Sei sulla pagina 1di 5

Programma dettagliato dellinsegnamento di

Tecnologia dei Materiali A.A. 2009/10


Corso di laurea in Ingegneria Civile
Leganti aerei. Calci aeree: processo di produzione, rendimento in grassello, meccanismo di presa ed
indurimento delle malte di calce, utilizzazioni in edilizia. Gessi per ledilizia: processo di produzione
meccanismi di presa ed indurimento, utilizzazione.
Leganti idraulici. Cemento Portland: processo di fabbricazione e composizione chimica, composizione
mineralogica mediante analisi Bogue, idratazione dei singoli costituenti e del cemento, falsa presa,
porosit del gelo e porosit capillare della pasta indurita, resistenza chimica allattacco di acque
aggressie e solfatiche !acqua di mare". #ipi di cemento Portland. Cementi di miscela. $ggiunte
minerali: materiali ad attiit pozzolanica, materiali con caratteristiche idrauliche latenti !loppe dalto
forno", calcari finemente macinati. Cementi Portland di miscela. Cementi pozzolanici: fabbricazione,
presa ed indurimento, propriet. Cementi dalto forno: fabbricazione, presa ed indurimento, propriet.
Cementi compositi. Cementi alluminosi: fabbricazione, presa ed indurimento, propriet. $gglomeranti
cementizi. %ormatia sui cementi: classificazione europea, requisiti chimici, fisici e meccanici.
Calcestruzzi. $ggregati: caratteristiche fisiche, chimiche, termiche, meccaniche. &orma, tessitura
superficiale e distribuzione granulometrica. 'istribuzioni ottimali. Criteri di scelta del diametro
massimo. Combinazione degli aggregati: metodo grafico e numerico. &uso granulometrico. $dditii:
fluidificanti, superfluidificanti, aeranti, ritardanti, acceleranti. Prodotti speciali: plastificanti,
disarmanti, stagionanti, espansii. Propriet del calcestruzzo fresco. Laorabilit: abbassamento al
cono di $brams !slump", fattore di compattazione, spandimento percentuale, consistenza (e)b*.
+ssudazione. ,egregazione. -itiro plastico. Laorazioni del calcestruzzo: miscelazione degli
ingredienti, trasporto, posa in opera, compattazione, finitura. Getti in clima freddo e in clima caldo.
#emperatura del calcestruzzo dopo miscelazione e temperatura massima dopo il getto. ,tagionatura del
calcestruzzo: effetti di temperatura ed umidit relatia. ,tagionatura a apore. Propriet del
calcestruzzo indurito: stabilit dimensionale in assenza di carico, ritiro e rigonfiamento. -itiro
igrometrico, idraulico, termico, da carbonatazione. %ormatia sul ritiro. -esistenza a compressione.
Cura sforzo)deformazione. -esistenza caratteristica. .odulo elastico statico. &attori che determinano
la resistenza a compressione: equazioni di &eret, $brams, Graf. Controllo della resistenza in cantiere.
.isure di resistenza non distruttie: sclerometria, elocit degli ultrasuoni. Carotaggio. Controllo di
conformit di tipo $ e di tipo B. -esistenza a trazione, a flessione, a fatica. ,corrimento iscoso: effetti
positii e negatii del creep. Preisione del creep. -esistenza a carico costante. #ipi di calcestruzzo:
calcestruzzi non armati leggeri, ordinari e pesanti/ calcestruzzi armati/ calcestruzzi armati e
precompressi. Calcestruzzi ad alte prestazioni: materiali .'& e ',P. Classi del calcestruzzo.
'urabilit: resistenza ai cicli di gelo)disgelo, resistenza alle alte temperature, resistenza allattacco di
acque aggressie e solfatiche, resistenza alla reazione alcali)aggregato, fenomeni di corrosione in
ambienti industriali, corrosione nel calcestruzzo armato, effetto dellanidride carbonica e dei cloruri.
Preenzione della corrosione. -equisiti di un calcestruzzo dureole. .i0)design: elementi base, tipi e
siluppo procedurale. 'iagnosi del degrado dei conglomerati cementizi. .ateriali per il ripristino di
strutture ammalorate: prodotti a base cementizia, prodotti a base polimerica.
