Sei sulla pagina 1di 17

Roland H.

Bainton
La lotta per la libert religiosa ( 1951)
Roland H. Bainton nato Ilkeston, Derbyshire, Inghilterra, nel 1894 e si trasferito dapprima in Canada nel
1898 e poi negli Stati Uniti nel 1902. Qui ha studiato e si laureato presso luniversit di Yale, e ha poi
insegnato Storia della Chiesa alla Yale Divinity School dal 1920 al 1962. Bench fosse anche un pastore,
non ha mai esercitato questa funzione. Era figlio di un pacifista e sua moglie era una quacchera.
Premessa all edizione italiana di Nicola Matteucci
1

La libert religiosa un tema fondamentale in quanto da questa derivano tutte le libert moderne ed ogni
generazione dovrebbe riflettere su questa lotta per rafforzare la propria fede, tornare a principi.
Il saggio di Bainton fa parte della storiografia etico politica e per questo pu essere considerato, almeno in
parte, assai datato:
- Prima di tutto perch dopo la pubblicazione di questo libro il Concilio Ecumenico Vaticano Secondo ha
affermato il principio della libert religiosa, basandosi sui diritti dellindividuo in quanto persona e quindi
coscienza.
Il taglio del libro non invece certamente datato:
- esso costruito su nove biografie di persecutori, perseguitati e apostoli della nuova fede, che da sola
poteva essere una soluzione politica e giuridica per superare la rottura dei modelli di riferimento del
passato.
Attraverso questo taglio egli rivendita:
- la libert religiosa, diritto inviolabile e ineliminabile dellindividuo
la libert per chi crede davvero cio per chi ha una fede, mettendo cos in luce anche le moderne
intolleranze. (che sono una grazia concessa dallo Stato e che pu essere sempre revocata)
Quello che avviene non solo un dibattito teorico, ma dimostra come nella scomparsa della fede in nome
della ragione, ci sia spazio solo per la tolleranza in quanto luomo debole e soggetto ad errore, mentre
non c spazio per la libert religiosa che pu vivere solo nelle catacombe del privato ed ci che Bainton
cerca di respingere.
Questa libert la libert della coscienza, una libert etica, che non ci deve far percepire gli altri come
eretici, ma ci deve permettere di fronteggiare una realt dove la citt da secolare pu diventare totalitaria.
2

Introduzione
Fin dalle prime righe Baiton sottolinea che le persecuzioni, che sembravano concluse dopo la prima guerra
mondiale, stavano risorgendo, ma soprattutto che in certe zone come la Russia, il Medio ed Estremo

1
Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti (Bologna, 10 gennaio 1926 Bologna, 9 ottobre 2006) stato un politologo
italiano, fondatore della rivista Il Mulino, poi della casa editrice omonima e dellIstituto Carlo Cattaneo. considerato
uno dei massimi teorici del costituzionalismo liberale del Novecento
2
Il concetto di totalitarismo un idealtipo usato da alcuni scienziati politici e storici per spiegare le caratteristiche di
alcuni regimi nati nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione.
Oriente erano e sono ancora presenti. L ultimo quarto di secolo vede un regresso a causa del Fascismo sia
in Italia che in Germania.
Bayton si sofferma sulle prime vittorie nel raggiungimento della libert religiosa, per analizzare i motivi
delle persecuzioni e su come queste furono vinte.
Riguardo i comunisti la risposta pi semplice che sono atei, ma basandoci sulla storia sappiamo che l
inizio della storia delle persecuzioni non parlava di atei bens dei Cristiani stessi. Facile motivare queste
persecuzioni attraverso ragioni sociologiche, lontane da quelle ideologiche, ma questo non permetterebbe
di comprendere le crociate e perch all interno di queste non si voleva solo creare una comunit coesa ma
convertirla con uno spirito missionario quasi fanatico.
Il libro limitato:
come ambito,in quanto si occupa solo delle notte cristiane nei paesi d Occidente e soprattutto del
protestantesimo.
temporalmente, i n quanto analizza solo il periodo che va dalla fine del 15 sec. A tutto il 17 sec., un
intervallo di soli 200 anni.
Nell approccio biografico, in quanto pu sembrare che il problema si riduca a scontri personali. I
nove protagonisti sono per privati, quindi esenti da responsabilit politica che hanno portato
diversi sovrani a modificare le proprie scelte riguardo i problemi religiosi.
I nove prescelti sono divisi in tre gruppi:
1. le persecuzioni cattoliche e protestante attraverso: due persecutori: Torquemada cattolico e
Calvino protestante, e una vittima delle persecuzioni da emtrambe le parti: Michele Serveto;
2. la lotta per la libert nel continente del 16 sec. con: Castellione ( francese), Joris ( olandese) ,
Ochino ( italiano)
3. La lotta in Inghilterra e nelle colonie del 17 sec attraverso: Milton e William per la rivoluzione
puritana dell antico continente e nel nuovo e Locke per l et della Gloriosa Rivoluzione e la Legge
della tolleranza.
Le motivazioni che portavano alle persecuzioni sono:
Il persecutore crede di essere nel giusto;
La questione importante;
La coercizione efficace;
Tutti e tre i punti erano considerati validi sia dai cattolici che dai protestanti,entrambi persecutori ed
entrambi convinti che l eresia dovesse essere bloccata perch poteva disgregare la societ. Esistono alcune
differenze tra le persecuzioni cattoliche e protestanti, ma di poca importanza, ke vere differenze le
troviamo nella base legale della persecuzione: cattolici: diritto canonico, protestanti: bibbia e diritto
romano.
Nella bibbia i protestanti trovavano le pene per eresia, ma solo armonizzando vecchio e nuovo testamento,
mentre nel diritto romano gli uniche eresie punite con la morte erano:
- doppio battesimo ( Anabattisti) - la negazione della Trinit
Riguardo la teoria della libert il Protestantesimo pu essere tollerante su pi punti rispetto al
cattolicesimo: Il cattolico non pu ammettere incertezza nei fondamenti della sua Chiesa, l unico
terreno in cui pu mostrare tolleranza quello della convenienza:
- la convenienza ecclesiastica si concretizza quando afferma che le persecuzioni si ritorcerebbero sui
cattolici;
- La convenienza politica avviene quando le persecuzioni sono sconsigliabili perch rovinano lo Stato,
- La convenienza religiosa, se si sa gi che non pu portare all adesione voluta;
Anche se proprio dal cattolicesimo nascono 3 movimenti fondamentali per la tolleranza:
o Misticismo, che ha spostato l attenzione dal dogma all esperienza;
o Umanesimo, prevede la libert di ricerca in un area limitata;
o Settarismo, pone l obbiedienza a Dio, prima dell obbedienza al papa;
il protestantesimo opera per la libert in strade pi numerose e varie:
L importanza dei dogmi viene minimizzata dagli elementi mistici ed etici;
Sottolineando l importanza della sincerit d opinione anche se questa sbagliata;
Distinguendo tra di loro i vari dogmi, per dividere i punti fondamentali da quelli non;
Non trovando una motivazione nella persecuzione,dato che la salvezza delle anime in mano a Dio;
la dottrina della predestinazione diventa cos dottrina della libert
La teoria della chiesa riguardo la libert religiosa diversa a seconda del punto di vista:
1. Dal punto di vista della Chiesa, per ottenere la salvezza necessario partecipare ai sacramenti e
avviene un alleanza tra Stato e Chiesa in quanto comprendono le stesse persone. Gli eretici in
questa concezione vengono paragonati alla moglie di Noe che non credeva nel diluvio e viene
caricata all ultimo a forza sulla nave.
