Sei sulla pagina 1di 336

CAMERA DEI DEPUTATI

Doc. IV
N. 9
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE
AD ESEGUIRE LA MISURA CAUTELARE
DELLA CUSTODIA IN CARCERE
NEI CONFRONTI DEL DEPUTATO
LUIGI CESARO
nellambito del procedimento penale n. 23019/08 PM n. 20740/09 GIP
AVANZATA DAL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI
DEL TRIBUNALE DI NAPOLI E PERVENUTA
il 23 luglio 2014
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
PAGINA BIANCA
Atti Parlamentari - 3 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
CAMERA DEI DEPUTAT!
ARRIVO 23 Luglio 2014
Prot: 2014/0022793/ GEN/PI
H
Copia contour.
Napo. .
urbinate
re
LiERE 8/3
LLfCeiA
TRIBUNALE DI NAPOLI
UFFICIO DEL GIUDICE DELLE INDAGINI E DELL'UDIENZA
PRELIMINARE (
Sezione 19
All' Onorevole Sig. Presidente della Camera dei Deputati
Oggetto: richiesta di autorizzazione a procedere ex artt. 4 e 5 L.20 giugno 2003 n. 140, alla
esecuzione della ordi nanza n. 370/14 emessa da questo Giudice nei confronti di Luigi
Cesaro nato a S.Antimo il 19.2.52, parlamentare della Repubblica Italiana
Onorevole Presidente,
Le rappresento di avere emesso, in data 15.7.14, nell' ambito del proc. pen. n. 23019/08Pm,
n. 20740/09Gip a carico di Bidognetti Raffaele + 21, ordinanza applicativa della misura
cautelare in carcere recante n. 370/14 a carico, tra gli altri, del parlamentare Luigi Cesaro.
Il titolo cautelare stato emesso per violazioni inerenti le fattispecie di concorso esterno in
associazione di st ampo camorristico, turbata libert degli incanti ed illecita concorrenza
con raggravante di cui all' art. 7 L.203/91 di avere agito per agevolare il clan denomi nat o
dei casalesi, fazione bidognettiana, come da contestazioni formulate dalla pubblica accusa
in richiesta cautelare che di seguito si riportano integralmente con la sola omissione della
elencazione dei coindagati del parlamentare Luigi Cesaro (si fa ovviamente rinvio alla
lettura delle contestazioni in forma completa come da ordinanza allegata)
C E S A R O Lui gi e d o mi s s i s
1. p e r il d e l i t t o p. e p. d a l l a r t . HO, 416 bi s , c o mma t e r z o , c. p. p e r a v e r c on t r i b ui t o,
s e nza a v e r p a r t e c i pa t o a f l a s s o c i a z i o n e c r i mi na l e d e n o mi n a t a c l an de i Ca s a l e s i , al
<_ s i s t e ma t i c o c o n t r o l l o ed al l a ge s t i one , da pa r t e del gr u pp o BI DOGNE T T I , degl i
appal t i di ma g g i o r r i l i evo bandi t i ne! c o mun e di Lu s c i a no, g a r a n t e n d o - i nol t r e - al l a
&, me de s i ma o r g a n i z z a z i o n e un not e vo l e i nt r oi t o e c o n o mi c o r a p p r e s e n t a t o dal 7%
j rpy s ul l i nt e r o a mmo n t a r e dei l avor i pe r il Pi ano I ns e di ame nt i Pr od ut t i v i ( P . l . P . ) e per la
f f i / c os t r u z i o ne del Ce nt r o S p o r t i v o Nat a t or i o Pol i v al e nt e , o t t e n e n do es s i s t es s i il
' va nt a ggi o del c o ns e g ui me n t o di not e vol i ut i l i t e c o no mi c h e . In p a r t i c o l a r e , c i a s c un o
nel l a c o n s a p e v o l e z z a del l a r i l e v a n z a c a u s a l e del p r o p r i o a p po r t o, ne l l e r i s p e t t i v e
qual i t e c on l e c ondot t e pi a n a l i t i c a me n t e i ndi ca t e nei c a pi che s e g u o n o , S ANTORO
Ni c ol a qua l e "r e s pons abi l e de l l o s t a f f del s i n d a c o ( dal 18 . 12 . 2 00 0 al 1 3. 01 . 2 00 3) e
di "Di r e t t or e Ge n e r a l e "( dal 2 7 . 0 9 . 2 0 0 4 al 2 7 . 0 6 . 2 0 0 5 ) del Co mu n e di Lu s c i a no;
PI ROZZI F r a n c e s c o qual e s i n da c o di Lus c i a no si no al 15 Gi ugn o 2 00 4 ; VEROLLA
I s i dor o qu a l e c ons i gl i e r e c o mu n a l e s i no al 15. 06. 20 04 , poi qual e s i n d a c o di Lu s c i a no ,
si no al 05, 1 1. 2007: S ALE RNI T ANO Vi nc e nz o , q u a l e a s s e s s o r e del Co mu n e di ^
Lus c i a no s i no al 15. 06. 2004; PEZZELLA Fr a nc e s c o, qua l e a s s e s s o r e de! Co mu n e di
Lus c i a no s i no al 15. 06. 2004, poi qual e c o ns i g l i e r e c o mu na l e s i no al 0 5 . 1 1 . 2 0 0 7 ;
VERDE I mma c o l a t a qual e a s s e s s o r e del Co mu n e di Lu s c i a no si no al 1 5. 06 . 2 0 0 4 , poi
qual e c o n s i g l i e r e c omun a t e s i no al 0 5 . 1 1 . 2 0 0 7 ; VAS S ALLO Ra f f a el e qu a l e a s s e s s or e
del Co mu n e di Lus ci ano s i no al 15. 06. 2004 poi qual e c o n s i g l i e r e c o mu n a l e s i no al
05. 1 1. 20 07 ; T URCO Ni c ol a , qua l e c o ns i g l i e r e Co mu n a l e s i no al 0 5. 11 . 2 0 0 7 ;
I
Atti Parlamentari - 4 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
C OS T ANZ O Ge nna r o qua l e r e s p o n s a b i l e d e l l Uf f i c i o Te c n i c o del Co mu n e di Lu s c i a n o
s i no al 13. 10. 2003; OLI VI ERO Ange l o qua l e r e s p o n s a b i l e d e l l Uf f i c i o Te c n i c o de l
Co mu n e di Lu s c i a no dal 13. 11. 2 00 3 al 3 1 . 1 2. 20 06; MOTTOLA Ni c o l a , ma r i t o
d e l l a s s e s s o r e VERDE I mma c o l a t a , r e a l i z z a v a n o una s e r i e di a t t i vi t ma t e r i a l i e d
a mmi n i s t r a t i v e , f i na l i z z a t e a l l a g g i u d i c a z i o n e degl i a p pa l t i al l e i mpr e s e i nd i c a t e da
GUI DA Lui gi , r e gge nt e del c l an B1 DOG NETTI ; CES ARO Lui gi , CE S ARO An i e l l o ,
CE S ARO Ra f f a el e, i mpr e n d i t o r i di r i l i evo nel s e t t or e e di l e e del l a c o s t r u z i o n e de gl i
i mpi a nt i s po r t i vi - il CES ARO Lui gi a n c h e ne l l a qu a l i t di e s p o n e n t e pol i t i c o di
r i l i e v o na z i o n a l e - gr a z i e al l a me d i a z i o n e di F ERRARO Ni col a, i mp r e n d i t o r e e
p o l i t i c o i n s t abi l i r a pp or t i c r i mi na l i ed i mp r e n d i t o r i a l i con il cl an dei Ca s a l e s i ,
n o n c h in r a ppor t i pol i t i ci ed i mpr e nd i t o r i a l i con i f r a t e l l i CESARO, e p e r il qu a l e si
p r o c e d u t o s e p a r a t a me nt e , si a c c o r d a v a n o c on lo s t e s s o GUI DA Lui gi , al f i ne di
o t t e n e r e , me d i a n t e l a l t e r a z i on e de l l e r e gol e de l l a l i be r a c o n c o r r e n z a e d e l l e v i d e n z a
p u b b l i c a , qua l e i mpr e s a di r i f e r i me n t o del c l a n BI DOGNE TT I , l a g g i u d i c a z i o n e dei
due a p p a l t i i ndi cat i , i mp e g na n d os i a ve r s a r e al l a me d e s i ma o r g a n i z z a z i o n e c r i mi n a l e
una c o s p i c u a s omma di d a n a r o q u a n t i f i c a b i l e nel 7% d e l l a mmon t a r e del va l or e di
l a vor i , c o s t i t u e n t e una r i s o r s a e s s e n z i a l e p e r la p r o s e c u z i o n e e l a t t ua z i o ne del
p r o g r a mma c r i mi no s o d e l l a s s o c i a z i o n e ma f t o s a e pe r il c o n t r o l l o del t e r r i t or i o di
Lus c i a n o. In t al mod o il c l a n, g r a z i e al c o n t r i b u t o of f e r t o dai pr e de t t i i mp r e n d i t o r i e
pol i t i c i c ol l us i , a f f e r ma v a u l t e r i o r me n t e l a p r o p r i a e g e mo n i a , d i mo s t r a n d o il p i e n o
c o n t r o l l o de l l e i s t i t uzi oni l oca l i e di i nt er i s e t t o r i d e l l e c on o mi a , cos r a f f o r z a n d o il
c l i ma di a s s o g g e t t a me n t o o me r t o s o sui c i t t a di ni .
