Sei sulla pagina 1di 443

Charles Darwin

Le piante insettivore
www.liberliber.it
Questo e-book stato realizzato anche grazie al
sostegno di:
E-text
Editoria, Web design, Multimedia
http://www.e-text.it/
QUESTO E-BOOK:
TITOLO: Le iante insetti!ore
"UTO#E: $ar%in& 'harles
T#"$UTTO#E: 'anestrini& (io!anni e Saccardo& )ier
"ndrea
'U#"TO#E: 'anestrini& (io!anni e Saccardo& )ier
"ndrea
*OTE:
$I#ITTI $+"UTO#E: no
LI'E*,": -uesto testo distribuito con la licenza
seci.icata al seguente indirizzo Internet:
htt://%%%0liberliber0it/biblioteca/licenze/
T#"TTO $": Le iante insetti!ore / 'arlo $ar%in 1
traduzione italiana col consenso dell+autore er
cura di (io!anni 'anestrini e di )0 "0 Saccardo0 -
Torino : Unione Tiogra.ico-Editrice& 23430 - 526 0
: ill0 1 64 c70
'O$I'E ISB*: assente
2a E$I,IO*E ELETT#O*I'" $EL: 24 luglio 6889
I*$I'E $I "::I$"BILIT"+: 2
8: a..idabilit; bassa
2: a..idabilit; 7edia
2
6: a..idabilit; buona
5: a..idabilit; otti7a
"LL" E$I,IO*E ELETT#O*I'" <"**O 'O*T#IBUITO:
"lberto =ello& alberto7ello>tin0it
#E?ISIO*E:
'atia #ighi& catia@righi>tin0it
)UBBLI'",IO*E:
'atia #ighi& catia@righi>tin0it
Informazioni sul "progetto Manuzio"
Il Arogetto =anuzioA una iniziati!a
dell+associazione culturale Liber Liber0 "erto a
chiun-ue !oglia collaborare& si one co7e scoo la
ubblicazione e la di..usione gratuita di oere
letterarie in .or7ato elettronico0 Ulteriori
in.or7azioni sono disonibili sul sito Internet:
htt://%%%0liberliber0it/
Aiuta anche tu il "progetto Manuzio"
Se -uesto Alibro elettronicoA stato di tuo
gradi7ento& o se condi!idi le .inalit; del Arogetto
=anuzioA& in!ia una donazione a Liber Liber0 Il tuo
sostegno ci aiuter; a .ar crescere ulterior7ente la
nostra biblioteca0 Qui le istruzioni:
htt://%%%0liberliber0it/sostieni/
3
C!"# D!W$%
"E
&$%'E $%(E''$)#!E
'!D*+$#%E $'"$%
C#" C#%(E%(# DE"",*'#!E
&E! C*!
D$
-$#)%%$ C%E('!$%$
&!#.E((#!E D$ +##"#-$ ED %'#M$ C#M&!'
%E"" !. *%$)E!($'/ D$ &D#)
E D$
&. . (CC!D#
&!#.E((#!E $%C. D$ 0#'%$C %E"" ('E(( *%$)E!($'/
'#!$%#
*%$#%E '$&#-!.$C# - ED$'!$CE
33 - Via Carlo Alberto - 33
1
&$%'E $%(E''$)#!E
234
C&$'#"# $.
D!#(E! !#'*%D$.#"$ o " D!#(E! C#M*%E
%umero degli insetti presi. 5 Des6ri7ione delle 8oglie e loro appendi6i o
tenta6oli. 5 (6hi77o preliminare dell,a7ione delle 9arie parti e della maniera
in 6ui gl,insetti sono presi. 5 Durata della in8lessione dei tenta6oli. 5
%atura della se6re7ione. 5 $n :ual modo gl,insetti sono portati al 6entro
della 8oglia. 5 &ro9a 6he le glandule hanno potere d,assorbimento. 5
&i66ole dimensioni delle radi6i.
Durante l,estate del 3;<= 8ui sorpreso di tro9are in una landa
nella 6ontea di (ussex 6he un grande numero d,insetti 9eni9ano
presi dalle 8oglie della Drosera 6omune 2Drosera rotundifolia4
224
. 9e9a
udito 6he gl,insetti erano pigliati 6os>, ma non ne sape9o punto di
pi? in proposito
234
. Colsi a 6aso una do77ina di piante, portanti
3
$ traduttori italiani sentono il do9ere di ringra7iare pubbli6amente il sig.
-$"M# "$ME%'%$, ora pro8essare di "ingue in un importante $stituto edu6ati9o
mer6antile di (egnit7, per il 9alido aiuto linguisti6o da lui prestato nel la9oro di
:uesta tradu7ione.
2
%ell,$talia settentrionale e media 6res6ono spontanee nei siti paludosi le due
spe6ie 8ondamentali Drosera rotundifolia ". e Dros. longifolia "., non6h@, pi? di rado,
le sottospe6ie Drosera obovata M. et A. 2ibrida di D. rotundifolia e D. longifolia4 e D.
intermedia BaCn, 6aratteri77ata spe6ialmente per gli s6api in6ur9ati alla base. "a
spe6ie pi? di88usa, la D. rotundifolia, @ oriunda del %ord, donde, se6ondo Ch.
Martins, si estese 9erso (ud all,epo6a gla6iale. 0en 6in:uanta spe6ie di :uesto
genere sono sparse nelle altre parti del mondo 2trad. ital.4.
3
9endo dato 2Bot. Zeitung, 3;<=, p. 22D4 il dott. %$'(CBAE la bibliogra8ia della
Drosera, non ho :ui bisogno di di88ondermi in dettagli. "a maggior parte delle
noti7ie pubbli6ate prima del 3;<= sono bre9i e sen7a importan7a. "o s6ritto pi?
9e66hio, :uello, 6io@, del dott. !#'B nel 3E;2 @ stato, a :uanto pare, uno dei pi?
prege9oli. Esiste an6he una rela7ione, :uantun:ue bre9e, interessante delle
abitudini della Drosera del dott. M$"DE nella Bot. Zeitung, 3;F2, p. F1=. %el 3;FF
negli Annales des Sciences nat. bot., tom. $$$, pp. 2DE e 3=1, i sigg. -!#E%"%D e
'!GC*", ognuno per proprio 6onto, pubbli6arono s6ritti, 6on 8igure, sulla struttura
6in:uantasei 8oglie interamente distese, e su trentuna di :ueste erano
atta66ati insetti morti o a9an7i dei medesimiH e sen7a dubbio molti di
pi? ne sarebbero stati presi di poi da :uelle stesse 8oglie e pi? an6ora
da :uelle non an6ora distese. (opra una pianta tutte le sei 8oglie
a9e9ano 8atto la loro presaH e su pare66hie piante moltissime 8oglie
a9ean pigliato pi? d,un solo insetto. (opra una 8oglia grande tro9ai i
resti di tredi6i insetti distinti. &i? spesso degli altri insetti erano prese
le mos6he 2Diptera4. "a spe6ie pi? grande 6h,io ho 9eduto presa 8u
una pi66ola 8ar8alla 2Caenonympha pamphilus4H ma il re9. B. M.
WilIinson mi rende noto d,a9er tro9ato una grande libellula 9i9ente,
saldamente tenuta 8ra due 8oglie. Essendo :uesta pianta
straordinariamente 6omune in al6uni distretti, de9e esser prodigioso
il numero d,insetti annualmente u66isi in tal modo. Molte piante
6agionano la morte degli insetti, esempli-gra7ia i bottoni 9is6osi del
6astagno d,$ndia 2Aesculus Hippocastanum4, sen7a ri6e9erne, per
:uanto noi possiamo s6orgere, nessun 9antaggioH ma all,opposto @
delle 8oglieH ma il sig. '!GC*" giunse sino a porre in dubbio se esse possede9ano
al6un potere di mo9imento. -li s6ritti del dott. %$'(CBAE nella Bot. Zeitung del
3;<= e 3;<3 sono di gran lunga i pi? importanti 6he siano stati pubbli6ati tanto
sulle abitudini 6he sulla struttura di :uesta piantaH ed io a9rJ spesso o66asione di
6itarli. "e sue dis6ussioni su pare66hi punti, per esempio sulla trasmissione di un
e66itamento da una parte della 8oglia all,altra, sono e66ellenti. ",33 di6embre 3;<2
il sig. K. (C#'' lesse uno s6ritto dinan7i alla (o6ietL 0otani6a di Edimburgo, il :uale
8u pubbli6ato nella Gardeners Chronicle, 3;<3, p. 3=. $$ sig. (C#'' mostra 6ome
tanto una dol6e irrita7ione sui peli, :uanto degli insetti posti sul dis6o della 8oglia
8a66iano piegare i peli stessi 9erso l,interno. n6he il sig. . W. 0E%%E'' diede
un,altra rela7ione interessante dei mo9imenti delle 8oglie, dinan7i alla British
Association nel 3;E3. $n :uest,anno medesimo il dott. W!M$%- pubbli6J un
trattato, in 6ui des6ri9e la struttura dei pretesi peli, intitolato: Sur la diff!rence entre
les "richomes e66., estratto dagli atti della Soc. dHist. #at. de Copenhague. $o a9rJ
o66asione pi? oltre di parlar d,uno s6ritto della signora '!E' di %ew KerseC sopra
al6une spe6ie ameri6ane di Drosera. $l dott. 0*!D#% (%DE!(#% tenne una lettura
sulla Dionaea dinan7i alla $oyal %nstitution 2pubbli6ata nella #ature al 31 giugno
3;E14, nella :uale appar9e per la prima 9olta una bre9e rela7ione delle mie
osser9a7ioni sul potere di 9era digestione posseduto dalla Drosera e dalla Dionaea.
$l pro8. ( -!M ha reso un buon ser9igio ri6hiamando nella pubbli6a7ione "he
#ation 23;E1, pp. 232 e 2<34 ed in altre, l,atten7ione sulla Drosera e su altre piante
6he hanno simili abitudini. n6he il dott. B##AE! nel suo importante dis6orso
sulle &iante Carni9ore 2Brit. Assoc., 0el8ort 3;E14 ha dato una storia dei la9ori 8atti
su :ueste piante.
<
e9idente 6he la Drosera @ adatta e66ellentemente allo s6opo spe6iale
di pigliar insetti, si66h@ il soggetto 6i sembra ben degno di
in9estiga7ione.
.ig. 3. 5 Drosera rotundifolia
.oglia 9eduta dall,altoH ingrandita :uattro 9olte
214
.
$ risultati si sono 9eri8i6ati altamente note9oli, da66h@ essi sono:
primo, la straordinaria sensiti9itL delle glandule ad una leggiera
pressione e a dosi minute di 6erti 8luidi nitrogenati, dimostrata dai
mo9imenti dei 6os> detti peli o tenta6oliH se6ondo, il potere
posseduto dalle 8oglie di rendere solubili e digeribili sostan7e
nitrogenate e d,assorbirle dipoiH ter7o, i 6ambiamenti 6he a99engono
entro le 6elle dei tenta6oli, :uando le glandule sono e66itate in 9arie
guise.
$n primo luogo @ ne6essario des6ri9ere bre9emente la pianta. Essa
porta da due o tre sino a 6in:ue o sei 8oglie, stese in generale pi? o meno
ori77ontalmente, ma 6he tal9olta stanno erette. "a 8orma ed apparen7a
generale d,una 8oglia @ mostrata nella 8igura 3, 9eduta dall,alto, e nella
1
$ disegni della Drosera e della Dionaea, dati in :uest,opera, 8urono 8atti per me
da mio 8iglio -iorgio Darwin, :uelli dell,Aldrovanda e delle 9arie spe6ie
d,&tricularia, da mio 8iglio .ran6es6o. Essi 8urono magni8i6amente riprodotti in
legno dal sig. Cooper, 3;; Strand.
E
8igura 2, 9eduta lateralmente. "e 8oglie sono 6omunemente un po, pi?
larghe 6he lunghe, ma non era 6os> in :uella :ui rappresentata. ",intera
super8i6ie superiore @ ri6operta di 8ilamenti, o tenta6oli, 6ome io li
6hiamerJ, dal loro modo d,agire, ognuno dei :uali porta una glandula. "e
glandule 8urono 6ontate su trentuna 8oglia, ma molte di :ueste erano
d,una dimensione straordinariamente grande, ed il numero medio 8u 3D2H
essendo il pi? grande 2<= ed il minore 33=. #gni glandula @ 6ir6ondata da
grandi go66e d,una se6re7ione estremamente 9is6ida, 6he, s6intillando al
sole, hanno dato origine al nome poeti6o della pianta di Nrugiada del soleO.
.ig. 2. 5 Drosera rotundifolia.
)e66hia 8oglia 9eduta lateralmenteH ingrandita 6ir6a :uattro 9olte.
$ tenta6oli sulla parte 6entrale della 8oglia o dis6o sono bre9i e stanno
ritti, e i loro pi66iuoli sono 9erdi. )erso l,orlo essi di9entano sempre pi?
lunghi e pi? in6linati 9erso il di 8uori, 6oi loro pi66iuoli d,un 6olore
porporino. Puelli sull,orlo estremo si tro9ano nello stesso piano di
proie7ione 6olla 8oglia o pi? d,ordinario 29edi 8ig. 24 sono note9olmente
ri8lessi. l6uni tenta6oli sorgono dalla base del gambo o pe7iolo e :uesti
sono i pi? lunghi di tutti, essendo talora lunghi :uasi un :uarto di polli6e
2< mill.4. (opra una 8oglia 6he porta9a in tutto 2F2 tenta6oli, :uelli bre9i
sul dis6o, a9enti pi66iuoli 9erdi, sta9ano in rapporto al numero di tenta6oli
pi? lunghi submarginali e marginali, a9enti pi66iuoli porporini, 6ome no9e
a sedi6i.
*n tenta6olo 6onsiste in un pi66iuolo sottile, diritto, simile ad un pelo,
6he porta una glandula sulla sommitL. $l pi66iuolo @ al:uanto piatto, ed @
8ormato di pare66hi ordini di 6ellule allungate e riempite di 8luido
porporino o materia granulare
2F4
. ),@ tutta9ia una 7ona stretta subito sotto
F
(e6ondo %$'(CBAE 2Bot. Zeitung, 3;<3, p. 2214 il 8luido purpureo risulta dalla
metamor8osi della 6loro8illa. $l signor (#!0M esaminJ la materia 6olorante 6ollo
spettros6opio e mi 8a noto 6he 6onsiste della spe6ie pi? 6omune d,eritro8illa, N6he
si tro9a spesso in 8oglie di s6arsa 9italitL ed in parti, 6he, 6ome i pe7ioli, operano le
8un7ioni di 8oglie in maniera assai imper8etta. Puanto si puJ dire per6iJ si @ 6he i
;
le glandule dei tenta6oli pi? lunghi, ed una 7ona pi? larga presso alla loro
base, d,una tinta 9erde. )asi spirali, a66ompagnati da sempli6e tessuto
9as6olare, si rami8i6ano dai 8as6etti 9as6olari della ner9atura della 8oglia e
6orrono su per tutti i tenta6oli nelle glandule.
&are66hi 8isiologi eminenti hanno dis6usso sulla natura omologa di
:ueste appendi6i o tenta6oli, 6io@, se si do9essero 6onsiderare 6ome peli
2tri6omi4 o prolungamenti della 8oglia. %its6hIe ha dimostrato ra66hiudere
essi tutti gli elementi propri alla ner9atura d,una 8ogliaH e dapprima si
pensJ 6he il 8atto, 6he essi ra66hiudono tessuto 9as6olare, pro9a9a 6he
erano prolungamenti di 8oglie, ma ora @ noto 6he 9asi entrano tal9olta in
9eri peli
2<4
. $l potere di mo9imento 6h,essi possedono @ un 8orte
argomento 6ontro 6hi li 9uol 6onsiderare 6ome peli. "a 6on6lusione 6he
mi sembra pi? probabile sarL data nel 6apitolo de6imo:uinto, 6io@ 6h,essi
primordialmente esistono 6ome peli glandulari, o mere 8orma7ioni
epidermoidali e 6he la loro parte superiore de9e esser sempre 6ome tale
6onsiderataH ma 6he la loro parte in8eriore, la sola 6apa6e di mo9imento,
6onsiste d,un prolungamento della 8ogliaH essendo i 9asi spirali stesi da
:uesta alla parte superiore. )edremo pi? oltre 6he i tenta6oli terminali
delle 8oglie dentate di $oridula sono pre6isamente in uno stato intermedio.
"e glandule, ad e66e7ione di :uelle portate dagli estremi tenta6oli
marginali, sono o9ali e di dimensione :uasi uni8orme, 9ale a dire lunghe
6ir6a
1
/
F==
di polli6e 2=,2 mill.4. "a loro struttura @ rimar6he9ole e le loro
8un7ioni 6omplesse, poi6h@ esse se6ernono, assorbono e sono sottoposte
all,a7ione di 9ari stimolanti. Esse 6onsistono di uno strato esterno di
pi66ole 6elle poligone, 6ontenenti una sostan7a od un 8luido granulare
purpureo e 8ornite di pareti pi? grosse di :uelle dei pi66iuoli. Dentro
:uesto strato 6ellulare 9e n,@ uno interno di 6elle 8ormate di9ersamente,
del pari ripiene d,un 8luido purpureo, ma d,un 6olorito leggermente
di88erente, e di9ersamente atta66ato dal 6loruro d,oro. Puesti due strati si
9edono bene tal9olta :uando si ha s6hia66iato una glandula o la si ha 8atta
bollire nella potassa 6austi6a. (e6ondo il dott. Warming 9,@ un altro strato
an6ora di 6elle molto pi? allungate, 6ome lo mostra la se7ione :ui sopra
28ig. 34 6opiata dalla sua operaH ma :ueste 6elle non 8urono 9edute n@ da
peli 2o tenta6oli4 sono 6olorati 6ome le parti d,una 8oglia, le :uali non adempiono
il loro proprio u88i6ioO.
<
$l dott. %$'(CBAE ha dis6usso :uest,argomento nella Bot. Zeitung, 3;<3, p. 213,
e66. )edi an6he il dott. W!M$%- 2Sur la diff!rence entre les "richomes, e66., 3;E34 6he
a66enna ad altre pubbli6a7ioni. )edi an6he -!#E%"%D e '!GC*", Annal. des Sc.
nat. bot. 21
a
serie4, tom. $$$, 3;FF, pp. 2D3 e 3=3.
D
%its6hIe n@ da me. %el 6entro tro9asi un gruppo di 6elle 6ilindri6he
allungate, di lunghe77e ineguali, ro77amente appuntate alle loro estremitL
superiori, tron6he o arrotondate alle in8eriori, strettamente pressate
insieme, rese note9oli da una linea spirale 6he loro gira attorno, e la :uale
puJ 9enir separata 6ome una 8ibra distinta.
.ig 3. ' Drosera rotundifolia.
(e7ione longitudinale d,una glandulaH immensamente ingranditaH del dott. Warming.
Pueste ultime 6elle sono riempite di un 8luido limpido, 6he dopo lunga
immersione nell,al6ool, deposita molta materia bruna. $o presumo 6h,esse
siano e88etti9amente in 6onnessione 6oi 9asi spirali 6he 6orrono su pei
tenta6oli, gia66h@ in pare66hie o66asioni si 9idero gli ultimi di9idersi in due
o tre rami e66essi9amente sottili, 6he poterono essere a99ertiti subito
sopra alle 6ellule spirali. $l loro s9iluppo @ stato des6ritto dal dott.
Warming. (i osser9arono 6ellule della spe6ie medesima in altre piante
6ome sento dal dott. BooIer, ed io ne 9idi nei margini delle 8oglie di
(inguicula. Che66hessia delle loro 8un7ioni, esse non sono ne6essarie per la
se6re7ione del 8luido digesti9o, o per l,assorbimento, o per la
6omuni6a7ione d,un impulso motore alle altre parti della 8oglia, 6ome
possiamo dedurre dalla struttura in altri generi delle Drosera6ee.
3=
$ tenta6oli marginali estremi di88eris6ono leggermente dagli altri. "e
loro basi sono pi? larghe ed oltre ai loro propri 9asi essi ri6e9ono un bre9e
ramo da :uelli 6he entrano nei tenta6oli su ogni lato. "e loro glandule
sono molto allungate e gia66iono internate sulla super8i6ie superiore del
pi66iuolo, in9e6e di essere all,api6e. $n altri riguardi essi non di88eris6ono
essen7ialmente dagli o9ali, ed in un esempio tro9ai ogni transi7ione
possibile 8ra i due stati. $n un altro esemplare non 9,erano glandule 6on
teste lunghe. Puesti tenta6oli marginali perdono la loro irritabilitL prima
degli altriH e :uando uno stimolo @ appli6ato al 6entro della 8oglia, essi
sono e66itati all,a7ione dopo gli altri. Puando s,immergono nell,a6:ua
8oglie re6ise, sono essi soltanto 6he spesso si piegano.
$l 8luido purpureo o sostan7a granulare 6he riempie le 6ellule delle
glandule di88eris6e sino ad un 6erto punto da :uella, 6h,@ dentro le 6ellule
de, pi66iuoli. $mpero66h@ :uando una 8oglia 9ien posta nell,a6:ua 6alda od
in 6erti a6idi, le glandule di9engono a88atto bian6he ed opa6he, mentre le
6ellule dei pi66iuoli si 8anno d,un rosso brillante, ad e66e7ione di :uelle
subito al disotto delle glandule. Pueste ultime 6ellule perdono il loro
6olorito rosso pallidoH e la materia 9erde, 6he esse 6ome pure tutte le
6ellule basali 6ontengono, di9enta d,un 9erde pi? brillante. $ pe7ioli
portano molti peli pluri6ellulari, al6uni dei :uali presso il gambo sono
sormontati, se6ondo %its6hIe, da al6une 6ellule arrotondate, 6he
sembrano essere glandule rudimentali. n6he la super8i6ie della 8oglia, i
pi66iuoli dei tenta6oli, spe6ialmente i lati in8eriori degli esterni, ed i pe7ioli
sono guerniti di minute papille 2peli o tri6omi4, a9enti una base 6oni6a e
6on le loro sommitL 8ornite di due ed o66asionalmente tre o persino
:uattro 6ellule arrotondate, 6ontenenti molto protoplasma. Pueste papille
sono in generale in6olore, ma tal9olta ra66hiudono un po, di 8luido
purpureo. Esse 9ariano nello s9iluppo, e, 6ome %its6hIe stabilis6e
2E4
, e
6ome io osser9ai repli6atamente, si trasmutano graduatamente nei lunghi
peli pluri6ellulari. -li ultimi, non6h@ le papille, sono probabilmente
rudimenti di tenta6oli dapprima esistenti.
&osso aggiungere :ui, per non tornare an6ora sulle papille, 6h,esse non
se6ernono, ma sono in8iltrate 8a6ilmente da 9ari 8luidi: 6os> :uando 8oglie
9i9e o morte 9engono immerse in una solu7ione di una parte di 6loruro
d,oro o di nitrato d,argento in 13E d,a6:ua, esse di9entano presto nere, e
lo s6oloramento si stende tosto al tessuto 6ir6ostante. $ lunghi peli
pluri6ellulari non sono atta66ati 6os> presto. Dopo6h@ una 8oglia era stata
E
%$'(CBAE ha des6ritto e rappresentato a66uratamente :ueste papille, Bot.
Zeitung, 3;<3, pp. 231, 2F3, 2F1.
33
las6iata per 3= ore in una debole in8usione di 6arne 6ruda, le 6ellule delle
papille a9eano e9identemente assorbito materia animale, gia66h@ in luogo
di 8luido limpido esse 6ontene9ano ora pi66ole masse di protoplasma
aggregate, 6he 6angia9ano adagio e 6ontinuamente le loro 8orme. (imile
risultato segu> dall,immersione per soli 3F minuti in una solu7ione d,una
parte di 6arbonato d,ammonia6a in 23; d,a6:ua, e le 6ontigue 6ellule dei
tenta6oli, su 6ui erano 6ollo6ate le papille, 6ontene9ano ora parimenti
masse aggregate di protoplasma. &ossiamo per6iJ 6on6ludere 6he :uando
una 8oglia ha strettamente abbra66iato un insetto 2pigliato nel modo 6he
des6ri9eremo immediatamente4, le papille, 6he sporgono dalla super8i6ie
superiore della 8oglia e pei tenta6oli, assorbono probabilmente della
sostan7a animale s6iolta nella se6re7ioneH ma :uesto non puJ essere il 6aso
delle papille esistenti sul dosso delle 8oglie o sui pe7ioli.
(CB$++# &!E"$M$%!E DE"",+$#%E DE""E D$)E!(E &!'$
E DE" M#D# $% C*$ -",$%(E''$ )E%-#%# &!E($.
(e un pi66olo oggetto organi6o od inorgani6o 9ien posto sulle
glandule nel 6entro d,una 8oglia, :ueste trasmettono un impulso
motore ai tenta6oli marginali. $ pi? 9i6ini sono i primi atta66ati e si
piegano adagio 9erso il 6entro, e poi :uelli pi? lontani, 8in6h@ tutti
ries6ono :uindi strettamente piegati sopra l,oggetto. CiJ ha luogo in
un tempo da una a :uattro o 6in:ue ore e pi?. "a di88eren7a nel
tempo ri6hiesto dipende da molte 6ir6ostan7eH 6io@ dalla grande77a
dell,oggetto e dalla sua natura, 9ale a dire, se 6ontiene materia
solubile ed appropriataH dal 9igore e dall,etL della 8ogliaH se essa @
stata ultimamente in a7ioneH e, se6ondo %its6hIe
2;4
, dalla
temperatura del giorno, e :uesto sembra parimenti a me. *n insetto
9i9o @ un oggetto pi? e88i6a6e d,uno morto, poi6h@ nel dibattersi
esso preme 6ontro le glandule di molti tenta6oli. *n insetto, 6ome
una mos6a, 6on integumenti sottili, attra9erso i :uali la sostan7a
animale in solu7ione puJ passare prontamente nella densa
se6re7ione 6ir6ostante, @ pi? e88i6a6e nel 6agionare una in8lessione
prolungata, d,un insetto dalla pelle grossa, 6ome uno s6ara8aggio. "a
8lessione dei tenta6oli ha luogo indi88erentemente alla lu6e e
nell,os6uritLH e la pianta non @ soggetta ad al6un mo9imento
notturno del 6os> detto sonno.
;
Bot. Zeitung) 3;<=, p. 21<.
32
(e le glandule sul dis6o sono to66ate o s8iorate, :uantun:ue
nessun oggetto 9i sia las6iato sopra, i tenta6oli marginali si 6ur9ano
9erso la parte interna. Cos> pure, se go66e di 9ari 8luidi, per esempio
di sali9a o una solu7ione di al6un sale di ammonia6a, 9engono poste
sulle glandule 6entrali, ne segue presto il risultato medesimo, tal9olta
in meno di me77,ora.
$ tenta6oli nell,atto d,in8lessione passano attra9erso uno spa7io
largoH 6os> un tenta6olo marginale teso nello stesso piano del
gambo, per6orre un angolo di 3;=QH ed io ho 9eduto i tenta6oli
molto ripiegati di una 8oglia, 6he sta9a ritta, per6orrere un angolo di
non meno di 2E=Q. "a parte piegantesi @ :uasi ridotta ad un bre9e
spa7io 9i6ino alla baseH ma una por7ione piuttosto note9ole dei
tenta6oli allungati esterni di9iene leggermente in6ur9ataH rimane
diritta in ogni 6aso la metL superiore. $ tenta6oli 6orti nel 6entro del
dis6o non si piegano, :uando 9engono e66itati direttamente, ma
possono piegarsi allor6h@ 9engano s6ossi da un impulso motore
ri6e9uto da altre glandule lontane. Cos>, se una 8oglia 9iene immersa
in un,in8usione di 6arne 6ruda, o in una debole solu7ione
d,ammonia6a 2se la solu7ione @ molto 8orte, la 8oglia 9iene
parali77ata4, tutti i tenta6oli esterni piegansi 9erso l,interno 28ig. 14,
.ig 1. 5 Drosera rotundifolia. .ig. F. 5 Drosera rotundifolia.
.oglia 2ingrandita4 6on tutti i tenta6oli strettamente
piegati per l,immersione in una solu7ione di
8os8ato di ammonia6a 2una parte in ;E,F==
d,a6:ua4.
.oglia 2ingrandita4 6oi tenta6oli di un lato
piegati sopra un pe77etto di 6arne posta sul
dis6o.
33
tranne :uelli presso al 6entro, 6he restano ritti, ma :uesti si piegano
solo 9erso al6un oggetto e66itante :uando :uesto sia posto sopra un
lato del dis6o, 6ome mostra la 8ig. F. (i possono 9edere nella 8ig. 1 le
glandule 8ormare un anello os6uro attorno al 6entroH e 6iJ pro9iene
dai tenta6oli esterni 6he aumentano di lunghe77a in propor7ione 6he
essi tro9ansi pi? 9i6ini alla peri8eria.
"a spe6ie d,in8lessione 6he so88rono i tenta6oli @ meglio mostrata
:uando la glandula d,uno dei lunghi tenta6oli esterni 9iene in al6un
modo e66itataH per6io66h@ i tenta6oli 6ir6ostanti non 9engono
atta66ati. %ello s6hi77o, 6he :ui a66ompagniamo 28ig. <4, 9ediamo un
tenta6olo, su 6ui 8u posta una parti6ella di 6arne, 6os> piegato 9erso
il 6entro della 8oglia, 6on due altri 6he serbano la loro posi7ione
originale. *na glandula puJ 9enir e66itata 6ol to66arla
sempli6emente tre o :uattro 9olte o 6ol 6ontatto prolungato
d,oggetti organi6i od inorgani6i e di 9ari 8luidi. $o ho 9eduto
distintamente per me77o d,una lente un tenta6olo 6omin6iar a
piegarsi in die6i se6ondi, dopo 6he era stato posto un oggetto sulla
sua glandulaH e spesso ho 9eduto un,in8lessione 8ortemente
pronun6iata in meno d,un minuto. R da notarsi 6he an6he una
minuta parti6ella d,al6una sostan7a, 6ome un pe77ettino di 8ilo o di
6apello o di s6heggia di 9etro, se posta in immediato 6ontatto 6olla
super8i6ie d,una glandula, basta a 8ar piegare il tenta6olo. (e
l,oggetto 6he da :uesto mo9imento 8u portato al 6entro non @
molto pi66olo o se 6ontiene sostan7a nitrogenata solubile, agis6e
sulle glandule 6entraliH e :ueste trasmettono un impulso motore ai
tenta6oli esterni, 8a6endoli piegare 9erso l,interno.
%on solo i tenta6oli, ma la lamina della 8oglia di9iene spesso, ma
assolutamente non sempre, molto in6ur9ata, :uando al6una
sostan7a od al6un 8luido 8ortemente e66itante 9iene posto sul dis6o.
-o66e di latte e d,una solu7ione di nitrato d,ammonia6a o di soda
sono parti6olarmente atte a produrre :uesto e88etto. $l dis6o @ 6os>
6on9ertito in una pi66ola 6oppa. $l modo in 6ui si piega 9aria assai.
#ra s,in6ur9a il solo api6e, ora un lato ed ora ambidue. $o 6ollo6ai,
per esempio, pe77ettini di uo9o sodo su tre 8oglieH in una l,api6e si
era piegato 9erso la baseH la se6onda a9e9a ambidue i margini molto
in6ur9ati 9erso l,api6e, si66h@ di9enne :uasi triangolare nei 6ontorniH
31
e 8orse @ :uesto il 6aso pi? 6omuneH mentre la ter7a lamina non era
punto atta66ata, :uantun:ue i tenta6oli 8ossero s> strettamente
piegati :uanto nei due 6asi pre6edenti. ",intera lamina dun:ue s,al7a
o si piega generalmente 9erso l,alto, 8ormando 6os> 6ol gambo un
angolo minore di :uello 6he 8orma9a prima. prima 9ista :uesto
sembra una spe6ie distinta di mo9imento, ma esso risulta
dall,in6ur9a7ione di :uella parte del margine 6he @ atta66ato al
gambo e 6he 8a 6ur9are o muo9ersi 9erso l,alto la 8oglia, 6ome un
tutto unito.
.ig. <. 5 Drosera rotundifolia.
Diagramma 6he mostra uno dei tenta6oli esterni strettamente in6ur9ato,
i due 6ontigui nella loro posi7ione ordinaria.
"a lunghe77a del tempo durante il :uale s> i tenta6oli 6ome la
8oglia rimangono piegati sopra un oggetto posto sul dis6o, dipende
da 9arie 6ir6ostan7e: 6io@ dal 9igore o dall,etL della 8oglia e, se6ondo
il dott. %its6hIe, dalla temperatura, per6io66h@ durante il tempo
8reddo :uando le 8oglie sono inatti9e, esse si stendono di nuo9o in
uno spa7io di tempo pi? bre9e di :uello 6he :uando il tempo @
6aldo. Ma la natura dell,oggetto @ di gran lunga il 8attore pi?
importanteH io ho repli6atamente tro9ato 6he i tenta6oli restano
abbra66iati per media di tempo assai pi? lunga sopra oggetti 6he
produ6ono sostan7a nitrogena 6he sopra :uelli, sia organi6i od
inorgani6i, 6he non produ6ono tale sostan7a. Dopo un periodo 6he
9aria da uno a sette giorni, i tenta6oli e la 8oglia si riaprono, e sono
poi pronti ad agire nuo9amente. $o ho 9eduto la stessa 8oglia piegata
su66essi9amente tre 9olte sopra insetti posti sul dis6oH e
probabilmente a9rebbe agito un numero di 9olte maggiore.
"a se6re7ione delle glandule @ oltremodo 9is6ida, si66h@ puJ
3F
esser estratta in lunghi 8ili. (embra in6olora, ma ma66hia delle
stris6ioline di 6arta d,un pallido 6olore di rosa. *n oggetto di
:ualun:ue spe6ie 6ollo6ato sopra una glandula, la 8a, se6ondo la mia
opinione, se6ernere pi? liberamenteH ma la sempli6e presen7a
dell,oggetto rende di88i6ile l,a66ertare 6iJ. $n al6uni 6asi pertanto
l,e88etto @ 8ortemente pronun6iato, 6ome :uando si erano aggiunte
pi66ole parti di 7u66heroH ma in :uesto 6aso il risultato @ do9uto
probabilmente soltanto ad esosmosi. &arti6elle di 6arbonato e
8os8ato d,ammonia6a e d,al6uni altri sali, sol8ato di 7in6o, per
esempio, aumentano pure la se6re7ione. ",immersione in una
solu7ione d,una parte di 6loruro d,oro, o di al6uni altri sali, in 13E
parti d,a6:ua, e66ita le glandule e ne aumenta grandemente la
se6re7ioneH d,altronde il tartrato d,antimonio non produ6e tale
e88etto. ",immersione in molti a6idi 2della 8or7a d,una parte in 13E
d,a6:ua4 6agiona parimenti una sorprendente :uantitL di se6re7ioneH
si66h@ :uando le 8oglie 9engono solle9ate, lunghe 8ila di un 8luido
estremamente 9is6oso pendono da esse. l6uni a6idi d,altra parte
non agis6ono allo stesso modo. ",aumento di se6re7ione non
dipende ne6essariamente dalla 8lessione del tenta6olo, gia66h@
parti6elle di 7u66hero e di sol8ato di 7in6o non 6ausano mo9imento.
R un 8atto assai pi? note9ole 6he, :uando @ posto sul dis6o d,una
8oglia un oggetto, :uale un pe77etto di 6arne od un insetto, :uanto
pi? i tenta6oli 6ir6ostanti ries6ono piegati 6onsidere9olmente, e
tanto pi? le loro glandule spremono una maggiore :uantitL di
umore. $o a66ertai 6iJ s6egliendo 8oglie 6on go66e es6reti9e d,ugual
grande77a sui due lati, e ponendo dei pe77etti di 6arne sopra un lato
del dis6oH appena i tenta6oli su :uesto lato di9ennero molto piegati,
ma prima 6he le glandule to66assero la 6arne, le go66e di se6re7ione
di9entarono pi? grandi. CiJ 8u osser9ato repli6atamente, ma si
registrarono soltanto tredi6i 6asi, in no9e dei :uali l,aumento di
se6re7ione 8u 6hiaramente osser9atoH i :uattro risultati nulli sono
do9uti o all,essere le 8oglie piuttosto torpide, od ai pe77etti di 6arne
troppo pi66oli per 6agionare grande 8lessione. Dobbiamo per6iJ
6on6hiudere 6he le glandule 6entrali 8ortemente e66itate trasmettono
:ual6he in8luen7a alle glandule dei tenta6oli della peri8eria, 8a6endole
se6ernere in maggior 6opia.
3<
R un 8atto an6ora pi? importante 26ome 9edremo pi?
pienamente trattando del potere digesti9o della se6re7ione4 6he
:uando i tenta6oli di9entano piegati, in 6onseguen7a dell,essere le
glandule 6entrali state stimolate me66ani6amente, o pel 6ontatto 6on
materia animale, la se6re7ione non solo aumenta in :uantitL, ma
6ambia di natura e di9iene a6idaH e 6iJ ha luogo prima 6he le
glandule siano 9enute a 6ontatto 6oll,oggetto sul 6entro della 8oglia.
Puesto a6ido @ d,una natura di88erente da :uello 6ontenuto nel
tessuto delle 8oglie. .ino a 6he i tenta6oli restano strettamente
piegati, le glandule 6ontinuano a se6ernere e la se6re7ione @ a6idaH
si66h@, se 9iene neutrali77ata 6ol 6arbonato di soda, ritorna a6ida
dopo al6une ore. Bo osser9ato la 8oglia medesima 6oi tenta6oli
strettamente piegati sopra sostan7e piuttosto indigeste, 6ome
6aseina preparata 6himi6amente, spremere se6re7ione a6ida per otto
giorni 6onse6uti9i, e per die6i giorni 6onse6uti9i sopra pe77etti di
osso.
(ernbra 6he la se6re7ione, al pari del su66o gastri6o degli animali
superiori, posseda poten7a antisetti6a. Durante un tempo assai 6aldo
posi 9i6inissimi l,un l,altro due pe77etti di 6arne 6ruda d,ugual
grande77a, uno sopra una 8oglia della Drosera, e l,altro 6ir6ondato
da mus6o umido. Essi 8urono las6iati 6os> per 1; ore e poi
esaminati. $l pe77etto sul mus6o bruli6a9a d,in8usorii, ed era tanto
deperito 6he le strie tras9erse sulle 8ibre mus6olari non poterono
esser 6hiaramente distinte pi? a lungoH mentre il pe77etto sulla
8oglia, 6he era bagnato dalla se6re7ione, era libero da in8usorii, e le
sue strie si 9edeano per8ettamente distinte nella por7ione 6entrale e
non dis6iolta. &arimenti dei pi66oli 6ubi d,albume e di 6a6io posti su
mus6o bagnato 8urono attra9ersati da 8ilamenti di mu88a ed ebbero
le loro super8i6ie leggermente s6olorite e pri9ate dell,integritL
originaleH mentre :uelli sulle 8oglie di Drosera rimasero puri, e
l,albume s,era 6ambiato in un 8luido trasparente.
(ubito 6he i tenta6oli, rimasti strettamente piegati sopra un
oggetto per pare66hi giorni, 6omin6iano a tendersi di nuo9o, le loro
glandule se6ernono meno liberamente, o 6essano di se6ernere e
restano as6iutte. $n :uesto stato esse 9engono 6operte da una
pelli6ola di sostan7a bian6astra, semi-8ibrosa, 6he era tenuta in
3E
solu7ione dalla se6re7ione. $l disse66arsi delle glandule durante l,atto
di ri-tensione gio9a al6un po6o alla piantaH pero66h@ ho spesso
osser9ato 6he oggetti aderenti alle 8oglie pote9ano allora essere
so88iati 9ia da uno spiro d,aria, e le 8oglie resta9ano in tal guisa
sgombrate e libere per l,a7ione 8utura. CiJ non ostante, spesso
a99iene 6he tutte le glandule non s,as6iughino 6ompletamenteH ed in
tal 6aso oggetti deli6ati, 6ome 8ragili insetti, 9engono talora dalla ri-
tensione dei tenta6oli stra66iati in 8rammenti, 6he rimangono sparsi
su tutta la 8oglia. Dopo6h@ la ri-tensione @ 6ompleta, le glandule
ri6omin6iano presto a se6ernere, e appena si sono 8ormate go66e di
piena grande77a, i tenta6oli sono pronti a stringere un nuo9o
oggetto.
Puando un insetto s6ende sul dis6o 6entrale, @ immediatamente
posto in imbara77o dalla se6re7ione 9is6osa, ed i tenta6oli 6ir6ostanti
dopo un 6erto tempo 6omin6iano a piegarsi e 8inalmente lo
stringono d,ogni parte. -l,insetti 9engono, se6ondo il dott.
%its6hIe, generalmente u66isi in 6ir6a un :uarto d,ora, in
6onseguen7a del 9enire le loro tra6hee 6hiuse per la se6re7ione. (e
un insetto aderis6e soltanto ad al6une delle glandule dei tenta6oli
esterni, :uesti di9entano presto in6ur9ati e portano la loro preda ai
prossimi tenta6oli loro susseguenti 9erso l,internoH :uesti allora
piegansi 9erso l,interno, e 6os> 9ia di seguito, sin6h@ l,insetto @
8inalmente portato da una 6uriosa spe6ie di mo9imento rotatorio al
6entro della 8oglia. llora, dopo un inter9allo, i tenta6oli da tutte le
parti s,in6ur9ano e bagnano la loro preda 6olla loro se6re7ione, nel
modo stesso 6he se l,insetto 8osse 8in da prin6ipio dis6eso sul dis6o
6entrale. E sorprendente, :ual minuto insetto basti a 6agionare
:uest,a7ione: per esempio, ho 9eduto una delle pi? pi66ole spe6ie di
7an7are 2Cule*4, 6he si era appena posata 6o, suoi piedi
e66essi9amente deli6ati sulle glandule degli estremi tenta6oli, e :uesti
a9eano giL 6omin6iato a piegarsi 9erso l,interno, ben6h@ una sola
glandula 8osse 8in allora 9enuta in 6ontatto 6ol 6orpo dello insetto.
(e io a9essi las6iato 8are, :uel minuto mos6erino sarebbe stato
si6uramente portato al 6entro della 8oglia ed abbra66iato 6ertamente
da tutte le parti. )edremo in seguito :uali dosi e66essi9amente
pi66ole di 6erti 8luidi organi6i e di solu7ioni saline 6ausino una
3;
8lessione 8ortemente pronun6iata.
(e gl,insetti s6endano sulle 8oglie per puro a66idente 6ome sopra
un luogo di riposo, o se siano attirati dall,odore della se6re7ione, io
non lo so. Dal numero d,insetti pigliati dalle spe6ie inglesi di
Drosera, e da :uanto ho osser9ato 6on al6une spe6ie esoti6he tenute
nella mia serra, sospetto 6he l,odore sia attratti9o. $n :uest,ultimo
6aso le 8oglie possono 9enir 6on8rontate 6on una trappola 8ornita
d,es6aH nel primo 6aso 6on una trappola posta in un bos6hetto
8re:uentato da sel9aggina, ma sen7,al6un allettamento.
Che le glandule possedano potere d,assorbimento 9ien
dimostrato dal loro di9enire :uasi istantaneamente di 6olor os6uro
allor6h@ @ loro data una minuta :uantitL di 6arbonato d,ammonia6aH
do9endosi il 6ambiamento di 6olore prin6ipalmente od
es6lusi9amente all,aggrega7ione rapida del loro 6ontenuto. Puando
s,aggiungono 6erti altri 8luidi, esse di9entano di 6olor pallido.
'utta9ia il loro potere d,assorbimento @ meglio dimostrato dai
risultati molto di88erenti 6he seguono dal porre go66e di 9ari 8luidi
nitrogenati e non nitrogenati della medesima densitL sulle glandule
del dis6o o sopra una sola glandula marginaleH e parimenti dalle
lunghe77e assai di88erenti del tempo durante il :uale i tenta6oli
restano piegati sopra oggetti, 6he produ6ono o non produ6ono
sostan7a nitrogenata solubile. Puesta stessa 6on6lusione 9eramente
potrebbe essere stata dedotta dalla struttura e dai mo9imenti delle
8oglie, 6he sono adatte 6os> ammirabilmente a pigliare insetti.
",assorbimento di materia animale dagli insetti presi spiega 6ome
la Drosera puJ prosperare in suolo paludoso estremamente po9ero,
S do9e in al6uni 6asi nulla 6res6e, tranne 6erti mus6hi 2Sphagnum4, e i
mus6hi dipendono interamente dall,atmos8era riguardo al loro
nutrimento. Puantun:ue le 8oglie a prima 9ista non sembrino 9erdi
in 6ausa del 6olor purpureo dei tenta6oli, pure la super8i6ie
superiore ed in8eriore della lamina, i pi66iuoli dei tenta6oli 6entrali,
ed i pe7ioli 6ontengono 6loro8illa, si66h@ sen7a dubbio la pianta
ottiene ed assimila dall,aria a6ido 6arboni6o. %ondimeno,
6onsiderando la natura del suolo do9,essa 6res6e, il pro9ento del
nitrogeno sarebbe estremamente limitato, od a88atto nullo, a meno
6he la pianta non a9esse il potere d,ottenere :uesto elemento
3D
importante dagl,insetti presi. %oi possiamo 6os> 6omprendere 6ome
a99iene 6he le sue radi6i sono s> po9eramente s9iluppate.
#rdinariamente esse 6onsistono soltanto in due o tre rametti
leggermente di9isi, lunghi da me77o ad un polli6e, 8ornite di peli
assorbenti. ppare per6iJ 6he le radi6i ser9ono solamente a
su66hiare a6:ua, ben6h@ esse assorbirebbero indubbiamente materia
nutriti9a se 9e ne 8osse nel suoloH gia66h@, 6ome 9edremo pi? tardi,
esse assorbono una debole solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a.
*na pianta di Drosera, 6oi margini delle sue 8oglie arri66iati 9erso
l,interno in modo da 8ormare uno stoma6o pro99isorio, 6olle
glandule dei tenta6oli piegate strettamente e sprementi la loro
se6re7ione a6ida, la :uale dis6ioglie sostan7a animale da esser poi
assorbita, s,alimenta, si puJ dire, 6ome un animale. Ma di9ersamente
da un animale be9e per me77o delle sue radi6iH e de9e bere assai,
tanto da ritenere molte go66e di 8luido 9is6oso intorno alle glandule,
tal9olta persino 2<=, esposte durante il giorno intero ad un sole
6o6ente.
2=
C&$'#"# $$.
M#)$ME%'# DE$ 'E%'C#"$ &E" C#%'''# DE$
C#!&$ (#"$D$
$n8lessione dei tenta6oli esterni in 6onseguen7a dell,essere le glandule del dis6o
e66itate da to66hi ripetuti o da oggetti las6iati in 6ontatto 6on esse. 5
Di88eren7a nell,a7ione di 6orpi 6he produ6ono sostan7a nitrogenata solubile e
6orpi 6he non ne produ6ono. 5 $n8lessione dei tenta6oli esterni 6agionata
direttamente da oggetti las6iati in 6ontatto 6olle loro glandule. 5 &eriodi
d,in8lessione in6ipiente e di su66essi9a ri-tensione. 5 &i66ole77a estrema
delle parti6elle atte a 6ausare l,in8lessione. 5 7ione sotto a6:ua. 5
$n8lessione dei tenta6oli esterni :uando le loro glandule 9engono e66itate da
to66hi ripetuti. 5 -o66e d,a6:ua 6adute non 6ausano in8lessione.
$n :uesto 6apitolo e nei seguenti darJ al6uni dei molti
esperimenti 8atti, 6he illustreranno meglio il modo ed il grado di
mo9imento dei tenta6oli, e66itati in 9arie guise. "e glandule soltanto
sono in tutti i 6asi ordinari sus6ettibili d,e66itamento. llor6h@
9engono e66itate non si muo9ono n@ 6angiano esse stesse di 8orma,
ma trasmettono un impulso motore alla parte 6ur9antesi dei loro
propri tenta6oli e dei 9i6ini, e sono 6os> portate 9erso il 6entro della
8oglia. (trettamente parlando, le glandule do9rebbero 9enir 6hiamate
irritabili, poi6h@ il termine sensitive impli6a generalmente intima
6onos6en7aH ma niuno suppone 6he la (ensiti9a sia 6onsape9ole, ed
a9endo io tro9ato il termine 6on9eniente, l,userJ sen7a s6rupolo.
Comin6ierJ dai mo9imenti dei tenta6oli esterni, :uando 9engono
indirettamente e66itati da stimolanti appli6ati alle glandule dei
tenta6oli 6orti, sul dis6o. $n :uesto 6aso puossi dire 6he i tenta6oli
esterni 9engono e66itati indirettamente, poi6h@ non si opera sulle
loro proprie glandule direttamente. "o stimolo 6he pro6ede dalle
glandule del dis6o agis6e sulla parte 6ur9antesi dei tenta6oli, 9i6ino
alle loro basi, e 26ome si pro9erL pi? sotto4 non 6orre dapprima su
pei pi66iuoli 8ino alle glandule per esser poi ri8lesso indietro al punto
dell,in6ur9amento. %ondimeno :ual6he in8luen7a sale alle glandule
8a6endole se6ernere in maggior abbondan7a e rendendo a6ida la
se6re7ione. Credo 6he :uest,ultimo 8atto sia del tutto nuo9o nella
23
8isiologia 9egetaleH in8atti solo di re6ente 8u stabilito 6he nel regno
animale un,in8luen7a puJ 9enir trasmessa lungo i ner9i alle glandule,
modi8i6ando il loro potere di se6re7ione, indipendentemente dallo
stato dei 9asi sanguigni.
$%."E(($#%E DE$ 'E%'C#"$ E('E!%$ C*(' D""E -"%D*"E DE" D$(C#
ECC$''E D '#CCB$ !$&E'*'$ # D #--E''$ "(C$'$
$% C#%'''# C#% E((E.
"e glandule 6entrali d,una 8oglia 9ennero irritate 6on uno
spa77olino di rigidi peli di 6amello, ed in E= minuti pare66hi dei
tenta6oli esterni erano piegatiH in F ore lo erano tutti i tenta6oli
marginaliH la mattina seguente, dopo un inter9allo di 6ir6a 22 ore,
essi erano pienamente raddri77ati. $n tutti i 6asi seguenti il periodo @
6al6olato dal tempo della prima irrita7ione. *n,altra 8oglia trattata
nella stessa maniera ebbe 6ur9ati al6uni tenta6oli in 2= minutiH in 1
ore erano piegati tutti i tenta6oli sottomarginali ed al6uni degli
estremi marginali, 6ome pure l,orlo stesso della 8ogliaH in 3E ore essi
a9e9ano ri6uperata la loro propria posi7ione distesa. &osi dipoi, una
mos6a morta nel 6entro della 8oglia ultimamente a66ennata, e la
mattina seguente essa era strettamente a88errataH 6in:ue giorni dopo
la 8oglia era raddri77ata ed i tenta6oli 6olle loro glandule 6ir6ondate
da se6re7ione erano pronti ad agire di nuo9o.
&arti6elle di 6arne, mos6he morte, pe77ettini di 6arta, di legno, di
mus6o se66ato, di spugna, di 6eneri, di 9etro, e66., 8urono posti
repli6atamente su 8oglie, e :uesti oggetti erano bene abbra66iati in
9ari periodi da un,ora sino an6he a 21 e las6iati liberi nuo9amente
dalla 8oglia, pienamente ri-distesa, in periodi da uno o due giorni
8ino a sette e persino a die6i, se6ondo la natura degli oggetti. (opra
una 8oglia 6he a9ea pigliato naturalmente due mos6he e per6iJ s,era
giL 6hiusa e riaperta una o pi? probabilmente due 9olte, posi una
mos6a 8res6a: in E ore essa era moderatamente ed in 23 ore
per8ettamente bene a88errata 6ogli orli della 8oglia in6ur9ati. $n due
giorni e me77o la 8oglia era :uasi distesaH essendo l,oggetto e66itante
un insetto, :uesto periodo inusitatamente bre9e era do9uto sen7a
dubbio all,essere la 8oglia stata in a7ione re6entemente. 9endo
las6iato :uesta 8oglia stessa in riposo per un solo giorno, 9i posi
22
sopra un,altra mos6a ed essa si 6hiuse di nuo9o, ma :uesta 9olta
molto adagioH tutta9ia in meno di due giorni le rius6> d,a88errare
per8ettamente la mos6a.
Puando si pone un pi66olo oggetto sulle glandule del dis6o da
una parte della 8oglia, :uanto pi? si puJ 9i6ino alla sua
6ir6on8eren7a, 9engono e66itati primieramente i tenta6oli da :uesta
parteH :uelli dalla parte opposta lo sono molto pi? tardi, o99ero,
6ome spesso a99enne, non lo sono a88atto. CiJ 8u repli6atamente
pro9ato da esperien7e 6on pe77ettini di 6arneH ma io darJ :ui
solamente il 6aso d,una mos6a minuta, pigliata naturalmente ed
an6or 9i9a, 6h,io tro9ai aderente 6olle sue 7ampe deli6ate alle
glandule sull,estremo lato sinistro del dis6o 6entrale. $ tenta6oli
marginali da :uesta parte si piegarono internamente e u66isero la
mos6a, e dopo :ual6he tempo an6he l,orlo della 8oglia da :uesta
parte di9enne in6ur9ato, e 6os> rimasero per pare66hi giorni, mentre
n@ i tenta6oli n@ l,orlo dal lato opposto erano minimamente mutati
di posi7ione.
(e si s6elgono 8oglie gio9ani ed atti9e, parti6elle inorgani6he non
pi? grandi del 6apo d,un pi66olo spillo, poste sulle glandule 6entrali,
8anno tal9olta 6ur9are 9erso l,interno i tenta6oli esteriori. CiJ perJ
segue assai pi? si6uramente e rapidamente, se l,oggetto 6ontiene
sostan7a nitrogenata 6he possa 9enir dis6iolta dalla se6re7ione. $n
un,o66asione osser9ai l,inusitata 9i6enda seguente. &i66oli pe77etti di
6arne 6ruda 26he agis6e pi? energi6amente d,ogni altra sostan7a4, di
6arta, di mus6o se66ato e delle barbe d,una penna 9ennero posti su
pare66hie 8oglie ed essi 8urono ben abbra66iati ugualmente in 6ir6a
due ore. $n altre o66asioni 9ennero pesate le sostan7e su a66ennate,
o pi? 6omunemente parti6elle di 9etro, di 6enere di 6arbone 2presa
dal 8uo6o4, di pietra, di 8oglia d,oro, d,erba se66ata, di sughero, di
6arta sugante, di bambagia e di 6apelli ra99olti a pallottola, e :ueste
sostan7e, ben6h@ 8ossero tal9olta bene abbra66iate, non 6ausarono
spesso mo9imento di sorta nei tenta6oli esterni, o99ero 6agionarono
un mo9imento estremamente leggiero e lento. 'utta9ia 8u pro9ato
6he :ueste stesse 8oglie erano in istato atti9o, allor6h@ erano e66itate
a muo9ersi da sostan7e produ6enti materia nitrogenata solubile,
6ome pe77etti di 6arne 6ruda od arrostita, il tuorlo od il bian6o
23
d,uo9a bollite, 8rammenti d,insetti di tutte le spe6ie, ragni, e66. DarJ
:ui soltanto due esempi. (i posero sui dis6hi di pare66hie 8oglie
mos6he minute e su altri palline di 6arta, pe77ettini di mus6o e di
penna di grande77a all,in6ir6a uguale alle mos6he, e :ueste ultime
erano ben abbra66iate in al6une ore, mentre dopo 2F ore soltanto
po6hissimi tenta6oli erano piegati sugli altri oggetti. $ pe77etti di
6arta, di mus6o e di penna 9ennero pos6ia tolti da :ueste 8oglie e si
posero su di esse pi66oli pe77i di 6arne 6rudaH ed allora tutti i
tenta6oli s,in6ur9arono tosto energi6amente.
Di nuo9o 9ennero poste sui 6entri di tre 8oglie parti6elle di
6enere di 6arbone 26he pesa9ano :ual6he 6osa di pi? delle mos6he
usate nell,ultimo esperimento4H dopo un inter9allo di 3D ore
solamente una delle parti6elle era abbra66iata passabilmente beneH
una se6onda lo era da po6hissimi tenta6oli ed una ter7a da no9e.
'olsi allora le parti6elle dalle ultime due 8oglie e 9i posi sopra
mos6he u66ise di re6ente. Esse 8urono abbra66iate abbastan7a bene
in sette ore e me77o e per8ettamente dopo 9enti ore e me77oH i
tenta6oli rimasero in6ur9ati per molti giorni su66essi9i. Dall,altra
parte, :uella 8oglia 6he a9e9a abbra66iato dis6retamente bene nel
6orso di 3D ore il pe77etto di 6enere, ed alla :uale non era stata data
al6una mos6a, dopo un soprappi? di 33 ore 26io@ in F2 ore dal
tempo in 6ui era stata posta la 6enere4 era 6ompletamente ri-distesa
e pronta ad agire di nuo9o.
Da :uesti ed altri numerosi esperimenti, 6he ora non 9al la pena
di :ui riportare, @ 6erto 6he sostan7e inorgani6he o 6erte sostan7e
organi6he 6he non 9engono inta66ate dalla se6re7ione, agis6ono 6on
molto minor preste77a ed e88i6a6ia di sostan7e organi6he produ6enti
materia solubile, 6he @ assorbita. $noltre io mi sono imbattuto in
po6hissime e66e7ioni alla regola 6he i tenta6oli rimangono
abbra66iati per un tempo assai pi? lungo sopra 6orpi organi6i della
natura test@ indi6ata, 6he su :uelli 6he non risentono al6una
in8luen7a dalla se6re7ione o su oggetti inorgani6iH e :ueste e66e7ioni
dipende9ano 6hiaramente dall,esser la 8oglia stata in a7ione troppo
re6entemente
2D4
.
D
$n seguito alla straordinaria opinione sostenuta dal sig +$E-"E! 2Comptes
rendus, maggio 3;E2, p. 3224, 6he se si tengono per un momento 8ra le dita
21
$%."E(($#%E DE$ 'E%'C#"$ E('E!%$ C-$#%' D$!E''ME%'E D
#--E''$ "(C$'$ $% C#%'''# C#""E "#!# -"%D*"E.
$o 8e6i un gran numero di pro9e ponendo 6ol me77o d,un ago
8ino inumidito 6on a6:ua distillata, e 6oll,aiuto d,una lente, delle
parti6elle di 9arie sostan7e sulla se6re7ione 9is6ida 6ir6ostante alle
glandule dei tenta6oli esterni. $o 8e6i esperimenti tanto sulle glandule
o9ali 6he su :uelle a testa appuntata. Puando si pone 6os> una
parti6ella sopra una sola glandula, il mo9imento del tenta6olo @
parti6olarmente osser9abile in 6ontrasto 6olla 6ondi7ione sta7ionaria
dei tenta6oli 6ir6ostanti 29edi 8ig. <4. $n :uattro 6asi pi66ole parti6elle
di 6arne 6ruda 8e6ero piegare assai i tenta6oli in un tempo da F a <
minuti. *n altro tenta6olo trattato alla stessa maniera ed osser9ato
6on 6ura spe6iale, 6angiJ distintamente, :uantun:ue leggermente, la
sua posi7ione in 3= se6ondiH e :uesto @ il mo9imento pi? rapido da
me 9eduto. $n due minuti e trenta se6ondi esso a9ea per6orso un
angolo di 6ir6a 1FQ. $l mo9imento 9eduto attra9erso una lente
sostan7e albuminose, :ueste a6:uistano la proprietL di 8ar 6ontrarre i tenta6oli
della Drosera, laddo9e se non sono 6os> tenute esse non hanno una tale 8a6oltLH io
tentai al6uni esperimenti 6on grande 6ura, ma i risultati non 6on8ermarono
:uell,opinione. Delle 6eneri in8uo6ate tratte dal 8uo6o, e dei pe77etti di 9etro, di
8ilo, di 6arta sugante e di sottili 8ette di sughero dapprima immerse in a6:ua
bollente, 8urono indi poste 2ogni strumento 6on 6ui 8urono to66ate essendo stato
primieramente posto nell,a6:ua bollente4 sopra le glandule di pare66hie 8oglie, ma
esse agirono pre6isamente nella stessa maniera d,altre parti6elle 6he
appositamente erano state maneggiate per :ual6he tempo. &e77etti d,uo9o bollito,
tagliato 6on un temperino 6he era stato la9ato nell,a6:ua bollente, agirono pure
6ome ogni altra sostan7a animale. $o so88iai talune 8oglie per pi? d,un minuto e
ripetei l,atto due o tre 9olte 6olla mia bo66a a66osto ad esse, ma 6iJ non produsse
al6un e88etto. &osso :ui aggiungere, 6ome dimostra7ione, 6he le 8oglie non
risentono al6una in8luen7a dall,odore di sostan7e nitrogenate, 6he pe77i di 6arne
6ruda atta66ati sopra spilli 9ennero 8issati il pi? possibilmente 9i6ino a pare66hie
8oglie, perJ sen7a 6ontatto e88etti9o, ma non produssero e88etto di sorta.
D,altronde, 6ome 9edremo di poi, i 9apori di 6erte sostan7e e i 8luidi 9olatili,
6ome 6arbonato d,ammonia6a, 6loro8ormio, 6erti olii essen7iali. e66. 6ausano
in8lessione. $l sig. +$E-"E! asseris6e 6ose an6ora pi? straordinarie riguardo al
potere delle sostan7e animali 6he sono state las6iate presso al sol8ato di 6hinino,
ma non in 6ontatto 6on esso. ",a7ione dei sali di 6hinino sarL des6ritta in un
8uturo 6apitolo. Dopo la 6omparsa dello s6ritto sopra men7ionato, il sig. +$E-"E!
ha pubbli6ato un libro sullo stesso soggetto, intitolato: Atonicit! et Zoicil!, 3;E1.
2F
somiglia9a a :uello dell,ago d,un grande orologio. $n F minuti esso
a9e9a per6orso D=Q, e :uando lo guardai di nuo9o dopo 3= minuti, la
parti6ella a9ea raggiunto il 6entro della 8oglia, si66h@ l,intero
mo9imento s,era 6ompiuto in meno di 3E minuti, 3= se6ondi. %el
6orso d,al6une ore :uesto minuto pe77etto di 6arne, per essere stato
portato in 6ontatto 6on al6une delle glandule del dis6o 6entrale, ag>
6on 8or7a 6entri8uga sui tenta6oli esterni, 6he di9ennero tutti
strettamente in8lessi. .rammenti di mos6he 9ennero posti nelle
glandule di :uattro dei tenta6oli esterni distesi nel piano stesso della
lamina, e tre di :uesti 8rammenti 8urono portati in 3F minuti lungo
un angolo di 3;=Q al 6entro. $l 8rammento sul :uarto tenta6olo era
assai minuto e non 6i 9ollero meno di tre ore per6h@ 9enisse portato
al 6entro. $n tre altri 6asi mos6he minute o parti di pi? grandi
9ennero portate al 6entro in un,ora e 3= se6ondi. $n :uesti sette 6asi,
i 8rammenti o le pi66ole mos6he, 6he erano state portate da un solo
tenta6olo alle glandule 6entrali, 9ennero strettamente abbra66iate
dagli altri tenta6oli dopo un inter9allo da 1 a 3= ore.
$o posi nel modo or ora des6ritto an6he sei pi66ole palline di
6arta da s6ri9ere 2rotolate 6ol me77o di pin7ette, si66h@ non 9ennero
to66ate dalle mie dita4 sulle glandule di sei tenta6oli esterni su 8oglie
distinteH tre di essi 9ennero portati al 6entro in un,ora 6ir6a, e gli altri
tre in po6o pi? di :uattro oreH ma dopo 21 ore solo due delle sei
pallottole erano bene abbra66iate dagli altri tenta6oli. R possibile 6he
la se6re7ione abbia dis6iolta una tra66ia di 6olla o di materia
animali77ata nelle palline di 6arta. Puattro parti6elle di 6enere di
6arbone 9ennero pos6ia poste sulle glandule di :uattro tenta6oli
esterniH uno di :uesti raggiunse il 6entro in 3 ore e 1= minutiH il
se6ondo in D oreH il ter7o entro 21 ore, ma a9e9a 8atto soltanto parte
del 6ammino in D oreH mentre il :uarto per6orse soltanto uno spa7io
molto bre9e in 21 ore, n@ prosegu> pi? mai. Dei suddetti tre pe77etti
di 6enere 6he 9ennero portati ultimamente al 6entro, uno soltanto
era abbra66iato da molti degli altri tenta6oli. )ediamo :ui
6hiaramente 6he 6orpi tali, 6ome delle parti6elle di 6enere o delle
pi66ole pallottole di 6arta, dopo esser portate dai tenta6oli alle
glandule 6entrali, agis6ono assai di9ersamente dai 8rammenti di
mos6he, nel 6agionare il mo9imento dei tenta6oli 6ir6ostanti.
2<
$o 8e6i, sen7a ri6ordare a66uratamente le durate del mo9imento,
molte simili pro9e 6on altre sostan7e, :uali s6heggie di 9etro bian6o
e tur6hino, parti6elle di sughero, pi66oli pe77etti d,oro in 8oglia, e66.,
e 9aria9a molto il numero propor7ionale dei 6asi, in 6ui i tenta6oli
arri9a9ano al 6entro o si muo9e9ano solo leggermente, o non si
muo9e9ano a88atto. *na sera si posero parti6elle di 9etro e di
sughero, al:uanto pi? grandi delle impiegate usualmente, su 6ir6a
una do77ina di glandule e la mattina seguente, dopo 33 ore, ogni
singolo tenta6olo a9ea portato il suo pi66olo 6ari6o al 6entroH ma per
:uesto risultato de9esi tener 6onto della grande77a inusitata delle
parti6elle. $n un altro 6aso
<
/
E
delle parti6elle di 6enere, 9etro, 8ilo,
poste su glandule separate 9ennero portate 9erso il 6entro od
e88etti9amente nel 6entroH in un altro 6aso
E
/
D
, in un altro
E
/
32
, e
nell,ultimo 6aso solo
E
/
2<
9ennero 6os> portate internamente,
do9endosi :ui la pi66ola propor7ione, almeno in parte, all,essere le
8oglie piuttosto 9e66hie ed inatti9e. 'al9olta si pot@ 9edere 6on una
8orte lente una glandula, 6ol suo 6ari6o leggiero, per6orrere una
distan7a estremamente bre9e e poi 8ermarsiH 6iJ era spe6ialmente
8a6ile ad a66adere :uando parti6elle e66essi9amente minute, molto
minori di :uelle di 6ui si daranno immediatamente le dimensioni,
erano poste sopra glanduleH si66h@ noi :ui abbiamo :uasi il limite
in8imo dell,a7ione sui tenta6oli.
$o 8ui tanto sorpreso della pi66ole77a delle parti6elle 6he
8a6e9ano ripiegare 8ortemente i tenta6oli, 6he mi sembrJ 9aler ben
la pena d,a66ertare a66uratamente 8ino a :ual punto di pi66ole77a
una parti6ella potrebbe sensibilmente agire. Conseguentemente delle
lunghe77e misurate d,una stris6iolina di 6arta sugante, d,un 8ilo
sottile e d,un 6apello di donna, 8urono esattamente pesati per me dal
signor .renham !eeIs in un,e66ellente bilan6ia nel laboratorio di
KermCn (treet. &oi si tagliarono 6orti pe77etti di 6arta, 8ilo e 6apello e
si misurarono 6on un mi6rometro, di modo 6he i loro pesi poterono
essere 8a6ilmente 6al6olati. $ pe77etti 9ennero posti sulla se6re7ione
9is6ida 6ir6ostante alle glandule dei tenta6oli esterni, 6olle
pre6au7ioni giL stabilite, ed io son 6erto 6he la glandula stessa non
8u mai to66ataH n@ un solo to66o a9rebbe 6ertamente prodotto al6un
e88etto. *n pe77etto della 6arta sugante, del peso di
3
/
1<F
di grano, 8u
2E
posto 6ome a riposare su tre glandule insieme, e tutti i tre tenta6oli
si 6ur9arono adagio 9erso l,internoH ogni glandula :uindi,
supponendo 6he il peso 8osse giustamente distribuito, potrebbe
esser stata gra9itata da solo
3
/
33DF
di grano o =,=1<1 di milligrammo.
Cin:ue pe77etti :uasi uguali di 8ilo 8urono pro9ati e tutti agirono. $l
pi? 6orto di essi era lungo
3
/
F=
di polli6e e pesa9a
3
/
;3DE
di grano. $n
:uesto 6aso il tenta6olo 8u 6onsidere9olmente piegato in un,ora e 3=
minuti ed il pe77etto di 8ilo 8u portato al 6entro della 8oglia in un,ora
e 1= minuti. Di nuo9o due parti6elle dell,estremitL pi? sottile d,un
6apello di donna, una d,esse lunga
3;
/
3===
d,un polli6e e del peso di
3
/
3FE31
di grano, l,altra lunga
3D
/
3===
e di peso naturalmente un po,
maggiore, 8urono poste su due glandule sui lati opposti della stessa
8oglia, e :uesti due tenta6oli 8urono in8lessi 8ino a me77a strada
9erso il 6entro in un,ora e 3= minutiH tutti i molti altri tenta6oli
attorno la stessa 8oglia rimasero immobili. ",aspetto di :uesta 8oglia
mostrJ in maniera non e:ui9o6a 6he :uelle minute parti6elle
basta9ano a 8ar piegare i tenta6oli. $n tutto si posero 3= di tali
parti6elle di 6apello sopra die6i glandule di di9erse 8oglie, e sette di
esse 8e6ero muo9ere i tenta6oli in modo assai e9idente. "a parti6ella
pi? pi66ola 6he 8u pro9ata e 6he ag> sensibilmente era lunga solo
D
/
3===
di polli6e 2=,2=3 di un millimetro4 e pesa9a
3
/
E;E1=
di grano o
=,===;22 di milligrammo. $n :uesti di9ersi 6asi non solo l,in8lessione
dei tenta6oli era e9identissima, ma il 8luido purpureo nell,interno
delle loro 6elle si era aggregato in pi66ole masse di protoplasma, nel
modo 6he des6ri9eremo nel prossimo 6apitoloH e l,aggrega7ione era
6os> 6hiara, 6h,io potei, 6on :uesta sola guida, dis6ernere
prontamente sotto il mi6ros6opio tutti i tenta6oli, 6he a9eano
portato i loro leggeri 6ari6hi 9erso il 6entro, dalle 6entinaia di altri
tenta6oli sulle stesse 8oglie 6he non a9eano agito in tal modo.
"a mia sorpresa 8u grandemente e66itata, non solamente dalla
minute77a delle parti6elle 6he 6agiona9ano mo9imento, ma dal 9eder
in :ual modo era loro possibile d,agire sulle glanduleH gia66h@ de9esi
rammentare 6he esse 9eni9ano poste 6olla massima 6ura sulla
super8i6ie 6on9essa della se6re7ione. Dapprima 6redetti, ma, 6ome
ora so, erroneamente, 6he parti6elle d,un peso spe6i8i6o s> basso
6ome :uelle di sughero, di 8ilo e di 6arta non 9errebbero mai in
2;
6ontatto 6olle super8i6ie delle glandule. "e parti6elle non possono
agire sempli6emente per essere il loro peso aggiunto a :uello della
se6re7ione, per6h@ pi66ole go66e d,a6:ua, molto pi? pesanti delle
parti6elle, 9ennero ripetutamente aggiunte, e mai produssero al6un
e88etto. %@ de9e produrre al6un e88etto il disturbo re6ato alla
se6re7ione, gia66h@ dei lunghi 8ilamenti di 9is6ositL 8urono tratti 6on
uno spillo e 8issati ad al6uni oggetti 9i6ini, poi las6iati 6os> per oreH
ma i tenta6oli rimasero immobili.
$o tolsi an6he a66uratamente la se6re7ione da :uattro glandule
6on un pe77o di 6arta sugante 8atto a punta a6uta, si66h@ esse per un
6erto tempo 8urono esposte nude all,aria, ma 6iJ non 6agionJ al6un
mo9imentoH tutta9ia :ueste glandule erano in uno stato d,atti9itL,
poi6h@ s6orse 21 ore esse 8urono pro9ate 6on pe77etti di 6arne e
tutte di9ennero rapidamente in8lesse. llora mi pensai 6he parti6elle
galleggianti sulla se6re7ione getterebbero ombra sulle glandule 6he
potrebbero essere sensibili all,inter6e7ione della lu6e. 0en6h@ 6iJ
apparisse assai improbabile, da66h@ s6heggie minute e sottili di 9etro
in6oloro agi9ano potentemente, nulladimeno, allor6h@ 8u buio, per
me77o d,una sola 6andela di se9o, posi 6on tutta la preste77a
possibile sulle glandule d,una do77ina di tenta6oli delle parti6elle di
sughero e di 9etro, non6h@ su altre glandule al6une di 6arne, e li
6opersi in modo 6he un raggio di lu6e non potesse penetrar9iH ma il
mattino seguente dopo un inter9allo di 33 ore tutte le parti6elle
erano portate ai 6entri delle 8oglie.
Puesti risultati negati9i mi 6ondussero a 8are molti esperimenti di
pi?, ponendo delle parti6elle sulla super8i6ie delle go66e di
se6re7ione ed osser9ando 6olla maggior 6ura possibile se esse le
penetra9ano onde to66are la super8i6ie delle glandule. "a se6re7ione
pel suo peso 8orma generalmente uno strato pi? denso sulle parti
in8eriori 6he sulle superiori delle glandule, :ualun:ue sia la posi7ione
dei tenta6oli. (i pro9arono minuti pe77etti di sughero se66o, di 8ilo,
di 6arta sugante e di 6eneri di 6arbone, :uali :uelli primieramente
adoperati, ed allora osser9ai 6he essi assorbi9ano nel 6orso d,al6uni
minuti molto maggior :uantitL di se6re7ione di :uello 6he io a9rei
6reduto possibileH ed essendo stati posti sulla super8i6ie superiore
della se6re7ione, o9e essa @ pi? 6hiara, essi 8urono spesso tratti gi?
2D
dopo un 6erto tempo in 6ontatto almeno 6on :ual6he punto della
glandula. !iguardo alle s6hegge minute di 9etro ed alle parti6elle di
6apello, osser9ai 6he la se6re7ione si spande lentamente sulla loro
super8i6ie, per la :ual 6osa esse sono parimenti tirate all,ingi? o
9erso un lato, e 6os> un,estremitL o :ual6he pi66ola prominen7a
9iene spesso a to66are, presto o tardi, la glandula.
%ei 6asi pre6edenti e seguenti @ probabile 6he le os6illa7ioni a 6ui
@ sottoposta 6ontinuamente la mobiglia in ogni stan7a aiuti a portare
le parti6elle in 6ontatto 6olle glandule. Ma essendo tal9olta di88i6ile,
in 6ausa della ri8ra7ione della se6re7ione, di assi6urarsi se le parti6elle
erano in 6ontatto, tentai il seguente esperimento. (i posero
dol6emente sulle go66e attorno a di9erse glandule delle parti6elle
estremamente minute di 9etro, di 6apello e di sughero, e po6hissimi
tenta6oli si mossero. Puelli 6he non erano stati a88etti 8urono las6iati
tran:uilli per 6ir6a me77,ora e le parti6elle 8urono poi disturbate od
al7ate su pare66hie 9olte 6on uno spillo sottile sotto il mi6ros6opio,
sen7a to66are le glandule. Ed e66o 6he nel 6orso d,al6uni minuti
:uasi tutti i tenta6oli 8in allora immobili 6omin6iarono a muo9ersiH e
6iJ era 6ausato sen7a dubbio dall,essere un,estremitL o :ual6he
prominen7a delle parti6elle 9enuta a 6ontatto 6olla super8i6ie delle
glandule. Ma essendo le parti6elle straordinariamente pi66ole, il
mo9imento 8u leggero.
.inalmente, si adoperJ del 9etro tur6hino os6uro pestato in sottili
s6hegge, a88in6h@ si potessero meglio distinguere le punte delle
parti6elle :uando erano immerse nella se6re7ioneH e tredi6i di tali
parti6elle 9ennero poste in 6ontatto 6olla parte pendente, e per6iJ pi?
densa delle go66e, attorno ad altrettante glandule. Cin:ue tenta6oli
6omin6iarono a mo9ersi dopo un inter9allo di al6uni minuti, ed in
:uesti 6asi io 9idi 6hiaramente 6he le parti6elle to66a9ano la super8i6ie
in8eriore della glandula. *n sesto tenta6olo si mosse dopo un,ora e 1F
minuti, e la parti6ella era ora in 6ontatto 6olla glandula, 6iJ 6he non
era dapprima. Cos> 8u 6ol settimo tenta6olo, ma il suo mo9imento
non 6omin6iJ prima 6he 8ossero s6orse 3 ore e 1F minuti. $ sei
tenta6oli rimanenti non si mossero mai durante tutto il tempo 6he
8urono osser9ati, e le parti6elle non 9ennero 6hiaramente mai in
6ontatto 6olla super8i6ie delle glandule.
3=
Da :uesti esperimenti apprendiamo 6he le parti6elle non
6ontenenti materia solubile, :uando sono poste sulle glandule,
8anno spesso 6he i tenta6oli 6omin6ino a piegarsi in un inter9allo da
uno a 6in:ue minuti, e 6he in tali 6asi le parti6elle de9ono 8in da
prin6ipio 9enire in 6ontatto 6olla super8i6ie delle glandule. Puando i
tenta6oli non 6omin6iano a mo9ersi per un tempo molto pi? lungo,
6io@ da me77,ora a tre o :uattro ore, 6iJ a99iene per6h@ le parti6elle
sono state portate adagio a 6ontatto 6olle glandule o per esser la
se6re7ione assorbita dalle parti6elle o pel suo spandersi progressi9o
al disopra d,esse insieme alla 6onseguente pi? rapida sua
e9apora7ione. Puando i tenta6oli non si muo9ono del tutto, le
parti6elle non sono mai 9enute in 6ontatto 6olle glandule o in al6uni
6asi i tenta6oli possono non esser stati in una 6ondi7ione atti9a. &er
e66itare mo9imento @ indispensabile 6he le parti6elle posino
e88etti9amente sulle glanduleH gia66h@ un to66o ripetuto una, due e
persino tre 9olte da un 6orpo duro non @ su88i6iente ad e66itare il
mo9imento.
(i puJ :ui dare un altro esperimento per dimostrare 6he le
parti6elle estremamente minute agis6ono sulle glandule :uando
sono immerse nell,a6:ua. *n grano di sol8ato di 6hinino 8u aggiunto
ad un,on6ia d,a6:ua, 6he non 9enne di poi 8iltrataH e a9endo posto
tre 8oglie in no9anta go66ie di :uesto 8luido, io 8ui assai sorpreso di
tro9are 6he tutte le tre 8oglie s,erano molto piegate in 3F minutiH
poi6h@ io sape9a per esperimenti pre6edenti 6he la solu7ione non
agis6e altrettanto rapidamente. &ensai tosto 6he le parti6elle del sale
non dis6iolto, 6he erano s> leggiere da stare a galla, potessero esser
9enute a 6ontatto 6olle glandule ed a9er prodotto :uel rapido
mo9imento. &er 6onseguen7a aggiunsi ad un po, d,a6:ua distillata
un pi77i6o d,una sostan7a a88atto inno6ente, 6io@ del pre6ipitato di
6arbonato di 6al6e, 6he 6onsiste in una pol9ere 8inissimaH agitai la
mistura ed ottenni 6os> un 8luido simile a latte 6hiaro. Due 8oglie 9i
9ennero immerse ed in < minuti :uasi ogni tenta6olo era molto
piegato. (ottoposi una di :uelle 8oglie al mi6ros6opio e 9idi atomi
innumere9oli di 6al6e aderenti alla super8i6ie esterna della
se6re7ione. l6uni perJ l,a9e9ano penetrata e gia6e9ano sulla
super8i6ie delle glanduleH ed erano sen7a dubbio :uelle parti6elle 6he
33
a9e9ano 6agionato il piegamento dei tenta6oli. Puando una 8oglia @
immersa nell,a6:ua, la se6re7ione si gon8ia molto sul momentoH ed
io opino 6he essa 9ien rotta :ua e lL, si66h@ pi66ole 6orrenti d,a6:ua
9i pre6ipitano. (e @ 6os>, noi possiamo 6omprendere 6ome gli atomi
di 6al6e, 6he gia66iono sulla super8i6ie delle glandule, penetrino
attra9erso la se6re7ione. Chiun:ue abbia stropi66iato 8ra le dita
pre6ipitato di 6al6e a9rL sentito :uanto e66essi9amente 8ina @ la
pol9ere (en7a dubbio 9i de9e essere un limite, al di lL del :uale una
parti6ella sarebbe troppo pi66ola per agire sopra una glandulaH ma
:uale sia :uesto limite, io non lo so. Bo 9eduto spesso 8ibre e
pol9ere, 6he erano 6adute dall,aria, sulle glandule di piante tenute in
mia stan7a, ma esse non produssero mai al6un mo9imentoH allora
perJ tali parti6elle gia6e9ano sulla super8i6ie della se6re7ione e non
giunge9ano mai alla glandula stessa.
$n 6on6lusione, @ un 8atto straordinario 6he un pe77ettino di
morbido 8ilo, lungo
3
/
F=
di polli6e e del peso di
3
/
;3DE
di grano, o di
6apello umano, lungo
;
/
3===
di polli6e e del peso di solo
3
/
E;E1=
di
grano 2=,===;22 d,un milligrammo4, o parti6elle di 6al6e pre6ipitata,
dopo a9er riposato per bre9e tempo sopra una glandula, debba
produrre altera7ione nelle sue 6ellule, e66itandole a trasmettere un
impulso motore lungo l,intera lunghe77a del pi66iuolo, 6onsistente
di 6ir6a 9enti 6ellule, sino presso alla sua base, 8a6endo piegare
:uesta parte e 8a6endo per6orrere al tenta6olo un angolo di oltre
3;=Q. Che il 6ontenuto delle 6ellule delle glandule e poi :uello dei
pi66iuoli siano e66itati in modo 6hiaramente 9isibile dalla pressione
di minute parti6elle, sarL dimostrato 6on grande e9iden7a, :uando
tratteremo dell,aggrega7ione del protoplasma. Ma il 6aso @ molto
pi? note9ole di :uanto io abbia indi6ato, pero66h@ le parti6elle sono
sostenute dalla 9is6osa e densa se6re7ioneH tutta9ia, delle parti6elle
an6ora pi? pi66ole di :uelle di 6ui si diedero le misure, :uando
9engano portate da un mo9imento insensibilmente lento, per 9irt?
dei me77i sopra indi6ati, in 6ontatto 6olla super8i6ie d,una glandula,
agis6ono su di essa ed il tenta6olo si piega. "a pressione eser6itata
dalla parti6ella di 6apello, 6he pesa9a solamente
3
/
E;E1=
di grano ed
era sostenuto da un denso 8luido, de9e esser stata d,una leggere77a
in6on6epibile. &ossiamo supporre 6he appena potrebbe a9er
32
eguagliato il milionesimo di granoH e 9edremo pi? sotto 6he assai
meno d,un milionesimo di grano di 8os8ato d,ammonia6a in
solu7ione, :uando 9iene assorbito da una glandula, agis6e su di essa
e 6ausa mo9imento. *n pe77etto di 6apello, lungo
3
/
F=
di polli6e, e
:uindi molto maggiore di :uelli usati negli altri esperimenti, non 8u
sentito :uando lo si pose sulla mia linguaH ed @ oltremodo in6erto se
al6un ner9o del 6orpo umano, an6he se si tro9a in stato
d,in8iamma7ione, sarebbe in :ual6he modo e66itato da una tale
parti6ella sostenuta in un 8luido denso e portata lentamente in
6ontatto del ner9o. l 6ontrario le 6ellule delle glandule della
Drosera sono da tali bri6iole e66itate a trasmettere un impulso
motore ad un punto distante, 6agionando mo9imento. Mi pare 6he
di88i6ilmente 8atto pi? note9ole sia stato osser9ato nel regno
9egetale.
$%."E(($#%E DE$ 'E%'C#"$ E('E!%$, P*%D# "E "#!# -"%D*"E
(#%# ECC$''E D !E&"$C'$ '#CCB$.
bbiamo giL 9eduto 6he se si e66itano le glandule 6entrali 6ol
to66arle deli6atamente, esse trasmettono un impulso motore ai
tenta6oli esterni, 8a6endoli 6ur9areH ora abbiamo da 6onsiderare gli
e88etti 6he seguono :uando le stesse glandule dei tenta6oli esterni
9engono to66ate. $n pare66hie o66asioni, si to66J un gran numero di
glandule solo una 9olta 6on uno spillo o 6on una spa77ola 8ina, dura
abbastan7a da piegare l,intero tenta6olo 8lessibileH e :uantun:ue 6iJ
debba a9er 6agionato una pressione mille 9olte pi? grande del peso
delle parti6elle sopra des6ritte, pure non si mosse al6un tenta6olo. $n
altra o66asione :uaranta6in:ue glandule sopra undi6i 8oglie 9ennero
to66ate una, due e persino tre 9olte 6on uno spillo o 6on una rigida
setola. CiJ 8u 8atto 6olla maggior preste77a possibile, ma 6on 8or7a
su88i6iente per piegare i tenta6oliH tutta9ia soltanto sei di essi si
6ur9arono S tre 6hiaramente, e tre in grado leggiero. &er a66ertarmi
se :uei tenta6oli 6he non 9ennero e66itati si tro9a9ano in uno stato
d,e88i6ien7a, 8uron posti dei pe77etti di 6arne su die6i di essi, e tosto
di9ennero tutti assai in6ur9ati. D,altra parte, :uando un gran
numero di glandule 9eni9a to66ato :uattro, 6in:ue o sei 9olte 6olla
stessa 8or7a di prima, 8a6endo uso d,uno spillo o di un,a6uta
33
s6heggia di 9etro, un numero molto maggiore di tenta6oli
s,in6ur9a9aH ma il risultato era 6os> in6erto da sembrar 6apri66ioso.
&er esempio, io to66ai nella maniera suddetta tre glandule, 6he per
a66idente erano straordinariamente sensiti9e, e tutte e tre si
6ur9arono :uasi 6os> rapidamente 6ome se 9i 8ossero stati posti
sopra dei pe77etti di 6arne. $n altra o66asione diedi un uni6o 6olpo
8orte ad un numero 6onsidere9ole di glandule e nessuna si mosseH
ma :ueste stesse glandule, dopo un inter9allo di al6une ore, essendo
to66ate :uattro o 6in:ue 9olte 6on uno spillo, pare66hi tenta6oli
di9ennero tosto in6ur9ati.
$l 8atto 6he un solo to66o o persino due o tre non 6agionano
in6ur9amento, de9e rius6ire di grande utilitL alla piantaH 6os> durante
tempo burras6oso, le glandule sen7a dubbio 9engono 6asualmente
to66ate dagli altri steli d,erba o da altre piante 6he 6res6ono lL
appressoH e sarebbe un gran male se i tenta6oli 9enissero 6os> portati
in a7ione, gia66h@ l,atto di ri-tensione esige un tempo 6onsidere9ole,
e 8in6h@ i tenta6oli non sono tesi di bel nuo9o, non possono pigliar
preda. D,altronde un,estrema sensiti9itL a leggiera pressione @ della
pi? alta utilitL alla piantaH gia66h@, 6ome abbiamo 9eduto, se i piedi
deli6ati d,un insetto minuto dibattentesi premono pure 6os>
leggermente sulla super8i6ie di due o tre glandule, i tenta6oli 6he
portano :uelle glandule s,arri66iano tosto 9erso l,interno, e portano
6on s@ l,insetto al 6entro, 8a6endolo abbra66iare dopo :ual6he
tempo da tutti i tenta6oli della 6ir6on8eren7a. %ulladimeno i
mo9imenti della pianta non sono per8ettamente adatti alle sue
esigen7eH pero66h@ se un pe77etto di mus6o se66o, di torba o d,altro
detrito @ so88iato sul dis6o, 6ome spesso a66ade, i tenta6oli
l,a88errano sen7a al6uno s6opo. Essi perJ s6oprono tosto il loro
inganno e rilas6iano tali oggetti non nutriti9i.
R an6he un 8atto note9ole, 6he le go66e d,a6:ua 6he 6adono da
un,alte77a sotto 8orma di pioggia sia naturale, sia arti8i6iale, non
8anno muo9ere i tenta6oliH pure le go66e de9ono 6olpire le glandule
6on 8or7a 6onsidere9ole, pi? spe6ialmente dopo 6he la se6re7ione @
stata tutta le9ata 9ia da pioggia pesanteH e 6iJ a66ade spesso,
:uantun:ue la se6re7ione sia 6os> 9is6osa 6he puJ 9enir tolta 6on
di88i6oltL solamente agitando le 8oglie nell,a6:ua. (e le go66ie
31
d,a6:ua 6he 6adono sono pi66ole, esse restano aderenti alla
se6re7ione, il peso della :uale de9e 9enir aumentato in grado assai
maggiore 6he 6oll,aggiunta di parti6elle minute di materia solidaH
tutta9ia le go66e non 8anno mai in6ur9are i tenta6oli.
E9identemente sarebbe stato gran male per la pianta 26ome nel 6aso
di to66hi a66identali4 se i tenta6oli 9enissero stimolati a piegarsi per
ogni ro9es6io di pioggiaH ma da :uesto male si tro9ano s6e9re le
glandule o essendo di9enute, per abitudine, insensibili ai 6olpi ed alla
pressione prolungata di go66ie d,a6:ua, o essendo esse state rese
sensibili uni6amente al 6ontatto di 6orpi solidi. )edremo pi? sotto
6he i 8ilamenti sulle 8oglie di Dionea sono parimente insensibili
all,urto di 8luidi, ben6h@ s:uisitamente sensibili ai to66hi
momentanei di un 6orpo solido.
Puando il pi66iuolo d,un tenta6olo @ mo77ato da un paio di
8orbi6i a88ilate pre6isamente sotto la glandula, il tenta6olo
generalmente si piega. 'entai ripetutamente :uesto esperimento, 6he
mi desta9a 9i9a sorpresa, essendo tutte le altre parti dei pi66iuoli
insensibili ad al6un e66itamento. Puesti tenta6oli sen7a 6apo dopo
al6un tempo si raddri77anoH ma tornerJ su :uesto argomento.
D,altra parte io rius6ii all,o66asione a s6hia66iare una glandula 8ra un
paio di pin7ette, ma 6iJ non 6ausJ in6ur9amento. $n :uest,ultimo
6aso i tenta6oli sembrano parali77ati, 6ome parimenti segue per
l,a7ione di solu7ioni troppo 8orti di 6erti sali e pel 6alore troppo
grande, mentre solu7ioni degli stessi sali pi? deboli ed un 6alore pi?
mite 6ausano mo9imento. )edremo an6he nei 6apitoli 8uturi 6he 9ari
altri 8luidi, al6uni 9apori, e l,ossigeno 2dopo 6he la pianta @ stata
pri9ata per :ual6he tempo della sua a7ione4 produ6ono tutti
6ur9amento, e 6iJ risulta parimenti da una 6orrente gal9ani6a
indotta
23=4
.
3=
Mio 8iglio .ran6es6o, guidato dalle osser9a7ioni del dott. 0*!D#% (%DE!(#%
sulla Dionea, tro9a 6he se due spilli sono piantati nella ner9atura d,una 8oglia di
Drosera, i tenta6oli non si muo9onoH ma 6he se sono piantati simili spilli in
6onnessione 6olla ruota se6ondaria d,un apparato indutti9o Du 0ois, i tenta6oli si
6ur9ano 9erso l,interno nel 6orso di al6uni minuti. Mio 8iglio spera di pubbli6ar
presto una rela7ione delle sue osser9a7ioni.
3F
C&$'#"# $$$.
--!E-+$#%E DE" &!#'#&"(M
DE%'!# "E CE""*"E DE$ 'E%'C#"$
%atura del 6ontenuto delle 6ellule prima dell,aggrega7ione. 5 )arie 6ause 6he
e66itano l,aggrega7ione. 5 $l pro6esso 6omin6ia entro le glandule e passa ai
tenta6oli. 5 Des6ri7ione delle masse aggregate e dei loro mo9imenti
spontanei. 5 Correnti di protoplasma lungo le pareti delle 6ellule. 5 7ione
del 6arbonato d,ammonia6a. 5 "e granula7ioni nel protoplasma 6he s6orre
lungo le pareti si 6ollegano alle masse 6entrali. 5 Minuta :uantitL di
6arbonato d,ammonia6a 6he 6agiona l,aggrega7ione. 5 7ione d,altri sali
d,ammonia6a. 5 Di altre sostan7e, 8luidi organi6i, e66. 5 Dell,a6:ua. 5 Del
6alore. 5 %uo9a dissolu7ione delle masse aggregate. 5 Cause immediate
dell,aggrega7ione del protoplasma. 5 (ommario ed osser9a7ioni
6on6lusionali. 5 #sser9a7ioni supplementari sull,aggrega7ione nelle radi6i
delle piante.
$o interromperJ :ui la mia rela7ione dei mo9imenti delle 8oglie e
des6ri9erJ il 8enomeno dell,aggrega7ione, al :ual argomento ho giL
a66ennato. (e si esaminano i tenta6oli d,una 8oglia gio9ane, pur6h@
pienamente s9iluppata, 6he non sia mai stata e66itata n@ si sia mai
in6ur9ata, si 9edrL 6he le 6ellule 8ormanti i pi66iuoli 6ontengono un
omogeneo 8luido purpureo. "e pareti sono 8oderate d,uno strato di
protoplasma in6oloro, 6ir6olanteH ma si puJ 9eder 6iJ molto pi?
distintamente dopo 6he il pro6esso d,aggrega7ione sia stato in parte
pro9o6ato. $l 8luido purpureo 6he essuda da un tenta6olo s6hia66iato
@ al:uanto 6onsistente e non si mes6ola 6oll,a6:ua 6ir6ostanteH esso
6ontiene molta materia 8io66osa o granulare. Ma :uesta sostan7a
puJ esser stata generata dalle 6elllule 6he 9ennero s6hia66iate,
essendo stato in tal modo :uasi istantaneamente 6agionato :ual6he
grado d,aggrega7ione.
(e si esamina un tenta6olo al6une ore dopo 6he la glandula @
stata e66itata da ripetuti to66hi o da una parti6ella organi6a od
inorgani6a posta su di essa o dall,assorbimento di 6erti 8luidi, esso
presenta un aspetto interamente 6angiato. "e 6ellule, in9e6e d,esser
ripiene di 8luido purpureo omogeneo, 6ontengono ora masse di
3<
materia purpurea 9ariamente 6on8ormate, sospese in un 8luido
in6oloro o :uasi in6oloro. $l 6ambiamento @ 6os> grande 6he lo si
9ede per me77o d,una debole lente e persino talora ad o66hio nudoH
i tenta6oli hanno ora un aspetto pi66hiettato, si66h@ uno di essi
a88etto in tal modo puossi dis6ernere 8a6ilmente da tutti gli altri. "o
stesso risultato segue se le glandule sul dis6o 9engono irritate in
al6un modo, si66h@ i tenta6oli esterni s,in6ur9inoH gia66h@ si tro9erL
allora il loro 6ontenuto in uno stato d,aggrega7ione, ben6h@ le loro
glandule non abbiano an6ora to66ato al6un oggetto. Ma
l,aggrega7ione puJ a9er luogo indipendentemente dall,in8lessione
6ome 9edremo :uanto prima. Da :ualsiasi 6agione il pro6esso sia
stato e66itato, esso 6omin6ia entro le glandule e passa ai tenta6oli.
CiJ puJ osser9arsi molto pi? distintamente nelle 6elle superiori dei
pi66iuoli 6he entro le glandule, essendo :ueste al:uanto opa6he.
0re9e tratto dopo 6he i tenta6oli sono nuo9amente distesi, le pi66ole
masse di protoplasma si s6iolgono tutte di bel nuo9o ed il 8luido
purpureo entro le 6elle di9iene 6os> omogeneo e trasparente 6ome
lo era dapprima. $l pro6esso di ri-dissolu7ione sale dalle basi dei
tenta6oli alle glandule e per6iJ ha luogo in dire7ione in9ersa a :uello
d,aggrega7ione. (i mostrarono i tenta6oli allo stato d,aggrega7ione
al pro8. BuxleC, al doll. BooIer ed al dott. 0urdon (anderson, 6he
osser9arono i 6ambiamenti sotto al mi6ros6opio e 8urono molto
6olpiti dall,intero 8enomeno.
.ig. E. 5 Drosera rotundifolia.
Diagramma della stessa 6ellula d,un tenta6olo,
per dimostrare le 9arie 8orme su66essi9amente assunte dalle masse aggregate di protoplasma.
"e pi66ole masse di materia aggregata sono delle 8orme le pi?
9ariate, spesso s8eri6he od o9ali, tal9olta molto allungate, o a88atto
irregolari 6on proie7ioni simili ad un nastro o ad una 6ollana o
grossamente 6on8ormate. Esse 6onsistono di una sostan7a densa,
apparentemente 9is6ida, 6he nei tenta6oli esterni @ d,un 6olore
3E
porporeggiante e nei 6orti tenta6oli del dis6o 9erdognola. Pueste
pi66ole masse 6ambiano 6ontinuamente di 8orma e di posi7ione,
non stando mai tran:uille. *na singola massa puJ spesso di9idersi
in due, 6he dipoi si riunis6ono. $ loro mo9imenti sono al:uanto
lenti, e somigliano a :uelli delle mebe o dei 6orpus6oli bian6hi del
sangue. &ossiamo per6iJ 6on6ludere 6he esse 6onsistono di
protoplasma. (e le loro 8orme sono abbo77ate ad inter9alli di al6uni
minuti, si 9ede in9ariabilmente a9er esse so88erto grandi
6ambiamenti di 8ormaH e la stessa 6ellula @ stata osser9ata per
pare66hie ore. Diamo :ui 28ig. E4 otto s6hi77i ro77i, ben6h@ a66urati
della stessa 6ellula, 8atti ad inter9alli di 2 o 3 minuti 6ir6a, i :uali
illustrano al6uni 8ra i pi? sempli6i 6omuni 6ambiamenti. "a 6ellula
A, :uando 8u s6hi77ata per la prima 9olta, 6ontene9a due masse
o9ali di protoplasma purpureo to66antisi l,una l,altra. Pueste si
separarono 6ome si mostra in B e poi si riunirono, 6ome si 9ede in
C. Dopo l,inter9allo su66essi9o si presentJ un,appari7ione assai
6omune, 6io@ D, la 8orma7ione d,una s8era estremamente minuta ad
una estremitL d,una massa allungata. Essa 6rebbe rapidamente in
grande77a, 6ome si 9ede in +, e 8u poi riassorbita, 6ome in ,, nel
:ual tempo un,altra s8era s,era 8ormata all,estremitL opposta.
"a 6ellula sopra disegnata era d,un tenta6olo di una 8oglia rosso-
os6ura, 6he a9ea pigliato una pi66ola tignuola e 8u esaminata
sott,a6:ua. 9endo io dapprima 6reduto 6he i mo9imenti delle
masse potessero deri9are dall,assorbimento dell,a6:ua, posi una
mos6a sopra una 8oglia e :uando, dopo 3; ore, tutti i tenta6oli
8urono ben piegati, 9ennero esaminati sen7a esser immersi
nell,a6:ua. "a 6ellula :ui rappresentata 28ig. ;4 era di :uesta 8oglia e
8u s6hi77ata otto 9olte nel 6orso di 3F minuti. Puesti s6hi77i o88rono
al6uni dei 6angiamenti pi? note9oli a 6ui @ sottoposto il
protoplasma. Dapprima alla base della 6ellula 3 era9i una pi66ola
massa sopra un gambo 6orto, ed una massa maggiore presso
l,estremitL superiore, ed esse sembra9ano a88atto separate.
%ondimeno esse possono essere state unite da un 8ilo 8ino ed
in9isibile di protoplasma, poi6h@ in altre due o66asioni mentre una
massa anda9a rapidamente 6res6endo ed un,altra nella stessa 6ellula
anda9a rapidamente diminuendo, potei, 9ariando la lu6e ed
3;
impiegando una 8orte lente s6oprire un 8ilo di 6ongiun7ione
d,estrema tenuitL, 6he ser9i9a e9identemente 6ome 6anale di
6omuni6a7ione 8ra le due masse. D,altronde tali 8ili 6ongiungenti si
9edono tal9olta rompersi e le loro estremitL allora di9entano
rapidamente 6la9ate. -li altri s6hi77i nella 8ig. ; mostrano le 8orme
su66essi9amente assunte.
.ig ;. 5 Drosera rotundifolia.
Diagramma della stessa 6ellula di un tenta6olo, per mostrare le 9arie 8orme su66essi9amente assunte
dalle masse aggregate di protoplasma.
&o6o dopo 6he il 8luido purpureo entro le 6ellule si @ aggregato,
le pi66ole masse galleggiano attorno in un 8luido sen7a 6olore o
:uasi sen7a 6oloreH e lo strato di protoplasma bian6o granulare 6he
s6orre lungo le pareti puJ ora esser 9eduto assai pi? distintamente.
"a 6orrente 6ammina in modo irregolare su per una parete e gi? per
l,opposta, generalmente in modo pi? lento attra9erso le strette
estremitL delle 6ellule allungate, e 6os> attorno attorno. Ma la
6orrente 6essa :ual6he 9olta. $l mo9imento @ spesso ad onde e le
loro 6reste si stendono talora :uasi attra9erso l,intera larghe77a della
6ellula e poi s,abbassano di bel nuo9o. &i66ole s8ere di protoplasma,
apparentemente del tutto libere, sono spesso in6al7ate dalla 6orrente
attorno alle 6elluleH e 8ilamenti atta66ati alle masse 6entrali sono
portati :ua e lL, :uasi dibattentisi per is8uggire. $nsomma una di
:ueste 6ellule 6olle masse 6entrali 6he sempre 6ambiano, e lo strato
di protoplasma 6he s6orre intorno alle pareti, presenta una s6ena
mera9igliosa d,atti9itL 9itale.
(i 8e6ero molte osser9a7ioni sul 6ontenuto delle 6ellule mentre
subi9ano il pro6esso d,aggrega7ione, ma io non mi di88onderJ 6he su
al6uni 6asi sotto di88erenti punti di 9ista. *na pi66ola por7ione di 8oglia 8u
mo77ata e sottoposta ad una 8orte lente, e le glandule 8urono
deli6atamente strette sotto un 6ompressore. $n :uindi6i minuti 9idi s8ere
estremamente pi66ole di protoplasma 6he s,aggrega9ano nel 8luido
purpureoH esse tanto entro le 6ellule delle glandule 6he entro :uelle delle
3D
estremitL superiori dei pi66iuoli aumentarono rapidamente in grande77a.
(i posero an6he parti6elle di 9etro, di sughero e di 6eneri sulle glandule di
molti tenta6oliH in un,ora pare66hi di essi 9ennero piegatiH ma dopo un,ora
e 3F minuti non 9,era al6una aggrega7ione. ltri tenta6oli 6on :ueste
parti6elle 9ennero esaminati dopo ; ore e adesso tutte le loro 6ellule
a9e9ano sub>to aggrega7ioneH 6os> pure le 6ellule dei tenta6oli esterni 6he
erano stati piegati dall,irrita7ione trasmessa dalle glandule del dis6o, su 6ui
gia6eano le parti6elle trasportate. Puesto 8u parimenti il 6aso dei tenta6oli
6orti attorno ai margini del dis6o, 6he non erano stati an6ora piegati.
Puest,ultimo 8atto mostra 6he il pro6esso d,aggrega7ione @ indipendente
dall,in8lessione dei tenta6oli, della :ual 6osa abbiamo in8atti altra ed
abbondante pro9a. Di nuo9o i tenta6oli esterni su tre 8oglie 9ennero
diligentemente esaminati e tro9ati 6ontenere soltanto 8luido purpureo
omogeneoH si posero allora pi66oli pe77etti di 8ilo sulle glandule di tre di
essi e dopo 9entidue ore il 8luido purpureo nelle loro 6ellule :uasi 8ino alle
loro basi era aggregato in innumere9oli masse di protoplasma, s8eri6he,
allungate o 8ilamentose. $ pe77etti di 8ilo erano stati portati :ual6he tempo
prima al dis6o 6entrale, e 6iJ a9e9a 8atto in6ur9are un po6o tutti gli altri
tenta6oliH e le loro 6elle a9eano del pari sub>to l,aggrega7ione, la :uale
perJ, 6ome de9esi osser9are, non si era an6ora estesa 8ino alle loro basi,
ma era limitata alle 6ellule propriamente sotto le glandule.
%on soltanto repli6ati to66hi sulle glandule
2334
ed il 6ontatto di minute
parti6elle 6ausano l,aggrega7ione, ma se le glandule, sen7a 9enir esse stesse
o88ese, sono mo77ate dalle sommitL de, loro pi66iuoli, 6iJ arre6a un
moderato grado d,aggrega7ione nei tenta6oli pri9i di 6apo, dopo 6h,essi
di9ennero in6ur9ati. D,altronde se le glandule 9engono impro99isamente
s6hia66iate 8ra le pin7ette, 6ome 8u pro9ato in sei 6asi, i tenta6oli sembrano
parali77ati da un urto s> grande, pero66h@ n@ si piegano ne o88rono al6un
segno d,aggrega7ione.
Carbonato dammoniaca. 5 Di tutte le 6ause 6he produ6ono
l,aggrega7ione, :uella 6he, per :uanto io 9idi, agis6e pi? rapidamente ed @
la pi? potente, @ una solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a. Pualun:ue sia
la sua 8or7a, le glandule sono sempre atta66ate prima, e di9entano tosto
a88atto opa6he, 6os> da apparir nere. &er esempio, posi una 8oglia in al6une
33
giudi6are da una rela7ione delle osser9a7ioni del sig. BECAE", 6he io 9idi
soltanto ora 6itato nella Gardeners Chronicle, 3= ottobre 3;E1, sembra 6h,egli abbia
osser9ato un 8enomeno simile negli stami di 0erbero, dopo 6h,essi sono stati
e66itati da un to66o e si sono mossi, gia66h@ ei di6e: Nil 6ontenuto d,ogni singola
6ella si riunis6e insieme nel 6entro della 6a9itLO.
1=
go66ie d,una solu7ione 8orte, 9ale a dire, d,una parte in 31< d,a6:ua 2o 3
grani in un,on6ia4 e l,osser9ai sotto una 8orte lente. 'utte le glandule
6omin6iarono ad os6urarsi in 3= se6ondiH ed in 33 erano immensamente
pi? os6ure. $n 3 minuto si poterono 9edere masse s8eri6he di protoplasma
estremamente pi66ole le9arsi nelle 6ellule dei pi66iuoli proprio sotto le
glandule, non6h@ nei 6us6ini, su 6ui le glandule marginali dalle lunghe teste
si posano. $n pare66hi 6asi il pro6esso passJ gi? pei pi66iuoli per una
lunghe77a due o tre 9olte :uella delle glandule, in 6ir6a 3= minuti. Era
interessante osser9are il pro6esso arrestato momentaneamente ad ogni
di9isione tras9ersa 8ra due 6ellule, e poi 9edere il 6ontenuto trasparente
della prossima 6ellula di sotto tramutarsi :uasi 6olla rapiditL del lampo in
una massa nu9olosa. %ella parte in8eriore dei pi66iuoli, l,a7ione pro6ede9a
pi? lenta, si66h@ passa9ano 6ir6a 2= minuti prima 6he le 6ellule sul me77o
dei tenta6oli lunghi marginali e sottomarginali subissero l,aggrega7ione.
&ossiamo dedurre 6he il 6arbonato d,ammonia6a @ assorbito dalle
glandule, non solo dall,essere la sua a7ione s> rapida, ma dall,essere il suo
e88etto al:uanto di88erente da :uello d,altri sali. &oi6h@ le glandule, :uando
sono e66itate, se6ernono un a6ido 6he appartiene alla serie a6eti6a, il
6arbonato 9iene probabilmente 6on9ertito ad un tratto in un sale di :uesta
serieH e tosto 9edremo 6he l,a6etato d,ammonia6a 6agiona l,aggrega7ione
:uasi od interamente 6olla stessa energia del 6arbonato. (e si aggiungono
al6une go66ie d,una solu7ione d,una parte di 6arbonato in 13E d,a6:ua 2o
un grano ad un,on6ia4 al 8luido purpureo 6he essuda dai tenta6oli
s6hia66iati o alla 6arta ma66hiata per essere stropi66iata 6on essi, il 8luido e
la 6arta 9engono 6angiati in uno spor6o 9erde pallido. %ondimeno an6ora
dopo un,ora e 3= minuti si puJ s6oprire del 6olore porporino nelle
glandule d,una 8oglia las6iata in una solu7ione due 9olte pi? 8orte della
suddetta 26io@ 2 grani ad un,on6ia4H e dopo 21 ore le 6ellule dei pi66iuoli
proprio sotto le glandule 6ontengono an6ora s8ere di protoplasma d,un
8ino 6olore purpureo. Puesti 8atti dimostrano 6he l,ammonia6a non era
entrata 6ome un 6arbonato, gia66h@ altrimenti il 6olore sarebbe stato
smontato. &ertanto ho talora osser9ato spe6ialmente 6oi tenta6oli a lunga
testa sui margini di 8oglie molto pallide immerse in una solu7ione, 6he le
glandule non6h@ le 6ellule superiori dei pi66iuoli erano s6olorateH ed in
:uesti 6asi presumo 6he il 6arbonato inalterato @ stato assorbito.
",appari7ione sopra des6ritta 6he, 6io@, il pro6esso d,aggrega7ione @
arrestato per bre9e tempo ad ogni di9isione tras9ersa, impressiona la
mente 6oll,idea del passaggio della materia da 6ellula a 6ellula. Ma subendo
le 6ellule una sotto l,altra l,aggrega7ione :uando si pongono sulle glandule
13
parti6elle inorgani6he ed insolubili, il pro6esso de9e essere, almeno in
:uesti 6asi di 6ambiamento mole6olare, trasmesso dalle glandule,
indipendentemente dall,assorbimento d,una materia :ualsiasi. Cos> @
possibile sia pure nel 6aso del 6arbonato d,ammonia6a. (i66ome perJ
l,aggrega7ione prodotta da :uesto sale passa gi? ai tenta6oli pi?
rapidamente 6he :uando parti6elle insolubili sono poste sulle glandule, @
probabile 6he l,ammonia6a in :ual6he 8orma sia assorbita non solo dalle
glandule, ma passi gi? pei tenta6oli.
9endo esaminata una 8oglia nell,a6:ua e tro9ato il 6ontenuto delle
6ellule omogeneo, la posi in al6une go66ie d,una solu7ione d,una parte di
6arbonato in 13E d,a6:ua ed attesi alle 6ellule immediatamente sotto le
glandule, ma non 8e6i uso d,una lente 8orte. $n 3 minuti non 8u 9isibile
al6una aggrega7ioneH ma dopo 3F minuti erano 8ormate pi66ole s8ere di
protoplasma, pi? spe6ialmente sotto le glandule marginali a testa lungaH il
pro6esso perJ in :uesto 6aso ebbe luogo 6on inusitata lente77a. $n 2F
minuti 6ospi6ue masse s8eri6he si tro9a9ano nelle 6ellule dei pi66iuoli per
una lunghe77a all,in6ir6a uguale a :uella delle glandule, ed in 3 ore uguale a
:uella d,un ter7o o d,una metL dell,intero tenta6olo.
(e i tenta6oli 6on 6ellule 6ontenenti soltanto 8luido roseo molto pallido,
ed apparentemente soltanto po6o protoplasma, 9engono posti in al6une
go66ie d,una debole solu7ione d,una parte di 6arbonato in 13E,F d,a6:ua
2un grano in 3= on6ie4 e si osser9ano diligentemente sotto una 8orte lente
le 6ellule molto trasparenti sotto le glandule, si puJ 9edere dapprima 6he
esse di9entano leggermente nu9olose per la 8orma7ione d,innumere9oli
granula7ioni, solo appena per6ettibiliH le :uali di9entano rapidamente
maggiori o per aggregarsi o per attrarre pi? protoplasma dal 8luido
6ir6ostante. $n un,o66asione s6elsi una 8oglia parti6olarmente pallida e le
diedi, mentr,era sotto al mi6ros6opio, un,uni6a go66ia d,una solu7ione pi?
8orte, d,una parte in 13E d,a6:uaH in :uesto 6aso il 6ontenuto delle 6ellule
non di9enne nu9oloso, ma dopo 3= minuti si poterono s6oprire minute
granula7ioni irregolari di protoplasma, 6he presto 6rebbero a masse e
globuli irregolari d,una tinta 9erdognola o purpurea assai pallidaH ma
:ueste non 8ormarono mai s8ere per8ette, ben6h@ 6angiassero
in6essantemente le loro 8orme e posi7ioni.
Con 8oglie moderatamente rosse il primo e88etto d,una solu7ione di
6arbonato @ generalmente la 8orma7ione di due o tre o pare66hie s8ere
purpuree estremamente minute, 6he aumentano rapidamente in
grande77a. &er dare un,idea del modo 6on 6ui tali s8ere aumentano in
grande77a, posso rammentare 6he si diede una go66ia d,una solu7ione
12
d,una parte in 2D2 d,a6:ua ad una 8oglia purpurea al:uanto pallida posta
sotto un pe77o di 9etro, ed in 33 minuti s,erano 8ormate al6une pi66ole
s8ere di protoplasmaH una d,esse dopo 2 ore e 3= minuti era 6ir6a due ter7i
del diametro della 6ellula. Dopo 1 ore e 2F minuti essa era :uasi uguale in
diametro alla 6ellulaH e s,era 8ormata una se6onda s8era grande 6ome 6ir6a
metL della prima, insieme ad al6une altre pi66ole. Dopo < ore il 8luido in
6ui le s8ere galleggia9ano era :uasi in6oloro. Dopo ; ore e 3F minuti
2sempre 6al6olando dal tempo in 6ui s,a9e9a messa primieramente la
solu7ione4 erano apparse :uattro nuo9e s8ere minute. $l mattino seguente
dopo 22 ore, oltre le due grandi s8ere, 9e n,erano sette pi? pi66ole,
galleggianti in un 8luido assolutamente in6oloro, in 6ui sta9a sospesa della
materia 9erdognola 8lo66ulenta.
l 6omin6iare del pro6esso d,aggrega7ione, pi? spe6ialmente in 8oglie
rosso-os6ure, il 6ontenuto delle 6ellule presenta spesso un,apparen7a
di88erente, 6ome se lo strato di protoplasma 2otri6olo primordiale4 6he
8odera le 6ellule si 8osse separato e ritirato dalle paretiH restando 6os>
8ormato un sa66o purpureo di struttura irregolare. ltri 8luidi, oltre alla
solu7ione di 6arbonato, per esempio un,in8usione di 6arne 6ruda,
produ6ono lo stesso e88etto. Ma l,apparen7a del ritirarsi dell,otri6olo
primordiale dalle pareti @ 6ertamente 8alsa
2324
, pero66h@ prima di dare la
solu7ione, 9idi in pare66hie o66asioni 6he le pareti erano 8oderate di
protoplasmi in6oloro s6orrente e dopo 6he le masse, somiglianti a sa66hi,
s,erano 8ormate, il protoplasma s6orre9a an6ora lungo le pareti in maniera
note9olissima, an7i pi? ora di prima. (embra9a in9ero 6he la 6orrente di
protoplasma 8osse rin8or7ata dall,a7ione del 6arbonato, ma non 8u
possibile a66ertare se la 6osa sta9a realmente 6os>. "e masse simili a sa66hi,
una 9olta 8ormate, 6omin6iano tosto a s6orrere lentamente attorno alle
6ellule, mandando 8uori tal9olta proie7ioni 6he si di9idono in pi66ole s8ereH
altre s8ere apparis6ono nel 8luido 6ir6ostante ai sa66hi e :ueste 9anno
molto pi? 9elo6emente. R dimostrato spesso 6he le pi66ole s8ere sono
indipendenti nel loro sorpassarsi tal9olta l,una l,altra e tal9olta esse si
girano s6ambie9olmente intorno. $n :ual6he o66asione ho 9eduto s8ere di
:uesta spe6ie per6orrere in su ed in gi? per lo stesso lato di una 6ellula
in9e6e di girar9i intorno. "e masse sa66i8ormi dopo :ual6he tempo si
di9idono generalmente in due masse arrotondate ed o9ali, e :ueste
subis6ono i 6ambiamenti mostrati nelle 8igure E ed ;. ltre 9olte
32
$n altre piante ho spesso 9eduto 6iJ 6he sembra essere un 9ero ritirarsi
dell,otri6olo primordiale dalle pareti delle 6ellule, 6ausato da una solu7ione di
6arbonato d,ammonia6a, 6ome segue parimenti per o88ese me66ani6he.
13
apparis6ono delle s8ere entro i sa66hiH e :ueste si 6ollegano e si di9idonoH
prestandosi ad un 6i6lo interminabile di mutamenti.
Dopo6h@ le 8oglie sono state las6iate per pare66hie ore in una
solu7ione di 6arbonato e 6he ha a9uto luogo l,aggrega7ione 6ompleta, la
6orrente di protoplasma sulle pareti delle 6ellule 6essa d,essere 9isibileH io
osser9ai :uesto 8atto ripetutamente, ma darJ un esempio soltanto. *na
8oglia d,un pallido purpureo 8u posta in al6une go66ie d,una solu7ione
d,una parte in 2D2 d,a6:ua, ed in 2 ore al6une s8ere d,un 6olore di porpora
si 8ormarono nelle 6ellule superiori dei pi66iuoli, e la 6orrente di
protoplasma attorno alle loro pareti era an6ora interamente distintaH ma
dopo altre :uattro ore, durante il :ual tempo si 8ormarono molte s8ere di
pi?, la 6orrente non era pi? distinguibile 6ol pi? a66urato esame, e 6iJ era
sen7a dubbio do9uto alle 6ontenute granula7ioni 6he s,erano unite alle
s8ere, si66h@ nessun me77o era dato da poter dis6ernere il mo9imento del
limpido protoplasma. Ma minute s8ere libere anda9ano an6ora su e gi?
nelle 6ellule, mostrando 6he 9,era sempre una 6orrente.
Cos> era al mattino su66essi9o, dopo 22 ore, durante le :uali al6une
nuo9e s8ere minute s,erano 8ormateH :ueste os6illa9ano dall,una all,altra
parte e 6angia9ano le loro posi7ioni, pro9ando 6he la 6orrente non era
6essata, ben6h@ non 8osse 9isibile al6un 6orso di protoplasma. $n altra
o66asione perJ si 9ide una 6orrente, 6he s6orre9a intorno alle pareti delle
6elle d,una 8oglia 9igorosa, di 6olore os6uro, dopo essere stata las6iata per
21 ore in una solu7ione al:uanto pi? 8orte, 6io@, d,una parte di 6arbonato
in 23; d,a6:ua. Puesta 8oglia non 8u per6iJ molto o88esa, o non lo 8u
a88atto in un,immersione per ugual tratto di tempo nella suddetta
solu7ione di 2 grani in un,on6iaH ed essendo di poi las6iata per 21 ore in
a6:ua, la masse aggregate in molte 6ellule 9ennero ridis6iolte, nello stesso
modo 6he a99iene nelle 8oglie allo stato naturale, :uando si stendono di
nuo9o dopo a9er pigliato degl,insetti.
$n una 8oglia 6he era stata las6iata per 22 ore in una solu7ione d,una
parte di 6arbonato in 2D2 d,a6:ua, si 6ompressero deli6atamente sotto un
9etro, 6he le 6opri9a, al6une s8ere di protoplasma 28ormate dall,essersi la
massa sa66i8orme di9isa da se stessa4 e 9ennero pos6ia esaminate sotto una
8orte lente. Esse erano ora distintamente di9ise da 8essure raggianti ben
de8inite ed erano separate in 8rammenti sta66ati 6on margini a88ilatiH ed
erano solide al 6entro. %elle maggiori s8ere sta66ate la parte 6entrale era
pi? opa6a e di 6olore pi? os6uro, e meno 8ragile dell,esternaH l,ultima era
solo in al6uni 6asi penetrata dalle 8essure. $n molte s8ere la linea di
separa7ione 8ra le parti esterna ed interna era abbastan7a bene
11
determinata. "e parti esterne erano pre6isamente dello stesso 6olore
purpureo molto pallido delle ultime s8ere minori 8ormatesiH e :ueste non
ra66hiude9ano al 6entro un nu6leo pi? os6uro.
Da :uesti di9ersi 8atti possiamo 6on6hiudere 6he, :uando 8oglie
9igorose di 6olore os6uro 9engono assoggettate all,a7ione del 6arbonato
d,ammonia6a, il 8luido entro le 6ellule dei tenta6oli spesso s,aggrega
esteriormente in materia 9is6osa, 6oerente, 8ormando una spe6ie di sa66o.
'al9olta apparis6ono pi66ole s8ere entro :uesto sa66o ed il tutto
generalmente di9idesi presto in due o pi? s8ere, 6he si 6ollegano e
ridi9idono ripetutamente. Dopo un tempo pi? o meno lungo le
granula7ioni nello strato in6oloro di protoplasma, 6he s6orrono intorno
alle pareti, 9engono attratte ed unite 6olle s8ere maggiori, o 8ormano
pi66ole s8ere indipendentiH :ueste ultime sono d,un 6olore molto pi?
pallido, e pi? 8ragili delle prime masse aggregate. Dopo6h@ le granula7ioni
di protoplasma sono state attratte in tal modo, lo stato di protoplasma non
puJ 9enir distinto pi? a lungo, ben6h@ una 6orrente di 8luido limpido
s6orra an6ora intorno alle pareti.
(e una 8oglia 9iene immersau in una solu7ione molto 8orte, :uasi
6on6entrata, di 6arbonato d,ammonia6a, le glandle sono istantaneamente
annerite e se6ernono 6opiosamenteH ma non ne segue al6un mo9imento di
tenta6oli. Due 8oglie trattate 6os> di9ennero dopo un,ora 8la66ide e
sembra9ano u66iseH tutte le 6ellule nei loro tenta6oli 6ontene9ano s8ere di
protoplasma, ma :ueste erano pi66ole e s6olorate. ltre due 8oglie
9ennero poste in una solu7ione non propriamente 6os> 8orte, e 9i 8u
aggrega7ione ben mar6ata in 3= minuti. Dopo 21 ore le masse s8eri6he o
pi? 6omunemente oblunghe di protoplasma di9ennero opa6he e granulari,
in9e6e di essere 6ome d,ordinario trasparentiH e nelle 6ellule in8eriori
9,erano solamente innumere9oli minute granula7ioni s8eri6he. Era
e9idente 6he la 8or7a della solu7ione a9e9a impedito il 6ompimento del
pro6esso, 6ome 9edremo seguire parimenti in 6ausa di troppo 6alore.
'utte le pre6edenti osser9a7ioni si ri8eris6ono ai tenta6oli esterni, 6he
sono di 6olore purpureoH ma sui pi66iuoli 9erdi dei 6orti tenta6oli 6entrali il
6arbonato e l,in8usione di 6arne 6ruda agis6ono esattamente nel modo
stesso, 6olla sola di88eren7a 6he le masse aggregate sono d,un 6olore
9erdognoloH si66h@ il pro6esso non dipende punto dal 6olore del 8luido
entro le 6ellule.
.inalmente, il 8atto pi? note9ole riguardo :uesto sale @ la :uantitL
straordinariamente pi66ola 6he basta a produrre l,aggrega7ione. (i daranno
dettagli 6ompleti nel settimo 6apitolo, e :ui basterL dire 6he in una 8oglia
1F
atti9a l,assorbimento 8atto da una glandula d,
3
/
3311==
di grano 2=,===1;2 di
milligrammo4 basta a produrre nel 6orso di un,ora aggrega7ione ben
mar6ata nelle 6ellule immediatamente sotto la glandula.
+ffetti di certi altri sali e fluidi. 5 Due 8oglie 9ennero poste in una
solu7ione d,una parte d,a6etato d,ammonia6a in 6ir6a 31< d,a6:ua, e
l,a7ione su esse 8u appunto 6os> energi6a, ma 8orse non propriamente 6os>
rapida 6ome :uella del 6arbonato. Dopo 3= minuti le glandule erano nere,
e nelle 6ellule sotto di esse 9,erano tra66ie d,aggrega7ione, 6he dopo 3F
minuti era ben mar6ata estendendosi 8in gi? pei tenta6oli per una
lunghe77a uguale a :uella delle glandule. Dopo 2 ore il 6ontenuto di :uasi
tutte le 6ellule in tutti i tenta6oli era di9iso in masse di protoplasma. *na
8oglia 9enne immersa in una solu7ione d,una parte d,ossalato
d,ammonia6a in 31< d,a6:uaH e dopo 21 ore si pot@ 9edere :ual6he
mutamento, ma non grande, entro le 6ellule sotto le glandule. Dopo 1E
minuti erano 8ormate in abbondan7a le masse s8eri6he di protoplasma e
:ueste s,estende9ano gi? per i tenta6oli per 6ir6a la lunghe77a delle
glandule. Puesto sale non agis6e :uindi 6os> rapidamente 6ome il
6arbonato. !ispetto al 6itrato d,ammonia6a, si pose una 8oglia in una
pi66ola solu7ione della suddetta 8or7a, e non 9i 8u neppure una tra66ia
d,aggrega7ione nelle 6ellule sotto le glandule, 8in6h@ non erano tras6orsi
F< minutiH ma era ben mar6ata dopo 2 ore e 2= minuti. $n altra o66asione
8u posta una 8oglia in una solu7ione pi? 8orte, d,una parte di 6itrato in 3=D
d,a6:ua 21 grani in un,on6ia4 e 6ontemporaneamente un,altra 8oglia in una
solu7ione di 6arbonato della stessa 8or7a. "e glandule dell,ultima erano
annerite in meno di 2 minuti e dopo un,ora e 1F minuti le masse
aggregate, 6he erano s8eri6he e di 6olore molto os6uro, s,estende9ano gi?
per tutti i tenta6oli per un tratto da metL a due ter7i delle loro lunghe77eH
mentre nella 8oglia immersa nel 6itrato le glandule dopo 3= minuti erano
d,un rosso-s6uro e le masse aggregate nelle 6ellule sotto di esse erano
rosee ed allungate. Dopo un,ora e 1F minuti :uelle masse s,estende9ano
gi? per 6ir6a un :uinto od un :uarto soltanto della lunghe77a dei tenta6oli.
Due 8oglie 9ennero poste 6ias6una in die6i minimi d,una solu7ione
d,una parte di nitrato d,ammonia6a in F2F= d,a6:ua 2un grano in 32
on6ia4, si66h@ ogni 8oglia ri6e9e9a
3
/
FE<
di grano 2=,3321 di milligrammo4.
Puesta :uantitL 8e6e piegare tutti i tenta6oli, ma dopo 21 ore 9,era
soltanto una tra66ia d,aggrega7ione. *na di :ueste 8oglie 8u posta in una
debole solu7ione di 6arbonato e dopo un,ora e 1F minuti i tenta6oli per
metL delle loro lunghe77e mostra9ano un grado sorprendente
d,aggrega7ione. ltre due 8oglie 9ennero indi poste in una solu7ione
1<
molto pi? 8orte d,una parte di nitrato in 31< d,a6:ua 23 grani in un,on6ia4H
in una d,esse non 9,era al6un 6ambiamento mar6ato dopo 3 oreH ma
nell,altra 9,era una tra66ia d,aggrega7ione dopo F2 minuti, e :uesta era
6hiaramente mar6ata dopo un,ora e 22 minuti, ma an6he dopo 2 ore e 32
minuti non 9,era 6ertamente maggiore aggrega7ione di :uella 6he sarebbe
segu>ta dall,immersione per un tratto da F a 3= minuti in una solu7ione
egualmente 8orte di 6arbonato.
.inalmente, una 8oglia 8u messa in trenta minimi d,una solu7ione d,una
parte di 8os8ato d,ammonia6a in 13,EF= d,a6:ua 2un grano in 3== on6e4,
si66h@ ri6e9ette
3
/
3<==
di grano 2=,=1=ED di milligrammo4H 6iJ 8e6e presto
piegare 8ortemente i tenta6oliH e dopo 21 ore il 6ontenuto delle 6ellule era
aggregato in masse o9ali ed irregolarmente globulari, 6on una 6orrente
abbondante di protoplasma 6he s6orre9a intorno alle pareti. Ma dopo un
inter9allo s> lungo a9rebbe a9uto luogo l,aggrega7ione, :ualun:ue 8osse
stata la 6ausa dell,in8lessione.
(olo po6hi altri sali, oltre a :uelli dell,ammonia6a, 9ennero pro9ati
riguardo al pro6esso d,aggrega7ione. .u posta una 8oglia in una solu7ione
d,una parte di 6loruro di sodio in 23; d,a6:ua, e dopo un,ora il 6ontenuto
delle 6ellule era aggregato in pi66ole masse brunastre, irregolarmente
globulariH :ueste dopo 2 ore erano :uasi disintegrate e polpose. Era
e9idente 6he il protoplasma era stato dannosamente atta66atoH e tosto
dopo al6une 6ellule appar9ero interamente 9uote. Puesti e88etti
di88eris6ono a88atto da :uelli prodotti dai di9ersi sali di ammonia6a, 6ome
pure da 9ari 8luidi organi6i, e da parti6elle inorgani6he poste sulle glandule.
*na solu7ione della medesima 8or7a di 6arbonato di soda e di 6arbonato
di potassa agirono :uasi allo stesso modo del 6loruroH e :ui nuo9amente
dopo 2 ore e 3= minuti le 6ellule esterne d,al6une glandule s,erano 9uotate
del loro bruno 6ontenuto polposo. )edremo nell,otta9o 6apitolo 6he
solu7ioni di pare66hi sali di soda di metL della 8or7a suddetta produ6ono
in8lessione ma non danneggiano le 8oglie. Deboli solu7ioni di sol8ato di
6hinino, di ni6otina, di 6an8ora, di 9eleno del 6obra, e66. produ6ono spesso
aggrega7ione ben mar6ataH mentre 6erte altre sostan7e 2per esempio una
solu7ione di 6uraro4 non hanno tale attitudine.
Molti a6idi, ben6h@ molto diluiti, sono 9elenosiH e :uantun:ue, 6ome si
mostrerL nell,otta9o 6apitolo, essi 8a66iano 6ur9are i tenta6oli, non
e66itano 9era aggrega7ione. Cos> 8urono messe delle 8oglie in una
solu7ione d,una parte d,a6ido ben7oi6o in 13E d,a6:uaH ed in 3F minuti il
8luido purpureo entro le 6ellule s,era un po, sta66ato dalle paretiH pure,
:uando 9enne dopo un,ora e 2= minuti diligentemente esaminato, non 9i
1E
era 9era aggrega7ioneH e dopo 21 ore la 8oglia era e9identemente morta.
ltre 8oglie nell,a6ido iodi6o, diluito allo stesso grado, presenta9ano dopo
2 ore e 3F minuti lo stesso aspetto del 8luido purpureo sta66ato entro le
6elluleH e :ueste dopo < ore e 3F minuti si 9ede9ano sotto una lente 8orte
piene di s8ere e66essi9amente munite di protoplasma d,un 6olore rossi66io
smorto, 6he il mattino seguente, dopo 21 ore, era :uasi s6omparso,
essendo la 8oglia e9identemente morta. %@ 9,era aggrega7ione reale in
8oglie immerse in a6ido propioni6o della stessa 8or7aH ma in :uesto 6aso il
protoplasma era riunito in masse irregolari 9erso le basi delle 6ellule
in8eriori dei tenta6oli.
*n,in8usione 8iltrata di 6arne 6ruda produ6e aggrega7ione, ma non
molto rapida. $n una 8oglia immersa in essa 9i era una pi66ola
aggrega7ione dopo un,ora e 2= minuti ed in un,altra dopo un,ora e F=
minuti. &er altre 8oglie 8u ri6hiesto un tempo 6onsiderabilmente pi? lungo:
per esempio, una immersa per F ore non mostrJ aggrega7ione, ma risent>
6hiaramente l,in8luen7a :uando 9enne posta in al6une go66ie d,una
solu7ione d,una parte di 6arbonato d,ammonia6a in 31< d,a6:ua. l6une
8oglie 9ennero las6iate nell,in8usione per 21 ore e :ueste si aggregarono in
grado mera9iglioso, si66h@ i tenta6oli in6ur9ati presenta9ano ad o66hio
nudo un aspetto 6hiaramente pi66hiettato. "e pi66ole masse di
protoplasma purpureo erano generalmente o9ali o 8atte a pallottola, e non
6os> spesso s8eri6he 6ome nel 6aso di 8oglie sottoposte a 6arbonato
d,ammonia6a. Esse subi9ano 6ontinui mutamenti di 8ormaH e la 6orrente di
protoplasma in6olore intorno alle pareti era assai 6hiara dopo
un,immersione di 2F ore. "a 6arne 6ruda @ uno stimolante troppo potente
ed an7i pi66oli pe77etti danneggiano generalmente e tal9olta u66idono le
8oglie, a 6ui 9engono dati: le pi66ole masse di protoplasma di9entano
brune o :uasi in6olore, e presentano uno straordinario aspetto granulare,
6ome a99iene ugualmente 6on 8oglie 6he siano state immerse in una
8ortissima solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a. *na 8oglia messa nel latte
ebbe il 6ontenuto delle sue 6ellule al:uanto aggregato in un,ora. ltre due
8oglie, una immersa in sali9a umana per due ore e trenta minuti ed un,altra
in bian6o d,uo9o non bollito per un,ora e 3= minuti non subirono la stessa
in8luen7aH :uantun:ue, se 8osse stato loro 6on6eduto maggior tempo, esse
l,a9rebbero sen7a dubbio pro9ata. Pueste stesse due 8oglie, essendo state
pos6ia messe in una solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a 23 grani in
un,on6ia4 ebbero le loro 6ellule aggregate, una in 3= minuti e l,altra in F.
&are66hie 8oglie 9ennero las6iate per 1 ore e 3= minuti in una solu7ione
d,una parte di 7u66hero bian6o in 31< d,a6:ua, e non ne segu> al6una
1;
aggrega7ioneH essendo messe in una solu7ione di :uesta stessa 8or7a di
6arbonato di ammonia6a, esse subirono la sua a7ione in F minutiH 6ome
parimenti a99enne 6on una 8oglia, 6he era stata las6iata per un,ora e 1F
minuti in una solu7ione moderatamente densa di gomma arabi6a.
&are66hie altre 8oglie 9ennero immerse per al6une ore in solu7ioni pi?
dense di 7u66hero, di gomma e d,amido, ed il 6ontenuto delle loro 6ellule
di9enne molto aggregato. Puest,e88etto puJ 9enire attribuito ad esosmosiH
gia66h@ le 8oglie nello s6iroppo di9ennero interamente e :uelle nella
gomma e nell,a6ido al:uanto 8la66ide, 6oi loro tenta6oli attor6igliati nel
modo pi? irregolare, i pi? lunghi 6ome 6a9atura66ioli. )edremo di poi 6he
solu7ioni di :ueste sostan7e, poste sui dis6hi delle 8oglie, non e66itano
in8lessione. (i aggiunsero alla se6re7ione attorno a. pare66hie glandule
parti6elle di 7u66hero tenero e 9ennero tosto dis6iolte, 6agionando, sen7a
dubbio per esosmosi, un grande aumento della se6re7ioneH e dopo 21 ore
le 6ellule mostra9ano un 6erto grado d,aggrega7ione, ben6h@ i tenta6oli
non 8ossero piegati. "a gli6erina produ6e in al6uni minuti un,aggrega7ione
ben pronun6iata, 6he 6omin6ia, 6ome d,ordinario, entro le glandule e
dis6ende pos6ia ai tenta6oliH ed io presumo 6iJ possa attribuirsi alla 8orte
attra7ione di :uesta sostan7a per l,a6:ua. ",immersione per pare66hie ore
nell,a6:ua 6ausa :ual6he grado d,aggrega7ione. )enti 8oglie 9ennero prima
esaminate e riesaminate dopo essere state las6iate immerse per 9ari periodi
in a6:ua distillata, 6oi seguenti risultati. R raro il tro9are :ual6he tra66ia
d,aggrega7ione prima 6he siano tras6orse 1 o F ore e generalmente ne
o66orrono pare66hie di pi?. Puando perJ una 8oglia di9iene rapidamente
in6ur9ata nell,a6:ua, 6ome tal9olta a66ade, spe6ialmente durante tempo
molto 6aldo, l,aggrega7ione puJ a9er luogo in po6o pi? di un,ora. $n ogni
6aso le 8oglie las6iate nell,a6:ua per pi? di 21 ore hanno le loro glandule
annerite, il 6he mostra 6he il loro 6ontenuto @ aggregatoH e nei 6ampioni,
6he 9ennero diligentemente esaminati, era aggrega7ione assai ben mar6ata
nelle 6ellule superiori dei pi66iuoli. Pueste pro9e 8urono 8atte 6on 8oglie
mo77ate e mi 6adde in mente 6he :uesta 6ir6ostan7a potesse a9er
in8luen7a sul risultato, poi6h@ i gambi non assorbirebbero 8orse l,a6:ua
abbastan7a rapidamente da 8ornire le glandule :uando 6ontinuano a
se6ernere. Ma :uesto pensiero 8u pro9ato erroneo, gia66h@ una pianta 6on
radi6i illese, 6he porta9a 1 8oglie, 8u sommersa in a6:ua distillata per 1E
ore e le glandule di9ennero nere, ben6h@ i tenta6oli 8ossero in6ur9ati
molto po6o. $n una di :ueste 8oglie 9i 8u soltanto un leggiero grado
d,aggrega7ione nei tenta6oliH nella se6onda al:uanto pi?, essendo il
6ontenuto purpureo delle 6ellule un po6o separato dalle paretiH nella ter7a
1D
e nella :uarta 6he erano 8oglie pallide, l,aggrega7ione nelle parti superiori
dei pi66iuoli era ben mar6ata. $n :ueste 8oglie le pi66ole masse di
protoplasma, molte delle :uali erano o9ali, 6angia9ano lentamente di
8orma e posi7ioneH si66h@ una sommersione di 1E ore non a9e9a u66iso il
protoplasma. $n una pro9a pre6edente 6on una pianta sommersa i
tenta6oli non s,erano minimamente in6ur9ati.
$l 6alore produ6e aggrega7ione. *na 8oglia, 6olle 6ellule dei tenta6oli
6ontenenti solo 8luido omogeneo, 8u agitata per un minuto entro
dell,a6:ua a 33=Q .ahr. 2F1Q, 11 6entigradi4, e 9enne indi esaminata sotto il
mi6ros6opio pi? rapidamente 6he 8u possibile, 6io@ in 2 o 3 minutiH e
durante :uesto tempo il 6ontenuto delle 6ellule a9e9a sub>to :ual6he grado
d,aggrega7ione. *na se6onda 8oglia 9enne agitata per 2 minuti in a6:ua a
32FQ 2F3Q,< 6entigradi4 e prestamente esaminata 6ome primaH i tenta6oli
erano bene in6ur9atiH il 8luido purpureo in tutte le 6ellule s,era un po,
sta66ato dalle pareti e 6ontene9a molte masse di protoplasma o9ali ed
allungate 6on al6une s8ere minute. *na ter7a 8oglia 9enne las6iata in a6:ua
a 32FQ, 8in6h@ si ra88reddJ, e :uando la si esaminJ dopo un,ora e 1F
minuti i tenta6oli in6ur9ati mostra9ano :ual6he po, di aggrega7ione, 6he
di9enne dopo 3 ore pi? 8ortemente mar6ata, ma su66essi9amente non
aumentJ. .inalmente, una 8oglia 8u agitata per un minuto in a6:ua a 32=Q
21;Q,; 6entigradi4 e poi las6iata per un,ora e 2< minuti in a6:ua 8reddaH i
tenta6oli non erano in6ur9ati 6he po6o, e solo :ua e lL 9,erano tra66ie di
aggrega7ione. $n tutte :ueste ed altre pro9e 6on a6:ua 6alda il protoplasma
palesJ molto minore disposi7ione ad aggregarsi in masse s8eri6he 6he
:uando @ e66itato da 6arbonato d,ammonia6a.
#uova dissolu-ione delle masse aggregate di protoplasma. 5 'osto 6he i
tenta6oli si sono pienamente ridistesi 2dopo 6he hanno abbra66iato un
insetto o al6un oggetto inorgani6o o sono stati e66itati in :ual6he guisa4 le
masse aggregate di protoplasma 9engono nuo9amente dis6iolte e
s6ompaionoH le 6ellule ora si riempiono di 8luido purpureo omogeneo
6ome erano prima 6he i tenta6oli s,in6ur9assero. $l pro6esso di
ridissolu7ione 6omin6ia in tutti i 6asi alla base dei tenta6oli, ed as6ende per
:uesti 9erso le glandule. %elle 8oglie 9e66hie perJ, spe6ialmente in :uelle
6he sono state pare66hie 9olte in a7ione, il protoplasma nelle 6ellule
superiori dei pi66iuoli rimane in una 6ondi7ione di maggiore o minore
aggrega7ione permanente. &er osser9are il pro6esso di ridissolu7ione,
8urono 8atte le seguenti osser9a7ioni: una 8oglia 8u las6iata per 21 ore in
una pi66ola solu7ione d,una parte di 6arbonato d,ammonia6a in 23;
d,a6:ua, ed il protoplasma 8u 6ome d,ordinario aggregato in innumere9oli
F=
s8ere purpuree, 6he 6angia9ano 6ontinuamente le loro 8orme. "a 8oglia
9enne pos6ia la9ata e messa in a6:ua distillata, e dopo 3 ore e 3F minuti
al6une po6he s8ere 6omin6iarono a mostrare 6oi loro margini meno
6hiaramente de8initi segni di ridissolu7ione. Dopo D ore molte di esse
erano di9enute allungate ed il 8luido 6ir6ostante nelle 6ellule era
leggermente pi? 6olorato, mostrando e9identemente 6he la ridissolu7ione
era 6omin6iata. Dopo 21 ore ben6h@ molte 6ellule 6ontenessero an6ora
delle s8ere, si a9rebbe potuto 9ederne :ua e lL :ual6una piena di 8luido
purpureo, sen7a 9estigio di protoplasma aggregatoH esso era stato
interamente ridis6iolto. *na 8oglia 6on masse aggregate, 6ausate dall,essere
essa stata agitata per 2 minuti nell,a6:ua alla temperatura di 32FQ .ahr. 8u
las6iata nell,a6:ua 8redda, e dopo 33 ore il protoplasma mostra9a tra66ie di
ridissolu7ione in6ipiente. llor6h@ 8u di nuo9o esaminata tre giorni dopo
la sua immersione nell,a6:ua 6alda, 9i era immensa di88eren7a, ben6h@ il
protoplasma 8osse an6ora al:uanto aggregato. *n,altra 8oglia, 6ol
6ontenuto di tutte le 6ellule 8ortemente aggregato dall,a7ione d,una debole
solu7ione di 8os8ato d,ammonia6a, 8u las6iato da tre a :uattro giorni in una
mistura 2ri6onos6iuta inno6ua4 d,una dramma di al6ool in otto dramme
d,a6:ua, e :uando la si riesaminJ, ogni tra66ia d,aggrega7ione era
s6omparsa, essendo ora le 6ellule ripiene di 8luido omogeneo.
bbiamo 9eduto 6he le 8oglie, immerse per al6une ore in dense
solu7ioni di 7u66hero, di gomma, e d,amido, hanno il 6ontenuto delle loro
6ellule assai aggregato, e sono rese pi? o meno 8la66ide, 6oi tenta6oli
irregolarmente 6ontorti. Pueste 8oglie, dopo essere state las6iate per
:uattro giorni nell,a6:ua distillata, di9ennero meno 8la66ide, 6oi loro
tenta6oli par7ialmente ri-distesi, e le masse aggregate di protoplasma erano
in parte ridis6iolte. (i pose in un po, di 9ino di Teres una 8oglia 6oi suoi
tenta6oli strettamente abbra66iati sopra una mos6a e 6ol 6ontenuto delle
sue 6ellule 8ortemente aggregatoH dopo 2 ore pare66hi tenta6oli s,erano
ridistesi, e gli altri pote9ano 9enir spinti indietro 6on un sempli6e to66o
nelle loro disposi7ioni propriamente distese, ed ora ogni tra66ia di
aggrega7ione era s6omparsa, essendo le 6ellule ripiene di 8luido roseo
per8ettamente omogeneo. $o presumo 6he la ridissolu7ione possa 9enire in
tali 6asi attribuita ad esosmosi.
(*""E C*(E $MMED$'E DE" &!#CE((# D,--!E-+$#%E.
Da66h@ la maggior parte degli stimolanti 6he 6ausano
l,in8lessione dei tenta6oli produ6ono parimenti aggrega7ione nel
6ontenuto delle 6ellule loro, si potrebbe 6redere 6he :uest,ultimo
F3
pro6esso 8osse il risultato diretto dell,in8lessioneH ma la 6osa non @
6os>. (e si pongono delle 8oglie in solu7ioni piuttosto 8orti di
6arbonato d,ammonia6a, per esempio di tre o :uattro, e tal9olta
an6he solo di due grani in un,on6ia d,a6:ua 29ale a dire una parte in
3=D, o 31<, o 23; d,a6:ua4, i tenta6oli 9engono parali77ati e non
s,in6ur9anoH pure essi presentano tosto un,aggrega7ione 8ortemente
a66entuata. $noltre i 6orti tenta6oli 6entrali d,una 8oglia 6he @ stata
immersa in una debole solu7ione di :ual6he sale d,ammonia6a o in
:ual6he 8luido organi6o nitrogenato, non si 6ur9ano menomamenteH
nondimeno essi presentano tutti i 8enomeni d,aggrega7ione. D,altro
6anto pare66hi a6idi 6agionano in8lessione 8ortemente pronun6iata,
ma nessuna aggrega7ione.
R un 8atto importante 6he :uando si mette sulle glandule del
dis6o un oggetto organi6o od inorgani6o e si 8anno in tal modo
piegare 9erso l,interno i tenta6oli esterni, non solo la se6re7ione
delle glandule di :uesti 9iene aumentata in :uantitL e resa a6ida, ma
il 6ontenuto delle 6elle dei loro pi66iuoli di9enta aggregato. $l
pro6esso 6omin6ia sempre nelle glandule, ben6h@ :ueste non
abbiano 8inora to66ato al6un oggetto. Pual6he 8or7a od in8luen7a
de9e per6iJ esser trasmessa dalle glandule 6entrali ai tenta6oli
esterni, dapprima presso le loro basi 8a6endo piegare :uesta parte, e
poi alle glandule 8a6endole se6ernere pi? 6opiosamente. Dopo un
bre9e tempo le glandule, 6os> indirettamente e66itate, trasmettono o
ri8lettono :ual6he in8luen7a gi? pei loro propri pi66iuoli,
produ6endo aggrega7ione da 6ellula in 6ellula 8ino alle loro basi.
prima 9ista sembra probabile 6he l,aggrega7ione sia do9uta
all,essere le glandule e66itate a se6ernere pi? 6opiosamente, si66h@
non resta nelle loro 6ellule e nelle 6ellule dei loro pi66iuoli 8luido
su88i6iente a tenere in solu7ione il protoplasma. $n 8a9ore di
:uest,opinione sta il 8atto 6he l,aggrega7ione segue l,in8lessione dei
tenta6oli, e durante il mo9imento le glandule se6ernono
generalmente, o, 6ome io 6redo, sempre pi? abbondantemente di
prima. Di pi?, durante la ri-tensione dei tenta6oli, le glandule
se6ernono meno liberamente, o 6essano a88atto di se6ernere, e le
masse aggregate allora si s6iolgono di bel nuo9o. $noltre, :uando
s,immergono delle 8oglie in dense solu7ioni 9egetabili o in gli6erina,
F2
il 8luido entro le 6ellule delle glandule passa al di 8uori, ed ha luogo
l,aggrega7ioneH e :uando s,immergono di poi le 8oglie in a6:ua, o in
un 8luido inno6uo di gra9itL spe6i8i6a minore dell,a6:ua, il
protoplasma 9ien ridis6iolto, e 6iJ @ do9uto sen7a dubbio
all,endosmosi.
:uest,opinione, 6he, 6io@, l,aggrega7ione sia 6agionata
dall,us6ita di 8luido dalle 6ellule, oppongonsi i 8atti seguenti. (embra
non esistere stretta rela7ione 8ra il grado di se6re7ione aumentata e
:uello d,aggrega7ione. Cos> una parti6ella di 7u66hero, aggiunta alla
se6re7ione intorno ad una glandula, 6agiona un aumento di
