Pagina 1 di 101 Se vuoi continuare la consultazione di questo argomento clicca sui seguenti link : http://.cartomante-!antan.com/1/"toria#della#cartoman$ia#%&4&02&.html http://.cartomante-!antan.com/1/"toria#dei#pentacoli#a#co"a#"er'ono#%&4&021.html http://.cartomante-!antan.com/1/oro"copo#tema#natale#ti#permette#di#'edere#dalla#na"cita#le#tue#poten$ialita#1(%009(.html http://.cartomante-!antan.com/1/)elicita#"i#puo#raggiungere#"i#puo#tro'are#%&41(&0.html http://.cartomante-!antan.com/1/"toria#dell#e"oteri"mo#%&(7*&2.html http://.cartomante-!antan.com/1/!ioten"or#o#!io#ten"ore#'alore#dello#"trumento#antico#per#ricerche#energetiche#%&&47&*.html http://.!antan-"en"iti'o.com/1/"toria#della#cartoman$ia#%&(*497.html http://.!antan-"en"iti'o.com/1/"toria#dei#pentacoli#a#co"a#"er'ono#%&40997.html http://.!antan-"en"iti'o.com/1/oro"copo#tema#natale#ti#permette#di#'edere#dalla#na"cita#le#tue#poten$ialita#%1&(4&.html http://.!antan-"en"iti'o.com/1/)elicita#"i#puo#raggiungere#"i#puo#tro'are#%&479(1.html http://.!antan-"en"iti'o.com/1/"toria#dell#e"oteri"mo#%&47972.html http://.!antan-"en"iti'o.com/1/!ioten"or#o#!io#ten"ore#'alore#dello#"trumento#antico#per#ricerche#energetiche#%&&4%*1.html
Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Attenzione: Chi vuole giocare con questo documento, Suggerisco di cambiare strada Chi ha orecchio indenda
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 2 di 101 + G,+MO,+ -A.O,
/O-A -O0O + G,+MO,+1 2 A /O-A -2,3O0O1
2//O 45+ 50A 6,232 +0.,O758+O02....
5n grimorio 9 un li!ro di magia. + li!ri di :ue"to genere 'ennero "critti in gran parte tra la )ine del Medioe'o e l;ini$io del <3+++ "ecolo= contene'ano "oprattutto corri"ponden$e a"trologiche= li"te di angeli e demoni= i"tru$ioni per )are incante"imi= preparare medicine e po$ioni= in'ocare entit> "oprannaturali e )a!!ricare tali"mani.
?a parola grimorio deri'a pro!a!ilmente dal )rance"e antico gramaire= parola a'ente la "te""a radice di grammatica e glamour. 4ue"to )or"e perch@= 'er"o la )ine del medioe'o= le grammatiche latine Ali!ri "ulla "inta""i e "ulla pronuncia latinaB erano il )ondamento degli "tudi "cola"tici e dell;educa$ione uni'er"itaria= controllata dalla /hie"a= e= per la maggioran$a anal)a!eta della popola$ione= tutti gli altri li!ri erano con"iderati di "tregoneria. +noltre il termine grammatica denota'a= "ia pre""o letterati che anal)a!eti= un li!ro contenente i"tru$ioni.
Camo"i grimori "ono:
?a magia "acra di A!ramelin il mago
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina ( di 101 ?i!er Durati"= o ?i!ro di Eonori"
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 4 di 101 li!ro di 2!rion
?a Gallina 0era
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina % di 101 ?a /hia'e di ,e -alomone
+l ?emegeton
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina * di 101
+l Grande Grimorio
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 7 di 101
45A?/E2 +0CO,MA8+O02:
?a /hia'e di -alomone A/la'icola -alomoni"B= documento cu"todito al 6riti"h Mu"eum di ?ondra= tratta dei .empi e loro in)luen$e "ui ,iti Magici= dei Paramenti da u"are= della co"tru$ione e con"acra$ione dei Pentacoli e del /ircolo dellF2'oca$ione=del ,ito dellF2'oca$ione= dei Pentacoli Magici e degli +ncante"imiG
+l ?emegeton A o piccola /hia'e di -alomoneB= documenti cu"toditi pre""o le !i!lioteche londine"i e parigine= tratta dellFe'oca$ione degli -piriti +n)ernali= )orni"ce Cormule e ,ituali per gli "piriti riluttanti e ri!elli= elenca e de"cri'e 72 2ntit> +n)ernaliG
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina & di 101 ?FAlmadel= 9 lFultima parte del ?emgeton. .ratta dellF2'oca$ione di -piriti AngeliciG
+l Grimorio di Papa Onorio A Grimorium Eonori" Magni= ,oma 1*29B= .ene!ro"o te"to= con )orti in)lu""i cri"tiani= dedicato da Onorio +++ a tutti gli 2"orci"tiG
+l Grand Grimoire= pu!!licato in Crancia nel 1&H "ecoloG
+l Grimorium 3erum= 1%71 circa=)orni"ce nel dettaglio tutte le i"tru$ioni e dettagli per le Opera$ioni ed il controllo delle I2ntit>JG
+l Magu" di Cranci" 6arret= ?ondra 1&01. Opera in due 'olumi che raccoglie e "inteti$$a materiale di autori di'er"i..ratta di Magia 0aturale= Alchimia= .ali"mani= Magneti"mo= /a!ala= 0egroman$ia= Magia /erimoniale= .eurgiaG
+l 4uarto ?i!ro di Agrippa o ?i!ro del /omando. ?i!ro Apocri)o di /orneliu" Agrippa. .ratta dellF2'oca$ione e )orni"ce una dettagliata de"cri$ione delle "em!ian$e degli "piritiG
?F2ptameron di Pietro 7FA!ano= 6a"ilea 1%%9. .ratta della compo"i$ione del /ircolo Magico= dei nomi degli angeli= delle ore e dei .empi giu"ti da o""er'are= dei Paramenti da indo""are.
4ua"i tutti i te"ti "ono "tati tradotti in italiano= :ua"i tutti i te"ti "i tro'ano depo"itati in copie originali pre""o la I6i!lioth9:ue de lFAr"enalJ di Parigi o pre""o il I6riti"h Mu"eumJ di ?ondra.
3er"o la )ine del <+< "ecolo= molti di :ue"ti te"ti Atra cui :uello di A!ramelin e le /hia'i di -alomoneB )urono recuperate da organi$$a$ioni e"oteriche p"eudo- ma""oniche :uali l;Eermetic Order o) the Golden 7an e l;Ordo .empli Orienti". Alei"ter /roleK= uno dei protagoni"ti in entram!i i gruppi= poi )un"e da i"piratore per molti mo'imenti contemporanei compre"i icca= "atani"mo e la Magia del /ao".
0ono"tante e"i"tano edi$ioni originali di :ua"i tutti i grimori citati= )in dal <+< "ecolo 'engono me""e in commercio dei )al"i o delle edi$ioni mal tradotte Amolti dei te"ti originali "ono in )rance"e o in latino= e piutto"to rariB.
.ipica illu"tra$ione da un grimorio in caratteri e!raici
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 9 di 101
Alcuni con"iderano un grimorio moderno il 0ecronomicon= nato "ul "eguito dello p"eudo!i!lium in'entato da Eoard Phillip" ?o'ecra)t= i"pirato dalla mitologia "umera e dall;Ar" Goetia= una "e$ione del ?emegeton che riguarda le in'oca$ioni demoniache.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 10 di 101 Anche il mano"critto 3oKnich puL e""ere con"iderato un grimorio= anche "e !i"ogna dire che il "uo contenuto non 9 mai "tato deci)rato e potre!!e e""ere un )al"o "torico.
-i cono"cono anche li!ri di incante"imi AMpapiri magiciMB molto piN antichi e chiamati alcune 'olte grimori dagli "tudio"i contemporanei. ?a maggior parte di :ue"ti 9 "tata recuperata tra le "a!!ie dell;2gitto ed 9 "critta in greco antico o in egi$io demotico.
/urio"it>
-pe""o grimorio 'iene u"ato in alternati'a a li!ro di magia= "oprattutto nel mondo del )anta"K.
0ella "erie tele'i"i'a -treghe il ?i!ro delle Om!re 'iene chiamato anche Grimorio.
0el roman$o di GregorK Maguire e nel mu"ical di 6roadaK MOicPedM= il li!ro magico u"ato da 2lpha!a "i chiama Grimmerie. 0ome che deri'a da Grimorio
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 11 di 101 ?; Eoodoo 9 una )orma di magia popolare "'iluppata"i pre""o la popola$ione a)roamericana del -ud degli -tati 5niti. 2""o pre"enta un )orte carattere "incretico in :uanto include elementi a)ricani= europei e nati'i americani. -pe""o i praticanti della magia hoodoo 'engono de)initi rootorPer" o root doctor"= "e!!ene il rootorPing Ail la'oro magico con le er!e e le radiciB co"titui"ca "olo uno degli a"petti= per :uanto importante= di :ue"to "i"tema magico. -toricamente la maggior parte dei praticanti dell;hoodoo "ono "tati a)roamericani "e!!ene 'i "iano "tati e"empi di importanti root doctor" !ianchi. ?;Eoodoo na"ce in)atti tra gli "chia'i neri degli -tati 5niti "ud-orientali e la "ua pre"en$a 9 "toricamente documentata in Ala!ama= Georgia= ?oui"iana= ArPan"a"= Clorida= Mi""i""ippi= -outh /arolina= 0orth /arolina= 3irginia= .enne""ee e +llinoi". Oggi praticanti dell;hoodoo "i po""ono tro'are in tutte le aree "tatuniten"i do'e ri"ieda una )orte componente a)roamericana= "pecialmente nelle grandi citt> della Oe"t /oa"t e del 0ord e"t.
?;Eoodoo non 9 una religione n@ "i tratta di un "i"tema magico legato a una "peci)ica tradi$ione religio"a e "pe""o i "uoi praticanti appartengono dal punto di 'i"ta religio"o al /ri"tiane"imo. Gli hoodoo doctor" del pa""ato erano "pe""o itineranti e "i "po"ta'ano di citt> in citt> o))rendo le loro pre"ta$ioniG altri "i )erma'ano in pianta "ta!ile e apri'ano nego$i dedicati alla 'endita della 'a"ta gamma di prodotti utili$$ati in :ue"to "i"tema magico. ?;hoodoo non 9 un "i"tema magico ri"er'ato ai "oli ini$iati e alcuni procedimenti di !a"e e "uper"ti$ioni )anno ormai parte della tradi$ione )olPlorica nei conte"ti "ocioculturali a)roamericani e piN in genere degli -tati 5niti meridionali. .ra i 'ari "i"temi magici da cui l;hoodoo ha attinto 'i 9 anche la tradi$ione magica europea ed euroamericana= che ha e"ercitato la "ua in)luen$a "ul "i"tema hoodoo attra'er"o i "uoi grimori.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 12 di 101 Po""iamo ricordare in particolare il grimorio M-iQth and -e'enth 6ooP" o) Mo"e"M= un grimorio europeo che a))erma di e""ere !a"ato "ulla ca!ala e!raica "e!!ene a!!ia in realt> pochi punti di contatto con la 'era dottrina ca!ali"tica. 2""o contiene un 'a"to numero di "im!oli= "igilli e pa""aggi in e!raico collegati alla capacit> di Mo"9 di operare prodigi. 0ono"tante :ue"to li!ro porti il nome di Mo"9 come autore la prima copia di cui "iamo a cono"cen$a ri"ale alla met> dell;Ottocento. + praticanti hoodoo generalmente non "eguono i rituali e"po"ti in tale grimorio= ma )anno largo u"o dei "im!oli e dei "igilli in e""o riportati. 5n altro te"to che ha e"ercitato una certa in)luen$a "ull;hoodoo 9 MPo Oo" or ?ong ?o"t CriendM di Dohn George Eohman= una raccolta di incante"imi pu!!licata per la prima 'olta nel 1&20 e !a"ato "ulle pratiche di magia popolare dei Penn"Kl'ania 7utch. .ale li!ro )u introdotto pre""o la comunit> dei praticanti dell;hoodoo tramite i cataloghi di 'endita per corri"ponden$a di articoli magici Auna tradi$ione che perdura ancora oggi "ia nella )orma cla""ica che attra'er"o il commercio onlineB nei primi del ;900 e da allora 9 di'entato un cla""ico di ri)erimento per l;hoodoo. Gli incante"imi di Eohman "ono in)atti im!e'uti di preghiere e di "im!oli"mi cri"tiani= co"a che li rende'a a""ai )acili da integrare nel "i"tema hoodoo. +noltre il li!ro a))erma'a di co"tituire di per "@ un amuleto protetti'o per chi lo porta""e con "@= analogamente al concetto hoodoo della 6i!!ia come tali"mano. ?a 'i"ione del mondo hoodoo 9 generalmente )ortemente cri"tiana= con una particolare in)luen$a dell;Antico te"tamento. 4ue"to 9 particolarmente e'idente nella )iducia nella pro''iden$a di'ina e nella Mgiu"ti$ia retri!uti'aM ammini"trata da 7io. 0el mondo del;hoodoo 7io 9 'i"to come l;hoodoo doctor per eccellen$a e anche i per"onaggi !i!lici di'entano degli e"empi e dei mae"tri: la 6i!!ia di'enta dun:ue una )onte di primo piano per le pratiche e gli incante"imi= oltre ad e""ere u"ata come tali"mano. Mo"9 in particolare 'iene 'i"to come uno dei piN potenti mae"tri hoodoo= in 'irtN dei prodigi da lui compiuti in 2gitto in rela$ione all;epi"odio !i!lico delle dodici piaghe. 4ue"ta 'i"ione di Mo"9 9 all;o rigine dell;introdu$ione nel canone cla""ico dei te"ti di ri)erimento dell;hoodoo dell;opera ottocente"ca M-iQth and -e'enth 6ooP" o) Mo"e"M= una pre"unta raccolta di due grimori che Mo"9 a're!!e dettato in"ieme ai cin:ue li!ri della .orah. 0ell;hoodoo la 6i!!ia 9 'i"ta= oltre che come te"to "acro= anche come il piN grande li!ro di incante"imi del mondo. +mportante ad e"empio 9 l;u"o magico dei "almi !i!lici. ?a 6i!!ia 9 anche di per "e "te""a un potente tali"mano ed 9 comune portarla con "9 per a'ere prote$ione o la"ciarla aperta "u un pa""aggio "peci)ico ri'olta in una data dire$ione per un certo numero di giorni. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 1( di 101 ?o "copo dell;hoodoo 9 dare acce""o alle )or$e "o'rannaturali al )ine di migliorare i 'ari a"petti della 'ita :uotidiana come la )ortuna= il denaro= l;amore= il la'oro= la "alute= la 'endetta. 0ell;hoodoo "i )a largo u"o di er!e e pietre e ingredienti tradi$ionali degli incante"imi "ono anche )rammenti di o""a animali= oggetti per"onali e li:uidi corporei A"angue me"truale= urina e "permaB. Pratiche molto di))u"e nel "i"tema magico hoodoo "ono il contatto con gli "piriti dei de)unti Atra cui :uelli degli antenatiB e l;u"o magico dei "almi !i!lici. Po$ioni preparate in ca"a e amuleti )atti a mano "ono una componente tradi$ionale dell;hoodoo rurale dei tempi pa""ati= ma oggi e"i"tono 'arie gro""e compagnie "peciali$$ate nella produ$ione indu"triale "u larga "cala di prodotti magici hoodoo Aer!e= radici= pietre= candele= incen"i= oli= deter"i'i magici per il pa'imento= moRo !ag" e colonieB i :uali 'engono poi 'enduti in nego$i "peciali$$ati o per corri"ponden$a= tramite catalogo o online. ?;hoodoo 9 "pe""o con)u"o con il Vud! -e!!ene i due termini a!!iano )or"e un;etimologia comune la di))eren$a )ondamentale "ta nel )atto che il 3udN 9 una religione Ache include anche pratiche magicheB mentre l;hoodoo 9 un "i"tema magico tout court. +l 'udN haitiano ha una propria co"mogonia e teologia e pre'ede l;adora$ione degli "piriti dei loa Ao laB in una pratica che pre"enta un certo grado di "increti"mo con il cattolice"imo e la rende una religione "eparata dagli originari culti a)ricani da cui deri'a. ?;hoodoo dal canto "uo non ha una propria teologia e in :uanto "i"tema magico 9 indipendente da un "i"tema religio"o particolare= "e!!ene 'enga "pe""o Ae tradi$ionalmenteB praticato in un conte"to cri"tiano. PiN la!ili "ono i con)ini tra Eoodoo= 3udN e 3udN della ?oui"iana Ao 3udN di 0e Orlean"B: :ue"t;ultimo in)atti= "'iluppato"i nella colonia )rance"e della ?oui"iana pre""o la popola$ione a)ricana di lingua )rance"e o creola= 9 una "orta di 'ia di me$$o tra le due co"e= pre'edendo l;adora$ione degli "te""i loa del 'udN haitiano ma ponendo= come l;hoodoo= una gro""a en)a"i "ulla magia popolare.
+? cele!re poeta Omero "cri'e nel diciotte"imo li!ro dellF+liade= e lo tro'iamo negli altri "torici greci= che .heti= moglie di Peleo= re di .e""aglia= e madre dFAchille= il 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 14 di 101 grande eroe dellFantica Grecia= pregL 3ulcano= )a!!ro degli d9i= di )orgiare delle armi per "uo )iglio= "ulle :uali )are a))idamento in guerra e nella mi"chia del com!attimento. ?e dimen"ioni di :ue"tFeroe erano= "econdo alcuni= di "ette cu!itiG per tale moti'o il poeta ?ico)rone lo chiama 2ptaperon. 2rodoto "cri'e che Ore"te era della mede"ima taglia. 2cco come Omero ri)eri"ce le parole di .heti a 3ulcano:
...Or io pel )iglio 'engo "upplice madre al tuo ginocchioG Onde a con)orto di "ua corta 'ita 7i "cudo e dFelmo pro''eder tu il 'oglia= e di )orte lorica e di "chinieri /on leggiadro )ermaglio 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 1% di 101 ,i"po"e 3ulcano:
.i ricon)orta= .eti= e :ue"ta cura 0on ti gra'i il pen"ier. /o"S pote""i Alla morte il celar= :uando la Parca -ul capo gli "tar>= comFiodi !elle Armi )ornito manderollo= e tali= /he al 'ederle ogni "guardo ne "tupi"ca.
Omero pro"egue poi il "uo racconto:
?a"ciL la 7ea= ciL detto= e impa$iente Ai mantici tornL= li 'ol"e al )uoco= 2 comandL "uo moto a cia"cheduno. 2ran 'enti che dentro la )ornace Per 'enti !ocche ne 'enSan "o))iandoG 2 al )iato che mettean dal ca'o "eno= Or gagliardo= or leggier= come il !i"ogno /hiedea dellFopra e di 3ulcano il "enno= -i!ilando prendea "pirto la )iamma. +n un commi"ti allor gittL nel )uoco 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 1* di 101 Argento ed auro pre$io"o e "tagno 2d indomito rame. +ndi "ul toppo ?ocL la dura ri"onante incudeG 7i pe"ante martello armL la dritta= 7i tanaglie la mancaG e primamente 5n "aldo ei )ece "mi"urato "cudo 7i d9dalo rilie'o= e dFauro intorno .re !ei )ulgidi cerchi 'i condu""eG Poi dFargento al di )uor mi"e la "oga. /in:ue dellFampio "cudo eran le $oneG 2 glFinter'alli= con di'in "apere= 7Fammiranda "cultura a'ea ripieni.
+noltre= 'er"o la )ine del li!ro:
...A )in condotto 4ue"to la'oro= una lorica ei )ece /he della )iamma lo "plendor 'incea. Poi di raro arti)icio un "aldo e 'ago 2lmo alle tempie !en acconcio= e "opra 7Fauro te""uta 'Finne"tL la cre"ta. Cur lFultima )atica i !ei "chinieri 7i pieghe'ole "tagno. 2 terminate ?Farmi tutte= il gran )a!!ro alto le'olle= 2 al pi9 di .eti le depo"e.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 17 di 101 2cco ciL che po""iamo "apere da Omero per :uanto concerne la )a!!rica$ione delle armi di Achille )atte da 3ulcanoG n@ cF9 !i"ogno di ulteriori "piega$ioni.
/i "ono in)atti molti che prendono la de"cri$ione omerica di :ue"ta )a!!rica$ione= per una "emplice )a'ola o per una )in$ione poetica n@ 'i 'orranno tro'are unFinten$ione "torica o ricono"cerne la 'eridicit>. Ma= "iccome potremmo dire il contrario appoggiandoci ad altri autori degni di )ede= la"ciamo tutti co"toro ai loro pregiudi$i "en$a preoccuparci piN di tanto.
Per :uel che ci riguarda= diciamolo "u!ito= appoggiandoci allFopinione di molti "tudio"i= il 3ulcano dei pagani 9 proprio :uel .u!alcain che le -acre -critture identi)icano come Mae"tro nella reali$$a$ione di ogni "pecie di opere in !ron$o e )erro.
+? nome di 3ulcano= in)atti= 9 lFa!!re'ia$ione di .u!alcain. 6i"ogna "upporre che i pagani ne a!!iano "entito parlare= "ia dallo "te""o Daphet che da :ualcuno della 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 1& di 101 "ua di"cenden$a... e""endo .u!alcain il capo"tipite dei )a!!ri= :ue"ti pagani ne )ecero il dio dei metallurgi e dei ce"ellatori= anno'erandolo tra i loro idoli. Poi= "iccome lF2tna= in -icilia= 'omita'a tur!ini di )uoco= )iamme e )umo= :ue"ti hanno= nella loro immagina$ione= 'i"to in tal luogo lFincudine= il martello e lFintera o))icina di 3ulcano. 2= :uando :ualche a!ile artigiano "copri'a= per lunga pratica e innumere'oli e"perien$e= alcuni "egreti dellFarte= le attri!ui'a a 3ulcano= dio dei )a!!ri. 2F ciL che dFaltronde "i legge in Omero.
?eggiamo inoltre che 3ulcano )a!!ricL :uei 'enti tripodi che= muo'endo"i da "e "te""i come automi= "i "chiera'ano a !attaglia= !attendo"i con tale )uria e )or$a= che "pe""o getta'ano lo "compiglio in unFintero e"ercito= "con'olgendone le linee e tornando poi al campo= mentre che )or"e )u :ualche a!ile artigiano che li in'entL e li produ""e. .ale )u lFopinione dellFa!ate .ritemio e noi non aggiungeremo altro "ul )a!!ro delle armi di Achille.
Gi> cFerano "tati automi del genere che )un$iona'ano "econdo un principio matematico ma "oprattutto "econdo la Magia naturale. /e ne )urono= credo= tra i /aldei= gli 2gi$i= gli A""iri e ce ne "ono oggi un po do'un:ue= principalmente in Germania. 4ue"tFultimi= creati da mae"tri a!ili e ingegno"i= ridono= piangono= cantano= !allano e )anno ogni "orta di co"e che non 'ale la pena men$ionare.
,icordiamoci "olamente del piccione di legno del )ilo"o)o Archita di .aranto che 'ola'a da "olo= e di cui un )ilo"o)o parla in :ue"ti termini: I+ta erat li!ramenti" 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 19 di 101 "imulacrum hoc "u"pen"um et aura "piritu" inclu"a at:ue occulta concitum= ut 'olando aerem tranare con"picereturJ. 7ella "te""a natura )urono le mo"che dForo del ,egiomontano= le ci'ette dellFarchitetto atenie"e +ctino e le ")ere di Archimede che "i muo'e'ano da "e "te""e e nelle :uali - come nelle !olle di 'etro e cri"tallo di -apore= re di Per"ia - "i pote'a "corgere il mo'imento dei "ette pianeti e di tutti gli a"tri del )irmamento.
0on ci dilungheremo parlando di :uegli orologi co"S comple""i ed ela!orati= dei 'a"i che camminano= degli in"etti dFacciaio e di automi del genere= perch@ tutto ciL 9 co"S comune che ognuno puL 'ederli nei mu"ei e nelle raccolte degli anti:uari. 0on cF9 che da 'i"itare= i mu"ei di Praga= di 7re"da= di Monaco= di -tuttgard= gli ar"enali di 0orim!erga= di Aug"!ourg= di -tra"!urgo= non "i ha che da 'iaggiare in +talia= in Crancia e -pagna= 'i"itare i Pala$$i= i Giardini= le Grotte ecc.= per 'edere le mera'iglie dellFarte e per "coprire tutto :uello che cF9 di nuo'o. +? 'ecchio ?o!"inger= di 0orim!erga= 'ola'a nellFaria gra$ie a due ali arti)iciali come )o""e un uccello. Ma= il meccani"mo che )ace'a muo'ere :ue"te ali un giorno "i inceppL= e lui cadde "pe$$ando"i una gam!a. ?a "ua "orte ricorda :uella di +caro.
