La nostra Associazione sportiva si basa sullimpegno di persone, che animate dalla passione sportiva, ambiscono a fornire ad atleti, tecnici e sostenitori un ambiente sano e disponibile al gioco della pallavolo, allallenamento ed alla socializzazione. Per unefficace azione formativa, sportiva ed educativa e per una migliore organizzazione delle attivit stesse, tutti gli atleti, atlete e i loro familiari, sono tenuti ad osservare le disposizioni contenute nel presente regolamento, che detta le linee di comportamento etico sportivo del progetto della S.S.D PALLAVOLO VILLABATE. Con liscrizione si accettano automaticamente tutte le regole sottostanti. Per uanto non contemplato vale lo !tatuto ed il comune buon senso che " alla base della convivenza associativa. Le 10 regole dello sport 1. Aver rispetto di se stessi . Rispettare le regole di gioco !. Rispettare i compagni di s"#adra $. Rispettare l%allenatore e i dirigenti &. Rispettare gli avversari e le decisioni ar'itrali (. )ormare #no spirito di s"#adra per concorrere a #n o'iettivo com#ne *. +on tenere comportamenti scorretti ,. -antenere sempre #n comportamento e #n ling#aggio ed#cato .. +on /are e non /arsi violen0a 10. Rispettare le str#tt#re e le attre00at#re Le attivit regolamentate dal presente documento sono# $ corsi di avviamento al volle% &minivolle%' $ corsi di pallavolo $ attivit agonistica RE1OLA-E+TO OR1A+I22ATIVO ATLETI Regolamento presenze assenze $ ( buona norma presentarsi in palestra )* minuti prima dellinizio dellallenamento per aver modo di iniziare tutti insieme. +on " consentito luso di attrezzi e palloni in assenza dellallenatore. Anche in occasione delle partite " opportuno rispettare gli orari stabiliti. $ Latleta che non pu, partecipare allattivit prevista &allenamento o partita' deve darne avviso &al dirigente accompagnatore di norma - oppure ad altro .irigente o allenatore tramite e$mail - !/!, telefono'. $ Le assenze agli allenamenti non dovranno essere tali da compromettere il percorso formativo, ualora ci, si verificasse la societ si riserva di adottare adeguati provvedimenti disciplinari. $ Le assenze durante le partite andranno giustificate e per esigenze particolari ogni atleta potr concordare con il proprio allenatore le modalit di assenza. $ Anche in caso di compleanni o ricorrenze particolari ricordarsi di dare sempre la priorit allimpegno preso, allenamento o partita che sia in uanto la mancata presenza danneggia il gruppo. $ Per consentire unadeguata organizzazione degli allenamenti le date delle gite scolastiche vanno comunicate con largo anticipo agli allenatori. $ 0gni fine mese, si far un rendiconto delle assenze. La societ in base ad esso &prender provvedimenti' chieder chiarimenti allallenatore e ai genitori. RE1OLA-E+TO 1E+ITORI
1 genitori sono tenuti a mantenere nei confronti di dirigenti2allenatori 2atlete rapporti improntati alla massima collaborazione , fiducia e correttezza. Per creare un clima di serenit nello svolgimento dellattivit Ai genitori " richiesto di sostare in palestra lo stretto necessario a portare e ritirare le ragazze, uindi# 3 E% VIETATO )ER-ARSI I+ PALESTRA D4RA+TE LO SVOL1I-E+TO DE1LI ALLE+A-E+TI5 . $ 3ventuali indisponibilit, dolori e2o piccoli infortuni devono essere comunicati allallenatore prima dellinizio allenamento. $ 3ventuali problemi organizzativi e2o tecnici possono essere comunicati allallenatore2 dirigente a fine allenamento. .urante lo svolgimento delle partite si prega mantenere un atteggiamento sportivo, incitando le proprie atlete in modo corretto e responsabile e con rispetto verso le suadre avversarie. $ !i ribadisce inoltre che, ualsiasi decisione tecnica presa dagli allenatori, in merito a tecniche di allenamento, convocazioni alle partite e presenza in campo durante le stesse, sono 1+!1+.ACA41L1. +on verranno pertanto accettate contestazioni, ne suggerimenti da parte degli atleti2e, e2o dai loro genitori.
