0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
12 visualizzazioni4 pagine
Descrizione:
Calendario delle lezioni che si terranno da Novembre presso la Sorrento MED School.
Per maggiori informazioni sui corsi visitate la nostra pagina Facebook:
https://www.facebook.com/sorrentomed
NB: è possibile che alcune lezioni, previo accordo con i partecipanti, siano spostate la domenica mattina invece che il sabato pomeriggio.
Calendario delle lezioni che si terranno da Novembre presso la Sorrento MED School.
Per maggiori informazioni sui corsi visitate la nostra pagina Facebook:
https://www.facebook.com/sorrentomed
NB: è possibile che alcune lezioni, previo accordo con i partecipanti, siano spostate la domenica mattina invece che il sabato pomeriggio.
Calendario delle lezioni che si terranno da Novembre presso la Sorrento MED School.
Per maggiori informazioni sui corsi visitate la nostra pagina Facebook:
https://www.facebook.com/sorrentomed
NB: è possibile che alcune lezioni, previo accordo con i partecipanti, siano spostate la domenica mattina invece che il sabato pomeriggio.
!"#$%& ($)*&+$ ,-.- /%$0*1.- 2%3&#$+.* 1 1 novembie 2u14 Intiouuzione alla biologia !" $%&' ()(*()+ ,-$.%/01/2 Il concetto ui cellula Accenni ui micioscopia Le cellule piocaiiotiche eu eucaiiotiche uli oiganuli cellulaii 4 #*.&5&+6%* $ (- .$&%*- $+6&1*#7*&+.*5- Il citoscheletio e gli annessi cellulaii 8- 5&#"+*5-)*&+$ 5$(("(-%$9 6$1#&1&#*: /(-1#&6$1#*: 3*"+)*&+* 1.%$..$ $6 &55"("6$+.*; 8- 1$3+-(-)*&+$ 5<*#*5-9 3(* &%#&+* 2 8 novembie 2u14 Il metabolismo eneigico uella cellula e l'ATP uli enzimi e le loio caiatteiistiche Le membiane cellulaii e le loio caiatteiistiche Neccanismi ui tiaspoito ui membiana S 1S novembie 2u14 La glicolisi e la feimentazione Il ciclo ui Kiebs e la fosfoiilazione ossiuativa La fotosintesi e il ciclo ui Calvin !"$%&' (34*(35 ,-$.%/01/2 0iganismi autotiofi eu eteiotiofi !$%&' (35 ,-$.%/01/2 Stiuttuia e caiatteiistiche uel BNA e uell'RNA Il concetto ui gene 4 22 novembie 2u14 La uivisione cellulaie nei piocaiioti La uivisione cellulaie negli eucaiioti La mitosi in uettaglio La meiosi in uettaglio Possibili eiioii nella meiosi e nella mitosi S 29 novembie 2u14 Le leggi ui Nenuel: uominanza, segiegazione e assoitimento inuipenuente Inciocio a uue fattoii con quauiato ui Punnett !$%&' (56*(57 ,-$.%/01/2 Befinizione ui allele, uominanza incompleta, couominanza, epistasi, pleiotiopia e linkage genetico !$%&' (58*(54 ,-$.%/01/2 uenotipo e fenotipo Il sesso e i ciomosomi Le malattie genetiche Le mutazioni 8- 3$+$.*5- 6$(($ /&/&(-)*&+* 6 6 uicembie 2u14 Il piocesso ui uuplicazione uel BNA nel uettaglio I telomeii e gli eiioii ui uuplicazione Il uogma centiale uella biologia I geni e le pioteine
La sintesi pioteica (tiasciizione e tiauuzione) 7 1S uicembie 2u14 La iicombinazione genetica nei piocaiioti: coniugazione, tiasfoimazione e tiasuuzione uli elementi mobili uel BNA: plasmiui, tiasposoni La iegolazione genica nei piocaiioti La iegolazione genica negli eucaiioti La iegolazione epigenetica !$%&' (93*(94 ,-$.%/01/2 Regolazione pie, intia e post tiasciizionale negli euiocaiioti I geni e lo sviluppo embiionale !" 0:;<=>?>&0?01= $%&' +86*+83 ,-$.%/01/2 =".-)*&+* 5%&#&1&#*5<$ $ -(.$%-)*&+* 6$((- %$3&(-)*&+$9 (& 10*("//& 6$* ."#&%* >6*1/$+1- ? /-3; @ABC@AD 2(/<-.$1.E 8 2u uicembie 2u14 Piincipale tecniche biotecnologiche Nuove applicazioni biotecnologiche: clonazione, BNA micioaiiay e sequenziamento @A0B>-CD=>?0 0 =- E>?E0//> F= 1$0E=0 !E%$' 55*5(2 G 10= <0&?= %?=:%-= !E%$' 5+2 @0 $=%?/0 0 = HC?&.= !E%$' 592 G B=<C1 0 $<=>?= !$%&' (98 ,-$.%/01/2 I0H=?=D=>?= H>?F%:0?/%-= 0F %EE0??= F0--A0E>->&=% !$%&' +3)*+34 ,-$.%/01/) F-%#-5* -+.*7*&.*5*: -+.*0*%-(*: -+.*#*5&7-..$%*5* $ -+.