosofo della logica e della matematica"
3eibniz non distingue i giudizi in analitici e sintetici, perch1 in ultima analisi tutti i giudizi eri sono
di tipo analitico %in una proposizione era ale il pradicatum inest su"[ecto'" Solo che in alcuni
casi le facolt# cognitie umane non consentono di mostrare come ciC sia possibile %oero- in linea di
principio possibile ricondurre ogni giudizio alla sua forma analitica, ma de facto ciC puC accadere
solo in alcuni casi'"
)2
Materiale per uso didattico
3a distinzione aanzata da 3eibniz piuttosto un=altra e riguarda le erit# di ragione e le erit# di
fatto"
I" .erit# di ragione- erit# la cui negazione implica contraddizione@
J" .erit# di fatto- conoscenze la cui negazione non implica contraddizione"
in I" rientrano le erit# della logica e della matematica" 8s" del triangolo- non posso negare che la
somma degli angoli interni sia pari a IRQS, pena la contraddizione %in caso di negazione uol dire
che quella figura a cui mi sto riferendo non un triangolo'"
Matematica e logica procedono per definizioni, sono conoscenze di tipo analitico e sono in grado di
soddisfare il criterio del praedicatum inest su"[ecto perch1 e perlopi& la loro dimostrazione consta
di un numero finito di passi"
!n J" rientrano tanti tipi di conoscenze, tra cui quelle della fisica, oero tutte le conoscenze di tipo
contingente"
8= importantissima questa precisazione- la fisica non per 3eibniz un sapere come quello della
matematica e della logica- i suoi asserti possono essere negati senza contraddizione" 8= un sapere che
mantiene in s1 sempre un margine di contingenza, un sapere empirico che nasce per
generalizzazioni, che assume modellizzazioni di tipo matematico, ma che non sempre
necessariamente ero" Per es" la legge di riflessione dei raggi luminosi- in base all=esperienza formulo
delle generalizzazioni e esse un pC alla olta diengono le leggi dell=ottica" Ma una legge fisica non
detto che sia alida in tutti i mondi possibili %a differenza di logica e matematica che deono essere
ere anche per ;io'" 9na legge fisica puC essere migliorata tramite l=introduzione di un principio pi&
semplice" PuC enire corretta, falsificata , smentita o semplicemente troare applicazione solo dentro
un contesto di riferimento determinato" 3a fisica classica determinista %ogni eento potenzialmente
reersibile', mentre la fisica contemporanea no"
8 qui torniamo a )ant e ai giudizi sintetici a priori, nonch1 alla loro funzionalit# epistemica" )ant
ha una concezione della fisica pi& forte di 3eibniz" !l suo modello 2e?ton" 8 la sua concezione
della fisica una sorta di assolutizzazione del modello ne?toniano" Per cos dire, )ant ha una
concezione *metafisica+ della fisica"
8 cos torniamo al problema inziale %conclusio dell=!ntroduzione'- come fa la fisica a essere
contemporaneamente estensia della conoscenza e anche uniersale e necessariaF
3a risposta poggia proprio sulla matematica"
3a fisica intrattiene una relazione stretta con la matematica- una matematizzazione dei fenomeni
naturali" 8= proprio la matematica che fornisce uniersalit# e necessit# alle leggi fisiche"
Ma se la matematica fosse un sapere puramente analitico, allora anche la fisica, per la parte per cui
essa scienza, uniersale e necessaria, risulterebbe un sapere di tipo analitico"
Sarebbe una conoscenza scissa- da una parte empirica, e quindi estensia delle conoscenze, dall=altra
uniersale, e quindi analitica"
)3
Materiale per uso didattico
Ma il punto che per )ant questi due fronti anno uniti, perch1 proprio questo che caratterizza la
fisica come sapere scientifico unitario- il suo essere al tempo stesso sintetica e a priori" 2on in
parte sintetica e in parte a priori, ma sintetica a priori"
8 per realizzare questo scopo ho bisogno della matematica, ho bisogno che la matematica stessa sia
sintetica a priori, perch1 solo cos lo sar# anche la fisica"
;el N . colpisce la sicurezza- *! giudizi matematici sono tutti quanti sintetici+" 8 il fatto che, a
rafforzare questa affermazione di per s1 gi# impegnatia, subito dopo si aggiunga che questa
osserazione sembri essere finora sfuggita alle ricerche di coloro *che hanno analizzato la ragione
umana+ %i 2uoi Saggi sull=intelletto umano, in effetti erano un=opera di questo tipo'"
8= per questo motio che )ant si sforza di dimostrare, con argomento peraltro acutissimo, che KBL
ale come proposizione sintetica e non analitica"
3a matematica non poggia solo su definizioni %come lo stesso )ant ammette sempre nel N .', ma
anche e soprattutto su intuizioni" Su intuizioni pure, spaziotemporali" Spaziali per la geometria,
temporali per l=aritmetica %i numeri come successioni'" 8d sempre per questo che )ant puC dire nel
punto J" dello stesso N . che la scienza naturale %ph<sica' contiene in s1, come princpi, giudizi
sintetici a priori"
8d sempre per questo, infine, che il ,ro"lema generale della ragion pura %N .!"' dienta-
Come sono possi"ili i giudizi sintetici a priori$
!l che significa chiedersi-
I' come possibile la matematica puraF
J' come possibile la fisica puraF
8 con questo i problemi teoretico(epistemologici segnalati nell=!ntroduzione si concludono"E
/II. Idea e partizione di una scienza speciale, denominata Critica della ragion pura
7 cos3 nell!ultima sezione dell!Introduzione Kant / in grado di tirare le fila delle
considerazioni fin 2ui s+olte.
&a sezione 4II / molto importante perc1E delinea il perimetro sistematico delle
osser+azioni fin 2ui condotte.
In primo luogo, 2uindi, c!/ "isogno di una scienza c1e indag1i gli elementi a priori
contenuti nelle nostre facolt# cogniti+e =nella misura in cui sono essi a renderci
accessi"ile il mondo dell!esperienza a li+ello scientifico>.
C!/ "isogno 2uindi di una critica della ragion pura.
&a ragione / 5la facolt# c1e fornisce i princ3pi della conoscenza a priori6 =')>G
)%
Materiale per uso didattico
ragion pura / la facolt# c1e contiene i princ3pi per conoscere 5assolutamente a priori
un 2ualcosa6.
8i tratta di compiere un!opera di 5purificazione della nostra ragione6 =i"id.>,
li"erandola da errori.
Altrettanto +iene c1iarito il concetto di 5trascendentale6
C1iamo trascendentale ogni conoscenza c1e in generale si occupa non tanto di
oggetti, 2uanto in+ece del nostro modo di conoscere gli oggetti, nel senso c1e
tale modo di conoscenza de+e essere possi"ile a priori6. =')>
5;rascendentale6 2uindi / termine tecnico del dizionario Oantiano e indica =o almeno
cos3 pare in prima approssimazione> un!indagine c1e si ri+olge alle modalit#
conosciti+e a priori della nostra ragione, nella misura in cui essa si ri+olge a oggetti.
7 un 5sistema6 di indagini di 2uesto tipo +erre""e di conseguenza denominato
5filosofia trascendentale6. &a Kr4 rappresenta, nelle intenzioni di Kant, una sorta di
prologo a 2uesto tipo di conoscenza.
&a Kr4 non / ancora un 5sistema6, non / ancora una 5dottrina6, ossia una scienza
+era e propria, ma rappresenta soltanto una sorta di 5introduzione6 al sistema una
critica trascendentale, ossia un!analisi trascendentale c1e riguarda gli elementi c1e
strutturano le nostre capacit# conosciti+e.
5Critica della ragion pura6 / cio/ sinonimo di 5analisi della ragione6, o se si +uole,
5analisi degli elementi formali c1e strutturano la ragione6.
7 la partizione fondamentale dell!opera / dun2ue la seguente
I. dottrina trascendentale degli elementi
II. dottrina trascendentale del metodo
,er cui in I. si analizzano 2uali sono, 2uanti sono e come funzionano gli 5elementi6
c1e strutturano le nostre capacit# conosciti+e, e in I. si espone il 5metodo6 c1e si /
seguito nell!indagine.
7, ancora, la =I> dottrina trascendentale degli elementi si comporr# di due parti
- parte prima- intitolata 8stetica trascendentale
- parte seconda- intitolata 3ogica trascendentale
4erso la fine dell!Introduzione, Kant c1iarendo il senso della partizione dell!opera
scri+e
)-
Materiale per uso didattico
8e si +uole sta"ilire la di+isione di 2uesta scienza partendo dal punto di +ista
generale di un sistema, tale scienza, c1e ora esponiamo, de+e contenere in primo
luogo una dottrina degli elementi, e in secondo luogo una dottrina del metodo
della ragion pura ?...@ Come introduzione o come a++ertenza, sem"ra necessario
dire soltanto c1e +i sono due ceppi della conoscenza umana i 2uali deri+ano
forse da una radice comune, ma a noi sconosciuta - cio/, sensibilit# ?8innlic1Oeit@
e intelletto ?4erstand@G attra+erso la prima gli oggetti ci sono dati, mentre
attra+erso il secondo essi +engono pensati. =)1>
58ensi"ilit#6 e 5intelletto6 rappresentano 2uindi per Kant i 5due tronc1i6 principali in
cui / suddi+isa la conoscenza umana.
- la sensi"ilit# costituisce la soglia d!accesso al mondo degli 5oggetti6, o++ero rappresenta
il modo in cui 2uesti ultimi ci sono dati, ci sono resi primariamente disponibiliG
- l!6intelletto6, in+ece, rappresenta la possi"ilit# di pensarli.
Capire in c1e modo gli oggetti ci siano 5dati6 nella sensi"ilit# =o++ero, sotto 2uali
condizioni e implicazioni ciH risulti +ero> e capire cosa significa 5pensare6 un oggetto
rappresenter# la nostra priorit# da affrontare nelle pagine successi+e.
,er ora, puH essere sufficiente limitarsi a dire 2uesto noi accediamo agli oggetti per il
tramite dei sensiG e una +olta c1e ci siamo formati rappresentazioni di oggetti, siamo in
grado di operare su 2ueste rappresentazioni, e 2uindi di pensare gli oggetti contenuti
nelle nostre rappresentazioni.
&a cosa interessante da sottolineare / c1e per Kant 5senso6 e 5intelletto6, pur
rimandando ad atti+it# differenti, sgorgano pro"a"ilmente da una radice comune ma a
noi sconosciuta.
A+remo modo di interrogarci a lungo sul senso di 2uesta affermazione Oantiana, ma
per ora la prima partizione dell!opera / c1iara
nella dottrina trascendentale degli elementi "isogner# analizzare, in primo luogo,
l!elemento della sensi"ilit# =8stetica trascendentale> e, successi+amente, 2uello intellettuale
del pensiero =3ogica trascendentale>.
&!analisi dei due elementi non de+e tutta+ia trascurare l!ipotesi di un nesso tra le due
facolt#, ossia l!idea c1e ci sia una 5radice comune6 da cui entram"i 2uesti elementi in
2ualc1e modo si generano.
Aa per ora arrestiamoci a 2uesta considerazione nella misura in cui il senso contiene
le condizioni a cui ci sono dati gli oggetti, la teoria trascendentale della sensi"ilit# de+e
precedere 2uella riguardante l!analisi dell!intelletto
)'
Materiale per uso didattico
dato c1e le unic1e condizioni sotto le 2uali gli oggetti della conoscenza umana
siano dati, precedono le condizioni, sotto le 2uali i medesimi oggetti +engono
pensati. =)1>
%!estetica trascendentale
%a 0sensi"ilit#1 e il suo rapporto con le 0facolt# superiori1 della conoscenza
&!estetica trascendentale +iene definita da Kant nei termini seguenti
5Kna scienza di tutti i principi a priori della sensi"ilit# io la c1iamo estetica
trascendentale. De+e 2uindi sussistere una scienza tale, da costituire la prima
parte della dottrina trascendentale degli elementi, in contrapposizione a
2uella c1e contiene i princ3pi del pensiero puro, e +iene c1iamata logica
trascendentale6 =))>.
,er 2uesto moti+o, come / stato c1iarito, essa / la 5prima parte6 di una 5dottrina
trascendentale degli elementi6, in opposizione a 2uella c1e contiene i principi del
pensiero puro la 5logica trascendentale6.
Fuindi Kant, come osser+a 8il+estro Aarcucci, 5in una prospetti+a di pensiero
decisamente antiliei"niziana e +icina alle posizione locOiane, isola la sensi"ilit#
dall!intelletto6. =Aarcucci, %2>
Da 2uesto punto di +ista, ac2uista significato 2uel riferimento alle 5facolt# superiori
della conoscenza6 c1e a+e+amo tro+ato, in sede introdutti+a. 8econdo Kant, cio/,
2ueste ultime si articolano in 5intelletto6, 5capacit# di giudizio6 e 5ragione6, ma
accanto a 2uesta facolt# 5superiore6, ne esiste una 5inferiore6 e 2uesta / la sensibilit#.
&a cosa note+ole da osser+are / c1e 5sensi"ilit#6 e 5intelletto6 =intendendo con 2uesto
termine un generico riferimento alle capacit# cogniti+e superiori del nostro animo>
rappresentano due 5tronc1i6 distinti della conoscenza, o meglio sare""e dire due fasi
distinte di un medesimo processo.
&a sensibilit# +iene definita da Kant come una 5capacit# di rice+ere rappresentazioni6
))
Materiale per uso didattico
5&a capacit# di rice+ere rappresentazioni =recetti+it#>, attra+erso il modo con
cui noi siamo modificati dagli oggetti si c1iama sensibilit#6 ?Die *\1igOeit
=<ezepti+it\t>, 4orstellungen durc1 die Art, Jie Jir +on :egenst\nden
affiziert Jerden, zu "eOommen, 1eisst Sinnlich:eit =)->@
Fuesta prima definizione Oantiana / molto importante perc1E / gi# ricca di
informazioni sulla modalit# con cui / concepita la prima fase della conoscenza.
&a sensi"ilit# / definita dalla sua capacit# di riceere gli stimoli del mondo circostante,
o++ero di farli propri, di tradurli all!interno dei propri codici cogniti+i.
8olo astrattamente la sensi"ilit# puH essere considerata come una facolt# 5passi+a6. In
realt#, essa sprigiona una atti+a capacit# di ri+olgersi agli oggetti 5esterni6, o++ero
opera un potente la+oro di assimilazione secondo 5codici6, c1e mira a rendere la realt#
esterna frui"ile dal soggetto conoscente.
Il modo in cui 2uesto la+oro di traduzione dell!esterno nell!interno si esplica tro+a
effetti+a concretezza nella capacit# c1e la sensi"ilit# 1a di formare rappresentazioni.
&e 5rappresentazioni6 costituiscono il modo specifico con cui gli stimoli ?Kant parla
di 5oggetti6, ma lBuso di 2uesto termine, come si sa, / pro"lematico@ del mondo
esterno risultano presenti nell!animo umano. &a 5rappresentazione6 =4orstellung>
indica 2uindi un termine generico c1e a""raccia tutto ciH c1e sia comun2ue presente
alla mente.
&a repraesentatio, scri+er# piL a+anti Kant nel corso dell!opera ?Dialettica trascendentale,
&i"ro I, +erso la fine della 8ezione prima, pp. 3)(-300@, costituisce il genere entro cui
rientra ogni specie di conoscenza.
A""iamo 2uindi una 5scala di gradi6 tra le rappresentazioni, c1e si esplica nel seguente
modo =i"id.>
- al primo li+ello, a""iamo le rappresentazioni accompagnate da coscienza e 2ueste sono le
percezioni =c1e si distinguono 2uindi dalle rappresentazioni pri+e di coscienza, o++ero c1e non
superano la soglia della nostra attenzione>G
- al secondo li+ello, a""iamo le sensazioni, le 2uali 1anno la peculiarit# di ri+olgersi a una =e
una soltanto> particolare modificazione dello status del soggetto =2uindi attenzione seletti+a
+erso una determinata propriet# dellBoggetto>G
- al terzo li+ello, saliamo nel regno delle facolt# conosciti+e superiori e a""iamo la
conoscenza =cognitio>, o++ero a""iamo una percezione oggettia delle cose =non +ediamo
semplicemente il 5rosso6, ma sappiamo c1e / un 5colore6, siamo in grado di operare su di esso,
associandolo ad es. ad altri colori, e sappiamo produrre una descrizione scientifica del modo in
cui 2uel determinato tipo di +isione in noi si produce>G
)0
Materiale per uso didattico
&e rappresentazioni costituiscono 2uindi il tessuto della nostra +ita mentale ce ne
sono di piL complesse e di piL semplici, e soprattutto +e ne sono alcune c1e si
potre""ero definire 5elementari6. Fueste ultime sono 2uelle c1e si producono a li+ello
di sensi"ilit# e rappresentano la modalit# primaria con cui il soggetto si ri+olge agli
oggetti circostanti, e rappresentano per cos3 dire la soglia minimale di accesso c1e gli
oggetti del mondo esterno de+ono superare per entrare nel nostro animo.
Fuindi, gli stimoli oggettificati entrano a far parte del contenuto della nostra +ita
mentale come 5rappresentazioni6.
Fuando parliamo di 5rappresentazioni6 a li+ello di sensi"ilit# do""iamo ragionare su
una struttura primaria di assimilazione del mondo esterno c1e +iene compiuta in
maniera non-riflessa =o++ero, immediata> dal soggetto conoscente.
&!estetica trascendentale indaga 2uindi, stando alla definizione di Kant, il modo con cui
ci sono dati gli 5oggetti6.
&a parola 5estetica6 +iene intesa da Kant secondo il suo significato etimologico =come
asthesis, come 5percezione sensi"ile6> e, conformemente all!impostazione
metodologica dell!opera, +iene intesa come una analisi non degli oggetti della
sensi"ilit#, ma delle condizioni a priori c1e strutturano la nostra atti+it# percipiente.
4iene 2uindi tematizzata la facolt# della 5sensi"ilit#6 in 2uanto tale, indipendentemente
dal suo riferirsi ad oggetti determinati.
7, allora, la prima operazione effettuata da Kant a 2uesto proposito / la seguente se la
sensi"ilit# rappresenta il modo con cui gli oggetti ci sono dati, "isogna esaminare le
concrete condizioni c1e rendono possi"ile tale processo. A partire da 2uali condizioni
il percorso di sensi"ilizzazione =oggettificazione> degli stimoli in rappresentazioni
mentali / reso possi"ile.
8cri+e dun2ue Kant proprio in inizio di trattazione =9 1 7stetica trascendentale>
5In 2ualsiasi modo e con 2ualsiasi mezzo una conoscenza possa mai riferirsi
a oggetti, certo il modo con cui essa si riferisce immediatamente agli oggetti,
e cui ogni pensiero, come mezzo tende, / l!intuizione6 =)->.
Fuindi, il primo step da guadagnare riguarda il concetto di 5intuizione6 =Ansc1auung>.
&!intuizione / un modo immediato di riferimento agli oggetti.
Fuindi nel mondo ci sono oggetti, ci sono rappresentazioni =di molti tipi> c1e si
producono nel soggetto conoscente e, se""ene la rappresentazione costituisca una
)(
Materiale per uso didattico
struttura di carattere generale =/ il genere delle molte conoscenze possi"ili>, tutta+ia tale
struttura / suscetti"ile di di+erse applicazioni e di di+erse modalit# operati+e.
&e rappresentazioni c1e si producono a li+ello di sensi"ilit# sono tutte immediate e
2uesto tipo di rappresentazioni immediate si c1iamano intuizioni.
Aa c1e differenza c!/ tra 5intuizione6 e 5sensi"ilit#6$
&!intuizione rappresenta l!organo =strumento> di cui la sensi"ilit# =come facolt#,
o++ero come capacit# complessi+a> si ser+e per entrare in contatto con gli oggetti del
mondo circostante. M++ero, l!intuizione si radica nel contesto di una piL generale
capacit# di essere modificati del nostro animo.
,er ora possiamo 2uindi fissare riassunti+amente 2ueste conclusioni nei soggetti
conoscenti c!/ una facolt# generale c1e si c1iama 5sensi"ilit#6 e c1e si caratterizza
come una 5capacit# di essere modificati dagli oggetti6G 2uesta facolt# generale si attua
e si concretizza per il tramite delle 5intuizioni6 =c1e sono 2uindi gli 5strumenti6
adoperati dalla sensi"ilit# per tradurre la realt# del mondo esterno in elementi
assimila"ili dal nostro animo>. ;ramite le intuizioni accediamo al mondo degli oggetti
e il modo in cui gli oggetti 5entrano6 a far pare del soggetto conoscente / costituito
dalle 5rappresentazioni6.
C1e le cose stiano cos3, ce lo dice lo stesso Kant
5Aediante la sensi"ilit#, 2uindi, gli oggetti ci sono dati, ed essa sola ci
fornisce intuizioni6 =i"id>.
&e intuizioni rappresentano 2uindi una sorta di struttura primigenia e si distinguono
dalle 5sensazioni6 =7mpfindungen>, le 2uali, stando alla definizione Oantiana
precedentemente riportata =3)(-300> sono delle percezioni coscienti c1e si riferiscono
5unicamente al soggetto, come modificazione del suo stato6.
,rosegue infatti Kant nel testo dell!7stetica trascendentale
5l!effetto =IirOung> sulla capacit# di rappresentazione, prodotto da un
oggetto, in 2uanto noi siamo modificati da 2uest!ultimo, / sensazione
=7mpfindung>6 =i"id.>.
&a sensazione / 2uindi un tipo di rappresentazione cosciente c1e si +erifica in
conformit# di determinate intuizioni. Kant non / molto generoso di indicazioni
supplementari al riguardo. ;utta+ia, se ci riferiamo al modo tradizionale in cui nel
00
Materiale per uso didattico
pensiero moderno si distingue+a tra 5sensazioni6, 5percezioni6 e 5impressioni
sensi"ili6, credo c1e ci si possa fare un!idea a""astanza precisa dell!argomento
generale sotteso a 2ueste distinzioni.
&e intuizioni rappresentano infatti la cellula piL elementare di modalit# interatti+a tra i
soggetti conoscenti e il mondo circostante. 7 tutta+ia, proprio per 2uesto, le intuizioni
non consentono di selezionare in maniera raffinata gli input pro+enienti dalla realt#
esterna.
&!intuizione rappresenta, cio/, un primo e fondamentale tipo di selezione esclusi+a essa
discrimina tra ciH c1e del mondo esterno puH essere assimilato dal nostro animo e ciH
c1e / destinato a rimanerne ine+ita"ilmente fuori. ,er fare un semplice esempio, non
Oantiano, oggi sappiamo c1e il nostro orecc1io / in grado di captare determinate
fre2uenze +i"ratorie, oltre le 2uali =o al di sotto delle 2uali> non / in grado di percepire
assolutamente nulla. 7 altrettanto +ale per la nostra percezione +isi+a. In natura
esistono radiazioni di differente lung1ezza d!onda =da 2uelle lung1e c1ilometri a 2uelle
lung1e un miliardesimo di millimetro>, ma, di 2uesta molteplicit# di onde radioatti+e
da cui / "om"ardato in ogni istante l!organismo, l!apparato +isi+o seleziona una
piccolissima finestra ed / solo da 2uesta stretta feritoia c1e puH essere esplorato
+isi+amente l!uni+erso del mondo circostante.
&!intuizione, 2uindi, pone per cos3 dire un discrimine tra 5ciH c1e entra6 e 5ciH c1e sta
fuori6 del nostro animo, ma rispetto a tutto ciH c1e entra non 1a ulteriori criteri
seletti+i da adottare.
7! proprio 2ui c1e inter+iene allora la sensazione la sensazione si produce, in accordo
con 2uanto sostene+a anc1e la tradizione filosofica, 2uando miriadi di minuscole
impressioni sensi"ili =di input> concorrono contemporaneamente a sollecitare un
nostro determinato organo sensoriale. Fuesto accumulo di impressioni sensi"ili
produce, cio/, una sorta di massa critica c1e finisce con lo stimolare in maniera
preponderante gli organi ricettori al punto da 5ris+egliare6 la nostra attenzione
producendo nella nostra mente la coscienza di una sensazione particolare.
&e 5sensazioni6 sem"rano essere allora delle rappresentazioni piuttosto rile+anti,
perc1E ci mettono in corrispondenza con i determinati stimoli sensi"ili c1e le
producono. Detto con altre parole, esse rappresentano il fronte piL a+anzato della
presenza di stimoli oggettificati alla nostra mente. Kn!intuizione, infatti, puH essere del
tutto generica, mentre la sensazione rappresenta sempre l!azione di uno stimolo
determinato sul nostro animo.
Aa non / ancora finita.
,rosegue infatti Kant
5Fuella intuizione c1e si riferisce =sic1 "ezie1t> all!oggetto mediante una
sensazione, si dice empirica6 =i"id.>
01
Materiale per uso didattico
7 con ciH +iene introdotto il tema della distinzione tra 5empirico6e 5a priori6, o++ero
+iene introdotto il pro"lema specifico dell!estetica trascendentale.
Aa prima di entrare in 2uesto ulteriore ordine di considerazioni, facciamo un altro
passo intermedio. *inora, infatti, a""iamo considerato la +icenda della relazione
soggetto conoscentePoggetto conosciuto dal lato del soggetto, esaminando 2uindi la
struttura della sensi"ilit# in generale e cercando di ac2uisire pratica con la terminologia
Oantiana.
Aa come stanno le cose in+ece dal lato degli 5oggetti6$
Cosa sono 2uesti 5oggetti6 c1e ci circondano e c1e danno il +ia alle nostre intuizioni e
alle nostre conoscenze$
Come +iene determinata la natura di 2uesti 5oggetti6 da Kant$
&eggiamo a 2uesto proposito
5&!oggetto indeterminato di una intuizione empirica si c1iama apparenza
=7rsc1einung>6 =i"id.>.
:li 5oggetti6, nella misura in cui rappresentano il punto di riferimento delle nostre
intuizioni si c1iamano 5apparenze6, intendendo con ciH un 2ualcosa di indeterminato
rispetto alla natura dell!oggetto considerato.
5*enomeno6 o 5apparenza6, in senso generale, / parola tecnica del dizionario
Oantiano e sta ad indicare il punto di riferimento terminale dell!intuizione.
7 5indeterminato6 in 2uesto contesto significa semplicemente 5generico6, 52ualsiasi6
il fenomeno / un 2ualsiasi oggetto di intuizione empirica. Kn 2ualsiasi oggetto
=indeterminato> di intuizione empirica si c1iama fenomeno.
,oi Kant aggiunge
5In un!apparenza, ciH c1e corrisponde alla sensazione io lo c1iamo materia di
tale apparenzaG ciH c1e, in+ece, fa s3 c1e il molteplice dell!apparenza possa
+enire ordinato in certi rapporti ?nella prima ed. c!era scritto 5intuito6 in
determinati rapporti@, io lo c1iamo forma =*orm> dell!apparenza6 =)--)'>.
Fuindi l!apparenza 1a una 5materia6 e una 5forma6. &a materia corrisponde in
2ualc1e modo al suo 5contenuto6, la forma in+ece corrisponde alla sua struttura =o
alla sua arc1itettura> la forma / espressione dei rapporti, delle relazioni sussistenti tra i
02
Materiale per uso didattico
+ari aspetti con cui il fenomeno si presenta la forma rappresenta l!arc1itettura del
fenomeno.
7 prosegue ancora Kant
5Dato c1e l!unica sede, in cui possono ordinarsi e +enir poste in una certa
forma le sensazioni, non puH essere a sua +olta una sensazione, in tal caso, la
materia di ogni apparenza ci +iene data, / +ero, soltanto a posteriori, ma la
forma di tali apparenze de+e tro+arsi pronta per tutte 2uante nell!animo, a
priori, e de+e 2uindi potersi considerare separata da ogni sensazione6 =)'.>
Fuesto / un punto centrale da approfondire.
Fui / come se Kant ci stesse dicendo il contenuto =la materia> dei fenomeni lo
apprendiamo con una operazione di pura recetti+it# =la sensazionePintuizione
empirica, c1e produce le rappresentazioni>G ma la 5forma6 =ossia i determinati
rapporti> con cui il fenomeno si presenta non / 5nelle cose6 e 2uindi / un elemento a
priori della nostra sensi"ilit# =di+erso tutta+ia dalla sensazione>.
Come si accenna+a precedentemente, l!apprensione degli oggetti del mondo
circostante comporta un costante la+oro di assimilazione e di traduzione del loro
contenuto informati+o all!interno degli apparati cogniti+i del soggetto conoscente.
Fuesto significa c1e il soggetto, nei confronti dei fenomeni esperiti, non / soltanto
passi+o, ma al contrario dispiega delle potenti strutture ricetti+e c1e fungono da
elementi catalizzatori dei segnali pro+enienti dall!esterno. In 2ualc1e modo, il soggetto
coglie tra i segnali in entrata solo 2uelli c1e si lasciano disporre lungo l!onda delle
proprie fre2uenze. ,er 2uesto moti+o noi delle 5cose6 propriamente conosciamo
soltanto 2uegli aspetti c1e si lasciano ricondurre alla forma della struttura in ingresso.
M++ero, le porte dei nostri canali esterni non sono totalmente permea"ili, ma
possiedono una determinata configurazione c1e in 2ualc1e modo anticipa gi# la
struttura con cui do+r# presentarsi il segnale in ingresso per essere accettato e
riconosciuto.
<iconoscere un 5fenomeno6 significa per il nostro apparato intuiti+oPsensoriale
tradurre lBinput considerato in un sistema di relazioni e soltanto 2uando lo stimolo
sensi"ile +iene cos3 decodificato risulta pronto per essere assimilato e fatto proprio dal
soggetto conoscente. ?in qualche modo- conoscere significa tradurre secondo codici gi# attii nel
soggetto@
Il punto / c1e, secondo Kant, 2uesto tipo di atti+it# ?i codici@ non puH pro+enire dal
fenomeno stesso perc1E / 2ualcosa di 2ualitati+amente di+erso dalla sua 5materia6,
dalla sua configurazione materiale.
03
Materiale per uso didattico
Fuesto sistema di relazioni, 2uesto modo 5formale6 di considerare le cose, o ancora,
2uesto modo di considerare il fenomeno sotto il suo profilo arc1itettonico, tutto ciH fa
parte del nostro modo di riferirci agli oggetti, ossia di strutturarli e di organizzarli. 7cco
daccapo la 2uestione 5trascendentale6 intesa come condizione di possi"ilit# del
riferirsi ad oggetti.
Fuesto / l!argomento con cui +iene introdotta l!6intuizione pura6.
Infatti, su"ito dopo Kant scri+e
5C1iamo pure =in senso trascendentale> tutte le rappresentazioni, nelle 2uali
non +iene ritro+ato nulla di ciH c1e appartiene alla sensazione. ,er
conseguenza. la forma pura delle intuizioni sensi"ili in generale nella 2uale
tutto il molteplice delle apparenze +iene intuito in certi rapporti si ritro+er#
a priori nell!animo. Fuesta forma pura della sensi"ilit# si c1iamer# inoltre essa
stessa intuizione pura. =i"id.>.
&!idea di Kant sem"ra 2uindi essere la seguente
le intuizioni sono una sorta di canale d!accesso immediato del soggetto al mondo della
sensi"ilit#.
Fuesto 5canale d!accesso6, tutta+ia, non / un 2ualcosa di amorfo, ma al contrario
possiede una sua 5forma6.
5*orma6 significa ciH c1e permette di ordinare il contenuto delle intuizioni empiric1e
sotto 5determinati rapporti6.
&!intuizione, cio/, non ammette indiscriminatamente ogni contenuto al suo interno,
ma / un!atti+it# di ricezione c1e a++iene secondo un ordine gi# atti+o e operante nel
soggetto. &e cose e gli oggetti circostanti +engono recepiti, ma secondo una certa
5forma6, secondo un certo principio di organizzazione.
Mra 2uesto elemento di ordine +iene specificato da Kant dicendo c1e le 5intuizioni
pure6 non pro+engono dagli oggetti circostanti, ma riguardano semplicemente il modo
con cui la sensi"ilit# si rapporta ad essi.
&a prima conclusione parziale raggiunta da Kant / c1e allora l!intuizione pura 1a
luogo a priori nello spirito, anc1e senza un attuale oggetto dei sensi, o una sensazione.
8i tratta di una naturale predisposizione ad accogliere oggetti. .on 2uindi di unBidea
innata.
&!intuizione pura / 5una semplice forma della sensi"ilit#6.
0%
Materiale per uso didattico
2sposizione metafisica e esposizione trascendentale
7 cos3 siamo arri+ati alla trattazione dei due concetti cardine di 2uesta parte della
dottrina trascendentale degli elementi lo spazio e il tempo.
&a prima cosa c1e in 2uesta sezione possiamo notare / c1e la trattazione distingue,
tanto a proposito dello spazio, 2uanto a proposito del tempo, una 5esposizione
metafisica6 da una 5esposizione trascendentale6.
7! Kant stesso a c1iarirci il significato dei termini impiegati
Con esposizione peraltro intendo la rappresentazione c1iara =anc1e se non
dettagliata> di ciH c1e appartiene ad un concettoG l!esposizione poi / metafisica
2uando contiene ciH c1e mostra il concetto come dato a priori. =)0>
4ice+ersa, ci a++isa Kant all!inizio del 9 3 c1e
,er esposizione trascendentale intendo il c1iarire un concetto come principio,
onde si possa comprendere la possi"ilit# di altre conoscenze sintetic1e a
priori. =01>
Allora due c1iarimenti
1> innanzi tutto un c1iarimento sul concetto di esposizione 5metafisica6. <icordiamoci
c1e per Kant, per 2uanto detto in sede di Introduzione, 1a almeno due significati uno
di tipo negati+o =riferito alla metafisica tradizionale, dogmatica>, uno in+ece / positi+o
ed / legato alla trasformazione del suo significato c1e proprio Kant intende attuare.
8econdo 2uesto senso, 5metafisica6 significa 5scienza dei princ3pi a priori6. 7 2uindi
l!esposizione metafisica dello spazio =e del tempo> c1iarisce il significato di tali concetti
nella misura in cui essi sono dati a priori.
2> l!esposizione trascendentale in+ece definisce il modo in cui l!elemento apriori
di+enta produttore di conoscenze nella misura in cui si riferisce a oggetti. &o spazio
non / solo un concetto metafisico, ma di+iene un concetto trascendentale nella misura
in cui si pone a fondamento della geometria. 7 cos3 il tempo non / solo un apriori
astratto, ma nella misura in cui ci consente di disc1iudere le categorie di 5mutamento6,
5successione6, 5di+enire6, ci rende comprensi"ili =conosci"ili> gli oggetti del mondo
fisico.
%!atti(it# sta"ilizzatrice delle forme lo spazio
.ell!esposizione metafisica dello spazio, Kant +uole 2uindi dimostrare due cose
0-
Materiale per uso didattico
a> c1e lo spazio / apriori e 2uindi non / un concetto empiricoG
"> c1e lo spazio, pur essendo a priori, non / un concetto, "ens3 un!intuizione.
=Aarcucci %)>
Il discorso +iene 2uindi articolato in % capo+ersi numerati, di cui i primi due =relati+i
alla apriorit# dello spazio> 1anno come o"ietti+o polemico SumeG e i secondi due
=relati+i alla intuiti+it# dello spazio> nascondono una polemica indirizzata a &ei"niz.
Aa cominciamo a leggere Kant
Aediante il senso esterno =una propriet# del nostro animo> noi ci
rappresentiamo gli oggetti come fuori di noi, e tutti 2uanti nello spazio. In esso
sono determinati, o determina"ili, la loro figura, la loro grandezza e i loro
rapporti reciproci. =))>
;ramite il senso esterno, 2uindi, ci rappresentiamo gli oggetti 5come fuori di noi6 e la
rappresentazione c1e a""iamo di 2uesti oggetti / c1e siano, fuori di noi, 5tutti insieme
nello spazio6.
In maniera in 2ualc1e modo analoga, il 5senso interno6 rappresenta le determinazioni
5interne6 del soggetto sotto forma di rapporti di 5tempo6.
8pazio e tempo ri+estono un!importanza capitale nella teoria della sensi"ilit# generale
esposta da Kant. Cerc1iamo di capire perc1E.
&a domanda c1e Kant si pone esplicitamente / molto c1iara
C1e cosa sono ordun2ue tempo e spazio$ 8i tratta di enti reali$ *orse c1e si
tratta soltanto di determinazioni, / +ero, o anc1e di rapporti delle cose, tali perH
da toccare altres3 alle cose in sE, 2uand!anc1e non fossero intuite$ Mppure si
tratta di determinazioni o di rapporti tali, da inerire unicamente alla forma
dell!intuizione, e 2uindi alla costituzione soggetti+a del nostro animo, senza la
2uale tali predicati non potre""ero assolutamente +enire attri"uiti ad alcuna
cosa$ =)0>
&a tesi +erso cui Kant propende / c1e spazio e tempo non siano entit# reali e c1e
nemmeno appartengano alle 5cose in sE6.
&a tesi sostenuta / in+ece 2uesta spazio e tempo appartengono alla 5forma
dell!intuizione6 e 2uindi alla 5costituzione soggetti+a6 del nostro spirito.
0'
Materiale per uso didattico
7 come corollario di 2uesta tesi si dice c1e se spazio e tempo non appartenessero alla
costituzione soggetti+a del nostro spirito, non potre""ero nemmeno essere riferiti ad
alcuna cosa.
Cerc1iamo di capire 2uali sono gli argomenti portati da Kant a sostegno di 2uesta sua
tesi.
In primo luogo, do""iamo sempre tenere presente il luogo sistematico entro cui Kant
sta s+olgendo le proprie argomentazioni. A""iamo +isto c1e l!7stetica trascendentale
si definisce come una teoria trascendentale della sensibilit#. 7 2uest!ultima rappresenta
una facolt# primaria nell!arc1itettura del soggetto conoscente perc1E / proprio essa c1e
costituisce l!anello di congiunzione tra il soggetto e i fenomeni del mondo esterno.
&e intuizioni sensi"ili rappresentano 2uindi il primo germe dell!incontro tra il soggetto
e i fenomeni e la +icenda 2ui descritta da Kant ricostruisce la forma piL elementare, il
modo piL immediato c1e 1a il soggetto di ri+olgersi al mondo sensi"ile.
7 allora 2ual / l!elemento piL immediato su cui ragionare$ la cellula em"rionale c1e
contiene la possi"ilit# di 2uesto incontro tra elementi eterogenei =il soggetto, da una
parte, e i fenomeni del mondo naturale, dall!altra>$ Fuali sono le condizioni
primordiali c1e consentono al soggetto di riconoscere un fenomeno in quanto fenomeno$
Il primo aspetto c1e +a decifrato dei 5fenomeni naturali6 / il fatto c1e sono
differenziati. Il soggetto / in grado di interagire col mondo circostante =in termini c1e
oggi definiremmo positi+i da un punto di +ista e+oluti+o> solo e soltanto se / in grado
di rappresentarlo come distinto da s1.
Il soggetto, cio/, / in grado di interagire col mondo circostante solo se 1a la capacit#
di operare delle partizioni, di distinguere un fenomeno dall!altro, di considerare
isolatamente ogni singolo fenomeno c1e gli si presenta, sapendolo distinguere dalla
molteplicit# degli altri fenomeni concorrenti.
Fuesta capacit# originariamente differenziatrice c1e il soggetto tro+a al proprio
interno, si configura come una condizione necessaria del suo incontro con i fenomeni,
perc1E solo distinguendo un determinato fenomeno dagli altri il soggetto si
predispone alla possi"ilit# di riconoscerlo, o++ero si sta"ilire una relazione indi+iduale e
determinata con esso.
Fuindi riconoscere i fenomeni come molteplici rappresenta la condizione prima e
indispensa"ile per poter sta"ilire una effetti+a interazione col mondo della natura.
Aa come / possi"ile riconoscere una molteplicit# in quanto molteplicit#$ o++ero, come
/ possi"ile operare delle screziature all!interno di un 5tutto6 c1e altrimenti apparire""e
uniforme$
0)
Materiale per uso didattico
7""ene, secondo Kant, la prima e piL elementare forma di separazione c1e il soggetto /
atti+amente capace di produrre nei confronti del mondo esterno consiste nello
strutturare l!intero mondo naturale come una molteplicit# di fenomeni c1e si pongono
come uno accanto all=altro ?ne"en einander@.
Il soggetto conoscente, in una maniera precoscienziale e irriflessa, possiede la capacit#
di discriminare il tutto della natura c1e gli si presenta da+anti, di porre delle screziature,
delle distinzioni e in 2uesto modo / capace di tradurre l!omogeneit# indistinta del
tutto in una rete di relazioni distinte la natura di+enta molteplicit# di fenomeni, insieme
strutturato di elementi.
,er poter riconoscere =rappresentare> un fenomeno de+o primariamente istituire una
distanza innanzi tutto rispetto a me c1e lo considero.
Come si puH age+olmente intuire, la struttura del neben einander, la struttura del porre in
relazione i fenomeni l=uno accanto all=altro, rappresenta una positi+a capacit# del soggetto
o, detto altrimenti, rappresenta un elemento formale =nel senso letterale del 5dare
forma6 alle cose circostanti> c1e non puH essere dedotto da altri c1e da se stesso. In
altri termini, 2uesta capacit# c1e il soggetto possiede di istituire delle differenziazioni /
in lui innata, fa parte intimamente della sua natura, rappresenta una struttura c1e Kant
definisce trascendentale.
In 2uesto senso, lo 5spazio6 / una struttura formale c1e non si tro+a di per sE nei
fenomeni, ma appartiene allo sguardo indagatore del soggetto conoscente, / una
5forma a priori6 del suo spirito, un!intuizione pura.
&eggiamo allora 2ualc1e passo del testo
&o spazio non / affatto un concetto empirico, c1e sia tratto da esperienze
esterne. In effetti, perc1E certe sensazioni siano riferite a 2ualcosa fuori di me
=cio/ a 2ualcosa in un luogo dello spazio, c1e sia di+erso da 2uello in cui io mi
ritro+o>, e similmente, perc1E io possa rappresentare tali sensazioni come l!una
fuori dell!altra ?ausser@ e l=una accanto all=altra ?ne"en einander@, 2uindi, non
soltanto come differenti, ma come situate in luog1i differenti, per tutto 2uesto ci
si de+e gi# fondare sulla rappresentazione dello spazio. ,er conseguenza, la
rappresentazione dello spazio non si puH prendere a prestito, mediante
l!esperienza, dai rapporti dell!apparenza esternaG 2uesta esperienza esterna,
piuttosto, / essa stessa possi"ile solo mediante la suddetta rappresentazione.
&Besperienza dellBesterno presuppone 2uindi la spazializzazione. 7 ancora
?fine punto 2@ &o spazio / dun2ue considerato come la condizione di possi"ilit#
delle apparenze, e non gi# come una determinazione dipendente da 2ueste esso
/ una rappresentazione a priori c1e sta, in modo necessario,a fondamento delle
apparenze esterne. =)0-)(>
00
Materiale per uso didattico
Fuindi lo spazio non / un concetto rica+ato per induzione empirica o per astrazione
=come era in+ece per &ei"niz>. &o spazio contrassegna un!intuizione originaria del
soggetto, la piL originaria di tutte le partizioni il soggetto si costituisce nella misura in
cui si distingue da altro. &a distinzione ioPaltro, identit# alterit# / primigenia e si "asa
sulla forma di organizzazione piL elementare possi"ile l!uno accanto all!altro. Io
accanto ad altro. ?oggi parleremmo forse di meccanismi di propriocezione, o++ero
della percezione fondamentale a li+ello neuro"iologico del proprio sE come di un sE in
relazione all!am"iente@
Il soggetto per potersi muo+ere nel mondo circostante e per poter interagire con esso
1a "isogno di stabilit#, di certezze, di punti fermi strutturare il mondo circostante
secondo un principio relazionale gli consente di interagire con la natura, di muo+ersi
in essa, di sopra++i+ere nelle piL s+ariate circostanze c1e gli si presentano.
Fuesto / il senso secondo cui nello spazio 5sono determinate, o determina"ili, la
forma, la grandezza e le reciproc1e relazioni6 degli oggetti.
&o spazio rappresenta la prima condizione di determina"ilit# della natura ed / per
2uesto moti+o c1e Kant dice c1e esso / 5condizione di possi"ilit# dei fenomeni6,
o++ero 5fondamento di tutte le intuizioni esterne6. 8enza 2uesta intuizione primaria, il
soggetto non sare""e in grado di riconoscere la natura come un 5mondo6 naturale,
o++ero come una unit# che si articola in una molteplicit# di elementi distinti e insieme collegati.
&a cellula del neben einander, infatti, consiste in una struttura c1e insieme connette e
separa. 8crezia l!omogeneit# del mondo naturale separando i molteplici fenomeni c1e la
compongono, ma 2uesto suo separare / al tempo stesso un mettere in relazione tra di
loro gli elementi distinti nella forma di un 5mondo6.
.on solo, ma la struttura del neben einander il soggetto la ri+olge anc1e nei confronti di
se stesso e in 2uesta maniera egli percepisce sE come distinto dal mondo c1e lo
circonda, o++ero come un elemento c1e si pone accanto ad una molteplicit# di fenomeni
c1e in 2uesto modo di+entano 5esterni6.
&a distinzione fondamentale tra 5interno6 ed 5esterno6, c1e il soggetto percepisce
come elemento primario del suo modo di essere in relazione con la natura, / secondo
Kant conseguente alla forma del neben einander il soggetto intuisce se stesso come
5posto accanto6 ad altri fenomeni.
7 tutta+ia 2uesta intuizione di se stesso come di un 2ualcosa c1e si mantiene
sta"ilmente accanto ad altri fenomeni presuppone l!inter+ento di un!altra struttura
formale, c1e come +edremo su"ito / 2uella del tempo. Aa prima di aprire 2uesto
ulteriore fronte di considerazioni, consideriamo ancora un paio di citazioni dal testo e
ragioniamo sul fatto c1e lo spazio / una intuizione e non un concetto.
0(
Materiale per uso didattico
3> &o spazio non / affatto un concetto discorsi+o o, come si dice, generale, dei
rapporti delle cose in genere esso / piuttosto una intuizione pura. In primo
luogo, difatti, ci si puH rappresentare soltanto uno spazio unico, e 2uando si
parla di molti spazi, intendiamo con ciH solo delle parti di un unico e medesimo
spazio. ?...@ &o spazio / essenzialmente unico il molteplice c1e si tro+a in esso, e
2uindi anc1e il concetto generale di spazi in genere, si fondano semplicemente
su limitazioni. =)(-00>
7 ancora
%> &o spazio / rappresentato come un!infinita grandezza data ?...@ nessun
concetto, in 2uanto tale, puH essere pensato come se contenesse in sE un
numero infinito di rappresentazioni. 7ppure lo spazio +iene pensato a 2uesto
modo =poic1E tutte le parti dello spazio, sino ad un numero infinito, sussistono
simultaneamente>. =00-01>
Fuindi lo spazio 1a due caratteristic1e molto particolari ci si presenta come unico e ci
si presenta come infinito. &o spazio / inteso come atti+it# come pura attiit# del
differenziare, e per 2uesto 1a natura 5infinita6, perc1E ripete identicamente se stesso
=infinito nel senso di 5perfetto6 perfettamente identico a sE>.
8i tratta di caratteristic1e c1e non possono essere afferrate concettualmente ?i concetti
sono discorsi+i de-limitanti. Il concetto definisce, o++ero opera una partizione tra ciH
c1e 5rientra6 in 2uel determinato concetto e ciH c1e ne resta fuori. Kn concetto
totalizzante il concetto del 5tutto6, del 5mondo6, del 5tutto della natura6, non puH
essere afferrato discorsi+amente, un pH come in 8pinoza la conoscenza adeguata, il
terzo genere di conoscenza, non pote+a essere afferrato tramite concetti
dell!intelletto@.
Il riferimento alla 5unicit#6 e alla 5infinit#6 per cos3 dire fa saltare il "anco della
comprensione concettuale.
&o spazio / unico non / molteplice / condizione di possi"ilit# della molteplicit#. &a
molteplicit# contiene in sE stessa un rin+io all!unit# / la pluralit# intuita come 5una6.
Il molteplice / esso stesso definito sulla "ase di un fattore 5differenziante6, di uno
spazio unico ciH c1e / plurale 1a "isogno di un fondale omogeneo nei confronti di
cui stagliarsi.
&o spazio / infinito non / determina"ile 2uantitati+amente. Kna grandezza infinita /
una grandezza 2ualitati+a piL c1e 2uantitati+a ?un infinito 2uantitati+o / piuttosto un
indefinito o infinito potenziale, c1e si ottiene per addizione di parte a parte@.
&o spazio /, per cos3 dire, l!intuizione di un 5tutto6, di un infinito in atto, perc1E / il
riflesso di unBatti+it# infinita =pura differenziazione>.
(0
Materiale per uso didattico
,er Kant la rappresentazione di un 5tutto6, di una totalit# c1e precede le parti, non
puH essere afferrata tramite concetti, perc1E i concetti sono determinazioni c1e si
produce a partire da 2ualcosa dBaltro, mentre in 2uesto caso non cB/ nulla a cui
aggrapparsi.
&Bintuizione rappresenta la forma di mediazione piL originaria =e per 2uesto /
5immediata6, nel senso c1e non cB/ un 5prima6 rispetto ad essa>. <appresenta la forma
pura della mediazione il prototipo di ogni mediazione possi"ile. Aediare significa
porre 2ualcosa in relazione con 2ualcosBaltro. = la relazionalit# pensata come originaria>
7cco, le intuizioni secondo Kant sono la pura forma della 5relazionalit#6, il puro
5porre in relazione6. 2eben einander lo stare accanto. 2ach einander lo stare dopo.
5Accanto6 dimensione orizzontale, 5spaziale6.
5Dopo6 dimensione +erticale, 5temporale6.
&o spazio rappresenta l!ordine, rappresenta la condizione prima di ogni mediazione
possi"ile =lBessere 5tra6 lBuno e lBaltro>, e dun2ue rappresenta la condizione di
possi"ilit# di 2ualsiasi rappresentazione in generale.
<icapitolando 2uindi lo spazio / la forma di tutti i fenomeni dei sensi esterni, cio/ / la
condizione soggetti+a, l!unica, per la 2uale ci / possi"ile un!intuizione 5esterna6. Da
2uesto punto di +ista, lo spazio, come intuizione pura a priori, rappresenta l!elemento
trascendentale della facolt# della sensi"ilit#.
Fuindi spazio e 5condizione soggetti+a6 sono strettamente collegati se uscissimo
dalla condizione soggetti+a in cui possiamo +enire modificati dagli oggetti l!idea di
spazio non signific1ere""e piL nulla. &o spazio +iene definito come una 5forma
costante6 della 5recetti+it#6.
,er 2uesto moti+o, allo spazio +iene contemporaneamente attri"uita una 5realt#
empirica6 e una 5idealit# trascendentale6 lo spazio +iene comunemente inteso come un
2ualcosa di 5oggetti+o6, o++ero come un 2ualcosa c1e / comunemente presente nei
fenomeni. Aa 2uesta considerazione / in realt# il frutto di un possi"ile
fraintendimento lo spazio / 5oggetti+o6 nei fenomeni soltanto nella misura in cui
esso s+olge una funzione trascendentale nei loro confronti =rappresenta una funzione
+alida per tutti i soggetti conoscenti>.
.on si puH 2uindi dire c1e lo spazio 5stia6 nelle 5cose in se stesse6, perc1E noi non
a""iamo modo di relazionarci alle 5cose in se stesse6 se non tramite un riferimento
spaziale =2uindi, propriamente parlando, noi ci relazioniamo sempre e soltanto ai
5fenomeni6 e solo indirettamente alle 5cose in se stesse6>.
Fuindi lo spazio / condizione di possi"ilit# dell!6esterno6, di ciH c1e / fuori di noi.
Fuesta / una delle affermazioni piL impegnati+e e interessanti della )r..
(1
Materiale per uso didattico
Il tempo come fondamento della sta"ilit# del soggetto
8u una linea di pensiero del tutto analoga, Kant si muo+e per determinare la nozione
di 5tempo6.
Il modo in cui l!uomo / soggetto d!esperienza nel mondo /, infatti, contrassegnato da
due direzioni fondamentali e complementari l!esperienza del mondo c1e lo circonda e
l!esperienza del proprio mondo interiore =o++ero, dei propri stati emoti+i e mentali>.
,er 2uanto riguarda la prima direzione, a""iamo +isto c1e la relazione tra il soggetto e
i fenomeni naturali / originariamente mediata =e 2uindi resa possi"ile> dalla forma pura
della spazialit# =nel senso sopra c1iarito>. 4ice+ersa, l!esperienza di un proprio
5mondo interiore6 si rende accessi"ile per il soggetto nella misura in cui il suo modo
di rapportarsi a se stesso / un modo di natura eminentemente temporale.
8econdo Kant, infatti
Il tempo non / affatto un concetto empirico, c1e sia stato tratto da una 2ualc1e
esperienza. In effetti, la simultaneit# o la successione non si presentere""e
neppure alla percezione, se come fondamento non si tro+asse a priori la
rappresentazione del tempo. =0'>
Fuindi il tempo non / un concetto c1e l!uomo deri+a dalle 5cose6 o dai 5fenomeni6
circostanti, ma al contrario /, al pari dello spazio, una forma pura della propria
sensi"ilit#.
M++ero
8oltanto sotto 2uesto presupposto ?solo se presupponiamo il tempo@ ci si
puH rappresentare c1e un 2ualcosa sussista in un solo e medesimo tempo
=simultaneamente>, oppure in tempi di+ersi =successi+amente>. =0'-0)>
Kno degli argomenti classici =per es. aristotelico> riguardanti la natura del tempo dice
2uesto in natura ci sono mutamenti, trasformazioni e mo+imenti =si pensi
all!alternanza delle stagioni, al mo+imento delle stelle nel cielo, alla ciclicit# di al"e e
tramonti, etc.> e il 5tempo6 rappresenta in 2ualc1e modo la 5misura6 di 2uesti
mo+imenti.
8i presuppone, cio/, c1e il tempo sia un 2ualcosa di 5oggetti+o6, un 2ualcosa di
concretamente esistente in natura e c1e il suo scorrere e il suo passare determini
l!a++icendarsi dei ritmi naturali tramite i 2uali l!uni+erso intero dispiega la propria
esistenza.
Kant, al contrario, ro+escia 2uesta forma di argomentazione e sostiene c1e
l!esperienza del mutamento non cadre""e neppure nella percezione del soggetto se
non fosse organizzata in 5simultaneit#6 e 5successione6, o++ero 5se non +i fosse a
priori la rappresentazione del tempo6.
(2
Materiale per uso didattico
M++ero ancora il ritmo delle successioni esperito in natura non / 5originale6, ma
rappresenta il riflesso del nostro modo di relazionarci con essa.
5Il concetto del mutamento, e con esso il concetto del mo+imento =come
mutamento di luogo, / possi"ile soltanto attra+erso la rappresentazione del
tempo, e in essa ?...@ .essun concetto, 2ualun2ue esso sia, potre""e rendere
comprensi"ile la possi"ilit# di un mutamento, cio/ di una connessione in un solo
e medesimo oggetto di predicati contrapposti contraddittoriamente =ad esempio,
l!essere in un luogo e il non essere della medesima cosa nel medesimo luogo>.
Due determinazioni contrapposte contraddittoriamente possono ritro+arsi in un
medesimo oggetto unicamente entro il tempo, cio/ l=una dopo l=altra ?nac1
einander@6. =00>
8econdo la tesi di Kant, cio/, / la rappresentazione del tempo c1e rende possi"ile
ordinare i fenomeni della natura in 5simultanei6 o 5successi+i6.
Detto in altre parole, non / la concomitanza o la successione degli e+enti c1e si
producono in natura a fondare la nostra fede in una temporalit# 5oggetti+a6
=concretamente esistente nelle cose>, ma, tutto al contrario, il tempo / la forma delle
nostre intuizioni ed / in +irtL di 2uesta presenza formale c1e il soggetto / in grado di
decifrare la compresenza di determinati fenomeni leggendola come simultanea o come
successia.
Il mutamento, infatti, possiede una caratteristica strana, su cui da sempre si /
appuntata l!attenzione dei filosofi =cfr. i paradossi di ]enone e la terza ipotesi dialettica
del Parmenide di ,latone> comporta contraddizione.
CiH c1e muta, si trasforma, o passa da A a D, nell!istante del passaggio non / nE in A
nE in D =oppure / simultaneamente sia in A c1e in D>.
7""ene 2uesta contraddizione logica noi la possiamo sopportare perc1E l!istante
temporale la rende dinamica.
&!istante / un fluire / sospeso, o meglio dire / 5teso6, tra un passato c1e non c!/ piL e
un futuro c1e non c!/ ancora / in una posizione intermedia e aporetica perc1E tutto il
suo essere poggia tra un 5non piL6 e un 5non ancora6, o++ero tra due estremi pri+i di
consistenza ontologica.
&!istante, potremmo dire, / il prodotto di un corto circuito logico, la sua pura
presenzialit# si connette al legame c1e si istituisce tra due assenze, rendendole
contemporaneamente presenti.
&!istante 5presentifica6 il 5non piL6 e lo lega al 5non ancora6 nella forma del
nacheinander. <ileggiamo le parole di Kant
(3
Materiale per uso didattico
.essun concetto, 2ualun2ue esso sia, potre""e rendere comprensi"ile la
possi"ilit# di un mutamento, cio/ di una connessione in un solo e medesimo
oggetto di predicati contrapposti contraddittoriamente =ad esempio, l!essere in
un luogo e il non essere della medesima cosa nel medesimo luogo>. Due
determinazioni contrapposte contraddittoriamente possono ritro+arsi in un
medesimo oggetto unicamente entro il tempo, cio/ l=una dopo l=altra ?nac1
einander@6.
*enomeni come 2uelli dell!a++icendamento di e+enti distinti, in realt#, presuppongono
il tempo come c1ia+e di una loro interpretazione possi"ile si dispongono a +alle, non
a monte della temporalit#.
Aa +ediamo meglio perc1E Kant arri+a a sostenere 2uesta tesi. &!argomento di Kant /
c1e il tempo / condizione di possibilit# dei fenomeni in generale =o++ero, tanto dei
fenomeni c1e si s+olgono nel mondo 5esterno6, tanto di 2uelli c1e compongono il
mondo 5interiore6 del soggetto conoscente>
<iguardo alle apparenze in generale, non si puH sopprimere il tempo come tale,
se""ene si possano "enissimo eliminare le apparenze dal tempo. ?...@ 8oltanto in
esso / possi"ile una 2ualsiasi realt# delle apparenze. Fueste possono cadere
tutte, ma il tempo stesso =in 2uanto condizione uni+ersale della loro possi"ilit#>
non puH essere a"olito6. =0).>
In c1e senso, allora, il tempo / condizione di possi"ilit# di tutti i fenomeni in generale$
&a risposta di Kant / la seguente il tempo / ciH c1e consente al soggetto di produrre
una sorta di auto-intuizione fondamentale, la 2uale funge, per cos3 dire, da centro di
grait# delle molteplici relazioni di cui / intessuta la sua esperienza.
&a stessa esperienza della spazialit# dei fenomeni puH a+ere un senso solo nella misura
in cui risulti agganciata ad un terminale ultimo di riferimento. 8pazio e tempo, cio/,
sono complementari e tutta+ia la c1ia+e di 2uesta complementariet# riposa nelle
strutture piL intime della 5soggetti+it#6 umana, la 2uale, come cerc1eremo di capire
piL nei dettagli, / originariamente marcata dal fattore 5tempo6.
In 2ualc1e modo, l!esperienza c1e il soggetto 1a del mondo graita intorno a s1 e il
tempo costituisce il principio c1e determina la legge di 2uesta gra+itazione. Il tempo,
in altre parole, / fondamento della stessa 5soggetti+it#6 del soggetto, o++ero / ciH c1e
ne costituisce la sua struttura di fondo. Mssia rappresenta la radice di 2uel fenomeno
originario c1e sono 5io6 =in senso trascendentale>, senza di cui non ci sare""e
assolutamente nulla.
(%
Materiale per uso didattico
&o spazio rende ragione della realt# 5oggetti+a6 dei fenomeni esterni, o++ero li rende
possi"ili, decifra"ili, oggetto di una interazione possi"ile. Aa la soggetti+it# stessa in
c1e modo / data$ 2ual / la sua struttura fondamentale e originaria$
&a risposta di Kant / c1e la struttura piL profonda del soggetto conoscente riposa su
una temporalit# originaria"
&a cellula primiti+a =trascendentale> della spazialit# =il neben einander>, intrattiene infatti
un rapporto di co-implicazione con una cellula altrettanto originaria c1e costituisce la
forma di accesso piL elementare di cui il soggetto dispone per intuire se stesso
=o++ero, poter riconoscersi come soggetto unitario di percezione>.
Msser+a+amo in precedenza, come il soggetto, a li+ello precoscienziale, sia in grado di
screziare l!apparente omogeneit# del mondo c1e lo circonda in una pluralit# di
fenomeni distinti, guadagnando cos3 la possi"ilit# di interagire con un mondo intuito
sotto forma di sistema di relazioni.
;utta+ia, l!intuizione del neben einander presuppone a sua +olta c1e il soggetto si
mantenga stabile di fronte alle relazioni intuite, o++ero c1e funga come una sorta di
centro di gra+it# nei loro confronti, pena il dissol+ersi stesso della realt# intuita.
7! cio/ necessario c1e il soggetto, da parte sua, sia in grado di riferire a s1 la pluralit#
delle relazioni esperite, perc1E solo in 2uesto modo esse assumono consistenza. &a
pura atti+it# differenziatrice c1e ingenera lo spazio de+e mantenersi costantemente
identica a sE de+e permanere nel tempo come identica. &e relazioni 5esterne6
presuppongono, per cos3 dire, un terminale di riferimento unitario, o++ero la
costituzione di un +ero e proprio soggetto di riferimento.
Aa c1e cosa fonda la unitariet# del soggetto conoscente$ o meglio su cosa riposa la
fondamentale coesione c1e il soggetto de+e a+ere per non ridursi a un pul+iscolo
disgregato di impressioni distinte$
&a domanda di Kant / piuttosto seria, perc1E in 2ualc1e modo in+este la 2uestione
dell!unit# psico(fisica del soggetto conoscente, o++ero una 2uestione c1e era stata a
lungo di"attuta lungo tutto l!arco del pensiero moderno.
&a sua tesi / c1e il soggetto disponga di una auto-intuizione fondamentale la 2uale /,
per cos3 dire, alla "ase della sua unit# mentale =o psicofisica>. 7d / solo da 2uest!ultima
c1e puH deri+are il concetto stesso di 5esperienza6. Kna 2ualsiasi forma 5esperienza6
/ cio/ possi"ile solo sulla "ase della pre+ia assunzione di una unit# mentale
=psicofisica> di riferimento.
&e 5rappresentazioni6 1anno come loro prima condizione di possi"ilit# la necessit# di
essere riferite a un centro 5rappresentante6.
(-
Materiale per uso didattico
Come si accenna+a in precedenza, l!esperienza di un proprio 5mondo interiore6
costituisce una delle due modalit# fondamentali c1e contrassegnano l!agire proprio
dell!uomo. Aa perc1E ciH accada il soggetto de+e essere in grado di riconoscere
costantemente se stesso, o++ero de+e intuirsi come un 2ualcosa c1e permane
costantemente identico, pur nel +ariare dei suoi stati e delle situazioni in cui si tro+a.
Aa come si struttura 2uesta fondamentale inarianza c1e costituisce il nocciolo duro
dell!esperienza di sE propria del soggetto$
8econdo Kant, il soggetto si intuisce continuamente come il medesimo soggetto perc1E /
atti+a in lui una elementare forma di presentificazione c1e organizza la sua +ita
psic1ica strutturandola secondo il ritmo di una successione ?nach einander@.
?9'@ Il tempo / null!altro se non la forma del nostro senso interno, cio/
dell!intuizione di noi stessi e del nostro stato interno. In effetti, il tempo non
puH essere per nulla una determinazione di apparenze esterne esso non si
riferisce a una figura, a una posizione, ecc. Il tempo, al contrario, determina il
rapporto delle rappresentazioni nel nostro stato interno. =0(>
Il soggetto, cio/, fa esperienza di sE a li+ello temporale e il flusso dei propri dati
psicofisici =c1e a li+ello precoscienziale si traducono in una sorta di mera registrazione
delle impressioni sensi"ili> +iene spontaneamente organizzato in maniera consecutia.
M++ero 5uno dopo l!altro6 ?5nac1 einander6@.
&!esperienza del 5prima6 e del 5dopo6 il soggetto non la mutua dalla natura e
dall!a++icendamento dei fenomeni c1e in essa si presentano =cos3 come +ole+a
l!impostazione aristotelica>, ma costituisce il dato primario con cui egli organizza suo
stesso tessuto psicofisico.
&!elemento infatti c1e caratterizza in maniera preponderante la struttura cogniti+a =e in
2ualc1e modo anc1e ontologica> del soggetto conoscente risiede nella sua capacit# di
organizzazione, la 2uale / in primo luogo riferita a se stessa.
Il soggetto conoscente dispone di una ita mentale organizzata e la forma piL elementare
di catalogazione e di raccolta dei dati esterni =pro+enienti dal mondo naturale al cui
interno si / inseriti e con cui ci si rapporta> / 2uella di collocare 2uesti ultimi in una
successione ordinata solo in 2uesto modo il soggetto / in grado di in+estire di senso i dati
pro+enienti del mondo esterno.
Aa per fare 2uesto de+e, per cos3 dire, dare un ordine primieramente a se stesso,
o++ero de+e costituirsi come un s1 ordinato l!ordine c1e il soggetto intuisce nella natura
/ un riflesso dell!ordine temporale c1e pro+iene da se stesso.
&eggiamo Kant con attenzione =siamo nelle >sserazioni generali sull=8stetica
trascendentale, 90, al punto II>
('
Materiale per uso didattico
;utto ciH c1e nella nostra conoscenza appartiene all!intuizione =eccettuati 2uindi
il sentimento del piacere e del dolore, ed inoltre la +olont#, c1e non sono affatto
conoscenze> non contiene altro se non semplici rapporti luog1i di un!intuizione
=estensione>, mutamento di luog1i =mo+imento>, e leggi secondo cui 2uesto
mutamento +iene determinato =forze motrici>. ?...@
Mra, ciH c1e come rappresentazione puH precedere ogni atto di pensare un
2ualcosa / l!intuizione, e se 2uesta non contiene null!altro se non rapporti, /
allora la forma dell!intuizione tale forma, dato c1e non rappresenta nulla, se non
in 2uanto un 2ualcosa +iene posto nell!animo, non puH essere allora altro c1e il
modo in cui l!animo +iene modificato dalla propria atti+it# cio/ da 2uesto
porre la sua rappresentazione, e 2uindi da se stesso ossia non puH essere
null!altro se non un senso interno rispetto alla forma di 2uesto. =102-103>
Fui le parole si fanno di piom"o. &!intuizione non contiene altro se non semplici
rapporti neben einander, nach einander. Fuesti rapporti sono per lo piL riempiti di
contenuto sensi"ile =le cose nello spazio>. Aa nel caso dell!intuizione temporale di
2uale contenuto si tratta$
8i tratta di noi stessi, del nostro 5animo6.
CiH c1e +iene a galla nella intuizione temporale del nostro senso interno / il nostro
5sE6, sono i nostri stati d!animo c1e emergono nella misura in cui +engono
presentificati.
Aa c1e cosa succede in 2uesto processo di presentificazione$ C1i / il soggetto
protagonista della presentificazione$ &!animo o il tempo$ Il sE o il tempo$
C1e cosa 5rappresenta6, c1e cosa 5presentifica6 la forma temporale$
<isposta nient!altro se non 5il modo in cui l!animo +iene modificato dalla propria
atti+it#6.
CiH c1e +iene alla luce nella presenza della coscienza / l!atti+it# di
un!automodificazione. &!animo per intuirsi de+e temporalizzarsi, de+e farsi tempo,
de+e organizzarsi nella forma di un nach einander, de+e modificarsi.
8olo modificandosi, in sE e da sE stesso, puH intuirsi essere presente a se stesso.
8e la facolt# di ac2uistare coscienza di sE de+e ricercare =apprendere> ciH c1e sta
nell!animo, tale facolt# de+e allora modificare l!animo, e soltanto a 2uesto modo
puH produrre un!intuizione di se stessa. =10%>
.aturalmente, 2ui si potre""ero fare mille considerazioni di+erse, ma il nostro
compito / 2uello di cercare di rimanere aderenti al testo Oantiano =se""ene ciH
comporti la necessit# di una sua interpretazione>.
<iprendiamo con ordine i fili dellBargomento.
()
Materiale per uso didattico
&!idea di Kant sem"ra essere 2uesta la temporalit# garantisce la forma di
organizzazione piL flessi"ile e piL adatta per intendere tanto i processi del mondo
naturale =mo+imentoPmutamento>, 2uanto 2uelli della +ita cosciente =del nostro io>.
Il nach einander, infatti, o++ero la successione organizzata dei dati psic1ici, risulta
decifra"ile secondo una scansione di tipo temporale, nel senso c1e / tutta interna al
fattore 5tempo6 c1e la presiede.
Il tempo, secondo Kant, / una struttura articolata c1e contiene al suo interno una
molteplicit# infinita di successioni, ma di per s1 il tempo non muta e non cam"ia ed /
proprio 2uesta sua unit# di fondo c1e garantisce l!unit# strutturale della +ita psic1ica
del soggetto.
Il tempo come tale, infatti, non muta, e ciH c1e muta / piuttosto un 2ualcosa c1e
/ nel tempo. Al riguardo si ric1iede dun2ue la percezione di una 2ualc1e
esistenza e della successione delle sue determinazioni si ric1iede 2uindi
l!esperienza. =('>
Il tempo non scorre perc1E rappresenta la pura forma dello scorrimento ed / solo
all!interno di 2uesta forma stabile di riferimento c1e 5stati successi+i6 possono
distinguersi risultando effetti+amente possi"ili.
*are 5esperienza6 significa sta"ilizzarsi attorno a un!unit#, o++ero creare le condizioni
affinc1E un 2ualcosa come un 5tutto6 =interiore ed esteriore> sia effetti+amente
possi"ile, e 2uesto tutto / ciH c1e poi c1iameremo 5mondo6, mondo della natura o
mondo dell!io. In generale mondo dell!esperienza.
&e intuizioni spazio-temporali, ma in particolare 2uelle temporali, secondo Kant,
rappresentano le forme piL elementari di 2uesta 5sta"ilizzazione attorno a un!unit#6, o
di 2uesta 5organizzazione6 preliminare c1e struttura la facolt# sensi"ile del soggetto e
in 2uesto senso esse s+olgono una funzione trascendentale, o++ero costituiscono la
modalit# primaria e uni+ersale c1e il soggetto 1a di riferirsi a se stesso e,
mediatamente, ai fenomeni circostanti.
I caratteri 0fenomenici1 dell!auto-intuizione temporale del soggetto conoscente
Aa torniamo a riflettere su uno degli elementi piL interessanti della riflessione
Oantiana sulla struttura della temporalit# il tempo, nella misura in cui / intuizione,
presuppone sempre una sorta di 5datit#6 originaria, cio/ presuppone, per atti+arsi, c1e
siano dati degli 5oggetti6.
(0
Materiale per uso didattico
Come si ricorda+a in precedenza, l!5esperienza6, secondo Kant, / un!atti+it# 5mista6,
c1e si compone di una parte attia =caratterizzata dalle strutture trascendentali delle sue
facolt# cogniti+e> e di una parte, per cos3 dire, passia =caratterizzata dalla presenza di
un dato sensi"ile contenente un nucleo informati+o c1e si tratta di estrapolare e di
assimilare>.
Fuesto +ale sia 2uando il soggetto conoscente si ri+olge al mondo dei fenomeni
naturali nel senso c1e c!/ "isogno di una 5materia indeterminata6 di riferimentoG ma
anc1e 2uando si ri+olge a se stesso.
In 2uesto caso, l!originaria 5datit#6 interna, la 5materia indeterminata6 di riferimento,
/ rappresentata, come a""iamo +isto da ciH c1e Kant c1iama 5animo6, e c1e
fenomenologicamente ci si presenta sotto la forma di un 5io6.
Fuesto / il 5sostrato6 di riferimento =c1e una lunga tradizione filosofica indica+a col
termine 5anima6>, c1e tramite l!intuizione +iene alla luce.
Fuesto cio/ / il terreno di fondo dei nostri stati emoti+i e cogniti+i =o++ero, il
supporto 5materiale6 di tutto il nostro essere>.
Il pro"lema perH / c1e 2uesto 5io6 non lo possiamo percepire per apprensione diretta,
cogliendolo come esso / in s1 =5in purezza6, per cos3 dire>, ma solo e soltanto per
come esso si manifesta di fronte alle nostre intuizioni. 7 siccome, come a""iamo
+isto, il modo di riferirsi a sE stesso del soggetto conoscente / reso possi"ile da un
intuizione di tipo temporale, ne deri+a c1e l!esperienza dell!5io6 sar# altrettanto
contrassegnata dai caratteri di 2uella forma c1e ce lo rende accessi"ile.
Il soggetto, cio/, puH intuire se stesso solo e soltanto nello stesso modo in cui intuisce
anc1e gli altri 5oggetti6 circostanti.
Il risultato / c1e il soggetto intuisce se medesimo come 5apparenza6, non come 5cosa
in sE6, ma soltanto nel modo in cui appare a se stesso.
Assumere infatti il tempo come 5forma reale dell!intuizione interna6 significa
ammettere c1e il modo di 2uesta intuizione / determinato dalla forma con cui essa
a++iene ed / 2uindi 2uesta forma c1e impronta di sE i caratteri della propria
autointuizione. Il nostro animo percepisce se stesso soltanto come automodificato
dalla forma del proprio intuire.
Intuirsi / modificarsi =Xrappresentarsi secondo modalit# formali presta"ilite a priori>.
8empre nelle >sserazioni generali sull=estetica trascendentale, Kant osser+a e riconosce c1e
degli oggetti 5noi non conosciamo altro c1e il nostro modo di percepirli6 e 2uesto /
uno dei fondamenti di tutta la )r..
((
Materiale per uso didattico
.oi non conosciamo le cose, ma il nostro modo di percepire le cose, o++ero non
conosciamo il mondo, ma il nostro modo di percepire il mondo =compreso 2uel
mondo interiore c1e ci costituisce>.
;utto ciH c1e +iene rappresentato da un senso, / come tale sempre apparenzaG o
un senso interno, 2uindi, non do+r# essere ammesso affatto, oppure il soggetto,
c1e / l!oggetto di tale senso interno, potr# essere rappresentato da 2uest!ultimo
soltanto come apparenza, e non gi# come esso giudic1ere""e di se stesso. =103>
7 ancora con una c1iusa splendida
Mgni difficolt# al riguardo si fonda soltanto sul modo in cui un soggetto possa
intuire internamente se stessoG 2uesta difficolt# / tutta+ia comune a ogni teoria.
=i"id.>
Come un soggetto possa intuire internamente se stesso come possiamo essere
coscienti di noi stessi come possiamo +enire alla presenza di noi stessi. 7cco la grande
difficolt#.
Aa 2uesta difficolt# / comune a ogni teoria. 7 daccapo il passo c1e a+e+amo gi#
citato
8e la facolt# di ac2uistare coscienza di sE de+e ricercare =apprendere> ciH c1e sta
nell!animo, tale facolt# de+e allora modificare l!animo, e soltanto a 2uesto modo
puH produrre un!intuizione di se stessa. =10%>
Fuindi, noi ac2uisiamo 5presenza6 non in maniera diretta, ma solo indirettamente, per
come noi stessi +eniamo modificati dalla forma del nostro intuire.
Fuesta forma 5intuisce se stessa cos3 come appare a sE, non come essa /6. =10%>
Daccapo ciH c1e contrassegna la specificit# propria dell!esperienza umana / la sua
finitezza. *are 5esperienza6 significa com"inare insieme atti+it# e passi+it#, materia e
forma. 7 2uesto significa necessariamente fare i conti anc1e con i limiti della nostra
esperienza.
Da 2ualsiasi parte la si analizzi, 2uest!ultima infatti / costantemente marcata da una
sorta di 5alterit#6 di fondo c1e non si lascia mai completamente permeare.
&a natura non / solo un 5mondo6 organizzato dalle forme trascendentali della
soggetti+it#, ma anc1e un 2ualcosa c1e 5in sE6 permane per noi inconosci"ile.
7 altrettanto la radice profonda del nostro 5io6, per 2uanto possa essere intesa come il
fondamento unitario dei nostri stati psico-fisici, / un 2ualcosa c1e, di per sE, risulta
inattingi"ile.
100
Materiale per uso didattico
R R R
Ancora tre riferimenti per concludere.
1> Innanzi tutto Kant 1a piena coscienza degli aspetti paradossali della sua dottrina
della temporalit#, per cui l!io / un 2ualcosa di scisso in se stesso un io atti+o c1e si
riferisce a sE =soggetto di intuizione> e un io c1e / in+ece oggetto di intuizione.
Contemporaneamente forma e contenuto. Contenuto da indagare, ma c1e puH essere
indagato solo tramite la persenza atti+a della forma c1e gli consente di ri+olgersi a
contenuti.
&!io / un contenuto formalizzato oggetto tra gli oggetti
8piegare ciH non presenta nE maggiore nE minore difficolt# del dire come io
possa essere in generale un oggetto per me stesso, e precisamente un oggetto
dell!intuizione e delle percezioni interne. =p. 1(1, 9 2% Analitica trascendentale>
2> &a necessaria complementariet# di tempo e spazio.
Come lo spazio rin+ia al tempo affinc1E ci si possa riferire a un soggetto e a un
oggetto che continuano, altrettanto, dice Kant, i nostri stessi mutamenti interni 1anno
"isogno per esprimersi di un riferimento spaziale.
Il tempo, cio/, non / rappresenta"ile di per sE, ma / rappresenta"ile solo tramite un
riferimento alla spazialit#.
&!intuizione di una continuit# nelle successioni si esprime, ad esempio, in maniera
figurata e rappresentati+a col disegno di una linea.
8iamo sempre nel 9 2% dell!Analitica trascendentale =p.(2>
In effetti, noi non possiamo rappresentarci il tempo, c1e pure non / per nulla un
oggetto dell!intuizione esterna, altrimenti c1e attra+erso l!immagine di una linea,
in 2uanto la tracciamo senza 2uesto modo di presentazione non potremmo
affatto conoscere l!unit# della dimensione del tempo.
&!immagine della linea condensa in sE due elementi
a> per tracciare una linea, do""iamo attra+ersare una serie di istanti successi+i. 7
2uindi l!atto c1e descri+e il momento di produzione della linea / un atto intriso di
successioniG il nach einander / anc1e necessariamente un neben einander, perc1E ciH c1e /
successi+o si pone accanto al precedente.
"> la linea, una +olta tracciata =e orientata secondo un +erso> descri+e le posizioni delle
successioni in maniera spaziale.
101
Materiale per uso didattico
&o spazio di+enta possi"ilit# di rappresentazione del tempo. Il tempo di per sE non /
rappresenta"ile =non / 5raffigura"ile6> se non in modo spaziale.
3> Fuesta complementariet# di spazio e tempo, 2uesto ricorso allo spazio per
esprimere il tempo ritorna in maniera preponderante anc1e per esprimere gli stati
interni del nostro io. &eggiamo Kant, nell!Analitica dei princ3pi
In effetti, per fare c1e i nostri stessi mutamenti interni ci risultino in seguito
pensa"ili, noi do""iamo renderci concepi"ile figuratamente il tempo come
forma del senso interno mediante una linea, e il mutamento interno mediante
il disegno di 2uesta linea =mo+imento>, cio/ do""iamo renderci concepi"ile
l!esistenza successi+a di noi stessi in di+ersi stati mediante l!intuizione esterna. &a
+era ragione di ciH / la seguente ogni mutamento per poter essere percepito
anc1e solo come mutamento, presuppone 2ualcosa di permanente
nell!intuizione, mentre nel senso interno non si ritro+a affatto un!intuizione
permanente. =30(>
Daccapo il mo+imento della linea, 2uesta +olta associato al senso interno.
a> &a forma del senso interno / temporale l!atto della linea c1e si disegna attra+erso
successioni.
