com
Seguici su www.facebook.com/PMTerapiabartoccioni o Twitter: Terapia Bartoccioni
2) Antimetaboliti
Azatioprina Azatioprina cpr 50 mg
Inibisce la sintesi delle purine e quindi la proliferazione delle cellule T
e B e dei macrofagi.
Dose iniziale 50 mg/die aumentabile di 50 mg/sett fno a 2-3 mg/Kg/die.
Mantenimento 1/2 dose.
Viene inattivata dalla xantino-ossidasi, quindi se viene associato dellAl-
lopurinolo, che inibisce lenzima, si verifca un aumento dellattivit
che richiede la riduzione dei dosaggi di entrambi i farmaci ad 1/3-1/4.
Tossicit acuta: nausea, vomito, diarrea, reazioni idiosincrasiche nel 10-
15% dei pazienti, febbre, dolori addominali, eruzioni cutanee, anoressia
e leucopenia (ridurre < 4.000 e interrompere < 3.000), epatotossicit
(Robinson, Current Therapy 2009).
Tossicit ritardata: il 2-3% dei pazienti sospende la terapia a causa degli ef-
fetti collaterali, mielodepressione, epatotossicit, potenzialmente teratogeno,
azione cancerogena anche se meno di altri (Robinson, Current Therapy 2009).
Metotrexato Metotrexato cpr 2,5 mg, f 7,5-10-15-20 mg, f 50-100 mg
Dose: 2,5-5 mg/die per os; 15 mg intratecali/sett per 4 dosi; 20-25 mg im
2 volte/sett. Ha effetto antiinfammatorio, riducendo lattivit cellule T.
A basse dosi ben tollerato. Tossicit acuta: nausea, diarrea, vomito,
rash, anaflassi, fotosensibilit, stomatite, nefrotossicit acuta (The Med.
Letter 1385; 2012). Tossicit ritardata; il 3-15% dei pazienti sospende la
terapia per gli effetti collaterali, ulcerazioni intestinali, alopecia (1-4%),
polmonite interstiziale (rara, 1%, ma con mortalit del 20%), mielotos-
sicit e epatotossicit fno alla cirrosi, molto rara, 1/1000 dopo 5 anni,
perci opportuno eseguire una biopsia epatica ogni 1,5 g somministrati
o riduzione dellalbumina o aumento improvviso delle transaminasi
(Shanahan, Current Therapy 2007).
Fattori di aumentato rischio di epatotossicit sono dosaggi > 3 g,
eccesso di alcool, obesit, diabete, pregressa epatopatia, et avanza-
ta, insuffcenza renale cronica. Altri effetti collaterali: leucopenia,
trombocitopenia (1-4%). Per via parenterale pi tollerato a livello
intestinale (Pincus, Current Therapy 2004). Data lazione di antagoni-
smo con lacido folico opportuno associarne alla terapia 1-5 mg/die
(Shanahan, Current Therapy 2007) e usare con cautela antagonisti dei
folati come il Cotrimoxazolo. Evitare lassociazione con il Probenecid
che ne aumenta la concentrazione ematica e la tossicit (Hellmann,
Current Med. Diag. Treat. 2005). Controindicazioni: obesit, diabete,
infezioni, eccessivo uso di alcool, epatopatie, insuffcienza renale, gravi-
danza (The Med. Letter 10, 9; 2012) (Shanahan, Current Therapy 2007).
Tossicit da Metotrexato, legata di solito a elevate concentrazioni
plasmatiche (>1 mol/L) (The Med. Letter 1385; 2012). Utile la sommi-
nistrazione di acido folinico Folina o Lederfolin associata a iperidrata-
zione endovenosa e alcalinizzazione delle urine (The Med. Letter 1385;
2012). Approvata dalla FDA la Glucarpidasi (The Med. Letter 1385;
2012) f 1000 unit, dose 50 U/Kg in bolo ev in 5 minuti (The Med. Letter
1385; 2012); enzima batterico che metabolizza gli antagonisti dellacido
folico, convertendo il Metotrexato in metaboliti inattivi, consentendone
uneliminazione non renale (The Med. Letter 1385; 2012). Non riduce le
concentrazioni intracellulari, va quindi associato al Leucovorin (The Med.
Letter 1385; 2012), ma vanno somministrati ad almeno 2h di distanza.