Sei sulla pagina 1di 9

Flauto di Pan

Bollettino interno dell'Associazione Culturale IGNIS - n. 3 giugno 2005


INF!SSI SCIA"ANICI S!A S.P.#.C.I.
(SCHOLA HERMETICA)
A cura della Segreteria Latino-Americana

Premessa.
on !u" essere s#uggita agli studiosi !i$ attenti e ai !raticanti !i$ diligenti della scuola
tera!eutica del %remmer& l'in#luen&a della tradi&ione sciamanica ed in !articolare di (uella
sudamericana) nei riti della M*riam.
Sciamanismo, nel senso tradizionale) - (uesta + la de#ini&ione udita nel corso del Primo
Incontro ,rasiliano sullo sciamanismo) - la parola usata per identificare le pratiche che
utilizzano lestasi, la transe, lo stato alterato di coscienza per stabilire un contatto col mondo
sottile delle energie, linvisibile, luniverso parallelo, o meglio altri mondi e realt, espandere la
coscienza. Queste pratiche, nelle diverse culture sparse sulla terra, hanno come funzione quella di
raggiungere la conoscenza, curare, avere un contatto con gli spiriti, viaggiare. Lo sciamano quindi
sarebbe, tradizionalmente, la persona riconosciuta nella sua comunit che presenta e sviluppa in s
queste capacit.
-uindi) lo sciamano + colui c.e utili&&a l'estasi !er curare.
/all'Ama&&onia #acciamo un 0olo nel cuore d'Euro!a e 0ediamo cosa dice0a Er1in R.ode
sull'estasi2 ...lestasi, la alienatio mentis transitoria, nel culto di !ioniso non un incerto errare
dellanima nei domini della vana illusione" invece una mania religiosa, una santa pazzia in cui
lanima, fuggita dal corpo, si unisce con la divinit. #ra, presso, dentro il dio,
nell$entusiasmo%& chi ne preso enteos, vive ed nel dio& chiuso ancora nellio finito, sente e
gode la pienezza duna vita infinita. 'ellestasi, liberazione dellanima dalle strettoie del corpo e
comunanza col dio, crescono nelluomo delle forze di cui nella vita comune, inceppata dal corpo,
egli non sa nulla. (ome ora si muove liberamente, spirito fra gli spiriti, cos), liberata dalla
relativit del tempo, lanima pu* vedere ci* che ai soli spiriti dato conosce re" ci* ch lontano
nel tempo e nello spazio. (E. R.ode) +siche) Later&a) 3454).
A scanso di !ossi,ili e(ui0oci) !arlando di sciamanesimo 0ogliamo sottolineare la !arola
in#luen&a sulla tradi&ione ermetica la (uale) ammettendo c.e ci sia stata) dal #ondatore della
SCHOLA PHILOSO6ICA HERMETICA CLASSICA ITALICA + stata a,ilmente e
o!!ortunamente mimeti&&ata tra le linee dell'arc.itettura ermetico-egi&ia e rosicruciana della
Scuola di M*riam.
Presentiamo (ui di seguito tre scritti2

3
3. /a 7Il mito del %remmer&82 il ca!itolo 9La !ermanen&a in America') o0e si !arla con
a,,ondan&a di dettagli del 0iaggio di Ciro 6ormisano nell'America del Sud c.e !recede la
#onda&ione della 6ratellan&a Ermetica in Italia:
;. Caratteri dello Sciamanismo latino-americano2 ,rani e cita&ioni tratti dagli inter0enti di
studiosi e sciamani indigeni in occasione del 7Primo Incontro <rasiliano sullo
Sciamanismo8 s0oltosi nella citt= di San Paolo nel mese di mar&o ;>>?(<rasile):
@. 7A00iamento all'ermetismo8 di Aa&er) nome ini&iatico di un dotto ermetista c.e negli anni
trenta guida0a un gru!!o m*riamico o!erante tra <uenos Aires e San Paolo e nel cui scritto
si a00erte con una certa e0iden&a l'in#luen&a di cui so!ra !ermettendoci !erci" di su!!orre
c.e il !assaggio del %remmer& in Sudamerica a,,ia lasciato un segno sui suoi seguaci.