2. Dal punto di vista della setta, la chiesa non una nave ma una citt su una collina che cerca di
salvarsi dal resto del mondo, far parte della chiesa legato ad una matura comprensione, si
rinuncia ad ogni costrizione in materia religiosa.
Anche l organizzazione politica influenza la libert religiosa, la democrazia sinceramente la forma pi
vicina alla tolleranza, ma non detto che porti alla libert, lo stato di fronte a gruppi di dissidenti potr
mostrare clemenza se questi sono innocui in caso contrario dovr prendere provvedimenti come:
- territorialismo comprensione complet libert religiosa, i primi due si utilizzano in caso di
intolleranza, i terzo solo se la setta pronta a cambiare comportamento.
Territorialismo: si basa sulla concezione che lo Stato per essere stabile si deve basare su una singola
religione; questo problema si ritrova nel Impero Romano quando la religiona cristiana viene divisa
dalla riforma: la soluzione che viene trovata far decidere ai principi che religione volevano nei loro
territori, il problema si risolveva quindi con uno scambio di popolazione; ( pace Augusta 1555); la
stessa decisione venne applicata nelle colonie americane ( di diversi credi)...
... l per accrescere comunque le fratellanza viene adottato il sistema della comprensione,
concedendo i dogmi pi cari per poi sottoscrivere uno schema di uniformit. Questa teoria funziona
in Inghilterra con Elisabetta per accordare diversi credo protestanti, ma non in Germania co Carlo 5
per congiungere cattolici e protestanti
Cap.1 Il culmine della persecuzione cattolica: Tommaso di Torquemada
Tommaso di Torquemada colui che - fomenta la persecuzione in Ispagna, che - introduce e dirige l
Inquizione e - punta all espulsione degli ebrei la combinazione del fanatismo religioso e dello zelo
nazionalista. L obiettivo della sua vita stata sempre l unificazione della Spagna sotto il vessillo dell
ortodossia cristiana.
La spagna prima delle crociate era punto d incontro di tre religioni: - Islamica Giudaica Cristiana le quali
convivevano pacificamente, la Spagna era inoltre ponte tra il mondo arabo ed europeo e per questo dava
spazio anche agli Ebrei. Tra queste tre religioni erano presenti conflitti, ma avevano istaurato un particolare
rispetto reciproco perch i Saraceni avevano trovato nel rispetto reciproco un utile strumento di tranquilla
amministrazione.
Questa situazione cambia con l arrivo delle crociate: l idea era quella di proteggere i luoghi santi dalla
profanazioni e per questo i Turchi e i Saraceni dovevano essere cacciati dalla terra santa, ma naturalmente
per attuare questo piano bisognava prima di tutto liberare la Spagna stessa, i Mori dovevano essere
cacciati. Contro i mori viene applicata una pressione militare, mentre contro gli Ebrei un antipatia popolare.
Nella fine del 400 un ondata di anti giudaismo aveva invaso la Spagna: l ebreo poteva salvarsi solo
rinunciando alla propria religione, per la prima volta avvenne una conversione di massa, in migliaia
accettano di convertirsi. Molti degli ebrei convertiti diventano importanti tesorieri, cancellieri vescovi e
arcivescovi e si unirono alle famiglie della nobilt spagnola fino al completo assorbimento.
In questo processo uno dei principali oppositori fu proprio Tommaso di Torquemada, frate domenicano,
che si dice avesse una nonna ebrea. Egli faceva parte di una delle due specie di convertiti:
Coloro che accettavano solo superficialmente il Cristianesimo e che nelle loro case continuavano a
praticare riti giudaici, a rispettare le regole e le festivit della religione ebraica.
Coloro che diventavano fanatici ortodossi per assicurarsi un posto nella comunit cristiana
attraverso una severit quasi eccessiva contro qualunque giudeo; uno di questi era Torquemada.
La spagna era giunta ad una svolta: Dopo le crociate non era pi possibile una convivenza tra queste
religioni, si doveva scegliere e l unica religione possibile era quella ortodossa della Chiesa Cattolica. Lo
strumento utilizzato da Torquemada quello dell Inquisizione, strumento che aveva gi 200 anni di storia,
( vedi libro pag. 39-42) anche se non era totalmente adatto ai suoi fini in quanto:
- la giurisdizione era troppo stretta, l Inquisizione poteva occuparsi solo di reati commessi da
cristiani, e quindi non per gli ebrei leali o per i mori.
- dipendeva direttamente dai papi, che in quel periodo non erano fanatici, Alessandro VI aveva
stipulato un trattato con il Turco contro il Cristianissimo re di Francia, Quindi l unica possibilit era:
togliere L inquisizione dalle mani papali e affidarla alla corona. Gi in Francia ci era avvenuto con
Filippo IV, che l aveva utilizzata come uno strumento dello stato per sopprimere i templari;
Torquemada vuole fare lo stesso appoggiandosi su Isabella e Ferdinando d Aragona.
Isabella appoggia la sua idea, mentre Ferdinando aveva come obiettivo quello di concentrare
il potere nelle mani della corona togliendone alle potenze baronali, al quale si opponevano i grandi
nobili e i grandi ecclesiasti ( a loro volta nobili). L inquisizione poteva quindi diventare non solo
strumento per l unit religiosa, ma per soggiogare la nobilt laica e claricale. Coloro che venivano
accusati subivano la confisca dei beni che andava ad arricchire la corona, e chi offriva aiuti ai
convertiti sarebbe stato accusato immediatamente dal tribunale.
Oltretutto questo procedimento non sarebbe stato semplice in quanto le masse non erano contro i
convertiti,bens stava avvenendo un vero e proprio processo di assimilazione, quindi era necessaria una
propaganda che poteva avvenire solo attraverso i frati e attraverso l ingrandimento di ogni atto d
imprudenza o rappresaglia dei converiti. Es. Nobile spagnolo va a trovare la sua amante fra gli ebrei
convertiti e si accorge che il padre di lei sta oltraggiando la fede cristiana tra amici, subito lo comunica alla
Chiesa che infligge una pena mite, il ragazzo fa le sue rimostranze alla regina e viene convocata l
Inquisizione.
Torquemada allarga il campo di competenza dell Inquizione chiedendo che i componenti venissero
nominati non dalla Chiesa, ma dal re; inizialmente egli rifiuta, ma Ferdinando appoggia Torquemanda e
minaccia il papa, ben presto Torquemada Capo dell Inquisizione l Aragona e di Castiglia.