-upponiamo che il comandante di unFarmata a!!ia "ua di"po"i$ione apparecchi "imilari= e che dei "oldati= muniti di torce= che ne il 'ento n@ lFac:ua "ono in grado di "pegnere= piom!ino la notte "u una citt> nemica= che )ragore e :uale terrore "i impadronire!!e degli a''er"ari )acili da "con)iggere a cau"a dello "pa'entoT Per )are )iaccole che ne il 'ento o la pioggia po""ano "pegnere= ecco co"a "i de'e impiegare:
Prendete del cotone= o della "toppa o della "eta )ini""ima= mettete nellFolio e )atene delle )iaccole con della cera o del "ego. 4ue"te torce non 'erranno "pente n@ dal 'ento= n@ dalla pioggia. -e ne 9 gi> )atta lFe"perien$a a Parigi.
4ui ci occorre di men$ionare lFoperato del matematico .aK"ner= di cui lui "te""o ci o))re la de"cri$ione. -i tratta di una macchina che= una 'olta me""a in mo'imento= non "i arre"ta piN= po"to che "ia la"ciata do'F9G :ue"to mo'imento= che 9 circolare ha rice'uto inoltre il nome di moto perpetuo. /orneliu" .re!el pre"entL una macchina di tal genere allFimperatore ,odol)o ++= e la "i puL 'edere ancora oggi. Al giorno dFoggi molti "tudio"i= ricchi o po'eri= "i "ono ")or$ati= in 'ano= di "coprire il moto perpetuo arti)iciale e di "er'ir"ene per attingere lFac:ua delle montagne e )ar andare i mulini. Ma a riguardo non "i 9 ancora tro'ato nulla= malgrado le 'oci che "i "ono )atte correre ed 9 molto pro!a!ile che non "e ne )ar> nulla. 3oglia 7io che "i tro'i un giorno la "olu$ione. -i "ono anche pen"ati dei carri a cui non )o""e nece""ario attaccare dei ca'alli: i carri )alcati di cui "i "er'i'ano gli antichi nei com!attimenti= erano )or"e di :ue"to 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 20 di 101 tipo. 5lrico= duca di MecPlem!ourg= po""ede'a in)atti un carro che percorre'a da "olo :ualche lega.
2F anche :ue"to il genere di :uei carri a 'ela adoperati in OlandaG ma non ce ne "i puL "er'ire che in pianura. Gli a!itanti di Antor))= a loro 'olta= adopera'ano di :ue"te macchine. Ma tutto ciL e"ula dal no"tro argomentoG )acciamoci ritorno.
-apendo e""ere 3ulcano il )orgiatore delle armi di Achille= cerchiamo ora con :uale materia :ue"te armi )urono )a!!ricate. Omero nella "ua opera cita :uattro metalli: il rame= lo "tagno= lForo e lFargento. 3irgilio= condotto a parlare di :ue"te armi nellFotta'o li!ro dellF2neide cita pure lui :ue"ti metalli= ma gliene aggiunge un :uinto: lFacciaio 'ulni)ero. Perch@= in)atti= "i "are!!e do'uto togliere di me$$o= contrariamente a tutte le regole di Magia naturale= :ue"tFacciaio o Marte metallico che dona la tempra piN dura e la materia piN appropriata ad una tale opera1 A"coltiamo ancora= in :ue"to "te""o li!ro 'irgiliano= ciL che 3ulcano dice a 3enere:
Ogni atten$ione dellFarte mia= chFio po""a prometterti= tutto ciL che puL )ar"i col )erro )u"o e lFelettro= per :uanto )uoco e mantici 'algono= non ti mo"trare :ua"i du!!io"a delle tue )or$e= pregandoT
4ue"te parole indicano molto chiaramente la 'era materia con cui )urono )atte :ue"te armi di Achille= da cui
:uel terrore dei Crigi=decoro e "o"tegno della "tirpe Pela"ga AO'idio: Metamor)o"i= <3B
:ue"to 'alente= potente= !ollente Achille= al dire di 3irgilio e /atullo= mo"tra co"S tanto coraggio.
/ome a!!iamo 'i"to= lF2lettro= che Cilippo .eo)ra"to Paracel"o chiama 2lettro magico= compo"to da sette metalli riuniti in uno "olo= non 9 "tato citato da Omero= ma 3irgilio lFha de"ignato chiaramente e con preci"ione. 2cco co"a dice Omero:
allor gittL nel )uoco Argento ed auro pre$io"o e "tagno 2d indomito rame
2d ecco come ne parla 3irgilio: 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 21 di 101
+? !ron$o a ru"celli )lui"ce e dellForo il metallo= il )erro omicida )onde nellFampia )ornace.
2cco= dFaltra parte= co"a ne "cri'e Paracel"o nel "uo li!ro -ullF2lettro magico: I-e rie"ci a racimolare e )ondere in un "olo metallo e nellFordine dovuto i sette metalli, :ue"tFunico metallo che noi chiamiamo 2lettro racchiude tutte le 'irtN dei "ette che lo compongono. 0on "olo po""iede le propriet> "peci)iche dei "ingoli metalli= ma ha= inoltre= pre$io"e 'irtN "oprannaturaliJ. PiN oltre aggiunge:
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 22 di 101 I4uando un piatto o un !icchiere 9 )atto di :ue"tF2lettro= non "i potre!!e a''elenare= ne a))atturare la per"ona che ne u"a= perch@ e""a pre"ti un pL dFatten$ione. 2cco co"a !i"ogna con"iderare: in :ue"tF2lettro ri"iede una mera'iglio"a "impatia 'er"o lFuomo= "impatia pro'ocata dai "ette pianeti cele"ti= in modo che in ca"o di pericolo= "i ricopre di goccioline di umidit>. Gli Antichi tene'ano in gran conto il no"tro 2lettro e ne rica'a'ano ogni "pecie di uten"ili come ne rin'eniamo tal'olta negli "ca'i. 0e )ace'ano anche dei monili= come anelli= !raccialetti= catene= medaglie = "igilli= immagini= campane= "pecchi= monete ecc.= che poi argenta'ano o dora'ano. Ma oggi tutto ciL 9 caduto in o!lio e di"pre$$atoJ. +? 'ecchio Dean Matth@"iu"= predicatore a Doachim"tahl= "cri'e nella "ua -arepta= al "ermone -ullF2lettro:
IGli Antichi chiama'ano pure 2lettro una mi"cela dForo e dFargento= che= al dire di Plinio= "cintilla'a alla luce delle )iaccole piN dellForo )ino di cui era adorna la "ala del re 0en@lut= e che purFe""a a'e'a lo "plendore del "ole. + principi e i gran "ignori "e ne )ace'ano )are delle cora$$e e delle !raciere. -i )a!!rica'ano pure coppe e ciotole= "oprattutto con dellForo me"colato naturalmente con dellFargento= perch@ :ue"ti contenitori non a""or!i'ano i 'eleniG co"S pure= in)atti= "e "i 'er"a'a del 'ino a''elenato= "i 'ede'ano )ormar"i alla "ua "uper)icie elle onde e dei cerchi che anda'ano e 'eni'ano "en$a po"a= come :uando "i getta una pietra nellFac:ua. A'e'ano il ri)le""o dellFarco!aleno e emette'ano "cintille= come :uando "i pa""a di notte la mano "ul dor"o di un gatto. Ma :ue"to metallo ha tale propriet> "oltanto :uandF9 naturaleG )a!!ricato arti)icialmente= non gode piN di ne""una 'irtNJ.
.utto ciL che "tiamo dicendo 'ale non "olo per lF2lettro= me"colan$a naturale dForo e dFargento e"tratto tutto preparato dalle miniere= come ritiene Matth@"iu"= che ha potuto parlarne per e"perien$a diretta= ma anche da un 2lettro )orgiato "econdo lFin"egnamento di Omero= 3irgilio e del "apiente Paracel"o= e a cui !i"ogna pre"tare )ede come a dei mae"tri in :ue"tFarte= "oprattutto Paracel"o. Matth@"iu" che ignora'a :ue"ta compo"i$ione arti)iciale non ne pote'a certamente parlare. 0on nego per ciL "te""o lFeccellen$a di :ue"ta lega naturale dForo e dFargento di cui parla il predicatore= "e pur "e ne puL a'ere. 4ue"ta lega in cui i metalli entrano in parti uguali= "are!!e ottima e utili""ima e la "i potre!!e aggiungere agli altri cin:ue metalli.
2F anche molto pro!a!ile che i due antichi candelieri di metallo che erano ancora :ualche anno addietro nel chio"tro di -an Michele arcangelo a Eilde"heim= dioce"i di /olonia= a otto leghe da Ool)en!uttel= e che "i "ono a lungo 'enerati come oggetti "acri= erano anchFe""i )ormati di :ue"tF2lettro= poich@= "u uno dei due "i legge'ano :ue"te parole: I0on "on dForo n@ dFargento= ma di :uello che tu cerchiJ= e "ullFaltro: I6ar!ardo giurL di con"iderare :ue"to candela!ro come un "uo )anciulloJ.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 2( di 101 Ancora .eo)ra"to Paracel"o "cri'e= nel "uo li!ro -ullF2lettro prima citato: http://goo.gl/Kr'0! http://goo.gl/%5UGg
I0on po""iamo trattenerci dal )ar cono"cere alcune mera'iglio"e 'irtN ed e))etti del no"tro 2lettro= che a!!iamo 'i"to coi no"tri propri occhi e che po""iamo atte"tare con "incerit>. A!!iamo 'i"to degli anelli proteggere coloro che li porta'ano al dito dai crampi e dal mal di dentiG co"toro non "enti'ano alcun dolore. 4ue"ti anelli "al'ano anche dallFapople""ia e dal mal caducoG poich@ :uando lo "i mette al dito del cuore di un epilettico A"i tratta del :uarto ditoB= "i !locca anche la cri"i piN 'iolenta e la guarigione ne con"egue poco appre""o. A!!iamo anche con"tatato che :uando una per"ona porta uno di :ue"ti anelli al :uarto dito della mano= e che :ue"ta per"ona ha :ualche malattia na"co"ta o ne 9 minacciata= lFanello comincia a "udare e a macular"i= per "impatia. 2F anche !ene "apere che il no"tro 2lettro "i oppone e re"i"te agli "piriti maligniG poich@ racchiude una 'irtN cele"te e "u!i"ce lFin)luen$a dei "ette pianetiJ.
/he ne""uno prenda per impo""i!ilit> e co"a incredi!ile tutto :uello che "i "ta dicendo "ulla 'irtN degli anelli )atti con :ue"tF2lettro magico naturale o arti)iciale contro i crampi= il mal di denti ecc. Ancor oggi "i )anno degli anelli= ce"ellati da a!ili mae"tri e preparati in modo tale che arre"tano i crampi= lFepile""ia= il mal di denti e molti altri di"tur!i.
+n tutto ciL con"tatiamo che ci "ono nella natura molte co"e na"co"te e che 'engono alla luce "olo con lFArte. 2 nondimeno - O temporaT O more"T - gli ignoranti "e ne )anno !e))eG "olo i "aggi 'i pre"tano atten$ione e le ammirano.
-i cono"cono dFaltronde nellFo))icina microco"mica della natura uni'er"ale molteplici "pecie di )ilatteri - detti latinamente Amuleti - e "e ne preparano ancora contro ogni "orta di malattie= "ortilegi= in)ermit> umane o negati'it>= che "i portano appe"i intorno al collo con "ucce""o contro ogni "uper"ti$ione= o attorno al pol"o o al dito o al piede= o""ia "ono utili per ogni altra cau"a= "pecialmente per eliminare le )atture e le malattie. 0on e"itiamo ad o))rire :ualche e"empio. Ge!er dice che :uando "i porta "u di "e un pe$$o dFo""o del !raccio di un uomo e lFo""o "uperiore di unFala dFoca= :ue"to guari"ce dalla )e!!re :uartana. 2rmete .ri"megi"to "cri'e= che "e un idropico o una per"ona che ha lFitteri$ia !e'e per :ualche giorno la propria urina a digiuno= ne rica'er> molto "ollie'oT 7el pari= inoltre= :uando per il mal di denti= "i appende al collo del pa$iente un dente dFuomo= :ue"ti ne rica'a "u!ito un "ollie'oG ancor piN "e 'i "i aggiunge una )a'a o "i 9 )atto un )oro e me""o un pidocchio che "i 9 poi racchiu"o in un pe$$o di "eta= il "ollie'o 9 ancor piN rapido.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 24 di 101 Gian #attista $orta http://goo.gl/1.0Q- http://goo.gl/)OEU5 "cri'e nella "ua Magia 0aturale che :uando "i "cuote= molto dolcemente e leggermente= lFer!a detta 3er!a"co= il mattino :uando apre i "uoi )iori= e""i cadono gli uni dopo gli altri= come "e lo "telo )o""e completamente "ecco o come "e )o""e "tato a))atturato. /o"S= dice Porta= per"one ine"perte e pro)ane= potre!!ero da''ero credere che "i tratti di "tregoneria= "oprattutto "e chi la "!atte muo'e allo "te""o tempo le la!!ra come per pronunciare :ualche "egreta parola. Mi$aldu" ri)eri"ce che gli hanno a""icurato per 'ero= che portare nella propria mano "ini"tra il cuore di un cane in me$$o a cui "i 9 in)i""o un dente di cane= impedi"ce ai cani di a!!aiare in propria pre"en$a= "pecie "e "i tratta del cuore di un cane nero. Guglielmo 3arignana e Pietro Argelate= chirurghi= ci a""icurano: /he "e lo "po"o minge attra'er"o lFanello nu$iale= "i li!era dalla )attura e dallFimpoten$a 'enerea= a cui era "tato legato da un male)icio. Gil!erto Angelo "cri'e che :uando "i porta "u "@ della "emen$a di aceto"a raccolta da un raga$$ino A cio9 ancora 'ergineB non "i rie"ce ad eiaculare= ne da "'egli n@ durante il "onnoG ecco perch@ :ue"ti "emi "ono di grande momento per le pollu$ioni notturne.
% grimori,libri in&ernali
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 2% di 101 0ono"tante la pre"en$a dellF+n:ui"i$ione=che 'igila'a "u tutto ciL che era "tampato=ed era in contra"to con la dottrina=cattolica="in dal primo medioe'o ini$iarono a di))onder"i molti te"ti che !a"a'ano i loro "critti "u "cien$e occulte=:uando non anche e"plicitamente ri'olti al "ignore delle tene!re= o al dia'olo in generaleV 'Sem(re che esista, ma non ne abbiamo la certezza, (otrebbe essere un entit) su(eriore* 4ue"ti li!ri=chiamati grimori=o anche grimoire=corru$ione pro!a!ile del termine gramaire= grammatica= e!!ero una di))u"ione limitata ai piN dotti e"oteri"ti o "tudio"i dellFocculto. Alcuni di :ue"ti di'ennero molto )amo"i come:
-?a clavicola Salomonis= la chia'e di -alomone= attri!uita al re !i!licoG -Il grande Grimoire= il li!ro in)ernale piN temutoG -Il libro di papa Onorio III= attri!uito al papa ma in e))etti di di))icile attri!u$ioneG -Il lemegeton= detto anche Lemegeton Clavicula Salomonis, o anche Piccola /hia'e di -alomone -Il Necronomicon= la cui )ama cre!!e a di"mi"ura gra$ie a EP ?o'ercra)=che ne parlL nei "uoi raccontiG -La magia sacra di Abramelin il mago
/ome gi> detto= 9 nel medioe'o che ini$iano a circolare i grimoriG alcuni=come ?a cla'icola -alomoni"= ri"algono e))etti'amente a tempi lontani""imi= allFepoca dei "acerdoti caldei e pro!a!ilmente anche allFepoca di re -alomone= anche "e 9 tutto 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 2* di 101 da dimo"trare che il re e!reo a!!ia a'uto a che )are con un li!ro di magia nera= Alcuni grimori "er'i'ano ad in'ocare le poten$e in)ernali= altri a )a!!ricare tali"mani= altri ancora per le maledi$ioniG alcuni "er'i'ano "olo come in'oca$ione delle entit> "oprannaturali= altri ancora erano trattati di medicina. Ma= in de)initi'a= i grimori piN di))u"i erano trattati di magia= magia nera= naturalmente. +n e""i ci "ono= per e"empio=i"tru$ioni "ui paramenti da indo""are durante le e'oca$ioniGci "ono le )ormule magiche delle in'oca$ioni= ci "ono i nomi dei demoni= il "i"tema per e'ocarli e naturalmente il "i"tema per controllarli. Magia che "i di'ide'a in due tipiG una bianca, di "tampo angelico= de"tinata generalmente alla prote$ione= chiamata Teurgia. 5nFaltra= !en piN pericolo"a= nera, de"tinata alle e'oca$ioni per per"eguire il male= chiamata Goetia.
Considerazione:
Non abbiamo la certezza che il diavolo esiste, potrebbe essere una comoda invenzione, per attribuire il male ad una terza persona, inventato dalle religioni.
Non esiste il bene e il male, Magia Nera e Magia di altro colore, esistono persone che hanno facolt, attribuite da forze SUP!"#!" $ S"S% "L L"&!# '!&"%!"# va da se (uindi, che nell)universo umano vi sono persone che determinano di fare il bene o il male, *uesto + un fatto assodato e documentato.
Per capire ed accettare :ue"te= e"po"i$ioni "i de'e e""ere nella condi$ione ideale di animo:
0on e"i"te Magia 0era e Magia 6ianca= e"i"te lFAlta Magia
Per arri'are a :ue"ta conclu"ione "i de'ono compiere delle a$ioniV
-tudio e Medita$ione= concentrate'i "u ciL che 9 e"po"to :ui "ottoV
%+ V!%!,!-!%!O!+!
Eo gi> parlato delle "trane )ormule utili$$ate dagli alchimi"ti ed ho gi> nella Parte 1= )atto 'edere lFimmagine della )ormula del /ancro= la piN antica a noi nota. Oltre a :uella 'i "ono altre )ormule che hanno a'uto= in tempi di'er"i= note'ole importan$a.
W il ca"o dellFacronimo 3.+...,.+.O.?. al :uale a 'olte "i aggiunge'ano le due lettere 3.M.. ?e ini$iali "uddette "tanno per: 3i"ita +nteriora .errae ,ecti)icando +n'enie" 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 27 di 101 Occultum ?apidem A3eram MedicinamB= che 'uol dire I3i"ita lFinterno della terra= e retti)icando Acon "ucce""i'e puri)ica$ioni= ndrB tro'erai la pietra na"co"ta Ache 9 la 'era medicinaBJ.
7ietro 3+.,+O? Aa 'olte rappre"entato dal re 7uenechB 'i 9 da un lato il procedimento per arri'are al completamento dell;Opu" che non puL che partire dal minerale che "i tro'a allFinterno della .erra. 7Faltro canto 'i 9 una "orta di in'ito a indagare la propria anima ed il proprio "pirito per puri)icar"i che 9 un proce""o parallelo a :uello della produ$ione della pietra )ilo"o)ale.
,itornando al "igni)icato letterale 'i 9 ancora dell;altro da o""er'are. +n epoca rina"cimentale 'i era un mito molto di))u"o che riguarda'a la "coperta di :ualco"a di ignoto che a'e""e "igni)icati pro)ondi.
5na di tali am!ite "coperte era :uella di una :ualche tom!a che contene""e dei mano"critti. Alcune di :ue"te co"e accaddero da''ero= altre dettero origine a leggende e a pure e "emplici in'en$ioni che nel campo dellFalchimia occorre "empre tenere pre"enti. 3i 9 ad e"empio il ca"o del )amo"o alchimi"ta 6a"ilio 3alentino del :uale "i "coprS un mano"critto nellFaltare della chie"a di 2r)urtG ma 'e ne "ono altri che ora non 9 il ca"o di indagare.
4uanto detto mi "er'e per introdurre la leggenda della "coperta della tom!a di .rmete ,rismegisto http://goo.gl/P1:61 http://goo.gl/d+4O. da parte di Apollonio di .iana.
+n :ue"to "epolcro= che altro'e era "tato de"critto con una lapide di "meraldo= Apollonio a're!!e tro'ato un 'ecchio "eduto "u un trono che tene'a in mano le )amo"e .a'ole "meraldine ed un li!ro che "piega'a i "egreti della crea$ione e della tra"muta$ione )ino ad arri'are alla Pietra Cilo"o)ale.
4ue"te "torie :uindi "are!!ero legate allo "ca'are la terra per tro'are la tom!a nella :uale "i tro'a il grande Eerme"= mae"tro di ogni cono"cen$a ermetica ed alchemica.
2d 9 proprio "ca'ando la terra= con "im!oli"mi che "i intrecciano tra loro Aco"a eccel"a per gli alchimi"tiB che "i tro'a la materia prima dalla :uale partire per reali$$are lFOpu" Magnum.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 2& di 101
5no dei "im!oli del 3.+...,.+.O.?.= 5no degli acronimi piN in auge e piN temuti dagli alchimi"ti. 7a 7aniel -tolciu" 'on -tolcen!erg= 3iridarium /hKmicum = Cranc)ort 1*24
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 29 di 101
Altro "im!olo del 3.+...,.+.O.?. 7a 6a"ilio 3alentino= A$oth= Cranc)ort 1*1( +l 3+.,+O? 9 poi anche un "ale Aora diremmo acidoB che 9 in grado di "ciogliere lForo A:uel leone 'erdeB.
W :uindi un potente elemento in grado di pro'ocare le tra")orma$ioni piN ele'ate= :uella= ad e"empio= che a!!iamo 'i"to nella )u"ione precedere appena il momento della re"urre$ione di /ri"to.
PiN in dettaglio= ri)erendoci al primo di"egno= tro'iamo in alto la )u"ione del -ole Ama"chioB con la ?una A)emminaB dentro una coppa Aac:uaB= cio9 :uella dello $ol)o e del mercurio )ilo"o)ici= "otto lFin)lu""o dei pianeti Marte= -aturno Adi color nero come la putre)a$ioneB= 3enere= Gio'e e Mercurio Ail :uale ultimo ha particolare importan$a perch@ 9 me""o al centro= proprio "otto la coppa nella :uale a''iene la )u"ione di -ole e ?unaG il Mercurio 9 lF2rma)roditaB. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina (0 di 101 Al centro di tutto 'i 9 un cerchio che do're!!e rappre"entare la pietra )ilo"o)ale originata anche dai 4 elementi: coppa Aac:uaB= )uoco AleoneB= aria Aa:uila a due te"teB= terra Ala "tella a "ette punteB.
+mmediatamente piN in !a""o 'i 9 un glo!o "ormontato da una croce: "i tratta del "im!olo del 'itriol che penetra nellFinterno della terra do'e a''iene il la'oro di puri)ica$ione.
+n !a""o= a "ini"tra della "tella= 'i 9 un cerchio nel :uale 'i "ono 7 piccoli oggettiG e""i po""ono rappre"entare i cin:ue metalli generati dai "emi primi che "ono i "oliti $ol)o e mercurio. +n !a""o= a de"tra della "tella 'i 9 un altro cerchio nel :uale 'i "ono due anelli intrecciatiG e""i potre!!ero a'er ri)erimento al mito di Ouro!oro" o re "erpente Ada ouro che in copto 'uol dire re e o! che in e!raico 'uol dire "erpenteB= il "erpente che "i mangia la coda Ache "im!oli$$a 'arie co"e: la "econda "olidi)ica$ione che "egue la putre)a$ioneG lo "pirito uni'er"ale che anima tutto= che amma$$a tutto e che a""ume tutte le )orme della natura= ciL che 9 tutto e nienteG il mercurio poich@ "ia il mercurio che il "erpente "i tra"cinano una coda che gli "er'e per mantenere e:uili!rioG il pa""are degli anni ed il ritorno all;origineG origine della tintura )ilo"o)ica !ianca della ?una e di :uella ro""a del -oleG il ciclo della naturaG il limite dell;oceano nella co"mogonia gno"ticaG ...B.
