Parrocchiale di Ronago celebra la Festa della Madonna della cintura, Madre della consolazione. Novena, preghiera, Messa solenne, processione e incanto dei canestri: questi i momenti salienti della Festa. Cosa chiedere alla Madonna per la comunit parrocchiale in questo anno che ha visto la partenza di Don Eugenio e il costituirsi della comunit pastorale di Uggiate e Ronago? (in un prossimo numero del giornalino parrocchiale spiegher le motivazioni di questa scelta pastorale del nostro Vescovo). Sar quindi necessario, in questo anno, rinvigorire la nostra fede per aprirci ad uno stile e ad una mentalit di Chiesa conciliare. Alla Madonna chiediamo: Un aiuto per verificare la nostra vita, sul piano pastorale e sul piano della vita di comunit. Una rinnovata volont di vivere secondo il Vangelo nella sua costante attualit. Una preghiera pi intensa e convinta soprattutto con la presenza alla Messa domenicale e alla frequenza al sacramento della confessione. Un impegno serio per abbandonare una pastorale "campanilistica " per una pastorale di comunione. Un esercizio pi intenso delle opere di carit o di misericordia corporali e spirituali tenendo presenti la realt e i bisogni che si manifestano nella nostra comunit. Un rinnovato spirito di servizio disinteressato a favore della comunit o di singole persone che soffrono o che necessitano di aiuto. Un sempre crescente impegno per la pastorale della famiglia e dei giovani. Sono alcuni propositi che facciamo e che affidiamo alla Madonna della Cintura e alla libera accettazione di tutti i parrocchiani. Capite, carissimi ronaghesi, che tocca a noi inventare nuove strade, tocca a ciascuno di noi. Invochiamo per tutti voi laici cristiani, il dono di essere propositivi e significativi nella vita familiare e sociale ecc. Invochiamo, anche, il dono di vocazioni alla vita consacrata e presbiterale tra i giovani e tra le nostre ragazze. Invochiamo il dono di santi matrimoni capaci di un amore fedele e fecondo. Chiediamo a Dio, per intercessione di sua Madre, la grazia di saper accompagnare con delicatezza tutte le famiglie in difficolt, riconoscendoci tutti pellegrini e in "carovana" chiamati ad un continuo rinnovamento. In questa famiglia di famiglie tutti siamo coinvolti perch si compia il disegno di salvezza e ciascuno diventi dono per I altro " raccontando " il suo personale incontro con Ges che avviene attraverso le situazioni pi diverse e le circostanze della vita. La Madonna della cintura, Madre della Consolazione, ci accompagni nel compiere questo cammino di forte umanit e di grande respiro evangelico. Buon cammino. Don Mario Amministratore Parrocchiale U Novena in preparazione alla Festa della Madonna della Consolazione VENERD 21 agosto ore 17.30 Rosario meditato ore 18.00 S. Messa - Maria, madre e mediatrice di grazia SABATO 22 agosto ore 15.30 Confessioni ore 17.30 Rosario meditato ore 18.00 S. Messa DOMENICA 23 agosto ore 7.30 S. Messa ore 10.00 S. Messa ore 20.00 Preghiera Mariana Esposizione della Statua della Madonna LUNED 24 agosto ore 17.30 Rosario meditato ore 18.00 S. Messa S. Bartolomeo apostolo MARTED 25 agosto ore 17.30 Rosario meditato ore 18.00 S. Messa - Maria Vergine e madre e maestra spirituale MERCOLED 26 agosto ore 17.30 Rosario meditato ore 18.00 S. Messa - Maria Vergine madre del Buon Consiglio GIOVED 27 agosto ore 17.30 Rosario meditato ore 18.00 S. Messa - Maria Vergine causa della nostra gioia VENERD 28 agosto ore 17.30 Rosario meditato ore 18.00 S. Messa - Maria Vergine sostegno e difesa della nostra fede SABATO 29 agosto ore 15.00 Confessioni ore 17.30 Rosario meditato ore 18.00 S. Messa DOMENICA 30 agosto FESTA DELLA MADONNA DELLA CONSOLAZIONE ore 7.30 S. Messa ore 10.00 S. Messa Solenne della Comunit animata dalla Corale e presieduta da Don Mario ore 14.30 Preghiera, Processione, Benedizione Eucaristica e bacio della Reliquia Segue lincanto dei CANESTRI Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio: non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, e liberaci dal pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta. Maria, Madre della Consolazione, prega per noi Per le CONFESSIONI: oltre a sabato, possibile accostarsi al Sacramento della Riconciliazione prima e dopo la S. Messa delle ore 18.00 Nelle mattinate di gioved 27, venerd 28 e sabato 29 verr portata la S. Comunione agli AMMALATI; chi desiderasse ricevere lEucaristia pregato di comunicarlo in parrocchia. I doni dei CANESTRI possono essere consegnati