"> Fueste successioni, gli istanti del fluire temporale, di+entano per noi 2ualcosa di
comprensi"ile nella misura in cui sono associati a qualcosa di esterno.
,erc1E gli stati interni de+ono essere associati a 2ualcosa di esterno$ <icordiamoci c1e
5interno6 e 5esterno6 sono figure spaziali, non temporali.
,er una +olta, Kant produce addirittura un esempio. 8iamo nella Analitica
trascendentale, nella sezione, importantissima, intitolata Confutazione dell=idealismo,
all!interno della >sserazione J"
noi possiamo percepire una 2ualsiasi determinazione di tempo solo mediante la
+ariazione nei rapporti esterni =il mo+imento> in relazione a ciH c1e /
permanente nello spazio =per esempio, il mo+imento del sole rispetto agli
oggetti della terra>. =2(0>
Il tempo implica un sistema di riferimento, ma il concetto stesso di 5riferimento6
implica il rimando a 2ualc1e cosa di esterno.
Il tempo di+enta esprimi"ile come +ariazioni di rapporti esterni =e 2uindi come
mo+imento>, oppure anc1e come permanenza, ma sempre in riferimento a 2ualcosa
c1e 5permane nello spazio6 =una pietra, una montagna, un pianeta>.
Fui Kant spinge in maniera assoluta sull!acceleratore e arri+a a dire c1e
102
Materiale per uso didattico
gli oggetti esterni sono assolutamente indispensa"ili, e di conseguenza, la stessa
esperienza interna / possi"ile solo mediatamente e solo attra+erso 2uella esterna.
=2(0>
In 2uesto consiste la confutazione dell!idealismo il soggetto puH a+ere esperienza di
sE solo attra+erso un riferimento ad altro.
Aa 2uesto 5altro6 a sua +olta non puH essere idealizzato =esse est percipi>, ridotto a pura
percezione, perc1E ogni percezione interna, nella misura in cui / temporale, ric1iede
2ualcosa di permanente per essere espressa, e l!intuizione di 2ualcosa di permanente si
tro+a solo col senso esterno, solo nello spazio.
?leggere la dimostrazione del teorema contro l!idealismo pp. 2('-2(0@
%!analitica trascendentale
%a natura formale del pensiero e le sue leggi la logica trascendentale
Con la trattazione riguardante la natura del tempo si conclude la prima parte della
)r., o++ero la parte dedicata alla considerazione delle facolt# cogniti+e 5inferiori6, e
1a inizio la seconda parte dell!opera, dedicata alla tematizzazione delle facolt#
cogniti+e 5superiori6, o++ero alla considerazione dell!intelletto e delle sue leggi.
8e infatti l!estetica +iene definita da Kant come la 5scienza delle leggi della sensi"ilit#
in generale6, la scienza 5delle leggi dell!intelletto in generale6 / in+ece la logica.
,rotagonista di 2uesta parte della )r. / infatti l!intelletto, o++ero 2uella facolt# c1e
nel soggetto / in grado di produrre spontaneamente pensieri e, 2uindi, conoscenze.
A li+ello di sensi"ilit#, infatti, non si producono +ere e proprie 5conoscenze6, ma
piuttosto 5rappresentazioni6 sensi"ili, le 2uali possono essere piL o meno coscienti e,
soprattutto, non ci danno una +era e propria conoscenza di oggetti.
Affinc1E +i sia conoscenza, secondo Kant, +i de+e essere 5pensiero6 / solo nella
misura in cui le rappresentazioni pro+enienti dalla sensi"ilit# +engono fatte oggetto di
pensiero c1e un 2ualcosa come la 5conoscenza6 si puH effetti+amente produrre.
103
Materiale per uso didattico
Kn conto, infatti, / essere capaci di 5rice+ere6 rappresentazioni =se""ene la forma di
2uesta ricezione sia determinata in senso trascendentale>, un conto /, in+ece, essere
capaci di conoscere un oggetto mediante 2ueste rappresentazioni.
Il pensiero, cio/, la+ora su un materiale preesistente non / una facolt# 5recetti+a6,
"ens3 5spontanea6. 7! importante la determinazione di 2uesto carattere di
5spontaneit#6, il 2uale / definito da Kant come
la facolt di produrre in modo autonomo rappresentazioni. (109)
4ale a dire l!intelletto si atti+a autonomamente in relazione a un 2ualcosa di gi# 5dato6 e
il modo del suo predisporsi ad accogliere 2uesto dato non / da esso condizionato
l!atti+it# organizzati+a non dipende nel suo configurarsi dai contenuti di ciH c1e andr#
a rappresentare.
&!intelletto presuppone =ma non su"isce> la prima forma di raccolta di informazioni
a++enuta a li+ello di sensi"ilit# =organizzate spaziotemporalmente> e inter+iene su di
essa dandole forma, o++ero istituendo delle relazioni funzionali tra il materiale dato, e
rendendo 2uest!ultimo frui"ile per il soggetto sotto forma di rappresentazione.
8cri+e Kant in apertura di trattazione
&a nostra conoscenza emana da due fonti "asilari dell!animo la prima di 2ueste
consiste nel rice+ere le rappresentazioni =recetti+it# delle impressioni>, e la
seconda / la facolt# di conoscere un oggetto mediante 2ueste rappresentazioni
=spontaneit# dei concetti>. Attra+erso la prima di 2ueste fonti, un oggetto ci /
datoG attra+erso la seconda, tale oggetto / pensato in rapporto a 2uella
rappresentazione =come semplice determinazione dell!animo. Intuizione e
concetti costituiscono 2uindi gli elementi di ogni nostra conoscenza, cosicc1E
una conoscenza non puH essere fornita nE da concetti pri+i di una intuizione, in
2ualc1e modo corrispondente ad essi, nE da un!intuizione pri+a di concetti.
=100>.
.on / sufficiente, 2uindi, c1e un oggetto ci sia 5dato6 per essere anc1e 5conosciuto6
tra l!ac2uisizione grezza delle informazioni sensi"ili e la conoscenza finale di 2uei dati
intercorre l!atti+it# del pensiero, la cui operazione principale consiste 2uindi, come
+edremo meglio, nell!ordinare i dati pro+enienti dalla sensi"ilit# per mezzo del giudizio.
Conoscere significa ordinare. 7 ordinare significa 5unificare6. Il processo di
conoscenza / un percorso di progressi+a unificazione del dato grezzo pro+eniente
dalla sensi"ilit#.
Il pensiero 2uindi 5connette6, 5separa6, istituisce 5relazioni6 tra i dati a sua
disposizioneG in una parola, / un!atti+it# connetti+a, di pura 5organizzazione6, nel
10%
Materiale per uso didattico
senso c1e le sue leggi e i suoi principi +algono indipendentemente dal tipo di
rappresentazioni ac2uisite e +erso cui la sua atti+it# si esercita.
7 soprattutto il pensiero / spontaneo la sua atti+it# unificante non deri+a dalla natura
degli oggetti unificati, ma / autonoma. In 2uesto senso Kant / sc1iettamente
lei"niziano nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu, excipe intellectus ipse.
Da 2uesto punto di +ista, proprio per la sua capacit# di ela"orazione autonoma, il
pensiero, cos3 come / fonte di 5conoscenze6 / altrettanto fonte di 5errori6, perc1E /
capace di far +alere i propri risultati indipendentemente dai dati ac2uisiti ed / 2uesta la
fonte di produzione dei fraintendimenti metafisici.
&a pura forma rappresentati+a puH essere scam"iata per contenuto sensi"ilmente
appreso. 7 la forma dei concetti puH essere scam"iata per un contenuto materiale delle
relazioni puramente logic1e =come 2uelle istituite dal pensiero> possono +enire
scam"iate per relazioni reali e concrete. Ci si puH immaginare c1e la forma dei nostri
pensieri corrisponda immediatamente alla natura delle cose reali.
Fuando 2uesto a++iene, 2uando cio/ il pensiero +iene assunto dal soggetto
conoscente come un 2ualcosa c1e 5di per sE6 / in grado di produrre conoscenze, si
produce una sorta di cortocircuito =2uella c1e Kant definisce 5dialettica6>, nel senso
c1e si producono dei pensieri 5+uoti6, ai 2uali cio/ non corrisponde alcun dato
sensi"ile, e 2uesti +engono assunti come se contenessero delle effetti+e informazioni
pro+enienti dal mondo esterno, 2uando in+ece sono del tutto +uoti di informazioni
reali.
Il pensiero, secondo Kant, non / di per sE informati+o sui contenuti del mondo reale
l!informazione materiale pro+iene dall=esterno ed / la sensi"ilit# la facolt# deputata ad
accogliere gli input in entrata. Il pensiero estrapola informazioni dal materiale ac2uisito a
li+ello di sensi"ilit#, ma non nel senso di sgrezzare un materiale gi# consistente, 2uanto
piuttosto offrendo a 2uesto materiale una intelaiatura di funzioni unificanti e di
concetti generali c1e rendono possi"ile la sua assimilazione. ?conoscere +uol dire
assimilare, rendere a sE simile@
&a logica prodotta dall!intelletto 1a il fine di unificare e organizzare la massa infinita di
informazioni pro+enienti dall!esterno, rendendola 5rappresentata6 e 2uindi
conosci"ile, o++ero 1a un fine propriamente 5formale6 =di gestione dei contenuti
potremmo dire, anc1e se in realt# la funzione del pensiero / proprio 2uella di
consentire a un 2ualcosa pro+eniente dall!esterno di di+entare 5contenuto6>.
Fualora in+ece la struttura logica prodotta dall!intelletto +enga scam"iata con la
produzione di cose reali, si ottiene uno scam"io di prospetti+e, per cui si scam"ia
l!apparenza con la realt# e +ice+ersa.
&a relazione delle facolt# cogniti+e tra di loro / dun2ue cosa complessa in una frase
molto famosa, Kant esprime 2uesto giro di pensieri sostenendo c1e
10-
Materiale per uso didattico
I pensieri senza contenuto sono +uoti, le intuizioni senza concetti sono ciec1e.
7! perciH altrettanto necessario il rendere sensi"ili i propri concetti =cio/
aggiungere ad essi l!intuizione>, 2uanto il rendersi intellegi"ili le proprie
intuizioni =cio/ sottoporle a concetti>. ?...@ &!intelletto non puH intuire nulla, e i
sensi non possono pensare nulla. =10(>
M++ero ogni facolt# cogniti+a / contrassegnata da una sua specifica funzione. &e
funzioni non possono essere scam"iate tra di loro e nemmeno fatte +alere l!una
indipendentemente rispetto all!altra. &a conoscenza si produce 2uando +iene rispettato
un preciso ordine di funzionalit# tra gli elementi.
Kn!intuizione sensi"ile, considerata indipendentemente dal pensiero c1e ne de+e
estrapolare il contenuto informati+o di per sE non / significati+a di nulla, o++ero non
produce una conoscenza effetti+a della realt# c1e ci circondaG e altrettanto il pensiero,
al di fuori del suo settore specifico d!applicazione gira a +uoto, o++ero non produce
conoscenza, ma solo la +uota apparenza di una conoscenza.
&a sensazione puH dirsi allora, secondo Kant, la materia della conoscenza sensi"ile e,
come a""iamo +isto, opera in +irtL di 5intuizioni6. Il pensiero, in+ece, costituisce il
lato formale della conoscenza ed opera in +irtL di 5concetti6.
Conoscere significa atti+are un processo di sensi"ilizzazione dei concetti e di
concettualizzazione delle intuizioni.
Il pro"lema in fondo / sempre 2uello il dato indi+iduale registrato a li+ello sensoriale
per essere compreso de+e essere inserito nel contesto di una generalit# maggiore.
&!indi+iduale +iene compreso come caso specifico di un ordine piL generale 2uesta
singola +i"razione c1e affetta il mio orecc1io io la comprendo =e successi+amente la
descri+o> come un 5suono6.
I concetti operano, come +edremo, delle partizioni tra le cose. 7! come se fosse in noi
atti+a, a li+ello intellettuale, una rete di funzionalit# c1e aggrediscono atti+amente i
contenuti del mondo materiale, operando in essi delle partizioni =unit#Pmolteplicit#G
relazioniG causePeffetti>, delle partizioni. 7d / solo in 2uesto modo c1e l!indi+idualit#
del dato sensi"ile si rende 5commesti"ile6, traducendosi cio/ in una forma di
corrispondenze generali =+i"razione X suonoG stimolo olfatti+o X odore, odore
determinato X rosa, etc.>.
8cri+e Kant a 2uesto proposito
&a sensazione si puH c1iamare la materia della conoscenza sensi"ile. &!intuizione
pura contiene perciH unicamente la forma, sotto cui un 2ualcosa +iene intuito, e
10'
Materiale per uso didattico
il concetto puro contiene soltanto la forma del pensiero di un oggetto in
generale. =100>
&a 5logica trascendentale6 si occupa 2uindi del funzionamento del nostro intelletto in
2uanto 2uest!ultimo si esprime attra+erso concetti. Come, infatti, la sensi"ilit# /
strutturata da alcuni elementi a priori c1e ne definiscono l!arc1itettura di fondo,
altrettanto nel nostro pensiero / possi"ile, secondo Kant, reperire delle funzionalit#
primitie, degli elementi di organizzazione a priori c1e rendono possi"ile il configurarsi
dei dati in rappresentazioni.
Il pensiero / una atti+it# c1e si esprime 2uindi e fondamentalmente attra+erso
5giudizi6, o++ero relazioni puH essere definito come la 5capacit#6 stessa di produrre
relazioni, di istituire connessioni tra rappresentazioni differenti. 7! un!atti+it#
connetti+a spontanea. Connette secondo regole sue proprie lBintelletto / la 5facolt#
delle regole6. Fuindi le regole =a priori> attra+erso cui +engono istituite connessioni.
,er 2uesto la trattazione dellBintelletto / inserita allBinterno di una parte del testo c1e
Kant denomina 5logica trascendentale6.
&a 5logica6 per definizione / 2uella dottrina c1e si occupa delle 5relazioni6, o++ero di
come rappresentazioni differenti =o 5enunciati6> si interconnettano tra di loro.
&!intelletto 1a 2uindi natura 5logica6.
3ulle di(erse accezioni del termine 0logica1
In apertura di trattazione, Kant si dilunga sulle di+erse accezioni c1e il termine
5logica6 puH assumere e +engono 2uindi ripercorsi i tratti fondamentali delle di+erse
definizioni c1e si sono storicamente prodotte circa il suo concetto. Fuesta 5topica6
delle di+erse accezioni del concetto di 5logica6 / resa funzionale all!introduzione della
specifica nozione di 5logica6 c1e +err# assunta nella )r. 2uella, cio/, di 5logica
trascendentale6.
,assiamole "re+emente in rassegna e teniamo presente c1e la definizione di logica
come 5scienza delle leggi dell!intelletto in generale6 rappresenta per Kant una prima
definizione di carattere, per cos3 dire, onnicomprensi+o.
Accanto a 2uesta prima e piL generale definizione, ne tro+iamo infatti delle altre c1e
progressi+amente ne specificano progressi+amente il significato.
A""iamo una prima partizione della logica articolata nel seguente modo
1> logica dell=uso generale dell=intelletto =logica generale o logica elementare> comprende le
leggi assolutamente necessarie del pensiero =senza le 2uali non +i / affatto uso
10)
Materiale per uso didattico
dell!intelletto> riguarda perciH l!intelletto, astraendo dalla di+ersit# degli oggetti a cui puH
ri+olgersi.
2> logica dell=uso speciale dell=intelletto comprende le leggi per pensare correttamente una
determinata specie di oggetti =puH essere un 5organo6 di tale o talaltra scienza come
propedeutica>.
A proposito di 2uesta prima articolazione, Kant osser+a c1e la prima si puH c1iamare
5logica elementare6, mentre la seconda rappresenta l!5organo6 =strumento> di 5tale o
tal!altra scienza6.
Fuindi, il primo tipo di logica riguarda, classicamente, le leggi del pensiero =c1e
regolano l!associazione tra giudizi>, mentre la seconda 1a a c1e fare con le scienze
particolari c1e declinano, ciascuna secondo le proprie regole, le associazioni tra i
giudizi di una determinata classe di oggetti =nel senso c1e c1imica, "iologia, fisica,
matematica, astronomia, godono ciascuna di classi di regole determinate>.
Accanto a 2uesta, tro+iamo una seconda partizione
&a logica generale / 5pura6 o 5applicata6
&a logica generale, or"ene, / logica pura o logica applicata ?fino in fondo al
capo+erso 110-111@
&a logica pura fa astrazione di tutte le condizioni empiric1e entro cui l!intelletto +iene
esercitato =azione dei sensi, immaginazione, memoria, a"itudini, inclinazioni,
pregiudizi, etc.> e +iene definita da Kant come un 5canone6 dell!intelletto.
'
Fuindi un
criterio c1e da un punto di +ista formale orienta le nostre conoscenze.
&a logica applicata 1a a c1e fare con le condizioni soggetti+e empiric1e =accidentali> c1e
ci insegna la psicologia. Fuindi poggia su principi empirici, tipo le leggi
dell!associazione mentale, etc.. .on / un canone dell!intelletto, ma solo uno
5strumento purificatore6 dell!intelletto comune.
'
Il termine ^canone^ deri+a dal greco :anTn, sostanti+o c1e denota anzitutto un!asta diritta. ,oic1E la "acc1etta
diritta era impiegata per drizzare altre cose o per +erificare c1e altre cose fossero diritte, :anTn designa+a la
li+ella, il regolo usato dai carpentieri, oppure il rig1ello dello scri+ano. In senso lato, canone fornisce un criterio o
modello =latino norma> in rapporto al 2uale si puH determinare la dirittura di opinioni o azioni, oppure la
norma, la regola di 2ualc1e cosaG una persona esemplare era per i :reci canone del "ene. In riferimento alla
letteratura, il canone era per i grammatici alessandrini la raccolta di opere classic1e ritenute degne di essere
imitate. ,er ,aolo =:al 1',10> il canone ^Oan_n^ / il comportamento cristiano esemplare. ,er i ,adri pre+ale il
significato di regola o norma della fede, e nel 3%1 d.C. fu dato il nome di ^canoni^ alle deli"erazioni del concilio
di Antioc1ia. Il termine +enne 2uindi applicato, come a++enne appunto per i li"ri della Di""ia non piL tardi del
I4 secolo, ad una lista di scritti normati+a o orientati+a.
=da 1ttpPPJJJ.riflessioni.itPenciclopediaPcanone.1tm>.
100
Materiale per uso didattico
Aa fin 2ui a""iamo parlato di logica generale, mentre 2uesta parte specifica della Kr4
/ dedicata alla logica 5trascendentale6.
Allora c1e differenza c!/ tra la 5logica generale6 e la 5logica trascendentale6$
&a differenza / esposta da Kant nella seconda sezione della Introduzione alla &ogica
trascendentale.
In prima approssimazione, possiamo dire c1e la logica generale 1a una caratteristica
assolutamente peculiare
astrae da ogni contenuto della conoscenza, cio/ da ogni relazione di 2uesta con
l!oggetto e considera soltanto la forma logica nel rapporto reciproco delle
conoscenze, cio/ la forma del pensiero in generale. =112>
Fuando affermo c1e 5tutti gli uomini sono mortali P 8ocrate / uomo P8ocrate /
mortale6, sto facendo una astrazione non mi riferisco a 8ocrate =astraggo da 2uesto
contenuto conosciti+o indi+iduale> e mi concentro solo a indagare il rapporto
reciproco tra gusci conosciti+i astratti.
Fuesta / la caratteristica fondamentale della logica l!astrazione dal dato indi+iduale. A
X A +ale indipendentemente dal contenuto di riferimento.
Fuindi, la logica astrae da ogni contenuto della conoscenza.
4ediamo in+ece come +iene introdotta la definizione di logica trascendentale
Dal momento c1e sussistono peraltro tanto intuizioni pure 2uanto intuizioni
empiric1e =come mostra l!estetica trascendentale>.... ?fino a fine capo+erso 112-
113@
,otre""e esserci un 5pensiero puro6.
Kn pensiero puro, ma non astratto.
Il pensiero logico formale indica dei rapporti c1e +algono indipendentemente dagli
oggetti considerati.
Fuest!altro tipo di pensiero do+re""e indicare dei rapporti c1e contrassegnano
l!origine della nostra conoscenza di oggetti 5in 2uanto tale origine non puH essere
attri"uita agli oggetti6.
Aa continuiamo a seguire il testo Oantiano
occorre, cio/, c1iamare trascendentale non gi# ogni conoscenza..?fine capo+erso@
=113>
Il pensiero puro, trascendentale, non indica una 5conoscenza a priori6, non / un
contenuto conosciti+o gi# presente a priori nella nostra mente, ma indica 2uella
10(
Materiale per uso didattico
conoscenza 5mediante cui noi riconosciamo, c1e e come certe rappresentazioni
=intuizioni o concetti> +engono applicate o sono possi"ili unicamente a priori6.
Il pensiero puro, trascendentale, indica 5la possi"ilit# della conoscenza o l!uso di
2uesta, a priori6. =i"id.>
8em"ra di muo+ersi in circolo il trascendentale / una 5conoscenza6 c1e indica la
5possi"ilit# della conoscenza6, o++ero come noi riconosciamo c1e certe intuizioni o
certi concetti sono possi"ili soltanto a priori.
7! una conoscenza c1e indica la presenza di una conoscenza a priori.
;rascendentale / la conoscenza del fatto c1e certe nostre rappresentazioni non sono
di origine empirica e c1e tutta+ia tali rappresentazioni si riferiscono a priori ad oggetti.
Ci sono in noi concetti c1e si riferiscono a priori ad oggetti =113>.
Kna scienza di 2uesto tipo
c1e determinasse l!origine, la estensione e la +alidit# oggetti+a di tali conoscenze,
do+re""e c1iamarsi logica trascendentale in effetti, essa 1a soltanto a c1e fare
con le leggi dell!intelletto e della ragione, ma unicamente in 2uanto tali leggi
sono riferite a priori ad oggetti6. =113-11%>
Cosa +uol dire 2ui Kant$
&!interpretazione / da++ero ardua, ma pro+iamo ad assestarci su dei punti fermi =2ui
piL c1e mai "isogna conoscere ciH c1e +iene dopo per c1iarire 2uanto esposto prima>.
Innanzi tutto, conoscere significa riferirsi a rappresentazioni date.
&a sensazione / la materia del conoscere.
,oi pensare significa istituire dei rapporti tra rappresentazioni =in 2uesto senso in
precedenza si parla+a di atti+it# unificante, di organizzazione, etc.>.
Fuindi nelle rappresentazioni esistono dei rapporti, degli elementi connetti+i e
comparati+i, c1e non sono di origine empirica.
C1e natura 1anno 2uesti pensieri puri$
Alcuni di essi sono di natura formale o astratta trascendono dal contenuto della
nostra esperienza. 7 2uesti sono le rappresentazioni della logica generale. Fuando
dico 5se tutti gli uomini sono mortali e se 8ocrate / un indiiduo(uomo, allora 8ocrate /
mortale6, in realt# sto prescindendo da una particolare intuizione empirica, il mio
8ocrate +ale come un 5tipo6 in generale.
110
Materiale per uso didattico
Aa esistono altri tipi di pensieri c1e non riguardano nE la forma tipica dellBastrazione,
nE 2uesto o 2uel contenuto particolare di esperienza.
Ci sono pensieri c1e strutturano a priori il modo in cui un 2ualsiasi contenuto
particolare di esperienza si de+e presentare per poter essere appunto materia di
esperienza =e 2uindi di conoscenza>.
&a logica formale d# gi# molto per scontato d# per scontato c1e indi+idui +i siano e
d# per scontato c1e 2uesti indi+idui siano da noi conosciuti o conosci"ili.
.on si preoccupa di sapere c1e c!/ 8ocrate o di come noi conosciamo 8ocrate, ma
posto Socrate, indaga la relazione c1e 2uesto 5tipo6 intrattiene con altre tipologie di
indi+idui.
Aa la domanda / come posto SocrateF Come facciamo a rappresentare, a conoscere,
8ocrate$
,er apprensione sensi"ile, certo la sensazione / la materia della nostra conoscenza.
Aa non "asta, ci +uole dell!altro.
&a materia delle intuizioni di per sE non / niente se non / formata, se non / ripartita
secondo ordini di congifurazione ulteriori.
,otremmo dire c1e ci sono innanzi tutto alcune caratteristic1e elementari in 8ocrate
c1e ci consentono di sgrezzarlo rispetto ad altri tipi simili la statura, il peso, il colore
degli occ1iG e poi +ia +ia caratteristic1e non solo sensi"ili, ma piL astratte come la sua
data di nascita, la sua professione, i rapporti intrattenuti con i suoi colleg1i di la+oro, i
suoi legami parentali, etc. etc.
Insomma le intuizioni senza concetti sono ciec1e. 8ono pure rappresentazioni di
streaming sensoriali. Aa i concetti ci aiutano a +edere ci aiutano a suggerire delle
indicazioni piL generali lBintuizione empirica di 8ocrate puH essere sussunta sotto il
concetto 5uomo6, sotto il concetto 5filosofo6, sotto il concetto 5ateniese6.
I concetti aggiungono dun2ue 2ualcosa alle intuizioni. Aa c1e cosa esattamente
aggiungono$
Aggiungono 2ualcosa c1e non deri+a dallBesperienza. C1e non deri+a dallo streaming
sensoriale. Pensare unBintuizione significa sottoporla a delle regole a delle regole
comparati+e, associati+e, astratti+e =i concetti empirici si generano per comparazione,
riflessione, astrazione>.
A li+ello di intuizione 1o delle percezioni cromatic1e. I concetti mi aiutano a
inter+enire su 2ueste percezioni cromatic1e, per es. associandole tra di loro. 7cco
allora c1e si forma il concetto di 5rosso6 - per associazione di percezioni simili. 7 poi
111
Materiale per uso didattico
applicando la regola delle similitudiniPdifferenze +engo a formare il concetto di
5colore6.
A 2uel punto, la mia successi+a intuizione empirica dar# luogo a unBeffetti+a conoscenza
non a+rH semplicemente una percezione cromatica, ma potrH dire 5ecco c1e sto
+edendo un oggetto di colore rosso6. M++ero, 2uella percezione singolare +iene sussunta
sotto una determinazione piL generale =il 5rosso6, lBessere 5colore6>.
Da do+e pro+engono allora i concetti$ Come si formano$ 8ono una propriet#
dell!oggetto o uno strumento di cui l!osser+atore si ser+e per decifrare l!esperienza$
7cco c1e piano piano ci a++iciniamo al concetto di trascendentale. <ileggiamo tutto.
;rascendentale / una conoscenza c1e si riferisce 5all!origine delle nostre conoscenze
degli oggetti in 2uanto tale origine non puH essere attri"uita agli oggetti6G
trascendentale / una conoscenza mediante cui riconosciamo c1e certi concetti sono
possi"ili unicamente a prioriG
trascendentale sta ad indicare la possi"ilit# stessa della rappresentazione in uni+ersaleG
trascendentale potremmo dire / la 5conoscenza6 c1e ci ri+ela c1e non tutte le nostre
conoscenze sono di origine empirica o++ero, c1e il concetto stesso di 5conoscenza6
non / di origine empirica.
;rascendentale /, potremmo dire parafrasando Kant, la conoscenza c1e pone se stessa
a oggetto, interrogando la 2uestione della sua formazione e c1e attra+erso 2uesto
atto di auto-pro"lematizzazione si riconosce come non riduci"ile a una matrice
esclusi+amente empirica.
;rascendentale / il conoscere c1e pone a oggetto se stesso, o++ero c1e pone a tema le
condizioni del suo 5riferirsi a6 oggetti.
,reliminare alla nostra conoscenza di oggetti c!/ perH l!atto attra+erso cui ci riolgiamo
ad oggetti.
7 da un certo punto di +ista, per il punto di +ista c1e / interessato a scorgere il
momento primigenio del conoscere, 2uesto / l!atto piL importante di tutti.
&a relazione soggettoPoggetto non / neutra e tantomeno passi+a. .on / l!oggetto c1e
colpisce il soggetto. A monte di 2uesto incontro c!/ molto altro da spiegare.
Il soggetto / un 5essere per6 l!oggetto, e il trascendentale indaga le condizioni di
2uesto atti+o 5essere per6. 8e il soggetto non fosse preliminarmente disponi"ile ad
accogliere in sE l!oggetto, non ci sare""e nessun incontro, nessuna trasmissione di dati,
nessun accoglimento di informazioni.
112
Materiale per uso didattico
Il soggetto / atti+amente disponi"ile nei confronti dell!oggetto, ed / lui stesso a
dettare le condizioni del proprio incontro con gli oggetti.
7! il soggetto c1e detta agli oggetti le condizioni in "ase alle 2uali soltanto l!incontro
potr# a++enire. 7! 2ui c1e la nostra conoscenza di oggetti comincia.
Kna scienza siffatta c1e determinasse l!origine, la estensione e la +alidit#
oggetti+a di tali conoscenze, do+re""e c1iamarsi logica trascendentale in effetti,
essa 1a soltanto a c1e fare con le leggi dell!intelletto e della ragione, ma
unicamente in 2uanto tali leggi sono riferite a priori ad oggetti, e non riguardano
in+ece, indifferentemente, come a++iene per la logica generale, tanto le
conoscenze empiric1e della ragione 2uanto 2uelle pure6. =113-11%>
Aa ancora non "asta, e Kant propone di riflettere su un!altra articolazione interna del
concetto di 5logica =2uarta partizione> e ci in+ita a considerare c1e la 5logica generale6
/ distinta in 5analitica6 e 5dialettica6.
&a logica generale dun2ue
a> risol+e l!intera opera formale dell!intelletto e della ragione nei suoi elementi =tramite un
la+oro di analisi>, e mostra come 2uesti elementi siano la "ase, i principi, di ogni
+alutazione logica in 2uesto caso si c1iama 2uindi analitica.
"> tenta di dare a tutte le nostre conoscenze la forma dell=intelletto ossia, trasforma la logica
generale da 5canone di +alutazione6 delle conoscenze a 5organo6 di effetti+a produzione
di affermazioni apparentemente oggetti+e. In 2uesto caso si produce una 5logica
dell!apparenza6, ossia una 5dialettica6.
&a distinzione tra 5analitica6 e 5dialettica6 risiede dun2ue in ciH mentre l!analitica /
una mera opera di riflessione trascendentale sugli elementi formali di cui l!intelletto /
intessuto =2uindi, ad es. i concetti, gli sc1emi, etc.>, l!uso dialettico della logica consiste
nellBadoperare 2uesti elementi solo formali come se fossero oggettii, ossia realmente
esistenti.
&a dialettica, come 2ui +iene definita, rappresenta una sorta di inde"ita estensione
dell!uso della logica. &e considerazioni formali prodotte dalla logica generale +engono
inde"itamente estese agli oggetti, come se 2uelle considerazioni non fossero soltanto
un 2ualcosa c1e appartiene esclusi+amente alla forma delle nostre rappresentazioni, ma
piuttosto un 2ualcosa di oggettiamente reale.
,ertanto, cos3 come la logica generale risulta "ipartita in 5analitica6 e 5dialettica6, a
seconda dei di+ersi 5usi6 c1e +iene fatto del pensiero logico, cos3 la logica
113
Materiale per uso didattico
trascendentale risulter# altrettanto di+isa in una 5analitica trascendentale6 e una
5dialettica trascendentale6.
&a logica trascendentale / 2uindi "ipartita in
c> una parte c1e espone gli elementi della conoscenza pura dell!intelletto e i principi senza
cui nessun oggetto puH essere pensato l=analitica trascendentale. 8i tratta di una 5logica
della +erit#6 proprio perc1E riguarda la possi"ilit# stessa dell!accordo tra pensiero e
oggetti. 7 non puH essere contraddetta senza c1e si perda ogni contenuto, e 2uindi ogni
riferimento ad oggetti ed ogni +erit#.
d> dialettica trascendentale uso materiale dei principi formali dell!intelletto puro di nuo+o,
trasformazione del 5canone6 in 5organo6 e si fanno +alere i principi formali
dell!esperienza come se fossero contenuto effetti+o dell!esperienza =contraddicendo cio/
il concetto stesso di esperienza>.
Dopo 2uesta lunga e complicata introduzione, inizia la trattazione +era e propria.
%!analitica dei concetti
&a Parte prima dell!Analitica trascendentale / costituita dalla /nalitica dei concetti"
7 2uesta si suddi+ide ulteriormente
- in una "re+issima introduzioneG
- un Capitolo primo intitolato ;ella guida per scoprire tutti i concetti puri dell=intellettoG
- in una 8ezione prima intitolata ;ell=uso logico in generale dell=intellettoG
- in una 8ezione seconda =9 (> intitolata Sulla funzione logica dell=intelletto nei giudiziG
- in una 8ezione terza =9 10> intitolata Sui concetti puri dell=intelletto o categorieG
- in due 99 di osser+azioni conclusi+e, rispetti+amente il 9 11 =dedicato ad osser+azioni
specific1e sulla ta+ola delle categorie> e il 9 12.
- infine c!/ un Capitolo secondo, molto lungo e articolato in una serie di 99 c1e si
snoda dal 9 13 al 9 2) c1e si intitola Sulla deduzione dei concetti puri dell=intelletto =capitolo
c1e / completamente di+erso nelle due edizioni del testo>.
,ro+iamo a farne un!analisi.
Introduzione al concetto di 0analitica1 e di 0analitica dei concetti1
11%
Materiale per uso didattico
.elle "re+issime introduzioni dedicate al concetto di 5analitica trascendentale6, alla
5analitica dei concetti6 e al Capitolo primo dell!Analitica dei concetti, Kant presenta
l!articolazione del la+oro e presenta, ripetendolo a piL riprese, il principio guida c1e
de+e ispirare la trattazione.
4ediamo innanzi tutto i compiti dell!analitica
Fuesta analitica / la scomposizione di tutta 2uanta la nostra conoscenza a priori
negli elementi della conoscenza pura dell!intelletto. 8ono importanti in proposito
i seguenti punti
1> c1e i concetti siano puri e non empiriciG
2> c1e essi appartengano non gi# all!intuizione e alla sensi"ilit#, "ens3 al pensiero
e all!intellettoG
3> c1e essi siano concetti elementari, e +engano "ene distinti dai concetti deri+ati
o da 2uelli composti di concettiG
%> c1e la loro ta+ola sia completa, e c1e essi riempiano interamente tutto il
campo dell!intelletto puro. =120>
Fuindi, una direzione di indagine 2uadripartita
- "isogna muo+ere dalle nostre conoscenze a priori e isolare gli elementi puriG
- 2uesti elementi puri de+ono essere propri solo dell!intelletto e non della sensi"ilit#G
- 2uesti elementi puri de+ono essere elementari e non deri+atiG
- la mappatura de+e essere completa e esaurire tutte le forme a priori presenti
nell!intelletto.
Mra il pro"lema c1e +iene segnalato per ultimo, in realt# metodologicamente / il
primo. 7 cio/ in una ricerca di 2uesto tipo o si dispone di un metodo di analisi adeguato
all!oggetto c1e si intende indagare e allora anc1e i primi tre punti di indagine +erranno
soddisfatti, oppure si procede a tentati+i, ma allora non c!/ nessuna garanzia c1e le
prime tre direzioni di indagine +engano effetti+amente soddisfatte.
&eggiamo Kant
Mr"ene, 2uesta compiutezza di una scienza non puH essere accettata
fiduciosamente sulla "ase del calcolo approssimati+o di un aggregato, messo
assieme semplicemente attra+erso tentati+i. Di conseguenza, / possi"ile
raggiungere 2uesta compiutezza solo mediante un!idea della totalit# ?Idee des
:anzen@ della conoscenza a priori dell!intelletto, e attra+erso la di+isione
determinata in "ase a 2uesta idea dei concetti c1e costituiscono tale
conoscenza 2uindi solo attra+erso la concatenazione ?]usammen1ang@ di 2uesti
concetti in un unico sistema. =120>
11-
Materiale per uso didattico
Fuindi, si parla di una 5compiutezza6 =4ollst\ndigOeit> di una scienza, c1e non puH
essere conseguita mediante il calcolo approssimati+o di un 5aggregato6 =Aggregat>, ma
solo tramite una 5idea della totalit#6 della conoscenza a priori dell!intelletto, la 2uale
solo puH produrre una 5di+isione6 c1e ripercorra l!intima 5concatenazione6 dei
concetti puri dell!intelletto e c1e sia in grado di esi"ire il 5sistema unico6 a cui 2uesti
concetti appartengono.
Analizziamo piL da +icino il lessico delle parole c1ia+e la 5compiutezza6 +iene
contrapposta alla 5aggregazione6, e ad essa si accede tramite una 5idea della totalit#6,
la 2uale / in grado di ripercorrere la 5concatenazione6 delle maglie della catena
dell!unico 5sistema6.
8ono tutti sinonimi compiutezza +uol dire 5interezza6, o++ero ciH c1e / completo e
non / mancante di nulla, 2uindi / una 5totalit#6. &a totalit# 1a a c1e fare con la
relazione tuttoPparti, o++ero con la concatenazione di piL parti in unBunit#, o++ero in
un 5sistema6 =a""iamo un sistema 2uando una molteplicit# di elementi si comporta
come un tutto unitario>.
Fuesta costellazione di sinonimi si oppone nel testo al concetto di 5aggregazione6
approssimati+a. 7 2ui Kant sem"ra ripetere l!antica distinzione lei"niziana tra unum per
se e unum per accidens la caratteristica distinti+a dell!aggregazione / la mancanza di una
unit# effetti+a tra le parti.
Aa leggiamo ancora Kant
&!intelletto puro si distingue totalmente, non solo da tutto ciH c1e / empirico,
ma persino da ogni sensi"ilit#. 7sso / dun2ue una unit# sussistente per se stessa
autosufficiente, la 2uale non puH accrescersi attra+erso alcuna aggiunta c1e
sopra++enga dall!esterno. &!insieme della conoscenza dell!intelletto puro, 2uindi,
costituir# un sistema, c1e de+e essere compreso e determinato sotto un!unica
idea. =i"id.>
8iamo 2uasi al parossismo l!intelletto / una 5unit# sussistente per se stessa
autosufficiente6. Fuesta unit# autonoma non / suscetti"ile di aggiunte o modific1e da
parte di elementi esterni e l!insieme della conoscenza di tale unit# costituir#, daccapo,
un 5sistema6 c1e +err# compreso e determinato sotto un!unica 5idea6.
Ksiamo ancora una +olta il lessico lei"niziano
9num per accidens- una catasta di legno, sfornita di reale unit# e c1e / suscetti"ile di
accrescere per 5aggiunte c1e sopra++engono dallBesterno6.
9num per se- un organismo, caratterizzato da una essenziale unit# e c1e non /
suscetti"ile di accrescere per aggiunte esterne.
&Bunit# dellBintelletto / come lBunit# di un organismo, e noi 5seguiremo i concetti puri
scri+e la pagina seguente Kant risalendo ai loro primi germi ?Keimen@ e alle loro
prime tracce6. =121>
11'
Materiale per uso didattico
I concetti puri sono 5germi6 elementi da cui gli organismi traggono origine.
Due sospetti non formano una pro+a, ma 2uanto meno un indizio 2ui Kant sta
impiegando un lessico 5organismico6 non casuale cB/ un modello italistico di unit# c1e
+iene pensato come termine di riferimento.
Knit#, totalit#, sistema 2ueste sono le parole c1ia+e a cui Kant si affida per risol+ere il
rebus metodologico segnalato all!inizio. 7 il riferimento al lessico degli organismi
sem"ra indicarci c1e tali riferimenti +anno intesi in senso dinamico lBintelletto /
unBunit# 5atti+a6, non / 2ualcosa di statico.
7B un organismo 5autosufficiente6, in cui la relazione partePtutto, tra concetti e
pensiero, +ale come relazione germinale. I concetti puri sono i 5germi6 del pensiero ciH
c1e consente al pensiero di germogliare. 7 il pensiero, le regole dellBintelletto, non /
2ualcosa c1e cala dallBalto rispetto ai concetti, ma rappresenta una norma di
funzionamento c1e / presente tutta intera in ciascun concetto.
CB/ un 5insearsi6 tra concetti e pensiero =lBepressione latina 5immeatio6, +iene usata da
Wo1ann Seinric1 Disterfeld uno degli 7nciclopedisti di Ser"orn, o++ero uno dei
padri della logica moderna> ogni concetto esprime interamente la legalit# del pensiero
=nel senso c1e le regole dellBintelletto sono interamente contenute in ciascuno di essi>G e
al tempo stesso lBintelletto / interamente compenetrato di atti+it# concettuale =il
pensiero si esprime attraerso concetti>.
Kna struttura di reciproco inscatolamento il pensiero / interamente presente nei
concetti e i concetti sono interamente permeati dalle regole del pensiero.
Mgni elemento rimanda ad altro e tutti insieme generano unit#, generano atti+it#, c1e /
molteplice nelle sue manifestazioni =i giudizi attra+erso cui il pensiero si esprime sono
illimitati>, e c1e tutta+ia rimanda a delle radici continuamente unitarie =lBillimitatezza
dei giudizi puH essere raccolta in alcuni tipi fondamentali>.
8ulla "ase di 2uesta idea, ossia presupponendo c1e l!intelletto sia una 5unit#6 e c1e
2uesta unit# s+olga delle funzionalit# 5correlate6 e ri+olte a un fine =la capacit# di
esprimere 5giudizi6>, di+iene possi"ile, per Kant, capire 2uali sono e come agiscono gli
elementi funzionali del sistema.
3ezione prima. 3ull!uso logico, in generale, dell!intelletto
8ta"ilito 2uesto a""iamo gi# sta"ilito molto, perc1E a""iamo gi# sta"ilito un
5principio6. 7 infatti Kant nel Capitolo primo della Analitica dei concetti parla 5Della
guida per scoprire tutti i concetti puri dellBintelletto6. 8i scri+e infatti in 2uesta sezione
11)
Materiale per uso didattico
Fuando si mette in azione una facolt# di conoscenza, secondo le +arie occasioni
compaiono di+ersi concetti, i 2uali rendono nota tale facolt#, e si possono
raccogliere in un agglomerato piL o meno completo, a seconda c1e
lBosser+azione di essi sia stata condotta per un tempo piL o meno lungo, o con
perspicacia piL o meno grande. =122>
Fuando la facolt# di conoscenza si mette in azione, 2uando il soggetto si dispone ad
incontrare oggetti, allora compaiono diersi concetti.
I concetti non sono dei contenuti, non riposano gi# pronti nelle tasc1e del nostro
intelletto. I concetti 5compaiono6 2uando il soggetto esprime la propria positi+a
capacit# di 5ri+olgersi a6.
Fuando ciH accade i concetti rendono nota tale facolt# 2uella capacit# astratta di
5ri+olgersi a6 prende forma, si atti+a, +iene per cos3 dire iificata, e 2uindi / in grado di
essere concretamente operati+a, di dare forma a 5oggetti6.
7 ancora
&a filosofia trascendentale 1a il +antaggio, ma anc1e lBo""ligo, di ricercare i suoi
concetti in "ase a un principio difatti tali concetti scaturiscono puri e non
mescolati dallBintelletto in 2uanto unit# assoluta e de+ono perciH collegarsi
tra loro in "ase a un solo concetto, o idea. =122>
8e noi siamo fedeli al principio c1e lBintelletto / unBatti+it# finalizzata ai giudizi, e c1e
2uesta stessa atti+it# non dipende niente di esterno, ma esaurisce la natura stessa
dellBintelletto, allora +edremo collegarsi tra loro tutti 2uanti i concetti.
7 ancora
tale concatenazione, peraltro, fornisce una regola, secondo la 2uale per ogni
concetto puro dellBintelletto puH essere determinato a priori il suo posto, e per
tutti 2uanti assieme puH essere determinata a priori la loro compiutezza tutto
2uesto dipendere""e altrimenti dallBar"itrio o dal caso. =122>
il modo in cui i concetti si concatenano tra di loro rappresenta la regola tramite cui i giudizi
si raggruppano in tipologie distinte =ciascuno al suo posto>. Il modo del loro
concatenarsi fornisce la regola dei pensieri.
.ella sezione successi+a =p. 123>, significati+amente intitolata ;ell'uso logico in generale
dell'intelletto, Kant procede spedito lungo il filo conduttore dell!unit# ora dipanata.
Innanzi tutto, si dice, finora l!intelletto era stato definito soltanto negati+amente, come
una 5facolt# non sensi"ile di conoscenza6. M++ero, come una conoscenza non
intuiti+a.
Al di fuori dell!intuizione, noi possiamo conoscere tramite concetti, o++ero in maniera
non intuiti+a, ma discorsi+a. &eggiamo 2uesto passaggio importante
110
Materiale per uso didattico
&!intelletto / stato sopra definito...?incipit p. 123@
;utte le intuizioni, in 2uanto sensi"ili, si "asano su affezioniG i concetti, 2uindi, si
"asano su funzioni. Con funzione, peraltro, io intendo l!unit# dell!atto di
ordinare di+erse rappresentazioni sotto una rappresentazione comune.
*ermiamoci un attimo i concetti si "asano su funzioni e le funzioni sono atti c1e
ordinano di+erse rappresentazioni sotto una rappresentazione comune. 8ono atti c1e
accomunano molteplici rappresentazioni sotto una rappresentazione comune.
Fuesto atto c1e accomuna una molteplicit# di rappresentazioni sotto una +iene
definito come atto 5ordinante6 =atto c1e rende uno il molteplice>.
Come si forma 2uesta unit# ordinante$ da do+e deri+a$
I concetti si fondano dun2ue sulla spontaneit# del pensiero, cos3 come le
intuizioni sensi"ili si fondano sulla recetti+it# delle impressioni.
I concetti si fondano sulla 5spontaneit#6 =termine di deri+azione lei"niziana>. .el senso
c1e 2uesta atti+it# di unificazione non deri+a e non / riconduci"ile alle impressioni
5esterne6 pro+ocate dal mondo degli 5oggetti6, ma / in 2ualc1e modo indipendente
da esse.
M meglio / un!atti+it# c1e si esercit# sulle rappresentazioni sensi"ili, ma c1e non
proiene dalle rappresentazioni sensi"ili. Al contrario, / una forma di organizzazione
endogena.
A c1e cosa ser+ono 2ueste funzioni espresse dai concetti$
&!intelletto non puH fare alcun altro uso di 2uesti concetti, se non col giudicare
mediante essi.
Attra+erso i concetti, attra+erso le funzioni, l!intelletto giudica.
Cosa +uol dire giudicare$
Dato c1e nessuna rappresentazione, eccetto l!intuizione, si riporta
immediatamente all!oggetto, un concetto allora non sar# mai riferito
immediatamente ad un oggetto, "ens3 +err# riferito ad una 2ualc1e altra
rappresentazione del medesimo =la 2uale puH essere un!intuizione o / gi# essa
stessa un concetto>.
I concetti, l!intelletto, non 1anno mai a c1e fare direttamente con oggetti, "ens3 con le
rappresentazioni pro+enienti dalle intuizioni. 8olo l!intuizione si ri+olge alle cose,
producendo una prima rappresentazione sensoriale.
Di conseguenza, il giudizio / la conoscenza mediata di un oggetto, e perciH la
rappresentazione di una rappresentazione del medesimo. =123>
Il giudizio / l!attri"uzione di una rappresentazione a un!altra rappresentazione.
11(
Materiale per uso didattico
7! l!attri"uzione di una rappresentazione comune a rappresentazioni molteplici
.el giudizio tutti i corpi sono diisibili, il concetto di di+isi"ile si riferisce a +ari altri
concettiG tra 2uesti, tutta+ia, esso +iene 2ui riferito in particolare al concetto di
corpo.
Due rappresentazioni la rappresentazione di 5corpo6 e la rappresentazione di
5di+isi"ile6.
Aolteplici oggetti +engono accomunati da una rappresentazione comune sono
5di+isi"ili6.
;ali oggetti sono dun2ue rappresentati mediatamente dal concetto di di+isi"ilit#.
=12%>
Aa la stessa cosa a++iene con la rappresentazione diciamo 5corpo6 attri"uiamo una
rappresentazione comune a una molteplicit# di fenomeni c1e si manifestano in un
certo modo =per es. sono estesi>.
&Bintelletto unifica molti elementi racc1iusi sotto una rappresentazione. Aolti oggetti
estesi X corpi. Aolti oggetti accomunati da una medesima propriet# X di+isi"ili.
Il concetto estrae 2ualcosa di comune di molti oggetti coglie lBaspetto di comunanza.
Fuesto aspetto di comunanza =la 5di+isi"ilit#6, lBessere 5corpo6> di+enta lBelemento
rappresentatio dellBoggetto considerato c1e dBora innanzi sar# considerato sotto 2uel
particolare aspetto. 8ar# cio/ concettualizzato.
;utti i giudizi sono perciH funzioni dell!unit# tra le nostre rappresentazioni, dato
cio/ c1e per la conoscenza dell!oggetto +iene adoperata, in luogo di una
rappresentazione immediata, una rappresentazione piL alta - ... e c1e molte
conoscenza possi"ili +engono in tal modo raccolte in una sola. =12%>
I giudizi sono 5funzioni dell!unit#6 fanno con+ergere una molteplicit# data dentro una
unit# piL alta. Fuesto oggetto / una 5rosa6, 5la rosa / un fiore6, 5il fiore / un
organismo +egetale6, 5gli organismi +egetali sono +i+enti6, 5la +ita tende
allBautomantenimento6, etc. etc. Fualsiasi 5dato6 posso organizzarlo in forma
proposizionale posso procedere a unificazioni sempre maggiori.
I concetti sono dei 5trasformatori6 per cos3 dire trasformano il molteplice in unit#.
Do+e, "ene inteso e nota "ene, anc1e 2uando diciamo di 2ualcosa c1e / 5molteplice6
stiamo la+orando sotto il segno di una unit#.
A 2uesto punto Kant / in grado di tirare le fila di 2uesto ragionamento e di dire
.oi possiamo ricondurre tutti gli atti dell!intelletto a giudizi, cosicc1E l!intelletto
puH essere rappresentato, in generale, come la facolt# di giudicare. 8econdo ciH c1e
si / detto sopra, esso / la facolt# di pensare. ,ensare / la conoscenza mediante
concetti.
120
Materiale per uso didattico
*ermiamoci un attimo l!intelletto era stato definito come 5unit# sussistente per se
stessa, autosufficiente6. Fuesta unit# sussistente e atti+a +iene ora definita come
5facolt# di giudicare6.
7cco l!elemento di cui prima discorre+amo l!intelletto / una unit# processuale. 7!
l!atti+it# di trasformazione del dato in concetto. Fuesta atti+it# di trasformazione
stessa / 5sussistente per se6, 5autosufficiente6, cio/ non deri+a da altro, in una parola /
5originaria6, / 5spontanea6. ?2uindi / il primum moens e non un risultato@.
Aa soffermiamoci ancora un attimo a considerare la natura del concetto.
I concetti si riferiscono, come predicati di giudizi possi"ili, ad una 2ualc1e
rappresentazione di un oggetto ancora indeterminato.
Il concetto sottrae all!indeterminazione.
Il concetto di corpo accenna cos3 a un 2ualcosa, ad esempio metallo, c1e puH
essere conosciuto mediante tale concetto.
Fuesto corpo / un metallo sottraggo a indeterminazione la materia del mio intuire.
&a raccolgo sotto una unit# concettuale c1e a 2uel punto la esprime, la rappresenta.
Il concetto di corpo / dun2ue concetto solo per il fatto c1e entro di esso sono
contenute altre rappresentazioni, mediante le 2uali esso puH riferirsi ad oggetti.
7sso / 2uindi il predicato di un giudizio possi"ile, ad esempio ogni metallo / un
corpo. =12%>
I concetti, potremmo dire, sono dei codici di rappresentanza =anc1e se, come +edremo
presto, 2uesto / solo uno dei significati di 5concetto6, dato c1e il concetto / sia il
rappresentato c1e il rappresentante>.
8ta"ilito 2uesto, a""iamo, di fatto, sta"ilito moltissimo, e infatti Kant puH terminare
2uesta prima importantissima sezione scri+endo
&e funzioni dell!intelletto possono perciH essere tro+ate tutte 2uante, nel caso in
cui sia possi"ile presentare compiutamente le funzioni dell!unit# nei giudizi.
D!altronde, c1e ciH si possa "enissimo realizzare, sar# messo in c1iaro dalla
sezione seguente. =12%>
8e noi riusciamo a produrre una topica dei giudizi, a sta"ilire 2uali e 2uante forme puH
assumere un giudizio, a 2uali e 2uante forme / riconduci"ile la connessione
soggettoPpredicato, a 2uel punto il gioco sar# fatto, perc1E muo+endo dai giudizi, sar#
possi"ile ricostruire per intero le 5funzioni dell!unit#6 di cui essi sono portatori,
o++ero ricostruire per intero l!atti+it# pura dell!intelletto.
I 44 5 e 10 la ta(ola dei giudizi e le categorie
121
Materiale per uso didattico
&a strategia attuata da Kant sem"ra 2uindi essere 2uesta
1. l!intelletto / la facolt# di pensare =denOen>
2. pensare significa conoscere per concetti
3. i concetti sono funzioni c1e consentono di formulare giudizi
%. conclusione 5&e funzioni dell!intelletto possono perciH essere tro+ate tutte 2uante, nel
caso in cui sia possi"ile presentare compiutamente le funzioni dell!unit# nei giudizi.6 =p.
12%>.
Da 2uesta idea di fondo, Kant rica+a una topica dei giudizi in generale. Do+e per
5topica6 si intende la definizione di una 5griglia6 nella 2uale far rientrare tutti i giudizi
possi"ili.
8e noi facciamo astrazione da ogni contenuto di un giudizio in generale, e se in
esso poniamo mente soltanto alla semplice forma dell!intelletto, tro+iamo allora
c1e la funzione del pensiero nel giudizio puH essere ricondotta a 2uattro
caratteri, ciascuno dei 2uali contiene in sE tre momenti. =12%-12->
Dai tempi di Aristotele in poi =e soprattutto lungo l!ampio arco di tempo c1e
attra+ersa il pensiero tardo antico, scolastico e tardo scolastico> si era +enuta definendo
nell!am"ito degli studi logici una 5topica6 la 2uale suddi+ide+a la totalit# dei giudizi
logici possi"ili in 2uattro classi principali. Kant attinge a piene mani da 2uesto
ricc1issimo materiale c1e la tradizione gli mette+a a disposizione e si relaziona ad esso
forte dei suoi princ3pi guida ela"orati a li+ello trascendentale.
.ei manuali di logica della 5filosofia di scuola6 del 8ettecento tedesco =erede della
tradizione dell!aristotelismo protestante e della seconda scolastica, la cui influenza fu
particolarmente forte nella :ermania protomoderna>, Kant tro+a+a 2uindi un
materiale logico gi# pronto, c1e riconduce+a le forme possi"ili dei giudizi a 2uattro
tipologie fondamentali =p. 12->
I. 2uantit# = uniersali, particolari, singolari>G
II. 2ualit# = affermatii, negatii, infiniti>G
III. relazione = categorici, ipotetici, disgiuntii>G
I4. modalit# = problematici, assertori, apodittici>.
8otto I. rientrano i giudizi uni+ersali, singolari e particolari =es. tutti i corpi sono
pesantiG oppure alcuni corpi sono duttiliG oppure Marco / un mio compagno di scuola>.
sotto II. rientrano i giudizi affermati+i, negati+i e infiniti =ad es. l!anima non / mortale
/ un giudizio negati+o. 8e poi io affermo lBanima / 5non-mortale6 in 2uesto caso 1o
un giudizio non solo negati+o, ma anc1e 5infinito6 dicendo c1e l!anima / 5non-
mortale6 faccio rientrare l!anima nel numero infinito delle cose c1e restano, senza
ulteriori specificazioni, +edi pp. 12'-12)>G
122
Materiale per uso didattico
sotto III. rientrano i giudizi categorici, ipotetici e disgiunti+i =es. rispetti+amente sono
58ocrate / ateniese6, 8e 8ocrate / ateniese, allora / nato in :recia6 ?l!es. di Kant / 5se
sussiste una perfetta giustizia, allora c1i persiste nel male / punito6, p. 12)@, 5il mondo
esiste o per opera del cieco caso, o per interna necessit#, o per una causa esterna6, p.
120>G
sotto I4. i giudizi pro"lematici, assertori e apodittici =sono 2uelli riguardanti la modalit#
ad es. 5il mondo esiste per caso6 ?si tratta di un!affermazione c1e esprime una
5possi"ilit#6@, 5Aarco / marito di :io+anna6, 5il triangolo / 2uella figura la cui
somma degli angoli interni / pari a 100Y>.
.ei giudizi, 2uindi, si coglie il riflesso di una 5sintesi6, di una connessione, c1e / stata
effettuata a li+ello concettuale, ossia di una a++enuta concatenazione tra
rappresentazioni differenti.
.el 9 10 si compie un ulteriore passaggio e si comincia innanzi tutto col definire in
cosa consiste l!atto della sintesi
&a spontaneit# del nostro pensiero, tutta+ia, esige c1e 2uesto molteplice sia
dapprima in certo modo dominato, raccolto e collegato, perc1E si possa trarne
una conoscenza. Fuesto atto, io lo c1iamo sintesi. ,er sintesi poi, nel senso piL
generale, io intendo l!atto di aggiungere l!una all!altra di+erse rappresentazioni, e
di comprendere la loro molteplicit# in una sola conoscenza. Kna tale sintesi /
pura, se il molteplice / dato non empiricamente, "ens3 a priori =come il
molteplice nello spazio e nel tempo> ?...@ 7ssa / dun2ue la prima cosa cui
do""iamo prestare attenzione, se +ogliamo formulare un giudizio sull!origine
prima della nostra conoscenza. =130-131>
Cerc1iamo di capirci 2ualcosa di piL e consideriamo i seguenti punti
=a> conoscere significa produrre delle sintesi progressi+eG
="> sintesi +uol dire 5aggiungere l!una all!altra di+erse rappresentazioni6 =I>G
=c> sintesi +uol dire a""racciare la molteplicit# delle di+erse rappresentazioni raccolte in
un!unica conoscenza =II>G
=d> il primo atto sintetico / 2uello eseguito dalle forme pure dell!intuizione =spazio e
tempo>G
=f> 2uesto primo atto sintetico / per certi +ersi il piL importante, perc1E consente di
solle+arsi dalla pura materialit# empirica e 2uindi di predisporre il terreno per le
rappresentazioni +ere e proprie =operate dall!intelletto>.
Aa continuiamo a dipanare la matassa, perc1E le considerazioni 2ui a+anzate da Kant
tro+eranno effetti+o s+olgimento solo a li+ello di Analitica dei princ3pi..
Innanzi tutto c1i effettua la sintesi$
<iprendiamo il testo l# do+e lo a""iamo interrotto
123
Materiale per uso didattico
&a sintesi in generale, come +edremo in seguito, / il semplice effetto della
capacit# di immaginazione, di una cieca, ma indispensa"ile funzione dell!anima,
senza la 2uale non a+remmo mai una conoscenza, ma della 2uale siamo coscienti
solo di rado. Il riportare 2uesta sintesi a concetti, tutta+ia, / una funzione la
2uale tocca all!intelletto, e mediante la 2uale esso ci procura per la prima +olta
conoscenza in senso proprio. =131>
Il passaggio / intricato. Innanzi tutto, a""iamo una nuo+a entrata in scena / la
5capacit# di immaginazione6 =7in"ildungsOraft>, definita come una 5cieca e
indispensa"ile funzione dell!anima6, a essere causa della sintesi i cui effetti si ritro+ano
nei giudizi.
?.ota "ene parlando di 5giudizi6, come oramai do+re""e risultare c1iaro, "isogna
distinguere con cura la funzione unificante del giudizio, dal 5giudizio6 inteso come
risultato dell!unificazione compiuta. Cos3, 2uando dico c1e i 5corpi sono di+isi"ili6,
posso intendere 2uesta espressione come un 5giudizio6, o++ero come lBoutput di un
processo cogniti+o in cui sono stati coin+olti dei concetti, oppure, posso riferirmi alle
condizioni procedurali c1e lo 1anno reso possi"ile, o++ero al carattere trascendentale e attio
s+olto dalla funzione giudicante del nostro intelletto@.
8u"ito dopo perH si dice c1e 5il riportare 2uesta sintesi a concetti6 / una funzione
propria dell!intelletto e c1e soltanto tramite 2uesta operazione per+eniamo 5per la
prima +olta6 alla conoscenza in senso proprio.
Come al solito Kant presuppone ciH c1e +iene dopo. <icorderemo la dottrina dei due
tronc1i dell!umana conoscenza =sensi"ilit# e intelletto> e della loro radice comune.
7""ene, a li+ello di intelletto si opera una con+ersione di dati il molteplice
pro+eniente dalla sensi"ilit# +iene sintetizzato e riportato a concetti.
8i tratta di due operazioni collegate e distinte, una delle 2uali / descritta appunto
nell!analitica dei concetti e l!altra nell!analitica dei princ3pi. Anticipando, possiamo dire
c1e la funzione di mediazione tra sensi"ilit# e intelletto / s+olta proprio dalla 5capacit#
di immaginazione6 2ui introdotta =e non a caso descritta come 5cieca6 e
5indispensa"ile6, proprio perc1E 1a a c1e fare con 2uella radice comune dei due ceppi
a noi non trasparente>.
Fuindi, l!apporto sensi"ile +iene prima trasmutato in 5sintesi immaginati+a6 e solo
successi+amente tradotto in 5concetti6.
Aa leggiamo un passaggio di Kant molto c1iaro al riguardo
Il primo strumento c1e ci de+e essere dato per la conoscenza a priori di tutti gli
oggetti / il molteplice dell!intuizione puraG la sintesi di 2uesto molteplice attra+erso
la capacit# di immaginazione costituisce il secondo strumento, ma non fornisce
ancora alcuna conoscenza. I concetti, c1e danno unit# a 2uesta sintesi pura, e c1e
consistono unicamente nella rappresentazione di 2uesta unit# sintetica
12%
Materiale per uso didattico
necessaria, sono il terzo strumento per la conoscenza di un oggetto c1e si
presenti, e si fondano sull!intelletto. =132>
,assaggio limpido, ma c1e merita di essere analizzato attentamente
I. punto di partenza /, al solito, il molteplice dell!intuizione pura =tramite cui la
possi"ilit# di a+ere oggetti / data>G
II. su 2uesto materiale inter+iene la capacit# di immaginazione sintetizzandolo
secondo immagini =leggi organizzandolo, predisponendolo ad essere compreso e reso
sta"ile dal pensiero tramite concetti>. A 2uesto li+ello non c!/ ancora conoscenzaG
III. I concetti 5danno unit#6 a 2uesta sintesi pura, o++ero, aggiunge Kant, 5consistono
unicamente nella rappresentazione di 2uesta unit# sintetica necessaria6. In altre parole,
si realizza il passaggio dalle semplici immagini mentali ai concetti +eri e propri =dai
molti cani c1e 1o +isto empiricamente al concetto di cane +ero e proprio>. lI passaggio
dai cani empirici al concetto di cane / mediato dalla formazione di immagini mentali
=cio/ dalla capacit# di riprodurre la sensazione +isi+a del cane anc1e in sua assenza>.
Fuindi, il passaggio / intuizione empirica immagine mentale concetto empirico.
8tringiamo ora il cerc1io dell!analisi sulla nozione di 5concetto6. I concetti s+olgono
contemporaneamente due funzioni da una parte, i concetti +anno intesi come ciH c1e
lega insieme pi& rappresentazioni =nel concetto di 5rosa6 sono comprese le intuizioni di
molte rose empiric1e>.
7 in 2uesto senso i concetti, come portatori di rappresentazioni empiric1e, sono ciH
c1e consente la formulazione di giudizi =aggregando insieme rappresentazioni a
rappresentazioni>.
Aa dall!altra, i concetti s+olgono un!ulteriore funzione, 2uesta +olta non
semplicemente rappresentati+a, ma trascendentale.
I concetti 5empirici6 sono rappresentazioni c1e esprimono note comuniG i concetti
5puri6 sono in+ece le funzioni a priori c1e lBintelletto esegue per formare
rappresentazioni.
&eggiamo Kant in 2uesto delicato passaggio
&a medesima funzione, c1e fornisce unit# in un solo giudizio alle differenti
rappresentazioni ?il riferimento 2ui / al concetto empirico, il concetto di
5corpo6@, fornisce altres3 unit# in una sola intuizione alla semplice sintesi di
di+erse rappresentazioni tale unit#, con espressione generale, si c1iama il
concetto puro dell!intelletto.
&a prima parte della citazione / c1iara, la seconda / un pH am"igua, ma +iene
decrittata su"ito dopo
12-
Materiale per uso didattico
,erciH il medesimo intelletto e proprio attra+erso i medesimi atti con cui esso,
mediante l!unit# analitica, 1a realizzato nei concetti la forma logica di un giudizio
?e 2ui il riferimento / sempre ai concetti empirici@ introduce altres3 un
contenuto trascendentale nelle sue rappresentazioni, mediante l!unit# sintetica
del molteplice nell!intuizione in generale. ,er 2uesta ragione, tali
rappresentazioni si c1iamano concetti puri dell!intelletto, i 2uali si riferiscono a
priori ad oggetti ciH non puH essere fornito dalla logica generale. =132>
Fuindi, sc1ematizzando al massimo un conto / intendere il concetto come
rappresentazione gi# formataG un conto / intendere il concetto come 2uella procedura
c1e consente alla rappresentazione di costituirsi.
.el primo caso Kant parla di concetti empirici =il concetto di 5cane6>, nel secondo di
concetti puri =il percorso c1e lBintelletto de+e seguire per formare il concetto di
5cane6>.
Aa pro+iamo a rendere concreto 2uesto sc1ema operati+o Oantiano, anticipando per
un attimo 2uanto +err# successi+amente esposto a li+ello di analitica dei princ3pi
&a ricezione delle impressioni sensi"ili +iene ordinata tramite le intuizioni in se2uenze
spazio-temporali, e 2uesto flusso di se2uenze rappresenta la forma primiti+a di
organizzazione impressa dal soggetto alle proprie percezioni.
&!immaginazione, ad un secondo li+ello, inter+iene su 2uesta molteplicit# di forme
spaziotemporali attra+erso un processo di sintesi figurata.
&!immaginazione 5configura6, predispone il terreno per la formazione di immagini
=c1e di+enteranno le rappresentazioni +ere e proprie associate a concetti>, o++ero
s+olge una fondamentale funzione di associazione.
<elazioni spaziotemporali, c1e a li+ello di intuizione si da+ano in forma indi+iduale,
+engono ora rese tipiche, cio/ +engono associate a sc1emi elementari, e 2uesti sc1emi
d!ora in a+anti rappresenteranno l!oggetto anc1e in assenza di intuizione.
&!immaginazione dun2ue / una facolt# 5produtti+a6 produce sc1ematizzazione
sim"olica, ed / a 2uesto la+oro gi# sc1ematizzato c1e si ri+olge il concetto puro
dell!intelletto.
I concetti puri esprimono, per cos3 dire, regole per lBassociazione di immagini
consentono a immagini differenti di essere raccolte secondo principi di organizzazione
comuni.
A li+ello di analitica dei concetti, Kant espone la ta+ola delle categorie dell!intelletto,
mentre a li+ello di analitica dei princ3pi, espone la ta+ola degli sc1emi prodotti
dall!immaginazione. Fuindi soltanto leggendo le due parti insieme ci rendiamo conto
di come effetti+amente a++iene 2uesto lungo processo di trasformazione
dell!informazione indi+iduale in concetti empirici finali.
12'
Materiale per uso didattico
&a ta+ola delle categorie Kant la rica+a dalla ta+ola dei giudizi, con l!a++ertenza perH
c1e 2uesta +olta i concetti presentati non sono semplicemente delle tipologie generali,
ma dei 5concetti radicali dell!intelletto puro6, o++ero delle funzioni c1e, applicandosi
al molteplice sc1ematizzato dell!immaginazione, consentono di produrre
rappresentazioni +ere e proprie =e 2uindi, finalmente, di dare il l# al processo
conosciti+o +ero e proprio>.
&a definizione formale / 2uesta
&e categorie sono concetti di un oggetto in generale, mediante i 2uali
l!intuizione di tale oggetto +iene considerata come determinata riguardo a una
delle funzioni logiche nei giudizi. =1-1>
7d ecco la ta+ola
617 Della -uantit# giudizi di 2uantit# sono possi"ili perc1E sotto di essi operano le
categorie di
- unit# = singolarit#>
- pluralit# = particolarit#>
- totalit# = uni+ersalit#>
627 Della -ualit# i giudizi di 2ualit# sono possi"ili sotto perc1E sotto di essi operano
le categorie di
- realt# = affermazione>
- negazione = negazione>
- limitazione = infinit#>
637 Della relazione i giudizi di relazione sono possi"ili sotto perc1E sotto di essi
operano le categorie di
- inerenzaPsussistenza = su"stantia et accidens>
- causalit# e dipendenza = causa ed effetto>
- reciprocit# = azione reciproca fra agente e paziente>
6&7 Della modalit# i giudizi della modalit# sono possi"ili perc1E sotto di essi
operano le categorie di
- possi"ilit# = pro"lematici>
- esistenza = assertori>
- necessit# = apodittici>
7cco 2uindi definita la rete dei concetti puri dell!intelletto.
Concetti come 2uelli di 5realt#6, di 5negazione6, di 5esistenza6, di 5possi"ilit#6, non
sono figli di una pro+enienza esterna =non sono rica+ati per esperienza>.
Il concetto di 5realt#6, secondo Kant, non nasce per astrazione da esperienze
empiric1e. 7 altrettanto la categoria del 5possi"ile6 non / deri+ata da 2ualcosa di
empirico.
12)
Materiale per uso didattico
Al contrario secondo Kant 2uesti concetti sono degli apriori formali c1e prefigurano
in sE la possi"ilit# di riferirsi a 5oggetti6.
&e categorie prefigurano la possi"ilit# di assimilare secondo regole le intuizioni
pro+enienti dal mondo sensi"ile.
<appresentano dei codici di organizzazione preliminari e 1anno senso unicamente in
relazione alla possi"ilit# di ordinare rappresentazioni empiric1e.
<appresentano la prefigurazione cogniti+a del soggetto se il soggetto in generale / un
5essere per6, le categorie rappresentano la forma specifica di 2uesto modo di essere
ri+olto 5al6 mondo degli oggetti.
&e categorie preconfigurano forniscono delle c1ia+i relazionali per organizzare i dati
rappresentati+i della nostra +ita mentale.
&a categoria di causa, ad esempio, non d# delle indicazioni di contenuto rispetto ai
fenomeni +isi"ili per l!osser+atore, ma fornisce soltanto un criterio di organizzazione
formale rispetto agli e+enti nei 2uali il soggetto si tro+a coin+olto.
;anto per rimanere nell!esempio citato da Sume a proposito del ta+olo da "iliardo un
osser+atore puH dire c1e il mo+imento della prima palla sia 5causa6 del mo+imento
della seconda.
Kn altro potr# in+ece dire c1e la 5causa6 del mo+imento della seconda palla / radicato
nel mo+imento della stecca del giocatore.
Kn altro ancora potr# dire c1e la 5causa6 del mo+imento in "uca +a ricercata nella
strategia di gioco attuata dai giocatori, e cos3 +ia.
&a coppia categoriale 5causa-effetto6, cio/, si limita a mettere a disposizione del
soggetto delle c1ia+i o dei codici formali c1e gli possono consentire di decifrare una
determinata porzione di realt# l=uso effettio c1e poi di tali categorie +enga fatto /
2uestione c1e oltrepassa la loro semplice struttura logica, ma 1a piuttosto a c1e fare
con un tutt!altro ordine di considerazioni =psicologico, culturale, sociale,
antropologico, e+oluti+o, etc.>.
Aa 2uello c1e / certo, 2uello c1e rimane, / c1e la causa non / un deri+ato
dell!osser+azione, ma, al contrario, / un principio c1e organizza i criteri del nostro
osser+are.
8ono le categorie, 2uindi, c1e c1e consentono di 5concettualizzare6 le intuizioni
sensi"ili il puro streaming sensoriale associato ad immagini sim"olic1e
dallBimmaginazione +iene ora strutturato secondo regole associati+e uni+ersali.
120
Materiale per uso didattico
Il risultato / la produzione di concetti empirici =5cani6, 5rose6, 5fiori6, 5al"eri6, etc.>,
c1e traducono lBindi+idualit# delle sensazioni particolari in rappresentazioni
potenzialmente comunica"ili, proprio in +irtL dellBuni+ersalit# conseguita.
,er continuare con gli esempi, un!altra serie di categorie piuttosto importanti sono
2uelle c1e consentono al soggetto conoscente di interpretare la realt# circostante in
termini di quantit#.
Anc1e la 52uantit#6 / un concetto astratto, o++ero / il risultato di una funzione
categoriale o, ancora meglio, di una pluralit# di funzioni categoriali tra loro correlate.
Il flusso delle informazioni in entrata, infatti, puH essere frazionato e 2uindi sottratto
alla dimensione di continuit# omogenea =c1e comportere""e una indistinguibilit#
fenomenica dei dati percepiti> attra+erso l!atti+azione di una sorta di codice 5"inario6
di matrice 5aritmetica6.
Il soggetto conoscente, cio/, decodifica il flusso continuo dei dati sensi"ili attra+erso
la coppia categoriale 5unit# pluralit#6, o++ero introducendo una partizione numerica
di tipo elementare i fenomeni possono essere pensati o come unit# o come molteplici e
anc1e in 2uesto caso si tratta di una partizione logica a priori, o++ero c1e non +iene
rica+ata dall!esperienza sensi"ile, ma c1e +iene automaticamente imposta dal soggetto
al 5suo6 mondo circostante.
&a categoria dell!unit# rappresenta dun2ue una partizione originaria c1e il soggetto
atti+amente compie nei confronti della realt# circostante. 7 insieme ad essa gioca, per
cos3 dire di sponda, la categoria correlata della 5pluralit#6, c1e consente al soggetto di
introdurre nella sua comprensione del mondo un altro elemento fondamentale,
o++ero l!elemento della distinzione.
8e""ene infatti Kant non lo dica esplicitamente nei passi in cui la struttura delle
categorie +iene tematizzata, tutta+ia risulta a""astanza intuiti+o far +edere come dalle
coppia categoriale di 5unit# pluralit#6 sia possi"ile dedurre 2uella di 5identit#
alterit#6 =il c1e ci / confermato dalla lettura di altri passi della Analitica dei concetti>,
nel senso c1e la categoria 5aritmetica6 dell!unit# si puH "enissimo con+ertire, sotto il
profilo logico, in 2uella di 5identit#6 e, altrettanto, 2uella di 5pluralit#6 in 2uella di
5alterit#6.
7 2uindi daccapo l!articolazione di 2uesta rete formale consente al soggetto
conoscente di organizzare in maniera sempre piL raffinata e precisa i dati pro+enienti
dal mondo esterno =o++ero, gli consente di riconoscere 5un6 dato di informazione
come 2ualcosa di traduci"ile in termini effetti+amente unitari, e parallelamente di
distinguere il singolo dato sensi"ile dalla molteplicit# differente dei dati concorrenti>.
Aa ancora di piL la coppia categoriale 5unit# pluralit#6 non si limita a la+orare in
parallelo, ma consente l!articolazione di un!ulteriore struttura formale.
12(
Materiale per uso didattico
&a stessa 5pluralit#6 puH infatti essere considerata come 5unit#6 e in 2uesto caso la
reciproca interrelazione di 2ueste due strutture formali porta alla genesi di una
categoria ulteriore 2uella della totalit#.
&a molteplicit# dei fenomeni naturali puH infatti essere assunta come 5una6
dall!osser+atore e 2uesto tipo di inter+ento non / affatto di natura neutrale perc1E
consente al soggetto conoscente di interpretare la molteplicit# caotica dei dati con cui
entra in contatto come espressione di una 5totalit#6 di fondo.
8e pensiamo, per esempio, a concetti come 2uelli di 5natura6, di 5mondo6, di
5cosmo6, o di 5uni+erso6, do""iamo riconoscere come essi rappresentino per il
soggetto delle totalit# formali.
Fuando parliamo della 5natura6 o 2uando ci riferiamo al 5mondo6, 2ualsiasi cosa ciH
possa significare, o++ero al di l# dei contenuti specifici di 2uesti termini =o se si preferisce,
al di l# dei ris+olti semantici da essi implicati>, / c1iaro c1e formalmente ci stiamo
riferendo a una unit# nella molteplicit#, o++ero a una molteplicit# che puC essere assunta come
unit#, o++ero stiamo facendo uso, consape+olmente o meno, della categoria 5totalit#6.
A posteriori, possiamo 2uindi dire c1e / studiando cio/ il concetto stesso di
5organizzazione6 =il 2uale, come si ricorder#, funge da perno, da 5filo conduttore6 c1e
definisce il concetto stesso di 5atti+it# cogniti+a6, o++ero di 5intelletto> c1e un po! alla
+olta Kant arri+a ad esaurire 2uelle c1e secondo lui sono le forme possi"ili di
organizzazione dei dati sensi"ili.
Fuindi / solo a 2uesto li+ello, c1e il soggetto rappresenta e 5conosce6 un mondo,
perc1E / in grado di dare un nome alle cose, di decifrare l!am"iente circostante come
5realt#6, di "attezzare gli oggetti rappresentati come 5possi"ili6, 5esistenti6 o
5necessari6 e insomma di a+ere piena consape+olezza di sE come di un soggetto
conoscente.
C1iaramente si / molto discusso sul modo in cui Kant 1a rica+ato e dedotto la propria
ta+ola delle categorie. Kn!o"iezione classica c1e gli / stata ri+olta puH infatti essere
riassunta in un!affermazione del tenore seguente ammesso pure c1e ci siano degli
elementi categoriali c1e strutturano gli atti cogniti+i del soggetto, come possiamo
essere sicuri c1e 2ueste funzioni siano esattamente dodici =come Kant ritiene> e non
in+ece molte di piL o molte di meno$
M++ero ancora come facciamo a portare alla luce la dimensione esatta di 2uesta rete
categoriale$
In realt#, l!o"iezione a+anzata in parte coglie nel segno, ma in parte no.
130
Materiale per uso didattico
.el senso c1e / certamente difficile poter sostenere, soprattutto oggi, c1e la
mappatura categoriale prodotta da Kant sia in 2ualc1e modo esausti+a e completa
=potre""ero "enissimo darsi altre forme categoriali, magari non 5semplicemente6
logic1e, ma di tipo e+oluti+o, culturale, etc.>, ma tutto sommato 2uesta o"iezione non
sminuisce l!importanza e l!efficacia dell!operazione teorica a+anzata da Kant
poco importa c1e le categorie siano dieci, dodici oppure mille, 2uello c1e sotto il
profilo teorico / rile+ante sta nel concetto stesso di 5categoria6, o++ero nella
indi+iduazione di una struttura formale =a priori> c1e a partire da sE organizza il
contenuto della nostra +ita mentale mediante un continuo la+oro di traduzione,
assimilazione, scomposizione, decrittazione dei dati in entrata etc.
:li apparati categoriali presenti nell!intelletto inter+engono cio/ atti+amente a definire
e a costituire 2uella situazione nella 2uale il soggetto / costantemente immerso. .on
solo, ma la stessa accusa di 5ar"itrariet#6 +a in parte ridimensionata considerando c1e
Kant si affida, per la stesura della sua ta+ola delle categorie, ai risultati ac2uisiti da una
tradizione logica "imillenaria.