Alla de"tra ed alla "ini"tra dei 'ari "im!oli 'i "ono delle mani !enedicenti che indicano la nece""it> dell;appro'a$ione di'ina allFOpu" Magnum. 3ediamo ora il "econdo di"egno.
Partendo dallFe"terno= il :uadrato rappre"enta i :uattro elementi. -ullo "pigolo in !a""o a "ini"tra di e""o 'i 9 la terra ed a de"tra lFac:uaG in alto a "ini"tra 'i 9 il )uoco Ala "alamandraB ed in alto a de"tra l;aria Al;uccelloB.
+l triangolo do're!!e rappre"entare la terra che ha nei "uoi tre 'ertici le tre componenti dell;uomo: anima= "pirito e corpo. + piedi del corpo dell;alchimi"ta "ono piantati uno nella terra e lFaltro nellFac:ua mentre una "ua mano "o"tiene una torcia A)uocoB e lFaltra delle 'e"ciche piene dFaria.
0ella parte piN alta del grande cerchio che rappre"enta lFin"ieme delle tra")orma$ioni= 'i "ono un paio di ali di"piegate che rappre"entano la :uinte""en$a.
0aturalmente il corpo 9 nello "pigolo diretto 'er"o il !a""o mirato "ul cu!o della terra e 'er"o il !a""o 9 diretta anche una punta della "tella a "ette punte= :uella nera= della putre)a$ione= di -aturno. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina (1 di 101 ?e altre "ei punte della "tella riportano gli altri "ei corpi cele"ti. 3i 9 una numera$ione che indica la "ucce""i'a matura$ione della co"cien$a= il cammino 'er"o la per)e$ione.
.ra le punte della "tella 'i "ono "ette circoli= dentro ai :uali "ono rappre"entate le tra")orma$ioni alchemiche nece""arie allFOpu" che 9 al centro del di"egno= il 'olto del /ri"to che nelle inten$ioni do're!!e e""ere un alchimi"ta.
?a prima tra")orma$ione 9 :uella della putre)a$ione che poi= attra'er"o i proce""i gi> piN 'olte di"cu""i Acircolando in 'er"o orarioB= portano alla re"urre$ione Ao""er'o che l;unicorno= che non a!!iamo mai incontrato= 9 uno dei modi per "im!oleggiare lo $ol)o= il principio ma"colinoB.
-e 'olete ora a'ete uno "trumento potente per cambiare (elle!
+l mio o!!ietti'o= non e :uello di "al'are il mondo.
+l mio o!!ietti'o e :uello di di'ulgare la cono"cen$a.
0on ho intere""e a "apere chi e :uando accetter> di )are cam!iamenti= 'i e il li!ero ar!itrio= io de'o "olo "piegare ma= lo de'o )are anche in modo /riptato= non 'a data cono"cen$a pura in modo "emplice o "emplici"tico ma= de'e u"cire da ognuno di noi una radia$ione che apre le porte e ci )a accedere.
-e pre)erite= rileggete e rileggete attentamente.
/ercate e "ca'ate "oprattutto dentro di 'oiVVVV..
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina (2 di 101
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina (( di 101 $resumere di sa(ere non / la stessa cosa di sa(ere
/he lo 'ogliate oppure no= la $orta della Saggezza eterna e della Sa(ienza Occulta e !en chiu"a e protetta da due terri!ili cani neri e "olo chi lo merita puL entrare.
G?+ 2-2,/+8+ 5.+?+ -O0O :
,+?A--AM20.O= M27+.A8+O02 2 3+-5A?+88A8+O02.
?a 'olont> @ importante per chi decide di ini$iare :ue"ta "trada perch@ e""a non @ ne )acile ne co"par"a dForo come comunemente "i crede. /ome a!!iamo detto lo "tudio= la lettura e il la'oro "u noi "te""i @ importante perch@ "olo co"S "i di'iene 'eramente noi "te""i. -o'ente io u"o :ue"ta e"pre""ione:
?A MAG+A X /OM2 50A 62??A -+G0O,A 2-+G20.2 /E2 A//2..A A? -5O 6A0/E2..O -O?O /E+ 02 X 32,AM20.2 M2,+.23O?2.
X "olo il tempo che giudica chi puL entrar'i a )ar parte= il proprio impegno e la propria co"tan$a lo decidono perch@ :ue"to la'oro interiore di matura$ione e di "tudio dura tutta una 'ita. +mparare a "uonare uno "trumento @ )acile= !a"ta "eguire un cor"o di mu"icaG creare melodie immortali perL @ unFaltra co"a= "olo "e "i po""iede lFe"tro per"onale "i puL di'enire un Mo$art o un 6eetho'en.
%l #ene diventa Male e viceversa
?a no"tra 'ita "i di'ide "u due piani= :uella materiale e :uella "pirituali e la 'ita materiale 9 a "ua 'olta com!attuta dalle due )or$e di !ene e di male. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina (4 di 101 +l !ene e il male umano non @ il !ene e il male e"oterico dato che la 'i"ione e"oterica di :ue"te due )or$e @ di'er"a da :uella che a loro attri!ui"ce la 'i"ione umana.
+l !ene per lFuomo @ lFamore e lFamici$ia e tutto ciL che ne con"egue e il male @ la catti'eria= lFodio= imper"oni)icato nel maligno.
2!!ene in magia 0o.
4ue"te due polarit> "ono "olo )or$e che "e po"te in e:uili!rio "ono capaci di generare. Per )are un e"empio pratico po""iamo dire che lo "te""o )uoco @ !uono e utile in :uanto "er'e per ri"caldare e cucinare= ma allo "te""o tempo @ male perch@ "e ")ugge al no"tro controllo puL e""ere cau"a di incendi e di"tru$ione. /on :ue"to 'oglio dire che per ini$iare a praticare "i de'e prima accre"ce il no"tro !agaglio di cono"cen$a in campo magico e umano= che la no"tra 'i"ione della 'ita de'e mutare= do!!iamo li!erarci della 'i"ione umana delle co"e "e 'ogliamo comprendere la 'i"ione magica dell;e"i"ten$a. -tudiare= leggere= a""imilare e cam!iare pelle.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina (% di 101
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina (* di 101
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina (7 di 101
0oi a!!iamo cam!iato la no"tra pelle= e 'oi= la cam!ierete1
+ grimoiri e!!ero una di))u"ione maggiore 'er"o la )ine dellFottocento=:uando 'ennero ripre"i da per"onaggi che "i occupa'ano di occulto=gra$ie anche allFe'olu$ione della "tampa=che permi"e una maggior di))u"ione e una maggior circola$ione di li!ri.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina (& di 101
?i!er +n'ocationi"= un grimorio di *& pagine che ria""ume cin:ue te"ti occulti indi"pen"a!ili per chi a"pira a di'entare un de'oto "eguace di /thulhu e degli altri Grandi Antichi.
/opia di mano"critto originale di Grimorio= appartenuto ad un e"oteri"ta praticante magia runica e icca= un compendio unico di magia nordica con "igilli= rune e incante"imi= molto dettagliato= %0 pagine. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina (9 di 101
?a parola MGrimorioM 9 un;acce$ione del )rance"ce antico che deri'a dalla parola Mgrammaire"M= termine che "igni)ica "emplicemente MgrammaticaM. +l termine in)atti "ta a "igni)icare l;in"egnamento alla "crittura= ma in :ue"to ca"o deri'a dal greco grammatiP9 A"ottint"o t9cnY arteB. 4uindi MArte della -critturaM. +n "eguito la )orma )rance"e 9 "tata tra")ormata in Mgrimoire"M e "ta a "igni)icare Mmanuale d;u"oM. A""ociato :uindi all;Arte e la Magia ecco che a!!iamo uno p"eudo gioco di parole= come "e )o""e la Mgrammatica dell;ArteM in :ue"to ca"o ancora la magia. +l Grimorio in :uanto M?i!ro delle Om!reM 9 un;in'en$ione recenti""ima= attri!ui!ile a Gerald Gardner= nel 194*. /;9 in)atti da ricordare che nei tempi delle "treghe dell;antica religione i letterati erano una categoria ri"tretti""ima e con la crudelt> dell;+n:ui"i$ione e il terrore di e""ere !ollato come eretico= la"ciare pro'e "critte della propria Mcolpe'ole$$aM "are!!e "tato un errore oltremodo )atale. 2 in ogni ca"o le tradi$ioni 'eni'ano tramandate oralmente= mai per i"critto. ?e po""ediamo ancora ade""o perch@ "ono permeate nel te""uto della no"tra "toria= giungendo )ino a noi come )ila"trocche= pro'er!i= creden$e= "uper"ti$ioni. Po""iamo :uindi ricondurre i primi grimori alla "te""a tradi$ione orale tramandata per genera$ioni. ?a prima traccia "critta la tro'iamo nel primo "ecolo= :uando 'iene nominata da Giu"eppe Cla'io= uno "torico di origine e!reaG "i tratta della Clavicula Salomonis= o""ia il trattato di alta magia piN )amo"o al mondo e attri!uito al ,e "emita -alomone Ail :uale perL a))ermL di non e""erne l;autoreB. +l te"to di "icuro piN antico= )u pu!!licato per la prima 'olta nel 1*29 a ,oma= nono"tante ne )o""e "tato proi!ito e !andito l;u"o e la di))u"ione gi> "ettanta anni prima dalla -anta +n:ui"i$ione. +l contenuto indiri$$a chiaramente il mago "ulla 'ia della magia= con"igliandogli "trumenti ed e'oca$ioni per contattare i "ettantadue -piriti 7emoniaci. Ad ade""o 9 ancora il miglior te"to di e'oca$ione demoniaca mai "critto e uno dei Grimori realmente e"i"tenti piN )amo"i al mondo. 2; noto perch@ 'enne u"ato da maghi del cali!ro di Aleister Cro0le1, http://goo.gl/*"!n& http://goo.gl/Cn+/0 7e PlancK ed .li(has +evi http://goo.gl/"$$5m http://goo.gl/g451m e di "icuro aiutL non poco Gerald Gardner nella "te"ura del "uo ?i!ro delle Om!re. Prima della Piccola /hia'e di -alomone= contente e'oca$ioni e rituali u"ati anche da !a!ilone"i e caldei= 9 di))icile tro'are un te"to che po""a comparar"i al termine di grimorio= a parte )or"e i PapKri Magici e il +ibro di ,hot, di origine egi$ia. 5))icialmente )u il "edice"imo "ecolo il periodo in cui i primi grimori 'ennero alla luce. ?a /hie"a li proi!S= come 9 o''io= in :uanto opere di produ$ione demoniaca= ma gli e"oteri"ti medie'ali e rina"cimentali non "i )ermarono di "icuro e continuarono nelle loro ricerche nono"tante il giogo impo"to dalla "ociet>. ?e loro "te""e ricerche 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 40 di 101 'ennero :uindi me""e per i"critto e portate )ino a noi "otto la )orma di te"ti magici che )inirono tutti in !i!lioteche pri'ate Aanche 'aticane...B o comun:ue che rima"ero ecli""ati nelle mani di chi era a!!a"tan$a erudito da poterli leggere= interpretare e a!!a"tan$a coraggio"o da poterli e "aperli u"are. .ra gli altri grimori molto noti a!!iamo l;Aptolcater= un te"to noto come M+l ?i!ro della Poten$aM di incerta origine me"opotamica "coperto nel dicianno'e"imo "ecolo da +drie" -hah= l;occulti"ma autore de M+ -u)iM Anonch@ legato anche con Gerald GardnerB= il Grimorium 3erum e naturalmente l;opera di Cornelio Agri((a, http://goo.gl/p73UQ http://goo.gl/$Cl*O il 7e Occulta Philo"ophia= un trattato in tre 'olumi di alchimia e magia naturale. Molti altri "ono tutte in'en$ioni... come il M7e 3ermi" MK"terii"M di ?udig Prinn APrinn 9 ,o!ert 6loch l;autore di P"KchoB= i mano"critti PnaPotici AE.P. ?o'ecra)tB= il M?i!ro di 2i!onM A/larP A"hton -mithB= il M5nau""prechlichen UultenM AE.P. ?o'ecra)tB... e potrei continuare. +l Grimorio :uindi 9 un trattato di magia= un li!ro di e'oca$ione nonch@ anche un te"to rituale che contiene le i"tru$ioni preci"e per poter operare con la teurgia o con i goetid= a "econda dello "copo e del tipo di entit> che "i de"idera e'ocare Aangelica o demoniacaB. 4ui tro'iamo come il Grimorio di'enta un te"to "egreto= tramandato da mae"tro ad ini$iato perch@ contiene il !ene)icio del M'er!oM. Partendo dal principio magico a""oluto= :uindi ecco che :ui a!!iamo a che )are con :ualco"a che )a da Mcu"todeM di ciL che 9 il M'er!oM e in)atti il termine M/la'iculaM "ta a "igni)icare in latino 2$iccola Chiave2!
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 41 di 101 4ue"to ci riconduce ad un enigma= una "erratura chiu"a che contiene un "egreto. 2 non tutti po""ono a'ere la M/hia'eM per accedere a :uel "egreto= ma "olo chi percorre un cammino ini$iatico. -e ritorniamo al principio= il M'er!oM da cui tutto e!!e ini$io= tro'iamo che la magia in principio era de)inita dalla parola= dal nome. 2ra il "uono che muo'e'a la magia= non l;a$ione o l;inten$ione come nemmeno l;oggetto "te""o. +"ide= la 7ea egi$ia= ingannL ,a a''elenandolo e poi guarendolo lei "te""a per cono"cere il "uo 'ero nome= perch@ era po""edendo :uella cono"cen$a che pote'a a'ere acce""o ai poteri piN alti. 2; con un nome e con una parola che "i comanda in magiaG cono"cerla= "aperla pronunciare 9 a'erne il potere. +n :ue"to ca"o e""endo una parola "critta= ecco che il Grimorio di'enta il cu"tode di :ue"ta arcana cono"cen$a. 2 "e non c;9 la parola "critta= il cu"tode 9 il Mportatore della parolaM= o""ia Mcolui che cono"ceM= in :ue"to ca"o il mago o la "trega. 7i :ue"to tipo di tradi$ioni a!!iamo ancora ri"contro ora nel no"tro pae"e. Ad e"empio la )ormula magica per di'inare la pre"en$a del malocchio e "ucce""i'amente per poterlo rimuo'ere non puL e""ere pronunciata ad alta 'oce e nemmeno "critta. PuL e""ere pa""ata "u""urrandola direttamente nell;orecchio del Mte"timoneM in un giorno preci"o dell;anno. -cri'erla ne di"truggere!!e il potere magico.
COS'E'
+l Grimorio= o ?i!ro delle Om!re= altro non 9 che un diario do'e la -trega= di :ual"ia"i tradi$ione= tiene nota dei propri rituali= dei propri incante"imi e delle proprie in'oca$ioni. %l +ibro delle Ombre, 9 anche un diario per"onale= in :ue"to ca"o ?i!ro -pecchio= che 9 imperati'o rimanere "egreto= anche "e in alcune tradi$ioni "i condi'ide con l;intera co'en per il !ene)icio comune. Per :uanto riguarda il mio ca"o non lo condi'ido con ne""unoG 9 parte del mio cammino e della mia cre"cita di "trega nel cor"o degli anni= e per il momento pre)eri"co non condi'idere le mie ricerche= nemmeno nel cerchio. 4ue"to perch@ "ono con'into che il grimorio de!!a e""ere una re"pon"a!ilit> e ne""uno 9 in grado di giudicare adeguatamente le competen$e e le capacit> altrui. ?e no"tre ricerche= appunto perch@ per"onali= 'engono interpretate da chi le legge 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 42 di 101 "en$a cono"cerle a )ondo= e ne""uno al di )uori di noi puL "apere con :uale "pirito a!!iamo "critto le no"tre note "ul grimorio. +n un periodo "curo della no"tra ricerca a'remmo potuto "cri'ere incante"imi di"trutti'i= o potenti magie di allontanamento= "en$a poi magari a'erle u"ate... immaginate co"a potre!!e "uccedere "e )ini""ero in mani ine"perte. Per"onalmente mi "entirei re"pon"a!ile "e :ualco"a anda""e "torto a chi legge dalle pagine del mio ?i!ro delle Om!re. Permettere che lo leggano con il mio perme""o mi rende complice del loro e'entuale "ci'olone. +l Grimorio non ha 'ere e proprie diretti'e per e""ere tale. /i "ono "treghe che lo u"ano elettronico= altre che u"ano raccoglitori ad anelli= alcuni lo comprano "u internet= cucito a mano e con copertina in'ecchiata e ri'e"tita in pelle. +l mio lo legai a mano A)ace'o il legatore-cartotecnicoB tanti anni prima di intraprendere il cammino. ?o la"ciai ripo"are nella li!reria= con le pagine !ianche e 'uote per molti anni= prima di capire che il "uo de"tino tra le mie mani di "trega era :uello di di'enire il mio ?i!ro delle Om!re. ?o con"acrai alla mia 'olont> e determina$ione alcuni anni or "ono= e ora 9 lS= mimeti$$ato a""ieme agli altri 'olumi nella mia immen"a li!reria. 0on e"i"tono= a mio a''i"o= note e""en$iali che de!!ano e""ere pre"enti in un grimorio. 5na "trega de'e "entir"i li!era di "cri'ere ciL che "ente di appartenerle. -econdo alcune tradi$ioni 9 importante u"are un pennino a china o una penna "tilogra)ica per 'ergarlo= a))inch@ "ia un 'ero e proprio la'oro manuale come nei tempi antichi= e alcune "o"tengono che de!!a e""ere "critto nel linguaggio arcaico delle "treghe= il co"S detto MAl)a!eto delle -tregheM o al)a!eto .e!ano= a))inch@ po""a e""ere letto -O?O da una addetta ai la'ori Aanche "e ormai "u internet le tradu$ioni dell;al)a!eto )iori"cono o'un:ue...B. ?e tradi$ioni "ono tante e i )iloni di pen"iero cam!iano molto le co"e. Alcune tradi$ioni di'idono il ?i!ro delle Om!re in due "e$ioni: o""ia la parte relati'a ai "oli incante"imi e le pratiche magiche e il li!ro "pecchio= o""ia la parte relati'a alle ri)le""ioni della "trega= ma al giorno d;oggi "ono in pochi a )arne un 'ero e proprio u"o a "e "tante= mi"celando tra le pagine del ?i!ro delle Om!re "ia le e"perien$e magiche che le ri)le""ioni. 2; un punto di 'i"ta come un altro. 4uello che rimane )ondamentale= a mio a''i"o= 9 la propria re"pon"a!ilit> nei con)ronti di ciL che 'i conteniamo. 2""o in)atti ri)lette noi "te""i= in pro)ondit>= pri'i delle "poglie ordinarie con cui andiamo in giro per il mondo. 0el no"tro grimorio/li!ro "pecchio "iamo "treghe "en$a )ron$oli= denudate dalla no"tra moralit>= dal no"tro incre"cio"o aderire alle leggi e alle a!itudini e ai dogmi che ci hanno impo"to per )ar parte di una "ociet>. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 4( di 101
G-%MO-%: % +%#-% MA+.3.,,%
M+ li!ri di Magia Alta Ao 6iancaB erano "olitamente cono"ciuti come Clavicole Adal latino chia'iB= mentre :uelli di Magia &assa Ao 0eraB come ,rimoires Auna corru$ione del )rance"e grammaire"= MgrammaticheMB. Ad oggi 'engono comun:ue de)initi genericamente Grimori "ia i /odici di Magia 6ianca che di Magia 0era in u"o pre""o i Maghi e gli Occulti"ti dei "ecoli pa""ati= attra'er"o i :uali e""i concreti$$a'ano le loro "perimenta$ioni. Grimori e pseudobiblia "i collocano oggi all;interno di un )ermento culturale che per la "ua maggior parte ha "tra'olto e alterato il "uo 'ero "igni)icato originario. ?e antiche cono"cen$e ed i tipi di "apere pre"er'ati all;interno di :ue"ti primi te"ti co"tituirono una )orma culturale ed una cono"cen$a mantenuta"i= e "'iluppata"i= nel cor"o dei "ecoli nella totale "egrete$$a o''ero nella "peran$a di poter giungere a :uei )ini tanto agognati. 4ue"ti mi"terio"i te"ti "i po""ono collocare in :ue"te categorie: li!ri che "ono e"i"titi ma che oggi non e"i"tono piN Acau"a di"tru$ione= perdita= etc.B li!ri che non "ono mai e"i"titi ma che potre!!ero e"i"tere Aper una rico"tru$ione apocri)a a po"teriori= per giochi di cita$ioni che potre!!ero permetterci di rico"truire par$ialmente o integralmente il te"to= etc.B li!ri che e"i"tono= ma 9 come "e non e"i"te""ero Acau"a irreperi!ilit>= e"trema rarit>= cen"ure= etc.B li!ri che e"i"teranno ma che attualmente non e"i"tono Apoich@ la'ori in nuce= non attuali= non dati ancora alle "tampe= orP in progre""= etc.B Per no"tra )ortuna tali te"ti "i "ono in parte pre"er'ati )ino ai giorni odierni dimo"trandoci oltremodo come gli e"oteri"ti do'e""ero e""ere con"iderati a tutti gli 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 44 di 101 e))etti= nel "en"o lato del termine= degli "cien$iati ante litteram il cui )ine non )u "olo te"o al contatto con il di'ino o al controllo del mondo terreno ma anche alla cre"cita interiore e allo "'iluppo "pirituale del "ingolo. Proprio per tali moti'i la /hie"a cattolica "i tro'L co"tretta a "o))ocare :ue"te )orme culturali alternati'e= mo'imenti ed idee che )urono comun:ue in grado di ri"'egliare in tutta 2uropa l;animo e la "ete di cono"cen$a di centinaia= "e non migliaia= di indi'idui= )ungendo altre"S da innega!ili catali$$atori nello "'iluppo delle "cien$e e del li!ero pen"iero= al di l> del condi$ionamento di ogni autorit> politica e religio"a dominante. /oncludiamo ricordando che il pro""imo giugno "ar> di"poni!ile un nuo'o te"to= edito dalla 2ditoriale Olimpia= a )irma ,o!erto Pinotti ed 2nrico )iaccarmi che ripercorrer> "eppur per "ommi capi gli a"petti molteplici di :ue"ta 0o"tra "apien$a "egreta= o''ero di una inedita -toria e"oterica d;+talia ignota ai piN. 0el 'olume in :ue"tione "i 9 altre"S cercato di )are maggiore luce= e di rendere piN coerenti= momenti ed a"petti del 'ariegato mondo e"oterico che ha dominato la no"tra peni"ola in oltre :uattro millenni di "toria prendendo in con"idera$ione anche :uelli che )urono prodotti della no"tra cultura letteraria "eppur a li'ello e"oterico.
+ G,+MO+,2- P+5; +MPO,.A0.+ 2 /O0O-/+5.+
/?A3+/5?A -A?OMO0+-
?a /la'icula -alomoni"= o''ero la /hia'e di ,e -alomone Adetto anche il ?i!ro del 7ia'oloB= 9 il piN cele!re ed il piN temuto mano"critto di Magia ,ituale= proi!ito dalla -anta +n:ui"i$ione che lo dichiarL gra'emente eretico. Ad oggi non "e ne tro'ano che rare copie mano"critte in 2uropa= pre""o le grandi !i!lioteche di Parigi e di ?ondra. ?;opera 9 di'i"a in due parti: nella prima 'iene "piegato come e'itare "!agli durante le opera$ioni con gli -piriti= e :uindi no$ioni intere""anti ed accurate "ui tempi e le in)luen$e dei ,iti Magici= "ui "egni e "ui pianeti= tutte in)orma$ioni che do're!!ero garantire un certo margine di prote$ione all;e'ocatoreG nella "econda "i apprende l;attua$ione 'era e propria delle Arti Magiche e contiene dettagliate i"tru$ioni per la prepara$ione dei ,ituali= a''i"ando che ne""una opera$ione de'e e""ere intrapre"a "e prima non 9 "tato tracciato e con"acrato un /ircolo MagicoG altra condi$ione 9 la con"acra$ione per"onale di tutti gli "trumenti magici= pena la non riu"cita del ,ituale. -eguono la de"cri$ione del rito= tempi= modi= paramenti ed 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 4% di 101 in'oca$ioni.