se6re7ione molto maggiore, e molto meno aggrega7ione d,una
parti6ella di 6arbonato d,ammonia6a dato alla stessa maniera. %on
sembra probabile 6he l,a6:ua pura 6ausi molta esosmosi, eppure
l,aggrega7ione segue spesso da un,immersione nell,a6:ua per un
tratto 8ra 3< e 21 ore, e sempre dopo un tratto da 21 a 1; ore. R
an6ora meno probabile 6he l,a6:ua alla temperatura da 32FQ a 33=Q
.ahr. 2F3Q,< a F1Q,1 6ent.4 8a66ia passare del 8luido non solo dalle
glandule, ma da tutte le 6ellule dei tenta6oli 8ino alle loro basi, s>
rapidamente 6he l,aggrega7ione 9enga prodotta entro 2 o 3 minuti.
*n altro 8orte argomento 6ontro :uell,opinione @, 6he dopo
6ompleta aggrega7ione, le s8ere e le masse o9ali di protoplasma
galleggiano in un,abbondante :uantitL di 8luido 6hiaro sen7a 6oloreH
si66h@ almeno le ultime 8asi del pro6esso non possono attribuirsi alla
man6an7a di 8luido 6he possa tenere il protoplasma in solu7ione.
Ba99i una pro9a an6ora pi? 8orte 6he l,aggrega7ione @ indipendente
dalla se6re7ioneH pero66h@ le papille, des6ritte nel primo 6apitolo,
6olle :uali le 8oglie sono guarnite, non sono glandulari e non
se6ernono, tutta9ia assorbono rapidamente il 6arbonato
d,ammonia6a od un,in8usione di 6arne 6ruda, ed allora il loro
6ontenuto subis6e presto l,aggrega7ione, 6he s,estende dipoi nelle
6ellule dei tessuti 6ir6ostanti. )edremo pi? tardi 6he il 8luido
purpureo entro i 8ilamenti sensiti9i della Dionea, i :uali non
se6ernono, subis6e parimenti l,aggrega7ione sotto l,a7ione di una
debole solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a.
$l pro6esso d,aggrega7ione @ 9italeH 6on 6iJ intendo 6he il
6ontenuto delle 6ellule de9e essere 9i9o ed illeso per poter 9enire
F3
6os> e66itato, e de9e essere in una 6ondi7ione ossigenata per poter
6on9enientemente trasmettere l,aggrega7ione. l6uni tenta6oli in
una go66ia d,a6:ua 8urono 8ortemente 6ompressi sotto un pe77o di
9etroH molte 6ellule si ruppero e ne us6> materia polposa di 6olor
porporino, 6on granula7ioni di tutte le grande77e e 8orme, ma
appena :ual6he 6ellula 9enne 9uotata interamente. $o poi aggiunsi
una minuta go66ia d,una solu7ione d,una parte di 6arbonato
d,ammonia6a in 3=D d,a6:ua, e dopo un,ora esaminai i 6ampioni.
Pua e lL al6une 6ellule, tanto nelle glandule 6he ne, pi66iuoli,
a9e9ano s8uggito di 9enir rotte, ed il loro 6ontenuto era ben
aggregato in is8ere 6he 6ambia9ano 6ostantemente di 8orma e di
posi7ione, e si pote9a an6ora 9edere una 6orrente muo9ersi lungo le
pareti, si66h@ il protoplasma era 9i9o. D,altra parte la materia us6ita,
6he in9e6e di purpurea era ora :uasi sen7a 6olore, non o88ri9a
tra66ia d,aggrega7ione. %@ 9,era tra66ia nelle molte 6ellule 6he erano
rotte, ma 6he non erano state 6ompletamente 9uotate del loro
6ontenuto. 0en6h@ guardassi a66uratamente, non potei 9eder al6un
segno di 6orrente entro :ueste 6ellule rotte. Esse erano state
e9identemente u66ise dalla pressioneH e la sostan7a 6he an6ora
6ontene9ano non subi9a maggior aggrega7ione di :uella 6h,era
us6ita. $n :uesti 6ampioni, posso aggiungere, l,indi9idualitL della 9ita
d,ogni 6ellula 8u bene illustrata.
%el prossimo 6apitolo 9errL dato un pieno reso6onto degli e88etti
del 6alore sulle 8oglie, ed io ho bisogno di stabilire :ui soltanto 6he
le 8oglie immerse per un tempo bre9e in a6:ua ad una temperatura
di 32=Q .ahr. 21;Q,; 6ent.4, 6he, 6ome 9edremo, non produ6e
immediatamente aggrega7ione, 9ennero pos6ia messe in al6une
go66ie d,una 8orte solu7ione d,una parte di 6arbonato d,ammonia6a
in 3=D di a6:ua, e presentarono tosto l,aggrega7ione. D,altra parte
essendo messe delle 8oglie nella stessa solu7ione 8orte, dopo
un,immersione in a6:ua a 3F=Q 2<FQ,F 6ent.4 non subirono
aggrega7ione, di9entando le 6ellule piene di sostan7a bruni66ia,
polposa o melmosa. Con 8oglie sottoposte a temperature tra :uesti
due estremi di 32=Q e 3F=Q .ahr. 21;Q,; e <FQ,F 6ent.4 9i 8urono
grada7ioni nel 6ompimento del pro6essoH non impedendo la prima
temperatura l,aggrega7ione 6ausata dalla su66essi9a a7ione del
F1
6arbonato d,ammonia6a, l,altra arrestandola a88atto. Cos>, le 8oglie
immerse nell,a6:ua ris6aldata 8ino a 33=Q 2F1Q,1 6ent.4 e poi nella
solu7ione, 8ormarono s8ere per8ettamente determinate, ma :ueste
erano de6isamente minori 6he in 6asi ordinari. Con altre 8oglie
ris6aldate 8ino a 31=Q 2<=Q 6ent.4 le s8ere erano estremamente
pi66ole, tutta9ia ben de8inite, ma molte 6ellule 6ontene9ano in
aggiunta della sostan7a polposa bruni66ia. $n due 6asi di 8oglie
ris6aldate a 31FQ 2<2Q,E 6ent.4 si pot@ tro9are al6uni tenta6oli 6on
al6une delle loro 6ellule 6ontenenti delle s8ere minute, mentre le
altre 6ellule ed altri tenta6oli interi ra66hiude9ano soltanto la materia
bruni66ia polposa o disintegrata.
$l 8luido entro le 6ellule dei tenta6oli de9e essere in una
6ondi7ione ossigenata, per6h@ la 8or7a od in8luen7a 6he produ6e
l,aggrega7ione 9enga trasmessa nel grado 6on9eniente da 6ellula a
6ellula. *na pianta 6olle sue radi6i nell,a6:ua 8u las6iata per 1F
minuti in un 9aso 6ontenente 22 on6ie d,a6ido 6arboni6o. *na 8oglia
di :uesta pianta e, per 6on8ronto, una d,una pianta 8res6a, 8urono
immerse tutte e due per un,ora in una solu7ione piuttosto 8orte di
6arbonato d,ammonia6a. Esse 9ennero indi 6on8rontate, e
6ertamente 8u99i molto meno aggrega7ione nella 8oglia 6he era stata
sottoposta all,a6ido 6arboni6o 6he nell,altra. *n,altra pianta 8u
esposta nello stesso 9aso per 2 ore all,a6ido 6arboni6o, ed una delle
sue 8oglie 8u pos6ia messa in una solu7ione d,una parte di 6arbonato
in 13E d,a6:uaH le glandule 8urono istantaneamente annerite,
dimostrando 6he a9e9ano assorbito e 6he il loro 6ontenuto era
aggregatoH ma nelle 6ellule immediatamente sotto le glandule non 9i
8u aggrega7ione nemmeno dopo un inter9allo di 3 ore. Dopo 1 ore
e 3F minuti al6une minute s8ere di protoplasma erano 8ormate in
:uelle 6ellule, ma neppure dopo F ore e 3= minuti l,aggrega7ione si
estende9a gi? per i pi66iuoli per una lunghe77a eguale a :uella delle
glandule. Dopo innumere9oli pro9e 6on 8oglie 8res6he immerse in
una solu7ione di :uesta 8or7a, non ho mai 9eduto l,a7ione
aggregante trasmessa in un grado s> mes6hino e s> lento. *n,altra
pianta 8u las6iata per 2 ore nell,a6ido 6arboni6o, ma 9enne poi
esposta per 2= minuti all,aria aperta, durante il :ual tempo le 8oglie,
essendo di 6olor rosso, a9rebbero assorbito dell,ossigeno. *na
FF
d,esse, non6h@ una 8oglia 8res6a per 6on8ronto, 8urono immerse ora
nella stessa solu7ione di prima. "a prima 9enne guardata
ripetutamente, e dopo un inter9allo di <F minuti si osser9arono
prima al6une s8ere di protoplasma nelle 6ellule subito sotto le
glandule, ma solamente in due o tre dei tenta6oli pi? lunghi. Dopo 3
ore l,aggrega7ione era passata gi? pei pi66iuoli d,al6uni tenta6oli per
una lunghe77a eguale a :uella delle glandule. Dall,altra parte, nella
8oglia 8res6a trattata allo stesso modo, l,aggrega7ione era e9idente in
molti tenta6oli dopo 3F minutiH dopo <F minuti s,era estesa pi? pei
pi66iuoli per :uattro, 6in:ue o pi? 9olte la lunghe77a delle glanduleH
e dopo 3 ore le 6ellule di tutti i tenta6oli erano atta66ate per un ter7o
o una metL delle loro intere lunghe77e. &er6iJ @ 8uor di dubbio 6he
l,esposi7ione delle 8oglie all,a6ido 6arboni6o o arresta per :ual6he
tempo il pro6esso di aggrega7ione, o reprime la trasmissione
dell,in8luen7a opportuna :uando le glandule 9engono
su66essi9amente e66itate da 6arbonato d,ammonia6aH e :uesta
sostan7a agis6e pi? prontamente ed energi6amente d,ogni altra. R
noto 6he il protoplasma delle piante presenta i suoi mo9imenti
spontanei solo 8ino a 6he @ in 6ondi7ione ossigenataH e 6os> @ dei
6orpus6oli bian6hi del sangue, i :uali si muo9ono solo 8in6h@
ri6e9ono ossigeno dai 6orpus6oli rossi
2334
H ma i 6asi su des6ritti sono
al:uanto di88erenti, rapportandosi essi al ritardo nella 8orma7ione
od aggrega7ione delle masse di protoplasma in seguito all,es6lusione
dell,ossigeno.
Sommario ed osserva-ioni conclusionali. 5 $l pro6esso d,aggrega7ione
@ indipendente dall,in8lessione dei tenta6oli e dall,aumentata
se6re7ione delle glandule. Comin6ia entro le glandule, siano esse
state e66itate direttamente o indirettamente da uno stimolo ri6e9uto
da altre glandule. $n ambedue i 6asi il pro6esso @ trasmesso da
6ellula a 6ellula gi? per l,intera lunghe77a dei tenta6oli, ed @ arrestato
per bre9e tempo ad ogni di9isione tra9ersale. %elle 8oglie di 6olor
pallido il primo 6ambiamento 6h,@ per6ettibile, ma solo sotto una
8orte lente, @ la 6omparsa delle pi? belle granula7ioni del 8luido
33
!iguardo alle piante, (CB(, "rait! de bot., 3
a
edi7., 3;E1, p. ;<1. (ui 6orpus6oli
del sangue, 9edi .uarterly /ournal of 0icroscopical Science, aprile 3;E1, p. 3;F.
F<
entro le 6ellule, 6he lo rendono leggermente nu9oloso. Pueste
granula7ioni s,aggregano tosto in pi66ole masse globulari. $o ho
9eduto una nu9ola di :uesta spe6ie apparire in 3= minuti, dopo 6he
era stata data alla glandula una go66ia d,una solu7ione di 6arbonato
d,ammonia6a. %elle 8oglie rosso-os6ure il primo 6ambiamento
9isibile @ spesso la 6on9ersione dello strato esterno del 8luido entro
le 6ellule in masse sa66i8ormi. "e masse aggregate, 6omun:ue
possano essere state s9iluppate, 6ambiano ne6essariamente di 8orma
e posi7ione. Esse non sono ripiene di 8luido, ma sono solide ai loro
6entri. &er ultimo le granula7ioni in6olore nel protoplasma 6he
s6orre intorno alle pareti si 6ollega 6olle s8ere o masse 6entraliH ma
9,@ sempre una 6orrente di 8luido limpido 6he s6orre entro le 6ellule.
'osto 6he i tenta6oli si raddri77ano pienamente, le masse aggregate
9engono ridis6iolte, e le 6ellule si riempiono di 8luido purpureo
omogeneo, 6ome lo erano prima. $l pro6esso di ridissolu7ione
6omin6ia alle basi dei tenta6oli, di lL pro6edendo all,ins? 8ino alle
glandule, e per6iJ in dire7ione in9ersa a :uella di aggrega7ione.
",aggrega7ione @ e66itata dalle pi? di88erenti 6ause, S dall,essere
le glandule to66ate pare66hie 9olte, S dalla pressione di parti6elle di
:ual6he sorta, ed essendo :ueste sostenute dalla se6re7ione densa,
esse possono premere appena sulle glandule 6ol peso d,un
milionesimo di grano
2314
, S dall,essere i tenta6oli mo77ati
immediatamente sotto le glandule, S dall,assorbire le glandule 9ari
8luidi o materia dis6iolta 8uori di 6erti 6orpi, S dall,esosmosi, S e da
un 6erto grado di 6alore. D,altronde, una temperatura di 6ir6a 3F=Q
.ahr. 2<FQ,F 6ent.4 non e66ita l,aggrega7ione, 6ome neppure lo
s6hia66iamento impro99iso d,una glandula. (e una 6ellula @ rotta, n@
la materia us6ita n@ :uella 6he rimane an6ora entro la 6ellula
subis6ono aggrega7ione :uando 9iene aggiunto 6arbonato
d,ammonia6a. *na 8ortissima solu7ione di :uesto sale e dei pe77i
31
(e6ondo B#.ME$('E! 26itato da (CB(, "rait! de bot., 3;E1, p. DF;4, una
leggerissima pressione sulla membrana delle 6ellule arresta immediatamente i
mo9imenti del protoplasma, e determina persino la sua separa7ione dalle pareti.
Ma il pro6esso di aggrega7ione @ un 8enomeno di88erente, riportandosi esso al
6ontenuto delle 6ellule, e soltanto se6ondariamente allo stato del protoplasma 6he
s6orre lungo le paretiH ben6h@ sen7a dubbio gli e88etti della pressione o d,un to66o
sull,esterno debbano esser trasmessi attra9erso :uello strato.
FE
al:uanto grandi di 6arne 6ruda impedis6ono 6he le masse aggregate
sieno ben s9iluppate. Da :uesti 8atti possiamo 6on6ludere 6he il
8luido protoplasti6o entro una 6ellula non puJ aggregarsi a meno
6he esso sia in uno stato di 9italitL, e soltanto imper8ettamente se la
6ellula @ stata lesa. bbiamo an6he 9eduto 6he il 8luido de9e essere
in uno stato ossigenato, a88in6h@ il pro6esso d,aggrega7ione passi da
6ellula a 6ellula in grado 6on9eniente.
)ari 8luidi organi6i nitrogenati e sali d,ammonia6a produ6ono
aggrega7ione, ma in gradi e modi di88erenti. $l 6arbonato
d,ammonia6a @ la pi? potente di tutte le sostan7e 6onos6iuteH
l,assorbimento di
3
/
3311==
d,un grano 2=,===1;2 di milligr.4 8atto da
una glandula basta a produrre l,aggrega7ione in tutte le 6ellule dello
stesso tenta6olo. $l primo e88etto del 6arbonato e di 6erti altri sali
d,ammonia6a, non6h@ d,al6uni altri 8luidi, @ l,os6uramento o
l,annerimento delle glandule. CiJ segue persino in seguito a lunga
immersione in a6:ua 8redda distillata. R 6hiaro 6he 6iJ
prin6ipalmente dipende dalla 8orte aggrega7ione del 6ontenuto delle
loro 6ellule, 6he di9enta 6os> opa6o e non ri8lette la lu6e. Pual6he
altro 8luido rende le glandule d,un rosso pi? brillanteH mentre 6erti
a6idi, ben6h@ assai diluiti, il 9eleno del 6obra, e66. rendono le
glandule per8ettamente bian6he ed opa6heH e 6iJ sembra dipendere
dalla 6oagula7ione del loro 6ontenuto sen7a aggrega7ione di sorta.
%ondimeno, prima d,essere 6os> a88ette, possono, almeno in al6uni
6asi, e66itare l,aggrega7ione nei loro propri tenta6oli.
Che le glandule 6entrali, se irritate, mandino 6entri8ugamente
:ual6he in8luen7a alle glandule esterne, 8a6endole mandar indietro
un,in8luen7a 6entripeta 6he produ6e l,aggrega7ione, @ 8orse il 8atto
pi? interessante esposto in :uesto 6apitolo. Ma l,intero pro6esso
d,aggrega7ione @ per se stesso un 8enomeno mara9iglioso. #gni
9olta 6he l,estremitL peri8eri6a d,un ner9o 9iene to66ata o
6ompressa, e si sente una sensa7ione, si 6rede 6he un in9isibile
6ambiamento mole6olare sia e88ettuato da una estremitL del ner9o
all,altraH ma :uando una glandula di Drosera 9ien ripetutamente
to66ata o deli6atamente 6ompressa, possiamo e88etti9amente 9edere
un 6ambiamento mole6olare 6he pro6ede dalla glandula gi? pel
tenta6oloH :uantun:ue :uesto 6ambiamento sia di natura assai
F;
di88erente da :uella di un ner9o. .inalmente poi6h@ tante 6ause s>
largamente di88erenti e66itano l,aggrega7ione, sembrerebbe 6he la
materia 9itale entro le 6ellule delle glandule sia in 6ondi7ione s>
instabile 6he :uasi :ualsiasi disturbo basti a 6ambiare la sua natura
mole6olare, 6ome nel 6aso di 6erte 6omposi7ioni 6himi6he. E :uesto
6ambiamento nelle glandule, sia esso e66itato direttamente od
indirettamente da uno stimolo ri6e9uto da altre glandule, 9ien
trasmesso da 6ellula a 6ellula, 8a6endo e88etti9amente generare
granula7ioni di protoplasma nel 8luido prima limpido, o 8a6endole
6oagulare e 6os> di9entare 9isibili.
#((E!)+$#%$ (*&&"EME%'!$ (*" &!#CE((# D,--!E-+$#%E %E""E
!D$C$ DE""E &$%'E.
(i 9edrL in seguito 6he una debole solu7ione di 6arbonato
d,ammonia6a produ6e aggrega7ione nelle 6ellule delle radi6i della DroseraH
e 6iJ m,indusse a 8are al6une pro9e su radi6i d,altre piante. %ell,ultima
parte d,ottobre 6a9ai la prima mal erba 6he in6ontrai, 6io@ +uphorbia peplus,
ponendo 6ura di non danneggiarne le radi6i: :ueste 8urono la9ate e poste
in una pi66ola solu7ione d,una parte di 6arbonato d,ammonia6a in 31<
parti d,a6:ua. $n meno d,un minuto 9idi una nube passare da 6ellula a
6ellula su per le radi6i, 6on sorprendente rapiditL. Dopo un inter9allo da ;
a D minuti le belle granula7ioni, 6he 6agiona9ano l,apparente nebulosa,
di9ennero aggregate 9erso l,estremitL delle radi6i in masse :uadrangolari
di sostan7a brunaH ed al6une di :ueste 6angiarono tosto le loro 8orme e
di9ennero s8eri6he. l6une 6ellule pertanto non restarono atta66ate.
!ipetei l,esperimento 6on un,altra pianta, della medesima spe6ie, ma prima
6h,io potessi mettere il 6ampione all,esame sotto il mi6ros6opio, erano
8ormate delle nubi di granula7ioni e masse :uadrangolari di sostan7a
rossi66ia e bruna e s,erano inoltrate su per tutte le radi6i. *na radi6e 8res6a
8u ora las6iata per 3; ore in una dramma d,una solu7ione d,una parte di
6arbonato in 13E d,a6:ua, si66h@ ri6e9ette
3
/
;
di grano, o milligrammi
2,=21. Puando la si esaminJ, le 6ellule di tutte le radi6i nella loro intera
lunghe77a 6ontene9ano masse aggregate di sostan7a rossi66ia e bruna.
&rima di 8are :uesti esperimenti, pare66hie radi6i 9ennero a66uratamente
esaminate, e non si pot@ 9edere neppure una tra66ia dell,apparen7a
nebulosa o delle masse granulari in al6une di esse. (,immersero an6he le
radi6i per 3F minuti in una solu7ione d,una parte di 6arbonato di potassa
in 23; d,a6:uaH ma :uesto sale non produsse al6un e88etto.
FD
&osso :ui aggiungere 6he sottili 8ette del gambo dell,Eu8orbia 8urono
poste nella stessa solu7ione, e le 6ellule 6he erano 9erdi di9ennero
sull,istante nebulose, mentre altre 6he erano in6olore 9ennero annu9olate
di bruno, in 6ausa della 8orma7ione di numerose granula7ione di :uesto
6olore. $o ho 9eduto an6he in 9arie spe6ie di 8oglie, las6iate per :ual6he
tempo in una solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a, 6he i grani di 6loro8illa
6on8luis6ono insieme e si 6ollegano par7ialmenteH e :uesta sembra essere
una 8orma d,aggrega7ione.
"as6iai delle piante di lente palustre 21emna4 per un tempo da 3= a 1F
minuti in una solu7ione d,una parte di :uesto stesso sale in 31= d,a6:ua, e
tre delle loro radi6i 9ennero pos6ia esaminate. $n due d,esse, tutte le 6ellule
6he a9e9ano prima 6ontenuto soltanto 8luido limpido ra66hiude9ano ora
pi66ole s8ere 9erdi. Dopo un inter9allo da un,ora e me77o a 2 ore, s8ere
simili appar9ero nelle 6ellule sugli orli delle 8oglieH ma non posso dire se
l,ammonia6a sia andata su per le radi6i o sia stata assorbita direttamente
dalle 8oglie. (i66ome una spe6ie 1emna arrhi-a, non produ6e radi6i, l,ultima
alternati9a @ 8orse la pi? probabile. Dopo 6ir6a 2 ore e U al6une delle
pi66ole s8ere 9erdi nelle radi6i erano separate in pi66ole granula7ioni 6he
presenta9ano mo9imenti 0rowniani. Pual6he lenti6ella palustre 8u an6he
las6iata per un,ora e 3= minuti in una solu7ione d,una parte di 6arbonato di
potassa in 23; d,a6:ua e non si pot@ s6orgere al6un de6iso 6ambiamento
nelle 6ellule delle radi6iH ma :uando si misero :ueste radi6i stesse per 2F
minuti in una solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a della stessa 8or7a, si
8ormarono pi66ole s8ere 9erdi.
*n,alga marina 9erde 8u las6iata per :ual6he tempo in :uesta stessa
solu7ione, ma 8u assai dubbiamente atta66ata. ll,in6ontro, un,alga marina
rossa, 6on rami 8rondosi 9agamente pennuti, 8u 8ortemente atta66ata. $l
6ontenuto delle 6ellule s,aggregJ in 6er6hi rotti, sempre di 6olor rosso, 6he
6angiarono assai lentamente e leggermente di 8orma, e gli spa7i 6entrali
entro :uesti 6er6hi di9ennero nebulosi 6on sostan7a granulare rossa. $ 8atti
:ui dati 2se siano nuo9i, non lo so4 indi6ano 6he si guadagnerebbero 8orse
dei risultati interessanti osser9ando l,a7ione di 9arie solu7ioni saline e
d,altri 8luidi sulle radi6i delle piante.
<=
C&$'#"# $).
E..E''$ DE" C"#!E (*""E .#-"$E
%atura degli esperimenti. 5 E88etti dell,a6:ua bollente. 5 ",a6:ua 6alda 6ausa
rapida in8lessione. 5 ",a6:ua a temperatura pi? alta non 6ausa l,in8lessione
immediata, ma non u66ide le 8oglie, 6ome lo dimostrano la loro su66essi9a ri-
tensione e l,aggrega7ione del protoplasma. 5 *na temperatura an6ora pi?
alta u66ide le 8oglie e 6oagula il 6ontenuto albuminoso delle glandule.
%elle mie osser9a7ioni sulla Drosera rotundifolia, le 8oglie
sembra9ano 6ur9arsi pi? rapidamente sopra sostan7e animali, e
rimanere 6ur9ate per un periodo pi? lungo durante tempo 6aldo 6he
durante tempo 8reddo. Desidera9o :uindi di a66ertare se il 6alore
solo produrrebbe in8lessione, e :ual temperatura sarebbe la pi?
e88i6a6e. *n altro punto interessante si presenta9a, 6io@ a :ual grado
la 9ita era spentaH gia66h@ la Drosera o88re non 6omuni 8a6ilitL a
:uesto riguardo, non per la perdita dei potere d,in8lessione, ma di
:uello della su66essi9a ri-tensione, e pi? spe6ialmente per non
di9enire il protoplasma aggregato, :uando le 8oglie dopo essere
ris6aldate 9engano immerse in una solu7ione di 6arbonato
d,ammonia6a
23F4
.
3F
Puando 8urono 8atti i miei esperimenti sugli e88etti del 6alore, non era a mia
6onos6en7a 6he il soggetto 8osse stato a66uratamente in9estigato da pare66hi
osser9atori. &er esempio, (CB( @ 6on9into 2"rait! de Botani2ue, 3;E1, pp. EE2, ;F14
6he le spe6ie pi? di88erenti di piante peris6ono tutte, se si tengono per 3= minuti
in a6:ua a 1FQ sino a 1<Q 6ent., o 333Q sino a 33FQ .ahr.H e 6on6lude 6he il
protoplasma entro le 6ellule si 6oagula sempre, se @ in 6ondi7ione umida, ad una
temperatura da F=Q a <=Q 6ent., o da 322Q a 31=Q .ahr. Max (6hult7e e AVhne
26itati dal dott. 0('$% nella Contemp. $evie3, 3;E1, p. F2;4 Ntro9arono 6he il
protoplasma delle 6ellule delle piante, 6on 6ui essi esperimentarono, 8u sempre
u66iso ed alterato da una bre9issima esposi7ione ad una temperatura di 33;UQ
.ahr. al massimoO. Essendo i miei risultati dedotti da 8enomeni spe6iali, 6io@,
l,aggrega7ione su66essi9a del protoplasma e la ri-tensione dei tenta6oli, sembrami
9alga la pena di ri8erirli. 'ro9eremo 6he la Drosera resiste al 6alore un po, meglio
della pi? parte delle altre piante. %on @ sorprendente 6he 9i debbano essere
6onsidere9oli di88eren7e in :uesto riguardo, ri8lettendo 6he al6uni bassi organismi
9egetali 6res6ono in 6alde sorgentiH :uesti 8atti sono stati ra66olti dal pro8. WMM%
2American /ournal of Science, 9ol. T"$), 3;<E4. Cos>, il dott. B##AE! tro9J Con8er9e
<3
$ miei esperimenti 8urono eseguiti nella maniera seguente. (i
mo77arono delle 8oglie, e 6iJ non indebolis6e menomamente le loro 8or7eH
per esempio, si tennero in un,atmos8era umida tre 8oglie mo77ate, 6on
pe77i di 6arne posti su di esse, e dopo 23 minuti abbra66ia9ano
strettamente la 6arne tanto 6oi loro tenta6oli 6he 6olle lamineH ed il
protoplasma entro le loro 6ellule era bene aggregato. 're on6ie d,a6:ua
doppiamente distillata 8urono ris6aldate in un 9aso di por6ellana, 6on un
termometro deli6ato a9ente un lungo bulbo sospeso obli:uamente in essa.
",a6:ua 8u gradatamente ele9ata alla temperatura ri6hiesta mediante una
lampada a spirito mossa tutt,intorno il 9asoH ed in tutti i 6asi le 8oglie
8urono 6ontinuamente agitate per al6uni minuti 9i6ino al bulbo. Esse
9ennero messe pos6ia in a6:ua 8redda, o in una solu7ione di 6arbonato
d,ammonia6a. $n altri 6asi esse 8urono las6iate nell,a6:ua, 6he era stata
ele9ata ad una 6erta temperatura, 8in6h@ essa di9enne 8redda. $noltre, in
altri 6asi le 8oglie 9ennero impro99isamente tu88ate in a6:ua d,una 6erta
temperatura, e lL tenute per un dato tempo. Considerando 6he i tenta6oli
sono estremamente deli6ati, e 6he i loro in9olu6ri sono assai sottili, sembra
a mala pena possibile 6he il 6ontenuto 8luido delle loro 6ellule abbia
potuto portarsi tutt,al pi? 8ino ad uno o due gradi sopra la temperatura
dell,a6:ua 6ir6ostante. Credo 6he ulteriori pre6au7ioni sarebbero state
super8lue, di88erendo leggermente le 8oglie per etL o 6ause 6ostitu7ionali
nella loro sensibilitL al 6alore.
(arL 6on9eniente di des6ri9ere dapprima bre9emente gli e88etti
dell,immersione per trenta se6ondi nell,a6:ua bollente. "e 8oglie sono rese
8la66ide 6oi loro tenta6oli piegati all,indietro, il 6he, 6ome 9edremo in un
8uturo 6apitolo, @ probabilmente do9uto al 8atto 6he le loro super8i6ie
esterne mantengono la loro elasti6itL per un periodo pi? lungo di :uello
6he le loro super8i6ie interne mantengano il potere di 6ontra7ione. $l
8luido perpetuo entro le 6ellule dei pi66iuoli @ reso 9agamente granulare,
ma non 9,@ 9era aggrega7ioneH n@ :uesta ha luogo :uando le 8oglie sono
poste su66essi9amente in una solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a. Ma il
6ambiamento pi? rimar6he9ole @ 6he le glandule di9entano opa6he ed
uni8ormemente bian6heH e 6iJ puJ essere attribuito alla 6oagula7ione del
loro 6ontenuto albuminoso.
$l mio primo e preliminare esperimento 6onsistette nel mettere sette
8oglie nello stesso 9aso d,a6:ua, e ris6aldando adagio 8ino alla temperatura
di 33=Q .ahr. 213Q 6ent.4H una 8oglia 8u estratta tosto6h@ la temperatura si
ele9J ad ;=Q 22<Q,< 6ent.4, un,altra ad ;FQ, un,altra a D=Q, e 6os> 9ia.
nell,a6:ua a 3<;Q .harH Bumboldt, a 3;FQ .ahr.H e Des6loi7eaux, a 2=;Q .ahr.
<2
Cias6una 8oglia, :uando 8u estratta, 9enne posta in a6:ua alla temperatura
della mia stan7a, ed i tenta6oli di tutte di9ennero leggermente, ben6h@
irregolarmente, in6ur9ati. Esse 9ennero ora tolte dall,a6:ua 8redda e tenute
nell,aria umida, 6on pe77i di 6arne posti sui loro dis6hi. "a 8oglia 6h,era
stata esposta alla temperatura di 33=Q di9enne molto piegata in 3F minutiH
ed in 2 ore ogni singolo tenta6olo abbra66ia9a strettamente la 6arne. Cos>
a99enne, ma dopo inter9alli al:uanto pi? lunghi, 6olle altre sei 8oglie.
(embra per6iJ 6he il bagno 6aldo a9esse aumentato la loro sensiti9itL,
allor6h@ era e66itata dalla 6arne.
#sser9ai di poi il grado d,in8lessione 6he le 8oglie subis6ono entro
periodi determinati, mentre sono an6ora immerse in a6:ua 6alda., tenuta
:uanto pi? approssimati9amente @ possibile alla stessa temperaturaH ma io
darJ :ui ed altro9e solo al6une delle molte pro9e 8atte. *na 8oglia 8u
las6iata per 3= minuti nell,a6:ua a 3==Q 23EQ,E 6ent.4 ma non a99enne
in6ur9amento. *na se6onda 8oglia tutta9ia, trattata allo stesso modo, ebbe
al6uni dei suoi tenta6oli esterni molto leggermente piegati in < minuti, e
pare66hi piegati irregolarmente ma non strettamente in 3= minuti. *na
ter7a 8oglia, tenuta in a6:ua a 3=FQ sino a 3=<Q 21=Q,F sino a 13Q,3 6ent.4 si
era assai moderatamente 6ur9ata in < minuti. *na :uarta 8oglia, in a6:ua a
33=Q 213Q,3 6ent.4 si era al:uanto piegata in 1 minuti, e 6onsidere9olmente
in < sino a E minuti.
're 8oglie 8urono messe nell,a6:ua 6he 9enne ris6aldata piuttosto
presto, e subito 6he la temperatura s,ele9J a 33FQ-33<Q 21<Q,3-1<Q,< 6ent.4
tutte e tre erano piegate. llora allontanai la lampada, ed in al6uni minuti
ogni singolo tenta6olo era strettamente in6ur9ato. $l protoplasma entro le
6ellule non era u66iso, ma si 9ide 6he era in mo9imento distintoH e le 8oglie
essendo state las6iate per 2= ore in a6:ua 8redda, si ridistesero. *n,altra
8oglia 8u immersa in a6:ua in 3==Q 23EQ,E 6.4, 6he 8u ele9ata a 32=Q 21;Q,;
6ent.4H e tutti i tenta6oli, e66ettuati gli estremi marginali, s,in6ur9arono
tosto strettamente. "a 8oglia 9enne messa allora in a6:ua 8redda, ed in E
ore e 3= minuti si era par7ialmente ed in 3= ore pienamente ridistesa. $l
mattino seguente essa 8u immersa in una debole solu7ione di 6arbonato
d,ammonia6a, e le glandule di9ennero rapidamente nere, 6on aggrega7ione
8ortemente mar6ata nei tenta6oli, 6he dimostra9a essere il protoplasma
9i9o e le glandule non a9er perduto il loro potere d,assorbimento. *n,altra
8oglia 8u messa in a6:ua a 33=Q 213Q,3 6ent.4 6he 8u ele9ata a 32=Q 21;Q,;
6ent.4H ed ogni tenta6olo, tranne uno, tosto s,in6ur9J strettamente. Puesta
8oglia 8u messa allora in al6une go66ie d,una 8orte solu7ione di 6arbonato
d,ammonia6a 2una parte in 3=D d,a6:ua4H in 3= minuti tutte le glandule
<3
di9ennero d,un nero intenso, ed in 2 ore il protoplasma nelle 6ellule dei
pi66iuoli era ben aggregato. *n,altra 8oglia 9enne impro99isamente tu88ata,
e 6ome di solito agitata sott,a6:ua a 32=Q, ed i tenta6oli si piegarono dopo
2-3 minuti, ma soltanto in modo da 8ormare un angolo retto 6ol dis6o. "a
8oglia 8u messa allora nella stessa solu7ione 26io@ una parte di 6arbonato di
ammonia6a in 3=D d,a6:ua, o 1 grani ad un,on6ia, 6he io nominerJ per
l,a99enire la N8orte solu7ioneO4, e :uando la riguardai dopo un inter9allo di
un,ora, le glandule erano annerite, e 9,era aggrega7ione bene a66entuata.
Dopo un inter9allo addi7ionale di 1 ore i tenta6oli s,erano 6ur9ati molto
pi?. R un 8atto note9ole 6he una solu7ione 8orte :uanto :uesta non
6agiona mai in8lessione nei 6asi ordinari. .inalmente una 8oglia 8u
impro99isamente messa nell,a6:ua a 32FQ 2F3Q,< 6ent.4 e 9i 8u las6iata sino
a 6he l,a6:ua si ra88reddJH i tenta6oli 8urono resi d,un rosso brillante e
tosto si 6ur9arono. $l 6ontenuto delle 6ellule sub> :ual6he grado
d,aggrega7ione, 6he aumentJ nel 6orso di 3 oreH ma le masse di
protoplasma non di9ennero s8eri6he, 6ome a99iene :uasi sempre 6on
8oglie immerse in una solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a.
pprendiamo da :uesti 6asi 6he una temperatura di 32=Q-32FQ
21;Q,;-F3Q< 6ent.4 e66ita i tenta6oli ad un rapido mo9imento, ma
non u66ide le 8oglie, 6ome lo dimostrano o il loro su66essi9o ri-
tendersi o l,aggrega7ione del protoplasma. )edremo ora 6he una
temperatura di 33=Q 2F1Q,1 6ent.4 @ troppo alta per 6ausare
in8lessione immediata, pure non u66ide le 8oglie.
+sperimento 3. 5 *na 8oglia 8u tu88ata, e 6ome in ogni 6aso agitata
intorno per al6uni minuti, nell,a6:ua a 33=Q 2F1Q,1 6ent.4 ma non 9i 8u
tra66ia d,in8lessioneH 8u poi messa in a6:ua 8redda, e dopo un inter9allo di
3F minuti si 9ide distintamente un lentissimo mo9imento in una pi66ola
massa di protoplasma in una delle 6ellule d,un tenta6olo
23<4
. Dopo al6une
ore tutti i tenta6oli e la lamina, di9ennero in6ur9ati.
+sperimento 2. 5 *n,altra 8oglia 8u tu88ata nell,a6:ua a 33=-333Q, e
6ome prima non 9i 8a in6ur9amento. Dopo essere stata nell,a6:ua 8redda
per un,ora 8u messa nella solu7ione 8orte d,ammonia6a, e nel 6orso di FF
minuti i tenta6oli 8urono 6onsiderabilmente in6ur9ati. "e glandule 6he
prima erano state rese d,un rosso pi? lu6ente, 8urono ora annerite. $l
3<
(CB( stabilis6e 2"rait! de Botani2ue, 3;E1, p. ;FF4 6he i mo9imenti del
protoplasma nei peli d,una Cucurbita 6essa9ano dopo 6he erano esposti per un
minuto nell,a6:ua alla temperatura di 1EQ-1;Q 6ent., o 33EQ-33DQ .ahr.
<1
protoplasma nelle 6ellule dei tenta6oli era distintamente aggregatoH ma le
s8ere erano molto minori di :uelle generate ordinariamente in 8oglie non
ris6aldate :uando sono sottoposte al 6arbonato d,ammonia6a. Dopo
un,aggiunta di 2 ore tutti i tenta6oli, tranne sei o sette, erano 6ur9ati
strettamente.
+sperimento 3. 5 Esperimento simile all,ultimo, pre6isamente 6ogli
stessi risultati.
+sperimento 1. 5 *na bella 8oglia 8u messa nell,a6:ua a 3==Q 23EQ,E
6ent.4 6he 8u portata a 31FQ 2<2Q,E 6ent.4. (ubito dopo l,immersione, 9i 8u,
6ome si a9rebbe potuto aspettarsi, 8orte in8lessione. "a 8oglia 8u allora
tolta e las6iata in a6:ua 8reddaH ma per essere stata esposta a temperatura s>
alta, non si ridistese pi?.
+sperimento F. 5 *na 8oglia immersa a 33=Q 2F1Q,1 6ent.4, e l,a6:ua
ele9ata a 31FQ 2<2Q,E 6ent.4, non 9i 8u in6ur9amento immediatoH 9enne
pos6ia messa in a6:ua 8redda, e dopo un,ora e 2= minuti al6uni tenta6oli
da un lato di9ennero piegati. Puesta 8oglia 8u allora posta nella solu7ione
8orte, ed in 1= minuti tutti i tenta6oli sottomarginali erano bene 6ur9ati e
le glandule annerite. Dopo un inter9allo addi7ionale di 2 ore e 1F minuti
tutti i tenta6oli, tranne otto o die6i, erano strettamente piegati, 6olle loro
6ellule 6he o88ri9ano un grado leggiero d,aggrega7ioneH ma le s8ere del
protoplasma erano assai pi66ole, e le 6ellule dei tenta6oli esterni
6ontene9ano della sostan7a polposa o bruni66ia disaggregata.
+sperimento < e E. 5 Due 8oglie 9ennero tu88ate in a6:ua a 33FQ 2FEQ,2
6ent.4 6he 8u ele9ata a 31FQ 2<2Q,E 6ent.4H niuna delle due di9enne
in6ur9ata. *na di esse tutta9ia dopo di essere stata las6iata per 33 minuti in
a6:ua 8redda, presenta9a leggiera in8lessione, 6he 6rebbe dopo un
inter9allo addi7ionale di un,ora e 1F minuti, 8in6h@ tutti i tenta6oli, tranne
sedi6i o di6iassette, 8urono pi? o meno in6ur9atiH ma la 8oglia era tanto
danneggiata 6he mai si ridistese. ",altra 8oglia, dopo essere stata las6iata
per me77,ora in a6:ua 8edda, 8u messa in solu7ione 8orte, ma non ne segu>
in6ur9amentoH pure le glandule erano annerite, ed in :ual6he 6ellula 9,era
una pi66ola aggrega7ione, essendo le s8ere di protoplasma estremamente
pi66oleH in altre 6ellule, spe6ialmente nei tenta6oli esterni, 9i era molta
sostan7a polposa 9erdognolo-bruna.
+sperimento ;. 5 *na 8oglia 8u tu88ata ed agitata sott,a6:ua per al6uni
minuti alla temp. di 31=Q 2<=Q 6ent.4, e 8u poi las6iata per me77,ora in
a6:ua 8redda, ma non 9i 8u in8lessione. .u allora messa nella solu7ione
8orte, e dopo 2 ore e 3= minuti i tenta6oli sottomarginali interni erano ben
6ur9ati, 6olle loro glandule annerite, e 9i 8u aggrega7ione imper8etta nelle
<F
6ellule dei pi66iuoli. 're o :uattro glandule a9eano ma66hie dall,aspetto
bian6o simile a por6ellana, 6ome :uello prodotto dall,a6:ua bollente. $n
nessun altro 6aso 9idi :uesto risultato dopo un,immersione di soli po6hi
minuti in a6:ua d,una temperatura 6os> bassa 6ome 31=Q, e di :uattro
8oglie soltanto in una dopo una simile immersione ad una temperatura di
31FQ .ahr. D,altronde, di due 8oglie l,una 8u posta in a6:ua a 31FQ 2<2Q,E
6ent.4 e l,altra in a6:ua a 31=Q 2<=Q 6ent.4 ed essendo9i las6iate dentro
ambedue 8in6h@ l,a6:ua di9enne 8redda, le glandule d,ambedue di9ennero
bian6he e simili a por6ellana. (i66h@ la durata dell,immersione @ un
elemento importante nel risultato.
+sperimento D. 5 *na 8oglia 8u messa in a6:ua a 31=Q 2<=Q 6ent.4, 6he 8u
ele9ata a 3F=Q 2<FQ,F 6ent.4H non ebbe luogo in6ur9amentoH al 6ontrario i
tenta6oli esterni erano al6un po6o 6ur9ati all,indietro. "e glandule
di9ennero 6ome por6ellana, ma al6une erano un po, pi66hiettate di
porpora. "e basi delle glandule erano spesso pi? atta66ate delle loro 6ime.
Puesta 8oglia essendo stata las6iata nella solu7ione 8orte non sub> al6una
in8lessione od aggrega7ione.
+sperimento 3=. 5 *na 8oglia 9enne tu88ata in a6:ua a 3F=Q-3F=UQ
2<FQ,F 6ent.4H di9enne al:uanto 8la66ida 6oi tenta6oli esterni leggermente
piegati in dietro, e gl,interni piegati un po6o al di dentro ma solo 9erso le
loro estremitLH e :uesto ultimo 8atto mostra 6he il mo9imento non era di
9era in8lessione, poi6h@ la sola parte basale si 6ur9a normalmente. $
tenta6oli erano 6ome di solito resi d,un rosso assai brillante, 6olle glandule
:uasi bian6he 6ome por6ellana, pure tinte di 6olor roseo. Essendo stata
posta la 8oglia nella solu7ione 8orte il 6ontenuto delle 6ellule dei tenta6oli
di9enne d,un bruno torbido, 6on nessuna tra66ia d,aggrega7ione.
+sperimento 33. 5 *na 8oglia 8u immersa in a6:ua a 31FQ 2<2Q,E 6ent.4,
6he 8u ele9ata a 3F<Q 2<;Q,; 6ent.4. $ tenta6oli di9ennero rossi ed un po6o
ripiegati, 6on :uasi tutte le glandule simili a por6ellanaH :uelle sul dis6o
erano an6ora rosee, :uelle 9i6ino al margine a88atto bian6he. Essendo
posta la 8oglia 6ome d,ordinario prima in a6:ua 8redda, poi nella solu7ione
8orte, le 6ellule dei tenta6oli di9ennero d,un bruno 9erdognolo torbido, 6ol
protoplasma non aggregato. 'utta9ia :uattro glandule s8uggirono d,esser
rese 6ome por6ellana, ed i pi66iuoli di :ueste glandule erano arri66iati
spiralmente, 6ome un 6orno 8ran6ese, 9erso le loro estremitL superioriH ma
:uesto non puJ 9enir riguardato in 9erun modo 6ome un 6aso di 9era
in8lessione. $l protoplasma entro le 6ellule delle parti 6ir6ostanti era
aggregato in s8ere purpuree distinte ben6h@ e66essi9amente minute.
Puesto 6aso mostra 6hiaramente 6he il protoplasma, dopo essere stato
<<
esposto per al6uni minuti ad una temperatura alta, 6onser9a la proprietL
d,aggregarsi :uando 9iene di poi sottoposto all,a7ione del 6arbonato
d,ammonia6aH a meno 6he il 6alore non sia stato 6os> ele9ato su88i6iente da
6agionare 6oagula7ione.
4sserva-ioni conclusionali. 5 Essendo i tenta6oli, 6he somigliano a
6apelli, molto sottili ed a9endo pareti deli6ate, e 9enendo le 8oglie
agitate sott,a6:ua per al6uni minuti presso il bulbo del termometro,
sembra appena possibile 6he essi non s,a9essero ris6aldato 8in :uasi
alla temperatura indi6ata dall,istrumento. Dalle undi6i osser9a7ioni
ultime 9ediamo 6he una temperatura di 33=Q 2F1Q,1 6ent.4 non 6ausa
mai l,in8lessione immediata dei tenta6oli, :uantun:ue una
temperatura da 32=Q a 32FQ 21;Q,; a F3Q,< 6ent.4 produ6a
rapidamente :uest,e88etto. Ma le 8oglie 9engono parali77ate solo per
:ual6he tempo dalla temperatura di 33=Q, da66h@, se las6iate in
a6:ua sempli6e od in una solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a, esse
dipoi si in6ur9ano ed il loro protoplasma subis6e aggrega7ione.
Puesta grande di88eren7a negli e88etti d,una temperatura pi? alta e
pi? bassa puJ 9enir 6on8rontata 6on :uella deri9ante
dall,immersione in solu7ioni 8orti e deboli dei sali d,ammonia6aH
gia66h@ :uelli non e66itano mo9imento, mentre :uesti agis6ono
energi6amente. *na sospensione temporanea del potere di
mo9imento do9uta al 6alore @ 6hiamata da (a6hs
23E4
Nrigide77a del
6aloreOH e 6iJ nel 6aso della pianta sensiti9a 2Mimosa4 @ prodotto
dalla sua esposi7ione per al6uni minuti all,aria umida, ele9ata a 32=Q-
322Q .ahr., o 1DQ-F=Q 6ent. Merita men7ione 6he le 8oglie di
Drosera, dopo essere state immerse nell,a6:ua a 33=Q .ahr., sono
e66itate al mo9imento da una solu7ione 6os> 8orte 6he
parali77erebbe le 8oglie ordinarie e non 6auserebbe in8lessione.
",esposi7ione delle 8oglie per al6uni minuti an6he alla
temperatura di 31FQ .ahr. 2<2Q,E 6ent.4 non le u66ide sempreH poi6h@
:uando sono dipoi las6iate nell,a6:ua 8redda o in una 8orte
solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a, esse generalmente in6ur9ansiH
perJ non sempreH ed il protoplasma entro le loro 6ellule subis6e
l,aggrega7ione, :uantun:ue le s8ere 6os> 8ormate siano
3E
"rait! de Botani2ue, 3;E1, p. 3=31.
<E
estremamente pi66ole, e 6he molte 6ellule siano in parte ripiene di
sostan7a bruni66ia torbida. $n due esempi, :uando le 8oglie 9ennero
immerse nell,a6:ua ad una temperatura in8eriore ai 33=Q 2F1Q,1
6ent.4, 6he poi 8u ele9ata a 31FQ 2<2Q,E 6ent.4, esse si 6ur9arono
durante il primo periodo d,immersioneH ma essendo dipoi las6iate in
a6:ua 8redda 8urono in6apa6i di ri-tensione. ",esposi7ione per al6uni
minuti ad una temperatura di 31FQ 6agiona ad al6une delle glandule
pi? sensiti9e delle 6hia77e dall,aspetto simile a por6ellanaH ed in una
o66asione 6iJ a99enne ad una temperatura di 31=Q 2<=Q 6ent.4. $n
altra o66asione :uando una 8oglia 9enne messa in a6:ua a :uesta
temperatura di solo 31=Q, e las6iata9i entro 8in6h@ l,a6:ua di9enne
8redda, ogni glandula di9entJ simile alla por6ellana. ",esposi7ione
per al6uni minuti alla temperatura di 3F=Q 2<FQ,F 6ent.4 produ6e
generalmente :uest,e88etto, tutta9ia molte glandule serbano un 6olor
roseo, e molte presentano un aspetto 6hia77ato. Puesta temperatura
alta non 6ausa mai 9era in8lessioneH al 6ontrario, i tenta6oli
ordinariamente si ripiegano, ben6h@ in grado minore 6he :uando
9engono immersi in a6:ua bollenteH e 6iJ apparentemente @ do9uto
al loro potere elasti6o passi9o. Dopo l,esposi7ione ad una
temperatura di 3F=Q .ahr., il protoplasma, se @ su66essi9amente
sottoposto al 6arbonato d,ammonia6a, in9e6e di subire aggrega7ione
9ien 6on9ertito in sostan7a disaggregata o polposa s6olorita.
$nsomma le 8oglie sono u66ise in generale da :uesto grado di 6aloreH
ma in 6ausa delle di88eren7e d,etL e di 6ostitu7ione, esse 9ariano
al:uanto in :uesto riguardo. $n un 6aso anormale, delle molte
glandule d,una 8oglia, 6h,era stata immersa in a6:ua ris6aldata a 3F<Q
2<;Q,; 6ent.4, :uattro s8uggirono d,essere rese simili a por6ellana
23;4
,
ed il protoplasma nelle 6ellule immediatamente sotto :ueste
glandule sub> :ual6he grado leggero, ben6h@ imper8etto,
d,aggrega7ione.
.inalmente, @ un 8atto rimar6he9ole 6he le 8oglie della Drosera
3;
&oi6h@ l,opa6itL e l,aspetto di por6ellana delle glandule sono do9uti
probabilmente alla 6oagula7ione dell,albume, posso :ui aggiungere, sull,autoritL
del dott. 0*!D#% (%DE!(#%, 6he l,albume si 6oagula a 6ir6a FFQ, ma, in presen7a
di a6idi, la temperatura di 6oagula7ione @ pi? bassa. "e 8oglie della Drosera
6ontengono un a6ido, e 8orse una di88eren7a nella :uantitL 6ontenuta nelle di9erse
8oglie puJ 6ontribuire alle legggiere di88eren7e nei risultati summento9ati.
<;
rotundifolia, 6he prospera o9un:ue sulle 8redde paludi montagnose
nella -ran 0rettagna, ed esiste 2BooIer4 presso il Cir6olo arti6o,
possano resistere, sia pure per un tempo bre9e, all,immersione in
a6:ua ris6aldata 8ino alla temperatura di 31FQ.
23D4
Merita pure si aggiunga 6he l,immersione in a6:ua 8redda non
6agiona al6una in8lessione: io posi impro99isamente :uattro 8oglie,
prese da piante 6he erano state tenute per pare66hi giorni ad una
temperatura generalmente di 6ir6a EFQ .ahr. 223Q,; 6ent.4, in a6:ua a
1FQ 2EQ,2 6ent.4, ma esse 8urono appena sensibilmente e66itateH non
8u 6os> di al6une altre 8oglie delle stesse piante, 6he 8urono immerse
6ontemporaneamente in a6:ua a EFQ, gia66h@ :ueste di9ennero,
ben6h@ in grado leggiero, de6isamente in6ur9ate.
3D
R mani8esto 6he gli animali a sangue 8reddo sono, 6ome si pote9a attendersi,
molto pi? sensiti9i ad un aumento di temperatura della Drosera. Cos>, 6ome
apprendo dal dott. 0*!D#% (%DE!(#%, una rana 6omin6ia ad essere angustiata
nell,a6:ua ad una temperatura di soli ;FQ .ahr. DFQ i mus6oli di9entano rigidi, e
l,animale muore in 6ondi7ione irrigidita.
<D
C&$'#"# ).
E..E''$ D$ ."*$D$ #!-%$C$ %#% %$'!#-E%'$ E
%$'!#-E%'$ (*""E .#-"$E
.luidi non nitrogenati. 5 (olu7ioni di gomma arabi6a. 5 +u66hero. 5 mido.
5 l6ool diluito. 5 #lio d,oli9a. 5 $n8usione e de6o7ione di t@. 5 .luidi
nitrogenati. 5 "atte. 5 #rina. 5 lbume li:uido. 5 $n8usione di 6arne
6ruda. 5 Mu6o impuro. 5 (ali9a. 5 (olu7ione di 6olla di pes6e. 5
Di88eren7a nell,a7ione di :ueste due spe6ie di 8luidi. 5 De6o7ione di piselli
9erdi. 5 De6o7ione ed in8usione di 6a9olo. 5 De6o7ione di 8oglie d,erba.
Puando, nel 3;<=, osser9ai per la prima 9olta la Drosera, e 8ui
tratto a 6redere 6he le 8oglie assorbissero materia nutriti9a
dagl,insetti 6he piglia9ano, mi sembrJ un buon disegno 8are :ual6he
pro9a preliminare 6on al6uni 8luidi 6omuni, 6ontenenti e non
6ontenenti sostan7a nitrogenata, ed i risultati sono degni d,essere
:ui ri8eriti.
$n tutti i 6asi seguenti si las6iJ 6adere una go66ia presa 6ollo
stesso strumento appuntato sul 6entro della 8ogliaH e 6on pro9e
repli6ate 8u a66ertato 6he una di :ueste go66ie era molto prossima in
media alla metL d,un minimo, o
3
/
D<=
d,on6ia di 8luido, o =,=2DF
milligr. Ma in :ueste misura7ioni non 9,ha 6ertamente pretesa di
stretta pre6isioneH inoltre, le go66ie dei 8luidi 9is6idi sono
e9identemente pi? grandi di :uelle d,a6:ua. (i pro9J solamente una
8oglia della stessa pianta, e le piante 9ennero ra66olte da due lo6alitL
distanti. -li esperimenti 8urono 8atti durante agosto e settembre.
%el giudi6are degli e88etti una sola a99erten7a @ ne6essaria: se una
go66ia di :ual6he 8luido 9is6oso @ messa sopra una 8oglia 9e66hia o
debole, le 6ui glandule abbiano 6essato di se6ernere 6opiosamente,
la go66ia tal9olta si se66a, spe6ialmente se la pianta @ tenuta in una
stan7a, ed al6uni dei tenta6oli 6entrali e sottomarginali si tro9ano
addossati l,un l,altro, il 6he dL ad essi la 8alsa apparen7a d,esser
di9enuti in6ur9ati. CiJ a99iene tal9olta 6on l,a6:ua, :uando @ resa
appi66ati66ia per la mes6olan7a 6olla se6re7ione 9is6osa. &er6iJ il
solo indi7io si6uro, e di :uesto solo mi son 8idato, @ il piegarsi 9erso
E=
l,interno dei tenta6oli esterni, 6he non sono stati to66ati dal 8luido o
tutt,al pi? solamente alle loro basi. $n tal 6aso, il mo9imento @
do9uto interamente all,essere state le glandule 6entrali stimolate dal
8luido e dall,a9er esse trasmesso un impulso motore ai tenta6oli
esterni. "a lamina della 8oglia spesso si 6ur9a parimenti 9erso
l,interno, nella stessa maniera 6ome :uando un insetto o pe77o di
6arne @ messo sul dis6o. Puest,ultimo mo9imento non @ mai
6ausato, per :uanto io ho 9eduto, dal sempli6e se66arsi d,un 8luido
tena6e e dall,esser su66essi9amente i tenta6oli addossati l,un l,altro.
Comin6iamo 6oi 8luidi non nitrogenati. Come pro9a preliminare,
si posero delle go66ie d,a6:ua distillata su trenta sino a :uaranta
8oglie, e non 8u prodotto e88etto di sortaH nondimeno, in altri 6asi
rari, al6uni tenta6oli di9ennero per bre9e tempo in6ur9atiH ma 6iJ
puJ essere stato 6ausato dall,essere state le glandule to66ate
a66identalmente nel 6ollo6are le 8oglie in posi7ione 6on9eniente. (i
a9rebbe ben potuto pre9edere 6he l,a6:ua non produrrebbe al6un
e88etto, poi6h@ altrimenti le 8oglie sarebbero e66itate al mo9imento
da ogni 6aduta di pioggia.
Gomma arabica. 5 (i 8e6ero solu7ioni di :uattro gradi di 8or7aH una di
sei grani all,on6ia d,a6:ua 2una parte in E34H una se6onda al:uanto pi?
8orte, tutta9ia molto 6hiaraH una ter7a moderatamente densa, ed una :uarta
s> densa da 6adere appunto solamente da uno stromento appuntato.
Pueste 8urono pro9ate su :uattordi6i 8oglieH le go66ie 8urono las6iate sui
dis6hi da 21 a 11 ore, in generale 3= ore 6ir6a. ",in8lessione non 8u mai
6ausata per 6iJ. R ne6essario pro9are gomma arabi6a pura, gia66h@ un
ami6o pro9J una solu7ione 6omperata giL preparata, e :uesta 8e6e 6ur9are
i tenta6oliH ma egli poi si a66ertJ 6he 6ontene9a molta materia animale,
probabilmente 6olla.
Zucchero. 5 -o66ie d,una solu7ione di 7u66hero bian6o di tre 8or7e 2la
pi? debole 6ontene9a una parte di 7u66hero in E3 d,a6:ua4 8urono las6iate
su :uattordi6i 8oglie da 32 a 1; oreH ma non 8u prodotto al6un e88etto.
Amido. 5 *na mistura densa all,in6ir6a 6ome la 6rema, 8u 8atta 6adere
su sei 8oglie e las6iata su esse per 3= ore, sen7a produrre al6un e88etto.
(ono sorpreso di :uesto 8atto, poi6h@ 6redo 6he l,amido, 6he @ in
6ommer6io, 6ontenga :ual6he tra66ia di glutine, e :uesta sostan7a
nitrogenata 6agiona in6ur9amento, 6ome 9edremo nel prossimo 6apitolo.
Alcool diluito. 5 *na parte d,al6ool 8u aggiunto in sette d,a6:ua, e le
E3
solite go66ie 8urono poste sui dis6hi di tre 8oglie. %on ne segu> in8lessione
nel 6orso di 1; ore. &er a66ertare se :ueste 8oglie erano state punto
danneggiate, 8urono posti su di esse sei pe77i di 6arne, e dopo 21 ore esse
erano strettamente in6ur9ate. $o posi an6he su altre tre 8oglie delle go66ie
di 9ino di TeresH non 8u 6ausata al6una in8lessione, ben6h@ due d,esse
sembrassero un po6o danneggiate. )edremo di poi 6he delle 8oglie
mo77ate immerse in al6ool diluito della 8or7a suddetta non s,in6ur9ano.
4lio doliva. 5 %e 8urono poste delle go66ie sui dis6hi di undi6i 8oglie, e
non 8u prodotto al6un e88etto in un tempo da 21 a 1; ore. Puattro di
:ueste 8oglie 8urono poi pro9ate 6on pe77i di 6arne sui loro dis6hi, e tre di
esse 8urono tro9ate dopo 21 ore 6on tutti i loro tenta6oli e lamine
strettamente in6ur9ati, mentre la :uarta a9e9a in6ur9ati solamente al6uni
tenta6oli. (arL mostrato perJ in seguito 6he delle 8oglie mo77ate e
immerse in olio d,oli9a sono potentemente atta66ate.
%nfusione e deco-ione di t5. 5 Delle go66ie d,una 8orte in8usione e
de6o7ione, non6h@ d,una de6o7ione piuttosto debole di t@ 8urono messe
su die6i 8oglie, niuna delle :uali s,in6ur9J. $o pro9ai perJ tre di esse
aggiungendo dei pe77i di 6arne alle go66ie 6he rimane9ano an6ora sui
dis6hi loro, e :uando le esaminai dopo 21 ore erano strettamente piegate.
$l prin6ipio 6himi6o del t@, 6io@ la teina, 8u su66essi9amente pro9ato, ma
non produsse al6un e88etto. "a materia albuminosa 6he le 8oglie de9ono
a9er 6ontenuta originariamente, sen7a dubbio, era stata resa insolubile
dall,esser esse state se66ate.
Cos> noi 9ediamo 6he, es6ludendo gli esperimenti 6oll,a6:ua,
sessantuna 8oglie 8urono pro9ate 6on go66ie dei su nominati 8luidi
non nitrogenati, ed i tenta6oli non 8urono neppur in un 6aso
in6ur9ati.
!iguardo ai 8luidi nitrogenati, 8urono pro9ati i primi 6he 9ennero sotto
mano. -li esperimenti 8urono 8atti nello stesso tempo e pre6isamente nella
stessa maniera dei pre6edenti. Essendo bene e9idente 6he :uesti 8luidi
produ6e9ano un grande e88etto, omisi nella maggior parte dei 6asi di
ri6ordare :uanto presto i tenta6oli s,in6ur9arono. Ma 6iJ a99enne sempre
in meno di 21 oreH mentre le go66ie di 8luidi non nitrogenati, 6he non
produ6e9ano e88etto, 8urono osser9ate in ogni 6aso durante un periodo
6onsidere9olmente pi? lungo.
1atte. 5 (e ne posero delle go66ie su sedi6i 8oglie, ed i tenta6oli di
tutte, 6ome pure le lamine di pare66hie, di9ennero tosto assai in6ur9ate. $
E2
periodi 8urono notati solamente in tre 6asi, 6io@ per le 8oglie su 6ui erano
state poste delle go66ie inusitatamente pi66ole. $ loro tenta6oli erano
al:uanto in6ur9ati in 1F minutiH e dopo E ore e 1F minuti le lamine di due
erano tanto 6ur9ate da 8ormare pi66ole 6oppe 6ontenenti le go66ie. Pueste
8oglie si ri-tesero il ter7o giorno. $n altra o66asione la lamina d,una 8oglia
era molto piegata in F ore, dopo 6he una go66ia di latte era stata posta su
di essa.
4rina umana. 5 %e 8urono poste delle go66ie su dodi6i 8oglie, ed i
tenta6oli di tutte, 8atta un,uni6a e66e7ione, s,in6ur9arono assai. &resumo
6he 8osse in 6ausa delle di88eren7e nella natura 6himi6a dell,orina in di9erse
o66asioni, 6he il tempo ri6hiesto pei mo9imenti dei tenta6oli 9aria9a molto,
ma 8u sempre e88ettuato in meno di 21 ore. $n due esempi ri6ordai 6he
tutti i tenta6oli esterni 8urono in6ur9ati 6ompletamente in 3E ore, ma non
la lamina della 8oglia. $n un altro 6aso i margini d,una 8oglia, dopo 2F ore e
3= minuti di9ennero s> 8ortemente piegati 6he essa era 6on9ertita in una
6oppa. "a 8or7a dell,orina non gia6e nell,urea, 6he, 6ome 9edremo di poi, @
inatti9a.
Albume 28res6o da un uo9o di gallina4 posto su sette 8oglie, 8e6e piegar
bene i tenta6oli su sei di esse. $n un 6aso lo stesso orlo della 8oglia di9enne
molto arri66iato dopo 2= ore. "a 8oglia 6he non 8u atta66ata rimase 6os>
per 2< ore e 8u poi trattata 6on una go66ia di latte, e 6iJ 8e6e piegare i
tenta6oli 9erso l,interno in 32 ore.
%nfusione fredda filtrata di carne cruda. 5 Puesta 8u pro9ata solamente
sopra un,uni6a 8oglia, 6he ebbe la maggior parte dei suoi tenta6oli esterni e
la lamina piegata in 3D ore. Durante gli anni seguenti, usai repli6atamente
:uesta in8usione per pro9ar delle 8oglie 6he erano state sperimentate 6on
altre sostan7e, e 8u tro9ata agire 6on la massima energia, ma non essendosi
8atto un esatto reso6onto di :ueste pro9e, esse non 9engono :ui riportate.
0uco. 5 Mu6o denso e 6hiaro pro9eniente dai tubi bron6hiali, posto su
tre 8oglie, 6agionJ in8lessione. *na 8oglia 6on mu6o 6hiaro ebbe i suoi
tenta6oli marginali e la lamina un po, 6ur9ata 9erso l,interno in F ore e 3=
minuti, e molto 6ur9ata in 2= ore. ",a7ione di :uesto 8luido @ sen7a dubbio
do9uta o alla sali9a o a sostan7a albuminosa
22=4
mes6olata 6on essa, e non,
6ome 9edremo nel prossimo 6apitolo, a mu6ina ossia al prin6ipio 6himi6o
del mu6o.
Saliva. 5 "a sali9a umana, :uando @ e9aporata, las6ia
2234
da 3,31 a 3,3D
2=
M!("" di6e 2+lementi di fisiologia, 9ol. $$, 3;<2, p. 3<14 6he il mu6o
pro9eniente dai 6anali respiratorii 6ontiene dell,albume.
23
MW""E!, +lementi di fisiologia, trad. ingl., 9ol. $, p. 131.
E3
per 6ento di residuoH e :uesto da =,2F per 6ento di 6enere, si66h@ la
propor7ione della materia nitrogenata 6ontenuta dalla sali9a de9e essere
pi66ola. 'utta9ia, delle go66ie messe sui dis6hi di otto 8oglie agirono su
tutte. $n un 6aso tutti i tenta6oli esterni, tranne no9e, si piegarono in 3D
ore e 3= minutiH in un altro 6aso al6uni lo 8e6ero in 2 ore, e dopo E ore e
3= minuti tutti :uelli situati presso al punto do9e era la go66ia, 6ome pure
la lamina, a9eano sub>ta l,in8luen7a. Da :uando 8a66io :uesti esperimenti,
ho moltissime 9olte to66ato appunto 6ol mani6o del mio s6alpello bagnato
di sali9a, per a66ertare, se una 8oglia era in istato atti9o, essendo :uesto
dimostrato nel 6orso d,al6uni minuti dal piegarsi dei tenta6oli 9erso
l,interno. $l nido 6ommestibile della rondine 6inese @ 8ormato di materia
se6reta dalle glandule sali9aliH due grani ne 8urono aggiunti ad un,on6ia
d,a6:ua distillata 2una parte in 23;4, 6he 8u 8atta bollire per pare66hi
minuti, ma non dis6iolse tutto. "e go66ie della solita grande77a 9ennero
messe su tre 8oglie, e :ueste in un,ora e 3= minuti erano 6ur9ate bene, ed
in 2 ore e 3F minuti lo erano strettamente.
Colla di pesce. 5 (i posero su otto 8oglie delle go66ie d,una solu7ione
densa all,in6ir6a 6ome il latte e d,una solu7ione an6ora pi? densa, ed i
tenta6oli di tutte si 6ur9arono. $n un 6aso i tenta6oli esterni erano ben
6ur9ati dopo < ore e 3= minuti, e la lamina della 8oglia lo era par7ialmente
dopo 21 ore. gendo la sali9a s> e88i6a6emente, ben6h@ 6ontenga in
propor7ioni s> pi66ole materia nitrogenata, pro9ai in :uanto pi66ola
:uantitL agirebbe la 6olla di pes6e. *na parte di :uesta 8u dis6iolta in 23;
parti d,a6:ua distillata, e se ne posero delle go66ie su :uattro 8oglie. Dopo
F ore due di :ueste erano 6onsidere9olmente e due moderatamente
in6ur9ateH dopo 22 ore :uelle erano assai in6ur9ate e :ueste molto pi?.
%el 6orso di 1; ore dal tempo in 6ui le go66ie erano state messe sulle
8oglie, tutte :uattro s,erano :uasi ridistese. llora 8urono loro dati dei
pi66oli pe77i di 6arne, e :uesti agirono pi? potentemente della solu7ione.
*na parte di 6olla di pes6e 9enne pos6ia dis6iolta in 13E d,a6:uaH il 8luido
6os> 8ormato era s> 6hiaro 6he non lo si a9rebbe potuto distinguere
dell,a6:ua pura. "e go66ie della solita grande77a 9ennero messe su sette
8oglie, ognuna delle :uali ri6e9ette in tal modo
3
/
D<=
di grano 2=,=2DF
milligrammi4. 're di esse 8urono osser9ate per 13 ore, ma non 9ennero
punto atta66ateH la :uarta e la :uinta a9eano 6ur9ato dopo 3; ore due o tre
dei loro tenta6oli esterniH la sesta al6uni di pi?H e la settima a9e9a in
aggiunta l,orlo della 8oglia proprio per6ettibilmente 6ur9ato 9erso
l,interno. $ tenta6oli delle :uattro 8oglie ultime 6omin6iarono a ri-tendersi
dopo un inter9allo addi7ionale di sole ; ore. Puindi
3
/
D<=
di grano di 6olla
E1
di pes6e @ su88i6iente ad atta66are molto leggermente le 8oglie pi? sensiti9e
od atti9e. (i posero delle go66ie d,una solu7ione densa 6ome il latte sopra
una delle 8oglie, 6he non a9e9a sub>to l,in8luen7a della solu7ione debole, e
sopra un,altra 6he a9e9a 6ur9ati solo due dei suoi tenta6oliH e la mattina
seguente, dopo un inter9allo di 3< ore, 8urono tro9ate amendue 6on tutti i
loro tenta6oli 8ortemente in6ur9ati.
$o esperimentai sessanta:uattro 8oglie 6oi suddetti 8luidi
nitrogenati, es6luse le 6in:ue 8oglie pro9ate solamente 6olla
solu7ione di 6olla di pes6e estremamente debole, e le numerose
pro9e 8atte su66essi9amente, di 6ui non 8u tenuto 6onto esatto. Di
:ueste sessanta:uattro 8oglie, sessantatr@ ebbero i loro tenta6oli e
spesso le loro lamine ben 6ur9ate. Puell,una 6he 8all> era
probabilmente troppo 9e66hia e torpida. Ma per ottenere in s> gran
propor7ione 6asi di buon su66esso, si do9ette a9er 6ura di s6egliere
8oglie gio9ani ed atti9e. (i s6elsero 6on egual 6ura 8oglie in :uesta
6ondi7ione per le sessantuna pro9e 6on 8luidi non nitrogenati
2l,a6:ua non 6ompresa4H ed abbiamo 9eduto 6he neppur una di
:ueste 8u menomamente atta66ata. &ossiamo per6iJ 6on6hiudere
6on si6ure77a 6he in sessanta:uattro esperimenti 6on 8luidi
nitrogenati l,in8lessione dei tenta6oli esterni 8u do9uta
all,assorbimento della materia nitrogenata 8atto dalle glandule dei
tenta6oli del dis6o.
l6une delle 8oglie 6he non 8urono atta66ate dai 8luidi non
nitrogenati 9ennero, 6ome 8u sopra ri8erito, pro9ate subito dopo 6on
pe77i di 6arne, e 8u 6os> pro9ato 6he erano in 6ondi7ione atti9a. Ma
oltre a :ueste pro9e, 9entitr@ delle 8oglie, 6he a9e9ano an6ora sui
loro dis6hi go66ie di gomma, di s6iroppo o di amido, le :uali non
a9e9ano prodotto nessun e88etto nel 6orso da 21 a 1; ore, 8urono
poi pro9ate 6on go66ie di latte, d,orina o d,albume. Di 9entitr@ 8oglie
6os> trattate, di6iassette ebbero i loro tenta6oli, ed in :ual6he 6aso le
loro lamine, bene in6ur9atiH ma le loro 8or7e erano al:uanto
diminuite, gia66h@ il modo di mo9imento era de6isamente pi? lento
6he :uando 8oglie 8res6he 9eni9ano trattate 6on :uesti stessi 8luidi
nitrogenati. Puesta diminu7ione, non6h@ l,insensibilitL di sei delle
8oglie, puJ essere attribuita al danno ri6e9uto dall,esosmosi in 6ausa
della densitL dei 8luidi posti sui loro dis6hi.
EF
(i possono 6on9enientemente :ui ri8erire i risultati d,al6uni altri
esperimenti 6on 8luidi nitrogenati. (i 8e6ero de6o7ioni d,al6uni 9egetali 6he
si sape9ano ri66hi di nitrogeno, ed esse agirono 6ome 8luidi animali. Cos>
8urono 8atti bollire per al6un tempo in a6:ua distillata dei piselli 9erdi, e si
las6iJ deporre 6os> 8atta de6o7ione, moderatamente densa. (i posero delle
go66ie del 8luido soprastante su :uattro 8oglie, e :uando esse 8urono
guardate dopo 3< ore, i tenta6oli e le lamine di tutte 8urono tro9ati
8ortemente in6ur9ati. Dedu6o da un,osser9a7ione di -erhardt
2224
6he la
legumina @ presente nei piselli Nin 6ombina7ione 6on un al6ali, 8ormando
una solu7ione in6oagulabileO, la :uale si mes6olerebbe all,a6:ua bollente.
&osso ri6ordare in rela7ione 6ogli esperimenti suddetti e seguenti 6he
se6ondo (6hi88
2234
esistono 6erte 8orme di albume, 6he non 9engono
6oagulate dall,a6:ua bollente, ma non sono 6on9ertite in peptoni solubili.
$n tre o66asioni 8urono 8atte bollire in a6:ua distillata per un,ora o per
3X delle 8oglie di 6a9olo sminu77ate
2214
H e tra9asando la de6o7ione dopo
6he la si era las6iata riposare, s,a9e9a ottenuto un 8luido pallido d,un
9erdognolo spor6o. "e go66ie della solita grande77a 8urono poste su
tredi6i 8oglie. $ loro tenta6oli e le lamine erano in6ur9ati dopo 1 ore in
grado a88atto straordinario. $l giorno dopo il protoplasma entro le 6ellule
dei tenta6oli 8u tro9ato aggregato in modo assai 8ortemente pronun6iato.
'o66ai an6he la se6re7ione 9is6osa intorno alle glandule di pare66hi
tenta6oli 6on minute go66ie di de6o7ione 2mediante la testa d,un pi66olo
spillo4 ed esse di9ennero ben bene in6ur9ate in al6uni minuti. Mostrandosi
il 8luido s> potente, ne 8u diluita una parte 6on tre d,a6:ua, e se ne posero
delle go66ie sui dis6hi di 6in:ue 8oglieH e :ueste a9e9ano il mattino dopo
sub>to talmente l,in8luen7a 6he le loro lamine erano 6ompletamente
addoppiate. )ediamo 6os> 6he una de6o7ione di 8oglie di 6a9olo @ :uasi o
interamente 6os> potente 6ome un,in8usione di 6arne 6ruda.
"a stessa :uantitL, 6ir6a, di 8oglie di 6a9olo sminu77ate e d,a6:ua
distillata 6ome nell,ultimo esperimento, 8u tenuta in un 9aso per 2= ore in
un 8ornello su :uattro 8oglie delle go66ie di :uesta in8usione. *na di
:ueste dopo 23 ore era molto in6ur9ataH una se6onda leggermenteH una
22
W''(, (recetti di chimica, 9ol. $$$, p. F<;.
23
1e6ons sur la phys. de la digestion, tom. $, p. 3EDH tom. $$, pp. 3F1, 3<<, sulla
legumina.
21
"e 8oglie di piante gio9ani, prima 6he il 6uore sia 8ormato, :uali 8urono da
me usate, 6ontengono 2,3 per 6ento di sostan7a albuminosa, e le 8oglie esterne di
piante mature ne 6ontengano 3,< per 6ento 2W''(, (recetti di chimica, 9ol. $, p. <F34.
E<
ter7a a9ea in6ur9ati solamente i tenta6oli sottomarginaliH e la :uarta non
era atta66ata a88atto. "a 8or7a di :uesta in8usione @ per6iJ assai minore di
:uella della de6o7ioneH ed @ 6hiaro 6he l,immersione delle 8oglie di 6a9olo
per un,ora in a6:ua alla temperatura di ebulli7ione @ molto pi? e88i6a6e per
estrarre materia 6he e66iti la Drosera 6he non l,immersione durante molte
ore in a6:ua 6alda. .orse il 6ontenuto delle 6ellule @ protetto 26ome
osser9a (6hi88 rispetto ai legumi4 dalle pareti 8ormate di 6ellulosa, e 8ino a
6he :ueste non sono rotte dall,a6:ua bollente, solo po6o della materia
albuminosa 6ontenuta 9iene dis6iolta. %oi sappiamo dal 8orte odore delle
8oglie di 6a9olo 6otte 6he l,a6:ua bollente produ6e :ual6he altera7ione
6himi6a in esse, e 6he sono 6os> rese assai pi? digeribili e nutriti9e
all,uomo. R per6iJ un 8atto interessante 6he l,a6:ua a :uesta temperatura
estragga da esse della sostan7a e66itante la Drosera in grado straordinario.
"e gramina6ee 6ontengono molto meno materia nitrogenata dei piselli
e dei 6a9oli. "e 8oglie e gli steli di tre spe6ie 6omuni 8urono sminu77ati e
8atti bollire per :ual6he tempo in a6:ua distillata. Delle go66ie di :uesta
de6o7ione 2dopo essere state in :uiete per 21 ore4 8urono messe su sei
8oglie, ed agirono in modo al:uanto parti6olare, di 6ui saranno dati altri
esempi nel settimo 6apitolo sui sali d,ammonia6a. Dopo 21 ore e 3=
minuti :uattro di :ueste 8oglie a9e9ano le loro lamine assai 6ur9ate, ma
non i loro tenta6oli interniH e 6os> a99enne di tutte le sei 8oglie dopo 21
ore. Due giorni dopo le lamine, non6h@ i po6hi tenta6oli sottomarginali
6he erano stati 6ur9ati, si raddri77arono tuttiH e molta parte del 8luido
posto sui loro dis6hi 8u durante :uel tempo assorbito. ppare 6he la
de6o7ione e66ita 8ortemente le glandule sul dis6o, 8a6endo piegare
rapidamente ed assai la lamina, ma 6he lo stimolo, di9ersamente da :uanto
a99iene in 6asi ordinari, non s,estende, o soltanto debolmente, ai tenta6oli
esterni.
&osso :ui aggiungere 6he una parte d,estratto di 0elladonna
2pro6urata da un droghiere4 8u s6iolta in 13E d,a6:ua e ne 8urono
poste delle go66ie su sei 8oglie. $l d> seguente tutte e sei erano
al:uanto in6ur9ate, e dopo 1; ore erano 6ompletamente raddri77ate.
%on 8u l,atropina 6ontenuta 6he produsse :uest,e88etto, poi6h@
a66ertai su66essi9amente 6he essa @ a88atto sen7a 8or7a. Mi pro6urai
an6he dell,estratto di gius:uiamo da tre botteghe, e ne 8e6i delle
in8usioni della 8or7a stessa di prima. Di :ueste tre in8usioni una sola
ag> su :ual6una delle 8oglie, 6he 9ennero pro9ate. 0en6h@ i droghieri
6redano 6he tutto l,albume sia pre6ipitato nella prepara7ione di
EE
:ueste droghe, non posso dubitare 6he un po6o ne @
o66asionalmente trattenutoH ed una tra66ia sola basterebbe ad
e66itare le 8oglie della Drosera pi? sensiti9e.
E;
C&$'#"# )$.
&#'E!E D$-E('$)# DE"" (EC!E+$#%E DE""
D!#(E!
"a se6re7ione resa a6ida dall,e66itamento diretto ed indiretto delle glandule. 5
%atura dell,a6ido. 5 (ostan7e digeribili. 5 lbume, la sua digestione
arrestata dagli al6ali, ri6omin6ia per l,aggiunta d,un a6ido. 5 Carne. 5
.ibrina. 5 (intonina. 5 'essuto areolare. 5 Cartilagine. 5 .ibro-
6artilagine. 5 #sso. 5 (malto e dentina. 5 .os8ato di 6al6e. 5 0ase 8ibrosa
dell,osso. 5 -elatina. - Condrina. 5 "atte, 6aseina e 6a6io. 5 -lutina. 5
"egumina. 5 &olline. 5 -lobulina. 5 Ematina. 5 (ostan7e indigeribili. 5
&rodotti dell,epidermide. 5 'essuto 8ibro elasti6o. 5 Mu6ina. 5 &epsina.
5 *rea. 5 Chitina. 5 Cellulosa. 5 Cotone 8ulminante. 5 Cloro8illa. 5
-rasso ed olio. 5 mido. 5 7ione della se6re7ione su semi 9i9enti. 5
(ommario ed osser9a7ioni 6on6lusionali.
9endo noi 9eduto 6he i 8luidi nitrogenati agis6ono sulle 8oglie
della Drosera molto di9ersamente dai 8luidi non nitrogenati, e 6he le
8oglie restano abbra66iate per un tempo assai pi? lungo sopra 9ari
6orpi organi6i 6he sopra 6orpi inorgani6i, 6ome pe77i di 9etro,
6enere, legno, e66., di9iene interessante il ri6er6are, se esse possano
soltanto assorbire sostan7a giL in solu7ione, o possano an6he
renderla solubile, S 6io@, se abbiano potere digesti9o. )edremo
subito 6h,esse hanno di 6erto :uesto potere, e 6he esse agis6ono sui
6omposti albuminosi pre6isamente nel modo stesso del su66o
gastri6o dei mammi8eriH la sostan7a digerita 9iene dipoi assorbita.
Puesto 8atto, 6he 9errL pro9ato 6hiaramente, @ mera9iglioso nella
8isiologia delle piante. De9o :ui palesare 6he in tutti i miei ultimi
esperimenti sono stato aiutato e88i6a6emente dai pre7iosi
suggerimenti e dall,assisten7a, datami 6on la maggior 6ortesia dal
dott. 0urdon (anderson.
(arL bene di premettere per riguardo a :ual6he lettore 6he non sa
nulla sulla digestione dei 6omposti albuminosi negli animali, 6h,essa
@ e88ettuata mediante un 8ermento, pepsina, insieme 6on a6ido
6loridri6o deboleH ben6h@ :uasi ogni a6ido ser9a. &ure n@ la pepsina
ED
n@ al6un a6ido per se stesso ha un tal potere
22F4
. bbiamo 9eduto 6he
:uando le glandule del dis6o 9engono e66itate dal 6ontatto di
:ual6he oggetto, spe6ialmente d,uno 6ontenente materia
nitrogenata, i tenta6oli esterni, e spesso la lamina, s,in6ur9anoH la
8oglia 9ien 6os> 6on9ertita in una 6appa o stoma6o temporaneo.
Contemporaneamente le glandule del dis6o se6ernono pi?
6opiosamente, e la se6re7ione di9iene a6ida. $noltre, esse
trasmettono dell,in8luen7a alle glandule dei tenta6oli esterni,
8a6endole gemere una se6re7ione pi? 6opiosa, 6he di9enta an6he
a6ida o99ero pi? a6ida di prima.
Essendo :uesto un risultato importante, ne darJ la pro9a. "a
se6re7ione di molte glandule su trenta 8oglie, 6he non erano state in
al6una guisa e66itate, 8u pro9ata 6on 6arta di tornasoleH e la
se6re7ione di 9entidue di :ueste 8oglie non atta66J menomamente il
6olore, mentre :uella di otto 6agionJ una tinta rossa e66essi9amente
debole e tal9olta dubbia. Due altre 8oglie 9e66hie tutta9ia, 6he
appari9ano essere state in6ur9ate pare66hie 9olte, agirono molto pi?
de6isamente sulla 6arta. Delle parti6elle di 9etro pulito 8urono poi
poste su 6in:ue delle 8oglie, dei 6ubi di albume su sei, e dei pe77i di
6arne 6ruda su tre, su nessuna delle :uali la se6re7ione era allora
menomamente a6ida. Dopo un inter9allo di 21 ore, :uando :uasi
tutti i tenta6oli su :ueste :uattordi6i 8oglie erano di9enuti pi? o
meno in6ur9ati, pro9ai nuo9amente la se6re7ione, s6egliendo
glandule 6he non a9e9ano an6ora raggiunto il 6entro o to66ato al6un
oggetto, ed essa era ora mani8estamente a6ida. $l grado d,a6ide77a
della se6re7ione 9aria9a al:uanto sulle glandule della stessa 8oglia. (u
:ual6he 8oglia, al6uni tenta6oli per :ual6he 6ausa ignota non si
6ur9arono, 6ome a99iene spessoH ed in 6in:ue esempi la loro
se6re7ione 8u tro9ata non esser punto a6idaH mentre la se6re7ione
dei tenta6oli 9i6ini e piegati sulla stessa 8oglia era de6isamente a6ida.
Con 8oglie e66itate da parti6elle di 9etro poste sulle glandule 6entrali,
la se6re7ione, 6he si ra66oglie sul dis6o sotto di esse, era molto pi?
8ortemente a6ida di :uella 6he geme9a dai tenta6oli esterni, 6he
2F
(embra pertanto, se6ondo (CB$.. e 6ontrariamente all,opinione d,al6uni
8isiologi, 6he l,a6ido 6loridri6o debole s6iolga, ben6h@ lentamente, una :uantitL
molto minuta d,albume 6oagulato 2(CB$.., (hys. de la digestion, tom. $$, 3;<E, p. 2F4.
;=
erano 8inora 6ur9ati solo debolmente. Puando de, pe77i d,albume 2e
:uesto @ naturalmente al6alino4 o dei pe77i di 6arne 9eni9ano messi
sul dis6o, la se6re7ione riunita sotto di essi era pure 8ortemente
a6ida. &oi6h@ la 6arne 6ruda bagnata d,a6:ua @ leggermente a6ida,
6on8rontai la sua a7ione sulla 6arta di tornasole prima 6he 8osse
posta sulle 8oglie, e dopo :uando 8u bagnata nella se6re7ioneH e non
9i potrebbe essere il minimo dubbio 6he l,ultima era assai pi? a6ida.
Bo pro9ato in8atti 6entinaia di 9olte lo stato della se6re7ione sui
dis6hi di 8oglie 6he erano in6ur9ate su 9ari oggetti, e non mi 8all> mai
di tro9arla a6ida. &ossiamo per6iJ 6on6ludere 6he la se6re7ione
deri9ante da 8oglie non e66itate, ben6h@ estremamente 9is6osa, non
@ a6ida o solo leggermente, ma 6he di9iene a6ida o lo di9iene molto
pi? 8ortemente, dopo 6he i tenta6oli hanno 6omin6iato a piegarsi
sopra al6un oggetto organi6o od inorgani6o, ed an6ora pi?
8ortemente a6ida dopo 6he i tenta6oli sono restati per :ual6he
tempo strettamente abbra66iati sopra al6un oggetto.
&osso :ui ri6ordare al lettore 6he la se6re7ione sembra essere
8ino ad un 6erto punto antisetti6a, arrestando essa l,appari7ione di
mu88a e d,in8usorii, impedendo 6os> per al6un tempo lo
s6oloramento ed il guasto di 6erte sostan7e, 6ome il bian6o
dell,uo9o, il 6a6io, e66. Essa per6iJ agis6e 6ome il su66o gastri6o
degli animali pi? ele9ati, 6he, 6ome si sa, arresta la putre8a7ione
distruggendo i mi6ro7imi.
Essendo ansioso d,apprendere 6he a6ido 6ontenga la se6re7ione, si
la9arono 11F 8oglie in a6:ua distillata, datami dal pro8. .ranIlandH ma la
se6re7ione @ 6os> 9is6osa 6he @ appena possibile di ras6hiare o la9are tutto.
"e 6ondi7ioni erano an6he s8a9ore9oli, essendo la stagione a9an7ata e le
8oglie pi66ole. $l pro8essore .ranIland imprese a pro9are 6on grande
gentile77a il 8luido 6os> ra66olto. "e 8oglie erano e66itate da parti6elle nette
di 9etro poste su esse 21 ore prima. (en7a dubbio sarebbe stato se6reto
molto pi? a6ido se le 8oglie 8ossero state e66itate da sostan7a animale, ma
6iJ a9rebbe resa l,analisi pi? di88i6ile. $l pro8. .ranIland m,in8orma 6he il
8luido non 6ontene9a al6una tra66ia d,a6idi 6loridri6o, tartari6o, sol8ori6o,
ossali6o, o 8ormi6o. Essendo stato a66ertato 6iJ, il resto del 8luido 8u
e9aporato 8ino alla disse66a7ione, ed a6idi8i6ato 6on a6ido sol8ori6oH allora
esso s9iluppJ 9apore 9olatile a6ido, 6he 9enne 6ondensato e dis6iolto 6on
;3
6arbonato d,argento. N$l peso del sale d,argento 6os> prodotto era soltanto
=,3E grammi, :uantitL a88atto troppo pi66ola per la determina7ione
a66urata del peso mole6olare dell,a6ido. $l numero ottenuto pertanto
6orrisponde9a :uasi 6on :uello dell,a6ido propioni6oH e 6redo 6he :uesto
od una mistura d,a6idi a6eti6o e butirri6o 8ossero presenti nel li:uido.
",a6ido appartiene sen7a dubbio alla serie a6eti6a o alla grassaO.
$l pro8. .ranIland, non6h@ il suo assistente, osser9J 2e :uesto @ un
8atto importante4 6he il 8luido, N:uando 9eni9a a6idi8i6ato 6oll,a6ido
sol8ori6o, emana9a un odore potente a88ine a :uello della pepsinaO. "e
8oglie da 6ui la se6re7ione era stata la9ata 8urono pure mandate al pro8.
.ranIlandH esse 9ennero ma6erate per al6une ore, poi a6idi8i6ate 6on a6ido
sol8ori6o e distillate, ma 9erun a6ido ne 8u emesso. Puindi l,a6ido
6ontenuto nelle 8oglie 8res6he, 6ome lo dimostra il loro s6olorare la 6arta
di tornasole :uando sono s6hia66iate, de9e essere di natura di88erente da
:uello presente nelle se6re7ione. %@ da esse 8u emanato al6un odore di
pepsina.
0en6h@ 8osse noto da lungo tempo 6he la pepsina 6oll,a6ido a6eti6o ha
il potere di s6iogliere 6omposti albuminosi, appar9e 6on9eniente a66ertare
se l,a6ido a6eti6o potrebbe 9enir rimpia77ato, sen7a la perdita del potere
digesti9o, dagli a6idi a88ini 6he, 6ome si 6rede, tro9ansi nella se6re7ione
della Drosera, 6io@, propioni6o, butirri6o, o 9aleriani6o. $l dott. 0urdon
(anderson 8u 6os> 6ortese da 8ar per me gli esperimenti seguenti, i risultati
dei :uali sono pre7iosi indipendentemente dalla presente ri6er6a. $l pro8.
.ranIland 8orn> gli a6idi.
N3. 5 "o s6opo dei seguenti esperimenti era di determinare l,atti9itL
digesti9a dei li:uidi 6ontenenti pepsina, a6idulati 6on 6erti a6idi 9olatili
appartenenti alla serie a6eti6a, in 6on8ronto 6on li:uidi a6idulati 6on a6ido
6loridri6o, in propor7ione simile a :uella, in 6ui esso esiste nel su66o
gastri6o.
N2. 5 R stato empiri6amente determinato 6he si ottengono i migliori
risultati nella digestione arti8i6iale :uando si usa un li:uido 6ontenente il
due per mille di peso di gas a6ido 6loridri6o. CiJ 6orrisponde a 6ir6a
6entimetri 6ubi6i <,2F per litro d,a6ido 6loridri6o di 8or7a ordinaria. "e
:uantitL di a6idi propioni6o, butirri6o e 9aleriani6o rispetti9amente 6he
sono ri6hieste a neutrali77are tanta base :uanti 6entimetri 6ubi6i, <,2F di
BCl, sono in grammi 1,=1 d,a6ido propioni6o, 1,;2 d,a6ido butirri6o, e
F,<; d,a6ido 9aleriani6o. .u per6iJ giudi6ato utile, 6on8rontando le 8or7e
digesti9e di :uesti a6idi 6on :uelle d,a6ido 6loridri6o, d,usarli nelle stesse
;2
propor7ioni.
N3. 5 Essendo stati preparati 6in:ue6ento 6entimetri 6ubi6i d,un
li:uido 6ontenente 6ir6a ; 6entimetri 6ubi6i d,un estratto di gli6erina della
membrana mu6osa dello stoma6o d,un 6ane u66iso durante la digestione,
se ne 8e6ero s9aporare 3= 6entimetri 6ubi6i e disse66are a 33=Q. Puesta
:uantitL las6iJ =,==33 di residuo.
N1. 5 Di :uesto li:uido si presero :uattro :uantitL 6he 8urono
a6idulate di9ersamente 6on a6ido 6loridri6o, a6ido propioni6o, a6ido
butirri6o ed a6ido 9aleriani6o, nelle propor7ioni suindi6ate. #gni li:uido
9enne pos6ia posto in un tubo, 6he 8u 8atto galleggiare in un bagno
d,a6:ua, 6ontenente un termometro 6he indi6a9a una temperatura da 3; a
1=Q 6ent. $n 6ias6uno 9enne introdotta una :uantitL di 8ibrina non bollita,
e 8u las6iato stare tutto per :uattro ore, mantenendo la temperatura
durante tutto :uesto tempo e prendendo 6ura 6he 6ias6uno 6ontenesse
dapertutto un e66esso di 8ibrina. lla 8ine del periodo ogni li:uido 8u
8iltrato. Del 8iltrato 6he 6ontene9a 6ertamente tanta 8ibrina :uanta n,era
stata dis6iolta durante :uattr,ore, 3= 6entimetri 6ubi6i 8urono misurati e
8atti s9aporare e disse66ati a 33=Q 6ome prima. $ residui 8urono
rispetti9amente:
N%el li:uido 6ontenente a6ido 6loridri6o =,1=ED
O O O propioni6o =,=<=3
O O O butirri6o =,31<;
O O O 9aleriani6o =,32F1
NPuindi dedu6endo da ognuno di :uesti il residuo surri8erito, las6iato
:uando il li:uido digesti9o stesso 8u 8atto s9aporare, 6io@ =,==33, abbiamo:
N&er a6ido propioni6o =,=FE=
O butirri6o =,313E
O 9aleriani6o =,3223
6on8rontati 6on =,1=1; per l,a6ido 6loridri6oH :uesti di9ersi numeri
esprimono a peso le :uantitL di 8ibrina dis6iolte in presen7a di :uantitL
e:ui9alenti degli a6idi rispetti9i in 6ondi7ioni identi6he.
N$ risultati dell,esperimento possono 9enir 6os> stabiliti: S (e 3==
rappresenta il potere digesti9o d,un li:uido 6ontenente pepsina 6olla
propor7ione solita d,a6ido 6loridri6o, 31,=, 3F,1, e 3=,2, rappresenteranno
rispetti9amente le 8or7e digesti9e dei tre a6idi in9estigati.
NF. 5 $n un se6ondo esperimento in 6ui il pro6edimento 8u in ogni
riguardo il medesimo, tranne 6he tutti i tubi 9ennero tu88ati nello stesso
bagno d,a6:ua, ed i residui disse66ati a 33FQ 6ent., i risultati 8urono i
;3
seguenti:
NPuantitL di 8ibrina dis6iolta in :uattro ore da 3= 6entimetri 6ubi6i del
li:uido:
N6ido propioni6o =,=F<3
O butirri6o =,=;3F
O 9aleriani6o =,=<3F
N"a :uantitL dis6iolta da un li:uido simile 6ontenente a6ido 6loridri6o
8u =,33E<. Puindi prendendo :uesto 6ome 3==, i numeri seguenti
rappresentano le :uantitL relati9e dis6iolte dagli altri a6idi:
N6ido propioni6o 3<,F
O butirri6o 21,E
O 9aleriani6o 3<,3
N<. 5 *n ter7o esperimento della stessa spe6ie diede:
NPuantitL di 8ibrina dis6iolta in :uattro ore da 3= 6entimetri 6ubi6i del
li:uido:
N6ido 6loridri6o =,2D3F
O propioni6o =,31D=
O butirri6o =,3=11
O 9aleriani6o =,=F2=
NCon8rontando 6ome prima i tre ultimi numeri 6ol primo preso 6ome
3==, la 8or7a digesti9a dell,a6ido propioni6o @ rappresentata da 3<,;H :uella
dell,a6ido butirri6o da 3F,;H e :uella dell,a6ido 9aleriani6o da 3E,;.
N"a media di :ueste tre liste d,osser9a7ioni 2preso 6ome 3==
l,a6ido idro6lori6o4 dL per
N6ido propioni6o 3F,;
O butirri6o 32,=
O 9aleriani6o 23,1
NE. 5 *n altro esperimento 8u 8atto per a66ertare se l,atti9itL, digesti9a
dell,a6ido butirri6o 26he 8u s6elto per essere esso e9identemente il pi?
e88i6a6e4 8osse relati9amente alle temperature ordinarie 6he alla
temperatura del 6orpo. (i tro9J 6he mentre 3= 6entimetri 6ubi6i d,un
li:uido 6ontenente la propor7ione solita d,a6ido 6loridri6o dis6ioglie9a
=,3333 di grammo, un li:uido simile preparato 6on a6ido butirri6o
dis6ioglie9a =,=1FF di grammo di 8ibrina.
NPuindi prendendo 6ome 3== le :uantitL dis6iolte 6on a6ido 6loridri6o
alla temperatura del 6orpo, abbiamo la 8or7a digesti9a dell,a6ido 6loridri6o
alla temperatura di 3<Q-3;Q 6ent. rappresentata da 11,DH :uello dell,a6ido
butirri6o alla stessa temperatura: @ 3FQ,<O.
;1
%oi 9ediamo :ui 6he, alla pi? bassa di :ueste due temperature, l,a6ido
6loridri6o 6on pepsina s6ioglie entro lo stesso tempo, piuttosto meno 6he
metL della :uantitL di 8ibrina 6on8rontata 6on :uella 6h,esso s6ioglie alla
temperatura pi? altaH e la 8or7a dell,a6ido butirri6o @ ridotta nella stessa
propor7ione sotto uguali 6ondi7ioni e temperature. %oi abbiamo an6he
9eduto 6he l,a6ido butirri6o, 6he @ molto pi? e88i6a6e del propioni6o e del
9aleriani6o, s6ioglie 6olla pepsina alla temperatura pi? alta meno d,un ter7o
della 8ibrina 6he @ dis6iolta alla stessa temperatura dell,a6ido 6loridri6o.
DarJ ora in dettaglio i miei esperimenti sulla 8or7a digesti9a della
se6re7ione della Drosera, di9idendo le sostan7e pro9ate in due serie,
6io@, :uelle 6he 9engono pi? o meno 6ompletamente dis6iolte e
:uelle 6he non 9engono dis6iolte. #ra 9edremo 6he tutte :ueste
sostan7e subis6ono l,in8luen7a del su66o gastri6o degli animali pi?
alti nella stessa maniera. Mi permetto di ri6hiamare l,atten7ione agli
esperimenti sotto la rubri6a albume, 6he mostrano 6ome la
se6re7ione perda la sua 8or7a :uando 9iene neutrali77ata da un
al6ali, e la ri6upera :uando @ aggiunto un a6ido.
(#('%+E CBE (#%# C#M&"E'ME%'E # &!+$"ME%'E D$(C$#"'E D""
(EC!E+$#%E DE"" D!#(E!.
Albume. 5 Dopo a9er pro9ate 9arie sostan7e, il dott. 0urdon
(anderson mi sugger> l,uso di 6ubi d,albume 6oagulato o d,uo9o
sodo. &osso premettere 6he 6in:ue 6ubi della stessa grande77a di
:uelli usati negli esperimenti seguenti 8urono posti per 6on8ronto
nello stesso tempo su mus6o bagnato presso le piante di Drosera. $l
tempo era 6aldo, e dopo :uattro giorni al6uni dei 6ubi erano
s6olorati ed ammu88iti, 6oi loro angoli un po, arrotondatiH ma essi
non 9ennero 6ir6ondati da una 7ona di 8luido trasparente 6ome nel
6aso di :uelli 6he subi9ano la digestione. ltri 6ubi serbarono i loro
angoli ed il 6olor bian6o. Dopo otto giorni tutti erano al:uanto
ridotti in grande77a, s6olorati, 6oi loro angoli molto arrotondati.
'utta9ia in :uattro dei 6in:ue 6ampioni, le parti 6entrali erano
an6ora bian6he ed opa6he. (i66h@ il loro stato di88eri9a di gran
lunga, 6ome 9edremo, da :uello dei 6ubi sottoposti all,a7ione della
se6re7ione.
;F
+sperimento 3. 5 (i pro9arono dapprima 6ubi d,albume piuttosto
grandiH i tenta6oli si 6ur9arono bene in 21 oreH dopo un giorno addi7ionale
gli angoli dei 6ubi erano dis6iolti ed arrotondati
22<4
H ma i 6ubi erano troppo
grandi, si66h@ le 8oglie 8urono danneggiate, e dopo sette giorni una mor> e
le altre erano morenti. ",albume 6he @ stato tenuto per :uattro o 6in:ue
giorni, e 6he, 6ome si puJ supporre, ha 6omin6iato a guastarsi
leggermente, sembra agire pi? rapidamente delle uo9a bollite di 8res6o.
)enendo impiegate in generale le ultime, spesso le bagnai 6on un po, di
sali9a, per 8ar 6hiudere i tenta6oli pi? presto.
+sperimento 2. 5 *n 6ubo d,
3
/
3=
di polli6e 26io@ 6on ogni lato lungo
3
/
3=
di polli6e, o millimetri 2,FF4 8u posto sopra una 8oglia e dopo F= ore
era 6on9ertito in una s8era del diametro di 6ir6a
3
/
1=
di polli6e 2millimetri
3,D=F4, 6ir6ondata da 8luido per8ettamente trasparente. Dopo die6i giorni
la 8oglia si ri-tese, ma 9i resta9a an6ora sul dis6o un minuto pe77o
d,albume reso ora trasparente. Era stato dato a :uesta 8oglia pi? albume di
:uanto ne pote9a s6iogliere o digerire.
+sperimento 3. 5 (i posero su due 8oglie due 6ubi d,albume d,
3
/
2=
di
polli6e 2millimetri 3,2E4. Dopo 1< ore ogni atomo dell,uno era dis6iolto, ed
il pi? della materia li:ue8atta era assorbitaH il 8luido 6he rimane9a era in
:uesto, 6ome in tutti gli altri 6asi, molto a6ido e 9is6ido. ",altro 6ubo sub>
l,in8luen7a in modo piuttosto lento.
+sperimento 1. 5 Due 6ubi d,albume della stessa grande77a degli ultimi
8urono posti su due 8oglie, e 6on9ertiti in F= ore in due grandi go66ie di
8luido trasparenteH ma :uando esse 8urono tolte da sotto i tenta6oli
6ur9ati, ed esaminate 6on lu6e ri8lessa sotto il mi6ros6opio, si poterono
9edere sottili stris6ie di materia bian6a opa6a nell,una, e tra66ie di stris6ie
uguali nell,altra. "e go66ie 9ennero riposte sulle 8oglie, 6he si ri-tesero
dopo die6i giorniH ed ora nulla restJ, tranne po6hissimo 8luido a6ido
trasparente.
+sperimento F. 5 Puest,esperimento 8u leggermente 9ariato, si66h@
l,albume pot@ 9enir esposto pi? presto all,a7ione della se6re7ione. Due
6ubi, ognuno di 6ir6a
3
/
1=
di polli6e 2=,<3F millimetri4 8urono posti sulla
2<
$n tutti i miei numerosi esperimenti sulla digestione di 6ubi d,albume, gli
angoli e gli orli 8urono arrotondati pei primi. #ra, (CB$.. determina 21e6ons phys. de
la digestion, 9ol. $$, 3;<E, p. 31D4 6he :uesta @ la 6aratteristi6a della digestione
d,albume 8atta dal su66o gastri6o degli animali. D,altronde, egli osser9a, Nles
dissolutions, en 6himie, ont lieu sur toute la sur8a6e des 6orps en 6onta6t a9e6
l,agent dissol9antO.
;<
stessa 8oglia, e due 6ubi simili sopra un,altra 8oglia. Essi 8urono esaminati
dopo 23 ore e 3= minuti e tutti e :uattro 8urono tro9ati arrotondati. Dopo
1< ore i due 6ubi di una 8oglia erano 6ompletamente li:ue8attiH il 8luido era
per8ettamente trasparenteH sull,altra 8oglia si pote9ano 9edere an6ora in
me77o al 8luido delle stris6ie bian6he opa6he. Dopo E2 ore :ueste stris6ie
spar9ero, ma resta9a an6ora sul dis6o un po, di 8luido 9is6idoH mentre esso
era :uasi tutto assorbito sulla prima 8oglia. mbedue le 8oglie
6omin6ia9ano allora a ri-tendersi.
"a migliore e :uasi uni6a pro9a della presen7a di :ual6he
8ermento analogo alla pepsina nella se6re7ione sembrJ :uella di
neutrali77are l,a6ido della se6re7ione 6on un al6ali, e d,osser9are se il
pro6esso della digestione 6essa9aH e poi d,aggiungere un po, d,a6ido
e d,osser9are se il pro6esso ri6omin6ia9a. CiJ 8u 8atto, e, 6ome
9edremo, 6on su66esso, ma 8u prima ne6essario di eseguire due
esperimenti di 6ontrolloH 6io@, se l,aggiunta di go66ie minute d,a6:ua
della stessa grande77a di :uelle degli al6ali da usarsi dis6iolti
arresterebbe il pro6esso della digestione, ed in se6ondo luogo, se
delle go66ie minute d,a6ido 6loridri6o debole, della stessa 8or7a e
grande77a di :uelle da usarsi, danneggierebbero le 8oglie. .urono
per6iJ pro9ati i due seguenti esperimenti:
+sperimento <. 5 &i66oli 6ubi d,albume 8urono messi su tre 8oglie e
minute go66ie d,a6:ua distillata sulla testa d,uno spillo 8urono aggiunte
due o tre 9olte al giorno. Esse non ritardarono menomamente il pro6essoH
per6h@ dopo 1; ore i 6ubi erano 6ompletamente dis6iolti su tutte e tre le
8oglie. $l ter7o giorno le 8oglie 6omin6iarono a ri-tendersi, ed il :uarto
giorno tutto il 8luido era assorbito.
+sperimento E. 5 .urono posti su due 8oglie dei pi66oli 6ubi d,albume,
e 9i 8urono aggiunte due o tre 9olte delle go66ie minute d,a6ido 6loridri6o,
della 8or7a d,una parte a 13E d,a6:ua. Esse non ritardarono punto, ma an7i
sembrarono a88rettare il pro6esso della digestioneH gia66h@ ogni tra66ia
d,albume spar> in 21 ore e 3= minuti. Dopo tre giorni le 8oglie si ri-tesero
par7ialmente e durante :uesto tempo :uasi tutto il 8luido 9is6ido sui loro
dis6hi era assorbito. R :uasi super8luo ri8erire 6he dei 6ubi d,albume della
stessa grande77a di :uelli usati sopra, las6iati per sette giorni in un po,
d,a6ido 6loridri6o della suddetta 8or7a, serbarono i loro angoli
per8ettamente intatti.
;E
+sperimento ;. 5 Dei 6ubi d,albume di
3
/
2=
di polli6e 2millimetri 2,F14
8urono messi su 6in:ue 8oglieH a tre di esse s,aggiunsero ad inter9alli
minute go66ie di una solu7ione d,una parte di 6arbonato di soda in 13E
d,a6:ua, ed alle altre due go66ie di 6arbonato di potassa della stessa 8or7a.
"e go66ie 8urono date sulla testa d,uno spillo piuttosto grande, ed io
a66ertai 6he ognuna era uguale a 6ir6a
3
/
3=
di minimo 2=,==FD di
millimetro4, si66h@ 6ontene9a solo
3
/
1;==
di grano 2=,=33F di milligrammo
d,al6ali4. CiJ non 8u su88i6iente, per6h@ dopo 1< ore tutti e 6in:ue i 6ubi
erano dis6iolti.
+sperimento D. 5 ",ultimo esperimento 8u ripetuto su :uattro 8oglie,
6on :uesta di88eren7a, 6he s,aggiunsero le go66ie della stessa solu7ione di
6arbonato di soda al:uanto pi? spesso, ogni 9olta 6he la se6re7ione
di9eni9a a6ida, si66h@ 9eni9a neutrali77ata pi? e88i6a6emente. Ed ora dopo
21 ore gli angoli di tre dei 6ubi non erano punto arrotondati, :uelli del
:uarto l,erano in grado molto leggiero. (,aggiunsero allora delle go66ie
d,a6ido 6loridri6o estremamente debole 26io@ una parte in ;1E d,a6:ua4,
appunto abbastan7a da neutrali77are l,al6ali 6h,era an6ora presenteH ed ora
la digestione ri6omin6iJ subito, in modo 6he dopo 23 ore e 3= minuti tre
dei 6ubi erano 6ompletamente dis6iolti, mentre il :uarto era 6on9ertito in
una s8era minuta, 6ir6ondata da 8luido trasparenteH e :uesta s8era spar9e il
giorno seguente.
+sperimento 3=. 5 .urono pos6ia usate solu7ioni pi? 8orti di 6arbonato
gli soda e di potassa, 6io@ una parte in 3=D d,a6:uaH e si66ome le go66ie
della stessa grande77a 9ennero date 6ome prima, ogni go66ia 6ontene9a
3
/
32==
di grano 2=,=F3D di milligrammo4 dell,uno o l,altro sale. Due 6ubi
d,albume 2ognuno 6ir6a
3
/
1=
di polli6e, o millimetri =,<3F4 8urono posti
sulla stessa 8oglia e due sopra un,altra. #gni 8oglia ri6e9ette tosto 6he la
se6re7ione di9eni9a leggermente a6ida 2e 6iJ a66ade :uattro 9olte in 21
ore4, delle go66ie o di soda o di potassa, e l,a6ido 9eni9a 6os>
e88i6a6emente neutrali77ato. ",esperimento rius6> ora per8ettamente,
gia66h@ dopo 23 ore gli angoli dei 6ubi erano a6uti :uanto prima, e noi
sappiamo dall,esperimento FF= 6he tali pi66oli 6ubi sarebbero stati
6ompletamente arrotondati entro :uel tempo dalla se6re7ione nel suo
stato naturale. Con 6arta sugante 9enne ora le9ato del 8luido dai dis6hi
delle 8oglie, e 8urono aggiunte go66ie minute d,a6ido 6loridri6o della 8or7a
di una parte in 2== d,a6:ua. .u usato a6ido di :uesta 8or7a maggiore,
essendo pi? 8orti le solu7ioni degli al6ali. $l pro6esso della digestione
6omin6iJ tantosto, si66h@ entro 1; ore dal tempo in 6ui era stato dato
;;
l,a6ido i :uattro 6ubi non solo 8urono 6ompletamente dis6iolti, ma molto
dell,albume li:ue8atto 8u assorbito.
+sperimento 33. 5 Due 6ubi d,albume 2
3
/
1=
di polli6e, o millimetri
=,<3F4 8urono posti su due 8oglie, e 8urono trattati 6on al6ali 6ome
nell,ultimo esperimento e 6ollo stesso risultatoH gia66h@ dopo 22 ore essi
a9e9ano i loro angoli per8ettamente a6uti, il 6he mostra 6he il pro6esso
digesti9o era stato 6ompletamente arrestato. Desiderai allora d,a66ertare
:uale sarebbe l,e88etto usando a6ido 6loridri6o pi? 8orteH 6os> aggiunsi
go66ie minute della 8or7a d,un per 6ento. Puesto si mostrJ un po, troppo
8orte, gia66h@ dopo 1; ore dal tempo in 6ui l,a6ido era stato aggiunto, un
6ubo era an6ora :uasi per8etto, e l,altro soltanto arrotondato molto
leggermente, tutti e due poi si erano tinti di roseo. Puest,ultimo 8atto
mostra 6he le 8oglie erano danneggiate
22E4
, poi6h@ durante il pro6esso
normale della digestione l,albume non @ 6os> 6olorito, e possiamo 6os>
6omprendere per6h@ i 6ubi non si erano dis6iolti.
Da :uesti esperimenti 9ediamo 6hiaramente 6he la se6re7ione ha
la 8or7a di s6iogliere l,albume, e 9ediamo inoltre 6he se 9iene
aggiunto un al6ali, il pro6esso della digestione @ arrestato, ma
ri6omin6ia immediatamente, tosto 6he l,al6ali 9iene neutrali77ato da
a6ido 6loridri6o debole. Puand,an6he non a9essi pro9ato altri
esperimenti 6he :uesti, essi sarebbero :uasi bastati a dimostrare 6he
glandule della Drosera se6ernono del 8ermento analogo a pepsina,
6he in presen7a d,un a6ido dL alla se6re7ione il suo potere di
s6iogliere i 6omposti albuminosi.
.urono sparse delle s6heggie di 9etro pulito sopra un gran
numero di 8oglie, e :ueste s,in6ur9arono moderatamente. Esse
8urono mo77ate e di9ise in tre partiH due di esse, dopo essere state
per :ual6he tempo in un po, d,a6:ua distillata, 8urono spremute, e si
ottenne del 8luido leggermente a6ido, s6olorato, 9is6oso. "a ter7a
parte 8u bene in7uppata in al6une go66ie di gli6erina, 6he, 6ome @
noto, dis6ioglie la pepsina. (i posero :uindi dei 6ubi d,allume di
3
/
2=
di polli6e nei tre 8luidi in 9etri d,orologio, di 6ui al6uni 8urono tenuti
per pare66hi giorni a 6ir6a D=Q .ahr. 232Q,2 6ent.4, ed altri alla
2E
(CB( osser9a 2"rait! de Bot., 3;E1, p. EE14 6he le 6ellule 6he sono u66ise dal
gelo, dal 6alore troppo grande, e da agenti 6himi6i, las6iano s8uggire tutti la loro
materia 6olorante nell,a6:ua 6ir6ostante.
;D
temperatura della mia stan7aH ma nessun 6ibo 8u dis6iolto e gli
angoli rimasero a6uti 6ome prima. Puesto 8atto indi6a
probabilmente 6he il 8ermento non 9ien se6reto 8in6h@ le glandule
9engono e66itate dall,assorbimento d,una :uantitL minuta di materia
animale giL solubileH S 6on6lusione 6he @ appoggiata da :uanto
9edremo dipoi rispetto alla Dionea. n6he il dott. BooIer tro9J
6he, :uantun:ue il 8luido entro le an8ore di #epenthes possieda una
8or7a straordinaria di digestione, pure :uand,@ le9ato dalle an8ore,
prima 6h,esse siano state e66itate, e posto in un 9aso, non ha tal
8or7a, ben6h@ sia giL a6idoH e noi possiamo render6i 6onto di :uesto
8atto soltanto 6olla supposi7ione 6he il 8ermento 6on9eniente non
sia se6reto 8in6h@ non 9enga assorbita della materia e66itante.
$n tre altre o66asioni otto 8oglie 9ennero 8ortemente e66itate 6on
albume bagnato di sali9aH esse allora 8urono mo77ate, e 8atte
in7uppare per pare66hie ore o per un giorno intero in al6une go66ie
di gli6erina. (i aggiunse a :uesto estratto un po, d,a6ido 6loridri6o di
9arie 8or7e 2in generale una in 1== d,a6:ua4, e si posero nella mistura
minuti 6ubi d,albume
22;4
. $n due di :ueste pro9e i 6ubi non subirono
la minima in8luen7aH ma nel ter7o l,esperimento rius6> appieno.
&oi6h@ in un 9aso 6ontenente due 6ubi, 8urono ambidue ridotti in
grande77a, in 3 oreH e dopo 21 ore resta9ano sempli6i stris6ie
d,albume indis6iolto. $n un se6ondo 9aso, 6ontenente due minuti
pe77i la6eri d,albume, ambidue 8urono pure ridotti in grande77a, in
3 ore, e spar9ero 6ompletamente dopo 21 ore. &oi aggiunsi un po,
d,a6ido 6loridri6o debole a tutti e due i 9asi, e posi in essi dei 6ubi
8res6hi d,albumeH ma :uesti non subirono in8luen7a. Puest,ultimo
8atto @ 6on6epibile seguendo l,alta autoritL di (6hi88
22D4
, 6he ha
dimostrato 6om,egli 6rede 26ontrariamente all,opinione nutrita da
al6uni 8isiologi4 6he una 6erta pi66ola :uantitL di pepsina 9enga
distrutta durante l,atto della digestione. (i66h@ se la mia solu7ione
6ontene9a, 6om,@ probabile, una :uantitL estremamente pi66ola del
8ermento, essa sarebbe stata 6onsumata nella dissolu7ione dei 6ubi
2;
Come esperimento di 6ontrollo si posero dei pe77i d,albume nella stessa
gli6erina 6on a6ido 6loridri6o della stessa 8or7aH e l,albume, 6ome si pote9a
attendersi, non era punto atta66ato dopo due giorni.
2D
1e6ons phys. de la digestion, 3;<E, tom. $$, pp. 331-32<.
D=
d,albume or ora ri8erita, non restandone punto :uando s,aggiunse
l,a6ido 6loridri6o. "a distru7ione del 8ermento durante il pro6esso
della digestione, o il suo assorbimento dopo 6he l,albume @ stato
6on9ertito in un peptone, spiegherebbe 6ome sia stata 6oronata da
buon esito solo una delle tre ultime partite d,esperimenti.
Digestione di carne arrosta. 5 Dei 6ubi di 6ir6a
3
/
2=
di polli6e
2millim. 3,2E4 di 6arne moderatamente arrostita 8urono messi su
6in:ue 8oglie 6he s,in6ur9arono strettamente in 32 ore. Dopo 1; ore
apersi deli6atamente una 8oglia, e la 6arne 6onsiste9a ora in una s8era
minuta 6entrale, in parte dis6iolta e 6ir6ondata da un in9iluppo
denso di 8luido 9is6ido trasparente. (en7a esser molto disturbato, 8u
le9ato il tutto e posto sotto il mi6ros6opio. %ella parte 6entrale le
strie tras9erse sulle 8ibre mus6olari erano interamente distinteH ed era
interessante osser9are 6ome esse spari9ano gradatamente, :uando la
stessa 8ibra era in9estita dal 8luido 6ir6ostante. Esse spar9ero
9enendo le strie sostituite da linee tras9erse 8ormate di punti os6uri
e66essi9amente minuti, 6he si poterono 9edere 9erso l,esterno
soltanto sotto una 8ortissima lenteH e per ultimo :uesti punti 8urono
perduti. Puando 8e6i :ueste osser9a7ioni, non a9e9o letto la
rela7ione di (6hi88
23=4
sulla digestione della 6arne mediante il su66o
gastri6o, e non 6omprende9a il signi8i6ato dei punti os6uri. Ma 6iJ @
spiegato nel seguente reso6onto parti6olareggiato, e noi 9edremo
pi? a9anti :uanto strettamente simili siano il pro6esso della
digestione mediante il su66o gastri6o e :uello mediante la se6re7ione
della Drosera.
N#n a dit :ue le su6 gastri:ue 8aisait perdre L la 8ibre mus6ulaire ses
stries trans9ersales. insi Ynon6Ye, 6ette proposition pourrait donner lieu L
une Y:ui9o:ue, 6ar 6e :ui se perd, 6e n,est :ue l,aspe6t extYrieur de la
striature et non les YlYments anatomi:ues :ui la 6omposent. #n sait :ue
les stries :ui donnent un aspe6t si 6ara6tYristi:ue L la 8ibre mus6ulaire,
sont le resultat de la Zuxta-position et du parallYlisme des 6orpus6ules
YlYmentaires, pla6Ys, L distan6es Ygales, dans l,intYrieur des 8ibrilles
6ontigVes. #r, d@s :ue le tissu 6onne6ti8 :ui relie entro elles les 8ibrilles
YlYmentaires 9ient L se gon8ler et L se dissoudre, et :ue les 8ibrilles elles-
m[mes se disso6ient, 6e parallYlisme est dYtruit et a9e6 lui l,aspe6t, le
3=
1e6ons phys. de la digestion, tom. $$, p. 31F.
D3
phYnom@ne opti:ue des stries. (i, apr@s da dYsagrYgation des 8ibres on
examine au mi6ros6ope les 8ibrilles YlYmentaires, on distingue en6ore tr@s-
nettement L leur intYrieur les 6orpus6ules, et on 6ontinue L les 9oir, de plus
en plus p\les, Zus:u,au moment o? les 8ibrilles elles-m[mes se li:uY8ient et
disparaissent dans le su6 gastri:ue. Ce :ui 6onstitue la striature, L
proprement parler, n,est don6 pas dYtruit, a9ant la li:uY8a6tion de la 8ibre
6harnue elle-m[meO.
%el 8luido 9is6oso 6ir6ostante alla s8era 6entrale della 6arne non
digerita 9,erano dei globuli di grasso e dei pi66oli pe77i di tessuto
8ibro-elasti6oH niuno dei :uali 8u punto dis6iolto. ),erano an6he
pi66oli parallelogrammi liberi 8ormati di sostan7a gialli66ia,
trasparente in sommo grado. (6hi88, parlando della digestione della
6arne mediante su66o gastri6o, allude a 6odesti parallelogrammi, e
di6e:
N"e gon8lement par le:uel 6ommen6e la digestion de la 9iande, rYsulte
de l,a6tion du su6 gastri:ue a6ide sur le tissu 6onne6ti8 :ui se dissout
d,abord, et :ui, par sa li:uY8a6tion, dYsagr@ge les 8ibrilles. Celles-6i se
dissol9ent ensuite en grande partie, mais, a9ant de passer L l,Ytat li:uide,
elles tendent L se briser en petits 8ragments trans9ersaux. "es sarcous
!l!ments de 0owman, :ui ne sont autre 6hose :ue les produits de 6ette
di9ision trans9ersale des 8ibrilles YlYmentaires peu9ent [tre prYparYs et
isolYs L l,aide du su6 gastri:ue, pour9u :u,on n,attend pas Zus:u,L la
li:uY8a6tion 6ompl@te du mus6leO.
Dopo un inter9allo di E2 ore dal tempo in 6ui i 6in:ue 6ubi erano
stati messi sulle 8oglie, apersi le :uattro rimanenti. (u due nulla si
pot@ 9edere, tranne pi66ole masse di 8luido 9is6ido trasparenteH ma
:uando esse 9ennero esaminate sotto una 8orte lente, si poterono
distinguere globuli di grasso, pe77i di tessuto 8ibro-elasti6o, ed al6uni
po6hi parallelogrammi di sostan7a sar6omatosa, ma non una tra66ia
di strie tra9erse. (ulle altre due 8oglie erano minute s8ere di 6arne
solo in parte digerita nel 6entro di molto 8luido trasparente.
,ibrina. 5 (i las6iarono dei pe77i di 8ibrina in a6:ua per :uattro
giorni, mentre 9ennero pro9ati i seguenti esperimenti, ma essi non
subirono la minima in8luen7a. "a 8ibrina 6he us6> dapprima non era
D2
pura, e ra66hiude9a delle parti6elle os6ureH o essa non era stata bene
preparata o a9e9a sub>to in seguito :ual6he altera7ione. &arti sottili,
di 6ir6a
3
/
3=
di polli6e :uadrato, 8urono messe su pare66hie 8oglie, e
ben6h@ la 8ibrina 8osse presto li:ue8atta, il tutto non 9enne mai
dis6iolto. &arti6elle minori 9ennero allora poste su :uattro 8oglie, e
s,aggiunsero go66ie minute d,a6ido 6loridri6o 2una parte in 13E
d,a6:ua4H 6iJ sembrJ a66elerare il pro6esso della digestione,
pero66h@ sopra una 8oglia tutto era li:ue8atto ed assorbito dopo 2=
oreH ma sulle altre tre 8oglie rimane9a del residuo non dis6iolto,
dopo 1; ore. R note9ole 6he in tutti gli esperimenti suddetti e
seguenti, 6ome pure :uando s,usa9ano pe77i di 8ibrina molto pi?
grandi, le 8oglie 9eni9ano e66itate po6hissimoH e 8u tal9olta
ne6essario aggiungere un po, di sali9a per produrre in8lessione
6ompleta. "e 8oglie inoltre 6omin6ia9ano a ri-tendersi dopo solo 1;
ore, mentre sarebbero restate in6ur9ate per un tempo molto pi?
lungo, se 8ossero stati messi su di esse degli insetti, 6arne, 6artilagine,
albume, e66.
&ro9ai dipoi della 8ibrina bian6a pura, mandatami dal dott.
0urdon (anderson.
+sperimento 3. 5 Due parti6elle, appena di
3
/
2=
di polli6e 2millimetri
3,2E4 :uadrato, 8urono 6ollo6ate su lati opposti della stessa 8oglia. *no
d,essi non e66itJ i tenta6oli 6ir6ostanti, e le glandule su 6ui posa9a
s,as6iugarono presto. ",altra parti6ella 8e6e piegare al6uni dei 6orti
tenta6oli 9i6iniH i pi? distanti non 8urono atta66ati. Dopo 21 ore ambedue
erano :uasi dis6iolti e dopo E2 ore lo erano 6ompletamene.
+sperimento 2. 5 "o stesso esperimento 6ollo stesso risultatoH
solamente uno dei due pe77i di 8ibrina e66itJ i 6orti tenta6oli 6ir6ostanti.
Puesto pe77o sub> una in8luen7a s> lenta, 6he dopo un giorno lo sottoposi
a no9elle glandule. $n tre giorni da :uando era stato posto dapprima sulla
8oglia esso 8u 6ompletamente dis6iolto.
+sperimento 3. 5 &e77i di 8ibrina 6ir6a della stessa grande77a di prima
8urono messi sui dis6hi di due 8oglieH essi 6agionarono pi66olissima
in8lessione in 23 ore, ma dopo 1; ore erano ambidue bene abbra66iati dai
6orti tenta6oli 6ir6ostanti, e dopo altre 21 ore erano 6ompletamente
dis6iolti. (opra un dis6o d,una di :ueste 8oglie restJ molto 8luido a6ido
6hiaro.
D3
+sperimento 1. 5 &e77i simili di 8ibrina 8urono messi sui dis6hi di due
8oglieH dopo 2 ore apparendo le glandule al:uanto as6iutte, esse 8urono
bagnate abbondantemente 6on sali9aH 6iJ 6ausJ subito 8orte in8lessione in
ambidue i tenta6oli e nelle lamine, 6on 6opiosa se6re7ione dalle glandule.
$n 3; ore la 8ibrina 8u 6ompletamente li:ue8atta, ma degli atomi non
dis6iolti galleggia9ano an6ora nel li:uidoH essi tutta9ia spar9ero in meno di
due altri giorni.
Da :uesti esperimenti @ 6hiaro 6he la se6re7ione dis6ioglie
6ompletamente la 8ibrina pura. $l modo di dissolu7ione @ al:uanto
lentoH ma 6iJ dipende sempli6emente dal non e66itare :uesta
sostan7a su88i6ientemente le 8oglie, si66h@ soltanto i tenta6oli
immediatamente 9i6ini 9engono in6ur9ati, e l,aiuto della se6re7ione
@ pi66olo.
Sintonina. 5 Puesta sostan7a estratta dal mus6olo, 8u
6ortesemente preparata per me dal dott. Moore. Molto di9ersamente
dalla 8ibrina, essa agis6e rapidamente ed energi6amente. &i66ole
por7ioni poste sui dis6hi di tre 8oglie 8e6ero 8ortemente piegare i loro
tenta6oli e le lamine entro ; oreH ma non 8urono 8atte osser9a7ioni
ulteriori. R do9uto probabilmente alla presen7a di :uesta sostan7a se
la 6arne 6ruda @ uno stimolante troppo potente 6he spesso danneggia
o persino u66ide le 8oglie.
"essuto areolare. 5 &i66ole por7ioni di :uesto tessuto le9ato da
una pe6ora 8urono messe sui dis6hi di tre 8oglieH :ueste
s,in6ur9arono moderatamente bene in 21 ore, ma 6omin6iarono a ri-
tendersi dopo 1; ore ed erano pienamente ri-tese in E2 ore, sempre
6al6olando da :uando i pe77i erano stati posti sulle 8oglie. Puesta
sostan7a per6iJ, pari alla 8ibrina, e66ita le 8oglie solo per bre9e
tempo. $l residuo las6iato sulle 8oglie, dopo 6he s,erano pienamente
ri-tese, 8u esaminato 6on una lente 8orte e tro9ato assai alterato, ma,
in 6ausa della presen7a d,una :uantitL di tessuto elasti6o, 6he non
subis6e mai in8luen7a, lo si pote9a appena dire in istato di
li:ue8a7ione.
Mi pro6urai pos6ia del tessuto areolare, libero da tessuto elasti6o,
dalla 6a9itL 9is6erale d,un rospo, ed al6uni pe77i moderatamente
grandi, 6ome pure assai pi66oli 8urono posti su 6in:ue 8oglie. Dopo
21 ore due dei pe77i erano 6ompletamente li:ue8attiH altri due erano
D1
resi trasparenti, ma non interamente li:ue8attiH mentre il :uinto era
soltanto po6o atta66ato. &are66hie glandule delle tre ultime 8oglie
8urono ora bagnate 6on un po, di sali9a, 6he tosto 6agionJ molta
in8lessione e se6re7ione, 6ol risultato 6he nel 6orso d,altre 32 ore,
soltanto una 8oglia mostra9a un rimasuglio di tessuto non dis6iolto.
(ui dis6hi delle altre :uattro 8oglie 2ad una delle :uali era stato dato
un pe77o al:uanto grande4 nulla restJ, tranne del 8luido 9is6oso
trasparente. &osso aggiungere 6he parte di :uesto tessuto
ra66hiude9a dei punti di pigmento nero, e :uesti non 9ennero
atta66ati a88atto. Come esperimento di 6ontrollo, delle pi66ole
por7ioni di :uesto tessuto 8urono las6iate in a6:ua e su mus6o
umido per lo stesso tratto di tempo, e rimasero bian6he ed opa6he.
Da :uesti 8atti @ 6hiaro 6he il tessuto areolare 9iene 8a6ilmente e
presto digerito dalla se6re7ioneH ma 6he non e66ita in alto grado le
8oglie.
Cartilagine. 5 (i tagliarono tre 6ubi 2
3
/
2=
di polli6e o millimetri
3,2E4 di 6artilagine estremamente tena6e, bian6a, trasparente,
dall,estremitL d,un osso di 6os6ia di pe6ora leggermente arrostita.
Essi 8urono messi su tre 8oglie, portate da pi66ole e po9ere piante
nella mia serra in no9embreH sembra9a improbabile al pi? alto grado
6he sostan7a s> dura 9enisse dis6iolta in 6ir6ostan7e s> s8a9ore9oli.
'utta9ia, dopo 1; ore, i 6ubi erano in gran parte dis6iolti e 6on9ertiti
in minute s8ere, 6ir6ondate da 8luido trasparente, molto a6ido. Due
di :ueste s8ere s,erano 6ompletamente ammollite 8ino al 6entroH
mentre la ter7a 6ontene9a an6ora un pi66olissimo nu6leo
irregolarmente 8ormato di solida 6artilagine. (otto il mi6ros6opio si
9ide 6he :ueste s8ere erano 6uriosamente mar6ate da sol6hi
prominenti, 6he mostra9ano essere stata la 6artilagine inegualmente
6orrosa dalla se6re7ione. Bo appena bisogno di dire 6he 6ubi della
stessa 6artilagine, tenuti in a6:ua per lo stesso tratto di tempo, non
8urono minimamente atta66ati.
Durante una stagione pi? 8a9ore9ole 8urono messi su tre 8oglie
pe77i moderatamente grandi dell,ore66hio s6uoiato d,un gatto, il
:uale 6ontiene 6artilagine, tessuto areolare e tessuto elasti6o. (i
to66arono delle glandule 6on sali9a, 6he 6ausJ pronta in8lessione.
Due delle 8oglie 6omin6iarono a ri-tendersi dopo tre giorni, e la
DF
ter7a il :uinto giorno. $l residuo di 8luido rimasto sui loro dis6hi 8u
ora esaminato, e in un 6aso 6onsiste9a in sostan7a 9is6ida,
per8ettamente trasparenteH negli altri due 6asi, 6ontene9a del tessuto
elasti6o e mani8estamente residui di tessuto aureolare me77o
dis6iolto.
,ibro7cartilagine 2presa 8ra le 9ertebre della 6oda d,una pe6ora4. S-
(u no9e 8oglie 8urono messi dei pe77i moderatamente grandi e
pi66oli 2gli ultimi 6ir6a
3
/
2=
di polli6e4. l6une s,in6ur9arono bene ed
al6une po6hissimo. %ell,ultimo 6aso i pe77i 8urono tras6inati sopra i
dis6hi, si66h@ 9eni9ano bene in9estiti dalla se6re7ione, ed in tal
modo molte glandule erano irritate. 'utte le 8oglie si ri-tesero dopo
due soli giorni, di modo 6he non 8urono e66itate 6he po6o da :uesta
sostan7a. $ pe77i non erano li:ue8atti, ma 6ertamente in 6ondi7ione
alterata, essendo gon8iati, assai pi? trasparenti e 6os> teneri da 9enir
assai 8a6ilmente disintegrati. Mio 8iglio .ran6es6o preparJ del su66o
gastri6o arti8i6iale, 6he 8u pro9ato e88i6a6e dis6iogliendo esso
rapidamente la 8ibrina, e 9i tenne sospese por7ioni della 8ibro-
6artilagine. Esse si gon8iarono e di9ennero ialine, pre6isamente
6ome :uelle esposte alla se6re7ione della Drosera, ma non 8urono
dis6iolte. Puesto risultato mi sorprese molto, essendo due 8isiologi
d,opinione, 6he la 8ibro-6artilagine sarebbe digerita 8a6ilmente dal
su66o gastri6o. &regai per6iJ il dott. Alein d,esaminare i 6ampioniH
ed egli ri8eris6e 6he i due, i :uali sono stati sottoposti al su66o
gastri6o arti8i6iale, erano Nin :uello stato di digestione in 6ui
tro9iamo il tessuto 6onnetti9o :uando @ trattato 6on un a6ido, 6io@
gon8iato, pi? o meno ialino, 6oi 8as6etti 8ibrillari 6he sono di9enuti
omogenei ed han perduto la loro struttura 8ibrillareO. %ei 6ampioni
6he sono stati las6iati sulle 8oglie della Drosera, 8in6h@ esse si ri-
tesero, Ndelle parti erano alterate, ben6h@ solo leggermente, nella
stessa maniera di :uelli sottoposti al su66o gastri6o, essendo essi
di9enuti pi? trasparenti, :uasi ialini, 6olla 8ibrilla7ione dei 8as6etti
indistintaO. "a 8ibro-6artilagine ri6e9e :uindi :uasi la stessa in8luen7a
dal su66o gastri6o e dalla se6re7ione della Drosera.
4sso. 5 (u due 8oglie si posero pi66oli pe77i lis6i d,un osso ioide
disse66ato d,un u66ello, bagnato 6on sali9a, e sopra una ter7a 8oglia
una s6heggia egualmente bagnata d,un osso estremamente duro di
D<
6os6ia di montone arrostita. Pueste 8oglie si 6ur9arono 8ortemente,
e restarono 6os> per un tratto insolito di tempo, 6io@ una 8oglia per
die6i, e le altre due per no9e giorni. $ pe77i d,osso erano 6ir6ondati
tutto :uesto tempo dalla se6re7ione a6ida. Puando s,esaminarono
6on una lente debole, si tro9arono a88atto ammolliti, si66h@ 8urono
8a6ilmente tra8orati da uno spillo ottuso, stra66iati in 8ibre, o
6ompressi. $l dott. Alein 8u s> 6ortese da 8ar se7ioni d,ambedue le
ossa ed esaminarle. Egli m,in8orma 6he ambedue presenta9ano
l,aspetto normale dell,osso pri9ato di 6al6e, 6on tra66ie di sali di
terra las6iati a66identalmente. $ 6orpus6oli 6oi loro pro6essi erano
assai distinti in moltissime partiH ma in al6une parti, prin6ipalmente
presso la peri8eria dell,osso ioide, non se ne pot@ 9edere. $noltre
altre parti appari9ano amor8e, persino 6olla striatura longitudinale
dell,osso non distinguibile. Puesta struttura amor8a, 6ome 6rede il
dott. Alein, puJ essere il risultato o dell,in6ipiente digestione della
base 8ibrosa, o dell,esser stata tolta tutta la materia animale, 9enendo
6os> resi in9isibili i 6orpus6oli. *na sostan7a dura, 8ragile, gialli66ia
o66upa9a la posi7ione del midollo nei 8rammenti dell,osso ioide.
%on essendo gli angoli e le pi66ole sporgen7e della base 8ibrosa
minimamente arrotondate o 6orrose, si posero due dei pe77i su
8oglie 8res6he. Pueste erano strettamente in6ur9ate il mattino
seguente, e 6os> rimasero una per sei e l,altra per sette giorni, :uindi
non per 6os> lungo tempo 6ome nella prima o66asione, ma per un
tempo molto pi? lungo di :uello 6he a99enga nelle 8oglie in6ur9ate
sopra 6orpi inorgani6i o su molti degli organi6i. "a se6re7ione,
durante tutto :uesto tempo 6olorJ la 6arta di tornasole d,un rosso
brillanteH ma si potrebbe attribuire 6iJ alla presen7a del per8os8ato
a6ido di 6al6e. Puando le 8oglie si ri-tesero, gli angoli e le sporgen7e
della base 8ibrosa erano a6ute :uanto prima. Con6lusi per6iJ, e
6ome 9edremo ora 8alsamente, 6he la se6re7ione non puJ inta66are
la base 8ibrosa dell,osso. "a spiega7ione pi? probabile @ 6he l,a6ido
era stato tutto 6onsumato de6omponendo il 8os8ato di 6al6e 6he
an6or rimane9aH si66h@ non ne restJ punto per agire in unione al
8ermento sulla base 8ibrosa.
Smalto e dentina. 5 (i66ome la se6re7ione a9ea pri9ato di 6al6e
l,osso, de6isi di pro9are se agirebbe sullo smalto e sulla dentina, ma
DE
non m,aspetta9o 6he rius6isse 6on una sostan7a s> dura 6ome lo
smalto. $l dott. Alein mi diede delle 8ette sottili tras9erse del dente
6anino d,un 6aneH pi66oli 8rammenti angolosi ne 9ennero messi su
:uattro 8oglieH ed essi 8urono esaminati ogni giorno 6onse6uti9o alla
stessa ora. Credo 6he i risultati meritino d,essere ri8eriti
dettagliatamente.
+sperimento 3. 5 3
o
Maggio, 8u messo il 8rammento sulla 8ogliaH 3 d.
tenta6oli solamente po6o in6ur9ati, 6os> s,aggiunse un po, di sali9aH < d.
non essendo i tenta6oli piegati 8ortemente, il 8rammento 8u tras8erito ad
un,altra 8oglia, 6he ag> dapprima lentamente, ma l,abbra66iJ strettamente il
D. ",33 :uesta se6onda 8oglia 6omin6iJ a ri-tendersiH il 8rammento era
mani8estamente ammollito, ed il dottore Alein ri8eris6e, Nmoltissimo
smalto e la maggior parte della dentina pri9ata di 6al6eO.
+sperimento 2. 5 3
o
Maggio, posto il 8rammento della 8ogliaH 2 d. i
tenta6oli in6ur9ati abbastan7a bene, 6on molta se6re7ione sul dis6o e 6os>
restarono 8ino al E, in 6ui la 8oglia si ri-tese. $l 8rammento 8u ora tras8erito
ad una 8oglia 8res6a, 6he il d> dopo, ;, era in6ur9ata nel modo pi? 8orte, e
6os> rimase 8ino all,33, in 6ui si ri-tese. $l dott. Alein ri8eris6e, Nmoltissimo
smalto e la maggior parte della dentina pri9ata di 6al6eO.
+sperimento 3. 5 3
o
Maggio, un 8rammento bagnato 6on sali9a 8u
6ollo6ato sopra una 8oglia, 6he restJ bene in6ur9ata 8ino a 3F, in 6ui si ri-
tese. "o smalto non era ammollito punto, e la dentina solo leggermente. $l
8rammento 8u ora trasportato ad una 8oglia 8res6a, 6he il giorno dopo, <,
era 8ortemente in6ur9ata, e 6os> rimase 8ino all,33. "o smalto e la dentina
erano ora ambedue al:uanto ammollitiH ed il dott. Alein ri8eris6e, Nmeno di
metL dello smalto, ma la maggior parte della dentina rimasero pri9ati di
6al6eO.
+sperimento 1. 5 3
o
Maggio, un pe77o minuto e sottile di dentina,
bagnata 6on sali9a, 8u posto sopra una 8oglia, 6he tosto s,in6ur9J, e si ri-
tese il F. "a dentina era di9enuta 8lessibile 6ome la 6arta 8ina. Esso 9enne
pos6ia trasportato ad una 8oglia 8res6a, 6he il mattino dopo, <, era
8ortemente in6ur9ata, e si riapr> il 3=. "a dentina pri9a di 6al6e era adesso
s> tenera, 6he 8u la6erata in pe77i sempli6emente dalla 8or7a dei tenta6oli,
6he si ri-tesero.
Da :uesti esperimenti appare 6he lo smalto 9iene atta66ato dalla
se6re7ione 6on maggior di88i6oltL della dentina, 6ome si a9rebbe
D;
potuto aspettarsi dalla sua estrema dure77aH ed ambedue 9engono
atta66ati 6on maggior di88i6oltL dell,osso 6omune. *na 9olta
6omin6iato il pro6esso di dissolu7ione, 9iene 6ontinuato 6on pi?
8a6ilitLH si puJ dedurre 6iJ dal di9enire le 8oglie, a 6ui i 8rammenti
8urono tras8eriti, in tutti e :uattro i 6asi 8ortemente piegate nel 6orso
d,un sol giornoH mentre la prima partita di 8oglie agi9a 6on rapiditL
ed energia molto minori. -li angoli o sporgen7e della base 8ibrosa
dello smalto e della dentina 2e66etto, 8orse, il n. 1, 6he non si pot@
osser9are bene4 non 9ennero menomamente arrotondateH ed il dott.
Alein rimar6a 6he la loro struttura mi6ros6opi6a non 8u alterata. Ma
non si pote9a aspettarsi 6iJ, non essendo la sottra7ione della 6al6e
6ompleta nei tre 6ampioni 6he 8urono diligentemente esaminati.
Base fibrosa dellosso. 5 $o dapprima 6on6hiusi, 6ome 8u giL
ri8erito, 6he la se6re7ione non pote9a digerire :uesta sostan7a. $o
pregai per6iJ il dott. 0urdon (anderson di pro9are osso, smalto e
dentina nel su66o gastri6o arti8i6iale, ed egli tro9J 6he dopo un
tempo 6onsidere9ole 9eni9ano 6ompletamente dis6iolti. $l dott.
Alein esaminJ al6une delle pi66ole lamelle, nelle :uali si di9ise una
parte del 6ranio d,un gatto dopo 6ir6a una settimana d,immersione
in un 8luido, e tro9J 6he 9erso gli orli la Nmateria appari9a rare8atta,
presentando 6os> un aspetto 6ome se i 6anali6uli dei 6orpus6oli
dell,osso 8ossero di9enuti pi? grandi. l 6ontrario i 6orpus6oli e i
loro 6anali6uli erano molto distintiO. Di modo 6he 6oll,osso
sottoposto al su66o gastri6o arti8i6iale la 6ompleta sottra7ione di
6al6e pre6ede la dissolu7ione della base 8ibrosa. $l dott. 0urdon
(anderson mi sugger> 6he il non esser la Drosera rius6ita a digerire
la base 8ibrosa dell,osso, lo smalto e la dentina, 6iJ de9esi attribuire
alla 6onsuma7ione dell,a6ido nella de6omposi7ione dei sali minerali,
si66h@ non ne restJ punto per il la9oro della digestione. &er
6onseguen7a, mio 8iglio pri9J 6ompletamente di 6al6e l,osso d,una
pe6ora mediante a6ido 6loridri6o deboleH e sette minuti 8rammenti
della base 8ibrosa 9ennero posti su altrettante 8oglie, dopo a9er
bagnati 6on sali9a :uattro dei 8rammenti per aiutare la pronta
in8lessione. 'utte le sette 8oglie di9ennero in6ur9ate, ma soltanto
molto moderatamente, nel 6orso di un giorno. Esse 6omin6iarono
presto a ri-tendersiH 6in:ue di esse il se6ondo giorno, e le altre due il
DD
ter7o. (u tutte le sette 8oglie il tessuto 8ibroso 8u 6on9ertito in
pi66ole masse pi? o meno li:ue8atte, per8ettamente trasparenti,
9is6ide. &erJ nel me77o di una mio 8iglio 9ide 6on una lente 8orte
al6uni 6orpus6oli, 6on tra66ie di 8ibrilla7ione nella sostan7a
trasparente 6ir6ostante. Da :uesti 8atti @ 6hiaro 6he le 8oglie
9engono assai po6o e66itate dalla base 8ibrosa dell,osso, ma 6he la
se6re7ione la li:ue8a 8a6ilmente e rapidamente, se @ 6ompletamente
pri9ata di 6al6e. "e glandule 6he erano restate in 6ontatto per due o
tre giorni 6on le masse 9is6ide non erano s6olorite, ed
apparentemente a9eano assorbito po6o del tessuto li:ue8atto, od
erano state po6o atta66ate da esso.
,osfato di calce. 5 9endo 9eduto 6he i tenta6oli della prima
partita di 8oglie rimasero abbra66iati per no9e o die6i giorni sopra
8rammenti minuti d,osso ed i tenta6oli della se6onda partita per sei o
sette giorni sui 8rammenti stessi, 8ui 6ondotto a supporre 6he era il
8os8ato di 6al6e, e non al6una materia animale ra66hiusa, 6he
6agiona9a un,in8lessione 6ontinuata per s> lungo tempo. R almeno
6erto da :uanto 8u test@ mostrato, 6he 6iJ non puJ esser do9uto alla
presen7a della base 8ibrosa. Con ismalto e dentina 2il primo 6ontiene
solo 1 per 6ento di materia organi6a4 i tenta6oli delle due su66essi9e
partite di 8oglie rimasero piegati del tutto per undi6i giorni. &er
pro9are la mia opinione sulla 8or7a del 8os8ato di 6al6e, me ne
pro6urai un po6o dal pro8. .ranIland assolutamente libero di
materia animale e d,al6un a6ido. *na pi66ola :uantitL bagnata 6on
a6:ua 8u posta sul dis6o di due 8oglie. *na di :ueste 9enne atta66ata
solo leggermenteH l,altra rimase strettamente in6ur9ata per 3= giorni,
dopo di 6he al6uni dei tenta6oli 6omin6iarono a ri-tendersi, essendo
il rimanente molto danneggiato od u66iso. !ipetei l,esperimento, ma
bagnai il 8os8ato 6on sali9a per assi6urare la pronta in8lessioneH una
8oglia restJ piegata per sei giorni 2il po, di sali9a usato non a9rebbe
agito per un tempo 6os> lungo4 e poi mor>H l,altra 8oglia tentJ di ri-
tendersi il sesto giorno, ma dopo no9e giorni non rius6> a 8arlo, e
parimenti mor>. 0en6h@ la :uantitL di 8os8ato dato alle :uattro 8oglie
suddette 8osse estremamente pi66ola, molto ne restJ in ogni 6aso
indis6iolto. *na :uantitL maggiore bagnata 6on a6:ua 8u posta
:uindi sui dis6hi di tre 8oglie, e :ueste di9ennero in6ur9ate nel
3==
massimo grado nel 6orso di 21 ore. Esse non si ri-tesero pi? maiH il
:uarto giorno a9e9ano l,aspetto malati66io, ed il sesto erano :uasi
morte. -randi go66ie di 8luido non molto 9is6ido pende9ano dai
loro margini durante i sei giorni. Puesto 8luido 8u ogni giorno
pro9ato 6on 6arta di tornasole, ma non la 6olor> maiH ed io non
6omprendo :uesta 6ir6ostan7a, essendo il per8os8ato di 6al6e a6ido.
(uppongo 6he debba esser stato 8ormato del per8os8ato dall,a6ido
della se6re7ione agente sul 8os8ato, e 6he il per8os8ato assorbito
abbia danneggiato le 8oglieH le grandi go66ie 6he pende9ano dai loro
margini 6onsta9ano di una se6re7ione anormale ed idropi6a. $n ogni
modo @ mani8esto 6he il 8os8ato @ uno stimolante potentissimo.
n6he pi66ole dosi sono pi? o meno 9elenose, probabilmente per lo
stesso prin6ipio 6he 6arne 6ruda ed altre sostan7e nutriti9e, date in
e66esso, u66idono le 8oglie. Puindi @ sen7a dubbio 6orretta la
6on6lusione 6he l,in8lessione lungamente 6ontinuata dei tenta6oli
sopra 8rammenti d,osso, di smalto e di dentina @ 6agionata dalla
presen7a del 8os8ato di 6al6e, e non d,al6una materia animale
ra66hiusa.
Gelatina. 5 $o usai gelatina pura in 8ogli sottili datimi dal pro8.
Bo88mann. &er paragone dei :uadrati della stessa grande77a di :uelli
posti sulle 8oglie 8urono las6iati appresso sopra umido mus6o.
Puesti tosto si gon8iarono, ma serbarono i loro angoli per tre giorniH
dopo 6in:ue giorni 8ormarono masse arrotondate, ammollite, ma
persino l,otta9o giorno si pote9a an6ora s6oprire una tra66ia di
gelatina. ltri :uadrati 8urono immersi in a6:ua, e :uesti, ben6h@
molto gon8iati, serbarono i loro angoli per sei giorni. Puadrati di
3
/
3=
di polli6e 2millimetri 2,F14, bagnati appunto d,a6:ua, 9ennero
messi su due 8oglie, e dopo due o tre giorni nulla resta9a su esse,
tranne del 8luido a6ido 9is6ido, 6he n@ in :uesto n@ in altri 6asi
mostrJ mai al6una tenden7a a ri8arsi gelatinaH si66h@ la se6re7ione
do9ette agire sulla gelatina di9ersamente dell,a6:ua, ed
e9identemente nel modo stesso del su66o gastri6o
2334
. Puattro
:uadrati della stessa grande77a di prima 8urono poi in7uppati per tre
giorni nell,a6:ua, e posti su 8ogli grandi: la gelatina 8u li:ue8atta e
33
Dott. "*DE! 0!*%'#%, 0anuale pel laboratorio fisico, 3;E3, pp. 1EE, 1;EH
(CB$.., 1e6ons phys. de la digestion, 3;<E, p. 21D.
3=3
resa a6ida in due giorni, ma non e66itJ molta in8lessione. "e 8oglie
6omin6iarono a ri-tendersi dopo :uattro o 6in:ue giorniH molto
8luido 9is6ido resta9a sui loro dis6hi, essendone stato assorbito
soltanto po6o. *na di :ueste 8oglie, tosto 6he si ri-tese, pigliJ una
pi66ola mos6a, e dopo 21 ore era strettamente in6ur9ata, mostrando
6ome assai pi? potente della gelatina sia la materia animale assorbita
da un insetto. &e77i pi? grandi di gelatina, in7uppati per 6in:ue
giorni in a6:ua, 8urono posti dipoi su tre 8oglieH ma :ueste non
s,in6ur9arono molto 8ino al ter7o giornoH n@ la gelatina 8u
6ompletamente li:ue8atta 8ino al :uarto giorno. $n :uesto giorno
una 8oglia 6omin6iJ a ri-tendersiH un,altra il :uinto, e la ter7a il sesto.
Puesti di9ersi 8atti pro9ano 6he la gelatina @ lungi dall,agire
energi6amente sulla Drosera.
%ell,ultimo 6apitolo 8u mostrato 6he una solu7ione di 6olla di
pes6e del 6ommer6io, densa 6ome latte o 6rema, produ6e 8orte
in6ur9amento. Desiderai per6iJ 6on8rontare la sua a7ione 6on :uella
della gelatina pura. (i 8e6ero solu7ioni d,una parte d,ambedue le
sostan7e in 23; d,a6:uaH e go66ie di me77o minimo 2=,=2D<
milligrammi4 8urono poste sui dis6hi di otto 8oglie, si66h@ ognuna
ri6e9ette
3
/
1;=
di grano, o =,33F milligrammi. "e :uattro 6on la 6olla
di pes6e 8urono in6ur9ate assai pi? 8ortemente delle altre :uattro.
Con6ludo per6iJ 6he la 6olla di pes6e 6ontiene, ben6h@ 8orse
po6hissima, della materia albuminosa solubile. 'osto 6he :ueste otto
8oglie si ri-tesero, 8urono loro dati dei pe77etti di 6arne arrosta, ed in
al6une ore tutte di9ennero assai in6ur9ateH mostrando di nuo9o