Tutto ci" a00alorere,,e la nostra i!otesi ed) in tem!i come (uelli c.e 0i0iamo) in cui le
distan&e con le culture e le tradi&ioni di altri !o!oli e continenti - ris!etto agli anni di #ine 95>> - si
sono di molto accorciate) non sare,,e !erdita di tem!o dare un'occ.iata interessata alle antic.e e
sacre cerimonie tera!eutic.e d'oltre oceano) c.e sicuramente .anno conser0ato usi e rituali antic.i e
tradi&ionali c.e i #uturi tera!euti di casa nostra !otre,,ero utili&&are pro salute populi.

3. Biuliano %remmer&2 7La !ermanen&a in America8.

7Allo sco!o di #are un !" di luce in (uesta aggro0igliata matassa di #atti e giungere almeno a
(ualc.e !unto #ermo) a,,iamo cominciato a !rendere in esame il viaggio in ,merica -./c.e) almeno
!er la sua distan&a si !resenta come il !i$ im!ortante.
Cedremo in seguito come) con tutta !ro,a,ilit=) esso ra!!resenti anc.e la linea di
demarca&ione tra i due distinti orientamenti dellattivit 0remmerziana2 (uella di ricerca e
a##erma&ione di carattere ci0ile e (uella di Maestro #ondatore di una Scuola magica italiana.(;) E'
inutile dire) come anc.e in (uesto caso le in#orma&ioni ottenute) sia dai disce!oli c.e dai !arenti di
<ari) erano (uanto mai 0ag.e e con#use.
A 0olerle 0agliar ,ene) e0itando le contraddi&ioni) l'unica conclusione attendi,ile era c.e il
%remmer&) in un !eriodo indeterminato della sua 0ita si era recato in America. E (uesto lo
sa!e0amo anc.e noi. Ma (uando e in (uale !arte dell'AmericaD -ui le in#orma&ioni erano un 0ero
giuoco d'arti#icio.C.i lo #ace0a andare in America ancora gio0inetto) c.i !assata ormai la trentina:
c.i lo manda0a in <rasile) c.i in Argentina e c.i addirittura nell'America del ord.(@)
ei suoi scritti (Mondo Secreto n. 3) 354E) a0e0amo tro0ato un'indica&ione (uando
!arlando della di##eren&a tra s!iritismo e magia) non mancando di dare la !untatina sarcastica)
scri0e 7anche quando il medium invoca, come io ho visto a 1ontevideo, lo spirito di 2ioletta della
Tra0iata e questo spirito -3/ abbastanza di spirito risponde che + stato lui a suggerire la messa in
musica della sua storia a Biuse!!e Cerdi8.(F)
-uindi niente Argentina e niente <rasile e tanto meno America del nord) ma Grugua* e
!recisamente Monte0ideo. (...)
;
Restammo cosH) in sos!eso) sen&a sa!ere cosa decidere) se !ro o contro) (uando un caro
amico ci !ermise di 0enire in !ossesso di alcuni documenti riguardanti il 6ormisano. 6inalmente si
comincia0a a mettere !iede su un terreno solido. Ed ecco c.e) tra gli altri documenti) tro0iamo la
nomina del 6ormisano Ciro a redattore ca!o) con #un&ioni diretti0e del giornale 7L'O!eraio
Italiano8 di <uenos Aires. -uindi il %remmer& era andato in Argentina e da <uenos Aires a
Monte0ideo il tratto non + !oi tro!!o lungo. (...)
Prima di tutto risulta c.e il %remmer& + rimasto in America) certamente in Argentina)
almeno !er un !eriodo di tem!o di circa tre anni e !recisamente dal maggio 3554 al mar&o 354;.(?)
Ed + stato !ro!rio nell'anno 354; c.e de0e essere a00enuto il ritorno in Italia) (uando l'otto mar&o
di (uell'anno la Commissione /iretti0a del giornale 7L'O!eraio Italiano8 di <uenos Aires !rende0a
atto delle dimissioni del 6ormisano con la seguente lettera2 7Ci #acciamo in do0ere di !arteci!are
alla S.C. c.e nella seduta d'ieri (uesta Commissione diretti0a) dolente c.'ella a,,ia !resentato le
sue dimissioni) !er do0er rim!atriare) .a deli,erato ad unanimit= di 0oti) di ringra&iarla 0i0amente
!er gli im!ortanti ser0igi !restati al giornale ecc......8.
E !oic.I #ra i documenti #igura anc.e una lettera s!edita da Londra e indiri&&ata al
6ormisano a a!oli in data @3 maggio 354;) de0e essere realmente il ritorno del 6ormisano in
Italia) a00enuto !ro!rio nel !eriodo c.e 0a dal mese di mar&o al mese di maggio 354;. on +
ugualmente !recisa,ile !er" la data di !arten&a del %remmer& dall'Italia !er l'America.