Introdotta la ta+ola delle categorie, Kant dedica ancora un paio di paragrafi =il 9 11 e il
9 12> al loro commento e, tra le +arie osser+azioni interessanti compiute, una in
particolare merita di essere citata, o++ero 2uella secondo cui la ta+ola delle categorie
puH essere "ipartita le categorie della 2uantit# e della 2uantit# si possono c1iamare
matematiche, mentre 2uelle della relazione e della modalit# si possono c1iamare
dinamiche.
Fuesta ta+ola, c1e contiene 2uattro classi di concetti dell!intelletto, si puH
anzitutto di+idere in due parti. Di 2ueste, la prima / ri+olta ad oggetti di
intuizione =tanto dell!intuizione pura 2uanto di 2uella empirica>, la seconda
in+ece all!esistenza di 2uesti oggetti =o in relazione tra loro, o in relazione con
l!intelletto>.
&a prima parte +oglio c1iamarla classe delle categorie matematiche, e la seconda
classe delle categorie dinamiche. Come si +ede, la prima classe non 1a alcun
termine di correlazione soltanto nella seconda classe si ritro+ano i termini
correlati+i. Fuesta distinzione de+e tutta+ia a+ere un fondamento nella natura
dell!intelletto. =13'-13)>
Categorie matematic1e, categorie dinamic1e matematica e fisica. 7cco la
giustificazione di cui parla+amo in precedenza.
&a matematica come sapere sintetico a priori le categorie della 2uantit# e della 2ualit#,
dice Kant, sono ri+olte all!intuizione, o++ero sono le categorie c1e propriamente
fanno sorgere 5oggetti6.
&e categorie dinamic1e =della fisica> si ri+olgono a oggetti gi# rappresentati e si
ri+olgono in+ece agli oggetti considerandoli come centri di relazione, disponendoli o
in relazione tra di loro =causa, effetto, azione reciproca, etc.>, oppure disponendo
131
Materiale per uso didattico
l!oggetto in relazione all!intelletto c1e lo considera =e +alutandolo 2uindi come
possi"ile, necessario, esistente>.
In altri termini, se pensiamo al tema dell!introduzione, alla possi"ilit# dei giudizi
sintetici a priori, al retroterra epistemologico Oantiano, in +irtL del 2uale la fisica / la
scienza prima c1e de+e essere giustificata ma c1e per 2uesto 1a "isogno di una
matematica c1e sia in se stessa sintetica e a priori -, 2uesto / finalmente il luogo, a
li+ello di analitica, in cui le esigenze fondati+e del conoscere sono finalmente
soddisfatte.
Conoscere un oggetto significa ricostruirlo a partire da una intuizione data. 7 la
ricostruzione / in effetti un!operazione sintetica nuo+a l!oggetto rappresentato non /
piL l!intuizione di partenza. 7! 2ualcosa di piL ricco, di piL sta"ile.
:li oggetti rappresentati con le categorie matematic1e e dinamic1e sono oggetti c1e
sono di+entati 5operati+i6. A partire da essi si possono produrre nuo+e
rappresentazioni, gli oggetti possono essere catalogati, raggruppati in classi di
appartenenza piL ampie, possono essere associati e distinti in maniera sempre di+ersa.
In una parola, l!aspetto per cui in essi / presente un lato formale / anc1e ciH c1e li
rende omogenei e c1e consente al soggetto di indi+iduare in loro delle propriet#, dei
predicati comuni e di produrre delle leggi di generalizzazione tra i fenomeni. &a fisica
1a la sua possi"ilit# nella trascendentalit# dell!esperienza.
3ulla deduzione dei concetti puri dell!intelletto
%!impostazione del pro"lema i 44 13 e 1&
A cominciare dal 9 13, comincia una delle parti insieme piL accidentate e importanti
della )r., +ale a dire il Capitolo secondo dell!Analitica dei concetti, intitolato Sulla
deduzione dei concetti puri dell=intelletto =c1e cerc1eremo di seguire tenendo presente ora
una ora l!altra edizione del testo>.
Kant introduce la 2uestione facendo ricorso a una terminologia giuridica
Fuando parlano di facolt# e usurpazioni, i giuristi distinguono, in una
contro+ersia giuridica, la 2uestione su ciH c1e / di diritto =quid iuris> da 2uella c1e
riguarda la fattispecie =quid facti>, ed esigendo la dimostrazione di entram"i i
punti, c1iamano allora la prima pro+a c1e de+e mostrare la facolt# o anc1e la
pretesa giuridica la deduzione. =1%1>
&a 2uestione 5di diritto6 c1e si tratta di c1iarire / 2uesta noi usiamo un gran numero
di concetti empirici =cane, rosa, ta+olo, armadio, telefono, etc.> senza c1e sentiamo il
132
Materiale per uso didattico
"isogno di giustificarci, perc1E 2uando impieg1iamo tali concetti 5a""iamo sempre a
disposizione l!esperienza per dimostrare la loro realt# oggetti+a6. =1%2>
Aa esistono casi un pH piL complicati, nei 2uali parliamo di 5fortuna6, di 5destino6 e
di altro ancora =parliamo di 5storia6, di 5filosofia6, di 5arte6, di 5societ#6, etc.>. In
2uesto caso, si c1iede Kant, quid iuris$ o++ero, in "ase a 2uale diritto facciamo circolare
concetti c1e non possono essere giustificati sulla "ase dell!esperienza$
8i tratta di concetti giustificati de facto, ma non de iure, perc1E la loro origine e il loro
significato sono am"igui e pri+i di un fondamento c1iaro.
7 tutta+ia le cose possono essere ancora piL complicate
,eraltro, tra gli s+ariati concetti c1e costituiscono l!assai commisto tessuto della
conoscenza umana, se ne danno alcuni c1e sono destinati altres3 all!uso puro a
priori =prescindendo pienamente da ogni esperienza> 2uesta loro facolt# ric1iede
sempre una deduzione.
In effetti, a dimostrare la legittimit# di un tale uso non sono sufficienti le pro+e
tratte dall!esperienza per fare ciH, occorre piuttosto sapere, come 2uesti concetti
possano riferirsi ad oggetti, c1e essi peraltro non rica+ano affatto dall!esperienza.
&a spiegazione del modo in cui tali concetti possono riferirsi a priori ad oggetti,
io la c1iamo dun2ue la deduzione trascendentale dei medesimi concetti, e la
distinguo dalla deduzione empirica, c1e indica il modo in cui un concetto / stato
ac2uistato mediante l!esperienza e la riflessione sull!esperienza, e c1e riguarda
2uindi non gi# la legittimit#, "ens3 il factum, attra+erso il 2uale / sorto il possesso.
=1%2>
Kn concetto come 2uello di 5cane6, di 5rosa6 o di 5orologio6 a""isogna di una
semplice deduzione di fatto "isogna far +edere come, a partire dall!esperienza, si
generino tali rappresentazioni concettuali.
Aa nel caso dei concetti puri dell!intelletto come stanno le cose$
Come facciamo noi a sapere in c1e modo tali concetti c1e non sono affatto rica+ati
dall!esperienza 5possano riferirsi a priori ad oggetti6$
In c1e senso le categorie rimandano a priori ad oggetti$ 8e noi consideriamo le
categorie di 5causa6, di 5realt#6 o di 5possi"ilit#6, in c1e senso possiamo dire c1e si
tratti di concetti 5fatti apposta6 per rappresentare oggetti$ di forme c1e contengono
in sE un riferimento alla materia c1e essi de+ono organizzare$
M++iamente, di una cosa possiamo essere sicuri c1e una deduzione di 2uesto tipo non
puH essere fatta +alere appellandosi direttamente all!esperienza, pena confondere
l!explanandum con l!explanans. ?se la categoria / ciH tramite cui lBesperienza /
organizzata, non posso appellarmi allBesperienza per spiegarla@
133
Materiale per uso didattico
In altre parole su 2uale fondamento riposta l!oggettiit# delle categorie$ In c1e senso i
concetti puri dell!intelletto 5si riferiscono uni+ersalmente ad oggetti6$ =1%%> In c1e
misura 5oggettificano6 +eramente 2ualcosa6$
,er tale ragione, si ri+ela 2ui una difficolt#, c1e non a""iamo incontrato nel
campo della sensi"ilit# si domanda cio/ come le condizioni soggettie del pensiero
siano destinate ad a+ere una alidit# oggettia, ossia come esse possano costituire
le condizioni della possi"ilit# di ogni conoscenza degli oggetti. =1%'>
,erc1E il punto / 2uesto, sottolinea Kant, forzando un pH la mano su 2uesto
passaggio a li+ello di sensi"ilit# le cose erano in fondo piL semplici spazio e tempo
sono forme pure dell!intuizione perc1E rappresentano le condizioni di possi"ilit# del
darsi dei fenomeni.
Fualsiasi cosa per essere sensi"ilmente data de+e essere intuita e per essere intuita
de+e assumere forma spaziotemporale.
4ice+ersa, scri+e Kant
&e categorie dell!intelletto, per contro, non ci rappresentano affatto le
condizioni, sotto cui possono esserci dati oggetti nell!intuizioneG di conseguenza
possono certo apparirci degli oggetti, senza c1e 2uesti de""ano necessariamente
riferirsi a funzioni dell!intelletto, e senza c1e l!intelletto contenga 2uindi le
condizioni a priori di essi =1%->
Il passaggio sem"ra un pH forzato perc1E, a""iamo +isto, non / del tutto +ero c1e
l!intuizione da sola ci dia 5oggetti6 =lBintuizione empirica ci d# delle proto-
rappresentazioni, ma per parlare di oggetti +eri e propri a""iamo "isogno di
immaginazione e intelletto>, ma il senso di ciH c1e Kant +uole esprimere sem"ra
ugualmente c1iaro
le condizioni dell!intuire sono di+erse dalle condizioni del pensare.
.ell!intuire il riferimento ad oggetti / immediato la forma spazio-temporale delle
intuizioni pure fa tuttBuno con la possi"ilit# di a+ere intuizioni empiric1e le apparenze
ci sono date attra+erso intuizioni.
Aa a li+ello di pensiero le cose funzionano di+ersamente. ,ensare / giudicare.
:iudicare / attri"uire rappresentazioni ad altre rappresentazioni =5tutti i corpi sono
pesanti6>, ma in c1e senso allora le categorie fondano la nostra capacit# di riferire
rappresentazioni ad altre rappresentazioni$
4erso la fine del 9 1( =p. 1)1> Kant propone un esempio illuminante
2uando io dico 5un corpo / pesante6 non intendo dire c1e per me c1e sto
soggetti+amente pro+ando la pressione di un peso particolare sul mio "raccio, 2uel
determinato corpo risulta 5pesante6.
13%
Materiale per uso didattico
.on intendo con tale affermazione un enunciato di +alenza solo soggetti+a =5per me
in 2uesto momento 2uesto corpo / pesante6>.
Fuando dico 5un corpo / pesante6 intendo dire c1e, 2ualun2ue possa essere lo stato
del soggetto, 2ualun2ue possa essere la sua percezione soggetti+a, tale corpo /
effetti+amente pesante.
Cio/ c1e la pesantezza / un predicato c1e daero appartiene al corpo =5significa per
l!appunto c1e 2ueste due rappresentazioni sono congiunte nell!oggetto6, 1)1>.
7cco il punto come faccio a dire c1e le categorie stanno nell=oggettoF
&e categorie sono forme del pensiero, forme del soggetto come faccio a sta"ilire a
priori c1e le forme del soggetto sono le forme dell!oggetto$
Fuesta / la grande sfida della deduzione trascendentale dimostrare c1e le forme della
soggetti+it# non sono solo 5condizioni soggetti+e6 del nostro pensare oggetti, ma c1e
da++ero si riferiscano ad oggetti, c1e da++ero a""iano alidit# oggettia.
Il 9 1% riarticola 2uesto pro"lema attra+erso anc1e l!introduzione di un paio di
riferimenti storici.
Innanzi tutto, +iene riarticolata la forma teorica del pro"lema
8i 1anno soltanto due casi, in cui la rappresentazione sintetica ed i suoi oggetti
possono accordarsi, riferirsi necessariamente tra loro, e per cos3 dire, incontrarsi.
M / l!oggetto soltanto c1e rende possi"ile la rappresentazione, oppure / la
rappresentazione soltanto c1e rende possi"ile l!oggetto. =1%0>
8e si 1a il primo caso, prosegue Kant, allora il riferimento rappresentazionePoggetto
sar# sempre empirico e non ci sar# mai una rappresentazione a priori.
8e si 1a il secondo caso, se""ene la rappresentazione stessa non sia in grado di produrre
da s1 il proprio oggetto, tutta+ia la rappresentazione sar# determinante a priori rispetto
all!oggetto, perc1E soltanto tramite essa l!oggetto potr# essere conosciuto =la
rappresentazione, cio/, non sar# ratio essendi, ma ratio cognoscendi dell!oggetto>.
Kn dilemma "iforcuto, 2uindi, c1e si / prodotto anc1e storicamente
- o si sta dalla parte dell!oggetto, dell!empiria, ma allora non si capisce in +irtL di c1e
cosa siamo in grado di andare al di l# di semplici leggi associati+e =di tipo psicologico>
nella nostra descrizione del mondo, o++ero di produrre descrizioni scientific1e c1e
+algono al di l# e oltre le condizioni soggetti+e del nostro riferirci ad oggetti =come
2uando dico c1e la causa del calore di un corpo / la sua esposizione prolungata ai
raggi solari>G
13-
Materiale per uso didattico
- oppure si sta dalla parte del soggetto, ma allora =a> si potre""e pensare c1e il nostro
rappresentare sia anc1e causa del prodursi degli oggetti rappresentati, e ="> si
do+re""e capire in c1e modo il nostro rappresentare 5soggetti+o6 sia anc1e in grado
di riferirsi 5oggetti+amente6 alle cose.
Da una parte, Kant cita &ocOe, come esempio di un realismo ingenuo, secondo il
2uale le nostre idee deri+ano tutte dall!esperienza, ma poi si tro+a a do+er spiegare
come mai molte nostre conoscenze eccedono il piano dell!esperienza sensi"ilmente
intesaG
e dall!altra cita Sume, come esempio di una posizione formalmente piL rigorosa, ma
in fondo altrettanto ingenua. 8econdo Sume, infatti, / c1iaro c1e +i sono concetti c1e
non si ritro+ano nell!esperienza, come 2uello di causa, ma tro+andosi poi
nell!im"arazzo di sta"ilire la loro pro+enienza, si limitH a dire c1e tali concetti si
formano in noi per catene di associazioni psicologic1e e per a"itudine.
&ocOe, nel giudizio di Kant, 5spalancH le porte alla stra+aganza della fantasia6, mentre
Sume 5si arrese totalmente allo scetticismo6. =1-0>
8li argomenti esposti. 9ra le due edizioni della Kr/
C!/ un punto in cui Kant riprende la "iforcazione 2ui esposta, s+olgendola in
direzione positi+a. 8i tratta del paragrafo conclusi+o della deduzione contenuto nella
prima edizione =Aappresentazione sommaria di questa deduzione dei concetti puri dell=intelletto in
quanto corretta e l=unica possibile pp. 210-212>.
,ossiamo su"ito anticiparla, proprio per capire la direzione di indagine seguita da
Kant.
In riferimento ai concetti puri dell!intelletto, scri+e dun2ue Kant
8e li prendessimo dall!oggetto =...>, i nostri concetti sare""ero semplicemente
empirici, e per nulla concetti a priori. 8e li assumessimo da noi stessi, in tal caso
ciH c1e si tro+a semplicemente in noi non potre""e determinare la natura di un
oggetto differente dalle nostre rappresentazioni, cio/ non potre""e fornire un
fondamento, per cui de""a esistere una cosa alla 2uale spetti alcunc1E di simile a
ciH c1e possediamo nei nostri pensieri, senza c1e tutta 2uesta rappresentazione
possa in+ece essere +uota. 8e per contro, noi a""iamo a c1e fare soltanto con
apparenze, in tal caso non soltanto / possi"ile, ma / altres3 necessario, c1e certi
concetti a priori precedano la conoscenza empirica degli oggetti. :li oggetti in
2uanto apparenze costituiscono infatti 2ualcosa c1e / semplicemente in noi, dal
momento c1e una semplice modificazione della nostra sensi"ilit# non potr# mai
ritro+arsi fuori di noi. =210-211>
13'
Materiale per uso didattico
7 cio/, nel commento di A. Adinolfi 5solo se l!oggetto non / piL la cosa in sE
sostanziale, / possi"ile c1e i concetti puri dell!intelletto si riferiscano a priori
all!oggetto6 =')>.
&e categorie non pro+engono dall!oggetto, perc1E altrimenti sare""ero empiric1e.
.on sono semplicemente 5soggetti+e6, perc1E altrimenti non si potre""ero applicare
alle 5cose6.
&!errore, daccapo, sta nel considerare 5soggetti6 e 5oggetti6 come realt# sostanziali,
autonome e separate. &!errore sta nel continuare a ragionare lungo un retaggio di tipo
cartesiano, come a modo loro a+e+ano continuato a fare sia &ocOe c1e Sume
=perpetuando, sia pure con esiti di+ersi, la stessa logica di scissione>.
Fuello c1e il percorso della ragion pura ci 1a insegnato finora / c1e non esiste un
oggetto c1e sia indipendente dal soggetto c1e lo considera. 7 nemmeno,
reciprocamente, un soggetto c1e a""ia senso da solo, indipendentemente dal suo
riferirsi a un mondo.
.on esistono nel mondo Oantiano soggetti e oggetti precostituiti c1e poi per caso si
incontrano nel mondo.
7siste al contrario un processo di 5oggettificazione6, il 2uale a++iene secondo regole.
8e parliamo di conoscenza, del modo in cui un soggetto si rapporta a un mondo di
oggetti conosciuti, lBelemento primario su cui riflettere / la relazione c1e lega insieme
soggetto e oggetto. 8oggetto e oggetto sono inscindi"ilmente connessi perc1E si
producono a partire da regole di rappresentanza condi+ise.
Il soggetto / 5soggetto6 solo e soltanto nella misura in cui si riferisce a un mondo di
oggetti potenzialmente interfaccia"ili con i suoi apparati cogniti+i.
?forse 2uesto giro di pensieri si c1iarisce meglio se pensiamo anzic1E allBastratta
relazione tra soggetto e oggetto alla concreta relazione tra 5organismi6 e 5am"iente6.
&Bam"iente non / mai 2ualcosa di astratto per lBorganismo, ma / il suo habitat naturale.
7B la sua fonte di nutrimento e di informazione. :li organismi nascono e si s+iluppano
nel contesto di am"ienti 5compati"ili6. ;ra organismi e am"ienti ci de+e sempre e
necessariamente essere una relazione di compati"ilit# minima.
,er capirci lBorganismo non / c1e tro+a genericamente 5nutrimento6 nellBam"iente,
ma nellBam"iente tro+a il suo nutrimento specifico.
7 la stessa cosa per le informazioni am"ientali ogni organismo rica+a dal suo am"iente
le proprie informazioni specific1e.
Fuindi, lBam"iente =lB5oggetto6 Oantiano> non / lBindifferenziato 5altro da sE6, ma
rappresenta una forma di alterit# specifica lBaltro rispetto allBorganismo. &Balterit#
am"ientale, per cos3 dire, / compati"ile con la presenza di forme di +ita. 7 proprio
perc1E cB/ 2uesta compati"ilit# minimale c1e forme di +ita organismica possono
13)
Materiale per uso didattico
crescere e s+ilupparsi al suo interno. &Bam"iente 1a preformate in sE, per cos3 dire, la
possi"ilit# di incontrare organismi@.
<iprendiamo daccapo i nostri pensieri non esistono nel mondo Oantiano soggetti e
oggetti precostituiti c1e poi per caso si incontrano nel mondo.
;ogliamoci dalla testa c1e il 5soggetto6 Oantiano sia una sostanza isolata c1e produce
anche pensieri, anche intuizioni. Il soggetto / interamente 5ri+olto a6 gli oggetti c1e
costituiscono la sua alterit# am"ientale.
In 2uesto senso, gli oggetti non sono genericamente 5cose6, non sono 5cose in sE6
isolate, ma sono 5apparenze6.
Il soggetto / un sE c1e costituisce la sua identit# solo in riferimento all!oggetto, ossia
solo come 5identit# dell!atto6 tramite cui istituisce di fronte a sE oggetti =+edi Adinolfi,
p. 103>.
Il soggetto / un processo di oggettificazione, / un processo sta"ile di oggettificazione,
e l!identit# di cui / fornito pro+iene dal mantenersi identic1e delle regole c1e
presiedono a 2uesto processo di oggettificazione =ricordiamoci c1e per Kant
l!intelletto / la 5facolt# delle regole6>.
7! infatti impossi"ile c1e l!animo riesca a pensare e pensare a priori la propria
identit# nella molteplicit# delle sue rappresentazioni, se non 1a presente
l!identit# del suo atto, la 2uale sottomette ogni sintesi dell!apprensione =c1e /
empirica> ad un!unit# trascendentale, e rende primieramente possi"ile la
connessione delle rappresentazioni secondo regole a priori. =1)'>
&!identit# del soggetto / un!identit# operati+a =Kant la c1iama 5unit# trascendentale6>,
nel senso c1e non c!/ un soggetto c1e esista al di l# o al di 2ua delle sue operazioni
unificanti.
&!identit# del soggetto / una identit# di tipo processuale, la 2uale / restituita dalla
sta"ilit# delle regole c1e gli consentono di ri+olgersi a oggetti.
C1e poi ci sia un sE noumenico, c1e al fondo di 2uesta identit# fenomenico-
operazionale +i sia 2ualcos!altro, / un pro"lema c1e andr# sta"ilito a parte, ma non
ora.
;ra lBaltro, la distinzione tra fenomeno e noumeno, +ale non solo per 5oggetti6 e 5cose
in sE6, ma +ale anc1e per il soggetto anc1e per il soggetto c!/ un in sE inconosci"ile e
pro"lematico, e un lato manifestati+o =fenomenico> il 2uale / esso a fungere da
soggetto +ero e proprio per l!argomentare Oantiano.
Insomma e daccapo il soggetto 5am"ientale6 c1e Kant descri+e =2uello c1e incontra i
suoi 5oggetti am"ientali6> non / un in sE, cos3 come la cosa non / un in sE.
130
Materiale per uso didattico
&a relazione all!oggetto non / un 2ualcosa c1e 5sopra++iene6 al soggetto, ma lo
costituisce integralmente e essenzialmente come tale. =Adinolfi p. 10%>.
.on a""iamo 5io6 e 5oggetti6.
Aa io X io Z mondo.
&!io / un io insieme al mondo.
7 se c!/ 2ualcosa c1e definisce in termini strutturali 2uesto, ciH non / un sostrato
ontologico, ma sono le regole procedurali c1e definiscono il suo incontro col mondo.
&Bio-soggetto di cui parla Kant / una funzione operati+a. 7B un soggetto ri+olto al
mondo dei suoi oggetti.
7 l!atto con cui il soggetto si ri+olge al mondo / insieme l!atto con cui l!io fonda se
stesso =come unit# operati+a>.
&!io / definito nella sua identit# indi+iduale proprio da 2uelle regole permanenti =a
priori> c1e gli fanno tro+are in sE stesso le condizioni per incontrare l!altro.
&a possi"ilit# dell!oggetto / un 2ualcosa c1e l!io tro+a a priori in se stesso, perc1E l!io /
nella sua natura operati+a profonda niente altro c1e un processo regolato di
oggettificazione.
7cco finalmente s+elato il senso profondo della deduzione trascendentale.
&!io, essendo un puro riferimento a oggetti =un insieme procedurale di regole>, non 1a
piL un fondamento sostanziale, e in 2uesto senso / una struttura profondamente
di+ersa dall!ego cogito cartesiano c1e pone se stesso assolutamente e poi incontra oggetti
nel mondo.
Il soggetto, c1e 1a in sE le condizioni del riferirsi ad oggetti, / una struttura
deontologizzata non / altro c1e un processo di concettualizzazione di stimoli =/ un
5concettualizzatore di stimoli am"ientali6 potremmo dire giocando un poB con le
parole>.
7 proprio 2uesto suo essere pura funzionalit# operati+a gli impedisce di essere
5anima6, di essere un 5ego-cogito6, gli impedisce di pensarsi come sostanzialit#
metafisica.
&!essere soggetto / una cosa c1e si sta"ilisce a seconda delle regole c1e consentono al
soggetto di operare nel mondo incontrando oggetti. Aa 2uesto +uol dire distinguere i
li+elli sono le regole c1e fanno s3 c1e il soggetto sia 2uello c1e /, c1e lo definiscono
nella sua operatiit# funzionale.
Aa il li+ello delle regole / il trascendentale.
Il concetto di trascendentale sta a designare un li+ello 5nomologico6 c1e non /
semplicemente 5soggetti+o6 =nel senso di essere +alido indi+idualmente>, c1e non /
13(
Materiale per uso didattico
"analmente 5piscologico6 =nel senso di dipendere dalla condizione psicofisica
dell!indi+iduo>, ma c1e / propriamente 5oggetti+o6 nel senso c1e sta"ilisce le
condizioni a partire dalle 2uali un soggetto / agente e 2uindi 5oggettificante6 - da un
punto di +ista cogniti+o.
&a struttura della soggetti+it# / una struttura definita da regole, le 2uali prefigurano nel
soggetto le condizioni del proprio incontro con gli oggetti.
Fuando dico, riprendendo l!esempio precedente, c1e 5un corpo / pesante6, non sto
producendo una semplice asserzione, ma un 2ualcosa c1e de+e essere inteso alla luce
delle cose fin 2ui dette secondo.
5I corpi sono pesanti6
=a> innanzi tutto, ci +uole un soggetto c1e produca tale asserzione. Fuesto giudizio
non nasce spontaneamente dalle cose, ma / il prodotto di una soggetti+it# c1e lo
esprimeG
="> il 5corpo6, poi, espresso dal giudizio, non / immediatamente una cosa, ma una
rappresentazione. Fuindi, non una cosa in sE, ma una ricostruzione dellBintuizione
am"ientale secondo regoleG
=c> il corpo pesante. CB/ una rappresentazione concettuale in atto lo stimolo
am"ientale / stato raccolto in una unit# di determinazioni la 5cosa6 intuita / stata
determinata concettualmente come 5oggetto-corpo6G la determinazione concettuale
rappresenta la condizione di possi"ilit# del mio riferirmi al 5corpo6 come 5oggetto6.
=d> la pesantezza sta a indicare la regola di rappresentati+it# sotto cui lBintuizione di
2uel determinato corpo de+e essere sussunta per poter essere compresa in uni+ersale.
=d> 5il corpo / pesante6 +ale dun2ue indipendentemente dal mio modo soggetti+o di
considerare 2uestBespressione. &!oggetti+it# / radicata in una regola c1e trascende la
mia soggetti+it# empirica e c1e mi consente di formulare 2uesta rappresentazione
riferendola a un oggetto empirico. Il trascendentale oltrepassa il mio essere soggetto e
per 2uesto lo fonda.
&e due rappresentazioni =5corpo6 e 5pesante6> scri+e Kant
appartengono l!una all!altra in +irtL dell!unit# necessaria dell!appercezione nella
sintesi delle intuizioni, cio/ in "ase a princ3pi della determinazione oggetti+a di
tutte le rappresentazioni in 2uanto da essi puH risultare una conoscenza
princ3pi, 2uesti, c1e sono tutti 2uanti deri+ati dalla proposizione fondamentale
dell!unit# trascendentale dell!appercezione. =1)1 D>
Fuindi, a""iamo il seguente sc1ema
1%0
Materiale per uso didattico
R R R
4ediamo ora 2ual / la scansione argomentati+a c1e Kant propone nei testi delle due
edizioni della deduzione trascendentale. ,er comodit# di esposizione, possiamo partire
dalla prima edizione.
Innnazi tutto, Kant, 2uasi in apertura di trattazione, nella 8ezione seconda, intitolata
Sui fondamenti *a priori+ per la possibilit# dell=esperienza, nell!edizione dell!01, produce una
considerazione molto interessante
8e ogni nostra rappresentazione fosse del tutto estranea alle altre, e risultasse,
per cos3 dire, isolata e separata dalle rimanenti, non sorgere""e certo mai nulla
di simile alla conoscenza. In effetti la conoscenza / un tutto di rappresentazioni
confrontate e connesse. =1-' A>
8olo astrattamente noi isoliamo una rappresentazione dalle altre. Il nostro
rappresentare / sempre 5olistico6.
Kna cosa su cui finora a""iamo insistito / stata la messa in luce dell!aspetto sincronico
dei processi cogniti+i. 8e Kant cerca di mostrare diacronicamente le differenti fasi in
cui / articolata la conoscenza, a""iamo d!altra parte sempre sottolineato come 2uesta
5diacronicit#6 sia piL di tipo didattico ed espositi+o c1e non fondata su ragioni
sostanziali.
Kn discorso analogo +ale per il rappresentare. 8olo astrattamente noi parliamo della
rappresentazione di 5cane6, di 5gatto6, di 5li"ro6, di 5orologio6, etc, perc1E di fatto il
nostro rappresentare oggetti non a++iene per settori.
1%1
Materiale per uso didattico
&a rappresentazione di 5cane6 / sempre e indissolu"ilmente incrociata con altre
rappresentazioni =c1e possono essere 2uelle di 5animale6, di 5razza6, di 5naso umido6,
di 5coda s+entolante6, ma anc1e di molto altro perc1E per rappresentarci un cane,
a""iamo "isogno di molteplici ulteriori determinazioni>.
Fuindi, Kant sottolinea a 2uesto punto della trattazione l!anteriorit# del concreto
rispetto all!astratto 5la conoscenza / un tutto ?ein :anzes@ di rappresentazioni
confrontate e connesse6 =i"id.>.
Fuesto tema della 5connessione6 o meglio della generale 5congiunzione6
=4er"indung> delle rappresentazioni, / e+idenziato da Kant anc1e nella deduzione
dell!0) anzi, il primo paragrafo della 8ezione seconda =9 1-, p. 1-2> / intitolato
esattamente Sulla possibilit# di una congiunzione in generale.
Fui Kant mira su"ito all!o"ietti+o
&a congiunzione =conUunctio> di un molteplice in generale non puH mai entrare in noi
attra+erso i sensi, e 2uindi non puH neppure essere gi# contenuta nella forma
pura dell!intuizione sensi"ile. In effetti, tale congiunzione / un atto della
spontaneit# della capacit# di rappresentazione, e poic1E tale spontaneit#, per
distinguerla dalla sensi"ilit#, occorre c1iamarla intelletto, allora ogni
congiunzione - ... / un atto dell!intelletto, c1e designeremo con la
denominazione generale di sintesi.
Il sintetizzare, il congiungere, / un atto c1e 5non puH mai entrare in noi attra+erso i
sensi6. Al contrario, scri+e+a Kant nell!01, 5la recettiit# potr# rendere possi"ili delle
conoscenze, soltanto se congiunta con la spontaneit#6 =1-' D>.
A monte di ogni rappresentazione sensi"ile si tro+ano 2uindi due precondizioni
=a> ogni singola rappresentazione presuppone 5un tutto di rappresentazioni
confrontate e connesse6 o++ero, il rappresentare / gi# da sempre immerso in un
orizzonte olistico =per astrazione dal 2uale isoliamo successi+amente le singole
rappresentazioni del 5"ianco6, del 5rosso6, del 5colore6, del 5li"ro6, del 5cane6, etc.>.
="> la dimensione 5olistica6, del rappresentare si fonda su una capacit# totalizzante del
pensiero la 5congiunzione6 / un atto della 5capacit# di rappresentazione6 =p. 1-3 D>,
o++ero / un 5atto dell!intelletto6.
Fuindi, il rappresentare, totalizzante e interconnesso per definizione, presuppone un
atto dell!intelletto 5poic1E / solo mediante l!intelletto c1e un 2ualcosa in 2uanto
connesso 1a potuto essere dato alla capacit# di rappresentazione6 =1-% D>.
.on sono risultati argomentati+i di poco conto la deduzione, non appena iniziata, /
gi# a uno stadio molto a+anzato.
1%2
Materiale per uso didattico
Kna seconda scansione argomentati+a molto interessante, introdotta da Kant nella
+ersione dell!01, nel secondo paragrafo dedicato alla Sintesi della riproduzione
nell=immaginazione, / 2uesta
l!esperienza in 2uanto tale presuppone infatti necessariamente la riproduci"ilit#
delle apparenze. =1'% A>
*are esperienza di un!oggetto significa poterlo riprodurre.
Fuesta affermazione di per sE / interessantissima, ma / addirittura e+idente se
pensiamo c1e noi facciamo esperienza di 5fenomeni6 e non di 5cose in sE6.
7sperire un fenomeno significa atti+are un processo di oggettificazione, e 2uindi di
5ricostruzione6 della cosa intenzionata secondo regole.
Anc1e 2ui due considerazioni
=a> la rappresentazione di un oggetto / 2uindi propriamente parlando una
riproduzione, nel senso c1e / proprio del fare esperienza l!essere in grado di
riprodurre rappresentati+amente l!input intuitoG
="> 2uesto significa spostare lo sguardo sul senso interno in generale e, in particolare,
sulle regole della riproduzione.
Di tutte le regole implicate dalla capacit# riprodutti+a del senso interno, ce n!/ una c1e
perH regna so+rana e c1e di+enta la regola c1e condiziona in generale ogni possi"ilit#
di rappresentazione.
&a prima regola / c1e le regole del gioco in corso d!opera non possono cam"iare, ma
de+ono mantenersi identic1e.
Condizione suprema di ogni rappresentare / c1e l!atto sintetico del pensiero =intelletto
e immaginazione> permanga costantemente identico in ogni sua
produzionePriproduzione di oggetti
8e col pensiero io traccio una linea, o se +oglio pensare il tempo c1e intercorre
fra un mezzogiorno e l!altro, oppure se +oglio semplicemente rappresentarmi un
certo numero, / e+idente c1e anzitutto io de+o necessariamente afferrare nel
pensiero 2ueste molteplici rappresentazioni una dopo l!altra. Se inece il mio
pensiero perdesse sempre le rappresentazioni precedenti %le prime parti della linea, le parti
precedenti del tempo, oppure le unit# rappresentate successiamente', e se io non le
riproducessi mentre procedo +erso le rappresentazioni seguenti, in tal caso non
potre""e mai sorgere una rappresentazione completa, nE alcuno dei pensieri
sopra menzionati, anzi, neppure potre""ero costituirsi le prime e massimamente
pure rappresentazioni fondamentali dello spazio e del tempo. =1'- A>
7sperimento mentale se col pensiero immagino di tracciare una linea, / e+idente c1e
non posso 5perdere le rappresentazioni precedenti6. 8e il gesto del mio rappresentare
1%3
Materiale per uso didattico
sottostasse ogni istante a condizioni e regole di+erse, nessuna rappresentazione
risultere""e mai possi"ile.
Fuindi se rappresentare +uol dire riprodurre, e il riprodurre / un!operazione del senso
interno, ne consegue c1e l!atto produtti+oPriprodutti+o del senso interno de+e
sottostare alla condizione formale di una identit# e c1e 2uesta stessa condizione de+e
mantenersi identica, de+e mantenersi costante per ogni istante del suo perdurare.
?/ 2ui c1e di+ampa la 2uestione solle+ata successi+amente da Seidegger della relazione
tra struttura della temporalit# e struttura delle regole trascendentali il tempo /
condizione del trascendentale =e 2uindi delle regole c1e strutturano il pensiero> dato
c1e / esso a renderlo un 5continuante6, ossia identico a se medesimo, sta"ile$ oppure
/ il tempo a essere condizionato dalla trascendentalit# della regola$ l!uniformit# del
suo procedere, e 2uindi la sua sta"ilit#, il suo essere identicamente lo stesso, il tempo
la rica+a da sE, oppure il tempo in 2uanto tale / soggetto all!identit# sta"ile del
pensiero$@
.ella +ersione dell!0) tro+iamo 2uesta asserzione
&a forma pura dell!intuizione nel tempo semplicemente come intuizione in
generale, c1e contiene una molteplicit# data / soggetta all!unit# originaria della
coscienza solo attra+erso la relazione necessaria del molteplice dell!intuizione
all!unico io pensoG 2uindi attra+erso la sintesi pura dell!intelletto, c1e sta a priori
a fondamento di 2uella empirica. =1') D>@
.ella deduzione dell!0), Kant, come gi# era accaduto per il 9 1-, / tranchant
&!io penso de+e poter accompagnare tutte le mie rappresentazioni, poic1E
altrimenti in me +erre""e rappresentato un 2ualcosa, c1e non potre""e affatto
+enir pensatoG o con espressione e2ui+alente poic1E altrimenti o la
rappresentazione risultere""e impossi"ile, oppure, almeno per me, essa non
sare""e niente. =1-' D>
;racciante c!/ un!identit# sintetica c1e de+e sorreggere il rappresentare, perc1E
altrimenti ogni rappresentazione risultere""e impossi"ile.
&e molteplici rappresentazioni non sare""ero 5mie6 rappresentazioni 5se non
appartenessero tutte 2uante ad una sola autocoscienza6 =1-) D>.
In altri termini, le mie rappresentazioni
de""ono comun2ue essere necessariamente conformi all!unica condizione sotto
cui possono coesistere in un!autocoscienza uni+ersale, poic1E altrimenti non
apparterre""ero tutte 2uante a me. Aolto puH essere dedotto da 2uesta
congiunzione originaria ?urspr`nglic1e 4er"indung@. =1-) D>
1%%
Materiale per uso didattico
Condizione di possi"ilit# del rappresentare / il suo essere connesso a un atto di
appartenenza. Il rappresentare presuppone una 5congiunzione originaria6, nel senso
c1e ogni rappresentare de+e poter essere descritto come un mio rappresentare.
In altri termini, c!/ una congiunzione originaria tra il rappresentare e unBidentit# di
riferimenti, il me c1e funge come soggetto del rappresentare. Mgni rappresentazione
de+e a+ere un 2ualcosa di sta"ile c1e funga da riferimento, un 5io6 a cui riferirsi.
M++iamente, siamo sempre sul li+ello delle regole 2uesto io di cui Kant parla, 2uesto
me c1e +iene in+ocato, non / l!io empirico singolare, perc1E 2ui si sta ragionando in
termini di 5struttura6 e di regole il rappresentare in 2uanto tale pre+ede, come sua
condizione di possi"ilit#, di agganciarsi a un termine di riferimento c1e permanga
identico con sE.
Il rappresentare si rende possi"ile solo nella misura in cui si aggancia a un punto di
coesione e 2uesto fattore di coesione, 2uesto fattore c1e esporta identit# alle
rappresentazioni c1e accompagna, Kant lo c1iama 5io penso6 =o appercezione
originaria o trascendentale>, il 2uale designa 5l!unit# trascendentale dell!autocoscienza6
=1-) D>, o++ero l!unit# originaria delle regole trascendentali e, se cos3 ci si puH
esprimere, la 5regola delle regole6.
Aa torniamo a considerare il testo dell!01 c1e su 2uesto punto forse / ancora piL
c1iaro.
A""iamo capito c1e l!esperienza in 2uanto tale presuppone la riproduci"ilit# delle
apparenze, e c1e 2uesta legge della riproduzione, come articolazione del senso interno,
de+e a sua +olta sottostare a una regola. 8cri+e infatti Kant
8enza la coscienza c1e ciH c1e pensiamo / precisamente lo stesso di ciH c1e
pensa+amo un istante prima, ogni riproduzione nella serie delle rappresentazioni
risultere""e +ana. =1'' A>
,ensare significa riferirsi a ciH c1e pensa+amo prima. Altrimenti ogni pensare sare""e
+ano. 8e cos3 non fosse,
.ello stato presente +i sare""e infatti una nuo+a rappresentazione, c1e non
apparterre""e in alcun modo all!atto, mediante cui essa a+re""e do+uto essere
gradualmente prodotta, ed il molteplice di essa non costituire""e mai un tutto,
poic1E manc1ere""e dell!unit#, c1e soltanto la coscienza puH procurargli. =i"id.>
Il pensare / un atto spontaneo, ma presuppone una regola fondamentale di sottostare
all!6unit# formale della coscienza6, la 2uale funge essa stessa nella sua forma identica
da 5unit# della regola6 =2uella 5regola di tutte le regole6 a cui accenna+amo prima>.
,ossiamo leggere per intero 2uesti passi Oantiani tratti sempre dalla deduzione dell!01
1%-
Materiale per uso didattico
Mccorre 2uindi c1e un fondamento trascendentale dell!unit# della coscienza si
ritro+i nella sintesi del molteplice di tutte le nostre intuizioni, 2uindi anc1e dei
concetti di oggetti in generale, e di conseguenza, altres3 di tutti gli oggetti
dell!esperienza senza tale fondamento, sare""e impossi"ile pensare un oggetto
2ualsiasi per le nostre intuizioni. =1)3 A>
5Fuesto corpo / pesante6 l!asserzione non sta in piedi da sola, ma a""isogna di un
soggetto di riferimento e non solo di un soggetto empirico c1e la pronunci, ma di una
identit# regolare c1e stia a fondamento dello stesso soggetto c1e la esprime.
Fualsiasi asserzione per assurgere alla forma di giudizio necessita di un 5fondamento
trascendentale6 c1e garantisca l!unit# della regola della sua produzione. 7 2uesta
regola non / garantita solo dai concetti dell!intelletto, perc1E anc1e 2uesti concetti, a
loro +olta, de""ono inerire a un fattore 5unit#6, senza il 2uale sare""e impossi"ile il
pensiero di un oggetto 2ualsiasi.
Fuesta condizione originaria e trascendentale, or"ene, non / altro se non
l=appercezione trascendentale. &a coscienza di noi stessi, secondo le determinazioni
del nostro stato della percezione interna, / semplicemente empirica, e risulta
sempre mute+ole. In 2uesto flusso di apparenze interne non puH affatto esistere
una personalit# sta"ile e permanente. &a suddetta coscienza +iene a"itualmente
c1iamata senso interno, oppure appercezione empirica. CiH c1e de+e essere
necessariamente rappresentato come numericamente identico, non puH +enir
pensato come tale mediante dati empirici. ,er rendere +alido un siffatto
presupposto trascendentale, de+e esistere una condizione, la 2uale preceda ogni
esperienza e renda possi"ile 2uesta stessa esperienza.
Mr"ene, in noi non puH a+er luogo alcuna conoscenza, alcuna connessione tra le
conoscenze, alcuna unit# di esse, senza 2uella unit# di coscienza, c1e precede
tutti i dati delle intuizioni, e rispetto alla 2uale soltanto / possi"ile ogni
rappresentazione di oggetti. Fuesta coscienza pura, originaria, immuta"ile, io
+oglio ora c1iamarla appercezione trascendentale. C1e essa meriti tale nome, risulta
c1iaro gi# dal fatto c1e persino la piL pura unit# oggetti+a 2uella cio/ dei
concetti a priori =spazio e tempo> / possi"ile soltanto attra+erso il riferimento
delle intuizioni a tale appercezione. &!unit# numerica di 2uesta appercezione sta
dun2ue a priori a fondamento di tutti i concetti, allo stesso modo c1e la
molteplicit# dello spazio e del tempo sta a priori a fondamento delle intuizioni
della sensi"ilit#. =1)3-1)- A>
*acciamo su"ito un!osser+azione 5ciH c1e de+e essere necessariamente rappresentato
come numericamente identico, non puH +enir pensato come tale mediante dati
empirici6G e ancora l=unit# numerica dell!appercezione sta a fondamento di ogni
rappresentazione.
Knit# numerica io uguale a se stesso. &!identit# dell!io attra+erso il tempo. 7cco il
punto piL alto a cui agganciare l!unit# e 2uindi la possi"ilit# di ogni rappresentare.
1%'
Materiale per uso didattico
Kant nei testi di entram"e le edizioni distingue nettamente l!appercezione
trascendentale =io penso>, dalla coscienza empirica =o senso interno o appercezione
empirica>.
7! una distinzione di li+elli la percezione interna ci restituisce un!immagine
continuamente mute+ole di noi stessi =lo stream of consciousness dei ;ubliners di WoCce>.
7ppure anc1e per mutare c!/ "isogno di un punto fisso di riferimento, rispetto a cui si
muta.
Il li+ello sta"ile e permanente, il li+ello c1e garantisce la possi"ilit# del
5numericamente identico6, dice Kant, 5non puH +enire pensato mediante dati
empirici6, ma rappresenta dun2ue il li+ello trascendentale dell!io, o++ero la pura forma
della sua identit#.
Alla luce delle osser+azioni condotte, pro+iamo a rileggere la prima parte del 9 1'
dell!edizione dell!0) =p. 1--, fino a ultimo capo+erso escluso di p. 1-)>.
&Bio penso de+e poter accompagnare tutte le mie rappresentazioni, poic1E
altrimenti in me +erre""e rappresentato un 2ualcosa, c1e non potre""e affatto
+enir pensatoG o con espressione e2ui+alente poic1E altrimenti o la
rappresentazione risultere""e impossi"ile, oppure, almeno per me, essa non
sare""e niente. Fuella rappresentazione, c1e puH essere data prima di ogni
pensiero si c1iama intuizione. Mgni molteplice dellBintuizione 1a perciH una
relazione necessaria con lBio penso, nello stesso soggetto in cui +iene ritro+ato
2uesto molteplice. &a rappresentazione io penso, tutta+ia, / un atto della
spontaneit#G essa non puH cio/ +enir considerata come pertinente alla sensi"ilit#.
Io la c1iamo lBappercezione pura per distinguerla da 2uella empirica o anc1e
lBappercezione originaria, poic1E essa / 2uellBautocoscienza c1e, col produrre la
rappresentazione io penso la 2uale de+e poter accompagnare tutte le altre, ed
/ una ed identica in ogni coscienza non puH piL essere accompagnata da
nessunBaltra rappresentazione. &Bunit# di tale rappresentazione io la c1iamo
anc1e lBunit# trascendentale dellBautocoscienza, per designare la possi"ilit# della
conoscenza a priori fondata su di essa. In effetti, le molteplici rappresentazioni,
c1e sono date in una certa intuizione, non sare""ero tutte 2uante mie
rappresentazioni, se non appartenessero tutte 2uante ad una sola autocoscienzaG
ossia, in 2uanto mie rappresentazioni =se""ene io non sia cosciente di esse come
tali>, esse de""ono comun2ue essere necessariamente conformi allBunica
condizione sotto cui possono coesistere in unBautocoscienza uni+ersale, poic1E
altrimenti non apparterre""ero tutte 2uante a me. Aolto puH essere dedotto da
2uesta congiunzione originaria. =1---1-) D>
Da 2ui in a+anti, in+ece, si apre un altro ordine di considerazioni. C1e tipo di identit# /
2uella posseduta dall!io penso$ Come +a interpretata la sua identit# numerica$ Come e
in c1e misura l!io si mantiene sta"ilmente identico a se stesso =io X io>$
1%)
Materiale per uso didattico
<iporto di proposito la formula fic1tiana dell!io X io proprio per apprezzare il senso
differente dell!operazione Oantiana.
A""iamo parlato a proposito della deduzione di una 5deontologizzazione6 della
coppia cartesiana 5soggetto6 5oggetto6. A""iamo +isto come per Kant 2uesti
termini non rimandino a due opposte sostanzialit# la sostanza-soggetto c1e sta di
contro alla sostanza-oggetto, ma c1e al contrario il soggetto sia, nella sua radice
cogniti+a, un puro procedimento di oggettificazione.
Il soggetto / un 2ualcosa di consistente solo nella misura in cui si riferisce ad oggetti.
Come scri+e Adinolfi, secondo Kant 5reale / soltanto l!esperienza, la relazione di un
soggetto all!oggetto6 =p. 122>.
7! la relazione soggetto-oggetto ad essere posta come originaria da Kant, e 2uesta
relazione, a""iamo +isto, / il frutto di una dimensione procedurale di regole c1e
sta"iliscono le condizioni di produzione tanto dell!uno 2uanto dell!altro termine. Il
soggetto si costituisce insieme al farsi dell!oggetto.
7 a""iamo infine +isto come +i sia una regola suprema, la 2uale garantisce c1e 2uesta
proceduralit# dell!esperienza sia sempre la stessa, o++ero garantisce c1e la forma
rappresentati+a dei fenomeni a""ia un fondamento sta"ile.
:arantisce c1e ci sia un 5atto6 necessariamente identico a sE il 2uale funge da collante
trascendentale di tutte le operazioni implicate dal riferirsi a oggetti.
Mra / importante fissare 2uesto punto 2uesto atto identico a sE non / daccapo un
2ualcosa di sostanziale. &!io penso non / un!anima. 7 non / nemmeno un!atti+it#
metafisica come di+enter# poi con *ic1te non c!/ una sostanzializzazione o
assolutizzazione del pensiero in Kant.
Kant non assume l!intrascendi"ilit# del pensiero come fenomeno ontologico a cui
agganciare ogni altra rappresentazione prodotta da un io empirico. Il pensiero non /
5soggetto6 e l!identit# analitica dell!io =io X io> +a intesa in senso operazionale
sintetico e non metafisico.
&!intelletto, scri+e Kant nel prosieguo del 9 1)
non / altro c1e la facolt# di congiungere a priori e di portare il molteplice di
rappresentazioni date sotto l!unit# dell!appercezione, il c1e costituisce la
suprema proposizione fondamentale di tutta 2uanta la conoscenza umana. =1'0
D>
Fui Kant sta e+identemente dicendo 2ualcosa di importante. &!intelletto / un!atti+it#
operati+a, / un!atti+it# sintetica oggettifica continuamente. 8intetizza continuamente
trasforma il molteplice in unit# rappresentati+a =attra+erso tutte le fasi descritte>.
1%0
Materiale per uso didattico
Il punto / c1e l!intelletto, da un punto di +ista trascendentale, ossia dal punto di +ista
della descrizione delle regole in "ase a cui funziona, non / altro c1e 2uesto
procedimento di sintesi =di unificazione>. .on c!/ il pensiero =da una parte> e poi
l!atti+it# c1e unifica il molteplice.
&!intelletto solo e soltanto nella misura in cui sintetizza, / una pura dimensione
procedurale. &!io X io =identit# analitica> 1a senso solo nella misura in cui l!io /
continuamente sintetico.
&!io / uguale a se stesso come unit# di un!operazione sintetica c1e si mantiene
costante.
&!io / insieme ai suoi oggetti unificati.
&!identit# dell!io / un!identit# c1e necessariamente si accompagna agli esiti delle sue
unificazioni.
&!io / se stesso nella misura in cui oggettifica =non c!/ un altro rispetto alla dimensione
dell!oggettificare>, ma 2uesto significa c1e l!io si d# interamente come operazione
sintetica e c1e proprio l!unit# di 2uesta sua dimensione sintetica costituisce il
fondamento della sua identit# analitica.
,osso dire io X io, posso porre l!io come analiticamente identico a sE soltanto perc1E
l!io / un continuo processo di operazioni sintetic1e c1e danno luogo a oggetti.
In altri termini l!appercezione trascendentale / una sorta di 5unit# mo"ile6 non c!/ un
5centro6 a cui ineriscono tutte le rappresentazioni, ma il rappresentare in 2uanto tale
1a come sua condizione di possi"ilit# un!unit# c1e lo accompagna o+un2ue.
&!io penso fa tutt!uno col rappresentare c1e produce, non / un aldil# rispetto ad esso
/ la regola c1e si fa insieme al gioco e c1e ogni gioco de+e poter presupporre per
poter giocare. ?se c!/ gioco, c!/ regola gioco e regole del gioco si danno insieme@
&eggiamo allora 2uesto passo Oantiano, riprendendo l# do+e ci era+amo interrotti
Mr"ene, 2uesta proposizione fondamentale dell!unit# necessaria
dell!appercezione, a dire il +ero, / essa stessa identica, ed / 2uindi una
proposizione analitica, ma ri+ela tutta+ia come necessaria una sintesi del
molteplice dato in un!intuizione senza tale sintesi non puH +enir pensata 2uella
ininterrotta identit# dell!autocoscienza. =1'0 D>
8tiamo parlando della 5proposizione fondamentale di tutta 2uanta la conoscenza
umana6, o++ero del fatto c1e l!intelletto / una 5facolt# di congiungere6 =2uindi,
un!atti+it# connetti+a>, a priori =2uindi, indipendentemente dall!esperienza>, il
molteplice di rappresentazioni date sotto l!unit# dell!appercezione.
In altre parole l!intelletto non solo rende possi"ile il rappresentare, ma lo rende
possi"ile nella misura in cui la sua atti+it# di connessione si mantiene identica con sE.
1%(
Materiale per uso didattico
Aa il sintetizzare / analiticamente identico a sE solo in una dimensione di pura
processualit#. 7! il processuale =sintesi> c1e +iene posto come identico =analisi> 2uesta
/ la proposizione suprema della conoscenza umana.
7d / proprio per 2uesto c1e la +icinanzaPdistanza con *ic1te e con le successi+e
interpretazioni idealiste si fa massima.
,orre la processualit# come identica a sE, dal punto di +ista di Kant non significa
compiere un!operazione di sostanzializzazione dell!io, perc1E la dimensione analitica
dell!io penso 1a senso solo come processualit# continua =come unit# operati+a, come
condizione trascendentale della fenomenicit# del rappresentare>G
e tutta+ia / c1iaro c1e 2ui la soglia da +arcare si fa sottile perc1E la dimensione
processuale / sintetica solo nella misura in cui / analiticamente identica con se stessa.
7 cio/ come l!analisi si fonda sulla sintesi =l!identit# analitica presuppone un!identit#
sintetica>, altrettanto la sintesi / sintesi solo se mantiene analiticamente identic1e le
condizioni del proprio operare.
Kant perH decide di rimanere sulla soglia la dimensione sintetico-processuale dell!io
penso =fondamento della sua identit# analitica>, rappresenta il punto di tensione
massima =5suprema proposizione fondamentale di tutta 2uanta la conoscenza
umana6> a cui il soggetto / in grado di risalire in+estigando le condizioni trascendentali
della propria esperienza.
7 perH c!/ un punto da sottolineare =messo in e+idenza da Adinolfi, p. 121> finora
a""iamo dato grande rilie+o alla dimensione sintetica dell!io penso, al suo carattere di
5unit# operati+a6.
;utta+ia, non "isogna dimenticare un punto fondamentale c1e la possi"ilit# di una
dimensione processuale sintetica, costantemente identica a sE =analiticamente identica
a sE>, presuppone un continuo riferimento al mondo dell!intuizione c1e per Kant, non
dimentic1iamolo, 1a natura di+ersa dall!intelletto e dal pensiero.
&a dimensione sintetica del pensiero / possi"ile perc1E si applica ai dati dell!intuizione,
perc1E sintetizza una pro+enienza di cui non dispone.
Kant / esplicito al riguardo, proprio nello stesso 9 1' a cui stiamo facendo riferimento
&!unit# sintetica del molteplice delle intuizioni, in 2uanto data a priori, / perciH il
fondamento dell!identit# di 2uell!appercezione stessa, c1e precede a priori ogni
mio pensiero determinato. =1-(-1'0 D>
&!appercezione trascendentale, proprio perc1E / un atto operati+o, presuppone c1e sia
costantemente atti+ata un!altra facolt# 2uella dell!intuire.
1-0
Materiale per uso didattico
7d / proprio 2uesto riferimento ineludi"ile al mondo dell!intuire c1e impedisce a
Kant di lanciarsi su soluzioni c1e saranno successi+amente fic1tiane e di rimanere
aderente a un!istanza di tipo 5realista6, la 2uale in fondo / radicata nella originaria
finitezza dell!uomo =c1e per conoscere 1a "isogno di intuire c1e nel pensiero +iene
alla presenza di se stesso solo in +irtL del suo operare su un altro+e di cui non
dispone>.
)
7! anc1e in 2uesto senso c1e la relazione analiticoPsintetico, pur mostrando i segni di
una coappartenenza =cio/ di una reciprocit# di rimandi>, rimane in fondo segnata da
un +erso
&!unit# analitica dell!appercezione / possi"ile soltanto sotto il presupposto di
una 2ualc1e unit# sintetica dell!appercezione. =1-0 D>.
Il doppio profilo, analiticoPsintetico, dell!appercezione / in realt# asimmetrico non
possiamo dire c1e l!intelletto / analitico perc1E / sintetico e +ice+ersa.
&!intelletto, per essere sintetico, 1a "isogno di un molteplice c1e gli +iene offerto
=dall!intuizione> e c1e non puH produrlo da sE. ?l!osser+azione / tratta da &uigi
8cara+elli, Scritti :antiani, p. 12' e la riprendo da Adinolfi, p. 12'@
Aa 2uesto significa c1e l!identit# sintetica non potr# mai coincidere con l!identit#
analitica tra le due si mantiene una distanza incolma"ile.
7d / proprio 2uesta distanza a costituire lo specifico della posizione Oantiana rispetto
alle torsioni idealiste successi+e.
Il pensiero, per il soggetto, rappresenta paradossalmente un punto di distanza dal
mondo il pensiero, c1e / la facolt# autonoma per eccellenza, non riesce a dare a sE un
mondo. Aa per conoscere un mondo, per rappresentarsi un mondo, 1a "isogno di
intuire, di affidarsi a un mezzo c1e lo metta in contatto con un 2ualcosa su cui non
esercita un possesso diretto.
7 ancora nel pensiero si produce un!ulteriore e non sana"ile frattura le condizioni c1e
consentono all!io empirico di rappresentarsi =ego cogito>, +ale a dire la struttura
trascendentale dell!io penso, / un 2ualcosa c1e non puH essere afferrato
analiticamente, / un 2ualcosa di cui altrettanto l!io non dispone.
In altri termini, il pensiero / distante dal mondo =e proprio per 2uesto se lo puH
rappresentare>G e il pensiero / distante da sE stesso =cio/ dal fondo del suo essere c1e
)
Considera tutta+ia c1e il 9 20 si apre dicendo c1e il molteplice dell!intuizione sensi"ile / 5necessariamente
su"ordinato all!unit# sintetica originaria dell!appercezione, poic1E solo mediante tale unit# / possi"ile l!unit#
dell!intuizione6 =1)1-1)2 D>. ,erH non +edo contraddizione tra le due affermazioni il dato rile+ante / c1e l!unit#
sintetica dell!appercezione conferisce unit# all!intuire =e in 2uesto senso gli d# realt# e si pone, cogniti+amente,
come suo fondamento>G +ice+ersa, proprio il fatto della loro simultaneit# sta a significare c1e l!unit# sintetica non
/ autonoma, ma presuppone il dato dell!intuizione per atti+arsi e cos3, da un punto di +ista funzionale,
potremmo dire c1e la funzione dell!intuire precede e fonda 2uella del pensare.
1-1
Materiale per uso didattico
non gli / attingi"ile analiticamente> =Adinolfi, p. 12'>. 7 tutta+ia 2uesto risultato non /
affatto negati+o, ma anzi costituisce uno dei risultati forse piL alti a cui l!intera
riflessione di Kant sia per+enuta
solamente nel prodursi di una distanza 2ualcosa come un 5mondo6 appare per il
pensiero. 7 solamente nel prodursi di una distanza ontologica =il pensiero c1e non /
posizione assoluta di sE> / possi"ile la definizione di un soggetto 5pensante6.
Fuesta proposizione fondamentale ?io penso@ / tutta+ia un principio, non gi#
per ogni possi"ile intelletto in generale, "ens3 solo per 2uello attra+erso la cui
appercezione pura nella rappresentazione io sono non +iene tutta+ia dato
nulla di molteplice ?cio/ per l!intelletto umano in cui l!appercezione pura non d#
nulla di molteplice, ma sintetizza un molteplice offerto dall!intuizione@.
Fuell!intelletto, mediante la cui autocoscienza +enisse al tempo stesso dato il
molteplice dell!intuizione un intelletto attra+erso la cui rappresentazione
esistessero al tempo stesso gli oggetti di 2uesta rappresentazione non a+re""e
"isogno, per l!unit# della coscienza, di un particolare atto di sintesi del
molteplice, mentre l!intelletto umano, c1e pensa soltanto, ma non intuisce, 1a
"isogno di tale sintesi. =1'- D>
Ci sono altri punti note+oli s+iluppati nella deduzione. In particolare, +anno ricordati
la definizione di oggetto, contenuta nel 9 1), secondo la 2uale
Mggetto, peraltro, / ciH nel cui concetto / riunito il molteplice di una intuizione
data. =1'3>
&!oggetto 2uindi presuppone 5l!unit# della coscienza6 nella sintesi delle
rappresentazioni effettuata dai concetti. 7 una +olta di piL si ri"adisce c1e
,erciH l!unit# della coscienza / il solo elemento c1e costituisca il riferimento
delle rappresentazioni ad un oggetto, e 2uindi la loro +alidit# oggetti+aG di
conseguenza, il solo a far s3 c1e esse di+engano conoscenze. =i"id.>
M++ero si ri"adisce in nuce il senso e l!o"ietti+o proprio della deduzione.
7 ancora rile+ante / la tematizzazione della distinzione tra pensare e conoscere, c1e
nel 9 22 tro+a collocazione sistematica definiti+a, nonc1E la relati+a definizione di
esperienza c1e ne consegue =p. 1)(>.
Aa +enendo ai risultati e al senso complessi+o della deduzione trascendentale c1e, con
l!eccezione dei 99 2% e 2- c1e costituiscono una unit# tematica a sE stante, a partire dal
9 2' si a++ia al termine, e allora possiamo pro+are a riproporre la domanda iniziale
dalla 2uale l!indagine a+e+a preso a++io, e 2uindi c1iederci nuo+amente
come fanno le categorie ad applicarsi a oggetti$
1-2
Materiale per uso didattico
&a risposta / perc1E gli oggetti sono dei percorsi di fenomenicizzazione =c1e
sedimentano in rappresentazioni> e le categorie contengono le regole di 2uesti
percorsi =o processi> di fenomenicizzazione.
Il fondamento dell!oggetti+it# del rappresentare / costituito dall!unit# delle regole a cui
esso / +incolato.
Il rappresentare non / un 5mio6 rappresentare soggetti+o, perc1E / +incolato a regole
c1e definiscono il processo tramite cui ogni forma possi"ile di rappresentazione si
attua.
.on solo, ma 2ueste stesse regole definiscono anc1e il 5me stesso6 c1e rappresenta il
rappresentare / 5mio6 proprio perc1E il rappresentare in 2uanto tale 1a "isogno di un
terminale sta"ile di riferimento =unBidentit# sintetica a cui agganciarsi c1e rimane
analiticamente sta"ile nel perdurare delle sue procedure>. Il mio io empirico c1e
rappresenta il mondo / un risultato trascendentale.
7! 2uesta eccedenza del lato formale su 2uello empirico, 2uesta sporgenza
5trascendentale6 il legame c1e +incola insieme il soggetto e l!oggetto. .ella
rappresentazione +iene fondato tanto l!oggetto come produzione fenomenica
=apparenza> tanto l!indi+idualit# del soggetto empirico.
Io sono un 5io6 nella misura in cui sono sottoposto a e definito da regole c1e mi
trascendono.
I 44 2&-2: la coscienza come autoriferimento interno dell!io empirico
7 cos3 +eniamo all!ultimo grande punto s+iluppato da Kant nella deduzione del 1)0),
riguardante il modo in cui l!io 1a 5coscienza6 di se stesso.
.el 9 2% Kant, dopo essersi riferito alla relazione sussistente tra intelletto e capacit# di
immaginazione, sposta il focus del proprio argomentare +erso il terreno di un
paradosso incontrato in precedenza.
8i tratta del modo in cui il soggetto fa esperienza di se stesso, riprendendo cio/ il tema
del senso interno c1e ci fa accedere a noi stessi soltanto in 2uanto fenomeni, o++ero in
2uanto 5appariamo a noi stessi6, e non gi# 5come siamo in noi stessi6.
7! 2uesto il luogo opportuno per rendere comprensi"ile il paradosso, c1e de+e
a+er sorpreso tutti 2uanti, nel corso della nostra esposizione della forma del
senso interno. Mssia, do""iamo spiegare, in c1e modo il senso interno presenti
alla coscienza proprio noi stessi, solamente come appariamo a noi stessi, non gi#
come siamo in noi stessi, dal momento cio/ c1e noi ci intuiamo soltanto nel
modo in cui siamo modificati internamente. CiH sem"ra essere contraddittorio,
1-3
Materiale per uso didattico
poic1E noi do+remmo comportarci come passi+i di fronte a noi stessi. ,er tale
ragione nei sistemi di psicologia si suole spacciare il senso interno come identico
alla facolt# dell!appercezione =mentre noi li a""iamo distinti accuratamente>. =10)
D>
A li+ello di sensi"ilit#, si era parlato del modo fenomenico con cui il soggetto intuisce
se stesso il senso interno presenta lBintuizione di noi stessi alla nostra coscienza, ma
non gi# 5come siamo in noi stessi6, ma solo il modo 5in cui siamo modificati
internamente6.
Il c1e sem"ra una contraddizione perc1E il nostro senso interno sem"ra essere
contemporaneamente atti+o e passi+o. Atti+o perc1E intuisceG passi+o perc1E su"isce
la sua stessa forma temporale e 2uindi lBintuizione restituita / una intuizione
modificata dalla sua stessa forma temporale.
Aa il senso interno non / identico, aggiunge ora Kant, alla 5facolt# dellBappercezione6.
&Bappercezione, si dice su"ito dopo, / 5ciH su cui si fonda la possi"ilit# stessa
dellBintelletto6, o++ero / lBio penso come centro formale di riferimento di tutte le
nostre rappresentazioni.
Fuindi, un conto / lBintuizione del senso internoG un conto / lBoriginaria unit# sintetica
dellBappercezione.
.ella prima noi intuiamo noi stessi come internamente modificatiG la seconda, in+ece,
fonda la stessa possi"ilit# di pensare =pensare significa rappresentare e rappresentare,
a""iamo +isto, significa riferirsi a un centro operati+o unitario>.
.el primo caso siamo a li+ello di 5io6 sensi"ile, nel secondo di 5io6 trascendentale.
,erH, tra senso interno e appercezione trascendentale, cB/ un li+ello intermedio ed /
esattamente il li+ello della conoscenza intellettuale cos3 come ci / stata descritta
nellBanalitica o++ero cB/ il li+ello dei concetti.
Fuindi, sc1ematizzando, a""iamo
- lBio inteso come percezione di sE tramite il nostro senso internoG
- lBio empirico inteso come concetto, o++ero come rappresentazione determinata del
senso interno =per cui 2uellBoggetto intuito +iene rappresentato concettualmente sotto
forma di 5io6>G
- cB/ lBio penso, il 2uale / il fondamento trascendentale di ogni atti+it# intellettuale
=lBidentit# sintetica dellBappercezione>.
Fuesti tre li+elli interagiscono tra di loro. 7 2uello c1e era stato a""ozzato a li+ello di
estetica trascendentale, +iene adesso completato.
1-%
Materiale per uso didattico
,er conoscere me stesso, infatti, per rappresentare me stesso come oggetto di
intuizione, de+o operare una concettualizzazione dellBintuizione interna attra+erso le
categorie. Fuesta operazione dellBintelletto porta a rappresentazione concettuale il
dato pro+eniente dall!intuizione nella forma del giudizio 5io sono io6.
Fuesto / un punto preliminare da s+olgere con attenzione a li+ello di intuizioni,
ricorderemo, ci sono solo delle forme semplici di rappresentazioni.
Aa una rappresentazione per essere completata presuppone il concetto e presuppone
sia l!atti+it# del giudizio =e delle sue regole> c1e connette rappresentazioni a
rappresentazioni, sia la forma dellBautoriferimento trascendentale dellBio penso
implicata in ogni genere di rappresentazioni.
,er cui 2uando dico 5io sono io6 non sto esprimendo una semplice intuizione di me
stesso, ma molto di piL 1o portato a rappresentazione concettuale 2uel termine
immediato a cui face+a in precedenza riferimento l!intuizione.
Fuindi e propriamente parlando / solo a li+ello di intelletto e di concetti c1e 2ualcosa
come un 5io6 si ri+ela. .el senso c1e solo a li+ello di pensiero lBio +iene 5nominato6
=rappresentato, reso espressione di un giudizio>.
Kant, nel prosieguo della precedente citazione, riprende e s+iluppa lBaspetto della
atti+it# e della passi+it# nei nostri autoriferimenti interni.
A li+ello di pensiero, il lato dell!atti+it# / s+olto dall!intelletto l!intelletto / atti+o nei
confronti dell!oggetto intuito, nel senso c1e lo determina =lo concettualizza>. &!intelletto
si ri+olge al dato fornito dall!intuizione e gli conferisce forma rappresentati+a =in +irtL
delle regole c1e definiscono il suo operare>.
CiH c1e determina il senso interno, / l!intelletto e la facolt# originaria c1e
2uest!ultimo possiede di congiungere il molteplice dell!intuizione, cio/ di
portarlo sotto un!appercezione =intesa come ciH su cui si fonda la possi"ilit#
stessa dell!intelletto>. =10)-100 D>
&!intelletto congiunge il molteplice dell!intuizione, lo 5porta sotto unBappercezione6, e
gli d# forma concettuale secondo le regole implicite nel suo operare e conformemente
alla 5regola delle regole6 dell!unit# sintetica dell!appercezione.
Kant, poi, s+iluppa ancora di piL i dettagli di 2uesta argomentazione e ricorda il ruolo
s+olto dall!immaginazione a 2uesto riguardo / la 5sintesi trascendentale della capacit#
di immaginazione6 a s+olgere la mediazione fondamentale tra senso e intelletto =tra
intuizione e concetto>.
Aa 2uello c1e conta / il superamento di li+ello del senso interno c1e a++iene a li+ello
di intelletto
il senso interno contiene la semplice forma dell!intuizione, ma senza
congiunzione del molteplice nell!intuizione, e 2uindi non contiene ancora alcuna
intuizione determinata 2uest!ultima / possi"ile soltanto attra+erso la coscienza
1--
Materiale per uso didattico
della determinazione del senso interno, per opera dell!atto trascendentale della
capacit# di immaginazione =influsso sintetico dell!intelletto sul senso interno>,
atto c1e io 1o c1iamato la sintesi figurata. =10(>
7! importante 2uesto passaggio il senso interno, propriamente parlando, non contiene
ancora alcuna intuizione determinata =corsi+o nel testo>.
Il senso interno contiene la semplice forma dell!intuire, ma non si ritro+a in esso la
congiunzione del molteplice =la rappresentazione sotto concetto>, perc1E 2uesta /
opera solo dell!immaginazione e dell!intelletto, e propriamente parlando / solo in
seguito a 2uesto processo di sintesi c1e il contenuto dell!intuire di+enta un effetti+o e
determinato 5contenuto6. Kn 5io6 empirico concettualmente determinato.
Kant insiste su 2uesto punto il tempo puH tradursi in rappresentazione interna solo e
soltanto con l!ausilio dell!immaginazione =+iene ripreso il tema della non
rappresenta"ilit# del tempo> il tempo / esprimi"ile e rappresenta"ile solo attra+erso il
passaggio alla dimensione spaziale, la 2uale a sua +olta per essere 5raffigurata6 1a
"isogno dell!6atto della sintesi del molteplice6, o++ero dell!immaginazione, pp. 10(-
1(0>.
Fuesta lunga disamina dei processi implicati negli autoriferimenti interni praticati dal
soggetto di+enta ora funzionale a una distinzione c1e oramai non puH piL
sorprendere. 7 cio/ c1e lB5io empirico6, determinato concettualmente, e lBio del senso
interno, intuito dalla sensi"ilit#, non coincidono, perc1E 2uest!ultima intuizione non 1a
forma rappresentati+a =data solo dalla 5congiunzione del molteplice6 operata da
intelletto e immaginazione>.
8+olgiamo allora il senso del primo riferimento io c1e rappresento me stesso nel
pensiero di un 5io empirico6.
Cosa +uol dire 2uesta affermazione$
4uol dire, secondo tutto 2uanto a""iamo detto finora, c1e io, soggetto pensante,
conosco me stesso come oggetto di intuizione.
&!intuizione mi d# la pro+enienza =il conoscere comincia nell!intuizione, c1e ci mette
in rapporto con un 52ualcosa6> e 2uesto 2ualcosa assume nell!intelletto forma di
oggetto rappresentato.
.ota "ene stiamo parlando di 5conoscenza6. Fuindi conosco me stesso in 2uanto
sono oggetto fenomenico di intuizione =appaio a me conformemente alla struttura e
alle regole dell!apparenza c1e condi+ido con tutti gli altri oggetti fenomenici
conosciuti>
io, come intelligenza e come soggetto pensante, conosco me stesso come oggetto
pensato, in 2uanto sono altres3 dato a me stesso nell!intuizione, non gi# tutta+ia
1-'
Materiale per uso didattico
cos3 come io sono di fronte all!intelletto, ma cos3 come apparisco a me stesso, al
pari degli altri fenomeni. =1(1>
&!io empirico non / una autoproduzione dell!intelletto, ma la+ora su un materiale
pro+ieniente dall!intuizione e per 2uesto alla fine di 2uesto processo di
determinazione mi conosco solo e soltanto nel modo in cui appaio a me stesso, al pari
cio/ degli altri fenomeni.
8piegare ciH non presenta nE maggiore nE minore difficolt# del dire, come io
possa essere in generale un oggetto per me stesso, e precisamente un oggetto
dell!intuizione e delle percezioni interne. =1(1>
.e consegue c1e io mi conosco solo in 2uanto do forma rappresentati+a al mio
intuire, solo in 2uanto determino atti+amente =sintesi figurata> il contenuto della mia
intuizione empirica =a sua +olta gi# fenomenicizzata con spazio e tempo> e realizzo un
concetto empirico =reso possi"ile dalle categorie e dall!appercezione trascendentale>.
Fuindi a li+ello di intelletto e di pensiero compare propriamente 2uella c1e
c1iamiamo la 5conoscenza6 di sE, la 2uale si accompagna a 2uella c1e ordinariamente
c1iamiamo la 5coscienza di sE6.
&a domanda cruciale di+enta perH ora
c1e relazione cB/ tra 5coscienza di sE6 e 5conoscenza di sE6$
&a risposta non / immediata.
Kant sem"ra distinguere tra due generi di coscienza
- la coscienza di 5me stesso come appaio a me6 =1(3>G
- la coscienza 5c1e io sono6 =i"id.>.
&a prima affermazione / piL o++ia
noi conosciamo il nostro proprio soggetto solo come apparenza, ma non
secondo ciH c1e esso / in se stesso. =1(3>
Fuindi noi conosciamo noi stessi come fenomeni e in 2uesto senso a""iamo una
coscienza empirica particolare =io 1o coscienza di 2uel me stesso c1e sono in 2uesto
momento, con le sue intuizioni, emozioni, etc.>.
,erH io so anc1e c1e lBintuizione sta a indicare una pro+enienza nellBintuizione +iene a
manifestazione 2ualc1e cosa c1e non dipende dallBintuizione. ,er cui lBintuizione
empirica c1e 1o di me stesso in 2uesto momento =e c1e / come tale interamente
fenomenica> rimanda a una radice non fenomenica, c1e rappresenta la sorgente del
mio intuire.
1-)
Materiale per uso didattico
Il pro"lema / c1e mentre nel caso degli oggetti esterni pensare a 2uesta radice non
fenomenica non fa troppa difficolt# =io so c1e gli oggetti c1e conosco sono
5apparenze6 e "asta>, nel caso dellBautoriferimento interno ciH +uol dire c1e io so c1e
5la mia propria esistenza non / certo apparenza =tanto meno una semplice illusione>6.
=1(%>
M++ero, io so di esistere, so di a+ere una consistenza ontologica maggiore di 2uanto la
mia conoscenza fenomenica mi restituisca.
CB/ in me un 5sapere di essere6. 7 di non essere solo fenomeno.
Fuindi, la coscienza c1e 1o di me stesso, da una parte / coscienza empirica, di me
come dato apparente c1e si manifesta nelle intuizioni c1e 1o di me stessoG ma
dallBaltra, / una coscienza c1e 5sa di essere6, o++ero c1e sa c1e la propria esistenza
non / fenomenica.
Di conseguenza, scri+e Kant
io non 1o affatto una conoscenza di me, cos3 come sono, ma
semplicemente del modo in cui appaio a me stesso. &a coscienza di sE /
2uindi "en lungi dall!essere una conoscenza di sE, malgrado tutte le
categorie c1e costituiscono il pensiero di un oggetto in generale, mediante
la congiunzione del molteplice in una appercezione. =1(->

7cco c1e torna il tema della sporgenza tra pensare e conoscere la coscienza di essere
un io fenomenico, non / a sua +olta fenomenica, perc1E rimanda a 2ualcosa di
ulteriore.
7 cio/ ancora a li+ello di pensiero posso dire c1e
io esisto come intelligenza, c1e 1a coscienza unicamente della sua facolt# di
connessione, ma riguardo al molteplice, c1e essa de+e connettere, / sottomessa
ad una condizione restritti+a c1e essa c1iama il senso interno consistente nel
rendere intuiti+a 2uella connessione solo in conformit# di rapporti temporali,
c1e si tro+ano del tutto al di fuori dei +eri e propri concetti dell!intelletto.
Il pensiero intelligente sa di conoscersi solo nel modo in cui appare, perc1E il sE c1e
prende forma nell!intelletto pro+iene da un!intuizione =da un 5altro+e6> e non / esso
stesso prodotto dall!intelletto.
Fuindi, allontanandoci un pH dal testo Oantiano, possiamo dire c1e nel pensiero
matura una doppia consape+olezza
=a> di determinare le intuizioni, dando loro forma concettuale =insieme
all!immaginazione>G e 2uesto / il li+ello dell!io empirico portato a determinazione
rappresentati+aG
1-0
Materiale per uso didattico
="> di essere cosciente della propria spontaneit#, o++ero di essere cosciente di essere
un 5atto del determinare6 =ed / per 2uesto c1e lBio c1iama se stesso 5intelligenza6 -
1(%, nota1>.
Fuesto atto del determinare, perH, / unicamente ri+olto al materiale 5determina"ile6
offerto dalle intuizioni empiric1e =c1e si d# 2uindi sotto forma di rappresentazioni
temporali>, ma non puH ri+olgersi a 2uel 5determinante in me6, c1e costituisce la
radice non fenomenica del nostro io.
Fuindi il pensiero / cosciente di sE come di un atto di intelligenza, 1a una coscienza di
sE intesa come 5io empirico6 c1e si ri+ela a li+ello fenomenico, ma tutto ciH non / una
5conoscenza di sE6. M meglio / una conoscenza del proprio sE fenomenico c1e perH
non 1a a c1e fare col 5me stesso c1e sono6.
&a coscienza di sE come intelligenza, 2uindi, / piL c1e una semplice intuizione
empirica, ma / anc1e meno di un!intuizione intellettuale =io non conosco 5come sono
in me stesso6> l!intelletto non produce l!esistenza dellBio, ma porta a determinazione
concettuale, denominandolo 5io6, 2uel 2ualcosa di 5esistente6 pro+eniente
dall!intuizione.
&!io empirico /, per cos3 dire, la manifestazione di una pro+enienza =lato intuizione>
c1e +iene portata a determinazione autoriflessa in +irtL di un!altra presenza c1e pure
mi esor"ita =in +irtL cio/ dellBautoriferimento trascendentale dellBio penso c1e
ricordiamo / 5appercezione ?X autocoscienza@ trascendentale6>.
Insomma c!/ un infinito al di sotto =la terra dellBesistenza empirica> e c!/ un infinito al
di sopra =il cielo delle determinazioni trascendentali> la coscienza a"ita in 2uesta
5terra di mezzo6. .on / interamente fenomenica e non / interamente noumenica.
7! un 52ualcosa6 c1e prende forma a partire da 52ualcos!altro6. 7 la forma mo"ile di
2uesta transizione =di 2uesta tensione tra due estremi> non / altro c1e un sapere 5che io
sono6.
