Sei sulla pagina 1di 3

Ricetta RATAFIA Al FRUTTI

Ingredienti

320g d'alcool a 95°, 1kg di ciliegie, amarene, more e lamponi, 320g di zucchero, 5g di cannella, la
buccia grattugiata di mezzo cedro, quattro foglie di rosa, un cucchiaio di noce moscata grattugiata, un
chiodo di garofano.

Preparazione

Lavate accuratamente tutta la frutta, quindi snocciolate le ciliege e le amarene e di queste ultime
conservate i noccioli. Mettete ora a cuocere su fuoco basso tutti i frutti insieme a pochissima acqua e
fateli disfare completamente. Comprimendo per bene la poltiglia così ottenuta, passatene il succo filtrato
in un vaso di vetro aggiungendo l'alcool e tutti gli altri ingredienti, compresi i noccioli di amarene
grossolanamente schiacciate. Chiudete il vaso e tenetelo in luogo fresco per tre mesi. Ora filtrate il
liquore. A questo punto per essere consumato dovremo attendere ancora una settimana.

Ricetta RATAFIA D ARANCIO


Ingredienti

350g d'alcool a 95°, 300g di zucchero, 50g di petali d'arancio freschi, 1g di cannella, 400g d'acqua.

Preparazione

Lasciate macerare i petali per cinque giorni in 200g di alcool, avendo cura di rimestare il tutto due volte
al giorno. Filtrate ed aggiungete lo zucchero disciolto nell'acqua a fiamma debole e gli altri 150g di
alcool. Lasciate riposare un giorno ed imbottigliate. Il liquore che avremo ottenuto sarà molto
profumato, ma prima di poterlo degustare dovremo attendere ancora quattro mesi.

Ricetta RATAFIA Al TRE FRUTTI


Ingredienti

1 Litro d'acquavite bianca a 40°, 500g di amarene, 500g di lamponi, 250g di ribes nero, 750g di zollette
di zucchero, 250g d'acqua.

Preparazione

Lavate e asciugate la frutta, togliete il gambo alle amarene, spicciolate i lamponi, sgranate il ribes.
Tritate grossolanamente il tutto senza rompere i noccioli delle amarene e mettete il tutto con l'alcool.
Lasciate macerare per almeno 1 mese, quindi filtrate. Portate a ebollizione l'acqua e scioglietevi lo
zucchero, fate raffreddare lo sciroppo e mescolatelo all'alcool. A questo punto potrete imbottigliare il
liquore ma prima di poterlo degustare dovrete attendere quattro mesi.

Ricetta RATAFIA DI COTOGNE


Ingredienti

1 Litro d'acquavite a 40°, 600g di zucchero, 2,5kg di cotogne, 1g cannella, 1 g di macis, 2 chiodi di
garofano.

Preparazione

Strofinate con un canovaccio le cotogne per togliere la lanugine che le ricopre, quindi grattugiatele senza
sbucciarle e mettete la polpa in una terrina. Coprite e fate fermentare per 3 giorni in luogo fresco.
Passato questo periodo strizzate la polpa in un telo bianco o passatela alla centrifuga per ricavarne il
succo. Nel succo ottenuto unitevi, in un vaso capace, l'acquavite, zucchero, un pozzetto di cannella e 2
chiodi di garofano. Mescolate, chiudete e lasciate macerare per 2 mesi. Filtrate e imbottigliate. Il liquore
ottenuto sarà molto leggero e pronto per la stagionatura soltanto dopo due mesi di stagionatura.
Ricetta RATAFIA DI ALBICOCCHE
Ingredienti

1 Litro d'acquavite a 40°, 1kg di albicocche molto mature, 250g di zucchero, 5g di cannella, 3 chiodi di
garofano.

Preparazione

Snocciolate le albicocche, tagliatele a pezzetti e mettetele in un vaso di vetro o di ceramica. Unitevi


qualche mandorla dei noccioli, spellata, lo zucchero, la cannella e i chiodi di garofano. Versatevi sopra
l'acquavite e chiudete ermeticamente. Fate macerare per 4 settimane, scuotendo il vaso di tanto in
tanto. Filtrate e imbottigliate. Il liquore sarà pronto dopo una settimana.

Ricetta RATAFIA DI ROSE


Ingredienti

350g d'alcool a 95°, 150g di petali di rosa freschi e profumati, 1g di cannella, 1g di coriandolo, 350g
d'acqua, 250g di zucchero.

Preparazione

La preparazione di questo ottimo liquore è veramente molto semplice. Mettete i petali di rosa, anche di
colori diversi ma profumati, in infusione con acqua molto calda e lasciate riposare per 1-2 giorni. Filtrate
ed aggiungete l'alcool, lo zucchero, la cannella, il coriandolo. Aspettate 12 giorni e filtrate di nuovo, fino
a che il ratafià diventerà limpido. Il liquore ottenuto avrà un profumo soave ed è preferibile versarlo in
una bottiglia di cristallo.

Ricetta RATAFIA ALLE NOCCIOLE


Ingredienti

500g d'acquavite a 40°, 250g di nocciole con il guscio, una stecca di vaniglia, 400g di zucchero a velo.

Preparazione

Tenete da parte 8 nocciole e sgusciate le altre. Mettete le nocciole sgusciate in una larga padella e fatele
tostare. A questo punto riducetele in grosse briciole, pestandole nel mortaio. Mettetele poi in un vaso di
vetro, copritele con mezzo litro d'acqua bollente e unitevi la vaniglia. Lasciate raffreddare, quindi
aggiungete l'acquavite e chiudete ermeticamente il vaso. Fate macerare 15 giorni dopodiché filtrate.
Aggiungete lo zucchero a velo e le nocciole con il guscio e chiudete di nuovo il vaso e lasciate macerare
per altri 30 giorni, scuotendo di tanto in tanto.

Ricetta RATAFIA DI CAFFE'


Ingredienti

1 Litro d'alcool a 40°, 150g di caffè in grani, 375g di zucchero, 220g d'acqua.

Preparazione

Pestate grossolanamente i chicchi di caffè, metteteli in un vaso con l'alcool e fate macerare per 5 giorni.
Portate a ebollizione acqua e zucchero, lasciate bollire per 1 minuto e versate lo sciroppo caldo
nell'infusione. Mescolate per bene, chiudete e fate macerare ancora per una settimana. Filtrate e
imbottigliate con sughero e ceralacca. Per poter degustare questo liquore dovremo attendere ancora un
mese.

Ricetta RATAFIA ROSSO


Ingredienti

250g d'acquavite a 40°, 500g dì ciliege, 250g di ribes rosso, 250g di lamponi, 1g di cannella, 3 chiodi di
garofano, 3 grani di pepe bianco, 150g di zucchero.

Preparazione

Lavate la frutta, pulitela e snocciolate le ciliege, tenendo da parte 12 noccioli. Con la centrifuga
ricavatene il succo e mettetelo in un vaso. A questo punto unitevi l'acquavite, le spezie pestate, i noccioli
di ciliegia e lo zucchero. Chiudete il vaso e fate macerare per 1 mese. Trascorso il tempo filtrate per
bene ed imbottigliate. Potremo assaggiare questo liquore soltanto dopo un mese di stagionatura

Potrebbero piacerti anche