La campagna inizi esortando a confessare o a informare, chi si pentiva poteva evitare la confisca dei beni,
chi non lo faceva veniva fatto ragionare con diversi metodi l ultimo dei quali era la tortura. ( pag. 46-47)
Altri fatti aiutarono il fine di Torquemada:
Un gruppo di conversos decise di ribellarsi e uccidere due Inquisitori, alla fine uno fu ucciso l altro
forse avvelenato; del gruppo dei conversos uno fugg, un altro si tolse la vita, gli altri furono puniti
con il taglio delle mani sui gradini della cattedrale;
Due ebrei vengono accusati indirettamente e attraverso diversi stratagemmi si trova il modo di
accusarli dell uccisione di un ragazzo ( confessata ad un finto rabbino) ecc. ( storia p.49-52)
In questo modo egli ha le armi per uno sterminio totale, inizialmente Ferdinando e Isabella sono titubanti,
soprattutto perch la tassazione era in mano agli ebrei, ma tolto quel compito gli fu ordinato di andarsene
portando con se solo ci che riuscivano a prendere, ci furono rimostranze ma senza risultato. Lo stesso
trattamento fu successivamente riservato anche ai mori e poi al protestanti. Persecuzioni che importante
ricordare il primo luogo erano religiose e si unirono poi ad uno spirito nazionalista.
Cap.2 Il culmine dell intolleranza protestante: Giovanni Calvino
Inizialmente il protestantesimo era pi intollerante del Cristianesimo, Lutero risultava pi intollerante di
Papa Leone x, ma questa situazione cambi soprattutto con la Controriforma. Inizialmente la relativa
tolleranza della chiesa Cattolica si poteva comprendere perch la minaccia dei Mori ed Ebrei era stata
superata e quella del Protestantesimo doveva ancora arrivare.
Questo periodo di tolleranza avviene durante il Rinascimento e una delle correnti pi importanti del
periodo l Umanesimo caratterizzata da:
Volont di comprendere e impossessarsi di tutte le discipline, quindi anche tutte le religioni
dovevano essere studiate e comprese, questo porta anche alla svalutazione dell essenza del
Cristianesimo
Libert di ricerca riguardo documenti storici, anche quelli sui quali poggiavano i principi della Chiesa
e della religione cristiana, p.e. si dimostra che il testo della Bibbia non poteva essere stabilito con
sicurezza
Quindi si deduce che l Umanesimo stato fondamentale nella costruzione della libert, assieme a lui anche
un altra corrente: Il misticismo, il quale:
Ha come fine ultimo l unione tra l uomo e Dio, anche se il processo molto difficile e ha
bisogno di eliminare ogni elemento estraneo.
Il questo approccio tre punti sono per la libert religiosa:
1. L oggetto della ricerca non la comprensione di Dio, ma l assorbimento del suo essere;
2. Non c interesse per una teologia speculativa;
3. La sofferenza essenziale in ogni cammino e deve essere sopportata con pazienza
4. L assorbimento mistico non pu essere aiutato o affrettato
Erasmo da Rotterdam sicuramente una figura nella quale convergono tutte queste correnti. Egli era
tollerante, in quanto fortemente razionale, riteneva che alcune discussioni che non potevano essere risolte,
es giorno del Giudizio, dovevano essere rimandate fino ad un grande concilio o addirittura fino a che la
risposta non apparir di fronte a noi. Se i suoi valori si muovevano sempre verso la mitezza e non verso la
severit, nel campo degli studi esigeva che questi potessero avvenire senza interferenze ecclesiastiche e
presupposti dogmatici.
Inizialmente la posizione di Lutero intollerante, ma la situazione cambia quando viene accusato di eresia
per poi passare alla fuga e alla fondazione della Chiesa, ritiene infatti che bruciare un eretico vada contro lo
Spirito Santo. Anche dopo la fuga e il suo ritorno a Wittemberg nonostante i suoi seguaci avessero pareri
pi severi, egli si mostra pi benevolo nei confronti dei cattolici applicando pazienza e un processo
educativo.
Lo stesso Lutero si stupisce quando vede nascere settarismi nei suoi stessi ranghi, l intolleranza e la
persecuzione non nascono infatti da Lutero,ma da Zwingli, suo discepolo il quale temeva fortemente il
pensiero anabattista e per questo decide di persegiutarli con la pena di morte.
Il pensiero anabattista crede in una chiesa che non coincide con lo Stato, in quanto formata solo da persone
fortemente credenti e per questo il battesimo stesso non viene accettato alla nascita, ma solo in et adulta
con maggiore consapevolezza. DI fronte a questo pensier Zwingli teme la decristianizzazione della
comunit e per questo decide di perseguitarli,ma Lutero non approva.
Un altro avvenimento che scuote Lutero la Guerra dei Contadini condotta da Muster, teocrate
protestante. Lutero contrario a questa rivolta ma sopratutto alla teoria di Munster, che convinto di
poter attuare il terra il regno dei cieli che per Lutero era irrealizzabile. Dato che egli credeva che nessun
uomo dovesse essere vendicatore di se stesso decide di coinvolgere i principi tedeschi che soffocano la
rivolta nel sangue.
Riguardo gli anabattisti la posizione iniziale di Lutero di tolleranza, ma tutto cambia quando un gruppo di
questi decide di impossessarsi con la forza della citt di Munster in Germania, a quel punto Lutero accetta il
programma di Melantone che prevede la condanna a morte di tutti gli anabattisti senza distinzione.
Quando Calvino inizia la sua carriera la distinzione tra Cattolici e Protestanti gi netta, egli scappa dalla
Francia e si reca a Basilea dove formula un rigido protestantesimo. La posizione di Calvino molto pi
attivista, se Lutero aspettava un imminente ritorno del Signore, Calvino rinviano la sua venuta ad un infinito
futuro. Un ruolo fondamentale quindi compiuto dagli eletti che sia per Calvino e Lutero ( Zwingli e
Munster) non si possono riconoscere con certezza, ma ci sono tre segni presunti:
o Confessione di fede
o Vita disciplinata
o Partecipazione ai sacramenti
Il credente deve quindi accettare senza mormorare la volont di Dio e Calvino concretizza tutto ci nella
citt di Ginevra, citt in quegli anni indipendente, e riusc a convertire tutta la popolazione al suo ideale e
chi non era daccordo doveva andarsene e venivano accolti tutti i perseguitati che volevano seguire l ideale
calvinista, si crea cos una chiesa che coincide con la comunit. La posizione che Calvino assume nei suoi
scritti riguardo i dissidenti che rifiutavano il credo,parlando di lapidazione, viene paragonata da Bainton alla
posizione comunista,ma mentre nel secondo caso un ideale politico che porta a ci che caso di Calvino
un credo religioso forse influenzato dallo stress psicologico del continuo pericolo in cui Givevra viveva.
La vittima della persecuzione protestante: Michele Serveto
Michele Serveto, messo al rogo per eresia a Ginevra, uno degli esempi pi importanti di persecuzione
protestante. Egli nasce in Spagna, nei primi anni del 16 sec, quando ormai Torquemada e l inquisizione
esercitavano controlli meno severi e i gruppi di Ebrei e Mori si comportavano in modo pi discreto.