*G"+3*+* >-55$++*E 9 27 uicembie 2u14 Intiouuzione all'anatomia e all'istologia umana I tessuti: epiteliale, connettivo, muscolaie e neivoso L'appaiato muscolaie e la contiazione uel muscolo La pelle e l'appaiato scheletiico Il tessuto osseo e la sua istologia L'appaiato caiuiovascolaie: il cuoie, la piessione sanguigna, i vasi, i capillaii e la iegolazione uella piessione Il sangue e la coagulazione 8$ .$5+*5<$ 6* *#-3*+3 *+ #$6*5*+- 1u S gennaio 2u1S L'appaiato iespiiatoiio e la meccanica uella iespiiazione L'alimentazione e l'appaiato uigeiente La uigestione e gli oigani coinvolti 8H*+G$)*&+$ 6- I; JK(&%* $ (H&7$1*.L L'appaiato uiinaiio: ieni eu uiina Il sistema linfatico e il sistema immunitaiio (immunit aspecifica eu auattativa) Le alleigie e la iisposta immunitaiia
11 1u gennaio 2u1S Il concetto ui omeostasi Il sistema enuociino e gli oimoni Il concetto ui contiollo a feeuback Ipofisi, ipotalamo, tiioiue, suiiene e pancieas enuociino L'appaiato genitale maschile e il piocesso ui speimatogenesi L'appaiato genitale femminile e il ciclo ovaiico La feconuazione e la giaviuanza 255$++* 6* 4MF >*+ 0*.%& G$%.*(*)-.*&+E 12 17 gennaio 2u1S Il sistema neivoso I neuioni e il meccanismo ui tiasmissione sinaptica Le sinapsi Il SNC (encefalo e miuollo spinale) e il SNP uli oigani ui senso 8$ 6%&3<$ $ -55$++* 6* .&11*5&(&3*- Analisi uelle piincipali malattie umane 4 ."#&%* $ * #$55-+*1#* 6$* G-%#-5* 5<$#*&.$%-/*5* 24,N $ /%*+5*/-(* #-(-..*$ 1$11"-(#$+.$ .%-1#*11*7*(* >6*1/$+1- ? /-3; @AA 2(/<-.$1.E 8- #-(-%*- $ * G-%#-5* -+.*/-%-11*.-%* 1S 24 gennaio 2u1S Intiouuzione alla chimica La mateiia e le sue caiatteiistiche Il concetto ui sistema, soluzione e miscuglio uli elementi chimici e la uefinizione ui composto Atomi, molecole e ioni Tecniche ui sepaiazione in chimica uli stati ui aggiegazione uella mateiia e le tiasfoimazioni chimicofisiche Le leggi uei gas (accenni) La tensione supeificiale, la capillaiit e la viscosit (piopiiet intensive uei liquiui) Le leggi ponueiali (Lavoisiei, Pioust e Balton) 14 S1 gennaio 2u1S L'atomo e i mouelli atomici Il numeio atomico e il numeio ui massa uli isotopi Le ieazioni nucleaii e il uecauimento iauioattivo (!, " e #) Fissione e fusione nucleaie Il mouello atomico ui Bohi: la meccanica quantistica e il concetto ui oibitale I numeii quantici, la foima uegli oibitali e la configuiazione elettionica uegli elementi La tavola peiiouica e le piopiiet peiiouiche: elettionegativit, eneigia ui ionizzazione, affinit elettionica e il iaggio atomico.
I legami chimici e la iegola uell'ottetto: legame covalente, ionico e metallico 1S 7 febbiaio 2u1S Il concetto ui ibiiuo ui iisonanza Accenni sulla teoiia uell'oibitale molecolaie (N0) e su quella uel legame ui valenza (vB) I legami intei-molecolaii: foize ui van uei Walls, legame au iuiogeno e foize ui Lonuon La nomenclatuia uella chimica inoiganica: composti binaii, teinaiie e quateinaii 16 14 febbiaio 2u1S Le ieazioni chimiche Le ieazioni REB0X (ossiuo-iiuuzioni) La teimouinamica in chimica: le ieazioni enuoteimiche eu esoteimiche e il concetto ui spontaneit Il concetto ui mole e il numeio ui avogiauio Intiouuzione al calcolo stechiometiico La cinetica chimica: velocit ui ieazione, fattoii influenzanti la cinetica e il concetto ui eneigia ui attivazione L'equilibiio uinamico e la costante ui equilibiio uelle ieazioni Il piincipio ui Le-Chteliei 17 21 febbiaio 2u1S Le soluzioni: concetto ui solubilit e ui elettiolita La concentiazione nelle soluzioni: molaiit e molalit in paiticolaie Il concetto ui uiluizione Accenno alla piopiiet colligative e osmosi Il concetto ui aciuo e base e le teoiie in meiito La misuiazione uel pB e il suo significato Basi eu aciui: foiti e ueboli Reazioni ui neutializzazione eu iuiolisi salina Le soluzioni tampone e l'equazione ui Benueison-Basselbach 18 28 febbiaio 2u1S Chimica oiganica e piopeueutica biochimica 19 7 maizo 2u1S Eseicitazione extia pei coiso Avanzato 2u 14 maizo 2u1S Eseicitazione extia pei coiso Avanzato 21 21 maizo 2u1S