."C4%-%3%O"
4ue"to te"to 'iene comunemente attri!uito a Papa ?eone +++ che regnL dal 79% all;&1*. -econdo la tradi$ione egli lo in'iL a /arlo Magno come il piN pre$io"o dei doni che un regnante pote""e rice'ere. ?;attri!u$ione di un Grimorio Magico ad un Papa della /hie"a /attolica non de'e "tupire= non !i"ogna dimenticare in)atti che la perdita del mi"tici"mo nel /ri"tiane"imo 9 co"a a!!a"tan$a recente e che un tempo non "i )ace'a "egreto delle origini pagane dei dog mi della /hie"a. ?a prima pu!!lica$ione dell;2nchiridion ri"ale al 1%2( e mo"tra una raccolta di Cormule Magiche "otto )orma di ora$ioni a'enti lo "copo di dominare "ia le /o"e 0on /reate che le /o"e -piritualiG 'i tro'iamo inoltre una ingente :uantit> di Pentacoli di deri'a$ione ca!ali"tica= di con"acra$ioni e di e"orci"mi. ?;o!ietti'o )inale del te"to 9 :uello di ottenere= tramite la )ede= parte del potere della 7i'init> al )ine di dominare "ul ,egno delle .ene!re e di tro'are appoggio nelle di))icolt> della 'ita.
%+ CO-VO ".-O
+l /or'o 0ero= cono"ciuto come M?a .riplice /oerci$ione dell;+n)ernoM= 'iene generalmente attri!uito a Dohanne" Cau"t= ed 9 con"iderato un Grimorio dia!olico poich@ "uo unico e dichiarato "copo 9 :uello di e'ocare e "oggiogare al proprio 'olere gli -piriti. 4uello che molti erroneamente reputano un per"onaggio partorito dalla )anta"ia 9 in realt> e"i"tito= il 7ottor Dohanne" Cau"t 'i""e tra il 14&0 ed il 1%%0= ed era un )amo"o Occulti"ta tede"co che lanciL la "ua ")ida per "oddi")are la propria an"ia di "apere= di "apien$a e di dominioG "ull;attri!u$ione di :ue"to Grimorio a Cau"t non e"i"tono ancora pro'e concrete= con molta pro!a!ilit> gli 'iene data la paternit> in !a"e ai )ini propri del 'olume che "i occupa principalmente di e'oca$ione a "copo di potere per"onale e !ramo"ia. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 4* di 101 Gli -piriti che 'engono trattati nel ?i!ro appartengono alla categoria dei 7i"incarnati= chiamati oggi -piriti Maligni. +ni$ialmente 'iene de"critta in :uattro capitoli la /erimonia di +n'oca$ione riportando i "igilli dei "ette Granduchi ed elencandone i nomi e le gerarchie. -eguono la de"cri$ione di alcuni di alcuni "igilli pro'ati da Cau"t "te""o e che "er'ono a proteggere dagli -piriti ogni praticante ed operatore.
A$,O+CA,.-
+l ?i!ro 2"oterico della Poten$a 9 il titolo di un mano"critto datato intorno al 1&00 e "coperto dall;occulti"ta -aKed +drie" -hah= meglio cono"ciuto come Aptolcater in :uanto nella pre"enta$ione "i "peci)ica che il ?i!ro contiene i "egreti ca!ali"tici di :ue"to Mago che opera'a nella citt> di Adrianopoli. Anche "e pre"entato come una tradu$ione dal greco= il te"to 9 pro!a!ilmente di origine medio orientale= )or"e pro'iene da :uelle $one in cui "i "'iluppL il pen"iero magico 6a!ilone"e e -emitaG "i )a un largo u"o di 4uadrati Magici adoperati per opera$ioni 'arie :uali :uella di "con)iggere i nemici= di )ar"i 'endetta o di prote$ione da "piriti maligni.
G-%MO-%5M V.-5M
+l Grimorium 3erum )u tradotto dall;e!raico da Plangi9re= un 7omenicano dell;Ordine dei Ge"uiti= il :uale 'i aggiun"e alcuni "egreti rin'enuti nella /la'icola di ,e -alomone. +l ?i!ro 9 di'i"o in tre parti: Prima parte: 0atura dei patti - Generi di -piriti - A"petto degli -piriti - +n'oca$ioni. +n :ue"ta prima parte "ono contenuti alcuni /aratteri e -igilli u"ati per l;e'oca$ione ed il patteggiamento con gli -piritiG "i tratta per la maggior parte di -piriti 2lementali= pre'alentemente appartenenti alla ")era del Cuoco. -econda parte - +n'oca$ione degli -piriti e loro de"cri$ione. 0ella "econda parte "i e"pongono alcuni M-egreti 0aturali e -oprannaturaliM che "i po""ono operare "oltanto pre'ia l;e'oca$ione e l;aiuto di 7emoni= )acendo particolare atten$ione agli inganni contenuti nei patti dia!olici. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 47 di 101 .er$a parte: Ora$ione preparatoria ed e"plica$ione del ,ituale. 4ue"ta parte 9 dedicata alle /hia'i dell;Opera ed al modo di u"arle.
G-A"3 G-%MO%-.
+l Grand Grimoire 'iene con"iderato il ?i!ro piN autore'ole per :uanto riguarda i Patti con il 7ia'olo e le e'oca$ioni dia!oliche= la data della "ua reda$ione rimane ancora incerta non e""endo "tati tro'ati mano"critti antecedenti la prima "tampa che a''enne in Crancia agli ini$i del 1&00. -i pen"a che "ia po"teriore al Grimorium 3erum= poich@ ne riprende le Gerarchie +n)ernali ma "i notano anche molti ri)erimenti al ?emegeton e riguardo a :ue"to li!ro tutti concordano che e""o )o""e gi> cono"ciuto nel 1%00. +l Grand Grimoire 'iene attri!uito per tradi$ione al 'ene$iano Antonio del ,a!!ino il :uale "cri'e di e""er"i i"pirato agli "critti autogra)i di ,e -alomone. 2gli di'ide il Grimorio in due parti= nella prima "piega il rito per l;e'oca$ione di ?uci)uge ,o)ocale mentre nella "econda parla dei patti da "tringere con i 7emoni in cam!io della propria anima e del proprio corpo. 2; da notare proprio in :ue"ta ultima parte l;atten$ione che 'iene data dall;autore alla compila$ione dei co"iddetti /ontratti= il patto "critto che poi 9 entrato nell;immaginario popolare= "oprattutto riguardo le e'entuali "cappatoie e doppi "en"i ai )ini di non ri"pettare alla )ine il Patto "te""o. A completamento dell;opera 'iene riportata una "erie di -egreti Magici che "ono in realt> antichi rimedi di medicina di campagna ripre"i pro!a!ilmente da :ualche li!ro in 'oga durante il Medio 2'o.
+%#.- A-MA3.+
+l titolo completo di :ue"to raro Grimorio Ada non con)ondere con l;AlmadelB 9 ?+62, A,MA72? -25 .O.+5- /A6A?A2 P2,C2/.+--+MA 6,23+--+MA 2. +0CA??+6+?+- -/+20.+A .AM -P2/5?A.+3A 45AM P,A.+45A. ?a parte principale del Grimorio 9 dedicata all;e'oca$ione degli -piriti allo "copo di in)luen$are le attitudini dell;e'ocatore. -i 9 notato che molte parti del te"to "ono tratte del Grimorium 3erum con la "ola di))eren$a di non pre'edere "cam!i o patti. Oltre ai :uattro tradi$ionali Angeli ri)eriti ai :uattro punti 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 4& di 101 cardinali e ai :uattro 2lementi= "i tro'ano anche una "erie di entit> identi)icate con i nomi al)a!etici e!raici dei numeri da 1 a 9= unico degli -piriti Planetari al :uale "i )a ri)erimento 9 6art$a!el. Cu de'otamente cu"todito all;interno di una "etta "egreta detta Ordo ,o"eae ,u!eae ed Aureae /ruci"= anche "e non 9 ancora del tutto chiaro l;u"o dell;Armadel= "em!ra che ini$ialmente i -igilli del Grimorio 'eni""ero utili$$ati come Porte per il Piano A"trale.
3. V.-M%S M6S,.-%%S
?;eretico ?udig Prinn "cri""e :ue"to a!omine'ole li!ro in prigione= "otto l;in)lu""o di e'oca$ioni demoniache= poco prima della "ua e"ecu$ione: era "tato condannato in)atti a "alire "ul rogo colpe'ole di "tregoneria. ?a terri!ile )ama del 7e 3ermi" MK"terii" "i di))u"e rapidamente in tutto il mondo= "u!ito dopo la morte del "uo "cellerato autore. 7i :ue"to li!ro= un grande 'olume in caratteri gotici= ne e"i"te "olo un;altra copia in 'er"ione latina= con"er'ata nella Mi"Patonic 5ni'er"itK di ArPham.
$%CA,-%7
+l PicatriQ 9 )or"e il manuale magico piN importante del Medioe'o. 3i "i apprende che la cono"cen$a magica 9 un proce""o in)inito= che 'iene "empre accre"cendo"i e che ha un potere "traordinario e illimitato. 3iene dato rilie'o al principio che nella mente 'i 9 una parte o"cura e dimenticata in cui "ono po""i!ili ini$iati'e ecce$ionali= oltre l;ordine pre"ta!ilito= atti'ate e compiute attra'er"o atti "pirituali che )anno dell;uomo il creatore che congiunge con i "uoi poteri arcani le energie del cielo con la poten$a degli elementi. ?;uomo di'iene co"S un uni'er"o a "@= un microco"mo in grado di operare com!inando le )or$e della natura= e in :ue"to modo dominare e tra")ormare a "uo piacimento il naturale cor"o di uomini e co"e. /o"tui di'iene il -apiente= o''ero colui che cono"ce le energie dei cieli= delle ac:ue= dei climi= degli a"tri e dei loro in)lu""i= e li "ottomette con accorgimenti :uali riti= preghiere= tali"mani= o""ia contrapponendo loro la propria a"tu$ia e il proprio "apere. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 49 di 101 %+ ".C-O"OM%CO"
+l titolo originario dell;opera 9 Al A$i)= termine u"ato dagli ara!i per de)inire :uegli "trani "uoni notturni= do'uti agli in"etti= che "uppone'ano )o""ero gli ululati dei demoni. ?;autore "are!!e il poeta )olle A!dul Alha$red= Kemenita= il :uale 'i"itL le ro'ine di 6a!ilonia e le catacom!e di Men)i= pa""ando 10 anni da "olo nel de"erto dell;Ara!ia meridionale= chiamato 7ahna= 7e"erto /remi"i= e ritenuto dimora di "piriti maligni. 4uando tornL )ra la gente= la "ua )ollia era dilagata: egli racconta'a di a'er 'i"itato +rem= la /itt> delle /olonne= e di a'er tro'ato )ra le ro'ine della /itt> "en$a 0ome= in pieno de"erto= gli "traordinari annali e i "egreti di una ra$$a piN antica dell;umanit>. 7ella "ua morte "i narra che 'enne a))errato in pieno giorno da un mo"tro in'i"i!ile e di'orato orri!ilmente di )ronte a un gran numero di te"timoni gelati dal terrore. ?;Al A$i) "i di))u"e rapidamente= anche "e in gran "egreto= e 'enne clande"tinamente tradotto in greco da .eodoro Cileta di /o"tantinopoli col titolo M0ecronomiconM= cio9 M+l li!ro delle leggi che go'ernano i mortiM. Per oltre un "ecolo )a'orS innomina!ili e"perien$e= )inch@ non 'enne "oppre""o e !ruciato intorno all;anno mille dal Patriarca Michele. 7a allora :ue"to li!ro 9 da "empre po"to all;indice da ogni religione= e "i teme che la "ua lettura pro'ochi con"eguen$e terri!ili. +n tale grimorio terri!ile e maledetto= in)atti= "ono contenute i"tru$ioni "ul come richiamare in 'ita i morti attra'er"o i "ali e""en$iali= ma anche delle innomina!ili )ormule atte a in'ocare i Grandi Antichi= e""eri in agguato "ulla "oglia della co"cien$a umana= pronti ricon:ui"tare il dominio della terra e delle "ue ra$$e. + Grandi Antichi 'i'e'ano ere prima dell;e"i"ten$a dell;uomo ed erano giunti "ulla terra :uando il mondo era ancora gio'ane. 2""i rima"ero "epolti lunghe epoche prima dell;a''ento dell;uomo= ma e"i"te'ano riti che pote'ano )arli ri'i'ere :uando le "telle )o""ero tornate alle loro e"atte po"i$ioni nei cieli dell;eternit>. Allora e""i pote'ano pa""are attra'er"o i cieli da un mondo all;altro= e "eminare /ao" e 7i"tru$ione. Cra di e""i 'i erano A$athoth= il /ao" PrimordialeG Zog--othoth= il /ancello nel 3uoto= il .utto +n 5no e 5no +n .uttoG Ea"tur= /olui che /ammina nel 3ento= 'endicatore e di"truttoreG /thulhu= l;+ni$iatore dei -ogni= -ignore degli A!itatori del Pro)ondo. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina %0 di 101 %+ MAG5S
+l Magu" di Cranci" 6arrett 9 anche cono"ciuto come +l /ele"te +n'e"tigatore oppure -i"tema /ompleto di Cilo"o)ia Occulta= "i tratta di un gro""o 'olume illu"trato appar"o ed a di))eren$a di tutti gli altri Grimori "i pre"enta come una "pecie di 2nciclopedia delle -cien$e Occulte= "en$a tra"curare alcun ri)erimento o dottrina. .utto :ue"to 9 do'uto anche al )atto che il "uo autore )u uno dei primi "tudio"i delle di"cipline occulte= "tudio "'olto con l;intento di raccogliere e riunire tutto ciL che era "tato "critto in preceden$a cercando di dare una 'oce unica a tutta la materiaG il li!ro "i di'ide in due parti= nella prima "i a))rontano le materie della Magia 0aturale= dell;Alchimia e della Magia .ali"manica= nella "econda parte "i parla di Magneti"mo= Magia /a!ali"tica= Magia /erimoniale= .eurgia ed e'oca$ione di -piriti Angelici. 5na delle co"e importanti del Magu" 9 che l;autore non "i limita "oltanto a "piegare i ,ituali e tutti i 'ari pa""i di ogni di"ciplina ma ne ri'ela anche le con"eguen$e= "piegando :uindi "o"tan$ialmente co"a accade dopo l;appari$ione di uno -pirito o durante la con'er"a$ione con una 2ntit>= tutti argomenti praticamente a""enti nei te"ti antichi.
CA"8O". 3% 6S,.
?a /an$one di Z"te era in origine un te"to molto antico= ri"alente addirittura al periodo preglaciale= e "critto nella lingua della ci'ilt> primordiale. 3enne tradotta in "eguito dagli adepti M7irPaM in 'arie lingue= )ra cui il greco= il latino= l;ara!o e l;ingle"e durante il Medioe'o. ?a /an$one di Z"te 9 da alcuni con"iderata uno dei li!ri piN male)ici di ogni tempo= e contiene incante"imi per e'ocare le arcane )igure degli MAdum!raliM. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina %1 di 101 %+ +%#-O 3% .%#O"
2; una antichi""ima raccolta di incante"imi compilata dal mago 2i!on= della citt> di +::a= in EKper!orea. ?;originale= "critto in lingua iper!orea= purtroppo 9 andato perduto. ?a 'er"ione che "i cono"ce 9 :uella medie'ale= redatta in )rance"e aulico= utili$$ata da un;empia "etta di "tregoni e "atani"mi. 0e e"i"te anche una copia in latino= chiamata ?i!er +'oni"= pre""o la Mi"Patonic 5ni'er"itK.
5"A5SS$-.C4+%C4." 95+,."
,accolta di te"ti e rituali "egreti A+ culti innomina!iliB di ogni parte del mondo compilata dal tede"co 3on Dunt$. 4ue"ta in)ame opera= cono"ciuta anche come +l ?i!ro 0ero= )u :ua"i "u!ito ritirata dalla circola$ione e di"trutta= e ne e"i"tono ormai "olo "ette copie in tutto il mondo. 3on Dunt$ morS in circo"tan$e a dir poco raccapriccianti: )u in)atti aggredito in pieno giorno= "otto gli occhi "tra'olti di molti pa""anti= da un atroce mo"tro in'i"i!ile. ?a "te""a "orte era toccata ad A!dul Alha$red= autore del 0ecronomicon.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina %2 di 101 A+MA3.+
?;Almadel A.ali"manoB 9 in realt> l;ultima parte del ?emegeton= )amo"o ?i!ro attri!uito al ,e -alomone= e tratta di un proce""o di Magia ,ituale in !a"e al :uale uno -pirito Angelico che domina un punto cardinale= puL e""ere e'ocato e me""o a di"po"i$ione dell;in'ocatore. ?;Almadel 9 con'en$ionalmente acco"tato alle tecniche comunemente note "otto la de)ini$ione di Magia 6ianca= "ia perch@ non comporta l;e'oca$ione di 7emoni "ia per l;a''ertimento all;ini$io che le e"perien$e contenute nel ?i!ro non po""ono a'ere )ini illecitiG l;originale di :ue"to rituale 9 e!raica e di'er"amente dagli altri li!ri che "i di))u"ero durante il Medio 2'o non ha "u!ito alcuna in)luen$a da parte del /ri"tiane"imo. +l tutto con"i"te nell;a""i"tere l;operatore alla prepara$ione di una cerimonia !en preci"a durante la :uale do'r> procurar"i cere e tinture coloranti= )a!!ricare con :ue"te un particolare .ali"mano= procurar"i :uattro candele ed incidere i "igilli in oro ed argento. -egue tutto il rituale !en deci"o e dettagliato "ui modi= i tempi e le domande )acendo ri)erimento a :uattro altitudini angeliche dette anche /hora.
+. S,A"8. 3% 386A"
2; una raccolta di mi"terio"i e arcaici te"ti "acri compilati in "an"crito. + pre$io"i e "concertanti 'olumi "ono rilegati in )oglie di palma re"e inattacca!ili dall;ac:ua= dal )uoco e dall;aria per me$$o di un proce""o "peci)ico del tutto "cono"ciuto. A lungo con"iderati una leggenda= "u :ue"ti "critti "i 9 !a"ata la 7ottrina -egreta di Madame Eelena Petro'na 6la'at"PK= )ondatrice della -ociet> .eo"o)ica= e con"iderata la piN grande occulti"ta nella "toria della ci'ilt> occidentale. Cuggita gio'ani""ima dalla ,u""ia= a cau"a dei "uoi poteri medianici= a're!!e cono"ciuto :ue"t;opera al /airo= gra$ie a un mago copto che le in"egnL come con"ultarla. A "ecoli di di"tan$a dalla "ua morte= :ue"ta in:uietante "ignora )a ancora parlare di "@= e la "ua )igura rimane una delle piN "traordinarie= 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina %( di 101 enigmatiche e di"cu""e di tutti i tempi. Cu con"iderata la piN autore'ole porta'oce del pen"iero )ilo"o)ico e religio"o orientale. + "uoi numero"i "critti di))u"ero una nuo'a conce$ione dell;e"i"ten$a umana e della 'ita dopo la morte= in)luen$ando pro)ondamente il pen"iero di "crittori= pittori= "cien$iati e mu"ici"ti
%+ +%#-O 3% S.,4 #%S4O$
-i tratta di una 'era e propria Antologia del Male. +n :ue"to in:uietante 'olume mano"critto= rudemente rilegato in legno "curo e pelle pre"umi!ilmente umana= il 'enerando "tregone -eth 6i"hop= e'ocatore e "er'itore dei Grandi Antichi= raccol"e i piN igno!ili te"ti e"tratti da precedenti e altrettanto terri!ili grimori= :uali il 0ecronomicon= il /ulte" de" Ghoule"= i Mano"critti PnaPotici e il .e"to di ,;lKeh.
%+ +%#-O 3% ,O,4
4ue"to "ini"tro li!ro= creduto "marrito= "are!!e "tato "critto dal dio egi$io dalla te"ta di +!i" .heuti Ain greco .othB= "cri!a di'ino= dio della "apien$a e mago. +l li!ro contiene due arcani incante"imi: recitando il primo "i ac:ui"ta'a il comando del cielo e della terra= del mare e dell;aria= delle montagne e dei )iumi= "i pote'a comprendere il linguaggio dei "erpenti e degli uccelli= e )ar u"cire i pe"ci dalle ac:ue. ,ecitando il "econdo "i pote'a= dopo morti= tornare in 'ita. .heuti "te""o= dopo a'er "critto il li!ro= lo a'e'a chiu"o in una "catola d;oro= poi in una d;argento= in una d;a'orio e d;e!ano= in una di legno= in una di !ron$o e= in)ine= in una di )erro. A'e'a "errato :ue"t;ultima con catene= e poi l;a'e'a gettata nel 0ilo circondando il po"to di "corpioni e "erpenti 'eleno"i. 0ono"tante ciL un mago di nome 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina %4 di 101 0a-0e)er-Ua-Ptath= 'enutone a cono"cen$a= "i recL "ul luogo e con la "ua arcana arte "eparL le ac:ue del )iume= recuperando il te"to "egreto.
3. ,-%#5S %M$OS,O-%#5S
O''ero M+ tre impo"toriM= opera nominata "empre con re'eren$iale orrore a cau"a del "uo pre"unto contenuto terri!ilmente !la")emo Ai tre impo"tori "are!!ero in)atti Mo"9= /ri"to e MaomettoB. ?;autore del li!ro 9 incerto= alcuni lo attri!ui"cono a una "erie di li!eri pen"atori )ra cui il )ilo"o)o 6aruch= mentre altri ritengono che il te"to a!!ia addirittura origini Crance"cane.
,.OSO$4%A $A-AC.+S.A
7etta anche .eo"ophia Pneumatica 'enne pu!!licata nel 1*&* a Cranco)orte. +l li!ro "i !a"a per la maggior parte "ugli in"egnamenti di Paracel"o e tratta della Medicina .ra"cendentale !a"ata "ulla .riplice 0atura dell;uomo A/orpo= Anima e -piritoBG in :ue"to "en"o le malattie non "ono "oltanto dei di)etti del corpo ma deri'ano anche dall;inco"tan$a dell;anima o dallo "pirito che "i allontana dalla luce di'ina. ?;autore 9 "cono"ciuto ma le teorie e"po"te "egnarono in :uel periodo l;unico tentati'o di a''icinamento tra la 7ottrina Magica e la -cien$a 5))iciale.
+ li!ri di Magia Alta Ao 6iancaB erano "olitamente cono"ciuti come /la'icole Adal latino chia'iB= mentre :uelli di Magia 6a""a Ao 0eraB come Grimoire" Auna corru$ione del )rance"e grammaire"= MgrammaticheMB. Ad oggi 'engono comun:ue de)initi genericamente Grimori "ia i /odici di Magia 6ianca che di Magia 0era in u"o pre""o i Maghi e gli Occulti"ti dei "ecoli pa""ati= attra'er"o i :uali e""i concreti$$a'ano le loro "perimenta$ioni. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina %% di 101 0ella )orniti""ima 6i!lioteca dei 3ampiri 2'er"ore" "ono archi'iati alcuni )ra i 'olumi piN cele!ri e rari= accanto ad altri meno cono"ciuti= ma altrettanto terri!ili. 7i "eguito "ono di"poni!ili alcune immagini= oltre alle de"cri$ioni dei contenuti e alla loro "toria. 2; do'ero"o ricordare che chiun:ue "i arri"chi a "palancare la propria mente "u tali a!i""i di cono"cen$a "e ne a""umer> ogni re"pon"a!ilit> nei con)ronti del proprio "pirito. -i a!!ia e"trema cautela di non leggere ad alta 'oce alcun te"to "e non prima di a'er approntato con cura ciL tutto che occorre per la propria prote$ione.
4ue"to li!ro tratta dei culti di -laane"h "i intitola Grimoire du $laisir AGrimorio del PiacereB e""o 9 meglio cono"ciuto come il Grimorio $roibito di Slaanesh Amen$ionato in I-ete ,o""aJ= nellFantologia dello "te""o nomeB= in"erito e nominato anche in un gioco= che )are!!e pen"are "olo ad un inven!ione "antasiosa, in'ece il li!ro 9 da''ero e"i"tente e il "uo po""e""o 9 )ormalmente proibito in :ualun:ue luogo ci'ili$$ato= il li!ro )u "critto originariamente da una Gran Sacerdotessa di Slaanesh in 6retonnia attorno al 1&90. 2"i"tono tradu$ioni in molte lingue= ma la maggior parte delle copie 9 in 6retonniano= e po""iede circa 7% pagine. Molte 'er"ioni "ono illu"trate=:uella illu"trata dalle per'er"e inci"ioni del )olle genio di Uhu)) 9 con"iderata il capola'oro dellFarte del tipogra)o= per"ino da coloro che 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina %* di 101 !rucere!!ero il li!ro immediatamente. +l li!ro "te""o 9 "orprendentemente !en "critto e attentamente organi$$ato.