L'ultima traccia) documentata) della !resen&a del 6ormisano in Italia + del 355? e !oi
,ruscamente a,,iamo noti&ia della sua !resen&a in America nel 3554 con la costitu&ione di una
im!resa commerciale nella (uale egli #igura come socio ca!italista !er la somma di tremila !esos.
(...) Come a,,iamo gi= accennato l'atti0it= del 6ormisano in America era 0olta sia al giornalismo
c.e al commercio) non solo) ma se scorriamo le istru&ioni c.e il %remmer& da0a nei !eriodici 7La
Medicina Ermetica8 ai #ratelli di Miriam 0ediamo c.e almeno) mentre era a Lima esercita0a anc.e
la !ro#essione del medico. E' (uesto il !rimo accenno a tale atti0it= del 6ormisano) atti0it= c.e !oi
do0r= ra!!resentare (uella da lui !rescelta come a!!lica&ione nel cam!o !ratico delle dottrine
magic.e.(J)
Come a,,iamo 0isto) l'atti0it= del 6ormisano in America) s'ini&ia cosH come da documenti
in nostro !ossesso) con la sti!ula&ione di un contratto con un certo signor Cannarsa allo sco!o di
#ormare una societ= commerciale es!licante la com!ra-0endita del 0ino tanto im!ortato come
ac(uistato su !ia&&a e la !re!ara&ione di 0ini s!eciali 0ermout. ecc. Il contratto su carta ,ollata di
un !esos !orta la data 5 maggio3554. E' stato a!!unto in tale occasione c.e il 6ormisano .a 0ersato
i tremila !esos (uale socio ca!italista dell'a&ienda.
Il successi0o 3> dicem,re) dello stesso anno) il 6ormisano 0eni0a nominato redattore ca!o)
con #un&ioni diretti0e) del giornale 7L'O!eraio Italiano di <uenos Aires82 !residente della Societ=
!ro!rietaria del giornale Se,astiano <ollo) segretario Al#onso <ianc.i. La dire&ione del giornale
7L'o!eraio Italiano8 + stata tenuta dal 6ormisano #ino al 354;) non sen&a (ualc.e incon0eniente...
(...) Comun(ue sia) 0i + un #atto nuo0o c.e de0e attirare la nostra inten&ione. La nomina ... era
indiri&&ata al 6ormisano con l'indica&ione 7Citt=8cio+ <uenos Aires) mentre (uesto ed altri
documenti riguardanti la colla,ora&ione 7L'O!eraio Italiano8 !ortano come indica&ione di residen&a
del 6ormisano2 Presente. -uindi il 6ormisano do0e0a di0idere la sua residen&a #ra Presente e
<uenos Aires. I continui s!ostamenti !er il 6ormisano sono !ro!rio una regola. (...)
In ogni modo le dimissioni #urono accettate e cosH il ;> maggio 354> il 6ormisano non #a
!i$ !arte della reda&ione del giornale.
@
ella lettera) con la (uale la Commissione /iretti0a !rende atto delle dimissioni + il
seguente !asso2 7anc.e da lontano non manc.er= di ricordar0i di (uesto 7Cecc.io O!eraio8
in0iando (ualc.e corris!onden&a8 il c.e ci !one il !ro,lema2 si + allontanato e##etti0amente il
6ormisano da <uenos Aires e Presente) o!!ure (uello era un !retesto !er rassegnare le dimissioniD
E se si + allontanato da <uenos Aires + durante (uesto !eriodo c.e si + recato a LimaD La
su!!osi&ione + !lausi,ile anc.e !erc.+) stando ai documenti) il ritorno del 6ormisano a Presente
non a00iene c.e ai !rimi del mar&o 3543 e cio+ circa do!o dieci mesi di assen&a.
(...)
Riassumendo (uindi il !eriodo del soggiorno americano del 6ormisano) 0ediamo c.e le sue atti0it=
si distinguono #ra le im!rese commerciali ) il giornalismo e l'eserci&io della medicina e il tutto
sem!re con i consueti s!ostamenti da una citt= all'altra.
E de0e essere stato un !eriodo di atti0it= #inan&iariamente #lorido sia !erc.+ lo 0ediamo socio
ca!italista) sia !erc.+ il gi= ricordato amico Kuccarini) c.e gli scri0e0a da Monte0ideo) sta,ili0a
a!!unto la di##eren&a tra se stesso c.e na0iga0a in ac(ue !iuttosto ,asse ed l 6ormisano c.e anda0a
a gon#ie 0ele.
