Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Grandi classici
Giovani traduzioni
Prima edizione: giugno 1995
(c) 1995 ! Guaraldi"Gu#$o Edizioni s#r#l#
%ia &ovignano '()* +,9(( -imini
IS.N //0/(+90(+501
1avid 2erert 3a4rence
536amante di 3ad! &7atterle!5
8raduzione e cura di Gian 3uca Guerneri
Guaraldi
IN1I&E
Introduzione
di Gian 3uca Guerneri
36amante di 3ad! &7atterle!
&a9itolo I
&a9itolo II
&a9itolo III
&a9itolo I%
&a9itolo %
&a9itolo %I
&a9itolo %II
&a9itolo %III
1+( &a9itolo I:
&a9itolo :
&a9itolo :I
&a9itolo :II
&a9itolo :III
&a9itolo :I%
&a9itolo :%
&a9itolo :%I
&a9itolo :%II
&a9itolo :%III
&a9itolo :I:
IN8-;1<=I;NE
di Gian 3uca Guerneri
<n 9o6 di storia
&onviene cominciare con il >issare alcune date# 3a 9rima ? @uella del 19)/: l6anno di 9ulicazione
della 9rima edizione del volume con il titolo di 3ad! &7atterle!6s 3over (36amante di 3ad!
&7atterle!)# E giA l6edizione del liro ? un 9iccolo romanzo a se stante# Il testo* in>atti* venne >atto
9ulicare dallo stesso 3a4rence dal 9iccolo ma astuto liraio0editore >iorentino Pino ;rioli# Nella
ti9ogra>ia dove venne stam9ato il liro nessuno sa9eva una 9arola d6inglese* e dun@ue nessuno
9roailmente avree mai 9ensato di avere tra le mani le 9agine >resc7e d6inc7iostro di uno dei
liri 9iB controversi e scandalosi del nostro secolo# Se c6? una data deve esserci anc7e un luogo#
Cuesto luogo ? %illa Mirenda 9resso Scandicci* non lontano dun@ue da $irenze# D @ui c7e 3a4rence
scrive le tre stesure del liro* 9erc7E @uello c7e il lettore si trova tra le mani non ? c7e il 9unto
d6arrivo di una lunga e di>>icile gestazione artistica# ;ccorre >are un 9asso indietro e tornare
all6ottore del 19)F# 3a4rence si trova* come giA si ? detto* a Scandicci 9er tentare di trovare
sollievo a @uei disturi 9olmonari legati alla tisi c7e lo avreero 9ortato alla morte di lG a 9oco
(19'()# E @uesto ? giA un 9rimo dato: uno scrittore di costituzione al@uanto deole costretto 9er
necessitA ad aandonare East4ood* Notting7am* dove era nato nel 1//5 al 9erenne inseguimento
di climi migliori* di sole* di sollievo a una malattia c7e 3a4rence ri>iutH sem9re di ritenere grave al
9unto da 9otergli essere >atale# E durante @uesti viaggi 3a4rence* in com9agnia della moglie $rieda
(e il loro matrimonio ? un altro dei romanzi dentro al romanzo c7e >u la vita dello scrittore)* visita
non solo uona 9arte dell6Euro9a ma anc7e il Messico* l6Australia* &e!lon# Ma dicevamo il 19)F# D
in @uell6anno in>atti c7e lo scrittore redige* 9are di getto* la 9rima stesura del liro# Si tratta di un
volume di circa )5( 9agine# Nel 9eriodo tra la 9rimavera e l6estate dell6anno successivo lo scrittore
si dedica alla seconda stesura* di molto am9liata ris9etto alla 9rima (intorno alle '/( 9agine)# Molti
critici 7anno considerato @uesta seconda stesura come la migliore delle tre# 36edizione >inale 0
@uella c7e oggi leggiamo con il titolo di 36amante di 3ad! &7atterle! 0 venne com9letata solo nel
19)/# 2a un numero di 9agine intermedio ris9etto alla 9rima e alla seconda edizione e una serie di
variazioni da 9rendere in considerazione 9er una migliore com9rensione di cosa sia esattamente il
volume c7e ci si trova tra le mani# 3a 9rima riguarda l6evoluzione suita dal 9ersonaggio del
guardacaccia# 1al ParIin (@uesto il nome originario del guardacaccia) delle 9rime due stesure si
9assa al de>initivo Mellors della terza# Non 9iB un uomo un 9o6 selvaggio* incontaminato e rielle*
ma un 9ersonaggio c7e sa anc7e essere colto e ra>>inato* un 5signore5 9er usare le 9arole dello
stesso 3a4rence# E @ui cade >orse il 9rimo dei tanti miti legati allo scandalo &7atterle!# Non la
signorinella in@uieta e il 5mac7o5 tutto sesso e niente cervello* ma una giovane donna intelligente e
un uomo c7e 7a >atto scelte di>>icili nella vita ma c7e 7a anc7e sa9uto coltivare un ra99orto 9ulito e
autentico con la s>era 9iB 9ro>onda della 9ro9ria sessualitA# %eniamo all6altro 9rolema s9inoso*
@uello relativo al linguaggio# Scrive -agazzini a 9ro9osito del linguaggio della terza stesura
ra>>rontato a @uello delle altre due* in un volume 9reziosissimo 9er c7i intenda a99ro>ondire la
conoscenza della gestazione artistica* delle varianti a99ortate nel tem9o dallo scrittore* delle
strutture e delle modalitA relazionali all6interno delle @uali si danno tutti i 9ersonaggi della vicenda:
5una maggiore >re@uenza delle 9arole oscene (>our0letter 4ords) c7e 9er 3a4rence sono l6unico
mezzo linguistico atto ad es9rimere la 9assione dei sensi51# E 9oco oltre: 5Semra 9ro9rio c7e
3a4rence* con @uesto climaJ semantico* voglia attingere* @uando tratta del sesso* le mistic7e vette
del culto >allico degli antic7i greci e degli etrusc7i* ovvero dei 9o9oli asiatici o di @uei 9rimitivi a
lui cosG cari# D il 9rete dell6amore c7e @ui o>>icia e @ui o9era: egli 7a una vitale missione da
com9iere e* 9er conseguire il suo sco9o* la redenzione dell6uomo* il novello messia non 9uH curarsi
di anali 9rolemi di concretezza e di realismo5)# E @uesto ci aiuta a sgomerare il cam9o dal
secondo grande e@uivoco c7e accom9agna il liro* l6e@uivoco c7e 9otremmo de>inire della 59arola
oscena a tutti i costi5# Non si tratta dun@ue di una scelta gratuita o ingiusti>icata* una scelta c7e
tradiree in @ualc7e modo il senso interno al testo# Al contrario* il testo non saree stato 9iB lo
stesso se l6autore* 9er scongiurare le reazioni dei en9ensanti* avesse deciso di ricorrere ad una serie
di es9ressioni eu>emistic7e o di 9eri>rasi ridicole# 1avvero di>>icile 9ensare c7e un 5novello messia
intento alla redenzione dell6uomo5 cominci a 9ercorrere le in>inite gradazioni e s>umature 9iB o
meno velate e 9iB o meno socialmente accettate delle 9arole c7e 7anno a c7e >are con il sesso e con
le sue >unzioni# D stato in seguito a @ueste considerazioni c7e si ? deciso di tradurre senza >are
ricorso a strategie di arram9icamento sugli s9ecc7i# Si ? o9tato 9er la diretta sem9licitA di un
linguaggio c7e 9ossiede una >orza 9ro>onda e vitale @uando* ovviamente* non se ne ausa
svuotandolo della sua 9regnanza semantica# Non ? con @uesto c7e si voglia di>endere @ualcosa o
@ualcuno* la >ortuna successiva del liro 7a giA >atto giustizia delle tante stu9idaggini c7e sono state
dette* @uanto lierare il cam9o da tutta una serie di e@uivoci c7e da sem9re 7anno accom9agnato il
liro# E@uivoci c7e* in un6aula scolastica ad esem9io* 9ossono assumere la >orma di risolini
imarazzati da 9arte degli studenti e di occ7iate ansiose da 9arte del 9ro>essore di letteratura inglese
di turno c7e deve >ornire s9iegazioni e traduzioni# Il sesso e il linguaggio usato 9er es9rimerlo* i
9ersonaggi c7e >anno del sesso nel liro rientrano in @uell6amigua e scarsamente de>iniile
categoria c7e va sotto il nome di romanzo# Ed ? in @uanto tale c7e isogneree giudicare il liro#
Si accetta dun@ue una critica come @uesta: 5Nonostante @ualc7e 9agina >elice il romanzo riesce
9oco convincente nel suo insieme 9erc7E la motivazione 9sicologica dei 9ersonaggi 9rinci9ali
scaturisce non dall6azione ma dalle vicende autoiogra>ic7e dell6autore e non riesce ad articolarsi in
modo 9ersuasivo (o anc7e solo intelleggiile) nelle strutture narrative dell6o9era5'# Mentre >a
davvero una grande malinconia il >rontes9izio dell6edizione inglese della Penguin c7e ri9orta la
dedica ai dodici giurati inglesi c7e all6;ld .aile! 0 il triunale di 3ondra 0 il due novemre del 19F(
9ronunciarono un giudizio di non col9evolezza nei con>ronti dell6accusa di oscenitA rivolta alla
medesima casa editrice 9er avere 9ulicato il liro l6anno 9rima#
Cuello ? il >rontes9izio delle censure e dei taB* delle tante grandi o 9iccole intolleranze c7e s9esso
7anno im9edito all6umanitA di >are un 9asso avanti verso la conoscenza autentica del 9ro9rio
9ro>ondo# <na sorta di la9ide al ritardo con il @uale l6uomo 7a da sem9re avuto 9aura di sco9rire c7e
@uelli c7e crede mostri immondi dentro di sE* altro non sono c7e le riciole sem9licissime e
umanissime delle 9ro9rie 9iccole veritA#
Senza* almeno in 9arte* i 9regiudizi c7e da sem9re 7anno accom9agnato anc7e solo il titolo di
@uesto liro* si 9uH tentare di vedere @uale sia il contenuto della >iloso>ia la4renciana della vita e
del sesso cosG come emerge dalle 9agine de 36amante di 3ad! &7atterle!#
Il sesso come calore e come comunicazione
%iene da sorridere a rileggere oggi i 9assi sui @uali le varie censure 7anno voluto 9osare le lame
a>>ilate delle loro >orici moralisticamente lucide# %iene da sorridere davvero# .asta accendere la
televisione a @ualsiasi ora del giorno e della notte 9er sentire un linguaggio e vedere immagini c7e
avreero >atto arrossire anc7e @uel viso malaticcio e aruto c7e ci osserva dalle varie edizioni dei
liri di 3a4rence# E99ure* ci sono molti e99ure# E99ure le riviste sono 9iene di immagini di donne
nude (9oc7i uomini* in veritA)* sulle televisioni im9erversano discussioni sulla 9ossiilitA
d6introdurre lezioni di educazione sessuale nelle scuole* 9redicatori della nuova rivoluzione sessuale
7anno attraversato un ventennio ormai* 9ornostar elette in 9arlamento con manager risoluti tentano
di convincerci c7e la 9ornogra>ia ? la nostra 9iB grande liertA e c7i si azzarda a dire il contrario
altri non ? c7e il solito acc7ettone di turno# 3a domanda rimane del tutto a9erta: @uesto trion>o del
sesso in tutti i suoi as9etti 7a davvero a c7e >are con una maggiore e intima crescita interioreK
Saree stato divertente sentire l6o9inione di 3a4rence a 9ro9osito* magari contra99osto in una
ella tavola rotonda al tuttologo di turno* all6eJ>emminista* all6immancaile 9ornostar* al 9rete di
larg7e vedute* ecc# ecc#
Ma non lo si 9uH >are# 1i 3a4rence* 9erH* ci rimangono alcune 9agine# Ed ? da @ueste c7e
vorremmo 9artire# D da @ueste c7e si 9uH ca9ire come in tante 9agine di @uesto liro ci sia una
visione del sesso e della vita c7e la nostra era mass mediatica non ? ancora riuscita a centrare in
9ieno#
3e coordinate a99aiono aastanza c7iare# 1a una 9arte sta &li>>ord* l6uomo mutilato >isicamente e
9sic7icamente* l6uomo c7e necessita di 9adroneggiare il mondo con gli strumenti della razionalitA#
E* si adi ene* &li>>ord non ? cosG a causa della 9ro9ria menomazione >isica# GiA nel 9rimo
ca9itolo* 3a4rence ci racconta di un &li>>ord ancora sano ma giA non interessato a @uelle c7e 9er lui
altro non sono c7e emozioni vissute in uno stato di disordine# Anc7e il linguaggio c7e usa denota in
lui l6esigenza di >iltrare l6es9erienza del mondo attraverso la 9arola# Ecco: sta @ui il 9unto# D la
9arola @uella c7e domina il mondo di &li>>ord# D contro @uella 9arola asettica c7e si scaglia
&onstance* sua mogliL* ? in @uella 9arola usata come uno strumento di di>esa acuminato c7e la
moglie* a 9oco a 9oco* comincia a non credere 9iB# 1all6altra 9arte sta Mellors* il guardacaccia# Si
es9rime in inglese corretto e anc7e in dialetto stretto# &onosce il registro del mondo cosiddetto 59er
ene5* ma anc7e @uello delle 5scimmie5 come lui# Cuest6ultimo ? il mondo dei minatori* il mondo
delle masse# Ma attenzione: @ui va 9osto un 9rimo 9aletto# 3a contra99osizione non si gioca tra il
mondo intellettuale e @uello 9leeo* tra un mondo tutto razionalitA e dialogo e un altro c7e non
conosce la 9arola ma >a 59arlare5 i >atti# Mellors 0 e con lui 3a4rence 0 ? 9ronto a nutrire il 9iB
9ro>ondo dis9rezzo 9er @uelle masse inconsa9evoli e rute c7e 7anno assunto il denaro come unico
sco9o da 9erseguire nella loro vita# -icc7i e 9overi sono identici in @uestoL cercano di ottenere 9iB
soldi c7e 9ossono# 36unica di>>erenza ? tra c7i li 7a e c7i non li 7a# Il discrimine dun@ue corre lungo
un uso 9iB o meno 9ro>ondo del linguaggio# Non ? c7e la mancanza della 9arola sia un sinonimo di
9resenza dell6azione# Mentre* viceversa* la mancanza della consa9evolezza indica certamente la s9ia
rossa o un divieto d6accesso#
In gioco sono* da una 9arte una 9arola c7e sa essere 5calda5* dall6altra una 9arola c7e ? sem9re ?
comun@ue 5>redda5# 1a una 9arte una 9arola c7e non conosce 9unto di contatto o 9ossiilitA di
es9ressione c7e non sia il >onema* la struttura linguisticaL dall6altra sta una 9arola multi>orme* una
9arola c7e scende e sale lungo i registri c7e vanno dall6assenza di 9eso di un >lusso d6aria modi>icato
dagli organi >onatori a @uello delle 9iccole contrazioni del 9ene nel ra99orto sessuale al @uale
5ris9ondono5 altre e diverse contrazioni della vagina#
Non ? un caso c7e si siano usati @uesti termini di 5caldo5 e di 5>reddo5# &6? una 9agina del ca9itolo
%II nella @uale una &onnie ancora inconsa9evole usa il termine 4arm (caldo) 9er en nove volte#
&onnie sta cercando di de>inire cosa manc7i esattamente a &li>>ord e a @uelli come lui 9er essere
9ersone com9lete#
Ma c6? dell6altro* ed ? a @uesto 9unto c7e entra in cam9o la 9rotagonista del liro# Attraverso lei il
lettore sale tutti i gradini della >iloso>ia di 3a4rence relativa al sesso# 1alle 9rime es9erienze di
&onnie con i ragazzi conosciuti 9rima del matrimonio* a @uelle 9oc7e avute con &li>>ord 9rima
della mutilazione* il lettore com9rende di essere di >ronte a una 9ersona 9er cosG dire 5sessualmente
neutra5# Si tratta di una donna c7e non 7a ancora svilu99ato una concezione della sessualitA 9ro9ria
e indi9endente# Si adagia su @uella di &li>>ord >ino a @uando si rende conto c7e la vita non 9uH
essere @uella c7e gli racconta il marito# &6? tro99o >reddo in @uella vita* >a tro99o >reddo in @uella
vita# E allora &onnie decide di 9rovare @uesta cosa misteriosa c7e tutti c7iamano sesso# 2a intuito
c7e una delle tante strade 9ossiili 9assa dal di lG# 2a una storia con uno scrittore conoscente del
marito* ma ne esce @uasi distrutta# &osa ? accadutoK
D successo c7e &onnie si ? resa conto di una 9ro9ria e assoluta inca9acitA# 2a vissuto una storia
59ornogra>ica5 e non 5erotica5# 2a usato l6amante come sostituto della masturazione* 7a staccato il
memro dell6uomo dalla 9ersona alla @uale a99arteneva# &osG ? la 9ornogra>ia# <n dialogo asettico
di 9osizioni e 9restazioni# <na rincorsa >aticosa e a>>annosa della 9er>ormance* del numero di volte*
l6assoluta serietA della ri9etizione meccanica#
A @uesto 9unto della vicenda entra in cam9o Mellors* il guardacaccia# 3a sua integritA di uomo
nasce dalla riellione agli ideali correnti @uali l6arram9icamento sociale a tutti i costi* la
9rostituzione al dio denaro* il ri>iuto delle im9osizioni sociali# <n rielle insomma* ma un rielle
c7e non 7a >atto davvero nulla di trascendentale# 3a sua 9resunta 5riellione5 in>atti consiste
nell6avere ris9osto molte volte 59re>erirei di no5 davanti agli allettanti lustrini della 9arola 5>redda5#
Cuesto ? un uomo sulle cui o9inioni si 9otree discutere all6in>inito* un uomo talvolta su9er>iciale*
talvolta un 9o6 rozzo e sem9licistico# Ma rimane un uomo c7e 7a cercato di ri>lettere# Ma 5ri>lettere5
con il cor9o* 59ensare5 anc7e con il 9ene#
Scrive 3a4rence in un saggio dal titolo 5A 9ro9osito di 36amante di 3ad! &7atterle!5: 5%oglio c7e
uomini e donne siano in grado di 9ensare il sesso 9ienamente* com9letamente* onestamente e
9ulitamente#5+ Non molto di 9iB# E Mellors non ? arrivato a tanto* ma almeno ci 7a 9rovato# E*
grazie a @uesto tentativo diventa nelle 9arole di &onnie: 5un uomo c7e 7a il coraggio della 9ro9ria
tenerezza#5
3ad! &7atterle! a99rende con >atica e la >atica consiste tutta nel lierarsi del 9regiudizio* nel
coraggio di a>>rontare anc7e lo scandalo 9ur di vivere secondo una conoscenza interiore c7e si
ritiene 9iB 9ro>onda e dun@ue 9iB vera# 3a4rence nel ca9itolo :II* >orse il 9iB ello del liro*
9aragona @uesta nuova conoscenza raggiunta da &onnie a una rinascita# E di @uesto si tratta# <na
rinascita c7e si accom9agna a @ualcosa di sacrale e di magico e non a un sem9lice 9iacere
9asseggero e ra9ido a dileguarsi# Si tratta della con@uista di una sessualitA 9iena nel senso della
com9rensione 9iena di colui o colei c7e ci sta di >ronte# <na com9rensione c7e 9assa attraverso un
dialogo c7e conosce la 9arola calda e la 9arola >redda# Se ? vero* come si dice* c7e le >erite
9sicologic7e segnano il cor9o di un uomo* rimane altrettanto vero c7e con @uello stesso cor9o
l6uomo 9uH* talvolta* ricon@uistare una delle sue tante 9ossiili salvezze#
GiA da @ueste 9oc7e cose dette a99are c7iaro allora c7e una lettura del liro ? @ualcosa c7e non
necessita giusti>icazioni# $orse 7anno ragione i critici c7e 9arlano di un romanzo tro99o lungo e
macc7inoso* di 9ersonaggi c7e non riescono a lierarsi sino in >ondo di una certa meccanicitA e di
un simolismo >in tro99o sco9erto# -esta 9erH il >atto c7e @uello c7e emerge ? un 5messaggio5 c7e
a @uasi settant6anni dalla 9ulicazione del liro rimane ancora ca9ace di una 9ro9ria 9ortata
rivoluzionaria c7e la nostra e9oca cosG ricca di immagini e di 9arole ancora non ? riuscita a
com9rendere#
Note
1 Giuse99e -agazzini* 53a4rence e il guardacaccia dei &7atterle! 0 3a tenerezza travolta5* Milano*
Mursia* 19//* 9ag# 'F# 3arga 9arte della trattazione di @uesta 9rima 9arte dell6introduzione si asa
sulla grande mole di dati accumulati con 9erizia e accuratezza nel terzo ca9itolo del liro di cui
so9ra# 8utto il volume* tuttavia* risulta estremamente utile 9er un a99ro>ondimento di tutti gli
as9etti* sia >ormali c7e tematici* dell6o9era dello scrittore inglese#
) Iidem* 9agg# 'F0',#
' 1avid 1aic7es* 5Storia della letteratura inglese5* %ol# III* Milano* Garzanti* 19,( (tr# it# del
volume 5A critical 2istor! o> Englis7 3iterature5* 87e -onald Press &om9an!* 19F()#
+ Il saggio ? contenuto nell6edizione del volume della Mondadori negli ;scar Moderni* 199(# 3a
citazione si trova alla 9agina 'F,#
36amante di 3ad! &7atterle!
I
Aitanti di un6e9oca tragica* ci ri>iutiamo di 9renderla tragicamente# &i muoviamo tra le rovine di
una catastro>e trascorsa accingendoci* ogni volta* alla ricostruzione* al riordino delle nostre tenui
s9eranze# D una grande >atica: non c6? una via diritta c7e immetta nel mezzo del >uturo# E allora non
resta c7e girarci attorno* 9ronti* se ? il caso* anc7e ad evitare gli ostacoli# &i tocca di vivere*
null6altroL c7e il mondo ci crolli addosso o meno#
Cuesta* in sintesi* la situazione di &onstance &7atterle!# 3a guerra le aveva >atto crollare il mondo
addosso e l6aveva 9ortata a concludere c7e l6unica cosa da >arsi era vivere e im9arare#
Si era s9osata con &li>>ord &7atterle! nel 191, mentre lui era a casa in licenzaL 9oi un mese in luna
di miele* 9rima c7e lui ri9artisse 9er le $iandre# Sei mesi 9iB tardi era tornato in Ing7ilterra in nave#
A 9ezzi# &onstance* sua moglie* aveva ventitrE anni* lui ventinove#
&li>>ord aveva tenuto duro in maniera straordinaria# Non solo non morG ma >u come se i tanti 9ezzi
ritrovassero una nuova >orma* una nuova crescita# -imase 9er due anni nelle mani dei medici* 9oi
gli venne 9rescritta una cura e >u ris9edito alla @uotidianitA: metA del suo cor9o* dalle anc7e in giB*
com9letamente 9aralizzato#
Cuesto* nel 19)(# &li>>ord e &onstance >ecero ritorno nella casa di lui* a Mrag!* il luogo natio della
>amiglia# Morto il 9adre* &li>>ord era diventato aronetto Sir &li>>ord dun@ue e sua moglie 3ad!
&7atterle!# &ontando su una rendita 9iuttosto esigua* >ecero ritorno nella casa semi0aandonata dei
&7atterle! 9er iniziare la loro vita domestica e matrimoniale# A &li>>ord* a 9arte una sorella c7e
comun@ue aveva lasciato la casa* non restavano altri 9arenti# Il >ratello maggiore* in>atti* gli era
morto in guerra# Stor9iato 9er sem9re* conscio del >atto c7e non avree mai 9iB 9otuto avere >igli*
&li>>ord aveva >atto ritorno nelle rumose terre delle Midlands 9er mantenere in vita il nome dei
&7atterle! >ino a @uando ciH >osse stato 9ossiile#
Non era loccato del tutto# Poteva muoversi su una sedia a rotelleL inoltre* dis9oneva di un6altra
sedia a rotelle la @uale* essendo dotata di un 9iccolo motore* gli 9ermetteva di s9ostarsi nel giardino
e nel 9arco ello e malinconico 9er il @uale* 9ur dimostrando a99arente disinteresse* in realtA tanto
andava >iero#
Era come se* do9o tanta so>>erenza* la ca9acitA di so>>rire lo avesse* 9er certi versi* aandonato# Ne
era rimasto turato ma vivace* gioiosoL @uasi* si 9otree dire* cinguettante* con @uel suo volto
roseo e in salute dai rillanti occ7i azzurro 9allido: occ7i c7e s>idavano# 3e s9alle erano larg7e e
rouste* le mani >orti# Indossava ca9i costosi* cravatte alla moda ac@uistate a .ond Street# E
tuttavia* a guardarlo ene* non mancava sul suo volto @uell6es9ressione sos9ettosa e vagamente
assente ti9ica di ogni 9aralitico#
Era stato sul 9unto di 9erdere la vita e dun@ue stimava la 9arte rimastagli la cosa 9iB 9reziosa in suo
9ossesso# Non era di>>icile leggere dietro allo scintillare ansioso dei suoi occ7i* l6orgoglio di essere
vivoL vivo do9o tutto @uello c7e di terriile aveva 9assato# E99ure* tutta @uella so>>erenza gli aveva
s9ezzato @ualcosa dentro* 9arte della sua ca9acitA di 9rovare sentimenti era andata ruciata: s9azi
ianc7i di insensiilitA#
&onstance* sua moglie* aveva il >lorido as9etto delle ragazze di cam9agna: moridi ca9elli castani*
cor9oratura >orte e* nei movimenti lenti* energia >uori dal comune# Gli occ7i grandi e meravigliati*
la voce tenue* l6aria di c7i 7a a99ena lasciato il villaggio natio# 36a99arenza inganna# Il 9adre* in>atti*
era il vecc7io Sir Malcom -eid* un tem9o noto memro dell6Accademia -eale# 3a madre* aveva
>atto 9arte di una societA socialisteggiante nei giorni gloriosi e ra>>inati del 9eriodo 9rera>>aellita#
&onstance e la sorella 2ilda erano dun@ue cresciute tra artisti e colti socialisti* ricevendo
un6educazione esteticamente 9oco convenzionale# 3e avevano 9ortate a Parigi* $irenze e -oma 9er
res9irare l6arte* ma anc7e all6Aia e a .erlino dove si tenevano le 9iB grandi convention socialisteL lA
avevano ascoltato oratori da tutto il mondo e im9arato c7e tutti 7anno diritto di 9arola#
3e due ragazze >urono 9ertanto in grado* sin dalla 9iB tenera etA* di maneggiare* senza 9aura alcuna*
sia arte c7e 9olitica# Era l6aria c7e res9iravano tutti i giorni# &osmo9olite e 9rovinciali al contem9o*
9ossedevano @uel 9rovincialismo cosmo9olita dell6arte c7e ene si accom9agna con i 9iB 9uri ideali
sociali#
All6etA di @uindici anni erano state mandate a 1resda 9er studiare* tra le altre cose* musica# E si
erano davvero trovate ene# Passavano gran 9arte del loro tem9o a discutere e 9arlare in estrema
liertAL discussioni con i masc7i su argomenti >iloso>ici* sociologici* artistici# In @uei cam9i erano a
9er>etto agio* 9ro9rio come gli uominiL con una di>>erenza in meglio* 9erH: erano donne# $acevano
lung7e camminate 9er i osc7i accom9agnate da giovani aitanti con le loro c7itarre: dling0dlongN E
cantavano le canzoni di Mandervogel ed erano liere# 3iereN Cuella era la 9arola magica c7e
a9riva il mondo >uori* >uori nei osc7i alla mattina* in com9agnia di giovani rousti dalle s9lendide
vociL liere* liere di >are ciH c7e volevano ma* so9rattutto* di dire ciH c7e volevano# 3a 9arola era
essenziale* scamiarsi 9arole in un gioco a99assionato# 36amore rimaneva un accom9agnamento di
sotto>ondo#
A diciotto anni* sia 2ilda c7e &onstance avevano avuto le loro storie* se99ure 9rovvisorie# I ragazzi
con i @uali condividevano conversazioni a99assionate* canzoni intonate con grande vivacitA*
cam9eggi all6omra degli aleri* cercavano* in>atti* il contatto amoroso# 3e ragazze tentennavano
ma 9oi* visto c7e se ne 9arlava cosG tanto* >inirono con il su99orla una cosa molto im9ortante# E 9oi
gli uomini si dimostravano cosG umili e desiderosi# Perc7E* dun@ue* non com9ortarsi da vere regine
e* con un atto regale* >are dono di se stesseK
E cosG era stato: ognuna con il giovane con il @uale aveva condiviso le 9arole 9iB sottili e intime#
Erano 9ro9rio le 9arole* le discussioni ad eccitarle: >are l6amore* il contatto >isico diventavano
null6altro c7e una 9rimitiva regressione >isica* un6inevitaile caduta di tono# E ognuna* do9o* amava
meno il ragazzo* >iniva anzi con l6odiarlo un 9o6* come si odia c7i 7a violato i nostri s9azi interiori*
le nostre liertA 9iB 9ro>onde# Perc7E 9er una ragazza stava 9ro9rio lG* nel raggiungimento di una
liertA assoluta* 9er>etta* noile e 9ura* la dignitA e il signi>icato dell6esistenza# &7e cosa se non
@uestoK &7e cosa se non scrollarsi di dosso @uei vecc7i e sordidi lacci e @uelle sottomissioniK
E tuttavia si 9oteva risc7iare di >are del sentimentalismo con @uesta >accenda del sessoL altro non
era c7e una delle >orme di sottomissione 9iB antic7e# I 9oeti c7e vi avevano glori>icato so9ra erano
@uasi tutti uomini# 3e donne* da 9arte loro* avevano sem9re sa9uto c7e c6era @ualcosa di meglio*
@ualcosa di 9iB elevato# E ora lo sa9evano con certezza# 3a liertA 9iB ella e 9ura 9er una donna
era @ualcosa di in>initamente su9eriore a @ualun@ue atto sessuale# 36unico 9rolema rimanevano gli
uomini* cosG 9oco evoluti: cani in calore alla 9erenne ricerca di sesso#
A una donna non restava c7e cedere# <n uomo* in >ondo* non era c7e un amino c7e vuole
soddis>are i 9ro9ri isogni# A una donna non restava c7e concedere ciH c7e l6uomo voleva*
altrimenti c6era il risc7io c7e* 9ro9rio come un amino* si mettesse a >are ca9ricci* a minacciare di
andarsene* a rovinare* in conclusione* ciH c7e comun@ue rimaneva una 9iacevole relazione# Ma una
donna aveva una risorsa: concedersi senza concedere il sE 9iB 9ro>ondo e liero# Cuel sE liero e
9ro>ondo ignorato dai tanti 9oeti e da tutti coloro c7e di sesso andavano discutendo# <na donna*
in>atti* 9oteva 9rendersi un uomo senza concedersi del tutto* di certo senza sottomettersi al suo
9otere# Poteva* anzi* usare il sesso come strumento di 9otere sul masc7io# Non aveva c7e da
trattenersi durante il ra99orto sessuale* as9ettare* senza venire* c7e >osse lui a esaurire il 9ro9rio
desiderioL solo allora avree 9rolungato il ra99orto e raggiunto l6orgasmo* s>ruttando l6uomo come
un sem9lice strumento di 9iacere#
Al so9raggiungere della guerra le due sorelle vennero ric7iamate a case in tutta >retta: era evidente
c7e entrame avevano giA avuto le loro es9erienze sessuali# Nessuna delle due* 9erH* si era mai
innamorata di un ragazzo senza 9rima avere condiviso con lui il 9iacere della 9arolaL senza* cio?*
c7e ci >osse stato un comune e 9ro>ondo interesse nel 9arlare# Cuel rivido coinvolgente* 9ro>ondo
e incrediile c7e nasceva dalle in>inite e a99assionate discussioni con un ragazzo 9articolarmente
intelligente### discussioni c7e continuavano 9er ore* mesi# Era @uesto c7e non avevano mai
immaginato 9rima di >arne es9erienzaN 3a 9romessa >atta in 9aradiso: 58u avrai degli uomini con i
@uali 9arlare5 non era ancora stata 9ronunciata# E99ure* 9er loro* era giA stata mantenuta ancora
9rima c7e ne com9rendessero il vero valore#
E se 9oi l6intimitA 9rovocata da @ueste conversazioni cosG vivaci tra anime illuminate* rendeva il
sesso una >accenda della @uale non si 9oteva >are a meno* e7* allora c7e >osseN Era il 9unto alla
>ine di un ca9itolo# E comun@ue aveva un suo >ascino: un >ascino >atto di una strana virazione 9er
tutto il cor9o* uno s9asmo >inale di auto0a>>ermazione* il senso di una 9arola conclusiva* eccitante*
simile alla >ila di asterisc7i c7e indicano la >ine di un 9aragra>o* rottura e mutamento di argomento#
Cuando* nel 191'* >ecero ritorno a casa 9er le vacanze estive (2ilda aveva vent6anni e &onnie
diciotto)* non >u di>>icile 9er il 9adre notare c7e il sesso 9er loro non era 9iB un mistero#
&ome @ualcuno 7a detto: l6amour avait 9assE 9ar lA# Ma era un uomo di mondo anc7e lui* un uomo
c7e lasciava c7e la vita seguisse il 9ro9rio corso# 3a madre* da 9arte sua* so>>erente 9er una malattia
nervosa c7e le avree lasciato 9oc7i mesi di vita* desiderava solo c7e le sue ragazze >ossero
5liere5 e c7e si 5sentissero realizzate5# 3ei* non aveva mai avuto l6o99ortunitA di essere se stessa
sino in >ondoL le era stato* in @ualc7e modo* negato# 1i>>icile dire il 9erc7E dal momento c7e era un
donna indi9endente sia economicamente c7e caratterialmente# 1ava la col9a al marito# 3a veritA*
9erH* stava in una remota di9endenza dall6autoritA segnata nella mente o nell6anima* di9endenza
della @uale non era mai riuscita a lierarsi sino in >ondo# Sir Malcom non centrava davvero nulla
con @uella sua inca9acitA: lui viveva la sua vita e lasciava l6intra9rendente moglie liera di gestire il
9ro9rio giaciglio#
&osG* le ragazze erano 5liere5 e >ecero ritorno a 1resda* alla loro musica* alla loro universitA* ai
loro ragazzi# &iascuna amava il 9ro9rio ragazzo e ne era* a sua volta* riamata con tutta la 9assione
c7e nasce dalla sim9atia intellettuale# 8utte le ellissime cose c7e i ragazzi 9ensavano* es9rimevano
e scrivevano* le 9ensavano* es9rimevano e scrivevano 9er le loro ragazze# Il ragazzo di &onnie era
a99assionato di musica* @uello di 2ilda era 9iB 9ortato 9er le @uestioni tecnic7e# Entrami* 9erH*
condividevano @uell6unica ed esclusiva 9assione 9er le loro com9agne# Nelle loro menti e
nell6eccitamento del loro s9irito* voglio dire# &6erano altri amiti nei @uali la loro 9assione trovava
una certa resistenza* ma non se ne rendevano conto#
Era c7iaro c7e l6es9erienza amorosa* @uella >isica intendo dire* li aveva toccati e dun@ue tras>ormati#
D singolare @uali sottili ma innegaili tras>ormazioni 9roduca nel >isico delle donne e degli uomini:
9iB >iorente* come leggermente arrotondato* gli s9igoli della gioventB ammoriditi* un6es9ressione
al contem9o di ansia e trion>o* in leiL una maggiore tran@uillitA* un ri9iegamento verso se stessi* la
>orma e la 9osizione delle s9alle e delle natic7e meno decisa* 9iB esitante* in lui#
&6erano istanti nei @uali il >ascino e il rivido del sesso 9rendevano le sorelle sin @uasi a >arle
soccomere di >ronte a @uello strano 9otere masc7ile# Ma era un attimo: si ri9rendevano*
giudicavano @uel rivido una sem9lice sensazione e dun@ue rimanevano liere# Gli uomini* invece*
grati alle donne 9er l6atto sessuale* lasciavano dentro di loro 9arte della loro anima# -imanevano
cosG* come uno c7e aia 9erso uno scellino e trovato solo sei 9ence# 36amante di &onnie talvolta
era imronciato* @uello di 2ilda e>>ardo# Ma @uesto >a 9arte della natura degli uomini# Ingrati e
mai soddis>atti* ecco come sonoN Se li si res9inge odiano 9erc7E li si ? res9intiL @uando* al contrario*
li si desidera* loro odiano ancora* 9er una ragione o 9er un6altra# ; anc7e 9er nessuna ragione al
mondo* tranne c7e sono dei imi insoddis>atti* insoddis>atti indi9endentemente da @uello c7e gli si
9uH dare* da @uello c7e una donna 9uH dare#
%enne il tem9o della guerraL 2ilda e &onnie >ecero ritorno a casa in tutta >retta# &6erano dovute
tornare giA in maggio 9er il >unerale della madre# Prima del Natale del 191+* i loro amanti tedesc7i
erano giA morti in guerra# &erto* le sorelle li 9iansero* amavano @uei ragazzi con 9assione ma*
dentro di loro* li avevano giA dimenticati# 1entro di loro non esistevano 9iB#
3e sorelle vissero allora nella casa del 9adre* o meglio saree dire della madre* a Oensigton* e
9resero a >re@uentare il giovane gru99o di &amridgeL un gru99o c7e 9ro9ugnava la liertA* i
9antaloni di >lanella* le camicie di >lanella sottonate sul collo* un6educata anarc7ia dei sentimenti*
un tono di voce simile al sussurro* al mormorio e modi oltremodo sensiili# 2ilda* comun@ue* s9osH
im9rovvisamente un uomo di dieci anni 9iB vecc7io di lei# Si trattava di un memro anziano del
gru99o con un uon gruzzolo di soldi e un im9iego statale 9oco >aticoso e en retriuitoL tra le altre
cose* scriveva saggi >iloso>ici# AndH a vivere con lui in una casa 9iuttosto 9iccola a Mestminster*
>acendo il 9ro9rio ingresso in @uella uona societA com9osta da 9ersone le @uali* 9ur non essendo al
vertice* ra99resentano o dovreero ra99resentare la vera >orza 9ensante della nazioneL 9ersone c7e
sanno @uello c7e dicono o c7e comun@ue si com9ortano come se lo sa9essero# &onnie si im9egnH in
un lavoro di guerra 9oco >aticoso e strinse ra99orti con l6ala 9iB intransigente dei 9ortatori di
9antaloni di >lanella di &amridgeL erano @uelli c7e* >ino a nuovo ordine e nel loro modo com9osto*
si >acevano e>>e di tutto e di tutti# Il suo 5amico5 era tale &li>>ord &7atterle!* un giovane di
ventidue anni c7e aveva dovuto >are ritorno in tutta >retta da .onn dove stava studiando i 9rolemi
tecnici relativi all6estrazione del carone# Prima di allora aveva 9assato due anni a &amridge# Era
stato nominato da 9oco luogotenente di un 9restigioso reggimento e dun@ue* dall6alto della sua
uni>orme* si 9oteva >are e>>e di tutto in maniera ancora 9iB a99ro9riata#
&li>>ord &7atterle! 9recedeva &onnie nella scala sociale# &onnie* in>atti* >aceva 9arte
dell6intelligenza agiata mentre lui era un vero aristocraticoL certo* non l6aristocrazia di grado 9iB
elevato* ma 9ur sem9re aristocrazia# Suo 9adre era aronetto e la sua de>unta madre* la >iglia di un
visconte#
Ma &li>>ord* 9er @uanto su9eriore 9er nascita ed educazione a &onnie* era* a suo modo* 9iB
9rovinciale e timido# Si trovava a 9ro9rio agio solo tra i con>ini ristretti del 5gran mondo5* @uelli*
cio?* dell6aristocrazia terriera* mentre rivelava tutta la sua timidezza e la sua di>>icoltA di >ronte alla
9orzione rimanente di mondo c7e com9rende le vaste orde delle classi medie* del 9o9olo e degli
stranieri# Era* 9er dire tutta la veritA* un 9o6 s9aventato dall6umanitA media e 9o9olana e da tutti gli
stranieri c7e non a99artenevano alla sua classe# 3a coscienza di essere senza di>ese lo 9aralizzava* e
@uesto nonostante tutta la >orza c7e 9oteva ricavare dal 9rivilegio# $enomeno induiamente
curioso* ma ti9ico dei nostri tem9i#
Cuesto il motivo dun@ue del >ascino c7e esercitava su di lui la morida e 9articolare sicurezza di sE