6ome la 6arne e66iti la Drosera assai pi? della gelatina o della 6olla di
pes6e. Puesto @ un 8atto interessante, essendo ben noto 6he la
gelatina per se stessa ha po6o 9alore nutriti9o pegli animali
2324
.
Condrina. 5 Puesta mi 8u mandata dal dott. Moore in uno stato
gelatinoso. *n po6o ne 8u disse66ata lentamente, e se ne pose una
s6heggia pi66ola sopra una 8oglia, e sopra una se6onda 8oglia una
s6heggia molto pi? grande. "a prima 8u li:ue8atta in un giornoH il
pe77o pi? grande 8u molto gon8iato ed ammollito, ma non
32
$l dott. "*DE! 0!*%'#% dL nel 0edical $ecord, gennaio 3;E3, p. 3<, un
reso6onto della opinione di )oit sulla parte indiretta 6he ha la gelatina nella
nutri7ione.
3=2
6ompletamente li:ue8atto 8ino al ter7o giorno. .u pos6ia pro9ata la
gelatina non se66ata, e 6ome un esperimento di 6ontrollo, dei pi66oli
6ubi ne 9ennero las6iati in a6:ua per :uattro giorni e serbarono i
loro angoli. Cubi della stessa grande77a 8urono posti su due 8oglie, e
6ubi pi? grandi su altre due 8oglie. $ tenta6oli e le lamine delle ultime
erano strettamente in6ur9ati dopo 22 ore, ma :uelli delle due 8oglie
6oi 6ubi minori solamente 8ino ad un grado moderato. :uesto
punto la gelatina era li:ue8atta e resa a6ida su tutte e :uattro. "e
glandule erano annerite dall,aggrega7ione del loro 6ontenuto
protoplasmi6o. $n 1< ore, da :uando la gelatina era stata data, le
8oglie s,erano :uasi ri-tese, e l,erano 6ompletamente dopo E= oreH ed
ora soltanto un po, di 8luido leggermente 9is6oso resta9a
inassorbito sui loro dis6hi.
*na parte di 6ondrina gelatinosa 8u dis6iolta in 23; parti d,a6:ua
bollente, e si diedero alle 8oglie go66ie di me77o minimoH si66h@
6ias6una ri6e9ette 6ir6a
3
/
1;=
di grano 2=,33F milligrammi4 di gelatinaH
e di 6erto assai meno di 6ondrina se66a. Puesta ag> 6on la massima
8or7a, gia66h@ dopo solo 3 ore e 3= minuti tutte le :uattro 8oglie
erano 8ortemente piegate. 're di esse 6omin6iarono a ri-tendersi
dopo 21 ore, ed in 1; ore erano 6ompletamente aperteH ma la :uarta
s,era ritesa par7ialmente soltanto. :uesto punto tutta la 6ondrina
li:ue8atta era assorbita. Puindi una solu7ione di 6ondrina sembra
agire molto pi? presto ed energi6amente della gelatina pura o della
6olla di pes6eH ma sono assi6urato da buone autoritL essere assai
di88i6ile od impossibile, di 6onos6ere se la 6ondrina @ pura, e se
6ontenga al6un 6omposto albuminosoH :uesto a9rebbe prodotto i
suddetti e88etti. %ondimeno, ho 6reduto :uesti 8atti degni d,essere
ri8eriti, essendo9i tanto dubbio sul 9alore nutriti9o della gelatinaH ed
il dott. "auder 0runton non 6onos6e al6un esperimento sul 9alore
relati9o della gelatina e della 6ondrina riguardo ad animali.
1atte. 5 bbiamo 9eduto nell,ultimo 6apitolo 6he il latte agis6e
assai potentemente sulle 8oglieH ma se :uesto @ do9uto alla 6aseina
od all,albume 6ontenuti, io non lo so. -o66ie di latte piuttosto
grandi e66itano tanta se6re7ione 26he @ assai a6ida4, 6he essa tal9olta
go66iola dalle 8oglieH :uesto @ pure 6aratteristi6o della 6aseina
preparata 6himi6amente. -o66ie minute di latte, poste su 8oglie,
3=3
erano 6oagulate in 6ir6a die6i minuti. (6hi88 nega
2334
6he la
6oagula7ione del latte mediante su66o gastri6o sia do9uta
es6lusi9amente all,a6ido 6he @ presente, ma la attribuis6e in parte alla
pepsinaH e pare in6erto se, per la Drosera, la 6oagula7ione possa
attribuirsi interamente all,a6ido, da66h@ la se6re7ione ordinariamente
non 6omin6ia a tingere la 6arta di tornasole 8in6h@ i tenta6oli siano
bene piegatiH mentre la 6oagula7ione 6omin6ia, 6ome abbiamo
9eduto, in die6i minuti 6ir6a. -o66ie minute di latte s6hiumato
9ennero poste sui dis6hi di 6in:ue 8oglieH ed una grande por7ione
della sostan7a 6oagulala o latte rappreso 8u dis6iolta in < ore, ed
an6ora pi? 6ompletamente in ; ore. Pueste 8oglie si ri-tesero dopo
due giorni, ed il 8luido 9is6ido rimasto sui loro dis6hi 9enne allora
diligentemente ras6hiato 9ia ed esaminato. prima 9ista sembra9a
6ome se non 8osse stata dis6iolta tutta la 6aseina, gia66h@ resta9a un
po, di materia 6he appari9a d,un 6olor bian6astro alla lu6e ri8lessa.
Ma :uando la si esaminJ sotto una lente 8orte e la si 6on8rontJ 6on
una go66ia minuta di latte s6hiumato 6oagulato mediante a6ido
a6eti6o, si 9ide 6he :uella sostan7a 6onsiste9a es6lusi9amente di
globuli oleosi, pi? o meno aggregati insieme, 6on nessuna tra66ia di
6aseina. (i66ome io non era 8amigliare 6ollo studio mi6ros6opi6o del
latte, pregai il dott. "auder 0runton d,esaminare :uei residui, ed egli
pro9J i globuli 6on etere, e tro9J 6he erano dis6iolti. &ossiamo
per6iJ 6on6hiudere 6he la se6re7ione dis6ioglie rapidamente la
6aseina allo stato in 6ui esiste nel latte.
Caseina preparata chimicamente. 5 Puesta sostan7a 6he @ insolubile
nell,a6:ua, @ 6reduta da molti 6himi6i di88erire dalla 6aseina del latte
8res6o. $o me ne pro6urai dai sigg. BopIins e Williams un po6o,
6onsistente in duri globuli, e pro9ai 6on essa molti esperimenti.
&arti6elle pi66ole e la pol9ere, tanto in uno stato se66o 6he bagnate
6on a6:ua, 8e6ero piegare le 8oglie, su 6ui erano state poste, assai
lentamente, generalmente non prima 6he 8ossero s6orsi due giorni.
ltre parti6elle, bagnate 6on a6ido 6loridri6o debole 2una parte in
13E d,a6:ua4 agirono in un uni6o giorno, 6ome 8e6e della 6aseina
preparata re6entemente per me dal dott. Moore. $ tenta6oli
restarono 6omunemente in6ur9ati da sette a no9e giorni, e durante
33
1e6ons) e66., tom. $$, p. 3F3.
3=1
tutto :uesto tempo la se6re7ione era 8ortemente a6ida. &ersino
l,unde6imo giorno della se6re7ione rimasta sul dis6o d,una 8oglia
pienamente ri-tesa era 8ortemente a6ida. ",a6ido sembra 9enir
se6reto rapidamente, gia66h@ in un 6aso la se6re7ione delle glandule
del dis6o, sulle :uali era stata sparsa un po, di 6aseina pol9eri77ata,
tinse la 6arta di tornasole, prima 6he 8osse in6ur9ato al6uno dei
tenta6oli esterni.
(i posero su due 8oglie dei pi66oli 6ubi di 6aseina dura, bagnata
6on a6:uaH dopo tre giorni un 6ubo a9e9a i suoi angoli un po,
arrotondati, e dopo sette giorni 6onsiste9ano ambedue in masse
arrotondate ammollite, in me77o a molta se6re7ione 9is6osa ed
a6idaH ma non si de9e dedurre da :uesto 8atto 6he gli angoli 8ossero
dis6iolti, poi6h@ 6ubi immersi in a6:ua subirono uguale in8luen7a.
Dopo no9e giorni :ueste 8oglie 6omin6iarono a ri-tendersi, ma in
:uesto ed altri 6asi la 6aseina non appari9a, per :uanto si pote9a
giudi6are 6oll,o66hio, n@ molto, n@ 8orse a88atto, ridotta di 9olume.
(e6ondo Boppe-(eCler e "uba9in
2314
, la 6aseina 6onsiste in una
sostan7a albuminosa insieme ad una non albuminosaH e
l,assorbimento d,una pi66olissima :uantitL della prima e66iterebbe le
8oglie, e tutta9ia non s6emerebbe la 6aseina in grado per6ettibile.
(6hi88 asseris6e
23F4
S e :uesto @ un 8atto per noi importante S 6he Nla
6asYine puri8iYe des 6himistes est un 6orps pres:ue 6ompl@tement
inatta:uable par le su6 gastri:ueO. (i66h@ :ui abbiamo un altro
punto di 6ontatto 8ra la se6re7ione della Drosera ed il su66o gastri6o,
agendo ambedue s> di9ersamente sulla 6aseina 8res6a del latte, e su
:uella preparata dai 6himi6i.
(i 8e6ero al6une pro9e 6on 6a6ioH 6ubi di
3
/
2=
2millimetri 3,2E4 di
polli6e 8urono posti su :uattro 8oglie, e :ueste dopo uno o due
giorni di9ennero molto in6ur9ate, mentre le loro glandule geme9ano
molta se6re7ione a6ida. Dopo 6in:ue giorni esse 6omin6iarono a ri-
tendersi, ma una mor>, ed al6une glandule sulle altre 8oglie erano
danneggiate. -iudi6ando 6oll,o66hio, le masse di 6a6io ammollite e
deposte, restate sui dis6hi, erano po6hissimo o non a88atto ridotte in
9olume. &ossiamo pertanto dedurre dal tempo durante il :uale i
31
Dott. "*DE! 0!*%'#%, Handb. f8r phys. 1ab., 20anuale pel lab. fis.4, p. F2D.
3F
1e6ons, e66., tom. $$, p. 3F3.
3=F
tenta6oli rimasero piegati, S dal 6olore alterato d,al6une glandule, S e
dal danno 8atto ad altre, 6he dal 6a6io era stata assorbita della
materia.
1egumina. 5 %on pro6urai :uesta sostan7a in uno stato isolatoH
ma 9i puJ essere a mala pena un dubbio 6h,essa sarebbe 8a6ilmente
digerita, giudi6ando dal potente e88etto prodotto da go66ie d,una
de6o7ione di piselli 9erdi, 6ome 8u des6ritto nell,ultimo 6apitolo.
(ottili 8ette di pisello se66ato, dopo esser state in7uppate in a6:ua,
8urono poste su due 8oglieH :ueste di9ennero al:uanto in6ur9ate nel
6orso d,un solo giorno, ed in massimo grado in 23 ora. Esse si
ritesero dopo tre o :uattro giorni. "e 8ette non erano li:ue8atte,
poi6h@ le pareti delle 6ellule, 6omposte di 6ellulosa, non subis6ono
minimamente l,in8luen7a della se6re7ione.
(olline. 5 *n po, di polline 8res6o di pisello 6omune 8u messo
sui dis6hi di 6in:ue 8oglie, 6he tosto di9ennero strettamente
in6ur9ate, e 6os> restarono per due o tre giorni.
Essendo stati pos6ia le9ati i grani, ed esaminati sotto il
mi6ros6opio, si tro9arono s6oloriti, 6oi globuli oleosi aggregati in
modo note9ole. Molti a9e9ano il loro 6ontenuto assai diminuito, ed
al6uni erano :uasi 9uoti. (oltanto in al6uni 6asi 8urono emessi i tubi
di polline. %on 9i pote9a essere dubbio al6uno 6he la se6re7ione
a9e9a penetrato le 9esti esterne dei grani, ed a9e9a digerito
par7ialmente il loro 6ontenuto. Cos> de9e a66adere del su66o
gastri6o degli insetti 6he si 6ibano di polline, sen7a masti6arlo
23<4
. "a
Drosera allo stato di natura non puJ man6ar di pro8ittare 8ino ad un
6erto punto di :uesta 8a6oltL di digerire il polline, da66h@
innumere9oli grani di 6ari6i, erbe, rumi6i, abeti ed altre piante
8ertili77ate dal 9ento, le :uali 6res6ono 6omunemente in :ue, pressi
medesimi, 9engono pigliati ine9itabilmente dalla se6re7ione 9is6osa
6he 6ir6onda le molte glandule.
Glutine. 5 Puesta sostan7a @ 6omposta di due albuminoidi, l,uno
solubile, l,altro insolubile nell,al6ool
23E4
. %e 8u preparato un po6o
3<
$l sig. . W. 0E%%E' tro9J le 9esti non digerite dei grani nel 6anale intestinale
di Ditteri 6he mangiano pollineH 9edi /ournal of Hort. Soc. of 1ondon, 9ol. $), 3;E1,
p. 3F;.
3E
W''(, (recetti di chimica, 9ol. $$, 3;E2, p. ;E3.
3=<
la9ando sempli6emente del 8ior di 8arina nell,a6:ua. *na pro9a
preliminare 8u 8atta 6on pe77i piuttosto grandi posti su due 8oglieH
:ueste, dopo 23 ora, erano strettamente in6ur9ate, e rimasero 6os>
per :uattro giorni, dopo i :uali una 8u u66isa e l,altra a9e9a le sue
glandule estremamente annerite, ma non 8u dipoi osser9ata. (i
posero su altre due 8oglie pe77i minoriH :ueste 9ennero in6ur9ate
solo leggermente in due giorni, ma dipoi lo di9ennero assai pi?. "a
loro se6re7ione non era s> 8ortemente a6ida 6ome :uella delle 8oglie
e66itate da 6aseina. $ pe77i di glutine, dopo essere stati per tre giorni
sulle 8oglie, erano pi? trasparenti degli altri pe77i las6iati per lo
stesso tempo in a6:ua. Dopo sette giorni tutt,e due le 8oglie si ri-
tesero, ma il glutine appari9a assolutamente appena ridotto in
9olume. "e glandule 6h,erano state in 6ontatto 6on esso erano
estremamente nere. &e77i an6ora pi? pi66oli di glutine me77o
putrido 8urono ora pro9ati su due 8oglieH :ueste s,in6ur9arono bene
in 21 ore e per8ettamente in :uattro giorniH le glandule in 6ontatto
erano molto annerite. Dopo 6in:ue giorni una 8oglia 6omin6iJ a ri-
tendersi, e dopo otto giorni ambedue erano pienamente ri-tese,
mentre rimane9a an6ora del glutine sui loro dis6hi. Puattro s6heggie
pi66ole di glutine se66ato, ammollato appunto nell,a6:ua, 8urono
pos6ia pro9ate, e :ueste agirono al:uanto di9ersamente dal glutine
8res6o. *na 8oglia era :uasi pienamente ri-tesa in tre giorni, e le altre
8oglie in :uattro giorni. "e s6heggie erano assai ammollite, :uasi
li:ue8atte, ma non perJ interamente dis6iolte. "e glandule 6he erano
state in 6ontatto 6on esse, in9e6e d,essere molto annerite, erano di
un 6olore assai pallido, e molte di esse erano 9eramente u66ise.
$n 9eruno di :uesti die6i 6asi 8u dis6iolto tutto il glutine,
:uand,an6he si dessero pe77i molto pi66oli. &regai per6iJ il dott.
0urdon (anderson di pro9are il glutine nel 8luido digesti9o arti8i6iale
di pepsina 6on a6ido 6loridri6o, e :uesto lo dis6iolse interamente. $l
glutine pertanto sub> l,in8luen7a molto pi? lentamente della 8ibrinaH
la propor7ione dis6iolta in :uattro ore @ 6ome 1=,; di glutine a 3==
di 8ibrina. $l glutine 8u pro9ato an6he in altri due 8luidi digesti9i, in
6ui l,a6ido 6loridri6o 8u sostituito dagli a6idi propioni6o e butirri6o,
e 8u 6ompletamente dis6iolto da :uesti 8luidi alla temperatura
ordinaria di una stan7a. Pui dun:ue abbiamo 8inalmente un 6aso in
3=E
6ui appare esistere una di88eren7a essen7iale nel potere digesti9o 8ra
la se6re7ione della Drosera ed il su66o gastri6oH la di88eren7a si limita
al 8ermento, gia66h@, 6ome abbiamo 9eduto test@, la pepsina in
6ombina7ione 6on a6idi della serie a6eti6a agis6e per8ettamente sul
glutine. Credo 6he la spiega7ione sta sempli6emente nel 8atto 6he il
glutine @ uno stimolante troppo potente 26ome 6arne 6ruda, o
8os8ato di 6al6e, od an6he un pe77o troppo grande d,albume4 e 6he
esso danneggia od u66ide le glandule prima 6h,esse abbiano a9uto
tempo di gemere una su88i6iente :uantitL della propria se6re7ione.
Che dal glutine 9enga assorbita :ual6he materia, abbiamo 6hiara
pro9a nella lunghe77a di tempo durante il :uale i tenta6oli restano
in6ur9ati, e nel 6olore assai alterato delle glandule.
Dietro parere del dott. (anderson, si las6iJ per 3F ore del glutine
in a6ido 6loridri6o debole 2=,=2 per 6ento4, per toglierne l,amido.
Esso di9enne in6oloro, pi? trasparente e gon8io. (e ne la9arono
pi66ole por7ioni e si posero su 6in:ue 8oglie, 6he tosto
s,in6ur9arono strettamente, ma 6on mia sorpresa si ri-tesero
6ompletamente in 1; ore. *n sempli6e 9estigio di glutine restJ su
due delle 8oglie, e neppure una tra66ia sulle altre tre. "a se6re7ione
a6ida e 9is6osa, 6he rimase sui dis6hi delle tre ultime 8oglie, 8u
ras6hiata 9ia ed esaminata da mio 8iglio sotto una 8orte lenteH ma
nulla si pot@ 9edere, tranne un po, di spor6o e moltissimi grani di
amido 6he non era stato dis6iolto dall,a6ido 6loridri6o. l6une
glandule erano piuttosto pallide. Cos> apprendiamo 6he il glutine,
trattato 6on a6ido 6loridri6o debole, non @ uno stimolante s> potente
o s> perse9erante 6ome il glutine 8res6o, e non danneggia molto le
glanduleH e pi? oltre apprendiamo 6he puJ 9enir digerito dalla
se6re7ione presto e 6ompletamente.
Globulina o Cristallina. 5 Puesta 8u preparata gentilmente per me dalla
lente dell,o66hio dal dott. Moore, e 6onsiste9a di 8rammenti duri, in6olori,
trasparenti. (i di6e
23;4
6he la globulina do9rebbe Ningrossarsi in a6:ua e
dis6iogliersi, 8ormando per la maggior parte un li:uido gommosoO9 ma 6iJ
non a99enne 6oi 8rammenti suddetti, :uantun:ue tenuti in a6:ua per
:uattro giorni. Delle parti6elle, al6une inumidite 6on a6:ua, altre 6on a6ido
3;
W''(, (recetti di chimica, 9ol. $$, p. ;E1.
3=;
6loridri6o debole, altre in7uppate in a6:ua per uno o due giorni, 8urono
poste su di6ianno9e 8oglie. "a maggior parte di :ueste 8oglie, spe6ialmente
:uelle 6olle parti6elle in7uppate per lungo tempo, di9ennero 8ortemente
in6ur9ate in al6une ore. $l numero pi? grande si ri-tese dopo tre o :uattro
giorniH ma tre 8oglie rimasero in6ur9ate durante uno, due, o tre giorni di
pi?. Puindi de9e essere stata assorbita della materia e66itanteH ma i
8rammenti, ben6h@ ammolliti 8orse in grado superiore di :uelli tenuti per
lo stesso tempo in a6:ua, serbarono i loro angoli a6uti :uanto prima.
Essendo la globulina una sostan7a albuminosa, 8ui stupito da :uesto
risultatoH ed essendo mio oggetto 6on8rontare l,a7ione della se6re7ione
6on :uella del su66o gastri6o, pregai il dottor 0urdon (anderson di
pro9are un po, della globulina da me adoperata. Egli ri8eris6e 6he Nessa 8u
sottoposta ad un li:uido 6ontenente =,2 per 6ento d,a6ido 6loridri6o, e
6ir6a 3 per 6ento di estratto di gli6erina dello stoma6o d,un 6ane. .u poi
a66ertato 6he :uesto li:uido era 6apa6e di digerire in un,ora 3,33 del suo
peso di 8ibrina non bollitaH mentre durante l,ora 8u dis6iolto solamente
=,313 della suddetta globulina. $n ambidue i 6asi 8u sottoposto al li:uido
un e66esso della sostan7a da digerirsi
23D4
. Cos> 9ediamo 6he entro lo stesso
tempo 8u dis6iolto di globulina meno d,un nono del peso della 8ibrinaH e
rammentando 6he la pepsina 6on a6idi della serie a6eti6a ha solamente un
ter7o 6ir6a del potere digesti9o della pepsina 6on a6ido 6loridri6o, non @
sorprendente 6he i 8rammenti di globulina non 8ossero 6orrosi o
arrotondati dalla se6re7ione della Drosera, ben6h@ della materia solubile
8osse 6ertamente estratta da essi ed assorbita dalle glandule.
+matina. 5 Mi 8urono date delle granula7ioni rosso-os6ure, preparate
da sangue di bue gio9ane: esse 8urono tro9ate dal dott. (anderson
insolubili nell,a6:ua, negli a6idi e nell,al6ool, si66h@ erano probabilmente
ematina, insieme ad altri 6orpi deri9ati dal sangue. (i posero delle parti6elle
6on pi66ole go66ie d,a6:ua su :uattro 8oglie, tre delle :uali si 6ur9arono in
due giorni abbastan7a strettamente, la :uarta moderatamente soltanto. $l
ter7o giorno le glandule in 6ontatto 6oll,ematina erano annerite, ed al6uni
tenta6oli sembra9ano danneggiati. Dopo 6in:ue giorni due 8oglie
morirono, e la ter7a era morenteH la :uarta 6omin6ia9a a ri-tendersi, ma
molte delle sue glandule erano annerite e danneggiate. R per6iJ 6hiaro 6he
3D
&osso aggiungere 6he il dott. (anderson preparJ della globulina 8res6a 6ol
metodo di (6hmidt e di :uesta 8urono dis6iolti entro lo stesso tempo, 6io@ un,ora,
=,;<F, si66h@ era molto pi? sublime di :uella da me usata, ben6h@ meno solubile,
della 8ibrina, della :uale, 6ome abbiamo 9eduto, 8urono dis6iolti 3,33. Mi duole di
non a9er pro9ato sulla Drosera della globulina preparata 6on :uesto metodo.
3=D
era stata assorbita della materia 6he era o e88etti9amente 9elenosa o di
natura troppo stimolante. "e parti6elle erano molto pi? ammollite di
:uelle tenute per lo stesso tempo in a6:ua, ma, giudi6ando 6oll,o66hio,
po6hissimo ridotte in 9olume. $l dott. (anderson pro9J :uesta sostan7a
6on 8luido digesti9o arti8i6iale, nella maniera des6ritta per la globulina, e
tro9J 6he mentre in un,ora di 8ibrina 3,33, d,ematina 9eni9a dis6iolto solo
=,1F<H ma la dissolu7ione 8atta dalla se6re7ione d,una :uantitL an6he
minore darebbe ragione della sua a7ione sulla Drosera. $l residuo las6iato
dal 8luido digesti9o arti8i6iale dapprin6ipio, non 6edette ad esso pi? nulla
per pare66hi giorni 6onse6uti9i.
(#('%+E CBE %#% )E%-#%# D$-E!$'E D"" (EC!E+$#%E.
'utte le sostan7e 8in :ui nominate 6ausano in8lessione
prolungata dei tenta6oli e 6ompletamente od in parte almeno
9engono dis6iolte dalla se6re7ione. Ma 9i sono molte altre sostan7e,
al6une delle :uali 6ontengono nitrogeno, 6he non subis6ono
menomamente l,in8luen7a della se6re7ione, e non produ6ono
in6ur9amento per un tempo pi? lungo di :uello 6he gli oggetti
inorgani6i ed insolubili. Pueste sostan7e non e66itanti ed indigeribili
sono, per :uanto ho osser9ato, i prodotti dell,epidermide 26ome
pe77i d,unghie umane, pallottole di 6apelli, le 6annelle di penne4,
tessuto 8ibro-elasti6o, mu6ina, pepsina, urea, 6hitina, 6loro8illa,
6ellulosa, 6otone 8ulminante, grasso, olio ed amido.
:ueste si possono aggiungere 7u66hero dis6iolto e gomma,
al6ool diluito, ed in8usioni 9egetali non 6ontenenti albume, gia66h@
nessuna di :ueste, 6ome 8u mostrato nell,ultimo 6apitolo, e66ita
in6ur9amento. #ra @ un 8atto rimar6he9ole 26he 8ornis6e pro9a
importante e de6isi9a, 6he, 6io@, il 8ermento della Drosera @
strettamente uguale od identi6o alla pepsina4, 6he nessuna di :ueste
stesse sostan7e sono, per :uanto @ noto, digerite dal su66o gastri6o
degli animali, ben6h@ agis6ano su al6une di esse altre se6re7ioni del
6anale alimentare. %ull,altro o66orre dire su al6une delle su
enumerate sostan7e, tranne 6he 8urono ripetutamente pro9ate sulle
8oglie della Drosera, e non 9ennero minimamente atta66ate dalla
se6re7ione. Cir6a alle altre sarL 6on9eniente ri8erire i miei
esperimenti.
33=
"essuto fibro7elastico. 5 bbiamo giL 9eduto 6he, :uando si pongono
sulle 8oglie pi66oli 6ubi di 6arne, e66., i mus6oli, il tessuto areolare e la
6artilagine 9engono 6ompletamente dis6iolti, ma il tessuto 8ibro-elasti6o,
persino i 8ili pi? deli6ati, rimasero sen7a il minimo segno d,essere stati
atta66ati. Ed @ ben noto 6he :uesto tessuto non puJ 9enir digerito dal
su66o gastri6o degli animali
21=4
.
0ucina. 5 &oi6h@ :uesta sostan7a 6ontiene 6ir6a E per 6ento di
nitrogeno, mi attende9a 6he a9rebbe e66itato le 8oglie in alto grado, e
sarebbe stata digerita dalla se6re7ione, ma in 6iJ m,ingannai. Da :uanto @
ri8erito in opere di 6himi6a, pare estremamente in6erto, se la mu6ina possa
9enir preparata 6ome un prin6ipio puro. Puella 6h,io adoperai 2preparata
dal dott. Moore4 era se66a e dura. Delle parti6elle inumidite 6on a6:ua
8urono messe su :uattro 8oglie, ma dopo due giorni 9,era solo una tra66ia
d,in6ur9amento nei tenta6oli immediatamente 9i6ini. Pueste 8oglie
9ennero indi pro9ate 6on pe77i di 6arne, e tutte e :uattro tosto
s,in6ur9arono strettamente. l:uanto della mu6ina se66ata 9enne di poi
in7uppata in a6:ua per due giorni, e su tre 8oglie se ne posero 6ubetti della
grande77a 6on9eniente. Dopo :uattro giorni i tenta6oli intorno ai margini
dei dis6hi erano un po, in6ur9ati, e la se6re7ione riunita sul dis6o era a6ida,
ma i tenta6oli esterni non erano atta66ati. *na 8oglia 6omin6iJ a ri-tendersi
il :uarto giorno, e tutte erano 6ompletamente ri-tese il sesto. "e glandule
6he erano state in 6ontatto 6olla mu6ina erano un po, os6urate. &ossiamo
per6iJ 6on6hiudere essere stata assorbita una pi66ola :uantitL di materia
impura di natura moderatamente e66itante. Che la mu6ina da me usata
6ontenesse della materia solubile 8u pro9ato dal dott. (anderson, 6he,
sottoponendola a su66o gastri6o arti8i6iale, tro9J 6he in un,ora n,era stata
dis6iolta, ma solo nella propor7ione di 23 a 3== di 8ibrina durante il tempo
medesimo. $ 6ubi, :uantun:ue 8orse al:uanto pi? molli di :uelli las6iati in
a6:ua per lo stesso tempo, serbarono i loro angoli a6uti :uanto prima.
&ossiamo :uindi dedurre 6he la mu6ina stessa non 8u dis6iolta o digerita.
%@ essa 9iene digerita dal su66o gastri6o di animali 9i9i, e se6ondo
(6hi88
2134
@ uno strato di :uesta sostan7a :uello 6he protegge le pareti dello
stoma6o dal 9enir 6orrose durante la digestione.
(epsina. 5 $ miei esperimenti meritano appena d,essere ri8eriti, essendo
solo a stento possibile di preparare la pepsina libera da altri albuminoidi:
ma io era 6urioso d,a66ertare, per :uanto si pote9a, se il 8ermento della
se6re7ione della Drosera agirebbe sul 8ermento del su66o gastri6o degli
1=
)edi, per esempio, (CB$.., (hys. de la digestion, 3;<E, tom. $$, p. 3;.
13
1e6on phys. de la digestion, 3;<E, tom. $$, p. 3=1.
333
animali. Dapprima usai la pepsina 6omune 9enduta per is6opi medi6inali, e
dopo ne usai di molto pi? pura, per me preparata dal dott. Moore. Cin:ue
8oglie a 6ui 8u data una :uantitL 6onsidere9ole della prima rimasero
in6ur9ate per 6in:ue giorni: :uattro di esse pos6ia morirono,
e9identemente per l,e66ita7ione troppo grande. &ro9ai di poi la pepsina del
dott. Moore, impastandola 6on a6:ua e ponendone sui dis6hi di 6in:ue
8oglie parti6elle s> pi66ole 6he tutte sarebbero state dis6iolte rapidamente
se si 8osse trattato di 6arne o d,albume. "e 8oglie s,in6ur9arono prestoH due
di esse 6omin6iarono a ri-tendersi dopo 2= ore soltanto, e le altre erano
:uasi 6ompletamente ri-tese dopo 11 ore. l6une delle glandule 6he erano
state in 6ontatto 6olle parti6elle di pepsina, o 6olla se6re7ione a6ida in
:ueste 6ir6ostan7e, erano singolarmente pallide, mentre altre erano
parti6olarmente di 6olor os6uro. (i ras6hiJ 9ia un po, di se6re7ione e la si
esaminJ sotto una lente 8orteH ed essa abbonda9a di granula7ioni
indistinguibili da :uelle di pepsina las6iata in a6:ua per la stessa lunghe77a
di tempo. &ossiamo :uindi argomentare, 6ome sommamente probabile
2rammentando :uali pi66ole :uantitL erano date4, 6he il 8ermento della
Drosera non agis6e sulla pepsina n@ la digeris6e, assorbe perJ da essa della
materia albuminosa impura, 6he produ6e in8lessione, e 6he in grande
:uantitL @ oltremodo dannosa. $l dottor "auder 0runton, dietro mia
domanda, si s8or7J d,a66ertare se la pepsina 6oll,a6ido 6loridri6o
digerirebbe la pepsina e per :uanto egli pot@ giudi6are, essa non ha tal
8a6oltL. Puindi il su66o gastri6o 9a e9identemente d,a66ordo in :uesto
riguardo 6olla se6re7ione della Drosera.
&rea. 5 Mi par9e interessante ri6er6are se :uesto ri8iuto del 6orpo
umano, 6he 6ontiene molto nitrogeno, 9errebbe, al pari di tanti altri 8luidi
e sostan7e animali, assorbito dalle glandule della Drosera e produrrebbe
in6ur9amento. (ui dis6hi di :uattro 8oglie si posero go66ie di me77o
minimo d,una solu7ione di una parte in 13E d,a6:ua, ogni go66ia
6ontenente la :uantitL da me ordinariamente adoperata, 6io@
3
/
D<=
di grano,
o milligrammi =,=<E1H ma le 8oglie 8urono a88atto a mala pena atta66ate.
)ennero poi esse pro9ate 6on pe77i di 6arne, e tosto s,in6ur9arono
strettamente. !ipetei lo stesso esperimento su :uattro 8oglie 6on urea
8res6a preparata dal dott. MooreH dopo due giorni non 9,era in6ur9amentoH
allora diedi ad esse un,altra dose, ma non 9i 8u an6ora in8lessione. Pueste
8oglie 9ennero pos6ia pro9ate 6on go66ie ugualmente grandi di
un,in8usione di 6arne 6ruda, ed in < ore 9i era 6onsidere9ole in8lessione,
6he in 21 ore di9enne e66essi9a. Ma l,urea non era e9identemente pura del
tutto, gia66h@ :uando s,immersero :uattro 8oglie in 2 dramme
332
2milligrammi E,34 di solu7ione, in modo 6he tutte le glandule, in9e6e di
:uelle sul dis6o sempli6emente, potessero assorbire :ual6he pi66ola
:uantitL della sostan7a impura in solu7ione, 9i 8u in8lessione 6onsidere9ole
dopo 21 ore, 6ertamente pi? 6he non ne sarebbe seguita da un,eguale
immersione in a6:ua pura. Che l,urea, la :uale non era per8ettamente
bian6a, a9esse 6ontenuto una :uantitL di materia albuminosa, o d,al6un
sale d,ammonia6a, su88i6iente ad a9er prodotto l,e88etto suddetto, non @
6ertamente 6osa da sorprendere, gia66h@, 6ome 9edremo nel prossimo
6apitolo, dosi d,ammonia6a d,una pi66ole77a sorprendente sono e88i6a6i in
alto grado. &ossiamo per6iJ 6on6ludere 6he l,urea non @ n@ e66itante n@
nutriti9a per la DroseraH n@ essa 9iene modi8i6ata dalla se6re7ione, in
modo da essere resa nutriti9a, gia66h@, se :uesto 8osse stato il 6aso, tutte le
8oglie 6on go66ie sui loro dis6hi sarebbero state si6uramente bene
in6ur9ate. $l dottor "auder 0runton m,in8orma 6he dagli esperimenti 8atti
a mia ri6hiesta all,#spitale di (an 0artolomeo appare 6he l,urea non
subis6a l,in8luen7a del su66o gastri6o arti8i6iale, 6io@ della pepsina
6oll,a6ido 6loridri6o.
Chitina. 5 "e 9esti 6hitinose degli insetti pigliati naturalmente dalle
8oglie non apparis6ono minimamente 6orrose. (i posero pi66oli pe77i
:uadrati dell,ala deli6ata e dell,elitra d,uno (ta8ilino su al6une 8oglie, e poi
6he :ueste si 8urono ri-tese, i pe77i 9ennero a66uratamente esaminati. $
loro angoli erano a6uti 6ome prima, e non di88eri9ano nell,aspetto dall,altra
ala e dall,altra elitra dello stesso insetto 6he era stato las6iato in a6:ua.
",elitra tutta9ia a9e9a e9identemente 6eduto materia nutriti9a, poi6h@ la
8oglia rimase abbra66iata su essa per :uattro giorniH mentre le 8oglie 6on
pe77i dell,ala 9era si ri-tesero il se6ondo giorno. Pual6uno 6he esaminerL
gli es6rementi d,animali insetti9ori 9edrL :uanto impotente @ il loro su66o
gastri6o sulla 6hitina.
Cellulosa. 5 %on ottenni :uesta sostan7a in uno stato isolato, ma
pro9ai pe77i angolari di legno se66o, di sughero, di s8agno, di tela, e di 8ilo
di 6otone. %essuno di :uesti 6orpi 8u menomamente atta66ato dalla
se6re7ione, ed essi produssero solamente :uel grado moderato
d,in8lessione 6he @ 6omune a tutti gli oggetti inorgani6i. $l 6otone
8ulminante, 6he 6onsiste di 6ellulosa, 6oll,idrogeno sostituiti dal nitrogeno,
8u pro9ato 6ol risultato medesimo. bbiamo 9eduto 6he una de6o7ione di
8oglie di 6a9olo e66ita il pi? potente in6ur9amento. Collo6ai per6iJ sopra
sei 8oglie di Drosera due pi66oli pe77i :uadrati della lamina d,una 8oglia di
6a9olo, e :uattro 6ubetti della 6osta mediana. Esse s,in6ur9arono bene in
32 ore e 6os> restarono da due a :uattro giorniH i pe77i di 6a9olo erano
333
bagnati durante tutto il tempo della se6re7ione a6ida. CiJ mostra 6he della
materia e66itante, di 6ui or ora tratterJ, era stata assorbitaH ma gli angoli
dei :uadrati e dei 6ubi rimasero a6uti 6ome prima, pro9ando 6he la
tessitura della 6ellulosa non era stata atta66ata. &e77etti :uadrati di 8oglie di
spina6e 8urono pro9ati 6ollo stesso risultatoH le glandule gemettero una
:uantitL moderata di se6re7ione a6ida, ed i tenta6oli restarono in6ur9ati
per tre giorni. bbiamo pure 9eduto 6he le 9esti deli6ate dei grani di
polline non 9engono dis6iolte dalla se6re7ione. R ben noto 6he il su66o
gastri6o degli animali non atta66a la 6ellulosa.
Clorofilla. 5 Puesta sostan7a 8u pro9ata, 6ontenendo essa nitrogeno. $l
dottor Moore me ne mandJ di 6onser9ata in al6oolH essa 8u se66ata, ma
tosto si li:ue8e6e. (e ne misero delle parti6elle su :uattro 8oglieH dopo 3
ore la se6re7ione era a6idaH dopo ; ore 9,era grande in8lessione, 6he in 21
ore di9enne assai bene pronun6iata. Dopo :uattro giorni due delle 8oglie
6omin6iarono a riaprirsi e le altre due erano allora :uasi interamente ri-
tese. R per6iJ 6hiaro 6he :uesta 6loro8illa 6ontene9a materia 6he e66ita9a
le 8oglie in grado moderato: ma giudi6ando 6oll,o66hio, po6o o nulla ne 8u
dis6iolto: si66h@ allo stato puro non sarebbe stata probabilmente atta66ata
dalla se6re7ione. $l dott. (anderson pro9J :uella 6he io adoperai, non6h@
altra preparata di 8res6o, 6on li:uido digesti9o arti8i6iale, e tro9J 6he non
9eni9a digerita. $l dott. "auder 0runton ne pro9J pure di preparata 6ol
pro6esso dato dalla .arma6opea 0ritanni6a, e la espose per 6in:ue giorni
alla temperatura di 3EQ 6ent. al li:uido digesti9o, ma non 8u s6emata di
massa, ben6h@ il 8luido a6:uistasse un 6olore leggermente bruno. .u
an6he pro9ata 6oll,estratto di gli6erina del pan6reas 6on risultato negati9o.
%@ sembra 6he la 6loro8illa 9enga atta66ata dalle se6re7ioni intestinali di
9ari animali, a giudi6are dal 6olore dei loro es6rementi.
%on si de9e supporre da :uesti 8atti 6he i grani di 6loro8illa, :uali
esistono in piante 9i9e, non possano 9enire atta66ati dalla se6re7ioneH
gia66h@ :uesti grani 6onsistono in protoplasma sempli6emente 6olorato
dalla 6loro8illa. Mio 8iglio .ran6es6o mise una 8etta sottile di 8oglia di spina6e
bagnata 6on sali9a, sopra una 8oglia di Drosera, ed altre 8ette su bambagia
umida, tutto esposto alla stessa temperatura. Dopo 3D ore la 8etta sulla 8oglia
di Drosera era bagnata in molta se6re7ione dai tenta6oli in6ur9ati, ed ora
9enne esaminata sotto il mi6ros6opio. %on si pot@ distinguere al6un grano
per8etto di 6loro8illaH al6uni erano 6ontratti, d,un 6olore 9erde-giallognolo,
parimente nel 6entro delle 6ellule. D,altra parte, nelle 8ette 6ir6ondate da
bambagia umida, i grani di 6loro8illa erano 9erdi e per8etti 6ome prima. Mio
8iglio pose an6he delle 8ette in su66o gastri6o arti8i6iale, e :ueste subirono
331
:uasi la stessa in8luen7a 6ome della se6re7ione. bbiano 9eduto 6he pe77i di
8oglie di 6a9olo 8res6hi e di spina6e 8anno in6ur9are i tenta6oli e gemere
molta se6re7ione a6ida dalle glanduleH e 9i puJ essere appena dubbio 6he sia
il protoplasma 8ormante i grani di 6loro8illa, non6h@ :uello 6he 8odera le
pareti delle 6ellule, la 9era 6ausa 6he e66itJ le 8oglie.
Grasso ed olio. 5 Cubi di grasso :uasi puro non 6otto, posto su
pare66hie 8oglie, non ebbero i loro angoli menomamente arrotondati.
bbiamo an6he 9eduto 6he i globuli oleosi del latte non 9engono digeriti.
%@ l,olio d,oli9a, 8atto 6adere sui dis6hi delle 8oglie 6ausa al6un
in6ur9amentoH ma :uando esse sono immerse in olio d,oli9a, s,in6ur9ano
8ortementeH ma a9rJ a ritornare su :uesto argomento. (ostan7e oleose
non 9engono digerite dal su66o gastri6o degli animali.
Amido. 5 &e77i piuttosto grandi d,amido se66o 6agionarono
in6ur9amento ben pronun6iato, e le 8oglie non si ri-tesero 8ino al :uarto
giorno, ma non ho dubbio 6he 6iJ era do9uto all,irrita7ione prolungata
delle glandule, 6ontinuando l,amido ad assorbire la se6re7ione. "e
parti6elle non 8urono minimamente ridotte in grande77aH e noi sappiamo
6he 8oglie immerse in un,emulsione d,amido non 9engono atta66ate
a88atto. Bo appena bisogno di dire 6he l,amido non @ digerito dal su66o
gastri6o degli animali.
+$#%E DE"" (EC!E+$#%E (* (EME%'$ )$)E.
$ risultati d,al6uni esperimenti su sementi 9i9e, s6elte a 6aso, possono
9enir :ui ri8eriti, :uantun:ue essi si ri8eris6ano soltanto indirettamente al
nostro soggetto presente della digestione.
(ette sementi di 6a9olo dell,anno pre6edente 8urono messe sullo stesso
numero di 8oglie. l6une di :ueste s,in6ur9arono moderatamente, ma il
maggior numero solo leggermente, e la pi? parte d,esse si ri-tesero il ter7o
giorno. *na tutta9ia restJ abbra66iata 8ino al :uarto ed una 8ino al :uinto
giorno. Pueste 8oglie :uindi 8urono e66itate al:uanto pi? dalle sementi,
6he da oggetti inorgani6i della stessa grande77a. Dopo6h@ si ri-tesero, le
sementi 9ennero poste in 6ondi7ioni 8a9ore9oli su sabbia umidaH altre
sementi della stessa partita 9ennero pro9ate 6ontemporaneamente nel
modo stesso e si tro9J 6he germoglia9ano bene. Delle sette sementi
6h,erano state esposte alla se6re7ione, tre soltanto germogliaronoH ed una
delle tre pianti6elle per> tosto, essendo 8in dapprima guasta l,estremitL della
sua radi6hetta ed i margini de, suoi 6otiledoni d,un 6olor bruno os6uroH
si66h@ in tutto, dei sette semi 6in:ue 8inalmente perirono.
(emi di ra8ano 2$aphanus sativus4 dell,anno pre6edente 8urono messi su
33F
tre 8oglie, 6he s,in6ur9arono moderatamente e si ri-tesero il ter7o od il
:uarto giorno. Due di :uei semi 8urono trasportati su sabbia umidaH uno
soltanto germogliJ ed assai lentamente. Puesta pianti6ella a9e9a una
radi6hetta estremamente 6orta, adun6a, ammalata, sen7a al6un pelo
assorbenteH ed i 6otiledoni erano stranamente pi66hiettati di porpora, 6ogli
orli anneriti ed in parte a99i77iti.
(u :uattro 8oglie si posero dei semi di 6res6ione 21epidium sativum4
dell,anno pre6edenteH due di esse la mattina seguente erano piegate
moderatamente, e due 8ortemente, e 6os> restarono per :uattro, 6in:ue ed
an6he sei giorni. (ubito dopo essere stati posti sulle 8oglie ed esser
di9enuti umidi, :uesti semi gemettero nella loro maniera solita uno strato
di mu6o tena6eH e per a66ertare se era l,assorbimento di :uesta sostan7a
8atto dalle glandule 6he 6ausa9a tanta in8lessione, due semi 8urono posti in
a6:ua e si ras6hiJ 9ia :uanto mu6o 8u possibile. )ennero pos6ia posti su
8oglie, 6he si piegarono assai 8ortemente nel 6orso di 3 ore, ed erano
an6ora strettamente piegate il ter7o giornoH si66h@ e9identemente non era
il mu6o 6he e66ita9a tanta in8lessioneH al 6ontrario, esso ser9> 8ino ad un
6erto punto a proteggere i semi. Due de, sei semi germogliarono mentre
erano an6ora sulle 8oglie, ma le pianti6elle, :uando 8urono trasportate
sopra sabbia umida, morirono prestoH degli altri :uattro semi uno solo
germogliJ.
Due semi di senapa 2Sinapis nigra4, due di sedano 2Apium graveolens4,
ambidue dell,anno pre6edenteH due semi bene in7uppati di 6ar9i 2Carum
carvi4 e due di 8rumento non e66itarono le 8oglie pi? di :uanto 8anno
spesso oggetti inorgani6i. Cin:ue semi, appena maturi, di ranun6olo
2$anunculus4, e due semi 8res6hi d,Anemone nemorosa, produssero solo un po,
pi? d,e88etto. D,altronde, :uattro semi, 8orse non troppo maturi, di Care*
sylvatica, 8e6ero piegare 6on somma 8or7a le 8oglie su 6ui erano postiH e
:uesti 6omin6iarono soltanto a ri-tendersi il ter7o giornoH uno ne restJ
in6ur9ato per sette giorni.
!isulta da :uesti po6hi 8atti, 6he di9erse sorta di semi e66itano le 8oglie
in gradi molto di88erentiH se 6iJ sia solamente do9uto alla natura dei loro
tegumenti non @ 6hiaro. %el 6aso dei semi di 6res6ione, la sottra7ione
par7iale dello strato di mu6o a88rettJ l,in8lessione dei tenta6oli. #gni 9olta
6he le 8oglie restano in6ur9ate durante pare66hi giorni sopra sementi, @
6hiaro 6he assorbono della materia da essi. Che la se6re7ione penetri le
loro 9esti @ pure e9idente dalla grande propor7ione di semi di 6a9olo,
ra8ano e 6res6ione 6he 8urono u66isi, e dall,essere assai danneggiate
pare66hie delle pianti6elle. Puesto danno ai semi ed alle pianti6elle puossi
33<
tutta9ia soltanto attribuire all,a6ido della se6re7ione e non ad al6un
pro6esso di digestioneH gia66h@ il sig. 'raherne Moggridge ha dimostrato
6he debolissimi a6idi della serie a6eti6a sono sommamente dannosi ai
semi. %on m,a66adde di osser9are mai se 9engono spesso so88iati semi
sulle 8oglie 9is6ide di piante di Drosera 6res6enti allo stato di naturaH ma
6iJ puJ appena tal9olta man6ar d,a66adere, 6ome 9edremo dipoi nel 6aso
della (inguicula. (e @ 6os>, la Drosera pro8itterL in leggier grado
dell,assorbimento di materia da tali semi.
(#MM!$# ED #((E!)+$#%$ C#%C"*($#%"$ (*" &#'E!E D$-E('$)# DE""
D!#(E!.
Puando le glandule sul dis6o 9engono e66itate o
dall,assorbimento di sostan7a nitrogenata o da irrita7ione
me66ani6a, la loro se6re7ione aumenta in :uantitL e di9iene a6ida.
Esse trasmettono pure dell,in8luen7a alle glandule dei tenta6oli
esterni, 8a6endole se6ernere pi? 6opiosamenteH e la loro se6re7ione
di9enta pure a6ida. %egli animali, se6ondo (6hi88
2124
, l,irrita7ione
me66ani6a e66ita le glandule dello stoma6o a se6ernere un a6ido, ma
non pepsina. #ra, io ho ogni ragione di 6redere 2ben6h@ il 8atto non
sia 6ompletamente dimostrato4, 6he :uantun:ue le glandule della
Drosera se6ernano 6ontinuamente 8luido 9is6oso per sostituire
:uello perduto per e9apora7ione, pure esse non se6ernano il
8ermento proprio per la digestione :uando 9engono irritate
me66ani6amente, ma solo dopo a9er assorbito 6erta sostan7a,
probabilmente di natura nitrogenata. rgomento 6he la 6osa sia
6os>, poi6h@ la se6re7ione d,un gran numero di 8oglie 6he erano state
irritate da parti6elle di 9etro poste sul loro dis6o non digerirono
albumeH e pi? spe6ialmente lo argomento dalla analogia della Dionea
e della %epente. $n ugual modo, le glandule dello stoma6o degli
animali se6ernono pepsina, 6ome asseris6e (6hi88, solo dopo a9er
assorbito 6erte sostan7e solubili 6he egli distingue 6ome
NpeptogeneO. ),@ per6iJ un note9ole parallelismo 8ra le glandule
della Drosera e :uelle dello stoma6o nella se6re7ione del loro
proprio a6ido e 8ermento.
"a se6re7ione, 6ome abbiamo 9eduto, dis6ioglie 6ompletamente
12
(hys. de la digestion, tom. $$, pp. 3;;, 21F.
33E
albume, mus6olo, 8ibrina, tessuto areolare, 6artilagine, la base 8ibrosa
dell,osso, gelatina, 6ondrina, 6aseina allo stato in 6ui essa esiste nel
latte, e glutine 6he @ stato sottoposto ad a6ido 6loridri6o debole. "a
sintonina e la legumina e66itano le 8oglie tanto potentemente e
rapidamente 6he a mala pena 9i puJ esser dubbio 6he ambedue
sarebbero dis6iolte dalla se6re7ione. "a se6re7ione non rius6> a
digerire glutine 8res6o, e9identemente per6h@ danneggiJ le glandule,
:uantun:ue ne sia stato assorbito. Carne 6ruda, tranne 6he in
pi66olissimi pe77i, e grandi pe77i d,albume, e66. danneggiano
parimenti le 8oglie, 6he sembrano so88rire, al pari degli animali, per
un,indigestione. %on so se l,analogia @ reale, ma @ da notarsi 6he una
de6o7ione di 8oglie di 6a9olo @ assai pi? e66itante e probabilmente
nutriente per la Drosera di un,in8usione 8atta 6on a6:ua tepidaH e
6a9oli bolliti sono molto pi? nutriti9i, almeno per l,uomo, delle
8oglie non 6otte. $l pi? sorprendente di tutti i 6asi, :uantun:ue
realmente non pi? note9ole di molti altri, @ la digestione d,una
sostan7a s> dura e tena6e :uale la 6artilagine. "a dissolu7ione del
8os8ato puro di 6al6e, dell,osso, della dentina, e spe6ialmente dello
smalto sembra mera9igliosoH ma dipende sempli6emente dalla
se6re7ione d,un a6ido 6ontinuata per lungo tempoH e :uesto @
se6reto per un tempo pi? lungo in :ueste 6ir6ostan7e 6he in
al6un,altra. Era interessante osser9are 6he 8ino a tanto 6he l,a6ido
era 6onsumato nel dis6iogliere il 8os8ato di 6al6e, non a9e9a luogo
9era digestioneH ma 6he tosto 6he l,osso era 6ompletamente pri9ato
di 6al6e, la base 8ibrosa 9eni9a atta66ata e li:ue8atta 6olla maggior
8a6ilitL. "e dodi6i sostan7e sopra enumerate, 6he 9engono
6ompletamente dis6iolte dalla se6re7ione, 9engono parimenti
dis6iolte dal su66o gastri6o degli animali superiori ed esse subis6ono
la stessa in8luen7a, 6ome @ mostrato dall,arrotondamento degli
angoli d,albume, e pi? spe6ialmente dal modo in 6ui s6omparis6ono
le serie tras9erse delle 8ibre dei mus6oli.
"a se6re7ione della Drosera ed il su66o gastri6o poterono
ambedue dis6iogliere dell,elemento o della materia impura dalla
globulina e dall,ematina da me adoperate. "a se6re7ione dis6ioglie
:ual6he 6osa an6he dalla 6aseina preparata 6himi6amente 6he si di6e
6onsistere in due sostan7eH e ben6h@ (6hi88 sostenga 6he la 6aseina
33;
in :uesto stato non 9iene separata dal su66o gastri6o, egli potrebbe
8a6ilmente a9er9i las6iato passare una :uantitL minuta di al6una
materia albuminosa, 6he la Drosera s6oprirebbe ed assorbirebbe.
$noltre, la 8ibro-6artilagine, ben6h@ non propriamente dis6iolta,
subis6e uguale in8luen7a s> dalla se6re7ione della Drosera 6he dal
su66o gastri6o. Ma :uesta sostan7a, 6ome an6he la 6os> detta
ematina da me adoperata, do9rebbe 8orse essere stata 6lassi8i6ata 8ra
le sostan7e indigeribili.
Che il su66o gastri6o agis6a per me77o del suo 8ermento,
pepsina, soltanto in presen7a d,un a6ido, @ bene stabilitoH ed
abbiamo pro9a e66ellente 6he nella se6re7ione della Drosera tro9asi
un 8ermento, il :uale agis6e parimenti solo in presen7a d,un a6idoH
gia66h@ abbiamo 9eduto 6he :uando la se6re7ione @ neutrali77ata da
go66ie minute della solu7ione d,un al6ali, la digestione d,albume @
6ompletamente arrestata, e 6he 6oll,aggiunta d,una dose minuta
d,a6ido 6loridri6o essa ri6omin6ia immediatamente.
"e no9e sostan7e, o 6lassi di sostan7e, seguenti, 6io@ prodotti
dell,epidermide, tessuto 8ibro-elasti6o, mu6ina, pepsina, urea,
6hitina, 6ellulosa, 6otone 8ulminante, 6loro8illa, amido, grasso ed olio
non subis6ono al6una in8luen7a dalla se6re7ione della DroseraH n@
esse la subis6ono, per :uanto @ noto, dal su66o gastri6o d,animali.
Della materia solubile 8u pertanto estratta dalla mu6ina, dalla
pepsina e dalla 6loro8illa, da me usate, tanto dalla se6re7ione 6he dal
su66o gastri6o arti8i6iale.
"e di9erse sostan7e, 6he 9engono 6ompletamente dis6iolte dalla
se6re7ione e dipoi assorbite dalle glandule, atta66ano le 8oglie
piuttosto di9ersamente. Esse produ6ono l,in8lessione in modi e
gradi assai di88erentiH ed i tenta6oli restano in6ur9ati per periodi di
tempo assai di9ersi. ",in8lessione rapida dipende in parte dalla
:uantitL della sostan7a data, si66h@ molte glandule 9engono
simultaneamente atta66ate, in parte dalla 8a6ilitL 6on 6ui essa 9ien
penetrata e li:ue8atta dalla se6re7ione, in parte dalla sua natura, ma
prin6ipalmente dalla presen7a di materia e66itante giL in solu7ione.
Cos> la sali9a, o una debole solu7ione di 6arne 6ruda agis6ono assai
pi? rapidamente persino d,una 8orte solu7ione di gelatina. Cos> pure
le 8oglie 6he si sono ri-tese, dopo a9er assorbito go66ie d,una
33D
solu7ione di gelatina pura o di 6olla di pes6e 2:uesta @ 8ra le due la
pi? potente4, se 9engano loro dati pe77i di 6arne, s,in6ur9ano molto
pi? energi6amente e presto di prima, ad onta 6he :ual6he po, di
riposo si ri6hieda in generale 8ra due atti d,in8lessione. %oi 9ediamo
probabilmente l,in8luen7a della tessitura nella gelatina e nella
globulina :uando ammollite, per essere state in7uppate in a6:ua,
agis6ono pi? rapidamente di :uando sono sempli6emente bagnate.
&uossi attribuire in parte all,alterata tessitura e in parte all,alterata
natura 6himi6a, se l,albume, 6he @ stato tenuto per :ual6he tempo,
ed il glutine 6he @ stato sottoposto a debole a6ido 6loridri6o,
agis6ano pi? rapidamente di :ueste sostan7e al loro stato 8res6o.
"a lunghe77a del tempo durante il :uale i tenta6oli restano
in6ur9ati dipende grandemente dalla :uantitL della sostan7a data, in
parte dalla 8a6ilitL 6on 6ui essa 9ien penetrata dalla se6re7ione e ne
subis6e l,in8luen7a, ed in parte dalla sua natura essen7iale. $ tenta6oli
restano sempre in6ur9ati molto pi? a lungo su pe77i o go66ie grandi
6he su pe77etti o go66ie pi66ine. "a tessitura ha probabilmente parte
nello stabilire la lunghe77a straordinaria di tempo durante la :uale i
tenta6oli restano in6ur9ati sopra i grani duri di 6aseina preparata
6himi6amente. Ma i tenta6oli restano 6ur9ati per un tempo
egualmente lungo sopra 8os8ato di 6al6e pre6ipitato, 8inamente
pol9eri77atoH il 8os8oro @ e9identemente il 8attore nell,ultimo 6aso, e
la materia animale nel 6aso della 6aseina. "e 8oglie restano lungo
tempo in6ur9ate sopra insetti, ma @ in6erto :uanto 6iJ debba
attribuirsi alla prote7ione 8ornita dai loro integumenti 6hitinosiH
gia66h@ la materia animale @ tosto estratta dagli insetti
2probabilmente per esosmosi dai loro 6orpi nella densa se6re7ione
6ir6ostante4, 6ome @ mostrato dalla pronta in8lessione delle 8oglie.
)ediamo 6he l,in8luen7a della natura di di88erenti sostan7e, 6ome
pe77i di 6arne, albume, e glutine 8res6o agis6e molto
di88erentemente da pe77i d,ugual grande77a di gelatina, di tessuto
areolare e della base 8ibrosa dell,osso. "e prime 6agionano
in8lessione non solo assai pi? pronta ed energi6a, ma pi? prolungata
delle ultime. Puindi siamo, io penso, giusti8i6ati 6redendo 6he la
gelatina, il tessuto areolare e la base 8ibrosa dell,osso, sarebbero
molto meno nutriti9e per la Drosera di sostan7e :uali gl,insetti, la
32=
6arne, l,albume, e66. Puesta @ una 6on6lusione interessante, essendo
noto 6he la gelatina non 8ornis6e 6he po6o nutrimento agli animaliH
e 6os> probabilmente 8arebbero il tessuto areolare e la base 8ibrosa
dell,osso. "a 6ondrina 6he io adoperai ag> pi? potentemente della
gelatina, ma non so poi se era pura. R un 8atto pi? note9ole 6he la
8ibrina, 6he appartiene alla gran 6lasse dei &roteidi
2134
, 6he
6omprende l,albume in uno dei suoi sottogruppi, non e66ita i
tenta6oli in grado maggiore o non li tiene in6ur9ati per un tempo
pi? lungo della gelatina o del tessuto areolare, o della base 8ibrosa
dell,osso. %on si sa :uanto tempo sopra99i9erebbe un animale se si
6ibasse di sola 8ibrina, ma il dott. (anderson non dubita 6he
9i9rebbe pi? a lungo 6he 6olla gelatina, e sarebbe a mala pena 6osa
temeraria predire, giudi6ando dagli e88etti sulla Drosera, 6he si
tro9asse l,albume pi? nutriti9o della 8ibrina. n6he la globulina
appartiene ai &roteidi, 8ormando un altro sottogruppo, e :uesta
sostan7a, ben6h@ 6ontenga materia 6he e66ita la Drosera piuttosto
8ortemente, 8u appena atta66ata dalla se6re7ione, e lo 8u po6hissimo
o molto lentamente dal su66o gastri6o. Puanto nutriti9a sarebbe la
globulina pegli animali non @ noto. %oi 9ediamo 6os> :uanto
di88erentemente agis6ono sulla Drosera le di9erse sostan7e digeribili
suindi6ateH e possiamo argomentare, 6ome sommamente probabile,
6he in ugual modo sarebbero nutriti9e in gradi assai di88erenti tanto
alla Drosera 6he agli animali.
"e glandule della Drosera assorbono materia da sementi 9i9e, 6he
9engono danneggiate od u66ise dalla se6re7ione. Esse assorbono
materia an6he dal polline, e da 8oglie 8res6heH e :uesto @
notoriamente il 6aso degli stoma6hi degli animali erbi9ori. "a
Drosera @ propriamente una pianta insetti9oraH ma si66ome il polline
non puJ non 9enir spesso so88iato sulle glandule, 6ome pure
a66identalmente i semi e le 8oglie delle piante 6ir6ostanti, la Drosera
@, 8ino ad un 6erto punto, un erbi9oro.
.inalmente, gli esperimenti ri6ordati in :uesto 6apitolo 6i
mostrano 6he 9i @ un rimar6he9ole a66ordo nel potere di digestione
8ra il su66o gastri6o degli animali 6olla sua pepsina e 6on a6ido
13
)edi la 6lassi8i6a7ione adottata dal dott. M$CBE"E .('E! nei (recetti di chimica
di W''(, (upplemento, 3;E2, p. D<D.
323
6loridri6o e la se6re7ione della Drosera 6ol suo 8ermento e 6on
a6ido appartenente alla serie a6eti6a. &ossiamo :uindi appena
dubitare 6he il 8ermento in ambidue i 6asi non sia strettamente
simile, se non identi6amente lo stesso. Che una pianta ed un animale
gemano la stessa o :uasi la stessa se6re7ione 6omplessa, adattata per
lo stesso s6opo della digestione, @ un 8atto nuo9o e mera9iglioso in
8isiologia. Ma io a9rJ da tornare su :uest,argomento nel 6apitolo
de6imo:uinto nelle mie osser9a7ioni 6on6lusionali sulle Drosera6ee.
322
C&$'#"# )$$.
E..E''$ DE$ ("$ D,MM#%$C
Maniera d,eseguire gli esperimenti. 5 7ione dell,a6:ua distillata in 6on8ronto
6olle solu7ioni. 5 Carbonato d,ammonia6a, assorbito dalle radi6i. 5 $l
9apore assorbito dalle glandule. 5 -o66ie sul dis6o. 5 -o66ie minute
appli6ate a glandule separate. 5 .oglie immerse in solu7ioni deboli. 5
EsiguitL delle dosi 6he 6ausano l,aggrega7ione del protoplasma. 5 %itrato
d,ammonia6a, esperimenti analoghi. 5 .os8ato d,ammonia6a, esperimenti
analoghi 5 ltri sali d,ammonia6a. 5 (ommario ed osser9a7ioni
6on6lusionali sull,a7ione dei sali d,ammonia6a.
#ggetto prin6ipale di :uesto 6apitolo @ di mostrare 6on :uanta
8or7a i sali di ammonia6a agis6ano sulle 8oglie di Drosera, e pi?
spe6ialmente di mostrare :uanto straordinariamente pi66ola :uantitL
basti ad e66itare in6ur9amento. (arJ per6iJ 6ostretto ad entrare in
minuti dettagli. (i adoperJ sempre a6:ua doppiamente distillataH e
per gli esperimenti pi? deli6ati mi 8u data dal pro8. .ranIland
dell,a6:ua preparata 6on la maggior 6ura possibile. "e misure
graduate 8urono pro9ate e tro9ate esatte :uanto lo possono essere
tali misure. $ sali 9ennero diligentemente pesati, ed in tutti gli
esperimenti pi? deli6ati 6ol metodo doppio di 0orda. Ma
un,a66urate77a estrema sarebbe stata super8lua, di88erendo
grandemente le 8oglie in irritabilitL, se6ondo l,etL, la 6ondi7ione, e la
6ostitu7ione. &ersino i tenta6oli della stessa 8oglia di88eris6ono
nell,irritabilitL in grado mar6ato. $ miei esperimenti 8urono pro9ati
nelle di9erse maniere seguenti.
(rimo. 5 Delle go66ie, 6he 6on ripetute pro9e si a66ertJ essere in
media 6ir6a di me77o minimo, o
3
/
D<=
d,on6ia 8luida 2=,=2D< milligrammi4,
8urono poste mediante lo stesso istrumento appuntato sui dis6hi delle
8oglie, e s,osser9J ad inter9alli di tempo su66essi9i l,in8lessione degli ordini
esterni di tenta6oli. .u dapprima a66ertato, 6on trenta sino a :uaranta
pro9e, 6he l,a6:ua distillata las6iata 6adere in :uesto modo non produ6e
al6un e88etto, tranne 6he tal9olta, ben6h@ raramente, due o tre tenta6oli
s,in6ur9ano. $n 8atto tutte le molte pro9e 6on solu7ioni 6he erano s> deboli
da non produrre e88etto 6ondu6ono allo stesso risultato, 6he 6io@ l,a6:ua @
323
ine88i6a6e.
Secondo. 5 "a testa d,un pi66olo spillo, 8issato in un mani6o, 8u
immersa nella solu7ione da esaminarsi. "a pi66ola go66ia, 6he s,atta66J ad
esso e 6h,era troppo pi66ola per 6adere, 8u posta 6autamente, 6oll,aiuto
d,una lente, in 6ontatto 6olla se6re7ione 6ir6ostante alle glandule di uno,
due, tre o :uattro dei tenta6oli esterni della 8oglia stessa. (i ebbe gran 6ura
6he le glandule stesse non 9enissero to66ate. 9e9a supposto 6he le go66ie
8ossero :uasi della stessa grande77aH ma alla pro9a :uesta lo dimostrJ un
grande errore. Misurai dapprima dell,a6:ua e ne tolsi 3== go66ie, to66ando
la testa dello spillo ogni 9olta su 6arta suganteH ed a9endo nuo9amente
misurata l,a6:ua, si tro9J 6he una go66ia era eguale in media a 6ir6a
3
/
<=
di
minimo. .u pesata dell,a6:ua in un pi66olo 9aso 2e :uesto @ un metodo
pi? esatto4, e se ne tolsero 3== go66ie 6ome primaH ed a9endo di nuo9o
pesato l,a6:ua, 8u tro9ato 6he una go66ia era in9e6e in media eguale ad
3
/
;D
di minimo. !ipetei l,opera7ione, ma 6er6ai :uesta 9olta, estraendo la testa
dello spillo obli:uamente e piuttosto rapidamente, di togliere go66ie
grandi :uanto era possibile: ed il risultato mostrJ 6he io era rius6ito,
gia66h@ ogni go66ia e:ui9ale9a in media a
3
/
3D,1
di minimo. !ipetei
l,opera7ione esattamente nel modo stesso, ed ora le go66ie erano in media
3
/
23,F
di minimo. !ammentando 6he in :ueste due o66asioni ultime si prese
spe6ial 6ura di le9are go66ie grandi :uanto era possibile, possiamo
6on6ludere 6on si6ure77a 6he le go66ie adoperate ne, miei esperimenti
erano almeno eguali a
3
/
2=
di minimo, o milligrannni =,==2D. (i pot@
appli6are una di :ueste go66ie a tre od an6he :uattro glandule, e se i
tenta6oli s,in6ur9arono, un po6o di solu7ione de9e essere stata assorbita da
tutte: gia66h@ go66ie d,a6:ua pura, appli6ate allo stesso modo, non
produssero mai al6un e88etto. &otei tenere la go66ia in 6ontatto 8ermo
6olla se6re7ione solamente per die6i sino a :uindi6i se6ondi: e :uesto non
era un tempo su88i6iente per la di88usione di tutto il sale in solu7ione,
6ome 8u reso e9idente dal di9enire spesso in6ur9ati tre o :uattro tenta6oli
trattati su66essi9amente 6olla stessa go66ia.
"er-o. 5 (i mo77arono delle 8oglie e s,immersero in una :uantitL
misurata della solu7ione sotto pro9aH lo stesso numero di 8oglie 8u
immerso simultaneamente nella stessa :uantitL dell,a6:ua distillata 6he era
stata adoperata 8a6endo la solu7ione. "e 8oglie nelle due partite 8urono
6on8rontate a bre9i inter9alli di tempo, di pi? di 21 ore e tal9olta di 1; ore.
&er immergerle 8urono poste 6on tutta la deli6ate77a possibile in 9etri
d,orologio numerati, e trenta minimi 23,EEF milligrammi4 della solu7ione o
dell,a6:ua 8u 9ersata sopra 6ias6una.
321
l6une solu7ioni, per esempio :uella di 6arbonato d,ammonia6a,
s6olorano rapidamente le glanduleH e si66ome tutte sulla stessa 8oglia
8urono s6olorate ad un tempo, de9ono a9er tutte assorbito un po6o del
sale entro lo stesso periodo bre9e di tempo. CiJ 8u an6he mostrato
dall,in8lessione simultanea dei pare66hi ordini esterni di tenta6oli. (e non
a9essi una tale pro9a 6ome :uesta, si potrebbe supporre 6he soltanto le
glandule dei tenta6oli esterni ed in6ur9ati a9essero assorbito il sale: o 6he
l,a9essero assorbito solo :uelle sul dis6o, ed a9essero trasmesso un
impulso motore ai tenta6oli esterni: ma in :uest,ultimo 6aso i tenta6oli
esterni non si sarebbero in6ur9ati 8ino a 6he non 8osse tras6orso :ual6he
tempo, in9e6e di 8arlo entro una me77,ora od an6he al6uni minuti, 6ome
a99eni9a per solito. 'utte le glandule sulla stessa 8oglia sono :uasi della
stessa grande77a, 6ome si puJ benissimo 9edere tagliando una stretta
stris6ia tras9ersa, e ponendola sul suo latoH :uindi le loro super8i6ie
assorbenti sono :uasi eguali. (ono da e66ettuarsi le glandule dalla lunga
testa sul margine estremo, essendo esse molto pi? lunghe delle altreH ma la
super8i6ie superiore soltanto @ 6apa6e d,assorbimento. #ltre alle glandule,
ambedue le pagine delle 8oglie ed i pi66iuoli dei tenta6oli portano
numerose papille minute, 6he assorbono 6arbonato d,ammonia6a,
un,in8usione di 6arne 6ruda, sali metalli6i, e probabilmente molte altre
sostan7e, ma l,assorbimento di materia 8atto da :ueste papille non pro9o6a
mai in8lessione. Dobbiamo ri6ordare 6he il mo9imento di 6ias6un
tenta6olo distinto dipende dall,essere la sua glandula e66itata, tranne
:uando un impulso motore 9iene trasmesso dalle glandule del dis6o, ed
allora il mo9imento 6ome 8u or ora ri8erito, non ha luogo 8in6h@ non sia
tras6orso :ual6he po, di tempo. Bo 8atte :ueste osser9a7ioni per6h@ 6i
mostrano 6he :uando una 8oglia 9iene immersa in una solu7ione, ed i
tenta6oli s,in6ur9ano, possiamo giudi6are 6on :ual6he esatte77a :uale
:uantitL di sale ha assorbito 6ias6una glandula. &er esempio, se una 8oglia
6he porta 232 glandule 9iene immersa in una :uantitL misurata d,una
solu7ione, 6ontenente
3
/
3=
di grano d,un sale, e tutti i tenta6oli esterni,
e66etto dodi6i, s,in6ur9ano, possiamo esser si6uri 6he ognuna delle 2==
glandule puJ in media a9ere assorbito al pi?
3
/
2===
di grano del sale. Di6o al
pi?, poi6h@ le papille a9ranno assorbita :ual6he pi66ola :uantitL, e 6os>
a9ran 8atto 8orse le glandule dei dodi6i tenta6oli es6lusi 6he non
s,in6ur9arono. ",appli6a7ione di :uesto prin6ipio mena a 6on6lusioni
rimar6he9oli riguardo l,esiguitL delle dosi 6he 6agionano l,in8lessione.
32F
DE"",+$#%E DE"",CP* D$('$""' %E" C-$#%!E $%."E(($#%E.
Puantun:ue in tutti gli esperimenti pi? importanti la di88eren7a 8ra le
8oglie immerse simultaneamente nell,a6:ua e nelle pare66hie solu7ioni sarL
des6ritta, si puJ tutta9ia dar :ui un sommario degli e88etti dell,a6:ua.
$noltre il 8atto dell,a6:ua pura 6he agis6e sulle glandule merita nota per se
stesso. Delle 8oglie, 8ino al numero di 313, 8urono immerse in a6:ua
6ontemporaneamente a :uelle immerse nelle solu7ioni, ed il loro stato
registrato a bre9i inter9alli di tempo. ltre trentadue 8oglie 8urono
separatamente osser9ate in a6:ua, 8a6endo in tutto 3E3 esperimenti. Molte
9entine di 8oglie 9ennero pure immerse in a6:ua altre 9olte, ma non 8u
tenuto al6un registro esatto dell,e88etto prodottoH tutta9ia :ueste di88erenti
osser9a7ioni appoggiano le 6on6lusioni a 6ui siamo arri9ati in :uesto
6apitolo. l6uni dei tenta6oli a lunga testa, 6io@ da uno a sei 6ir6a,
s,in6ur9arono 6omunemente entro me77,ora dopo l,immersioneH 6ome
pure lo 8e6ero a66identalmente al6uni, e rare 9olte un numero
6onsidere9ole dei tenta6oli esterni a testa rotonda. Dopo un,immersione
da F ad ; ore i 6orti tenta6oli 6ir6ostanti alle parti del dis6o generalmente
s,in6ur9ano, si66h@ le loro glandule 8ormano un pi66olo 6er6hio os6uro sul
dis6oH i tenta6oli esterni non parte6ipano a :uesto mo9imento. Puindi,
e66ettuati al6uni 6asi, 6he 9erranno dipoi spe6i8i6ati, possiamo giudi6are se
una solu7ione produ6e :ual6he e88etto, osser9ando soltanto i tenta6oli
esterni nelle prime 3 o 1 ore dopo l,immersione.
E66o ora un sommario dello stato delle 3E3 8oglie dopo un,immersione
di 3 o 1 ore in a6:ua pura. *na 8oglia a9e9a :uasi tutti i suoi tenta6oli
in6ur9atiH tre 8oglie ne a9e9ano semi-in6ur9ati la maggior parte, e tredi6i
a9e9ano piegati in media tenta6oli 3<,F. Cos> di 3E3 di6iassette 8oglie
a9e9ano sub>to in8luen7a in modo mar6ato. Di6iotto 8oglie a9e9ano
in6ur9ati da sette a di6ianno9e tenta6oli, la media era tenta6oli D,3 per ogni
8oglia. Puarantano9e 8oglie a9e9ano in6ur9ati da uno a sei tenta6oli,
generalmente :uelli a testa lunga. (i66h@ in tutto delle 3E3 8oglie
a66uratamente osser9ate, settantano9e 8urono atta66ate sino a :ual6he
grado, ben6h@ per solito in grado assai leggieroH e no9anta:uattro non
8urono minimamente atta66ate. Puesto grado d,in8lessione @ a88atto
insigni8i6ante, 6ome dipoi 9edremo, 6on8rontato 6on :uello 6agionato da
debolissime solu7ioni di pare66hi sali d,ammonia6a.
"e piante 6he abbiano 9issuto per al6un tempo in una temperatura
piuttosto alta, sono molto pi? sensiti9e all,a7ione dell,a6:ua di :uelle
6res6iute al di 8uori, o re6ate di re6ente in una serra 6alda. Cos> nei suddetti
di6iassette 6asi, in 6ui le 8oglie immerse a9e9ano un numero 6onsidere9ole
32<
di tenta6oli piegati, le piante erano state tenute durante l,in9erno in una
6aldissima serraH ed esse porta9ano in prin6ipio della prima9era 8oglie
note9olmente belle, d,un 6olor rosso leggiero. (e a9essi saputo allora 6he
la sensiti9itL delle piante 9eni9a 6os> aumentata, 8orse non a9rei usato le
8oglie per i miei esperimenti 6on le debolissime solu7ioni d,ammonia6aH
ma i miei esperimenti non sono perJ guastati, adoperando io
in9ariabilmente 8oglie delle stesse piante per l,immersione simultanea
nell,a6:ua. 66ade spesso 6he al6une 8oglie sulla stessa pianta, ed al6uni
tenta6oli sulla stessa 8oglia 8ossero pi? sensiti9i degli altriH ma per6h@ 6iJ
8osse, non lo so.
.ig. D 5 Drosera rotundifoglia.
.oglia 2ingrandita4 6on tutti i tenta6oli strettamente in6ur9ati
per l,immersione in una solu7ione di 8os8ato di ammonia6a 26on una parte in ;E,F== d,a6:ua4.
#ltre alle di88eren7e or ora indi6ate 8ra le 8oglie immerse in a6:ua e
:uelle immerse in deboli solu7ioni d,ammonia6a, i tenta6oli delle ultime
nel maggior numero di 6asi s,in6ur9ano molto pi? strettamente. ",aspetto
d,una 8oglia dopo l,immersione in al6une go66ie d,una solu7ione d,un
grano di 8os8ato d,ammonia6a in 2== on6ie d,a6:ua 26io@ una parte in
;E,F==4 @ :ui riprodottoH in8lessione tanto energi6a non @ mai 6ausata da
sola a6:ua. Con 8oglie nelle solu7ioni deboli, la lamina di9iene spesso
in6ur9ataH e :uesta @ una 6ir6ostan7a s> rara nelle 8oglie immerse in a6:ua,
6he non ne ho 9eduti 6he due esempiH ed in tutti e due l,in8lessione era
debolissima. Di pi?, nelle 8oglie immerse nelle deboli solu7ioni,
l,in6ur9amento dei tenta6oli e della lamina 6ontinua spesso a 6res6ere 6on
perse9eran7a, ben6h@ lentamente, durante molti giorniH e :uesta pure @ s>
rara 6ir6ostan7a nelle 8oglie immerse in a6:ua, 6he non ho 9eduto 6he tre
esempi di un tale aumento dopo le prime ; a 32 oreH ed in :uesti tre
32E
esempi i due ordini esterni di tenta6oli non erano punto atta66ati. Dun:ue
9,@ tal9olta molto maggior di88eren7a 8ra le 8oglie nell,a6:ua e :uelle in
deboli solu7ioni dopo ; sino a 21 ore, 6he non 9e n,era nelle 3 prime ore,
:uantun:ue, 6ome regola generale, @ meglio 8idarsi della di88eren7a
osser9ata nelle prime ore.
!iguardo al periodo della ri-tensione delle 8oglie :uando sono las6iate
immerse o nell,a6:ua o nelle solu7ioni deboli, nulla potrebbe essere pi?
9ariabile. $n ambidue i 6asi i tenta6oli esterni 6omin6iano non di rado a ri-
tendersi dopo un inter9allo di < ad ; ore solamenteH :uesto @ appunto
all,in6ir6a il tempo :uando s,in6ur9ano i tenta6oli 6orti attorno agli orli del
dis6o. D,altra parte, i tenta6oli rimangono tal9olta piegati per un giorno
intero, od an6he per due, ma 6ome regola generale essi restano 6ur9ati per
un periodo pi? lungo in debolissime solu7ioni 6he in a6:ua. $n solu7ioni
6he non siano estremamente deboli, essi non si ri-tendono mai entro un
periodo pi? bre9e di 6ir6a sei od otto ore. Da :uesti rapporti si puJ
6redere di88i6ile distinguere gli e88etti dell,a6:ua da :uelli delle solu7ioni
pi? deboliH ma realmente non 9,@ la pi? leggiera di88i6oltL 8in6h@ non siano
pro9ate delle solu7ioni e66essi9amente deboliH ed a allora la distin7ione,
6ome si puJ bene aspettarsi, di9enta assai dubbiosa, e 8inalmente
s6ompare. Ma si66ome in tutti i 6asi, tranne i pi? sempli6i, lo stato delle
8oglie simultaneamente immerse per una lunghe77a eguale di tempo in
a6:ua e nelle solu7ioni sarL des6ritto, il lettore puJ giudi6arne da s@.
C!0#%'# D,MM#%$C
Puesto sale, :uando 9iene assorbito dalle radi6i, non 8a piegare i
tenta6oli. *na pianta 8u posta in una solu7ione d,una parte di
6arbonato in 31< d,a6:ua in modo 6he si potessero osser9are le
gio9ani radi6i illese. "e 6ellule terminali, 6he erano d,un 6olore
roseo, di9ennero istantaneamente in6olore, ed il loro limpido
6ontenuto di9enne nu9oloso, 6ome un,in6isione a 8umo, si66h@ 8u
:uasi sul momento 6agionato :ual6he grado d,aggrega7ioneH ma
non ne segu> al6un altro mutamento, ed i peli assorbenti non 8urono
9isibilmente atta66ati. $ tenta6oli non si piegarono. ltre due piante
8urono messe, 6olle loro radi6i 6ir6ondate da mus6o umido, in
me77,on6ia 2milligrammi 31,3D;4 d,una solu7ione d,una parte di
6arbonato in 23; d,a6:ua, e 8urono osser9ate per 21 oreH ma non
s,in6ur9J neppur un tenta6olo. &er produrre :uesto e88etto, il
6arbonato de9,esser assorbito dalle glandule.
32;
$l 9apore produ6e un e88etto potente sulle glandule, e 6ausa
in6ur9amento. 're piante 6olle loro radi6i entro a bottiglie, si66h@
l,aria 6ir6ostante non potrebbe essere di9enuta molto umida, 8urono
messe sotto una 6ampana di 9etro, 6apa6e di 322 on6e 231,3D;
millilitri4, insieme a 1 grani di 6arbonato d,ammonia6a in un 9etro
d,orologio. Dopo un inter9allo di < ore e 3F minuti le 8oglie
appari9ano intatteH ma il mattino seguente, dopo 2= ore, le glandule
annerite se6erne9ano 6opiosamente, e la maggior parte dei tenta6oli
era 8ortemente in6ur9ata. Pueste piante presto morirono. ltre due
piante 8urono poste sotto la stessa 6ampana di 9etro, insieme a
me77o grano di 6arbonato, l,aria 8u resa umida :uanto 8u possibileH
ed in 2 ore le 8oglie 8urono per la maggior parte atta66ate, molte
delle glandule annerite ed i tenta6oli in6ur9ati. Ma @ un 8atto 6urioso
6he al6uni dei tenta6oli immediatamente 9i6ini sulla stessa 8oglia,
tanto sul dis6o 6he attorno ai margini, 8urono molto atta66ati, ed
al6une e9identemente nol 8urono a88atto. "e piante 8urono tenute
sotto la 6ampana di 9etro per 21 ore, ma non ne segu> al6un
ulteriore 6ambiamento. *na 8oglia sana 8u assolutamente appena
atta66ata, ben6h@ altre 8oglie sulla stessa pianta lo 8ossero molto. (u
al6une 8oglie s,in6ur9arono tutti i tenta6oli d,una parte, ma non
:uelli della parte opposta. Dubito 6he si possa spiegare :uest,a7ione
estremamente ineguale supponendo 6he le glandule pi? atti9e
assorbano tutto il 9apore, 6os> rapidamente 6ome @ generato, si66h@
non ne resti per le altreH gia66h@ 6i s6ontreremo in 6asi analoghi 6on
dell,aria interamente satura dei 9apori di 6loro8ormio ed etere.
Delle parti6elle minute di 6arbonato 8urono aggiunte alla
se6re7ione 6ir6ostante a pare66hie glandule. Pueste di9ennero
istantaneamente nere e geme9ano se6re7ione 6opiosaH ma, e66etto in
due esempi, :uando si diedero parti6elle estremamente minute, non
9i 8u in8lessione. Puesto risultato @ analogo a :uello 6he segue dalla
immersione di 8oglie in una 8orte solu7ione d,una parte di 6arbonato
in 3=D o 31<, od an6he 23; d,a6:ua, poi6h@ le 8oglie sono allora
parali77ate e non a99iene in6ur9amento, ben6h@ le glandule 9engano
annerite, ed il protoplasma nelle 6ellule dei tenta6oli subis6a 8orte
aggrega7ione.
32D
&assiamo ora agli e88etti delle solu7ioni di 6arbonato. (ui dis6hi di
dodi6i 8oglie si posero pe77i minimi d,una solu7ione d,una parte in 13E
d,a6:uaH si66h@ ognuna ne ri6e9ette
3
/
D<=
di grano o milligrammi =,=<EF.
Die6i di essi ebbero i loro tenta6oli esterni bene piegatiH in al6une an6he le
lamine erano molto in6ur9ate 9erso l,interno. $n due 6asi pare66hi dei
tenta6oli esterni s,in6ur9arono in 3F minuti: ma il mo9imento era in
generale pi? lento. Pueste die6i 8oglie si ri-tesero in periodi 6he 9aria9ano
8ra 23 e 1F ore, ma in un 6aso non 8u99i ri-tensione 8in6h@ non 8urono
tras6orse <E oreH si66h@ esse si ri-tesero molto pi? rapidamente delle 8oglie
6he abbiano pigliato degli insetti.
Delle go66ie della stessa grande77a, d,una solu7ione d,una parte in ;EF
d,a6:ua 8urono poste sui dis6hi di undi6i 8oglie: sei rimasero a88atto intatte,
mentre 6in:ue ebbero in6ur9ati da tre a sei od otto dei loro tenta6oli
esterni: ma :uesto grado di mo9imento puJ appena 6onsiderarsi 6ome
degno di 8ede. Cias6una di :ueste 8oglie ri6e9ette
3
/
3D2=
di grano
2milligrammi =,=33E4, distribuito 8ra le glandule del dis6o, ma :uesta era
una :uantitL troppo pi66ola per produrre al6un e88etto de6iso sui tenta6oli
esterni, le glandule dei :uali non a9e9ano neppur esse ri6e9uto il sale.
%ella maniera sopra des6ritta si pro9arono pos6ia go66ie minute, sulla
testa d,un pi66olo spillo, d,una solu7ione d,una parte di 6arbonato in 23;
d,a6:ua. *na go66ia di :uesta spe6ie e:ui9ale in media ad
3
/
2=
di minimo, e
6ontiene per6iJ
3
/
1;==
di grano 2milligrammi =,=33F4 di 6arbonato. 'o66ai
6on essa la se6re7ione 9is6ida intorno a tre glandule, si66h@ ognuna di esse
ri6e9ette solamente
3
/
311==
di grano 2milligrammi =,==11F4. %ondimeno in
due pro9e tutte le glandule 8urono e9identemente anneriteH in un 6aso tutti
e tre i tenta6oli s,in6ur9arono bene dopo un inter9allo di 2= ore e 1=
minutiH ed in un altro 6aso si piegarono due dei tre tenta6oli. &ro9ai allora
go66ie d,una solu7ione pi? debole d,una parte in 2D2 d,a6:ua sopra
9enti:uattro glandule, to66ando sempre la se6re7ione 9is6osa intorno a tre
glandule 6olla stessa go66iolina. #gni glandula ri6e9ette 6os> soltanto
3
/
3D2==
di grano 2milligrammi =,==33E4, tutta9ia al6une di esse 8urono un po,
anneriteH ma in nessun esempio 9i 8u al6un tenta6olo in6ur9ato, ben6h@
esse 8ossero state osser9ate per 3F ore. Puando 8u pro9ata su sei glandule
una solu7ione an6or pi? debole 26io@ una parte in 13E d,a6:ua4, non 8u
mani8esto al6un e88etto di sorta. $mpariamo 6os> 6he
3
/
311==
di grano
2milligrammi =,==11F4 di 6arbonato d,ammonia6a, se 9iene assorbito da
una glandula, basta a produrre in8lessione nella parte basale dello stesso
tenta6oloH ma 6ome 8u giL ri8erito, non potei tenere 6on mano 8erma le
go66ie minute in 6ontatto 6olla se6re7ione 6he per al6uni se6ondiH e se
33=
8osse stato 6on6esso pi? tempo per la di88usione e l,assorbimento, una
solu7ione molto pi? debole a9rebbe 6ertamente agito.
(i 8e6ero degli esperimenti immergendo 8oglie mo77ate in solu7ioni di
di88erenti 8or7e. Cos> :uattro 8oglie 8urono las6iate per 3 ore 6ir6a, ognuna
in una dramma 2milligrammi 3,F1D4 d,una solu7ione d,una parte di
6arbonato in F2F= di a6:uaH due di esse ebbero in6ur9ati :uasi tutti i
tenta6oli, la ter7a n,ebbe in6ur9ati 6ir6a la metL, e la :uarta 6ir6a un ter7oH
e tutte le glandule erano annerite. *n,altra 8oglia 8u posta nella :uantitL
stessa d,una solu7ione d,una parte in E=== d,a6:ua, ed in un,ora e 3<
minuti ogni singolo tenta6olo era bene in6ur9ato, e tutte le glandule
annerite. (ei 8oglie 8urono immerse, ognuna in trenta minimi 2milligrammi
3,EE14 d,una solu7ione d,una parte in 13EF d,a6:ua, e le glandule erano
tutte annerite in 33 minuti. 'utte le sei 8oglie presenta9ano leggiero
in6ur9amento, ed una era piegata 8ortemente. Puattro 8oglie 9ennero indi
immerse in trenta minimi d,una solu7ione d,una parte in ;EF= d,a6:ua,
si66h@ ogni 8oglia ri6e9ette
3
/
32=
di grano 2milligrammi =,2=2F4. *na
soltanto s,in6ur9J 8ortementeH ma tutte le glandule su tutte le 8oglie erano
dopo un,ora d,un rosso s> os6uro da meritar :uasi d,essere 6hiamato nero,
mentre 6iJ non a99enne 6olle 8oglie 6he 8urono immerse
6ontemporaneamente nell,a6:uaH n@ l,a6:ua produsse in nessun,altra
o66asione tale e88etto nel tempo, s> mes6hinamente bre9e, di un,ora.
Puesti 6asi del simultaneo os6uramento od annerimento delle glandule per
l,a7ione di solu7ioni deboli sono importanti, mostrando essi 6he tutte le
glandule assorbi9ano il 6arbonato entro lo stesso tempo, del :ual 8atto non
9,era in9ero la minima ragione di dubitare. Cos> pure ogni 9olta 6he tutti i
tenta6oli s,in6ur9ano entro il tempo stesso, abbiamo pro9a, 6ome @ stato
prima osser9ato, di assorbimento simultaneo. $o non 6ontai il numero
delle glandule su :ueste :uattro 8oglieH ma essendo esse belle e sapendo
noi 6he il numero medio di glandule su trentuna 8oglia era 3D2, possiamo
6on si6ure77a presumere 6he 6ias6una ne porta9a in media almeno 3E=H e
se @ 6os>, ogni glandula annerita a9rebbe assorbito soltanto
3
/
F11==
di grano
2milligrammi =,==33D4 di 6arbonato.
*n gran numero di pro9e era stato 8atto primieramente 6on solu7ioni
d,una parte di nitrato e di 8os8ato d,ammonia6a a 13EF= 26io@ un grano in
3== on6ie4, ed esse 8urono tro9ate altamente e88i6a6i. (i posero per6iJ
:uattordi6i 8oglie ognuna in trenta minimi d,una solu7ione d,una parte di
6arbonato nella suddetta :uantitL d,a6:uaH si66h@ ogni 8oglia ne ri6e9ette
3
/
3<==
di grano 2milligrammi =,=1=F4. "e glandule non 8urono molto
annerite. Die6i delle 8oglie non 8urono atta66ate, o lo 8urono solo
333
leggermente. Puattro perJ 8urono atta66ate 8ortemente, la prima ebbe
in6ur9ati in 1E minuti tutti i tenta6oli, tranne :uarantaH in < ore e 3= minuti
tutti, tranne ottoH e dopo 1 ore la lamina stessa era in6ur9ata. "a se6onda
8oglia dopo D minuti a9e9a in6ur9ati tutti i suoi tenta6oli, tranne no9eH
dopo < ore e 3= minuti :uesti no9e erano semi-in6ur9atiH la lamina
di9enne molto in6ur9ata in 1 ore. "a ter7a 8oglia dopo un,ora e < minuti
a9e9a in6ur9ati tutti i tenta6oli, tranne :uaranta. "a :uarta dopo 2 ore e F
minuti a9e9a in6ur9ata 6ir6a metL dei suoi tenta6oli e dopo 1 ore li a9e9a
in6ur9ati tutti, tranne :uaranta6in:ue. .oglie 6he erano state immerse in
a6:ua 6ontemporaneamente, non 8urono atta66ate a88atto, una e66ettuataH
e :uesta non lo 8u, 8in6h@ non erano s6orse ; ore. Puindi non 9i puJ esser
dubbio 6he una 8oglia in alto grado sensibile, se 9iene immersa in una
solu7ione 2si66h@ tutte le glandule possano assorbire4, subis6e in8luen7a da
3
/
3<==
di grano di 6arbonato. &resumendo 6he la 8oglia, 6he era grande e
6he a9e9a in6ur9ati tutti i suoi tenta6oli, tranne otto, portasse 3E= glandule,
ogni glandula a9rebbe assorbito solamente
3
/
2<;;==
di grano 2=,===21 di
milligrammo4H tutta9ia 6iJ bastJ ad agire su ognuno dei 3<2 tenta6oli 6he
erano piegati. Ma poi6h@ solo :uattro delle suddette :uattordi6i 8oglie
8urono e9identemente atta66ate, :uesta @ :uasi la dose minima 6he sia
e88i6a6e.
Aggrega-ione del protoplasma per la-ione del carbonato dammoniaca. 5 Bo
des6ritto 6ompletamente nel ter7o 6apitolo gli e88etti materiali delle dosi
moderatamente 8orti di :uesto sale nel 6agionare l,aggrega7ione del
protoplasma entro le 6ellule delle glandule e dei tenta6oliH ed @ :ui mio
oggetto mostrare sempli6emente :uali pi66ole dosi sono su88i6ienti. *na
8oglia 8u immersa in 9enti minimi 2milligrammi 3,3;34 d,una solu7ione,
d,una parte in 3EF= d,a6:ua, ed un,altra 8oglia nella stessa :uantitL d,una
solu7ione d,una parte in 3=<2H nel primo 6aso l,aggrega7ione a99enne in 1
minuti, nel se6ondo in 33. *na 8oglia 8u allora immersa in 9enti minimi
d,una solu7ione d,una parte in 13EF d,a6:ua, si66h@ essa ri6e9ette
3
/
21=
di
grano 2milligrammi =,2E4H in F minuti 9i 8u un leggiero mutamento di
6olore nelle glandule, ed in 3F minuti erano 8ormate delle s8ere di proto-
plasma nelle 6ellule sotto le glandule di tutti i tenta6oli. $n :uesti 6asi non
9i potrebbe essere un,ombra di dubbio 6ir6a l,a7ione della solu7ione.
.u poi 8atta una solu7ione d,una parte in F2<= d,a6:ua, e l,esperimentai
su :uattordi6i 8oglie, ma ri8erirJ solo al6uni dei 6asi. .urono s6elte ed
esaminate 6on 6ura otto gio9ani 8oglie, e non mostra9ano tra66ia
d,aggrega7ione. Puattro di :ueste 8urono poste in una dramma
2milligrammi 3,F1D4 d,a6:ua distillataH e :uattro in un 9aso simile, 6on una
332
dramma della solu7ione. Dopo al6un tempo le 8oglie 8urono esaminate
sotto una lente 8orte, 9enendo prese alternati9amente dalla solu7ione e
dall,a6:ua. "a prima 8oglia 9enne estratta dalla solu7ione dopo
un,immersione di 2 ore e 1= minuti e l,ultima 8oglia dall,a6:ua dopo 3 ore
e F= minutiH l,esame durJ un,ora e 1= minuti. %elle :uattro 8oglie estratte
dall,a6:ua non 9,era tra66ia d,aggrega7ione, e66etto in un 6ampione, nel
:uale erano presenti po6hissime s8ere di protoplasma estremamente
minute sotto al6une delle glandule rotonde. 'utte le glandule erano
trasparenti e rosse. "e :uattro 8oglie 6he erano state immerse nella
solu7ione, oltre d,essere in6ur9ate, presenta9ano un aspetto assai di9ersoH
gia66h@ il 6ontenuto delle 6ellule d,ogni singolo tenta6olo su tutte le
:uattro 8oglie era notabihnente aggregatoH le s8ere e le masse allungate di
protoplasma s,estende9ano in molti 6asi 8ino alla metL gi? pei tenta6oli.
'utte le glandule, tanto :uelle dei tenta6oli 6entrali 6he degli esterni, erano
opa6he ed annerite: e 6iJ mostra 6he tutte a9e9ano assorbito :ual6he po,
di 6arbonato. Pueste :uattro 8oglie erano presso a po6o della stessa
grande77a, e 6ontate le glandule sopra una si tro9arono essere 3<E. Cos>
stando la 6osa ed essendo state immerse le :uattro 8oglie in una dramma
di solu7ione, 6ias6una glandula a9rebbe ri6e9uto in media soltanto
3
/
<132;
di
grano 2milligrammi =,==3==D4 di saleH e :uesta :uantitL bastJ a produrre
entro bre9e tempo aggrega7ione assai note9ole nelle 6ellule sotto tutte le
glandule.
*na 8oglia rossa 9igorosa, ma piuttosto pi66ola, 8u posta in sei minimi
della stessa solu7ione 26io@ una parte in F2F= d,a6:ua, si66h@ essa ri6e9ette
3
/
D<=
di grano 2milligrammi =,=<EF4. $n 1= minuti le glandule appar9ero di
non po6o pi? os6ureH ed in un,ora da :uattro a sei s8ere di protoplasma
erano 8ermate nelle 6ellule sotto le glandule di tutti i tenta6oli. $o non
6ontai i tenta6oli, ma possiamo presumere 6on si6ure77a 6he 9e n,erano
almeno 31=: e se @ 6os>, ogni glandula a9rebbe ri6e9uto solamente
3
/
3311==
di grano o milligrammi =,===1;.
.u poi 8atta una solu7ione pi? debole d,una parte in E=== d,a6:ua, e 9i
8urono immerse :uattro 8oglieH ma ri8erirJ solamente un 6aso. *na 8oglia
9enne messa in die6i minimi di :uesta solu7ione: dopo un,ora e 3E minuti
le glandule di9ennero al:uanto pi? os6ure, e le 6ellule sotto di esse tutte
6ontene9ano ora molte s8ere di protoplasma aggregato. Puesta 8oglia
ri6e9ette
3
/
E<;
di grano e porta9a 3<< glandule. #gni glandula a9rebbe
per6iJ ri6e9uto solamente
3
/
32E1;;
di grano 2milligrammi =,===F=E4 di
6arbonato.
ltri due esperimenti meritano di 9enire ri8eriti. *na 8oglia 8u immersa
333
per 1 ore e 3F minuti in a6:ua distillata, e non 9i 8u aggrega7ioneH 8u poi
messa per un,ora e 3F minuti in una pi66ola solu7ione d,una parte in F2F=
d,a6:uaH e :uesta e66itJ aggrega7ione ed in8lessione ben mar6ate. *n,altra
8oglia, dopo essere stata immersa per 23 ore e 3F minuti in a6:ua distillata,
a9e9a le sue glandule annerite, ma non 9,era aggrega7ione nelle 6ellule
sotto di esseH 9enne poi las6iata in sei minimi della stessa solu7ione: ed in
un,ora 9,era molta aggrega7ione in molti dei tenta6oliH in 2 ore tutti i
tenta6oli 231< di numero4 8urono atta66atiH S l,aggrega7ione s,estende9a
gi? per una lunghe77a eguale a :uella di me77a glandula o d,una glandula
intera. R estremamente improbabile 6he :ueste due 8oglie a9essero sub>ta
aggrega7ione se 8ossero state las6iate un po6o pi? a lungo in a6:ua, 6io@
per un,ora od un,ora e 3F minutiH durante il :ual tempo esse erano
immerse nella solu7ioneH gia66h@ il pro6esso d,aggrega7ione sembra
ognora sopra99enire molto lentamente e gradualmente nell,a6:ua.
Sommario dei risultati con carbonato dammoniaca. 5 "e radi6i
assorbono la solu7ione, 6ome mostrano il loro 6olore 6angiato e
l,aggrega7ione del 6ontenuto delle loro 6ellule. $l 9apore 9iene
assorbito dalle glanduleH :ueste 9engono annerite ed i tenta6oli
in6ur9ati. "e glandule del dis6o, :uando sono e66itate da una go66ia
di me77o minimo 2milligrammi =,=2D<4 6ontenente
3
/
D<=
di grano
2milligrammi =,=<EF4, trasmettono un impulso motore ai tenta6oli
esterni, 8a6endoli piegare 9erso l,interno. *na go66ia minuta,
6ontenente
3
/
311==
di grano 2milligrammi =,==11F4, se @ tenuta per
al6uni se6ondi in 6ontatto 6on una glandula, 8a tosto piegare il
tenta6olo 6he la porta. (e una 8oglia @ las6iata immersa per al6une
ore in una solu7ione, ed una glandula assorbe
3
/
3311==
di grano
2milligram. =,===1;4, il suo 6olore di9ien pi? os6uro, ben6h@ non
e88etti9amente neroH ed il 6ontenuto delle 6ellule sotto le glandule
9iene e9identemente aggregato. .inalmente, nelle stesse 6ir6ostan7e,
l,assorbimento 8atto da una glandula di
3
/
2<;;==
di grano 2milligrammi
=,===214 basta ad e66itare al mo9imento il tenta6olo 6he porta :uella
glandula.
%$'!'# D,MM#%$C.
*sando :uesto sale badai soltanto all,in8lessione delle 8oglie, gia66h@
esso @ assai meno e88i6a6e del 6arbonato nel 6agionare aggrega7ione,
331
:uantun:ue 6onsidere9olmente pi? potente nel 6agionare in8lessione. $o
8e6i esperimenti 6on me77i minimi 2milligrammi =,=2D<4 sui dis6hi di
6in:uantadue 8oglie, ma non darJ 6he al6uni 6asi. *na solu7ione d,una
parte in 3=D d,a6:ua 8u troppo 8orte, 6ausando pi66ola in8lessione, e dopo
21 ore u66idendo, o :uasi, :uattro delle sei 8oglie 6he 8urono 6os> pro9ateH
ognuna delle :uali ri6e9ette
3
/
21=
di grano 2o milligrammi =,2E4. *na
solu7ione d,una parte in 23; d,a6:ua ag> 6on somma energia, 8a6endo
piegare 8ortemente non solo i tenta6oli di tutte le 8oglie, ma an6he le
lamine d,al6une. Puattordi6i 8oglie 8urono pro9ate 6on go66ie d,una
solu7ione d,una parte in ;EF d,a6:ua, si66h@ il dis6o di 6ias6una ri6e9ette
3
/
3D2=
di grano 2milligrammi D,=33E4. Di :ueste 8oglie sette subirono
8ortissima in8luen7a, essendone generalmente in6ur9ati i marginiH due la
subirono moderatamenteH e 6in:ue non la subirono a88atto.
(u66essi9amente pro9ai tre di :ueste 6in:ue ultime 8oglie 6on urina, sali9a
e mu6o, ma non 8urono atta66ate 6he leggermenteH e 6iJ pro9a 6he non
erano in 6ondi7ione atti9a. !ammento :uesto 8atto per mostrare :uanto
sia ne6essario esperimentare su pare66hie 8oglie. Due delle 8oglie, 6he
erano bene in6ur9ateH si ri-tesero dopo F3 ore.
%el seguente esperimento m,a66adde di s6egliere 8oglie assai sensiti9e.
Me77i minimi d,una solu7ione 6omposta d,una parte di nitrato in 3=D1
d,a6:ua 26io@ 3 grano ad on6ie 2U 9ennero messi sui dis6hi di no9e 8oglie,
si66h@ 6ias6una ri6e9ette
3
/
21==
di grano 2milligrammi =,=2E4. 're di esse
ebbero i loro tenta6oli in6ur9ati 8ortemente e le loro lamine arri66iate
9erso l,internoH 6in:ue 8urono atta66ate leggermente ed al:uanto
dubbiosamente, a9endo piegati da tre ad otto dei loro tenta6oli esterniH
una 8oglia non 8u punto atta66ata, tutta9ia sub> di poi l,in8luen7a della
sali9a. $n sei di :uesti 6asi, una tra66ia d,a7ione era per6ettibile in E ore, ma
il pieno e88etto non 8u prodotto prima 6he non 8ossero tras6orse da 21 a
3= ore. Due delle 8oglie, 6he 9ennero solo leggermente atta66ate, si ri-
tesero dopo un altro inter9allo di 3D ore.
Me77i minimi d,una solu7ione al:uanto pi? debole, 6io@ d,una parte in
3332 23 grano in 3 on6ie4 8urono pro9ati su :uattordi6i 8oglieH si66h@
6ias6una ri6e9ette
3
/
2;;=
di grano 2milligrammi =,=22F4, in9e6e di
3
/
21==
di
grano, 6ome nell,ultimo esperimento. "a lamina d,una 8u e9identemente
in6ur9ata, 6ome lo 8urono sei dei tenta6oli esterniH la lamina d,una se6onda
8u leggermente piegata, e due dei tenta6oli esterni lo 8urono bene, mentre
tutti gli altri tenta6oli si piegarono 9erso l,interno ad angoli retti 6ol dis6oH
altre tre 8oglie ebbero in6ur9ati solo due o treH talora, ben6h@ assai di rado,
go66ie d,a6:ua pura 6ausano una simile a7ioneH le :uattro 8oglie rimanenti
33F
non 8urono atta66ate in nessun modo, tutta9ia tre di esse, 9enendo pro9ate
su66essi9amente 6on urina, s,in6ur9arono in alto grado. %ella maggior
parte di :uesti 6asi 8u per6ettibile un leggiero e88etto in un tempo da < a E
ore, ma l,e88etto 6ompleto non 8u prodotto 8in6h@ non tras6orsero da 21 a
3= ore. R o99io 6he noi abbiamo :ui raggiunto molto dappresso la
:uantitL minima, 6he, distribuita 8ra le glandule del dis6o, agis6e sui
tenta6oli esterni, mentre :uesti non a9eano neppur ri6e9uto essi stessi la
solu7ione.
$n se6ondo luogo, la se6re7ione 9is6osa intorno a tre dei tenta6oli
esterni 8u to66ata 6olla stessa go66iolina 2
3
/
2=
di minimo4 d,una solu7ione
d,una parte in 13E d,a6:uaH e dopo un inter9allo di 2 ore e F= minuti tutti e
tre i tenta6oli s,in6ur9arono bene. Cias6una di :ueste glandule a9rebbe
ri6e9uto soltanto
3
/
2;;==
di grano, o milligrammi =,==22F. *na pi66ola
go66ia della stessa grande77a a 8or7a 9enne appli6ata an6he ad altre :uattro
glandule, ed in un,ora due si 6ur9arono, mentre le altre due non si mossero
mai. Pui 9ediamo, 6ome nel 6aso dei me77i minimi posti sui dis6hi, 6he il
nitrato d,ammonia6a @ pi? potente del 6arbonato nel 6agionare in8lessioneH
gia66h@ go66ie minute dell,ultimo sale di :uesta 8or7a non produssero
e88etto. &ro9ai go66ie minute d,una solu7ione an6ora pi? debole di nitrato,
6io@ una parte in ;EF d,a6:ua, su 9entuna glandule, ma non 8u prodotto
e88etto :ualsiasi, tranne 8orse in un esempio.
(,immersero sessantatr@ 8oglie in solu7ioni di 9arie 8or7eH mentre
s,immersero 6ontemporaneamente altre 8oglie nella stessa a6:ua pura
impiegata per 8are le solu7ioni. $ risultati sono s> note9oli, ben6h@ minori
di :uelli 6on 8os8ato d,ammonia6a, 6he de9o des6ri9ere gli esperimenti
dettagliatamente, ma non ne darJ 6he al6uni. &arlando dei periodi
su66essi9i nei :uali ebbe luogo l,in8lessione, 6al6olo sempre dal tempo
della prima immersione.
9endo 8atto al6une pro9e preliminari 6ome per guida, 8urono
immerse 6in:ue 8oglie nello stesso 9asetto in trenta minimi d,una
solu7ione d,una parte di nitrato in E;EF d,a6:ua 23 grano in 3; on6ie4H e
:uesta :uantitL di 8luido bastJ appunto per 6oprirle. Dopo 2 ore e 3=
minuti tre delle 8oglie erano 6onsidere9olmente in6ur9ate, e le altre due
moderatamente. "e glandule di tutte di9ennero d,un rosso s> os6uro da
meritare :uasi d,essere 6hiamato nero. Dopo ; ore :uattro delle 8oglie
a9eano pi? o meno in6ur9ati tutti i loro tenta6oli, mentre la :uinta, 6he io
poi 6ompresi essere una 8oglia 9e66hia., non ne a9ea in6ur9ati 6he trenta. $l
mattino seguente, dopo 23 ore e 1= minuti tutte le 8oglie erano nello stato
medesimo, tranne 6he la 8oglia 9e66hia a9ea in6ur9ati al6uni tenta6oli di
33<
pi?. Cin:ue 8oglie 6he erano state poste nello stesso tempo, 8urono
osser9ate agli stessi inter9alli di tempoH dopo 2 ore e 3= minuti due di esse
a9e9ano in6ur9ati :uattro dei tenta6oli marginali a testa lunga, una ne
a9e9a in6ur9ati sette, una die6i e la :uinta ne a9e9a in6ur9ato :uattro di
:uelli a testa rotonda. Dopo ; ore non 9,era altera7ione in :ueste 8oglie, e
dopo 21 ore tutti i tenta6oli marginali s,erano ri-tesiH ma in una 8oglia, s,era
in6ur9ata una do77ina, ed in una se6onda 8oglia una me77a do77ina di
tenta6oli submarginali. Essendosi os6urate simultaneamente le glandule
delle 6in:ue 8oglie nella solu7ione, esse a9eano tutte sen7a dubbio
assorbito una :uantitL press,a po6o eguale di saleH ed essendo stato dato
3
/
2;;
di grano alle 6in:ue 8oglie insieme, to66J a 6ias6una
3
/
311=
di grano
2milligrammi =,=1F4. %on 6ontai i tenta6oli su :ueste 8oglie, 6he erano
moderatamente belle, ma il numero medio su trentuno 8oglia essendo 3D2,
sarebbe da presumere 6on si6ure77a 6he ognuna ne porta9a in media
almeno 3<=. (e @ 6os>, 6ias6una de le glandule os6urate a9rebbe ri6e9uto
solamente
3
/
23=1==
di grano di nitratoH e 6iJ 6ausJ l,in6ur9amento d,una
grande maggioran7a dei tenta6oli.
Puesto piano d,immergere pare66hie 8oglie nello stesso 9aso @ 6atti9o,
essendo impossibile d,essere si6uri 6he le 8oglie pi? 9igorose non derubino
le pi? deboli della loro por7ione di sale. "e glandule inoltre de9ono spesso
to66arsi l,una l,altra o to66are i lati del 9aso, e 6os> puJ essere stato e66itato
il mo9imentoH ma le rispetti9e 8oglie in a6:ua, 6he si piegarono po6o,
ben6h@ al:uanto pi? di :uanto a99iene 6omunemente, 8urono esposte in
grado :uasi eguale a :ueste stesse 8onti d,errore. DarJ per6iJ solamente
un altro esperimento 8atto in :uesto modo, ben6h@ molti ne siano stati
pro9ati e tutti ne abbiano 6on8ermato i risultati pre6edenti e seguenti.
Puattro 8oglie 8urono messe in :uaranta minimi d,una solu7ione d,una
parte in 3=,F== d,a6:uaH e presumendo 6he esse assorbissero egualmente,
ogni 8oglia ri6e9ette
3
/
33F2
di grano 2milligrammi =,=F<24. Dopo un,ora e 2=
minuti molti tenta6oli su tutte e :uattro le 8oglie erano al6un po6o
in6ur9ati. Dopo F ore e 3= minuti due 8oglie a9e9ano tutti i loro tenta6oli
in6ur9atiH una ter7a 8oglia li a9ea in6ur9ati tutti, e66etto gli estremi
marginali, 6he sembra9ano 9e66hi e torpidiH e la :uarta ne a9e9a piegati un
gran numero. Dopo 23 ore ogni singolo tenta6olo, su tutte e :uattro le
8oglie, era strettamente in6ur9ato. Delle :uattro 8oglie poste nello stesso
tempo in a6:ua, una a9e9a in6ur9ati dopo F ore e 1F minuti 6in:ue
tenta6oli marginaliH una se6onda ne a9e9a in6ur9ati die6iH una ter7a, no9e
marginali e submarginaliH e la :uarta, dodi6i, spe6ialmente sub-marginali.
Dopo 23 ore tutti :uesti tenta6oli marginali si ri-tesero, ma al6uni dei
33E
submarginali su due delle 8oglie rimasero leggermente 6ur9ati 9erso
l,interno. $l 6ontrasto 8ra :ueste :uattro 8oglie in a6:ua e :uelle nella
solu7ione era mera9igliosamente grande, a9endo le ultime ogni loro
tenta6olo strettamente in6ur9ato. &resumendo moderatamente 6he
6ias6una di :ueste 8oglie portasse 3<= tenta6oli, ogni glandula a9rebbe
assorbito soltanto
3
/
3;132=
di grano 2milligrammi =,===2F34. Puesto
esperimento 8u ripetuto, su tre 8oglie 6olla medesima :uantitL relati9a di
solu7ioneH e dopo < ore e 3F minuti, tutti i tenta6oli, tranne no9e, su tutte
e tre le 8oglie prese insieme, erano piegati strettamente. $n :uesto 6aso i
tenta6oli 9ennero 6ontati su ogni 8oglia, e diedero una media di 3<2 per
8oglia.
-li esperimenti seguenti 8urono pro9ati durante l,estate del 3;E3,
ponendo 6ias6una 8oglia in un 9etro d,orologio distinto e 9ersando su di
essa trenta minimi 2milligrammi 3,EEF4 di solu7ioneH mentre altre 8oglie
9eni9ano trattate esattamente nella stessa maniera 6oll,a6:ua doppiamente
distillata adoperata nel 8are le solu7ioni. "e pro9e surri8erite 8urono 8atte
pare66hi anni prima, e :uando io s6]rsi le mie note, non potei prestar 8ede
ai risultatiH 6os> risolsi di ri6omin6iare 6on solu7ioni moderatamente 8orti.
(ei 8oglie 8urono dapprima immerse, ognuna in trenta minimi d,una
solu7ione d,una parte di nitrato in ;EF= d,a6:ua 23 grano in 2= on6e4,
si66h@ ognuna ri6e9ette
3
/
32=
di grano 2milligrammi =,2=2F4. &rima 6he
8ossero tras6orsi 3= minuti, :uattro di :ueste 8oglie erano in6ur9ate
immensamente e due di esse moderatamente. "e glandule 9ennero rese
d,un 6olore rosso os6uro. "e :uattro 8oglie rispetti9e nell,a6:ua non
8urono atta66ate a88atto 8in6h@ non 8urono passate < ore, ed allora lo
8urono soltanto i tenta6oli sugli orli del dis6oH e la loro in8lessione, 6ome
8u primieramente di6hiarato, non @ mai di :ual6he importan7a.
Puattro 8oglie 8urono immerse, ognuna in trenta minimi d,una
solu7ione d,una parte in 3E,F== d,a6:ua 23 grano in 1= on6ie4, si66h@
6ias6una ri6e9ette
3
/
<1=
di grano 2mill. =,3=34H ed in meno di 1F minuti tre
di esse a9eano in6ur9ati tutti i loro tenta6oli, tranne da :uattro a die6iH la
lamina d,una era in6ur9ata dopo < ore, e la lamina d,una se6onda dopo 23
ore. "a :uarta 8oglia non 8u punto atta66ata. %on s,os6urarono le glandule
di nessuna. Delle 8oglie rispetti9e nell,a6:ua, una soltanto a9e9a in6ur9ati
al6uni dei suoi tenta6oli esterni, 6io@ 6in:ueH dopo F ore in un 6aso, e dopo
23 ore in altri due 6asi, i tenta6oli sugli orli del dis6o 8orma9ano un 6er6hio
nella solita maniera.
Puattro 8oglie 8urono immerse, ognuna in trenta minimi d,una
solu7ione di una parte in 13,EF= d,a6:ua 23 grano in 3== on6ie4, si66h@ ad
33;
ogni 8oglia to66J
3
/
3<==
di grano 2milligram. =,=1=F4. Di :ueste una
s,in6ur9J molto in ; minuti, e dopo 2 ore e E minuti a9e9a in6ur9ati tutti i
tenta6oli, tranne tredi6i. "a se6onda 8oglia dopo 3= minuti, li a9e9a
in6ur9ati tutti, tranne tre. "a ter7a e la :uarta 8urono proprio a stento
atta66ate, appena pi? delle rispetti9e 8oglie nell,a6:ua. Di :ueste,
solamente una 8u atta66ata, a9endo :uesta due tenta6oli in6ur9ati, 6on
:uelli sulle parti esterne del dis6o 8ormanti un 6er6hio nel solito modo.
%ella 8oglia 6he ebbe in 3= minuti in6ur9ati tutti i suoi tenta6oli, tranne
tre, ogni glandula 2presumendo 6he la 8oglia portasse 3<= tenta6oli4 non
a9rebbe assorbito 6he
3
/
2F32==
di grano, o milligrammi =,===2F;.
Puattro 8oglie 9ennero separatamente immerse 6ome prima in una
solu7ione d,una parte in 333,2F= d,a6:ua 23 grano in 3== on6ie4, di modo
6he 6ias6una ri6e9ette
3
/
3;==
di grano, o milligram. =,=33F. Dopo F= minuti
una 8oglia a9e9a in6ur9ati tutti i suoi tenta6oli, tranne sedi6i, e dopo ; ore
e 2= minuti tutti, tranne :uattordi6i. "a se6onda 8oglia dopo 1= minuti li
a9e9a in6ur9ati tutti, tranne 9entiH e dopo ; ore e 3= minuti 6omin6iarono
a ri-tendersi. "a ter7a in 3 ore a9e9a in6ur9ati 6ir6a metL dei suoi tenta6oli,
6he 6omin6iarono a ri-tendersi dopo ; ore e 3F minuti. "a :uarta 8oglia
dopo 3 ore e E minuti a9e9a pi? o meno in6ur9ati 9entino9e tenta6oli
soltanto. Cos> di :uattro 8oglie, tre subirono 8orte in8luen7a. R 6hiaro 6he
2per a66idente4 8urono s6elte 8oglie assai sensiti9e. $noltre il giorno era
6aldo. "e :uattro 8oglie rispetti9e nell,a6:ua a9e9ano sub>to parimenti
un,in8luen7a maggiore dell,ordinariaH gia66h@ dopo 3 ore una a9e9a
in6ur9ati no9e tenta6oli, un,altra :uattro, la ter7a due e la :uarta non ne
a9e9a in6ur9ati punto. !ispetto alla 8oglia di 6ui tutti i tenta6oli, tranne
sedi6i, s,erano in6ur9ati dopo F= minuti, ogni glandula 2presumendo 6he la
8oglia portasse 3<= tenta6oli4 non a9rebbe assorbito 6he
3
/
<D32==
di grano
2milligrammi =,====D3E4 e :uesta sembra essere presso a po6o la minima
:uantitL di nitrato 6he basta a produrre l,in8lessione d,un singolo
tenta6olo.
Essendo importanti i risultati negati9i per 6on8ermare i risultati positi9i
pre6edenti, s,immersero otto 8oglie 6ome prima, ognuna in trenta minimi
d,una solu7ione d,una parte a 3EF,=== d,a6:ua 23 grano a 1== on6ie4,
si66h@ 6ias6una ri6e9ette solamente
3
/
<1==
di grano 2milligrammi =,=3=34.
Puesta minuta :uantitL produsse un e88etto leggiero su :uattro soltanto
delle otto 8oglie. *na a9e9a in6ur9ati 6in:uantasei tenta6oli dopo 2 ore e
33 minutiH una se6onda ne a9e9a in6ur9ati o subin6ur9ati 9entisei dopo 3;
minutiH una ter7a n,a9e9a in6ur9ati di6iotto dopo un,oraH ed una :uarta,
die6i, dopo 3F minuti. "e altre :uattro 8oglie non 8urono menomamente
33D
atta66ate. Delle otto 8oglie rispetti9e in a6:ua una a9e9a in6ur9ati dopo 2
ore e 3= minuti no9e tenta6oli, ed altre :uattro da uno a :uattro tenta6oli a
testa lungaH le tre rimanenti non 8urono atta66ate. Puindi,
3
/
<1==
di grano
dato ad una 8oglia sensiti9a durante tempo 6aldo produ6e 8orse un
leggiero e88ettoH ma dobbiamo tenere a mente 6he an6he l,a6:ua puJ
6agionare per a66idente un grado d,in8lessione :uale ebbe luogo in
:uest,ultimo esperimento.
Sommario dei risultati con nitrato dammoniaca. 5 "e glandule del
dis6o, e66itate da una go66ia di me77o minimo 2milligrammi =,=2D<4,
6ontenente
3
/
21==
di grano di nitrato 2milligrammi =,=2E4,
trasmettono un impulso motore ai tenta6oli esterni, 8a6endoli
piegare 9erso l,interno. *na go66ia minuta 6ontenente
3
/
2;;==
di
grano 2milligrammi =,==22F4, se 9iene tenuta per al6uni se6ondi in
6ontatto 6on una glandula, 8a piegare il tenta6olo 6he porta :uesta
glandula. (e una 8oglia @ las6iata immersa per al6une ore, e tal9olta
per al6uni minuti soltanto, in una solu7ione di tal 8or7a 6he ogni
glandula possa assorbire solamente
3
/
<D32==
di grano 2milligrammi
=,====D3E4, :uesta pi66ola :uantitL basta ad e66itare al mo9imento
6ias6un tenta6olo, ed esso di9enta strettamente piegato.
.#(.'# D,MM#%$C.
Puesto sale @ pi? potente del nitrato, an7i in grado maggiore 6he
non sia il nitrato in 6on8ronto del 6arbonato. CiJ @ dimostrato
dall,a7ione di solu7ioni pi? deboli di 8os8ato, :uando si las6iano
6adere sui dis6hi, o si appli6ano alle glandule dei tenta6oli esterni, o
:uando 9i s,immergono delle 8oglie. "a di88eren7a nella 8or7a di
:uesti tre sali, pro9ati in tre modi di9ersi, appoggia i risultati ora da
ri8erirsi, i :uali sono s> sorprendenti 6he la loro 6redibilitL ri6hiede
l,aiuto delle pro9e. %el 3;E2 8e6i esperimenti su dodi6i 8oglie
immerse, dando a 6ias6una soltanto die6i minimi d,una solu7ioneH
ma :uesto era un metodo 6atti9o, gia66h@ una :uantitL s> pi66ola le
6opri9a appena. %essuno di :uesti esperimenti sarL per6iJ ri8erito,
ben6h@ essi indi6hino 6he dosi e66essi9amente minute sono e88i6a6i.
Puando s6]rsi le mie note nel 3;E3, dubitai interamente di esse, e
determinai di 8are un altro 6orso d,esperimenti 6on 6ura s6rupolosa,
sullo stesso piano di :uelli 8atti 6ol nitratoH 6io@ ponendo delle 8oglie
31=
in 9etri d,orologio, e 9ersando su 6ias6heduna trenta minimi della
solu7ione sotto pro9a, trattando simultaneamente e nella stessa
maniera altre 8oglie 6oll,a6:ua distillata usata nel 8are le solu7ioni.
Durante il 3;E3 8urono 6os> pro9ate settantuna 8oglie in solu7ioni di
9arie 8or7e, e lo stesso numero in a6:ua. d onta della 6ura presa e
del numero delle pro9e 8atte, :uando l,anno seguente guardai
sempli6emente i risultati, sen7a leggere interamente le mie
osser9a7ioni, 6redetti di nuo9o 6he 9i do9esse esser stato :ual6he
errore, e 8uron 8atte 6olla pi? debole solu7ione trenta6in:ue no9elle
pro9eH ma i risultati 8urono indi6ati distintamente 6ome prima. $n
tutto 8urono pro9ate 3=< 8oglie s6elte diligentemente, tanto in a6:ua
6he in solu7ioni di 8os8ato. Puindi dopo la pi? s6rupolosa
6onsidera7ione, non posso nutrire al6un dubbio sull,esatte77a
sostan7iale dei miei risultati.
&rima di dare i miei esperimenti, sarL bene premettere 6he il 8os8ato
d,ammonia6a 6ristalli77ato, :uale io adoperai, 6ontiene 3F,33 per 6ento
d,a6:ua di 6ristalli77a7ioneH si66h@ in tutte le pro9e seguenti gli elementi
e88i6a6i 8ormarono soltanto <1,<E per 6ento del sale adoperato.
Colla punta d,un ago si posero parti6elle estremamente minute di
8os8ato se66o sulla se6re7ione 6ir6ostante a pare66hie glandule. Pueste
gemettero molta se6re7ione, 8urono annerite e 8inalmente morironoH ma i
tenta6oli non si mossero 6he leggermente. "a dose, ben6h@ assai pi66ola,
e9identemente era troppo grande, ed il risultato 8u lo stesso 6ome 6on
parti6elle di 6arbonato d,ammonia6a.
Dei me77i minimi d,una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua 8urono
posti sui dis6hi di tre 8oglie ed agirono 6on la massima energia, 8a6endo
piegare i tenta6oli in 3F minuti e 6ur9are molto le lamine di tutte e tre
9erso l,interno in 2 ore e 3F minuti. -o66ie simili d,una solu7ione d,una
parte in 3332 d,a6:ua 23 grano in 3 on6ie4 8urono poi messe sui dis6hi di
6in:ue 8oglie, si66h@ 6ias6una ri6e9ette
3
/
2;;=
di grano 2milligrammi
=,=22F4. Dopo ; ore i tenta6oli di :uattro di esse erano 6onsidere9olmente
in6ur9ati, e dopo 21 ore lo erano le lamine di tre. Dopo 1; ore tutte e
6in:ue erano :uasi 6ompletamente ri-tese. &osso ri6ordare, riguardo ad
una di :ueste 8oglie, 6he una go66ia d,a6:ua era stata las6iata durante le 21
ore pre6edenti sul suo dis6o, ma non produsse al6un e88ettoH e 6he essa era
appena as6iutta :uando 8u data la solu7ione.
-o66ie simili d,una solu7ione d,una parte in 3EF= d,a6:ua 23 grano in 1
313
on6ie4 8urono pos6ia 6ollo6ate sui dis6hi di sei 8oglieH si66h@ ognuna
ri6e9ette
3
/
3;1=
di grano 2milligrammi =,=3<D4H dopo ; ore tre di esse
a9e9ano in6ur9ati molti tenta6oli e le loro lamineH altre due non a9e9ano
6he leggermente piegati al6uni tenta6oli, e la sesta non 8u atta66ata a88atto.
Dopo 21 ore la maggior parte delle 8oglie a9e9a in6ur9ati al6uni tenta6oli
di pi?, ma una a9e9a 6omin6iato a ri-tendersi. )ediamo 6os> 6he 6olle
8oglie pi? sensiti9e
3
/
3;1=
di grano, assorbito dalle glandule 6entrali, basta a
8ar piegare molti dei tenta6oli esterni e le lamine, mentre
3
/
3D2=
di grano di
6arbonato dato nello stesso modo non produsse al6un e88etto, e
3
/
2;;=
di
grano di nitrato 8u soltanto appena su88i6iente per produrre un e88etto ben
pronun6iato.
*na go66ia minuta, eguale a 6ir6a
3
/
2=
di minimo, d,una solu7ione d,una
parte di 8os8ato in ;EF d,a6:ua, 8u appli6ata alla se6re7ione su tre glandule,
ognuna delle :uali ri6e9ette 6os> soltanto
3
/
EE<==
di grano 2milligrammi
=,==3324, e tutti e tre i tenta6oli s,in6ur9arono. -o66ie simili d,una
solu7ione d,una parte in 3332 di a6:ua 23 grano in 3 on6e4 8urono ora
pro9ate su tre 8oglieH una go66ia 8u appli6ata a :uattro glandule sulla stessa
8oglia. (ulla prima 8oglia, tre tenta6oli s,in6ur9arono leggermente in <
minuti e si ri-tesero dopo ; ore e 1F minuti. (ulla se6onda, due tenta6oli
di9ennero subin6ur9ati in 32 minutiH essi rimasero 6os> per ; ore e 3=
minuti, ma il mattino seguente erano 6ompletamente ri-tesi. $n
:uest,ultimo 6aso ogni glandula a9rebbe ri6e9uto soltanto
3
/
33F2==
2o
milligrammi =,===F<34 di grano. .inalmente go66ie simili d,una solu7ione
d,una parte in 3EF= d,a6:ua 23 grano in 1 on6ie4 8urono pro9ate su 6in:ue
8oglieH una go66ia 8u appli6ata a :uattro glandule sulla stessa 8oglia. $
tenta6oli su tre di :ueste 8oglie non 8urono minimamente atta66atiH sulla
:uarta 8oglia due s,in6ur9aronoH mentre sulla :uinta 6he per 6aso era assai
sensiti9a, tutti i :uattro tenta6oli s,in6ur9arono note9olmente in < ore e 3F
minutiH ma solamente uno restJ in6ur9ato dopo 21 ore. $o 6on6luderei
perJ 6he in :uesto 6aso una go66ia grande oltre l,usato aderisse alla testa
dello spillo. #gnuna di :ueste glandule a9rebbe ri6e9uto po6hissimo pi? di
3
/
3F3<==
di grano 2o mill. =,===1234H ma :uesta pi66ola :uantitL bastJ a
produrre in8lessione. Dobbiamo tener a mente 6he :ueste go66ie erano
appli6ate alla se6re7ione 9is6ida per un tempo da 3= a 3F se6ondi soltanto,
ed abbiamo buona ragione di 6redere 6he tutto il 8os8ato nella solu7ione
non 9enisse di88uso ed assorbito in :uesto tempo. bbiamo 9eduto nelle
stesse 6ir6ostan7e 6he l,assorbimento, 8atto da una glandula, di
3
/
3D2==
di
grano di 6arbonato o di
3
/
FE<==
di grano di nitrato non 8e6e in6ur9are il
tenta6olo 6he porta9a la glandula in :uestioneH si66h@ :ui di nuo9o il
312
8os8ato @ molto pi? potente degli altri due sali.
&asseremo ora ai 3=< esperimenti 6on 8oglie immerse. 9endo
a66ertato 6on ripetute pro9e 6he solu7ioni di 8or7a moderata, erano
altamente e88i6a6i, 6omin6iai 6on sedi6i 8oglie, ognuna messa in trenta
minimi d,una solu7ione d,una parte in 13,EF= d,a6:ua 23 grano in 3==
on6e4H si66h@ 6ias6una ri6e9ette
3
/
3<==
di grano, o milligrammi =,=1=F;. Di
:ueste 8oglie undi6i ebbero in6ur9ati :uasi tutti od un gran numero dei
loro tenta6oli in un,ora, e la duode6ima 8oglia li ebbe in 3 ore. *na nelle
undi6i ebbe in6ur9ato strettamente ogni singolo tenta6olo in F= minuti.
Due 8oglie delle sedi6i 8urono atta66ate moderatamente soltanto, tutta9ia
pi? di al6una di :uelle immerse simultaneamente nell,a6:uaH e le due
rimanenti, 6he erano 8oglie pallide, 8urono proprio appena atta66ate. Delle
sedi6i 8oglie rispetti9e nell,a6:ua, nel 6orso di F ore una ebbe in6ur9ati
no9e tenta6oli, un,altra sei, e due altre due. (i66h@ in apparen7a il 6ontrasto
8ra le due partite era estremamente grande.
Di6iotto 8oglie 8urono immerse, 6ias6una in trenta minimi d,una
solu7ione di una parte in ;E,F== d,a6:ua 23 grano in 2== on6e4, si66h@
6ias6una ri6e9ette
3
/
32==
di grano 2milligram. =,=2=24. Puattordi6i di esse
9ennero 8ortemente piegate entro 2 ore e :ual6una di esse 8ra 3F minutiH
tre delle di6iotto 9ennero soltanto leggermente atta66ate, a9endo in6ur9ati
9entuno, di6ianno9e e dodi6i tenta6oliH ed una non sub> al6una in8luen7a di
sorta. &er un a66idente, non 8urono immerse 6ontemporaneamente
nell,a6:ua 6he :uindi6i 8oglie in luogo di di6iottoH :ueste 9ennero
osser9ate per 23 oreH una ebbe in6ur9ati sei dei suoi tenta6oli esterni,
un,altra :uattro ed una ter7a dueH il resto non 8u punto atta66ato.
$l seguente esperimento 8u pro9ato in 6ir6ostan7e 8a9ore9olissime,
poi6h@ il giorno 2; luglio4 era 6aldissimo e mi to66J d,a9ere delle 8oglie
straordinariamente belle. %e 8urono immerse 6in:ue 6ome prima in una
solu7ione d,una parte in 333,23= d,a6:ua 23 grano in 3== on6e4, si66h@
ognuna ri6e9ette
3
/
1;==
di grano, o milligrammi =,=33F. Dopo
un,immersione di 2F minuti tutte le 6in:ue 8oglie erano molto in6ur9ate.
Dopo un,ora e 2F minuti una 8oglia a9e9a in6ur9ati tutti i tenta6oli, tranne
ottoH la se6onda tutti, e66etto treH la ter7a tutti, 8uor6h@ 6in:ueH la :uarta
tutti, all,in8uori di 9entitr@H la :uinta, d,altra parte, non ne ebbe mai
in6ur9ati pi? di 9enti:uattro. Delle 6in:ue 8oglie 6orrispondenti nell,a6:ua,
una ne a9e9a in6ur9ati setteH una se6onda, dueH una ter7a, die6iH una :uarta,
uno, ed una :uinta, 9eruno. (i osser9i :ual 6ontrasto si presenta 8ra :ueste
ultime 8oglie e :uelle nella solu7ione. Contai le glandule sulla se6onda
313
8oglia nella solu7ione, ed il numero era 23EH presumendo 6he i tre
tenta6oli, 6he non s,in6ur9arono, non a9essero assorbito nulla, tro9iamo
6he 6ias6uno dei 231 tenta6oli rimanenti non a9rebbe assorbito 6he
3
/
3=2E2==
di granoH o milligrammi =,====<33. "a ter7a 8oglia porta9a 23< glandule, e
sottraendo le 6in:ue, 6he non s,in6ur9arono, ognuna delle 233 glandule
rimanenti non a9rebbe assorbito 6he
3
/
33=;;==
di grano 2o milligrammi
=,====F;14, e :uesta :uantitL bastJ a 8ar piegare i tenta6oli.
Dodi6i 8oglie 8urono pro9ate 6ome prima in una solu7ione d,una parte
in 3EF,=== d,a6:ua 23 grano in 1== on6e4, si66h@ ogni 8oglia ri6e9ette
3
/
<1==
di grano 2milligrammi =,=3=34. "e mie piante non erano allora in buono
stato e molte 8oglie erano gio9ani e pallide. %ulladimeno, due di esse
ebbero strettamente in6ur9ate in meno di un,ora tutti i loro tenta6oli,
tranne tre o :uattro. (ette 9ennero 6onsiderabilmente atta66ate, :ual6una
entro un,ora, ed altre non prima 6he 8ossero s6orse 3 ore, 1 ore e 3=
minuti ed ; oreH e :uest,a7ione lenta puJ essere attribuita all,essere le
8oglie gio9ani e pallide. Di :ueste no9e 8oglie, :uattro ebbero in6ur9ate le
loro lamine bene, ed una :uinta le ebbe leggermente. "e tre 8oglie
rimanenti non 8urono atta66ate. !iguardo alle dodi6i 8oglie rispetti9e
nell,a6:ua, non una ebbe in6ur9ata la sua laminaH dopo un tempo da 3 a 2
ore, una a9e9a in6ur9ati tredi6i de, suoi tenta6oli esterniH una se6onda, sei,
ed altre :uattro, uno o due. Dopo ; ore i tenta6oli esterni non
s,in6ur9arono di pi?H mentre 6iJ a99eni9a 6olle 8oglie nella solu7ione.
!egistro nelle mie note 6he dopo le ; ore era impossibile 6on8rontare le
due partite, e dubitare per un istante del potere della solu7ione.
Due delle suddette 8oglie nella solu7ione ebbero in6ur9ati entro un,ora
tutti i loro tenta6oli, tranne tre o :uattro. Contai le loro glandule, e, dietro
lo stesso prin6ipio di prima, ogni glandula sopra una 8oglia non a9rebbe
assorbito 6he
3
/
33<1;==
e sopra l,altra 8oglia
3
/
31E2===
di grano di 8os8ato.
)enti 8oglie 9ennero immerse nella solita maniera, 6ias6una in trenta
minimi d,una solu7ione d,una parte in 23;,EF= d,a6:ua 23 grano in F==
on6e4. .urono pro9ate tante 8oglie per6h@ io era allora sotto la 8alsa
impressione, 6he era in6redibile 6he al6una solu7ione pi? debole potesse
produrre e88etto. #gni 8oglia ri6e9ette
3
/
;===
di grano, o milligram. =,==;3.
"e prime otto 8oglie 6he pro9ai tanto nella solu7ione 6he nell,a6:ua, erano
o gio9ani e pallide o troppo 9e66hieH ed il tempo non era 6aldo. Esse
8urono proprio appena atta66ateH tutta9ia sarebbe ingiusto es6luderle.
spettai allora 8ino a 6he ebbi otto paia di belle 8oglie ed il tempo 8u
8a9ore9oleH la temperatura della stan7a do9e le 8oglie erano immerse
9aria9a da EFQ a ;3Q 223Q,; a 2EQ,2 6ent.4. $n un,altra pro9a 6on :uattro
311
paia 26omprese nelle suddette 9enti paia4, la temperatura nella mia stan7a
era piuttosto bassa, 6ir6a <=Q 23FQ,F 6ent.4: ma le piante erano state tenute
per pare66hi giorni in una serra 6aldissima e 6os> rese estremamente
sensiti9e. (i presero pre6au7ioni spe6iali per :uesto 6orso di esperimentiH
un 6himi6o pesJ per me un grano in una bilan6ia e66ellente, e l,a6:ua
8res6a, datami dal pro8. .ranIland 8u a66uratamente misurata. "e 8oglie
8urono s6elte da un gran numero di piante nel modo seguente: le :uattro
pi? belle 8urono immerse nell,a6:ua e le :uattro pi? belle su66essi9e nella
solu7ione e 6os> 9ia 8in6h@ le 9enti paia 8urono 6ompiute. $ 6ampioni
nell,a6:ua 9ennero 6os> un po, 8a9oriti, ma non subirono pi?
in6ur9amento 6he nei 6asi pre6edenti, in 6on8ronto di :uelli nella
solu7ione.
Delle 9enti 8oglie nella solu7ione, undi6i s,in6ur9arono entro 1= minutiH
otto di esse de6isamente e tre piuttosto in6ertamenteH ma le ultime ebbero
in6ur9ati almeno 9enti dei loro tenta6oli esterni. $n 6ausa della debole77a
della solu7ione, l,in8lessione a99enne, tranne nel n. 3, molto pi?
lentamente 6he nelle pro9e ante6edenti. "a 6ondi7ione delle undi6i 8oglie,
6he s,in6ur9arono 6onsidere9olmente, sarL ora ri8erita ad inter9alli stabiliti,
sempre 6al6olando dal tempo dell,immersione:
34 Dopo ; minuti soltanto, un gran numero di tenta6oli in6ur9ati, e
dopo 3E minuti tutti, tranne :uindi6iH dopo 2 ore tutti, tranne otto
in6ur9ati o de6isamente subin6ur9ati. Dopo 1 ore i tenta6oli 6omin6iarono
a ri-tendersiH una ri-tensione s> pronta @ insolitaH dopo E ore e 3= minuti
erano ri-tesi :uasi 6ompletamente.
24 Dopo 3D minuti un gran numero di tenta6oli in6ur9atiH dopo 2 ore e
3; minuti tutti in6ur9ati, meno 9enti6in:ueH dopo 1 ore e 3E minuti tutti
in6ur9ati, meno sedi6i. "a 8oglia rimase in :uesto stato per molte ore.
34 Dopo 32 minuti un grado 6onsidere9ole d,in8lessioneH dopo 1 ore
tutti i tenta6oli in6ur9ati, meno :uelli dei due ordini esterni, e la 8oglia
rimase in :uesto stato per :ual6he tempoH dopo 23 6omin6iJ a ri-tendersi.
14 Dopo 1= minuti molta in8lessioneH dopo 1 ore e 33 minuti metL
6ompleta dei tenta6oli in6ur9ataH dopo 23 ore an6ora leggermente
in6ur9ata.
F4 Dopo 1= minuti grande in6ur9amentoH dopo 1 ore e 22 minuti metL
6ompleta dei tenta6oli in6ur9ataH dopo 23 ore an6ora leggermente
in6ur9ata.
<4 Dopo 1= minuti un po, d,in8lessioneH dopo 2 ore e 3; minuti, 6ir6a
2; tenta6oli esterni in6ur9atiH dopo F ore e 2= minuti 6ir6a un ter7o dei
tenta6oli in6ur9atoH dopo ; ore molto ri-teso.
31F
E4 Dopo 2= minuti :ual6he po, d,in8lessioneH dopo 2 ore un numero
6onsidere9ole di tenta6oli in6ur9atoH dopo E ore e 1F minuti 6omin6iarono
a ri-tendersi.
;4 Dopo 3; minuti 9entotto tenta6oli in6ur9atiH dopo 3 ore e 1F minuti
trentatr@ in6ur9ati 6on la maggior parte dei tenta6oli submarginali
subin6ur9atiH 6ontinuarono 6os> per due giorni, e poi si ritesero
par7ialmente.
D4 Dopo 3; minuti :uarantadue tenta6oli in6ur9atiH dopo 3 ore e 32
minuti sessantasei in6ur9ati o subin6ur9ati: dopo < ore e 1= minuti tutti,
meno 9enti:uattro, in6ur9ati o subin6ur9atiH dopo D ore e 1= minuti tutti,
messo di6iassette, in6ur9atiH dopo 21 ore tutti, meno :uattro, in6ur9ati o
subin6ur9ati, al6uni soltanto essendo in6ur9ati strettamenteH dopo 2E ore e
1= minuti la lamina s,in6ur9J. "a 8oglia rimase in :uesto stato per due
giorni, e poi 6omin6iJ a ri-tendersi.
3=4 Dopo 3; minuti 9entun tenta6oli in6ur9atiH dopo 3 ore e 32 minuti
:uarantasei tenta6oli in6ur9ati o subin6ur9atiH dopo < ore e 1= minuti tutti,
meno di6iassette in6ur9ati, ben6h@ nessuno strettamenteH dopo 21 ore
ogni tenta6olo 6ur9ato leggermente 9erso l,internoH dopo 2E ore e 1=
minuti la lamina 8ortemente piegata, e 6os> restJ per 2 giorni, e poi
tenta6oli e lamina si ri-tesero molto adagio.
334 Puesta bella 8oglia d,un rosso os6uro e piuttosto 9e66hia,
:uantun:ue non molto grande, porta9a un numero straordinario di
tenta6oli 26io@ 2F24, e si 6omportJ in una maniera anomala. Dopo < ore e
1= minuti solo i tenta6oli 6orti intorno alla parte esterna del dis6o erano
in6ur9ati, 8ormando un 6er6hio, 6ome s> spesso a99iene in ; sino a 21 ore
6on 8oglie tanto nell,a6:ua 6he nelle solu7ioni pi? deboli. Ma dopo D ore e
1= minuti tutti i tenta6oli esterni, tranne 9enti6in:ue, erano in6ur9atiH
6ome lo era la lamina in modo assai pronun6iato. Dopo 21 ore ogni
tenta6olo, tranne uno, era strettamente in6ur9ato, e la lamina era
6ompletamente addoppiata. Cos> rimase la 8oglia per due giorni, :uando
6omin6iJ a ri-tendersi. &osso aggiungere 6he le tre ultime 8oglie 2n. D, 3=
ed 334 erano an6ora al6un po6o in6ur9ate dopo 3 giorni. $ tenta6oli
solamente in po6he di :ueste undi6i 8oglie di9ennero strettamente in6ur9ati
entro un tempo 6os> bre9e 6ome negli esperimenti pre6edenti 6on
solu7ioni pi? 8orti.
&asseremo ora alle 9enti 8oglie rispetti9e nell,a6:ua. %o9e non ebbero
al6uno dei loro tenta6oli esterni in6ur9atiH altre no9e n,ebbero in6ur9ati da
uno a tre, e :uesti si ri-tesero dopo ; ore. "e due 8oglie rimanenti 8urono
atta66ate moderatamente, poi6h@ una ebbe in6ur9ati sei tenta6oli in 31
31<
minuti, l,altra 9entitr@ in6ur9ati in 2 ore e 32 minutiH ed ambedue restarono
6os> per 21 ore. %essuna di :ueste 8oglie ebbe in6ur9ata la sua lamina.
(i66h@ il 6ontrasto 8ra le 9enti 8oglie nell,a6:ua e le 9enti nella solu7ione
era molto grande, tanto entro la prima ora 6ome dopo 6he erano tras6orse
da ; a 32 ore.
Delle 8oglie nella solu7ione, le glandule sulla 8oglia n. 3, 6he in due ore
ebbe tutti i suoi tenta6oli, meno otto, in6ur9ati, 8urono 6ontate e tro9ate
essere 2=2. (ottraendo le otto, ogni glandula a9rebbe ri6e9uto solamente
3
/
3FF2===
di grano 2milligrammi =,====1334 di 8os8ato. "a 8oglia n. D a9e9a
233 tenta6oli, i :uali tutti, ad e66e7ione di :uattro, erano in6ur9ati dopo 21
ore, ma nessuno strettamenteH la lamina 8u pure in6ur9ataH ogni glandula
non a9rebbe ri6e9uto 6he
3
/
3<E2===
di grano, o milligrammi =,====3;E.
.inalmente, la 8oglia n. 33 6he a9e9a dopo 21 ore strettamente in6ur9ati
tutti i suoi tenta6oli, tranne uno, 6ome pure la lamina, porta9a il numero
inusitatamente grande di 2F2 tenta6oliH e sullo stesso prin6ipio di prima,
ogni glandula a9rebbe assorbito soltanto
3
/
2==;===
di grano, o milligrammi
=,====322.
!ispetto agli esperimenti seguenti, de9o premettere 6he le 8oglie, tanto
:uelle poste nelle solu7ioni 6he nell,a6:ua, 8urono prese da piante 6he
erano state tenute in una serra 6aldissima durante l,in9erno. Esse 9ennero
rese estremamente sensiti9e, 6ome 8u mostrato dall,essere esse e66itate
dall,a6:ua molto pi? 6he negli esperimenti pre6edenti. &rima di ri8erire le
mie osser9a7ioni, sarL bene ri6ordare al lettore 6he, giudi6ando da trentuna
bella 8oglia, il numero medio dei tenta6oli @ 3D2, e 6he :uelli di 8uori od
esterni, i 6ui mo9imenti sono soli signi8i6anti, stanno ai 6orti sul dis6o
nella propor7ione di 6ir6a sedi6i a no9e.
Puattro 8oglie 8urono immerse 6ome prima, 6ias6una in trenta minimi
d,una parte in 32;,32F d,a6:ua 23 grano in EF= on6e4. #gni 8oglia ri6e9ette
6os>
3
/
32===
di grano 2milligrammi =,==F14 del saleH e tutte e :uattro
s,in6ur9arono moltissimo.
34 Dopo un,ora tutti i tenta6oli esterni, tranne uno, in6ur9ati, e la
lamina pure moltissimoH dopo E ore 6omin6iarono a ri-tendersi.
24 Dopo un,ora tutti i tenta6oli esterni, tranne otto, in6ur9atiH dopo 32
ore tutti ri-tesi.
34 Dopo un,ora molta in8lessioneH dopo 2 ore e 3= minuti tutti i
tenta6oli, tranne trentasei, in6ur9atiH dopo < ore tutti, tranne 9entidue,
in6ur9atiH dopo 32 ore in parte ri-tesi.
14 Dopo un,ora tutti i tenta6oli, tranne trentadue, in6ur9atiH dopo 2 ore
e 3= minuti, tranne 9entuno, in6ur9atiH dopo < ore :uasi ri-tesi.
31E
Delle :uattro 8oglie rispetti9e nell,a6:ua:
34 Dopo un,ora :uaranta6in:ue tenta6oli in6ur9ati: ma dopo E ore se
n,erano ri-tesi tanti 6he non ne resta9ano molto in6ur9ati 6he die6i.
24 Dopo un,ora sette tenta6oli in6ur9atiH :uesti erano :uasi ri-tesi in <
ore.
3 e 14 %on atta66ati, tranne 6he, 6ome d,ordinario, dopo 33 ore i
tenta6oli 6orti sugli orli del dis6o 8orma9ano un 6er6hio.
%on puJ esser9i per6iJ al6un dubbio sull,e88i6a6ia della suddetta
solu7ione, e ne segue 6ome prima 6he ogni glandula del n. 3 non a9rebbe
assorbito 6he
3
/
2132===
di grano 2milligram. =,====2<;4, ed ognuna del n. 2
3
/
21<====
di grano 2milligrammi =,====2<34 di 8os8ato.
(ette 8oglie 8urono immerse, ognuna in trenta minimi d,una solu7ione
d,una parte in 13E,F== d,a6:ua 23 grano in 3=== on6e4. #gni 8oglia
ri6e9ette 6os>
3
/
<===
di grano 2milligr. =,==1=F4. $l giorno era 6aldo, e le
8oglie erano bellissime, si66h@ tutte le 6ir6ostan7e erano 8a9ore9oli.
34 Dopo 3= minuti tutti i tenta6oli esterni, tranne 6in:ue, in6ur9ati, e la
maggior parte di essi strettamenteH dopo un,ora la lamina leggermente
in6ur9ataH dopo D ore e 3= minuti i tenta6oli 6omin6iarono a ri-tendersi.
24 Dopo 33 minuti tutti i tenta6oli esterni, tranne 9enti6in:ue,
in6ur9atiH e la lamina pure leggermenteH dopo un,ora e 3= minuti la lamina
8ortemente in6ur9ata, e 6os> restJ per 21 oreH ma al6uni dei tenta6oli
s,erano allora ri-tesi.
34 Dopo un,ora tutti i tenta6oli, tranne dodi6i, in6ur9atiH dopo 2 ore e
3= minuti tutti in6ur9ati, tranne no9eH ed i tenta6oli in6ur9ati tutti, tranne
:uattro, strettamenteH lamina leggermente in6ur9ata. Dopo ; ore la lamina
interamente addoppiata, ed ora tutti i tenta6oli in6ur9ati strettamenteH
tranne otto. "a 8oglia rimase in :uesto stato per due giorni.
14 Dopo 2 ore e 2= minuti soltanto 6in:uantano9e tenta6oli in6ur9atiH
ma dopo F ore tutti i tenta6oli in6ur9ati strettamente, tranne due, 6he non
9ennero atta66ati, ed undi6i 6he erano solo subin6ur9atiH dopo E ore la
lamina 6onsidere9olmente in6ur9ataH dopo 32 ore molta ri-tensione.
F4 Dopo 1 ore tutti i tenta6oli in6ur9ati, meno :uattordi6iH dopo D ore
e 3= minuti 6omin6iarono a ri-tendersi.
<4 Dopo un,ora trentasei tenta6oli in6ur9atiH dopo F ore tutti, tranne
6in:uanta:uattro in6ur9atiH dopo 32 ore ri-tensione 6onsidere9ole.
E4 Dopo 1 ore e 3= minuti solamente trenta6in:ue tenta6oli in6ur9ati o
subin6ur9ati, e :uesta pi66ola :uantitL non aumentJ mai.
)eniamo ora alle sette 8oglie rispetti9e nell,a6:ua:
34 Dopo 1 ore trentotto tenta6oli in6ur9atiH ma dopo E ore :uesti,
31;
tranne sei, ri-tesi.
24 Dopo 1 ore e 2= minuti 9enti in6ur9atiH :uesti dopo D ore
par7ialmente ri-tesi.
34 Dopo 1 ore 6in:ue in6ur9ati, 6he 6omin6iarono a ri-tendersi dopo E
ore.
14 Dopo 21 ore uno in6ur9ato.
F, < e E4 &unto atta66ate, ben6h@ osser9ate per 21 ore, tranne i 6orti
tenta6oli sugli orli del dis6o, 6he, 6ome ordinariamente, 8orma9ano un
6er6hio.
*n 6on8ronto delle 8oglie nella solu7ione, spe6ialmente delle prime