-uesto + stato il !eriodo americano diciamo cosH continuati0o) !oic.+ il 6ormisano una 0olta
tornato in Italia conser0" sem!re ra!!orti d'a##ari con l'America) tanto c.e !er li(uidare #inalmente
ogni suo interesse americano) torn" nell'America del Sud nell'agosto 34;@ !arendo dalla 6rancia e
ritornando in Italia nel gennaio 34;F. on sa!!iamo se a,,ia #atto (ualc.e altro 0iaggio tra l'Italia e
l'America.
Certo c.e do0e0a a0er teso una larga rete di interessi c.e si stende0a dalla 6rancia all'America)
tanto c.e !er esem!io nel 3434 scri0e0a 7torno (ui do!o (uasi tre mesi c.e .o !assato a Parigi e
<ordeauL !er li(uidare le mie !oc.e cose c.e mi restano in America8.(E)
Ma a (uanto !are non do0e0a esser0i riuscito !oic.+ altrimenti sare,,e stato inutile il 0iaggio nel
34;@.
In ogni modo il !eriodo americano 0ero e !ro!rio resta (uello c.e 0a dal 3554 al 354; e se 0i sono
stati altri soggiorni de0ono essere stati sem!re di ,re0e durata. In#ine) tanto !er concludere l'esame
della !ermanen&a del 6ormisano in America) notiamo c.e + stato (ui c.e !er la !rima 0olta) almeno
da (uanto ci + stato !ossi,ile accertare) a!!are l'atti0it= del 6ormisano come medico) atti0it= (uesta
c.e do0e0a decidere di tutto il suo orientamento !er l'a00enire e #arlo 0olgere decisamente alla
#orma&ione di una scuola !er la (uale !rima e #ondamentale atti0it= #osse a!!unto l'a!!lica&ione
delle teorie magic.e alla tera!eutica sem!re a com!leto e disinteressato ,ene#icio dell'umanit=
so##erente8.

;. - Caratteri dello sciamanesimo latino-americano.
/a alcuni anni a (uesta !arte la medicina e la scien&a si stanno interessando alle !ratic.e
dello sciamanesimo ,asate sull'uso di !iante !sico-atti0e.
E' (uanto + emerso nel corso del Primo incontro sullo sciamanesimo s0oltosi a San Paolo
(<rasile) nello scorso mese di mar&o.
F
Secondo lo studioso dell'Ecuador /iego Palma l'a4ahuasca, c.e + una delle !iante usate da
almeno ?>>> anni dagli sciamani del Per$ e del <rasile insediati nella 0alle ama&&onica) 7permette
al corpo e allo spirito di realizzare una purificazione, cambiare stile di vita, capire il significato dei
nostri atti e i loro veri motivi che si occultano dietro la ragione. A##erma su,ito do!o2
la4ahuasca una medicina.
E (ui occorre su,ito intendersi sul signi#icato di (uesta !arola c.e in occidente ric.iama
!erentoriamente alla mente l'immagine della #armacia do0e si 0endono le medicine e (uella del
medico c.e scri0e la ricetta.
ell'uso sciamanico la !arola medicina .a un signi#icato !i$ am!io2 la medicina cura il
cor!o in (uanto cura lo s!irito) e la ,e0anda rica0ata dalla !ianta c.e il !a&iente ingerisce .a la
#un&ione di o!erare una pulizia del cor!o e dello s!irito. on + di##icile scorgere in (uesta !ratica
una !arentela molto stretta con i riti di !uri#ica&ione del %remmer&.
el corso dell'Incontro sono state indi0iduate (uattro (ualit= essen&iali dello sciamano) c.e
!ossono essere anc.e identi#icate con (uelle degli sciamani nati0i. Esse) secondo l'antro!ologa
,rasiliana Clarice o0aes da Mota c.e + inter0enuta nel di,attito con una !ro!ria rela&ione) sono le
seguenti2
./ +rofondo senso della comunit" sa che 5 un essere differenziato ma vi appartiene, si
stabilisce dentro di una comunit specifica che gli da forza e autorit, creando e impiantando
radici ideologiche. 6 questa unione con il suo popolo che gli permette di portare il suo potere
curante trascendentale al di fuori, prima di tutto comunque questo essere si occupa di curare che il
suo popolo sia libero, spiritualmente protetto e capace di andare avanti nel mondo materiale.