Gran parte del li!ro 9 co"tituita da preci"e e dettagliate istru!ioni sulla sedu!ione= che tratta di magia sessuale e appunto di "edu$ione. ?e i"tru$ioni contengono molte in)orma$ioni "ulla psicolog#a e i proce""i mentali di tutte le ra$$e intelligenti= ciL rende il li!ro intere""ante anche per coloro che non "ono in cerca di rapporti troppo ra''icinati o che non "i intere""ano alla magia. 5nFaltra parte del li!ro illu"tra 'ari metodi di contracce$ione. + culti di .aal e ,hKa guardano a :ue"te in)orma$ioni con orrore= de)inendole !la")emSe contro le loro di'init>. ?e altre )edi del 3ecchio Mondo "ono= al peggio= neutrali 'er"o di e""e.3er"ioni Iri'eduteJ di :ue"to li!ro= con tutte le tracce di .eologSa -laane"hita "ono "tate cen"urate= circolano tra gli "tudenti piN decadenti.
?a 'endita di :ue"ta 'er"ione 9 proi!ita= non tanto per il contenuto erotico in "@=ma perch9 potre!!e indugiare la con'er"ione a :ue"to culto= prostitute di alto !orgo= "empre che )acciano parte della congrega= po""iedono una di :ue"te copie che richiede uno studio del libro appro"ondito dopo di che de'ono pa""are un esame "u di e""o= prima di e""ere amme""e nellForgani$$a$ione. ?a 'er"ione originale del Grimorio del Piacere 9 "e'eramente proi!ita= e""ere tro'ati in "uo po""e""o "en$a una "piega$ione da''ero !uona= portere!!e )or"e alla carcera$ione.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina %7 di 101
-uperati i guardiani della pi"cina= ed ucci"o il 'ero pericolo del culto= il gruppo irrompe nella "tan$a do'e il culto di "laane"h 9 riunito nel cele!rare il principe del piacere. ?a "tan$a 9 regolare= con tutti elementi "immetrici e multipli di * A numero "acro di "laane"hB. * !racieri ardono ai lati della "tan$a. * gruppi di uomini e donne "ono intenti in una grande orgia mentre * mutati "uonano e dan$ano nella "tan$a. Anche la pi"cina lunga 9 metri.
/erto con il mo"tro ucci"o nella "tan$a precedente 9 impro!a!ile che ci po""a e""ere :ualco";altro in agguato in :uelle ac:ue. -ulle pareti tanti nomi "critti=ed alcuni cancellati= pro!a!ilmente gli adepti del culto= e "ul "o))itto 9 riprodotta le co"tella$ioni 'i"i!ile in :ue"ta notte nel cielo= con una "critta : 452-.O 9 +? G+O,0O= .5..O 6,5/2,AF.
5n li!ro aperto "u un leggio 9 "ul lato "ud della pi"cina= ed una piatta)orma rial$ata nel lato nord "u cui un uomo= con una te"ta di capra pre"iede gli accoppiamenti rituali.
+l gruppo entra indi"tur!ato= i culti"ti "ono troppo impegnati nelle loro co"e= non "i rendono conto di nulla . ?;attacco di "orpre"a permette 'elocemente di "!ara$$ar"i di alcuni mutati = mentre l;el)o "icuro "i precipita a controllare il li!ro "ul leggio= il !ar!aro e l;orco "i dirigono "ulla piatta)orma rial$ata.
?a maga ed il )orgiato prendono di mira i nemici "ul )ronte oppo"to della pi"cina uccidendoli. Ogni round= alcuni dei culti"ti mutano= al$ando"i ed attaccando il gruppo. Ogni 'olta che "uccede :ue"to il li!ro "em!ra illuminar"i.
+mpro''i"amente una "critta appare in uan pagina del li!ro: M-e 'uoi un altra muta$ione= completa il rituale con :ue"te mie i"tru$ioni= e goditi il cam!iamento. Cirmato ;?i"a!ettaM
ed impro''i"amente le pagine mutano= cam!iando da un rituale di "laane"h ad uno di t$eench. ....
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina %& di 101 ?Funghia di un alce= portata "ulla nuda pelle= e i ner'i della "te""a !e"tia= legati ai piedi e alle mani= )ermano i dolori dei crampi.
?Facoro ac:uatico= di'elto nel me"e di maggio= e il dente dellFanimale marino +ppotimo o ca'allo marino= portato da ?i"!ona in Germania= e del :uale Daco! .a!ernemontanu" )a men$ione nel "uo te"oro ac:uatico= 7ello -pa"mo= hanno le "te""e 'irtN non "olo contro i crampi ma pure contro la di""enteria e le emorragie= "ia di uomini che di donne.
+? cranio= le corna= i ner'i e lFunghia dellFalce= pre"e nel loro tempo !al"amico= "ono "tate "perimentate 'alide ed eccellenti anche nellFepile""ia. ?o "te""o dica"i per la radice o i "emi di peonia e per il )iore di "am!uco co"par"i "ul cada'ere putre)atto di un pa""ero epilettico= e ciL in 'irtN della "pirituale "impatia o antipatia naturale dei 'egetali e degli animali co"S come delle co"e inanimate= ma tutta'ia a!!a"tan$a "en"i!ili allFe))etto.
4uali 'irtN non "on )or"e ri)erite alla 'era crapodina= "e i "apienti la tengono in con"idera$ione= tanto da portarla "empre addo""o1 +n)atti do'e giungono i 'eleni "ia dentro che )uori dellFuomo= "u!ito tale pietra muta di colore e= come "e "te""e "udando= "ecerne delle gocce. 2 del corallo= co"a do'remmo dire1 0on "olo gli "tudio"i ma anche altri "crittori= a""icurano che i coralli ro""i tra"parenti= hanno= per una "egreta 'irtN che 7io gli ha conce""o= la propriet> di "cacciare= tenere lontano e di""ol'ere la grandine e le tempe"te. Canno anche )uggire i )anta"mi che "u"citano tali uragani= gli "piriti maligni= che "eppur in'i"i!ili= ron$ano attorno agli uomini rendendoli tri"ti e malinconici.
2F per :ue"to moti'o che "i appende e attacca al collo dei !am!ini= contro la paura che potre!!e coglierli nel "onno= e al collo delle per"one tri"ti Ae in)atti in 'erit> la melanconia il letto di -atana e il !agno del 7ia'oloB dei !elli e gro""i grani di corallo ro""o tra"parente.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina %9 di 101 5n 'ecchio !uon /onte di Germania mi ha egualmente a""icurato= raccontandolo pure a molte altre per"one come di un )atto ac:ui"ito= che un contadino del "uo di"tretto a'e'a lFa!itudine= ogni 'olta che la'ora'a o "emina'a i campi= di gettar'i= :ua e l>= dei piccoli pe$$i di corallo. Mai n@ la grandine n@ le tempe"te ro'inarono i "uoi raccolti !ench9 ciL accade""e a 'olte agli altri contadini i cui campi con)ina'ano coi propri= ma che non a'e'ano adottato :ue"to accorgimento.
.ra le er!e= lF+perico e lFEarthaN= )anno lo "te""o e))etto= ed 9 ciL che ha prodotto :uelle 'ecchie "tro)e tede"che che Gerolamo .rug. ,i)eri"ce nel "uo li!ro -ulle 2r!e. da" harthaN und ei"heit thut dem teu))el 'iel $u leid
7e!!o a :ue"to punto )are men$ione di una ricetta che mo"tra come "i puL= in modo da''ero naturale= "tornare= con lF+perico= le piN gro""e tempe"te. 4ue"to "egreto non "ar> di poca utilit> per un capo militare che potr> co"S tenere lontane dal "uo campo tutte le intemperie. 2cco la ricetta:
I?Findomani del giorno di -an Gio'anni 6atti"ta= :uando :ue"ta )e"ti'it> cade con la luna nuo'a= "i coglie lF+perico prima del le'ar del "ole. Ai :uattro angoli del campo o del giardino che "i 'uole di)endere= "i piantano :uattro pioli di :uercia= il 'enerdS prima del "orgere del "ole. 3i "i appende lF+perico e la tempe"ta ce""er>J.
/e ne "ono altre che "i pre"tano per altri impieghi:
I2""i tracciano una croce "u un piatto e 'i incidono la parola AG?A. Pa""ano un coltello "ulla croce tagliando in dire$ione contro-'ento e le tempe"te "i ac:uietanoJ.
+n Mora'ia alcuni "ignori "otterrano :ue"ti piatti "otto il pa'imento. + marinai "e ne "er'ono ugualmente :uando hanno il 'ento contro. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina *0 di 101
IAltri tracciano per terra= due cuori e 'i incidono la "te""a parola= ma ne""uno de'e toccare i "egni. 2 ciL )a lo "te""o e))ettoJ.
-i "a dFaltronde ciL che po""ono la cicoria !ianca= il toro e lForigano contro la "tregoneria in "imili ca"i.
/ontro la grandine e le tempe"te i )ulmini e i tuoni "i puL pure )are co"SG "i tracci dapprima il "egno della croce= "i gettino nel )uoco tre chicchi di grandine= A:uelli che "on caduti per primiB in'ocando la -anti""ima .rinit>= e "i legga dopo il 3angelo di Gio'anni: +n principio era il 3er!o= ecc.G ci "i )accia dopo il "egno della croce contro la grandine e i )ulmini a "ini"tra e da tutti i lati e per terra ai :uattro punti cardinali. Poi= :uando lFe"orci"ta a'r> pronunciato per tre 'olte: il 3er!o "i 9 )atto carne= aggiungendo'i "empre :ue"te parole: Iche la tempe"ta "i allontani da :ui in 'irtN di :ue"to annuncio e'angelicoJ= la tempe"ta ce""er>= "oprattutto "e 9 "tata cau"ata da una "tregoneria. Dohanne" Oieriu" a))erma che :ue"to procedimento 9 "icuro= 'alido e a""olutamente con"entito A7e Pre"tigii" 7aemonum incantationi!u" ac 'ene)ici"= li!ro +3B.
/he pen"ate della croce di !acche di ginepro1 -i 9 con"tatata la 'irtN di tali !acche "u coloro che "on po""eduti dagli "piriti maligni= in :ual"ia"i modo 'enga applicata. -i "a pure= per e"perien$a= che :uando una donna mette al mondo "ette )igli un dopo lFaltro= "en$a che ne""uno "ia )emmina= lFultimo di :ue"ti nati puL "anare le "cro)ole toccandole poich@ 9 anche un pri'ilegio che )u dato un tempo raramente ai cri"tiani""imi re di Crancia.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina *1 di 101 .ra le !e"tie= "i appre$$a molto il liocorno e la IcroceJ= il )egato e il "angue dei lucci piN gio'ani.
/i "are!!ero ancora molte co"e analoghe da ri)erire= ma ci dilungheremmo. /ontinuiamo pertanto a raccontare ciL che Paracel"o pen"a del no"tro 2lettro magico:
I0on po""o - egli "cri'e - pa""are "otto "ilen$io :uel gran miracolo che ho 'i"to compiere in -pagna da un necromante. /o"tui po""ede'a una campana del pe"o di appena due li!!re. 4uando "uona'a :ue"ta campana= appari'ano ogni "orta di "pettri e )anta"mi. .racciandoci "opra certe parole e caratteri= gli "piriti gli appari'ano con le "em!ian$e che lui de"idera'a. Pote'a anche= "uonandola= )ar"i comparire dinnan$i delle anime e poi !andirle: )u proprio :ue"to che mi )ece 'edere. 4uando 'ole'a guardare unFaltro tipo di appari$ione= era co"tretto a ri)are i "egni. 0on 'olle ri'elarmi :uelle parole e :uei caratteri "egreti= ma io 'i meditai "opra e lo "coprii "en$a di))icolt>. 3idi inoltre che la campana era piN importante delle parole che 'i pote'a tracciare= poich@ "on certo che :ue"ta era )atta con il no"tro 2lettro. 7i una campana "imile parla 3irgilio= al cui "uono tutti gli adulteri della corte di re Artiu"= a tal punto "pa'entati= caddero in un torrente "pinti da una )or$a in'i"i!ileJ.
4ue"ta "toria della campana di 3irgilio non 9 una )a'ola= ma un )atto accaduto come "i puL leggere nelle cronache della /orte di re Acturiu"= o Artiu"= o Me""eniu" come pure 9 detto. +? 'e"co'o Paolo Gionio dice pure che ciL non de'Fe""ere pre"o per una )a'ola= poich@ "e ne parla anche nel li!ro di Gio'anni Cri"io -ulla /on"er'a$ione degli Archi'i e nelle -torie dF+nghilterra e= ancora= in Polidoro 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina *2 di 101 3irgilio. Ancora altri "tudio"i 'i )ecero ri)erimento= tra cui Dean ,ichard Men$er nel .Krocinio 2m!lematum.
-i puL leggere ancora in Paracel"o= 7ellFA"petto delle /o"tella$ioni= comFerano )atti i tre mera'iglio"i "pecchi )a!!ricati con il no"tro 2lettro Magico. Ma non 9 nece""ario parlarne. .orniamo dun:ue ad Achille e alla "ua armatura.
,ice'ette dun:ue da "ua madre .heti :ue"te armi mera'iglio"e )orgiate da 3ulcano con il no"tro 2lettro:
Armi ti prendi di 3ulcan= che mai Mortal non indo""L. - /o"S dicendo= ?e depo"e al "uo pi9.
2""endo"ene ri'e"tito per a))rontare il nemico= "eminL il terrore tra tutti gli a''er"ari. /o"S a''enne il com!attimento contro i MirmSdoni= narrato da Omero:
...7ier :uelle un "uono 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina *( di 101 /he terror mi"e ai MirmidLni: il guardo 0on le "o"tenne= e "i )uggir.
8i"ca= che comanda'a gli Eu""iti= in 6oemia= cono"ce'a "en$a alcun du!!io :ue"te mera'iglio"e opera$ioni del Magnete "piritualmente di natura antipatica e in'i"i!ilmente attraente gli a''er"ari. +n)atti :uel generale a'e'a ordinato= "e )o""e morto= di togliergli la pelle e )arne un tam!uro= a""icurandogli che in !attaglia il rim!om!o di un "i))atto "trumento a're!!e atterrito i nemici= come "e egli "te""o= che era il loro terrore= 'i pre"iede""e ancora.
-i legge inoltre nella /an$one di ,olando che il "uono del corno Oli&ante po""ede'a una 'irtN "oprannaturale e magica.
+o ho appre"o= da un 'ecchio cercatore di topi Aal :uale co"S come alla "ua arte !i"ogna pre"tar )edeB= che al "uono di un )i"chietto rica'ato dalla "pina dor"ale di un gro""o topo e di un piccolo tam!uro ottenuto dalla pelle dello "te""o= tutti i "orci che lFa"coltano= gli o!!edi"cono: accorrono al "uo richiamo= "i radunano e "i la"ciano condurre do'e "i 'uole.
Cu con :ue"to "i"tema che la citt> di Eameln "ul Oe"er= nellFEe""e= )u li!erata da ratti e topi. 5no di :ue"ti cercatori= in)atti= giunto un giorno in tale citt>= "tipulL un patto con il !orgoma"tro e la popola$ione= in !a"e al :uale= gra$ie ad una data ricompen"a= "i "are!!e impegnato a li!erare la citt> da tutti i roditori. Mantenne la parola: e"tratto un )i"chietto di ta"ca= )ece accorrere a :uel "uono tutti i topi e i ratti della citt>. 4ue"ti lo "eguirono e "i annegarono nel Oe"er. ?Fuomo richie"e pertanto il "uo compen"o= ma "iccome il magi"trato e i nota!ili della citt> 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina *4 di 101 oppone'ano delle di))icolt>= egli li in'itL piN 'olte di ri"ol'ere la :ue"tione amiche'olmente. ?e "ue parole non "ortirono alcun e))ettoG allora= e"traendo un di'er"o )i"chietto dalla ta"ca= emi"e un )i"chio acuti""imo. +mmediatamente tutti i !am!ini della citt> gli "i )ecero intornoG lo "eguirono mentre lFuomo entra'a con loro dentro una montagna che li richiu"e dentro= e da :uel momento non "e ne "eppe piN niente.
-i cita a propo"ito di :ue"to )atto che negli atti di na"cita e !atte"imo e in tutti gli "critti pu!!lici= i Magi"trati della citt> di Eameln non conteggiano piN gli anni a partire dalla na"cita di Ge"N /ri"to= ma dalla parten$a di :uei )anciulli. 4uando io pa""ai di l>= mi "i )ece 'edere il po"to della montagna do'Fe""i erano entrati. +n Au"tria= come in altri luoghi= mi 9 "tato detto che tali )anciulli erano "tati portati in .ran"il'ania o in 5ngheria= come "i pre"uppone per la parlata e la "ingolarit> della lingua e dei di"cor"i di))erenti da :uelli tran"il'ani.
Per tornare al no"tro argomento= diremo pertanto che le armi )orgiate da 3ulcano ra))or$arono il coraggio di Achille. Omero lo ri)eri"ce con :ue"te parole:
...Ma come ?e 'ide Achille= maggior "ur"e lFira= 2 "otto le palp9!re orrendamente Gli occhi :ual )iamma !alenar
3ulcano= talmente "icuro della propria arte e a!ilit>= mantenne da''ero la prome""a )atta a .heti dicendogli:
.../o"S pote""i Alla morte il celar= :uando la Parca -ul capo gli "tar>= comFiodi !elle Armi )ornito manderollo= e tali /he al 'ederle ogni "guardo ne "tupi"ca.
?a "toria ci con)erma le parole del dioG Achille in)atti= con :ue"te armi indo""o )u pieno di coraggio e in'inci!ile. Cu nece""ario che Priamo= )iglio del re troiano= lFin'ita""e a 'enire nel tempio di Apollo "otto il prete"to di una riconcilia$ione e con la prome""a di dargli in "po"a la !ella principe""a Poli""ena= propria "orella= perch@= nel momento in cui non temendo nulla non a'e'a indo""ato :ue"tFarmatura= due traditori: Paride e 7ei)o!o= gli trapa""arono il petto con le loro )recce= uccidendo in tal modo colui che= nelle !attaglie piN accanite= non era mai "tato "opra))atto= co"S come "cri""e O'idio.
2 co"S dun:ue tu = Achille= 'incitore )amo"o di co"S grandi guerrieri... 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina *% di 101
/iL che mo"tra una 'olta di piN il 'alore ine"tima!ile di :ue"te armi 2lettro- magiche= )u la di"puta che "or"e tra i due eroi greci Aiace e 5li""e per il po""e""o di :ue"ta "te""a armatura. 2ntram!i erano degni di a'erlaG uno ri'aleggia'a in coraggio con Achille= lFaltro era il piN "aggio di tutto lFe"ercito greco. 2""endo "tate a""egnate ad 5li""e le armi di Achille= Aiace= pieno di ra!!ia= "i ucci"e= ciL che pro'a ancora il pre$$o ine"tima!ile e le mera'iglio"e 'irtN di :uelle armi. +n di)etto di ciL= in)atti= i due eroi non a're!!ero lottato con tanto ardore per con:ui"tarle e non "are!!ero arri'ati a certe e"agera$ioni= per non dire che nemmeno lo "te""o O'idio= con lFelo:uen$a declamatoria dei "uoi tempi= trattando dello "te""o argomento= a're!!e decantato in :uella maniera il giudi$io delle armi di Achille.
.utti :ue"ti )atti ci te"timoniano della reale e"i"ten$a di :uelle armi= che 9 lecito credere e""ere e"i"tite nella natura delle co"e.
Ma per tornare alla )a!!rica$ione del no"tro .lettro magico, "appiamo che de'Fe""ere compo"to Ida una me"colan$a "impatica indi""olu!ile "econdo il moto dei pianeti e degli a"tri cele"ti= ri'elando ciL che 9 "uperiore a ciL che 9 in)eriore= o""ia attra'er"o :ue"tFopera$ione magica naturale ciL che 9 "uperiore partecipa della "te""a natura di ciL che 9 in)erioreJ. 2cco "econdo i dettami di Paracel"o come "i compie :ue"tFopera$ione arti)iciale:
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina ** di 101 P,OPO,8+O02 72+ P2-+ 72+ M2.A??+ 72??A /OMPO-+8+O02
Oro e argento di cia"cuno 10 parti. -ole e ?una 10 dracme. ,ame e Acciaio di cia"cuno % parti. 3enere e Marte % dracme. -tagno e Piom!o 2 parti. Gio'e e -aturno 2 dracme. Mercurio 1 parte. Mercurio 1 dracma
Occorre che :ue"ti metalli "iano puri""imi= "econdo i precetti di Paracel"o nel "uo li!ro -ullFa"petto delle /o"tella$ioni.
Per comporre lF2lettro magico con tutti :ue"ti metalli= Paracel"o ci dice che occorre "cegliere il momento in cui cF9 congiun$ione tra -aturno e Mercurio. 4uando :ue"ta congiun$ione "ta per a''enire= teniamo pronto il )uoco= gli uten"ili= il piom!o e il mercurio= e procediamo poi come indica Paracel"o nel li!ro -ullFA"petto delle /o"tella$ioni )inch9 lF2lettro 9 compo"to. 2cco le parole di Paracel"o a riguardo:
I+n :ue"to modo "i 9 preparato arti)icialmente lF2lettro magico. /on :ue"ta compo"i$ione da''ero magica )urono )atte le armi reali )orgiate da 3ulcanoJ. .ale modo di )a!!ricarle "econdo la dottrina e"po"ta da Paracel"o nella "ua Cilo"o)ia -agace "i ri)eri"ce alla :uarta "pecie dellFarte magica naturale "pecialmente "umpta= che "i chiama gamahea"= modo che con"i"te= "cri'e "empre Paracel"o= nel )are= Iin'i"i!ilmente e "piritualmente con lFaiuto dellFarte tutto ciL che la natura puL )are 'i"i!ilmente e corporalmente "en$a lFaiuto dellFarteJ.
+? corpo= in)atti= non entra a))atto in :ue"tFopera$ioneG agi"ce con e))icacia "oltanto lFanima in'i"i!ile: ?o "pirito di :ue"tFente naturalmente compo"to= o""ia lFanima in'i"i!ile che e"ce magneticamente e rientra nellFanima degli uomini a''er"ari e )a"cina :ue"ti "te""i in modo naturale= impedendo le loro 'olont> e a$ioni in maniera "pettacolare.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina *7 di 101 /iL corri"ponde praticamente a :uellFer!a "coperta da +ppocrate che "pegne'a il )uoco e "al'a'a dalle u"tioni chi= da un ma"tello )orato in piN punti= a""or!i'a un tanto dellFac:ua che contene'a la pianta. 2F anche :uello che opera la radice del 'ero Aconitum (ardalianches che= "omigliando ad uno "corpione= uccide tutti gli "corpioni con cui 'iene a contatto= tanto 9 piena di )or$a e acredine.
-i potre!!e credere che a''iene lo "te""o con i contatti corporali= ma 9 )acile pro'are il contrario.
-e :ualcuno 'uole depo"itare troppo 'icino a 'oi i "uoi e"crementi e "e ciL 'i di"piace molto= potete 'endicar'i di :ue"to a))ronto "en$a toccare il "uo corpo. Ponete "ui "uoi e"crementi dei car!oni ardenti con dellFac:ua'ite e delle !acche di ginepro o di pepe= e ciL gli )ar> "entire un dolore nella parte intere""ata = e ciL "en$a contatto corporeo= ma tutta'ia non "en$a un contatto "pirituale= di natura magnetica e in'i"i!ile= anche a di"tan$a= ed i dolori dureranno per piN giorni.