6in:ue od an6he sei della lista, 6on :uelle nell,a6:ua., dopo un,ora o dopo
1 ore ed in grado an6or pi? mar6ato dopo E od ; ore, non las6ierebbe il
minimo dubbio 6he la solu7ione a9ea prodotto un grande e88etto. CiJ 8u
mostrato non solo dal numero immensamente maggiore di tenta6oli
in6ur9ati, ma dal grado o dalla strette77a del loro in6ur9amento, e da
:uello delle loro lamine. 'utta9ia ogni glandula sulla 8oglia n. 3 26he
porta9a 2FF glandule, le :uali tutte, meno 6in:ue, 8urono in6ur9ate in 3=
minuti4 non a9rebbe ri6e9uto pi? di un :uattromillionesimo di grano
2milligrammi =,====3<24 del sale. Cos> pure ogni glandula sulla 8oglia n. 3
26he porta9a 233 glandule, le :uali tutte, meno no9e, 8urono in6ur9ate in 2
ore e 3= minuti4 non a9rebbe ri6e9uto tutt,al pi? 6he
3
/
3F;3===
di grano o
milligrammi =,====3;34.
Puattro 8oglie 8urono immerse 6ome prima in una solu7ione d,una
parte in <F<,2F= d,a6:ua 23 grano in 3F== on6e4H ma in :uesta o66asione
s6elsi a66identalmente 8oglie 6he erano po6hissimo sensiti9e, 6ome in altre
o66asioni mi to66J di s6egliere 8oglie straordinariamente sensiti9e. Dopo
32 ore le 8oglie non erano pi? atta66ate delle :uattro rispetti9e nell,a6:uaH
ma dopo 21 ore erano leggermente pi? in6ur9ate. Puesta pro9a, perJ, non
@ assolutamente degna di 8ede.
Dodi6i 8oglie 8urono immerse, 6ias6una in trenta minimi d,una
solu7ione d,una parte in 3,332,F== d,a6:ua 23 grano in 3=== on6e4H si66h@
ogni 8oglia ri6e9ette
3
/
1;===
di grano 2milligrammi =,==33F4. "e 8oglie non
erano in 6ondi7ione molto buonaH :uattro di esse erano troppo 9e66hie e
d,un 6olore rosso os6uroH :uattro erano troppo pallide, tutta9ia una di
:uesto ultime ag> beneH le altre :uattro, per :uanto si pote9a giudi6are
dall,o66hio, sembra9ano in 6ondi7ione e66ellente. $l risultato 8u il seguente:
34 Puesta era una 8oglia pallidaH dopo 1= minuti, 6ir6a trentotto
31D
tenta6oli in6ur9atiH dopo 3 ore e 3= minuti la lamina e molti dei tenta6oli
esterni in6ur9atiH dopo 3= ore e 3F minuti tutti i tenta6oli, meno
di6iassette, in6ur9ati, e la lamina interamente addoppiataH dopo 21 ore tutti
i tenta6oli, meno die6i, pi? o meno in6ur9ati. "a maggior parte d,essi
erano in6ur9ati strettamente, ma 9enti6in:ue 8urono solo subin6ur9ati.
24 Dopo un,ora e 1= minuti 9enti6in:ue tenta6oli in6ur9atiH dopo < ore
tutti in6ur9ati, meno 9entunoH dopo 3= ore tutti, tranne sedi6i, pi? o meno
in6ur9ati: dopo 21 ore ri-tesi.
34 Dopo un,ora e 1= minuti trenta6in:ue in6ur9atiH dopo < ore Nun
gran numeroO 2per 6itare la mia propria annota7ione4, in6ur9ati, ma per
di8etto di tempo non 9ennero 6ontatiH dopo 21 ore ri-tesi.
14 Dopo un,ora e 1= minuti, 6ir6a trenta in6ur9atiH dopo < ore Nun gran
numero tutto intorno alla 8ogliaO in6ur9atiH ma non 8urono 6ontatiH dopo
3= ore 6omin6iarono a ri-tendersi.
F a 324 Puesti non 8urono pi? in6ur9ati di :uanto lo sono spesso 8oglie
nell,a6:ua, a9endo rispetti9amente in6ur9ati 3<, ;, 3=, ;, 1, D, 31 e =
tenta6oli. Due di :ueste 8oglie pertanto, 8urono rimar6he9oli per a9er le
loro lamine leggermente in6ur9ate dopo < ore.
Puanto alle dodi6i 8oglie rispetti9e immerse nell,a6:ua:
34 9e9a dopo un,ora e 3F minuti 6in:uanta tenta6oli in6ur9ati, ma
dopo 33 ore, soltanto 9entidue restarono 6os>, e :uesti 8orma9ano un
gruppo, 6olla lamina leggermente piegata in :uesto punto. (embra9a 6ome
se la 8oglia 8osse stata e66itata in :ual6he maniera a66identale, per esempio
da una parti6ella di materia animale 6he 8osse dis6iolta dall,a6:ua. 24 Dopo
un,ora e 1F minuti trentadue tenta6oli in6ur9atiH ma dopo F ore e 3=
minuti soltanto 9enti6in:ue in6ur9ati, e :uesti dopo 3= ore tutti ri-tesiH 34
dopo un,ora 9enti6in:ue in6ur9ati, i :uali dopo 3= ore e 2= minuti erano
tutti ri-tesiH 14 e F4 dopo un,ora e 3F minuti sei e sette tenta6oli in6ur9ati,
6he si ri-tesero dopo 33 oreH <4, E4 ed ;4 da uno a tre in6ur9ati, 6he presto
si ri-teseroH D4, 3=4, 334 e 324 nessun tenta6olo in6ur9ato, ben6h@ osser9ato
per 21 ore.
Con8rontando lo stato delle dodi6i 8oglie nell,a6:ua 6on :uelle nella
solu7ione, non 9i pot@ essere al6un dubbio 6he nelle ultime era in6ur9ato
un maggior numero di tenta6oli, e :uesti in grado an6he maggioreH ma
l,e9iden7a non era per nessun 6onto s> 6hiara 6ome negli esperimenti
pre6edenti 6on solu7ioni pi? 8orti. Merita atten7ione il 8atto 6he
l,in8lessione di :uattro delle 8oglie nella solu7ione andJ aumentando
durante le prime < ore, e per al6una di esse per un tempo pi? lungoH
mentre nell,a6:ua l,in8lessione delle tre 8oglie 6he 8urono maggiormente
3F=
atta66ate, 6ome pure di tutte le altre, 6omin6iJ a de6res6ere durante :uesto
inter9allo stesso. R an6he note9ole 6he le lamine di tre delle 8oglie nella
solu7ione 8urono leggermente in6ur9ate, e :uesto a99iene raramente al
massimo grado 6on 8oglie nell,a6:ua, ben6h@ abbia a9uto luogo
leggermente in una 2n. 34, 6he sembra9a essere stata e66itata in :ual6he
maniera a66identale. 'utto 6iJ mostra 6he la solu7ione produsse :ual6he
e88etto, ben6h@ minore ed in modo assai pi? lento dei 6asi pre6edenti. $l
pi66olo e88etto prodotto puJ perJ attribuirsi in gran parte dall,essere stata
la maggioran7a delle 8oglie in 6ondi7ione po9era.
Delle 8oglie nella solu7ione, il n. 3 porta9a 2== glandule e ri6e9ette
3
/
1;===
di grano del sale. (ottraendo i di6iassette tenta6oli 6he non
s,in6ur9arono, ogni glandula non a9rebbe assorbito 6he
3
/
;E;1====
di grano
2milligrammi =,=====E3;4. Puesta :uantitL 8e6e grandemente piegare il
tenta6olo 6he porta9a ogni glandula. n6he la lamina 8u in6ur9ata.
.inalmente, otto 8oglie 8urono immerse, 6ias6una in trenta minimi
d,una solu7ione d,una parte di 8os8ato in 23,;EF,=== d,a6:ua 2l grano in
F=== on6e4. #gni 8oglia ri6e9ette 6os>
3
/
;===
di grano del sale, o mill.
=,===;3. &resi 6ura spe6iale di s6egliere dalla stu8a le pi? belle 8oglie per
l,immersione, tanto nella solu7ione 6he nell,a6:ua, e :uasi tutte si
mostrarono estremamente sensiti9e. Comin6iando 6ome prima da :uelle
nella solu7ione:
34 Dopo 2 ore e 3= minuti tutti i tenta6oli, tranne 9entidue, in6ur9ati,
ma :ual6uno subin6ur9ato soltantoH la lamina molto piegataH dopo < ore e
3= minuti tutti, meno tredi6i, in6ur9ati, 6olla lamina in6ur9ata
immensamente, e restarono 6os> per 1; ore.
24 %essun mutamento per le prime 32 ore, ma dopo 21 ore tutti i
tenta6oli in6ur9ati, tranne :uelli dell,ordine estremo, di 6ui undi6i soltanto
erano 6ur9ati. "a in8lessione 6ontinuJ ad aumentare, e dopo 1; ore tutti i
tenta6oli, meno tre, erano in6ur9ati, e la maggior parte di essi piuttosto
strettamente, essendo subin6ur9ati :uattro o 6in:ue soltanto.
34 %essun 6ambiamento per le prime 32 oreH ma dopo 21 ore tutti i
tenta6oli, meno :uelli dell,ordine estremo, erano subin6ur9ati, 6olla lamina
piegata. Dopo 3< ore la lamina 8ortemente in6ur9ata, 6on tutti i tenta6oli,
tranne tre, in6ur9ati o subin6ur9ati. Dopo 1; ore nello stesso stato.
1 ad ;4 Pueste 8oglie, dopo 2 ore e 3= minuti, a9e9ano rispetti9amente
in6ur9ati 32, 3E, E, 1 e = tenta6oli, la pi? parte dei :uali si ri-tesero dopo
al6une ore, ad e66e7ione del n. 1, 6he mantenne i suoi trentadue tenta6oli
in6ur9ati per 1; ore.
3F3
#ra :uanto alle otto 8oglie rispetti9e immerse nell,a6:ua:
34 Dopo 2 ore e 1= minuti :uesta a9e9a in6ur9ati 9enti de, suoi
tenta6oli esterni, di 6ui 6in:ue si ri-tesero dopo < ore e 3= minuti. Dopo
3= ore e 3F minuti a99enne una 6ir6ostan7a massimamente straordinaria,
6io@ l,intera lamina, si 6ur9J leggermente 9erso il gambo, e 6os> restJ per
1; ore. n6he i tenta6oli esterni, tranne :uelli dei tre o :uattr,ordini
estremi, erano ora piegati in grado straordinario.
2 ad ;4 Pueste 8oglie, dopo 2 ore e 1= minuti, a9e9ano rispetti9amente
in6ur9ati 12, 32, D, ;, 2, 3 e = tenta6oli, 6he si ri-tesero tutti entro 21 ore, e
la pi? parte di essi entro un tempo molto pi? bre9e.
Puando le due partite di otto 8oglie nella solu7ione e nell,a6:ua 8urono
6on8rontate dopo tras6orse 23 ore, esse di88eri9ano indubbiamente molto
nell,aspetto. $ po6hi tenta6oli sulle 8oglie nell,a6:ua, 6he s,erano in6ur9ati,
s,erano dopo :uesto inter9allo ri-tesi, ad e66e7ione d,una 8ogliaH e :uesta
presenta9a il 6aso molto insolito dell,esser la lamina al:uanto in6ur9ata,
ben6h@ in grado 6he appena s,a99i6ina9a a :uello delle due 8oglie nella
solu7ione. Di :ueste ultime 8oglie, n. 3 a9ea in6ur9ati :uasi tutti i suoi
tenta6oli, insieme alla sua lamina, dopo un,immersione di 2 ore e 3=
minuti. "e 8oglie n. 2 e 3 8urono atta66ate in grado molto pi? lentoH ma
dopo da 21 a 1; ore :uasi tutti i loro tenta6oli erano strettamente
in6ur9ati, e la lamina di una era interamente addoppiata. Dobbiamo per6iJ
ammettere, per :uanto in6redibile possa dapprima apparire il 8atto, 6he
:uesta solu7ione estremamente debole agi9a sulle 8oglie pi? sensiti9e,
ognuna delle :uali non ri6e9ette 6he
3
/
;====
di grano 2milligrammi =,===;34
di 8os8ato. #ra, la 8oglia n. 3 porta9a 3E; tenta6oli, e, sottraendo i tre 6he
non s,in6ur9arono, ogni glandula a9rebbe soltanto assorbito
3
/
31======
di
grano, o milligrammi =,=====1<3. "a 8oglia n. 3 6he sub> 8orte in8luen7a
entro 2 ore e 3= minuti, ed ebbe tutti i suoi tenta6oli esterni, tranne tredi6i,
in6ur9ati entro < ore e 3= minuti, porta9a 2<= tenta6oli, e sullo stesso
prin6ipio di prima, ogni glandula a9rebbe assorbito solamente
3
/
3DE<====
di
grano, o milligrammi =,=====32;H e :uesta :uantitL e66essi9amente minuta
bastJ a 8ar piegare assai tutti i tenta6oli 6he porta9ano :ueste glandule.
n6he la lamina 8u in6ur9ata.
Sommario dei risultati con fosfato dammoniaca. 5 "e glandule del
dis6o, :uando sono e66itate da una go66ia di me77o minimo
2rnilligrammi =,=2D<4, 6ontenente
3
/
3;1=
di grano 2milligrammi
=,=3<D4 di :uesto sale, trasmettono un impulso motore ai tenta6oli
esterni, 8a6endoli 6ur9are 9erso l,interno. *na go66ia minuta,
3F2
6ontenente
3
/
3F3<==
di grano 2milligrammi =,===1234, se @ tenuta per
al6uni se6ondi in 6ontatto 6on una glandula, 8a piegare il tenta6olo
6he porta :uesta glandula. (e una 8oglia @ las6iata immersa per
al6une ore, e tal9olta per un tempo pi? bre9e, in una solu7ione s>
debole 6he ogni glandula possa assorbirne soltanto
3
/
3DE<====
di grano
2milligrammi =,=====32;4, 6iJ @ bastante ad e66itare il tenta6olo al
mo9imento, si66h@ s,in6ur9a strettamente, 6ome 8a tal9olta an6he la
lamina. %el sommario generale di :uesto 6apitolo saranno aggiunte
al6une osser9a7ioni, dimostranti 6he l,e88i6a6ia di tali dosi
estremamente minute non @ 6os> in6redibile 6ome do9rebbe
dapprima sembrare.
Solfato dammoniaca. 5 "e po6he pro9e 8atte 6on :uesto ed i seguenti
6in:ue sali d,ammonia6a 8urono intraprese puramente per a66ertare se essi
produ6e9ano in8lessione. Me77i minimi di una solu7ione d,una parte di
sol8ato d,ammonia6a in 13E d,a6:ua 8urono posti sui dis6hi di sette 8oglie,
si66h@ 6ias6una ri6e9ette
3
/
D<=
di grano, o milligrammi =,=<EF. Dopo un,ora
i tenta6oli di 6in:ue di esse, 6ome pure la lamina di una, erano 8ortemente
in6ur9ati. "e 8oglie non 9ennero dipoi osser9ate.
#itrato dammoniaca. 5 Me77i minimi d,una solu7ione d,una parte in
13E di a6:ua 8urono messi sui dis6hi di sei 8oglie. $n un,ora, i 6orti
tenta6oli esterni intorno ai dis6hi erano un po, in6ur9ati, 6olle glandule dei
dis6hi annerite. Dopo 3 ore e 2F minuti una 8oglia a9e9a in6ur9ata la sua
lamina, ma non uno dei tenta6oli esterni. 'utte le sei 8oglie rimasero :uasi
nello stesso stato, durante il giorno, mentre perJ i tenta6oli submarginali
di9ennero pi? in6ur9ati. Dopo 23 ore tre delle 8oglie a9e9ano le loro
lamine al:uanto in6ur9ate: ed i tenta6oli submarginali di tutte erano
6onsiderabilmente in6ur9ati, ma in nessuna erano atta66ati i due, tre, o
:uattro ordini esterni. Bo raramente 9eduto 6asi simili a :uesto, tranne
6he per l,a7ione d,una de6o7ione di 8ieno. "e glandule sui dis6hi delle
suddette 8oglie, in9e6e d,essere :uasi nere, 6ome dopo la prima ora, erano
adesso dopo 23 ore pallidissime. &ro9ai dipoi su :uattro 8oglie dei me77i
minimi d,una solu7ione pi? debole, d,una parte in 3.332 d,a6:ua 23 grano
in 3 on6e4H si66h@ ognuna ri6e9ette
3
/
2;;=
di grano 2milligram. =,=22F4.
Dopo 2 ore e 3; minuti le glandule sul dis6o erano di un 6olore molto
os6uroH dopo 21 ore due delle 8oglie erano leggermente atta66ateH le altre
due non lo erano punto.
Acetato dammoniaca. 5 Me77i minimi d,una solu7ione di circa una parte
3F3
in 3=D d,a6:ua 8urono posti sui dis6hi di due 8oglie, ambedue le :uali
subirono l,in8luen7a in F ore e 3= minuti, e dopo 23 ore a9e9ano ogni
singolo tenta6olo strettamente in6ur9ato.
4ssalato dammoniaca. 5 Me77i minimi d,una solu7ione d,una parte in
23; di a6:ua 8urono posti su due 8oglie, 6he dopo E ore di9ennero
in6ur9ate moderatamente, dopo 23 ore 8ortemente. ltre due 8oglie
8urono pro9ate 6on una solu7ione pi? debole di una parte in 13E d,a6:uaH
una era 8ortemente in6ur9ata in E oreH l,altra non prima 6he 8ossero
tras6orse 3= ore.
"artrato dammoniaca. 5 Me77i minimi d,una solu7ione d,una parte in
13E d,a6:ua 8urono posti sui dis6hi di 6in:ue 8oglie. $n 33 minuti 9,era una
tra66ia d,in8lessione nei tenta6oli esterni di al6una delle 8oglie, e essa
di9enne pi? de6isa dopo un,ora in tutte le 8oglieH ma i tenta6oli non si
6ur9arono mai strettamente. Dopo ; ore e 3= minuti essi 6omin6iarono a
ri-tendersi. $l mattino seguente, dopo 23 ore, erano tutti 6ompletamente ri-
tesi, tranne uno 6he era an6ora leggermente in6ur9ato. "a bre9itL del
periodo d,in8lessione in :uesto 6aso e nel seguente @ rimar6he9ole.
Cloruro dammonio. 5 (ui dis6hi di sei 8oglie si posero dei me77i minimi
di una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua. *n grado de6iso d,in8lessione
nei tenta6oli esterni e submarginali 8u per6ettibile in 2F minutiH ed essa
aumentJ durante le tre o :uattro prossime ore, ma non di9enne mai
8ortemente mar6ata. Dopo ; ore e 3= minuti soltanto i tenta6oli
6omin6iarono a ri-tendersi, ed il mattino seguente, dopo 21 ore erano
interamente ri-tesi su :uattro delle 8oglie, ma an6ora leggermente in6ur9ati
su due.
Sommario generale ed osserva-ioni conclusionali sui sali dammoniaca. 5
#ra abbiamo 9eduto 6he i no9i sali d,ammonia6a 6he 8urono
pro9ati, 6ausano tutti l,in8lessione dei tenta6oli, e spesso della lamina
della 8oglia. Da :uanto puJ esser stabilito dalle pro9e eseguite 6ogli
ultimi sei sali, il 6itrato @ il meno potente, ed il 8os8ato 6ertamente di
gran lunga il pi? potente. $l tartrato e il 6loruro sono rimar6he9oli
per la bre9e durata della loro a7ione. ",e88i6a6ia relati9a del
6arbonato, nitrato e 8os8ato @ mostrata nella ta9ola seguente dalla
:uantitL pi? pi66ola 6he basta a 6agionare l,in8lessione dei tenta6oli.
3F1
(#"*+$#%$
Modo onde 8urono appli6ate
C!0#%'#
d,ammonia6a
%$'!'#
d,ammonia6a
.#(.'#
d,ammonia6a
&oste sulle glandule del dis6o, in
modo da agire indirettamente
sui tenta6oli esterni.
3
/
D<==
di grano
o milligr. =,=<EF
3
/
21==
di grano
o milligr. =,=2E
3
/
3;1=
di grano
o milligr. =,=3<D
ppli6ate per al6uni se6ondi
direttamente alla glandula d,un
tenta6olo esterno.
3
/
311==
di grano
o milligr. =,==11F
3
/
2;;==
di grano
o milligr. =,==2F
3
/
3F3<==
di grano
o mill. =,===123
.oglia immersa, a66ordando ad
ogni glandula tempo
su88i6iente per assorbire
:uanto pi? puJ.
3
/
2<;;==
di grano
o milligr. =,===21
3
/
<D32==
di grano
o mill. =,====D3E
3
/
3DE<====
di grano
o mill. =,=====32;
PuantitL assorbita da una
glandula, 6he basti a 6agionare
l,aggrega7ione del protoplasma
nelle 6ellule 9i6ine dei
tenta6oli.
3
/
3311==
di grano
o milligr. =,===1;
Dagli esperimenti pro9ati in :uesti tre di88erenti modi, 9ediamo
6he il 6arbonato, 6he 6ontiene 23,E per 6ento di nitrogeno, @ meno
e88i6a6e del nitrato 6he ne 6ontiene il 3F per 6ento, il 8os8ato
6ontiene meno nitrogeno dell,uno e dell,altro di :uesti sali, 6io@,
solo 23,2 per 6ento, e tutta9ia @ assai pi? e88i6a6eH il suo potere
dipende sen7a dubbio appunto tanto dal 8os8oro 6he dal nitrogeno
6he 6ontiene. &ossiamo dedurre 6he la 6osa @ 6os> dal modo
energi6o 6on 6ui pe77i d,osso e 8os8ato di 6al6e atta66ano le 8oglie.
",in8lessione e66itata dagli altri sali d,ammonia6a @ do9uta
probabilmente soltanto al loro nitrogeno, S sullo stesso prin6ipio
6he 8luidi organi6i nitrogenati agis6ono potentemente, mentre 8luidi
organi6i non nitrogenati sono impotenti. &oi6h@ dosi s> minute dei
sali d,ammonia6a atta66ano le 8oglie, possiamo esser :uasi si6uri 6he
la Drosera assorbe e pro8itta della :uantitL, ben6h@ pi66ola, 6he
tro9asi nell,a6:ua plu9iale, nella stessa maniera onde altre piante
assorbono :uesti sali stessi 6olle loro radi6i.
"a pi66ole77a delle dosi di nitrato, e pi? spe6ialmente di 8os8ato
d,ammonia6a, le :uali 8anno in6ur9are i tenta6oli di 8oglie immerse,
@ 8orse il 8atto pi? note9ole registrato in :uesto 9olume. Puando
9ediamo 6he molto meno del milionesimo
2114
di grano di 8os8ato,
11
R appena possibile immaginare 6iJ 6he signi8i6a un milione. "a miglior
3FF
assorbito da una glandula di uno dei tenta6oli esterni, lo 8a piegare,
si puJ 6redere 6he si siano tras6urati gli e88etti della solu7ione sulle
glandule del dis6oH 9ale a dire, la trasmissione d,un impulso motore
da esse ai tenta6oli esterni. (en7a dubbio i mo9imenti degli ultimi
sono 6os> aiutatiH ma l,aiuto 6os> prestato de9,essere insigni8i6anteH
gia66h@ sappiamo 6he una go66ia 6ontenente non pi? di
3
/
3;1=
di
grano posta sul dis6o @ appunto soltanto in 6aso di 8ar piegare i
tenta6oli esterni d,una 8oglia altamente sensiti9a. R 6ertamente un
8atto molto sorprendente 6he
3
/
3DE<====
di grano, o, in 6i8ra rotonda,
un 9entimilionesimo di grano 2milligrammi =,=====334 di 8os8ato,
debba e66itare in9ero al6una pianta, o al6un animaleH e 6ontenendo
:uesto sale 3F,33 per 6ento d,a6:ua di 6ristalli77a7ione, gli elementi
e88i6a6i sono ridotti ad
3
/
3=FFF32<
di grano, o, in 6i8ra rotonda, ad un
trenta milionesimo di grano 2milligrammi =,=====23<4. $noltre, in
:uesti esperimenti la solu7ione 9enne diluita nella propor7ione
d,una parte del sale in 2,3;E,F== d,a6:ua, od un grano in F=== on6e.
$l lettore si 8igurerL 8orse meglio :uesto grado di dilui7ione,
ri6ordando 6he F=== on6e sarebbero pi? 6he su88i6ienti ad empire
un barile di 33 galloni 2litri 31=,E14, e 6he a :uesto gran 9olume
d,a6:ua 8osse aggiunto un grano di sale, e 8osse 9ersata sopra una
8oglia solamente me77a dramma, o trenta minimi della solu7ione.
'utta9ia :uesta :uantitL basterebbe a 6agionare l,in8lessione di :uasi
ogni tenta6olo, e spesso della lamina della 8oglia.
Conos6o bene 6he :uesto rapporto apparirL dapprima in6redibile
:uasi ad ognuno. "a Drosera @ lungi dall,emulare la 8a6oltL dello
spettros6opio, ma essa puJ s6oprire, 6ome mostrano i mo9imenti
delle sue 8oglie, una :uantitL assai minore di 8os8ato d,ammonia6a di
:uanto possa s6oprire d,al6una sostan7a il 6himi6o pi? prati6o
21F4
. $
illustra7ione 6h,io abbia tro9ato @ :uella data dal sig. Croll, 6he di6e: N&rendete
una stris6ia stretta di 6arta, lunga 23 piedi e 1 polli6i, e distendetela lungo il muro
d,una gran salaH poi segnate ad una estremitL il de6imo d,un polli6e. Puesto
de6imo rappresenterL un 6entinaio, e l,intera stris6ia un milioneO.
1F
Puando le mie prime osser9a7ioni sul nitrato d,ammonia6a 8urono 8atte,
:uattordi6i anni 8a, non erano state s6operte le 8or7e dello spettros6opio, ed io
pro9a9a tutto il maggior interesse per le 8a6oltL allora sen7a ri9ali della Drosera.
#ra lo spettros6opio ha interamente battuto la Drosera: gia66h@ se6ondo 0unsen
e Air6hho88 puJ 6on esso s6oprirsi probabilmente meno di
3
/
2=========
di grano di
3F<
miei risultati 8urono per lungo tempo in6redibili an6he a me stesso,
ed io ansiosamente 6er6a9o ogni 8onte d,errore. $l sale 8u pesato in
al6uni 6asi per me da un 6himi6o in una bilan6ia e66ellente, e l,a6:ua
8res6a 8u misurata molte 9olte 6on 6ura. "e osser9a7ioni 9ennero
ripetute durante pare66hi anni. Due dei miei 8igli, 6he erano
in6reduli :uanto me, 6on8rontarono di9erse partite di 8oglie
immerse simultaneamente nelle solu7ioni pi? deboli ed in a6:ua, e
di6hiararono 6he non 9i potrebbe esser dubbio 6ir6a alla di88eren7a
nel loro aspetto. (pero 6he :ual6uno sia da :ui innan7i indotto a
ripetere i miei esperimentiH in tal 6aso do9rebbe s6egliere 8oglie
gio9ani e 9igorose, 6olle glandule 6ir6ondate da 6opiosa se6re7ione.
"e 8oglie do9rebbero essere mo77ate a66uratamente e deli6atamente
poste in 9etri d,orologio, ed una :uantitL misurata di solu7ione e
d,a6:ua do9rebbe 9enir 9ersata su 6ias6una. ",a6:ua adoperata de9e
essere, per :uanto @ possibile 8arlo, assolutamente pura. (i de9e
spe6ialmente osser9are 6he gli esperimenti 6olle solu7ioni pi? deboli
9engano pro9ati dopo pare66hi giorni di tempo molto 6aldo. Puelli
6olle pi? deboli solu7ioni do9rebbero 9enir 8atti su piante 6he siano
state tenute per un tempo 6onsidere9ole in una serra 6alda, o in una
stu8a 8res6aH ma 6iJ non @ ne6essario per nessun 6onto per pro9e
6on solu7ioni di 8or7a moderata.
&rego il lettore di 6onsiderare 6he la sensiti9itL od irritabilitL dei
tenta6oli 8u determinata 6on tre metodi di88erenti S indirettamente
6on go66ie poste sul dis6o, direttamente 6on go66ie appli6ate alle
glandule dei tenta6oli esterni, e 6oll,immersione di 8oglie intereH e si
tro9J 6on :uesti tre metodi 6he il nitrato era pi? potente del
6arbonato, ed il 8os8ato molto pi? potente del nitratoH :uesto
risultato rius6endo 6on6epibile per la di88eren7a nella :uantitL di
nitrogeno nei primi due sali, e per la presen7a del 8os8oro nel ter7o.
&uJ aiutare la 8ede del lettore l,eseguire gli esperimenti 6on una
solu7ione d,un grano di 8os8ato in 3=== on6e d,a6:ua, e tro9erL lL
sodio 29edi 0".#*!' ('EW!', "rattato sul colore, 2
a
edi7., 3;E3, p. 22;4. Puanto alle
pro9e 6himi6he ordinarie, ra66olgo dall,opera del dott. ".!ED 'M"#! sui Veleni
6he si puJ s6oprire 6ir6a
3
/
1===
di grano d,arseni6o,
3
/
11==
di grano d,a6ido prussi6o,
3
/
31==
di iodio, ed
3
/
32==
di tartrato d,antimonioH ma la 8or7a di s6oprire dipende
molto dal non essere le solu7ioni sotto pro9a estremamente deboli.
3FE
una pro9a de6isi9a 6he un :uattromilionesimo di grano basta a
6agionare la in8lessione d,un singolo tenta6olo. %ulla 9,@ per6iJ di
molto improbabile nell,a7ione del :uinto di :uesto peso, od un
9entimilionesimo di grano, sul tenta6olo d,una 8oglia altamente
sensiti9a. $noltre due delle 8oglie nella solu7ione d,un grano in 3===
on6e, e tre delle 8oglie nella solu7ione d,un grano in F=== on6e
8urono atta66ate, non solo molto pi? delle 8oglie pro9ate
6ontemporaneamente in a6:ua, ma in6omparabilmente pi? di
6in:ue 8oglie :ualun:ue 6he possano 9enir tras6elte 8ra le 3E3 da me
osser9ate in epo6he di88erenti nell,a6:ua.
%ulla 9,@ di rimar6he9ole nel sempli6e 8atto 6he un
9entimilionesimo di grano di 8os8ato, dis6iolto in 6ir6a due milioni di
9olte il suo peso d,a6:ua, 9enga assorbito da una glandula. 'utti i
8isiologi ammettono 6he le radi6i delle piante assorbono i sali
d,ammonia6a ad essi apportati dalla pioggiaH e :uattordi6i galloni di
a6:ua plu9iale 6ontengono
21<4
un grano d,ammonia6a, :uindi
soltanto un po, pi? 6he due 9olte :uella 6ontenuta nelle pi? deboli
solu7ioni da me impiegate. $l 8atto 6he appare 9eramente
mara9iglioso @, 6he un 9entimilionesimo di grano di 8os8ato
d,ammonia6a 26he ha in s@ meno d,un trentamilionesimo di materia
e88i6a6e4, :uando 9iene assorbito da una glandula, debba produrre
in essa dell,altera7ione, 6he 8a s> 6he un impulso motore sia
trasmesso gi? per l,intera lunghe77a del tenta6olo, 8a6endo piegare la
parte basale, spesso per un angolo di oltre 3;= gradi.
&er :uanto sorprendente :uesto risultato, non 9,@ al6una buona
ragione, per6h@ noi dobbiamo rigettarlo 6ome in6redibile. $l pro8.
Donders d,*tre6ht m,in8orma 6he, da esperimenti 8atti altre 9olte da
lui e dal dott. De !uCter, egli dedusse 6he meno d,un milionesimo di
grano di sol8ato d,atropina, in uno stato estremamente diluito, se
9iene appli6ato direttamente all,iride d,un 6ane, parali77a i mus6oli
di :uest,organo. Ma, in8atti, ogni 9olta 6he noi sentiamo un odore,
abbiamo una pro9a 6he parti6elle in8initamente pi? pi66ole agis6ono
sui nostri ner9i. Puando un 6ane sta sotto9ento d,un 6er9o od altro
animale per un :uarto di miglio, e sente la sua presen7a, le parti6elle
odorose produ6ono :ual6he mutamento nei ner9i ol8attoriH pure
1<
M$""E!, +lementi di chimica, parte $$, p. 3=E, 3
a
edi7., 3;<1.
3F;
:ueste parti6elle de9ono essere in8initamente minori
21E4
di :uelle di
8os8ato d,ammonia6a, 6he pesano un 9entimilionesimo di grano.
Puesti ner9i trasmettono allora :ual6he in8luen7a al 6er9ello del
6ane, 6he da parte sua indu6e all,a7ione. %ella Drosera, il 8atto
realmente mara9iglioso @, 6he una pianta sen7a al6un sistema
ner9oso spe6i8i6ato, debba 9enir atta66ata da parti6elle s> minuteH ma
non abbiamo ragioni da presumere 6he altri tessuti non possano
esser resi s> s:uisitamente sensibili alle impressioni del di 8uori, se
6iJ 8osse bene8i6o all,organismo, 6ome lo @ il sistema ner9oso pegli
animali superiori.
1E
Mio 8iglio -iorgio Darwin, ha 6al6olato per me il diametro d,una s8era di
8os8ato d,ammonia6a 2gra9itL spe6i8i6a 3,<E;4, del peso d,un 9entimilionesimo di
grano e lo tro9a essere
3
/
3<11
di polli6e. #ra, il dott. Alein m,in8orma 6he i pi?
pi66oli Mi6ro6o66hi, 6he si dis6ernono distintamente sotto una 8or7a d,;==
diametri, sono stimati essere da =,===2 a =,===F di millimetro, S 6io@, da
3
/
F=;==
ad
3
/
32E===
di polli6e S di diametro. &er6iJ, un oggetto 8ra
3
/
33
ed
3
/
EE
della grande77a
d,una s8era di 8os8ato d,ammonia6a del peso suddetto puJ esser 9eduto sotto una
lente 8orteH e nessuno suppone 6he parti6elle odorose, :uali :uelle emesse dal
6er9o nella suddetta illustra7ione, possano esser 9edute sotto al6una 8or7a del
mi6ros6opio.
3FD
C&$'#"# )$$$.
E..E''$ D$ )!$ ("$ ED C$D$ (*""E .#-"$E
(ali di sodio, potassio, ed altri sali al6alini, terrestri e metalli6i. 5 (ommario
sull,a7ione di :uesti sali. 5 )ari a6idi. 5 (ommario sulla loro a7ione.
9endo tro9ato 6he i sali d,ammonia6a erano s> potenti, 8ui
indotto ad in9estigare l,a7ione d,al6uni altri sali. (arL 6on9eniente
dapprima di dare una lista delle sostan7e pro9ate 2la :uale
6omprende :uarantano9e sali e due a6idi metalli6i4, di9ise in due
6olonne, 6he mostrano :uelli 6he 6agionano in8lessione, e :uelli 6he
non lo 8anno, o soltanto in6ertamente. $ miei esperimenti 8urono
8atti ponendo go66ie di me77o minimo sui dis6hi delle 8oglie, o, pi?
6omunemente, immergendole nelle solu7ioni e tal9olta 6on
ambedue i metodi. *n sommario dei risultati 6on al6une
osser9a7ioni 6on6lusionali, sarL dato dipoi. (i des6ri9erL pos6ia
l,a7ione di 9ari a6idi.
(ali 6he 6agionano in8lessione. (ali 6he non 6agionano in8lessione.
2#rdinati in gruppi se6ondo la 6lassi8i6a7ione 6himi6a nel Di-ionario di Chimica di W''(4.
Carbonato di sodio, in8lessione rapida. Carbonato di potassio, lentamente 9elenoso.
%itrato di sodio, in8lessione rapida. %itrato di potassio, al:uanto 9elenoso.
(ol8ato di sodio, in8lessione moderatamente rapida. (ol8ato di potassio.
.os8ato di sodio, in8lessione molto rapida. .os8ato di potassio.
Citrato di sodio, in8lessione rapida. Citrato di potassio.
#ssalato di sodio, in8lessione rapida.
Cloruro di sodio, in8lessione moderatamente
rapida.
Cloruro di potassio.
$oduro di sodio, in8lessione piuttosto lenta. $oduro di potassio, grado d,in8lessione leggiero
ed in6erto.
0romuro di sodio, in8lessione moderatamente
rapida.
0romuro di potassio.
#ssalato di potassio, in8lessione lenta e in6erta.
%itrato di litio, in8lessione moderatamente rapida. 6etato di litio.
Cloruro di 6esio, in8lessione piuttosto lenta. Cloruro di rubidio.
%itrato d,argento, in8lessione rapidaH 9eleno lesto.
Cloruro di 6admio, in8lessione lenta. 6etato di 6al6io.
&er6loruro di mer6urio, in8lessione rapidaH 9eleno
lesto.
%itrato di 6al6io.
6etato di magnesio.
%itrato di magnesio.
Cloruro di magnesio.
(ol8ato di magnesio.
6etato di bario.
%itrato di bario.
6etato di stron7io.
%itrato di stron7io.
Cloruro di 7in6o.
Cloruro d,alluminio,in8lessione lenta e in6erta. %itrato d,alluminio, una tra66ia d,in8lessione.
Cloruro d,oro, in8lessione rapidaH 9eleno lesto. (ol8ato d,alluminio e potassio.
Cloruro di stagno, in8lessione lentaH 9elenoso. Cloruro di piombo.
'artrato d,antimonio, in8lessione lentaH probabil-
mente 9elenoso.
6ido arsenioso, in8lessione rapidaH 9elenoso.
Cloruro di 8erro, in8lessione lentaH probabilmente
9elenoso.
Cloruro di manganese.
6ido 6romi6o, in8lessione rapidaH altamente 9e-
lenoso.
Cloruro di rame, in8lessione piuttosto lentaH 9ele-
noso.
Cloruro di 6obalto.
Cloruro di ni6Iel, in8lessione rapidaH probabil-
mente 9elenoso.
Cloruro di platino, in8lessione rapidaH 9elenoso.
Sodio 2carbonato di4 2puro datomi dal pro8. Bo88mann4. 5 (ui dis6hi di
dodi6i 8oglie 8urono posti dei me77i minimi 2milligrammi =,=32D<4 d,una
solu7ione di una parte in 23; d,a6:ua 22 grani in un,on6ia4. (ette di esse
s,in6ur9arono bene, tre ebbero in6ur9ati solamente due o tre dei loro
tenta6oli esterni, e le altre due restarono a88atto intatte. Ma la dose, ben6h@
soltanto
3
/
1;=
di grano 2milligrammi =,33F4, era e9identemente troppo
8orte, gia66h@ tre delle sette 8oglie bene in6ur9ate 8urono u66ise.
D,altronde una delle sette, 6he a9e9a in6ur9ati soltanto al6uni tenta6oli, si
ri-tese e sembra9a del tutto sana dopo 1; ore. doperando una solu7ione
pi? debole 26io@ una parte in 13E d,a6:ua, od un grano in un,on6ia4, si
diedero a < 8oglie dosi di
3
/
D<=
di grano 2milligr. =,=<EF4. l6une di esse
9ennero atta66ate in 3E minuti, ed in ; ore erano 6onsidere9olmente
in6ur9ati i tenta6oli esterni di tutte, non6h@ le lamine di due. Dopo 23 ore
e 3F minuti i tenta6oli s,erano :uasi ri-tesi, ma le lamine delle due erano
an6ora in modo del tutto per6ettibile 6ur9ate 9erso l,interno. Dopo 1; ore
tutte le sei 8oglie s,erano 6ompletamente ri-tese, ed appari9ano
per8ettamente sane.
(,immersero tre 8oglie, ognuna in trenta minimi d,una solu7ione d,una
parte in ;EF d,a6:ua 2un grano in 2 on6e4, si66h@ 6ias6una ri6e9ette
3
/
32
di
3<3
grano 2milligrammi 2,=24H dopo 1= minuti le tre 8oglie erano molto
atta66ate, e dopo < ore e 1F minuti i tenta6oli di tutte e la lamina di una
erano strettamente in6ur9ati.
Sodio 2nitrato di4 2puro4. 5 (ui dis6hi di 6in:ue 8oglie si posero dei
me77i minimi d,una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua, 6ontenente
3
/
D<=
di grano 2milligrammi =,=<EF4. Dopo un,ora e 2F minuti erano al:uanto
in6ur9ati i tenta6oli di :uasi tutte e la lamina di una. ",in8lessione 6ontinuJ
ad aumentare, ed in 23 ore e 3F minuti erano atta66ati in alto grado i
tenta6oli e le lamine di :uattro d,esse, ed in grado leggiero la lamina della
:uinta. Dopo altre 21 ore le :uattro 8oglie resta9ano an6ora strettamente
in6ur9ate, mentre la :uinta 6omin6ia9a a distendersi. Puattro giorni dopo
6he la solu7ione era stata appli6ata, due 8oglie s,erano ri-tese interamente,
ed una par7ialmenteH mentre le altre due resta9ano in6ur9ate strettamente
ed appari9ano danneggiate.
're 8oglie 8urono immerse, 6ias6una in trenta minimi d,una solu7ione
d,una parte in ;EF d,a6:uaH in un,ora 9,era grande in8lessione, e dopo ; ore
e 3F minuti erano in6ur9ati 6on la massima 8or7a ogni tenta6olo e le
lamine di tutte e tre.
Sodio 2solfato di4. 5 (i posero sui dis6hi di sei 8oglie dei me77i minimi
d,una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua. Dopo F ore e 3= minuti erano
in6ur9ati 6onsiderabilmente i tenta6oli di tre di esse 26olla lamina d,una4, e
leggermente :uelli delle altre tre. Dopo 23 ore l,in8lessione era un po6o
s6emata, ed in 1F ore le 8oglie erano 6ompletamente distese, apparendo
del tutto sane.
're 8oglie 8urono immerse, 6ias6una in trenta minimi d,una solu7ione
d,una parte di sol8ato in ;EF d,a6:uaH dopo un,ora e 3= minuti 9,era un po,
d,in8lessione, 6he aumentJ tanto 6he in ; ore e 3= minuti erano
strettamente in6ur9ati tutti i tenta6oli e le lamine di tutte e tre le 8oglie.
Sodio 2fosfato di4. 5 (i posero sui dis6hi di sei 8oglie dei me77i minimi
d,una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua. "a solu7ione ag> 6on
istraordinaria rapiditL, gia66h@ in ; minuti i tenta6oli esterni su pare66hie
delle 8oglie erano molto in6ur9ati. Dopo < ore i tenta6oli di tutte e sei le
8oglie, e le lamine di due erano strettamente in6ur9ati. Puesto stato di 6ose
6ontinuJ per 21 ore, e66etto 6he la lamina d,una ter7a 8oglia di9enne
in6ur9ata. Dopo 1; ore tutte le 8oglie si ri-tesero. R 6hiaro 6he
3
/
D<=
di
grano di 8os8ato di soda ha gran 8or7a nel 6agionare in8lessione.
Sodio 2citrato di4. 5 Dei me77i minimi d,una solu7ione d,una parte in
3<2
13E di a6:ua 8uron posti sui dis6hi di sei 8oglie, ma :ueste non 9ennero
osser9ate, 8in6h@ non 8urono s6orse 22 ore. .urono allora tro9ati in6ur9ati
i tenta6oli submarginali di 6in:ue di esse, e le lamine di :uattroH ma gli
ordini esterni dei tenta6oli non 9ennero atta66ati. *na 8oglia, 6he appari9a
pi? 9e66hia delle altre, 8u po6hissimo atta66ata in ogni maniera. Dopo 1<
ore :uattro delle 8oglie, 6omprese le loro lamine, erano :uasi ri-tese. 're
8oglie 9ennero an6he immerse, 6ias6una in trenta minimi d,una solu7ione
d,una parte di 6itrato in ;EF d,a6:uaH esse subirono grande in8luen7a in 2F
minutiH e dopo < ore e 3F minuti erano in6ur9ati :uasi tutti i tenta6oli,
6ompresi :uelli degli ordini esterni, ma non le lamine.
Sodio 2ossalato di4. 5 (i posero dei me77i minimi di una solu7ione di una
parte in 13E d,a6:ua sui dis6hi di sette 8oglieH dopo F ore e 3= minuti erano
molto in6ur9ati i tenta6oli di tutte, e le lamine della maggior parte di esse.
$n 22 ore, oltre all,in8lessione dei tenta6oli, erano tanto addoppiate le
lamine di tutte le sette 8oglie 6he le loro 6ime e le loro basi :uasi si
to66a9ano. $o non 9idi in nessun,altra o66asione le lamine s> 8ortemente
in6ur9ate. 're 8oglie 9ennero an6he immerse, 6ias6una in trenta minimi
d,una solu7ione d,una parte in ;EF d,a6:uaH dopo 3= minuti 9,era molta
in8lessione, e dopo < ore e 3F minuti le lamine di due ed i tenta6oli di tutte
erano strettamente in6ur9ati.
Sodio 2cloruro di4 2il miglior sale da 6u6ina4. 5 .urono messi dei me77i
minimi d,una solu7ione d,una parte in 23; d,a6:ua sui dis6hi di :uattro
8oglie. Due e9identemente non 9ennero atta66ate a88atto in 1; oreH la ter7a
ebbe i suoi tenta6oli leggermente in6ur9ati, mentre la :uarta ebbe
in6ur9ati in 21 ore :uasi tutti i suoi tenta6oli, e :uesti non 6omin6iarono a
ri-tendersi 8ino al :uarto giorno, ed il settimo giorno non erano an6ora
distesi per8ettamente. (uppongo 6he :uesta 8oglia 8osse danneggiata dal
sale. Dei me77i minimi d,una solu7ione pi? debole, d,una parte in 13E
d,a6:ua, 8urono allora las6iati 6adere sui dis6hi di sei 8oglie, si66h@ ognuna
ri6e9ette
3
/
D<=
di grano. $n un, ora e 33 minuti 9,era leggiera in8lessione, e
dopo F ore e 3= minuti i tenta6oli di tutte e sei le 8oglie erano ri6ur9ati
6onsidere9olmente, ma non strettamente. Dopo 23 ore e 3F minuti s,erano
tutte ri-tese 6ompletamente, e non appari9ano menomamente
danneggiate.
're 8oglie 8urono immerse, 6ias6una in trenta minimi d,una solu7ione
d,una parte in ;EF d,a6:ua, si66h@ 6ias6una ri6e9ette
3
/
32
di grano, o
milligrammi 2,=2. Dopo un,ora 9,era molto in6ur9amentoH dopo ; ore e
3<3
3= minuti erano strettamente in6ur9ati tutti i tenta6oli e le lamine di tutte e
tre. n6he altre :uattro 8oglie 8urono immerse nella solu7ione, ri6e9endo
6ias6una la stessa :uantitL di sale di prima, 6io@
3
/
32
di grano. Esse
di9ennero tosto tutte in6ur9ateH dopo 1; ore 6omin6iarono a ri-tendersi ed
appari9ano a88atto illese, ben6h@ la solu7ione 8osse su88i6ientemente di
gusto salino 8orte.
Sodio 2ioduro di4. 5 (ui dis6hi di sei 8oglie si porsero dei me77i minimi
di una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua. Dopo 21 ore :uattro di esse
a9e9ano in6ur9ate le loro lamine e molti tenta6oli. "e altre due non a9eano
in6ur9ati 6he i loro tenta6oli submarginaliH gli esterni nella maggior parte
delle 8oglie non erano 6he po6o atta66ati. Dopo 1< ore le 8oglie s,erano
:uasi ri-tese. 're 8oglie 9ennero an6he immerse, 6ias6una in trenta minimi
d,una solu7ione d,una parte in ;EF d,a6:ua. Dopo < ore e 3= minuti erano
strettamente in6ur9ati :uasi tutti i tenta6oli, e la lamina d,una 8oglia.
Sodio 2bromuro di4. 5 (opra sei 8oglie 8urono posti dei me77i minimi
d,una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua. Dopo E ore 9,era un po,
d,in8lessioneH dopo 22 ore tre delle 8oglie a9e9ano le loro lamine e la
maggior parte dei loro tenta6oli in6ur9ateH assai leggermente era atta66ata
la :uarta 8oglia, e proprio appena lo erano la :uinta e la sesta. 're 8oglie
9ennero an6he immerse, 6ias6una in trenta minimi d,una solu7ione d,una
parte in ;EF d,a6:ua: dopo 1= minuti 9i era un po, d,in6ur9amentoH dopo
1 ore erano in6ur9ati i tenta6oli di tutte e tre le 8oglie e le lamine di due.
Pueste 8oglie 8urono messe allora nell,a6:ua, e dopo 3E ore e 3= minuti
due di esse erano ri-tese :uasi 6ompletamente e la ter7a par7ialmenteH
si66h@ e9identemente non erano danneggiate.
(otassio 2carbonato di4 2puro4. 5 (u sei 8oglie 8urono messi dei me77i
minimi d,una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua. $n 21 ore non 8u
prodotto nessun e88ettoH ma dopo 1; ore al6une delle 8oglie a9eano
6onsiderabilmente in6ur9ati i loro tenta6oli ed una lamina. Puesto perJ
sembrJ il risultato dell,essere esse danneggiate, gia66h@ il ter7o giorno,
dopo 6he la solu7ione era stata data, tre delle 8oglie erano morte, ed una
era molto malati66iaH le altre due si riebbero ma 6on pare66hi dei loro
tenta6oli e9identemente ingiuriatiH e :uesti restarono permanentemente
piegati. R e9idente 6he
3
/
D<=
di :uesto sale agis6e 6ome un 9eleno. 're
8oglie 8urono an6he immerse, 6ias6una in trenta minimi d,una solu7ione di
una parte in ;EF d,a6:ua, ben6h@ per no9e ore soltantoH e, assai
di9ersamente da :uanto a99iene 6oi sali di soda, non ne segu>
3<1
in6ur9amento di sorta.
(otassio 2nitrato di4. 5 (i posero dei me77i minimi d,una 8orte solu7ione
d,una parte in 3=D d,a6:ua 21 grani in un,on6ia4, sui dis6hi di :uattro
8oglieH due 8urono molto danneggiate, ma non ebbe luogo in6ur9amento.
#tto 8oglie 9ennero trattate nella stessa maniera, 6on go66e d,una
solu7ione pi? debole, d,una parte in 23; d,a6:ua. Dopo F= ore non 9,era
nessun in6ur9amento, ma due delle 8oglie sembra9ano danneggiate.
Cin:ue di :ueste 8oglie 8urono su66essi9amente pro9ate 6on go66ie di latte
ed una solu7ione di gelatina sui loro dis6hi, o se ne 6ur9J una solamenteH
si66h@ la solu7ione di nitrato della 8or7a suddetta, agendo per F= ore, a9e9a
e9identemente danneggiate o parali77ate le 8oglie. (ei 8oglie 9ennero allora
trattate allo stesso modo 6on una solu7ione an6or pi? debole, di una parte
in 13E d,a6:ua, e :ueste dopo 1; ore non erano atta66ate in nessuna guisa,
ad e66e7ione 8orse di un,uni6a 8oglia. 're 8oglie 8urono pos6ia immerse per
2F ore, 6ias6una in trenta minimi d,una solu7ione d,una parte in ;EF
d,a6:ua, e 6iJ non produsse nessun e88etto e9idente. .urono messe allora
in una solu7ione d,una parte di 6arbonato d,ammonia6a in 23; d,a6:uaH le
glandule 9ennero immediatamente annerite, e dopo un,ora 9,era un po,
d,in8lessione ed il 6ontenuto protoplasmi6o delle 6ellule di9eni9a
6hiaramente aggregato. CiJ mostra 6he le 8oglie non erano state molto
danneggiate dalla loro immersione per 2F ore nel nitrato.
(otasso 2solfato di4. 5 (ui dis6hi di sei 8oglie 9ennero posti dei me77i
minimi d,una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua. Dopo 2= ore e 3=
minuti non era prodotto nessun e88ettoH dopo altre 21 ore tre resta9ano
interamente intatteH due pare9ano danneggiate, e la sesta sembra9a :uasi
morta 6oi suoi tenta6oli in6ur9ati. 'utta9ia dopo altri due giorni tutte le sei
8oglie si riebbero. ",immersione di tre 8oglie per 21 ore, 6ias6una in trenta
minimi d,una solu7ione di una parte in ;EF d,a6:ua, non produsse al6un
e88etto e9idente. Esse 9ennero indi trattate 6olla stessa solu7ione di
6arbonato d,ammonia6a, 6ollo stesso risultato 6ome nel 6aso del nitrato di
potassa.
(otassio 2fosfato di4. 5 .urono posti dei me77i minimi d,una solu7ione
d,una parte in 13E d,a6:ua sui dis6hi di sei 8oglie, 6he 9ennero osser9ate
durante tre giorniH ma non 8u prodotto nessun e88etto. $l disse66amento
par7iale del 8luido sul dis6o tirJ leggermente insieme i tenta6oli di :uesto,
6ome spesso a99iene in esperimenti di :uesta spe6ie. $l ter7o giorno le
8oglie appari9ano a88atto sane.
3<F
(otassio 2citrato di4. 5 Dei me77i minimi d,una solu7ione d,una parte in
13E d,a6:ua las6iati sui dis6hi di sei 8oglie per tre giorni, e l,immersione di
tre 8oglie per D ore, 6ias6una in trenta minimi d,una solu7ione d,una parte
in ;EF d,a6:ua non produssero il minimo e88etto.
(otassio 2ossalato di4. 5 (i posero dei me77i minimi in di88erenti
o66asioni sui dis6hi di di6iassette 8oglieH ed i risultati mi resero e mi
rendono an6ora molto perplesso. ",in8lessione sopra99enne assai
lentamente. Dopo 21 ore :uattro delle di6iassette 8oglie erano bene
in6ur9ate, insieme alle lamine di dueH sei erano atta66ate leggermente, e
sette non l,erano punto. 're 8oglie d,una partita 9ennero osser9ate per
6in:ue giorni, e tutte morironoH ma in un,altra partita di sei, tutte, tranne
una, a9e9ano aspetto molto sano dopo :uattro giorni. 're 8oglie 8urono
immerse durante D ore, 6ias6una in trenta minimi d,una solu7ione d,una
parte in ;EF d,a6:ua, e non 9ennero menomamente atta66ateH ma
do9rebbero essere state osser9ate per un tempo pi? lungo.
(otassio 2cloruro di4. 5 %@ me77i minimi d,una solu7ione d,una parte in
13E d,a6:ua, las6iati sui dis6hi di sei 8oglie per tre giorni, n@ l,immersione
di tre 8oglie durante 2F ore, in trenta minimi d,una solu7ione d,una parte
in ;EF di a6:ua produssero il minimo e88etto. "e 8oglie immerse 9ennero
poi trattate 6on 6arbonato d,ammonia6a, 6om,@ des6ritto sotto nitrato di
potassa, e 6ol risultato medesimo.
(otassio 2ioduro di4. 5 Dei me77i minimi d,una solu7ione d,una parte in
13E d,a6:ua 8urono posti sui dis6hi di sette 8oglie. $n 3= minuti una 8oglia
a9e9a in6ur9ata la laminaH dopo al6une ore tre 8oglie a9e9ano la maggior
parte dei loro tenta6oli sottomarginali moderatamente in6ur9atiH le altre tre
9ennero atta66ate assai leggermente. ppena :ual6una di :ueste 8oglie
ebbe in6ur9ati i suoi tenta6oli esterni. Dopo 23 ore si ri-tesero tutte,
tranne due, 6he a9e9ano an6ora in6ur9ati al6uni tenta6oli submarginali. 're
8oglie 9ennero immerse pos6ia per ; ore e 1= minuti, 6ias6una in trenta
minimi d,una solu7ione d,una parte in ;EF d,a6:ua, e non 8urono atta66ate
minimamente. $o non so :ual 6on6lusione trarre da :uesta pro9a
6ontrastanteH ma @ 6hiaro 6he il ioduro di potassio non produ6e
generalmente al6un e88etto mar6ato.
(otassio 2bromuro di4. 5 .urono posti dei me77i minimi d,una solu7ione
di una parte in 13E d,a6:ua sui dis6hi di sei 8oglieH dopo 22 ore una a9e9a
la sua lamina e molti tenta6oli in6ur9atiH ma io sospetto 6he un insetto
possa essersi posato su essa e poi essere 8uggitoH le altre 6in:ue 8oglie non
3<<
8urono in nessuna guisa atta66ate. &ro9ai tre di :ueste 8oglie 6on pe77i di
6arne, e dopo 21 ore di9ennero in6ur9ate splendidamente. 're 8oglie
9ennero pure immerse per 23 ore in trenta minimi d,una solu7ione d,una
parte in ;EF d,a6:ua: ma non 8urono punto atta66ate, tranne 6he le
glandule a9e9ano aspetto piuttosto pallido.
1itio 2acetato di4. 5 Puattro 8oglie 9ennero immerse insieme in un 9aso
6ontenente 32= minimi d,una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua: si66h@
6ias6una ri6e9ette, se le 8oglie assorbirono ugualmente,
3
/
3<
di grano. Dopo
21 ore non 9,era al6una in8lessione. ggiunsi poi, allo s6opo di pro9are le
8oglie, della solu7ione 8orte 26io@ 3 grano in 2= on6e, od una parte in ;EF=
d,a6:ua4 di 8os8ato d,ammonia6a, e tutte e :uattro di9ennero strettamente
in6ur9ate in 3= minuti.
1itio 2nitrato di4. 5 Puattro 8oglie 8urono immerse, 6ome nell,ultimo
6aso, in 32= minimi d,una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:uaH dopo
un,ora e 3= minuti tutte e :uattro erano piegate un po6o, ed assai dopo 21
ore. Dilu> poi la solu7ione 6on un po, d,a6:ua, ma restarono an6ora
in6ur9ate un po6o il ter7o giorno.
Cesio 2cloruro di4. 5 Puattro 8oglie 8urono immerse, 6ome sopra, in 32
minimi d,una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua. Dopo un,ora e F
minuti le glandule erano os6urateH dopo 1 ore e 2= minuti 9,era una tra66ia
d,in8lessioneH dopo < ore e 1= minuti due 8oglie erano assai in6ur9ate, ma
non strettamente, e le altre due 6onsidere9olmente. Dopo 22 ore
l,in8lessione era estremamente grande, e due a9e9ano in6ur9ate le loro
lamine. 'rasportai dipoi le 8oglie nell,a6:ua, ed in 1< ore dalla loro prima
immersione erano :uasi ri-tese.
$ubidio 2cloruro di4. 5 Puattro 8oglie 6he 8urono immerse, 6ome prima,
in 32= minimi d,una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua, non subirono
in8luen7a in 22 ore. ggiunsi allora al:uanto della solu7ione 8orte 23 grano
in 2= on6e4 di 8os8ato d,ammonia6a, ed in 3= minuti erano tutte in6ur9ate
immensamente.
Argento 2nitrato di4. 5 're 8oglie 9ennero immerse in no9anta minimi
d,una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:uaH si66h@ 6ias6una ri6e9ette,
6ome prima,
3
/
3<
di grano. Dopo F minuti in8lessione leggiera, e dopo 33
minuti 8orte in8lessione, mentre le glandule di9ennero e66essi9amente
nereH dopo 1= minuti tutti i tenta6oli erano strettamente in6ur9ati. Dopo <
ore le 8oglie 8urono estratte dalla solu7ione, la9ate e poste nell,a6:uaH ma il
mattino seguente erano e9identemente morte.
3<E
Calcio 2acetato di4. 5 Puattro 8oglie 8urono immerse in 32= minimi
d,una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:uaH dopo 21 ore nessuno dei
tenta6oli era in6ur9ato, tranne al6uni do9e la lamina s,unis6e al pe7ioloH e
6iJ puJ esser stato 6agionato dall,assorbimento del sale per parte
dell,estremitL mo77ata del pe7iolo. ggiunsi poi al:uanto della solu7ione
23 grano in 2= on6e4 di 8os8ato d,ammonia6a, ma :uesto 6on mia sorpresa
non e66itJ 6he leggiero in6ur9amento, an6he dopo 21 ore. Puindi
apparirebbe 6he l,a6etato a9esse intorpidite le 8oglie.
Calcio 2nitrato di4. 5 Puattro 8oglie 8urono immerse in 32= minimi
d,una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua, ma in 21 ore non 8urono
atta66ate. ggiunsi allora al:uanto della solu7ione di 8os8ato d,ammonia6a
23 grano in 2= on6e4, ma 6iJ non 6agionJ 6he leggerissima in8lessione
dopo 21 ore. *na 8oglia 8res6a 8u pos6ia messa in una solu7ione mista
delle 8or7e suddette di nitrato di 6al6io e 8os8ato d,ammonia6a, e di9enne
strettamente in6ur9ata in un tempo 8ra F e 3= minuti. Dei me77i minimi
d,una solu7ione d,una parte di nitrato di 6al6io in 23; d,a6:ua 8urono
las6iati 6adere sui dis6hi di tre 8oglie, ma non produssero 9erun e88etto.
0agnesio 2acetato, nitrato e cloruro di4. 5 Puattro 8oglie 8urono immerse
in 32= minimi di solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua, d,ognuno di :uesti
tre saliH dopo < ore non 9,era al6una in8lessioneH ma dopo 22 ore una delle
8oglie nello a6etato era piuttosto pi? in6ur9ata di :uanto a99iene
generalmente per l,immersione nell,a6:ua per :uesto tratto di tempo. .u
poi aggiunto alle tre solu7ioni un po6o della solu7ione 23 grano in 2=
on6e4 di 8os8ato d,ammonia6a. "e 8oglie nell,a6etato misto al 8os8ato
subirono :ual6he in8lessioneH e :uesta era dopo 21 ore bene pronun6iata.
Puelle nel nitrato misto erano de6isamente in6ur9ate in 1 ore e 3= minuti,
ma il grado d,in8lessione non aumentJ molto dipoiH mentre le :uattro
8oglie nel 6loruro misto erano assai in6ur9ate in al6uni minuti, e dopo 1
ore a9e9ano in6ur9ato strettamente :uasi ogni tenta6olo. )ediamo 6os> 6he
l,a6etato ed il nitrato di magnesio danneggiano le 8oglie od almeno
impedis6ono l,a7ione su66essi9a del 8os8ato d,ammonia6aH mentre il
6loruro non ha :uesta tenden7a.
0agnesio 2solfato di4 5 (i posero dei me77i minimi d,una solu7ione
d,una parte in 23; d,a6:ua sui dis6hi di 3= 8oglie, e non produssero al6un
e88etto.
Bario 2acetato di4. 5 (,immersero :uattro 8oglie in 32= minimi d,una
solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua, e dopo 22 ore non 9,era al6una
3<;
in8lessione, ma le glandule erano annerite. "e 8oglie 8urono allora poste in
una solu7ione 23 grano in 2= on6e4 di 8os8ato d,ammonia6a, 6he non
6agionJ dopo 2< ore 6he un pi66olo in6ur9amento in due delle 8oglie.
Bario 2nitrato di4. 5 Puattro delle 8oglie 8urono immerse in 32= minimi
di una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:uaH e dopo 22 ore non 9,era pi?
d,un leggiero grado d,in6ur9amento, :uale spesso segue da un,immersione
per :uesto tratto in a6:ua pura. ggiunsi dipoi al:uanto della stessa
solu7ione di 8os8ato d,ammonia6a, e dopo 3= minuti una 8oglia era molto
in6ur9ata, altre due lo erano moderatamente, e la :uarta non l,era a88atto.
"e 8oglie restarono in :uesto stato per 21 ore.
Stron-io 2acetato di4. 5 Puattro 8oglie, immerse in 32= minimi d,una
solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua, non 8urono atta66ate in 22 ore.
)ennero pos6ia poste in al:uanto della stessa solu7ione di 8os8ato
d,ammonia6a, ed in 2F minuti due di esse erano assai in6ur9ateH dopo ;
ore la ter7a 8oglia era 6onsidere9olmente in6ur9ata, e la :uarta presenta9a
una tra66ia d,in8lessione. $l mattino seguente erano nello stato medesimo.
Stron-io 2nitrato di4. 5 (,immersero 6in:ue 8oglie in 32= minimi d,una
solu7ione d,una parte in 13E d,a6:uaH dopo 22 ore 9,era :ual6he po,
d,in8lessione leggiera, ma non pi? di :uanto a99iene tal9olta 6on 8oglie
nell,a6:ua. )ennero indi messe nella stessa solu7ione di 8os8ato
d,ammonia6aH dopo ; ore tre di esse erano moderatamente in6ur9ate,
6ome lo erano tutte e 6in:ue dopo 21 oreH ma 9eruna era strettamente
in6ur9ata. ppare 6he il nitrato di stron7io rende le 8oglie me77o torpide.
Cadmio 2cloruro di4. 5 (,immersero tre 8oglie in no9anta minimi d,una
solu7ione d,una parte in 13E d,a6:uaH dopo F ore e 2= minuti a99enne
in6ur9amento leggiero, 6he aumentJ durante le tre ore seguenti. Dopo 21
ore tutte e tre le 8oglie a9e9ano i loro tenta6oli bene in6ur9ati, e restarono
6os> per altre 21 oreH glandule non annerite.
0ercurio 2percloruro di4. 5 're 8oglie 8urono immerse in no9anta minimi
di una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:uaH dopo 22 minuti 9,era :ual6he
leggiero in6ur9amento, 6he in 1; ore di9enne ben pronun6iatoH le glandule
erano ora annerite. Dopo F ore e 3F minuti tutti i tenta6oli strettamente
in6ur9atiH dopo 21 ore an6ora in6ur9ati e s6olorati. "e 8oglie 8urono allora
le9ate e las6iate per due giorni in a6:uaH ma esse non si ri-tesero mai,
essendo e9identemente morte.
Zinco 2cloruro di4. 5 're 8oglie immerse in no9anta minimi d,una
solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua non 8urono atta66ate in 2F ore e 3=
3<D
minuti.
Alluminio 2cloruro di4. 5 (,immersero :uattro 8oglie in 32= minimi d,una
solu7ione d,una parte in 13E d,a6:uaH dopo E ore e 13 minuti nessun
in6ur9amento: dopo 21 ore una 8oglia piegata piuttosto strettamente, la
se6onda moderatamente, la ter7a e :uarta proprio appena. ",e9iden7a @
dubbia, ma io 6redo si debba attribuire a :uesto sale della 8or7a per
6agionare lentamente l,in8lessione. Pueste 8oglie 8urono allora poste nella
solu7ione 23 grano in 2= on6e4 di 8os8ato d,ammonia6a, e dopo ; ore e 3=
minuti le tre 8oglie, 6he erano state soltanto po6o atta66ate dal 6loruro,
di9ennero piegate piuttosto strettamente.
Alluminio 2nitrato di4. 5 Puattro 8oglie 9ennero immerse in 32= minimi
d,una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:uaH dopo E ore e 1F minuti 9,era
solamente una tra66ia d,in8lessioneH dopo 21 ore una 8oglia era in6ur9ata
moderatamente. "a e9iden7a @ :ui dubbia di bel nuo9o, 6ome nel 6aso del
6loruro d,alluminio. "e 8oglie 9ennero allora trasportate alla stessa
solu7ione, 6ome prima, di 8os8ato di ammonia6aH :uesto produsse appena
:ual6he e88etto in E ore e 3= minutiH ma dopo 2F ore una 8oglia era
abbastan7a strettamente in6ur9ata, le altre tre assai leggermente, 8orse non
pi? in6ur9ate di :uanto lo sono per me77o dell,a6:ua.
Alluminio e (otassio 2solfato di4 2allume 6omune4. 5 (ui dis6hi di no9e
8oglie 8urono posti dei me77i minimi d,una solu7ione della solita 8or7a, ma
non produssero al6un e88etto.
4ro 2cloruro di4. 5 (ette 8oglie 8urono poste in tal :uantitL d,una
solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua 6he 6ias6una ne ri6e9ette 3= minimi,
6ontenenti
3
/
3<
di grano, o milligrammi 1,=1; di 6loruro. $n ; minuti 9,era
un po, d,in8lessione, 6he di9enne estrema in 1F minuti. $n 3 ore il 8luido
6ir6ostante di9enne purpureo, e le glandule 8urono annerite. Dopo < ore le
8oglie 8urono trasportate all,a6:uaH il mattino seguente 8urono tro9ate
s6olorate ed e9identemente u66ise. "a se6re7ione de6ompone il 6loruro
assai prontamenteH le glandule stesse di9engono ri9estite dello strato pi?
8ino d,oro metalli6o, e delle parti6elle galleggiano intorno sulla super8i6ie
del 8luido 6ir6ostante.
(iombo 2cloruro di4. 5 (,immersero tre 8oglie in no9anta minimi d,una
solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua. Dopo 23 ore non 9,era tra66ia
d,in8lessioneH le glandule non erano annerite, e le 8oglie non appari9ano
danneggiate. llora 9ennero trasportate alla solu7ione 23 grano in 2= on6e4
di 8os8ato d,ammonia6a, e dopo 21 ore due di esse erano in6ur9ate
3E=
al:uanto, la ter7a po6hissimo, e 6os> restarono per altre 21 ore.
Stagno 2cloruro di4. 5 Puattro 8oglie 8urono immerse in 32= minimi
d,una solu7ione di 6ir6a una parte 2non essendo tutto dis6iolto4 in 13E
d,a6:ua. Dopo 1 ore nessun e88ettoH dopo < ore e 3= minuti tutte e :uattro
le 8oglie a9e9ano in6ur9ati i loro tenta6oli submarginaliH dopo 22 ore ogni
singolo tenta6olo e le lamine erano in6ur9ate strettamente. $l 8luido
6ir6ostante era ora d,una tinta rosea. "e 8oglie 9ennero la9ate e trasportate
all,a6:ua, ma il mattino seguente erano e9identemente morte. Puesto
6loruro @ un 9eleno mortale, ma agis6e lentamente.
Antimonio 2tartrato di4. 5 're 8oglie 8urono immerse in D= minimi di
una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua. Dopo D ore e 3= minuti 9,era
leggiera in8lessioneH dopo 21 ore due delle 8oglie erano in6ur9ate
strettamente, e la ter7a moderatamenteH glandule non molto os6urate. "e
8oglie 9enero la9ate e messe nell,a6:ua, ma restarono nello stesso stato per
altre 1; ore. &robabilmente il sale @ 9elenoso, ma agis6e lentamente.
Acido arsenioso. 5 *na solu7ione d,una parte in 13E d,a6:uaH tre 8oglie
8urono immerse in no9anta minimiH in 2F minuti in8lessione 6onsidere9oleH
in un,ora grande in8lessioneH glandule non s6olorite. Dopo < ore le 8oglie
8urono trasportate nell,a6:uaH il mattino seguente a9e9ano aspetto 8res6o,
ma dopo :uattro giorni erano di 6olor pallido, non s,erano ri-tese, ed
erano e9identemente morte.
,erro 2cloruro di4. 5 're 8oglie 8urono immerse in no9anta minimi d,una
solu7ione d,una parte in 13E d,a6:uaH in ; ore nessun in6ur9amentoH ma
dopo 21 ore in6ur9amento 6onsidere9oleH glandule anneriteH 8luido
6olorito in giallo, 6on parti 8io66ose d,ossido di 8erro, 6he galleggia9ano.
"e 8oglie 8urono messe allora nell,a6:ua, dopo 1; ore esse si ri-tesero
po6hissimo, ma io 6redo 8ossero u66iseH glandule e66essi9amente nere.
Acido cromico. 5 *na parte in 13E d,a6:uaH tre 8oglie 8urono immerse in
no9anta minimiH in 3= minuti un po, d,in8lessione, ed in un,ora in8lessione
6onsidere9oleH dopo 2 ore tutti i tenta6oli strettamente in6ur9ati, 6olle
glandule s6olorite. &oste nell,a6:ua, il giorno dopo 8oglie a88atto s6olorite
ed e9identemente u66ise.
0anganese 2cloruro di4. 5 're 8oglie immerse in no9anta minimi d,una
solu7ione d,una parte in 13E d,a6:uaH dopo 22 ore in8lessione non
maggiore di :uella 6he spesso a99iene in a6:uaH glandule non annerite. "e
8oglie 8urono allora poste nella solita solu7ione di 8os8ato d,ammonia6a,
ma non 8u 6agionato in6ur9amento neppur dopo 1; ore.
3E3
$ame 2cloruro di4. 5 're 8oglie immerse in no9anta minimi d,una
solu7ione d,una parte in 1;E d,a6:uaH dopo 2 ore un po, d,in6ur9amentoH
dopo 3 ore e 1F minuti tenta6oli piegati strettamente, 6olle glandule
annerite. Dopo 22 ore an6ora in6ur9ati strettamente, e le 8oglie 8la66ide.
&oste nell,a6:ua pura, il d> seguente e9identemente morte. )eleno rapido.
#ic:el 2cloruro di4. 5 're 8oglie immerse in no9anta minimi d,una
solu7ione d,una parte in 13E d,a6:uaH in 2F minuti in8lessione
6onsidere9ole, ed in 3 ore tutti i tenta6oli piegati strettamente. Dopo 22
ore an6ora piegati strettamenteH la maggior parte delle glandule, ma non
tutte, annerite. "e 8oglie 9ennero indi poste nell,a6:uaH dopo 21 ore
resta9ano piegateH erano al:uanto s6olorite, 6olle glandule ed i tenta6oli
d,un rosso bruno. &robabilmente u66ise.
Cobalto 2cloruro di4. 5 're 8oglie immerse in no9anta minimi d,una
solu7ione d,una parte in 13E d,a6:uaH dopo 23 ore non 9,era tra66ia
d,in6ur9amento, e le glandule non erano pi? annerite di :uanto a99iene
spesso dopo un,immersione per eguale durata nell,a6:ua.
(latino 2cloruro di4. 5 're 8oglie immerse in no9anta minimi d,una
solu7ione d,una parte in 13E d,a6:uaH in < minuti un po, d,in8lessione, 6he
di9enne immensa dopo 1; ore. Dopo 3 ore le glandule erano piuttosto
pallide. Dopo 21 ore tutti i tenta6oli an6ora in6ur9ati strettamenteH
glandule in6oloreH rimasero nello stesso stato per :uattro giorniH 8oglie
e9identemente u66ise.
4sserva-ioni conclusionali sulla-ione dei sali precedenti. 5 Dei
6in:uantun sali ed a6idi metalli6i 6he 8urono pro9ati, 9enti6in:ue
8e6ero piegare i tenta6oli, e 9entisei non ebbero tale e88etto, mentre
in 6ias6una serie a99ennero due 6asi piuttosto dubbiosi. %ella ta9ola
posta in testa a :uesta dis:uisi7ione, i sali sono ordinati se6ondo le
loro a88initL 6himi6heH ma la loro a7ione sulla Drosera non sembra
esser regolata in tal modo. "a natura della base @ assai pi?
importante, per :uanto si puJ giudi6are dai po6hi esperimenti :ui
dati, di :uella dell,a6ido, e :uesta @ la 6on6lusione a 6ui i 8isiologi
sono giunti riguardo agli animali. )ediamo illustrato :uesto 8atto in
tutti e no9e i sali di soda 6he produ6ono in6ur9amento, e nel non
esser essi 9elenosi, se non :uando 9engono dati in dosi grandiH
laddo9e sette dei sali 6orrispondenti di potassa non produ6ono
3E2
in6ur9amento, ed al6uni di essi sono 9elenosi. Due di essi tutta9ia,
6io@ l,ossalato e l,ioduro di potassa, produ6ono lentamente una
:uantitL leggiera e piuttosto in6erta d,in8lessione. Puesta di88eren7a
8ra le due serie @ interessante, poi6h@ il dott. 0urdon (anderson mi
8a sapere 6he i sali di sodio possono 9enir introdotti in dosi grandi
nella 6ir6ola7ione dei mammi8eri sen7a al6un e88etto dannosoH
mentre pi66ole dosi di sali di potassio 6ausano la morte, arrestando
impro99isamente i mo9imenti del 6uore. *n esempio e66ellente
della di88erente a7ione delle due serie @ o88erto dal 8os8ato di soda,
6he 6agiona rapidamente 9igorosa in8lessione, mentre il 8os8ato di
potassa @ :uasi ine88i6a6e. "a 8or7a grande del primo @ do9uta
probabilmente alla presen7a del 8os8oro, 6ome nei 6asi di 8os8ato di
6al6e e d,ammonia6a. Puindi si puJ dedurre 6he la Drosera non puJ
ottenere 8os8oro dal 8os8ato di potassa. CiJ @ rimar6he9ole, da66h@
apprendo dal dott. 0urdon (anderson 6he il 8os8ato di potassa 9iene
di 6erto de6omposto entro i 6orpi degli animali. "a maggior parte
dei sali di soda agis6ono rapidamenteH il ioduro @ il pi? lento
nell,agire. ",ossalato, il nitrato ed il 6itrato sembrano a9ere
un,in6lina7ione spe6iale a 8ar in6ur9are la lamina della 8oglia. "e
glandule del dis6o, dopo a9er assorbito il 6itrato, trasmettono
di88i6ilmente al6un impulso motore ai tenta6oli esterniH ed in :uesto
6arattere il 6itrato di soda rassomiglia al 6itrato di ammonia6a, o ad
una de6o7ione di 8oglie d,erba, poi6h@ tutti e tre :uesti 8luidi
agis6ono prin6ipalmente sulla lamina.
(embra in opposi7ione alla regola dell,in8luen7a preponderante
della base 6he il nitrato di litio 6agioni in8lessione moderatamente
rapida, mentre l,a6etato non ne 6agiona puntoH ma :uesto metallo @
strettamente analogo ed a88ine al sodio ed al potassio
21;4
, 6he
agis6ono s> di9ersamenteH per6iJ pote9amo aspettar6i 6he la sua
a7ione sarebbe intermedia. )ediamo an6he 6he il 6esio produ6e
in8lessione ed il rubidio noH e :uesti due metalli sono a88ini al sodio
ed al potassio. "a maggior parte dei sali terrosi sono inatti9i. Due
sali di 6al6io, :uattro di magnesio, due di bario e due di stron7io non
1;
M$""E!, +lementi di chimica, 3
a
edi7ione, pp. 33E, 11;.
3E3
produssero al6una in8lessione, e 6os> seguono la regola della 8or7a
preponderante della base. Dei tre sali d,alluminio uno non ag>, un
se6ondo mostrJ una tra66ia d,a7ione, ed il ter7o ag> lentamente e
dubbiosamente, si66h@ i lor e88etti sono :uasi simili.
Dei sali ed a6idi di metalli ordinari se ne pro9arono die6isette, e
solo :uattro, 6io@ :uelli di 7in6o, di piombo, di manganese e di
6obalto non produssero in8lessione. $ sali di 6admio, stagno,
antimonio e 8erro agis6ono lentamenteH ed i tre ultimi sembrano pi?
o meno 9elenosi. $ sali d,argento, mer6urio, oro, rame, ni6Iel e
platino, gli a6idi 6romi6o ed arsenioso produ6ono grande
in6ur9amento 6on rapiditL estrema, e sono 9eleni mortali. R
sorprendente, giudi6ando dagli animali, 6he il piombo ed il bario
non debbano esser 9elenosi. "a maggior parte dei sali 9elenosi
rende nere le glandule, ma il 6loruro di platino le 8e6e assai pallide.
9rJ o66asione, nel prossimo 6apitolo d,aggiungere al6une
osser9a7ioni sugli e88etti di88erenti del 8os8ato d,ammonia6a sulle
8oglie immerse pre6edentemente in 9arie solu7ioni.
C$D$.
DarJ prima, 6ome 8e6i per i sali, una lista dei 9enti:uattro a6idi
6he 9ennero pro9ati, di9isi in due serie, se6ondo 6he produ6ono o
no in6ur9amento. Dopo a9er des6ritti gli esperimenti,
s,aggiungeranno al6une osser9a7ioni 6on6lusionali.
6idi, molto diluiti,
6he produ6ono in8lessione.
6idi, diluiti allo stesso grado,
6he non produ6ono in8lessione.
3. %itri6o, in8lessione 8orteH 9elenoso. 3. -alli6oH non 9elenoso.
2. Cloridri6o, in8lessione moderata e lentaH non 9elenoso. 2. 'anni6oH non 9elenoso.
3. $odidri6o, in8lessione 8orteH 9elenoso. 3. 'artari6oH non 9elenoso.
1. $odi6o, in8lessione 8orteH 9elenoso. 1. Citri6oH non 9elenoso.
F. (ol8ori6o, in8lessione 8orteH al:uanto 9elenoso. F. *ri6oH 2^_4 non 9elenoso.
<. .os8ori6o, in8lessione 8orteH 9elenoso.
E. 0ori6o, in8lessione moderata e piuttosto lentaH non 9elenoso.
;. .ormi6o, in8lessione assai leggieraH non 9elenoso.
D. 6eti6o, in8lessione 8orte e rapidaH 9elenoso.
3=. &ropioni6o, in8lessione 8orte ma non molto rapidaH 9elenoso.
33. #lei6o, in8lessione rapidaH molto 9elenoso.
32. Carboli6o, in8lessione molto lentaH 9elenoso.
3E1
33. "atti6o, in8lessione lenta e moderata, 9elenoso.
31. #ssali6o, in8lessione moderatamente rapidaH molto 9elenoso.
3F. Mali6o, in8lessione lentissima, ma 6onsidere9oleH non 9elenoso.
3<. 0en7oi6o, in8lessione rapidaH molto 9elenoso.
3E. (u66ini6o, in8lessione moderatamente rapidaH moderata-
mente 9elenoso.
3;. $ppuri6o, in8lessione piuttosto lentaH 9elenoso.
3D. Cianidri6o, in8lessione piuttosto rapidaH assai 9elenoso.
Acido nitrico. 5 (i posero :uattro 8oglie, 6ias6una in trenta minimi
d,una parte di peso d,a6ido in 13E d,a6:ua, si66h@ 6ias6una ri6e9ette
3
/
3<
di
grano, o milligrammi 1,=1;. .u s6elta :uesta 8or7a per :uesto esperimento
e per la pi? parte dei seguenti, essendo essa la medesima della maggior
parte delle solu7ioni saline pre6edenti. $n 2 ore e 3= minuti al6une delle
8oglie erano in6ur9ate 6onsiderabilmente, ed in < ore e 3= minuti lo erano
tutte immensamente, 6ome lo erano an6he le loro lamine. $l 8luido
6ir6ostante era 6olorito leggermente di roseo, la :ual 6osa mostra sempre
6he le 8oglie sono state danneggiate. Esse 8urono poi las6iate in a6:ua per
tre giorniH ma restarono in6ur9ate ed erano e9identemente u66ise. "a pi?
parte delle glandule erano di9enute in6olore. Due 8oglie 9ennero allora
immerse ognuna in trenta minimi d,una parte in 3=== d,a6:uaH in al6une
ore 9,era un po, di in8lessione, e dopo 21 ore ambedue le 8oglie a9e9ano
in6ur9ati :uasi tutti i loro tenta6oli e le lamine: esse 8urono las6iate
nell,a6:ua per tre giorni, ed una si ri-tese par7ialmente e si riebbe. Due
8oglie 8urono pos6ia immerse, ognuna in trenta minimi d,una parte in 2===
di a6:uaH 6iJ produsse po6hissimo e88etto, tranne 6he la maggior parte dei
tenta6oli presso la sommitL del pe7iolo 9enne in6ur9ata, essendo stato
assorbito l,a6ido dall,estremitL mo77ata.
Acido cloridrico. 5 *na parte in 13E d,a6:uaH :uattro 8oglie 8urono
immerse, 6ome prima, 6ias6una in trenta minimi. Dopo < ore una 8oglia
soltanto era 6onsiderabilmente in6ur9ata. Dopo ; ore e 3F minuti una
a9e9a bene in6ur9ati i suoi tenta6oli e la laminaH le altre tre erano in6ur9ate
moderatamente, e la lamina di una lo era leggermente. $l 8luido 6ir6ostante
non era punto di tinta rosea. Dopo 2F ore tre di :ueste :uattro 8oglie
6omin6iarono a ri-tendersi, ma le loro glandule erano di 6olor roseo in9e6e
di rossoH dopo altri due giorni si ri-tesero 6ompletamenteH ma la :uarta
8oglia restJ in6ur9ata, e sembra9a molto danneggiata od u66isa, 6olle sue
glandule bian6he. Puattro 8oglie 9ennero poi trattate, 6ias6una 6on trenta
minimi d,una parte in ;EF d,a6:uaH dopo 23 ore esse erano
3EF
moderatamente in6ur9ateH ed essendo state trasportate nell,a6:ua, si ri-
tesero 6ompletamente in due giorni, e sembra9ano a88atto sane.
Acido iodidrico. 5 *na parte in 13E d,a6:uaH tre 8oglie 8urono immerse,
6ome prima, ognuna in trenta minimi. Dopo 1F minuti le glandule erano
s6oloriteH ed il 8luido 6ir6ostante di9enne roseo, ma non 9i era in8lessione
al6una. Dopo F ore tutti i tenta6oli erano in6ur9ati strettamente, ed
un,immensa :uantitL di mu6o 8u se6reto, si66h@ il 8luido pot@ 9enire
estratto in lunghi 8ili. "e 8oglie 8urono allora poste in a6:ua, ma non si ri-
tesero mai, ed erano e9identemente u66ise. Puattro 8oglie 9ennero pos6ia
immerse in una parte in ;EF d,a6:uaH l,a7ione 8u ora pi? lenta, ma dopo 22
ore tutte e :uattro le 8oglie erano in6ur9ate strettamente, ed erano
atta66ate an6he in altri riguardi, 6ome 8u sopra des6ritto. Pueste 8oglie non
si ri-tesero, ben6h@ las6iate per :uattro giorni nell,a6:ua. Puest,a6ido
agis6e molto pi? potentemente del 6loridri6o, ed @ 9elenoso.
Acido iodico. 5 *na parte in 13E d,a6:uaH tre 8oglie 8urono immerse,
6ias6una in trenta minimi: dopo 3 ore 8orte in8lessioneH dopo 1 ore
glandule bruno-os6ureH dopo ; ore e 3= minuti in8lessione stretta, e le
8oglie erano di9entate 8la66ideH 8luido 6ir6ostante non di 6olor roseo.
Pueste 8oglie 8urono indi poste nell,a6:ua, ed il giorno dopo erano
e9identemente morte.
Acido solforico. 5 *na parte in 13E d,a6:uaH :uattro 8oglie 8urono
immerse ognuna in trenta minimiH dopo 1 ore grande in8lessioneH dopo <
ore 8luido 6ir6ostante appunto di tinta roseaH esse 9ennero pos6ia messe
nell,a6:ua, e dopo 1< ore due di esse erano an6ora in6ur9ate strettamente,
mentre due 6omin6ia9ano a ri-tendersiH molte delle glandule in6olore.
Puest,a6ido non @ s> 9elenoso 6ome gli a6idi iodidri6o o iodi6o.
Acido fosforico. 5 *na parte in 13E d,a6:uaH tre 8oglie 8urono immerse
insieme in no9anta minimiH dopo F ore e 3= minuti un po, d,in6ur9amento,
ed al6une glandule in6oloreH dopo ; ore tutti i tenta6oli strettamente
in6ur9ati, e molte glandule in6oloreH 8luido 6ir6ostante, roseo. "as6iata
nell,a6:ua per due giorni o me77o, restJ nello stato medesimo ed appar9e
morta.
Acido borico. 5 *na parte in 13E d,a6:uaH :uattro 8oglie 8urono
immerse insieme in 32= minimiH dopo < ore in8lessione assai leggieraH
dopo ; ore e 3F minuti due erano in6ur9ate 6onsidere9olmente, le altre
due leggermente. Dopo 21 ore una 8oglia era in6ur9ata piuttosto
strettamente, la se6onda meno strettamente, la ter7a e la :uarta
3E<
moderatamente. "e 8oglie 8urono la9ate e poste in a6:uaH dopo 21 ore
erano :uasi 6ompletamente ri-tese ed a9e9ano aspetto sano. Puest,a6ido
6on6orda strettamente 6oll,a6ido idro6lori6o della stessa 8or7a nella sua
8a6oltL di produrre in8lessione, e nel non essere 9elenoso.
Acido formico.5 Puattro 8oglie 9ennero immerse insieme in 32= minimi
d,una parte in 13E d,a6:uaH dopo 1= minuti in8lessione leggiera, e dopo <
ore e 3= minuti assai moderataH dopo 22 ore in8lessione solamente un
po6o maggiore di :uanto a99iene spesso nell,a6:ua. Due delle 8oglie
8urono dipoi la9ate e poste in una solu7ione 23 grano in 2= on6e4 di
8os8ato d,ammonia6aH dopo 21 ore erano in6ur9ate in modo
6onsidere9ole, 6ol 6ontenuto delle loro 6ellule aggregato, mostrando 6he il
8os8ato a9e9a agito, ben6h@ non in grado 6ompleto ed ordinario.
Acido acetico. 5 Puattro 8oglie 8urono immerse insieme in 32= minimi
d,una parte in 13E d,a6:ua. $n un,ora e 3= minuti erano molto in6ur9ati i
tenta6oli di tutte e :uattro e le lamine di due. Dopo ; ore le 8oglie erano
di9entate 8la66ide, ma resta9ano an6ora strettamente in6ur9ate, ed il 8luido
6ir6ostante era di 6olor roseo. Esse 9ennero poi la9ate e messe in a6:uaH il
mattino seguente erano an6ora in6ur9ate e d,un 6olor roseo molto os6uro,
ma 6olle loro glandule in6olore. Dopo un altro giorno a9e9ano una tinta
torbida, ed erano e9identemente morte. Puesto a6ido @ assai pi? potente
del 8ormi6o, ed @ altamente 9elenoso. (i posero delle go66ie di me77o
minimo d,una solu7ione pi? 8orte 26io@ una parte in 32= d,a6:ua4 sui
dis6hi di 6in:ue 8oglieH nessuno dei tenta6oli esterni s,in6ur9JH
s,in6ur9arono soltanto :uelli sugli orli del dis6o, 6he assorbi9a
e88etti9amente l,a6ido. &robabilmente la dose era troppo 8orte e
parali77a9a le 8oglieH poi6h@ go66ie d,una solu7ione pi? debole
6agionarono molta in8lessioneH tutta9ia tutte le 8oglie morirono dopo due
giorni.
Acido propionico. 5 're 8oglie 8urono immerse in no9anta minimi d,una
mistura d,una parte in 13E d,a6:uaH in un,ora e F= minuti non 9i 8u
in8lessioneH ma dopo 3 ore e 1= minuti una 8oglia era assai in6ur9ata, e le
altre due lo erano leggermente. ",in8lessione 6ontinuJ ad aumentare, in
modo 6he in ; ore tutte e tre le 8oglie erano strettamente in6ur9ate. $l
mattino seguente, dopo 2= ore, la pi? parte delle glandule erano assai
pallide, ma al6une po6he erano :uasi nere. %on era stato se6reto punto
mu6o, ed il 8luido 6ir6ostante era soltanto appena per6ettibilmente tinto
d,un roseo pallido. Dopo 1< ore le 8oglie di9ennero leggermente 8la66ide
3EE
ed erano e9identemente u66ise, 6ome 8u dipoi pro9ato 6he la 6osa era 6os>
tenendole nell,a6:ua. $l protoplasma nei tenta6oli strettamente in6ur9ati
non era minimamente aggregato, ma 9erso le loro basi era ra66olto in
pi66ole masse brunastre nel 8ondo delle 6ellule. Puesto protoplasma era
morto, poi6h@ a9endo las6iata la 8oglia in una solu7ione di 6arbonato
d,ammonia6a, non ne segu> aggrega7ione di sorta. ",a6ido propioni6o @
altamente 9elenoso per la Drosera, 6ome il suo a88ine a6ido a6eti6o, ma
produ6e in8lessione in modo assai pi? lento.
Acido oleico. 2datomi dal pro8. .ranIland4. 5 're 8oglie 8urono immerse
in :uesto a6idoH 8u :uasi immediatamente 6agionata un po, d,in8lessione,
6he aumentJ leggermente, ma indi 6essJ, e le 8oglie appar9ero u66ise. "a
mattina seguente esse erano piuttosto raggrin7ate, e molte glandule erano
6adute dai tenta6oli. (i posero delle go66ie di :uest,a6ido sui dis6hi di
:uattro 8oglieH in 1= minuti tutti i tenta6oli erano assai in6ur9ati, tranne i
marginali estremi, e molti di :uesti di9ennero in6ur9ati dopo 3 ore. .ui
indotto a pro9are :uesto a6ido dalla supposi7ione 6he esso esistesse 2il 6he
pare non sia4
21D4
nell,olio di oli9a, la 6ui a7ione @ irregolare. Cos> go66ie di
:uest,a6ido poste sul dis6o non 8anno piegare i tenta6oli esterniH tutta9ia
:uando se ne aggiunsero delle go66ie minute alla se6re7ione 6ir6ostante
alle glandule dei tenta6oli esterni, :uesti s,in6ur9arono a66identalmente,
ma assolutamente non sempre. "e 8oglie 9ennero an6he immerse in
:uest,olio, e non 9i 8u in6ur9amento per 32 ore 6ir6aH ma dopo 23 ore
:uasi tutti i tenta6oli erano in6ur9ati. 're 8oglie 9ennero parimenti
immerse in olio di semi di lino non bollito, e di9ennero tosto al:uanto, ed
in 3 ore molto in6ur9ate. Dopo un,ora la se6re7ione intorno alle glandule
era di 6olor roseo. Dedu6o da :uest,ultimo 8atto 6he la 8or7a dell,olio di
semi di lino, nel 6agionare in6ur9amento, non si puJ attribuire all,albume
6he si di6e esso 6ontenga.
Acido carbolico. 5 (,immersero due 8oglie in sessanta minimi d,una
solu7ione di un grano in 13E d,a6:uaH in E ore una era in6ur9ata
leggermente, ed in 21 ore lo erano ambedue strettamente, 6on una
:uantitL sorprendente di mu6o se6reto. Pueste 8oglie 8urono la9ate e
las6iate per due giorni in a6:uaH esse restarono in6ur9ateH la maggior parte
delle loro glandule di9ennero pallide, ed esse appari9ano morte.
Puest,a6ido @ 9elenosoH ma non agis6e proprio 6os> rapidamente o
1D
)edi arti6oli sulla -li6erina e sull,6ido olei6o nel Di-ionario di chimica, di
W''(.
3E;
potentemente 6ome si potrebbe essersi aspettato dalla sua nota 8or7a
distrutti9a sugli organismi pi? bassi. Dei me77i minimi della stessa
solu7ione 8urono messi sui dis6hi di tre 8oglieH dopo 21 ore non ebbe
luogo al6una in8lessione dei tenta6oli esterni, e :uando si diede ad esse dei
pe77i di 6arne s,in6ur9arono molto bene. (i posero nuo9amente dei me77i
minimi d,una solu7ione pi? 8orte, d,una parte in 23; d,a6:ua, sui dis6hi di
tre 8oglieH non ne segu> 9eruna in8lessione dei tenta6oli esterniH 9ennero
dati allora 6ome prima dei pe77i di 6arneH una 8oglia s,in6ur9J bene,
mentre le glandule del dis6o delle altre due appari9ano molto danneggiate
ed as6iutte. Cos> 9ediamo 6he le glandule dei dis6hi, dopo a9er assorbito
:uest,a6ido, trasmettono di rado al6un impulso motore ai tenta6oli esterniH
ben6h@ :uesti, :uando le loro glandule proprie assorbono l,a6ido,
subis6ono grande in8luen7a.
Acido lattico. 5 're 8oglie 9ennero immerse in no9anta minimi d,una
parte in 13E d,a6:ua. Dopo 1; ore non 9,era in6ur9amento, ma l,a6ido
6ir6ostante era 6olorito di roseo: dopo ; ore e 3= minuti una sola 8oglia era
un po6o in6ur9ata, e :uasi tutte le glandule, su tutte e tre le 8oglie, erano
d,un 6olore molto pallido. "e 8oglie 9ennero allora la9ate e messe in una
solu7ione 23 grano in 2= on6e4 di 8os8ato d,ammonia6aH dopo 6ir6a 3< ore
non 9,era 6he una tra66ia d,in8lessione. .urono las6iate nel 8os8ato per 1;
ore, e restarono nello stato medesimo, 6on :uasi tutte le loro glandule
s6olorate. Credo :uindi 6he :uasi tutte le glandule e tutti i tenta6oli 8ossero
stati u66isi dall,a6ido s> repentinamente, 6he 8u prodotta appena al6una
in8lessione. Puattro 8oglie 8urono pos6ia immerse in 32= minimi d,una
solu7ione pi? debole, d,una parte in ;EF d,a6:uaH dopo 2 ore e 3= minuti il
8luido 6ir6ostante era a88atto roseoH le glandule erano pallideH ma non 9,era
punto in6ur9amentoH dopo E ore e 3= minuti due delle 8oglie mostra9ano
un po, d,in8lessione, e le glandule erano :uasi bian6heH dopo 23 ore due
delle 8oglie erano in6ur9ate 6onsidere9olmente, ed una ter7a lo era
leggermenteH la pi? parte delle glandule erano bian6he, le altre d,un rosso
6ari6o. Dopo 1F ore una 8oglia a9e9a in6ur9ato :uasi ogni tenta6oloH una
se6onda un gran numeroH la ter7a e :uarta n,a9e9ano po6hissimiH :uasi
tutte le glandule erano bian6he, tranne :uelle sui dis6hi di due delle 8oglie e
molte di :ueste erano d,un rosso molto 6ari6o. "e 8oglie appari9ano
morte. Dun:ue l,a6ido latti6o agis6e in modo assai parti6olare,
produ6endo in8lessione in modo straordinariamente lento ed essendo assai
9elenoso. &ersino l,immersione in solu7ioni pi? deboli, 6io@ d,una parte in
3ED
3332 e 3EF= d,a6:ua, u66isero e9identemente le 8oglie 2essendo dopo
al6un tempo i tenta6oli piegati all,indietro4 e resero bian6he le glandule, ma
non 6agionarono al6un in6ur9amento.
Acido gallico, tannico, tartarico e citrico. 5 *na parte in 13E d,a6:ua. 're o
:uattro 8oglie 9ennero immerse, 6ias6una in trenta minimi di :ueste
:uattro solu7ioni, si66h@ ogni 8oglia ri6e9ette
3
/
3<
di grano, o milligrammi
1,=1;. $n 21 ore non 8u prodotto al6un in6ur9amento, e le 8oglie non
appari9ano punto ingiuriate. Puelle 6he erano state negli a6idi tanni6o e
tartari6o 8urono poste in una solu7ione 23 grano in 2= on6e4 di 8os8ato
d,ammonia6a, ma non segu> in 21 ore al6un in6ur9amento. D,altra parte, le
:uattro 8oglie 6he erano state nell,a6ido 6itri6o, :uando 8urono trattate 6ol
8os8ato, di9ennero in6ur9ate dopo F ore e 6os> restarono per le prossime
21 ore.
Acido malico. 5 (,immersero tre 8oglie in no9anta minimi d,una
solu7ione d,una parte in 13E d,a6:uaH in ; ore e 2= minuti non 8u prodotta
al6una in8lessione, ma dopo 21 ore due di esse erano in6ur9ate in modo
6onsidere9ole, e la ter7a lo era leggermente S pi? di :uanto si potrebbe
ottenere dall,a7ione dell,a6:ua. %on 9enne se6reta una grande :uantitL di
mu6o. Esse 9ennero indi poste nell,a6:ua, e dopo due giorni si ri-tesero in
parte. Dun:ue l,a6ido non @ 9elenoso.
Acido ossalico. 5 (,immersero tre 8oglie in no9anta minimi d,una
solu7ione di 3 grano in 13E d,a6:uaH dopo 2 ore e 3= minuti 9,era molta
in8lessioneH glandule pallideH il 8luido 6ir6ostante d,un 6olor rosa 6ari6oH
dopo ; ore in8lessione e66essi9a. "e 8oglie 9ennero messe dipoi nell,a6:uaH
dopo 6ir6a 3< ore i tenta6oli erano d,un rosso molto 6ari6o, 6ome :uelli
delle 8oglie nell,a6ido a6eti6o. Dopo altre 21 ore le tre 8oglie erano morte e
le loro glandule in6olore.
Acido ben-oico. 5 Cin:ue 8oglie 9ennero immerse, 6ias6una in trenta
minimi d,una solu7ione di 3 grano in 13E d,a6:ua. Puesta solu7ione era s>
debole 6he a9e9a soltanto appena sapore a6ido, pure, 6ome 9edremo, 8u
assai 9elenosa per la Drosera. Dopo F2 minuti i tenta6oli sottomarginali
erano al:uanto in6ur9ati, e tutte le glandule di 6olore assai pallidoH il 8luido
6ir6ostante era di 6olore roseo. $n un 6aso il 8luido di9enne roseo nel 6orso
di 32 minuti soltanto, e le glandule di9ennero s> bian6he 6ome se 8ossero
state immollate nell,a6:ua bollente. Dopo 1 ore grande in8lessioneH ma
nessuno dei tenta6oli era in6ur9ato strettamente, in 6onseguen7a, 6ome
6redo, dell,essere stati parali77ati prima 6he a9essero il tempo di
3;=
6ompletare il loro mo9imento. *na :uantitL straordinaria di mu6o 9enne
se6reta. l6une delle 8oglie 9ennero las6iate nella solu7ioneH altre, dopo
un,immersione di < ore e 3= minuti, 8urono poste nell,a6:ua. $l mattino
seguente ambedue le partite erano a88atto morteH le 8oglie nella solu7ione
erano 8la66ide, :uelle nell,a6:ua 2ora di 6olor giallo4 d,un 6olor bruno
pallido, e le loro glandule bian6he.
Acido succinico. 5 (,immersero tre 8oglie in no9anta minimi di una
solu7ione di 3 grano in 13E d,a6:uaH dopo 1 ore e 3F minuti in8lessione
note9ole e dopo 23 ore grande in8lessioneH molte delle glandule pallideH
8luido di 6olor roseo. "e 8oglie 9ennero poi la9ate e messe nell,a6:uaH
dopo due giorni 9i era un po, di ri-tensione, ma molte delle glandule erano
an6ora bian6he. Puest,a6ido non @ proprio 6os> 9elenoso 6ome l,ossali6o
od il ben7oi6o.
Acido urico. 5 (,immersero tre 8oglie in 3;= minimi d,una solu7ione di
3 grano in ;EF d,a6:ua 6alda, ma tutto l,a6ido non 8u dis6ioltoH si66h@
6ias6una ne ri6e9ette :uasi
3
/
3<
di grano. Dopo 2F minuti 9,era un po,
d,in8lessione leggiera, ma :uesta non aumentJ maiH dopo D ore le glandule
non erano s6olorite, n@ la solu7ione era di 6olor roseoH nondimeno 8u
se6reto molto mu6o. "e 8oglie 9ennero poi messe nell,a6:ua, ed il mattino
seguente erano 6ompletamente ri-tese. Dubito se :uest,a6ido 6agioni
realmente in8lessione, gia66h@ il mo9imento leggiero 6he ebbe luogo
dapprima puJ esser attribuito alla presen7a di una tra66ia di materia
albuminosa. &erJ esso produ6e :ual6he e88etto, 6ome @ dimostrato dalla
se6re7ione di tanto mu6o.
Acido ippurico. 5 (,immersero :uattro 8oglie in 32= minimi d,una
solu7ione di 3 grano in 13E d,a6:ua. Dopo 2 ore il 8luido era di 6olor
roseoH glandule pallide, ma 9erun in6ur9amento. Dopo < ore un po,
d,in8lessioneH dopo D ore tutte e :uattro le 8oglie molto in6ur9ateH molto
mu6o se6retoH tutte le glandule pallidissime. "e 8oglie 8urono poi las6iate
nell,a6:ua per due giorniH esse restarono piegate strettamente, 6olle loro
glandule in6olore, ed io non dubito 8ossero u66ise.
Acido cianidrico. 5 Puattro 8oglie 8urono immerse, 6ias6una in trenta
minimi d,una parte in 13E d,a6:uaH in 2 ore e 3F minuti tutti i tenta6oli
erano in6ur9ati 6onsiderabilmente, 6on molte delle glandule pallideH dopo
3 ore e 1F minuti tutte in6ur9ate 8ortemente, ed il 8luido 6ir6ostante di
6olor roseoH dopo < ore tutte strettamente in6ur9ate. Dopo un,immersione
di ; ore e 2= minuti le 8oglie 8urono la9ate e poste nell,a6:uaH il mattino
3;3
seguente, dopo 6ir6a 3< ore esse erano an6ora in6ur9ate e s6oloriteH il
giorno su66essi9o erano e9identemente morte. Due 8oglie 9ennero
immerse in una solu7ione pi? 8orte, d,una parte in 6in:uanta d,a6:uaH in
un,ora e 3F minuti le glandule di9ennero bian6he 6ome por6ellana, 6ome
se 8ossero state immollate nell,a6:ua bollenteH po6hissimi tenta6oli erano
in6ur9atiH ma dopo 1 ore :uasi tutti erano in6ur9ati. Pueste 8oglie 8urono
poi messe nell,a6:ua, ed il mattino seguente erano e9identemente morte.
Delle go66ie di me77o minimo della stessa 8or7a 26io@ una parte in
6in:uanta d,a6:ua4 8urono indi poste sui dis6hi di 6in:ue 8oglieH dopo 23
ore tutti i tenta6oli esterni erano in6ur9ati, e le 8oglie appari9ano molto
danneggiate. 'o66ai pure la se6re7ione intorno ad un gran numero di
glandule 6on go66ie minute 26ir6a
3
/
2=
di minimo, o milligrammi =,==2D<4
di mistura di (6heele 2< per 6ento d,a6ido4H le glandule di9ennero prima
d,un rosso brillante, e dopo 3 ore e 3F minuti 6ir6a due ter7i dei tenta6oli,
6he porta9ano :ueste glandule, erano in6ur9ati, e restarono 6os> per i due
giorni su66essi9i, dopo i :uali appar9ero morte.
4sserva-ioni conclusionali sulla-ione degli acidi. 5 R e9idente 6he gli
a6idi hanno una 8orte tenden7a a 6agionare l,in6ur9amento dei
tenta6oli
2F=4
H gia66h@ dei 9enti:uattro a6idi pro9ati di6ianno9e agirono
6os>, o rapidamente e 6on energia, o 6on lente77a e leggermente.
Puesto 8atto @ note9ole, poi6h@ i su66hi di molte piante 6ontengono
pi? a6ido, giudi6ando dal sapore, delle solu7ioni adoperate nei miei
esperimenti. Dagli e88etti potenti di tanti a6idi sulla Drosera siamo
tratti ad argomentare 6he :uelli 6ontenuti nei tessuti di :uesta
pianta, non6h@ di altre, de9ono prendere una parte importante nella
loro e6onomia. Dei 6in:ue 6asi nei :uali gli a6idi non 8e6ero
in6ur9are i tenta6oli, uno @ in6ertoH gia66h@ l,a6ido uri6o ag>
leggermente e 6agionJ una 6opiosa se6re7ione di mu6o. (empli6e
a6ide77a nel sapore non @ un indi7io del potere d,un a6ido sulla
Drosera, poi6h@ gli a6idi 6itri6o e tartari6o sono molto a6idi, pure
non e66itano in8lessione. R note9ole 6ome gli a6idi di88eris6ono nel
F=
(e6ondo il sig. .#*!%$E! 2De la ,!condation dans les (han!rogames, 3;<3, p. <34
delle go66ie d,a6ido a6eti6o, 6ianidri6o e sol8ori6o 8anno 6hiudere
immediatamente gli stami di 0erbero, ben6h@ go66ie d,a6:ua non abbiano tal
8or7aH la :ual,ultima asser7ione posso io pure 6on8ermare.
3;2
loro potere. Cos> l,a6ido idro6lori6o agis6e molto meno 8ortemente
dell,iodidri6o e di molti altri a6idi della stessa 8or7a, e non @
9elenoso. Puesto @ un 8atto interessante, poi6h@ l,a6ido 6loridri6o
prende parte s> importante nel pro6esso digesti9o degli animali.
",a6ido 8ormi6o produ6e in8lessione molto leggiera, e non @
9elenosoH laddo9e il suo a88ine, a6ido a6eti6o, agis6e 6on rapiditL e
8or7a, ed @ 9elenoso. ",a6ido mali6o agis6e leggermente, mentre gli
a6idi 6itri6o e tartari6o non produ6ono al6un e88etto. ",a6ido latti6o
@ 9elenoso, ed @ rimar6he9ole 6he produ6e in6ur9amento soltanto
dopo un 6onsidere9ole inter9allo di tempo. %ulla mi sorprese
maggiormente di 6iJ, 6he una solu7ione d,a6ido ben7oi6o, s> debole
da essere appena a6idula al gusto, debba agire 6on grande rapiditL ed
essere altamente 9elenosaH gia66h@ mi si rende noto non produrre
esso al6un e88etto mar6ato sull,e6onomia animale. (i puJ 9edere,
s6orrendo la lista posta in testa a :uesta dis:uisi7ione, 6he la
maggior parte degli a6idi sono 9elenosi, spesso in alto grado. (i sa
6he gli a6idi diluiti produ6ono osmosi negati9a
2F34
, e l,a7ione 9elenosa
di tanti a6idi sulla Drosera, @, 8orse, 6onnessa 6on :uesta 8a6oltL,
poi6h@ abbiamo 9eduto 6he i 8luidi in 6ui essi 8urono immersi
di9ennero spesso rosei, e le glandule di 6olor pallido o bian6o. Molti
degli a6idi 9elenosi, :uali l,iodidri6o, il ben7oi6o, l,ippuri6o, e il
6arboli6o 2ma io tras6urai di registrare tutti i 6asi4, 6agionarono la
se6re7ione d,una :uantitL straordinaria di mu6o, si66h@ lunghi 8ili di
:uesta materia pende9ano dalle 8oglie, :uando erano estratte dalle
solu7ioni. ltri a6idi, :uali il 6loridri6o ed il mali6o, non hanno tale
attitudineH in :uesti due ultimi 6asi il 8luido 6ir6ostante non era di
tinta rosea, e le 8oglie non erano a99elenate. D,altra parte l,a6ido
propioni6o, 6he @ 9elenoso, non 8a se6ernere molto mu6oH pure il
8luido 6ir6ostante di9enne leggermente rosso. .inalmente, 6ome nel
6aso di solu7ioni saline, le 8oglie, 6he erano state immerse in 6erti
a6idi, subirono tosto l,in8luen7a del 8os8ato d,ammonia6aH
d,altronde, esse non ne 8urono atta66ate dopo l,immersione in 6erti
altri a6idi. 9rJ perJ da tornare su :uesto argomento.
F3
MW""E!, +lementi di chimica, parte $, 3;<E, p. ;E.
3;3
C&$'#"# $T.
E..E''$ D$ CE!'$ )E"E%$ "C"#$D$,
D,"'!E (#('%+E E DE$ )&#!$
(tri6nina 2sali di4. 5 Chinina 2sol8ato di4, non arresta tosto il mo9imento del
protoplasma. 5 ltri sali di 6hinina. 5 Digitalina 5 %i6otina. 5 tropina.
5 )eratrina. 5 Col6hi6ina. 5 'eina. 5 Curaro. 5 Mor8ina. 5
-ius:uiamo. 5 )eleno del 6obra, a66elera e9identemente i mo9imenti del
protoplasma. 5 Can8ora, stimolante potente, suo 9apore nar6oti6o. 5 Certi
olii essen7iali e66itano il mo9imento. 5 -li6erina. 5 ",a6:ua e 6erte
solu7ioni ritardano o impedis6ono l,a7ione su66essi9a del 8os8ato
d,ammonia6a. 5 l6ool inno6uo, suo 9apore nar6oti6o e 9elenoso. 5
Cloro8ormio, etere sol8ori6o e nitri6o, loro potere stimolante, 9elenoso e
nar6oti6o. 5 6ido 6arboni6o @ nar6oti6o, ma non rapidamente 9elenoso. 5
#sser9a7ioni 6on6lusionali.
Come nell,ultimo 6apitolo, ri8erirJ prima i miei esperimenti, e poi
darJ un bre9e sommario dei risultati 6on al6une osser9a7ioni
6on6lusionali.
Acetato di stricnina. 5 Dei me77i minimi d,una solu7ione d,una parte in
13E d,a6:ua 8urono posti sui dis6hi di sei 8oglie, si66h@ 6ias6una ne
ri6e9ette
3
;
D<=
di grano, o milligram. =,=<EF. $n 2 ore e 3= minuti i tenta6oli
esterni su :ual6una di esse erano in6ur9ati, ma in modo irregolare, :ual6he
9olta solamente sopra un lato della 8oglia. $l mattino seguente, dopo 22
ore e 3= minuti, l,in8lessione non era aumentata. "e glandule sul dis6o
6entrale erano annerite ed a9e9ano 6essato di se6ernere. Dopo altre 21 ore
tutte le glandule 6entrali sembra9ano morte, ma i tenta6oli in6ur9ati
s,erano ri-tesi ed appari9ano a88atto sani. Puindi l,a7ione 9elenosa della
stri6nina sembra limitata alle glandule 6he l,hanno assorbitaH tutta9ia
:ueste glandule trasmettono un impulso motore ai tenta6oli esterni.
-o66ie minute 26ir6a
3
/
2=
d,un minimo4 della stessa solu7ione appli6ate alle
glandule dei tenta6oli esterni li 8e6ero a66identalmente piegare. $l 9eleno
non sembra agire rapidamente, gia66h@ a9endo appli6ato a pare66hie
glandule simili go66e d,una solu7ione piuttosto pi? 8orte, d,una parte in
2D2 d,a6:ua, 6iJ non imped> ai tenta6oli di piegarsi, :uando le loro
glandule 8urono e66itate, dopo un inter9allo d,un :uarto sino a tre :uarti
d,ora, 6ollo stro8inarle o 6ol dar ad esse dei pe77i di 6arne. -o66ie simili
d,una solu7ione d,una parte in 23; d,a6:ua 22 grani in un,on6ia4
annerirono presto le glanduleH al6uni po6hi tenta6oli 6os> trattati si
mossero, mentre altri non lo 8e6ero. -li ultimi perJ essendo
su66essi9amente inumiditi 6on sali9a o 9enendo loro dati dei pe77i di
6arne, di9ennero in6ur9ati, ben6h@ 6on estrema lente77aH e 6iJ mostra 6he
erano state danneggiate. (olu7ioni pi? 8orti 2ma la 8or7a non 9enne
a66ertata4 arrestJ tal9olta assai presto ogni potere di mo9imentoH 6os> dei
pe77i di 6arne 8urono messi sulle glandule di pare66hi tenta6oli esterni, e
tosto 6he 6omin6ia9ano a muo9ersi, 8urono aggiunte minute go66ie della
solu7ione 8orte. Essi 6ontinuarono per un bre9e tempo a piegarsi, e poi
impro99isamente ristetteroH altri tenta6oli sulle stesse 8oglie, 6on 6arne
sulle loro glandule, ma non bagnati 6olla stri6nina, 6ontinuarono a piegarsi,
e tosto raggiunsero il 6entro della 8oglia.
Citrato di stricnina. 5 (i posero dei me77i minimi d,una solu7ione d,una
parte in 13E d,a6:ua sui dis6hi di sei 8oglieH dopo 21 ore tutti i tenta6oli
esterni non mostra9ano 6he una tra66ia d,in8lessione. (i posero dipoi dei
pe77i di 6arne su tre di :ueste 8oglie, ma in 21 ore non ebbe luogo 6he
leggiero ed irregolare in6ro6iamento, il 6he pro9a 6he le 8oglie erano state
assai danneggiate. Due delle 8oglie, a 6ui non era stata data 6arne, a9e9ano
le loro glandule del dis6o as6iutte e molto danneggiate. Minute go66ie
d,una 8orte solu7ione d,una parte in 3=D di a6:ua 21 grani in un,on6ia4
8urono aggiunte alla se6re7ione intorno a pare66hie glandule, ma non
produssero propriamente un e88etto 6os> 6hiaro 6ome le go66ie d,una
solu7ione molto pi? debole d,a6etato. &arti6elle di 6itrato se66o 8urono
poste su sei glanduleH due di :ueste si mossero al6un po6o 9erso il 6entro,
e poi ristettero, essendo sen7a dubbio u66iseH altre tre si 6ur9arono molto
pi? oltre 9erso l,interno, e poi si 8ermaronoH una sola raggiunse il 6entro.
Cin:ue 8oglie 8urono immerse, 6ias6una in trenta minimi d,una solu7ione
d,una parte in 13E d,a6:uaH si66h@ 6ias6una ri6e9ette
3
/
3<
di granoH dopo
6ir6a un,ora al6uni dei tenta6oli esterni s,in6ur9arono, e le glandule
9ennero stranamente pi66hiettate di nero e bian6o. Pueste glandule in 1
sino a F ore di9ennero bian6astre ed opa6he, ed il protoplasma nelle 6ellule
dei tenta6oli era bene aggregato. :uesto punto due delle 8oglie s,erano
in6ur9ate assai, ma le altre non molto pi? di :uello 6he erano prima.
'utta9ia due 8oglie 8res6he, dopo un,immersione rispetti9amente per 2 e
3;F
per 1 ore nella solu7ione, non 8urono u66iseH gia66h@ 9enendo las6iate per
un,ora e 3= minuti in una solu7ione d,una parte di 6arbonato d,ammonia6a
in 23; d,a6:ua, i loro tenta6oli s,in6ur9arono di pi?, e 9i 8u molta
aggrega7ione. "e glandule d,altre due 8oglie, dopo un,immersione per 2
ore in una solu7ione pi? 8orte, d,una parte di 6itrato in 23; d,a6:ua,
di9ennero d,un 6olore opa6o, roseo pallido, 6he dispar9e di l> a po6o,
las6iandole bian6he. *na di :ueste due 8oglie a9e9a assai in6ur9ata la sua
lamina ed i tenta6oliH l,altra li a9e9a in6ur9ati proprio appenaH ma il
protoplasma nelle 6ellule di ambedue era aggregato gi? 8ino alle basi dei
tenta6oli, 6olle masse s8eri6he nelle 6ellule immediatamente sotto alle
glandule annerite. Dopo 21 ore una di :ueste 8oglie era in6olora, ed
e9identemente morta.
Solfato di chinina. 5 *n po, di :uesto sale 8u aggiunto all,a6:ua 6he si
di6e dis6iolga
3
/
3===
del suo peso. Cin:ue 8oglie 9ennero immerse, 6ias6una
in trenta minimi di :uesta solu7ione, 6he a9e9a un sapore amaro. $n meno
d,un,ora :ual6una di esse a9e9a al6uni tenta6oli in6ur9ati. $n 3 ore la
maggior parte delle glandule di9ennero bian6astre, altre di 6olor os6uro, e
molte bi77arramente pi66hiettate. Dopo < ore due delle 8oglie a9e9ano
moltissimi tenta6oli in6ur9ati, ma :uesto grado molto moderato
d,in8lessione non aumentJ mai. *na delle 8oglie 9enne estratta dalla
solu7ione dopo 1 ore e posta nell,a6:uaH il mattino seguente al6uni po6hi
dei tenta6oli in6ur9ati s,erano ri-tesi, mostrando 6he non erano morti: ma
le glandule erano an6ora molto s6olorate. *n,altra 8oglia, non 6ompresa
nella partita suddetta, dopo un,immersione di 3 ore e 3F minuti, 8u
a66uratamente esaminataH il protoplasma, nelle 6ellule dei tenta6oli esterni
e dei 6orti tenta6oli 9erdi sul dis6o, si era aggregato 8ortemente gi? 8ino
alle loro basiH ed io 9idi distintamente 6he le pi66ole masse 6angia9ano le
loro posi7ioni e 8orme piuttosto rapidamente, unendosene al6une e di
nuo9o separandosi. Puesto 8atto mi sorprese, per6h@ si di6e 6he la 6hinina
arresti ogni mo9imento nei 6orpus6oli bian6hi del sangueH ma si66ome,
se6ondo 0in7
2F24
, 6iJ @ do9uto al non esser essi pi? a lungo 8orniti
d,ossigeno dai 6orpus6oli rossi, non si pote9a aspettarsi nella Drosera tale
interru7ione di mo9imento. Che le glandule a9essero assorbito del sale era
e9idente per il loro mutamento di 6oloreH ma io dapprima 6rede9o 6he la
solu7ione non potesse esser passata gi? per le 6ellule dei tenta6oli, do9e si
9ede9a il protoplasma in mo9imento atti9o. Puest,opinione perJ non ho
F2
.uarterly /ournal of microscopical Science, aprile 3;E1, p. 3;F.
3;<
nessun dubbio 6he non sia erronea, poi6h@ una 8oglia 6he era stata
immersa per 3 ore nella solu7ione di 6hinina 8u poi messa in un po, di
solu7ione d,una parte di 6arbonato d,ammonia6a in 23; d,a6:uaH ed in 3=
minuti le glandule e le 6ellule superiori dei tenta6oli di9ennero
intensamente nere, 6ol protoplasma 6he presenta9a un aspetto assai
insolitoH poi6h@ era di9enuto aggregato in masse reti6olate di 6olor bruno,
a9endo degli intersti7i rotondi ed angolari. %on a9endo mai 9eduto :uesto
e88etto prodotto dal solo 6arbonato d,ammonia6a, de9e esser attribuito
all,a7ione pre6edente della 6hinina. Pueste masse reti6olate 9ennero
osser9ate per :ual6he tempo, ma non 6angiarono le loro 8ormeH si66h@ il
protoplasma era stato sen7a dubbio u66iso dall,a7ione 6ombinata dei due
sali, ben6h@ esposto ad essi soltanto per bre9e tempo.
*n,altra 8oglia, dopo un,immersione per 21 ore nella solu7ione di
6hinina, di9enne al:uanto 8la66ida, ed il protoplasma in tutte le 6ellule era
aggregato. Molte delle masse aggregate erano s6olorate e presenta9ano un
aspetto granulare, esse erano s8eri6he od allungate, o an6ora pi?
6omunemente 6onsiste9ano di 6atene po6o 6ur9e di pi66oli globuli.
%essuna di :ueste masse o88ri9a il minimo mo9imento, e sen7a dubbio
erano tutte morte.
Dei me77i minimi della solu7ione 8urono posti sui dis6hi di sei 8oglieH
dopo 23 ore una a9e9a in6ur9ati tutti i suoi tenta6oli, due ne a9e9ano
in6ur9ati al6uni, e le altre non ne a9e9ano in6ur9ato nessunoH si66h@ le
glandule del dis6o, :uando 9engono irritate da :uesto sale, non
trasmettono al6un 8orte impulso motore ai tenta6oli esterni. Dopo 1; ore
le glandule sui dis6hi di tutte e sei le 8oglie erano e9identemente
danneggiate od a88atto u66ise. R 6hiaro 6he :uesto sale @ altamente
9elenoso
2F34
.
Acetato di chinina. 5 Puattro 8oglie 8urono immerse, 6ias6una in trenta
minimi d,una solu7ione d,una parte in 13E d,a6:ua. "a solu7ione 8u
pro9ata 6on 6arta di tornasole e non era a6ida. Dopo 3= minuti soltanto
F3
0$%+ tro9J pare66hi anni 8a 26ome @ ri8erito nel /ournal of Anatomy and (hys.,
no9embre 3;E2, p. 3DF4 6he la 6hinina @ un 9eleno energi6o per bassi organismi
9egetali ed animali. &ersino una parte aggiunta a 1=== parti di sangue arresta i
mo9imenti dei 6orpus6oli bian6hi, 6he di9entano Nrotondi e granulariO. %ei
tenta6oli della Drosera le masse aggregate di protoplasma, 6he appar9ero u66ise
dalla 6hinina, presenta9ano pure un aspetto granulare. *n,apparen7a eguale @
prodotta da a6:ua assai 6alda.
3;E
tutte e :uattro le 8oglie erano in6ur9ate assaiH e dopo < ore immensamente.
Esse 9ennero poi las6iate nell,a6:ua per <= ore, ma non si ri-tesero maiH le
glandule erano bian6he, e le 8oglie e9identemente morte. Puesto sale @
assai pi? e88i6a6e del sol8ato nel produrre in8lessione, e, 6ome :uesto sale,
@ altamente 9elenoso.
#itrato di chinina. 5 Puattro 8oglie 9ennero immerse, ognuna in trenta
minimi d,una solu7ione d,una parte a 13E d,a6:ua. Dopo < ore 9,era
appena una tra66ia d,in8lessioneH dopo 22 ore tre delle 8oglie erano
in6ur9ate moderatamente, e la :uarta leggermenteH si66h@ :uesto sale
produ6e, :uantun:ue piuttosto lentamente, in8lessione ben mar6ata.
Pueste 8oglie, essendo state las6iate in a6:ua, per 1; ore, si ri-tesero :uasi
6ompletamente, ma le glandule erano molto s6olorate. Dun:ue :uesto sale
non @ 9elenoso in alto grado. R singolare l,a7ione di88erente dei tre sali di
6hinina pre6edenti.
Digitalina. 5 Dei me77i minimi d,una solu7ione d,una parte in 13E
d,a6:ua 8urono posti sui dis6hi di 6in:ue 8oglie. $n 3 ore e 1F minuti
:ual6una di esse a9e9a in6ur9ati moderatamente i suoi tenta6oli, ed una
a9e9a in6ur9ata 6os> la sua lamina. Dopo ; ore tre di esse erano ben
in6ur9ateH la :uarta a9e9a in6ur9ati soltanto al6uni tenta6oli, e la :uinta
2una 8oglia 9e66hia4 non era atta66ata a88atto. Esse restarono :uasi nello
stesso stato per due giorni, ma le glandule sui loro dis6hi di9ennero
pallide. $l ter7o giorno le 8oglie appar9ero molto danneggiate.
%ulladimeno :uando si posero dei pe77i di 6arne su due di esse, i tenta6oli
esterni s,in6ur9arono. *na go66ia minuta 26ir6a
3
/
2=
di minimo4 della
solu7ione 8u appli6ata a tre glandule, e dopo < ore tutti e tre i tenta6oli
erano in6ur9ati, ma il giorno seguente s,erano :uasi ri-tesiH si66h@ :uesta
pi66olissima dose di
3
/
2E;==
di grano 2milligrammi =,==22F4 agis6e sopra un
tenta6olo, ma non @ 9elenosa. ppare da :uesti di9ersi 8atti 6he la
digitalina 6agiona in8lessione, ed a99elena le glandule 6he assorbono una
:uantitL moderatamente grande.
#icotina. 5 "a se6re7ione intorno a pare66hie glandule 8u to66ata 6on
una go66ia minuta del 8luido puro, e le glandule 8urono immediatamente
anneriteH i tenta6oli s,in6ur9arono in al6uni minuti. Due 8oglie 8urono
immerse in una debole solu7ione di due go66ie in un,on6ia, ossia 13E
grani, d,a6:ua. Puando 8u esaminata, dopo 3 ore e 2= minuti, soltanto
9entun tenta6oli sopra una 8oglia erano in6ur9ati strettamente, e sei
sull,altra lo erano leggermenteH ma tutte le glandule erano annerite, o di
3;;
6olore assai os6uro, 6ol protoplasma in tutte le 6ellule di tutti i tenta6oli
molto aggregato e di 6olore os6uro. "e 8oglie non erano interamente
u66ise, per6h@ essendo state poste in un po, di solu7ione di 6arbonato
d,ammonia6a 22 grani in un,on6ia4 s,in6ur9arono al6uni tenta6oli di pi?,
mentre il resto non sub> in8luen7a durante le prossime 21 ore.
Dei me77i minimi d,una solu7ione pi? 8orte 2due go66e in U on6ia
d,a6:ua4 8urono posti sui dis6hi di sei 8oglie, ed in 2= minuti tutti :uei
tenta6oli di9ennero in6ur9ati, le 6ui glandule a9e9ano e88etti9amente
to66ato la solu7ioneH 6ome lo dimostra9a la loro nere77aH ma di88i6ilmente
9eni9a trasmesso al6un impulso motore ai tenta6oli esterni. Dopo 22 ore
la maggior parte delle glandule sui dis6hi appar9ero morteH ma la 6osa non
pote9a essere 6os>, poi6h@ :uando 8urono posti su tre di essi dei pe77i di
6arne, al6uni po6hi tenta6oli esterni erano in6ur9ati in 9enti:uattr,ore.
Dun:ue la ni6otina ha una grande tenden7a ad annerire le glandule e a
produrre aggrega7ione del protoplasma, ma, tranne :uando @ pura, ha una
moderatissima 8a6oltL di 6agionare in6ur9amento, ed an6ora minor 8or7a
di 8ar trasmettere un,in8luen7a motri6e dalle glandule del dis6o ai tenta6oli
esterni. Essa @ moderatamente 9elenosa.
Atropina. 5 *n grano 8u aggiunto in 13E grani d,a6:ua, ma non 9enne
tutto dis6ioltoH un altro grano 8u aggiunto in 13E grani d,una mistura d,una
parte d,al6ool in sette parti d,a6:uaH ed una ter7a solu7ione 8u 8atta
aggiungendo una parte di 9alerianato d,atropina in 13E d,a6:ua. Dei me77i
minimi di :ueste tre solu7ioni 8urono posti, in 6ias6un 6aso, sui dis6hi di
sei 8oglieH ma non 9enne prodotto al6un e88etto di sorta, tranne 6he le
glandule sui dis6hi, a 6ui 8u dato il 9alerianato, 9ennero leggermente
s6olorate. lle sei 8oglie, su 6ui si erano las6iate per 23 ore delle go66ie
della solu7ione d,atropina in al6ool diluito, 8urono dati dei pe77i di 6arne,
ed in 21 ore tutte di9ennero molto bene in6ur9ateH si66h@ l,atropina non
e66ita mo9imento, e non @ 9elenosa. &ro9ai an6he nel modo stesso
l,al6aloide 9enduto 6ome daturina, 6he si 6rede non di88eris6a dall,atropina,
e non produsse 9erun e88etto. tre delle 8oglie, sulle :uali erano state
las6iate per 21 ore delle go66ie di :uest,ultima solu7ione, 8urono dati
parimente dei pe77i di 6arne, ed esse ebbero in6ur9ati nel 6orso di 21 ore
moltissimi dei loro tenta6oli submarginali.
Veratrina, Colchicina, "eina. 5 (i 8e6ero delle solu7ioni di :uesti tre
al6aloidi, aggiungendone una parte in 13; di a6:ua. $n 6ias6un 6aso se ne
posero dei me77i minimi sui dis6hi di sei 8oglie almeno, ma non 9enne
3;D
prodotto al6un in6ur9amento, tranne 8orse un leggerissimo grado per
me77o della teina. Dei me77i minimi di una 8orte in8usione di th@, non
produssero parimenti 9erun e88etto, 6ome 9enne altre 9olte ri8erito. &ro9ai
an6he go66ie uguali di un,in8usione d,una parte d,estratto di 6ol6hi6o,
9enduto dai droghieri, in 23; d,a6:uaH e le 8oglie 9ennero osser9ate per 1;
ore, sen7a 6he 8osse prodotto al6un e88etto. lle sette 8oglie, sulle :uali
erano state las6iate per 2< ore delle go66ie di 9eratrina, 8urono dati dei
pe77i di 6arne, e dopo 23 ore esse erano bene in6ur9ate. Puesti tre
al6aloidi sono per6iJ a88atto inno6ui.
Curaro. 5 *na parte di :uesto 8amoso 9eleno 8u aggiunto in 23;
d,a6:ua, e tre 8oglie 8urono immerse in no9anta minimi della solu7ione
8iltrata. $n 3 ore e 3= minuti al6uni tenta6oli erano un po6o in6ur9ati,
6ome lo era la lamina di una, dopo 1 ore. Dopo E ore le glandule erano
mara9igliosamente annerite, mostrando 6h,era stata assorbita della materia
di :ual6he spe6ie. $n D ore due delle 8oglie a9e9ano subin6ur9ati la
maggior parte dei loro tenta6oli, ma l,in8lessione non aumentJ nel 6orso di
31 ore. *na di :ueste 8oglie, dopo essere stata immersa per D ore nella
solu7ione, 8u posta nell,a6:ua, ed il mattino seguente s,era molto ri-tesa: le
altre due, dopo la loro immersione per 21 ore, 8urono parimenti poste
nell,a6:ua, ed in 21 ore erano 6onsiderabilmente ri-tese, ben6h@ le loro
glandule 8ossero nere :uanto mai. (i posero dei me77i minimi sui dis6hi di
sei 8oglie, e non ne segu> nessun in6ur9amentoH ma dopo tre giorni le
glandule sui dis6hi appari9ano piuttosto se66heH tutta9ia 6on mia sorpresa
non erano annerite. $n altro 6aso si posero delle go66ie sui dis6hi di sei
8oglie, e 8u tosto prodotto un grado 6onsidere9ole d,in8lessione: ma non
a9endo io 8iltrato la solu7ione, delle parti6elle galleggianti possono a9er
agito sulle glandule. Dopo 21 ore si posero dei pe77i di 6arne sui dis6hi di
tre di :ueste 8oglie, ed il giorno dopo di9ennero in6ur9ate 8ortemente.
Credendo io dapprima 6he il 9eleno potesse non essere stato dis6iolto in
a6:ua pura, ne 8u aggiunto un grano in 13E grani d,una mistura d,una
parte d,al6ool in sette d,a6:ua, e dei me77i minimi ne 8urono posti sui
dis6hi di sei 8oglie. Pueste non 9ennero a88atto atta66ate, e :uando dopo
un giorno 8urono dati ad esse dei pe77i di 6arne, erano in6ur9ati
leggermente in F ore, e strettamente dopo 21 ore. (egue da :uesti di9ersi
8atti, 6he una solu7ione di 6uraro produ6e un grado moderatissimo
d,in6ur9amento, e :uesto puJ 9enir attribuito 8orse alla presen7a d,una
minuta :uantitL d,albume. Esso non @ 6ertamente 9elenoso. $l
3D=
protoplasma in una delle 8oglie, 6he era stata immersa per 21 ore ed era
di9enuta leggermente in6ur9ata, a9e9a sub>to un leggerissimo grado
d,aggrega7ione, non maggiore di :uanto ha luogo per una immersione per
:uesto tratto di tempo nell,a6:ua.
Acetato di morfina. 5 $o pro9ai un gran numero d,esperimenti 6on
:uesta sostan7a, ma 6on 9erun risultato 6erto. *n numero 6onsidere9ole
di 8oglie 8urono immerse per 2 sino a < ore in una solu7ione d,una parte in
23; d,a6:ua, e non s,in6ur9arono. %@ esse erano a99elenateH poi6h@
:uando 9ennero la9ate e poste in solu7ioni deboli di 8os8ato e 6arbonato
d,ammonia6a, esse s,in6ur9arono tosto 8ortemente, 6ol protoplasma nelle
6ellule bene aggregato. (e perJ, mentre le 8oglie erano immerse nella
mor8ina, 9eni9a aggiunto il 8os8ato d,ammonia6a, l,in8lessione non a9e9a
luogo rapidamente. Minute go66ie della solu7ione 8urono appli6ate nel
modo usuale alla se6re7ione intorno a trenta sino a :uaranta glanduleH e
:uando dopo un inter9allo di < minuti si posero su esse dei pe77i di 6arne,
un po, di sali9a, o parti6elle di 9etro, il mo9imento dei tenta6oli era assai
ritardato. Ma in altri 6asi non a99enne un tal ritardo. -o66ie d,a6:ua
similmente appli6ate non hanno mai potere di ritardare. Minute go66ie
d,una solu7ione di 7u66hero della medesima 8or7a 2una parte in 23;
d,a6:ua4 ritardarono tal9olta l,a7ione su66essi9a della 6arne e di pe77ettini
di 9etro, e tal9olta non lo 8e6ero. *na 9olta ero 6on9into 6he la mor8ina
agisse 6ome un nar6oti6o sulla DroseraH ma dopo a9er tro9ato in :ual
modo singolare l,immersione in 6erti sali ed a6idi non 9elenosi impedis6e
l,a7ione su66essi9a del 8os8ato d,ammonia6a, mentre altre solu7ioni non
hanno tale 8a6oltL, la mia prima 6on9in7ione sembra molto dubbia.
+stratto di gius2uiamo. 5 &are66hie 8oglie 8urono messe, 6ias6una in
trenta minimi di un,in8usione di 3 grani dell,estratto 9enduto dai droghieri
in un,on6ia d,a6:ua. *na di esse, dopo essere stata immersa per F ore e 3F
minuti, non era in6ur9ata, e 8u poi posta in una solu7ione 23 grano in
un,on6ia4 di 6arbonato d,ammonia6aH dopo 2 ore e 1= minuti 8u tro9ata
6onsidere9olmente in6ur9ata, e le glandule erano molto annerite. Puattro
delle 8oglie, dopo essere state immerse per 2 ore e 31 minuti, 8urono poste
in 32= minimi d,una solu7ione 23 grano in 2= on6e4 di 8os8ato
d,ammonia6aH esse erano giL di9enute leggermente in6ur9ate per il
gius:uiamo, in 6onseguen7a probabilmente della presen7a di materia
albuminosa, 6ome si spiegJ altre 9olteH ma l,in8lessione aumentJ
immediatamente, e dopo un,ora era 8ortemente pronun6iataH si66h@ il
3D3
gius:uiamo non agis6e 6ome nar6oti6o o 9eleno.
Veleno proveniente dal dente duna vipera viva. 5 -o66ie minute 8urono
poste sulle glandule di molti tenta6oliH :uesti s,in6ur9arono presto, proprio
6ome se si a9esse data ad essi della sali9a. $l mattino seguente, dopo 3E ore
e 3= minuti, tutti 6omin6iarono a ri-tendersi ed appari9ano illesi.
Veleno del cobra. 5 $l dott. .aCrer, ben noto per le sue in9estiga7ioni sul
9eleno di :uesto serpe mortale, 8u 6os> 6ortese da darmene un po, allo
stato disse66ato. R una sostan7a albuminosa, e si 6rede rimpia77i la ptialina
della sali9a
2F14
. *na go66ia minuta 26ir6a
3
/
2=
di minimo4 d,una solu7ione
d,una parte in 13E di a6:ua 9enne appli6ata alla se6re7ione intorno a
:uattro glanduleH si66h@ ognuna ne ri6e9ette solamente 6ir6a
3
/
3;1==
di
grano 2milligram. =,==3<4. ",opera7ione 8u ripetuta su altre :uattro
glandule, ed in 3F minuti pare66hi degli otto tenta6oli di9ennero ben
in6ur9ati, e tutti lo di9ennero in 2 ore. $l mattino seguente, dopo 21 ore
essi erano an6ora in6ur9ati, e le glandule d,un 6olor roseo molto pallido.
Dopo altre 21 ore essi erano :uasi ri-tesi, e lo erano :uasi 6ompletamente
il d> su66essi9o, ma la pi? parte delle glandule resta9ano :uasi bian6he.
(i posero dei me77i minimi della stessa solu7ione sui dis6hi di tre
8oglie, si66h@ 6ias6una ne ri6e9ette
3
/
D<=
di grano 2milligrammi =,=<EF4H in 1
ore e 3F minuti i tenta6oli esterni erano molto in6ur9atiH e dopo < ore e 3=
minuti :uelli su due delle 8oglie e la lamina di una lo erano strettamenteH la
ter7a 8oglia era atta66ata moderatamente soltanto. "e 8oglie restarono nello
stesso stato durante il giorno seguente, ma dopo 1; ore si ri-tesero.
're 8oglie 8urono ora immerse, 6ias6una in trenta minimi della
solu7ione, si66h@ ognuna ri6e9ette
3
/
3<
di grano, o milligrammi 1,=1;. $n <
minuti 9,era un po, d,in8lessione, 6he aumentJ 6ostantemente, si66h@ dopo
2 ore e 3= minuti tutte e tre le 8oglie erano strettamente in6ur9ateH le
glandule 8urono dapprima al:uanto os6urate, poi rese pi? pallideH ed il
protoplasma entro le 6ellule dei tenta6oli era par7ialmente aggregato. "e
pi66ole masse di protoplasma 9ennero esaminate dopo 3 ore, e di nuo9o
dopo E ore, ed in nessun altro 6aso le ho 9edute subire mutamenti s> rapidi
di 8orma. Dopo ; ore e 3= minuti le glandule erano di9entate a88atto
bian6he, esse non a9eano se6reto grande :uantitL di mu6o. "e 8oglie
8urono ora poste nell,a6:ua, e dopo 1= ore si ri-tesero mostrando 6he non
erano molto o punto danneggiate. Durante la loro immersione nell,a6:ua,
il protoplasma entro le 6ellule dei tenta6oli 8u a66identalmente esaminato,
F1
Dott. .M!E!, 1a "anatofidia dell%ndia, 3;E2, p. 3F=.
3D2
e sempre tro9ato in 8orte mo9imento.
Due 8oglie 9ennero pos6ia immerse, ognuna in trenta minimi d,una
solu7ione molto pi? 8orte, d,una parte e 3=D d,a6:uaH si66h@ 6ias6una
ri6e9ette
3
/
1
di grano, o milligrammi 3<,2. Dopo un,ora e 1F minuti i
tenta6oli submarginali erano 8ortemente in6ur9ati, 6olle glandule al:uanto
pallide, dopo 3 ore e 3= minuti ambedue le 8oglie a9e9ano tutti i loro
tenta6oli strettamente in6ur9ati e le glandule bian6he. Puindi la solu7ione
pi? debole, 6ome in tanti altri 6asi, produsse in8lessione pi? rapida della
pi? 8orteH ma le glandule 8urono rese bian6he pi? presto dall,ultima. Dopo
un,immersione di 21 ore al6uni dei tenta6oli 9ennero esaminati, ed il
protoplasma, an6ora d,un bel 6olor porpora, 8u tro9ato aggregato in
6atene di pi66ole masse globulari. Pueste 6angia9ano le loro 8orme 6on
una rapiditL rimar6he9ole. Dopo un,immersione di 1; ore 9ennero di
nuo9o esaminate, ed i loro mo9imenti erano s> 6hiari, 6he si pote9ano
8a6ilmente 9edere 6on una lente debole. "e 8oglie 9ennero ora poste
nell,a6:ua, e dopo 21 ore 29ale a dire E2 ore dalla loro prima immersione4
le pi66ole masse di protoplasma, 6h,erano di9entate d,un porporino
os6uro, erano an6ora in 8orte mo9imento, 6angiando le loro 8orme,
6ollegandosi, e di nuo9o disunendosi.
$n otto ore, dopo 6he :ueste due 8oglie erano state poste nell,a6:ua
26io@ in F< ore dopo la loro immersione nella solu7ione4, 6omin6iarono a
ri-tendersi, ed il mattino seguente erano pi? aperte. Dopo un altro giorno
26io@ il :uarto giorno dopo la loro immersione nella solu7ione4 esse erano
molto tese, ma non proprio 6ompletamente. $ tenta6oli 8urono ora
esaminati, e le masse aggregate erano :uasi interamente ridis6iolteH le
6ellule erano empite di 8luido purpureo omogeneo, ad e66e7ione :ua e lL
d,una singolare massa globulare. )ediamo 6os>, 6ome il protoplasma sia
6ompletamente s8uggito ad ogni o88esa del 9eleno. Essendo le glandule
rese tosto a88atto bian6he, mi 9enne in mente 6he la loro tessitura potesse
essere stata modi8i6ata in modo tale da impedire al 9eleno di passare nelle
6ellule di sotto, e per 6onseguen7a 6he il protoplasma entro :ueste 6ellule
non 8osse stato punto atta66ato. Conseguentemente posi un,altra 8oglia,
6he era stata immersa per 1; ore nel 9eleno e dipoi per 21 ore nell,a6:ua,
in un po, di solu7ione d,una parte di 6arbonato d,ammonia6a in 23;
d,a6:uaH in 3= minuti il protoplasma nelle 6ellule sotto le glandule di9enne
pi? os6uro, e nel 6orso di 21 ore i tenta6oli erano riempiti gi? 8ino alle loro
basi di masse s8eri6he di 6olor os6uro. Puindi le glandule non a9e9ano
3D3
perduto il loro potere d,assorbimento, per :uanto 6on6erne il 6arbonato
d,ammonia6a.
Da :uesti 8atti @ mani8esto 6he il 9eleno del 6obra, ben6h@ s> mortale
per gli animali, non @ punto 9elenoso per la DroseraH tutta9ia 6agiona 8orte
e rapida in8lessione dei tenta6oli, e smonta tosto ogni 6olore delle
glandule. (embra an6he agis6a 6ome stimolante sul protoplasma, per6h@
dopo 6onsidere9ole esperien7a nell,osser9are i mo9imenti di :uesta
sostan7a nella Drosera, non l,ho mai 9eduto in al6un,altra o66asione in
istato s> atti9o. Desidera9o per6iJ ansiosamente d,apprendere in :ual
modo :uesto 9eleno atta66a9a il protoplasma animale, ed il dottor .aCrer
8u s> gentile da 8are per me al6une osser9a7ioni, 6he egli ha dipoi
pubbli6ate
2FF4
. (i pose dell,epitelio 6iliato pro9eniente dalla bo66a d,una
rana in una solu7ione di gram. =,=3 per 6entimetri 6ubi6i 1,< d,a6:uaH
mentre ne 9eni9a 6ontemporaneamente messo dell,altro nell,a6:ua pura
per 6on8ronto. $l mo9imento dei 6igli nella solu7ione sembra9a dapprima
aumentato, ma tosto langu>, e dopo 3F a 2= minuti 6essJH mentre :uelli
nell,a6:ua agi9ano an6ora 9igorosamente. $ 6orpus6oli bian6hi del sangue
d,una rana, ed i 6igli di due animali in8usorii, un (aramaecium ed un Volvo*,
8urono in ugual modo atta66ati dal 9eleno. $l dottor .aCrer tro9J an6he
6he il mus6olo d,una rana perd@ la sua irritabilitL dopo una immersione,
per 2= minuti, in una solu7ione, non rispondendo esso poi ad una 8orte
6orrente elettri6a. D,altra parte i mo9imenti dei 6igli esistenti sul mantello
d,un &nio non 8urono sempre arrestati, an6he :uando 9ennero las6iati per
un tratto 6onsidere9ole di tempo in una solu7ione 8ortissima. 'utto
6onsiderato, sembra 6he il 9eleno del 6obra agis6a assai pi? dannosamente
sul protoplasma degli animali superiori 6he su :uello della Drosera.
),@ un altro punto 6he puJ 9enire registrato. Bo a66identalmente
osser9ato, 6he le go66ie di se6re7ione intorno alle glandule 9eni9ano rese
al:uanto torbide da 6erte solu7ioni, e pi? spe6ialmente da :ual6he a6ido,
8ormandosi una pelli6ola sulle super8i6ie delle go66ieH ma io non 9idi mai
:uesto e88etto prodotto in modo s> e9idente 6ome per me77o del 9eleno
del 6obra. Puando 9enne impiegata la solu7ione pi? 8orte, le go66ie
appar9ero in 3= minuti simili a pi66ole nubi bian6he arrotondate. Dopo 1;
ore la se6re7ione era 6angiata in 8ila e 8ogli d,una sostan7a membranosa,
6he 6omprende9a granula7ioni minute di 9arie grande77e.
Canfora. 5 Della 6an8ora ras6hiata 8u las6iata per un giorno in una
FF
(roceedings of $oyal Society, 3; 8ebbr. 3;EF.
3D1
bottiglia 6on a6:ua distillata, e poi 8iltrata. *na solu7ione 8atta in :uesto
modo, si di6e 6ontenga
3
/
3===
del suo peso di 6an8oraH essa a9e9a l,odore ed
il sapore di :uesta sostan7a. (,immersero die6i 8oglie in :uesta solu7ioneH
dopo 3F minuti 6in:ue ne erano bene in6ur9ate, mentre due mostrarono
una prima tra66ia di mo9imento in 33 ed in 32 minutiH la sesta 8oglia non
6omin6iJ a muo9ersi prima 6he non 8ossero tras6orsi 3F minutiH ma era
bene in6ur9ata in 3E minuti ed intieramente 6hiusa in 21 minutiH la settima
6omin6iJ a muo9ersi in 3E minuti ed era 6ompletamente 6hiusa in 2<
minuti. ",otta9a, la nona e la de6ima erano 9e66hie o di 6olor rosso 6ari6o,
e non erano in6ur9ate dopo un,immersione di 21 oreH si66h@ 8a6endo
esperimenti 6olla 6an8ora @ ne6essario e9itare tali 8oglie. Pual6una di
:ueste 8oglie, essendo stata las6iata nella solu7ione per 1 ore, di9enne d,un
6olor roseo piuttosto s6uro, ed emise molto mu6oH ben6h@ i loro tenta6oli
8ossero strettamente in6ur9ati, il protoplasma entro le 6ellule non era
punto aggregato. $n un altro 6aso perJ, dopo un,immersione pi? lunga di
21 ore, 9i era aggrega7ione ben mar6ata. *na solu7ione 8atta aggiungendo
due go66ie di spiriti 6an8orati in un,on6ia d,a6:ua, non ag> sopra una
8ogliaH mentre trenta minimi aggiunti in un,on6ia d,a6:ua agirono su due
8oglie immerse insieme.
$l signor )ogel ha mostrato
2F<4
6he i 8iori di 9arie piante non
appassis6ono s> presto :uando i loro gambi sono posti in una solu7ione di
6an8ora, 6ome :uando 9engono messi nell,a6:uaH e 6he se sono giL
appassiti leggermente, si rimettono pi? presto. n6he la germina7ione di
6erte sementi 9iene a66elerata dalla solu7ione. (i66h@ la 6an8ora agis6e
6ome stimolante ed @ l,anti6o stimolante 6onos6iuto per le piante.
Desidera9o per6iJ di determinare se la 6an8ora renderebbe le 8oglie di
Drosera pi? sensiti9e all,irrita7ione me66ani6a di :uanto sono
naturalmente. (ei 8oglie 8urono las6iate nell,a6:ua distillata per F o <
minuti, e poi deli6atamente spa77olate due o tre 9olte, mentre erano
an6ora nell,a6:ua, 6on un morbido spa77olino di peli di 6amelloH ma non
ne segu> al6un mo9imento. %o9e 8oglie, 6h,erano state immerse nella
suddetta solu7ione di 6an8ora per i tratti di tempo ri8eriti nella ta9ola
seguente, 8urono pos6ia spa77olate solamente una volta 6ollo stesso
spa77olino e nello stesso modo di primaH i risultati sono dati nella ta9ola.
"e mie prime pro9e 8urono 8atte spa77olando le 8oglie mentre erano
F<
Gardeners Chronicle, 3;E1, p. <E3. S #sser9a7ioni :uasi simili 8urono 8atte nel
3ED; da 0. (. 0!'#%.
3DF
an6ora immerse nella solu7ioneH ma mi 9enne l,idea 6he 6os> si toglierebbe
la se6re7ione 9is6ida intorno alle glandule, o la 6an8ora potrebbe agire pi?
e88i6a6emente su di esse. $n tutte le pro9e seguenti, :uindi, ogni 8oglia
9enne estratta dalla solu7ione, agitata per 3F minuti 6ir6a nell,a6:ua 8res6a
e spa77olata, in modo 6he lo spa77olare non las6iasse pi? libero a66esso
alla 6an8oraH ma :uesto trattamento non apportJ 9eruna di88eren7a nei
risultati.
%
Q

