Sei sulla pagina 1di 38

Sollicitudo rei socialis

LETTERA ENCICLICA
SOLLICITUDO REI SOCIALIS
DEL SOMMO PONTEFICE
GIOVANNI PAOLO II
NEL VENTESIMO ANNIVERSARIO
DELLA"POPULORUM PROGRESSIO"

Venerati Fratelli, carissimi Figli e Figlie,
salute e Apostolica Benei!ione
CAPITOLO I
INTRODUZIONE
1. La sollecitudine sociale della Chiesa !inali""ata ad un autentico s#ilu$$o dell%uo&o e
della societ' che (is$etti e $(o&uo#a la $e(sona u&ana in tutte le sue di&ensioni si )
se&$(e es$(essa nei &odi $i* s#a(iati. +no dei &e""i $(i#ile,iati di inte(#ento ) stato
nei te&$i (ecenti il Ma,iste(o dei Ro&ani Ponte!ici che $a(tendo dall%Enciclica Rerum
"o#arum di Leone -III co&e da un $unto di (i!e(i&ento .1/ ha t(attato di !(e0uente la
0uestione !acendo alcune #olte coincide(e le date di $u11lica"ione dei #a(i docu&enti
sociali con ,li anni#e(sa(i di 0uel $(i&o docu&ento. .2/ N3 i So&&i Ponte!ici hanno
t(ascu(ato di illu&ina(e con tali inte(#enti anche as$etti nuo#i della dott(ina sociale
della Chiesa. Pe(tanto co&inciando dal #alidissi&o a$$o(to di Leone -III a((icchito dai
successi#i cont(i1uti &a,iste(iali si ) o(&ai costituito un a,,io(nato 4co($us5
dott(inale che si a(ticola &an &ano che la Chiesa nella $iene""a della Pa(ola (i#elata
da C(isto Ges* .6/ e con l%assisten"a dello S$i(ito Santo .G# 1718/9 .G# 1816/ #a
le,,endo ,li a##eni&enti &ent(e si s#ol,ono nel co(so della sto(ia. Essa ce(ca cos: di
,uida(e ,li uo&ini a (is$onde(e anche con l%ausilio della (i!lessione (a"ionale e delle
scien"e u&ane alla lo(o #oca"ione di cost(utto(i (es$onsa1ili della societ' te((ena.
2. In tale cos$icuo co($o di inse,na&ento sociale si inse(isce e distin,ue l%Enciclica
Populorum Progressio .7/ che il &io #ene(ato $(edecesso(e Paolo VI $u11lic; il 28
&a("o 1<8=. La $e(du(ante attualit' di 0uesta Enciclica si (iconosce a,e#ol&ente
(e,ist(ando la se(ie di co&&e&o(a"ioni che si sono tenute du(ante 0uesto anno in #a(ie
!o(&e e in &olti a&1ienti del &ondo ecclesiastico e ci#ile. A 0uesto &edesi&o sco$o la
Ponti!icia Co&&issione Iustitia et Pa> in#i; l%anno sco(so una lette(a ci(cola(e ai Sinodi
delle Chiese cattoliche O(ientali e alle Con!e(en"e E$isco$ali sollecitando o$inioni e
$(o$oste ci(ca il &odo &i,lio(e di cele1(a(e l%anni#e(sa(io dell%Enciclica a((icchi(ne ,li
inse,na&enti ed all%occo((en"a attuali""a(li. La stessa Co&&issione $(o&osse alla
scaden"a del #entesi&o anni#e(sa(io una solenne co&&e&o(a"ione alla 0uale #olli
$(ende( $a(te tenendo l%allocu"ione conclusi#a. .?/ Ed o(a $(endendo anche in
conside(a"ione i contenuti delle (is$oste alla citata ci(cola(e c(edo o$$o(tuno a
chiusu(a dell%anno 1<@= dedica(e un%Enciclica alla te&atica della Populorum Progressio.
6. Con ci; intendo (a,,iun,e(e $(inci$al&ente due o1ietti#i di non $iccola i&$o(tan"aA
da una $a(te (ende(e o&a,,io a 0uesto sto(ico docu&ento di Paolo VI e al suo
inse,na&ento9 dall%alt(a nella linea t(acciata dai &iei #ene(ati $(edecesso(i sulla
Catted(a di Piet(o (ia!!e(&a(e la continuit' della dott(ina sociale ed insie&e il suo
costante (inno#a&ento. In e!!etti continuit' e (inno#a&ento sono una (i$(o#a del
$e(enne #alo(e dell%inse,na&ento della Chiesa. Buesta do$$ia connota"ione e ti$ica del
suo inse,na&ento nella s!e(a sociale. Esso da un lato ) costante $e(ch3 si &antiene
identico nella sua is$i(a"ione di !ondo nei suoi 4$(inci$i di (i!lessione5 nei suoi 4c(ite(i
di ,iudi"io5 nelle sue 1asila(i 4di(ett(ici di a"ione5 .8/ e so$(attutto nel suo #itale
colle,a&ento col Van,elo del Si,no(e9 dall%alt(o lato ) se&$(e nuo#o $e(ch3 ) so,,etto
ai necessa(i e o$$o(tuni adatta&enti su,,e(iti dal #a(ia(e delle condi"ioni sto(iche e
dall%incessante !lui(e de,li a##eni&enti in cui si &uo#e la #ita de,li uo&ini e delle
societ'.
7. Nella con#in"ione che ,li inse,na&enti dell%Enciclica Populorum Progressio
indi(i""ata a,li uo&ini ed alla societ' de,li anni Sessanta conse(#ano tutta la lo(o !o("a
di (ichia&o alla coscien"a o,,i sullo sco(cio de,li anni Ottanta nello s!o("o di indica(e
le linee $o(tanti del &ondo odie(no C se&$(e nell%ottica del &oti#o is$i(ato(e lo
4s#ilu$$o dei $o$oli5 anco(a 1en lontano dall%esse(e (a,,iunto C &i $(o$on,o di
$(olun,a(ne l%eco colle,andoli con le $ossi1ili a$$lica"ioni al $(esente &o&ento sto(ico
non &eno d(a&&atico di 0uello di #enti anni !a. Il te&$o C lo sa$$ia&o 1ene C sco((e
se&$(e secondo il &edesi&o (it&o9 o,,i tutta#ia si ha l%i&$(essione che sia sotto$osto
a un &oto di continua accele(a"ione in (a,ione so$(attutto della &olti$lica"ione e
co&$lessit' dei !eno&eni in &e""o ai 0uali #i#ia&o. Di conse,uen"a la con!i,u(a"ione
del &ondo nel co(so de,li ulti&i #enti anni $u( conse(#ando alcune costanti
!onda&entali ha su1ito note#oli ca&1ia&enti e $(esenta as$etti del tutto nuo#i. Buesto
$e(iodo di te&$o ca(atte(i""ato alla #i,ilia del te("o Millennio c(istiano da una di!!usa
attesa 0uasi di un nuo#o 4a##ento5 .=/ che in 0ualche &odo tocca tutti ,li uo&ini
o!!(e l%occasione di a$$(o!ondi(e l%inse,na&ento dell%Enciclica $e( #ede(ne anche le
$(os$etti#e. La $(esente (i!lessione ha lo sco$o di sottolinea(e con l%aiuto dell%inda,ine
teolo,ica sulla (ealt' conte&$o(anea la necessit' di una conce"ione $i* (icca e
di!!e(en"iata dello s#ilu$$o secondo le $(o$oste dell%Enciclica e di indica(e alcune
!o(&e di attua"ione. Nella con#in"ione che ,li inse,na&enti dell%Enciclica Populorum
Progressio indi(i""ata a,li uo&ini ed alla societ' de,li anni Sessanta conse(#ano tutta
la lo(o !o("a di (ichia&o alla coscien"a o,,i sullo sco(cio de,li anni Ottanta nello s!o("o
di indica(e le linee $o(tanti del &ondo odie(no C se&$(e nell%ottica del &oti#o is$i(ato(e
lo 4s#ilu$$o dei $o$oli5 anco(a 1en lontano dall%esse(e (a,,iunto C &i $(o$on,o di
$(olun,a(ne l%eco colle,andoli con le $ossi1ili a$$lica"ioni al $(esente &o&ento sto(ico
non &eno d(a&&atico di 0uello di #enti anni !a. Il te&$o C lo sa$$ia&o 1ene C co((e
se&$(e secondo il &edesi&o (it&o9 o,,i tutta#ia si ha l%i&$(essione che sia sotto$osto
a un &oto di continua accele(a"ione in (a,ione so$(attutto della &olti$lica"ione e
co&$lessit' dei !eno&eni in &e""o ai 0uali #i#ia&o. Di conse,uen"a la con!i,u(a"ione
del &ondo nel co(so de,li ulti&i #enti anni $u( conse(#ando alcune costanti
!onda&entali ha su1ito note#oli ca&1ia&enti e $(esenta as$etti del tutto nuo#i. Buesto
$e(iodo di te&$o ca(atte(i""ato alla #i,ilia del te("o Millennio c(istiano da una di!!usa
attesa 0uasi di un nuo#o 4a##ento5 .=/ che in 0ualche &odo tocca tutti ,li uo&ini
o!!(e l%occasione di a$$(o!ondi(e l%inse,na&ento dell%Enciclica $e( #ede(ne anche le
$(os$etti#e. La $(esente (i!lessione ha lo sco$o di sottolinea(e con l%aiuto dell%inda,ine
teolo,ica sulla (ealt' conte&$o(anea la necessit' di una conce"ione $i* (icca e
di!!e(en"iata dello s#ilu$$o secondo le $(o$oste dell%Enciclica e di indica(e alcune
!o(&e di attua"ione.
CAPITOLO II
NOVIT DELL'ENCICLICA "POPULORUM PRORESSIO"
?. Gi' al suo a$$a(i(e il docu&ento di Pa$a Paolo VI (ichia&; l%atten"ione dell%o$inione
$u11lica $e( la sua no#it'. Si e11e &odo di #e(i!ica(e in conc(eto e con ,(ande
chia(e""a dette ca(atte(istiche della continuit' e del (inno#a&ento all%inte(no della
dott(ina sociale della Chiesa. Pe(ci; l%intento di (isco$(i(e nu&e(osi as$etti di 0uesto
inse,na&ento &ediante una (ilettu(a attenta dell%Enciclica costitui(' il !ilo condutto(e
delle $(esenti (i!lessioni. Ma $(i&a deside(o so!!e(&a(&i sulla data di $u11lica"ioneA
l%anno 1<8=. Il !atto stesso che il Pa$a Paolo VI $(ese la decisione di $u11lica(e una sua
Enciclica sociale in 0uell%anno in#ita a conside(a(e il docu&ento in (ela"ione al Concilio
Ecu&enico Vaticano II che si e(a chiuso l%@ dice&1(e 1<8?.
8. In tale !atto do11ia&o #ede(e 0ualcosa di $i* che una se&$lice #icinan"a c(onolo,ica.
L%Enciclica Populorum Progressio si $one in ce(to &odo 0uale docu&ento di
a$$lica"ione de,li inse,na&enti del Concilio. E ci; non tanto $e(ch3 essa !a continui
(i!e(i&enti ai testi concilia(i .@/ 0uanto $e(ch3 scatu(isce dalla $(eoccu$a"ione della
Chiesa che is$i(; tutto il la#o(o concilia(e C in $a(ticola( &odo la Costitu"ione $asto(ale
Gauium et spes C nel coo(dina(e e s#ilu$$a(e non $ochi te&i del suo inse,na&ento
sociale. Possia&o a!!e(&a(e $e(tanto che l%Enciclica Populorum Progressio ) co&e la
(is$osta all%a$$ello concilia(e col 0uale ha ini"io la Costitu"ione Gauium et spesA 4Le
,ioie e le s$e(an"e le t(iste""e e le an,osce de,li uo&ini d%o,,i dei $o#e(i so$(attutto e
di tutti colo(o che so!!(ono sono $u(e le ,ioie e le s$e(an"e le t(iste""e e le an,osce
dei disce$oli di C(isto e nulla #i ) $i* ,enuina&ente u&ano che non t(o#i eco nel lo(o
cuo(e5. .</ Bueste $a(ole es$(i&ono il &oti#o !onda&entale che is$i(; il ,(ande
docu&ento del Concilio il 0uale $a(te dalla constata"ione dello stato di &ise(ia e di
sottos#ilu$$o in cui #i#ono &ilioni e &ilioni di esse(i u&ani. Buesta &ise(ia e
sottos#ilu$$o sono sotto alt(o no&e 4le t(iste""e e le an,osce5 di o,,i 4dei $o#e(i
so$(attutto5A di !(onte a 0uesto #asto $ano(a&a di dolo(e e di so!!e(en"a il Concilio
#uole $(os$etta(e o(i""onti di ,ioia e di s$e(an"a. Al &edesi&o o1ietti#o $unta
l%Enciclica di Paolo VI in $iena !edelt' all%is$i(a"ione concilia(e.
=. Ma anche nell%o(dine te&atico l%Enciclica attenendosi alla ,(ande t(adi"ione
dell%inse,na&ento sociale della Chiesa (i$(ende in &anie(a di(etta la nuo#a es$osi"ione
e la (icca sintesi che il Concilio ha ela1o(ato se,nata&ente nella Costitu"ione Gauium
et spes. Buanto ai contenuti e te&i (i$(o$osti dall%Enciclica sono da sottolinea(eA la
coscien"a del do#e(e che ha la Chiesa 4es$e(ta in u&anit'5 di 4sc(uta(e i se,ni dei
te&$i e di inte($(eta(li alla luce del Van,elo59 .1D/ la coscien"a e,ual&ente $(o!onda
della sua &issione di 4se(#i"io5 distinta dalla !un"ione dello Stato anche 0uando essa si
$(eoccu$a della so(te delle $e(sone in conc(eto9 .11/ il (i!e(i&ento alle di!!e(en"e
cla&o(ose nelle situa"ioni di 0ueste stesse $e(sone9 .12/ la con!e(&a dell%inse,na&ento
concilia(e eco !edele della t(adi"ione secola(e della Chiesa ci(ca la 4destina"ione
uni#e(sale dei 1eni59 .16/ l%a$$(e""a&ento della cultu(a e della ci#ilt' tecnica che
cont(i1uiscono alla li1e(a"ione dell%uo&o .17/ sen"a t(ascu(a(e di (iconosce(e i lo(o
li&iti9 .1?/ in!ine sul te&a dello s#ilu$$o che ) $(o$(io dell%Enciclica l%insisten"a sul
4do#e(e ,(a#issi&o5 che inco&1e sulle Na"ioni $i* s#ilu$$ate di 4aiuta(e i Paesi in #ia
di s#ilu$$o5. .18/ Lo stesso concetto di s#ilu$$o $(o$osto dall%Enciclica scatu(isce
di(etta&ente dall%i&$osta"ione che la Costitu"ione $asto(ale d' a 0uesto $(o1le&a. .1=/
Buesti ed alt(i es$liciti (i!e(i&enti alla Costitu"ione $asto(ale $o(tano alla conclusione
che l%Enciclica si $(esenta co&e a$$lica"ione dell%inse,na&ento concilia(e in &ate(ia
sociale al $(o1le&a s$eci!ico dello s#ilu$$o e del sottos#ilu$$o dei $o$oli.
@. La 1(e#e analisi o(a !atta ci aiuta a #aluta( &e,lio la no#it' dell%Enciclica che si $u;
$(ecisa(e in t(e $unti. Il $(i&o ) costituito dal !atto stesso di un docu&ento e&anato
dalla &assi&a auto(it' della Chiesa cattolica e destinato a un te&$o alla stessa Chiesa
e 4a tutti ,li uo&ini di 1uona #olont'5 .1@/ so$(a una &ate(ia che a $(i&a #ista ) solo
econo&ica e socialeA lo s#ilu$$o dei $o$oli. Bui il te(&ine 4s#ilu$$o5 ) desunto dal
#oca1ola(io delle scien"e sociali ed econo&iche. Sotto tale $(o!ilo l%Enciclica Populorum
Progressio si colloca di(etta&ente nel solco dell%Enciclica Rerum "o#arum che t(atta
della 4condi"ione de,li o$e(ai5. .1</ Conside(ati su$e(!icial&ente ent(a&1i i te&i
$ot(e11e(o se&1(a(e est(anei alla le,itti&a $(eoccu$a"ione della Chiesa #ista co&e
istitu"ione (eli,iosa9 an"i lo 4s#ilu$$o5 anco( $i* della 4condi"ione o$e(aia5.
In continuit' con l%Enciclica di Leone -III al docu&ento di Paolo VI 1iso,na (iconosce(e il
&e(ito di a#e( sottolineato il ca(atte(e etico e cultu(ale della $(o1le&atica (elati#a allo
s#ilu$$o e $a(i&enti la le,itti&it' e la necessit' dell%inte(#ento in tale ca&$o da $a(te
della Chiesa. Con ci; la dott(ina sociale c(istiana ha (i#endicato anco(a una #olta il suo
ca(atte(e di a$$lica"ione della Pa(ola di Dio alla #ita de,li uo&ini e della societ' cos:
co&e alle (ealt' te((ene che ad esse si connettono o!!(endo 4$(inci$i di (i!lessione5
4c(ite(i di ,iudi"io5 e 4di(ett(ici di a"ione5. .2D/ O(a nel docu&ento di Paolo VI si
(it(o#ano tutti i t(e ele&enti con un o(ienta&ento $(e#alente&ente $(atico o(dinato
cio) alla condotta &o(ale. Di conse,uen"a 0uando la Chiesa si occu$a dello 4s#ilu$$o
dei $o$oli5 non $u; esse(e accusata di olt(e$assa(e il suo ca&$o s$eci!ico di
co&$eten"a e tanto &eno il &andato (ice#uto dal Si,no(e.
<. Il secondo $unto ) la no#it' della Populorum Progressio 0uale si (i#ela dall%a&$ie""a
di o(i""onte a$e(to a 0uella che co&une&ente ) conosciuta co&e la 40uestione
sociale5. In #e(it' l%Enciclica Mater et Magistra di Pa$a Gio#anni --III e(a ,i' ent(ata in
0uesto $i* a&$io o(i""onte .21/ ed il Concilio se ne e(a !atto eco nella Costitu"ione
Gauium et spes. .22/ Tutta#ia il &a,iste(o sociale della Chiesa non e(a anco(a ,iunto
ad a!!e(&a(e in tutta chia(e""a che la 0uestione sociale ha ac0uistato di&ensione
&ondiale .26/ n3 a#e#a !atto di 0uesta a!!e(&a"ione e dell%analisi che l%acco&$a,na
una 4di(ett(ice di a"ione5 co&e !a Pa$a Paolo VI nella sua Enciclica. +na si&ile $(esa di
$osi"ione cos: es$licita o!!(e una ,(ande (icche""a di contenuti che ) o$$o(tuno
indica(e.
An"itutto occo((e eli&ina(e un $ossi1ile e0ui#oco. Riconosce(e che la 40uestione
sociale5 a11ia assunto una di&ensione &ondiale non si,ni!ica a!!atto che sia #enuta
&eno la sua !o("a d inciden"a o che a11ia $e(duto la sua i&$o(tan"a nell%a&1ito
na"ionale e locale. Si,ni!ica al cont(a(io che le $(o1le&atiche nelle i&$(ese di la#o(o o
nel &o#i&ento o$e(aio e sindacale di un dete(&inato Paese o (e,ione non sono da
conside(a(e isole s$a(se sen"a colle,a&enti &a che di$endono in &isu(a c(escente
dall%in!lusso di !atto(i esistenti al di l' dei con!ini (e,ionali e delle !(ontie(e na"ionali.
Pu(t(o$$o sotto il $(o!ilo econo&ico i Paesi in #ia di s#ilu$$o sono &olti di $i* di 0uelli
s#ilu$$atiA le &oltitudini u&ane $(i#e dei 1eni e dei se(#i"i o!!e(ti dallo s#ilu$$o sono
assai $i* nu&e(ose di 0uelle che ne dis$on,ono. Sia&o dun0ue di !(onte a un ,(a#e
$(o1le&a di dise,uale dist(i1u"ione dei &e""i di sussisten"a destinati in o(i,ine a tutti
,li uo&ini e cos: $u(e dei 1ene!ici da essi de(i#anti. E ci; a##iene non $e( (es$onsa1ilit'
delle $o$ola"ioni disa,iate n3 tanto &eno $e( una s$ecie di !atalit' di$endente dalle
condi"ioni natu(ali o dall%insie&e delle ci(costan"e. L%Enciclica di Paolo VI nel dichia(a(e
che la 0uestione sociale ha ac0uistato di&ensione &ondiale si $(o$one $(i&a di tutto di
se,nala(e un !atto &o(ale a#ente il suo !onda&ento nell%analisi o,,etti#a della (ealt'.
Secondo le $a(ole stesse dell%Enciclica 4o,nuno de#e $(ende(e coscien"a5 di 0uesto
!atto .27/ a$$unto $e(ch3 tocca di(etta&ente la coscien"a ch%) !onte delle decisioni
&o(ali. In tale 0uad(o la no#it' dell%Enciclica non consiste tanto nell%a!!e(&a"ione di
ca(atte(e sto(ico ci(ca l%uni#e(salit' della 0uestione sociale 0uanto nella #aluta"ione
&o(ale di 0uesta (ealt'. Pe(ci; i (es$onsa1ili della cosa $u11lica i cittadini dei Paesi
(icchi $e(sonal&ente conside(ati s$ecie se c(istiani hanno l%o11li,o &o(ale C secondo il
(is$etti#o ,(ado di (es$onsa1ilit' C di tene(e in conside(a"ione nelle decisioni $e(sonali
e di ,o#e(no 0uesto (a$$o(to di uni#e(salit' 0uesta inte(di$enden"a che sussiste t(a i
lo(o co&$o(ta&enti e la &ise(ia e il sottos#ilu$$o di tanti &ilioni di uo&ini. Con &a,,io(
$(ecisione l%Enciclica $aolina t(aduce l%o11li,o &o(ale co&e 4do#e(e di solida(iet'5 .2?/
ed una tale a!!e(&a"ione anche se nel &ondo &olte situa"ioni sono ca&1iate ha o,,i
la stessa !o("a e #alidit' di 0uando !u sc(itta.
D%alt(a $a(te sen"a usci(e dalle linee di 0uesta #isione &o(ale la no#it' dell%Enciclica
consiste anche nell%i&$osta"ione di !ondo secondo cui la conce"ione stessa dello
s#ilu$$o se lo si conside(a nella $(os$etti#a dell%inte(di$enden"a uni#e(sale ca&1ia
note#ol&ente. Il #e(o s#ilu$$o non $u; consiste(e nella se&$lice accu&ula"ione di
(icche""a e nella &a,,io(e dis$oni1ilit' dei 1eni e se(#i"i se ci; si ottiene a $(e""o del
sottos#ilu$$o delle &oltitudini e sen"a la do#uta conside(a"ione $e( le di&ensioni
sociali cultu(ali e s$i(ituali dell%esse(e u&ano. .28/
1D. Co&e te("o $unto l%Enciclica !o(nisce un conside(e#ole a$$o(to di no#it' alla dott(ina
sociale della Chiesa nel suo co&$lesso ed alla conce"ione stessa di s#ilu$$o.
Buesta no#it' ) (a##isa1ile in una !(ase che si le,,e nel $a(a,(a!o conclusi#o del
docu&ento e che $u; esse( conside(ata co&e la sua !o(&ula (iassunti#a olt(e che la sua
0uali!ica sto(icaA 4Lo s#ilu$$o ) il nuo#o no&e della $ace5. .2=/ In (ealt' se la
0uestione sociale ha ac0uistato di&ensione &ondiale ) $e(ch3 l%esi,en"a di ,iusti"ia
$u; esse(e soddis!atta solo su 0uesto stesso $iano. Disattende(e tale esi,en"a $ot(e11e
!a#o(i(e l%inso(,e(e di una tenta"ione di (is$osta #iolenta da $a(te delle #itti&e
dell%in,iusti"ia co&e a##iene all%o(i,ine di &olte ,ue((e. Le $o$ola"ioni escluse dalla
e0ua dist(i1u"ione dei 1eni destinati o(i,ina(ia&ente a tutti $ot(e11e(o do&anda(siA
$e(ch3 non (is$onde(e con la #iolen"a a 0uanti ci t(attano $e( $(i&i con la #iolen"aE E se
si esa&ina la situa"ione alla luce della di#isione del &ondo in 1locchi ideolo,ici C ,i'
esistente nel 1<8= C e delle conse,uenti (i$e(cussioni e di$enden"e econo&iche e
$olitiche il $e(icolo (isulta 1en &a,,io(e.