-i potre!!e ancora= "e )o""e nece""ario= ri)erire di'er"i e"empi di :ue"tFa$ione indiretta= deri'ata dalla natura. -i puL o!iettare che il 7ia'olo ci "i immi"chia= ma )aremo notare= che non 9 cri"tiano 'oler attri!uire in tal modo al demonio piN potere di :uanto "e ne attri!ui"ce allFin)inita "agge$$a e onnipoten$a di 7io.
?a"ciamo dun:ue alla natura i "uoi grandi mi"teriG e""a 9 piN potente di :uanto ci "i po""a immaginare.
0on ci "ono )or"e unFin)init> di uomini celi!i o "po"ati che= con :ue"ti me$$i del tutto naturali= 'engono legati con opera$ioni di genere 'enereo= e ciL "en$a alcuna a$ione diretta= ma "olo mediante unFin)luen$a a di"tan$a tutta magnetica e tutta in'i"i!ile.
2d il 7ia'olo non 'i entra per nulla= ne apertamente= ne "egretamente= per :uanto lFa!u"o di :ue"ta magia naturale che )anno gli uomini in certi pae"i= 9 cau"a "pe""o di grandi danni.
-i potre!!e ancora aggiungere= che il 7ia'olo= "en$a e""ere in'ocato e"pre""amente o tacitamente puL inter'enire in :ue"ti male)ici= "'olgendo'i :uanto meno una certa a$ione= poich@ 9 il nemico giurato del matrimonio= ed a"pira a "con'olgere la 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina *& di 101 pace e la !uona inte"a delle )amiglie= 'olendo impedire la propaga$ione del genere umano. A :ue"tFo!ie$ione= non ri"ponderL. /he "i potre!!e dire ancora dei me$$i con cui un coniuge "i puL "er'ire per rendere lFaltro impotente1 2 di ciL che una donna puL )are al proprio marito che "o"petta di adulterio1 4uando co"tui parte in 'iaggio o non importa in :uale altra occa"ione= non puL e""a= dopo il coito= legarlo in'i"i!ilmente= e in maniera del tutto naturale= ed impedirlo a tal punto= da e""ere incapace di ragionare= di a'ere grade'olmente commercio carnale con unFaltra donna1 Ma "u ciL "i 9 detto a!!a"tan$a.
Per con)e$ionare e )orgiare gli oggetti di 2lettro Magico che 9 unFopera$ione di carattere Imar$ialeJ= !i"ogna nece""ariamente che tutto ciL che 'i concorre "ia altrettanto Imar$ialeJ: il cielo= lFaria= il tempo= il giorno= lFora= il minuto= il luogo= gli uten"ili= il )uoco= il coraggio= la 'oce e lFatteggiamento di colui che le )a!!rica. 6i"ogna con"ultare e o""er'are "crupolo"amente i con"igli che Paracel"o o))re nei "uoi due li!ri: -ul .empo e ?a Po"i$ione delle /o"tella$ioni. 2F anche opportuno leggere :uello -ulle +mmagini per "aper !en ricono"cere le co"tella$ioni e la po"i$ione degli a"tri nel cieloG ciL "i compie nella "cuola ortodo""a dei grandi naturali.
Pertanto po""o :ui di "eguito a))ermare che non "i ha a""olutamente a che )are con gli "piriti dia!olici= n@ con la necroman$ia= ma "oltanto con la Magia naturale perme""a e con tutte le altre "cien$e che 7io ha con)erito al padre del genere umano= Adamo= e che "i "ono tra"me""e di genera$ione in genera$ione. Per ogni "piega$ione a riguardo "i po""ono leggere le "eguenti parole nel li!ro di Martini del ,io -ulle 7i":ui"i$ioni Magiche A+=(B: Ila magia naturale= come a''ertono Proclo e P"ello non 9 nientFaltro che una piN e"atta cogni$ione degli arcani della natura= del cor"o e dellFin)lu""o dei cieli e degli a"tri= e o""er'ate le "impatie ed antipatie delle co"e piN "ingolari= a "uo tempo= luogo e modo di applicar"i= ed 9 mera'iglia a guardare delle co"e indi'idue...J
7el ,io parla allora in :ue"to !rano di .o!ia che rende la 'i"ta a "uo padre gra$ie al )iele Adella !ileB di un pe"ce che Gallieno e altri antichi chiamano col nome di IGallonKmoJ.
Per la "te""a ragione il "uono di un tam!uro )atto con la pelle di lupo ne )a lacerare un altro )atto con pelle dFagnello.
/ardano "cri'e del pari che a 3ene$ia= un .urco "i la'a'a le mani= "en$a mai !ruciar"i= nel piom!o )u"o. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina *9 di 101
-antFAgo"tino cita lui pure molti )atti relati'i alla Magia naturale: la carne di pa'one che non "i corrompeG la paglia= che con la "ua )re"che$$a con"er'a il ghiaccio e gli impedi"ce di li:ue)ar"iG il calore= che puL )ar cadere i )ruttiG il "ale di Agrigento che )onde al )uoco e coagula nellFac:uaG i magnetiG la )ontana dF2piro ecc.
0otiamo pure ciL che .ertulliano ri)eri"ce del 7ittamo= con il :uale un cer'o 9 in grado di e"trarre il )erro dalla )eritaG della /elidonia di cui "i "er'e la rondine per dare la 'i"ta ai "uoi piccoli.
Ale""andro il retore parla del 'eleno della .arantola o Calangio di /ala!ria il cui mor"o non potre!!e e""er curato. 0on 'i "i puL rimediare in alcun modo= "e non )acendo dan$are al "uono di uno "trumento le per"one mor"icate )ino a che cadono e"animi al "uolo.
-e :ualcuno ne 'uol "apere di piN "ullFargomento non ha che da leggere Ari"totele A7elle Aggiunte 0ote'oliB= e Guglielmo di Al'ernia A-ullF5ni'er"oB. -i leggano pure ,o!ert .rie$ A-ugli +nganni dei 7emoniBG -irem A-ul Cato= li!.9= cap.%BG Craca"toro A7elle -impatie e AntipatieBG Doan ?ang A?ettera ((B.
2F amme""o da tutti che il re -alomone cono"ce""e alla per)e$ione :ue"ta Magia naturale. -i a))erma pure= del tutto 'ero"imilmente= che )o""e "tata cono"ciuta dai tre Magi del 3angelo che cercarono Ge"N /ri"to. /i "i domanda allo "te""o modo "e co"toro cono"ce""ero la Magia nera o dia!olica. Po"ta la :ue"tione= "e )urono da''ero colpe'oli di :ue"to crimine= 9 certo che dopo a'er cercato e tro'ato Ge"N /ri"to= dopo a'erlo ricono"ciuto e adorato come loro 7io= ne )urono li!erati. 7Faltronde= 9 un argomento "u cui non 'ale la pena "o))ermar"i.
.eo)ilatto= nei "uoi "ogni= a))erma che pratica'ano la "tregoneria....
Ma do'e andremo a )inire con :ue"ti di"cor"i1
.enete dun:ue per certo che in :ue"ta )a!!rica$ione delle armi elettro-magiche= non cF9 !i"ogno di ne""uno "congiuro= n@ di con"acra$ione= come tal'olta a''iene nella Magia nera. -are!!e dFaltronde poco cri"tiano. -e i pagani hanno potuto a'ere= )a!!ricare ed u"are con pro)itto lFelettro-magico "en$a "congiuri= ne con"acra$ioni= di cui Omero e 3irgilio non )anno alcuna men$ione= perch@= noi= che "iamo cri"tiani= 'orremmo contro lFe"pre""o di'ieto di 7io= "ottometterci alla poten$a del 7ia'olo= rinnegare co"S di propo"ito la parola di'ina= il "anto nome di 7io e i "anti "acramenti= tutto ciL per la no"tra perdi$ione= ro'ina e danna$ione eterna. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 70 di 101 0on 9 certo :ue"to lFin"egnamento di Paracel"o= che= al contrario= nella "ua pre)a$ione alla Cilo"o)ia Occulta= ci a''erte "eriamente di tenercene alla larga accuratamente.
7un:ue= :uando 'i 'orrete )a!!ricare e )orgiare delle armi= )ate in modo che prima di cominciare a!!iate "ottomano tutto ciL che nece""ita= per non mancare di nulla e non intralciare il la'oro :uando "ar> a''iato.
4uindi appre"tate il )uocoG intendo :uel )uoco magico di .u!alcain o 3ulcano= appropriato e preparato "pecialmente e mar$ialmente per :ue"tFopera= molto noto a :uei )igli dellFarte magica naturale e pratica= )uoco che de'e "er'ire ad animare nella mi"ura con'ene'ole il )uoco comune= cio9 il )uoco del cielo. -i de'e allora prendere del legno !ruciato dalla )olgore - cui pre"iede "empre un certo nume mar$iale - e che= "econdo le leggi "cienti)iche= de'e e""ere "empre con"er'ato= ardente= in una lampada= per poterne )are u"o. -i legge= in)atti= che 3ulcano a'e""e "empre di :ue"to )uoco= e lo con"er'a""e nellFi"ola di ?emno per "er'ire alle "ue di))erenti opera$ioni. 2F ciL che dice a 3enere con le "eguenti parole:
Per :uanto )uochi e mantici 'algono 5n gentiluomo "co$$e"e po""edette a lungo= "em!ra= :ue"to )uoco.
.enete "u!ito di"poni!ile la ma""a metallica dellF2lettro= i mantici= lFincudine= il martello= e :uando "i pre"enta il momento propi$io= come do'rete "apere dalle 'o"tre o""er'a$ioni a"tronomiche= prendete in mano il martello= colpite con )or$a e coraggio il metallo e )orgiate le armi dandogli lFa"petto che 'oi 'orrete.
0on !i"ogner> perL "cordare la congiun$ione degli a"tri interiori microco"mici Aa"trorum coeli microco"mi humaniB e )arli agire allo "te""o tempo= "en$a di che unFopera$ione di :ue"to tipo di arte naturale magica= non potre!!e giungere a !uon )ine. 2F una delle ragioni che hanno o"tacolato molte per"one= peraltro i"truite "ullFargomento= nel raggiungimento dello "copo di preparare i "igilli a"tronomici e gamaheticiG non 'i arri'erete mai "e tra"curerete :ue"tFe"pre""ione e :uellFimpre""ione di /oraggio Imar$ialeJ= :uandFanche o""er'a"te tutto il re"to con "crupolo= compre"e le co"tella$ioni del cielo microco"mico. /F9= in)atti= in :ue"tFin)luen$a degli a"tri del cielo microco"mico= o""ia in :ue"tFe"pre""ione ed impre""ione naturale dellFanimo )a"cinante= uno di :uei tre principi dellFarte 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 71 di 101 magica naturale= dei :uali )a men$ione lFa!ate .ritemio nella lettera al /onte di Oe"tem!urg e /ornelio Agrippa nei "uoi "critti.
-e ne rin'iene unFi"tru$ione "u))iciente e completa nelle opere di Paracel"o= principalmente nei ?i!ri Aurei di Cilo"o)ia Occulta= -ulla ?onge'it> nella Cilo"o)ia -agace= 7el .empo= -ulle +mmagini= -ulla Pe"te nel ParamKro e -ullF2lettro Magico o /ompo"i$ione dei Metalli. ?S rimando tutti coloro che 'orranno e"ercitar"i piN particolarmente nellFarte di 3ulcano.
COM. S% 3.V. $-.$A-A-. +:.+.,,-O
A"pettate dapprima il 'eri)icar"i di una Icongiun$ioneJ tra -aturno e Mercurio. Preparate poi un crogiolo= del piom!o rotto il piccoli pe$$i e delle gocce di mercurio. 4uando la I/ongiun$ioneJ "ar> in atto= )ate )ondere il piom!o a !a""o regime= in modo che il mercurio non e'apori :uando 'e lo aggiungerete. /on la I/ongiun$ioneJ aggiungete poi il mercurio= dopo a'er ritirato il crogiolo dal )uoco= e la"ciate il tutto a ra))reddare. +n "eguito attendete il 'eri)icar"i di una I/ongiun$ioneJ di Gio'e con -aturno o Mercurio. Preparate di nuo'o tutto ciL che occorre. Condete in crogioli "eparati "tagno ingle"e e piom!o[mecurio. .oglieteli poi dal )uoco= uniteli a""ieme e la"ciateli ra))reddare completamente. A'rete co"S ottenuto i primi tre metalli= i piN )acili a )ondere riuniti in uno "olo= e che dFaltronde con'iene unire per primi.
A"pettate ora unFaltra tra le I/ongiun$ioneJ di :ue"ti :uattro pianeti. 7el "ole= della luna= di 'enere o di marte con uno dei primi tre: "aturno= mercurio o Gio'e. 0on importa :uale dei tre. Appre"tate tutto come "i de'e e )ate )ondere a parte la prima lega e gli altri metalli. +n)ine uniteli.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 72 di 101 Cate lo "te""o con tutti i metalli )inch9 non li a'rete riuniti tutti e "ette in uno "olo= "econdo la congiun$ione del proprio pianeta corri"pondente= e lF2lettro "ar> pronto. 0el )orgiarlo "iate coraggio"i e )orti= pronunciando piN 'olte in 'oi "te""i i "eguenti 'er"i con 'oce mar$iale= cio9 non rotta= iro"a= a"pra= minaccio"a= "pa'ente'ole= di grande e))etto.
+o dellFirruente di'ino Marte )a!!rico le armi: a chi le indo""er> nulla potr> nuocere= n@ il )uoco= n@ il )erro= n@ lFac:ua ma "aranno timore e terrore per gli uomini che le 'edranno "u me e che e""e mi rendano di orrido a"petto
Ora "o))iate "ul 'o"tro la'oro e ricominciate piN 'olte= molto 'igoro"amente= dicendo:
/ome il lupo )eroce atterri"ce gli im!elli agnelli e il timido capriolo impauri"ce di )ronte a )ul'i molo""i co"S :ue"tFarmi incutano "gomento ai mortali
-o))iate ancora piN 'olte piN che potete "ulla 'o"tra opera= e dite: 0on mihi proe"enti poterit con"e"tere mente :uicun:ue hi" armi" audaQ 'ult o!'iu" ire irrita tela da!i"= :uicun:ue mina!ere no!i"
-o))iate "empre piN )orte e= la'orando la 'o"tra opera per dargli lFa"petto 'oluto= dite:
/ome :ue"tF2lettro "i li:ue)a rapido al )uoco /ome :ue"tF2lettro "i modella docile ai colpi= /o"S alla 'i"ta di :ue"tFarmi "i "ciolgano i cuori= /o"S :ue"tFopera )ortunata renda 'ana ogni minaccia
4uando i .urchi cercano er!e e radici per il loro Ma"lach= preparano "empre gli "te""i rimedi per molteplici applica$ioni. Ma applicano il loro "pirito= i loro "en"i= i loro pen"ieri= le loro parole e le loro a$ioni a :ue"te prepara$ioni "econdo lFu"o che 'ogliono )arne.
/o"S= "e il rimedio de'e renderli )orti e coraggio"i= lo a""umono a""umendo unFaria "pa'alda e com!atti'a e "e ne "er'ono per i com!attimenti. -e il rimedio de'e "er'ire per eccitare le loro pa""ioni carnali= agi"cono di con"eguen$a. -e piangono e "i lamentano= il medicamento li )a piangere ed e""i "e ne "er'ono per piangere i loro de)untiG "e ridono= cantano o "i di'ertono cogliendo :ue"te er!e= il rimedio= piN 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 7( di 101 tardi= li )ar> ridere e cantare - in !re'e - "econdo la loro di"po"i$ione di "pirito= "econdo i loro pen"ieri e a$ioni= il ri"ultato di))eri"ce. Per comporre :ue"to Ma"lach "em!ra che prendano radici di "alice da cui ottengono= con ac:ua'ite= un e"tratto che con)orta il cuore ma al Ma"lach della temerariet> aggiungono radice di Mandragora.
?o "te""o dica"i per il ?eleP di 6oemiaG gli archi'i della /orte dFAppello di Praga ne )anno men$ione ed un giudice di :uel tri!unale lo ri)erS ancora a per"one degne di )ede.
7Faltronde= che cF9 di "trano1 +:asaro e la radice di nocciolo non purgano )or"e dallFalto o dal !a""o a "econda che la "i "radichi dallFalto o dal !a""o1
/o"S in natura ci "ono una miriade di )enomeni "imili. /hi li o""er'a e cono"ce non puL non re"tarne ammirato.
2cco ciL che 'uole 3ulcano e :uello che e"prime ancora in :ue"ti 'er"i:
Per :uanto )uochi e mantici 'algono.. 4uando a'rete )atto le 'o"tre armi= "econdo le pre"cri$ioni di Paracel"o= non 'i re"ter> che da mettere a po"to i 'o"tri "trumenti e na"condere le armi per otto giorni. ?e riprenderete alla "te""a ora e allo "te""o giorno= le luciderete con cura e le cu"todirete per "er'ir'ene alla prima occa"ione. -ulla cora$$a inciderete poi :ualche "egno o )igura= cara a colui che porter> :ue"te armi= )acendo una "alutare impre""ione "ul "uo "pirito.
+n)atti gli oggetti dei no"tri "en"i e gli "te""i uomini tra loro agi"cono di))erentementeG e ci "ono gli irritanti= gli incitanti e :ua"i calcaria a "timolare lFappetito dellFanimo in :ue"to conte"to mar$iale= come i glorio"i e genero"i che lo portano a'anti in maniera in'ece 'irtuo"a. ?Fuomo in)atti= cau"a un continuo riandare con la memoria a :ue"ti oggetti= con )erma )iducia e )ede di co"tante "timolo= contempla la porta dei miracoli a tal punto in)iammato= che tanto 9 )onte di "al'e$$a= :uanto e tanto di mira!ile 'irtN 9 donata dal celoG al punto che 9 di "o"tegno a molti tra i piN in"igni a))ari= come :uei tali= che dai pro)ani a malapena "ono pre"i "ul "erio.
Cu co"S che lFimperatore /o"tantino porta'a una croce con :ue"te parole: /on :ue"to "egno 'incerai. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 74 di 101 Altri principi= dopo di lui= adottarono altri em!lemi. -e ne mi"ero piN tardi "ugli "tendardi e "ui 'e""illi di cui ci "i "er'i'a in guerra. -i puL 'edere in)atti = nelle rela$ioni delle campagne dellFimperatore Mattia= che :ue"to principe dona'a "empre degli em!lemi alle proprie truppe e ai "uoi generali :ua"i )o""ero "prone e "timolo di 'irtN e )orte$$a. 2F lo "te""o pen"iero e"pre""o da Omero nei 'er"i citati allFini$io di :ue"to li!ro:
/in:ue dellFampio "cudo eran le $oneG 2 glFinter'alli= con di'in "apere= 7Fammiranda "cultura a'ea ripieni.
?e corregge che de'ono "er'ire ad attaccare la cora$$a de'ono e""ere di pelle di iena. +n mancan$a di :ue"ta andr> !ene :uella di un lupo ma !i"ogna tagliarla da un lupo 'i'o= 'i"to che tale animale 9 terri!ile e coraggio"o.
-pe""o dei cacciatori e dei 'iaggiatori hanno "u!ito da parte di :ualche lupo= "en$a du!!io con i raggi degli "piriti che 'i"itano= una "pecie di )a"cina$ione "imile a :uella che e"ercita la iena ed in cui hanno per"o la 'oce= non potendo in tal modo gridare o chiamare aiuto. /iL a''iene "oprattutto :uando "ono i lupi per primi che "i accorgono degli uomini. Pertanto 3irgilio "cri'e A6ucoliche: +<B:
...per"ino la 'oce a!!andona Meri: i lupi lo hanno 'i"to per primi. /erte 'irtN permangono anche dopo la morte degli animali in di'er"e parti del loro corpo. -i puL= a riguardo= citare numero"i e"empi ri)eriti da "tudio"i e medici. /o"S= "i 9 "pe""o e utilmente "eguito il con"iglio di )are altrettanto con la pelle di un lupo e prenderne dei pe$$i per "er'ir"ene come di un )ilatterio.
-i dice= comunemente= che una !uona "pada e un !uon ca'allo )anno onore a un ca'aliere. 7un:ue= per dare ad un ca'aliere unFindole mar$iale= !i"ogna porgli in mano delle armi )a!!ricate con :ue"to intento. -i "celga= per e"empio= per )are una "pada una lama con la :uale una o piN per"one "ono "tate ucci"e. -i prenda= per )a!!ricarne lFel"a= il raggio di una ruota che 9 "er'ita a "uppli$iare un criminaleG ci "i "er'a per )are il pomo e la guardia di una catena di )erro "u cui "i 9 impiccato e "trangolato un mal)attoreG che "i metta in)ine attorno allFel"a il primo "angue me"truale di una 'ergine che "i do'r> a'er raccolto in un pannolino e ricoperto con unFaltra materia :ual"ia"i.
Per )are un pugnale= )ate nella "te""a maniera. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 7% di 101 ?Fe"perien$a ha dimo"trato che le per"one che "i "ono "er'ite di "pade e pugnali di tal )atta= non "olo hanno "con)itto i loro a''er"ari= ma che :ue"tFultimi= colti da "u!itanea paura e "coramento= "ono "tati co"tretti a !attere in ritirata. +n piN= e con loro grande "tupore= le loro armi gli "i "pe$$a'ano in mano.
0on cF9 che da leggere /ornelio Agrippa A7ella "uprema$ia del -e""o )emminileB= per "corgere le 'irtN e le numero"e propriet> del primo "angue me"truale raccolto in una pe$$uola. Marco /laudio Paradino "cri'e nellFopera +n Eeroici"= di .omma"o dFA:uino= che po""ede'a un coltello col :uale pote'a tagliare in due una piuma.
2ra una "pada del genere :uella che po""ede'a Eoernin -eK)ried di cui "i puL 'edere lFantichi""ima riprodu$ione "ul pala$$o municipale di Oorm". -i mo"tra pure= un poco )uori di :uella citt>= il Giardino delle ,o"e= do'e morirono non pochi eroi.
+? grande "egreto di Eoernin -eK)ried con"i"te'a= "i dice= in una cora$$a )atta di corno e )eltro= e che n@ "pada o pugnale pote'ano trapa""are.
-i dice che il nome della citt> di Oorm" deri'a dai 'er"i che occupa'ano il luogo e che Eoernin -eK)ried di"tru""e e !ruciL in gran numero. 4ue"to 9 il moti'o per cui :uando al con"er'atorio di :uella citt> un arti"ta canta in pu!!lico e "en$a che gli e"aminatori ne cen"urino alcunch9= tutta la "toria di Eoernin -eK)ried= rice'e= "econdo unFantica u"an$a= una gro""a "omma di denaro.
/o"S= checch9 ne dicano certi increduli che tro'ano 'ero "olo ciL che li riguarda= non "ono mere in'en$ioni i racconti "u Eoernin -eK)ried e ,olando= co"S come non lo "ono :uelle del 'e"co'o di ,ati"!ona= Al!erto Magno= e del dotto )ilo"o)o e medico Paracel"o.
4ue"tFultimo tro'L un "egreto= che= nella Cilo"o)ia -agace= chiama arte gladiale o inci"i'a= per tagliare come cera anche il metallo piN duro. 6i"ogna'a portare attorno al !raccio che impugna'a la "pada= "otto il 'e"tito= la pelle di un "erpente "corticato 'i'o. /o"tui "parge'a pure= per una ragione che "are!!e lungo "piegare= il terrore e la paura tra i nemic .
Ora do!!iamo aggiungere ciL che il re e pro)eta 7a'ide porta'a attorno al !raccio de"tro :uando a'an$L contro Golia Acio9 e))lato e patto di'inoB= e ciL che porta'a attorno ai )ianchi allorch9 dan$a'a da'anti lFArca dellFAllean$a per mo"trare che tutta la "ua "peran$a e la "ua con"ola$ione 'erte'ano "ulla 'enuta del Me""ia= e "i 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 7* di 101 tratta'a di una cintura= "imile a un "erpente= "u cui era "critto il nome ;eshua AGe"NB.
7o!!iamo pure )are men$ione di ciL che Gedeone porta'a "ul petto e di ciL che i )anciulli dF+"raele mette'ano nei loro a!iti= come eterno ricordo= allorch9 com!atte'ano contro i nemici di 7io.
-e un com!attente 'uole "al'aguardar"i= che porti "ulla pelle nuda e )accia "correre "otto gli a!iti= :uel "ucco ro""o di""eccato che "i rin'iene ai dS di -an Gio'anni in piccole 'e"ciche attaccate alla radice della pianta chiamata poligonum minu" "i'e cocci)erum: ma :ue"to "ucco lo "i rin'iene "olo tra le undici e me$$ogiorno. +nutile ricercarlo al di )uori di :ue"tForario.
