Sei sulla pagina 1di 10

Carlos Nelson Coutinho,

Lukcs e Gramsci: unanalisi comparativa


Critica marxista,1, 2012
Convergenze e differenze tra i due grandi marxisti del Novecento. Il giovanile idealismo e la critica al determinismo
marxista e a Bucarin. La divergenza sul terreno della teoria della conoscenza. Ideologia come conoscenza ca a
luogo nella prassi interattiva. Non si tratta di scegliere tra Gramsci e Lukcs! ma di integrarli dialetticamente per
superare i limiti di entram"i.
Mi sembra indiscutibile che Gyrgy Lu!cs e "ntonio Gramsci siano, #er lo meno dalla morte di Lenin, i due maggiori
#ensatori marxisti del $$ secolo% &e##ure la bibliogra'ia sui due sia immensa (in #articolare )uella su Gramsci, che ha
resistito meglio di Lu!cs all*onda antimarxista che ha accom#agnato l*egemonia del neoliberalismo e del cosiddetto
#ensiero #ostmoderno+, sono #ochissimi i saggi dedicati esclusi,amente a una com#ara-ione tra i due autori, nella )uale
si discuta dei loro #ossibili #unti di con,ergen-a e di di,ergen-a
1
%
.uesta analisi com#arati,a tra i due giganti del marxismo / certamente necessaria #er stimolare ci0 che il 'iloso'o
ungherese chiama,a rinascita del marxismo, condi-ione necessaria #er #re#arare la 'iloso'ia della #rassi (come
Gramsci, anche #er e,itare la censura, denomin0 il materialismo storico+ ad a''rontare le s'ide del $$1 secolo% 2ale
analisi richiede un s'or-o ciclo#ico, che non mi #ro#ongo di s,ilu##are )ui, neanche in modo sommario% Ci0 che il
lettore legger3 di seguito sono soltanto a##unti #reliminari, che 4 oltre a ricordare i #ochi momenti in cui i due autori si
ri'eriscono l*uno all*altro 4 indicano alcuni argomenti che, secondo la mia o#inione, meritano di essere oggetto di
atten-ione in un*analisi com#arati,a di maggior res#iro%
Gramsci su Lukcs, Lukcs su Gramsci
La #rima cosa da osser,are / che, nonostante Lu!cs e Gramsci militassero nel mo,imento comunista legato alla 2er-a
1nterna-ionale, non ci 'u alcun contatto #ersonale e diretto tra di loro% 5ltre a )uesto, essi #arlano molto #oco l*uno
dell*altro% .uesto mi sembra giusti'icabile nel caso di Gramsci, il )uale 4 arrestato nel 1627 e morto nel 1689 4 non
#ote,a conoscere l*o#era della maturit3 di Lu!cs, neanche dei #rimi saggi #ubblicati all*ini-io del suo esilio
mosco,ita% : meno giusti'icabile nel caso di Lu!cs, che / ,issuto 'ino al 1691 e, di conseguen-a, a,rebbe #otuto
leggere e studiare la #rima edi-ione tematica dei #uaderni del carcere, #ubblicata in 1talia tra il 16;< e il 16=1 e
tradotta in di''erenti lingue (#i> accessibili a Lu!cs, che non legge,a bene l*italiano+ negli anni seguenti%
Gramsci #arla di Lu!cs (il cui nome / scritto erroneamente come Lu!c-+ una sola ,olta nei #uaderni, in un #aragra'o
scritto #robabilmente nell*ottobre?no,embre 1680 (un 2esto ", di #rima stesura+ e riscritto, sen-a modi'ica-ioni
essen-iali nella #arte che si ri'erisce a Lu!cs, tra l*agosto e la 'ine del 1682 (un 2esto C, di seconda stesura+% 1n esso
sembra o,,io che Gramsci si ri'erisca al 'amoso libro luacsiano $toria e coscienza di classe, #ubblicato nel 1628, che
'u duramente criticato dalle ortodossie sia della &econda 1nterna-ionale che dalla 2er-a 1nterna-ionale% : certo che
Gramsci non conosce,a direttamente il libro di Lu!cs
2
% 1n e''etti, nel men-ionato 2esto ", egli dice es#licitamente che
conosce molto ,agamente le sue @di Lu!csA teorieB e, tanto )ui che nel 2esto C, es#rime i suoi commenti in un modo
cautelatamele dubitati,oC @Lu!csA #u0 a,er errato e #u0 a,er ragione% Con ogni #robabilit3, egli ebbe conoscen-a
dell*o#era solamente attra,erso la dura condanna subita a o#era della 2er-a 1nterna-ionale e di alcuni 'iloso'i so,ietici%
.uesto sembra con'ermato dal 'atto che Gramsci si ri'erisce al Dro'% Lu!c-, che era #recisamente il modo ironico
con cui egli era nominato dai suoi accusatori% Ma ,a osser,ato che 4 )uando Gramsci ammette la #ossibilit3 che Lu!cs
1
Non sono #ochi i libri e i saggi che #arlano di Gramsci e di Lu!cs, ma sen-a che ci0 im#lichi una com#ara-ione
sistematica tra di loro% &ul tema, ricordo due #iccoli saggiC M% LEy, Gramsci e Lukcs: em dire%&o a um marxismo
antipositivista, in 1d%, 'omantismo e messianismo, &Fo Daulo, Gdus#?Ders#ecti,a, 1660, ##% 69?110B e G% 5ldrini,
Gramsci e Lukcs avversari del marxismo della $econda Internazionale, in 1d%, I compiti della intellettualit( marxista,
Na#oli, La Citt3 del &ole, 2000, ##% <6?<6% C*/ in ungherese una collettanea di saggi, organi--ata da 2% &-abH, intitolata
)llensz*l"en. Gramsci *s Lukcs + ma, &-eged, s% e%, 1668, che non ho #otuto consultare% Iecentemente / stato
#ubblicato un libro di G% "lessandroni (La rivoluzione estetica di ,ntonio Gramsci e G-.rg- Lukcs, &a#onara, 1l #rato,
2011+, dedicato a una com#ara-ione tra i nostri due autori nello s#eci'ico terreno dell*esteticaC libro interessante, ma che
non a##ro'ondire su''icientemente i #roblemi che a''ronta%
2
1l gio,ane Gramsci conobbe #robabilmente alcuni bre,i testi #olitici e un #iccolo 'rammento di uno di essi 4 La
)uestione del #arlamentarismo 4 'u #ubblicato su L/rdine Nuovo il 12 giugno 1620, attribuito a G% Lu!c- % Der una
documentata ricogni-ione sulla conoscen-a gramsciana di Lu!cs in )uest*e#oca, c'r% L*a##arato critico di J% "%
Kuttigieg in "% Gramsci, 0rison Note"ooks, ed% by J% "% Kuttigieg, NeE Lor, Columbia Mni,ersity Dress, ,% 2, 1667,
##% =7=?=79%
abbia ragione 4 egli #rende le distan-e dalla condanna del 'iloso'o ungherese 'atta in nome di una conce-ione del
marxismo che egli res#inger3 'ortemente nei #aragra'i dei #uaderni dedicati al $aggio popolare di Kucharin%
La men-ione a Lu!cs / 'atta nel contesto di una discussione sulla no-ione di oggetti,it3 e coin,olge la )uestione
della dialettica della natura%
Gramsci diceC
: da studiare la #osi-ione del #ro'% Luac- ,erso la 'iloso'ia della #raxis% Dare che il Luac- a''ermi che si #u0 #arlare
di dialettica solo #er la storia degli uomini e non #er la natura% Du0 a,er torto e #u0 a,er ragione% &e la sua a''erma-ione
#resu##one un dualismo tra la natura e l*uomo egli ha torto #erchN cade in una conce-ione della natura #ro#ria della
religione e della 'iloso'ia greco?cristiana e anche #ro#ria dell*idealismo, che realmente non riesce a uni'icare e mettere
in ra##orto l*uomo e la natura altro che ,erbalmente% Ma se la storia umana de,e conce#irsi anche come storia della
natura (anche attra,erso la storia della scien-a+ come la dialettica #u0 essere staccata dalla naturaO Porse il Luac-, #er
rea-ione alle teorie barocche del $aggio popolare, / caduto nell*errore o##osto, in una 'orma di idealismo
8
%