d
e
l
l
e

8
o
g
l
i
e
D*!'
dell,immersione
nella solu7ione
di 6an8ora
P*%'$'/ D$ 'EM&#
8ra l,atto di spa77olare e l,in8lessione dei
tenta6oli
PuantitL di tempo
8ra l,immersione
delle 8oglie
nella solu7ione
ed il primo segno
d,in8lessione
dei tenta6oli
3 F minuti 3 minuti in8lessione 6onsidere9oleH 1 minuti
tutti i tenta6oli, tranne 3 o 1 in6ur9ati.
; minuti
2 F minuti < minuti primo segno d,in8lessione. 33 minuti
3 F minuti < minuti e 3= se6ondi d,in8lessione leggieraH
E minuti e 3= se6ondi in8lessione e9iden-
te.
33 minuti e 3= se6ondi
1 1 min. e 3= se6ondi 2 minuti e 3= se6ondi una tra66ia d,in8lessio-
neH 3 minuti e9identeH 1 minuti 8ortemen-
te mar6ata.
E minuti
F 1 minuti 2 minuti e 3= se6ondi una tra66ia d,in8lessio-
neH 3 minuti in8lessione e9idente.
< min. e 3= se6ondi
< 1 minuti 2 minuti e 3= se6ondi in8lessione de6isaH 3
minuti e 3= se6ondi 8ortemente mar6ata.
< min. e 3= se6ondi
E 1 minuti 2 minuti e 3= se6ondi in8lessione leggieraH 3
minuti e9identeH 1 minuti ben mar6ata.
< min. e 3= se6ondi
; 3 minuti 2 minuti tra66ia d,in8lessioneH 3 minuti 6on-
sidere9oleH < minuti 8orte in8lessione.
F minuti
D 3 minuti 2 minuti tra66ia d,in8lessioneH 3 minuti 6on-
sidere9oleH < minuti 8orte in8lessione.
F minuti
3D<
ltre 8oglie 8urono las6iate nella solu7ione sen7,essere spa77olateH una
di :ueste per la prima mostrJ una tra66ia d,in8lessione dopo 33 minutiH
una se6onda dopo 32 minutiH 6in:ue non 8urono in6ur9ate prima 6he non
8ossero tras6orsi 3F minuti, e due non lo 8urono 8ino ad al6uni minuti pi?
tardi. D,altra parte si 9edrL nella 6olonna a destra della ta9ola, 6he la
maggior parte delle 8oglie sottoposte alla solu7ione, e 6he 8urono
spa77olate, s,in6ur9arono in un tempo molto pi? bre9e. $l mo9imento dei
tenta6oli d,al6una di :ueste 8oglie era s> rapido, 6he si pote9a 9edere
6hiaramente mediante una lente debolissima.
Meritano d,esser ri8eriti altri due o tre esperimenti. *na grande 8oglia
9e66hia, dopo essere stata immersa per 3= minuti nella solu7ione, non
sembrJ probabilmente 9enir in6ur9ata prestoH per6iJ la spa77olai, ed in 2
minuti 6omin6iJ a muo9ersi, ed in 3 minuti era 6hiusa 6ompletamente.
*n,altra 8oglia, dopo un,immersione di 3F minuti, non mostrJ nessun
segno d,in8lessione, allora 8u spa77olata, ed in 1 minuti era assai in6ur9ata.
*na ter7a 8oglia, dopo un,immersione di 3E minuti, non mostra9a
parimenti 9erun segno d,in8lessioneH 8u allora spa77olata, ma non si mosse
per un,ora, per 6ui 9i era un esito 6atti9o. )enne di nuo9o spa77olata, ed
ora in D minuti al6uni tenta6oli s,in6ur9arono: l,esito 6atti9o non 8u per6iJ
6ompleto.
&ossiamo 6on6ludere 6he una pi66ola dose di 6an8ora in solu7ione @
uno stimolante potente per la Drosera. %on solo e66ita tosto i tenta6oli a
piegarsi, ma rende e9identemente le glandule sensiti9e ad un to66o, 6he
per se stesso non 6agionerebbe al6un mo9imento. &uJ an6he essere, 6he
una leggera irrita7ione me66ani6a, non su88i6iente a produrre in8lessione,
generi perJ della tenden7a al mo9imento, e rin8or7i 6os> l,a7ione della
6an8ora. Puest,ultima 6ongettura mi sarebbe sembrata la pi? probabile, se
il sig. )ogel non a9esse mostrato 6he la 6an8ora @ uno stimolante in altri
modi per 9arie piante e sementi.
Due piante 6he porta9ano :uattro o 6in:ue 8oglie, e 6olle loro radi6i in
una pi66ola ta77a d,a6:ua, 8urono esposte al 9apore d,al6uni pe77i di
6an8ora 2della grande77a all,in6ir6a d,una no66iuola4, sotto un 9aso della
6apa6itL di die6i on6e 8luide. Dopo 3= ore non ebbe luogo nessuna
in8lessioneH ma le glandule par9ero se6ernere pi? abbondantemente. "e
8oglie erano in 6ondi7ione nar6oti77ata, poi6h@ essendo stati posti dei
pe77i di 6arne su due di esse, non ebbe luogo in8lessione in 3 ore e 3F
minuti, ed an6he dopo 33 ore e 3F minuti soltanto al6uni dei tenta6oli
3DE
esterni erano leggermente in6ur9atiH ma :uesto grado di mo9imento
mostra 6he le 8oglie non erano state u66ise dalla loro esposi7ione per 32
ore al 9apore di 6an8ora.
4lio di carvi. 5 (i di6e 6he l,a6:ua dis6iolga 6ir6a una millesima parte
del suo peso di :uest,olio. *na go66ia ne 8u aggiunta in un,on6ia d,a6:ua e
la bottiglia 8u agitata pi? 9olte durante un giornoH ma molti globuli minuti
restarono indis6iolti. (,immersero 6in:ue 8oglie in :uesta misturaH in 1 sino
a F minuti 9,era un po, d,in8lessione, 6he di9enne moderatamente
pronun6iata in altri due o tre minuti. Dopo 31 minuti tutte e 6in:ue le
8oglie erano bene in6ur9ate, e :ual6una lo era strettamente. Dopo < ore le
glandule erano bian6he, e molto mu6o era stato se6reto. "e 8oglie erano
8la66ide, d,un parti6olar 6olore rosso 8os6o, ed e9identemente morte. *na
delle 8oglie, dopo un,immersione di 1 minuti, 8u spa77olata 6ome le 8oglie
nella 6an8ora, ma 6iJ non produsse nessun e88etto. *na pianta 6olle radi6i
nell,a6:ua 8u esposta, sotto un 9aso da 3= on6e, al 9apore di :uest,olio, ed
in un,ora e 2= minuti una 8oglia mostrJ una tra66ia d,in8lessione. Dopo F
ore e 2= minuti il 6oper6hio 8u le9ato e si esaminarono le 8oglieH una a9e9a
tutti i suoi tenta6oli in6ur9ati strettamente, la se6onda ne a9e9a 6ir6a metL
nello stato medesimo, e la ter7a tutti subin6ur9ati. "a pianta 8u las6iata
all,aria aperta per 12 ore, ma non si tese un solo tenta6olo: tutte le
glandule appar9ero morte, tranne una :ua e lL, 6he an6ora se6erne9a. R
e9idente 6he :uest,olio @ altamente e66itante e 9elenoso per la Drosera.
4lio di garofani. 5 (i 8e6e una mistura nello stesso modo 6ome
nell,ultimo 6aso, e 9i s,immersero tre 8oglie. Dopo 3= minuti 9,era soltanto
una tra66ia d,in8lessione 6he non aumentJ mai. Dopo un,ora e 3= minuti
le glandule erano pallide, e, dopo < ore, bian6he. (en7a dubbio le 8oglie
erano molto danneggiate od u66ise.
"rementina. 5 &i66ole go66ie poste sui dis6hi di al6une 8oglie le
u66isero, 6ome 8e6ero parimenti delle go66ie di 6reosoto. *na pianta 8u
las6iata per 3F minuti sotto un 9aso da 32 on6e, 6olla sua super8i6ie interna
bagnata da dodi6i go66ie di trementinaH ma non ne segu> nessun
mo9imento dei tenta6oli. Dopo 21 ore la pianta era morta.
Glicerina. 5 Dei me77i minimi ne 8urono posti sui dis6hi di tre 8oglieH
in 2 ore al6uni dei tenta6oli esterni erano irregolarmente in6ur9ati, ed in
3D ore le 8oglie erano 8la66ide ed apparentemente morteH le glandule 6he
a9e9ano to66ato la gli6erina erano in6olore. -o66ie minute 26ir6a
3
/
2=
di
minimo4 9ennero appli6ate alle glandule di pare66hi tenta6oli, ed in al6uni
3D;
minuti essi si mossero e tosto raggiunsero il 6entro. -o66ie simili d,una
mistura di :uattro go66ie, 6he s,erano las6iate 6adere in un,on6ia d,a6:ua,
9ennero pure appli6ate a pare66hie glandule: ma solo al6uni dei tenta6oli si
mossero, e :uesti molto lentamente e leggermente. Dei me77i minimi di
:uesta stessa mistura posti sui dis6hi di al6une 8oglie non produssero, 6on
mia sorpresa, 9eruna in8lessione, nel 6orso di 1; ore. llora si diedero ad
esse dei pe77i di 6arne, ed il giorno dopo erano bene in6ur9ate, ad onta
6he al6une delle glandule del dis6o 8ossero state rese a88atto in6olore. Due
8oglie 9ennero immerse nella stessa mistura, ma solo per 1 oreH esse non
8urono in6ur9ate, ed essendo state las6iate dipoi per 2 ore e 3= minuti in
una solu7ione 2un grano in un,on6ia4 di 6arbonato d,ammonia6a, le loro
glandule 8urono annerite, i loro tenta6oli in6ur9ati, ed il protoplasma entro
le loro 6ellule 8u aggregato. ppare da :uesti 8atti 6he una mistura di
:uattro go66ie di gli6erina in un,on6ia d,a6:ua non @ 9elenosa, ed e66ita
po6hissima in8lessioneH ma 6he la gli6erina pura @ 9elenosa, e se 9iene
appli6ata in :uantitL assai minute alle glandule dei tenta6oli esterni,
produ6e il loro in6ur9amento.
+ffetti dellimmersione nellac2ua ed in varie solu-ioni sulla-ione successiva del
fosfato e del carbonato dammoniaca. 5 bbiamo 9eduto nei 6apitoli ter7o e
settimo, 6he l,immersione nell,a6:ua distillata 6agiona dopo un 6erto
tempo :ual6he grado di aggrega7ione del protoplasma, ed una :uantitL
moderata d,in8lessione, spe6ialmente nel 6aso di piante 6he siano state
tenute ad una temperatura piuttosto alta. ",a6:ua non e66ita una 6opiosa
se6re7ione di mu6o. bbiamo :ui da 6onsiderare gli e88etti
dell,immersione in 9ari 8luidi sull,a7ione su66essi9a di sali d,ammonia6a e
d,altri stimolanti. :uattro 8oglie, 6h,erano state las6iate per 21 ore
nell,a6:ua, 8urono dati dei pe77i di 6arne, ma non li abbra66iarono. Die6i
8oglie, dopo un,immersione simile, 8urono las6iate per 21 ore in una
solu7ione potente 23 grano in 2= on6e4 di 8os8ato d,ammonia6a, e soltanto
una mostrJ appunto una tra66ia d,in8lessione. 're di :ueste 8oglie, essendo
state las6iate per un altro giorno nella solu7ione, rimasero an6ora del tutto
intatte. Puando perJ :ual6una di :ueste 8oglie, 6he era stata prima
immersa nell,a6:ua per 21 ore, e poi nel 8os8ato per 21 ore, 8u posta in una
solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a 2una parte in 23; d,a6:ua4, il
protoplasma nelle 6ellule dei tenta6oli di9enne in al6une ore 8ortemente
aggregato, mostrando 6he :uesto sale era stato assorbito ed a9ea a9uto
e88etto.
3DD
*na bre9e immersione nell,a6:ua per 2= minuti non ritardJ la
su66essi9a a7ione del 8os8ato, o di s6heggie di 9etro poste sulle glanduleH
ma in due esempi un,immersione per F= minuti tolse ogni in8luen7a ad una
solu7ione di 6an8ora. &are66hie 8oglie 6h,erano state las6iate per 2= minuti
in una solu7ione d,una parte di 7u66hero bian6o in 23; d,a6:ua, 8urono
poste nella solu7ione di 8os8ato, l,a7ione del :uale 8u ritardataH laddo9e una
solu7ione mista di 7u66hero non in8lu> menomamente sugli e88etti
dell,ultimo. 're 8oglie, dopo essere state immerse per 2= minuti nella
solu7ione di 7u66hero, 8urono poste in una solu7ione di 6arbonato
d,ammonia6a 2una parte in 23; d,a6:ua4: in 2 o 3 minuti le glandule
8urono annerite, e dopo E minuti i tenta6oli erano 6onsidere9olmente
in6ur9ati, si666h@ la solu7ione di 7u66hero, ben6h@ abbia ritardato l,a7ione
del 8os8ato, non ritardJ :uella del 6arbonato. ",immersione per 2= minuti
in una solu7ione simile di gomma arabi6a, non ebbe in8luen7a ritardante
sul 8os8ato. 're 8oglie 8urono las6iate per 2= minuti in una mistura di una
parte d,al6ool in sette parti d,a6:ua, e poi messe nella solu7ione di 8os8ato:
in 2 ore e 3F minuti 9i 8u una tra66ia d,in8lessione in una 8oglia, ed in F ore
e 3= minuti una se6onda 8u leggermente atta66ataH l,in8lessione in seguito
aumentJ, :uantun:ue 6on lente77a. Puindi l,al6ool diluito, 6he, 6ome
9edremo, @ proprio appena 9elenoso, ritarda e9identemente l,a7ione
su66essi9a del 8os8ato.
.u mostrato nell,ultimo 6apitolo 6he le 8oglie, 6he non s,in6ur9arono
per me77o dell,immersione per :uasi un giorno in solu7ioni di 9ari sali ed
a6idi, si 6omportarono molto di9ersamente :uando 9ennero
su66essi9amente poste nella solu7ione di 8os8ato. Do :ui una ta9ola 6he
riassume i risultati.
2==
%#ME
dei sali ed a6idi
in solu7ione
&E!$#D#
d,immersione
delle 8oglie
in solu7ioni
d,una parte
in 13E d,a6:ua
E..E''$ &!#D#''$ (*""E .#-"$E
dalla loro immersione su66essi9a per periodi
determinati in una solu7ione d,una parte di 8os8ato
d,ammonia6a in ;EF= d,a6:ua, o 3 grano in 2= on6e
Cloruro di rubidio 22 ore Dopo 3= minuti 8orte in8lessione dei tenta6oli.
Carbonato di potassio 2= minuti Puasi 9eruna in8lessione innan7i 6he non 8ossero tra-
s6orse F ore.
6etato di 6al6io 21 ore Dopo 21 ore leggerissima in8lessione.
%itrato di 6al6io 21 ore $d. id.
6etato di magnesio 22 ore *n po, d,in8lessione leggiera, 6he di9enne ben pronun-
7iata in 21 ore.
%itrato di magnesio 22 ore Dopo 1 ore e 3= minuti un bel grado d,in8lessione, 6he
non aumentJ mai.
Cloruro di magnesio 22 ore Dopo al6uni minuti grande in8lessioneH dopo 1 ore tut-
te e :uattro le 8oglie 6on :uasi ogni tenta6olo stretta-
mente in6ur9ato.
6etato di bario 22 ore Dopo 21 ore, di :uattro 8oglie due leggermente in6ur-
9ate.
%itrato di bario 22 ore Dopo 3= minuti una 8oglia in6ur9ata assai ed altre due
moderatamenteH esse rimasero 6os> per 21 ore.
6etato di stron7io 22 ore Dopo 2F minuti due 8oglie assai in6ur9ateH dopo ; ore
una ter7a 8oglia in6ur9ata moderatamente e la :uarta
assai leggermente. 'utte e :uattro restarono 6os> per
21 ore.
%itrato di stron7io 22 ore Dopo ; ore, di 6in:ue 8oglie tre in6ur9ate moderata-
menteH dopo 21 ore tutte e 6in:ue in :uesto statoH
ma nessuna in6ur9ata strettamente.
Cloruro d,alluminio 21 ore 're 8oglie, 6he erano state atta66ate dal 6loruro legger-
mente o non l,erano state punto, di9ennero dopo E
ore e 3= minuti in6ur9ate piuttosto strettamente.
%itrato d,alluminio 21 ore Dopo 2F ore e88etto leggiero ed in6erto.
Cloruro di piombo 23 ore Dopo 21 ore due 8oglie al:uanto in6ur9ate, la ter7a po-
6hissimoH e 6os> restarono.
Cloruro di manganese 22 ore Dopo 1; ore non la minima in8lessione.
6ido latti6o 1; ore Dopo 21 ore una tra66ia d,in8lessione in al6uni tenta6o-
li, le 6ui glandule non erano state u66ise dall,a6ido.
6ido tanni6o 21 ore Dopo 21 ore 9eruna in8lessione.
6ido tartari6o 21 ore $d. id.
6ido 6itri6o 21 ore Dopo F= minuti tenta6oli de6isamente in6ur9ati, e
dopo F ore 8ortemente in6ur9atiH 6os> restarono per
le prossime 21 ore.
6ido 8ormi6o 22 ore %on osser9ate 8in6h@ non 8urono tras6orse 21 oreH i
tenta6oli 6onsidere9olmente in6ur9ati e il protopla-
sma aggregato.
2=3
$n una grande maggioran7a di :uesti 9enti 6asi, un grado di9erso
d,in8lessione 8u lentamente 6agionato dal 8os8ato. $n :uattro 6asi tutta9ia
l,in8lessione 8u rapida, a9endo a9uto luogo in meno di me77,ora, od al pi?
in F= minuti. $n tre 6asi il 8os8ato non produsse il minimo e88etto. #ra, 6he
6osa dobbiamo argomentare da :uesti 8atti_ (appiamo da die6i pro9e 6he
l,immersione per 21 ore nell,a6:ua distillata impedis6e l,a7ione su66essi9a
del 8os8ato. (embrerebbe :uindi 6he le solu7ioni di 6loruro di manganese,
e degli a6idi tanni6o e tartari6o, 6he non sono 9elenosi, agissero
esattamente 6ome l,a6:ua, gia66h@ il 8os8ato produsse dopo un
6onsidere9ole inter9allo di tempo solamente un e88etto leggiero. D,altro
6anto, le 8oglie 6he erano state immerse nella solu7ione di 6loruro di
rubidio e magnesio, di a6etato di stron7io, di nitrato di bario e d,a6ido
6itri6o, subirono presto l,a7ione del 8os8ato. #ra, 8u assorbita a6:ua da
:ueste 6in:ue deboli solu7ioni, e tutta9ia, per la presen7a dei sali, non
imped> l,a7ione del 8os8ato_ # non possiamo noi supporre
2FE4
, 6he
gl,intersti7i delle pareti delle glandule 8ossero otturati dalle mole6ole di
:ueste 6in:ue sostan7e, in modo da renderle impermeabili all,a6:ua,
gia66h@, se 8osse entrata a6:ua, noi sappiamo da die6i pro9e, 6he il 8os8ato
non a9rebbe dipoi prodotto 9erun e88etto_ (embra inoltre 6he le mole6ole
di 6arbonato d,ammonia6a possano passare rapidamente nelle glandule
6he, per essere state immerse per 2= minuti in una debole solu7ione di
7u66hero, o assorbono il 8os8ato, o subis6ono la sua in8luen7a assai
lentamente. D,altro 6anto, sembra 6he le glandule, in :ualun:ue modo
siano state trattate, permettano 8a6ilmente la susseguente entrata delle
FE
)edi i 6uriosi esperimenti del dott. M. '!*0E sulla produ7ione delle 6ellule
arti8i6iali, e sulla loro permeabilitL a 9ari sali, des6ritti nelle sue note: +*perimente
-ur "heorie der Zellenbildung und +ndosmose, 0reslau 3;<<H ed +*perimente sur
physicalische +r:l<rung der Bildung der Zellhaut) ihres =achsthums durch %ntussusception,
0reslau 3;E1. Pueste ri6er6he spiegano 8orse i miei risultali. $l dott. '!*0E
adoperJ 6omunemente 6ome una membrana il pre6ipitato 6he si 8orma :uando
l,a6ido tanni6o 9iene in 6ontatto 6on una solu7ione di gelatina. .a6endo 6he abbia
luogo simultaneamente una pre6ipita7ione di sol8ato di bario, la membrana 9iene
Nin8iltrataO da :uesto saleH ed in 6onseguen7a dell,inter6ala7ione di mole6ole di
sol8ato di bario 8ra :uelle del pre6ipitato di gelatina, gl,intersti7i mole6olari nella
membrana si 8anno pi? pi66oli. $n :uesta 6ondi7ione alterata, la membrana non
permette pi? a lungo il passaggio, attra9erso di s@, n@ del 8os8ato di ammonia6a n@
del nitrato di bario ben6h@ mantenga la sua permeabilitL per l,a6:ua ed il 6loruro
d,ammonia6a.
2=2
mole6ole di 6arbonato d,ammonia6a. Cos>, delle 8oglie 6h,erano state
immerse in una solu7ione 2d,una parte in 13E d,a6:ua4 di nitrato di potassa
per 1; ore, S di sol8ato di potassa per 21 ore, S e di 6loruro di potassa per
2F ore, S essendo state poste in una solu7ione d,una parte di 6arbonato
d,ammonia6a in 23; d,a6:ua, ebbero le loro glandule annerite
immediatamente, e dopo un,ora i loro tenta6oli al:uanto in6ur9ati, ed il
protoplasma aggregato. Ma sarebbe un 6Jmpito sen7a 8ine il 6er6are di
determinare gli e88etti mara9igliosamente di88erenti di 9arie solu7ioni sulla
Drosera.
Alcool 2una parte in sette d,a6:ua4. 5 R stato giL mostrato 6he me77i
minimi di :uesta 8or7a, posti sui dis6hi di 8oglie, non produ6ono nessuna
in8lessione, e 6he :uando, dopo due giorni, si danno alle 8oglie dei pe77i di
6arne, esse s,in6ur9ano 8ortemente. Puattro 8oglie 8urono immerse in
:uesta mistura, e due di esse, dopo 3= minuti, 9ennero spa77olate 6on una
spa77ola di peli di 6amello, 6ome le 8oglie nella solu7ione di 6an8oraH ma
6iJ non produsse nessun e88etto. %@, essendo state las6iate per 21 ore
nell,al6ool diluito, :ueste :uattro 8oglie subirono al6un in6ur9amento.
llora esse 9ennero le9ateH una ne 8u posta in un,in8usione di 6arne 6ruda,
e sui dis6hi delle altre tre, 6oi loro gambi nell,a6:ua, si posero dei pe77i di
6arne. $l giorno seguente una sembra9a un po6o danneggiata, mentre altre
due mostra9ano sempli6emente una tra66ia d,in8lessione. Dobbiamo
pertanto tenere a mente 6he l,immersione per 21 ore nell,a6:ua impedis6e
alle 8oglie d,abbra66iare la 6arne. Dun:ue l,al6ool della suddetta 8or7a non
@ 9elenoso, n@ e66ita le 8oglie 6ome la 6an8ora.
$l 9apore d,al6ool agis6e di9ersamente. *na pianta 6he a9e9a tre buone
8oglie 8u las6iata per 2F minuti sotto un re6ipiente della 6apa6itL di 3D
on6e, 6on sessanta minimi d,al6ool in un 9etro d,orologio. %on ne segu>
nessun mo9imento, ma al6une po6he glandule 8urono annerite e
raggrin7ate, mentre molte di9ennero a88atto pallide. Pueste erano sparse
su tutte le 8oglie nel modo pi? irregolare, 6he mi rammenta9a la maniera
6on 6ui le glandule erano state atta66ate dal 9apore di 6arbonato
d,ammonia6a. $mmediatamente dopo 6he 8u tolto il re6ipiente, si posero
dei pe77ettini di 6arne 6ruda su molte delle glandule, s6egliendosi
spe6ialmente :uelle 6he a9e9ano mantenuto il proprio 6olore. &erJ non un
solo tenta6olo s,in6ur9J durante le prossime 1 ore. Dopo le prime due ore
le glandule su tutti i tenta6oli 6omin6iarono ad as6iugarsi, ed il mattino
seguente, dopo 22 ore, tutte e tre le 8oglie appari9ano :uasi morte, 6olle
2=3
loro glandule se66heH i tenta6oli sopra una 8oglia soltanto erano in6ur9ati
par7ialmente.
*na se6onda pianta 8u las6iata per soli 6in:ue minuti 6on un po,
d,al6ool in un 9etro d,orologio, sotto un re6ipiente di 32 on6e, e si posero
poi dei pe77ettini di 6arne sulle glandule di pare66hie 8oglie. Dopo 3=
minuti al6une di esse 6omin6iarono a 6ur9arsi 9erso l,interno, e dopo FF
minuti :uasi tutte erano in6ur9ate 6onsidere9olmenteH ma al6une non si
mossero. Pui @ probabile, ma per nessun 6onto 6erto, un po, d,e88etto
anesteti6o. n6he una ter7a pianta 9enne las6iata per F minuti sotto lo
stesso 9asetto, 6on l,intera sua super8i6ie interna bagnata da una do77ina
6ir6a di go66ie d,al6ool. Dei pe77ettini di 6arne 8urono ora posti sulle
glandule di pare66hi tenta6oli, al6uni dei :uali pei primi 6omin6iarono a
muo9ersi in 2F minutiH dopo 1= minuti la maggior parte di essi erano
al:uanto in6ur9ati, e dopo un,ora e 3= minuti :uasi tutti erano in6ur9ati
6onsiderabilmente. Dal loro modo lento di mo9imento non 9i puJ esser
dubbio 6he le glandule di :uesti tenta6oli 8ossero state rese insensibili per
un 6erto tempo dall,esposi7ione per F minuti al 9apore d,al6ool.
Vapore di cloroformio. 5 ",a7ione di :uesto 9apore sulla Drosera @ molto
9ariabile, dipendendo, 6ome io suppongo, dalla 6ostitu7ione o dall,etL della
pianta, o da :ual6he 6ondi7ione s6onos6iuta. Esso 8a tal9olta muo9ere i
tenta6oli 6on straordinaria rapiditL e tal9olta non produ6e :uesto e88etto.
"e glandule sono talora rese insensibili per un 6erto tempo all,a7ione della
6arne 6ruda, ma talora non sono atta66ate 6os>, o lo sono in grado assai
leggiero. *na pianta si rimette del danno 6agionatole da una pi66ola dose,
ma 9iene 8a6ilmente u66isa da una pi? grande.
*na pianta 8u las6iata per 3= minuti sotto una 6ampana di 9etro della
6apa6itL di 3D on6e 8luide 2milligrammi F3D,<4 6on otto go66ie di
6loro8ormio, e prima 6he si togliesse il 6oper6hio, la maggior parte dei
tenta6oli s,in6ur9arono molto, ben6h@ non raggiungessero il 6entro.
Dopo6h@ si tolse il 6oper6hio, si posero dei pe77i di 6arne sulle glandule di
pare66hi dei tenta6oli al:uanto in6ur9atiH dopo < ore e 3= minuti si
tro9arono :ueste glandule molto annerite, ma non segu> ulteriore
mo9imento. Dopo 21 ore le 8oglie appari9ano :uasi morte.
*na 6ampana di 9etro minore, 6apa6e di 32 on6e 8luide 2milligrammi
31=,;4 9enne ora adoperata, ed una pianta 8u las6iata per D= se6ondi sotto
di essa, 6on due go66ie di 6loro8ormio soltanto. $mmediatamente dopo
tolto il 9etro, tutti i tenta6oli si 6ur9arono 9erso l,interno in modo da
2=1
reggersi perpendi6olarmenteH e se ne pote9ano 9edere e88etti9amente
al6uni mo9ersi 6on rapiditL straordinaria a pi66oli salti, e per6iJ in modo
non naturaleH ma essi non raggiunsero mai il 6entro. Dopo 22 ore si ri-
tesero 6ompletamente, ed essendo stata posta della 6arne sulle loro
glandule, o 9enendo to66ati brus6amente 6on uno spillo, s,in6ur9arono
prontamenteH si66h@ :ueste 8oglie non erano state menomamente
danneggiate.
*n,altra pianta 9enne posta sotto la stessa pi66ola 6ampana di 9etro
6on tre go66ie di 6loro8ormio, e prima 6he due minuti 8ossero tras6orsi, i
tenta6oli 6omin6iarono ad arri66iarsi 9erso l,interno a pi66oli bal7i rapidi.
$l 9etro 9enne poi tolto, e nel 6orso d,altri due o tre minuti, :uasi ogni
tenta6olo raggiunse il 6entro. $n pare66hie altre o66asioni il 9apore non
e66itJ nessun mo9imento di tal genere.
(embra 9i sia grande 9ariabilitL nel grado e nel modo in 6ui il
6loro8ormio rende le glandule insensibili all,a7ione su66essi9a della 6arne.
%ell,ultima pianta trattata, 6he 8u esposta per 2 minuti a tre go66ie di
6loro8ormio, al6uni po6hi tenta6oli 6ur9aronsi all,ins? solamente 8ino ad
una posi7ione perpendi6olare, e dei pe77ettini di 6arne 8urono messi sulle
loro glanduleH 6iJ li 8e6e 6omin6iare a muo9ersi, ma si mossero s>
lentamente, 6he non raggiunsero il 6entro 8in6h@ non 8u tras6orsa un,ora e
3= minuti. *n,altra pianta 8u esposta in simile maniera, 6io@, per 2 minuti a
tre go66ie di 6loro8ormio, ed essendo state poste delle parti6elle di 6arne
sulle glandule di pare66hi tenta6oli, 6he s,erano 6ur9ati 8ino alla posi7ione
perpendi6olare, uno di essi 6omin6iJ a piegarsi in ; minuti, ma si mosse di
poi 6on grande lente77a, mentre nessuno degli altri tenta6oli si mosse per i
1= minuti seguenti. 'utta9ia, in un,ora e 1F minuti dal tempo in 6ui erano
stati dati i pe77i di 6arne, tutti i tenta6oli raggiunsero il 6entro. $n :uesto
6aso era stato e9identemente prodotto :ual6he leggiero e88etto anesteti6o.
$l giorno seguente la pianta s,era per8ettamente rimessa.
*n,altra pianta 6he porta9a due 8oglie 8u esposta, per 2 minuti, sotto il
9aso di 3D on6e, a due go66ie di 6loro8ormioH 8u poi estratta ed esaminataH
8u di nuo9o esposta per 2 minuti a due go66ieH le9ata e ri-esposta per 3
minuti a tre go66ieH si66h@ in tutto 8u alternati9amente all,aria, e durante E
minuti al 9apore di sette go66ie di 6loro8ormio. (i posero ora dei pe77i di
6arne su tredi6i glandule delle due 8oglie. (opra una di :ueste 8oglie, un
solo tenta6olo 6omin6iJ a muo9ersi per primo in 1= minuti, ed altri due lo
8e6ero in F1 minuti. (ulla se6onda 8oglia al6uni tenta6oli si mossero pei
2=F
primi in un,ora e 33 minuti. Dopo 2 ore molti tenta6oli, su ambedue le
8oglie, erano in6ur9atiH ma entro :uesto tempo nessuno a9e9a raggiunto il
6entro. $n :uesto 6aso non 9i potrebb,essere il menomo dubbio 6he il
6loro8ormio non abbia eser6itato un,in8luen7a anesteti6a sulle 8oglie.
D,altra parte, un,altra pianta 8u esposta sotto lo stesso 9aso per un
tempo molto pi? lungo, 6io@ per 2= minuti, ad una :uantitL di 6loro8ormio
doppia della pre6edente. .urono pos6ia posti dei pe77i di 6arne sulle
glandule di molti tenta6oli, e tutti, 6on un,uni6a e66e7ione, raggiunsero il
6entro in 33 a 31 minuti. $n :uesto 6aso 8u prodotto po6o o nessun e88etto
anesteti6o, e non so 6ome 6on6iliare :uesti risultati dis6ordanti.
Vapore detere solforico. 5 *na pianta 8u esposta per 3= minuti a trenta
minimi di :uesto etere in un 9aso della 6apa6itL di 3D on6eH e si posero
dipoi dei pe77i gli 6arne 6ruda su molte glandule 6h,erano di9entate di
6olor pallidoH ma non si mosse al6un tenta6olo. Dopo < ore e 3= minuti le
8oglie appar9ero malati66ie, e le glandule del dis6o erano :uasi se66he. $l
seguente mattino molti dei tenta6oli erano morti, 6ome lo erano tutti :uelli
su 6ui era stata posta della 6arneH 9enendo 6os> dimostrato 6he dalla 6arne
era stata assorbita della materia 6he a9e9a aumentati i 6atti9i e88etti del
9apore. Dopo :uattro giorni la pianta stessa mor>. *n,altra pianta 9enne
esposta nello stesso 9aso per 3F minuti a :uaranta minimi. *na 8oglia
gio9ane, pi66ola e tenera ebbe tutti i suoi tenta6oli in6ur9ati, e sembra9a
molto danneggiata. (i posero dei pe77i di 6arne 6ruda su pare66hie
glandule d,altre due 8oglie pi? 9e66hie. Pueste glandule di9ennero se66he
dopo < ore, e sembra9ano danneggiateH i tenta6oli non si mossero mai,
tranne uno 6he era alla 8ine un po, in6ur9ato. "e glandule di :uesti altri
tenta6oli 6ontinuarono a se6ernere ed appar9ero illese, ma l,intera 8oglia
di9enne, dopo tre giorni, molto malati66ia.
%ei due esperimenti pre6edenti le dosi erano e9identemente troppo
grandi e 9elenose. Con dosi pi? deboli, l,e88etto anesteti6o 8u 9ariabile,
6ome nel 6aso del 6loro8ormio. *na pianta 8u esposta per F minuti a die6i
go66ie sotto un 9aso di 32 on6e, e si posero poi dei pe77i di 6arne su molte
glandule. %essuno dei tenta6oli trattati in tal guisa 6omin6iJ a muo9ersi
8in6h@ non 8urono tras6orsi 1= minutiH ma allora :ual6uno d,essi si mosse
molto rapidamente, si66h@ due raggiunsero il 6entro dopo un altro
inter9allo di 3= minuti soltanto. $n 2 ore e 32 minuti dal tempo in 6ui s,era
data la 6arne, tutti i tenta6oli raggiunsero il 6entro. *n,altra pianta 6on due
8oglie 8u esposta nello stesso 9aso per F minuti ad una dose piuttosto pi?
2=<
grande d,etere, e si posero dei pe77i di 6arne su pare66hie glandule. $n
:uesto 6aso un tenta6olo su ogni 8oglia 6omin6iJ a piegarsi in F minuti, e
dopo 32 minuti, due tenta6oli sopra una 8oglia, ed uno sulla se6onda
raggiunsero il 6entro. $n 3= minuti dopo 6he s,era data la 6arne, tutti i
tenta6oli, s> :uelli 6on la 6arne 6he :uelli sen7a :uesta, erano strettamente
in6ur9ati, si66h@ l,etere a9e9a e9identemente stimolate :ueste 8oglie,
8a6endo piegare tutti i tenta6oli.
Vapore detere nitrico. 5 Puesto 9apore pare pi? dannoso di :uello
d,etere sol8ori6o. *na pianta 9enne esposta per F minuti, in un 9aso da 32
on6e, ad otto go66ie in un 9etro d,orologio, ed io 9idi distintamente al6uni
tenta6oli arri66iarsi 9erso l,interno prima 6he si togliesse il 9etro. (ubito
dopo, si posero su tre glandule dei pe77i di 6arne, ma non ne segu> al6un
mo9imento nel 6orso di 3; minuti. "a stessa pianta 9enne posta di nuo9o
sotto lo stesso 9aso per 3< minuti, 6on die6i go66ie d,etere. )eruno dei
tenta6oli si mosse, ed il mattino seguente :uelli 6on la 6arne erano an6ora
nella medesima posi7ione. Dopo 1; ore una 8oglia sembra9a sana, ma le
altre erano molto danneggiate.
*n,altra pianta, 6he a9e9a due 8oglie buone, 9enne esposta per <
minuti, sotto un 9aso di 3D on6e, al 9apore di die6i minimi d,etere, e si
posero poi dei pe77i di 6arne sulle glandule di molti tenta6oli d,ambedue le
8oglie. Dopo 3< minuti pare66hi d,essi sopra una 8oglia, s,in6ur9arono, e
dopo un,ora :uasi tutti i tenta6oli, tanto 6on 6arne, 6ome sen7a :uesta,
raggiunsero :uasi il 6entro. (ull,altra 8oglia, le glandule 6omin6iarono ad
as6iugarsi in un,ora e 1= minuti, e dopo pare66hie ore neppure un
tenta6olo era in6ur9atoH ma il mattino seguente, dopo 23 ore, molti ne
erano in6ur9ati, :uantun:ue paressero molto danneggiati. $n :uesto
esperimento e nel pre6edente, @ in6erto, in 6onseguen7a del danno 6he le
8oglie a9e9ano patito, se sia stato prodotto al6un e88etto anesteti6o.
*na ter7a pianta, 6he a9e9a due buone 8oglie, 8u esposta per 1 minuti
soltanto nel 9aso di 3D on6e al 9apore di sei go66ie. (i posero poi dei pe77i
di 6arne sulle glandule di sette tenta6oli sulla stessa 8oglia. *na sola 8oglia
si mosse dopo un,ora e 23 minutiH dopo 2 ore e 3 minuti pare66hie erano
in6ur9ate, e dopo 3 ore e 3 minuti, tutti i sette tenta6oli 6on 6arne erano
bene in6ur9ati. Dalla lente77a di :uesti mo9imenti risulta 6hiaramente 6he
:uesta 8oglia era stata resa insensibile per un 6erto tempo all,a7ione della
6arne. *na se6onda 8oglia 9enne atta66ata piuttosto di9ersamenteH si
posero dei pe77i di 6arne sulle glandule di 6in:ue tenta6oli, tre dei :uali
2=E
8urono leggermente in6ur9ati in 2; minutiH dopo un,ora e 23 minuti uno
raggiunse il 6entro, ma gli altri due erano an6ora in6ur9ati leggermente
soltantoH dopo 3 ore essi erano in6ur9ati molto pi?H ma an6he dopo F ore
e 3< minuti tutte 6in:ue non a9e9ano raggiunto il 6entro. Puantun:ue
:ual6uno dei tenta6oli 6omin6iasse a muo9ersi moderatamente presto, si
mossero essi dipoi 6on estrema lente77a. $l seguente mattino, dopo 2= ore,
la maggior parte dei tenta6oli su ambedue le 8oglie erano in6ur9ati
strettamente, ma non in modo interamente regolare. Dopo 1; ore n@ l,una
n@ l,altra 8oglia appar9ero danneggiate, ben6h@ i tenta6oli 8ossero an6ora
in6ur9atiH dopo E2 ore una era :uasi morta, mentre l,altra si ri-tende9a e si
ristabili9a.
Acido carbonico. 5 *na pianta 8u posta sotto una 6ampana di 9etro di
322 on6e riempita 6on :uesto gas, e 6he sta9a sopra a6:uaH ma io non
las6iai 6he a9esse luogo su88i6ientemente l,assorbimento del gas per me77o
dell,a6:ua, di modo 6he 9erso l,ultima parte dell,esperimento 8u attirata
dentro un po, d,aria. Dopo un,esposi7ione di due ore la pianta 8u le9ata, e
si posero dei pe77i di 6arne 6ruda sulle glandule di tre 8oglie. *na di :ueste
8oglie pende9a un po, all,ingi?, e 8u 6operta dapprima par7ialmente, e
presto dopo 6ompletamente dall,a6:ua, 6he s,ele9a9a entro il 9aso di mano
in mano 6he il gas 9eni9a assorbito. (u :uesta ultima 8oglia i tenta6oli, a
6ui s,era dato 6arne, di9ennero bene in6ur9ati in 2 minuti e 3= se6ondiH
6io@, alla maniera press,a po6o regolareH si66h@, 8ino a 6he mi ri6ordai 6he
la 8oglia era stata protetta dal gas, e pote9a 8orse a9er assorbito
dell,ossigeno dall,a6:ua 6he era 6ontinuamente attirata dentro, 6on6hiusi
8alsamente 6he l,a6ido 6arboni6o non a9e9o prodotto nessun e88etto. (ulle
altre due 8oglie, i tenta6oli 6on 6arne si 6omportarono molto di9ersamente
da :uelli della prima 8ogliaH due di essi pei primi 6omin6iarono a muo9ersi
leggermente in un,ora e 1= minuti, sempre 6al6olando da :uando s,era
posta la 6arne sulle glandule S erano in6ur9ati distintamente in 2 ore e 22
minuti S ed in 3 ore e 22 minuti raggiunsero il 6entro. ltri tre tenta6oli
non 6omin6iarono a muo9ersi 8in6h@ non 8urono tras6orse 2 ore e 2=
minuti, ma raggiunsero il 6entro 6ir6a 6ontemporaneamente agli altri, 6io@
in 3 ore e 22 minuti.
Puesto esperimento 8u ripetuto pare66hie 9olte :uasi 6on gli stessi
risultatiH tranne 6he l,inter9allo, prima 6he i tenta6oli 6omin6iassero a
muo9ersi, 9ariJ un po6o. DarJ solo un altro 6aso. *na pianta 9enne
esposta per 1F minuti al gas nello stesso 9aso, e poi si posero dei pe77i di
2=;
6arne su :uattro glandule. Ma i tenta6oli non si mossero per un,ora e 1=
minutiH dopo 2 ore e 3= minuti tutti e :uattro erano bene in6ur9ati, e dopo
3 ore raggiunsero il 6entro.
99enne tal9olta, ma assolutamente non sempre, il seguente 8enomeno
singolare. *na pianta 8u immersa per 2 ore, e poi si posero dei pe77i di
6arne su pare66hie glandule. %el 6orso di 33 minuti tutti i tenta6oli
submarginali sopra una 8oglia s,in6ur9arono 6onsidere9olmenteH :uelli 6on
la 6arne neppure in grado minimo pi? degli altri. (opra una se6onda 8oglia,
6h,era piuttosto 9e66hia, i tenta6oli 6on 6arne, non6h@ al6uni altri, erano
in6ur9ati moderatamente. (opra una ter7a 8oglia tutti i tenta6oli erano
in6ur9ati strettamente, ben6h@ non si a9esse messa 6arne su al6una delle
glandule. $o presumo si possa attribuire :uesto mo9imento all,e66ita7ione
6agionata dall,assorbimento d,ossigeno. ",ultima 8oglia men7ionata, a 6ui
non era stata data 6arne era pienamente ri-tesa dopo 21 oreH laddo9e le
altre due 8oglie a9e9ano tutti i loro tenta6oli strettamente in6ur9ati sopra i
pe77i di 6arne 6he a :uest,ora erano stati portati ai loro 6entri. Cos> :ueste
tre 8oglie si erano per8ettamente rimesse dagli e88etti del gas nel 6orso di
21 ore.
$n un,altra o66asione a :ual6he bella pianta, dopo 6he 8u las6iata per 2
ore nel gas, 9ennero dati immediatamente dei pe77i di 6arne nel modo
usuale, ed esposte :uindi le piante all,aria, la maggior parte dei loro
tenta6oli s,in6ur9J in 32 minuti in posi7ione 9erti6ale o sub9erti6ale, ma in
maniera estremamente irregolareH soltanto al6uni sopra un lato della 8oglia
ed al6uni sopra un altro. Essi rimasero in :uesta posi7ione per :ual6he
tempoH mentre i tenta6oli 6oi pe77i di 6arne non s,erano mossi dapprima
pi? rapidamente o pi? oltre 9erso l,interno di :uelli sen7a 6arne. Ma dopo
2 ore e 2= minuti i primi 6omin6iarono a muo9ersi, e 6ontinuarono
6ostantemente a 6ur9arsi, 8in6h@ raggiunsero il 6entro. $l mattino seguente,
dopo 22 ore, tutti i tenta6oli su :ueste 8oglie erano strettamente
abbra66iati sulla 6arne 6h,era stata portata sui loro 6entriH mentre i
tenta6oli 9erti6ali e sub9erti6ali sulle altre 8oglie, a 6ui non era stata data
6arne, s,erano 6ompletamente ri-tesi. -iudi6ando tutta9ia dall,a7ione
su66essi9a d,una debole solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a sopra una di
:ueste ultime 8oglie, essa non a9e9a in 22 ore ri6uperato per8ettamente la
sua e66itabilitL ed il potere di mo9imentoH ma un,altra 8oglia, dopo altre 21
ore, s,era 6ompletamente rimessa, giudi6ando dalla maniera 6on 6ui
abbra66iJ una mos6a posta sul suo dis6o.
2=D
DarJ soltanto un altro esperimento. Dopo l,esposi7ione d,una pianta al
gas per 2 ore, una delle sue 8oglie 9enne immersa in una solu7ione
piuttosto 8orte di 6arbonato d,ammonia6a, insieme ad una 8oglia 8res6a di
un,altra pianta. ",ultima ebbe la maggior parte dei suoi tenta6oli
8ortemente in6ur9ati entro 3= oreH mentre la 8oglia 6h,era stata esposta
all,a6ido 6arboni6o, rimase per 21 ore nella solu7ione sen7a subire
in8lessione, ad e66e7ione di due tenta6oli. Puesta 8oglia era stata :uasi
6ompletamente parali77ata, e non pot@ ri6uperare la sua sensibilitL mentre
era an6ora nella solu7ione, la :uale per essere stata 8atta 6on a6:ua
distillata, 6ontene9a probabilmente po6o ossigeno.
4sserva-ioni conclusionali sugli effetti degli agenti precedenti. 5 (i66ome
le glandule, :uando 9engono e66itate, trasmettono dell,in8luen7a ai
tenta6oli 6ir6ostanti, 8a6endoli piegare e 8a6endo gemere dalle loro
glandule una :uantitL aumentata di se6re7ione modi8i6ata,
desidera9o ansiosamente di determinare se le 8oglie 6ontene9ano
:ual6he elemento della natura del tessuto ner9oso, 6he, :uantun:ue
non 6ontinuo, ser9e 6ome 6anale di trasmissione. CiJ m,indusse a
pro9are i di9ersi al6aloidi ed altre sostan7e, di 6ui si sa 6he eser6itano
una 8orte in8luen7a sul sistema ner9oso degli animali. .ui dapprima
in6oraggiato nelle mie pro9e dal tro9are 6he la stri6nina, la digitalina
e la ni6otina, 6he agis6ono tutte sul sistema ner9oso, erano 9elenose
per la Drosera, e 6agiona9ano una 6erta :uantitL d,in8lessione.
",a6ido 6ianidri6o inoltre 6he @ un 9eleno s> mortale per gli animali,
6agionJ rapido mo9imento dei tenta6oli. Ma poi6h@ pare66hi a6idi
inno6ui, :uantun:ue molto diluiti, 6ome il ben7oi6o, l,a6eti6o, e66.,
non 6he al6uni olii essen7iali, sono estremamente 9elenosi per la
Drosera, e 6agionano presto 8orte in8lessione, sembra probabile 6he
la stri6nina, la ni6otina, la digitalina e l,a6ido 6ianidri6o e66itino
in8lessione agendo su elementi per nessun 6onto analoghi alle 6ellule
ner9ose degli animali. (e elementi di :uest,ultima natura 8ossero
stati presenti nelle 8oglie, s,a9rebbe potuto aspettarsi 6he la mor8ina,
il gius:uiamo, l,atropina, la 9eratrina, la 6ol6hi6ina, il 6uraro e
l,al6ool diluito produ6essero :ual6he e88etto pronun6iatoH mentre
:ueste sostan7e non sono 9elenose e non hanno al6una 8or7a, o
23=
l,hanno soltanto assai leggiera, da produrre in8lessione. (i do9rebbe
perJ osser9are 6he il 6uraro, la 6ol6hi6ina e la 9eratrina sono 9eleni
mus6olari, 6io@, agis6ono sui ner9i, 6he hanno :ual6he rela7ione
spe6iale 6oi mus6oli, e per6iJ non si potrebbe attendersi 6he
agissero sulla Drosera. $l 9eleno del 6obra @ sommamente mortale
per gli animali, parali77ando i loro 6entri ner9osi
2F;4
, tutta9ia non @
minimamente tale per la Drosera, ben6h@ 6agioni rapidamente 8orte
in8lessione.
d onta dei 8atti pre6edenti, 6he mostrano :uanto di88erente @
l,e88etto di 6erte sostan7e sulla salute o la 9ita degli animali e della
Drosera, tutta9ia esiste un 6erto grado di parallelismo nell,a7ione di
6erte altre sostan7e. bbiamo 9eduto 6he :uesto 6aso si e88ettua in
modo sorprendente riguardo ai sali di sodio e potassio. $noltre 9ari
sali ed a6idi metalli6i, 6io@ :uelli d,argento, mer6urio, oro, stagno,
arseni6o, 6romo, rame e platino, dei :uali la maggior parte o tutti,
sono altamente 9elenosi per gli animali, lo sono in egual modo per
la Drosera. Ma @ un 8atto singolare 6he il 6loruro di piombo e due
sali di bario non siano stati 9elenosi per :uesta pianta. R un 8atto
egualmente strano, 6he, :uantun:ue gli a6idi a6eti6o e propioni6o
siano altamente 9elenosi, il loro a88ine, l,a6ido 8ormi6o, non lo siaH e
6he, mentre 6erti a6idi 9egetabili, 6io@ l,ossali6o, il ben7oi6o, e66.
sono 9elenosi in alto grado, il galli6o, il tanni6o, il tartari6o ed il
mali6o 2tutti diluiti in ugual grado4 non lo siano. ",a6ido mali6o
produ6e in8lessione, mentre gli altri tre a6idi 9egetabili or ora
nominati non hanno :uesta 8a6oltL. Ma si ri6hiederebbe una
8arma6opea per des6ri9ere gli e88etti di88erenti di 9arie sostan7e sulla
Drosera
2FD4
. Degli al6aloidi ed i loro sali 6he si pro9arono, pare66hi
F;
Dr. .M!E!, "he "hanatophidia of %ndia 21a "anatofidia dell%ndia4, 3;E2, p. 1.
FD
)edendo 6he gli a6idi a6eti6o, 6ianidri6o e 6romi6o, l,a6etato di stri6nina ed il
9apore di etere sono 9elenosi per la Drosera, @ rimar6he9ole 6he il dott. !%(#M
2(hilosoph. "ransact., 3;<E, p. 1;=4, 6he usJ solu7ioni di :ueste sostan7e molto pi?
8orti delle mie, ri8eris6a N6he la 6ontroatti9itL ritmi6a del tuorlo 2delle uo9a del
lu66io4 non ri6e9e in8luen7a materiale da al6uno dei 9eleni usati, 6he non agirono
6himi6amente, ad e66e7ione del 6loro8ormio e dell,a6ido 6arboni6oO. 'ro9o
riportato da pare66hi s6rittori 6he il 6uraro non ha in8luen7a sul sar6ode o
233
non ebbero il minimo potere di 6agionare in8lessioneH altri, 6he
8urono di 6erto assorbiti, 6ome dimostra il 6olore mutato delle
glandule, non ebbero 6he una limitatissima 8or7a di :uesto genereH
altri, 8inalmente, :uali l,a6etato di 6hinina e la digitalina, 6agionarono
8orte in8lessione.
"e di9erse sostan7e a66ennate in :uesto 6apitolo atta66ano il
6olore delle glandule in modi molto di88erenti. Pueste di9entano
spesso dapprima os6ure, e poi molto pallide o bian6he, 6ome
a99enne in modo note9ole alle glandule sottoposte al 9eleno del
6obra ed all,a6etato di stri6nina. $n altri 6asi esse 9engono 8atte
bian6he sin da prin6ipio, 6ome a99iene di 8oglie poste nell,a6:ua
6alda ed in pare66hi a6idiH ed io presumo 6he :uesto sia il risultato
della 6oagula7ione dell,albume. (ulla stessa 8oglia al6une glandule
di9entano bian6he ed altre di 6olore os6uro, 6ome a66adde alle 8oglie
in una solu7ione di sol8ato di 6hinina, e nel 9apore d,al6ool.
",immersione prolungata nella ni6otina, nel 6uraro, ed an6he
nell,a6:ua, anneris6e le glanduleH e 6redo 6he 6iJ sia da attribuirsi
all,aggrega7ione del protoplasma entro le loro 6elle. 'utta9ia il
6uraro 6agionJ pi66olissima aggrega7ione nelle 6ellule dei tenta6oli,
mentre la ni6otina ed il sol8ato di 6hinina 6agionarono aggrega7ione
8ortemente pronun6iata 8ino alle loro basi. "e masse aggregate nelle
8oglie, 6he erano state immerse per 3 ore e 3F minuti in una
solu7ione satura di sol8ato di 6hinina, o88ri9ano 6ontinui
6ambiamenti di 8orma, ma dopo 21 ore erano immobiliH la 8oglia era
8la66ida ed e9identemente morta. D,altro 6anto, nelle 8oglie
sottoposte per 1; ore ad una 8orte dose di 9eleno del 6obra, le
masse protoplasmi6he erano straordinariamente atti9e, mentre negli
animali superiori i 6igli 9ibratili ed i 6orpus6oli bian6hi del sangue
sembrano 9enir parali77ati rapidamente da :uesta sostan7a.
Coi sali al6alini e terrosi, la natura della base, e non :uella
dell,a6ido, determina la loro a7ione 8isiologi6a sulla Drosera, 6ome
a99iene negli animaliH ma :uesta regola si appli6a a mala pena ai sali
protoplasma, ed abbiamo 9eduto 6he, :uantun:ue il 6uraro e66iti :ual6he grado
d,in8lessione, esso 6agiona pi66olissima aggrega7ione de protoplasma.
232
di 6hinina e di stri6nina, pero66h@ l,a6etato di 6hinina 6agiona molto
maggiore in8lessione del sol8ato ed ambedue sono 9elenosi, mentre
il nitrato di 6hinina non @ 9elenoso, e produ6e in6ur9amento assai
pi? lentamente dell,a6etato. n6he l,a7ione del 6itrato di stri6nina @
al:uanto di88erente da :uella del sol8ato.
"e 8oglie 6he sono state immerse per 21 ore nell,a6:ua, e per 2=
minuti solamente nell,al6ool diluito, o in una debole solu7ione di
7u66hero, subis6ono dipoi l,in8luen7a del 8os8ato d,ammonia6a 6on
grande lente77a, o non la subis6ono a88atto :uantun:ue subis6ano
rapidamente :uella del 6arbonato. ",immersione per 2= minuti in
una solu7ione di gomma arabi6a non ha un tal potere inibitorio. "e
solu7ioni di 6erti sali ed a6idi atta66ano le 8oglie, per :uanto
6on6erne l,a7ione su66essi9a del 8os8ato esattamente 6ome l,a6:ua,
mentre altre las6iano 6he il 8os8ato agis6a dipoi 6on rapiditL ed
energia. $n :uest,ultimo 6aso, puJ darsi 6he gl,intersti7i delle parti
delle 6ellule siano stati otturati dalle mole6ole dei sali dati prima in
solu7ione, si66h@ l,a6:ua non potesse poi entrare, :uantun:ue le
mole6ole di 8os8ato potessero 8arlo ed an6or pi? 8a6ilmente :uelle di
6arbonato.
",a7ione della 6an8ora dis6iolta nell,a6:ua @ note9ole, poi6h@ non
soltanto produ6e tosto in8lessione, ma rende e9identemente le
glandule assai sensiti9e alla irrita7ione me66ani6aH imper6io66h@ se
esse 9engono spa77olate 6on uno spa77olino molle, dopo esser state
immerse nella solu7ione per bre9e tempo, i tenta6oli 6omin6iano a
piegarsi in due minuti 6ir6a. &uJ darsi perJ 6he lo spa77olare,
ben6h@ non sia uno stimolo su88i6iente per se stesso, tenda ad
e66itare il mo9imento rin8or7ando sempli6emente l,a7ione diretta
della 6an8ora. $l 9apore di 6an8ora, d,altronde, ser9e di nar6oti6o.
l6uni olii essen7iali, tanto in solu7ione 6he in 9apore, 6agionano
in8lessione rapida, altri non hanno :uesta 8or7aH :uelli 6h,io pro9ai
8urono tutti 9elenosi.
",al6ool diluito 2una parte in sette d,a6:ua4 non @ 9elenoso, non
produ6e in8lessione, n@ aumenta la sensiti9itL delle glandule
all,irrita7ione me66ani6a. $l 9apore agis6e 6ome nar6oti6o od
233
anesteti6o, e la lunga esposi7ione ad esso u66ide le 8oglie.
$ 9apori di 6loro8ormio, d,etere sol8ori6o e nitri6o, agis6ono in
modo singolarmente 9ariabile su di88erenti 8oglie, e sui di9ersi
tenta6oli della stessa 8oglia. $o suppongo 6he 6iJ sia la 6onseguen7a
della di88eren7a dell,etL e 6ostitu7ione delle 8oglie e dell,essere 6erti
tenta6oli stati 8orse ultimamente in a7ione. Che :uesti 9apori
9engano assorbiti dalle glandule @ mostrato dal loro 6olore 6angiatoH
ma si66ome altre piante non pro99edute di glandule 9engono
atta66ate da :uesti 9apori @ probabile 6he essi 9engano assorbiti
parimenti dagli stomi della Drosera. Essi e66itano tal9olta
un,in8lessione straordinariamente rapida, ma :uesto non @ un
risultato in9ariabile. (e si las6iano agire an6he per un tempo
moderatamente lungo, u66idono le 8oglieH mentre una dose pi66ola
agendo solo per bre9e tempo ser9e da nar6oti6o od anesteti6o. $n
:uesto 6aso i tenta6oli, se sieno essi in6ur9ati o no, non 9engono
e66itati ad ulteriore mo9imento da pe77i di 6arne posti sulle loro
glandule, 8in6h@ non sia tras6orso un tempo 6onsidere9ole. (i 6rede
generalmente 6he negli animali e nelle piante :uesti 9apori agis6ano
arrestando l,ossigena7ione.
",esposi7ione all,a6ido 6arboni6o per 2 ore, ed in un 6aso per 1F
minuti soltanto, rese del pari le glandule insensibili per un 6erto
tempo allo stimolo della 6arne 6ruda. "e 8oglie ri6uperarono tutta9ia
pienamente le loro 8or7e, e non sembra9ano menomamente
danneggiate, dopo essere state las6iate all,aria per 21 o 1; ore.
bbiamo 9eduto nel ter7o 6apitolo 6he il pro6esso d,aggrega7ione
nelle 8oglie sottoposte per due ore a :uesto gas e poi immerse in
una solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a 9iene molto ritardato, di
modo 6he s6orre un 6onsidere9ole tratto di tempo prima 6he il
protoplasma nelle 6ellule in8eriori dei tenta6oli di9enti aggregato. $n
al6uni 6asi, tosto dopo 6he le 8oglie sono state allontanate dal gas e
portate all,aria, i tenta6oli si mossero spontaneamenteH presumo si
debba 6iJ attribuire all,e66itamento per l,a66esso dell,ossigeno.
Puesti tenta6oli in6ur9ati perJ non poterono 9enir e66itati di poi ad
al6un mo9imento ulteriore essendo state le loro glandule stimolate
231
pre6edentemente. D,altre piante irritabili si sa
2<=4
6he l,es6lusione
dell,ossigeno impedis6e il loro muo9ersi, ed arresta i mo9imenti del
protoplasma entro le loro 6elle, ma :uesta interru7ione @ un
8enomeno di9erso dal ritardo del pro6esso d,aggrega7ione a 6ui or
ora si @ a66ennato. %on so se :uest,ultimo 8atto sia da attribuirsi
all,a7ione diretta dell,a6ido 6arboni6o od all,es6lusione dell,ossigeno.
<=
(CB(, "rait! de Bot., 3;E1, pp. ;1<, 3=3E.
23F
C&$'#"# T.
(*"" (E%($'$)$'/ DE""E .#-"$E E (*""E "$%EE D$
'!(M$(($#%E DE"",$M&*"(# M#'#!E
-landule e 6ime dei tenta6oli soltanto sensiti9e. 5 'rasmissione dell,impulso
motore gi? pei pi66iuoli dei tenta6oli ed attra9erso la lamina della 8oglia. 5
",aggrega7ione del protoplasma @ un,a7ione ri8lessa. 5 &rima s6ari6a
dell,impulso motore subitanea. 5 Dire7ione dei mo9imenti dei tenta6oli 5
$mpulso motore trasmesso attra9erso il tessuto 6ellulare. 5 Me66anismo dei
mo9imenti. 5 %atura dell,impulso motore. 5 %uo9a tensione dei tenta6oli.
bbiamo 9eduto nei 6apitoli pre6edenti 6he molti stimolanti assai
di88erenti, me66ani6i e 6himi6i, e66itano il mo9imento dei tenta6oli
non6h@ della lamina della 8ogliaH dobbiamo ora 6onsiderare,
primieramente, :uali sono i punti irritabili o sensiti9i, e
se6ondariamente 6ome 9iene trasmesso l,impulso motore da un
punto all,altro. "e glandule sono :uasi es6lusi9amente la sede
dell,irritabilitLH pure :uesta irritabilitL de9e estendersi per una
bre9issima distan7a sotto di esseH poi6h@ :uando 9ennero mo77ate
6on un paio di 8orbi6i molto a88ilate, sen7a essere menomamente
to66ate, i tenta6oli spesso s,in6ur9arono. Puesti tenta6oli sen7a testa
si ri-tesero 8re:uentementeH e :uando dipoi si posero sulle estremitL
mo77ate delle go66ie dei due stimolanti pi? potenti 6onos6iuti, non
8u prodotto nessun e88etto. %ondimeno :uesti tenta6oli sen7a testa
sono atti ad un,in8lessione su66essi9a se 9engono e66itali da un
impulso mandato dal dis6o. $o rius6ii in pare66hie o66asioni a
s6hia66iare delle glandule 8ra sottili pin7ette, ma 6iJ non e66itJ
nessun mo9imentoH n@ l,e66itarono 6arne 6ruda e sali d,ammonia6a,
:uando 8urono messi su tali glandule s6hia66iate. R probabile 6he
8ossero state u66ise s> istantaneamente da non poter trasmettere
9erun impulso motoreH poi6h@ in sei 6asi osser9ati 2in due dei :uali
perJ la glandula era interamente strappata4 il protoplasma entro le
6ellule dei tenta6oli non di9enne aggregatoH mentre in :ual6he
tenta6olo 9i6ino, 6he s,era in6ur9ato per essere stato to66ato
ro77amente 6olle pin7ette, esso appari9a bene aggregato. $n ugual
modo il protoplasma non di9enta aggregato :uando una 8oglia
9iene istantaneamente u66isa per esser tu88ata nell,a6:ua bollente.
D,altra parte, in pare66hi 6asi in 6ui i tenta6oli s,in6ur9arono dopo
6he le loro glandule erano state mo77ate 6on 8orbi6i a88ilate,
sopra99enne un grado d,aggrega7ione distinto :uantun:ue
moderato.
$ pi66iuoli dei tenta6oli 9ennero stropi66iati ro77amente e
ripetutamenteH 6arne 6ruda ed altre sostan7e e66itanti 8urono poste
su di essi, tanto sulla super8i6ie superiore 9i6ino alla base 6he
altro9eH ma non ne segu> al6un mo9imento distinto. l6uni pe77i di
6arne, dopo essere stati las6iati per un tempo 6onsidere9ole sui
pi66iuoli, 9ennero spinti su, in modo appunto da to66are le glandule,
ed in un minuto i tenta6oli 6omin6iarono a piegarsi. Credo 6he la
lamina della 8oglia non sia sensiti9a a nessun stimolante. Ca66iai la
punta d,una lan6etta attra9erso le lamine di pare66hie 8oglie, ed un
ago tre o :uattro 9olte attra9erso di6ianno9e 8oglie: nel primo 6aso
non ne segu> 9erun mo9imentoH ma una do77ina all,in6ir6a delle
8oglie, 6h,erano state ripetutamente punte, s,ebbe al6uni tenta6oli
irregolarmente in6ur9ati. (i66ome perJ le loro 8a66e in8eriori
do9ettero esser sostenute durante l,opera7ione, al6une delle glandule
esterne, 6ome pure di :uelle sul dis6o possono essere state to66ateH e
6iJ 8orse bastJ a produrre il leggiero grado di mo9imento osser9ato.
%its6hIe
2<34
di6e 6he il tagliare ed il pungere la 8oglia non e66itano
mo9imento. $l pe7iolo della 8oglia @ a88atto insensibile.
"e pagine in8eriori delle 8oglie portano numerose papille minute,
6he non se6ernono, ma hanno il potere d,assorbimento. $o 6redo
6he :ueste papille siano rudimenti di tenta6oli altre 9olte esistenti
insieme alle loro glandule. (i 8e6ero molti esperimenti per
determinare se le 8a66e in8eriori delle 8oglie pote9ano 9enir irritate
in :ual6he modo, e 6os> si esperimentarono trentasette 8oglie.
l6une 9ennero 8regate per lungo tempo 6on un ago ottuso e su
altre si posero go66ie di latte e di altri 8luidi e66itanti, 6arne 6ruda,
<3
Bot. Zeitung, 3;<=, p. 231.
23E
mos6he s6hia66iate e 9arie sostan7e. Pueste sostan7e poterono
di9enire tosto se66he, mostrando 6os> 6he non era stata e66itata
9eruna se6re7ione. &er6iJ le inumidii 6on sali9a, solu7ioni
d,ammonia6a, a6ido 6loridri6o debole, e spesso 6olla se6re7ione
delle glandule d,altre 8oglie. 'enni pure al6une 8oglie, sulle 6ui 8a66e
in8eriori s,erano posti degli oggetti e66itanti, sotto una 6ampana di
9etro umidaH ma 6on tutta la mia 6ura non 9idi mai al6un 9ero
mo9imento. .ui tratto a 8are tante pro9e per6h@, 6ontrariamente alla
mia pre6edente esperien7a, %its6hIe riporta
2<24
6he, dopo a9er
atta66ato degli oggetti alle 8a66e in8eriori di 8oglie 6ol me77o della
se6re7ione 9is6ida, egli 9ide replicatamente i tenta6oli 2ed in un
esempio la lamina4 di9enire ri8lessi. Puesto mo9imento, se @ 9ero,
sarebbe in massimo grado anomaloH poi6h@ esso impli6a 6he i
tenta6oli ri6e9ano un impulso motore da una 8onte non naturale, ed
abbiano il potere di 6ur9arsi in una dire7ione 6he @ esattamente il
ro9es6io di :uella ad essi abitualeH mentre :uesto potere non @ del
minimo pro8itto per la pianta, non potendo gli insetti aderire alle
lis6ie pagine in8eriori delle 8oglie.
Bo detto 6he non 9enne prodotto nessun e88etto nei suddetti
6asiH ma 6iJ non @ strettamente 9ero, poi6h@ in tre esempi 8u
aggiunto po, di s6iroppo ai pe77i di 6arne 6ruda sulle pagine
in8eriori delle 8oglie, per tenerli umidi per un 6erto tempoH e dopo
3< ore 9,era una tra66ia di in8lessione nei tenta6oli d,una 8oglia, e
6ertamente nella lamina di un,altra. Dopo altre dodi6i ore le glandule
6omin6iarono ad as6iugarsi, e tutte e tre le 8oglie sembra9ano molto
danneggiate. Puattro 8oglie 8urono poi messe sotto un 9etro a
6ampana, 6oi loro gambi nell,a6:ua, 6on go66ie di s6iroppo sulle
loro 8a66e in8eriori, ma sen7a 6arne. Due di :ueste 8oglie, dopo un
giorno, a9e9ano al6uni tenta6oli ri8lessi. "e go66ie a9e9ano ora
aumentato 6onsidere9olmente in grande77a, per a9ere be9uta
dell,umiditL, in modo da go66iolare gi? pel di dietro dei tenta6oli e
dei gambi. $l se6ondo giorno, una 8oglia a9e9a la sua lamina molto
ri8lessaH il ter7o giorno i tenta6oli di due erano molto ri8lessiH non6h@
<2
Bot. Zeitung, 3;<1, p. 13E.
23;
le lamine di tutte e :uattro in grado maggiore o minore. "a parte
superiore d,una 8oglia in9e6e d,essere, 6ome prima, leggermente
6on6a9a, presenta9a ora una 8orte 6on9essitL all,ins?. &ersino il
:uinto giorno le 8oglie non appari9ano morte. #ra, si66ome lo
7u66hero non e66ita minimamente la Drosera, possiamo attribuire
6on si6ure77a la ri8lessione delle lamine e dei tenta6oli delle suddette
8oglie ad esosmosi nelle 6ellule 6h,erano in 6ontatto 6ollo s6iroppo,
8attri6e della loro 6onseguente 6ontra7ione. Puando si pongono
delle go66ie di s6iroppo sulle 8oglie di piante 6olle loro radi6i an6ora
in terra umida, non ne segue in8lessione, poi6h@ le radi6i assorbono
sen7a dubbio a6:ua, mano mano 6he essa 9iene perduta per
esosmosi. Ma se le 8oglie mo77ate 9engono immerse in s6iroppo od
in :ual6he 8luido denso, i tenta6oli sono in6ur9ati assai, ben6h@
irregolarmente, assumendo :ual6uno d,essi la 8orma di
6a9atura66ioliH e le 8oglie di9entano tosto 8la66ide. (e esse 9engono
ora immerse in un 8luido di gra9itL spe6i8i6a bassa, i tenta6oli si ri-
tendono. Da :uesti 8atti possiamo 6on6ludere 6he le go66ie di
s6iroppo poste sulle 8a66e in8eriori delle 8oglie non agis6ono
e66itando un impulso motore 6he 9ien trasmesso ai tenta6oliH ma
6he esse produ6ono ri8lessione 6agionando esosmosi. $l dott.
%its6hIe usJ la se6re7ione per atta66are insetti al di dietro delle
8oglieH ed io suppongo 6he ne usasse una grande :uantitL, 6he per
essere densa a9rL 8orse 6ausata esosmosi. .orse egli sperimentJ su
8oglie mo77ate, o su piante 6olle loro radi6i non pro99edute
abbastan7a d,a6:ua. Puindi per :uanto ser9ono le nostre 6ogni7ioni
presenti possiamo 6on6ludere 6he le glandule, insieme alle 6ellule
immediatamente sottostanti dei tenta6oli, sono le sedi es6lusi9e di
:uell,irritabilitL o sensiti9itL di 6ui le 8oglie sono dotate. $l grado, a
6ui una glandula 9iene e66itata, puJ 9enir misurato soltanto dal
numero dei tenta6oli 6ir6ostanti 6he sono in6ur9ati, e dalla :uantitL
e dal modo del loro mo9imento. .oglie egualmente 9igorose,
esposte alla stessa temperatura 2e :uesta @ una 6ondi7ione
importante4, 9engono e66itate a gradi di88erenti sotto le 6ir6ostan7e
seguenti. *na :uantitL minuta d,una solu7ione debole non produ6e
23D
e88ettoH aggiungetene di pi?, o date una solu7ione pi? 8orte, ed i
tenta6oli si piegano. 'o66ate una glandula una o due 9olte, e non ne
segue 9erun mo9imentoH to66atelo tre o :uattro 9olte ed il tenta6olo
di9iene in6ur9ato. Ma la natura della sostan7a 6he 9ien data @ un
elemento importantissimo: se si pongono sui dis6hi di pare66hie
8oglie delle parti6elle egualmente grandi di 9etro 26he agis6e soltanto
me66ani6amente4, di gelatina, e di 6arne 6ruda, la 6arne produ6e
mo9imento assai pi? rapido, energi6o e largamente esteso delle due
prime sostan7e. $l numero di glandule 6he sono e66itate 8a pure una
grande di88eren7a nel risultato: ponete un pe77o di 6arne su una o
due delle glandule del dis6o, e soltanto al6uni dei 6orti tenta6oli
immediatamente 6ir6ostanti 9engono in6ur9atiH ponetelo su
pare66hie glandule, e molti di pi? subis6ono l,in8luen7aH ponetelo su
trenta o :uaranta, e tutti i tenta6oli, 6ompresi gli estremi marginali,
di9entano strettamente in6ur9ati. Cos> 9ediamo 6he gl,impulsi 6he
pro6edono da un numero di glandule si ra88or7ano l,un l,altro, si
estendono pi? oltre, ed agis6ono sopra un numero maggiore di
tenta6oli dell,impulso 6he pro9iene da una singola glandula.
"rasmissione dellimpulso motore. 5 $n ogni 6aso l,impulso da una
glandula ha da per6orrere almeno una bre9e distan7a 8ino alla parte
basale del tenta6olo, mentre la parte superiore e la glandula stessa
sono mosse sempli6emente dalla in8lessione della parte in8eriore.
",impulso @ 6os> trasmesso sempre in gi? :uasi per l,intera
lunghe77a del pi66iuolo. Puando 9engono stimolate le glandule
6entrali, ed i tenta6oli marginali estremi di9entano in6ur9ati,
l,impulso @ trasmesso attra9erso la metL del diametro del dis6oH e
:uando si stimolano le glandule sopra un lato del dis6o, l,impulso @
trasmesso attra9erso :uasi l,intera larghe77a del dis6o. *na glandula
trasmette il suo impulso motore assai pi? 8a6ilmente e presto gi? per
il suo proprio tenta6olo al punto d,in6ur9amento di :uello 6he
attra9erso il dis6o 8ino ai tenta6oli 9i6ini. Cos> una dose minuta
d,una debolissima solu7ione d,ammonia6a, se @ data ad una delle
glandule dei tenta6oli esterni, lo 8a piegare e raggiungere il 6entroH
mentre una go66ia grande della stessa solu7ione, data ad una 9entina
22=
di glandule sul dis6o, non 6agionerL mediante la loro in8luen7a
6ombinata la minima in8lessione dei tenta6oli esterni. $noltre
:uando un pe77o di 6arne 9iene posto sulla glandula d,un tenta6olo
esterno, ho 9eduto mo9imento in die6i se6ondi, e repli6atamente
entro un minutoH ma un pe77o molto pi? grande posto su pare66hie
glandule del dis6o non 8a piegare i tenta6oli esterni 8in6h@ non sia
tras6orsa me77,ora od an6he pare66hie ore.
",impulso motore si estende gradatamente su tutti i lati da una o
pi? glandule e66itate, si66h@ i tenta6oli 6he sono situati pi? 9i6ino
sono sempre i primi atta66ati. Dun:ue, :uando sono e66itate le
glandule nel 6entro del dis6o, i tenta6oli marginali estremi sono gli
ultimi e66itati. Ma le glandule sulle di88erenti parti della 8oglia
trasmettono la loro 8or7a motri6e in modo al:uanto di88erente. (e si
pone un pe77o di 6arne sopra una glandula a testa lunga d,un
tenta6olo marginale, esso trasmette un impulso alla sua propria
por7ione in6ur9antesiH ma mai, per :uanto io ho osser9ato, ai
tenta6oli 9i6iniH pero66h@ :uesti non 9engono stimolati, 8in6h@ la
6arne non sia stata portata alle glandule 6entrali, 6he poi irradiano il
loro impulso unito a tutte le parti. $n :uattro 6asi si prepararono
delle 8oglie togliendo :ual6he giorno prima tutte le glandule dal
6entro, si66h@ :ueste non pote9ano 9enir e66itate dai pe77i di 6arne
portati ad esse dall,in8lessione dei tenta6oli marginaliH ed ora :uesti
tenta6oli marginali si ri-tesero dopo un 6erto tempo sen7a 6he
9enisse atta66ato al6un altro tenta6olo. ltre 8oglie 9ennero in ugual
modo preparate, e si posero dei pe77i di 6arne sulle glandule di due
tenta6oli nel ter7o ordine dall,esterno, e sulle glandule di due
tenta6oli nel :uinto ordine. $n :uesti :uattro 6asi l,impulso 8u
mandato dapprima lateralmente, 6io@ nello stesso ordine
6on6entri6o di tenta6oli, e poi 9erso il 6entroH ma non
6entri8ugamente, o 9erso i tenta6oli esterni. $n uno di :uesti 6asi 8u
stimolato soltanto un uni6o tenta6olo da ogni lato di :uello 6on
6arne. %egli altri tre 6asi, da me77a ad una do77ina di tenta6oli,
tanto lateralmente 6he 9erso il 6entro, 8urono bene in6ur9ati o
subin6ur9ati. .inalmente, in altri die6i esperimenti, si posero minuti
223
pe77i di 6arne sopra una sola glandula o su due nel 6entro del dis6o.
88in6h@ altre glandule non to66assero la 6arne, mediante
l,in8lessione dei 6orti tenta6oli strettamente attigui, si a9e9a le9ata
prima una me77a do77ina di glandule intorno alle pres6elte. (u otto
di :ueste 8oglie s,in6ur9arono nel 6orso d,uno o due giorni da sedi6i
a 9enti6in:ue dei 6orti tenta6oli 6ir6ostantiH si66h@ l,impulso motore
irradiato da una o due delle glandule del dis6o puJ produrre :uesto
grande e88etto. $ tenta6oli 6he erano stati le9ati sono 6ompresi nei
suddetti numeriH poi6h@, essendo s> 9i6ini, sarebbero stati
6ertamente atta66ati. Con uno stimolo pi? polente della 6arne, 6io@
un po, di 8os8ato di 6al6e inumidito 6on sali9a, ho 9eduto
l,in8lessione estendersi an6ora pi? oltre da un,uni6a glandula 6os>
trattataH ma an6he in :uesto 6aso i tre o :uattro ordini esterni di
tenta6oli non 8urono stimolati. Da :uesti esperimenti appare 6he
l,impulso da una sola glandula sul dis6o agis6e sopra un numero
maggiore di tenta6oli di :uello 6he da una glandula d,uno dei
tenta6oli allungati esterniH e 6iJ a99iene probabilmente, almeno in
parte, per a9er l,impulso da per6orrere una bre9issima distan7a gi?
per i pi66iuoli dei tenta6oli 6entrali, si66h@ puJ estendersi
tutt,intorno ad una distan7a 6onsidere9ole.
Mentre esamina9o :ueste 8oglie, 8ui 6olpito dal 8atto 6he in sei o
8orse sette di esse, i tenta6oli erano molto pi? in6ur9ati alle estremitL
superiore ed in8eriore della 8oglia 26io@ 9erso l,api6e o la base4 6he
nelle altre partiH eppure i tenta6oli dalle parti sta9ano tanto presso
alla glandula o9e gia6e9a il pe77o di 6arne :uanto :uelli alle due
estremitL. ppar9e 6os> 6ome se l,impulso 8osse stato trasmesso dal
6entro attra9erso il dis6o pi? prontamente in una dire7ione
longitudinale 6he in una tras9ersaH ed apparendo :uesto un 8atto
nuo9o ed interessante nella 8isiologia delle piante, si 8e6ero
trenta6in:ue nuo9i esperimenti per pro9are la sua 9eritL. (i posero
minuti pe77i di 6arne sopra una sola glandula o su al6une, sulla parte
destra o sinistra dei dis6hi di di6iotto 8oglieH mentre altri pe77i della
stessa grande77a 9ennero posti sulle estremitL superiori od in8eriori
d,altre di6iassette 8oglie. #ra se l,impulso motore 9enisse trasmesso
222
6on 8or7a eguale od in egual modo attra9erso la lamina in tutte le
dire7ioni, un pe77o di 6arne posto da una parte o ad un,estremitL
del dis6o do9rebbe stimolare egualmente tutti i tenta6oli situati ad
ugual distan7a da essoH ma :uesto non @ per 6erto il 6aso. &rima di
dare i risultati generali, sarL bene des6ri9ere tre o :uattro 6asi
piuttosto e66e7ionali.
34 *n 8rammento minuto d,una mos6a 8u posto sopra un lato del
dis6o, e dopo 32 minuti sette dei tenta6oli esterni 9i6ino al 8rammento
erano in6ur9atiH dopo 3= minuti pare66hi altri lo di9ennero, e dopo 23
minuti un numero an6ora maggioreH ed ora la lamina della 8oglia su :uesto
lato era piegata 9erso l,interno in modo da star ritta ad angolo retto
6oll,altro lato. %@ la lamina della 8oglia n@ un solo tenta6olo sul lato
opposto 8urono in6ur9atiH la linea di separa7ione 8ra le due metL
s,estende9a dal gambo all,api6e. "a 8oglia restJ in :uesto stato per tre
giorni, ed il :uarto giorno 6omin6iJ a ri-tendersiH non un solo tenta6olo
era stato in6ur9ato sul lato opposto.
24 DarJ :ui un 6aso non 6ompreso tra i suddetti trenta6in:ue
esperimenti. *na pi66ola mos6a 8u tro9ata aderire 6oi suoi piedi al lato
sinistro del dis6o. $ tenta6oli su :uesto lato si 6hiusero tosto ed u66isero la
mos6aH ed in 6onseguen7a probabilmente del suo dibattersi mentre era
9i9a, la 8oglia 8u talmente e66itata 6he in 6ir6a 21 ore tutti i tenta6oli sul
lato opposto s,in6ur9aronoH ma si66ome non tro9arono preda, pero66h@ le
loro glandule non giunge9ano 8ino alla mos6a, si ri-tesero nel 6orso di 3F
oreH mentre i tenta6oli sul lato sinistro rimasero abbra66iati per pare66hi
giorni.
34 *n pe77o di 6arne, piuttosto maggiore di :uelli adoperati
6omunemente, 9enne posto in una linea media all,estremitL basale del
dis6o, presso al gamboH dopo 2 ore e 3= minuti al6uni tenta6oli 9i6ini
erano in6ur9atiH dopo < ore i tenta6oli su ambo i lati del gambo ed
al:uanto in su da ambedue le parti, erano in6ur9ati moderatamenteH dopo
; ore i tenta6oli all,estremitL superiore o all,api6e erano pi? in6ur9ati di
:uelli degli altri latiH dopo 23 ore la 6arne era bene abbra66iata da tutti i
tenta6oli, tranne gli esterni dei due lati.
14 *n altro pe77o di 6arne 8u posto all,estremitL superiore o all,api6e di
un,altra 8oglia, esattamente 6ogli stessi risultati relati9i.
223
F4 *n pe77o minuto di 6arne 9enne posto sopra un lato del dis6oH il
giorno dopo i 6orti tenta6oli 9i6ini erano in6ur9ati, 6ome pure in grado
leggiero tre o :uattro sul lato opposto 9i6ino al gambo. $l se6ondo giorno
:uesti ultimi tenta6oli mostra9ano segni di ri-tensione: allora aggiunsi un
pe77o nuo9o di 6arne :uasi nello stesso sito, e dopo due giorni al6uni dei
6orti tenta6oli sul lato opposto del dis6o erano in6ur9ati. 'osto 6he :uesti
6omin6iarono a ri-tendersi, aggiunsi un altro pe77o di 6arne, ed il giorno
dopo tutti i tenta6oli sul lato opposto del dis6o erano piegati 9erso la
6arneH laddo9e abbiam 9eduto 6he :uelli sul lato stesso 9ennero atta66ati
dal primo pe77o di 6arne 6he 8u dato.
#ra passiamo ai risultati generali. Delle di6iotto 8oglie su 6ui si
posero dei pe77i di 6arne sul lato destro o sinistro, otto ebbero un
grande numero di tenta6oli in6ur9ati sullo stesso lato, ed in :uattro
di esse la lamina stessa su :uesto lato era parimenti in6ur9ataH
mentre non un solo tenta6olo n@ la lamina s,in6ur9arono sul lato
opposto. Pueste 8oglie presenta9ano un aspetto 6uriosissimo, 6ome
se 8osse atti9o soltanto il lato in6ur9ato, e parali77ato l,altro. %egli
altri die6i 6asi, al6uni tenta6oli s,in6ur9arono al di lL della linea
media, sul lato opposto a :uello do9e era la 6arneH ma, in :ual6uno
di :uesti 6asi, soltanto alle estremitL in8eriore o superiore della
8oglia. ",in8lessione sul lato opposto a99enne sempre
6onsidere9olmente dopo :uella sullo stesso lato, ed in un esempio
non a99enne 8ino al :uarto giorno. bbiamo an6he 9eduto al n. F
6he si do9ettero aggiungere tre 9olte dei pe77i di 6arne, prima 6he i
tenta6oli 6orti sul lato opposto del dis6o 8ossero in6ur9ati.
$l risultato 8u de6isamente di88erente :uando si posero dei pe77i
di 6arne in una linea media nelle estremitL superiore ed in8eriore del
dis6o. $n tre dei di6iassette esperimenti 8atti in tal modo, in 6ausa o
dello stato della 8oglia o della pi66ole77a del pe77o di 6arne, soltanto
i tenta6oli immediatamente 9i6ini 8urono atta66ati, ma negli altri
:uattordi6i 6asi i tenta6oli all,estremitL opposta della 8oglia 9ennero
in6ur9ati, ben6h@ essi 8ossero tanto distanti dal luogo do9,era la
6arne :uanto :uelli sopra un lato del dis6o dalla 6arne sul lato
opposto. $n :ual6uno dei 6asi presenti i tenta6oli sui lati non 8urono
221
atta66ati a88atto, o in un grado minore, o dopo un maggior inter9allo
di tempo, di :uelli all,estremitL opposta. *n 6orso d,esperimenti
merita d,esser ri8erito in modo pi? dettagliato. Dei 6ubi di 6arne,
non proprio 6os> pi66oli 6ome :uelli impiegati per solito, 8urono
posti sopra un lato dei dis6hi di :uattro 8oglie, e dei 6ubi della stessa
grande77a alle estremitL in8eriore o superiore d,altre :uattro 8oglie.
#ra, :uando :ueste due partite di 8oglie 9ennero 6on8rontate dopo
un inter9allo di 21 ore, presenta9ano una di88eren7a sorprendente.
Puelle 6he a9e9ano i 6ubi da una parte erano atta66ate molto
leggermente sul lato oppostoH mentre :uelle 6on i 6ubi sull,una o
l,altra estremitL a9e9ano :uasi tutti i tenta6oli all,estremitL opposta,
persino i marginali, strettamente in6ur9ati. Dopo 1; ore il 6ontrasto
nello stato delle due partite era an6or pi? grandeH tutta9ia :uelle
6olla 6arne sopra un lato a9e9ano ora i loro tenta6oli del dis6o e
submarginali sul lato opposto al:uanto in6ur9ati, do9endosi 6iJ alla
dimensione grande dei 6ubi. .inalmente possiamo 6on6ludere da
:uesti trenta6in:ue esperimenti, per non 6ontare i sei o sette
pre6edenti, 6he l,impulso motore 9ien trasmesso da ogni singola
glandula o da ogni pi66olo gruppo di glandule attra9erso la lamina
agli altri tenta6oli pi? prontamente ed e88i6a6emente in una
dire7ione longitudinale 6he in una tras9ersa.
.ino a 6he le glandule restano e66itate, e 6iJ puJ durare per molti
giorni, an6he per undi6i, 6ome :uando sono in 6ontatto 6on 8os8ato
di 6al6e, esse 6ontinuano a trasmettere un impulso motore alle parti
basali ed in6ur9antisi dei loro propri pi66iuoli, gia66h@ altrimenti si
ri-tenderebbero. "a grande di88eren7a nella lunghe77a del tempo
durante il :uale i tenta6oli restano in6ur9ati sopra oggetti inorgani6i,
e sopra oggetti della stessa grande77a 6ontenenti materia solubile
nitrogenata, pro9a il 8atto stesso. Ma l,intensitL dell,impulso
trasmesso da una glandula e66itata, 6he ha 6omin6iato a gemere la
sua se6re7ione a6ida ed assorbe nello stesso tempo, sembra essere
assai pi66ola 6on8rontata 6on :uella 6he essa trasmette :uando @
dapprima e66itata. Cos>, :uando si posero sopra un lato del dis6o
pe77i di 6arne moderatamente grandi, e s,in6ur9arono i tenta6oli del
22F
dis6o e submarginali sul lato opposto, in modo 6he le loro glandule
to66arono 8inalmente la 6arne ed assorbirono della materia da essa,
esse non trasmisero 9eruna in8luen7a motri6e agli ordini esterni dei
tenta6oli sullo stesso lato, gia66h@ :uesti non s,in6ur9arono mai. (e
perJ della 6arne 8osse stata posta sulle glandule di :uesti tenta6oli
stessi prima 6he a9essero 6omin6iato a se6ernere 6opiosamente e ad
assorbire, esse a9rebbero sen7a dubbio atta66ati gli ordini esterni.
%ondimeno, :uando diedi del 8os8ato di 6al6e, 6he @ uno dei pi?
potenti stimolanti, a pare66hi tenta6oli submarginali giL
6onsidere9olmente in6ur9ati, ma non an6ora in 6ontatto 6ol 8os8ato
posto pre6edentemente su due glandule nel 6entro del dis6o, i
tenta6oli esterni sullo stesso lato subirono in8luen7a.
Puando una glandula 9iene dapprima e66itata, l,impulso motore
@ s9iluppato entro al6uni se6ondi, 6ome 6onos6iamo dal 6ur9arsi del
tenta6oloH e pare 6h,esso 9enga s9iluppato dapprima 6on 8or7a
molto maggiore 6he dopo. Cos>, nel 6aso su ri8erito d,una pi66ola
mos6a pigliata naturalmente da al6une glandule sopra un lato d,una
8oglia, un impulso 9enne trasmesso lentamente da esse attra9erso
l,intera larghe77a della 8oglia, 8a6endo in6ur9are temporaneamente i
tenta6oli opposti, ma le glandule 6he restarono in 6ontatto
6oll,insetto, ben6h@ 6ontinuassero per pare66hi giorni a mandare gi?
per i loro propri pi66iuoli al punto d,in6ur9amento, non
impedis6ono ai tenta6oli sul lato opposto di ri-tendersi prestoH
si66h@ la 6ari6a motri6e de9e essere stata dapprima pi? potente 6he
dipoi.
Puando un oggetto d,al6una spe6ie 9iene posto sul dis6o, ed i
tenta6oli 6ir6ostanti sono in6ur9ati, le loro glandule se6ernono pi?
6opiosamente e la se6re7ione di9iene a6ida, si66h@ :ual6he in8luen7a
9iene ad essi trasmessa dalle glandule del dis6o. Puesto
6ambiamento della natura e :uantitL della se6re7ione non puJ
dipendere dall,in6ur9arsi dei tenta6oli, poi6h@ le glandule dei 6orti
tenta6oli 6entrali se6ernono a6ido :uando non si pone un oggetto
su di esse, ben6h@ esse stesse non s,in6ur9ino. &er6iJ argomentai
6he le glandule del dis6o mandassero dell,in8luen7a su per i tenta6oli
22<
6ir6ostanti alle loro glandule, e 6he :ueste rimandassero un impulso
motore alle loro parti basaliH ma :uesta opinione 8u tosto pro9ata
erronea. .u tro9ato 6on molte pro9e 6he i tenta6oli pri9ati delle loro
glandule mediante 8orbi6i a88ilate s,in6ur9ano spesso e di nuo9o si
ri-tendono, apparendo sempre sani. *na 8oglia 6he 9enne osser9ata
6ontinuJ ad essere sana per die6i giorni dopo l,opera7ione. 'agliai
per6iJ le glandule da 9enti6in:ue tenta6oli, in tempi di88erenti e su
di88erenti 8oglie, e di6iassette di :ueste tosto s,in6ur9arono e poi si
ri-tesero. "a ri-tensione 6omin6iJ dopo 6ir6a ; o D ore e 8u
6ompiuta in 22 sino a 3= ore dal tempo d,in6ur9amento. Dopo un
inter9allo d,uno o due giorni, 8u posta della 6arne 6ruda 6on sali9a
sui dis6hi di :ueste di6iassette 8oglie, e :uando 8urono osser9ate il
giorno dopo, sette dei tenta6oli sen7a testa erano in6ur9ati sopra la
6arne s> strettamente 6ome :uelli illesi sulle stesse 8oglieH ed un
otta9o tenta6olo sen7a testa s,in6ur9J dopo altri tre giorni. "a 6arne
9enne le9ata da una di :ueste 8oglie, e la super8i6ie la9ata 6on una
pi66ola 6orrente d,a6:ua, e dopo tre giorni il tenta6olo sen7a testa si
ri-tese per la se6onda 9olta. Puesti tenta6oli sen7a glandule erano
tutta9ia in uno stato di88erente da :uelli 8orniti di glandule e 6he
a9e9ano assorbito della materia dalla 6arne, gia66h@ il protoplasma
entro le 6ellule dei primi a9e9a sub>to aggrega7ione molto minore.
Da :uesti esperimenti 6on tenta6oli sen7a testa @ pro9ato 6he le
glandule, per :uanto 6on6erne l,impulso motore, non agis6ono in
una maniera ri8lessa 6ome i gangli ner9osi degli animali.
Ma 9,@ un,altra a7ione, 6io@ :uella dell,aggrega7ione, 6he in 6erti
6asi si puJ 6hiamare ri8lessa, ed @ il solo esempio 6onos6iuto nel
regno 9egetale. Do9remmo rammentar6i 6he il pro6esso non
dipende dal pre6edente in6ur9arsi dei tenta6oli, 6ome 9ediamo
6hiaramente :uando s,immergono delle 8oglie in 6erte solu7ioni
8orti. %@ esso dipende dall,aumentata se6re7ione delle glandule, e
6iJ @ dimostrato da pare66hi 8atti, pi? spe6ialmente dalle papille, 6he
non se6ernono, subendo tutta9ia aggrega7ione, se si dL loro del
6arbonato d,ammonia6a o un,in8usione di 6arne 6ruda. Puando una
glandula 9iene stimolata direttamente in al6una guisa, 6ome dalla
22E
pressione d,una minuta parti6ella di 9etro, il protoplasma entro le
6ellule della glandula s,aggrega per primo, poi s,aggrega :uello nelle
6ellule immediatamente sotto la glandula, e 6os> sempre pi? abbasso
gi? per i tenta6oli 8ino alle loro basiH S 6io@, se lo stimolo @ stato
su88i6iente e non dannoso. #ra, :uando 9engono e66itate le
glandule del dis6o, i tenta6oli esterni sono atta66ati esattamente nel
modo stesso: l,aggrega7ione 6omin6ia sempre nelle loro glandule,
ben6h@ :ueste non siano state e66itate direttamente, ma abbiano
soltanto ri6e9uto dell,in8luen7a dal dis6o, 6ome @ dimostrato dalla
loro aumentata se6re7ione a6ida. $l protoplasma entro le 6ellule
immediatamente sotto alle glandule 9iene dipoi atta66ato, e 6os> gi?
da 6ellula a 6ellula 8ino alle basi dei tenta6oli. Puesto pro6esso
merita e9identemente d,essere 6hiamato un,a7ione ri8lessa, nello
stesso modo 6ome :uando un ner9o sensorio 9iene irritato, e porta
un,impressione ad un ganglio, 6he rimanda dell,in8luen7a ad un
mus6olo o ad una glandula, 6agionando mo9imento o aumento di
se6re7ioneH ma l,a7ione nei due 6asi @ probabilmente d,una natura
assai di88erente. Dopo 6he il protoplasma in un tenta6olo @ stato
aggregato, la sua ridissolu7ione 6omin6ia sempre nella parte
in8eriore, e 9a lentamente su pel pi66iuolo alla glandula, si66h@ il
protoplasma aggregato ultimamente @ il primo ridis6iolto. CiJ
dipende probabilmente soltanto dall,essere il protoplasma tanto
meno aggregato, :uanto pi? @ in8eriormente nei tenta6oli, 6ome si
puJ 9eder 6hiaramente :uando l,e66itamento @ stato leggiero. &er6iJ
tosto 6he l,a7ione aggregante 6essa del tutto, la ridissolu7ione
naturalmente 6omin6ia nella sostan7a meno 8ortemente aggregata
nella parte in8eriore del tenta6olo, e lL 9iene 6ompiuta prima.
Dire-ione dei tentacoli incurvati. 5 Puando una parti6ella di :ual6he
spe6ie 9iene posta sulla glandula d,uno dei tenta6oli esterni, :uesto
si muo9e in9ariabilmente 9erso il 6entro della 8ogliaH e 6os> @ 6on
tutti i tenta6oli d,una 8oglia immersa in :ual6he 8luido e66itante. "e
glandule dei tenta6oli esterni 8ormano allora un anello intorno al
6entro del dis6o, 6ome @ mostrato in una 8igura pre6edente 28ig. 14. $
tenta6oli 6orti entro :uest,anello 6onser9ano sempre la loro
22;
posi7ione 9erti6ale, 6ome 8anno pure :uando si pone un oggetto
grande sulle loro glandule, o :uando un insetto 9iene da essi
pigliato. $n :uest,ultimo 6aso possiamo 9edere 6he l,in8lessione dei
6orti tenta6oli 6entrali sarebbe inutile, essendo giL le loro glandule in
6ontatto 6olla loro preda.

.ig. 3= 5 Drosera rotundifolia.
.oglia 2ingrandita4 6oi tenta6oli in6ur9ati sopra un pe77o di 6arne posto su di un lato del dis6o.
$l risultato @ molto di88erente :uando @ e66itata una sola glandula
sopra un lato del dis6o, o lo sono al6une in un gruppo. Pueste
mandano un impulso ai tenta6oli 6ir6ostanti, 6he non si 6ur9ano
:uindi 9erso il 6entro della 8oglia, ma al punto d,e66itamento.
Dobbiamo :uesta importantissima osser9a7ione a %its6hIe
2<34
, e
da66h@ ho letto il suo s6ritto al6uni anni 8a, l,ho repli6atamente
9eri8i6ato. (e un pe77o minuto di 6arne 9ien posto mediante un ago
sopra una sola glandula, o su tre o :uattro insieme, a metL 8ra il
6entro e la 6ir6on8eren7a del dis6o, il mo9imento regolato dei
tenta6oli 6ir6ostanti puJ essere ben osser9ato. *n disegno a66urato
<3
Bot. Zeitung, 3;<=, p. 21=.
22D
d,una 8oglia portante della 6arne in :uesta posi7ione @ :ui
riprodotto 28ig. 3=4, e 9ediamo i tenta6oli, 6ompresi al6uni degli
esterni, diretti a66uratamente al punto do9,era la 6arne. Ma @ un
metodo molto migliore porre una parti6ella di 8os8ato di 6al6e
inumidito 6on sali9a sopra una sola glandula del dis6o d,una 8oglia
grande, ed un,altra parti6ella sopra una sola glandula sul lato
opposto. $n :uattro di tali pro9e l,e66itamento non 8u su88i6iente ad
atta66are i tenta6oli esterni, ma tutti :uelli 9i6ino ai due punti 8urono
diretti ad essi, si66h@ si 8ormarono due ruote sul dis6o della stessa
8oglia, i pi66iuoli dei tenta6oli 8orma9ano i raggi, e le glandule unite
in una massa sopra il 8os8ato rappresenta9ano i 6entri. "a pre6isione
6on 6ui ogni tenta6olo mira9a alla parti6ella era mera9igliosaH si66h@
in al6uni 6asi non potei s6oprire al6una de9ia7ione dall,ordine
per8etto. Cos>, ben6h@ i 6orti tenta6oli nel me77o del dis6o non si
6ur9ino 2:uando le loro glandule 9engono e66itate in un modo
diretto4, tutta9ia se ri6e9ono un impulso motore da un punto posto
ad un lato, essi si dirigono a :uel punto egualmente bene 6he i
tenta6oli sugli orli del dis6o.
$n :uesti esperimenti, al6uni dei 6orti tenta6oli sul dis6o, 6he
sarebbero stati diretti al 6entro, se la 8oglia 8osse stata immersa in un
8luido e66itante, 8urono ora in6ur9ati in una dire7ione esattamente
opposta, 6io@ 9erso la 6ir6on8eren7a. Puesti tenta6oli :uindi
a9e9ano de9iato non meno di 3;=Q dalla dire7ione 6he a9rebbero
preso se le loro proprie glandule 8ossero state stimolate, e 6he si puJ
6onsiderare 6ome la normale. .ra :uesta de9ia7ione, la maggiore
possibile, e nessuna de9ia7ione dalla dire7ione normale, ogni grado
pote9a essere osser9ato nei tenta6oli su :ueste di9erse 8oglie. d
onta della pre6isione 6on 6ui i tenta6oli erano generalmente diretti,
:uelli 9i6ino alla 6ir6on8eren7a d,una 8oglia non erano diretti
pre6isamente 9erso del 8os8ato di 6al6e ad un punto piuttosto
distante sul lato opposto del dis6o. (embrJ 6ome se l,impulso
motore passando tras9ersalmente attra9erso :uasi l,intera larghe77a
del dis6o si 8osse allontanato al:uanto da un 6orso diritto. CiJ
s,a66orda 6on :uello 6he abbiamo giL 9eduto dell,impulso 6he passa
23=
meno prontamente in una dire7ione tras9ersa 6he in una
longitudinale. $n al6uni altri 6asi, i tenta6oli esterni non sembrarono
atti ad un mo9imento s> pre6iso 6ome i pi? bre9i ed i pi? 6entrali.
%ulla potrebb,essere pi? sorprendente dell,aspetto delle suddette
:uattro 8oglie, 6ias6una 6oi loro tenta6oli 6he mira9ano 9eramente
alle due pi66ole masse di 8os8ato 6oi loro dis6hi. &otremmo
immaginare di a9er guardato un animale di bassa organi77a7ione 6he
a88erra la preda 6olle sue bra66ia. %el 6aso della Drosera la
spiega7ione di :uest,esatto potere di mo9imento sta sen7a dubbio
nell,impulso motore irradiato in tutte le dire7ioni, e :ualsiasi lato
d,un tenta6olo esso dapprima 6olpis6a, :uel lato si 6ontrae, ed il
tenta6olo per 6onseguen7a si piega 9erso il punto d,e66itamento. $
pi66iuoli dei tenta6oli sono appianati, o di se7ione ellitti6a. &resso
alla base dei 6orti tenta6oli 6entrali, la 8a66ia larga ed appianata @
8ormata di 6ir6a 6in:ue ordini longitudinali di 6elluleH nei tenta6oli
esterni del dis6o 6onsiste di 6ir6a sei o sette ordiniH e nei tenta6oli
marginali estremi di oltre una do77ina d,ordini. Essendo 6os> le basi
appianate 8ormate soltanto d,al6uni ordini di 6ellule, la pre6isione
dei mo9imenti dei tenta6oli @ la pi? note9oleH poi6h@ :uando
l,impulso motore 6olpis6e la base d,un tenta6olo in una dire7ione
molto obli:ua relati9amente alla sua 8a66ia larga, appena pi? d,una o
due 6ellule 9erso un,estremitL possono 9enir dapprima e66itate, e la
6ontra7ione di :ueste 6ellule de9e tirare l,intero tenta6olo nella
dire7ione opportuna. R 8orse in 6onseguen7a dell,essere i pi66iuoli
esterni molto appianati 6he essi non si piegano proprio 6os>
esattamente al punto d,e66itamento 6ome i pi? 6entrali. $l
mo9imento opportunamente diretto dei tenta6oli non @ un 6aso
uni6o nel regno 9egetale, gia66h@ i 9iti66i di molte piante si 6ur9ano
9erso la parte 6he @ to66ataH ma il 6aso della Drosera @ molto pi?
interessante, non essendo :ui i tenta6oli e66itati direttamente, ma
ri6e9endo un impulso da un punto distanteH nulladimeno essi
6ur9ansi esattamente 9erso :uel punto.
Sulla natura dei tessuti traverso ai 2uali 5 trasmesso limpulso motore. 5
(arL ne6essario des6ri9ere prima bre9emente il 6orso dei prin6ipali
233
8as6etti 8ibro-9as6olari Puesti sono mostrati nello s6hi77o :ui
a66ompagnato d,una piccola 8oglia 28ig. 334. &i66oli 9asi dai 9i6ini
8as6etti entrano in tutti i molti tenta6oli, onde la super8i6ie @
guarnitaH ma :uesti non sono rappresentati :ui. $l tron6o 6entrale,
6he 6orre su per il gambo si bi8or6a 9i6ino al 6entro della 8oglia,
ogni ramo bi8or6andosi di nuo9o e di nuo9o se6ondo la grande77a
della 8oglia. Puesto tron6o 6entrale manda in su da una parte e
dall,altra un ramo deli6ato, 6he si puJ 6hiamare il ramo sublaterale.

.ig. 33. 5 Drosera rotundifolia.
Diagramma 6he mostra la distribu7ione del tessuto 9as6olare in una pi66ola 8oglia.
),@ pure, d,ambe le parti, un ramo o 8as6etto laterale prin6ipale, 6he
si bi8or6a nel modo stesso degli altri. "a bi8or6a7ione non impli6a
6he ogni singolo 9aso si di9ida, ma 6he un 8as6etto si di9ida in due.
-uardando 6ias6un lato della 8oglia, si 9edrL 6he un ramo della
grande bi8or6a7ione 6entrale @ 6ongiunto 6on un ramo del 8as6io
laterale, e 6he 9,@ una 6ongiun7ione minore 8ra i due rami prin6ipali
del 8as6io laterale. $l 6orso dei 9asi @ molto 6omplesso alla
6ongiun7ione maggioreH e :ui dei 9asi, 6he 6onser9ano lo stesso
diametro, sono 8ormati spesso dall,unione dell,estremitL a punta
ottusa di due 9asi, ma se :ueste punte s,aprano l,una nell,altra 6olle
loro super8i6ie aderenti, io non lo so. Mediante le due 6ongiun7ioni
tutti i 9asi della stessa parte della 8oglia sono 6ongiunti da una spe6ie
di anastomosi. &resso alla 6ir6on8eren7a delle 8oglie maggiori, i rami
bi8or6antisi 9engono pure in istretta unione, e separansi poi
232
nuo9amente, 8ormando un 6ontinuo 7ig 7ag di 9asi intorno all,intera
6ir6on8eren7a. Ma l,unione dei 9asi in :uesto 7ig-7ag sembra essere
assai meno intima 6he nella prin6ipale 6ongiun7ione. (i do9rebbe
aggiungere 6he il 6orso dei 9asi di88eris6e al:uanto in 8oglie
di88erenti, ed an6he sui lati opposti della stessa 8oglia, ma la
6ongiun7ione prin6ipale @ sempre 6ostante.
#ra nei miei primi esperimenti 6on pe77i di 6arne posti sopra un
lato del dis6o, a66adde 6he neppure un solo tenta6olo s,in6ur9J sul
lato oppostoH e :uando io 9idi 6he i 9asi sullo stesso lato erano 8ra
loro 6onnessi mediante le due 6ongiun7ioni, mentre nemmeno un
9aso tra9ersa9a il lato opposto, mi sembrJ probabile 6he l,impulso
motore 8osse diretto es6lusi9amente lungo :uelli.
llo s6opo di pro9are :uest,opinione, tagliai tras9ersalmente
6olla punta d,una lan6etta i tron6hi 6entrali di :uattro 8oglie, proprio
sotto la bi8or6a7ione prin6ipaleH e due giorni dopo posi dei pe77i
piuttosto grandi di 6arne 6ruda 2stimolante potente in sommo
grado4 presso al 6entro del dis6o al disopra dell,in6isione S 6io@, un
po, 9erso l,api6e S 6oi risultati seguenti:
34 Puesta 8oglia 8u tro9ata piuttosto torpida: dopo 1 ore e 1= minuti 2in
tutti i 6asi 6al6olando dal tempo in 6ui la 6arne 9enne data4 i tenta6oli alla
estremitL superiore erano un po, in6ur9ati, ma non altro9eH essi rimasero
6os> per tre giorni, e si ri-tesero il :uarto giorno. "a 8oglia 8u allora
se7ionata, e si tro9arono di9isi il tron6o, 6ome pure i due rami sublaterali.
24 Dopo 1 ore e 3= minuti molti dei tenta6oli all,estremitL superiore
erano bene in6ur9ati. $l giorno dopo la lamina e tutti i tenta6oli a
:uest,estremitL erano 8ortemente in6ur9ati, e separati da una linea
tras9ersa distinta dalla metL basale della 8oglia, la :uale non era
menomamente atta66ata. $l ter7o giorno tutta9ia al6uni dei tenta6oli 6orti
sul dis6o presso alla base erano in6ur9ati molto leggermente. lla
disse7ione si tro9J 6he l,in6isione s,estende9a attra9erso la 8oglia 6ome
nell,ultimo 6aso.
34 Dopo 1 ore e 3= minuti 8orte in8lessione dei tenta6oli all,estremitL
superiore, 6he durante i due giorni seguenti non s,estese mai
menomamente alla estremitL basale. ",in6isione 6ome sopra.
233
14 Puesta 8oglia non 8u osser9ata 8in6h@ non 8urono tras6orse 3F ore,
ed in allora si tro9arono tutti i tenta6oli, tranne i marginali estremi,
egualmente bene in6ur9ati tutto intorno alla 8oglia. d a66urato esame i
9asi spirali del tron6o 6entrale erano 6ertamente di9isiH ma l,in6isione su
d,un lato non era passata attra9erso il tessuto 8ibroso 6ir6ostante a :uesti
9asi, ben6h@ 8osse passata attra9erso il tessuto sull,altro lato
2<14
.
",aspetto o88erto dalle 8oglie 24 e 34 era molto 6urioso, e si
potrebbe a66on6iamente paragonare a :uello d,un uomo 6olla spina
dorsale rotta e le estremitL in8eriori parali77ate. 'ranne 6he la linea
8ra le due metL era :ui tras9ersa in9e6e 6he longitudinale, :ueste
8oglie erano nello stesso stato d,al6una di :uelle nei pre6edenti
esperimenti, 6on pe77i di 6arne sopra un lato del dis6o. $l 6aso della
8oglia 14 pro9a 6he i 9asi spirali del tron6o 6entrale si possono
di9idere, e tutta9ia l,impulso motore puJ trasmettersi dall,estremitL
dell,api6e alla basaleH e 6iJ mi trasse dapprima a supporre 6he la
8or7a motri6e 8osse mandata attra9erso il tessuto 8ibroso
strettamente 6ir6ostanteH e 6he se si las6ia9a indi9isa una metL di
:uesto tessuto, basta9a per la 6ompleta trasmissione. Ma opposto a
:uesta 6on6lusione @ il 8atto 6he nessun 9aso passa direttamente da
un lato della 8oglia all,altroH eppure, 6ome abbiamo 9eduto, se si
pone sopra un lato un pe77o piuttosto grande di 6arne, l,impulso
motore 9ien mandato, ben6h@ lentamente ed imper8ettamente, in
una dire7ione tras9ersa attra9erso l,intera larghe77a della 8oglia. %@
si puJ render ragione di :uesto 8atto supponendo 6he la
trasmissione sia e88ettuata per me77o delle due 6ongiun7ioni o dello
7ig-7ag peri8eri6o d,unione, gia66h@, se 8osse stato 6os>, i tenta6oli
esterni sul lato opposto del dis6o sarebbero stati atta66ati prima dei
pi? 6entrali, la :ual 6osa non a99enne mai. bbiamo pure 9eduto
6he i tenta6oli marginali estremi sembrano non a9er 8or7a di
trasmettere un impulso ai tenta6oli 9i6iniH pure il pi66olo 8as6io di
9asi 6he entra in 6ias6un tenta6olo marginale manda un ramo
<1
$l sig. +$E-"E! 8e6e esprimenti simili tagliando i 9asi spirali della Drosera
intermedia 2Comptes rendus, 3;E1, p. 313E4, ma arri9J a 6on6lusioni molto di88erenti
dalle mie.
231
minuto a :uelli su ambo i lati, ed io non ho osser9ato 6iJ in al6un
altro tenta6oloH si66h@ i marginali sono pi? strettamente 6onnessi
insieme da 9asi spirali 6he non lo siano gli altri, e tutta9ia hanno
molto minor 8or7a di 6omuni6arsi l,un l,altro un impulso motore.
Ma oltre a :uesti pare66hi 8atti ed argomenta7ioni abbiamo il
8atto 6on6ludente 6he l,impulso motore non 9ien mandato, almeno
es6lusi9amente, attra9erso i 9asi spirali, od il tessuto
immediatamente ad essi 6ir6ostante. (appiamo 6he se si pone un
pe77o di 6arne sopra una glandula 2a9endo le9ate :uelle
immediatamente 9i6ine4 su :ual6he parte del dis6o, tutti i 6orti
tenta6oli 6ir6ostanti si 6ur9ano :uasi simultaneamente 6on gran
pre6isione 9erso :uella. #ra son9i tenta6oli sul dis6o, per esempio
presso le estremitL dei 8as6etti sublaterali 28ig. 334, 6he sono 8orniti
di 9asi 6he non 9engono in 6ontatto 6oi rami 6he entrano nei
tenta6oli 6ir6ostanti, tranne 6he mediante un 6orso molto lungo e
per8ettamente 6ir6olare. %ondimeno, se si pone un pe77o di 6arne
sulla glandula d,un tenta6olo di :uesta spe6ie, tutti :uelli 6ir6ostanti
si 6ur9ano 9erso di esso 6on grande pre6isione. R 6ertamente
possibile 6he un impulso sia mandato mediante un 6orso lungo e
6ir6olare, ma @ e9identemente impossibile 6he la dire7ione del
mo9imento possa 6os> 9enir 6omuni6ata, in modo 6he tutti i
tenta6oli 6ir6ostanti si 6ur9ino pre6isamente al punto d,e66itamento.
",impulso @ sen7a dubbio trasmesso in linee diritte irradianti dalla
glandula e66itata ai tenta6oli 6ir6ostantiH non puJ per6iJ 9enir
mandato lungo i 8as6i 8ibro-9as6olari. ",e88etto 2ottenuto 6ol tagliare
i 9asi 6entrali, nei 6asi suddetti4 d,impedire la trasmissione
dell,impulso motore dall,estremitL dell,api6e alla base d,una 8oglia,
puJ attribuirsi all,esser stato di9iso uno spa7io 6onsidere9ole di
tessuto 6ellulare. )edremo dipoi, trattando della Dionea, 6he :uesta
stessa 6on6lusione, 6io@ 6he l,impulso motore non 9ien trasmesso
dai 8as6i 8ibro-9as6olari, @ e9identemente 6on8ermataH ed il pro8.
Cohn @ 9enuto alla stessa 6on6lusione rispetto all,ldro9anda S
ambedue spettanti alle Drosera6ee.
%on essendo trasmesso l,impulso motore lungo i 9asi, non resta
23F
pel suo passaggio 6he il tessuto 6ellulareH e la struttura di :uesto
tessuto spiega 8ino ad un 6erto punto 6ome esso passi s>
rapidamente gi? per i lunghi tenta6oli esterni, e molto pi?
lentamente attra9erso la lamina della 8oglia. )edremo pure per6h@
esso tra9ersi la lamina pi? presto in dire7ione longitudinale, 6he in
tras9ersaH ben6h@ 6ol tempo possa passare in :ualun:ue dire7ione.
(appiamo 6he lo stesso stimolo 6ausa mo9imento dei tenta6oli ed
aggrega7ione del protoplasma, e 6he ambedue le in8luen7e hanno
origine nelle glandule e pro6edono da esse nello stesso bre9e spa7io
di tempo. (embra per6iJ probabile 6he l,impulso motore 6onsista al
primo 6omin6iare d,un mutamento mole6olare del protoplasma, il
:uale, :uando @ bene s9iluppato, @ 6hiaramente 9isibile, e
determinata tosto l,aggrega7ioneH ma tornerJ su :uesto soggetto.
(appiamo inoltre 6he nella trasmissione del pro6esso d,aggrega7ione
il ritardo prin6ipale @ prodotto dal passaggio delle pareti tras9erse
delle 6elluleH poi6h@ passando l,aggrega7ione gi? pei tenta6oli, il
6ontenuto d,ogni 6ellula su66essi9a sembra rapidissimamente
tramutarsi in una massa nebulosa. &ossiamo :uindi argomentare 6he
l,impulso motore @ ritardato in egual maniera spe6ialmente
passando per le pareti delle 6ellule.
"a maggior 6eleritL 6on 6ui l,impulso 9iene trasmesso gi? per i
lunghi tenta6oli esterni pi? presto 6he attra9erso al dis6o, puJ in
gran parte attribuirsi al suo essere 6on8inato strettamente entro
l,angusto pi66iuolo, in9e6e di irradiare da tutte le parti 6ome sul
dis6o. Ma oltre a :uesta limita7ione, le 6ellule esterne dei tenta6oli
sono lunghe due buone 9olte :uelle del dis6oH si66h@ soltanto metL
del numero delle di9isioni tras9erse hanno da essere tra9ersate in
una data lunghe77a d,un tenta6olo, 6on8rontata 6on uno spa7io
eguale sul dis6oH e 9i sarebbe nella stessa propor7ione meno ritardo
dell,impulso. $noltre, nelle se7ioni dei tenta6oli esterni date dal dott.
Warming
2<F4
, le 6ellule paren6himatose sono mostrate essere an6ora
pi? allungateH e :ueste 8ormerebbero la pi? diretta linea di
<F
Videns:abelige 0eddelelser de la Soc. dHist. nat. de Copenhague, nos. 3=-32, 3;E2,
woodents $), and ).
23<
6omuni6a7ione dalla glandula al punto d,in6ur9amento del
tenta6olo. (e l,impulso 9a gi? per le 6ellule esterne, a9rebbe da
tra9ersare da 9enti a trenta di9isioni tras9erseH ma piuttosto meno se
9a gi? per il tessuto paren6himatoso interno. $n ogni 6aso @ note9ole
6he l,impulso possa passare gi? per tante di9isioni :uasi per l,intera
lunghe77a del pi66iuolo ed agire sul punto d,in6ur9amento, in die6i
se6ondi. $o non 6omprendo, per6h@ l,impulso, dopo essere passato
s> presto gi? per uno dei tenta6oli marginali estremi 2lungo 6ir6a
3
/
2=
di polli6e4, non atta66hi mai per :uanto abbiam 9eduto, i tenta6oli
9i6ini. (i puJ rendersene ragione in parte dal 9enir 6onsumata molta
energia nella rapiditL della trasmissione.
"a maggior parte delle 6ellule del dis6o, tanto le super8i6iali 6he le
maggiori 6he 8ormano i 6in:ue o sei strati sottoposti, sono :uattro
9olte pi? lunghe 6he larghe. Esse sono disposte :uasi
longitudinalmente, irradiando dal gambo. ",impulso motore per6iJ,
:uando 9iene trasmesso attra9erso al dis6o, ha da tra9ersare :uasi
:uattro 9olte tante pareti di 6ellule :uante ne ha :uando 9iene
trasmesso in dire7ione longitudinale, e nel primo 6aso sarebbe per
6onseguen7a molto ritardato. "e 6ellule del dis6o 6on9ergono 9erso
le basi dei tenta6oli, e sono disposte in modo da trasmetter loro
l,impulso motore da tutte le parti. $nsomma, la disposi7ione e la
8orma delle 6ellule, tanto di :uelle del dis6o 6he dei tenta6oli,
gettano molta lu6e sul grado e modo di di88usione dell,impulso
motore. Ma non @ 6hiaro per nessun 6onto, per6h@ l,impulso
pro9eniente dalle glandule degli ordini esterni di tenta6oli tenda ad
andare lateralmente e 9erso il 6entro della 8oglia, ma non
6entri8ugamente.
0eccanismo dei movimenti e natura dellimpulso motore. 5 Pualun:ue
siano i me77i di mo9imento, i tenta6oli esterni, 6onsiderando la loro
deli6ate77a, 9engono in6ur9ati 6on molta 8or7a. *na setola, tenuta
in modo 6he ne sporgesse da un mani6o un tratto lungo un polli6e,
6edette :uando tentai solle9are 6on essa un tenta6olo in6ur9ato, 6he
era al:uanto pi? sottile della setola. n6he la :uantitL o l,estensione
del mo9imento @ grande. 'enta6oli 6ompletamente ri-tesi nel
23E
di9enire in6ur9ati passano per un angolo di 3;=QH e se sono
anti6ipatamente ri8lessi, 6ome a99iene spesso, l,angolo @
6onsidere9olmente maggiore. (ono probabilmente le 6ellule
super8i6iali al punto d,in6ur9amento 6he si 6ontraggono
prin6ipalmente od es6lusi9amente: gia66h@ le 6ellule interne hanno
pareti molto deli6ate, e sono s> po6he di numero 6he potrebbero a
mala pena 8ar piegare 6on pre6isione un tenta6olo ad un punto
de8inito. Puantun:ue guardassi a66uratamente, non potei mai
s6oprire al6un 6orrugamento della super8i6ie al punto
d,in6ur9amento, neppure nel 6aso d,un tenta6olo 6ur9ato
irregolarmente in un 6ir6olo 6ompleto, in 6ir6ostan7e 6he
a66enneremo pi? sotto.
'utte le 6ellule non subis6ono in8luen7a, ben6h@ l,impulso
motore passi per esse. Puando @ e66itata la glandula d,uno dei
lunghi tenta6oli esterni, le 6ellule superiori non sono punto
atta66ateH da 6ir6a metL in gi? 9,@ un leggiero in6ur9amento, ma il
mo9imento prin6ipale @ limitato ad uno spa7io 6orto presso alla
baseH e nessuna parte dei tenta6oli interni si 6ur9a, tranne la
por7ione basale. !ispetto alla lamina della 8oglia, l,impulso motore
puJ 9enir trasmesso per molte 6ellule, dal 6entro alla peri8eria, sen7a
6he esse siano punto atta66ate, o possono subire 8orte in8luen7a e la
lamina puJ in6ur9arsi molto. %ell,ultimo 6aso il mo9imento sembra
dipendere in parte dalla 8or7a dello stimolo, ed in parte dalla sua
natura, 6ome :uando le 8oglie sono immerse in 6erti 8luidi.
"a 8or7a di mo9imento, 6he 9arie piante possedono, :uando
sono irritate, @ stata attribuita da alte autoritL al rapido passaggio del
8luido 8uori di 6erte 6ellule 6he, dal loro pre6edente stato di
tensione, si 6ontraggono immediatamente
2<<4
. (ia o no :uesta la
primaria 6ausa di tali mo9imenti del 8luido de9e us6ire da 6ellule
6hiuse :uando esse si 6ontraggono o sono spinte insieme in una
dire7ione, a meno 6he esse nel tempo stesso non si dilatino in
:ual6he altra dire7ione. &er esempio, si puJ 9eder trapelare del
<<
(CB(, "rait! de Bot., 3
a
edi7., 3;E1, p. 3=3;. Credo 6he :uest,opinione 8osse
dapprima suggerita da "amar6I.
23;
8luido dalla super8i6ie d,un pollone 9igoroso se @ lentamente piegato
in semi6er6hio
2<E4
. %el 6aso della Drosera 9,@ 6ertamente molto
mo9imento del 8luido da parte a parte dei tenta6oli, mentre
subis6ono in8lessione. (i possono tro9are molte 8oglie, in 6ui il
8luido purpureo entro le 6ellule @ d,una tinta egualmente os6ura
sulle parti superiori ed in8eriori dei tenta6oli, la :uale s,estende
an6he all,ingi? da ambe le parti ad egual punto presso le loro basi.
(e i tenta6oli d,una tal 8orma sono e66itati al mo9imento, si tro9erL
generalmente dopo al6une ore 6he le 6ellule sulla parte 6on6a9a
sono molto pi? pallide di :uello 6h,erano prima, o sono a88atto
in6olore, mentre :uelle sulla parte 6on9essa sono di9enute molto
pi? os6ure. $n due esempi dopo 6he s,erano poste delle parti6elle di
6apelli su delle glandule, e :uando nel 6orso di un,ora e 3= minuti i
tenta6oli s,erano in6ur9ati 8ino a me77a 9ia 9erso il 6entro della
8oglia, :uesto 6ambiamento di 6olore nei due lati 8u note9olmente
6hiaro. $n un altro 6aso, dopo a9er posto sopra una glandula un
pe77o di 6arne, si osser9J ad inter9alli il 6olor porpora 6he
dis6ende9a lentamente dalla parte superiore all,in8eriore, gi? per la
parte 6on9essa del tenta6olo in6ur9antesi. Ma non risulta da :ueste
osser9a7ioni 6he le 6ellule sulla parte 6on9essa si riempiano di pi?
8luido durante l,atto d,in8lessione 6he non ne 6ontenessero primaH
per6h@ del 8luido puJ passare in ogni tempo nel dis6o o nelle
glandule, 6he allora se6ernono liberamente.
",in6ur9arsi dei tenta6oli :uando le 8oglie 9engono immerse in
un 8luido denso, dimostra 6he il passaggio di 8luido dalle 6ellule o
nelle 6ellule puJ produrre dei mo9imenti uguali ai naturali. Ma
l,in8lessione 6os> 6agionata @ spesso irregolare, poi6h@ i tenta6oli
esterni sono tal9olta 6ur9ati spiralmente. ltri mo9imenti non
naturali sono parimenti 6agionati dall,appli6a7ione di densi 8luidi,
6ome nel 6aso di go66ie di s6iroppo poste sulle 8a66e posteriori di
8oglie e tenta6oli. 'ali mo9imenti si possono paragonare alle
6ontorsioni 6he molti tessuti 9egetabili subis6ono :uando sono
sottoposti ad esosmosi. R per6iJ in6erto se gettino al6una lu6e sui
<E
(CB(, ibid., p. D3D.
23D
mo9imenti naturali.
(e noi ammettiamo 6he il passaggio al di8uori di 8luido sia la
6ausa dell,in6ur9amento dei tenta6oli, dobbiamo supporre 6he le
6ellule, prima dell,atto d,in8lessione, siano in un alto grado di
tensione, e 6he siano elasti6he in grado straordinarioH gia66h@
altrimenti la loro 6ontra7ione non 8arebbe spesso per6orrere ai
tenta6oli un angolo di 3;=Q. $l pro8. Cohn, nel suo s6ritto
interessante
2<;4
sui mo9imenti degli stami di 6erte Composite,
ri8eris6e 6he :uesti organi, :uando son morti, sono elasti6i 6ome 8ili
di gomma elasti6a, e non sono allora lunghi 6he la metL di :uando
erano 9i9i. Egli 6rede 6he il protoplasma 9i9o entro le loro 6ellule sia
ordinariamente in uno stato di dilata7ione, ma sia parali77ato
dall,irrita7ione, o si possa dire 6he so88ra morte temporaneaH
9enendo allora in giuo6o l,elasti6itL delle pareti delle 6ellule, e
6agionando la 6ontra7ione degli stami. #ra le 6ellule sul lato
superiore o 6on6a9o della parte in6ur9antesi dei tenta6oli della
Drosera non sembrano essere in uno stato di tensione, n@ essere
altamente elasti6heH gia66h@ :uando una 8oglia 9iene
impro99isamente u66isa, o muore lentamente, non sono i lati
superiori dei tenta6oli, ma gl,in8eriori 6he si 6ontraggono per
elasti6itL. &ossiamo per6iJ 6on6ludere 6he non si possono attribuire
i mo9imenti dei tenta6oli all,inerente elasti6itL di 6erte 6ellule, a 6iJ
6ontrarie 8in6h@ sono 9i9e e 8in6h@ non siano irritate dallo stato di
dilata7ione del loro 6ontenuto.
*n,opinione al:uanto di88erente @ stata a9an7ata da altri 8isiologi
S 6he, 6io@, il protoplasma, :uand,@ irritato, si 6ontragga al pari del
molle sar6ode dei mus6oli degli animali. %ella Drosera il 8luido
entro le 6ellule dei tenta6oli al punto d,in6ur9amento appare sotto il
mi6ros6opio 6hiaro ed omogeneo, e dopo l,aggrega7ione 6onsiste di
pi66ole masse tenere di materia, 6he subis6ono 6ontinui
6ambiamenti di 8orma e galleggiano in un 8luido :uasi in6oloro.
<;
Abhand. der Schles. Gesell. f8r vaterl. Cultur, 3;<3, Be8t, $. *n estratto e66ellente
di :uesto s6ritto @ dato negli Annals and 0ag. of #at. Hist., 3
a
serie, 3;<3, 9ol. T$,
pp. 3;;-3DE.
21=
Pueste masse sono 6ompletamente ridis6iolte, :uando i tenta6oli si
ri-tendono. #ra pare appena possibile 6he tal sostan7a abbia al6una
8or7a me66ani6a direttaH ma se per :ual6he 6ambiamento mole6olare
esso do9esse o66upare uno spa7io minore di :uello 6he o66upa9a
prima, le pareti delle 6ellule si 6hiuderebbero sen7a dubbio e si
6ontrarrebbero. Ma in tal 6aso si potrebbe attendersi 6he le pareti
o88rissero delle grin7e, e non se ne 9ide mai al6una. $noltre, il
6ontenuto di tutte le 6ellule sembra essere esattamente della stessa
natura tanto prima 6he dopo l,aggrega7ione, e tutta9ia solo al6une
delle 6ellule basali si 6ontraggono, mentre il resto del tenta6olo resta
diritto.
*na ter7a opinione sostenuta da al6uni 8isiologi, ben6h@ rigettata
da moltissimi altri, @ 6he l,intera 6ellula, 6omprese le pareti, si
6ontragga atti9amente. (e le pareti sono 6omposte solamente di
6ellulosa non nitrogenata, :uest,opinione @ altamente improbabileH
ma puJ appena dubitarsi 6he esse non debbano 6ontenere :ual6he
materia protei6a, almeno mentre 6res6ono. %@ sembra esser9i
al6una inerente improbabilitL nel 6ontrarsi delle pareti delle 6ellule
di Drosera, 6onsiderando il loro alto stato d,organi77a7ioneH 6om,@
dimostrato nel 6aso delle glandule dal loro potere d,assorbimento e
se6re7ione, e dall,essere s:uisitamente sensiti9e in modo da esser
atta66ate dalla pressione di parti6elle minute in sommo grado.
n6he le pareti delle 6ellule dei pi66iuoli las6iano passare 9ari
impulsi attra9erso ad esse, i :uali 6agionano mo9imento, aumento di
se6re7ione ed aggrega7ione. $nsomma l,opinione 6he le pareti di
6erte 6ellule si 6ontraggano, mentre un po, del loro 8luido 6ontenuto
@ 6ontemporaneamente 8or7ato ad us6ire, 8orse s,a66orda meglio 6oi
8atti osser9ati. (e :uest,opinione @ rigettata, la pi? probabile
prossima @ 6he il 6ontenuto 8luido delle 6ellule si 6ontragga, in 6ausa
d,un 6ambiamento nel suo stato mole6olare, 6ol 6onseguente
restringersi delle pareti. $n ogni modo si puJ di88i6ilmente attribuire
il mo9imento all,elasti6itL delle pareti, insieme ad uno stato
pre6edente di tensione.
!iguardo alla natura dell,impulso motore 6he @ trasmesso dalle
213
glandule gi? pei pi66iuoli ed attra9erso al dis6o, non sembra
improbabile 6he sia strettamente 6ollegato a :uell,in8luen7a 6he 8a
aggregare il protoplasma entro le 6ellule delle glandule dei tenta6oli.
bbiamo 9eduto 6he ambedue le 8or7e hanno origine nelle glandule
e pro6edono da esse in al6uni se6ondi dello stesso tempo, e sono
e66itate dalle stesse 6ause. ",aggrega7ione del protoplasma dura
:uasi sino a 6he i tenta6oli restano in6ur9ati, :uand,an6he 6iJ sia per
pi? d,una settimanaH ma il protoplasma @ ridis6iolto al punto
d,in6ur9amento bre9e tempo prima 6he i tenta6oli si ri-tendano,
mostrando 6he la 6ausa e66itante del pro6esso d,aggrega7ione @
allora interamente 6essata. ",esposi7ione all,a6ido 6arboni6o 8a
passare ambidue gli ultimi pro6essi e l,impulso motore molto
lentamente gi? pei tenta6oli. (appiamo 6he il pro6esso
d,aggrega7ione @ ritardato passando attra9erso le pareti delle 6ellule,
ed abbiamo buona ragione di 6redere 6he 6iJ 9ada d,a66ordo
6oll,impulso motoreH gia66h@ possiamo 6os> 6omprendere i
di88erenti modi della sua trasmissione in una linea longitudinale e
tras9ersa attra9erso al dis6o. Con una 8orte lente il primo segno
d,aggrega7ione 6he si 9ede @ l,appari7ione d,una nube, e tosto dopo
di granula7ioni estremamente sottili, nel 8luido purpureo omogeneo
entro le 6elluleH e 6iJ @ do9uto e9identemente all,unione di mole6ole
di protoplasma. #ra non pare un,opinione improbabile 6he la stessa
tenden7a S 6io@ :uella delle mole6ole d,a99i6inarsi l,una all,altra S
sia 6omuni6ata alla super8i6ie interna delle pareti delle 6ellule 6he
sono in 6ontatto 6ol protoplasmaH e se 6os> @, le loro mole6ole
s,a99i6inerebbero l,una all,altra, e la parete della 6ellula si
6ontrarrebbe.
:uest,opinione si puJ 6on 9eritL obbiettare 6he :uando
s,immergono delle 8oglie in 9arie solu7ioni 8orti o si sottopongono
ad un 6alore di oltre 33=Q .ahr. 2F1Q,1 6ent.4, ne segue aggrega7ione,
ma non 9,@ nessun mo9imento. $noltre, 9ari a6idi ed al6uni altri
8luidi produ6ono rapido mo9imento, ma nessuna aggrega7ione, o
solo di natura irregolare, o soltanto dopo un lungo inter9allo di
tempoH ma essendo la maggior parte di :uesti 8luidi pi? o meno
212
dannosi, possono 8renare od impedire il pro6esso d,aggrega7ione
danneggiando od u66idendo il protoplasma. ),@ un,altra e pi?
importante di88eren7a nei due pro6essi: :uando sono e66itate le
glandule sul dis6o, esse trasmettono :ual6he in8luen7a su per i
tenta6oli 6ir6ostanti, la :uale agis6e sulle 6ellule al punto
d,in6ur9amento, ma non produ6e aggrega7ione 8in6h@ non abbia
raggiunto le glanduleH :ueste allora rimandano dell,altra in8luen7a,
8a6endo aggregare il protoplasma, prima nelle 6ellule superiori e poi
nelle in8eriori.
$i7tensione dei tentacoli. 5 Puesto mo9imento @ sempre lento e
graduale. Puando s,e66ita il 6entro della 8oglia, o s,immerge una
8oglia in una solu7ione opportuna, tutti i tenta6oli 6ur9ansi subito
9erso il 6entro, e poi subito s,allontanano da esso. Ma :uando il
punto d,e66itamento @ sopra un lato del dis6o, i tenta6oli 6ir6ostanti
si piegano 9erso di esso, e per6iJ obli:uamente alla loro dire7ione
normaleH :uando essi si ri-tendono di poi, si piegano obli:uamente
indietro, in modo da ri6uperare le loro posi7ioni originali. $ tenta6oli
pi? lontani da un punto e66itato, o9un:ue esso sia, sono gli ultimi
ed i meno atta66ati, e probabilmente in 6onseguen7a di 6iJ sono i
primi a ri-tendersi. "a por7ione piegata d,un tenta6olo strettamente
in6ur9ato @ in uno stato di 6ontra7ione atti9a, 6ome mostra il
seguente esperimento. (i pone della 6arne su d,una 8oglia, e dopo
6he i tenta6oli 8urono strettamente in6ur9ati ed a9e9ano interamente
6essato di muo9ersi, si tagliarono delle strette stris6ie del dis6o, 6on
al6uni dei tenta6oli atta66ati ad esso, e si posero su d,un lato sotto al
mi6ros6opio. Dopo pare66hi insu66essi, mi rius6> di tagliare la
super8i6ie 6on9essa della por7ione piegata d,un tenta6olo. $l
mo9imento ri6omin6iJ immediatamente, e la por7ione giL molto
piegata 6ontinuJ a piegarsi 8in6h@ 8ormJ un 6ir6olo per8ettoH la
por7ione superiore diritta del tenta6olo passa9a sopra un lato della
stris6ia. "a super8i6ie 6on9essa de9,essere stata per6iJ
pre6edentemente in uno stato di tensione, su88i6iente a
6ontrappesare :uella della super8i6ie 6on6a9a, 6he, :uando 8u libera,
s,arri66iJ in un 6er6hio 6ompleto.
213
$ tenta6oli d,una 8oglia spiegata e non e66itata sono
moderatamente rigidi ed elasti6iH se sono piegati da un ago,
l,estremitL superiore 6ede pi? 8a6ilmente della parte basale e pi?
grossa, 6he @ sola atta ad in6ur9arsi. "a rigide77a di :uesta parte
basale sembra do9uta alla tensione della super8i6ie esterna 6he
bilan6ia uno stato di 6ontra7ione atti9a e persistente della super8i6ie
interna. Credo 6he la 6osa sia 6os>, per6h@, :uando s,immerge una
8oglia nell,a6:ua bollente, i tenta6oli di9engono impro99isamente
ri8lessi, e 6iJ indi6a e9identemente 6he la tensione della super8i6ie
esterna @ me66ani6a, mentre :uella della super8i6ie interna @ 9itale,
ed @ subito distrutta dall,a6:ua bollente. &ossiamo 6os> pure
6omprendere per6h@ i tenta6oli, di9enendo 9e66hi e deboli,
di9entino lentamente ri8lessi. (e s,immerge una 8oglia 6oi suoi
tenta6oli strettamente in6ur9ati nell,a6:ua bollente, :uesti si al7ano
un po6o, ma in nessun modo si ri-tendono 6ompletamente. CiJ puJ
essere in 6ausa del 6alore 6he distrugge rapidamente la tensione e
l,elasti6itL delle 6ellule della super8i6ie 6on9essaH ma io posso appena
6redere 6he la loro tensione, in :ualun:ue tempo, basterebbe a
portar indietro i tenta6oli alla loro posi7ione originale, spesso per un
angolo di oltre 3;=Q. R pi? probabile 6he del 8luido, 6he, 6ome noi
sappiamo, passa lungo i tenta6oli durante l,atto d,in8lessione, sia
lentamente ri-attratto nelle 6ellule della super8i6ie 6on9essa, essendo
6os> la loro tensione gradatamente e 6ontinuamente aumentata.
*na ri6apitola7ione dei 8atti e delle dis6ussioni prin6ipali 9errL
data alla 8ine del prossimo 6apitolo.
211
C&$'#"# T$.
!$C&$'#"+$#%E DE""E #((E!)+$#%$ &!$%C$&"$
(*"" D!#(E! !#'*%D$.#"$
Essendo stati dati dei sommari nella maggior parte dei 6apitoli
basterL :ui ri6apitolare, :uanto bre9emente posso, i punti prin6ipali.
%el primo 6apitolo 8u dato uno s6hi77o preliminare della struttura
delle 8oglie, e del modo onde esse pigliano gl,insetti. CiJ 9iene
e88ettuato mediante go66ie di 8luido estremamente 9is6ido
6ir6ostanti alle glandule e mediante il mo9imento dei tenta6oli 9erso
l,interno. #ttenendo le piante la maggior parte del loro nutrimento
6on :uesti me77i, le loro radi6i sono molto mes6hinamente
s9iluppateH ed esse 6res6ono spesso in luoghi o9e di88i6ilmente
al6un,altra pianta, tranne i mus6hi, puJ esistere. "e glandule hanno il
potere d,assorbimento, oltre a :uello di se6re7ione. Esse sono
estremamente sensiti9e a 9ari stimolanti, 6io@, a to66hi ripetuti, alla
pressione di parti6elle minute, all,assorbimento di materia animale e
di 9ari 8luidi, al 6alore ed all,a7ione gal9ani6a. *n tenta6olo 6on un
pe77o di 6arne 6ruda sulla glandula 8u 9eduto in6omin6iare a
6ur9arsi in 3= se6ondi, essere 8ortemente in6ur9ato in F minuti e
raggiungere il 6entro della 8oglia in me77,ora. "a lamina della 8oglia
di9iene spesso tanto in6ur9ata da 8ormare una 6oppa, e da
ra66hiudere :ual6he oggetto posto su di essa.
*na glandula, :uando @ e66itata, non solo manda dell,in8luen7a
gi? per il suo proprio tenta6olo, 8a6endolo piegare, ma an6he ai
tenta6oli 6ir6ostanti, 6he s,in6ur9anoH si66h@ sul punto
d,in6ur9amento puJ eser6itare in8luen7a un impulso ri6e9uto da
dire7ioni opposte, 6io@ dalla glandula sulla 6ima dello stesso
tenta6olo, e da una o pi? glandule dei tenta6oli 9i6ini. $ tenta6oli
:uando sono in6ur9ati, si ri-tendono dopo un 6erto tempo, e
durante :uesto pro6esso le glandule se6ernono meno 6opiosamente,
o di9entano se66he. (ubito 6he 6omin6iano a se6ernere di nuo9o, i
tenta6oli sono pronti a ri-agireH e 6iJ si puJ ripetere almeno tre
9olte, probabilmente molto di pi?.
.u mostrato nel se6ondo 6apitolo 6he le sostan7e animali poste
sui dis6hi produ6ono in8lessione molto pi? pronta ed energi6a, di
6orpi inorgani6i della stessa grande77a, o pi? irrita7ione me66ani6aH
ma 9,@ una di88eren7a an6or pi? mar6ata nella maggior lunghe77a
del tempo durante il :uale i tenta6oli restano in6ur9ati sopra 6orpi
6he rendono sostan7a solubile e nutriti9a, di :uello 6he su :uelli 6he
non 6on6edono tale materia. &arti6elle estremamente minute di
9etro, 6enere, 6apelli, 8ilo, 6al6e pre6ipitata, e66., :uando si pongono
sulle glandule dei tenta6oli esterni, li 8anno piegare. *na parti6ella, a
meno 6he non s,a88ondi attra9erso la se6re7ione e to66hi
e88etti9amente la super8i6ie della glandula 6on :ual6he punto, non
produ6e nessun e88etto. *n pe77etto di 6apello umano sottile lungo
;
/
3===
di polli6e 2millim. =,2=34, e del peso soltanto di
3
/
E;E1=
di grano
2milligr. =,===;224, ben6h@ in gran parte sostenuto dalla se6re7ione
densa, basta a produrre mo9imento. %on @ probabile 6he la
pressione in :uesto 6aso sia salita a :uella d,un milionesimo di
grano. &ersino parti6elle minori 6agionano un leggiero mo9imento,
6ome si potrebbe 9edere mediante una lente. &arti6elle maggiori di
:uelle, di 6ui sono state date le dimensioni, non produ6ono nessuna
sensa7ione :uando sono poste sulla lingua, una delle parti pi?
sensiti9e del 6orpo umano.
Ba luogo mo9imento se una glandula 9iene to66ata
momentaneamente tre o :uattro 9olteH ma se si to66a solamente due
o tre 9olte, ben6h@ 6on 8or7a 6onsidere9ole e 6on un oggetto duro, il
tenta6olo non si piega. "a pianta @ 6os> preser9ata da molti
mo9imenti inutili, poi6h@ durante un 9ento 8orte le glandule
possono s8uggire di88i6ilmente di 9enir a66identalmente to66ate dalle
8oglie di piante 6ir6ostanti. Puantun:ue insensibili ad un solo to66o,
esse sono s:uisitamente sensiti9e, 6ome 8u or ora ri8erito, alla pi?
leggiera pressione, se @ prolungata per al6uni se6ondiH e :uesta
8a6oltL @ mani8estamente d,utilitL alla pianta per pigliare pi66oli
insetti. n6he dei mos6erini, se si posano sulle glandule 6oi loro
21<
piedi deli6ati, sono presto e si6uramente abbra66iati. "e glandule
sono insensibili al peso ed ai 6olpi ripetuti di go66ie di pioggia
pesante, e le piante sono 6os> parimenti preser9ate da molti
mo9imenti inutili.
"a des6ri7ione dei mo9imenti dei tenta6oli 8u interrotta nel ter7o
6apitolo per des6ri9ere il pro6esso d,aggrega7ione. Puesto pro6esso
6omin6ia sempre nelle 6ellule delle glandule, il 6ui 6ontenuto di9enta
dapprima nebulosoH e 6iJ 8u osser9ato 3= se6ondi dopo 6he una
glandula era stata e66itata. %elle 6ellule sotto le glandule
apparis6ono tosto, tal9olta entro un minuto, delle granula7ioni
proprio dis6ernibili sotto una lente 8orteH e :ueste s,aggregano poi
in minute s8ere. $l pro6esso 9a dipoi gi? per i tenta6oli, 9enendo
arrestato per bre9e tempo a 6ias6una di9isione tras9ersa. "e pi66ole
s8ere si 6ollegano in is8ere maggiori, o in masse di protoplasma
o9ali, a testa grossa, simili a nastri di 8ilo od a 6ollane, od altrimenti
8ormate, le :uali, sospese in 8luido :uasi in6oloro, o88rono 6ontinui
6ambiamenti spontanei di 8orma. Essi si 6ollegano 8re:uentemente e
di nuo9o si separano. (e una glandula @ stata e66itata potentemente,
tutte le 6ellule gi? sino alla base del tenta6olo sono atta66ate. %elle
6ellule, spe6ialmente se ripiene di 8luido rosso 6ari6o, il primo passo
del pro6esso @ spesso la 8orma7ione d,una massa d,un rosso 6ari6o
di protoplasma, simile ad un sa66o, la :uale poi si di9ide e subis6e i
soliti ripetuti mutamenti di 8orma. &rima 6he sia stata e66itata al6una
aggrega7ione, uno strato di protoplasma in6oloro, 6he 6ontiene delle
granula7ioni 2l,otri6olo primordiale di Mohl4, s6orre intorno alle
pareti delle 6elluleH ma 6iJ di9enta pi? distinto dopo 6he il 6ontenuto
@ stato aggregato in parte in is8ere o masse sa66i8ormi. Ma dopo un
6erto tempo le granula7ioni sono tirate 9erso le masse 6entrali e
s,unis6ono ad esseH ed allora lo strato 6ir6olante non si puJ
distinguer pi?, ma 9,@ sempre una 6orrente di 8luido trasparente
entro le 6ellule.
",aggrega7ione @ e66itata da :uasi tutti gli stimolanti 6he
produ6ono mo9imentoH 6ome l,essere le glandule to66ate due o tre
21E
9olte, la pressione di minute parti6elle inorgani6he, l,assorbimento di
9ari 8luidi, an6he la lunga immersione in a6:ua distillata, l,esosmosi
ed il 6alore. Dei molti stimolanti pro9ati, il 6arbonato d,ammonia6a
@ il pi? energi6o ed agis6e pi? prestoH una dose d,
3
/
3311==
di grano
2milligrammi =,===1;4 data ad una sola glandula, basta a produrre in
un,ora aggrega7ione bene mar6ata nelle 6ellule superiori del
tenta6olo. $l pro6esso 6ontinua soltanto, 8in6h@ il protoplasma @ in
una 6ondi7ione 9i9a, 9igorosa ed ossigenata.
$l risultato @ in ogni riguardo esattamente lo stesso, tanto 6he una
glandula sia stata e66itata direttamente od abbia ri6e9uto
un,in8luen7a da altre glandule distanti. Ma 9,@ una di88eren7a
importante: :uando le glandule 6entrali sono irritate, esse
trasmettono 6entri8ugamente un,in8luen7a su per i pi66iuoli dei
tenta6oli esterni alle loro glanduleH ma il pro6esso e88etti9o
d,aggrega7ione 9a 6entripetamente dalle glandule dei tenta6oli
esterni gi? per i loro pi66iuoliH poi6h@ l,in8luen7a e66itante, 6he @
trasmessa da una parte della 8oglia all,altra, de9,essere di88erente da
:uella 6he in 8atto produ6e l,aggrega7ione. $l pro6esso non dipende
dal se6ernere le glandule pi? 6opiosamente di prima, ed @
indipendente dall,in8lessione dei tenta6oli. Continua 8in6h@ i
tenta6oli restano in6ur9ati, e tosto 6he :uesti sono ri-tesi
6ompletamente, le pi66ole masse di protoplasma sono tutte ri-
dis6iolteH mentre le 6ellule si riempiono di 8luido purpureo
omogeneo, 6ome erano prima 6he la 8oglia 8osse e66itata.
(i66ome il pro6esso d,aggrega7ione puJ essere e66itato da al6uni
to66hi, o dalla pressione di parti6elle insolubili, esso @
e9identemente indipendente dall,assorbimento d,al6una materia, e
de9e essere di natura mole6olare. n6he :uando @ prodotto
dall,assorbimento di 6arbonato, o d,altro sale di ammonia6a, o d,una
in8usione di 6arne, il pro6esso sembra essere esattamente della stessa
natura. $l 8luido protoplasmi6o de9,essere per6iJ in una 6ondi7ione
singolarmente instabile, per subir l,in8luen7a di 6ause s> leggere e
9ariate. $ 8isiologi 6redono 6he :uando si to66a un ner9o, ed esso
trasmette un,in8luen7a alle altre parti del sistema ner9oso, un
21;
6ambiamento mole6olare sia prodotto in esso, ben6h@ non 9isibile
per noi. &er6iJ @ uno spetta6olo molto interessante osser9are gli
e88etti, sulle 6ellule d,una glandula, della pressione d,un pe77o di
6apello, del peso soltanto d,
3
/
E;E==
di un grano e sostenuto in gran
parte dalla se6re7ione densa, gia66h@ :uesta pressione
e66essi9amente leggera produ6e tosto un 6ambiamento 9isibile nel
protoplasma, il :ual 6ambiamento @ trasmesso gi? per l,intera
lunghe77a del tenta6olo, dandogli in ultimo un aspetto pi66hiettato,
distinguibile an6he ad o66hio nudo.
%el :uarto 6apitolo 8u mostrato 6he le 8oglie poste per bre9e
tempo nell,a6:ua alla temperatura di 33=Q .ahr. 213,3 6ent.4,
s,in6ur9ano al:uantoH esse sono rese an6he pi? sensiti9e di prima
all,a7ione della 6arne. (e sono esposte ad una temperatura di 33FQ
sino a 32FQ 21<Q,3-F3,< 6ent.4 esse sono presto in6ur9ate ed il loro
protoplasma subis6e aggrega7ioneH poste dipoi nell,a6:ua 8redda si
ri-tendono. Esposte a 33=Q 2F1,1 6ent.4 non a99iene
immediatamente 9eruna in8lessione, ma le 8oglie 9engono 6os>
temporaneamente parali77ate, gia66h@ essendo las6iate nell,a6:ua
8redda, spesso s,in6ur9ano e di poi si ri-tendono. $n una 8oglia 6os>
trattata, 9idi distintamente il protoplasma in mo9imento. $n altre
8oglie trattate nel modo stesso e poi immerse in una solu7ione di
6arbonato d,ammonia6a, ebbe luogo 8orte in8lessione. "e 8oglie
poste nell,a6:ua 8redda, dopo un,esposi7ione ad una temperatura
non meno alta di 31FQ 2<2,E 6ent.4, s,in6ur9ano tal9olta leggermente,
ben6h@ lentamente, ed hanno di poi il 6ontenuto delle loro 6ellule
8ortemente aggregato dal 6arbonato d,ammonia6a. Ma la durata
dell,immersione @ un elemento importante, poi6h@ se sono las6iate
nell,a6:ua a 31FQ 2<2,E 6ent.4, o soltanto a 31=Q 2<=Q 6ent.4, 8in6h@
:uesta si ra88redda, 9engono u66ise, ed il 6ontenuto delle glandule @
reso bian6o ed opa6o. Puest,ultimo risultato sembra do9ersi alla
6oagula7ione dell,albume, e 8u :uasi sempre 6ausato an6he da una
6orta esposi7ione a 3F=Q 2<FQ,F 6ent.4H ma di88erenti 8oglie ed an6he
le 6ellule separate nello stesso tenta6olo, di88eris6ono
6onsidere9olmente nella loro 8or7a di resistere al 6alore. meno 6he
21D
il 6alore sia stato su88i6iente a 6oagulare l,albume, il 6arbonato di
ammonia6a produ6e su66essi9amente aggrega7ione.
%el :uinto 6apitolo 8urono ri8eriti i risultati del porre go66ie di
9ari 8luidi organi6i nitrogenati e non nitrogenati sui dis6hi delle
8oglie, e si mostrJ 6he :ueste s6oprono 6on 6erte77a :uasi in8allibile
la presen7a del nitrogeno. *na de6o7ione di piselli 9erdi o di 8oglie
di 6a9oli 8res6hi agis6e :uasi tanto potentemente 6ome un,in8usione
di 6arne 6rudaH laddo9e un,in8usione di 8oglie di 6a9olo 8atta
tenendole per lungo tempo nell,a6:ua sempli6emente 6alda, @ molto
meno e88i6a6e. *na de6o7ione di 8oglie di gramina6ee @ meno
potente d,una di piselli 9erdi o di 8oglie di 6a9olo.
Puesti risultati mi trassero a ri6er6are se la Drosera possedesse la
8a6oltL di s6iogliere materia animale solida. -li esperimenti 6he
pro9ano 6he le 8oglie sono 6apa6i di 9era digestione e 6he le
glandule assorbono la materia digerita, son dati in dettaglio nel sesto
6apitolo. Pueste sono 8orse le pi? interessanti di tutte le mie
osser9a7ioni sulla Drosera, non sapendosi prima distintamente 6he
esistesse una tale 8a6oltL nel regno 9egetale. R pure un 8atto
interessante 6he le glandule del dis6o, :uando 9engono irritate,
trasmettano dell,in8luen7a alle glandule dei tenta6oli esterni,
8a6endole se6ernere pi? 6ompiutamente, e 8a6endo di9entar a6ida la
se6re7ione, 6ome se 8ossero state e66itate direttamente da un
oggetto posto su di esse. $l su66o gastri6o degli animali 6ontiene,
6ome ben si sa, un a6ido ed un 8ermento, ambo i :uali sono
indispensabili per la digestione, e 6os> @ della se6re7ione della
Drosera. Puando lo stoma6o di un animale 9iene irritato
me66ani6amente, se6erne un a6ido, e :uando si pongono sulle
glandule della Drosera delle parti6elle di 9etro o d,altri oggetti simili,
la loro se6re7ione e :uella delle glandule 6ir6ostanti e non to66ate,
aumenta di :uantitL e di9iene a6ida. Ma, se6ondo (6hi88, lo stoma6o
d,un animale non se6erne il suo proprio 8ermento, la pepsina, 8in6h@
non sono assorbite 6erte sostan7e, 6h,egli 6hiama peptogeneH ed
appare dai miei esperimenti 6he della materia de9e 9enir assorbita
dalle glandule della Drosera prima 6he possano se6ernere il loro
2F=
proprio 8ermento. Che la se6re7ione 6ontenga un 8ermento, il :uale
agis6e soltanto in presen7a d,un a6ido su materia animate solida, 8u
6hiaramente pro9ato aggiungendo dosi minute d,un al6ali, 6he
arresta9a interamente il pro6esso di digestione, mentre :uesto
subito ri6omin6ia9a, appena l,al6ali 9eni9a neutrali77ato da un po,
d,a6ido 6loridri6o debole. Da pro9e 8atte 6on un gran numero di
sostan7e, si tro9J 6he :uelle, 6ui la se6re7ione della Drosera
dis6ioglie 6ompletamente od in parte, o non dis6ioglie punto,
9engono trattate esattamente allo stesso modo dal su66o digesti9o.
&ossiamo per6iJ 6on6ludere 6he il 8ermento della Drosera @
strettamente analogo o identi6o alla pepsina degli animali.
"e sostan7e 6he 9engono digerite dalla Drosera agis6ono sulle
8oglie molto di9ersamente. l6une produ6ono molto pi? energi6a e
rapida in8lessione dei tenta6oli e li tengono in6ur9ati per molto pi?
lungo tempo di altre. (iamo 6os> tratti a 6redere 6he le prime siano
pi? nutriti9e delle ultime, sapendosi essere :uesto il 6aso di al6une di
:ueste stesse sostan7e :uando sono date ad animaliH per esempio, la
6arne in 6on8ronto della gelatina. Essendo la 6artilagine sostan7a s>
tena6e e ri6e9endo s> pi66ola in8luen7a dall,a6:ua, la sua pronta
dissolu7ione 8atta dalla se6re7ione della Drosera, ed il su66essi9o
assorbimento 8ormano 8orse uno dei 6asi pi? sorprendenti. Ma esso
non @ realmente pi? note9ole della digestione della 6arne, 6he @
dis6iolta da :uesta se6re7ione nel modo stesso e 6ogli stessi stadii
6ome dal su66o gastri6o. "a se6re7ione dis6ioglie l,osso e persino lo
smalto dei denti, ma 6iJ @ sempli6emente do9uto alla grande
:uantitL d,a6ido se6reto, in 6ausa e9identemente dell,a9iditL della
pianta per il 8os8oro. %el 6aso dell,osso il 8ermento non 9iene in
a7ione 8in6h@ il 8os8ato di 6al6e non sia stato de6omposto e 9i si
tro9i a6ido puroH allora la base 8ibrosa 9iene presto dis6iolta.
.inalmente la se6re7ione atta66a e dis6ioglie materia da sementi 9i9e,
6he essa tal9olta u66ide o danneggia, 6ome lo mostra lo stato
ammalato delle pianti6elle. ssorbe an6he materia dal polline e da
8rammenti di 8oglie.
$l settimo 6apitolo 8u dedi6ato all,a7ione dei sali d,ammonia6a.
2F3
Puesti 8anno tutti in6ur9are i tenta6oli e spesso la lamina della 8oglia
ed aggregare il protoplasma. Essi agis6ono 6on 8or7a molto
di88erente, essendo il 6itrato il meno potente, ed il 8os8ato 2sen7a
dubbio in 6ausa della presen7a del 8os8oro e del nitrogeno4 di gran
lunga il pi? potente. Ma l,e88i6a6ia relati9a solamente di tre sali
d,ammonia6a 8u a66uratamente determinata, 6io@ del 6arbonato,
nitrato e 8os8ato. -li esperimenti 8urori 8atti ponendo dei me77i
minimi 2milligrammi =,=2D<4 di solu7ioni di 8or7e di88erenti sui
dis6hi delle 8oglie, S appli6ando una go66ia minuta 26ir6a
3
/
2=
di
minimo, o milligrammi =,==2D<4 per al6uni se6ondi a tre o :uattro
glandule, S e 6oll,immergere 8oglie intere in una :uantitL misurata.
!elati9amente a :uesti esperimenti 8u dapprima ne6essario stabilire
gli e88etti dell,a6:ua distillata, e si tro9J, 6ome 8u dettagliatamente
des6ritto, 6he le 8oglie pi? sensiti9e sono atta66ate da essa, ma
soltanto in grado leggiero.
*na solu7ione di 6arbonato @ assorbita dalle radi6i e produ6e
aggrega7ione nelle loro 6ellule, ma non atta66a le 8oglie. $l 9apore @
assorbito dalle glandule, e produ6e tanto in6ur9amento 6he
aggrega7ione. *na go66ia d,una solu7ione 6ontenente
3
/
D<=
di grano
2milligrammi =,=<EF4 @ la minor :uantitL, 6he, :uando @ posta sulle
glandule del dis6o, e66iti i tenta6oli esterni a piegarsi 9erso l,interno.
Ma una go66ia minuta, 6ontenente
3
/
311==
di grano 2milligrammi
=,==11F4, se @ appli6ata per al6uni se6ondi alla se6re7ione 6ir6ostante
ad una glandula, 6ausa la in8lessione dello stesso tenta6olo. Puando
una 8oglia altamente sensiti9a @ immersa in una solu7ione, e 9,@
tempo in abbondan7a per l,assorbimento,
3
/
2<;;==
di grano
2milligrammi =,===214 @ su88i6iente per e66itare un solo tenta6olo al
mo9imento.
$l nitrato d,ammonia6a 6agiona l,aggrega7ione del protoplasma
molto meno presto del 6arbonato, ma @ pi? potente nel produrre
in6ur9amento. *na go66ia 6ontenente
3
/
21==
di grano 2milligrammi
=,=2E4 posta sul dis6o agis6e potentemente su tutti i tenta6oli
esterni, 6he non hanno essi stessi ri6e9uto solu7ioneH laddo9e una
go66ia 6on
3
/
2;==
di grano 8e6e piegare soltanto al6uni di :uesti
2F2
tenta6oli, ma atta66J piuttosto 6on maggior 8ran6he77a la lamina.
*na go66ia minuta appli6ata 6ome prima e 6ontenente
3
/
2;;==
di
grano 2milligrammi =,==2F4, 8e6e piegare il tenta6olo 6he porta9a
:uella glandula. Dall,immersione di 8oglie intere 8u pro9ato 6he
l,assorbimento 8atto da una sola glandula di
3
/
<D32==
di grano
2milligrammi =,====D3E4 bastJ a porre lo stesso tenta6olo in
mo9imento.
$l 8os8ato d,ammonia6a @ molto pi? potente del nitrato. *na
go66ia 6ontenente
3
/
3;1=
di grano 2milligrammi =,=3<D4, posta sul
dis6o d,una 8oglia sensiti9a 8a piegare la pi? parte dei tenta6oli
esterni, non6h@ la lamina della 8oglia. *na go66ia minuta 6ontenente
3
/
3F3<==
di grano 2milligrammi =,===1234, appli6ata per al6uni se6ondi
ad una glandula, agis6e 6ome @ mostrato dal mo9imento del
tenta6olo. Puando una 8oglia 9iene immersa in trenta minimi
2milligrammi 3,EE1;4 di una solu7ione d,una parte in peso di sale, in
23,;EF,=== d,a6:ua, l,assorbimento 8atto da una glandula di
3
/
3DE<====
soltanto di grano 2milligrammi =,=====32;4, 6io@, un po, pi? d,un
9entimilionesimo di grano, basta a 8ar piegare il tenta6olo 6he porta
:uella glandula al 6entro della 8oglia. $n :uesto esperimento, in 6ausa
della presen7a dell,a6:ua di 6ristalli77a7ione, sarebbe stato assorbito
meno d,un trentamilionesimo di grano degli elementi e88i6a6i. %ulla
ha99i di rimar6he9ole nell,essere :uantitL s> minute assorbite dalle
glandule, gia66h@ tutti i 8isiologi ammettono 6he i sali d,ammonia6a,
6he de9ono essere portati alle radi6i in :uantitL an6or minore da un
solo ro9es6io di pioggia, 9engano da :uelle assorbiti. %@ @
sorprendente 6he la Drosera possa pro8ittare dall,assorbimento di
:uesti sali, poi6h@ 6erte mu88e ed altre 8orme 8ungoidi prosperano in
solu7ioni d,ammonia6a, se sono presenti gli altri elementi ne6essari.
Ma @ un 8atto da restar attoniti, su 6ui io non mi dilungherJ :ui di
nuo9o, 6he una :uantitL straordinariamente minuta, 6ome un
9entimilionesimo di grano di 8os8ato d,ammonia6a produ6a :ual6he
6ambiamento in una glandula di Drosera, su88i6iente a 8ar mandare
un impulso motore gi? per l,intera lunghe77a del tenta6oloH e
:uest,impulso e66ita spesso mo9imento per un angolo di oltre 3;=Q.
2F3
%on so se si debba essere pi? stupe8atti a :uesto 8atto, o a :uello
6he la pressione d,un pe77o minuto di 6apello, sostenuto dalla
se6re7ione densa, produ6a presto 6ospi6uo mo9imento. $noltre
:uest,estrema sensiti9itL, superiore a :uella della pi? deli6ata parte
del 6orpo umano, 6ome pure la 8or7a di trasmettere 9ari impulsi da
una parte all,altra della 8oglia, sono state a6:uistate sen7a
l,inter9en7ione d,al6un sistema ner9oso.
Essendo presentemente 6onos6iute po6he piante 6he possedono
glandule spe6ialmente adatte all,assorbimento, sembrJ 6he 9alesse la
pena di pro9are gli e88etti sulla Drosera di 9ari altri sali, oltre a :uelli
d,ammonia6a, e di 9ari a6idi. "a loro a7ione, 6ome 8u des6ritto nel
6apitolo otta9o, non 6orrisponde in tutto strettamente alle loro
a88initL 6himi6he, 6ome si dedu6ono dalla 6lassi8i6a7ione
6omunemente seguita. "a natura della base @ molto pi? in8luente di
:uella dell,a6idoH e si sa 6he 6iJ s,a66orda 6ogli animali. &er esempio,
no9e sali di sodio produssero tutti in8lessione ben mar6ata, e
nessuno di essi 8u 9elenoso in pi66ole dosi, mentre sette dei no9e
sali rispetti9i di potassio non produssero 9erun e88etto, e due
6agionarono leggiera in8lessione. $noltre pi66ole dosi di al6uno degli
ultimi sali, 8urono 9elenose. $ sali di sodio e di potassio, :uando
sono iniettati nelle 9ene degli animali, di88eris6ono parimente assai
nella loro a7ione. $ 6os> detti sali terrosi produ6ono di88i6ilmente
al6un e88etto sulla Drosera. D,altro 6anto, la maggior parte dei sali
metalli6i produ6ono in8lessione rapida e 8orte, e sono altamente
9elenosiH ma 9i sono al6une strane e66e7ioni a :uesta regolaH 6os> il
6loruro di piombo e di 7in6o, non6h@ due sali di bario, non
produssero in8lessione e non 8urono 9elenosi.
"a maggior parte degli a6idi 6he 9ennero pro9ati, ben6h@ molto
diluiti 2una parte in 13E d,a6:ua4 e dati in pi66ole dosi, agirono
potentemente sulla Drosera, di6ianno9e, di 9enti:uattro, 8e6ero
piegare pi? o meno i tenta6oli. "a maggior parte di essi, an6he gli
a6idi organi6i, sono 9elenosi, spesso in sommo gradoH e 6iJ @
note9ole, poi6h@ i su66hi di tante piante 6ontengono a6idi. ",a6ido
ben7oi6o, 6he @ inno6uo agli animali, sembra essere per la Drosera
2F1
9elenoso :uanto il 6ianidri6o. D,altronde l,a6ido 6loridri6o non @
9elenoso n@ per gli animali, n@ per la Drosera, e produ6e solamente
una moderata :uantitL d,in6ur9amento. Molti a6idi e66itano le
glandule a se6ernere una :uantitL straordinaria di mu6oH ed il
protoplasma entro le loro 6ellule sembra essere spesso u66iso, 6ome
si puJ dedurre dal di9enire il 8luido 6ir6ostante tosto di 6olor roseo.
R strano 6he a6idi a88ini agis6ano assai di9ersamente: l,a6ido
8ormi6o produ6e leggerissima in8lessione e non @ 9elenosoH mentre
l,a6ido a6eti6o della stessa 8or7a agis6e potentemente al massimo
grado ed @ 9elenoso. ",a6ido latti6o @ pure 9elenoso, ma produ6e
in6ur9amento soltanto dopo un 6onsidere9ole tratto di tempo.
",a6ido mali6o agis6e leggermente, mentre gli a6idi nitri6o e
tartari6o non produ6ono al6un e88etto.
%el nono 6apitolo sono des6ritti gli e88etti dell,assorbimento di
9ari al6aloidi e di9erse altre sostan7e. 0en6h@ al6une di :ueste siano
9elenose, tutta9ia, si66ome pare66hie, 6he agis6ono potentemente
sul sistema ner9oso degli animali, non produ6ono al6un e88etto sulla
Drosera, possiamo argomentare 6he l,estrema sensibilitL delle
glandule e la loro 8a6oltL di trasmettere un,in8luen7a alle altre parti
della 8oglia, produ6endo mo9imento e se6re7ione modi8i6ata od
aggrega7ione, non dipende dalla presen7a d,un elemento di88uso,
a88ine al tessuto ner9oso. *no dei 8atti pi? note9oli @ 6he la lunga
immersione nel 9eleno del serpente 6obra non 8reni menomamente,
ma piuttosto stimoli i mo9imenti spontanei del protoplasma nelle
6ellule dei tenta6oli. (olu7ioni di 9ari sali ed a6idi si 6omportano
molto di9ersamente nel ritardare od arrestare interamente la
su66essi9a a7ione di una solu7ione di 8os8ato d,ammonia6a. "a
6an8ora dis6iolta nell,a6:ua agis6e 6ome uno stimolante, 6ome 8anno
pure pi66ole dosi di 6erti olii essen7iali, poi6h@ produ6ono rapida e
8orte in8lessione. ",al6ool non @ uno stimolante. $ 9apori di 6an8ora,
al6ool, 6loro8ormio, etere sol8ori6o e nitri6o sono 9elenosi in dosi di
grande77a moderata, ma in dosi pi66ole ser9ono 6ome nar6oti6i ed
anesteti6i, ritardando assai la susseguente a7ione della 6arne. Ma
al6uni di :uesti 9apori agis6ono an6he 6ome stimolanti, e66itando
2FF
nei tenta6oli dei mo9imenti rapidi, :uasi spasmodi6i. ",a6ido
6arboni6o @ pure un nar6oti6o, e ritarda l,aggrega7ione del
protoplasma :uando si dL su66essi9amente del 6arbonato
d,ammonia6a. $l primo a66esso d,aria alle piante 6he sono state
immerse in :uesto gas agis6e tal9olta 6ome stimolante e produ6e
mo9imento. Ma, 6ome 8u prima notato, 6i 9orrebbe una 8arma6opea
spe6iale per des6ri9ere i di88erenti e88etti di 9arie sostan7e sulle 8oglie
della Drosera.
%el de6imo 6apitolo 8u mostrato 6he la sensiti9itL delle 8oglie
appare essere interamente 6on8inata alle glandule ed alle 6ellule
immediatamente sotto esistenti. .u inoltre mostrato 6he l,impulso
motore ed altre 8or7e od in8luen7e, deri9anti dalle glandule :uando
sono e66itate, passano per il tessuto 6ellulare, e non lungo 8as6etti
8ibro-9as6olari. *na glandula manda il suo impulso motore 6on
grande rapiditL gi? per il pi66iuolo dello stesso tenta6olo 8ino alla
parte basale 6he allora si 6ur9a. ",impulso, allora passando a9anti, si
stende da tutti i lati ai tenta6oli 6ir6ostanti, atta66ando prima :uelli
6he stanno pi? 9i6ini e poi i pi? lontani. Ma dilatandosi in tal modo,
e non essendo le 6ellule del dis6o tanto allungate 6ome :uelle dei
tenta6oli, esso perde 8or7a, e lL passa assai pi? lentamente 6he gi?
per i pi66iuoli. $n 6ausa an6he della dire7ione e 8orma delle 6ellule,
passa 6on maggior 8a6ilitL e 6eleritL attra9erso il dis6o in dire7ione
longitudinale 6he in tras9ersale. ",impulso pro6edente dalle glandule
dei tenta6oli marginali estremi non sembra a9er abbastan7a 8or7a da
atta6are i tenta6oli 9i6iniH e 6iJ puJ essere in parte la 6onseguen7a
della loro lunghe77a. ",impulso dalle glandule dei po6hi ordini
interni prossimi si stende prin6ipalmente ai tenta6oli da ogni lato
9erso il 6entro della 8ogliaH ma :uello deri9ante dalle glandule dei
tenta6oli pi? 6orti sul dis6o s,irradia :uasi egualmente da tutte le
parti.
Puando una glandula @ e66itata 8ortemente dalla :uantitL o
:ualitL della sostan7a posta su di essa, l,impulso motore passa pi?
oltre di :uello pro9eniente da una e66itata leggermenteH e se
pare66hie glandule 9engono e66itate simultaneamente, gl,impulsi di
2F<
tutte si unis6ono e si dilatano an6ora pi? lontano. 'osto 6he una
glandula 9iene e66itata, s9iluppa un impulso 6he si stende ad una
distan7a 6onsidere9oleH ma di poi, mentre la glandula se6erne ed
assorbe, l,impulso basta solamente a tenere lo stesso tenta6olo
in6ur9ato, :uantun:ue l,in6ur9amento possa durare molti giorni.
(e il punto d,in6ur9amento ri6e9e un impulso dalla sua propria
glandula, il mo9imento @ sempre 9erso il 6entro della 8ogliaH e 6os> @
di tutti i tenta6oli, :uando le loro glandule sono e66itate
dall,immersione in un 8luido 6on9eniente. $ 6orti nella parte 6entrale
del dis6o de9ono 9enire e66ettuati, non 6ur9andosi essi punto
:uando 9engono 6os> e66itati. D,altro 6anto, :uando l,impulso
motore 9iene da un lato del dis6o, i tenta6oli 6ir6ostanti, 6ompresi
:uelli 6orti nel 6entro del dis6o, 6ur9ansi tutti 6on pre6isione 9erso il
punto d,e66itamento, o9un:ue :uesto sia situato. Puesto @ per ogni
6onto un 8enomeno note9oleH gia66h@ la 8oglia 8alsamente appare
6ome se 8osse dotata dei sensi di un animale. R tanto pi? note9ole,
poi6h@ :uando l,impulso motore 6olpis6e la base d,un tenta6olo
obli:uamente rispetto alla sua super8i6ie appianata, la 6ontra7ione
delle 6ellule de9e essere limitata ad uno, due, od assai po6hi ordini di
una estremitL. $ di88erenti lati dei tenta6oli 6ir6ostanti de9ono subire
in8luen7a, a88in6h@ tutti si 6ur9ino 6on pre6isione al punto
d,e66itamento.
",impulso motore, :uando si di88onde da una o pi? glandule
attra9erso il dis6o, entra nelle basi dei tenta6oli 6ir6ostanti, ed agis6e
immediatamente sul punto di in6ur9amento. Esso non pro6ede
dapprima su per i tenta6oli alle glandule, e66itandole a rimandare
indietro un impulso alle loro basi. %ondimeno un po6o di in8luen7a
9iene mandata su sino alle glandule, poi6h@ la loro se6re7ione @
tosto aumentata e resa a6idaH ed allora le glandule, essendo 6os>
e66itate, mandano indietro altra in8luen7a 2non dipendente da
se6re7ione aumentata, n@ da in6ur9amento dei tenta6oli4, la :uale 8a
aggregare il protoplasma passando sempre da una 6ellula in :uella
sottoposta. CiJ si puJ 6hiamare un,a7ione ri8lessa, ben6h@
probabilmente assai di88erente da :uella deri9ante dal ganglio
2FE
ner9oso d,un animaleH ed @ l,uni6o 6aso d,a7ione ri8lessa 6onos6iuto
nel regno 9egetale.
Cir6a al me66anismo dei mo9imenti ed alla natura dell,impulso
motore, sappiamo po6hissimo. Durante l,atto d,in8lessione, il 8luido
passa 6ertamente da una parte all,altra dei tenta6oli. Ma l,ipotesi 6he
meglio s,a66orda 6oi 8atti osser9ati @ 6he l,impulso motore sia a88ine
in natura al pro6esso d,aggrega7ione, e 6he 6iJ 8a66ia a99i6inare
l,una all,altra le mole6ole delle pareti delle 6elluleH 6os> le pareti delle
6ellule si 6ontraggono. Ma si possono 8are obbie7ioni 6ontro
:uest,opinione. "a ri-tensione dei tenta6oli @ do9uta in gran parte
all,elasti6itL delle loro 6ellule esterne, la :uale 9iene in a7ione
tosto6h@ :uelle sul lato interno 6essano di 6ontrarsi 6on 8or7a
prepotenteH ma abbiamo ragione di sospettare 6he il 8luido sia
6ontinuamente e lentamente attratto nelle 6ellule esterne durante
l,atto di ri-tensione, aumentando 6os> la loro tensione.
Bo dato ora una bre9e ri6apitola7ione dei punti prin6ipali da me
osser9ati, riguardo alla struttura, ai mo9imenti, alla 6ostitu7ione ed
ai 6ostumi della Drosera rotundifoliaH e 9ediamo :uanto po6o 8u 8atto
in 6on8ronto di 6iJ 6he resta os6uro ed ignoto.
2F;
C&$'#"# T$$.
(*"" ('!*''*! E (*$ M#)$ME%'$ D,"C*%E "'!E
(&EC$E D$ D!#(E!
Drosera angli6a. 5 Drosera intermedia. 5 Drosera 6apensis. 5 Drosera
spathulata. 5 Drosera 8ili8ormis. 5 Drosera binata. 5 #sser9a7ioni
6on6lusionali.
Esaminai sei altre spe6ie di Drosera, al6una delle :uali indigena
di remote 6ontrade, spe6ialmente allo s6opo di determinare se
piglia9ano insetti. CiJ sembra9a la 6osa pi? importante, poi6h@ le
8oglie di :ual6una delle spe6ie di88eris6ono in grado straordinario
nella 8orma dalle rotonde della Drosera rotundifolia. %elle 8a6oltL
8un7ionali perJ di88eris6ono po6hissimo.
Drosera anglica 2Budson4
2<D4
. 5 "e 8oglie di :uesta spe6ie, 6he mi 8u
mandata dall,$rlanda, sono molto allungate, e si allargano gradatamente dal
gambo all,api6e a punta ottusa. Esse stanno :uasi ritte, e le loro lamine
passano tal9olta un polli6e in lunghe77a, mentre la loro larghe77a @
soltanto
3
/
<
di polli6e. "e glandule di tutti i tenta6oli hanno la stessa
struttura, si66h@ gli estremi marginali non di88eris6ono dagli altri, 6ome nel
6aso della Drosera rotundifolia. Puando 9engono irritate per essere to66ate
ro77amente, o dalla pressione di minute parti6elle inorgani6he, o dal
6ontatto 6on materia animale, o dall,assorbimento di 6arbonato di
ammonia6a, i tenta6oli di9entano in6ur9atiH la parte basale @ la sede
prin6ipale del mo9imento. $l tagliare o pungere la lamina della 8oglia non
e66itJ al6un mo9imento. Esse pigliano 8re:uentemente insetti, e le
glandule dei tenta6oli in6ur9ati gemono molta se6re7ione a6ida. (i posero
pe77i di 6arne arrosta su al6une glandule, ed i tenta6oli 6omin6iarono a
muo9ersi in un minuto o in un minuto e 3= se6ondiH ed in un,ora e 3=
minuti raggiunsero il 6entro. Due pe77i di sughero bollito, uno di 8ilo
bollito, e due di bra6e di 6arbone presa dal 8uo6o 8urono posti, mediante
<D
"a signora '!E' ha dato un e66ellente rapporto 2nel "he American #aturalist,
di6embre 3;E3, p. E=F4 della Drosera longifoglia 26he @ un sinonimo in parte della
Drosera anglica4, della Drosera rotundifolia e filiformis.
uno strumento, 6h,era stato immerso nell,a6:ua bollente, su 6in:ue
glanduleH :ueste pre6au7ioni super8lue sono state prese a 6agione dei
rapporti del signor +iegler. *na delle parti6elle di bra6e produsse
in8lessione in ; ore e 1F minuti, 6ome lo 8e6ero dopo 23 ore l,altra
parti6ella di bra6e, il pe77o di 8ilo ed ambo i pe77i di sughero. 're glandule
9ennero to66ate una me77a do77ina di 9olte 6on un agoH uno dei tenta6oli
di9enne bene in6ur9ato in 3E minuti e si ri-tese dopo 31 oreH gli altri due
non si mossero mai. $l 8luido omogeneo entro le 6ellule dei tenta6oli
subis6e aggrega7ione dopo 6he :uesti si sono in6ur9ati, spe6ialmente se
9ien data una solu7ione di 6arbonato d,ammonia6aH ed io osser9ai i soliti
mo9imenti nelle masse di protoplasma. $n un 6aso ebbe luogo
l,aggrega7ione in un,ora e 3= minuti dopo 6he un tenta6olo a9e9a portato
un pe77o di 6arne al 6entro. Da :uesti 8atti @ 6hiaro 6he i tenta6oli della
Drosera anglica si 6omportano 6ome :uelli della Drosera rotundifolia.
(e un insetto 9ien posto sulle glandule 6entrali o 9i @ stato preso
naturalmente, l,api6e della 8oglia s,arri66ia 9erso l,interno. &er esempio, si
posero delle mos6he morte su tre 8oglie presso alle loro basi, e dopo 21
ore gli api6i prima diritti erano 6ompletamente arri66iati, in modo da
abbra66iare e nas6ondere le mos6heH per6iJ essi a9e9ano per6orso un
angolo di 3;=Q. Dopo tre giorni l,api6e d,una 8oglia, insieme ai tenta6oli
6omin6iJ a ri-tendersi. Ma per :uanto ho 9eduto 2e 8e6i molte pro9e4, i lati
della 8oglia non si sono mai in6ur9ati, e :uesta @ una di88eren7a 8un7ionale
8ra :uesta spe6ie e la Drosera rotundifolia.
Drosera intermedia 2BaCne4. 5 Puesta spe6ie @ appunto s> 6omune in
al6une parti d,$nghilterra 6ome la Drosera rotundifolia. Di88eris6e dalla
Drosera anglica, per :uanto 6on6erne le 8oglie, solamente nella loro minor
grande77a, e nell,essere le loro 6ime generalmente un po6o ri8lesse. Esse
prendono un gran numero d,insetti. $ tenta6oli sono e66itati al mo9imento
da tutte le 6ause su indi6ateH ed ha luogo l,aggrega7ione, 6on mo9imento
delle masse protoplasmi6he. Bo 9eduto, mediante una lente, un tenta6olo
6omin6iar a piegarsi in meno di un minuto dopo 6he una parti6ella di
6arne 6ruda era stata posta sulla glandula. ",api6e della 8oglia s,arri66ia su
di un oggetto e66itante 6ome nel 6aso della Drosera anglica. (opra gl,insetti
presi 9iene 9ersata della se6re7ione a6ida in 6opia. *na 8oglia 6he a9ea
abbra66iata una mos6a 6on tutti i suoi tenta6oli si ri-tese dopo :uasi 3
giorni.
Drosera capensis. 5 Puesta spe6ie, indigena del Capo di 0uona
2<=
(peran7a, mi 8u mandata dal dottor BooIer. "e 8oglie sono allungate,
leggermente 6on6a9e lungo il me77o e 6oni6he 9erso l,api6e, 6he @ a punta
ottusa e ri8lesso. Esse sorgono da un asse :uasi legnoso, e la loro
parti6olaritL maggiore 6onsiste nei loro 9erdi gambi 8oglia6ei, 6he sono
altrettanto larghi e persino pi? lunghi della lamina, 6he porta delle
glandule. Puesta spe6ie per6iJ trae probabilmente pi? nutrimento dall,aria,
e meno da insetti pigliati delle altre spe6ie del genere. %ondimeno i
tenta6oli sono a88ollati insieme sul dis6o, ed estremamente numerosiH :uelli
sui margini sono molto pi? lunghi dei 6entrali. 'utte le glandule hanno la
stessa 8ormaH la loro se6re7ione @ estremamente 9is6osa ed a6ida.
$l 6ampione 6he io esaminai era appunto allora soltanto rimesso da uno
stato debole di salute. CiJ puJ rendere ragione del muo9ersi molto
lentamente dei tenta6oli, :uando si posero delle parti6elle di 6arne sulle
glandule, e 8orse del non esser io mai rius6ito a produrre al6un mo9imento
6ol to66arle ripetutamente 6on un ago. Ma per tutte le spe6ie del genere
:uest,ultimo @ lo stimolo meno e88i6a6e. (i posero delle parti6elle di 9etro,
sughero, e bra6e di 6arbone sulle glandule di sei tenta6oliH ed una sola se ne
mosse dopo un inter9allo di 2 ore e 3= minuti. %ondimeno, due glandule
8urono estremamente sensiti9e a pi66olissime dosi di nitrato d,ammonia6a,
6io@ a 6ir6a
3
/
2=
di minimo d,una solu7ione 2una parte in F2F= d,a6:ua4,
non 6ontenente 6he
3
/
33F2==
di grano 2milligr. =,==F<24 del sale. (i posero
dei 8rammenti di mos6he su due 8oglie presso alle loro 6ime, le :uali
s,in6ur9arono in 3F ore. (i pose pure una mos6a nel me77o d,una 8ogliaH in
al6une ore i tenta6oli da 6ias6un lato l,abbra66iarono, ed in ; ore l,intera
8oglia subito sotto la mos6a era un po, in6ur9ata tras9ersalmente. $l
mattino seguente, dopo 23 ore, la 8oglia era s> 6ompletamente arri66iata
6he l,api6e posa9a sulla estremitL superiore del gambo. $n nessun 6aso si
in6ur9arono i lati della 8oglia. *na mos6a s6hia66iata 8u posta sul gambo
8oglia6eo, ma non produsse 9erun e88etto.
Drosera spathulata 2mandatami dal dottor BooIer4. 5 .e6i soltanto
al6une osser9a7ioni su :uesta spe6ie australiana, 6he ha 8oglie lunghe,
strette, allargantisi gradatamente 9erso le loro sommitL. "e glandule dei
tenta6oli marginali estremi sono allungate e di88eris6ono dalle altre, 6ome
nel 6aso della Drosera rotundifolia. (i pose una mos6a sopra una 8oglia, ed in
3; ore 8u abbra66iata dai tenta6oli 9i6ini. Dell,a6:ua di gomma las6iata
6adere su pare66hie 8oglie non produsse 9erun e88etto. *n 8rammento
d,una 8oglia 8u immerso in al6une go66ie di una solu7ione di una parte di
2<3
6arbonato d,ammonia6a in 31< d,a6:uaH tutte le glandule 8urono
istantaneamente anneriteH si pote9a 9edere il pro6esso d,aggrega7ione
s6endere rapidamente gi? per le 6ellule dei tenta6oliH e le granula7ioni di
protoplasma s,unirono tosto in is8ere e masse 9ariamente 8ormate, le :uali
mostra9ano i soliti mo9imenti. Me77o minimo d,una solu7ione d,una parte
di nitrato d,ammonia6a in 31< d,a6:ua 8u pos6ia messo sul 6entro di una
8ogliaH dopo < ore erano in6ur9ati da ambedue le parti i tenta6oli marginali,
e dopo D ore essi raggiunsero il 6entro. n6he i margini laterali della 8oglia
si in6ur9arono, si66h@ 8ormJ me77o 6ilindroH ma l,api6e della 8oglia non
s,in6ur9J in nessuna delle mie po6he pro9e. "a suddetta dose di nitrato
26io@
3
/
32=
di grano, o milligr. =,2=24 8u troppo 8orte, poi6h@ nel 6orso di 23
ore la 8oglia mor>.
Drosera filiformis. 5 Puesta spe6ie, indigena dell,meri6a settentrionale,
6res6e in tale abbondan7a in 6erte parti di %ew KerseC da 6oprire il suolo.
Essa piglia, se6ondo la signora 'reat
2E=4
, un numero straordinario d,insetti
pi66oli e grandi, S persino mos6he grandi del genere Asilus, tignuole e
8ar8alle. $l 6ampione 6he io esaminai, in9iatomi dal dott. BooIer, a9e9a
8oglie 8ili8ormi, lunghe da < a 32 polli6i, 6olla super8i6ie superiore 6on9essa
e l,in8eriore piatta e leggermente s6analata. ",intera super8i6ie 6on9essa gi?
sino alle radi6i S poi6h@ non 9,@ un gambo distinto S @ 6operta di 6orti
tenta6oli 6he portano delle glandule, dei :uali :uelli sui margini sono i pi?
lunghi e ri8lessi. Dei pe77i di 6arne posti sulle glandule di al6uni tenta6oli li
8e6ero in6ur9are leggermente in 2= minutiH ma la pianta non era in uno
stato 9igoroso. Dopo < ore a9e9ano per6orso un angolo di D=Q, ed in 21
ore raggiunsero il 6entro. $n :uesto punto i tenta6oli 6ir6ostanti
6omin6iarono a 6ur9arsi 9erso l,interno. &er ultimo una grande go66ia di
se6re7ione estremamente 9is6osa, leggermente a6ida 8u 9ersata sulla 6arne
dalle glandule unite. &are66hie altre glandule 8urono to66ate 6on un po, di
sali9a, ed i tenta6oli s,in6ur9arono in meno di un,ora e si ri-tesero dopo 3;
ore. &arti6elle di 9etro, sughero, bra6e, 8ilo e 8oglia d,oro 8urono poste su
numerose glandule sopra due 8oglieH in 6ir6a un,ora :uattro tenta6oli
s,in6ur9arono, ed altri :uattro dopo un altro inter9allo di 2 ore e 3=
minuti. %on m,@ mai rius6ito una 9olta di produrre al6un mo9imento 6ol
to66are repli6atamente 6on un agoH e la signora 'reat 8e6e pro9e simili per
me 6on nessun su66esso. (i posero pi66ole mos6he su pare66hie 8oglie
9i6ino alle loro 6ime, ma la lamina 8ili8orme non di9enne 6he in un 6aso
E=
American #aturalist. di6embre 3;E3, p. E=F.
2<2
in6ur9ata molto leggermente, subito dopo l,insetto. .orse 6iJ indi6a 6he le
lamine di piante 9igorose si 6ur9erebbero sopra insetti presi, ed il dott.
CanbC m,in8orma 6he la 6osa @ 6os>, ma il mo9imento non puJ essere
8ortemente pronun6iato, non essendo esso stato osser9ato dalla signora
'reat.
Drosera binata 2o dicotoma4. 5 (ono molto obbligato 9erso la signora
Dorotea %e9il per una bella pianta di :uesta spe6ie australiana :uasi
gigantes6a, la :uale di88eris6e in al6uni punti interessanti da :uelle des6ritte
pre6edentemente. $n :uesto 6ampione i gambi iun6ei delle 8oglie erano
lunghi 2= polli6i. "a lamina si bi8or6a al suo unirsi 6ol gambo, e due o tre
9olte dipoi, arri66iandosi intorno in modo irregolare. Essa @ stretta,
essendo larga solamente
3
/
2=
di polli6e. *na lamina era lunga polli6i EU,
si66h@ l,intera 8oglia, 6ompreso il gambo, era lunga 2E polli6i. mbedue le
super8i6ie sono leggermente in6a9ate. "a pagina superiore @ 6operta di
tenta6oli disposti in ordini alternati, essendo :uelli nel me77o 6orti ed
a88ollati insieme, :uelli 9erso i margini pi? lunghi, persino due o tre 9olte
pi? lunghi della larghe77a della lamina. "e glandule dei tenta6oli esterni
sono di un rosso molto pi? 6ari6o di :uelle dei 6entrali. $ pi66iuoli di tutti
sono 9erdi. ",api6e della lamina @ assottigliata, e porta tenta6oli
lunghissimi. $l signor Copland mi in8orma 6he le 8oglie di una pianta, 6he
egli tenne per al6uni anni, erano, prima di appassire, 6operte generalmente
d,insetti.
"e 8oglie non di88eris6ono in punti essen7iali di struttura o di 8un7ione
da :uelle delle spe6ie pre6edentemente des6ritte. &e77i di 6arne od un po,
di sali9a posti sulle glandule dei tenta6oli esterni produssero mo9imento
ben inar6ato in 3 minuti e parti6elle di 9etro agirono in 1 minuti. $
tenta6oli 6on :ueste ultime parti6elle si ri-tesero dopo 22 ore. *n pe77o di
8oglia immerso in al6une go66ie di una solu7ione d,una parte di 6arbonato
d,ammonia6a in 13E d,a6:ua ebbe tutte le glandule annerite e tutti i
tenta6oli in6ur9ati in F minuti. *n pe77o di 6arne 6ruda, posto su
pare66hie glandule nel sol6o di me77o, 8u abbra66iata in 2 ore e 3= minuti
dai tenta6oli marginali d,ambo le parti. &e77i di 6arne arrosta e pi66ole
mos6he non agirono proprio 6os> presto: ed albume e 8ibrina an6ora meno
presto. *no dei pe77i di 6arne e66itJ tanta se6re7ione 26he @ sempre a6ida4
6he s6orse al6un po6o gi? per il sol6o di me77o, produ6endo l,in8lessione
dei tenta6oli sino a do9e esso s,inoltrJ. &arti6elle di 9etro poste sulle
glandule nel sol6o mediano non le stimolarono abbastan7a da 8ar
2<3
trasmettere l,impulso motore ai tenta6oli esterni. $n nessun 6aso s,in6ur9J
punto la lamina della 8oglia, neppure l,api6e assottigliato.
'anto sulla pagina superiore 6he sulla in8eriore della lamina 9i sono
numerose glandule minute, :uasi sessili, 6onsistenti di :uattro, otto o
dodi6i 6ellule. (ulla super8i6ie in8eriore esse sono di un pallido porporino,
sulla superiore 9erdastre. #rgani :uasi uguali tro9ansi sui gambi, ma sono
minori e spesso in 6ondi7ione raggrin7ata. "e glandule minute sulla lamina
possono assorbire rapidamente: 6os>, un pe77o di 8oglia 8u immerso in una
solu7ione d,una parte di 6arbonato d,ammonia6a in 23; d,a6:ua 23 grano
in 2 on6e4, ed in F minuti esse 8urono tutte tanto os6urate da esser :uasi
nere, 6ol loro 6ontenuto aggregato. Esse, per :uanto potei osser9are, non
se6ernono spontaneamenteH ma in 2 sino a 3 ore dopo 6he una 8oglia era
stata stropi66iata 6on un pe77o di 6arne 6ruda inumidita 6on sali9a, esse
sembra9ano se6ernere liberamenteH e :uesta 6on6lusione 8u poi sostenuta
da altre apparen7e. Esse sono per6iJ omologhe 6olle glandule sessili delle
8oglie di Dionaea e Drosophyllum le :uali 9erranno des6ritte pi? oltre. $n
:uesto ultimo genere esse sono unite, 6ome nel 6aso presente, 6on
glandule 6he se6ernono spontaneamente, 6io@ sen7a essere e66itate.
"a Drosera binata presenta un,altra parti6olaritL pi? note9ole, 6io@, la
presen7a d,al6uni tenta6oli sulla pagina in8eriore delle 8oglie presso ai loro
margini. Essi sono di struttura per8ettaH 9asi spirali 6orrono su per i loro
pi66iuoliH le loro glandule sono 6ir6ondate da go66ie di se6re7ione 9is6ida,
ed hanno la 8a6oltL di assorbire. Puest,ultimo 8atto 8u mostrato dal
di9enire le glandule immediatamente nere, ed il protoplasma aggregato,
:uando si pose una 8oglia in una pi66ola solu7ione d,una parte di
6arbonato d,ammonia6a in 13E d,a6:ua. Puesti tenta6oli dorsali sono
6orti, non essendo esattamente lunghi :uanto i marginali sulla pagina
superioreH al6uni di essi sono s> 6orti da 6on8ondersi :uasi 6olle minute
glandule sessili. "a loro presen7a, :uantitL e grande77a 9ariano su 8oglie
di88erenti, ed essi sono disposti piuttosto irregolarmente. (ulla 8a66ia
posteriore d,una 8oglia ne 6ontai non meno di 9entuno lungo un lato.
Puesti tenta6oli dorsali di88eris6ono in un punto importante da :uelli
sulla pagina superiore, 6io@, nel non possedere al6una 8a6oltL di
mo9imento, in :ualun:ue modo 9engano stimolati. Cos>, si posero in
momenti di88erenti por7ioni di :uattro 8oglie in solu7ioni di 6arbonato
d,ammonia6a 23 parte in 13E o 23; d,a6:ua4 e tutti i tenta6oli sulla pagina
superiore s,in6ur9arono tosto strettamenteH ma i dorsali non si mossero,
2<1
sebbene le 8oglie 8ossero las6iate nella solu7ione per molte ore, e sebbene
le loro glandule per il loro 6olore annerito a9essero e9identemente
assorbito del sale. (i do9rebbero s6egliere 8oglie piuttosto gio9ani per tali
pro9e, gia66h@ i tenta6oli dorsali, di9enendo 9e66hi e 6omin6iando ad
appassire in6linano spesso spontaneamente 9erso il me77o della 8oglia. (e
:uesti tenta6oli a9essero posseduto la 8a6oltL di mo9imento non sarebbero
stati resi pi? utili alla piantaH per6h@ non sono lunghi abbastan7a da
piegarsi intorno al margine della 8oglia in modo da raggiungere un insetto
preso sulla pagina superiore. %@ sarebbe stato d,al6una utilitL se :uesti
tenta6oli si 8ossero mossi 9erso il me77o della pagina in8eriore, poi6h@ non
9i sono lL glandule 9is6ose da 6ui possano 9enir presi insetti. Puantun:ue
essi non abbiano 8a6oltL di mo9imento, sono probabilmente di :ual6he
utilitL 6oll,assorbire materia animale da :ual6he insetto minuto, 6he 9enga
da essi pigliato, e 6oll,assorbire ammonia6a dall,a6:ua plu9iale. Ma il loro
9ariare di presen7a e grande77a, e la loro posi7ione irregolare indi6ano 6he
non sono di gran ser9i7io e 6he tendono 9erso l,aborto. $n un 6apitolo
8uturo 9edremo 6he il Drosophyllum, 6olle sue 8oglie allungate, rappresenta
probabilmente la 6ondi7ione di un primiti9o progenitore del genere
Drosera, e nessuno dei tenta6oli di Drosophyllum, n@ :uelli sulla pagina
superiore n@ sull,in8eriore delle 8oglie, sono 6apa6i di mo9imento :uando
sono e66itati, :uantun:ue piglino numerosi insetti, 6he ser9ono di
nutrimento. (embra per6iJ 6he la Drosera binata abbia 6onser9ati a9an7i di
6erti 6aratteri ereditari S 6io@ al6uni tenta6oli immobili sulle pagine
in8eriori delle 8oglie, e glandule sessili molto bene s9iluppate, S i :uali
sono stati perduti dalla maggior parte o da tutte le altre spe6ie del genere.
4sserva-ioni conclusionali. 5 Da :uanto abbiamo ora 9eduto, si
puJ a mala pena dubitare 6he la pi? parte o probabilmente tutte le
spe6ie di Drosera sono adatte a prendere insetti :uasi 6ogli stessi
me77i. #ltre alle due spe6ie australiane su des6ritte, si di6e
2E34
6he
altre due spe6ie indigene di :uelle 6ontrade, 6io@ la Drosera pallida e
la Drosera sulphurea, N6hiudano le loro 8oglie sopra insetti 6on grande
rapiditL: e lo stesso 8enomeno @ mani8estato da una spe6ie indiana,
Drosera lunata, e da pare66hie di :uelle del Capo di 0uona (peran7a,
spe6ialmente dalla Drosera trinervisO. *n,altra spe6ie australiana,
E3
Gardeners Chronicle, 3;E1, p. 2=D.
2<F
Drosera heterophylla 26lassi8i6ata da "indleC in un genere distinto,
Sondera4 @ note9ole per le sue 8oglie parti6olarmente 6on8ormate, ma
io non so nulla della sua 8a6oltL di pigliare insetti, gia66h@ ne ho
9eduti soltanto dei 6ampioni disse66ati. "e 8oglie 8ormano minute
6oppe appianate, 6oi gambi atta66ati non ad un margine, ma al
8ondo. "a super8i6ie interna ed i margini delle 6oppe sono guarniti
di tenta6oli, 6he ra66hiudono 8as6etti 8ibro-9as6olari, piuttosto
di88erenti da :uelli da me 9eduti in al6un,altra spe6ieH gia66h@ al6uni
dei 9asi sono 8atti a barra e punteggiati in9e6e di essere spirali. "e
glandule, giudi6ando dalla :uantitL di se6re7ione disse66ata ad esse
aderente, se6ernono 6opiosamente.
2<<
C&$'#"# T$$$.
D$#%E M*(C$&*"
(truttura delle 8oglie. 5 (ensiti9itL dei 8ilamenti. 5 !apido mo9imento dei lobi
6ausato dall,irrita7ione dei 8ilamenti. 5 -landule, loro potere di se6re7ione.
5 Mo9imento lento 6agionato dall,assorbimento di materia animale. 5
E9iden7a dell,assorbimento per la 6ondi7ione aggregata delle glandule. 5
&otere digesti9o della se6re7ione. 5 7ione del 6loro8ormio, dell,etere e
dell,a6ido 6ianidri6o. 5 Maniera, 6on 6ui gl,insetti sono presi. 5 *tilitL delle
setole marginali. 5 (pe6ie d,insetti presi. 5 'rasmissione dell,impulso
motore e me66anismo dei mo9imenti. 5 %uo9a tensione dei lobi.
Puesta pianta, 6hiamata 6omunemente acchiappamosche di Venere,
per la rapiditL e 8or7a de, suoi mo9imenti, @ una delle pi?
mara9igliose del mondo
2E24
. R un membro della pi66ola 8amiglia delle
Drosera6ee, e si tro9a soltanto nella parte orientale della Carolina
del %ord, 6res6endo essa in siti umidi. "e radi6i sono pi66oleH :uelle
d,una pianta moderatamente bella, 6h,io esaminai, 6onsiste9ano di
due rami lunghi 6ir6a un polli6e, deri9anti da un ingrossamento
bulboso. Esse ser9ono probabilmente, 6ome nel 6aso della Drosera,
al solo assorbimento d,a6:uaH gia66h@ un giardiniere, a 6ui rius6>
molto bene la 6olti9a7ione di :uesta pianta, la tiene, 6ome
un,or6hidea epi8iti6a, nel mus6o umido ben s6olato sen7a terra di
sorta
2E34
. "a 8orma della 8oglia bilobata, 6ol suo gambo 8oglia6eo, @
mostrata nella 8igura :ui rappresentata 28ig. 324. $ due lobi 8ormano
nella piega piuttosto meno d,un angolo retto. 're minuti pro6essi o
8ilamenti appuntati, posti triangolarmente, sporgono dalla pagina
superiore d,ambedueH ma io ho 9eduto due 8oglie 6on :uattro
8ilamenti da 6ias6un lato, ed un,altra 6on due soltanto. Puesti
E2
$l dott. B##AE!, nel suo indiri77o alla sso6ia7ione 0ritanni6a a 0el8ast,
3;E1, ha dato un rapporto stori6o s> 6ompleto delle osser9a7ioni 6he sono state
pubbli6ate sui 6ostumi di :uesta pianta, 6he sarebbe da parte mia super8luo
ripeterle.
E3
Gardeners Chronicle, 3;E1, p. 1<1.