5n uomo= per il re"to eccellente= ne porta'a "u di "@ :uando do'e'a com!attere. 5n giorno rice'ette al polpaccio un colpo di "cia!ola che lo )ece 'acillare= ma che non lo )erSG non ne e!!e che un ematoma= "ul :uale )ece )are unFinci"ione )acendolo rientrare. Paracel"o "cri'e -ul .empo dellFAltea che 9 ricoperta da 24 cotte di maglia e che :uando la "i indo""a e""a "mu""a tutte le armi nemiche= co"icch9 "i 9 al riparo di ogni )erita.
5n giorno 'idi io "te""o un uomo che porta'a "otto il !raccio de"tro e "ulla nuda pelle= in un piccolo )a$$oletto cucito dentro il 'e"tito= il primo "angue me"truale di una 'ergine= e che o!!ligL di rompere una lancia dopo lFaltra= ro'e"ciL :ue"tFultime dopo che "o"tenne da "olo !en "e""anta a""alti. +noltre= la "era di :uel giorno= "cher$ando con altre per"one= per guadagnare un pugnale dFargento= :ue"tFoggetto gli ritornL utile= !ench9 )o""e "tato co"tretto di ri)are delle parti con per"one che a'e'ano altrettanti punti di lui. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 77 di 101
-i puL dun:ue "en$a incon'enienti portare indo""o :ue"to genere di &ilatteri naturaliG ma "i "tia !en attenti a non impiegare :ue"te )ormule "uper"ti$io"e e :ue"ti me$$i dia!olici in"egnati dalla magia nera. ?e per"one "e ne "er'ono anche troppo "pe""o= ma non ci "i "apr> di)endere una 'olta giunti al co"petto di 7io e dei "uoi )edeli.
2F age'olmente perme""o ad un uomo di "er'ir"i "caltramente delle armi da )uoco= di caricarle "ia con della pol'ere da "paro= che con del piom!o= ma anche con dei pe$$i dForo= dFargento= di )erro e dFacciaio )u"o a""ieme ai proiettili: "i po""ono impiegare tutti i me$$i po""i!ili po"to che "iano leciti.
2F ciL che Virgilio e"prime in :ue"ti 'er"i: http://goo.gl/MQn& http://goo.gl/P-7UA /he co"a occorre contro il nemico= a"tu$ia o coraggio1
0on po""o tutta'ia trattenermi dal dire come "i po""ono con)e$ionare dei proiettili che po""ono trapa""are la cora$$a piN "pe""a. Cate delle piccole !olle dFacciaio= gro""e come pe"i= )ondete del piom!o e mettetecelo "opra. /aricate le armi con :ue"ti proiettili e= "parando a una cora$$a= da giu"ta di"tan$a= la 'edrete trapa""ata da parte a parte. .enete "egreta :ue"ta ricetta per "er'ir'ene a tempo e luogo. ?o "te""o materiale adoperato per il pomo e la guardia della "pada o del pugnale de'Fe""ere impiegato per gli "peroni= per i )erri di ca'allo= per il mor"o e i di'er"i pe$$i che compongono lFe:uipaggiamento.
2cco ade""o= un !uon "i"tema per )ar procedere i ca'alli ritro"i. Cate le !riglie con pelle di lupo= mettete nel mor"o :ualche )rammento di camaleonte nero nel "uo pieno 'igore= cio9 in autunno. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 7& di 101 .ale pianta in)atti ha il potere di o"tacolare la )or$a di un uomo e del "uo ca'allo per tra")erirla a colui che "a "er'ir"ene. +n una cor"a= come !en "i "ape'a una 'olta= non "i puL mai 'enire raggiunti. +n determinati periodi :ue"ta radice= "cri'e Giorgio Cedrone in /hirurgia minore= :uando la "i porta indo""o= e per di piN nellFatto di coire con donne nel loro periodo )ertile= impedi"ce ai piN gagliardi la )acolt> di procreare )iglioli e la tra"mette in'ece a chi 9 "terile.
2F :ue"to un metodo per non a'ere progenie= "e non "i 9 ancora )atto ricor"o alla preghiera e alla "peran$a dellFaiuto di'ino.
Paracel"o "cri'e di taluni cardi dF+nghilterra che egli chiama /ardi di Maria - "e ne rin'engono ora dappertutto ed in gran :uantit> - che= per "impatia= tolgono le )or$e agli uni per dare agli altri che ne portano indo""o la radice. Paracel"o ne cita di'er"i e"empi. +n)ine= per rendere )orti e coraggio"i= cF9 ancora la )amo"a ed eccellente Ac:ua di Magnanimit> AA:ua Magnanimitati"B. 5n "oldato ne puL prendere= "e gli 'a= me$$o cucchiaio in un !icchiere di !uon 'ino= per "alire a ca'allo o andare in !attaglia. 7o'r> prenderla :ualche tempo prima dei "uoi e"erci$i= a))inch9 :uella 'irtN a!!ia il tempo di penetrare in tutto il corpo e in tutte le mem!ra. 4ue"ta mi"tura ne )ar> un uomo audace e coraggio"o= ma non )urio"o= perch@ con"er'ando la propria "alute di corpo e di "pirito= di'err> ardimento"o e di audacia ponderata= un 'ero coraggio"o. +n una parola= "ar> animato o'un:ue da tale impeto= nei com!attimenti= negli a""alti= nei tornei= nei duelli ed agir> "ia con pre"en$a di "pirito che con ardimento e coraggio. 0@ paura n@ terrore potranno impadronir"i di luiG "empre= anche nei pericoli maggiori= rimarr> calmo e pre"ente a "e "te""o.
Ancor meglio= "e a'ete :ualche a))are "erio da "!rigare in pre"en$a di :ualche per"onaggio importante= :ualche co"a di gra'e da di"cutere= :ue"tFac:ua 'i )ar> parlare "en$a paura= "en$a timore. 3oi "te""i "!alordirete di )ronte a tanta lo:uacit>. 2""a po""iede ancora numero"e eccellenti 'irtN= come :uella di guarire le malattie interne e particolarmente lFitteri$ia.
?Fimperatore Ma""imiliano +H= di glorio"a memoria= u"a'a molto= nelle "ue "pedi$ioni = lFAc:ua di Magnanimit>. ?Fa!!iamo 'i"to attaccare lui "te""o i nemici e guidare ardimento"amente le truppe nel compimento di ge"ta memora!ili. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 79 di 101 Cu gra$ie a :ue"tFAc:ua che "opportL= "en$a mai a''ertire dolori= le )atiche delle "ue pericolo"e cacce al camo"cio. Molte 'olte in)atti= come leggiamo nella "toria del ca'alier .eurdancP= a'e'a ri"chiato di perder'i la 'ita. -en$a il coraggio che= con lFaiuto di 7io= gli da'a :ue"tFAc:ua di Magnanimit>= :uellFimperatore non a're!!e mai potuto compiere tutte :uelle impre"e. .ra"mi"e il "egreto di :ue"tFac:ua al conte Dean de EurdecP= le cui eroiche ge"ta compiute in +talia contro i .urchi "ono !en cono"ciute= :uale meritata ricompen"a dei !uoni "er'igi re"i in ogni occa"ione a -ua Mae"t> +mperiale. ?Fattendente di :ue"to conte= ri"iedendo a Gru'enecP= in Au"tria= tro'L nel 1%2( il me$$o di a'ere la compo"i$ione di :ue"tFAc:ua di Magnanimit> )acendola preparare per il "uo mae"tro= pre""o il medico di -ua Mae"t> +mperiale= poich@ il conte la porta'a appre""o in ogni momento= "er'endo"ene al momento adatto.
Cu dun:ue in :ue"tFocca"ione che il medico gli ri'elL con)iden$ialmente che egli ne a'e'a "pe""o preparato per lFimperatore.
2cco ora il modo di )are :ue"tFAc:ua di Magnanimit> che lF+mperatore Ma""imiliano +H tene'a come un gran "egreto e cu"todi'a come un te"oro. Prendete= durante lFe"tate= di :uelle piccole )ormiche che= :uando "i penetra nel loro )ormicaio con un !a"tone= emettono un 'apore ed un odore penetrante. Prendetene :uante piN potete. Ponetele in una !ottiglia: allo "copo )ate una traccia di miele "ul )ondo della "te""a )ino al collo= in modo che 'i entrino "ingolarmente= portando'i le loro uo'a. 3er"ateci :uattro o cin:ue !icchieri di ac:ua'ite di !uona :ualit> e dopo a'erla chiu"a ponetela al "ole o al caldo= do'e 'e la la"cerete per una :uindicina di giorni o piN= "e nece""ario. +n)ine poi di"tillatene il contenuto a !agno-Maria o "ulla cenere= molto dolcemente e )uoco lento= gettando 'ia ciL che 'iene a galla. Al termine della di"tilla$ione mettete nel li:uido un :uarto di oncia di cannella pol'eri$$ata= e con"er'ate tutto in una !ottiglia !en chiu"a. Per adoperarla= la "i aggiunge= come a!!iamo detto= nel 'ino.
3i "i puL anche mettere dellFolio di radice di a!rotano= e :uando "e ne 'uole "er'ir"ene ci "i "tropicciano le mani e la "pada= prendendone dieci o dodici gocce.
Allora= :uandFanche "i do'e""e com!attere i"olati= contro una do$$ina dFa''er"ari= co"toro non potre!!ero )are nulla= 'enendo pri'ati delle loro )or$e. Ammiriamo dun:ue lFonnipoten$a di 7io= che pone in una )ormica "imili 'irtNG ancor piN e))icacemente di :uanto opera allFe"terno= :ue"tFac:ua agi"ce "e pre"a per 'ia interna.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina &0 di 101 2cco e"po"to= in :ualche pagina= ciL che "i racconta delle armi di Achille= e "pero che i lettori ne "apranno trarre pro)itto.
Per tornare allFAc:ua di Magnanimit>= "appiate innan$itutto che la migliore 9 il coraggio= il no!ile de"iderio di "er'ire )edelmente la propria patria e di com!attere !ra'amente per e""a. -en$a :ue"te :ualit>= nulla potre!!e "timolare lFardore o )ar na"cere lFardimento in un "oldato.
2F tutta'ia certo= che alcuni li:uori danno 'igore e muo'ono le pa""ioni piN 'i'amente= tutta'ia= "e :ue"te "ono gi> pre"enti. ?a "toria ci ri)eri"ce molte 'olte dellFe))etto prodotto dal !randK= o))erto ai "oldati prima dei com!attimenti. 4ualche generale ha impiegato :ue"to "i"tema con "ucce""o= ma altri in'ece ne hanno ottenuto un pe""imo ri"ultato. -pe""o in)atti i "oldati= u!riachi= "eminano lo "compiglio e la con)u"ione tra i ranghiG da ciL una "con)itta a 'olte di"a"tro"a.
2ronimo= ci o))re ancora :ue"ta ricetta per comporre unFeccellente Ac:ua di Magnanimit>: il "oldato= "em!ra= non ha che da prenderne me$$o cucchiaio per "entir"i tutto in)iammato da un ardore )inFallora "cono"ciuto.
2cco la ricetta tal :uale 9 "tata tramandata. Prendi: 2 oncie di elettuario di cannella me$$a oncia di $en$ero 1 dracma di grani del paradi"o e pepe lungo chiodi di garo)ano me$$a dracma di noce mo"cata
.rita il tutto e poni in un 'a"o d ac:ua'ite di ottima :ualit> !en pieno e chiu"o per :uattro giorni= agitando due o tre 'olte al dS= poi )iltra e "er'i. Aggiungi me$$o cucchiaio di :ue"to dentro a una mi"ura d 'ino ro""o genero"o a""ieme a una li!!ra di $ucchero "e tutta'ia il 'ino 9 d per "@ doce non 9 ica"o di aggiungerne.
Per preparare in'ece lFolio di radice di a!rotano= di cui a!!iamo detto prima= ecco co"a cF9 da )are:
Prendi 7 o & li!!re di radice dFa!rotano "radicato il (0 "ettem!re Aperch@ 9 in :ue"ta data che la radice ha maggiori propriet>BG )alle "eccare allFaria= immergile nello "pirito di 'ino e di"tillane unFolio "econdo la procedura ordinaria. 5na 'olta che hai rica'ato lFolio= mettilo= durante il periodo della luna cre"cente= in una !ottiglia da )armaci"ta. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina &1 di 101 ?a"cia'ela due giorni in un po"to= due in un altro= due in un ter$o= e co"S di "eguito. 2""a e"trarr> a tutti i "emplici i propri aromi e 'irtN. Catto ciL= mettici dellFac:ua di )ormiche di cui a!!iamo detto= e con"er'a il tutto per i tuoi !i"ogni.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina &2 di 101
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina &( di 101
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina &4 di 101 $adrenostro al contrario
% Grimori, testi maledetti dalla storia
Cin dagli al!ori della "toria la co"cien$a e la "piritualit> umane "ono "tate "egnate da pro)ondi ideali e da mi"terio"e cono"cen$e. ?a sete in"ita nella no"tra natura terrena ha cercato di tendere i propri ")or$i 'er"o la compren"ione e la con:ui"ta di cono"cen$e "uperiori= di un nuo'o potere ma "oprattutto di un contatto con il di'ino e l;in'i"i!ile. Cin dalle prime mani)e"ta$ioni cultuali= )igure come gli antichi "tregoni e "ciamani hanno cercato in)atti di con"eguire tale contatto tramite l;utili$$o di "o"tan$e 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina &% di 101 p"icotrope o con il raggiungimento di "tati modi)icati di co"cien$a che pote""ero permettere l;apertura della mente 'er"o nuo'i "tati della realt>. +l )luire dei "ecoli di'er"i)icL e re"e piN comple""i :ue"ti ideali tra")ormando :uello che ini$ialmente era "tata una a''er"ione 'er"o l;ignoto in uno "trumento di cre"cita e di potere. Cu in :ue"ta logica e'olu$ione del pen"iero e"oterico e magico che gi> nel primo Medioe'o nuo'i )ermenti culturali e cultuali ini$iarono ad impor"i "u dogmi e 'erit> ri'elate. Proprio in tale )rangente "torico= "ia che "i con"ideri l;alto che il !a""o medioe'o= l;e'olu$ione umana "u!S perL un duro rallentamento cau"ato principalmente da un maggiore )er'ore religio"o o''ero da una dura repre""ione operata "u tutto ciL che 'eni'a ritenuto e"traneo da M:uanto era "tato "ta!ilitoM. Allo "te""o tempo la 'i"ione moderna di tale periodo ha portato ad una ra))igura$ione oltremodo negati'a dello "'iluppo della no"tra "toria umana o''ero a rappre"entarlo come uno dei momenti piN o"curi del no"tro pa""ato= in cui la cre"cita umana arre"tL la propria cor"a inne"cando altre"S un proce""o culturale e "ociale che a're!!e condotto l;uomo a mani)e"tare oltremodo mal'agit> e ignoran$a. 4ue"ta 'i"ione "tereotipata del Medioe'o 9 "tata perL ampiamente "uperata da molte "coperte compiute negli ultimi decenni che in realt> ci dimo"trano come :ue"to momento "torico a!!ia co"tituito una !a"e )ondamentale per i )uturi progre""i "cienti)ici e culturali. 2; indu!!io che la maggior parte della popola$ione 'er"a""e in condi$ioni di"age'oli= "e non addirittura ai limiti della "opra''i'en$a= ma allo "te""o tempo e"i"te'a una cerchia di indi'idui= piN o meno circo"critta= le cui di"poni!ilit> o la cui curio"it> co"tituirono uno degli elementi trainanti del no"tro attuale progre""o. +n :ue"ta epoca "torica le 'olont> Mpuri)icarneTM dell;+n:ui"i$ione cattolica condu""ero a morte migliaia di 'ittime in tutto il continente europeo. 0ell;ottica del tempo !a"ta'ano "olo poche parole per poter accu"are un indi'iduo di collu"ioni o mi")atti che non a'e'a mai compiuto. ?a paura co"tituS un elemento dilagante tra coloro che "'ol"ero ricerche eretiche Acome "em!ra molto di moda dire oggiB: "cien$iati= a"tronomi= medici o''ero tutte le cla""i del mondo "cienti)ico di'ennero po""i!ili 'ittime= o 'eri imputati= in proce""i per "tregoneria o collu"ione con il demonio. Proprio per :ue"ti moti'i gli "tudi e"oterici medie'ali do'ranno )inire col connaturar"i come un )ilone occulto= un )iume "otterraneo= che "ar> co"tretto a percorrere tutto :ue"to periodo "torico "en$a mai mani)e"tar"i apertamente per paura di con"eguen$e. ,icordiamoci la )ine che "ta'a per "u!ire lo "te""o Galileo Galilei nel momento in cui= con le proprie teorie a"tronomiche ri'olu$ionarie= "i po"e in netto contra"to ri"petto allo status (ua culturale "ta!ilito dalla religione cattolica. ?a paura di un "o''ertimento dell;ordine culturale e "cienti)ico co"tituito portarono altre"S la "te""a /hie"a a pro)ondere ogni po""i!ile ")or$o te"o ad attuare 'ere e proprie repre""ioni durante tutto :ue"to periodo. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina &* di 101
.ipica illu"tra$ione da un grimorio in caratteri e!raici
"n (uesta immagine e nelle seguenti- illustrazioni e " frontespizi vari da grimori di'er"i. 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina &7 di 101
0el )iume "otterraneo delle correnti e"oteriche= la "ete di cono"cen$a non )u perL )ermata da :ue"ta politica repre""i'a che dilagL nei con)ronti di tutto ciL che pote'a ri"ultare poten$ialmente pericolo"o o de"ta!ili$$ane. Cu proprio per tale moti'o che gli "tudio"i delle "cien$e arcane ini$iarono a rinchiuder"i nelle proprie torri eburnee ma anche a muo'er"i= in !en rari ca"i= apertamente in pu!!lico e pa""ando !uona parte del loro tempo da'anti ad alam!icchi= antichi te"ti e "trani rituali. Cor"e l;immagina$ione moderna ha giocato molto= e )or"e troppo= "ulla 'i"ione che potremmo a'ere di tali indi'idui. ?a "te""a cinematogra)ia ci ha piN 'olte pre"entato )igure a limite tra la pa$$ia e l;ilarit>. ?a "toria perL ci te"timonia la pre"en$a di indi'idui= "e non di intere famiglie, che dedicarono la propria e"i"ten$a alla ricerca di una cono"cen$a "uperiore o di un contatto con :ualco"a di di'ino. +n tale cursus honorum gli e"oteri"ti ed i maghi ini$iarono !en pre"to a codi)icare le proprie cono"cen$e o M"coperteM in .testi sacri., ad u"o e con"umo di coloro che li a're!!ero "eguiti o ad imperitura memoria del percor"o ini$iatico intrapre"o. 0el cor"o dei "ecoli erano "tate codi)icate 'arie )orme e 'arie modalit> per porre in e""ere rituali magici o e"oterici. 0elle epoche arcaiche la parola 'eni'a utili$$ata pre'alentemente come me$$o di .evocazione., o''ero come "trumento )onico attra'er"o il :uale in'ocare "piriti o ri"'egliare la propria co"cien$a. 0ei "ecoli "ucce""i'i= pre'alentemente nel periodo tardo-medioe'ale= alla parola 'ennero a))iancati "im!oli e ge"ti che re"ero ine'ita!ilmente nece""aria una codi)ica$ione "critta= o''ero la crea$ione di uno "trumento che pote""e pre"er'arne la memoria e le )inalit>. -ar> in :ue"to conte"to che 'ero"imilmente ini$ieranno ad e""ere compo"ti i primi ,rimori. 4ue"ti te"ti circolarono "otto )orma di mano"critti 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina && di 101 ed ogni e"oteri"ta )u tenuto a ricopiare e con"er'are con cura ogni grimorio. -o"tan$ialmente la )un$ione di :ue"to particolare te"to )u :uella di raccogliere le di'er"e annota$ioni che il mago e"peri'a durante i propri rituali o e"perimenti. ?;etimologia della parola trae origine dal )rance"e antico e nella "ua acce$ione originaria 'iene )atta deri'are dal termine gmmmaires, grammatica= ma "ucce""i'amente tra")ormato /ngrimoires o''ero .libro che contiene istruzioni di base , dun:ue una "orta di Mmanuale d;u"oM. ?a magia cerimoniale= e'ocata e )inali$$ata dall;e"oteri"ta= "i ritene'a pote""e aprire :uelle porte che "i contrappone'ano tra l;uomo ed il mondo "uperiore o''ero per richiamare :uelle "peci)iche energie di cui i Grimori erano "tati )atti depo"itarT. +l grimorio co"titui'a una "orta di Mli!retto di i"tru$ioniM= :ua"i una chec0 list per condurre le e'oca$ioni ed i rituali in tutta "icure$$a. .ali )or$e erano di)atti di"tinte in teurgia per le e'oca$ioni di magia bianca, de)inita anche angelica= e i goetid per le e'oca$ioni di magia nera o dia!olica. +l grande antropologo ottocente"co -ir Dame" Cra$er= nel "uo cla""ico // !amo d.#ro, )orni"ce una interpreta$ione di :ue"ti antichi te"ti "apien$iali e"tremamente intere""ante ri!adendo come \]...^ la forma pi1 antica di magia fosse basata sul suono, ad essa subentr2 la parola ed infine l.oggetto3. +l grimorio "i tra")orma co"S in una "orta di Mcu"tode della parolaM= in grado perL di muo'ere e "muo'ere gli elementi della natura. +P termine grimorio co"titui"ce un )rance"i"mo di relati'amente recente importa$ione= giacch@ nel pa""ato "i era "oliti in)atti chiamare tali te"ti con l;appellati'o piN comune di Clavlcole Ain latino Claviculae, letteralmente= 4piccole chiavi.356 "i ricordi a tale riguardo la !en nota Clavlcola di Salamene, termine diminuti'o che deri'a'a la propria etimologia dal latino clavis, chia'e.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina &9 di 101 .ra i numero"i te"ti giunti )ino ai no"tri giorni po""iamo ricordare= oltre la gi> citata Clavicula Salomonis, il ,rand Grimoirei un 'ero e proprio te"to di e'oca$ione demoniaca o''ero un trattato per "tipulare .patti con il diavolo attri!uito ad un certo 'ntonio del !abbino, un 'ene$iano che a're!!e compilato il te"to= a "uo dire= !a"ando"i "u "critti autogra)i di ,e -alomoneG poi il ,rimorium 7onor8s Magni che nel cor"o dei "ecoli "i 9 con:ui"tato la )ama di e""ere il piN diabolico tra tutti i grimori ma= curio"amente= :ue"to te"to di e'oca$ione demoniaca non 9 altro che una 6olla Papale eme""a da Papa Onorio +++ detto il Grande= al "ecolo /encio -a'elli ponte)ice dal 121* al 1227= per e"tendere a tutti i servi della Chiesa la )acolt> di e'ocare e comandare i dia'oli. +ncredi!ilmente un li!ro che do're!!e e""ere condannato dalla /hie"a pro'enne= "eppur con :ualche modi)ica= proprio dalle "ue )ila. +l Lemegeton, cono"ciuto anche come Piccola /hia'e di -alomone= che nella "ua 'er"ione originale 9 con"er'ato tra ?ondra e Parigi e tratta dell;e'oca$ione di 72 "piriti in)ernali= compren"i'o di )ormule e ritualiG /'lmadel che co"titui"ce l;ultima parte del ?emegeton e tratta dell;e'oca$ioni di "piriti angeliciG il ,rimorium 9erum, un te"to che 'iene )atto ri"alire al 1%71 circa= e )orni"ce nel dettaglio le opera$ioni per il controllo e l;e'oca$ione di entit di"incarnateG 8.ptameron, di Pietro d;A!ano da 6a"ilea= del 1%%9= che "i e"plica nella compo"i$ione dei cerchi magici e dei 'ari rituali e'ocati'i. +n)ine tra i piN noti grimori tro'iamo /.nchiridion, la cui prima edi$ione 'iene )atta ri"alire al 1%2( ed 9 tradi$ionalmente attri!uito a Papa ?eone +++ che lo a're!!e donato a /arlo Magno come il piN pre$io"o regalo che "i pote""e )are ad un re. +n realt> l;2nchiridion non 9 un 'ero e proprio grimorio ma 9 una raccolta di )ormule magiche che a're!!ero a'uto lo "copo di go'ernare e dominare "ia il mondo "pirituale che :uello materiale. +l li!ro 9 ricco di )ormule e di"egni di origine ca!ali"tica te"timoniando altre"S la pro)onda in)luen$a che :ue"to mo'imento e!!e "ulla "ucce""i'a na"cita di certe correnti e"oteriche.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 90 di 101 ?a ricerca di antichi grimori e di cono"cen$e perdute 9 )or"e uno dei piN a))a"cinanti leit motives della "toria dell;umanit>. A tale genere di li!ri= a cui a!!iamo ampiamente )atto ri)erimento= "i a))ianca un;altra tipologia= "o'entemente mi"cono"ciuta e "oprattutto relegata ad una nicchia di curio"i e "pettatori dell;in"olito. +l 29 mar$o del 1947 lo "crittore ?Kon -prague 7e /amp diede alle "tampe un articolo A/)r. ?Kon -prague 7e /amp= M %he Untvritten Classics4, pu!!licato "ulla ri'i"ta %he Saturda: !evie; ofLiterature del 29 Mar$o 1947 e 4 ,li pseudobiblia nella letteratura fantastica4, nel 'olume di ,o!ert Oilliam /ham!er"= // re in/ giallo, ,oma= Canucci= 197%= pp. 7-2&.B che a're!!e ri'olu$ionato il mondo letterario dell;in"olito creando allo "te""o tempo un neologi"mo che a're!!e co"tituito la nuo'a )onte di mi"tero all;interno del mondo e"oterico e dei 4classici mai scritti4, o''ero gli pseudobiblia. /on tale termine 7e /amp 'olle comprendere M/; libri perduti, i libri mai finiti, gli apocrifi e i libri epigrafici Acio9 i te"ti )al"amente attri!uiti ad un determinato autoreBM o''ero li!ri che non e"i"tono e non "ono mai e"i"titi realmente ma a cui la "toria ha 'oluto ri"er'are un po"to. +n tale categoria= negli anni ;70= i due "aggi"ti e "tudio"i Gian)ranco 7e .urri" e -e!a"tiano Cu"co introdu""ero :uelli che "are!!ero "tati de)initi come i Mli!ri maledettiM= o''ero :uei li!ri 4soffresti o messi al bando per il loro contenuto, i libri dimenticati, non riconosciuti o celati in altri libri4. 0el 19&* lo "tudio"o 7omenico /amorrata= nel "aggio 4,li Pseudobiblia di Chtulhu4 A/)r. 4,lipseudobiblia nella letteratura fantastica4, nel 'olume ,o!ert Oilliam /ham!er"= lire ingiallo, ,oma= Canucci= 197%= pp. 7-2&B= "uddi'ide :ue"to genere letterario in :uattro categorie :
i libri che sono esistiti ma che oggi non esistono pi1 <causa distruzione, perdita, etc.5
libri che non sono mai esistiti ma che potrebbero esistere <per una ricostruzione apocrifa a posteriori, per giochi di citazioni che potrebbero permetterci di ricostruire parzialmente o integralmente il testo, etc.5
libri che esistono, ma + come se non esistessero <causa irreperibilit, estrema rarit, censure, etc.5
libri che esisteranno ma che attualmente non esistono <poich= lavori in nuce, non attuali, non dati ancora alle stampe, ;or0 in progress, etc.5
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 91 di 101
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 92 di 101 Grimori e p"eudo!i!lia "i collocano oggi all;interno di un )ermento culturale che per la "ua maggior parte ha "tra'olto e alterato il "uo 'ero "igni)icato originario. ?e antiche cono"cen$e ed i tipi di "apere pre"er'ati all;interno di :ue"ti primi te"ti co"tituirono una )orma culturale ed una cono"cen$a mantenuta"i= e "'iluppata"i= nel cor"o dei "ecoli nella totale "egrete$$a o''ero nella "peran$a di poter giungere a :uei )ini tanto agognati. Per no"tra )ortuna tali te"ti "i "ono in parte pre"er'ati )ino ai giorni odierni dimo"trandoci oltremodo come gli e"oteri"ti do'e""ero e""ere con"iderati a tutti gli e))etti= nel "en"o lato del termine= degli "cien$iati ante litteram il cui )ine non )u "olo te"o al contatto con il di'ino o al controllo del mondo terreno ma anche alla cre"cita interiore e allo "'iluppo "pirituale del "ingolo. Proprio per tali moti'i la /hie"a cattolica "i tro'L co"tretta a "o))ocare :ue"te )orme culturali alternati'e= mo'imenti ed idee che )urono comun:ue in grado di ri"'egliare in tutta 2uropa l;animo e la "ete di cono"cen$a di centinaia= "e non migliaia= di indi'idui= )ungendo altre"S da innega!ili catali$$atori nello "'iluppo delle "cien$e e del li!ero pen"iero= al di l> del condi$ionamento di ogni autorit> politica e religio"a dominante. /oncludiamo ricordando che il pro""imo giugno "ar> di"poni!ile un nuo'o te"to= edito dalla 2ditoriale Olimpia= a )irma ,o!erto Pinotti ed 2nrico )iaccarmi che ripercorrer> "eppur per "ommi capi gli a"petti molteplici di :ue"ta Nostra sapienza segreta, o''ero di una inedita Storia esoterica d."talia ignota ai piN. 0el 'olume in :ue"tione "i 9 altre"S cercato di )are maggiore luce= e di rendere piN coerenti= momenti ed a"petti del 'ariegato mondo e"oterico che ha dominato la no"tra peni"ola in oltre :uattro millenni di "toria prendendo in con"idera$ione anche :uelli che )urono prodotti della no"tra cultura letteraria "eppur a li'ello e"oterico...