Nella sua 0refazione autori--ata della sua o#era gio,anile, scritta nel 1679
;
, Lu!cs sembra concordare im#licitamente
con la #arte negati,a di )uesto giudi-io gramsciano%
: interessante osser,are che )uesto #aragra'o di Gramsci #rosegue 4 in un #asso che non a##are nella #rima edi-ione
tematica dei #uaderni 4 con la seguente a''erma-ioneC
: certo che in Gngels (,ntid1ring+ si tro,ano molti s#unti che #ossono #ortare alle de,ia-ioni del $aggio% &i dimentica
che Gngels, nonostante che ,i abbia la,orato a lungo, ha lasciato scarsi materiali sull*o#era #romessa #er dimostrare la
dialettica legge cosmica e si esagera nell*a''ermare l*identit3 di #ensiero tra i due 'ondatori della 'iloso'ia della #raxis
(# 1;;6+%

Non sono #ochi i #assaggi in cui Lu!cs 4 non soltanto in $toria e coscienza di classe, ma anche nelle sue ultime o#ere
ontologiche
=
4 #rende le distan-e dalla conce-ione della dialettica di Gngels, a di''eren-a di )uanto 'accia ris#etto a
)uella di Marx% "bbiamo )ui un #unto di con,ergen-a tra Gramsci e Lu!cs che merita di essere anali--ato%
"nche la conoscen-a testuale dell*o#era di Gramsci da #arte di Lu!cs / sommaria% 1l nome del #ensatore italiano
a##arir3 nelle o#ere e inter,iste del 'iloso'o ungherese soltanto negli ultimi anni della sua lunga ,ita% 1n e''etti, solo in
,ecchiaia egli ebbe conoscen-a diretta dei testi gramsciani% 1nterrogato da Leandro Qonder sulla sua o#inione riguardo a
Gramsci, Lu!cs 4 in una lettera datata 6 agosto 1678 4 a''erma es#licitamenteC &u Gramsci non mi sono occu#ato
direttamente dei suoi scritti
7
% Lu!cs continu0 a non mani'estare interesse sull*autore dei #uaderni nel corso di )uesta
corris#onden-a, benchN 'osse nuo,amente stimolato 'arlo da me, in una lettera del 28 ottobre 1678
9
%
Di> tardi, tutta,ia, Gramsci / men-ionato direttamente nell*o#era luacsiana, con sim#atia, ma anche con restri-ioni%
Nel ca#itolo della cosiddetta grande /ntologia (un*o#era conclusa nel 1676+, dedicato al #roblema dell*ideologia,
Lu!cs ini-ia dicendoC Gramsci #arla di un do##io signi'icato del termine ideologia% Nel suo interessante discorso non
#ossiamo #er0 non rile,are una caren-a, e cio/ che egli contra##one la so,rastruttura necessaria soltanto alle idee
arbitrarie di singole #ersone% Ci0 nondimeno ha il merito di a,er messo in e,iden-a il do##io signi'icato che sta sem#re
nello s'ondo di )uesto im#ortantissimo termine% Ma #urtro##o cade subito ,ittima di una astra-ione con,en-ionale
<
%
L*osser,a-ione di Lu!cs / abbastan-a im#recisa e, oltre tutto, non s#iega bene )uale sarebbe )uesta su##osta
Rastra-ione con,en-ionaleS% 2utta,ia, malgrado )uesta relati,a incom#rensione, Lu!cs e Gramsci 4 come ,edremo in
seguito 4 #osseggono teorie dell*ideologia essen-ialmente con,ergenti%
1n inter,iste concesse #oco #rima di morire, Lu!cs torn0 a #arlare di Gramsci% 1n una di esse, #ubblicata soltanto
#ostuma, Lu!cs a''ermaC Negli anni Tenti, Qorsch, Gramsci e io tentammo, ciascuno a modo suo, di a''rontare il
#roblema della necessit3 sociale e della sua inter#reta-ione meccanicista, che era eredit3 della &econda 1nterna-ionale%
Greditammo )uesto #roblema, ma nessuno di noi 4 neance Gramsci, ce era forse il migliore di tutti noi 4 #otN
risol,erlo% 2utti noi ci sbagliammo
6
% .ui si #u0 ,edere che, a 'ianco dell*elogio (era 'orse il migliore di tutti noi+, c*/
anche la condanna sommaria (tutti noi ci sbagliammo+% Der0, l*as#etto #i> curioso / che Lu!cs include,a Gramsci
negli anni Tenti, sembrando cosU ignorare che l*essen-iale dell*o#era teorica di Gramsci 'u scritto nella #rima met3
degli anni V80% Non mi sembra di''icile concludere che, se Lu!cs ebbe, alla 'ine della sua ,ita, un contatto diretto con i
testi di Gramsci, )uesto contatto 'u sommario e su#er'iciale%
8
"% Gramsci, #uaderni del carcere, Gdi-ione critica dell*1stituto Gramsci a cura di T% Gerratana, 2orino, Ginaudi, 169=,
#% 1;;6 (a seguire citato nel cor#o del testo come ., seguito dal numero della #agina+
;
G% Lu!cs, 0refazione @1679A a 1d%, $toria e coscienza di classe, Milano, &ugar, 169<, ##% 1?L11%
=
C'r%, #er esem#io, G% Lu!cs, 0rolegomeni allontologia dellessere sociale, Milano, Guerini, 1660%
7
C'r% L% Qonder, C% N% Coutinho, 2Lukcs3 4n carteggio inedito degli ultimi anni con due intellettuali "rasiliani, a cura
di 2% 2one--er, in Marx 101, 1662, n% <, ##% 12<?1;8%
9
I"idem%
<
G% Lu!cs, 0er una ontologia dellessere sociale, Ioma% Gditori Iiuniti, 16<1, #% ;;=%
6
,p5ndice ( entrevista de G. Lukcs, in G% &ader (org%+, 6ozes do s*culo. )ntrevistas da Ne7 Left 'evie7, &Fo Daulo,
Da- e 2erra, 1669, #% 66 (la sottolineatura / mia+%
Lidealismo giovanile
2utta,ia, malgrado )uesta conoscen-a reci#roca cosU #ar-iale e #roblematica, non / di''icile constatare la #resen-a tra i
nostri due autori di im#ortanti con,ergen-e, #rima di tutto sul #iano delle scelte #oliticheC entrambi di,ennero comunisti
sotto l*im#atto della Ii,olu-ione d*5ttobre e continuarono a essere comunisti 'ino alla 'ine delle loro ,ite% 2ali
con,ergen-e si mani'estano anche, se##ure in modo #i> #roblematico, sul #iano della teoria%
Con,ergen-e teoriche si mani'estano ini-ialmente in modo negati,o, ossia nel 'atto che sia negli scritti gio,anili di
Gramsci, sia nei testi #olitici e 'iloso'ici di Lu!cs subito do#o la sua adesione al comunismo / #resente una conce-ione
idealistica del marxismo% 1l su#eramento di )uesta conce-ione idealista a##are soltanto, nel caso di Gramsci, nei suoi
#uaderni del carcere, la cui reda-ione ini-ia nel 1626, e nel caso di Lu!cs, nei saggi che il #ensatore ungherese, do#o
a,er conosciuto i 8anoscritti economico9filolofici di Marx e i #uaderni filosofici di Lenin, nell*esilio mosco,ita,
comincia a scri,ere a #artire dal 1680
10
%
Mn esem#io emblematico dell*idealismo gio,anile di Gramsci / il suo 'amoso articolo La rivoluzione contro il
:Capitale; del 1619, nel )uale il ri,olu-ionario sardo saluta con entusiasmo la ri,olu-ione bolsce,ica, con lo stesso
entusiasmo mani'estato da Lu!cs a##ena con,ertitosi al marxismo% Wo#o a,er a''ermato correttamente che @ilA
massimo 'attore di storia non @sonoA i 'atti economici, bruti, ma l*uomo, ma le societ3 degli uomini, degli uomini che si
accostano 'ra di loro, Gramsci conclude dicendo che )uesti uomini s,ilu##ano @%%%A una ,olont3 sociale, colletti,a, e
com#rendono i 'atti economici, e li giudicano, e li adeguano alla loro volont(, finc* <uesta diventa la motrice
delleconomia, la plasmatrice della realt( oggettiva, ce vive, e si muove, e ac<uista carattere di materia tellurica in
e"ullizione, ce pu= essere incanalata dove alla volont( piace, come alla volont( piace
11
% "''erma-ioni di )uesto ti#o