7/ (ompassione" si sente unito agli altri, dei quali deve aver cura, esercitando comprensione
profonda sugli errori e le cadute degli altri& nella sua forma severa castiga e stabilisce limiti, senza
distruggere. 6 il guardiano della luce spirituale che direziona ed illumina il cammino del suo
popolo, dei suoi discepoli e partecipanti della sua comunit.
8/ 9milt" non vuol dire condiscendenza, ma capacit di intendere i suoi limiti e dessere libero
con responsabilit. Sa che ci sono forze spirituali superiori, alle quali deve chiedere aiuto, e delle
quali deve aver stima e cura, perch queste a loro volta gli diano forza e risposte per i problemi
dellumanit.
:/ (oscienza dei limiti" il mondo invisibile, che 5 al di l della portata degli esseri comuni, deve
essere rispettato, e uno sciamano nobile non si vanta della sua capacit, ma umilmente la
requisisce costantemente, con il cuore pieno di gratitudine. #ltre a questo, larroganza porta con se
la perdita del senso dei limiti, portando conseguentemente alla perdita dei poteri spirituali
necessari per il lavoro dello sciamano.
Secondo lo scrittore d'origine sco&&ese) Ed1ard MacRae) naturali&&atosi in America Latina)
dopo secoli di disprezzo e oblio, le tecniche impiegate dagli sciamani dei tempi arcaici, tornano a
interessare. Le loro conoscenze della psiche sembrano offrire importanti tracce ai moderni
scienziati intenti a capire alcuni aspetti dei mali dellanima umana. +er molti, la possibilit che
essi ci presentano di una ripresa dellintegrazione della coscienza delluomo con la natura, una
sorta di risacralizzazione del mondo, sembra, anche, essere lunica speranza di evitare la serie di
catastrofi ecologiche che la cecit egoistica della nostra civilt sta preparando.
?
'onostante tutto non possiamo ignorare il livello storico. 'on possiamo ignorare le grandi
conquiste della scienza. La stessa tecnologia che tanto ci frustra ci ha portati a concepire il nostro
pianeta come la spazionave ;erra, un sistema integrato di risorse finite. +erci* dobbiamo
concepire lumanit come una unit, non essendo pi< possibili identificazioni esclusiviste con
piccole comunit, concependo tutte le altre come nemiche. Lo sviluppo del nostro pensiero, delle
scienze come la biologia o lantropologia, non permette pi< di pensare in esclusivit. -.../ ,nche per
questo la ripresa dello sciamanesimo deve avvenire in un modo pi< ampio e generoso.
Lallargamento dei nostri orizzonti rende impraticabile lantico esclusivismo e lo sciamano deve
essere consapevole della sua responsabilit verso tutta la specie umana e la sua etica non p u* che
essere universalista..
Il dott. Antonio <ianc.i in una recensione al ,ellissimo li,ro di <ia La,ate) 7O Gso Ritual
da A*a.uasca8 (l'autrice di (uesto li,ro) antro!ologa di San Paolo) + stata l'organi&&atrice del Primo
Incontro sullo Sciamanesimo) scri0e2
La4ahuasca uno degli ultimi grandi miti di quello che resta della cultura alternativa in 6uropa.
La parola a4ahuasca viene dal Quecha" significa a4a, anima, e huasca, liana.