di una ragazza come &onstance -eid: cosG 9adrona di se stessa nel caotico mondo esterno* tanto 9iB
di @uanto lui lo >osse di se stesso# E 9urtuttavia anc7e lui era un rielleL rielle 9ersino contro la sua
stessa classe sociale# ; >orse rielle ? una 9arola tro99o >orte* decisamente tro99o >orte# In >ondo
non era c7e 9reso* anc7e lui* da @uel dis9rezzo generalizzato c7e i giovani nutrono 9er le
convenzioni e 9er ogni >orma di autoritA riconosciuta# I 9adri erano ridicoli* tanto 9iB il suo* con
@uella sciocca ostinazione# I governi erano ridicoli* in 9articolare il nostro con @uell6atteggiamento
di 9erenne indecisione# Gli eserciti erano ridicoli e s9ecialmente i vecc7i generali rimecilliti* so9ra
a tutti Oitc7ener con il suo >accione ruizzo# 3a guerra era ridicola* anc7e se uccideva un el 9o6 di
gente#
Alla >in >ine tutto era un 9o6* o99ure molto* ridicolo* di certo tutto @uanto aveva a c7e >are con
l6autoritA* sia c7e si trattasse dell6esercito* del governo o dell6universitAL tutto* in un modo o nell6altro
era ridicolo* com9rese le 9retese di governare da 9arte della classe dirigente# Il 9adre di &li>>ord* Sir
Geo>>re!* era sommamente ridicolo 9oic7E tagliava gli aleri delle sue stesse >oreste e stra99ava i
minatori* come >ossero eracce* dalle miniere 9er mandarli in guerraL lui* cosG innocuo e cosG tanto
9atriottico nello s9endere 9iB soldi 9er il suo 9aese di @uanti ne 9ossedesse#
Cuando Miss &7atterle!* Emma* venne a 3ondra dalle Midlands 9er 9restare la sua o9era negli
os9edali* si mostrH* se99ure in modo garato* molto 9ungente nei con>ronti di Sir Geo>>re! e del
suo ostinato 9atriottismo# 2erert* il >ratello maggiore* rise di gusto* enc7E >ossero i suoi aleri ad
essere aattuti 9er costruirci 9untelli 9er le trincee# &li>>ord* da 9arte sua* si limitH a sorridere* un
9o6 a disagio# 8utto era ridicolo* giA# Ma @uando la @uestione arriva al 9unto c7e anc7e noi
rientriamo nella vasta sc7iera dei ridicoliK Almeno le 9ersone a99artenenti ad un altro ceto sociale*
come &onnie ad esem9io* sa9evano essere seri riguardo a determinati 9rolemi# &redevano in
@ualcosa#
Ad esem9io* sc7erzavano 9oco sui 58ommies5* sul 9ericolo della coscrizione* sulla 9enuria di
zucc7ero e caramelle 9er i amini# In @uesto cam9o 9oi* le autoritA erano dalla 9arte del torto in
maniera ridicola# &li>>ord 9erH non ce la >aceva a 9rendere tro99o a cuore tutti @uesti 9rolemi# Per
lui le autoritA erano ridicole a 9riori* non a causa delle caramelle o dei 58ommies5#
3e autoritA* da 9arte loro* semravano essere consce di @uesta loro condizione ridicola e si
com9ortavano di conseguenza* tanto c7e la situazione 9er un 9o6 di tem9o si tras>ormH in una >olle
saraanda# $ino a @uando le cose laggiB non si aggravarono e 3lo!d George dovette 9artire 9er
salvare la situazione# E @uesto su9erH 9er>ino il ridicolo: i giovani su99onenti smisero di ridere#
Nel 191F 2erert &7atterle! venne ucciso e dun@ue &li>>ord divenne l6eredeL ne >u terrorizzato#
&erto* egli era il >iglio di Sir Geo>>re! e delle terre di Mrag!* non 9oteva sottrarvisi* >acevano 9arte
della sua naturaL tuttavia sa9eva c7e anc7e @uesto* agli occ7i del mondo in eollizione* saree
risultato ridicolo# ;ra era diventato erede e res9onsaile di Mrag!# Non era terriileK Non era
terriile e magni>ico allo stesso tem9oK E non era >orse del tutto assurdoK Sir Geo>>re! di assurditA
non ne voleva davvero sa9ere# Pallido* teso e ri9iegato su se stesso era ostinatamente determinato a
salvare il 9ro9rio 9aese e la 9ro9ria situazione* nonostante 3lo!d George o c7iun@ue altro# Era cosG
tagliato >uori* cosG lontano dalla 5vera5 Ing7ilterra* cosG totalmente inca9ace c7e riusciva a 9ensare
ene anc7e di 2oratio .ottomle!# Sir Geo>>re! stava dalla 9arte dell6Ing7ilterra e di 3lo!d George
cosG come i suoi avi avevano >atto con l6Ing7ilterra e San GiorgioL non riuscG mai a cogliere la
di>>erenza e dun@ue 9roseguG a tagliare aleri e a stare dalla 9arte di 3lo!d George e dell6Ing7ilterra*
dell6Ing7ilterra e di 3lo!d George#
E 9oi voleva c7e &li>>ord si s9osasse e avesse un erede# &li>>ord sa9eva ene c7e il 9adre era un
9ezzo d6anti@uariato senza s9eranze* ma in c7e modo 9oteva lui dirsi migliore* se non 9er @uel
9enoso senso del ridicolo avvertito in tutto* e sommamente nella sua 9osizioneK Anc7e dal
momento c7e* volente o nolente* 9rendeva il 9ro9rio titolo di aronetto con la massima serietA#
3a guerra aveva 9erso il suo gioioso eccitamento# Morto* 9erc7E tro99i erano morti* tro99o l6orrore#
<n uomo aveva isogno di sostegno e con>orto# <n uomo aveva isogno di essere ancorato alla
9arte 9iB salda del mondo# <n uomo aveva isogno di una moglie#
I &7atterle!* due >ratelli e una sorella* avevano vissuto in maniera stranamente isolata* come
rinc7iusi in loro stessi a Mrag! e @uesto malgrado tutte le loro conoscenze# Era come se @uel senso
di isolamento contriuisse a ra>>orzare i vincoli >amiliari* un senso di deolezza avvertito 9er la
9ro9ria 9osizione* una mancanza di di>ese nonostante* o99ure a causa* del 9ro9rio titolo noiliare e
dei 9ossedimenti terrieri# Erano tagliati >uori da @uelle Midlands industriali nelle @uali avevano
9assato le loro esistenze# Allo stesso modo* erano tagliati >uori dagli altri a99artenenti alla loro
classe* dal carattere di>>icile* ostinato e c7iuso di Sir Geo>>re!L in 9rivato lo deridevano ma
so>>rivano 9oi se era @ualcun altro a >arlo#
I tre >ratelli avevano deciso di vivere insieme 9er tutta la vita ma ora le cose erano camiate:
2erert era morto e Sir Geo>>re! voleva c7e &li>>ord si s9osasse# Non c7e lo dicesse a9ertamente:
era suo costume 9arlare 9oc7issimo# Ma contro @uella sua insistenza sorda e silenziosa a>>inc7E le
cose 9rendessero @uella direzione* &li>>ord 9otE en 9oco# Si levH secco il noN di Emma: lei aveva
dieci anni 9iB di &li>>ord* sa9eva c7e @uel matrimonio saree stato un rinunciare* un tradire anzi*
tutto @uello c7e avevano sem9re di>eso#
E tuttavia* &li>>ord e &onnie si s9osarono ed eero la loro luna di miele di un mese# Era il 191,* un
anno davvero terriileL &onnie e &li>>ord >urono vicini come lo 9ossono essere due 9asseggeri di
una nave c7e sta a>>ondando# 3ui si s9osH vergine e comun@ue non riteneva il sesso un elemento
tro99o signi>icativo# E 9oi* a 9arte @uello* erano cosG vicini lui e lei# &onnie* da 9arte sua* era en
>elice di un6intimitA c7e >osse al di lA del sem9lice ra99orto sessuale* al di lA del 9uro e sem9lice
soddis>acimento del masc7io# &li>>ord non semrava smaniare 9er @uel ti9o di soddis>azione* cosG
come invece avviene 9er la maggior 9arte degli uomini# No* la loro intimitA era molto 9iB 9ro>onda*
9iB 9ersonale# Il sesso rimaneva sullo s>ondo* @ualcosa in 9iB* o meglio* uno di @uei 9rocessi
organici* izzarri e osoleti c7e 9roseguivano nonostante la loro grossolanitA* ma senza essere
realmente necessari# &onnie* 9erH* desiderava dei >igli* se non altro 9er rendere 9iB >orte la 9ro9ria
9osizione nei con>ronti della cognata Emma#
Ma all6inizio del 191/* &li>>ord >u rim9atriato in nave# A 9ezzi# Niente amini# Sir Geo>>re! ne
morG di cre9acuore#
II
&onnie e &li>>ord tornarono a Mrag! nell6autunno del 19)(# Miss &7atterle!* ancora disgustata
dalla de>ezione del >ratello* se ne era andata e viveva in un a99artamento a 3ondra#
Mrag! era una vecc7ia casa lunga in 9ietra scura* iniziata alla metA del :%III secoloL aveva suito
successive modi>ic7e c7e l6avevano resa un casamento simile a una conigliera senza molta
distinzione# Si ergeva su un6altura in mezzo a un vecc7io 9arco di @uerce 9iuttosto ello* ma* e
@uesto era il suo 9rinci9ale di>etto* vi si scorgeva* a reve distanza* il >umaiolo della miniera di
8evers7all* con le sue nui di va9ore e di >umoL nella lontananza umida e velata della collina* stava
la rozza crescita del villaggio di 8evers7all* villaggio c7e iniziava @uasi alle 9orte del vecc7io 9arco
e si svilu99ava in tutta la sua ruttezza senza s9eranza 9er un lungo e orriile miglio: case* >ile di
case in mattone* >atiscenti* 9iccole e s9orc7e* con i tetti in ardesia come co9ertura* angoli acuti di
ca9aria e vuota tristezza#
&onnie era aituata al 9aesaggio di Oensington* alle colline scozzesi e alle dune del SusseJ: @uella
era l6Ing7ilterra c7e le a99arteneva# &on lo stoicismo c7e contraddistingue i giovani* misurH con un
solo sguardo la sconsolata ruttezza senz6anima delle Midlands tutte >erro e caroneL non c6era c7e
da 9renderla 9er @uello c7e era: una cosa incrediile sulla @uale non occorre ri>lettere# 1alle stanze
9iuttosto tristi di Mrag!* sentiva il rumore continuo dei crivelli della miniera* lo su>>o dei
verricelli a va9ore* lo s>erragliare dei vagoncini c7e camiano inario e il >isc7io reve* rauco delle
locomotive dei minatori# 3a miniera di 8evers7all stava ruciando* e da anni ormai* ci sareero
volute migliaia di sterline 9er >ermare l6incendio# E dun@ue la si lasciava ruciare# E @uando il vento
so>>iava in @uella direzione* e accadeva s9esso* la casa si riem9iva del 9uzzo esalato dalla
comustione sul>urea di escrementi della terra# Ma anc7e nei giorni senza vento l6aria 9uzzava
sem9re di @ualcosa di sotterraneo: zol>o* >erro* carone o99ure acido# E il carone si 9osava 9ersino
sui ianc7i >iori dell6elleoro invernale* insistente* incrediile come una manna nera c7e scendesse
dai cieli maledetti#
E comun@ue cosG era: voluta dal destino come il resto delle coseN &erto era orriile ma c7e valeva
agitarsiK Non la si 9oteva mica eliminareN Andava avanti* come la vita del resto# 1i notte* contro il
so>>itto scuro delle nuvole ruciavano e tremolavano macc7ie rosse* gon>iandosi e contraendosi
come ustioni dolorose# Erano gli alti>orni# Sulle 9rime avevano esercitato un certo >ascino su
&onnie* il >ascino dell6orroreL si sentiva come se stesse vivendo sottoterra# Poi si aituH# ;ltre tutto*
la mattina 9ioveva#
&li>>ord mostrava di 9re>erire Mrag! a 3ondra# Cuel 9aese 9ossedeva* in >ondo* una sua cu9a
volontA* e 9oi la gente aveva >egato# &onnie si c7iedeva cos6altro avesse la genteL di certo nE occ7i e
ne99ure anima# 3a gente* in>atti* a99ariva s@uallida* in>orme* s9aventosa e 9oco socievole 9ro9rio
come @uella di cam9agna# &6era un alcunc7E di misterioso e orriile soltanto nel dialetto c7e
iascicavano in @uelle loro occ7e e nel tre9estio degli scar9oni c7iodati sull6as>alto* mentre* in
gru99i* >acevano ritorno a casa#
Nessun envenuto 9er il giovane 9ro9rietario c7e aveva >atto ritorno a casa* nessuna >esta* nessuna
de9utazione* nemmeno un 9iccolo >iore# Solo una corsa 9iovosa in automoile lungo una strada c7e*
9assando come un cunicolo sotto la volta descritta dagli aleri cu9i* raggiungeva la collinetta del
9arco dove 9ascolavano 9ecore grigie e intrise di 9ioggia* sino allo s9iazzo sul @uale si ergeva la
>acciata marrone scuro della casa e dove la governante e suo marito erano in attesa* come insicuri
aitanti della terra 9ronti a alettare un envenuto#
Non c6erano ra99orti tra Mrag! 2all e il villaggio di 8evers7all* 9ro9rio nessuno# Niente
sca99ellate o reverenze# I minatori si limitavano a guardare >isso* i negozianti si toglievano il
ca99ello davanti a &onnie* cosG come avreero >atto davanti a un conoscente @ualun@ue* 9er
&li>>ord solo un annuire im9acciatoL @uesto era @uanto# Aisso insu9eraile dietro al silenzioso
risentimento da entrame le 9arti# Sulle 9rime* &onnie aveva so>>erto 9er @uella incessante
9ioggerella di rancore c7e continua arrivava dal 9aese# Poi si era >atta >orte* tramutandola in un
tonico* @ualcosa cui >ar >ronte# Non c7e lei e &li>>ord >ossero im9o9olariL il >atto era c7e
a99artenevano a una razza diversa ris9etto a @uella dei minatori# Aisso insu9eraile* >rattura
insanaile* come >orse non esiste nemmeno a sud del 8rent# Ma lA* nelle Midlands* nel nord
industriale* l6aisso era insu9eraile* im9ossiile @ualsivoglia >orma di comunicazione# 8u dalla tua
9arte* io dalla miaN Assurda negazione di @uanto di comune 9ulsa nell6umanitA#
E tuttavia* 9erlomeno in termini astratti* il 9aese sim9atizzava con &li>>ord e &onnie* ma nella carne
e nel cor9o era un 53asciami in 9aceN5 da tutte e due le 9arti#
Il 9arroco era un uomo sim9atico di circa sessant6anni* 9ieno di senso del dovere ma ridotto* come
9ersona* a una simil0nullitA dalla >iloso>ia del 53asciami in 9aceN5 c7e dominava il 9aese# 3e mogli
dei minatori erano @uasi tutte metodiste# I minatori non erano niente# Ma astava @uel 9oco di divisa
u>>iciale da 9rete a oscurare il >atto c7e* in >ondo* era un uomo esattamente come tutti gli altri# No*
lui Mester As7!* era una s9ecie di congegno automatico atto alla 9redicazione e alla 9reg7iera#
Sulle 9rime @uell6ostinato e istintivo 5Non creda c7e noi si valga meno di lei* 3ad! &7atterle!5
aveva sor9reso e sconcertato &onnie# Cuella curiosa* sos9ettosa e >alsa amailitA dietro al modo nel
@uale le mogli dei minatori ris9ondevano ai suoi tentativi di a99roccioL @uella nota curiosamente
o>>ensiva nei 5; mio 1ioN Sono @ualcuno adesso c7e 3ad! &7atterle! mi sta 9arlandoN Ma c7e non
9ensi di essere 9oi tanto meglio di me solo 9er @uesto motivoN5* nota c7e sem9re avvertiva virare
nelle voci @uasi servili delle donne# 8utto ciH era inso99ortaile* e non c6era modo di camiare le
cose# Si trattava di una >orma di indi9endenza senza s9eranza e* in >ondo* o>>ensiva#
&li>>ord non se ne curava e lo stesso im9arH a >are &onnie: andava in giro senza guardare nessuno
mentre loro la >issavano come si >aree con una statua di cera# Cuando 9oi &li>>ord doveva 9er
>orza averci a c7e >are* allora si com9ortava in maniera altera e s9rezzanteL non si 9oteva 9iB
9ermettere di essere socievole# E comun@ue assumeva sem9re @uel contegno altezzoso di c7i guarda
dall6alto in asso ogni@ualvolta doveva trattare con @ualcuno c7e non era della sua classe sociale#
8eneva la 9ro9ria 9osizione in maniera salda* senza nessun tentativo di venire a 9atti# Non era nE
amato nE odiato: >aceva 9arte del 9aesaggio come la miniera e la stessa Mrag!#
Ma* in >ondo* &li>>ord era diventato estremamente timido e suscettiile do9o la mutilazione#
1etestava dovere incontrare 9ersone c7e non >ossero la servitB e @uesto a causa della sedia a rotelle#
Nondimeno continuava ad aigliarsi con estrema cura* aiti creati dai migliori sarti* le stesse
cravatte 9reziose ac@uistate in .ond StreetL a99ariva* insomma* en curato ed elegante come un
tem9o# Non aveva mai >atto 9arte di @uella sc7iera di giovani e>>eminatiL anzi* lo si saree 9otuto
de>inire 9iuttosto cam9agnolo con @uella >accia ene in carne e le s9alle larg7e# Ma era nella voce
assa ed esitante* negli occ7i al contem9o 9ieni di coraggio e 9aura* sicuri e incerti c7e rivelava la
9ro9ria natura 9iB 9ro>onda# Il suo modo di >are oscillava da un contegno o>>ensivamente
s9rezzante a un atteggiamento modesto e s9aurito* @uasi tremante#
3ui e &onnie erano legati se99ure in @uel modo distante c7e semra essere ric7iesto dal nostro
tem9o# &li>>ord era stato tro99o col9ito dalla tragedia della mutilazione 9er essere disinvolto e
a>>aile# Era un animale >erito# Ed era 9ro9rio 9er @uesto motivo c7e &onnie gli era
a99assionatamente >edele#
E99ure non 9oteva >are a meno di sentire @uanto egli >osse lontano dagli altri# In un certo senso* i
minatori erano i suoi uomini* ma lui li vedeva come oggetti e non come 9ersone* elementi della
miniera 9iuttosto c7e 9arti della vitaL 9uri e sem9lici >enomeni e non esseri c7e condividevano la
sua stessa umanitA# Ne era* 9er certi versi* s9aventatoL non tollerava c7e lo guardassero* c7e
leggessero la sua invaliditA# 3a loro esistenza strana* cruda* gli semrava innaturale come @uella dei
9orcos9ini#
S6interessava di loro molto da lontano: ma come un uomo c7e guarda un microsco9io o un
telesco9io# Nessun contatto vero# Non era in contatto con nessuno sino in >ondo* >atta eccezione e
9er tradizione con Mrag! e* 9er via del vincolo >amiliare c7e utilizzava come >orma di di>esa* con
la sorella Emma# ;ltre a @uesto* nulla lo toccava veramente# &onnie sentiva c7e anc7e lei* in >ondo*
non riusciva a su9erare @uel suo muro di inviolailitA# $orse non c6era davvero nulla da ca9ire* era
la sem9lice negazione di ogni contatto umano#
8uttavia* &li>>ord di9endeva in maniera assoluta da &onnieL aveva isogno di lei in ogni momento#
&erto* 9oteva andare in giro con la carrozzella* muoversi 9er il 9arco grazie a @uel motorino con il
@uale era e@ui9aggiata# E99ure* senza di lei* era 9erso# Aveva isogno c7e &onnie >osse lG* c7e gli
con>ermasse c7e anc7e lui esisteva#
Aveva tuttavia @ualc7e amizione# Si era messo a scrivere racconti* racconti curiosi* molto 9ersonali
riguardanti individui c7e conosceva# Si trattava di racconti 9iuttosto 9ungenti e* tuttavia* in un loro
modo misteriosi* 9rivi di signi>icato# 3a ca9acitA di analisi e di osservazione non si discuteva* ma
mancavano di calore* di umanitA# Era come se si svolgessero nel vuoto e* dal momento c7e
oggigiorno la vita semra essersi ridotta a un 9alcoscenico illuminato da luci arti>iciali* ecco c7e
@uei racconti erano curiosamente >edeli allo s9irito del tem9o* alla 9sicologia del tem9o#
&li>>ord era sensiile in maniera morosa riguardo ai suoi racconti# %oleva c7e tutti ne 9ensassero
ene* c7e li ritenessero il meglio in circolazione* il ne 9lus ultra# $urono 9ulicati nelle riviste 9iB
alla moda ed ottennero* al solito* lodi e critic7e# Ma 9er &li>>ord* ogni critica era una tortura* una
coltellata a>>ondata nella carne viva# Era come se il suo intero essere >osse dentro a @uei racconti#
&onnie lo aiutava come meglio 9oteva# 1a 9rinci9io ci si era a99assionata# 3ui le s9iegava tutto in
maniera monotona* insistente* ostinata e a lei toccava ris9ondere con tutta se stessa: era come se
tutto in lei* anima* cor9o e sesso dovessero insorgere e im9regnare i suoi racconti# Cuesto la
9rendeva e la eccitava#
3a loro vita materiale era 9iuttosto scarsa# A lei toccava il com9ito di sovrintendere alla casa# 3a
governante* tuttavia* lavorava 9resso Sir Geo>>re! da tantissimi anni e la cameriera c7e serviva a
tavola 0 di>>icile de>inirla una cameriera e tantomeno una donna 0* secca* vecc7ia* di una 9recisione
e correttezza senza con>ini* era alle di9endenze dei &7atterle! da @uasi @uarant6anni# Anc7e le altre
donne della servitB non erano 9iB giovani# Era terriileN &7e cosa restava da >are con un 9osto come
@uello se non lasciarlo 9erdereK Cuelle in>inite stanze c7e nessuno usava mai* @uella vita da
Midlands sem9re uguale a se stessa* la 9ulizia meccanica e ri9etitiva* l6ordine meccanico e
ri9etitivoN &li>>ord aveva voluto a tutti i costi una cuoca* una donna con lunga es9erienza c7e aveva
giA lavorato 9er lui a 3ondra# Per il resto* la casa semrava governata da un6anarc7ia meccanica#
8utto semrava 9er>ettamente incanalato e in uon ordine* rigida 9ulizia e rigida 9untualitAL 9ersino
una rigida onestA# E tuttavia* 9er &onnie* @uella rimaneva null6altro c7e un6anarc7ia metodica# Non
c6era nessun calore* nessun sentimento c7e rendesse il tutto un6unitA organica# 3a casa semrava
s@uallida come lo ? una strada aandonata#
E cosa 9oteva dun@ue >are &onnie* se non lasciare c7e le cose seguissero il loro corsoK E cosG >ece#
;gni tanto ca9itava Miss &7atterle!* con @uel suo volto aristocraticamente a>>ilatoL ogni volta era
un 9iccolo trion>o veri>icare c7e nulla era mutato# Non avree mai 9erdonato a &onnie di avere
s9ezzato l6unione s9irituale c7e la legava al >ratello# Era lei* Emma* c7e avree dovuto aiutare
&li>>ord nei suoi racconti* nei suoi liriL @uelli erano i racconti dei &7atterle!* erano @uel @ualcosa
di assolutamente nuovo e originale c7e loro* i &7atterle!* avevano regalato al mondo# Non
esistevano altri termini di 9aragone# Nessuna relazione organica con @uanto il 9ensiero e
l6es9ressione avevano creato sino a @uel momento# Erano l6originalitA* il nuovo 9osto dei &7atterle!*
nel mondo#
Cuando il 9adre di &onnie veniva a >are una visita di 9assaggio a Mrag!* diceva alla >iglia in
9rivato: 5Per @uanto riguarda i racconti di &li>>ord* sono eleganti e ra>>inati* ma* in >ondo* non c6?
nulla# Non durerannoN5 &onnie allora >issava @uel cor9ulento cavaliere scozzese c7e non si era mai
>atto mancare niente nella vita e i suoi occ7i* i suoi grandi occ7i lu* 9erennemente s9alancati di
meraviglia* si >acevano assenti# 5In >ondo non c6? nullaN5 &7e cosa voleva dire con 5In >ondo non c6?
nulla5K Se la critica li lodava e il nome di &li>>ord aveva cominciato a diventare conosciuto e
riusciva addirittura a guadagnarci so9ra dei soldi### cosa intendeva dire suo 9adre con @uella storia
c7e non c6era nulla nei racconti di &li>>ordK &os6altro avree dovuto esserciK &onnie* in>atti*
a99licava i termini di 9aragone ti9ici dei giovani: @uello c7e vale al momento ? tutto# E i momenti
si succedono uno do9o l6altro senza necessariamente essere collegati tra di loro#
$u nel corso del suo secondo inverno a Mrag! c7e suo 9adre le disse: 0 S9ero* &onnie* c7e non
9ermetterai alle circostanze esterne di >arti rimanere una demi0viergeN
0 <na demi0viergeN 0 aveva re9licato &onnie in maniera assente 0 Perc7EK Perc7E noK
0 A meno c7e* naturalmente* la >accenda sia di tuo gradimento 0 aveva aggiunto il 9adre in tutta
>retta# A &li>>ord disse lo stesso: 0 Non credo c7e le si con>accia di rimanere demi0vierge#
0 Mezza vergineN 0 aveva detto &li>>ord* traducendo la >rase 9er essere sicuro del senso di @uello c7e
aveva udito# &i aveva 9ensato su 9er un momento 9oi era arrossito violentemente# Si sentG
arraiato e o>>eso#
0 In c7e senso non le si con>AK 0 aveva c7iesto con tono irritato#
0 Sta dimagrendo e va >acendosi s9igolosa# Non ? il suo stile# Non ? certo il ti9o di ragazza sottile e
magra come un6acciugaL ? una ella trota scozzeseN
0 Senza le macc7ie* naturalmenteN 0 aveva aggiunto &li>>ord#
Avree voluto 9arlare con &onnie di @uella >accenda della demi0vierge### o mezza vergine# Ma non
ce la >ece# 3ui e &onnie erano* al contem9o* molto intimi e non aastanza# Se s9iritualmente era
tutt6uno con lei* >isicamente non esistevano l6uno 9er l6altraL nessuno dei due* 9ertanto* 9oteva
tollerare l6idea di riesumare il cor9o del delitto# Erano cosG vicini e* allo stesso tem9o* cosG lontani#
&onnie* comun@ue* indovinH c7e suo 9adre aveva 9arlato e c7e &li>>ord aveva @ualcosa in mente#
Sa9eva c7e a lui non im9ortava 9oi molto c7e lei >osse demi0vierge o99ure demimondeL
l6im9ortante era c7e lui non sa9esse nulla* c7e non >osse costretto a rendersene conto di 9ersona#
;cc7io non vede cuore non duole# &iH c7e l6occ7io non vede e la mente non riconosce* in >ondo*
non esiste#
&li>>ord e &onnie vivevano a Mrag! da @uasi due anni* vivevano @uella loro vita assorti in &li>>ord
e nel suo lavoro# I loro interessi comuni non avevano mai cessato di concentrarsi sul suo lavoro#
Parlavano e discutevano sulle di>>icoltA della com9osizione e avvertivano c7e @ualcosa stava
accadendo* c7e* se99ure nel vuoto* @ualcosa stava veramente accadendo#
E @uesta era vita* anc7e se nel vuoto# Per il resto era una non0esistenza# Anc7e Mrag! era lA e99ure
non c6era* cosG come la servitB: esseri s9ettrali* inconsistenti# &onnie era solita 9asseggiare 9er il
9arco e nei osc7i intorno* godendo di @uei momenti di solitudine 9assati a rovistare con i 9iedi tra
le >oglie runite dell6autunno* a raccogliere le 9rimule di 9rimavera# Ma non era c7e un sogno* o
meglio* un simulacro della realtA# Per &onnie le >oglie di @uercia non erano c7e >oglie di @uercia
viste tremolare in uno s9ecc7io* lei stessa non era c7e una donna di cui @ualcuno stava leggendo la
storia mentre raccoglieva 9rimule >atte di omre del ricordo* 9arole# In lei* nulla di tangiile###
nessun contatto### alito di vita# &6era solamente @uella sua vita con &li>>ord* @uesto srogliare la
matassa dei racconti all6in>inito* sviscerare @uelle minuzie della coscienza* @uelle storie nelle @uali*
cosG aveva detto Sir Malcom* non c6era nulla e dun@ue non sareero durate# A ciascun giorno la sua
9ena# A ciascun momento l6a99arenza della realtA#
&li>>ord aveva numerosi amici* o meglio saree dire* conoscentiL li invitava s9esso a Mrag!#
Invitava ogni s9ecie di individui: critici* scrittori* 9ersone insomma c7e sareero state d6aiuto 9er il
successo dei suoi liri# E loro erano lusingati dell6invito a Mrag! e contraccamiavano con le lodi
ai liri di &li>>ord# &onnie ca9iva tutto* accettava tutto# E 9erc7E noK Non erano c7e tremolanti
>igure nello s9ecc7io# &osa c6era di maleK
3ei >aceva da 9adrona di casa* si occu9ava degli os9iti# 1i tanto in tanto >aceva da 9adrona di casa
anc7e 9er i rari 9arenti aristocratici c7e venivano a Mrag! in visita a &li>>ord# 3a consideravano un
9o6 >uori moda e un 9o6 tro99o >emminile 9er via di @uel suo as9etto morido* colorito* da ragazza
di cam9agna incline alle lentigginiL con @uei grandi occ7i azzurri* i ca9elli castani ondulati* @uella
voce dolce e solide reni >emminili# Non era certo il ti9o di ragazza 5magra come un6acciuga5*
mascolina* 9iatta e con le natic7e 9oco 9ronunciate come @uelle di un ragazzo# Era tro99o
>emminile 9er essere veramente elegante#
Gli uomini* 9ertanto* so9rattutto @uelli non 9iB giovani* si mostravano molto gentili con lei# &onnie*
tuttavia* sa9endo @uale tortura saree stata 9er &li>>ord vedere in lei il minimo accenno di
civetteria* non concedeva nulla a nessuno# Era gentile ma assente* non intratteneva ra99orto alcuno
con nessuno e non intendeva a>>atto averne# &li>>ord era straordinariamente >iero di se stesso#
I 9arenti di lui la trattavano con una certa gentilezza# &onnie sa9eva ene c7e la gentilezza era
indice di mancanza di 9aura* e @uella era gente c7e ris9ettava soltanto c7i un 9o6 la s9aventava* ma*
in >ondo* anc7e con loro non aveva contatto alcuno# 3asciava c7e >ossero gentili e un 9o6 sdegnosi*
lasciava c7e si sentissero come se* 9er una volta* 9otessero non a>>rontare il mondo lancia in resta#
8ra lei e loro non si 9oteva certo 9arlare di un vero ra99orto#
Il tem9o 9assava# Cualun@ue cosa accadesse* in realtA* non accadeva mai nulla* e @uesto 9erc7E lei
era cosG mirailmente lontana da tutto e da tutti# 3ei e &li>>ord vivevano nelle loro idee e nei liri di
lui# 3ei intratteneva### c6era sem9re gente 9er casa# Il tem9o 9assava come l6ora sull6orologio: le otto
e mezzo invece delle sette e mezzo#
III
&onnie* tuttavia* si rendeva conto di una crescente agitazione# Agitazione c7e* a causa di @uel suo
distacco da tutto e da tutti* si stava im9ossessando di lei come una strisciante >orma di >ollia#
Avvertiva im9rovvise contrazioni muscolari* scattava in 9iedi* s9inta da un moto suitaneo e
violento della s9ina dorsale* @uando non aveva nessuna intenzione di >arlo# Sentiva c7e il cor9o le
>remeva* le >remeva di un >remito c7e si di>>ondeva nel ventre >ino a costringerla a gettarsi in ac@ua
e a trovare 9ace in lung7e nuotate: >olle in@uietudine# Il cuore 9rendeva a atterle >ortissimamente
senza alcuna ragione# Inoltre* stava dimagrendo#
Non era c7e in@uietudine# Era solita >are lung7e corse in mezzo al 9arco* aandonare &li>>ord 9er
gettarsi a >accia in giB tra le >elci# Andare via da @uella casa### doveva andare via da @uella casa* da
tutti# Il osco era il suo unico ri>ugio* il suo santuario#
Ma il osco* in realtA* non era un vero e 9ro9rio ri>ugio* e nemmeno un santuarioL @uesto 9erc7E
anc7e con il osco non intratteneva un vero ra99orto# Era soltanto un luogo di >uga# Non era mai
riuscita a entrare in contatto con lo s9irito del osco### se una cosa tanto assurda esisteva* 9oi*
davvero# Si accorgeva* se99ure vagamente* c7e stava andando in 9ezzi# %agamente s6accorgeva di
avere 9erso il contatto con le 9arti 9iB im9ortanti e vitali della realtA# &6erano rimasti solo &li>>ord e
i suoi liri* cose c7e non esistevano* vuote dentro# Cuello era vuoto su vuoto# Se ne accorgeva*
vagamente# Ma era come attere la testa contro un muro#
Suo 9adre l6ammonG nuovamente: 0 Perc7E non ti trovi un corteggiatoreK 8i >aree un gran ene#
Cuell6inverno arrivH Mic7aelis in visita 9er @ualc7e giorno# Era un giovane irlandese c7e si era
9rocurato grande >ama in America grazie ad alcune o9ere teatrali# E a 3ondra* 9er @ualc7e tem9o* la
societA 9iB elegante e ra>>inata lo aveva accolto tra le 9ro9rie >ila in maniera entusiastica# Poi* a
9oco a 9oco* la societA rillante ed elegante si accorse di essere stata 9resa in giro e ridicolizzata da
uno scalcagnato 9overaccio di 1ulino# $u il ri9udio# Mic7aelis divenne sinonimo di volgaritA e
s9regevolezza# Si sco9rG* addirittura* c7e si trattava nientemeno c7e di un anti0inglese* accusa
9aragonaile al 9eggiore dei delitti# $u eliminato senza 9ietA* il suo cor9o gettato nell6immondizia#
Mic7aelis* tuttavia* conservava il suo a99artamento a Ma!>air* >aceva le sue elle 9asseggiate 9er
.ond Street agg7indato come un vero gentiluomo* visto c7e anc7e i migliori sarti servono i
9overacci diseredati* se @uesti 9overacci diseredati 9agano#
&li>>ord aveva invitato il giovane commediogra>o in un momento davvero 9oco >ortunato della sua
carriera# E99ure non aveva esitato# Mic7aelis* in >ondo* 9oteva ancora raggiungere un 9ulico
9otenziale di un milione di 9ersoneL inoltre* emarginato com6era* non 9oteva c7e dire grazie 9er
essere stato invitato a Mrag! 9ro9rio in @uella congiuntura della sua vita artistica* @uando* cio?*
tutta la societA c7e conta lo stava scaricando# 3a sua gratitudine gli saree stata utile 5laggiB5 in
America# $amaN Si 9uH conseguire molta >ama 5laggiB5 se @ualcuno >amoso 9arla ene di @ualcun
altro# &li>>ord era un 9recursore dei tem9i# Il suo istinto 9er i meccanismi della 9ulicitA aveva
dell6incrediile# Alla >ine* in>atti* Mic7aelis ne >ece un noile eroe di una sua commedia e &li>>ord
divenne dun@ue una s9ecie di eroe 9o9olare# $ino alla reazione* @uando si accorse di essere stato
9reso in giro#
&onnie si stu9iva di @uel isogno cieco e assoluto di &li>>ord di diventare >amoso e conosciutoL
conosciuto in @uel mondo senza >orma e indistinto c7e lui non aveva nessuna intenzione di
a>>rontare o di conoscere e del @uale* anzi* aveva un 9o6 9auraL conosciuto come scrittore* come
scrittore moderno di 9rim6ordine# &onnie sa9eva ene* 9er averlo sentito dire dal 9adre* il vecc7io di
successo* 9ieno di cuore e un 9o6 millantatore Sir Malcom* c7e era consuetudine degli artisti >arsi
9ulicitA* cercare di vendere la 9ro9ria merce# Ma il 9adre era solito usare altri mezzi* i mezzi
im9iegati da tutti gli altri memri dell6Accademia -eale c7e intendevano vendere i loro @uadri#
&li>>ord* invece* andava sco9rendo nuovi e inusitati canali di 9ulicitA# Invitava gente di tutti i ti9i
a Mrag!* senza comun@ue mai aassarsi al loro livello# 1eterminato com6era a >arsi una solida
re9utazione* e anc7e in >retta* non esitava a mani9olare tutta la creta c7e gli arrivava a 9ortata di
mano#
Mic7aelis arrivH il giorno stailito* a ordo di un6automoile molto ella con autista e cameriere#
8utto in lui era .ond StreetN %edendolo &li>>ord ee un sussulto di dis9rezzo# Non era
esattamente### non era esattamente @uello c7e all6a99arenza dimostrava di essere# Per &li>>ord tanto
astava# Si mostrH* comun@ue* molto gentile con lui* all6incrediile successo c7e si 9ortava
a99resso# 3a dea09uttana del Successo* cosG la c7iamava &onnie* scodinzolava* ring7iante e
9rotettiva* tra le calcagna di @uel Mic7aelis dall6as9etto ora umile ora arrogante# &li>>ord ne era del
tutto intimidito# Anc7e lui* sG* anc7e lui voleva 9rostituirsi alla dea9uttana* al Successo* se soltanto
lei lo avesse voluto# Mic7aelis* lo si vedeva suito* non aveva 9ro9rio nulla del vero gentiluomo
inglese* e @uesto nonostante si servisse 9resso tutti i migliori sarti* ca99ellai* arieri* calzolai di
3ondra# No* decisamente noN Non aveva nulla del vero inglese: @uel volto 9allido e 9iuttosto 9iatto*
@uel modo di atteggiarsi sem9re risentitoL tutto* insomma* era >uori luogo# E tanto 9iB @uel
risentimento cosG mani>esto* cosa c7e un vero inglese non si saree mai 9ermesso di mostrare cosG
a9ertamente nel 9ro9rio contegno# Ma il 9overo Mic7aelis ne aveva 9rese di otte* tante c7e
nessuno gli avree 9iB levato @uell6aria di c7i se ne va con la coda tra le game# E99ure si era >atto
largo* si era >atto strada grazie all6istinto e alla s>rontatezza# Aveva inc7iodato il 9ulico con le sue
commedie# Aveva s9erato c7e il tem9o delle otte >osse >inito# Ma* a7im?* cosG non era# E non lo
saree stato mai# Era lui a c7iederle @uelle otte* era lui inca9ace di >arne a meno# 1i>>icile entrare
a >are 9arte di un mondo c7e non ti a99artiene* tanto 9iB se @uesto mondo si c7iama: ceto elevato
inglese# E come godevano* loro* a darglieleN E @uanto li odiava* luiN
E tuttavia* il astardello di 1ulino viaggiava con cameriere e macc7ina di lusso#
&6era @ualcosa in lui c7e attirH la sim9atia di &onnie# Non si dava arie* non semrava indulgere a
nessun ti9o di illusione# Parlava a &li>>ord in maniera attenta* sintetica ed estremamente 9ratica*
delle cose c7e &li>>ord voleva sa9ere# Niente 9arole su9er>lue* nessun cedimento alla retorica#
Sa9eva ene il motivo 9er il @uale era stato invitato a Mrag! e* da vecc7io commerciante astuto e
@uasi indi>>erente* lasciava c7e gli 9onessero domande* im9iegando il minimo s>orzo 9ossiile 9er
trovare le ris9oste#
0 I soldiN 0 disse 0 I soldi 9ertengono all6istinto# 3a ca9acitA di >are soldi >a 9arte della natura
individuale di certe 9ersone# Non ci si 9uH >are niente# Nessun trucco# Si tratta di un accidente della
natura* in certi individuiL una volta c7e si ? iniziato* non c6? modo di >ermarsi* soldi su soldi# $ino a
un certo 9unto* ovviamente#
0 Ma si deve 9ur sem9re cominciare 0 diceva &li>>ord# 0 ;7* certamente# ;ccorre entrare nel giro#
Non si >a nulla se si ? >uori dal giro# .isogna a tutti i costi trovare il modo 9er entrare# Cuando si ?
