Sei sulla pagina 1di 5

Tra storicit dei Vangeli canonici e contributo degli apocrifi (Parte I)

Intervista a padre Bernardo Estrada, docente di Nuovo Testamento


Di Mirko Testa
ROMA, luned, 7 gennaio 200 !"ENIT#org$#% &a consisten'a storica dei (angeli canonici sta nella
loro stessa genesi, cio) nella continuit* tra la predica'ione di +es,, la predica'ione apostolica e la
loro reda'ione#
Ad a--ermarlo in .uesta intervista a "ENIT ) padre Bernardo Estrada, Ordinario di Nuovo Testamento
presso la /acolt* di Teologia dell01niversit* della 2anta 3roce !Roma$, il .uale cita anc4e alcune
testimonian'e e5tra6i6lic4e c4e avvalorano il contenuto dei (angeli#
Innanzitutto, ci spieghi il percorso che ha portato alla redazione dei Vangeli?
7adre Estrada8 7ossiamo dire c4e i (angeli ini'iano con la predica'ione di +es,, il .uale non 4a
scritto di proprio pugno praticamente nulla se non .uelle poc4e parole tracciate sulla sa66ia .uando
gli venne presentata una donna colta in adulterio# 9i +es, 3risto si sa soprattutto c4e predicava# 3:)
da rilevare a .uesto riguardo c4e l:esigen'a di predicare e insegnare a memoria era una a6itudine
costante del tempo, perc4; la scrittura era impratica6ile in condi'ioni normali#
Tuttavia dopo la passione e morte di +es,, la predica'ione della 34iesa si ) -ondata proprio
sull0evento pas.uale# E0 .uesto il -ondamento di tutta la nostra -ede, non solo perc4; 7aolo lo dice
alla -ine della &ettera ai 3orin'i ma perc4; proprio il kerygma, l0annuncio -ondamentale della 34iesa
dopo la 7entecoste, ) stato <+es, 3risto croci-isso e risorto=# Il (angelo come tale era, come a--erma
2an 7aolo, proclama'ione del <gioioso messaggio= c4e 9io ci 4a salvati dalla morte eterna con la
morte e risurre'ione del suo /iglio +es,#
2olo nella seconda met* del II sec# 2an +iustino nello scrivere nel >?0 la sua Apologia a--erma c4e
le memorie degli Apostoli vengono c4iamate (angeli# E0 la prima testimonian'a in cui si passa dal
(angelo come annuncio predicato al (angelo come testo# 9opo .uesta dic4iara'ione apostolica
possiamo dire c4e gli autori sacri, cio) gli evangelisti di cui almeno due erano apostoli sono giunti
alla stesura dei li6ri# 7er .uesto si pu@ dire c4e i (angeli 4anno una consisten'a storica, perc4;
ri-lettono .uesti tre stadi nella loro -orma'ione con una continuit* c4e non 4a mai smesso di esistere#
1na continuit* c4e lega insieme la predica'ione di +es,, la predica'ione apostolica e la reda'ione
del (angelo#
I Vangeli canonici, cio uei Vangeli accolti dalla !hiesa per la loro origine apostolica e
per la loro confor"it con la nor"a della fede delle pri"iti#e co"unit cristiane e delle
"aggiori !hiese di origine apostolica, sono stati co"posti tra il $% e il &%% d'!' (uali sono i
criteri che ne testi"oniano la storicit?