I n L u s c i a n o e a l t r o v e da l 1999 c o n c o n d o t t a p e r d u r a n t e p e r C E S A R O An i e l o , C E S A R O
Lui gi , C E S A R O Ra f f a e l e e S A N T O R O Ni c o l a s i n o a l 2 0 . 5 . 2 0 0 9 ( d a t a di r i n u n c i a , d o p o
l a g g i u d i c a z i o n e , a l l a p p a l t o p e r i l a v o r i r e l a t i v i al P . l . P . e d u n q u e a l l a c c o r d o c on il c l a n ) ;
p e r P 1 ROZ ZI F r a n c e s c o e S A L E R N I T A N O Vi n c e n z o s i n o al 15 Gi u g n o 2004; p e r V E R O L L A
I s i d o r o , P E Z Z E L L A F r a n c e s c o , V E R DE I mma c o l a t a , M O T T O L A Ni c o l a , V A S S A L L O
Ra f f a e l e e T U R C O Ni c ol a s i no al 05. 1 1. 2007; C O S T A N Z O G e n n a r o s i no al 1 3 . 1 0 . 2 0 0 3 ;
O L I V I E R O An g e l o , s i no al 3 1 . 1 2 . 2 0 0 6.
C E S AR O Lu i g i i n c o n c o r s o c on omi s s i s
2, p e r i3 d e l i t t o p. e p. d a g l i a r t t . 110, 81 c pv. 513 bi s c o mma 1 e 2 c od. p e n. e a r t . 7
1. 2 0 3 / 9 1 , pe r c h in c o n c o r s o t r a l or o e con PEZZELLA Fr a nc e s c o, de t t o o '
T a b a c c a t o . poi a s s a s s i n a t o, c on pi a z i oni e s e c ut i v e di un me d e s i mo d i s e g n o
c r i mi n o s o , in t empi e con r uol i di ver s i , con mi n a c c i a p r ov e n i e n t i d a l l a s s o g g e t t a me n t o
o me r t o s o da s e mpr e di s pi e ga t o dal cl an cd. dei Ca s a l e s i , f a z i one BI DOGNE TT I , sul
t e r r i t o r i o e s ul l a po p o l a z i o n e di LUSCI ANO, c o mp i v a n o at t i di c o n c o r r e n z a i l l e ci t a
di r et t i a t ur ba r e l a p r o c e d u r a di gar a e ad a s s i c u r a r e a l l i mpr e s a CESARO
COSTRUZI ONI GENERALI di S a n t Ant i mo ( NA) l a g g i u d i c a z i o n e del l a c o nc e s s i o ne
p e r l a p r o g e t t a z i o n e def i ni t i va, l a c os t r uz i one e l a g e s t i o n e dei l e o p e r e ne l l a z ona
P. l . P, 2 di Lus c i a no , di f at t o d e t e r mi n a n do l e s c l u s i o n e de l l a i mpr e s a di c o s t r u z i o ni
EMI NI . In pa r t i c o l a r e GUI DA Lui gi , a ve ndo i n d i v i d u a t o su i n di c a z i one di F ERRARO
Ni c o l a e d a c c or do c on i p ub bl i c i a mmi n i s t r a t o r i , la di t t a CES ARO COS T RUZ I ONI
GE NE RAL I qua l e i mpr e s a p r e s c e l t a per l a ggi ud i c a z i on e d e l l a p p a l t o , i nvi ava
S P ENUS O Sa l vat or e, gi i nc a r i c a t o di r i s c u o t e r e pr e s s o EMI NI Fr a n c e s c o una r a t a
e s t o r s i v a r e l a t i va al l a r e a l i z z a z i o ne di n ume r os i a l l o gg i in Lus ci a no, pe r i mpor r e
e s p r e s s a me n t e a l l EMI NI di r i nu nc i a r e a p a r t e c i pa r e a l l a ga r a per il PI P 2, or di ne al
qu a l e l i mp r e n di t o r e non poe t a s ot t r a r s i p r o v e n e n d o l a d e c i s i o n e dal r e g g e n t e del cl na
BI DONETT1 ,
Con l a g g r a v a n t e di a ver pos t o in es ser e l a c o n d o t t a p e r a g e v ol a r e il r a g g i u n g i me n t o
dei f i ni a s s oc i a t i v i d e l l o r g a n i z z a z i o n e c r i mi n a l e d e n o mi n a t a cl an dei Ca s a l e s i ,
f a z i on e BI DOGNETTI .
I n L u s c i a n o , i n e p o c a a n t e c e d e n t e al 20 Ma g g i o 2 009 .
3. p e r il d e l i t t o p. e p. da g l i a r t t . 81 c pv . , 110, 353, co. 1 e 11, 7 D. L. 152/ 91,
pe r c h , in c o n c o r s o t r a l or o e nel l e qual i t gi i nd i c a t e 1. de l l a r ubr c a, c on pi a z i oni
Atti Parlamentari - 5 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
e s e c ut i v e del me d e s i mo di s e gno c r i mi n os o, a t t r a ve r s o l a c c o r d o c on GUI DA Lui gi ,
r e g ge n t e del cl an B i DOGNE T T l , l a c o l l u s i o n e dei p u bbl i c i a mmi n i s t r a t o r i e la
d i s p o n i b i l i t degl i i mpr e n di t o r i p r e s e c e l i n o n c h l ' a l l o n t a n a me n t o me d i a n t e mi n a c c i a
d e l l i mpr e s a f a c e nt e c a po a EMI NJ Fr a nc e s c o , t ur b a va no le ga r a pe r l a g g i u d i c a z i o n e
del l a c o nc e s s i o ne p e r l a p r o g e t t a z i o ne de f i ni t i va, l a c o s t r uz i o ne e l a g e s t i o n e de l l e
ope r e ne l l a z ona P. l . P. 2 di Lus c i a no , di f at t o d e t e r mi n a n d o l e s c l u s i o n e de l l a
i mpr e s a di c o s t r u z i o n i EMINI, che ve ni va a t t r i bu i t a a l l i mp r e s a CE S ARO
COS T RUZ I ONI GE NE RAL I di S a n t Ant i mo ( NA) .
Con l a dup l i c e a g g r a v a n t e di a ver c o mme s s o it f at t o con il c o n c o r s o de l l e pe r s on e
p r e p o s t e dal l a l egge e d a l l a ut or i t ai pu bb l i c i i ncant i , nonc h al l o s c o p o di f a vo r i r e
l o r g a n i z z a z i o n e c a mo r r i s t i c a cd. dei Ca s a l e s i f a z i one Bi DOGNE T T l .
I n L US C I ANO, f i no al 30. 1 1. 2004.
C E S A R O Lui gi i n c o n c o r s o c on omi s s i s :
p e r il d e l i t t o p. e p. d a g l i a r t i . 8! c pv . , 1 10, 353, co. 1 e 11, 7 D. L. 152/ 91,
p e r c h , i n c o n c o r s o t r a l or o e nel l e qua l i t gi i ndi c a t e I. de l l a r u br i c a , con pi a z i oni
e s e c ut i v e del me d e s i mo di s e g no c r i mi n o s o, a t t r a ve r s o l a c c o r d o c on GUI DA Lui gi ,
r e g ge n t e del cl an B i DOGNE T T l , l a c o l l u s i o n e dei pub bl i c i a mmi n i s t r a t o r i e l a
d i s p on i b i l i t degl i i mpr e ndi t o r i pr e s ce l t i n o n c h l e s c l us i one d e l l i mp r e s a f a c e n t e
c a po a EMi NI F r a n c e s c o , t ur ba v a n o le ga r a pe r l a g g i u di c a z i on e d e l l a c o nc e s s i o ne
p e r l a p r o g e t t a z i o n e def i ni t i va, l a c o s t r uz i o ne e l a ge s t i o ne d un Ce nt r o s p o r t i v o
p o l i v a l e nt e p o l i f u n z i o na l e , c he ve ni va a t t r i b ui t a a l l i mpr e s a CESARO COSTRUZI ONI
GENERALI di S a n t An t i mo ( NA) .
Con l o dupl i c e a g g r a v a n t e di av e r c omme s s o i l f a t t o con i l c o n c o r s o de l l e p e r s o n e
p r e p o s t e dal l a l e g g e e da l l ' aut or i t ai p u b b l i c i i ncant i , nonc h a l l o s c o p o di f a vo r i r e
l o r g a n i z z a z i o n e c a mo r r i s t i c a cd. dei Ca s a t e s i f a z i o n e Bi DOGNETTl .
I n L US C I ANO, f i no al 18. 5. 2004.
La esposizione compiuta degli elementi e ragioni di fatto e diritto posti a fondament o del
titolo cautelare adottato contenuta nella ordinanza 370/14, che allego in copia, di cui ho
disposto, ex art. 4 co. 2 L. 20 giugno 2003 n. 140, la sospensione della esecuzione nei
confronti del parlamentare Luigi Cesaro in attesa delle determinazioni della Camera di
appartenenza dello stesso.