.etalli: propriet termiche e meccaniche. Leghe ferrose: acciai e ghise. ,olubilit del carbonio nelle
fasi del ferro. 'iagramma ferro)carbonio. &errite, cementite, austenite. Propriet degli acciai in
funzione del tenore di carbonio. $cciai a dierso carico di sneramento. #rattamenti termici degli
acciai: la tempra, diagramma di Bain, formazione di martensite, perliti e bainite. +ffetto delle
laorazioni meccaniche sugli acciai.
$cque. Generalit e classificazione delle acque naturali. $nalisi chimico)fisica delle acque: sostanze in
sospensione, residuo fisso, salinit, gas disciolti, p1, acidit, alcalinit, durezza, indice di stabilit
!Langelier, -2znar". Cenni sui trattamenti chimici e fisici delle acque naturali !sedimentazione,
coagulazione, filtrazione, degasazione, addolcimento, demineralizzazione". -equisiti di qualit per
acque ad uso potabile. 3ualit delle acque di impasto dei calcestruzzi.
file:///C|/Users/Ciro/Desktop/Materiali/Tecn%20Mat/tecn%20dei%20materiali.txt[10/04/2014 18:11:40]
PROGRAMMA TECNOLOGIA DEI MATERIALI (Mangialardi Teresa)
Materiali per lingegneria civile: struttura, microstruttura e macrostruttura; classificazione.
Propriet meccaniche dei materiali: elasticit, plasticit, comportamento a frattura.
Metalli: cenni sulla struttura cristallina ideale e reale, leghe, acciai, diagramma ferro-carbonio, propriet termiche e
meccaniche, trattamenti termici, lavorazioni meccaniche.
Leganti aerei: calci aeree e gessi.
Leganti idraulici: cementi Portland, pozzolanici, dalto forno, alluminosi; agglomeranti cementizi.
Idratazione dei cementi.
Sviluppo di resistenze meccaniche, porosit.
Classificazione europea dei cementi: requisiti chimici, fisici e meccanici.
Conglomerati cementizi: malte e calcestruzzi.
Aggregati per calcestruzzo: caratteristiche e proporzionamento.
Propriet e tecnologia esecutiva del calcestruzzo.
Propriet del calcestruzzo fresco ed indurito.
Durabilit.
Mix-design.
Fenomeni di degrado del calcestruzzo: cicli di gelo-disgelo, attacco di acque aggressive e/o solfatiche, reazione
alcali-aggregato, corrosione dei ferri darmatura.
Acque naturali: caratteristiche chimico-fisiche (solidi sospesi, salinit, pH, alcalinit, durezza, stabilit).
Requisiti di qualit per acque ad uso potabile.
Qualit dellacqua di impasto per calcestruzzo.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Materiali per lingegneria civile:
struttura,
microstruttura e macrostruttura;
classificazione.
Propriet meccaniche dei materiali:
elasticit,
plasticit,
comportamento a frattura.
Metalli:
cenni sulla struttura cristallina ideale e reale,
leghe,
acciai,
diagramma ferro-carbonio,
propriet termiche e meccaniche,
trattamenti termici,
lavorazioni meccaniche.
Leganti aerei:
calci aeree e gessi.
Leganti idraulici:
cementi Portland,
pozzolanici,
dalto forno,
alluminosi;
agglomeranti cementizi.
dratazione dei cementi.
!viluppo di resistenze meccaniche, porosit.
"lassificazione europea dei cementi:
re#uisiti chimici, fisici e meccanici.
"onglomerati cementizi:
malte e calcestruzzi.
$ggregati per calcestruzzo:
caratteristiche e proporzionamento.
Propriet e tecnologia esecutiva del calcestruzzo.
Propriet del calcestruzzo fresco ed indurito.
%urabilit.
Mi&-design.
'enomeni di degrado del calcestruzzo:
cicli di gelo-disgelo,
attacco di ac#ue aggressive e(o solfatiche,
reazione alcali-aggregato,
corrosione dei ferri darmatura.
$c#ue naturali:
caratteristiche chimico-fisiche )solidi sospesi, salinit, p*, alcalinit, durezza, stabilit+.
,e#uisiti di #ualit per ac#ue ad uso potabile.
-ualit dellac#ua di impasto per calcestruzzo.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA
(ING. EDILE-ARCHITETTURA) A.A. 2009/2010
Programma:
Legami atomici, struttura cristallina, microstruttura dei materiali, difetti.