7adre Estrada8 +li esponenti pi, radicali della critica storica ritenevano c4e ci -osse una distan'a tale
tra la reda'ione dei (angeli e la vita di +es, c4e tutta una genera'ione di testimoni oculari era
svanita# Ma .uesto non ) vero# In-atti, il primo (angelo, c4e si sa essere stato scritto da Marco, risale
all0anno ?A d#3#, ovvero BA anni dopo la data pro6a6ile della morte di +es,# In .uegli anni cosa si )
-attoC Essen'ialmente si ) predicato il (angelo in diversi luog4i, si ) ruminato su .uell0annuncio,
-ornendo ad esso una sistema'ione teologica, c4e ) .uello c4e -a 7aolo# In-atti i (angeli sono stati
scritti dopo c4e 7aolo 4a ela6orato praticamente tutta la sua teologia# Intorno al ?A d#3# tutte le
Lettere erano state scritte, comprese .uelle pastorali, se ) vero c4e lui ne -u l0autore# 7ossiamo dire
c4e in .uegli anni i (angeli 4anno su6ito una evolu'ione pi, teologica c4e non 6iogra-ica, perc4; i
-atti e i detti della vita di +es, erano gi* accertati#
Allora, .uali sono i criteri per poter separare con una certa sicure''a ci@ c4e ) storico da ci@ c4e non
lo )C Nella seconda met* del DD sec# sono stati sviluppati diversi criteri storici, tra cui .uello della
<discontinuit*=, c4e si concentra su .uelle parole o .uei -atti di +es, c4e non possono derivare n;
dal giudaismo del tempo di +es, n; dalla 34iesa primitiva dopo di lui# Ad esempio, nel (angelo di
Matteo +es, si con-ronta criticamente con le 2critture e con Mos), come nessun ra66ino avre66e
mai -atto, rivelando la superiorit* della nuova legge da lui proclamata c4e non ricalca lo stile esteriore
dei -arisei ma 4a sede nell0intimit* del cuore#
1n altro criterio ) .uello c4e viene c4iamato dell0 <im6ara''o=, secondo cui la 34iesa non avre66e
mai comunicato un -atto c4e avre66e umiliato +es,, a partire dalla croce c4e ) il caso pi,
em6lematico e paradigmatico# Il 6attesimo ad opera di +iovanni se non -osse avvenuto realmente
non sare66e venuto in mente a nessun autore# 3os come l0appari'ione alle donne, perc4; a .uel
tempo le donne non erano testimoni .uali-icati a Israele#
)e note#oli affinit tra i testi di *atteo e )uca hanno portato di#ersi studiosi ad affer"are
l+esistenza di una fonte co"une, tale da far pensare che si rifacessero in realt a fonti
indirette e non di pri"a "ano' )ei che ne pensa?
7adre Estrada8 7ossiamo ammettere c4e i (angeli di Mattero e di &uca a66iano avuto una -onte
comune, perc4; esiste una serie di narrra'ioni, soprattutto di detti, c4e non appaiono in Marco# Ma
ci@ c4e stupisce non ) c4e Matteo e &uca a66iano avuto una -onte comune, .uanto le loro
di--eren'e# 7er esempio tutti e due raccontano dell0in-an'ia di +es,, ma ciascuno lo -a attraverso
degli eventi c4e l0altro nemmeno conosce# In Matteo il protagonista dell0in-an'ia di +es, ) +iuseppe,
mentre in &uca ) Maria# 2e ci -ossero state troppe a--init* ci@ avre66e potuto -ar supporre c4e vi era
stato un accordo -ra i due# Evidentemente i due evangelisti avevano una -onte propria cui attingere e
un0altra c4e 4anno condiviso#
,sistono fonti storiche indipendenti dai Vangeli canonici che ne a##alorano il contenuto?
7adre Estrada8 &a storicit* dei (angeli viene avallata solo dai (angeli stessi, mediante la loro
-orma'ione# Esistono tuttavia delle testimonian'e e5tra6i6lic4e c4e non sono da dispre''are# &a
prima ) .uella di 7linio il +iovane, c4e -u proconsole della Bitinia negli anni >>>%>>B d#3#, e c4e in
una delle epistole inviate all:imperatore Traiano scrive c4e i cristiani erano <soliti riunirsi prima
dell:al6a e intonare a cori alterni un inno a 3risto come se -osse un dio=# Euindi, a--erma c4e erano
convinti della divinit* del 3risto#
2vetonio, invece, nella sua opera <(ita dei dodici 3esari=, ri-erendo un -atto accaduto intorno al F0
d#3#, a--erma c4e 3laudio <espulse da Roma i +iudei c4e per istiga'ione di 3resto erano continua
causa di disordine= !Vita Claudii DDIII, A$# 2vetonio scrisse <34restus= in luogo di <34ristus=, non
conoscendo la di--eren'a tra giudei e cristiani, e per la somiglian'a tra 34rest@s, c4e era un nome