Le chiedo, pertanto, di attivare la procedura diretta alla autorizzazione alla esecuzione dei
provvedimento cautelare indicato, a norma degli artt. 4 e 5 della legge 20 giugno 140
Rappresento che presso la cancelleria del mio ufficio sono depositati ai sensi dell' art. 291 e
ss c.p.p., tutti gli atti di indagine posti a fondament o della richiesta cautelare e valutati da
questo Giudice come da ordinanza 370/14 e che mi riservo di trasmetterle ove ci dovesse
risultare necessario ai fini della richiesta autorizzazione.
Con osservanza

Atti Parlamentari - 6 - Camera dei Deputati


XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
g CAMERA DEI DEPUTATI
ARRIVO 23 Luglio 2014
Prot: 2014/ 0022793/G E N /PI

TRIBUNALE DI NAPOLI
Uf f i c i o d e l G i u d i c e p e r l e i nd agi ni p r e l i m i n a r i e l u d i e n z a p r e l i m i n a r e
INDICE
Il contesto generale e la figura di Ferrare Nicola pag 19
I gravi indizi : le fonti dichiarative , in particolare le dichiarazioni di Emini pag 43
I gravi indizi : le dichiarazioni rese da Guida Luigi e Vassallo Gaetano pag 105
Prime considerazioni pag 146
Elementi di riscontro in ordine allincontro tra Guida Luigi, Gaetano Vassallo e Luigi Cesaro.
Dichiarazioni rese da Vassallo Gaetano nel 2009 e ulteriori dichiarazioni di Guida Luigi
pag 153
Elementi di prova ulteriori in ordine al riconoscimento di Cesaro Luigi quale partecipe al rincontro
con Guida Luigi. Le missive di Guida e Pinterrogatorio di Michele Santonastaso
pag. 170
Le dichiarazioni di Nicola Ferrara pag 201
La documentazione acquisita presso il Comune di Lusciano e le intercettazioni pag210
Considerazioni pag 237
il ricorso al Tar contro la delibera n.51/2006 della provincia di Caserta pag 238
La rinuncia alla gara aggiudicata alla ditta Cesaro pag 240
II distributore di carburanti della famiglia Santoro pag 296
La valutazione penalistica dei fatti descritti e le condotte degli indagati pag 307
Lintercettazione effettuata nei confronti di Cutolo Raffaele pag 321
Esigenze cautelari pag 326
Atti Parlamentari - 7 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Gl
Sagena <! p*r to PreK'trnarS
t f F R C S O XI X
a , ? S k > ( j l, Trt.0SUaS0..FKO81J23S7O8
. ^r,, it ati Copia ccriorm all'originale cL3 7
CAMERA DEI DEPUTATI ___ _ ] K- U- - l Oj L i
ARRIVO 23 Luglio 2014 Mapoi, ...Al...!:........ f 0
Prot: 2014/0022793/ GEN/PI _
TRIBUNALE DI NAPOLI _ ^
Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari 3D.4j
Sezione 19 V-f
v V
ORDINANZA APPLICATIVA DI MISURA CAUTELARE PERSONALE e di PARZIALE
RIGETTO
I! Gi udi ce dott. Al essandra Ferrigno
letti gli atti del procedi ment o penal e n. 23019/ 2008 a cari co di:
1. BI DOGNETTI Raff ael e, nato a Vi l l ari cca (NA) il 10. 02. 1974, in atto
det enut o presso la C. C. di Cuneo;
2. CESARO Ani el l o, nato a Sant Ant i mo (NA) il 15. 08. 1954, ivi resi dent e
corso omissis .
3. CESARO Lui gi , nato a SanAnt i mo (NA) il 19. 02. 1952, deput at o alla
Camera del l a Repubbl i ca Italiana, Presi dent e del l a Provi nci a di Napol i ;
4. CESARO Raf f ael e, nat o a Sant Ant i mo (NA) il 04. 12. 1956, ivi resi dent e
in via omissis ;
5. CI RI LLO Ber nar do, Casal di Pri nci pe il 06. 10. 1966, in at t o det enut o
presso Ja C. C. del l Aquilia;
6. COSTANZO Gennar o, nato a Lusci ano (CE) il 18. 10. 1943, ivi resi dent e,
Via omissis ;
7. COSTANZO Ni col a, nato a Lusci ano (CE) il 05. 07. 1953, ivi resi dent e,
Via omissis ;
8. EMI NI Fr ancesco Saver i o, nato a Paret e il 01. 06. 1950, ivi resi dent e Via
omissis ;
9. FERRARO Ni col a, nat o a Casal di Pri nci pe (CE) il 23. 03. 1961, resi dent e
in Casal di Pri nci pe, di fatto domi ci l i at o in Caserta, Via omissis .
O. MOTTOLA Ni col a, nato a Santa Mari a Capua Vetere (CE) il 19. 03. 1966,
resi dent e a Lusci ano (CE) Via omissis ;
11. OLI VI ERO Angel o, nato a San Ni col a Manfredi (BN) il 13.1 1. 1955,
resi dent e in Casavat ore (NA), via omissis ;
12. PEZZELLA Fr ancesco, nato a Lusci ano (CE) il 26. 06. 1952, ivi
resi dent e, via omissis ;
13.P1 ROZZI Fr ances co, nato a Lusci ano (CE) 1 11. 04. 1948, ivi resi dent e in
Via omissis : ___________ __________________ _____ __
14. SALERNI TANO Vi ncenzo, nato a Lusci ano (CE) il 18. 06. 1959, ivi
r esi dent e, Vi a omissis ;
15. SANTORO Al fonso, nato Santa Maria Capu Vetere (CE) il 31. 03. 1968,
Atti Parlamentari - 8 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
16.SANTORO Ni col a, nato a Napoli il 16. 05. 1972, resi dent e a Lusci ano,
Vi a omissis ;
17. SPENUSO Sal vat ore, nato a Napol i il 25. 03. 1974, in atto det enut o
presso la C.C. di Santa Mar i a C.V.
18.TURCO Ni col a, nato a Vi l l ari cca (NA) il 05. 06. 1968, resi dent e a
Lusci ano (CE), Via omissis ;
19.VASSALLO Raffael e, nato ad Aversa (CE) il 27. 03. 1955, resi dent e in
aversa, via omissis ;
20. VERDE I mmacol at a, nata ad Aversa (CE) il 03. 07. 1966, resi dent e a
Lusci ano, omissis ;
21. VEROLLA Gi ovanni , nat o a Lusci ano (CE) il 05. 08. 1959, ivi resi dent e,
Via omissis
22. VEROLLA I si dor o, nato a Lusci ano (CE), il 06. 05. 1957, ivi resi dent e,
Via omissis
Per s one sot t opost e ad i ndagi ni pr e l i mi nar i per i seguent i r eat i ;
I M P U T A Z I O N I
CESARO Lui gi , CESARO Ani el l o, CESARO Raf f ael e, SANTORO Ni col a,
VEROLLA I si dor o, PI ROZZI Francesco, SALERNI TANO Vi ncenzo,
PEZZELLA Fr ances co, VERDE I mmacol at a, MOTTOLA Ni col a, VASSALLO
Raf f ael e, TURCO Ni col a, OLI VI ERO Angel o,
1. per il del i t t o p. e p. dal l ar t . 110, 416 bis, comma t er zo, c. p. per aver
cont ri bui t o, senza aver part eci pat o al Passoci azi one cri mi nal e denomi nat a
clan dei Casalesi, al si st emat i co cont rol l o ed alla gest i one, da parte del
gruppo BIDOGNETTI, degli appalti di maggi or ri l i evo banditi nel
comune di Lusciano, garant endo - inoltre - alla medesi ma organi zzazi one
un not evol e introito economi co rappresent at o dal 7% sul l i nt ero
ammont are dei lavori per il Piano Insediamenti Produttivi (P. LP. ) e per
la cost ruzi one del Centro S portivo Natatorio Polivalente, ot t enendo essi
stessi il vant aggi o del consegui ment o di notevoli ut i l i t economi che. In
part i col are, ci ascuno nel l a consapevol ezza del l a r i l evanza causale del
propri o apporto, nelle ri spet t i ve qual i t e con le condot t e pi
anal i t i cament e i ndicate nei capi che seguono, SANTORO Ni col a qual e
responsabile dello s t a f f del si ndaco (dal 18. 12. 2000 al 13. 01. 2003) e
di "Direttore Generale "( da\ 27. 09. 2004 al 27. 06. 2005) del Comune di
Lusci ano; PIROZZI Francesco quale si ndaco di Lusci ano sino al 15
Gi ugno 2004; VEROLLA Isidoro quale consi gl i ere comunal e sino al
15. 06. 2004, poi quale si ndaco di Lusci ano sino al 05. 11. 2007;
SALERNI TANO Vi ncenzo, quale assessore del Comune di Lusciano sino
al 15. 06. 2004; PEZZELLA Francesco, quale assessore del Comune di
_________ Lusci anosi noal- 1-5-. 06T2004y- poi -qual econsTgl rerecomwal ^si i Kr ~a ~
05. 11. 2007; VERDE Immacol at a qual e assessore del Comune di Lusciano
sino al 15. 06. 2004, poi qual e consi gl i ere comunal e sino al 05. 11. 2007;
VASSALLO Raffael e qual e assessore del Comune di Lusci ano sino al
15. 06. 2004 poi quale consi gl i ere coirrur^l.e-^ino al 05. 11. 2007: TURCO
Atti Parlamentari - 9 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Ni col a, quale consi gl i ere Comunal e sino al 05. 11. 2007; COSTANZO
Gennaro quale responsabi le dei r Uf f i ci o Tecni co del Comune di Lusci ano
sino al 13. 10.2003; OLIVIERO Angel o quale responsabi l e deHUf f i ci o
Tecni co del Comune di Lusci ano dal 13.1 1. 2003 al 31. 12. 2006;
MOTTOLA Ni col a, marito del l assessore VERDE Immacol at a,
real i zzavano una serie di attivit mat eriali ed ammi ni st rat ive, fi nal i zzat e
al l aggi udi cazi one degli appalti alle i mprese i ndi cat e da GUIDA Lui gi ,
reggent e del clan BIDOGNETTI; CESARO Luigi, CESARO Ani el l o.