%a funzione della 0capacit# di giudizio1 e della 0immaginazione1 nella Analitica dei
principi
1-(
Materiale per uso didattico
Introduzione
<ipercorrendo idealmente il cammino s+olto nella prima parte della Analitica
trascendentale, o++ero in 2uella parte specifica della trattazione intitolata /nalitica dei
concetti, potremmo dire c1e Kant tramite la determinazione della natura specifica
dell!intelletto e attra+erso la specificazione della rete categoriale per mezzo della 2uale
l!intelletto opera, giunge a definire le condizioni di conoscibilit# e di pensabilit# in generale
degli oggetti.
8otto 2uali condizioni uni+ersali un oggetto puH essere conosciuto o puH essere
pensato =X rappresentato>.
<agionando in termini ancora piL ampi, e considerando retrospetti+amente l!intero
cammino fin 2ui s+iluppato =o++ero, riferendosi anc1e alla trattazione compiuta
nell!7stetica trascendentale>, si puH dire c1e Kant a""ia percorso due "inari paralleli e
complementari.
Da una parte, ci si / infatti mossi a li+ello di sensibilit#, cercando di esplicitare le
condizioni formali c1e strutturano le intuizioni sensi"ili o++ero, si / cercato di
comprendere in c1e modo i dati dell!intuizione possano essere resi indiidualmente
disponi"ili. In altre parole, Kant 1a cercato di esplicitare le conduzioni della 5datit#6
degli oggetti.
Dall!altra, in+ece, la trattazione si / s+olta su di un li+ello puramente logico,
definendo cio/ le condizioni formali c1e strutturano l!atti+it# del pensiero in 2uanto
tale o++ero, si sono esplicitate le condizioni uniersali della conosci"ilit#, appunto e
della pensa"ilit# in generale.
<iferirsi a un 5oggetto6 significa 5rappresentarlo6, ma ogni 5rappresentazione6
presuppone c1e sia in primo luogo possibile sotto il profilo della sua datit# indi+iduale,
e c1e risulti, in secondo luogo, pensabile, nel senso c1e solo a li+ello di intelletto +iene
resa possi"ile la comunicabilit# uniersale delle nostre rappresentazioni indi+iduali =o
5pri+ate6>.
Il doppio "inario seguito da Kant / costituito 2uindi dall!esplicitazione di un
accordo l!indiidualit# specifica di una rappresentazione sensi"ile de+e essere
uniersalizzata dall!intelletto, perc1E solo il passaggio da una dimensione 5pri+ata6 di
sensazione ad un li+ello 5uni+ersale6 di pensiero / in grado di rendere ragione della
5comunica"ilit#6 delle nostre rappresentazioni e, piL in generale, della dimensione
5integrale6 del nostro conoscere =in cui si fondono insieme la dimensione
5indi+iduale6 della percezione sensi"ile e 2uella 5uni+ersale6 del pensiero>.
;utto ciH, tutta+ia, non / ancora sufficiente, secondo Kant. .el senso c1e
l!Analitica dei concetti non esaurisce la trattazione del nostro intelletto.
1'0
Materiale per uso didattico
Fuello c1e ancora manca / la possi"ilit# di capire come concretamente a++enga 2uesto
passaggio dall!indi+iduale all!uni+ersale, nel senso c1e si tratta di determinare in maniera
specifica come concretamente a++enga 2uesto delicato processo di traduzione di ogni
singolo dato empirico nell!uni+ersalit# di una rappresentazione intellettuale.
A 2uesto proposito, per ri"adire cio/ la necessit# di 2uesta ulteriore articolazione
cogniti+a, Kant introduce una fondamentale distinzione, piL +olte ricordata 2uella tra
5pensare6 e 5conoscere6.
Pensare un oggetto, 2uindi, non e2ui+ale a conoscere un oggetto. ,er la conoscenza
si ric1iedono due elementi in primo luogo, il concetto mediante cui un oggetto
+iene in generale pensato =la categoria>, e, in secondo luogo, l!intuizione
mediante cui l!oggetto / dato. In effetti, se al concetto non potesse affatto +enir
data un!intuizione corrispondente, esso sare""e un pensiero secondo la forma,
ma risultere""e pri+o di 2ualsiasi oggetto mediante esso non sare""e possi"ile
alcuna conoscenza di una cosa 2ualsiasi, dato c1e, per 2uanto io sappia, non si
dare""e nE potre""e darsi nulla, cui fosse possi"ile applicare il mio pensiero.
=1)'-1))>
8i tratta di una distinzione apparentemente o++ia, ma dalla 2uale in+ece Kant rica+a
delle conseguenze fondamentali.
&e categorie, di per sE, s+olgono una pura funzione logica, nel senso c1e +algono
indipendentemente dalle intuizioni a cui si applicano =e proprio in 2uesto, anzi, risiede la
loro uni+ersalit#>. &e funzioni unificanti dell!intelletto, cio/, esplicitano la forma logica
del pensiero in generale, rappresentano cio/ le 5condizioni di pensa"ilit#6 di un oggetto
in generale.
Aa per conoscere un oggetto ci +uole 2ualc1e cosa di piL, nel senso c1e il li+ello
formale del pensiero de+e tro+are una concreta applicazione sensi"ile, o++ero de+e essere
applicato e fatto funzionare in un caso specifico.
&a 5conoscenza6 consiste 2uindi nella concreta applicazione delle forme categoriali
del nostro intelletto ai dati sensi"ili delle intuizioni indi+iduali. Il 5pensiero6 in+ece
rimane su un piano piL astratto, nel senso c1e le categorie di per sE 5non 1anno
relazione di sorta a un 2ualsiasi oggetto determinato6.
In 2ualc1e modo, la relazione tra 5pensare6 e 5conoscere6 +iene assunta da Kant in
termini di progressi+a specificazione. Mgni 5conoscenza6 implica un riferimento al
5pensiero6, ma non ogni 5pensiero6 / anc1e 5conoscenza6.
Il 5pensare6 rappresenta una sorta di 5genere6 uni+ersale =la forma logica
dell!intelletto in generale> di cui la 5conoscenza6 rappresenta un caso specifico. .oi
possiamo cio/ riferirci alle categorie indipendentemente dalla loro applicazione ai dati
della sensi"ilit# ma, +ice+ersa, per conoscere un oggetto non possiamo prescindere dal
riferimento alla sfera specifica delle intuizioni.
1'1
Materiale per uso didattico
;anto per fare un esempio concreto, la categoria della 5causalit#6 fornisce un
modello relazionale c1e possiede una +alenza puramente formale e puH essere applicata
a un 2ualsiasi fenomeno della sensi"ilit# come si dice+a in precedenza, la categoria di
causa, cio/, non d# delle indicazioni di contenuto rispetto ai fenomeni osser+ati, ma al
contrario consente una pluralit# di interpretazioni possi"ili. &e categorie costituiscono
dei criteri di organizzazione formale del nostro intelletto, ma per essere rese conoscitie
de+ono tro+are di +olta in +olta applicazione concreta.
;anto per ripetere 2uanto era stato detto in precedenza a proposito dell!esempio
del "iliardo un osser+atore puH dire c1e il mo+imento della prima palla / 5causa6 del
mo+imento della seconda. Kn altro potr# in+ece dire c1e la 5causa6 del mo+imento
della seconda palla / radicato nel mo+imento della stecca del giocatore. Kn altro
ancora potr# dire c1e la sua 5causa6 +a ricercata nella strategia di gioco attuata dai
giocatori, e cos3 +ia.
&a coppia categoriale 5causa-effetto6, cio/, si limita a mettere a disposizione del
soggetto delle c1ia+i o dei codici formali c1e gli possono consentire di decifrare una
determinata porzione di realt# l=uso effettio c1e poi di tali categorie +iene fatto /
2uestione c1e oltrepassa la loro semplice struttura logica, ma 1a piuttosto a c1e fare
con un tutt!altro ordine di considerazioni.
&!Analitica dei principi esplicita proprio 2uesto ulteriore ordine di considerazioni, nel
senso c1e il suo o"ietti+o / 2uello di fornire all!intelletto delle 5regole di
interpretazione6.
In apertura di trattazione, Kant riprende il tema della distinzione arc1itettonica delle
facolt# cogniti+e superiori =tematizzate tutte insieme dalla &ogica trascendentale> e
ricorda come 2ueste si distinguano in 5intelletto6 =4erstand>, 5capacit# di giudizio6
=KrteilsOraft> e 5ragione6 =4ernunft>.
&a logica generale / costruita su un disegno, c1e coincide perfettamente con la
di+isione delle piL alte facolt# di conoscenza. Fueste sono intelletto capacit# di
giudizio e ragione. ;ale dottrina tratta 2uindi, nella sua analitica, di concetti, giudizi e
inferenze, in esatta conformit# delle funzioni e dellBordine di 2uelle capacit#
dellBanimo, c1e si comprendono sotto la +aga denominazione di intelletto, in
generale. =213>
Fuesta distinzione / in parte sorprendente e in parte no / soprendente perc1E 2ui
Kant d# per assodata una tripartizione =e non una "ipartizione> delle facolt# cogniti+e
superiori. 7d / una tripartizione di facolt# a prima +ista asimmetrica, perc1E mentre
all!intelletto / riser+ata la trattazione della Analitica e alla ragione la trattazione della
dialettica, alla capacit# di giudizio manca un luogo di trattazione sistematica +ero e
proprio.
1'2
Materiale per uso didattico
,erH, d!altra parte, 2uesto non / del tutto +ero, perc1E proprio l!Analitica / "ipartita al
suo interno e mentre l!Analitica dei concetti rappresenta l!esposizione dell!atti+it# +era
e propria dell!intelletto, l!Analitica delle proposizioni fondamentali rappresenta
l!esposizione in cui protagonista assoluta / proprio la capacit# di giudizio.
4erso la fine del paragrafo di apertura, Kant / esplicito al riguardo
&!analitica delle proposizioni fondamentali sar# perciH unicamente un canone
per la capacit# di giudizio, cui essa insegna come applicare ad apparenze i
concetti dell!intelletto, i 2uali contengono la condizione per regole a priori. ,er
tale ragione, mi ser+irH nel prendere come tema le +ere e proprie proposizioni
fondamentali dell!intelletto della denominazione di dottrina della capacit# di
giudizio, con cui +iene designato con maggior precisione 2uesto compito. =21%>
7 cos3 anc1e il tema generale risulta c1iarito se le intuizioni contengono il materiale
da la+oro e l!intelletto i concetti da applicare a tale materiale, la capacit# di giudizio
rappresenta il 5lato applicati+o6 dell!intelletto.
&a capacit# di giudizio 5insegna come applicare ai fenomeni i concetti dell!intelletto6.
7! un!operazione delicatissima la capacit# di giudizio insegna la 5sensi"ilizzazione6 dei
concetti e la 5concettualizzazione6 delle intuizioni.
8ensi"ilizza i concetti e concettualizza le intuizioni. 7! una facolt# di traduzione, di
scam"io, di associazione / la facolt# c1e rende concretamente operati+o il conoscere.
&!Analitica delle proposizioni fondamentali, si articola 2uindi in una "re+e
Introduzione, concernente una descrizione ;ella capacit# di giudizio in generale, e poi in
due capitoli
- capitolo primo Sullo schematismo dei concetti puri dell=intelletto ="re+e una decina di
pagine>@
- capitolo secondo Sistema di tutte le proposizioni fondamentali dell=intelletto puro =molto piL
lungo una settantina di pagine>.
.oi 2ui ci riferiremo soprattutto al primo capitolo, c1e espone i fondamenti teorici
della dottrina. Il secondo capitolo, c1e analizzeremo solo di scorcio, espone il sistema
completo di tutti i princ3pi applicati+i dell!intelletto e rappresenta un testo di natura
molto particolare, strettamente legato a un testo di natura altrettanto particolare, c1e
Kant anda+a ela"orando da anni i Primi princpi metafisici della scienza della natura =1)0'>.
,roprio per la sua dimensione 5applicati+a6, l!Analitica dei princ3pi rappresenta il
portale della fisica =o almeno di 2uella c1e ai tempi di Kant si pote+a considerare la
fisica teorica> proprio perc1E si espone il 5farsi concreto6 degli oggetti. 7d / per
2uesto c1e 2ui sor+oleremo, perc1E un!analisi attenta di 2uesta parte dell!opera puH
essere fatta solo mediante un confronto serrato con i princ3pi della fisica teorica
dell!epoca =la foronomia ?cinematica@, dinamica ?le forze@, meccanica ?composizione
dei mo+imenti e degli urti@.
1'3
Materiale per uso didattico
Cominciando poi nella Introduzione la trattazione +era e propria, Kant ci dice c1e
l!intelletto puH essere considerato, in generale, come la 5facolt# delle regole6, o++ero
come la facolt# c1e sta"ilisce i 5criteri6 generali dell!unificazione, ma una +olta sta"ilita
l!esistenza di determinate regole si tratta poi di capire come, quando e perch1 2ueste regole
+engono applicate.
7d / proprio 2ui c1e inter+iene la 5capacit# di giudizio6. 8e l!intelletto, infatti, / la
facolt# delle 5regole, la capacit# di giudizio / la facolt# di 5sussumere sotto regole6,
o++ero / 2uella facolt# c1e si definisce per la sua capacit# di distinguere se un 2ualc1e
cosa stia o no sotto la regola data =o, c1e / lo stesso, sotto il criterio sta"ilito>
8e l!intelletto in generale +iene definito come la facolt# delle regole, la capacit# di
giudizio / allora la facolt# di sussumere sotto regole, cio/ di distinguere se 2ualc1e
cosa cada o no sotto una data regola =casus datae legis>. =21%>
5Casus datae legis6 o++ero, il caso specifico di una legge sta"ilita. &a capacit# di
giudizio, cio/, rende concretamente operante l!atti+it# dell!intelletto, o++ero la rende
effetti+amente conoscitia.
&a logica generale non contiene affatto norme per la capacit# di giudizio e
neppure puH contenerne. Difatti, in 2uanto essa astrae da ogni contenuto della
conoscenza, non le rimane allora nullBaltro da fare, c1e dilucidare analiticamente
la semplice forma della conoscenza, nei concetti, giudizi, inferenze, e costituire
cos3 le regole formali di ogni uso dellBintelletto. =21%>
Kant fa degli esempi piuttosto interessanti al riguardo. ,rende cio/ in
considerazione l!atti+it# di un giudice c1e conosce le leggi =codici alla mano>, ma c1e
tutta+ia / incerto sui casi delle loro applicazioni particolari. M di un medico c1e sa
indicare i caratteri di una patologia generale e c1e perH non sa "ene se il caso specifico
di un paziente possa essere fatto rientrare sotto 2uella patologia generale.
Infatti, dice Kant
Mra, se la logica generale +olesse mostrare uni+ersalmente, come si de""a
sussumere sotto 2ueste regole, cio/ come si de""a distinguere se 2ualcosa cada
o no sotto di esse, ciH non potre""e accadere altrimenti c1e di nuo+o attra+erso
una regola. Fuesta peraltro proprio per il fatto c1e / una regola, ric1iede
nuo+amente un ammaestramento della capacit# di giudizioG ed allora risulta
c1iaro, c1e l!intelletto / "ens3 capace di +enire istruito e pro++eduto mediante
regole, ma c1e la capacit# di giudizio / un talento particolare, il 2uale non puH
essere insegnato, ma soltanto esercitato. =21%-21->
Fuindi un conto / l!indicazione delle regole =compito a cui assol+e l!intelletto, il
2uale normati+amente de+e seguire delle regole nel suo percorso di oggettificazione
1'%
Materiale per uso didattico
della materia sensi"ile>, un conto / sta"ilire 2uando il caso particolare rientra sotto
2uella regola di ordine generale.
7 cos3 Kant propone degli esempi
,erciH un medico, un giudice, o un uomo politico puH a+ere in capo molte "elle
regole patologic1e, giuridic1e o politic1e, al punto da poter di+entare egli stesso
un profondo insegnante in proposito, e tutta+ia cade facilmente in applicazione
di esse, o perc1E manc1i di capacit# naturale di giudizio =se""ene non manc1i di
intelletto> ed egli puH s3 intendere l!uni+ersale in abstracto, ma non sa distinguere
se un caso in concreto sia su"ordinato ad esso, o anc1e per per il fatto c1e egli non
/ stato sufficientemente addestrato per 2uesto giudizio, mediante esempi e
pratica diretta =21->.
.on solo, ma Kant / molto se+ero al riguardo, nel senso c1e il 5difetto6 di 2uesta
capacit# di giudizio rappresenta negli uomini 2uella c1e comunemente +iene c1iamata
5stupidit#6 =5;ummheit6>. Kn uomo 5intelligente6, cio/, non / semplicemente 2uello
c1e conosce tante cose o c1e sa definire tanti criteri =come per es. 2uelli contenuti in
un manuale di logica>, ma de+e anc1e dimostrare di saper essere in grado di applicare
la sua conoscenza generale ai casi concreti c1e la +ita gli propone.
Cos3, per rimanere nell!esempio del manuale di logica, non / sufficiente leggere o
imparare a memoria tutte le definizioni contenute in esso per dimostrare di a+erlo
compreso molto di piL, si tratta di saper esibire una padronanza di 2uelle regole,
o++ero di saper riconoscere 2uando e in c1e caso specifico esse +adano utilizzate o
meno.
Addirittura Kant sostiene c1e 5nessuna scuola6 / in grado di supplire al deficit di
2uesta capacit# di giudizio, nel senso c1e 2uesto 5ingegno naturale6 =come
comunemente +iene c1iamata> de+e appartenere allo stesso 5scolaro6. &e 5regole6
cio/ possono +enire insegnate, ma nessuno mai potr# insegnare ad un allie+o quando
concretamente e correttamente applicarle.
&eggiamo, in se2uenza, il passo Oantiano implicato e la nota a pi/ di pagina apposta
dallo stesso Kant al "rano in 2uestione
&a capacit# di giudizio / 2uindi altres3 l!elemento specifico del cosiddetto
ingegno naturale, la cui mancanza non puH tro+are alcun rimedio nella scuola. In
effetti, se""ene la scuola possa do+iziosamente porgere e, per cos3 dire,
inoculare, ad un intelletto limitato, regole prese a prestito dalla conoscenza
altrui, tutta+ia la facolt# di ser+irsi rettamente di esse de+e appartenere allo
scolaro stesso, e nessuna regola, c1e possa essergli prescritta a 2uesto scopo, si
sottrarr# all!a"uso, 2uando manc1i una tale dote naturale. =21->
7 in nota in maniera ancora piL +eemente
1'-
Materiale per uso didattico
&a mancanza di capacit# di giudizio / propriamente ciH c1e si c1iama stupidit#, e
contro tale difetto non c!/ assolutamente rimedio. Kn cer+ello ottuso o limitato,
cui non manc1i nulla se non una misura con+eniente di intelletto e una
precisione nei concetti dell!intelletto, puH certo agguerrirsi con lo studio, sino a
raggiungere anc1e l!erudizione. ;utta+ia, poic1E in tal caso manca di solito
altres3 il giudizio =secunda Petri>
0
, si incontrano non di rado uomini assai eruditi,
c1e nell!uso della loro scienza lasciano spesso scorgere 2uel difetto giammai
emenda"ile. =21->
&!unica cosa c1e si puH fare in 2uesti casi / fornire 5esempi6. &a capacit# di giudizio in
2ualc1e modo fa esattamente 2uesto nei confronti dell!intelletto fornisce esempi concreti
di applicazione, o++ero indica 2uando applicare una regola generale. 7 la stesso cosa
+ale a proposito di c1i non 1a un 5ingegno naturale6 particolarmente s+iluppato gli si
possono fornire in continuazione degli esempi, in modo c1e la capacit# di giudizio ne
+enga un po! 5acuita6.
In 2uesto senso, conclude Kant
Fuesta / anc1e la sola e grande utilit# degli esempi il fatto cio/ c1e essi
acuiscono la capacit# di giudizio. In effetti, per 2uanto riguarda la correttezza e
la precisione della comprensione intellettuale, gli esempi piuttosto recano di
solito un certo danno, poic1E solo di rado essi soddisfano adeguatamente alla
condizione della regola =come casus in terminis>, oltre al fatto c1e essi
inde"oliscono spesso lo sforzo dell!intelletto per cogliere uni+ersalmente e
indipendentemente dalle circostanze particolari dell!esperienza, le regole nella
loro adeguatezza, e perciH a"ituano infine ad usare tali regole piL come formule
c1e come proposizioni fondamentali. :li esempi sono cos3 le dande della
capacit# di giudizio ?le dande, sono delle 5cing1ie6 c1e +engono usate per
sorreggere i "am"ini ai loro primi passi@, delle 2uali non potr# mai fare a meno
colui c1e manc1i del talento naturale di tale capacit#. =21--21'>
Fuesti passi Oantiani, oltre ad a+ere la sana funzione del far pro+are un senso di
+ergogna a c1i li legge, sare""ero da considerare di per sE, indipendentemente dal
contesto sistematico entro cui risultano inseriti.
In 2ueste rig1e / contenuta infatti una sorta di 5teoria degli esempi6. Kn test pratico
per +edere se il nostro interlocutore a""ia capito o meno una regola o un principio di
ordine generale, non possiamo infatti c1e c1iedergli 5fammi un esempio6.
7 tutta+ia 5fare esempi6 / anc1e piuttosto sci+oloso, perc1E, se da una parte l!esempio
costringe a 5spremere le meningi6 =ad acuire la capacit# di giudizio>, dall!altra gli
esempi 1anno due pro"lemi
- non sempre sono precisi =casus in terminis> anzi, molto spesso sono approssimati+i e
non del tutto calzantiG
0
8i tratta della seconda parte delle !nstitutiones dialecticae di ,ietro <amo, testo di logica del Q4IY secolo, nella cui
seconda parte si tratta+a appunto della dottrina dei giudizi.
1''
Materiale per uso didattico
- 5inde"oliscono l!intelletto6 o++ero, spesso ci si accontenta dell!esempio e allora
anzic1E argomentare in termini di princ3pi, si finisce con l!argomentare in termini di
esempi concreti, tralasciando la distanza c1e spesso sussiste tra l!esempio non sempre
formulato in maniera calzante e il principio dalla cui applicazione deri+a.
In "uona sostanza, spesso ragioniamo in forza di esempi, anzic1E in forza di concetti e
2uesto perc1E gli esempi sono piL facili, ric1iedono meno sforzo intellettuale per
essere seguiti ma cos3 facendo ci si in+ol+e in approssimazioni sempre maggiori,
perdendo +ia +ia di concretezza =ad esempio approssimato si risponde con
controesempio ancora piL approssimato e +ia a non finire>.
Aa al di l# di 2ueste considerazioni c1e rimangono interessantissime, 2ueste rig1e
s+olgono tutta+ia un ruolo sistematico importantissimo perc1E sottolineano
l!autonomia e l!indipendenza della capacit# di giudizio rispetto all!atti+it# esercitata
dall!intelletto.
5Intelletto6 e 5capacit# di giudizio6, se""ene rientrino entram"e nel no+ero delle
5facolt# cogniti+e superiori6 non sono tutta+ia coincidenti.
%a relazione tra 0intelletto1 e 0capacit# di giudizio1 nelle due edizioni della Kr/
Il primo pro"lema c1e si presenta affrontando l!esame del concetto Oantiano di
5immaginazione6 =ricordando c1e 2uest!ultima rappresenta lo strumento proprio
tramite cui la 5capacit# di giudizio6 opera> / costituito dal rapporto tra
5immaginazione6 e 5intelletto6 nell!edizione del 1)01 e in 2uella del 1)0) della )r..
In generale, si puH dire c1e, nel 2uadro arc1itettonico delle facolt# conosciti+e,
l!immaginazione sia la protagonista di un delicato processo di traduzione ed / proprio la
delicatezza del ruolo c1e rende ragione delle difficolt# della sua interpretazione.
Da una parte, infatti, la capacit# di immaginazione opera una 5traduzione6 dei nostri
apparati categoriali, fornendo per cos3 dire una 5semantica6 alla 5sintassi6 dei concetti,
e 2uindi rendendoli applica"ili alla realt#, facendone delle 5descrizioni del mondo6. ?il
paragone / improprio perc1E tutta la Kr4 si occupa di regole sintattic1e piL c1e
semantic1e l!immaginazione / una sintassi di secondo grado@
Dall!altra, la capacit# di immaginazione compie in+ece una 5traduzione6 nel senso
in+erso dai dati sensi"ili all!intelletto. M++ero, ricostruisce le forme dell!intuizione in
una modalit# c1e risulti compati"ile per le forme categoriali a+anzate dall!intelletto.
Mra mentre nella prima edizione =1)01> Kant attri"ui+a all!immaginazione un ruolo
decisamente centrale ai fini della produzione delle conoscenze, nell!edizione del 1)0)
1')
Materiale per uso didattico
il primato +iene in+ece assegnato all!intelletto, tanto c1e molto interpreti 1anno a+uto
l!impressione c1e Kant a""ia ela"orato due dierse teorie dell!atti+it# immaginati+a.
(
.ella prima edizione, l!immaginazione +eni+a definita infatti come 5facolt#
fondamentale dell!anima umana, la 2uale sta alla "ase di ogni conoscenza a priori6 =A
12%>G mentre nella seconda, essa perde non solo la sua centralit#, ma anc1e il suo status
di facolt# indipendente, per essere completamente assor"ita all!interno dell!atti+it#
intellettuale, nel senso c1e il processo conosciti+o tende ad essere compiutamente
assor"ito all!interno del "inomio sensi"ilit#-intelletto.
Fuesta 5frattura6, 2uesta 5discrasia6 o semplice 5oscillazione6 di +edute di Kant
non /, o++iamente, risultata pri+a di conseguenze tra i suoi interpreti. Cos3 alcuni
lettori particolarmente acuti come 8c1open1auer o Seidegger, 1anno assegnato la
loro preferenza alla +ersione della prima edizione, sottolineando la funzione originaria
c1e in essa s+olge+a l!immaginazione rispetto alle altre facolt# cogniti+e superiori.
10

7, tutta+ia, interpretazioni piL recenti 1anno piuttosto cercato di mostrare come nel
testo stesso della seconda edizione =1)0)>, per 2uanto l!immaginazione +enga
riassor"ita nel piL generale 2uadro dell!atti+it# intellettuale, non si possa ugualmente
ragionare in termini di identificazione tra le due facolt#, perc1E al di l# delle stesse
affermazioni di Kant =c1e distingue, come si / ricordato, le facolt# superiori della
conoscenza in 5intelletto6, 5capacit# di giudizio6 e 5ragione6>, / il senso stesso delle
sue analisi c1e impedisce di appiattire del tutto l!una sull!altra.
&!immaginazione, cio/, anc1e nel testo della seconda edizione, continua ad a+ere un
proprio margine di irriduci"ile autonomia rispetto all!intelletto e 2uesto perc1E la
funzione c1e essa esercita relati+amente al 5conoscere6 non / identica a 2uella
esercitata dal secondo.
Kn primo elemento di analisi c1e 1a ingenerato parte delle difficolt# 2ui
semplicemente a""ozzate consiste nel fatto c1e, nell!edizione del 1)0), Kant tende
continuamente a sottolineare il "inomio 5spontaneit#(recettiit#6 come elemento
principale della nostra conoscenza.
M++ero il 5conoscere6 pro+iene da due fonti =senso e intelletto>, le 2uali assol+ono
due funzioni di+erse la sensi"ilit# 5rice+e6 le impressioni pro+enienti dall!esterno,
mentre l!intelletto 5sintetizza6 e 5unifica6 2uesti dati.
In 2uesto 2uadro "ipartito, l!immaginazione si colloca sul +ersante della 5sintesi6,
nel senso c1e la sua funzione cogniti+a rientra nel no+ero di una unificazione
%connessione' del dato sensi"ile ed / esattamente 2uesto il moti+o c1e 1a spinto alcuni
interpreti a ritenere identic1e le funzioni s+olte da immaginazione e intelletto.
(
,er l!analisi di 2uesta sezione, cfr. A. ,alum"o, !mmaginazione e matematica in )ant, &aterza, <oma-Dari 1(0-.
10
Cfr. A. Seidegger, )ant e il problema della metafisica, &aterza, <oma-Dari 1(01.
1'0
Materiale per uso didattico
Aa in realt#, le cose sono un po! piL complesse di come appaiono a prima +ista. 7!
+ero, infatti, c1e tanto l!immaginazione 2uanto l!intelletto sono accomunati nello
s+olgere una medesima funzione 5sintetica6 rispetto ai dati pro+enienti dalla
sensi"ilit#, eppure la 5sintesi6 da loro s+olta non / propriamente la medesima.
Ci sono almento tre li+elli di sintesi
i. il primo, / la sintesi operata dall!immaginazione sui dati dell!intuizione =la sintesi del
molteplice>
&a sintesi in generale, come +edremo in seguito, / il semplice effetto della
capacit# di immaginazione, di una cieca, ma indispensa"ile funzione dell!anima,
senza la 2uale non a+remmo mai una conoscenza, ma della 2uale siamo coscienti
solo di rado. =131>
ii. il secondo, / il li+ello della sintesi operata dall!intelletto tramite categorie =su"ito di
seguito nella citazione precedente>
Il riportare 2uesta sintesi a concetti, tutta+ia, / una funzione la 2uale tocca
all!intelletto, e mediante la 2uale esso ci procura per la prima +olta conoscenza in
senso proprio. =131>
Fuesta scansione +iene ripresa in termini identici su"ito dopo
Il primo strumento c1e ci de+e essere dato per la conoscenza a priori di tutti gli
oggetti / il molteplice dell!intuizione puraG la sintesi di 2uesto molteplice attra+erso
la capacit# di immaginazione costituisce il secondo strumento, ma non fornisce
ancora alcuna conoscenza. I concetti, c1e danno unit# a 2uesta sintesi pura, e c1e
consistono unicamente nella rappresentazione di 2uesta unit# sintetica
necessaria, sono il terzo strumento per la conoscenza di un oggetto c1e si
presenti, e si fondano sull!intelletto. =132>
Cio/, daccapo, intuizione, immaginazione e concetti.
iii. e il terzo li+ello, in+ece, / 2uello garantito dall!io-penso, il 2uale piL c1e sintetizzare
conferisce unit# a tutte le sintesi precedentemente effettuate.
<iprendiamo il testo della Deduzione nel 99 1-
Congiunzione / rappresentazione dell!unit# sintetica del molteplice. &a
rappresentazione di 2uesta unit# non puH 2uindi sorgere dalla congiunzione
piuttosto, la rappresentazione di tale unit#, per il fatto di aggiungersi alla
rappresentazione del molteplice, rende possi"ile per la prima +olta il concetto
della congiunzione. Duesta unit# che precede a priori tutti i concetti di congiunzione non ,
se mai, quella citata categoria dell=unit# H"""E 2oi dobbiamo cercare questa unit# pi& in alto
%come qualitatia N IJ', ossia in ciC che per l=appunto contiene il fondamento dell=unit# di
di+ersi concetti nei giudizi, e 2uindi il fondamento della possibilit# dell=intelletto,
persino nel suo uso logico. =1-%-1-->
1'(
Materiale per uso didattico
5Knit#6 in 2uest!ultimo li+ello per Kant non significa semplicemente 5essere-uno6
=2uesta / la categoria>, ma sta piuttosto ad indicare la forma di 5atti+it#6 c1e, con la
sua presenza, rende possi"ile il legame unificante =di identit#> intrattenuto
dallBintelletto con i suoi prodotti =le rappresentazioni unificate>.
Il concetto di 5unit#6 rimanda molto di piL alla nozione di 5principio6, nel senso
greco del termine, di arch1, o++ero nel suo triplice significato di
ciH c1e presiede alla formazione di un determinato fenomeno o processo =2uindi ciH
c1e ne definisce le condizioni di possi"ilit# iniziali>G
ciH c1e ne accompagna e sorregge lo s+olgimentoG
ciH in +ista di cui 2uel determinato fenomeno o processo si compie.
&a distinzione di ruoli tra 5immaginazione6 e 5intelletto6 si gioca proprio su 2uesto
sentiero strettissimo, nel senso c1e, lBintelletto, da una parte, conferisce unit# =tramite i
concetti> alla sintesi operata dallBimmaginazione =e 2uindi produce conoscenza>G
dallBaltra, fornisce identit# alle nostre rappresentazioni =come io-penso>.
&e difficolt# interpretati+e si concentrano in "uona parte 2ui
.el conoscere / atti+o un processo di unificazionePconnessione articolato in fasi, e
c1e / ri+olto e sorretto da una superiore dimensione 6unit#6.
7! possi"ile perH c1e momenti distinti di un medesimo processo possano essere
considerati come 5autonomi6$
&!indecisione e il lungo ripensamento di Kant sem"ra nascere da 2ui l!immaginazione
/ una semplice funzione dell!intelletto =una sintesi di primo grado>, oppure, proprio
perc1E ne costituisce una sua articolazione condizionante, rappresenta un 2ualcosa di
distinto rispetto ad esso$
&!alternati+a cio/ sem"ra essere tra 2uella di un intelletto c1e s+olge esso stesso una
pluralit# di funzioni, oppure nel riconoscere l!autonomia operati+a di un!altra facolt# la
capacit# di immaginazione.
A confermare 2uesto sc1ema di pensiero, inter+iene lo stesso Kant il 2uale nel
successi+o 9 2% della Deduzione si riferisce a due tipi di sintesi la sintesi figurata e la
sintesi intellettuale. &a precisazione / importante perc1E +iene su"ito dopo la distinzione
tra 5pensare6 e 5conoscere6 alla 2uale ci siamo gi# riferiti e, anzi, proprio a tale
distinzione sem"ra fare diretto riferimento.
Fuesta sintesi - c1e / possi"ile e necessaria a priori - del molteplice dell!intuizione
sensi"ile, la si puH c1iamare figurata =s<nthesis speciosa>, per distinguerla da 2uella
c1e +iene pensata nella semplice categoria, riguardo al molteplice di
un!intuizione in generale, e c1e si c1iama congiunzione dell!intelletto =s<nthesis
1)0
Materiale per uso didattico
intellectualis>6. 7ntram"e sono trascendentali, non soltanto perc1E procedono
esse stesse a priori, ma anc1e perc1E fondano a priori la possi"ilit# di altra
conoscenza. =10%>
Fuindi, Kant distingue due tipi di sintesi.
&a 5sintesi intellettuale6 =s<nthesis intellectualis> si riferisce alla rete categoriale c1e
rappresenta le condizioni di pensabilit# di un oggetto in generale e la 5sintesi figurata6 =o
speciosa> di cui do+remo parlare adesso.
Kn conto / infatti sta"ilire 2ual / la funzione esercitata dalle categorie in rapporto alla
possi"ilit# di pensare 5oggetti6 in generale, un conto, in+ece, / determinare in che modo le
categorie di+entano species, di+entano figure, si concretizzano in immagini.
Il 5pensiero6, cio/, per essere pensiero di qualcosa di determinato de+e per cos3 dire
scendere dal suo li+ello astratto e farsi carico della +eicolazione concreta dei contenuti
c1e il materiale sensi"ile gli offre.
&a 5sintesi figurata6 =s<nthesis speciosa> rappresenta allora la prima delicatissima fase di
operazione intermedia, c1e rende assimila"ile per le categorie il molteplice contenuto
dei dati sensi"ili.
In c1e senso allora la 5sintesi figurata6 =o 5speciosa6> rappresenta una specificazione
dell!atti+it# spontanea dell!intelletto$ in cosa consiste la concretezza del suo operare$
<agionando in prima approssimazione, possiamo dire c1e sempre nel medesimo
paragrafo in cui +iene prospettata 2uesta distinzione =9 2%>, Kant aggiunge una piccola
considerazione supplementare su cui con+iene ora riflettere =in generale, Kant non /
molto prodigo di indicazioni su 2uesti imper+i passaggi della )r., ma proprio 2uesta
5a+arizia6 di dettagli / la spia del suo inoltrarsi su di un terreno filosofico
particolarmente ostico>
Capacit# di immaginazione / la facolt# di rappresentare un oggetto, anche senza la sua
presenza, nell!intuizione. Mr"ene, dato c1e ogni nostra intuizione / sensi"ile, la
capacit# di immaginazione allora a causa della condizione soggetti+a, c1e /
lBunica sotto cui essa possa fornire ai concetti dellBintelletto unBintuizione
corrispondente - appartiene alla sensibilit#. In 2uanto in+ece la sintesi della
capacit# di immaginazione / un atto di spontaneit#, il 2uale / determinante e
non gi#, come il senso, semplicemente determina"ile e perciH puo determinare
a priori il senso, secondo la forma di 2uesto, sulla "ase dellBunit#
dellBappercezione - la capacit# di immaginazione / in tal caso una facolt# di
determinare a priori la sensi"ilit#, ed allora la sua sintesi delle intuizioni,
conformemente alle categorie, de+e essere la sintesi trascendentale della capacit# di
immaginazione ciH / un effetto c1e lBintelletto produce sulla sensi"ilit#, ed / la
prima applicazione =al tempo stesso il fondamento di tutte le altre> dellBintelletto
agli oggetti dellBintuizione a noi possi"ile. =10-, corsi+i nel testo>.
1)1
Materiale per uso didattico
Fuindi la capacit# di immaginazione / la 5facolt# di rappresentare un oggetto anc1e
senza la sua presenza nellBintuizione6. 7 2uesta sua peculiarit# fa s3 c1e essa de""a
essere intesa come un 2ualcosa c1e, da una parte, appartiene alla sensi"ilit#, e dallBaltra,
allBintelletto =e si aggiunge anc1e c1e tale applicazione / 5il fondamento di tutte le
altre6>.
Fualc1e riga piL sotto, poi, ri"adendo 2uesta positi+a e atti+a capacit#
dell!immaginazione di 5determinare a priori la sensi"ilit#6, si conclude il capo+erso
con una precisazione ulteriore
Mra, in 2uanto la capacit# di immaginazione / spontaneit#, io la c1iamo tal+olta
altres3 la capacit# produttia di immaginazione, distinguendola cos3 da 2uella
riproduttia la sintesi di 2uest!ultima / sottomessa unicamente a leggi empiric1e,
cio/ a 2uelle dell!associazione, e tale capacit# non contri"uisce 2uindi per nulla a
spiegare la possi"ilit# della conoscenza a priori, rientrando perciH non gi# nella
filosofia trascendentale, "ens3 nella psicologia6. =10'-10)>
Fuest!ultima precisazione / importante perc1E ci consente di non fraintendere 2uanto
detto nella citazione percedente.
.ella prima citazione, si definisce infatti l!immaginazione come 5facolt# di
rappresentare un oggetto anc1e senza la sua presenza nell!intuizione6, nella seconda,
in+ece, si precisa c1e esistono due tipi di immaginazione 2uella 5produtti+a6 e 2uella
5riprodutti+a6, la 2uale ultima perH 5non fa parte della filosofia trascendentale6, ma
rientra piuttosto nel no+ero delle competenze della 5psicologia6.
&e affermazioni di Kant sem"rano a+ere 2ui un carattere contrastante. Dei due tipi di
immaginazione, soltanto 2uella 5produtti+a6 / utile per una considerazione
trascendentale della nostra conoscenza e tutta+ia 2uesta forma di immaginazione, c1e
si definisce come capacit# di rappresentare un oggetto anc1e 5senza la sua presenza
all!intuizione6, ci fare""e pensare alle leggi d!associazione tipic1e della 5memoria6 e
del 5ricordo6 c1e in+ece sono proprie solo della seconda forma d!immaginazione,
o++ero di 2uella capacit# di 5riproduzione6 c1e secondo Kant 1a un significato solo
empirico e non trascendentale.
,ro+o a spiegarmi altrimenti 2uesta capacit# c1e l!immaginazione 1a di
5rappresentare oggetti6 anc1e l# do+e non sono implicate forme di intuizione, fare""e
pensare a una capacit# posseduta dal soggetto di ric1iamare alla mente
rappresentazioni del passato, o++ero di riprodurre a li+ello di rappresentazioni mentali le
immagini di 5oggetti6 non attualmente presenti alle nostre intenzioni.
7ppure / proprio 2uesta linea interpretati+a c1e Kant sconfessa nella sua prima
definizione, nel senso c1e la riproduzione di 5immagini6 di oggetti non attualmente
presenti alla nostra mente / pertinenza di una funzione in 2ualc1e modo 5successi+a6
1)2
Materiale per uso didattico
a 2uella primariamente produttia esercitata dall!immaginazione nel suo senso piL
proprio.
Cosa ci +uole dire allora Kant, c1e non / su 2uesto punto prodigo di ulteriori
c1iarimenti$
Fui si parla della prima produzione di immagini. Kn conto / riprodurre unBimmagine
traendola dalla memoriaG altra cosa / in+ece produrre per la prima +olta unBimmagine.
&!idea a+anzata da molti interpreti consiste proprio nel sottolineare lo stretto legame
c1e si instaura tra 5immaginazione6 e 5immagini6. M++ero, detto nella maniera piL
semplice possi"ile un!immagine mentale di un oggetto, come 2uella fornita da una
rappresentazione, de+e prima essere prodotta per poter poi essere ripetuta nella
memoria.
&!immaginazione, cio/, esercita la sua funzione piL propria nella formazione stessa delle
prime 5immagini6, le 2uali poi possono essere oggetto di associazione, riproduzione e
2uant!altro. In altri termini, 2uello c1e a Kant interessa / la definizione del processo di
formazione iniziale delle immagini, perc1E / proprio 2uesto il li+ello dell!atti+it#
trascendentale in cui l!immaginazione risulta coin+olta.
7 cosa +uol dire formare 5immagini6$ come si formano 5immagini6 nella nostra
mente$ non ci sono gi# le intuizioni e le sensazioni c1e sono preposte a 2uesto
compito$
In realt# no, perc1E a""iamo imparato c1e la rappresentazione +era e propria +iene
completata solo a li+ello di intelletto.
.ella definizione delle immagini inter+engono certamente le intuizioni c1e forniscono
la materia grezza del rappresentare, ma anc1e le categorie c1e strutturano 2uesta
materia =gi# organizzata a li+ello elementare dalla sensi"ilit#> raffinando ulteriormente
e rafforzando i legami relazionali c1e contri"uiscono a definire la connessione tra le
parti di 2uesto materiale.
&a formazione di un!immagine, cio/, / cosa complessa, perc1E implica l!atti+azione di
una relazione funzionale =partePtutto> tra tutti gli elementi c1e concorrono a definirla.
In 2uesto senso, l!immaginazione gioca un ruolo fondamentale di intermediazione tra le
intuizioni della sensi"ilit# e le categorie dell!intelletto l!immaginazione, cio/, rende
possi"ile l!applicazione delle categorie ai 5dati6 pro+enienti dalle intuizioni tramite
l!ela"orazione di una configurazione intermedia, o++ero tramite la configurazione di un
primo momento astratto rispetto ai contenuti pro+enienti dalla sensi"ilit#.
5Astratto6 significa 5indipendente6 l!immaginazione gestisce l!informazione sensi"ile
in modo c1e 2uesta possa essere trattata in maniera autonoma rispetto alle intuizioni da
cui pro+iene.
1)3
Materiale per uso didattico
8cri+e Kant in apertura del primo capitolo dell!Analitica dei principi, intitolato Sullo
schematismo dei concetti puri dell=intelletto
In ogni sussunzione di un oggetto sotto un concetto, la rappresentazione
dell!oggetto de+e essere omogenea rispetto all!altra rappresentazione, ossia il
concetto de+e contenere ciH c1e +iene rappresentato nell!oggetto da sussumere
sotto di 2uello. Appunto ciH, infatti, +iene significato dall!espressione un
oggetto / racc1iuso sotto un concetto. Cos3, il concetto empirico di un piatto
possiede omogeneit# con il concetto geometrico puro di un circolo, poic1E la
rotondit# c1e +iene pensata nel primo, si puH intuire nel secondo. ,eraltro, i
concetti puri dell!intelletto sono del tutto eterogenei in confronto alle intuizioni
empiric1e =anzi, in confronto alle intuizioni sensi"ili in generale> e non possono
mai +enir ritro+ati in una 2ualc1e intuizione6. =21)-210>
Determinare concettualmente significa rappresentare secondo note comuni. Cos3, per
es., nel concetto di piatto 1o una situazione di omogeneit# tra il concetto astratto di
5circolarit#6 e la 5rotondit#6 empirica dellBoggetto considerato.
I concetti, cio/, uni+ersalizzano degli elementi di natura empirica =2uella c1e +iene
percepita come 5rotondit#6, +iene concettualmente espressa come 5circolarit#
geometrica6>. Insomma il processo di concettualizzazione delle rappresentazioni /
anc1e un percorso di omogeneizzazione tra dati empirici e concetti mentali.
Il pro"lema di+enta allora come creare 2uesta situazione di omogeneit#, a partire da
una situazione di radicale eterogeneit# =intuizioni empiric1e indi+iduali +s. concetti
generali>.
7! per 2uesto c1e l!immaginazione rappresenta l!oggetto anc1e senza la sua intuizione
perc1E prepara il la+oro dell!intelletto rendendo disponi"ili i dati sensi"ili ad assumere
la forma di una configurazione mentale, o++ero generalizza"ile. &Bimmaginazione atti+a
un percorso di possi"ile generalizzazione.
In 2ualc1e modo, l!atti+it# dell!immaginazione potre""e essere paragonata a 2uella di
un sarto c1e d# il primo taglio di stoffa per darle la forma di un 5+estito6. .el senso
c1e per fare un +estito c!/ "isogno di la+orare con ago e filo, con colle, ri+estimenti e
cuciture =e 2uesto, fuor di metafora, / il la+oro delle categorie e dell!intelletto c1e
persegue un progetto complessi+o>, ma prima di fare 2uesto "isogna inter+enire
tramite un cartamodello sulla stoffa tagliandola in maniera determinata, perc1E / solo
dopo 2uesta prima configurazione iniziale =c1e 5astrae6 la stoffa tagliata, o++ero la
separa dal materiale residuo da cui pro+iene> c1e l!atti+it# di sartoria puH giungere al
suo compimento.
7 cos3 l!immaginazione inter+iene sulla stoffa delle nostre intuizioni rica+ando da esse
5figure6 o, come dice Kant con parola latina 5species6. M++ero, l!immaginazione
fornisce alla materia dei sensi una 5figura6 o una 5configurazione6 c1e da l3 in poi
1)%
Materiale per uso didattico
rimane sta"ile, nel senso c1e l!oggetto sensi"ile in essa contenuto d!ora in poi sar#
rappresentato da 2uella forma particolare.
5<appresentare6 =re(ad(praesentare> +uol dire 2uindi, proprio secondo la sua etimologia
latina, 5rendere nuo+amente disponi"ile6, o++ero 5fare le +eci di6, come 2uando un
a++ocato 5rappresenta6 i nostri interessi in tri"unale o un delegato ci 5rappresenta6in
assem"lea.
&!immagine, cio/, prodotta dall!immaginazione d!ora innanzi star# al posto di un
determinato contenuto sensi"ile, ne far# le +eci nell!assem"lea permanente del nostro
teatro mentale. In altri termini, l!immagine simbolizza dei contenuti sensi"ili, o++ero
rende disponi"ili al nostro intelletto dei determinati contenuti pro+enienti dai sensi
sotto la forma di un simbolo.
&!immaginazione, nel 2uadro delle capacit# cogniti+e, s+olge esattamente 2uesta
funzione simbolica. &!immaginazione produce 5sim"oli6 e puH fare 2uesto perc1E si
ser+e di 5schemi6. 8cri+e infatti Kant sempre nel medesimo passo
Mra / c1iaro c1e de+e sussistere un terzo elemento, il 2uale occorre c1e sia
omogeneo, da un lato rispetto alla categoria, e d!altro lato rispetto all!apparenza,
in modo da rendere possi"ile l!applicazione della categoria all!apparenza. Fuesta
rappresentazione mediatrice de+e essere pura =pri+a di tutto ciH c1e / empirico>,
e tutta+ia de+e essere da un lato intellettuale, d!altro lato sensibile. ;ale
rappresentazione / lo schema trascendentale6. =210.>
'igure, immagini e mediazioni sim"olic,e
&!atti+it# immaginati+a +iene dun2ue inserita da Kant all!interno del processo
percetti+o. &!immaginazione, infatti, denominata anc1e 5sintesi dell=apprensione6,
contri"uisce in maniera atti+a a 5catalogare6 le impressioni sensi"ili secondo
5sc1emi6.
Aa cos!/ uno 5sc1ema6 per Kant$ &eggiamo il passo in 2uestione, tratto sempre
dallo stesso luogo c1e stiamo commentando
In se stesso, lo sc1ema / in ogni caso soltanto un prodotto della capacit# di
immaginazioneG ma dato c1e la sintesi di 2uest!ultima non mira affatto ad una
singola intuizione, "ens3 tende unicamente all!unit# nella determinazione della
sensi"ilit#, lo sc1ema allora de+e essere nondimeno distinto dall!immagine. Cos3,
se io pongo cin2ue punti l!uno dopo l!altro ....., 2uesta / un!immagine del
numero cin2ue. ,er contro, se io penso soltanto un numero in generale c1e
puH essere cin2ue oppure cento questo pensiero la rappresentazione di un metodo
per rappresentare un=immagine, conformemente ad un certo concetto, una pluralit#
per esempio, mille piuttosto c1e non 2uesta immagine stessa, c1e nel caso
1)-
Materiale per uso didattico
citato difficilmente a+rei potuto dominare e confrontare con il concetto.
Mr"ene, 2uesta rappresentazione di un modo uni+ersale di procedere della
capacit# di immaginazione, con il 2uale essa procura ad un concetto la sua
immagine, io la c1iamo lo sc1ema di 2uesto concetto. =220>
&o 5sc1ema6, dun2ue, 5/ da distinguere dall!immagine6, ma rappresenta piuttosto il
5procedimento6 attra+erso cui le immagini giungono a formarsi nella nostra mente.
&!idea di Kant / c1e la formazione di una 5immagine6 a++iene nella nostra mente
secondo un processo di intermediazione schematica. &e impressioni sensi"ili, cio/, per
potersi configurare come immagini concrete de+ono prima essere 5sc1ematizzate6,
o++ero de+ono prima essere catalogate secondo una certa forma e una certa regola.
&a ricezione delle impressioni sensi"ili, a li+ello di sensi"ilit#, +iene ordinata in una
se2uenza spazio-temporale, la 2uale rappresenta la forma primigenia dell!organizzazione
impressa dal soggetto alle proprie percezioni.
&!immaginazione, tutta+ia, inter+iene in 2uesta forma primigenia di organizzazione
selezionando la ricorrenza degli e+enti spaziotemporali. Cio/ gli e+enti spazio-
temporalmente ricorrenti +engono tra di loro associati. &!immaginazione sigilla 2uesta
associazione attra+erso la produzione di forme simboliche.
Fuesti sc1emi associati+i s+olgono una funzione importantissima, perc1E, una +olta
atti+ati, consentono al soggetto di giocare d=anticipo rispetto alla massa imponente dei
segnali in entrata, nel senso c1e lo mettono in condizione di far correre su delle
5corsie6 preferenziali la maggior parte di 2uesti segnali, o++ero di selezionarli
anticipatamente per 5tipo6.
&a predeterminazione 5sim"olica6 dei segnali entranti / fondamentale, perc1E /
solo a 2uest!altezza c1e un 2ualcosa come una 5immagine6 puH formarsi nella nostra
mente. .el senso c1e in ogni immagine si com"inano degli elementi peculiari
=indi+idualmente determinati> con altri elementi piL 5tipici6 =o++ero, ricorrenti anc1e
in tutta un!altra serie di immagini>.
8e pensiamo, ad es., all!immagine di un +olto, non faremo troppa fatica ad
accorgerci c1e molti tratti sono ricorrenti =gli occ1i sono due, il naso uno, occ1i e naso
sono posti in una determinata relazione, poi ci de+ono essere orecc1ie, denti, la""ra,
etc.>, mentre altri elementi sono assolutamente peculiari =ogni singolo +olto 5incarna6
i tratti comuni propri di un +iso in una maniera assolutamente peculiare e irripeti"ile>.
Mra, la 2uestione +erso cui Kant sollecita la nostra attenzione / c1e, in realt#, nella
formazione e nel successi+o riconoscimento delle immagini indi+iduali, 2uello c1e /
da++ero rile+ante sotto il profilo conosciti+o / c1e tutto ciH / reso possi"ile
dall!atti+azione di un processo 5sim"olico6 compiuto dall!immaginazione =per cui
2uella determinata forma sim"olica di+enta per noi 5+olto6>.
1)'
Materiale per uso didattico
I concetti empirici 1anno sempre a c1e fare con gli sc1emi della capacit# di
immaginazione e funzionano come 5regole6 per la determinazione delle nostre
intuizioni. Ad esempio
Il concetto di cane indica una regola, secondo cui la mia capacit# di
immaginazione puH tracciare uni+ersalmente la figura di un animale 2uadrupede,
senza essere ristretta ad unBunica figura particolare, offertami dallBesperienza,
oppure ad ogni immagine possi"ile, c1e io sia in grado di raffigurare in concreto.
=221>
Il rapporto tra intelletto e immaginazione / complesso e "iuni+oco. Da una parte,
sappiamo c1e i concetti empirici nascono per comparazione, astrazione e riflessione.
Dun2ue, lBimmaginazione 1a un ruolo nella costituzione dei concetti =ad es. per la
costituzione del 5primo6 concetto di cane>, proprio perc1E rappresenta un primo
procedimento di astrazione rispetto ai dati sensi"ili.
DallBaltra, perH, +ale anc1e il contrario, nel senso c1e il concetto empirico, una +olta
formato, 5indica una regola6, e cio/ guida la capacit# di immaginazione +erso il
riconoscimento di immagini analog1e.
7B pro"a"ilmente per 2uesto moti+o c1e, secondo Kant, lBarte dellBimmaginazione /
5nascosta nelle profondit# dellBanima umana6
Fuesto sc1ematismo del nostro intelletto, a riguardo delle apparenze e della loro
semplice forma, / unBarte nascosta nelle profondit# dellBanima umana.
difficilmente impareremo mai dalla natura le +ere scaltrezze di 2uestBarte, in
modo da poterle presentare senza +eli. =221>
Aa ora c1iediamoci c1e cosa fa s3 c1e un!immagine, anc1e imperfetta, anc1e disegnata
male, anc1e asimmetrica, possa di+entare il materiale corrispondente a un concetto
puro, "en definito e simmetrico$
Io posso disegnare tre linee non coincidenti, eppure riconosco in 2uella figura un
triangolo c1e, nota "ene, non coincide materialmente con 2uella figura.
,osso disegnare due trattini orizzontale, uno +erticale e immediatamente riconoscere i
tratti di un +olto, anc1e se 2uella cosa l3 non / materialmente un +olto.
,osso fisc1iettare in maniera stonata delle note c1e mi ricordano una canzone e
2ualcun!altro capisce su"ito a 2uale melodia mi sto riferendo.
7""ene, secondo Kant / lo sc1ema c1e produce 2uesta corrispondenza "iuni+oca tra
termini c1e in realt# non si corrispondono / l!immaginazione c1e riempie i "uc1i
+uoti, le smagliature sussistenti tra intuizioni e concetti. 8cri+e Kant
,ossiamo dire soltanto 2uesto l!immagine / un prodotto della facolt# empirica
della capacit# produtti+a di immaginazioneG lo schema di concetti sensi"ili =come
2uelli delle figure nello spazio> / un prodotto - e per cos3 dire, un monogramma
- della capacit# pura a priori di immaginazione, mediante il 2uale e secondo il
1))
Materiale per uso didattico
2uale le immagini risultano per la prima olta possi"ili. ;ali immagini, d!altronde,
de""ono in ogni caso +enir connesse al concetto solo mediante lo sc1ema cui
accennano, ed in sE esse non sono pienamente congruenti con il concetto. =221
corsi+o mio>
&o sc1ema, dun2ue, gioca d!anticipo rispetto alle intuizioni sensi"ili, nel senso c1e,
rispetto al contenuto indi+iduale di ogni nostra percezione 5anticipa6 di +olta in +olta
le caratteristic1e sc1ematic1e con cui l!oggetto de+e presentarsi per poter essere
riconosciuto dal nostro intelletto, o++ero per poter essere incardinato all!interno di
una 5tipologia6 o di una 5classe6 determinata di concetti.
M++iamente, si tratta di un!operazione estremamente +aria"ile, dal momento c1e
2uesta atti+it# di sc1ematizzazione non / sempre precisa nello sta"ilire i tratti distinti+i
c1e / necessario indi+iduare in un certo oggetto empirico perc1E esso possa essere
considerato un caso di 2uel concetto.
:li sc1emi danno delle indicazioni, anticipano dei tratti, offrono di +olta in +olta un
set +aria"ile di figurazioni c1e rappresentano per il nostro intelletto una sorta di
strumento indispensa"ile =e in 2uesto senso trascendentale> per 5riconoscere6 il
contenuto delle proprie percezioni indi+iduali e determinarlo secondo 5classi6
concettuali piL ampie, e tutta+ia un margine di errore / sempre possi"ile e in 2uesti
caso "isogna ricorrere a delle definizioni 5ostensie6.
Capitano, cio/, dei casi in cui le anticipazioni fornite dall!apparato sc1ematico non
siano in grado di farci indi+iduare e riconoscere effetti+amente un oggettoG in 2uesti
momenti di incertezza "isogna allora c1e siano altri ad indicarci 2ual / l!effetti+a natura
dell!oggetto percepito.
&o sc1ema funge 2uindi da elemento di intermediazione tra le impressioni sensi"ili
e le categorie, nella misura in cui rende le prime omogenee ai concetti puri dell!intelletto.
&!immagine, infatti, / il risultato di un processo di configurazione formale, nel senso c1e il
suo carattere propriamente rappresentatio risiede precisamente nella forma in cui +iene
dislocato e organizzato il suo contenuto sensi"ilmente indi+iduale.
Kant usa proprio il termine di 5figura6 =:estalt> per indicare 2uesto processo
l!immaginazione, tramite gli sc1emi, descri+e in primo luogo una figura, un
5monogramma6, o++ero produce una struttura formale la 2uale, per un +erso, consente
di incanalare i tratti comuni raccolti dalle impressioni sensi"ili nei termini di una
disposizione simbolica, mentre, sul fronte reciproco, la dimensione formale di 2uesto
processo di configurazione consente alle categorie di inter+enire per strutturare
ulteriormente il 5prodotto6.
,er il soggetto, il processo di configurazione dell!immagine, infatti, / al tempo
stesso anc1e un processo di 5emancipazione6 rispetto alla fase ricetti+a propria della
sensi"ilit#.
1)0
Materiale per uso didattico
&!immagine / adesso una 5rappresentazione6 del proprio contenuto indi+iduale, nel
senso c1e d!ora in a+anti 2uest!ultimo +iene 5messo in scena6 =nel senso coreografico
del termine>, 5rappresentato6 e 5espresso6 proprio in +irtL di 2uelle forme simboliche c1e
sono state assunte come caratterizzanti. &!immagine cio/, una +olta c1e sia stata
prodotta, consente all!intelletto di 5c1iudere le porte6 della sensi"ilit# e di concentrarsi
unicamente sulla definizione delle rappresentazioni conseguite.
Fuesto / dun2ue il moti+o per cui, Kant, soprattutto nella seconda edizione della
)r. tende a descri+ere l!immaginazione come una 5funzione dell!intelletto6 nel
senso c1e, nella strutturazione complessi+a dei processi cogniti+i, l!immaginazione
rende disponi"ili per l!intelletto i contenuti della sensi"ilit# sotto la forma di
configurazioni formali espresse in immagini.
7 2uesto / anc1e il moti+o per cui Kant non si stanca di sottolineare come 2uesta
straordinaria opera di intermediazione compiuta dall!immaginazione nei confronti
della sensi"ilit# e dell!intelletto risulti particolarmente difficile da descri+ere
&!immaginazione, da una parte, / in grado di intrattenere un rapporto strutturale
con la sensi"ilit#, e in 2uesto senso Kant definisce gli inter+enti c1e essa produce
come 5determinazioni a priori del tempo secondo regole6 =A 1%0G 7 310G D 10%>.
Dall!altra parte, in+ece, l!immaginazione si ri+olge all!intelletto offrendo ad esso dei
punti di mediazione formale sui 2uali poter, a sua +olta, inter+enire le immagini
prodotte dagli sc1emi.
0;egole1 e 0sc,emi1 la struttura "ipartita dell!Analitica dei princ.pi
5<egole6 e 5sc1emi6 costituiscono dun2ue il doppio +olto dell!atti+it#
immaginati+a, ri+olta contemporaneamente ad anticipare la forma delle nostre
impressioni sensi"ili e a configurare immagini per l!intelletto. Fuesto / il moti+o per
cui la trattazione dell!Analitica dei princ3pi / di+isa in due capitoli principali intitolati,
rispetti+amente Sullo schematismo dei concetti puri dell=intelletto =cap. I> e Sistema di tutte le
proposizioni fondamentali dell=intelletto puro =cap. II>.
In 2uesti capitoli Kant c1iarisce dun2ue la propria idea generale fornendo anc1e
degli esempi specifici al riguardo.
&o sc1ema rappresenta allora un 5prodotto trascendentale dell!immaginazione6 e
riguarda una 5determinazione del senso interno in generale6, o++ero si configura
come articolazione a priori del 5tempo6 =c1e, come si / +isto, funge da collante di
tutte le percezioni psic1ic1e interiori e, mediatamente, rappresenta la condizione di
possi"ilit#, interna ed esterna, di tutti i fenomeni in generale>.
1)(
Materiale per uso didattico
Cos3, giusto per fare 2ualc1e esempio, il 5numero6 / lo sc1ema della categoria
intellettuale astratta della 52uantit#6, nel senso c1e il numero, da una parte,
rappresenta il sim"olo del nach einander proprio della temporalit# e, dall!altra, nella
misura in cui costituisce una formalizzazione di 2uesta struttura, rappresenta anc1e un
elemento c1e si pone in una relazione di omogenea continuit# rispetto alle funzioni
esercitate dalle categorie.
&o sc1ema puro della quantit# =quantitas>, intesa come concetto dell!intelletto, /
in+ece il numero esso / una rappresentazione, c1e raccoglie la successi+a
addizione di uno a uno =omogenei>. Il numero, dun2ue, non / altro se non
l!unit# della sintesi del molteplice di un!intuizione omogenea in generale, per il
fatto c1e io produco il tempo stesso nell!apprensione dell!intuizione6. =222>
Il numero sim"oleggia 2uindi il tempo per la sua dimensione seriale la continuit#
delle successioni temporali +iene sc1ematizzata dall!immaginazione secondo una
modalit# flessi"ile =il 5numero6> c1e si adatta tanto alle leggi dell!intelletto 2uanto a
2uelle dell!intuizione sensi"ile.
Mppure, ancora lo sc1ema della permanenza sim"oleggia il prodursi di una affezione
continua delle nostre intuizioni sensi"ili e +iene associata dall!immaginazione alla
categoria di 5sostanza6. In 2uesto caso, cio/, la capacit# immaginati+a associa la
5permanenza6 temporale c1e si puH registrare in una determinata impressione
sensi"ile all!idea c1e +i sia un alcunc1E di sostanziale c1e la produce. Il tempo +iene
2uindi determinato secondo il suo contenuto
&o sc1ema della sostanza / la permanenza del reale nel tempo, cio/ la
rappresentazione del reale come un sostrato della determinazione empirica di
tempo, in generale sostrato c1e dun2ue rimane, mentre tutto il resto +aria. =223>
Aa il tempo puH essere sc1ematizzato anc1e secondo l!ordine delle sue successioni
l!alternanza del 5prima6 e del 5poi6 puH, in altri termini, +enire connessa secondo un
determinato ordine. In 2uesto caso, lo sc1ema / 2uello della 5successione del
molteplice secondo una regola6 e la categoria implicata 2uella di causa.
&o sc1ema della causa e della causalit# in generale, / il reale c1e, se a 2ualcuno
piace di porlo, / sempre seguito da 2ualcos!altro. ;ale sc1ema consiste dun2ue
nella successione del molteplice, in 2uanto essa / soggetta a una regola. =223>
7 ancora
&o sc1ema della comunanza =azione reciproca>, o++ero della causalit# reciproca
delle sostanze rispetto ai loro accidenti, / la simultaneit# delle determinazioni
delle une con 2uelle degli altri, secondo una regola uni+ersale. =223>
100
Materiale per uso didattico
&o sc1ema della possi"ilit# / l!accordo tra le sintesi di di+erse rappresentazioni e
le condizioni del tempo in generale =dato c1e, per esempio, gli opposti non
possono essere simultaneamente in una sola cosa, ma possono esser+i solo
successi+amente>. 7sso / per ciH la determinazione dellarappresentazione di una
cosa in un 2ualc1e tempo. =i"id.>
&o sc1ema dell!effettualit# / l!esistenza in un determinato tempo. =i"id.>
&o sc1ema della necessit# / l!esistenza di un oggetto in ogni tempo6. =i"id.>
Al di l# delle singole puntualizzazioni proposte dal testo Oantiano, la cosa
importante da e+idenziare nella dottrina dello sc1ematismo / c1e / soltanto a partire
dagli schemi, o++ero / soltanto a partire dalla produzione simbolica atti+ata
dall!immaginazione, c1e un 2ualcosa come un significato =Dedeutung> di+enta possi"ile
all!interno delle nostre rappresentazioni.
;anto le intuizioni sensi"ili 2uanto le categorie dell!intelletto sono di per s1 pri+e di
significato secondo Kant. <icorderemo c1e in precedenza si parla+a di pensieri
5+uoti6 =2ualora fossero pri+i di intuizioni corrispondenti> e di intuizioni 5ciec1e6 =nel
caso reciproco>.
7""ene, a li+ello rappresentazionale il 5significato6 / fornito soltanto dalla
mediazione sim"olica operata dall!immaginazione. 8enza sc1emi, senza sim"oli
associati+i c1e consentono di interpretare 2ualcosa a partire da 2ualcosa d!altro, tanto
le categorie 2uanto le intuizioni rimangono semplicemente 5mute6.
&e intuizioni sensi"ili esprimono una so+ra""ondanza di contenuto c1e rimane
perH del tutto omogenea e indistinta per l!intelletto, o++ero completamente
inutilizza"ile.
Altrettanto, 2uest!ultimo rappresenta una struttura puramente e unicamente
formale, la 2uale, lasciata a se stessa, non / in grado di produrre autonomamente dei
contenuti c1e non siano la semplice e +uota ripetizione di un!identit# asserita soltanto
formalmente =non a caso, come si osser+a poco piL a+anti nel testo, il principio di
identit# rappresenta il principio 5supremo6 dei giudizi analitici>.
8i tratta cio/ di due 5mancanze6 o di due 5pienezze6 c1e mancano di ciH c1e l!altro
termine reciprocamente possiede. 7! proprio 2ui c1e inter+iene la potenza simbolica
dell!immaginazione, la 2uale fa scaturire dei significati associando 2ueste mancanze tra
di loro, il c1e sem"ra rimandare all!etimo greca della parola 5sim"olo6.
.ella lingua greca 5s<mbolon6 1a il significato originario di 5segno di
riconoscimento6, o++ero di 5tessera6 =tessera hospitalitatis>, nel senso c1e sta+a ad
indicare la consuetudine di spezzare un oggetto materiale =una tessera, un anello> per
denotare il legame di ospitalit# tra famiglie differenti =o tra citt# e citt#> i due pezzi
distinti, conser+ati dalle famiglie a+re""ero contrassegnato d!ora innanzi l!ospitalit# data e
rice+uta.
101
Materiale per uso didattico
.ell!orlo spezzato, cio/, si tro+a+a in negati+o la forma di ciH c1e a+re""e do+uto
completarla. Altrettanto, il 5sim"olo6 era la tessera posseduta dai magistrati c1e
ser+i+a loro da contrassegno specifico per entrare in tri"unale ed esigere la
corresponsione ad essi do+uta.
7d / proprio 2uesto senso greco del 5sim"olo6 c1e si ritro+a nel concetto Oantiano di
immaginazione l!immaginazione / originariamente sim"olica perc1E associa intuizioni
a concetti, o++ero intende le une a partire dagli altri e +ice+ersa.
.el senso c1e essa inner+a gi# la nostra percezione elementare sorreggendola con
unBatti+it# di astrazione 5sim"olica6 c1e la consente di rendersi disponi"ile alla
5catalogazione6 e alla 5comprensione6 compiuta dall!intelletto.
Fuesta complessa atti+it# sim"olica, tutta+ia, a li+ello di )r., / unicamente ri+olta a
finalit# di tipo teoretico. In 2uesto senso, Kant si preoccupa di sta"ilire le corrette
5regole6 d!impiego degli sc1emi prodotti dall!immaginazione, nel senso c1e l!atti+it#
sc1ematica de+e essere su"ordinata alle esigenze dell!intelletto e alle sue 5regole6
d!uso poic1E 5senza 2ueste ai fenomeni non potre""e mai spettare la conoscenza di
un oggetto a essi corrispondente6.
7cco 2ui allora un "re+e compendio dei princ3pi dell!intelletto, c1e contengono le
5regole6 per la corretta applicazione delle categorie ai fenomeni.
7ssi sono
1. Assiomi dell!intuizione
2. Anticipazioni della percezione
3. Analogie dell!esperienza
%. ,ostulati del pensiero empirico in generale
1. Assiomi dell!intuizione il loro principio / 5tutte le intuizioni sono quantit# estensie6 =230>
&!idea / c1e, nella misura in cui tutti i fenomeni contengono, per la forma,
un!intuizione nello spazio e nel tempo, come condizione della loro possi"ilit#, allora
tutti i fenomeni sono quantit# estensie
C1iamo 2uantit# estensi+a 2uella in cui la rappresentazione delle parti rende
possi"ile la rappresentazione del tutto =e 2uindi precede necessariamente
2uest!ultima>. =230-23(>
;utti i fenomeni +engono 2uindi intuiti come 5aggregati6 =o++ero, come una
molteplicit# composita di parti precedentemente date>
l!apparenza puH +enir conosciuta nell!apprensione solo mediante una sintesi
successi+a =di parte con parte>. Fuindi, tutte le apparenze sono gi# intuite come
aggregati =pluralit# di parti date in precedenza>. =23(>
102
Materiale per uso didattico
&!intuizione non procede dal semplice al complesso, non procede per aggregazione
atomistica, ma / in radice 5molecolare6 =gestaltica, +erre""e da dire...>.
8u 2uesta sintesi dell!immaginazione produtti+a =secondo la 2uantit#>, si fonda la
5matematica dell!estensione6 =la geometria>. Fuesto principio, inoltre, secondo Kant,
rende applica"ile la matematica pura agli oggetti di esperienza.
2. Anticipazioni della percezione il loro principio / 5in tutte le apparenze il reale, che un
oggetto della sensazione, possiede quantit# intensia, cio un grado6. =2%2>
Innanzi tutto, Kant definisce la 5percezione6 come 5coscienza in cui si tro+i al tempo
stesso una sensazione6. =2%2>
&a percezione / la coscienza empirica, cio/ una coscienza in cui si tro+i al tempo
stesso una sensazione. =2%2>
&a percezione 2uindi / un 2ualcosa di piL di un!intuizione =le intuizioni pure, in sE,
5non possono affatto +enir percepite6 2%2>.
&a percezione contiene 5in sE il reale della sensazione, inteso come rappresentazione
semplicemente soggetti+a6 =2%3>, o++ero / la coscienza di una modificazione di una
modificazione di sE come di un soggetto c1e / stato modificato da 2ualcosa, da un
oggetto.
Fuindi, la percezionePsensazione / la coscienza di una modificazione pro+eniente da
un oggetto
In corrispondenza di 2uesta ?modificazione@ de+e essere attri"uita a tutti gli
oggetti della percezione in 2uanto essa contiene una sensazione una quantit#
intensia, cio/ un grado di influsso sui sensi. =2%3>
&!idea / c1e tutte le percezioni, come tali, +engono date 5a posteriori6, ma la loro
propriet# di a+ere un grado si puH conoscere a priori.
A tutti gli oggetti della percezione, in 2uanto oggetti di possi"ile percezione, +iene
attri"uito in anticipo un 5grado6, c1e +a dal 5niente6 =dallo 5zero6> a una misura data.
In sostanza la percezione / un!apprensione fondata su intuizioni. Mra, se
consideriamo 2uesta apprensione semplicemente di per sE, ossia indipendentemente
dalle sue condizioni formali di realizza"ilit#, l!unica cosa c1e possiamo dedurre a priori
/ c1e essa si s+olga tra due estremi dallo 0 al 2ualcosa. Fuesta fluttuazione tra estremi
/ il 5grado6 della percezione.
Fuindi ogni realt# fenomenica 1a una 2uantit# intensi+a, cio/ un grado.
103
Materiale per uso didattico
Il grado designa la 52uantit# di apprensione istantanea6.
Fuindi, il nostro intuire e il nostro percepire / predeterminato a monte =da un punto
di +ista formale> ogni nostro intuirePpercepire, indipendentemente dall!oggetto
intuitoPpercepito, sar# caratterizazato in termini di quantit# estensia =/ sempre un
intuire di aggregati> e quantit# intensia =/ sempre un percepire per gradi>.
In sostanza la nostra conoscenza / sempre regolata da meccanismi di anticipazione.
.on solo la conoscenza / strutturata da regole formali =a prioriPtrascendentali, etc.>,
ma 2ueste regole, concretamente, anticipano costantemente il contenuto della nostra
esperienza preorganizzandolo mediante sc1emi anticipatori.
Anticipare l!esperienza in ciH c1e riguarda proprio la sua materia c1e si puH
attingere solo da essa sem"ra straordinario. Fui in effetti le cose stanno
realmente cos3. =2%%>
3. Analogie dell!esperienza il loro principio / l=esperienza possibile solo mediante la
rappresentazione di una connessione necessaria delle percezioni. =2-1>
&!esperienza, scri+e Kant, / una conoscenza empirica, ossia / una conoscenza c1e
determina un oggetto per mezzo di percezioni.
7ssa / dun2ue una sintesi delle percezioni, c1e non / essa stessa contenuta nella
percezione, ma contiene in una coscienza l!unit# sintetica del molteplice delle
percezioni tale unit# costituisce l!essenziale di una conoscenza degli oggetti dei
sensi, cio/ l!essenziale dell!esperienza. =2-1>
Fuindi l!elemento della interconnesione delle apparenze, non deri+a dalle apparenze.
I fenomeni ci appaiono interconnessi, ma non / in loro il fondamento di 2uesta
interconnessione.
Mra, da un punto di +ista trascendentale, a""iamo gi# c1iarito c1e cosa signific1i la
possi"ilit# di una interconnessione generale dei fenomeni =legata alla possi"ilit# di un
autoriferimento originario nell!io penso>.
Aa da un punto di +ista 5fenomenologico-applicati+o6 c1e cosa +uol dire c1e
l!esperienza / possi"ile 5solo mediante una connessione necessaria delle percezioni6$
C1e cosa connette necessariamente le nostre percezioni$
<isposta il fatto c1e ogni nostro esperire sia indicizzato temporalmente.
10%
Materiale per uso didattico
Il fatto c1e nell!esperienza si de""ano tro+are percezioni c1e siano necessariamente
connesse =altrimenti non +i / affatto esperienza> deri+a allora dall!applicazione delle
categorie alle intuizioni per il tramite del tempo.
I tre modi in cui la temporalit# si articola, permanenza, successione, simultaneit#,
rappresentano 2uindi le tre regole c1e precederanno ogni esperienza e la renderanno
originariamente interconnessa.
In effetti, l!appercezione originaria si riferisce al senso interno =all!insieme di
tutte le rappresentazioni> e precisamente si riferisce a priori alla forma del senso
interno, cio/ alla relazione della coscienza empirica molteplice nel tempo ?e fin
2ui siamo sul li+ello descritto dalla deduzione@
.ell!appercezione originaria, or"ene, tutto 2uesto molteplice / destinato ad
essere riunito secondo le sue relazioni di tempo ?e 2ui cominciamo a s+iluppare
le implicazioni@ proprio 2uesto, infatti +iene significato da 2uell!unit#
trascendentale a priori dell!appercezione, cui / su"ordinato tutto ciH c1e de+e
appartenere alla mia =cio/ alla mia unitaria> conoscenza e 2uindi puH di+enire un
oggetto per me.
Fuesta unit# sintetica nel rapporto temporale di tutte le percezioni, che
determinata a priori, costituisce 2uindi la legge, secondo cui tutte le determinazioni
empiric1e di tempo de+ono sottostare a regole di determinazione uni+ersale di
tempo. 7 le analogie dell!esperienza, delle 2uali tratteremo ora, de""ono essere
regole cosiffatte. =2-2-2-3>
Fuindi il nostro riferirci ad oggetti / necessariamente indicizzato sotto il profilo
temporale e proprio per 2uesto gli oggetti, le cose, ci appaiono interconnesse a
li+ello di esperienza, perc1E ogni cosa, ogni ente, ogni 5esistente6 di cui facciamo
esperienza sar# sempre un 2ualcosa c1e si colloca in una dimensione temporale
=passata, presente o futura>.
Fuindi, Kant procede ad una c1iarificazione sul termine 5analogia6 impiegato nel
titolo =analogie dell!esperienza> =2-%>. In matematica le analogie sono 5formule c1e
esprimono l!uguaglianza di due rapporti 2uantitati+i6G e sono sempre costitutie, nel
senso c1e, dati 3 mem"ri della proporzione, / conosciuto anc1e il 2uarto.
In filosofia, in+ece, l!analogia / 5l!uguaglianza di due rapporti non 2uantitati+i, ma
2ualitati+i, in cui, dati 3 mem"ri, puH essere conosciuto e dato a priori solo il rapporto a
un 2uarto, ma non 2uesto 2uarto mem"ro stesso6 =2-%>. CiH c1e si conosce cio/ /
semplicemente una regola per cercare il 2uarto elemento nell!esperienza.
Kn!analogia dell!esperienza sar# dun2ue semplicemente una regola secondo cui dalle
percezioni de+e risultare l!unit# dell!esperienza, e de+e +alere come principio non
costituti+o degli oggetti, ma soltanto regolati+o. =cfr. pp. 2-%-2-->
Fueste analogie cio/ riguardano le modalit# dell!esistenza =i modi in cui l!esistenza, la
5materia6 si presenta alle nostre percezioni>.
10-
Materiale per uso didattico
A. Prima analogia- principio della permanenza della sostanza-
In ogni +ariazione delle apparenze, la sostanza permane, e il quantum di essa non
+iene nE accresciuto nE diminuito nella natura =2-'>
&a permanenza esprime in generale il tempo come correlato costante di ogni esistenza
fenomenica, di ogni cam"iamento e di ogni concomitanza.
Fuesta analogia spiega anc1e la possi"ilit# del mutamento =pp. 2'1-2'2>.
I fenomeni mutano nel tempo il tempo di per se non muta e non puH nemmeno
essere percepito. .oi ci rappresentiamo l!idea di un 5sostrato6 presente nei fenomeni
=sostanza> proprio come il 5permanente6 ossia come una raffigurazione del tempo.
D. Seconda analogia- principio della serie temporale secondo la legge della causalit#-
;utti i mutamenti accadono secondo la legge della connessione di causa ed
effetto =2'3>
;utti i cam"iamenti, scri+e Kant, a++engono secondo la legge del nesso di causa ed
effetto, e 2uesta non / altro c1e una determinazione temporale da parte
dell!immaginazione secondo l!antecedente =ciH c1e +iene 5prima6> e il conseguente
=ciH c1e +iene 5dopo6>. &!elemento della connessione rappresenta 2uindi un elemento
in primo luogo temporale.
&a cosa interessante / c1e ogni nostra percezione comporta una necessaria inter-
connessione con le altre percezioni.
Dun2ue percepire / sta"ilire un nesso di relazioni. =+edi p. 2'%>
7 ciH puH accadere secondo Kant proprio per la determinazione a priori del tempo
secondo lo sc1ema, in 2uesto caso, della successione.