In quegli anni in Spagna si diffonde ben presto la dottrina erasmiana, soprattutto perch Carlo, re di
Spagna, cresciuto nei Paesi Bassi ( allora regno spagnolo), si era circondato a corte di olandesi i quali
studiavano con ammirazione il lavoro di Erasmo da Rotterdam.
Nella corte di Spagna il confessore del re Quintana, e Serveto era a suo servizio. Quintana si era
interessato per un periodo alla dottrina di Erasmo, ma questo, probabilmente, non ricollegabile a Serveto
la cui famiglia era fortemente ortodossa. Nonostante l interesse per l Illuminismo e l Erasmianesimo,
Serveto era comunque spagnolo e ci che lo portava a riflettere era il conflitto con Mori ed Ebrei, egli si
chiedeva come questi potessere rifiutare i concetti presenti nelle Sacre Scritture e comprese che il
problema era nella dottrina dell Trinit, interpretata come triteismo.
Arrivato a Tolosa decise di studiare questa problematica e ben presto scopr che nella Bibbia stessa non era
presente, si parlava certamente di padre,figlio e spirito santo ma MAI si usava la parola trinit.
( NB. Ci trova conferma nel Consiglio di Nicea quando si afferma che questo insegnamento poteva essere conservato
solo attraverso un linguaggio extra biblico)
Serveto decide cos di studiare l intera storia della speculazione trinitaria:
La fase pi antica era quella della Chiesa Primitiva, nella quale bisognava spiegare il rapporto tra Cristo e Dio,
inizialmente lo si chiamava Figlio di Dio, solo con il Consiglio di Nicea di afferma che Cristo pu essere
descritto come una sola sostanza, essenza con Dio. La formula della Trinit era quindi stata creata per
spiegare la complessit del rapporto tra il Figlio e lo Spirito con il Padre.
Una volta nata questa dottrina naquero diverse scuole di pensiero al riguardo:
S. Agostino, affermava che era possibile trovare alcune analogie tra la struttura trinitaria di Dio e l uomo, in
quanto la mente dell uomo pu essere suddivisa in volont, memoria e intelletto. Corrente di pensiero che
parte da S.Agostino per arrivare a S.Tommaso d Aquino.
Riccardo San Vittore, credeva in una visione neoplatonica di Dio, cio in continua espansione; espansione che
si fermava per a tre in quanto due erano le persone fondamentali all amore e la terza quella che escludeva
la gelosia.sembra che Serveto fosse della stessa opinione visione ebraica e ortodossa.
Guglielmo da Occam e altri credevano che la dottrina dovesse essere accettata sulla base dell autorit della
Chiesa, la filosofia e la teologia hanno due logiche diverse, per questo entran in conflitto ci che necessario
un atto di fede. Pensiero pi comune negli anni di Serveto.
Serveto si convince cos di aver trovato un mezzo per convertire facilmente Ebrei e Mori in quanto tale
dottrina non poteva essere imposta senza condizione di causa. Egli cercando di ricostruire la dottrina
riconosce nel conciglio di Nicea la rovina del Cristianesimo mentre negli scrittori precedenti, anche se
confusi, le basi del suo pensiero. Egli distrugge la teoria della Trinit dichiarando che lo Spirito non era un
persona, ma lo spirito di Dio che dimora nell uomo, e cerca di distinguere il figlio nell uomo Ges, con un
esistenza limitata, e il Verbo che era sempre dio e che con l uomo Ges dava vita al figlio.
Serveto viene richiamato da Tolosa, in quanto doveva recarsi con Quintana all incoronazione di Carlo come
imperatore del Sacro Romano Impero; con questa partenza di segn in spagna la fine della dottrina
erasmiana, che venne censurata. Essendo in pericolo Serveto si traferisce a Basilea ( citt in cui passo i suoi
ultimi giorni Lutero) e Strasburgo ( citt ancora tollerante agli anabattisti) in cui decide di pubblicare il suo
libro Gli errori della Trinit, ma nessuna delle due lo ospita.
Avendo spedito una copia anche al vescovo di Saragozza, ben presto Serveto viene segnalato all
Inquisizione, ma scappa. Si trasferisce inizialmente in Francia con il nome di Michele Villanovanus e lavora a
Lione come editore e correttore di bozze e pubblica anche una nuova edizione della Bibbia.
Successivamente pubblico anche la teoria di Tolomeo.
Decise poi di cambiare lavoro, studi medicina a Parigi dove fu allievo di Vesalio nella dissezione dei
cadaveri e scopre anche il funzionamente della corcolazione dei polmoni correggendo anche le dottrine
precedenti. Dopo la scuola di medicina per 12 anni esercit come medico vicino a Lione. Il suo interesse per
la teologia non era sparito e due tendenze lo interessarono particolamente:
La visione degli anabattisti di una chiesa formata solo da veri credenti, dove il battesimo non viene imposto ai
bambini e i quali era convinti di un ritorno imminente del Signore per instaurare il suo regno;
Neoplatonismo, nella quale si cerca conferma del Cristianesimo con prestiti dalla dottrina esoterica d
Oriente, e l interpretazione della luce in termini metafisici che egli associa all idea di Cristo come luce del
mondo che riempe tutta la realt della sua luce.
Serveto inizia una corrispondenza con Calvino, che all inizio risponde cortesemente finche Serveto
diventa violento, allora C. Decide di rispondere alle sue domande con una copia della Insitutio alla quale
Serveto risponde con insulti a margine e inviandogli una copia di un opera che lui chiama Resititutio, dopo
questo C. Interrompe la corrispondenza.
Serveto rielabor l ultimo manoscritto e lo pubblica segretamente a Lione, una delle 1000 copie, fin in
mano ad un protestante di Ginevra, in quale aveva un cugino cattolico a Lione con il quale discuteva sulla
dottrina. All arrivo di questa copia il protestante avvert subito il cugino di Lione che non poteva accettare
che tali eresie fossero pubblicate proprio nella sua citt, ben presto fu noto l editore e lo stampatore. L
Inquisizione indag, ma Serveto aveva distrutto ogni prova cos l informatore chiese al cugino di Ginevra
una prova tangibile, egli ( vedi la lettera) dice che non pu inviargli il libro, ma 24 manoscritti di Serveto che
egli non potr negare a causa della calligrafia. Egli riesce ad ottenerle perch vicino a Calvino.
Arrivati i documenti Serveto ammise che erano suoi e che in quegli anni aveva, come Villanovanus, una
corrispodenza con Calvino riguardo le posizioni di un certo Serveto, ma anche questo stratagemma era
precario e per questo, mentre era in prigione, mand un servo a riscuotere tutti i suoi crediti. Riesce a
fuggire dalla prigione. Ben presto viene scoperto in centro dove aveva stampato l opera ma nessuno l
parlava latino, Serveto viene condannato al rogo e gli vengono confiscati tutti i beni.
4 mesi dopo Serveto viene visto a Ginevra, naturalmente Calvino viene avvisato. Ma perch Serveto si
trovava l? L Ipotesi pi probabile che stesse collaborando con gli oppositori di Calvino, il quale in quel
periodo era in una situazione molto precaria, per mandarlo in esilio; sicuramente se questa ipotesi fosse
vera Serveto non si era reso conto del pericolo a cui andava in contro.