CESARO Raffaele, imprendi t ori di rilievo nel set t ore edile e del l a
cost ruzi one degli impianti sportivi - il CESARO Luigi anche nel l a
qual i t di esponente pol i ti co di ri l i evo nazi onal e - grazie al l a medi azi one
di FERRARO Ni col a, i mprendi t ore e pol i t i co in st abi l i rapport i cr i mi nal i
ed i mprendi t ori al i con il clan dei Casal esi , nonch in rapport i politici ed
i mprendi t ori al i con i fratelli CESARO, e per il quale si procedut o
separat ament e, si accordavano con lo stesso GUI DA Lui gi , al fine di
ot t enere, medi ant e l ' al t erazi one del l e regole del l a l i bera concorrenza e
del l evi denza pubbl i ca, quale i mpresa di ri feri ment o del cl an

BIDOGNETTI, l aggi udi cazi one dei due appalti i ndi cat i , i mpegnandosi a
versare alla medesi ma organi zzazi one cr imi nal e una cospi cua somma di
danaro quant i fi cabil e nel 7% del l ammont are del val ore di l avori ,
cost i t uent e una ri sorsa essenzi al e per la prosecuzi one e l at t uazi one del
progr amma cri mi noso del l associ azi one mafi osa e per il cont rol l o del
t erri t ori o di Lusci ano. In tal modo il clan, grazie al cont ri but o offerto dai
predet t i i mprenditori e politici col l usi , af fermava ul t eri orment e la propr i a
egemoni a, di most rando il pieno cont rol l o del l e i st it uzi oni locali e di
interi settori del Teconomi a, cos rafforzando il cl i ma di assogget t ament o
omert oso sui ci t t adi ni . .
In Lusci ano e al t rove dal 1999 con condot t a pe r dur a nt e per CESARO Ani el l o,
CESARO Lui gi , CESARO Raff ael e e SANTORO Ni col a sino al 20. 5. 2009 ( dat a
di r i nunci a dopo laggi udi cazi one, al l appal t o per i l avor i r el at i vi al P. I . P. e
dunque al l accor do con il cl an) ; per PI ROZZI Fr ancesco e SALERNI TANO
Vi ncenzo si no al 15 Gi ugno 2004; per VEROLLA I si dor o, PEZZELLA
Fr ancesco, VERDE I mmacol at a, MOTTOLA Ni col a, VASSALLO Raf f ael e e
f P TURCO Ni col a sino al 05. 11. 2007; COSTANZO Gennar o si no al 13. 10. 2003;
OLI VI ERO Angel o, sino al 31. 12. 2006.
CESARO Lui gi , CESARO Ani el l o, CESARO Raf f ael e, FERRARO Ni col a,
SANTORO Ni col a, SANTORO Al fonso, VEROLLA Gi ovanni , MOTTOLA
Ni col a, COSTANZO Gennar o, BI DOGNETTI Raf f ael e, CI RI LLO Ber nar do,
SPENUSO Sal vat or e, PI ROZZI Fr ances co, VEROLLA I si dor o,
SALERNI TANO Vi ncenzo, PEZZELLA Fr ances co, VERDE I mmacol at a,
VASSALLO Raf f ael e, TURCO Nicola, COSTANZO Gennar o, OLI VI ERO
------ A n gelo*- G UI DA- L ui g H---- ----------------------- -------- -
2. per il del i t t o p. e p. dagl i ar t t . 110, 81 cpv. 513 bis comma l e 2 cod.
pen. e ar t . 7 1. 203/ 91, perch in concorso t ra loro e con PEZZELLA
Francesco, detto o ' Tabaccaro, poi assassi nat o, con pi azioni
Atti Parlamentari - 10 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
esecut i ve di un medesi mo di segno cri mi noso, in t empi e con ruoli di ver si ,
con mi nacci a provenient i dal Passogget t ament o omertoso da sempr e
di spi egat o dal cl an cd. dei Casalesi, fazione BIDOGNETTI, sul t er r i t ori o
e sulla popol azi one di LUSCIANO, compi vano atti di concorrenza i l l eci t a
diretti a turbare l a procedura di gara e ad assi curare al l i mpresa CES ARO
COS TRUZIONI GENERALI di Sant Antimo (NA) l aggi udi cazi one del l a
concessione per la progettazione definitiva, la costruzione e la gest i one
delle opere nella zona P.I.P. 2 d Lasciano, di fatto det er mi nando
lescl usi one del l a impresa di cost ruzi oni EMINI. In parti colare GUI DA
Luigi, avendo indi viduato su i ndi cazi one di FERRARO Ni col a e
daccordo con i pubblici ammi ni st rat ori , la ditta CESARO
COSTRUZIONI GENERALI quale i mpresa prescel t a per l ' aggi udi cazi one
del l appal t o, i nvi ava SPENUSO Sal vat ore, gi i ncaricato di r i scuot er e
presso EMINI Francesco una rata est orsi va rel at iva alla r eal i zzazi one di
numerosi al loggi in Lusciano, per imporre espressament e al l EMINI di
ri nunci are a part eci pare alla gara per il PIP 2, ordi ne al qual e
l i mprendi t ore non poeta sottrarsi provenendo la decisione dal reggent e
del cl na BIDONETTI.
Con l aggravant e di aver posto in essere la condot t a per agevol ar e il
raggi ungi ment o dei fini associ at i vi del l organi zzazi one cr i mi nal e
denomi nat a clan dei Casalesi, fazi one BIDOGNETTI.
In Lusci ano, in epoca ant ecedent e al 20 Maggi o 2009.
3. per il del i t t o p. e p. dagl i ar t t . 81 cpv. , 110, 353, co. 1 e I I 0, 7 D. L.
152/91, perch, in concorso tra loro e nelle qual i t gi i ndicate 1. del l a
rubrica, con pi azioni esecut i ve del medesi mo disegno cr i mi noso,
at t raverso l accordo con GUIDA Luigi, reggent e del clan BIDOGNETTI,
la col l usi one dei pubbl i ci ammi ni st rat ori e la di sponi bi l i t degl i
i mprendi t ori presecelt i nonch l al l ont anament o medi ant e mi nacci a
del l i mpresa facent e capo a EMINI Francesco, t urbavano le gara per
l aggi udi cazi one della concessione per la progettazione definitiva, la
costruzione e la gestione delle opere nella zona P.I.P. 2 di Lusci ano, di
fatto det er mi nando l esclusi one del l a impresa di cost ruzioni EMINI, che
veniva at t ri bui t a aHi mpresa CESARO COSTRUZIONI GENERALI di
Sant Ant i mo (NA).
Con la dupl i ce aggravant e di aver commesso il fatto con il concorso del l e
persone prepost e dalla legge e dal l aut ori t ai pubbl i ci incanti, nonch
allo scopo di favorire l organi zzazi one camorri st i ca cd. dei Casal esi
fazione BIDOGNETTI.
In LUSCIANO fi no al 10. 11, 2004.
CESARO- L u i gi-,GES-AROArnie 1107C E SA RO Ra f f a e l i , -FETRRARCT Ni col a,
SANTORO Ni col a, SANTORO Al fonso, VEROLLA Gi ovanni , MOTTOLA
Ni col a, COSTANZO Gennar o, BI DOGNETTI Raff ael e, CI RI LLO Ber nar do,
PI ROZZI Fr ancesco, VEROLLA I si dor o, SALERNI TANO Vi ncenzo,
Atti Parlamentari - 11 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
PEZZELLA Fr ances co, VERDE I mmacol at a, VASSALLO Raff ael e, TURCO
Ni col a, COSTANZO Gennar o, OLI VI ERO Angel o, GUI DA Lui gi :
4. per il del i t t o p. e p. dagl i a r t t . 81 cpv. , 110, 353, co. 1 e 11, 7 D. L.