C. Terza analogia- principio della simultaneit# secondo la legge dell=azione icendeole o
reciprocirt#
;utte le sostanze in 2uanto possono +enire percepite nello spazio come
simultanee, agiscono sempre reciprocamente le une sulle altre. =202>
&a simultaneit# / 5l!esistenza del molteplice nel medesimo tempo6 =202>.
10'
Materiale per uso didattico
Ancora le cose sono simultanee 2uando, nell!intuizione empirica, la percezione
dell!una puH seguire dalla percezione dell!altra e reciprocamente.
Fueste sono, dun2ue, le analogie dell!esperienza, le 2uali non sono altro, dice
Kant, c1e principi della determinazione dell!esistenza dei fenomeni nel tempo,
secondo i suoi tre modi
- rapporto al tempo stesso =2uantit# dell!esistenza, cio/ durata>
- rapporto nel tempo come serie =successione>
- rapporto nel tempo come insieme di tutta l!esistenza =simultaneit#>
%. I postulati del pensiero empirico in generale
Fuesti ultimi esprimono il necessario riferimento alla dimensione modale dei nostri
pensieri. ,er cui
ciH c1e si accorda con le condizioni formali dell!esperienza =rispetto
all!intuizione e ai concetti> / possibile
ciH c1e / collegato con le condizioni materiali dell!esperienza =con la sensazione>
/ reale
ciH il cui collegamento col reale / determinato secondo condizioni uni+ersali
dell!esperienza / =esiste> necessariamente =20(>
&e categorie della modalit#, dice Kant, 1anno 2uesto di peculiare non accrescono il
concetto al 2uale sono unite come predicati, ma esprimono soltanto il rapporto
dell!oggetto con la facolt# conosciti+a.
Fuando il concetto di una cosa / gi# del tutto completo, posso c1iedermi se
2uest!oggetto sia solamente possi"ile o reale o, in 2uesto caso, anc1e necessario =20(>.
Fuindi se il concetto di una cosa / legato solo nell!intelletto con le condizioni formali
dell!esperienza si dice possibileG se poi / legato con la percezione si dice realeG se infine /
determinato dalla connessione delle percezioni secondo concetti si dice necessario.
10)
Materiale per uso didattico
Sul fondamento della distinzione di tutti gli oggetti in generale in Phaenomena e
Noumena
Alla fine dellBAnalitica dei ,rinc3pi, tro+iamo una >sserazione generale sul sistema delle
proposizioni fondamentali e poi un terzo e ultimo capitolo intitolato Sul fondamento della
distinzione di tutti gli oggetti in generale in ,1aenomena e .oumena.
- &a conoscenza ingenerata dallBintelletto / unBisola rinc1iusa 5dalla natura entro
confini immuta"ili6. =311>
&Bintelletto / la 5terra della +erit#6 e tutto intorno cB/ lBoceano 5+asto e tempestoso6
delle illusioni =c1e falsamente promettono nuo+e conoscenze>.
- ,roposta metodologica ripercorriamo al +olo il cammino compiuto nellBanalitica e
c1iediamoci se +alga la pena di 5a""andonare6 2uesta terra dellBintelletto presso cui ci
siamo ancorati.
;utto ciH c1e lBintelletto possiede apriori lo possiede 5unicamente per lBuso di
esperienza6. =312>. Fuesto +ale per le categorie, ma anc1e per i princ3pi e gli sc1emi
dellBintelletto puro c1e 5non contengono altro6 se non uno sc1ema dellBesperienza
possi"ile.
Aorale cogniti+a della +icenda per conoscere "isogna attenersi allBesperienza. Il c1e
sem"ra, se non una tautologia, un manifesto truismo.
7ppure Kant scri+e
Mr"ene, a ciH si puH certo rispondere, c1e non +i / curiosit# tanto dannosa
allBestensione della nostra conoscenza, 2uanto 2uella c1e, prima c1e ci si impegni
in ricerc1e, +uol sempre conoscere anticipatamente la loro utilit#, e ciH prima
ancora c1e ci si possa costruire il minimo concetto di 2uesta utilit# =2uandBanc1e
essa fosse posta dinanzi ai nostri occ1i>. =312>
Il punto / c1e un intelletto c1e proceda soltanto empiricamente, senza riflettere sulle
fonti della propria conoscenza, di certo non puH 5compiere una certa cosa6. 7 cio/
determinare a se stesso i limiti del suo uso, e sapere cosa possa tro+arsi
allBinterno o allBesterno di tutta 2uanta la sua sfera. =313>
100
Materiale per uso didattico
&a mancanza di unBindagine trascendentale rende incerto lo statuto epistemologico
delle nostre conoscenze.
Fuindi, il risultato piL importante a cui lBanalitica per+iene / 2uesto
lBintelletto non potr# mai fare a priori nulla di piL c1e anticipare la forma di
unBesperienza possi"ile in generale ?a@ =31(>
&Bintelletto anticipa a priori la forma di unBesperienza possi"ile. Fuesta / la sua
funzione epistemologica propria, do+e per 5epistemologico6 possiamo intendere un
processo di giustificazione della conoscenza.
Da 2uesto punto di +ista, gli o"ietti+i segnalati da Kant nellBIntroduzione sono
pienamente conseguiti. =1> Come / possi"ile conoscere$ =2> ComB/ possi"ile una
conoscenza oggetti+a degli enti$
<isposta a =1> la conoscenza accade 2uando lBanticipazione a priori di unBesperienza
possi"ile incontra il riferimento di unBintuizione empirica. In 2uesto incontro tra una
struttura formale di anticipazione e un contenuto empirico sensoriale si consuma un
processo di sensibilizzazione dei concetti o di concettualizzazione delle sensazioni.
<isposta a =2> la conoscenza degli enti / oggetti+a, perc1E il processo c1e giustifica il
modo in cui otteniamo conoscenze / trascendentale, o++ero / costituti+o non solo
dellBessere degli enti conosciuti, ma anc1e dellBessere del soggetto conoscente.
&a 2uestione 5conoscenza6 di fatto finisce 2ui. &e rappresentazioni sensi"ili +engono
trasformate in rappresentazioni concettuali attra+erso un gioco di atti+it# funzionali
c1e consentono dei riferimenti a priori.
Il nome orgoglioso di una ontologia scri+e Kant a coronamento di 2uesto giro
di pensieri de+e far posto al nome modesto di una semplice analitica
dellBintelletto puro. =320>
7ppure la +icenda non finisce 2ui. 7 accanto alla nostra positi+a capacit# di conoscere
gli enti si pone un fenomeno di illusione ottica altrettanto ine+ita"ile.
&a scoperta delle condizioni trascendentali della conoscenza comporta infatti la
consape+olezza c1e il nostro modo di riferirci ad oggetti / ine+ita"ilmente mediato.
Conoscere per noi significa passare attra+erso le condizioni trascendentali del nostro
riferirci ad oggetti / solo attra+erso 2uesto processo di 5ristrutturazione6 degli input
am"ientali c1e possiamo effetti+amente parlare di 5oggetti6.
10(
Materiale per uso didattico
Aa allora la consape+olezza del processo di mediazione =e 2uindi lBac2uisizione di una
prospetti+a trascendentale> porta con sE due conseguenze immediate
1> la piena coscienza della natura fenomenica delle nostre conoscenze =tale per cui siamo
pienamente consape+oli di conoscere degli oggetti 5ristrutturati6>G
2> la piena coscienza della limitatezza di tale conoscenza =noi conosciamo gli oggetti
nella misura in cui 2uesti sono disponi"ili a lasciarsi permeare dalla struttura
trascendentale della soggetti+it#>.
FuestBultimo punto / decisi+o. 8apere della limitatezza del nostro conoscere =e 2uindi
della sua necessaria fenomenicit#>, fa tuttBuno con lBidea c1e ci possa essere un 5al di
l#6 rispetto ai nostri limiti.
8apere della fenomenicit# del nostro conoscere fa tuttBuno con lBimmaginare c1e +i
siano possi"ilit# ulteriori. C1e per esempio gli oggetti possiedano una loro 5natura6
indipendentemente dalle nostre forme di mediazione trascendentale. 7 una +olta posta
2uesta idea scatta immediatamente la curiosit# di sapere come potre""e essere la
natura di 2uesti oggetti 5in s/6, o++ero indipendentemente dai nostri giri di
mediazione.
Il concetto di 5limite6 1a una configurazione am"igua per il nostro intelletto. Da una
parte +ale come 5principio di determinazione6, o++ero come il 5ciH in +irtL di cui6
una cosa / 2uella c1e /G ma dallBaltra +ale come 5"arriera6, come ciH rispetto a cui /
possi"ile pensare un 5oltre6.
Fuesto / il crinale c1e, secondo Kant, distingue lBintelletto dalla 5ragione6 il crinale
superiore delle nostre facolt# cogniti+e.
8e noi pensiamo a una cartina geografica, le linee c1e demarcano i confini territoriali
possono a+ere una doppia +alenza. Da una parte, segnano la forma del territorio =lBItalia
si definisce geograficamente a partire da 2uei confini>G dallBaltra, perH, segnano anc1e
le sue frontiere, o++ero lBaltro+e rispetto ad esso =l3 do+e cominciano i territori stranieri>.
Kant sfrutta a fondo 2uesta distinzione tutta interna al concetto di 5limite6, tale per
cui il limite puH +alere come 5principio di definizione6 =5renze>, o come 5"arriera6
frontaliera %Schran:e>, e la traduce in termini epistemologici.
.ondimeno, 2uando certi oggetti, come apparenze, noi li c1iamiamo enti dei
sensi =phanenomena>, distinguendo il modo in cui li intuiamo dalla loro natura in
sE, allora nel nostro concetto / gi# implicito, c1e noi a 2uegli oggetti, per cos3
1(0
Materiale per uso didattico
dire, contrapponiamo, c1iamandoli enti dellBintelletto =noumena> o i medesimi
oggetti intesi secondo 2uestBultima natura =a>, oppure altre cose possi"ili - a -
intese come oggetti semplicemente pensati dallBintelletto. =323>
Fuindi nel limite / implicita una 5contrapposizione6 tra, per cos3 dire, identit# e
alterit#. ;ra unBidentit# data e unBalterit# negati+a =immaginiamo di disporre di una
cartina geografica limitata ai soli confini italiani, nella 2uale non appaiono gli stati
confinanti>. Il noumeno, scri+e Kant, nella misura in cui 5non oggetto della nostra
intuizione sensibile6 =32-> / un 2ualcosa di 5negati+o6 cio/, / una semplice negazione, il
pensiero di un oggetto pri+o di mediazioni trascendentali.
Aa una +olta introdotta la nozione, sia pure negati+a, lBintelletto non resiste alla
tentazione di 5reificarla6 e cio/ di immaginare c1e il noumeno designi un oggetto +ero
e proprio 5un oggetto di un'intuizione non sensibile6 =32-> 7 cos3 dal negati+o siamo passati
al positi+o 2uella c1e era una semplice negazione / di+entata adesso una possi"ilit#
cogniti+a ulteriore, sia pure immaginaria.
,ossiamo infatti immaginare un intelletto non semplicemente limitato come il nostro
=c1e conosce in forza di mediazioni>, ma un tipo di intelletto c1e conosce le cose per
come sono in se stesse, per come +eramente sono, al di l# di ogni mediazione
soggetti+a 2uesta / lBidea di una 5intuizione intellettuale6, o++ero di unBintuizione c1e
non a""ia "isogno della sensi"ilit# per riferirsi agli oggetti, ma li conosca per come
essi sono, secondo la loro 5+era6 natura.
7d ecco il contrasto tra 5+erit#6 e 5apparenza6 come se la +erit# +era degli oggetti
risiedesse al di l# delle nostre apparenze. Come se nostra la conoscenza 5fenomenica6
fosse il residuo di un altro+e sostanziale. Come se esistesse una terra promessa di
conoscenze +ere, meta-fisic1e, capaci di estendersi al di l# e oltre gli angusti confini
della fisica.
Il concetto di noumeno / dun2ue secondo Kant un concetto problematico, do+e con
tale termine si intende 2ualcosa di preciso
C1iamo pro"lematico un concetto c1e non contenga alcuna contraddizione, c1e
inoltre si congiunga come limitazione di concetti dati con altre conoscenze,
ma la cui realt# oggetti+a non possa essere in alcun modo conosciuta. =32(>
5,ro"lematico6 / semplicemente 2uesto un concetto c1e non contenga alcuna
contraddizione. 7 tutta+ia pri+o di realt# 5oggetti+a6. Fuindi, un concetto c1e non
puH mai esi"ire un riscontro nellBintuizione empirica, e c1e tutta+ia rimane
astrattamente e idealmente possi"ile.
Conformemente a ciH
1(1
Materiale per uso didattico
Il concetto di un noumeno cio/ di una cosa c1e de+e essere pensata non gi#
come oggetto dei sensi, "ens3 come cosa in se stessa =unicamente attra+erso un
intelletto puro> non / affatto contraddittorioG non si puH infatti sostenere c1e
la sensi"ilit# sia lBunico modo possi"ile di intuizione. =32(>
Fuindi il concetto di noumeno non / contraddittorio, perc1E non possiamo escludere
c1e si diano forme di intuizioni non sensi"ili. Aa di piL il concetto di noumeno /
anc1e 5necessario6 =i"id.>, perc1E delimita i confini della sensi"ilit#
difatti le altre cose cui non giunge lBintuizione sensi"ile si c1iamano noumeni
proprio al fine di mostrare c1e le conoscenze sensi"ili non possono estendere il
loro dominio a tutto ciH c1e / pensato dallBintelletto. =32(>
Il concetto di noumeno segna la distinzione tra 5pensa"ilit#6 e 5conosci"ilit#6. 7 cio/
ci dice c1e lBorizzonte del conoscibile non esaurisce lBorizzonte di ciH c1e / pensabile.
In 2uesto senso, Kant dice c1e tale concetto pro"lematico / anc1e un 5concetto limite6
?:renz"egriff@ un concetto c1e 5si collega alla limitazione della sensi"ilit#, senza
tutta+ia poter porre alcunc1E di positi+o al di fuori dellBam"ito di essa6. =330>
7cco la doppia funzione del limite definisce la frontiera interna =assegnando
negati+amente alla sensi"ilit# i territori c1e sono suoi propri> e insieme lascia
immaginare territori esterni =pensando a oggetti non contrassegnati sensi"ilmente>.
Aa da un punto di +ista epistemologico, 2uesta distinzione tra territori non puH a+ere
+alere omogeneo noi conosciamo oggetti solo in forza di mediazioni. Conoscere /
oggettificare-stimoli, concettualizzare intuizioni. *uori da 2uesto processo si apre, dice
Kant, 5il +uoto6. =330>
Kant parla a 2uesto proposito di 5estensione negati+a6 =331> la pura e pro"lematica
pensa"ilit# di un oggetto sporge rispetto alle condizioni della conoscenza, ma in
2uesta sporgenza non si +erifica alcun incremento conosciti+o
8e si prescinde dai sensi, come si potr# far comprendere c1e le nostre categorie
=le 2uali sare""ero i soli concetti a rimanere per i noumeni> a""iano ancora in
2ualc1e modo un significato, dal momento c1e, per riferirle ad un 2ualsiasi
oggetto, do+re""e essere dato 2ualcosa di piL c1e non la semplice unit# del
pensiero, ossia do+re""e essere data inoltre unBintuizione possi"ile, cui le
categorie potessero +enire applicate$ =330>
&e categorie sono degli sc1emi anticipatori anticipano la forma di esperienze possi"ili,
ma funzionano nella misura in cui si applicano a intuizioni. Mra il punto / c1e al di
fuori delle intuizioni sensi"ili noi non ne conosciamo altre possiamo certamente
1(2
Materiale per uso didattico
immaginarle per +ia negati+a =immaginando intuizioni non(sensi"ili>, ma 2uesta
immaginazione negati+a non ci risol+e il pro"lema, perc1E la nostra mancanza rimane
uguale.
In 2uesto senso Kant parla di 5estensione negati+a6 o++ero di incremento
immaginario delle nostre conoscenze, ma fattualmente improdutti+o.
.asce 2ui perH lBidea dei 5due mondi6, di un mondo sensi"ile, fatto di insiemi di
apparenze, e di un mondo intellettuale, fatto di oggetti intelligi"ili. Aa sono
scappatoie, sofistic1erie lBuso delle categorie puH e de+e essere soltanto trascendentale
=cio/, applicati+o>. *uori dalla mediazione fuori dalla conoscenza.
Insomma, il concetto di noumeno +a inteso in termini epistemologici, non ontologici.
&Bidea di una conoscenza noumenica segna il limite della nostra conoscenza fenomenica.
Aa si tratta di un limite epistemologico il noumeno rappresenta la frontiera del
conosci"ileG rappresenta 2uel punto limite in cui il 5conoscere6 si distingue dal
5pensare6. 7 non si tratta perciH di un limite ontologico la pura dimensione del pensare
rappresenta la sfera epistemologica della pura non-contraddittoriet#. Aa / una sfera
pri+a di possi"ili applicazioni esperienziali. 7B una sfera c1e per definizione / uota di
oggetti.
In 2uesto senso, / s"agliato pensare c1e dietro gli oggetti ci siano 5cose in sE6. Il
mondo delle apparenze fenomenic1e non / come una tendina calata sulle cose. Il
noumeno non designa una realt# sostanziale di cui la nostra conoscenza costituire""e il
riflesso. Il nostro conoscere 5apparenze6 non / il lato +isi"ile di una realt#
ontologicamente nascosta, ma / tutto al contrario il noumeno segna il limite
epistemologico del conoscere.
Lanfibolia dei concetti della riflessione
Prima scansione del testo: presentazione, nota, conclusioni
&a prima operazione di 5approccio6 al testo dell!Anfi"olia riguarda la sua collocazione
sistematica. Mssia la considerazione del luogo, all!interno della trattazione s+olta nella
Kr4, in cui essa risulta inserita.
Fuesto punto della trattazione / inserito all!interno della prima parte dell!opera =la
Dottrina trascendentale degli elementi>, dopo c1e Kant 1a affrontato una serie di
2uestioni.
Fuindi, possiamo dire c1e, a 2uesto li+ello della nostra considerazione del testo
Oantiano, a""iamo esaurito la prima parte della &ogica trascendentale. ;erminata la
2uale, Kant inserisce una Appendice intitolata appunto /nfibolia dei concetti della
1(3
Materiale per uso didattico
riflessione per lo scambio dell=uso empirico dell=intelletto con l=uso trascendentale. 7 2uesta
Appendice risulta 2uindi collocata esattamente a 5cerniera6 tra l!Analitica
trascendentale e la Dialettica trascendentale dal punto di +ista della collocazione
sistematica, si tratta 2uasi di una 5terra di nessuno6, in cui cio/ la trattazione +era e
propria dell!Analitica / terminata e 2uella della Dialettica de+e ancora incominciare.
Kant sceglie 2uindi 2uesto 5luogo6 per inserire alcune sue riflessioni riguardanti lo
5scam"io6 =4erJec1selung> dell!6uso empirico6 dell!intelletto con l!6uso
trascendentale6.
4enendo poi alle scansioni c1e il testo dell!Anfi"olia presenta, anc1e 2ui +erre""e da
dire c1e le sorprese non mancano.
In primo luogo, il testo presenta una prima parte piuttosto sintetica =2uasi cin2ue
pagine in tutto> nella 2uale Kant presenta =1> il pro"lema c1e intende discutere e =2> lo
sc1ema a cui si affida per esporre le proprie argomentazioni.
Fuindi, si apre una 5.ota6, c1e tutta+ia non / collocata a pi/ di pagina, ma 1a un suo
titolo =5.ota all!anfi"olia dei concetti della riflessione6> e risulta 2uindi inserita, caso
unico nell!opera, nel corpo della trattazione.
In 2uesta 5.ota6, Kant riprende esatamente gli stessi temi esposti sinteticamente nella
prima parte dell!Anfi"olia e cio/, daccapo, espone =1> il pro"lema c1e intende
discutere e =2> scandisce le sue argomentazioni secondo una serie di punti progressi+i.
4erre""e 2uasi da dire c1e Kant si ripete e, in particolare, sem"ra 2uasi c1e la prima
parte dell!Anfi"olia costituisca una sorta di 5sommario6 e la .ota rappresenti, in+ece,
lo s+olgimento +ero e proprio di 2uei contenuti indicati nel 5sommario6.
.el testo della .ota, dopo 2ualc1e pagina in cui Kant sem"ra a+er esaurito la
2uestione, +iene poi saltata appositamente una riga, per indicare pro"a"ilmente una
nuo+a cesura del testo =la fine della .ota$ la ripresa del testo dell!Appendice$> e poi la
trattazione riprende di nuo+o sugli stessi temi, daccapo sulle stesse 2uestioni, per la
terza +olta nel giro di poc1e pagine, 2uasi finora non si fosse scritto nulla.
Infine, poco prima della conclusione, nuo+o salto di riga, nuo+a cesura, nuo+o
5disorientamento sistematico6 =do+e ci tro+iamo$ nell!Appendice$ nella .ota$ o ci
tro+iamo dopo di esse$> e 2uesta +olta Kant introduce =almeno cos3 appare, ma +edremo
c1e ci sono forti ragioni per du"itare di ciH...> un argomento nuo+o nelle rig1e finali
del testo si ragiona sui concetti di 5possi"ile6 e di 5impossi"ile6, sul concetto di
5oggetto6 come identico a 52ualcosa6 oppure a 5niente6 e +iene prodotta una ta+ola
riguardante le suddi+isioni del concetto di 5.iente6 =.ic1ts>.
1(%
Materiale per uso didattico
Larchitettura del testo e le sue interne scansioni
La prima introduzione
Iniziamo la lettura delle prime pagine del testo dell!Appendice.
8cri+e Kant
&a riflessione =reflexio> non si occupa degli oggetti stessi, per conseguire
direttamente i concetti di 2uesti, ma / 2uello stato dell!animo, in cui ci
disponiamo inizialmente a scoprire le condizioni soggetti+e, sotto le 2uali
possiamo giungere a concetti. =33%>
8i comincia, 2uindi, con una definizione.
8i parla della 5riflessione6 e si dice c1e 2uesta 5non mira agli oggetti stessi6, ma +iene
piuttosto descritta come uno 5stato dello spirito6 nel 2uale ci disponiamo a scoprire le
5condizioni soggetti+e6 sotto le 2uali possiamo giungere 5a concetti6.
7 poi di seguito, con un linguaggio piL preciso
7ssa / la coscienza della relazione di rappresentazioni date con le nostre
di+erse fonti di conoscenza solo mediante tale coscienza puH essere
determinata rettamente la relazione di 2ueste rappresentazioni tra loro. =i"id.>
&a 5riflessione6 sta allora a indicare una 5relazione6 =4er1\ltniss> o, meglio ancora, la
coscienza della relazione c1e sussiste tra le 5rappresentazioni date6 e le nostre 5fonti
di conoscenza6.
Con altre parole in 5noi6, nella nostra 5mente6, ci sono delle 5rappresentazioni6 >
2ueste rappresentazioni, indipendentemente dal nostro grado di consape+olezza,
intrattengono una relazione con la 5fonte6 dalla 2uale pro+engono =i sensi, l!intelletto,
l!immaginazione, etc.>.
7""ene, la 5riflessione6, a 2uesto primo li+ello di definizione, sem"ra essere 2uella
presa di coscienza la 2uale si interroga sulla relazione sussistente tra le
rappresentazioni presenti nel teatro della nostra mente e le fonti dalle 2uali esse
pro+engono.
In 2uesto senso, la riflessione 5non mira agli oggetti6, ma ci fa scoprire le 5condizioni
soggetti+e6 attra+erso le 2uali ci riferiamo agli 5oggetti6 =tramite la formazione di
5concetti6 nella nostra mente>.
Kant, cio/, sem"ra porre in primo piano l!esigenza di una distinzione.
&a nostra mente / affollata da miriadi di rappresentazioni e per noi / per lo piL
indifferente capire da doe 2ueste rappresentazioni pro+engano =se "e+o un "icc1iere di
1(-
Materiale per uso didattico
+ino non penso all!atti+it# s+olta dai miei organi percettori e, altrettanto, se mi fermo a
osser+are un 2uadro non faccio caso alla natura 5intellettuale6 delle mie impressioni>.
7 in+ece, sem"ra dirci Kant, "isogna farci attenzione, "isogna riflettere sulla relazione c1e
lega le rappresentazioni alle loro fonti 2uindi, in primo luogo, una 2uestione di
5c1iarezza6.
,rosegue infatti Kant
A+anti di ogni ulteriore trattazione sulle nostre rappresentazioni, la prima
domanda c1e si pone / la seguente a 2uale facolt# di conoscenza
appartengono tutte 2uante$ CiH di fronte a cui esse +engono connesse o
confrontate sar# costituito dall!intelletto =4erstand> oppure dai sensi =8inne>$
=i"id.>.
8e la nostra facolt# conosciti+a /, come Kant ritiene, "ipartita in due am"iti, ossia in
5sensi"ilit#6 e 5intelletto6, risulta appena e+idente c1e 2ualsiasi nostra
rappresentazione / contrassegnata da un determinato territorio di pro+enienza ogni
nostra rappresentazione, 2uanto alla sua 5fonte6, puH essere sensi"ile oppure
intellettuale.
83, ma siamo sempre sicuri di sapere, posti di fronte a una determinata
rappresentazione, da 2uale dei due territori 2uesta pro+enga$
7 cos3 il pro"lema c1e a Kant interessa discutere comincia a prendere forma 2uali
criteri a""iamo per distinguere le nostre rappresentazioni tra di loro$ / da++ero cos3
scontato collocarle al posto giusto$ e c1e tipo di conseguenze comporta una
collocazione s"agliata da parte nostra delle nostre stesse rappresentazioni$
Di molti nostri giudizi prosegue infatti Kant non ci curiamo di sta"ilire da do+e
pro+engano e siccome si tratta di giudizi c1e accogliamo per 5a"itudine6 o per
5inclinazione6, per lo piL ci tro+iamo a dire c1e 2uesti giudizi sono propri
dell!6intelletto6, ma senza c1e sia stata effettuata alcuna 5riflessione6 a 2uesto
riguardo.
7 a 2uesto punto Kant, forse con una punta di soddisfazione do+uta al fatto di
solle+are un pro"lema sul 2uale e+identemente si era prestata finora poca attenzione,
introduce una prima, +era e propria, definizione.
&!atto, con cui il confronto delle rappresentazioni in generale / da me
raccolto assieme alla facolt# conosciti+a do+e esso +iene istituito, e con cui
distinguo se tali rappresentazioni sono confrontate tra loro come
appartenenti all!intelletto puro o alla intuizione sensi"ile, io lo c1iamo
riflessione trascendentale6 =33%-33->.
&a riflessione trascendentale sem"ra 2uindi essere un!atti+it# c1e s+olge due funzioni
precise
a. istituisce un 5paragone6 tra le 5rappresentazioni6 e la 5facolt# conosciti+a6 in cui esse
1anno luogoG
". distingue se il loro confronto sta a++enendo a li+ello di 5intelletto puro6 o di
5sensi"ilit#6.
1('
Materiale per uso didattico
Kna +olta sta"ilito 2uesto, rimane tutta+ia da affrontare un pro"lema preliminare in
"ase a 2uali criteri posso mettere in relazione le rappresentazioni presenti nella mia
mente tra di loro$
Aa il pro"lema / ancora un pH piL sottile io posso anc1e pensare di prendere due
2ualsiasi mie rappresentazioni 5mentali6 e confrontarle tra di loro a mio piacimento,
ma come faccio a sta"ilire con sicurezza se 2ueste appartengono alla sfera della
sensi"ilit# piuttosto c1e a 2uella dell!intelletto e +ice+ersa$
7! possi"ile mettere a punto una sorta di test a cui poter sottoporre le nostre
rappresentazioni$
8econdo Kant s3 e l!Anfi"olia c1e stiamo leggendo rappresenta, per cos3 dire, la messa
a punto di 2uesto 5test6.
8econdo Kant, cio/, le nostre rappresentazioni possono essere fatte passare attra+erso
una 5griglia6 c1e, rispetto ad esse, rappresenta una sorta di cartina di tornasole del
loro comportamento.
8e infatti analizziamo il comportamento delle nostre rappresentazioni sulla "ase delle
2uattro relazioni di
1. identit# e di+ersit#
2. concordanza e opposizione
3. interno ed esterno
%. materia e forma
scopriremo c1e esso d# luogo a risultati di+ersi a seconda c1e la rappresentazione
considerata +enga assunta come pro+eniente dall!intelletto oppure dalla sensi"ilit#.
Aa prima di +edere cosa succede nell!attra+ersamento di tale griglia, s+olgiamo ancora
alcune osser+azioni supplementari sulla "ase del testo Oantiano.
8cri+e infatti Kant a proposito della presentazione di 2uesta sua 5ta+ola6
,er 2uesta ragione noi do+remmo, a 2uanto sem"ra, c1iamare concetti di
confronto =conceptus comparationis> i suddetti concetti. ,oic1E, tutta+ia, 2uando
non si tratta non gi# della forma logica, "ens3 del contenuto cio/ di +edere
se le cose stesse siano identic1e oppure di+erse, in accordo oppure in
contrasto, etc. - le cose possono a+ere una duplice relazione con la nostra
facolt# conosciti+a, ossia possono essere in rapporto con la sensi"ilit# e con
l!intelletto, e poic1E d!altronde il modo in cui esse de""ono appartenere l!una
all!altra dipende da 2uesta posizione in cui rientrano, in tal caso la riflessione
trascendentale - ... potr# essa sola determinare la relazione reciproca di tali
rappresentazioni. =33->
Kant, cio/, propone una sottile distinzione 2uando paragono tra loro due o piL
concetti, de+o essere sempre a++ertito del li+ello 5cogniti+o6 entro cui il paragone si
sta giocando.
Cosa significa tutto ciH$ C1e la 5forma logica6 dei nostri progetti differisce sempre e
ine+ita"ilmente almeno 2uesta / l!opinione di Kant dal suo 5contenuto
fenomenico6 =esperienziale>. 7 cio/, ad esempio, un progetto disegnato su carta =o
progettato al pc> differisce ine+ita"ilmente da 2uello realizzato nella materia.
1()
Materiale per uso didattico
Allora, l!idea di Kant / la seguente 2uando paragoniamo di+erse rappresentazioni tra
loro, do""iamo preliminarmente sta"ilire se ci stiamo occupando della loro 5forma
logica6 =logisc1e *orm> o del loro 5contenuto6 =In1alt>, perc1E le nostre osser+azioni
+arieranno a seconda del li+ello argomentati+o =o 5cogniti+o6> c1e si decide di
adottare.
7! 2uesto il senso per cui 52uando si tratta di sapere se le cose siano identic1e oppure
di+erse6, "isogna preliminarmente capire 2uale relazione intrattengono 2ueste 5cose6
con la nostra facolt# di conoscere, perc1E la risposta sar# di+ersa a seconda c1e il
paragone si s+olga a li+ello 5intellettuale6 piuttosto c1e 5sensi"ile6.
Con parole di Kant
se le cose siano identic1e o differenti, concordanti o contrastanti, ecc., potr#
essere sta"ilito, non gi# immediatamente in "ase ai concetti stessi e attra+erso
un semplice confronto =comparatio>, "ens3 solo attra+erso la distinzione del
modo di conoscenza cui tali cose appartengono, e mediante una riflessione
trascendentale =reflexio> =33--33'>.
7 in 2uesto modo, Kant puH dun2ue distinguere la 5riflessione logica6 dalla
5riflessione trascendentale6
la riflessione logica /, infatti, un 5semplice paragone6 tra rappresentazioni, nella misura in
cui essa 5astrae6 completamente dalla concreta pro+enienza delle rappresentazioni e le
considera come se fossero tra loro omogenee.
la riflessione trascendentale, in+ece, 5contiene la ragione della possi"ilit# del paragone
oggetti+o6 delle rappresentazioni =i"id.>.
Cio/, daccapo, la distinzione tra 5logico6 e 5trascendentale6 +iene fatta ricadere in una
2uestione di oggettiit# la riflessione trascendentale garantisce un paragone 5oggetti+o6
tra le rappresentazioni, ossia un paragone non 5astratto6, ma concretamente calato nel
contesto del gesto cogniti+o c1e lo considera.
Il tema di una topica trascendentale: prima esposizione sinottica
8e 2ueste sono le coordinate complessi+e entro cui Kant incardina il pro"lema
riguardante una 5anfi"olia6 dei concetti di riflessione, cerc1iamo ora di scendere piL
nei dettagli dell!analisi Oantiana.
7 allora riferiamoci alla 5griglia6 formulata da Kant e +ediamo come concretamente si
comportano le nostre rappresentazioni rispetto ad essa.
Identit e diversit (Einerlheit und Verschiedenheit)
&eggiamo per esteso il testo di Kant
8e un oggetto ci +iene presentato piL +olte ogni +olta perH con le medesime
determinazioni interne =qualitas et quantitas> in tal caso esso, 2uando +enga
1(0
Materiale per uso didattico
considerato come oggetto dell!intelletto puro, / sempre il medesimo, e costituisce
non gi# molte cose, ma una cosa soltanto =numerica identitas>. 8e esso in+ece /
apparenza, non si tratta allora piL di un confronto dei concetti, e 2uand!anc1e
riguardo a 2uesti sussista una completa identit#, tutta+ia la di+ersit# dei luog1i di
2uesta apparenza, in un medesimo tempo, costituisce una ragione sufficiente per
la differenza numerica dell!oggetto stesso =dei sensi>. Cos3 nel caso di due gocce
d!ac2ua si puH "ens3 astrarre completamente da ogni di+ersit# interna =di 2ualit# e
di 2uantit#>, ma il fatto c1e esse +engano intuite simultaneamente in luog1i di+ersi
/ sufficiente per considerarle numericamente di+erse. =33'-33)>
,er cominciare a decifrare 2uesto testo Oantiano, ricordiamoci in primo luogo c1e lo
scopo complessi+o di Kant in 2ueste pagine / la messa a punto di una riflessione
trascendentale.
Mssia, di un metodo c1e ci possa consentire di distinguere le rappresentazioni in "ase
alla loro 5forma logica6 e al loro 5contenuto fenomenico6.
Mgni concetto, cio/, ossia ogni nostra rappresentazione di un concetto, per 2uanto
detto finora, conster# di due elementi distinti la sua forma logica e il suo contenuto
esperienziale.
<iprendiamo allora il testo di Kant e, +isto c1e si parla di 5identit#6 e di 5di+ersit#6,
c1iediamoci
i. 2ual / la forma logica dell!identit#$
ii. 2ual / il contenuto fenomenico dell!identit#$
Analizziamo =i>.
.el testo si dice c1e
8e un oggetto ci +iene presentato piL +olte ogni +olta perH con le
medesime determinazioni interne =qualitas et quantitas> in tal caso esso,
2uando +enga considerato come oggetto dell!intelletto puro, / sempre il
medesimo, e costituisce non gi# molte cose, ma una cosa soltanto =numerica
identitas>.
Fuando un oggetto ci si presenta piL +olte con le medesime determinazioni interne, ossia
con le medesime determinazioni qualitatie e quantitatie, allora lo consideriamo come
identico.
8e noi consideriamo un 52uaderno6 e supponiamo c1e ci +enga presentato piL +olte,
sempre con le stesse determinazioni 52ualitati+e e 2uantitati+e6, allora consideriamo il
2uaderno come identico.
&!identit# in 2uesto caso / il risultato di una collezione di determinazioni 2uantitati+e e
2ualitati+e, o++erosia una somma di tutte 2ueste determinazioni.
Fuesta, secondo Kant, / la forma logica dell!identit#. 7 sotto 2uesto profilo, ossia sotto
un profilo puramente 5logico6, la definizione di 5identit#6 risulta inattacca"ile.
Fual / in+ece il contenuto materiale dell!identit#$
Analizziamo =ii>.
.el testo si dice c1e
1((
Materiale per uso didattico
8e esso in+ece / apparenza, non si tratta allora piL di un confronto dei
concetti, e 2uand!anc1e riguardo a 2uesti sussista una completa identit#,
tutta+ia la di+ersit# dei luog1i di 2uesta apparenza, in un medesimo tempo,
costituisce una ragione sufficiente per la differenza numerica dell!oggetto stesso
=dei sensi>.
.ell!esempio del 2uaderno prima proposto, noi possiamo produrre una
determinazione minimalista della sua identit# =8traJson>, o++ero di tipo empirico e
non concettuale.
Fuel determinato 2uaderno / identico a se stesso =ed / dierso 2uindi da altri possi"ili
2uaderni sparpagliati sul ta+olo> perc1E occupa una determinata regione spazio-
temporale.
4ale a dire il 2uaderno puH essere concretamente identificato in "ase alla sue
coordinate spazio-temporali, nel senso c1e nessun altro oggetto fisico, per la legge
della impenetra"ilit# dei corpi fisici, puH occupare 5al tempo stesso6 e 5sotto il
medesimo riguardo6 la medesima collocazione spazio-temporale.
Il fatto c1e quel 2uaderno occupi una determinata porzione dello spazio fisico / gi#
una ragione sufficiente a ritenerlo distinto da un altro 2uaderno simile a lui, e tutta+ia
posto in uno spazio di+erso. =C1e le coordinate spazio-temporali fossero
5indi+iduati+e6 di un ente era uno dei grandi temi della cosmologia del 8eicento. 7, in
particolare, uno dei grandi temi del pensiero neJtoniano>.
8egue un esempio
Cos3 nel caso di due gocce d!ac2ua si puH "ens3 astrarre completamente da
ogni di+ersit# interna =di 2ualit# e di 2uantit#>, ma il fatto c1e esse +engano
intuite simultaneamente in luog1i di+ersi / sufficiente per considerarle
numericamente di+erse.
8e consideriamo la forma logica dell!identit# di due gocce d!ac2ua, do""iamo ricorrere
alla somma delle loro propriet# 2ualitati+e e 2uantitati+eG ma se consideriamo il
medesimo pro"lema dal lato del suo contenuto materiale, allora / sufficiente dire c1e
due gocce d!ac2ua sono di+erse tra di loro =5numericamente di+erse6> perc1E
occupano spazi reciprocamente differenti.
A 2uesto punto, entra in scena &ei"niz
&ei"niz prese le apparenze per cose in sE, 2uindi per intelligibilia, cio/ oggetti
dell!intelletto puro =se""ene le designasse con il nome di fenomeni, a causa
della confusione delle loro rappresentazioni>, e in tal caso il suo principio
dell!indiscernibilit# =principium identitatis indiscernibilium> non pote+a certo +enire
contestato. ;utta+ia, dato c1e le apparenze sono oggetti della sensi"ilit#, e
c1e l!uso dell!intelletto riguardo ad esse non / puro, "ens3 semplicemente
empirico, allora la pluralit# e la di+ersit# numerica sono gi# indicate dallo
spazio stesso, in 2uanto condizione delle apparenze esterne. =33)>
200
Materiale per uso didattico
&a posizione lei"niziana +iene citata polemicamente. .el senso c1e, secondo Kant, le
sue argomentazioni de+ono essere confutate.
Di &ei"niz si dice c1e 5prese i fenomeni per cose in sE6, ossia, secondo il +oca"olario
Oantiano, trascurH la differenza tra 5intelletto6 e 5sensi"ilit#6. Aeglio ancora
intellettualizzC, per cos3 dire, la sensi"ilit#.
.el senso c1e, per &ei"niz la 2uestione dell!identit# di un 5oggetto6 riguarda
esclusi+amente fattori di tipo logico.
Kn oggetto / identico a sE e distinto dagli altri perc1E / definito da una serie infinita di
predicati e se due oggetti condi+idessero l!intera infinita serie di predicati, i due
oggetti, non disponendo di una 2ualsi+oglia determinazione ulteriore, giocoforza
coincidere""ero.
&a 2uestione dello spazioPtempo / tutta interna alla serie dei predicati inerenti
all!6oggetto6. 8pazio e tempo rientrano tra i predicati c1e definiscono il soggetto
8ocrate / Ateniese =+i+e ad Atene, esprime una spazialit#>.
&a differenza con Kant / 2uindi ragguarde+ole e, se si +olesse ridurre all!osso la
2uestione, do+remmo dire c1e il confronto teoretico tra i due filosofi +erte proprio
sulla definizione dello spazioPtempo.
Aeglio ancora la discussione sull!identit# di un 5oggetto6 o, sempre per rimanere
ancorati al lessico Oantiano, la determinazione della oggettiit# di un ente implica, in
primo luogo, una c1iarificazione dei concetti di 5spazio6 e di 5tempo6.
7 infatti Kant conclude 2uesto passaggio ri"adendo le proprie idee circa la natura
5intuiti+a6 ed 5immediata6 dello spazio-tempo.
,uH essere 2uesto il luogo per approfondire 2uesta relazione cruciale.
&e coordinate spaziali, secondo Kant, sono sufficienti per permetterci di indi+iduare
un 5oggetto6.
7 se per ipotesi due oggetti condi+idessero le medesime coordinate essi certamente
coincidere""ero, e tutta+ia 2uesta ipotesi / possi"ile solo da un punto di +ista
concettuale =noumenico>, perc1E nella realt# fenomenica due oggetti non possono mai
condi+idere interamente lo stesso spazio. Anzi il fatto c1e due oggetti occupino spazi
differenti / gi# di per sE una pro+a della loro diersit# e della loro reciproca differenza.
&a tesi di Kant / 2uindi c1e lo spazio sia in 2ualc1e modo definitorio della identit# di
un oggetto =intendendo per 5identit#6 la determinazione della singolarit# dell!oggetto
considerato>.
8cri+e Kant nella .ota c1e segue l!/nfibolia
&a differenza dei luog1i, gi# per sE stessa, senza ulteriori condizioni, rende
non soltanto possi"ili, ma altresi necessaria la pluralit# e la distinzione degli
oggetti in 2uanto apparenze. =3%3>
7 ancora, su"ito prima
8enza du""io, se io conosco una goccia d!ac2ua secondo tutte le sue
determinazioni interne come cosa in se stessa, non posso allora ammettere
c1e una 2ualsiasi goccia d!ac2ua sia differente da un!altra, 2uando l!intero
concetto della goccia d!ac2ua si identific1i con essa. Aa se la goccia d!ac2ua
/ un!apparenza nello spazio, essa tro+a allora il proprio luogo non
201
Materiale per uso didattico
semplicemente nell!intelletto =tra i concetti>, "ens3 nell!intuizione sensi"ile
esterna =nello spazio>G in tal caso, i luog1i fisici sono del tutto indifferenti
riguardo alle determinazioni interne delle cose, e un luogo b puH accogliere
un!altra cosa, c1e / perfettamente simile ed uguale ad un!altra, situata nel
luogo a, allo stesso modo c1e potre""e accogliere la prima cosa, se fosse
internamente di+ersissima dalla seconda. =i"id.>
Fuindi lo spazio non ci mette in grado di identificare le 5determinazioni interne6
delle cose =innere Destimmungen der Dingen>, ma semplicemente di rendere ragione
della loro di+ersit#.
8e io dico c1e una cosa si tro+a in uno spazio a, mentre un!altra cosa si tro+a in uno
spazio b, secondo la tesi sostenuta da Kant, io non so nulla 2uanto alle determinazioni
interne di 2ueste due cose, ma so tutta+ia c1e sono distinte o meglio, so c1e sono
necessariamente distinte l!una dall!altra.
&o spazio, per Kant, definisce l!identit# 5esterna6 di un oggetto.
.on definisce, cio/, l!identit# 5piena6 dell!oggetto, nel senso c1e non ci dice
assolutamente niente delle determinazioni 5interne6 dell!oggetto considerato.
.el senso c1e consente di identificare la cosa, non nella pienezza delle sue
determinazioni indi+iduali, ma in 2uanto essa / 5oggetto6.
7ssere un 5oggetto6 significa occupare uno spazio.
7 fin 2ui Kant. Aa come stanno le cose in relazione a &ei"niz$
,er 2uanto riguarda la considerazione di spazio e tempo, faremo ampio ricorso nelle
nostre analisi ai capitoli QIII-Q4 del 8econdo li"ro dei 2uoi Saggi e all!epistolario
&ei"niz-ClarOe, e soprattutto alla 2uinta replica.
Anticipando su"ito la tesi di &ei"niz, possiamo dire c1e il concetto di spazio rimanda
a 2uello di distanza tra cose concrete. Fuindi, lo spazio / la relazione sussistente tra gli enti
fisici.
Cominciamo con 2ualc1e citazione
Fuando tro+iamo tutti i pezzi sulle medesime caselle della scacc1iera in cui li
a+e+amo lasciati, diciamo c1e essi sono tutti nel medesimo posto "enc1E forse
la scacc1iera sia stata spostata. Diciamo anc1e c1e la scacc1iera / nel
medesimo luogo, se resta nella medesima parte della ca"ina della na+e, "enc1E
la na+e a""ia fatto +ela. 8i dice anc1e c1e la na+e / nel medesimo luogo,
supposto c1e conser+i la medesima distanza riguardo a certe parti dei paesi
+icini, "enc1E la terra a""ia forse gi# compiuto un giro. =12%>
Fui &ei"niz, per "occa di *ilalete, +uole farci riflettere sulla 5relati+it#6 dei concetti di
luogo e di posto in 2ualc1e modo, / la distanza dagli ambienti circostanti c1e determina il
luogo e il posto di un determinato oggetto nello spazio.
Aa, il passo successi+o / 2uello piL impegnati+o da compiere, perc1E possiamo
c1iederci / possi"ile fare una determinazione 5assoluta6 del luogo in cui ci tro+iamo$
Fui le cose si complicano e di parecc1io. &eggiamo infatti le parole di ;eofilo
Il luogo / o particolare, considerato rispetto a certi corpi o uniersale, 2uando si
rapporta a tutto, e 2uando in riferimento ad esso, sono tenuti in conto tutti i
202
Materiale per uso didattico
mutamenti in rapporto a 2ualsiasi corpo. 8e non ci fosse niente di fisso
nell!uni+erso, il luogo di ciascuna cosa non cessere""e di essere determinato
dal ragionamento, 2ualora +i fosse modo di registrare tutti i mutamenti
oppure se la memoria di una creatura potesse "astare a ciH, come si dice degli
ara"i c1e giocano a scacc1i a memoria e stando a ca+allo. ;utta+ia ciH c1e
non possiamo comprendere non cessa di essere determinato dalla +erit# delle
cose. =12%-12->.
Fui +engono dette molte cose interessanti.
In primo luogo la determinazione 5particolare6 di un luogo non fa pro"lema =la
scacc1iera / nella ca"ina della na+e>. Il pro"lema / se +ogliamo rendere 5uni+ersale6
2uesta determinazione in assoluto, do+e / posizionata la na+e$
,er esempio, 1o "isogno della latitudine e della longitudine, le 2uali a loro +olta 1anno
"isogno di altri concetti come 2uelli di ., 8, e2uatore, meridiani e paralleli, etc., o++ero
c!/ "isogno di una serie di misurazioni della superficie terrestre e della sua posizione
rispetto agli altri corpi celesti.
Mra / possi"ile fare una misurazione 5assoluta6$ cio/ produrre una 5localizzazione
assoluta6$ Fuesta / la domanda posta da ;eofilo e la risposta / c1e 2uesto / un
pro"lema c1e non puH essere compreso, se""ene sia determinato dalla 5+erit# delle
cose6.
7 cio/ per rispondere in senso assoluto, "isognere""e c1e ci fosse 2ualcosa di
5fisso6nell!uni+erso. Dei punti di riferimento assoluti.
Aa se in+ece, come pare, non c!/ nulla di assolutamente fisso, allora la determinazione
del luogo di ciascuna cosa di+enta un perpetuo pro"lema di ragionamento come a
dire le mappe de+ono essere continuamente aggiornate. ?per es. 2uando consulto una
carta nautica, io so c1e per a+ere la localizzazione precisa de+o fare delle correzioni
=perc1E la posizione della terra non / mai esattamente la stessa rispetto agli altri corpi
celesti, e perc1E un conto / il polo nord geografico, un conto / il polo nord
magnetico> tutta+ia, per sapere 5concretamente6 in c1e luogo mi tro+o, mi "asta una
precisione molto minore, soprattutto se na+igo in Aediterraneo e non in Atlantico@
Mra la domanda / ma esiste uno 5spazio assoluto6, o++ero un sistema di riferimento
assoluto in "ase al 2uale determinare le molteplici posizioni locali$
7 la 2uestione di+enta propriamente parlando, di cosa parliamo 2uando stiamo
parlando di 5spazio6$
Aa facciamo un passo indietro e partiamo da .eJton.
<icordiamo c1e in .eJton l!assolutezza del tempo si giustifica col fatto c1e
costituisce il supporto della prima legge del moto =principio di inerzia ciascun corpo
perse+era nel suo stato di 2uiete o di moto rettilineo uniforme>.
Kn moto rettilineo uniforme, infatti, / possi"ile solo in assenza di accelerazioni, ossia in
assenza di ariazioni temporali della elocit#. 7cco c1e il concetto di uniformit# ric1iede
2uello dell!assolutezza del tempo, e 2uesta a sua +olta consente l!uniformit# del moto.
=Principia, 101, edizione K;7;>
.ella prima parte dei Principia mathematica noi tro+iamo % Definizioni iniziali c1e
riguardano
203
Materiale per uso didattico
a> la massaG
"> la 2uantit# di mo+imentoG
c> l!inerziaG
d> la forza
7 dopodic1E tro+iamo % 8colii importantissimi, nei 2uali si definiscono le nozioni di tempo,
spazio, luogo e moto assoluti.
8colio I
Il tempo assoluto, +ero, matematico, in sE e per sua natura senza relazione
ad alcunc1E di esterno, scorre uniformemente, e con altro nome /
c1iamato durataG 2uello relati+o, apparente e +olgare, / una misura =esatta
o inesatta> sensi"ile ed esterna della durata per mezzo del moto, c1e
comunemente +iene impiegata al posto del +ero tempo tali sono l!ora, il
giorno, il mese, l!anno.
?Il concetto di tempo assoluto / 2uindi un concetto 5matematico6, non fisico. M++ero / la
nozione di 5inerzia6 ad essere un concetto di tipo matematico, il c1e significa, sulla "ase di
2uanto detto precedentemente, c1e si tratta di un concetto di tipo 5ipotetico6 piL c1e
5meccanico6 =o++ero, sperimentalmente considerato>@.
7 analogamente per 2uanto riguarda lo spazio.
8colio II
&o spazio assoluto, per sua natura senza relazione ad alcunc1E di esterno,
rimane sempre uguale e immo"ileG lo spazio relati+o / una dimensione
mo"ile o misura dello spazio assoluto, c1e i nostri sensi definiscono in
relazione alla sua posizione rispetto ai corpi, ed / comunemente preso al
posto dello spazio immo"ileG cos3 la dimensione di uno spazio sotterraneo
o areo o celeste +iene determinata dalla sua posizione rispetto alla ;erra.
&o spazio assoluto e lo spazio relati+o sono identici per grandezza e
specie, ma non sempre permangono identici 2uanto al numero. Infatti, se
la ;erra, per esempio, si muo+e, lo spazio c1e contiene la nostra aria, e
c1e, relati+amente alla ;erra, rimane sempre identico, ora sar# una data
parte dello spazio assoluto attra+erso cui l!aria passa, ora un!altra parte di
essoG e cos3, senza du""io, muter# incessantemente.
Ci sono due fondamentali +edute sul concetto di spazio.
&a prima / una concezione posizionale dello spazio. 7 cio/ "isogna muo+ere dalla necessit# di
considerare un luogo attra+erso cui si possa dire c1e il mo+imento a++iene e nel 2uale possano
essere posti i corpi.
20%
Materiale per uso didattico
&a seconda / una concezione relazionale dello spazio. 7 cio/ lo spazio deri+a da una rete di oggetti
senza i 2uali esso non esistere""e.
&a concezione dello spazio di . / del primo tipo e pre+alse tra 8ette e Mttocento proprio per il
successo della fisica di ..
&ei"niz produce in+ece una decostruzione del concetto di spazio.
&o spazio / innanzi tutto un concetto deri+ato. Dice *ilalete
8e 2ualcuno mi domanda c1e cos!/ lo spazio, sono pronto a dirglielo, 2uando
mi dir# c1e cos!/ l!estensione. =12->
Fuindi per capire c1e cosa / spazio, "isogna preliminarmente capire cosa +uol dire
estensione.
7 l!estensione / a sua +olta un concetto deri+ato / l!astrazione dell!esteso.
7 l!esteso, conclude ;eofilo,
/ un continuo le cui parti sono coesistenti o esistenti nel medesimo tempo.
=12->
7 cio/ prima +engono i corpi, i 2uali si presentano con determinate propriet#
=aggregazioni di parti continue e coesistenti>G 2uindi, per astrazione dalle singole cose
estese si forma il concetto di 5estensione6. Infine, come seconda astrazione, si
presenta lo spazio come rapporto tra le cose esistenti =ed estese> ordine tra i
coesistenti.
<iguardo a 2uest!ultima, egli rifiuta l!idea cartesiana c1e l!estensione sia un 2ualcosa di
primario e di sostanziale
5.E riterrei c1e il concetto di estensione / primiti+o, ossia tale c1e da esso
non si possa detrarre nulla, dal momento c1e si risol+e nella pluralit#, c1e 1a
in comune col numero, nella continuit#, c1e 1a in comune col tempo, e nella
coesistenza, c1e 1a in comune con le cose anc1e non estese6 =:, II, 103,
&ei"niz a De 4older, 23 giugno 1'((>.
Fuindi affinc1E ci sia estensione 5de+e esserci una cosa c1e si ripeta continuamente,
o++ero piL cose c1e a""iano una coesistenza continua6 =ii, 22)G a De 4older, ' luglio
1)01>. &!estensione / 2uindi relati+a a 5una 2ualc1e natura c1e sia diffusa, come la
durata lo / rispetto a una cosa c1e persiste6 =ii, 23%G a De 4older, 2) dicem"re 1)01>.
:li oggetti estesi ci appaiono 2uindi come tali perc1E, mediante la +ista e il tatto,
percepiamo una pluralit# di cose distinte come una unit#. M++ero nella percezione di
una pluralit# di cose a""iamo coscienza non della loro molteplicit# distinta, "ens3 della
coesistenza continua di un!unica 2ualit# c1e si espande
5Insisto dun2ue su 2uel c1e 1o appena detto, c1e cio/ l!estensione non /
altro c1e un astratto, e c1e ric1iede 2ualcosa c1e sia esteso. 7ssa 1a "isogno
di un soggetto, / 2ualcosa di relati+o a 2uesto soggetto come la durata. 7ssa
suppone anc1e 2ualcosa di anteriore in 2uesto soggetto. 7ssa suppone 2ualc1e
20-
Materiale per uso didattico
2ualit#, 2ualc1e attri"uto, 2ualc1e natura di 2uesto soggetto, c1e si estenda, si
espanda col soggetto e continui. &!estensione / la diffusione di 2uesta 2ualit#
o natura nel latte, per esempio, c!/ un!estensione o diffusione della
"ianc1ezza, nel diamante un!estensione o diffusione della durezzaG nel corpo,
in generale, un!estensione o diffusione dell!antitipia o della materialit#6 =:,
4I, -0%G 8ntretien de Philarete et d=/riste, suite du premier entretien d=/riste et de
Theodore>
Il fulcro del ragionamento di &ei"niz / sempre lo stesso lo spazio / determinato dalle
relazioni tra i corpi, ma non / un 2ualcosa di in sE assoluto.
7siste uno spazio senza corpi$ ,uH lo spazio essere indipendente dai corpi$
,ro+iamo infatti a immaginarci uno spazio senza corpi, e cio/ non solo una terra
senza oggetti, ma anc1e uno spazio celeste senza pianeti e senza stelle.
C1e cosa otterremmo tolti gli oggetti, tolti i pianeti, tolte le stelle$
Mtterremmo, dice &ei"niz nella sua terza replica a ClarOe =8* III, -00> 52ualcosa di
assolutamente uniforme6 e un punto dello spazio, in 2uesta +olta celeste pri+a di
corpi, non differire""e 5assolutamente in nulla da un altro punto dello spazio6. =i"id.>
Fuindi, lo spazio / un 5ordine tra gli esistenti6.
In altre parole, & fa le+a sul principio di ragione c!/ sempre una storia causale dietro
ogni cosa, dietro ogni a++enimento. 7 postulare il +uoto come momento iniziale della
relazione spazioPcorpi, di fatto, significa non spiegare niente.
In altre parole, lo spazio / un concetto 5relazionale6, non assoluto senza la presenza
di almeno due corpi non 1a senso parlare di 5spazio6. =lo spazio / la distanza
intercorrente tra due corpi>.
Aa leggiamo alcune citazioni tratte direttamente dal carteggio con ClarOe.
8e non +i fossero creature, non +i sare""ero nE tempo nE luogo e, di
conseguenza, nessuno spazio attuale. &!immensit# di Dio / indipendente
dallo spazio, come l!eternit# di Dio / indipendente dal tempo. =--1>
Ancora, sostiene &ei"niz
.on dico c1e la materia e lo spazio siano la stessa cosaG dico soltanto c1e
non +i / spazio in cui non +i sia materia e c1e lo spazio in se stesso non /
una realt# assoluta. &o spazio e la materia differiscono come il tempo e il
moto. .ondimeno 2ueste cose tanto differenti si tro+ano a essere
insepara"ili. =-%2>
&o spazio non coincide con la materia, ma non +i / spazio c1e non sia attra+ersato da
materia lo spazio si esprime come relazione dei punti materiali tra di loro.
Analogamente per 2uanto riguarda il tempo. .el Capitolo QI4 si affronta infatti il
tema ;ella durata e dei suoi modi semplici.
&!istante non / 5parte6 del tempo il tempo non / 5fatto6 di istanti, cos3 come la linea
non / fatta di punti. 57ssere parte di6 significa a+ere natura omogenea rispetto a ciH di
cui si / parte =il segmento con la linea>. Fuindi definire la durata come una
5successione di istanti6 non /, secondo ;eofilo, una "uona definizione. .on / l!istante
il fondamento del tempo.
20'
Materiale per uso didattico
Aa da do+e nasce in noi l!idea di una durata$
Dice ;eofilo =p. 12)>
Kna successione di percezioni ris+eglia in noi l!idea della durata, ma non la
costituisce.
7 cio/ anc1e in 2uesto caso "isogna fare opera di decostruzione.
In un primo senso, in un senso fenomenico, l!idea della durata / 5ris+egliata6 in noi da
una successione di percezioni. Fuesto ta+olo, 2uesta cattedra, 2ueste finestre e 2uesti
+olti di fronte a me, li 1o percepiti ieri, l!altro ieri, da un mese, da due mesi, da anni. 7
cio/ la ripetizione, o++ero la successione, di percezioni ris+eglia in me l!idea di un 2ualcosa
c1e 5dura6, di una 5continuit#6.
;utta+ia altra cosa / l!aspetto fenomenico della durata, altra cosa / ciH c1e riguarda la
sua 5costituzione6. &a fenomenicit# del percepire non costituisce la durata in 2uanto
tale.
,rosegue ;eofilo
&e nostre percezioni non 1anno mai una successione sufficientemente
costante e regolare da corrispondere a 2uella del tempo, c1e / un continuo
uniforme e semplice come una linea retta.
7 cio/ le nostre percezioni sono discrete, irregolari, non omogenee, non costanti,
mentre l!idea c1e a""iamo del tempo / 2uella di un 5continuo uniforme e semplice
come una linea retta6.
7 cio/ ancora 5il mutamento delle percezioni ci d# occasione di pensare al tempo6,
ma il tempo noi lo misuriamo 5mediante mutamenti uniformi6. In 2ualc1e modo
&ei"niz, cos3 come 1a fatto a proposito dello spazio, cerca di restituire il mo+imento
genetico c1e conduce alla formazione del 5tempo6.
7 cio/ dapprima il dato fenomenico con cui ci confrontiamo / la successione delle
percezioniG ma l!irregolarit# di 2uesta serie di successioni conduce a un!esigenza di
ordine. Il tempo nasce per ordinare l!irregolarit# dei fenomeni. M++ero, si cerca di
rapportare mo+imenti difformi a mo+imenti uniformi e intellegi"ili =o++ero,
conosci"ili>.
In 2uesto modo, la conoscenza della regola dell!uniforme permetter# di 5pre+edere6
ciH 5c1e accadr# dall!unione di differenti mo+imenti6.
&eggiamo per intero il passo di ;eofilo
Il mutamento delle percezioni ci d# occasione di pensare al tempo e lo si
misura mediante mutamenti uniformi ma 2uand!anc1e non +i fosse nulla di
uniforme nella natura, il tempo non cessere""e di essere determinato, come
il luogo non cessere""e di essere determinato, 2uand!anc1e non +i fosse
alcun corpo fisso o immo"ile. Infatti, conoscendo le regole dei mo+imenti
difformi, si puH sempre rapportarli a mo+imenti uniformi intellegi"ili, e
pre+edere per 2uesto mezzo ciH c1e accadr# dall!unione di differenti
mo+imenti. 7 in 2uesto senso il tempo / la misura del mo+imento, +ale a dire
il mo+imento uniforme / la misura del mo+imento difforme.
20)
Materiale per uso didattico
7 cos3 nella c1iusura del suo inter+ento ;eofilo si ric1iama ad Aristotele e alla sua
definizione di tempo contenuta in Misica, I4, 11, 21( " 1-2
In effetti, il tempo / 2uesto il numero del mo+imento secondo prima e poi
7 aggiunge ancora Aristotele su"ito dopo
Il tempo / dun2ue mo+imento, ma / tale in 2uanto il mo+imento 1a un
numero ?...@ Il tempo / allora ciH c1e / numerato e non il mezzo mediante il
2uale numeriamo. =ii>
Fuindi i mo+imenti dei corpi celesti +engono resi 5regolari6 tramite misurazione
aritmetica. &!esito di tale misurazione / ciH c1e noi c1iamiamo 5tempo6.
&a precisazione di Aristotele non sfugge a &ei"niz, il 2uale la riprende nell!inter+ento
di ;eofilo su"ito dopo il 9 22. 7 cio/ non / il tempo la misura del mo+imento, ma il
tempo / il numero del mo+imento, o++ero / il risultato della periodizzazione numerica
dei mo+imenti naturali.
Fuindi il tempo / un prodotto, ed / un prodotto c1e 1a in se 2ualcosa di astratto.
Fuando infatti misuriamo i mo+imenti =per es. i mo+imenti dei corpi celesti>, in
2ualc1e misura li omogeneizziamo, o++ero li rendiamo regolari anc1e l# do+e in realt#
non c!/ una perfetta regolarit#.
8i / scoperto dice *ilalete nel 9 21 c1e le ri+oluzioni diurne del sole
sono ineguali e non sappiamo se le ri+oluzioni annuali non sono ineguali
anc1!esse.
Kn giorno non dura esattamente 2%1, cos3 come un anno non dura esattamente 3'-
giorni, non tutti i mesi sono di 31 giorni e ogni % anni c!/ "isogno di introdurre un
anno "isestile.
Fuindi, il tempo / il risultato di un processo di omogeneizzazione e, se +ogliamo, di
5neutralizzazione6 delle differenze. In 2uesto senso / 2ualcosa di 5costruito6, o++ero
il riflesso di un!atti+it# ordinatrice, e in 2uesto senso parlare di 5tempo assoluto6,
o++ero di una assolutizzazione del tempo indipendentemente da 2uesto suo legame
con i fenomeni misurati, appare addirittura un controsenso.
Come lo spazio / un ordine delle coesistenze, altrettanto il tempo / un ordine delle
successioni.
.on esiste, 2uindi, un tempo assoluto, ma esistono cose c1e mutano, e+enti c1e si
succedono, esiste lo stato A c1e succede allo stato D, e il tempo allora, al pari dello
spazio / un 2ualcosa di ideale un legame ideale c1e ordina la serie delle successioni
c1e si +erificano in natura.
,arlando di tempo, naturalmente, / facile cadere +ittime di illusioni ottic1e. Del tipo
ma il tempo c!/ sempre stato, anc1e prima della creazione del mondo$
&ei"niz dice 2ualcuno potre""e domandarsi 5perc1E Dio non 1a creato tutto 2uanto
un anno prima6$ =-00>
Aa 2uesta illazione sare""e +era 5se il tempo fosse 2ualcosa al di fuori delle cose
temporali6, +ice+ersa 5gli istanti fuori delle cose non sono nulla6 =-00> e non
consistono se non nel loro ordine successi+o.
200
Materiale per uso didattico
Fuindi, la cosa interessante di 2uesta dottrina di &ei"niz / c1e il tempo, cos3 come lo
spazio, non / mai una mera astrazione e propriamente parlando non esiste mai un
tempo c1e sia uguale per ciascuno di noi =cos3 come non esiste uno spazio uguale per
noi>.
Dice &ei"niz in un passo splendido
&e parti del tempo o del luogo, prese in se stesse, sono cose ideali dun2ue si
somigliano perfettamente, come due unit# astratte. Aa non +ale altrettanto di
due unit# concrete, o di due tempi effetti+i, o di due spazi pieni, +ale a dire
+eramente attuali. =-30>
Cio/ in astratto io posso dire di a+ere 3) anni e di riferirmi a una unit# di misura
omogenea astrattamente +alida per tutti ma in concreto, il tempo di ciascuno di noi
non / mai uguale a 2uello di nessun altro. 8e il tempo / l!ordine delle successioni,
2uesto significa c1e nella mia storia indi+iduale il tempo si / declinato secondo
l!ordine degli a++enimenti c1e si sono intrecciati lungo il corso della mia +ita.
Come si dice+a in un racconto, io sono +ecc1io -00 "iglietti del treno, 1-.000 miglia
fatte in mare, 2ualc1e milione di Om fatti in autostrada, decine di concerti ascoltati,
migliaia di ore musicali, etc. / l!ordine di 2uesti a++enimenti c1e determina la struttura
della mia temporalit# =ma analogamente +ale per lo spazio>.
7! per 2uesto moti+o c1e due cose non possono differire solo numero, perc1E ciascun
ente riempie il tempo e lo spazio in maniera di+ersa rispetto agli altri =-30>
Il posto di A e di D, infatti, / il medesimoG mentre il rapporto di A ai corpi
fissi non / precisamente e indi+idualmente il medesimo del rapporto c1e D =il
2uale prender# il suo posto> a+r# ai medesimi corpi fissiG ed essi coincidono
soltanto. Fuesto perc1E due soggetti differenti come A e D non potre""ero
a+ere precisamente la stessa affezione indi+iduale, non potendo uno stesso
accidente indi+iduale tro+arsi in due soggetti, nE potendo passare da un
soggetto all!altro. =-3'>
M++ero 2uando D prende il posto di A / per astrazione c1e diciamo c1e la relazione
intrattenuta da D con i corpi circostanti / identica alla relazione c1e in precedenza A
intrattene+a con essi.
7! un!astrazione per due ordini di moti+i
- in primo luogo, perc1E lo spazio dei corpi circostanti non / un contenitore c1e
preesiste rispetto ad A e rispetto a D. 7 cio/ c!/ A c1e esprime uno spazio, o++ero
intrattiene una relazione d!ordine con i corpi circostanti, e c!/ D c1e esprime uno spazio,
o++ero intrattiene una relazione d!ordine con i corpi circostanti. Incidentalmente
2uesta relazione puH risultare 5identica6, ma per +ia di analogia, e l!analogia non / una
relazione di identit#. Fuindi non / sufficiente lo spazio per localizzare, o meglio per
identificare un determinato corpo fisico. Mppure, detto meglio lo spazio localizza in
astratto, ma non identifica in concreto.
Anc1e perc1E 2ui stiamo parlando di spazio fisico e di corpi fisici, per cui lo stesso A
e lo stesso D non de+ono essere intesi come enti astratti, ma come corpi concreti
dotati di propriet# indi+iduali e tra 2ueste propriet# rientra anc1e il riempire lo spazio
20(
Materiale per uso didattico
in un certo modo. ?per cui il rapporto c1e un ente intrattiene con lo spazio c1e si
genera intorno a lui / 2ualitati+o e non solo 2uantitati+o anc1e perc1E la situazione
in fisica / dinamica non statica =l!esempio / 2uello di un centra+anti c1e ne sostituisce
un!altro>@
- in secondo luogo, perc1E il riferimento al tempo / inadeguato. Cosa +uol dire c1e D
occupa il posto c1e precedentemente era occupato da D$
Daccapo, +iene presupposta una nozione di tempo omogeneo come se ci fosse un
tempo assoluto contenitore delle cose e come se l!istante ;
1
fosse da++ero identico
all!istante ;
2
.
7 cio/ ;
1
e ;
2
li possiamo assumere come identici, ma daccapo soltanto per +ia di
analogia. ,erc1E a""iamo +isto c1e il tempo della misurazione / un tempo della
omogeneizzazione, della neutralizzazione delle differenze o++ero, possiamo e
do""iamo usarlo, ma sapendo c1e si sta maneggiando un concetto astratto.
&!indi+iduazione di un corpo fisico tramite il riferimento alle coordinate spazio-
temporali non restituisce la concreta indi+idualit# di 2uel determinato corpo fisico, ma
2uesto tipo di indi+iduazione fa di+entare astratto anc1e il corpo fisico di riferimento
a coordinate astratte, a strumenti concettuali astratti, corrispondono corpi e indi+idui
astratti.
C!/ un!ultima annotazione interessante a proposito della relazione spazioPtempo c1e
tro+iamo espressa nel capitolo Q4, e c1e suona cos3.
8e ci fosse un +uoto nello spazio =come per esempio se una sfera fosse +uota
dentro>, se ne potre""e determinare la grandezzaG ma se ci fosse un +uoto
nel tempo, +ale a dire una durata senza mutamenti, sare""e impossi"ile
determinarne la lung1ezza. =131>
Fuesto / un passaggio "ellissimo c1e riflette sull!asimmetria di determinazioni c1e
riguardano lo spazio e il tempo. .oi possiamo pensare a uno spazio +uoto =e 2uindi
possiamo pensare a due corpi con del +uoto in mezzo per es. i due poli di una sfera>G
ma non possiamo pensare a un tempo +uoto.
8e 2ualcuno dice due corpi tra i 2uali +i / del +uoto in mezzo si toccano, costui
dire""e 2ualcosa c1e si puH confutare =perc1E i due poli opposti di una sfera +uota
non si toccano>.
Aa se 2ualcuno dice due mondi successi+i tra i 2uali +i / un inter+allo temporale
+uoto in mezzo sono immediatamente consecuti+i =si toccano>, nel senso c1e uno
comincia 2uando l!altro finisce, in 2uesto caso l!affermazione rimane indetermina"ile.
7 cos3 possiamo tornare a Kant, continuando a leggere il testo dell!/nfibolia, prima di
fare delle osser+azioni di carattere generale.
Accordo e contrasto [concordanza opposizione!
Consideriamo il secondo caso della 5griglia6 Oantiana
Fuando la realt# / rappresentata solo dall!intelletto puro =realitas noumenon>,
non si puH allora pensare un contrasto tra le realt#, cio/ un rapporto in cui le
210
Materiale per uso didattico
realt#, congiunte in un solo soggetto, annullino reciprocamente le loro
conseguenze, per esempio 3 3 X 0. ,er contro, le realt# nell!apparenza
=realitas phaneomenon> possono "enissimo essere in contrasto tra loro, e
2uando sono riunite in un solo soggetto, l!una puH annullare in tutto o in
parte la conseguenza dell=altra tale / il caso di due forze motrici, su una
medesima linea retta, in 2uanto tirano o spingono un punto in direzioni
contrarie, o anc1e di un piacere c1e contra""ilancia un dolore. =33)>
Daccapo se si parla di 5accordo6 e di 5opposizione6, c1iediamoci
i. 2ual / la forma logica di una una opposizione$
ii. Fual / il contenuto fenomenico di una opposizione$
Fui Kant riec1eggia, modificandolo, un +ecc1io argomento c1e a+e+a esposto per la
prima +olta nel 1)'3, sempre in c1ia+e antilei"niziana, in uno scritto intitolato
Tentatio per introdurre nella filosofia il concetto delle quantit# negatie, e in cui si distingue+a
tra opposizione logica e opposizione reale =la prima implica contraddizione, l!altra no>.
In 2uesto caso la distinzione / tra opposizione noumenica e opposizione fenomenica.
.el caso di una realt# noumenica =realitas noumenon>, cio/ di rappresentazioni
puramente intellettuali, senza riferimento all!intuizione, ogni concetto =per es. il
concetto di 5anima6> non puH essere 5annullato6, ridotto a uno 0 di realitas, a meno
c1e non contenga contraddizione =ma a 2uel punto non puH nemmeno essere
rappresentato>.
I concetti noumenici sono pro"lematici =pri+i di contraddizione, ma non 5reali6> e
proprio per il fatto di non essere 5reali6 non possono nemmeno essere negati.
Kn ente semplicemente pensato non puH essere negato =a meno c1e non sia
contraddittorio, ma allora non / nemmeno rappresenta"ile>.
4ice+ersa, nel caso della realt# fenomenica a""iamo in+ece il riscontro di +ere e
proprie 5opposizioni6, perc1E se consideriamo ad esempio il mondo delle forze, non
possiamo tardare ad accorgerci c1e forze opposte, agenti idealmente sulla stessa
direzione ma a+enti +erso differente, possono concretamente annullarsi.
Cio/ Kant sem"ra pensare c1e 5concordanza6 e 5opposizione6 siano distinte a
seconda del li+ello di trattazione propriamente parlando l!opposizione 5reale6 /
2ualcosa c1e prende corpo solo se si considerano fenomeni concreti, ossia concrete
determinazioni 5dinamic1e6.
4ice+ersa, sul piano della pura noumenicit# non / possi"ile dire c1e i concetti tra di
loro a""iano 5opposizione reale6 =non contraddittoria>.
Interno ed esterno
,assiamo al terzo gruppo di argomentazioni proposte da Kant
211
Materiale per uso didattico
In un oggetto dell!intelletto puro, / interno soltanto ciH c1e non 1a alcuna
relazione =riguardo all!esistenza> con 2ualcosa di differente da tale oggetto.
,er contro, le determinazioni interne di una substantia phaenomenon nello
spazio non sono altro c1e rapporti, e la sostanza stessa, in tutto e per tutto, /
un insieme di semplici relazioni. .oi conosciamo la sostanza nello spazio
solo attra+erso forze, c1e agiscono in un certo spazio, o con l!attirar+i altre
sostanze =attrazione>, o con l!impedire ad altre sostanze di penetrar+i
=repulsione o impenetra"ilit#>. Altre propriet# costituenti il concetto della
sostanza, c1e appare nello spazio e c1e c1iamiamo materia, noi non ne
conosciamo. Come oggetto dell!intelletto puro, al contrario, ogni sostanza
de+e a+ere determinazioni interne e forze c1e si riferiscano alla realt# interna.
Aa 2uali accidenti interni potrH mai pensare, all!infuori di 2uelli c1e mi offre
il mio senso interno, ossia all!infuori di ciH c1e / esso stesso un pensiero,
oppure 2ualcosa di analogo al pensiero$ ,er tale ragione &ei"niz, poic1E si
rappresenta+a tutte le sostanze come noumena, intese le sostanze, e persino le
parti costituti+e della materia =dopo di a+er tolto col pensiero da esse tutto
ciH c1e pote+a significare una relazione esterna, e 2uindi anc1e la
composizione>, come soggetti semplici, dotati di capacit# di
rappresentazione, in una parola, come monadi. =330>
Dun2ue esterno interno.
8i tratta di concetti c1e 1anno una +alenza differente, se riferita all!am"ito fenomenico
oppure a 2uello noumenico.
Cominciamo dall!am"ito fenomenico i fenomeni, le apparenze, sono sempre e
soltanto dei sistemi di relazione. Fuando parliamo di un ta+olo, di una rosa o di un
al"ero, noi non sappiamo mai come siano 5in sE6 2uesti fenomeni, o++ero
indipendentemente da rete di relazioni a partire da cui manifestano la loro
conosci"ilit#.
:li oggetti c1e incontriamo nel mondo dell!esperienza sono delle strutture relazionali,
perc1E / solo a partire da 2uesto sistema trascendentale di relazioni c1e siamo in
grado di 5inga""iarli6, di 5riconoscerli6, di farli nostri, di 5rappresentarli6.
4ice+ersa, a li+ello noumenico, le cose stanno in maniera differente. 8e penso a come
possa essere la strutura di un al"ero, indipendentemente dal mio modo di riferirmi ad
essa, in 2uesto caso non 1o punti d!appoggio 5/ interno soltanto ciH c1e non 1a
alcuna relazione =riguardo all!esistenza> con 2ualcosa di differente da tale oggetto6.
&!interno dell!essere al"ero, l!idea di al"ero, la sua essenza, non puH a+ere relazioni con
2ualc1e cosa d!altro non posso definire l!al"ero a partire da 2ualcosa d!altro, perc1E in
2uesto caso sare""e 2uesto 5altro6 a definire il suo interno, la sua essenza. Fuindi
l!al"ero posso definirlo solo a partire da sE, senza riferimento ad altro.
,iL c1e a &ei"niz, in 2uesto caso il riferimento sem"ra essere a 8pinoza
Definizione 3
Intendo per sostanza ciH c1e / in sE ed / concepito per sE +ale a dire ciH il cui
concetto non 1a "isogno del concetto di un!altra cosa dal 2uale esso de""a
essere formato.
212
Materiale per uso didattico
Con parole di Kant 5come oggetto dell!intelletto puro ogni sostanza de+e a+ere
determinazioni interne e forze c1e si riferiscano alla realt# interna6.
Aentre al contrario, per gli oggetti fenomenici, noi conosciamo solo determinazioni
5esterne6 5altre propriet# costituenti il concetto della sostanza, c1e appare nello
spazio e c1e c1iamiamo materia, noi non ne conosciamo6.
Aa allora, tornando al caso dell!al"ero 5in sE6, si c1iede Kant 2uali accidenti interni
potrH mai pensare, all!infuori di 2uelli c1e mi offre il mio senso interno, ossia
all!infuori di ciH c1e / esso stesso un pensiero, oppure 2ualcosa di analogo al pensiero$
7 2ui inter+iene &ei"niz, perc1E, dal punto di +ista di Kant, / esattamenta 2uesta
l!operazione compiuta col suo pensiero &ei"niz 1a compiuto una trasposizione
analogica illecita.
&ei"niz 1a fatto dell!interno l!essenza delle cose e cos3 1a pensato di s+elare il
fondamento sostanziale di ogni ente.
8econdo &ei"niz, ciH c1e definisce una sostanza sono le sue azioni interne / la
capacit# di dare inizio da sE a un!azione c1e contrassegna in maniera sostanziale un
ente. 7 da 2uesto punto di +ista &ei"niz 1a assunto la 5capacit# rappresentati+a6 come
elemento definitorio di ogni sostanza.
.el mondo ci sono molti enti, 2uegli enti c1e sono capaci di atti+it# rappresentati+a,
o++ero di dare forma alla rappresentazione di un mondo, si c1iamano 5sostanze6. Aa
facendo 2uesto 1a scam"iato la 5forma6 con la 5materia6 1a preso una
determinazione puramente intellettuale, o se +ogliamo trascendentale, come se fosse
costituti+a non solo della fenomenicit# degli enti, ma della loro sostanzialit#.
.aturalmente, le cose sono piL complicate, perc1E anc1e in Kant la 2uestione
dell!6interno6 delle cose / parecc1io complicata. ,er 2uanto riguarda gli oggetti
5esterni6, / c1iaro c1e a""iamo a c1e fare semplicemente con un sistema di relazioni.
Aentre per 2uanto riguarda 2uegli oggetti c1e noi stessi siamo, le considerazioni si
complicano. Da una parte, noi siamo dati a noi stessi come oggetti 5esterni6, come
oggetti di intuizione ed / il tema dell!io c1e si conosce per come appare a se stesso.