si tro,ano in molti altri articoli gramsciani del #eriodo%
Lu!cs della stessa e#oca ri,ela una non in'eriore tenden-a all*idealismo ,olontarista% Nella #rima ,ersione del suo
'amoso saggio Ce cos> il marxismo ortodosso?, #ubblicata nel 1616 in un #iccolo ,olume suggesti,amente intitolato
@attica ed etica, Lu!cs non esita ad a''ermare, La decisione #recede i 'atti @%%%A% Gd ogni marxista ortodosso @%%%A
ris#onder3 con le #arole di Pichte@%%%A ai marxisti ,olgari che ,olessero elencargli dei Rdati di 'attoS @%%%A% RG tanto
#eggio #er i 'attiS
12
% La migliore caratteri--a-ione di )uesto #eriodo della sua #rodu-ione teorica, che si estende dal
1616 al 1627 (#er lo meno+ / data dallo stesso Lu!cs, nella #re'a-ione autocritica che scrisse #er una riedi-ione delle
sue #rime o#ere marxiste
18
% Nonostante riconosca elementi #ositi,i a $toria e coscienza di classe, in #articolare
l*insisten-a sul #unto di ,ista della totalit3 come #rinci#io metodologico del marxismo, Lu!cs 4 sulla base della sua
conce-ione matura dell*ontologia dell*essere sociale 4 a''erma, ri'erendosi alla sua o#era gio,anileC L*ambito
dell*economia ,iene tutta,ia ridotto, essendo ad esso sottratta la sua categoria marxista 'ondamentaleC il la,oro come
mediatore dal ricambio della societ3 con la natura @%%%A CosU la conce-ione della #rassi ri,olu-ionaria in )uesto libro
@$toria e coscienza di classeA ha a##unto )ualcosa di eccessi,o, e ci0 corris#onde,a bensU all*uto#ismo messianico del
comunismo di sinistra di allora, ma non all*autentica teoria marxiana
1;
%

10
Wato che le rotture non sono mai drastiche, #ossiamo gi3 notare tenden-e al su#eramento dell*idealismo sia nei testi
gramsciani #recedenti al suo arresto (a,,enuto nel 1627+, sia in )uelli che Lu!cs scrisse a #artire dal suo saggio 8oses
Aess e la dialettica idealistica (#ubblicato anch*esso nel 1627B c'r% G% Lu!cs, $critti politici giovanili BCBC9BCDE, Kari,
Later-a, 1692, ##% 2;7?810+% C*/ un abbo--o di autocritica nel Gramsci della maturit3 )uando, ri'erendosi ai suoi scritti
gio,anili, egli a''ermaC io scrissi che @%%%A la 'iloso'ia crociana #ote,a essere la #remessa di una ri#resa della 'iloso'ia
dalla #raxis nei giorni nostri, #er le nostre genera-ioni% La )uestione era a##ena accennata, in una 'orma certo #rimiti,a
e certissimamente inadeguata, #oichN in )uel tem#o il concetto di unit3 di teoria a #ratica, di 'iloso'ia e #olitica non era
chiaro in me ed io ero tenden-ialmente #iuttosto crociano (# 1288+% Le autocritiche di Lu!cs 'urono molto #i>
es#licite e reiterateC oltre alla 0refazione citata (c'r% supra n% =+, c'r%, tra ,ari altri testi, G% Lu!cs, La mia via al
marxismo, in 1d%, 8arxismo e politica culturale, 2orino, Ginaudi, 1699%
11
"% Gramsci, La rivoluzione contro il :Capitale; @2; dicembre 1619A, in 1d%, La citt( futura, 2orino, Ginaudi, 16<2, #%
=1; (la sottolineatura / mia+%
12
G% Lu!cs, Ce cos> il marxismo ortodosso, in 1d%, $critti giovanili, cit%, #% 89% Nella ,ersione ri,ista di )uesto saggio
#resente in $toria e coscienza di classe, cit%, ##% 78?10;, )uesto #asso R'ichtianoS 'u cancellato, il che indica una
relati,a tenden-a di Lu!cs al su#eramento dell*idealismo, #er lo meno nella sua 'orma estremamente soggetti,ista%
18
G% Lu!cs, Fr1scriften II. Gescicte und Glassen"e7usstsein, NeuEied?Kerlin, Luchterhand, 167<% 5ltre a $toria
e coscienza di classe, )uesto ,olume delle Herke contiene un grande numero di scritti della #rima 'ase marxista di
Lu!cs%
1;
G% Lu!cs, $toria e coscienza di classe, Milano, &ugar, 169<, ##% $T11?$T111% Non / necessario ricordare che,
malgrado i loro #unti di contatto, le o#ere gio,anili di Gramsci e di Lu!cs si #ongono a un li,ello )ualitati,o
abbastan-a di,erso% Mentre Gramsci scri,e,a articoli e saggi certamente interessanti (tanto #i> interessanti )uando
conosciamo la sua #rodu-ione della maturit3, i #uaderni del carcere+, Lu!cs #rodusse 4 con $toria e coscienza di
classe + una delle o#ere 'iloso'iche #i> im#ortanti del $$ secolo%

La critica a Bucarin
Ma, se il marxismo gio,anile di Gramsci e di Lu!cs / marcato da 'orti tratti idealistici, non / di''icile #erce#ire che
)uesto idealismo ha una giusti'ica-ione, sia #ur relati,aC esso 'u il modo tro,ato dai due autori #er contra##orsi con
en'asi al marxismo #ositi,ista che #redomin0 all*e#oca della &econda 1nterna-ionale% Le critiche all*inter#reta-ione
#ositi,ista di Marx sono es#licite nella 'ase gio,anile dei due autori e rimarranno nel corso delle loro #rodu-ioni
teoriche della maturit3
1=
% 5ltre a ci0, entrambi erano con,inti che la lettura RidealistaS dell*eredit3 marxiana da loro
#ro#osta / )uella adeguata al mo,imento comunista che ini-ia con la Ii,olu-ione bolsce,ica del 1619 e alla )uale
entrambi aderirono con entusiasmo% Der ricordare una meta'ora di LeninC tentando di raddri--are il bastone che era
storto ,erso destra (a o#era del #ositi,ismo+, essi 'inirono con il #iegarlo eccessi,amente ,erso sinistra (cadendo
nell*idealismo+% Come si sa, )uesta ,ersione #ositi,ista del marxismo sarebbe stata ra#idamente adottata anche dalla
2er-a interna-ionale% La #rima mani'esta-ione signi'icati,a di ci0 che #oi sarebbe stato chiamato Rmarxismo so,ieticoS,
am#iamente dominante nall*Nra stalinista, a##are nel 1622 con La teoria del materialismo storico di Niolai Kucharin,
allora uno dei #i> im#ortanti dirigenti dell*1nterna-ionale Comunista e dell*Mnione &o,ietica% : im#ortante registrare
che sia Gramsci che Lu!cs criticano duramente )uesto libro% 1l #ensatore italiano lo 'a nei #uaderni, in note redatte
all*ini-io degli anni V80% La critica di Lu!cs, sotto 'orma di recensione, a##are gi3 nel 162=, tre anni do#o la
#ubblica-ione del libro di Kucharin, in un momento in cui )uesto libro era #resentato dagli ambienti legati alla 2er-a
1nterna-ionale come una bibbia del materialismo storico
17
%
La 'orte critica di entrambi / con,ergente in #unti essen-iali
19
% Der i due #ensatori, Kucharin non su#era il materialismo
borghese (,olgare+ e con'onde tecnica e rela-ioni sociali% Lu!cs scri,eC
La teoria di Kucharin, che s*a##rossima in misura considere,ole al materialismo borghese delle scien-e naturali @%%%A
nella sua concreta a##lica-ione alla societ3 e alla storia 'iisce non di rado col cancellare l*elemento decisi,o del metodo
marxistaC )uello di ricondurre tutti i 'enomeni dell*economia e della RsociologiaS alle rela-ioni sociali tra gli uomini% La
teoria ac)uista l*accento di una 'alsa Roggetti,it3SC di,enta 'eticista
1<
%
Ta nello stesso senso la 'ormula-ione di Gramsci )uando osser,a che, nel $aggio popolare (come lo chiama Gramsci+,