152/91, perch, in concorso t ra loro e nelle qual i t gi i ndi cat e 1, del l a
rubrica, con pi azioni esecut i ve del medesi mo disegno cr i mi noso,
at t raverso r accor do con GUIDA Luigi, reggent e del clan BI DOGNETTI ,
la col l usi one dei pubblici ammi ni st rat ori e la di sponi bi l i t degl i
i mprendi t ori presecelti nonch l ' escl usi one del l i mpresa facent e capo a
EMINI Francesco, t urbavano le gara per l aggi udi cazi one del l a
concessione per la proget t azi one definitiva, la costruzione e la gest i one
di un Centro sportivo pol i val ent e pol i funzi onal e, che veni va at t r i bui t a
al l i mpresa CES ARO COS TRUZIONI GENERALI di Sant Ant i mo (NA).
Con la duplice aggravante di aver commesso il f at t o con il concorso delle
persone preposte dalla legge e dall' aut ori t ai pubblici i ncant i , nonch
allo Scopo di favorire l organi zzazi one camor ri st ica cd. dei Casal esi
f azi one BIDOGNETTI.
In LUSCI ANO, fino al 18. 5. 2004.
COSTANZO Gennar o
5. del del i t t o p. e p. dal l ar t . 317 C. P, perch, qual e r esponsabi l e
del l Uffi ci o Tecnico del Comune di Lusci ano, abusando dei propri pot eri ,
cost ri ngeva r i ng. EMINI Francesco Saverio, t i tol are di uni mpr esa di
cost ruzi oni i mpegnat a nella real i zzazi one di opere di urbani zzazi one e di
opere pri vat e commi ssi onat e dai consorzi CONS EDIL e CONS 1MM
nel l ambi t o del PEEP di Lusci ano, a versargl i , in pi occasi oni , somme di
denaro pari a circa tire t rent a mi l i oni per vol t a e, successi vament e
al l ent rat a in vigore del l euro, somme di denaro pari a circa venti mi l a
euro per volta, per un tot al e st i mabi l e in ci rca 165 mi l i oni di l i re (ci rca
85. 000, 00 euro) affi nch, nel l eserci zi o del l e proprie funzi oni , desse
corso al l approvazi one dei pi anovol umet ri ci e di altri atti ammi ni st rat ivi
fondament al i ad essi col l egat i , necessari per il mat eri al ment e i ni zi o dei
lavori presso i citati consorzi CONSEDIL e CONSIMM.
In Lusci ano, in epoca ant ecedent e al 13. 10. 2003 e pr ossi ma al l l l
Maggi o 2000
PI ROZZI Fr ances co
6. del del i t t o p. e p. dal l ar t . 317 C. P. perch, qual e Sindaco pr tempore.
del Comune di Lusciano, abusando dei propri poteri, cost ri ngeva r i ng.
EMINI Francesco Saverio, ti tol are di uni mpresa di cost ruzi oni
i mpegnat a nella real i zzazi one di opere di urbani zzazi one e private
________commi ssi onat edalconsotz-i^ CONSEDILnell-a-m-bi+edelPEEPd
Lusci ano, a versargli la somma di lire venti mi l i oni affi nch
nel l eserci zi o delle proprie funzioni , desse corso al l appr ovazi one del
pi ani vol umet ri co del cit at o CONSEDIL e di altri i mport ant i att
ammi ni st rat ivi ad esso col l egat i , necessari per il mat eri al ment e inizio de
Atti Parlamentari - 12 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
lavori.
In Lusci ano, epoca ant ecedent e e pr ossi ma al l l l Maggi o 2000
COSTANZO Ni col a
7. del del i t t o p. e p. da l l ar f. 317 C. P. perch, quale consi gl i ere comunal e
di mi noranza del Comune di Lusci ano, abusando dei propri pot eri ,
cost ri ngeva l ' i ng. EMINI Francesco Saverio, titolare di uni mpresa di
cost ruzi oni i mpegnat a nel l a real i zzazi one di opere di ur bani zzazi one e
pri vat e commi ssi onat e dal consorzi o CONSEDIL nel l ambi t o del PEEP di
Lusci ano, a versargli la somma di lire dieci mi l i oni affi nch,
nel l eserci zi o delle propri e funzioni, appoggi asse in consi gl i o comunal e
l appr ovazi one del piani vol umet ri co del citato CONSEDIL e di altri
i mport ant i atti ammi ni st rat i vi ad esso collegati, necessari per il
mat er i al ment e inizio dei lavori.
In Lus ci ano, epoca ant ecedent e e pr ossi ma a l l l l Maggi o 2000
TURCO Ni col a
8. del del i t t o p. e p. daSIar t . 317 C. P. perch, quale consi gl i ere comunal e
di mi noranza del Comune di Lusci ano, abusando dei propri pot eri ,
cost ri ngeva l ing. EMINI Francesco Saverio, titolare di uni mpresa di
cost ruzi oni i mpegnat a nel l a real i zzazi one di opere di urbani zzazi one e
pri vat e commi ssi onat e dai consorzi CONSEDIL e CONSIMM nel Pambi t o
del PEEP di Lusciano, a versargl i , in pi ratei da venti mi l a euro
ci ascuno, la somma compl essi va di sessant ami l a euro affi nch,
nel l eserci zi o delle proprie funzi oni , procurandosi anche document azi one
da most rare al l ing. EMINI, appoggi asse in consi gl i o comunal e
l appr ovazi one del pianivol umet ri co del ci t at o CONSEDIL e di altri atti
ammi ni st rat ivi successi vi e ad esso collegati, necessari per il
mat eri al ment e inizio dei lavori.
In Lus ci ano, epoca ant ecedent e e pr ossi ma al l anno 2003
PI ROZZI Fr ances co, SANTORO Ni col a, COSTANZO Gennar o:
9. del del i t t o p. e p. dagl i a r t i . 110, 317 C.P. perch in concorso e previo
accordo tra loro, PIROZZI Francesco quale si ndaco di Lusci ano sino al
15 Gi ugno 2004, SANTORO Ni col a quale "responsabile dello s t af f del
si ndaco"( dal 18. 12. 2000 al 13. 01. 2003) del Comune di Lusciano,
COSTANZO Gennaro qual e responsabi l e deHUfficio Tecni co del
Comune di Lusciano sino al 13. 10. 2003, abusando dei propri poteri,
cost ri ngevano il consorzi o CONSIMM, nel l a persona del presi dent e ing.
GOLI A Francesco, a ri nunci are a parte delle aree gi concessegl i
_________ nel Uambi t o- deiPE-E P- di - Lusei anoy a- dest i narne- un altra- psrt e per~fa
real i zzazi one di un di st ri but ore di carburant i gestito dalla fami gl i a di
Ni col a SANTORO e ad incl udere, nel l ambito del consorzi o, un
appezzament o di t erreno appart enent e al gi oi el l i ere Al fonso SANTORO e
ad altri suoi familiari, affi nch, nel Pesej ci zi o delle ri spet t i ve funzioni.
6 / ?
/f-
Atti Parlamentari - 13 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
dessero final ment e corso al l ' appr ovazi one del pani vol umet ri co del
consor zi o stesso. Con ci procurando illeciti profitti in favore dei ci t at i
Ni col a ed Alfonso SANTORO.
In Lusci ano, in epoca ant ecedent e e prossi ma al 24 Febbraio 2003.
Nicola SANTORO, Fr ancesco Saver i o EMINI
10.del del i t t o p. e p. dagl i ar t . 319, 321 c. p. , perch Ni col a SANTORO,
qual e pubbl i co ufficial e addetto al l Uffi ci o Tecni co del Comune di
Lusci ano, per compi ere un atto cont rari o ai doveri di Uffi ci o, ossi a per
r eal i zzare tutti gli atti ammi nist rat ivi volti a consent i re l at t ri buzi one
del l a concessione per la progettazione definitiva, la costruzione e la
gestione delle opere nella zona P.I.P. 2 di Lusci ano al l i mpresa di
EMINI Francesco, ri ceveva dal medesi mo EMINI Francesco Saveri o la
somma di euro 160. 000, che veni va a lui versat a in varie tranche.
Con la r eci di va per : EMI NI Fr ancesco Saver i o,
Con la r eci di va r ei t er at a pe r VEROLLA Gi ovanni
Con la r eci di va r ei t er at a speci f i ca in f r aqui nquennal e per BI DOGNETTI
Raff ael e, SPENUSO Sal vat or e;
In Lusci ano, in epoca ant ecedent e e prossi ma alla fine del 2003.