Letteralmente la liana delle anime 6 impiegata da un ampio numero delle trib< indigene del
'ord=6st ,mazzonico -+er<, 6cuador, (olombia e >rasile/. 1olto meno da quelle di altre parti
della grande foresta pluviale. ?l suo uso tra queste trib< in relazione con la visione spirituale che
esse hanno del mondo. (he sia prerogativa di specialisti, i curanderos, una versione locale in di
quelli che noi potremo chiamare sciamani, o sia diffusa tra tutta la trib<, come nei gruppi pi<
tradizionali, luso della4ahuasca ha essenzialmente lo scopo di mettere chi la ingerisce in contatto
con il mondo degli spiriti. 2iene prodotta attraverso una decozione prolungata di una liana, la
>anisteriopsis caapi, e della foglia di un arbusto, la +s4chotria viridis. Questultima contien e
composti tipo=!1;, che sono delle sostanze allucinogene, inattive per via orale, a causa di un
enzima che, nel tratto gastrointestinale, le distrugge. 'ella liana si trova invece unaltra classe di
sostanze, le >=carboline, non allucinogene di per s5, che per* bloccano lenzima che inattiva la
!1;, permettendo a questa di essere assorbita e di esercitare tutto il loro potere allucinogene. ?l
risultato una bevanda con un sicuro e marcato effetto allucinogeno, decisamente pi< sicura di
molti altri psicodislettici -gli effetti collaterali pi< comuni sono solo il vomito e qualche volta la
diarrea/, che induce spesso visioni con contenuti relazionati agli aspetti spirituali del mondo
naturale. ?nsomma presenta alcune caratteristiche che la rendono un ideale candidato per
diventare un attraente mezzo per procurarsi rapide esperienze interiori ai giovani europei ansiosi
di trovare dimensioni alternative a quelle delle semplici ragioni di vita materiale. 6 cos) infatti
stato" ne lle citt amazzoniche del +er< -le pi< accessibili turisticamente/ si sono riversati
centinaia di europei alla ricerca di sensazioni magiche ed esotiche , mentre in >rasile sono
cresciute a dismisura comunit che su questa bevanda hanno preteso creare nuove religioni
messianiche. (ome sempre succede in questi casi per i pi< stato semplicemente una esperienza
fugace, per altri una breve infatuazione, per qualcuno invece la4ahuasca ha finito con il diventare,
nel bene nel male, un nuovo scopo di vita..
@. M 7A00iamento all'ermetismo8.
Manlio Magnani) nel !eriodo del suo soggiorno in <uenos Aires !rima e San Paolo do!o)
#ino alla sua morte a00enuta nel 34F@) scrisse un lungo saggio intitolato 7A00iamento
all'Ermetismo8 ad uso degli iscritti alla S.P.H.C.I. dell'America Latina.
el ri!rodurne (ui di seguito alcuni ,rani 0ogliamo ric.iamare l'atten&ione del lettore sulle
a##init= tra l'ermetismo della Sc.ola e lo sciamanesimo sudamericano c.e ci induce ancora una
0olta a !ensare a !ossi,ili in#luen&e di (uest'ultimo sulla Sc.ola Hermetica.
J
7La terapeutica sacra o magica fondata su questo principio" @il principio terapeutico
lo stessa principio vitale@. #rbene, siccome la malattia -qualunque malattia, senza eccezione/
risultato di una deficenza o di uno squilibrio dello stesso principio vitale, la cur non pu* consistere
se non nel ristabilire lAequilibrio o la efficenza del principio vitale nellA individuo sofferente.
?l principio vit a o principio vitale universale ed dappertutto. #gni essere, ogni cosa
un centro particolare o individuato a cui affluisce quel principio universale, ed al quale attinge
constantemente sia per affermare la propria esistenza, sia per conservarsi, sia per recuperare la
salute o lAequilibrio. (os) avviene per gli esseri viventi e per la materia, per lAuomo e per le
molecole e per gli atomi. @La vita comanda alla vita@.
@?l principio=vita lAuomo non ha bisogno di studiarlo fuori di s5, perch5 egli stesso un principio di
vita individuato.
Studiare il principio di vita in noi, separarlo se separabile, integrarlo se integrabile, portarlo
allAapice della sua potenzialit, renderlo atto ad arricchirsi della massima energia della fonte del
principio vita universale, fino a poterne disporre e nutrirsene o nutrirne gli or g anismi che ne
difettano, educazione ermetica...@
, questa educazione ermetica provvedevano antico organizzazioni sacerdotali.
LAinsegnamento e la pratica relativi sempre furono tenuti segreti, e per varie ragioni" .B perch5 si
tratta di funzioni veramente sacerdotali& 7B perch5 non tutti gli uomini sono capaci di apprendere&
8B perch5 chi apprende potrebbe anche abusare o prevaricare, come pare avvenisse persino fra i
discepoli diretti di +itagora, e ogni abuso o prevaricazione deve essere resa impossibile, giacch5 le
forze occulte, cio non palesi, quando conosciute e conosciuto il modo di usarne possono essere
dirette ai pi< diversi fini.
La pi< antica organizzazione, rispetto a noi mediterranei, e alla quale si inspirarono egiziani,
greci, latini e lo stesso +itagora, la conosciamo con il nome rituale di C=S=!.
1a la pi< vicina a noi una derivazione della medesima conosciuta specialmente con i nomi di
6ssena, di (hristiana, di Dosa=(roce. 6ra chiamata 6sseno=(hristiana nei primi secoli del
cristianesimo, Dosa=(roce fra il ..7EE e il ..FEE, venne chiamata anche 6rmetismo.