la 'un-ione storica dello Rstrumento di #rodu-ione e di la,oroS @%%%A ,iene sostituito all*insieme dei ra##orti sociali di
#rodu-ione (# 1;20+% G l*autore dei #uaderni #rosegueC
Nel $aggio, manca una tratta-ione )ualsiasi della dialettica% @%%%A L*assen-a @%%%A #u0 a,ere due originiB la #rima #u0
essere costituita dal 'atto che si su##one la 'iloso'ia della #raxis scissa in due elementiC una teoria della storia e della
#olitica conce#ita come sociologia, cio/ da costruirsi secondo il metodo delle scien-e naturali (s#erimentale nel senso
grettamente #ositi,istico+ e una 'iloso'ia #ro#riamente detta, che #oi sarebbe il materialismo 'iloso'ico o meta'isico o
meccanico (,olgare+ (# 1;2;?1;;=+
16
%

1n )uesta comune critica al RmarxismoS di Kucharin sono #resenti alcuni tratti 'ondamentali delle conce-ioni teoriche
mature di Gramsci e di Lu!cs% "l contrario di )uanto a''ermano molti studiosi (so#rattutto dell*o#era luacsiana+, la
grande--a e l*attualit3 dei due #ensatori non risulta comun)ue dai loro eserci-i gio,anili, ma dalle ri'lessioni contenute
nelle o#ere della loro maturit3
20
%
1=
1 saggi di LEy e 5ldrini citati supra, n% 1, richiamano l*atten-ione su )uesto tratto comune%
17
G% Lu!cs, N. Bucarin: @eoria del materialismo storico, in 1d%, $critti politici giovanili, cit%, ##% 1<9?202%
19
Der un interessante #arallelo c'r% "% Xanardo, Il manuale di Bucarin visto dai comunisti tedesci e da Gramsci, in
$tudi gramsciani, Ioma, Gditori Iiuniti, 16=<, ##% 889?87<%
1<
G% Lu!cs, N% Bucarin%%%, cit%, #% 161% La sottolineatura / di Lu!cs%
16
Nel suo 'amoso RtestamentoS, dettato nel dicembre del 1622, ()uando La teoria del materialismo storico era gi3 stato
#ubblicato+, Lenin anali--a criticamente i ,ari dirigenti del Dartito bolsce,ico, candidati alla sua successione,
a''ermando che Kucharin @/A un ,alidissimo e im#ortantissimo teorico del #artito @%%%A ma le sue concezioni teorice
solo con grandissima perplessit( possono essere considerate pienamente marxiste! poic* in lui vi > <ualcosa di
scolastico Iegli non a mai appreso e! penso! mai compreso pienamente la dialettica+% (T%1% Lenin, Le tesi di aprile e il
testamento, Ioma, Gdi-ioni "legre, 2007, ##% 8;?8=+% Wato che il RtestamentoS di Lenin 'u #ubblicato soltanto nel 16=7,
nN Lu!cs nN Gramsci lo conosce,ano )uando 'ormularono le loro critiche a Kucharin, sostan-ialmente dirette nello
stesso senso dell*osser,a-ione 'atta dal ri,olu-ionario russo%
20
Nel suo bel libro su Lu!cs Guido 5ldrini osser,aC Le tesi gramsciane e luacsiane che #i> contano sono il 'rutto
non della loro gio,ent>, ma della loro maturit3 di #ensiero @%%%A )uesta maturit3 so#ra,,iene e si consolida in entrambi,
mediata da circostan-e di,erse, solo nel corso degli anni V80, do#o cio/ che entrambi si sono lasciati indietro, con
es#ressa o latente autocritica, la -a,orra del loro idealismo gio,anile% (G% 5ldrini, G-.rg- Lukcs e i pro"lemi del
marxismo del Novecento, Na#oli, La Citt3 del &ole, 2006, #% 1;6+%
Jivergenze
La maturit3 dei nostri due autori si consolida, nel caso di Gramsci, nei #uaderni del carcere, scritti tra il 1626 e il 168=B
e, nel caso di Lu!cs, nelle sue o#ere #osteriori al 1627, ma so#rattutto al 1680% 1ndi#endentemente dalle loro
di,ergen-e, alcune delle )uali indicheremo in seguito, sia Gramsci che Lu!cs si im#egnano a im#erare le loro
#osi-ioni idealistiche della gio,ent> e nel tro,are una corretta 'onda-ione materialistica e dialettica #er le loro
ri'lessioni% 1n altre #aroleC cercano di raddri--are il bastone della meta'ora leniniana, elaborando un corretto tertium
datur tra il materialismo ,olgare e l*idealismo% .uesta ricerca, so#rattutto nel caso di Gramsci, non ebbe sem#re
successo% Nell*o#era matura del #ensatore italiano, sebbene marginalmente (e nello s#eci'ico terreno della teoria della
conoscen-a+, continuano a essere #resenti alcuni elementi del suo gio,anile idealismo% Ma limita-ioni in senso in,erso
#ossono essere indicate anche nella #rodu-ione teorica matura di Lu!cs%
Certamente, )uesti tratti idealistici sono essen-ialmente su#erati nelle ri'lessioni ontologiche di Gramsci
sull*essere socialeC in e''etti, nei suoi #rinci#ali concetti, so#rattutto in )uelli che riguardano la s'era della #olitica,
Gramsci articola adeguatamente le categorie di teleologia e causalit3, di uni,ersale e #articolare, di libert3 e
determinismo, in un senso molto ,icino a )uello che Lu!cs 'ormuler3 nelle sue o#ere ontologiche della ,ecchiaia
21
%
5ltre a )uesto, entrambi attribuiscono al concetto di #rassi (Gramsci arri,a anche a de'inire il marxismo come una
'iloso'ia della #rassi+ una #osi-ione centrale nelle loro ri'lessioni
22
% 1n )uesto terreno ontologico, #ertanto, non /
di''icile constatare la #resen-a delle molte e 'ondamentali con,ergen-e tra i nostri due autori%
"l contrario, sono 'orti le di,ergen-e tra entrambi sul terreno della teoria della conoscen-a% 1n un senso molto ,icino a
)uello che Lu!cs di'ende,a all*e#oca di $toria e coscienza di classe, Gramsci continua a mani'estarsi, anche nei
#uaderni, contrario alla teoria del ris#ecchiamento, ossia all*a''erma-ione che la conoscen-a umana / un
ris#ecchiamento della realt3 oggetti,a che esiste indi#endentemente dalla nostra coscien-a% .uesto ri'iuto della realt3
oggetti,a ha una giusti'ica-ione relati,a )uando si #ensa alle conce-ioni meccanico?'otogra'iche del ris#ecchiamento,
delle )uali non s'ugge neanche il Lenin di 8aterialismo ed empiriocriticismo (al )uale Gramsci non si ri'erisce mai+%
L*autore dei #uaderni insiste correttamente, a,,alendosi in molti casi delle @esi su Feuer"ac di Marx, sul ruolo atti,o
della soggetti,it3 nella costru-ione della conoscen-a, anche della conoscen-a della natura% Ma, certamente, mani'esta
una #osi-ione idealistica in alcuni #assi dei #uaderni come, #er esem#io, nello scri,ere che )uando si a''erma che una
realt3 esisterebbe anche se non esistesse l*uomo o si 'a una meta'ora o si cade in una 'orma di misticismo% Noi
conosciamo la realt3 solo in ra##orto all*uomo e siccome luomo > divenire storico ance la conoscenza e la realt(
sono un divenire, anche l*oggetti,it3 / un di,enire ecc% (# 1;1<B la sottolineatura / mia+% Der la conce-ione materialista
di Lu!cs, al contrario, l*uomo e la conoscen-a hanno un di,enire #ro#rio #erchN la realt3 (naturale e sociale+ / un
di,enire%
Mna #osi-ione idealistica a##are anche, #er lo meno in ci0 che si ri'erisce alla conoscen-a della natura, )uando
Gramsci de'inisce il suo concetto di oggetti,it3C 5ggetti,o signi'ica sem#re Rumanamente oggetti,oS, ci0 che #u0
corris#ondere esattamente a Rstoricamente soggetti,oS, cio/ oggetti,o signi'icherebbe Runi,ersale soggetti,oS (# 1;1=?