A 0uesta $(i&a conside(a"ione sul d(a&&atico contenuto della !o(&ula dell%Enciclica se
ne a,,iun,e un%alt(a a cui lo stesso docu&ento !a allusioneA .2@/ co&e ,iusti!ica(e il
!atto che in,enti so&&e di dana(o che $ot(e11e(o e do#(e11e(o esse(e destinate a
inc(e&enta(e lo s#ilu$$o dei $o$oli sono in#ece utili""ate $e( l%a((icchi&ento di
indi#idui o di ,(u$$i o##e(o asse,nate all%a&$lia&ento de,li a(senali di a(&i sia nei
Paesi s#ilu$$ati sia in 0uelli in #ia di s#ilu$$o scon#ol,endo cos: le #e(e $(io(it'E Ci; )
anco( $i* ,(a#e attese le di!!icolt' che non di (ado ostacolano il $assa,,io di(etto dei
ca$itali destinati a $o(ta(e aiuto ai Paesi in condi"ione di 1iso,no. Se 4lo s#ilu$$o ) il
nuo#o no&e della $ace5 la ,ue((a e i $(e$a(ati#i &ilita(i sono il &a,,io( ne&ico dello
s#ilu$$o inte,(ale dei $o$oli.
In tal &odo alla luce dell%es$(essione di Pa$a Paolo VI sia&o in#itati a (i#ede(e il
concetto di s#ilu$$o che non coincide ce(ta&ente con 0uello che si li&ita a soddis!a(e
le necessit' &ate(iali &ediante la c(escita dei 1eni sen"a $(esta(e atten"ione alle
so!!e(en"e dei $i* e !acendo dell%e,ois&o delle $e(sone e delle Na"ioni la $(inci$ale
&oti#a"ione. Co&e acuta&ente ci (ico(da la Lette(a di san Giaco&o ) da 0ui che
4de(i#ano le ,ue((e e le liti. F...G Non #en,ono !o(se dalle #ost(e $assioni che
co&1attono nelle #ost(e &e&1(aE H(a&ate e non (iuscite a $ossede(e5 .Gc 71/. Al
cont(a(io in un &ondo di#e(so do&inato dalla sollecitudine $e( il 1ene co&une di tutta
l%u&anit' ossia dalla $(eoccu$a"ione $e( lo 4s#ilu$$o s$i(ituale e u&ano di tutti5
an"ich3 dalla (ice(ca del $(o!itto $a(ticola(e la $ace sa(e11e $ossi1ile co&e !(utto di
una 4,iusti"ia $i* $e(!etta t(a ,li uo&ini5. .2</
Anche 0uesta no#it' dell%Enciclica ha un #alo(e $e(&anente ed attuale conside(ata la
&entalit' di o,,i che ) cos: sensi1ile all%inti&o le,a&e esistente t(a il (is$etto della
,iusti"ia e l%instau(a"ione della #e(a $ace.
CAPITOLO III
PANORAMA DEL MONDO CONTEMPORANEO
11. L%inse,na&ento !onda&entale dell%Enciclica Populorum Progressio e11e a suo te&$o
,(ande (isonan"a $e( il suo ca(atte(e di no#it'. Il contesto sociale nel 0uale #i#ia&o
o,,i non si $u; di(e del tutto identico a 0uello di #enti anni !a. E $e(ci; #o((ei o(a
so!!e(&a(&i con una 1(e#e es$osi"ione su alcune ca(atte(istiche del &ondo odie(no al
!ine di a$$(o!ondi(e l%inse,na&ento dell%Enciclica di Paolo VI se&$(e sotto il $unto di
#ista dello 4s#ilu$$o dei $o$oli5.
12. Il $(i&o !atto da (ile#a(e ) che le s$e(an"e di s#ilu$$o allo(a cos: #i#e a$$aiono
o,,i &olto lontane dalla (eali""a"ione. In $(o$osito l%Enciclica non si !ace#a illusioni. Il
suo lin,ua,,io ,(a#e a #olte d(a&&atico si li&ita#a a sottolinea(e la $esante""a della
situa"ione ed a $(o$o((e alla coscien"a di tutti l%o11li,o u(,ente di cont(i1ui(e a
(isol#e(la. In 0ue,li anni e(a di!!uso un ce(to otti&is&o ci(ca la $ossi1ilit' di col&a(e
sen"a s!o("i eccessi#i il (ita(do econo&ico dei $o$oli $o#e(i di dota(li di in!(ast(uttu(e
ed assiste(li nel $(ocesso di indust(iali""a"ione. In 0uel contesto sto(ico al di l' de,li
s!o("i di o,ni Paese l%O(,ani""a"ione delle Na"ioni +nite $(o&osse consecuti#a&ente
due decenni di s#ilu$$o. .6D/ Fu(ono $(ese in!atti alcune &isu(e 1ilate(ali e
&ultilate(ali $e( #eni(e in aiuto a &olte Na"ioni alcune indi$endenti da te&$o alt(e C
$e( la &a,,io( $a(te C nate a$$ena co&e Stati dal $(ocesso di decoloni""a"ione. Da
$a(te sua la Chiesa sent: il do#e(e di a$$(o!ondi(e i $(o1le&i $osti dalla nuo#a
situa"ione $ensando di sostene(e con la sua is$i(a"ione (eli,iosa ed u&ana 0uesti s!o("i
$e( da( lo(o un%4ani&a5 ed un i&$ulso e!!icace.
16. Non si $u; di(e che 0ueste di#e(se ini"iati#e (eli,iose u&ane econo&iche e
tecniche siano state #ane dato che hanno $otuto (a,,iun,e(e alcuni (isultati. Ma in
linea ,ene(ale tenendo conto dei di#e(si !atto(i non si $u; ne,a(e che la $(esente
situa"ione del &ondo sotto 0uesto $(o!ilo dello s#ilu$$o o!!(a un%i&$(essione $iuttosto
ne,ati#a. Pe( 0uesto deside(o (ichia&a(e l%atten"ione su alcuni indici ,ene(ici sen"a
esclude(ne alt(i s$eci!ici. T(alasciando l%analisi di ci!(e o statistiche ) su!!iciente
,ua(da(e la (ealt' di una &oltitudine innu&e(e#ole di uo&ini e donne 1a&1ini adulti e
an"iani #ale a di(e di conc(ete ed i((i$eti1ili $e(sone u&ane che so!!(ono sotto il $eso
intolle(a1ile della &ise(ia. Sono &olti &ilioni colo(o che son $(i#i di s$e(an"a $e( il !atto
che in &olte $a(ti della te((a la lo(o situa"ione si ) sensi1il&ente a,,(a#ata. Di !(onte
a 0uesti d(a&&i di totale indi,en"a e 1iso,no in cui #i#ono tanti nost(i !(atelli e so(elle
) lo stesso Si,no(e Ges* che #iene a inte($ella(ci .Mt 2?61/.
17. La $(i&a costata"ione ne,ati#a da !a(e e la $e(sisten"a e s$esso l%alla(,a&ento del
!ossato t(a l%a(ea del cosiddetto No(d s#ilu$$ato e 0uella del Sud in #ia di s#ilu$$o.
Buesta te(&inolo,ia ,eo,(a!ica ) soltanto indicati#a $e(ch3 non si $u; i,no(a(e che le
!(ontie(e della (icche""a e della $o#e(t' att(a#e(sano al lo(o inte(no le stesse societ' sia
s#ilu$$ate che in #ia di s#ilu$$o. Di!atti co&e esistono dise,ua,lian"e sociali !ino a
li#elli di &ise(ia nei Paesi (icchi cos: $a(allela&ente nei Paesi &eno s#ilu$$ati si
#edono non di (ado &ani!esta"ioni di e,ois&o e ostenta"ioni di (icche""a tanto
sconce(tanti 0uanto scandalose. All%a11ondan"a di 1eni e di se(#i"i dis$oni1ili in alcune
$a(ti del &ondo so$(attutto nel No(d s#ilu$$ato co((is$onde nel Sud un ina&&issi1ile
(ita(do ed ) $(o$(io in 0uesta !ascia ,eoC$olitica che #i#e la &a,,io( $a(te del ,ene(e
u&ano. A ,ua(da(e la ,a&&a dei #a(i setto(i C $(odu"ione e dist(i1u"ione dei #i#e(i
i,iene salute e a1ita"ione dis$oni1ilit' di ac0ua $ota1ile condi"ioni di la#o(o s$ecie
!e&&inile du(ata della #ita ed alt(i indici econo&ici e sociali C il 0uad(o ,ene(ale
(isulta deludente a conside(a(lo sia in se stesso sia in (ela"ione ai dati co((is$ondenti
dei Paesi $i* s#ilu$$ati. La $a(ola 4!ossato5 (ito(na s$ontanea sulle la11(a. Fo(se non )
0uesto il #oca1olo a$$(o$(iato $e( indica(e la #e(a (ealt' in 0uanto $u; da(e
l%i&$(essione di un !eno&eno sta"iona(io. Non ) cos:. Nel ca&&ino dei Paesi s#ilu$$ati e
in #ia di s#ilu$$o si ) #e(i!icata in 0uesti anni una di#e(sa #elocit' di accele(a"ione che
$o(ta ad alla(,a(e le distan"e. Cos: i Paesi in #ia di s#ilu$$o s$ecie i $i* $o#e(i
#en,ono a t(o#a(si in una situa"ione di ,(a#issi&o (ita(do. Occo((e a,,iun,e(e anco(a le
di!!e(en"e di cultu(a e dei siste&i di #alo(i t(a i #a(i ,(u$$i di $o$ola"ione che non
se&$(e coincidono col ,(ado di s#ilu$$o econo&ico &a che cont(i1uiscono a c(ea(e
distan"e. Sono 0uesti ,li ele&enti e ,li as$etti che (endono &olto $i* co&$lessa la
0uestione sociale a$$unto $e(ch3 ha assunto di&ensione uni#e(sale.
Osse(#ando le #a(ie $a(ti del &ondo se$a(ate dalla c(escente distan"a di un tale !ossato
notando co&e o,nuna di esse se&1(a se,ui(e una $(o$(ia (otta con $(o$(ie (eali""a"ioni
si co&$(ende $e(ch3 nel lin,ua,,io co((ente si $a(li di &ondi di#e(si all%inte(no del
nost(o unico &ondoA P(i&o Mondo Secondo Mondo Te("o Mondo e tal#olta Bua(to
Mondo. .61/ Si&ili es$(essioni che non $(etendono ce(to di classi!ica(e in &odo
esau(iente tutti i Paesi a$$aiono si,ni!icati#eA esse sono il se,no della di!!usa
sensa"ione che l%unit' del &ondo in alt(i te(&ini l%unit' del ,ene(e u&ano sia
se(ia&ente co&$(o&essa. Tale !(aseolo,ia al di l' del suo #alo(e $i* o &eno o1ietti#o
nasconde sen"a du11io un contenuto &o(ale di !(onte al 0uale la Chiesa che )
4sac(a&ento o se,no e st(u&ento F...G dell%unit' di tutto il ,ene(e u&ano5 .62/ non $u;
(i&ane(e indi!!e(ente.
1?. Il 0uad(o $(ecedente&ente t(acciato sa(e11e $e(; inco&$leto se a,li 4indici
econo&ici e sociali5 del sottos#ilu$$o non si a,,iun,esse(o alt(i indici e,ual&ente
ne,ati#i an"i anco( $i* $(eoccu$anti a co&incia(e dal $iano cultu(ale. Essi sonoA
l%anal!a1etis&o la di!!icolt' o i&$ossi1ilit' di accede(e ai li#elli su$e(io(i di ist(u"ione
l%inca$acit' di $a(teci$a(e alla cost(u"ione della $(o$(ia Na"ione le di#e(se !o(&e di
s!(utta&ento e di o$$(essione econo&ica sociale $olitica ed anche (eli,iosa della
$e(sona u&ana e dei suoi di(itti le disc(i&ina"ioni di o,ni ti$o s$ecial&ente 0uella $i*
odiosa !ondata sulla di!!e(en"a (a""iale. Se 0ualcuna di 0ueste $ia,he si la&enta in a(ee
del No(d $i* s#ilu$$ato sen"a du11io esse sono $i* !(e0uenti $i* du(atu(e e di!!icili da
esti($a(e nei Paesi in #ia di s#ilu$$o e &eno a#an"ati.
Occo((e (ile#a(e che nel &ondo d%o,,i t(a ,li alt(i di(itti #iene s$esso so!!ocato il
di(itto di ini"iati#a econo&ica. E$$u(e si t(atta di un di(itto i&$o(tante non solo $e( il
sin,olo indi#iduo &a anche $e( il 1ene co&une. L%es$e(ien"a ci di&ost(a che la
ne,a"ione di un tale di(itto o la sua li&ita"ione in no&e di una $(etesa 4e,ua,lian"a5 di
tutti nella societ' (iduce o addi(ittu(a dist(u,,e di !atto lo s$i(ito d%ini"iati#a cio) la
so,,etti#it' c(eati#a del cittadino. Di conse,uen"a so(,e in 0uesto &odo non tanto una
#e(a e,ua,lian"a 0uanto un 4li#ella&ento in 1asso5. Al $osto dell%ini"iati#a c(eati#a
nasce la $assi#it' la di$enden"a e la sotto&issione all%a$$a(ato 1u(oc(atico che co&e
unico o(,ano 4dis$onente5 e 4decisionale5 C se non addi(ittu(a 4$ossesso(e5 C della
totalit' dei 1eni e &e""i di $(odu"ione &ette tutti in una $osi"ione di di$enden"a 0uasi
assoluta che ) si&ile alla t(adi"ionale di$enden"a dell%o$e(aioC$(oleta(io dal
ca$italis&o. Ci; $(o#oca un senso di !(ust(a"ione o dis$e(a"ione e $(edis$one al
disi&$e,no dalla #ita na"ionale s$in,endo &olti all%e&i,(a"ione e !a#o(endo alt(es:
una !o(&a di e&i,(a"ione 4$sicolo,ica5. +na tale situa"ione ha le sue conse,uen"e
anche dal $unto di #ista dei 4di(itti delle sin,ole Na"ioni5. In!atti accade s$esso che
una Na"ione #iene $(i#ata della sua so,,etti#it' cio) della 4so#(anit'5 che le co&$ete
nel si,ni!icato econo&ico ed anche $oliticoCsociale e in ce(to 0ual &odo cultu(ale
$e(ch3 in una co&unit' na"ionale tutte 0ueste di&ensioni della #ita sono colle,ate t(a
di lo(o. Hiso,na (i1adi(e inolt(e che nessun ,(u$$o sociale $e( ese&$io un $a(tito ha
di(itto di usu($a(e il (uolo di ,uida unica $e(ch3 ci; co&$o(ta la dist(u"ione della #e(a
so,,etti#it' della societ' e delle $e(soneCcittadini co&e a##iene in o,ni totalita(is&o.
In 0uesta situa"ione l%uo&o e il $o$olo di#entano 4o,,etto5 nonostante tutte le
dichia(a"ioni in cont(a(io e le assicu(a"ioni #e(1ali.
A 0uesto $unto con#iene a,,iun,e(e che nel &ondo d%o,,i ci sono &olte alt(e !o(&e di
$o#e(t'. In e!!etti ce(te ca(en"e o $(i#a"ioni non &e(itano !o(se 0uesta 0uali!icaE La
ne,a"ione o la li&ita"ione dei di(itti u&ani C 0uali ad ese&$io il di(itto alla li1e(t'
(eli,iosa il di(itto di $a(teci$a(e alla cost(u"ione della societ' la li1e(t' di associa(si o
di costitui(e sindacati o di $(ende(e ini"iati#e in &ate(ia econo&ica C non
i&$o#e(iscono !o(se la $e(sona u&ana alt(ettanto se non &a,,io(&ente della
$(i#a"ione dei 1eni &ate(ialiE E uno s#ilu$$o che non ten,a conto della $iena
a!!e(&a"ione di 0uesti di(itti ) da##e(o s#ilu$$o a di&ensione u&anaE In 1(e#e il
sottos#ilu$$o dei nost(i ,io(ni non ) soltanto econo&ico &a anche cultu(ale $olitico e
se&$lice&ente u&ano co&e ,i' (ile#a#a #enti anni !a l%Enciclica Populorum Progressio.
Sicch3 a 0uesto $unto occo((e do&anda(si se la (ealt' cos: t(iste di o,,i non sia
al&eno in $a(te il (isultato di una conce"ione t(o$$o li&itata ossia $(e#alente&ente
econo&ica dello s#ilu$$o.
18. I da (ile#a(e che nonostante i lode#oli s!o("i !atti ne,li ulti&i due decenni da $a(te
delle Na"ioni $i* s#ilu$$ate o in #ia di s#ilu$$o e delle O(,ani""a"ioni inte(na"ionali allo
sco$o di t(o#a(e una #ia d%uscita alla situa"ione o al&eno di (i&edia(e a 0ualcuno dei
suoi sinto&i le condi"ioni si sono note#ol&ente a,,(a#ate. Le (es$onsa1ilit' di un si&ile
$e,,io(a&ento (isal,ono a cause di#e(se. Sono da se,nala(e le indu11ie ,(a#i o&issioni
da $a(te delle stesse Na"ioni in #ia di s#ilu$$o e s$ecial&ente da $a(te di 0uanti ne
deten,ono il $ote(e econo&ico e $olitico. N3 tanto &eno si $u; !in,e(e di non #ede(e le
(es$onsa1ilit' delle Na"ioni s#ilu$$ate che non se&$(e al&eno non nella de1ita
&isu(a hanno sentito il do#e(e di $o(ta(e aiuto ai Paesi se$a(ati dal &ondo del
1enesse(e al 0uale esse a$$a(ten,ono. Tutta#ia ) necessa(io denuncia(e l%esisten"a di
&eccanis&i econo&ici !inan"ia(i e sociali i 0uali 1ench3 &ano#(ati dalla #olont' de,li
uo&ini !un"ionano s$esso in &anie(a 0uasi auto&atica (endendo $i* (i,ide le situa"ioni
di (icche""a de,li uni e di $o#e(t' de,li alt(i. Tali &eccanis&i a"ionati C in &odo di(etto
o indi(etto C dai Paesi $i* s#ilu$$ati !a#o(iscono $e( il lo(o stesso !un"iona&ento ,li
inte(essi di chi li &ano#(a &a !iniscono $e( so!!oca(e o condi"iona(e le econo&ie dei
Paesi &eno s#ilu$$ati. Sa(' necessa(io sotto$o((e $i* a#anti 0uesti &eccanis&i a
un%attenta analisi sotto l%as$etto eticoC&o(ale. Gi' la Populorum Progressio $(e#ede#a
che con tali siste&i $otesse au&enta(e la (icche""a dei (icchi (i&anendo con!e(&ata la
&ise(ia dei $o#e(i. .66/ +na (i$(o#a di 0uesta $(e#isione si ) a#uta con l%a$$a(i"ione del
cosiddetto Bua(to Mondo.
1=. Buantun0ue la societ' &ondiale o!!(a as$etti di !(a&&enta"ione es$(essa con i
no&i con#en"ionali di P(i&o Secondo Te("o ed anche Bua(to Mondo (i&ane se&$(e
&olto st(etta la lo(o inte(di$enden"a che 0uando sia dis,iunta dalle esi,en"e etiche
$o(ta a conse,uen"e !uneste $e( i $i* de1oli. An"i 0uesta inte(di$enden"a $e( una
s$ecie di dina&ica inte(na e sotto la s$inta di &eccanis&i che non si $ossono non
0uali!ica(e co&e $e(#e(si $(o#oca e!!etti ne,ati#i $e(!ino nei Paesi (icchi. P(o$(io
all%inte(no di 0uesti Paesi si (iscont(ano se$$u(e in &isu(a &ino(e le &ani!esta"ioni
s$eci!iche del sottos#ilu$$o. Sicch3 do#(e11e esse( $aci!ico che lo s#ilu$$o o di#enta
co&une a tutte le $a(ti del &ondo o su1isce un $(ocesso di (et(ocessione anche nelle
"one se,nate da un costante $(o,(esso. Feno&eno 0uesto $a(ticola(&ente indicati#o
della natu(a dell%autentico s#ilu$$oA o #i $a(teci$ano tutte le Na"ioni del &ondo o non
sa(' #e(a&ente tale. T(a ,li indici s$eci!ici del sottos#ilu$$o che col$iscono in &anie(a
c(escente anche i Paesi s#ilu$$ati #e ne sono due $a(ticola(&ente (i#elato(i di una
situa"ione d(a&&atica. In $(i&o luo,o la c(isi de,li allo,,i. In 0uesto Anno
inte(na"ionale dei sen"atetto #oluto dall%O(,ani""a"ione delle Na"ioni +nite
l%atten"ione si (i#ol,e ai &ilioni di esse(i u&ani $(i#i di un%a1ita"ione ade,uata o
addi(ittu(a sen"a a1ita"ione alcuna al !ine di (is#e,lia(e la coscien"a di tutti e t(o#a(e
una solu"ione a 0uesto ,(a#e $(o1le&a che ha conse,uen"e ne,ati#e sul $iano
indi#iduale !a&ilia(e e sociale. .67/ La ca(en"a di a1ita"ioni si #e(i!ica su un $iano
uni#e(sale ed ) do#uta in ,(an $a(te al !eno&eno se&$(e c(escente
dell%u(1ani""a"ione. .6?/ Pe(!ino ,li stessi $o$oli $i* s#ilu$$ati $(esentano il t(iste
s$ettacolo di indi#idui e !a&i,lie che si s!o("ano lette(al&ente di so$(a##i#e(e sen"a un
tetto o con uno cos: $(eca(io che ) co&e se non ci !osse. La &ancan"a di a1ita"ioni che
) un $(o1le&a di $e( se stesso assai ,(a#e ) da conside(a(e se,no e sintesi di tutta una
se(ie di insu!!icien"e econo&iche sociali cultu(ali o se&$lice&ente u&ane e tenuto
conto dell%estensione del !eno&eno non do#(e11e esse(e di!!icile con#ince(si di 0uanto
sia&o lontani dall%autentico s#ilu$$o dei $o$oli.
1@. Alt(o indice co&une alla st(a,(ande &a,,io(an"a delle Na"ioni ) il !eno&eno della
disoccu$a"ione e della sottoccu$a"ione. Non c%) chi non si (enda conto dell%attualit' e
della c(escente ,(a#it' di un si&ile !eno&eno nei Paesi indust(iali""ati..68/ Se esso
a$$a(e alla(&ante nei Paesi in #ia di s#ilu$$o con il lo(o alto tasso di c(escita
de&o,(a!ica e la &assa della $o$ola"ione ,io#anile nei Paesi di ,(ande s#ilu$$o
econo&ico se&1(a che si cont(a,,ano le !onti di la#o(o e cos: le $ossi1ilit' di
occu$a"ione in#ece di c(esce(e di&inuiscono.
Anche 0uesto !eno&eno con la sua se(ie di e!!etti ne,ati#i a li#ello indi#iduale e
sociale dalla de,(ada"ione alla $e(dita del (is$etto che o,ni uo&o o donna de#e a se
stesso ci s$in,e a inte((o,a(ci se(ia&ente sul ti$o di s#ilu$$o che si ) $e(se,uito nel
co(so di 0uesti #enti anni. A tale $(o$osito to(na 0uanto &ai o$$o(tuna la conside(a"ione
dell%Enciclica La$orem e%ercensA 4Hiso,na sottolinea(e che l%ele&ento costituti#o e al
te&$o stesso la $i* ade,uata #e(i!ica di 0uesto $(o,(esso nello s$i(ito di ,iusti"ia e di
$ace che la Chiesa $(ocla&a e $e( il 0uale non cessa di $(e,a(e F...G ) $(o$(io la
continua (i#aluta"ione del la#o(o u&ano sia sotto l%as$etto della sua !inalit' o,,etti#a
sia sotto l%as$etto della di,nit' del so,,etto di o,ni la#o(o che ) l%uo&o5. Al cont(a(io
4non si $u; non (i&ane(e col$iti da un !atto sconce(tante di $(o$o("ioni i&&ense5 e
cio) che 4esistono schie(e di disoccu$ati o di sottoCoccu$ati F...GA un !atto che sen"a
du11io sta ad attesta(e che sia all%inte(no delle sin,ole co&unit' $olitiche sia nei
(a$$o(ti t(a esse su $iano continentale e &ondiale C $e( 0uanto conce(ne
l%o(,ani""a"ione del la#o(o e dell%occu$a"ione C c%) 0ualcosa che non !un"iona e $(o$(io
nei $unti c(itici e di &a,,io(e (ile#an"a sociale5. .6=/ Co&e il $(ecedente anche
0uest%alt(o !eno&eno $e( il suo ca(atte(e uni#e(sale e in ce(to senso &olti$licato(e
(a$$(esenta un se,no so&&a&ente indicati#o $e( la sua inciden"a ne,ati#a dello stato
e della 0ualit' dello s#ilu$$o dei $o$oli di !(onte al 0uale ci t(o#ia&o o,,i.
1<. +n alt(o !eno&eno anch%esso ti$ico del $i* (ecente $e(iodo C $u( se non si (iscont(a
da$$e(tutto C ) sen"a du11io e,ual&ente indicati#o dell%inte(di$enden"a esistente t(a
Paesi s#ilu$$ati e &eno. I la 0uestione del de1ito inte(na"ionale a cui la Ponti!icia
Co&&issione Iustitia et Pa> ha dedicato un suo Docu&ento. .6@/ Non si $u; 0ui $assa(e
sotto silen"io lo st(etto colle,a&ento t(a si&ile $(o1le&a la cui c(escente ,(a#it' e(a
stata ,i' $(e#ista dalla Populorum Progressio .6</ e la 0uestione dello s#ilu$$o dei
$o$oli. La (a,ione che s$inse i $o$oli in #ia di s#ilu$$o ad acco,lie(e l%o!!e(ta di
a11ondanti ca$itali dis$oni1ili !u la s$e(an"a di $ote(li in#esti(e in atti#it' di s#ilu$$o.