+ prodotti della no"tra cultura letteraria "eppur a li'ello e"oterico... 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 9( di 101 4 La Sapienza tra i papiri dei ,rimori 9an %ra: 4 4 L."struzione all.ducazione 'rcana 4
2 $rima +ezione 2 L."struzione all.ducazione 'rcana, appura attraverso empiriche ricerche e sperimentazioni annesse alla medisima 'rte, la generazione di incantesimi, i (uali vengono espressi mediante pronuncie di formule magiche e la gesticolazione che ne permette la loro creazione.
%utto ci2 che viene al seguito materializzato attraverso (ueste formule arcane, + definito ssenza.
L.individuo che alla nascita, possiede i poteri dell.'rte 'rcana, ha in s+ il $ono del >lusso 'rcano, poich+ gli + stato concesso attraverso l.eredit dei geni e (uesto, 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 94 di 101 implica un maggiore e(uilibrio nell.armonia del controllo e, la manipolazione di (uesta essenza presente nel mago nat8o.
Colui che si esercita per apprendere l.'rte 'rcana, ma non la possiede come dono nat8o, presenta di per s+ un portamento aggraziato nella gesticolazione e, si avvale d.una buona pronuncia, che attraverso l.esercizio, potr.. come nel vostro caso !apha+l, sviluppare potenziali capacit 'rcane e, allo stesso tempo, avere un controllo del >lusso a(uisito tale da poterlo manipolare, con maestr8a.
Ci2 che viene racchiuso nel Sapere e nella Conoscenza, viene definito6 Sapienza e (uesta, necessita d.uno sviluppo costante, poich+ a (uest.'rte si legano tante sfaccettature che hanno bisogno d.uno studio sempre aggiornato, attraverso !icerche ed 'ppurazioni, sia sul versante pratico, sia in (uello teorico.
La Magia + dun(ue un.'rte che si pu2 possedere sin dalla nascita o che si ac(uisisce mediante l.esercitazione e lo studio delle formule e della conoscenza del loro effetto materiale, attraverso la generazione d.un essenza obbediente ma non sensiente, al controllo del flusso arcano vivente ed esistente dentro il manipolatore della medesima 'rte.
'ffinch+ gli incantesimi pronunciati e proiettati illusoriamente e materialmente dal Mago, possano essere creati, l.individuo necessita di linfe, sieri alchemici e sostanze reagenti, tra i (uali abbiamo-
"l >lusso 'rcano + il sangue del Mago, la Conoscenza + l.anima ed il ,rimorio che possediamo noi Maghi, + il Cuore dentro il (uale, vengono racchiuse e custodite con rispetto, le pergamene sulle (uali sono incise @A >ormule Magiche, suddivise in B Circoli 'rcani, a loro volta divisi in B "ncantesimi.
La loro prima lezione inizi2 e termin2 nel migliore dei modi6 !apha+l era attento e partecipe, prendendo appunti ed annotando in un tomo (uello che Mistral, ora sua maestra gli spiegava, la (uale poi, gli assegn2 dei doveri per la lezione successiva.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 9% di 101
Grimorio: A((rendista Alchimista
<* 7ardi di /olchide_ 5n attacco a di"tan$a che genera )ino a 2 )recce A4 Alchimi"taG * Mae"troG & /la""i AlteB impregnate di acido 'eleno"o che po""ono o e""ere indiri$$ate "ingolarmente o contro piN !er"agli= che "iano oggetti o creature. + dardi nellFirrompere "ul !er"aglio "i di""ol'ono e oltre a creare danni da impatto= "ono in grado di corrodere pelle e carne= dal momento che l;acido 'eleno"o pa""er> dentro le )erite= in)ettandole. ?;incantatore puL "cegliere :uanti dardi lanciare per turno.
20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 9* di 101 ,aggio: 1% pa""i Apprendi"ta= 20 Alchimi"ta= 2% Mae"tro= (0 /la""i Alte /a"ta$ione: ( turni 2))etto: oggetti e creature colpite dai dardi 7urata: ( turni Apprendi"ta= 4 Alchimi"ta= % Mae"tro= * /la""i Alte 2nuncia$ione: M/olchido" 6ele"M
=* Pol'ere di Alchemi"_ +l mago puL e'ocare nell;area "celta un mi"cuglio di pol'eri incantate e 'olatili che accecano le creature dotate di 'i"ta e delineano e""eri o oggetti in'i"i!ili= nonch@ illuminando la $ona entro il raggio dell;incanto.
,aggio: 1% pa""i Apprendi"ta= 20 Alchimi"ta= 2% Mae"tro= (0 /la""i Alte /a"ta$ione: ( turni 2))etto: creature e $ona entro il raggio dell;incanto 7urata: ( turni Apprendi"ta= 4 Alchimi"ta= % Mae"tro= * /la""i Alte <non necessita di Mantenimento5 2nuncia$ione: MAlchemi" Uoni"M
>* 7i"per"ione di Co"chia 3ene)ica_ +l mago puL )ar apparire una den"a aria 'erda"tra 'eleno"a= che potr> na"conderlo. .utte le creature entro l;area circolare= eccetto :uelle che non re"pirano o "ono immuni ai 'eleni= 'engono a''elenate= e "ono del tutto incapaci di com!attere e /oncentrar"i )inch@ non e"cono dalla nu!e ed hanno tempo "u))iciente a li!erar"i i polmoni. Gli e""eri 'i'enti non immuni all;acido "u!i"cono danni per l;e"po"i$ione alla ne!!ia: maggiore il tempo= maggiori i danni "u!iti. 0on riu"ciranno a re"pirare= e "aranno preda di nau"ea e capogiri= pre"to a'ranno mancan$a di )or$e e "'enimenti Adal grado di Alchimi"taB a cau"a della gra'e into""ica$ione. /reature particolarmente de!oli A!a""a re"i"ten$aB "aranno le prime a perdere le energie e cadere "ul campo pri'e di 'ita Adal Grado di Mae"troB= )ino ad uccidere= entro tre turni= anche i piN )orti A/la""i AlteB.
?* Clare di +ridia_ +l mago crea una Ao piN= a "econda del gradoB "pirale di luce colorata= un )a"cio che a''olge completamente una creatura= impedendo a chi 9 "tato legato dalla "pirale di muo'er"i e attaccare o /oncentrar"i e la"ciando li!era "olo la te"ta.
,aggio: 1% pa""i Apprendi"ta= 20 Alchimi"ta= 2% Mae"tro= (0 /la""i Alte /a"ta$ione: ( turni 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 97 di 101 2))etto: una creatura Apprendi"ta= 2 Alchimi"ta= ( Mae"tro= % /la""i Alte 7urata: ( turni Apprendi"ta= 4 Alchimi"ta= % Mae"tro= * /la""i Alte <non necessita di Mantenimento5 2nuncia$ione: M?ampra +ri"M
@* Muro di Acciaio -olido_ +l mago crea a % pa""i da'anti a "@ e a chi gli "ta accanto un muro di acciaio alto 4 pa""i= "pe""o ( e largo %= che di)ender> il mago da :ualun:ue attacco )i"ico che colpi"ca la !arriera.
,aggio: % pa""i /a"ta$ione: ( turni 2))etto: attacchi )i"ici che colpi"cono il Muro 7urata: ( turni Apprendi"ta= 4 Alchimi"ta= % Mae"tro= * /la""i Alte <non necessita di Mantenimento5 2nuncia$ione: M.eiPo" Adama"M
Alchimista
<* -talattiti di Mercurio -olido_ 4ue"to incante"imo crea gro""e gocce di mercurio che ra))reddando"i 'anno a "olidi)icar"i prendendo la )orma di "talattiti acuminate= conden"ando"i all;alte$$a di 20 pa""i "opra l;area de"ignata dal mago. -u!ito dopo= e""e come delle lame cadono )ittamente 'er"o il !a""o tra)iggendo creature e oggetti all;interno dell;area. Oltre ai numero"i danni da taglio e da per)ora$ione= in grado di trapa""are anche gli "cudi e le armature piN re"i"tenti A/la""i AlteB cau"a a''elenamento da mercurio che condurr> alla morte entro tre turni anche nella remota ipote"i che i )eriti do'e""ero "opra''i'ere all;impatto.
,aggio: 20 pa""i Alchimi"ta= 2% Mae"tro= (0 /la""i Alte /a"ta$ione: ( turni 2))etto: creature ed oggetti all;interno del raggio dell;incanto 7urata: i"tantaneo 2nuncia$ione: MAero" Petrai O"M
=* ?ama di Particelle_ /on :ue"to incanto il mago chiama da'anti a "@ una miriade di particelle naturali metalliche pre"enti nel luogo in cui "i tro'a A"e ad e"empio ci "i tro'a in un !o"co= "ar> di))icile ottenere una !uona :uantit> di metalliB. 4ue"te particelle unendo"i tutte in"ieme in una trama lineare= di'erranno metallo re"i"tente :uanto l;acciaio= )ormando una lama tagliente e leggeri""ima di 1 pa""o A2 Mae"tro Alchimi"ta e /la""i AlteB= la :uale "ar> "cagliata all;i"tante e magicamente contro l;a''er"ario= in'e"tendolo con la "ua poten$a lacerante e tra)iggente. ?a "pada puL anche e""ere impugnata ed utili$$ata normalmente dal 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 9& di 101 mago= la "ua particolare leggere$$a )a "S che po""a e""ere u"ata "en$a di))icolt> anche dalle ra$$e piN de!oli.
,aggio: 20 pa""i Alchimi"ta= 2% Mae"tro= (0 /la""i Alte /a"ta$ione: ( turni 2))etto: la "pada 7urata: i"tantaneo "e lanciataG ( turni Alchimi"ta= 4 Mae"tro= % /la""i Alte "e impugnata <non necessita di Mantenimento5 2nuncia$ione: M-paragmaton -mileM
>* +n'er"ione Gra'ita$ionale_ 4ue"to incante"imo in'erte la gra'it> nell;area colpita. .utti gli oggetti ed e""eri 'i'enti non ancorati al "uolo tranne il mago e chi "i tro'a a contatto )i"ico con lui "aliranno 'er"o l;alto= per poi ricadere 'er"o il !a""o al termine dell;incante"imo= rice'endo gra'i danni da impatto e "tordimento.
,aggio: 20 pa""i Alchimi"ta= 2% Mae"tro= (0 /la""i Alte /a"ta$ione: ( turni 2))etto: creature ed oggetti all;interno del raggio dell;incanto 7urata: ( turni Alchimi"ta= 4 Mae"tro= % /la""i Alte 2nuncia$ione: M6aro" Alla""einM
?* ,aggio di 6olle 3i"chio"e_ +l mago e'oca all;i"tante dalle "ue mani un Ao piN= a "econda del gradoB raggio compo"to di !olle= create dalla "te""a trama alchemica. +l )a"cio di ")ere andr> ad in'e"tire una creatura da lui "celta come !er"aglio. 4ue"t;ultimo oltre a "u!ire= colpito da :uel raggio= gra'i danni da impatto e u"tione per le e"plo"ioni delle ")ere= "ar> !loccato per tutta la durata dell;incanto dalle "o"tan$e collo"e che "i di"cioglieranno "ul "uo corpo.
@* 6olla Aurora di 7i)e"a_ +l mago 9 in grado di e'ocare una !olla iride"cente e lumino"a del diametro di ( pa""i che inglo!a e racchiude completamente il "uo corpo o :uello di un;altra creatura= e dalla :uale non "i puL u"cire o entrare a meno che non 'enga rotta Ada un attacco )i"ico o magico ca"tato da un Arcano di li'ello "uperiore all;Alchimi"taB. ?a !olla di)ender> chi 9 rima"to all;interno da incanti magici ca"tati da incantatori di li'ello pari o in)eriore all;Alchimi"ta.
,aggio: 20 pa""i Alchimi"ta= 2% Mae"tro= (0 /la""i Alte 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 99 di 101 /a"ta$ione: ( turni 2))etto: creature all;interno della 6olla 7urata: ( turni Alchimi"ta= 4 Mae"tro= % /la""i Alte <non necessita di Mantenimento5 2nuncia$ione: M2o" -)airaM
Maestro Alchimista
<* .empe"ta Acida 7i"trutti'a_ 4ue"to incanto e'oca nell;area colpita una pioggia di gocce di acido gelatino"o incredi!ilmente corro"i'o. ?;acido cadendo come una grandine danneggia tutto ciL a cui aderi"ceG i danni cau"ati dall;acido po""ono e""ere guariti ma non rigenerati= poich@ le creature che "u!iranno gli e))etti di :ue"to potente incanto a'ranno )erite molto pro)onde con penetra$ione di acido corro"i'o e 'eleno"o.
,aggio: 20 pa""i Mae"tro= (0 /la""i Alte /a"ta$ione: ( turni 2))etto: creature e oggetti entro il raggio dell;incanto 7urata: 4 turni Mae"tro= % /la""i Alte 2nuncia$ione: MAna"ta"ia .uellaM
=* -pecchio Magico di ,i)le""ione_ 4ue"to incanto )a "S che :ualun:ue incanto lanciato "ul mago 'enga ri)le""o "u chi lo ha lanciato= ma 9 ine))icace contro incanti che colpi"cono un;area e non il mago direttamente. 4ualora l;incanto a''er"ario "ia ca"tato da un arcano di li'ello piN alto= :ue"to incanto di ri)le""ione non potr> di)endere il mago
,aggio: il mago /a"ta$ione: ( turni 2))etto: incanti lanciati contro il mago 7urata: 4 turni Mae"tro= % /la""i Alte <non necessita di Mantenimento5 2nuncia$ione: MUatoptron 2rPu"M
>* Ga!!ia di Piom!o +ride"cente_ 5n per)etto cu!o enorme compo"to da trama alchemica che prende la dure$$a e le caratteri"tiche del piom!o= metallo cono"ciuto dagli Alchimi"ti come uno tra i piN re"i"tenti. 4ue"ta ga!!ia imprigiona tutti al "uo interno ed 9 larga ma""imo 20 pa""i di diametro= in grado :uindi di rinchiudere piN e""eri 'i'enti in"ieme. +l piom!o che la compone emette delle particolari radia$ioni che non "olo lo rendono iride"cente= ma pro"ciugano le )or$e di :uanti "i tro'ano entro 10 pa""i da e""a= cau"ando "'enimento "e "i entra in contatto con e""a. Proprio per la "ua re"i"ten$a= "ar> ardua impre"a "pe$$arla o anche "olo incrinarne una parete metallica. ?;incanto potr> e""ere u"ato dal mago 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 100 di 101 anche "u "e "te""o= come di)e"a da attacchi )i"ici e magici Atranne "a lanciati da un arcano di li'ello "uperioreB.
,aggio: 20 pa""i Mae"tro= (0 /la""i Alte /a"ta$ione: ( turni 2))etto: creature all;interno della Ga!!ia 7urata: 4 turni Mae"tro= % /la""i Alte <non necessita di Mantenimento5 2nuncia$ione: MPeliu OiPi"Po"M
?* 6om!a di Alchemia_ 7alle mani del mago= in)inite particelle di natura alchemica "i me"colano 'ortico"amente dinan$i al "uo petto )ormando un;enorme ")era del diametro di un pa""o A2 /la""i AlteB. 4ue"ta lumino"a palla di energia pura= creata"i dalla "te""a )or$a della trama alchemica dominata dall;arcano= ac:ui"ta la dure$$a dei metalli piN re"i"tenti e 'iene lanciata immediatamente dal mago con "orprendente 'elocit>. ?a ")era di'entando "empre piN grande "i "chianter> contro un "olo nemico= oppure potr> )rammentar"i e colpire piN !er"agli= ed e"ploder> cau"ando gra'i danni da impatto ma anche da parali"i= dal momento che la !om!a 9 compo"ta di energia alchemica mi"ta di 'aria natura= in grado di !ruciare o produrre 'iolente "co""e elettriche= cau"ando in "omma danni tali da uccidere una per"ona.
,aggio: 20 pa""i Mae"tro= (0 /la""i Alte /a"ta$ione: ( turni 2))etto: una o piN creature 7urata: i"tantaneo 2nuncia$ione: M-)aira AlchemiaM
@* Pianta /arni'ora Modi)icata_ ?;Alchimi"ta= :uando 9 in pre"en$a di er!acce comuni o :ual"ia"i altra pianta= e'oca dalle "ue mani un )luido che "i dirige "otto )orma di goccioline in grado di tra")ormare l;er!a "celta in una pianta carni'ora gigante "pru$$a acido. ?a pianta "ar> alta 4 pa""i ApuL arri'are a % e"tendendo il collo )le""i!ileB e larga 1% pa""i con"iderando )oglie= tralci= radici e )iori 'ariopinti che "i e"pandono a :uella larghe$$a indi"tintamente. ?e radici ancoreranno al "uolo la pianta "S che "ia di))icile e"tirparla dal terreno. + tralci "pino"i potranno a''olger"i attorno alle 'ittime nell;area do'e "i tro'a la pianta )ino a 20 pa""i e a))errarli= "olle'arli e o''iamente= "tritolarli duramente portandoli a "o))ocamento dopo due turni a cau"a della "tretta pre"aG i !er"agli che "aranno a''olti dai tralci "aranno pertanto anche )eriti acutamente dalle "pine. ?;acido puL e""ere lanciato ad una di"tan$a ma""ima di 20 pa""i: :ue"ta "o"tan$a corroder> e u"tioner> i !er"agli Ain :uanto "i tratta di un li:uido digerenteB. +n)ine= la pianta potr>= allungando"i col lungo collo/)u"to= mordere e )erire grandi creature o= :ualora "i tratti di creature in )orma )atata= )olletti= in )orma di piccolo animale o di !am!ino= 20/09/2012 - 20.47 Gli Antichi e Magici Grimori Occulti Pagina 101 di 101 ingoiarle direttamente= digerendole all;interno delle "e$ioni 'egetali che )ungono da "tomaco e in)ine portarli a morte certa.
,aggio: 20 pa""i /a"ta$ione: ( turni 2))etto: e'oca$ione 7urata: % turni Mae"tro= * /la""i Alte A/u"tode del -apere e Magi"ter non nece""itano di MantenimentoB 2nuncia$ione: IUreo)ago" 6otaneJ
Auesto documento / volutamente BCri(tatoC, se invece, desiderate &are seriamente contattatemi e avrete s(iegazioni
Attenzione: Chi vuole giocare con questo documento, Suggerisco di cambiare strada Chi ha orecchio indenda
$ongo il sigillo
2 ade""o 6uon la'oro a tutti
/laudio
Mi auguro che :ue"to documento 'i piaccia= nel ca"o 'ogliate leggere altri documenti che trattano :ue"ti particolari argomenti e cono"cere altri "tudio"i del pa""ato= con"ultate i miei "iti Oe!: