I quadrimestre Modulo I Storia e Letteratura: La II met dell800 Contesto storico e culturale Leta del Naturalismo I problemi I mutamenti culturali Il positivismo e levoluzionismo I soggetti e i luoghi della cultura La narrativa in Francia tra Realismo e Naturalismo Emile Zol -Vita -Ideologia e poetica Testi Prefazione a teresa Raquin La scapigliatura, Cletto Arrighi Verismo Realismo e verismo Giovanni Verga - La vita e le opere - La produzione tardo romantica e scapigliata - Ladesione alla poetica del verismo - Le novelle Vita dei campi - Mastro don Gesualdo - I Malavoglia -il progetto dei vinti -Il pessimismo di Verga Testi - Fantasticheria - Prefazione ai Malavoglia Decadentismo Contesto storico Lorigine del termine decadentismo La visione del mondo decadente La poetica del decadentismo Decadentismo in Europa Simbolismo -Caratteri generali -Verlaine (caratteri generali) Testi Arte petica -Rimbaud (caratteri generali) Testi Vocali -Mallarm (caratteri generali) Estetismo -Caratteri generali -Il Dandy Baudelaire -Ideologia e temi della sua poesia -I fiori del male: Corrispondenze; Perdita dellaureola; Albatros; Splin
Gabriele DAnnnunzio La vita Lestetismo e la sua crisi Lideologia e i romanzi super-omistici Poema paradisiaco Le Laudi Il periodo notturno Testi - Il vento scrive - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto - Nella belletta - Consolazione - La prosa notturna Pascoli La vita Le idee La poetica Le raccolte poetiche I temi della poesia pascoliana Testi - E dentro di noi un fanciullino - Novembre - Gelsomino notturno - Nebbia - X agosto - La digitale purpurea - La grande proletaria si mossa II QUADRIMESTRE Modulo IV: Storia e letteratura. La I met del 900 Contesto storico I mutamenti culturali I soggetti e i luoghi della cultura Le riviste (Caratteri generali): Il Leonardo Il Regno La voce Lacerba Avanguardie storiche la rottura con il passato Dadaismo (Caratteri generali) Surrealismo (caratteri generali) Il Futurismo -Filippo Tommaso Marinetti -Vita - La rivoluzione formale Testi Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Crepuscolarismo Caratteri generali La demitizzazione del ruolo del poeta Corazzini -Vita -Inutilit del poeta Testi Desolazione del povero poeta sentimentale Gozzano -Vita -Il poeta inetto Testi Tot Merumeni Luigi Pirandello Vita e opere La visione del mondo e la poetica dellumorismo Le Novelle per un anno I romanzi: dal Verismo ai romanzi umoristici -I primi romanzi veristi -I romanzi umoristici -Il fu Mattia Pascal Uno, nessuno e centomila Il teatro del grottesco Il meta-teatro Testi - Il treno ha fischiato - La trappola - Uno strappo nel cielo di carta - La lenterninosofia - Unarte che scompone il reale Italo Svevo La vita e le opere La formazione culturale e la poetica Il primo romanzo: Una vita Il desiderio represso: Senilit La coscienza di Zeno -Le novit della coscienza -Il rapporto salute-malattia Testi - Lala di un gabbiano - Ritratto dellinetto - La morte del padre - Psicoanalisi
Modulo VI:Storia e letteratura. La II met del 900 Contesto storico e culturale Il manifesto degli intellettuali antifascisti Il manifesto degli intellettuali fascisti Ermetismo (Caratteri generali) Salvatore Quasimodo -Vita e opere -Ideologia Testi Alle fronde dei salici Umberto Saba Biografia e poetica Il canzoniere -Vita e dolore dellumanit -Poesia di conflitti edipici e affetti familiari Testi - Amai - Trieste - A mia moglie - Mia figlia Giuseppe Ungaretti La vita e le opere Lallegria:poetica e concezione della vita Sentimento del tempo: ritorno allordine e regolarizzazione formale Il dolore e lultima produzione Testi - San Martino del Carso - Non gridate pi - Commiato - Il porto sepolto - Veglia - Soldati - Mattina Eugenio Montale La vita e le opere Poetica e concezione della vita Ossi di seppia e il male di vivere Le occasioni e il filo della memoria La bufera e la guerra Satura e lultima produzione Testi - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere - Non chiederci la parola - Non recidere forbice - Cigola la carrucola
Modulo VIII: Lectura Dantis Lettura, analisi e contestualizzazione di alcuni canti del paradiso Canto I Canto III Canto VI Canto XI Canto XVII (vv 13-99) Canto XXXIII (vv 1-39)
Testi adottati Panebianco, Pisoni, Reggiani, Malpensa- TESTI E SCENARI- Zanichelli LA DIVINA COMMEDIA- PARADISO a cura di Vallone e Scorrano
Palumbo, Lidia_Mimesis. Rappresentazione, Teatro e Mondo Nei Dialoghi Di Platone e Nella Poetica Di Aristotele_2009 [Stavru, Alessandro_Nova Tellus, 28, 1_2010_363-367]