Serveto conderava la sua morte necessaria prima della soluzione finale, e consapevole della sua fine fu
condannato per pure ragioni teologiche. La posizione di Calvino si basa invece sulla legge del Sacro Romano
Impero ce prevedeva la morte a chi negava la trinit e la ripetizione del battesimo. Calvino poi si sentiva
insultato sia da come venivano trattate le profezie del Vecchio Testamento, e su altre questioni dottrinali.
Durante il processo arriv un corriere che chiedeva di consegnare Serveto all Inquisizione, ma dopo un
consiglio di tutte le citt svizzere protestanti si decide di processarlo a Ginevra. Alla fine tutte le accuse
cadder tranne quella riguardo il battesimo e la Trinit che portano alla pena di morte. Prima del rogo
Serveto incontro ancora una volta Calvino e si scus con lui per le parole offensive, ma quando C. Gli
propose di riconcigliarsi con Dio S. Si dimostr contrario
Colui che protesta: Sebastiano Castellione
Castellione rappresenta i conflitti del Protestantesimo, ma egli rappresentava anche il calvinismo sotto
diversi aspetti, infatti si trasferisce a Ginevra per essere al servizio della riforma, ma rispecchia anche
Erasmo in diversi punti; per questo alla fine passa da una collaborazione ad una critica di Calvino.
I suoi anni di formazione coincisero con il periodo liberale che si concluse quando tre Luterani furono messi
al rogo a Lione. Molti in quel periodo di convertirono alla riforma e tra questi Castellione, anche se le
ragioni per cui decise di convertirsi non sono chiare. A 25 si dirige verso Strasburgo, dove viene ospitato da
Calvino, l in esilio, quando a C. Venne chiesto di tornare a Ginevra chiese a Castellione di seguirlo e
assumere la guida dell Accademia e lui accetta.
Il programma di C. Era approvato da Castellione i quale cercava di combinare il latino classico con le storie
bibliche e decide di farlo con un libretto intitolato Dialoghi Sacri nel quale egli crea delle versioni
drammatizzare delle storie bibliche in latino e in francese che ebbero successo fino negli Stati Uniti, e che,
probabilmente, racchiudevano le idee che Castellione afferm successivamente. Es. Mos tra i giunghi,
Giuseppe e i suoi fratelli ( passi trattati e interpretati anche da Calvino anche se in modo molto diverso).
Arriv la pestilenza a Ginevra era necessario un cappellano all ospedale,ma dopo la morte del primo
nessuno voleva andare, si offr Castellione ma non aveva ricevuto gli ordini sacri. Dopo essersi sposato,
avendo uno stipendio molto basso, chiese di prendere gli ordini sacri, ma non gli fu concesso perch le sue
posizioni riguardo la discesa di Cristo nell inferno e inspirazione del Cantico dei Cantici erano da quelle di
Lutero. Decide di dimettersi e andarsene. Calvino approv ma spiego in una lettera che la sua richiesta era
stata negata per due punti della dottrina di cui quello principale riguardo il fatto che:
Egli considerava il Cantico dei Cantici un poema d amore in cui Salomone descriveva i suoi osceni d
amore, e questo port dopo una riunione a negare la sua richiesta in quanto avrebbe aperto le
porte a chi voleva diffamare il Vangelo.
Castellione si trasfer a Basilea, dove rimase laico tutta la vita anche se dovette lavorare tanto per
mantenersi finanziariamente. Nel tempo libero si dedic alla traduzione della Bibbia sia in latino che in
francese. La prefazione della sua versione era una lettera a Edoardo 6 nella quale era difendeva la libert
religiosa.
Mentre Calvino negli Istitutes iniziava l opera con una dedica a Francesco I chiedendo clemenza ai
calvinisti, in quanto si trovavano nel giusto, Castellione invece crede che se si tolllerano Ebrei e Turchi, i
quali amano poco Cristo o addirittura lo odiano, bisognerebbe concedere diritto di respirare la nostra
stessa aria a coloro che professano la nostra stessa fede e che morirebbero per andare contro il proprio
credo.
Egli divent presto Professore di Lettere all universit di Basilea e quindi si spettava solo un lavoro
letterario tranquillo, ma alla morte di Serveto egli decide con altri illuminati di lanciare una protesta
efficace.Pubblic un antologia di opinioni antiche e moderne contro la persecuzione. Lutero e Calvino
collaborarono con Castellione e Sebastiano Frank, ma il nome di Castellione appar solo nella dedica a
Edoardo 6, il resto fu attribuito a Martino Bellio. Grazie alla scoperta di un perduto manoscritto si pu
affermare che l opera era di Castellione solo ed era intitolata Riguardo agli eretici, se essi debbano essere
perseguitati. L opera si apre con la parabola della veste bianca: Dio ha ordinato che quando torner, vorra
vedere vesti bianche, ma le persone invece di prepararle discutono su come egli sar e i pochi che lo fanno
vengono criticati e puniti, Castellione chiede direttamente a Dio, principe del mondo, come interverr in
tale situazione.
Castellione riflette cos sui principi fondamentali e non fondamentali del Cristianesimo, soffermandosi su
quelli non fondamentali come la collocazione del corpo di Cristo dopo la resurrezione, la Trinit, la natura
dell eternit che port a diversi dibattiti. Calvino e Beza lo accusarono di rendere il cristianesimo una sola
ipotesi, ma la sua risposta che conoscenza e fede sono due diversi livelli di certezza quindi non si
escludono a vicenda. Castellione voleva sottolineare come i punti che portano alle condanne e ai rimedi pi
estremi riguardano questioni molto controverse, per le quali bisognerebbe invece attendere.
Castellione ha una controversia anche con Ginevra riguardo la morale intima ed esteriore: se questa infatti
stabiliva ai suoi membri un modello di comportamento da seguire, Castellione si concentrava
maggiormente sull interiorit ritenendola la moralit un criterio soggettivo, in quanto anche se l
intenzione pu essere giusta o sbagliata fondamentale che il credo alla base sia vero. ( anche se ci
oggigiorno potrebbe portare a idee pericolose) . Egli distingue anche l ambito carnale da quello spirituale,
ci che li intende spiegare che nella chiesa, non ha senso utilizzare armi come le persecuzioni, perch
queste fanno parte della carne e non dello spirito. Questa netta distintizione porta per a tramutare la
Chiesa visibile, in invisibile.
L eretico come ipocrita: Davide Joris
Castellione ebbe diversi collaboratori tra cui Davide Joris: - olandese anabattista nasce in Olanda nei
primi anni del 16 sec. quando l Olanda sotto il dominio spagnolo questo porta ad un influenza
reciproca tra Paesi Bassi e Spagna, da una parte dalle dottrine di Erasmo, dall altra da un controllo dell
Eresia sia per il luterani che gli anabattisti.
Qeusto porta ad un conflitto tra amministrazione locale e Spagna, soprattutto dopo che i libri di Lutero
vengono bruciati e i suoi seguaci puniti. Olanda era infatti terra di tre religioni: Cattolicesimo, luteranesimo,
anabattismo e successivamente Calvinismo.