Qui ci occuperemo di questa e nella pi< pura forma 6sseno=(hristiana.
LAeducazione ermetica ha per obiettivo preparare ad attingere dal principio=vita universale,ad
arricchirsi di esso sia per ristabilire la salute o lAequilibrio in se stessi, sia per potere aiutare a
ristabilirlo in altri.
1olte volte lAuomo opera in questo senso inconsciamente, o opera lAambiente, o operano per lui
altre persone, pure incosciamente. (i* succede quando avvengono i cosiddetti miracoli -allora la
fede unitamente a certe forme rituali che agisce provocando lAazione benefica/. ,ltre volte ci*
succede quando il medico o una persona vicina allAinfermo inconsciamente trasfonde alle medicine
-qualunque esse siano/ un potere ermetico.
+er* lo scopo di unAeducazione ermetica preparare per lAesercizio cosciente di questa virt<. Lo
svolgimento di essa educazione di solito comprende tre fasi"
E
./ avviare alla possibilit di prendere contatto con gli aspetti pi< vicini allo stato umano del
principio=vita, e a stabilire un rapporto armonico con le forze che gi operano nello stesso senso.
7/ conoscere distintamente le forze e le entit salutari e acquistare il potere di utilizzarle.
8/ conoscenza integrale e assoluta del principio=vita. Stato di comunione con il medesimo.
Siccome impossibile dare nozioni teoriche o dottrinali, ogni sistema, ogni indirizzo ha carattere
essenzialmente pratico. LAesercizio cosciente al quale facile arrivare, non cosciente perch5 sia
frutto di un ragionamento o di una dimostrazione dottrinale& cosciente perch5 nel momento
opportuno si presenta in straordinaria lucidit la coscienza di ci* che , o di ci* che si deve fare, o
di ci* che succeder. 2iene e passa rapidissima, come un lampo. ?n quellAistante fulmineo o si
compie il miracolo della guarigione istantanea, o si trasfonde la potenza curativa nel
medicamento, o si ha lAindicazione di ci* che bisogna fare. >isogna considerare questo improvviso
e fuggevole stato di coscienza come si considererebbe una rivelazione o una inspirazione. 6A
inutile, dannoso, controproducente tentare di pensare o, peggio ancora, di ragionare intorno ad
esso.
#ltre alle pratiche di avviamento necessario pure possedere uno stato di fede. La fede muove le
montagne, dice il 2angelo. 6d verit. 1a fede non credenza " quando solamente si crede non si
in stato di fede e miracoli non succedono. Gede certezza, sicurezza, senza entusiasmo,
tranquilla, ferma, assoluta. 6A unAevidenza.
Quando fra i pellegrini di Lourdes uno guarisce, precisamente lAinfermo nel quale,
essendosi presentato come un fuggevole raggio di coscienza il fatto della propria guarigione, si
operato un cambiamento per cui la sua fede da credenza e desiderio pass* allo stato di certezza,
evidenza, sicurezza assoluta. Se in quellAistante, sollevandosi a mostrare la sua guarigione,
alimentasse ancora un dubbio, ricadrebbe infermo& se la certezza fosse stata fatta pi< di speranza e
credenza che di sicurezza, ugualmente ricadrebbe infermo. Lo stesso avviene al terapeuta quando
opera . 1ai lAermetista o il santo dichiarano lAavvenuta guarigione se non sono in stato di certezza&
mai essi ammettono dubbi o discussioni o incertezze mentali, n in s5 n in chi eventualmente si
trovi presso di loro durante lAoperazione.
Quindi le due cose" esercizi e stato di fede -come qui si definito/ sono i due coefficenti che devono
stare uniti in perfetta contemporaneit.

Il !unto c.ia0e della scuola tera!eutica ermetica) come si e0ince dallo scritto di Magnani) +
7lesercizio cosciente attra0erso il (uale) a (uanto dicono gli sciamani dell'Ama&&onia) e con
l'ausilio dell'ingestione di alcune !iante medicinali c.e crescono nella #oresta) + !ossi,ile
e##ettuare cure e guarigioni.
Se (uesta + una strada) la risco!erta dello sciamanesimo in America Latina o##re all'ermetismo
occidentale c.e (uesta strada a0e0a #orse gi= !ercorsa) nuo0e o!!ortunit= di la0oro e di
reali&&a&ioni magic.e e tera!eutic.e.