Dall!altra, perH, anc1e in Kant c!/ una sorta di postulazione fondamentale, una sorta
di fatto trascendentale c1e trascende completamente la natura del nostro io empirico
e 2uesta / la spontaneit# del pensiero, la 2uale non / deduci"ile da altro, ma al
contrario / il fondamento di ogni deduci"ilit#.
&!atti+it# di pensiero, come forma c1e permane a sE identica =nell!io penso>, sia pure
pensata come identit# sintetica, rappresenta 2uel 5puro6 interno c1e in sE e per sE
agglutina ogni nostra rappresentazione.
M++ero anc1e in Kant, a fondamento dell!atti+it# cogniti+a del soggetto +iene posta
una propriet# assolutamente 5interna6 =la pura capacit# autoriflessi+a dell!io>, la 2uale
non solo non 1a "isogno e non / definita da nulla di esterno, ma al contrario / lei
stesso fondamento di possi"ilit# della sintesi delle intuizioni 5esterne6.
&a grande differenza con &ei"niz / c1e 2uesta atti+it#, secondo Kant, non si puH
pensare come sostanza o++ero, Kant si attesta su di un li+ello fondazionale ma di tipo
gnoseologico, non ontologico. Aa / c1iaro c1e, al di l# delle dic1iarazioni di intenti, le
posizioni sono piL +icine di 2uanto puH sem"rare.
213
Materiale per uso didattico
"ateria e #orma
&a 2uestione affrontata in 2uesto 5"locco6 / pro"a"ilmente 2uella piL spinosa per
Kant. .el senso c1e rappresenta uno dei fuoc1i dell!intera +icenda della sua
contro+ersia con &ei"niz.
8i tratta di due concetti, c1e +engono posti alla "ase di ogni altra riflessione,
tanto insepara"ile / il loro legame con ogni uso dell!intelletto. Il primo di
2uesti concetti significa il determina"ile in generale, il secondo la
determinazione del determina"ile =in entram"i i casi, ciH / inteso in senso
trascendentale, a prescindere da ogni differenza in 2uello c1e / dato, e dal
modo in cui +iene determinato>. ?fino alla fine pp. 330-3%0@
Innanzi tutto, / molto interessante 2uesta ridefinizione c1e Kant opera sui concetti di
materia e forma la materia / il determinabile in generale, mentre la forma / la
determinazione del determinabile.
8e pensiamo alla definizione cartesiana di materia come estensione, +ediamo come
Kant ne proponga una ridefinizione molto piL raffinata.
Da un punto di +ista concettuale la materia / il determina"ile e la forma la
determinazione.
&!intelletto infatti esige anzitutto c1e un 2ualcosa sia dato =almeno nel
concetto>, per poterlo poi determinare in un certo modo.
Fuindi, a li+ello di concetto, osser+a Kant 5la materia precede la forma6, il
determina"ile precede la determinazione ?anc1e se l!argomento rimane du""io a
li+ello di intelletto determina"ile e determinazione nono sono coessenziali$@.
Di conseguenza, &ei"niz c1e si / mosso a li+ello puramente concettuale
=disconoscendo la distinzione fenomenoPnoumeno> 5assunse dapprima cose
=monadi> ... per fondar+i sopra, in seguito, la relazione esterna di esse6.
,rima assume la materia, il determina"ile, le monadi =le sostanza> e dopo, una +olta
poste le sostanze, pone le relazioni tra le monadi, cio/ la forma, la determinazione.
Cio/ daccapo siamo alla polemica spazioPtempo &ei"niz 1a scam"iato i fenomeni per
5cose6, 1a posto l!esistenza delle cose e 2uindi, solo dopo, la relazione sussistente tra
le cose.
Fuindi il fondamento della dottrina lei"niziana dello spazioPtempo consiste in realt#
in una confusione
Cos3 do+re""e anc1e essere in realt#, se l!intelletto puro potesse +enire
riferito immediatamente agli oggetti, e se lo spazio e il tempo fossero
determinazioni delle cose in se stesse.
Aa in realt# le cose ci sono date attra+erso la forma del nostro intuire, per cui la
relazione / ro+esciata rispetto a 2uanto pensa+a &ei"niz e la forma precede la materia.
21%
Materiale per uso didattico
,rima c!/ la forma relazionale del nostro intuire =spazioPtempo> e dopo ci sono le
cose, c1e perH sono oggetti ri+estiti di 2uesta forma relazionale, e 2uindi soltanto
fenomeni.
In una parola &ei"niz 1a pensato di accedere al mondo delle cose, senza "adare al
fatto c1e le cose stesse sono per noi gi# spazializzate e temporalizzate, e cio/ c1e il
concetto stesso di 5cosa6 / il riflesso di una struttura formale gi# in atto.
7ppure proprio 2ui, nel momento stesso in cui Kant esi"isce il suo trofeo, le cose
paradossalmente si complicano di piL.
&a tesi c1e Kant intende sostenere relati+amente a &ei"niz, oramai, non lascia piL
spazio ad am"iguit# eccessi+e
=I> &ei"niz intellettualizza i fenomeni.
Aa come +alutare 2uesta tesi di Kant$ &a prima osser+azione da fare / c1e 2uesta tesi
si in2uadra all!interno di un contesto argomentati+o in cui Kant distingue i
5fenomeni6 dai 5noumeni6.
Cio/ se / +alida la distinzione tra 5fenomeno6 e 5noumeno6, allora 2uesta distinzione
puH essere fatta +alere anc1e relati+amente a &ei"niz e si puH sostenere c1e
2uest!ultimo si confondesse a tale riguardo.
Aa la distinzione 5fenomenoPnoumeno6 non / una tesi 2ualsiasi nel pensiero di Kant.
7! +ero c1e &ei"niz intellettualizza i fenomeni, perH c!/ un senso in cui anc1e per
Kant il fare 5esperienza6 =fenomenica> / possi"ile perc1E alle spalle dell!esperienza
empirica retroagisce un terreno di determinazioni formali.
Anc1e per Kant, potremmo dire, se non ci fossero soggetti conoscenti, non ci
sare""ero nemmeno spazio e tempo. 8e lo spazioPtempo / forma trascendentale
dell!intuizione del soggetto conoscente, allora tolti i soggetti, +engono meno anc1e le
relazioni spaziotemporali.
Aa di piL il 5darsi6 degli oggetti per Kant / un 5darsi6 c1e 1a una natura
eminentemente formale.
&a 5fenomenicit#6 degli oggetti / una fenomenicit# determinata dalla forma con cui gli
oggetti ci appaiono =tant!/ c1e al di l# e oltre 2uesta forma si apre per noi il terreno
dell!ignoto> ma allora per parlare di 5fenomeni6 do""iamo presupporre un mondo
operante di 5forme6, nel senso c1e se non ci fossero 5forme6, se non ci fossero
concetti, non ci sare""ero neppure 5fenomeni6.
In fondo anc1e per Kant, l!unit# della forma pensiero / condizione della possi"ilit# di
dare forma rappresentati+a al mondo. 7 il mondo stesso / un 5concetto6, / una
rappresentazione in cui, tolto il lato intellettuale delle categorie e dell!io penso, non
rimane assolutamente nulla.
I 5fenomeni6, dice Kant nell!Anfi"olia, +anno tenuti distinti dai 5noumeni6.
Aa dicendo ciH si finisce con l!ammettere implicitamente la noumenicit# di 2uesta
distinzione, perc1E 5fenomeni6 e 5noumeni6 non sono semplici 5oggetti6 o
5rappresentazioni6 c1e possano essere paragonate tra di loro o essere messi l!uno
accanto all!altro indifferentemente.
&a distinzione 5fenomenoPnoumeno6 non / e+identemente affare della nostra
sensi"ilit# =nel senso c1e non / un fatto c1e riguardi le nostre intuizioni sensi"ili>,
"ens3 del nostro intelletto. Mssia, 2uesta distinzione /, tipicamente, una distinzione di
tipo 5intellettuale6, o se +ogliamo di tipo 5concettuale6, o ancora di tipo 5formale6
21-
Materiale per uso didattico
Cio/, daccapo / all!interno di una struttura puramente concettuale =intellettuale> c1e
2uesta distinzione prende corpo e assume un senso.
&a distinzione tra 5fenomeno6 e 5noumeno6, come a""iamo detto tante +olte, / una
distinzione c1e riposa su un fondamento di tipo noumenico.
?Adinolfi, p. 11@ 5&e conseguenze sono note+oli la fondazione della possi"ilit#
dell!esperienza prende piede solo a partire dalla impossi"ilit# di una fondazione della
metafisica, o++ero solo a partire dalla fondazione della impossi"ilit# della metafisica. 7
tutta+ia si puH fondare 2uesta impossi"ilit# solo scoprendo c1e la ragione esor"ita il
mondo dell!esperienza, o++ero solo scoprendo c1e la ragione / metafisica in se stessa.
7 c1e 2uindi la metafisica / il +ero destino della ragione umana6.
Dialettica trascendentale
1. %!arc,itettura del testo
&a dialettica trascendentale =parte seconda della &ogica trascendentale> si di+ide in
- una importante introduzione =3-(-3)2>G
- un &i"ro primo, intitolato Sui concetti della ragion pura =3)2-3(%>G
e poi in una parte principale costituita dal &i"ro secondo =Sulle inferenze dialettiche della
ragion pura>, la 2uale a sua +olta si di+ide in tre capitoli principali
- un primo capitolo dedicato ai Paralogismi della ragion pura =pp. 3(--%')>G
- un secondo capitolo dedicato all!/ntinomia della ragion pura =pp. %')-'00>, nel 2uale
+engono esposte, nella seconda sezione, 2uattro antinomie cosmologic1eG
- un terzo capitolo dedicato all!!deale della ragion pura =pp. '00 '-)>, in cui si discute
delle pro+e per l!esistenza di Dio.
C1iude la trattazione una Appendice =pp. '-)-)0-> piuttosto importante.
2. Caratteristic,e generali della ragione
Mra c1e de+o dare una spiegazione di 2uesta suprema capacit# di conoscenza,
mi tro+o in un certo im"arazzo. =3'3>
Cos3 Kant 2uasi a inizio di trattazione, do+endo trattare della ragione.
7 dopo poc1e pagine
21'
Materiale per uso didattico
.onostante la grande ricc1ezza delle nostre lingue, il pensatore si tro+a spesso
in im"arazzo riguardo ad un!espressione c1e si adatti esattamente al suo
concetto, mancando della 2uale egli non puH farsi intendere rettamente dagli
altri, e neppure da se stesso. =3)3-3)%>
In 2uesto caso l!im"arazzo / riser+ato all!impiego del termine 5idea6 per
contrassegnare lo strumento operati+o proprio della ragione.
Fuindi ripetuti im"arazzi.
Come dell!estetica protagonista erano la sensi"ilit# e le intuizioni,
dell!analitica l!intelletto e i concetti,
dell!analitica dei princ3pi la capacit# di giudizio e i giudizi, resi possi"ili dalla sintesi
dell!apprensione attra+erso sc1emi operata dall!immaginazione,
cos3 in 2uest!ultima parte della logica trascendentale, protagonista assoluta / una
nuo+a facolt# la ragione e insieme a lei gli strumenti del suo operare le idee.
&a ragione / una facolt# strana. Del tutto atipica rispetto alle facolt# incontrate finora
e da 2ui forse i moti+i dell!im"arazzo Oantiano.
Aentre la sensi"ilit# / completamente ri+olta alle cose c1e intuisce e mentre lo stesso
intelletto, 2ualora +enga assunto come strumento di conoscenza, / altrettanto ri+olto
+erso le intuizioni, la ragione non 1a per nulla a c1e fare con la sensi"ilit#.
&!intelletto, in generale, / la facolt# di pensare =o delle 5regole6 c1e strutturano il
pensiero e la conoscenza, +edi p. 3'%>, la ragione, in+ece, / la facolt# c1e si ri+olge ai
giudizi formulati dall!intelletto e li organizza mediante 5princ3pi6 =i"id.> ela"orati
autonomamente.
Fuindi la ragione non si occupa direttamente di cose sensi"ili o di apparenze.
&a ragione la+ora sul contenuto dell!intelletto, sui suoi giudizi, indipendentemente dal
fatto c1e 2uesti siano applica"ili o no all!esperienza, siano o no giudizi di una possi"ile
esperienza.
Anzi, di piL la ragione esor"ita sempre e necessariamente il piano dell!esperienza. 7
per 2uesto / una facolt# strana.
&a ragione opera tramite idee e le idee non sono mai costituti+e dell!esperienza, ma si
pongono sempre al di l# di ogni esperienza possi"ile.
Aentre l!intelletto ingenera apparenze =o fenomeni>, la ragione ingenera illusioni
perc1E sem"ra riferirsi a 5cose6, ma a cose c1e non potranno mai essere oggetto di
un!esperienza possi"ile.
21)
Materiale per uso didattico
Aa il pro"lema ancora piL serio / c1e le illusioni ingenerate dalla ragione sono
necessarie e per 2uesto ine+ita"ili.
M++ero 2uand!anc1e si scopre, tramite l!applicazione delle condizioni c1e la critica
stessa 1a posto al conoscere, c1e gli oggetti della ragione sono 5ideali e in 2uanto tali
illusori, la ragione non cessa perciH di ingenerare le sue idee.
7 2uesto comporta un grande dissidio della mente con se stessa il 2uale, del resto,
era stato segnalato all!inizio.
&a ragione ingenera idee c1e sappiamo essere illusorie. Aa sapere l!illusoriet# dell!idea
ci consente al piL di non su"ire tale illusoriet#, ma non di e+itarla e ancora meno di
sapere 2ual / il fondamento di tale illusoriet#.
*acciamo su"ito degli esempi.
&asciamo per un istante il li+ello trascendentale della critica e affidiamoci al senso
comune.
&e cose sono nel tempo.
Io sono nato nel 1()2, prima di me sono nati i miei genitori e prima di loro ci sono
state generazioni e generazioni di uomini c1e mi 1anno preceduto.
&a stessa natura / frutto dell!e+oluzione, c!erano animali antic1issimi prima di noi
ominidi e prima ancora della comparsa della +ita c!era la materia cosmica.
Fueste sono cose c1e c1iun2ue di noi sa.
7 c1iun2ue di noi prima o poi 1a pensato ci de+e essere stato un principio di tutte le
cose. Ci de+e essere stato un 5inizio6 o, con parole di Kant 5il mondo de+e a+ere un
principio nel tempo6.
Idea dell!inizio.
7cco la prima illusione. Ine+ita"ile.
8e c!/ stato un inizio, di sicuro noi non lo conosciamo, perc1E, +enendo 2uesta +olta a
2uanto la critica stessa ci 1a insegnato, conoscere significa applicare concetti a
intuizioni e siccome dell!inizio noi non a""iamo e non possiamo a+ere esperienza,
2uesto significa c1e l!inizio per noi sar# sempre contrassegnato in maniera 5ideale6,
ma non sar# mai oggetto di una possi"ile conoscenza.
7sempio numero due tutti gli uomini sono mortali.
7! c1iaro si impara a scuola e nessuno di noi a o"iezioni da opporre.
210
Materiale per uso didattico
Aa cosa +uol dire c1e tutti gli uomini sono mortali$
,osso dire di a+er conosciuto 5tutti6 gli uomini$
Come faccio a sta"ilire 2uesto principio$
7+identemente, tramite una pre+ia induzione ;izio / mortale, Caio / mortale,
:io+anni / mortale, tutte le persone c1e 1o conosciuto finora sono mortali, dun2ue
tutti gli uomini saranno mortali.
7cco, appunto un!induzione non genera mai uni+ersalit# Kant stesso lo segnala+a in
sede di introduzione.
&a 2uestione / semplice e sottile al tempo stesso. &!idea c1e la natura umana sia
essenzialmente mortale non ingenera in me alcuna difficolt# di comprensione.
Cos3 come 2uando dico 5tutto ciH c1e accade 1a una causa6. 7 cio/ automaticamente
2uando io parlo di 2ualcosa penso anc1e a 2ualcos!altro per lo piL in maniera
implicita.
&e nostre conoscenze, i nostri giudizi sono sempre connessi in rete, anc1e se non
conosciamo tutti i nodi della rete.
,erH / o++io c1e se 2uesto c1e accade 1a una causa, 2uest!altro c1e accade 1a un!altra
causa, e cos3 +ia, potrH legittimamente concludere c1e 5tutto6 ciH c1e accade 1a una
causa.
&a ragione / 2uesto la facolt# dell!incondizionato.
Do+e ci sono condizioni, la ragione s+olge automaticamente la serie delle condizioni
fino ad a""racciarle in una totalit#
- le cose sono nel tempo$ ci de+e essere stato un inizio assoluto =nel tempo e del
tempo>G
- conosco alcune regole della fisiologia corporea$ I corpi in 2uanto tale, tutti i corpi,
sono essenzialmente soggetti a 2ueste regole.
- ci sono delle cause$ delle catene di e+enti causali$ ci sar# una causa prima c1e 1a dato
origine all!intera serie delle causazioni.
- sto esprimendo dei pensieri$ ci sar# un soggetto di 2uesti pensieri, al di l# di 2uesti
pensieri.
21(
Materiale per uso didattico
&!intelletto pone le regole della conoscenza, la ragione le trascende. Ci sono delle
condizioni$ ci saranno delle condizioni delle condizioni una condizione assoluta da
cui tutto dipende.
7! da++ero una caratteristica singolare 2uesta della ragione, c1e si potre""e esaminare
da un punto di +ista antropologico. &!uomo / 2uell!animale in cui / presente l!idea
dell!incondizionato, dell!assoluto.
C1e poi 2uest!idea non sia conosci"ile o non porti a nulla sotto il profilo cogniti+o =il
c1e, tra l!altro, / tutto da dimostrare> / un conto, ma c1e nell!uomo sia atti+o 2uesto
riferimento alla 5totalit#6, all!inizio assoluto, all!incondizionato, all!originario, /
altrettanto un fatto.
7 non si tratta solamente di asceti, mistici o poeti. C1e nel soggetto in 2uanto tale ci
sia una is trascendente / un fatto trascendentale.
Cio/ tutti gli uomini =ecco daccapo la ragione c1e opera>, di fatto, trascendono
continuamente il campo della loro esperienza.
Il conoscere / una sorta di recinzione. 8e +oglio conoscere 2ualcosa de+o rimanere
entro certi limiti. Aa c1i assegna 2uesti limiti$ 7 soprattutto come si definisce il
5limite6$
Il concetto di limite puH essere inteso in due modi.
M semplicemente come "arriera =8c1ranOe> come ciH contro cui +ado a s"attere,
come le pareti di una ga""ia.
Mppure come ciH c1e delimita =:renze> e c1e per delimitare, per costruire una ga""ia,
de+e anc1e riferirsi a ciH c1e / al di fuori della ga""ia.
&a ga""ia 1a 2uesto di caratteristico
per l!animale c1e ci +i+e dentro / un mondo non +alica"ile e 2uindi c1iuso, mentre c1i
la costruisce sa c1e la ga""ia / solo la parte di un mondo piL ampio e c1e le sue
s"arre, da una parte guardano +erso l!interno, ma dall!altra guardano +erso l!esterno
e per 2uesto delimitano.
&imitano a partire da uno spazio piL ampio.
Il limite pone una relazione tra due mondi il limitato =il condizionato> c1e perH 1a
senso solo in relazione a un non-limitato =in-condizionato>.
7cco c1i / c1e pone i limiti al nostro conoscere$
&!intelletto.
Aa forse non / esatto, perc1E l!intelletto / la faccia limitata, di una facolt# molto piL
ampia, illimitata.
220
Materiale per uso didattico
Il +ero limite dellBintelletto / 2uello di non sapere di essere limitato. &a consape+olezza
della limitazione emerge solo, a""iamo +isto, nella idea stessa di una distinzione tra
fenomenico e noumenico. Aa il pro"lema / chi pone la distinzione tra fenomenico e
noumenico$
In realt#, la +era facolt# c1e porta al limite i nostri pensieri / la ragione. 7B la ragione
c1e in 2ualc1e modo / fuori e dentro la ga""ia. 7B lei la portatrice dellBidea di
5infinito6, come infinitamente 5al di l#6.
7d / proprio in relazione a 2uesta esigenza di infinito c1e il conoscere si definisce, si
delimita negati+amente rispetto a 2uesto illimitato c1e lo trascende.
In 2uesto senso, la ragione s+olge un ruolo conosciti+o importante negati+o. 8apere
c1e c!/ un!infinit# di condizioni c1e precede il mio essere uomo, mi aiuta a sapere in
c1e direzione cercare.
Io non conosco 5tutte6 le condizioni del mio essere uomo. .e conosco alcune =2uelle
c1e mi indica la scienza contemporanea>.
Aa so c1e ce ne sono delle altre. 8o c1e le condizioni c1e conosco dipendono da
un!altra serie imponente di condizioni c1e ancora non conosco e so c1e 2uesta serie,
"enc1E inconosci"ile, ci dee essere, perc1E altrimenti non ci sare""e nemmeno la
condizione particolare a cui adesso mi sto riferendo.
8apere l!incondizionatezza del condizionato, mi aiuta a non su"irlo, a non appiattirmi
su di esso pensando c1e sia 5esclusi+o6 =e 2uindi a non pensarlo affatto>.
Fuesta idea, dun2ue, c1e ci sia 5altro6, c1e ci sia costantemente 5altro6 tutto intorno a
noi, dentro di noi e fuori di noi, / un!idea c1e costantemente ci accompagna
implicitamente, non sempre coscientemente, costantemente. &Buomo, per cos3 dire, /
metafisico nella sua essenza.
Certo, posso declinare 2uesta sete di infinito in termini antropologici, culturali o
semplicemente psicologici. 8olo c1e Kant pensa c1e ci sia di piL pensa c1e si tratti di
una +icenda ancora una +olta trascendentale. 7 cio/ costituti+a del soggetto in 2uanto
soggetto.
In 2ualc1e modo, 2uesto 5altro6 c1e sempre ci sfugge funge da attrattore, da calamita
per i nostri pensieri e per i nostri comportamenti.
,ensiamo all!idea del "ene per ,latone, o a 2uello c1e sar# per Kant stesso l!ideale
dell!imperati+o categorico posso sempre comportarmi meglio. Daccapo una
ulteriorit# da cui lBuomo / 5a"itato6.
221
Materiale per uso didattico
Agisci in modo c1e la tua li"ert# sia compati"ile con 2uella degli altri. Agisci in modo
c1e il principio della tua +olont# possa essere assunto come principio di una
legislazione uni+ersale.
7cco la ragione, l!idea, 2uesta +olta assunta come mo+ente pratico.
8e il mio agire / improntato alla massima del 5non nuocere agli altri6, 2uesto principio
/ sempre al di l# da essere realizzato nelle mie azioni 2uotidiane mi guida, mi
sorregge, mi orienta, mi attrae.
7 lo stesso in am"ito teoretico, in c1i fa scienza. *are scienza / sapere c1e ci sono
un!infinit# di cose c1e non sappiamo.
7d / proprio 2uesta infinit# c1e ci attrae, c1e ci muo+e +erso di lei, anc1e se sappiamo
in anticipo c1e si tratta di una distanza c1e non potr# mai essere colmata.
7! un ideale. Kn ideale conosciti+o. M come dir# Kant proprio in sede di conclusione
della dialettica un ideale regolati+o c1e regola il corso dei nostri pensieri.
7! forse per 2uesto c1e Kant parla della ragione come della 5suprema capacit# di
conoscenza6 ed / cos3 pieno di im"arazzi nel parlarne.
3. %<Introduzione e il %i"ro primo
.ellBIntroduzione e nel &i"ro primo, Kant delinea 2uindi 2uesti temi, introducendoli
un poB alla +olta.
Innanzi tutto, +iene posto il tema della distinzione tra 5apparenza6 e 5illusione6. Kant
sottolinea la differenza implicita in tali termini, tanto c1e, in generale, la dialettica
+iene definita una logica dell'illusione.
8cri+e Kant
In una conoscenza c1e si accordi completamente con le leggi dellBintelletto, non
+i / alcun errore. Del pari, non +i / alcun errore in una rappresentazione dei
sensi =poic1E essa non contiene affatto un giudizio>. ?...@ Di conseguenza nE
lBintelletto per sE solo =senza lBinfllusso di unBaltra causa> nE i sensi per sE soli,
potre""ero mai errare. =3-(-3'0>
Aa nella nostra ragione si tro+ano delle ^regole fondamentali^ e delle ^massime^ c1e,
scri+e Kant, 1anno perfettamente lBaspetto di proposizioni fondamentali oggetti+e^ e a
causa di 2uesti princ3pi apparentemente oggetti+i, siamo indotti in illusione.
222
Materiale per uso didattico
CB/ un passo splendido, poco piL a+anti =p. 3'0> in cui Kant spiega come mai la
ragione produca princ3pi
&a ragione, nellBinferire, cerca di ridurre la grande molteplicit# della conoscenza
dellBintelletto al minimo numero di princ3pi =condizioni uni+ersali>, e di operare
cos3 la suprema unit# della conoscenza. =3'0>
In "uona sostanza, a li+ello cogniti+o +ale sempre il principio unit#. 8e conoscere, in
generale +uol dire 5ordinare6, e 2uindi raggruppare in unit# una molteplicit# altrimenti
caotica e disgregata, tutto ciH +ale anc1e a proposito della relazione ragionePintelletto.
&Bintelletto pensa, ossia giudica, emette giudizi, produce rappresentazioni connesse
nella forma del giudizio, e in 2uesto senso conosce.
Il pro"lema / c1e i giudizi e le conoscenze emesse dallBintelletto sono tantissime e
2uindi la ragione cerca di mettere ordine tra tutto il mare di conoscenze e giudizi
prodotti dallBintelletto, accorpando tali conoscenze secondo princ3pi.
8e lBintelletto / una facolt# di dare unit# alle apparenze mediante le regole, la
ragione / allora la facolt# di dare unit# alle regole dellBintelletto, in "ase a
princ3pi. ,erciH la ragione non si ri+olge mai direttamente allBesperienza, o ad un
2ualc1e oggetto, ma si indirizza allBintelletto, per dare a priori, mediante concetti,
unBunit# alle molteplici conoscenze di esso tale unit# puH c1iamarsi unit# della
ragione, ed / di natura del tutto differente dallBunit# c1e puH essere prodotta
dallBintelletto. =3''>
7cco il punto la ragione non si ri+olge mai direttamente allBesperienza. &a ragione si
ri+olge unicamente ai giudizi formulati dallBintelletto e cerca di dare 5unit#6 alle sue
molteplici conoscenze, ela"orando autonomamente princ3pi c1e raccolgano il
molteplice in unit# superiore.
7 2ui cade la differenza tra 5trascendente6 e 5trascendentale6 della 2uale Kant ci
rende edotti 2ui in sede di introduzione.
&a ragione non mira allBesperienza mira allBunit#.
Fuindi i princ3pi c1e la ragione ela"ora non sono fatti per costituire esperienze, ma
semplicemente a rendere il piL possi"ile unitaria la conoscenza dellBintelletto.
In 2uesto senso, i princ3pi della ragione non tengono conto delle regole imposte
dallBintelletto allBesperienza le regole dellBintelletto non sono le regole della ragione la
ragione / una facolt# superiore allBintelletto e in 2uesto senso superiore anc1e rispetto
allBuso e allBosser+anza delle sue regole.
I princ3pi della ragione trascendono le regole dellBintelletto e, conseguentemente,
trascendono sempre anc1e il piano dellBesperienza.
223
Materiale per uso didattico
,er tale ragione, trascendentale e trascendente non significano la stessa cosa. &e
proposizioni fondamentali dellBintelletto puro, sono destinate ad essere
semplicemente di uso empirico, e non gi# di uso trascendentale, cio/
oltrepassante i limiti dellBesperienza. Kna proposizione fondamentale, peraltro,
c1e elimini 2ueste "arriere, anzi, imponga di oltrepassarle, si c1iama trascendente.
=3'1>
Fuindi si 1a
- un uso empirico delle regole dellBintellettoG
- un uso trascendentale delle categorie =non / proprio c1iaro il punto Kant rimanda in
2uesto caso a un 5semplice errore della capacit# di giudizio6, o++ero a un 5a"uso delle
categorie6, o ancora a un uso c1e oltrepassa i limiti dellBesperienza>G
- un uso trascendente c1e impone di oltrepassare le 5"arriere6 imposte dal conoscere.
Fuindi mentre il termine 5trascendentale6 mantiene sempre un riferimento a 5regole6
c1e 1anno a c1e fare con lBesperienza =indipendentemente dal fatto c1e +engano
rispettate o meno>, il termine 5trascendente6 mantiene sempre un riferimento alla
indipendenza nei confronti delle regole le regole dellBintelletto, semplicemente, non ci
sono regole per la ragione.
Il pro"lema / c1e siccome i princ3pi c1e la ragione ela"ora per organizzare le
conoscenze dellBintelletto non possono essere 5disatti+ati6 =nel senso c1e anc1e
2uando prendo coscienza della loro illusoriet# dal punto di +ista cogniti+o,
cionondimeno essi continuano a fungere>, ne consegue c1e 5lBillusione trascendentale
non scompare, 2uandBanc1e sia gi# stata s+elata6. =3'2>
7 cos3 ne +iene fuori c1e 2uando ragiono sulla proposizione 5il mondo de+e a+ere un
principio nel tempo6, nonostante io possa intellettualmente capire c1e tale
proposizione non potr# mai assumere la forma di una conoscenza in senso stretto
=perc1E manca il dato dellBintuizione>, cionondimeno 2uesta illusione continua a
manifestarsi indipendentemente dal mio grado di consape+olezza
7B unBillusione, 2uesta, c1e non puH assolutamente essere e+itata, allo stesso
modo c1e non possiamo e+itare c1e il mare ci appaia piL alto in distanza c1e in
prossimit# della spiaggia. =3'2>
7 cos3 / definito anc1e il compito della dialettica trascendentale
&a dialettica trascendentale si accontenter# perciH di s+elare lBillusione dei giudizi
trascendenti, e al tempo stesso di impedire c1e 2uesta tragga in inganno. =3'2>
Il passo successi+o consiste nel capire in cosa consista esattamente 2uesta conoscenza
per princ3pi prodotta dalla ragione.
Innanzi tutto un punto fermo
22%
Materiale per uso didattico
&a conoscenza in "ase a princ3pi =a> / 2ualcosa di completamente di+erso dalla
semplice conoscenza dellBintelletto. =3''>
7 cio/ ancora
8e lBintelletto / una facolt# di dare unit# alle apparenze mediante le regole, la
ragione / allora la facolt# di dare unit# alle regole dellBintelletto, in "ase a
princ3pi. ,erciH la ragione non si ri+olge mai direttamente allBesperienza o ad un
2ualc1e oggetto, ma si indirizza allBintelletto, per dare a priori, mediante concetti,
unBunit# alle molteplici conoscenze di esso tale unit# puH c1iamarsi unit# della
ragione, ed / di natura del tutto differente dallBunt# c1e puH essere prodotta
dallBintelletto.
&Bunit# della ragione i princ3pi non si fondano sullBesperienza, ma sono ciH c1e consente
di raggruppare piL giudizi intellettuali in unit#.
Aa 2uesta / la forma del sillogismo, o++ero della concatenazione tra giudizi.
Come lBintelletto / la facolt# dei concetti e dei giudizi prodotti tramite i concetti, cos3
la ragione / la facolt# dei sillogismi. Fuesto / il punto c1e do""iamo ora s+iluppare.
Innanzi tutto una premessa nella misura in cui i sillogismi esprimono una relazione tra
giudizi e nella misura in cui una relazione logica puH essere categorica, ipotetica o
disgiunti+a, ne +iene fuori c1e anc1e i sillogismi saranno di tre specie ipotetici,
categorici o disgiunti+i.
Fuesto / un punto c1e Kant s+iluppa all!interno del primo li"ro della dialettica,
intitolato Sui concetti della ragione pura.
In generale, a""iamo capito c1e la funzione della ragione nelle inferenze sillogistic1e /
2uello di portare ordine tra le conoscenze dell!intelletto, legandole tra di loro tramite
l!enucleazione di un principio.
In 2uesto senso, dice Kant, i concetti della ragione ser+ono per 5comprendere6
=begreifen>, mentre i concetti dell!intelletto ser+ono per 5intendere6 =erstehen> =p 3)3>.
I concetti della ragione 5comprendono6, cio/ 5a""racciano6, cio/ comprendono ciH
c1e l!intelletto intende a""racciandolo sotto la determinazione di un principio
uni+ersale.
8e l!intelletto / ri+olto al particolare =a tradurre in forma rappresentati+a il contenuto
delle intuizioni particolari>, la ragione / ri+olta a comprendere l!unit# del principio c1e
consente alle regole dell!intelletto di operare.
8cri+e Kant in un passaggio molto interessante della 8ezione seconda del &i"ro primo
=intitolata ;elle idee trascendentali>
22-
Materiale per uso didattico
&a proposizione Caio / mortale, io potrei anc1e attingerla dall!esperienza,
semplicemente mediante l!intelletto. Io cerco tutta+ia un concetto, contenente la
condizione, sotto cui +enga dato il predicato =asserzione in generale> di 2uesto
giudizio =ossia, 2ui io cerco il concetto di uomo>G e dopo di a+er sussunto il
predicato sotto 2uesta condizione, presa in tutta la sua estensione =tutti gli
uomini sono mortali>, io determino allora in conformit# la conoscenza del mio
oggetto =Caio / mortale>. =301>
;utti gli uomini sono mortali. 8e Caio / un uomo, allora Caio / mortale.
<iflettiamoci su c1e Caio sia mortale, posso anc1e attingerlo dall!esperienza, senza
"isogno di procedere a un sillogismo =o++ero, escogitando una concatenazione logica
uni+ersale>.
Aa la ragione cerca 2ualcosa di piL la ragione cerca un concetto c1e contenga la
condizione sotto cui +enga dato il predicato.
&a ragione cerca un concetto c1e uniersalmente sia in grado di riferire a sE il predicato
5mortale6.
Fuindi al di l# del singolo ;izio e Caio c1e io conosco uni+ersalmente, 2ual / il
concetto c1e necessariamente si congiunge al fatto predicati+o della 5mortalit#6$
Il concetto di uomo l!uomo in quanto uomo =leggi uni+ersalmente> / mortale.
M++ero se dico uomo, allora dico anc1e 5mortale6.
7cco il principio uomo X mortale.
7cco la sintesi operata dalla ragione, trascendendo ;izio, Caio o 8empronio tutti gli
uomini, in quanto tali, sono necessariamente mortali.
7cco c1e la mia conoscenze intellettuale dei singoli uomini mortali +iene ricondotta
ad un massimo di generalit#.
7 nota "ene 2uesta generalit# / appunto una massima della ragione, non / una
conoscenza oggetti+a.
?2ui +ale "ene una precisazione, per e+itare fraintendimenti c1e gli uomini siano
mortali / naturalmente una conoscenza oggetti+a. Aa lo / perc1E lBintelletto conosce le
leggi della fisiologia corporea e perc1E lBuomo / lBoggetto di unBintuizione empirica. 7B
per 2uesto c1e lBesperienza della mortalit# non / una semplice constatazione indutti+a,
ma un 2ualcosa c1e deri+a da una conoscenza scientifica +era e propria =delle leggi
della "iologia degli organismi>. Fuello c1e conta / il meccanismo allBopera nella
ragione, per cui le sue idee sono sempre unBestensione uni+ersale dei princ3pi. In altri
termini non sempre ai meccanismi della ragione corrisponde un oggetto empirico
22'
Materiale per uso didattico
corrispondente. Anzi, nel caso specifico delle sue idee 2uesta corrispondenza non puH
darsi in linea di principio@
7! importante 2uesta considerazione la 5massima della ragione6, il 5principio della
ragion pura6 / esattamente 2uesto
se / dato 2ualcosa di condizionato, allora / data altres3 l!intera serie delle condizioni
su"ordinate la 2uale serie, in 2uanto intera, / incondizionata.
&eggiamo ancora Kant l# do+e ci era+amo interrotti
.ella conclusione di un sillogismo, perciH, noi restringiamo un predicato ad un
certo oggetto, dopo di a+er pensato tale predicato nella premessa maggiore
in tutta la sua estensione, sotto una certa condizione. Fuesta 2uantit# completa
dell!estensione, in riferimento a una tale condizione, si c1iama l!uniersalit#. A
2uesta corrisponde, nella sintesi delle intuizioni, la totalit# delle condizioni, per un
condizionato c1e sia dato. =301>
,arafrasiamo il testo nella conclusione di un sillogismo =58ocrate / mortale6>, noi
restringiamo il predicato 5mortale6 a un certo oggetto particolare =8ocrate>, dopo c1e
tale predicato =5mortale6> / stato pensato nella premessa maggiore =5tutti gli uomini
sono mortali6> in tutta la sua estensione sotto una certa condizione =il concetto di
uomo c1e uniersalmente contiene un riferimento alla mortalit#>.
Fuesta uni+ersalit# della condizione / interamente presente nel singolo uomo a cui alla
fine mi riferisco =8ocrate>.
M++ero 2uesto singolo uomo lo considero 5mortale6 perc1E riassume in sE tutta
l!uni+ersalit#, tutta la totalit# della condizione umana c1e lo precede.
Il concetto trascendente della ragione perciH non / altro c1e il concetto della
totalit# delle condizioni, per un condizionato c1e sia dato. =301>
&!uomo / incondizionatamente mortale e proprio per 2uesto io sono in grado di
riportare il singolo uomo c1e percepisco di fronte a me alla uni+ersalit# della premessa
maggiore =5tutti gli uomini sono mortali6>.
7cco il principio della ragione se c!/ un condizionato, allora c!/ anc1e una serie
uni+ersali di condizioni c1e lo precede.
7d / proprio 2uesta serie uni+ersale di condizioni c1e consente di far rientrare il
soggetto come caso specifico di un principio piL uni+ersale o++ero, di organizzare il
contenuto della conoscenza comprendendo i singoli contenuti empirici entro un "acino
di attrazione piL ampio.
Fuesti princ3pi incondizionati mediante cui la ragione opera sono le idee. 7d / 2ui c1e
si apre il riferimento a ,latone, padre no"ile di 2uesto termine.
22)
Materiale per uso didattico
,latone si ser+3 del termine idea in un modo, onde si +ede "ene c1e egli 1a
inteso esprimere con esso un 2ualcosa, c1e non soltanto non / mai deri+ato dai
sensi, ma c1e oltrepassa di molto persino i concetti dellBintelletto =di cui si
occupH Aristotele>, in 2uanto nellBesperienza non si ritro+a mai alcunc1E c1e +i
sia adeguato. ,er lui le idee sono arc1etipi delle cose stesse, e non
semplicemente, come le categorie, c1ia+i per accedere ad esperienze possi"ili.
=3)->
,latone +iene c1iamato da Kant il 5su"lime filosofo6 e, secondo lui, si accorse molto
"ene c1e la nostra capacit# conosciti+a 5sente un "isogno assai piL alto6 c1e non
organizzare semplicemente lBesperienza secondo unit# sintetic1e.
Al contrario, anc1e ,latone prosegue Kant accostando il proprio nome al suo
nella presenza delle idee +ide ciH c1e fonda la libert# propria dellBuomo o++ero, la
capacit# di autotrascendere la sua situazione immediata in nome di unBideale piL alto
da seguire =in 2uesto senso, secondo Kant le idee, anc1e in ,latone, 1anno a c1e fare
con un mo+ente pratico in ultima analisi, e 1anno a c1e fare con la destinazione
morale dellBuomo>. =3)--3))>
In ogni caso e sia come sia, Kant fornisce 2ualc1e pagina dopo la propria nozione di
idea, in linea con 2uesta ripresa platonica.
,er idea, io intendo un concetto necessario della ragione, cui non puH essere
dato nei sensi alcun oggetto corrispondente. =30->
7d / un termine prezioso 2uello di idea e per 2uesto moti+o, terminato il
riferimento a ,latone, Kant prega coloro 5a cui sta a cuore la filosofia6 di 5prendere
sotto la loro protezione6 2uesto termine secondo il suo 5significato originario6.
?;utta+ia, prima di concludere 2uesta introduzione preliminare, prego coloro, cui
sta a cuore la filosofia =c1e la filosofia stia a cuore si dice di piL di 2uanto sia
comunemente +ero>, di prendere sotto la loro protezione se si tro+eranno
con+inti da ciH c1e diciamo e da 2uello c1e seguir# il termine idea nel suo
significato originario, perc1E esso non si perda in a++enire tra gli altri termini,
con cui solitamente si designano, in negligente disordine, s+ariate specie di
rappresentazioni, e perc1E la scienza non ci scapiti. 3)(@
&!idea, sempre per parafrasare Kant stesso, / il concetto dell!incondizionato 5in
2uanto contiene un fondamento per la sintesi del condizionato6. =301>
CB/ 2uindi una ripresa platonica l!idea di 5uomo6 ci consente di riferirci alla
uni+ersalit# di condizioni c1e / contenuta in ogni singolo indi+iduo empirico.
220
Materiale per uso didattico
&!idea di uomo trascende l!empiricit# di ogni singolo indi+iduo =;izio, Caio o
8empronio> perc1E contiene in sE il riferimento alla totalit# delle condizioni c1e
determinano il loro essere umano. ,er 2uesto empiricamente non tro+erH mai l=uomo
empiricamente tro+erH sempre e soltanto soggetti condizionati =i 2uali perH nella loro
condizionatezza rimandano ad un!infinit# di condizioni c1e li precedono>.
Aa / anc1e per 2uesto c1e lBuomo / a"itato praticamente dalle idee la presenza delle
idee in noi spiegano il moti+o per cui non ci accontentiamo, nonc1E la presenza in noi
di un ideale morale rispetto al 2uale tutte le nostre azioni sono sottodeterminate e
c1e ciH nonostante ci spinge ad essere eticamente migliori, in +irtL della sua semplice e
incommensura"ile presenza.
&a ragione scri+e Kant cerca di portare l!unit# sintetica c1e +iene pensata
nella categoria sino all!assolutamente incondizionato. Fuesta unit# si puH
c1iamare unit# razionale delle apparenze, cos3 come 2uella, c1e / espressa dalla
categoria, si puH c1iamare unit# dell=intelletto. =30%>
&a ragione fa 2uesto considera c1e ogni esperienza / determinata da una totalit#
assoluta di condizioni e 2uesta / una considerazione molto interessante, anc1e sotto
il profilo epistemologico.
,otremmo infatti pensare di s"arazzarci delle idee e delle par+enze di conoscenza da
esse generate semplicemente dicendo 5non sono c1e idee6. .on esistono. .on esiste
5l!uomo6 esistono 8ocrate e Aristotele. M++ero assumendo una posizione di tipo
nominalista =le idee sono solo espressioni +er"ali, pri+e di consistenza sostanziale>.
Aa sare""e un errore. ,erc1E l!idea / ciH c1e ci guida nelle conoscenze. CiH c1e ci
orienta, ciH c1e ci attrae.
Difatti, 2uantun2ue mediante essi ?concetti ideali@ non possa +enire determinato
alcun oggetto, essi nondimeno, sostanzialmente e ina++ertitamente, possono
fornire all!intelletto un canone per il suo uso esteso e coerente. =30'>
.oi a""iamo sempre l!idea c1e a condizione segua condizione. A""iamo sempre l!idea
c1e per capire 2ualcosa, per spiegare 2ualcosa, a""ia "isogno di spiegare anc1e
2ualcos!altro. C!/ sempre nella testa del ricercatore l!ideale di una conoscenza coerente
e completa. ?cos3 come, se parliamo di comportamento morale, cB/ sempre lBidea di
una +irtL migliore da seguire@
7 2uindi di spiegare tutto, in maniera intelligi"ile.
7d / 2uesta pretesa, 2uesta idea, 2uesto ideale, c1e manda a+anti la conoscenza nella
storia. C1e sorregge la stessa idea di 5scienza6, come di una ricerca di una conoscenza
sta"ile =c1e poi / il significato originario di epistme>.
22(
Materiale per uso didattico
,otrH spiegare meglio 2ueste pagine di Kant, leggendo 2ualc1e altra pagina ancora.
&eggendo 2ualc1e altra opera di Kant. &eggendo tanti li"ri su Kant. &eggendo altri
li"ri c1e mediatamente si riferiscono al suo pensiero. 7cco la forza dell!idea c1e
trascina la conoscenza non sotto il profilo contenutistico, ma sotto il profilo
5regolati+o6.
7 ancora un altro paio di considerazioni.
&a prima ogni condizionato, dice Kant, genera due serie di condizioni, una ascendente e
una discendente.
8e dico 58ocrate6, la serie delle condizioni c1e lo precedono =e c1e tutte insieme
formano i moti+i della sua 5umanit#6> +iene definita 5serie dei prosillogismi6 =o++ero,
le condizioni c1e precedono, come loro fondamento, una conoscenza data>.
Aa c!/ anc1e una serie discendente, una serie c1e +a +erso il "asso e c1e a parte
posteriori / costituita da tutti 2uei condizionati c1e posso far rientrare sotto la
condizione di partenza 8ocrate, Aristotele, ,latone, e tutti gli altri uomini c1e sono
caso specifico di 2uella condizione uni+ersale.
7""ene, nel primo caso, nel caso della serie ascendente, la ragione presuppone 5c1e
siano dati tutti i termini della serie nel +erso delle condizioni =totalit# nella serie delle
premesse>6 =300>, e 2uindi presuppone c1e la linea ascendente sia completa, c1e sia
c1iusa, c1e sia totale.
.el caso in+ece della serie discendente, la gemmazione / aperta =indefinita>, nel senso
c1e +iene pensata una serie in di+enire, o++erso soltanto un progresso potenziale.
Aa leggiamo il passo in 2uestione, in cui trattando della ratiocinatio pol<sillogistica =della
tendenza della ragione a formulare una pluralit# di sillogismi>, Kant distingue i
prosillogismi dagli episillogismi.
In effetti, nel primo caso scri+e Kant =parlando 2uindi dei prosillogismi> la
conoscenza =conclusio> / data solo come condizionata, e perciH non si puH
giungere a essa, mediante la ragione, se non presupponendo almeno, c1e siano
dati tutti i termini della serie nel +erso delle condizioni =totalit# nella serie delle
premesse>, poic1E solo sotto 2uesto presupposto / possi"ile a priori il giudizio in
2uestioneG nel +erso del condizionato o delle conseguenze, per contro, +iene
pensata soltanto una serie in di+enire, e non gi# totalmente presupposta o data,
cio/ +iene pensato soltanto un progresso potenziale. =300>
8i realizza dun2ue una marcata asimmetrica tra prosillogismi e episillogismi, perc1E in un
caso, se la conoscenza data / assunta come condizionata, noi do""iamo presupporre
c1e, +erso lBalto, la serie delle condizioni sia stata completata, e c1e si dia nella sua
totalit# =perc1E altrimenti non a+remmo nemmeno il condizionato di partenza>. .el
secondo caso, in+ece, 2uesto riferimento alla compiutezza delle condizioni presenti
230
Materiale per uso didattico
manca del tutto, perc1E al contrario, data la condizione iniziale, ne seguono infinite
altre potenziali
,er cui in un caso la linea ascendente / completa =infinito in atto>G nellBaltro caso, la linea
discendente / indefinita =infinito potenziale>.
7B e+idente, tra lBaltro, c1e tra i due mo+imenti, ascendente e discendente, 2uello
da++ero interessante / il primo, perc1E soltanto la linea delle pre-condizioni c1e
antecedono il condizionato di partenza garantisce c1e 2uestBultimo sia effettiamente
dato" .ellBaltro caso, in+ece, nella situazione delle conseguenze, per cui dato un
condizionato seguono altre implicazioni, non / mai possi"ile sta"ilire a priori se una
totalit# di conseguenze sia effetti+amente disponi"ile, perc1E si tratta di una situazione
appunto 5potenziale6.
Mra prosegue Kant puH darsi c1e nel +erso delle condizioni la serie delle
premesse a""ia, come condizione suprema, un termine primo, oppure puH darsi
c1e non lo a""ia, e c1e 2uindi sia senza limiti a parte priori in ogni caso, perH,
essa de+e contenere una totalit# di condizioni, anc1e 2uando non ci sia mai
possi"ile di riuscire ad a""racciarlaG e lBintera serie de+e essere
incondizionatamente +era, se / destinato a +alere come +ero il condizionato, c1e
+iene considerato come una conseguenza deri+ante da essa. =30(>
Fuindi se un condizionato / dato, se / dato come 5+ero6, allora ci de+e essere una
totalit# di condizioni c1e lo 1a preceduto. Fuesta totalit# puH essere finita o infinita, cio/
puH pensarsi come un 2ualcosa c1e mette capo a un 5termine primo6, oppure c1e sia
semplicemente 5senza limiti6, perH 2uesta totalit# di condizioni de+e necessariamente
essere data, se +ogliamo c1e anc1e il condizionato di partenza sia effetti+amente +ero.
Fuindi la ragione si riferisce sempre alla totalit# delle condizioni c1e predeterminano
il condizionato, anc1e se non sar# mai possi"ile esaurirla in termini conosciti+i.
7 cos3 +eniamo alla fine di 2uesto primo importante capitolo di apertura, alla 8ezione
terza intitolata Sistema delle idee trascendentali.
8e a""racciamo le nostre rappresentazioni tutte le nostre rappresentazioni, daccapo
in maniera ideale ci accorgiamo c1e si di+idono in tre classi.
&e nostre rappresentazioni possono riferirsi o al soggetto conoscente o agli oggetti
conosciuti o a entram"i 2uesti termini =soggetto piL oggetto>.
Di conseguenza, tutte le idee trascendentali si possono disporre in tre classi la
prima di 2ueste contiene l!unit# assoluta =incondizionata> del soggetto pensanteG la
seconda, l!unit# assoluta della serie della condizione dell=apparenzaG la terza, l!unit#
assoluta della condizione di tutti gli oggetti del pensiero in generale. =3(0>
231
Materiale per uso didattico
8e conoscere +uol dire unificare dai sensi, all!immaginazione, all!intelletto la
ragione porta alle estreme conseguenze 2uesto processo di unificazione. &o porta al
suo limite, al punto oltre il 2uale non rimane piL nulla da unificare.
Io posso riferirmi al soggetto come a ciH in cui sono contenute tutte le condizioni c1e
giustificano il suo essere pensante, o++ero c1e giustificano la sua atti+it# unificante
rispetto agli oggetti e a se stesso.
,osso riferirmi all!oggetto come a ciH c1e rimanda ad una totalit# di condizioni c1e
giustificano il suo apparire e posso 2uindi riferirmi alla totalit# di condizioni c1e
giustificano l!apparire di oggetti in 2uanto tali posso riferirmi all! unierso, al mondo,
come a ciH in cui / contenuta la possi"ilit# del darsi di oggetti.
7 poi posso riferirmi all!idea del principio assoluto, a un!idea intesa come 5condizione
di tutte le condizioni6, al logaritmo iniziale, alla +i"razione da cui tutto discende,
all!om primordiale, al principio della natura e delle sue leggi, alla natura naturans di cui
siamo tutti sue emanazioni.
7 2uesta / l!idea c1e contiene tutte le altre, oltre la 2uale non c!/ piL nulla da pensare,
oltre la 2uale non c!/ piL nulla da unificare.
Il soggetto pensante / l!oggetto della psicologia, l!insieme di tutte le apparenze
=il mondo> / l!oggetto della cosmologia, e la cosa c1e contiene la suprema
condizione della possi"ilit# di tutto ciH c1e puH essere pensato =l!ente di tutti gli
enti> / l!oggetto della teologia. Cos3 la ragione pura fornisce l!idea per una
dottrina trascendentale dell!anima =ps<chologia rationalis>, per una scienza
trascendentale del mondo =cosmologia rationalis>, e infine anc1e per una
conoscenza trascendentale di Dio =theologia transscendentalis>. =3(1>
Di 2ueste idee trascendentali non ci sar# una 5deduzione oggetti+a6, come / stato per
le categorie, perc1E esse non 1anno nessun rapporto con 2ualsiasi oggetto.
&a tripartizione del &i"ro secondo, / 2uindi determinata a partire da 2ui.
A+remo 2uindi tre differenti tipi di sillogismo su cui ragionare
1- un sillogismo di prima classe in cui si conclude dal 5concetto trascendentale del
soggetto6 allBunit# assoluta di 2uesto soggetto e alla assunzione della sua esistenza.
Fuesto errato procedimento inferenziale sar# c1iamato paralogismoG
2- un sillogismo di seconda classe fondato sul concetto trascendentale di 5totalit#
assoluta nella serie delle condizioni di unBapparenza6, la cui assunzione ingenera
contraddizioni. Fuesto stato di contraddizione +err# c1iamato antinomia.
3 - una terza classe di inferenze raziocinanti c1e concludono alla 5unit# sintetica
assoluta di tutte le condizioni per la possi"ilit# delle cose in generale6. Fuesto
sillogismo dialettico +err# c1iamato ideale della ragion pura. =3(->
232
Materiale per uso didattico
&. %e inferenze dialettic,e della ragion pura
&.1. I paralogismi della ragion pura
&a prima classe di sillogismi si confronta 2uindi con un 5paralogismo6, o++ero con un
ragionamento c1e 1a la forma di un sillogismo, 2ualun2ue possa essere il suo
contenuto. =3(->
Kn paralogismo / 2uindi un ragionamento s"agliato / unBinferenza c1e 1a lBaspetto di
un sillogismo, o++ero di una concatenazione di giudizi, e c1e tutta+ia / illusorio, non
dimostra"ile.
Fuesto tipo di giudizio si aggrappa alla nozione di io penso e assume 2uesto concetto,
come se fosse una sostanza.
&Bidea cio/ / di assumere lBesistenza del soggetto empirico come un 2ualcosa di
condizionato. A 2uel punto, per i meccanismi appena descritti, scatta in automatico
lBidea c1e ci de""a essere una totalit# di condizioni c1e racc1iude insieme la possi"ilit#
del condizionato, o++ero lBidea di poter pensare al soggetto come a unBunit# metafisica e
non piL solo trascendentale-operati+a.
7 cos3 la funzione logica dellBio-penso, si trasforma in natura sostanziale del soggetto
il soggetto / ciH c1e /, perc1E in lui a"ita unBanima.
,ro+iamo ad analizzare i dettagli di 2uesta argomentazione illusoria.
&Bio penso / un concetto particolare, perc1E non / una categoria =propriamente
parlando non / un concetto>, ma / un 2ualcosa c1e 5non ser+e ad altro c1e a
presentare ogni pensiero come appartenente alla coscienza6. =3('>
Dice Kant 5/ il +eicolo di tutti i concetti6 e 2uindi anc1e dei 5concetti trascendentali6.
=3('>
Fuesto concetto, poi, ser+e a distinguere due specie di 5oggetti6 noi soggetti
trascendentali e le cose c1e ci stanno intorno, i 5corpi6 in generale.
Di 2ui / facile sci+olare nella contrapposizione tra due generi di entit#, o++ero di
reificare i termini del confronto da una parte i corpi, gli oggetti, le cose sotto forma di
apparenze, e dallBaltra lBio come entit# c1e si contrappone a altre entit#.
M++ero, lBio-penso pensato non come funzione sintetica del pensiero =come unit#
operati+a>, ma come 2ualcosa di sostanziale, una unit# ontologica c1e possiamo
233
Materiale per uso didattico
definire 5ente pensante6 e c1e puH dar luogo a una +era e propria 5dottrina razionale
dellBanima6 =psicologia razionale>.
Io penso, dun2ue, / lBunico testo della psicologia razionale, onde essa de+e
s+iluppare tutta 2uanta la sua scienza. 7B facile +edere c1e 2uesto pensiero, se
+uol essere riferito a un oggetto =me stesso>, non potr# contenere altro se non i
predicati trascendentali di esso in effetti, il minimo predicato empirico
distruggere""e la purezza razionale della scienza e la sua indipendenza da ogni
esperienza. =3()>
&Bio penso puH +enire surrettiziamente considerato come un possi"ile oggetto di
intuizione e 2uindi si puH pensare di conoscerlo riferendoci ad esso tramite le
categorie e 2uindi in primo luogo, come oggetto di una possi"ile intuizione, ci
possiamo riferire ad esso tramite la categoria di sostanza.
Kant presenta una ta"ella =3(0> concernenti le determinazioni puramente categoriali
c1e si potre""ero applicare allBio penso. 7 2uindi in primo luogo
1> lBanima / sostanza =lBio penso +iene pensato sotto la categoria della relazione>G
2> lBanima / semplice =rispetto alla sua 2ualit#>G
3> lBanima / numericamente identica, cio/ unit# =2uanto alla sua 2uantit#>G
%> lBanima / in relazione con possibili oggetti nello spazio =modalit#>.
In altre parole in "ase alla semplice determinazione dellBio penso come oggetto di una
possi"ile intuizione spaziotemporale =rendendolo 2uindi cosa tra le cose>, si puH
immaginare di ragionare su alcune sue propriet# 5pure6, indipendenti da riferimenti
empirici.
8+iluppando infatti 2ueste indicazioni categoriali di sostanzialit#, semplicit#, identit#
numerica e esistenza nello spazio, ne +iene facilmente fuori, collegando ragionamento
a ragionamento, c1e lBio penso / immateriale =come oggetto puro del senso interno>, /
incorruttibile =per +ia della sua semplicit#>, / dotato di personalit# =per +ia della sua
identit# numerica> e cos3 +ia.
,er esempio, le caratteristic1e di immaterialit#, incorrutti"ilit# e di personalit# possono
essere assunte come ciH c1e costituisce la sua spiritualit# =8piritualit\t>.
Da 2ui posso ancora pensare c1e 2uesto elemento spirituale entri in commercio con i
corpi =+isto c1e si tro+a dentro di noi> e c1e costituisca perciH il 5principio della +ita
nella materia6, o++erosia anima.
;utto 2uesto si fonda su un semplice paralogismo, il 2uale / tanto sottile 2uanto
ine+ita"ile. DBaltra parte, pensiamo a 2uanto a""iamo do+uto faticare per guadagnare,
nella Deduzione dei concetti puri dellBintelletto, il concetto di 5identit# sintetica6
dellBIo.
23%
Materiale per uso didattico
8i ricorder# 2uando si dice+a c1e Kant non assume l!intrascendi"ilit# del pensiero
come fenomeno ontologico a cui agganciare ogni altra rappresentazione. Il pensiero
non / 5soggetto6 e l!identit# analitica dell!io =io X io> +a intesa in senso operazionale
sintetico e non metafisico.
&!intelletto, scri+e+a Kant nel prosieguo del 9 1)
non / altro c1e la facolt# di congiungere a priori e di portare il molteplice di
rappresentazioni date sotto l!unit# dell!appercezione, il c1e costituisce la
suprema proposizione fondamentale di tutta 2uanta la conoscenza umana. =1'0
D>
&!intelletto / un!atti+it# operati+a, / un!atti+it# sintetica oggettifica continuamente.
8intetizza continuamente trasforma il molteplice in unit#.
Da un punto di +ista trascendentale, lBintelletto non / altro c1e 2uesto procedimento
di sintesi =di unificazione>. .on c!/ il pensiero =da una parte> e poi l!atti+it# c1e unifica
il molteplice.
&!intelletto, si dice+a, solo e soltanto nella misura in cui sintetizza, / una pura
dimensione procedurale. &!io X io =identit# analitica> 1a senso solo nella misura in cui
l!io / continuamente sintetico.
Fuindi, tornando al nostro paralogismo / assolutamente naturale per la nostra
ragione forzare la mano allBintelletto =ricordiamo c1e la ragione in fondo / 2uella
facolt# c1e cerca di semplificare il la+oro dellBintelletto riducendo al massimo i princ3pi
c1e organizzano il conoscere>, e di riferirsi allBio-penso come se fosse oggetto tra gli
oggetti, come se fosse una 5cosa6, come se fosse un centro sostanziale e non
semplicemente sintetico di autoriferimenti.
8cri+e Kant, cominciando a decostruire lBargomento paralogico su cui si fonda la
psicologia razionale
A fondamento di tale scienza, tutta+ia, noi non possiamo porre nullBaltro c1e la
semplice e per se stessa completamente pri+a di contenuto rappresentazione
dellBio, rispetto alla 2uale non si puH neppure dire c1e sia un concetto, ma si
de+e dire c1e / una semplice coscienza, la 2uale accompagna tutti i concetti.
Aediante 2uesto io, o egli, o esso =la cosa>, c1e pensa, non +iene poi
rappresentato nullBaltro se non un soggetto trascendentale dei pensieri =XN>, il
2uale / conosciuto solo attra+erso i pensieri, c1e sono suoi predicati, e del 2uale
separatamente, non potremo mai a+ere il minimo concetto. Attorno a tale
soggetto, perciH, noi ci aggiriamo continuamente in un circolo, in 2uanto ogni
+olta, per pronunciare un 2ualsiasi giudizio su di esso, do""iamo gi# ser+irci
della sua rappresentazione. Kn incon+eniente, 2uesto, c1e / 2ui inelimina"ile,
poic1E la coscienza in sE, / non tanto una rappresentazione c1e distingua un
oggetto particolare, 2uanto piuttosto una forma di una rappresentazione in
generale, in 2uanto 2uesta de""a essere c1iamata conoscenza solo riguardo a
23-
Materiale per uso didattico
2uestBultima, in effetti, io posso dire c1e penso un 2ualcosa mediante essa. =3((-
%00>
&a rappresentazione dellBio, a rigore e tecnicamente parlando, non / unBintuizione, ma
nemmeno un concetto / una semplice 5coscienza6 c1e accompagna tutti i concetti.
7B un punto di riferimento per i concetti un sostrato di inesione formale a cui
continuamente riferiamo le rappresentazioni per farle di+entare 5nostre6.
7B molto importante 2uesto passaggio. Kant parla di 5unBincon+eniente inelimina"ile6
la coscienza di sE non / una rappresentazione 2uanto piuttosto 5la forma di una
rappresentazione6, o++ero il 5determinante6 =5forma6 +uol dire 5determinante6,
secondo specificato nellBAnfi"olia> c1e rende possi"ile la rappresentazione.
7B un circolo attorno a cui noi ci muo+iamo sempre in tondo scam"iamo la
condizione del rappresentare per il rappresentare medesimo. 7 2uindi lBio con un
concetto, il concetto come un 2ualcosa di dato, 2uesto 5dato6 concettuale alla stessa
stregua del dato di una possi"ile intuizione e da l3 il gioco / fatto lBio di+enta anima.
Kant produce una 5osser+azione generale6 su cui concentrare la nostra attenzione e
c1e puH essere ritenuta +alida per tutta 2uanta la psicologia razionale
Io conosco un oggetto 2ualsiasi, non gi# per il fatto c1e io semplicemente pensi,
ma piuttosto solo per il fatto c1e io determino unBintuizione data rispetto a
2uellBunit# della coscienza, in cui consiste ogni pensiero. Di conseguenza, io
conosco me stesso, non gi# per il fatto c1e io sia cosciente di me come pensante,
"ens3 soltanto se sono cosciente dellBintuizione di me stesso, in 2uanto
determinata rispetto alla funzione del pensiero. =%02-%03>
Kn conto / conoscere un conto / pensare. ,er conoscere me stesso de+o applicare il
pensiero a unBintuizione data.
Aa di noi stessi a""iamo intuizione solo facendo riferimento al senso interno, o++ero
solo tramite unBintuizione temporale e non spaziale ecco perc1E noi non possiamo
conoscere noi stessi come un 2ualun2ue altro oggetto fenomenico.
7 cos3, di 2ui in a+anti, Kant cerca di smontare le 2uattro conseguenze, i 2uattro
paralogismi, deri+anti dallBapplicazione allBio penso delle categorie.
7 2uindi, punto primo 617, =%03-%0%>
lBio penso 1a sempre una funzione determinante rispetto al rappresentare / soggetto
logico di rappresentazione e non oggetto determina"ile in modo rappresentati+o.
.on posso assumere il determinante come un determina"ile.
23'
Materiale per uso didattico
7 allora 2uesto suo essere 5sempre soggetto6 non puH a sua +olta essere inteso in
senso sostanziale e non puH +enire reificato, perc1E la categoria della sostanza ric1iede
di applicarsi a dei data di intuizione, i 2uali non si ritro+ano affatto nel pensiero dellBio,
il 2uale / condizione di possi"ilit# del riferirsi a intuizioni.
,unto secondo 627, =%0%-%0->
.on posso applicare allBio la categoria della 2ualit#, intendendolo come un oggetto
5semplice6. &Bio non / semplice, perc1E non / oggetto
CiH non significa, peraltro, c1e lBio pensante sia una sostanza semplice. Il concetto
di sostanza si riferisce sempre a intuizioni, c1e in me non possono essere se non
sensi"ili, e c1e 2uindi si tro+ano completamente al di fuori del campo
dellBintelletto e del suo pensiero. =%0->
Kn conto / parlare di 5soggetto logicamente semplice6, riferendosi a una propriet#
analitica dellBio, un conto / parlare di una 5sostanza semplice6, riferendosi in 2uesto
caso a una proposizione sintetica.
.el primo caso, mi riferisco semplicemente al fatto c1e il pensiero sia di per sE
5unit#6, o++ero sia condizione del prodursi dellBunit# delle nostre rappresentazioni =e
in 2uesto senso posso parlare di atti+it# 5semplice6, con stretto riferimento al fattore
unit# inteso come fattore condizionante il rappresentare>.
.el secondo caso, in+ece, esprimo un giudizio sintetico +ero e proprio lBio / una
sostanza semplice. *accio dellBio un oggetto =come se lo potessi conoscere e reificare>
e a 2uesto oggetto attri"uisco un predicato =la semplicit#>, formando cos3 un giudizio
c1e sem"ra tutto sommato neutrale e 5oggetti+o6, ma c1e semplicemente non puH
sussistere perc1E +iola le condizioni della rappresenta"ilit# =rispetto alle 2uali lBatti+it#
semplice unificante dellBio penso / a monte e non a +alleb>.
,unto terzo 637 =%0'-%0)>
il fatto c1e lBio penso si costituisca come numericamente identico. Daccapo, 2uesta
attri"uzione di identit# non puH riguardare 5lBoggetto-io6 =sempre per la stessa
impossi"ilit# intuiti+a nota "ene, stiamo sempre parlando dellBio penso, non dellBio
empirico>.
7 di conseguenza non si puH nemmeno pensare c1e lBio penso sia portatore di
5personalit#6, perc1E per parlare di persona de+o riferirmi al li+ello empirico dellBio e a
partire da 2ui scendere nella formulazione di di+ersi giudizi sintetici.
Fuindi un conto sono affermazioni empiric1e riguardanti la persona c1e io sono. Kn
conto / ragionare in termini di ontologia personale, scam"iando lBidentit# operati+a
per identit# ontologica.
23)
Materiale per uso didattico
7 infine punto 2uarto 6&7 =%0)-%10>
&Bio penso non puH essere associato allBesistenza.
Attra+erso lBanalisi della coscienza di me stesso, nel pensiero in generale, non si
giunge ad alcun risultato positi+o rispetto alla conoscenza di me come oggetto.
&Besposizione logica del pensiero in generale +iene considerata falsamente come
una determinazione metafisica dellBoggetto. =%00>
Kna condizione logico-trascendentale non puH essere assunta simpliciter come esistente.
Kn conto / parlare di soggetto logico, un conto / parlare di soggetto esistente nel
tempo e nello spazio.
Kn conto / parlare dellBio come condizione trascendentale del pensiero, un conto /
riferirsi a 2uesta struttura di pensiero 2ualificandola direttamente come 5esistente6.
3'ego cogito ergo sum per Kant non +ale.
Intanto perc1E cB/ una differenza tra 5ego6 empirico e 5ego6 trascendentale.
8e parliamo di io empirico, possiamo dire c1e lBesistenza precede lBessenza. M++ero,
c1e io posso riferirmi a me stesso, posso a+ere coscienza di me come esistente, perch1
sono gi# esistente.
Aa se parliamo di io trascendentale, in 2uesto caso lBessenza precede lBesistenza in un
duplice senso in primo luogo, perc1E ci stiamo riferendo a un concetto puro e non
empirico =lBio / il determinante, / la forma e non la materia>.
7 in secondo luogo perc1E 2uesto concetto puro, de+e semplicemente soddisfare a
una precondizione logica =il fattore unit#>, la 2uale puC incarnarsi o no in un soggetto
empirico, ma c1e di per sE non dipende dallBesistenza indi+iduale empirica.
<ispetto a 2uesta, lBio penso non / nE condizionante =in senso causale-efficiente non /
ciH c1e fa esistere lBindi+iduo> e tanto meno condizionato da essa =non / la materia c1e
condiziona la forma>.
8emplicemente esistenza e pensiero. 7sistenza e condizioni trascendentali del
pensiero si pongono su li+elli differenti.
4i sare""e grande moti+o di sdegnarsi contro tutta 2uanta la nostra critica
=sare""e 2uesto lBunico moti+o, anzi>, se +i fosse una possi"ilit# di dimostrare a
priori, c1e tutti gli enti pensanti sono in sE sostanze semplici, c1e essi perciH
come tali portano inscindi"ilmente con sE la personalit# =a> e c1e sono
coscienti di una loro esistenza separata da ogni materia. =%0(>
&Besistenza / una categoria della 5modalit#6 c1e +a applicata a unBintuizione.
230
Materiale per uso didattico
7 cos3 Kant puH terminare la trattazione di 2uesta sua prima parte del li"ro secondo,
proponendo un riassunto complessi+o della forma paralogistica c1e affetta la
psicologia razionale.
7cco il paralogismo c1e a""iamo tro+ato al fondo di tutta 2uanta la dottrina sopra
esposta
CiC che non puC essere pensato altrimenti che come soggetto, non esiste altrimenti che come
soggetto ed perciC una sostanza"
Ma un ente pensante, considerato semplicemente come tale, non puC enir pensato
altrimenti che come soggetto"
;unque, un ente pensante esiste anche soltanto come soggetto, cio esiste come sostanza"
=%11-%12>
7 lBerrore sta nelle due premesse iniziali.
.ella premessa maggiore, dice Kant, stiamo parlando di unBesistenza in generale
stiamo parlando di un ente esistente di cui si possa predicare la sostanzialit# e c1e puH
2uindi essere dato anc1e a li+ello di intuizione.
Aa nella premessa minore il significato cam"ia, perc1E a 2uesto punto sto parlando
non di un ente esistente in generale, ma di un 5ente pensante6, o++ero, come dice
Kant in nota, sto parlando 5non gi# di cose, "ens3 del pensiero6.
&a conclusione non puH 2uindi essere 5io come soggetto pensante non esisto
altrimenti c1e come sostanza6, perc1E 2uello c1e +ale a li+ello di intuizione in
generale, non +ale se riferito a una caratteristica =il pensiero c1e 1o di me stesso> c1e
non / data a li+ello di intuizione.
?nota "ene se parliamo di 5io6 il riferimento al senso interno non +ale. &a forma
temporale dellBintuizione mi d# accesso alla sfera interiore, ma 2uesta sfera, per essere
caratterizzata come 5io6 1a "isogno tanto del concetto =io empirico>, 2uanto
dellBatti+it# dellBio penso 5nellBintuizione interna, peraltro, noi non a""iamo nulla di
permanente, poic1E lBio / soltanto la coscienza del mio pensiero6 =%1->@
,erciH la conclusione non / affatto +alida.
,ossiamo 2uindi concludere con una citazione di Kant c1e riassume "ene il senso del
cammino fin 2ui s+olto
In tale sede / stato dimostrato, c1e il concetto di una cosa, la 2uale puH esistere
per sE come soggetto, ma non come semplice predicato, non implica ancora una
realt# oggetti+a, ossia c1e non si puH sapere, se a tale concetto tocc1i mai un
oggetto, in 2uanto non si riesce a comprendere la possi"ilit# di un tale modo di
esistere. ?a@ ,erciH se 2uesto concetto +uole indicare sotto il nome di sostanza,
23(
Materiale per uso didattico
un oggetto c1e puH essere datoG se cio/ esso / destinato a di+entare una
conoscenza, allora de+e essere posta alla "ase unBintuizione permanente, in
2uanto condizione indispensa"ile della realt# oggetti+a di un concetto, ossia
de+e essere posto alla "ase ciH, mediante cui soltanto puH essere dato lBoggetto.
=%1%-%1->
Alla "ase della psicologia razionale, dei tentati+i di sostanzializzazione dellBio, cB/
2uindi un semplice e2ui+oco
lBunit# della coscienza =c1e sta alla "ase delle categorie> +iene scam"iata per oggetto di
una possi"ile intuizione. 7 a 2uesta intuizione immaginata +iene applicata la categoria
della sostanza.
Aa il pensiero, preso di per sE, / semplicemente una 5funzione logica6 =%-1> e parlare
di funzioni non +uol dire parlare di sostanze. 7B come se descri+essimo la nostra
atti+it# cere"rale in termini sinaptici, illustrando 2uindi la funzione s+olta da ciascun
neurone, sal+o poi dire c1e dietro ciascun neurone cB/ unBanima ed / per 2uesto c1e si
comporta cos3.
Da una descrizione funzionale non si possono inferire delle conclusioni ontologic1e
dirette.
&.2. %<antinomia della ragion pura
&a seconda specie di argomentazione dialettica c1e incontriamo nel testo prende le
mosse dall!analogia con i sillogismi ipotetici.
Il Capitolo 8econdo / pro"a"ilmente il piL importante dell!intera trattazione dialettica,
non solo per l!estensione, ma anc1e per la 2ualit# degli argomenti prospettati da Kant.
Kna contropro+a di 2uesta importanza /, al solito, la presenza di una nutrita
introduzione nella 2uale, soprattutto nella 8ezione prima, intitolata Sistema delle idee
cosmologiche, Kant mette a fuoco una serie di precisazioni decisamente rile+anti per
l!intera trattazione dialettica.
Innanzi tutto, nel testo, tro+iamo una prima osser+azione di carattere generale. 7 cio/
mentre nei paralogismi prima incontrati l!illusione era tutta caricata sulle spalle del
soggetto, nel senso c1e ci si confronta+a con una illusione in fondo 5unilaterale6
riguardo 5all!idea del soggetto nel nostro pensiero6 =%'0>, in 2uesto caso la +icenda si
sposta sul lato dell!oggetto.
8cri+e infatti Kant, rimarcando 2uesta differenza
&e cose stanno in un modo del tutto di+erso, 2uando applic1iamo la ragione alla
sintesi oggettia delle apparenze in tal caso la ragione cerca di far +alere e
2%0
Materiale per uso didattico
l!illusione / certo assai rile+ante il suo principio dell!unit# incondizionata, ma
"en presto cade in tali contraddizioni, da tro+arsi costretta a rinunziare, per
2uanto riguarda la cosmologia, alle sue pretese. =%'0>
Fuindi 2uesta +olta l!illusione da smasc1erare riguarder# il modo in cui la ragione si
riferisce al mondo delle apparenze ingenerato dall!intelletto.
Fuesta +olta la contraddizione sem"rer# essere nelle 5cose6, nel modo in cui noi
conosciamo le 5apparenze6, piuttosto c1e nel modo in cui il soggetto si ri+olge a se
stesso.
.ella 8ezione prima, Kant ri"adisce una serie di punti ac2uisiti.
7 cio/ in primo luogo c1e / solo l!intelletto c1e produce concetti, mentre la ragione
non produce propriamente concetti, ma si limita
a liberare il concetto dell=intelletto dalle ine+ita"ili limitazioni di un!esperienza
possi"ile, e 2uindi a cercare di estenderlo al di l# dei confini dell!empirico, in
connessione perH con l!empirico. =%)0>
&a ragione 5li"era6 l!intelletto ne allarga i confini. .on produce concetti, ma estende
incondizionatamente i concetti prodotti dall!intelletto.
&e idee trascendentali scri+e Kant non saranno propriamente altro se non
categorie estese sino all!incondizionato. =%)0>
M++iamente non di tutte le categorie ma solo di 2uelle categorie la cui sintesi
5costituisce una serie6.
Fuindi, la ragione opera su tutte 2uelle categorie presso le 2uali / possi"ile applicare il
suo principio generale
se il condizionato / dato, allora / data l!intera somma delle condizioni, e 2uindi /
dato l!assolutamente incondizionato. =%)0>
&a sintesi delle condizioni, prosegue Kant riprendendo un altro punto
precedentemente ac2uisito, puH essere sia regressia =dal condizionato all!indietro +erso
le condizioni piL remote> sia progressia =in a+anti, dal condizionato agli ulteriori
condizionati da lui generati>
&a prima procede in antecedentia, la seconda in consequentia. &e idee cosmologic1e
si occupano perciH della totalit# della sintesi regressi+a, e procedono in
antecedentia e non in consequentia. =%)1>
Fuindi le idee cosmologic1e si occupano delle condizioni a partire da cui un oggetto
fenomenico / dato. <isalgono all!indietro nella serie delle condizioni fino a postulare
l!idea di una totalit# assoluta delle condizioni antecedenti. 7 non si occupano in+ece
della linea discendente.
2%1
Materiale per uso didattico
Detto 2uesto, Kant passa a delle considerazioni piuttosto importanti, o++ero
considera il modo con cui / possi"ile ricostruire una 5ta+ola delle idee6 in conformit#
della ta+ola delle categorie e alla luce delle premesse appena esaminate.
Kant propone allora di muo+ere dai 5quanta originari6 di ogni nostra intuizione, dal
tempo e dallo spazio o++ero, dal nostro modo di riferimento piL immediato rispetto
ai fenomeni. 7 scri+e allora a 2uesto proposito
Il tempo / in se stesso una serie =e la condizione formale di tutte le serie>, e
perciH in esso, rispetto ad un presente c1e sia dato, occorre distinguere a priori gli
antecedentia come condizioni =il passato> dai consequentia =il futuro>. =%)2>
&a cellula fondamentale del tempo consiste nel suo essere, ricorderemo, un nach
einander, o++ero un puro ritmo di successione e ripetizione. In 2uesto senso il tempo
puH essere addirittura definito come 5la condizione formale di tutte le serie6, nella
misura in cui / intrinseco al concetto di serie la scansione in un prima e in un dopo, o
in un antecedente e un conseguente.
7""ene, proprio 2ui, a 2uesto li+ello piL elementare di organizzazione dei dati esterni,
inter+iene gi# la ragione, perc1E se assumiamo l!istante presente come 5dato6, allora
ne consegue c1e 2uesto dato si riferisce a 5tutto il tempo passato6.
5&!intero tempo trascorso6 scri+e Kant / 5condizione dell!istante dato6. =%)2> 8e
non ci fosse la totalit# del tempo trascorso, non ci sare""e nemmeno l!istante dato. 7
2uindi l!istante +iene da noi sempre razionalmente pensato come costituti+o di una
serie progressi+a e come costituito da un!intera serie ascendente.
Fuindi il tempo / il primo elemento formale su cui si appunta la ragione per edificare i
propri sillogismi ipotetici =se / dato il condizionato, allora / data l!intera serie delle
condizioni> e gi# da 2ueste prime semplici premesse iniziali / facile intuire come 2uesti
sillogismi cosmologici non siano affatti facili da smasc1erare nella loro illusoriet# =c1e
cosa c!/ di piL naturale del pensare alla relazione totalizzante tra l!istante e gli istanti
c1e sono preceduti nel tempo$>.
Di+erse sono le cose per 2uanto riguarda lo spazio
,er 2uanto riguarda lo spazio, non si ritro+a in esso inteso in se stesso alcuna
distinzione tra progresso e regresso, poic1E esso costituisce un aggregato, non gi#
una serie le sue parti, difatti, esistono tutte 2uante simultaneamente. =%)2>
Fuindi, nessun progresso e regresso, perc1E lo spazio lo intuiamo come aggregazione
contemporanea e non come se2uenza seriale, eppure anc1e nello spazio la ragione
tro+a modo di inter+enire.
8e non 1a senso applicare la distinzione del prima e poi, 1a in+ece senso parlare delle
limitazioni c1e affettano ogni determinazione spaziale.