Joris cresce in questo fermento dopo alcuni incarici all estero si sposa e si traferisce a Delft:
o Inizialmente collabora con i luterani, ma dopo aver protestato durante una processione cristiana
viene punito e decide di passare dal luteranesimo all anabattismo: movimento di grande
esaltazione!
o Con gli anabattisti egli controlla la citt di Munster, che viene fondata come una nuova
Gerusalemme con tre novit: - ammissione vendetta introduzione poligamia gli anabattisti
andavano in giro nudi come simbolo, MA ha una breve durata perch la citt cadde, i governatori
vennero uccisi
o Gli anabattisti decidono di radunarsi a Bochult dove Joris la figura pi influente








Dopo Bochult egli riceve una lettera di ringraziamento e assunse un ruolo messiamico
egli viene accusato di esaltazione sopra Dio, inizia a frequentare raduri di anabattisti clandestini, molto
simili a sette fugge +e + volte: la Corte del aia dichiara che una volta catturato sarebbe stato impiccato
davanti a casa sua NONOSTANTE Ci SI CONSIDERA UN DIFENSORE DELLA RELIGIONE:
o Atteggiamento pi mistico che etico
o Dio: imparziale e illimutato
o Fede: esperienza dello spirito
o Credo: poco valore
o Bibbia: testo nebuloso
o Contro intolleranza come Castellione eretico colui che ha commeso un errore riguardo un articolo
di fede non essenziale;
o Cristiano: destinato a soffrire
o Vera chiesa: dovra sempre essere perseguitata
Joris scappa a Basilea con la famiglia, dove gli anabattisti erano accolti pacificamente, alla morte di Serveto,
si chiede l opinione alla citt, egli scrive la sua opinione, ma questa non raggiunge mai il tribunale (
contrario se tutti potessero uccidere chi consideranoe eretici non resterebbe nessuno)
Vicino e dopo la morte sono diverse le accuse che lo riguardano ( diffuse da Van Schor suo segretario) es
concubile, moglie bigama ecc, il dubbio sta nel fatto che sia uscito tutto solo dopo la sua morte, ma
nessuno volle intraprendere delle azioni risolutive. Successivamente furono imprigionati 11 uomini scoperti
con una cassetta di carte e due immagini di Joris e l accusa che Joris fosse il terzo Davide, anabattista capo
della setta dei seguaci di Davide trov conferma nei documenti. Il corso di Joris fu riesumato e messo al
rogo.
L eretico come esiliato: Berdardino Ochino
Ochino francescano e secondo compagno di Castellione:
All et di 51 anni diventa generale dei cappuccini i quali:
- medicavano, mangiavano a piedi nudi, dormivano all aperto, predicavano il vangelo
Erano gi 25 anni che predicava, ma sono a quell et inizia il suo cammino: era cos popolare che il
papa doveva regolare i suoi impegni, era amato non perch adulava, ma perch innalzava la visione
del creatore e i cristiani si perdevano edorando il crocefisso.
Governanti della spada:
+ poligamia, rivoluzione,
saccheggi, e impiccagione
degli abitanti di altri paesi
Gruppo di moderati
queste tematiche
Joris
Mediatore non rivoluzionario
Poligamia: andava analizzata a
seconda dei periodi;
nudit:non se la sentiva
personalmente
- si formano addirittura dei circoli per seguire le sue parole. Es Napoli con il nobile de Valdes, uomo
di santit e fascino, discepolo di Erasmo e dei mistici del nord. Ochino interessato da Valdes
quando questi afferma che costumi non sono importanti, ma poi si rende conto che la sua
imitazione letterale di S.Francesco era in realt un vero seguire Dio.
Inizialmente duro verso Calvino e Lutero ma poi cambia idea, non pero dichiaratamente
luterano sia per incertezza che per timore. Sperava che tutta l Italia si concretizzasse alla riforma e
faceva parte di un gruppo di cattolici con a capo Contarini, che era aperti alla riforma ma ci non
porta risultato.
A venezia viene imprigionato 1 seguace di S.Agostino lui dice la sua opinione ma per questo
Contarini gli consiglia di fuggire e si reca cos a Ginevra dove rimane in esilio 3 anni.
- il concilio di Ginevra gli assegna la chiesa dei profughi italiani,egli diventa calvinista, anche se
calvino non si fida per alcune divergenze di opinioni
Decide di ripartire per motivi finanziari, dato che si sposa e ha una figlia e si trasferisce ad Augusta,
in Germania, anche qui torna a predicare e viene fortemente apprezzato come prima, MA
Quando inizia la guerra con Carlo V, protestanti si preparano alle armi ( lui vuole combattere ma
non gli viene permesso) alla fine molte citt concludono paci separate
Augusta pronta per un assedio, Carlo V chiede la consegna del generale e di Ochino ma l
imperatore li avverte di fuggire
Inizialmente si trasferisce a Costanza, ma ben presto in Inghilterra sotto il regno di Edoardo VI dove
viene ben accolto come sempre ed il beniamino dell aristocrazia: se Ginevra era uno Stato
Chiesa, e a Augusta erano presenti 4 religioni, Inghilterra era caratterizzata dai tormenti per la
nascita della chiesa nazionale costretto ad andarsene quando sale al potere Maria che restaura
il regime cattolico
Torna a ginevra e poi a Basilea, li decide di raccogliere degli aneddoti divertenti che prendessero in
giro il credo della Chiesa, viene invitato a Zurigo come pastore per i profughi italiani , ma la
soluzione non semplice perch non erano ben visti. Li fa alcune pubblicazioni ma vengono ritirate
perch potevano essere pericolose nei confederati cattolici.
Il bardo della libert di parola: John Milton
Avvicinandosi al 16 sec. le intolleranze nei confronti dei singoli individui, ma soprattutto delle comunit
andavano diminuendo, con il 17 sec erano necessari dei miglioramenti anche nella tolleranza dei singoli
individui e il ruolo pi importante stato quello giocato dall Inghilterra per diversi motivi:
Isolamento geografico, che gli permetteva di tentare esperimenti nella libert, dato che non
teneva, in caso di conflitto interno, una facile invasione straniera;
Il fatto che l inghilterra si unific proprio quando poteva il fermento religioso poteva causare
anarchia;
Il conflitto in Inghilterra era pi semplice perch la maggioranza della popolazione era comunque
protestante, le lotte avvenivano spesso tra i vari gruppi protestanti:
La controversia non era dottrinale, in quanto il credo anglosassone era libero verso pi
interpretazioni, ci non significa che non esistevano regole: i 39 articoli erano usati come testo;
i punti che creavano conflitti non erano quelli essenziali, bens quelli NON essenziali come le
caratteristiche della Chiesa, il sistema politico e la liturgia. Il conflitto si rese pi complicato quando
la chiesa inglese statale Anglicana e quella scozzese Presbiteriana volevano essere riunite sotto un
unico credo per l unit nazionale, ( sommate all arrivo di diverse sette protestanti) = l unica
soluzione possibile rimaneva sempre la tolleranza.
In questa situazione i calvinisti assumono il ruolo di sostenitori della libert, perch parte delle loro
idee era appoggiate dai presbiteriani e per questo viene richiesto un riconoscimento.