(3)Corsi0i) note e commenti a !i+ di !agina sono dei curatori dell'articolo.
5
(;) /a non sotto0alutare (uesta a##erma&ione. Se il 0iaggio in America rappresenta una linea di demarcazione nella 0ita
del %.) non + !ossi,ile c.e egli a,,ia rice0uto !ro!rio in Sudamerica le !rime 7suggestioni8 !er la #onda&ione in Italia
della M*riamD
(@) In una ,iogra#ia curata da Arduino Anglisani leggiamo2 ... aveva seguito una spedizione scientifica capitanata da
un +rincipe, della quale facevano parte vari scienziati, nelle foreste del 1ato Hrosso. La regione del Mato Brosso)
una delle !i$ di##icili e im!ratica,ili dell'America del Sud + u,icata nel nord-o0est del <rasile e con#ina con <oli0ia e
Per$. E' una regione occu!ata da di0erse etnie indigene c.e a##idano ancor oggi la cura delle malattie ai !ro!ri
sciamani.
(F) L'ironia con cui il %. commenta0a le sedute dello s!iritismo e la credulit= di molti s!iritisti sull'inter0ento nelle
sedute di anime di morti) mettono al ri!aro il %. da (ualsiasi sim!atia 0erso lo s!iritismo c.e in Sudamerica e
s!ecialmente in <rasile .a un grosso seguito.
(?) Se) come su!!oniamo) il %. #osse gi= dotato) sin dal suo soggiorno in America) dei !oteri) delle conoscen&e e delle
in0estiture necessarie all'a!ertura di una scuola tera!eutica) + molto !ro,a,ile c.e al !eriodo argentino risalgano alcuni
es!erimenti in (uesto senso e (uindi) !arallelamente alla sua atti0it= di giornalista e di o!eratore commerciale) +
!ro,a,ile c.e a,,ia #ondato o sia entrato a #ar !arte di un cenacolo esoterico. La signora <ianc.i c.e dirige una
<i,lioteca a <uenos Aires ci .a !romesso una #otoco!ia del giornale do0e scri0e0a il 6ormisano: s!eriamo cosH di #ar
!i$ luce su (uesto !eriodo del %remmer&. Senonc.+) i rituali miriamici usati da Aa&er in Sudamerica in lingua s!agnola
suscitano alcuni interrogati0i come (uesto2 il %. ) do!o il suo rientro in Italia) conser0" i suoi c ontatti con gli amici
americani #ornendoli a tem!o de,ito della ritualit= !raticata in Italia c.e gli argentini tradussero su,ito nella loro linguaD
E c.i !u" escludere c.e !ro!rio in Sudamerica il %. a,,ia rice0uto le !rime indica&ioni o le !rime intui&ioni !er un
ris0eglio della scuola ermetica in Italia) 0isto c.e in (uegli anni era molto atti0a in Argentina una loggia di rito egi&iano
edi#icata con !atente italiana di Bio0am,attista PessinaD
(J) L'omeo!atia) !ur consistendo in #orme di cura alternati0a !redilette dalla tera!eutica magica) .a rice0uto
#inalmente il giusto riconoscimento da !arte della medicina moderna come si e0ince dalla seguente dic.iara&ione dello
scien&iato cecoslo0acco Stanisla0 Bro#2 7el sistema di medicina alternati0a conosciuto come omeo!atia) i sintomi
sono considerati es!ressione di salute) non di malattia. La tera!ia omeo!atica consiste in una tem!oranea
intensi#ica&ione dei sintomi al #ine di atti0are la totalit= dellNEssere. Tale a!!roccio com!orta una !r o#onda guarigione e
una !ositi0a tras#orma&ione della !ersonalit= in0ece c.e un im!o0erimento della 0italit= e del #un&ionamento c.e
accom!agnano la so!!ressione #armacologica dei sintomi.8 /a (uesta a##erma&ione si rile0a la stretta rela&ione tra
medicina omeo!atica e s!iritualit= in una 0isione c.e sa!!iamo ,asilare nella tera!eutica magica della M*riam.
(E)7/a un documento in !ossesso della #amiglia 6ormisano e del (uale a,,iamo co!ia) risulta c.e il %remmer& nella
sua !ermanen&a americana a0e0a ac(uistato titoli di rendita nella re!u,,lica del Per$) nel <rasile e nella re!u,,lica del
Cile) #iguranti nel suddetto documento come !arte d'eredit= della 0edo0a8.
4

Potrebbero piacerti anche