Regolamento abbigliamento $ Per la propria incolumit e uella degli altri si consiglia di non indossare orologi, catenine, braccialetti, anelli, orecchini etc5 durante le sedute di allenamento e le partite. $ ( obbligatorio inoltre legarsi i capelli in modo da non recare fastidio. $ !i consiglia di indossare sempre un abbigliamento adeguato per favorire lattivit sportiva, " obbligatorio avere sempre le scarpe ben allacciate, ed " consigliato lutilizzo delle ginocchiere. $ 6tilizzare la divisa da gioco solo nelle partite di campionato o uando concordato con lallenatore, negli allenamenti ove previsto indossare labbigliamento corretto. $ 1n occasione delle gare di campionato, bisogna entrare nel campo di gioco in tuta, con la relativa borsa, contenente divisa, documento didentit, ginocchiere e scarpe da utilizzare solo in palestra. $ 0nde evitare continue interruzioni dellallenamento il cellulare deve essere spento e non si pu, utilizzare. ( consentito lutilizzo solo in caso di necessit chiedendo il permesso al proprio allenatore. Regolamento per la sicurezza personale $ ( severamente vietato allontanarsi dalla palestra se non autorizzati. Per i minori i genitori preleveranno i propri figli allinterno della struttura in modo da evitare eventuali infortuni allesterno, salvo diversi accordi con lallenatore. $ +el caso di infortunio o dolore " opportuno avvisare immediatamente gli allenatori. $ +el caso di patologie particolari &es. epilessia, diabete, asma, etc5' " opportuno informare lallenatore o un dirigente della societ. La societ garantisce la tutela della privac%. $ La societ organizza le visite mediche, gli atleti sono obbligati a rispettare le date indicate. $ 7erranno sospesi dallattivit gli atleti non in regola con la certificazione /edico !portiva da presentare al momento delliscrizione, i Certificati hanno validata ) &uno' anno. Regolamento utilizzo spazi ed attrezzature comuni $ Per il rispetto delle cose e del lavoro altrui, si richiede di aver cura e lasciare pulite le attrezzature, gli spogliatoi e tutti i materiali in uso. Regolamento etico-sociale $ .ato che tutti usufruiamo delle attrezzature a fine allenamento siamo tenuti a risistemare il materiale utilizzato. $ Per uno spirito di suadra si " tenuti a partecipare a tutte le gare di campionato &in casa' anche nelleventualit di mancata convocazione. $ Le attivit sono organizzate per condividere momenti di festa insieme, tutti gli atleti2e sono tenuti a partecipare attivamente alle manifestazioni della societ. $ .urante la gara tenere un comportamento corretto nei confronti del direttore di gara, degli avversari e del pubblico, senza gesticolare, reclamare e fare gesti di stizza. 64OTE PER SVOL1I-E+TO ATTIVIT7 Quota associativa La uota associativa " da pagarsi annualmente e comunue necessaria per iniziare ualsiasi attivit. Quota attivit pallavolo La uota Attivit pallavolo pu, essere pagata in ununica soluzione o in due rate. La prima rata va versata entro il 8* settembre, la seconda rata entro il 9: febbraio.1l socio che si iscrive per la stagione sportiva " tenuto al pagamento dellintera uota stabilita, anche nel caso di ritiro dallattivit nel corso dellanno, in uanto la rateizzazione " esclusivamente una modalit di pagamento. Casi particolari, concordati in precedenza, ovvero oggetto di valutazioni di carattere sociale e2o di altra natura, saranno esaminati dal Consiglio .irettivo della societ. La uota associativa serve per remunerare parte delle spese per cartellini e assicurazione e tesseramenti, iscrizione alla ;ederazione ;1PA7, spese per la gestione della palestra, rimborsi spese, carburante per il pulmino societario, materiale ed attrezzature di palestra, tasse gare. Per il resto interviene lassociazione con propri fondi. Pertanto liscrizione diviene vincolante e richiede il pagamento dellintera uota annuale non rimborsabile, anche in caso di ritiro dellatleta. !anzioni# sollecito verbale, scritto, esclusione dallattivit. 