.ig. 32. 5 Dionaea muscipula
.oglia 9eduta lateralmente nel suo stato dilatato.
8ilamenti sono rimar6he9oli per la loro estrema sensiti9itL ad un
to66o, 6ome @ mostrato non dal loro proprio mo9imento, ma da
:uello dei lobi. $ margini della 8oglia si prolungano in a6ute
proie7ioni rigide, 6he 6hiamerJ setole, in ognuna delle :uali entra un
8as6etto di 9asi spirali. "e setole stanno in tale posi7ione 6he,
:uando i lobi si 6hiudono, esse si in6ro6iano 8ra loro 6ome i denti
d,una trappola da sor6i. "a 6osta di me77o della 8oglia, sul lato
in8eriore, @ 8ortemente s9iluppata e prominente.
"a super8i6ie superiore della 8oglia @ densamente 6operta, tranne
9erso i margini, di minute glandule d,un 6olore rossi66io o
porporino, mentre il resto della 8oglia @ 9erde. %on 9i sono glandule
sulle setole o sul gambo 8oglia6eo. "e glandule sono 8ormate di 9enti
sino a trenta 6ellule poligone, ripiene di 8luido purpureo. "a
super8i6ie superiore @ 6on9essa. Esse stanno su 6ortissimi pi66iuoli,
in 6ui non entrano 9asi spirali, nel :ual rispetto esse di88eris6ono dai
tenta6oli di Drosera. Esse se6ernono, ma solamente :uando sono
e66itate dall,assorbimento di 6erte materie, 6he hanno la 8a6oltL
d,assorbire. Minute proie7ioni, 8ormate d,otto rametti di9ergenti
d,un 6olore bruno rossi66io od aran6io, e 8oggiate, sotto il
mi6ros6opio, 6ome 8iorellini eleganti, sono sparse in :uantitL
6onsidere9ole sui gambi, sulle 8a66e in8eriori delle 8oglie, e sulle
setole, ed al6une sulla super8i6ie superiore dei lobi. Pueste
2<;
proie7ioni otto8ide sono sen7a dubbio omologhe 6olle papille delle
8oglie della Drosera rotundifolia. (ulle 8a66e in8eriori delle 8oglie 9i
sono pure al6uni peli minutissimi, sempli6i, a6uti, lunghi 6ir6a
3
/
32===
2millimetri =,=31;4.
$ 8ilamenti sensiti9i sono 8ormati di pare66hi ordini di 6ellule
allungate, ripiene di 8luido purpureo. Essi sono lunghi un po, pi? di
3
/
2=
di polli6eH sono sottili e deli6ati, e 6oni6i alla punta. Esaminai le
basi di pare66hi, 8a6endone delle se7ioni, ma non si pot@ 9edere
nessuna tra66ia dell,ingresso d,al6un 9aso. ",api6e @ tal9olta bi8ido
od an6he tri8ido, in 6ausa d,una leggiera separa7ione 8ra le a6ute
6ellule terminali. )erso la base 9i @ un 6ondensamento, 8ormato di
6ellule pi? larghe, sotto 6ui 9,@ un,arti6ola7ione, sostenuta da una
base aggrandita, 6onsistente di 6ellule poligonali di88erentemente
6on8ormate. (i66ome i 8ilamenti sporgono ad angolo retto dalla
super8i6ie della 8oglia, essi sarebbero stati soggetti a rompersi
ogni:ual9olta i lobi si 6hiude9ano insieme, se non 6i 8osse stata
l,arti6ola7ione 6he li las6ia9a piegare in gi? 8a6ilmente.
Puesti 8ilamenti, dalle loro 6ime alle basi, sono s:uisitamente
sensiti9i ad un to66o momentaneo. R a mala pena possibile to66arli
s> leggermente o presto 6on al6un oggetto duro sen7a 8ar 6hiudere i
lobi. *n pe77o di 6apello umano deli6atissimo, lungo 2 polli6i e
me77o, tenuto sospeso al di sopra d,un 8ilamento, e mosso su e gi?
in modo da to66arlo, non e66itJ al6un mo9imento. Ma :uando 8u
mosso egualmente un 8ilo di 6otone piuttosto grosso della stessa
lunghe77a, i lobi si 6hiusero. Delle prese di 8ino 8ior di 8arina,
las6iato 6adere da un,alte77a, non produsse nessun e88etto. $l su
a66ennato 6apello 8u poi 8issato in un mani6o, e mo77ato in modo
6he ne sporgesse un polli6eH :uesta lunghe77a essendo abbastan7a
rigida da sostenersi in una linea :uasi ori77ontale. ",estremitL 8u poi
portata 6on un lento mo9imento lateralmente in 6ontatto 6olla 6ima
d,un 8ilamento, e la 8oglia si 6hiuse sull,istante. $n un altro 6aso due
o tre to66hi della stessa spe6ie 8urono ne6essari prima 6he a9esse
luogo al6un mo9imento. Puando 6onsideriamo :uanto sia 8lessibile
un 6apello sottile, possiamo 8ar6i un,idea di :uanto leggiero
2<D
de9,essere il to66o dato dall,estremitL d,un pe77o, lungo un polli6e,
mosso lentamente.
Puantun:ue :uesti 8ilamenti siano s> sensiti9i ad un to66o
momentaneo e deli6ato, essi lo sono molto meno della Drosera, ad
una pressione prolungata. &are66hie 9olte mi rius6> di porre sulla
sommitL d,un 8ilamento, per me77o d,un ago mosso 6on estrema
lente77a, pe77i di 6apello umano piuttosto grossi, e :uesti non
e66itarono mo9imento, sebbene 8ossero lunghi pi? di die6i 9olte
:uelli 6he 8e6ero piegare i tenta6oli della Drosera, e ben6h@ in
:uest,ultimo 6aso 8ossero sostenuti in gran parte dalla densa
se6re7ione. D,altro 6anto, le glandule della Drosera possono 9enir
6olpite 6on un ago od al6un oggetto duro una, due od an6he tre
9olte, 6on 8or7a 6onsidere9ole, e non ne segue mo9imento. "a
di88eren7a singolare nella natura della sensiti9itL dei 8ilamenti di
Dionea e delle glandule di Drosera sta e9identemente in rapporto
6oi 6ostumi delle due piante. (e un insetto deli6ato si posa 6o, suoi
piedi deli6ati sulle glandule della Drosera, 9ien preso dalla
se6re7ione 9is6osa e la pressione leggiera, ben6h@ prolungata,
annun7ia la presen7a di preda, 6he @ assi6urata 6ol lento piegarsi dei
tenta6oli. D,altronde, i sensiti9i 8ilamenti della Dionea non sono
9is6osi, e la presa d,insetti non puJ 9enir assi6urata 6he dalla loro
sensiti9itL ad un to66o momentaneo, segu>to dal 6hiudersi rapido dei
lobi.
Come 8u or ora ri8erito, i 8ilamenti non sono glandulari, e non
se6ernono. %@ hanno essi il potere d,assorbire, 6ome si puJ dedurre
dal 8atto 6he delle go66ie di una solu7ione di 6arbonato
d,ammonia6a 2una parte in 31< d,a6:ua4, poste su due 8ilamenti, non
produ6ono nessun e88etto sul 6ontenuto delle loro 6ellule e non
8anno 6hiudere i lobi. Puando perJ una pi66ola por7ione d,una
8oglia 6on un 8ilamento e66itato 8u mo77ata ed immersa nella
solu7ione stessa, il 8luido entro alle 6ellule basali di9enne :uasi
istantaneamente aggregato in purpuree o in6olore masse di materia,
irregolarmente 6on8ormate. $l pro6esso d,aggrega7ione andJ
gradatamente su per i 8ilamenti da 6ellula a 6ellula 8ino alle loro
2E=
estremitL, 6io@ in 6orso in9erso a :uello 6he ha luogo nei tenta6oli
della Drosera :uando le loro glandule sono state e66itate. &are66hi
altri 8ilamenti 9ennero mo77ati presso alle loro basi, e las6iati per
un,ora e 3= minuti in una solu7ione pi? debole d,una parte di
6arbonato in 23; d,a6:ua, e 6iJ 6agionJ aggrega7ione in tutte le
6ellule, 6omin6iando, 6ome prima, alle basi dei 8ilamenti.
"a lunga immersione dei 8ilamenti nell,a6:ua distillata produ6e
del pari aggrega7ione. %@ @ raro tro9are il 6ontenuto di al6une delle
6ellule terminali in una 6ondi7ione di aggrega7ione spontanea. "e
masse aggregate subis6ono 6ontinui lenti 6ambiamenti di 8orma,
unendosi e di nuo9o separandosiH ed al6une di esse si 9olge9ano
e9identemente intorno ai loro propri assi. *na 6orrente di
protoplasma granulare in6oloro si pote9a pure 9eder girare intorno
alle pareti delle 6ellule. Puesta 6orrente 6essa d,essere 9isibile tosto
6he il 6ontenuto @ bene aggregatoH ma probabilmente 6ontinua
an6ora, ben6h@ non sia pi? 9isibile, in 6ausa dell,essersi tutte le
granula7ioni nello strato 6orrente unite alle masse 6entrali. $n tutti
:uesti riguardi i 8ilamenti della Dionea si 6omportano esattamente
6ome i tenta6oli della Drosera.
d onta di :uesta somiglian7a 9,@ una di88eren7a note9ole. $
tenta6oli della Drosera, dopo 6he le loro glandule sono state to66ate
repli6atamente, o 6he una parti6ella d,al6una sorte @ stata posta su di
esse, di9entano in6ur9ati e 8ortemente aggregati. %on si produ6e un
tale e88etto to66ando i 8ilamenti della DioneaH ne 6on8rontai, dopo
una o due ore, al6uni 6he erano stati to66ati ed al6uni 6he non
l,erano, ed altri dopo 9enti6in:ue ore, e non 9,era di88eren7a nel
6ontenuto delle 6ellule. (i tennero aperte le 8oglie per tutto :uesto
tempo 6on un6ini, si66h@ i 8ilamenti non erano 6ompressi 6ontro il
lobo opposto.
-o66ie d,a6:ua, od una sottile 6orrente interrotta, 6adendo da
un,alte77a sui 8ilamenti, non 8e6ero 6hiudere le lamineH :uantun:ue
:uesti 8ilamenti 8ossero dipoi pro9ati essere altamente sensiti9i.
(en7a dubbio, 6ome nel 6aso della Drosera, la pianta @ indi88erente
ad un 8orte ro9es6io di pioggia. -o66ie d,una solu7ione di
2E3
me77,on6ia di 7u66hero in un,on6ia 8luida d,a6:ua 8urono las6iate
ripetutamente 6adere da un,alte77a sui 8ilamenti, ma non produssero
al6un e88etto, a meno 6he esse non aderissero a :uesti. $noltre,
so88iai molte 9olte 6on un sottile tubo a punta 6on tutta la mia 8or7a
6ontro i 8ilamenti sen7a al6un e88etto, 9enendo ri6e9uti :uesti so88i
6on altrettanta indi88eren7a 6ome a99iene sen7a dubbio per un 8orte
6olpo di 9ento. )ediamo 6os> 6he la sensiti9itL dei 8ilamenti @ d,una
natura spe6iale, ri8erendosi pi? ad un to66o momentaneo 6he ad una
pressione prolungataH ed il to66o non de9e essere di 8luidi, 6ome aria
od a6:ua, ma di :ual6he oggetto solido.
(ebbene delle go66ie d,a6:ua e d,una solu7ione di 7u66hero,
moderatamente 8orte, 6adendo sui 8ilamenti non li e66itino, pure
l,immersione d,una 8oglia nell,a6:ua pura 8a tal9olta 6hiudere i lobi.
(i las6iJ immersa una 8oglia per un,ora e 3= minuti ed altre tre si
las6iarono immerse per al6uni minuti nell,a6:ua a temperature
9arianti da FDQ a <FQ 23FQ a 3;Q,3 6ent.4 sen7a al6un e88etto. 'utta9ia
una di :ueste :uattro 8oglie essendo stata deli6atamente ritirata
dall,a6:ua, si 6hiuse piuttosto prestamente. "e altre tre 8oglie 8urono
pro9ate essere in buona 6ondi7ione, poi6h@ si 6hiusero :uando si
to66arono i loro 8ilamenti. %ondimeno due 8oglie 8res6he essendo
state immerse nell,a6:ua a <2Q U 223Q,; e 3<Q,D 6ent.4 si 6hiusero
istantaneamente. Esse 9ennero allora poste 6oi loro gambi
nell,a6:ua, e dopo 23 ore si ri-tesero par7ialmenteH to66ando i loro
8ilamenti, una d,esse si 6hiuse. Puest,ultima 8oglia dopo altre 21 ore
si ri-tese nuo9amente, ed ora, essendo to66ati i 8ilamenti d,ambe le
8oglie, si 6hiusero tutt,e due. Cos> 9ediamo 6he una bre9e
immersione nell,a6:ua non danneggia punto le 8oglie, ma e66ita
tal9olta i lobi a 6hiudersi. $l mo9imento nei 6asi suddetti non @
e9identemente prodotto dalla temperatura dell,a6:ua. R stato
mostrato 6he la lunga immersione 8a aggregare il 8luido purpureo
entro le 6ellule dei 8ilamenti sensiti9i, ed i tenta6oli della Drosera
subis6ono la medesima in8luen7a dalla lunga immersione, essendo
tal9olta al:uanto in6ur9ati. $n ambidue i 6asi il risultato @
probabilmente da attribuirsi ad un leggiero grado d,esosmosi.
2E2
Con8ermano :uesta opinione gli e88etti dell,immersione d,una
8oglia di Dionea in una solu7ione di 7u66hero moderatamente 8orte,
essendo stata la 8oglia las6iata pre6edentemente per un,ora e 3=
minuti nell,a6:ua sen7a al6un e88ettoH pero66h@ ora i lobi si 6hiusero
piuttosto presto, in6ro6iandosi le 6ime delle setole marginali in 2
minuti e 3= se6ondi ed essendo la 8oglia 6ompletamente 6hiusa in 3
minuti. 're 8oglie 9ennero poi immerse in una solu7ione di
me77,on6ia di 7u66hero in un,on6ia 8luida d,a6:ua, e tutte e tre le
8oglie si 6hiusero rapidamente. Essendo io in6erto se si do9e9a 6iJ
all,a7ione dell,esosmosi sulle 6ellule della super8i6ie superiore dei
lobi o sui 8ilamenti sensiti9i, una 8oglia 9enne dapprima pro9ata
9ersando un po, della stesa solu7ione nel sol6o 8ra i lobi sopra la
6osta di me77o 6he @ la sede prin6ipale del mo9imento. .u las6iata lL
per :ual6he tempo, ma non ebbe luogo al6un mo9imento. ",intera
super8i6ie superiore della 8oglia 8u allora apparsa 2tranne intorno
presso alle basi dei 8ilamenti sensiti9i, o9e io non pote9a 8arlo sen7a
ris6hiare di to66arli4 6olla stessa solu7ione, ma non 8u prodotto
nessun e88etto. (i66h@ le 6ellule della pagina superiore non 9engono
in :uesta maniera e66itate. Ma :uando dopo molti tentati9i mi rius6>
di 8ar unire una go66ia della solu7ione ai 8ilamenti, la 8oglia si 6hiuse
presto. Puindi 6redo possiamo 6on6ludere 6he la solu7ione 8a
passare per esosmosi il 8luido 8uori delle deli6ate 6ellule dei
8ilamentiH 6iJ 6he pro9o6a :ual6he 6ambiamento mole6olare nel loro
6ontenuto, analogo a :uello 6he de9e essere prodotto da un to66o.
",immersione di 8oglie in una solu7ione di 7u66hero le stimola
per un tempo molto pi? lungo dell,immersione nell,a6:ua o d,un
to66o sui 8ilamentiH poi6h@ in :uesti ultimi 6asi i lobi 6omin6iano a
ri-tendersi in meno d,un giorno. D,altro 6anto, delle tre 8oglie 6he
8urono immerse per bre9e tempo nella solu7ione, e poi la9ate
mediante una siringa introdotta 8ra i lobi, una si ri-tese dopo due
giorniH una se6onda dopo sette giorni, e la ter7a dopo no9e giorni.
"a 8oglia, 6he si era 6hiusa per a9er una go66ia della solu7ione
aderito ad uno dei 8ilamenti, si riapr> dopo due giorni.
.ui sorpreso di tro9are in due 6asi 6he il 6alore pro9eniente dai
2E3
raggi del sole, 6on6entrato mediante una lente sulle basi di pare66hi
8ilamenti, di modo 6he 9enissero abbru6iati e s6oloriti, non produ6e
nessun mo9imentoH sebbene le 8oglie 8ossero atti9e, poi6h@ si
6hiusero, ben6h@ piuttosto lentamente, :uando 8u to66ato un
8ilamento sul lato opposto. lla ter7a pro9a, una 8oglia 8res6a si
6hiuse dopo :ual6he tempo, :uantun:ue molto adagio, il grado di
9elo6itL non essendo aumentato 6ol to66are uno dei 8ilamenti, 6he
non era stato danneggiato. Dopo un giorno :ueste tre 8oglie
s,aprirono, ed erano ben sensiti9e :uando si to66arono i 8ilamenti
illesi. ",immersione impro99isa d,una 8oglia nell,a6:ua bollente non
la 8a 6hiudere. -iudi6ando dall,analogia della Drosera, il 6alore in
:uesti di9ersi 6asi era troppo grande e troppo impro99isamente
appli6ato. "a super8i6ie della lamina @ molto leggermente sensiti9aH
puJ 9enir maneggiata liberamente e ro77amente, sen7a 6he sia
6agionato mo9imento. *na 8oglia 8u gra88iata piuttosto duramente
6on un ago, ma non si 6hiuseH ma :uando si gra88iJ ugualmente lo
spa7io triangolare 8ra i tre 8ilamenti di un,altra 8oglia, i lobi si
6hiusero. Essi si 6hiusero sempre :uando si punse pro8ondamente o
si tagliJ il ner9o o 6ostola di me77o. Corpi inorgani6i, an6he di
grandi dimensioni, 6ome pe77i di pietra, 9etro, e66., S o 6orpi
organi6i non 6ontenenti materia nitrogenata solubile, 6ome pe77i di
legno, sughero, mus6o, S o 6orpi 6ontenenti materia nitrogenata
solubile, se per8ettamente as6iutti, 6ome pe77i di 6arne, albume,
gelatina, e66., possono 9enir las6iali lungo tempo 2e molti ne 8urono
pro9ati4 sui lobi, sen7a 6he sia e66itato al6un mo9imento. $l risultato
perJ @ molto di88erente, 6ome ora 9edremo, se si las6iano sui lobi
6orpi inorgani6i nitrogenati a88atto umidiH gia66h@ :uelli 6hiudonsi
allora 6on mo9imento lento e graduato, molto di88erente da :uello
prodotto to66ando uno dei 8ilamenti sensiti9i. $l gambo non @
menomamente sensiti9oH si puJ 6a66iar9i attra9erso un ago o
mo77arlo, n@ ha luogo al6un mo9imento. "a super8i6ie superiore dei
lobi, 6ome 8u giL ri8erito, @ densamente 6operta da glandulette
purpuree, :uasi sessili. Esse hanno 8a6oltL s> di se6re7ione 6he
d,assorbimentoH ma, di9ersamente da :uelle della Drosera, non
2E1
se6ernono, 8in6h@ non sono e66itate dall,assorbimento di materia
nitrogenata. %essun altro e66itamento, per :uanto ho 9eduto,
produ6e tale e88etto. #ggetti, :uali pe77i di legno, sughero, mus6o,
6arta, pietra o 9etro possono 9enir las6iati per lungo tratto di tempo
sulla super8i6ie d,una 8oglia, ed essa rimane a88atto as6iutta. %@ 9,ha
al6una di88eren7a se i lobi si 6hiudono sopra tali oggetti. &er
esempio, si posero sopra una 8oglia delle pallottoline di 6arta
sugante, ed un 8ilamento 9enne to66atoH e :uando, dopo 21 ore, i
lobi 6omin6iarono a riaprirsi, le pallottole 8urono le9ate mediante
sottili pin7ette, e si tro9arono per8ettamente as6iutte. D,altro 6anto,
se si pone sulla super8i6ie d,una 8oglia tesa un pe77o di 6arne umida
od una mos6a s6hia66iata, le glandule dopo un 6erto tempo
se6ernono liberamente. $n un tal 6aso 9,era in 1 ore un po, di
se6re7ione subito sotto la 6arne, e dopo altre 3 ore 9e n,era una
:uantitL 6onsidere9ole tanto sotto 6he intorno e presso ad essa. $n
un altro 6aso, dopo 3 ore e 1= minuti il pe77o di 6arne era tutto
bagnato. Ma nessuna delle glandule se6erne9a, tranne :uelle 6he
a9e9ano e88etti9amente to66ata la 6arne o la se6re7ione 6ontenente
materia animale dis6iolta.
(e perJ si 8anno 6hiudere i lobi sopra un pe77o di 6arne od un
insetto, il risultato @ di88erente, gia66h@ le glandule se6ernono allora
6opiosamente sull,intera super8i6ie della 8oglia. (i66ome in :uesto
6aso le glandule da ambo i lati sono 6ompresse 6ontro la 6arne o
l,insetto, la se6re7ione 8in da prin6ipio @ grande due 9olte :uella 6he
si produ6e ponendosi un pe77o di 6arne sulla super8i6ie d,un loboH e
9enendo i due lobi in 6ontatto :uasi immediato, la se6re7ione,
6ontenente materia animale dis6iolta, si dilata per attra7ione
6apillare, 8a6endo 6he 8res6he glandule 6omin6ino a se6ernere in un
6ir6olo 6ontinuamente allargantesi. "a se6re7ione @ :uasi in6olora,
leggermente mu6ilaginosa, e giudi6ando dal modo onde essa tinge la
6arta di tornasole pi? 8ortemente a6ida di :uello della Drosera. R
6os> abbondante 6he in 6aso, :uando 8u aperta una 8oglia, su 6ui 1F
ore prima si a9e9a posto un pi66olo 6ubo d,albume, rotolarono delle
go66ie dalla 8oglia. $n un,altra o66asione, in 6ui una 8oglia, 6he
2EF
ra66hiude9a un pe77o di 6arne arrosta, s,apr> spontaneamente dopo
otto giorni, 9,era tanta se6re7ione nel sol6o al di sopra della 6ostola
di me77o 6he essa 6adde a go66iole. *na grande mos6a 2"ipula4
s6hia66iata 8u messa sopra una 8oglia, da 6ui era stata
pre6edentemente tagliata una pi66ola por7ione alla base d,un lobo,
si66h@ 8u las6iata un,aperturaH e per :uesta la se6re7ione 6ontinuJ a
6orrere gi? lungo il gambo durante no9e giorni, S 6io@ per tutto il
tempo in 6ui 9enne osser9ata. l7ando per 8or7a uno dei lobi, potei
9edere :ual6he distan7a 8ra essi, e tutte le glandule a portata della
mia 9ista se6erne9ano liberamente.
bbiamo 9eduto 6he oggetti inorgani6i e non nitrogenati posti
sulle 8oglie non e66itano al6un mo9imentoH ma 6orpi nitrogenati, se
sono umidi in grado minimo, dopo pare66hie ore, 8anno lentamente
6hiudere i lobi. Cos> si posero dei pe77i di 6arne e gelatina
interamente as6iutte ad estremitL opposte sulla stessa 8oglia, e nel
6orso di 21 ore non e66itarono n@ se6re7ione n@ mo9imento. Essi
9ennero poi tu88ati nell,a6:ua, le loro super8i6ie 8urono as6iugate
6on 6arta segante, e ri6ollo6ate sulla stessa 8oglia, e la pianta 8u ora
6operta 6on una 6ampana di 9etro. Dopo 21 ore la 6arne umida
a9e9a e66itato della se6re7ione a6ida, e i lobi a :uest,estremitL della
8oglia erano :uasi 6hiusi. ll,altra estremitL do9e era la gelatina
umida, la 8oglia era an6ora del tutto aperta, n@ era stata e66itata
9eruna se6re7ioneH si66h@, 6ome per la Drosera, la gelatina non @
propriamente sostan7a s> e66itante 6ome la 6arne. "a se6re7ione al di
sotto della 6arne 8u pro9ata spingendo una stris6ia di 6arta di
tornasole sotto di essa 2i 8ilamenti non 9ennero to66ati4 e :uesto
leggiero stimolo 8e6e 6hiudere la 8oglia. ",unde6imo giorno si riapr>H
ma l,estremitL, o9e era la gelatina, si dilatJ pare66hie ore prima
dell,estremitL opposta 6olla 6arne.
*n se6ondo pe77o di 6arne arrosta, 6he appari9a as6iutto,
sebbene non 8osse stato a bella posta as6iugato 8u las6iato per 21
ore sopra una 8oglia, n@ produsse mo9imento o se6re7ione. "a
pianta nel suo 9aso 8u ora 6operta 6on un 9etro a 6ampana, e la
6arne assorb> dell,umiditL dall,ariaH 6iJ bastJ ad e66itare se6re7ione
2E<
a6ida, ed il mattino seguente la 8oglia era strettamente 6hiusa. *n
ter7o pe77o di 6arne, se66ato in modo da essere a88atto 8ragile, 8u
posto su d,una 8oglia sotto un 9etro a 6ampana, e :uesto pure in 21
ore di9enne leggermente umido, ed e66itJ della se6re7ione a6ida, ma
9erun mo9imento.
*n pe77o piuttosto grande d,albume per8ettamente se66o 8u
las6iato ad una estremitL d,una 8oglia per 21 ore sen7a al6un e88etto.
)enne allora imbe9uto in a6:ua per al6uni minuti, arrotolato su
6arta sugante e riposto sulla 8ogliaH in D ore 8u e66itata della
se6re7ione leggermente a6ida, ed in 21 ore :uesta estremitL della
8oglia era in parte 6hiusa. $l pe77o d,albume, 6he ora era 6ir6ondato
da molta se6re7ione, 8u le9ato pian piano, e sebbene non 8osse stato
to66ato al6un 8ilamento, i lobi si 6hiusero. $n :uesto 6aso e nel
pre6edente, appare 6he l,assorbimento di materia animale 8atto dalle
glandule rende la super8i6ie della 8oglia molto pi? sensiti9a ad un
to66o, di :uello 6h,essa @ allo stato ordinario, e :uesto @ un 8atto
6urioso. Due giorni dopo, l,estremitL della 8oglia, do9e non si a9e9a
posto nulla, 6omin6iJ ad aprirsi, ed il ter7o giorno era molto pi?
aperto dell,estremitL opposta do9e era stato posto l,albume.
.inalmente, si posero delle grandi go66ie d,una solu7ione d,una
parte di 6arbonato d,ammonia6a in 31< d,a6:ua su al6une 8oglie, ma
non ne segu> al6un mo9imento immediato. %on sape9o allora del
lento mo9imento prodotto da materia animale, altrimenti a9rei
osser9ato le 8oglie pi? a lungo, ed esse sarebbero state
probabilmente tro9ate 6hiuse, ben6h@ la solu7ione 2giudi6ando dalla
Drosera4 8osse 8orse troppo 8orte.
Dai 6asi pre6edenti @ pro9ato 6he pe77i di 6arne ed albume, se
a88atto umidi, e66itano non solo le glandule a se6ernere, ma i lobi a
6hiudersi. Puesto mo9imento @ molto di88erente dal rapido
6hiudersi in 6onseguen7a a 6he sia to66ato uno dei 8ilamenti.
)edremo la sua importan7a :uando tratteremo del modo, onde
gl,insetti 9engono presi. ),@ un gran 6ontrasto 8ra la Drosera e la
Dionea negli e88etti prodotti dall,irrita7ione me66ani6a da una parte,
e dall,assorbimento di materia animale dall,altra. &arti6elle di 9etro
2EE
poste sulle glandule dei tenta6oli esterni della Drosera e66itano
mo9imento :uasi entro lo stesso tempo 6he le parti6elle di 6arneH
:ueste ultime perJ sono piuttosto di maggior e88i6a6iaH ma :uando
le glandule del dis6o ri6e9ono pe77i di 6arne, esse trasmettono un
impulso motore ai tenta6oli esterni molto pi? presto di :uando
portano parti6elle inorgani6he o 9engono irritate da to66hi repli6ati.
D,altro 6anto, 6on la Dionea, il to66are i 8ilamenti e66ita mo9imento
in6omparabilmente pi? 9elo6e di :uello prodotto dall,assorbire le
glandule materia animale. 'utta9ia, in 6erti 6asi, :uest,ultimo stimolo
@ dei due il pi? potente. $n tre 6asi si tro9arono delle 8oglie 6he per
:ual6he 6ausa erano torpide, si66h@ i loro lobi non si 6hiude9ano
6he leggermente, per :uanto 9enissero irritati i loro 8ilamenti: ma
a9endo introdotto degl,insetti s6hia66iati 8ra i lobi, essi si 6hiusero
strettamente in un giorno.
$ 8atti ora ri8eriti mostrano 6hiaramente 6he le glandule hanno il
potere d,assorbimento, poi6h@ altrimenti @ impossibile 6he le 8oglie
8ossero s> di9ersamente stimolate da 6orpi non nitrogenati e
nitrogenati, e da :uesti ultimi se6ondo 6he sono allo stato se66o od
umido. R sorprendente il grado leggiero d,umiditL 6he abbisogna ad
un pe77o di 6arne o d,albume per e66itare se6re7ione e poi lento
mo9imento, ed @ ugualmente sorprendente la minuta :uantitL di
materia animale, 6he, :uand,@ assorbita, basta a produrre :uesti due
e88etti. (embra appena 6redibile, eppure @ un 8atto 6erto, 6he un
pe77o di albume d,uo9o sodo, prima 6ompletamente se66ato, poi
imbe9uto per al6uni minuti nell,a6:ua ed a99oltolato su 6arta
sugante, debba 6edere in al6une ore alle glandule abbastan7a materia
animale da 8arle se6ernere e da 8ar poi 6hiudere i lobi. Che le
glandule abbiano la 8a6oltL di assorbire @ pure dimostrato dalla
lunghe77a molto di88erente dei tratti di tempo, durante i :uali i lobi
restano 6hiusi sopra insetti e 6orpi 6he 6edono materia solubile
nitrogenata, e sopra altri 6he non ne 6edono. Ma 9,@ pro9a diretta
d,assorbimento nella 6ondi7ione delle glandule rimaste per :ual6he
tempo in 6ontatto 6on materia animale. Cos> pe77i di 6arne ed
insetti s6hia66iati 8urono posti pare66hie 9olte sopra glandule, e
2E;
:ueste 9ennero dopo al6une ore 6on8rontate 6on altre glandule su
punti distanti della stessa 8oglia. "e ultime non mostra9ano tra66ia di
aggrega7ione, laddo9e :uelle 6he erano state in 6ontatto 6on materia
animale erano bene aggregate. (i puJ 9edere a9er luogo rapida
aggrega7ione se s,immerge un pe77o di 8oglia in una debole
solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a. $noltre, pi66oli 6ubi d,albume
e gelatina 9ennero las6iati per otto giorni sopra una 8oglia, 6he 8u
poi aperta. ",intera super8i6ie era bagnata di se6re7ione a6ida, ed
ogni 6ellula nelle molte glandule 6he 8urono esaminate a9e9a il suo
6ontenuto aggregato in modo bellissimo in masse globulari di
protoplasma di 6olor purpureo 6ari6o o pallido, od in6oloro. Pueste
subi9ano 6ontinuamente lenti mutamenti di 8orma, separandosi
tal9olta una dall,altra e poi riunendosi, propriamente 6ome nelle
6ellule della Drosera. ",a6:ua bollente rende il 6ontenuto delle
6ellule delle glandule bian6o ed opa6o, ma non s> puramente bian6o
e simile alla por6ellana 6ome nel 6aso della Drosera. Come insetti
9i9i, :uando son pigliati naturalmente, e66itino le glandule a
se6ernere s> presto, 6ome 8anno, nol soH ma suppongo 6he la grande
pressione, a 6ui sono sottoposti, 8or7i un po, d,es6re7ione ad us6ire
dall,una o l,altra estremitL dei loro 6orpi, ed abbiamo 9eduto 6he
una :uantitL estremamente pi66ola di materia nitrogenata basta ad
e66itare le glandule.
&rima di passare al soggetto della digestione, posso ri8erire 6he
6er6ai di s6oprire, sen7a 9erun esito, le 8un7ioni dei minuti pro6essi
otto8idi di 6ui le 8oglie sono 8ornite. Da 8atti, 6he saranno poi ri8eriti
nei 6apitoli sull,Aldrovonda e l,&tricularia, sembra9a probabile 6he
ser9issero ad assorbire materia guasta las6iata dagl,insetti presi, ma
la loro posi7ione sulle 8a66e in8eriori delle 8oglie e sui gambi
renderebbe 6iJ :uasi impossibile. 'utta9ia s,immersero delle 8oglie
in una solu7ione di una parte d,urea in 13E d,a6:ua, e dopo 21 ore
lo strato 6olor aran6io di protoplasma entro i rami di :uesti pro6essi
non appari9a pi? aggregato di :uello 6he in altri 6ampioni tenuti
nell,a6:ua. &ro9ai allora a sospendere una 8oglia in una bottiglia al di
sopra di un,in8usione e66essi9amente putrida di 6arne 6ruda per
2ED
9edere se essi assorbirebbero il 9apore, ma il loro 6ontenuto non
9enne modi8i6ato.
(otere digestivo della secre-ione
2E14
. 5 Puando una 8oglia si 6hiude su
:ual6he oggetto, si puJ dire 6he prende la 8orma di uno stoma6o
temporario, e se l,oggetto 6ede una ben6h@ pi66ola :uantitL di
materia animale, :uesta ser9e, per usare l,espressione di (6hi88, da
peptogeno, e le glandule sulla super8i6ie gemono la loro se6re7ione
a6ida, 6he agis6e 6ome il su66o gastri6o degli animali. 9endo 8atti
tanti esperimenti sul potere digesti9o della Drosera, non se ne
8e6ero 6he po6hi 6olla Dionea, ma bastarono benissimo a pro9are
6he essa digeris6e. Puesta pianta inoltre non si presta s> bene 6ome
la Drosera per osser9a7ioni, 6ontinuando il pro6esso entro i lobi
6hiusi. -l,insetti, an6he s6ara8aggi, dopo essere stati sottoposti alla
se6re7ione per pare66hi giorni, sono mara9igliosamente ammolliti,
ben6h@ la loro 9este 6hitinosa non sia 6orrosa.
+sperimento 3. 5 *n 6ubo d,albume di
3
/
3=
di polli6e 2millimetri 2,F1=4
8u posto ad una estremitL d,una 8oglia, ed all,altra estremitL si pose un
pe77o oblungo di gelatina lungo
3
/
F
di polli6e e largo
3
/
3=
H la 8oglia 8u poi
8atta 6hiudere. .u aperta dopo 1F ore. ",albume era duro e 6ompresso, 6o,
suoi angoli solo un po6o arrotondatiH la gelatina era 6orrosa in 8orma
o9ale, ed ambedue erano bagnate in tanta se6re7ione a6ida, 6he la 8oglia ne
E1
$l dott. M. C%0M, di Wilmington, a 6ui sono molto tenuto per in8orma7ioni
riguardanti la Dionea nel suo paese nat>o, ha pubbli6ato nel Gardeners 0onthly,
.iladel8iia, agosto 3;<;, delle osser9a7ioni interessanti. Egli a66ertJ 6he la
se6re7ione digeris6e materia animale, 6ome il 6ontenuto d,insetti, pe77i di 6arne,
e66.H e 6he la se6re7ione 9iene riassorbita. Egli s,a66orse ben an6he 6he i lobi
restano 6hiusi per un tempo molto pi? lungo :uando sono in 6ontatto 6on
materia animale, di :uando son 8atti 6hiudere 6on un sempli6e to66o, o sopra
oggetti 6he non 6edono nutrimento solubileH e 6he in :uesti ultimi 6asi le glandule
non se6ernono. $l !e9. dott. C*!'$( osser9J per il primo 2Boston /ournal #at. Hist.,
9ol. $, p. 3234 la se6re7ione delle glandule. &osso :ui aggiungere 6he si di6e 2A$!0M
e (&E%CE!, %ntrodu-ione all+ntomologia, 3;3;, 9ol. $, p. 2DF4 6he un giardiniere, il sig.
Anight, abbia tro9ato 6he una pianta di Dionea, sulle 6ui 8oglie Npose sottili
8ilamenti di man7o 6rudo, era molto pi? lussureggiante nel suo 6res6ere di altre
non trattate 6os>O.
2;=
go66iola9a. $l pro6esso digesti9o @ e9identemente molto pi? lento 6he
nella Drosera, e 6iJ s,a66orda 6olla lunghe77a del tempo, durante il :uale le
8oglie restano 6hiuse sopra oggetti digeribili.
+sperimento 2. 5 *n pe77o d,albume di
3
/
3=
di polli6e in :uadrato, ma
grosso
3
/
2=
soltanto, ed un pe77o di gelatina della stessa grande77a di
prima, 8urono posti su d,una 8oglia, 6he otto giorni dopo 9enne aperta. "a
super8i6ie era bagnata di se6re7ione molto a6ida, leggermente 9is6osa, e le
glandule erano tutte in istato d,aggrega7ione. %on era stata las6iata tra66ia
dell,albume, n@ della gelatina. &e77i delle stesse dimensioni 8urono posti
nello stesso tempo sopra mus6o bagnato sullo stesso 9aso, si66h@ 8ossero
sottoposti a 6ondi7ioni :uasi ugualiH dopo otto giorni erano bruni, guasti e
6operti di 8ibre di mu88a, ma non erano s6omparsi.
+sperimento 3. 5 *n pe77o d,albume lungo
3
/
2=
di polli6e 2millimetri
3,;34, largo e grosso
3
/
2=
ed un pe77o di gelatina della stessa grande77a di
prima, 8urono posti sopra un,altra 8oglia, 6he 9enne aperta dopo sette
giorniH non era stata las6iata tra66ia n@ dell,una n@ dell,altra sostan7a, e
9,era soltanto una :uantitL moderata di se6re7ione sulla super8i6ie.
+sperimento 1. 5 &e77i d,albume e di gelatina, della medesima
grande77a 6ome nell,ultimo esperimento, 8urono posti sopra una 8oglia,
6he si apr> spontaneamente dopo dodi6i giorni, e neppur :ui 8u las6iata
tra66ia n@ dell,uno n@ dell,altra, e non 9,era 6he un po, di se6re7ione ad
un,estremitL della 6ostola di me77o.
+sperimento F. 5 &e77i d,albume e di gelatina della stessa grande77a
8urono messi sopra un,altra 8oglia, 6he dopo dodi6i giorni era an6ora
6hiusa saldamente, ma a9e9a 6omin6iato ad appassire: 8u aperta, e non
6ontene9a nulla, tranne un 9estigio di materia bruna, do9e era stato
l,albume.
+sperimento <. 5 *n 6ubo d,albume d,un de6imo di polli6e, ed un
pe77o di gelatina della stessa grande77a di prima, 8urono posti sopra una
8oglia, 6he s,apr> spontaneamente dopo tredi6i giorni. ",albume, 6h,era
grosso due 9olte :uello degli ultimi esperimenti, era troppo grandeH
gia66h@ le glandule in 6ontatto 6on esso erano danneggiate e morentiH 8u
las6iata an6he una pelli6ola d,albume di 6olore bruno, 6operta di mu88a.
'utta la gelatina era stata assorbita, e non 9,era 6he un po, di se6re7ione
a6ida las6iata sulla 6osta di me77o.
+sperimento E. 5 *n pe77o di 6arne me77o arrostita 2non misurata4 ed
un pe77o di gelatina 8urono posti sulle due estremitL d,una 8oglia, 6he
2;3
s,apr> spontaneamente dopo undi6i giorniH 8u las6iata una tra66ia della
6arne, e :ui la super8i6ie della 8oglia era anneritaH la gelatina era
interamente s6omparsa.
+sperimento ;. 5 *n pe77o di 6arne me77o arrosta 2non misurata4 8u
posta sopra una 8oglia 6he era tenuta aperta per 8or7a da un un6ino, si66h@
era bagnata dalla se6re7ione 2molto a6ida4 soltanto sulla sua super8i6ie
in8eriore. 'utta9ia, dopo 22 ore e me77o soltanto, era sorprendentemente
ammollita, :uando 8u 6on8rontata 6on un altro pe77o della stessa 6arne
6h,era stato mantenuto umido.
+sperimento D. 5 *n 6ubo d,
3
/
3=
di polli6e di man7o arrosto molto
6ompatto 8u posto sopra una 8oglia, 6he s,apr> da s@ dopo dodi6i giorniH
sulla 8oglia 8u las6iata tanta se6re7ione debolmente a6ida 6he go66iola9a
gi?. "a 6arne era stata 6ompletamente disintegrata, ma non dis6iolta del
tuttoH non 9,era mu88a. "a pi66ola massa 8u posta sotto il mi6ros6opioH
al6une delle 8ibrille nel me77o presenta9ano an6ora delle strie tras9erseH
altre non mostra9ano neppure tra66ia di strieH e si pote9a tra66iare ogni
grada7ione 8ra :uesti due stati. !esta9ano dei globuli, e9identemente di
grasso e del tessuto 8ibro-elasti6o non digerito. "a 6arne era 6os> nello
stesso stato di :uella altre 9olte des6ritta, era stata a metL digerita dalla
Drosera. $noltre :ui, 6ome nel 6aso dell,albume, il pro6esso digesti9o
sembra pi? lento 6he nella Drosera. ll,estremitL opposta della stessa
8oglia era stata posta una pallottolina di pane saldamente 6ompressaH
:uesta 8u 6ompletamente disintegrata, in 6ausa, io suppongo, della
digestione del glutine, ma sembra9a ridotta po6hissimo in 9olume.
+sperimento 3=. 5 *n 6ubo d,
3
/
2=
di polli6e di 8ormaggio, ed un altro
d,albume 8urono posti ad estremitL opposte della stessa 8oglia. Dopo no9e
giorni i lobi si aprirono spontaneamente un po6o all,estremitL 6he
ra66hiude9a il 8ormaggio, ma n,era stato dis6iolto appena un po, o non
n,era stato dis6iolto punto, sebbene 8osse ammollito e 6ir6ondato dalla
se6re7ione. Due giorni dopo an6he l,estremitL 6oll,albume s,apr> da s@
26io@, undi6i
EF
giorni dopo 6he esso 9,era stato posto sopra4, n,era restata
una pura tra66ia in una 6ondi7ione annerita e se66a.
+sperimento 33. 5 "o stesso esperimento 6on 8ormaggio ed albume 8u
ripetuto sopra un,altra 8oglia piuttosto torpida. $ lobi all,estremitL 6ol
6a6io, dopo un inter9allo di sei giorni, s,aprirono un po6o
EF
`ottoa nellboriginale, `ele9ena nel testo inglese cnota per lbedi7ione
elettroni6a Manu7iod.
2;2
spontaneamenteH il 6ubo di 6a6io era molto ammollito, ma non dis6iolto, e
soltanto po6o, se non punto, ridotto in grande77a. Dodi6i ore dopo s,apr>
l,estremitL 6oll,albume, 6he 6onsiste9a ora d,una grande go66ia di 8luido
non a6ido, 9is6ido, trasparente.
+sperimento 32. 5 "o stesso esperimento 6ome i due ultimi, e :ui di
nuo9o la 8oglia all,estremitL 6he ra66hiude9a il 8ormaggio si apr> prima
dell,estremitL opposta 6oll,albumeH ma non si 8e6ero osser9a7ioni ulteriori.
+sperimento 33. 5 *n globulo di 6aseina preparato 6himi6amente, del
diametro di 6ir6a
3
/
3=
di polli6e, 8u posto sopra una 8oglia, 6he s,apr> da s@
dopo otto giorni. "a 6aseina 6onsiste9a ora in una massa molle, 9is6osa,
po6hissimo, se non punto, ridotta in grande77a, ma bagnata dalla
se6re7ione a6ida.
Puesti esperimenti bastano a mostrare 6he la se6re7ione delle
glandule della Dionea s6ioglie albume, gelatina e 6arne, se non se ne
danno pe77i troppo grandi. -lobuli di grasso e tessuto 8ibro-elasti6o
non 9engono digeriti. "a se6re7ione, 6olla sua materia dis6iolta, se
non @ e66essi9a, 9iene su66essi9amente assorbita. D,altro 6anto,
:uantun:ue la 6aseina, preparata 6himi6amente ed il 6a6io 26ome nel
6aso della Drosera4 e66itino molta se6re7ione a6ida, in 6ausa, 6ome
presumo, dell,assorbimento di materia albuminosa ra66hiusa, :ueste
sostan7e non 9engono digerite, e non sono sensibilmente, se non
a88atto, ridotte in 9olume.
+ffetti dei vapori di cloroformio) detere solforico e dacido cianidrico. 5 *na
pianta 6he porta9a una 8oglia 8u introdotta in una bottiglia grande 6on una
dramma 2milligrammi 3,F1D4 di 6loro8ormio, e la bo66a 8u
imper8ettamente 6hiusa 6on bambagiaH il 9apore 8e6e in un minuto
6omin6iare i lobi a muo9ersi 6on imper6ettibile lente77aH ma in 3 minuti le
setole s,in6ro6iarono, e la 8oglia 8u tosto 6hiusa 6ompletamente. &erJ la
dose era di molto troppo grande, poi6h@ in 2 sino a 3 ore la 8oglia appar9e
6ome bru6iata, e tosto mor>.
Due 8oglie 8urono esposte per 3= minuti, in un 9aso da 2 on6e, al
9apore di 3= minimi 2milligrammi 3,EE14 d,etere sol8ori6o. *na 8oglia si
6hiuse dopo :ual6he tempo, 6ome pure l,altra, mentre era le9ata dal 9aso
sen7a 9enir to66ata. mbo le 8oglie erano assai danneggiate. *n,altra
2;3
8oglia, esposta per 2= minuti in 3F minimi d,etere, 6hiuse i suoi lobi 8ino ad
un 6erto punto, ed i 8ilamenti sensiti9i erano ora a88atto insensibili. Dopo
21 ore :uesta 8oglia ri6uperJ la sua sensibilitL, ma era an6ora piuttosto
torpida. *na 8oglia, esposta in una grande bottiglia a 3= go66ie per 3
minuti, ri6uperJ la sua sensibilitL, e :uando si to66J uno dei 8ilamenti, i
lobi si 6hiusero. Essa 6omin6iJ a riaprirsi dopo 2= ore. .inalmente un,altra
8oglia 8u esposta per 1 minuti a :uattro sole go66ie d,etereH 8u resa
insensibile, e non si 6hiuse :uando i suoi 8ilamenti 9ennero repli6atamente
to66ati, ma si 6hiuse :uando 9enne mo77ata l,estremitL della 8oglia aperta.
CiJ mostra, o 6he le parti interne non erano state rese insensibili, o 6he
un,in6isione @ uno stimolo pi? potente dei to66hi ripetuti sui 8ilamenti. (e
le dosi maggiori di 6loro8ormio e di etere, 6he 8e6ero piegare lentamente le
8oglie, agissero sui 8ilamenti sensiti9i o sulla stessa 8oglia, non so.
$l 6ianuro di potassio, se 9iene las6iato in una bottiglia, genera a6ido
prussi6o o 6ianidri6o. *na 8oglia 9enne esposta, per un,ora e 3F minuti, al
9apore 6os> 8ormato, e le glandule di9ennero in :uesto tempo s> in6olore e
rattrappite da essere appena 9isibiliH ed io dapprima pensai 6he 8ossero
tutte morte. "a 8oglia non 8u resa insensibile, gia66h@, tosto 6he 8u to66ato
uno dei 8ilamenti, si 6hiuse. &erJ a9e9a so88erto, poi6h@ non si riapr> 8in6h@
non 8urono s6orsi :uasi due giorni, e non era neppur allora minimamente
sensiti9a. Dopo un altro giorno ri6uperJ le sue 8a6oltL, ed essendo stata
to66ata, si 6hiuse, e su66essi9amente si riapr>. *n,altra 8oglia si 6omportJ
:uasi nel modo stesso dopo un,esposi7ione pi? bre9e a :uesto 9apore.
Sul modo in cui glinsetti sono presi. 5 Considereremo ora l,a7ione
delle 8oglie :uando a66ade 6he gli insetti to66hino uno dei 8ilamenti
sensiti9i. CiJ a99enne spesso nella mia serra, ma io non so se
gl,insetti 9engano attratti in una maniera spe6iale dalle 8oglie. Essi
sono presi in grandi :uantitL dalla pianta nel suo paese nati9o. 'osto
6he un 8ilamento 9iene to66ato, ambidue i lobi si 6hiudono 6on una
rapiditL da restar attonitiH e si66ome stanno piegati l,uno sull,altro a
meno d,un angolo retto, ries6e loro molto bene d,a66hiappare
6ias6un intruso. ",angolo 8ra la lamina ed il gambo non 6angia,
:uando i lobi si 6hiudono. "a sede prin6ipale del mo9imento @
presso la 6osta di me77o, ma non @ limitato a :uesta parteH gia66h@
:uando i lobi riunis6ono, 6ias6uno s,in6ur9a 9erso l,interno nella sua
2;1
intera larghe77a, non in6ur9andosi perJ le setole marginali. Puesto
mo9imento dell,intero lobo 8u 9eduto bene in una 8oglia, a 6ui era
stata data una mos6a grande, e da 6ui era stata tagliata una grande
por7ione all,estremitL d,un loboH si66h@ il lobo opposto, non
tro9ando resisten7a in :uesta parte, 6ontinuJ ad in6ur9arsi 9erso
l,interno molto al di lL della linea media. ",intero lobo, onde era
stata tagliata una por7ione, 9enne dipoi le9ato, ed il lobo opposto
s,arri66iJ allora 6ompletamente, per6orrendo un angolo di 32=Q sino
a 33=Q, in modo da o66upare una posi7ione :uasi ad angolo retto
rispetto a :uella, 6he a9rebbe tenuta, se 6i 8osse stato il lobo
opposto.
&er l,in6ur9arsi 9erso l,interno dei due lobi, :uando si muo9ono
l,uno 9erso l,altro, le setole marginali diritte s,in6ro6iano dapprima
alle loro 6ime e da ultimo alle loro basi. llora la 8oglia @ 6hiusa
6ompletamente, e ra66hiude una 6a9itL po6o pro8onda. (e la si @
8atta 6hiudere sempli6emente 6ol to66are uno dei 8ilamenti sensiti9i,
o se ra66hiude un oggetto 6he non 6eda sostan7a nitrogenata
solubile, i due lobi 6onser9ano la loro 8orma internamente 6on6a9a
8in6h@ si ri-tendono. "a ri-tensione in :ueste 6ir6ostan7e, S 6io@
:uando non @ ra66hiusa materia organi6a, S 8u osser9ata in die6i
6asi. $n tutti :uesti, le 8oglie si ri-tesero a 6ir6a due ter7i della
tensione 6ompleta in 21 ore dal tempo della 6hiusura. n6he la
8oglia da 6ui era stata tagliata una por7ione d,un lobo s,apr> in grado
leggiero entro :uesto stesso tempo. $n un 6aso una 8oglia si ri-tese a
6ir6a due ter7i della tensione 6ompleta in E ore e 6ompletamente in
32 oreH ma uno de, suoi 8ilamenti era stato to66ato sempli6emente
6on un 6apello, appunto abbastan7a da 8ar 6hiudere la 8oglia. Di
:ueste die6i 8oglie solo al6une si ri-tesero 6ompletamente in meno di
due giorni, e due o tre ri6hiesero un tempo al:uanto pi? lungo.
&rima perJ di ri-tendersi 6ompletamente, sono pronte a 6hiudersi
istantaneamente se si to66ano i loro 8ilamenti sensiti9i. Puante 9olte
una 8oglia possa 6hiudersi ed aprirsi se non resta ra66hiusa materia
animale, non soH ma una 8oglia 8u 8atta 6hiudere :uattro 9olte,
riaprendosi dopo, in sei giorni. %ell,ultimo 6aso pigliJ una mos6a, e
2;F
poi restJ 6hiusa per molti giorni.
Puesta 8a6oltL di riaprirsi presto dopo 6he i 8ilamenti sono stati
a66identalmente to66ati da 8oglie d,erba, o da oggetti so88iati sulla
8oglia dal 9ento, 6ome tal9olta a99iene nel suo luogo nati9o
2E<4
,
de9,essere di somma importan7a per la pianta, gia66h@, 8ino a 6he la
8oglia resta 6hiusa, non piglia 6ertamente un insetto.
Puando s,irritano i 8ilamenti e si 8a 6hiudere una 8oglia sopra un
insetto, un pe77o di 6arne, albume, gelatina, 6aseina, e, sen7a
dubbio, ogni altra sostan7a 6ontenente materia solubile nitrogenata,
i lobi, in9e6e di restar 6on6a9i, ra66hiudendo 6os> una 6a9itL, un po,
alla 9olta si 6omprimono insieme strettamente nella loro intera
larghe77a. 9endo luogo 6iJ, i margini di9entano gradatamente un
po6o ro9es6iati, si66h@ le setole, 6he prima s,in6ro6ia9ano, sporgono
da ultimo in due ordini paralleli. $ lobi si 6omprimono l,un 6ontro
l,altro 6on tale 8or7a, 6he io ho 9eduto un 6ubo d,albume reso molto
piatto, 6on impressioni distinte delle pi66ole glandule prominentiH
ma :uest,ultima 6ir6ostan7a puJ essere stata prodotta in parte
dall,a7ione 6orrosi9a della se6re7ione. Esse 6omprimonsi tanto
saldamente insieme, 6he, se @ stato pigliato al6un insetto grande od
altro oggetto, si 9ede distintamente una sporgen7a 6orrispondente
sull,esterno della 8oglia. Puando i due lobi sono 6os> 6hiusi
6ompletamente, essi resistono ad essere aperti, per esempio da una
9erga sottile 6a66iata 8ra essi, e 6on 8or7a sorprendente, 6os> 6he
generalmente si rompono piuttosto di 6edere. (e non si rompono,
essi 6hiudonsi di nuo9o 6ome mi rende noto il dott. CanbC in una
lettera, N6on un 6olpo propriamente sonoroO. Ma se l,estremitL
d,una 8oglia @ 8ortemente tenuta 8ra il polli6e e l,indi6e o 6on un
un6ino, si66h@ i lobi non possano 6omin6iare a 6hiudersi, essi
eser6itano, mentre sono in :uesta posi7ione, po6hissima 8or7a.
Crede9o dapprima 6he il graduato 6omprimersi dei lobi insieme
8osse es6lusi9amente 6ausato dall,insetto preso stris6iando sopra e
irritando ripetutamente i 8ilamenti sensiti9iH e :uest,opinione
sembra9a tanto pi? probabile :uando appresi dal dott. 0urdon
E<
(e6ondo il dott. C*!'$(, nel Boston /ournal of #at. Hist., 9ol. $, 3;3E, p. 323.
2;<
(anderson 6he ogni :ual9olta i 8ilamenti d,una 8oglia 6hiusa sono
irritati, @ disturbata la normale 6orrente elettri6a. 'utta9ia tale
irrita7ione non @ ne6essaria per nessun 6onto, poi6h@ un insetto
morto od un pe77o di 6arne o di albume agis6ono tutti egualmente
beneH pro9a 6he in :uesti 6asi @ l,assorbimento di materia animale
6he e66ita lentamente i lobi a 6omprimersi strettamente insieme.
bbiamo 9eduto 6he an6he l,assorbimento d,una :uantitL
estremamente pi66ola di tale materia 8a 6hiudere lentamente una
8oglia a88atto distesaH e :uesto mo9imento @ 6hiaramente analogo al
lento premersi insieme dei lobi 6on6a9i. Puesta ultima 8un7ione @
d,alta importan7a 8isiologi6a per la pianta, poi6h@ le glandule da
ambo i lati 9engono 6os> portate in 6ontatto 6on un insetto preso, e
per 6onseguen7a se6ernono. "a se6re7ione 6on materia animale in
solu7ione @ poi tirata per attra7ione 6apillare sopra l,intera super8i6ie
della 8oglia, 8a6endo se6ernere tutte le glandule e las6iando loro
assorbire la materia animale di88usa. $l mo9imento, e66itato
dall,assorbimento di tale materia, ben6h@ lento, basta al suo s6opo
8inale, mentre il mo9imento e66itato 6ol to66are uno dei 8ilamenti
sensiti9i @ rapido, e 6iJ @ indispensabile per pigliare insetti. Puesti
due mo9imenti e66itati da due me77i tanto di88erenti, sono ambidue
6os> bene adattati, 6ome tutte le altre 8un7ioni della pianta, per gli
s6opi a 6ui essi ser9ono.
),@ un,altra grande di88eren7a nell,a7ione delle 8oglie 6he
ra66hiudono oggetti, :uali pe77i di legno, sughero, palle di 6arta o
6he hanno soltanto a9uto i loro 8ilamenti to66ati e :uelle 6he
ra66hiudono 6orpi organi6i 6he 6edono materia nitrogenata solubile.
%el primo 6aso le 8oglie, 6ome abbiamo 9eduto, s,aprono in meno
di 21 ore, e sono pronte, an6he prima d,essere 6ompletamente
dilatate, a 6hiudersi di bel nuo9o. Ma se si sono 6hiuse sopra 6orpi
6he 6edono nitrogeno, restano 6hiuse strettamente per molti giorniH
e dopo la ri-tensione sono torpide, e non agis6ono mai di nuo9o, o
solamente dopo un inter9allo 6onsidere9ole di tempo. $n :uattro
esempi, delle 8oglie dopo a9er presi degl,insetti non si riaprirono
mai, ma 6omin6iarono ad appassire restando 6hiuse S in un 6aso per
2;E
:uindi6i giorni S sopra una mos6aH in un se6ondo, per 9enti:uattro
giorni, ben6h@ la mos6a 8osse pi66olaH in un ter7o per 9enti:uattro
giorni sopra un 6entogambe, ed in un :uarto, per trenta6in:ue
giorni sopra una grande 'ipula. $n altri due 6asi delle 8oglie
restarono 6hiuse almeno per no9e giorni sopra mos6he, e per :uanti
d> pi? non so. (i de9e perJ aggiungere 6he in due esempi in 6ui
erano stati presi naturalmente pi66oli insetti, la 8oglia si apr> tanto
presto 6ome se non 8osse stato preso nullaH ed io suppongo 6he 6iJ
8osse do9uto al non essere stati :uesti pi66oli insetti s6hia66iati, al
non a9er essi emesso materia animale, si66h@ le glandule non 8urono
e66itate. Dei pi66oli pe77i angolari d,albume e di gelatina 8urono
posti ad ambedue le estremitL di tre 8oglie, due delle :uali rimasero
6hiuse per tredi6i e l,altra per dodi6i giorni. ltre due 8oglie rimasero
6hiuse sopra pe77i di 6arne per undi6i giorni, una ter7a 8oglia per
otto giorni ed una :uarta 2ma :uesta era stata s6hia66iata e
danneggiata4 per sei giorni soltanto. (i posero dei pe77i di 6a6io o di
6aseina ad una estremitL ed albume all,altra estremitL di tre 8oglieH e
le estremitL 6ol primo s,aprirono dopo sei, otto e no9e giorni,
mentre le estremitL opposte s,aprirono un po, pi? tardi. %essuno
dei suddetti pe77i di 6arne, albume, e66., e66ede9a in grande77a un
6ubo di
3
/
3=
di polli6e 2millimetri 2,F14 ed erano tal9olta minoriH
tutta9ia :ueste pi66ole por7ioni bastarono a tener 6hiuse le 8oglie
per molti giorni. $l dott. CanbC mi 8a sapere 6he le 8oglie restano
6hiuse per pi? lungo tempo sopra insetti 6he sopra 6arneH e da
:uanto io ho 9eduto, posso ben 6redere 6he la 6osa @ 6os>,
spe6ialmente se gl,insetti sono grandi.
$n tutti i suddetti 6asi ed in molti altri, in 6ui le 8oglie restarono
6hiuse per un periodo lungo, ma non 6onos6iuto, sopra insetti presi
naturalmente, esse erano pi? o meno torpide :uando si riaprirono.
-eneralmente esse erano 6os> torpide per molti giorni su66essi9i,
6he nessun e66itamento dei 8ilamenti 6ausa9a il minimo mo9imento.
$n un esempio perJ, il giorno dopo 6he una 8oglia la :uale a9e9a
abbra66iato una mos6a, si riapr>, si 6hiuse 6on estrema lente77a
:uando si to66J uno de, suoi 8ilamentiH e ben6h@ non restasse
2;;
ra66hiuso 9erun oggetto, era 6os> torpida, 6he non si riapr> per la
se6onda 9olta 8in6h@ non 8urono s6orse 11 ore. $n un se6ondo 6aso,
una 8oglia 6he s,era dilatata dopo essere rimasta 6hiusa per no9e
giorni almeno sopra una mos6a, 9enendo irritata assai, mosse uno
solo dei suoi due lobi, e serbJ :uesta posi7ione insolita per i due
giorni seguenti. *n ter7o 6aso o88re la maggiore e66e7ione 6h,io
abbia osser9ataH una 8oglia, dopo essere rimasta abbra66iata per un
tempo ignoto sopra una mos6a, si apr>, e :uando 8u to66ato uno de,
suoi 8ilamenti, si 6hiuse, ben6h@ piuttosto adagio. $l dott. CanbC, 6he
osser9J negli (tati *niti un gran numero di piante, le :uali, ben6h@
non 8ossero nel loro luogo nati9o, erano probabilmente pi?
9igorose delle mie piante, m,in8orma 6h,egli ha N9eduto pare66hie
9olte 8oglie 9igorose di9orare la loro preda pare66hie 9olteH ma
ordinariamente due 9olte o molto spesso una 9olta basta9a a
renderle inser9ibiliO. "a signora 'reat, 6he 6olti9J molte piante in
%ew KerseC, m,in8orma pure 6he Npare66hie 8oglie presero
su66essi9amente tre insetti per 6ias6una, ma la pi? parte di esse non
pot@ digerire la ter7a mos6a, ma mor> nello s8or7o. Cin:ue 8oglie
perJ digerirono, ognuna, tre mos6he, e si 6hiusero sopra la :uarta,
ma morirono subito dopo la :uarta preda. Molte 8oglie non
digerirono neppure un insetto grandeO. Cos> appare 6he il potere di
digestione @ al:uanto limitato, ed @ 6erto 6he le 8oglie restano
sempre abbra66iate per molti giorni sopra un insetto e non
ri6uperano il loro potere di rin6hiudersi per molti giorni su66essi9i.
$n :uesto rapporto la Dionea di88eris6e dalla Drosera, 6he piglia e
digeris6e molti insetti dopo inter9alli di tempo minori.
#ra siamo preparati a 6omprendere l,uso delle setole marginali,
6he 8ormano una parte s> 6ospi6ua nell,aspetto della pianta 28ig. 324,
e 6he dapprima mi sembrarono, nella mia ignoran7a, inutili
a66essorii. &er l,in6ur9amento dei lobi 9erso l,interno :uando
s,a99i6inano l,uno all,altro, s,in6ro6iano prima le 6ime delle setole
marginali, e da ultimo le loro basi. .in6h@ gli orli dei lobi 9engono in
6ontatto, restano aperti degli spa7i allungati 8ra le setole, 9arianti da
3
/
3F
ad
3
/
3=
di polli6e 2millimetri 3,<D3 a 2,F14 in larghe77a, se6ondo
2;D
la grande77a della 8oglia. Cos> un insetto, se il suo 6orpo non @ pi?
grosso di :ueste misure, puJ s6appar 8a6ilmente 8ra le setole
in6ro6iate, :uando @ in:uietato dal 6hiudersi dei lobi e dalla
6res6ente os6uritLH ed uno de, miei 8igli, 9ide e88etti9amente un
pi66olo insetto 8uggire in :uesto modo. *n insetto moderatamente
grande, d,altro 6anto, se tenta 8uggire 8ra le sbarre, sarL 6ertamente
respinto nella sua orrida prigione a pareti 6hiudentisi, poi6h@ le
setole 6ontinuano ad in6ro6iarsi sempre pi? 8in6h@ gli orli dei lobi
9engono in 6ontatto. *n insetto molto 8orte potrebbe tutta9ia
liberarsi, e la signora 'reat 9ide 6iJ posto ad e88etto da una
6risomela 20acrodactylus subspinosus4 negli (tati *niti. #ra sarebbe
e9identemente un grande s9antaggio per la pianta 6onsumare molti
giorni restando abbra66iata sopra un insetto minuto, e pare66hi altri
giorni o settimane per ri6uperare poi la sua sensibilitL, tanto pi? 6he
un insetto minuto non pro6urerebbe 6he pi66olo nutrimento.
(arebbe molto meglio per la pianta aspettare per un 6erto tempo
8in6h@ 9enisse preso un insetto moderatamente grande e las6iar
s6appare tutti i pi66oliH e :uesto 9antaggio @ assi6urato dal lento
in6ro6iarsi delle setole marginali, 6he agis6ono al pari dei grandi
bu6hi d,una rete da pes6are, 6he las6ia s6appare i pes6iolini inutili.
Essendo io ansioso di sapere se :uest,opinione era 6orretta S e
parendo :uesta una buona dimostra7ione di :uanto si de9e andar
6auti nel presumere, 6ome a9e9o 8atto io riguardo alle setole
marginali, 6he al6una struttura 6ompletamente s9iluppata sia inutile
S mi ri9olsi al dott. CanbC. Egli 9isitJ il luogo nati9o della pianta, in
prin6ipio della stagione, prima 6he le 8oglie a9essero raggiunta la
loro piena grande77a, e mi mandJ :uattordi6i 8oglie 6ontenenti
insetti presi naturalmente. Puattro di esse a9e9ano preso insetti
piuttosto pi66oli, 6io@ tre di esse delle 8ormi6he, e la :uarta una
mos6a piuttosto pi66ola, ma le altre die6i a9e9ano preso tutte insetti
grandi, 6io@, 6in:ue elateridi, due 6risomele, un 6ur6ulionide, un
ragno grosso e lungo, ed una s6olopendra. Di :uesti die6i insetti,
non meno di otto erano s6ara8aggi
2EE4
, e di tutti :uattordi6i non 9e
EE
$l dott. C%0M osser9a 2Gardeners 0onthly, agosto 3;<;4 N6he generalmente
2D=
n,era 6he uno, 6io@ un dittero, 6he potesse prendere prontamente il
9olo. "a Drosera, d,altronde, 9i9e prin6ipalmente d,insetti 6he
hanno buon 9olo, spe6ialmente Ditteri, presi mediante la se6re7ione
9is6osa. Ma :uel 6he pi? 6i 6on6erne @ la grande77a dei die6i insetti
maggiori. "a loro lunghe77a media dalla testa alla 6oda era =,2F< di
polli6e, i lobi delle 8oglie erano lunghi in media =,F3 di polli6e,
si66h@ gl,insetti erano propriamente lunghi :uasi 6ome le 8oglie in
6ui erano ra66hiusi. &er6iJ soltanto al6une di :ueste 8oglie a9e9ano
6onsumato le loro 8or7e pigliando preda pi66ola, sebbene sia
probabile 6he molti insetti pi66oli siano stris6iati su di esse e siano
stati presi, ma se ne siano poi 8uggiti attra9erso le sbarre.
"rasmissione dellimpulso motore e me--i di movimento. 5 0asta to66are
uno dei sei 8ilamenti per 8ar 6hiudere ambidue i lobi, 6he
s,in6ur9ano 6ontemporaneamente nella loro intera larghe77a. "o
stimolo de9e :uindi irradiarsi in tutte le dire7ioni da 6ias6un
8ilamento. De9e pure 9enir trasmesso 6on molta rapiditL attra9erso
alla 8oglia, gia66h@ ordinariamente si 6hiudono ambo i lobi
simultaneamente, per :uanto l,o66hio puJ giudi6are. "a pi? parte
dei 8isiologi 6redono 6he nelle piante irritabili l,e66itamento sia
trasmesso lungo i 8as6etti 8ibro-9as6olari od in istretta 6onnessione
6on essi. %ella Dionea, il 6orso di :uesti 9asi 26omposti di tessuto
9as6olare spirale ed ordinario4 sembra a prima 9ista 8a9orire
:uest,opinione, gia66h@ essi 6orrono su per la 6osta di me77o in un
gran 8as6io, 6he manda dei 8as6etti :uasi ad angolo retto da ogni
parte. Puesti si bi8or6ano tal9olta estendendosi 9erso il margine, e
presso a :uesto s,unis6ono pi66oli rami pro9enienti dai 9asi 9i6ini ed
entrano nelle setole spirali. :ual6uno di :uesti punti d,unione i
9asi 8ormano dei nodi 6uriosi, pari a :uelli des6ritti parlando della
s6ara8aggi ed insetti di :uesta spe6ie, ben6h@ sempre u66isi, sembrano essere di
pelle troppo dura per ser9ire di nutrimento, e dopo un bre9e tempo 9engono
rigettatiO. (ono sorpreso di :uesto rapporto, almeno riguardo a s6ara8aggi 6ome
gli elateridi, poi6h@ i 6in:ue 6h,io esaminai erano in uno stato 8ragile e 9uoto,
6ome se tutte le loro parti interne 8ossero state par7ialmente digerite. "a signora
'!E' m,in8orma 6he le piante da lei 6olti9ate in %ew KerseC prende9ano
spe6ialmente ditteri.
2D3
Drosera. *n 6ontinuo 7ig-7ag di 9asi 6orre 6os> intorno all,intera
peri8eria della 8oglia, e nella 6osta di me77o, tutti i 9asi sono in
istretto 6ontattoH si66h@ tutte le parti della 8oglia sembrano essere
portate in un 6erto grado di 6omuni6a7ione. 'utta9ia la presen7a di
9asi non @ ne6essaria per la trasmissione dell,impulso motore,
gia66h@ esso 9iene trasmesso dalle 6ime dei 8ilamenti sensiti9i 2:uesti
sono lunghi 6ir6a
3
/
2=
di polli6e4, in 6ui non entrano 9asiH e :uesti
non sarebbero passati d,o66hio, a9endo io 8atte sottili se7ioni
9erti6ali della 8oglia alle basi dei 8ilamenti.
$n pare66hi 6asi 8urono 8atti dei tagli lunghi 6ir6a
3
/
3=
di polli6e
6on una lan6etta, 9i6ino alle basi dei 8ilamenti, paralleli alla 6osta di
me77o, e per6iJ direttamente attra9erso al 6orso dei 9asi. Essi
8urono 8atti ora dal lato interno, ora dall,esterno dei 8ilamentiH e
dopo pare66hi giorni, :uando le 8oglie si 8urono riaperte, :uesti
8ilamenti 8urono ro77amente to66ati 2poi6h@ 8urono sempre resi in
un 6erto grado torpidi dall,opera7ione4, e i lobi si 6hiusero poi nel
modo solito, ben6h@ lentamente, e tal9olta non prima 6he 8osse
tras6orso un inter9allo 6onsidere9ole di tempo. Puesti 6asi
mostrano 6he l,impulso motore non 9iene trasmesso lungo i 9asi, ed
inoltre 6he non @ ne6essaria una linea diretta di 6omuni6a7ione dal
8ilamento 6he 9ien to66ato 9erso la 6osta di me77o ed il lobo
opposto, o 9erso le parti esterne del lobo medesimo.
Due tagli l,uno 9i6ino all,altro, ambedue paralelli alla 6osta di
me77o, 8urono pos6ia 8atti su 6in:ue 8oglie distinte nella stessa
maniera di prima, uno da ogni lato della base d,un 8ilamento, si66h@
un pi66olo pe77o, 6he porta9a un 8ilamento, era unito 6ol resto della
8oglia solamente alle sue due estremitL. Puesti pe77i erano :uasi
della stessa grande77aH uno 8u diligentemente misurato, era lungo
=,32 di polli6e 2millimetri 3,=1;4 e largo =,=; di polli6e 2millimetri
2,=324H ed il 8ilamento sta9a nel me77o. (oltanto uno di :uesti pe77i
appass> e per>. Dopo 6he la 8oglia si 8u rimessa da :uest,opera7ione,
ben6h@ i tagli 8ossero an6ora aperti, i 8ilamenti in tali 6ondi7ioni
9ennero ro77amente to66ati, ed ambi i lobi si 6hiusero o se ne
6hiuse un solo lentamente. $n due 6asi il to66are il 8ilamento non
2D2
produsse nessun e88ettoH ma :uando si 6a66iJ la punta d,un ago
nella lamina alla base del 8ilamento, i lobi si 6hiusero lentamente.
#ra in :uesti 6asi l,impulso de9e a9er pro6eduto lungo il pe77o in
una linea parallela alla 6osta di me77o, ed essersi poi irradiato o da
ambedue le estremitL o da un,estremitL sola della lamina sull,intera
super8i6ie dei due lobi.
(i 8e6ero nuo9amente due tagli paralleli, pari ai primi, uno da
6ias6una parte della base d,un 8ilamento ad angoli retti alla 6osta di
me77o. Dopo 6he le 8oglie 2in numero di due4 si 8urono ristabilite, i
8ilamenti 9ennero to66ati ro77amente ed i lobi si 6hiusero adagioH e
:ui l,impulso de9e essere andato per un bre9e tratto in una linea ad
angoli retti alla 6osta di me77o, e poi essersi irradiato da tutte le parti
su ambo i lobi. Puesti 9ari 6asi pro9ano 6he l,impulso motore 9a in
tutte le dire7ioni attra9erso il tessuto 6ellulare, indipendentemente
dal 6orso dei 9asi.
Colla Drosera abbiamo 9eduto 6he l,impulso motore 9iene
trasmesso in modo uguale in tutte le dire7ioni attra9erso al tessuto
6ellulareH ma 6he il grado della sua 9elo6itL @ regolato in gran parte
dalla lunghe77a delle 6ellule e dalla dire7ione dei loro assi pi? lunghi.
(ottili se7ioni d,una 8oglia di Dionea 8urono 8atte da mio 8iglio, e le
6ellule, tanto :uelle degli strati 6entrali 6he dei pi? super8i6iali,
8urono tro9ate molto allungate, 6oi loro assi pi? lunghi diretti 9erso
la 6osta di me77oH ed @ in :uesta dire7ione 6he l,impulso motore
de9e esser mandato 6on grande rapiditL da un lobo all,altro, poi6h@
ambidue si 6hiudono 6ontemporaneamente. "e 6ellule
paren6himatose 6entrali sono maggiori, meno saldamente atta66ate
insieme ed hanno pareti pi? deli6ate delle 6ellule pi? super8i6iali.
*na grossa massa di tessuto 6ellulare 8orma la super8i6ie superiore
della 6osta di me77o sopra il gran 8as6io 6entrale di 9asi.
Puando si to66arono brus6amente i 8ilamenti, alla 6ui base erano
stati 8atti dei tagli o da ambo i lati o da uno, parallelamente alla 6osta
di me77o o ad angoli retti ad essa, i due lobi si 6hiusero o se ne
6hiuse uno soltanto. $n uno di :uesti 6asi, si mosse il lobo dalla
parte, 6he porta9a il 8ilamento, 6he era stato to66ato, ma in altri tre
2D3
6asi si mosse soltanto il lobo oppostoH di modo 6he un,o88esa 6he
basta9a ad impedire ad un lobo di muo9ersi, non imped> 6he esso
trasmettesse uno stimolo 6he e66itJ a muo9ersi il lobo opposto.
Cos> apprendiamo pure 6he, :uantun:ue ambidue i lobi si muo9ano
normalmente insieme, 6ias6uno ha la 8a6oltL di mo9imento
indipendente. $n8atti 8u giL dato un 6aso d,una 8oglia torpida, 6he
s,era da po6o riaperta dopo a9er preso un insetto, e di 6ui si mosse
un lobo soltanto :uando 9enne irritata. $noltre un,estremitL dello
stesso lobo puJ 6hiudersi e riaprirsi, indipendentemente dall,altra
estremitL, 6ome s,@ 9eduto in :ual6uno degli esperimenti pre6edenti.
Puando i lobi, 6he sono piuttosto grossi, si 6hiudono, non si
9ede 9eruna tra66ia d,aggrin7amento su al6una parte delle loro
super8i6ie superiori. ppare :uindi 6he le 6ellule debbano 6ontrarsi.
"a prin6ipale sede del mo9imento @ e9identemente nella densa
massa di 6ellule, la :uale sta sopra al 8as6io 6entrale dei 9asi nella
6osta di me77o. &er a66ertare se :uesta parte si 6ontrae, 8u 8issata
una 8oglia sul 6a9alletto del mi6ros6opio in modo tale 6he i due lobi
non potessero 6hiudersi interamente, ed a9endo 8atti due puntini
neri sulla 6osta di me77o, in linea tras9ersa ed un po, 9erso un lato,
essi 8urono tro9ati 6ol mi6rometro distanti uno dall,altro
3E
/
3===
di
polli6e. )enne poi to66ato uno dei 8ilamenti ed i lobi si 6hiuseroH ma
essendo loro impedito d,in6ontrarsi, pote9o an6ora 9edere i due
punti, 6he ora erano distanti uno dall,altro
3F
/
3===
di polli6e, si66h@
una pi66ola por7ione della super8i6ie superiore della 6osta di me77o
s,era 6ontratta in linea tras9ersa di
2
/
3===
di polli6e 2millimetri
=,=F=;4.
(appiamo 6he i lobi, mentre si 6hiudono, s,in6ur9ano
leggermente in tutta la loro larghe77a. Puesto mo9imento appare
essere la 6onseguen7a della 6ontra7ione degli strati super8i6iali di
6ellule sull,intera super8i6ie superiore. &er osser9are la loro
6ontra7ione si tagliJ da un lobo una stretta stris6ia ad angoli retti
alla 6osta di me77o, si66h@ in :uesta parte si pote9a 9edere la
super8i6ie del lobo opposto, :uando la 8oglia era 6hiusa. Dopo 6he
la 8oglia si 8u rimessa dall,opera7ione e ri-tesa, si 8e6ero tre puntini
2D1
neri sulla super8i6ie opposta alla 8essura o 8inestra, in una linea ad
angoli retti alla 6osta di me77o. "a distan7a 8ra i punti 8u tro9ata
essere
1=
/
3===
di polli6e, si66h@ i due punti estremi erano distanti uno
dall,altro
;=
/
3===
di polli6e. (i to66J ora uno dei 8ilamenti e la 8oglia si
6hiuse. 9endo misurato di nuo9o le distan7e 8ra i punti, i due
prossimi alla 6osta di me77o erano pi? 9i6ini l,un l,altro di
3
a
2
/
3===
di polli6e, e i due punti pi? lontani di
3
a
1
/
3===
di polli6e, di :uello
6h,erano primaH si66h@ i due punti estremi sta9ano ora 6ir6a
F
/
3===
di
polli6e 2millimetri =,32E4 pi? 9i6ini l,un l,altro di prima. (e
supponiamo 6he l,intera super8i6ie superiore del lobo, 6he era larga
1==
/
3===
di polli6e, si sia 6ontratta nella stessa propor7ione, la
6ontra7ione totale sarebbe salita a 6ir6a
2F
/
3===
o
3
/
1=
di polli6e
2millimetri =,<3F4H ma se 6iJ basti a render 6onto del leggiero
in6ur9amento dell,intero lobo 9erso l,interno, non posso dire.
.inalmente, riguardo al mo9imento delle 8oglie, la mara9igliosa
s6operta 8atta dal dott. 0urdon (anderson
2E;4
@ ora uni9ersalmente
notaH 6he, 6io@, esiste una 6orrente elettri6a normale nella lamina e
nel gamboH e 6he :uando le 8oglie 9engono irritate, la 6orrente @
disturbata nel modo stesso, 6ome a99iene durante la 6ontra7ione del
mus6olo d,un animale.
$i7tensione delle foglie. 5 Puesta @ e88ettuata in modo
insensibilmente lento, 9i sia o no ra66hiuso :ual6he oggetto
2ED4
. *n
lobo puJ ri-tendersi da s@, 6ome a99enne 6olla 8oglia torpida, della
:uale s,era 6hiuso un solo lobo. bbiamo pure 9eduto negli
esperimenti 6on 6a6io ed albume 6he le due estremitL dello stesso
E;
(roc. $oyal Soc., 9ol. TT$, p. 1DFH e lettura all,$stituto !eale, F giugno 3;E1,
data nella #ature, 3;E1, pp. 3=F e 32E.
ED
%*''"", nelle sue Gen. American (lants, p. 2EE 2nota4, di6e 6he, ra66ogliendo
:uesta pianta nel suo luogo nati9o, Nebbi o66asione d,osser9are 6he una 8oglia
sta66ata 8arebbe s8or7i repli6ati per s6oprirsi all,in8luen7a del soleH :uesti tentati9i
6onsiste9ano in un moto ondulatorio dei 6igli marginali, a66ompagnato da un
aprirsi par7iale e da una su66essi9a 6aduta delle lamine su se stesse il 6he alla 8ine
termina9a in una dilata7ione 6ompleta e nella distru7ione della sensibilitLO. (ono
obbligato al pro8. #"$)E! per :uest,in8orma7ioneH ma non 6omprendo 6he 6osa
abbia a9uto luogo.
2DF
lobo possono ri-tendersi 8ino ad un 6erto punto indipendentemente
l,una dall,altra. Ma in tutti i 6asi ordinari s,aprono ambo i lobi
6ontemporaneamente. "a ri-tensione non 9iene determinata dai
8ilamenti sensiti9iH tutti e tre i 8ilamenti su d,un lobo 9ennero
mo77ati 9i6ino alle loro basiH e le tre 8oglie 6os> trattate si ri-tesero:
una par7ialmente in 21 ore, una se6onda 8ino allo stesso grado in 1;
ore, e la ter7a 6h,era stata pre6edentemente danneggiata, non si ri-
tese 8ino al sesto giorno. Pueste 8oglie dopo la loro ri-tensione si
6hiusero presto, allor6h@ s,irritarono i 8ilamenti sull,altro lobo.
Puesti 9ennero poi mo77ati da una delle 8oglie, si66h@ non ne restJ
al6uno. Puesta 8oglia mutilata, ad onta della perdita dei suoi
8ilamenti, si ri-tese in due giorni nel modo solito. Puando i 8ilamenti
sono stati e66itati dalla immersione in una solu7ione di 7u66hero, i
lobi non si dilatano 6os> presto 6ome :uando i 8ilamenti sono stati
sempli6emente to66atiH e 6iJ, io presumo, @ la 6onseguen7a dell,esser
essi stati stimolati 8ortemente dall,esosmosi, si66h@ 6ontinuano per
:ual6he tempo a trasmettere un impulso motore alla pagina
superiore della 8oglia.
$ 8atti seguenti mi 8anno 6redere 6he i rari strati di 6ellule, 6he
8ormano la pagina in8eriore della 8oglia, siano sempre in uno stato di
tensione, e 6he sia in 6ausa di :uesto stato me66ani6o, aiutato
probabilmente dall,attra7ione di 8luido 8res6o nelle 6ellule, 6he i lobi
6omin6iano a separarsi o dilatarsi tosto 6he diminuis6e la
6ontra7ione della pagina superiore. *na 8oglia 9enne mo77ata ed
impro99isamente immersa perpendi6olarmente nell,a6:ua bollente:
m,aspetta9o 6he i lobi si 6hiudessero, ma in9e6e di 8ar 6iJ, essi
s,allargarono un po6o. llora presi un,altra bella 8oglia 6oi lobi, 6he
8orma9ano insieme un angolo di :uasi ;=Q, ed a9endola immersa
6ome prima, l,angolo sal> impro99isamente a D=Q. *na ter7a 8oglia
era torpida per essersi ri-tesa di re6ente dopo a9er presa una mos6a,
si66h@ repli6ati to66hi dei 8ilamenti non produssero il minimo
mo9imentoH tutta9ia, essendo stata immersa in ugual modo, i lobi si
separarono un po6o. Essendo state immerse :ueste 8oglie
perpendi6olarmente nell,a6:ua bollente, tanto la super8i6ie 6he i
2D<
8ilamenti de9ono essere stati stimolati egualmenteH ed io posso
6omprendere la di9ergen7a dei lobi soltanto supponendo 6he le
6ellule nella parte in8eriore, in 6ausa del loro stato di tensione,
agissero me66ani6amente e 6os> tirassero repentinamente i lobi un
po, distanti l,uno dall,altro, tosto 6he le 6ellule nella pagina superiore
erano u66ise ed a9e9ano perduto la loro 8or7a 6ontrattile. bbiamo
9eduto 6he l,a6:ua bollente 8a 6ur9are ugualmente all,indietro i
tenta6oli della DroseraH e :uesto @ un mo9imento analogo alla
di9ergen7a dei lobi della Dionea.
$n al6une osser9a7ioni 6on6lusionali sulle Drosera6ee nel
:uindi6esimo 6apitolo, saranno 6on8rontate le spe6ie di88erenti
d,irritabilitL posseduta dai 9ari generi, ed il modo di88erente 6on 6ui
essi pigliano insetti.
2DE
C&$'#"# T$).
"D!#)%D )E($C*"#(
&rende 6rosta6ei. 5 (truttura delle 8oglie 6on8rontate 6on :uelle della Dionea. 5
ssorbimento per me77o delle glandule, dei pro6essi :uadri8idi, e punte sui
margini in9iluppati. 5 Aldroranda vesiculosa, 9arietL australis. 5 &iglia preda.
5 ssorbimento di materia animale. 5 Aldrovanda vesiculosa, 9arietL
verticillata. 5 #sser9a7ioni 6on6lusionali.
Puesta pianta si puJ 6hiamare una Dionea a6:uati6a in
miniatura. (tein s6opr> nel 3;E3 6he le 8oglie bilobate, 6he si tro9ano
generalmente 6hiuse in Europa, si aprono sotto una temperatura
su88i6ientemente alta, e, :uando sono to66ate, si 6hiudono
repentinamente
2;=4
. Esse si ri-tendono in 21 sino a 3< ore, ma
solamente, 6ome pare, :uando sono ra66hiusi degli oggetti
inorgani6i. "e 8oglie 6ontengono tal9olta bolle d,aria, 6he una 9olta
si suppone9a 8ossero 9es6i6heH da :ui il nome spe6i8i6o di vesiculosa.
(tein osser9J 6he 9eni9ano presi :ual6he 9olta degli insetti a6:uati6i,
ed il pro8. Cohn ha re6entemente tro9ato entro le 8oglie di piante
6res6enti naturalmente molte spe6ie di 6rosta6ei e lar9e
2;34
. &iante
6he erano state tenute nell,a6:ua 8iltrata 9ennero da lui poste in un
9aso 6ontenente numerosi 6rosta6ei del genere Cypris, ed il mattino
dopo molti ne 8urono tro9ati imprigionati e 9i9i, an6ora nuotanti
nell,interno delle 8oglie 6hiuse, ma dannati a 6erta morte.
(ubito dopo a9er letto la memoria del dott. Cohn, ri6e9ei, per
;=
Dopo la sua pubbli6a7ione originale, ('E$% ha tro9ato 6he l,irritabilitL delle
8oglie 8u osser9ata da DE (((*(, 6om,@ ri6ordato nel Bull. Bot. Soc. de ,rance, nel
3;<3. DE"&$%# ri8eris6e in uno s6ritto pubbli6ato nel 3;E3 2#uovo giornale Bot. %tal.,
9ol. $$$, p. 3E14 6he, Nuna :uantitL di 6hio66ioline e di altri animalu6oli a6:uati6iO
9engono presi e so88o6ati dalle 8oglie. (uppongo 6he le 6hio66ioline siano
mollus6hi d,a6:ua dol6e. (arebbe interessante sapere se i loro gus6i sono a88atto
6orrosi dall,a6ido della se6re7ione digesti9a.
;3
(ono assai obbligato a :uesto distinto naturalista per a9ermi mandato una
6opia della sua Memoria sull,Aldrovanda, prima della sua pubbli6a7ione nei suoi
Beitr<ge -ur Biologie der (flan-en, ter7o 8as6i6olo, 3;EF, p. E3.
6ortesia del dott. BooIer, delle piante 9i9e dalla -ermania. %ulla
potendo aggiungere alla e66ellente des6ri7ione del pro8. Cohn, non
darJ 6he due illustra7ioni, una di un giro di 8oglie 6opiato dalla sua
#pera, e l,altra di una 8oglia aperta 6ompressa, disegnata da mio
8iglio .ran6es6o. ggiungerJ tutta9ia al6une osser9a7ioni sulle
di88eren7e 8ra :uesta pianta e la Dionea.
.ig. 33. 5 Aldrovanda vesiculosa.
.igura superiore, giro di 8oglie 2dal pro8. Cohn4.
.igura in8eriore, 8oglia aperta 6ompressa ed assai aggrandita.
",ldro9anda @ pri9a di radi6i e sta sospesa liberamente
nell,a6:ua. "e 8oglie sono disposte in giro intorno allo stelo. $ loro
2DD
larghi pi66iuoli terminano in :uattro a sei proie7ioni
2;24
, 6ias6una
munita alla punta di una 6orta e rigida setola. "a 8oglia bilobata,
6olla 6osta di me77o pure 8ornita sulla 6ima d,una setola, sta in
me77o a :ueste proie7ioni, ed @ e9identemente di8esa da esse. $ lobi
sono 8ormati di tessuto molto deli6ato, in modo da essere
trasparenteH essi s,aprono, se6ondo Cohn, 6ir6a tanto :uanto le due
9al9e d,una 6on6higlia 9i9a, per6iJ an6ora meno dei lobi della
DioneaH e 6iJ de9e rendere pi? 8a6ile la 6attura di animali a6:uati6i.
",esterno delle 8oglie ed i pi66iuoli sono 6operti di minute papille a
due rami, 6he e9identemente 6orrispondono alle papille :uadri8ide
della Dionea.
Cias6un lobo sorpassa piuttosto un semi6er6hio in 6on9essitL, e
6onsiste di due di88erentissime por7ioni 6on6entri6heH la por7ione
interna e minore, o :uella prossima alla 6osta di me77o, @
leggermente 6on6a9a ed @ 8ormata, se6ondo Cohn, di tre strati di
6ellule. "a sua super8i6ie superiore @ 8ornita di glandule in6olore,
simili a :uelle della Dionea, ma pi? sempli6i di :uesteH esse sono
sostenute da gambi distinti, 6onsistenti di due ordini di 6ellule 28ig.
334. "a por7ione del lobo esterna e pi? larga @ piatta e molto sottile,
essendo 8ormata di due soli strati di 6ellule. "a sua super8i6ie
superiore non porta glandule, ma in loro 9e6e pi66oli pro6essi
:uadri8idi, 6onsistenti 6ias6uno di :uattro proie7ioni 6oni6he, 6he
sorgono da una prominen7a 6omune. Puesti pro6essi sono 8ormati
da una membrana molto deli6ata, 8oderata d,uno strato di
protoplasmaH e :ual6he 9olta 6ontengono dei globuli aggregati di
materia 6ristallina. Due delle bra66ia leggermente di9ergenti sono
dirette 9erso la 6ir6on8eren7a e due 9erso la 6osta di me77o,
8ormando insieme una spe6ie di 6ro6e gre6a. 'al9olta due delle
bra66ia sono sostituite da uno, ed allora la proie7ione @ tri8ida.
)edremo in un 6apitolo 8uturo 6he :ueste proie7ioni somigliano in
;2
)i @ stata una grande dis6ussione 8ra i botani6i sulla natura omologa di
:ueste proie7ioni. $l dott. %$'(BAE 2Bot. Zeitung, 3;<3, pag. 31<4, 6rede 6he
6orrispondano ai 6orpi 8imbriati s:uamosi 6he si tro9ano alle basi dei pi66iuoli
della Drosera.
3==
modo 6urioso a :uelle tro9ate entro le 9es6i6he dell,&tricularia, pi?
spe6ialmente dell,&tricularia montana, :uantun:ue :uesto genere non
appartenga all,ldro9anda.
*no stretto orlo della larga e piatta por7ione esterna di 6ias6un
lobo @ 9olta 9erso l,interno, si66h@, :uando i lobi sono 6hiusi, le
super8i6ie esterne delle por7ioni in9olute 9engono in 6ontatto. $l
margine stesso porta una 8ila di punte 6oni6he, appianate,
trasparenti, a basi larghe, simili alle spine sullo stelo d,un ro9o o
$ubus. Essendo l,orlo in9oluto, :ueste punte sono dirette 9erso la
6osta di me77o, e sembrano dapprima adattate ad impedire la 8uga
della predaH ma 6iJ puJ essere di88i6ilmente la loro 8un7ione
prin6ipale, essendo esse 6omposte di membrana assai deli6ata ed
altamente 8lessibile, 6he si puJ 8a6ilmente piegare od interamente
addoppiare all,indietro sen7a romperla. 'utta9ia gli orli in9oluti,
insieme alle punte, de9ono opporsi al:uanto al mo9imento
retrogrado di :ual6he animaletto, tosto 6he i lobi 6omin6iano a
6hiudersi. "a parte peri8eri6a della 8oglia d,ldro9anda di88eris6e
6os> assai da :uella di DioneaH n@ si possono riguardare le punte
sull,orlo 6ome omologhe alle setole intorno alle 8oglie di Dionea,
essendo :ueste ultime prolungamenti della lamina e non sempli6i
produ7ioni epidermi6he. &are 6he esse ser9ano an6he ad un uso
assai di88erente. (ulla por7ione 6on6a9a dei lobi, la :uale porta
glandule, e spe6ialmente sulla 6ostola di me77o 9i sono numerosi
peli lunghi a punta sottile, i :uali, 6ome osser9a il pro8. Cohn, si puJ
appena dubitare non siano sensiti9i ad un to66o, e, :uando sono
to66ati, non 8a66iano 6hiudere la 8oglia. Essi sono 8ormati di due
ordini di 6ellule, o, se6ondo Cohn, :ual6he 9olta di :uattro, e non
ra66hiudono tessuto 9as6olare. Essi di88eris6ono pure dai sei
8ilamenti sensiti9i della Dionea nell,essere in6olore e portando
un,arti6ola7ione media 6ome pure una basale. (en7a dubbio gli @ in
6ausa di :ueste due arti6ola7ioni 6he, ad onta della loro lunghe77a,
essi non 9engono rotti :uando i lobi si 6hiudono.
"e piante 6h,io ri6e9etti durante la prima parte d,ottobre da Aew
non aprirono mai le loro 8oglie, sebbene 8ossero sottoposte ad
3=3
un,alta temperatura. Dopo a9er esaminata la struttura d,al6una di
esse, non 8e6i esperimenti 6he su due, sperando 6he le piante
sarebbero 6res6iuteH ed ora mi dispia6e di non a9erne sa6ri8i6ato un
numero maggiore.
*na 8oglia 9enne aperta lungo la 6osta di me77o e le glandule
9ennero esaminate 6on una lente 8orte. .u poi messa in al6une
go66ie di un,in8usione di 6arne 6ruda. Dopo 3 ore e 2= minuti non
9,era 6ambiamento, ma :uando 8u poi esaminata dopo 23 ore e 2=
minuti, le 6ellule esterne delle glandule 6ontene9ano, in luogo di
8luido limpido, masse s8eri6he di una sostan7a granulare, il 6he
mostra 6he era stata assorbita della materia dall,in8usione. Che
:ueste glandule se6ernano un li:uido 6he dis6ioglie o digeris6e
materia animale astratta dai 6orpi degli animali 6he le 8oglie
prendono, @ pure assai probabile per l,analogia 6olla Dionea. (e
possiamo 8idar6i della stessa analogia, le por7ioni 6on6a9e ed interne
dei due lobi 6hiudonsi insieme probabilmente 6on un lento
mo9imento, tosto 6he le glandule hanno assorbito una leggiera
:uantitL di materia animale giL solubile. ",a6:ua ra66hiusa sarebbe
6os> 6a66iata 8uori e la se6re7ione, per 6onseguen7a, non 9errebbe
troppo diluita per agire. !iguardo ai pro6essi :uadri8idi sulle parti
esterne dei lobi, non potei determinare se a9essero subita l,in8luen7a
dell,in8usioneH gia66h@ la 8odera di protoplasma era un po6o
6ontratta, prima 6he 8ossero immersi. Molte delle punte sugli orli
in9oluti a9e9ano pure la loro 8odera di protoplasma 6ontratta in
simil guisa e 6ontene9ano granula7ioni s8eri6he di materia 6ristallina.
)enne pos6ia adoperata una solu7ione di urea. Puesta sostan7a
8u pres6elta per6h@ 9iene assorbita dai pro6essi :uadri8idi e pi?
spe6ialmente dalle glandule di &tricularia S pianta 6he, 6ome
9edremo poi, si nutre di materia animale guasta. S Essendo l,urea
uno degli ultimi prodotti dei 6ambiamenti 6himi6i 6he si su66edono
nel 6orpo 9i9ente, sembra idonea a rappresentare i primi periodi
della 6orru7ione del 6orpo morto. .ui tratto a pro9are l,urea an6he
da un pi66olo 8atto 6urioso a66ennato dal pro8. Cohn, 6he, 6io@,
:uando 6rosta6ei piuttosto grandi sono presi 8ra i lobi 6hiudentisi,
3=2
sono 6ompressi s> 8ortemente, mentre tentano 8uggire, 6he 9uotano
spesso le loro masse d,es6rementi sotto 8orma di salsi66ia, le :uali
9ennero tro9ate entro la maggior parte delle 8oglie. Pueste masse
6ontengono sen7a dubbio dell,urea. Esse resterebbero o sulle larghe
super8i6ie esterne dei lobi do9e i pro6essi :uadri8idi sono situati, o
dentro la 6hiusa 6on6a9itL. %ell,ultimo 6aso, l,a6:ua 6ari6a di materia
es6rementi7ia 6orrotta 9errebbe lentamente espulsa e bagnerebbe i
pro6essi :uadri8idi, se io m,appongo al 9ero 6redendo 6he i lobi
6on6a9i si 6ontraggono dopo un 6erto tempo, 6ome :uelli di
Dionea. n6he l,a6:ua spor6a potrebbe us6ir 8uori in ogni tempo, e
spe6ialmente :uando entro la 6a9itL 9engono generate bolle d,aria.
*na 8oglia 9enne aperta ed esaminata, e le 6ellule esterne dei
tenta6oli 8urono tro9ate 6ontenere soltanto 8luido limpido. l6uni
pro6essi :uadri8idi ra66hiude9ano al6une granula7ioni s8eri6he, ma
pare66hi erano trasparenti e 9uoti, e le loro posi7ioni erano mar6ate.
Puesta 8oglia 9enne ora immersa in un po, di solu7ione d,una parte
di urea in 31< d,a6:ua, o tre grani in un,on6ia. Dopo 3 ore e 1=
minuti non 9i era 6ambiamento n@ nelle glandule n@ nei :uadri8idiH
n@ 9i era al6un 6erto mutamento nelle glandule dopo 21 oreH si66h@,
per :uanto si puJ giudi6are da una pro9a, l,urea non agis6e su di
esse nello stesso modo 6ome un,in8usione di 6arne 6ruda. "a 6osa 8u
di88erente nei :uadri8idiH gia66h@ la 8odera di protoplasma, in9e6e di
presentare una tessitura uni8orme, era ora leggermente 6ontratta, e
mostra9a in molti punti ma66hie e sol6hi minuti, ingrossati,
irregolari, giallastri, esattamente uguali a :uelli 6he apparis6ono
entro i :uadri8idi dell,&tricularia :uand,@ trattata 6olla stessa
solu7ione. $noltre pare66hi dei :uadri8idi, 6he prima erano 9uoti,
6ontene9ano ora globuli di materia giallastra moderatamente grandi
o molto pi66oli, pi? o meno aggregati, 6ome a99iene pure nelle
stesse 6ir6ostan7e 6oll,&tricularia. l6une punte sui margini in9oluti
dei lobi erano atta66ate in maniera egualeH gia66h@ la loro 8odera di
protoplasma era un po, 6ontratta e ra66hiude9a delle 6hia77e
giallastreH e :uelle 6he erano prima 9uote 6ontene9ano ora pi66ole
s8ere e masse irregolari di materia 6ristallina, pi? o meno aggregataH
3=3
si66h@ tanto le punte 6he i :uadri8idi a9e9ano assorbito materia della
solu7ione nel 6orso di 21 oreH ma ritornerJ su :uest,argomento. $n
altra 8oglia piuttosto 9e66hia, a 6ui non s,era dato nulla, ma 6he era
stata tenuta nell,a6:ua impura, al6uni :uadri8idi 6ontene9ano globuli
aggregati trasparenti. Puesti non subirono in8luen7a da una
solu7ione d,una parte di 6arbonato d,ammonia6a in 23; d,a6:uaH e
:uesto risultato negati9o s,a66orda 6on 6iJ 6h,io ho osser9ato in
6ir6ostan7e simili nell,&tricularia.
Aldrovanda vesiculosa, 9arietL australis. 5 Delle 8oglie se66he di
:uesta pianta pro9eniente da Pueesland in ustralia mi 8urono
mandate dal pro8. #li9er dall,erbario di Aew. (e essa si debba
6onsiderare 6ome una spe6ie distinta o 6ome una 9arietL, non si puJ
dire 8in6h@ i 8iori non siano esaminati da un botani6o. "e proie7ioni
all,estremitL superiore del pi66iuolo 2in numero di :uattro a sei4
sono 6onsidere9olmente pi? lunghe rispetto alla lamina e molto pi?
assottigliate di :uelle della 8orma europea. Esse sono densamente
6operte per uno spa7io note9ole, presso alle loro estremitL, di punte
6ur9ate in su, le :uali man6ano a88atto nell,ultima 8ormaH ed esse
portano generalmente sulle loro estremitL due o tre spine diritte in
luogo di una. "a 8oglia bilobata sembra an6he sia piuttosto pi?
grande ed al:uanto pi? larga, 6ol pi66iuolo, mediante 6ui @ atta66ata
all,estremitL superiore del gambo, un po6o pi? lungo. n6he le
punte sui margini in9oluti sono di88erentiH esse hanno basi pi?
strette e sono pi? a6uteH punte lunghe e 6orte s,alternano pure 6on
molto maggior regolaritL 6he nella 8orma europea. "e glandule ed i
peli sensiti9i sono eguali nelle due 8orme. %on si poterono 9edere
pro6essi :uadri8idi su pare66hie delle 8oglie, ma non dubito 6he
8ossero presenti, ben6h@ indistinguibili per la loro deli6ate77a e per
essersi raggrin7atiH poi6h@ erano a88atto distinti sopra una 8oglia in
6ir6ostan7e 6he or ora s,indi6heranno.
l6une delle 8oglie 6hiuse non 6ontene9ano preda, ma in una 9i
era uno s6ara8aggio piuttosto grande, 6he dalle sue tibie appiattite
suppongo 8osse una spe6ie a6:uati6a, non perJ a88ine ai Colimbeti.
'utti i tessuti pi? molli di :uesto s6ara8aggio erano 6ompletamente
3=1
dis6iolti, ed i suoi integumenti 6hitinosi erano 6os> netti 6ome se
a9essero bollito nella potassa 6austi6aH si66h@ esso do9e9a essere
stato ra66hiuso per un tempo note9ole. "e glandule erano pi? brune
e pi? opa6he di :uelle d,altre 8oglie 6he non a9e9ano preso nullaH ed
i pro6essi :uadri8idi, per essere ripieni in parte di materia granulosa
bruna, si pote9ano distinguere 6hiaramente, il 6he non era possibile,
6ome 8u giL ri8erito, in altre 8oglie. l6une delle punte sui margini
in9oluti 6ontene9ano pure materia granulare bruna. #tteniamo 6os>
un,altra pro9a 6he le glandule, i pro6essi :uadri8idi e le punte
marginali hanno tutte il potere d,assorbire materia, ben6h@
probabilmente di natura di88erente.
Entro un,altra 8oglia esiste9ano a9an7i disintegrati d,un animale
piuttosto pi66olo, non un 6rosta6eo, il :uale a9e9a mandibole
sempli6i, 8orti, opa6he ed una grande 9este 6hitinosa inarti6olata.
Masse di materia organi6a nera, probabilmente di natura 9egetale,
erano ra66hiuse nelle altre due 8oglieH ma in una di :ueste 9i era
an6he un pi66olo 9erme molto 6orrotto. Ma la natura dei 6orpi in
parte digeriti e 6orrotti, 6he sono stati 6ompressi, lungo tempo
disse66ati, e poi imbe9uti nell,a6:ua, non puJ 9enir 8a6ilmente
ri6onos6iuta. 'utte le 8oglie 6ontene9ano alghe uni6ellulari ed altre,
an6ora di 6olor 9erdastro, 6he a9e9ano e9identemente 9issuto 6ome
intruse, nel modo stesso 6ome a66ade, se6ondo Cohn, entro le
8oglie di :uesta pianta in -ermania.
Aldrovanda vesiculosa, 9arietL verticillata. 5 $l dott. Aing,
sopraintendente dei -iardini botani6i, mi mandJ 6ortesemente dei
6ampioni se66ati ra66olti presso Cal6utta. Credo 6he :uesta 8orma
8osse stata 6onsiderata da Walli6h 6ome una spe6ie distinta, sotto il
nome di verticillata. (omiglia molto pi? dappresso alla 8orma
australiana 6he alla europea, per a9ere le proie7ioni all,estremitL
superiore del pe7iolo molto assottigliate e 6operte di spine 6ur9ate
in suH esse terminano pure in due pi66ole spine dirette. Credo 6he le
8oglie bilobate siano pi? grandi e 6ertamente pi? larghe an6he di
:uelle della 8orma australianaH si66h@ la maggior 6on9essitL dei loro
margini era e9idente. )alutandosi la lunghe77a d,una 8oglia aperta a
3=F
3==, la larghe77a della 8orma bengalese @ :uasi 3E3, dell,australiana
31E e della tedes6a 331. "e punte sui margini in9oluti sono eguali a
:uelle della 8orma australiana. Delle po6he 8oglie 6he 9ennero
esaminate, tre 6ontene9ano 6rosta6ei entomostra6i.
4sserva-ioni conclusionali. 5 "e 8oglie delle tre pre6edenti spe6ie o
9arietL strettamente a88ini sono mani8estamente a66on6ie a prendere
animali 9i9i. !iguardo alle 8un7ioni delle di9erse parti, 9,@ po6o da
dubitare 6he i lunghi peli arti6olati non siano sensiti9i 6ome :uelli
della Dionea, e 6he, :uando sono to66ati, non 8a66iano 6hiudere i
lobi. Che le glandule se6ernano un 9ero 8luido digesti9o ed
assorbano dipoi la materia digerita, @ molto probabile per l,analogia
6olla Dionea, S per essersi il 8luido limpido entro le loro 6ellule
aggregato in masse s8eri6he, dopo 6he esse a9e9ano assorbita
un,in8usione di 6arne 6ruda, S per il loro stato opa6o e granulare in
una 8oglia, 6he a9e9a ra66hiuso per lungo tempo uno s6ara8aggio, S
e per la super8i6ie lis6iata degli integumenti di :uesto insetto,
non6h@ di 6rosta6ei 26ome des6risse Cohn4, 6he siano stati 6atturati
lungo tempo. $noltre, per l,e88etto prodotto sui pro6essi :uadri8idi di
una immersione per 21 ore in una solu7ione di urea, S per la
presen7a di materia granulare bruna entro i :uadri8idi della 8oglia, in
6ui lo s6ara8aggio era stato preso, S e per l,analogia 6oll,&tricularia, S
@ probabile 6he :uesti pro6essi assorbano materia animale
es6rementi7ia e 6orrotta. R un 8atto pi? 6urioso 6he le punte sui
margini in9oluti ser9ano e9identemente ad assorbire materia
animale 6orrotta, nel modo stesso dei :uadri8idi. &ossiamo 6os>
6omprendere l,u88i7io dei margini in9oluti dei lobi 8orniti di deli6ate
punte dirette 9erso l,interno e delle esterne por7ioni larghe, piatte,
6he portano pro6essi :uadri8idiH gia66h@ :ueste super8i6ie de9ono
andar soggette ad essere irrigate da a6:ua impura 6he s6orre dalla
6on6a9itL della 8oglia :uando 6ontiene animali morti. Puesto
sarebbe l,e88etto di 9arie 6ause, S della graduale 6ontra7ione della
6on6a9itL, S dell,essere il 8luido se6reto in so9rabbondan7a, S e della
genera7ione di bolle d,aria. (i ri6hiedono pi? osser9a7ioni su :uesto
puntoH ma se :uest,opinione @ giusta, abbiamo il 6aso note9ole di
3=<
di88erenti parti della stessa 8oglia, le :uali ser9ono a s6opi molto
di88erenti S una parte per 9era digestione, ed un,altra per
l,assorbimento di materia animale guasta. &ossiamo 6os>
6omprendere an6he 6ome, perdendo gradatamente l,una e l,altra di
:ueste 8a6oltL, una pianta possa gradatamente adattarsi ad una
8un7ione es6ludendo l,altraH e si mostrerL dipoi 6he due generi, 6io@
la (inguicula e l,&tricularia, appartenenti alla stessa 8amiglia, sono stati
adattati per :ueste due 8un7ioni di88erenti.
3=E
C&$'#"# T).
D!#(#&BM""*M 5 !#!$D*" 5 0M0"$( 5
&E"$ -"%D*"!$ D,"'!E &$%'E 5
#((E!)+$#%$ C#%C"*($#%"$ (*""E D!#(E!CEE
Drosophyllum. 5 (truttura delle 8oglie. 5 %atura della se6re7ione. 5 Maniera di
pigliare insetti. 5 &otere d,assorbimento. 5 Digestione di sostan7e animali.
5 (ommario sul Drosophyllum. 5 $oridula. 5 Byblis. 5 &eli glandulari d,altre
piante, loro potere d,assorbimento. 5 Sa*ifraga. 5 (rimula. 5 (elargonium.
5 +rica. 5 0irabilis. 5 #icotiana. 5 (ommario sui peli glandulari. 5
#sser9a7ioni 6on6lusionali sulle Drosera6ee.
Drosophyllum lusitanicum. 5 Puesta rara pianta non @ stata tro9ata
6he in &ortogallo, e, 6ome apprendo dal dott. BooIer, al Maro66o.
#ttenni dei 6ampioni 9i9enti per la grande 6ortesia del sig. W. C.
'ait, e poi dal sig. -. Maw e dal dott. Moore. $l sig. 'ait m,in8orma
6he essa 6res6e in abbondan7a sui 8ian6hi di aride 6olline presso
#porto, e 6he buon numero di mos6he s,atta66a alle 8oglie.
Puest,ultimo 8atto @ ben noto ai 6ontadini, 6he 6hiamano la pianta
l,acchiappa7mosche, e l,appendono nelle loro 6apanne per :uesto
s6opo. *na pianta nella mia serra prese tanti insetti durante la prima
parte d,aprile, ben6h@ il tempo 8osse 8reddo e gl,insetti s6arsi, 6he
de9e essere stata in :ual6he modo 8ortemente attratti9a per essi. (u
:uattro 8oglie d,una gio9ine pianti6ella, si tro9arono nell,autunno
atta66ati ad esse ;, 3=, 31 e 3< insetti minuti, spe6ialmente Ditteri.
'ras6urai d,esaminare le radi6i, ma sento dal dott. BooIer, 6he sono
pi66olissime, 6ome nel 6aso dei membri pre6edentemente a66ennati
della stessa 8amiglia delle Drosera6ee.
"e 8oglie sorgono da un 8usto :uasi ligneoH sono lineari, molto
assottigliate 9erso le loro 6ime, e lunghe pare66hi polli6i. "a
super8i6ie superiore @ 6on6a9a, l,in8eriore 6on9essa, 6on uno stretto
6anale gi? per il me77o. mbo le super8i6ie, tranne il 6anale, sono
6operte di glandule, sostenute da pi66iuoli e disposte in ordini
3=;
longitudinali irregolari. ChiamerJ :uesti organi tenta6oli per la loro
stretta somiglian7a 6on :uelli della Drosera, ben6h@ non abbiano
8a6oltL di mo9imento. Puelli, in una stessa 8oglia, di88eris6ono
molto in lunghe77a. n6he le glandule di88eris6ono in grande77a e
sono d,un 6olore roseo brillante o purpureoH la loro super8i6ie
superiore @ 6on9essa e la interiore piana od an6he 6on6a9a, si66h@
rassomigliano nell,aspetto a 8unghi in miniatura. Esse sono 8ormate
di due 26os> io 6redo4 strati di deli6ate 6ellule angolari, 6he
ra66hiudono otto o die6i 6ellule maggiori a pareti pi? grosse, a 7ig-
7ag. Entro :ueste 6ellule maggiori 9e ne sono altre segnate da linee
spirali, ed e9identemente 6onnesse ai 9asi spirali, 6he 6orrono su per
i 9erdi pi66iuoli pluri6ellulari. "e glandule se6ernono grandi go66ie
di se6re7ione 9is6osa. ltre glandule, 6he hanno lo stesso aspetto
generale, si tro9ano sui pedun6oli dei 8iori e sul 6ali6e.
#ltre alle glandule 6he 9engono portate da pi66iuoli pi? lunghi o
pi? 6orti, 9e ne sono molte tanto sulle super8i6ie superiori 6he sulle
in8eriori delle 8oglie, 6os> pi66ole da essere appena 9isibili ad o66hio
nudo. Esse sono in6olore e :uasi sessili, di 6ontorni 6ir6olari od
o9aliH gli ultimi tro9ansi prin6ipalmente sulle 8a66ie posteriori delle
8oglie 28ig. 314. $nternamente esse hanno pre6isamente la stessa
struttura delle glandule maggiori, 6he sono sostenute su pi66iuoliH ed
in8atti i due ordini 8anno passaggio :uasi l,uno nell,altro. Ma le
glandule sessili di88eris6ono da un lato importante, gia66h@ esse non
se6ernono mai spontaneamente, per :uanto ho 9eduto, sebbene le
abbia esaminate sotto una 8orte lente ed in un giorno 6aldo, mentre
le glandule sui pi66iuoli se6erne9ano 6opiosamente. %ondimeno, se
si pongono su :ueste glandule sessili dei pe77etti d,albume umido o
di 8ibrina umida, esse 6omin6iano dopo un 6erto tempo a se6ernere,
nello stesso modo delle glandule di Dionea, :uando sono trattate
egualmente. Puando esse 8ossero sempli6emente stropi66iate 6on
un pe77o di 6arne 6ruda, 6redo 6he se6ernerebbero parimenti. 'anto
le glandule sessili 6he :uelle pi? alte sui pi66iuoli hanno la 8a6oltL di
assorbire rapidamente la materia nitrogenata.
3=D