1;17+% : e,idente che la legge della gra,it3 esiste,a oggetti,amente #rima che di,enisse un Rsoggetti,o uni,ersaleS, o
anche #rima che NeEton l*a,esse 'ormulata% Non sono #ochi i #assi dei #uaderni nei )uali Gramsci, reagendo al
materialismo ,olgare di Kucharin, a''erma #osi-ioni tenden-ialmente idealistiche sul terreno della teoria della
conoscen-a
28
% .uesta sua conce-ione dell*oggetti,it3 4 intesa come l*Runi,ersale soggetti,oS 4 / certamente inadeguata
)uanto tentiamo di concettuali--are il modo #eculiare con il )uale si d3 la #erce-ione dell*oggetti,it3 nelle scien-e della
natura%
"l contrario, una delle caratteristiche 'ondamentali dell*o#era matura di Lu!cs, che mostra il suo su#eramento
delle #osi-ioni di'ese in $toria e coscienza di classe / #recisamente l*ado-ione es#licita e reiterata della teoria del
ris#ecchiamento% 1n e''etti, dall*ini-io degli anni *80, Lu!cs insiste con en'asi che tutte le 'orme di conoscen-a 4 e,
#ertanto, sia la scien-a che l*arte 4 sono ri'lessi della realt3 oggetti,a, di una realt3 che esiste indi#endentemente dalla
coscien-a% Gi3 in un saggio del 168;, egli a''erma,a en'aticamente )ualcosa che ri#eter3 esausti,amente nei suoi testi
21
&ulla #resen-a di )ueste categorie nelle ri'lessioni di Gramsci, c'r% C% N% Coutinho, Il pensiero politico di Gramsci,
Milano, Mnico#li, 2007, ##% 76?68%
22
Certamente, l*a''erma-ione che il la,oro 4 base del metabolismo tra l*uomo e la natura 4 / il modello di ogni 'orma
di #rassi sociale / molto #i> #resente in Lu!cs che in Gramsci, il )uale si concentra nelle 'orme #i> s,ilu##ate di
#rassi 4 in #articolare nella #rassi interatti,a che caratteri--a la s'era della #olitica 4, sen-a ,incolarle direttamente al
la,oro%
28
Der una ,aluta-ione meno sommaria delle conce-ioni 'iloso'iche di Gramsci, c'r% C%N% Coutinho, Il pensiero
politico%%%, cit, ##% 76?6;%
della maturit3C La teoria del ris#ecchiamento / la base comune di tutte le 'orme di #adroneggiamento teoretico e
#ratico della realt3 da #arte della coscien-a umana, ed / )uindi la base anche della teoria del ris#ecchiamento artistico
della realt3
2;
% Lu!cs ha sem#re insistito che )uesto ris#ecchiamento non / meccanico?'otogra'ico, ma im#lica un
ruolo atti,o del soggetto, in #articolare del soggetto #ratico% : #recisamente in base a )uesta de'ini-ione non meccanica
del ris#ecchiamento che Lu!cs, #er esem#io, distingue il realismo dal naturalismo, una distin-ione essen-iale nella sua
teoria estetica della maturit3% 2utta,ia, la di'esa di )uesta corretta #osi-ione e#istemologica non ha sem#re e,itato 4 in
#articolare nei saggi situati tra gli anni *80 e *=0 4 alcune concessioni a una conce-ione materialistico?,olgare della
teoria dei ris#ecchiamento, che risultano in gran #arte dall*accetta-ione acritica delle #osi-ioni del Lenin di
8aterialismo ed empiriocriticismo, in un saggio della seconda met3 degli anni V;0, Lu!cs scri,e ad esem#ioC
1n )mpiriocriticismo e materialismo + (sicY+, la sua #rinci#ale o#era 'iloso'ica, Lenin d3 una chiara de'ini-ione
della di''eren-a, creata dall*e,olu-ione storica, che se#ara la sua e#oca da )uella di Marx e di Gngels% L*ideologia
degli autori del 8anifesto Comunista / un materialismo dialettico e storico, mentre all*e#oca in cui si situa
l*atti,it3 di Lenin, il centro di gra,it3 del #roblema si s#ostaC l*e,olu-ione del #ensiero / ormai im#erniata su un
materialismo dialettico e storico
2=
%
KenchN introduca in )uesto saggio ,arie )uali'ica-ioni dialettiche nella sua #eculiare teoria dei ris#ecchiamento (che
non si tro,ano nel libro citato di Lenin+, l*ado-ione di una 'alsa alternati,a tra materialismo e dialettica, #er lo meno in
ci0 che si ri'erisce all*en'asi, ri,ela una 'edelt3 maggiore a 8aterialismo ed empiriocriticismo che al metodo
materialistica e dialettico di Marx ed Gngels% : curioso osser,are che Gramsci di'ende una #osi-ione simmetricamente
in,ersaC &i / dimenticato in una es#ressione molto comune che occorre,a #osare l*accento sul secondo termine
RstoricoS e non sul #rimo di origine meta'isica% La 'iloso'ia della #raxis / lo RstoricismoS assoluto (# 1;89+% Mi
sembra e,idente che Lu!cs e Gramsci si #ongono )ui in estremi egualmente unilaterali% &econdo me, la solu-ione
corretta del #roblema e,ocato de,e essere tro,ata in un tertium datur che articoli, sen-a #ri,ilegio di una o dell*altra, le
determina-ioni materialista e storico9dialettica del metodo marxista, come del resto 'anno i due #ensatori )uasi sem#re
nelle loro concrete ri'lessioni 'iloso'iche%
&olo nelle sue o#ere dell*ultima 'ase, in #articolare nell*)stetica e nell*/ntologia, Lu!cs #ro#one im#ortanti
inno,a-ioni alla sua teoria del ris#ecchiamento, andando al di l3 delle schematiche 'ormula-ioni del Lenin di
8aterialismo ed empiriocriticismo. Non mi ri'erisco soltanto all*uso del concetto di mimesis (che rende #i> ra''inata la
teoria del ris#ecchiamento, in #articolare del ris#ecchiamento estetico+, ma so#rattutto la distin-ione tra
ris#ecchiamento disantro#omor'i--ante e ris#ecchiamento antro#omor'i--ante
27
% Der il 'iloso'o ungherese, )uesta
sarebbe la #rinci#ale di''eren-a tra il ris#ecchiamento scienti'ico e il ris#ecchiamento artistico della realt3%
Wistinguendosi dal #ensiero )uotidiano, ingenuamente antro#omor'ico, la scien-a si costituirebbe nel tentare di
#erce#ire la realt3 in modo #i> oggetti,o #ossibile, ossia sen-a alcun accrescimento o #roie-ione estranea all*oggetto da
#arte del soggetto che conosce% Lu!cs non esita a''atto a dire che la matemati--a-ione / l*ideale (sebbene
irrangiungibiUe+ di ogni scien-a, ance della filosofia e delle scienze sociali
29
% Nell*arte, al contrario, Lu!cs a''erma
che la #erce-ione della realt3 / sem#re legata al soggettoC ri#rendendo un*es#ressione di Zegel (che a,e,a adottato in
$toria e coscienza di classe come caratteristica della coscien-a ,era del #roletariato+, il #ensatore ungherese scri,e che,
anche nelle oggetti,a-ioni estetiche, abbiamo un soggetto?oggetto identico, #oichN in esse si mani'esta una sintesi
dell*in?sN e del #er?noi, il che rende l*o#era d*arte un ente #er?sN
2<
%
&en-a negare la giuste--a essen-iale della distin-ione luacsiana tra i due ti#i di ris#ecchiamento, #otremmo chiederciC
le caratteristiche antro#omor'i--anti che Lu!cs indica nelle oggetti,a-ioni estetiche non si mani'estano anche, sebbene
con modalit3 di,erse, nella 'iloso'ia e nelle scien-e socialiO Non occorrerebbe anche in )ueste due modalit3 del
ris#ecchiamento della realt3 una integra-ione organica di soggetto e oggetto, in modo che anche in esse si dia una
relati,a unit3 di soggetto e oggettoO 5ra, l*a''erma-ione di )uesta unit3 / tanto #i> #lausibile )uando ricordiamo, con lo
stesso Lukcs delle opere ontologice, che l*atti,it3 umana 4 e, #ertanto, l*oggetto delle scien-e sociali e della 'iloso'ia
4 #resenta due modalit3 di essere, o, #i> #recisamente, di #rassi, che #otremmo de'inire come lavoro e interazione.