dentro* ? >atta#
0 Ma 9ensa c7e avree 9otuto >are soldi anc7e in altro modoK 0 c7iese &li>>ord#
0 Proailmente noN .ravo o meno* rimango uno scrittore di teatro# Cuesto ? @uello c7e devo >are#
Nessun duio a riguardo#
0 E lei 9ensa di non 9otere essere altro c7e un autore di commedie di successoK 0 c7iese &onnie#
0 Ecco* 9ro9rio cosGN 0 disse voltandosi verso di lei con uno scatto im9rovviso 0 Non c6? 9ro9rio
niente nel successo# E non c6? niente nemmeno nel 9ulico* se ? 9er @uesto# Non c6? 9ro9rio niente
nelle mie commedie c7e le 9ossa rendere di successo# Non ? @uesto il 9rolema# D c7e sono come il
tem9o### elementi naturali c7e non 9ossono non esserci### il ello e il cattivo tem9o# $inc7E dura*
almeno# S9ostH su &onnie @uei suoi occ7i indolenti e un 9oco s9orgenti* occ7i c7e semravano
avere a>>rontato i 9iB 9ro>ondi recessi della disillusione# &onnie tremH leggermente# Semrava cosG
vecc7io* cosG in>initamente vecc7io* come generato dalla molti9licazione successiva di strati di
disillusione* strati c7e si erano sovra99osti generazione do9o generazione* come in diverse ere
geologic7e# Allo stesso tem9o* 9erH* a99ariva 9erso come un amino# &erto* un emarginato* ma
con @uel coraggio dis9erato c7e nasceva da @uella sua esistenza di to9o#
0 -imane comun@ue il >atto c7e ciH c7e avete dato al vostro tem9o ? ammirevole 0 disse &li>>ord
meditaondo#
0 2o trent6anni# GiA* trent6anni 0 >u la ris9osta secca e im9rovvisa di Mic7aelis* seguita da una risata
s>orzata* trion>ante e amara#
0 Ed ? soloK 0 c7iese &onnie# 0 &osa intende direK Se vivo da soloK 2o il mio cameriere# Greco* o
almeno cosG dice* e 9iuttosto inca9ace# Ma lo tengo# E 9rima o 9oi mi s9oserH# SG* 9enso 9ro9rio c7e
mi dovrH s9osare#
0 3o dice come se si trattasse di un6o9erazione alle tonsille 0 disse &onnie ridendo 0 SarA @uesta
grande >aticaK
3a guardH con ammirazione# 0 Eene* 3ad! &7atterle!* in un certo senso lo sarA# Scusatemi* ma
9enso di non 9otere davvero s9osare un6inglese e nemmeno un6irlandese###
0 Provi un6americana 0 intercalH &li>>ord# 0 <n6americanaN 0 rise di nuovo di @uel suo riso s>orzato
0 No* 7o c7iesto al mio cameriere di trovarmi una donna turca o @ualcosa del genere### @ualcosa*
insomma* di orientaleggiante#
&onnie era davvero meravigliata da @uel singolare esem9lare di straordinario successoL si diceva
c7e solo dall6America ricevesse @ualcosa come cin@uantamila dollari all6anno# Cualc7e volta era
ello# Cualc7e volta* @uando guardava di sieco e in giB* con la luce c7e cadeva su di lui* mostrava
la ellezza silenziosa e durevole di una masc7era a>ricana scol9ita nell6avorio* con @uei suoi occ7i
9iuttosto s9orgenti* le so9racciglia >orti e curiosamente arcuate* la occa immoile* com9ressaL di
un6immoilitA momentanea* ma rivelata# ImmoilitA senza tem9o alla @uale as9ira il .udda e c7e i
neri* talvolta* riescono a es9rimere senza ricercarla# Era @ualcosa di antico* antico e insito nella
razza# Ere di accettazione nel destino della razza* diverse dalla nostra continua* 9ersonale resistenza#
E 9oi* im9rovviso* il guizzare umido di un to9o c7e attraversa un >iume scuro# &onnie >u suito
9resa da un moto di sim9atia 9er @uell6uomo* sim9atia >rammista di com9assione* velata da una
s>umatura di re9ulsioneL era @uasi amore# 36emarginatoN 36emarginatoN E lo de>inivano volgareN
Cuanto 9iB volgare e insolente a99ariva &li>>ord# Cuanto 9iB stu9idoN Mic7aelis intuG suito di
avere >atto col9o su &onnie# 3e 9osH addosso @uei suoi grandi occ7i colore nocciola e un 9o6
s9orgenti* con uno sguardo di 9er>etto distacco# Era uno sguardo c7e valutava* &onnie e
l6im9ressione c7e aveva >atto su di lei# &on gli inglesi c6era 9oco da >are* lui rimaneva sem9re e
comun@ue l6emarginato# Ma con le donne* talvolta* le cose andavano meglioL anc7e con le donne
inglesi# Sa9eva 9er>ettamente in @uali ra99orti era con &li>>ord# Erano due cani c7e si odiano 9ronti
a sranarsiL e invece* eccoli lG a sorridersi* 9er >orza# Ma con la moglie non riusciva a sentirsi
altrettanto sicuro#
3a colazione veniva servita a lettoL &li>>ord* in>atti* non si >aceva mai vedere 9rima dell6ora di
9ranzo e* inoltre* la sala era 9iuttosto s@uallida# 1o9o il ca>>?* Mic7aelis* incerto e in@uieto* 9rese a
c7iedersi cosa avree 9otuto >are# Era una ella giornata di novemre* ella almeno 9er Mrag!#
1iede un6occ7iata al 9arco malinconico# Mio 1ioN &7e 9ostoN MandH il cameriere dalla signora a
c7iederle se* 9er caso* avesse 9otuto esserle utile in @ualcosa: aveva in mente* in>atti* di arrivare in
macc7ina sino a S7e>>ield# 3a ris9osta arrivH sotto >orma di invito a raggiungerla nel suo salottino al
9iano su9eriore#
&onnie* in>atti* dis9oneva di un salottino 9ersonale al terzo 9iano* l6ultimo della casa# Gli
a99artamenti di &li>>ord* ovviamente* si trovavano al 9iano terra# Mic7aelis >u lusingato da
@uell6invito# SeguG* dun@ue* il cameriere senza 9restare attenzione a @uello c7e lo circondava# Non
notava mai nulla* non entrava mai in contatto con @uello c7e gli stava attorno# Cuando >u nella
stanza di 3ad! &7atterle!* si limitH a gettare uno sguardo ra9ido e incolore alle ri9roduzioni
tedesc7e di -enoir e &Ezanne#
0 D molto ello* @ui 0 disse con @uel suo strano sorriso so>>erto* @uasi gli dolesse mostrarlo 0 e molto
saggio da 9arte sua vivere ai 9iani alti#
0 GiA* anc76io la 9enso cosG 0 >u la ris9osta di &onnie# 3a sua stanza era l6unica isola >elice e
9iacevole della casa* l6unico angolo in tutta Mrag! c7e le assomigliava# &li>>ord non l6aveva mai
vista e lei non vi invitava c7e 9oc7issime 9ersone#
;ra lei e Mic7aelis sedevano ai lati o99osti del caminetto* conversando# 3ei voleva sa9ere tutto di
lui* di suo 9adre e di sua madre* dei suoi >ratelli### 9er lei* in>atti* gli altri erano sem9re >onte di
sco9erte e novitA e* @uando sentiva sim9atia 9er @ualcuno* lasciava 9erdere @ualsiasi 9regiudizio di
classe# Mic7aelis raccontH tutto in maniera molto sincera* senza alcuna a>>ettazione e sco9rendo*
anzi* @uella sua anima amara* indi>>erente* da cane aandonatoL solo 9oi 9assH nei suoi occ7i un
agliore di vendetta: era il successo la sua vendetta#
0 Ma 9erc7E siete una 9ersona cosG solitariaK 0 c7iese &onnie# 3ui la guardH nuovamente con @uei
suoi occ7i color nocciola s9orgenti* indagatori# 0 Perc7E ci sono 9ersone >atte cosG 0 >u la sua
ris9osta# Poi* aggiunse* con una s>umatura di ironia c7e gli era >amiliare: 0 Ma ri>letta un istante# E
leiK Non ? >orse anc7e lei una 9ersona solitariaK
&onnie ee un leggero sussulto* ci 9ensH su 9er un attimo e 9oi ris9ose: 0 Per certi versi* sG# Ma
non com9letamente* come lei#
0 E dun@ue io sarei una 9ersona com9letamente solitariaK 0 disse Mic7aelis con @uel suo strano
sorriso c7e semrava una smor>ia* la smor>ia di dolore di c7i so>>re 9er un mal di denti# I suoi occ7i
rimanevano di una malinconia immutaile: o stoici* o delusi* o s9auriti#
0 Perc7EK 0 c7iese &onnie @uasi senza >iato mentre lo guardava 0 $orse non ? cosGK
Avvertiva* terriile* l6attrazione c7e lui emanavaL le >aceva @uasi 9erdere l6e@uilirio#
0 SG* 7a 9ro9rio ragione 0 con>ermH voltando il ca9o e guardando di lato* in giB* con @uella strana
immoilitA ti9ica di una razza antica e c7e ? tanto di>>icile scorgere ai nostri giorni# $u
@uell6atteggiamento a >are vacillare in lei il 9otere di tenerlo lontano da sE#
3ui la >issH con uno sguardo c7e registrava tutto# Nel medesimo istante* il >anciullo c7e di notte
9iange* 9iangeva nel 9etto di &onnie* 9iangeva di un 9ianto c7e la torceva sin nelle viscere#
0 D molto ello c7e lei si 9reoccu9i 9er me 0 disse in maniera laconica#
0 Perc7E* non dovrei >arloK 0 esclamH &onnie* @uasi senza trovare >iato su>>iciente 9er reggere @uelle
9arole#
3ui diede di nuovo @uel reve riso >orzato* @uasi un siilo# 0 ;7* in @uel modoN### Posso tenerle la
mano 9er un minutoK 0 c7iese im9rovvisamente* >issando i suoi occ7i su di lei* occ7i dal 9otere
i9notico e c7e emanavano un6attrazione c7e ella avvertiva direttamente nelle viscere#
3o >issH* stordita e a>>ascinata# 3ui le si avvicinH* si inginocc7iH davanti a lei* le strinse i 9iedi tra le
mani e nascose il suo volto nel gremo di lei* immoile# &onnie rimase con>usa mentre guardava*
avvolta dallo stu9ore* la linea morida della sua nuca* sentendo il volto di lui c7e le 9remeva sulle
cosceL non 9otE >are a mano di 9assare la mano su @uella nuca senza di>ese* con com9assione e
tenerezza# 3ui tremH* di un >remito 9ro>ondo#
Poi la guardH con @uella ca9acitA di attrazione c7e emanava dai suoi occ7i grandi e scintillanti# Ella
non >u 9iB in grado di resistere# 1al suo 9etto >luiva un immenso desiderio c7e lo avvolgeva: >u
@uella la sua ris9ostaL doveva dargli tutto* tutto# $u un amante strano: gentile* invero molto gentile*
con un tremito c7e lo scuoteva in tutto il cor9o e* tuttavia* come distaccato* consa9evole* attento a
ogni rumore esterno#
Per lei non >u c7e la consa9evolezza di essersi donata# A 9oco a 9oco* smise di tremare* >u
immoile* 9er>ettamente immoile# Solo allora* con dita incerte e com9assionevoli* &onnie gli
accarezzH il ca9o c7e le giaceva sul 9etto# Cuando si alzH* le aciH entrame le mani* 9oi entrami i
9iedi e si diresse dall6altra 9arte della stanzaL lA rimase in 9iedi* dandole le s9alle# Silenzio 9er
@ualc7e minuto# Poi si voltH nuovamente verso di lei e le si sedette accanto* vicino al caminetto#
0 E adesso su99ongo c7e mi odierA 0 disse con tono tran@uillo* ineluttaile# 3ei lo guardH#
0 E 9erc7E dovreiK 0 c7iese &onnie# 0 Cuesto ? @uello c7e succede nella maggiore 9arte dei casi 0
disse# Poi si ri9rese# 0 %oglio dire* cio?* ? @uello c7e si su99one >acciano le donne#
0 Ma @uesto ? davvero il momento meno o99ortuno 9er odiarla 0 disse &onnie con un certo
risentimento#
0 3o soN 3o so c7e dovree sem9re essere cosG# 3ei ? tro99o uona con meN 0 esclamH
dolorosamente#
&onnie si c7iese 9erc7E dovesse essere cosG in>elice# 0 Non vuole sedersi ancora un 9o6K 0 aggiunse#
3ui gettH uno sguardo 9reoccu9ato alla 9orta#
0 Ma Sir &li>>ord 0 disse 0 non ? c7e### non ? c7e### K
Ella si >ermH un attimo a ri>lettere* 9oi disse: 0 $orseN 0 e ricamiH il suo sguardo# 0 Non voglio c7e
&li>>ord venga a conoscenza della cosa# E c7e ne99ure sos9etti @ualcosa# Saree tro99o doloroso
9er lui# Ma* in >ondo* non 9enso c7e ci sia niente di male* veroK
0 1i maleK 1io* assolutamente noN Solo c7e lei ? in>initamente uona con me### $accio >atica a
so99ortarlo#
Si girH di lato e si accorse c7e era sul 9unto di sco99iare a 9iangere#
Non aiamo alcun isogno di >arglielo sa9ere* noK 0 insistE &onnie 0 3o >aree tanto so>>rire# E se
non lo viene a sa9ere* non sos9etterA niente e tutto @uesto non >arA male a nessuno#
0 1a meN 0 esclamH lui @uasi con violenza 0 1a me non sa9rA assolutamente nullaN %edrA se non ?
cosG# Io tradire un segretoN A7N A7N 0 rise a @uell6idea in maniera stonata e cinica# 3ei lo guardH
meravigliata# Poi le disse: 0 Posso aciarle la mano e andareK -aggiungerH S7e>>ield in automoile
e* >orse* 9ranzerH lA# SarH di ritorno 9er il t?# Posso esserle d6aiuto in @ualcosaK Posso andarmene
sicuro c7e lei non mi odiaK E c7e non lo >arA in >uturoK 0 >inG la >rase con una nota dis9erata di
cinismo#
0 No* non la odio 0 disse &onnie 0 9enso c7e lei sia un6ottima 9ersona#
0 A7N 0 esclamH lui con >orza 0 Pre>erisco c7e lei mi aia detto cosG 9iuttosto c7e avermi dic7iarato
il suo amoreN Signi>ica molto di 9iB# A @uesto 9omeriggio* allora# AvrH molte cose cui 9ensare 9er
oggi#
3e aciH umilmente le mani e se ne andH# 0 Non credo di essere in grado di so99ortare @uel giovane
0 disse &li>>ord a 9ranzo#
0 Perc7EK 0 c7iese &onnie# 0 D cosG volgare sotto sotto### sem9re 9ronto a saltarci addossoN
0 Penso c7e la gente sia stata molto 9oco gentile con lui# 0 E te ne meravigliK &osa 9ensiK &7e lui
im9ieg7i il suo tem9o 9rezioso a >are o9ere di eneK
0 Penso c7e* a suo modo* sia una 9ersona generosa# 0 E verso c7iK
0 Cuesto non lo so# 0 A7* @uesto non lo sai# &erto# &redo c7e tu con>onda la mancanza di scru9oli
9er generositA#
&onnie ri>lettE sulla cosa# Era cosGK Possiilissimo# E* tuttavia* la mancanza di scru9oli di Mic7aelis
esercitava un certo >ascino su di lei# 3ui aveva 9ercorso in lungo e in largo strade sulle @uali
&li>>ord non aveva mosso c7e 9oc7i e timidi 9assi# &erto* a suo modo* ma aveva con@uistato il
mondoL 9ro9rio @uello c7e &li>>ord avree tanto desiderato >are# I modi e i mezziK $orse c7e @uelli
di Mic7aelis erano 9iB s9regevoli di @uelli di &li>>ordK $orse c7e il modo nel @uale il 9overo
emarginato si era >atto strada* certo* anc7e 9assando dalle 9orte di servizio* era 9eggiore della
continua ricerca di 9ulicitA 9ersonale da 9arte di &li>>ordK 3a dea09uttana del Successo era
inseguita da migliaia di cani arrancanti e con la lingua a 9enzoloni# &olui c7e la raggiungeva 9er
9rimo era il vero cane dei caniL @uesto era @uanto 9er il successo# E dun@ue Mic7aelis 9oteva
enissimo esserne >iero#
3a cosa curiosa era c7e non lo >aceva# $ece ritorno 9er l6ora del t? con un grande mazzo di violette e
gigli e @uell6aria da cane astonato# &onnie* di tanto in tanto* si domandava se anc7e @uella non
>osse una masc7era 9er 9revenire e disarmare ogni 9ossiile o99osizione da 9arte degli altriL era
tro99o >issa* tro99o regolare# Era veramente un cane cosG tristeK
E @uell6es9ressione lo accom9agnH anc7e 9er tutta la serata# &li>>ord* 9erH* non mancava di
scorgervi* dietro* una 9ro>onda s>rontatezza interiore# &onnie* da 9arte sua* non riusciva ad
avvertirla* >orse 9erc7E non era aggressivitA rivolta verso le donne* ma solo contro gli uomini*
contro la loro arroganza* la loro 9resunzione# Era 9ro9rio @uell6aggressivitA* @uell6indistruttiile
s>rontatezza interiore in un essere cosG s9aruto* a >are sG c7e gli uomini ce l6avessero tanto con lui#
3a sua sem9lice 9resenza* 9er @uanto nascondesse tutto dietro a una 9arvenza di uone maniere* era
un a>>ronto 9er un uomo della uona societA#
&onnie se ne era innamorata* ma riuscG a sedere* tran@uilla* con il suo lavoro di ricamo# 3asciH c7e
gli uomini 9arlassero tra di loro* senza tradirsi# Mic7aelis* da 9arte sua* >u 9er>ettoL 9er>etto con
@uella sua immutaile es9ressione di malinconia* attento ma distante# $u esattamente lo stesso
giovane della serata 9recedente* 9erso a migliaia di c7ilometri dai suoi os9iti* ma ca9ace* se99ure in
maniera laconica* di adularli il giusto e al contem9o di non >are un solo 9asso in loro direzione#
&onnie* 9er un istante* 9ensH c7e si >osse dimenticato di @uanto era successo la mattina# 3ui non si
era dimenticato 9ro9rio nulla# Sem9licemente sa9eva dove si trovava### sem9re nello stesso 9osto*
@uello occu9ato da coloro c7e sono nati emarginati# Non dava all6amore un valore 9ersonale# Sa9eva
c7e non saree di certo stato l6amore a >argli camiare @uella sua condizione di cane randagio al
@uale tutti invidiano il collare d6oroL non saree mai diventato un cane di societA insieme a tutti gli
altri cani#
3a conclusione >inale era c7e nel 9ro>ondo dell6anima lui voleva essere un 9aria* un antisociale e
c7e accettava @uel >atto dentro* non im9orta @uanto .ond Street riusciva ad a99arire all6esterno#
36isolamento era 9er lui una necessitAL cosG come lo era il isogno di con>ormarsi e mescolarsi con
la gente elegante#
<n amore occasionale* tuttavia* era un con>orto e un calmante# <na cosa uona# E lui sa9eva essere
riconoscente# Avree dato tutto 9er un atto di gentilezza naturale e s9ontanea nei suoi con>ronti#
1ietro @uel suo volto 9allido* immoile* disilluso stavano l6animo di un imo e lacrime 9er @uella
donna# Il desiderio di tornare nuovamente da lei# 3a sua anima di emarginato* 9erH* sa9eva c7e ne
saree rimasto lontano#
Mentre accendevano le candele in sala* trovH un istante 9er dirle: 0 Posso venireK
0 %errH io 0 >u la ris9osta di &onnie#
0 A7* eneN Attese a lungo e### alla >ine lei venne# Egli a99arteneva a @uel genere di amanti eccitaili
e nervosi c7e 9resto giungevano all6orgasmo e 9resto si a>>losciavano# &6era @ualcosa di
curiosamente in>antile e indi>eso nel suo cor9o nudo: 9ro9rio come nella nuditA dei amini# 8utte
le sue armi di>ensive risiedevano nell6intelligenza e nell6astuzia* un6astuzia 9ro>ondamente istintiva#
Ma @uando @ueste a99arivano nude e asso9ite* ecco c7e mostrava @uella sua nuditA in>antile* @uel
cor9o non com9leto* tenero* 9erso in una continua lotta senza s9eranza#
SuscitH nella donna un >orma @uasi violenta di com9assione e desiderio* desiderio >isico selvaggio e
insaziaile# Era 9ro9rio @uel desiderio c7e lui non riusciva a soddis>are in &onnie* con @uei suoi
orgasmi tro99o ra9idi do9o i @uali si aandonava sul 9etto di lei# 3A recu9erava un 9o6 della sua
aggressivitA* mentre lei giaceva stordita* delusa* 9ersa# Presto 9erH* &onnie im9arH a tenerlo dentro
di sE* anc7e do9o c7e lui aveva avuto il 9ro9rio orgasmo# In @uell6immoilitA sa9eva essere
generoso e 9otenteL stava lG immoile dentro di lei* concedendosi mentre &onnie ritrovava tutta la
9ro9ria attivitA* la 9ro9ria selvaggia attivitA ca9ace di condurla al 9ro9rio orgasmo# E mentre
Mic7aelis sentiva la >renesia c7e accom9agnava l6orgasmo di &onnie* raggiunto grazie a @uella sua
solida 9assivitA eretta* aveva un curioso senso di orgoglio e soddis>azione#
0 A7N com6? elloN 0 mormorava &onnie* la voce tremante# Poi si >aceva immoile aggra99andosi a
lui# Mic7aelis giaceva 9erso nel suo isolamento* 9erso ma* in @ualc7e modo* orgoglioso#
Cuella volta si >ermH solo tre giorni e con &li>>ord si com9ortH sem9re esattamente come aveva
>atto la 9rima seraL lo stesso >ece con &onnie# Nulla semrava intaccare la corazza esterna di
@uell6uomo#
Scrisse a &onnie con @uella sua nota dolente c7e sa9eva tras>ormarsi* di @uando in @uando* in sottile
umorismo e sem9re con @uell6a>>etto curioso* 9rivo di sensualitA#
Semrava 9rovare 9er &onnie un a>>etto senza s9eranzaL il distacco* @uello 9ro>ondo* rimaneva
inattaccaile# Era 9ro9rio lA* nella 9arte 9iB 9ro>onda* c7e risiedeva @uella sua negazione della
s9eranza* @uel suo desiderio di essere senza s9eranza# Anzi* semrava odiare la sola 9ossiilitA c7e
vi >osse una s9eranza* da @ualc7e 9arte# Aveva letto in un liro: <n immense es9Erance a traversE la
terre e il suo commento >u: 5e 7a se9olto dannatamente ene ogni cosa c7e valesse la 9ena
9ossedere#5
&onnie non riuscG mai a ca9irlo sino in >ondo ma* a suo modo* l6amava# ;gni volta avvertiva una
consonanza: era la corris9ondenza della dis9erazione# &onnie non 9oteva davvero amare senza
s9eranza mentre Mic7aelis* essendo senza s9eranza* non 9oteva amare 9ro9rio 9er nulla#
Andarono avanti cosG 9er @ualc7e tem9o* scrivendosi e incontrandosi di tanto in tanto a 3ondra#
&onnie desiderava con intensitA @uell6eccitazione >isica e sessuale c7e le derivava dalla 9ro9ria
>renetica attivitA do9o c7e lui aveva raggiunto il 9ro9rio orgasmo# E lui semrava avere ancora
voglia di concederglielo# 8anto astH a >are continuare la loro storia#
E tanto astH a darle anc7e una sottile >orma di sicurezza* cieca >orse e un 9o6 arrogante# Si trattava
di una >iducia @uasi meccanica nelle 9ro9rie 9ossiilitA* >iducia c7e si accom9agnava a una generale
eu>oria#
A Mrag!* &onnie >u >elice ed eu>orica come non mai# Im9iegH @uell6energia gaia 9er stimolare
&li>>ord e lui* in>atti* scrisse le sue cose migliori @uasi >elice* anc7e se di una >elicitA strana* cieca#
Era lui c7e raccoglieva i >rutti del soddis>acimento c7e &onnie ricavava dalla 9assivitA eretta di
Mic7aelis# Naturalmente non lo se99e mai* e* se lo avesse sa9uto* di certo non avree detto grazieN
E tuttavia* @uando giunse la >ine di @uei giorni >elici e stimolanti e &onnie tornH a essere de9ressa e
irritaile* &li>>ord avree >atto di tutto 9er riaverli di nuovoN $orse* se lo avesse sa9uto* saree
arrivato al 9unto di s9erare c7e &onnie e Mic7aelis tornassero nuovamente insieme#
I%
&onnie aveva sem9re sa9uto c7e la sua relazione con MicI* cosG lo c7iamavano* era senza s9eranza#
E99ure* gli altri uomini non la interessavano molto# In >ondo* era attaccata a &li>>ord# 3ui le
c7iedeva gran 9arte della sua vita e lei era intenzionata a concedergliela# Anc7e &onnie* 9erH*
c7iedeva gran 9arte della vita di un uomo e @uesto* &li>>ord* non era 9ro9rio in grado di
concederglielo# &erto* c6erano gli orgasmi occasionali con Mic7aelis ma* e @uesto lo 9resentiva*
tutto saree >inito molto 9resto# MicI non era ca9ace di >are durare niente# -om9ere ogni legame*
essere solo* isolato* un cane randagio* in de>initiva* >aceva 9arte della sua natura 9iB 9ro>onda# Era
9iB >orte di lui* una necessitA assolutaL anc7e se 9oi diceva: 5Mi 7a mollatoN5
Si 9ensa c7e il mondo sia 9ieno di 9ossiilitA* ma si riducono di molto ogni volta c7e ci si accinge a
veri>icare il signi>icato di @uesta asserzione# D 9ossiile c7e il mare sia 9ieno di 9esci* ma la
maggior 9arte non sono c7e sardine e acciug7e e* se non si ? una sardina o un6acciuga* non c6?
s9eranza di trovare molti 9esci uoni#
&li>>ord andava >acendo 9assi da gigante sulla strada verso la >ama e verso i soldi# Molte 9ersone lo
venivano a trovare# &onnie era s9esso im9egnata a 9rendersi cura di @ualc7e os9ite# Ma* se non
erano acciug7e* erano sardineL solo di tanto in tanto* arrivava @ualc7e car9a o @ualc7e grossa
anguilla#
&e n6erano alcuni c7e venivano con una certa regolaritA* 9ersone c7e erano state a &amridge con
&li>>ord# &6era 8omm! 1uIes* c7e era rimasto nell6esercito diventando generale di rigata# Era
solito dire: 536esercito mi lascia il tem9o 9er 9ensare e mi 9ermette di evitare la lotta 9er la
so9ravvivenza di una vita vera#5
&6era 9oi &7arles Ma!* uno scienziato irlandese c7e si occu9ava di astronomia e 2ammond* uno
scrittore# Avevano tutti l6etA di &li>>ord: l6intelligenza del tem9o# &redevano nella vita s9irituale*
tutto il resto riguardava la s>era del 9rivato# Nessuno si saree mai sognato di c7iedere a un6altra
9ersona l6ora in cui va al gainetto# Non interessa a nessuno* tranne c7e alla 9ersona stessa#
E @uesto ragionamento valeva anc7e 9er la maggior 9arte delle @uestioni 9ratic7e dell6esistenza:
come ci si guadagna da vivere* se il marito ama o meno la 9ro9ria moglie* se si 7anno 5relazioni5#
8utte @ueste >accende non devono riguardare nessuno tranne la 9ersona interessata* 9ro9rio come
andare al gainetto#
0 Per @uanto riguarda il sesso* 9oi### 0 disse 2ammond* un ti9o alto e magro e c7e 9ur avendo una
moglie e due >igli* semrava essere in ra99orti molto 9iB stretti con una dattilogra>a 0 il 9rolema
vero* ? c7e non c6? davvero nulla da dire# Non ci daremmo 9ena di seguire un uomo in agnoL
9erc7E dun@ue dovremmo seguirlo @uando va a letto con una donnaK Il 9rolema sta esattamente
@ui# Se non ci occu9iamo nE dell6una cosa nE dell6altra* ecco c7e tutto saree risolto# 1iventeree
una @uestione senza senso* senza signi>icatoL soltanto una anale >accenda di curiositA male
indirizzata#
0 &alma* 2ammond* calmaN Se @ualcuno si mette a >are l6amore con Pulia tu cominci a >riggere e se
la storia va avanti >ai 9resto anc7e a sco99iare###
Pulia era la moglie di 2ammond# 0 Ma certoN D come se uno si mettesse a urinare in un angolo del
mio salotto# &6? un luogo adatto 9er ogni cosa#
0 Cuindi vorresti dire c7e non ti daree >astidio se uno >acesse l6amore con Pulia in @ualc7e alcova
discretaK &7arlie Ma! era leggermente ironico su @uel 9unto* dal momento c7e aveva avuto una
storia con Pulia* storia interrotta dal rusco intervento del marito#
0 Ma certo c7e mi daree >astidioN Il sesso ? una >accenda 9rivata e c7e riguarda me e Pulia
soltanto e mi secc7eree al@uanto se @ualcuno ci si mettesse in mezzoN
0 Sta di >atto 0 disse 8omm! 1uIes* alto di statura* con le lentiggini e dun@ue 9iB simile a un
irlandese di Ma!* 9allido e 9iuttosto grassoccio 0 sta di >atto c7e tu 2ammond 7ai un >ortissimo
senso della 9ro9rietA e una grande volontA di auto0a>>ermazioneL vuoi* in 9oc7e 9arole* il successo#
1al momento c7e 7o 9reso la decisione di rimanere nell6esercito e dun@ue 9osso considerarmi >uori
dalla contesa* non 7o avuto di>>icoltA a rendermi conto di @uanto gli uomini desiderino a>>ermarsi e
avere successo# 3a >accenda ? andata assumendo 9ro9orzioni inimmaginaili# 8utta la nostra
individualitA semra avere 9reso @uella direzione# E* naturalmente* gli uomini 9ensano di avere 9iB
9ossiilitA di >arcela con alle s9alle una donna# Cuesto ? il motivo 9er il @uale tu sei geloso# Il sesso*
cio?* ? 9er te come una dinamo* un meccanismo c7e 9orta al successo# Se smettessi di essere una
9ersona socialmente acclamata* allora cominceresti a >lirtare come &7arlie* ad esem9io# 3e 9ersone
s9osate come te e Pulia si 9ortano a99resso le loro elle targ7ette* 9ro9rio come i auli da viaggio#
Pulia 7a la sua targ7etta con so9ra scritto: Mrs Arnold .# 2ammondL un el aule di 9assaggio in
una stazione >erroviaria# Sulla tua targ7etta* invece* sta scritto: Arnold .# 2ammond c"o Mrs#
Arnold .# 2ammond# Ma certo* 7ai le tue uone ragioni# 36attivitA dello s9irito ric7iede una casa
con>ortevole e una cucina a99rezzaile# 2ai le tue uone ragioni# Inoltre* ric7iede >igliolanza* la
9osteritA# Ma tutto* credi a me* si asa sull6istinto di successo# D il 9erno su cui tutto ruota#
2ammond semrava 9iuttosto seccato da @uel discorso# 3ui era orgoglioso della sua integritA
mentale e del >atto di non essere un o99ortunista# Nondimeno* era vero c7e ciH c7e cercava era il
successo#
0 D vero# Non si 9uH vivere senza soldi 0 aggiunse Ma!
0 occorre averne una certa @uantitA 9er 9otere vivere e tirare avantiL e anc7e 9er 9ensare occorre la
9ancia 9iena# Penso 9erH* c7e le etic7ette non aiano molto a c7e >are con il 9rolema del sesso# In
>ondo* siamo lieri di dialogare con c7iun@ue e dun@ue siamo altrettanto lieri di >are l6amore con
una donna c7e ci attira* noK
0 2a 9arlato il celtico liidinoso 0 intervenne &li>>ord# 0 3iidinosoK E 9erc7E noK Non mi semra di
>are 9iB male a una donna dormendo con lei 9iuttosto c7e allando o 9arlando del tem9o# Invece di
idee e 9arole ci si scamiano sensazioni* noK
0 Siete 9romiscui come i conigliN 0 disse 2ammond# 0 E 9erc7E noK &osa c6? di male nei conigliK
Non sono >orse meglio di un6umanitA nevrotica* rivoluzionaria* 9iena di astio nervosoK
0 Ma noi non siamo conigliN 0 intercalH 2ammond# 0 Pro9rio cosGN Io 7o una mia idea: 7o dei
9rolemi di calcolo astronomico c7e mi 9reoccu9ano 9iB di ogni altra cosa* @uasi 9iB della vita e
della morte# Cualc7e volta 9uH succedere c7e un6indigestione mi im9edisca di lavorare# ;99ure la
>ame* ad esem9io* 9otree im9edirmi di lavorare# CuindiK
0 Pensavo c7e un6indigestione di sesso ti avree >atto molto 9eggio 0 intervenne 2ammond in tono
sc7erzoso# 0 Niente a>>atto# Sto attento a non mangiare tro99o* esattamente come sto attento a non
sco9are tro99oN Ma 7o l6im9ressione c7e voi mi >areste morire di >ame#
0 Non ? esattamente cosG# Potresti s9osarti* ad esem9io# 0 &ome sai c7e 9ossoK Potree non andare
ene 9er il mio 9ersonale svilu99o s9irituale# Il matrimonio 9otree* anzi >aree degenerare i miei
9rocessi mentali# Non sono 9ro9rio 9ortato 9er @uella vita# E 9erc7E* dun@ue* dovrei starmene
legato alla catenella come un monacoK 1evo vivere* com9letare i miei calcoli# &erto* ca9ita c7e io
9ossa avere isogno delle donne* ma mi ri>iuto di >arne una cosa di cosG grande im9ortanza e
so9rattutto mi ri>iuto di accettare @ualsiasi 9roiizione o condanna morale# Mi vergognerei di
vedere una donna c7e va in giro con una targ7etta con il mio nome scritto so9ra# &ome un aule alla
stazione* a99unto#
Cuei due uomini non avevano ancora mandato giB la storia di Pulia#
0 GiA 0 disse 1uIes 0 9ro9rio un6idea divertente @uella del sesso come >orma di comunicazione* dove
si agiscono le 9arole invece di dirle# Mi semra aastanza vera# E su99ongo c7e ci si 9ossano
scamiare sensazioni ed emozioni esattamente come si >areero @uattro c7iacc7iere sul tem9o* e
cosG viaK Il sesso allora non saree c7e una normale conversazione >isica tra un uomo e una donna#
Non si 9arla con una donna a meno c7e non si condividano certuni interessi# Allo stesso modo* non
si va a letto con una donna senza 9rovare 9er lei una sim9atia* o99ure un6emozione# Ma se si
avesse###
0 Ma se si 7a* in comune con una donna* sim9atia ed emozione* e6* allora ci si dovree davvero
andare a letto 0 concluse Ma! 0 D l6unica cosa sensata c7e si 9ossa >are# Esattamente come @uando ci
si interessa a una 9ersona e si intende 9arlare con lei# Si va e si 9arla# Non ci si trattiene certo in
maniera 9udica# Si dice @uello c7e si 7a da dire# E lo stesso discorso vale 9er il sesso#
0 No 0 intervenne 2ammond 0 c6? @ualcosa c7e non torna# 8u* Ma!* ad esem9io* tu non >ai c7e
uttare via la maggior 9arte del tuo tem9o a99resso alle donne# Mai una volta c7e tu riesca a >are
@uello c7e vorresti >are* tanto 9iB con una testa >ine come la tua# Stai diventando arido# E da @uello
c7e 9osso ca9ire anc7e la tua testa sta diventando secca come 9aglia#
8omm! 1uIes sco99iH a ridere# 0 Smettetela voi due cervelloniN 0 disse 0 9rendete me# Io non >accio
c7e uttare giB @ualc7e ideuzza* nessun 9articolare lavoro mentale* dun@ue# E* nonostante ciH* non
sono s9osato e ne99ure corro dietro a tutte le donne c7e 9assano# Penso c7e &7arlie aia ragione#
Se vuole correre dietro alle donne* lo >accia# D altrettanto liero di non >arlo tro99o s9esso# Non
sono certo io @uello c7e gli 9roiiree di correre# Per @uanto riguarda 2ammond* 9oi* 7a un senso
della 9ro9rietA cosG s9iccato c7e 9er lui la strada diritta e @uella tortuosa semrano essere la stessa
cosa# 3o vedrete* lo vedrete se non diventa un >amoso uomo di lettere inglese 9rima di morire# A* .*
& dalla testa ai 9iedi# Poi vengo io# Poco 9iB c7e un 9etardo# E tu* &li>>ord* cosa ne 9ensiK &redi
anc7e tu c7e il sesso sia un meccanismo 9er aiutare l6uomo a >arsi strada nella vitaK
&li>>ord* di solito* non interveniva molto durante @ueste conversazioniL non teneva mai lung7e
dissertazioni# 3e sue idee risentivano di una certa mancanza di vitalitA# E 9oi era tro99o con>uso ed
emotivo# Si sentG a disagio* diventH rosso# 0 A dire il vero 0 disse 0 io mi considero un 7ors de
comat e dun@ue non vedo cosa 9otrei aggiungere alla conversazione#
0 Niente a>>atto 0 ri9rese 1uIes 0 la 9arte migliore di te non ? a>>atto 7ors de comat# 3e tue >acoltA
mentali sono 9er>ettamente integre# 1icci dun@ue cosa ne 9ensi#
0 Eene 0 alettH &li>>ord 0 anc7e cosG* non 9enso di avere molto da aggiungere# Mi semra c7e
l6idea: 5s9osatevi e >atela >inita5* si avvicini 9iB o meno a @uello c7e 7o in mente io# -imane
comun@ue il >atto c7e il ra99orto tra un uomo e una donna c7e si vogliono davvero ene* ? una gran
ella cosa#
0 &7e s9ecie di ella cosaK 0 c7iese 8omm!# 0 ;7* 9orta a com9imento l6intimitA 0 ris9ose &li>>ord* a
disagio come una donna su @uesti argomenti#
0 .ene* &7arlie e io riteniamo c7e il sesso sia una >orma di comunicazione come il discorso# Se una
donna comincia a scamiare una conversazione sessuale con me* allora mi viene naturale 9ortarla a
com9imento# A tem9o deito* ovviamente# Ma* s>ortunatamente* non semra c7e molte donne
aiano intenzione di >are una cosa simile con me e dun@ue* continuo ad andare a letto da solo# Mi
sa c7e non ci 9erdo molto# ; almeno lo s9ero# &ome >accio a esserne sicuroK &omun@ue non 7o
com9licati calcoli stellari e nessun ca9olavoro da scrivere# Non sono c7e un tizio c7e 7a deciso di
rintanarsi nell6esercito# &alH il silenzio# I @uattro uomini si misero a >umare# &onnie se ne stava
seduta* un 9unto di maglia do9o l6altro# SG* era 9ro9rio seduta lA# 1oveva >arlo* zitta come una
mummia# 1oveva starsene muta come un 9esce* non inter>erire in alcun modo con le immense
s9eculazioni di @uegli uomini cosG 9ro>ondamente intellettuali# Ma doveva rimanere lA# Non
riuscivano ad andare avanti altrettanto ene in sua assenza* le idee non >luivano cosG lieramente#
&li>>ord 9oi* si sentiva molto 9iB teso e nervoso se lei non c6eraL gli si >reddavano addirittura i 9iedi
9iB in >retta# 3a conversazione languiva# 8omm! 1uIes era @uello c7e riusciva meglio* sem9re
is9irato dalla 9resenza di &onnie# 2ammond non le 9iaceva molto* semrava cosG intellettualmente
egoistaN A99rezzava maggiormente &7arles Ma!* anc7e se lo trovava un 9o6 sgradevole e
scominato* malgrado le stelle#
Cuante serate 9assate ad ascoltare le s9ericolate esiizioni verali di @uei @uattro grandi uominiN 1i
loro @uattro e di @ualcun altro# 3e 9iaceva ascoltare @uello c7e avevano da dire* s9ecialmente se
c6era 8omm!* ma si rendeva conto* senza comun@ue 9reoccu9arsene tro99o* c7e i loro discorsi non
9ortavano 9ro9rio da nessuna 9arte# In >ondo era divertente# Era come se* invece di un contatto
cor9oreo* di un acio* @uegli uomini le regalassero la nuditA delle loro menti# Era un grande
divertimentoN Ma c7e menti 9rive di vitaN 8alvolta* la situazione 9oteva diventare anc7e irritante#
-is9ettava di 9iB Mic7aelis* il 9overo Mic7aelis sul @uale @uegli uomini riversavano tutto il loro
micidiale dis9rezzo* de>inendolo un 9iccolo astardo arrivista e un 9leeo della 9eggiore s9ecie#
.astardo o non astardo* almeno lui era arrivato da @ualc7e 9arte# Aveva en altro da >are invece di
andarsene in giro* avvolto in milioni di 9arole* a giocare il gioco della vita intellettuale#
A &onnie 9iaceva la vita intellettuale* ne ricavava una certa eccitazioneL lG* 9erH* se ne ausava#
8rovava molto ello starsene in mezzo al >umo di taacco delle >amose serate degli 5amiconi5* cosG
li c7iamava tra sE e sE# E 9oi era orgogliosa del >atto c7e* senza di lei* la conversazione non
9rocedeva in maniera >luida e scorrevole# Provava un grande ris9etto 9er il 9ensiero e* isognava
ammetterlo* @uegli uomini tentavano una via onesta verso gli s9azi della mente# Ma c6era @ualcosa*
@ualcosa c7e non riusciva mai a venire >uori com9letamente# Parlavano tutti di @uesto @ualcosa*
enc7E di cosa si trattasse esattamente* nessuno* e tantomeno lei* avree 9otuto dirlo# E nemmeno
MicI riuscG mai ad avvicinare @uesto s9azio vuoto#
MicI semrava tro99o im9egnato a salvare le 9enne* a rigettare addosso alla gente @uello c7e la
gente scaricava su di lui# Era davvero antisociale e @uella semrava essere la col9a maggiore c7e gli
rim9roveravano gli 5amiconi5# 3oro non erano antisocialiL loro* sem9licemente* si dedicavano alla
salvezza e all6istruzione dell6umanitA#
<na domenica sera* ci >u una conversazione memoraileL si tornH al tema dell6amore#
0 Sia enedetto il legame c7e unisce"i nostri cuori in non so @uale a>>initA 0 disse 8omm! 1uIes 0
sarei 9ro9rio curioso di sa9ere a @uale legame ci si ri>erisce# A me semra c7e l6unico legame c7e ci
unisce altro non sia c7e un attrito mentale# E* a 9arte @uesto* c6? davvero en 9oco# &i salutiamo e*
a99ena voltato l6angolo* ci mettiamo a malignare uno sul conto dell6altro 9ro9rio come tutti gli altri
dannati intellettuali del mondo# 8utti dannati* 9erc7E >anno tutti cosG# ;99ure* ci salutiamo e
cominciamo a >are sviolinate su @uesto e su @uello* un ottimo sistema 9er sulimare le malignitA# D
singolare come la vita mentale semri ca9ace di 9iazzare le 9ro9rio radici solamente laddove si
trova del rancore* ine>>aile rancore senza >ondo# Ed ? sem9re stato cosG# Prendete Socrate o Platone
e tutti @uelli c7e gli giravano attornoN Niente altro c7e rancore e il 9uro divertimento di >are a 9ezzi
@ualcunoN E 9ensate a Protagora* o come diavolo si c7iamava# ;99ure ad Alciiade e a tutta la
congrega di cani c7e si azzu>>avano# Allora* 9re>erisco .udda* seduto ello tran@uillo sotto un
alero di >ico* o GesB c7e racconta ai disce9oli le sem9lici storie della domenica* storie di 9ace*
9rive dei >uoc7i arti>iciali della mente# No* davvero* c6? @ualcosa di 9ro>ondamente sagliato in
@uesto mondo di 9ura ri>lessione# A>>onda le radici nel rancore e nell6invidia* nell6invidia e nel
rancore# &onoscerai l6alero dai suoi >rutti#
0 Io non 9enso c7e si sia 9oi cosG rancorosi 0 intervenne &li>>ord#
0 Mio caro &li>>ord* 9ensa al modo nel @uale 9arliamo uno dell6altro# Io sono il 9eggiore della lista#
E continuo a 9re>erire di gran lunga le malignitA alle sviolinate >alse* @uelle sG c7e sono una vera
maledizione# E @uando comincerH a dire 5ma @uanto ? ravo &li>>ord* ma @uanto ? intelligente* ma
@uanto ? @uesto* ma @uanto ? @uello###5 allora sG c7e dovrai cominciare a 9reoccu9arti# Per l6amore di
1ioN Sino a @uando voi malignerete sul mio conto* io avrH la certezza di essere ancora @ualcuno#
Niente sviolinate o sono morto#
0 Ma io 9enso c7e noi ci a99rezziamo l6un l6altro in tutta onestA 0 disse 2ammond#
0 E io ti dico c7e noi doiamo### c7e noi 9arliamo male di @uesto o di @uelloN Io sono il 9eggiore* lo
ammetto#
0 Ma7N 2o la sensazione c7e tu con>onda la vita intellettuale con l6attivitA critica# Sono d6accordo
con te sul >atto c7e Socrate diede un avvio stre9itoso all6attivitA critica ma* credi a me* intendeva
molto di 9iB di @uello c7e 7ai detto 0 disse &7arles Ma! con tono cattedratico# Era ti9ica degli
5amiconi5 @uesta 9om9ositA dietro alle 9retese di grande modestia# 8utto cosG eJ cat7edra e tutto
cosG a99arentemente umile# 1uIes non si >ece 9ortare sull6argomento Socrate#
0 D 9ro9rio cosG# &ritica e conoscenza non sono 9er nulla la stessa cosa 0 concluse 2ammond#
0 Ma certo c7e non lo sono 0 >ece eco .err!* un giovane timido dalla carnagione scura* il @uale*
9assato 9er incontrare 1uIes* era stato invitato a >ermarsi 9er la notte#
8utti lo guardarono come se >osse stato un asino a 9arlare# 0 Non stavo 9arlando della conoscenza###
stavo 9arlando della vita intellettuale 0 disse 1uIes ridendo 0 3a vera conoscenza nasce dall6unitA
dell6essere cosciente# 1alla vostra 9ancia e dal vostro 9ene* dun@ue* cosG come dal vostro cervello e
dalla vostra mente# 3a mente 9uH solo analizzare e razionalizzare# Mettetela al comando di tutto il
resto e ciH c7e otterrete sarA critica e solamente critica* lo sterminio di tutto il resto# 2o detto tutto
ciH c7e otterrete* adate ene* non ? 9oco# Il mondo non 9uH >are a meno di criticare* di criticare a
morte# E dun@ue sia lode e gloria alla vita mentale* al rancore# Morte al vecc7io s9ettacolo andato in
rovina# Attenzione* 9erH: mentre si ? vivi* si s9erimenta un connuio organico con il tutto# <na volta
c7e si ? entrati nella vita intellettuale* allora ? >inita* avete assaggiato la mela* >rantumato il legame
mela"alero: il ra99orto organico# Allora non vi rimane c7e la vita intellettuale* non vi rimane c7e
essere una mela morsicata* caduta dall6alero# A @uel 9unto il rancore diventa essenziale* logico cosG
come ? naturale c7e una mela c7e ? caduta dall6alero cominci a marcire#
&li>>ord s9alancH gli occ7i: 9er lui erano tutte sciocc7ezze# &onnie rise tra sE e sE#
0 Allora non siamo c7e mele colte dall6alero 0 disse 2ammond con tono acido e 9etulante#
0 E allora >acciamo il sidroN 0 sc7erzH &7arlie# 0 Ma cosa ne 9ensate del olscevismoK 0 uttH lA
.err!* come se tutta la conversazione li avesse 9ortati diritti a @uell6argomento#
0 .ravoN 0 ruggG &7arlie 0 cosa ne 9ensate del olscevismoK
0 $orzaN $acciamo a 9ezzi il olscevismoN 0 intervenne 1uIes#
2ammond* scuotendo il ca9o seriosamente* disse: 0 8emo c7e il olscevismo sia un 9rolema
9iuttosto com9lesso#
0 A me semra 0 9rese a dire &7arlie 0 c7e il olscevismo non sia c7e l6odio su9remo nei con>ronti di
ciH c7e c7iamano org7esia# &osa sia esattamente @uesta org7esia* non ? dato sa9ere# Il
ca9italismo lo ?* >ra le altre cose# I sentimenti e le emozioni sono cosG terriilmente org7esi c7e
occorreree inventare un uomo c7e ne sia del tutto 9rivo#
36individuo* 9ertanto* e* in 9articolare tutto @uello c7e 7a di 9iB 9ersonale* ? org7ese# %a dun@ue
so99resso# %a sommerso* annientato nel mare 9iB grande dello stato sociale sovietico# Anc7e
l6organismo ? org7eseL l6ideale saree creare un organismo meccanico# 3a macc7ina* in>atti* ?
l6unica cosa inorganica c7e 9ossieda unitA 9er>etta* e@uilirio tra i com9onenti* diversi ma tutti
ugualmente essenziali# ;gni uomo* un ingranaggio della macc7ina* l6odio come comustiile###
l6odio 9er il org7ese# Ecco cos6?* a mio 9arere* il olscevismo#
0 Pro9rio cosGN 0 intervenne 8omm! 0 Mi semra comun@ue una descrizione 9er>etta dell6ideale
industriale# 3a summa dell6ideale im9renditoriale# Solo c7e un im9renditore neg7eree il >atto c7e
l6odio agisca come 9ro9ellente# Ma ? odio* sem9re lo stesso# ;dio 9er la vita in se stessa# .asta
rivolgere lo sguardo alle Midlands* ? tutto scritto* c7iaro e leggiile# Ma >a 9arte della vita
intellettuale* ne ? la logica conseguenza#
2ammond volle dire la sua: 0 Nego il >atto c7e il olscevismo sia logicoL ri>iuta* in>atti* la maggior
9arte delle 9remesse#
0 Ma caro mio* accetta 9erH la 9remessa materiale### 9ro9rio come la mente 9ura* in maniera del
tutto esclusiva#
0 Ma almeno il olscevismo ? andato sino in >ondo 0 disse &7arlie#
0 Sino in >ondoK Ma @uello ? un >ondo senza >ondoN &redete a me# I olscevic7i 9otranno dis9orre
en 9resto del migliore esercito del mondo* e@ui9aggiato nella maniera 9iB com9leta#
0 No* non 9uH andare avanti @uesta storia dell6odio# &i dovrA essere una reazione 0 concluse
2ammond#
0 Eene sono anni c7e as9ettiamo# Possiamo as9ettare ancora un 9o6# 36odio ? un elemento in
es9ansione come tante altre cose# D la conseguenza naturale della >orzatura delle idee sulla vita*
della re9ressione degli istinti 9iB 9ro>ondi# Non >acciamo altro c7e tentare di re9rimere e adeguare i
nostri sentimenti 9iB 9ro>ondi alle nostre idee#
Siamo macc7ine rette da @ualc7e >ormuletta logica# 3a logica 9retende di >arla da 9adrona e @ueste
sono le inevitaili conseguenze: odio su odio# Siamo tutti olscevic7i anc7e se la nostra i9ocrisia
non ci 9ermette di accettarlo# I russi sono olscevic7i senza essere i9ocriti#
0 Ma ci sono altri sistemi 0 disse 2ammond 0 diversi da @uello sovietico# I olscevic7i non sono 9oi
cosG intelligenti# 0 &erto c7e non lo sono# 8alvolta* 9erH* conviene >are i >inti tonti 9er raggiungere i
9ro9ri sco9i# Personalmente ritengo c7e i olscevic7i siano stu9idi# Ma c7e cosa si dovree dire
allora della nostra vita @ui in ;ccidenteK &7e ? stu9ida 9ure @uella# Siamo tutti >reddi e inca9aci*
senza 9assione e idioti# Siamo tutti olscevic7i* solo c7e ci c7iamiamo in un altro modo# Pensiamo
di essere degli dei### uomini e deiN Pro9rio come loro# Il 9rolema ? c7e solo essendo umani*
dis9onendo di un cuore vero e di un 9ene >unzionante aiamo @ualc7e 9ossiilitA di s>uggire alla
condanna del olscevismo o della divinitA# Sono la stessa cosa* in >ondo### tro99o elli 9er essere
veri#
1al silenzio di disa99rovazione c7e seguG* si levH la voce di .err!# &7iese in tono ansioso: 0 Ma tu
ci credi all6amore* vero 8omm!K
0 &aro ragazzoN 0 disse 8omm! 0 No c7e non ci credo* angelo mio# Nove volte su dieci* no# 36amore
? un6altra di @uelle commedie idiote c7e vanno in scena ai nostri giorni# 8i9i c7e sculettano e c7e si
sco9ano @uelle ragazzine tutte Qazz con le c7ia99e 9iatte come @uelle di un ragazzo* due c7ia99e*
due ottoni da collo# Intendi @uesto amoreK ;99ure @uello ti9o: 59ro9rietA0indivisa5* 5c7e0sia0utile0
alsuccesso5* 5mio marito0mia moglie5 e tutta @uella roa lGK No* caro amico mio* non ci credo
9ro9rio 9er niente#
0 Allora* a cosa crediK 0 IoK Intellettualmente credo nel uon cuore* in un 9ene sem9re 9ronto* in
un6intelligenza vivace e nel coraggio di dire 5MerdaN5 davanti a una signora#
0 Ma allora sei a 9ostoN 0 esclamH .err!# 8omm! 1uIes sco99iH a ridere#
0 Sei un angelo# Ma >osse veroN $osse veroN Purtro99o non ? cosG# 2o il cuore tor9ido e insensiile
come una 9atata e il mio 9ene si a>>loscia* inca9ace di sollevare il ca9o# E non esiterei a tagliarmelo
9iuttosto c7e dire 5MerdaN5 davanti a mia madre e mia zia### @uelle sono vere signore# Non sono
nemmeno 9articolarmente intelligente# Mi de>inirei 9iuttosto 5un aitante della cittA del 9ensiero5#
Saree ellissimo 9otere essere intelligenti: ogni 9arte del 9ro9rio cor9o viva* attiva# Il 9ene c7e
alza la testa e dice: 5E7iN come vaK5 a tutte le 9ersone intelligenti c7e incontra# -enoir sosteneva di
avere di9into tutti i suoi @uadri con il 9ene### e lo 7a >atto### e c7e ei @uadriN Io vorrei avere >atto
@ualcosa di simile con il mioN 1io* ? terriile @uando l6unica cosa c7e si ? ca9aci di >are ? 9arlare*
9arlare e 9arlare# <na tortura ulteriore aggiunta all6AdeN Il 9rimo col9evole di tutto ciH ? stato
Socrate#
0 Ma ci sono molte donne graziose in @uesto mondo 0 disse &onnie sollevando il ca9o# Si era
dun@ue es9ressaN Alla >ineN
Gli uomini si risentirono 9er @uella intrusione### il suo com9ito era @uello di >are >inta di non avere
sentito niente# $u >astidioso 9er loro ammettere c7e lei era lG e c7e aveva ascoltato tutto con estrema
attenzione#
0 1io mioN Se non sono graziose con me"cosa mi im9orta c7e lo sianoK
0 No* non c6? s9eranza# Non ce la >accio 9ro9rio a virare all6unisono con una donna# Non riesco a
volere una donna sino in >ondo @uando me la trovo a tu 9er tu e nemmeno 7o intenzione di
costringermi a >arlo# Mio 1io* noN -imarrH @uello c7e sono* 9orterH avanti @uesta mia vita
intellettuale# D la sola cosa onesta c7e io 9ossa >are# In >ondo riesco a essere aastanza >elice anc7e
solo 9arlando con le donne# Ma rimane tutto cosG 9uro* cosG terriilmente 9uro# Non c6? s9eranza#
&7e cosa ne dici tu* o Ilderando* mio >i>oncelloK 0 3a 9urezza si accom9agna all6assenza di
com9licazioni 0 >u la ris9osta di .err!#
0 GiA# 3a vita ? tro99o sem9lice#
%
<n gelido mattino di >eraio* in cielo un 9allido sole* &li>>ord e &onnie andarono a >are una
9asseggiata nel 9arco in direzione del osco#
Per la 9recisione: &li>>ord ansimava insieme alla sua carrozzella a motore* &onnie gli camminava
accanto#
36aria era dura e im9regnata di zol>oL nulla di nuovo 9er loro due# Intorno all6orizzonte al@uanto
9rossimo* si stendeva una >osc7ia o9alescente di g7iaccio e >umo# 3A* in cima* un 9iccolo cielo
azzurro# Era come essere rinc7iusi da @ualc7e 9arte* sem9re c7iusi da @ualc7e 9arte# 3a vita come
un sogno o una >ollia c7iusa in una gaia#
3e 9ecore tossivano nell6era dura e secca del 9rato# Nella 9arte interna dei ciu>>i d6era* un sottile
strato azzurrognolo di g7iaccio# Il 9arco era attraversato da una stradina la @uale* simile a un sottile
nastro rosa* 9ortava al cancello verso il osco# &li>>ord l6aveva >atta rico9rire di g7iaia >ine
9roveniente dalla miniera# 1o9o avere ruciato e rilasciato nell6aria tutto lo zol>o* la roccia e i detriti
del sottosuolo diventavano rosa: 9iB c7iaro* simile a @uello degli scam9i* nei giorni secc7i* scuro
come il rosa dei granc7i* in @uelli agnati# ;ra a99ariva c7iaro con il leggero velo azzurrognolo del
g7iaccio# A &onnie 9iaceva calcare @uella stradina rosa* @uel g7iaino sottile# Non tutto il male viene
9er nuocere# &li>>ord guidava con cautela lungo il 9endio della collante e &onnie teneva la mano
sulla carrozzella# 1i >ronte a loro il osco: le macc7ie dei noccioli davanti* la densitA violacea delle
@uerce 9oco oltre# Sulla sommitA della collina si scorgevano alcuni conigli intenti a saltare e a
rucare# Im9rovvisamente si levH in volo una lunga >ila nera di cornacc7ie c7e occu9arono @uella
9iccola 9orzione di cielo# &onnie a9rG il cancello del osco e &li>>ord* sulla sua sco99iettante
carrozzella* 9rese a salire il 9endio c7e 9ortava su* verso le macc7ie dei noccioli 9er>ettamente
9otati# Il osco era @uanto rimaneva della grande >oresta c7e aveva visto le gesta di -oin 2oodL
@uel sentiero* un tem9o* era stato la strada 9rinci9ale c7e attraversava la cam9agna# Adesso* non era
c7e un sentiero attraverso il osco 9rivato# 3a strada 9er Mans>ield girava a nord#
Nel osco tutto 9areva immoile* le >oglie secc7e s9arse in terra custodivano un 9o6 di rina nella
9arte in>eriore# <na gazza lanciH il suo grido rauco* in ris9osta molti uccelli atterono le ali# Non
c6era selvaggina* 9erH* niente >agiani# Erano stati uccisi durante la guerra* 9oi il osco era stato
lasciato senza alcuna 9rotezione >ino a @uando &li>>ord non si era 9reso la riga di assumere un
guardacaccia#
&li>>ord amava il oscoL amava le vecc7ie @uerce# Sentiva c7e gli a99artenevano da generazioni#
%oleva 9roteggerle a tutti i costi* voleva c7e @uel luogo rimanesse inviolato* come tagliato >uori dal
resto del mondo#
3a carrozzella continuava a salire* lenta* vacillando e soalzando ogni volta c7e il terreno era
g7iacciato# Im9rovvisamente* sulla destra* si a9rG una radura dove non c6era nulla se non un intrico
di >elci morte* @ua e lA @ualc7e alerello magro e silenco* alcuni tronc7i segati c7e mostravano
cima e radici ormai senza vita# Macc7ie di nero dove i oscaioli avevano ruciato il sottoosco e
l6immondizia# Era uno dei luog7i nel @uale* durante la guerra* Sir Geo>>re! aveva >atto tagliare gli
aleri 9er costruirci 9untelli 9er le trincee# 3a collina* c7e accom9agnava sulla destra la salitella*
a99ariva tutta rulla e stranamente aandonata# In cima* 9oi* dove un tem9o stavano le grandi
@uerce* ora non c6era c7e s9azio vuoto* nudo# 1a lassB si scorgeva* attraverso gli aleri* la >errovia
della miniera e le nuove costruzioni a StacIs Gate# &onnie si era >ermata lA a guardare#
<na reccia nell6assoluta reclusione del osco# <no s9iazzo c7e si a9riva al mondo# Ma non disse
nulla a &li>>ord#
Cuel luogo cosG s9oglio* in>atti* rendeva sem9re &li>>ord al@uanto nervoso# 3ui era 9assato
attraverso la guerra* ne aveva conosciuto il signi>icato 9iB 9ro>ondo# E99ure* si era veramente
adirato solo @uando aveva visto la collina denudata dei suoi aleri# Si stava occu9ando del
rimosc7imento* ma non 9er @uesto riusciva a odiare meno Sir Geo>>re! 9er @uello c7e aveva >atto#
A99ena la carrozzella raggiunse la cima* &li>>ord rimase immoile* il volto >isso# 3A si >ermH# Non
si saree arrisc7iato a scendere il 9endio lungo e scosceso# Si limitH a osservare la scia
verdeggiante della discesa* unico s9azio liero in mezzo alle >elci e alle @uerce# &ome gli semrava
ella la curva disegnata dalla strada* gli >aceva venire in mente un mondo 9o9olato di cavalieri a
cavallo e di dame sui 9ala>reni#
0 &onsidero @uesto luogo il vero cuore dell6Ing7ilterra 0 disse &li>>ord rivolgendosi a &onnie# Se ne
stava seduto ai raggi del 9allido sole di >eraio#
0 1iciK 0 >u la ris9osta di &onnie* mentre anc7e lei si sedette su un tronco vicino al sentiero#
Indossava @uel suo vestito azzurro lavorato a maglia#
0 &ertoN Cuesta ? la vecc7ia Ing7ilterra* il cuore ? @ui# Ed ? mia intenzione mantenerlo intatto#
0 SG 0 disse &onnie# Ma* 9ro9rio mentre lo stava dicendo* udG la sirena delle undici della miniera giB*
a StacIs Gate#
0 %oglio c7e @uesto osco sia 9er>etto### intoccaile# %oglio c7e nessuno vi entri senza 9ermesso#
&6era un certo 9at7os nelle 9arole di &li>>ord# Era vero: il osco immoile aveva @ualcosa della
natura misteriosa e selvaggia della vecc7ia Ing7ilterra# Ma era anc7e vero c7e il dioscamento
ordinato da Sir Geo>>re! durante la guerra* era stato un rutto col9o# &ome a99arivano immoili gli
aleri* con @uei rami contorti* innumerevoli contro al cielo* con @uei loro tronc7i grigi e ostinati c7e
venivano >uori da una selva di >elci scureN &ome volavano sicuri gli uccelli tra @uei ramiN E un
tem9o c6erano i daini* gli arcieri* i monaci in sella ai loro asini# Il luogo aveva una sua memoria*
ricordava# &li>>ord se ne stava sotto i raggi di @uel 9allido sole* i ca9elli lisci e iondicci* il volto
im9erscrutaile#
0 D 9ro9rio @uando sono @ui c7e 9rovo il dis9iacere 9iB 9ro>ondo 9er il >atto di non 9otere avere
>igli#
0 Ma il osco ? 9iB vecc7io della tua >amiglia 0 disse &onnie gentilmente#
0 D vero 0 ris9ose &li>>ord 0 ma ? da sem9re nostro com9ito 9reservarlo# Se non ci >ossimo stati noi*
saree giA andato in rovina* come il resto della >oresta# Si deve assolutamente 9reservare un
9ezzetto di vecc7ia Ing7ilterra#
0 Si deveK 0 disse &onnie 0 Anc7e se 9reservarlo signi>ica doverlo di>endere dalla nuova Ing7ilterraK
D triste* lo so# 0 Se non ci curiamo di 9reservare anc7e un 9iccolo 9ezzo della vecc7ia Ing7ilterra*
9resto non ci sarA 9iB nulla degno di essere c7iamato Ing7ilterra 0 disse &li>>ord 0 e noi c7e
9ossediamo @uesta 9ro9rietA e le siamo sensiili* doiamo 9reservarla#
SeguG una triste 9ausa# 0 &erto# Almeno 9er un 9o6 0 >u la conclusione di &onnie#
0 Per un 9o6# D tutto @uello c7e 9ossiamo >are# &7e ognuno >accia @uello c7e 9uH# &ome la mia
>amiglia* da @uando siamo @ui# Si devono comattere le convenzioni* ma occorre altresG mantenere
intatta la tradizione#
1i nuovo una 9ausa# 0 Cuale tradizioneK 0 c7iese &onnie# 0 3a tradizione dell6Ing7ilterra# 1i @uesta
Ing7ilterra# 0 GiA 0 disse &onnie lentamente#
0 Ecco 9erc7E avere un >iglio saree di aiuto# Non siamo c7e un anello della catena#
A &onnie le catene non 9iacevano tanto* ma non disse nulla# Non riusciva a non 9ensare a @uanto di
im9ersonale e >reddo vi >osse in @uel desiderio di avere un >iglio da 9arte di &li>>ord#
0 Mi dis9iace c7e non 9ossiamo avere un amino# 3ui la >issH a lungo* con @uei suoi grandi occ7i
azzurri#
0 Saree @uasi desideraile c7e tu avessi un >iglio da un altro uomo 0 aggiunse do9o un 9o6 0 se
crescessimo### la cosa### a Mrag!### la cosa### a99arterree a noi e a @uesto luogo# Non credo molto
alla 9aternitA# Se avessimo un imo e la 9ossiilitA di crescerlo* allora saree come se >osse il
nostroL tutto andree 9er il meglio# Non 9ensi c7e valga la 9ensa considerare la @uestioneK
&onnie alzH lo sguardo su di lui# Il amino* il suo amino* non era c7e una cosa 9er lui# <na
cosa### una cosa### una cosaN
0 Ma### e l6altro uomoK 0 c7iese# 0 D davvero cosG im9ortanteK Sono >orse cose c7e ci 9rendono sino
in >ondoK 8u 7ai avuto la tua storia con @uel ragazzo in Germania* noK Eene cos6? oraK Cuasi
niente# Mi semra c7e il vero signi>icato delle nostre vite non risieda in @uesti 9iccoli atti* in @ueste
9iccole relazioni# Se ne vanno e c7e cosa ne ? di loroK 1ove vanno a >inireK 1ove ? andata a >inire
la neve dell6inverno scorsoK D @uello c7e dura tutta una vita c7e conta sul serio* in tutta la sua
continuazione e in tutto il suo svilu99o# &7e cosa c6entrano le relazioni occasionaliK E @uelle
sessuali a maggiore ragioneK Se non si 7a la tendenza a esagerare 9assano* 9assano come
l6acco99iarsi di due uccelli# E cosG dovree essere# &osa im9orta veramenteK 36unione di tutta una
vita# Il condividere la @uotidianitA giorno do9o giorno* non l6avere dormito insieme una o due volte#
Io e te rimaniamo s9osati* @ualun@ue cosa 9ossa accadere# Noi 9ossediamo la >orza dell6aitudine#
E* secondo il mio modo di 9ensare* l6aitudine ? molto 9iB vitale di un eccitamento 9asseggero# Il
ra99orto lungo* duraturo* vissuto giorno 9er giorno dun@ue* e non @ualc7e orgasmo saltuario e
occasionale# Si >inisce con il virare all6unisono# Cui sta il vero segreto del matrimonio* non nel
sesso* o almeno non nella sem9lice >unzione sessuale# Se ci atteniamo a @uesta idea* allora
9ossiamo trovare un mezzo 9er sistemare @uesta >accenda del sesso* esattamente come si >aree
con una visita dal dentista# Il destino* a riguardo* ci 7a dato* >isiologicamente* scacco matto#
&onnie stava seduta e ascoltava# In lei stu9ore* meraviglia e un 9o6 di 9aura# Non avree sa9uto
dire se lui aveva ragione o torto# &i saree stato Mic7aelis# 3ei lo amava# Ma @uell6amore non era
c7e una >uga dal suo matrimonio con &li>>ord# 1a @uel lungo e lento legame intimo c7e si era
andato cristallizzando attraverso tanti anni di so>>erenza e di 9azienza# $orse ? destino dell6animo
umano 9ermettersi @ualc7e escursione* e non ? giusto negargliele# Ma il senso 9ro>ondo di
un6escursione* ? c7e 9rima o 9oi si >a ritorno a casa#
0 E dun@ue non ti im9orteree di sa9ere da @uale uomo 7o avuto il aminoK
0 &onnie* mi >ido del tuo istinto naturale 9er il decoro e la selezione# Non credo c7e 9ermetteresti
mai all6uomo sagliato di toccarti#
&onnie 9ensH immediatamente a Mic7aelis# Era l6incarnazione 9er>etta di @uello c7e &li>>ord
avree de>inito l6uomo sagliato#
0 Ma un uomo e una donna 9otreero 9ensarla in maniera o99osta a tale riguardo#
0 No 0 ri9rese 0 so c7e tu ci tieni a me# So 9er certo c7e non ti metteresti con un uomo c7e io non
so99orto# Il tuo e@uilirio non te lo 9ermetteree#
3ei rimase in silenzio# 1i >ronte a certa logica 9uH accadere di non sa9ere cosa ris9ondere*
so9rattutto se ? 9riva di @ualsiasi >ondamento#
0 E io cosa dovrei >areK 1ovrei 9arlarteneK 0 gli lanciH un6occ7iata >urtiva#
0 Ma 9ro9rio 9er niente# Non sei d6accordo con me c7e il sesso occasionale non ? molto im9ortante
se lo si con>ronta con una vita 9assata insiemeK Non 9ensi c7e si 9ossa suordinare il sesso alle
necessitA di una vita interaK $arne uso* sem9licemente* dal momento c7e ne siamo costretti# 1o9o
tutto* im9ortano davvero @uesti eccitamenti 9asseggeriK Non ? >orse la vita* una lenta e graduale
costruzione di una 9ersonalitA e@uilirataK Non ? >orse vivere una vita com9letaK <na vita
incom9leta non 7a davvero senso# Se la mancanza di sesso ti >a sentire incom9leta* allora vai e >ai
del sesso# Se la mancanza di un imo ti >a sentire incom9leta* allora devi >are di tutto 9er averlo#
Ma >ai @ueste cose solo 9er ottenere una vita com9leta* una lunga vita armoniosa# Io e te### 9ossiamo
>are @uesto insieme### non crediK 8utto sta nell6adattarsi alle necessitA e inserire @uesto adattamento
nella nostra vita vissuta insieme giorno do9o giorno# Non sei d6accordoK
&onnie si sentG sc7iacciata dal 9eso delle sue 9arole# Sa9eva c7e da un 9unto di vista teorico* lui
aveva ragione# Ma* @uando la @uestione veniva a riguardare la loro vita vissuta insieme giorno do9o
giorno* allora lei si sentiva### esitante# Era >orse il suo unico destino* la sua unica 9ossiilitA @uella
di inserire la vita di &li>>ord nella sua 9er il resto dei loro giorniK 8utta la vita in unico tessuto*
magari im9reziosito da @ualc7e svolazzo sessuale# Ma come 9oteva sa9ere come si saree sentita
l6anno successivoK &ome si >a a sa9erloK &ome si >a a dire 5sG5K Anno do9o annoK Cuel ra9ido 5sG5
volato come un so>>ioN Per @uale motivo ci si dovree sentire inc7iodati a @uella leggera 9arola di
>ar>allaK Non doveva >are altro c7e a9rire le ali e s9arire* 9er essere seguita da tanti altri sG e da tanti
altri no# &ome un volo di >ar>alla# 0 Penso c7e tu aia ragione* &li>>ord# E 9er @uanto riesco a
ca9irne sono d6accordo con te# Solo c7e la vita 9uH camiare da un giorno all6altro#
0 Ma >ino a @uando la vita non camia* sei d6accordoK 0 SG# Penso 9ro9rio di sG#
&onnie stava guardando uno s9aniel runo c7e era sucato da un lato del osco e si era >ermato ad
osservarli* naso all6insB# AaiH 9iano# 1ietro al cane* com9arve un uomo armato di >ucile#
&amminava ra9ido e silenzioso verso di loro# Si avvicinava come se li volesse attaccare# Ma si
>ermH* li salutH e 9rese a ridiscendere la collina# Era solo il nuovo guardacaccia* ma &onnie ne era
stata s9aventata a morte* le era semrato una minaccia im9rovvisa sucata c7issA da dove# &osG
l6aveva visto: una minaccia im9rovvisa sucata >uori dal nulla#
Indossava 9antaloni di >ustagno verde scuri e g7ette vecc7io stile* la >accia era rossa come i suoi
a>>i* gli occ7i 9ersi nel vuoto# Scendeva ra9ido il 9endio della collina#
0 MellorsN 0 lo ric7iamH &li>>ord# 36uomo si voltH con un gesto leggero e salutH con un movimento
ra9ido* da soldato#
0 Potresti girarmi la carrozzella e >arla ri9artireK D la cosa migliore da >are 0 disse &li>>ord#
36uomo* allora* si tolse il >ucile di s9alla e si avvicinH con @uel suo 9asso strano* veloce e allo stesso
tem9o moridoL come se volesse rimanere invisiile# Era aastanza alto e magro# Ma so9rattutto
era silenzioso# Non guardH &onnie* ma si limitH a osservare la carrozzella#
0 &onnie* ti 9resento il nuovo guardacaccia* Mellors# Non 7ai ancora avuto modo di 9arlare con la
signora* vero MellorsK
0 No* signore 0 >u la ris9osta neutra# 36uomo sollevH il ca99ello* mettendo in mostra i suoi ca9elli
>olti e @uasi iondi# $issH &onnie negli occ7i* con uno sguardo 9rivo di @ualsiasi timore*
im9ersonale* uno sguardo c7e la registrava e valutava# &onnie si sentG intimidita# PiegH il ca9o verso
di lui con timidezza* mentre lui* 9assando il ca99ello nella sinistra le >ece un leggero inc7ino*
9ro9rio come un gentiluomo# Ma non disse nulla# Immoile 9er un istante* ca99ello in mano#
0 3ei ? @ui da un 9o6 di tem9o* veroK 0 c7iese &onnie# 0 ;tto mesi* signora### %ostra Signoria#
0 E le 9iaceK 3o guardH negli occ7i# %ide c7e si stringevano* con ironia* >orse* con im9udenza#
0 &erto* grazie %ostra SignoriaN Sono cresciuto da @ueste 9arti###
$ece un altro 9iccolo inc7ino* rimise il ca99ello in testa* si voltH e si diresse verso la carrozzella# 3e
ultime 9arole c7e aveva 9ronunciato erano scivolate verso la cadenza larga del dialetto### >orse 9er
9rendere in giro* dal momento c7e non c6era stata traccia di dialetto nelle >rasi 9recedenti# Avree
9otuto enissimo essere un gentiluomo# E comun@ue rimaneva un ti9o strano* ra9ido* lontano* come
diviso dal mondo* e99ure sicuro di sE#
&li>>ord accese il 9iccolo motore* l6uomo girH con cura la carrozzella e la direzionH verso la salita
c7e 9iegava dolcemente verso le macc7ie dei noccioli#
0 .asta cosG* Sir &li>>ordK 0 c7iese# 0 No* ? meglio c7e tu ci segua in caso ci dovessimo >ermare# Il
motore non ? aastanza rousto 9er salire la collina# 36uomo si guardH intorno alla ricerca del
cane* >u uno sguardo 9ensieroso# Il cane se ne avvide e sollevH leggermente la coda in ris9osta# Per
un attimo* il suo volto >u 9ercorso da un sorriso degli occ7i e>>ardo* 9rovocatorio# $u un attimo# 1i
nuovo 9rivo di es9ressione# Salirono la collina con una certa ra9iditA* l6uomo con una mano sulla
carrozzella 9er tenerla >erma# Semrava 9iB un soldato c7e un servitore# Cualcosa di @uell6uomo le
>aceva venire in mente 8omm! 1uIes#
Cuando >urono giunti in 9rossimitA del osc7etto di noccioli* &onnie corse avanti e a9rG il
cancelletto c7e immetteva nel 9arco# Mentre se ne stava lG* >erma* tenendo il cancelletto a9erto*
sentG su di lei gli sguardi dei due uomini: critico @uello di &li>>ord* curioso* con @uell6im9ersonale
meraviglia di c7i scruta 9er ca9ire* @uello del guardacaccia# E &onnie ee modo di scorgere in
@uegli occ7i azzurri e im9ersonali* uno sguardo di so>>erenza e distacco* ma anc7e un certo calore#
Ma 9erc7E era cosG solitario* cosG distanteK &li>>ord* 9assato il cancello* >ermH la carrozzella mentre
l6uomo tornava indietro 9er c7iuderlo#
0 Perc7E sei corsa ad a9rirloK 0 c7iese &li>>ord con @uella sua voce calma dietro alla @uale celava
>astidio 0 lo avree >atto Mellors#
0 Pensavo c7e non avreste avuto isogno di >ermarvi 0 ris9ose &onnie#
0 E lasciare c7e tu ci corressi dietroK 0 ;7* mi 9iace correre di tanto in tanto# Mellors ri9rese il suo
9osto vicino alla carrozzella* semrava assente* ma &onnie si rese conto c7e notava tutto* registrava
tutto# Mentre s9ingeva la carrozzella verso la salita 9iuttosto ri9ida della collina* res9irava un 9o6
a>>annosamente e con la occa a9erta# Semrava >ragile# &erto* 9ieno di vitalitA all6esterno* ma un
9o6 >ragile* >ragile e de9resso# 3o avvertiva con il 9ro9rio istinto >emminile#
&onnie rimase indietro* lasciH c7e la carrozzella la 9recedesse# Il giorno andava >acendosi grigio*
@uella 9iccola 9orzione di cielo intravista attraverso la neia se n6era s9arita nuovamente*
ing7iottita dal co9erc7io ric7iuso# $reddo 9ungente# Avree nevicato di lG a 9oco# 8utto cosG grigioN
8utto grigioN Il mondo si mostrava dis>atto#
3a carrozzella si >ermH in cima alla collinetta# &li>>ord cercH &onnie con lo sguardo# 3e disse: 0
Non sei stanca* veroK
0 ;7* no# Ma lo era# <no strano desiderio stracco* un6insoddis>azione con>usa avevano 9reso
9ossesso di lei# &li>>ord non se ne rese conto: non erano @uelle le cose c7e notava# Ma lo
sconosciuto semrava avere registrato tutto# A &onnie semrava c7e tutto il suo mondo >osse
dis>atto* 9erso in un6insoddis>azione antic7issima* 9iB antica di tutte le colline c7e li circondavano#
Giunsero alla casa* >ecero il giro 9er raggiungere il retro dove stava l6ingresso senza scalini# &li>>ord
riuscG a s9ostarsi da solo sulla carrozzella 9iB assa c7e usava normalmente# Se la cavava ene con
le raccia# Erano molto rouste e agili# &onnie lo aiutH con le game# SollevH @uel 9eso morto
dietro di lui#
Il guardacaccia* intanto* in attesa di essere congedato* rimase lG a osservare tutto @uanto con grande
attenzione* senza 9erdere nessun dettaglio# E @uando vide &onnie c7e sollevava le game inerti di
@uell6uomo* @uelle game tra le raccia di lei* 9oi il giro su se stesso di &li>>ord 9er arrivare a
lanciarsi nella carrozzella* allora diventH 9allido* un >remito di 9aura gli scivolH accanto# Era
s9aventato#
0 Grazie* Mellors* 9er l6aiuto 0 disse &li>>ord con noncuranza* mentre era giA diretto verso gli
a99artamenti della servitB#
0 Nient6altro* SirK 0 >u la domanda* con voce neutra di sogno#
0 Niente* uon giornoN 0 .uon giornoN
0 .uon giorno* Sir# 0 .uon giornoN D stato molto gentile da 9arte sua s9ingere la carrozzella sin oltre
la collinetta* s9ero c7e non si sia stancato tro99o 0 disse &onnie guardandosi indietro e vedendo il
guardacaccia ormai >uori dalla 9orta#
$u un attimo# Gli occ7i di Mellors* come risvegliati* incontrarono @uelli di &onnie# 1un@ue 9er lui
&onnie esisteva# 0 No* ? tutto a 9osto 0 disse ra9ido# Poi le 9arole tornarono alla cadenza larga del
dialetto: 0 .uon giorno %ossignoria#
0 &7i ? il guardacacciaK 0 c7iese &onnie a 9ranzo# 0 Ma ? MellorsN 367ai a99ena incontrato 0 ris9ose
&li>>ord#
0 SG* d6accordo* ma da dove vieneK 0 1a nessuna 9arteN D cresciuto a 8evers7all### credo sia >iglio di
un minatore#
0 Ed era un minatore anc7e luiK 0 No* credo c7e lui >acesse il >aro alla miniera# &a9o >aro#
Prima 9erH aveva >atto il guardacaccia @ui 9er uno o due anni# Poi ? 9artito 9er la guerra# Mio 9adre
lo 7a sem9re stimato e @uindi* @uando ? tornato e si ? rimesso a >are il >aro* io non 7o >atto altro
c7e riassumerlo come guardacaccia# Sono molto contento di lui# D cosG di>>icile trovare un uomo
onesto nei 9araggi* ci vuole una 9ersona onesta 9er >are il guardacaccia# ;nesta e c7e conosca la
gente#
0 E non ? s9osatoK 0 3o era# Ma la moglie aveva altri uomini* 9oi si ? accasata con un minatore di
StacIs Gate* credo c7e viva ancora lA# 0 E dun@ue @uest6uomo ? solo#
0 PiB o menoN 2a la mamma al villaggio e### un >iglio* credo#
&li>>ord osservava &onnie con @uei suoi occ7i azzurro 9allido e leggermente s9orgenti# %i si
leggeva un6es9ressione vaga# Semrava come se* nel 9ro>ondo* @ualcosa si >osse messo in allerta#
Ma la su9er>icie* @uella rimaneva come le Midlands: >osc7ia* neia densa# E la >osc7ia andava
>acendosi sem9re 9iB >itta# E dun@ue* mentre lui continuava a ris9ondere alle domande di &onnie
con in>ormazioni 9recise* ella avvertG c7e la mente di &li>>ord stava diventando marmellata*
marmellata e vuoto# Cuesto la s9aventH# Gli a99ariva cosG distante* di uno stu9ore istu9idito#
E* vagamente* andava intuendo una delle grandi leggi c7e regolano l6animo umano# <na 9ersona
suisce una >erita 9ro>onda* una >erita c7e non uccide ma c7e lentamente semra rimarginare
nell6anima e nel cor9o# 3a veritA ? c7e non rimargina mai# D tutta a99arenza# Non ? c7e il
meccanismo di riac@uisizione dell6aitudine a vivere# Piano 9iano* la >erita ricomincia a >arsi sentire
come una scottatura c7e duole solo do9o un 9o6 di tem9o# E allora raggiunge la 9sic7e* il 9ro>ondo
della 9sic7e# Cuando si 9ensa di essersene lierati* di essersene dimenticati* ecco c7e scattano le
terriili ri9ercussioni#
E cosG era anc7e nel caso di &li>>ord# Cuando si era sentito 5ene5 di nuovo* era tornato a Mrag! e
lG aveva cominciato a scrivere i suoi racconti* sentendosi sicuro della vitaL nonostante tutto @uello
c7e era successo* semrava avere dimenticato* semrava avere recu9erato un 9ro9rio e@uilirio# Ma
adesso* anno do9o anno* 9iano 9iano l6antica >erita >atta di 9aura e orrore tornava a galla* tornava a
di>>ondersi nel suo essere# Per un lungo 9eriodo di tem9o era rimasta lA sul >ondo* come intor9idita*
come se non >osse davvero esistita# Ma ora* 9iano 9iano* ricominciava a >arsi viva* era la 9aura* la
9aralisi# 1a un 9unto di vista mentale era lucido# Era dell6io a>>ettivo di &li>>ord c7e la 9aralisi* la
>erita* andava 9rendendo 9ossesso#
E mentre 9rendeva 9ossesso di lui* allo stesso tem9o stava 9rendendo 9ossesso di lei# Era un timore
interiore* un senso di vuoto* un6indi>>erenza verso tutto e tutti# Guadagnava il suo essere 9iB
9ro>ondo# Cuando stava ene* &li>>ord sa9eva essere un aile conversatore* era come se ancora
esercitasse un certo controllo sul >uturo# &osG* ad esem9io* era successo nel 9arco* @uando aveva
accennato a @uella storia del >iglio* della sua idea di dare un erede a Mrag!# Ma il giorno do9o*
@uelle 9arole erano giA diventate >oglie morte* accartocciate* sul 9unto di >arsi 9olvere# Non
signi>icavano 9iB nulla* s9azzate via dal 9rimo re>olo di vento# Non erano le 9arole0>oglie di una
vita reale* giovani e 9iene di energia# Non erano le >oglie dell6alero# Erano gli ammassi di >oglie
morte* le >oglie della vita irreale#
Ed era cosG 9er tutto# I minatori di 8evers7all 9arlavano di un altro scio9ero* e a &onnie nemmeno
@uella a99ariva 9iB come una mani>estazione di energia* ma nient6altro c7e la >erita della guerra*
rimasta nascosta 9er tanto tem9o# E ora* inesoraile* aveva 9reso a salire la su9er>icie* creando @uel
clima di so>>erenza e instailitA* di stu9ore e in>elicitA# 3a >erita era 9ro>onda* 9ro>onda* 9ro>onda###
era la >erita di una guerra >alsa e inumana# &i sareero voluti molti anni di sangue >resco e giovane
9er sciogliere @uell6enorme grumo di sangue ra99reso# Enorme grumo di sangue ra99reso c7e
giaceva sul >ondo dei loro s9iriti e dei loro cor9i# &i saree voluta una nuova s9eranza#
Povera &onnieN Gli anni 9assavano e la sua 9aura maggiore era di scivolare in @uesta sensazione di
vuoto e di nulla# 3a vita intellettuale di &li>>ord e la sua cominciavano a ridursi a niente# Il loro
matrimonio* @uella 9resunta vita com9leta c7e deriva dall6aitudine all6intimitA* tutto @uanto
insomma lui andava dicendo: e6* c6erano giorni nei @uali non era c7e vuoto* s9azi ianc7i# Erano
9arole* milioni di 9arole su 9arole# 36unica realtA era il nulla* so9ra il velo i9ocrita delle 9arole#
&erto* c6era il successo di &li>>ord: la dea09uttanaN Era diventato @uasi >amoso e i suoi liri gli
>acevano guadagnare migliaia di sterline# &6era la sua >otogra>ia da99ertutto# <n suo usto in una
galleria* un suo ritratto in altre due# 3o de>inivano la 9enna 9iB moderna del suo tem9o# &on @uel
suo magico e malato istinto 9er la 9ulicitA* in @uattro o cin@ue anni era diventato uno dei giovani
5intellettuali5 9iB conosciuti# &onnie non riusciva ene a ca9ire di @uale intelletto si trattasse#
&li>>ord era sicuramente ravo nell6analizzare le 9ersone con un tono vagamente umoristico* alla
>ine 9erH li >aceva tutti a 9ezzi# In @uesto* assomigliava maggiormente a uno di @uei cuccioli c7e si
lancia su uno dei cuscini del divano 9er >arlo a 9ezzi# &on la di>>erenza* 9erH* c7e in lui non c6era
nulla di giovanile e sc7erzosoL anzi* era tutto cosG vecc7io* cosG terriilmente vecc7io e 9ieno di
9resunzione# Era solo stramo* uno stramo niente# Ed era @uesta la sensazione 9iB 9ro>onda c7e
ec7eggiava* continua e senza 9osa* al >ondo dell6animo di &onnie# Non era altro c7e nulla* un
meraviglioso s>oggio di nulla* ma 9ur sem9re uno s>oggio# S>oggioN S>oggioN S>oggioN
Mic7aelis aveva 9ensato a &li>>ord come al 9ersonaggio 9rinci9ale di una sua commedia# Aveva giA
scritto la trama e com9letato il 9rimo atto# Perc7E Mic7aelis era addirittura migliore di &li>>ord nel
dare s>oggio di nulla# Era l6ultimo randello di 9assione rimasto in @uesti uomini: la 9assione di dare
s>oggio# 1a un 9unto di vista sessuale non esistevano* morti# E* adesso* non era ai soldi c7e correva
dietro Mic7aelis# Anc7e &li>>ord non aveva mai mirato ai soldi come 9rima cosa* anc7e se non li
ri>iutava @uando arrivavano dal momento c7e li considerava il timro e il sigillo u>>iciali del
successo# Era il successo c7e volevano# 8utti e due# %olevano c7e @uel loro s>oggio di nulla*
catturasse* 9er un momento* il grande 9ulico#
Era davvero strano @uesto 9rostituirsi alla dea09uttana# Per &onnie* indi>>erente a tutto ciH e c7e non
vi aveva mai intravisto nessuna 9ossiile >onte di eccitazione* era del tutto 9rivo di senso# Anc7e
9rostituirsi alla dea09uttana non era nulla* enc7E gli uomini semravano >arlo innumerevoli volte#
Nulla 9ure @uello#
Mic7aelis scrisse a &li>>ord a 9ro9osito della commedia# Naturalmente &onnie lo sa9eva giA da un
9ezzo# &li>>ord tornH a eccitarsi# Era di nuovo sulla reccia a dare s>oggio o meglio* @ualcuno
adesso lo avree >atto 9er lui e @uindi lo avree avvantaggiato# &li>>ord invitH Mic7aelis e il suo
Atto I a Mrag!#
Mic7aelis arrivH d6estate* vestito con un aito c7iaro e guanti ianc7i scamosciati# PortH a &onnie
un ellissimo mazzo di orc7idee color malva# Il 9rimo atto della commedia >u un grande successo#
Persino &onnie a99arve eccitata in @uei giorni* dell6ultima eccitazione c7e le era rimasta in cor9o#
Mic7aelis* da 9arte sua* eccitato dal suo 9otere di eccitare* >u davvero meraviglioso### davvero ello
agli occ7i di &onnie# 3ei* ancora una volta* vide in lui @uell6antica immoilitA di una razza c7e non
9uH suire nessun6altra disillusione* il massimamente im9uro c7e si avvicina al 9uro# Pur al vertice
della 9rostrazione davanti alla dea09uttana* egli semrava 9uro* 9uro come una masc7era d6avorio
a>ricana c7e immagina di 9oter >ar coincidere im9uritA e 9urezza* nelle sue curve e nei suoi strati#
Cuell6istante di 9ura eccitazione con i due &7atterle!* @uando riusciva con sem9licitA a mandare in
estasi &onnie e &li>>ord* ene* @uello era uno dei momenti su9remi della vita di Mic7aelis# &i era
riuscito* li aveva mandati in estasi# Persino &li>>ord si era innamorato di lui## se cosG si 9uH dire#
&osG* l6indomani* MicI era ancor meno a suo agio del solitoL inca9ace di stare >ermo* divorato* con
le mani 9erennemente in movimento nelle tasc7e dei 9antaloni# &onnie non era andata da lui @uella
notte* e lui non aveva sa9uto dove 9oterla trovare# &ivetteriaN### E 9ro9rio nel momento del suo
trion>o#
Mic7aelis salG nel salottino di lei @uella mattina# 3ei sa9eva c7e saree venuto# 3a sua in@uietudine
era evidente# 3e c7iese un giudizio sulla commedia# 3a riteneva ellaK Aveva isogno di sentirla
lodata: le lodi erano l6ultimo randello di 9assione* molto oltre ogni 9ossiile orgasmo sessuale# E
lei* come ra9ita* lodH la commedia* enc7E 9er tutto il tem9o nel 9ro>ondo del suo animo aveva
sem9re sa9uto c7e non era nulla#
0 AscoltaN 0 disse in>ine all6im9rovviso 0 9erc7E >inalmente non >acciamo le cose allo sco9ertoK
Perc7E non ci s9osiamoK
0 Ma io sono s9osata 0 disse lei* sor9resa ma senza tuttavia sentire nulla#
0 A7* se ? 9er @uesto lui ti concederA il divorzio immediatamente# Perc7E allora non ci s9osiamoK Io
voglio s9osarmi# So c7e saree la cosa migliore 9er me### s9osarmi e condurre una vita regolare#
%ivo una vita scominata* una vita c7e mi sta >acendo a 9ezzi# Ascolta* io e te siamo >atti l6uno 9er
l6altra### mano e guanto# Perc7E allora non ci s9osiamoK -iesci a vedere @ualc7e ragione 9er la @uale
non dovremmoK
&onnie lo guardH meravigliata e tuttavia non sentiva niente# Cuesti uomini* erano tutti uguali* non si
curavano di nulla# &ominciavano a ruciare dalla testa come tanti 9iccoli mortaretti e si as9ettavano
c7e ogni donna andasse in estasi di >ronte a @uei loro sottili >uoc7i d6arti>icio#
0 Ma io sono giA s9osata 0 disse lei 0 non 9osso lasciare &li>>ord* lo sai#
0 Perc7E noK Ma 9erc7E noK 0 urlH Mic7aelis 0 do9o sei mesi non si accorgerA nemmeno della tua
mancanza# Nessuno esiste* tranne lui stesso# Per @uello c7e ne so tu 9er lui non 7ai nessun
signi>icato# D solo ed esclusivamente 9reso da se stesso#
&onnie sentG la veritA di @uella >rase* ma sentG anc7e c7e MicI non stava certo dando s>oggio di
altruismo#
0 Non sono >orse tutti gli uomini 9resi da loro stessiK 0 c7iese &onnie#
0 ;7* 9iB o meno* lo ammetto# Ma un uomo deve esserlo se vuole riuscire# Il 9rolema ? cosa un
uomo ? in grado di dare a una donna# PuH >arla divertire o99ure noK Se non 9uH* allora non ? l6uomo
giusto 9er lei#
Smise di 9arlare e la >issH con @uei suoi grandi occ7i color nocciola* occ7i @uasi i9notici#
0 Eene* ora io 9enso 0 aggiunse do9o un 9o6 0 9enso di 9oter >are veramente divertire una donna#
A @uesto riguardo sono il garante di me stesso#
0 E c7e ti9o di divertimentoK 0 c7iese &onnie* >issandolo con un certo stu9ore c7e* all6esterno*
semrava eccitazioneL dentro* 9erH* non sentiva niente#
0 Ma ogni ti9o di divertimento* accidenti* ogni ti9o di divertimentoN %estiti* gioielli* tutti i locali
notturni c7e 9re>erisci* conoscere c7iun@ue tu voglia conoscere* una ella vita* viaggi e una
9osizione sociale ovun@ue si vada### accidenti ogni ti9o di divertimentoN
ParlH con l6eu>oria del trion>o* mentre &onnie continuava a guardarlo come aacinata* ma senza
sentire niente# 3e grandi 9ros9ettive c7e lui le o>>riva non riuscivano nemmeno a solleticare la
su9er>icie della sua mente# E non reagG nemmeno il suo io 9iB esteriore* @uello c7e un tem9o*
almeno* avree 9rovato una certa eccitazione# Niente# Non 9rovava 9ro9rio niente# Se ne stava
seduta lG a guardare stu9ita e non sentiva niente* se non da @ualc7e 9arte la 9uzza* incrediilmente
sc7i>osa 9uzza della dea09uttana#
MicI era sulle s9ine* si dondolava sulla sedia e la >issava in modo @uasi isterico# Non si ca9iva ene
se >osse 9iB 9reoccu9ato* 9er vanitA* c7e lei dicesse sG o se* invece* >osse in 9reda al 9anico 9er la
9aura c7e lo dicesse N &7i lo 9uH direK
0 &i dovrei 9ensare so9ra 0 disse &onnie 0 non 9osso dirtelo ora# E>>ettivamente 9uH semrare c7e
&li>>ord non conti* ma non ? cosG# Ma se 9oi 9ensi alla sua menomazione###
0 ;7 maledizioneN Se si comincia a s9eculare sulle 9ro9rie disgrazie* allora io 9otrei cominciare a
raccontarti di @uanto mi senta solo* e di @uanto lo sono sem9re stato e tutto il re9ertorio vario delle
storielle lacrimevoli# Accidenti a lui se uno non 7a c7e le 9ro9rie menomazioni sulle @uali >are
a>>idamento#
Si voltH di scatto* >urioso* le mani c7e tra>>icavano instancaili nelle tasc7e dei 9antaloni# Cuella
sera le disse: 0 %ieni nella mia stanza stanotte* veroK Io non so dov6? la tua#
0 %a ene 0 >u la ris9osta di lei# $u un amante 9iB a99assionato @uella notte* con @uella sua strana*
tenera e >ragile nuditA in>antile# &onnie* al solito* non riuscG a raggiungere l6orgasmo 9rima c7e lui
godesse# Cuella sua morida nuditA di amino la eccitavaL dovette continuare anc7e do9o c7e lui
ee >inito* e continuare in un movimento selvaggio* sollevando e aassando >reneticamente le
reni* mentre lui tentava di resistere eroicamente* 9resente dentro di lei con tutta la sua generositA#
$inc7E venne* lanciando @uei suoi strani gridolini#
Cuando in>ine si allontanH da lei* disse con voce amara* @uasi sarcastica: 0 Non riesci a venire
insieme a un uomo* veroK 1evi 9rocurarti il 9iacere da solaN &ondurre lo s9ettacoloN
Cuelle 9oc7e >rasi dette in @uella circostanza* >urono uno dei col9i 9iB terriili della sua vita* anc7e
9erc7E @uel modo 9assivo di darsi* 9er lui* era ovviamente l6unico ti9o di ra99orto sessuale c7e
9otesse 9raticare#
0 &osa vuoi direK 0 c7iese &onnie# 0 Sai enissimo cosa voglio dire# %ai avanti 9er ore do9o c7e
sono venuto e io me ne devo stare lG* a denti stretti >ino a @uando tu non godi da sola#
Era sconvolta da tanta rutalitA# 3e arrivava addosso 9ro9rio nel momento in cui 9rovava un 9iacere
c7e era oltre le 9arole* un sentimento c7e era @uasi amore# Perc7E* do9o tutto* MicI era 9ro9rio un
uomo del suo tem9o dal 9unto di vista sessuale: >inito 9rima ancora di avere cominciato# Erano loro
a costringere le donne a darsi da >are da sole#
0 Ma tu desideri c7e io 9rovi 9iacereK 0 c7iese lei* do9o un 9o6#
MicI rise in maniera cu9a# 1isse: 0 3o voglioK Ma certoN Sai c7e ello starsene lG inc7iodati a
reggersi con le ultime >orze 9ossiili in attesa c7e tu continui 9er conto tuoN
0 Ma tu non desideri c7e io 9rovi 9iacereK 0 insistette lei# 3ui evitH di ris9ondere#
0 8utte le donne sono uguali 0 aggiunse do9o un 9o6 0 ; non vengono 9er niente* come se >ossero
morte o @ualcosa del genere* o99ure cominciano a dimenarsi @uando un 9overo disgraziato ? cotto a
9untino# E il 9overo disgraziato deve tenere duroN Non sono mai riuscito a trovare una donna c7e
venisse con me#
&onnie ormai non ascoltava 9iB: @uelle in>ormazioni masc7ili le arrivarono sG e no 9er metA# Era
sconvolta* sconvolta 9er @uella sua rutalitA incom9rensiile# 3ei si sentiva cosG innocente#
-iuscG solo a ri9etere* 9er l6ennesima volta: 0 Ma anc7e tu vuoi c7e io 9rovi 9iacere* noK 0 Ma come
noN Ma 9er un uomo* stare lG ad as9ettare c7e una donna venga 9er conto suo* non ? davvero un
gioco divertente#
Cuelle >rasi >urono i col9i 9iB rutali c7e mai avesse ricevuto# Cualcosa dentro di lei morG#
Mic7aelis non le era 9iaciuto mai tro99o* sin dall6inizio# Era come se &onnie >osse inca9ace di
volerlo in maniera 9ositiva# Ma una volta c7e lui aveva dato inizio alla cosa* le era sem9re semrato
naturale venire* anc7e do9o di lui# 3o aveva @uasi amato 9er @uel motivo# Si era @uasi convinta a
s9osarlo#
Ed era >orse 9er @uel motivo c7e Mic7aelis aveva dovuto >are crollare tutto# $orse istintivamente
aveva avvertito @uell6aozzo di amore da 9arte di &onnie# E allora* l6unica cosa da >arsi* era stato
>are crollare il castello di carte# 8utta l6attrazione sessuale di &onnie 9er MicI* o 9er @ualsiasi altro
uomo* ee il 9ro9rio de>initivo tracollo @uella notte# 3e loro vite non si incrociarono 9iB# Mic7aelis
non era mai esistito#
&onnie ri9rese a trascinare i lung7i e stanc7i giorni# Non le era rimasto nulla se non @uel terriile
marc7ingegno c7e &li>>ord aveva de>inito la vita com9leta* la vita in comune di due 9ersone* la loro
aitudine a condividere lo stesso tetto# Il nienteN Accettare il grande niente semrava essere l6unico
sco9o della vita# &6erano solo un6in>initA di minuzie* alcune im9ortanti* altre >astidiose# 8utte
servivano 9er >ormare la grande somma totale del niente#
%I
&onnie c7iese a 8omm! 1uIes* una s9ecie di oracolo 9er lei: 0 Ma 9erc7E gli uomini e le donne*
oggigiorno* non riescono 9ro9rio a 9iacersiK
0 ;7* ma si 9iacciono* eccome se si 9iaccionoN Anzi* 9enso c7e non ci sia mai stata era dell6umanitA*
sin dalla sua com9arsa* nella @uale gli uomini e le donne si siano 9iaciuti 9iB di adesso# E c7e
sentimento s9ontaneoN Prenda me* ad esem9io# Io 9re>erisco di gran lunga le donne agli uomini:
sono 9iB coraggiose* ci si 9uH dialogare con grande >ranc7ezza#
&onnie ri>lettE a voce alta: 0 SG* ma ? 9erc7E non ci avete mai a c7e >are# 0 &7iK IoK E cosa sto
>acendo* 9ro9rio in @uesto momento* se non 9arlare in maniera del tutto sincera con leiK 0 Esatto#
Parlare###
0 Mi scusi# Ma se lei >osse stato un uomo* c7e cosa avrei dovuto >are con lei se non 9arlare in
maniera del tutto sinceraK
0 Niente* >orse# Ma una donna### 0 <na donna esige c7e la si a99rezzi e c7e ci si 9arli* e allo stesso
tem9o c7e la si ami e c7e la si desideri# E* 9ersonalmente* ritengo c7e le due cose siano
incom9atiili#
0 Ma non dovreero esserloN 0 Senza duio: anc7e l6ac@ua non dovree essere cosG umida#
Esagera decisamente in @uanto a umiditA# Ma cosG ?N Mi 9iacciono le donne e mi 9iace conversare
con loro ma* nonostante @uesto* non le amo e non le desidero# In me le due cose non 7anno luogo
simultaneamente# 0 Penso c7e dovreero#
0 .ene* ma c7e le cose dovreero essere @ualcosa di diverso da @uello c7e sono* temo sia
argomento c7e non mi com9ete#
&onnie 9ensH a @uanto aveva detto# 1isse: 0 Ma non ? cosGN Gli uomini 9ossono amare le donne e
allo stesso tem9o 9arlare con loro# Non riesco a immaginare come un uomo 9otree amare una
donna senza 9arlare con lei* senza esserle amico e intimo allo stesso tem9o# &om6? 9ossiileK
0 Non lo so 0 ris9ose 0 non lo so# &7e senso avree da 9arte mia generalizzareK Io non conosco c7e
un solo caso* il mio# E ri9eto: mi 9iacciono le donne* ma non le desidero# Mi 9iace conversare con
loro# &onversando con una donna* mi avvicino a lei 9er un verso* me ne allontano 9er un altro# Non
9er @uesto mi viene voglia di aciarla# Cuesto ? @uanto# Ma non mi 9renda come un caso esem9lare*
9roailmente non sono c7e un6eccezione# $orse sono solo uno di @uegli uomini cui 9iacciono le
donne* ma non riesce ad amarle e anzi* arriva a odiarle se lo trascinano in @uesta >accenda
dell6amore* dell6intrigo#
0 Ma tutto ciH non la rende in>eliceK 0 E 9erc7E dovreeK Pro9rio 9er nulla# ;sservo &7arlie Ma! e
con lui tutti gli uomini c7e 7anno delle relazioni# Non li invidio 9ro9rio 9er niente# Se il destino mi
>acesse incontrare la donna dei miei sogni* eene* sono 9ronto a riceverlaN Ma dal momento c7e
cosG non ? stato e non vedo come 9ossa succedere* ritengo di essere una 9ersona >redda* un >reddo al
@uale le donne 9iacciono molto#
0 E io le 9iaccioK 0 MoltoN E* in>atti* non mi semra c7e tra di noi ci siano storie di aci o cose
simili#
0 Pro9rio 9er niente 0 disse &onnie 0 ma dovreero esserciK
0 Ma 9erc7E* in nome di 1ioK &li>>ord mi 9iace* ma cosa ne 9enseree se andassi di lA e mi
mettessi a riem9irlo di aciK
0 Ma non esiste >orse una di>>erenzaK 0 E dove staK Per @uanto ne so io* non c6?# Siamo tutte 9ersone
intelligenti e @uesta >accenda del ra99orto masc7io>emmina non 9uH c7e 9assare in secondo 9iano
davanti a tutto ciH# Esattamente in secondo 9iano# &osa ne diree se io mi mettessi a com9ortarmi
come un el masc7io continentale e le >acessi delle 9ro9osteK
0 3o detesterei# 0 .ene# E allora le dirH c7e* ammesso c7e io 9ossa essere considerato un masc7io*
non mi sono mai imattuto in un a99artenente alla s9ecie >emminile# E le dirH di 9iB: non mi manca
a>>atto# E nonostante ciH* le donne continuano a 9iacermi# &7i 9uH costringermi ad amarle o a >are
>inta di amarle* mettendo di mezzo il sessoK
0 Non io di certo# Ma non c6? @ualcosa c7e non le tornaK 0 $orse 9er lei* sG# Ma non 9er me#
0 SG* io 9enso c7e >ra gli uomini e le donne ci sia @ualcosa c7e non torna# Gli uomini non sono 9iB
a>>ascinati dalle donne#
0 E le donne dagli uominiK -i>lettE su @uest6altro corno del 9rolema# 0 Non molto* in veritA 0
concluse in maniera del tutto onesta#
0 E allora lasciamo 9erdere* e cerc7iamo di essere onesti e sem9lici* l6uno con l6altro* da veri esseri
umani# E c7e la costrizione arti>iciale del sesso sia dannataN Io* 9ersonalmente* la ri9udio#
&onnie ca9G c7e* in realtA* lui aveva ragione# E tuttavia @uella ri>lessione la lasciH cosG s9erduta*
s9erduta e aandonata# Si sentiva un 9ezzo di legno in uno stagno deserto# 1ov6era il senso di tutto
ciHK
Era la gioventB dentro di lei a riellarsi# 8utti @uegli uomini* cosG vecc7i* vecc7i e >reddi# 8utto
semrava vecc7io e >reddo# Anc7e Mic7aelis l6aveva delusaL non valeva niente# Gli uomini non
volevano le donne* non le volevano 9ro9rio# E lo stesso valeva 9er Mic7aelis#
E 9oi c6erano i donnaioli c7e >acevano >inta di volerle e davano avvio al grande gioco del sesso#
Erano i 9eggiori di tutti# Era disgustosoL l6unica cosa da >are era adattarsi# %eroN Gli uomini non
avevano alcun >ascino 9er le donne# 3a cosa migliore c7e si 9oteva >are era 9rendersi in giro*
credere c7e il >ascino esistesse* cosG come lei aveva >atto con Mic7aelis# E intanto si continuava a
vivere# &osG* nel niente# &om9rese 9er>ettamente il motivo 9er cui la gente andava alle >este* allava
il Qazz e il &7arleston sino allo s>inimento# .isognava dare s>ogo* in @ualc7e modo* alla gioventB
c7e 9ulsava dentro# Se non lo si >aceva* si >iniva 9er esserne divorati# Ma c7e >accenda disgustosa*
@uesta gioventBN $uori era come essere dei matusalemme ma dentro* dentro ci si sentiva >rizzare da
@ualc7e 9arte: non si trovava 9ace# &7e tristezzaN Assenza di 9ros9ettiveN Allora* >orse* saree
stato meglio avere accettato la 9ro9osta di Mic7aelis e >are della vita una lunga >esta* un lungo
concerto Qazz# Sem9re meglio c7e trascinarsi tristemente alla toma#
<na di @uelle giornate nelle @uali si sentiva di cattivo umore* se ne andH a 9asseggiare 9er il 9arco*
assente* senza nemmeno >are caso a dove andava# Il rumore di un >ucile in lontananza la >ece
trasalire e la irritH#
Poi* mentre 9roseguiva* sentG delle voci e si ritrasse# 1ella genteN Non voleva vedere gente# Ma il
suo orecc7io attento ca9tH un altro rumore# Si scosse: era il 9ianto di un amino# Si >ece attentaL
@ualcuno stava maltrattando un amino# Prese il viale agnato* 9iena di risentimento# Si sentiva
9ronta 9er una ella scenata#
Girato l6angolo* scorse due >igure sul viale davanti a lei: il guardacaccia e una amina con un
ca99otto viola e un ca99ello di >ustagno c7e 9iangeva#
0 A7* stai zitta* 9uttanella ugiardaN 0 era la voce arraiata dell6uomo# 3a amina 9ianse ancora
9iB dis9eratamente#
&onstance si avvicinH* gli occ7i in >iamme# 36uomo si voltH* la guardH e la salutH con >reddezza# Era
9allido dalla raia# 0 &osa succedeK Perc7E sta 9iangendoK 0 c7iese &onstance con tono 9erentorio*
ma un 9o6 ansimante#
Sul volto di lui com9arve un sorriso di sc7erno: 0 Niente# 3o c7ieda con lei 0 ris9ose rutalmente* in
dialetto stretto#
&onnie si sentG come se l6uomo l6avesse sc7ia>>eggiata e camiH colore# Poi riac@uistH sicurezza e lo
>issH* gli occ7i lu >iammeggianti nell6incertezza#
0 Ma io l67o c7iesto a lei 0 ansimH# $ece un leggero inc7ino e si tolse il ca99ello: 0 D vero*
vossignoriaN 0 disse# Poi di nuovo in dialetto stretto: 0 Ma non 9osso dirglielo 0 tornH a essere un
soldato* im9erscrutaile ma 9allido* 9allido dalla raia#
&onnie* allora* si rivolse alla amina# Era una creatura di nove o dieci anni* colorita in viso e dai
ca9elli neri#
0 &os6? successo* caraK 1immi 9erc7E stai 9iangendo 0 disse con la dolcezza ric7iesta dalla
situazione# Seguirono sing7iozzi* consa9evoli# &onnie cercH di essere ancora 9iB dolce#
0 Su* da rava* non 9iangere 0 disse 9iegandosi verso la 9iccola### dolcezza in>inita 0 1immi cosa ti
7anno >atto 0 Nel >rattem9o andava 9erlustrando le tasc7e della giacca di maglia# %i trovH una
moneta da sei 9ence 0 Guarda cosa 7o @ui 9er te#
Sing7iozzi* tirate su di naso* un 9ugno c7iuso c7e si allontana dal volto rigato di lacrime e un occ7io
nero e astuto c7e cade 9er un secondo sulla moneta# Poi ancora @ualc7e sing7iozzo* meno convinto#
0 Su* da rava* dimmi cosa c6?* dimmelo* da rava 0 disse &onnie mettendo la moneta nella mano
9a>>uta della amina# 3a mano si c7iuse immediatamente#
0 D### ?### il gattinoN Gli ultimi sussulti di sing7iozzi c7e stavano 9er >inire# 0 Cuale gattino* caraK
1o9o un reve silenzio* un timido 9ugnetto* en stretto 9erH intorno alla moneta da sei 9ence*
indica un ces9uglio di >elci#
0 3A#
&onnie guardH in @uella direzione e vide un grosso gatto nero# Se ne stava disteso ed era macc7iato
di sangue#
0 ;7N 0 esclamH &onnie con disgusto# 0 <n ladruncolo* vossignoria 0 disse l6uomo ironicamente#
3ei gli gettH uno sguardo# Era >uriosa# 0 Non c6? da meravigliarsi c7e la amina stia 9iangendo 0
disse 0 se avete tirato al gatto mentre lei era con voi### non c6? 9ro9rio da meravigliarsiN
$issH &onnie* laconico* altezzoso* senza timore di mostrare i 9ro9ri sentimenti# E di nuovo* a
&onnie* non rimase c7e arrossireL sentiva di avere esagerato con @uella scenata* l6uomo non le
9ortava ris9etto#
0 &ome ti c7iamiK 0 c7iese alla amina con voce allegra 0 9erc7E non mi dici come ti c7iamiK
Sing7iozziL 9oi una voce a>>ettata e 9iagnucolosa: 0 &onnie Mellors#
0 &onnie MellorsN Ma c7e el nomeN E sei uscita con il tuo 9a9A e lui 7a s9arato al gattino# Ma era
un gattino cattivo# 3a amina la >issH con uno sguardo audace* uno sguardo c7e cercava di valutare
il 9erc7E di tanta 9reoccu9azione nei suoi con>ronti#
0 %oglio rimanere con la nonna 0 disse la amina# 0 SGK E dove sta la tua nonnaK
3a amina sollevH un raccio e con un dito indicH in direzione del viale: 0 A casa#
0 A casa# E tu vuoi tornare da lei* veroK Ancora tremiti* sing7iozzi im9rovvisamente ricordati# 0
.ene# %uoi c7e ti 9ortiK %uoi c7e ti 9orti dalla tua nonnaK &osG il tuo 9a9A 9uH >are @uello c7e deve
>are 0 9oi si voltH verso l6uomo e c7iese: 0 D sua >iglia* veroK
3ui >ece un saluto militare* 9oi un cenno con il ca9o in segno di assenso#
0 Presumo di 9oterla accom9agnare a casa 0 disse &onnie#
0 Se vossignoria lo desidera# Il guardacaccia >issH nuovamente &onnie con @uel suo sguardo calmo*
distaccato e indagatore# <n uomo sulle sue* solitario#
0 %uoi venire con me a casa della nonnaK 3a amina la sirciH ancora un 9o6# Poi* sorridendo*
disse: 0 SG#
A &onnie @uella amina non 9iaceva# 3a giudicH viziata e ugiarda# E99ure* le 9ulG il volto e la
9rese 9er mano# Il guardacaccia salutH con un cenno del ca9o* senza dire una 9arola#
0 .uon giornoN 0 disse &onnie# &6era @uasi un miglio da >are a 9iedi e* molto 9rima c7e si 9otesse
scorgere la 9ittoresca casa del guardacaccia* &onnie senior si era giA stu>ata della com9agnia di
&onnie Qunior# 3a amina era smaliziata* sicura di sE e 9iena di 9iccole astuzie come una
scimmietta#
Cuando arrivarono* la 9orta della casetta era a9erta# 1all6interno 9roveniva un rumore metallico#
&onnie si >ermHL la amina lierH la 9ro9ria mano e corse dentro: 0 NonnaN NonnaN
0 &om6? c7e sei giA @uiK 3a nonna stava dando il nero sulla stu>a# Era saato mattina# %enne sulla
9orta con indosso un gremiule di tela* in mano la s9azzola 9er la stu>a* sul naso una macc7ia nera#
Era una donnetta secca#
0 Em?K &os6? statoK 0 c7iese 9ulendosi il viso con un raccio alla ell6? meglio# Poi vide &onnie#
0 .uon giornoN 0 disse &onnie 0 9iangeva e allora l67o ri9ortata a casa#
3a nonna gettH uno sguardo ra9ido alla amina# 0 E dov6? il tuo 9a9AK
3a amina si attaccH alle sottane della nonna e sorrise# 0 Era lA anc7e lui 0 disse &onnie 0 Aveva
s9arato a un gatto e la amina si ? s9aventata#
0 Ma non si doveva disturare* 3ad! &7atterle!* certo c7e noN D stato molto gentile da 9arte sua* ma
non doveva disturarsi# 2ai vistoK 0 @uesta >rase era diretta alla amina 0 7ai visto com6? stata
gentile 3ad! &7atterle! a 9reoccu9arsi 9er teK Ma non doveva disturarsi#
0 Non ? stato a>>atto un disturo# Anzi* ci siamo >atte una ella 9asseggiata 0 ris9ose &onnie
sorridendo#
0 D stato molto gentile da 9arte sua# E allora 9iangevaK Sa9evo c7e saree successo @ualcosa# Sta6
amina 7a una gran 9aura di @uell6uomo# Si com9orta con lei come se non >osse suo 9adre# Non
vedo 9ro9rio come >aranno ad andare d6accordo# 2a un modo di >are###
&onnie non sa9eva cosa dire# 0 Nonna* guardaN 0 disse la amina sorridendo# 3a vecc7ia guardH la
moneta c7e scintillava nel 9almo della amina#
0 A7* sei 9enceN %ossignoria* non doveva* non doveva# 2ai visto com6? stata uona 3ad! &7att6le!
con teK Accidenti* sei 9ro9rio una amina >ortunata @uesta mattinaN PronunciH il nome come tutta
la gente del 9osto: &7att6le!# 0 2ai visto com6? stata uona 3ad! &7att6le! con teK &onnie non
riusciva a non >issare il naso della donna# 3ei se lo 9ulG di nuovo con il 9olso* ma mancH la macc7ia#
&onnie era sul 9unto di andarsene# 0 Grazie 3ad! &7att6le! 0 Poi rivolta alla amina: 0 1i6 grazie a
3ad! &7att6le!#
0 Grazie 0 9igolH la amina# 0 .ravaN 0 rise &onnie# SalutH e se andH* sollevata all6idea di sottrarsi a
@uel contatto#
Mentre si allontanava* 9ensH a @uanto >osse izzarro il >atto c7e un uomo asciutto e orgoglioso
come il guardacaccia avesse 9er madre una donnetta cosG >ura#
E la vecc7ia* a99ena &onnie se ne >u andata* corse di >ronte allo s9ecc7io della cucina e vi osservH
il 9ro9rio viso# %edendolo* 9rese a attere i 9iedi 9er l6irritazione#
0 &ertoN Non 9oteva c7e venirmi a trovare mentre ero con il gremiule 9iB ruttoN A7* si sarA >atta
una ella idea di meN &onnie camminava lentamente verso Mrag!# %erso casa# &asaN Era una
9arola tro99o calda 9er @uel tetro araccone#
E 9oi era una 9arola c7e aveva >atto il suo tem9o# In @ualc7e modo andava cancellandosi# 8utte le
9arole in veritA* o cosG almeno semrava a &onnie* andavano cancellandosi 9er la sua generazione:
amore* gioia* >elicitA* casa* madre* 9adre* marito# 8utte @uelle grandi 9arole* erano 9arole @uasi
morte ormai e andavano morendo sem9re 9iB* giorno do9o giorno# 3a casa era il luogo dove si
viveva* l6amore @ualcosa c7e non ingannava 9iB* la gioia un termine c7e si a99licava a un
&7arleston allato ene* la >elicitA niente altro c7e un6i9ocrisia usata 9er lu>>are con gli altri* un
9adre un individuo c7e si curava della 9ro9ria esistenza e cercava di divertirsi* un marito un uomo
con il @uale condividere la vita e da tenere sem9re di uon umore# Per @uanto riguarda il sesso 9oi*
l6ultima delle grandi 9arole* altro non era c7e un termine da cocItail c7e indicava un reve
eccitamento 9asseggero c7e ti lasciava 9iB de9resso di 9rima# 3ogorato anc7e @uelloN Era come se
la materia di cui si era >atti >osse un tessuto di 9oco valore c7e va logorandosi* riducendosi a nulla#
8utto @uello c7e rimaneva era un sordo e ostinato stoicismo e si 9oteva trovare un certo 9iacere
nell6esercitarlo# Provare sulla 9elle il vuoto della vita* >ase do9o >ase* Eta9e do9o Eta9e* 9oteva
tras>ormarsi in una soddis>azione macara# 8utto @uiN Cuesto era @uanto rimaneva* alla >ine: casa*
amore* matrimonio* Mic7aelis# 8utto @uiN E @uando arrivava l6ora* le ultime 9arole sareero state:
tutto @uiN
I soldiK Ecco >orse non si 9oteva dire lo stesso dei soldi# Si aveva sem9re isogno di soldi# I soldi* il
successo* la dea9uttana come continuava a de>inirla* con 2enr! Pames* 8omm! 1uIes* @uelli
semravano essere una necessitA 9ermanente# Non si 9oteva s9endere l6ultimo centesimo e dire: e
dun@ue* tutto @uiN No* se si viveva anc7e solo dieci minuti in 9iB* ci volevano altri centesimi 9er
com9rare @uesto o @uello# Anc7e solo 9er mandare avanti il marc7ingegno* ci volevano i soldi# I
soldi* c6era 9oco da >are* isognava averli# Non occorreva altro# 8utto @uiN
Anc7e 9erc7E* e @uesto ? c7iaro* non ? di certo col9a nostra se siamo venuti al mondo# <na volta
c7e si ? @ui* i soldi sono l6unica necessitA im9rescindiile# A tutto il resto* alla 9eggio* si 9uH
rinunciare# Ma non ai soldi# &on en>asi: tutto @uiN PensH a Mic7aelis* ai soldi c7e avree 9otuto
avere se >osse stata con lui# Non le interessavano nemmeno @uelli# Allora 9re>eriva la somma*
se99ure in>eriore* c7e &li>>ord ricavava dai suoi scritti# In >ondo erano anc7e suoi* visto l6aiuto c7e
gli dava# Se lo disse cosG* tra sE e sE: 5Io e &li>>ord* insieme* guadagniamo mille duecento sterline
all6anno#5 $are soldiN $are soldiN 1al niente# $arli com9arire come 9er magia* strizzando l6aria#
36ultima azione di cui l6umanitA 9oteva essere >iera# 8utto il resto erano storie 9er romanzetti
lacrimevoli#
E dun@ue se ne >ece ritorno a casa* mestamente# 8ornH da &li>>ord 9er unirsi a lui e* insieme* tirare
>uori l6ennesima storia dal nulla# ;gni storia voleva dire altri soldi# A &li>>ord semrava im9ortare
molto c7e @uello c7e scriveva venisse considerato alta letteratura# A &onnie non interessava 9er
niente#
0 Non c6? niente 0 cosG aveva sentenziato il 9adre 0 Mille duecento sterline solo l6anno scorso 0 la
re9lica* sem9lice* conclusiva#
Se si ? giovani si tiene duro* si stringono i denti >ino a @uando i soldi non cominciano a venire >uori
dall6invisiileL era una @uestione di 9otere# <na @uestione di 9otere e di volontA: una sottile* sottile e
9otente emanazione della volontA c7e avree catturato @uel misterioso nulla c7e c7iamavano
denaroL una 9arola su un 9ezzo di carta# &6era della magia# &ertamente un trion>o# 3a dea09uttanaN
3a cosa uona di tutta la >accenda era c7e* 9ur 9rostituendosi* la si 9oteva 9ur sem9re dis9rezzare#
&li>>ord* ovviamente* non riusciva ancora a lierarsi di tanti taB e >eticci in>antili# %oleva c7e tutti
9ensassero c7e lui 5era molto ravo5* @uestione risiile# Cuello c7e veramente contava era tutto ciH
c7e 9rendeva il 9ulico# Non aveva davvero senso essere molto ravi e lasciati a se stessi# Era
come se @uelli 5veramente ravi5 non >acessero c7e 9erdere un autous dietro l6altro# 1o9o tutto*
non ci ? data c7e una sola vita e* se uno 9erde l6autous* rimane a terra* in uona com9agnia di tutti
gli altri >alliti#
&onnie stava 9ensando alla 9ossiilitA di 9assare un inverno a 3ondra con &li>>ord# In >ondo*
l6autous* loro* l6avevano 9reso e @uindi avevano il diritto di sedere in vetta 9er un 9o6* di lasciarsi
contem9lare lassB#
Il guaio era c7e &li>>ord andava >acendosi sem9re 9iB assente# 3e >asi di de9ressione 9ro>onda
erano sem9re 9iB lung7e# Era la >erita della sua 9sic7e c7e tornava a >arsi viva# &onnie diventava
9azza tutte le volte# E se anc7e il meccanismo della coscienza si >osse guastatoK &7e cosa si saree
dovuto >areK Al diavolo tuttoN Si saree >atto @uello c7e si 9oteva >are# Perc7E lasciarsi andare del
tuttoK
8alvolta 9iangeva amaramente# Ma anc7e @uando 9iangeva 9ensava dentro di sE: 5Stu9ida sciocca
c7e stai lG a agnare >azzolettiN &ome se servisse a @ualcosaN5
1o9o la storia con Mic7aelis* era risoluta a non volere 9iB niente# Semrava essere la soluzione
migliore a un 9rolema altrimenti insoluile# Non voleva nulla di 9iB di ciH c7e avevaL solo andare
avanti con @uello: &li>>ord* i racconti* @uella storia della 3ad! &7atterle!* i soldi e la >ama### andare
avanti con @uello c7e aveva# 36amore* il sesso e tutte le altre storie non erano c7e g7iaccioli#
G7iaccioli da leccare e da lasciare 9erdere# Se si smette di assillarsi con il 9rolema* @uello 9assa#
Non ? niente# Il sesso 9oi* 9rima di tutto# $attene una ragione e si ? a 9osto# Il sesso ? come un
cocItail: 7a 9iB o meno la stessa durata* 9iB o meno lo stesso e>>etto e @uasi lo stesso signi>icato#
Ma un >iglio# Avere un aminoN Cuella era una sensazione c7e avree davvero voluto 9rovare*
anc7e se con molta cautela# ;ccorreva l6uomo giusto* come 9rima cosa# E 9er @uanto si s>orzasse*
&onnie non riusciva a vederlo# .amini da MicI# &7e idea disgustosaN &ome avere un >iglio da un
coniglioN 8omm! 1uIesK### &erto era sim9atico* ma non riusciva 9ro9rio a collegarlo all6idea di un
>iglio# 8erminava in se stesso# E >ra tutti @uelli c7e aveva conosciuto* non ce n6era nessuno c7e* in
un modo o nell6altro* non attirasse il suo dis9rezzo# Alcuni sareero andati enissimo come amanti*
MicI com9reso# Ma >are un >iglio e crescerloN &7e cosa orriileN <miliazione e aominio#
Era tutto @uiN 8uttavia* &onnie continuava a 9ensare alla 9ossiilitA di avere un amino# As9ettareN
As9ettareN Avree 9assato al vaglio un6intera generazione di uomini 9er trovare @uello giusto#
Andate 9er le strade e i vicoli di Gerusalemme e vedete se trovate un uomo# Era stato im9ossiile
nella Gerusalemme del 9ro>eta* enc7E >osse 9o9olata da migliaia di individui di sesso masc7ile#
Ma un uomoN &6est une autre c7oseN
Pensava c7e >orse avree dovuto essere uno straniero: non un inglese e tantomeno un irlandese# <n
vero straniero# As9ettareN As9ettareN Avree convinto &li>>ord a 9assare l6inverno successivo a
3ondra# E 9oi* l6anno do9o ancora* lo avree 9ortato all6estero* nel sud della $rancia* in Italia#
As9ettareN Non aveva >retta di avere il amino# Cuella era l6unica @uestione davvero 9ersonale*
l6unica c7e la interessasse sino in >ondo# Non avree s9recato nessuna occasione* no davveroN
Poteva avere tutti gli amanti c7e voleva* ma 9er l6uomo c7e saree stato il 9adre del amino###
occorreva as9ettare# As9ettareN Era tutt6altra >accendaN Andate 9er le strade e 9er i vicoli di
Gerusalemme### Non era @uestione d6amore* era @uestione di uomini# &erto* da un 9unto di vista
9ersonale* lo si saree 9otuto 9ersino odiare# Ma se lui era il 9redestinato* allora c7e cosa
im9ortava l6odio 9ersonaleK Cuella era una >accenda c7e riguardava un6altra 9arte di lei#
Era 9iovuto* come al solitoL le stradine erano tro99o melmose 9er la carrozzella di &li>>ord* ma
&onnie decise di uscire ugualmente# <sciva da sola @uasi tutti i giorni* ormai# Perlo9iB vagava 9er il
osco* laddove 9oteva sentirsi sola sino in >ondo# Non incontrava mai nessuno da @uelle 9arti# Cuel
giorno* tuttavia* &li>>ord aveva un messaggio 9er il guardacaccia e* siccome il domestico era a letto
con l6in>luenza 0 non mancava giorno a Mrag! c7e @ualcuno non >osse a letto con l6in>luenza 0
&onnie si incaricH di 9assare dalla casa di Mellors#
36aria era dolce e immoile* come se tutto il mondo stesse* lentamente* morendo# Aria grigia*
attaccaticcia* avvolta nel silenzio# Non si sentiva nemmeno lo su>>are delle miniereL lavoravano a
scartamento ridotto ormai e* 9er @uel giorno* tutto era >ermo# 3a >ine di ogni cosaN
8utto nel osco era incrediilmente immoileL solo il cadere secco di gocce di 9ioggia dai rami
s9ogli# Per il resto* tra i vecc7i aleri* solo un 9ro>ondo grigio s9ro>ondato dentro a un altro
9ro>ondo grigio* inerzia senza s9eranza* silenzio* vuoto#
&onnie trascinava i 9ro9ri 9assi* triste# 1al osco antico 9roveniva una malinconia senza tem9o*
@ualcosa c7e le >aceva ene* @ualcosa di migliore della cruda insensiilitA del mondo esterno# 3e
9iaceva l6interioritA del osco* la silenziosa reticenza dei vecc7i aleri# Semravano essere la >onte
del silenzio e* tuttavia* erano vitali* >orti# Anc7e loro* in >ondo* erano in attesa# <n6attesa ostinata*
stoica# E in @uell6attesa emanavano la 9otenza del loro silenzio# $orse erano in attesa della loro >ineL
aattuti* cancellati* la >ine del osco* 9er loro* la >ine di tutto# $orse* 9erH* @uel loro silenzio >orte e
aristocratico voleva dire @ualcos6altro#
<scita dal osco dal lato nord* si trovH davanti la casa del guardacaccia* una casa tetra* 9iuttosto
scura con aaini e un el camino# Semrava disaitata* tanto era silenziosa e solitaria# Ma un >ilo
di >umo saliva dal camino e il 9iccolo giardinetto recintato c7e stava di >ronte alla casa* era 9ulito e
en tenuto# 3a 9orta era c7iusa#
;ra c7e si trovava lG* si sentG un 9o6 intimidita all6idea di incontrare @uell6uomo dagli occ7i
indagatori# Non le 9iaceva l6idea di 9ortargli degli ordini da svolgere# Per un attimo 9ensH di
tornarsene da dove era venuta# .ussH 9iano: nessuno ris9ose# .ussH di nuovo* anc7e @uesta volta
non tro99o >orte: nessuna ris9osta# SirciH attraverso la >inestra e vide la 9iccola stanza uia di
un6intimitA sinistra* desiderosa @uasi di non essere violata#
-imase lG in 9iedi* ad ascoltare# 3e semrH di ca9tare alcuni rumori c7e 9rovenivano dal retro della
casa# Non essendo riuscita a >arsi sentire* riac@uistH coraggio# Non aveva intenzione di >arsi
scon>iggere tanto >acilmente#
1ecise di >are il giro della casa# Sul retro* il terreno saliva ra9idoL il giardinetto era in>ossato e
racc7iuso da un muricciolo di 9ietra# GirH l6angolo della casa e si >ermH# Nel giardinetto* a 9oc7i
9assi da lei* c6era il guardacaccia intento a lavarsi* del tutto ignaro della sua 9resenza# Aveva il usto
sco9erto* i 9antaloni di >ustagno aassati sui >ianc7i# 3a ianca sc7iena magra e sottile era 9iegata
su una grossa acinella d6ac@ua insa9onata# %i immergeva il ca9o* scuotendolo 9oi con un
movimento ra9ido e curioso# Sollevava @uelle sue lung7e raccia sottili e toglieva l6ac@ua dalle
orecc7ie* ra9ido e aile come una donnola c7e gioca con l6ac@ua# Era del tutto solo# &onnie >u lesta
a ritornare sui 9ro9ri 9assi# %erso il osco# Non lo voleva ammettere* ma era rimasta col9ita# 1o9o
tutto cos6era maiN <n uomo c7e si lavaN A9riti cieloN
E99ure* in @uell6es9erienza vi era stato @ualcosa di visionario# 36aveva col9ita da @ualc7e 9arte* nel
9ro>ondo# Aveva visto @uei sciocc7i 9antaloni aassati sui >ianc7i* su @uei 9uri* delicati* >ianc7i
ianc7i* con le ossa c7e si intravedevano sotto la 9elle e un senso di solitudine# Cuella creatura
9ro>ondamente sola la sconvolse# Cuella nuditA 9er>etta* ianca* solitaria* di una creatura c7e ?
9ro>ondamente sola# Pro>ondamente sola* dentro# E* oltre a @uesto* era stata col9ita da @uella
ellezza c7e emana una creatura 9ura# Non l6essenza della ellezza e nemmeno la sostanza* ma una
luminositA* la calda e candida >iamma di una vita singola c7e rivela se stessa attraverso contorni c7e
si 9otevano toccare# &onnie aveva sentito lo s7ocI di @uella visione nella 9ro>onditA del ventre* e lo
sa9eva ene# E99ure* la sua razionalitA cercava di ridicolizzare tutta la >accenda# Non era c7e un
uomo c7e si lava nel giardino di casa sua# %iaN E magari anc7e con un el sa9one 9uzzolenteN Si
sentiva in collera con se stessa# Perc7E era stata costretta a imattersi in @uella volgare attivitA
9rivataK 1ecise allora di camminare un 9o6 9er distrarsi# 1o9o un 9o6 di tem9o* 9erH* si >ermH a
ri>lettere* seduta su un tronco d6alero# Si sentiva tro99o con>usa 9er 9ensare# 1a @uello stato*
tuttavia* riemerse risoluta a consegnare il messaggio di &li>>ord# Non si voleva dare 9er vinta# Gli
avree dato il tem9o di vestirsi* ma non @uello di uscire# Proailmente* in>atti* si stava
a99restando ad andare da @ualc7e 9arte# 8ornH sui suoi 9assi# Si riavvicinH alla casetta* identica a
9rima# <n cane aaiH mentre lei ussava alla 9orta* il cuore c7e le atteva >orte suo malgrado#
SentG c7e il guardacaccia stava scendendo le scale con leggerezza# A9rG la 9orta im9rovvisamente
>acendola trasalire# SemrH seccato* 9oi il volto gli si illuminH in un sorriso#
0 3ad! &7atterle!N 0 disse 0 vuole entrareK Era a suo agio* tran@uillo e molto cortese# 3ei >ece un
9asso oltre la soglia verso la stanzetta 9iuttosto s@uallida#
0 Sono 9assata solo 9er lasciarle un messaggio da 9arte di &li>>ord 0 disse &onnie con @uella sua
voce morida e un 9o6 ansimante#
36uomo la guardava con @uei suoi occ7i azzurri* occ7i c7e vedevano tutto* occ7i c7e le >ecero girare
il volto un 9oco di lato# 3a trovH graziosa* @uasi ella nella sua timidezza# Prese in mano
immediatamente il comando della situazione#
0 Perc7E non si accomodaK 0 le c7iese* 9ensando c7e avree ri>iutato# 3a 9orta era a9erta#
0 No* grazie# Sir &li>>ord si c7iedeva se lei### 0 messaggio consegnato# 3ei lo guardH nuovamente
negli occ7i* senza accorgersene# I suoi occ7i semravano caldi e gentili# So9rattutto 9er una donna*
straordinariamente caldi e gentili e sereni#
0 Molto ene* vossignoria# ProvvederH immediatamente# 1i >ronte all6ordine ricevuto* il suo
atteggiamento mutH radicalmenteL guardH con durezza e distanza# &onnie esitH# Avree dovuto
congedarsi# E invece si guardH attorno* in @uella stanza 9ulita e s9oglia# In lei un 9ro>ondo
sgomento# 0 3ei vive @ui da soloK 0 c7iese &onnie#
0 1a solo* vossignoria# 0 Ma vostra madreK 0 3ei aita a casa sua* giB al villaggio# 0 &on la aminaK
0 &on la amina# E il suo viso senza ellezza* logoro* assunse un6es9ressione di derisione# Aveva
un viso c7e andava mutando continuamente di es9ressione# Sconcertava#
0 No 0 aggiunse vedendo c7e &onnie non aveva a>>errato 0 mia madre viene a darmi una mano 9er le
9ulizie tutti i saati# Per il resto* mi occu9o io di tutto#
&onnie lo guardH ancora una volta# I suoi occ7i erano tornati sorridenti* un 9o6 canzonatori ma caldi
e azzurri* a loro modo gentili# 3o guardH con stu9ore# Indossava un 9aio di 9antaloni* una camicia
di >lanella e una cravatta grigia# I moridi ca9elli erano agnati* il viso 9allido e stanco# Cuando gli
occ7i smisero di sorridere* lasciarono salire in su9er>icie l6es9ressione di c7i 7a so>>erto molto#
E99ure* non 9erdevano il loro calore# Solo un 9allore di isolamento tornH a >arsi vivo# 3ei non era lG
9er lui#
&onnie voleva dire tante cose# Non disse nulla# 36unica cosa c7e >ece >u guardarlo una volta ancora
e aggiungere: 0 S9ero di non averla disturata#
1i nuovo @uel deole sorriso canzonatorio# Strinse un 9o6 gli occ7i#
0 Mi stavo solo 9ettinando i ca9elli# S9ero c7e non le dis9iaccia# Non 7o nemmeno avuto il tem9o di
indossare la giacca* ma non avevo idea di c7i stesse ussando# Non ussa mai nessuno da @ueste
9arti e ogni suono inatteso desta sos9etto#
3e 9assH davanti e le tenne a9erto il cancelletto del giardino# %edendolo senza il suo giaccone di
>ustagno* &onnie 9otE notare la magrezza del suo cor9o# <n cor9o esile e un 9o6 curvo# E99ure*
c6era @ualcosa di giovane e di vivace nei suoi ca9elli iondi* nei suoi occ7i svegli# 1oveva avere
all6incirca trentasette o trentotto anni#
&onnie ri9rese la via del osco sentendo su di lei lo sguardo del guardacaccia# 3a turava molto*
suo malgrado# 3ui* mentre tornava dentro casa* 9ensH 5D carina* carina davvero# Molto 9iB carina di
@uanto crede#5
&onnie si interrogH a lungo sul conto di Mellors# Semrava un guardacaccia cosG im9roaile*
im9roaile 9ersino come o9eraio# E99ure aveva @ualcosa in comune con la gente del 9osto# Ma
anc7e @ualcosa di 9ro>ondamente diverso#
0 Mellors* il guardacaccia* ? un ti9o curioso 0 disse a &li>>ord 0 9otree @uasi essere un gentiluomo#
0 1iciK 0 disse &li>>ord 0 non lo avevo notato# 0 Ma non 7a @ualcosa di s9ecialeK 0 insistette &onnie#
0 Penso c7e sia una rava 9ersona* ma non lo conosco molto ene# D tornato dall6esercito l6anno
scorso* meno di un anno >a# 1all6India* o cosG mi semra# 1eve avere im9arato @ualc7e trucco da
@uelle 9arti# $orse ? stato l6assistente di @ualc7e u>>iciale e cosG 7a avuto modo di migliorare la
9ro9ria 9osizione# &a9ita* nell6esercito# Ma non ? una cosa 9ositiva# Cuegli stessi c7e si sono elevati
nell6esercito devono tornare a casa di nuovo* tornare alle vecc7ie aitudini# &onnie osservava
&li>>ord meditaonda# %i scorgeva la 9articolare avversione* ti9ica della sua >amiglia* 9er @uelle
9ersone delle classi in>eriori c7e avevano trovato il modo di elevarsi socialmente#
0 Ma non 9ensi c7e ci sia in lui @ualcosa di s9ecialeK 0 c7iese di nuovo#
0 $rancamente* no# Non 7o notato 9ro9rio nulla# 3a osservH attentamente* come a disagio* come
sos9ettando @ualcosa# &onnie sentiva c7e lui non le stava dicendo tutta la veritA# Pro9rio 9er niente#
1is9rezzava anc7e solo l6idea di un essere umano eccezionale# 3a gente* 9iB o meno* doveva essere
al suo livello* o99ure al di sotto#
&onnie avvertG* ancora una volta* la c7iusura e la grettezza degli uomini della sua generazione#
Erano cosG c7iusi* cosG s9aventati dalla vita#
%II
<na volta tornata nella 9ro9ria stanza* &onnie >ece @uello c7e non aveva >atto 9er tanto tem9o: si
tolse tutti i vestiti e contem9lH la 9ro9ria nuditA davanti a un grande s9ecc7io# Non sa9eva
esattamente cosa stava cercando# E* tuttavia* avvicinH la lam9ada in modo tale c7e la illuminasse
meglio#
3e venne s9ontaneo 9ensare* come giA le era ca9itato di >are* @uanto >ragile* indi>esa e 9atetica sia
la nuditA umana# <na cosa inde>inita e incom9leta#
Si diceva c7e avesse una ella >igura* ma* al momento* era >uori moda: tro99o >emminile 9er
un6e9oca c7e amava cor9i adolescenziali da ragazzo# Non era molto alta* scozzese come
con>ormazione e dun@ue 9iuttosto assa# E comun@ue 9ossedeva una grazia languida e >luente c7e
si 9oteva de>inire ella# 3a carnagione scura* le memra solide# Cuel cor9o avree dovuto
9ossedere 9er sua natura una 9iena e languida o9ulenza# Ma mancava @ualcosa#
Invece di 9ortare a com9imento le sue curve >erme e moride* e di >arle maturare* il suo cor9o si
stava a99iattendo* come indurendo# Era come se non avesse ricevuto aastanza sole e caloreL
diventava grigio* o9aco#
Era come se* deluso dalla 9ro9ria >emminilitA* non >osse riuscito a diventare simile a @uello di un
ragazzo* dia>ano e 9rivo di sostanza# E allora semrava avere deciso di diventare o9aco#
Aveva i seni 9iccoli* due 9endenti a >orma di 9era# Ma erano immaturi* amari* a99esi lG senza
signi>icato# Anc7e il ventre aveva 9erso la >resc7ezza e la ella rotonditA c7e 9ossedeva @uando era
giovane ai tem9i del suo amante tedesco# 3ui sG c7e l6amava >isicamente# Allora il suo ventre era in
attesa* giovane* dotato di una >orma 9ro9ria# ;ra si stava rammollendo* a99iattendo* dimagrendo di
una magrezza molle# Anc7e le cosce* un tem9o agili e snelle nella loro >emminile rotonditA* si
stavano a99iattendo* rammollendoL diventavano senza signi>icato#
Pro9rio cosG# Il suo cor9o andava 9erdendo signi>icato* diventava 9rivo di vita* o9aco* senza una
vera sostanza# 8utto @uesto la >ece sentire immensamente de9ressa e 9riva di s9eranza# E dove
stava* in>atti* la s9eranzaK Si sentiva vecc7ia# %ecc7ia a ventisette anniN Niente 9iB luce e calore nel
suo cor9o# %ecc7io il suo cor9o a causa della negligenza e della rinuncia# 3e donne alla moda
mantenevano i loro cor9i lucidi come >ini 9orcellane# Era tutta esterioritA# 1entro alla 9orcellana
non c6era niente# Ma lei non era nemmeno lucida o s9lendente come la 9orcellana# 3a vita
intellettualeN Im9rovvisamente ee un moto di odio* odio >urioso 9er @uella vita intellettuale# Era
una tru>>a* un ingannoN
GuardH nel ri>lesso dello s9ecc7io c7e stava dietro di sE* il dorso* la vita* le reni# Stava dimagrendo
e @uesto non le donava a>>atto# 3a 9iega 9osteriore della vita* cosG come la vedeva* 9iegandosi
all6indietro 9er guardare* a99ariva un 9o6 stancaL era stata cosG gaia un tem9oN E la lunga linea
degradante delle anc7e e della natic7e aveva 9erso calore e 9ienezza# S9aritiN Solo il ragazzo
tedesco era riuscito ad amare @uelle 9arti del suo cor9o e adesso era morto* morto da @uasi dieci
anni# 1ieci anniN E lei ne aveva solo ventisetteN Cuel ragazzo in salute* con @uella sua sensualitA
im9acciata c7e lei aveva dis9rezzato tanto# 1ove avree 9otuto trovarla* oraK Era come se avesse
aandonato gli uomini# Si erano ridotti* 9atetici* ai loro due secondi di orgasmo* come Mic7aelis#
Niente vitale sensualitA masc7ile* nulla di @uella sensualitA c7e riscalda il sangue e rin>resca l6intero
essere# Pensava ancora c7e la migliore 9arte del suo cor9o >osse @uella linea degradante c7e dalle
anc7e arrivava all6incavo della sc7iena* alla sonnacc7iosa e immota rotonditA delle natic7e# Simili a
collinette di saia* cosG dicono gli arai* moride e declinanti in lungo 9endio# 3a vita indugiava
ancora lG# &osG la s9eranza# Ma anc7e @uella 9arte del suo cor9o dimagriva* si restringeva* 9erdeva
9ienezza#
3a 9arte anteriore del suo cor9o era @uella c7e la rese 9iB in>elice# Si stava in>laccidendo*
in>laccidendo e dimagrendo* come avvizzita e vecc7ia ancora 9rima di avere realmente vissuto#
PensH al >iglio c7e avree voluto 9ortare in gremo# Ne saree stata ca9aceK
Si in>ilH la camicia da notte e andH a letto# 3A 9ianse amaramente# E in @uella sua amarezza sentiva
acuta l6indignazione nei con>ronti di &li>>ord* dei suoi scritti* delle sue c7iacc7iere# &ontro tutti
@uegli uomini come lui c7e de>raudano le donne 9ersino del loro cor9o#
Era 9ro>ondamente ingiustoN IngiustoN Cuel sentimento di 9ro>onda ingiustizia >isica ruciava
nell6intimo della sua anima#
Il mattino successivo* tuttavia* tutto si ri9etE uguale: sveglia alle sette e 9oi giB da &li>>ord# Era suo
com9ito aiutarlo nelle >accende 9iB intimeL lui non voleva domestici e servitori 9ersonali# &6era il
marito della governante c7e lo aveva conosciuto sin da 9iccoloL a lui s9ettava il com9ito >aticoso di
sollevarlo# Ma era &onnie c7e si occu9ava delle >accende 9ersonali e lo >aceva con 9iacere# Era
>aticoso 9er lei ma si era im9osta di >are @uello c7e 9oteva#
Cuesto era il motivo 9er il @uale non lasciava mai Mrag! 9er 9iB di uno o due giorni# Era la
signora .etts* la governante a occu9arsi di &li>>ord in @uelle circostanze# 3ui* e con il 9assare del
tem9o era inevitaile c7e ciH accadesse* 9rese @uel servizio come un atto dovuto# Era naturale c7e
glielo si dovesse#
E99ure* in &onnie* @uella sensazione di ingiustizia* di essere stata de>raudata* cominciava a covare
sotto la cenere# <na volta risvegliato* il sentimento dell6ingiustizia suita* 9uH >arsi estremamente
9ericoloso# 1eve trovare un canale di s>ogo* altrimenti c6? il risc7io c7e divori colui c7e lo 9orta
dentro# Povero &li>>ord* non era certo col9a sua# 3ui era @uello c7e stava 9eggio# Il tutto >aceva
9arte della grande catastro>e generale#
E99ure* in un certo senso* non lo si 9oteva iasimareK Non gli si 9oteva rim9roverare una mancanza
di calore* la mancanza di un sem9lice* caldo contatto >isicoK Non era mai caldo e ne99ure gentileL
era solo 9remuroso e cortese* ma in un modo educato e >reddo# Mai caldo come un uomo 9uH
esserlo con una donna* come anc7e il 9adre di &onnie aveva sa9uto esserloL il calore di un uomo
c7e si trattava ene e c7e non aveva nessuna intenzione di rinunciarvi* e99ure sa9eva come
con>ortare una donna con un 9o6 di ardore masc7ile# Ma &li>>ord non era 9er nulla cosG# 8utta la sua
>amiglia non era cosG# Erano tutti 9resi da loro stessi* se9arati dagli altri# Per loro* calore e@uivaleva
a cattivo gusto# Procedere senza e tenere salda la 9ro9ria 9osizione# 8utto 9er>etto se si era della
stessa >amiglia e della stessa condizione sociale# Allora si 9oteva essere >reddi e stimati allo stesso
tem9o* mantenere salda la 9ro9ria 9osizione e andarne >ieri# Ma se si a99arteneva a un6 altra
>amiglia e a un altro status sociale* non c6era niente da >areL nessuna soddis>azione nel mantenere la
9ro9ria 9osizione e nel sentire di >are 9arte della classe dominante# &7e senso aveva tutto @uesto
@uand6anc7e gli aristocratici 9iB ra>>inati ed eleganti non avevano nulla di 9ositivo su cui >are
a>>idamentoK Cuando anc7e il loro 9otere* altro non era c7e una >arsaK &7e senso avevaK Nessuno*
solo un >reddo nonsenso#
3a riellione covava nel 9ro>ondo di &onnie# &7e valore aveva tutto ciHK &7e valore aveva il suo
sacri>icioK &7e valore aveva dedicare tutta la sua vita a &li>>ordK E c7i stava servendo do9o tuttoK
<n >reddo s9irito di vanitA* 9rivo di contatti umani* corrotto come lo 9uH essere un ereo nato
9overo* ramoso di 9rostituirsi alla dea09uttana del successo# Anc7e il >atto c7e a99arteneva 0
>redda sicurezza 9riva di contatto 0 alla classe dirigente non gli im9ediva di girare lingua a
9enzoloni* strisciando e ansimando dietro alla dea09uttana# 1o9o tutto Mic7aelis era molto 9iB
dignitoso a riguardo# E di gran lunga 9iB avanti nel conseguimento del successo# A guardarlo ene*
&li>>ord non era c7e un u>>one ed ? molto 9iB umiliante essere un u>>one c7e un 9leeo#
8ra i due* Mic7aelis 9oteva darle molto di 9iB di &li>>ord# E >orse aveva anc7e 9iB isogno di lei#
<na @ualsiasi in>ermiera ? ca9ace di assistere un 9araliticoN E 9er @uanto riguarda gli s>orzi eroici*
Mic7aelis era un to9o eroico* &li>>ord un aroncino c7e da6 la zam9a#
&6erano os9iti a casa e >ra @uesti una zia di &li>>ord* Eva* o meglio* 3ad! .ennerle!# Era una vedova
magra di circa sessant6anni* con un naso rosso e un atteggiamento da grande dame# Proveniva da
una grande >amiglia e aveva un carattere sem9re all6altezza della situazione# A &onnie 9iaceva* era
cosG sem9lice e >ranca* ovviamente secondo la 9ro9ria discrezioneL sa9eva essere* se99ure solo in
su9er>icie* molto gentile# 1entro di sE era ailissima nel mantenere tutti i 9ro9ri 9rivilegi e a >are in
modo c7e la gente c7e le stava intorno si sentisse un 9o6 in>eriore# Ma non era sno: era tro99o
sicura di se stessa# Era sem9licemente molto aile nel gioco* >reddo gioco del mantenere la 9ro9ria
9osizione e >are in modo c7e le altre 9ersone siano estremamente de>erenti#
Si mostrava molto gentile con &onnie* e tentava di insinuarsi nel suo animo con il dolce stuzzic7ino
delle 9ro9rie o9inioni dettate dal senso comune#
0 A mio 9arere* ti trovo davvero ella 0 disse a &onnie 0 2ai >atto meraviglie 9er &li>>ord# Non
avevo mai notato in lui il talento di un genio# Ed eccolo* invece* c7e >a >urore# =ia Eva era molto
orgogliosa del successo di &li>>ord# <n altra 9iuma nel ca99ello della >amigliaN Non le im9ortava un
>ico secco dei suoi liri* ma 9erc7E 9oi avree dovuto 9reoccu9arseneK
0 Ma non credo sia merito mio 0 ris9ose &onnie# 0 E come noK E di c7i 9uH essere alloraK E mi
semra c7e tu non ne riceva alcuna ricom9ensa#
0 &io?K 0 Ma guarda come ti tengono rinc7iusa @ui dentro#
Gliel67o detto con &li>>ord: se @uella amina un giorno si riella* dovrai ringraziare solo te stesso#
0 &li>>ord non mi 9riva di niente 0 oiettH &onnie# 0 Ascoltami* mia caraN 0 e 3ad! .ennerle!
a99oggiH la sua mano sul raccio di &onnie 0 una donna deve 9otere >are la 9ro9ria vita* o vivrA
solo 9er 9entirsi di non averlo >atto# &redimiN
.evve un altro sorso di rand!L era @uella* >orse* la sua >orma di 9entimento#
0 Ma io >accio la mia vita* noK 0 Secondo me* no# &li>>ord dovree 9ortarti a 3ondra e 9ermetterti
di andartene in giro 9er conto tuo# I suoi amici vanno ene 9er lui* ma 9er teK Se io >ossi in te* non
direi c7e @uesto ? >are la 9ro9ria vita# 3a tua gioventB scivolerA via e tu non avrai nemmeno il
tem9o di accorgertene# Poi avrai una vecc7iaia 9assata a coltivare rim9ianti#
Sua signoria scivolH in un silenzio contem9lativo* lenito solo dal rand!#
&onnie* 9erH* non aveva nessuna voglia di andare a 3ondra ed essere condotta nel el mondo da
3ad! .ennerle!# Non si sentiva incline alla mondanitA* non la interessava# E 9oi avvertiva
distintamente @uella 9articolare >reddezza di @ualcosa c7e sta avvizzendo* ti9ica del mondo di
societA# Era come il suolo del 3arador# In una su9er>icie allegri >iorellini# Sotto* il g7iaccio#
A Mrag! c6erano 8omm! 1uIes* 2arr! Minterslo4 e PacI Strange4a!s con la moglie ;live# 3a
conversazione non >luiva sciolta come @uando gli 5amiconi5 erano da soli# 8utti* anzi* a99arivano
un 9o6 annoiati# <nici divertimenti* il iliardo 9er giocare e la 9ianola 9er allare#
;live stava leggendo un liro sul >uturo c7e i9otizzava c7e i amini sareero stati generati in
ottiglie e le donne sareero state immunizzate#
0 ;ttima cosa 0 aggiunse 0 cosG almeno una donna 9otrA essere >inalmente liera di vivere la 9ro9ria
vita# Strange4a!s voleva un >iglio* lei no#
0 E le 9iaceree essere immunizzataK 0 c7iese
con un rutto sorriso# 0 &ertamente 0 ris9ose 0 E comun@ue il >uturo sarA migliore# 3e donne non
saranno 9iB limitate dalle loro >unzioni#
1uIes aggiunse: 0 $orse le donne >luttueranno nello s9azio# 0 A ogni modo* mi semra c7e una
civiltA c7e voglia essere degna di @uesto nome dovree essere in grado di eliminare molti dei
nostri 7andica9 >isici 0 intervenne &li>>ord 0 la >accenda dell6amore* ad esem9io# 3a si 9otree
lasciare 9erdere e credo c7e tutto ciH saree 9ossiile se cominciassimo a crescere i amini in
ottiglia#
0 NoN 0 gridH ;live 0 @uesto lasceree solo 9iB s9azio 9er il divertimento#
0 Io credo c7e se la >accenda dell6amore dovesse essere eliminata 0 intervenne una 9ensierosa 3ad!
.ennerle! 0 @ualcos6altro 9renderee il suo 9osto# 3a mor>ina* ad esem9io# <n 9o6 di mor>ina
nell6aria# Saree ellissimo e rin>resc7eree la mente di ognuno#
0 Il governo c7e immette etere nell6aria ogni domenica 9er un uon >ine settimana### 0 disse PacI 0
non male# Ma come saremmo ridotti 9rima di mercoledGK
0 Se si riesce a dimenticare c7e si 7a un cor9o* si ? >elici 0 aggiunse 3ad! .ennerle! 0 ma nel
momento in cui il cor9o si >a di nuovo sentire* si ? rovinati* ancora una volta# E dun@ue* se la
civilizzazione intende davvero 9ortarci sulla strada del 9rogresso* @uello c7e deve >are ? aiutaci a
dimenticare il nostro cor9o# Solo allora il tem9o scorrerA liero e noi saremo >elici#
0 Aiutarci a sarazzarci com9letamente dei nostri cor9i 0 disse Minterslo4 0 ? giunto il momento c7e
l6uomo im9ari a migliorare la 9ro9ria natura* in 9articolare il lato >isico#
0 Immaginate se 9otessimo >luttuare come >umo di taacco 0 intervenne &onnie#
0 Non succederA nulla di tutto @uesto 0 disse 1uIes 0 il vecc7io araccone andrA a 9ezzi* la nostra
civiltA ? destinata al >allimento# D destinata a s9ro>ondare nel 9ozzo senza >ondo* nell6aisso
insondaile# E* credete a me* l6unico 9onte so9ra l6aisso sarA il >alloN
0 ;7 sGN 1ite cose im9ossiili* Generale 0 esclamH ;live# 0 Io ritengo c7e la nostra civiltA suirA
9resto un collasso 0 intervenne =ia Eva#
&li>>ord* da 9arte sua* c7iese: 0 E do9oK &osa succederA do9oK 0 Non ne 7o la minima idea 0 ris9ose
l6anziana signora 0 su99ongo verrA @ualcos6altro#
0 Allora: &onnie dice c7e avremo 9ersone ridotte a volute di >umo* ;live s9era in donne
immunizzate e amini in ottiglia* mentre 1uIes dice c7e il >allo sarA il 9onte verso il >uturo# Io
mi c7iedo cosa sarA di tutto @uesto 0 >u la conclusione di &li>>ord#
0 A7N Non stiamo a 9reoccu9arciN &ogliamo l6attimoN 0 intervenne ;live 0 l6unica cosa ?: >acciamo
9resto con la ottiglia 9er l6inseminazione in modo da lasciare >uori le donne dalla >accenda#
8omm! ri9rese il >ilo del discorso: 0 Potreero >inalmente esserci degli uomini veri in una >ase
successiva# <omini com9leti e intelligentiL donne com9lete e intelligenti# E non saree un
camiamento enorme* ris9etto al nostro tem9oK Noi non siamo uomini e le donne non sono donne#
Non siamo c7e es9edienti cererali* es9erimenti meccanici e intellettuali# $orse il >uturo ci riserverA
generazioni di uomini veri e donne vere al 9osto dei saltimanc7i c7e aitano il nostro tem9o#
Saltimanc7i con il cervello come @uello di un amino di sette anni# Saree molto 9iB
sor9rendente di uomini0>umo o amini in ottiglia#
0 Se si comincia a 9arlare di donne vere* io ci rinuncio 0 disse ;live#
Minterslo4 volle dire la sua: 0 36unica cosa c7e vale avere ? lo s9irito# 0 S9irito* certoN 0 rise PacI
evendo il suo 47isIe! e soda#
0 &redeteK E allora datemi la resurrezione del cor9oN 0 ri9rese 1uIes 0 verrA il tem9o* verrA il tem9o
@uando ci saremo lierati dal 9eso dell6intellettualismo* del denaro e di tutto il resto# Solo allora
avremo una democrazia del contatto al 9osto di una democrazia del denaro#
&onnie sentG ec7eggiare @ualcosa dentro di sE: 51atemi la democrazia del contatto* la resurrezione
del cor9oN5 Non riusciva ene a ca9ire il signi>icato di @uelle >rasi* ma la con>ortavano* come
s9esso sanno >are le cose 9rive di signi>icato#
E tuttavia* tutto era cosG sciocco e su9er>iciale* la annoiavano a morte* &li>>ord* =ia Eva* ;live*
PacI* Minterslo4 e 9ersino 1uIes# &7iacc7iereN &7iacc7iereN &7iacc7iereN Nient6altro c7e il
continuo cicaleccio delle 9arole#
Poi* 9erH* do9o c7e tutti se ne >urono andati* la situazione non migliorH a>>atto# Proseguiva in @uelle
sue meste 9asseggiate* ma l6esas9erazione e l6irritazione avevano 9reso 9ossesso della 9arte in>eriore
del suo cor9o# Nessuna 9ossiilitA di >uga# I giorni semravano 9assare solo 9er logorarla sem9re
9iB# <no do9o l6altro# Non camiava mai nulla# 1olore# E dimagriva# Anc7e la governante se n6era
accorta e le aveva c7iesto come stava# Persino 8omm! 1uIes insisteva a dire c7e doveva esserci
@ualcosa c7e non andava* ma lei ris9ondeva sem9re c7e era tutto a 9osto# &ominciH ad avere 9aura
delle sinistre la9idi ianc7e* di @uel caratteristico iancore re9ellente ti9ico del marmo di &arrara*
detestaile come un dente >also# 3e la9idi stavano lA* 9iantate sulla collinetta vicino alla c7iesa di
8evers7all# 3e vedeva ene* orrida c7iarezza* dal 9arco di Mrag!# Il sorriso di la9idi e denti >alsi
della collinetta la terrorizzava# Sentiva c7e il suo giorno saree arrivato 9resto e c7e 9resto saree
stata in com9agnia dell6orrida moltitudine c7e aitava le tome e i monumenti di @uelle sc7i>ose
Midlands#
Aveva isogno di aiuto e lo sa9evaL scrisse allora un cri de coeur alla sorella 2ilda# 5<ltimamente
non mi sento molto ene# Non so cosa mi stia succedendo#5
2ilda accorse dalla Scozia* dal luogo dove aveva >issato la 9ro9ria residenza# %enne in marzo* da
sola* guidando la sua veloce due 9osti# SalG 9er la strada suonando le trome* 9oi >ece il giro
dell6ovale eroso dove stavano i due grandi >aggi#
Si >ermH nello s9iazzo davanti alla casa# &onnie aveva sceso le scale di corsa# 2ilda >ermH la
macc7ina* scese e aciH la sorella#
0 Ma &onnie 0 disse 0 cosa succedeK 0 Niente 0 ris9ose &onnie vergognandosi un 9o6* ma* di >ronte a
2ilda* vide suito @uanto la so>>erenza l6avesse camiata# 8utte e due le sorelle* in>atti* avevano la
stessa carnagione dorata e s9lendente* gli stessi moridi ca9elli scuri* lo stesso >isico naturalmente
rousto e caldo# Ma ora &onnie era dimagrita* di colore terreo* il collo s9untava dalla maglia* magro
e ingiallito#
0 Ma tu sei malata* 9iccola 0 disse 2ilda con @uella voce so>>ice e 9iuttosto ansimante c7e
condivideva con la sorella# 2ilda aveva due anni in 9iB della sorella#
0 No* non sono 9ro9rio malata# Sono annoiata* ecco 0 ris9ose &onnie un 9o6 9ateticamente#
S9iravano venti di guerra ed erano en visiili sul volto di 2ilda# All6a99arenza semrava una
donna dolce e tran@uilla* ma in realtA era un6amazzone vecc7io stam9o* inca9ace di scendere a
com9romessi con gli uomini#
0 &7e 9osto orriileN 0 disse a assa voce dando un6occ7iata alla vecc7ia e sonnacc7iosa Mrag!#
&6era odio in @uello sguardo# 3ei sG a99ariva morida e calda* una 9era matura* un6amazzone vera*
di @uelle vecc7io stam9o#
AndH tran@uillamente da &li>>ord# 3a trovH ella* ma allo stesso tem9o ne >u estremamente
s9aventato# I memri della >amiglia di sua moglie non avevano il suo stesso genere di maniere* la
sua stessa etic7etta# 8endeva a considerarli degli emarginati* ma una volta entrati nella cerc7ia gli si
9oteva >ar >are @uello c7e volevano#
Sedeva rigido e en curato nella sua carrozzella* i ca9elli lucidi e iondi* il volto ri9osato con gli
occ7i azzurri e un 9o6 s9orgentiL aveva un6es9ressione im9erscrutaile* ma educata# 8rovH 2ilda
stu9ida e sgarata# Ma as9ettava# &li>>ord aveva induiamente un 9ro9rio a9lomL 2ilda* tuttavia*
non se ne curH a>>atto# 3ei era in guerra e dun@ue avree 9otuto essere il 9a9a o l6im9eratore ma lei
si saree com9ortata nello stesso modo# 0 &onnie 7a un ruttissimo as9etto 0 disse con voce
morida >issando &li>>ord con i suoi occ7i elli e scintillanti# Aveva un as9etto >anciullesco* cosG
come &onnie# E99ure* non era di>>icile riconoscere sotto* la dura scorza dell6ostinazione scozzese#
0 D solo un 9o6 dimagrita 0 disse &li>>ord# 0 E tu non 7ai >atto nienteK
0 Pensi c7e sia necessarioK 0 c7iese &li>>ord con la 9iB soave durezza inglese# S9esso* in>atti* le due
cose vanno insieme#
2ilda lo guardH con gli occ7i in >iammeL ma non disse nulla# 3a ris9osta 9ronta non era il suo >orte#
Anc7e &onnie era cosG# Si limitH dun@ue a >issarlo e @uesto mise &li>>ord molto a disagio# Molto
9iB a disagio di @uanto saree stato se lei avesse detto @ualcosa#
0 Allora la 9orterH da un dottore 0 disse 2ilda do9o un 9o6 0 sa9resti indicarne uno di >iducia da
@ueste 9artiK
0 8emo di no# 0 .ene# 3a 9orterH a 3ondra da un dottore di nostra >iducia#
.enc7E sc7iumasse dalla raia* &li>>ord non disse nulla# 0 Su99ongo di 9otermi >ermare 9er la
notte 0 disse 2ilda togliendosi i guanti 0 domani tornerH in cittA in macc7ina# &li>>ord era giallo
dalla raiaL @uella sera semrava sul 9unto di avere un travaso di ile# Giallo anc7e il >ondo degli
occ7i# 2ilda aveva scelto la strategia dell6innocenzaL >u innocente come una >anciulla: 0 1ovresti
9rendere un6in>ermiera o @ualcuno del genere* @ualcuno c7e si occu9i di te# <n domestico 0 disse
2ilda mentre stavano seduti a 9rendere il ca>>? do9o cena# &alma a99arente# 3ei gli 9arlava con
@uella sua voce morida e all6a99arenza gentile* ma a &li>>ord ogni 9arola semrava una 9iattonata
in testa#
0 1iciK 0 c7iese &li>>ord >reddamente# 0 &erto# D assolutamente necessario# ; cosG* o99ure io e
nostro 9adre 9rendiamo su &onnie e la 9ortiamo via 9er @ualc7e mese# &osG non 9uH andare avanti#
0 &osa non 9uH andare avantiK
0 Ma l67a vista* 9overa 9iccolaK 0 c7iese 2ilda >issandolo diritto negli occ7i# 3e semrH* o cosG
9ensH* un gamero ollito#
0 Io e &onnie discuteremo la >accenda# 0 Ne aiamo giA discusso io e lei# &li>>ord aveva 9assato
molto tem9o in mano alle in>ermiere e ne aveva ricavato un6avversione 9ro>onda# Non lasciavano
nessuna liertA# <n domestico 9oi### Non avree so99ortato l6idea di avere un uomo c7e gli girava
attorno# Piuttosto una donna @ualun@ue# Ma 9erc7E non &onnieK
3e due sorelle 9artirono in macc7ina la mattina 9resto# &onnie a99ariva come l6agnello sacri>icale*
9iccola accanto a 2ilda c7e teneva il volante# Sir Malcom era via* ma la casa era a9erta#
Il dottore visitH &onnie con cura e le c7iese in>ormazioni sulla vita c7e conduceva: 0 %edo la sua
>oto e @uella di Sir &li>>ord nelle riviste illustrate# Siete @uasi delle celeritA# Ecco come crescono le
ragazzine tran@uille* enc7E lei lo sia tuttora* una ragazzina tran@uilla* nonostante le riviste
illustrate# No# No* cosG non va# 1a un 9unto di vista >isico non ci sono 9rolemi* ma non va ene#
1ica a Sir &li>>ord di 9ortarla in cittA* o99ure all6estero# 36im9ortante ? c7e lei si diverta# 3a sua
carica vitale va esaurendosi* ? tro99o assa* tro99o assa# 2a >inito le scorte# I nervi del cuore
cominciano a essere un 9o6 stanc7i# SG* non c6? niente* tranne un a>>aticamento generale dei nervi# 3e
consiglierei un mese a &annes o .iarritz# Ma cosG non 9uH continuare# Glielo ri9eto: cosG non 9uH
continuare* altrimenti non ris9onderH delle conseguenze# Avete isogno di intrattenimento e
divertimento salutari# State esaurendo la vostra carica vitale senza 9reoccu9arvi di ri>ornirla# &osG
non 9uH andare avanti# 3a de9ressione# Evitate la de9ressione#
2ilda serrH le mascelle# E @uel gesto aveva un signi>icato 9reciso#
Mic7aelis venne a sa9ere c7e si trovavano in cittA# Accorse con un mazzo di rose: 0 &osa diavolo
succede#* ma cos67ai >attoK Sei l6omra di te stessa# Mai visto un camiamento tale# Perc7E non mi
7ai >atto sa9ere nienteN %ieni a Nizza con me# ;99ure giB in SiciliaN 1ai* vieni in Sicilia# D
ellissima la Sicilia in @uesta stagione# 8u 7ai isogno di sole* 7ai isogno di vita# 8i stai uttando
via# %ieni con me# Ecco* andiamo in A>rica# Ma lascialo 9erdere* Sir &li>>ord# 3ieratene e vieni
con me# 8i s9oserH un minuto do9o c7e ti sei divorziata# Seguimi e avrai tutta la vita c7e vuoi# Per
l6amor di 1io# Cuel 9osto* Mrag!* uccideree c7iun@ue# &7e 9osto estialeN PazzescoN
<ccideree c7iun@ueN %ieni con me# D @uello c7e ti ci vuole# Sole e un 9o6 di vita normale#
Ma &onnie non riusciva a conce9ire il solo 9ensiero di aandonare &li>>ord da un momento
all6altro# Non 9oteva >arlo# No### noN Non 9oteva 9ro9rio# 1oveva assolutamente tornare a Mrag!#
Mic7aelis era disgustato# A 2ilda non 9iac@ue* ma @uasi @uasi lo 9re>eriva a &li>>ord# 3e due sorelle
>ecero ritorno nelle Midlands#
$u 2ilda a 9arlare con &li>>ord# Al loro ritorno* lui aveva ancora gli occ7i gialli dalla raia# Era
stanco e a>>aticato* ma 9restH attenzione a tutto @uello c7e 2ilda aveva da dirgli* a tutto @uello c7e
aveva detto il dottore* non a @uello c7e aveva detto Mic7aelis* naturalmente# AscoltH in silenzio*
come una mummia* l6ultimatum: 0 Eccoti l6indirizzo di un uon domestico c7e si ? occu9ato di un
9aziente invalido del dottore >ino a @uando non ? morto il mese scorso# D un6ottima 9ersona e 7a
dato la sua 9iena dis9oniilitA a venire#
0 Ma io non sono un invalido* e non voglio un domestico 0 disse &li>>ord* il 9overo diavolo#
0 E @ui ci sono gli indirizzi di due donneL ne 7o incontrata una# &redo c7e andree enissimo# 2a
circa cin@uant6anni# D tran@uilla* rousta* gentile e* a suo modo* acculturata#
&li>>ord era sem9re 9iB accigliato e non si degnH di ris9ondere#
0 Molto ene* &li>>ord# Se non sistemiamo la >accenda 9rima di domani* telegra>erH a nostro 9adre e
9orteremo via &onnie#
0 E 9ensi c7e &onnie verrAK 0 c7iese &li>>ord# 0 Non vuole* ma sa c7e deve# Nostra madre ? morta
9er un cancro 9rovocato da un esaurimento nervoso# Non vogliamo correre nessun risc7io#
Il giorno do9o* @uindi* &li>>ord >ece il nome della signora .olton* l6in>ermiera del distretto di
8evers7all# Era stata un6idea della signora .etts* la governante# 3a signora .olton* in>atti* stava
lasciando l6incarico di in>ermiera del distretto 9er dedicarsi all6assistenza 9rivata# &li>>ord era
terrorizzato in maniera ins9iegaile all6idea di mettersi nelle mani di una 9ersona c7e non
conosceva# Cuesto* 9erH* non era il caso della signora .olton# 36in>ermiera* in>atti* lo aveva giA
seguito @uando si era 9reso la scarlattina e dun@ue non era una 9er>etta estranea 9er lui#
3e due sorelle si 9reci9itarono a casa della signora .olton# Aitava in una casa 9iuttosto nuova in
una zona elegante* almeno 9er gli standard di 8evers7all# 8rovarono una donna di ell6as9etto* sui
@uarant6anni* vestita in divisa da in>ermiera con colletto e gremiule# Stava 9re9arando il t? in un
9iccolo soggiorno 9ieno di os9iti#
3a signora .olton si mostrH 9iena di attenzioni# $u gentile e carina* 9ur 9arlando con un 9o6 di
accento e >acendo >atica a mettere in 9iedi un inglese corretto# Gli anni 9assati tra i minatori a
cercare di >arsi dare retta le avevano >atto ac@uisire una certa sicurezza di sE# A >arla reve* nel suo
9iccolo >aceva 9arte delle autoritA di 8evers7all e* come tale* era ris9ettata#
0 SG# 3ad! &7atterle! non 7a 9er niente un uona cera# Era cosG 9iena# D tutto l6inverno c7e la vedo
dimagrire# A7* ma ? dura* lo so# Povero Sir &li>>ord# 3a guerra### ? una rutta estia#
3a signora .olton si dic7iarH dis9osta a tras>erirsi a Mrag! immediatamente* sem9re c7e il dottor
S7ardlo4 la dimettesse dall6incarico# 1oveva svolgere un servizio di @uindici giorni ma non le
saree stato di>>icile trovare un sostituto# 2ilda andH suito dal dottor S7ardlo4 e la domenica
do9o Mrag! vide l6arrivo di una carrozza con a ordo due auli e la signora .olton# 2ilda 9arlH
con lei# 3a signora .olton era sem9re 9ronta al dialogo# E semrava cosG giovaneN &on @uale
>acilitA si accaloravaN Aveva @uarantasette anni#
Il marito* 8ed .olton* era morto in miniera ventidue anni 9rima# Per la 9recisione: ventidue anni
giusti giusti a Natale* 9erc7E era successo 9ro9rio sotto Natale# 36aveva lasciata con due amine*
una ancora in >asce# SG* le amine erano giA s9osate# Edit7 con un giovane c7e lavorava alla .oots
&as7 &7emists di S7e>>ield# 36altra >aceva la maestra a &7ester>ield e tornava a casa* salvo im9egni*
ogni >ine settimana# I giovani se la s9assavano al giorno d6oggi* mica come ai suoi tem9iN
8ed .olton aveva ventotto anni @uando morG in una es9losione nella miniera# Il com9agno c7e gli
stava di >ronte aveva urlato a lui e agli altri @uattro di uttarsi giB alla svelta# 8utti* tranne 8ed* lo
avevano >atto# -imase ucciso# Poi ci >u l6inc7iesta* e da 9arte dei 9adroni si disse c7e si era
s9aventato* c7e aveva cercato di sca99are via* c7e @uindi non aveva uidito agli ordini# SemrH
c7e la col9a >osse sua# Il risarcimento >u calcolato solamente in trecento sterline e >ecero in modo di
darglielo 9iB come se >osse un regalo c7e un risarcimento legale dovuto# 3a col9a rimaneva di 8ed
in>atti# Poi non le diedero i soldi tutti in una voltaL lei aveva intenzione di a9rire un 9iccolo negozio#
Ma loro dissero c7e senza duio li avree s9er9erati* c7e se li saree evuti tuttiN $u costretta ad
andare a ritirarli: trenta scellini a settimana# GiA* tutti i lunedG mattina doveva andare negli u>>ici e
as9ettare 9er un 9aio di ore il 9ro9rio turnoL tutti i lunedG 9er circa @uattro anni# &7e cosa avree
9otuto >are di diverso con due amine 9iccole a caricoK 3a madre di 8ed >u molto uona con lei#
Cuando la amina cominciH a camminare* lei la 9rese con sE 9er il giorno* mentre Iv! .olton
andava a S7e>>ield 9er seguire un corso di amulanza# Il @uarto anno 9oi si risolse a >are un corso
9er in>ermiera e ottenne la @uali>ica# Era >ortemente determinata a rimanere indi9endente e a
mantenere le 9ro9rie amine# 3avorH 9er un 9o6 come assistente all6os9edale di <t74aite* un 9osto
9iccolo# Ma @uando la &om9agnia* la &om9agnia mineraria di 8evers7all* Sir Geo>>re! in realtA*
vide c7e ce la 9oteva >are da sola* allora >urono molto uoni con lei e le con>erirono l6incarico di
in>ermiera del distretto# $urono molto uoni con lei* @uesto doveva ammetterlo# E @uesto era il
lavoro c7e aveva >atto >ino ad allora* enc7E negli ultimi tem9i si stesse >acendo un 9o6 tro99o
9esante 9er lei# Aveva isogno di @ualcosa di 9iB leggero: c6era tro99o da girare >acendo l6in>ermiera
del distretto#
0 SG* la &om9agnia ? stata molto uona con me* l67o sem9re detto# Ma non dimentic7erH mai @uello
c7e 7anno detto di 8ed* 9erc7E lui era deciso e senza 9aura# Nessun minatore c7e avesse mai messo
9iede sull6ascensore della miniera lo era stato di 9iB# Era come se lo avessero accusato di essere un
codardo# Ma lui era morto e non 9oteva di>endersi# Cuando 9arlava* la signora .olton mostrava una
curiosa mescolanza di sentimenti# 3e 9iacevano i minatori* li aveva curati 9er cosG tanto tem9oL
e99ure si sentiva su9eriore# Si sentiva 9arte di una classe 9iB elevata# Allo stesso tem9o 9erH covava
un >orte risentimento nei con>ronti della classe dirigente# I 9adroniN In una dis9uta >ra 9adroni e
minatori lei avree sem9re di>eso i minatori# Ma @uando non c6erano discussioni* allora lei si
sentiva su9eriore* memro di una classe 9iB elevata# 3e classi elevate la a>>ascinavano* >acevano
9resa su @uella 9assione caratteristica di ogni inglese 9er la su9erioritA# Era eccitata all6idea di
andare a Mrag!* eccitata all6idea di 9arlare con 3ad! &7atterle!* donna tanto diversa dalle mogli
dei minatori# 1isse tutto @uesto con grande >ranc7ezza* e tuttavia si 9oteva notare un certo rancore
contro i &7atterle!# Era l6atavico rancore contro i 9adroni#
0 &erto c7e 3ad! &7atterle! non ne 9uH 9iBN D una >ortuna c7e aia una sorella c7e la 9ossa
aiutare# Gli uomini sono tutti uguali* ricc7i o 9overi c7e siano* danno 9er scontato tutto @uello c7e
una donna 9uH dare loro# Cuante volte 7o trovato da dire su @uesto con i minatori# Ma ca9isco
anc7e il 9overo Sir &li>>ord* zo99o com6?# Sono sem9re stati una >amiglia con la 9uzza sotto il naso*
cosG su9eri# Per certi versi >anno ene a essere cosG# Ma 9oi essere ridotto in @uello statoN E deve
essere dura 9er 3ad! &7atterle!* >orse 9er lei ? ancor 9iB dura# 3ei non sa cosa si 9erdeN 2o avuto il
mio 8ed 9er soli tre anni* ma sulla mia 9arola* 9er tutto @uel tem9o 7o avuto un marito c7e non
dimentic7erH mai# &6? ne ? uno su mille# &7i l6avree mai detto c7e saree stato uccisoK Anc7e
adesso >accio >atica a crederci* enc7E aia lavato il suo cor9o con le mie mani# Ma 9er me non ?
mai morto* non l67o mai accettato#
Cuella della signora .olton era una voce nuova a Mrag!* molto nuova 9er la stessa &onnieL suscitH
in lei un nuovo interesse#
Nella sua 9rima settimana di 9ermanenza a Mrag!* la signora .olton* tuttavia* >u molto silenziosa#
I suoi modi sicuri e autoritari semravano averla aandonata# A99ariva nervosa# &on &li>>ord era
timida* @uasi s9aventata* silenziosa# A lui tutto @uesto andava a genio e gli 9ermise di recu9erare
en 9resto una certa sicurezza# 3e lasciava >are tutto senza neanc7e notarla#
0 D una utile nullitAN 0 sentenziH &li>>ord# &onnie s9alancH gli occ7i meravigliata* ma non lo
contraddG# &ome 9ossono essere diverse le im9ressioni da un 9ersona all6altraN
Presto &li>>ord tornH ad essere 9iuttosto su9ero e arrogante con l6in>ermiera# 3ei se lo as9ettava e
lui* senza sa9erlo* ce l6aveva messa tutta# Siamo cosG 9ronti a con>ormarci a @uello c7e gli altri si
as9ettano da noi# 8rattare con i minatori era stato come trattare con i amini# Mentre li endava*
loro le dicevano tutto* le indicavano i 9unti dove avevano male# E lei li consolava# 36avevano
sem9re >atta sentire cosG grande* @uasi sovrumana nello svolgimento delle sue >unzioni# &li>>ord
invece la >aceva sentire 9iccola* una vera domestica* e lei accettava tutto ciH senza dire una 9arola*
con>ormandosi a @uello c7e le veniva ric7iesto da un6a99artenente ad una classe elevata# Andava
ogni giorno silenziosa* gli occ7i assi sul @uel suo volto lungo e ello e lo accudiva# 1iceva molto
umilmente: 0 1evo >are @uesto adesso Sir &li>>ordK 1evo >are @uest6altroK
0 No* lasci 9erdere 9er un 9o6# 3o >arA 9iB tardi# 0 Molto ene Sir &li>>ord#
0 -itorni tra mezz6ora# 0 Molto ene Sir &li>>ord# 0 Porti >uori @uei giornali vecc7i* 9er >avore# 0
Molto ene Sir &li>>ord#
Se ne andava 9iano* e do9o mezz6ora 9iano ritornava# &li>>ord la metteva sotto* ma lei non se ne
curava# Stava s9erimentando l6aristocrazia# Sir &li>>ord non le 9iaceva* ma nemmeno aveva
@ualcosa contro di lui# Non era c7e un elemento del >enomeno* il >enomeno com9osto dalla gente
d6alta classe* cosG 9oco conosciuta da Iv! .olton# ;ra* 9erH* le era stata data la 9ossiilitA di
cominciare a sco9rirla# Si sentiva 9iB a suo agio con 3ad! &7atterle! e* do9o tutto* ? la 9adrona di
casa la 9ersona c7e conta di 9iB#
3a signora .olton aiutava &li>>ord ad andare a letto la sera e dormiva in una stanza vicino al
corridoio della sua stanza# Se lui suonava* lei 9rontamente accorreva# Poi 9rese ad accudirlo alla
mattina e* in reve tem9o* tutte le >accende 9ersonali di Sir &li>>ord erano di sua stretta com9etenza#
ArrivH anc7e a raderlo con @uel suo tocco delicato e >emminile# Era rava* com9etente e 9resto ca9G
@ual era il sistema migliore 9er tenerlo in suo 9otere# Non era 9oi cosG diverso dai minatori @uando
gli si insa9onava il mento e gli si stro>inavano i 9eli della ara# Cuella su9eria naturale unita a
una mancanza di sinceritA smisero di in>astidirla# Stava vivendo una nuova es9erienza#
1entro di sE tuttavia* &li>>ord non 9erdonH mai del tutto &onnie di avere lasciato* in mano ad una
donna sconosciuta e retriuita* la sua cura 9ersonale# 8ra sE e sE* si diceva c7e @uella decisione
andava uccidendo il delicato >iore dell6intimitA tra lui e lei# Ma a &onnie tutto ciH non im9ortava
davvero# Per lei il >iore della loro intimitA assomigliava maggiormente a un6orc7idea dal ulo
9arassitico c7e succ7iava la lin>a vitale dall6aleroL il >iore c7e socciava da @uesta curiosa unione
era un >iore al@uanto rinsecc7ito#
&onnie ora aveva molto 9iB tem9o 9er se stessa* 9oteva suonare il 9iano nella sua stanza* cantare:
5Non toccare l6ortica### 9erc7E i lacci d6amore sono di>>icili da sciogliere#5 3e ci era voluto del tem9o
9er com9rendere @uanto >ossero di>>icili da sciogliere @uesti lacci d6amore# Ma* grazie a 1io* lei
aveva cominciatoN Era cosG >elice di essere da sola* senza l6oligo di dovere sem9re conversare con
lui# Cuando lui rimaneva da solo* lo sentiva attere a macc7ina in continuazione# All6in>inito# Ma
@uando non stava 5lavorando5 e lei era lA* allora ri9rendeva a 9arlare* 9arlare: in>inite analisi
minuziose di 9ersone e motivi* di sco9i* 9ossiili 9ersonaggi e 9ersonalitA* >ino a @uando &onnie
non ne 9oteva davvero 9iB# Aveva amato @uelle conversazioni 9er anni# ;ra* non ne 9oteva 9iB#
Im9rovvisamente era stato tro99o# -ingraziava 1io di essere sola#
Era come se >ossero legati da migliaia e migliaia di 9iccoli >ilamenti* 9iccole radici della coscienza#
Erano andati saldandosi in un groviglio intricato c7e era cresciuto* cresciuto >ino a occu9are tutto lo
s9azio 9ossiile# ;ra lo s9azio era >inito# ;ra &onnie* lentamente* con cura* aveva cominciato a
sciogliere uno a uno @uei legami* @uegli intrecci* con 9azienza e talvolta con im9azienza# Ma i lacci
di @uell6amore erano ancora 9iB resistenti# 36arrivo della signora .olton* tuttavia* era stato di grande
aiuto#
&li>>ord* 9erH* esigeva ancora le serate di intime conversazioni: 9arlare o leggere ad alta voce#
&onnie aveva organizzato le cose in modo c7e la signora .olton arrivasse 9untuale tutte le sere alle
dieci# &onnie* @uindi* 9oteva salire in camera sua e rimanere sola# &li>>ord era in uone mani con la
signora .olton#
3a signora .olton mangiava insieme alla signora .etts nella camera della governante# Andavano
molto d6accordo# Era izzarro veri>icare @uanto 9rossimi ai loro a99artamenti >ossero arrivati @uelli
della servitB# Non era mai accaduto in 9assato# ;ra erano accanto allo studio di &li>>ord# Anc7e la
signora .etts* in>atti* era solita sedere in com9agnia della signora .olton nella stanza di
@uest6ultima# E &onnie riusciva ad avvertire il mormorio delle loro voci# Sentiva anc7e @uella
virazione 9otente c7e emanano le 9ersone c7e lavorano* la sentiva invadere la sala dove lei e
&li>>ord sedevano* soli# Cuanto a99ariva camiata Mrag!* do9o l6arrivo della signora .oltonN
&onnie si sentG liera* in un altro mondo# SentG c7e res9irava 9ersino in maniera diversa# 8emeva
ancora @uei tanti legami* >orse anc7e mortali* c7e la tenevano avvinta a &li>>ord# E99ure* ora
res9irava 9iB lieramente# Per lei stava iniziando una nuova vita#
%III
3a signora .olton teneva amorevolmente d6occ7io anc7e &onnieL 9er lei era naturale estendere alla
9adrona di casa la sua 9rotezione >emminile e 9ro>essionale# &ontinuava a ri9etere a 3ad!
&7atterle! di uscire* di andare in automoile sino a <t74aite* di stare all6aria a9erta# &onnie* in>atti*
aveva 9reso l6aitudine di sedere immoile davanti al caminetto >acendo >inta di leggere e di
lavorare un 9o6 a maglia# <sciva 9oc7issimo#
Era un giorno molto ventoso* suito do9o la 9artenza di 2ilda* @uando la signora .olton disse: 0
Perc7E non va a >are una ella 9asseggiata nel osco 9er vedere i narcisi dietro alla casa del
guardacacciaK Sono la cosa 9iB ella da vedere in un giorno di marzo# Potreste raccoglierne un
mazzo da mettere nella sua stanza* sono sem9re cosG elli da vedere* noK
&onnie la trovH una uona idea# Prese tutto 9er uono* anc7e l6a99rossimazione da 9arte della
signora .olton nella classi>icazione dei >iori# 1o9o tutto non 9oteva continuare a crogiolarsi nel
9ro9rio rodo# 3a 9rimavera era tornata# 53e stagioni ritornano* ma non 9er me ritorna il giorno* o il
dolce a99rossimarsi della sera e del mattino#5
Poi c6era il guardacaccia* @uel suo cor9o ianco e magro* il solitario 9istillo di un >iore invisiileN
Nella sua muta de9ressione lo aveva com9letamente dimenticato# Ma adesso @ualcosa era camiato:
5Pallido oltre il 9ortico e il 9ortale### la cosa da >are era oltre9assare i 9ortici e i 9ortali#5
Si sentiva 9iB >orte* riusciva 9ersino a camminare meglio# Il vento nel osco* inoltre* non era cosG
>astidioso e stancante come nel 9arco# %oleva dimenticare* dimenticare il mondo* dimenticare la
gente* tutta l6orriile gente in 9utre>azione# 58u devi rinascereN Io credo nella resurrezione del
cor9oN Se un c7icco di >rumento cade morto nel cam9o* non germoglierA# Cuando s9unterA il croco*
io rinascerH nel sole#5 In @uel vento di marzo >rasi e citazioni a>>ollavano senza sosta la sua mente#
1i tanto in tanto sc7izzi di luce im9rovvisi illuminavano le celidonie al limitare del osco#
&ustodite dai rami di nocciolo rillavano di giallo nell6aria# E il osco era immoile* sem9re 9iB
immoile* 9ercorso solo da @uesti sc7izzi di luce# Anc7e i 9rimi anemoni erano giA >ioriti e tutto il
osco semrava 9allido del 9allore dell6in>inito 9ullulare di 9iccoli anemoni c7e 9unteggiavano il
suolo# 5Il mondo ? im9allidito al tuo res9iro#5 Ma era il res9iro di Perse>one* @uesta volta# <n
>reddo mattino* >u >uori dall6Ade# %ennero aliti >reddi di vento e* lassB* tra i rami 9iB alti* c6era uno
scontro >urioso di correnti# Anc7e il vento si diatteva >uriosamente# Anc7e lui* come Assalonne*
stava cercando di lierarsi# Gli anemoni a99arivano in>reddoliti e scuotevano le loro ianc7e s9alle
nude so9ra le crinoline di verde# Ma resistevano# &ome resistevano* accanto al sentiero* alcune
9rimule scolorite dai gialli occioli ormai sc7iusi#
Alto era il muggito del vento mentre il suolo semrava 9ercorso solo da correnti >redde# &onnie
a99ariva curiosamente eccitata nel osco* le tornH il colore nelle guance* i suoi occ7i azzurri
ruciavano# Passeggiava lentamente* raccogliendo 9rimule e le 9rime violette c7e 9ro>umavano di
dolce e di >reddo* di dolce e di >reddo# &amminava senza meta* liera#
Giunse in>ine a una radura* alla >ine del osco e vide* di lontano* la casa del guardacaccia dai
mattoni macc7iati di verde# In @uella calda luce del sole semrava @uasi rosa* come la 9arte interna
di un >ungo# Accanto alla 9orta* una sc7eggia gialla di gelsomino# Accanto alla 9orta c7iusa# Nessun
rumore# Niente >umo dal camino# Nessun cane c7e aaiava#
Silenziosamente >ece il giro della casa e andH sul retro# Aveva una scusa: vedere i narcisi#
Ed erano lA: @uei >iori dal 9iccolo stelo* lA c7e ondeggiavano* >remevano* tremavano* vividi e
s9lendenti# Non avevano modo alcuno di nascondere il loro volto* nessun luogo 9er ri9ararsi da @uel
vento im9etuoso#
Scuotevano i loro 9iccoli stracci agnati di sole in sussulti di angoscia# Ma >orse a loro 9iaceva#
$orse si sentivano >elici in tutto @uello scuotere#
&onstance si sedette* la sc7iena a99oggiata a un giovane 9ino c7e 9ressava contro di lei la 9ro9ria
vita elastica* 9otente* ascendente# Cuella cosa viva ed eretta* con la 9unta sco9erta nel soleN E se ne
stette ad osservare i narcisi c7e diventavano color oro sotto i raggi del sole* c7e le riscaldavano
mani e gremo# E dei >iori sentiva la >ragranza allo stesso tem9o lieve e densa# 3A da sola* sola e
immoile* le 9arve di scivolare* >inalmente* nel solco c7e il destino aveva tracciato 9er lei# Era stata
legata a una cima e come una arca* aveva ondeggiato e ecc7eggiato agli ormeggi# ;ra era liera#
Alla deriva#
Il sole lasciH il cam9o al >reddoL i narcisi ora erano all6omra* si c7inavano silenziosi# E sareero
rimasti cosG* c7inati* 9er tutto il giorno e 9er tutta la notte# &osG >orti nella loro >ragilitAN
Si levH un 9o6 in>reddolita* raccolse un 9o6 di narcisi e si allontanH# Non le 9iaceva stra99are i >iori
alla terra ma* in @uel momento* desiderava solo c7e @ualcuno di loro l6accom9agnasse al suo ritorno
a casa# 1oveva tornare tra le 9areti di Mrag!# 8ra le odiate 9areti di Mrag!# Pareti e muriN Muri e
9aretiN E99ure servivano come ri9aro da @uel vento# Cuando tornH a casa* &li>>ord le c7iese: 0 1ove
sei stataK
0 2o camminato attraverso tutto il osco# Guarda @uesti narcisi* non sono elliK E 9ensare c7e
vengono su dalla terra#
0 1alla terra come dall6aria e dal sole 0 9untualizzH &li>>ord#
0 SG# Ma ? la terra a dare loro la >orma 0 >u la ris9osta 9iccata di &onnie# 3o contraddG e @uesto la
sor9rese#
Il 9omeriggio successivo tornH nel osco# SeguG il sentiero largo c7e si snodava e saliva tra i larici
9er giungere a una sorgente c7iamata la >onte di Po7n# $aceva >reddo in @uesta 9arte della collina e
non c6era nemmeno un >iore c7e 9otesse crescere nell6omra >itta dei larici# Ma la 9iccola e gelida
>onte sgorgava dalla sua minuta conca di 9uri e 9uliti sassolini rossastri e ianc7i# &om6era c7iara e
gelidaN E com6era 9uraN Il guardacaccia doveva aver aggiunto dei sassolini nuovi# AscoltH il rusio
sommesso dell6ac@ua c7e sgorgava e c7e scendeva in un esile rigagnolo lungo il 9endio della
collina# <diva distintamente @uel rusio sommesso simile al tintinnare di cam9anelle d6ac@ua# 3o
udiva anc7e se so9ra di lei* so9ra al osco di larici* irto* omroso e selvaggio il vento siilava il
9ro9rio im9eto#
Il luogo era 9iuttosto sinistro* >reddo e umido# E99ure doveva essere stato un luogo 9resso il @uale
la gente si era dissetata 9er secoli# ;ra non 9iB# Cuel 9iccolo luogo non era c7e incolto* >reddo*
triste#
Si sollevH e 9rese la strada di casa# Mentre camminava* 9erH* la sua attenzione >u ric7iamata da un
ticc7ettio leggero c7e 9roveniva dalla sua destra# Si >ermH ad ascoltare# Era un martello o era un
9icc7ioK Era un martello# &ontinuH a camminare >acendo attenzione# A un certo 9unto* notH un
sentiero tracciato tra alcuni alerelli* un sentiero c7e non semrava condurre da nessuna 9arte# &a9G
tuttavia c7e era attuto# Si avventurH tra gli alerelli >itti c7e 9resto lasciarono il 9osto al osco di
vecc7ie @uerce# Man mano c7e avanzava* il ticc7ettio si >aceva 9iB distinto# PiB distinto nel silenzio
del osco ventoso* 9erc7E gli aleri generano silenzio anc7e in mezzo al rumore del vento#
%ide una radura nascosta* una ca9anna segreta >atta di 9ali di legno non lavorati# Non era mai stata
in @uel luogo 9rima di allora# &om9rese suito c7e si trattava del luogo silenzioso e ri9arato dove i
9iccoli >agiani venivano allevati e cresciuti# &6era il guardacaccia in manic7e di camicia# Se ne stava
lA inginocc7iato a martellare# Il cane le trotterellH vicino e aaiH# Il guardacaccia sollevH il ca9o
immediatamente e la vide# Sul suo volto una grande sor9resa#
Si alzH immediatamente e salutH* guardandola in silenzio mentre &onnie avanzava arcollando un
9o6# Cuell6intrusione lo in>astidivaL considerava la 9ro9ria solitudine come l6unica e ultima liertA
nella vita#
0 Mi c7iedevo c7e cosa >osse @uel rumore di martello 0 disse con @uella sua voce deole* ansante#
Mentre lui la >issava* &onnie si sentG un 9o6 s9aventata#
3a ris9osta arrivH in dialetto stretto: 0 Sto >acendo le gaie 9er i 9iccoli# 3ei non sa9eva cosa
ris9ondere# Si sentiva stanca# 0 Penso c7e sia meglio se mi siedo un attimo 0 disse# 0 Prego# %enga a
sedersi nella ca9anna 0 e la 9recedette s9ostando legname e materiale da lavoro# 8irH >uori una sedia
rustica >atta con i rami di nocciolo#
0 %uole c7e le accenda il >uocoK 0 c7iese* usando* ancora una volta* la nota naR> del dialetto#
&onnie ris9ose: 0 Non si 9reoccu9i# Ma lui le guardH le maniL erano lu# Prese allora alcuni rami di
larice e li mise nel 9iccolo caminetto di mattoni c7e stava nell6angolo# $u un attimo: una larga
>iamma gialla salG alta# 3e >ece 9osto accanto al >ocolare di mattoni#
0 Si sieda @ua# E si riscaldi 0 disse# 3ei gli oedG# 1is9oneva di @uella strana autoritA con>ortevole e
9rotettiva alla @uale si uidisce immediatamente# E dun@ue lei si sedette* si scaldH le mani alla
>iamma del >uoco* di tanto in tanto aggiungeva @ualc7e 9ezzo di legno* mentre lui* >uori* continuava
a martellare# 3ei non avree voluto star a sedere rintanata in @uell6angolo vicino al >uoco# Avree
9re>erito guardare >uori dalla 9orta# Ma lui si era 9reoccu9ato 9er lei e dun@ue doveva uidire#
3a ca9anna era 9iuttosto accogliente# Era rico9erta di aete non verniciato con un tavolo 9iccolo
accanto al @uale stavano uno sgaello e una sedia# Poi c6era il tavolo da lavoro con una grande
scatola e gli attrezzi* assi nuove* c7iodi# A99esi alle 9areti altri attrezzi da lavoro: un6ascia*
un6accetta* alcune tra99ole* sacc7i 9ieni di cose* il suo ca99otto# Non c6era >inestra e la luce veniva
solo dalla 9orta a9erta# &erto c6era di tutto* semrava un ri9ostiglio# Ma non solo: semrava anc7e
un 9iccolo santuario#
Ascoltava il attere incessante del martello# Non era un rumore di >elicitA# Il guardacaccia era triste#
Cuella era stata una violazione della sua s>era 9rivata* e c7e violazione 9ericolosa# <na donnaN 3ei
aveva raggiunto l6unico luogo nel @uale desiderava rimanere del tutto solo# Ma non 9oteva di>endere
@uella sua solitudine: non ne aveva il 9otere# -imaneva un uomo 9agato da @ualcuno e lei era uno
dei suoi 9adroni#
E massimamente era 9reoccu9ato all6idea di stailire ra99orti con una donna# Ne era s9aventatoL
tro99e >erite gli avevano 9rocurato# 8emeva di non 9otere rimanere da solo* e se ciH >osse successo*
saree morto# Il suo ri>iuto del mondo era assoluto* e @uello* nel osco* era il suo ultimo ri>ugio#
&onnie si riscaldH nel >uoco c7e aveva alimentato un 9o6 tro99oL le venne caldo# Allora si mise a
sedere sullo sgaello vicino alla 9ortaL dal di lG 9oteva osservare l6uomo al lavoro# Semrava c7e lui
non la 9rendesse in considerazione* ma non era cosG# 3ui sentiva lo sguardo di &onnie# E99ure*
continuava assorto a >are il suo lavoro* il suo cane vicino con la coda dritta* a tenere d6occ7io il
mondo esterno#
Magro* silenzioso e ra9ido* l6uomo >inG la gaia alla @uale stava lavorando* la rigirH* veri>icH lo
scorrimento dello s9ortellino* 9oi la ri9ose# Cuindi si alzH* 9rese un6altra gaia vecc7ia e la 9ortH
vicino al ce99o sul @uale stava lavorando# Accovacciato* 9rovH la tenuta delle stang7ettine c7e
>ungevano da sarreL alcune cedettero e lui si 9reoccu9H di estrarne i c7iodi# 1o9o avere ca9ovolto
la gaia* si >ermH a ri>lettere* sem9re senza dare segno alcuno di avere notato la 9resenza della
donna#
&onnie continuava a >issarlo# E rivide in lui @uella solitudine c7e giA aveva notato nel suo cor9o
nudoL la sentG anc7e ora c7e era vestito# Solitario* intento al lavoro* come un animale c7e si industria
da soloL ma un animale 9ensante* un6anima in ritirata* in >uga da ogni 9ossiile contatto# E
silenziosamente* 9azientemente si stava allontanando da lei 9ro9rio in @uel momento# Cuel senso di
immoilitA e di assoluta 9azienza in un uomo im9aziente e 9ieno di 9assione* la toccH sin nelle
9ro>onditA 9iB intime# &onnie avvertG la costanza e il ri>iuto nella sua testa c7ina* nelle mani
silenziose e ra9ide* in @uelle sue magre e sensiili memra accovacciate# 3ei sentG c7e l6es9erienza
di @uell6uomo era stata molto 9iB 9ro>onda e am9ia della sua# PiB 9ro>onda* 9iB am9ia e* >orse*
9ericolosamente mortale# E @uesto la sollevava dal 9eso di se stessa* la >ece sentire irres9onsaile#
-imase seduta cosG sulla soglia della 9orta* del tutto inconsa9evole del tem9o c7e 9assava e del
mondo c7e* intorno a lei* andava avanti# A99ariva cosG lontana e assente c7e lui le lanciH uno
sguardo ra9ido e notH @uella sua es9ressione immoile* di attesa# <na sottile >iamma di >uoco gli
riscaldH le reni* la radice della sc7iena# $u un grido 9ro>ondo dentro di sE# 8emeva c7e un altro
ra99orto lo 9otesse condurre alla morte# 8utto @uello c7e desiderava in @uel momento era c7e lei se
ne andasse* c7e lo lasciasse alla sua solitudine# Aveva 9aura di @uella sua >orza di volontA
>emminile* di @uella ostinazione di >emmina moderna# E* so9rattutto* temeva @uella >redda
im9udenza* ti9ica della sua classe sociale* di c7i ? aituato a >are sem9re @uello c7e vuole#
&onnie si riee# 1isagio# Si alzH# Il 9omeriggio stava ormai scivolando nella sera* e99ure non
riusciva 9ro9rio a muoversi# AndH dall6uomo c7e si era alzato e* attento* la >issava con @uei suoi
occ7i rigidi e vuoti#
0 D cosG ello @ui 0 disse &onnie 0 non c6ero mai stata 9rima#
0 NoK 0 Penso c7e verrH a sedermi @ui di tanto in tanto# 0 SGK
0 &7iude @uando se ne vaK 0 SG* vossignoria#
0 E 9ensa c7e 9otrei avere la c7iave* in modo da 9otere a9rire nel caso venissi @ui a ri9osareK Esiste
un6altra c7iaveK 0 Per @uanto ne so* noN
Era tornato al dialetto# &onnie esitH# Era evidente c7e il guardacaccia stava riorganizzando le
9ro9rie di>ese# &os6era sua* la ca9annaK
0 E non ? 9ossiile avere un6altra c7iaveK 0 c7iese con un tono di voce morido c7e sotto
nascondeva la determinazione di c7i vuole ottenere @ualcosa#
0 <n6altraN 0 disse* guardandola in un lam9o d6ira venato di derisione#
0 SG* un du9licato 0 disse &onnie arrossendo# 0 $orse Sir &li>>ord lo sa 0 disse cercando di
scoraggiarla# 0 SG# PuH darsi c7e lui ne aia un6altra# Altrimenti ne 9otremmo >ar >are una da @uella
c7e 7a lei# Non ci vorrA 9iB di un giorno* credo# Penso c7e lei 9ossa >arne a meno della c7iave 9er
un giorno#
0 Non sa9rei dire* signora# Non conosco nessuno c7e >accia du9licati di c7iavi @ui intorno#
&onnie diventH rossa dalla raia# 0 Molto ene# 3o troverH ioN
0 .enissimo* vossignoria# I loro occ7i si incontrarono# Sul volto di lui* dis9rezzo >reddo e
sgradevole* indi>>erenza 9er @ualun@ue cosa 9otesse succedere# Su @uello di lei* sdegno#
Ma il cuore di &onnie a>>ondava nel constatare @uanto 9ro>ondamente lui la dis9rezzasse#
1is9erazione: 0 .uon 9omeriggioN
0 .uon 9omeriggio* signora 0 la salutH militarmente e se andH via di scatto# &onnie era stata ca9ace
di risvegliare in lui la estia assonnata della raia >eroce# -aia >eroce contro le donne 9iene di
loro stesse# E lui si sentiva senza 9otere* senza 9otere# 3o sa9evaN
&onnie* invece* era >urente 9er @uell6uomo cosG 9ieno di sE# <n domestico* 9oiN 8ornH a casa di
cattivo umore#
8rovH la signora .olton c7e l6as9ettava sotto il grande castagno sulla collinetta# 3a stava cercando#
1isse allegra: 0 Mi c7iedevo dove >osse andata* signora# 0 Perc7EK Sono in ritardoK
0 ;7N D soltanto c7e Sir &li>>ord la stava as9ettando 9er il t?#
0 Perc7E non gliel67a 9re9arato leiK 0 ;7N Non credo c7e sia mio com9ito* signora# 1uito c7e una
cosa del genere >aree 9iacere a Sir &li>>ord#
0 Non ca9isco 9erc7E# &onnie entrH nello studio di &li>>ord# 3a vecc7ia teiera in ottone stava
riollendo sul vassoio#
0 Sono in ritardo* &li>>ordK 0 disse a99oggiando i >iori e 9rendendo la scatola del t?# Era in 9iedi con
ancora addosso sciar9a e ca99ello# 0 Mi dis9iaceN Ma 9erc7E non 7ai lasciato c7e >osse la signora
.olton a 9re9ararti il t?K
0 Non ci avevo 9ensato 0 disse in tono ironico 0 non la vedo 9ro9rio 9resiedere a un com9ito come
@uesto# &li>>ord la osservH con curiositA# Poi c7iese: 0 &os67ai >atto tutto il 9omeriggioK
0 2o camminato e 9oi sono andata a ri9ararmi in un 9osto co9erto# Sai c7e ci sono ancora le acc7e
sull6agri>oglio#
Si tolse la sciar9a* ma non il ca99ello e si sedette intenta a 9re9arare il t?# Il 9ane doveva essere
immangiaile# Mise il co9riteiera sulla teiera e si alzH 9er 9rendere un vasetto in cui ri9orre le
violette# I 9overi >iori cominciavano giA ad a99assire* 9iccoli steli avvizziti#
0 -ivivranno nuovamenteN 0 disse mettendoli in un icc7iere e avvicinandoli a &li>>ord 9erc7E ne
as9irasse il 9ro>umo#
0 PiB dolce delle 9al9ere di Giunone 0 citH &li>>ord# 0 Non riesco a vedere il collegamento con le
violette 0 disse &onnie 0 @uesti elisaettiani erano un 9o6 tro99o ridondanti#
Gli versH il t?# 0 Pensi c7e ci sia una seconda c7iave d6accesso a @uella 9iccola ca9anna non lontana
dalla sorgente di Po7n dove si allevano i >agianiK
0 PuH essere* 9erc7EK 0 &i sono ca9itata 9er caso oggi# Non l6avevo mai notata 9rima# Mi 9iace @uel
9osto# Penso di 9oterci andare a ri9osare @ualc7e volta* noK
0 &6era anc7e MellorsK 0 SG# D stato 9er lui c7e 7o trovato il 9osto# Il rumore del suo martello# Non
mi ? semrato a>>atto contento della mia intrusione# A dire la veritA ? stato @uasi sgarato @uando gli
7o c7iesto della seconda c7iave#
0 &os67a dettoK 0 Ma* niente# D stato il modo in cui si ? com9ortato# &omun@ue 7a detto c7e delle
c7iavi lui non ne sa9eva niente#
0 PuH darsi c7e ce ne sia una nello studio di mio 9adre# .etts le conosce tutte* sono tutte lA# Gli
c7iederH di dare un6occ7iata#
0 ;7 sGN 8i 9rego* >allo# 0 E dun@ue Mellors si ? com9ortato in maniera sgarataK 0 Niente di grave*
in realtA# Solo* 9enso non aia 9iacere c7e sia io a essere la regina del castello# 8utto @ui#
0 GiA# Penso 9ro9rio c7e sia cosG# 0 E comun@ue continuo a non ca9ire di cosa si 9reoccu9i# 1o9o
tutto* non ? certo casa sua# Non ? la sua aitazione 9rivata# Non vedo 9erc7E* se ne 7o voglia* io non
9ossa andare lA a ri9osarmi 9er un 9o6#
0 GiustoN 0 disse &li>>ord 0 Mellors 9ensa un 9o6 tro99o a se stesso# Si crede 9iB di @uello c7e ?#
0 &rediK 0 3o so 9er certoN Pensa di essere @ualcuno di eccezionaleN GiA sai c7e 7a una moglie con
la @uale non va 9iB d6accordo# D stato 9er lei c7e se n6? andato in India con l6esercito nel 1915*
credo# Poi 7a >atto il maniscalco 9er la cavalleria in Egitto# 2a sem9re avuto a c7e >are con i cavalli
e con @uelli doveva sa9erci >are#
Poi un colonnello indiano l67a 9reso in sim9atia e lo 7a nominato sottotenente# SG* l67anno >atto
sottu>>iciale# &redo c7e sia tornato in India con @uel suo colonnello* su >in verso la >rontiera nord0
occidentale# Poi si ? ammalato e gli 7anno concesso una 9ensione# D tornato dall6esercito solo l6anno
scorso* o almeno cosG mi semra# D naturale c7e non sia >acile 9er un uomo come @uello tornare al
9ro9rio livello# $arA >atica# Sul suo lavoro* comun@ue* nulla da dire# Solo c7e non voglio vedere
atteggiamenti alla sottotenente Mellors#
0 Ma come 7anno >atto a >arlo sottu>>iciale se 9arla solo il dialetto stretto del 1er!s7ireK
0 3o 9arla solo di tanto in tanto# Parla inglese 9er>ettamente# Su99ongo c7e essendo rientrato nei
rang7i* 9re>erisca 9arlare come il resto della tru99a#
0 Perc7E non me ne 7ai 9arlato 9rimaK 0 ;7* non 7o 9azienza con @ueste storielle romantic7e# Sono
la rovina di ogni ordine# D un vero 9eccato c7e continuino ad accadere#
A &onnie semrava di essere d6accordo# &7e senso aveva >are in modo c7e la gente >osse scontenta
e c7e non riuscisse a stare da nessuna 9arteK
Il tem9o continuH ad essere ello 9er un 9o6 e @uindi anc7e &li>>ord decise di andare nel osco# Il
vento era >reddo ma so99ortaile e il sole era come la vita stessa* caldo e 9ieno# 0 D incrediile 0
disse &onnie 0 @uanto cami il nostro stato d6animo in una ella giornata come @uesta# 1i solito ci si
sente come se l6aria stesse morendo# 3a gente sta uccidendo l6aria#
0 &redi c7e la gente stia >acendo @uestoK 0 c7iese &li>>ord#
0 &erto# Sono le esalazioni di tanta noia* di tanto discontento e di tanta raia ad uccidere la vitalitA
dell6aria# Ne sono sicura#
0 $orse sono alcune condizioni atmos>eric7e a diminuire la vitalitA delle 9ersone* noK 0 disse
&li>>ord#
0 E6 l6uomo c7e avvelena l6universo 0 sentenziH lei# 0 Insozza il 9ro9rio nido 0 rimarcH &li>>ord#
3a carrozzella 9roseguiva il suo tragitto# Nel osco ceduo di noccioli gli amenti 9endevano a
gra99oli dorati* mentre nei luog7i toccati dal sole gli anemoni si a9rivano come 9er esclamare la
loro gioia di vivere# &osG era accaduto in 9assato @uando la gente 9oteva esclamare la 9ro9ria gioia
con loro# Avevano una >ragranza simile a @uella dei >iori di melo# &onnie ne raccolse alcuni 9er
&li>>ord#
3ui li 9rese e li guardH con curiositA# 0 58u s9osa ancora inviolata della @uiete5 0 citH &li>>ord 0
semrano versi scritti 9er dei >iori e non 9er un6urna greca#
0 %iolata ? una 9arola cosG orriile 0 disse &onnie 0 sono le 9ersone c7e violano le cose#
0 ;7 non lo so### le lumac7e e altri animali 0 disse &li>>ord#
0 3e lumac7e mangiano soltanto e le a9i non violano niente#
&onnie si sentiva arraiata con &li>>ord# 3ui non >aceva c7e tras>ormare tutto in 9arole# 3e violette
erano le 9al9ere di Giunone e gli anemoni erano s9ose inviolate# &ome odiava le 9arole* sem9re
9ronte ad intrommettersi tra lei e la vita# Se c6era @ualcuno o @ualcosa c7e violava* @uelle erano le
9arole: luog7i comuni* >rasi >atte* erano loro a succ7iare la lin>a vitale da tutto ciH c7e vive#
3a 9asseggiata con &li>>ord non andH 9ro9rio ene# &6era tensione >ra di loro e tutti e due >acevano
>inta di non notarla# Im9rovvisamente e con tutta la >orza del suo istinto >emminile* &onnie lo stava
estromettendo dalla sua vita# %oleva lierarsi di lui e in 9articolar modo del suo atteggiamento
interiore* delle sue 9arole* della sua ossessione di se stesso* della sua in>inita e continua ossessione
di se stesso e delle sue* solo sue 9arole#
Il tem9o si >ece nuovamente 9iovoso# 1i lG a uno o due giorni &onnie tornH nel osco anc7e con la
9ioggia# A99ena >u lA si diresse verso la ca9anna# Pioveva* ma non era cosG >reddo# Il osco
a99ariva cosG silenzioso e remoto* @uasi inaccessiile nell6oscuritA 9rovocata dalla 9ioggia#
Giunse alla radura# Non c6era nessuno e la ca9anna era c7iusa# &onnie si sedette su un ce99o davanti
alla 9orta* sotto il 9ortico* e si rannicc7iH nel 9ro9rio calore# -imase cosG seduta a guardare la
9ioggia* ad ascoltarne gli in>initi rumori senza rumore e gli strani sos9iri del vento tra i rami alti
degli aleri* anc7e se dal asso non semrava esserci vento# Intorno a lei le vecc7ie @uerce dai
tronc7i grigi e 9otenti agnati dalla 9ioggia# Erano tronc7i rotondi e vitali c7e lanciavano in aria le
loro incaute memra# 3a radura era @uasi del tutto 9riva di sottoosco* c6era il 9ullulare degli
anemoni* uno o due ces9ugli* il samuco* il viurno e un groviglio violaceo di more# 3e vecc7ie
>elci rossicce semravano scom9arire di >ronte al verde delle >oglie degli anemoni# Ecco* >orse