Di conse,uen"a la dis$oni1ilit' dei ca$itali e il !atto di accetta(li a titolo di $(estito
$ossono conside(a(si un cont(i1uto allo s#ilu$$o stesso cosa deside(a1ile e in s3
le,itti&a anche se !o(se i&$(udente e in 0ualche occasione a!!(ettata. Ca&1iate le
ci(costan"e tanto nei Paesi inde1itati 0uanto nel &e(cato inte(na"ionale !inan"iato(e
lo st(u&ento $(escelto $e( da(e un cont(i1uto allo s#ilu$$o si ) t(as!o(&ato in un
con,e,no cont(o$(oducente. E ci; sia $e(ch3 i Paesi de1ito(i $e( soddis!a(e ,li i&$e,ni
del de1ito si #edono o11li,ati a es$o(ta(e i ca$itali che sa(e11e(o necessa(i $e(
acc(esce(e o addi(ittu(a $e( &antene(e il lo(o li#ello di #ita sia $e(ch3 $e( la stessa
(a,ione non $ossono ottene(e nuo#i !inan"ia&enti del $a(i indis$ensa1ili. Pe( 0uesto
&eccanis&o il &e""o destinato allo s#ilu$$o dei $o$oli si ) (isolto in un !(eno an"i in
ce(ti casi addi(ittu(a in un%accentua"ione del sottos#ilu$$o.
Bueste costata"ioni de11ono s$in,e(e a (i!lette(e C co&e dice il (ecente Docu&ento
della Ponti!icia Co&&issione Iustitia et Pa> .7D/ C sul ca(atte(e etico
dell%inte(di$enden"a dei $o$oli9 e $e( sta(e nella linea della $(esente conside(a"ione
sulle esi,en"e e condi"ioni is$i(ate e,ual&ente a $(inci$i etici della coo$e(a"ione allo
s#ilu$$o.
2D. Se a 0uesto $unto esa&inia&o le cause di tale ,(a#e (ita(do nel $(ocesso dello
s#ilu$$o #e(i!icatosi in senso o$$osto alle indica"ioni dell%Enciclica Populorum
Progressio che a#e#a solle#ato tante s$e(an"e la nost(a atten"ione si !e(&a in
$a(ticola(e sulle cause $olitiche della situa"ione odie(na. T(o#andoci di !(onte ad un
insie&e di !atto(i indu11ia&ente co&$lessi non ) $ossi1ile ,iun,e(e 0ui a un%analisi
co&$leta. Ma non si $u; $assa(e sotto silen"io un !atto saliente del 0uad(o $olitico che
ca(atte(i""a il $e(iodo sto(ico se,uito al secondo con!litto &ondiale ed ) un !atto(e non
t(ascu(a1ile nell%anda&ento dello s#ilu$$o dei $o$oli. Ci (i!e(ia&o all%esisten"a di due
1locchi cont(a$$osti desi,nati co&une&ente con i no&i con#en"ionali di Est e O#est%
o$$u(e di O(iente e Occidente. La (a,ione di 0uesta connota"ione non ) $u(a&ente
$olitica &a anche co&e si dice ,eo $olitica. Ciascuno dei due 1locchi tende ad
assi&ila(e o ad a,,(e,a(e into(no a s3 con di#e(si ,(adi di adesione o $a(teci$a"ione
alt(i Paesi o ,(u$$i di Paesi.
La cont(a$$osi"ione ) innan"itutto $olitica in 0uanto o,ni 1locco t(o#a la $(o$(ia
identit' in un siste&a di o(,ani""a"ione della societ' e di ,estione del $ote(e che tende
ad esse(e alte(nati#o all%alt(o9 a sua #olta la cont(a$$osi"ione $olitica t(ae o(i,ine da
una cont(a$$osi"ione $i* $(o!onda che ) di o(dine ideolo,ico. In Occidente esiste
in!atti un siste&a che sto(ica&ente si is$i(a ai $(inci$i del ca$italis&o li1e(ista 0uale si
s#ilu$$; nel secolo sco(so con l%indust(iali""a"ione9 in O(iente c%) un siste&a is$i(ato al
colletti#is&o &a(>ista che nac0ue dall%inte($(eta"ione della condi"ione delle classi
$(oleta(ie alla luce di una $eculia(e lettu(a della sto(ia. Ciascuna delle due ideolo,ie
!acendo (i!e(i&ento a due #isioni cos: di#e(se dell%uo&o della sua li1e(t' e del suo (uolo
sociale ha $(o$osto e $(o&uo#e sul $iano econo&ico !o(&e antitetiche di
o(,ani""a"ione del la#o(o e di st(uttu(e della $(o$(iet' s$ecial&ente $e( 0uanto
(i,ua(da i cosiddetti &e""i di $(odu"ione.
E(a ine#ita1ile che la cont(a$$osi"ione ideolo,ica s#ilu$$ando siste&i e cent(i
anta,onisti di $ote(e con $(o$(ie !o(&e di $(o$a,anda e di indott(ina&ento e#ol#esse
in una c(escente cont(a$$osi"ione &ilita(e dando o(i,ine a due 1locchi di $oten"e
a(&ate ciascuno di!!idente e ti&o(oso del $(e#ale(e dell%alt(o. A lo(o #olta le (ela"ioni
inte(na"ionali non $ote#ano non (isenti(e ,li e!!etti di 0uesta 4lo,ica dei 1locchi5 e
delle (is$etti#e 4s!e(e di in!luen"a5. Nata dalla conclusione della seconda ,ue((a
&ondiale la tensione t(a i due 1locchi ha do&inato tutto il 0ua(antennio successi#o
assu&endo o(a il ca(atte(e di 4,ue((a !(edda5 o(a di 4,ue((e $e( $(ocu(a5 &ediante la
st(u&entali""a"ione di con!litti locali o(a tenendo sos$esi e an,osciati ,li ani&i con la
&inaccia di una ,ue((a a$e(ta e totale. Se al $(esente un tale $e(icolo se&1(a di#enuto
$i* (e&oto $u( sen"a esse(e del tutto sco&$a(so e se si ) $e(#enuti ad un $(i&o
acco(do sulla dist(u"ione di un ti$o di a(&a&enti nuclea(i l%esisten"a e la
cont(a$$osi"ione dei 1locchi non cessano di esse(e tutto(a un !atto (eale e
$(eoccu$ante che continua a condi"iona(e il 0uad(o &ondiale.
21. Ci; si #e(i!ica con e!!etto $a(ticola(&ente ne,ati#o nelle (ela"ioni inte(na"ionali
che (i,ua(dano i Paesi in #ia di s#ilu$$o. In!atti co&%) noto la tensione t(a O(iente ed
Occidente non (i,ua(da di $e( s3 un%o$$osi"ione t(a due di#e(si ,(adi di s#ilu$$o &a
$iuttosto t(a due conce"ioni dello s#ilu$$o stesso de,li uo&ini e dei $o$oli ent(a&1e
i&$e(!ette e tali da esi,e(e una (adicale co((e"ione. Detta o$$osi"ione #iene t(as!e(ita
in seno a 0uei Paesi cont(i1uendo cos: ad alla(,a(e il !ossato che ,i' esiste sul $iano
econo&ico t(a No(d e Sud ed e conse,uen"a della distan"a t(a i due &ondi $i* s#ilu$$ati
e 0uelli &eno s#ilu$$ati. I 0uesta una delle (a,ioni $e( cui la dott(ina sociale della
Chiesa assu&e un atte,,ia&ento c(itico nei con!(onti sia del ca$italis&o li1e(ista sia del
colletti#is&o &a(>ista. In!atti dal $unto di #ista dello s#ilu$$o #iene s$ontanea la
do&andaA in 0ual &odo o in che &isu(a 0uesti due siste&i sono suscetti1ili di
t(as!o(&a"ioni e di a,,io(na&enti tali da !a#o(i(e o $(o&uo#e(e un #e(o ed inte,(ale
s#ilu$$o dell%uo&o e dei $o$oli nella societ' conte&$o(aneaE Di !atto 0ueste
t(as!o(&a"ioni e a,,io(na&enti sono u(,enti e indis$ensa1ili $e( la causa di uno s#ilu$$o
co&une a tutti.
I Paesi di (ecente indi$enden"a che s!o("andosi di conse,ui(e una $(o$(ia identit'
cultu(ale e $olitica a#(e11e(o 1iso,no del cont(i1uto e!!icace e disinte(essato dei Paesi
$i* (icchi e s#ilu$$ati si t(o#ano coin#olti C e talo(a anche t(a#olti C nei con!litti
ideolo,ici che ,ene(ano ine#ita1ili di#isioni al lo(o inte(no !ino a $(o#oca(e in ce(ti casi
#e(e ,ue((e ci#ili. Ci; anche $e(ch3 ,li in#esti&enti e ,li aiuti allo s#ilu$$o sono s$esso
distolti dal $(o$(io !ine e st(u&entali""ati $e( ali&enta(e i cont(asti al di !uo(i e cont(o
,li inte(essi dei Paesi che do#(e11e(o 1ene!icia(ne. Molti di 0uesti di#entano se&$(e $i*
consa$e#oli del $e(icolo di cade(e #itti&e di un neoCcolonialis&o e tentano di
sott(a(#isi. I tale consa$e#ole""a che ha dato o(i,ine $u( t(a di!!icolt' oscilla"ioni e
tal#olta cont(addi"ioni al Mo#i&ento inte(na"ionale dei Paesi non allineati il 0uale in
ci; che ne !o(&a la $a(te $ositi#a #o((e11e e!!etti#a&ente a!!e(&a(e il di(itto di o,ni
$o$olo alla $(o$(ia identit' alla $(o$(ia indi$enden"a e sicu(e""a nonch3 alla
$a(teci$a"ione sulla 1ase dell%e,ua,lian"a e della solida(iet' al ,odi&ento dei 1eni che
sono destinati a tutti ,li uo&ini.
22. Fatte 0ueste conside(a"ioni (iesce a,e#ole a#e(e una #isione $i* chia(a del 0uad(o
de,li ulti&i #enti anni e co&$(ende( &e,lio i cont(asti esistenti nella $a(te No(d del
&ondo cio) t(a O(iente e Occidente 0uale causa non ulti&a del (ita(do o del (ista,no
del Sud. I Paesi in #ia di s#ilu$$o $i* che t(as!o(&a(si in Na"ioni autono&e $(eoccu$ate
del $(o$(io ca&&ino #e(so la ,iusta $a(teci$a"ione ai 1eni ed ai se(#i"i destinati a tutti
di#entano $e""i di un &eccanis&o $a(ti di un in,(ana,,io ,i,antesco. Ci; si #e(i!ica
s$esso anche nel ca&$o dei &e""i di co&unica"ione sociale i 0uali essendo $e( lo $i*
,estiti da cent(i nella $a(te No(d del &ondo non ten,ono se&$(e nella do#uta
conside(a"ione le $(io(it' ed i $(o1le&i $(o$(i di 0uesti Paesi n3 (is$ettano la lo(o
!isiono&ia cultu(ale &a non di (ado i&$on,ono una #isione disto(ta della #ita e
dell%uo&o e cosi non (is$ondono alle esi,en"e del #e(o s#ilu$$o.
O,nuno dei due 1locchi nasconde dent(o di s3 a suo &odo la tenden"a all%i&$e(ialis&o
co&e si dice co&une&ente o a !o(&e di neoCcolonialis&oA tenta"ione !acile nella
0uale non di (ado si cade co&e inse,na la sto(ia anche (ecente. I 0uesta situa"ione
ano(&ale C conse,uen"a di una ,ue((a e di una $(eoccu$a"ione in,i,antita olt(e il
lecito da &oti#i della $(o$(ia sicu(e""a C che &o(ti!ica lo slancio di coo$e(a"ione
solidale di tutti $e( il 1ene co&une del ,ene(e u&ano a danno so$(attutto di $o$oli
$aci!ici 1loccati nel lo(o di(itto di accesso ai 1eni destinati a tutti ,li uo&ini. Vista cos:
la $(esente di#isione del &ondo ) di di(etto ostacolo alla #e(a t(as!o(&a"ione delle
condi"ioni di sottos#ilu$$o nei Paesi in #ia di s#ilu$$o o in 0uelli &eno a#an"ati. I $o$oli
$e(; non se&$(e si (asse,nano alla lo(o so(te. Inolt(e ,li stessi 1iso,ni di un%econo&ia
so!!ocata dalle s$ese &ilita(i co&e dal 1u(oc(atis&o e dall%int(inseca ine!!icien"a
se&1(ano adesso !a#o(i(e dei $(ocessi che $ot(e11e(o (ende(e &eno (i,ida la
cont(a$$osi"ione e $i* !acile l%a##io di un $(o!icuo dialo,o e di una #e(a colla1o(a"ione
$e( la $ace.
26. L%a!!e(&a"ione dell%Enciclica Populorum Progressio secondo cui le (iso(se e ,li
in#esti&enti destinati alla $(odu"ione delle a(&i de11ono esse(e i&$ie,ati $e( alle#ia(e
la &ise(ia delle $o$ola"ioni indi,enti .71/ (ende $i* u(,ente l%a$$ello a su$e(a(e la
cont(a$$osi"ione t(a i due 1locchi. O,,i in $(atica tali (iso(se se(#ono a &ette(e
ciascuno dei due 1locchi in condi"ione di $ote(si a##anta,,ia(e sull%alt(o e ,a(anti(e cos:
la $(o$(ia sicu(e""a. Buesta disto(sione che ) un #i"io d%o(i,ine (ende di!!icile a 0uelle
Na"ioni che sotto l%as$etto sto(ico econo&ico e $olitico hanno la $ossi1ilit' di s#ol,e(e
un (uolo di ,uida l%ade&$ie(e ade,uata&ente il lo(o do#e(e di solida(iet' in !a#o(e dei
$o$oli che as$i(ano al $ieno s#ilu$$o. I 0ui o$$o(tuno a!!e(&a(e e non se&1(i
un%esa,e(a"ione che una !un"ione di ,uida t(a le Na"ioni si $u; ,iusti!ica(e solo con la
$ossi1ilit' e la #olont' di cont(i1ui(e in &anie(a a&$ia e ,ene(osa al 1ene co&une.
+na Na"ione che cedesse $i* o &eno consa$e#ol&ente alla tenta"ione di chiude(si in
se stessa #enendo &eno alle (es$onsa1ilit' conse,uenti ad una su$e(io(it' nel conce(to
delle Na"ioni &anche(e11e ,(a#e&ente ad un suo $(eciso do#e(e etico. E 0uesto e
!acil&ente (a##isa1ile nella contin,en"a sto(ica nella 0uale i c(edenti int(a#edono le
dis$osi"ioni della di#ina P(o##iden"a $(onta a se(#i(si delle Na"ioni $e( la (eali""a"ione
dei suoi $(o,etti cos: co&e a (ende(e 4#ani i dise,ni dei $o$oli5 .Sal621D/. Buando
l%Occidente d' l%i&$(essione di a11andona(si a !o(&e di c(escente ed e,oistico
isola&ento e l%O(iente a sua #olta se&1(a i,no(a(e $e( discuti1ili &oti#i il do#e(e di
coo$e(a"ione nell%i&$e,no di alle#ia(e la &ise(ia dei $o$oli non ci si t(o#a soltanto di
!(onte ad un t(adi&ento delle le,itti&e attese dell%u&anit' !o(ie(o di i&$(e#edi1ili
conse,uen"e &a ad una #e(a e $(o$(ia de!e"ione (is$etto ad un o11li,o &o(ale.
27. Se la $(odu"ione delle a(&i ) un ,(a#e diso(dine che (e,na nel &ondo odie(no
(is$etto alle #e(e necessit' de,li uo&ini e all%i&$ie,o dei &e""i adatti a soddis!a(le non
lo ) &eno il co&&e(cio delle stesse a(&i. An"i a $(o$osito di 0uesto ) necessa(io
a,,iun,e(e che il ,iudi"io &o(ale ) anco(a $i* se#e(o. Co&e si sa si t(atta di un
co&&e(cio sen"a !(ontie(e ca$ace di olt(e$assa(e $e(!ino le 1a((ie(e dei 1locchi. Esso sa
su$e(a(e la di#isione t(a O(iente e Occidente e so$(attutto 0uella t(a No(d e Sud sino a
inse(i(si C e 0uesto ) $i* ,(a#e C t(a le di#e(se co&$onenti della "ona &e(idionale del
&ondo. Ci t(o#ia&o cos: di !(onte a uno st(ano !eno&enoA &ent(e ,li aiuti econo&ici e i
$iani di s#ilu$$o si i&1attono nell%ostacolo di 1a((ie(e ideolo,iche insu$e(a1ili di
1a((ie(e ta(i!!a(ie e di &e(cato le a(&i di 0ualsiasi $(o#enien"a ci(colano con 0uasi
assoluta li1e(t' nelle #a(ie $a(ti del &ondo. E nessuno i,no(a C co&e (ile#a il (ecente
Docu&ento della Ponti!icia Co&&issione Iustitia et Pa> sul de1ito inte(na"ionale .72/ C
che in ce(ti casi i ca$itali dati in $(estito dal &ondo dello s#ilu$$o son se(#iti ad
ac0uista(e a(&a&enti nel &ondo non s#ilu$$ato. Se a tutto 0uesto si a,,iun,e il $e(icolo
t(e&endo uni#e(sal&ente conosciuto (a$$(esentato dalle a(&i ato&iche accu&ulate
!ino all%inc(edi1ile la conclusione lo,ica a$$a(e 0uestaA il $ano(a&a del &ondo odie(no
co&$(eso 0uello econo&ico an"ich3 (i#ela(e $(eoccu$a"ione $e( un #e(o s#ilu$$o che
conduca tutti #e(so una #ita 4$i* u&ana5 C co&e aus$ica#a l%Enciclica Populorum
Progressio .76/ C se&1(a destinato ad a##ia(ci $i* (a$ida&ente #e(so la &o(te. Le
conse,uen"e di tale stato di cose si &ani!estano nell%acui(si di una $ia,a ti$ica e
(i#elat(ice de,li s0uili1(i e dei con!litti del &ondo conte&$o(aneoA i &ilioni di (i!u,iati
a cui ,ue((e cala&it' natu(ali $e(secu"ioni e disc(i&ina"ioni di o,ni ti$o hanno
sott(atto la casa il la#o(o la !a&i,lia e la $at(ia. La t(a,edia di 0ueste &oltitudini si
(i!lette nel #olto dis!atto di uo&ini donne e 1a&1ini che in un &ondo di#iso e
di#enuto inos$itale non (iescono a t(o#a(e $i* un !ocola(e.
N3 si $ossono chiude(e ,li occhi su un%alt(a dolo(osa $ia,a del &ondo odie(noA il
!eno&eno del te((o(is&o inteso co&e $(o$osito di uccide(e e dist(u,,e(e
indistinta&ente uo&ini e 1eni e di c(ea(e a$$unto un cli&a di te((o(e e di insicu(e""a
s$esso anche con la cattu(a di osta,,i. Anche 0uando si adduce co&e &oti#a"ione di
0uesta $(atica inu&ana una 0ualsiasi ideolo,ia o la c(ea"ione di una societ' &i,lio(e ,li
atti di te((o(is&o non sono &ai ,iusti!ica1ili. Ma tanto &eno lo sono 0uando co&e
accade o,,i tali decisioni e ,esti che di#entano a #olte #e(e st(a,i ce(ti (a$i&enti di
$e(sone innocenti ed est(anee ai con!litti si $(e!i,,ono un !ine $(o$a,andistico a
#anta,,io della $(o$(ia causa9 o##e(o $e,,io anco(a sono !ine a se stessi sicch3 si
uccide soltanto $e( uccide(e. Di !(onte a tanto o((o(e e a tanta so!!e(en"a &anten,ono
se&$(e il lo(o #alo(e le $a(ole che ho $(onunciato alcuni anni !a e che #o((ei (i$ete(e
anco(aA 4Il C(istianesi&o $(oi1isce F...G il (ico(so alle #ie dell%odio all%assassinio di
$e(sone indi!ese ai &etodi del te((o(is&o5. .77/
2?. A 0uesto $unto occo((e !a(e un (i!e(i&ento al $(o1le&a de&o,(a!ico ed al &odo di
$a(la(ne o,,i se,uendo 0uanto Paolo VI ha indicato nell%Enciclica .7?/ ed io stesso ho
es$osto di!!usa&ente nell%Eso(ta"ione A$ostolica Familiaris &onsortio. .78/ Non si $u;
ne,a(e l%esisten"a s$ecie nella "ona Sud del nost(o $ianeta di un $(o1le&a de&o,(a!ico
tale da c(ea(e di!!icolt' allo s#ilu$$o. I 1ene a,,iun,e(e su1ito che nella "ona No(d
0uesto $(o1le&a si $one con connota"ioni in#e(seA 0ui a $(eoccu$a(e ) la caduta del
tasso di natalit' con (i$e(cussioni sull%in#ecchia&ento della $o$ola"ione inca$ace
$e(!ino di (inno#a(si 1iolo,ica&ente. Feno&eno 0uesto in ,(ado di ostacola(e di $e( s3
lo s#ilu$$o. Co&e non ) esatto a!!e(&a(e che tali di!!icolt' $(o#en,ono soltanto dalla
c(escita de&o,(a!ica cos: non ) ne$$u(e di&ost(ato che o,ni c(escita de&o,(a!ica sia
inco&$ati1ile con uno s#ilu$$o o(dinato.
D%alt(a $a(te a$$a(e &olto alla(&ante costata(e in &olti Paesi il lancio di ca&$a,ne
siste&atiche cont(o la natalit' $e( ini"iati#a dei lo(o ,o#e(ni in cont(asto non solo con
l%identit' cultu(ale e (eli,iosa de,li stessi Paesi &a anche con la natu(a del #e(o
s#ilu$$o. A##iene s$esso che tali ca&$a,ne sono do#ute a $(essioni e sono !inan"iate da
ca$itali $(o#enienti dall%este(o e in 0ualche caso ad esse sono addi(ittu(a su1o(dinati
,li aiuti e l%assisten"a econo&icoC!inan"ia(ia. In o,ni caso si t(atta di assoluta &ancan"a
di (is$etto $e( la li1e(t' di decisione delle $e(sone inte(essate uo&ini e donne
sotto$oste non di (ado a intolle(anti $(essioni co&$(ese 0uelle econo&iche $e(
$ie,a(le a 0uesta !o(&a nuo#a di o$$(essione. Sono le $o$ola"ioni $i* $o#e(e a su1i(ne i
&alt(atta&entiA e ci; !inisce con l%in,ene(a(e a #olte la tenden"a a un ce(to (a""is&o
o col !a#o(i(e l%a$$lica"ione di ce(te !o(&e e,ual&ente (a""istiche di eu,enis&o. Anche
0uesto !atto che (ecla&a la condanna $i* ene(,ica ) indi"io di un concetto e((ato e
$e(#e(so del #e(o s#ilu$$o u&ano.
28. Si&ile $ano(a&a $(e#alente&ente ne,ati#o della (eale situa"ione dello s#ilu$$o del
&ondo conte&$o(aneo non sa(e11e co&$leto se non si se,nalasse la coesisten"a di
as$etti $ositi#i.
La $(i&a nota $ositi#a ) la $iena consa$e#ole""a in &oltissi&i uo&ini e donne della
di,nit' $(o$(ia e di ciascun esse(e u&ano. Tale consa$e#ole""a si es$(i&e $e( ese&$io
con la $(eoccu$a"ione da$$e(tutto $i* #i#a $e( il (is$etto dei di(itti u&ani e col $i*
deciso (i,etto delle lo(o #iola"ioni. Ne ) se,no (i#elato(e il nu&e(o delle associa"ioni
$(i#ate alcune di $o(tata &ondiale di (ecente istitu"ione e 0uasi tutte i&$e,nate a
se,ui(e con ,(ande cu(a e lode#ole o1ietti#it' ,li a##eni&enti inte(na"ionali in un ca&$o
cos: delicato. Su 0uesto $iano 1iso,na (iconosce(e l%in!lusso ese(citato dalla
Dichia(a"ione dei Di(itti +&ani $(o&ul,ata ci(ca 0ua(anta anni !a dall%O(,ani""a"ione
delle Na"ioni +nite. La sua stessa esisten"a e la sua $(o,(essi#a accetta"ione da $a(te
della co&unit' inte(na"ionale sono ,i' se,no di una consa$e#ole""a che si #a
a!!e(&ando. Lo stesso 1iso,na di(e se&$(e nel ca&$o dei di(itti u&ani $e( ,li alt(i
st(u&enti ,iu(idici della &edesi&a O(,ani""a"ione delle Na"ioni +nite o di alt(i
O(,anis&i inte(na"ionali. .7=/ La consa$e#ole""a di cui $a(lia&o non #a (i!e(ita
soltanto a,li indi#idui &a anche alle Na"ioni e ai $o$oli che 0uali entit' a#enti una
dete(&inata identit' cultu(ale sono $a(ticola(&ente sensi1ili alla conse(#a"ione alla
li1e(a ,estione e alla $(o&o"ione del lo(o $(e"ioso $at(i&onio.
Conte&$o(anea&ente nel &ondo di#iso e scon#olto da o,ni ti$o di con!litti si !a st(ada
la con#in"ione di una (adicale inte(di$enden"a e $e( conse,uen"a la necessit' di una
solida(iet' che la assu&a e t(aduca sul $iano &o(ale. O,,i !o(se $i* che in $assato ,li
uo&ini si (endono conto di esse(e le,ati da un co&une destino da cost(ui(e insie&e se
si #uole e#ita(e la catast(o!e $e( tutti. Dal $(o!ondo dell%an,oscia della $au(a e dei
!eno&eni di e#asione co&e la d(o,a ti$ici del &ondo conte&$o(aneo e&e(,e #ia #ia
l%idea che il 1ene al 0uale sia&o tutti chia&ati e la !elicit' a cui as$i(ia&o non si
$ossono conse,ui(e sen"a lo s!o("o e l%i&$e,no di tutti nessuno escluso e con la
conse,uente (inuncia al $(o$(io e,ois&o.
Bui s%inse(isce anche co&e se,no del (is$etto $e( la #ita C nonostante tutte le tenta"ioni
di dist(u,,e(la dall%a1o(to all%eutanasia C la $(eoccu$a"ione conco&itante $e( la $ace9
e di nuo#o la coscien"a che 0uesta ) indi#isi1ileA o ) di tutti o non ) di nessuno. +na
$ace che esi,e se&$(e $i* il (is$etto (i,o(oso della ,iusti"ia e conse,uente&ente
l%e0ua dist(i1u"ione dei !(utti del #e(o s#ilu$$o. .7@/
T(a i se,nali $ositi#i del $(esente occo((e (e,ist(a(e anco(a la &a,,io(e consa$e#ole""a
dei li&iti delle (iso(se dis$oni1ili la necessit' di (is$etta(e l%inte,(it' e i (it&i della
natu(a e di tene(ne conto nella $(o,(a&&a"ione dello s#ilu$$o in#ece di sac(i!ica(lo a
ce(te conce"ioni de&a,o,iche dello stesso. I 0uella che o,,i #a sotto il no&e di
$(eoccu$a"ione ecolo,ica. I ,iusto (iconosce(e $u(e l%i&$e,no di uo&ini di ,o#e(no
$olitici econo&isti sindacalisti $e(sonalit' della scien"a e !un"iona(i inte(na"ionali C
&olti dei 0uali is$i(ati dalla !ede (eli,iosa C a (isol#e(e ,ene(osa&ente con non $ochi
sac(i!ici $e(sonali i &ali del &ondo e ad ado$e(a(si con o,ni &e""o $e(ch3 un se&$(e
&a,,io( nu&e(o di uo&ini e donne $ossa ,ode(e del 1ene!icio della $ace e di una
0ualit' di #ita de,na di 0uesto no&e. A ci; cont(i1uiscono in non $iccola &isu(a le ,(andi
O(,ani""a"ioni inte(na"ionali ed alcune O(,ani""a"ioni (e,ionali i cui s!o("i con,iunti
consentono inte(#enti di &a,,io(e e!!icacia. I stato anche $e( 0uesti cont(i1uti che
alcuni Paesi del Te("o Mondo nonostante il $eso di nu&e(osi condi"iona&enti ne,ati#i
sono (iusciti a (a,,iun,e(e una ce(ta autosu!!icien"a ali&enta(e o un ,(ado di
indust(iali""a"ione che consente di so$(a##i#e(e de,na&ente e di ,a(anti(e !onti di
la#o(o alla $o$ola"ione atti#a. Pe(tanto non tutto ) ne,ati#o nel &ondo
conte&$o(aneo e non $ot(e11e esse(e alt(i&enti $e(ch3 la P(o##iden"a del Pad(e
celeste #i,ila con a&o(e $e(!ino sulle nost(e $(eoccu$a"ioni 0uotidiane .Mt82?/9
.Mt1D26/9 .Lc128/9 .Lc221/9 an"i i #alo(i $ositi#i che a11ia&o (ile#ato attestano una
nuo#a $(eoccu$a"ione &o(ale so$(attutto in o(dine ai ,(andi $(o1le&i u&ani 0uali sono
lo s#ilu$$o e la $ace. Buesta (ealt' &i s$in,e a $o(ta(e la (i!lessione sulla #e(a natu(a
dello s#ilu$$o dei $o$oli in linea con l%Enciclica di cui cele1(ia&o l%anni#e(sa(io e co&e
o&a,,io al suo inse,na&ento.
CAPITOLO IV
L'AUTENTICO SVILUPPO UMANO
2=. Lo s,ua(do che l%Enciclica ci in#ita a (i#ol,e(e al &ondo conte&$o(aneo ci !a
costata(e an"itutto che lo s#ilu$$o non ) un $(ocesso (ettilineo 0uasi auto&atico e di
$e( s3 illi&itato co&e se a ce(te condi"ioni il ,ene(e u&ano de11a ca&&ina(e s$edito
#e(so una s$ecie di $e(!e"ione inde!inita. .7</ Si&ile conce"ione le,ata ad una no"ione
di 4$(o,(esso5 dalle connota"ioni !iloso!iche di ti$o illu&inistico $iuttosto che a 0uella
di 4s#ilu$$o5 .?D/ ado$e(ata in senso s$eci!ica&ente econo&icoCsociale se&1(a $osta
o(a se(ia&ente in du11io s$ecie do$o la t(a,ica es$e(ien"a delle due ,ue((e &ondiali
della dist(u"ione $iani!icata e in $a(te attuata di inte(e $o$ola"ioni e dell%inco&1ente
$e(icolo ato&ico. Ad un in,enuo otti&is&o &eccanicistico ) su1ent(ata una !ondata
in0uietudine $e( il destino dell%u&anit'.
2@. Al te&$o stesso $e(; ) ent(ata in c(isi la stessa conce"ione 4econo&ica5 o
4econo&icista5 le,ata al #oca1olo s#ilu$$o. E!!etti#a&ente o,,i si co&$(ende &e,lio
che la $u(a accu&ula"ione di 1eni e dl se(#i"i anche a !a#o(e della &a,,io(an"a non
1asta a (eali""a(e la !elicit' u&ana. N3 di conse,uen"a la dis$oni1ilit' dei &olte$lici
1ene!ici (eali a$$o(tati ne,li ulti&i te&$i dalla scien"a e dalla tecnica co&$(esa
l%in!o(&atica co&$o(ta la li1e(a"ione da o,ni !o(&a di schia#it*. Al cont(a(io
l%es$e(ien"a de,li anni $i* (ecenti di&ost(a che se tutta la &assa delle (iso(se e delle
$oten"ialit' &esse a dis$osi"ione dell%uo&o non ) (etta da un intendi&ento &o(ale e
da un o(ienta&ento #e(so il #e(o 1ene del ,ene(e u&ano si (ito(ce !acil&ente cont(o di
lui $e( o$$(i&e(lo. Do#(e11e esse(e alta&ente ist(utti#a una sconce(tante costata"ione
del $i* (ecente $e(iodoA accanto alle &ise(ie del sottos#ilu$$o che non $ossono esse(e
tolle(ate ci t(o#ia&o di !(onte a una so(ta di su$e(s#ilu$$o e,ual&ente ina&&issi1ile
$e(ch3 co&e il $(i&o ) cont(a(io al 1ene e alla !elicit' autentica. Tale su$e(s#ilu$$o
in!atti consistente nell%eccessi#a dis$oni1ilit' di o,ni ti$o di 1eni &ate(iali in !a#o(e di
alcune !asce sociali (ende !acil&ente ,li uo&ini schia#i del 4$ossesso5 e del ,odi&ento
i&&ediato sen"a alt(o o(i""onte che la &olti$lica"ione o la continua sostitu"ione delle
cose che ,i' si $osse,,ono con alt(e anco(a $i* $e(!ette. I la cosiddetta ci#ilt' dei
4consu&i5 o consu&is&o che co&$o(ta tanti 4sca(ti5 e 4(i!iuti5. +n o,,etto
$osseduto e ,i' su$e(ato da un alt(o $i* $e(!etto ) &esso da $a(te sen"a tene( conto
del suo $ossi1ile #alo(e $e(&anente $e( s3 o in !a#o(e di un alt(o esse(e u&ano $i*
$o#e(o. Tutti noi tocchia&o con &ano i t(isti e!!etti di 0uesta cieca sotto&issione al
$u(o consu&oA $(i&a di tutto una !o(&a di &ate(ialis&o c(asso e al te&$o stesso una
(adicale insoddis!a"ione $e(ch3 si co&$(ende su1ito che C se non si ) $(e&uniti cont(o
il dila,a(e dei &essa,,i $u11licita(i e l%o!!e(ta incessante e tentat(ice dei $(odotti C
0uanto $i* si $ossiede tanto $i* si deside(a &ent(e le as$i(a"ioni $i* $(o!onde (estano
insoddis!atte e !o(se anche so!!ocate.
L%Enciclica di Pa$a Paolo VI se,nal; la di!!e(en"a al ,io(no d%o,,i cos: !(e0uente&ente
accentuata t(a l%4a#e(e5 e l%4esse(e5 .?1/ in $(eceden"a es$(essa con $a(ole $(ecise dal
Concilio Vaticano II. .?2/ L%4a#e(e5 o,,etti e 1eni non $e(!e"iona di $e( s3 il so,,etto
u&ano se non cont(i1uisce alla &atu(a"ione e all%a((icchi&ento del suo 4esse(e5 cio)
alla (eali""a"ione della #oca"ione u&ana in 0uanto tale. Ce(to la di!!e(en"a t(a
4esse(e5 e 4a#e(e5 il $e(icolo ine(ente a una &e(a &olti$lica"ione o sostitu"ione di
cose $ossedute (is$etto al #alo(e dell%4esse(e5 non de#e t(as!o(&a(si necessa(ia&ente in
un%antino&ia. +na delle $i* ,(andi in,iusti"ie del &ondo conte&$o(aneo consiste $(o$(io
in 0uestoA che sono (elati#a&ente $ochi 0uelli che $ossiedono &olto e &olti 0uelli che
non $ossiedono 0uasi nulla. I l%in,iusti"ia della catti#a dist(i1u"ione dei 1eni e dei se(#i"i
destinati o(i,ina(ia&ente a tutti . Ecco allo(a il 0uad(oA ci sono 0uelli C i $ochi che
$ossiedono &olto C che non (iescono #e(a&ente ad 4esse(e5 $e(ch3 $e( un
ca$o#ol,i&ento della ,e(a(chia dei #alo(i ne sono i&$editi dal culto dell%4a#e(e59 e ci
sono 0uelli C i &olti che $ossiedono $oco o nulla C i 0uali non (iescono a (eali""a(e la
lo(o #oca"ione u&ana !onda&entale essendo $(i#i dei 1eni indis$ensa1ili. Il &ale non
consiste nell%4a#e(e5 in 0uanto tale &a nel $ossede(e in &odo i((is$ettoso della 0ualit'
e dell%o(dinata ,e(a(chia dei 1eni che si hanno. Bualit' e ,e(a(chia che scatu(iscono
dalla su1o(dina"ione dei 1eni e dalla lo(o dis$oni1ilit' all%4esse(e5 dell%uo&o ed alla sua
#e(a #oca"ione. Con ci; (esta di&ost(ato che se lo s#ilu$$o ha una necessa(ia
di&ensione econo&ica $oich3 de#e !o(ni(e al &a,,io( nu&e(o $ossi1ile de,li a1itanti
del &ondo la dis$oni1ilit' di 1eni indis$ensa1ili $e( 4esse(e5 tutta#ia non si esau(isce in
tale di&ensione. Se #iene li&itato a 0uesta esso si (ito(ce cont(o 0uelli che si
#o((e11e(o !a#o(i(e. Le ca(atte(istiche di uno s#ilu$$o $ieno 4$i* u&ano5 che C sen"a
ne,a(e le esi,en"e econo&iche C sia in ,(ado di &antene(si all%alte""a dell%autentica
#oca"ione dell%uo&o e della donna sono state desc(itte da Paolo VI. .?6/
2<. +no s#ilu$$o non soltanto econo&ico si &isu(a e si o(ienta secondo 0uesta (ealt' e
#oca"ione dell%uo&o #isto nella sua ,lo1alit' ossia secondo un suo $a(a&et(o inte(io(e.
E,li ha sen"a du11io 1iso,no dei 1eni c(eati e dei $(odotti dell%indust(ia a((icchita di
continuo dal $(o,(esso scienti!ico e tecnolo,ico. E la dis$oni1ilit' se&$(e nuo#a dei 1eni
&ate(iali &ent(e #iene incont(o alle necessit' a$(e nuo#i o(i""onti. Il $e(icolo
dell%a1uso consu&istico e l%a$$a(i"ione delle necessit' a(ti!iciali non de11ono a!!atto
i&$edi(e la sti&a e l%utili""a"ione dei nuo#i 1eni e (iso(se $osti a nost(a dis$osi"ione9 in
ci; do11ia&o an"i #ede(e un dono di Dio e una (is$osta alla #oca"ione dell%uo&o che si
(eali""a $iena&ente in C(isto. Ma $e( conse,ui(e il #e(o s#ilu$$o e necessa(io non $e(de(
&ai di #ista detto $a(a&et(o che ) nella natu(a s$eci!ica dell%uo&o c(eato da Dio a sua
i&&a,ine e so&i,lian"a .Gen 128/. Natu(a co($o(ale e s$i(ituale si&1ole,,iata nel
secondo (acconto della c(ea"ione dai due ele&entiA la te((a con cui Dio $las&a il !isico
dell%uo&o e l%alito di #ita so!!iato nelle sue na(ici .Gen 2=/. L%uo&o cos: #iene ad a#e(e
una ce(ta a!!init' con le alt(e c(eatu(eA ) chia&ato a utili""a(le a occu$a(si di esse e
se&$(e secondo la na((a"ione della Genesi .Gen 21?/ ) $osto nel ,ia(dino col co&$ito di
colti#a(lo e custodi(lo al di so$(a di tutti ,li alt(i esse(i collocati da Dio sotto il suo
do&inio .Gen 12?/. Ma nello stesso te&$o l%uo&o de#e (i&ane(e sotto&esso alla #olont'
di Dio che ,li $(esc(i#e li&iti nell%uso e nel do&inio delle cose .Gen 218/ cos: co&e ,li
$(o&ette l%i&&o(talit' .Gen 2</9 .Sap 226/. L%uo&o $e(tanto essendo i&&a,ine di
Dio ha una #e(a a!!init' anche con lui.
Sulla 1ase di 0uesto inse,na&ento lo s#ilu$$o non $u; consiste(e soltanto nell%uso nel
do&inio e nel $ossesso indisc(i&inato delle cose c(eate e dei $(odotti dell%indust(ia
u&ana &a $iuttosto nel su1o(dina(e il $ossesso il do&inio e l%uso alla so&i,lian"a
di#ina dell%uo&o e alla sua #oca"ione all%i&&o(talit'. Ecco la (ealt' t(ascendente
dell%esse(e u&ano la 0uale a$$a(e $a(teci$ata !in dall%o(i,ine ad una co$$ia di uo&o e
donna .Gen 12=/ ed ) 0uindi !onda&ental&ente sociale.
6D. Secondo la Sac(a Sc(ittu(a dun0ue la no"ione di s#ilu$$o non ) soltanto 4laica5 o
4$(o!ana5 &a a$$a(e anche $u( con una sua accentua"ione socioCecono&ica co&e
l%es$(essione &ode(na di un%essen"iale di&ensione della #oca"ione dell%uo&o. L%uo&o
in!atti non ) stato c(eato $e( cos: di(e i&&o1ile e statico. La $(i&a (a!!i,u(a"ione
che di lui o!!(e la Hi11ia lo $(esenta sen"%alt(o co&e c(eatu(a e i&&a,ine de!inita
nella sua $(o!onda (ealt' dall%o(i,ine e dall%a!!init' che lo costituiscono. Ma tutto 0uesto
i&&ette nell%esse(e u&ano uo&o e donna il ,e(&e e l%esi,en"a di un co&$ito o(i,ina(io
da s#ol,e(e sia ciascuno indi#idual&ente sia co&e co$$ia. Il co&$ito ) di 4do&ina(e5
sulle alt(e c(eatu(e 4colti#a(e il ,ia(dino5 ed ) da assol#e(e nel 0uad(o dell%u11idien"a
alla le,,e di#ina e 0uindi nel (is$etto dell%i&&a,ine (ice#uta !onda&ento chia(o del
$ote(e di do&inio (iconosciuto,li in o(dine al suo $e(!e"iona&ento .Gen 128/9 .Gen
'12/9 .Sap (2/. Buando l%uo&o diso11edisce a Dio e (i!iuta di sotto&ette(si alla sua
$otest' allo(a la natu(a ,li si (i1ella e non lo (iconosce $i* co&e 4si,no(e5 $e(ch3 e,li
ha a$$annato in s3 l%i&&a,ine di#ina. L%a$$ello al $ossesso e all%uso dei &e""i c(eati
(i&ane se&$(e #alido &a do$o il $eccato l%ese(ci"io ne di#iene a(duo e ca(ico di
so!!e(en"e .Gen )1=/. In!atti il successi#o ca$itolo della Genesi ci &ost(a la
discenden"a di Caino la 0uale cost(uisce 4una citt'5 si dedica alla $asto(i"ia si d' alle
a(ti .la &usica/ e alla tecnica .la &etallu(,ia/ &ent(e al te&$o stesso si co&incia 4ad
in#oca(e il no&e del Si,no(e5 .Gen 71=/. La sto(ia del ,ene(e u&ano delineata dalla
Sac(a Sc(ittu(a anche do$o la caduta nel $eccato ) una sto(ia di (eali""a"ioni continue
che se&$(e (i&esse in 0uestione e in $e(icolo dal $eccato si (i$etono si a((icchiscono
e si di!!ondono co&e (is$osta alla #oca"ione di#ina asse,nata sin dal $(inci$io all%uo&o
e alla donna .Gen 128/ e i&$(essa nell%i&&a,ine da lo(o (ice#uta.
I lo,ico conclude(e al&eno da $a(te di 0uanti c(edono nella Pa(ola di Dio che lo
4s#ilu$$o5 di o,,i de#e esse(e #isto co&e un &o&ento della sto(ia ini"iata con la
c(ea"ione e di continuo &essa in $e(icolo a &oti#o dell%in!edelt' alla #olont' del
C(eato(e so$(attutto $e( la tenta"ione dell%idolat(ia9 &a esso co((is$onde
!onda&ental&ente alle $(e&esse ini"iali. Chi #olesse (inuncia(e al co&$ito di!!icile &a
esaltante di ele#a(e la so(te di tutto l%uo&o e di tutti ,li uo&ini sotto il $(etesto del
$eso della lotta e dello s!o("o incessante di su$e(a&ento o addi(ittu(a $e( l%es$e(ien"a
della scon!itta e del (ito(no al $unto di $a(ten"a #e((e11e &eno alla #olont' di Dio
c(eato(e. Sotto 0uesto as$etto nell%Enciclica La$orem e%ercens ho !atto (i!e(i&ento alla
#oca"ione dell%uo&o al la#o(o $e( sottolinea(e il concetto che e se&$(e lui il
$(ota,onista dello s#ilu$$o. .?7/ An"i lo stesso Si,no(e Ges* nella $a(a1ola dei talenti
&ette in (ilie#o il se#e(o t(atta&ento (ise(#ato a chi os; nasconde(e il dono (ice#utoA
4Se(#o &al#a,io e in!in,a(do sa$e#i che &ieto do#e non ho se&inato e (accol,o do#e
non ho s$a(so F...G. To,liete,li dun0ue il talento e datelo a chi ha dieci talenti5 .Mt
2?28/. A noi che (ice#ia&o i doni di Dio $e( !a(li !(utti!ica(e tocca 4se&ina(e5 e
4(acco,lie(e5. Se non lo !a(e&o ci sa(' tolto anche 0uello che a11ia&o.
L%a$$(o!ondi&ento di 0ueste se#e(e $a(ole $ot(' s$in,e(ci a i&$e,na(ci con $i*
decisione nel do#e(e o,,i $e( tutti u(,ente di colla1o(a(e allo s#ilu$$o $ieno de,li alt(iA
4S#ilu$$o di tutto l%uo&o e di tutti ,li uo&ini5. .??/
61. La !ede in C(isto Redento(e &ent(e illu&ina dal di dent(o la natu(a dello s#ilu$$o
,uida anche nel co&$ito della colla1o(a"ione. Nella Lette(a di san Paolo ai Colossesi
le,,ia&o che C(isto ) 4il $(i&o,enito di tutta la c(ea"ione5 e che 4tutte le cose sono
state c(eate $e( &e""o di lui ed in #ista di lui5 .&ol 11?/. In!atti o,ni cosa 4ha
consisten"a in lui5 $e(ch3 4$iac0ue a Dio di !a(e a1ita(e in lui o,ni $iene""a e $e(
&e""o di lui (iconcilia(e a s3 tutte le cose5 .&ol 12D/. In 0uesto $iano di#ino che
co&incia dall%ete(nit' in C(isto 4i&&a,ine5 $e(!etta del Pad(e e che cul&ina in lui
4$(i&o,enito di colo(o che (isuscitano dai &o(ti5 .&ol 11?/ s%inse(isce la nost(a sto(ia
se,nata dal nost(o s!o("o $e(sonale e colletti#o di ele#a(e la condi"ione u&ana
su$e(a(e ,li ostacoli se&$(e (iso(,enti lun,o il nost(o ca&&ino dis$onendoci cos: a
$a(teci$a(e alla $iene""a che 4(isiede nel Si,no(e5 e che e,li co&unica 4al suo co($o
che ) la Chiesa5 .&ol 11@/9 .E* 122/ &ent(e il $eccato che se&$(e ci insidia e
co&$(o&ette le nost(e (eali""a"ioni u&ane ) #into e (iscattato dalla 4(iconcilia"ione5
o$e(ata da C(isto .&ol 1 2D/.
Bui le $(os$etti#e si alla(,ano. Il so,no di un 4$(o,(esso inde!inito5 si (it(o#a
t(as!o(&ato (adical&ente dall%ottica nuo#a a$e(ta dalla !ede c(istiana assicu(andoci che
tale $(o,(esso ) $ossi1ile solo $e(ch3 Dio Pad(e ha deciso !in dal $(inci$io di (ende(e
l%uo&o $a(teci$e della sua ,lo(ia in Ges* C(isto (iso(to 4nel 0uale a11ia&o la
(eden"ione &ediante il suo san,ue la (e&issione dei $eccati5 .E* 1=/ e in lui ha #oluto
#ince(e il $eccato e !a(lo se(#i(e $e( il nost(o 1ene $i* ,(ande .?8/ che su$e(a
in!inita&ente 0uanto il $(o,(esso $ot(e11e (eali""a(e. Possia&o di(e allo(a C &ent(e ci
di1attia&o in &e""o alle oscu(it' e alle ca(en"e del sottos#ilu$$o e del su$e(s#ilu$$o C
che un ,io(no 40uesto co($o co((utti1ile si #esti(' di inco((utti1ilit' e 0uesto co($o
&o(tale di i&&o(talit'5 .1&or 1??7/ 0uando il Si,no(e 4conse,ne(' il Re,no a Dio
Pad(e5 .1&or 1?27/ e tutte le o$e(e e a"ioni de,ne dell%uo&o sa(anno (iscattate.
La conce"ione della !ede inolt(e &ette 1ene in chia(o le (a,ioni che s$in,ono la Chiesa
a $(eoccu$a(si della $(o1le&atica dello s#ilu$$o a conside(a(lo un do#e(e del suo
&iniste(o $asto(ale a sti&ola(e la (i!lessione di tutti ci(ca la natu(a e le ca(atte(istiche
dell%autentico s#ilu$$o u&ano. Col suo i&$e,no essa deside(a da una $a(te &ette(si al
se(#i"io del $iano di#ino inteso a o(dina(e tutte le cose alla $iene""a che a1ita in C(isto
.&ol11</ e che e,li co&unic; al suo co($o e dall%alt(a (is$onde(e alla sua #oca"ione
!onda&entale di 4sac(a&ento5 ossia 4se,no e st(u&ento dell%inti&a unione con Dio e
dell%unit' di tutto il ,ene(e u&ano5. .?=/
Alcuni Pad(i della Chiesa si sono is$i(ati a tale #isione $e( ela1o(a(e a lo(o #olta in !o(&e
o(i,inali una conce"ione ci(ca il si,ni!icato della sto(ia e il la#o(o u&ano co&e
indi(i""ato a un !ine che lo su$e(a e de!inito se&$(e dalla (ela"ione con l%o$e(a di C(isto.