8erti/icato medico9 Allatto delliscrizione i genitori e2o gli atleti devono presentare un certificato medico che attesti lidoneit dellatleta alla pratica dello sport agonistico, che viene effettuata da specialisti di /edicina dello !port operanti in strutture pubbliche o private ed iscritti in specifici albi regionali. La visita deve essere completata dagli esami clinici e strumentali richiesti. Per gli atleti che +0+ svolgono attivit agonistica &/inivolle%' " sufficiente Certificato di 1doneit allattivit sportiva +0+ A<0+1!=1CA rilasciato dal pediatra o dal medico curante. 1mportante# gli atleti momentaneamente sprovvisti di certificato medico$sportivo in corso di validit, non saranno ammessi n> agli allenamenti n> alla disputa di gare di campionato e2o amichevoli. Potranno svolgere attivit solo dopo il rilascio di una nuova certificazione valida &di durata annuale'. 8opert#ra assic#rativa9 Liscrizione e la consegna del certificato medico danno diritto alla copertura assicurativa base nel caso di tesseramento ;1PA7 &fascia )', che copre tutti gli infortuni accaduti durante lattivit sportiva &allenamenti e gare' e d diritto ai rimborsi indicati alla convenzione che la ;1PA7 hanno stipulato con la propria compagnia assicuratrice. Chiunue voglia avere accesso a coperture con prestazioni maggiori &i rimborsi sono estesi anche alle spese mediche specialistiche' uelle denominate di ;ascia 9 per la ;1PA7 , dovr versare la uota supplementare. =utte le informazioni sulle coperture assicurative sono consultabili sui siti ufficiali della ;1PA7.
VI+8OLO ATLETI:E Con liscrizione allattivit per la stagione sportiva si stabilisce un vincolo tra !ociet ed atleti2e con le modalit stabilite dalla ;ederazione 1taliana Pallavolo &;1PA7'. 1l vincolo ;1PA7 " annuale fino al compimento del )8? anno. .opo il )8? anno, il vincolo ha validit fino al 9@? anno di et. =ale vincolo " stabilito dal Aegolamento ;1PA7 e non " opzionale per le societ aderenti. 1l vincolo " stato costituito per dar modo alle societ di programmare con seriet e responsabilit le attivit nel tempo e rappresenta uindi una tutela per le atlete e per la !ociet stessa. Lo scioglimento del vincolo pu, avvenire nei casi previsti dal Aegolamento ;1PA7. Bualora un atleta manifesti la volont di svincolarsi, la !ociet provveder alla cessione ovvero al prestito secondo le procedure e le tempistiche previste dalla ;ederazione e secondo le valutazioni del Consiglio .irettivo. Aicordiamo che la nostra !ociet " prima di tutto unAssociazione che vuole far vivere lesperienza dello sport come momento educativo, di maturazione umana, di impegno sociale, di servizio. 1n riferimento al vincolo uindi, appare naturale che non possano essere effettuate costrizioni o forzature, mentre le tutele appaiono altrettanto naturali e legittime. RISERVATE22A Per lo svolgimento dellattivit " necessario che gli atleti2e o i loro genitori sottoscrivano il modulo relativo alla privac% inserito nel modulo richiesta associativo, indispensabile per il trattamento dati secondo uanto previsto dalla normativa di legge vigente. =utti i !oci sono tenuti alla riservatezza delle informazioni di cui possono venire in possesso durante le attivit. 1n particolare sono tenuti alla riservatezza delle informazioni &sia di natura personale che societaria' i Componenti del Consiglio e tutti i vari .irigenti che svolgono mansioni di varia natura. Chi non rispetta il presente regolamento " soggetto a sanzioni. ;irmando il modulo di iscrizione si acconsente alla conservazione ed al trattamento dei dati personali sopra riportati, limitatamente a uanto strettamente necessario per lattivit sportiva e per la sicurezza delle atlete, ai sensi del ..Lgs )CD29**8.