Diagrammi di stato. Leghe metalliche con particolare riferimento agli acciai.
Acciai:propriet in funzione della composizione. Normativa.
Valutazione del modulo elastico e misura delle propriet meccaniche.
Materiali duttili (alluminio e rame. Leghe di alluminio e rame.
! cementi (portland, pozzolanico, d"altoforno e composito: propriet e normativa.
Ac#ua di impasto (principali caratteristiche chimiche, standard di #ualit.
Additivi. $li aggregati.
!l calcestruzzo fresco ed indurito.
Valutazione delle propriet meccaniche del calcestruzzo.
Variazioni dimensionali del calcestruzzo.
La corrosione dei ferri nel cemento armato.
Mi% design del calcestruzzo.
Materiali compositi per edilizia.
E!r"#$a%#o&#:
!l corso prevede esercitazioni teoriche in aula (calcoli stechiometrici , valutazione del
modulo elastico negli acciai, mi% design del calcestruzzo.
T!$#:
& V. Alunno 'ossetti, !l calcestruzzo: materiali e tecnologia, Mc $ra()*ill +,,-.
+ .. Medici: appunti dalle lezioni anno accademico +,,-/+,,0. .otocopie in vendita
presso la li1reria !ngegneria +,,,. (2truttura dei materiali, Diagrammi di stato,
Materiali metallici e acciai.
3esto scarica1ile anche dal sito http://pcim1i1&.ing.uniroma&.it/didattici4icm.php
(capitoli &, +, 5.
5 .. Medici, $. 3osato 63ecnologia dei materiali e chimica applicata: complementi
ed esercizi7 Aracne 8ditrice +,,9.
L!%#o&#:
Luned: ore &,.&; < &&.=; (aula +&, Venerd: &,.&;)&&.=; (aula +&.
'icevimento studenti Luned: ore &+.,, < &5.5,.
!l titolare del corso
>rof. !ng. .ranco Medici
+?/&&/,9
TECNOLOGIE DI CHIMICA APPLICATA
(Ingegneria per L Ambiente ed il Territorio)
A.A. !!"#!$! Programma
LEGANTI AEREI ED IDRAULICI. Calce. Gesso. Cemento Portland: processo di fabbricazione.
Propriet dei costit!enti del clin"er# idratazione# calore di idratazione. Porosit capillare e di $elo.
Resistenza c%imica alle ac&!e a$$ressi'e e solfatic%e. Cemento Portland. Pozzolane e cemento
pozzolanico. Loppa $ran!lata e cemento d( altoforno. La norma UNI EN )*+ s!i cementi.
CALCE,TRU--I. Le ac&!e di impasto. Gli a$$re$ati. Propriet de$li a$$re$ati. Additi'i. Propriet
del calcestr!zzo fresco. Propriet meccanic%e del calcestr!zzo ind!rito. .ariazioni dimensionali.
D!rabilit del calcestr!zzo. /i0 desi$n del calcestr!zzo.
AC1UE. Caratteristic%e c%imico2fisic%e. D!rezza. Alcalinit. Anidride carbonica disciolta. ,tandard
di &!alit. Esercitazioni in laboratorio per la determinazione di alc!ni parametri c%imici.
C3RR3,I3NE 4enomeni di corrosione. Etero$eneit nella fase metallica. Etero$eneit nella
sol!zione elettrolitica di contatto. Condizioni di corrosione. 4enomeni di carbonatazione.
Corrosione nelle armat!re del cemento armato. Pre'enzione della corrosione.
C3/5U,TI3NE E C3/5U,TI5ILI. E&!azioni di comb!stione# potere calorifico s!periore ed
inferiore# aria teorica# eccesso d( aria# temperat!ra di comb!stione# rendimento di comb!stione.
Controllo della comb!stione. Comb!stibili solidi. Comb!stibili li&!idi. Colonna di distillazione.
5enzine e $asoli.
Testi consigliati:
4. /edici# .. Al!nno Rossetti 6 C%imica Applicata 6 Edizioni ,cientific%e ,iderea 788+.
4. /edici# G. Tosato 6 Tecnolo$ia dei /ateriali e C%imica Applicata. Complementi ed esercizi.
Aracne editrice 788*.
%i&e'imento (t)denti*
L!ned9 ore )7.88 6 ):.:8
87;));8* 4ranco /edici

Potrebbero piacerti anche