greco molto comune, e 34rist@s c4e voleva dire l0 <unto=, il <Messia=# Eundi esistevano a Roma
giudeo cristiani e G direi G e6rei non convertiti c4e disputavano -ra di loro su 3risto e c4e potevano
apparire agli occ4i dell:autorit* romana come causa di disordine pu66lico#
E poi c0) la testimonian'a dello storico romano Tacito c4e negli Annali narra dell0incendio scoppiato a
Roma nel ?A d#3#, di cui -u accusato l0imperatore Nerone, il .uale -ece di tutto <per -ar cessare tale
diceria=, e per .uesto <si invent@ dei colpevoli e sottomise a pene ra--inatissime coloro c4e la
ple6aglia, detestandoli a causa delle loro ne-ande''e, denominava cristiani=# Tacito a--erma inoltre
c4e l0<origine di .uesto nome era 3risto, il .uale sotto l0impero di Ti6erio era stato condannato al
suppli'io dal procuratore 7on'io 7ilatoH e, momentaneamente sopita, .uesta esi'iale supersti'ione di
nuovo si di--ondeva, non solo per la +iudea, -ocolare di .uel mor6o, ma anc4e a Roma, dove da ogni
parte con-luisce e viene tenuto in onore tutto ci@ c4e vi ) di turpe e di vergognoso= !Ann. D(, AA$#
[Marted, la seconda parte dell'intervista il canone neotestamentario! le particolarit" del Vangelo di
#iovanni! i Vangeli apocro$i e l'evolu%ione del cristianesimo&
Tra storicit dei Vangeli canonici e contributo degli apocrifi (Parte II)
Intervista a padre Bernardo Estrada, docente di Nuovo Testamento
Di Mirko Testa
ROMA, marted, gennaio 200 !"ENIT#org$#% I vangeli apocri-ici non ci permettono di conoscere
realmente +es,, ma ci mostrano l0evolu'ione del cristianesimo#
Ad a--ermarlo ) padre Bernardo Estrada, il .uale ) convinto c4e gli apocri-i, pur non dicendo nulla di
pi, rilevante a livello storico rispetto a .uanto gi* a--ermato dai (angeli canonici, ci permettano
tuttavia di osservare la nascita di alcune tradi'ioni c4e 4anno in-luito sulla religiosit* popolare e
sull0arte sacra cristiana#
&a prima parte dell0intervista ) stata pu66licata il 7 gennaio#
)+elenco co"pleto dei -. libri del /uo#o Testa"ento #iene fissato per la pri"a #olta con
0tanasio di 0lessandria nel 1$. d'!' !o"e si arri#a a scegliere uesti uattro Vangeli nel
canone delle 2critture?
7adre Estrada8 +i* prima della -ine del II secolo, sant0Ireneo (escovo di &ione e martire a--erma in
un cele6re passo c4e <poic4; il mondo 4a .uattro regioni e .uattro sono i venti principali I###J il (er6o
creatore di ogni cosa I###J rivelandosi agli uomini, ci 4a dato un (angelo .uadruplice, ma uni-icato da
un unico 2pirito= !Contro le eresie III >>, $#
&a 34iesa aveva gi* de-inito allora i .uattro testi c4e venivano usati nella liturgia# (ent0anni prima di
Ireneo anc4e +iustino parla dei .uattro (angeli o della memoria degli Apostoli c4e venivano
men'ionati o letti durante le cele6ra'ioni eucaristic4e# Allora come si ) arrivati a .uesta sele'ioneC In
realt* si ) arrivati attraverso un processo in cui lo 2pirito 2anto si ) aperto un varco in modo naturale
e spontaneo# Euando veniva di--uso un testo c4e a--ermava .ualcosa di strano, gli stessi -edeli, uniti
sotto il loro pastore, lo respingevano# Euindi non sono stati disposti da nessuno anc4e se nel II sec#
vi era la coscien'a c4e il (angelo -osse .uadruplice8 ovvero uno solo, poic4; una sola ) la
predica'ione sulla vita, le opere e le parole di +es,, ma con .uattro immagini diverse, ognuna delle
.uali o--re un tocco personale#
)+altra uestione che si pone ora co"e "ai la tradizione apostolica sia giunta a inserire tra i
Vangeli canonici anche il Vangelo di 3io#anni, il pi4 di#erso rispetto agli altri in uanto a
contenuto ed esposizione, intessuto spesso di riflessioni spirituali e teologiche' Inoltre alcuni
studiosi attribuiscono la paternit di uesto scritto a discepoli appartenenti a di#erse scuole
gio#annee, co"e si pu5 notare in uesto passo6 (uesto il discepolo che rende
testi"onianza su uesti fatti e li ha scritti7 e noi sappia"o che la sua testi"onianza #era
(Gv -&, -%)'''
7adre Estrada8 Non va a scapito della storicit* dei (angeli il -atto c4e i loro autori non -ossero