2;
G% Lu!cs, ,rte e societ(, Ioma, Gditori Iiuniti, ,ol% 1,1699, #% 1;8%
2=
G% Lu!cs, )sistenzialismo o marxismoO, s%l%, "c)ua,i,a, 166=, #% 2;9% @L*in,ersione scorretta del titolo del libro di
Lenin / del traduttore italiano% N%d%2%A%
27
G% Lu!cs, )stetica, 2orino, Ginaudi, 1690, ##% 10=?17< e #assim%
29
1,i, #% 1;;%
2<
1,i, ##% 10=8?1111%
: certo che Lu!cs e,iti ogni dualismo di matrice antiana (ri#rodotto nella 'ormula-ione del #roblema in
Zabermas, ad esem#io nella sua @eoria dellagire comunicativo+, )uando mostra che entrambe le modalit3 dell*essere
sociale hanno la loro origine ontologico?genetica nel la,oro, nel metabolismo tra l*uomo e la natura, che egli considera
il modello di ogni 'orma di #rassi sociale
26
% Ma )uesta #osi-ione unitaria non #orta Lu!cs a dimenticare che
abbiamo )ui ununit( nella diversit(. 1n e''etti egli diceC
@1l la,oro si caratteri--a #er essereA un #rocesso 'ra atti,it3 umana e naturaC i suoi atti tendono a tras'ormare
alcuni oggetti naturali in ,alori d*uso @%%%A Nelle 'orme successi,e e #i> e,olute di #rassi sociale accanto a )uesto
,iene maggiormente in #rimo #iano l*azione su altri uomini, che mira in ultima istan-a 4 ma solo in ultima
istan-a 4 a mediare la #rodu-ione di ,alori d*uso% "nche in )uesto caso il 'ondamento ontologico?strutturale /
costituito dalle #osi-ioni teleologiche e dalle serie causali che esse mettono in moto% 1l contenuto essen-iale della
#osi-ione teleologica, #er0, a )uesto #unto @%%%A / il tentati,o di indurre un altra #ersona (o un gru##o di #ersone+ a
es#letare da #arte sua alcune concrete #osi-ioni teleologiche% @%%%A @1n )uesto casoA il fine posto > nellimmediato
finalit( di altre persone
80
.
"bbiamo )ui #ertanto una decisi,a distin-ione tra due modalit3 di a-ione umana, entrambe costituti,e, di lavoro e
prassi. Dro#rio in base alla teoria del ris#ecchiamento c*/ da su##orre che )uesti due ti#i di a-ione umana 4 l*a-ione
sulla natura e l*a-ione sugli altri uomini 4 mobilitano di''erenti modalit3 di conoscen-a, di,erse in entrambi i casi di
conoscen-a dell*essere naturale (organico e inorganico+% 1l la,oro 4 il metabolismo tra l*uomo e la natura 4 richiede
sen-a dubbio un ris#ecchiamento disantro#omor'i--ante della realt3B de,e anche essere disantro#omor'i--ante la
conoscen-a #reliminare dei moti,i dell*a-ione di altri uomini o gru##i, sui )uali ,oglio esercitare la mia a-ione
teleologica 4 come, 'ra l*altro, ben sa#e,a Machia,elli% 1n entrambi i casi, l*oggetti,it3 / ci0 che si #one 'uori e
indi#endentemente dal soggetto e#istemologico, del soggetto che conosce, il )uale ha come meta il ris#ecchiaineiito di
una realt3 esteriore alla sua coscien-a%
Mn*altra situa-ione si d3 )uando cerco di determinare, con la mia a-ione, l*a-ione di altri uomini% 1n )uesto caso,
de,o ricorrere al mio #otere di #ersuasione o con,incimento, anche )uando ricorro alla coerci-ione (de,o con,incere
l*altro che / meglio sottomettersi al mio desiderio che so''rire la coerci-ione+% Wato che in )uesto caso la mia a-ione si
esercita sull*a-ione di altri uomini 4 o l*a-ione del mio gru##o si esercita sull*a-ione di altri gra##i 4, abbiamo il ti#o di
#rassi che #otremmo chiamare interatti,a% Non / di''icile, #er i lettori dei #uaderni #erce#ire che / )uesto ti#o di #rassi
al )uale Gramsci si dedica esclusi,amente nella sua o#era della maturit3% 1 concetti di catarsi, di rela-ioni di 'or-a, di
,olont3 colletti,a, di egemonia, di &tato integrale e tanti altri si ri'eriscono a 'enomeni dell*essere sociale che si
#ongono nella s'era dell*intera-ione (o della #rassi+ e non in )uella del la,oro%
Wo#o di )uesta digressione, #ossiamo ritornare al concetto gramsciano di oggetti,it3, al )uale mi sono gi3
ri'erito% &e, come ,ediamo, egli ha e,identemente sbagliato nel ri'erirsi alle scien-e della natura e anche ad alcuni
as#etti delle scien-e sociali, tale concetto assume un signi'icato euristico )uando ci con'rontiamo con 'orme di
intera-ione sociale, in #articolare )uelle che hanno luogo sul terreno della #olitica, che 'u )uello al )uale Gramsci si
dedic0 #i> da ,icino% 1n altre #aroleC se )uesto concetto di oggetti,it3 / sbagliato sul terreno della #ura teoria della
conoscen-a, ha un inestimabile ,alore sul terreno dell*ontologia dell*essere sociale% Come gi3 sa#e,ano Zegel e Marx
(e come ria''erma il ,ecchio Lu!cs+, l*essere sociale / 'ormato dall*intima articola-ione dialettica tra oggetti,it3 e
soggetti,it3, tra causalit3 e teleologia% Drendiamo l*esem#io del concetto di egemonia, un concetto centrale nel #ensiero
di Gramsci% Gsiste egemonia )uando un gru##o sociale ottiene il consenso di altri gru##i #er le sue #ro#oste e,
#ertanto, )uando l*a-ione teleologica del #rimo gru##o incide con successo in )uella del secondo% "''inchN ci0 accada,
/ necessario che entrambi i gru##i condi,idano concetti e ,alori comuni 4 ossia, in <uesto caso diventa oggettivo
proprio <uello ce > :universalmente soggettivo% &en-a la condi,isione di )uesti concetti e ,alori, sen-a la crea-ione
di )uesta intersoggetti,it3, #ro#oste come )uelle della democra-ia o del socialismo, #er esem#io, si conser,ano a un
li,ello soggetti,o di inten-ioni, sen-a ac)uisire condi-ioni di di,entare una e''etti,a oggetti,it3 sociale% : ,ero 4 e
Gramsci / cosciente di ci0 4 che, #er a,er luogo la 'orma-ione di )uesta uni,ersalit3 soggetti,a, / necessario che
siano date nella realt3, indipendentemente dalla coscienza e dalla volont( degli uomini, le condi-ioni che #ermettano la
loro con,ersione in oggetti,it3% Ma )uesta con,ersione della #oten-a in atto non accade sen-a la costru-ione di una
intersoggetti,it3 'ondata nella con,ergen-a di di''erenti a-ioni teleologiche% CosU con realismo Gramsci com#leta la sua
s#eci'ica de'ini-ione di oggetti,it3, #onendosi in rela-ione strettamente con la storia e con il su#eramento della societ3
di classe (che / all*origine delle ideologie nel senso #eggiorati,o dell*es#ressione+C
26
G% Lu!cs, 0er lontologia%%%, cit, #% ==?66%
80
1,i, #% ==?=7 (i corsi,i sono miei+%
L*uomo conosce oggetti,amente in )uanto la conoscen-a / reale #er tutto il genere umano storicamente uni'icato
in un sistema culturale unitarioB ma )uesto #rocesso di uni'ica-ione storica a,,iene con la s#ari-ione delle
contraddi-ioni interne che dilaniano la societ3 umana, contraddi-ioni che sono la condi-ione della 'orma-ione dei
gru##i e della nascita delle ideologie non uni,ersali concrete ma rese caduche immediatamente dall*origine
#ratica della loro sostan-a% C*/ )uindi una lotta #er l*oggetti,it3 (#er liberarsi dalle ideologie #ar-iali e 'allaci+ e
)uesta lotta / la stessa lotta #er l*uni'ica-ione culturale del genere umano% Ci0 che gli idealisti chiamano Rs#iritoS
non / un #unto di #arten-a, ma di arri,o, l*insieme delle so#rastrutture in di,enire ,erso l*uni'ica-ione concreta e
oggetti,amente uni,ersale e non gi3 un #resu##osto unitario ecc% (# 1;1<+.