presso la casa parrocchiale sabato 29 e domenica 30 al mattino. Verranno messi allincanto domenica 30 agosto, dopo la Processione. SABATO 29 agosto dopo la S. Messa e per tutta la giornata di DOMENICA 30 sar in funzione la PESCA DI BENEFICENZA. La PROCESSIONE con la statua della Madonna seguir il percorso tradizionale. Per il trasporto della Statua sono invitati i Coscritti del 1991. ZONA PASTORALE PREALPI PERCORSI DI FEDE PER I FIDANZATI IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO "La decisione di celebrare il sacramento del matrimonio offre l'opportunit di scoprire e di approfondire lo spessore del progetto di vita coniugale e familiare che scaturisce dalla fede e di trasformare il cammino verso le nozze in un vero e proprio percorso di fede. Con inizio nella prima domenica di Avvento, partono in diocesi i nuovi itinerari di fede in preparazione ai matrimonio. Della durata di un anno, con chiari riferimenti allo stile catecumenale, attenti alla vita comunitaria delle parrocchie, aperti alla testimonianza degli sposi e all'approfondimento della teologia e spiritualit nuziale, andranno a sostituire le esperienze dei corsi fidanzati. " (Proposte pastorali del Vescovo Mons. Diego Coletti) MODALIT DEI CAMMINI PROPOSTI Tutti i percorsi iniziano con la prima domenica di Avvento, il 29 novembre 2009 e si concluderanno nella festa di Cristo Re nel mese di novembre 2010. programmato un incontro mensile (sabato pomeriggio o domenica) che prevede - oltre alla riflessione sui temi proposti - la partecipazione alla s. Messa festiva, la cena insieme e momenti di confronto in coppia e in gruppo. Iscrizioni entro il mese di ottobre 2009, per consentire un primo incontro personale di conoscenza. Si consiglia, se possibile, di partecipare nella propria parrocchia o in quella dove si andr ad abitare dopo il matrimonio. Il programma dettagliato verr consegnato agli iscritti allinizio del cammino. * PARROCCHIE DOVE si ATTIVER IL PERCORSO * Caversaccio-Casanova (031.808.549) Civello (031.480.291) Maccio (031.480.108) Olgiate Comasco (031.944.384) Par-Gironico (031.440.193) Uggiate Trevano-Ronago (031.948.721) dunque URGENTE ISCRIVERSI (contattando direttamente Don Mario: celi. 3483002859) Importante: chi avesse gi fissato la data di matrimonio nella prossima primavera - estate, pu comunque partecipare al cammino, che non si conclude col giorno del matrimonio, ma continua fino al novembre dellanno prossimo. P A S T O R A L E D E L L A F A M I G L I A caritas abato 19 settembre a Sondrio, si terr il X convegno della Caritas. Licona biblica che ispirer e accompagner i lavori di preparazione al convegno la lettera di S. Paolo ai Romani 12, 1-8. LAssemblea un appuntamento importante per la nostra Caritas Diocesana e permetter, dopo un anno dedicato allascolto delle realt zonali e parrocchiali, di individuare le prospettive di lavoro per i prossimi anni, perch la Caritas possa diventare strumento utile per rendere concreta e viva la carit vissuta nelle nostre comunit. Penso che questo recupero di visibilit dei Gruppi Caritas sia possibile non tanto per la operativit che da sempre ci contraddistingue, in collaborazione con i gruppi storici che vivono la carit, e i gruppi emergenti che affrontano questa dimensione in modo dinamico sul territorio, ma partendo dalla Parola di Dio che ci deve far ritrovare le dimensioni profonde del nostro agire in favore dei fratelli bisognosi di aiuto. La Parola di Dio per poterla incarnare dobbiamo per conoscerla, dobbiamo saperla fare nostra, attraverso uno studio e una riflessione personale che deve sfociare poi in un cammino comunitario, in cui questa Parola pregata e studiata diventi viva attraverso la vita e limpegno di ognuno di noi. Il primo servizio che un gruppo Caritas deve saper vivere la richiesta di aiuto alla comunit parrocchiale, perch lo studio e lapprofondimento della Parola sia il momento centrale per la vita della comunit; non possibile vivere dei momenti di carit che siano slegati dallapprofondimento della Parola e dalla mancanza di vita liturgica, come non possibile vivere la liturgia e la catechesi se sono disincarnate dalla realt della vita. Il brano della Lettera ai Romani 12, 1-8 dovr diventare in questi mesi per noi della Caritas momento di riflessione e di verifica del nostro operato e ci dovr aiutare a riscoprire il carisma, il ministero della carit. Roberto Bernasconi, direttore Caritas articolo tratto da // Settimanale della diocesi di Como S