necessariamente i .uattro c4e vengono men'ionati nei titoli# (orrei direi anc4e c4e nemmeno c0)
motivo di du6itare se non ci sono delle ragioni serie# 7er .uanto riguarda il (angelo di +iovanni )
certo c4e un nucleo risalga all0apostolo, ma c4e ci sare66ero stati dei discepoli c4e avre66ero
ri-lettuto su .uelle parole di +es, e avre66ero trovato altre -onti e redatto un (angelo c4e un po0 si
discosta dagli altri# In-atti ) il (angelo pi, spirituale, dove non si parla mai della croci-issione e della
so--eren'a, perc4; per l0evangelista +iovanni, l0ora della passione si identi-ica con la glori-ica'ione e
la suprema Keleva'ioneK di +es,#
+iovanni presenta gi* la missione del 3risto a partire dalla Resurre'ione# E0 un 3risto c4e 4a
trion-ato e vinto sulla morte# 90altra parte ) impossi6ile spiegare il racconto cos dettagliato e crudo
della 7assione, se non alla luce della piena convin'ione degli evangelisti riguardo alla Resurre'ione#
Altrimenti sare66e stato semplicemente masoc4ismoL &a so--eren'a ) servita per la nostra salve''a#
+iovanni riporta moltissimi dialog4i di +es, con il 7adre, come se non toccasse la terra, ma -osse
costantemente immerso nella contempla'ione del volto di 9io e gi* glori-icato# Mentre negli altri
(angeli +es, ) un uomo con tutte le sue caratteristic4e e i suoi limiti umani# Il -atto c4e il (angelo di
+iovanni sia stato ritoccato da una comunit* di discepoli, c4e si trovava pro6a6ilmente a E-eso, e
ampliato o -orse assem6lato in un altro modo trova riscontro nel passo c4e lei 4a citato, e c4e viene
rienuto una appendice, una aggiunta posteriore da parte di un discepolo c4e -a di +iovanni un
testimone verace# In-atti se si legge il cap# 20 si capisce c4e siamo di -ronte a una conclusione8
<Eueste cose sono state scritte a--inc4; voi crediate c4e +esM ) il 3risto il /iglio di 9io e a--inc4;,
credendo, a66iate vita nel suo nome= !#v 20, B>$#
)uca nel suo Vangelo, co"posto intorno agli anni +8% del I sec', accenna ai "olti altri che
hanno scritto sulla #icende di 3es4, uasi a testi"oniare l+esistenza di una "oltiplicit di
Vangeli, uegli stessi Vangeli in seguito ritenuti apocrifi'''
7adre Estrada8 In realt*, .uando &uca ini'ia il prologo al (angelo e dice <poic4; molti 4anno posto
mano a stendere un racconto sugli avvenimenti successi tra noi=, non si sta ri-erendo a dei li6ri ma
alle testimonian'e di tante persone c4e 4anno ricevuto la predica apostolica e c4e 4anno tentato di
mettere per iscritto i -atti e le parole di +es,#
9i certo .uelle sono le -onti alle .uali 4anno attinto anc4e gli evangelisti# Ma da ci@ non do66iamo
dedurre necessariamente c4e si trattasse di li6ri veri e propri# /orse &uca, c4e aveva davanti a s; il
(angelo di Marco, si era reso conto c4e altri tentarono di mettere per iscritto o in ordine i -atti legati
alla vita di +es,# Non ) detto, per@, c4e nel II sec# -ossero di--usi i (angeli apocri-i# Il pi, antico
-rammento del Vangelo di Tommaso risale alla -ine del II sec#, c4e pro6a6ilmente ) la data di
composi'ione di .uel (angelo# Non prima# Mentre noi sappiamo c4e molti (angeli si -anno datare al I
sec# anc4e dalle cita'ioni contenute nella 7rima lettera di 3lemente, un testo attri6uito a 7apa
3lemente I !%N7$ scritto in greco verso la -ine del I sec#
Nella Didac'( o Dottrina dei dodici Apostoli, c4e pu@ essere considerata come il pi, antico
catec4ismo cristiano, essendo stata scritta .ualc4e decennio dopo la morte di 3risto, si cita il <7adre
Nostro= , cos come noi lo recitiamo oggi
7oi sappiamo c4e il pi, antico -rammento del Nuovo Testamento ) contenuto nel papiro ROlands !7#
F2$, c4e riporta parti del (angelo di +iovanni e risale circa al >2F d#3#, ed ) .uindi una copia scritta a
meno di B0 anni dall:originale#
2ebbene scartati perch9 non contenenti #erit di#ina"ente ri#elate, alcuni Vangeli apocrifi
sono giunti fino a noi in lunghi fra""enti co"e il Vangelo copto di Tommaso o il Vangelo di
Pietro, tro#ando anche utilizzo tra i "onaci cristiani della 2iria e dell+0sia "inore' !he #alore
hanno? 0ggiungono infor"azioni di ualche utilit al racconto dei uattro e#angelisti?