Ideologia
.uesta di,ergen-a e#istemologica tra Gramsci e Lu!cs si tras'orma in con,ergen-a )uando entrambi es#ongono i loro
ris#etti,i concetti di ideologia% Der entrambi, sen-a che ci0 sia 'ormulato in modo es#licito, l*ideologia / #recisamente il
ti#o di conoscen-a che ha luogo nella #rassi interatti,a% 1n altre #arole, l*ideologia non / #er essi soltanto R'alsa
coscien-aS, ma anche )ualcosa che inter'erisce nella costru-ione della ,ita sociale e di,enta cosi una realt3 socio?
ontologica% Dotremmo anche dire che, nella conce-ione dell*ideologia, Lu!cs mostra di a,er ,isto 4 se##ure sen-a
riconoscerlo es#licitamente 4 la distin-ione tra la conoscen-a che ha luogo nel la,oro e )uella che ha luogo
nell*intera-ione sociale%
Nella tradi-ione marxista, #ossiamo constatare la #resen-a di due concetti di ideologia, non contraddittori, ma
certamente di,ersi, uno di natura e#istemologica, l*altro di natura ontologica% .uesta dualit3 si tro,a anche nello stesso
Marx% Nell*Ideologia tedesca, il concetto ha un*acce-ione di R'alsa coscien-aS, ossia, a##are come la )uasi sem#re
in,olontaria de'orma-ione nella #erce-ione della realt3, che risulta da un limitato #unto di ,ista di classe% Mna chiara
es#licita-ione di )uesta #rima a-ione dell*ideologia a##are ne Il diciotto "rumaio, )uando Marx a''ermaC
Non ci si de,e ra##resentare le cose in modo ristretto, come se la #iccola borghesia intendesse di'endere #er
#rinci#io un interesse di classe egoistico% Gssa crede, al contrario, che le condi-ioni particolari della sua libera-ione
siano le condi-ioni generali, entro alle )uali soltanto la societ3 moderna #u0 essere sal,ata e la lotta di classe
e,itata% 2anto meno si de,e credere che i ra##resentanti democratici siano tutti bottegai o che nutrano #er )uesti un
eccessi,a tenere--a% Dossono essere lontani dai bottegai, #er cultura e situa-ione #ersonale, tanto )uanto il cielo /
lontano dalla terra% Ci0 che 'a di essi dei ra##resentanti del #iccolo borghese / il 'atto che la loro intelligen-a non
,a al di l3 dei limiti che il #iccolo borghese stesso non oltre#assa nella sua ,ita, e #erci0 essi tendono, nel cam#o
della teoria, agli stessi com#iti e alle stesse solu-ioni a cui l*interesse materiale e la situa-ione sociale s#ingono il
#iccolo borghese nella #ratica% 2ale /, in generale, il ra##orto che #assa tra i rappresentanti politici e letterari di
una classe e la classe che essi ra##resentano
81
%
1n )uesto #asso, / 'ondamentale l*indica-ione che l*ideologia discende non soltanto dalla ca#itola-ione alla s#ontaneit3
immediata della ,ita, all*a##arire 'enomenico dell*economia, ma anche dalla con'usione 4 legata a )uella ca#itola-ione
4 tra lo s#eciale e il generale, il #articolare e l*uni,ersale%
Mn*altra conce-ione a##are, #er0, tra altri testi, nella 'amosa 0refazione del 1<=6, tanto s#esso citata da Gramsci%
Iicordiamo che in essa Marx scri,eC
: indis#ensabile distinguere sem#re 'ra lo scon,olgimento materiale delle condi-ioni economiche della
#rodu-ione, che #u0 essere constatato con la #recisione delle scien-e naturali, e le forme giuridice, politice,
religiose, artistice o filosofice, ossia le forme ideologice ce permettono agli uomini di concepire <uesto
conflitto e di com"atterlo
82
.
L*ideologia )ui di,enta, indi#endentemente dalla sua ,eridicit3 o 'alsit3 e#istemologiche, il medium conosciti,o
attra,erso il )uale gli uomini inter'eriscono nella e modi'icano la realt3% Malgrado siano condi-ionate dai mutamenti
materiali occorsi nelle modi'ica-ioni economiche della #rodu-ione, le 'orme ideologiche non sono un mero
e#i'enomeno, ma un elemento determinante della stessa realt3 sociale e della solu-ione delle sue contraddi-ioni% &e la
'ede in Wio di,enta un Runi,ersale soggetti,oS, nelle #arole di Gramsci, Wio si con,erte in una realt3 ontologico?sociale,
81
Q% Marx, / BE "rumrio de Luis Bonaparte, in Q% Marx e P% Gngels, /"ras escolidas, Iio de Janeiro, TitHria, 16=7,
,% 1, #% 2=0 @tr% it% D% 2ogliatti, in Q% Marx, Il diciotto "rumaio di Luigi Bonaparte, Ioma, Gditori Iiuniti, 1661, #% =1A%
82
Q% Marx, 0refazione a Critica delleconomia politica, in 1d%, Il capitale, 2orino% Ginaudi, 169=, #% 6=9 (corsi,o mio+%
che mobilita l*a-ione #ratica degli uomini, indi#endentemente dal 'atto che siamo da,anti a una R'alsa coscien-aS sul
#iano e#istemologico e dell*ontologia della natura% "llo stesso modo, indi#endentemente dal 'atto di es#rimere sul
#iano gnoseologico una coscien-a ,era della realt3 storico?sociale, il marxismo di,enta soltanto una realt3 socio?
ontologica, con e''etti,a inciden-a nella ,ita reale degli uomini, )uando 4 nelle #arole del gio,ane Marx 4 si
im#adronisce delle masse, ossia )uando di,enta un Runi,ersale soggetti,oS%
1n )uesto modo, sia Gramsci che Lu!cs, ris#etti,amente nei #uaderni e nelle due ,ersioni dell*/ntologia,
insistono su )uesto carattere ontologico?sociale dell*ideologia e lo ,incolano in modo es#licito alla #rassi #olitica in
)uanto a-ione interatti,a
88
% 1n e''etti, mostrando che la 'iloso'ia / anche un*ideologia, Gramsci de'inisce )uest*ultima
come unit3 della 'ede tra una conce-ione del mondo e una norma di condotta con'orme @%%%A% Gcco )uindi che non si
#u0 staccare la 'iloso'ia dalla #olitica e si #u0 mostrare an-i che la scelta e la critica di una conce-ione del mondo /
'atto #olitico anch*essa (# 189<?1896+, Nello stesso senso, Lu!cs de'inisce l*ideologia come )ualcosa che trascende
il li,ello e#istemologico e si lega direttamente all*a-ione #ratica% Ggli scri,eC
L*ideologia #er l*a##unto, #ur essendo una 'orma della coscien-a, non / a''atto in tutto e #er tutto identica alla
coscien-a della realt3, essa in )uanto me--o #er combattere i con'litti sociali / )ualcosa di eminentemente diretto
alla #rassi e )uindi 4 naturalmente nel )uadro della sua s#eci'icit3 4 #arteci#a anche del carattere #eculiare di
ogni #rassi, e cio/ )uello di essere orientata su una realt3 da tras'ormare (do,e, come abbiamo ,i sto, la di'esa
della realt3 data contro i tentati,i di cambiamento ha la medesima struttura #ratica
8;
%
Dertanto, nei due #ensatori, l*ideologia a##are come )ualcosa che trascende il li,ello e#istemologico e guadagna
una es#licita dimensione #ratica, ossia ontologico?sociale
8=
%
1n'ine, / o##ortuno notare un*im#ortante di''eren-a tra Gramsci e Lu!cs, che non / in )uesto caso una di,ergen-a 4
ma, innan-itutto, una di''erente scelta del #unto 'ocale dei loro interessi teorici, di''eren-a certamente condi-ionata
dalle condi-ioni concrete in cui entrambi agirono% Come marxisti che adottano il #unto di ,ista della totalit3, entrambi
trattano delle ,arie s'ere dell*essere sociale, tra le )uali la 'iloso'ia, la #olitica e l*arte% "bbiamo gi3 ,isto le con,ergen-e
e le di,ergen-e che accadono tra le loro ris#etti,e conce-ioni 'iloso'iche% Ma al di l3 delle ri'lessioni strettamente
R'iloso'icheS, / 'acile osser,are che, mentre Gramsci elabora concetti 'ondamentali sul terreno di ci0 che egli chiama
scien-a #olitica della 'iloso'ia della #rassi, Lu!cs s,ilu##a e sistemati--a #re'eren-ialmente le categorie estetiche del