.ig. 31. 5 Drosophyllum lusitanicum.
&arte di 8oglia, aggrandita sette 9olte, la :uale mostra la super8i6ie in8eriore.
"a se6re7ione dalle glandule pi? alte di88eris6e in modo note9ole
da :uella della Drosera, essendo a6ida, prima 6he le glandule siano
state in modo al6uno e66itate, e, giudi6ando dal 6olore 6angiato della
6arta di tornasole, pi? a6ida di :uella della Drosera. Puesto 8atto 8u
ripetutamente osser9atoH in un 6aso s6elsi una 8oglia gio9ane, 6he
non se6erne9a molto, e non a9e9a mai preso un insetto, tutta9ia la
se6re7ione su tutte le glandule 6olorJ la 6arta di tornasole d,un rosso
brillante. Dalla rapiditL 6on 6ui le glandule possono ottenere materia
animale da sostan7e 6ome 8ibrina e 6artilagine ben la9ate, sospetto
6he una pi66ola :uantitL del 8ermento opportuno debba tro9arsi
nella se6re7ione prima 6he le glandule 9engano e66itate, si66h@ un
po, di materia animale 9iene presto dis6iolta.
$n 6ausa della natura della se6re7ione o della 8orma delle
glandule, si tolgono da :ueste le go66ie 6on singolare 8a6ilitL. R
persino un po, di88i6ile di porre, mediante un ago pulito bene
appuntito, inumidito leggermente 6on a6:ua, una minuta parti6ella
di :ual6he spe6ie sopra una delle go66ieH poi6h@ ritirando l,ago, si
ritira generalmente la go66iaH laddo9e 6olla Drosera non 9,@ tale
di88i6oltL, sebbene le go66ie 9engano tal9olta ritirate. &er :uesta
33=
parti6olaritL, :uando un pi66olo insetto s6ende sopra una 8oglia di
Drosophyllum, le go66ie s,atta66ano alle sue ali, ai suoi piedi, al suo
6orpo 9enendo a sta66arsi dalla glandulaH l,insetto allora si tras6ina
a9anti ed altre go66ie s,atta66ano ad essoH si66h@ 8inalmente, bagnato
dalla se6re7ione 9is6osa, 9a gi? al 8ondo e muore, posato sulle
pi66ole glandule sessili di 6ui @ 6operta densamente la super8i6ie
della 8oglia. %el 6aso della Drosera, un insetto aderente ad una o pi?
glandule esterne @ portato dal loro mo9imento al 6entro della 8ogliaH
nel Drosophyllum, 6iJ @ posto ad e88etto dall,insetto tras6inandosi,
non potendo esso 9olar 9ia per essere le sue ali imbara77ate dalla
se6re7ione.
),@ un,altra di88eren7a nelle 8un7ioni delle glandule di :ueste due
piante: sappiamo 6he le -landule della Drosera se6ernono in
maggior 6opia :uando sono 6on9enientemente e66itate. Ma :uando
si posero sulle glandule del Drosophyllum minute parti6elle di
6arbonato d,ammonia6a, go66ie di una solu7ione di :uesto sale o di
nitrato d,ammonia6a, sali9a, pi66oli insetti, pe77i di 6arne 6ruda od
arrostita, albume, 8ibrina o 6artilagine, 6ome pure parti6elle
inorgani6he, non par9e mai 6he la :uantitL della se6re7ione
aumentasse minimamente. %on atta66andosi 6omunemente
gl,insetti alle glandule pi? alte, ma asportando essi la se6re7ione,
possiamo 9edere 6he 9i sarebbe po6a utilitL se a9essero a6:uistato
l,abitudine di se6ernere 6opiosamente :uando sono stimolateH
laddo9e nella Drosera 6iJ @ di 9antaggio e l,abitudine @ stata
a6:uisita. %ondimeno, le glandule del Drosophyllum, sen7a 9enir
stimolate, se6ernono 6ontinuamente, in modo da risar6ire la perdita
subita per e9apora7ione. Cos> essendo stata posta una pianta sotto
un pi66olo 9etro da 6ampana 6olla sua super8i6ie interna ed il suo
sostegno bagnato 6ompletamente, non 9i 8u perdita per
e9apora7ione, e s,a66umulJ tanta se6re7ione nel 6orso d,un giorno
6h,essa 6orre9a gi? per i tenta6oli e 6opri9a grandi spa7i delle 8oglie.
"e glandule, alle :uali le sostan7e ed i li:uidi nitrogenati suddetti
erano stati dati, non se6erne9ano, 6ome 8u or ora ri8erito, pi?
abbondantementeH al 6ontrario, esse assorbi9ano le loro proprie
333
go66ie di se6re7ione 6on sorprendente preste77a. (i posero su
6in:ue glandule dei pe77i di 8ibrina umida, e :uando si guardarono
dopo un inter9allo di un,ora e 32 minuti, la 8ibrina era :uasi se66a,
essendo stata assorbita tutta la se6re7ione. Cos> 8u di tre 6ubi
d,albume dopo un,ora e 3D minuti, e d,altri :uattro 6ubi, ben6h@
:uesti ultimi non 9enissero guardati 8in6h@ non 8urono tras6orse 2
ore e 3F minuti. "o stesso risultato segu> in un tratto di tempo 8ra
un,ora e 3F minuti ed un,ora e 3= minuti, essendo state poste su
pare66hie glandule delle parti6elle tanto di 6artilagine 6he di 6arne.
.inalmente, una go66ia minuta 26ir6a
3
;
2=
di minimo4 d,una
solu7ione d,una parte di nitrato d,ammonia6a in 31< d,a6:ua 9enne
distribuita 8ra la se6re7ione 6ir6ostan7e a tre glandule, si66h@ 8u
leggermente aumentata la :uantitL di se6re7ione 6he 6ir6onda9a
6ias6unaH eppure, :uando si guardarono dopo 2 ore, erano tutte e tre
se66he. D,altra parte, si posero su die6i glandule sette parti6elle di
9etro e tre di bra6e di 6arbone, :uasi della stessa grande77a di :uelle
delle suddette sostan7e organi6heH al6une di esse 9ennero osser9ate
per 3; ore ed altre per due o tre giorniH ma non 9i 8u il minimo
segno 6he la se6re7ione 9enisse assorbita. Puindi, nei primi 6asi,
l,assorbimento della se6re7ione de9e essere stato la 6onseguen7a
della presen7a di materia nitrogenata, 6he era giL solubile o 8u resa
tale dalla se6re7ione. Essendo la 8ibrina pura, ed essendo stata ben
la9ata nell,a6:ua distillata dopo essere stata tenuta nella gli6erina, ed
essendo stata la 6artilagine imbe9uta nell,a6:ua, sospetto 6he :ueste
sostan7e abbiano sub>ta leggiera in8luen7a e siano state rese solubili
entro i surri8eriti bre9i periodi di tempo.
"e glandule hanno non solo la 8a6oltL d,assorbire rapidamente,
ma an6he di se6ernere di nuo9o rapidamenteH e :uest,ultima
proprietL @ stata 8orse a6:uisita, tanto pi? 6he gl,insetti, se to66ano
le glandule, ne le9ano generalmente le go66ie di se6re7ione, 6he
de9ono 9enir rinno9ate. ",esatto periodo di ri-se6re7ione non 8u
registrato 6he in al6uni 6asi. "e glandule, su 6ui si posero dei pe77i di
6arne, e 6he erano :uasi se66he dopo un,ora e 3= minuti 6ir6a,
:uando si guardarono dopo altre 22 ore, 8urono tro9ate 6he
332
se6erne9anoH 6os> 8u dopo 21 ore d,una glandula, su 6ui s,era messo
un pe77o d,albume. "e tre glandule, a 6ui era stata distribuita una
minuta go66ia d,una solu7ione di nitrato d,ammonia6a e 6he
di9ennero as6iutte dopo 2 ore, 6omin6iarono a ri-se6ernere dopo
altre 32 ore.
"entacoli incapaci di movimento. 5 Molti degli alti tenta6oli, 6on
insetti ad essi atta66ati, 9ennero diligentemente osser9ati, e sulle
glandule di molti tenta6oli si posero 8rammenti d,insetti, pe77i di
6arne 6ruda, d,albume, e66., go66ie d,una solu7ione di due sali
d,ammonia6a e di sali9a, ma non si pot@ mai s6oprir tra66ia di
mo9imento. $rritai ripetutamente le glandule an6he 6on un ago, e
gra88iai e punsi le lamine, ma n@ la lamina n@ i tenta6oli
s,in6ur9arono punto. &ossiamo per6iJ 6on6ludere 6he sono in6apa6i
di mo9imento.
Sulla facolt> dassorbire delle glandule. 5 R giL stato mostrato
indirettamente, 6he le glandule sui pi66iuoli assorbono materia
animaleH e 6iJ @ inoltre dimostrato dal loro 6olore 6ambiato e
dall,aggrega7ione del loro 6ontenuto, dopo 6he esse sono state in
6ontatto 6on sostan7e o li:uidi nitrogenati. "e osser9a7ioni seguenti
riguardano tanto le glandule pro99edute di pi66iuoli 6he le minute
glandule sessili. &rima 6he una glandula sia stata stimolata in al6un
modo, le 6ellule esterne 6ontengono 6omunemente soltanto un
limpido 8luido purpureoH le 6ellule 6entrali ra66hiudono delle masse,
della 8orma di more, di purpurea materia granulare. *na 8oglia 8u
posta in un po, di solu7ione d,una parte di 6arbonato d,ammonia6a
in 31< d,a6:ua 23 grani in un,on6ia4, e le glandule 8urono sull,istante
os6urate, e bentosto di9ennero nereH :uesto 6ambiamento era
a99enuto in 6ausa dell,aggrega7ione 8ortemente pronun6iata del loro
6ontenuto, pi? spe6ialmente delle 6ellule interne. *n,altra 8oglia 8u
posta in una solu7ione della stessa 8or7a di nitrato di ammonia6a, e
le glandule di9ennero leggermente os6urate in 2F minuti, lo
di9ennero pi? in F= minuti, e dopo un,ora e 3= minuti erano d,un
rosso s> 6ari6o da sembrare :uasi nero. ltre 8oglie 8urono poste in
una debole in8usione di 6arne 6ruda e nella sali9a umana, e le
333
glandule 8urono molte os6urate in 2F minuti, e dopo 1= minuti
erano s> os6ure da meritar :uasi si di6essero nere. n6he
l,immersione per un giorno intero nell,a6:ua distillata produ6e
tal9olta dell,aggrega7ione entro le glandule, si66h@ di9entano di tinta
os6ura. $n tutti :uesti 6asi le glandule 9engono atta66ate esattamente
nella stessa maniera di :uelle della Drosera. $l latte perJ 6he agis6e
6on tanta energia sulla Drosera, sembra piuttosto meno e88i6a6e sul
Drosophyllum, gia66h@ le glandule non 8urono 6he leggermente
os6urate da un,immersione di un,ora e 2= minuti, ma di9ennero
de6isamente pi? os6ure dopo 3 ore. .oglie 6h,erano restate per E ore
in un,in8usione di 6arne 6ruda o nella sali9a 8urono poste nella
solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a, e le glandule di9ennero ora
9erdastreH laddo9e, se 8ossero state poste prima nel 6arbonato,
sarebbero di9entate nere. $n :uest,ultimo 6aso l,ammonia6a si
6ombina probabilmente 6oll,a6ido della se6re7ione e non agis6e
per6iJ sulla materia 6oloranteH ma :uando le glandule sono prima
sottoposte ad un 8luido organi6o, o l,a6ido 9iene 6onsumato nel
la9oro della digestione, o le pareti delle 6ellule 9engono rese pi?
permeabili, si66h@ il 6arbonato inde6omposto entra ed agis6e sulla
materia 6olorante. (e una parti6ella di 6arbonato as6iutto 9ien posta
sopra una glandula, il 6olore purpureo presto smonta, in 6ausa
probabilmente d,un e66esso di sale. $noltre la glandula 9iene u66isa.
&assando ora all,a7ione delle sostan7e organi6he, le glandule, su
6ui 8urono posti dei pe77i di 6arne 6ruda, di9ennero di 6olore
os6uro, ed in 3; ore il loro 6ontenuto 8u e9identemente aggregato.
&are66hie glandule 6on pe77i d,albume e di 8ibrina 8urono os6urati
in 2 o 3 oreH ma in un 6aso il 6olore purpureo smontJ 6ompleta-
mente. l6une glandule 6he a9e9ano preso delle mos6he 8urono
6on8rontate 6on altre 9i6ineH e sebbene non di88erissero molto nel
6olore, 9,era una di88eren7a mar6ata nel loro stato d,aggrega7ione.
$n al6uni po6hi esempi perJ non 9,era :uesta di88eren7a e 6iJ
sembra9a pro9enire dall,essere gl,insetti stati presi lungo tempo
prima, si66h@ le glandule a9e9ano ri6uperato il loro stato primiero.
$n un 6aso un gruppo di glandule sessili in6olore, a 6ui era atta66ata
331
una pi66ola mos6a, presenta9ano un aspetto parti6olareH gia66h@
erano di9entate purpuree in 6ausa della materia granulare purpurea
6he ri9esti9a le pareti delle 6ellule. &osso :ui ri6ordare 6ome un
a99ertimento 6he, appena arri9arono dal &ortogallo al6une delle mie
piante in prima9era, esse non subirono una de6isa in8luen7a da pe77i
di 6arne o da insetti o da una solu7ione d,ammonia6a S 6ir6ostan7a
di 6ui non so render ragione.
Digestione di materia animale solida. 5 Mentre tenta9a porre su due
delle glandule pi? alte dei pi66oli 6ubi d,albume, :uesti
sdru66iolarono gi?, e, spor6hi di se6re7ione, 8urono las6iati stare
sopra al6une delle pi66ole glandule sessili. Dopo 21 ore uno di
:uesti 6ubi 8u tro9ato 6ompletamente li:ue8atto, ma 6on al6une
stris6ie bian6he an6ora 9isibiliH l,altro era molto arrotondato, ma non
interamente dis6iolto. ltri due 6ubi 8urono las6iati su glandule alte
per 2 ore e 1F minuti, dopo il :ual tratto tutta la se6re7ione era
assorbitaH ma essi non subirono in8luen7a per6ettibile, ben6h@ sen7a
dubbio 8osse stata assorbita da essi :ual6he leggiera :uantitL di
materia animale. )ennero posti dipoi sulle pi66ole glandule sessili,
6he essendo 6os> stimolate, emisero 6opiosa se6re7ione nel 6orso di
E ore. *no di :uesti 6ubi entro :uesto bre9e tempo 8u in gran parte
li:ue8attoH ed ambedue erano li:ue8atti 6ompletamente dopo 23 ora
e 3F minutiH le pi66ole masse li:uide perJ mostra9ano an6ora delle
bian6he stris6ie. Pueste stris6ie spar9ero dopo un altro periodo di <
ore e 3= minutiH ed il mattino seguente 26io@ 1; ore dopo 6he i 6ubi
8urono per la prima 9olta messi sulle glandule4 la materia li:ue8atta
era interamente assorbita. *n 6ubo d,albume 8u las6iato sopra
un,altra glandula alta, 6he dapprima assorb> la se6re7ione, e dopo 21
ore ne emise una nuo9a pro99isione. Puesto 6ubo, ora 6ir6ondato di
se6re7ione, 8u las6iato sulla glandula per altre 21 ore, ma sub>, se
non nessuna, pi66olissima in8luen7a. &ossiamo per6iJ 6on6ludere, o
6he la se6re7ione delle glandule alte ha po6a 8or7a di digerire,
ben6h@ 8ortemente a6ida, o 6he la :uantitL emessa da una sola
glandula @ insu88i6iente a s6iogliere una parti6ella d,albume 6he
entro lo stesso tempo sarebbe stata dis6iolta dalla se6re7ione di
33F
pare66hie delle pi66ole glandule sessili. $n 6ausa della morte della
mia ultima pianta, non potei determinare :uale di :ueste alternati9e
sia la 9era.
Puattro minuti pe77i di 8ibrina pura 8urono posti, 6ias6uno su
una, due o tre delle glandule alte. %el 6orso di 2 ore e 3= minuti la
se6re7ione 8u tutta assorbita ed i pe77i restarono :uasi as6iutti. Essi
8urono poi spinti sulle glandule sessili. *n pe77o dopo 2 ore e 3=
minuti sembra9a a88atto dis6iolto, ma 6iJ puJ essere stato un errore.
*n se6ondo, :uando 9enne esaminato dopo 3E ore e 2F minuti, era
li:ue8atto, ma il li:uido, 9eduto sotto al mi6ros6opio, 6ontene9a
an6ora granula7ioni galleggianti di 8ibrina. -li altri due pe77i erano
6ompletamente li:ue8atti dopo 23 ora e 3= minutiH ma in una delle
go66ie si pote9ano an6ora s6ernere al6une po6he granula7ioni.
Pueste perJ 9ennero dis6iolte dopo un altro inter9allo di < ore e 3=
minutiH e la super8i6ie della 8oglia per :ual6he distan7a all,intorno era
6operta di 8luido limpido. ppare 6os> 6he il Drosophyllum digeris6e
l,albume e la 8ibrina un po, pi? presto di :uanto puJ la DroseraH e si
puJ 8orse attribuire 6iJ alla presen7a dell,a6ido, probabilmente
insieme a pi66ola :uantitL di 8ermento, nella se6re7ione, prima 6he le
glandule siano state stimolateH si66h@ la digestione 6omin6ia subito.
4sserva-ioni conclusionali. 5 "e 8oglie lineari del Drosophyllum non
di88eren7iano 6he leggermente da :uelle di 6erte spe6ie di DroseraH
le prin6ipali di88eren7e essendo, in primo luogo, la presen7a di minute
glandule :uasi sessili, 6he, 6ome :uelle della Dionea, non se6ernono,
8in6h@ non siano e66itate dall,assorbimento di materia nitrogenata.
Ma glandule di :uesta spe6ie esistono sulle 8oglie della Drosera binata,
e sembrano rappresentate dalle papille sulle 8oglie della Drosera
rotundifolia. $n secondo luogo, la presen7a di tenta6oli sulle pagine
in8eriori delle 8oglieH ma abbiamo 9eduto 6he al6uni tenta6oli,
6ollo6ati irregolarmente e somiglianti ad aborti, sono 6onser9ati
sulle pagine in8eriori delle 8oglie della Drosera binata. )i sono
maggiori di88eren7e nelle 8un7ioni 8ra i due generi. "a pi?
importante @ 6he i tenta6oli del Drosophyllum non hanno 8a6oltL di
mo9imentoH :uesta perdita @ par7ialmente risar6ita dall,essere le
33<
go66ie di se6re7ione 9is6ida prontamente le9ate dalle glanduleH
si66h@ :uando un insetto 9iene in 6ontatto 6on una go66ia, puJ
tras6inarsi 9ia, ma to66a tosto altre go66ie ed allora, a88ogato dalla
se6re7ione, s,a88onda nelle glandule sessili e muore. *n,altra
di88eren7a @ 6he la se6re7ione delle glandule alte, prima 6he siano
state in al6una guisa e66itate, @ 8ortemente a6ida, e 8orse 6ontiene
una pi66ola :uantitL d,un 8ermento proprio. $noltre :ueste glandule
non se6ernono pi? 6opiosamente :uando sono e66itate per
l,assorbimento di materia nitrogenataH al 6ontrario, esse assorbono
poi la loro propria se6re7ione 6on rapiditL straordinaria. $n bre9e
tempo 6omin6iano a se6ernere di nuo9o. 'utte :ueste 6ir6ostan7e
sono probabilmente 6onnesse 6ol 8atto 6he gl,insetti non s,atta66ano
6omunemente alle glandule 6on 6ui 9engono dapprima in 6ontatto,
ben6h@ 6iJ a66ada tal9oltaH e 6he @ prin6ipalmente la se6re7ione delle
glandule sessili, :uella 6he dis6ioglie materia animale estraendola dai
loro 6orpi.
!#!$D*"
$oridula dentata. 5 Puesta pianta, indigena delle parti o66identali
del Capo di 0uona (peran7a, mi 8u mandata da Aew allo stato
disse66ato. Ba stelo e rami :uasi lignei, e 6res6e 6hiaramente ad
un,alte77a di al6uni piedi. "e 8oglie sono lineari, 6olle loro sommitL
molto assottigliate. "e loro pagine superiori ed in8eriori sono
6on6a9e, 6on un sol6o nel me77o, ed ambedue sono 6operte di
tenta6oli, 6he di88eris6ono assai in lunghe77a, essendo al6uni
lunghissimi, spe6ialmente :uelli sulle sommitL delle 8oglie, ed al6uni
6ortissimi. n6he le glandule di88eris6ono molto in grande77a e
sono tal9olta allungate. Esse 9engono sostenute da pi66iuoli
pluri6ellulari.
Puesta pianta per6iJ s,a66orda in pare66hi rispetti 6ol
Drosophyllum, ma ne di88eris6e nei punti seguenti. $o non potei
s6oprire glandule sessili, n@ sarebbero :ueste state di al6un
9antaggio, essendo la pagina superiore delle 8oglie densamente
ri9estita di peli a6uti, uni6ellulari, diretti all,ins?. $ pi66iuoli dei
33E
tenta6oli non ra66hiudono 9asi spirali n@ son9i 6ellule spirali entro le
glandule. "e 8oglie sorgono spesso in 8as6etti, e sono pinnati8ide,
sporgendo le di9isioni ad angolo retto dalla prin6ipale lamina
lineare. Pueste di9isioni laterali sono spesso 6ortissime e non
portano 6he un solo tenta6olo terminale 6on uno o due di 6orti ai
lati. %on si puJ tirare una distinta linea di delimita7ione 8ra i
pi66iuoli dei lunghi tenta6oli terminali e le sommitL molto
assottigliate delle 8oglie. &ossiamo 9eramente 8issare
2arbitrariamente4 il punto, 8ino al :uale si stendono i 9asi spirali
pro9enienti dalla lamina, ma non 9,@ altra distin7ione.
Era e9idente per le molte parti6elle di 8ango atta66ato alle
glandule 6he esse se6erne9ano molta materia 9is6ida. n6he un gran
numero d,insetti di molte spe6ie erano atta66ati alle 8oglie. $o non
potei s6oprire in nessuna parte segni 6he i tenta6oli 8ossero stati
in6ur9ati sugl,insetti pigliatiH e 6iJ probabilmente si sarebbe 9eduto
an6he nei 6ampioni se66hi, se a9essero posseduto 8a6oltL di
mo9imento. Puindi in :uesto 6arattere negati9o la $oridula somiglia
al suo rappresentante settentrionale, il Drosophyllum.
0M0"$(
Byblis gigantea 2ustralia #66identale4. 5 *n 6ampione
disse66ato, lungo 6ir6a 3; polli6i, 6on uno stelo 8orte, mi 8u mandato
da Aew. "e 8oglie erano lunghe :ual6he polli6e, lineari, leggermente
appiattite, 6on una pi66ola 6osta sporgente sulla super8i6ie in8eriore.
Esse sono 6operte da ogni lato di glandule di due spe6ie S di sessili
disposte in serie, ed altre sostenute su pi66iuoli moderatamente
lunghi. )erso le sommitL strette delle 8oglie i pi66iuoli sono pi?
lunghi 6he altro9e, ed eguagliano :ui il diametro della 8oglia. "e
glandule sono purpuree, molto appiattite e 8ormate d,un solo strato
di 6ellule irradiantisi, le :uali nelle glandule maggiori sono in
numero di :uaranta a 6in:uanta. $ pi66iuoli 6onsistono di singole
6ellule allungate, a pareti in6olore, estremamente deli6ate, mar6ate
6olle pi? belle linee spirali interse6antisi. (e :ueste linee siano il
risultato della 6ontra7ione per il disse66amento delle pareti, io non
33;
soH ma l,intero pi66iuolo era spesso arrotolato spiralmente. Puesti
peli glandulari sono molto pi? sempli6i nella struttura dei 6os> detti
tenta6oli dei generi pre6edenti, e non di88eren7iano essen7ialmente
da :uelli portati da altre piante innumere9oli. $ pedun6oli dei 8iori
portano glandule simili. $l 6arattere pi? singolare 6ir6a alle 8oglie @
6he l,api6e s,ingrossa in un pi66olo nodo 6operto di glandule e 6ir6a
un ter7o pi? largo della parte adia6ente della 8oglia assottigliata. $n
due punti erano atta66ate alle glandule delle mos6he morte. %on
essendo noto nessun esempio di strutture uni6ellulari a9enti 8a6oltL
di mo9imento
2;34
, la Byblis piglia sen7a dubbio gl,insetti soltanto
mediante la sua se6re7ione 9is6ida. Puelli probabilmente
s,a88ondano imbrattati di se6re7ione e si posano sulle pi66ole
glandule sessili, 6he, se possiamo giudi6are dall,analogia del
Drosophyllum, gemono allora la loro se6re7ione ed assorbono dipoi la
materia digerita.
4sserva-ioni supplementari sulla facolt> dassorbire dei peli glandulari di
altre piante. 5 (i possono :ui inserire opportunamente al6une
osser9a7ioni su :uesto soggetto. &oi6h@ le glandule di molte,
probabilmente di tutte le spe6ie di Drosera6ee assorbono 9ari 8luidi
o li las6iano almeno entrare prontamente
2;14
, sembrJ desiderabile
determinare 8ino a :ual punto a9essero la stessa 8a6oltL le glandule
d,altre piante 6he non sono spe6ialmente adatte a pigliare insetti. &er
la pro9a si s6elsero piante a 6aso, tranne due spe6ie di (assi8raghe,
6he 8urono tras6elte per6h@ appartengono ad una 8amiglia a88ine alle
Drosera6ee. "a pi? parte degli esperimenti 9enne 8atta immergendo
le glandule o in un,in8usione di 6arne 6ruda o pi? 6omunemente in
una solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a, agendo :uest,ultima
sostan7a 6on tanta 8or7a e rapiditL sul protoplasma. (embrJ pure
parti6olarmente desiderabile determinare se l,ammonia6a 9enisse
assorbita, essendone 6ontenuta una pi66ola :uantitL nell,a6:ua
;3
(CB(, "rait! de Bot., 3
a
edi7., 3;E1, p. 3=2<.
;1
"a distin7ione 8ra 9ero assorbimento e pura permea7ione od imbibi7ione
non @ per nessun 6onto 6ompresa 6hiaramente: 9edi MW""E!, ,isiologia, trad. ingl.,
3;3;, 9ol. $, p. 2;=.
33D
plu9iale. %elle Drosera6ee la se6re7ione d,un 8luido 9is6ido dalle
glandule non impedis6e loro d,assorbireH si66h@ le glandule d,altre
piante potrebbero emettere materia super8lua o se6ernere un 8luido
odori8ero 6ome prote7ione 6ontro gli atta66hi degli insetti o per
al6un altro s6opo, e tutta9ia a9ere la 8a6oltL d,assorbire. Mi dispia6e
di non a9er pro9ato nei seguenti 6asi se la se6re7ione potesse
digerire o rendere solubile sostan7e animali, ma tali esperimenti
sarebbero stati di88i6ili in 6ausa delle pi66ole dimensioni delle
glandule e della pi66ola :uantitL di se6re7ione. )edremo nel
prossimo 6apitolo 6he la se6re7ione dai peli glandulari della
(inguicula dis6ioglie 6ertamente materia animale.
Sa*ifraga umbrosa. 5 $ pedun6oli dei 8iori ed i pe7ioli delle 8oglie sono
ri9estiti di peli 6orti, 6he portano glandule di 6olor roseo, 8ormate di
pare66hie 6ellule poligone, 6oi loro pi66iuoli di9isi da trame77i in 6ellule
distinte, 6he generalmente sono in6olore, ma tal9olta rosee. "e glandule
se6ernono un 8luido giallastro 9is6oso, dal :uale 9engono talora presi dei
ditteri minuti, ma non spesso
2;F4
. "e 6ellule delle glandule 6ontengono
8luido di un roseo brillante, 6ari6o di granula7ioni o di masse globulari di
materia rosea polposa. Puesta materia de9,essere protoplasma, poi6h@ si
9ede subire lenti ma 6ontinui mutamenti di 8orma, se si pone una glandula
in una go66ia d,a6:ua e si esamina. (imili mo9imenti 8urono osser9ati
dopo 6he le glandule erano state immerse nell,a6:ua per 3, 3, F, 3; e 2E
ore. n6he dopo :uesto ultimo periodo le glandule serbarono il loro
6olore roseo brillanteH ed il protoplasma entro le loro 6ellule non pare9a
esser di9enuto pi? aggregato. "e 8orme 6ontinuamente 6angiantisi delle
pi66ole masse di protoplasma non sono da attribuirsi all,assorbimento
d,a6:ua, poi6h@ essi 8urono 9edute in glandule tenute as6iutte.
$l pedun6olo di un 8iore, an6ora atta66ato alla sua pianta, 8u 6ur9ato 22D
maggio4 in modo da restare immerso per 23 ore e 3= minuti in una 8orte
in8usione di 6arne 6ruda. $l 6olore del 6ontenuto delle glandule 8u
leggermente 6ambiato, essendo ora d,una tinta pi? 8os6a e pi? purpurea di
;F
%el 6aso della Sa*ifraga tridactylites, il signor D!*CE di6e 2(harmaceutical
/ournal) maggio 3;EF4 6he egli esaminJ al6une do77ine di piante, e :uasi in ogni
esempio erano atta66ati alle 8oglie degli a9an7i d,insetti. Come apprendo da un
ami6o, la 6osa @ 6os> riguardo a :uesta pianta in $rlanda.
32=
prima. $l 6ontenuto appar9e an6he pi? aggregato, poi6h@ gli spa7i 8ra le
pi66ole masse di protoplasma erano pi? larghiH ma :uest,ultimo risultato
non segu> in altri esperimenti simili. "e masse sembra9ano 6ambiare le
loro 8orme pi? rapidamente di :uelle nell,a6:uaH si66h@ le 6ellule a9e9ano
un aspetto di9erso ogni :uattro o 6in:ue minuti. Masse allungate
di9eni9ano, nel 6orso di uno o due minuti, s8eri6heH e se ne s9iluppa9ano
di s8eri6he e si uni9ano alle altre. Masse minute aumenta9ano rapidamente
di grande77a, e se ne 9idero unirsi tre distinte. $nsomma, i mo9imenti
erano esattamente eguali a :uelli des6ritti nel 6aso della Drosera. "e 6ellule
dei pi66iuoli non 8urono stimolate dall,in8usione, n@ lo 8urono
nell,esperimento pre6edente.
*n altro pedun6olo di 8iore 8u posto nel modo stesso, e per lo stesso
tratto di tempo, in una solu7ione d,una parte di nitrato d,ammonia6a in 31
d,a6:ua 2o 3 grani in un,on6ia4, e le glandule 8urono s6olorite pre6isamente
6ome dall,in8usione di 6arne 6ruda.
*n altro pedun6olo di 8iore 8u immerso, 6ome prima, in una solu7ione
d,una parte di 6arbonato d,ammonia6a in 3=D d,a6:ua. "e glandule, dopo
un,ora e 3= minuti, non erano s6oloriteH ma dopo 3 ore e 1F minuti, la pi?
parte di esse erano di9enute di un 8os6o porporino, al6une 9erdi nerastre,
al6une non erano an6ora e66itate. "e pi66ole masse di protoplasma entro
le 6ellule si 9ede9ano in mo9imento. "e 6ellule dei pi66iuoli erano
inalterate. ",esperimento 8u ripetuto, ed un nuo9o pedun6olo di 8iore 8u
las6iato per 23 ore nella solu7ione, ed ora 8u prodotto un grande e88ettoH
tutte le glandule 8urono molto annerite, ed il 8luido nelle 6ellule dei
pi66iuoli prima trasparente, persino 8ino alle loro basi, 6ontene9a masse
s8eri6he di materia granulare. Con8rontando molti peli di88erenti, era
e9idente 6he le glandule prima assorbi9ano il 6arbonato, e 6he l,e88etto 6os>
prodotto passa9a giL per i peli di 6ellula in 6ellula. $l primo 6ambiamento
6he si pot@ osser9are, @ un aspetto nebuloso nel 8luido, do9uto alla
8orma7ione di bellissime granula7ioni, 6he s,aggregano dipoi in masse
maggiori. $nsomma, nell,os6uramento delle glandule e nel passaggio del
pro6esso d,aggrega7ione per le 6ellule dei pi66iuoli, 9i @ la pi? stretta
somiglian7a 6on :uanto ha luogo :uando s,immerge un tenta6olo di
Drosera in una debole solu7ione dello stesso sale. "e glandule perJ
assorbono assai pi? lentamente di :uelle della Drosera. #ltre ai peli
glandulari, 9i sono degli organi a 8oggia di stella, 6he non sembrano
se6ernere e 6he non 8urono punto atta66ati dalle solu7ioni suddette.
323
(ebbene nel 6aso di pedun6oli e 8oglie 8iorali illese il 6arbonato sembri
9enire assorbito soltanto dalle glandule, pure esso entra in una super8i6ie
tagliata, molto pi? presto 6he in una glandula. (i stra66iarono stris6ie della
s6or7a di uno stelo di 8iore e si 9ide 6he le 6ellule dei pedun6oli non
6ontene9ano 6he 8luido in6olore trasparente, mentre :uelle delle glandule
ra66hiude9ano 6ome al solito della materia granulare. Pueste stris6ie
8urono poi immerse nella stessa solu7ione di prima 2una parte di
6arbonato in 3=D d,a6:ua4, ed in al6uni minuti appar9e della materia
granulare nelle 6ellule inferiori di tutti i pi66iuoli. ",a7ione 6omin6ia9a
in9ariabilmente 2poi6h@ pro9ai l,esperimento repli6atamente4 nelle 6ellule
in8ime, e per6iJ presso la super8i6ie stra66iata, e poi passa9a gradatamente
su per i peli, 8in6h@ giunge9a alle glandule, in dire7ione di9ersa a :uella 6he
ha luogo nei 6ampioni illesi. "e glandule di9enta9ano allora s6olorite, e la
materia granulare prima 6ontenuta si era aggregata in masse maggiori. Due
6orti pe77i d,uno stelo di 8iore 8urono pure las6iati per 2 ore e 1= minuti in
una solu7ione pi? debole di 6arbonato in 23; d,a6:uaH ed in ambo i
6ampioni i pi66iuoli dei peli presso alle estremitL tagliate 6ontene9ano ora
molta materia granulareH e le glandule erano 6ompletamente s6olorite.
.inalmente, si posero dei pe77i di 6arne su al6une glanduleH :ueste
8urono esaminate dopo 23 ore, 6ome lo 8urono altre, 6he a9e9ano
e9identemente non molto tempo prima preso delle mos6he minuteH ma
esse non presenta9ano nessuna di88eren7a dalle glandule d,altri peli. .orse
potrebbe non esser9i stato tempo su88i6iente per assorbire. $o 6redo 6os>
poi6h@ al6une glandule, sulle :uali erano gia6iute e9identemente a lungo
delle mos6he morte, erano di un pallido porporino spor6o ed an6he :uasi
in6olore, e la materia granulare entro di esse presenta9a un aspetto insolito
ed al:uanto singolare. Che :ueste glandule a9essero assorbito dalle
mos6he materia animale, probabilmente per esosmosi nella se6re7ione
9is6osa, possiamo arguirlo non solo dal 6olore 6ambiato, ma per6h@,
:uando 8urono poste in una solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a, al6une
delle 6ellule nei loro pi66iuoli si empirono di materia granulareH mentre le
6ellule d,altri peli, 6he non a9e9ano pigliato mos6he, dopo essere state
trattate 6olla medesima solu7ione per lo stesso tratto di tempo, non
6ontene9ano 6he una pi66ola :uantitL di materia granulare. Ma @
ne6essaria maggior e9iden7a prima d,ammettere pienamente 6he le
glandule di :ueste sassi8raghe possano assorbire, an6he 6on6edendo loro
molto tempo, materia animale dai minuti insetti, 6h,esse pigliano tal9olta
322
per 6aso.
Sa*ifraga rotundifolia 2_4. 5 $ peli sui pedun6oli dei 8iori di :uesta spe6ie
sono pi? lunghi di :uelli or ora des6ritti, e portano glandule d,un bruno
pallido. Molti ne 8urono esaminati e le 6ellule dei pi66iuoli erano a88atto
trasparenti. *no stelo piegato 8u immerso per 3= minuti in una solu7ione
d,una parte di 6arbonato d,ammonia6a in 3=D d,a6:ua, e due o tre delle
6ellule superiori nei pi66iuoli 6ontene9ano ora materia granulare od
aggregataH mentre le glandule erano di9entate d,un brillante 9erde
giallastro. "e glandule di :uesta spe6ie assorbono per6iJ il 6arbonato
molto pi? presto di :uelle della Sa*ifraga umbrosa, e le 6ellule superiori dei
pi66iuoli sono pure atta66ate molto pi? presto. (i mo77arono dei pe77i
dello stelo e s,immersero nella stessa solu7ioneH ed ora il pro6esso
d,aggrega7ione passJ su per i peli in dire7ione in9ersa, essendo atta66ate
prima le 6ellule presso le super8i6ie tagliate.
(rimula sinensis. 5 $ pedun6oli dei 8iori, le super8i6ie superiori ed
in8eriori delle 8oglie ed i loro gambi sono tutti ri9estiti di peli pi? lunghi e
pi? 6orti. $ pi66iuoli dei peli pi? lunghi sono di9isi da trame77i tras9ersi in
otto o no9e 6ellule. "a 6ellula terminale aggrandita @ globulare, 8ormando
una glandula, 6he se6erne una :uantitL 9ariabile di materia densa,
leggermente 9is6osa, non a6ida, giallo brunastra.
*n pe77o di pedun6olo di 8iore gio9ane 8u prima immerso nell,a6:ua
distillata per 2 ore e 3= minuti ed i peli glandulari non 8urono punto
atta66ati. *n altro pe77o 6he porta9a 9enti6in:ue peli 6orti e no9e lunghi,
8u diligentemente esaminato. "e glandule degli ultimi non 6ontene9ano
materia solida o semi solidaH e :uelli di due soli dei 9enti6in:ue peli 6orti
6ontene9ano dei globuli. Puesto pe77o 8u poi immerso per 2 ore in una
solu7ione d,una parte di 6arbonato d,ammonia6a in 3=D d,a6:ua, ed ora le
glandule dei 9enti6in:ue peli pi? 6orti, tranne due o tre, 6ontene9ano od
una massa s8eri6a grande o da due a 6in:ue minori di materia semi solida.
're delle glandule dei no9e peli lunghi ra66hiude9ano egualmente masse
simili. $n al6uni peli 9,erano an6he dei globuli nelle 6ellule immediatamente
sotto alle glandule. -uardando tutti i trenta:uattro peli non 9i pote9a
essere dubbio 6he le glandule non a9essero assorbito 6arbonato. *n altro
pe77o 8u las6iato soltanto per un,ora nella stessa solu7ione, ed appar9e
della materia aggregata in tutte le glandule. Mio 8iglio .ran6es6o esaminJ
al6une glandule dei peli pi? lunghi, 6he 6ontene9ano pi66ole masse di
materia, prima 6he 8ossero immerse in al6una solu7ioneH e :ueste masse
323
6angia9ano lentamente le loro 8orme, si66h@ 6onsiste9ano sen7a dubbio di
protoplasma. Egli bagnJ poi :uesti peli per un,ora e 3F minuti, mentre
erano sotto al mi6ros6opio, 6on una solu7ione d,una parte di 6arbonato in
23; di a6:uaH le glandule non 8urono per6ettibilmente e66itate, n@ si
a9rebbe potuto aspettarsi 6iJ, essendo il loro 6ontenuto giL aggregato. Ma
nelle 6ellule dei pedun6oli appar9ero numerose s8ere di materia, :uasi
in6olora, le :uali 6angia9ano le loro 8orme e lentamente si 6ollega9anoH
l,aspetto delle 6ellule era 6os> totalmente mutato ad inter9alli su66essi9i di
tempo.
"e glandule di un pedun6olo di 8iore gio9ane, dopo esser state las6iate
per 2 ore e 1F minuti in una 8orte solu7ione d,una parte di 6arbonato in
3=D d,a6:ua, 6ontene9ano una :uantitL di masse aggregate, ma se 8ossero
generate dall,a7ione del sale, io non so. Puesto pe77o 9enne posto di
nuo9o nella solu7ione, si66h@ 8u immerso in tutto per < ore e 3F minuti ed
ora 9,era un gran 6ambiamento, poi6h@ :uasi tutte le masse s8eri6he entro
le 6ellule delle glandule erano s6omparse, 9enendo sostituite da materia
granulare d,un bruno pi? 6ari6o. ",esperimento 8u ripetuto tre 9olte :uasi
6on lo stesso risultato. $n un 6aso il pe77o restJ immerso per ; ore e 3=
minuti, e ben6h@ :uasi tutte le masse s8eri6he 8ossero 6ambiate in materia
granulare bruna, al6une ne rimane9ano an6ora. (e le masse s8eri6he di
materia aggregata 8ossero state prodotte originariamente soltanto da
:ual6he a7ione 6himi6a o 8isi6a, sembra strano 6he un,immersione un po,
pi? lunga della stessa solu7ione do9esse alterare s> 6ompletamente il loro
6arattere. Ma si66ome le masse, 6he 6angia9ano lentamente e
spontaneamente le loro 8orme, do9e9ano 6onsistere di protoplasma 9i9o,
nulla ha99i di sorprendente 6he siano state danneggiate od u66ise, e 6he il
loro aspetto sia stato interamente 6angiato dalla lunga immersione in una
solu7ione di 6arbonato, s> 8orte :uanto :uella adoperata. *na solu7ione di
:uesta 8or7a parali77a tutti i mo9imenti nella Drosera, ma non u66ide il
protoplasmaH una solu7ione an6ora pi? 8orte impedis6e al protoplasma
d,aggregarsi nelle solite masse globulari di prima grande77a, e :ueste,
ben6h@ non si disintegrino, di9entano granulari ed opa6he. $n modo :uasi
eguale, l,a6:ua troppo 6alda e 6erte solu7ioni 2per esempio, dei sali di soda
e potassa4 produ6ono dapprima una spe6ie d,aggrega7ione imper8etta
nelle 6ellule della Drosera, separandosi poi le pi66ole masse in materia
bruna granulare o polposa. 'utti gli esperimenti pre6edenti 8urono 8atti sui
pedun6oli di 8iore, ma un pe77o d,una 8oglia 8u immerso per 3= minuti in
321
una 8orte solu7ione di 6arbonato 2una parte in 3=D d,a6:ua4, ed appar9ero
pi66ole masse globulari di materia in tutte le glandule, 6he prima non
6ontene9ano 6he 8luido limpido.
.e6i an6he pare66hi sperimenti sull,a7ione del 9apore di 6arbonato sulle
glanduleH ma non ri8erirJ 6he al6uni 6asi. ",estremitL tagliata del gambo
d,una 8oglia gio9ane 8u protetta 6on 6erala66a e 8u poi messa sotto un
pi66olo 9etro a 6ampana, 6on una grande presa di 6arbonato. Dopo 3=
minuti le glandule mostra9ano un grado 6onsidere9ole d,aggrega7ione, ed
il protoplasma, 6he 8odera le 6ellule dei pi66iuoli, era un po6o separato
dalle pareti. *n,altra 8oglia 8u las6iata per F= minuti 6ollo stesso risultato,
tranne 6he i peli di9entarono in tutta la loro lunghe77a d,un 6olore
brunastro. $n una ter7a 8oglia, 6he 8u esposta per un,ora e F= minuti, 9,era
molta materia aggregata nelle glanduleH e al6une delle masse mostra9ano
segni di separarsi in materia granulare bruna. Puesta 8oglia 9enne posta di
nuo9o nel 9apore, si66h@ 8u esposta in tutto per F ore e 3= minutiH ed ora,
sebbene abbia esaminato un gran numero di glandule, non si tro9arono
masse aggregate 6he in due o treH in tutte le altre, le masse, 6he prima
erano state globulari, erano 6on9ertite in materia granulosa bruna ed
opa6a. Cos> 9ediamo 6he l,esposi7ione al 9apore per un tempo
6onsidere9ole produ6e gli stessi e88etti 6he la lunga immersione in una
solu7ione 8orte. $n ambo i 6asi 9i potrebbe essere appena dubbio 6he il
sale non sia stato assorbito prin6ipalmente od es6lusi9amente dalle
glandule.
$n un altro 6aso si las6iarono per 21 ore su al6une 8oglie dei pe77i di
8ibrina umida, go66ie di un,in8usione di 6arne 6ruda e d,a6:uaH i peli
8urono poi esaminati, ma 6on mia sorpresa non di88eri9ano in nessun
riguardo da altri, 6he non erano stati to66ati da :uei 8luidi. "a pi? parte
delle 6ellule ra66hiude9ano perJ pi66ole s8ere 6ristalline, immobili, 6he non
pare9ano 6onsistere di protoplasma, ma, suppongo, di :ual6he balsamo od
olio essen7iale.
(elargonium -onale 29arietL orlata di bian6o4. 5 "e 8oglie sono ri9estite
di numerosi peli pluri6ellulariH al6uni sempli6emente a punta, altri portanti
teste glandulari, e molto di88erenti in lunghe77a. (i esaminarono le
glandule sopra un pe77o di 8oglia e si tro9arono 6ontenere soltanto 8luido
limpidoH si le9J la maggior parte dell,a6:ua da sotto il 9etro 6he 6opri9a e
s,aggiunse una go66ia minuta d,una parte di 6arbonato d,ammonia6a in
31< d,a6:uaH se ne diede una dose estremamente pi66ola. Dopo un
32F
inter9allo di 3 minuti soltanto 9,erano segni d,aggrega7ione entro le
glandule dei peli pi? 6ortiH e dopo F minuti appar9ero in tutte molti pi66oli
globuli d,un bruno pallidoH globuli simili, ma pi? grandi, si tro9arono nelle
grandi glandule dei peli pi? lunghi. Dopo 6he il 6ampione era stato las6iato
per un,ora nella solu7ione, molti dei globuli minori a9e9ano 6angiato le
loro posi7ioniH e due o tre 9a6uoli o pi66ole s8ere 2poi6h@ non so :uali
8ossero4 d,una tinta al:uanto pi? os6ura appar9ero entro al6uni dei globuli
pi? grandi. (i pote9ano 9edere ora dei pi66oli globuli in :ual6una delle
6ellule superiori dei pi66iuoli, e la 8odera protoplasmi6a era leggermente
separata dalle pareti delle 6ellule in8eriori. Dopo 2 ore e 3= minuti dal
tempo della prima immersione, i grandi globuli entro le glandule dei peli
pi? lunghi erano 6on9ertiti in masse di materia granulare di un bruno pi?
6ari6o. Puindi da :uanto abbiamo 9eduto nella (rimula sinensis, 6,@ po6o da
dubitare 6he :ueste masse non 6onsistessero originariamente di
protoplasma 9i9o.
*na go66ia d,una debole in8usione di 6arne 6ruda 8u posta sopra una
8oglia e dopo 2 ore e 3= minuti si pote9ano 9edere molte s8ere entro le
glandule. Pueste s8ere, :uando si guardarono nuo9amente dopo 3=
minuti, a9e9ano 6angiato leggermente le loro posi7ioni e 8orme, ed una
s,era di9isa in dueH ma i mutamenti non erano proprio eguali a :uelli 6he
subis6e il protoplasma della Drosera. $noltre :uesti peli non erano stati
esaminati prima dell,immersione e 9,erano s8ere simili in :ual6he glandula
6he non era stata to66ata dall,in8usione.
+rica tetrali*. 5 l6uni lunghi peli glandulari sporgono dai margini
delle super8i6ie superiori delle 8oglie. $ pi66iuoli sono 8ormati di pare66hi
ordini di 6ellule e sostengono teste glandulari piuttosto grandi, 6he
se6ernono materia 9is6ida, da 6ui 9engono presi tal9olta, ben6h@ di rado,
insetti minuti. l6une 8oglie 9ennero las6iate per 23 ore in una debole
in8usione di 6arne 6ruda e nell,a6:ua, e si 6on8rontarono poi i peli, ma essi
di88eri9ano po6hissimo o punto. $n ambo i 6asi il 6ontenuto delle 6ellule
sembra9a piuttosto pi? granulare di primaH ma le granula7ioni non
o88ri9ano al6un mo9imento. ltre 8oglie 8urono las6iate per 23 ore in una
solu7ione d,una parte di 6arbonato d,ammonia6a in 23; d,a6:ua, e :ui
nuo9amente appar9e 6he la materia granulare era aumentata in :uantitL,
ma una tale massa serba9a esattamente la stessa 8orma di prima dopo un
inter9allo di F ore, si66h@ @ di88i6ile 6he 6onsistesse di protoplasma 9i9o.
Pueste glandule sembrano a9er po6hissimo o nessun potere
32<
d,assorbimento, 6ertamente molto meno di :uelle delle piante pre6edenti.
0irabilis longiflora. 5 -li steli ed ambedue le super8i6ie delle 8oglie
portano peli 9is6osi. &iante gia9ani, alte da 32 a 3; polli6i nella mia serra,
prende9ano tanti Ditteri e Coleotteri minuti e tante lar9e, da esserne
proprio impol9erate. $ peli sono 6orti, di lunghe77e ineguali, 8ormate di un
solo ordine di 6ellule, sormontate da una 6ellula aggrandita 6he se6erne
materia 9is6osa. Pueste 6ellule o glandule terminali 6ontengono
granula7ioni e spesso globuli di materia granulare. Entro una glandula 6he
a9e9a preso un pi66olo insetto, si osser9J 6he una tale massa subi9a
6ontinui mutamenti di 8orma, tal9olta assumendo l,aspetto di 9a6uoli. Ma
io non 6redo 6he :uesto protoplasma sia stato generato da materia
assorbita dall,insetto mortoH poi6h@ 6on8rontando pare66hie glandule 6he
a9e9ano e non a9e9ano preso insetti, non si pot@ s6orgere ombra di
di88eren7a 8ra loro, e tutte 6ontene9ano bella materia granulare. *n pe77o
di 8oglia 8u immerso per 21 ore in una solu7ione d,una parte di 6arbonato
d,ammonia6a in 23; d,a6:ua, ma i peli par9ero po6hissimo stimolati da
essa, tranne 6he 8orse le glandule erano state rese al:uanto pi? opa6he.
%ella 8oglia stessa perJ i grani di 6loro8illa presso le super8i6ie tagliate
erano s8uggiti o s,erano aggregati. %@ 8urono menomamente atta66ate le
glandule di un,altra 8oglia dopo un,immersione per 21 in una in8usione di
6arne 6rudaH ma il protoplasma 6he 8odera le 6ellule dei pi66iuoli si era
ritirato molto dalle pareti. Puest,ultimo e88etto pote9a essere la
6onseguen7a, dell,esosmosi, essendo l,in8usione 8orte. &ossiamo per6iJ
6on6ludere 6he le glandule di :uesta pianta o non hanno 8a6oltL
d,assorbire o 6he il protoplasma 6he esse 6ontengono non subis6e
in8luen7a n@ da una solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a 2e 6iJ pare
appena 6redibile4, n@ da un,in8usione di 6arne.
#icotiana "abacum. 5 Puesta pianta @ 6operta d,innumere9oli peli, di
lunghe77e ineguali, 6he pigliano molti insetti minuti. $ pi66iuoli dei peli
sono di9isi da trame77i tras9ersi e le glandule se6ernenti sono 8ormate di
molte 6ellule, 6ontenenti materia 9erdastra 6on pi66oli globuli d,al6una
sostan7a. (i las6iarono delle 8oglie in un,in8usione di 6arne 6ruda e
nell,a6:ua per 2< ore, ma non presenta9ano di88eren7e. l6une di :ueste
8oglie 8urono poi las6iate per pi? di 2 ore in una solu7ione di 6arbonato
d,ammonia6a, ma non 9enne prodotto nessun e88etto. Mi dispia6e 6he non
siano stati pro9ati altri esperimenti 6on pi? 6ura, a9endo il sig. (6hlesing
32E
mostrato
2;<4
6he le piante di taba66o 6he subis6ono il 9apore di 6arbonato
d,ammonia6a 6edono, dietro analisi, maggiore :uantitL di nitrogeno di
altre piante non trattate in :uesto modoH e da :uanto abbiamo 9eduto @
probabile 6he i peli glandulari abbiano assorbito un po6o di 9apore.
Sommario delle osserva-ioni sui peli glandulari. 5 Dalle osser9a7ioni
pre6edenti, abben6h@ po6he, 9ediamo 6he le glandule di due spe6ie
di (assi8raghe, d,una (rimula e d,un (elargonium hanno la 8a6oltL di
rapido assorbimentoH mentre le glandule di un,+rica, d,una 0irabilis
e d,una #icotiana o non hanno tale 8a6oltL, od il 6ontenuto delle
6ellule non 9iene atta66ato dai 8luidi impiegati, 6io@ una solu7ione di
6arbonato d,ammonia6a ed un,in8usione di 6arne 6ruda. &oi6h@ le
glandule della 0irabilis 6ontengono protoplasma, 6he non di9enne
aggregato per l,esposi7ione ai 8luidi suddetti, ben6h@ il 6ontenuto
delle 6ellule nella lamina della 8oglia 9enisse molto e66itato dal
6arbonato d,ammonia6a, possiamo argomentare 6he esse non
possono assorbire. &ossiamo inoltre dedurne 6he gl,innumere9oli
insetti pigliati da :uesta pianta non le sono di maggior utilitL di
:uella 6he arre6ano gli insetti atta66ati alle s:uame 9is6ose e 6adu6he
dei bottoni delle 8oglie del 6astagno d,$ndia.
$l 6aso pi? interessante per noi @ :uello delle due spe6ie di
(assi8raga, essendo :uesto genere lontanamente a88ine alla Drosera.
"e loro glandule assorbono materia da un,in8usione di 6arne 6ruda,
da solu7ioni di nitrato e 6arbonato di ammonia6a, ed e9identemente
da insetti putre8atti. CiJ 8u mostrato dal 6angiato 6olore 8os6o
purpureo del protoplasma entro le 6ellule delle glandule, dal suo
stato d,aggrega7ione, ed e9identemente dai suoi pi? rapidi
mo9imenti spontanei. $l pro6esso d,aggrega7ione si dilata dalle
glandule gi? per i pi66iuoli dei peliH e possiamo presumere 6he
:ualun:ue materia 6he 9iene assorbita, raggiunge alla 8ine i tessuti
della pianta. D,altronde il pro6esso 9a su per i peli ogni :ual 9olta
una super8i6ie 9iene tagliata ed esposta ad una solu7ione di
;<
Comptes rendus, 3F giugno 3;E1. *n buon estratto di :uesto s6ritto @ dato
nella Gardeners Chronicle, 33 luglio 3;E1.
32;
6arbonato d,ammonia6a.
"e glandule sui gambi dei 8iori e sulle 8oglie della (rimula sinensis
assorbono presto una solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a, ed il
protoplasma 6h,esse 6ontengono di9iene aggregato. $n :ual6he 6aso
9idesi il pro6esso passare dalle glandule nelle 6ellule superiori dei
pi66iuoli. ",esposi7ione per 3= minuti al 9apore di 6odesto sale
produsse pure aggrega7ione. Essendo restate delle 8oglie da < a E
ore in una 8orte solu7ione o lungo tempo esposte al 9apore, le
pi66ole masse di protoplasma di9ennero disintegrate, brune e
granulari, e 8urono e9identemente u66ise. *n,in8usione di 6arne
6ruda non produsse nessun e88etto sulle glandule.
$l 6ontenuto limpido delle glandule di (elargonium -onale di9enne
nebuloso e granulare in 3 a F minuti, :uando 8urono immerse in una
debole solu7ione di 6arbonato d,ammonia6aH e nel 6orso di un,ora
appar9ero delle granula7ioni nelle 6ellule superiori dei pi66iuoli.
(i66ome le masse aggregate 6angia9ano lentamente le loro 8orme, e
so88ri9ano disintegra7ione :uando erano las6iate per un tempo
6onsidere9ole in una 8orte solu7ione, 6,@ po6o a dubitare non
6onsistessero di protoplasma. R in6erto se un,in8usione di 6arne
6ruda produ6esse al6un e88etto.
$ peli glandulari delle piante ordinarie sono stati 6onsiderati
generalmente dai 8isiologi n@ pi?, n@ meno 6ome organi se6retori od
es6retori, ma ora sappiamo 6h,essi hanno la 8a6oltL, almeno in al6uni
6asi, d,assorbire tanto una solu7ione 6he il 9apore d,ammonia6a.
Contenendo l,a6:ua plu9iale una pi66ola propor7ione di
ammonia6a, e l,atmos8era una :uantitL minuta di 6arbonato, :uesta
8a6oltL non puJ man6are d,essere 9antaggiosa. %@ il 9antaggio puJ
essere s> insigni8i6ante 6ome si potrebbe dapprima 6redere, poi6h@
una pianta moderatamente bella di (rimula sinensis porta il numero
sorprendente di 6ir6a due milioni e me77o di peli glandulari
2;E4
, i
;E
Mio 8iglio .ran6es6o 6ontJ i peli sopra uno spa7io misurato mediante un
mi6rometro e tro9J 6he 9e ne erano 3F,33< sopra un polli6e :uadrato della pagina
superiore di una 8oglia, e 3=,=3F sull,in8erioreH 6io@, nella propor7ione 6ir6a di 3==
sulla pagina superiore ed ;F sull,in8eriore. (opra un polli6e :uadrato d,ambe le
32D
:uali possono tutti assorbire l,ammonia6a ad essi portata dalla
pioggia. R inoltre probabile 6he le glandule di :ual6una delle su
nominate piante ottengano materia animale dagli insetti, 6he restano
tal9olta imbara77ati dalla se6re7ione 9is6osa.
#((E!)+$#%$ C#%C"*($#%"$ (*""E D!#(E!CEE
$ sei generi 6onos6iuti, 6omponenti :uesta 8amiglia, sono stati
ora des6ritti in rapporto all,attuale nostro soggetto, per :uanto i
miei me77i l,hanno permesso. Essi pigliano tutti degl,insetti. CiJ
9iene e88ettuato dal Drosophyllum, dalla $oridula e dalla Byblis soltanto
6ol 8luido 9is6ido se6reto dalle loro glanduleH dalla Drosera 6ogli
stessi me77i uniti ai mo9imenti dei tenta6oliH dalla Dionea e dalla
ldro9anda 6hiudendo le lamine della 8oglia. $n :uesti due ultimi
generi il mo9imento rapido 6ompensa la man6an7a di se6re7ione
9is6osa. $n ogni 6aso 9,@ :ual6he parte della 8oglia 6he si muo9e.
%ell,ldro9anda sembrano essere le parti basali sole 6he si
6ontraggono e portano se6o i margini larghi e sottili dei lobi. %ella
Dionea l,intero lobo, ad e66e7ione dei prolungamenti o setole
marginali, si 6ur9a 9erso l,interno, sebbene la prin6ipale sede del
mo9imento sia presso la 6osta di me77o. %ella Drosera la sede
prin6ipale @ nella parte in8eriore dei tenta6oli, i :uali,
omologamente, possono 9enir 6onsiderati 6ome prolungamenti
della 8ogliaH ma l,intera lamina s,arri66ia spesso 9erso l,interno,
6on9ertendo la 8oglia in uno stoma6o temporario.
super8i6ie 9,erano <F,3E3 peli. *na pianta dis6retamente bella 6he porta9a dodi6i
8oglie 2di 6ui la maggiore a9e9a un po, pi? di due polli6i di diametro4 8u ora
tras6elta, e l,area di tutte le 8oglie, insieme ai loro gambi 2non 6ompresi i
pedun6oli 8lorali4, 8u tro9ata mediante un planimetro essere 3D,2;F polli6i
:uadratiH si66h@ l,area d,ambedue le super8i6ie era E;,FE polli6i :uadrati. Cos> la
pianta 2es6lusi i pedun6oli 8iorali4 de9e a9er portato il mera9iglioso numero di
2,F<;,=DD peli glandulari. $ peli 8urono 6ontati in autunno a9an7ato, e la prima9era
seguente 2maggio4 le 8oglie d,al6une altre piante della stessa sorte 8urono tro9ate
essere da un ter7o ad un :uarto pi? larghe e pi? lunghe di primaH si66h@ i peli
glandulari erano aumentati sen7a dubbio di numero, e probabilmente
sorpassa9ano ora di molto i tre milioni.
33=
(i puJ appena dubitare 6he tutte le piante appartenenti a :uesti
sei generi non abbiano la 8a6oltL di dis6iogliere materia animale per
me77o della loro se6re7ione, la :uale 6ontiene un a6ido unito ad un
8ermento di natura :uasi identi6a alla pepsinaH e 6he non assorbano
dipoi la materia 6os> digerita. "a 6osa @ 6ertamente 6os> :uanto alla
Drosera, al Drosophyllum ed alla DioneaH probabilmente 6os> :uanto
all,ldro9andaH e, per analogia, molto probabilmente :uanto alla
$oridula ed alla Byblis. &ossiamo 6os> 6omprendere 6ome sia 6he i tre
primi generi sono pro99eduti di radi6i s> pi66ole, e 6he l,ldro9anda
@ a88atto pri9a di radi6iH :uanto alle radi6i degli altri due generi nulla
@ noto. R sen7a dubbio un 8atto sorprendente 6he un intero gruppo
di piante 2e, 6ome tosto 9edremo, al6une altre piante non a88ini alle
Drosera6ee4 si nutrano in parte digerendo materia animale, ed in
parte de6omponendo a6ido 6arboni6o, an7i6h@ 6on :uest,ultimo
me77o es6lusi9amente, insieme all,assorbimento di materia dal suolo
mediante le radi6i. bbiamo perJ un 6aso ugualmente anomalo nel
regno animaleH i 6rosta6ei ri7o6e8ali non si 6ibano 6ome gli altri
animali 6olla loro bo66a, poi6h@ sono man6anti d,un 6anale
alimentareH ma 9i9ono assorbendo mediante pro6essi simili alle
radi6i i su66hi degli animali, su 6ui 9i9ono parassiti6amente
2;;4
.
Dei sei generi, la Drosera @ rius6ita in6omparabilmente meglio
delle altre nella lotta per la 9itaH ed una gran parte della sua rius6ita si
;;
.!$'+ MW"""E!, ,atti per Dar3in, trad. ingl., 3;<D, p. 33D. $ 6rosta6ei ri7o6e8ali
sono a88ini ai 6irripedi. R appena possibile immaginare una di88eren7a maggiore di
:uella tra un animale 6on membra atte ad a88errare, una bo66a ben 6ostruita ed un
6anale alimentare, ed uno man6ante di tutti :uesti organi e 6he si nutre
assorbendo mediante pro6essi rami8i6antisi simili alle radi6i. (e un 6irripede raro,
l,Anelasma s2ualicola, si 8osse estinto, sarebbe stato molto di88i6ile supporre 6ome
pote9a essersi e88ettuato gradatamente un mutamento s> enorme. Ma, 6ome
osser9a .!$'+ MW""E!, abbiamo nell,Anelasma un animale in istato :uasi
esattamente intermedio, gia66h@ esso ha pro6essi simili a radi6i internati nella pelle
del pes6e 6ane su 6ui esso @ parassiti6o, ed i suoi 6irri per a88errare e la sua bo66a
26ome @ des6ritto nella mia monogra8ia sulle 1epadidae, $oy Soc., 3;F3, p. 3<D4
sono nello stato pi? debole e :uasi rudimentale. $l dott B. A#((M%% ha dato
un,interessantissima dis6ussione su :uesto soggetto nel suo Suctoria et 1epadidae,
3;E3. )edi an6he dott. D#B!%, Der &rsprung der =irbelthiere. 3;EF, p. EE.
333
puJ attribuire al suo modo di pigliare insetti. R una 8orma
dominante, poi6h@ si 6rede 6omprenda 6ir6a 3== spe6ie
2;D4
, 6he nel
Mondo )e66hio sono disposte dalle regioni arti6he all,$ndia
meridionale, al Capo di 0uona (peran7a, a Madagas6ar ed
all,ustraliaH e nel Mondo %uo9o dal CanadL alla 'erra del .uo6o.
$n :uesto riguardo presenta un 6ontrasto mar6ato 6ogli altri 6in:ue
generi, 6he apparis6ono essere gruppi di8ettosi. "a Dionea non
6omprende 6he una sola spe6ie, ed @ 6on8inata in un distretto della
Carolina. "e tre 9arietL o spe6ie strettamente a88ini d,ldro9anda,
pari a tante piante a6:uati6he, hanno una larga di88usione dalla
Europa 6entrale al 0engala ed all,ustralia. $l Drosophyllum non
6omprende 6he una spe6ie, 6on8inata nel &ortogallo e nel Maro66o.
"a $oridula e la Byblis hanno 6ias6una 26ome aprendo dal pro8.
#li9er4 due spe6ieH la prima 6on8inata nelle parti o66identali del
Capo di 0uona (peran7a, e l,altra in ustralia. R un 8atto strano 6he
la Dionea, 6he @ una delle piante meglio disposte nel regno 9egetale,
sia e9identemente in 9ia di estinguersi. CiJ @ tanto pi? strano
essendo gli organi della Dionea in grado pi? alto 6aratteri77ati e
distinti da :uelli della DroseraH i suoi 8ilamenti ser9ono
es6lusi9amente 6ome organi del tatto, i lobi per pigliare insetti, e le
glandule, :uando sono e66itate, per se6ernere, 6ome pure per
assorbireH mentre nella Drosera le glandule ser9ono a tutti :uesti
s6opi e se6ernono sen7a essere e66itate.
Con8rontando la struttura delle 8oglie, il loro grado di
6ompli6a7ione, e le loro parti rudimentali nei sei generi, siamo tratti
ad argomentare 6he la loro 8orma 6omune originaria parte6ipasse
dei 6aratteri del Drosophyllum, della $oridula e della Byblis. "e 8oglie di
:uesta 8orma anti6a erano :uasi 6ertamente lineari, 8orse di9ise, e
porta9ano sulle loro pagine superiori ed in8eriori delle glandule 6he
a9e9ano la 8a6oltL di se6ernere e d,assorbire. l6une di :ueste
glandule erano montate su pi66iuoli, ed altre erano :uasi sessiliH
;D
0E%'BM e B##AE!, Genera (lantarum. ",ustralia @ la metropoli del genere,
essendo state des6ritte :uarantuna spe6ie pro9enienti da :uel paese, 6ome mi 8a
noto il pro8. #"$)E!.
332
:ueste non se6erne9ano 6he :uando 9eni9ano stimolale
dall,assorbimento di materia nitrogenata. %ella Byblis le glandule
6onsistono d,un solo strato di 6ellule, sostenute sopra un pi66iuolo,
uni6ellulariH nella $oridula hanno una struttura pi? 6omplessa, e sono
sostenute su pi66iuoli 8ormati di pare66hi ordini di 6elluleH nel
Drosophyllum ra66hiudono inoltre 6ellule spirali ed i pi66iuoli
6ontengono un 8as6io di 9asi spirali. Ma in :uesti tre generi :uesti
organi non possedono al6un potere di mo9imento, e non 9,@
ragione per dubitare 6he non siano della natura di peli o tri6omi.
(ebbene in esempi innumere9oli gli organi 8ogliari si muo9ano
:uando sono e66itati, non si 6onos6e nessun 6aso d,un tri6oma 6he
abbia tal potere
2D=4
. (iamo 6os> tratti ad in9estigare 6ome i 6os> detti
tenta6oli della Drosera, 6he sono mani8estamente della stessa natura
in generale dei peli glandulari dei tre suddetti generi, possano a9er
a6:uistata la 8a6oltL di muo9ersi. Molti botani6i sostengono 6he
:uesti tenta6oli 6onsistono di prolungamenti della 8oglia, per6h@
6ontengono tessuto 9as6olare, ma :uesta non si puJ pi? 6onsiderare
6ome una distin7ione degna di 8ede
2D34
. "a possessione di potere di
muo9ersi dietro e66itamento sarebbe stata pro9a pi? si6ura. Ma
:uando 6onsideriamo il grande numero di tenta6oli su ambe le
super8i6ie delle 8oglie di Drosophyllum, e sulla super8i6ie superiore
delle 8oglie di Drosera, sembra appena possibile 6he 6ias6un
tenta6olo sia esistito in origine 6ome un prolungamento della 8oglia.
"a $oridula 8orse 6i mostra 6ome possiamo 6on6iliare :ueste
di88i6oltL rispetto alla natura omologa dei tenta6oli. "e di9isioni
laterali delle 8oglie di :uesta pianta terminano in lunghi tenta6oliH e
:uesti ra66hiudono 9asi spirali, 6he non si stendono 6he per un
bre9e tratto su per essi, sen7a 9eruna linea di demar6a7ione 8ra 6iJ
6he @ 6hiaramente il prolungamento della 8oglia ed il pi66iuolo d,un
pelo glandulare. %on 9i sarebbe per6iJ nulla d,irregolare o di
D=
(CB(, "rait! de Bot., 3
a
edi7., 3;E1, p. 3=2=.
D3
Dott. W!M$%-, Sur la diff!rence entre les "richomes, Copenaghen, 3;E3, p. <.
+*trait des Videns:abelige 0eddelelser de la Soc. dHist. #at. de Copenhague, nos. 3=-32,
3;E2.
333
insolito nell,a6:uistare le parti basali di :uesti tenta6oli 26he
6orrispondono ai marginali della Drosera4 il potere di mo9imentoH e
noi sappiamo 6he nella Drosera @ soltanto la parte in8eriore 6he
s,in6ur9a. Ma per 6omprendere 6ome in :uesto ultimo genere non
solo i tenta6oli marginali, ma tutti gl,interni siano di9enuti 6apa6i di
mo9imento, dobbiamo inoltre presumere, o 6he per il prin6ipio di
s9iluppo 6orrelati9o :uesto potere sia stato trasportato alle parti
basali dei peli, o 6he la super8i6ie della 8oglia sia stata prolungata
all,ins? in punte numerose, in modo da unirsi ai peli, 8ormando 6os>
le basi dei tenta6oli interni.
$ tre su nominati generi, 6io@ il Drosophyllum, la $oridula e la Byblis,
6he apparis6ono a9er 6onser9ato uno stato primordiale, portano
an6ora peli glandulari su ambe le super8i6ie delle loro 8oglieH ma
:uelli sulla super8i6ie in8eriore sono da allora s6omparsi nei generi
s9iluppati in pi? alto grado, 6oll,e66e7ione par7iale di una spe6ie, la
Drosera binata. "e pi66ole glandule sessili sono pure s6omparse in
al6uni generi, essendo rimpia77ate nella $oridula da peli, e nella
maggior parte delle spe6ie di Drosera da papille assorbenti. "a
Drosera binata 6olle due 8oglie lineari e bi8or6ate, @ in uno stato
intermedio. Essa porta an6ora delle glandule sessili su ambe le
pagine delle 8oglie, e su :uella in8eriore al6uni tenta6oli posti
irregolarmente, i :uali sono inabili al mo9imento. *n leggiero
6ambiamento ulteriore 6on9ertirebbe le 8oglie lineari di :uest,ultima
spe6ie nelle 8oglie oblunghe della Drosera anglica, e :ueste potrebbero
8a6ilmente passare in orbi6olari 6on gambi simili a :uelli della
Drosera rotundifolia. $ gambi di :uest,ultima spe6ie portano peli
pluri6ellulari, 6he abbiamo buona ragione per 6redere rappresentino
tenta6oli abortiti.
"a 8orma primiti9a della Dionea e dell,ldro9anda sembra essere
stata strettamente a88ine alla Drosera, e d,a9er a9uto 8oglie
arrotondate, sostenute su gambi distinti e 8ornite di tenta6oli tutto
intorno alla peri8eria, 6on altri tenta6oli e glandule sessili sulla
super8i6ie superiore. Credo 6iJ per6h@ le setole marginali della
Dionea rappresentano e9identemente i tenta6oli marginali estremi
331
della Drosera, mentre i sei 2tal9olta otto4 8ilamenti sensiti9i, 6ome
pure :uelli pi? numerosi nell,ldro9anda, rappresentano i tenta6oli
6entrali della Drosera 6olle loro glandule abortite, ma la loro
sensiti9itL 6onser9ata. (otto :uesto punto di 9ista do9remmo
ri6ordar6i 6he le sommitL dei tenta6oli della Drosera, subito sotto
alle glandule, sono sensiti9e.
$ tre 6aratteri pi? note9oli posseduti dai di9ersi membri delle
Drosera6ee 6onsistono nell,a9er le 8oglie d,al6une la 8a6oltL di
mo9imento :uando sono e66itate, nel se6ernere le loro glandule un
8luido 6he digeris6e materia animale, e nell,assorbire esse la materia
digerita. &uossi gettare al6una lu6e sulle 8asi per le :uali 8urono
gradatamente a6:uistate :ueste 8a6oltL rimar6he9oli_
Essendo le pareti delle 6ellule ne6essariamente permeabili ai
8luidi, per las6iar se6ernere le glandule non @ sorprendente 6he esse
las6ino passar dentro dei 8luidi, e :uesto passaggio nell,interno
meriterebbe d,esser 6hiamato un atto d,assorbimento, se i 8luidi si
6ombinassero 6ol 6ontenuto delle glandule. -iudi6ando dalla pro9a
su ri8erita, le glandule se6ernenti di molte altre glandule possono
assorbire dei sali d,ammonia6a, di 6ui de9ono ri6e9ere pi66ole
:uantitL dalla pioggia. Puesto @ il 6aso di due spe6ie di (assi8raga e
le glandule d,una di esse assorbono e9identemente materia da insetti
pigliati, e 6ertamente da un,in8usione di 6arne 6ruda. %ulla 9,@
per6iJ d,irregolare nell,a9ere le Drosere a6:uistato il potere di
assorbire in un grado molto pi? altamente s9iluppato.
R un problema assai pi? note9ole 6ome i membri di :uesta
8amiglia e la (inguicola, e, 6ome ha re6entemente mostrato il dott.
BooIer, la #epenthes, possano a9ere a6:uistato il potere di se6ernere
un 8luido 6he dis6ioglie o digeris6e materia animale. $ sei generi delle
Drosera6ee hanno probabilmente ereditato :uesta 8a6oltL da un
progenitore 6omune, ma 6iJ non si puJ appli6are alla (inguicula od
alla #epenthes, gia66h@ :ueste piante non sono punto strettamente
a88ini alle Drosera6ee. Ma la di88i6oltL non @ proprio s> grande 6ome
a prima giunta sembra. $n primo luogo i su66hi di molte piante
6ontengono un a6ido, ed e9identemente :ualun:ue a6ido ser9e per
33F
la digestione. $n se6ondo luogo, 6ome ha osser9ato il dott. BooIer
rapporto al presente argomento, nel suo indiri77o a 0el8ast 23;E14, e
6ome (a6hs sostiene repli6atamente
2D24
, gli embrioni d,al6une piante
se6ernono un 8luido 6he dis6ioglie sostan7e albuminose estratte
dall,endospermaH sebbene l,endosperma non sia 9eramente unito
all,embrione, ma soltanto in 6ontatto 6on esso. 'utte le piante
inoltre hanno la 8a6oltL di dis6iogliere sostan7e albuminose o
protei6he, 6ome protoplasma, 6loro8illa, glutine, aleurone, e di
portarle da una parte ad altre parti dei loro tessuti. CiJ de9,essere
e88ettuato da un sol9ente, 6he 6onsiste probabilmente in un
8ermento unito ad un a6ido
2D34
. #ra, nel 6aso di piante 6he possono
assorbire materia giL solubile da insetti presi, ben6h@ in6apa6i di 9era
digestione, il sol9ente or ora a66ennato, il :uale de9e essere tal9olta
presente nelle glandule, sarebbe atto a traspirare dalle glandule
insieme alla se6re7ione 9is6ida, per6h@ l,endosmosi @ a66ompagnata
da esosmosi. (e mai tale traspira7ione a9esse luogo, il sol9ente
agirebbe sulla materia animale 6ontenuta entro gli insetti pigliati, e
:uesto sarebbe un atto di 9era digestione. %on potendosi dubitare
6he :uesto pro6esso non sarebbe d,alta utilitL alle piante 6he
6res6ono in suolo po9ero, a9rebbe disposi7ione a 9enir per8e7ionato
mediante ele7ione naturale. &er6iJ :ualun:ue pianta ordinaria
a9ente glandule 9is6ose, 6he tal9olta presero insetti, potrebbe essere
6os> 6on9ertita, in 6ir6ostan7e 8a9ore9oli, in una spe6ie 6apa6e di
9era digestione. Cessa :uindi d,essere un grande mistero, 6ome
pare66hi generi di piante, in nessuna guisa strettamente a88ini 8ra
loro, abbiano a6:uistato indipendentemente :uesta stessa 8a6oltL.
Esistendo pare66hie piante, le 6ui glandule non possono, per
:uanto @ noto, digerire materia animale, tutta9ia possono assorbire
D2
"rait! de Bot., 3
a
edi7., 3;E3, p. ;11. )edi an6he per i 8atti seguenti le pp. <1,
E<, ;2;, ;33.
D3
Dopo 6he :uesto periodo era stato s6ritto, ho ri6e9uto uno s6ritto da -#!*&
0E(%E+ 2Berichte der Deutschen Chem. Gesellschaft, 0erlino 3;E1, p. 31E;4, il :uale,
6oll,aiuto del dott B. W$"", ha e88etti9amente 8atta la s6operta 6he i semi della
9e66ia 6ontengono un 8ermento, 6he, :uando @ estratto dalla gli6erina, dis6ioglie
sostan7e albuminose, 6ome 8ibrina, e le 6on9erte in 9eri peptoni.
33<
sali d,ammonia6a e 8luidi animali, @ probabile 6he :uest,ultimo
potere 8ormi il primo stadio 9erso :uello della digestione. &otrebbe
a66adere perJ, in 6erte 6ondi7ioni, 6he una pianta, dopo a9er
a6:uistata la 8a6oltL di digerire, degenerasse in una 6apa6e soltanto
d,assorbire materia animale in solu7ione, od in uno stato di
6orru7ione, od i prodotti 8inali della putre8a7ione, 6io@ i sali
d,ammonia6a. pparirebbe 6he 6iJ @ in 8atto a66aduto in parte alle
8oglie dell,ldro9anda, le 6ui parti esterne possedono organi
assorbenti, ma non glandule adattate per la se6re7ione d,al6un 8luido
digesti9o, essendo esse limitate alle parti interne.
(i puJ gettare po6a lu6e sull,a6:uisi7ione graduata del ter7o
6arattere note9ole posseduto dai generi di Drosera6ee s9iluppati in
pi? alto grado, 6io@ il potere di mo9imento, :uando 9engono
e66itati. (i do9rebbe perJ ri6ordarsi 6he le 8oglie ed i loro omologhi,
6ome pure i pedun6oli dei 8iori, hanno ottenuto, in esempi
innumere9oli, :uesta 8a6oltL indipendentemente da ereditL, da
al6una 8orma originaria 6omuneH per esempio, in :uelle 6he portano
pampini e :uelle 6he si arrampi6ano 6olle 8oglie 26io@, piante 6olle
loro 8oglie, 6oi loro pe7ioli e pedun6oli dei 8iori, e66. modi8i6ati per
a88errare4, appartenenti ad un gran numero degli ordini pi?
largamente distinti, S nelle 8oglie delle molte piante 6he presentano
il sonno notturno, si muo9ono allor:uando 9engono to66ate, S e
negli stami e pistilli irritabili di non po6he spe6ie. &ossiamo per6iJ
arguire 6he il potere di mo9imento puJ in :ual6he modo essere
prontamente a6:uistato. 'ali mo9imenti impli6ano irritabilitL e
sensiti9itL, ma, 6ome ha osser9ato Cohn
2D14
, i tessuti delle piante 6os>
dotate non di88eris6ono in al6un modo distinto da :uelli di piante
ordinarieH @ probabile per6iJ 6he tutte le 8oglie siano in grado
leggiero irritabili. n6he se un insetto s6ende sopra una 8oglia, @
probabilmente trasmesso un leggiero 6ambiamento mole6olare a
:ual6he distan7a attra9erso al suo tessuto, 6olla sola di88eren7a 6he
D1
)edi l,estratto della sua memoria sui tessuti 6ontrattili delle piante, negli
Annals and 0ag. of #at. Hist., 3
a
serie, 9ol. T$, p. 3;;.
33E
non 9ien prodotto al6un e88etto per6ettibile. bbiamo :ual6he
pro9a in 8a9ore di :uesta opinione, gia66h@ sappiamo 6he un solo
to66o sulle glandule della Drosera non e66ita in6ur9amento, ma
tutta9ia de9e produrre :ual6he e88etto, poi6h@ se le glandule sono
state immerse in una solu7ione di 6an8ora, l,in8lessione ha luogo
entro un tempo pi? bre9e 6he se 8osse seguita per gli e88etti della
sola 6an8ora. Cos> pure 6olla Dionea, le lamine nel loro stato
ordinario possono 9enire ro77amente to66ate sen7a 6he si 6hiudanoH
eppure de9esi produrre 6os> :ual6he e88etto 6he @ trasmesso
attra9erso l,intera 8oglia, poi6h@ se le glandule hanno assorbito di
re6ente della materia animale, an6he un to66o deli6ato le 8a 6hiudere
sull,istante. $nsomma, possiamo 6on6hiudere 6he l,a6:uisi7ione per
parte di 6erti generi di Drosera6ee, d,un alto grado di sensiti9itL e
del potere di mo9imento, non presenta di88i6oltL maggiore di :uella
presentata dalle 8a6oltL simili ma pi? deboli d,una moltitudine d,altre
piante.
"a natura spe6iale della sensiti9itL posseduta dalla Drosera e dalla
Dionea, e da 6erte altre piante, merita bene atten7ione. *na glandula
di Drosera puJ 9enir per6ossa 8ortemente una, due e persino tre
9olte, sen7a 6he sia prodotto 9erun e88etto, mentre la pressione
6ontinuata d,una parti6ella estremamente minuta e66ita mo9imento.
D,altro 6anto, una parti6ella molte 9olte pi? pesante puJ 9enir
deli6atamente posta sopra uno dei 8ilamenti della Dionea 6on
nessun e88ettoH ma se 9ien to66ata soltanto una 9olta dal lento
mo9imento d,un pelo deli6ato, i lobi si 6hiudonoH e :uesta
di88eren7a nella natura della sensiti9itL di :ueste due piante si adatta
e9identemente al loro modo di pigliare insetti. Cos> pure s,adatta il
8atto, 6he, :uando le glandule 6entrali della Drosera assorbono
materia nitrogenata, trasmettono un impulso motore ai tenta6oli
esterni molto pi? presto di :uando 9engono irritate
me66ani6amenteH mentre nella Dionea l,assorbimento di materia
nitrogenata 8a 6omprimere insieme i lobi 6on estrema lente77a,
in9e6e un to66o e66ita rapido mo9imento. Casi al:uanto analoghi si
possono osser9are, 6ome ho mostrato in un,altra #pera, sui 6irri di
33;
9arie pianteH al6uni essendo e66itati in sommo grado dal 6ontatto di
sottili 8ibre, altri dal 6ontatto di setole, altri da una super8i6ie piatta o
6on6a9a. -li organi sensiti9i della Drosera e della Dionea sono pure
spe6iali, in modo da non 9enire inutilmente e66itate dal peso o
dall,urto di go66ie di pioggia o da so88i d,aria. Di 6iJ si puJ rendersi
ragione supponendo 6he :ueste piante ed i loro progenitori siano
6res6iuti abituandosi all,a7ione ripetuta della pioggia e del 9ento,
si66h@ nessun 6ambiamento mole6olare 9iene 6os> prodottoH mentre
sono state rese pi? sensiti9e mediante ele7ione naturale all,urto od
alla pressione pi? rara di 6orpi solidi. 0en6h@ l,assorbimento 8atto
dalle glandule della Drosera di 9ari 8luidi, e66iti mo9imento, 9,@ una
gran di88eren7a nell,a7ione di 8luidi a88iniH per esempio, 8ra 6erti a6idi
9egetali, e 8ra il 6itrato ed il 8os8ato di ammonia6a. "a natura e
per8e7ione spe6iali della sensiti9itL in :ueste due piante @ an6ora pi?
mara9igliosa, poi6h@ niuno suppone abbiano ner9iH e pro9ando la
Drosera 6on pare66hie sostan7e 6he agis6ono potentemente sul
sistema ner9oso degli animali, non appare 6he ra66hiudano al6una
materia di88usa analoga al tessuto ner9oso.
(ebbene le 6ellule della Drosera e della Dionea siano proprio
altrettanto sensiti9e a 6erti stimolanti 6ome i tessuti 6he 6ir6ondano
le termina7ioni dei ner9i negli annali superiori, pure :ueste piante
sono in8eriori persino ad animali posti in basso della s6ala, non
essendo atta66ate 6he da stimolanti in 6ontatto 6olle loro parti
sensiti9e. Esse sarebbero perJ probabilmente atta66ate da 6alori6o
raggianteH gia66h@ l,a6:ua 6alda e66ita mo9imento energi6o. Puando
una glandula di Drosera od uno dei 8ilamenti di Dionea 9iene
e66itato, l,impulso motore s,irradia in tutte le dire7ioni, e non @,
6ome :uando si tratta di animali, ri9olto 9erso punti od organi
spe6iali. S CiJ si appli6a an6he nel 6aso della Drosera, :uando
:ual6he sostan7a e66itante @ stata posta su due punti del dis6o, e
:uando i tenta6oli tutto all,intorno s,in6ur9ano 6on pre6isione
mara9igliosa 9erso i due punti. "a maniera 6on 6ui 9iene trasmesso
l,impulso motore, ben6h@ rapida nella Dionea, @ molto pi? lenta 6he
nella pi? parte od in tutti gli animali. Puesto 8atto, 6ome pure il non
33D
essere l,impulso motore diretto spe6ialmente a 6erti punti, sono
sen7a dubbio la 6onseguen7a dell,assen7a di ner9i. %ondimeno
9ediamo nella Drosera 8orse il rudimento della 8orma7ione ner9ea
degli animali, nell,essere la trasmissione dell,impulso motore tanto
pi? rapida gi? per lo spa7io 6on8inato entro i suoi tenta6oli 6he
altro9e, ed al:uanto pi? rapida attra9erso il dis6o in dire7ione
longitudinale 6he in tras9ersale. Pueste piante mostrano an6ora pi?
6hiaramente la loro in8erioritL rispetto agli animali nella man6an7a
d,al6una a7ione ri8lessa, tranne per :uanto 6on6erne le glandule
della Drosera, le :uali, :uando sono e66itate da :ual6he distan7a,
rimandano dell,in8luen7a, 6he 8a aggregare il 6ontenuto delle 6ellule,
8ino alle basi dei tenta6oli. Ma l,in8erioritL massima @ la man6an7a
d,un organo 6entrale, atto a ri6e9ere le impressioni da tutti i punti,
per trasmettere i loro e88etti in al6una dire7ione determinata,
6onser9arli e riprodurli.
31=
C&$'#"# T)$.
&$%-*$C*"
(inguicula vulgaris. 5 (truttura delle 8oglie. 5 %umero d,insetti ed altri oggetti
presi. 5 Mo9imento dei margini delle 8oglie. 5 *si di :uesto mo9imento. 5
(e6re7ione, digestione ed assorbimento. 5 7ione della se6re7ione su 9arie
sostan7e animali e 9egetali. 5 E88etti delle sostan7e non 6ontenenti materia
nitrogenata solubile sulle glandule. 5 (inguicula grandiflora. 5 (inguicula
lusitanica, piglia insetti. 5 Mo9imento delle 8oglie, se6re7ione e digestione.
&$%-*$C*" )*"-!$(
Puesta pianta 6res6e in siti umidi, generalmente sulle montagne.
&orta in media otto 8oglie d,un 9erde 6hiaro, piuttosto grosse,
oblunghe, le :uali hanno gambo 6ortissimo. *na 8oglia di piena
grande77a @ lunga 6ir6a un polli6e e me77o e larga
3
/
1
di polli6e. "e
gio9ani 8oglie 6entrali sono pro8ondamente 6on6a9e e sporgono
all,ins?H le 9e66hie 9erso l,esterno sono piatte e 6on9esse e gia6iono
presso al suolo, 8ormando una rosetta di 3 a 1 polli6i di diametro. $
margini delle 8oglie sono in6ur9ati. "e loro pagine superiori sono
densamente 6operte da due 8ile di peli glandulari, di88erenti nella
grande77a delle glandule e nella lunghe77a dei loro pi66iuoli. "e
glandule maggiori 9edute dal disopra hanno un 6ontorno 6ir6olare e
sono di moderata grosse77aH sono di9ise da parti7ioni raggianti in
sedi6i 6ellule 6ontenenti 8luido 9erde 6hiaro, omogeneo. (ono
sostenute da pi66iuoli allungati, uni6ellulari 26ontenenti un nu6leo
6on un nu6leolo4, i :uali stanno su leggiere prominen7e. "e pi66ole
glandule di88eris6ono soltanto nell,essere 8ormate di 6ir6a metL del
numero di 6ellule, 6ontenenti 8luido molto pi? pallido e nell,essere
sostenute su pi66iuoli molto pi? 6orti. )i6ino alla 6ostola di me77o,
9erso la base della 8oglia, i pi66iuoli sono pluri6ellulari, pi? lunghi
6he altro9e, e portano glandule minori. 'utte le glandule se6ernono
un 8luido in6oloro, 6he @ s> 9is6oso, 6he io ne ho 9eduto un 8ilo
sottile tirato ad una lunghe77a di 3; polli6iH ma il 8luido in :uesto
6aso era stato se6reto da una glandula 6he si era e66itata. $l margine
della 8oglia @ trasparente e non porta glanduleH e :ui i 9asi spirali,
pro6edenti dalla 6osta di me77o, terminano in 6ellule segnate da una
linea spirale al:uanto simile a :uelle entro alle glandule della
Drosera.
"e radi6i sono 6orte. 're piante 8urono s6a9ate dal suolo in
%orth Wales il 2= giugno, ed a66uratamente la9ateH 6ias6una porta9a
6in:ue o sei radi6i non rami8i6ate, di 6ui la pi? lunga era soltanto 3,2
di polli6e. Due piante piuttosto gio9ani 8urono esaminate il 2;
settembre, :ueste a9e9ano maggior numero di radi6i, 6io@ otto e
di6iotto, tutte lunghe meno di 3 polli6e e po6hissimo rami8i6ate.
.ui tratto ad in9estigare i 6ostumi di :uesta pianta, essendomi
stato detto dal sig. W. Marshall 6he sulle montagne del Cumberland
molti insetti si atta66ano alle 8oglie.
*n ami6o mi mandJ al 23 di giugno trentano9e 8oglie da %orth Wales,
le :uali erano state tras6elte a9endo atta66ati ad esse oggetti di :ual6he
spe6ie. Di :ueste 8oglie trentadue a9e9ano pigliato 312 insetti od in media
1,1 per 8oglia, sen7a 6ontare i 8rammenti minuti d,insetti. #ltre agli insetti,
a di6ianno9e delle 8oglie erano atta66ate 8oglioline appartenenti a :uattro
di88erenti spe6ie di piante, delle :uali 8oglioline :uelle d,+rica tetrali* erano
di gran lunga le pi? 6omuni, e tre minute pianti6elle so88iate dal 9ento. *na
a9e9a preso non meno di die6i 8oglie d,+rica. (emi o 8rutta, 6omunemente
di Care* ed uno di /uncus, oltre a pe77i di mus6o ed altre immondi7ie,
erano parimenti atta66ati a sei delle trentano9e 8oglie. "o stesso ami6o, al
2E di giugno, ra66olse no9e piante 6he porta9ano settanta:uattro 8oglie, e
tutte, tranne tre gio9ani, a9e9ano pigliati insettiH si 6ontarono trenta insetti
sopra una 8oglia, di6iotto su d,una se6onda, e sedi6i su d,una ter7a. *n
altro ami6o esaminJ al 22 agosto delle piante a Donegal, $rlanda, e di 3FE
8oglie tro9J insetti su E=H :uindi6i di :ueste 8oglie mi 8urono mandate,
6ias6una a9e9a preso in media insetti 2,1. no9e di esse erano atta66ate
delle 8oglie 2per lo pi? d,+rica tetrali*4H ma esse erano state spe6ialmente
tras6elte per :uesta ultima ragione. &osso aggiungere 6he sul prin6ipio
d,agosto mio 8iglio tro9J delle 8oglie di :uesta stessa +rica e le 8rutta di un
Cari6e sulle 8oglie d,una (inguicula in (9i77era, probabilmente (inguicula
312
alpinaH an6he degl,insetti, ma non in gran numero, erano atta66ati alle 8oglie
di :uesta pianta, 6he a9e9a radi6i molto meglio s9iluppate di :uelle della
(inguicula vulgaris. %el Cumberland il signor Marshall esaminJ
diligentemente per me il 3 settembre die6i piante, 6he porta9ano ottanta
8oglieH e su sessantatr@ di :ueste 26io@ su ED per 6ento4 tro9J insetti in
numero di 313, si66h@ ogni 8oglia, a9e9a una media di insetti 2,2E. l6uni
giorni pi? tardi mi mandJ delle piante 6on sedi6i semi o 8rutta atta66ate a
:uattordi6i 8oglie. )i era un seme su tre 8oglie della stessa pianta. $ sedi6i
semi appartene9ano a no9e spe6ie di88erenti, 6he non si poterono
ri6onos6ere, tranne uno di $anunculus, e pare66hi appartenenti a tre o
:uattro spe6ie distinte di Care*. (embra 6he 9engano presi meno insetti
sulla 8ine 6he in prin6ipio dell,annoH 6os> nel Cumberland alla metL di
luglio si osser9arono da 9enti a 9enti:uattro insetti, laddo9e in prin6ipio di
settembre il numero medio era solamente 2,2E. "a maggior parte degli
insetti, in tutti i 6asi pre6edenti, erano Ditteri, ma 6on molti $menotteri
minuti, 6omprendendo al6une 8ormi6he, al6uni po6hi Coleotteri, lar9e,
ragni ed an6he pi66ole tignuole.
)ediamo 6os> 6he le 8oglie 9is6ose pigliano numerosi insetti ed
altri oggettiH ma non abbiamo nessun diritto d,arguire da :uesto
8atto 6he :uest,abitudine sia pi? 9antaggiosa per la pianta di :uello
6he nel 6aso ri8erito indietro della 0irabilis o del 6astagno d,$ndia.
Ma si 9edrL or ora 6he insetti morti ed altri 6orpi nitrogenati
e66itano le glandule ad aumentare la se6re7ioneH e 6he la se6re7ione
allora di9enta a6ida e ha il potere di digerire sostan7e animali, 6ome
albume, 8ibrina, e66. $noltre la materia nitrogenata dis6iolta 9iene
assorbita, 6om,@ dimostrato dal loro 6ontenuto limpido 6he
s,aggrega in masse granulari di protoplasma, 6he si muo9e
lentamente. -li stessi risultati seguono :uando gl,insetti 9engono
presi naturalmente, e poi6h@ la pianta 9i9e in suolo po9ero ed ha
pi66ole radi6i, non 9i puJ esser dubbio 6h,essa non pro8itti della sua
8a6oltL d,assorbire e di digerire materia dalla preda 6h,essa piglia
abitualmente in :uantitL s> grandi. &ertanto sarL dapprima
opportuno des6ri9ere i mo9imenti delle 8oglie.
0ovimenti delle foglie. 5 Che 8oglie grandi e grosse 6ome :uelle
313
della (inguicula vulgaris abbiano 8a6oltL d,in6ur9arsi internamente,
:uando sono e66itate, non @ stato neppur mai sospettato. R
ne6essario s6egliere per gli esperimenti 8oglie le 6ui glandule
se6ernano liberamente, ed a 6ui si abbia impedito di pigliare molti
insetti, poi6h@ 8oglie 9e66hie, almeno :uelle 6he 6res6ono allo stato
di natura, hanno i loro margini giL tanto arri66iati 9erso l,interno,
6he presentano po6a 8or7a di mo9imento o si muo9ono molto
lentamente. DarJ dapprima in dettaglio i pi? importanti esperimenti
8atti, e 8arJ pos6ia al6une osser9a7ioni 6on6lusionali.
+sperimento 3. 5 (i s6else una 8oglia gio9ane e :uasi ritta, 6oi suoi orli
laterali in6ur9ati egualmente e molto leggermente. *na 8ila di pi66ole
mos6he 9enne posta lungo un margine. llor6h@ 9enne guardata il giorno
seguente, dopo 3F ore, :uesto margine, ma non l,altro, 8u tro9ato piegato
internamente, 6ome l,eli6e dell,ore66hio umano, 8ino alla larghe77a d,
3
/
3=
di polli6e, in modo da posare in parte sulla 8ila di mos6he 28ig. 3F4. "e
glandule, su 6ui sta9ano le mos6he, non6h@ :uelle sul margine ripiegato,
6he era stato portato in 6ontatto 6olle mos6he, se6erne9ano tutte
6opiosamente.

.ig. 3F. 5 (inguicula vulgaris.
Contorno della 8oglia 6ol margine sinistro in6ur9ato sopra una 8ila di pi66ole mos6he.
311
+sperimento 2. 5 *na 8ila di mos6he 8u messa sopra un margine d,una
8oglia piuttosto 9e66hia, 6he gia6e9a piatta sul suoloH ed in :uesto 6aso il
margine, dopo lo stesso inter9allo di prima, 6io@ 3F ore, non a9e9a 6he
appena 6omin6iato ad arri66iarsi 9erso l,internoH ma era stata emessa tanta
se6re7ione 6he la sommitL della 8oglia, in 8orma di 6u66hiaio, n,era
riempita.
+sperimento 3. 5 .rammenti d,una mos6a grande 8urono posti presso
all,api6e di una 8oglia 9igorosa, 6ome pure lungo me77o margine. Dopo 1
ore e 2= minuti 9i era in6ur9amento de6iso, 6he aumentJ un po6o durante
il pomeriggio, ma era nello stato medesimo il mattino seguente. &resso
all,api6e ambo i margini erano in6ur9ati 9erso l,interno. %on ho mai
9eduto un 6aso in 6ui l,api6e si in6ur9i menomamente 9erso la base della
8oglia. Dopo 1; ore 2sempre 6al6olando da :uando le mos6he erano state
messe sulla 8oglia4 il margine a9e9a 6omin6iato a piegarsi dappertutto.
+sperimento 1. 5 *n grande 8rammento d,una mos6a 9enne messo
sopra una 8oglia, in una linea media, un po, sotto l,api6e. mbo i margini
laterali s,in6ur9arono per6ettibilmente in 3 ore e dopo 1 ore e 2= minuti
erano in6ur9ati talmente 6he il 8rammento era da essi abbra66iato. Dopo
21 ore i due orli piegati 9i6ino all,api6e 2gia66h@ la parte in8eriore della
8oglia non era punto e66itata4 8urono misurati e tro9ati =,33 di polli6e
2millimetri 2,EDF4 distanti 8ra loro. "a mos6a 9enne ora le9ata, e si 9ersJ
una 6orrente d,a6:ua sulla 8oglia in modo da la9arne la super8i6ieH e dopo
21 ore i margini erano l,uno dall,altro distanti =,2F di polli6e 2millim.
<,31D4, si66h@ s,erano grandemente spiegati. Dopo 21 altre ore erano
spiegati 6ompletamente. *n,altra mos6a 8u :uindi posta sullo stesso posto
per 9edere se :uesta 8oglia, su 6ui la prima mos6a era stata las6iata 21 ore,
si muo9erebbe un,altra 9oltaH dopo 3= ore 9,era una tra66ia di
in6ur9amento, ma :uesto non aumentJ durante le 21 ore seguenti. (i pose
an6he un pe77o di 6arne sul margine d,una 8oglia, 6he :uattro giorni prima
s,era in6ur9ata 8ortemente sopra un 8rammento d,una mos6a e s,era poi ri-
tesaH ma la 6arne non 6agionJ neppure tra66ia di in6ur9amento. l
6ontrario, il margine di9entJ al:uanto ri8lesso, 6ome se 8osse stato
danneggiato, e 6os> rimase per i tre giorni seguenti, 8intanto 6he 8u
osser9ato.
+sperimento F. 5 *n grande 8rammento d,una mos6a 8u posto a metL
8ra l,api6e e la base d,una 8oglia e 8ra la 6osta di me77o ed un margine. *n
bre9e spa7io di :uesto margine, dirimpetto alla mos6a, mostra9a una
31F
tra66ia d,in6ur9amento dopo 3 ore, e :uesto di9enne 8ortemente
pronun6iato in E ore. Dopo 21 ore l,orlo piegato era solamente =,3< di
polli6e 2millimetri 1,=<14 dalla 6osta di me77o. $l margine 6omin6iJ ora a
spiegarsi, ben6h@ la mos6a 8osse las6iata sulla 8ogliaH si66h@ la mattina
dopo 26io@ 1; ore da :uando si era dapprima posta la mos6a4 l,orlo
piegato a9e9a ri6uperato :uasi 6ompletamente la sua posi7ione originale,
essendo ora distante dalla 6osta di me77o =,3 di polli6e 2millimetri E,<24
in9e6e di =,3<. *na tra66ia di 8lessione era perJ an6ora 9isibile.

.ig. 3<. 5 (inguicula vulgaris.
Contorno d,una 8oglia 6ol margine a destra in6ur9ato 6ontro due pe77i :uadrati di 6arne.
+sperimento <. 5 (i s6else una 8oglia gio9ane e 6on6a9a 6oi suoi margini
leggermente e naturalmente in6ur9ati. Due pe77i piuttosto grandi,
oblunghi, rettangolari di 6arne arrosta 8urono 6ollo6ati in modo 6he le loro
estremitL to66assero l,orlo piegato, e =,1< di polli6e 2millim. 33,=;4 distanti
l,un dall,altro. Dopo 21 ore il margine era grandemente ed egualmente
in6ur9ato 29edi 8igura 3<4 lungo tutto :uesto spa7io, e per un tratto di =,32
o =,33 di polli6e 2millimetri 3,=1; o 3,3=24 al disopra e al disotto di 6ias6un
pe77oH si66h@ il margine era stato atta66ato sopra un tratto maggiore 8ra i
due pe77i, in 6ausa della loro a7ione 6ongiunta, 6he al di lL di essi. $ pe77i
31<
di 6arne erano troppo grandi per 9enir abbra66iati dal margine, ma
9ennero al7ati, in modo 6he uno di essi sta9a :uasi 9erti6almente. Dopo 1;
ore il margine era :uasi spiegato, ed i pe77i si erano riabbassati. Puando
s,esaminJ di nuo9o dopo due giorni, il margine era interamente spiegato,
ad e66e7ione dell,orlo in6ur9ato per naturaH ed uno dei pe77i di 6arne,
l,estremitL del :uale a9e9a dapprima to66ato l,orlo, era adesso da esso
distante =,=<E di polli6e 2millimetri 3,E=4H si66h@ :uesto pe77o era stato
6os> spinto lontano attra9erso la lamina della 8oglia.
+sperimento E. 5 *n pe77o di 6arne 8u posto rasente l,orlo in6ur9ato
d,una 8oglia piuttosto gio9ane, e dopo 6he essa si ri-tese, il pe77o resta9a a
=,33 di polli6e 2millim. 2,EDF4 dall,orlo. "a distan7a dall,orlo alla 6osta di
me77o della 8oglia 6ompletamente dilatata era =,3F di polli6e 2millimetri
;,;D4, si66h@ il pe77o era stato spinto internamente ed attra9erso :uasi un
ter7o del suo semi-diametro.
+sperimento ;. 5 Cubi di spugna, imbe9uti in una 8orte in8usione di
6arne 6ruda, 8urono posti in 6ontatto diretto 6ogli orli in6ur9ati di due
8oglie, una 9e66hia ed una gio9ane. "a distan7a dagli orli alle 6oste di
me77o 8u misurata diligentemente, dopo un,ora e 3E minuti sembrJ
esser9i una tra66ia d,in6ur9amento. Dopo 2 ore e 3E minuti ambe le 8oglie
erano 6hiaramente in6ur9ate, la distan7a 8ra gli orli e le 6oste di me77o non
essendo ora 6he la metL di :uanto era prima. ",in6ur9amento aumentJ
leggermente durante le 1 ore e me77o seguentiH ma restJ :uasi lo stesso
per le seguenti 3E ore e 3= minuti. $n 3F ore da :uando le spugne erano
state poste sulle 8oglie, i margini si spiegarono un po6o in grado superiore
s> nella 8oglia gio9ane 6he nella 9e66hia. ",ultima non era interamente
spiegata 8ino al ter7o giorno, ed ora ambedue i pe77i di spugna resta9ano
ad una distan7a di =,3 di polli6e 2millimetri 2,F14 dai margini, o 6ir6a un
:uarto della distan7a 8ra l,orlo e la 6osta di me77o. *n ter7o pe77o di
spugna s,atta66J all,orlo, e, :uando il margine si spiegJ, 8u tras6inato
indietro, nella sua posi7ione originale.
+sperimento D. 5 *na 6atena di 8ibre di 6arne arrosta, sottili 6ome
setole ed inumidite 6on sali9a, 8urono poste lungo un intero lato, rasente
allo stretto orlo d,una 8oglia naturalmente in6ur9ato. $n 3 ore :uesto lato
s,in6ur9J molto in tutta la sua lunghe77a e dopo otto ore 8orma9a un
6ilindro, di 6ir6a
3
/
2=
di polli6e 2millimetri 3,2E4 di diametro, 6he
nas6onde9a interamente la 6arne. Puesto 6ilindro restJ 6hiuso per 32 ore,
ma dopo 1; ore era me77o spiegato ed in E2 ore era aperto :uanto il
31E
margine opposto, do9e non era stata messa 6arne. &oi6h@ le sottili 8ibre di
6arne erano state 6ompletamente ripiegate dal margine, non 9ennero
punto spinte 9erso l,interno, attra9erso alla lamina.
+sperimento 3=. 5 (ei semi di 6a9olo imbe9uti per una notte nell,a6:ua,
8urono posti in 8ila rasente lo stretto orlo in6ur9ato d,una 8oglia. )edremo
dipoi 6he :uesti semi 6edono materia solubile alle glandule. $n 2 ore e 2F
minuti il margine era de6isamente in6ur9atoH in 1 ore si stese sopra i semi
sino a metL 6ir6a della loro larghe77a ed in E ore sino a tre :uarti,
8ormando un 6ilindro non ben 6hiuso lungo il lato interno e del diametro
di 6ir6a =,E di polli6e 2millimetri 3,EE;4. Dopo 21 ore l,in8lessione non era
aumentata, 8orse era s6emata. "e glandule 6he erano state portate in
6ontatto 6olle super8i6ie superiori dei semi se6erne9ano ora
abbondantemente. $n 3< ore da :uando i semi erano stati posti sulla 8oglia,
il margine s,era ri-teso molto e dopo 1; ore lo era 6ompletamente. %on
essendo i segni pi? tenuti dal margine in6ur9ato e 6omin6iando la
se6re7ione a man6are, essi rotolarono un po6o gi? per il 6anale marginale.
+sperimento 33. 5 (i posero dei 8rammenti di 9etro sui margini di due
belle 8oglie gio9ani. Dopo 2 ore e 3= minuti il margine d,una si in6ur9J di
6erto leggermenteH ma l,in8lessione non aumentJ mai, e s6ompar9e in 3<
ore e 3= minuti da :uando s,erano dapprima appli6ati i 8rammenti. (ulla
se6onda 8oglia 9,era una tra66ia d,in6ur9amento in 2 ore e 3F minuti, il
:uale di9entJ de6iso in 1 ore e 3= minuti ed an6ora pi? 8ortemente
pronun6iato in E ore, ma dopo 3D ore e 3= minuti era e9identemente
s6emato. $ 8rammenti e66itarono al pi? un leggiero e dubbio aumento di
se6re7ioneH ed in altre due pro9e non si s6orse nessun aumento. &e77i di
bra6e di 6arbone, posti sopra una 8oglia, non produssero nessun e88etto o
in 6ausa della loro leggere77a o dell,essere la 8oglia torpida.
+sperimento 32. 5&asseremo ora ai 8luidi. *na 8ila di go66ie d,una 8orte
in8usione di 6arne 6ruda 8u posta lungo i margini di due 8oglie, mentre sui
margini opposti si posero :uadrati di spugna imbe9uti nell,in8usione
medesima. Mio s6opo era determinare se un 8luido agis6e 6olla stessa
energia d,una sostan7a 6he 6ede alle glandule la stessa materia solubile.
%on 8u per6ettibile al6una di88eren7a distintaH nessuna di 6erto nel grado
d,in6ur9amentoH ma l,in6ur9amento intorno ai pe77i di spugna durJ
piuttosto di pi?, 6ome 8orse si a9rebbe potuto attendersi, restando la
spugna umida e 8ornendo materia nitrogenata per pi? lungo tempo. $
margini 6olle go66ie si in6ur9arono 6hiaramente in 2 ore e 3E minuti.
31;
",in6ur9amento aumentJ su66essi9amente al:uanto, ma dopo 21 ore era
grandemente s6emato.
+sperimento 33. 5 -o66ie della stessa in8usione 8orte di 6arne 6ruda
8urono poste lungo la 6osta di me77o d,una gio9ane 8oglia piuttosto
pro8ondamente 6on6a9a. "a distan7a attra9erso alla parte pi? larga della
8oglia, 8ra gli orli per natura in6ur9ati, era =,FF di polli6e 2millim. 33,DE4. $n
3 ore e 2E minuti :uesta distan7a era un po, minoreH in < ore e 2E minuti
era esattamente =,1F di polli6e 2millimetri 33,134 ed era per6iJ s6emata di
=,3 di polli6e 2millimetri 2,F14. Dopo solamente 3= ore e 3E minuti il
margine 6omin6iJ a ri-tendersi, essendo ora la distan7a da orlo ad orlo un
po6o pi? larga, e dopo 21 ore e 2= minuti era grande, sino alla larghe77a di
un 6apello, 6ome :uando le go66ie erano state poste dapprima sulla 8oglia.
Da :uesto esperimento impariamo 6he l,impulso motore puJ 9enir
trasmesso alla distan7a di =,22 di polli6e 2millimetri F,FD=4 in dire7ione
tras9ersa dalla 6osta di me77o ad ambo i marginiH ma sarebbe pi? si6uro
dire =,2 di polli6e 2millimetri F,=;4, stendendosi le go66ie un po6o oltre la
6osta di me77o. ",in6ur9amento 6os> prodotto durJ per un tempo
straordinariamente bre9e.
+sperimento 31. 5 're go66ie d,una solu7ione d,una parte di 6arbonato
d,ammonia6a in 23; d,a6:ua 22 grani in un,on6ia4 8urono poste sul
margine di una 8oglia. Pueste e66itarono tanta se6re7ione 6he in un,ora e
22 minuti tutte e tre le go66ie s,unironoH ma ben6h@ la 8oglia 8osse
osser9ata per 21 ore, non 9i 8u tra66ia d,in8lessione. (appiamo 6he una
dose piuttosto 8orte di :uesto sale, ben6h@ non danneggi le 8oglie della
Drosera, parali77a la loro 8a6oltL di mo9imento, e non ho nessun dubbio,
per il 6aso seguente, 6he 6iJ non s,appli6hi an6he alla (inguicula.
+sperimento 3F. 5 *na 8ila di go66ie d,una solu7ione d,una parte di
6arbonato d,ammonia6a in ;EF d,a6:ua 23 grano in 2 on6ie4 8u posta sul
margine d,una 8oglia. $n un,ora 9,era e9identemente leggiero
in6ur9amento, e :uesto di9enne ben mar6ato in 3 ore e 3= minuti. Dopo
21 ore il margine era ri-teso :uasi 6ompletamente.
+sperimento 3<. 5 *na 8ila di grandi go66ie d,una solu7ione d,una parte
di 8os8ato d,ammonia6a in 13EF d,a6:ua 23 grano in 3= on6ie4 8u posta
lungo il margine d,una 8oglia. %on 8u prodotto nessun e88etto e dopo ;
ore go66ie 8res6he 8urono aggiunte lungo lo stesso margine sen7a il
minimo e88etto. (appiamo 6he una solu7ione di :uesta 8or7a agis6e
potentemente sulla Drosera, ed @ appunto possibile 6he la solu7ione 8osse
31D
troppo 8orte. Mi dispia6e di non a9er pro9ato una solu7ione pi? debole.
+sperimento 3E. 5 &oi6h@ la pressione di pe77i di 9etro produ6e
in6ur9amento, gra88iai i margini di due 8oglie 6on un ago ottuso per al6uni
minuti, ma non 8u prodotto nessun e88etto. "a super8i6ie d,una 8oglia sotto
una go66ia d,una 8orte in8usione di 6arne 6ruda 8u pure stropi66iata per 3=
minuti 6oll,estremitL di una setola, in modo da imitare gli s8or7i di un
insetto presoH ma :uesta parte del margine non si 6ur9J prima delle altre
parti 6on go66ie d,in8usione las6iate tran:uille.
$mpariamo dagli esperimenti pre6edenti 6he i margini delle 8oglie
s,arri66iano 9erso l,interno, allor6h@ sono e66itati dalla sempli6e
pressione di oggetti 6he non 6edono materia solubile, da oggetti 6he
6edono tale materia e da al6uni 8luidi S 6io@ un,in8usione di 6arne
6ruda ed una debole solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a. *na
solu7ione pi? 8orte di due grani di :uesto sale in un,on6ia d,a6:ua,
ben6h@ e66iti 6opiosa se6re7ione, parali77a la 8oglia. -o66ie d,a6:ua
ed una solu7ione di 7u66hero non 6agionarono al6un mo9imento. $l
gra88iare la super8i6ie della 8oglia per :ual6he minuto non produsse
9erun e88etto. &er6iJ, per :uanto ora sappiamo, solamente due 6ause
S 6io@, leggiera pressione 6ontinuata ed assorbimento di materia
nitrogenata S e66itano mo9imento. (ono soltanto i margini della
8oglia 6he s,in6ur9ano, gia66h@ l,api6e non si piega mai 9erso la base.
$ pi66iuoli dei peli glandulari non hanno 8a6oltL di mo9imento.
#sser9ai in pare66hie o66asioni 6he la super8i6ie della 8oglia di9enne
leggermente 6on6a9a do9e erano stati lungo tempo posati pe77i di
6arne o mos6he grandi, ma 6iJ puJ essere stato la 6onseguen7a del
danno per so9re66ita7ione.
$l tempo pi? 6orto, in 6ui si osser9J mo9imento 6hiaramente
pronun6iato, 8u 2 ore e 3E minuti, e 6iJ a99enne allor6h@ si posero
sulle 8oglie materie nitrogenate o 8luidiH ma 6redo 6he in al6uni 6asi
9i 8osse una tra66ia di mo9imento in un,ora o un,ora e 3= minuti. "a
pressione di 8rammenti di 9etro e66ita mo9imento :uasi 6os>
prestamente 6ome l,assorbimento di materia nitrogenata, ma il
grado d,in6ur9amento 6os> 6agionato @ molto minore. Dopo 6he
una 8oglia @ stata bene in6ur9ata e s,@ nuo9amente dilatata, non
3F=
risponderL tosto ad un nuo9o stimolo. $l margine 8u stimolato
longitudinalmente, in alto od in basso, per una distan7a di =,33 di
polli6e 2millimetri 3,3=24 da un punto e66itato, ma per una distan7a
di =,1< di polli6e 8ra due punti e66itati, e tras9ersalmente per una
distan7a di =,2 di polli6e 2millimetri F,=;4. ",impulso motore non
9iene a66ompagnato, 6ome nella Drosera, da al6una in8luen7a 6he
6agioni aumento di se6re7ioneH poi6h@ :uando una sola glandula
9eni9a 8ortemente stimolata e se6erne9a 6opiosamente, le glandule
6ir6ostanti non erano stimolate menomamente. ",in6ur9amento del
margine @ indipendente dall,aumentata se6re7ione, poi6h@ i
8rammenti di 9etro 6agionano po6a o punto se6re7ione, eppure
e66itano mo9imentoH laddo9e una 8orte solu7ione di 6arbonato
d,ammonia6a e66ita presto 6opiosa se6re7ione, ma nessun
mo9imento.
*no dei 8atti pi? 6uriosi riguardo al mo9imento delle 8oglie @ il
bre9e tempo durante il :uale rimangono in6ur9ati, ben6h@ l,oggetto
e66itante sia las6iato su di esse. %ella maggioran7a dei 6asi 9i 8u ben
mar6ata ri-tensione entro 21 ore da :uando pe77i an6he grandi di
6arne, e66. 8urono posti sulle 8oglie, ed in tutti i 6asi entro 1; ore. $n
un esempio, il margine d,una 8oglia restJ per 32 ore strettamente
in6ur9ato intorno a sottili 8ibre di 6arneH in un altro esempio, in 6ui
era stato appli6ato ad una 8oglia un pe77o di spugna, imbe9uto in
una 8orte in8usione di 6arne 6ruda, il margine 6omin6iJ a spiegarsi
in 3F ore. .rammenti di 9etro tengono il margine in6ur9ato per un
tempo pi? bre9e dei 6orpi nitrogenatiH gia66h@ nel primo 6aso 9i era
ri-tensione 6ompleta in 3< ore e 3= minuti. .luidi nitrogenati
agis6ono per un tempo pi? bre9e di sostan7e nitrogenateH 6os>,
:uando si posero go66ie di un,in8usione di 6arne 6ruda sulla 6osta di
me77o d,una 8oglia, i margini in6ur9ati 6omin6iarono a spiegarsi
soltanto in 3= ore e 3E minuti, e :uesto 8u l,atto pi? rapido di ri-
tensione da me osser9atoH ma puJ esser stato do9uto in parte alla
distan7a dei margini dalla 6osta di me77o, do9e le go66ie gia6e9ano.
(iamo naturalmente tratti a ri6er6are :uale @ il 9antaggio di
:uesto mo9imento 6he dura per s> bre9e tempo. (e si pongono
3F3
rasente ai margini oggetti assai pi66oli, 6ome 8ibre di 6arne, o
moderatamente pi66oli, 6ome pi66ole mos6he o semi di 6a9olo, essi
9engono 6ompletamente o par7ialmente da esso abbra66iati. "e
glandule del margine ripiegato sono 6os> portate in 6ontatto 6on tali
oggetti ed emettono la loro se6re7ione, assorbendo dipoi la materia
digerita. Ma durando l,in6ur9amento s> bre9e tempo, tale 9antaggio
non puJ essere 6he di leggiera importan7a, pure 8orse maggiore di
:uello 6he sembri dapprima. "a pianta 9i9e in regioni umide, e
gl,insetti 6he s,atta66ano a tutte le parti della 8oglia sono la9ati da
ogni 8orte ro9es6io di pioggia e spinti nello stretto 6anale 8ormato
dagli orli per natura in6ur9ati. &er esempio, il mio ami6o di %orth
Wales pose pare66hi insetti su al6une 8oglie e due giorni dopo
2essendo9i stata 8orte pioggia nell,inter9allo4 ne tro9J al6uni a88atto
portati 9ia dall,a6:ua e molti altri spinti insieme al si6uro sotto i
margini, ora in6ur9ati strettamente, le glandule dei :uali tutto
intorno agl,insetti sta9ano sen7a dubbio se6ernendo. &ossiamo 6os>
6omprendere an6he 6ome a99enga 6he si tro9ano in generale tanti
insetti e 8rammenti d,insetti gia6enti entro i margini in6ur9ati delle
8oglie. ",in6ur9amento del margine, do9uto alla presen7a d,un
oggetto e66itante, de9e esser pro8itte9ole in un altro modo,
probabilmente pi? importante. bbiamo 9eduto 6he :uando si
posero sopra una 8oglia grandi pe77i di 6arne o di spugna imbe9uta
nel su66o di 6arne, il margine non pot@ abbra66iarli, ma, essendosi
in6ur9ato, li spinse molto lentamente 9erso il me77o della 8oglia, ad
una distan7a dall,esterno di ben =,3 di polli6e 2millim. 2,F14 6io@,
attra9erso un tratto lungo da un ter7o ad un :uarto dello spa7io 8ra
l,orlo e la 6osta di me77o. Pualun:ue oggetto, 6ome un insetto di
grande77a moderata, sarebbe 6os> portato lentamente in 6ontatto
6on un numero molto maggiore di glandule, produ6endo molto pi?
se6re7ione ed assorbimento di :uello 6he se la 6osa 8osse stata
altrimenti. Che 6iJ sia di grande 9antaggio alla pianta, possiamo
dedurlo dal 8atto 6he la Drosera ha a6:uistato 8a6oltL di mo9imento,
s9iluppate in alto grado sempli6emente allo s6opo di portare tutte le
sue glandule in 6ontatto 6ogl,insetti pigliati. Cos> pure, dopo 6he una
3F2
8oglia di Dionea ha preso un insetto, il lento 6omprimersi insieme
dei due lobi ser9e puramente a portare le glandule d,ambedue i lati
in 6ontatto 6on :uello, 8a6endo an6he dilatare per attra7ione
6apillare sull,intera super8i6ie la se6re7ione 6ari6a di materia animale.
%el 6aso della (inguicula, tosto 6he un insetto @ stato spinto :ual6he
pi66olo tratto 9erso la 6osta di me77o, l,immediata ri-tensione
sarebbe 9antaggiosa, poi6h@ i margini non piglierebbero nuo9a
preda 8in6h@ non si 8ossero spiegati. $l ser9i7io reso da :uest,a7ione
dello spingere, 6ome pure dall,essere le glandule marginali portate in
6ontatto per bre9e tempo 6olle super8i6ie superiori di minuti insetti
pigliati, puJ 8orse render ragione dei mo9imenti parti6olari delle
8oglieH altrimenti, do9remmo riguardare :uesti mo9imenti 6ome un
a9an7o d,una 8a6oltL in pi? alto grado s9iluppata, altre 9olte
posseduta dai progenitori del genere.
%elle :uattro spe6ie britanni6he, e, 6ome apprendo dal pro8.
DCer, nella pi? parte od in tutte le spe6ie del genere, gli orli delle
8oglie sono in :ual6he grado in6ur9ate naturalmente e
permanentemente. Puesto in6ur9amento ser9e, 6ome 8u giL
mostrato, ad impedire 6he gl,insetti 9engano portati 9ia dalla
pioggiaH ma essi ser9ono an6he ad un altro s6opo. Puando un
numero di glandule @ stato potentemente e66itato da pe77i di 6arne,
insetti od al6un altro stimolo, la se6re7ione go66iola spesso gi? per
la 8oglia e 9iene presa dagli orli in6ur9ati, in9e6e di rotolare 9ia e
andar perduta. Correndo essa gi? per il 6anale, glandule 8res6he
possono assorbire la materia animale tenuta in solu7ione. $noltre, la
se6re7ione si unis6e spesso in pi66oli stagni entro il 6anale o nelle
sommitL delle 8oglie, a 8orma di 6u66hiaioH ed io a66ertai 6he pe77i
d,albume, di 8ibrina e di glutine 9engono :ui dis6iolti pi? presto e
6ompletamente 6he sulla super8i6ie della 8oglia, do9e la se6re7ione
non si puJ ammassareH e 6os> sarebbe degl,insetti presi
naturalmente. (i 9ide ripetutamente la se6re7ione unirsi 6os> sulle
8oglie di piante protette 6ontro la pioggiaH e nelle piante esposte 9i
sarebbe an6ora pi? bisogno di :ual6he pro99isione per impedire, per
:uanto @ possibile, 6he la se6re7ione 6olla sua materia animale
3F3
dis6iolta 9ada interamente perduta.
R giL stato rimar6ato 6he le piante 6he 6res6ono allo stato di
natura hanno i margini delle loro 8oglie molto pi? 8ortemente
in6ur9ati di :uelle 6res6iute in 9asi ed impedite di prendere molti
insetti. bbiamo 9eduto 6he gl,insetti la9ati gi? dalla pioggia da tutte
le parti della 8oglia si 8ermano spesso entro i margini, 6he 9engono
6os> e66itati ad arri66iarsi pi? oltre 9erso l,internoH e possiamo
sospettare 6he :uest,a7ione, molte 9olte ripetuta durante la 9ita della
pianta, meni al loro in6ur9amento permanente e ben pronun6iato.
Mi dispia6e 6he :uesta 6ongettura non mi sia 9enuta in tempo di
poter pro9are la sua 9eritL.
(i puJ :ui aggiungere, ben6h@ 6iJ non riguardi direttamente il
nostro soggetto, 6he :uando una pianta 9iene sradi6ata, le 8oglie si
arri66iano immediatamente all,ingi? in modo da nas6ondere le
radi6i, S 8atto 6he @ stato notato da molti. (uppongo 6iJ sia do9uto
alla stessa tenden7a, 6he 8a gia6ere piatte sul suolo le 8oglie esterne e
pi? 9e66hie. ppare inoltre 6he gli steli dei 8iori sono 8ino ad un
6erto grado irritabili, gia66h@ il dott. Kohnson ri8eris6e 6he essi Nsi
6ur9ano all,indietro se sono maneggiati ro77amenteO
2DF4
.
Secre-ione) assorbimento e digestione. 5 DarJ prima le mie
osser9a7ioni ed i miei esperimenti, e poi un sommario dei risultati.
E..E''$ D,#--E''$ C#%'E%E%'$ M'E!$ %$'!#-E%' (#"*0$"E.
34 (i posero delle mosche su molte 8oglie, ed e66itarono le glandule a
se6ernere 6opiosamenteH la se6re7ione di9enne sempre a6ida, ben6h@ non
8osse tale prima. Dopo un 6erto tempo :uesti insetti erano resi s> teneri
6he le loro membra ed i loro 6orpi si pote9ano separare mediante un
sempli6e to66o, in 6ausa sen7a dubbio della digestione e disintegra7ione
dei loro mus6oli. "e glandule in 6ontatto 6on una mos6a pi66ola
6ontinuarono a se6ernere per :uattro giorni, e poi di9ennero :uasi se66he.
(i tagliJ una stretta stris6ia di :uella 8oglia, e le glandule dei peli pi? lunghi
e pi? 6orti, le :uali erano state per i :uattro giorni in 6ontatto 6olla mos6a,
e :uelle 6he non l,a9e9ano to66ata, 8urono 6on8rontate sotto al
DF
Botanica %nglese, di K. E. (M$'BH 6on 8igure 6olorate da (owerbCH edi7. 3;32, ta9.
21, 2F, 2<.
3F1
mi6ros6opio e presenta9ano un 6ontrasto mara9iglioso. Puelle 6h,erano
state in 6ontatto erano riempite di materia granulare brunastra, le altre di
8luido omogeneo. %on 9i potrebbe :uindi essere al6un dubbio 6he le
prime non a9essero assorbito della materia della mos6a.
24 &i66oli pe77i di carne arrosta) posti sopra una 8oglia, 6agionarono
sempre molta se6re7ione a6ida nel 6orso d,al6une ore, in un 6aso entro 1=
minuti. llor6h@ si posero sottili 8ibre di 6arne lungo il margine d,una
8oglia 6he sta9a :uasi diritta, la se6re7ione 6orse gi? sul suolo. &e77i
angolari di 6arne, posti in pi66oli stagni della se6re7ione presso al margine,
8urono nel 6orso di due o tre giorni ridotti molto in grande77a,
arrotondati, resi pi? o meno in6olori e trasparenti, e tanto ammolliti, 6he
6ade9ano a pe77i al to66o pi? leggiero. (oltanto in un esempio 8u
6ompletamente dis6iolta una minutissima parti6ella e 6iJ ebbe luogo entro
1; ore. Puando 9enne e66itata soltanto una pi66ola :uantitL di se6re7ione,
essa 8u generalmente assorbita in un tratto da 21 a 1; oreH e le glandule
restarono se66he. Ma :uando la :uantitL della se6re7ione 8u abbondante, o
intorno ad un solo pe77o di 6arne piuttosto grande, od intorno a pare66hi
pe77etti, le glandule non di9ennero se66he 8in6h@ non 8urono tras6orsi sei
o sette giorni. $l 6aso pi? rapido di se6re7ione da me osser9ato 8u :uando
si pose sopra una 8oglia una pi66ola go66ia di un,in8usione di 6arne 6ruda,
gia66h@ le glandule :ui di9ennero :uasi se66he in 3 ore e 2= minuti.
-landule e66itate da pi66ole parti6elle di 6arne e 6he hanno assorbito
presto la loro propria se6re7ione, 6omin6iano a se6ernere di nuo9o nel
6orso di sette od otto giorni da :uando la 6arne era stata loro data.
34 're 6ubi minuti di cartilagine tena6e dell,osso della gamba d,una
pe6ora 8urono posti sopra una 8oglia. Dopo 3= ore e 3= minuti era e66itata
della se6re7ione a6ida, ma la 6artilagine appari9a po6o o punto atta66ata.
Dopo 21 ore i 6ubi erano arrotondati e molto ridotti in grande77aH dopo
32 ore erano ammolliti al 6entro, ed uno era li:ue8attoH dopo 3F ore
resta9ano sempli6i tra66ie di 6artilagine solidaH e dopo 1; ore si pote9a
9ederne an6ora una tra66ia, mediante una lente, in uno soltanto dei tre.
Dopo ;2 ore non solo erano 6ompletamente li:ue8atti tutti e tre i 6ubi, ma
tutta la se6re7ione era assorbita e le glandule erano restate se66he.
14 &i66oli 6ubi d,albume 8urono posti sopra una 8ogliaH in ; ore la
se6re7ione debolmente a6ida si stese ad una distan7a di :uasi
3
/
3=
di polli6e
intorno ad essi, e gli angoli di un 6ubo 8urono arrotondati. Dopo 21 ore
gli angoli di tutti i 6ubi erano arrotondati e resi dappertutto molto teneriH
3FF
dopo 3= ore la se6re7ione 6omin6iJ a s6emare, e dopo 1; ore le glandule
restarono se66heH ma molti pe77i minuti d,albume resta9ano an6ora
indis6iolti.
F4 (u :uattro glandule si posero 6ubi pi? pi66oli d,albume 26ir6a
3
/
F=
o
3
/
<=
di polli6e, millimetri =,F=; o =,123, dopo 3; ore un 6ubo era
6ompletamente dis6iolto, e gli altri erano molto ridotti in grande77a,
ammolliti e trasparenti. Dopo 21 ore due dei 6ubi erano 6ompletamente
dis6iolti, e giL la se6re7ione su :ueste glandule era :uasi del tutto assorbita.
Dopo 12 ore gli altri due 6ubi erano 6ompletamente dis6iolti. Pueste
:uattro glandule 6omin6iarono a se6ernere di nuo9o dopo otto o no9e
giorni.
<4 Due grandi 6ubi d,albume 2di ben
3
/
2=
di polli6e, millimetri 3,2E4
8urono messi, uno presso la 6osta di me77o e l,altro presso il margine
d,una 8ogliaH in < ore 9i 8u molta se6re7ione, 6he dopo 1; ore si riun> in un
pi66olo rigagnolo intorno al 6ubo presso il margine. Puesto 6ubo 8u molto
pi? dis6iolto di :uello sulla lamina della 8ogliaH si66h@ dopo tre giorni era
ridotto di molto in grande77a, 6oi suoi angoli arrotondati, ma era troppo
grande per 9enir dis6iolto interamente. "a se6re7ione era in parte assorbita
dopo :uattro giorni. $l 6ubo sulla lamina era molto meno ridotto, e le
glandule su 6ui posa9a 6omin6iarono a se66arsi dopo due giorni soltanto.
E4 "a fibrina e66ita meno se6re7ione della 6arne o dell,albume. (i 8e6ero
pare66hie pro9e, ma io non ne darJ 6he tre. Due pe77i minuti 8urono posti
su al6une glandule, ed in 3 ore e 1F minuti la loro se6re7ione era
6hiaramente annientata. $l pe77etto minore dei due 8u 6ompletamente
li:ue8atto in < ore e 3F minuti e l,altro in 21 oreH ma an6he dopo 1; ore si
pote9ano an6ora 9edere mediante una lente al6une granula7ioni di 8ibrina
sospese in ambedue le go66ie di se6re7ione. Dopo F< ore e 3= minuti
:ueste granula7ioni erano 6ompletamente dis6iolte. *n ter7o pe77etto ne
8u posto in un pi66olo stagno di se6re7ione, entro il margine della 8oglia,
do9e era stato un seme, e :uello 8u 6ompletamente dis6iolto nel 6orso di
3F ore e 3= minuti.
;4 Cin:ue pi66olissimi pe77i di glutine 8urono messi sopra una 8oglia, ed
essi e66itarono tanta se6re7ione 6he uno dei pe77i sdru66iolJ gi? nel sol6o
marginale. Dopo un giorno tutti e 6in:ue sembra9ano molto ridotti in
grande77a, ma nessuno era 6ompletamente dis6iolto. $l ter7o giorno ne
spinsi due, 6he a9e9ano 6omin6iato ad as6iugarsi, su glandule 8res6he. $l
:uarto giorno si pote9ano an6ora s6oprire tra66ie di tre dei 6in:ue pe77iH
3F<
essendo gli altri due s6omparsi del tuttoH ma sono in6erto se in 8atto
8ossero stati dis6iolti 6ompletamente. (i posero ora due nuo9i pe77i, uno
presso il me77o e l,altro presso il margine di un,altra 8ogliaH ambedue
e66itarono una :uantitL straordinaria di se6re7ioneH :uello presso il
margine a9e9a 8ormato un pi66olo rigagnolo intorno a s@, ed era molto pi?
ridotto in grande77a di :uello sulla lamina, ma dopo :uattro giorni non
era 6ompletamente dis6iolto. $l glutine :uindi e66ita grandemente le
glandule, ma 9iene dis6iolto 6on molta di88i6oltL, esattamente 6ome nel
6aso della Drosera. Mi dispia6e di non a9er pro9ato :uesta sostan7a dopo
a9erla immersa nell,a6ido 6loridri6o debole, poi6h@ probabilmente allora
sarebbe stata presto dis6iolta.
D4 *n pi66olo :uadrato sottile di pura gelatina, inumidita 6on a6:ua, 8u
posto sopra una 8oglia, ed e66itJ po6hissima se6re7ione in F ore e 3= minuti,
ma pi? tardi nella giornata ne e66itJ una :uantitL maggiore. Dopo 21 ore
l,intero :uadrato era 6ompletamente li:ue8attoH e 6iJ non sarebbe a99enuto
se esso 8osse stato las6iato nell,a6:ua. $l li:uido era a6ido.
3=4 &i66ole parti6elle di caseina preparata 6himi6amente e66itarono
se6re7ione a6ida, ma non erano dis6iolte del tutto dopo due giorniH e le
glandule 6omin6iarono allora a se66arsi. %@ si a9rebbe potuto aspettarsi la
loro dissolu7ione 6ompleta dopo 6iJ 6he abbiamo 9eduto nella Drosera.
334 -o66ie minute di latte s6hiumato 8urono poste sopra una 8oglia, ed
esse 8e6ero abbondantemente se6ernere le glandule. Dopo 3 ore il latte 8u
tro9ato rappreso e dopo 23 ore il latte rappreso era dis6iolto. 9endo posto
le go66ie ora 6hiare sotto il mi6ros6opio, nulla si pot@ s6oprire, tranne dei
globuli oleosi. "a se6re7ione dis6ioglie :uindi 6aseina 8res6a.
324 Due 8rammenti d,una 8oglia 8urono immersi per 3E ore, 6ias6uno in
una dramma d,una solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a, di due 8or7e, 6io@
d,una parte in 13E e 23; d,a6:ua. "e glandule dei peli pi? lunghi e pi? 6orti
8urono poi esaminate, e si tro9J il loro 6ontenuto aggregato sotto 8orma
di materia granulare d,un 6olore 9erde brunastro. Pueste masse granulari
8urono 9edute da mio 8iglio 6angiare le loro 8orme, e 6onsiste9ano sen7a
dubbio di protoplasma. ",aggrega7ione era pi? 8ortemente pronun6iata, ed
i mo9imenti del protoplasma pi? rapidi, entro le glandule sottoposte alla
solu7ione pi? 8orte 6he in altre. ",esperimento 8u ripetuto 6ollo stesso
risultatoH ed in :uesto 6aso osser9ai 6he il protoplasma s,era ritirato un
po6o dalle pareti delle singole 6ellule allungate 8ormanti i pi66iuoli. &er
osser9are il pro6esso d,aggrega7ione, si pose una stretta stris6ia di 8oglia in
3FE
pro8ilo sotto il mi6ros6opio, e le glandule si 9idero essere a88atto
trasparenti, un po6o della solu7ione pi? 8orte 26io@ una parte in 23;
d,a6:ua4 8u ora aggiunta sotto il 9etro 6opri-oggettiH dopo un,ora o due le
glandule 6ontene9ano 8inissima materia granulare, 6he di9enne adagio
grossolanamente granulare e leggermente opa6aH ma an6he dopo F ore
non peran6o di 6olore brunastro. $ntanto appar9ero al6une masse
globulari trasparenti, piuttosto grandi, entro le estremitL superiori dei
pi66iuoli, ed il protoplasma 6he 8odera9a le loro pareti s,era ritirato un
po6o. R 6os> e9idente 6he le glandule della (inguicula assorbono 6arbonato
d,ammonia6aH ma non l,assorbono proprio s> presto n@ subis6ono da esso
la stessa in8luen7a 6ome la Drosera.
334 &i66ole masse di polline 6olor aran6io del pisello 6omune, poste su
pare66hie 8oglie, e66itarono le glandule a se6ernere 6opiosamente. n6he
po6hissimi grani 6he 6addero per 6aso sopra una sola glandula 8e6ero, in
23 ore, aumentare tanto in grande77a la go66ia 6he la 6ir6onda9a, da essere
mani8estamente pi? grande delle go66ie sulle glandule 6ontigue. -rani
sottoposti alla se6re7ione per 1; ore non emisero i loro tubiH 8urono
s6olorati del tutto, e sembra9ano 6ontenere meno materia di primaH :uella
6he resta9a era d,un 6olore spor6o, ra66hiudendo globuli oleosi. Essi
di88eri9ano 6os> nell,aspetto da altri grani tenuti in a6:ua per lo stesso
tratto di tempo. "e glandule in 6ontatto 6oi grani di polline a9e9ano da essi
e9identemente assorbito della materiaH gia66h@ esse a9e9ano perduto il
loro 6olore naturale 9erde pallido, e 6ontene9ano masse globulari
aggregate di protoplasma.
314 &e77i :uadrati di 8oglie di spina6e, 6a9olo, e d,una sassi8raga, e
8oglie intere d,+rica tetrali*, tutte e66itarono le glandule a se6ernere di pi?.
"o spina6e 8u il pi? e88i6a6e, gia66h@ 8e6e e9identemente aumentare la
se6re7ione in un,ora e 1= minuti, ed alla 8ine 6orrere un po6o gi? per la
8ogliaH ma le glandule 6omin6iarono tosto a se66arsi, 6io@ dopo 3F ore. "e
8oglie d,+rica tetrali* 6omin6iarono ad agire in E ore e 3= minuti, ma non
6agionarono mai molta se6re7ione, n@ 6iJ 8e6ero i pe77i di 8oglia della
sassi8raga, ben6h@ in :uesto 6aso le glandule 6ontinuassero a se6ernere per
sette giorni. l6une 8oglie di (inguicula mi 8urono mandate da %orth
Wales, alle :uali erano atta66ate 8oglie d,+rica tetrali* e d,una pianta
s6onos6iutaH e le glandule in 6ontatto 6on esse a9e9ano il loro 6ontenuto
6hiaramente aggregato, 6ome se 8ossero state in 6ontatto 6on insettiH
mentre le altre glandule sulle stesse 8oglie 6ontene9ano solamente 8luido
3F;
6hiaro omogeneo.
3F4 Semi. 5 (i pro9J un numero 6onsidere9ole di semi o 8rutti s6elti a
6aso, al6uni 8res6hi ed al6uni d,un anno, al6uni imbe9uti per bre9e tempo
nell,a6:ua ed al6uni non imbe9uti. "e die6i sorta seguenti, 6io@ 6a9olo,
ramola66io, Anemone nemorosa, $ume* acetosa, Care* sylvatica, senapa, rapa,
6res6ione, $anunculus acris ed Avena pubescens e66itarono tutte molta
se6re7ione, 6he 8u in pare66hi assaggiata e tro9ata sempre a6ida. $ 6in:ue
semi, nominati prima, e66itarono le glandule pi? degli altri. "a se6re7ione
era di rado 6opiosa 8in6h@ non erano tras6orse 6ir6a 21, ore, in 6ausa sen7a
dubbio degl,integumenti dei semi 6he non erano 8a6ilmente permeabili.
%ondimeno i semi di 6a9olo e66itarono se6re7ione in 1 ore e 3= minutiH ed
essa aumentJ tanto in 3; ore da 6orrere gi? per le 8oglie. $ semi o
propriamente le 8rutta di Care* si tro9ano molto pi? spesso di :uelli
d,al6un altro genere atta66ati alle 8oglie allo stato di naturaH e le 8rutta di
Care* sylvatica e66itarono tanta se6re7ione 6he in 3F ore 6orse negli orli
in6ur9atiH ma le glandule 6essarono di se6ernere dopo 1= ore. D,altro
6anto, le glandule su 6ui sta9ano i semi di $ume* ed a9ena 6ontinuarono a
se6ernere per no9e giorni.
"e no9e seguenti spe6ie di semi, 6io@ sedano, pastina6a, 6ar9i, 1inum
grandiflorum, 6assia, "rifolium pannonicum, (lantago, 6ipolla e Bromus non
e66itano 6he una leggiera :uantitL di se6re7ione. "a pi? parte di :uesti
semi non e66itJ se6re7ione prima 6he non 8ossero tras6orse 1; ore, e nel
6aso del "rifolium soltanto un seme ag> ed an6he :uesto non prima del
ter7o giorno. 0en6h@ i semi della (lantago a9essero e66itato po6hissima
se6re7ione, le glandule 6ontinuarono a se6ernere per sei giorni. .inalmente
le 6in:ue spe6ie seguenti, 6io@, lattuga, +rica tetrali*, Atriple* hortensis,
(halaris canariensis e 8rumento non e66itarono se6re7ione, ben6h@ las6iate
sulle 8oglie per due o tre giorni. 'utta9ia :uando s,apersero i semi di
lattuga, grano ed Atriple* e s,appli6arono alle 8oglie, la se6re7ione 8u
e66itata in :uantitL 6onsidere9ole in 3= ore, ed io 6redo 6he ne 8osse
e66itata un po6o in sei ore. %el 6aso dell,Atriple* la se6re7ione 6orse gi?
sino al margine e dopo 21 ore 2ne parlo nelle mie note4 N6ome in
grandissima :uantitL ed a6idaO. n6he i semi aperti del "rifolium e del
sedano agirono potentemente e presto, sebbene i semi interi a9essero
6agionato, 6ome abbiamo 9eduto, po6hissima se6re7ione, e soltanto dopo
un lungo inter9allo di tempo. *na 8etta del pisello 6omune, 6he perJ non
8u pro9ato intero, 6agionJ se6re7ione in 2 ore. Da :uesti 8atti possiamo
3FD
6on6ludere 6he la grande di88eren7a nel grado e nella maniera, in 6ui 9arie
spe6ie di semi e66itano se6re7ione, @ prin6ipalmente od interamente
do9uta alla di9ersa permeabilitL dei loro integumenti.
(ottili 8ette di pisello 6omune, 6he erano state prima imbe9ute per
un,ora nell,a6:ua, 8urono poste sopra una 8oglia e presto e66itarono molta
se6re7ione a6ida. Dopo 21 ore :ueste 8ette 8urono 6on8rontate sotto una
8orte lente 6on altre las6iate nell,a6:ua per lo stesso tempoH le ultime
6ontene9ano tante granula7ioni 8ine di legumina 6he lo sdru66iolo era reso
melmosoH mentre le 8ette 6he erano state sottoposte alla se6re7ione erano
molto pi? pulite e trasparenti, essendo state e9identemente dis6iolte le
granula7ioni di legumina. *n seme di 6a9olo 6he era stato per due giorni
sopra una 8oglia ed a9e9a e66itato molta se6re7ione a6ida, 8u tagliato in
8ette, e :ueste 9ennero 6on8rontate 6on :uelle d,un seme 6he era restato
per lo stesso tempo nell,a6:ua. Puelle sottoposte alla se6re7ione erano di
6olore pi? pallidoH i loro integumenti presenta9ano le maggiori di88eren7e,
poi6h@ erano d,un 6olore pallido spor6o in9e6e 6he marrone bruno. "e
glandule su 6ui erano stati posati i semi di 6a9olo, 6ome pure :uelle
bagnate dalla se6re7ione 6ir6ostante, di88eri9ano molto nell,aspetto dalle
altre glandule sulla 8oglia stessa, poi6h@ esse 6ontene9ano tutte materia
granulare brunastra, il 6he pro9a9a a9er esse assorbito materia dai semi.
Che la se6re7ione agis6a sui semi 8u pure mostrato da al6uni di essi, 6he
8urono u66isi o dalle pianti6elle, 6he 9ennero danneggiate. Puattordi6i
semi di 6a9olo 8urono las6iati per tre giorni su 8oglie ed e66itarono molta
se6re7ioneH essi 9ennero poi messi sopra sabbia umida in 6ondi7ioni
6onos6iute 6ome 8a9ore9oli alla germina7ione. 're non germinarono mai,
e :uesta 8u una :uantitL di morti ben maggiore di :uella a99enuta 6on
semi della stessa spe6ie, 6he non erano stati sottoposti alla se6re7ione, ma
del resto 8urono trattati allo stesso modo. Delle undi6i pianti6elle 6res6iute,
tre a9e9ano gli orli dei loro 6otiledoni leggermente abbrunati 6ome se
8ossero stati bru6iatiH ed i 6otiledoni d,uno 6rebbero in una 6uriosa 8orma
intagliata. Due semi di senape germinaronoH ma i loro 6otiledoni erano
segnati da brune ma66hie e le loro radi6hette erano tras8ormate. Di due
semi di ramola66io non germinJ n@ l,uno n@ l,altroH mentre molti semi
della stessa sorte non sottoposti alla se6re7ione germinarono tutti, tranne
uno. Dei due semi di $ume*, uno mor> e l,altro germogliJH ma la sua
radi6hetta era bruna e presto appass>. Di sei semi d,+rica nessuno
germogliJ, e :uando 8urono tagliati dopo essere stati las6iati per 6in:ue
3<=
mesi su sabbia umida, uno solo sembra9a 9i9o. (i tro9arono 9entidue semi
di 9arie spe6ie atta66ati a 8oglie di piante, 6he 6res6e9ano allo stato di
naturaH e di :uesti, ben6h@ 8ossero stati tenuti per 6in:ue mesi sopra sabbia
umida, non germogliJ nessuno, al6uni essendo allora e9identemente
morti.
E..E''$ D,#--E''$ %#% C#%'E%E%'$ M'E!$ %$'!#-E%' (#"*0$"E.
3<4 R giL stato mostrato 6he pe77i di 9etro, posti sulle 8oglie, le
e66itano po6o o punto a se6ernere. "a pi66ola :uantitL 6he sta9a sotto i
8rammenti 8u assaggiata e non tro9ata a6ida. *n pe77o di legno non e66itJ
se6re7ione, n@ lo 8e6ero le di9erse sorta di semi, gl,integumenti dei :uali
non sono permeabili alla se6re7ione, e 6he per6iJ agi9ano 6ome 6orpi
inorgani6i. Cubi di grasso, las6iati per due giorni sopra una 8oglia, non
produssero e88etto.
3E4 *na parti6ella di -ucchero bian6o, posta sopra una 8oglia, 8ormJ in
un,ora e 3= minuti una go66ia grande di 8luido, 6he nel 6orso d,altre 2 ore
6orse gi? sino al margine per natura in6ur9ato. Puesto 8luido non era
menomamente a6ido, e 6omin6iJ ad as6iugarsi, o pi? probabilmente 9enne
assorbito, in F ore e 3= minuti. ",esperimento 8u ripetutoH si posero delle
parti6elle sopra una 8oglia ed altre della stessa grande77a sopra un pe77o di
9etro in 6ondi7ione inumidita, e si 6opersero ambedue 6on un 9etro da
6ampana. CiJ 8u 8atto per 9edere se si pote9a attribuire l,aumentata
:uantitL di 8luido sulle 8oglie a sempli6e deli:ues6en7aH ma 8u pro9ato 6he
la 6osa non era 6os>. "a parti6ella sulla 8oglia 6agionJ tanta se6re7ione 6he
nel 6orso di 1 ore essa 6orse gi? attra9erso due ter7i della 8oglia. Dopo ;
ore la 8oglia, 6he era 6on6a9a, era in 8atto ripiena di 8luido molto 9is6osoH
ed @ parti6olarmente degno di nota 6he esso, 6ome nel 6aso pre6edente,
non era punto a6ido. Puesta grande :uantitL di se6re7ione si puJ
attribuire ad esosmosi. "e glandule, 6he erano state 6operte per 21 ore da
:uesto 8luido, non di88eri9ano, :uando s,esaminarono sotto al
mi6ros6opio, da altre sulla stessa 8oglia, 6he non erano state in 6ontatto
6on esso. Puesto @ un 8atto interessante in 6ontrasto 6ollo stato
in9ariabilmente aggregato delle glandule 6he erano state bagnate dalla
se6re7ione, :uando tene9a in solu7ione materia animale.
3;4 Due parti6elle di gomma arabica 8urono poste sopra una 8oglia, ed
esse di 6erto 6agionarono in un,ora e 2= minuti un leggiero aumento di
se6re7ione. Puesta 6ontinuJ ad aumentare per le seguenti F ore, 6io@ 8ino
3<3
a 6he la 8oglia 8u osser9ata.
3D4 (ei pi66ole parti6elle d,amido del 6ommer6io, as6iutto, 8urono poste
sopra una 8oglia ed una di esse 6agionJ al:uanta se6re7ione in un,ora e 3F
minuti, e le altre in ; a D ore. "e glandule 6he erano 6os> state e66itate a
se6ernere di9ennero tosto as6iutte e non 6omin6iarono a se6ernere di nuo9o
8ino al sesto giorno. *n pe77o pi? grande d,amido 9enne poi posto sopra
una 8oglia e non 8u punto e66itata se6re7ione in F ore e 3= minutiH ma dopo
; ore 9e n,era una :uantitL 6onsidere9ole, 6he aumentJ tanto in 21 ore da
6orrer gi? per la 8oglia alla distan7a di
3
/
1
di polli6e. Puesta se6re7ione,
ben6h@ s> abbondante, non era menomamente a6ida. Essendo stata s>
6opiosamente e66itata e non atta66andosi di rado semi alle 8oglie di piante
6he 6res6e9ano naturalmente, mi balenJ l,idea 6he le glandule potessero a9er
8orse la 8a6oltL di se6ernere un 8ermento, 6ome ptialina, 6apa6e di
dis6iogliere amidoH allora osser9ai attentamente le sei pi66ole parti6elle
suddette durante pare66hi giorni, ma non sembra9ano punto ridotte di
9olume. *na parti6ella 8u pure las6iata per due giorni in un pi66olo
rigagnolo di se6re7ione, 6he era 6orsa gi? da un pe77o di 8oglia di spina6eH
ma ben6h@ la parti6ella 8osse 6os> minuta, non 8u per6ettibile 9eruna
diminu7ione. &ossiamo per6iJ 6on6ludere 6he la se6re7ione non puJ
dis6iogliere amido. ",aumento prodotto da :uesta sostan7a presumo possa
9enir attribuito ad esosmosi. Ma mi sorprende 6he l,amido agis6a tanto
presto e potentemente, sebbene in grado minore dello 7u66hero. (i sa 6he i
6olloidi possedono leggiera 8a6oltL di dialisi, ed a9endo posto le 8oglie d,una
(rimula nell,a6:ua, ed altre nello s6iroppo ed amido di88uso, :uelle
dell,amido di9ennero 8la66ide, ma in minor grado e pi? lentamente delle
8oglie nello s6iroppoH mentre :uelle nell,a6:ua restarono sempre 6respe.
Dagli esperimenti e dalle osser9a7ioni pre6edenti 9ediamo 6he gli
oggetti non 6ontenenti materia solubile hanno pi66ola o nessuna
8a6oltL di e66itare le glandule a se6ernere. $ 8luidi non nitrogenati, se
sono densi, 8anno emettere alle glandule una grande :uantitL di
8luido 9is6oso, ma :uesto non @ minimamente a6ido. D,altro 6anto,
la se6re7ione delle glandule e66itata dal 6ontatto 6on solidi o li:uidi
nitrogenati @ in9ariabilmente a6ida, ed @ tanto 6opiosa 6he spesso
6orre gi? per le 8oglie e si riunis6e entro i margini per natura
in6ur9ati. "a se6re7ione in :uesto stato ha la 8a6oltL di dis6iogliere
3<2
presto, 6io@ di digerire, i mus6oli degl,insetti, 6arne, 6artilagine,
albume, 8ibrina, gelatina e 6aseina 6ome esiste nel latte rappreso. "e
glandule 9engono 8ortemente e66itate da 6aseina preparata
6himi6amente e da glutineH ma :ueste sostan7e 2l,ultima non
essendo stata imbe9uta nell,a6ido 6loridri6o debole4 non 9engono
dis6iolte 6he in parte, 6ome pure a99enne :uando si trattJ della
Drosera. "a se6re7ione, :uando 6ontiene materia animale in
solu7ione, se 6agionata da solidi o da li:uidi, 6ome un,in8usione di
6arne 6ruda, latte, od una debole solu7ione di 6arbonato
d,ammonia6a, 9iene presto assorbitaH e le glandule, 6he prima erano
limpide e di 6olor 9erdastro, di9engono brunastre e 6ontengono
masse di materia granulare aggregata. Puesta materia, per i suoi
mo9imenti spontanei, 6onsiste sen7a dubbio di protoplasma. 'ale
e88etto non 9iene prodotto dall,a7ione di 8luidi non nitrogenati.
Dopo 6he le glandule sono state e66itate a se6ernere liberamente,
6essano per :ual6he tempo di se6ernere, ma ri6omin6iano nel 6orso
d,al6uni giorni.
"e glandule in 6ontatto 6on polline, 6olle 8oglie d,altre piante e
6on 9arie spe6ie di semi emettono molta se6re7ione a6ida, ed
assorbono dipoi da esse materia probabilmente di natura
albuminosa. %@ il 9antaggio 6os> ottenuto puJ essere insigni8i6ante,
poi6h@ una :uantitL 6onsidere9ole di polline de9e 9enir so88iato
dalle molte 6ari6i, erbe, e66., 8e6ondate dal 9ento, le :uali 6res6ono
do9e 9i9e la (inguicula, sulle 8oglie densamente 6operte di 9is6ose
glandule e 8ormanti grandi rosette. n6he al6uni grani di polline
sopra una sola glandula la 8anno se6ernere 6opiosamente. bbiamo
pure 9eduto :uanto spesso le pi66ole 8oglie dell,+rica tetrali* e d,altre
piante, 6ome pure 9arie spe6ie di semi e di 8rutta, spe6ialmente di
Care*, s,atta66ano alle 8oglie. *na 8oglia di (inguicula a9e9a preso
die6i pi66ole 8oglie d,Eri6a, e tre 8oglie sulla stessa pianta a9e9ano
preso 6ias6una un seme. (emi sottoposti all,a7ione della se6re7ione
9engono tal9olta u66isi o le pianti6elle 9engono danneggiate.
&ossiamo per6iJ 6on6ludere 6he la (inguicula vulgaris, 6olle sue
pi66ole radi6i, non solo @ sostenuta in gran parte dallo straordinario
3<3
numero d,insetti 6he essa abitualmente piglia, ma trae nutrimento
an6he dal polline, dalle 8oglie e dai semi d,altre piante 6he
s,atta66ano spesso alle sue 8oglie. R per6iJ in parte un erbi9oro, in
parte un 6arni9oro.
&$%-*$C*" -!%D$."#!
Puesta spe6ie @ s> strettamente a88ine all,ultima, 6he @ 6lassi8i6ata
dal dottore BooIer 6ome una sottospe6ie. Di88eris6e spe6ialmente
nelle dimensioni maggiori delle sue 8oglie, e nei peli glandulari
presso la parte basale della 6osta di me77o, i :uali sono pi? lunghi.
Ma di88eris6e pure nella 6ostitu7ioneH il signor !al8s, 6he 8u s>
6ortese da mandarmene delle piante dalla Corno9aglia, m,in8orma,
6he essa 6res6e in siti piuttosto di88erentiH ed il dott. Moore, dei
-iardini botani6i di -lasne9in, mi 8a noto, 6he @ molto pi? age9ole
a 6olti9arsi, 6res6endo liberamente e 8iorendo ogni anno, mentre la
(inguicula vulgaris de9,essere rinno9ata ogni anno. $l signor !al8s
tro9J numerosi insetti e 8rammenti d,insetti atta66ati a :uasi tutte le
8oglie. Essi 6onsiste9ano prin6ipalmente di Ditteri, 6on al6uni
$menotteri, #motteri, Coleotteri ed una tignuola. (opra una 8oglia
9,erano no9e insetti morti, oltre ad al6uni an6ora 9i9i. Egli osser9J
pure al6uni 8rutti di Care* pulicaris, non6h@ semi di :uesta stessa
(inguicula atta66ati alle 8oglie. $o non 8e6i 6he due esperimenti 6on
:uesta spe6ieH primo, posi una mos6a presso al margine d,una 8oglia,
e dopo 3< ore :uesta 8u tro9ata bene in6ur9ata. (e6ondo, pare66hie
mos6he pi66ole 8urono messe in 8ila lungo un margine di un,altra
8oglia, ed il mattino seguente :uesto margine intero era arri66iato
9erso l,interno, pre6isamente 6ome 6olla (inguicula vulgaris.
&$%-*$C*" "*($'%$C.
Puesta spe6ie, di 6ui mi 8urono mandati dei 6ampioni 9i9i dal sig.
!al8s dalla Corno9aglia, @ molto distinta dalle due pre6edenti. "e
8oglie sono piuttosto minori, molto pi? trasparenti, e sono segnate
da 9ene purpuree rami8i6antisi. $ margini delle 8oglie sono molto pi?
in6ur9atiH :uelli delle 8oglie pi? 9e66hie si stendono sopra un ter7o
3<1
dello spa7io 8ra la 6osta di me77o e l,esterno. Come nelle altre due
spe6ie, i peli glandulari 6onsistono di pi? lunghi e di pi? 6orti, ed
hanno la stessa strutturaH ma le glandule di88eris6ono nell,essere
purpuree e nel 6ontenere spesso materia granulare prima d,essere
state e66itate. %ella parte in8eriore della 8oglia, :uasi metL dello
spa7io da 6ias6un lato 8ra la 6osta di me77o ed i margini @ pri9a di
glanduleH essendo :ueste rimpia77ate da lunghi peli multi6ellulari
piuttosto rigidi, 6he s,in6ro6iano sopra la 6osta di me77o. Puesti peli
ser9ono 8orse ad impedire agl,insetti di 8ermarsi su :uella parte della
8oglia, do9e non sono glandule 9is6ose, da 6ui possano 9enir presiH
ma @ appena probabile 6he siano stati s9iluppati a :uesto s6opo. $
9asi spirali, pro6edenti dalla 6osta di me77o, terminano al margine
estremo della 8oglia in 6ellule spiraliH ma :ueste non sono s> bene
s9iluppate 6ome nelle due spe6ie pre6edenti. $ pedun6oli dei 8iori, i
sepali ed i petali sono guarniti di peli glandulari pari a :uelli delle
8oglie.
"e 8oglie prendono molti pi66oli insetti, 6he si tro9ano
spe6ialmente sotto i margini in6ur9ati, probabilmente lL 6a66iati
dalla pioggia. $l 6olore delle glandule, su 6ui siano gia6iuti
lungamente degl,insetti, @ 6ambiato, essendo o brunastro o
purpureo pallido, ed il loro 6ontenuto @ grossolanamente granulareH
si66h@ assorbono e9identemente materia dalla loro preda. n6he
8oglie di +rica tetrali*, 8iori d,un Galium, 8oglioline d,erbe, e66., erano
atta66ate a :ual6una delle 8oglie. &are66hi degli esperimenti 8atti sulla
(inguicula vulgaris 8urono ripetuti sulla (inguicula lusitanica, e saranno
ora ri8eriti.
34 *n pe77o d,albume, di dimensioni moderate ed angolari, 8u posto
sopra un lato d,una 8oglia, a metL 8ra la 6osta di me77o ed il margine per
natura in6ur9ato. $n 2 ore e 3F minuti le glandule emisero molta
se6re7ione e :uel lato di9enne pi? piegato dell,opposto. ",in8lessione
aumentJ, ed in 3 ore e 3= minuti si stese, :uasi 8ino all,api6e. Dopo 21 ore
il margine era arrotondato a 6ilindro, di 6ui la super8i6ie esterna to66a9a la
lamina della 8oglia ed arri9a9a 8ino ad
3
/
2=
di polli6e della 6ostola di me77o.
Dopo 1; ore 6omin6iJ a spiegarsi, ed in E2 ore si tese 6ompletamente. $l
3<F
6ubo era arrotondato e molto ridotto in grande77a, il resto essendo in
istato di semili:ue8a7ione.
24 *n pe77o moderatamente grande d,albume 8u posto presso l,api6e
d,una 8oglia, sotto il margine per natura in6ur9ato. $n 2 ore e 3= minuti 8u
e66itata molta se6re7ione ed il mattino seguente il margine di :uesto lato
era pi? in6ur9ato dell,opposto, ma non in s> alto grado 6ome nell,ultimo
6aso. $l margine si spiegJ nello stesso modo di prima. *na grande parte
d,albume 8u dis6iolta, rimanendo sempre un residuo.
34 -randi pe77i d,albume 8urono posti in 8ila sulle 6oste di me77o di due
8oglie, ma non produssero nessun e88etto nel 6orso di 21 oreH n@ s,a9rebbe
potuto aspettarsi 6iJ, poi6h@ :uand,an6he 6i 8ossero state i9i delle
glandule, le lunghe setole a9rebbero impedito all,albume di 9enir in
6ontatto 6on esse. (u ambe le 8oglie i pe77i 9ennero ora spinti rasente ad
un margine, ed in 3 ore e 3= minuti :uesto di9enne tanto in6ur9ato 6he la
super8i6ie esterna to66a9a la laminaH mentre il margine opposto non 8u
menomamente atta66ato. Dopo tre giorni i margini d,ambe le 8oglie
6oll,albume erano an6ora in6ur9ati :uanto mai, e le glandule se6erne9ano
an6ora 6opiosamente. %ella (inguicula vulgaris non ho mai 9eduta
in8lessione di s> lunga durata.
14 Due semi di cavolo, dopo essere stati imbe9uti per un,ora nell,a6:ua,
8urono posti presso al margine d,una 8oglia, e 8e6ero aumentare in 3 ore e
2= minuti la se6re7ione e l,in6ur9amento. Dopo 21 ore la 8oglia era in
parte spiegata, ma le glandule se6erne9ano an6ora liberamente. Esse
6omin6iarono a disse66arsi in 1; ore, e dopo E2 ore erano :uasi as6iutte. $
due semi 8urono allora posti sopra sabbia umida in 6ondi7ioni propi7ie per
6res6ereH ma essi non germogliarono mai, e dopo al6un tempo 8urono
tro9ati 8radi6i. Essi erano stati u66isi sen7a dubbio dalla se6re7ione.
F4 &i66oli pe77i d,una foglia di spinace 8e6ero aumentare la se6re7ione in
un,ora e 2= minuti, ed in6ur9are 6hiaramente il margine dopo 3 ore e 2=
minuti. $l margine era bene in6ur9ato dopo D ore e 3F minuti, ma dopo 21
ore era ri-teso :uasi 6ompletamente. "e glandule in 6ontatto 6ollo spina6e
di9ennero as6iutte in E2 ore. &e77i d,albume erano stati posti il d> innan7i
sul margine opposto di :uesta stessa 8oglia, non6h@ su :uello d,una 8oglia
6on semi di 6a9olo, e :uesti margini rimasero strettamente in6ur9ati per E2
ore, mostrando :uanto pi? dure9ole @ l,e88etto dell,albume di :uello delle
8oglie di spina6e o dei semi di 6a9olo.
<4 *na 8ila di pi66oli frammenti di vetro 8u posta lungo un margine d,una
3<<
8ogliaH non 8u prodotto nessun e88etto in 2 ore e 3= minuti, ma dopo 3 ore
e 2F minuti sembrJ 9i 8osse una tra66ia d,in8lessione, e :uesta era distinta,
ben6h@ non 8ortemente mar6ata, dopo < ore. "e glandule in 6ontatto 6oi
8rammenti se6erne9ano ora pi? liberamente di primaH si66h@ esse
sembra9ano 9enir e66itate dalla pressione d,oggetti inorgani6i pi?
8a6ilmente delle glandule della (inguicula vulgaris. "a suddetta in8lessione
leggiera del margine non era aumentata dopo 21 ore, e le glandule
6omin6ia9ano ora ad as6iugarsi. "a super8i6ie d,una 8oglia, presso alla
6osta di me77o e 9erso la base, 8u stropi66iata e gra88iata per :ual6he
tempo, ma non ne segu> nessun mo9imento. $ lunghi peli 6he i9i sono
situati, 8urono trattati nel modo stesso, 6on nessun e88etto. Puest,ultima
pro9a 8u 8atta per6h@ 6rede9o 6he i peli potessero essere 8orse sensiti9i ad
un to66o, 6ome i 8ilamenti della Dionea.
E4 $ pedun6oli, i sepali ed i petali dei 8iori portano glandule nell,aspetto
generale pari a :uelle delle 8oglie. *n pe77o di pedun6olo di 8iore 8u
las6iato per6iJ per un,ora in una solu7ione d,una parte di 6arbonato
d,ammonia6a in 13E d,a6:ua, e 6iJ 8e6e 6angiare le glandule da un roseo
brillante ad un 6olore porporino 8os6oH ma il loro 6ontenuto non
presenta9a aggrega7ione distinta. Dopo ; ore e 3= minuti esse di9ennero
in6olore. Due 6ubi minuti d,albume 8urono posti sulle glandule d,un
pedun6olo di 8iore, ed un altro 6ubo 8u messo sulle glandule d,un sepaloH
ma non 8urono e66itati ad aumento di se6re7ione, e l,albume dopo due
giorni non era menomamente ammollito. Puindi :ueste glandule
di88eris6ono e9identemente molto nel 8un7ionare da :uelle delle 8oglie.
Dalle osser9a7ioni pre6edenti sulla (inguicula lusitanica 9ediamo
6he i margini delle 8oglie, per natura molto in6ur9ati, sono e66itati
ad in6ur9arsi an6or pi? 9erso l,interno dal 6ontatto 6on 6orpi
organi6i ed inorgani6iH 6he l,albume, i semi di 6a9olo, pe77i di 8oglie
di spina6e e 8rammenti di 9etro 8anno se6ernere le glandule pi?
liberamenteH S 6he l,albume 9iene dis6iolto dalla se6re7ione, e i semi
di 6a9olo 9engono da essa u66isiH S e 8inalmente 6he le glandule
assorbono materia dagl,insetti, 6he sono presi in grandi :uantitL
dalla se6re7ione 9is6ida. (embra 6he le glandule sui pedun6oli dei
8iori non abbiano 6odesta 8a6oltL. Puesta spe6ie di88eris6e dalla
(inguicula vulgaris e dalla grandiflora nei margini delle 8oglie, poi6h@,
3<E
:uando sono e66itati da 6orpi organi6i, s,in6ur9ano in pi? alto
grado, e la loro in8lessione dura pi? a lungo. "e glandule sembrano
an6he essere pi? 8a6ilmente e66itate ad aumento di se6re7ione da
6orpi, 6he non 6edono materia nitrogenata solubile. $n altri riguardi,
per :uanto ser9ono le mie osser9a7ioni, tutte e tre le spe6ie
6on6ordano nelle loro 8a6oltL 8un7ionali.
3<;
C&$'#"# T)$$.
*'!$C*"!$
&tricularia neglecta. ' (truttura della 9es6i6a. ' *si delle di88erenti parti. '
%umero di animali imprigionati. ' Modo di prenderli. ' "e 9es6i6he non
possono digerire materia animale, ma assorbono i prodotti della sua
putre8a7ione. ' Esperimenti sull,assorbimento di 6erti 8luidi per me77o dei
pro6essi :uadri8idi. ' ssorbimento per me77o delle glandule. ' (ommario
dell,osser9a7ione sull,assorbimento. ' (9iluppo delle 9es6i6he. ' &tricularia
vulgaris. ' &tricularia minor. 5 &tricularia clandestina.
.ui tratto ad in9estigare i 6ostumi e la struttura delle spe6ie di
:uesto genere in parte per6h@ appartengono alla stessa 8amiglia
naturale della (inguicula, ma pi? spe6ialmente dal rapporto del sig.
Bolland, 6he Nsi tro9ano spesso insetti a6:uati6i imprigionati nelle
9es6i6heO, i :uali egli sospetta Nsiano destinati a 6ibare la piantaO
2D<4
.
"e piante 6h,io dapprima ri6e9etti 6ome &tricularia vulgaris della
%uo9a .oresta nell,Bampshire e della Corno9aglia, e sulle :uali ho
prin6ipalmente sperimentato, sono state determinate dal dott.
BooIer essere una rarissima spe6ie britanni6a, l,&tricularia neglecta di
"ehm
2DE4
. !i6e9etti in seguito la 9era &tricularia vulgaris dall,MorIshire.
Dopo 6he a9e9a tratta la seguente des6ri7ione dalle mie proprie
osser9a7ioni e da :uelle di mio 8iglio, .ran6es6o Darwin, @
6omparsa un,importante memoria del pro8. Cohn sull,&tricularia
vulgaris
2D;4
H e non @ stata soddis8a7ione pi66ola la mia di tro9are 6he il
mio reso6onto 6on6orda :uasi 6ompletamente 6on :uello di
6odesto distinto osser9atore. &ubbli6herJ la mia des6ri7ione 6ome
D<
$l .uart. 0ag. of the High =ycombe #at. Hist. Soc., luglio 3;<;, p. F. DE"&$%#
2&lteriori osserva-ioni sulla Dicogamia, e66. 3;<;-<D, p. 3<4 6ita pure C!#*% 6ome
:uello 6he ha tro9ato 23;F;4 dei 6rosta6ei entro le 9es6i6he dell,&tricularia vulgaris.
DE
(ono molto obbligato al !e9. B.M. W$"A$%(#%, di 0istern, per6h@ m,ha
mandato pare66hie belle partite di :uesta spe6ie dalla #e3 ,orest 2%uo9a .oresta4.
n6he il sig. !".( 8u s> gentile da mandarmi delle piante 9i9e di :uesta spe6ie
dalle 9i6inan7e di &en7an6e in Corno9aglia.
D;
Beitr<ge -ur Biologie der (flan-en, drittes Be8t, 3;EF.
sta9a prima 6he leggessi :uella del pro8. Cohn, aggiungendo tal9olta
:ual6he parti6olaritL, appoggiato alla sua autoritL.
&tricularia neglecta. 5 ",aspetto generale d,un ramo 2aggrandito
6ir6a due 9olte4, 6olle 8oglie pinnati8ide, 6he portano 9es6i6he, @
rappresentato nello s6hi77o :ui sotto 28ig. 3E4. "e 8oglie si bi8or6ano
6ontinuamente, si66h@ una di piena grande77a termina 6on 9enti a
trenta punte. #gni punta @ sormontata da una setola 6orta e diritta,
e leggiere ta66he sui lati delle 8oglie portano simili setole. (u ambe le
super8i6ie 9i sono molte pi66ole papille, 6oronate da due 6ellule
emis8eri6he in istretto 6ontatto. "e piante sono sospese presso la
super8i6ie dell,a6:ua, e sono a88atto man6anti di radi6i, an6he
durante il periodo primiti9o di s9iluppo
2DD4
. Esse abitano
6omunemente, 6ome pi? d,un osser9atore mi ha rimar6ato, 8ossi
assai torbidi e spor6hi.
"e 9es6i6he o88rono il punto prin6ipale d,interesse. )e ne sono
spesso due o tre sulla stessa 8oglia, di9isa generalmente presso la
baseH sebbene io ne abbia 9eduto an6he una 6he sorge9a dallo stelo.
Esse sono sostenute da gambi 6orti. Puando hanno raggiunto il
loro 6ompleto s9iluppo, sono lunghe :uasi
3
/
3=
di polli6e 2mill. 2,F14.
(ono trasparenti, di 6olor 9erde, e le pareti sono 8ormale di due
strati di 6ellule. "e 6ellule esterne sono poligone e grandi an7i6henJH
ma in molti dei punti do9e gli angoli s,in6ontrano, 9i sono 6ellule
minori arrotondate. Pueste ultime sostengono 6orte proie7ioni
6oni6he, sormontate da due 6ellule emis8eri6he in s> stretta
6onnessione, 6he sembrano uniteH ma spesso si separano un po6o
:uando 9engono immerse in 6erti 8luidi. "e papille 6os> 8ormate
sono esattamente pari a :uelle sulle super8i6ie delle 8oglie. Puelle
sulla stessa 9es6i6a 9ariano molto di grande77a, e 9e ne sono al6une,
spe6ialmente su 9es6i6he molto gio9ani, le :uali hanno un 6ontorno
ellitti6o an7i6h@ 6ir6olare. "e due 6ellule terminali sono trasparenti,
ma debbono tenere molta materia in solu7ione, a giudi6are dalla
DD
Dedu6o 6he la 6osa @ 6os> da un disegno d,una pianti6ella data dal dott.
W!M$%- nel suo s6ritto Bidrag til ?unds:aben om 1entibulariaceae) dai Videns:abelige
0eddelelser) Copenhagen 3;E1, %os. 3E, pp. 33-F;.
3E=
:uantitL 6oagulata da prolungata immersione nell,al6ool od etere.

.ig. 3E. 5 &tricularia neglecta.
!amo 6olle 8oglie separate, 6he portano 9es6i6heH aggrandito 6ir6a due 9olte.
"e 9es6i6he sono piene d,a6:ua. Esse 6ontengono in generale,
ma assolutamente non sempre, delle bolle d,aria. (e6ondo la
:uantitL dell,a6:ua e dell,aria 6ontenuta, 9ariano molto in grosse77a,
ma sono sempre un po, 6ompresse. $n un primo stadio di s9iluppo,
la super8i6ie piatta o 9entrale guarda 9erso l,asse o steloH ma i gambi
de9ono a9ere :ual6he 8a6oltL di mo9imentoH gia66h@ nelle piante
tenute nella mia serra la super8i6ie 9entrale era generalmente ri9olta
o rettamente od obli:uamente all,ingi?. $l re9. B. M. WilIinson
esaminJ per me delle piante allo stato di natura, e tro9J 6he
ordinariamente la 6osa @ 6os>, ma le 9es6i6he pi? gio9ani a9e9ano
spesso le loro 9al9e ri9olte all,ins?.
",aspetto generale d,una 9es6i6a guardata lateralmente, 6olle
appendi6i rappresentate sul lato 9i6ino, @ mostrato nella 8igura :ui
unita 28ig. 3;4. $l lato in8eriore d,onde sorge il gambo @ :uasi diritto,
3E3
ed io l,ho 6hiamato la super8i6ie 9entrale. ",altro, o super8i6ie
dorsale, @ 6on9esso e termina in due lunghi prolungamenti, 8ormati
di pare66hie 8ile di 6ellule, 6he 6ontengono 6loro8illa e portano,
spe6ialmente sull,esterno, sei o sette setole, lunghe, a6ute,
multi6ellulari. Puesti prolungamenti della 9es6i6a si possono
6hiamare 6on9enientemente le antenne, poi6h@ la intera 9es6i6a 28ig.
3E4 somiglia in modo 6urioso ad un 6rosta6eo entomostra6e, mentre
il 6orto gambo rappresenta la 6oda. %ella 8ig. 3; @ mostrata la sola
antenna prossima. (otto le due antenne l,estremitL della 9es6i6a @
tron6ata leggermente, e :ui @ situata la parte pi? importante
dell,intera struttura, 6io@ l,entrata e la 9al9a. (u ogni lato dell,entrata
sporgono 9erso l,esterno da tre e di rado a sette setole lunghe
multi6ellulariH ma nel disegno non sono mostrate 6he :uelle sul lato
prossimo 2in numero di :uattro4. Pueste setole, insieme a :uelle
portate dalle antenne, 8ormano una spe6ie di 6ono 9uoto 6ir6ostante
all,ingresso.

.ig. 3;. 5 &tricularia neglecta.
)es6i6aH molto aggrandita. c, 6ollare 9eduto indistintamente attra9erso alle pareti.
"a 9al9a si piega nella 6a9itL della 9es6i6a, o all,ins? nella 8ig. 3;.
R atta66ata da tutte le parti alla 9es6i6a, tranne 6ol suo margine
posteriore, o 6oll,in8eriore nella 8ig. 3D, 6he @ libero, e 8orma un lato
dell,ori8i7io a 8essura, 6he 6ondu6e nella 9es6i6a. Puesto margine @
a6uto, sottile e lis6io, e posa sull,orlo d,un margine o 6ollare, 6he
penetra pro8ondamente nella 9es6i6a, 6ome mostra la se7ione
longitudinale 28ig. 2=4 del 6ollare e della 9al9aH 6iJ @ pure mostrato in
c, nella 8ig. 3;. ",orlo della 9al9a puJ 6os> aprirsi soltanto 9erso
3E2
l,interno. &enetrando tanto il 6ollare 6he la 9al9a nella 9es6i6a, si
8orma :ui una 6a9itL o depressione, alla 6ui base sta l,ori8i7io a
8essura.
"a 9al9a @ in6olora, molto trasparente, 8lessibile ed elasti6a. R
6on9essa in dire7ione tras9ersa, ma @ stata disegnata 28ig. 3D4 in uno
stato appiattito, 6he aumenta la sua larghe77a apparente. Essa @
8ormata, se6ondo Cohn, di due strati di 6ellule pi66ole, 6he sono
unite ai due strati di 6ellule maggiori 6he 8ormano le pareti della
9es6i6a, di 6ui essa @ e9identemente un prolungamento. Due paia di
a6ute setole trasparenti, 6ir6a della lunghe77a della stessa 9al9ola,
sorgono presso il libero margine posteriore 28ig. 3;4, e mirano
obli:uamente all,in8uori nella dire7ione delle antenne. )i sono an6he

.ig. 3D. 5 &tricularia neglecta.
)al9a di 9es6i6aH assai ingrandita.
sulla super8i6ie della 9al9a numerose glandule, 6ome io le 6hiamerJH
poi6h@ hanno il potere d,assorbire, sebbene io dubiti 6he se6ernano
mai. Consistono di tre spe6ie, 6he sino ad un 6erto punto si
graduano l,una l,altra. Puelle situate intorno al margine anteriore
della 9al9a 2margine superiore nella 8ig. 3D4 sono molto numerose ed
a88ollate insiemeH esse 6onsistono in una testa oblunga su di un
lungo pi66iuolo. $l pi66iuolo stesso @ 8ormato d,una 6ellula allungata,
sormontata da una 6orta. "e glandule 9erso il libero margine
posteriore sono molto maggiori, po6he di numero e :uasi s8eri6he,
a9endo pi66iuoli 6ortiH la testa @ 8ormata dalla 6on8luen7a di due
6ellule, di 6ui l,in8eriore 6orrisponde alla 6orta 6ellula superiore del
pi66iuolo delle glandule oblunghe. "e glandule della ter7a spe6ie
3E3
hanno teste allungate tras9ersalmente, e sono situate su gambi
6ortissimiH si66h@ stanno parallelamente e rasente alla super8i6ie della
9al9aH esse possono 6hiamarsi le glandule a due bra66ia. "e 6ellule
8ormanti tutte :ueste glandule 6ontengono un nu6leo, e sono
8oderate d,uno strato sottile di protoplasma pi? o meno granulare,
l,otri6olo primordiale di Mohl. Esse sono ripiene di 8luido, 6he de9e
tenere molta materia in solu7ione, a giudi6are dalla :uantitL
6oagulata, dopo 6he sono state lungo tempo immerse in al6ool od
etere. "a depressione, in 6ui sta la 9al9a, @ pure 6ospersa di glandule
innumere9oli di 6ui :uelle sui lati hanno teste oblunghe e pi66iuoli
allungati, esattamente 6ome le glandule sulle attigue parti della 9al9a.