Per riassumere la lotta in Inghilterra abbiamo Milton per l Inghilterra e Williams per la colonia.
Milton la scelta migliore per rappresentare quel periodo? Si, perch nonostante:
o Molte volte abbia solo ripetuto con linguaggio nobile ci che era gi abbondantemente detto;
o Si interesso ad una causa quando ormai questa era persa;
o Egli era sempre dilaniato da dubbi interiori e in continuo spostamento, era uno studioso attratto
dalla ricerca in ogni campo del sapere;
Milton ->
ancora giovani visita l Italia, conosce Galileo e rimane affascinato da un Rinascimento
pagano concentrato sul culto della bellezza, costretto ad andarsene nel momento in cui
accusa la Chiesa di Roma di essere l anticristo, opinione che non cambier mai.
A 31 anni torna in Inghilterra in un periodo di forte fermento, perch la fermezza tanto
elogiata dei Tudor viene vista come tirannia in mano agli Stuart per: - tasse per un armata
navale superflua, il rafforzamento dell unit religiosa.
Gli Stuart con Giacomo I credevano infatti in un uniformit religiosa anglicana, che non
prevedeva una dipendenza da roma, ma chiedeva agli inglese di mantenere un certo ordine
nonostante potessero credere a ci che volevano. La guerra arriv quando Carlo I e l
arcivescovo di Laud cercarono di imporre ci agli scozzesi. Milton interviene a favore dei
puritani, ma criticando l utilizzo del Libro della preghiera comune che riprendeva
essenzialmente la Bibbia della chiesa romana. contro la prelatura, giustificata per
eliminare le sette, ma la risposta di Milton era che se tutte le sette fossero eliminate, l
Inghilterra sarebbe come l Italia o la Spagna; la posizione di Milton andava oltre quella dei
presbiteriani che erano contrari alle sette e il cui obbiettivo era imporre il loro sistema.

Egli pubblica poi alcuni trattati riguardo il divorzio nel caso di incompatibilit di carattere, questione che lo
riguardava personalmente, ( egli nell estate del 1643 si era recato da un seguace degli Stuart per riscuotere
un debito e invece se ne va a mani vuote, ma cn la figlia di lui come sposa, che per ben presto se ne va
perch avevano idee diverse riguardo il matrimonio). Precedemente riguardo il matrimonio cerano state
due diverse concezioni:
o Sacramentale, concenzione della Chiesa Cattolica che vedeva il matrimonio come un sacramento
per la procreazione e per la propriet;
o Romantica, concezione dei tribunali dell amore che invece lo vedevano come una passione
nobilitante; ma questo tipo di amore sembrava possibile solo fuori da matrimonio;
o Con il rinascimento il romanticismo viene associato al matrimonio
o Puritano, il matrimonio lo sforzo di due persone di raggiungere un compromesso nei gusti e nelle
idee, proprio su questa concezione punta Milton in quanto l incompatibilit di carattere non la
rendeva possibile.
I tre trattati sul divorzio che egli scrive con il titolo Areopagitica ( Areopago era la collina dove gli ateniesi
esercitavano la libert di parola)egli non utilizza la parola divorzio, ma saggiamente ne parlava attraverso
principi generali e toni aulici. Le tematiche inizialmente affrontate erano:
I libri, come simbolo della ragione, di Dio, dello spirito dei maestri;
Verit, come oggetto di ricerca che secondo Milton poteva essere raggiunto, tramite
Libert, intesa come libert senza censura che permetteva a chiunque di esprimersi e che d altra
parte incontrava degli Inglesi onesti nel loro giudizio.
Verit che doveva essere, non unica ma molteplice
Quest ultimo punto lo allontava dai presbiteriani e si avvicina cos agli indipendenti diventando segretario
di Cromwell egli apprezza fortemente l idea di diversit all interno della chiesa e ritroviamo questo
concetto nell ideale di Chiesa che lui voleva fondare molto simile a quella di Ginevra ma con una maggior
possibilit di idee. Naturalmente anche in questo caso fondamentale distinguere principi essenziali e non
e basandosi su questi accettare o meno un determinato credo.
Guerra Civile inglese: presbiteriani e puritani combattono per spodestare i vescovi e proteggere il re, ma
quando questo rifiuta di essere liberato facendo capire di essere causa del conflitto i puritani si fermano,
mentre i presbiteriani con a capo Milton chiedono di giustiziare il re.
Nel frattempo Cromwell prende potere, ma tutti i suoi programmi non vengono concretizzati perch i suoi
parlamentari erano molto meno tolleranti di lui, ben presto Cromwell si trova ad essere criticato come il re
precedente. arriva la restaurazione, i recigidi vengono uccisi tranne Milton che viene risparmiato.
Con coraggio egli affronta nuovamente il tema della libert religiosa con l opera Paradiso Perduto,
raccontando il momento in cui Adamo ed Eva tentati da satana mangiano la mela, il tema sembra
distaccarsi dalla libert e dalla verit, ma ci che Milton vuole dirci che ne l amore ne la libert possono
prosperare senza integrit e tutto porta alle verit che si ricollegano a Dio e alla sua virt.
Il ricercatore Roger Williams
Williams rappresenta la lotta per la libert religiosa nel nuovo mondo.
Nasce nel 1603 in Inghilterra, contemporaneo di Milton;
La sua vita si divide tra vecchio e nuovo mondo e quindi nella lotta per la libert religiosa nelle
colonie e nella madre patria;
Nel nuovo mondo la speranza era di riuscire a fare ci che era impossibile nel vecchio, un ruolo privo di
tradizione permetteva di dare credito all ottimismo che Milton aveva avuto nei confronti dell Inghilterra,
credendola in paese scelto per la Riforma, ma quando questo non avvenne ci cerc un nuovo luogo dove
attuare il regno di Dio.
Il primo problema come distinguere gli eletti? La risposta era calvinista quindi:
Chi professa il credo
Chi conduce una vita esemplare
Chi si avvicina alla tavola del signore
+ sicura esperienza di rigenerazione interiore,coloro che possono provare anche un esperienza
emotiva. punto pi difficile da valutare e da raggiungere
La comunit veniva organizzata su base famigliare, e l obiettivo principale non era quello di isolare i propri
figli dal resto ( comunit Amish) per mantenere un rigore morale,ma di mantenere un contatto con la
madre patria e con la Chiesa d Inghilterra con la speranza che questo nuovo modello potesse diventare un
nuovo esempio da seguire.
Il contatto con le diversit avveniva anche attraverso gli indiani o gli stranieri, ma anche in questo caso il
primo obiettivo diventa la predicazione e quindi la conversione tramite la verit del Vangelo.
Tutte le diversit che componevano il nuovo mondo non erano per da considerarsi parte della comunit:
Solo i membri della Chiesa,cio coloro che avevano le 4 caratteristiche, potevano votare, quindi Stato e
Chiesa coincidevano,ma non vale lo stesso per la comunit. Coloro che non facevano parte della chiesa non
erano cittadini, ma abitanti e seguivano le leggi della Chiesa solo se miravano a diventarne membri.