marxismo% Non c*/, in tutta l*o#era marxista di Lu!cs una tratta-ione teorica soddis'acente delia s#eci'icit3 della
#olitica in )uanto s'era relati,amente autonoma dell*essere sociale% La #reoccu#a-ione del 'iloso'o ungherese ,erso la
#olitica, se##ure sem#re decisi,a nella sua a-ione #ratica, oscill0 sul #iano teorico tra due #osi-ioni egualmente
#roblematicheC 1+ o la #olitica / trattata a un li,ello di astra-ione che la s,uota,a della sua s#eci'icit3 concreta (come /
chiaramente il caso di $toria e coscienza di classe e so#rattutto dei suoi scritti #olitici immediatamente successi,i alla
sua adesione al comunismo+C 2+ o egli si limita a #roclamare una ammira-ione acritica #er la #ersonalit3 e l*o#era di
Lenin, dagli ultimi saggi di $toria e coscienza oli classe (su#erato il lussemburghismo residuale ancora #resente nei
#rimi+ 'ino al suo libro #ostumo sulla necessaria democrati--a-ione del socialismo, do,e tutti i #roblemi di una
com#lessa 'orma-ione sociale in crisi sembrano #oter essere risolti mediante un Rritorno a LeninS
87
% Nella sua ciclo#ica
88
Commentando le riser,e di Lu!cs sul concetto gramsciano di ideologia, 5ldrini scri,eC Conta la concordan-a @tra
Gramsci e Lu!csA sul #unto essen-ialeC che, accanto al suo signi'icato originario @%%%A di RillusioneS, di R'alsa
coscien-aS, ideologia ne ha nel marxismo anche un altro, e decisi,oC )uello di Rstrumento della lotta socialeS (G%
5ldrini, G-.rg- Lukcs%%%, cit, #% 816+% &en-a negare )uesta con,ergen-a non essen-iale, mi sembra che Lu!cs sia
ingiusto, )uando a''erma che Gramsci mani'esta una caren-a nel contra##orre la so,rastruttura necessaria soltanto
alle idee arbitrarie di singole #ersone% "l contrario, ci0 che ,ediamo nel #ensatore italiano / una ricca 'enomenologia
delle 'orme ideologiche, 'orse la #i> ricca che tro,iamo nella tradi-ione marxista% Kasti #ensare al mo,imento che ,a,
all*interno di )ueste 'orme ideologiche, dal senso comune alla 'iloso'ia dei 'iloso'i, #assando #er il 'olclore, #er il
buon senso, #er l*arte, #er la religione ecc%
8;
G% Lu!cs, 0er lontologia%%%, cit%, #% =00%
8=
Mn altro #unto in cui Gramsci e Lu!cs con,ergono 4 e che meriterebbe un*analisi #i> attenta 4 / nel concetto di
catarsi% .uesta con,ergen-a risulta dal 'atto che in entrambi il concetto di catarsi im#lica il #assaggio dal
#articolare all*uni,ersale, che / #er essi un tratto determinante dell*ontologia dell*essere sociale% 1l concetto assume in
Gramsci una dimensione essen-ialmente #olitico?interatti,a (mi si consenta il rin,io a C% N% Coutinho, Catarsi, in G%
Liguori, D% To-a (a cura di+, Jizionario Gramsciano BCDK9BCLM, Ioma% Carocci, 2006+, mentre in Lu!cs / usato #er
de'inire le s'ere dell*etica e, so#rattutto, dell*estetica (c'r% G% Lu!cs, )stetica, cit%, ##% 982?96;+%
87
C'r% G% Lu!cs, Luomo e la democrazia, Ioma, Lucarini,16<9% .uesta R'issa-ioneS sull*eredit3 di Lenin non annulla
l*indiscutibile ,alore teorico?#olitico di )uest*o#era della ,ecchiaia di Lu!cs%
/ntologia, Lu!cs non dedica #i> di ;0 #agine all*analisi teorica della #olitica
89
4 e lo 'a nel )uadro di una discussione
sull*ideologia, )uando, anche d*accordo con la sua metodologia, a,rebbe do,uto essere il contrarioC non a caso, la
#riorit3 ontologica (#er usare un suo im#ortante concetto+ riguarda la #olitica in )uanto realt3 interatti,a, e non
l*ideologia, che / la 'orma di coscien-a mobilitata dalla #rassi #olitica
8<
%
Gramsci, al contrario, elabor0 un*autentica ontologia materialistica e dialettica della #rassi #oliticaC nei #uaderni
abbiamo una critica ontologica della #olitica che, nei suoi risultati teorici, reali--a le indica-ioni metodologiche della
Rcritica dell*economia #oliticaS marxiana, le stesse che ins#irano, sul #iano metodologico generale, l*/ntologia di
Lu!cs, ossia, la tratta-ione dei 'enomeni #articolari a #artire dal #unto di ,ista della totalit3 e della storicit3% Wa )uesti
risulta in Gramsci un ricchissimo a##arato categoriale, che #arte da Lenin ma ,a al di l3 di lui, a##arato indis#ensabile
#er la com#rensione marxista della #oliticaB basta ricordare che Gramsci elabora una nuo,a teoria dello &tato e della
ri,olu-ione, i concetti di egemonia e di societ3 ci,ile, di guerra di mo,imento e guerra di #osi-ione, di ,olont3
colletti,a, di ri,olu-ione #assi,a, ecc%
86
% Cercheremmo in,ano simili inno,a-ioni nell*o#era di Lu!cs%
"ll*in,erso, le interessanti osser,a-ioni di Gramsci su arte e letteratura neanche lontanamente si a,,icinano alla
ricche--a categoriale con cui Lu!cs tratta le )uestioni dell*estetica% Wi certo Gramsci, ebbe lucidit3 nel ri'iutare il
sociologismo ,olgare 4 tanto s#esso con'uso con il marxismo 4 nell*analisi dell*arte% 1n e''etti, egli a''ermaC
Wue scrittori #ossono ra##resentare (es#rimere+ lo stesso momento storico?sociale, ma uno #u0 essere artista e
l*altro un sem#lice untorello% Gsaurire la )uistione limitandosi a descri,ere ci0 che i due ra##resentano o
es#rimono socialmente, cio/ riassumendo, #i> o meno bene, le caratteristiche di un determinato momento
storico?sociale, signi'ica non s'iorare ne##ure il #roblema artistico (# 21<9+%
Non si #ossono neanche #orre da #arte le sue suggesti,e analisi della letteratura #o#olare, come le molte osser,a-ioni
sui roman-i da felleuiton. Ma Gramsci non ci 'ornisce le categorie che #ermettono di distinguere tra il ,ero artista e il
sem#lice untorello% "l contrario, esse sono am#iamente #resenti in Lu!cs, )uando tratta delle caratteristiche del
realismo (in )uanto di,erso dal naturalismo e dal 'ormalismo+ della natura del ti#ico nell*arte, della di''eren-a tra
narrare e descri,ere, del ruolo centrale della #articolarit3 nel ris#ecchiamento estetico, della distin-ione tra
ris#ecchiamento antro#omor'i--ante e disantro#omor'i--ante, ecc%
Molte cose ancora #otrebbero e do,rebbero essere dette sulla rela-ione tra Lu!cs e Gramsci% Mn*analisi
esausti,a com#arati,a tra di essi sarebbe assolutamente necessaria se ,olessimo su#erare l*impasse in cui si tro,a oggi il
marxismo e #redis#orlo ad a''rontare le s'ide dell*attualit3% Lu!cs e Gramsci sono indiscutibilmente #arte essen-iale di
)uel #atrimonio che 'orma il #unto di #arten-a #er una rinascita del marxismo% .ueste annota-ioni a,ranno raggiunto il
loro obietti,o se a,ranno con,into il lettore che non si tratta di scegliere tra Gramsci o Lu!cs, ma 4 sen-a dimenticare
le loro di,ergen-e 4 di #ro,are a tro,are i #unti di con,ergen-a che ci #ermettano di su#erare i limiti di entrambi #er
me--o di una integra-ione dialettica tra i loro #unti 'orti, che sono molti%
(tradu-ione di "ntonino 1n'ranca+
89
G% Lu!cs, 0er lontologia%%%, cit%, ##% ;<2 e sgg%
8<
.uesta in,ersione della #riorit3 ontologica a##are chiaramente )uando Lu!cs scri,e di ,oler determinare
teoricamente @%%%A il #osto della #olitica nel cam#o dell*ideologia (i,i%, #% ;<2+%
86
&ulla Rcritica della #oliticaSV in Gramsci e sui suoi concetti 'ondamentali, c'r% C% N% Coutinho, Gramsci, ed% cit%,
passim%

Potrebbero piacerti anche