Cont est azi one f or mul at a ai soli fini del l a r i cost r uzi one del f at t o ed
es t i nt a per i nt er venut a pr escr i zi one
7
Atti Parlamentari - 14 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
- O S S E R V A -
II procedi ment o concerne le vi cende relat ive ad al cuni appalti espl et at i nel
Comune di Lusciano ed in part i col are quello afferent e il Piano Insendi ament i
Produt t i vi (denominato P. I. P. ) e quel l o relativo ai l avori per la real i zzazi one del
Cent ro Natatorio Polivalente. Come ri l evabil e dalla l et t ura delle i mput azi oni , con
r i feri ment o a quelle sub capi 1), 2), 3) e 4) del l a rubrica, i fatti anal i zzat i
concernono un lasso t emporal e che parte dal 1999/ 2000, in quant o il ful cro del l e
cont est azi oni si incentra sulle compl essi ve modal i t di at t ri buzi one di quegl i
appal t i , a partire dal moment o in cui la ammi ni st razi one comunal e l usci anese
addi veni va alla det ermi nazi one di real i zzare quel l e opere a quel l o in cui
pr edi sponeva gare le cui modal i t di bando, regol ament azi one ed espl et ament o
pal esavano evidenti i rregol ari t , la cui ri vel anza, sotto il profilo penale, va ol t re la
mer a devi azi one pat ol ogi ca di una o pi procedure ammi ni st rat i ve, ma di vi ene
pecul i arment e si gni fi cat i va nel l a mi sura in cui, nel l a ri cost ruzi one accusat ori a,
l anal i si della relativa document azi one e le di chi arazi oni rese da col l abor at ori di
gi ust i zi a e soggetti a vario ti tol o coinvolti in t ali vi cende, ne evi denzi avano
l anomal o i ndi ri zzo, in un perverso int recci o tra i nt eressi della cr i mi nal i t
organi zzat a, della ammi ni st razi one comunal e e del l a i mprendi t ori a, a f avor e
sempre di una det ermi nat a di t ta gradi t a al clan dei casal esi : la Cesat o Cost r uzi oni
General i , riconduci bil e a Cesaro Aniello e Cesaro Raffael e, fratelli di Cesar o
Lui gi , esponente pol i ti co di Forza Italia, gi Presi dent e del l a Provi nci a di Napol i
e Deput at o.
La vi cenda portata al l a at t enzi one di quest o Gi udi ce pu dirsi sost anzi al ment e
uni t ari a at t eso che le ri sul t anze delle compl esse ed ar ti col at e at t i vit i nvest i gat i ve
espl et at e nel corso degli anni, hanno port at o al l a emer si one di profili di i l l i cei t
che afferi scono a piani e figure diverse: i nfedel t e corrut tel a di ammi ni st rat ori
pubbl i ci e tecnici del Comune di Lusci ano; assol ut a permeabi l i t del t essut o
i mprendi t ori al e e pol i t i co locale agli i nt eressi e voleri del l a cr i mi nal i t
organi zzat a; commi sti one di int eressi personal i e/ o fami l i ari di pubbl i ci
ammi ni st rat ori con gli i nt eressi e le scelt e del l a st essa ammi ni st razi one comunal e;
sovrapposi zi one cont i nua, nelle figure i mprendi t ori al i , del ruolo di est or t o con
quel l o di col l uso .
Lo spaccat o che ne emerge ancora una volta la fot ografi a di quel mort al e
i nt recci o t ra camorra, pol i t i ca ed i mprendi t ori a che, nel caso in esame, assume una
connot azi one tanto pecul i are che in alcuni passaggi di vi ene quasi di ffi ci l e st abi l i re
qual e tra i tre poli i ndicati (tra i quali si gi oca la part i t a) assuma l i ni zi at i va e
t enga effet t i vament e in mano i fi l i degli accordi.
Efflcamente, in richiesta, la pubblica accusa parla di t or si one del l azione ammi ni st rat iva
in di rezi one della soddi sfazi one del l e pretese del l a cri mi nal i t organi zzat a che, ad
avvi so di quest o giudice, si mani fest a propri o nello st rument al e i ndi ri zzo del l e
scelt e ammi ni st rat i ve, al di l del col ore pol i ti co del moment o ed in modo del t ut t o
t rasversal e ai diversi ori ent ament i i deol ogi ci e pol i t i ci della ammi ni st razi one
comunal e l usci nese come succedut i si negli anni di i nt eresse, alle i ndi cazioni
proveni ent i dal clan alla st regua di quel rapport o tra camor ra e pol i ti ca locale che
-gar-a-n-tis-ee al sodalizicH Lpi emr contTolla_degl raffarr~e_del le scelte am mini s tr f i ve
di real t territoriali, come quel l a di Lusci ano, stori cament e appannaggi o dei
bi dognet t i ani , secondo la l ogi ca del l a spart i zi one del l e sfere di i nfl uenza sui
t errit ori del casertano tra le varie fazioni dei casalesi.
Atti Parlamentari - 15 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Su tale punto non pu che farsi rinvio al l e numerose deci si oni gi udi zi ar i e, in
pri mi s quella relativa al processo cd. Spart acus, che hanno t racci at o i passaggi
fondamentali dei mutamenti di equilibri alFintemo del cd. sodalizio dei casalesi disvelati di volta in
volta anche grazie agli apporti contributivi di soggetti intranei al sodalizio poi divenuti collaboratori
di giustizia: a partire dagli anni 70, quando si poteva rilevare lesistenza di unorganizzazione
criminale solida capeggiata in modo indiscusso da Antonio Bardellino che poi, nel corso degli anni,
a seguito di vicissitudini e contrasti interni e con fazioni esterne, vedeva la fine dellera
bardelliniana e laffermazione delle famiglie Schiavone e Bidognetti che assumevano il controllo
delle attivit criminali di origine casalese e degli altri gruppi camorristici gravitanti nella zona fino
alla met degli anni 90, allorquando significative operazioni giudiziarie e di polizia denominate
Spartacus, incidendo pesantemente su tali organizzazioni ne determinavano una nuova modifica
degli equilibri. Le molteplici indagini scaturite dal narrato di numerosi collaboratori di giustizia il
cui apporto, anche in ragione del loro grado di inserimento nel sodalizio e dal loro transito tra
fazioni diverse (si pensi a Diana Luigi, Spagnuolo Oreste, Di Caterino Emilio ma anche a
Bidognetti Domenico, Carrino Anna, Vassallo Gaetano solo per citarne alcuni), consentiva di
delineare in modo abbastanza compiuto lorganigramma delle diverse componenti del clan dei
casalesi; la ripartizione delle sfere di ingerenza e delle inferenze in attivit economiche ed
imprenditoriali e le attivit criminali gestite dalla fazione facente capo a Francesco Schiavone, detto
Sandokan, e da quella facente capo a Bidognetti Francesco, detto Cicciotto e mezzanotte; quella
sorta di scissione intema al clan Bidognetti con il transito di taluni al gruppo degli Schiavone, anche
in ragione del fatto che a seguito delParresto di Bidognetti Francesco taluni esponenti storici del
sodalizio come mal sopportavano il passaggio della reggenza ai figli di questi, Aniello e Raffaele; i
contrasti dei bidognettiani con il gruppo dei Tavoletta. Trattasi di vicende ampiamente sondate
nellambito di altri procedimenti e peraltro richiamati in modo piuttosto analitico in tutti i
provvedimenti allegati dal Pm in forma integrale su supporto informatico (in faldone uno). Per
quanto di pi stretto interesse interesse per il presente procedimento deve aversi riguardo alla
articolazione del sodalizio casalese nel territorio di Lusciano ed, in particolare, al radicamento del
gruppo facente capo ai Bidognetti in tale territorio. Anche in questo caso in plurimi procedimenti
penali giunti anche a definizione si affermata la sussistenza ed operativit di una struttura
criminale quale una delle ramificazioni del clan dei casalesi facente capo alla famiglia Bidognetti e,
con riferimento specifico ad attivit estorsive, nelFambito di diversi procedimenti i cui atti sono in
parte confluiti in quello in esame, risulta ricostruita la lunga vicenda estorsiva in danno della Emini
Costruzioni, impegnata in territorio luscianese sin dagli anni novanta in significative attivit
imprenditoriali. Vicenda estorsiva che aveva visto, nelle varie fasi della sua evoluzione, il
coinvolgimento di uomini del gruppo bidognettiano, dapprima nel Pezzella Francesco o tabaccaro,
poi assassinato nel 2005 (lesecutore materiale era individuato in Di Maio Francesco, molto vicino a
Bidognetti Raffaele), in Iometti Giovanni e Nicola Gargiulo detto nik o" capitone, poi nel Ventre
Giuseppe - tratto in arresto in flagranza proprio di estorsione in danno di Emini nel giugno del 2006
- e in Guida Luigi detto Gigino o drink. Il Pm in richiesta ha fatto esplicito riferimento a pronunzie
afferent i vicende che at t est ano il radi cament o dei bi dognet t i ani sul t erri t ori o
l usci anese aspett o sul qual e, pertant o, non si ritiene di doversi ul t eri orment e
soffermare (a mero titolo esempl i fi cati vo si ri chi amano sentenza numero 430/07/R,
numero 39/07 RG e numero 1/09 R. Sent emessa in data 07.01.2009 dalla II Sezione della Corte
dAssise di Santa Maria C.Vetere relativa allomicidio di Pezzella Francesco detto o tabaccar, le
sent enze che nel 2008 e nel 2010 concl udevano i di versi procedi ment i per
estorsi onr~ ' in danno di Emini e s' egntamierite sentenza "numero TR2T/08 R.G.N.R.,
numero 392/09 Mod. 16 e numero 994/10 R. Sent. emessa dalla Prima Sezione Penale del Tribunale
di Santa Maria C.V. in data 06.09.2010. nonch sentenza numero 38067/06 R.G.N.R., numero
21094/07 R. GIP e numero 1640/07 R. sent. emessa dalla Sezione 28A G.I.P. del Tribunale di
Napoli in data 11.05.2007; ed ancora rilevante ad attestare la presenta-dei-Bidognetti su Lusciano
' %
o /
Atti Parlamentari - 16 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
ma anche perch afferente a condanna per 416 bis c.p. a carico di Costanzo Gennaro, indagato nel
procedimento in esame, sentenza numero 15650/03 R.G.N.R., numero 1192/04 Mod. 16 ( cui sono
stati riuniti i procedimenti numero 1193/04-16, 1200/04-16, 1928/04-16) e numero 844/07 Reg.
