Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
30/11/2009
Lo zero Ajith Rohan J. T. F.
Sommario
Introduzione .............................................................................................4
1. il monaco buddhista nagarjuna e il concetto di “sunyatha” ................7
2. L’esistenza di un “attimo di tempo” a “continuum” ..........................9
2.1. Lo zero è pensabile ossia “possibile essere” non nichilista......... 12
3. Le conseguenze del pensiero di monaco Nagarjuna ...................... 13
Lo zero Ajith Rohan J. T. F.
INTRODUZIONE
Nell’ introduzione accenniamo i tratti tecnici
concetto di zero.
numero (sunya-samkhya)»3.
proprio»4.
sia vera; non dico che sia falsa; non dico nemmeno
che sia vera e sia falsa allo stesso tempo; e non nego
necessario.
Non sono gli stati psichici che uno può ridurre anche
comprendere.
semplicemente parole.
1
Ouaknin Marc-Alain, Mystères des chiffres, Editions Assouline, trad. Ita. Atlante, Bologna 2005, opere citate in P. 74.
2
Ouaknin Marc-Alain, Mystères des chiffres, Editions Assouline, trad. Ita. Atlante, Bologna 2005, P. 75.
3
Ouaknin Marc-Alain, Mystères des chiffres, Editions Assouline, trad. Ita. Atlante, Bologna 2005, Pp. 77-78.
4
Ouaknin Marc-Alain, Mystères des chiffres, Editions Assouline, trad. Ita. Atlante, Bologna 2005, P. 74.
5
Vale la pena di ricordare il filosofo Parmenide che ha identificato nulla con il “non-essere”: «il non-essere non è, e
quindi non è nulla». D’altra parte, Böhme definisce Dio come «Nihil aeternum».
6 I fondatori del Mahayana sono i monaci buddisti Nagarjuna, Aryadeva, Asanga e Vasubandhu.
7È la realtà di cui abbraccia tutto il nostro conoscere. È lo sfondo della nostra esistenza. Così Sankara forma la
religione Indù, in qualche modo concludendo i processi di pensieri e varie filosofie dell’India.