2%2
Materiale per uso didattico
&o spazio / sempre uno spazio delimitato =e in 2uesto senso anc1e misura"ile> e
2uesto gioco di delimitazioni =per cui c!/ sempre 2ualcosa di 5piL esteso6, c!/ sempre
altro spazio oltre lo spazio> costituisce esso stesso il termine di un regresso.
A partire da una spazialit# concreta, delimitata e 2uindi condizionata, / ine+ita"ile per
noi pensare a uno spazio piL ampio c1e precede =in senso delimitante> 2uello della
nostra intuizione concreta la penna / sul ta+olo, il ta+olo / nella stanza, la stanza /
nell!edificio, e cos3 +ia fino all!idea di uno 5spazio assoluto6. 7d ecco allora creata la
nuo+a situazione antinomica c1e cosa cB/ di piL naturale c1e pensare a un uni+erso
5infinito6$
,roseguendo poi +erso concetti ancora piL strutturati, tro+iamo il concetto di
5materia6, il 2uale anc1e si presta a 2uesto gioco di condizioni e condizionamenti.
&a materia, infatti, / fatta di 5parti6
e le parti delle parti sono le condizioni piL remote, cosicc1E si 1a 2ui una sinetsi
regressi+a, la cui totalit# assoluta / ric1iesta dalla ragione. =%)3>
Come lo spazio ingenera l!idea di un infinitamente grande, altrettanto la materia
ingenera l!idea di un infinitamente piccolo se c!/ materia, ci sono parti di cui la
materia / composta ci sono atomi, particelle su"atomic1e, neutrini, 2uasar e string1e.
7 daccapo ci tro+iamo a fronteggiare un paradosso
;ale sintesi ?regressi+a@ non puH a+er luogo se non mediante una di+isione
completa, onde la realt# della materia o si dissol+e nel nulla, o si riduce a ciH
c1e non / piL materia, ossia al semplice. =%)3>
Andando a ritroso o arri+iamo a far scomparire la materia nel nulla, oppure diamo per
scontato c1e ci sia una condizione 5atomica6 da cui tutto dipenda, una sorta di
monade semplice come punto sorgi+o di successi+e concrezioni.
Dopodic1E ci sono anc1e le sorprese per esempio la categoria di sostanza mal si
adatta a 2uesto gioco regressi+o della ragione. Fuesta categoria non costituisce l!inizio
di alcuna serie.
Aentre ne rimangono altre due da analizzare.
&a prima / o++ia e riguarda la categoria di causalit#.
In tale categoria, nemmeno a dirlo, / assolutamente e+idente per la ragione c1e dalla
nozione stessa di causa si ingenera automaticamente una nozione di 5serie6, tale per
cui, data una 2ualsiasi causa, ci sar# sempre, in regresso, una causa di causa, fino a
postulare l!esistenza di una causa prima. 7 2uindi di nuo+o c1e cosa cB/ di piL naturale
c1e esista una 5causa prima6, ragione del prodursi di tutto il resto dellBuni+erso$
,iL delicata in+ece la 2uestione delle categorie modali, le 2uali in+ol+ono un
riferimento, oltre c1e all!esistenza, alla possi"ilit# e alla necessit#.
2%3
Materiale per uso didattico
&eggiamo direttamente le parole di Kant
In 2uarto luogo i concetti del possi"ile, del reale e del necessario non portano ad
alcuna serie, se non in 2uanto il contingente nell!esistenza de+e sempre essere
considerato come condizionato ed accenna, in "ase alla regola dell!intelletto, ad
una condizione, c1e rende necessario il suo riferimento ad una condizione piL
alta, sino a c1e la ragione incontri, unicamente nella totalit# di 2uesta serie, la
necessit# incondizionata. =%)%>
In am"ito modale il condizionato si declina come 5contingente6 come ciH c1e puH
essere altrimenti rispetto alla sua configurazione attuale.
7 il contingente rimanda 2uindi ai moti+i della sua produzione, i 2uali a loro +olta
possono essere altrettanto contingenti.
Fui gli argomenti di Kant si intrecciano con 2uestioni teologic1e e morali ampiamente
di"attute nel pensiero scolastico, oltre c1e nel primo pensiero moderno.
Aa o++iamente siamo sempre all!interno di una considerazione puramente teoretica,
per cui +ale unicamente il principio se c!/ il contingente, c!/ una serie di elementi c1e
lo 1a prodotto e 2uesta serie, 2uesta catena, nella sua totalit# non puH piL essere
considerata a sua +olta contingente, ma come necessaria.
7 cos3 adesso siamo pronti per ricostruire una +era e propria 5ta+ola delle idee6 c1e /
stata desunta dalla ta+ola delle categorie =insieme perH agli elementi formali piL
semplici della sensi"ilit#>.
8pazio, tempo, materia, causalit#, piL la coppia possi"ilit#Pnecessit#, ingenerano
secondo Kant la ta"ella proposta a p. %)-, nella 2uale sono riassunti i 2uattro tipi di
idee cosmologic1e =dell!inizio> con le 2uali ci si do+r# confrontare nelle pagine
successi+e.
Kant 1a o++iamente cura di segnalare c1e 2uesta ta"ella si riferisce al mondo delle
apparenze e non a 2uello noumenico. 7 poi aggiunge unBaltra osser+azione
interessante
Fuesto incondizionato, or"ene, lo si puH pensare in due modi. Anzitutto, come
consistente semplicemente nellBintera serie tutti i termini di 2uesta, senza
eccezione, sare""ero perciH condizionati, e soltanto il totale di essi risultere""e
assolutamente incondizionato. In tal caso il regresso si dice infinito. Mppure,
lBassolutamente incondizionato / soltanto una parte della serie i rimanenti
termini della serie sono su"ordinati a 2uesta parte, ed essa stessa non / in+ece
sottomessa a nessuna altra condizione. =%))>
Dun2ue due modalit# di pensare lBincondizionato.
2%%
Materiale per uso didattico
1> M si considera incondizionata l'intera serie delle regressioni anteriori, in modo tale c1e
ciascun elemento di per sE considerato / condizionato, ma la serie complessi+a di cui fa
parte / in+ece incondizionata.
2> Mppure lBincondizionato / il termine primo della serie, per cui tutti i termini sono
condizianti, tranne uno, c1e / il principio generatore della serie.
.el primo caso, a""iamo a c1e fare con una serie senza limiti =senza inizio> dalla parte
degli antecedenti e 2uindi infinita in senso potenziale, nel senso c1e il regresso in
essa non / mai compiutoG =%))>
nel secondo caso, in+ece, a""iamo a c1e fare con un termine primo della serie c1e,
dice Kant
rispetto al tempo trascorso si c1iama inizio del mondoG rispetto allo spazio, si
c1iama limite del mondoG rispetto alle parti di un totale, c1e sia dato entro i propri
limiti, si c1iama spontaneit# assoluta =li"ert#>G rispetto allBesistenza di cose
mute+oli, si c1iama necessit# assoluta della natura. =%))>
7 con 2uesta determinazione la natura delle antinomie della ragione comincia a
prendere forma definiti+a, perc1E si capisce "ene c1e, rispetto al pro"lema della
totalit# delle determinazioni regresse, la ragione potr# egualmente ammettere come
+alide tanto le ipotesi c1e fanno le+a sul 5cominciamento6 assoluto di una serie, tanto
2uelle c1e fanno le+a sul cominciamento 5infinito6 della serie.
.on solo, ma in maniera analoga a 2uanto era stato fatto in precedenza con la ta+ola
delle categorie, Kant suddi+ide le 2uattro antinomie c1e si appresta a presentare in
5matematic1e6 e 5dinamic1e6.
&e antinomie matematic1e considerano le apparenze e la totalit# della loro sintesi, nel
grande come nel piccolo, da un punto di +ista 2uantitati+o, e danno luogo a
2uellBinsieme di tutte le apparenze c1e noi denominiamo 5mondo6.
4ice+ersa, le antinomie dinamic1e, fanno le+a sullB6unit# nellBesistenza delle
apparenza6, o++ero sulla interconnessione di tutti i fenomeni tra di loro e danno luogo
uni+ersale interconnessione delle apparenze c1e noi denominiamo 5natura6.
&a natura, intesa adUectie =formaliter> significa il collegamento delle determinazioni
di una cosa in "ase a un principio interno di causalit#. ,er natura substantie
=materialiter>, al contrario, si intende lBinsieme delle apparenze, in 2uanto 2ueste si
collegano uni+ersalmente in +irtL di un principio interno di causalit#. .el primo
senso, noi parliamo della natura della materia fluida, del fuoco, etc., e ci
ser+iamo di 2uesta parola solo adUectieG 2uando si parla delle cose della natura,
per contro, si ri+olge il pensiero a un tutto sussistente. =Kr4, %))-%)0>
Fuindi distinzione concettuale tra le nozioni di 5mondo6 =5totalit# assoluta
dellBinsieme delle cose esistenti6 - %)0> e 5natura6 =unit# nellBesistenza delle
2%-
Materiale per uso didattico
apparenze>. Do+e / c1iaro c1e non stiamo parlando di cose di+erse, solo c1e in un
caso lBaccento "atte sullBelemento dellBaggregazione =insieme cose esistenti> e nel
secondo, in+ece, sul collegamento =unit# nellBesistenza> c1e tiene insieme tutti i
mem"ri dellBinsieme.
7 a 2uesto punto, nella 8ezione seconda, Kant / pronto per cominciare la descrizione
della Antitetica della ragion pura.
8e tetica significa ogni insieme di dottrine dogmatic1e, per antitetica io intendo
allora, non gi# le asserzioni dogmatic1e del contrario, "ens3 il contrasto di due
conoscenze allBapparenza dogmatic1e =thesis cum anthitesi>, a nessuna delle 2uali si
attri"uisca un diritto pre+alente allBassenso.
&Bantitetica 1a 2uesto di caratteristico si fronteggiano due tesi parimenti esenti da
contraddizione =e 2uindi possibili> e tutta+ia non +erifica"ili =perc1E esor"itano il piano
dellBesperienza.
Cominciamo dun2ue ad analizzarle.
&.2.1. %a prima antinomia cosmologica
&a prima coppia antinomica si esprime nel modo seguente
tesi- *il mondo 1a un inizio nel tempo, ed inoltre, riguardo allo spazio, / racc1iuso
entro limiti6. =%0%>
antitesi 5il mondo non 1a inizio, e non 1a limiti nello spazio, ma / infinito, tanto a
riguardo del tempo 2uanto a riguardo dello spazio6. =%0->
Fuindi due tesi contraddittorie. .on posso sostenerle insieme se +ale la tesi, non +ale
lBantititesi e +ice+ersa.
8egue dimostrazione e poi osserazioni su entram"e le tesi =il medesimo sc1ema sar#
seguito da Kant per ogni coppia antinomica>.
Kna piccola annotazione metodologica le dimostrazioni c1e Kant compie sono
importanti =perc1E cerca di far +edere come da un punto di +ista puramente logico e
senza ricorso allBintuizione siano sosteni"ili entram"i le tesi>, tutta+ia / ancora piL
importante capire il senso complessi+o dellBoperazione 2ui a+anzata.
Kant cerca infatti di far +edere come, affidandoci alla ragione, e 2uindi esor"itando il
piano dellBesperienza conosci"ile, arri+iamo a non a+ere piL alcuna pietra di paragone
circa la +eridicit# delle nostre affermazioni.
2%'
Materiale per uso didattico
M++ero se lBunico criterio / 2uello della mancanza di contraddizioni =un enunciato /
logicamente possi"ile 2uando non / contraddittorio>, possiamo produrre degli
argomenti c1e soddisfino 2uesto criterio e tutta+ia rimanere a "occa asciutta circa il
nostro desiderio di sapere lBeffetti+a +eridicit# dellBenunciato proposto.
Fuindi tanto c1e io dica 5il mondo 1a un inizio nel tempo6, tanto c1e io dica 5il
mondo non 1a inizio nel tempo6, il focus del ragionamento consister# nel far +edere
c1e si tratta di argomenti entram"i possi"ili, o++ero entram"i pratica"ili, eppure il
risultato / paradossale perc1E se accetto uno non posso certo accettare anc1e lBaltro =e
2uesta, secondo Kant, / la storia della metafisica una storia di asserzioni possi"ili, ma
non +erifica"ili>.
4ediamo dun2ue le dimostrazioni.
;imostrazione tesi-
8i supponga infatti c1e il mondo non a""ia alcun inizio nel tempo in tal caso,
sino ad un 2ualsiasi istante dato / passata unBeternit#, e 2uindi / trascorsa nel
mondo una serie infinita di stati susseguentisi delle cose. ,eraltro, lBinfinit# di una
serie consiste proprio nel fatto c1e 2uestBultima non puH mai essere completata
mediante una sintesi successi+a. Dun2ue, / impossi"ile unBinfinita serie del
mondo, gi# trascorsa, e 2uindi un inizio del mondo / una condizione necessaria
della sua esistenza. Fuesto era il primo punto da dimostrare. =%0%>
&a dimostrazione / per assurdo. Assumiamo lBipotesi contraria c1e il tempo non a""ia
inizio.
In 2uesto caso, per ogni istante dato, / anc1e data, anteriormente, unBinfinit# di stati,
di istanti susseguentisi.
7 per infinit# si intende una serie aperta =leggi indeterminata>, o++ero una serie c1e
5non puH mai essere completata mediante una sintesi successi+a6.
Il punto / c1e ogni stato, per essere determinato, 1a "isogno c1e sia determinata la
serie precedente da cui risulta. Mgni stato realizza una 5sintesi successi+a6 della serie.
M++ero assomma in sE, riassume, ed / condizionato, dalla totalit# della serie di istanti
c1e precedono.
Aa se 2uesta serie / aperta =cio/, indefinita, cio/ indeterminata> non sar# neppure
possi"ile 2ualsiasi sintesi progressi+a =la determinazione degli istanti successi+i>,
perc1E da un indeterminato non si genera una serie determinata. 7 2uindi /
contraddittorio pensare c1e il tempo non a""ia a+uto inizio e de""o ritenere +alida
lBipotesi contraria.
&a seconda parte della dimostrazione +erte sullo spazio e 1a un andamento analogo. Il
demonstrandum / c1e lo spazio sia 5racc1iuso entro limiti6.
2%)
Materiale per uso didattico
Daccapo si ragiona per assurdo poniamo c1e si dia uno spazio infinito =nel senso di
non determinato>, o++ero uno spazio in cui sia presente un tutto di 5cose
simultaneamente esistenti6.
Fuindi do""iamo pensare a un tutto indeterminato. Alla presenza di una totalit#, la
2uale perH consta di parti indeterminate =cio/ di parti c1e si possono aggiungere a
parti indeterminatamente, o++ero senza limiti>.
8olo c1e il linguaggio ci tradisce parlare di un tutto indeterminato / contraddittorio,
perc1E nella misura in cui il numero indeterminato delle parti / sussunto sotto la
categoria di 5totalit#6, allora 2uella indeterminatezza / stata raccolta sotto la nozione
di 5sintesi6, o++ero lBindeterminazione / stata sottratta.
In altre parole, parlare di 5uni+erso6, parlare di 5cosmo6, parlare di 5mondo6, significa
gi# mettere allBopera un principio di determinazione se lBuni+erso fosse da++ero
indeterminato =senza limiti>, allora non potremmo nemmeno dire c1e / 5uno6, o c1e /
una totalit#, perc1E la nozione di 5uno6 o di 5totalit#6 racc1iude in sE gi# una
determinazione. Kn fattore di determinazione attuale =molteplici cose attualmente
esistenti costituiscono una totalit#>.
<icordiamoci c1e la 5totalit#6 / una categoria =/ la 5pluralit#6 pensata come 5unit#6>,
2uindi / un agente determinante rispetto a una possi"ile intuizione. &a totalit# 1a
"isogno di un 52ualcosa6 a cui applicarsi, ma se 2uesto 2ualcosa / una determinazione
semplicemente potenziale =il cui essere coincide con lBincrementare>, allora non 1o piL
la possi"ilit# di determinarlo come un 5tutto6.
7 cos3, daccapo, la tesi +iene dimostrata.
;imostrazione antitesi-
4ediamo come in+ece Kant argomenta lBantitesi
,oniamo, infatti, c1e esso a""ia un inizio. In 2uanto lBinizio / unBesistenza
preceduta da un tempo in cui la cosa non /, de+e esserci gi# stato, in precedenza,
un tempo in cui il mondo non era, cio/ un tempo +uoto. In un tempo +uoto,
peraltro, non / assolutamente possi"ile c1e sorga una 2ualsiasi cosa in effetti,
non +i / parte di un siffatto tempo la 2uale, a preferenza di unBaltra parte,
contenga una 2ualc1e condizione distinti+a dellBesistenza piuttosto c1e del non
essere =sia supponendo c1e tale condizione sorga da se stessa, sia supponendo
c1e sorga da unBaltra causa>. Di conseguenza, nel mondo possono "ens3
prendere inizio parecc1ie serie di cose, ma il mondo stesso non puH a+ere alcun
inizio, ed / perciH infinito rispetto al tempo passato. =%0->
2%0
Materiale per uso didattico
Fuindi se cB/ stato un tempo 1, allora cB/ stato anc1e un tempo 0. Aa la nozione di
tempo zero / pro"lematica, perc1E rimanda a una dimensione assolutamente +uota. 7
dal +uoto 5non / assolutamente possi"ile c1e sorga una 2ualsiasi cosa6.
Daccapo e 2uesta +olta in c1ia+e antitetica dallBassolutamente indeterminato non
puH nascere nulla di determinato. Il concetto di +uoto assoluto, di nihil negatium /
contraddittorio e 2uindi non puH essere ammesso.
Analogamente riguardo alla seconda parte della tesi il mondo non 1a limiti nello
spazio.
8e a+esse limiti, +uol dire c1e si tro+ere""e a galleggiare in uno spazio +uoto, o++ero
do+remmo immaginare 5una relazione del mondo con nessun oggetto6. =%0->
&a relazione del mondo col +uoto, tra essere e nulla / il non essere di tale relazione.
,erc1E ci sia relazione ci de+ono essere termini da porre in relazione. Mpporsi al nulla
sta a significare il nulla di tale opposizione. 7 2uindi il mondo / infinito.
R R R
Mra, al di l# degli argomenti proposti da Kant, i 2uali in realt# e come +edremo si
possono sciogliere distinguendo piani argomentati+i tra di loro differenti, la cosa
interessante da notare / come 2ui +engano messi in luce dei ner+i scoperti del
pensiero filosofico tradizionale.
,rendiamo la 2uestione dellBinizio del tempo c1e il mondo a""ia a+uto inizio nel
tempo oppure no. C1e ci sia stato nellBuni+erso un istante iniziale / un concetto
fortemente pro"lematico, anc1e per noi oggi per lo piL sostenitori del big bang.
&a teoria del big bang descri+e il modo in cui lBuni+erso e+ol+e, non il modo in cui esso
1a a+uto inizio. M++ero a partire, per dire, da un tempo ; infinitesimo =; Z 0,0000n>
siamo in grado di dire in c1e modo le cose si sono e+olute. Aa il pro"lema / proprio
2uello di riportare indietro le lancette al tempo 0 assoluto.
CB/ stato un momento 5iniziale6 e cosa +uol dire in 2uesto caso 5iniziale6. 7siste+a gi#
materia cosmica$ 7B sempre esistita materia cosmica$
Il concetto di creazione ex nihilo / fortemente pro"lematico =sia in am"ito
cosmologico, sia in am"ito teologico tantB/ c1e, secondo alcune interpretazioni,
nellBantico e"raico 5creare6 sta+a piuttosto a significare un gesto di 5separazione6 Dio
separa il cielo dalle ac2ue, o++ero porta ordine ad una materia preesistente e in 2uesto
senso 5crea6>.
,er altre culture, per altri modelli cosmologici, il mondo cB/ sempre stato per i :reci,
per esempio, il ritorno dei pianeti al loro allineamento originario =apo:atastasis>
coincide con unBuni+ersale deflagrazione, per cui si produce unBesplosione cosmica c1e
rimette in moto tutto 2uanto lBuni+erso.
2%(
Materiale per uso didattico
7 in fondo 2ui Kant riassume in 2ueste prime antinomie cosmologic1e proprio i due
grandi modelli cosmologici presenti nella storia dellBumanit# il modello lineare e il modello
circolare.
,er il primo, le cose 1anno non possono non a+er a+uto un inizio assoluto. ,er il
secondo, lBinizio / in realt# un 5ultimo ro+esciato6 lBultimo punto di un ciclo
precedente.
7 2uindi a monte dei differenti modelli scientifici, Kant +i legge una +icenda
trascendentale / la ragione stessa c1e ela"ora la nozione di 5totalit#6 e c1e tutta+ia si
rende comprensi"ile 2uesta nozione attra+erso due modelli =c1e potremmo definire
5aperto6 e 5c1iuso6>.
&.2.2. %a seconda antinomia cosmologica
&a seconda antinomia cosmologica si presenta con la seguente coppia di antitesi
tesi- 5ogni sostanza composta, nel mondo, consta di parti semplici, e da nessuna parte
esiste altro se non il semplice, o ciH c1e ne / composto6. =%(2>
antitesi- 5nessuna cosa composta nel mondo consta di parti semplici, e da nessuna
parte nel mondo esiste alcunc1E di semplice6.
Fuindi, se in precedenza le ipotesi riguarda+ano lBinizio =o il non inizio>, 2uesta +olta
riguardano la composizione della materia. 8i danno elementi semplici$
4ediamo gli argomenti di Kant.
;imostrazione tesi-
Immaginiamo c1e le sostanze composte non constino di parti semplici.
In 2uesto caso non ci sare""e nemmeno piL alcuna composizione, perc1E il composto
non sare""e composto di nulla. 7 2uindi 5non risultere""e data nessuna sostanza6.
=%(2>
,erciH prosegue Kant o / impossi"ile c1e col pensiero si possa eliminare
ogni composizione, oppure, dopo tale eliminazione, de+e rimanere ancora
2ualcosa c1e sussista a prescindere da ogni composizione, cio/ il semplice.
=i"id.>
2-0
Materiale per uso didattico
8e eliminiamo il concetto di composizione =aggregazione>, allora non potremmo
nemmeno piL parlare di sostanze, poic1E ogni sostanza / in realt# unBaggregazione
contingente di elementi e fuori dalla relazione ogni sostanza de+e sussistere per sE
come un 5ente permanente6.
Il punto / c1e i corpi sono aggregati, per cui o sono aggregati di 2ualcosa =ma allora
prima o poi torniamo ad ammettere il semplice>, oppure non sono aggregati di nulla,
ma allora rimarr# comun2ue 52ualcosa c1e sussiste a prescindere da ogni
composizione6, e sar# 2uesto 52ualcosa6 a poter essere assunto come nuo+o elemento
5semplice6.
7 2uindi anc1e se eliminiamo il composto, rimane ancora lBidea di un elemento iniziale
a partire da cui i corpi si ingenerano.
&a seconda parte della tesi dice c1e 5da nessuna parte esiste altro se non il semplice o
ciH c1e ne / composto6 e a 2uesto punto si configura come corollario della prima
se""ene noi non possiamo mai separare e isolare completamente da 2uesto stato
di congiunzione le sostanze elementari, tutta+ia la ragione de+e pensarle come i
soggetti primi di ogni composizione, e 2uindi anteriormente a 2uesta come enti
semplici. =%(3-%(%>
Ammessa lBesistenza del semplice, +a da sE c1e in tutte le cose del mondo +i siano
degli ingredienti primiti+i di composizione.
;imostrazione antitesi-
8upponiamo c1e una cosa composta =sostanza> consti di parti semplici.
,oic1E ogni composizione / una relazione esterna, ne +iene fuori c1e ogni
composizione di sostanze / possi"ile solo nello spazio.
Mgni parte del composto de+e perciH occupare uno spazio.
Aa per occupare uno spazio un composto de+e essere molteplice =ci +ogliono almeno
due elementi affinc1E si ingeneri una relazione spaziale>, e se / cos3 ne +iene fuori c1e
anc1e gli elementi piL semplici costituenti un composto de+ono essere a loro +olta
composti =de+ono essere almeno due>, +enendo meno allBipotesi iniziale.
7 la seconda parte della tesi dice 5da nessuna parte nel mondo esiste alcunc1E di
semplice6. 7 in 2uesto caso Kant ricorre anc1e a un argomento di tipo empirico
lBesistenza dellBassolutamente semplice non puH essere pro+ata in "ase a nessuna
esperienza o percezione, nE esterna nE interna, e lBassolutamente semplice /
perciH una semplice idea, la cui realt# oggetti+a non potr# mai +enire mostrata in
una 2ualsiasi esperienza possi"ile. =%(3>
2-1
Materiale per uso didattico
R R R
Mra anc1e 2ui / in gioco 2ualcosa di importante, al di l# della puntualit# degli
argomenti proposti.
8e pensiamo alla composizione della materia, e 2uindi ai processi di scomposizione dei
corpi in corpi piL elementari, atomici, su"atomici, etc., fino a do+e possiamo arri+are$
Do""iamo pensare c1e, per 2uanto elementari siano le conformazioni di materia a cui
per+eniamo, siano tutta+ia sempre 2ualcosa di non del tutto minimale e 2uindi capaci
di rimandare a 2ualcosa di ancora piL piccolo, oppure do""iamo a""racciare lBipotesi
5monadista6 - c1iamata in causa da Kant nelle osser+azioni seguenti secondo la
2uale nella realt# sono presenti anc1e degli elementi 5semplici6$
,er esempio se alcune forme di aggregazioni pluricellulari sono capaci di
5percezione6, come do""iamo intendere la natura della percezione$
&a percezione / il risultato della composizione della materia o / il 5ciH in +ista di cui6
la materia si organizza$
Kant si riferisce, citando &ei"niz, allBesempio dellBautocoscienza, dicendo c1e
8oltanto lBautocoscienza, 2uindi, / costituita in modo tale in 2uanto il soggetto
c1e pensa / al tempo stesso suo proprio oggetto da non poter di+idere se
stessa =se""ene possa di+idere le determinazioni c1e le ineriscono>. =-01>
7cco un esempio di 2ualcosa di semplice lBautocoscienza / una forma di 5unit#6.
&Bautocoscienza non / 5composta da6, non / 5fatta di6. M cB/ o non cB/.
Certo posso dire c1e sia un fenomeno emergente, o++ero c1e data una determinata
conformazione materiale, allora emerge il fenomeno coscienza.
7 tutta+ia gi# &ei"niz nella Monadologia ci mette+a in guardia da un tale genere di
ipotesi. ,ossiamo immaginare il cer+ello come un mulino lo possiamo ingrandire,
ingigantire al punto da poterci entrare dentro. 7 c1e cosa tro+eremo dentro$ &e+e,
carrucole, rotelle. Aa non tro+eremo le 5percezioni6. &a percezione noi non la
+ediamo a partire dalla materia.
Fuindi, daccapo Kant mette in luce un dissidio forte della ragione con se stessa, c1e
potremmo anc1e declinare cos3 nel mondo esiste solo la materia o esiste anc1e la
forma$
7 a "en +edere 2ueste due scuole di pensiero =naturalismo riduzionista e
antinaturalismo> si fronteggiano ancora oggi.
2-2
Materiale per uso didattico
&.2.3. %a terza antinomia cosmologica
Cominciamo a esaminare le ultime due coppie antinomic1e, o++ero le antinomie
dinamiche cominciando ad analizzare la terza.
Tesi- 5la causalit# secondo le leggi di natura non / lBunica causalit#, onde possano
+enire deri+ate tutte 2uante le apparenze del mondo. ,er spiegare le apparenze, /
altres3 necessario ammettere una causalit# mediante li"ert#6. =-02>
/ntitesi- 5.on +i / alcuna li"ert#, e piuttosto, nel mondo tutto accade unicamente
secondo le leggi della natura6. =i"id.>
Fuindi ancora una contraddizione, e ancora un tema 5epocale6 di discussione.
&i"ert# +s. determinismo. Aa prima di procedere a delle riflessioni di ordine storico,
+ediamo i contenuti delle dimostrazioni.
;imostrazione tesi-
8cri+e Kant
8upponiamo c1e non esista alcunBaltra causalit#, se non 2uella secondo le leggi
della naturaG in tal caso, tutto ciC che accade presuppone uno stato precedente, cui
esso segue ine+ita"ilmente secondo una regola. &o stato precedente, peraltro,
de+e essere esso stesso un 2ualcosa c1e / accaduto =c1e / di+enuto nel tempo,
mentre prima non esiste+a> in effetti, se esso fosse sempre stato, la sua
conseguenza del pari, non sare""e sorta cos3 per la prima +olta, ma sare""e
sempre stata. =-02>
Fuindi tutto ciH c1e accade presuppone uno stato precedente. 7 lo stato precedente,
mediante la stessa regola, de+e essere stato preceduto da uno stato ulteriore.
Kna classica catena di regresso causale.
Dun2ue prosegue Kant se tutto accade secondo semplici leggi della natura,
+i sar# sempre soltanto un inizio su"ordinato, e mai in+ece un inizio primoG
2uindi, una compiutezza della serie, nel +erso delle cause deri+anti lBuna dallBaltra,
sar# assolutamente impossi"ile. =i"id.>
8ci+olando orizzontalmente sul piano delle cause non si tro+er# mai un inizio. ,er
tro+are un inizio "isogna spezzare lBomogeneit# di rimandi ?2ui la 5causa6 / la 5causa
efficiente6@.
Il regresso causale contraddice se stesso se non si assume un termine primo della
serie
2-3
Materiale per uso didattico
&a proposizione, secondo cui ogni causalit# / possi"ile solo secondo leggi della
natura, contraddice perciH se stessa, 2uando / intesa nella sua illimitata
uni+ersalit# 2uesta causalit#, dun2ue, non puH essere ammessa come lBunica.
=-02>
&a conseguenza / c1e "isogna ammettere =o immettere> nella serie delle cause un
fattore di 5spontaneit#6.
Disogna ammettere la possi"ilit# di un principio causale c1e sia slegato dalla serie, non
riduci"ile al suo li+ello omogeneo.
Disogna ammettere un principio c1e sia 5li"ero6 rispetto alla serie, proprio per poterla
ingenerare. Fuesto principio / ciH c1e c1iamiamo 5li"ert#6 o++ero, la capacit# di dare
inizio da sE a una serie di processi.
;imostrazione antitesi-
,oniamo c1e +i sia 2uesta capacit# di dare inizio assoluto ad uno stato.
Fuesto significa immaginare uno stato 5c1e non 1a alcun collegamento di causalit#
con lo stato precedente6 =-03>
Fuesto comporta delle conseguenze epistemologic1e rile+anti
&a li"ert# trascendentale si oppone dun2ue alla legge causale, e costituisce un
collegamento degli stati successi+i di cause efficienti, in "ase al 2uale non risulta
possi"ile in alcun modo unBunit# dellBesperienza, e il 2uale non si ritro+a perciH
in alcuna esperienza. ;ale li"ert# / 2uindi una +uota finzione del pensiero. =-03>
8e ammettiamo la presenza di un principio li"ert#, +iene incrinata 5lBunit#
dellBesperienza6. M++ero, si incrina la possi"ilit# di riferirsi al mondo dei fenomeni,
intendendolo appunto come un 5mondo6, cio/ come un 5tutto6 di relazioni
interconnesse.
8i +iola cio/ 2uello c1e oggi +iene definito il principio della 5c1iusura causale del
mondo fisico6 se conoscere significa ricondurre a regolarit# tramite lBistituzione di
connessioni causali, ecco c1e lBipotesi di un primo inizio introduce una smagliatura
allBinterno di 2uesto principio e il pro"lema / c1e, una +olta ammesso un bug nel
sistema, non / detto c1e non se ne possano produrre anc1e altri e cos3 il nostro
sistema collassa epistemologicamente.
8e +iene meno il principio della uni+ersale applica"ilit# della coppia categoriale
causaPeffetto, +iene meno la possi"ilit# di una descrizione scientifica della natura.
7B importante 2uesto passaggio la natura / un insieme di apparenze permeate
dallBatti+it# del soggetto c1e +i si riferisce. 7B la struttura trascendentale del soggetto a
costituire il fondamento della legalit# della natura.
2-%
Materiale per uso didattico
&a natura / una rappresentazione intrisa di princ3pi formali =e proprio per 2uesto un
fenomeno naturale / uni+ersalmente rappresenta"ile>. Mra uno dei cardini della
possi"ilit# della rappresentazione di un fenomeno in generale, / il fatto c1e la sua
intuizione sia soggetta alla coppia categoriale causaPeffetto.
8e lBapplicazione di 2uesta coppia categoriale non / piL uni+ersale +iene meno 5lBunit#
dellBesperienza6 il concetto di 5natura6 di+iene un cola"rodo, o++ero non / piL
nemmeno 5rappresenta"ile6.
.atura e li"ert# trascendentale si distinguono perciH allo stesso modo di legalit#
e anarc1ia la natura, a dire il +ero, impone allBintelletto la difficolt# di cercare
sempre piL in alto, nella serie delle cause, lBorigine degli e+enti =poic1E in essi la
causalit# / sempre condizionata>, ma in compenso promette lBunit# completa e
conforme a leggi dellBesperienzaG lBillusione della li"ert#, al contrario, promette
allBindagine dellBintelletto un riposo, nella catena delle cause, conducendo
lBintelletto ad una causalit# incondizionata, c1e comincia spontaneamente ad
agire, ma c1e, in 2uanto / essa stessa cieca, spezza il filo conduttore delle regole,
mentre / solo rispetto a 2uesto c1e risulta possi"ile unBesperienza
completamente coerente. =-0->
R R R
Aai come in 2uesto caso la contraddizione / particolarmente stridente.
Aentre nelle due precedenti antinomie, in fondo, erano coin+olte solo le apparenze =il
mondo, le sostanze del mondo>. In 2uesto caso / coin+olto lBuomo in prima persona.
7 non solo come soggetto di conoscenza, come agente cogniti+o, ma come agente
morale, o++ero come soggetto capace di agire autonomamente.
Autonomamente essendo capace di dettare a sE stesso le norme del proprio agire e
del proprio comportamento, indipendentemente dalle costrizioni e dalle pressioni
dellBam"iente esterno.
.elle >sserazioni sulla terza antinomia Kant distingue il concetto 5psicologico6 di li"ert#
dalla 5idea trascendentale di li"ert#6.
Il concetto psicologico 1a una connotazione di tipo empirico e, anc1e se Kant non lo
dice, / possi"ile c1e sia legato allBidea di li"ero ar"itrio, inteso come li"ert# di scelta.
Aa non / 2ui c1e si gioca la partita +era riguardante la li"ert#, perc1E il pro"lema
riguarda non tanto la mia capacit# indi+iduale di operare delle scelte consapute, ma
piuttosto e piL in generale la possi"ilit# o meno di pensare a un 5fondamento
dellBimputa"ilit# dellBazione6 =-0'>.
2--
Materiale per uso didattico
&Belemento spinoso della +icenda / daccapo e sempre di segno trascendentale puH
essere ammessa 5una facolt# di dare spontaneamente inizio ad una serie di cose o stati
successi+i6$
7 cio/ accanto al mondo della natura siamo autorizzati a pensare la possi"ilit# di un
mondo della li"ert#$
,ensiamo alla descrizione di 8ocrate in carcere prodotta nel Medone di ,latone.
8ocrate, racconta ,latone, +iene imprigionato perc1E era un personaggio scomodo c1e
face+a domande inopportune.
Aa perc1E 8ocrate si tro+a +eramente in carcere$ Come 1a fatto a tro+arsi in 2uella
condizione$
8ono possi"ili, per dirla con linguaggio contemporaneo, due possi"ili spiegazioni, una
di terza persona e una di prima persona.
8piegazione di terza persona 8ocrate / un organismo del mondo naturale e come tale
soggetto alle sue leggi. .on cB/ nulla di autonomo in lui le sue decisioni dipendono
dalle regole della fisiologia coporea e cere"rale, i suoi pensieri sono flussi sanguigni
determinati da altri flussi "ioc1imici e se 8ocrate / in carcere / perc1E 1a risposto a
certi input am"ientali ingenerando determinati output comportamentali e, da input a
output, possiamo dire c1e alla fine della sua +icenda il suo apparato muscolo-
sc1eletrico si / mosso in una determinata direzione, sulla "ase di impulsi fisiologici
inelimina"ili, e 2uindi ora / seduto sulla panca del carcere perc1E le sue ossa, i suoi
muscoli, i suoi tendini e le sue sinapsi 1anno tro+ato una configurazione sta"ile.
8ocrate in carcere / un organismo c1e si tro+a in una certa fase del suo decorso
causale.
&a spiegazione di prima persona dice 2ualcosa di di+erso 5Io sono in carcere perc1E
1o deciso di o""edire alla legge. So deciso di non ascoltare gli amici c1e mi
consiglia+ano di scappare e sono pienamente consape+ole di a+er adottato 2uesta
decisione6.
&a suddetta decisione e la suddetta azione, in realt#, non si ritro+ano affatto nella
successione dei semplici effetti naturali, e non sono una semplice continuazione
di 2uestiG / +ero piuttosto, c1e le cause naturali determinanti cessano
completamente, per 2uanto riguarda 2uesto e+ento, prima di tale decisione
lBe+ento segue certo a 2uelle cause, ma non consegue da esse, e de+e perciH
essere c1iamato non 2uanto al tempo, "ens3 rispetto alla causalit# un inizio
assolutamente primo di una serie di apparenze. =-00>
2-'
Materiale per uso didattico
&Be+ento segue certo a 2uelle cause 8ocrate certamente / in carcere perc1E i suoi
muscoli, i suoi tendini e le sue sinapsi si sono cos3 configurateG ma non consegue da esse
segue, ma non consegue si accorda con 2uelle leggi, o""edisce agli input am"ientali,
rispetta le leggi della fisiologia corporea, ma 2ueste non sono determinanti rispetto al
prodursi di 2uel determinato e+ento.
Al contrario / la li"era decisione di 8ocrate lBelemento determinante di 2uel
particolare e+ento.
Il pro"lema / drammatico 2uesta 5idea6 della li"ert# / soltanto un bisogno della ragione
=un "isogno c1e noi a""iamo di sentirci li"eri e determinanti rispetto al nostro agire, e
di considerarci 2uindi come soggetti di imputazione morale>, oppure / un fatto
trascendentale$
Di piL, un e+ento noumenico$ M++ero, una possi"ilit# pratica di essere attori di un
altro mondo rispetto a 2uello della natura$
Il mondo della li"ert# / un mondo c1e esiste da++ero o / soltanto unBillusione della
ragione$
&Bantitesi / costruita magistralmente
;utta+ia, pur potendosi forse concedere una facolt# trascendentale della li"ert#,
per dare inizio ai mutamenti del mondo, certo 2uesta facolt# do+re""e almeno
tro+arsi soltanto al di fuori del mondo =a> Aa non potr# mai essere permesso
di attri"uire una tale facolt# alle sostanze nel mondo stesso, poic1E in 2uesto
caso scomparire""e in massima parte la connessione di apparenze
determinantisi a +icenda necessariamente e secondo leggi uni+ersali
connessione c1e si c1iama natura e con essa andre""e pressoc1E perduto il
criterio della +erit# empirica, il 2uale distingue lBesperienza dal sogno. In effetti,
accanto ad una tale facolt# anarc1ica della li"ert# / difficile pensare ancora la
natura, poic1E le leggi di 2uestBultima sare""ero incessantemente modificate
dagli influssi della li"ert#, e in tal modo il gioco delle apparenze c1e in "ase
alla sola natura sare""e regolare e uniforme risultere""e confuso e incoerente.
=-0(>
Do""iamo scegliere o lBesperienza anarc1ica della li"ert# o la regolarit# dei fenomeni
naturali. Insieme 2uesti e+enti non sono compati"ili. &Buno nega la possi"ilit#
dellBaltro.
7B appena il caso di dire c1e 2ui come nelle precedenti antinomie Kant d# +oce a un
pro"lema tanto epocale da essere a++ertito acutamente anc1e ai giorni nostri =+edi gli
esperimenti di D. &i"et sul pro"lema della misurazione temporale della coscienza>.
,rima di procedere oltre, puH essere il caso di dare 2ualc1e riferimento storico ?cfr. A.
Aori sul determinismo nel pensiero moderno@.
2-)
Materiale per uso didattico
&.2.&. %a -uarta antinomia cosmologica
<iassumendo le antinomie fin 2ui esaminate, ci siamo confrontati =1> con lBinizio o
meno dei fenomeni nel tempo, =2> con la possi"ilit# o meno del semplice nel
composto, =3> e con la presenza o meno di un mondo di li"ert# accanto al mondo
deterministico delle leggi naturali.
&Bultima antinomia riguarda un pro"lema altrettanto classico =e c1e tale / rimasto fino
ai nostri giorni> e altrettanto irrisol+i"ile le cose nel mondo si s+iluppano in forza di
necessit#, oppure casualmente =Kant usa il termine di 5contingenza6>$
&o slogan potre""e 2uindi essere caso o necessit#$
4ediamo la formulazione delle tesi.
Tesi- *Al mondo appartiene 2ualcosa c1e, o come sua parte o come sua causa, / un
ente assolutamente necessario6. =-10>
/ntitesi- 5Da nessuna parte, nE nel mondo, nE fuori del mondo =come sua causa>,
esiste un ente assolutamente necessario6. =-11>
Fuindi possi"ilit# o necessit#. <icordiamoci c1e la ta+ola delle antinomie ricalca
2uella delle categorie, ed / 2uindi o++io c1e 2uestBultima antinomia riguardi 2uestioni
di tipo modale.
:li argomenti messi in campo da Kant in fondo sono sempre gli stessi da una parte,
cB/ lBidea c1e il condizionato =in 2uesto caso, il mutamento> sia condizionato a partire
da una intera serie di condizionamenti antecedenti e c1e 2uesta intera serie di
condizioni pregresse sia dun2ue necessitante e necessaria.
DallBaltra, in+ece, si ragiona sul fatto c1e lo stesso concetto di 5serie incondizionata6
sta a significare c1e +i sar# o un termine primo 5senza causa6, oppure c1e lBintera serie
sar# 5pri+a di inizio6 - e in entram"i i casi, dun2ue, stiamo parlando di un 2ualcosa c1e
non puH essere considerato necessario.
In "uona sostanza noi possiamo pure pensare =e ine+ita"ilmente lo facciamo> c1e
esista una catena ascendente di cause determinanti. Aa la domanda / poi 2uesta intera
catena di condizioni / necessaria o contingente$
7 la cosa sorprendente / c1e si puH rispondere in entram"i i modi sulla base degli stessi
argomenti.
8cri+e infatti Kant nei suoi commenti finali
2-0
Materiale per uso didattico
In 2uesta antinomia, peraltro, si ri+ela uno strano contrasto. 8i tratta di 2uesto
proprio in "ase allo stesso fondamento dimostrati+o, onde nella tesi si / dedotta
lBesistenza di un ente originario, nellBantitesi si deduce in+ece, e con pari rigore, il
non essere di 2uesto ente. ?a@ In entram"i i casi, tutta+ia, il modo dellBinferenza
/ perfettamente conforme alla ragione umana, anc1e a 2uella comune alla
ragione accade spesso di +enire in conflitto con se stessa, 2uando essa a""ia
considerato il suo oggetto da due differenti punti di +ista. =-1---1)>
Fuindi un medesimo argomento, considerato da punti di +ista differenti. 7 2uale sia
5il6 punto di +ista corretto / formalmente indecidi"ile, perc1E daccapo non a""iamo
intuizioni su cui far le+a.
Aa entriamo un poB piL nei dettagli delle dimostrazioni.
;imostrazione tesi-
&Bargomento / 2uello classicamente denominato 5cosmologico6, o++ero 2uel tipo di
argomento c1e da Aristotele in poi =fisica> / stato ripetuto innumere+oli +olte nella
storia del pensiero.
,unto di partenza / il 5mutamento6 c1e ci / attestato dal mondo dei sensi
Il mondo dei sensi, in 2uanto somma totale di tutte le apparenze, contiene al
tempo stesso una serie di mutamenti. =-10>
Fuindi mutamento. ,assaggio dalla potenza allBatto. M se preferiamo modifica delle
condizioni di stato =lBente N passa dallo stato A allo stato D>.
8e cB/ mutamento, ci de+e essere una causa c1e produce il cam"iamento di stato
Mgni mutamento, peraltro, / su"ordinato alla sua condizione, la 2uale lo precede
nel tempo, e lo rende necessario. =-10>
7 2uindi il mutamento presuppone una condizione c1e lo preceda nel tempo e
presuppone c1e sia 2uesta condizione a determinarlo, o++ero a renderlo 5necessario6.
Fuesto significa c1e si apre una serie nel regresso delle condizioni e c1e 2uesto
regresso de+e mettere capo a un 2ualcosa di 5assolutamente incondizionato6, o++ero
"isogna postulare la presenza di 2ualcosa di 5assolutamente necessario6 c1e giustific1i
lBaccadimento corrente.
In una parola se cB/ 2ualcosa c1e accade ed / determinato nel suo accadere, allora
"isogna postulare unBintera serie di predeterminazioni, e c1e 2uesta serie sia inoltre
necessaria, perc1E se cos3 non fosse, se la serie fosse contingente, allora le cose
a+re""ero potuto s+olgersi di+ersamente, ma se si fossero s+olte di+ersamente non
torneremmo piL a spiegare 2uellBaccadimento iniziale da cui siamo partiti =perc1E
do+remmo modificare lBintera serie delle predeterminazioni>.
2-(
Materiale per uso didattico
Di piL, aggiunge Kant, 2uesto 52ualcosa di necessario6 "isogna c1e faccia esso stesso
parte del mondo dei sensi =cio/ della natura>.
8upponiamo, infatti, c1e esso sia al di fuori del mondo dei sensi in tal caso, la
serie dei mutamenti del mondo prendere""e inizio da esso, senza tutta+ia c1e
2uesta causa necessaria appartenesse essa stessa al mondo dei sensi. Aa ciH /
impossi"ile. In effetti, poic1E lBinizio di una serie temporale puH essere
determinato soltanto da ciH c1e / precedente nel tempo, occorre allora c1e la
condizione suprema dellBinizio di una serie di mutamenti esista nel tempo, in cui
non cBera ancora tale serie =lBinizio / infatti unBesistenza, preceduta da un tempo,
in cui non cBera ancora la cosa c1e prende inzio>. =-10--12>
7 cio/ lBargomento cosmologico non 1a conseguenze direttamente teologic1e.
Fuando diciamo c1e ciH c1e accade / determinato da una intera serie di
predeterminazioni e c1e 2uesta serie de+e essersi s+olta in maniera necessaria, non ci
stiamo riferendo a un termine ultimo della serie, o++ero a un Dio c1e tutto crea e cose
di 2uesto genere.
.o, lBargomento / piL semplice se le cose nel mondo stanno accadendo in 2uesto
modo, +uol dire c1e era necessario c1e si s+olgessero cos3 e non altrimenti.
Il fatto c1e lBintero s+iluppo del cosmo a""ia seguito una direzione piuttosto c1e
unBaltra rende ine+ita"ile pensare a 2uesto s+iluppo in termini di necessit#.
8e noi siamo 2ui oggi a parlare del mondo, +uol dire c1e tutto ciH c1e 1a preceduto
2uesto nostro gesto era necessario.
7 cio/ ancora teoricamente parlando, lo s+iluppo del cosmo a+re""e potuto prendere
strade di+erse, ma di fatto non le 1a percorse, e 2uindi ciH +uol dire c1e era necessario
c1e le cose assumessero 2uesta configurazione attuale.
;imostrazione antitesi-
8cri+e Kant, ro+esciando lBargomento
,oniamo c1e il mondo stesso sia un ente necessario, o c1e nel mondo +i sia un
ente necessario. In tal caso, o nella serie dei mutamenti del mondo +i sar# un
inizio c1e risulti incondizionatamente necessario, e 2uindi senza causa =il c1e
contrasta con la legge dinamica della determinazione di tutte le apparenze nel
tempo>, oppure la serie stessa sar# pri+a di 2ualsiasi inizio, e pur essendo
contingente e condizionata in ciascuna delle sue parti, risulter# tutta+ia
assolutamente necessaria e incondizionata nel suo complesso =il c1e / in sE
contraddittorio, poic1E lBesistenza di una pluralit# non puH essere necessaria,
2uando neppure una sola delle sue parti possegga unBesistenza in sE necessaria>.
=-11>
Fuindi duplice contraddizione.
2'0
Materiale per uso didattico
1> M do""iamo postulare la presenza di un inizio senza cause, andando con ciH al di fuori
delle leggi fisic1e del mondo.
2> Mppure do""iamo pensare a una serie c1e sia condizionata in ciascuno e tutti i suoi
elementi, e c1e tutta+ia +ada considerata come di per sE incondizionata.
Fuindi lBargomento della necessit# formulato nella tesi o ci porta fuori dal mondo
naturale, oppure fa inter+enire una sorta di fattore 5eNtra6, dal momento c1e fa
sorgere un fattore 5necessit#6 non si capisce "ene da do+e, dato c1e ogni singolo
anello della catena causale non / certo incondizionato.
In altre parole, lBantitesi sostiene un argomento c1e oggi definiremmo 5darJiniano6,
perc1E assume al tempo stesso la compresenza di determinazione e casualit#
=contingenza>.
;utto / certamente determinato, come +uole la tesi, ma tutto / al tempo stesso frutto
di 5+ariazioni casuali6, e 2uindi tutto / assolutamente contingente, nel senso c1e non
cB/, nellBe+oluzione delle cose, uno sc1ema di predeterminazione assoluta.
Contingente, nel puro significato della categoria, / ciH il cui opposto
contraddittorio / possi"ile. =-1'>
In altre parole ancora, lBantitesi 1a il suo punto di forza nel rimanere agganciata alla
intrascendi"ilit# del condizionato. Dai condizionamenti attuali =e 2uindi dallo stato
attuale dellBuni+erso> / certamente possi"ile ricostruire una rete di condizionamenti
pregressi =in dimensione olistica>, senza c1e ciH tutta+ia implic1i lBammissione =o
lBimmissione> di un fattore 5N6 c1e renda necessaria lBintera serie dei condizionati.
7 2uindi daccapo Kant / un maestro nel portare alla luce una antinomia insana"ile per
la nostra ragione, la 2uale 1a ingenerato =e ingenera> differenti modelli cosmologici.
Il mondo della natura / un mondo c1e si / s+iluppato per caso o per necessit#$ =cfr. W.
Aonod>.
&.3. Dalla 3ezione terza alla 3ezione otta(a riflessioni complessi(e sulla natura
delle antinomie.
;erminata lBesposizione delle antinomie, Kant, nelle 8ezioni c1e +anno dalla terza alla
otta+a =pp. -20--'0>, produce una serie di riflessioni interessanti c1e riguardano la
parte precedentemente esposta. 7 sar# solo nella 8ezione nona c1e +erranno indicate
le c1ia+i definiti+e per la soluzione delle antinomie. =pp. -'1--((>.
2'1
Materiale per uso didattico
Innnazi tutto Kant, nella 8ezione terza, sottolinea il fatto c1e, se da una parte, le
antinomie rappresentano pro"lemi 5naturali e ine+ita"ili6 della ragione, dallBaltra,
rappresentano anc1e il condensato di tutte le piL grandi 5aspettati+e6 e di tutte le piL
grandi 5speranze6 proprie degli uomini.
&e antinomie promettono infatti di dare soluzione ai misteri piL grandi con cui da
sempre lBuomo si / confrontato il determinare se il mondo a""ia a+uto o meno inizio
nel tempo, se lo spazio sia limitato, se esista unBunit# indi+isi"ile e indistrutti"ile, se io
sia li"ero nei miei atti, se +i sia una suprema causa del mondo per tutto 2uesto,
scri+e Kant
7cco dei pro"lemi, per la cui soluzione il matematico dare""e +olentieri in
cam"io tutta la sua scienza. FuestBultima, infatti, non gli potr# procurare alcuna
soddisfazione, riguardo ai fini supremi e piL am"iti dellBumanit#. =-21>
I pro"lemi posti dalla ragione riguardano i 5fini supremi e piL am"iti dellBumanit#6 -
fini c1e sono superiori a 2ualsiasi scienza, perc1E racc1iudono in sE il significato e il
destino dellBessere 5uomo6.
Fuindi, ragionando a ritroso e complessi+amente sugli argomenti esposti nelle tesi e
su 2uelli esposti nelle antitesi, Kant osser+a come in fondo ci fosse una sorta di
parallela omogeneit#.
&e asserzioni delle antitesi, in ultima analisi, poggia+ano sempre sul 5principio
dellBempirismo6 =negando 2uindi la possi"ilit# di accedere al li+ello
dellBincondizionato>G mentre le asserzioni delle tesi poggia+ano sempre su un
5dogmatismo6 di fondo =il 2uale pre+ede+a la possi"ilit# di accedere a un li+ello
ultimo dellBesperienza>.
In fondo Kant nelle coppie di tesi e antitesi esprime alla perfezione il perenne
contrasto tra 5riduzionismo6 e 5antiriduzionismo6 c1e da sempre 1a animato la
filosofia sotto forme sempre mute+oli =materialismoPidealismo, naturalismoP anti-
naturalismo, positi+ismoPantiriduzionismo, etc.>.
Fuindi, Kant riflette ancora nel testo sui punti di forza e di de"olezza di ciascuna
posizione.
&e posizioni delle antitesi, c1e conducono a una forma di scetticismo moderato,
1anno un indu""io punto di forza il fatto di mantenersi salde sul piano dellBesperienza
empirica. 7 da 2uesto punto di +ista godono della non confuta"ilit# di cui gode il
conoscere 2uando / applicato alle intuizioni. C1e ci sia un 5inizio6 del mondo non
posso saperlo perc1E non / oggetto di intuizione =e con ciH si conclude ogni
argomentare>.
4ice+ersa, le posizioni delle tesi 1anno altri punti a loro fa+ore.
2'2
Materiale per uso didattico
In primo luogo, ogni soggetto conoscente / spinto da un interesse pratico a sostenere le
asserzioni delle tesi. Fueste ultime, infatti, promettono molto, nella misura in cui
offrono delle 5pietre miliari della morale e della religione6. =-23>
&Bidea di incondizionato, di li"ert#, di un inizio primo del mondo, di un 2ualcosa c1e
trascende il mondo, etc., rappresentano tutti elementi sui 2uali, attra+erso i secoli,
lBuomo 1a edificato lBidea stessa di una morale, di una religione, etc. Aa di piL 1a
edificato una certa idea di sE stesso lBela"orazione di 2ueste idee, per certi +ersi, sono
state definitorie della sua stessa identit#. &Buomo 1a pensato se stesso come a una
5creatura pensante6, o++ero come a un ente "iologico capace di porsi pensieri infiniti.
7 2uindi 2ueste idee, nella storia, sono state anc1e prese e +issute come elementi di
definizione ontologica =o almeno 5antropologica6>. ;anto / +ero c1e il 5nic1ilismo6
contemporaneo sorge proprio dalla constatazione di non potersi piL misurare con tali
2uestioni.
.on solo, ma 2ueste idee, nei secoli, sono sempre state le piL allettanti sotto il profilo
teoretico, proprio perc1E sono state da sempre gli 5attrattori6 +erso cui si sono
indirizzate le ricerc1e e i pensieri di tutti coloro c1e 1anno a+uto a cuore il pro"lema
della 5+erit#6.
Aa ancora e per 2uanto possa sem"rare paradossale e sorprendente le idee delle
tesi da sempre 1anno goduto del +antaggio della 5popolarit#6. =-2%>
&Bintelletto comune considera noto ciH c1e gli / di+enuto familiare per uso
fre2uente. =-20>
.ota cio/ Kant con fine intelligenza
.elle idee di un inizio incondizionato in ogni sintesi lBintelletto comune non
tro+a la minima difficolt#, poic1E esso / gi# dBaltronde a"ituato a discendere
+erso le conseguenze, piL c1e non lo sia a risalire +erso le ragioni. &Bintelletto
comune, inoltre, si tro+a a proprio agio nei concetti dellBassolutamente primo
=senza lam"iccarsi troppo sulla sua possi"ilit#>, e in essi scopre al tempo stesso
un punto fermo, per riattaccar+i il filo c1e guida i suoi passiG allBintelletto
comune, per contro, non puH recare nessun piacere lBascendere incessantemente,
sempre con un piede in aria, dal condizionato alla condizione. =-2%>
&Bintelletto comune non sta troppo a 5lam"iccarsi sulla possi"ilit#6 o meno
dellBincondizionato, ma / unBidea c1e tro+a perfettamente naturale, e proprio perc1E /
unBidea 5familiare6 per il suo 5uso fre2uente6.
&Bosser+azione / interessante anc1e sotto il profilo fenomenologico da sempre e in
tutte le ci+ilt# sono presenti forme di religione, forme piL o meno consapute di
trascendenza. .on cB/ niente di piL naturale per lBuomo, soggetto a mille finitezze, di
pensare c1e +i siano nellBuni+erso dei princ3pi o degli esseri superiori, c1e non
2'3
Materiale per uso didattico
patiscano dei suoi limiti, ma c1e al contrario racc1iudano in sE i moti+i delle sue
sofferenze.
?7B interessante ricordare come lo stesso 7instein, a proposito della teoria del Dig
"ang, sospettasse c1e fosse troppo perfetta, perc1E in fondo si accorda+a
magnificamente con lBidea di un inizio assoluto, c1e lBuomo 1a da sempre cullato nel
suo cuore@
&Bempirismo, al contrario, offre altri tipi di +antaggi. 7 cio/, oltre alla sua indiscuti"ile
forza argomentati+a, offre soprattutto il +antaggio di tenere sempre desta lBattenzione
dellBintelligenza.
AllBintelletto, nella prospetti+a empirista c1e muo+e sempre da condizionato a
condizionato, non / mai permesso scri+e Kant - 5di lasciare il suo la+oro6, ma de+e
sempre e continuamente 5pensare e in+entare6, con la sicurezza 5di non poter essere
confutato dai fatti della natura6. =-2->
&Bempirismo non a""andona mai il campo delle intuizioni non tro+a mai riposo.
<appresenta uno stimolo incessante per la scienza proprio perc1E non si riposa mai
sulla considerazione di un principio ultimo, al cui potere a""andonarsi.
In un certo senso, lBopposizione tesi-antitesi / anc1e lBopposizione scienza-metafisica,
al meno per come era +issuta ai tempi di Kant, l# do+e la scienza non si accontenta
mai dei suoi risultati, ma procede sempre oltre e sempre daccapo, risalendo con
pazienza da un anello allBaltro nella catena infinita delle condizioni.
Il punto di de"olezza / casomai un altro. &Bempirismo di+enta de"ole 2uando si
tramuta in una metafisica non consaputa.
Aa 2uando in+ece =come accade per lo piL> lBempirismo di+iene esso stesso
dogmatico a riguardo delle idee, e nega accanitamente ciH c1e / fuori della sfera
della sua conoscenza intuiti+a, anc1Besso cade allora nel difetto dellBimmodestia,
c1e / 2ui tanto piL "iasime+ole, in 2uanto +iene recato cos3 un danno
irrepara"ile allBinteresse pratico della ragione. =-2)>
7B come se Kant distinguesse con cura la scienza dallo 5scientismo6. ,erc1E un conto
/ attenersi al li+ello dellBesperienza, un conto / lBassolutizzazione dellBempirico.
8e siamo ignoranti in un senso, lo siamo anc1e nellBaltro se / +ero c1e non possiamo
conoscere lBincondizionato, / altrettanto +ero c1e non possiamo negarne la possi"ilit#
=ricordiamo c1e tesi e antitesi sono esenti da contraddizione e in 2uesto senso
5possi"ili6>.
,er cui, tanto / prezioso il la+oro dello scienziato c1e ricerca le condizioni dei
fenomeni naturali, tanto / noci+a la presunzione dello scientista c1e nega in radice la
possi"ilit# della trascendenza =negando in radice la stessa possi"ilit# di una 5teoria6,
2'%
Materiale per uso didattico
come la sua, c1e trascendendo il li+ello dei dati empirici, si pone come
incondizionatamente +alida>.
&a posizione dello scientista / autoconfutatoria per sussistere come posizione
incondizionata de+e negare il suo contenuto empirico. M per affermare il suo
contenuto de+e togliersi come incondizionata.
7 cos3 Kant, terminato 2uesto primo giro di riflessioni, comincia a indirizzarsi +erso
un altro ordine di considerazioni, o++ero pensando di ri+olgersi alle antinomie
considerandole 2uesta +olta sotto il profilo di una loro 5soluzione critica6 e 2uindi
non piL 5oggetti+amente6 =2uanto ai loro contenuti>, ma considerando la 2uestione in
termini di 5fondamento della conoscenza6
&a soluzione critica in+ece, c1e puH essere pienamente certa, considera la
2uestione non gi# oggetti+amente, "ens3 secondo il fondamento della
conoscenza, su cui la 2uestione / "asata. =-3'>
Cio/ per la prima +olta si affaccia la possi"ilit# di una soluzione 5pienamente certa6
dei contrasti antinomici della ragione.

.ella 8ezione settima e nella 8ezione otta+a +engono allora prodotte delle
puntualizzazioni generali c1e forniscono la c1ia+e teoretica per smontare il conflitto
cosmologico della ragione con se stessa.
Innanzi tutto, +iene riassunta la forma generale c1e anima ogni antinomia
&Bintera antinomia della ragione pura si fonda sulla seguente argomentazione
dialettica se il condizionato / dato, / allora data altres3 lBintera serie delle sue
condizioniG ma gli oggetti dei sensi ci sono dati come condizionati, dun2ue ecc.
=-%'>
,remessa maggiore se il condizionato / dato, allora / data la serie delle sue condizioni.
Attenzione a come intendere 2uesta premessa Kant osser+a, infatti, c1e cos3 come
+iene formulata / una semplice proposizione analitica =il concetto di condizionato
contiene in sE un riferimento analitico alla condizione da cui procede>.
M++ero cos3 comB/, la formulazione / neutra e non implica contrasto.
Il pro"lema / c1e cosa +uol dire 5essere dato6, perc1E / 2ui c1e si ingenera
confusione.
Kant ricorda c1e a li+ello di apparenza, i fenomeni sono 5dati6 solo 2uando sono
conosciuti, cio/ solo 2uando i concetti si applicano a intuizioni.
7ssere 5dato6, da un punto di +ista cogniti+o, significa poter esi"ire unBintuizione
corrispondente rispetto a un concetto generale. 4ice+ersa, la premessa maggiore non
2'-
Materiale per uso didattico
pone 2uesto tipo di distinzione e 2uando dice c1e, dato il condizionato, data anche
l'intera serie delle condizioni, assume lBessere dato come lBessere dato di una cosa in
generale, senza riferimento alle condizioni c1e +incolano il conoscere.
In+ece, nel mondo delle apparenze, conclude Kant
io non posso allora dire, nel medesimo significato, c1e se il condizionato / dato
sono date altres3 tutte le condizioni di esso =come apparenze>, e non posso
2uindi in alcun modo concludere alla totalit# assoluta della serie delle condizioni.
=-%)>
<igorizzando il linguaggio nelle pagine successi+e, Kant scri+e c1e il datum della
ragione de+e essere inteso come un dabile per lBintelletto. =--)>
M++ero se / dato il condizionato =datum> allora / data lBintera serie delle condizioni
=dabile>. &a serie delle condizioni / 5data6 nella forma di un 5dabile6, come un 2ualcosa
c1e si dar# 2ualora si proceda in un regresso +erso le condizioni.
Fuindi e piL propriamente, il principio della ragion pura dice, sotto il profilo
strettamente cogniti+o, se / dato il condizionato, allora / ric1iesto un regresso +erso le
condizioni.
Aa 2uesto 5regresso6 per lBintelletto non / mai compiutamente e perfettamente
5dato6, cio/ concluso.
Da ciH risulta c1iaro, c1e la premessa maggiore del sillogismo cosmologico
intende il condizionato nel senso trascendentale di una categoria pura, mentre la
premessa minore lo intende nel senso empirico di un concetto dellBintelletto
applicato a semplici apparenze =a>. =-%0>
7B 2uesta lBillusione, / 2uesto lBinganno
A causa di tale illusione, infatti, se 2ualcosa / dato come condizionato, noi
presupponiamo =nella premessa maggiore>, per cos3 dire, senza aerle iste, le
condizioni e la loro serie. =-%0>
7B un presupposto non suffragato a li+ello cogniti+o da unBinferenza analitica
=relazione condizionato-condizione> ne traggo una conclusione cogniti+a =sono date
tutte le condizioni>. Aa 2uesto +ale in linea di 5principio6, +ale a li+ello ideale, ma non
/ +alido a li+ello concretamente cogniti+o. ,erc1E a 2uesto li+ello lBunica cosa c1e /
concretamente data / la necessit# di un rin+io ad altro.
7B il rin+io ad essere dato, non ciH a cui il rin+io rimanda. ,erc1E ciH a cui il rin+io
rimanda non / esso stesso 5dato6 - ma sar# forse dato =dabile> in un futuro, 2uando
+err# sottoposto alla nostra intuizione empirica.
8econda osser+azione a""iamo detto piL +olte c1e tesi e antitesi sono tra di loro in
opposizione contraddittoria. 8e / +era lBuna, / falsa lBaltra.
2''
Materiale per uso didattico
Il mondo o / infinito o non / infinito.
,erH anc1e 2ui si possono fare delle precisazioni.
Fuando dico il 5mondo6 / finito o infinito, io sto assumendo il concetto di mondo
5come una cosa in se stessa reale6 =--1>.
7 cio/ non mi sto riferendo a 2uelle porzioni di realt# c1e la mia conoscenza riesce a
illuminare, ma surrettiziamente compio unBestensione inde"ita. Assumo il mondo
come 2ualcosa di 5dato6 sotto il profilo cogniti+o.
Aa se allora rimango strettamente ancorato al punto di +ista del conoscere, non posso
dire nE c1e il mondo sia finito, nE c1e il mondo sia infinito, o++ero entram"i i giudizi
di tesi e antitesi possono essere contemporaneamente falsi.
Fuindi non uno +ero, lBaltro falso, ma entrambi falsi.
Fuando le due proposizioni il mondo / infinito rispetto alla grandezza, e il
mondo / finito rispetto alla sua grandezza, sono considerate come contrapposte
contraddittoriamente fra loro, si assume allora c1e il mondo =lBintera serie delle
apparenze> sia una cosa in se stessa. ?a@ Aa se io lascio da parte 2uesto
presupposto, ossia 2uesta illusione trascendentale, e nego c1e il mondo sia una
cosa in se stessa, in tal caso il contrasto contraddittorio delle due asserzioni si
trasforma in un contrasto semplicemente dialetticoG e poic1E il mondo non
esiste affatto in sE =indipendentemente dalla serie regressi+a delle mie
rappresentazioni>, esso non esiste allora, nE come un tutto in s1 infinito, nE come
un tutto in s1 finito. =--2>
;ra tesi e antitesi non cB/ 5opposizione analitica6 =cio/ contraddittoria>, ma
5opposizione dialettica6 =cio/ illusoria>. &Bopposizione / illusoria perc1E si fonda su un
presupposto s"agliato lBoggetto del contrasto non / 5dato6, e 2uindi non gli si
possono appiccicare determinazioni opposte, proprio perc1E manga lBoggetto a cui
poter appiccicare 2ualcosa.
;erza osser+azione =2uesta +olta costrutti+a e non demolitoria> il principio della
ragione conser+a una sua funzione positi+a, 2uando +enga inteso non come assioma
=5per pensare la totalit# come reale nellBoggetto6, --%>, "ens3 in 2uanto 5problema6.
Fuello c1e il principio della ragione pone oggetti+amente non / un incremento delle
nostre conoscenze, ma un pro"lema.
7B un pro"lema ciH c1e +iene positi+amente posto dalla ragione la ragione pone
allBintelletto unBesigenza teoretica.
7 cio/ se / +ero c1e il condizionato rin+ia alla condizione, allora la presenza stessa del
condizionato ric1iede un rin+io +erso 2ualcosa dBaltro.
2')
Materiale per uso didattico
Conoscere non significa soltanto riferirsi ad oggetti dati, ma la conoscenza si de+e
accompagnare sempre anc1e a un sapere. Conoscere significa anc1e sapere
lBincompletezza del mio conoscere. Conoscere significa sapere la necessit# di un rin+io
a 2uelle condizioni c1e, sole, possono completare la conoscenza.
&a proposizione fondamentale della ragione / 2uindi, propriamente, soltanto
una regola, c1e nella serie delle condizioni di apparenze date impone un regresso,
al 2uale non / mai concesso di arrestarsi ad un 2ualcosa di assolutamente
incondizionato. =--->
Fuesta proposizione, prosegue Kant, non / nE un 5principio della possi"ilit#
dellBesperienza6 e neppure un 5principio costituti+o della ragione6 =per estendere il
mondo dei sensi al di l# di ogni esperienza possi"ile>.
8i tratta, piuttosto, di un principio di continuazione ed estensione le piL grandi
possi"ili dellBesperienza, in "ase al 2uale nessun limite empirico de+e +alere
come limite assolutoG si tratta perciH di un principio della ragione, il 2uale, come
regola, postula ciH c1e noi do""iamo fare nel regresso, ma non anticipa ciH c1e /
dato in sE nell'oggetto, prima di ogni regresso. =--->
&a ragione funge 2uindi come principio regolatio del conoscere. Fuesta / la sua
funzione positi+a mettere in campo un principio di continuazione c1e ci dice c1e
nessun limite empirico potr# mai +alere come 5limite assoluto6.
7 sulla "ase di 2ueste premesse, Kant puH dedicarsi ad ogni singola antinomia,
sciogliendo lBapparenza di contraddizione c1e le a"ita.
&.&. %a 3ezione nona la risoluzione dei contrasti cosmologici
&.&.1. %a risoluzione dell<idea cosmologica della totalit# della
composizione delle apparenze in un uni(erso
,er 2uanto riguarda la prima antinomia, riguardante l!idea di un inizio finito o infinito
nella serie temporale del mondo e l!idea di una finitezza o infinitezza nello spazio, la
c1ia+e della soluzione sta nell!attenersi a un punto di +ista strettamente fenomenico.
,osto c1e noi conosciamo solo fenomeni, la nostra considerazione quantitatia del
mondo non potrH essere nE finita, nE infinita.
In "uona sostanza, secondo Kant l!antinomia si interroga su una 2uestione di tipo
52uantitati+o6, o++ero sulla possi"ilit# di attri"uire al mondo una 2uantit# limitata o
illimitata di tempo e di spazio.
2'0
Materiale per uso didattico
Il punto / c1e si tratta di un!attri"uzione inde"ita, perc1E il mondo non ci / mai dato
come un oggetto unico di intuizione e pertanto la nostra unica considerazione
2uantitati+a possi"ile sar# sempre e soltanto indefinita =o indeterminata> sia sotto il
profilo della finitezza, c1e sotto il profilo della infinitezza.
&eggiamo direttamente le parole di Kant
,er la risoluzione del primo pro"lema cosmologico, or"ene, non occorre
null!altro c1e sta"ilire ulteriormente, se, nel regresso +erso la 2uantit#
incondizionata dell!uni+erso =nel tempo e nello spazio>, 2uesta ascesa mai
limitata possa c1iamarsi un regresso all=infinito, oppure soltanto un regresso continuato
indefinitamente =in indefinitum>. =-'2>
;anto la tesi 2uanto l!antitesi poggia+ano sull!idea della possi"ilit# o meno di un
regresso ad infinito se c!/ il condizionato, c!/ l!intera serie delle condizioni, e 2uesta serie
poi o / finita =c!/ un termine primo>, oppure / infinita.
7""ene, da un punto di +ista cogniti+o noi non possiamo dire nE l!una nE l!altra cosa,
perc1E da un punto di +ista strettamente fenomenico noi a""iamo sempre "isogno di
intuizioni per risalire all!indietro.
7 2uesto significa c1e, al piL, il regresso si protrarr# indefinitamente sotto il profilo della
sua conoscenza, perc1E per terminarlo =sia nel senso della finitezza c1e in 2uello della
infinitezza> do+remmo infine uscire dalla sfera del conoscere.
7! importante 2uindi 2uesta precisazione concettuale di Kant a li+ello fenomenico,
noi non possiamo soddisfare il principio della ragione. 8e c!/ un regresso nella serie
delle condizioni, noi non potremo perH mai determinarlo come 5infinito6, perc1E ciH
5anticipere""e i termini cui il regresso non / ancora giunto6. =-'3>
,er dire c1e il regresso / finito o infinito noi do""iamo anticipare i termini del nostro
intuire. Do""iamo far finta di riferirci a 2ualcosa c1e in realt# non ci / dato. 7 2uesta /
appunto un!illusione.
Alla 2uestione cosmologica sulla 2uantit# del mondo, si dar# dun2ue anzitutto la
seguente risposta negati+a il mondo non 1a un inizio primo nel tempo, e non 1a
un limite estremo nello spazio. =-'%>
&a teoria 5dell!inizio6 / ine+ita"ile 2uanto fallace da un punto di +ista cogniti+o.
7! ine+ita"ile pensare a un 5limite assoluto6, ma di 2uesto limite noi non possiamo
a+ere alcuna esperienza. =-'1>
&.&.2. %a risoluzione della seconda idea cosmologica
Analogamente per 2uanto riguarda la seconda antinomia.
2'(
Materiale per uso didattico
Fui la 2uestione era se nella materia fosse possi"ile una di+isione fino al 5semplice6,
oppure se si do+esse procedere ad infinito.
;ecnicamente, la c1ia+e di soluzione / sempre la stessa, solo c1e Kant produce un
paio di argomenti leggermente differenti.
7 cio/ in primo luogo 2uesta +olta il regresso non / semplicemente in indefinitum, ma
effetti+amente in infinitum.
.ell!antinomia precedente, infatti, il condizionato =il 5mondo6> non era dato
totalmente all!interno di una singola intuizione. Fuindi era un 2ualcosa c1e si
ricostrui+a progressi+amente, inanellando condizione a condizione.
In 2uesto caso, in+ece, l!oggetto di intuizione / dato / sufficiente considerare un
singolo corpo =un ta+olo, una "ottiglia, un sasso> per far scattare il riferimento
all!intera serie delle condizioni c1e, 2uesta +olta, de+e essere contenuta all=interno
dell!oggetto considerato.
Fuindi, certamente se c!/ un condizionato come oggetto di intuizione, allora de+ono
esserci anc1e le parti di+ise.
8olo c1e, daccapo, se ci atteniamo a un punto di +ista strettamente cogniti+o, le cose
cam"iano rispetto a 2uanto sostenuto sia dalla tesi c1e dall!antitesi.
7 2ui Kant rispol+era un +ecc1io argomento lei"niziano =e prima aristotelico>
riguardante la distinzione tra 5continuo6 e 5discreto6.
Da un punto di +ista teorico =ideale>, la materia / suddi+isi"ile in maniera continua =e
cio/ se consideriamo la materia come astratta spazialit#, allora / necessario c1e ogni
sezione di spazio sia ulteriormente suddi+isi"ile>, ma da un punto di +ista fisico
=concreto, legato alle intuizioni>, un corpo / suddi+iso in maniera discreta, e 2uindi la
suddi+isione delle parti / sempre determinata e finita.
&a di+isione infinita designa soltanto l!apparenza come quantum continuum, ed /
insepara"ile dal riempimento dello spazio, poic1E / proprio in tale riempimento
c1e si tro+a la ragione della di+isi"ilit# infinita. Aa non appena un 2ualcosa +iene
assunto come quantum discretum, la moltitudine delle unit# / in esso determinata,
e 2uindi sempre uguale ad un numero. =-'(>
;iscretum da discernere e cio/ 5distinto6, 5separato6.
Il concetto di ^continuo^ risale ad Aristotele c1e lo definisce come ^ciH c1e / di+isi"ile
in parti a loro +olta sempre di+isi"ili^, cos3 c1e le cose ^continue^ sono 2uelle i cui
limiti si toccano e dal cui contatto scaturisce una nuo+a unit#.
2)0
Materiale per uso didattico
All!opposto, ^discreto^ +uol dire discontinuo, distinto e 2uindi numera"ileG
riconoscere un!entit# come ^discreta^ significa definirne precisamente i confini, e
2uesto consente l!identificazione delle unit# rile+anti, nella loro reciproca
differenziazione da altre unit#.
Fuindi da un punto di +ista cogniti+o, 2uando scomponiamo un aggregato
fenomenico, noi ci misuriamo sempre e soltanto con unit# discrete e 2uindi
misura"ili e determina"ili.
C1e poi 2uesta nostra operazione di suddi+isione possa essere continuamente reiterata /
certo 5ammissi"ile6, ma solo da un punto di +ista teorico =ideale o, se si preferisce,
potenziale>, poic1E concretamente ogni suddi+isione porta alla luce una nuo+a forma,
per 2uanto minimale, di aggregazione.
7 2uindi do""iamo escludere tanto la tesi =semplicit# nel composto>, tanto l!antitesi
=infinitezza della suddi+isione>.
In effetti, se""ene tutte le parti siano contenute nell!intuizione del tutto, 2ui non
/ perH contenuta l=intera diisione, la 2uale consiste soltanto nella decomposizione
continua, o++ero nel regresso stesso c1e primieramente rende reale la serie. Mra,
in 2uanto tale regresso / infinito, tutti i termini =parti> cui esso giunge sono certo
contenuti nel tutto dato, inteso come aggregato, ma non +i / contenuta l!intera
serie della di+isione, la 2uale / infinita in modo successi+o e non / mai completa,
cosicc1E non puH presentare un numero infinito di termini e una comprensione
di tali termini in un tutto. =-')>
7 cos3 si risol+e anc1e la seconda antinomia, la 2uale poggia su una confusione legata
al concetto di 52uantit#6.
&a 2uantit# / una categoria c1e 1a senso in riferimento alla costituzione di
un!esperienza possi"ile i fenomeni li percepiamo come quanta.
Aa se prescindiamo dalle intuizioni, ecco c1e si presenta l!idea di una 2uantit#
5assoluta6 o massimamente grande o massimamente piccola. Aa non 1a senso
parlare di 2uantit# indipendentemente da un sistema di riferimento, perc1E al contrario
/ proprio la presenza di un sistema di riferimento c1e consente di declinare la 2uantit#
in forme maggiori o minori.
&a ragione pensa alla 2uantit# indipendentemente da un sistema di riferimento
fenomenico, indipendentemente dalle condizioni di osser+a"ilit# di un corpo =celeste
o microscopico>.
,arlare di 2uantit# 1a senso solo in relazione a 2uelle condizioni c1e concretamente mi
rendono un corpo osser+a"ile =e 2uindi conosci"ile>. *uori da 2ueste condizioni,
posso certo pensare a concetti 5infiniti6, ma in maniera ideale, del tutto teorica e mai
2)1
Materiale per uso didattico
+erifica"ile empiricamente =perc1E si pone al di l# delle condizioni di osser+a"ilit# di
un fenomeno>.
7 2uindi tanto la prima 2uanto la seconda antinomia risultano secondo Kant spiegate.
&.&.3. %a risoluzione della terza antinomia
Con la terza antinomia le cose cam"iano.
*inora a+e+amo considerato le cose da un punto di +ista 5matematico6, cio/
2uantitati+o e l!osser+azione era c1e tanto la tesi 2uanto l!antitesi risulta+ano false.
Mra in+ece entriamo nella considerazione di coppie antinomic1e 5dinamic1e6, le 2uali
riguardano condizioni c1e sono eterogenee rispetto alla serie considerata.
7 cio/ mentre nelle antinomie matematic1e il termine ultimo era sempre omogeneo
rispetto alla serie considerata =si parla+a di un tempo iniziale o infinito, di uno spazio
limitato o illimitato, di una materia suddi+isi"ile o indi+isi"ile>, 2uesta +olta il termine
incondizionato / del tutto eterogeneo rispetto alla serie considerata.
Il nostro agire / determinato o secondo natura o secondo li"ert# sono termini
radicalmente eterogenei. ;anto c1e, osser+a Kant nelle considerazioni preliminari =pp.
-)1--)3>, potre""e darsi il caso c1e la tesi e l!antitesi risultino entrambe ere.