Sent. emessa dalla II Sez. - Coll. B dei Tribunale di Santa Maria C.V. in data 18.10.2007 contro
Ammutinato Michele + 77, con rinvio integrale a quanto indicato dal PM ).
Appare necessari o ri assumere, in via prel i mi nare, i fatti oggetto del pr ocedi ment o,
in modo assol ut ament e sintetico e sempl i ci st i co, e perci non esausti vo, per come,
nel l a sostanza, gi enucleati nelle i mput azi oni , per rendere pi compr ensi bi l i le
consi derazi oni che si svol geranno nel prosieguo e cogliere l ' essenza del l e
r i sul t anze i nvest i gat i ve acquisite, anche in ragione del l e epoche in cui, di quest i
fatti, veni vano rese le narrazioni dai di versi prot agoni st i deile stesse.
Occorre part i re dal l a premessa che la ditta ri conduci bi l e a Emini Fr ancesco
Saverio era, gi da epoca ant ecedent e a quella dei fatti in esame, la ditta i ncar i cat a
del l a real i zzazi one dei lavori del Piano di Edilizia Economi ca e Popol are, cd.
PEEP, atteso che era la ditta di ri feri ment o dei Consorzi e cooperat i ve l egi t ti mat i
al l a real i zzazi one di alcuni compl essi residenzi al i in Lusci ano (e San Mar cel l i no).
Invero, in appl i cazi one delle legge 167/62, il Comune di Lusciano con del i ber a
consi l i are n. 37 del 29. 7. 92 assegnava alcuni suoli alle cooperat i ve che ne avevano
fatto richiesta, ponendo Fobbl i go di riunirsi in consorzi per i ndi viduare un uni ca
i mpresa i ncari cat a di real i zzare le opere di urbani zzazi one primaria; la scel t a di
far ri uni re quel l e cooperat i ve in consorzi consenti va, in sostanza, la i ndi vi duazone
per il Comune di un i nt erl ocut ore uni co. La ditta prescel t a dai consorzi , con
cont rat ti pri vat i , per la real i zzazi one delle opere di urbani zzazi one pr i mar i a era
appunt o quel l a di Emini che, in realt, venne anche scelta da quasi t ut t e le
cooperat i ve che componevano i consorzi , anche per la real i zzazi one degl i al l oggi .
Si formavano, dunque, tre consorzi che riunivano, ci ascuno, diverse cooperat i ve: il
pri mo Consedi l e successi vament e Consi mm e Concol.
Prel i mi nare al l a real i zzazi one delle opere era l approvazi one, da parte del Comune
di Lusci ano, dei cd pi ani vol umet ri ci relativi alle zone comprese per ci ascun
consorzi o - il cd. pi anovol umet ri co , in progetti edi l i zi , una pl ani met ri a che
ri port a i ndi cazi oni di massi ma delle st rut t ure e volumi da realizzare; si t rat t a in
sost anza di el abor at i grafici che devono accompagnare gli st rument i urbani st i ci
esecut i vi i ndi cant i la di sposizi one degl i i mmobi l i progettati in r el azi one al l a
superfi ci e di sponi bi l e, con calcolo dei volumi e verifica delle normat i ve su al t ezze
e di st anze. Come si vedr, tali approvazi oni sarebbero risultate condi zi onat e ol t re
che al versament o di denaro da parte di Emini a pubbl i ci ammi ni st rat ori l usci anesi
anche al l i nseri ment o, nelle zone ogget t o delle opere dei consorzi, di at t i vi t o
t erreni di speci fi co i nteresse di pubbl i ci ammi ni st rat ori e/o di loro fami l i ari e di
soggetti in rapport i con la crimi nal i t organi zzat a locale.
Emini quale di t t a di ri feri ment o dei Consorzi rappresent ava, ovvi ament e,
l i nt erl ocut ore del Comune di Lusci ano per le quest i oni afferenti il Peep ed in
ragione di ci aveva, ovvi ament e, rapport i con ammi ni st rat ori e t ecni ci di quel
comune; in par t i col are aveva rapport i con l all ora (dal 1998/1999 in poi ) capo
del l ufficio t ecni co di Lusciano, ing. Cost anzo Gennaro, soggetto che, si ant i ci pa
avrebbe- r i vest i t o IaTe~"carfca~fThd "aTPTT. 12702, data~Tn cui veni va arrest at o -
nel Tambi t o del procedi ment o gi sopra i ndi cat o - e sospeso dal servi zi o, per poi
essere scarcerat o il 21. 12. 02 ed essere ri ammesso, i mmedi at ament e, in servizio
nella medesi ma funzione e con le medesi me mansi oni , fino al 13. 10.03, dat a in cui
veni va revocat o dal l incarico di capo del l UTC ed addetto, .acL^ltrc mansi oni . In
10
Atti Parlamentari - 17 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
ragione del rapport o di cui si faceva riferi ment o, Emini, come s vedr da! suo
st esso narrato, aveva el argi t o al Costanzo diverse somme di denaro r i chi est e
proprio dal Costanzo che rappresent ava ad Emini difficili si t uazi oni f i nanzi ari e
che lo rendevano non suffi ci ent ement e sereno per affront are il proprio l avoro
ai r UTC e per dedi carsi , dunque, alla cura del proprio ufficio in rel azi one alle
necessari e prati che burocrat i che che doveva espl et are in rel azi one ai l avori del
Peep (per i quali vi erano probl emi e rall entament i che non ponevano Emi ni nel l e
condi zi oni di operare: tra questi proprio i ritardi nelle approvazi oni dei pi ani
pl anovoi umt ri ci ). Costanzo non era il solo soggetto a cui Emi ni a quel l epoca
aveva versato denaro perch, a suo dire, aveva versato somme di denaro anche
al l ' al l ora Sindaco di Lusci ano Pirozzi Francesco che, secondo Emi ni , per
l approvazi one del piano pi anovol umet ri co del consorzi o Consedi l aveva ri chi est o
ci rca 20mi l i oni di vecchi e lire; anche agli assessori Costanzo Ni col a e Turco
Ni col a, l ing. Emi ni aveva versato, sempre per mot ivazi oni pi o meno anal oghe,
somme di denaro (tali fatti sono confluiti nelle cont est azi oni di cui ai capi 5), 6),
7) e 8) del l a rubrica).
Sempre in relazi one alle opere del Peep Emini era sot t opost o ad est orsi one da
parte del clan di Bi dognet ti (si t rat t a dei fatti di cui ai procedi ment i sopra
i ndi cat i ). Ancora rispetto al Peep va ant i ci pat o che le di f fi col t che Emi ni si
t rovava a dover gestire, qual e ditta di ri feri ment o dei consorzi , nel l a appr ovazi oni
da parte del comune del cd. pi ano pi anovol umet ri co del consorzi o Consi mm erano
l egat e (o meglio subordi nat e) alla i ndi vi duazi one, in quel piano, di unarea ove far
sorgere un i mpi ant o di di st ri buzi one carburanti della fami gl i a del l i ng. Sant oro
Ni col a (responsabi l e del Puffi ci o di st aff del sindaco di Lusci ano con nomi na
annual e del 18. 12. 00 ri nnovat a e con scadenza il 13.1.03; di ret t ore General e del
comune di Lusci ano dai 27. 9. 04 al 27. 6. 05 e poi t ecnico est erno con convezi one
del 2. 2. 06, peral t ro stretto col l aborat ore del capo del l UTC di Lusci ano sin
dal l ' epoca di Cost anzo Gennaro - ques t ul t imo poi sost it ui t o dal l ing. Ol i vi ero
Angel o responsabi l e del set t ore Lavori pubbl i ci , Urbani sti ca e prot ezi one Ci vil e
dal 13.1 1.03 al 20. 7. 05 e poi da tale data fino al 13. 12.06 responsabi le degli stessi
set t ori con esclusi one dei lavori Pubblici). Ul t eri ore di ffi col t cui ri sul t ava
condi zi onat a la approvazi one di quel pi anovol umet ri co era cost i t ui t a dal l a
i ndi vi duazi one ed i nseri ment o, nel piano, di un appezzament o di t erra di propri et
di Sant oro Al fonso (esercent e la attivit di gi oielliere, cugino di Sant oro Ni col a e
ni pot e di Verol l a Ni col a) che, con opport una variante al Prg, da agr i col o sarebbe
di venut o edi fi cabi l c (ent rambe quest e ul time due vi cende sono confl ui t e nel l a
i mput azi one sub capo 9) del l a rubrica).