.ig. 2=. 5 &tricularia neglecta.
(e7ione longitudinale 9erti6ale attra9erso la por7ione 9entrale di una 9es6i6a,
mostrando 9al9a e 6ollare. v, 9al9aH l,intera proie7ione al disopra di c 8orma il 6ollareH
b, pro6essi bi8idiH s, super8i6ie 9entrale di una 9es6i6a.
$l 6ollare 26hiamato da Cohn peristoma4 @ e9identemente 8ormato,
6ome la 9al9a, da una sporgen7a interna delle pareti della 9es6i6a. "e
6ellule 6omponenti la super8i6ie esterna o :uella 6he guarda 9erso la
9al9a, hanno pareti piuttosto grosse, sono di 6olor brunastro,
minute, molto numerose ed allungateH le pi? basse sono di9ise in
due da trame77i 9erti6ali. $l tutto presenta un aspetto 6omplesso ed
elegante. "e 6ellule 6he 8ormano la super8i6ie interna sono unite a
:uelle sopra l,intera super8i6ie interna della 9es6i6a. "o spa7io 8ra la
super8i6ie interna e la esterna 6onsiste di tessuto 6ellulare lasso 28ig.
2=4. "a parte interna @ densamente 6operta di deli6ati pro6essi bi8idi,
3E1
6he saranno poi des6ritti. $l 6ollare ries6e 6os> ingrossatoH ed @ rigido,
si66h@ serba lo stesso 6ontorno, sia 6he la 9es6i6a 6ontenga po6a o
molt,aria ed a6:ua. CiJ @ di grande importan7a, poi6h@ altrimenti la
9al9ola sottile e 8lessibile andrebbe soggetta a 9enir 6ontorta, ed in
tal 6aso non agirebbe 6on9enientemente.
$nsomma l,ingresso nella 9es6i6a, 8ormato dalla 9al9a trasparente,
6olle sue :uattro setole sporgenti obli:uamente, le sue numerose
glandule di9ersamente 6on8ormate, 6ir6ondato dal 6ollare, 6he porta
glandule al di dentro e setole al di 8uori, in uno alle setole portate
dalle antenne, presenta un aspetto straordinariamente 6omplesso,
:uando @ 9eduto sotto il mi6ros6opio.
Considereremo ora la struttura interna della 9es6i6a. ",intera
super8i6ie interna ad e66e7ione della 9al9a, si 9ede sotto una lente
moderatamente 8orte essere 6operta d,una 8itta massa di pro6essi
28ig. 234. #gnuno di :uesti 6onsiste di :uattro bra66ia di9ergentiH
donde il loro nome di pro6essi :uadri8idi. Essi sorgono da pi66ole
6ellule angolari, alle 6ongiun7ioni degli angoli delle 6ellule maggiori,
6he 8ormano l,interno della 9es6i6a. "a parte media della super8i6ie
superiore di :ueste pi66ole 6ellule sporge un po6o, e poi si 6ontrae
in un gambo 6ortissimo e stretto, 6he porta le :uattro bra66ia 28ig.
224. Di :ueste, due sono lunghe, ma spesso non proprio
egualmente, e sporgono obli:uamente 9erso l,interno e 9erso
l,estremitL posteriore della 9es6i6a. "e altre due sono molto pi?
bre9i, e sporgono ad angolo minore, 6io@, s,a99i6inano di pi? alla
posi7ione ori77ontale e sono diretti 9erso l,estremitL anteriore della
9es6i6a. Pueste bra66ia non sono 6he moderatamente a6uteH sono
6omposte di membrana trasparente estremamente sottile, si66h@
possono 9enir piegate od addoppiate in ogni dire7ione sen7a
rompersi. Esse sono 8oderate d,uno strato deli6ato di protoplasma,
6ome lo @ an6he la 6orta proie7ione 6oni6a, onde sorgono. #gni
bra66io 6ontiene in generale 2ma non in9ariabilmente4 una parti-
6ella minuta debolmente bruna, arrotondata, o pi? 6omunemente
allungata, la :uale presenta 6ontinui mo9imenti 0rowniani. Pueste
parti6elle 6ambiano lentamente le loro posi7ioni, e passano da
3EF
un,estremitL all,altra delle bra66ia, ma si tro9ano 6omunemente
presso le loro basi. Esse sono presenti nei pro6essi :uadri8idi di
9es6i6he gio9ani, :uando sono soltanto ad un ter7o 6ir6a della loro
piena grande77a. Esse non assomigliano a nu6lei ordinari, ma 6redo
6he siano nu6lei allo stato modi8i6ato, poi6h@, :uando man6a9ano,
potei appunto tal9olta distinguere ai loro posti un alone deli6ato di
materia, 6he ra66hiude9a una ma66hia pi? os6ura. $noltre, i
:uadri8idi dell,&tricularia montana 6ontengono parti6elle piuttosto
maggiori e molto pi? regolarmente s8eri6he, ma del resto uguali,
strettamente rassomiglianti ai nu6lei nelle 6ellule, 6he 8ormano le
pareti delle 9es6i6he. %el 6aso presente 9i erano tal9olta due, tre od
an6he pi? parti6elle :uasi uguali entro un solo bra66ioH ma, 6ome
9edremo poi, la presen7a di pi? d,una sembra9a sempre essere
6onnessa 6oll,assorbimento di materia putre8atta.

.ig. 23.' &tricularia neglecta. .ig. 22.' &tricularia neglecta.
&i66ola por7ione dell,interno di una 9es6i6a, molto
aggrandita, la :uale mostra pro6essi :uadri8idi.
*no dei pro6essi :uadri8idi assai aggrandito.
"a parte interna del 6ollare 29edi indietro la 8ig. 2=4 @ 6operta di
pare66hie e dense 8ile di pro6essi, di88erenti in nessun importante
riguardo dai :uadri8idi, tranne 6he portano solamente due bra66ia
in9e6e di :uattroH essi sono perJ piuttosto pi? stretti e pi? deli6ati.
"i 6hiamerJ i bi8idi. Essi sporgono nella 9es6i6a, e sono diretti 9erso
3E<
la sua estremitL posteriore. $ pro6essi :uadri8idi e bi8idi sono sen7a
dubbio omologhi alle papille sull,esterno della 9es6i6a e delle 8oglie,
e 9edremo 6he sono s9iluppati da papille strettamente eguali.
&si delle diverse parti. 5 Dopo la lunga, ma ne6essaria des6ri7ione
pre6edente delle parti, passeremo ai loro usi. (i suppose da al6uni
autori, 6he le 9es6i6he ser9issero di 7attereH ma rami 6he non
porta9ano 9es6i6he, ed altri da 6ui erano state le9ate, galleggiarono
per8ettamente, in 6ausa dell,aria, negli spa7i inter6ellulari. )es6i6he
6ontenenti animali morti e pigliati ra66hiudono ordinariamente bolle
d,aria, ma non possono essere state generate soltanto dal pro6esso
di putre8a7ione, a9endo io spesso 9eduto aria in 9es6i6he gio9ani,
nette e 9uoteH e delle 9es6i6he 9e66hie 6on molta materia
6orrompentesi non a9e9ano bolle.
",uso 9ero delle 9es6i6he @ di pigliare pi66oli animali a6:uati6i, ed
esse 8anno 6iJ in larga s6ala. %ella prima partita di piante 6h,io
ri6e9etti dalla #e3 ,orest 2%uo9a .oresta4 in prin6ipio di luglio, una
grande :uantitL di 9es6i6he 6ompletamente 6res6iute 6ontene9ano
predaH in una se6onda partita, ri6e9uta ai primi d,agosto, la pi? parte
delle 9es6i6he erano 9uote, ma erano state s6elte piante 6res6iute
nell,a6:ua straordinariamente pura. %ella prima partita, mio 8iglio
esaminJ di6iassette 9es6i6he, 6ontenenti preda di :ual6he spe6ie, ed
otto di esse 6ontene9ano 6rosta6ei entomostra6i, tre lar9e d,insetti,
una an6ora 9i9a, e sei a9an7i d,animali tanto putre8atti 6he non si
pot@ distinguere la loro natura. $o spi66ai 6in:ue 9es6i6he 6he
sembra9ano molto piene, e 9i tro9ai :uattro, 6in:ue, otto e die6i
6rosta6ei, e nella :uinta una sola lar9a molto allungata. $n altre
6in:ue 9es6i6he, s6elte per6h@ 6ontene9ano a9an7i, ma non
pare9ano molto piene, 9i erano uno, due, :uattro e 6in:ue 6rosta6ei.
*na pianta d,&tricularia vulgaris, 6h,era stata tenuta nell,a6:ua :uasi
pura, 8u posta da Cohn una sera nell,a6:ua abbondante di 6rosta6ei
ed il mattino seguente la pi? parte delle 9es6i6he 6ontene9ano :uesti
animali a66alappiati e nuotanti tutto intorno alle loro prigioni. Essi
rimasero 9i9i per pare66hi giorniH ma 8inalmente perirono, as8issiati,
6ome io suppongo, per essere stato 6onsumato tutto l,ossigeno
3EE
dell,a6:ua. $l Cohn tro9J an6he dei 9ermi d,a6:ua dol6e in al6une
9es6i6he. $n tutti i 6asi le 9es6i6he 6on materia putre8atta abbondano
d,alghe 9i9e di molte spe6ie, d,in8usorii e d,altri bassi organismi, 6he
e9identemente 9i9e9ano 6ome intrusi.
-li animali entrano nelle 9es6i6he 6ur9ando 9erso l,interno il
libero margine posteriore della 9al9a, 6he per essere elasti6o in alto
grado, si ri6hiude sull,istante. Essendo il margine estremamente
sottile, e adattandosi strettamente 6ontro l,orlo del 6ollare, ambedue
sporgenti nella 9es6i6a 29edi se7ione, 8ig. 2=4, sarebbe e9identemente
molto di88i6ile per :ualun:ue animale d,us6ire una 9olta
imprigionato, ed e9identemente essi non is6appano mai. &er
mostrare :uanto strettamente il margine s,adatta, posso :ui
men7ionare, 6he mio 8iglio tro9J una Da8nia 6he a9e9a introdotto
una delle sue antenne nella 8essura, e 8u 6os> tenuta 8erma durante
un giorno intero. $n tre o :uattro 6asi ho 9eduto lar9e lunghe e
strette, tanto morte 6he 9i9e, serrate tra l,angolo della 9al9a ed il
6ollare, 6on metL dei loro 6orpi entro la 9es6i6a e metL 8uori.
9endo io grande di88i6oltL per 6omprendere 6ome animali s>
pi66oli e deboli, 6ome :uelli 6he spesso 9engono presi, pote9ano
8arsi strada nelle 9es6i6he, 8e6i molti esperimenti per determinare
6ome 6iJ era posto ad e88etto. $l margine libero della 9al9a si piega
6os> 8a6ilmente, 6he non s,in6ontra nessuna resisten7a
introdu6endo9i un ago od una setola sottile. *n 6apello umano
sottile, 8issato ad un mani6o e mo77ato in modo 6he non ne
sporgesse 6he
3
/
1
di polli6e, entrJ 6on :ual6he di88i6oltLH un pe77o
pi? lungo 6edette in9e6e d,entrare. $n tre 6asi parti6elle minute di
9etro tur6hino 2onde 8osse distinto 8a6ilmente4 8urono poste su
al6une 9al9e mentre erano sott,a6:ua, e tentando deli6atamente di
muo9erle 6on un ago, spar9ero s> repentinamente 6he, non a9endo
9eduto :uel 6h,era su66esso, 6redetti d,a9erli gettati 9iaH ma a9endo
esaminate le 9es6i6he, essi 8urono tro9ati rin6hiusi si6uramente. "a
stessa 6osa a66adde a mio 8iglio, il :uale pose dei pi66oli 6ubi di
bosso 9erde 26ir6a
3
/
<=
di polli6e, millimetri =,1234 su al6une 9al9eH e
tre 9olte nell,atto di porli sopra, o mentre deli6atamente li 6ambia9a
3E;
di posto, la 9al9a s,apr> impro99isamente, ed essi 8urono inghiottiti.
Egli pose poi pe77i uguali di legno su altre 9al9e e le mosse intorno
per :ual6he tempo, ma non entrarono. $noltre, posi su tre 9al9e delle
parti6elle di 9etro tur6hino, e su altre due 9al9e dei tru6iuoli
estremamente minuti di piomboH dopo una o due ore nessuno 9e
n,era entrato, ma in 2 a F ore tutti e 6in:ue erano rin6hiusi. *na
delle parti6elle di 9etro era una s6heggia lunga, di 6ui un,estremitL
posa9a obli:uamente sulla 9al9a, e dopo al6une ore essa 8u tro9ata
8issata, metL entro la 9es6i6a e metL sporgente 8uori, 6oll,orlo della
9al9a 6he s,adatta9a strettamente tutt,intorno, tranne ad un angolo,
do9e resta9a aperto un pi66olo spa7io. Era 8issata 6os> saldamente, al
paro delle su mento9ate lar9e, 6he la 9es6i6a 9enne strappata e
s6ossa, e tutta9ia la s6heggia non 6adde 8uori. Mio 8iglio pose su tre
9al9e an6he dei pi66oli 6ubi 26ir6a
3
/
<F
di polli6e, millimetri =,3D34 di
bosso 9erde, i :uali erano appunto tanto pesanti da a88ondare
nell,a6:ua. Essi 8urono esaminati dopo 3D ore e 3= minuti, ed erano
an6ora sulle 9al9eH ma dopo 22 ore e 3= minuti, uno 8u tro9ato
rin6hiuso. &osso :ui ri8erire d,a9er tro9ato in una 9es6i6a d,una
pianta, 6he 6res6e9a allo stato di natura, un grano di sabbia, ed in
un,altra 9es6i6a tre graniH essi do9e9ano esser 6aduti per :ual6he
a66idente sulle 9al9ole, e poi entrati 6ome le parti6elle di 9etro.
$l lento piegarsi della 9al9a per il peso di parti6elle di 9etro ed
an6he di bosso, ben6h@ sostenute in gran parte dall,a6:ua, suppongo
sia analoga al lento piegarsi delle sostan7e 6olloidi. &er esempio, si
posero delle parti6elle di 9etro su 9ari punti di strette stris6ie di
gelatina inumidita, e :ueste 6edettero e s,in6ur9arono 6on estrema
lente77a. R molto pi? di88i6ile 6omprendere 6ome il muo9ere pian
piano una parti6ella da una parte d,una 9al9a ad un,altra la 8a66ia
aprire impro99isamente. &er determinare se le 9al9e siano dotate
d,irritabilitL, le super8i6ie di pare66hie 8urono gra88iate 6on un ago o
spa77olate 6on una spa77ola di sottile pelo di 6amello, in modo da
imitare il mo9imento stris6iante di pi66oli 6rosta6ei, ma la 9al9a non
s,apr>. &rima di spa77olarle si las6iarono delle 9es6i6he per al6un
tempo nell,a6:ua a temperature 8ra ;=Q e 33=Q .. 22<Q, <-F1Q,1 6ent.4,
3ED
poi6h@ giudi6ando da una di88usa analogia, 6iJ le a9rebbe rese pi?
sensiti9e all,irrita7ione, o da se stesso a9rebbe e66itato mo9imentoH
ma non 9enne prodotto nessun e88etto. &ossiamo per6iJ 6on6ludere
6he gli animali 8annosi sempli6emente strada attra9erso l,ori8i7io a
8essura, ser9endo le loro teste da 6uneo. Ma mi sorprende 6he
animali tanto pi66oli e deboli 6ome :uelli 6he 9engono spesso
pigliati 2per es. il nauplio d,un 6rosta6eo, ed un tardigrado4 siano
8orti abbastan7a da agire in tal modo, 9edendo 6he era stato di88i6ile
di 8i66ar dentro una estremitL d,un pe77o di un 6apello lungo
3
/
1
di
polli6e. %ondimeno @ 6erto 6he animali deboli e pi66oli entrano, e la
signora 'reat di %ew KerseC @ rius6ita meglio d,al6un altro
osser9atore, ed ha spesso assistito, nel 6aso dell,&tricularia clandestina,
all,intero pro6esso
23==4
. Ella 9ide un tardigrado girare lentamente
intorno alla 9es6i6a, 6ome in ri6ogni7ioneH 8inalmente si tras6inJ
nella depressione, do9e sta la 9al9a, e poi entrJ 8a6ilmente. Essa 8u
testimonio an6he della presa di molti 6rosta6ei minuti. $l Cypris Nera
molto 6ir6ospetto, ma tutta9ia 9eni9a spesso pigliato. )enendo
all,ingresso d,una 9es6i6a, esso 9ole9a tal9olta 8ermarsi un momento,
e poi s8uggir 9iaH altre 9olte 9ole9a 9enire rasente ed an6he a77ardare
di per6orrere parte della 9ia 9erso l,entrata, ma torna9a 8uori 6ome
timoroso. *n altro, troppo ardito, 9olle aprire la porta ed entrareH
appena 8u dentro, mani8estJ allarme, ritirJ i suoi piedi e le sue
antenne, e 6hiuse la sua 6on6higliaO. "e lar9e, apparentemente di
7an7are, :uando Nsi 6ibano presso l,ingresso, sono :uasi 6erte di
spingere le loro teste nella rete, donde non 9,@ s6ampo. *na lar9a
grande @ tal9olta inghiottita in tre o :uattro ore, ed il pro6esso
rammenta :uello di 6ui 8ui testimone :uando una rana grande 6adde
9ittima di una pi66ola serpeO. Ma non apparendo la 9al9a punto
irritabile, il pro6esso di lento inghiottimento de9e essere l,e88etto del
mo9imento in a9anti della lar9a.
R di88i6ile supporre 6he 6osa possa attrarre tanti animali,
6rosta6ei 6arni9ori ed erbi9ori, 9ermi, tardigradi e 9arie lar9e, ad
entrare nelle 9es6i6he. "a signora 'reat di6e 6he le lar9e or ora
3==
#e3 @or: "ribune, ristampato nel Gard. Chron., 3;EF, p. 3=3.
3;=
a66ennate sono erbi9ore, e sembrano a9ere un,in6lina7ione spe6iale
per le lunghe setole intorno alla 9al9a, ma :uesto gusto non
renderebbe ragione dell,ingresso di 6rosta6ei 6arni9ori. .orse i
pi66oli animali a6:uati6i tentano entrare in ogni pi66ola 8essura,
6ome :uella 8ra la 9al9a ed il 6ollare, in 6er6a di 6ibo o di prote7ione.
%on @ probabile 6he la trasparen7a note9ole della 9al9a sia una
6ir6ostan7a a66identale, e la ma66hia di lu6e 6os> 8ormata puJ ser9ire
di guida. "e lunghe setole intorno all,entrata ser9ono e9identemente
per lo stesso s6opo. Credo 6he la 6osa sia 6os>, per6h@ le 9es6i6he di
al6une spe6ie epi8iti6he e di palude d,&tricularia, le :uali 9i9ono
internate od in 9egeta7ione intral6iata o nella melma, non hanno
setole intorno all,entrata, e :ueste in tali 6ondi7ioni non sarebbero
di nessuna utilitL 6ome guida. %ondimeno, in :ueste spe6ie
epi8iti6he e di palude, due paia di setole sporgono dalla super8i6ie
della 9al9a, 6ome nelle spe6ie a6:uati6he, ed il loro uso @
probabilmente d,impedire ad animali troppo grandi il tentati9o di
8or7are l,ingresso nella 9es6i6a, rompendo 6os> l,ori8i7io.
&oi6h@ in 6ir6ostan7e 8a9ore9oli la pi? parte delle 9es6i6he
ries6ono ad assi6urarsi preda 2in un 6aso 8urono pigliati non meno
di die6i 6rosta6ei4H S poi6h@ la 9al9a @ s> bene adattata da permettere
agli animali d,entrare e da impedir loro l,us6itaH S e poi6h@ l,interno
della 9es6i6a presenta una struttura s> singolare, ri9estito
d,innumere9oli pro6essi :uadriadi e bi8idi, @ impossibile dubitare
6he la pianta non sia stata spe6ialmente adattata per assi6urarsi la
preda. &er l,analogia della (inguicula, appartenente alla stessa
8amiglia, m,aspetta9o naturalmente 6he le 9es6i6he a9rebbero
digerito la loro predaH ma la 6osa non @ 6os>, e non 9i sono glandule
atte a se6ernere il 8luido opportuno. 'utta9ia, per pro9are il loro
potere di digestione, minuti 8rammenti di 6arne arrosta, tre pi66oli
6ubi d,albume e tre di 6artilagine 8urono spinti per l,ori8i6io nelle
9es6i6he di piante 9igorose. Essi 9i 8urono las6iati dentro da un
giorno a tre giorni e me77o, e poi si tagliarono le 9es6i6he, ma
nessuna delle suddette sostan7e presenta9a i minimi segni di
digestione o dissolu7ione, essendo gli angoli dei 6ubi a6uti :uanto
3;3
prima. Pueste osser9a7ioni 8urono 8atte su66essi9amente a :uelle
della Drosera sulla Dionea, sul Drosophyllum e sulla (inguiculaH sin6h@
m,era 8amigliare l,aspetto di 6odeste sostan7e, :uando subis6ono gli
stadii primi ed ultimi della digestione. &ossiamo per6iJ 6on6ludere
6he l,&tricularia non puJ digerire gli animali 6he abitualmente piglia.
%ella pi? parte delle 9es6i6he, gli animali presi sono tanto
6orrotti, 6he 8ormano una massa polposa di un bruno pallido, 6oi
loro integumenti 6hitinosi s> teneri, 6he 6adono a pe77i 6olla
massima 8a6ilitL. $l pigmento nero delle ma66hie dell,o66hio @
6onser9ato meglio di al6un,altra 6osa. EstremitL, mas6elle tro9ansi
spesso a88atto sta66ateH ed io suppongo essere :uesto il risultato dei
9ani s8or7i degli ultimi animali presi. Mi ha sorpreso :ual6he 9olta la
pi66ola propor7ione di animali in istato 8res6o 6on8rontati 6on :uelli
interamente 6orrotti. "a signora 'reat ri8eris6e, riguardo alle lar9e su
mento9ate, 6he Nordinariamente, in meno di due giorni dopo 6he
una grande n,era stata presa, il 6ontenuto 8luido delle 9es6i6he
6omin6ia9a ad assumere un aspetto nebuloso e 8angoso, e spesso
di9eni9a s> denso 6he si perde9a di 9ista il 6ontorno dell,animaleO.
Puesto rapporto 8a nas6ere il sospetto 6he le 9es6i6he se6ernano del
8ermento 6he a88retta il pro6esso di putre8a7ione. %on 9,@ nessuna
improbabilitL inerente a :uesta supposi7ione, 6onsiderando 6he la
6arne imbe9uta per die6i minuti nell,a6:ua mista al su66o latteo della
papaia di9enta a88atto tenera e tosto passa, 6ome 0rowne osser9a
nella sua Storia naturale della Giamaica, allo stato di putriditL.
(ia o no a88rettata in :ual6he modo la 6orru7ione degli animali
imprigionati, @ 6erto 6he i pro6essi :uadri8idi e bi8idi assorbono da
essi della materia. "a natura estremamente deli6ata della membrana,
di 6ui :uesti pro6essi sono 8ormati, e la grande super8i6ie 6he essi
espongono, in 6ausa del loro 8itto numero, sull,intera parte interna
della 9es6i6a, sono tutte 6ir6ostan7e propi7ie al pro6esso
d,assorbimento. Molte 9es6i6he per8ettamente nette, 6he non
a9e9ano mai 8atta al6una preda, 8urono aperte, e non si pot@
distinguere nulla 6on un sistema obbietti9o n
o
; di Bartna6I entro la
deli6ata 8odera protoplasmi6a, sen7a struttura, delle bra66ia, tranne
3;2
in 6ias6una una sola parti6ella giallastra o nu6leo modi8i6ato.
'al9olta 9i sono due o tre di tali parti6elle, ma in tal 6aso si
s6oprirebbero in generale tra66e di 6orru7ione. D,altro 6anto, in
9es6i6he 6ontenenti o un animale grande o pare66hi animali pi66oli
putre8atti, i pro6essi presenta9ano un aspetto assai di9erso. (ei di tali
9es6i6he 8urono esaminate diligentementeH una 6ontene9a una lar9a
allungata, raggomitolataH un,altra un solo 6rosta6eo entromostra6e
grande, e le altre, due a 6in:ue di minori, tutti allo stato putre8atto.
$n :ueste sei 9es6i6he, un gran numero dei pro6essi :uadri8idi
6ontene9ano masse di materia trasparenti, spesso giallastre, pi? o
meno 6on8luenti, di 8orma s8eri6a od irregolare. l6uni pro6essi
perJ 6ontene9ano soltanto materia granulare 8ina, le 6ui parti6elle
erano s> pi66ole, 6he non si pote9ano de8inire 6hiaramente 6ol n
o
;
di Bartna6I. "o strato deli6ato di protoplasma, 6he 8odera9a le loro
pareti, era in :ual6he 6aso un po6o 6ontratto. $n tre 6asi le suddette
pi66ole masse di materia 8urono osser9ate e s6hi77ate a bre9i
inter9alli di tempoH ed esse 6angia9ano di 6erto le loro posi7ioni
relati9amente l,una all,altra ed alle pareti delle bra66ia. Masse
separate di9eni9ano tal9olta 6on8luenti, e poi si di9ide9ano di nuo9o.
*na sola pi66ola massa 9ole9a emettere una sporgen7a, 6he dopo
:ual6he tempo si separJ. Puindi non potrebbe esser9i dubbio 6he
:ueste masse non 6onsistessero di protoplasma. !ammentando 6he
molte 9es6i6he nette 9ennero esaminate 6on egual 6ura, e 6he :ueste
non presenta9ano un tale aspetto, possiamo 8idu6iosamente 6redere
6he il protoplasma nei 6asi suddetti era stato generato
dall,assorbimento di materia nitrogenata dagli animali
6orrompentisi. $n due altre 9es6i6he, 6he dapprima appari9ano
a88atto nette, dietro diligente ri6er6a si tro9arono al6uni pro6essi,
6olle loro parti esterne 6ari6he di un po, di materia bruna,
mostrando 6he al6uni animali minuti erano stati presi e s,erano
6orrotti, e le bra66ia ra66hiude9ano :ui al6une po6he masse pi? o
meno s8eri6he ed aggregateH i pro6essi in altre parti delle 9es6i6he
erano 9uoti e trasparenti. D,altro 6anto, de9e esser ri8erito 6he in tre
9es6i6he 6ontenenti 6rosta6ei morti, i pro6essi erano 9uoti del pari.
3;3
Di :uesto 8atto puJ render ragione il non essere stati gli animali
su88i6ientemente 6orrotti, il non essere stato las6iato abbastan7a
tempo per la genera7ione di protoplasma, od il suo su66essi9o
assorbimento o tras8erimento ad altre parti della pianta. (i 9edrL poi
6he in tre od in :uattro altre spe6ie d,&tricularia i pro6essi :uadri8idi
in 6ontatto 6on animali in putre8a7ione 6ontene9ano parimenti
masse aggregate di protoplasma.
Sullassorbimento di certi fluidi per me--o dei processi 2uadrifidi o bifidi.
5 Puesti esperimenti 8urono 8atti per determinare, se 6erti 8luidi,
6he sembra9ano adatti allo s6opo, a9rebbero prodotto sui pro6essi
gli stessi e88etti dell,assorbimento in materia animale 6orrotta. 'ali
esperimenti sono perJ di88i6iliH gia66h@ non basta porre soltanto un
ramo nel 8luido, a99egna6h@ la 9al9a 6hiuda s> strettamente 6he il
8luido non 9i puJ entrare 6he lentissimamente, se pur 9i entra.
n6he :uando si 6a66iarono delle setole negli ori8i6i, esse erano in
pare66hi 6asi s> strettamente a66er6hiate dal sottile orlo 8lessibile
della 9al9a, 6he il 8luido 9eni9a e9identemente es6lusoH si66h@ gli
esperimenti 8atti in :uesta maniera sono in6erti e non meritano di
essere ri8eriti. "a migliore sarebbe stata di pungere le 9es6i6he, ma
non 9i pensai 6he troppo tardi, tranne in al6uni 6asi. $n tutte :ueste
pro9e perJ non si puJ positi9amente a66ertare 6he la 9es6i6a,
sebbene trasparente, non 6ontenga :ual6he minuto animale
nell,ultimo stato di putre8a7ione. &er6iJ la pi? parte dei miei
esperimenti 8urono 8atti tagliando le 9es6i6he longitudinalmente in
dueH i :uadri8idi 9ennero esaminati 6ol n
o
; di Bartna6I, poi irrigati,
mentre erano sotto il 6opri-oggetti, 6on al6une go66ie del 8luido in
pro9a, tenuti in una 6amera umida e riesaminati ad inter9alli di
tempo stabiliti 6ollo stesso ingrandimento di prima.
(i pro9arono dapprima :uattro 9es6i6he 6ome esperimento di
6ontrollo, nel modo or ora des6ritto, in una solu7ione d,una parte di
gomma arabi6a in 23; di a6:ua, e due 9es6i6he in una solu7ione d,una
parte di 7u66hero in 13E d,a6:uaH e in nessuno dei due 6asi a9e9a a9uto
luogo dopo 23 ore al6un 6ambiamento per6ettibile nei :uadri8idi o bi8idi.
Puattro 9es6i6he 9ennero poi trattate nella stessa maniera 6on una
3;1
solu7ione d,una parte di nitrato d,ammonia6a in 13E d,a6:ua, e 8urono
riesaminate dopo 23 ore. $n due di esse i :uadri8idi appari9ano ora pieni di
materia molto 8inamente granulare, e la loro 8odera protoplasmi6a od
otri6olo primordiale era un po, 6ontratto. %ella ter7a 9es6i6a, i :uadri8idi
ra66hiude9ano granula7ioni distintamente 9isibili, e l,otri6olo primordiale
era un po, 6ontratto dopo ; ore soltanto. %ella :uarta 9es6i6a l,otri6olo
primordiale nella maggior parte dei pro6essi s,era :ua e lL 6ondensato in
ma66hiette giallastre irregolari, e dalle grada7ioni 6he si potrebbero
tra66iare in :uesto ed altri 6asi, :ueste ma66hie sembrano dar origine alle
libere granula7ioni maggiori 6ontenute entro al6uni pro6essi. ltre
9es6i6he 6he, a :uanto si pote9a giudi6are, non a9e9ano pigliato mai al6una
preda, 8urono punte e las6iate nelle stessa solu7ione per 3E ore, ed i loro
:uadri8idi 6ontene9ano ora materia granulare 8inissima.
*na 9es6i6a 8u dime77ata, esaminata, ed irrigata 6on una solu7ione
d,una parte di 6arbonato d,ammonia6a in 13E d,a6:ua. Dopo ; ore e 3=
minuti i :uadri8idi 6ontene9ano moltissime granula7ioni, e l,otri6olo
primordiale era al:uanto 6ontrattoH dopo 23 ore i :uadri8idi ed i bi8idi
6ontene9ano molte s8ere di materia 6ristallina, ed in un bra66io ne 8urono
6ontate 9enti:uattro di grande77a moderata. Due 9es6i6he dime77ate, 6he
erano state las6iate prima per 23 ore nella solu7ione di gomma 2una parte
in 23; d,a6:ua4, sen7a essere atta66ate 9ennero irrigate 6olla solu7ione di
6arbonato d,ammonia6a, ed ambedue ebbero i loro :uadri8idi modi8i6ati
:uasi nella stessa maniera or ora des6ritta, S una dopo D ore, e l,altra dopo
21 ore. Due 9es6i6he 6he sembra9ano non a9er mai preso preda 9eruna
8urono punte e poste nella solu7ioneH i :uadri8idi d,una 9ennero esaminati
dopo 3E ore e tro9ati leggermente opa6hiH i :uadri8idi dell,altra, esaminati
dopo 1F ore, a9e9ano i loro otri6oli primordiali pi? o meno 6ontratti 6on
ma66hie giallastre 6ondensate, pari a :uelle do9ute all,a7ione del nitrato
d,ammonia6a. &are66hie 9es6i6he illese 8urono las6iate nella stessa
solu7ione, non6h@ in una solu7ione pi? debole d,una parte in 3EF=
d,a6:ua, o un grano in 1 on6ieH e dopo due giorni i :uadri8idi erano pi? o
meno opa6hi, 6ol loro 6ontenuto 8inamente granulareH ma se la solu7ione
8osse entrata dall,ori8i6io o 8osse stata assorbita dall,interno, non so.
Due 9es6i6he dime77ate 8urono irrigate 6on una solu7ione d,una parte
d,urea in 23; d,a6:uaH ma :uando 8u adoperata :uesta solu7ione,
dimenti6ai 6he era stata tenuta per al6uni giorni in una stan7a 6alda, ed
a9e9a per6iJ generato probabilmente dell,ammonia6aH ad ogni modo, i
3;F
:uadri8idi 8urono atta66ati dopo 23 ore, 6ome se 8osse stata adoperata una
solu7ione di 6arbonato d,ammonia6aH gia66h@ l,otri6olo primordiale era
6ondensato in ma66hie, 6he sembra9ano di9idersi in granula7ioni separate.
're 9es6i6he dime77ate 8urono pure irrigate 6on una solu7ione 8res6a
d,urea della stessa 8or7aH i loro :uadri8idi dopo 23 ore erano molto meno
atta66ati 6he nel 6aso pre6edenteH nondimeno, l,otri6olo primordiale in
:ual6he bra66io era un po6o 6ontratto ed in altri era di9iso in due sa66hi
:uasi simmetri6i.
're 9es6i6he dime77ate, dopo essere state esaminate, 8urono irrigate
6on un,in8usione putrida e molto 8etida di 6arne 6ruda. Dopo 23 ore i
:uadri8idi ed i bi8idi in tutti e tre i 6ampioni abbonda9ano di masse
minute, 6ristalline, s8eri6he, ed al6uni dei loro otri6oli primordiali erano un
po, 6ontratti. 're 9es6i6he dime77ate 8urono pure irrigate 6on un,in8usione
8res6a di 6arne 6rudaH e 6on mia sorpresa i :uadri8idi appar9ero in una di
esse dopo 23 ore 8inamente granulari, 6oi loro otri6oli primordiali
al:uanto 6ontratti e segnati da ma66hie giallastre 6ondensateH si66h@
a9e9ano sub>to la stessa in8luen7a dell,in8usione putrida o dei sali di
ammonia6a. %ella se6onda 9es6i6a al6uni :uadri8idi subirono la stessa
in8luen7aH ma in grado assai leggieroH mentre la ter7a 9es6i6a non 8u punto
atta66ata.
Da :uesti esperimenti @ 6hiaro 6he i pro6essi :uadri8idi e bi8idi
hanno la 8a6oltL d,assorbire 6arbonato e nitrato d,ammonia6a, e
materia di :ual6he spe6ie da un,in8usione putrida di 6arne. .urono
s6elti per le pro9e sali d,ammonia6a, sapendosi esser essi generati
rapidamente dalla putre8a7ione di materia animale in presen7a d,aria
ed a6:ua, e sarebbero per6iJ generati entro le 9es6i6he 6ontenenti
preda pigliata. ",e88etto prodotto sui pro6essi da :uesti sali e da
un,in8usione putrida di 6arne 6ruda di88eris6e da :uello prodotto
dalla putre8a7ione di animali presi naturalmente solamente
nell,essere le masse aggregate di protoplasma di dimensioni pi?
grandi nell,ultimo 6asoH ma @ probabile 6he le 8ine granula7ioni e le
pi66ole s8ere 6ristalline prodotte dalle solu7ioni si riunirebbero in
masse maggiori se ne 8osse loro las6iato il tempo. bbiamo 9eduto
nella Drosera 6he il primo e88etto d,una debole solu7ione di
6arbonato d,ammonia6a sul 6ontenuto delle 6ellule @ la produ7ione
3;<
delle pi? 8ine granula7ioni, 6he s,aggregano dipoi in masse maggiori,
pi? o meno arrotondateH e 6he le granula7ioni nello strato di
protoplasma 6he s6orre intorno alle pareti si 6ollegano da ultimo
6on 6odeste masse. Cambiamenti di tale natura sono perJ di gran
lunga pi? rapidi nella Drosera 6he nell,&tricularia. Da66h@ le 9es6i6he
non hanno 8a6oltL di digerire albume, 6artilagine o 6arne arrosta, 8ui
sorpreso 6he 9enisse assorbita della materia, almeno in un 6aso, da
una 8res6a in8usione di 6arne 6ruda. .ui an6he sorpreso 2per 6iJ 6he
or ora 9edremo riguardo alle glandule intorno all,ori8i7io4 6he una
solu7ione 8res6a d,urea non produ6esse 6he un e88etto moderato sui
:uadri8idi.
Essendo i :uadri8idi s9iluppati da papille 6he dapprima
rassomigliano strettamente a :uelle sull,esterno delle 9es6i6he e sulle
pagine delle 8oglie, posso :ui ri8erire 6he le due 6ellule emis8eri6he,
da 6ui :ueste ultime papille sono 6oronate, e 6he allo stato naturale
sono per8ettamente trasparenti, assorbono pure 6arbonato e nitrato
d,ammonia6aH gia66h@, dopo un,immersione di 23 ore in solu7ione
d,una parte d,ambedue :uesti sali in 13E d,a6:ua, i loro otri6oli
primordiali erano po6o 6ontratti e d,un 6olore bruno pallido, e
tal9olta 8inamente granulari. "o stesso risultato segu>
dall,immersione di un intero ramo per :uasi tre giorni in una
solu7ione d,una parte di 6arbonato in 3EF= d,a6:ua. $ grani di
6loro8illa nelle 6ellule delle 8oglie di :uesto ramo si aggregarono
an6h,essi in molti punti in 8orma di pi66ole masse 9erdi, 6he erano
spesso 6onnesse insieme dalle 8ila pi? sottili.
Sullassorbimento di certi fluidi per me--o delle glandule sulla valva e sul
collare. 5 "e glandule intorno agli ori8i7i delle 9es6i6he 6he sono
an6ora gio9ani, o 6he sono state tenute a lungo nell,a6:ua
moderatamente pura, sono in6oloreH e i loro otri6oli primordiali
sono soltanto leggermente o :uasi punto granulari. Ma nel maggior
numero di piante allo stato di natura S e dobbiamo ri6ordar6i 6he in
generale esse 6res6ono nell,a6:ua molto impura S e su piante tenute
in a6:uario nell,a6:ua spor6a, la maggior parte delle glandule erano
d,un 6olore brunastro pallidoH i loro otri6oli primordiali erano pi? o
3;E
meno 6ontratti, tal9olta rotti, 6ol loro 6ontenuto spesso
grossolanamente granulare od aggregato in pi66ole masse. $o non
posso dubitare 6he :uesto stato delle glandule non sia do9uto
all,a9ere esse assorbito materia dall,a6:ua 6ir6ostante, gia66h@, 6ome
9edremo immediatamente, si mani8estano :uasi gli stessi risultati
della loro immersione per al6une ore in 9arie solu7ioni. %@ @
probabile 6he :uest,assorbimento sia inutile, 9edendo 6he su66ede in
:uasi tutte le piante 6he 6res6ono allo stato di natura, tranne :uando
l,a6:ua @ pura in grado note9ole.
$ pi66iuoli delle glandule 6he sono situate presso l,ori8i7io a
8essura, tanto :uelle sulla 9al9a 6he :uella sul 6ollare, sono 6ortiH
laddo9e i pi66iuoli delle glandule pi? distanti sono molto allungati e
sporgono 9erso l,interno. "e glandule sono in tal modo s> bene
situate, da essere la9ate da :ualun:ue 8luido 6he es6e dalla 9es6i6a
per l,ori8i7io. "a 9al9a s,adatta s> strettamente 2a giudi6are dal
risultato per a9er immerse in 9arie solu7ioni 9es6i6he illese4 6he @
dubbio se al6un 8luido putrido passa abitualmente di 8uori. Ma
dobbiamo rammentar6i 6he una 9es6i6a piglia generalmente
pare66hi animaliH e 6he ogni :ual9olta entra un nuo9o animale, uno
spru77o d,a6:ua impura de9e us6ire e bagnare le glandule. $noltre
ho tro9ato ripetutamente 6he 6omprimendo adagio 9es6i6he
6ontenenti aria, delle bolle 9eni9ano 6a66iate 8uori per l,ori8i7io, e se
una 9es6i6a 9ien posta su 6arta s6iugante e 6ompressa pian piano,
go66iola 8uori dell,a6:ua. $n :uest,ultimo 6aso, tosto 6he la
pressione @ rallentata, 9iene attratta dell,aria e la 9es6i6a ri6upera la
sua propria 8orma. (e 9iene ora posta sott,a6:ua e nuo9amente
6ompressa pian piano, es6ono bolle minute dall,ori8i6io e non per
altra parte, il 6he mostra 6he le pareti della 9es6i6a non sono state
rotte. 66enno 6iJ per6h@ Cohn 6ita un rapporto di 're9iranus, 6he
non si puJ 8or7are l,aria ad us6ire da una 9es6i6a sen7a romperla.
&ossiamo per6iJ 6on6ludere 6he ogni :ual9olta 9ien se6reta dell,aria
entro una 9es6i6a giL piena d,a6:ua, sarL lentamente 6a66iata
dell,a6:ua per l,ori8i7io. Puindi io posso a mala pena dubitare 6he le
numerose glandule assiepate intorno all,ori8i7io non siano adatte ad
3;;
assorbire materia dell,a6:ua putrida, 6he tal9olta s8ugge da 9es6i6he
6ontenenti animali in putre8a7ione.
&er pro9are :uesta 6on6lusione, 8e6i esperimenti sulle glandule 6on
9arie solu7ioni. Come nel 6aso dei :uadri8idi 8urono pro9ati dei sali
d,ammonia6a, essendo :uesti generati dalla 6orru7ione 8inale di materia
animale sotto a6:ua. (8ortunatamente le glandule non possono 9enir
diligentemente esaminate, mentre sono atta66ate alle 9es6i6he nella loro
integritL. "e loro 6ime ra66hiudenti la 9al9a, il 6ollare e le antenne 9ennero
per6iJ mo77ate di un pe77o, e si osser9J lo stato delle glanduleH 8urono
pos6ia irrigate, mentre erano sotto un 6opri-oggetti, 6olle solu7ioni, e
dopo un 6erto inter9allo riesaminate 6ollo stesso ingrandimento di prima,
6io@ 6ol n
o
; di Bartna6I. $ seguenti esperimenti 8urono 8atti in :uesto
modo.
Come esperimento di 6ontrollo si usa9ano dapprima solu7ioni d,una
parte di 7u66hero bian6o e d,una parte di gomma in 23; d,a6:ua, per
9edere se :ueste a9rebbero prodotto al6un 6ambiamento nelle glandule.
.u pure ne6essario osser9are se le glandule erano state atta66ate per essere
state mo77ate le 6ime delle 9es6i6he. (i pro9arono 6os> le sommitL di
:uattroH una 8u esaminata dopo 2 ore e 3= minuti e le altre dopo 23 oreH
ma non 9,era mutamento mar6ato nelle glandule di nessuno di essi.
Due 6ime, 6he porta9ano glandule a88atto in6olore, 8urono irrigate 6on
una solu7ione di 6arbonato d,ammonia6a della stessa 8or7a 26io@ una parte
in 23; di a6:ua4 ed in F minuti gli otri6oli primordiali della maggior parte
delle glandule erano al:uanto 6ontrattiH essi erano an6he 6ondensati in
pi66ole masse, ed a9e9ano assunto un 6olore bruno pallido. Puando
8urono guardate dopo un,ora e 3= minuti, la maggior parte di esse
presenta9a un aspetto al:uanto di88erente. *n ter7o 6ampione 8u trattato
6on una solu7ione pi? debole d,una parte di 6arbonato in 13E d,a6:ua, e
dopo un,ora le glandule erano 6olor bruno pallido e 6ontene9ano
numerose granula7ioni.
Puattro 6ime 9ennero irrigate 6on una solu7ione d,una parte di nitrato
d,ammonia6a in 13E d,a6:ua. *na ne 9enne esaminata dopo 3F minuti, e le
glandule sembra9ano atta66ateH dopo un,ora e 3= minuti 9,era maggior
6ambiamento, e gli otri6oli primordiali nella pi? parte di esse erano
al:uanto 6ontratti, e ra66hiude9amo molte granula7ioni. %el se6ondo
6ampione gli otri6oli primordiali erano 6ontratti 6onsidere9olmente e
3;D
brunastri dopo 2 ore. E88etti uguali 8urono osser9ati negli altri due
6ampioni, ma :uesti non 9ennero esaminati 8in6h@ non 8urono tras6orse
23 ore. $ nu6lei di molte glandule a9e9ano e9identemente aumentato di
grande77a. Cin:ue 9es6i6he sopra un ramo, 6he era stato tenuto per lungo
tempo nell,a6:ua moderatamente pura, 8urono mo77ate ed esaminate e si
tro9arono le loro glandule po6hissimo modi8i6ate. $l resto di :uesto ramo
8u posto nella solu7ione di nitrato, e dopo 23 ore due 9es6i6he 9ennero
esaminate, e tutte le loro glandule erano brunastre, 6oi loro otri6oli
primordiali al:uanto 6ontratti e 8inamente granulari.
"a 6ima di un,altra 9es6i6a, le 6ui glandule erano in uno stato
magni8i6amente netto, 8u irrigata 6on al6une go66ie d,una solu7ione mista
di nitrato e 8os8ato di ammonia6a, 6ias6una d,una parte in 13E d,a6:ua.
Dopo 2 ore al6une po6he glandule erano brunastre. Dopo ; ore :uasi
tutte le glandule oblunghe erano brune e molto pi? opa6he di primaH i loro
otri6oli primordiali erano al:uanto 6ontratti 6on un po, di materia
granulare aggregata. "e glandule s8eri6he erano an6ora bian6he, ma i loro
otri6oli erano separati in tre o :uattro pi66ole s8ere 6ristalline 6on una
massa irregolarmente 6ontratta nel me77o della parte basale. Pueste s8ere
minori 6angiarono le loro 8orme nel 6orso d,al6une ore, ed al6une di esse
spar9ero. $l mattino seguente, dopo 23 ore e 3= minuti erano s6omparse
tutte, e le glandule erano bruneH i loro otri6oli 8orma9ano ora nel me77o
una massa globulare 6ontratta. -li otri6oli delle glandule oblunghe si erano
6ontratti po6hissimo, ma il loro 6ontenuto era al:uanto aggregato.
.inalmente, la 6ima d,una 9es6i6a, 6he era prima stata irrigata per 23 ore
6on una solu7ione d,una parte di 7u66hero in 23; d,a6:ua sen7a essere
atta66ata, 8u trattata 6olla suddetta solu7ione mista, e dopo ; ore e 3=
minuti tutte le glandule di9ennero brune, 6oi loro otri6oli primordiali
leggermente 6ontratti.
Puattro 6ime 9ennero irrigate 6on una in8usione putrida di 6arne
6ruda. &er :ual6he ora non si osser9J 9erun 6ambiamento nelle glandule,
ma dopo 21 ore la pi? parte di esse erano di9enute brunastre, e pi? opa6he
e granulari di prima. $n :uesti 6ampioni, 6ome in :uelli irrigati 6oi sali
d,ammonia6a, i nu6lei sembra9ano a9er aumentato s> di grande77a 6he di
soliditL, ma non 9ennero misurati. Cin:ue 6ime 9ennero pure irrigate 6on
un,in8usione 8res6a di 6arne 6rudaH tre di esse non 8urono punto atta66ate
in 21 ore, ma le glandule delle altre due erano 8orse di9enute pi? granulari.
*no dei 6ampioni, 6he non era stato atta66ato, 8u poi irrigato 6olla
3D=
solu7ione mista di nitrato e 8os8ato d,ammonia6a, e dopo 2F minuti
soltanto le glandule 6ontene9ano da :uattro o 6in:ue a dodi6i
granula7ioni. Dopo altre sei ore i loro tenta6oli primordiali erano molto
6ontratti.
"a 6ima di una 9es6i6a 9enne esaminata, e si tro9arono tutte le glandule
in6olore, 6oi loro otri6oli primordiali punto 6ontrattiH pure molte delle
glandule oblunghe 6ontene9ano delle granula7ioni appena 9isibili 6ol n
o
;
di Bartna6I. .u poi irritata 6on al6une go66ie di una solu7ione di una
parte di urea in 23; d,a6:ua. Dopo 2 ore e 2F minuti le glandule s8eri6he
erano an6ora in6oloreH mentre :uelle oblunghe e a due bra66ia erano di un
6olore brunastro, ed i loro otri6oli primordiali erano molto 6ontratti,
6ontenendo :ual6uno delle granula7ioni distintamente 9isibili. Dopo D ore
al6une glandule s8eri6he erano brunastre, e le glandule oblunghe erano
mutate an6or pi?, ma 6ontene9ano granula7ioni separateH i loro nu6lei,
d,altro 6anto, appari9ano pi? grandi, :uasi a9essero assorbito le
granula7ioni. Dopo 23 ore tutte le glandule erano brune, i loro otri6oli
primordiali assai 6ontratti, ed in molti 6asi rotti.
(i esperimentJ ora una 9es6i6a, 6he era giL al:uanto atta66ata dall,a6:ua
6ir6ostanteH gia66h@ le glandule s8eri6he, ben6h@ in6olore, a9e9ano i loro
otri6oli primordiali leggermente 6ontrattiH e le glandule oblunghe erano
brunastre, 6oi loro otri6oli molto 6ontratti, ma irregolarmente. "a 6ima 8u
trattata 6olla solu7ione d,urea, ma 9enne da essa po6o atta66ata in D oreH
tutta9ia dopo 23 ore le glandule s8eri6he erano brune, 6oi loro otri6oli pi?
6ontrattiH pare66hie delle altre glandule erano an6ora pi? brune, 6oi loro
otri6oli 6ontratti in pi66ole masse irregolari.
ltre due 6ime, 6olle loro glandule in6olore ed i loro otri6oli non
6ontratti, 8urono trattati 6olla stessa solu7ione d,urea. Dopo F ore molte
delle glandule presenta9ano un,ombra di bruno, 6oi loro otri6oli
leggermente 6ontratti. Dopo 2= ore e 1= minuti al6une po6he erano
a88atto brune, e 6ontene9ano masse irregolarmente aggregateH altre erano
an6ora in6olore, ben6h@ i loro otri6oli 8ossero 6ontrattiH ma la maggior
parte non era molto atta66ata. Puesto era un buon esempio per
dimostrare :uanto inegualmente sono tal9olta atta66ate le glandule sulla
stessa 9es6i6a, 6ome spesso a99iene an6he 6on piante 6he 6res6ono
nell,a6:ua impura. ltre due 6ime 8urono trattate 6on una solu7ione 6he
era stata tenuta per pare66hi giorni in una stan7a 6alda, e le loro glandule
non erano state punto atta66ate, :uando si esaminarono dopo 23 ore.
3D3
*na solu7ione pi? debole d,una parte d,urea in 33E d,a6:ua 9enne
pos6ia pro9ata su sei 6ime, tutte esaminate diligentemente prima di essere
irrigate. "a prima 8u riesaminata dopo ; ore e 3= minuti, e le glandule,
6omprese le s8eri6he, erano bruneH molte glandule oblunghe a9e9ano i loro
otri6oli primordiali assai 6ontratti e ra66hiude9ano delle granula7ioni. "a
se6onda 6ima, prima di 9enire irrigata, era stata al:uanto atta66ata
dall,a6:ua 6ir6ostante, gia66h@ le glandule s8eri6he non erano d,aspetto del
tutto uni8ormeH ed al6une delle oblunghe erano brune, 6oi loro otri6oli
6ontratti. Delle glandule oblunghe :uelle 6he erano prima in6olore,
di9ennero brune in 3 ore e 32 minuti dopo l,irriga7ione, 6oi loro otri6oli
leggermente 6ontratti. "e glaudule s8eri6he non di9ennero brune, ma il
loro 6ontenuto sembra9a mutato d,aspetto, e dopo 23 ore an6ora pi?
mutato e granulare. "a pi? parte delle glandule oblunghe erano ora d,un
bruno 6ari6o, ma i loro otri6oli non erano molto 6ontratti. -li altri :uattro
6ampioni 8urono esaminati dopo 3 ore e 3= minuti, dopo 1 ore, e dopo D
oreH basterL un bre9e reso6onto del loro stato. "e glandule s8eri6he non
erano brune, ma al6une di esse erano 8inamente granulari. Molte delle
glandule oblunghe erano bruneH e :ueste, non6h@ altre 6he rimane9ano
in6olore, a9e9ano i loro otri6oli pi? o meno 6ontratti, ed al6uni
6ontene9ano pi66ole masse aggregate di materia.
Sommario delle osserva-ioni sullassorbimento. 5 Dai 8atti ora ri8eriti
non 9i puJ esser dubbio 6he le glandule 9ariamente 6on8ormate
sulla 9al9a ed intorno al 6ollare non abbiano da assorbire materia
3=3

da deboli solu7ioni di 6erti sali d,ammonia6a e d,urea, e da una
putrida in8usione di 6arne 6ruda. $l pro8. Cohn 6rede 6he esse
se6ernano materia glutinosaH ma io non potei s6oprire al6una tra66ia
di tale a7ione, tranne 6he, dopo l,immersione nell,al6ool, si pote9ano
tal9olta 9edere delle linee estremamente sottili irradiantisi dalle loro
super8i6ie. "e glandule sono atta66ate in 9ari modi
dall,assorbimentoH esse di9entano spesso di 6olor brunoH ora esse
6ontengono granula7ioni 8inissime, o grani di grande77a moderata,
o pi66ole masse irregolarmente aggregateH ora i nu6lei sembrano
3=3
$l testo inglese @: `.rom the 8a6ts now gi9en there 6an be no doubt that the
9ariouslC shaped glands on the 9al9e and round the 6ollar ha9e the power o8
absorbing mattera cnota per lbedi7ione elettroni6a Manu7iod.
3D2
a9er aumentato di grande77aH gli otri6oli primordiali sono in
generale pi? o meno 6ontratti e tal9olta rotti. &re6isamente gli stessi
mutamenti si possono osser9are nelle glandule di piante 6he
6res6ono e 8ioris6ono nell,a6:ua impura. "e glandule s8eri6he sono
atta66ate di solito piuttosto di9ersamente da :uelle oblunghe e a due
bra66ia. "e prime non di9entano 6omunemente brune, e subis6ono
pi? lenta in8luen7a. &ossiamo per6iJ arguire 6he di88eris6ono
al:uanto nelle loro 8un7ioni naturali.
R 6osa note9ole il 9edere :uanto inegualmente le glandule delle
9es6i6he della stessa pianta, e persino le glandule della stessa spe6ie
sulla 9es6i6a medesima, sono atta66ate dall,a6:ua impura, in 6ui le
piante sono 6res6iute, e dalle solu7ioni, 6he 8urono adoperate. %el
primo 6aso presumo sia 6iJ do9uto o a pi66ole 6orrenti 6he portano
materia ad al6une glandule e ad altre no, o a di88eren7e s6onos6iute
nella loro 6ostitu7ione. llor6h@ le glandule sulla stessa 9es6i6a sono
atta66ate di9ersamente da una solu7ione, possiamo sospettare 6he
al6une di esse abbiamo assorbita pre6edentemente una pi66ola
:uantitL di materia dall,a6:ua. Che66h@ possa essere, abbiamo
9eduto 6he glandule sulla stessa 8oglia di Drosera 9engono talora
atta66ate molto disugualmente, in pi? spe6ial modo allor6h@ sono
esposte a 6erti 9apori.
(e le glandule 6he sono giL di9enute brune, 6oi loro otri6oli
primordiali 6ontratti, 9engono irrigate 6on una solu7ione e88i6a6e,
non subis6ono in8luen7a, o soltanto leggiera e lenta. (e perJ una
glandula 6ontiene puramente al6une granula7ioni grossolane, 6iJ
non impedis6e alla solu7ione d,agire. %on ho mai notato apparen7e
6he a66ennino alla probabilitL 6he le glandule, le :uali sono state
atta66ate 8ortemente, per a9er assorbito materia di :ual6he spe6ie,
siano 6apa6i di ri6uperare il loro stato primiti9o, in6oloro ed
omogeneo, e la 8a6oltL di assorbire.
Dalla natura delle solu7ioni 6he 8urono pro9ate, suppongo 6he il
nitrogeno 9enga assorbito dalle glanduleH ma il 6ontenuto
modi8i6ato, brunastro, pi? o meno 6ontratto ed aggregato delle
glandule oblunghe, non 8u 9eduto mai n@ da me n@ da mio 8iglio
3D3
subire :uei 6angiamenti spontanei di 8orma 6aratteristi6i del
protoplasma. D,altro 6anto, il 6ontenuto delle glandule s8eri6he
maggiori si separa spesso in pi66oli globuli 6ristallini o masse
irregolarmente 6on8ormate, 6he 6angia9ano le loro 8orme molto
adagio e da ultimo si 6ollega9ano, 8ormando una massa 6entrale
6ontratta. Pualun:ue possa essere la natura del 6ontenuto delle
di9erse spe6ie di glandule, dopo 6he hanno sub>to l,in8luen7a
dell,a6:ua impura o d,una delle solu7ioni nitrogenate, @ probabile
6he la materia 6os> generata sia di ser9i7io alla pianta e 9enga da
ultimo trasportata ad altre parti.
"e glandule assorbono apparentemente pi? presto dei pro6essi
:uadri8idi e bi8idiH e dietro l,opinione espressa sopra, 6he 6io@, esse
assorbono della materia dell,a6:ua putrida emessa tal9olta dalle
9es6i6he, do9rebbero agire pi? presto dei pro6essi, rimanendo :uesti
ultimi in 6ontatto permanente 6on animali presi e 6orrotti.
.inalmente la 6on6lusione, a 6ui si 6ondu6ono gli esperimenti e le
osser9a7ioni pre6edenti, @, 6he le 9es6i6he non hanno 8a6oltL di
digerire materia animale, ben6h@ sembri 6he i :uadri8idi siano
al:uanto atta66ati da un,in8usione 8res6a di 6arne 6ruda. -li @ 6erto
6he i pro6essi entro le 9es6i6he e le glandule esternamente,
assorbono materia dall,ammonia6a, da un,in8usione putrida di 6arne
6ruda e dall,urea. "e glandule subis6ono apparentemente in8luen7a
pi? 8orte da una solu7ione d,urea, e meno 8orte da un,in8usione di
6arne 6ruda, di :uella 6he subis6ono i pro6essi. $l 6aso dell,urea @
parti6olarmente interessante, per6h@ abbiamo 9eduto 6he non
produ6e nessun e88etto sulla Drosera, le 6ui 8oglie sono destinate a
digerire materia animale 8res6a. Ma il 8atto pi? importante di tutti @,
6he nella spe6ie presente e nelle seguenti i pro6essi :uadri8idi e bi8idi
delle 9es6i6he 6ontenenti animali putre8atti ra66hiudono pi66ole
masse di protoplasma, 6he si muo9e spontaneamenteH mentre non si
9idero mai tali masse in 9es6i6he per8ettamente nette.
Sviluppo delle vesciche. 5 Mio 8iglio ed io abbiamo impiegato molto
tempo su :uesto soggetto 6on po6o su66esso. "e nostre
osser9a7ioni si appli6ano alla spe6ie presente ed all,&tricularia
3D1
vulgaris, ma 8urono 8atte spe6ialmente sull,ultima, essendo le 9es6i6he
grandi due 9olte :uelle dell,&tricularia neglecta. %el 6omin6iamento
dell,autunno gli steli terminano in grandi bottoni, 6he 6as6ano, e
restano gia6enti al 8ondo durante l,in9erno. "e gio9ani 8oglie, 6he
8ormano :uesti bottoni, portano 9es6i6he in 9ari stadii di s9iluppo
primiti9o. Puando le 9es6i6he dell,&tricularia vulgaris sono 6ir6a
3
/
3==
di polli6e 2millimetri =,2F14 di diametro 2od
3
/
2==
nel 6aso
dell,&tricularia neglecta4, hanno 6ontorno 6ir6olare, 6on un ori8i7io
stretto, :uasi 6hiuso, tras9erso, 6he 6ondu6e in una 6a9itL piena
d,a6:uaH ma le 9es6i6he sono 9uote, :uando il loro diametro @ molto
in8eriore ad
3
/
3==
di polli6e. -li ori8i7i guardano 9erso l,interno o
9erso l,asse della pianta. $n :uesta etL primiti9a le 9es6i6he stanno
nello stesso piano in 6ui gia6e l,ori8i7io, e :uindi ad angoli retti a
:uello delle 9es6i6he mature. Esse sono 6operte esternamente di
papille di grande77e di88erenti, molte delle :uali hanno un 6ontorno
ellitti6o. *n 8as6io di 9asi, 8ormato di sempli6i 6ellule allungate,
6orre su per il gambo 6orto, e si di9ide alla base della 9es6i6a. *n
ramo si stende su per il me77o della super8i6ie dorsale e l,altro su
per il me77o della super8i6ie 9entrale. %elle 9es6i6he pienamente
s9iluppate il 8as6io 9entrale si di9ide subito sotto al 6ollare, e i due
rami 6orrono da 6ias6un lato 8ino presso lL, do9e gli angoli della
9al9a s,unis6ono 6ol 6ollareH ma :uesti rami non si potrebbero
9edere in 9es6i6he molto gio9ani.

.ig. 23. 5 &tricularia vulgaris.
(e7ione longitudinale attra9erso una 9es6i6a gio9ane, lunga
3
/
3==
di polli6e,
6oll,ori8i6io troppo aperto.
3DF
"a 8igura :ui riportata 28ig. 234 mostra una se7ione, 6he per 6aso @
esattamente mediana, attra9erso il gambo e 8ra le antenne nas6enti
d,una 9es6i6a di &tricularia vulgaris del diametro di
3
/
3==
di polli6e. $l
6ampione era deli6ato, e la gio9ine 9al9a 9enne separata dal 6ollare in
grado maggiore del naturale, ed @ 6os> rappresentata. )ediamo :ui
6hiaramente 6he la 9al9a ed il 6ollare sono prolungamenti in6ur9ati
delle pareti della 9es6i6a. &ersino in :uesta etL primiti9a, si possono
s6oprire delle glandule sulla 9al9a. #r ora si des6ri9erL lo stato dei
pro6essi :uadri8idi. "e antenne in :uest,epo6a 6onsistono di minute
proie7ioni 6ellulari 2non mostrate nella 8igura suddetta, non gia6endo
esse nel piano di me77o4, 6he tosto portano setole in6ipienti. $n
6in:ue 6asi le gio9ani antenne non erano di lunghe77a del tutto
egualeH e :uesto 8atto si puJ 6omprendere 6hiaramente, se io ho
ragione 6redendo 6he esse rappresentino due di9isioni della 8oglia,
sorgendo dall,estremitL della 9es6i6aH gia66h@ 6on 8oglie 9ere, :uando
sono molto gio9ani, le di9isioni non sono mai, per :uanto ho 9eduto,
esattamente opposteH de9ono per6iJ s9ilupparsi l,una dopo l,altra, e
6os> sarebbe delle antenne.
$n etL molto pi? gio9ane, :uando le 9es6i6he a metL 8ormate non
sono 6he
3
/
2==
di polli6e 2millimetri =,=;1<4 di diametro o po6o pi?,
esse presentano un aspetto del tutto di88erente. *na n,@ rappresentata
nel disegno :ui riportato 28igura 214. "e 8oglie gio9ani hanno in
:uesta etL dei larghi segmenti appiattiti, 6olle loro 8uture di9isioni
rappresentate da prominen7e, una delle :uali @ mostrata sul lato
destro. #ra, in un gran numero di 6ampioni esaminati da mio 8iglio, le
9es6i6he gio9ani appari9ano 6ome 8ormate dal piegarsi dell,api6e e
d,un margine 6on una prominen7a 6ontro il margine opposto. "a
6a9itL 6ir6olare 8ra l,api6e in6ur9ato e la prominen7a 6ur9ata si
6ontrae apparentemente nello stesso ori8i7io do9e si s9ilupperanno la
9al9a ed il 6ollareH la stessa 9es6i6a sarL 8ormata dalla 6on8luen7a dei
margini opposti del resto della 8oglia. Ma 8orti obbie7ioni si possono
solle9are 6ontro :uest,opinione, gia66h@ dobbiamo supporre in
:uesto 6aso, 6he la 9al9a ed il 6ollare si s9iluppino sen7a simmetria dai
lati dell,api6e e della prominen7a. $noltre, i 8as6i di tessuto 9as6olare
3D<
sarebbero disposti in linee a88atto indipendenti dalla 8orma originaria
della 8oglia. .in6h@ non si possa mostrare 6he esistino delle grada7ioni
8ra :uesto stato primiero ed una 8oglia gio9ane e tutta9ia per8etta, il
6aso de9e restare in6erto.

.ig. 21. 5 &tricularia vulgaris.
-io9ane 8oglia da un bottone in9ernale, la :uale mostra sul lato sinistro
una 9es6i6a nel suo primo stadio di s9iluppo.
#88rendo i pro6essi :uadri8idi e bi8idi una delle maggiori
parti6olaritL del genere, osser9ai diligentemente il loro s9iluppo
nell,&tricularia neglecta. $n 9es6i6he del diametro di 6ir6a
3
/
3==
di polli6e,
la super8i6ie interna @ guarnita di papille, 6he deri9ano da pi66ole
6ellule alle 6ongiun7ioni delle maggiori. Pueste papille 6onsistono
d,una deli6ata protuberan7a 6oni6a, 6he si stringe in un gambo
6ortissimo, sormontato da due 6ellule minute. Esse o66upano 6os> la
stessa posi7ione relati9a, e somigliano strettamente, tranne nell,essere
minori e piuttosto pi? prominenti, alle papille sull,esterno delle
9es6i6he e sulle super8i6ie delle 8oglie. "e due 6ellule terminali delle
papille di9entano dapprima molto allungate in linea parallela alla
super8i6ie interna della 9es6i6a. Dipoi 6ias6una 9iene di9isa da un
trame77o longitudinale. &resto le due me77e 6ellule 6os> 8ormate si
separano una dall,altraH ed ora abbiamo :uattro 6ellule ed un pro6esso
:uadri8ido in6ipiente. %on essendo9i spa7io per le due nuo9e 6ellule
da aumentare di grande77a nel loro piano originario, una sdru66iola in
3DE
parte sotto l,altra. "a loro maniera di 6res6ere ora si muta, e le loro
parti esterne 6ontinuano a 6res6ere in9e6e dei loro api6i. "e due
6ellule in8eriori, 6he sono in parte sdru66iolate sotto le due superiori,
8ormano il paio di pro6essi pi? lungo e pi? dirittoH mentre le due
6ellule superiori 8ormano il paio pi? bre9e e pi? ori77ontale, tutti e
:uattro insieme 8ormano un :uadri8ido per8etto. *na tra66ia della
di9isione primiera 8ra le due 6ellule sulle sommitL delle papille si puJ
an6ora 9edere 8ra le basi dei pro6essi pi? lunghi. "o s9iluppo dei
:uadri8idi @ molto esposto ad essere arrestato. Bo 9eduto una 9es6i6a
lunga
3
/
F=
di polli6e, 6he ra66hiude9a soltanto papille primordialiH ed
un,altra 9es6i6a di 6ir6a metL della sua grande77a 6ompleta, 6on
:uadri8idi di un primo stadio di s9iluppo.
&er :uanto potei pro9are, i pro6essi bi8idi sono s9iluppati nel
modo stesso dei :uadri8idi, tranne 6he le due prime 6ellule terminali
non si di9idono mai e aumentano di lunghe77a soltanto. "e glandule
sulla 9al9a e sul 6ollare apparis6ono in etL s> gio9ane, 6he non potei
tra66iare il loro s9iluppoH non possiamo ragione9olmente sospettare
6he siano s9iluppate da papille pari a :uelle sull,estremo della 9es6i6a,
ma 6olle loro 6ellule terminali non di9ise in due. $ due segmenti, 6he
8ormano i pi66iuoli delle glandule 6orrispondono probabilmente alla
protuberan7a 6oni6a ed al gambo 6orto dei pro6essi :uadri8idi e
bi8idi. (ono ra88or7ato nell,opinione, 6he le glandule si s9iluppino da
papille pari a :uelle sull,esterno delle 9es6i6he, dal 8atto 6he
nell,&tricularia amethystina le glandule si stendono lungo l,intera
super8i6ie 9entrale della 9es6i6a presso al gambo.
*'!$C*"!$ )*"-!$(
Mi 8urono mandate dal dott. BooIer delle piante 9i9e dall,MorIshire.
Puesta spe6ie di88eris6e dall,ultima nell,essere gli steli e le 8oglie pi? grosse
e pi? grossolaneH le loro di9isioni 8ormano l,una 6oll,altra un angolo pi?
a6utoH le ta66he sulle 8oglie portano tre o :uattro setole 6orte in9e6e d,unaH
e le 9es6i6he sono di grande77a doppia, o 6ir6a
3
/
F
di polli6e di diametro
2millimetri F,=;4. $n tutti i rapporti essen7iali le 9es6i6he somigliano a
:uelle dell,&tricularia neglecta, ma i lati del peristoma sono un po, pi?
3D;
prominenti, e portano sempre, per :uanto ho 9eduto, sette od otto setole
lunghe multi6ellulari. )i sono undi6i setole lunghe su ogni antenna,
6ompreso il paio terminale. Cin:ue 9es6i6he 6ontenenti preda di 9aria
spe6ie 8urono esaminate. "a prima ra66hiude9a 6in:ue Cypris, un 6opepode
grande ed un DiaptomusH la se6onda, :uattro CyprisH la ter7a, un solo
6rosta6eo piuttosto grandeH la :uarta sei 6rosta6ei, e la :uinta, die6i. Mio
8iglio esaminJ i pro6essi :uadri8idi in una 9es6i6a 6he 6ontene9a i residui
di due 6rosta6ei, e ne tro9J al6uni pieni di masse di materia, s8eri6he od
irregolarmente 6on8ormate, le :uali 8urono osser9ate muo9ersi e
6ollegarsi. Pueste masse :uindi 6onsiste9ano di protoplasma.
*'!$C*"!$ M$%#!

.ig. 2F 5 &tricularia minor.
&ro6esso :uadri8ido assai aggrandito.
Puesta spe6ie rara mi 8u mandata, per 6ortesia del signor Kohn &ri6e, allo
stato 9i9o dal Cheshire. "e 8oglie e le 9es6i6he sono molto minori di :uelle
dell,&tricularia neglecta. "e 8oglie portano meno setole e minori, e le 9es6i6he
sono pi? globulari. "e antenne, in9e6e di sporgere in 8ronte alle 9es6i6he,
sono arri66iate sotto la 9al9a ed armate di dodi6i o :uattordi6i setole
estremamente lunghe multi6ellulari, generalmente disposte a paia. Puelle,
6on sette od otto setole lunghe su ambo i lati del peristoma, 8ormano una
sorta di rete sopra la 9al9ola, la :ual rete ser9irebbe ad impedire a tutti gli
animali, tranne :uelli assai pi66oli, di entrare nella 9es6i6a. "a 9al9a ed il
6ollare hanno la stessa struttura essen7iale 6ome nelle due prime spe6ieH ma
3DD
le glandule non sono proprio 6os> numeroseH le oblunghe sono al:uanto pi?
allungate, mentre :uelle a due bra66ia lo sono piuttosto meno. "e :uattro
setole 6he sporgono obli:uamente dall,orlo in8eriore della 9al9a sono 6orte.
"a loro 6orte77a, 6on8rontate 6on :uelle sulle 9al9ole delle spe6ie
pre6edenti, si spiega 2se m,appongo al 9ero4 opinando 6he ser9ano ad
impedire ad animali troppo grandi di 8or7are l,ingresso per la 9al9a, il 6he la
danneggerebbeH gia66h@ la 9al9a @ giL protetta 8ino ad un 6erto punto dalle
antenne in6ur9ate, in un alle setole laterali. $ pro6essi bi8idi sono pari a :uelli
delle spe6ie pre6edentiH ma i :uadri8idi di88eris6ono nelle :uattro bra66ia 28ig.
2F4 6he sono dirette dalla stessa parteH le due pi? lunghe sono 6entrali, le due
pi? bre9i sull,esterno.
"e piante 8urono ra66olte sulla metL di luglioH e si esaminJ il 6ontenuto
di 6in:ue 9es6i6he, 6he per la loro 6apa6itL sembra9ano piene di preda. "a
prima 6ontene9a niente meno 6he 9enti:uattro 6rosta6ei minuti d,a6:ua
dol6e, la pi? parte dei :uali 6onsiste9a in 6on6higlie 9uote o ra66hiude9a
soltanto al6une go66ie di materia oleosa: la se6onda ne 6ontene9a 9entiH la
ter7a, :uindi6iH la :uarta die6i, di 6ui al6uni erano piuttosto maggiori del
solitoH e la :uinta, 6he pare9a 6ompletamente ripiena, non ne 6ontene9a
6he sette, ma 6in:ue di essi erano di dimensioni straordinariamente grandi.
"a preda :uindi, a giudi6are da :ueste 6in:ue 9es6i6he, 6onsiste
es6lusi9amente di 6rosta6ei di a6:ua dol6e, la pi? parte dei :uali
appari9ano essere spe6ie distinte da :uelli tro9ati nelle 9es6i6he delle due
spe6ie pre6edenti. $n una 9es6i6a i :uadri8idi in 6ontatto 6on una massa
putre8atta 6ontene9ano s8ere numerose di materia granulare, le :uali
6angia9ano lentamente di 8orma e posi7ione.
*'!$C*"!$ C"%DE('$%
Puesta spe6ie dell,meri6a (ettentrionale, 6he @ a6:uati6a al pari delle
tre pre6edenti, @ stata des6ritta dalla signora 'reat di %ew KerseC, le 6ui
e66ellenti osser9a7ioni sono state giL molto 6itate. %on ho 8inora 9eduto
nessuna sua des6ri7ione della struttura della 9es6i6a, ma essa sembra esser
8oderata di pro6essi :uadri8idi. *n grande numero di animali presi 8u
tro9ato entro alle 9es6i6heH al6uni erano 6rosta6eiH ma la maggior parte
lar9e deli6ate, allungate, 6he io suppongo di Culicidae. (u :ual6he stelo, Ndi
ogni die6i 9es6i6he, ben no9e 6ontene9ano :ueste lar9e od i loro residuiO.
"e lar9e Nmostra9ano segni di 9ita dopo 9enti:uattro a trentasei ore dal
loro imprigionamentoO, e poi peri9ano.
1==
1=3
C&$'#"# T)$$$.
*'!$C*"!$ 2continua-ione4.
&tricularia montana. 5 Des6ri7ione delle 9es6i6he sui ri7omi sotterranei. 5 &reda
8atta da 9es6i6he di piante sotto 6olti9a7ione ed allo stato di natura. 5
ssorbimento per me77o dei pro6essi :uadri8idi e delle glandule. 5 'uberi
6he ser9ono da serbatoi d,a6:ua. 5 )arie altre spe6ie d,&tricularia. 5
(olypompholy* 5 Genlisea, natura di88erente della trappola per pigliar la preda.
5 Metodi di9ersi per me77o dei :uali le piante sono nutrite.
&tricularia montana. 5 Puesta spe6ie abita le ragioni tropi6ali
dell,meri6a Meridionale, e si di6e sia epi8iti6aH ma, giudi6ando dallo
stato delle radi6i 2ri7omi4 di al6uni 6ampioni disse66ati, pro9enienti
dall,erbario di Aew, essa 9i9e an6he in terra, probabilmente nei
6repa66i delle ro66ie. %elle stu8e inglesi @ 6res6iuta in suolo
paludoso. "a signora Dorotea %e9ill 8u s> gentile da darmene una
bella pianta, ed un,altra ne ri6e9etti dal dott. BooIer. "e 8oglie sono
intere in9e6e di essere molto di9ise 28ig. 2<4, 6ome nelle spe6ie
a6:uati6he pre6edenti. Esse sono allungate, larghe 6ir6a un polli6e e
me77o, e 8ornite di gambo distinto. "a pianta produ6e numerosi
ri7omi, in6olori, sottili 6ome 8ila, portanti 9es6i6he minute, e i :uali
si gon8iano tal9olta a tuberi, 6ome sarL poi des6ritto. Puesti ri7omi
appaiono esattamente eguali a radi6i, ma mandano tal9olta germogli
9erdi. Essi penetrano in terra :ual6he 9olta 8ino alla pro8onditL di
pi? di 2 polli6iH ma :uando la pianta 6res6e 6ome un,epi8ita, essi
de9ono stris6iare in me77o ai mus6hi, alle radi6i, alla 6orte66ia
mar6ita, onde gli alberi di :uei paesi sono densamente 6operti.
Essendo le 9es6i6he atta66ate ai ri7omi, sono ne6essariamente
sotterrate. Esse 9engono prodotte in :uantitL straordinarie. *na
delle mie piante, ben6h@ gio9ane, ne de9e a9er portate pare66hie
6entinaia, gia66h@ di una massa intri6ata di rami uno solo porta9a
trentadue 9es6i6he, ed un altro ramo, lungo 6ir6a 2 polli6i 2ma 6olla
sua estremitL e 6on un ramo laterale spe77ati4, ne a9e9a
settantatr@
23=24
. "e 9es6i6he sono 6ompresse ed arrotondate, 6olla
super8i6ie 9erti6ale, o :uella 8ra la sommitL del lungo gambo
deli6ato e la 9al9a, estremamente 6orta. Esse sono in6olore e :uasi
altrettanto trasparenti 6he il 9etro, si66h@ sembrano pi? pi66ole di
:uello 6he sono realmente, le maggiori a9endo nel loro diametro pi?
lungo meno di
3
/
2=
polli6e 2millimetri 3,2E4. Esse sono 8ormate di
6ellule angolari piuttosto grandi, alle 6ongiun7ioni delle :uali
sporgono delle papille oblunghe, 6orrispondenti a :uelle sulle
super8i6ie delle 9es6i6he delle spe6ie pre6edenti. (imili papille
abbondano sui ri7omi, ed an6he sulle 8oglie intere, ma su :ueste
sono al:uanto pi? larghe. )asi, segnati di sbarre parallele an7i6h@ di
linee spirali, 6orrono su per i gambi, ed entrano appunto nelle basi
delle 9es6i6heH ma non si bi8or6ano e si stendono su per le super8i6ie
dorsale e 9entrale, 6ome nelle spe6ie pre6edenti.

.ig. 2< 5 &tricularia montana. .ig 2E.5 &tricularia montana.
!i7oma, gon8iato in 8orma di tuberoH rami 6he
portano minute 9es6i6heH 2grande77a naturale4.
)es6i6aH ingrandita 6ir6a 2E 9olte.
3=2
$l pro8. #"$)E! ha rappresentato una pianta di &tricularia /amesoniana 2(roc.
1inn. Soc., 9ol. $), p 3=D4 a9ente 8oglie e ri7omi interi, 6ome :uelli della nostra
spe6ie presenteH ma i margini delle metL terminali di :ual6he 8oglia sono 6on9ertiti
in 9es6i6he. Puesto 8atto indi6a 6hiaramente 6he le 9es6i6he sui ri7omi della spe6ie
presente e delle seguenti sono segmenti modi8i6ati della 8ogliaH e sono 6os> portati
in a66ordo 6olle 9es6i6he atta66ate alle 8oglie di9ise e galleggianti delle spe6ie
a6:uati6he.
1=3
"e antenne sono di lunghe77a moderata, e 6oni6he a punta
sottileH di88eris6ono note9olmente da :uelle des6ritte prima, non
essendo armate di setole. "e loro basi sono 6ur9ate 6os>
repentinamente, 6he le loro 6ime posano in generale una da ogni
lato del me77o della 9es6i6a, ma tal9olta presso il margine 28ig. 2E4.
"e loro basi 6ur9ate 8ormano 6os> un 6operto sopra la 6a9itL, in 6ui
gia6e la 9al9a, ma resta sempre da 6ias6un lato un pi66olo passaggio
6ir6olare nella 6a9itL, 6ome si puJ 9edere nel disegno, non6h@ uno
stretto passaggio 8ra le basi delle due antenne. Essendo le 9es6i6he
sotterranee, se non 6i 8osse stato il tetto, la 6a9itL in 6ui @ situata la
9al9a sarebbe stata esposta a 9enire otturata da terra ed immondi7ieH
si66h@ la 6ur9atura delle antenne @ un 6arattere utile. %on 9i sono
setole sull,esterno del 6ollare o peristoma, 6ome nelle spe6ie
pre6edenti.
"a 9al9a @ pi66ola e pro8ondamente in6linata, 6ol suo libero
margine posteriore 6on8inante 6on un 6ollare semi6ir6olare e
pro8ondo. R moderatamente trasparente, e porta due paia di setole
6orte e rigide, nella stessa posi7ione delle altre spe6ie. "a presen7a di
:ueste :uattro setole, in 6ontrasto 6oll,assen7a di :uelle sulle
antenne e sul 6ollare, indi6a 6he esse hanno un,importan7a
8un7ionale, 6he, 6io@, impedis6ono, 6ome 6redo, agli animali troppo
grandi di entrare per 8or7a per la 9al9a. "e molte glandule di di9erse
8orme atta66ate alla 9al9a ed intorno al 6ollare nelle spe6ie
pre6edenti :ui man6ano, ad e66e7ione di 6ir6a una do77ina della
spe6ie a due bra66ia ed allungate tras9ersalmente, le :uali sono
situate presso gli orli della 9al9a, e stanno su gambi 6ortissimi.
Pueste glandule non sono lunghe 6he
3
/
1==
di polli6e 2millimetri
=,=3D4H sebbene s> pi66ole, esse agis6ono 6ome assorbenti. $l 6ollare
@ grosso, rigido e :uasi semi6ir6olareH @ 8ormato dello stesso
parti6olare tessuto brunastro 6ome nelle altre spe6ie.
"e 9es6i6he sono piene d,a6:ua e ra66hiudono tal9olta delle bolle
d,aria. Esse portano internamente dei pro6essi :uadri8idi piuttosto
6orti, grossi e disposti in ordini approssimati9amente 6on6entri6i. "e
due paia di bra66ia, di 6ui sono 8ormati, di88eris6ono un po6o
1=1
soltanto in lunghe77a, e stanno in una posi7ione spe6iale 28ig. 2;4,
8ormando le due pi? lunghe una linea e le due pi? bre9i un,altra
linea parallela. #gni bra66io 6ontiene una pi66ola massa s8eri6a di
materia brunastra, 6he, :uando 9iene s6hia66iata, si rompe in pe77i
angolari. %on ho nessun dubbio 6he :ueste s8ere non siano nu6lei,
poi6h@ 9e ne sono di strettamente eguali nelle 6ellule 6he 8ormano le
pareti delle 9es6i6he. (ulla parte interna del 6ollare sorgono nella
loro solita posi7ione dei pro6essi bi8idi 6he hanno bra66ia piuttosto
6orte.

.ig. 2;. 5 &tricularia montana.
*no dei pro6essi :uadri8idiH molto aggrandito.
Pueste 9es6i6he rassomigliano :uindi in tutti i rapporti essen7iali
alle maggiori delle spe6ie pre6edenti. Esse di88eris6ono spe6ialmente
nella man6an7a delle numerose glandule sulla 9al9a ed intorno al
6ollare, non essendo9ene 6he al6une minute d,una spe6ie sulla 9al9a.
Esse di88eris6ono pi? notabilmente nell,assen7a delle lunghe setole
sulle antenne e sull,esterno del 6ollare. "a presen7a di :ueste setole
nelle spe6ie pre6edentemente a66ennate si ri8eris6e probabilmente
alla presa di animali a6:uati6i.
Mi sembrJ :uestione interessante 6onos6ere se le 9es6i6he
minute dell,&tricularia montana ser9i9ano, 6ome nelle spe6ie
pre6edenti, a pigliare animali 9i9enti in terra, o nella densa
9egeta7ione 6he 6opre gli alberi su 6ui :uesta spe6ie @ epi8iti6aH
gia66h@ in :uesto 6aso a9remmo una nuo9a sotto6lasse di piante
6arni9ore, 6io@ mangiatri6i sotterranee. Molte 9es6i6he 9ennero
per6iJ esaminate 6oi risultati seguenti.
34 *na pi66ola 9es6i6a, del diametro di
3
/
3=
di polli6e 2millimetri =,;1E4,
6ontene9a una massa minuta di materia bruna, molto 6orrottaH ed in
1=F
:uesta si distingue9a 6hiaramente sotto il mi6ros6opio un tarso 6on
:uattro o 6in:ue giunture, il :uale termina9a in un un6ino doppio. $o
sospetto 8osse un a9an7o d,uno dei 'isanuri. $ :uadri8idi in 6ontatto 6on
:uesto a9an7o 6orrotto 6ontene9ano o pi66ole masse di materia
trasparente, giallastra, in generale pi? o meno granulare, o sottili
granula7ioni. $n punti distanti della medesima 9es6i6a, i pro6essi erano
trasparenti ed a88atto 9uoti, ad e66e7ione dei loro nu6lei solidi. Mio 8iglio
8e6e a bre9i inter9alli di tempo s6hi77i d,una delle suddette masse
aggregate, e tro9J 6he esse 6angia9ano di 6ontinuo e 6ompletamente le
loro 8ormeH tal9olta separandosi l,una dall,altra e di nuo9o 6ollegandosi.
",assorbimento di al6uni elementi dalla materia animale 6orrotta a9e9a
e9identemente generato del protoplasma.
24 *n,altra 9es6i6a 6ontene9a una ma66hia an6ora pi? pi66ola di
materia bruna putre8atta, ed i :uadri8idi 9i6ini 6ontene9ano materia
aggregata, pre6isamente 6ome nell,ultimo 6aso.
34 *na ter7a 9es6i6a ra66hiude9a un organismo maggiore, 6he era tanto
6orrotto, 6he potei pro9are soltanto 6h,esso era spinoso o peloso. $
:uadri8idi in :uesto 6aso non erano molto atta66ati, tranne 6he i nu6lei
nelle 9arie bra66ia di88eri9ano molto nella grande77aH al6uni di essi
6ontene9ano due masse di aspetto uguale.
14 *na :uarta 9es6i6a 6ontene9a un organismo arti6olato, gia66h@ 9idi
distintamente l,a9an7o d,un membro, 6he termina9a ad un6ino. $ :uadri8idi
non 9ennero esaminati.
F4 *na :uinta 6ontene9a materia molto 6orrotta apparentemente di
:ual6he animale, ma sen7a 8atte77e ri6onos6ibili. $ :uadri8idi in 6ontatto
6ontene9ano numerose s8ere di protoplasma.
<4 .urono esaminate al6une po6he 9es6i6he della pianta 6he ri6e9etti da
Aew: ed in una 9,era un animale a 8orma di 9erme po6hissimo 6orrotto,
6on un a9an7o distinto d,uno eguale molto 6orrotto. &are66hie delle
bra66ia dei pro6essi in 6ontatto 6on :uesti a9an7i 6ontene9ano due masse
s8eri6he, simili al singolo nu6leo solido 6he si tro9a opportunamente in
6ias6un bra66io. $n un,altra 9es6i6a era un grano minuto di :uar7o, 6he mi
rammenta due 6asi simili 6oll,&tricularia neglecta.
(embrando probabile 6he :uesta pianta piglierebbe numero maggiore
d,animali nel suo paese nati9o 6he sotto 6olti9a7ione, ottenni il permesso
di le9are pi66ole por7ioni dei ri7omi da 6ampioni disse66ati nell,erbario di
Aew. %on tro9ai dapprima 6he era 6on9eniente imbe9ere i ri7omi per due
1=<
o tre giorni, o 6he era ne6essario aprire le 9es6i6he e distendere il loro
6ontenuto su 9etroH poi6h@, per il loro stato di 6orru7ione e per essere
state disse66ate e 6ompresse, la loro natura non si pote9a altrimenti
distinguere bene. &are66hie 9es6i6he sopra una pianta, 6he era 6res6iuta in
terra nera nella %uo9a -ranata, 8urono esaminate per prime, e :uattro di
esse 6ontene9ano a9an7i d,animali. "a prima 6ontene9a un a6aro peloso
tanto putre8atto, 6he non resta9a nulla, tranne il suo integumento
trasparenteH di pi?, una testa gialla 6hitinosa di :ual6he animale 6on una
8or6hetta interna, a 6ui era sospeso l,eso8ago, ma non potei 9edere
mandiboleH di pi?, il doppio un6ino del tarso di :ual6he animaleH di pi?, un
animale allungato assai 6orrottoH e 8inalmente, un organismo 6urioso a
8orma di 8ias6o, 6he a9e9a le pareti 8ormate di 6ellule arrotondate. $l
pro8essore Claus ha esaminato :uest,ultimo organismo e pensa sia la
6on6higlia di un ri7opodo, probabilmente uno degli Arcellidae. $n :uesta
9es6i6a, 6ome pure in pare66hie altre, erano delle lghe uni6ellulari ed
un,lga poli6ellulare, le :uali a9e9ano 9issuto sen7a dubbio da intruse.
*na se6onda 9es6i6a 6ontene9a un a6aro molto meno 6orrotto del
pre6edente, 6olle sue otto gambe 6onser9ateH 6ontene9a pure a9an7i di
pare66hi altri animali arti6olati. *na ter7a 9es6i6a 6ontene9a l,estremitL
dell,addome 6olle due estremitL posteriori, 6ome 6redo, d,un a6aro. *na
:uarta 6ontene9a a9an7i d,un animale setoloso distintamente arti6olato, e
di 9ari altri organismi, non6h@ molta materia organi6a d,un bruno 6ari6o, la
6ui natura non si pot@ pro9are.
)ennero poi esaminate, ma non s> diligentemente 6ome le altre, al6une
9es6i6he di una pianta 6he a9e9a 9issuto 6ome epi8iti6a a 'rinidad, nelle
$ndie #66identaliH esse non erano state neppure imbe9ute abbastan7a a
lungo. Puattro di loro 6ontene9ano molta materia bruna, trasparente,
granulare, apparentemente organi6a, ma sen7a parti ri6onos6ibili. $
:uadri8idi in due erano brunastri 6ol loro 6ontenuto granulareH ed era
e9idente 6he a9e9ano assorbito della materia. $n una :uinta 9es6i6a 9,era
un organismo a 8orma di 8ias6o pari a :uello a66ennato. *na sesta
6ontene9a un animale a 8oggia di 9erme, lunghissimo, molto 6orrotto.
.inalmente una settima 9es6i6a 6ontene9a un organismo, ma non si pot@
distinguerne la natura.
%on si 8e6e 6he un esperimento sui pro6essi :uadri8idi e sulle
glandule riguardo alla loro 8a6oltL d,assorbimento. *na 9es6i6a
1=E
9enne punta e las6iata per 21 ore in una solu7ione d,una parte d,urea
in 13E d,a6:ua, ed i pro6essi :uadri8idi e bi8idi si tro9arono molto
atta66ati. $n al6une bra66ia non 9,era 6he una sola massa globulare
simmetri6a, maggiore del nu6leo 6on9eniente, e 6onsistente in
materia giallastra, generalmente trasparente, ma tal9olta granulareH in
altre erano due masse di di88erenti grande77e, una grande e l,altra
pi66olaH ed in altre erano dei globuli 6on8ormati irregolarmenteH
si66h@ pare9a 6ome se il 6ontenuto limpido dei pro6essi, in 6ausa
dell,assorbimento di materia della solu7ione, si 8osse aggregato ora
intorno al nu6leo ed ora in masse separateH e 6he :ueste tendessero
poi a 6ollegarsi. ",otri6olo primordiale o protoplasma 6he 8odera9a i
pro6essi era pure ingrossato :ua e lL in ma66hie irregolari e di 9aria
8orma, di materia giallastra, trasparenti, 6ome a99enne nel 6aso
dell,&tricularia neglecta sotto eguale trattamento. Pueste ma66hie non
6angia9ano apparentemente di 8orma.
"e glandule minute a due bra66ia sulla 9al9a 8urono pure
atta66ate dalla solu7ioneH gia66h@ esse 6ontene9ano ora pare66hie,
tal9olta non meno di sei od otto masse :uasi s8eri6he, di materia
trasparente, tinta di giallo, le :uali 6angia9ano lentamente di 8orma e
di posi7ione. 'ali masse non 8urono mai osser9ate in :ueste
glandule nel loro stato ordinario. &ossiamo :uindi arguire 6he
ser9ano per l,assorbimento. #gni:ual9olta un po, d,a6:ua 9iene
espulsa da una 9es6i6a 6ontenente a9an7i animali 26o, me77i altre
9olte indi6ati, pi? spe6ialmente per la genera7ione di bolle d,aria4,
essa empirL la 6a9itL, do9e gia6e la 9al9aH e 6os> le glandule potranno
utili77are materia 6orrotta, 6he altrimenti sarebbe stata spre6ata.
.inalmente, poi6h@ :uesta pianta, nel suo paese nati9o e :uando
@ 6olti9ata, prende numerosissimi animali minuti, non 9i puJ esser
dubbio 6he le 9es6i6he, ben6h@ s> pi66ole, non siano per8ettamente
s9iluppate, poi6h@ sono in8atti altamente e88i6a6i. %@ 9i puJ esser
dubbio al6uno 6he i pro6essi :uadri8idi e bi8idi non assorbano
materia della preda putre8atta, e 6he non si generi 6os> del
protoplasma. Che 6osa in9iti animali di spe6ie s> di9ersa ad entrare
nella 6a9itL sotto le antenne 6ur9ate, ed a 8arsi poi strada attra9erso
1=;
il pi66olo ori8i7io a 8essura 8ra le 9al9e ed il 6ollare, 8ino entro le
9es6i6he piene d,a6:ua, non posso supporlo.
"uberi. 5 Puesti organi, uno dei :uali @ rappresentato in una
8igura pre6edente 28ig. 2<4 alla grande77a naturale, meritano al6une
osser9a7ioni. (e ne tro9arono 9enti sui ri7omi d,una sola pianta, ma
non si possono 6ontare esattamenteH gia66h@, oltre ai 9i9enti,
9,erano tutte le grada7ioni possibili 8ra un tratto 6orto d,un ri7oma
appena sensibilmente gon8iato ed uno gon8iato 6he si potrebbe
dubbiosamente 6hiamare un tubero. Puando sono s9iluppati bene,
sono o9ali e simmetri6i, pi? di :uanto appare nella 8igura. $l
maggiore 6h,io 9idi era lungo un polli6e 2millim. 2F,14 e largo =,1F di
polli6e 2millim. 33,134. (tanno 6omunemente 9i6ino alla super8i6ie,
ma al6uni sono sepolti alla pro8onditL di 2 polli6i. $ sotterrati sono
d,un bian6o spor6o, ma :uelli esposti in parte alla lu6e di9entano
9erdastri per lo s9iluppo di 6loro8illa nelle loro 6ellule super8i6iali.
Essi terminano in un ri7oma, ma :uesto tal9olta si guasta e muore.
%on 6ontengono punto aria, e nell,a6:ua s,a88ondanoH le loro
super8i6ie sono 6operte 6olle solite papille. $l 8as6io di 9asi 6he 6orre
su per 6ias6un ri7oma, tosto 6he entra nel tubero, si di9ide in tre
8as6i distinti, 6he si riunis6ono all,estremitL opposta. *na 8etta
piuttosto grossa d,un tubero @ :uasi trasparente :uanto il 9etro, e si
9ede 6he 6onsiste di grandi 6ellule angolari, piene d,a6:ua e non
6ontenenti amido ed al6un,altra materia solida. l6une 8ette
9engono las6iate in al6ool per 9ari giorni, ma soltanto al6une
granula7ioni estremamente minute di materia 8urono pre6ipitate
sulle pareti delle 6elluleH ed esse erano molto pi? pi66ole ed in
numero molto minore di :uelle pre6ipitate sulle pareti delle 6ellule
dei ri7omi e delle 9es6i6he. &ossiamo :uindi 6on6ludere non ser9ano
di serbatoi per 6ibo, ma per a6:ua durante la stagione as6iutta a 6ui
la pianta @ probabilmente esposta. "e molte 9es6i6hette piene di
a6:ua sarebbero d,aiuto allo stesso s6opo.
&er pro9are l,esatte77a di :uest,opinione, si ada6:uJ
6opiosamente una pi66ola pianta 6he 6res6e9a in terra leggermente
paludosa in un 9aso 2soltanto di polli6i 1U per 1U di misura
1=D
esterna4 e la si tenne poi sen7a una go66ia d,a6:ua nella stu8a. Due
dei tuberi superiori 8urono prima s6operti e misurati, e poi
s6ioltamente ri6operti. $n :uindi6i giorni la terra nel 9aso appari9a
estremamente se66a, ma le 8oglie non 8urono atta66ate
menomamente 8ino al trenta6in:uesimo giornoH esse di9ennero
leggermente ri8lesse, sebbene 8ossero an6ora morbide e 9erdi.
Puesta pianta, 6he non porta9a 6he die6i tuberi, a9rebbe sen7a
dubbio resistito alla si66itL an6he per pi? lungo tempo, s,io non
a9essi prima le9ato tre tuberi e mo77ati pare66hi ri7omi lunghi.
Puando al trenta6in:uesimo giorno la terra nel me77o 8u estratta,
appar9e arida 6ome la pol9ere sulla strada. 'utti i tuberi a9e9ano la
loro super8i6ie molto aggrin7ata, in9e6e di essere lis6i e tesi. Essi
erano tutti 6ontratti, ma non posso dire esattamente :uantoH
gia66h@ essendo dapprima simmetri6amente o9ali, non misurai 6he
la loro lunghe77a e grosse77a, ma essi si 6ontrassero in linea
tras9ersa pi? in una dire7ione 6he in un,altra, in modo da di9entare
molto appiattiti. *no dei due tuberi 6he erano stati misurati era ora
tre :uarti della sua lunghe77a primiti9a e due ter7i della sua
primiera grosse77a nella dire7ione in 6ui era stato misurato, ma in
un,altra dire7ione non era 6he un ter7o della sua grosse77a
primiti9a. ",altro tubero era un :uarto pi? 6orto, un otta9o meno
grosso nella dire7ione in 6ui era stato misurato, e grosso soltanto la
metL in un,altra dire7ione.
(i tagliJ una 8etta da uno di :uesti tuberi aggrin7ati e la si
esaminJ. "e 6ellule 6ontene9ano an6ora molt,a6:ua e punto aria, ma
erano pi? arrotondate o meno angolari di prima, e le loro pareti non
proprio s> diritteH era :uindi 6hiaro 6he le 6ellule s,erano 6ontratte. $
tuberi, 8in6h@ restano in 9ita, hanno una 8orte attra7ione per l,a6:uaH
:uello aggrin7ato da 6ui s,era tagliata una 8etta, 8u las6iato nell,a6:ua
per 22 ore e 3= minuti e la sua super8i6ie di9enne lis6ia e tesa 6ome
in origine. D,altro 6anto, un tubero aggrin7ato, 6he per :ual6he
a66idente era stato separato dal suo ri7oma, e 6he appari9a morto,
non si gon8iJ minimamente, ben6h@ las6iato per pare66hi giorni
nell,a6:ua.
13=
$n molte spe6ie di piante i tuberi, i bulbi, e66. ser9ono sen7a
dubbio in parte 6ome serbatoi per l,a6:ua, ma io non 6onos6o
nessun 6aso, oltre al presente, 6he tali organi siano stati s9iluppati
solamente per :uesto s6opo. $l pro8. #li9er mi in8orma 6he due o
tre altre spe6ie d,&tricularia sono 8ornite di :ueste appendi6i, ed il
gruppo 6he le 6ontiene ha ri6e9uto per 6onseguen7a il nome di
orchidioides. 'utte le altre spe6ie d,&tricularia, non6h@ di 6erti generi
strettamente simili, sono piante a6:uati6he o piante di paludeH
per6iJ, dietro il prin6ipio 6he piante strettamente a88ini hanno una
6ostitu7ione eguale, una 6ostante somministra7ione d,a6:ua sarebbe
probabilmente di grande importan7a alla spe6ie presente. &ossiamo
6os> 6omprendere lo s6opo dello s9iluppo de, suoi tuberi e del loro
numero sulla stessa pianta, ammontando in un 6aso per lo meno a
9enti.
*'!$C*"!$ %E"*M0$.#"$, ME'BM('$%,
-!$..$'B$$ C#E!*"E, #!0$C*"', M*"'$C*"$(
Desiderando determinare se le 9es6i6he sui ri7omi delle altre
spe6ie d,&tricularia, e delle spe6ie di 6erti generi strettamente a88ini,
a9essero la stessa struttura essen7iale di :uelle dell,&tricularia
montana, e se esse pigliassero preda, pregai il pro8. #li9er di
mandarmene dei 8rammenti dall,erbario di Aew. Egli mi s6else
gentilmente al6une delle 8orme pi? distinte, 6he a9e9ano 8oglie
intere, e si 6rede abitino suolo paludoso o l,a6:ua. Mio 8iglio,
.ran6es6o Darwin, le esaminJ e mi ha dato le seguenti osser9a7ioniH
ma si do9rebbe tenere a mente 6he @ estremamente di88i6ile pro9are
la struttura di oggetti s> minuti e deli6ati, dopo 6he sono stati se66ati
e 6ompressi
23=34
.
&tricularia nelumbifolia 2Montagne dell,#rgano, 0rasile4. 5 R
note9ole il sito o9e abita :uesta spe6ie. (e6ondo il suo s6opritore, il
3=3
$l pro8 #"$)E! ha dato 2(roc. 1inn. Soc.) 9ol. $), p. 3<D4 delle 8igure delle
9es6i6he di due spe6ie dell,meri6a Meridionale, 6io@ &tricularia /amesoniana e
peltataH ma non pare 6h,egli abbia prestato parti6olar atten7ione a :uesti organi.
133
signor -ardner
23=14
, essa @ a6:uati6a, ma Nnon si tro9a 6res6ere 6he
nell,a6:ua radunata nel 8ondo delle 8oglie d,una grande "illandsia,
6he abita in abbondan7a un,arida parte ro66iosa del monte, ad
un,alte77a di 6ir6a F=== piedi sopra il li9ello del mare. #ltre al
metodo solito delle sementi, essa si propaga mediante germogli, 6he
essa manda dalla base dello stelo del 8ioreH :uesto germoglio si tro9a
sempre diretto 9erso la "illandsia pi? 9i6ina, o9e esso introdu6e la
sua punta nell,a6:ua e dL origine ad una pianta no9ella, la :uale a
sua 9olta manda un altro rampollo. $n :uesto modo ho 9eduto unite
non meno di sei pianteO. "e 9es6i6he somigliano a :uelle
dell,&tricularia montana in tutti i rapporti essen7iali, an6he riguardo
alla presen7a d,al6une glandule minute a due bra66ia sulla 9al9a.
Entro una 9es6i6a era l,a9an7o dell,addome di :ual6he lar9a o
6rosta6eo di grande dimensione, 6he a9e9a una spa77ola di lunghe
setole a6ute sull,api6e. ltre 9es6i6he 6ontene9ano 8rammenti
d,animali arti6olati, e molte di esse 6ontene9ano pe77i rotti d,un
organismo 6urioso, la 6ui natura non 9enne ri6onos6iuta da nessuno
di :uelli a 6ui 8u mostrato.
&tricularia amethystina 2-uinea4. 5 Puesta pianta ha pi66ole 8oglie
intere ed @ apparentemente una pianta di paludeH ma de9e 6res6ere
in siti, o9e esistono dei 6rosta6ei, gia66h@ 9e n,erano due pi66ole
spe6ie entro una delle 9es6i6he. "e 9es6i6he sono :uasi della stessa
8orma di :uelle dell,&tricularia montana, e sono 6operte esternamente
dalle solite papilleH ma di88eris6ono notabilmente nell,essere le
antenne ridotte a due punte 6orte, unite da una membrana in6a9ata
nel me77o. Puesta membrana @ 6operta d,innumere9oli glandule
oblunghe sostenute su gambi lunghi, la pi? parte delle :uali sono
disposte in due 8ile 6on9ergenti 9erso la 9al9a. l6une perJ sono
situate sui margini della membrana, e la 6orta super8i6ie 9entrale
della 9es6i6a, 8ra il pe7iolo e la 9al9a, @ densamente 6operta di
glandule. "a maggior parte delle teste erano 6adute ed i gambi
rimasti soliH si66h@ la super8i6ie 9entrale e l,ori8i7io, :uando si
guarda9ano 6on una 8orte lente, appari9ano 6ome ri9estiti di setole
3=1
Viaggi nellinterno del Brasile, 3;3<-13, p. F2E.
132
sottili. $l 6ollare, 6ontro 6ui si 6hiude l,orlo, @ giallastro e presenta la
struttura ordinaria. Dal gran numero di glandule sulla super8i6ie
9entrale ed intorno all,ori8i7io, @ probabile 6he :uesta spe6ie 9i9a in
a6:ua molto immonda, da 6ui essa assorbe materia, 6ome pure dalla
sua preda 6orrotta.
&tricularia Griffithii 2Mala66a e 0orneo4. 5 "e 9es6i6he sono
trasparenti e minuteH una, 6he 9enne misurata, non a9e9a in
diametro 6he
2;
/
3===
di polli6e 2mill. =,E334. "e antenne sono di
lunghe77a moderata, e sporgono dritte a9antiH esse sono unite per
un bre9e tratto alle loro basi da una membrana, e portano un
numero moderato di setole o peli, non sempli6i 6ome altre 9olte, ma
sormontati da glandule. n6he le 9es6i6he di88eris6ono
notabilmente da :uelle delle spe6ie pre6edenti, non essendo9i
dentro pro6essi :uadri8idi, ma soltanto bi8idi. $n una 9es6i6a era una
minuta lar9a a6:uati6aH in un,altra gli a9an7i di :ual6he animale
arti6olato, e nella maggior parte di esse dei grani di sabbia.
&tricularia coerulea 2$ndia4. 5 "e 9es6i6he somigliano a :uelle
dell,ultima spe6ie tanto nel 6arattere delle antenne, 6ome nell,essere i
pro6essi es6lusi9amente bi8idi. Esse 6ontene9ano a9an7i di 6rosta6ei
entomostra6i.
&tricularia orbiculata 2$ndia4. 5 "e 8oglie orbi6ulari e gli steli 6he
portano le 9es6i6he galleggiano apparentemente nell,a6:ua. "e
9es6i6he non di88eris6ono molto da :uelle delle due ultime spe6ie.
"e antenne, 6he sono unite per un bre9e tratto alle loro basi,
portano sulla loro super8i6ie esterna e sulle sommitL numerosi peli
lunghi, multi6ellulari, sormontati da glandule. $ pro6essi entro alle
9es6i6he sono :uadri8idi, 6olle :uattro bra66ia di9ergenti d,eguale
lunghe77a. "a preda, 6he a9e9ano pigliato, 6onsiste9a di 6rosta6ei
entomostra6i.
&tricularia multicaulis 2(iIIim, $ndia, E=== ad 33,=== piedi4. 5 "e
9es6i6he atta66ate ai ri7omi sono note9oli per la struttura delle
antenne. Pueste sono larghe, piatte e di grandi propor7ioniH portano
sui loro margini peli multi6ellulari, sormontati da glandule. "e loro
basi sono unite in un solo pi66iuolo piuttosto stretto, ed
133
apparis6ono 6os> simili ad una grande dilata7ione digitata ad
un,estremitL della 9es6i6a. $nternamente i pro6essi :uadri8idi hanno
bra66ia di9ergenti di lunghe77a eguale. "e 9es6i6he 6ontene9ano
a9an7i d,animali arti6olati.
&#"M&#M&B#"MT
Puesto genere, 6he @ 6on8inato nell,ustralia #66identale, @
6aratteri77ato dall,a9ere un N6ali6e :uadripartitoO. $n altri riguardi,
6ome osser9a il pro8. #li9er
23=F4
, N@ del tutto un,&triculariaA.
(olypompholy* multifida. 5 "e 9es6i6he sono atta66ate in giro
intorno alle sommitL dei gambi rigidi. "e due antenne sono
rappresentate da una 8or6a membranosa minuta, onde la parte
basale 8orma una spe6ie di 6appu66io sopra l,ori8i7io. Puesto
6appu66io si spiega in due ali su 6ias6una parte della 9es6i6a. *na
ter7a ala o 6resta sembra sia 8ormata dall,estendersi della super8i6ie
dorsale del pe7ioloH ma la struttura di :ueste tre ali non si pot@
pro9are 6hiaramente, in 6ausa dello stato dei 6ampioni. "a super8i6ie
interna del 6appu66io @ 8oderata di lunghi peli sempli6i, 6ontenenti
materia aggregata, uguale a :uella entro i pro6essi :uadri8idi delle
spe6ie pre6edentemente des6ritte :uando sono in 6ontatto 6on
animali putre8atti. Puesti peli sembrano per6iJ ser9ire da assorbenti.
(i 9ide una 9al9a, ma non si pot@ determinarne la struttura. (ul
6ollare intorno alla 9al9a sono al posto delle glandule numerose
papille uni6ellari, 6he hanno gambi 6ortissimi. $ pro6essi :uadri8idi
hanno bra66ia di9ergenti d,eguale lunghe77a. Entro alle 9es6i6he si
tro9arono a9an7i di 6rosta6ei entomostra6i.
(olypompholly* tenella. 5 "e 9es6i6he sono minori di :uelle
dell,ultima spe6ie, ma hanno la stessa struttura generale. Erano
piene di 8rammenti apparentemente organi6i, ma non si poterono
distinguere a9an7i d,animali arti6olati.
3=F
(roc. 1inn. Soc., 9ol. $), p. 3E3.
131
-E%"$(E
Puesto genere note9ole @ s6ienti8i6amente distinto
dall,&tricularia, 6ome apprendo dal pro8. #li9er, per a9ere un 6ali6e
6in:uepartito. (e ne tro9ano delle spe6ie in pare66hie parti del
mondo, e si di6e siano herbae annuae paludosae.
Genlisea ornata 20rasile4. 5 Puesta spe6ie @ stata des6ritta e
rappresentata dal dott. Warming
23=<4
, 6he ri8eris6e 6he essa porta due
spe6ie di 8oglie, 6hiamate da lui spatulate ed otri6oli8ere. "e ultime
ra66hiudono delle 6a9itLH e di88erendo :ueste molto dalle 9es6i6he
delle spe6ie pre6edenti, sarL 6on9eniente parlarne 6ome d,otri6oli.
"a 8igura :ui riportata 28ig. 2D4 di una 8oglia otri6oli8era, ingrandita
6ir6a tre 9olte, illustrerL la seguente des6ri7ione 8atta da mio 8iglio, la
:uale 6on6orda in tutti i punti prin6ipali 6on :uella data dal dott.
Warming. ",otri6olo 2b4 @ 8ormato da una leggiera dilata7ione della
stretta lamina della 8oglia. *n 6ollo 9uoto 2n4, lungo non meno di
:uindi6i 9olte lo stesso otri6olo, 8orma un passaggio dall,ori8i7io
tras9erso a 8essura 2o4 nella 6a9itL dell,otri6olo. *n otri6olo 6he
misura9a
3
/
3<
di polli6e 2millimetri =,E=F4 nel suo diametro pi? lungo
a9e9a un 6ollo lungo
3F
/
3<
2millimetri 3=,F;34 e largo
3
/
3==
di polli6e
2millimetri =,2F14. Da 6ias6un lato dell,ori8i7io 9,@ un lungo bra66io
o tubo spirale 2a4, la struttura del :uale sarL meglio 6ompresa
dall,illustra7ione seguente. &rendete un nastro stretto e a99olgetelo
spiralmente intorno ad un 6ilindro sottile, si66h@ gli orli 9engano in
6ontatto per la sua intera lunghe77aH poi solle9ate i due orli in modo
da 8ormare una pi66ola 6resta, 6he s,a99olgerL di 6erto spiralmente
intorno al 6ilindro 6ome un 8ilo intorno alla 9ite. (e ora si toglie il
6ilindro a9remo un tubo simile ad una delle bra66ia spirali. $ due orli
sporgenti non sono e88etti9amente uniti, e si puJ 6a66iare 8a6ilmente
un ago 8ra essi. Essi sono in 8atti separati un po6o in molti punti,
8ormando stretti a66essi nel tuboH ma 6iJ puJ essere il risultato del
3=<
Bidrag til ?unds:aben om 1entibulariaceae, Copenhagen 3;E1.
13F
disse66arsi dei 6ampioni. "a lamina, di 6ui @ 8ormato il tubo, sembra
essere un prolungamento laterale del labbro dell,ori8i6ioH e la linea
spirale 8ra i due orli sporgenti @ in 6ontinua7ione 6oll,orlo
dell,ori8i6io. (e si 6a66ia una setola 8ina gi? per una delle bra66ia,
essa passa nella sommitL del 6ollo 9uoto. (e le bra66ia siano aperte o
6hiuse alle loro sommitL, non si pot@ determinare, essendosi rotti
tutti i 6ampioniH n@ sembra 6he il dott. Warming determini :uesto
punto.

.ig. 2D. 5 Genlisea ornata.
.oglia otri6oli8eraH aggrandita tre 9olte.
l, parte superiore della lamina della 8ogliaH b, otri6olo o 9es6i6aH n, 6ollo dell,otri6oloH
o, ori8i6ioH a, bra66ia a99olte spiralmente, 6olle loro estremitL spe77ate.
'anto per la struttura esterna. $nternamente la parte in8eriore
dell,otri6olo @ 6operta di papille s8eri6he, 8ormate di :uattro 6ellule
13<
2tal9olta otto se6ondo il dott. Warming4, le :uali 6orrispondono
e9identemente a pro6essi :uadri8idi entro le 9es6i6he dell,&tricularia.
Pueste papille si stendono un po6o su per la super8i6ie dorsale e
9entrale dell,otri6oloH e se ne possono tro9are al6une, se6ondo
Warming, nella parte superiore. Puesta parte superiore @ 6operta da
molte 8ile tras9erse, una sopra l,altra, di peli 6orti, strettamente
9i6ini, 6olla punta all,ingi?. Puesti peli hanno basi larghe, e le loro
6ime sono 8ormate da una 6ellula separata. Essi man6ano nella parte
in8eriore dell,otri6olo, o9e abbondano le papille. $l 6ollo @ pure
8oderato in tutta la sua lunghe77a di 8ile tras9erse di peli lunghi,
sottili, trasparenti, a9enti larghe basi bulbose 28ig. 3=4, 6on punte
a6ute egualmente 6on8ormate. Essi sorgono da pi66oli rialti, 8ormati
di 6ellule rettangolari epidermoidali. $ peli 9ariano un po, in
lunghe77a, ma le loro punte generalmente si stendono sino alla 8ila
sottostanteH si66h@ se si apre il 6ollo e lo si spiega, la super8i6ie
interna somiglia ad una 6arta di spilli, rappresentando i peli gli spilli,
ed i pi66oli rialti tras9ersi le pieghe della 6arta attra9erso a 6ui sono
6a66iati gli spilli. Pueste 8ile di peli sono indi6ate nella 8igura :ui
a66anto 22D4 da numerose 8ile tras9erse onde @ segnato il 6ollo.
",interno del 6ollo @ pure 8ornito di papilleH :uelle nella parte
in8eriore sono s8eri6he e 8ormate di :uattro 6ellule, 6ome nella parte
in8eriore dell,otri6oloH :uelle nella parte superiore sono 8ormate di
due 6ellule 6he sono molto allungate all,ingi? sotto i loro punti
d,aderen7a. Pueste papille a due 6ellule apparentemente
6orrispondono ai pro6essi bi8idi nella parte superiore delle 9es6i6he
dell,&tricularia. "o stretto ori8i6io tras9erso 2o, 8ig. 2D4 @ situato 8ra le
basi delle due bra66ia spirali. %on si pot@ s6oprir :ui al6una 9al9a,
n@ al6una struttura di tal genere 8u 9eduta dal dott. Warming. "e
bra66ia dell,ori8i6io sono armate di molti peli o denti 6orti, grossi, a
punta a6uta, al:uanto in6ur9ati.
$ due orli sporgenti della lamina a99olta spiralmente, 8ormanti le
bra66ia, sono 8ormati di 6orti peli o denti in6ur9ati, pre6isamente
pari a :uelli sulle labbra. Puesti sporgono 9erso l,interno ad un
angolo retto rispetto alla linea spirale di 6ongiun7ione 8ra i due orli.
13E
"a super8i6ie interna della lamina porta due papille bi6ellulari,
allungate, simili a :uelle nella parte superiore del 6ollo, ma
leggermente di88erenti da :ueste, se6ondo Warming, nell,essere i
loro gambi 8ormati da prolungamenti di grandi 6ellule
epidermoidaliH mentre le papille entro il 6ollo posano su pi66ole
6ellule a88ondate 8ra le maggiori. Pueste bra66ia spirali 8ormano una
note9ole di88eren7a 8ra il presente genere e l,&tricularia.

.ig. 3= 5 &tricularia ornata.
&or7ione dell,interno del 6ollo 6he mena nell,otri6olo, assai ingrandita, la :uale mostra i peli 6olla
punta in gi? e pi66ole 6ellule o pro6essi :uadri8idi.
.inalmente, 9,@ un 8as6io di 9asi spirali, 6he, 6orrendo su per la
parte in8eriore della 8oglia lineare, si di9ide subito sotto l,otri6olo.
*n ramo si stende su per il lato dorsale e l,altro su per il 9entrale
tanto dell,otri6olo 6he del 6ollo. Di :uesti due rami, uno entra in un
bra66io spirale e l,altro nell,altro.
13;
-li otri6oli 6ontene9ano molti 8rammenti o materia su6ida, 6he
sembra9a organi6a, ben6h@ non s,abbiano potuto ri6onos6ere
organismi distinti. R in8atti a mala pena possibile 6he :ual6he
oggetto potesse essere entrato nel pi66olo ori8>6io e passato gi? per
il 6ollo lungo e stretto, se non un animale 9i9o. Entro al 6ollo perJ
di al6uni 6ampioni si tro9arono un 9erme 6on mas6elle 6ornee
ritirate, l,addome di :ual6he animale arti6olato, e ma66hie di
sudi6iume, probabilmente gli a9an7i d,altri animali minuti. Molte
papille tanto entro gli otri6oli 6he entro i 6olli erano s6olorite, 6ome
se a9essero assorbito della materia.
Da :uesta des6ri7ione @ abbastan7a o99io 6ome la Genlisea
s,assi6ura la preda. &i66oli animali 6he entrano nello stesso ori8i6io S
non @ perJ noto pi? 6he nel 6aso dell,&tricularia, 6he 6osa li indu6a
ad entrare S tro9erebbero la loro us6ita resa di88i6ile dagli a6uti peli
in6ur9ati sulle labbra, e tosto 6he sono andati un po6o in gi? nel
6ollo, sarebbe loro di88i6ilmente possibile il ritorno, in 6ausa delle
molte 8ile tras9erse di peli lunghi, diritti, 6olla punta all,ingi?, in uno
ai rialti da 6ui :uesti sporgono. Puesti animali perirebbero :uindi o
entro il 6ollo o entro l,otri6oloH e le papille :uadri8ide o bi8ide
assorbirebbero della materia dai loro a9an7i 6orrotti. "e 8ile
tras9erse di peli sono s> numerose da sembrare super8lue per il solo
s6opo d,impedire la 8uga della preda, ed essendo essi sottili e
deli6ati, ser9ono probabilmente 6ome altri assorbenti, nella stessa
maniera delle setole 8lessibili sui margini in6ur9ati delle 8oglie
dell,Aldrovanda. "e bra66ia spirali agis6ono sen7a dubbio 6ome
trappole a66essorie. .in6h@ non s,esaminino 8oglie 8res6he, non si
puJ dire se la linea di 6ongiun7ione della lamina a99olta spiralmente
sia un po6o aperta lungo tutto il suo 6orso, o soltanto in al6uni
punti, ma un pi66olo animale, 6he si s8or7asse di passare nel tubo
per :ual6he punto, sarebbe impedito d,us6ire dai peli in6ur9ati, e
tro9erebbe un sentiero aperto gi? per il tubo nel 6ollo e 6os>
nell,otri6olo. (e l,animale perisse entro le bra66ia spirali, i suoi a9an7i
6orrotti sarebbero assorbiti ed utili77ati dalle papille bi8ide. Cos>
9ediamo 6he dalla Genlisea 9engono pigliati degli animali non per
13D
me77o d,una 9al9a elasti6a, 6ome nelle spe6ie pre6edenti, ma da un
6ongegno simile ad una trappola da anguille, ben6h@ pi? 6ompli6ato.
Genlisea africana 28ri6a Meridionale4. 5 .rammenti delle 8oglie
otri6oli8ere di :uesta spe6ie o88ri9ano la stessa struttura di :uelle
della Genlisea ornata. *n a6aro :uasi per8etto 8u tro9ato entro
l,otri6olo o entro il 6ollo d,una 8oglia, ma in :uale dei due non 8u
registrato.
Genlisea aurea 20rasile4. 5 *n 8rammento del 6ollo d,un otri6olo
era 8oderato di 8ile tras9erse di peli e 8ornito di papille allungate,
pre6isamente simili a :uelle entro il 6ollo della Genlisea ornata. R
probabile :uindi 6he l,intero otri6olo sia egualmente 6ostrutto.
Genlisea filiformis 20ahia, 0rasile4. 5 (i esaminarono molte 8oglie
e non se ne tro9J nessuna pro99eduta d,otri6oli, mentre si
tro9arono sen7a di88i6oltL tali 8oglie nelle spe6ie pre6edenti. D,altro
6anto, i ri7omi portano delle 9es6i6he simili nel 6arattere essen7iale a
:uelle sui ri7omi dell,&tricularia. Pueste 9es6i6he sono trasparenti ed
assai pi66ole, lunghe, 6io@ solamente
3
/
3==
di polli6e 2millim. =,2F14.
"e antenne non sono unite alle loro basi, ed apparentemente
portano lunghi peli. (ull,esterno delle 9es6i6he non sono 6he al6une
papille, ed internamente po6hissimi pro6essi :uadri8idi. Puesti
ultimi perJ sono di grande77a insolita, relati9amente alla 9es6i6a,
6olle :uattro bra66ia di9ergenti d,eguale lunghe77a. %on si pot@
9edere nessuna preda entro :ueste minute 9es6i6he. Essendo i
ri7omi di :uesta spe6ie 8orniti di 9es6i6he, s,esaminarono
diligentemente :uelli della Genlisea africana, dell,ornata, e dell,aurea,
ma non se pot@ tro9are. Che 6osa dobbiamo arguire da :uesti 8atti_
&ossede9ano le tre spe6ie ora nominate, al pari delle di9erse spe6ie
d,&tricularia, strettamente a88ini a loro, originariamente delle
9es6i6he sui loro ri7omi, le :uali essi perdettero in seguito,
a6:uistando al loro posto 8oglie otri6oli8ere_ $n appoggio di
:uest,opinione si puJ a9an7are il 8atto 6he le 9es6i6he della Genlisea
filiformis sembrano per le loro pi66ole dimensioni e per la s6arse77a
dei loro pro6essi :uadri8idi tendere all,abortoH ma per6h@ non ha
:uesta spe6ie a6:uistato 8oglie otri6oli8ere 6ome le sue 6ongeneri_
12=
C#%C"*($#%E
R stato ora mostrato 6he molte spe6ie d,&tricularia e di due
generi strettamente a88ini, 6he abitano le parti pi? distanti del globo
S l,Europa, l,8ri6a, l,$ndia, l,r6ipelago di Mala66a, l,ustralia,
l,meri6a (ettentrionale e Meridionale S sono ammirabilmente
adatte a pigliare 6on due metodi animaletti a6:uati6i o terrestri, e
6he assorbono i prodotti della loro putre8a7ione.
"e piante ordinarie delle 6lassi superiori si pro6urano i ne6essari
elementi inorgani6i dal suolo mediante le loro radi6i, ed assorbono
a6ido 6arboni6o dall,atmos8era mediante le loro 8oglie ed i loro steli.
Ma abbiamo 9eduto in una pre6edente parte di :uest,#pera 6he 9,@
una 6lasse di piante, 6he digeris6ono e poi assorbono materia
animale, 6io@ tutte le Drosera6ee, la &ingui6ola, e, 6ome s6operse il
dott. BooIer, la #epenthes, ed a :uesta 6lasse saranno presto :uasi
6ertamente aggiunte delle altre spe6ie. Pueste piante possono
dis6iogliere materia tratta da 6erte sostan7e 9egetali, 6ome polline,
sementi e pe77i di 8oglie. (en7a dubbio le loro glandule assorbono
an6he i sali d,ammonia6a, loro portati dalla pioggia. R stato an6he
mostrato 6he al6une altre piante possono assorbire ammonia6a 6on i
loro peli glandulari, e :ueste pro8itteranno di :uella re6ata loro dalla
pioggia. ),@ una se6onda 6lasse di piante, 6he, 6ome abbiamo or ora
9eduto, non possono digerire, ma assorbire i prodotti della
putre8a7ione degli animali, 6he pigliano, 6io@ l,&tricularia e le sue
spe6ie a88iniH e dalle e66ellenti osser9a7ioni del dott. Melli6hamp e
del dott. CanbC 9i puJ essere appena dubbio 6he non si possano
aggiungere a :uesta 6lasse la Sarracenia e la Darlingtonia, sebbene non
si possa an6ora 6onsiderare il 8atto 6ome 6ompletamente pro9ato.
),@ una ter7a 6lasse di piante 6he si 6ibano, 6ome ora @
generalmente ammesso, dei prodotti della 6orru7ione di materia
9egetale, 6ome l,or6hide Nnido d,u66elloO 2#eottia4, e66. .inalmente
9,@ la ben 6onos6iuta :uarta 6lasse dei parassiti 26ome il 9is6hio4 6he
si nutrono dei su66hi di piante 9i9e. "a pi? parte delle piante
appartenenti a :ueste :uattro 6lassi ottengono tutta9ia parte del loro
6arbonio, 6ome le spe6ie ordinarie, dall,atmos8era. 'ali sono i me77i
123
di9ersi, per :uanto si sa 8inora, 6oi :uali le piante superiori
ottengono la loro sussisten7a.
122
$%D$CE DE""E M'E!$E
C&$'#"# $.
Drosera rotundi8olia o la Drosera 6omune.
%umero degli insetti presi. 5 Des6ri7ione delle 8oglie e loro appendi6i o
tenta6oli. 5 (6hi77o preliminare dell,a7ione delle 9arie parti e della maniera
in 6ui gl,insetti sono presi. 5 Durata della in8lessione dei tenta6oli. 5 %atura
della se6re7ione. 5 $n :ual modo gl,insetti sono portati al 6entro della 8oglia.
5 &ro9a 6he le glandule hanno potere d,assorbimento. 5 &i66ole dimensioni
delle radi6i.
C&$'#"# $$.
Mo9imento dei tenta6oli pel 6ontatto dei 6orpi solidi.
$n8lessione dei tenta6oli esterni in 6onseguen7a dell,essere le glandule del dis6o
e66itate da to66hi ripetuti o da oggetti las6iati in 6ontatto 6on esse. 5
Di88eren7a nell,a7ione di 6orpi 6he produ6ono sostan7a nitrogenata solubile e
6orpi 6he non ne produ6ono. 5 $n8lessione dei tenta6oli esterni 6agionata
direttamente da oggetti las6iati in 6ontatto 6olle loro glandule. 5 &eriodi
d,in8lessione in6ipiente e di su66essi9a ri-tensione. 5 &i66ole77a estrema
delle parti6elle atte a 6ausare l,in8lessione. 5 7ione sotto a6:ua. 5
$n8lessione dei tenta6oli esterni :uando le loro glandule 9engono e66itate da
to66hi ripetuti. 5 -o66e d,a6:ua 6adute non 6ausano in8lessione.
C&$'#"# $$$.
ggrega7ione del protoplasma dentro le 6ellule dei tenta6oli.
%atura del 6ontenuto delle 6ellule prima dell,aggrega7ione. 5 )arie 6ause 6he
e66itano l,aggrega7ione. 5 $l pro6esso 6omin6ia entro le glandule e passa ai
tenta6oli. 5 Des6ri7ione delle masse aggregate e dei loro mo9imenti
spontanei. 5 Correnti di protoplasma lungo le pareti delle 6ellule. 5 7ione
del 6arbonato d,ammonia6a. 5 "e granula7ioni nel protoplasma 6he s6orre
lungo le pareti si 6ollegano alle masse 6entrali. 5 Minima :uantitL di
6arbonato d,ammonia6a 6he 6agiona l,aggrega7ione. 5 7ione d,altri sali
d,ammonia6a. 5 Di altre sostan7e, 8luidi organi6i, e66. 5 Dell,a6:ua. 5 Del
6alore. 5 %uo9a dissolu7ione delle masse aggregate. 5 Cause immediate
dell,aggrega7ione del protoplasma. 5 (ommario ed osser9a7ioni
6on6lusionali. 5 #sser9a7ioni supplementari sull,aggrega7ione nelle radi6i
delle piante.
C&$'#"# $).
E88etti del 6alore sulle 8oglie.
%atura degli esperimenti. 5 E88etti dell,a6:ua bollente. 5 ",a6:ua 6alda 6ausa
rapida in8lessione. 5 ",a6:ua a temperatura pi? alta non 6ausa l,in8lessione
immediata, ma non u66ide le 8oglie, 6ome lo dimostrano la loro su66essi9a ri-
tensione e l,aggrega7ione del protoplasma. 5 *na temperatura an6ora pi?
alta u66ide le 8oglie e 6oagula il 6ontenuto albuminoso delle glandule.
C&$'#"# ).
E88etti di 8luidi organi6i non nitrogenati e nitrogenati sulle 8oglie.
.luidi non nitrogenati. 5 (olu7ioni di gomma arabi6a. 5 +u66hero. 5 mido.
5 l6ool diluito. 5 #lio d,oli9a. 5 $n8usione e de6o7ione di t@. 5 .luidi
nitrogenati 5 "atte. 5 #rina. 5 lbume li:uido. 5 $n8usione di 6arne
6ruda 5 Mu6o impuro 5- (ali9a. 5 (olu7ione di 6olla di pes6e. 5
Di88eren7a nell,a7ione di :ueste due spe6ie di 8luidi 5 De6o7ione di piselli
9erdi. 5 De6o7ione ed in8usione di 6a9olo. 5 De6o7ione di 8oglie d,erba.
C&$'#"# )$.
&otere digesti9o della se6re7ione della Drosera.
"a se6re7ione resa a6ida dall,e66itamento diretto ed indiretto delle glandule. 5
%atura dell,a6ido. 5 (ostan7e digeribili 5lbume, la sua digestione,
arrestata dagli al6ali, ri6omin6ia per l,aggiunta d,un a6ido. 5 Carne. 5
.ibrina. 5 (intonina. 5 'essuto areolare 5 Cartilagine 5 .ibro-6artilagine.
5 #sso. 5 (malto e dentina. 5 .os8ato di 6al6e. 5 0ase 8ibrosa dell,osso.
5 -elatina 5 Condrina. 5 "atte, 6aseina e 6a6io. 5 -lutina. 5 "egumina.
5 &olline. 5 -lobulina. 5 Ematina. 5 (ostan7e indigeribili. 5 &rodotti
dell,epidermide. 5 'essuto 8ibro elasti6o. 5 Mu6ina. 5 &epsina.5 *rea.
5 Chitina. 5 Cellulosa.5 Cotone 8ulminante. 5 Cloro8illa. 5 -rasso
ed olio. 5 mido. 5 7ione della se6re7ione su semi 9i9enti. 5
(ommario ed osser9a7ioni 6on6lusionali.
121
C&$'#"# )$$.
E88etti dei sali d,ammonia6a.
Maniera d,eseguire gli esperimenti 5 7ione dell,a6:ua distillata in 6on8ronto
6olle solu7ioni. 5 Carbonato d,ammonia6a, assorbito dalle radi6i. 5 $l
9apore assorbito dalle glandule. 5 -o66ie sul dis6o. 5 -o66ie minute
appli6ate a glandule separate. 5 .oglie immerse in solu7ioni deboli. 5
EsiguitL delle dosi 6he 6ausano l,aggrega7ione del protoplasma. 5 %itrato
d,ammonia6a, esperimenti analoghi. 5 .os8ato d,ammonia6a, esperimenti
analoghi 5 ltri sali d,ammonia6a. 5 (ommario ed osser9a7ioni
6on6lusionali sull,a7ione dei sali d,ammonia6a.
C&$'#"# )$$$.
E88etti di 9ari sali ed a6idi sulle 8oglie.
(ali di sodi o, potassio, ed altri sali al6alini, terrestri e metalli6i. 5 (ommario
sull,a7ione di :uesti sal i . 5 )ari a6idi. 5 (ommario sulla loro a7ione.
C&$'#"# $T.
E88etti di 6erti 9eleni al6aloidi, d,altre sostan7e e dei 9apori.
(tri6nina 2sali di4 5 Chinina 2sol8ato di4, non arresta tosto il mo9imento del
protoplasma. 5 ltri sali di 6hinina. 5 Digitalina 5 %i6otina. 5 tropina.
5 )eratrina. 5 Col6hi6ina. 5 'ei na. 5 Curaro. 5 Mor8ina. 5
-ius:uiamo. 5 )eleno del 6obra, a66elera e9identemente i mo9imenti del
protoplasma. 5 Can8ora, stimolante potente, suo 9apore nar6oti6o. 5 Certi
olii essen7iali e66itano il mo9imento. 5 -li6erina. 5 ",a6:ua e 6erte
solu7ioni ritardano o impedis6ono l,a7ione su66essi9a del 8os8ato
d,ammonia6a. 5 l6ool inno6uo, suo 9apore nar6oti6o e 9elenoso. 5
Cloro8ormio, etere sol8ori6o e nitri6o, loro potere stimolante, 9elenoso e
nar6oti6o 5 6ido 6arboni6o @ nar6oti6o, ma non rapidamente 9elenoso. 5
#sser9a7ioni 6on6lusionali.
C&$'#"# T.
(ulla sensiti9itL delle 8oglie e sulle linee di trasmissione
dell,impulso motore.
-landule e 6ime dei tenta6oli soltanto sensiti9e. 5 'rasmissione dell,impulso
motore gi? pei pi66iuoli dei tenta6oli ed attra9erso la lamina della 8oglia. 5
12F
",aggrega7ione del protoplasma @ un,a7ione ri8lessa. 5 &rima s6ari6a
dell,impulso motore subitanea 5 Dire7ione dei mo9imenti dei tenta6oli. S-
$mpulso motore trasmesso attra9erso il tessuto 6ellulare. 5 Me66anismo dei
mo9imenti. 5 %atura dell,impulso motore. 5 %uo9a tensione dei tenta6oli.
C&$'#"# T$
!i6apitola7ione delle osser9a7ioni prin6ipali
sulla Drosera rotundi8olia
C&$'#"# T$$.
(ulla struttura e sui mo9imenti d,al6une altre spe6ie di Drosera.
Drosera angli6a. 5 Drosera intermedia. 5 Drosera 6apensis. 5 Drosera
spathulata. 5 Drosera 8ili8ormis. 5 Drosera binata. 5 #sser9a7ioni
6on6lusionali.
C&$'#"# T$$$.
Dionaea mus6ipula.
(truttura delle 8oglie. 5 (ensiti9itL dei 8ilamenti. 5 !apido mo9imento dei lobi
6ausato dall,irrita7ione dei 8ilamenti. 5 -landule, loro potere di se6re7ione.
5 Mo9imento lento 6agionato dall,assorbimento di materia animale. 5
E9iden7a dell,assorbimento per la 6ondi7ione aggregata delle glandule. 5
&otere digesti9o della se6re7ione. 5 7ione del 6loro8ormio, dell,etere e
dell,a6ido 6ianidri6o. 5 Maniera, 6on 6ui gl,insetti sono presi. 5 *tilitL delle
setole marginali. 5 (pe6ie d,insetti presi. 5 'rasmissione dell,impulso
motore e me66anismo dei mo9imenti. 5 %uo9a tensione dei lobi.
C&$'#"# T$).
ldro9anda 9esi6ulosa.
&rende 6rosta6ei. 5 (truttura delle 8oglie 6on8rontate 6on :uelle della Dionea. 5
ssorbimento per me77o delle glandule, dei pro6essi :uadri8idi, e punte sui
margini in9iluppati. 5 Aldrovanda vesiculosa, 9arietL australis. 5 &iglia preda.
5 ssorbimento di materia animale. 5 Aldrovauda vesiculosa, 9arietL
verticillata. 5 #sser9a7ioni 6on6lusionali.
12<
C&$'#"# T).
DrosophCllum 5 !oridula 5 0Cblis 5 &eli glandulari d,altre
piante 5 #sser9a7ioni 6on6lusionali sulle Drosera6ee.
Drosophyllum. ' (truttura delle 8oglie. 5 %atura della se6re7ione. 5 Maniera di
pigliare insetti. 5 &otere d,assorbimento. 5 Digestione di sostan7e animali.
5 (ommario sul Drosophyllum. ' $oridula. ' Byblis.' &eli glandulari d,altre
piante, loro potere d,assorbimento. 5 Sa*ifraga. 5 (rimula. ' (elargonium.
' +rica. 5 0irabilis. 5 #icotiana. ' (ommario sui peli glandulari. 5
#sser9a7ioni 6on6lusionali sulle Drosera6ee.
C&$'#"# T)$.
&ingui6ula.
(inguicula vulgaris. ' (truttura delle 8oglie. 5 %umero d,insetti ed altri oggetti
presi. 5 Mo9imento dei margini delle 8oglie. 5 *si di :uesto mo9imento. 5
(e6re7ione, digestione ed assorbimento. 5 7ione della se6re7ione su 9arie
sostan7e animali e 9egetali. 5 E88etti delle sostan7e non 6ontenenti materia
nitrogenata solubile sulle glandule. 5 (inguicula grandiflora. ' (inguicula
lusitanica, piglia insetti. 5 Mo9imento delle 8oglie, se6re7ione e digestione.
C&$'#"# T)$$.
*tri6ularia.
&tricularia neglecta. ' (truttura della 9es6i6a. 5 *si delle di88erenti parti. 5
%umero di animali imprigionati. 5 Modo di prenderli. 5 "e 9es6i6he non
possono digerire materia animale, ma assorbono i prodotti della sua
putre8a7ione. 5 Esperimenti sull,assorbimento di 6erti 8luidi per me77o dei
pro6essi :uadri8idi. 5 ssorbimento per me77o delle glandule. 5 (ommario
dell,osser9a7ione sull,assorbimento. 5 (9iluppo delle 9es6i6he. 5 &tricularia
vulgaris. 5 &tricularia minor. ' &tricularia clandestina.
C&$'#"# T)$$$.
*tri6ularia Bcontinua-ioneC.
&tricularia montana. ' Des6ri7ione delle 9es6i6he sui ri7omi sotterranei. 5 &reda
8atta da 9es6i6he di piante sotto 6olti9a7ione ed allo stato di natura. 5
ssorbimento per me77o dei pro6essi :uadri8idi e delle glandule. 5 'uberi
6he ser9ono da serbatoi d,a6:ua 5 )arie altre spe6ie d,&tricularia. 5
12E
(olypompholy*. 5 Genlisea, natura di88erente della trappola per pigliar la preda.
5 Metodi di9ersi per me77o dei :uali le piante sono nutrite.
12;
$%D$CE ".0E'$C#
A
6idi 9ari, a7ioni di, sulla DroseraH
O della serie a6eti6a sostituis6ono il 6loridri6o nella digestioneH
O arsenioso e 6romi6o, a7ione degli, sulla DroseraH
O diluiti, produ6ono endosmosi negati9a.
6ido, natura dell,, nella se6re7ione digesti9a della DroseraH
O presente nel 8luido digesti9o di 9arie spe6ie di Drosera, di
Dionaea, di DrosophCllum e di &ingui6ula.
6:ua plu9iale, :uantitL d,ammonia6a nell,H
O go66ie di, non produ6ono in8lessione nella DroseraH
O sua 8or7a nel produrre aggrega7ione nella DroseraH
O sua 8or7a nel produrre in8lessione nella DroseraH
O e 9arie solu7ioni, e88etti dell,, sull,a7ione su66essi9a
dell,ammonia6a.
ggrega7ione del protoplasma nella DroseraH
O nella Drosera prodotta da sali di ammonia6aH
O nella Drosera prodotta da pi66ole dosi di 6arbonato
d,ammonia6aH
O del protoplasma nella Drosera, @ un,a7ione ri8lessaH
O del protoplasma in 9arie spe6ie di DroseraH
O del protoplasma nella DionaeaH
O del protoplasma nel DrosophCllumH
O del protoplasma nella &ingui6ulaH
O del protoplasma nell,*tri6ularia.
lbume, digerito dalla DroseraH
O li:uido, a7ione sulla Drosera.
l6ali, arrestano il pro6esso digesti9o nella Drosera.
l6ool diluito, a7ione dell,, sulla Drosera.
ldro9anda 9esi6ulosaH
O assorbimento e digestione 8atta dall,H
O 9arietL di.
lghe, aggrega7ione nei rami 8rondosi di.
lluminio, sali di, a7ione sulla Drosera.
mido, a7ione dell,, sulla Drosera.
mmonia6a, :uantitL d,, nell,a6:ua plu9ialeH
O 6arbonato d,, a7ione su 8oglie ris6aldate di DroseraH
O 6arbonato d,, pi66ole77a delle dosi 6he produ6ono
aggrega7ione nella DroseraH
O 6arbonato d,, sua a7ione sulla DroseraH
O 6arbonato d,, 9apore di, assorbito dalle glandule di DroseraH
O 6arbonato d,, pi66ole77a delle dosi 6he produ6ono
in8lessione nella DroseraH
O 8os8ato d,, pi66ole77a delle dosi 6he produ6ono in8lessione
nella DroseraH
O 8os8ato d,, grande77a di parti6elle 6he atta66ano la DroseraH
O nitrato d,, pi66ole77a delle dosi 6he produ6ono in8lessione
nella DroseraH
O sali d,, a7ione sulla DroseraH
O O loro a7ione e66itata da pre6edente immersione
nell,a6:ua e in 9arie solu7ioniH
O 9ari sali di, produ6ono in8lessione nella Drosera.
ntimonio, tartrato di, a7ione sulla Drosera.
reolare, tessuto, sua digestione 8atta dalla Drosera.
rgento, nitrato d,, a7ione sulla Drosera.
rsenioso, a6ido, a7ione sulla Drosera.
ssorbimento 8atto dalla DionaeaH
O O O DroseraH
O O dal DrosophCllumH
O O dalla &ingui6ulaH
O O dai peli glandulariH
O O dalle glandule dell,*tri6ulariaH
O O dai pro6essi :uadri8idi delta *tri6ulariaH
O O dall,*tri6ularia montana.
tropina, a7ione nulla Drosera.
13=
B
0ario, sali di, a7ione sulla Drosera.
0ase, 8ibrosa dell,osso, sua digestione 8atta dalla Drosera.
0asi di sali, a7ione preponderante delle, sulla Drosera.
0elladonna, estratto di, a7ione sulla Drosera.
0ennett sig. . W., sulla DroseraH
O integumenti di grani di polline non digeriti dagli insetti.
0in7, sull,a7ione della 6hinina sui 6orpus6oli bian6hi del sangueH
O sull,a7ione 9elenosa della 6hinina su organismi bassi.
0runton, "auder, sulla digestione della gelatinaH
O sulla 6omposi7ione delta 6aseinaH
O O digestione dell,ureaH
O O O della 6loro8illaH
O O O O pepsina.
0Cblis.
C
Ca6io o 8ormaggio, sua digestione 8atta dalla Drosera.
Cadmio, 6loruro di, a7ione sulla Drosera.
Cal6e, 6arbonato di, pre6ipitata, produ6e in8lessione della DroseraH
O 8os8ato di, sua a7ione sulla Drosera.
Cal6e, pre6ipitata, 6agiona in8lessione della Drosera.
Cal6io, sali di, O O
Calore, produ6e aggrega7ione nella DroseraH
O e88etto del, sulla DroseraH
O O O O Dionea.
CanbC, dott., sulla DioneaH
O O O Drosera 8ili8ormis.
Can8ora, a7ione sulla Drosera.
Carboni6o, a6ido, ritarda l,aggrega7ione nella DroseraH
Carboni6a, a6ido, a7ione sulla Drosera.
Carne, in8usione di, produ6e aggrega7ione nella DroseraH
O in8usione di, a7ione sulla DroseraH
133
O sua digestione 8atta dalla Drosera.
Cartilagine, sua digestione 8atta dalla Drosera.
Car9i, olio di, a7ione sulla Drosera.
Caseina, sua digestione 8atta dalla Drosera.
Ca9olo, de6o7ione di, a7ione sulla Drosera.
Cellulosa, non digerita dalla Drosera
Cesio, 6loruro di, a7ione sulla Drosera.
Chinina, sali di, a7ione sulla Drosera.
Chitina, non digerita dalla Drosera.
Cianidri6o, a6ido, e88etti dell,, sulla Drosera.
Cloro8illa, grani di, in piante 9i9e, digerita dalla DroseraH
O pura, non digerita dalla Drosera.
Cloro8ormio, e88etti del, sulla DroseraH
O O O Dionea.
Cobalto, 6loruro di, a7ione sulla Drosera.
Cobra, 9eleno del, O O
Cohn, pro8., sull,ldro9andaH
O sui tessuti 6ontrattili nelle pianteH
O sui mo9imenti degli stami delle CompositeH
O sull,*tri6ularia.
Col6hi6ina, a7ione sulla Drosera.
Colla di pes6e, solu7ione di, a7ione sulla Drosera.
Condrina, sua digestione 8atta dalla Drosera.
Cotone 8ulminante, non digerito dalla Drosera.
Cristallina, sua digestione 8atta dalla Drosera.
Cromi6o, a6ido, a7ione sulla Drosera.
Curaro, a7ione sulla Drosera.
Curtis, dott., sulla Dionea.
D
Darwin .ran6es6o, sugli e88etti d,una 6orrente gal9ani6a indotta sulla
DroseraH
O sulla digestione dei grani di 6loro8illaH
O sull,*tri6ularia.
132
Delpino, sull,ldro9andaH
O sull,*tri6ularia.
Dentina, sua digestione 8atta dalla Drosera.
Digestione di 9arie sostan7e 8atta dalla DioneaH
O di 9arie sostan7e 8atta dalla DroseraH
O O DrosophCllum
O O &ingui6ulaH
O origine della 8a6oltL della.
Digitalina, a7ione sulla Drosera.
Dionaea mus6ipula, esiguitL delle radi6iH
O struttura delle 8oglieH
O sensiti9itL dei 8ilamentiH
O suo assorbimentoH
O mus6ipula, sua se6re7ioneH
O sua digestione.
O e88etti sulla, del 6loro8ormioH
O maniera di pigliar gl,insettiH
O trasmissione dell,impulso motoreH
O ri-tensione dei lobi.
Dire7ione dei tenta6oli in6ur9ati della Drosera.
Dohrn, dott., sui 6rosta6ei ri7o6e8ali.
Donders, pro8., pi66ola :uantitL d,atropina 6he atta66a l,iride del
6ane.
Drosera angli6aH
O binata o di6otomaH
O 6apensisH
O 8ili8ormisH
O heterophCllaH
O intermediaH
O rotundi8olia, struttura delle 8oglieH
O O e88etti sulla, dei 8luidi nitrogenatiH
O O e88etti del 6alore sullaH
O O sua 8a6oltL di digerireH
O O ro9es6io delle 8oglie non sensiti9oH
133
O O trasmissione dell,impulso motoreH
O O sommario generaleH
O O spathulata.
Drosera6ee, osser9a7ioni 6on6lusionali sulleH
O loro sensiti9itL 6on8rontata 6on :uella degli animali.
DrosophCllum, struttura delle 8oglieH
O sua se6re7ioneH
O suo assorbimentoH
O sua digestione.
E
Ematina, sua digestione 8atta dalla Drosera.
Eri6a tetralix, peli glandulari dell,.
Esosmosi, dai ro9es6i delle 8oglie di Drosera.
Etere, e88etti dell,, sulla DroseraH
O O O Dionea.
Eu8orbia, pro6esso d,aggrega7ione nelle radi6i dell,.
F
.aCrer, dott., sulla natura del 9eleno del 6obraH
O sull,a7ione del 9eleno del 6obra sul protoplasma animaleH
O sulla parali77a7ione dei 6entri ner9osi 8atta dal 9eleno del
6obra.
.ermento, natura del, nella se6re7ione della Drosera.
.erro, 6loruro di, a7ione sulla Drosera.
.ibrina, sua digestione 8atta dalla Drosera.
.ibro-6artilagine, O O
.ibro-elasti6o, tessuto, non digerito dalla Drosera.
.ibrosa, base dell,osso, sua digestione 8atta dalla Drosera.
.luidi, nitrogenati, e88etti dei, sulla Drosera.
.oglie di Drosera, dorso delle, non @ sensiti9o.
.ournier, sugli a6idi 6he produ6ono mo9imenti negli stami di
0erberis.
131
.ranIland, pro8., sulla natura dell,a6ido nella se6re7ione della
Drosera.
G
-al9anismo, 6orrente di, produ6e in8lessione della DroseraH
O e88etti del, sulla Dionea.
-ardner, sig., sull,*tri6ularia nelumbi8olia.
-aro8ani, olio di, a7ione sulla Drosera.
-elatina, impura, a7ione sulla DroseraH
O pura, sua digestione 8atta dalla Drosera
-enlisea a8ri6anaH
O 8ili8ormisH
O ornata, struttura dellaH
O O modo di 8ar preda.
-ius:uiamo, a7ione sulla Drosera.
-landulari, peli, loro assorbimento
O O sommario sui.
-li6erina, produ6e aggrega7ione nella DroseraH
O a7ione sulla Drosera.
-lobulina, sua digestione 8atta dalla Drosera.
-lutine, O O O O
-omma, a7ione della, sulla Drosera.
-orup 0esane7, sulla presen7a d,un sol9ente nei semi di 9e66ia.
-ramigne, de6o7ione di, a7ione sulla Drosera.
-rasso, non digerito dalla Drosera.
-raC, sa, sulle Drosera6ee.
-roenland, sulla Drosera.
H
Be6Iel, sullo stato degli stami di 0erberis dopo l,e66itamento.
Bo8meister, sulla pressione 6he arresta i mo9imenti del
protoplasma.
Bolland, sig., sull,*tri6ularia.
13F
BooIer, dott., sulle piante 6arni9ore.
O dott., sulla 8a6oltL di digerire della %epenteH
O storia delle osser9a7ioni sulla Dionea.
I
$dro6iani6o, a6ido, e88etti dell,, sulla Drosera.
$os6iamo, a7ione sulla Drosera.
J
Kohnson, dott., sul mo9imento di pedun6oli dei 8iori della &ingui6ula.
K
Alein, dott., sul 6arattere mi6ros6opi6o dell,osso a metL digeritoH
O sullo stato di 8ibro-6artilagine a metL digeritaH
O sulla grande77a dei mi6ro6o66hi.
Anight, sig., sull,alimenta7ione della Dionea.
Aossmann, dott., sui 6rosta6ei ri7o6e8ali.
L
"atte, produ6e aggrega7ione nella DroseraH
O a7ione sulla DroseraH
O sua digestione 8atta dalla Drosera.
"egumina O O O O
"emna, aggrega7ione nelle 8oglie della.
"ibellula, presa dalla Drosera.
"itio, sali di, a7ione sulla Drosera.
M
Magnesio, sali di, a7ione sulla Drosera.
Manganese, 6loruro di, O
Marshall, sig W., sulla &ingui6ula.
Mer6urio, per6loruro di, a7ione sulla Drosera.
13<
Me77i di mo9imento nella DioneaH
O O Drosera.
Mirabilis longi8lora, peli glandulari della.
Moggridge, 'raherne, sugli a6idi 6he danneggiano i semi.
Moore, dott., sulla &ingui6ula.
Mor8ina, a6etato di, a7ione sulla Drosera.
Motore, impulso, nella DroseraH
O O Dionea.
Mo9imenti delle 8oglie di &ingui6ulaH
O dei tenta6oli di Drosera, me77i deiH
O O di Dionea.
Mo9imento, origine della 8a6oltL di.
Mu6ina, non digerita dalla Drosera.
Mu6o, a7ione sulla Drosera.
MVller, .rit7, sui 6rosta6ei ri7o6e8ali.
N
%epente, suo potere di digestione.
%i6Iel, 6loruro di, a7ione sulla Drosera.
%i6otiana taba6um, peli glandulari.
%i6otina, a7ione sulla Drosera.
%itri6o, etere, O O
%its6hIe, dott., 6ita7ioni dei suoi s6ritti sulla DroseraH
O sulla sensiti9itL dei dorsi delle 8oglie di DroseraH
O sulla dire7ione dei tenta6oli in6ur9ati nella DroseraH
O sull,ldro9anda.
%utrimento, 9ari me77i di, nelle piante.
%uttall, dott., sulla tensione della Dionea.
O
#dore di pepsina, emanata dalle 8oglie di Drosera.
#lio d,oli9a, a7ione dell,, sulla Drosera.
#li9er, pro8., sull,*tri6ularia.
13E
#rina, a7ione della, sulla Drosera.
#ro, 6loruro d, O
#sso, sua digestione 8atta dalla Drosera.
P
&apaia, su66o di, a88retta la putre8a7ione.
&arti6elle, minute77a delle, produ6enti in8lessione nella Drosera.
&elargonio 7onale, peli glandulari.
&eli glandulari, loro assorbimentoH
O sommario sui.
&epsina, odore di, emanato dalle 8oglie di DroseraH
O non digerita dalla DroseraH
O sua se6re7ione negli animali e66itata solo dopo
l,assorbimento.
&eptogene.
&ingui6ula grandi8loraH
O lusitani6aH
O 9ulgaris, struttura delle 8oglie e delle radi6iH
O 9ulgaris, numero d,insetti presi dallaH
O O 8a6oltL di mo9imentoH
O O sua se6re7ione ed assorbimentoH
O O sua digestioneH
O O e88etti della se6re7ione su semi 9i9i.
&iombo, 6loruro di, a7ione sulla Drosera.
&iselli, de6o7ione di, a7ione sulla Drosera.
&latino, 6loruro di, a7ione sulla Drosera.
&olline, sua digestione 8atta dalla Drosera.
&olCpompholCx, struttura della.
&otassio, sali di, 6agionano aggrega7ione nella DroseraH
O sali di, a7ione sulla DroseraH
O 8os8ato di, non de6omposto dalla Drosera.
&ri6e, sig. -io9anni, sull,*tri6ultura.
&rimula sinensis, peli glandulari dellaH
O numero dei O O
13;
&rotoplasma, aggrega7ione del, nella DroseraH
O aggrega7ione nella Drosera, 6agionata da pi66ole dosi di
6arbonato d,ammonia6aH
O un,a7ione ri8lessaH
O aggregato, ri-dissolu7ione delH
O aggrega7ione del, in 9arie spe6ie della DroseraH
O aggrega7ione del, nella DioneaH
O O nel DrosophCllumH
O O nella &ingui6ulaH
O O nell,*tri6ularia.
R
!adi6i della DroseraH
O pro6esso d,aggrega7ione nelleH
O assorbono 6arbonato d,ammonia6aH
O della DioneaH
O del DrosophCillumH
O della &ingui6ula.
!al8s, sig., sulla &ingui6ula.
!ame, 6loruro di, a7ione sulla Drosera.
!ansom, dott., a7ione dei 9eleni sul tuorlo delle uo9a.
!i-tensione dei tenta6oli, sen7a testa, della DroseraH
O dei tenta6oli, della DroseraH
O O della Dionea.
!oridula.
!ubidio, 6loruro di, a7ione sulla Drosera.
S
(a6hs, pro8., e88etti del 6alore sul protoplasmaH
O sulla dissolu7ione dei 6omposti protei6i nei tessuti delle
piante.
(ali ed a6idi 9ari, e88etti di, sull,a7ione su66essi9a dell,ammonia6a.
(ali9a, a7ione sulla Drosera.
13D
(anderson, 0urdon, sulla 6oagula7ione dell,albume per 6alore.
(anderson, 0urdon, sugli a6idi 6he sostituis6ono il 6loridri6o nella
digestioneH
O sulla digestione di base 8ibrosa dell,ossoH
O sulla digestione di glutineH
O O di globulinaH
O O di 6loro8illaH
O sull,e88etto di88erente del sodio e del potassio sugli animaliH
O sulle 6orrenti elettri6he nella Dionea.
(axi8raga umbrosa, peli glandulari della.
(6hi88, sull,a6ido 6loridri6o 6he dis6ioglie albume 6oagulatoH
O sulla maniera di digerire albumeH
O sui 6ambiamenti nella 6arne durante la digestioneH
O sulla 6oagula7ione del latteH
O sulla digestione di 6aseinaH
O O di mu6oH
O sul peptogene.
(6hloesing, sull,assorbimento di nitrogeno 8atto dalla %i6otiana.
(6ott, sig., sulla Drosera.
(e6re7ione della Drosera, reso6onto generale dellaH
O della Drosera, sua 8a6oltL antisetti6aH
O O di9enta a6ida dopo l,e66itamentoH
O della Drosera, natura del suo 8ermentoH
O della DioneaH
O del DrosophCllumH
O della &ingui6ula.
(emi, 9i9i, subis6ono in8luen7a dalla DroseraH
O O subis6ono in8luen7a dalla &ingui6ula.
(ensiti9itL, lo6ali77a7ione della, nella DroseraH
O della DioneaH
O della &ingui6ula.
(intonina, sua a7ione sulla Drosera.
(malto, sua digestione 8atta dalla Drosera.
(odio, sali di, a7ione sulla DroseraH
11=
O O produ6ono aggrega7ione nella Drosera.
(ol8ori6o, etere, a7ione sulla DroseraH
O O O Dionea.
(ondera etero8illa.
(orbC, sig., sulla materia 6olorante della Drosera.
(pettros6opio, sua 8or7a 6on8rontata 6on :uella della Drosera.
(tagno, 6loruro di, a7ione sulla Drosera.
(tein, sull,ldro9anda.
(tri6nina, sali di, a7ione sulla Drosera.
(tron7io, sali di, a7ione sulla Drosera.

'ait, sig., sul DrosophCllum.


'aClor l8redo, sulla s6operta di minute dosi di 9eleni.
'@, in8usione di, a7ione sulla Drosera.
'eina, O O O
'enta6oli di Drosera, si muo9ono :uando se ne tagliano le glanduleH
O di Drosera, dire7ione della in8lessione deiH
O di Drosera, me77i di mo9imentoH
O O ri-tensione dei.
'essuti, 6oi :uali 9ien trasmesso l,impulso nella DroseraH
O 6oi :uali 9ien trasmesso l,impulso nella Dionea.
'essuto areolare, sua digestione 8atta dalla DroseraH
O 8ibro-elasti6o, non digerito dalla Drosera.
'raube, dott., sulle 6ellule arti8i6iali.
'reat, signora, sulla Drosera 8ili8ormisH
O O sulla DioneaH
O O sulla *tri6ularia.
'rY6ul, sulla Drosera.
'rementina, a7ione sulla Drosera.
'uberi dell,*tri6ularia montana.
113
!
*rea, non digerita dalla Drosera.
*tri6ularia 6landestinaH
O minor.
O montana, struttura delle 9es6i6heH
O O animali presi dallaH
O O suo assorbimentoH
O O tuberi della, ser9ono da serbatoiH
O negle6ta, struttura delle 9es6i6heH
O O animali presi dallaH
O O suo assorbimentoH
O O s9iluppamento delle 9es6i6heH
O 9arie spe6ie diH
O 9ulgaris.
"
)asi nelle 8oglie di DroseraH
O O di Dionea.
)eleno del 6obra e della 9ipera, loro a7ione sulla Drosera.
)eratrina, a7ione sulla Drosera.
)ogel, sugli e88etti della 6an8ora sulle piante.
#
Warming, dott., sulla DroseraH
O sulle radi6i dell,*tri6ulariaH
O sui tri6omiH
O sulla -enliseaH
O sulle 6ellule paren6himatose nei tenta6oli della Drosera.
WilIinson, !e9., sull,*tri6ularia.
$
+iegler, suo rapporto riguardo alla DroseraH
112
O esperimenti di, nel tagliare 9asi della Drosera.
+in6o, 6loruro di, a7ione sulla Drosera.
+u66hero, solu7ione di, a7ione sulla DroseraH
O O produ6e aggrega7ione nella Drosera.
113

Potrebbero piacerti anche