&a radicale eterogeneit# di tesi e antitesi gioca 2uesta +olta a fa+ore di una possi"ile
loro conciliazione, a patto perH c1e se ne distinguano i li+elli.
Anticipiamo su"ito la soluzione di Kant la tesi / senz!altro +era sotto il profilo
fenomenico. Fuindi ogni e+ento, sotto il profilo della sua traccia"ilit# fenomenica, /
perfettamente determinato e ogni cosa, in natura, a++iene secondo le leggi della fisica
e della fisiologia corporea.
7 tutta+ia la tesi non / incompati"ile con l!antitesi, a patto perH c1e se ne distinguano i
li+elli.
M++ero a li+ello noumenico =e non fenomenico> potre""ero darsi delle forme di
causazione spontanea =li"ere>, le 2uali perH, proprio perc1E noumenic1e, non
andre""ero mai a interferire col piano fenomenico della natura =o""ediente a leggi>.
2)2
Materiale per uso didattico
7 cio/ se pensiamo all!esempio platonico di 8ocrate in carcere, potremmo ammettere
due tipi di spiegazioni di+erse e complementari.
Da una parte, 8ocrate / in carcere perc1E 1a o""edito alle leggi della sua fisiologia
corporea =e neurale> rispetto alle 2uali non sono possi"ili derog1e. 7 ciH /
incontesta"ilmente +ero sotto il profilo fenomenico.
Aa dall!altra, 8ocrate / in carcere anc1e per un!autonoma scelta della sua +olont#,
o++ero perc1E li"eramente 1a deciso di andarci le due affermazioni non sono
incompati"ili, a patto di c1iarire c1e si giocano su li+elli differenti e c1e la tesi
noumenica non interferisce per nulla con la descrizione fenomenica dell!e+ento.
In "uona sostanza tesi e antitesi nelle antinomie dinamic1e possono essere entram"e
+ere. 4ediamo come argomenta Kant 2uesti passaggi.
In primo luogo, si ri"adisce c1e, rispetto a tutti ciH c1e accade si possono pensare
soltanto due specie di causalit# o secondo la natura o in "ase alla li"ert#. =-)3>
,oi si ri"adisce c1e la causalit# secondo li"ert# non si de+e intendere come un
regresso nella serie delle condizioni, nel senso c1e 2uesta li"ert# non / a sua +olta
su"ordinata, come la legge di natura, ad un!altra causa e cos3 +ia, ma c1e si tratta di
un!idea c1e non contiene nulla di deri+ato dall!esperienza.
In particolare, prosegue Kant, la li"ert# in senso pratico
/ l!indipendenza dell!ar"itrio dalla costrizione mediante impulsi della sensi"ilit#.
=-)%>
7 cio/ l!ar"itrio puH essere o sensi"ile =arbitrium sensitium>, nella misura in cui /
modificato patologicamente da 5mo+enti della sensi"ilit#6, oppure / animale =arbitrium
brutum>, nella misura in cui / necessitato patologicamente da 2uesti mo+enti.
&!ar"itrio umano, in+ece, / un arbitrium sensitium, non perH brutum, "ens3 liberum, e
2uesto perc1E
la sensi"ilit# non rende necessario l!atto della +olont# umana, ma piuttosto +i /
nell!uomo una facolt# di determinarsi da sE, indipendentemente dalla costrizione
mediante impulsi sensi"ili. =-)%>
In altre parole da un punto di +ista strettamente fenomenico, / c1iaro c1e l!ar"itrio
umano / sempre sensi"ilmente condizionato. Mgni nostro agire si fonda su mo+enti
sensi"ili =decido di mangiare perc1E 1o fame, decido di studiare perc1E cos3 supero
2)3
Materiale per uso didattico
l!esame, +oglio superare l!esame perc1E mi +oglio laureare, mi +oglio laureare perc1E
cos3 ne 1o un tornaconto personale, etc.>.
Addirittura ciH / tanto +ero da poter essere indagato anc1e sotto il profilo della
fisiologia corporea =oggi almeno si +a in 2uesta direzione>. Fuindi / fuori discussione
c1e, sotto il profilo fenomenico, l!ar"itrio sia sempre determinato da dei mo+enti
pratici.
7ppure, il profilo fenomenico non esaurisce la totalit# delle possi"ilit#. I fenomeni
sono appunto 5apparenze6, non sono cose in sE, il fenomeno, l!apparenza,
presuppone sempre un 2ualcosa d!altro come fondamento della sua intelligi"ilit#.
.ota "ene non / c1e Kant 2ui stia impro++isamente riaccreditando il mondo
noumenico =sappiamo c1e il noumeno / un concetto limite>, il punto / c1e proprio
nell!uomo / manifesta una radice noumenica, la 2uale non +iene esaurita da una
descrizione fenomenica.
Di fronte a se stesso, scri+e Kant piL a+anti nel testo =p. -0%>, l!uomo / per cos3 dire
spaccato da una parte conosce se stesso come fenomeno, ma d!altra parte le facolt# c1e
gli consentono di determinarsi come creatura fenomenica non sono esse stesse
fenomenic1e.
7! per l!intelletto e per la ragione c1e l!uomo sa di essere una creatura fenomenica, ma
2uesto sapere non 1a una pro+enienza a sua +olta fenomenica.
7! un discorso c1e a""iamo ripetuto tante +olte conoscere e sapere di conoscere non
sono la stessa cosa.
7 ancora un fenomeno c1e 5sa6 di essere fenomeno de+e 2uesto suo surplus di
consape+olezza non certo all!intuizione c1e 1a di sE.
C!/ una sporgenza del pensiero =c1iamato ora intelletto ora ragione> rispetto al
fenomeno. Kna sporgenza noumenica.
Fuella teoria c1e mi dice c1e tutti gli e+enti naturali sono descri+i"ili soltanto
fenomenicamente, non / a sua +olta un prodotto fenomenico.
7! il tema, assolutamente fondante per Kant, della spontaneit# del pensiero, il 2uale
nota "ene non +a a interferire con le leggi della fisiologia corporea, ma
semplicemente si pone come li+ello ulteriore.
&eggiamo il passo di Kant in 2uestione
&!uomo / una delle apparenze del mondo dei sensi, e perciH anc1e una delle
cause naturali, la cui causalit# de+e sottostare a leggi empiric1e. Come tale, egli
de+e 2uindi a+ere altres3 un carattere empirico, cos3 come tutte le altre cose
naturali. .oi osser+iamo tale carattere empirico attra+erso le forze e le facolt#,
2)%
Materiale per uso didattico
c1e lBuomo esprime nelle sue azioni. .ella natura inanimata, o in 2uella animata
in modo meramente animale, noi non tro+iamo alcuna ragione per pensare una
2ualc1e facolt#, se non come condizionata solo sensi"ilmente. &Buomo, tutta+ia,
c1e conosce tutto il resto della natura unicamente mediante i sensi, conosce se
stesso anc1e mediante la semplice appercezione, e precisamente, si conosce negli
atti e nelle determinazioni interne, c1e egli non puH affatto attri"uire
allBimpressione dei sensi. Di fronte a se stesso, egli / da una parte, certamente un
fenomeno, ma dallBaltra, cio/ rispetto a certe facolt#, / un oggetto
semplicemente intelligi"ile, poic1E la sua azione non puH affatto essere attri"uita
alla recetti+it# della sensi"ilit#. Fueste facolt# le c1iamiamo intelletto e ragione
soprattutto la seconda / distinta, in modo del tutto proprio e preminente, da
tutte le capacit# empiricamente condizionate, poic1E essa considera i suoi
oggetti semplicemente in "ase a idee, e determina in conformit# lBintelletto, il
2uale allora fa un uso empirico dei suoi concetti =certo altres3 puri>. =-03ultima
riga--0%>.
Kant propone anc1e degli esempi. .oi siamo capaci di imperati+i morali, i 2uali mal
si accordano con le leggi della natura.
,er es. siamo capaci di ela"orare un concetto assolutamente anomalo come 2uello di
5do+ere6.
Il do+ere, scri+e Kant, 5non 1a assolutamente significato, se si considera
semplicemente il corso della natura6. =-0-> 7! un concetto antinaturalistico per
eccellenza, perc1E per 2uanti possano essere gli stimoli sensi"ili c1e mi inclinano +erso
una direzione, il do+ere come formula incondizionata =io de+o studiare perc1E la
conoscenza / un "ene di per s/>, si oppone nettamente a ogni forma di egoismo.
Aa Kant o++iamente non / uno stupido, per cui / c1iaro, egli scri+e c1e
se noi potessimo indagare sino in fondo tutte le apparenze dell!ar"itrio
dell!uomo, non +i sare""e neppure una sola azione umana, c1e non ci fosse
possi"ile predire con certezza, e riconoscere come necessaria in "ase alle sue
antecedenti. In riferimento a 2uesto carattere empirico, non +i / perciH alcuna
li"ert# eppure / soltanto in "ase a 2uesto carattere c1e noi possiamo
considerare l!uomo, 2uando ci limitiamo unicamente ad osser+are e +ogliamo
indagare fisiologicamente - ... i mo+enti delle sue azioni. =-0'>
7 cio/ / c1iaro c1e anc1e se sono in grado di formulare un concetto tanto puro
2uanto 2uello di do+ere, poi, nel concreto delle mie azioni empiric1e, ci sar# sempre
una sorta di 5fattore egoismo6 a determinarmi. 7 2uesto fattore / tanto certo c1e se
a+essimo una conoscenza fisiologica profonda, potremmo addirittura 5predire con
certezza6 il comportamento di una determinata persona.
7ppure la fenomenicit# dell!agire non esclude la noumenicit# dei suoi fondamenti e
con ciH l!agire rimane agire fenomenicamente determinato, ma 2uesta determina"ilit#
fenomenica non esclude la presenza di un fattore c1e sia noumenicamente
determinante rispetto ad essa.
2)-
Materiale per uso didattico
&a ragione pura, in 2uanto facolt# semplicemente intelligi"ile, non / sottomessa
alla forma del tempo, e 2uindi neppure alle condizioni della successione
temporale. &a causalit# della ragione nel carattere intelligi"ile non sorge, ossia non
prende inizio in un certo tempo, per produrre un effetto. 8e cos3 non fosse,
difatti, la ragione stessa sare""e soggetta alla legge naturale delle apparenze =in
2uanto 2uesta determina nel tempo le serie causali>, e la causalit# sare""e allora
natura, non gi# li"ert#. =-00>
&a ragione pura non / sottomessa alla forma del tempo nellBuomo cB/ un apriori, e
2uesto secondo Kant / un fatto / la ragione stessa =lBintelletto> ad essere apriori =come
gi# +ole+a &ei"niz>. 7d / per 2uesto moti+o c1e la ragione / in grado di formulare un
concetto puro come 2uello di 5do+ere6.
&Bimperati+o categorico 1a il suo fondamento nellBaprioricit# della ragione. 7B la
ragione, in 2uanto pura, in 2uanto non dipendente da 2uei legami temporaliPcausali a
partire dai 2uali pure si manifesta, c1e / in grado di porsi come mo+ente pratico del
nostro agire.
Fuando dico agisci in modo tale c1e la massima del tuo +olere possa essere conforme
ai princ3pi di una legislazione uni+ersale, esprimo un orientamento per lBagire
puramente formale.
.aturalmente, le mie azioni empiric1e saranno poi singolarmente condizionate
=o++ero sottoposte agli infiniti piccoliPgrandi egoismi e inclinazioni sensi"ili c1e mi
affettano> e 2uindi pienamente rispondenti ai dettami della fisiologia corporea. 7ppure
2uellBorientamento formale rimane come una sorta di "acino di attrazione dei miei
comportamenti. Come una possi"ile stella polare del mio agire.
Kant propone un esempio =p. -0( ultima riga> c1e possiamo leggere. Ci si immagina
unBazione +olontaria =una menzogna> la 2uale 1a ingenerato effetti nefasti nella societ#.
.oi allora possiamo indagare i moti+i c1e 1anno indotto 2uellBuomo a proferire 2uella
determinata menzogna possiamo rifarci alla sua educazione scadente, al suo
temperamento mal+agio, alla mancanza di +ergogna e a 2ualsiasi altra causa
occasionale.
7ppure, nonostante tutto, noi continuiamo a "iasimare lBautore di 2uella menzogna,
continuiamo a ritenerlo colpe+ole nonostante tutte le attuenuanti c1e egli puH in+ocare
a suo fa+ore. =p. -(0>
&Bazione, conclude Kant, / 5imputata al carattere intelligi"ile dellBuomo6 nonostante +i
siano infiniti impulsi sensi"ili c1e non la fa+oriscano.
In "uona sostanza, / la radice noumenica presente nellBuomo c1e impedisce di
appiattire il comportamento di ciascuno di noi a una sorta di 5comportamentismo6
tale per cui ad azione determinata corrisponde reazione determinata e cos3 +ia.
2)'
Materiale per uso didattico
&Bagire dellBuomo, se""ene si esprima meccanicamente, non / mai interamente
riduci"ile alla meccanicit# degli stimoli.
&a posizione di Kant / 2uindi assolutamente e2uili"rata.
&Bagire dellBuomo segue sempre regole naturali =+erit# della tesi> e tutta+ia 2ueste
regole non restituiscono la piena intellegi"ilit# dellBazione. CB/ sempre la possi"ilit# di
una resistenza. Kna possi"ilit# di resistere allBimpeto degli impulsi naturali.
&e regole naturali spiegano, per cos3 dire, il comportamento esteriore dellBuomo. 7
tutta+ia al di l# dei comportamenti 5pu""lici6, 5fenomenici6, esiste un fondamento
intelligi"ile dellBagire, radicato sulla non esauri"ilit# dellBelemento noumenico.
&a natura fenomenica / la natura c1e per noi risulta osser+a"ile, c1e per noi risulta
conosci"ile, / la natura intesa come ciH c1e sottost# alle condizioni dellBapparire.
Aa 2ueste condizioni non esauriscono ciH c1e nellBapparire si manifesta.
&Bapparenza, proprio perc1E / apparenza, / testimonianza di un altro+e. 7 2uesto
altro+e, se""ene non possa per noi essere 5conosciuto6, / tutta+ia operante.
7ssere consape+oli c1e la natura ci si manifesta fenomenicamente significa al tempo
stesso essere consape+oli c1e la natura non si riduce alla fenomenicit# del suo
apparire.
7 cos3 Kant raggiunge il suo demonstrandum
c1e la natura almeno non contrasti alla causalit# fondata sulla li"ert#, era lBunica
cosa c1e noi pote+amo pro+are, e lBunica, del resto, c1e ci premesse di pro+are.
&.&.&. %a risoluzione della -uarta antinomia
7 cos3 giungiamo allBultima delle antinomie precedentemente considerate, 2uella cio/
riguardante lBesistenza di un 5ente necessario6.
8i ricorder# c1e allora si parla+a di 5caso6 o di 5necessit#6 e anc1e in 2uesta
antinomia, come nella precedente, si +erifica la situazione in cui tanto la tesi 2uanto
lBantitesi possano risultare entram"e +ere.
C1e il mondo delle apparenze sia contrassegnato da condizionatezza / infatti certo a
li+ello fenomenico ogni e+ento rin+ia ad altro da sE 2uanto ai moti+i della propria
produzione e della propria determinazione.
2))
Materiale per uso didattico
Fuindi, le cose del mondo, a li+ello fenomenico, sono interamente contingenti =cio/,
non necessarie, non incondizionate, ma al contrario condizionate da contesti di
riferimento e di produzione>.
7 tutta+ia, come nel caso della li"ert#, ciH non contrasta con lBidea c1e 2uesta
contingenza fenomenica possa essere il ris+olto manifestati+o di una necessit# piL alta,
se""ene per noi inconosci"ile.
&Bidea c1e tutto sia contingente, ma c1e tutto sia anc1e necessario, non rappresenta
unBopposizione contraddittoria, purc1E se ne distinguano i li+elli.
A li+ello fenomenico =pensiamo noi oggi alla teoria dellBe+oluzione di DarJin>, tutto /
contingente. 7 2uesto / il mondo di ciH c1e conosciamo a li+ello scientifico.
7 tutta+ia la contingenza puH "ene essere intesa come il riflesso di una necessit# piL
alta =pensiamo alla natura naturans di 8pinoza>, senza perH c1e 2uesta ammissione
implic1i un deficit cogniti+o nella spiegazione di primo li+ello.
In 2ualc1e modo, dipende dai punti di +ista. 8e il punto di +ista adottato / 2uello di
colui c1e fa scienza, costui non puH sottrarsi alle condizioni di osser+a"ilit# dei
fenomeni. 7 2uindi le sue inferenze non potranno sottrarsi allBam"ito fenomenico del
suo indagare.
Aa la fenomenicit# del conoscere non esaurisce la pensa"ilit# del reale, o++ero si puH
"en pensare c1e le leggi dellBe+oluzione, perfettamente autonome nel loro s+iluppo, si
integrino con un principio di intelligi"ilit# piL alto, tale per cui ciH c1e a noi appare
come contingente sia in realt# in s1 incondizionato.
Dice Kant non possiamo dic1iarare
l'impossibilit# dellBintelligi"ile, per il fatto c1e 2uesto non ci ser+e per la
spiegazione delle apparenze. Con ciH, dun2ue, si mostra soltanto c1e lBuni+ersale
contingenza delle cose naturali e delle loro =condizioni empiric1e> puH essere
"enissimo compati"ile con il presupposto ar"itrario di una condizione
necessaria, se""ene semplicemente intelligi"ile, e c1e perciH tra 2ueste due
asserzioni non si ritro+a affatto una +era contraddizione, cosicc1E esse possono
essere entrambe ere" =-('>
7 cos3, anc1e in 2uesto caso, il demonstrandum / stato conseguito.
7 tutta+ia, osser+a Kant in conclusione di 2uesto suo attra+ersamento dialettico, la
presenza di 2ueste idee trascendenti della ragione, le 2uali tutte, in ultima analisi si
riferiscono a un oggetto incondizionato =5oggetto trascendentale6, -(0>, e in
particolare la possi"ilit# implicita in 2uestBultima antinomia c1e +i sia un 52ualcosa6 a
fondamento noumenico di tutta 2uanta la natura, 5ci spinge a cercare 2ualcosa di
di+erso da tutte le apparenze, cio/ un oggetto intelligi"ile in cui cessi 2uesta
contingenza6. =-((>
2)0
Materiale per uso didattico
&e antinomie cosmologic1e, se""ene risolte, ci lasciano un du""io in eredit#.
8oprattutto la terza e la 2uarta.
Ci lasciano col du""io c1e +i possa essere 52ualcosa6 di incondizionato, al di l# della
condizionatezza dellBapparire fenomenico. 7 ci lasciano addirittura il du""io c1e possa
sussistere un fondamento noumenico di tutto 2uanto lBuni+erso.
,er risol+ere 2uesto du""io, do""iamo allora attra+ersare anc1e lBultima sezione della
dialettica trascendentale.
:. %!ideale della ragion pura
Il terzo e ultimo capitolo della dialettica trascendentale si apre su"ito con una serie di
definizioni.
Innanzi tutto, si osser+a c1e le idee 5sono ancora piL lontane dalla realt# oggetti+a c1e
non le categorie, perc1E non puH tro+arsi alcuna apparenza, in cui le idee si lascino
rappresentare in concreto6. ='00>
7 poi si ragiona sulla distinzione tra 5idea trascendentale6 e 5ideale trascendentale6.
8cri+e Kant
Ancora piL remoto dalla realt# oggetti+a c1e non lBidea, peraltro, sem"ra essere
ciH c1e io c1iamo ideale con 2uesto, io intendo lBidea non semplicemente in
concreto, "ens3 in indiiduo, cio/ come una cosa singola determina"ile, o anc1e
determinata, solo mediante lBidea. ='00>
&Bideale rappresenta una 5indi+iduazione6, una 5incarnazione6 2uasi potremmo dire,
dellBidea.
,er es. un conto / lBidea di saggezza o di +irtL, un conto / lBideale del saggio.
Il saggio =per es. della tradizione stoica, a cui Kant 2ui si ric1iama> / 2uellBindi+iduo
5ideale6 c1e riassume in sE tutte le caratteristic1e presenti nellBidea di saggezza o di
+irtL.
7B la 5personificazione6 di unBidea. 7 funge da 5arc1etipo6, da 5modello6.
Cos3, 2uando parliamo di morale, noi confrontiamo sempre il nostro comportamento
pratico col
comportamento di 2uestBuomo di+ino entro di noi, rispetto a cui noi ci
confrontiamo e ci giudic1iamo, e mediante cui ci miglioriamo, pur non potendo
mai uguagliarlo. ='01>
2)(
Materiale per uso didattico
5Ideale6 / un termine di riferimento assoluto, un termine c1e anc1e se non /
raggiungi"ile, tutta+ia funge da modello, da ispirazione, da mo+ente pratico.
Fuesti 5ideali6, pertanto, anc1e se non esistono, non sono semplici c1imere, ma
rappresentano dei criteri di perfezione a cui adeguarsi. In 2ualc1e modo, lBargomento
di Kant, / c1e per la ragione il 5perfetto6 sia il criterio tramite cui +alutare i differenti
gradi dellBimperfezione.
7B molto acuta 2uesta idea di Kant ogni nostra atti+it# si accompagna alla produzione
di 5ideali6, i 2uali, anc1e se non esistono o se non sono raggiungi"ili, fungono da
unit# di misura per +alutare lBesito delle nostre azioni.
&a nozione di 5perfezione6 precede idealmente 2uella di 5imperfezione6 ed / per la
presenza atti+a di 2uesto ideale nella nostra mente, c1e siamo in grado di +alutare i
differenti gradi di imperfezioni presenti nel nostro agire.
8i tratta o++iamente di una nozione a priori, c1e accompagna ine+ita"ilmente ogni
nostro agire e ogni nostro pensiero.
:.1. Del protot=pon trascendentale
.ella seconda sezione, Kant comincia in+ece a s+olgere un altro serie di
considerazioni, le 2uali, almeno a un primo approccio, sem"rano parecc1io complicate
eppure si ri+eleranno fondamentali per la "uona comprensione delle pagine
successi+e.
8cri+e Kant proprio allBinizio
Mgni cosa, 2uanto alla sua possi"ilit#, / peraltro ancora su"ordinata alla
proposizione fondamentale della determinazione completa, secondo cui, per tutti i
predicati possibili delle cose, in 2uanto essi sono confrontati con i loro opposti, ogni
+olta uno dei due predicati de+e toccare alla cosa data. ='03>
Il ragionamento / logico-analitico ogni 5cosa6, o++ero 2ualsiasi termine soggetto di
predicazione, si determina in relazione a una 5intera possibilit#6 di predicazione.
Mgni cosa, cio/, si determina in relazione 5allBinsieme di tutti i predicati delle cose in
generale6. 7 naturalmente di tutti 5i predicati possi"ili6, alla cosa in 2uestione, de+ono
toccare soltanto 2uelli tra di loro compati"ili, per cui 2uesto processo di attri"uzione /
in pari tempo anc1e un processo di esclusione.
.on posso dire c1e la rosa / 5"ianca6 e 5rossa6 al tempo stesso e sotto il medesimo
rispetto, cos3 come non posso dire c1e 58ocrate6 sia contemporaneamente 5spartano6
o 5ateniese6.
200
Materiale per uso didattico
Fuando dico c1e 8ocrate / ateniese, determino 8ocrate in relazione a un 5intera
possi"ilit#6 di predicazione, per cui 8ocrate si staglia =lui e le sue determinazioni>
rispetto a una nu+ola di possi"ili predicazioni.
7 cio/ ancora sotto il profilo logico-concettuale, la cosa 58ocrate6 / preceduta da
2uesta nu+ola di possi"ilit#, da 2uesta interezza di possi"ili determinazioni.
&Batto del determinare / precondizionato da unBintera serie di possi"ilit#, cio/, come
dice Kant, dalla 5materia di tutti i predicati possi"ili6. &eggiamo 2uesto importante
passaggio contenuto nella nota 1 di apertura
Aediante tale proposizione fondamentale, perciH, ogni cosa +iene riferita ad un
termine correlati+o comune, cio/ allBintera possi"ilit# 2uesta =cio/ la materia di
tutti i predicati possi"ili>, se si ritro+asse nellBidea di una cosa singola,
pro+ere""e unBaffinit# di tutto ciH c1e / possi"ile, mediante lBidentit# del
fondamento delle determinazioni complete di tutte le cose possi"ili. &a
determinabilit# di ogni concetto / su"ordinata allBuni(ersalit# =uniersalitas> del
principio dellBesclusione di un medio tra due predicati opposti, mentre la
determinazione di una cosa / su"ordinata alla totalit# =uniersitas> , ossia allBinsieme
di tutti i predicati possi"ili. ='03-'0%>
Fuindi la determinazione di una cosa =8ocrate> / su"ordinata alla 5uni+ersitas6, alla
5totalit#6 di tutti i predicati possi"ili.
7 ciH fonda anc1e la determina"ilit# di ogni concetto =in "ase al principio di
esclusione dei predicati opposti>.
Fuesto principio Kant lo c1iama 5principio della determinazione completa6, ed /
sorprendente la +icinanza in 2ueste pagine alla dottrina dei concetti completi di
&ei"niz =c1e pure Kant non conosce+a>, tanto c1e si parla espressamente di una
sintesi di tutti i predicati, c1e de+ono formare il 5concetto compiuto6 di una cosa.
='0%>
Fuindi determinare compiutamente una cosa, significa riferirsi indirettamente a
5tutto ciH c1e / possi"ile6.
4a da sE c1e 2uesto processo di 5determinazione completa6 / un 2ualcosa c1e noi
non possiamo mai rappresentare in concreto nella sua totalit#, ma si fonda su unBidea
della ragione.
7""ene, 2uesta idea dellBinsieme di tutte le possibilit#, c1e precede logicamente la
possi"ilit# di ogni determinazione, nella ragione tende a su"limarsi in un ideale, cio/
tende a 5entificarsi6, a 5personificarsi6 nella dimensione di un ente o di un principio
c1e assomma in sE la totalit# di ciH c1e / possi"ile.
Fuesta idea, scri+e Kant
201
Materiale per uso didattico
si su"lima in un concetto determinato completamente a priori, di+entando cos3 il
concetto di un oggetto singolo, c1e / determinato completamente mediante la
semplice idea, e de+e essere 2uindi c1iamato un ideale della ragion pura. ='0->
In altre parole unBesigenza logica =logico-analitica> +iene naturalmente ontologizzata
dalla nostra ragione.
7 cio/ ancora il principio logico della completa determinazione si traduce nellBidea di
un 5sostrato trascendentale6 c1e contiene 5lBintera pro++ista di materiale6 da cui
possano +enir tratti 5tutti i predicati possi"ili delle cose6.
In tal caso 2uesto sostrato non / altro se non lBidea di un totale della realt#
=omnitudo realitatis>. ='0'>
.ota "ene stiamo per parlare di Dio, e tutta 2uesta sezione della dialettica si occuper#
delle pro+e riguardanti la sua esistenza, eppure lBargomento teologico / introdotto da
Kant sulla "ase di una considerazione puramente trascendentale.
Il riferimento a Dio, come totalit# delle condizioni possi"ili della realt#, / incardinato su
di una riflessione puramente trascendentale. M++ero / unBesigenza logico-conosciti+a
della ragione c1e si traduce nella idealit# di un sostrato c1e contenga in sE la somma
dei predicati possi"ili =con e+idente ric1iamo alla tradizione platonico-agostiniana della
mente di Dio come luogo in cui sono contenute tutte le idee>.
8i tratta dun2ue di un ideale trascendentale, il 2uale sta a fondamento della
determinazione completa c1e +iene ritro+ata necessariamente in tutto ciH c1e
esiste, e costituisce la condizione materiale suprema e compiuta della possi"ilit#
di ciH c1e esiste, condizione cui de+e essere ricondotto ogni pensiero
riguardante il contenuto degli oggetti in generale. ='0'-'0)>
&Bidea di Dio / un ideale trascendentale.
Anzi, propriamente parlando, 2uesto / 5lBunico +ero ideale di cui sia capace la ragione
umana6. Dio rappresenta la personificazione somma di ciH c1e +uol dire 5idea6.
Da un punto di +ista trascendentale, 2uindi, le idee rappresentano la funzione piL alta
a cui / in grado di arri+are il nostro pensiero =in un certo senso rappresentano la
presenza piL anomala del nostro teatro mentale, perc1E sono ciH di cui non puH
esserci un corrispetti+o nellBesperienza>, e lBideale trascendentale rappresenta il
percorso di riunificazione delle idee in un solo grande principio c1e si configura come
omnitudo realitatis.
?e nota "ene la omnitudo realitatis non rappresenta lBinsieme di tutte le cose, ma
lBinsieme di tutte le possibilit#, per cui / il concetto insieme piL +asto e unificante per
estensione e intensione a cui la nostra mente sia in grado di giungere@
,er la ragione, 2uindi, lBideale / il modello =protot<pon> di tutte le cose, le 2uali
tutte 2uante, come copie imperfette =ect<pa>, desumono da esso la materia per la
202
Materiale per uso didattico
loro possi"ilit#, a++icinandosi piL o meno a tale modello, ma rimanendo sempre
infinitamente lontane dal raggiungerlo. ='00>
&Binsieme di tutte le possi"ilit# rappresenta dun2ue il protot<pon di ogni possi"ilit# insita
nelle cose lBoriginario da cui ogni modello deri+a e rispetto a cui ogni deri+azione /
ine+ita"ilmente anc1e una limitazione.
Fuesto 5insieme di tutte le possi"ilit#6 di+enta dun2ue 5lBoriginario6, il 5supremo6,
ciH c1e non 1a nulla sopra di sE, il non condizionato in una parola, attri"uti logici
di+entano, in seguito alla ontologizzazione operata dalla ragione, attri"uti teologici.
Infatti, dice Kant, una +olta c1e 2uesta idea sia stata ipostatizzata, potremmo allora
determinare 2uesto ente originario mediante il semplice concetto della 5realt#
suprema6 e 2uindi definirlo
come unico, semplice, sufficiente rispetto a tutto, eterno, etc., e in una parola,
potremo determinarlo nella sua incompiutezza incondizionata, mediante tutti i
predicati. Il concetto di un tale ente / il concetto di Dio, inteso in senso
trascendentaleG e cos3 come 1o gi# ricordato sopra, lBideale della ragione pura /
oggetto di una teologia trascendentale. ='0(>
Il concetto di Dio nella <agion pura +iene 2uindi considerato a partire da una
prospetti+a esclusi+amente trascendentale. <icordiamoci sempre del significato
complessi+o della ricerca, o++ero della determinazione della possi"ilit# e dei limiti
della conoscenza.
In 2uesto senso, il fatto di incardinare la nozione di Dio su 2uella di 5ideale
trascendentale6, 1a un significato innanzi tutto gnoseologico. Dal punto di +ista del
5conoscere6 la nozione di Dio si configura come ideale. In 2uesto senso, lBoperazione
Oantiana non / +olta a s"arazzarsi dellBidea di Dio, ma a s"arazzarsi dei fideismi c1e
lBa++olgono.
Dio non / oggetto di possi"ile conoscenza, nE di possi"ile intuizione, ma 2uesto non
significa negarne la possi"ilit#, ma e+itare il fraintendimento della sua nozione
o++ero, dal punto di +ista di Kant, preser+are la possi"ilit# della fede contro i fideismi
c1e per lo piL sfociano in forme di irrazionalismo o di misticismo.
8olo dando al conoscere ciH c1e / del conoscere si puH ragionare sulla possi"ilit# di
ciH c1e si tro+a al di l# dei limiti del conoscere. Il fondamento noumenico della realt# /
preser+ato solo garantendo lBassoluta fenomenicit# della nostra conoscenza.
;ornando 2uindi al testo e alla sua prospetti+a trascendentale, in "uona sostanza la
ragione considera ogni possi"ilit# delle cose 5in 2uanto deri+ata da unBunica possi"ilit#
c1e sta alla "ase6, cio/ dalla possi"ilit# di una realt# suprema. ='10>
In tal modo, 2uesto ideale del piL reale tra tutti gli enti, se""ene sia una semplice
rappresentazione, / anzitutto realizzato, cio/ trasformato in oggetto, in seguito
203
Materiale per uso didattico
ipostatizzato, ed infine mediante un progresso naturale della ragione +erso
unBunit# compiuta addirittura personificato, come "en presto mostreremo. In
effetti, lBunit# regolati+a dellBesperienza si fonda non gi# sulle apparenze stesse
=sulla sola sensi"ilit#>, "ens3 sulla connessione del loro molteplice mediante
lBintelletto =in unBappercezione>, cosicc1E lBunit# della realt# suprema e la
determina"ilit# completa =possi"ilit#> di tutte le cose sem"rano tro+arsi in un
intelletto supremo, e 2uindi in unBintelligenza. ='12>
:.3. 8li argomenti per dedurre l<esistenza di un ente supremo
A partirte dalla sezione terza, si ragiona sui modi in cui storicamente e teoreticamente
/ stata determinata lBidea di Dio.
&e due considerazioni, storic1e e teoretic1e, al solito sono intrecciate.
7 al solito, +erre""e da dire, Kant pone una preminenza del teoretico sullo storico, nel
senso c1e sono gli argomenti teoretici prodotti dalla razionalit# dellBuomo ad essersi
cristallizzati in storia e non +ice+ersa.
Aa forse non / nemmeno del tutto +ero, nel senso c1e Kant / un maestro a recepire le
istanze profonde della storia del pensiero =e piL in generale della cultura> e a
essenzializzarle in nodi teoretici cristallini. 8toria e teoresi sono in Kant in un rapporto
di reciproca compenetrazione.
:li argomenti teologici, in fondo, sono riconduci"ili ad un unico sc1ema secondo
Kant dal condizionato alla necessit# dellBincondizionato. Dal mute+ole allBimmuta"ile
sotto il presupposto c1e ogni e+ento / causalmente determinato.
Fuesto argomento / assolutamente 5semplice6 e 5naturale6 per lBintelletto umano, e
proprio 2uesta semplicit# / alla "ase del suo successo.
8econdo Kant, tutto ciH tro+a conferma a li+ello antropologico
,resso tutti i popoli, perciH, noi +ediamo mostrarsi, attra+erso il loro piL cieco
politeismo, 2ualc1e scintilla tutta+ia di monoteismo a 2uesto ultimo essi sono
stati condotti, non gi# dalla riflessione e da una profonda speculazione, "ens3
soltanto da una tendenza naturale c1iaritasi gradualmente dellBintelletto
comune. ='1)>
8otto il profilo teoretico, tutta+ia, sono soltanto tre i modi possi"ili per dimostrare
lBesistenza di Dio. ,erc1E il punto c1e Kant si propone di dimostrare / proprio 2uesto
dalla ammissione di un principio =omnitudo realitatis> la ragione / ine+ita"ilmente portata
a concludere circa la sua esistenza.
&Billusione dialettica da s+elare sar# proprio 2uesta il passaggio dallBessere allBesistere
non puH essere giustificato solo a li+ello concettuale. &Besistenza / un predicato
20%
Materiale per uso didattico
sintetico, non un predicato analitico 2uesto sar# lBargomento usato per s+elare 2uesta
illusione.
,er la ragione, in+ece, e 2uindi per le forme storic1e in cui la ragione si / incarnata, /
assolutamente naturale pensare c1e ciH c1e piL pienamente 5/6 sia anc1e
necessariamente 5esistente6, o++ero c1e dellBessere faccia necessariamente parte
lBesistenza. ?pensiamo a 8pinoza, in cui propriamente parlando solo la sostanza / ed
esiste@
:li argomenti, dice+amo, sono tre
1> lBargomento fisico-teologicoG
2> lBargomento cosmologicoG
3> lBargomento ontologico.
1> il primo potremmo c1iamarlo, in termini contemporanei, lBargomento del design e del
designer se cB/ organizzazione, cB/ intelligenza. 8e nella natura sono rintraccia"ili forme di
ordine e di organizzazione c1e non sono riconduci"ili alla pura conformazione materiale
degli elementi, se oltre la materia cB/ una forma di organizzazione della materia, allora ci
de+e essere un disegno intelligente, o++ero lBatti+it# di un designer c1e 1a prodotto 2uesto
progetto naturale.
2> il secondo / lBargomento aristotelico piL +olte ric1iamato in precedenza, per cui se
2ualc1e cosa esiste, / perc1E / stato causato da altro e 2uindi ci +uole una causa prima
in sE esistente come ragione del prodursi della catena discendente dei causati.
3> il terzo / lBargomento anselmiano =e poi cartesiano e poi lei"niziano> c1e muo+e non
dallBesistenza dei condizionati, ma dalla pura forma di un concetto. .oi possiamo
pensare a un concetto cos3 completo e cos3 perfetto, la cui completezza implic1i
lBesistenza. 8e tale concetto riusciamo a formularlo, / perc1E 2uesto concetto esiste
da++ero o++ero, come con finezza osser+er# &ei"niz / perc1E 2uesto concetto esiste
da++ero almeno a li+ello di possi"ilit#. 7 con ciH / necessario c1e la possi"ilit# +i sia, e
2uindi / garantita lBesistenza del possi"ile.
Kant muo+e proprio dallBanalisi di 2uestBultimo argomento.
Innanzi tutto, potremmo allora fare una piccola digressione storica per presentare la
forma dellBargomento a cui Kant si riferisce, o++ero riferendoci allBargomento
ontologico cos3 come / stato esposto nella storia del pensiero.
&a con+inzione c1e lBuomo sia capace di ela"orare idee assolute, delle 2uali in ultima
analisi non puH essere considerato lui stesso lBartefice, / radicata gi# in Agostino e nella
tradizione platonico-agostiniana.
20-
Materiale per uso didattico
&Bargomento / 2uesto nella nostra mente sono presenti tante idee, ma in particolare
ce nB/ una del tutto eccentrica rispetto alle altre e 2uesta / lBidea di 5perfezione6 =o di
5assoluto6 o di 5+erit#6>.
7""ene, lBargomento dice da do+e pro+iene 2uesta idea di perfezione$ Certamente
non da me stesso, creatura imperfetta e limitata. &a natura, lBuomo c1e a"ita la natura,
sono tutti elementi condizionati mute+oli, passeggeri, finiti, etc. In "ase a c1e cosa,
allora, riesco a concepire unBidea c1e non condi+ide nulla dei tratti essenziali del
mondo naturale$
7+identemente 2uesta idea 1a una pro+enienza 5altra6. ,ro+iene da 2ualc1e elemento
5non umano6 presente nella mia natura. Da 2ualc1e fattore eNtranaturale c1e a"ita
nellBuomo.
Aa / solo con Anselmo dBAosta =1033-110(>, uno dei padri fondatori della 8colastica,
c1e lBargomento +err# formulato in maniera c1e di+err# poi classica.
Anselmo si ric1iama a Agostino =oltre c1e a Doezio> e la sua dimostrazione
dellBesistenza di Dio / contenuta nel Proslogion. 7d / argomentata cos3
noi possiamo concepire lBidea di un essere, rispetto a cui non possiamo concepirne uno
maggiore =id quo maius cogitari nequit>G
di 2uesto possiamo con+incere anc1e lo stolto o++ero, del fatto c1e anc1e nel suo
spirito possa ritro+arsi una nozione del genereG
ora ciH di cui non puH essere concepito nulla di piL grande non puH esistere solo
nellBintelligenza. Infatti lBesistere / in realt# ancora piL grande c1e non esistere
nellBintelligenza soltantoG
dun2ue se diciamo c1e lBente di cui non puH essere concepito nulla di piL grande esiste
solo nellBintelligenza, cadiamo in contraddizione.
Fuindi lBid quo maius cogitari nequit esiste.
In "uona sostanza, riec1eggia lBargomento agostiniano riadattato in forma logica da
un dato di fatto =lBesistenza nella nostra mente di unBidea assoluta come 2uella di
perfezione o di Dio> ne consegue c1e 2uellBidea, proprio perc1E / perfetta, non puH
esistere solo nel pensiero, perc1E se cos3 non fosse non sare""e unBidea cos3 perfetta.
Il monaco "enedettino :aunilone o"iettH c1e non ci si puH fondare sullBesistenza nel
pensiero per concludere allBesistenza fuori dal pensiero. 7sistere come oggetto di
pensiero significa semplicemente 5essere concepito6 =sostanzialmente Kant>.
20'
Materiale per uso didattico
Aa Anselmo o"iettH, nel 3iber apologeticus, c1e il passaggio dallBesistenza nel pensiero
allBesistenza nella realt# / possi"ile e necessario solo 2uando si tratta dellBessere piL
grande c1e si possa concepire, cio/ Dio.
In "uona sostanza, la replica fa daccapo le+a sulla eccezionalit# di 2uesta idea, la 2uale
1a una conformazione e una pro+enienza del tutto eterogenea rispetto alle altre idee
c1e a"itano la mente dellBuomo.
Da allora in a+anti 2uesta idea 1a goduto di una fortuna immensa 8an Dona+entura,
Cartesio, &ei"niz, Segel, lB1anno ripresa e declinata in forme differenti.
8an ;ommaso, &ocOe, Kant, lB1anno in+ece rifiutata.
7d / dun2ue a 2uesto argomento c1e ora Kant ri+olge lBattenzione.
In ogni tempo dice Kant si / parlato dellBente assolutamente necessario. ='1(> 7 in
ogni tempo ci si / sforzati di dimostrare la sua esistenza.
.ota "ene non ci si / mai posti adeguatamente il pro"lema di 5come mai si possa
pensare una cosa di 2uesta specie6, ma ci si / direttamente preoccupati della sua
esistenza.
Fuindi il pro"lema dellBente necessario non / mai stato affrontato in c1ia+e
trascendentale, non ci si / mai posti il pro"lema di sotto 2uali condizioni cogniti+e
tale concetto ci si manifesta nel pensiero, ma si / sempre ragionato sulla sua necessit#
lBessere necessario / un 2ualcosa il cui non essere / impossi"ile.
Il punto / c1e la necessit# incondizionata di un giudizio non implica una necessit#
assoluta dellBoggetto un conto sono i giudizi sulle cose, un conto sono le cose
indipentemente dal nostro giudicare.
,er es. 2uando dico c1e 5/ necessario c1e un triangolo a""ia tre angoli6, non sto
dicendo c1e necessariamente esistono tre angoli, ma sto semplicemente dicendo c1e
tre angoli =in un triangolo> esistono necessariamente a condizione c1e esista
altres3 =sia dato> un triangolo. ='20>
7ppure, prosegue Kant
2uesta necessit# logica 1a dimostrato una cos3 grande potenza di illusione c1e,
una +olta formato un concetto a priori di una cosa concetto costituito in modo
da dare lBillusione di contenere nella sua sfera lBesistenza si / creduto di poter
dedurre da ciH con sicurezza c1e, in 2uanto allBoggetto tocca necessariamente
lBesistenza a condizione, cio/, c1e io ponga 2uesta cosa come data =come
esistente> +err# posta altres3 necessariamente =secondo la regola dellBidentit#> la
sua esistenza, e perciH 2uesto ente sar# esso stesso assolutamente necessario,
poic1E la sua esistenza / pensata come compresa in un concetto assunto
ar"itrariamente. ='20>
20)
Materiale per uso didattico
&a necessit# / una categoria del tutto particolare. 8iccome la necessit# attri"uita a un
ente certifica lBimpossi"ilit# del suo non essere, ecco allora c1e ciH c1e non puH non
essere +iene automaticamente catalogato come 5esistente6.
CiH c1e non puH non essere, esiste. 7cco lBillusione trascendentale. C1e si innesta su
tradizioni antic1issime, in ultima analisi platonic1e.
In greco non cB/ tanto la distinzione tra 5essere6 e 5esistenza6, secondo ,latone ciH
c1e piL pienamente /, / ciH c1e piL pienamente intelligi"ile. Il mondo delle idee / il
+ero mondo dellBessere.
Al cui mondo il Demiurgo si ispira 2uando plasma la materia.
.elle tradizioni neoplatonic1e 2uesto argomento si declina in c1ia+e teologica. &a
materia di per sE / sfornita di esistenza, +iene creata e la mente di Dio / popolata di
idee.
&e idee =pensiamo allBidea di triangolo o a tutte le idee della matematica> sono ciH c1e
/ presente nella mente di Dio sono presenti nella mente di Dio proprio in forza
della loro necessit# =non possono non essere> e 2uindi 5esistono6.
CB/ un platonismo sempre ricorrente anc1e in matematica. 8econdo &ei"niz, /
contraddittorio pensare c1e 2Z2 non sia uguale a %. M++ero, / un giudizio necessario,
o++ero / un 2ualcosa c1e / radicato nella stessa mente di Dio.
7 2uindi, se da una parte, la matematica / 2ualcosa di astratto e di ideale =mentre / la
fisica il regno delle esistenze concrete>, dallBaltra, gli enti matematici sono ciH c1e /
massimamente reale perc1E / ciH c1e / presente nella mente di Dio e rappresentano
2uindi 2uelle idee a cui Dio si ispira 2uando crea il mondo cum ;eus calculat fiat mundus.
7B contro 2uesto tipo di tradizione c1e Kant se la prende se io pongo 2ualcosa =un
triangolo> allora / anc1e necessariamente posto 2ualcosBaltro =tre angoli>.
Aa 2uesta necessit# di implicazione scatta solo 2uando 2ualcosa +iene pensato come
5posto6.
8e in un giudizio identico io nego il predicato e mantengo il soggetto, sorge
allora una contraddizioneG io dico perciH 2uel predicato tocca necessariamente a
2uesto soggetto. Aa se io nego il soggetto assieme al predicato, non sorge allora
nessuna contraddizione, poic1E non i pi& nulla, cui si possa contraddire. ='20>
7 cio/ porre un triangolo e poi negare c1e a""ia tre angoli / contraddittorioG ma se io
nego il triangolo insieme ai suoi tre angoli non cado in alcuna contraddizione.
7 ancora io non posso formarmi il minimo concetto di una cosa 5una +olta c1e sia
stata negata insieme a tutti i suoi predicati6. ='21> Fuesta negazione la posso compiere
200
Materiale per uso didattico
senza alcuna contraddizione, e 2uindi senza +iolare alcun criterio di impossi"ilit# =non
puH non essere>.
7cco allora c1e entra in scena Anselmo
4oi dite, infatti, c1e cB/ tutta+ia un concetto e precisamente uno solo il cui
non essere, ossia la negazione del suo oggetto, / in se stesso contraddittorio e
2uesto / il concetto del piL reale fra gli enti. ;ale ente, +oi dite, 1a ogni realt#, e
+oi siete autorizzati ad ammettere un siffatto ente come possi"ile =a>. 7ntro la
realt# totale, peraltro, / compresa anc1e lBesistenza dun2ue, lBesistenza si tro+a
nel concetto di un 2ualcosa di possi"ile. Mra se 2uesta cosa +iene negata, +iene
negata allora la possi"ilit# interna della cosa, il c1e / contraddittorio. ='22>
7cco lBeccezione lBessenza non implica lBesistenza tranne c1e in un caso. ;ranne c1e
nel caso del piL reale, del piL perfetto, del piL grande tra tutti gli enti.
Fuesta idea non puH essere negata, perc1E / possi"ile =non contraddittoria>. 7 anzi, /
negando 2uesta possi"ilit# c1e si cade in contraddizione. =perc1E nego la possi"ilit# di
pensare unBidea, di perfezione, c1e sto attualmente pensando>.
In realt#, dice Kant, 2uesto argomento non 1a detto nulla e rappresenta una semplice
tautologia.
4i faccio una domanda. &a proposizione questa o quella cosa =c1e +i concedo
come possi"ile, 2ualun2ue essa sia> esiste 2uesta proposizione, dico, / una
proposizione analitica oppure sintetica$ 8e / analitica, allora +oi, con lBesistenza
della cosa non aggiungete nulla al +ostro pensiero della cosa in tal caso, peraltro,
o il pensiero c1e / in +oi do+re""e essere la cosa stessa, oppure +oi a+ete
presupposto unBesistenza come appartenente alla possi"ilit#, ed a+ete poi preteso
di dedurre lBesistenza dalla possi"ilit# interna, il c1e non / altro se non una
misera tautologia. ='22>
Kna misera tautologia / molto se+ero Kant.
<ipercorriamo il suo argomento.
Fuando dico c1e 2ualcosa 5esiste6 sto producendo un giudizio analitico o sintetico$
M++iamente, la risposta giusta / 5sintetico6, ma se dico cos3 lBargomento ontologico
cade immediatamente, perc1E un elemento sintetico / un elemento solo a posteriori e
mai a priori lBesistenza / una categoria c1e presuppone unBintuizione di riferimento.
Il predicato 5esistenza6 si aggiunge dallBesterno al soggetto Al"erto esiste. 8ono certo
della sua esistenza perc1E 1o un mondo di intuizioni spaziotemporali a cui riferirmi.
&Bargomento ontologico pre+ede 2ualcosBaltro. ,re+ede c1e, almeno in un caso, si dia
un soggetto in cui il predicato 5esistenza6 / contenuto analiticamente nella sua
nozione.
Io 1o il pensiero di un ente perfetto. Fuesto ente esiste necessariamente. ,erc1E il
predicato 5esistenza6 / gi# contenuto implicitamente nel concetto di perfezione.
20(
Materiale per uso didattico
Il perfetto / esistente. :iudizio analitico.
Aa se / cos3, 1o dei pro"lemi da risol+ere.
,erc1E un giudizio analitico / un giudizio c1e non aggiunge nulla al pensiero della
cosa. Il giudizio analitico non / estensi+o, ma esplicati+o esplica i predicati c1e sono
gi# contenuti nel soggetto logico.
Allora 2uesto +uol dire c1e
o c1e il mio giudizio 5il perfetto / esistente6 lo assumo come coincidente con la cosa
stessa. Aa 2uesto non puH essere perc1E i giudizi sono giudizi e le cose cose =il giudizio
/ una rappresentazione della cosa, / ciH in cui la cosa tro+a espressione rappresentati+a,
ma non coincide con la cosa stessa 2uando dico 5Dio esiste6 sto formulando un
giudizio, o++ero istituisco una distanza tra rappresentare e rappresentato. 7 2uesta
distanza / necessario c1e si mantenga, perc1E se non ci fosse non a+rei piL nemmeno il
giudizio, ma direttamente la 5cosa stessa6 =o++ero, do+rei parlare di intuizione
intellettuale>G
oppure 2uesto giudizio non / coincidente con la cosa stessa, ma esprime una possi"ilit#
=il perfetto / esistente almeno nel pensiero almeno per il pensiero ciH / possi"ile>
2uesta stessa possi"ilit# / data, o++ero esistente. Aa 2uesta / una tautologia perc1/ sto
parlando sempre di una possi"ilit# data per il pensiero e di una esistenza data nel
pensiero o++ero, in tutto 2uesto argomentare dialettico in realt# non sono mai uscito
dalla sfera del mio pensiero / sempre per il giudizio c1e 2ualcosa / possi"ileG / sempre
per il giudizio c1e 2ualcosa / esistenteG / sempre per il giudizio c1e 2ualcosa / necessario.
Aa un giudizio / 5solo6 un giudizio e un esistenza pensata allBinterno di un pensiero /
solo unBesistenza ideale.
Il punto / 2uesto la logica astrae da ogni contenuto e 2uindi in forza di argomenti
logici non dimostrerH mai lBesistenza di niente, perc1E le proposizioni esistenziali sono
sintetic1e e non analitic1e. M++ero, poggiano su intuizioni spaziotemporali.
Fuando dico c1e un 2ualcosa 5/6 non sto enunciando un 5predicato reale6. 7ssere
non +uol dire 5esistere6, ma / semplicemente 5la posizione di una cosa o di certe
determinazioni in se stesse6.
7 cos3 Kant produce 2uellBesempio famoso dei cento talleri riportato in ogni manuale
di storia della filosofia.
A li+ello di pensiero 5cento talleri reali non contengono nulla di piL di cento talleri
possi"ili6 a li+ello di pensiero lBesistenza dellBoggetto 5tallero6 non incrementa il
concetto c1e 1o di 5tallero6.
<ispetto allo stato del mio patrimonio, per contro, in cento talleri reali cB/
2ualcosa di piL c1e nel loro semplice concetto =ossia nella loro possi"ilit#>.
<iguardo alla realt#, difatti, lBoggetto non / semplicemente contenuto in modo
analitico, ma si aggiunge sinteticamente al mio concetto, senza tutta+ia c1e i
2(0
Materiale per uso didattico
cento talleri pensati +engano essi stessi minimamente accresciuti da 2uesto
essere, il 2uale / al di fuori del mio concetto. ='2%>
I cento euro c1e 1o in tasca non aggiungono nulla al mio concetto di denaro, perc1E
+i corrispondono perfettamente. I cento euro c1e 1o in tasca accrescono le mie
finanze reali non il pensiero c1e 1o delle mie finanze.
Insomma lBesistenza non / mai un predicato semplicemente logico, lBesistenza di un
ente non puH mai essere dedotta dalla analiticit# della sua definizione =il c1e era +ero
anc1e per &ei"niz>. &Besistenza / un predicato c1e si puH aggiungere sempre e solo a
posteriori, sulla "ase di intuizioni preesistenti.
Kant / un realista da 2uesto punto di +ista il pensiero delle cose non coincide con le
5cose6. &Boggetto / una ricostruzione di una cosa intuita tramite concetti. I concetti
non esauriscono 2uindi lBesserci della cosa sotto il profilo della sua esistenza, perc1E
rimane sal+o c1e, come sottolineato da Seidegger, per Kant conoscere /
primariamente intuire / il mondo dellBintuizione c1e ci rende disponi"ili cose da
trasformare in oggetti.
Il pensiero non crea oggetti il pensiero la+ora e opera a partire da 2ualcosBaltro.
8cam"iare gli oggetti di pensiero per oggetti reali / unBillusione trascendentale,
significa scam"iare la forma con il suo contenuto.
7sistenza e pensiero dell!esistenza, secondo Kant sono cose differenti.
R R R
Il secondo argomento / 2uello cosmologico e, formalmente, differisce dal primo
perc1E anzic1E prendere le mosse direttamente da un concetto, muo+e dalla
constatazione dellBesistenza di 2ualcosa di contingente.
7B la cosiddetta pro+a a contingentia mundi, a cui tanti filosofi si sono ric1iamati e c1e
Kant riassume cos3
7ssa suona cos3 se 2ualcosa esiste, de+e esistere altres3 un ente assolutamente
necessario. Aa io stesso, almeno, esisto dun2ue esiste un ente assolutamente
necessario. ='20>
7B lo s+iluppo dellBargomento cosmologico piL +olte ric1iamato nel testo nella
precedente 2uarta antinomia.
.on solo, ma / un argomento c1e Kant giudica parecc1io contaminato e parecc1io
fittizio.
M++ero innanzi tutto, lBargomento d# la sensazione di non cominciare del tutto a
priori =ontologicamente>, ma di fare le+a su 2ualcosa di concretamente esistente.
2(1
Materiale per uso didattico
Aa / solo unBimpressione, perc1E 2uesto 2ualcosa di esistente +iene considerato
indipendentemente da tutte le sue concrete propriet# =cosa c1e in+ece a++err# nella
pro+a successi+a>, e soprattutto perc1E il ner"o dellBargomento +erte daccapo sul
concetto di ente necessario, la cui necessit# implica lBesistenza.
In "uona sostanza si fa finta di procedere dallBesperienza delle cose, ma di fatto si
ricade su"ito nellBargomento ontologico precedentemente considerato e, sempre di
fatto, / proprio lBargomento ontologico a farsi carico del peso maggiore della
dimostrazione.
&asciando momentaneamente da parte lBesame di tali proposizioni, +ogliamo
soltanto ri+elare unBastuzia della ragione speculati+a, con cui essa presenta in
forma masc1erata una +ecc1ia argomentazione, spacciandola per nuo+a, e si
ric1iama allBaccordo fra due testimoni, cio/ fra una testimonianza della ragion
pura ed unBaltra c1e / attestata empiricamente, mentre in realt# +i / un solo
testimonio, cio/ il primo, il 2uale muta semplicemente a"ito e +oce, al fine di
poter essere scam"iato per il secondo. ='2(>
7 cos3 lBesperienza c1e +iene a+anzata nella premessa maggiore =lBesistenza di 2ualcosa
di contingente>, puH forse condurci al concetto di una necessit# assoluta, ma per il
resto / 5completamente inutile6, perc1E dalla necessit# "isogner# passare allBesistenza
in forza dellBargomento precedente.
Insomma 2uesta pro+a cosmologica Kant la definisce un 5nido pieno di assunzioni
dialettic1e6, una pro+a 5illusoria6 tanto 2uanto la prima e per di piL "iasime+ole
perc1E promette argomenti nuo+i mentre si "asa su considerazioni +ecc1ie.
,iL interessanti sono allora le considerazioni complessi+e c1e Kant s+olge a
demolizione terminata. M++ero perch1 la ragione 1a ossessi+amente "isogno di un
concetto 2uale 2uello di necessit# incondizionata$
7 la risposta / molto acuta, o++iamente trascendentale la ragione ricerca lBesistenza di
un fondamento primo necessario per dare 5unit# sistematica6 alla conoscenza ='3)>
e a 2uesto scopo si crea un 5fondamento supremo immaginario6.
&a risposta, dice+amo, / molto acuta se conoscere significa unificare, la ragione, per
cos3 dire, c1iude il cerc1io di ogni unificazione possi"ile.
Con lBidea di un fondamento primo del mondo c1iudo il 5sistema6, o meglio creo un
sistema c1iuso di riferimenti e a 2uel punto il conoscere / garantito in ogni suo
aspetto.
&Bideale dellBente supremo, secondo 2ueste considerazioni, non / nullBaltro se
non un principio regolatio della ragione, in "ase a cui si considera ogni
congiunzione del mondo come se pro+enisse da una causa necessaria, sufficiente
per ogni cosa, allo scopo di fondare su tale causa la regola di unBunit# sistematica
e necessaria secondo leggi uni+ersali, nella spiegazione del mondo. ='3(>
2(2
Materiale per uso didattico
&Binganno / 2uindi scam"iare un ideale regolati+o =un als ob> con un principio
costituti+o.
&Bideale regolati+o lBidea di un sistema c1iuso di riferimenti mi / necessario per
potermi rappresentare la natura come un insieme regolare di fenomeni, +ale cio/ come
principio dBordine, principio di uniformit#.
Immaginarmi la natura come se fosse un sistema unitario, regolare e omogeneo di
fenomeni aiuta la mia conoscenza nello studio dei fenomeni naturali, perc1E funge da
polo magnetico di riferimento.
4ice+ersa, lBillusione accade 2uando 5un principio regolati+o +iene trasformato in un
principio costituti+o6. ='%0>
&Bidea di un ente necessario, a "en guardare, +ale 2uindi
soltanto come condizione formale del pensiero, e non gi# come condizione
materiale e ipostatica dellBesistenza. ='%0>
7 cos3 Kant aggiunge un altro tassello prezioso alle sue indagini sulla natura dialettica
della ragione.
R R R
<imane 2uindi unBultima pro+a da analizzare, la dimostrazione c1e da Kant +iene
denominata 5fisico-teologica6.
Kant mostra grande rispetto per 2uesta argomentazione e se""ene metta in c1iaro fin
da su"ito c1e nessuna idea potr# mai essere dimostrata sul piano dellBesperienza,
aggiunge anc1e c1e tale dimostrazione / la piL 5c1iara6 e 2uella 5massimamente
conforme alla comune ragione umana6. ='%3>
Il nocciolo della dimostrazione +iene articolata da Kant nei seguenti passaggi ='%%>
M+un2ue nel mondo si tro+ano c1iari segni di un ordinamento
determinatamente intenzionale, attuato con grande sapienza, e raccolto in un
tutto indescri+i"ilmente +ario nel contenuto e al tempo stesso illimitatamente
grande nellBestensione. ='%%>
Fuindi si muo+e da una considerazione qualitatia e non 2uantitati+a dellBesperienza.
Il mondo della natura mostra o+un2ue tracce di ordine e di organizzazione. Kant parla
di un 5ordinamento determinatamente intenzionale6, o++ero mette su"ito in campo il
concetto c1ia+e di 2uesta pro+a 2uello di 5finalit#6.
2(3
Materiale per uso didattico
7B un argomento antico, presente gi# in Aristotele e c1e tutta+ia permane anc1e in et#
moderna, proprio nei primordi della ri+oluzione scientifica introdotta dai 2oatores
della filosofia.
Mgni struttura "iologica assol+e a una determinata funzione gli occ1i sono finalizzati
alla +ista, i polmoni alla respirazione, la circolazione del sangue al trasporto delle
sostanze nutriti+e per lBorganismo etc.
In "uona sostanza o+un2ue in natura / attestata la presenza di un fattore 5finalit#6
non facilmente eludi"ile.
Il secondo punto dellBargomento / allora il seguente
Fuesto ordinamento finalistico / del tutto estraneo alle cose del mondo, ed
inerisce ad esso solo in modo contingenteG ossia, la natura delle cose differenti
non a+re""e potuto spontaneamente, con la riunione di mezzi cos3 +ari,
accordarsi in +ista di fini determinati, se tali mezzi non fossero stati scelti e
disposti in modo del tutto opportuno, secondo certe idee fondamentali, da un
principio razionale ordinatore. ='%%>
7 cio/ organizzazione procede da organizzazione e pensare c1e la finalit# "iologica
sia sorta per caso / un im"roglio metodologico.
Il caso, come gi# +ole+a Aristotele, non / causa di niente o++ero, noi parliamo di
5caso6 2uando ignoriamo le cause c1e 1anno determinato la presenza di una reale
conformazione organica.
Il ricorso alla casualit#, da un punto di +ista epistemologico, indica un deficit cogniti+o e
una mancanza non puH 2uindi essere assunta come pro+a produtti+a e positi+a.
.on solo, ma "isogna fronteggiare anc1e il +ecc1io pro"lema secondo cui la forma
non puH generarsi dalla materia gi# Aristotele =e poi &ei"niz> si c1iede+a siamo
capaci di +edere perc1E a""iamo gli occ1i, o a""iamo gli occ1i perc1/ siamo capaci di
+edere$
In altri termini come +a interpretata la relazione struttura-funzione$
Da una parte, potremmo infatti pensare c1e sia lBorgano =i caratteri materiali
dellBocc1io> a determinare la possi"ilit# della +ista.
Aa dallBaltra, e con egual diritto, possiamo pensare c1e / proprio perc1E lBorgano de+e
s+olgere una determinata funzione =+edere> c1e la sua conformazione strutturale sia
disposta cos3 e non altrimenti.
In "uona sostanza, la relazione struttura-funzione puH essere intesa come re+ersi"ile.
7 naturalmente, anc1e in 2uesto caso, il riferimento alla "iologia, alla fisiologia
corporea e alla medicina, 1a un peso preponderante. ,er capire meccanicamente come
2(%
Materiale per uso didattico
funziona un organo =per es. il fegato> si parte proprio dalla funzione c1e esso s+olge
allBorgano +engono attri"uite funzioni, scopi, fini.
Cos3 2uando un "iologo si im"atte in una specie animale nuo+a, per capire il reale
funzionamento degli organi e per procedere a una loro descrizione meccanica, si parte
sempre da una considerazione finale, o++ero a unBanalisi di tipo funzionale.
Fuindi almeno a li+ello epistemologico il necessario ricorso a una spiegazione di tipo
finale costringe a pensare la natura come se fossero presenti in essa delle intenzioni.
7 naturalmente 2uesto riferimento al piano di una intenzionalit# rimanda allBidea di
una causa intenzionale, o++ero allBidea di un progetto intelligente, o se si preferisce alla
presenza di una intelligenza operante nella natura.
A 2uesto punto la pro+a / 2uasi fatta, perc1E se parliamo di 5intelligenza6 e di
5intenzionalit#6, / c1iaro c1e stiamo eccedendo il li+ello di una descrizione empirica e
stiamo ammettendo la possi"ilit# c1e esista un 5principio razionale ordinatore6.
7 cos3
7siste dun2ue una causa su"lime e saggia =o parecc1ie cause>, la 2uale de+e
essere la causa del mondo, non semplicemente come natura onnipotente e
operante alla cieca, c1e / causa mediante la fecondit#, "ens3 come intelligenza,
c1e / causa mediante la li"ert#. ='%%>
.on solo, ma lBintroduzione di 2uesto tipo di ipotesi si accorda perfettamente con
lBunit# della natura.
M++ero introdotta lBidea di una causa unitaria e intelligente, si spiega "ene come mai i
fenomeni della natura siano tra di loro perfettamente correlati, omogenei e come
lBintera natura possa costituire un 5sistema6 da noi, almeno parzialmente, conosci"ile.
8e i fenomeni della natura non fossero infatti tra di loro reciprocamente interconnessi,
se non ci fosse una sorta di fattore unitario di fondo a fare da collante, noi infatti non
potremmo produrre delle descrizioni glo"ali di riferimento e a rigore non potremmo
neppure produrre delle descrizioni parziali.
&a categoria della finalit# 1a 2uesto di peculiare / in +irtL della sua applicazione c1e
possiamo pensare ai concetti di 5parte6 e di 5tutto6. Kna parte / parte in relazione a
un 5tutto6 di riferimento. 7 noi possiamo parlare di 5natura6 proprio perc1E
continuamente istituiamo una connessione funzionale =o finalistica> tra le parti =leggi
tra i singoli fenomeni>.
.aturalmente, +ale lBo"iezione tutto ciH 1a senso solo da un punto di +ista
epistemologico. 7 infatti sar# 2uesta la strada seguita da Kant in 2ueste pagine e, piL
in generale, nella nascente Critica della capacit# di giudizio.
2(-
Materiale per uso didattico
M++ero noi non possiamo non pensare alla natura c1e in termini finalistici. Aa si
tratta allora di una semplice esigenza radicata nella forma della soggetti+it#.
M++ero ancora per dare senso alle cose, per rendercele comprensi"ili, le leg1iamo tra
di loro come se fossero finalisticamente orientate, ma da un punto di +ista ontologico
ciH non ci autorizza a concludere c1e da++ero le cose in se stesse siano finalisticamente
collegate e 2uindi non possiamo nemmeno inferire la presenza reale di un designer
intelligente.
&Bargomento fisico-teologico, cio/, a un certo punto della dimostrazione de+e
giocoforza agganciarsi al precedente argomento cosmologico =la necessit# di una causa
prima> e da 2uesto de+e tornare al primo argomento ontologico =considerando c1e
necessit# e esistenza coincidano>.
Fuindi, nemmeno 2uesto argomento / percorri"ile, se""ene la razionalit# e 5lButilit#6
del suo modo di procedere siano secondo Kant incontesta"ili.
&a pro+a ontologica / dun2ue lBunica possi"ile a li+ello teorico e tutta+ia /
impratica"ile di fatto perc1E contraddice la necessaria sinteticit# dellBesperienza
dellBesistenza.
7 cos3 fallisce ogni tentati+o di teologia possi"ile. 7 tutta+ia il fallimento della pro+a
ontologica, di una dimostrazione puramente razionale di Dio, 1a un +antaggio
negati+o c1e non de+e affatto essere trascurato.
.el senso c1e il fallimento di 2uesta pro+a, scri+e Kant,
1a il grandissimo +antaggio di rettificare la conoscenza di tale ente =nel caso in cui
2uesta possa +enire attinta da unBaltra parte>, di metterla in accordo con se stessa
e con ogni prospetti+a intelligi"ile, e di purificarla da tutto ciH c1e puH essere
contrario al concetto di un ente originario, e da ogni mescolanza di limitazioni
empiric1e. ='-'>
Il +antaggio indiretto / cio/ 2uello di 5purificare6 la nozione di ente supremo, o++ero
di preser+are la noumenicit# di tale nozione, di preser+are la sua necessaria non
riduci"ilit# al piano dellBesperienza.
7 2uindi proprio lBassolutizzazione della fenomenicit# dellBesperienza consente di
preser+are la traccia di una inesauri"ilit#, la 2uale in fondo / presente nellBatto stesso
del pensiero c1e delinea il perimetro delle 5apparenze6 ponendosi sul punto esatto del
loro limite.
;iflessioni a margine sulla dialettica trascendentale
2('
Materiale per uso didattico
7 con 2ueste osser+azioni conclusi+e si compie anc1e la dialettica trascendentale. In
Appendice =pp. '-)-)0-> Kant inserisce unBultima importante sezione di commento,
riguardante 3'uso regolatio delle idee della ragion pura, e in essa si ri"adiscono alcune delle
idee fin 2ui considerate.
In particolare, si ri"adisce c1e la ragione umana 1a una 5tendenza naturale6 a
oltrepassare i limiti dellBintelletto e c1e proprio per 2uesto le sue idee sono per essa
altrettanto 5naturali6. ='-0>
8i ri"adisce ancora c1e la ragione non 5crea6 concetti di oggetti, ma li 5ordina6
soltanto, fornendo loro un fattore unit# il piL estensi+o possi"ile. ='-0-'-(>.
7 infine si ri"adisce c1e le idee trascendentali 5non de+ono mai a+ere un uso
costituti+o6, ma soltanto un uso 5regolati+o6 assai prege+ole le idee non creano
oggetti, ma procurano 5la piL grande unit#6 ai concetti.
In generale, perH, si affaccia il tema di una riflessione c1e, anc1e se non +iene forse del
tutto esplicitata, sem"ra essere particolarmente interessante. Il tema cio/ della
relazione tra 5ragione6 e 5natura6.
In fondo, tra i tanti concetti fin 2ui analizzati, ce nB/ uno c1e fa sentire tutto il peso
della sua assenza. 7d / il concetto di 5natura6.
A ripensarci "ene, in effetti, il tema di c1e cosa / 5natura6 taglia tras+ersalmente tutta
la Critica della ragion pura, ma +erre""e da dire c1e manca una sua collocazione
effetti+amente sistematica.
*acendo unBanalisi a ritroso delle occorrenze ritro+ate, a""iamo +isto Kant parlare di
una 5scienza naturale6 =21>G
di 5indagatori della natura6 =2)>G
di 5natura della ragione6 =33>G
di 5natura umana6 =(>G
a""iamo letto della ragione c1e 5+ede solo ciH c1e lei stessa produce secondo il
proprio disegno6 e c1e de+e 2uindi 5costringere la natura a rispondere alle sue
domande6 =21>.
a""iamo anc1e letto di una metafisica come 5disposizione naturale6 ='%>G
della 5natura dellBintelletto6 =13)>G
della 5natura di un oggetto6 =211>G
della 5capacit# naturale di giudizio6 =21->G
della 5natura empirica6 =2-'>G
del fatto c1e il dominio dellBintelletto sia 5rinc1iuso dalla natura entro confini
immuta"ili6 =311>G
della 5natura in sE6 =323>G
di una 5natura formaliter6 intesa come collegamento delle determinazioni di una cosa
in "ase a un principio interno di causalit# =%2)>G
di una 5natura materialiter6 intesa come 5insieme delle apparenze6 =%2)>G
2()
Materiale per uso didattico
- di 5mondo6 come 5totale matematico di tutte le apparenze6 e di 5natura6 come
5totale dinamico6 =%20>G
di 5leggi di natura6 contrapposte alla li"ert# =-02>G
di natura come connessione di leggi =5connessione di apparenze determinantisi a
+icenda necessariamente e secondo leggi uni+ersali6, -0(>G
di 5fatti della natura6 =-2->G
del naturale come 5empirico6 =-0%>G
del do+ere c1e non 1a assolutamente significato se si considera semplicemente 5il
corso della natura6 =-0->G
della ragion pura c1e non / sottomessa alla forma del tempo e c1e 2uindi non /
soggetta 5alla legge naturale delle apparenze6 =-00>G
7 infine in 2ueste pagine dellBideale regolati+o, o++ero della possi"ilit# di rappresentare
la natura come insieme unitario di fenomeni. &a ragione produce cio/ lBaspetto
5sistematico6 della conoscenza del mondo naturale. =''0>
,ro"a"ilmente / s"agliato cercare un significato unico di 5natura6 e pro"a"ilmente
anc1e a 2uesto / do+uto il fatto c1e non ci sia una sorta di trattazione sistematica di
tale termine nel testo.
Anc1e perc1E i significati di 5natura6 appena riepilogati sem"rano essere attra+ersati
da una certa polarit#. Da una parte, cB/ la natura umana, cB/ la ragione o la metafisica
intesa come disposizione naturale, cB/ la natura dell'intelletto, oppure ci sono capacit# naturali,
come il giudizio e la stessa ragione in fondoG dallBaltra in+ece cB/ la natura 5formaliter6,
o++ero formalmente considerata e 2uesta / lBinsieme delle apparenze, o meglio il
collegamento delle determinazioni delle cose in "ase allBapplicazione di princ3pi
categoriali.
&a natura intesa come mondo naturale a cui la nostra conoscenza fa riferimento =la
natura 5empirica6> / il riflesso di un percorso cogniti+o in cui il mondo delle intuizioni
sensi"ili giunge a rappresentazione concettuale =tramite lBapplicazione di sc1emi,
prodotti dallBimmaginazione e categorie prodotte dallBintelletto>.
&a natura empirica, 2uindi, il mondo 5degli oggetti6 della nostra +ita 2uotidiana, 1a
natura rappresentazionale. 7 formalmente, dun2ue, il concetto di natura 1a a c1e fare
con un 5collegamento6 di determinazioni =tante categorie c1e si applicano a tante
intuizioni formando tanti concetti empirici>.
&a natura, sotto il profilo formale, non / altro c1e lBunit# di molteplici determinazioni.
Fuesto perH / il punto in cui da++ero si a++erte una certa polarit#. Infatti, c1e cosa
+uol dire c1e la natura / una connessione dinamica di apparenze$
Fuando parliamo di natura, infatti, non ci riferiamo semplicemente a un certo numero
di connessioni, non ci riferiamo allBelemento della connessione in senso parziale, ma
lBidea di una 5connessione delle apparenze6 esprime appunto un elemento di natura
2(0
Materiale per uso didattico
ideale lBidea cio/ c1e la natura consista nella totalit# delle interconnessioni c1e si
realizzano nelle apparenze, e c1e costituisca 2uindi un sistema unitario.
&a natura, cio/, / appunto unBidea, non / un 2ualcosa a cui corrisponda unBintuizione
empirica. .on / infatti per nulla accidentale c1e, tutto sommato, le ricorrenze piL
fre2uenti del termine 5natura6 si tro+ino proprio nella Dialettica trascendentale.
7B nella Dialettica trascendentale c1e si tro+ano 2uelle determinazioni ora ricordate di
natura 5formaliter6 o 5materialiter6 considerata, cos3 come 2uellBapprofondimento
circa la distinzione tra 5mondo6 e 5natura6, "asata su un di+erso modo di intendere la
natura della totalit# =2uantitati+o o dinamico>.
7 non / certo un caso c1e ciH accada perc1E / solo a li+ello di dialettica trascendentale
c1e emerge la nozione di 5incondizionato6. &a natura / unBidea incondizionata. 7d /
unBidea incondizionata proprio perc1E non conosce limiti =naturale / tutto, tutto /
naturale>.
Fuindi, e in un certo senso, almeno in un certo senso tecnico, la natura / unBidea della
ragione. 7 cio/, per complicare un poB le cose la natura della ragione 1a a c1e fare con
ciH c1e noi intendiamo per 5natura6.
&a natura dellBuomo / fatta di tante cose, di tante capacit# naturali, e tra 2ueste capacit#
ce nB/ una c1e +ale come disposizione naturale, o++ero la ragione, la 2uale / insieme
causa dei nostri pensieri metafisici, ma al tempo stesso anc1e causa dellBidea di natura.
7 lBidea di natura c1e, o++iamente, non puH essere conosciuta =perc1E il tutto
dellBesperienza / piL delle parti esperi"ili>, ciH nonostante funge a li+ello di
conoscenza.
CB/ un passo splendido, in 2uesta ultima sezione c1e stiamo considerando, in cui Kant,
parlando di come la ragione cerc1i sempre 5unit# sistematica6 nei suoi oggetti,
producendo generalizzazioni sempre maggiori tra i suoi principi, scri+e
il risparmio dei princ3pi di+enta non soltanto una proposizione fondamentale
economica della ragione, "ens3 una legge interna della natura. =''%>
&a ragione cerca di su"ordinare leggi particolari a leggi piL uni+ersali =partorendo cos3
lBidea c1e esistano non solo le 5leggi6 della natura, ma c1e tutte 2uante le leggi di
natura siano espressione di unBunica grande 5legge6 di natura>.
7""ene, 2uestBidea c1e esista una sola grande legge di natura, c1e / ottenuta 2uindi
attra+erso una politica di 5risparmio dei princ3pi6, finisce col di+entare una 5legge
interna della natura6, daccapo secondo un duplice senso polare
2((
Materiale per uso didattico
- da una parte, 2uando parliamo di una legge interna della natura, il pensiero corre
allBidea di una 5natura in sE6, e 2uindi allBidea di un fondamento noumenico del
mondo naturaleG
- dallBaltra, 2uesta legge interna della natura, c1e altro non / dun2ue c1e unBidea,
rappresenta al tempo stesso il fondamento cogniti+o di ciH c1e c1iamiamo natura. 7
cio/ la conoscenza della natura, o per parlare piL propriamente la conoscenza scientifica
della natura =il mondo 2uindi delle scienze naturali>, / sorretta e resa possi"ile da
2uesta idea.
<icordiamo c1e per Kant il tratto distinti+o della conoscenza scientifica /
rappresentato dalla 5uni+ersalit#6 e dalla 5necessit#6. Kna legge fisica / piL c1e una
conoscenza ordinaria perc1E esprime una legalit# uni+ersale c1e sorregge le apparenze.
&a legge fisica +ale senza condizioni perc1E / ciH c1e garantisce la possi"ilit# di
interconnettere una pluralit# di fenomeni =e 2uindi di poterli spiegare mostrandone i
nessi causali>. &a negazione della +alidit# di una legge fisica =pensiamo alla legge della
gra+itazione 5uni+ersale6 di .eJton> incrina lBunit# del mondo naturale =e per 2uesto
/ necessaria>.
Fuindi e per cos3 dire la 5scienza naturale6 / inscritta dentro lBidea di 5natura6 e in
2uesto senso il 5risparmio dei princ3pi6 =cio/ un principio epistemologico> di+enta una
5legge interna della natura6 =cio/ un principio di ordine ontologico>.
In ultima analisi, cio/, lBepistemologia =la conoscenza> / sorretta dallBontologia =la
natura>. Do+e certamente lBontologia non puH essere conosciuta =perc1E certamente la
ragione ?da cui si ingenera lBidea di natura@ non puH conoscere se stessa ?in 2uanto la
ragione esor"ita il conoscere@>, dal momento c1e de+e necessariamente precedere
lBepistemologia.
Il fatto poi c1e lBontologia preceda lBepistemologia non puH essere considerato a sua
+olta un fatto epistemologico.
.aturalmente per 5ontologia6 Kant non puH piL intendere la 5natura in sE6 come se
si trattasse di una cosa nascosta, perc1E lBidea di una natura in sE / appunto unBidea e
deri+a cio/ dalla natura della ragione.
In un certo senso, si potre""e concludere c1e lBepistemologia / preceduta dallBidea di
ragione =do+e in 2uesto caso si potre""e dire c1e la ragione stessa / unBidea, solo perH
intendendo per idea non semplicemente un 2ualcosa di incondizionato, ma la
5facolt#6 dellBincondizionato o meglio ancora una facolt# ?capacit#@ incondizionata>.
;utto ciH, forse, potre""e anc1e essere coerente con 2uel passo della ,refazione alla
8econda edizione del testo in cui Kant dice c1e nella natura la ragione 5+ede solo ciH
c1e lei stessa produce secondo il proprio disegno6 =21>.
300
Materiale per uso didattico
&e domande c1e la ragione impone alla natura sono domande, dun2ue, c1e
pro+engono dalla sua stessa natura. .ella ragione, per cos3 dire, / la natura c1e si fa a
se stessa domanda.
301

Potrebbero piacerti anche