In alt(e $a(ole ) $ossi1ile (it(o#a(e nell%inse,na&ento $at(istico una #isione otti&istica
della sto(ia e del la#o(o ossia del #alo(e $e(enne delle autentiche (eali""a"ioni u&ane
in 0uanto (iscattate dal C(isto e destinate al Re,no $(o&esso. .?@/ Cos: !a $a(te
dell%inse,na&ento e della $(atica $i* antica della Chiesa la con#in"ione di esse( tenuta
$e( #oca"ione C essa stessa i suoi &inist(i e ciascuno dei suoi &e&1(i C ad alle#ia(e la
&ise(ia dei so!!e(enti #icini e lontani non solo col 4su$e(!luo5 &a anche col
4necessa(io5. Di !(onte ai casi di 1iso,no non si $ossono $(e!e(i(e ,li o(na&enti
su$e(!lui delle chiese e la su$$ellettile $(e"iosa del culto di#ino9 al cont(a(io $ot(e11e
esse(e o11li,ato(io aliena(e 0uesti 1eni $e( da( $ane 1e#anda #estito e casa a chi ne )
$(i#o. .?</ Co&e si ) ,i' notato ci #iene 0ui indicata una 4,e(a(chia di #alo(i5 C nel
0uad(o del di(itto di $(o$(iet' C t(a l%4a#e(e5 e l%4esse(e5 s$ecie 0uando l%4a#e(e5 di
alcuni $u; (isol#e(si a danno dell%4esse(e5 di tanti alt(i. Nella sua Enciclica Pa$a Paolo VI
sta nella linea di tale inse,na&ento is$i(andosi alla Costitu"ione $asto(ale Gauium et
spes..8D/ Pe( $a(te &ia deside(o insiste(e anco(a sulla sua ,(a#it' e u(,en"a
i&$lo(ando dal Si,no(e !o("a a tutti i c(istiani $e( $ote( $assa(e !edel&ente
all%a$$lica"ione $(atica.
62. L%o11li,o di i&$e,na(si $e( lo s#ilu$$o dei $o$oli non ) un do#e(e soltanto
indi#iduale n3 tanto &eno indi#idualistico co&e se !osse $ossi1ile conse,ui(lo con ,li
s!o("i isolati di ciascuno. Esso ) un i&$e(ati#o $e( tutti e $e( ciascuno de,li uo&ini e
delle donne $e( le societ' e le Na"ioni in $a(ticola(e $e( la Chiesa cattolica e $e( le
alt(e Chiese e Co&unit' ecclesiali con le 0uali sia&o $iena&ente dis$osti a colla1o(a(e
in 0uesto ca&$o. In tal senso co&e noi cattolici in#itia&o i !(atelli c(istiani a
$a(teci$a(e alle nost(e ini"iati#e cosi ci dichia(ia&o $(onti a colla1o(a(e alle lo(o
acco,liendo ,li in#iti che ci sono (i#olti. In 0uesta (ice(ca dello s#ilu$$o inte,(ale
dell%uo&o $ossia&o !a(e &olto anche con i c(edenti delle alt(e (eli,ioni co&e del (esto
si sta !acendo in di#e(si luo,hi. La colla1o(a"ione allo s#ilu$$o di tutto l%uo&o e di o,ni
uo&o in!atti ) un do#e(e di tutti #e(so tutti e de#e al te&$o stesso esse(e co&une
alle 0uatt(o $a(ti del &ondoA Est e O#est No(d e Sud9 o $e( ado$e(a(e il te(&ine o,,i
in uso ai di#e(si 4&ondi5. Se al cont(a(io si ce(ca di (eali""a(lo in una sola $a(te o in
un solo &ondo esso ) !atto a s$ese de,li alt(i9 e l' do#e co&incia $(o$(io $e(ch3 ,li
alt(i sono i,no(ati si i$e(t(o!i""a e si $e(#e(te. I $o$oli o le Na"ioni hanno anch%essi
di(itto al $(o$(io $ieno s#ilu$$o che se i&$lica C co&e si ) detto C ,li as$etti econo&ici
e sociali de#e co&$(ende(e $u(e la (is$etti#a identit' cultu(ale e l%a$e(tu(a #e(so il
t(ascendente. Ne&&eno la necessit' dello s#ilu$$o $u; esse(e assunta co&e $(etesto
$e( i&$o((e a,li alt(i il $(o$(io &odo di #i#e(e o la $(o$(ia !ede (eli,iosa.
66. N3 sa(e11e #e(a&ente de,no dell%uo&o un ti$o di s#ilu$$o che non (is$ettasse e non
$(o&uo#esse i di(itti u&ani $e(sonali e sociali econo&ici e $olitici inclusi i di(itti delle
Na"ioni e dei $o$oli. O,,i !o(se $i* che in $assato si (iconosce con &a,,io( chia(e""a
l%int(inseca cont(addi"ione di uno s#ilu$$o li&itato soltanto al lato econo&ico. Esso
su1o(dina !acil&ente la $e(sona u&ana e le sue necessit' $i* $(o!onde alle esi,en"e
della $iani!ica"ione econo&ica o del $(o!itto esclusi#o. L%int(inseca connessione t(a
s#ilu$$o autentico e (is$etto dei di(itti dell%uo&o ne (i#ela anco(a una #olta il ca(atte(e
&o(aleA la #e(a ele#a"ione dell%uo&o con!o(&e alla #oca"ione natu(ale e sto(ica di
ciascuno non si (a,,iun,e s!(uttando sola&ente l%a11ondan"a dei 1eni e dei se(#i"i o
dis$onendo di $e(!ette in!(ast(uttu(e. Buando ,li indi#idui e le co&unit' non #edono
(is$ettate (i,o(osa&ente le esi,en"e &o(ali cultu(ali e s$i(ituali !ondate sulla di,nit'
della $e(sona e sull%identit' $(o$(ia di ciascuna co&unit' a co&incia(e dalla !a&i,lia e
dalle societ' (eli,iose tutto il (esto C dis$oni1ilit' di 1eni a11ondan"a di (iso(se
tecniche a$$licate alla #ita 0uotidiana un ce(to li#ello di 1enesse(e &ate(iale C (isulte('
insoddis!acente e alla lun,a dis$(e""a1ile. Ci; a!!e(&a chia(a&ente il Si,no(e nel
Van,elo (ichia&ando l%atten"ione di tutti sulla #e(a ,e(a(chia dei #alo(iA 4Bual #anta,,io
a#(' l%uo&o se ,uada,ne(' il &ondo inte(o e $oi $e(de(' la $(o$(ia ani&aE5 .Mt1828/.
+n #e(o s#ilu$$o secondo le esi,en"e $(o$(ie dell%esse(e u&ano uo&o o donna
1a&1ino adulto o an"iano i&$lica so$(attutto da $a(te di 0uanti inte(#en,ono
atti#a&ente in 0uesto $(ocesso e ne sono (es$onsa1ili una #i#a coscien"a del #alo(e dei
di(itti di tutti e di ciascuno nonch3 della necessit' di (is$etta(e il di(itto di o,nuno
all%utili""a"ione $iena dei 1ene!ici o!!e(ti dalla scien"a e dalla tecnica.
Sul $iano inte(no di o,ni Na"ione assu&e ,(ande i&$o(tan"a il (is$etto di tutti i di(ittiA
s$ecial&ente il di(itto alla #ita in o,ni stadio dell%esisten"a9 i di(itti della !a&i,lia in
0uanto co&unit' sociale di 1ase o 4cellula della societ'59 la ,iusti"ia nei (a$$o(ti di
la#o(o9 i di(itti ine(enti alla #ita della co&unit' $olitica in 0uanto tale9 i di(itti 1asati
sulla #oca"ione t(ascendente dell%esse(e u&ano a co&incia(e dal di(itto alla li1e(t' di
$(o!essa(e e di $(atica(e il $(o$(io c(edo (eli,ioso. Sul $iano inte(na"ionale ossia dei
(a$$o(ti t(a ,li Stati o secondo il lin,ua,,io co((ente t(a i #a(i 4&ondi5 ) necessa(io il
$ieno (is$etto dell%identit' di ciascun $o$olo con le sue ca(atte(istiche sto(iche e
cultu(ali. I indis$ensa1ile alt(es: co&e ,i' aus$ica#a l%Enciclica Populorum Progressio
(iconosce(e a o,ni $o$olo l%e,uale di(itto 4ad asside(si alla &ensa del 1anchetto
co&une55 .81/ in#ece di ,iace(e co&e La""a(o !uo(i della $o(ta &ent(e 4i cani
#en,ono a lecca(e le sue $ia,he5 .Lc 1821/. Sia i $o$oli che le $e(sone sin,ole de11ono
,ode(e dell%e,ua,lian"a !onda&entale .82/ su cui si 1asa $e( ese&$io la Ca(ta
dell%O(,ani""a"ione delle Na"ioni +niteA e,ua,lian"a che ) il !onda&ento del di(itto di
tutti alla $a(teci$a"ione al $(ocesso di $ieno s#ilu$$o.
Pe( esse(e tale lo s#ilu$$o de#e (eali""a(si nel 0uad(o della solida(iet' e della li1e(t'
sen"a sac(i!ica(e &ai l%una e l%alt(a $e( nessun $(etesto. Il ca(atte(e &o(ale dello
s#ilu$$o e la sua necessa(ia $(o&o"ione sono esaltati 0uando c%) il $i* (i,o(oso (is$etto
di tutte le esi,en"e de(i#anti dall%o(dine della #e(it' e del 1ene $(o$(i della c(eatu(a
u&ana. Il c(istiano inolt(e educato a #ede(e nell%uo&o l%i&&a,ine di Dio chia&ato alla
$a(teci$a"ione della #e(it' e del 1ene che ) Dio stesso non co&$(ende l%i&$e,no $e( lo
s#ilu$$o e la sua attua"ione !uo(i dell%osse(#an"a e del (is$etto della di,nit' unica di
0uesta 4i&&a,ine5. In alt(e $a(ole il #e(o s#ilu$$o de#e !onda(si sull%a&o(e di Dio e del
$(ossi&o e cont(i1ui(e a !a#o(i(e i (a$$o(ti t(a indi#idui e societ'. Ecco la 4ci#ilt'
dell%a&o(e5 di cui $a(la#a s$esso il Pa$a Paolo VI.
67. Il ca(atte(e &o(ale dello s#ilu$$o non $u; $(escinde(e ne$$u(e dal (is$etto $e( ,li
esse(i che !o(&ano la natu(a #isi1ile e che i G(eci alludendo a$$unto all%o(dine che la
cont(addistin,ue chia&a#ano il 4cos&o5. Anche tali (ealt' esi,ono (is$etto in #i(t* di
una t(i$lice conside(a"ione su cui ,io#a attenta&ente (i!lette(e. La $(i&a consiste nella
con#enien"a di $(ende(e c(escente consa$e#ole""a che non si $u; !a(e i&$une&ente uso
delle di#e(se cate,o(ie di esse(i #i#enti o inani&ati C ani&ali $iante ele&enti natu(ali C
co&e si #uole a seconda delle $(o$(ie esi,en"e econo&iche. Al cont(a(io occo((e tene(
conto della natu(a di ciascun esse(e e della sua &utua connessione in un siste&a
o(dinato ch%) a$$unto il cos&o.
La seconda conside(a"ione in#ece si !onda sulla costata"ione si di(e11e $i* $(essante
della li&ita"ione delle (iso(se natu(ali alcune delle 0uali non sono co&e si dice
(inno#a1ili. +sa(le co&e se !osse(o inesau(i1ili con assoluto do&inio &ette se(ia&ente
in $e(icolo la lo(o dis$oni1ilit' non solo $e( la ,ene(a"ione $(esente &a so$(attutto $e(
0uelle !utu(e.
La te("a conside(a"ione si (i!e(isce di(etta&ente alle conse,uen"e che un ce(to ti$o di
s#ilu$$o ha sulla 0ualit' della #ita nelle "one indust(iali""ate. Sa$$ia&o tutti che
(isultato di(etto o indi(etto dell%indust(iali""a"ione e se&$(e $i* di !(e0uente la
conta&ina"ione dell%a&1iente con ,(a#i conse,uen"e $e( la salute della $o$ola"ione.
Anco(a una #olta (isulta e#idente che lo s#ilu$$o la #olont' di $iani!ica"ione che lo
,o#e(na l%uso delle (iso(se e la &anie(a di utili""a(le non $ossono esse(e distaccati dal
(is$etto delle esi,en"e &o(ali. +na di 0ueste i&$one sen"a du11io li&iti all%uso della
natu(a #isi1ile. Il do&inio acco(dato dal C(eato(e all%uo&o non ) un $ote(e assoluto n3
si $u; $a(la(e di li1e(t' di 4usa(e e a1usa(e5 o di dis$o((e delle cose co&e &e,lio
a,,(ada. La li&ita"ione i&$osta dallo stesso C(eato(e !in dal $(inci$io ed es$(essa
si&1olica&ente con la $(oi1i"ione di 4&an,ia(e il !(utto dell%al1e(o5 .Gen 218/ &ost(a
con su!!iciente chia(e""a che nei con!(onti della natu(a #isi1ile sia&o sotto&essi a
le,,i non solo 1iolo,iche &a anche &o(ali che non si $ossono i&$une&ente
t(as,(edi(e. +na ,iusta conce"ione dello s#ilu$$o non $u; $(escinde(e da 0ueste
conside(a"ioni C (elati#e all%uso de,li ele&enti della natu(a alla (inno#a1ilit' delle
(iso(se e alle conse,uen"e di una indust(iali""a"ione diso(dinata C le 0uali (i$(o$on,ono
alla nost(a coscien"a la di&ensione &o(ale che de#e distin,ue(e lo s#ilu$$o. .86/
CAPITOLO V
UNA LETTURA TEOLOICA DEI PRO!LEMI MODERNI
6?. Alla luce dello stesso essen"iale ca(atte(e &o(ale $(o$(io dello s#ilu$$o sono da
conside(a(e anche ,li ostacoli che ad esso si o$$on,ono. Se du(ante ,li anni t(asco(si
dalla $u11lica"ione dell%Enciclica $aolina lo s#ilu$$o non c%) stato C o c%) stato in &isu(a
sca(sa i((e,ola(e se non addi(ittu(a cont(additto(ia C le (a,ioni non $ossono esse(e di
natu(a soltanto econo&ica. Co&e si e ,i' accennato #i inte(#en,ono anche &o#enti
$olitici. Le decisioni $(o$ulsi#e o !(enanti lo s#ilu$$o dei $o$oli in!atti non sono che
!atto(i di ca(atte(e $olitico. Pe( su$e(a(e i &eccanis&i $e(#e(si so$(a (ico(dati e
sostitui(li con nuo#i $i* ,iusti e con!o(&i al 1ene co&une dell%u&anit' ) necessa(ia
un%e!!icace #olont' $olitica. Pu(t(o$$o do$o a#e( anali""ato la situa"ione occo((e
conclude(e che essa ) stata insu!!iciente.
In un docu&ento $asto(ale co&e il $(esente un%analisi li&itata esclusi#a&ente alle
cause econo&iche e $olitiche del sottos#ilu$$o .e !atti i de1iti (i!e(i&enti anche del
cosiddetto su$e(s#ilu$$o/ sa(e11e inco&$leta. I necessa(io $e(ci; indi#idua(e le cause
di o(dine &o(ale che sul $iano del co&$o(ta&ento de,li uo&ini conside(ati $e(sone
(es$onsa1ili inte(!e(iscono $e( !(ena(e il co(so dello s#ilu$$o e ne i&$ediscono il $ieno
(a,,iun,i&ento. Pa(i&enti 0uando siano dis$oni1ili (iso(se scienti!iche e tecniche che
con le necessa(ie e conc(ete decisioni di o(dine $olitico de11ono cont(i1ui(e !inal&ente
a inca&&ina(e i $o$oli #e(so un #e(o s#ilu$$o il su$e(a&ento dei &a,,io(i ostacoli
a##e((' soltanto in !o("a di dete(&ina"ioni essen"ial&ente &o(ali le 0uali $e( i
c(edenti s$ecie se c(istiani s%is$i(e(anno ai $(inci$i della !ede con l%aiuto della ,(a"ia
di#ina.
68. I da (ile#a(e $e(tanto che un &ondo di#iso in 1locchi sostenuti da ideolo,ie
(i,ide do#e in#ece dell%inte(di$enden"a e della solida(iet' do&inano di!!e(enti !o(&e
di i&$e(ialis&o non $u; che esse(e un &ondo sotto&esso a 4st(uttu(e di $eccato5. La
so&&a dei !atto(i ne,ati#i che a,iscono in senso cont(a(io a una #e(a coscien"a del
1ene co&une uni#e(sale e all%esi,en"a di !a#o(i(lo d' l%i&$(essione di c(ea(e in $e(sone
e istitu"ioni un ostacolo di!!icile da su$e(a(e. .87/ Se la situa"ione di o,,i ) da
att(i1ui(e a di!!icolt' di di#e(sa indole non ) !uo(i luo,o $a(la(e di 4st(uttu(e di
$eccato5 le 0uali C co&e ho a!!e(&ato nell%Eso(ta"ione A$ostolica Reconciliatio et
paenitentia C si (adicano nel $eccato $e(sonale e 0uindi son se&$(e colle,ate ad atti
conc(eti delle $e(sone che le int(oducono le consolidano e le (endono di!!icili da
(i&uo#e(e. .8?/ E cos: esse si (a!!o("ano si di!!ondono e di#entano so(,ente di alt(i
$eccati condi"ionando la condotta de,li uo&ini.
4Peccato5 e 4st(uttu(e di $eccato5 sono cate,o(ie che non sono s$esso a$$licate alla
situa"ione del &ondo conte&$o(aneo. Non si a((i#a $e(; !acil&ente alla co&$(ensione
$(o!onda della (ealt' 0uale si $(esenta ai nost(i occhi sen"a da(e un no&e alla (adice
dei &ali che ci a!!li,,ono. Si $u; $a(la(e ce(to di 4e,ois&o5 e di 4co(ta #eduta59 si $u;
!a(e (i!e(i&ento a 4calcoli $olitici s1a,liati5 a 4decisioni econo&iche i&$(udenti5. E in
ciascuna di tali #aluta"ioni si nota un%eco di natu(a eticoC&o(ale. La condi"ione
dell%uo&o ) tale da (ende(e di!!icile un%analisi $i* $(o!onda delle a"ioni e delle o&issioni
delle $e(sone sen"a i&$lica(e in una &anie(a o nell%alt(a ,iudi"i o (i!e(i&enti di o(dine
etico. Buesta #aluta"ione ) di $e( s3 $ositi#a s$ecie se di#enta coe(ente !ino in !ondo e
se si 1asa sulla !ede in Dio e sulla sua le,,e che o(dina il 1ene e $(oi1isce il &ale.
In ci; consiste la di!!e(en"a t(a il ti$o di analisi socioC$olitica e il (i!e(i&ento !o(&ale al
4$eccato5 e alle 4st(uttu(e di $eccato5. Secondo 0uest%ulti&a #isione si inse(iscono la
#olont' di Dio t(e #olte Santo il suo $(o,etto su,li uo&ini la sua ,iusti"ia e la sua
&ise(ico(dia. Il Dio (icco in &ise(ico(dia (edento(e dell%uo&o Si,no(e e dato(e della
#ita esi,e da,li uo&ini atte,,ia&enti $(ecisi che si es$(i&ano anche in a"ioni o
o&issioni nei (i,ua(di del $(ossi&o. Si ha 0ui un (i!e(i&ento alla 4seconda ta#ola5 dei
dieci Co&anda&enti .Es 2D12/9 .+t ?18/A con l%inosse(#an"a di 0uesti si o!!ende Dio e si
danne,,ia il $(ossi&o int(oducendo nel &ondo condi"iona&enti e ostacoli che #anno
&olto $i* in l' delle a"ioni e del 1(e#e a(co della #ita di un indi#iduo. S%inte(!e(isce
anche nel $(ocesso dello s#ilu$$o dei $o$oli il cui (ita(do o la cui lente""a de#e esse(e
,iudicata anche sotto tale luce.
6=. A 0uesta analisi ,ene(ale di o(dine (eli,ioso si $ossono a,,iun,e(e alcune
conside(a"ioni $a(ticola(i $e( nota(e che t(a le a"ioni e ,li atte,,ia&enti o$$osti alla
#olont' di Dio e al 1ene del $(ossi&o e le 4st(uttu(e5 che essi inducono i $i*
ca(atte(istici se&1(ano o,,i so$(attutto dueA da una $a(te la 1(a&a esclusi#a del
$(o!itto e dall%alt(a la sete del $ote(e col $(o$osito di i&$o((e a,li alt(i la $(o$(ia
#olont'. A ciascuno di 0uesti atte,,ia&enti si $u; a,,iun,e(e $e( ca(atte(i""a(li &e,lio
l%es$(essioneA 4a 0ualsiasi $(e""o5. In alt(e $a(ole sia&o di !(onte all%assoluti""a"ione di
atte,,ia&enti u&ani con tutte le $ossi1ili conse,uen"e. Anche se di $e( s3 sono
se$a(a1ili sicch3 l%uno $ot(e11e sta(e sen"a l%alt(o ent(a&1i ,li atte,,ia&enti si
(it(o#ano C nel $ano(a&a a$e(to da#anti ai nost(i occhi C indissolu1il&ente uniti sia che
$(edo&ini l%uno o l%alt(o. O##ia&ente a cade( #itti&e di 0uesto du$lice atte,,ia&ento
di $eccato non sono solo ,li indi#idui. $ossono esse(e anche le Na"ioni e i 1locchi. E ci;
!a#o(isce di $i* l%int(odu"ione delle 4st(uttu(e di $eccato5 di cui ho $a(lato. Se ce(te
!o(&e di 4i&$e(ialis&o5 &ode(no si conside(asse(o alla luce di 0uesti c(ite(i &o(ali si
sco$(i(e11e che sotto ce(te decisioni a$$a(ente&ente is$i(ate solo dall%econo&ia o
dalla $olitica si nascondono #e(e !o(&e di idolat(iaA del dena(o dell%ideolo,ia della
classe della tecnolo,ia. Jo #oluto int(odu((e 0uesto ti$o di analisi so$(attutto $e(
indica(e 0uale sia la #e(a natu(a del &ale a cui ci si t(o#a di !(onte nella 0uestione dello
4s#ilu$$o dei $o$oli5A si t(atta di un &ale &o(ale !(utto di &olti $eccati che $o(tano a
4st(uttu(e di $eccato5. Dia,nostica(e cos: il &ale si,ni!ica identi!ica(e esatta&ente a
li#ello della condotta u&ana il ca&&ino da se,ui(e $e( su$e(a(lo.
6@. I un ca&&ino lun,o e co&$lesso e $e( di $i* tenuto sotto costante &inaccia sia
$e( l%int(inseca !(a,ilit' dei $(o$ositi e delle (eali""a"ioni u&ane sia $e( la &uta1ilit'
delle ci(costan"e este(ne tanto i&$(e#edi1ili. Hiso,na tutta#ia a#e(e il co(a,,io
d%int(a$(ende(lo e do#e sono stati !atti alcuni $assi o $e(co(sa una $a(te del t(a,itto
anda(e !ino in !ondo. Nel 0uad(o di tali (i!lessioni la decisione di &ette(si sulla st(ada o
di continua(e la &a(cia co&$o(ta innan"itutto un #alo(e &o(ale che ,li uo&ini e le
donne c(edenti (iconoscono co&e (ichiesto dalla #olont' di Dio unico #e(o !onda&ento
di un%etica assoluta&ente #incolante.
I da aus$ica(e che anche ,li uo&ini e donne $(i#i di una !ede es$licita siano con#inti che
,li ostacoli !(a$$osti al $ieno s#ilu$$o non sono soltanto di o(dine econo&ico &a
di$endono da atte,,ia&enti $i* $(o!ondi con!i,u(a1ili $e( l%esse(e u&ano in #alo(i
assoluti. Pe(ci; ) s$e(a1ile che 0uanti in una &isu(a o l%alt(a sono (es$onsa1ili di una
4#ita $i* u&ana5 #e(so i $(o$(i si&ili is$i(ati o no da una !ede (eli,iosa si (endano
$iena&ente conto dell%u(,ente necessit' di un ca&1ia&ento de,li atte,,ia&enti
s$i(ituali che de!iniscono i (a$$o(ti di o,ni uo&o con se stesso col $(ossi&o con le
co&unit' u&ane anche le $i* lontane e con la natu(a. in #i(t* di #alo(i su$e(io(i co&e
il 1ene co&une o $e( (i$(ende(e la !elice es$(essione dell%Enciclica Populorum
Progressio il $ieno s#ilu$$o 4di tutto l%uo&o e di tutti ,li uo&ini5. .88/
Pe( i c(istiani co&e $e( tutti colo(o che (iconoscono il $(eciso si,ni!icato teolo,ico della
$a(ola 4$eccato5 il ca&1ia&ento di condotta o di &entalit' o del &odo di esse(e si
chia&a con lin,ua,,io 1i1lico 4con#e(sione5 .Mc 11?/9 .Lc 166/9 .Is 6D1?/. Buesta
con#e(sione indica s$eci!ica&ente (ela"ione a Dio alla col$a co&&essa alle sue
conse,uen"e e $e(tanto al $(ossi&o indi#iduo o co&unit'. I Dio nelle 4cui &ani sono
i cuo(i dei $otenti5 .8=/ e 0uelli di tutti che $u; secondo la sua stessa $(o&essa
t(as!o(&a(e ad o$e(a del suo S$i(ito i 4cuo(i di $iet(a5 in 4cuo(i di ca(ne5 .E!6828/. Nel
ca&&ino della deside(ata con#e(sione #e(so il su$e(a&ento de,li ostacoli &o(ali $e( lo
s#ilu$$o si $u; ,i' se,nala(e co&e #alo(e $ositi#o e &o(ale la c(escente
consa$e#ole""a dell%inte(di$enden"a t(a ,li uo&ini e le Na"ioni. Il !atto che uo&ini e
donne in #a(ie $a(ti del &ondo sentano co&e $(o$(ie le in,iusti"ie e le #iola"ioni dei
di(itti u&ani co&&esse in Paesi lontani che !o(se non #isite(anno &ai ) un se,no
ulte(io(e di una (ealt' t(as!o(&ata in coscien"a ac0uistando cos: connota"ione &o(ale.