7adre Estrada8 Innan'itutto, ) necessario dire c4e tra i (angeli apocri-i ce ne sono alcuni c4e nel
presentare la -igura di +es, o nel riproporne l0insegnamento si ispirano allo gnosticismo, c4e ) .uella
teoria -iloso-ico%religiosa c4e nei primi secoli del cristianesimo !I%I($ si contrappose violentemente
alla 34iesa cattolica# Nel >NAF, nel villaggio di Nag Pammadi, nell0Alto Egitto, venne scoperta
un0antica 6i6lioteca copta c4e custodiva >B codici, tutti scritti nel I( sec#, alcuni dei .uali riportavano
detti di +es,, per esprimere tuttavia concetti non cristiani#
Tutti gli studiosi concordano, ad esempio, nell0a--ermare c4e il Vangelo di Tommaso ) .uello c4e 4a
suscitato maggiore interesse ) sia un (angelo gnostico c4e presenta le dottrine e gli orientamenti di
una comunit* nata come eresia all0interno del cristianesimo e c4e pretendeva di applicare a +es, la
salve''a e tutti i principi della -ede cristiana secondo il proprio punto di vista# Essi in-atti non
riconoscono la morte in croce, perc4; la sola salve''a verre66e dalla <gnosi=, cio) dalla conoscen'a#
Mentre la materia ) sempre causa di peccato o legata al demonio# Il Vangelo di Tommaso, come gli
altri (angeli gnostici, si limita a riportare dei detti di +es, sen'a inserirli nella narra'one di .uanto
egli compie# E0 una specie di <3on-ucio cristiano= del II sec#
A .uesto punto possiamo domandarci8 i (angeli apocri-i contengono .ualc4e verit*C 3ertamente# Ad
esempio i protovangeli ci raccontano i primi anni di vita di +es,# A .uesto proposito, .uello pi,
-amoso ) il *rotovangelo di #iacomo, attri6uito a +iacomo, -iglio di +iuseppe, c4e lo avre66e avuto,
insieme con tre -ratelli e due sorelle, da un matrimonio precendete a .uello con Maria# Euesto testo
4a avuto una certa in-luen'a nella tradi'ione e nell:iconogra-ia, tanto c4e la presen'a del 6ue e
dell:asinello nella grotta della Nativit* e il nome dei genitori di Maria, +ioacc4ino e Anna, ci giungono
proprio da .uesta -onte#
3ertamente il contenuto dei (angeli apocri-i pu@ di--erire# Alcuni contengono delle verit*, delle
ampli-ica'ioni -antasiose rispetto ai (angeli canonici e un gusto teatrale proprio di un cristianesimo
popolare, pur rimanendo nell0alveo dell0ortodossiaH mentre molti altri, soprattutto .uelli di
orientamento gnostico contengono delle -alsit* perc4; vogliono convincere sulla validit* della loro
eresia#
2otto il pro-ilo storico, non ci dicono nulla di pi, di .uanto sappiamo gi* dai (angeli secondo Matteo
e secondo &uca, dai .uali essi dipendono# &a loro inten'ione non ) storica, essi voglio -are opera di
edi-ica'ione# 9i -ronte alla so6riet* dei (angeli c4e raccontano anc4e realt* soprannaturali in
maniera <naturale= e asciutta, sen'a aggiungere circostan'e inutili, si ) scelto di andare incontro al
desiderio del popolo cristiano aggiungendo in maniera pi, ampia e colorita dei particolari per
eviden'iare aspetti e vicende dell0in-an'ia e della prima giovine''a di +es, e Maria# Ma di -atto in tal
modo essi o--rono un:immagine di +es, non con-orme alla realt*, come accade nel Vangelo
dell'in$an%ia di Tommaso, dove viene descritto come un 6am6ino gi* in grado di compiere miracoli#
Euindi, si pu@ dire c4e se non avessero contenuto anc4e un piccolo nucleo di verit* nessuno li
avre66e accettati# &a loro importan'a sta nel -atto di mostrare un0epoca, uno sviluppo del
cristianesimo, una con-luen'a di diverse correnti teologic4e e religiose# &a loro utilit* sta nel riuscire
a mostrare l0evolu'ione del cristianesimo#

Potrebbero piacerti anche