Con il tempo sempre pi persone vogliono far parte di questa cerchia di eletti, e i membri faticano a
trasmettere ai figli l esperienza di grazia istillando invece in loro una rigid onesta, si decide cos di
abbassare il livello di qualificazione necessaria, inserendo anche coloro la cui volont soddisfa la carit
nazionale o i cui padri solo gi eletti.
Come comportarsi con chi rifiutava il modello imposto? Un padre non volle battezzare il figlio, inizialmente
gli venne imposta una multa, lui non la pag e fu frustato, ma il metodo di punizione pi utilizzato era l
espulsione che nel Nuovo Mondo dava la possibilit di muoversi e stabilirsi in territori di grande estensione.
Il Massachusetts decide di limitare il suo territorio e si chiedere ai colori di accettare i principi della
fondazione, ma i Quaqueri si oppongono al diritto di recitare un pezzo di terra, invadono il M. Ma vengono
respinti, dopo diversi conflitti vengono impiccati. La questione qui se possibile limitare un territorio
dove poter concretizzare un modo di vivere ideale?
Quando W. arriva in Massachusetts questi problemi erano all ordine del giorno, aveva 28 anni.
Inizialmente pastore a Boston,ma dopo 4 anni in Massachusetts viene cacciato in pieno inverno perch
contrario alla teocrazia e si rifugia cos dagli indiani.
La prima ragione dell esilio egli negava il diritto del M. di espropriare le terre agli indiani per distribuirle
ai propri sudditi, oltretutto egli riteneva che il conflitto con gli indiani non dovesse essere basato sulla
conquista ma sulla buona volont e il libero dono.
Oltretutto egli considera fatale l abbassamento dei requisiti,i modelli di vita devono infatti mantenere
un livello cos elevato, che solo i veri rigenerati sono in grado di arrivarci; oltretutto l obbiettivo di Cotton di
abbassare il livello per poter inserire tutto nella comunit era quasi irreale. Sembra quindi che l unico
modo sia la costrizione per mantenere alto il numero di componenti della comunit, ma William contrario
a questa possibilit. Egli suddivide la carne dallo spirito e quindi lo stato e la spada dalla chiesa e la parola,
utilizzare la forza risulterebbe appropriato nello stato civile, ma non in quello spirituale.
Diversi passi tratti dalle sue opere. Il contribuito pi importante di William pu essere considerato il
principio di tolleranza, egli mediava il rapporto tra indiani e le colonie, e persino la Baia che l aveva bandito
gli riconosceva questa capacit. Egli rimproverava alla baia il rapporto con gli Indiani le persecuzioni
religiose.



Il difensore della Tolleranza:John Locke
Le lotte per la libert di Milton e William appaiono come delle cause perse soprattutto perch sono parte di
biografie e questo le fa spesso apparire come lotte prive di risultati, ma in realt dopo Cromwell l
Inghilterra molto pi tollerante e Carlo II assicura una libert per le coscienze quando ritorna al potere ma
ben presto nei regni di Carlo II e Giacomo II ricompaiono le persecuzioni, soprattutto per paura di tali
persecuzioni. I protestanti erano diffidenti sulla tolleranza dei cattolici, i quali temevano di tornare al rogo
nonostante la tolleranza proclamata. In realt infatti i piani di Carlo II prevedevano si tolleranza ma
miravano ad un Inghilterra cattolica sotto un regime assolutista. La chiesa che per Carlo aveva in mente
non era dipendente dalla chiesa di Roma e si mostrava tollerante verso le diversit, ma il suo piano rimase
nascosto fino alla sua morte continuando a proclamare la religione prostestante anche se la sua idea era
comunque intuibile in quanto era circondato da figure cattoliche. Alla morte di Carlo II segu il fratello
Giacomo, dichiaratamente cattolico. Nonostante si proclamasse una chiesa tollerante ben presto le
persecuzioni delle sette ricominciarono per paura di disordini e per altri motivi.
Locke :
- nasce nel 1632, quando ragazzo avvengono le guerre civili in Inghilterra, cresce e studia seguendo
l influenza puritana del padre.
- Studia prima medicina, ma poi si dedica alla politica diventando diventando segretario di
Shaftensbury progenitore dei Whings.
- Si trasferisce per 4 anni per problemi di salute in Francia, al ritorno viene accusato di complicit per
un tentativo per prevenire la successione cattolica al trono e nonostante l innocenza
- Decide di partire per l Olanda
- Torna in inghilterra sulla stessa nave di Guglielmo e Maria e rimane fino alla morte.
Dopo il ritorno scrive il trattato sulla tolleranza, il trattato sulla guerra civile e il saggio sull intelletto
umano, ed essendo cos parte degli eventi e riuscendo a descrivere al meglio le condizioni degli uomini
viene considerato con le sue opere apologia della Gloriosa Rivoluzione.
In lui ritroviamo: - un grande interesse della scienza che non lo ha mai portato a mettere in dubbio i
miracoli religiosi, un conflitto tra il vigore di Calvino e la mitezza di Erasmo. ( mancano 235-249)









Conclusione
Queste biografie mostrano:
che qualcosa avvenuto, ma che il processo estremamente lento;
che i dibattiti aperti nel 16 secolo mostrano i primi risultati sono nel 19 secolo, questo lascia per
la speranza che anche i conflitti politici di oggi possano essere risolti;
ad ogni problema o conflitto risolto ne nasce uno seguente e nel poco periodo di quiete che si
trova, luomo deve necessariamente trovare delle soluzioni per una stabilit maggiore.
Un altro problema fondamentale quello della certezza della verit nel campo religioso, il relativismo che
permette di giustificare un credo solo in quanto soddisfa gli aderenti un principio non sufficiente, ma
anche pericolo, basti pensare allo sterminio razziale; daltra parte non si pu ricorrere nuovamente ai rigidi
dogmi che Castellione e altri hanno combattuto. Bisogna quindi distinguere la conoscenza che permette di
confortare da quella utilizzata come certezza per la vita futura.
La differenza tra principi essenziali e non un altro tema importante perch ci che riunisce tutti i
protestanti il fatto che sono daccordo sui principi essenziali rispetto alla Chiesa; decidere per quali
principi sono essenziali compito della teologia, anche se non c modo di sapere chi ha ragione entrambe
possono essere giuste perch la verit varia. Paradossalmente questo per porterebbe al relativismo,
quindi questo un campo ancora da esplorare.
Anche la storia della chiesa ha subito diversi periodi oscillando tra la volont di aprirsi verso il mondo a
quella di chiudersi e si assumere la forma di setta. La cosa davvero inquietante che tutte le lotte di cui
abbiamo parlato hanno poco senso perch lo scenario cambiato ora l obbiettivo degli oppositori non
pi convertire,ma sradicare ogni religione. Il pericolo a cui si potrebbe andare incontro di non trovarsi pi
di fronte a conflitti rispettosi, ma senza scrupolo alcuno. La libert religiosa si collega cos a ben altre libert
come i parola e di stampa in quando non troviamo queste ultime se non presente la libert religiosa
concetto fondamentale.

Potrebbero piacerti anche