Si t(atta innan"itutto dell%inte(di$enden"a sentita co&e siste&a dete(&inante di
(ela"ioni nel &ondo conte&$o(aneo nelle sue co&$onenti econo&ica cultu(ale
$olitica e (eli,iosa e assunta co&e cate,o(ia &o(ale. Buando l%inte(di$enden"a #iene
cos: (iconosciuta la co((elati#a (is$osta co&e atte,,ia&ento &o(ale e sociale co&e
4#i(t*55 ) la solida(iet'. Buesta dun0ue non ) un senti&ento di #a,a co&$assione o di
su$e(!iciale intene(i&ento $e( i &ali di tante $e(sone #icine o lontane. Al cont(a(io )
la dete(&ina"ione !e(&a e $e(se#e(ante di i&$e,na(si $e( il 1ene co&uneA ossia $e( il
1ene di tutti e di ciascuno $e(ch3 tutti sia&o #e(a&ente (es$onsa1ili di tutti. Tale
dete(&ina"ione ) !ondata sulla salda con#in"ione che le cause che !(enano il $ieno
s#ilu$$o siano 0uella 1(a&a del $(o!itto e 0uella sete del $ote(e di cui si ) $a(lato.
Buesti atte,,ia&enti e 4st(uttu(e di $eccato5 si #incono solo C $(esu$$osto l%aiuto della
,(a"ia di#ina C con un atte,,ia&ento dia&et(al&ente o$$ostoA l%i&$e,no $e( il 1ene del
$(ossi&o con la dis$oni1ilit' in senso e#an,elico a 4$e(de(si5 a !a#o(e dell%alt(o in#ece
di s!(utta(lo e a 4se(#i(lo5 in#ece di o$$(i&e(lo $e( il $(o$(io to(naconto .Mt 1D7D/9 .Mt
2D2?/9 .Mc 1D72/9 .Lc 22 2?/.
6<. L%ese(ci"io della solida(iet' all%inte(no di o,ni societ' ) #alido 0uando i suoi
co&$onenti si (iconoscono t(a di lo(o co&e $e(sone. Colo(o che contano di $i*
dis$onendo di una $o("ione $i* ,(ande di 1eni e di se(#i"i co&uni si sentano
(es$onsa1ili dei $i* de1oli e siano dis$osti a condi#ide(e 0uanto $ossiedono. I $i* de1oli
da $a(te lo(o nella stessa linea di solida(iet' non adottino un atte,,ia&ento
$u(a&ente $assi#o o dist(utti#o del tessuto sociale &a $u( (i#endicando i lo(o le,itti&i
di(itti !acciano 0uanto lo(o s$etta $e( il 1ene di tutti. I ,(u$$i inte(&edi a lo(o #olta
non insistano e,oistica&ente nel lo(o $a(ticola(e inte(esse &a (is$ettino ,li inte(essi
de,li alt(i. Se,ni $ositi#i nel &ondo conte&$o(aneo sono la c(escente coscien"a di
solida(iet' dei $o#e(i t(a di lo(o i lo(o inte(#enti di a$$o,,io (eci$(oco le
&ani!esta"ioni $u11liche nella scena sociale sen"a !a( (ico(so alla #iolen"a &a
$(os$ettando i $(o$(i 1iso,ni e i $(o$(i di(itti di !(onte all%ine!!icien"a o alla co((u"ione
dei $u11lici $ote(i. In #i(t* del suo i&$e,no e#an,elico la Chiesa si sente chia&ata a
(esta(e accanto alle !olle $o#e(e a disce(ne(e la ,iusti"ia delle lo(o (ichieste a
cont(i1ui(e a soddis!a(le sen"a $e(de(e di #ista il 1ene dei ,(u$$i nel 0uad(o del 1ene
co&une. Lo stesso c(ite(io si a$$lica $e( analo,ia nelle (ela"ioni inte(na"ionali.
L%inte(di$enden"a de#e t(as!o(&a(si in solida(iet' !ondata sul $(inci$io che i 1eni della
c(ea"ione sono destinati a tuttiA ci; che l%indust(ia u&ana $(oduce con la la#o(a"ione
delle &ate(ie $(i&e col cont(i1uto del la#o(o de#e se(#i(e e,ual&ente al 1ene di tutti.
Su$e(ando ,li i&$e(ialis&i di o,ni ti$o e i $(o$ositi di conse(#a(e la $(o$(ia e,e&onia le
Na"ioni $i* !o(ti e $i* dotate de11ono senti(si &o(al&ente (es$onsa1ili delle alt(e
a!!inch3 sia instau(ato un #e(o siste&a inte(na"ionale che si (e,,a sul !onda&ento
dell%e,ua,lian"a di tutti i $o$oli e sul necessa(io (is$etto delle lo(o le,itti&e di!!e(en"e.
I Paesi econo&ica&ente $i* de1oli o (i&asti al li&ite della so$(a##i#en"a con
l%assisten"a de,li alt(i $o$oli e della co&unit' inte(na"ionale de11ono esse(e &essi in
,(ado di da(e anch%essi un cont(i1uto al 1ene co&une con i lo(o teso(i di u&anit' e di
cultu(a che alt(i&enti and(e11e(o $e(duti $e( se&$(e. La solida(iet' ci aiuta a #ede(e
l%4alt(o5 C $e(sona $o$olo o Na"ione C non co&e uno st(u&ento 0ualsiasi $e( s!(utta(ne
a 1asso costo la ca$acit' di la#o(o e la (esisten"a !isica a11andonandolo $oi 0uando non
se(#e $i* &a co&e un nost(o 4si&ile5 un 4aiuto5 .Gen 21@/ da (ende(e $a(teci$e al
$a(i di noi del 1anchetto della #ita a cui tutti ,li uo&ini sono e,ual&ente in#itati da
Dio. Di 0ui l%i&$o(tan"a di (is#e,lia(e la coscien"a (eli,iosa de,li uo&ini e dei $o$oli.
Sono cos: esclusi lo s!(utta&ento l%o$$(essione l%annienta&ento de,li alt(i. Buesti !atti
nella $(esente di#isione del &ondo in 1locchi cont(a$$osti #anno a con!lui(e nel
$e(icolo di ,ue((a e nell%eccessi#a $(eoccu$a"ione $e( la $(o$(ia sicu(e""a a s$ese non di
(ado dell%autono&ia della li1e(a decisione della stessa inte,(it' te((ito(iale delle
Na"ioni $i* de1oli che son co&$(ese nelle cosiddette 4"one d%in!luen"a5 o nelle
4cintu(e di sicu(e""a 5. Le 4st(uttu(e di $eccato5 e i $eccati che in esse s!ociano si
o$$on,ono con alt(ettanta (adicalit' alla $ace e allo s#ilu$$o $e(ch3 lo s#ilu$$o
secondo la nota es$(essione dell%Enciclica $aolina ) 4il nuo#o no&e della $ace5. .8@/
In tal &odo la solida(iet' da noi $(o$osta ) #ia alla $ace e insie&e allo s#ilu$$o. In!atti
la $ace del &ondo ) inconce$i1ile se non si ,iun,e da $a(te dei (es$onsa1ili a
(iconosce(e che l%inte(di$enden"a esi,e di $e( s3 il su$e(a&ento della $olitica dei
1locchi la (inuncia a o,ni !o(&a di i&$e(ialis&o econo&ico &ilita(e o $olitico e la
t(as!o(&a"ione della (eci$(oca di!!iden"a in colla1o(a"ione. Buesto ) a$$unto l%atto
$(o$(io della solida(iet' t(a indi#idui e Na"ioni. Il &otto del $onti!icato del &io #ene(ato
$(edecesso(e Pio -II e(a O$us iustitiae $a> la $ace co&e !(utto della ,iusti"ia. O,,i si
$ot(e11e di(e con la stessa esatte""a e la stessa !o("a di is$i(a"ione 1i1lica .Is 621=/9
.Gc 61@/. O$us solida(itatis $a> la $ace co&e !(utto della solida(iet'. Il t(a,ua(do della
$ace tanto deside(ata da tutti sa(' ce(ta&ente (a,,iunto con l%attua"ione della
,iusti"ia sociale e inte(na"ionale &a anche con la $(atica delle #i(t* che !a#o(iscono la
con#i#en"a e ci inse,nano a #i#e(e uniti $e( cost(ui(ne uniti dando e (ice#endo una
societ' nuo#a e un &ondo &i,lio(e.
7D. La solida(iet' ) indu11ia&ente una #i(t* c(istiana. Gi' nella $(ecedente es$osi"ione
e(a $ossi1ile int(a#ede(e nu&e(osi $unti di contatto t(a essa e la ca(it' che ) il se,no
distinti#o dei disce$oli di C(isto .G# 166?/. Alla luce della !ede la solida(iet' tende a
su$e(a(e se stessa a (i#esti(e le di&ensioni s$eci!ica&ente c(istiane della ,(atuit'
totale del $e(dono e della (iconcilia"ione. Allo(a il $(ossi&o non ) soltanto un esse(e
u&ano con i suoi di(itti e la sua !onda&entale e,ua,lian"a da#anti a tutti &a di#iene la
#i#a i&&a,ine di Dio Pad(e (iscattata dal san,ue di Ges* C(isto e $osta sotto l%a"ione
$e(&anente dello S$i(ito Santo. E,li $e(tanto de#e esse(e a&ato anche se ne&ico
con lo stesso a&o(e con cui lo a&a il Si,no(e e $e( lui 1iso,na esse(e dis$osti al
sac(i!icio anche su$(e&oA 4Da(e la #ita $e( i $(o$(i !(atelli5 .1G# 618/. Allo(a la
coscien"a della $ate(nit' co&une di Dio della !(atellan"a di tutti ,li uo&ini in C(isto
4!i,li nel Fi,lio5 della $(esen"a e dell%a"ione #i#i!icante dello S$i(ito Santo con!e(i(' al
nost(o s,ua(do sul &ondo co&e un nuo#o c(ite(io $e( inte($(eta(lo. Al di l' dei #incoli
u&ani e natu(ali ,i' cos: !o(ti e st(etti si $(os$etta alla luce della !ede un nuo#o
&odello di unit' del ,ene(e u&ano al 0uale de#e is$i(a(si in ulti&a istan"a la
solida(iet'. Buesto su$(e&o &odello di unit' (i!lesso della #ita inti&a di Dio uno in t(e
Pe(sone ) ci; che noi c(istiani desi,nia&o con la $a(ola 4co&unione5. Tale co&unione
s$eci!ica&ente c(istiana ,elosa&ente custodita estesa e a((icchita con l%aiuto del
Si,no(e ) l%ani&a della #oca"ione della Chiesa ad esse(e 4sac(a&ento5 nel senso ,i'
indicato. La solida(iet' $e(ci; de#e cont(i1ui(e all%attua"ione di 0uesto dise,no di#ino
tanto sul $iano indi#iduale 0uanto su 0uello della societ' na"ionale e inte(na"ionale. I
4&eccanis&i $e(#e(si5 e le 4st(uttu(e di $eccato5 di cui a11ia&o $a(lato $ot(anno
esse(e #inte solo &ediante l%ese(ci"io della solida(iet' u&ana e c(istiana a cui la Chiesa
in#ita e che $(o&uo#e instanca1il&ente. Solo cos: tante ene(,ie $ositi#e $ot(anno
$iena&ente s$(i,iona(si a #anta,,io dello s#ilu$$o e della $ace. Molti Santi canoni""ati
dalla Chiesa o!!(ono &i(a1ili testi&onian"e di tale solida(iet' e $ossono se(#i(e di
ese&$io nelle di!!icili ci(costan"e $(esenti. F(a tutti deside(o (ico(da(e san Piet(o
Cla#e( col suo se(#i"io a,li schia#i di Ca(ta,ena de Indias e san Massi&iliano Ma(ia
Kol1e con l%o!!e(ta della sua #ita in !a#o(e di un $(i,ionie(o a lui sconosciuto nel ca&$o
di concent(a&ento di AuschLit"COsLieci&.
CAPITOLO VI
ALCUNI ORIENTAMENTI PARTICOLARI
71. La Chiesa non ha solu"ioni tecniche da o!!(i(e al $(o1le&a del sottos#ilu$$o in
0uanto tale co&e a!!e(&; ,i' Pa$a Paolo VI nella sua Enciclica. .8</ Essa in!atti non
$(o$one siste&i o $(o,(a&&i econo&ici e $olitici n3 &ani!esta $(e!e(en"e $e( ,li uni o
$e( ,li alt(i $u(ch3 la di,nit' dell%uo&o sia de1ita&ente (is$ettata e $(o&ossa ed a lei
stessa sia lasciato lo s$a"io necessa(io $e( ese(cita(e il suo &iniste(o nel &ondo. Ma la
Chiesa ) 4es$e(ta in u&anit'5 .=D/ e ci; la s$in,e a estende(e necessa(ia&ente la sua
&issione (eli,iosa ai di#e(si ca&$i in cui uo&ini e donne dis$ie,ano le lo(o atti#it' in
ce(ca della !elicit' $u( se&$(e (elati#a che ) $ossi1ile in 0uesto &ondo in linea con la
lo(o di,nit' di $e(sone. Sull%ese&$io dei &iei $(edecesso(i de11o (i$ete(e che non $u;
(idu(si a $(o1le&a 4tecnico5 ci; che co&e lo s#ilu$$o autentico tocca la di,nit'
dell%uo&o e dei $o$oli. Cos: (idotto lo s#ilu$$o sa(e11e s#uotato del suo #e(o contenuto
e si co&$i(e11e un atto di t(adi&ento #e(so l%uo&o e i $o$oli al cui se(#i"io esso de#e
esse(e &esso. Ecco $e(ch3 la Chiesa ha una $a(ola da di(e o,,i co&e #enti anni !a ed
anche in !utu(o into(no alla natu(a alle condi"ioni esi,en"e e !inalit' dell%autentico
s#ilu$$o ed a,li ostacoli alt(es: che #i si o$$on,ono. Cos: !acendo la Chiesa ade&$ie la
&issione di e#an,eli""a(e $oich3 d' il suo $(i&o cont(i1uto alla solu"ione dell%u(,ente
$(o1le&a dello s#ilu$$o 0uando $(ocla&a la #e(it' su C(isto su se stessa e sull%uo&o
a$$licandola a una situa"ione conc(eta. .=1/
Buale st(u&ento $e( (a,,iun,e(e lo sco$o la Chiesa ado$e(a la sua dott(ina sociale.
Nell%odie(na di!!icile con,iuntu(a $e( !a#o(i(e sia la co((etta i&$osta"ione dei $(o1le&i
che la lo(o &i,lio(e solu"ione $ot(' esse(e di ,(ande aiuto una conoscen"a $i* esatta e
una di!!usione $i* a&$ia dell%4insie&e dei $(inci$i di (i!lessione dei c(ite(i di ,iudi"io e
delle di(ett(ici di a"ione5 $(o$osti dal suo inse,na&ento. .=2/ Si a##e(ti(' cos:
i&&ediata&ente che le 0uestioni che ci stanno di !(onte sono innan"itutto &o(ali. e che
n3 l%analisi del $(o1le&a dello s#ilu$$o in 0uanto tale ne i &e""i $e( su$e(a(e le
$(esenti di!!icolt' $ossono $(escinde(e da tale essen"iale di&ensione. La dott(ina
sociale della Chiesa non ) una 4te("a #ia5 t(a ca$italis&o li1e(ista e colletti#is&o
&a(>ista e ne$$u(e una $ossi1ile alte(nati#a $e( alt(e solu"ioni &eno (adical&ente
cont(a$$osteA essa costituisce una cate,o(ia a s3. Non ) ne$$u(e un%ideolo,ia &a
l%accu(ata !o(&ula"ione dei (isultati di un%attenta (i!lessione sulle co&$lesse (ealt'
dell%esisten"a dell%uo&o nella societ' e nel contesto inte(na"ionale alla luce della !ede
e della t(adi"ione ecclesiale. Suo sco$o $(inci$ale ) di inte($(eta(e tali (ealt'
esa&inandone la con!o(&it' o di!!o(&it' con le linee dell%inse,na&ento del Van,elo
sull%uo&o e sulla sua #oca"ione te((ena e insie&e t(ascendente9 $e( o(ienta(e 0uindi il
co&$o(ta&ento c(istiano. Essa a$$a(tiene $e(ci; non al ca&$o dell%ideolo,ia &a della
teolo,ia e s$ecial&ente della teolo,ia &o(ale.
L%inse,na&ento e la di!!usione della dott(ina sociale !anno $a(te della &issione
e#an,eli""at(ice della Chiesa. E t(attandosi di una dott(ina indi(i""ata a ,uida(e la
condotta delle $e(sone ne de(i#a di conse,uen"a l%4i&$e,no $e( la ,iusti"ia5 secondo il
(uolo la #oca"ione le condi"ioni di ciascuno. All%ese(ci"io del &iniste(o
dell%e#an,eli""a"ione in ca&$o sociale che ) un as$etto della !un"ione $(o!etica della
Chiesa a$$a(tiene $u(e la denuncia dei &ali e delle in,iusti"ie. Ma con#iene chia(i(e
che l%annuncio ) se&$(e $i* i&$o(tante della denuncia e 0uesta non $u; $(escinde(e da
0uello che le o!!(e la #e(a solidit' e la !o("a della &oti#a"ione $i* alta.
72. La dott(ina sociale della Chiesa o,,i $i* di $(i&a ha il do#e(e di a$(i(si a una
$(os$etti#a inte(na"ionale in linea col Concilio Vaticano II .=6/ con le $i* (ecenti
Encicliche .=7/ e in $a(ticola(e con 0uella che stia&o (ico(dando. .=?/ Non sa('
$e(tanto su$e(!luo (iesa&ina(ne e a$$(o!ondi(ne sotto 0uesta luce i te&i e ,li
o(ienta&enti ca(atte(istici (i$(esi dal Ma,iste(o in 0uesti anni. Deside(o 0ui se,nala(ne
unoA l%o$"ione o a&o(e $(e!e(en"iale $e( i $o#e(i. I 0uesta una o$"ione o una !o(&a
s$eciale di $(i&ato nell%ese(ci"io della ca(it' c(istiana testi&oniata da tutta la
T(adi"ione della Chiesa. Essa si (i!e(isce alla #ita di ciascun c(istiano in 0uanto i&itato(e
della #ita di C(isto &a si a$$lica e,ual&ente alle nost(e (es$onsa1ilit' sociali e $e(ci;
al nost(o #i#e(e alle decisioni da $(ende(e coe(ente&ente ci(ca la $(o$(iet' e l%uso dei
1eni. O,,i $oi attesa la di&ensione &ondiale che la 0uestione sociale ha assunto .=8/
0uesto a&o(e $(e!e(en"iale con le decisioni che esso ci is$i(a non $u; non a11(accia(e
le i&&ense &oltitudini di a!!a&ati di &endicanti di sen"atetto sen"a assisten"a
&edica e so$(attutto sen"a s$e(an"a di un !utu(o &i,lio(eA non si $u; non $(ende(e
atto dell%esisten"a di 0ueste (ealt'. L%i,no(a(le si,ni!iche(e11e assi&ila(ci al 4(icco
e$ulone5 che !in,e#a di non conosce(e La""a(o il &endico ,iacente !uo(i della sua
$o(ta .==/ .Lc181</.
La nost(a #ita 0uotidiana de#e esse(e se,nata da 0ueste (ealt' co&e $u(e le nost(e
decisioni in ca&$o $olitico ed econo&ico. Pa(i&enti i (es$onsa1ili delle Na"ioni e de,li
stessi O(,anis&i inte(na"ionali &ent(e hanno l%o11li,o di tene( se&$(e $(esente co&e
$(io(ita(ia nei lo(o $iani la #e(a di&ensione u&ana non de#ono di&entica(e di da(e la
$(eceden"a al !eno&eno della c(escente $o#e(t'. Pu(t(o$$o in#ece di di&inui(e i
$o#e(i si &olti$licano non solo nei Paesi &eno s#ilu$$ati &a ci; che a$$a(e non &eno
scandaloso anche in 0uelli &a,,io(&ente s#ilu$$ati.
Hiso,na (ico(da(e anco(a una #olta il $(inci$io ti$ico della dott(ina sociale c(istianaA i
1eni di 0uesto &ondo sono o(i,ina(ia&ente destinati a tutti. .=@/ Il di(itto alla $(o$(iet'
$(i#ata ) #alido e necessa(io &a non annulla il #alo(e di tale $(inci$ioA su di essa
in!atti ,(a#a 4un%i$oteca sociale5 .=</ cio) #i si (iconosce co&e 0ualit' int(inseca una
!un"ione sociale !ondata e ,iusti!icata $(ecisa&ente sul $(inci$io della destina"ione
uni#e(sale dei 1eni. N3 sa(' da t(ascu(a(e in 0uesto i&$e,no $e( i $o#e(i 0uella
s$eciale !o(&a di $o#e(t' che ) la $(i#a"ione dei di(itti !onda&entali della $e(sona in
$a(ticola(e del di(itto alla li1e(t' (eli,iosa e del di(itto alt(es: all%ini"iati#a econo&ica.
76. La $(eoccu$a"ione sti&olante #e(so i $o#e(i C i 0uali secondo la si,ni!icati#a
!o(&ula sono 4i $o#e(i del Si,no(e5 .@D/ C de#e t(adu(si a tutti i li#elli in atti conc(eti
!ino a ,iun,e(e con decisione a una se(ie di necessa(ie (i!o(&e. Di$ende dalle sin,ole
situa"ioni locali indi#idua(e le $i* u(,enti ed i &odi $e( (eali""a(le9 &a non 1iso,na
di&entica(e 0uelle (ichieste dalla situa"ione di s0uili1(io inte(na"ionale so$(a desc(itto.
Al (i,ua(do deside(o (ico(da(e in $a(ticola(eA la (i!o(&a del siste&a inte(na"ionale di
co&&e(cio i$otecato dal $(ote"ionis&o e dal c(escente 1ilate(alis&o9 la (i!o(&a del
siste&a &oneta(io e !inan"ia(io &ondiale o,,i (iconosciuto insu!!iciente9 la 0uestione
de,li sca&1i delle tecnolo,ie e del lo(o uso a$$(o$(iato9 la necessit' di una (e#isione
della st(uttu(a delle O(,ani""a"ioni inte(na"ionali esistenti nella co(nice di un o(dine
,iu(idico inte(na"ionale. Il siste&a inte(na"ionale di co&&e(cio o,,i disc(i&ina
!(e0uente&ente i $(odotti delle indust(ie inci$ienti dei Paesi in #ia di s#ilu$$o &ent(e
sco(a,,ia i $(odutto(i di &ate(ie $(i&e. Esiste $e(alt(o una so(ta di di#isione
inte(na"ionale del la#o(o $e( cui i $(odotti a 1asso costo di alcuni Paesi $(i#i di le,,i
e!!icaci sul la#o(o o t(o$$o de1oli $e( a$$lica(le sono #enduti in alt(e $a(ti del &ondo
con conside(e#oli ,uada,ni $e( le i&$(ese dedite a 0uesto ti$o di $(odu"ione che non
conosce !(ontie(e. Il siste&a &oneta(io e !inan"ia(io &ondiale si ca(atte(i""a $e(
l%eccessi#a !luttua"ione dei &etodi di sca&1io e di inte(esse a det(i&ento della 1ilancia
dei $a,a&enti e della situa"ione di inde1ita&ento dei Paesi $o#e(i. Le tecnolo,ie e i
lo(o t(as!e(i&enti costituiscono o,,i uno dei $(inci$ali $(o1le&i dell%inte(sca&1io
inte(na"ionale e dei ,(a#i danni che ne de(i#ano. Non sono (a(i i casi di Paesi in #ia di
s#ilu$$o a cui si ne,ano le tecnolo,ie necessa(ie o si in#iano 0uelle inutili. Le
O(,ani""a"ioni inte(na"ionali secondo l%o$inione di &olti se&1(ano t(o#a(si a un
&o&ento della lo(o esisten"a in cui i &eccanis&i di !un"iona&ento i costi o$e(ati#i e
la lo(o e!!icacia (ichiedono un attento (iesa&e ed e#entuali co((e"ioni. E#idente&ente
un $(ocesso cos: delicato non si $ot(' ottene(e sen"a la colla1o(a"ione di tutti. Esso
su$$one il su$e(a&ento delle (i#alit' $olitiche e la (inuncia ad o,ni #olont' di
st(u&entali""a(e le stesse O(,ani""a"ioni che hanno $e( unica (a,ion d%esse(e il 1ene
co&une. Le Istitu"ioni e le O(,ani""a"ioni esistenti hanno o$e(ato 1ene a !a#o(e dei
$o$oli. Tutta#ia l%u&anit' di !(onte a una !ase nuo#a e $i* di!!icile dei suo autentico
s#ilu$$o ha o,,i 1iso,no di un ,(ado su$e(io(e di o(dina&ento inte(na"ionale a se(#i"io
delle societ' delle econo&ie e delle cultu(e del &ondo inte(o.