@uello era uno dei luog7i inviolati# InviolatoN 8utto il mondo era violato#
Alcune cose non 9ossono essere violate# Ad esem9io* im9ossiile violare una scatola di sardine# E
tante donne sono cosG# 3o stesso vale 9er gli uomini# Ma la terra ###N
Stava smettendo di 9iovere# $ra le vecc7ie @uerce andava @uasi >acendo uio# Per &onnie si era >atta
ora di andare* e tuttavia non si decideva a muoversi# &ominciava ad avere >reddo* ma la
sc7iacciante inerzia di @uel risentimento cosG 9ro>ondo dentro di lei la teneva loccata* come
9aralizzata# %iolataN &ome 9uH essere una 9ersona violata* senza neanc7e essere stata toccataK
;scenitA ? essere violata da 9arole morte* mentre le idee morte si >anno ossessione#
Si avvicinH un cane marrone* ma non aaiHL si limitH a sollevare la coda agnata# 36uomo veniva
9oco do9o* indosso una incerata nera simile a @uella di un autistaL aveva il volto un 9o6 arrossato#
3ei notH c7e lui rallentH il 9asso @uando la vide# &onnie si alzH in 9iedi nell6unico 9unto ri9arato
sotto il 9ortico della ca9anna# Avvicinandosi lentamente* lui la salutH# 3ei cominciH a ritirarsi#
0 Me ne stavo andando 0 disse &onnie# 0 Stava as9ettando di entrareK 0 c7iese lui guardando la
ca9anna e non lei#
0 No* mi ero seduta @ui solo 9er @ualc7e minuto 9er ri9osare 0 ris9ose &onnie con modesta dignitA#
3ui la guardH# &onnie semrava avere >reddo#
0 Sir &li>>ord non aveva un6altra c7iave* alloraK 0 c7iese Mellors#
0 No* ma non im9orta# Posso starmene @ui seduta all6asciutto sotto il 9ortico# .uon 9omeriggioN 0
odiava l6eccesso di uso del dialetto da 9arte del guardacaccia#
3a osservH da vicino mentre lei si stava allontanando# Poi sollevH la giacca e in>ilH una mano nella
tasca dei 9antaloni# 8irH >uori la c7iave della ca9anna#
0 D meglio c7e lei aia la c7iaveL io me ne andrH a curare gli uccelli da @ualc7e altra 9arte#
3ei lo guardH e c7iese: 0 &osa intende direK 0 %oglio dire c7e 9osso trovare un altro 9osto 9er
allevare i >agiani# Se lei viene @ui a ri9osarsi* non avrA voglia di sentire @ualcuno c7e le ronza
attorno#
3ei lo guardH cercando di cavare >uori un signi>icato attraverso le neie del dialetto#
0 Ma 9erc7E non 9arla inglese 0 disse &onnie >reddamente#
0 IoN Ma io 9ensavo c7e >osse inglese# &onnie tac@ue alcuni istanti 9er la raia# 0 Allora ? meglio
c7e lei 9renda la c7iave# 1omani verrH @ua a cavare tutta la roa# %a ene 9er leiK
&onnie era sem9re 9iB >uriosa# 0 Io non volevo la sua c7iave 0 disse 0 non voglio c7e lei sgomeri la
ca9anna# 36ultima cosa c7e voglio ? c7e lei se ne vada dal di @ua# Avevo solamente intenzione di
venire a sedermi @ua di tanto in tanto* come oggi# Ma 7o visto c7e 9osso starmene a sedere
tran@uillamente anc7e sotto il 9ortico* 9er cui non ne 9arliamo 9iB#
0 &erto 0 ri9rese a cantilenare in dialetto stretto 0 vossignoria ? envenuta come il Natale da @ueste
9arti# Cui ? tutto suo* la c7iave* la ca9anna* tutto insomma# Solo c7e in @uesta stagione io devo
venire @ui a curare i >agiani# 1evo venire e >are un 9o6 di con>usione# In inverno non vengo @uasi
mai# Ma con la 9rimavera* con Sir &li>>ord c7e vuole allevare i >agiani### %ossignoria non avrA
9iacere c7e io tra>>ic7i @ui intorno mentre ? @ui c7e cerca di ri9osare# &onnie ascoltH tutto con una
s9ecie di vago stu9ore# 0 E 9erc7E dovrei 9reoccu9armi se lei ? @uiK 0 c7iese# Mellors la osservH con
una certa curiositA#
0 D una seccatura 9er meN 0 disse secco e convincente# &onnie arrossG e disse: 0 Molto ene# Non le
darH alcun >astidio# Ma non credo c7e saree stato un grande >astidio starmene seduta @ua a
guardarla occu9arsi degli uccelli# Anzi* mi saree 9iaciuto# Ma* dal momento c7e 9are c7e la cosa
9er lei sia una seccatura* non la disturerH# Non si 9reoccu9i# 3ei ? il guardacaccia di Sir &li>>ord*
non il mio#
Cuell6ultima >rase risultH 9iuttosto amigua# Ma decise di non curarsene#
0 Ma* vossignoria* la ca9anna ? vostra# 3ei 9uH >are @uello c7e vuole @uando vuole# Se non vi vado
ene 9uH licenziarmi dandomi il 9reavviso di una settimana# Era solo c7e### 0 Solo cosaK 0 c7iese
&onnie 9er9lessa#
3ui si tirH il ca99ello all6indietro sulla testa# Era u>>o# 0 Solo c7e 9ensavo c7e volesse la ca9anna
9er sE* senza volermi attorno#
0 Ma 9erc7EK 0 ris9ose &onnie 9iccata 0 >orse c7e lei non ? una 9ersona civilizzataK &os6?K 1ovrei
avere 9aura di leiK Perc7E dovrei 9reoccu9armi se lei ? nei 9araggiK D davvero cosG im9ortanteK
3ui la guardH di nuovo* sul suo volto alenH un sorriso cattivo#
0 Non lo ? davvero* vossignoria# Pro9rio no# 0 .ene# E alloraK
0 1evo 9rocurarle un6altra c7iave* allora* vossignoriaK 0 No* grazie# Non la voglio#
0 Me la 9rocurerH comun@ue# D sem9re meglio averne un du9licato#
0 &i tengo a dirle c7e la considero una 9ersona insolente 0 disse &onnie arrossendo e ansimando un
9oco#
0 NoN NoN Non dica cosG# Non volevo o>>enderla# Pensavo solo c7e se avesse voluto venire @ui* avrei
dovuto 9ortare via tutta la roa e saree stata una >aticaccia# Ma se vossignoria non si 9reoccu9a
della mia 9resenza* allora### ? la ca9anna di Sir &li>>ord e tutto va >atto come va a lei* vossignoria#
8utto come lei vuole e desidera# Se 9oi non >a caso a me c7e >accio i miei lavoretti#
&onnie si allontanH com9letamente >rastornata# Non riusciva a ca9ire se >osse insultata e
mortalmente o>>esa o99ure no# $orse Mellors intendeva dire esattamente @uello c7e aveva detto: si
as9ettava di doversene andare via# &ome se lei non avesse altro cui 9ensareN &ome se la sua stu9ida
9resenza >osse la cosa 9iB im9ortante del mondo#
8ornH a casa con>usa* senza riuscire a ca9ire c7e cosa 9ensasse o sentisse dentro di sE#
I:
&onnie era meravigliata della 9ro>onda avversione c7e nutriva 9er &li>>ord# &osa ancora 9eggiore*
sentiva di averlo sem9re dis9rezzato# Non era odio: mancava la 9assione dell6odio# Si trattava*
9iuttosto* di un 9ro>ondo dis9rezzo >isico# ArrivH a 9ensare* o cosG comun@ue le semrava* di avere
s9osato &li>>ord 9ro9rio a causa del 9ro>ondo dis9rezzo >isico c7e 9rovava nei suoi con>ronti# In
realtA* lo aveva s9osato 9erc7E intellettualmente ne era attratta ed eccitata# 3e era 9arso una s9ecie
di 9adre 9adrone* un maestro#
Ma l6eccitamento intellettuale se n6era andato* scom9arsoL a &onnie non era rimasta c7e una
>ortissima avversione >isica# 3e saliva da dentro* dal 9ro>ondo# Solo allora com9rese @uanta 9arte
della sua vita ne >osse stata intaccata* corrosa# Si sentG stanca ed esaurita# S9erava c7e dall6esterno*
come 9er magia* le giungesse una @ualc7e >orma d6aiuto# Ma tutto il mondo semrava essersi
dimenticato di lei# 3a societA era terriile 9ro9rio 9erc7E era 9riva di senno# 3a societA civilizzata ?
9riva di senno# 3e due grandi manie del nostro tem9o sono il denaro e il cosiddetto amore# 3a 9rima
su9era di gran lunga la seconda# Sono diventati gli unici due modi attraverso i @uali l6individuo*
nella sua disordinata insensatezza* tenta di a>>ermare se stesso# Si 9renda il caso di Mic7aelis# 8utta
la sua vita e la sua attivitA era una lunga s9ecie di >ollia#
&li>>ord: lo stesso# Parole* solo 9aroleN Parole scritteN 8utto @uel diattersi selvaggio 9er arrivareN
$ollia# E la situazione 9eggiorava* tendeva allo stato maniacale#
&onnie si sentG so9ra>>atta# &6era un as9etto 9ositivo: &li>>ord stava s9ostando la 9resa sulla signora
.olton e non se ne rendeva nemmeno conto# &ome 9er la maggiore 9arte delle 9ersone 9rive di
senno* la sua >ollia 9oteva essere misurata in ase all6incrediile numero di cose delle @uali non si
rendeva contoL i vasti s9azi deserti della loro coscienza# 3a signora .olton era* sotto molti as9etti*
ammirevole# E99ure* anc7e lei* segno certo della >ollia della donna moderna* era rosa da
@uell6amigua volontA di a>>ermazione* da @uel desiderio smodato di im9orre la 9ro9ria volontA#
-azionalmente era del tutto 9ersuasa di essere una 9ersona dedita agli altri# &li>>ord l6a>>ascinava
9ro9rio in @uesto: lui era l6unico ca9ace di >rustrare @uasi di continuo @uesto im9erioso desiderio di
auto0a>>ermazione# &li>>ord* in>atti* 9ossedeva un modo di a>>ermarsi 9iB sottile e 9iB >ine del suo#
Era @uesto il suo >ascino#
E* >orse* era stato @uello stesso >ascino a >are 9resa su &onnie* un tem9o#
0 ;ggi ? una ellissima giornataN 0 era solita dire la signora .olton con @uella sua voce carezzevole
e 9ersuasiva 0 9erc7E non ne a99ro>itta 9er >are un el giro in carrozzellaK &6? un sole stu9endo#
0 SG* davveroK Potree 9assarmi @uel liro* @uello gialloK E 9oi vorrei c7e 9ortasse via @uei
giacinti#
0 Perc7EK Sono cosG elliN 0 9ronunciava @uella 9arola strascicandola leggermente 0 e c7e magni>ico
9ro>umo c7e 7annoN
0 D esattamente il 9ro>umo c7e non mi 9iace 0 disse &li>>ord 0 ? >unereo#
0 1avveroN 0 esclamH sor9resa* solo un 9o6 o>>esa* molto im9ressionata# Ed eseguiva: via i giacinti
dalla stanza# <sciva im9ressionata da cotanta oria aristocratica#
0 3a rado io @uesta mattina* o99ure 9re>erisce >are da soloK 0 sem9re la stessa voce morida*
carezzevoleL sotto sotto la voce di c7i dirige#
0 Non so# 3e dis9iace as9ettare un 9o6K Suono @uando sono 9ronto#
0 Molto ene* Sir &li>>ord 0 re9licava* morida e sottomessa* mentre si ritirava# Ma ogni resistenza
di &li>>ord non >aceva c7e aumentare la sua carica di energia#
1o9o 9oco* @uando lui suonava* lei a99ariva immediatamente# &li>>ord allora era solito dire: 0
Pre>erisco c7e sia lei a radermi @uesta mattina#
Il cuore della signora .olton accelerava il attito 9er l6eccitazione# Poi razione eJtra di moridezza:
0 Molto ene* Sir &li>>ord#
Era molto aile a manovrare il rasoio# Aveva un tocco morido e indulgente* un 9oco lento# Sulle
9rime a &li>>ord non 9iac@ue a>>atto sentire il tocco in>initamente morido delle dita della signora
.olton sul suo viso# Ma adesso* aveva cominciato a desiderarlo con crescente voluttA# 3asciava c7e
>osse lei a raderlo @uasi tutti i giorni: la >accia della signora .olton accanto a @uella di &li>>ord* gli
occ7i attenti di lei* concentrati sul da >arsi# Nel migliore dei modi 9ossiili# A 9oco a 9oco le sue
dita 9resero con>idenza con le guance e le lara* cominciarono a conoscere la mandiola* il mento*
la gola# &li>>ord a99ariva en nutrito* 9iacente* il volto e il collo 9iuttosto elli# Era un vero
gentleman#
Anc7e lei era ella* 9allida* con un viso 9iuttosto lungo e 9er>ettamente com9osto* gli occ7i
s9lendenti c7e* 9erH* non svelavano nulla# A 9oco a 9oco* con in>inita dolcezza* @uasi con amore* lo
stava circuendo e lui non 9oteva >are altro c7e arrendersi#
$aceva @uasi tutto ciH di cui lui aveva isogno# &li>>ord arrivH a sentirsi a 9ro9rio agio 9iB con la
signora .olton* 9ronta ad accettare @ualun@ue ti9o di servizio* anc7e il 9iB intimo* c7e con &onnie#
3a signora .olton amava toccarlo# Amava 9rendersi cura del cor9o di &li>>ord sin nei servizi 9iB
umili# <n giorno disse a &onnie: 0 8utti gli uomini sono come amini @uando arrivi a conoscerli a
>ondo# Guardi* 7o avuto a c7e >are con i 9azienti 9iB di>>icili di tutta 8evers7all### ma asta c7e
aiano isogno di @ualcosa ed ecco c7e si tras>ormano in amini* aminoni cresciuti# Gli
uomini* alla >in >ine* si somigliano tutti#
Sulle 9rime aveva 9ensato c7e con &li>>ord la >accenda >osse al@uanto diversa# Si trattava di un
noile aristocratico* un vero noile aristocratico# E cosG* sulle 9rime* Sir &li>>ord l6aveva davvero
im9ressionata# Ma 9oi* @uando* 9er dirla con le sue 9arole 5lo aveva conosciuto a >ondo5* eene si
era resa conto c7e anc7e lui non >aceva eccezione: altro amino cresciuto solo >uoriL solo c7e
@uesto era un amino dal carattere un 9o6 di>>icile* ra>>inato* c7e aveva 9otere e tutto @uel sa9ere
c7e lei neanc7e immaginava 9otesse esistere# E con il 9otere e la cultura* 9oteva tenerla sotto#
&onnie* di tanto in tanto* era tentata di dire con &li>>ord: 5Ma 9er l6amor di 1io* non lasciarti andare
cosG orriilmente nelle mani di @uella donnaN5 Ma 9oi si rendeva conto c7e la @uestione non la
riguardava @uasi 9iB* c7e il destino di &li>>ord non era 9iB un 9rolema suo#
Avevano mantenuto l6aitudine di 9assare le serate insieme* almeno >ino alle dieci: 9arlavano*
leggevano o99ure discutevano gli scritti di &li>>ord# Ma non c6era 9iB 9assione# &onnie continuava
coscienziosamente a attere a macc7ina 9er lui# Ma en 9resto la signora .olton saree stata in
grado di sostituirla anc7e in @uel com9ito#
&onnie* in>atti* le aveva suggerito di im9arare a usare la macc7ina da scrivere# E la signora .olton*
sem9re 9ronta* aveva cominciato all6istante e continuava la 9ratica con zelante assiduitA# E cosG* di
tanto in tanto* &li>>ord le dettava una lettera e lei* 9iano 9iano la atteva# Piano* ma correttamente#
&li>>ord* da 9arte sua* si mostrH molto 9aziente dettandole lettera 9er lettera le 9arole 9iB di>>icili o
le occasionali >rasi in >rancese# 3a signora .olton* 9oi* si dimostrava cosG eccitata all6idea di
im9arare* c7e era davvero un 9iacere insegnarle @ualcosa#
;ra &onnie talvolta 9rendeva la scusa di un mal di testa 9er rimanere in camera 9ro9ria do9o cena#
0 $orse la signora .olton gioc7erA una 9artita di 9icc7etto con te 0 diceva con &li>>ord#
0 Ma certo# D tutto a 9osto* non ti 9reoccu9are cara# %ai nella tua stanza e ri9osati#
A99ena se n6era andata* &li>>ord c7iamava la signora .olton e le c7iedeva di >are una mano di
9icc7etto o di azzica# A volte* addirittura di scacc7i# 3e aveva insegnato tutti i gioc7i# &onnie
trovava stranamente sgradevole vedere la signora .olton c7e* rossa in viso e tremante come una
candida >anciulla* esitava davanti alla regina o all6al>iere# Allungava la mano* non sa9eva decidersi*
la ritraeva# E &li>>ord allora* con un sorriso tra lo sc7erno e il su9eriore* diceva: 0 1eve dire:
Q6adoue#
3ei alzava gli occ7i stu9iti e rillanti su di lui e vergognosamente mormorava: 0 P6adoue#
SG: lui la stava educando# E si divertiva* ricavandone un senso di 9otere# 3ei ne era eccitata# Poco a
9oco stava entrando in 9ossesso di tutto ciH c7e sa9eva la noiltA* tutto @uanto >aceva di @uella
gente* a 9arte i soldi* gli aristocratici# ;tteneva due sco9i allo stesso tem9o: l6eccitazione 9er il
nuovo* il desiderio da 9arte di &li>>ord c7e lei >osse 9resente# Per lei un6eccitazione genuina* 9er lui
una lusinga sottilmente 9ro>onda#
A &onnie semrH c7e &li>>ord si stesse rivelando* >inalmente* 9er @uello c7e era: una 9ersona un 9o6
volgare* comune* 9riva di @ualsiasi is9irazioneL le semrava anc7e 9iuttosto grasso# I trucc7etti della
signora .olton* @uella sua >inta modestia erano tro99o sco9erti* e99ure lei era davvero eccitata dal
9ersonaggio &li>>ord e @uesto non mancava di stu9ire &onnie# 1ire c7e ne era innamorata
signi>icava usare un6es9ressione non corretta# Era estasiata all6idea di avere a c7e >are con un
memro dell6aristocrazia* un noile con titolo incluso* l6autore c7e sa9eva scrivere romanzi e 9oesie*
l6uomo le cui >otogra>ie com9arivano su tanti giornali illustrati# 8utto @uesto contriuiva a creare in
lei una 9assione misteriosa# Passione ed eccitazione molto 9iB 9ro>onde di @ualsiasi storia d6amore:
c6era la cultura nel mezzo# Anzi* era 9ro9rio l6im9ossiilitA di una vera storia d6amore a eccitarla >ino
al midollo 9er @uell6altra 9assione* la misteriosa e 9otente 9assione 9er la conoscenza* 9ossedere la
conoscenza c7e lui 9ossedeva#
Non ci si 9oteva comun@ue sagliare: @ualun@ue signi>icato si intenda dare alla 9arola amore*
@uella donna era innamorata di &li>>ord# A99ariva cosG giovane e ella* gli occ7i grigi* a volte*
erano meravigliosi# 3atente* in lei* la soddis>azione 9er @uello c7e stava succedendo* la
soddis>azione e il trion>o# Era @uello c7e &onnie massimamente detestava# Nessuna meraviglia c7e
&li>>ord >osse 9reso da @uella donna# 3ei lo adorava in maniera esclusiva* con 9ersistenza*
mettendosi tutta al suo servizio# &7e lui >acesse di lei ciH c7e voleva# Nessuna meraviglia c7e ne
>osse lusingatoN
&onnie ascoltava le loro lung7e conversazioni# ; meglio saree dire i lung7i monolog7i* visto c7e
era @uasi sem9re la signora .olton a 9arlare# Aveva dato il via all6in>inita serie di 9ettegolezzi del
9aese di 8evers7all# Erano 9iB c7e sem9lici 9ettegolezzi# Erano GasIell* George Eliot e Miss
Mit>ord tutte insieme* anzi molto di 9iB# Perc7E in @uei 9ettegolezzi c6era tutto @uanto @ueste grandi
donne avevano lasciato >uori# <na volta messa in moto* la signora .olton su9erava @ualsiasi liro
c7e trattasse di vicende umane# Semrava conoscere tutti in maniera cosG intima* descriveva le
storie di @uelle 9ersone con tale entusiasmo* c7e ascoltarla era coinvolgente* anc7e se un 9o6
umiliante# Sulle 9rime non si era azzardata a 9arlare di 8evers7all con &li>>ord# Ma una volta
lanciata* aveva davanti a sE la strada s9ianata# &li>>ord la ascoltava 9er car9ire del materiale: ne
trovH @uanto ne voleva# &onnie com9rese c7e il 9resunto genio del marito non era c7e @uesto: un
talento innegaile 9er il 9ettegolezzo 9ersonale# 3a signora .olton aile e a99arentemente
distaccata* si accalorava molto @uando la conversazione >iniva col riguardare 8evers7all# Era come
se >osse un6altra 9ersona# Ed era incrediile* davvero incrediile stare a sentire le cose c7e
ca9itavano# 3a signora .olton avree 9otuto riem9ire dozzine di volumi#
Anc7e &onnie la ascoltava a>>ascinata* ma 9oi si vergognava un 9o6# Non avree voluto stare lG ad
ascoltarla 9iena di avida curiositA# 1o9o tutto* l6unica condizione 9er 9oter ascoltare gli a>>ari 9rivati
delle altre 9ersone ? @uella di 9rovare un 9ro>ondo ris9etto 9er la loro umanitA so>>erta e sem9re in
lotta: ris9etto e cordiale sim9atia# Perc7E anc7e la satira ? una >orma di sim9atia# &iH c7e determina
la nostra vita* in>atti* ? il modo in cui la sim9atia si es9ande e si ritrae# Pro9rio @ui risiede la grande
im9ortanza del romanzo* se usato a uon >ine# Il romanzo 9uH condurci in nuove dimensioni della
nostra coscienza* o99ure 9uH >are in modo c7e la nostra sim9atia ri>ugga da cose morte# Il romanzo*
9ertanto* se usato a uon >ine 9uH a9rirci s9azi nascosti della vitaL 9erc7E ? 9ro9riamente in @uesti
luog7i segreti della 9assione c7e la marea della nostra consa9evolezza sensiile 9uH >luire e
de>luire* 9uri>icatrice e corroorante#
Ma il romanzo* come il 9ettegolezzo* 9uH 9rovocare sim9atie e sdegni non autentici# Cuesti
risultano meccanici e mortali 9er lo s9irito# Il romanzo 9uH 9ortare all6esaltazione i sentimenti 9iB
corrotti* se @uesti sono ritenuti convenzionalmente 59uri5# Il romanzo* allora* come il 9ettegolezzo
diventa generatore di vizi* massimamente generatore di vizi* 9erc7E ? sem9re e comun@ue dalla
9arte degli angeli# Anc7e i 9ettegolezzi della signora .olton erano sem9re dalla 9arte degli angeli#
5E lui era un uomo terriile e lei era una cosG rava donna#5 E 9er &onnie* invece* era cosG c7iaro
dalle 9arole della signora .olton* c7e la donna non era c7e una i9ocrita* >alsa e ugiarda* l6uomo
uno c7e si s>orzava di essere onesto* ma ne ricavava una grande raia# Ma secondo la struttura di
9ensiero convenzionale c7e regolava le sim9atie della signora .olton* l6onestA nata dalla raia
aveva >atto di lui un uomo terriile* mentre l6i9ocrisia aveva >atto di lei una rava donna#
Cuesta era la ragione 9er cui il 9ettegolezzo ? umiliante# E lo stesso vale 9er i romanzi* in
9articolare @uelli 9o9olari# Il 9ulico* in>atti* semra a99assionarsi solamente ai vizi 9rivati#
1ai racconti della signora .olton* tuttavia si ricavava un6immagine nuova e davvero sor9rendente di
8evers7all# Non era niente a>>atto @uel monotono e ri9etitivo grigiore c7e a99ariva dall6esterno# <n
riollire disgustoso* 9iuttosto* il riollire disgustoso di un mondo diseredato# &li>>ord ovviamente
conosceva la maggiore 9arte delle 9ersone menzionate mentre &onnie solo una o due# Ma davvero
@uello non era un 9iccolo 9aese inglese* ma la giungla a>ricanaN
0 Immagino c7e aia sa9uto c7e la signorina Allso99 si ? s9osata la settimana scorsaN &7i l6avree
mai dettoK 3a signorina Allso99* la >iglia del vecc7io Pames* il calzolaio# $orse sa c7e 7anno messo
su casa a P!e &ro>t# Il vecc7io 9adre ? morto l6anno scorso# D morto do9o essere cadutoL 9ensi*
aveva ottantatrE anni ed era svelto come un ragazzino# D scivolato a .est4ood 2ill* su una 9ista di
g7iaccio c7e i ragazzi avevano >atto l6anno scorso* si ? rotto il >emore* 9overetto* non si ? 9iB
ri9reso# <n vero 9eccatoN .e6* non 7a lasciato tutti i soldi a 8attieK Per gli altri ragazzi neanc7e un
soldo# E 8attie 7a### dun@ue* sG* cin@ue anni in 9iB* sG### 7a cin@uantacin@ue anni# Era gente di c7iesa*
eccomeN 3ei >aceva catec7ismo tutte le domenic7e mattina* @uesto 9er trent6anni* >ino a @uando il
9adre non ? morto# Poi 7a cominciato a gironzolare con un tizio di OinIrooI* non so se lo conosce*
uno 9iuttosto vecc7io* naso rosso* un 9o6 >ricc7ettoneL si c7iama MillocI* lavora nella seg7eria di
2arrison# Non ci crederA* ma lui 7a sessantacin@ue anni# %anno in giro e semrano una co99ietta di
vent6anni* due 9iccioncini# Mano nella mano* acino acino sulla 9orta di casa: l67anno vista 9ersino
c7e si metteva a sedere sulle ginocc7ia di lui sulla collinetta c7e da su P!e &ro>t -oad# E li
9otevano vedere tuttiN 3ui 7a dei >igli c7e 7anno su9erato i @uaranta da un 9ezzo* la moglie ? morta
solo due anni >a# D incrediile c7e il signor Allso99 non si sia ancora alzato dalla toma# Se non lo
7a >atto ? 9erc7E 9ro9rio non lo 9uH >are# 3ui sG c7e la teneva a adaN Adesso si sono s9osati e sono
andati a vivere giB a OinIrooI# 1icono c7e lei gira 9er casa in vestaglia tutto il giorno# A7* 9ro9rio
un ello s9ettacoloN &erto c7e i vecc7i si riducono 9ro9rio maleN Cuando arrivano a @uel 9unto sono
molto 9eggio dei giovani# A vederli* 9oi* >anno rirezzo# Per me ? col9a del cinematogra>o# E non
c6? modo di non >arli andare# Io dico sem9re: andate a vedere un >ilm istruttivo* ma* 9er l6amor di
1io* tenetevi alla larga da @uei >ilm d6amore# ; almeno tenete i amini alla larga# Ma non c6?
niente da >are: i grandi sono 9eggio dei amini# I vecc7i 9oi* non ne 9arliamo nemmeno# E 9oi si
dice la moralitAN A nessuno >rega nienteN 3a gente >a @uello c7e vuole e semra trovarsi meglio a
>are cosG# Ma ? ora di aassare la crestaN Adesso c7e i 9ozzi vanno cosG male e c7e non 7anno 9iB
un soldo in tasca# E @uanto c7iacc7ierano* e @uanto rontolanoN 3e donne s9ecialmente# Gli uomini
7anno una gran 9azienza# E cosa 9ossono >are* 9overi disgraziatiK Ma le donne* le donne sono
tremende# %anno in giro a >arsi elle 9erc7E 7anno versato il loro contriuto 9er il regalo di nozze
della 9rinci9essa Maria# Poi* @uando vedono tutti i ellissimi regali c7e 7a ricevuto* diventano
matte: 5ma c7i si crede di essere @uellaK &7issA mai 9erc7E dovree essere meglio di tante altreN
Perc7E S4an S Edgar non mi regala una 9elliccia invece di regalarne sei a leiN Se mi >ossi tenuta i
miei sei scellini### E lei cosa mi daK %orrei 9ro9rio sa9erlo# Sono @ui c7e non mi 9osso com9rare un
ca99otto leggero* il lavoro dei 9ozzi va male e a lei arrivano vagoni di roa# Saree ora c7e la
9overa gente avesse @ualc7e soldo da s9endere# I ricc7i ne 7anno giA aastanza# 2o isogno di un
ca99otto leggero nuovo# E dove vado a 9renderloK5 E io dico con loro: 51ite grazie c7e avete
aastanza 9er mangiare e 9er vestirvi* senza tutti @uei >ronzoli c7e voleteN -is9osta secca: 5E
9erc7E non dovree dire grazie la 9rinci9essa Maria e andare in giro con i suoi vecc7i stracci
mentre io non 7o nienteK 3a gente come lei 7a vagoni di roa da mettersi e io nemmeno un ca99otto
leggeroN D uno sc7i>oN Princi9essaN Princi9essa un el cavoloN Sono solo i soldi c7e contanoN 3ei ne
7a giA un sacco e gliene danno degli altriN A me nessuno da niente e lo sa 1io @uanto ne avrei
isognoN E non mi venite a 9arlare di scuolaN &ontano solo i soldiN Io voglio un ca99otto leggero* lo
voglio e lo voglio* e non 9osso 9rendermelo 9erc7E non 7o soldi#5 Soldi* soldi* a loro non interessa
niente altro# Non ci 9ensano mica su due volte a tirare >uori otto g7inee 9er un ca99otto invernale 0
9er le >iglie dei minatori* adate ene 0 e due g7inee 9er un ca99ello estivo da amino# Poi se ne
vanno in c7iesa con il loro el ca99ellino da due g7inee* ragazzine c7e* ai miei tem9i* si sareero
accontentate di un ca99ellino da sei 9enn!# Poi 7o sentito dire c7e alla c7iesa metodista @uest6anno
7anno costruito una 9iatta>orma 9er i amini del catec7ismo* una s9ecie di triuna c7e arriva @uasi
al so>>itto# Mi 7a detto la signora 87om9son c7e insegna alla 9rima classe >emminile* c7e ogni
domenica ci saranno 9iB di mille sterline di roa seduta su @uella 9iatta>ormaN &on i tem9i c7e
corronoN Ma non c6? niente da >are# %anno tutti matti 9er i vestiti# I ragazzi### u7### lo stessoN
S9endono >ino all6ultimo 9enn! 9er uttarsi addosso @ualcosa# E 9oi >umare e ere al Miners6
Mel>are e una sca99atina a S7e>>ield una o due volte alla settimana# &erto c7e ? un altro mondoN
Non 7anno 9aura di niente* non ris9ettano 9iB nessuno# I vecc7i sono tro99o uoni* 9ermettono alle
donne di >are @uello c7e vogliono e loro ne a99ro>ittano# E @uesto ? il risultato# 3e donne sono
diventate creature di Satana# Ma i >igli non sono come i loro genitori# 3oro* sacri>ici zeroN 8utto
suito# Se gli dici di mettere via un 9o6 di soldi 9er mettere su casa ti ris9ondono: 5&6? tem9o* c6?
tem9o# Per adesso mi voglio divertireL 9oi ci 9enserH#5 Sono grezzi ed egoistiN 8utto sulle s9alle di
@uei 9overi vecc7i# &6? 9oco da stare allegri#
&li>>ord cominciava a >arsi un6idea com9letamente diversa del suo 9aese# Cuel luogo lo aveva
sem9re s9aventato un 9o6* ma* tutto sommato* lo aveva sem9re considerato un6istituzione 9iuttosto
staile# Ma adessoK
&7iese con la signora .olton: 0 &6? molto socialismo* olscevismo* in giro tra la genteK 0 ;7N 0
ris9ose la signora .olton 0 c6? un sacco di gente c7e >a delle gran c7iacc7iereN Ma 9iB c7e altro sono
donne indeitate sino al collo# Gli uomini se ne >regano# Non credo c7e i minatori di 8evers7all
diventeranno mai rossi#
Sono 9ersone tro99o 9er ene# I giovani* delle volte* stra9arlano un 9o6# Non c7e si interessino
veramente# %ogliono solo un 9o6 di soldi da tenere in tasca 9er s9enderli giB al Mel>are o 9er andare
a S7e>>ield# A loro im9orta solo @uestoN Cuando non 7anno soldi* allora si mettono ad ascoltare @uei
ei discorsi c7e >anno i rossi# Ma non ci crede nessunoN
0 E @uindi 9ensa c7e non ci sia 9ericolo alcunoK 0 No# Se le cose vanno ene* no# Ma se le cose si
mettono male* e6* allora i giovani 9otreero dare un 9o6 di matto# Cuella ? gente egoista e viziata#
Ma non ca9isco cosa 9otreero mai >are# Non sono mai seri# Sono seri solo @uando devono andare
in giro con le loro motociclette o99ure @uando devono andare a allare al Palais0de0danse a
S7e>>ield# Non c6? modo di >arli diventare seri# I seri si vestono da sera e vanno a >arsi vedere al
Pall! dalle ragazze e allano @ueste nuove diavolerie* il &7arleston* o roa del genere# Sono sicura
c7e 9rima o 9oi il tram sarA 9ieno di gente vestita da sera 0 9overi >igli di minatori 0 c7e va al Pall!#
Per non 9arlare di @uelli c7e ci andranno in macc7ina o in motocicletta# Niente ? serio 9er loro*
tranne le corse a 1oncaster e a 1er!# Perc7E @uelli scommettono su tutto# E il calcioN SG* ma anc7e
@uello non va 9iB ene# E da un 9ezzo# 8ro99a >atica* dicono# Pre>eriscono andarsene a S7e>>ield in
motocicletta o99ure a Notting7am il saato 9omeriggio#
0 Ma cosa >anno @uando sono lAK 0 Ma7N Se ne vanno a s9asso* un t? in @ualc7e localino alla moda
ti9o il MiIado* o99ure vanno al Pall! o99ure a vedere un >ilm all6Em9ire con @ualc7e ragazza# 3e
ragazze sono liere come i ragazzi# $anno tutto @uello c7e vogliono# 0 E se non 7anno i soldi 9er
>are tutte @ueste cose* c7e >annoK
0 3i 7anno sem9re in un modo o nell6altro# E 9oi cominciano a >are discorsi c7e non stanno nE in
cielo nE in terra# Ma non vedo come 9ossano diventare olscevic7i @uando tutto ciH c7e vogliono
sono solo soldi e soldi# Soldi e divertimento# Per le ragazze ? lo stesso* in aggiunta i ei vestiti# 1el
resto se ne >reganoN Non 7anno la testa 9er diventare socialisti# Non 7anno la testa 9er 9rendere
@ualcosa sul serio e mi sa c7e non l6avranno mai#
&onnie 9ensH c7e le classi 9overe semravano essere in tutto e 9er tutto identic7e a @uelle ricc7e#
Stessa cosa* sem9re la stessa cosa* c7e >osse 8evers7all o Ma!>air o Oensington# 36unica classe
esistente era @uella com9osta da ragazzi0soldi e ragazze0soldi# &iH c7e li distingueva era: @uanto
7ai* @uanto vuoi#
Sotto l6in>luenza della signora .olton* &li>>ord 9rese a interessarsi nuovamente alle miniere#
&ominciH a sentire c7e @uello era un @ualcosa c7e gli a99arteneva# Intravide una nuova 9ossiilitA
di auto0a>>ermazione# 1o9o tutto era lui il ca9o di 8evers7all* era lui la miniera* se cosG si 9uH dire#
Era una nuova 9ossiilitA di 9otere* @ualcosa c7e sino ad allora aveva visto con grande 9aura#
3e miniere di 8evers7all non andavano a>>atto ene# &e n6erano rimaste due: 8evers7all a99unto e
Ne4 3ondon# Cuella di 8evers7all* un tem9o* era stata una miniera >amosa e aveva 9rocurato ai
9ro9rietari guadagni >avolosi# Ma @uei tem9i erano >initi# Ne4 3ondon* invece* non era mai stata
tro99o ricca e* in condizioni normali* 9rocedeva 9oco so9ra la su>>icienza# Ma ora la situazione si
era >atta molto di>>icile ed erano 9ro9rio i 9ozzi come Ne4 3ondon i 9rimi ad essere aandonati#
0 &6? un sacco di gente di 8evers7all c7e si s9osta a M7iteover 0 disse la signora .olton 0 N