77. Lo s#ilu$$o (ichiede so$(attutto s$i(ito d%ini"iati#a da $a(te de,li stessi Paesi che ne
hanno 1iso,no. .@1/ Ciascuno di essi de#e a,i(e secondo le $(o$(ie (es$onsa1ilit' sen"a
s$e(a(e tutto dai Paesi $i* !a#o(iti ed o$e(ando in colla1o(a"ione con ,li alt(i che sono
nella stessa situa"ione. Ciascuno de#e sco$(i(e e utili""a(e il $i* $ossi1ile lo s$a"io della
$(o$(ia li1e(t'. Ciascuno do#(' (ende(si ca$ace di ini"iati#e (is$ondenti alle $(o$(ie
esi,en"e di societ'. Ciascuno do#(' $u(e (ende(si conto delle (eali necessit' nonch3 dei
di(itti e dei do#e(i che ,li i&$on,ono di (isol#e(le. Lo s#ilu$$o dei $o$oli ini"ia e t(o#a
l%attua"ione $i* ade,uata nell%i&$e,no di ciascun $o$olo $e( il $(o$(io s#ilu$$o in
colla1o(a"ione con ,li alt(i. I i&$o(tante allo(a che le stesse Na"ioni in #ia di s#ilu$$o
!a#o(iscano l%autoa!!e(&a"ione di o,ni cittadino &ediante l%accesso a una &a,,io(e
cultu(a ed a una li1e(a ci(cola"ione delle in!o(&a"ioni. Tutto 0uanto $ot(' !a#o(i(e
l%al!a1eti""a"ione e l%educa"ione di 1ase che l%a$$(o!ondisce e co&$leta co&e
$(o$one#a l%Enciclica Populorum Progressio .@2/ C &ete anco(a lontane dall%attua"ione in
tante $a(ti del &ondo C ) un di(etto cont(i1uto al #e(o s#ilu$$o. Pe( inca&&ina(si su
0uesta #ia le stesse Na"ioni do#(anno indi#idua(e le $(o$(ie $(io(it' e (iconosce( 1ene i
$(o$(i 1iso,ni secondo le $a(ticola(i condi"ioni della $o$ola"ione dell%a&1iente
,eo,(a!ico e delle t(adi"ioni cultu(ali. Alcune Na"ioni do#(anno inc(e&enta(e la
$(odu"ione ali&enta(e $e( a#e( se&$(e a dis$osi"ione il necessa(io al nut(i&ento e alla
#ita. Nel &ondo conte&$o(aneo C in cui la !a&e &iete tante #itti&e s$ecie in &e""o
all%in!an"ia C ci sono ese&$i di Na"ioni non $a(ticola(&ente s#ilu$$ate che $u(e sono
(iuscite a conse,ui(e l%o1ietti#o dell%autosu!!icien"a ali&enta(e e a di#eni(e $e(!ino
es$o(tat(ici di ,ene(i ali&enta(i.
Alt(e Na"ioni hanno 1iso,no di (i!o(&a(e alcune in,iuste st(uttu(e e in $a(ticola(e le
$(o$(ie istitu"ioni $olitiche $e( sostitui(e (e,i&i co((otti dittato(iali o auto(ita(i con
0uelli de&oc(atici e $a(teci$ati#i. I un $(ocesso che ci au,u(ia&o si estenda e si
consolidi $e(ch3 la 4salute5 di una co&unit' $olitica C in 0uanto si es$(i&e &ediante la
li1e(a $a(teci$a"ione e (es$onsa1ilit' di tutti i cittadini alla cosa $u11lica la sicu(e""a
del di(itto il (is$etto e la $(o&o"ione dei di(itti u&ani C ) condi"ione necessa(ia e
,a(an"ia sicu(a di s#ilu$$o di 4tutto l%uo&o e di tutti ,li uo&ini5.
7?. Buanto si ) detto non si $ot(' (eali""a(e sen"a la colla1o(a"ione di tutti
s$ecial&ente della co&unit' inte(na"ionale nel 0uad(o di una solida(iet' che a11(acci
tutti a co&incia(e dai $i* e&a(,inati. Ma le stesse Na"ioni in #ia di s#ilu$$o hanno il
do#e(e di $(atica(e la solida(iet' !(a se stesse e con i Paesi $i* e&a(,inati del &ondo. I
deside(a1ile $e( ese&$io che Na"ioni di una stessa a(ea ,eo,(a!ica sta1iliscano !o(&e
di coo$e(a"ione che le (endano &eno di$endenti da $(odutto(i $i* $otenti. a$(ano le
!(ontie(e ai $(odotti della "ona. esa&inino le e#entuali co&$le&enta(it' dei $(odotti. si
associno $e( dota(si dei se(#i"i che ciascuna da sola non ) in ,(ado di $(o##ede(e.
estendano la coo$e(a"ione al setto(e &oneta(io e !inan"ia(io. L%inte(di$enden"a ) ,i'
una (ealt' in &olti di 0uesti Paesi. Riconosce(la in &anie(a da (ende(la $i* atti#a
(a$$(esenta un%alte(nati#a all%eccessi#a di$enden"a da Paesi $i* (icchi e $otenti
nell%o(dine stesso dell%aus$icato s#ilu$$o sen"a cont(a$$o(si a nessuno &a sco$(endo e
#alo(i""ando al &assi&o le $(o$(ie $ossi1ilit'. I Paesi in #ia di s#ilu$$o di una stessa a(ea
,eo,(a!ica an"itutto 0uelli co&$(esi nella deno&ina"ione 4Sud5 $ossono e de11ono
costitui(e C co&e ,i' si co&incia a !a(e con $(o&ettenti (isultati C nuo#e o(,ani""a"ioni
(e,ionali is$i(ate a c(ite(i di e,ua,lian"a li1e(t' e $a(teci$a"ione nel conce(to delle
Na"ioni. La solida(iet' uni#e(sale (ichiede co&e condi"ione indis$ensa1ile autono&ia e
li1e(a dis$oni1ilit' di se stessi anche all%inte(no di associa"ioni co&e 0uelle indicate.
Ma nello stesso te&$o (ichiede dis$oni1ilit' ad accetta(e i sac(i!ici necessa(i $e( il
1ene della co&unit' &ondiale.
CAPITOLO VII
CONCLUSIONE
78. Po$oli e indi#idui as$i(ano alla $(o$(ia li1e(a"ioneA la (ice(ca del $ieno s#ilu$$o ) il
se,no del lo(o deside(io di su$e(a(e i &olte$lici ostacoli che i&$ediscono di !(ui(e di una
4#ita $i* u&ana5. Recente&ente nel $e(iodo se,uito alla $u11lica"ione dell%Enciclica
Populorum Progressio in alcune a(ee della Chiesa cattolica in $a(ticola(e nell%A&e(ica
Latina si ) di!!uso un nuo#o &odo di a!!(onta(e i $(o1le&i della &ise(ia e del
sottos#ilu$$o che !a della li1e(a"ione la cate,o(ia !onda&entale e il $(i&o $(inci$io di
a"ione. I #alo(i $ositi#i &a anche le de#ia"ioni e i $e(icoli di de#ia"ione connessi a
0uesta !o(&a di (i!lessione e di ela1o(a"ione teolo,ica sono stati con#eniente&ente
se,nalati dal Ma,iste(o ecclesiastico. .@6/ I 1ene a,,iun,e(e che l%as$i(a"ione alla
li1e(a"ione da o,ni !o(&a di schia#it* (elati#a all%uo&o e alla societ' ) 0ualcosa di
no1ile e #alido. A 0uesto &i(a $(o$(ia&ente lo s#ilu$$o o $iuttosto la li1e(a"ione e lo
s#ilu$$o tenuto conto dell%inti&a connessione esistente t(a 0ueste due (ealt'. +no
s#ilu$$o soltanto econo&ico non ) in ,(ado di li1e(a(e l%uo&o an"i al cont(a(io !inisce
con l%asse(#i(lo anco(a di $i*. +no s#ilu$$o che non co&$(enda le di&ensioni cultu(ali
t(ascendenti e (eli,iose dell%uo&o e della societ' nella &isu(a in cui non (iconosce
l%esisten"a di tali di&ensioni e non o(ienta ad esse i $(o$(i t(a,ua(di e $(io(it' anco(
&eno cont(i1uisce alla #e(a li1e(a"ione. L%esse(e u&ano ) total&ente li1e(o solo 0uando
e se stesso nella $iene""a dei suoi di(itti e do#e(iA la stessa cosa si de#e di(e dell%inte(a
societ'.
L%ostacolo $(inci$ale da su$e(a(e $e( una #e(a li1e(a"ione ) il $eccato e le st(uttu(e da
esso indotte &an &ano che si &olti$lica e si estende. .@7/ La li1e(t' con la 0uale
C(isto ci ha li1e(ati .Gal?1/ sti&ola a con#e(ti(ci in se(#i di tutti. Cos: il $(ocesso dello
s#ilu$$o e della li1e(a"ione si conc(eta in ese(ci"io di solida(iet' ossia di a&o(e e
se(#i"io al $(ossi&o $a(ticola(&ente ai $i* $o#e(iA 4L' do#e #en,ono &eno la #e(it' e
l%a&o(e il $(ocesso di li1e(a"ione $o(ta alla &o(te di una li1e(t' che non ha $i*
soste,no5. .@?/
7=. Nel 0uad(o delle t(isti es$e(ien"e de,li anni (ecenti e del $ano(a&a
$(e#alente&ente ne,ati#o del &o&ento $(esente la Chiesa de#e a!!e(&a(e con !o("a la
$ossi1ilit' del su$e(a&ento de,li int(alci che $e( eccesso o $e( di!etto si !(a$$on,ono
allo s#ilu$$o e la !iducia $e( una #e(a li1e(a"ione. Fiducia e $ossi1ilit' !ondate in
ulti&a istan"a sulla consa$e#ole""a che ha la Chiesa della $(o&essa di#ina #olta a
,a(anti(e che la sto(ia $(esente non (esta chiusa in se stessa &a ) a$e(ta al Re,no di
Dio. La Chiesa ha !iducia anche nell%uo&o $u( conoscendo la &al#a,it' di cui ) ca$ace
$e(ch3 sa 1ene che C nonostante il $eccato e(editato e 0uello che ciascuno $u;
co&&ette(e C ci sono nella $e(sona u&ana su!!icienti 0ualit' ed ene(,ie c%) una
!onda&entale 41ont'5 .Gen161/ $e(ch3 ) i&&a,ine del C(eato(e $osta sotto l%in!lusso
(edento(e di C(isto 4che si ) unito in ce(to &odo a o,ni uo&o5 .@8/ e $e(ch3 l%a"ione
e!!icace dello S$i(ito Santo 4(ie&$ie la te((a5 .Sap1=/. Non sono $e(tanto ,iusti!ica1ili
n3 la dis$e(a"ione n3 il $essi&is&o n3 la $assi#it'. Anche se con a&a(e""a occo((e di(e
che co&e si $u; $ecca(e $e( e,ois&o $e( 1(a&a di ,uada,no esa,e(ato e di $ote(e si
$u; anche &anca(e di !(onte alle u(,enti necessit' di &oltitudini u&ane i&&e(se nel
sottos#ilu$$o $e( ti&o(e indecisione e in !ondo $e( coda(dia. Sia&o tutti chia&ati
an"i o11li,ati ad a!!(onta(e la t(e&enda s!ida dell%ulti&a decade del secondo Millennio.
Anche $e(ch3 i $e(icoli inco&1enti &inacciano tuttiA una c(isi econo&ica &ondiale una
,ue((a sen"a !(ontie(e sen"a #incito(i n3 #inti. Di !(onte a si&ile &inaccia la
distin"ione t(a $e(sone e Paesi (icchi t(a $e(sone e Paesi $o#e(i a#(' $oco #alo(e sal#o
la &a,,io(e (es$onsa1ilit' ,(a#ante su chi ha di $i* e $u; di $i*.
Ma tale &oti#a"ione non ) n3 l%unica n3 la $(inci$ale. I in ,ioco la di,nit' della $e(sona
u&ana la cui di!esa e $(o&o"ione ci sono state a!!idate dal C(eato(e e di cui sono
(i,o(osa&ente e (es$onsa1il&ente de1ito(i ,li uo&ini e le donne in o,ni con,iuntu(a
della sto(ia. Il $ano(a&a odie(no C co&e ,i' &olti $i* o &eno chia(a&ente a##e(tono C
non se&1(a (is$ondente a 0uesta di,nit'. Ciascuno ) chia&ato a occu$a(e il $(o$(io
$osto in 0uesta ca&$a,na $aci!ica da condu((e con &e""i $aci!ici $e( conse,ui(e lo
s#ilu$$o nella $ace $e( sal#a,ua(da(e la stessa natu(a e il &ondo che ci ci(conda. Anche
la Chiesa si sente $(o!onda&ente i&$licata in 0uesto ca&&ino nel cui !elice esito !inale
s$e(a Pe(ci; sull%ese&$io di Pa$a Paolo VI con l%Enciclica Populorum Progressio .@=/
deside(o (i#ol,e(&i con se&$licit' e u&ilt' a tutti uo&ini e donne sen"a ecce"ione
$e(ch3 con#inti della ,(a#it' del &o&ento $(esente e della (is$etti#a indi#iduale
(es$onsa1ilit' &ettano in o$e(a C con lo stile $e(sonale e !a&ilia(e della #ita con l%uso
dei 1eni con la $a(teci$a"ione co&e cittadini col cont(i1uto alle decisioni econo&iche
e $olitiche e col $(o$(io i&$e,no nei $iani na"ionali e inte(na"ionali C le &isu(e is$i(ate
alla solida(iet' e all%a&o(e $(e!e(en"iale $e( i $o#e(i. Cos: (ichiede il &o&ento cos:
(ichiede so$(attutto la di,nit' della $e(sona u&ana i&&a,ine indist(utti1ile di Dio
c(eato(e ch%) identica in ciascuno di noi.
In 0uesto i&$e,no de11ono esse(e di ese&$io e di ,uida i !i,li della Chiesa chia&ati
secondo il $(o,(a&&a enunciato da Ges* stesso nella sina,o,a di Na"a(eth ad
4annuncia(e ai $o#e(i un lieto &essa,,io F...G a $(ocla&a(e ai $(i,ionie(i la li1e(a"ione
e ai ciechi la #ista a (i&ette(e in li1e(t' ,li o$$(essi e $(edica(e un anno di ,(a"ia del
Si,no(e5 .Lc 71@/. Con#iene sottolinea(e il (uolo $(e$onde(ante che s$etta ai laici
uo&ini e donne co&e ) stato (i$etuto nella (ecente Asse&1lea sinodale. A lo(o co&$ete
ani&a(e con i&$e,no c(istiano le (ealt' te&$o(ali e in esse &ost(a(e di esse(e
testi&oni e o$e(ato(i di $ace e di ,iusti"ia. Deside(o (i#ol,e(&i s$ecial&ente a 0uanti
$e( il sac(a&ento del Hattesi&o e la $(o!essione dello stesso C(edo sono co&$a(teci$i
di una #e(a co&unione sia $u(e i&$e(!etta con noi. Sono sicu(o che sia la sollecitudine
che 0uesta Lette(a es$(i&e sia le &oti#a"ioni chela ani&ano sa(anno lo(o !a&ilia(i
$e(ch3 is$i(ate dal Van,elo di C(isto Ges*. Possia&o t(o#a(e 0ui un nuo#o in#ito a da(e
testi&onian"a unani&e delle nost(e co&uni con#in"ioni sulla di,nit' dell%uo&o c(eato
da Dio (edento da C(isto santi!icato dallo S$i(ito e chia&ato in 0uesto &ondo a #i#e(e
una #ita con!o(&e a 0uesta di,nit'. A colo(o che condi#idono con noi l%e(edit' di A1(a&o
4nost(o $ad(e nella !ede5 .@@/ .Rm 711/ e la t(adi"ione dell%Antico Testa&ento ossia
,li E1(ei a colo(o che co&e noi c(edono in Dio ,iusto e &ise(ico(dioso ossia i
Mussul&ani (i#ol,o $a(i&enti 0uesto a$$ello che si estende alt(es: a tutti i se,uaci
delle ,(andi (eli,ioni del &ondo. L%incont(o del 2= otto1(e dell%anno $assato ad Assisi la
citt' di san F(ancesco $e( $(e,a(e ed i&$e,na(ci $e( la $ace C o,nuno in !edelt' alla
$(o$(ia $(o!essione (eli,iosa C ha (i#elato a tutti !ino a che $unto la $ace e 0uale sua
necessa(ia condi"ione lo s#ilu$$o di 4tutto l%uo&o e di tutti ,li uo&ini5 siano una
0uestione anche (eli,iosa e co&e la $iena attua"ione dell%una e dell%alt(o di$enda dalla
!edelt' alla nost(a #oca"ione di uo&ini e di donne c(edenti. Pe(ch3 di$ende
innan"itutto da Dio.
7@. La Chiesa sa 1ene che nessuna (eali""a"ione te&$o(ale s%identi!ica col Re,no di Dio
&a che tutte le (eali""a"ioni non !anno che (i!lette(e e in un ce(to senso antici$a(e la
,lo(ia del Re,no che attendia&o alla !ine della sto(ia 0uando il Si,no(e (ito(ne('. Ma
l%attesa non $ot(' esse( &ai una scusa $e( disinte(essa(si de,li uo&ini nella lo(o conc(eta
situa"ione $e(sonale e nella lo(o #ita sociale na"ionale e inte(na"ionale in 0uanto
0uesta C o(a so$(attutto C condi"iona 0uella.
Nulla anche se i&$e(!etto e $(o##iso(io di tutto ci; che si $u; e si de#e (eali""a(e
&ediante lo s!o("o solidale di tutti e la ,(a"ia di#ina in un ce(to &o&ento della sto(ia
$e( (ende(e 4$i* u&ana5 la #ita de,li uo&ini sa(' $e(duto n3 sa(' stato #ano. Buesto
inse,na il Concilio Vaticano II in un testo lu&inoso della Costitu"ione Gauium et spesA 4I
1eni della di,nit' u&ana l%unione !(ate(na e la li1e(t' in una $a(ola tutti i !(utti
eccellenti della natu(a e del nost(o s!o("o do$o a#e(li di!!usi $e( la te((a nello S$i(ito
del Si,no(e e in acco(do al suo &andato to(ne(e&o a (it(o#a(li $u(i!icati da o,ni
&acchia illu&inati e t(as!i,u(ati 0uando C(isto conse,ne(' al Pad(e il Re,no ete(no e
uni#e(sale F...G ,i' &iste(iosa&ente $(esente sulla nost(a te((a5. .@</ Il Re,no di Dio si
!a $(esente o(a so$(attutto con la cele1(a"ione del Sac(a&ento dell%Euca(istia che ) il
Sac(i!icio del Si,no(e. In tale cele1(a"ione i !(utti della te((a e del la#o(o u&ano C il
$ane e il #ino C sono t(as!o(&ati &iste(iosa&ente &a (eal&ente e sostan"ial&ente $e(
o$e(a dello S$i(ito Santo e delle $a(ole del &inist(o nel Co($o e nel San,ue del Si,no(e
Ges* C(isto Fi,lio di Dio e Fi,lio di Ma(ia $e( il 0uale il Re,no del Pad(e si ) !atto
$(esente in &e""o a noi. I 1eni di 0uesto &ondo e l%o$e(a delle nost(e &ani C il $ane e il
#ino C se(#ono $e( la #enuta del Re,no de!initi#o ,iacch3 il Si,no(e &ediante il suo
S$i(ito li assu&e in se $e( o!!(i(si al Pad(e e o!!(i(e noi con lui nel (inno#a&ento del suo
unico sac(i!icio che antici$a il Re,no di Dio e ne annuncia la #enuta !inale. Cos: il
Si,no(e &ediante l%Euca(istia sac(a&ento e sac(i!icio ci unisce con s3 e ci unisce t(a di
noi con un #incolo $i* !o(te di o,ni unione natu(ale9 e uniti ci in#ia al &ondo inte(o $e(
da(e testi&onian"a con la !ede e con le o$e(e dell%a&o(e di Dio $(e$a(ando la #enuta
del suo Re,no e antici$andolo $u( nelle o&1(e del te&$o $(esente. Buanti $a(teci$ia&o
dell%Euca(istia sia&o chia&ati a sco$(i(e &ediante 0uesto Sac(a&ento il senso
$(o!ondo della nost(a a"ione nel &ondo in !a#o(e dello s#ilu$$o e della $ace9 ed a
(ice#e(e da esso le ene(,ie $e( i&$e,na(ci se&$(e $i* ,ene(osa&ente sull%ese&$io di
C(isto che in tale Sac(a&ento d' la #ita $e( i suoi a&ici .G# 1?16/. Co&e 0uello di
C(isto e in 0uanto unito al suo il nost(o $e(sonale i&$e,no non sa(' inutile &a
ce(ta&ente !econdo.
7<. In 0uest%Anno Ma(iano che ho indetto $e(ch3 i !edeli cattolici ,ua(dino se&$(e di
$i* a Ma(ia che ci $(ecede nel $elle,(ina,,io della !ede .<D/ e con &ate(na $(e&u(a
inte(cede $e( noi da#anti al suo Fi,lio nost(o Redento(e deside(o a!!ida(e a lei e alla
sua inte(cessione la di!!icile con,iuntu(a del &ondo conte&$o(aneo ,li s!o("i che si
!anno e si !a(anno s$esso con ,(andi so!!e(en"e $e( cont(i1ui(e al #e(o s#ilu$$o dei
$o$oli $(o$osto e annunciato dal &io $(edecesso(e Paolo VI. Co&e se&$(e ha !atto la
$iet' c(istiana noi $(esentia&o alla Santissi&a Ve(,ine le di!!icili situa"ioni indi#iduali
$e(ch3 es$onendole a suo Fi,lio otten,a da lui che siano alle#iate e ca&1iate. Ma le
$(esentia&o alt(es: le situa"ioni sociali e la stessa c(isi inte(na"ionale nei lo(o as$etti
$(eoccu$anti di &ise(ia disoccu$a"ione ca(en"a di #itto co(sa a,li a(&a&enti
dis$(e""o dei di(itti u&ani stati o $e(icoli di con!litto $a("iale o totale. Tutto ci;
#o,lia&o !ilial&ente de$o((e da#anti ai suoi 4occhi &ise(ico(diosi5 (i$etendo anco(a
una #olta con !ede e s$e(an"a l%antica anti!onaA 4Santa Mad(e di Dio non dis$(e""a(e le
su$$liche di noi che sia&o nella $(o#a &a li1e(aci se&$(e da tutti i $e(icoli o Ve(,ine
,lo(iosa e 1enedetta5. Mad(e Santissi&a nost(a Mad(e e Re,ina ) colei che #ol,endosi a
suo Fi,lio diceA 4Non hanno $i* #ino5 .G# 26/ ed ) anche colei che loda Dio Pad(e
$e(ch3A 4Ja (o#esciato i $otenti dai t(oni ha innal"ato ,li u&ili. ha (icol&ato di 1eni ,li
a!!a&ati ha (i&andato i (icchi a &ani #uote5 .Lc 1?2/. La sua &ate(na sollecitudine si
inte(essa de,li as$etti $e(sonali e sociali della #ita de,li uo&ini sulla te((a. .<1/ Da#anti
alla Santissi&a T(init' io a!!ido a Ma(ia 0uanto in 0uesta Lette(a ho es$osto in#itando
tutti a (i!lette(e e ad i&$e,na(si atti#a&ente nel $(o&uo#e(e il #e(o s#ilu$$o dei $o$oli
co&e e!!icace&ente a!!e(&a l%o(a"ione della Messa o&oni&aA 4O Dio che hai dato a
tutte le ,enti una unica o(i,ine e #uoi (iuni(le in una sola !a&i,lia !a che ,li uo&ini si
(iconoscano !(atelli e $(o&uo#ano nella solida(iet' lo s#ilu$$o di o,ni $o$olo $e(ch3
F...G si a!!e(&ino i di(itti di o,ni $e(sona e la co&unit' u&ana conosca un%e(a di
e,ua,lian"a e di $ace5. .<2/
Buesto concludendo io chiedo a no&e di tutti i !(atelli e so(elle ai 0uali in se,no di
saluto e di au,u(io in#io una s$eciale Henedi"ione.
+ato a Roma, presso San Pietro, il ), icem$re ell-anno .(/0, ecimo i Ponti*icato
IOANNES PAULUS II
NOTE
.1/ LEONE -III Lett. Enc. Rerum "o#arum .1? &a,,io 1@<1/A Leonis 1III P2M2 Acta -I
Ro&ae 1@<2 $$. <=C 177.
.2/ PIO -I Lett. Enc. 3uaragesimo Anno .1? &a,,io 1<61/A AAS 26 .1<61/ $$. 1==C22@9
GIOVANNI --III Lett. Enc. Mater et Magistra .1? &a,,io 1<81/A AAS ?6 .1<81/ $$. 7D1C
7879 PAOLO VI E$ist. A$ost. Octogesima A#eniens .17 &a,,io 1<=1/A AAS 86 .1<=1/ $$.
7D1C771A GIOVANNI PAOLO II Lett. Enc. La$orem E%ercens .17 sette&1(e 1<@1/A AAS =6
.1<@1/ $$. ?==C87=. Anche Pio -II a#e#a di!!uso un Messa,,io (adio!onico .1M ,iu,no
1<71/ $e( il cin0uantesi&o anni#e(sa(io dell%Enciclica di Leone -IIIA AAS 66 .1<71/ $$.
1<?C2D?.
.6/ C!. CONC. EC+M. VAT. II Cost. do,&. sulla di#ina Ri#ela"ione +ei Ver$um 7.
.7/ PAOLO VI Lett. Enc. Populorum Progressio .28 &a("o 1<8=/A AAS ?< .1<8=/ $$. 2?=C
2<<.
.?/ C!. L-Osser#atore Romano 2? &a("o 1<@=.
.8/ C!. CONGR. PER LA DOTTRINA DELLA FEDE Ist(u"ione su Li1e(t' C(istiana e
Li1e(a"ione Li$ertatis &onscientia .22 &a("o 1<@8/ =2A AAS =< .1<@=/ $. ?@89 PAOLO VI
E$ist. A$ost. Octogesima A#eniens .17 &a,,io 1<=1/ 7A AAS 86 .1<=1/ $$. 7D6 s.
.=/ C!. Lett. Enc. Reemptoris Mater .2? &a("o 1<@=/ 6A AAS =< .1<@=/ $$. 686 s.9
O&elia nella Messa del 1M ,ennaio 1<@=A L-Osser#atore Romano 2 ,ennaio 1<@=.
.@/ L%Enciclica Populorum Progressio cita i Docu&enti del Concilio Vaticano II 1< #olte di
cui 1en 18 si (i!e(iscono alla Cost. $ast. su la Chiesa nel &ondo conte&$o(aneo Gauium
et Spes.
.</ Gauium et Spes 1.
.1D/ I$i. 79 c!. Lett. Enc. Populorum Progressio. 16A l2c.. nn. 286C287.
.11/ C!. Gauium et Spes 69 Lett. Enc. Populorum Progressio 16A l2c. $. 287.
.12/ C!. Gauium et Spes 869 Lett. Enc. Populorum Progressio <A l22c. $$. 281s.
.16/ C!. Gauium et Spes 8<9 Lett. Enc. Populorum Progressio 22A
.17/ C!. Gauium et Spes ?=9 Lett. Enc. Populorum Progressio 71A l2c. $. 2==.
.1?/ C!. Gauium et Spes 1<9 Lett. Enc. Populorum Progressio 71A l2c. $$. 2== s.
.18/ C!. Gauium et Spes @89 Lett. Enc. Populorum Progressio 7@A l2c2 $. 2@1.
.1=/ C!. Gauium et Spes 8<A Lett. Enc. Populorum Progressio, 1721A l2c.$$.287C28@.
.1@/ C!. l%insc(i$tio dell%Enciclica Populorum ProgressioA l2c. $. 2?=.
.1</ L%Enciclica Rerum "o#arum di Leone -III ha co&e a(,o&ento $(inci$ale 4la
condi"ione de,li o$e(ai5A Leonis 1III P2 M2 Acta, Ro&ae 1@<2 $. <=.
.2D/ C!. CONGR. PER LA DOTTRINA DELLA FEDE Ist(u"ione su Li1e(t' C(istiana e
Li1e(a"ioneA Li$ertatis &onscientia .22 &a("o 1<@8/ =2A AAS =< .1<@=/ $. ?@89 PAOLO VI
E$ist. A$ost. Octogesima A#eniens .17 &a,,io 1<=1/ 7A AAS 86 .1<=1/ $$. 7D6 S.
.21/ C!. Lett. Enc. Mater et Magistra .1? &a,,io 1<81/A AAS ?6 .1<81/ $. 77D.
.22/ Gauium et Spes 86.
.26/ C!. Lett. Enc. Populorum Progressio 6A l2c2 $. 2?@9 c!. anche i$i. <A l2c. $. 281.
.27/ C!. i$i. 6 l2c. $. 2?@.
.2?/ I$i. 7@.
.28/ C!. i$i. 17A l2c. $. 287A 4Lo s#ilu$$o non si (iduce alla se&$lice c(escita
econo&ica. Pe( esse(e autentico s#ilu$$o de#e esse(e inte,(ale il che #uol di(e #olto
alla $(o&o"ione di o,ni uo&o e di tutto l% uo&o5.
.2=/ I$i. @=A l2c. $C 2<<
.2@/ C!. i$i. ?6A l2c. $. 2@6.
.2</ C!. i$i. =8A l2c. $. 2<?.
.6D/ I decenni si (i!e(iscono a,li anni 1<8DC1<=D e 1<=DC1<@D9 adesso in co(so il te("o
decennio .1<@DC1<<D/.
.61/ L%es$(essione 4Bua(to Mondo5 #iene ado$e(ata non solo occasional&ente $e( i Paesi
cosiddetti &eno a#an"ati .PMA/ &a anche e so$(attutto $e( le !asce di ,(ande o est(e&a
$o#e(t' dei Paesi a &edio e alto (eddito.
.62/ CONC. EC+M. VATIC. II Cost. do,&. su la Chiesa Lumen Gentium 1.
.66/ C!. Lett. Enc. Populorum Progressio 66A l2c. $. 2=6.
.67/ Co&e ) noto la Santa Sede si ) associata alla cele1(a"ione di 0uesto Anno
inte(na"ionale con uno s$eciale Docu&ento della Ponti!icia Co&&issione 4Iustitia et
Pa>5A Che ne hai !atto del tuo !(atello sen"a tettoE C La Chiesa e il $(o1le&a dell%allo,,io
.2= dice&1(e 1<@=/.
.6?/ C!. PAOLO VI E$ist. A$ost. Octogesima A#eniens .17 &a,,io 1<=1/ @C<A AAS 86
.1<=1/ $$. 7D8C7D@.
.68/ Il (ecente Itude su( l%)cono&ie &ondiale 1<@= $u11licato dalle Na"ioni +nite
contiene ,li ulti&i dati al (i,ua(do .c!. $$. @C</. La $e(centuale dei disoccu$ati nei Paesi
s#ilu$$ati a econo&ia di &e(cato ) $assata dal 6N della !o("a la#o(o nel 1<=D all%@N nel
1<@8. O(a essi a&&ontano a 2< &ilioni.
.6=/ Lett. Enc. La$orem E%ercens .17 sette&1(e 1<@1/ 1@A AAS =6 .1<@1/ $$. 827 s.
.6@/ Al se(#i"io della co&unit' u&anaA un a$$(occio etico del de1ito inte(na"ionale .2=
dice&1(e 1<@8/.
.6</ Lett. Enc. Populorum Progressio ?7A l2c. $$. 2@6 s.A 4I Paesi in #ia di s#ilu$$o non
co((e(anno $i* il (ischio di #ede(si so$(a!!atti dai de1iti il cui soddis!aci&ento !i1nisce
coll%asso(1i(e il &e,lio dei lo(o ,uada,ni. Tassi di inte(esse e du(ata dei $(estiti $ot(anno
esse(e dist(i1uiti in &anie(a so$$o(ta1ile $e( ,li uni e $e( ,li alt(i e0uili1(ando i doni
,(aduiti i $(estiti sen"a inte(esse o a inte(esse &ini&o e la du(ata de,li
a&&o(ta&enti5.
.7D/ C!. 4$(esenta"ione5 del Docu&entoA Al se(#i"io della co&unit' u&anaA un a$$(occio
etico del de1ito inte(na"ionale .2= dice&1(e 1 <@8/.
.71/ C!. Lett. Enc. Populorum Progressio ?6A l2c. $. 2@6.
.72/ Al se(#i"io della co&unit' u&anaA un a$$(occio etico del de1ito inte(na"ionale .2=
dice&1(e 1<@8/ III.2.1.
.76/ C!. Lett. Enc. Populorum Progressio 2DC21A l2c. $$. 28= s.
.77/ O&elia $(esso D(o,heda I(landa .2< sette&1(e 1<=</ ?A AAS =1 .1<=</ II $. 1D=<.
.7?/ C!. Lett. Enc. Populorum Progressio 6=A l2c. $$. 2=? s.
.78/ C!. Eso(t. A$ost. Familiaris &onsortio .22 no#e&1(e 1<@1/ s$ecial&ente al n. 6DA
AAS =7 .1<@2/ $$. 11?C11=.
.7=/ C!. D(oits de l%ho&&e. Recueil d%inst(u&ents inte(nationau> Nations +nies NeL
Oo(P 1<@6. GIOVANNI PAOLO II Lett. Enc. Reemptor 4ominis .7 &a("o 1<=</ 1=A AAS =1
.1<=</ $. 2<8.
.7@/ C!. CONC. EC+M. VAT. II Cost. $ast. su la Chiesa nel &ondo conte&$o(aneo
Gauium et Spes =@9 PAOLO VI Lett. Enc. Populorum Progressio =8A l2c. $$. 2<7 s.A
4Co&1atte(e la &ise(ia e lotta(e cont(o l%in,iusti"ia ) $(o&uo#e(e insie&e con il
&i,lio(a&ento delle condi"ioni di #ita il $(o,(esso u&ano e s$i(ituale di tutti e dun0ue
il 1ene co&une dell%u&anit'. La $ace... si cost(uisce ,io(no do$o ,io(no nel
$e(se,ui&ento di un o(dine #oluto da Dio che co&$o(ta una ,iusti"ia $i* $e(!etta t(a ,li
uo&ini5.
.7</ C!. Eso(t. A$ost. Familiaris &onsortio .22 no#e&1(e 1<@1/ 8A AAS =7 .1<@2/ $. @@A
4La sto(ia non ) se&$lice&ente un $(o,(esso necessa(io #e(so il &e,lio 1ens: un e#ento
di li1e(t' ed an"i un co&1atti&ento !(a li1e(t'5.
.?D/ Pe( 0uesto &oti#o si ) $(e!e(ito ado$e(a(e nel testo di 0uesta Enciclica la $a(ola
4s#ilu$$o5 an"ich3 la $a(ola 4$(o,(esso5 ce(cando $e(; di da(e alla $a(ola 4s#ilu$$o5 il
senso $i* $ieno.
.?1/ Lett. Enc. Populorum Progressio 1<A l2c. $$. 288 s.A 4A#e(e di $i* $e( i $o$oli
co&e $e( le $e(sone non ) dun0ue lo sco$o ulti&o. O,ni c(escita ) a&1i#alente... La
(ice(ca esclusi#a dell%a#e(e di#enta cos: un ostacolo alla c(escita dell%esse(e e si o$$one
alla sua #e(a ,(ande""aA $e( le Na"ioni co&e $e( le $e(sone l%a#a(i"ia ) la !o(&a $i*
e#idente del sottos#ilu$$o &o(ale59 c!. anche dello stesso PAOLO VI E$ist. A$ost.
Octogesima A#eniens .17 &a,,io 1<=1/ <A AAS 86 .1<=1/ $$. 7D= s.
.?2/ C!. Cost. $ast. su la Chiesa nel &ondo conte&$o(aneo Gauium et Spes 6?9 PAOLO
VI Allocu"ione al Co($o Di$lo&atico .= ,ennaio 1<8?/A AAS ?= .1<8?/ $. 262.
.?6/ C!. Lett. Enc. Populorum Progressio 2DC215 l2c. $$. 28= s.
.?7/ C!. Lett. Enc. La$orem E%ercens .17 sette&1(e 1<@1/7A AAS =6 .1<@1/ $$. ?@7 s.A
PAOLO VI Lett. Enc. Populorum Progressio 1?A l2c. $. 28?.
.??/ Lett. Enc. Populorum Progressio 72A l2c. $. 2=@.
.?8/ C!. P(aeconiu& PaschaleA Missale Romanum ed. tQ$. alte(a 1<=? $. 2=2A 4Da##e(o
e(a necessa(io il $eccato di Ada&o che ) stato dist(utto con la &o(te del C(isto. Felice
col$a che &e(it; di a#e(e un cos: ,(ande (edento(eR5.
.?=/ CONC. EC+M. VATIC. II Cost. do,&. su la Chiesa Lumen Gentium 1.
.?@/ C!. ad ese&$io S. HASILIO il G(ande Re,ulae !usius t(actatae inte((o,atio ---VII 1
C2A PG 61 1DD<C 1D129 TEODORETO di Ci(o +e Pro#ientia O(actio VIIA PG @6 88?C8@89
S. AGOSTINO +e &i#itate +ei -I- 1=A &&L 7@ 8@6C8@?.
.?</ C!. ad ese&$io S. GIOVANNI CRISOSTOMO In E#an, S. Matthaei 6om. ?D6C7A PG
?@?D@C?1D9 S. AMHROGIO +e O**iciis Ministrorum li1. II --VIII 168C 17DA PL 18 16<C
1719 POSSIDIO Vita S2 Augustini Episcopi --IVA PL 62 ?6 s.
.8D/ Lett. Enc. Populorum Progressio 26A l2c2 $. 28@A 4 SSe 0ualcuno in $ossesso delle
(icche""e che o!!(e il &ondo #ede il suo !(atello nella necessit' e chiude a lui le sue
#isce(e co&e $ot(e11e l%a&o(e di Dio a1ita(e in luiE S .1 G# 6 1=/. Si sa con 0uale
!e(&e""a i Pad(i della Chiesa hanno $(ecisato 0uale de11a esse(e l%atte,,ia&ento di
colo(o che $ossiedono nei con!(onti di colo(o che sono nel 1iso,no5. Nel nu&e(o
$(ecedente il Pa$a a#e#a citato il n. 8< della Cost. $ast. Gauium et Spes del Concilio
Ecu&enico Vaticano II.
.81/ C!. Lett. Enc. Populorum Progressio 7=A l2c. $. 2@DA 4... un &ondo do#e la li1e(t'
non sia una $a(ola #ana e do#e il $o#e(o La""a(o $ossa asside(si alla stessa &ensa del
(icco5.
.82/ C!. i$i. 7=A l2c. $. 2@DA 4Si t(atta di cost(ui(e un &ondo in cui o,ni uo&o sen"a
esclusioni di (a""a di (eli,ione. di na"ionalit' $ossa #i#e(e una #ita $iena&ente u&ana
a!!(ancata dalle se(#it* che ,li #en,ono da,li uo&ini...59 c!. anche CONC. EC+M. VATIC.
II Cost. $ast. su la Chiesa nel &ondo conte&$o(aneo Gauium et Spes, 2<. Tale
e,ua,lian"a !onda&entale ) uno dei &oti#i 1asila(i $e( cui la Chiesa si ) se&$(e o$$osta
ad o,ni !o(&a di (a""is&o.
.86/ C!. O&elia a Val Visdende .12 lu,lio 1<@=/ ?A L-Osser#atore Romano 16C17 lu,lio
1<@=9 PAOLO VI E$ist. A$ost. Octogesima A#eniens .17 &a,,io 1<=1/ 21A AAS 86
.1<=1/ $$. 718 s.
.87/ C!. CONC. VATIC. II Cost. $ast. su la Chiesa nel &ondo conte&$o(aneo Gauium et
Spes 2?.
.8?/ Eso(t. A$ost. Reconciliatio et Paenitentia .2 dice&1(e 1<@7/ 18A 4O(1ene la Chiesa
0uando $a(la di situa"ioni di $eccato o denuncia co&e $eccati sociali ce(te situa"ioni o
ce(ti co&$o(ta&enti colletti#i di ,(u$$i sociali $i* o &eno #asti o addi(ittu(a di inte(e
Na"ioni o ,(u$$i di Na"ioni sa e $(ocla&a che tali casi di $eccato sociale sono il !(utto
l%accu&ula"ione e la concent(a"ione di &olti $eccati $e(sonali. Si t(atta di $e(sonalissi&i
$eccati di chi ,ene(a o !a#o(isce l%ini0uit' o la s!(utta9 di chi $otendo !a(e 0ualcosa $e(
e#ita(e o eli&ina(e o al&eno li&ita(e ce(ti &ali sociali o&ette di !a(lo $e( $i,(i"ia
$e( $au(a e o&e(t' $e( &asche(ata co&$licit' o $e( indi!!e(en"a9 di chi ce(ca (i!u,io
nella $(esunta i&$ossi1ilit' di ca&1ia(e il &ondo9 e anche di chi $(etende est(ania(si
dalla !atica e dal sac(i!ico acca&$ando s$eciose (a,ioni di o(dine su$e(io(e. Le #e(e
(es$onsa1ilit' dun0ue sono delle $e(sone. +na situa"ione C e cos: un%istitu"ione una
st(uttu(a una societ' C non ) di $e( s3 so,,etto di atti &o(ali9 $e(ci; non $u; esse(e in
se stessa 1uona o catti#a5A AAS == .1<@?/ $. 21=.
.88/ Lett. Enc. Populorum Progressio 72A l2c. $. 2=@.
.8=/ C!. Liturgia 4orarum Fe(ia III he1do&adae III te&$o(is $e( annu&. Preces a
Vesperas2
.8@/ Lett. Enc. Populorum Progressio @=A l2c2 $. 2<<.
.8</ C!. i$i. 169 @1A l2c.$$.286s.9 2<8s.
.=D/ C!. i$i. 16A l2c. $. 286.
.=1/ C!. Disco(so di a$e(tu(a della Te("a Con!e(en"a Gene(ale dell%E$isco$ato LatinoC
a&e(icano .2@ ,ennaio 1<=</A AAS =1 .1<=</ $$. 1@<C1<8.
.=2/ CONGR. PER LA DOTTRINA DELLA FEDE Ist(u"ione su Li1e(t' C(istiana e Li1e(a"ione
Li$ertatis &onscientia .22 &a("o 1<@8/ =2A AAS =< .1<@=/ $. ?@89 PAOLO VI E$ist.
A$ost. Octogesima A#eniens .17 &a,,io 1<=1/ 7A AAS 86 .1<=1/ $$. 7D6 s.
.=6/ C!. Cost. $ast. su la Chiesa nel &ondo conte&$o(aneo Gauium et Spes $a(te II c.
V se"ione IIA 4La cost(u"ione della co&unit' inte(na"ionale5 .nn. @6C<D/.
.=7/ C!. GIOVANNI --III Lett. Enc. Mater et Magistra .1? &a,,io 1<81/A AAS ?6 .1<81/
$. 77D9 Lett. Enc. Pacem in terris .11 a$(ile 1<86/ Pa(te IVA AAS ?? .1<86/ $$. 2<1C2<89
PAOLO VI E$ist. A$ost. Octogesima A#eniens .17 &a,,io 1<=1/ 2C7A AAS 86 .1<=1/ $$.
7D2C7D7.
.=?/ C!. Lett. Enc. Populorum Progressio 6. <A l2c. $$. 2?@C281.
.=8/ I$i. 6A l2c. $. 2?@.
.==/ Lett. Ene. Populorum Progressio 7=A l2c. $. 2@D9 CONGR. PER LA DOTTRINA DELLA
FEDE Ist(u"ione su Li1e(t' C(istiana e Li1e(a"ione Li$ertatis &onscientia .22 &a("o
l<@8/8@AAAS=<.1<@=/ PP. ?@6s.
.=@/ C!. CONC. EC+M. II Cost. $ast. su la Chiesa nel &ondo conte&$o(aneo Gauium et
Spes 8<9 PAOLO VI Lett. Enc. Populorum Progressio 22A l2c. $. 28@9 CONGR. PER LA
DOTTRINA DELLA FEDE Ist(u"ione su Li1e(t' C(istiana e Li1e(a"ione Li$ertatis
&onscientia .22 &a("o 1<@8/ <DA AAS =< .1<@=/ $. ?<79 S. TOMMASO D%AB+INO Summa
76eol2 IIa IIae 0. 88 a(t. 2.
.=</ C!. Disco(so di a$e(tu(a della Te("a Con!e(en"a Gene(ale dell%E$isco$ato LatinoC
a&e(icano .2@ ,ennaio 1<=</A AAS =1 .1<=</ $$. 1@<C1<89 Disco(so ad un ,(u$$o di
Vesco#i della Polonia in #isita 4ad li&ina A$ostolo(u&5 .1= dice&1(e 1<@=/ 8A
L-Osser#atore Romano 1@ dice&1(e 1<@=.
.@D/ Pe(ch3 il Si,no(e ha #oluto identi!ica(si con lo(o .Mt. 2? 61C78/ e se ne $(ende
s$eciale cu(a .c!. Sal 12 F11G 89 Lc 1 ?2 s./.
.@1/ Lett. Enc. Populorum Progressio ??A l2c2 $. 2@7A 4Sono 0uesti ,li uo&ini e le donne
ehe 1iso,na aiuta(e ehe 1iso,na eon#inee(e della neeessit' di $o( &ano essi stessi al
lo(o s#ilu$$o ae0uisendone $(o,(essi#a&ente i &e""i59 c!. Cost. $ast. su la Chiesa nel
&ondo eonte&$o(aneo Gauium et Spes, @8.
.@2/ Lett. Enc. Populorum Progressio 6?A l2c. $. 2=7A 4L%educa"ione di 1ase e il $(i&o
o1ietti#o di un $iano di s#ilu$$o5.
.@6/ C!. CONGRES. PER LA DOTTRINA DELLA FEDE Ist(u"ione su alcuni as$etti della
4Teolo,ia della li1e(a"ione5 Li$ertatis "untius .8 a,osto 1<@7/ Int(odu"ioneA AAS =8
.1<@7/ $$. @=8 s.
.@7/ C!. Eso(t. A$ost. Reconciliatio et Paenitentia .2 diee&1(e 1<@7/ 18A AAS == .1<@?/
$$. 216C21=9 CONGR. PER LA DOTTRINA DELLA FEDE Ist(u"ione su Li1e(t' C(istiana e
Li1e(a"ione Li$ertatis &onscientia .22 &a("o 1<@8/ 6@9 72A AAS =< .1<@=/ $$. ?8<9 ?=1.
.@?/ CONGR. PER LA DOTTRINA DELLA FEDE Ist(u"ione su Li1e(t' C(istiana e Li1e(a"ione
Li$ertatis &onscientia .22 &a("o 1<@8/ 27A AAS =< .1<@=/ $. ?87.
.@8/ C!. Cost. $ast. su la Chiesa nel &ondo conte&$o(aneo Gauium et Spes, 229
GIOVANNI PAOLO II Lett. Enc. Reemptor 4ominis .7 &a("o 1<=</ @A AAS =1 .1<=</ $.
2=2.
.@=/ Lett. Enc. Populorum Progressio ?A l2c2 $. 2?<A 4Noi $ensia&o che su tale
$(o,(a&&a $ossano e de11ano con#eni(e assie&e ai nost(i !i,li cattolici e ai !(atelli
c(istiani ,li uo&ini di 1uona #olont'59 c!. anehe @1C@6 l2c. $$. 2<8C2<@9 2<<.
.@@/ C!. CONC. EC+M. VATIC. II Dichia(a"ione sulle (ela"ioni della Chiesa con le (eli,ioni
nonCc(istiane. "ostra Aetate 7.
.@</ Gauium et Spes 6<.
.<D/ CONC. EC+M. VATIC. II Cost. do,&. su la Chiesa Lumen Gentium ?@9 c!. GIOVANNI
PAOLO II Lett. Enc. Reemptoris Mater .2? &a("o 1<@=/ ?C8A AAS =< .1<@=/ $$. 68?C
68=.
.<1/ C!. PAOLO VI Eso(t. A$ost. Marialis &ultus .2 !e11(aio 1<=7/ 6=A AAS 88 .1<=7/ $$.
17@ s.9 GIOVANNI PAOLO II O&elia al Santua(io della H.V.M. di Ta$o$an Messico .6D
,ennaio 1<=</7A AAS =1 .1<=</ $. 26D.
.<2/ &ollecta Missae 4$(o $o$ulo(u& $(o,(essione5A Missale Romanum ed. tQ$. alte(a
1<=? $. @2D.


home page - il progetto - la mappa - il cammino - la bisaccia - i compagni di strada - bacheca - scrivici
"); //-->

Potrebbero piacerti anche