Emi ni, dunque, aveva rapport i in qual che modo col l audati con Ti ng. Costanzo
Gennaro ed in vi rt di tale rapport o aveva inziato ad int eressarsi alla proget t azi one
del Piano Insediament i Produt t ivi , cd. PIP, il cui appalt o era di notevole
i mport anza, che il Comune di Lusci ano i nt endeva varare; in part i col are, sulla
scorta del l e i nformazi oni ri cevut e da Costanzo Gennaro, Emini - avvalendosi
proprio della col l aborazi one del Cost anzo e di Santoro Ni col a, al l epoca in
rapport o di di pendenza dal Comune di Lusci ano, al quale versava, per attivit
connesse a quel l a proget t azi one, ci rca 160mila euro (come da i mput azi one per
"corruzioire- sufr capo "TO' )~delia~Fubri ca, reato prescri t t o e conrt est at o ovvi ament e
anche ad Emini) - iniziava a lavorare al proget t o PIP, ri t enendo di dover proporre
al Comune di Lusci ano un proj ect fi nanci ng, ossi a un proprio proget t o predispost o
ad hoc per la real i zzazi one di quegli i nsedi ament i industriali (di cui megl i o si dir
in segui t o). .
A-O
r il ' rl
V '%V
Atti Parlamentari - 1 8 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Emini, gi sot topost o a ri chi est e est orsi ve dai clan Bi dognet t i per i lavori Peep
(ma versava t angent i per le real i zzazi oni a San Marcel l i no anche a Zagar i a
Mi chel e), ad un certo punto veniva i ndi vi duat o e perci veni va propost o, al l a
ammi nsi t razi one l uscianese, per il PIP, come di t ta gradita al cl an bi dognet t i ano, a
mezzo di Gui da Luigi, reggent e al l epoca di quel sodal i zi o (e l ibero dal 2001 al
2005), di venut o dal settembre 2009 col l aborat ore di giustizia, che vant ava rapport i
diretti ed indi ret t i con pubblici ammi ni st rat ori e politici l usc anesi (tra cui ad
esempi o gli assessori Sal erni t ano e Turco, lo stesso Sant oro Ni col a, ed i si ndaci
l usci anesi che si erano succedut i nelle epoche di int eresse per il procedi ment o
ossi a Pirozzi Francesco e Verol l a Isidoro). Con Gui da Luigi r i ng. Emi ni si
sarebbe i ncont rat o per di scut ere non solo del l e tangent i est orsi ve che er a gi
t enut o a versare al clan, ma anche per di scut ere della sua posi zi one come possi bi l e
aggi udi cat ari o ri spet t o al PIP.
Nel frattempo il Comune di Lusci ano aveva in corso anche una procedura di gara
per i lavori del Centro sport i vo Nat at ori o Poli vante, procedura alla qual e
part eci pava anche Emini, che poi, per mancanza dei requisi t i , veni va escl uso,
aggi udi candosi quei lavori la ditta Cesaro Cost ruzi oni General i . Tal e fatt o
avveni va sost anzi al ment e in unepoca coi nci dent e e prossi ma al l a procedura per la
concessi one di lavori per il PIP. Se la escl usi one dal l a gara per il centro sport i vo
non aveva preoccupat o pi di tanto Emini, la successi va escl usi one con
aggi udi cazi one dei lavori per il PIP ad altra ditta, sempre la Cesaro Cost r uzi oni
General i , era si nt omat i ca, per Emini, del fatto che, evi dent ement e, la parte pol i t i ca
e la parte camorri st i ca, i nt eressat e al grosso affare cost i t uit o dal PIP, avevano
t rovat o un accordo diverso. La modi fi ca del l accordo sarebbe stata det er mi nat a
dal Ti nt ervent o di Ferraro Ni col a, esponent e del l Udeur e poi in cari ca presso il
consi gl i o regi onal e della Campani a, gi raggi unt o da ordi nanza di cust odi a
caut el are per il reato di cui al l art. 110 416 bis c.p. (cfr. ordi nanza del 21. 6. 10
emessa nel Pambi t o del proc. pen. n. 39197/ 04PM).
Era ancora Gui da Luigi - sulla scorta del l i nt ervento di Ferraro che prospet t ava la
esi st enza di una ditta di spost a a garant i re al clan profit t i ben maggi ori ri spet t o a
quelli ri cavabi l i da Emini - che, qual e esponent e dei bi dognet t i ani , t ornava a
muoversi al l i nt erno della ammi ni st razi one l usci anese, in modo tale da i ndi ri zzare
le scelt e di quel l a ammi ni st razi one per favori re la ditta sponsori zzat a da Ferraro:
alla operazi one era propeduet i co l al l ont anament o dal l UTC di Cost anzo Gennaro,
legato a doppi o filo ad Emini, e la successi va estromi ssi one di Emini.
Ent rambe le condi zi oni si veri fi cavano nella mi sura in cui Cost anzo Gennaro
veniva revocat o dal l incarico nel l ot t obre del 2003 con deci si one del consi gl i o
comunal e, al l ora Sindaco Pi rozzi , che pur avendol o mant enut o a capo del l UTC
subito dopo la sua scarcerazi one (Cost anzo era stato arrest at o per 416 bis c. p, -
reato per il qual e ha ri port at o condanna), non lo ri t eneva pi, in quel moment o,
adeguat o aHi ncar co rispet t o al qual e se ne not ava la i neffi ci enza ed il
di sservi zi o.
Quanto ad Emi ni lo st esso ri ceveva la vi si ta di Spenuso Sal vat ore
( separat ament e gi udi cat o per reati di est orsi one in danno di Emini) che - in
occasi one del ri tiro, da Emini, della sol i t a t angent e - lo avvi sava che per il Pip
doveva-farsi darparteT rappresentaTTdoglicfte' quHa eraTa vol ont di GTiida Luigi e,
dunque, la vol ont dei bi dognet t iani (capo 2 del l e i mput azi oni ). Di fatto Emini non
avrebbe part eci pat o alla procedura di l i ci t azi one pri vat a per la concessi one di
appalto rel at i va al PIP, pur avendo cercato di rappresent are alla pubbl i ca
ammi ni st razi one che i requisiti di p a r t e c i p a p ^ ^ l ^ h j e s t i dal bando, per la pal ese
tfQ*
fi.
Atti Parlamentari - 19 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
sproporzi one del fat t urat o, capitale sociale e di esperi enza richiesti a fr ont e del
tipo di at t i vit da svol gere in concreto,, avrebbero vani fi cat o il conf r ont o
concorrenzi al e tra pi di t te, sottraendo la aggi udi cazi one a quel confront o.
In effetti la document azi one acquisita in atti attesta che unica ditta che par t eci pava
al l a cd. prequal i fi ca e poi alla gara era la Cesaro Cost ruzi oni General i srl, a f avore
del l a quale s addi veni va, in data 10. 11.04, al l a aggi udi cazi one provvi sori a. Va in
quest a breve sintesi anche anticipato che, pur essendo la Cesaro uni ca di t t a a
part eci pare, la ammmi ni st razi one l usci anese - che in occasi one del l a anal oga e
pressocch cont empor anea procedura per i lavori per il centro sport i vo aveva
escl uso la di t ta di Emi ni rilevando che non era in possesso del capit ale soci al e
ri chi est o non ri t eneva mai di esami nare a campi one, come pure la nor mat i va
prevede, se, quel l uni ca ditta, avesse i requisiti richiesti, gi in fase di
prequal i fi ca. Se ci avesse fatto avrebbe dovut o scopr i r e che la di t ta Cesar o, al
moment o del l a present azi one degli atti (di chi arazi oni aut ocert i fi cat e sul possesso
di tutti i requisi t i ri chiesti dal bando) per la part eci pazi one alla gara (in ent rat a al
Comune di Lusciano come da timbro di prot ocol l o il 27. 5. 04) non era in possesso
di uno dei requisiti ri chi est i a pena di esclusi one: non aveva infatti il capi t al e
soci al e ri chi est o. La document azi one acqui si t a presso il Comune di Lusci ano e le
vi sur e effet t uat e at t est ano che solo in dat a 28. 5. 04 si t eneva l ' assembl ea dei soci
che del i berava l aument o del capitale in mi sura tale da farlo ri ent rare nei l i mi t i di
quel l o ri chi est o. Quindi la ditta Cesaro non era in possesso di uno dei r equi si t i
ri chi est i non solo al moment o della pubbl i cazi one del bando, ma neanche al
moment o in cui t rasmet t eva gli atti per la par t eci pazi one alla gara (t ut t a la
compl essi va vi cenda confl ui t a nelle i mput azi oni da 1 a 4 del l a rubri ca). Va
i nfi ne rappresent at o che nel maggi o del 2009 la Cesaro ri nunzi ava al l a
aggi udi cazi one provvi sori a; ri nunzia che i nt erveni va al l orquando il Comune di
Lusci ano (gi commi ssari at o perch sciolto per i nfi l t razi oni camor ri st iche), in
concomi t anza con l avvi o di indagini specifiche (gennai o 2009), comuni cava al l a
Cesar o l avvi o del procedi ment o, in aut ot ut el a, di annul l ament o del l a del i ber a di
aggi udi cazi one provvi sori a lavori PIP (anche quest o ultimo passaggi o del l a
vi cenda ri sul t a connot at o, come si vedr, da aspetti si ngol ari ed oscuri ai qual i le
pur art i col at e indagi ni svol t e sul punto non sono ri usci t e a fornire pl ausi bi le
spi egazi one).
Le ri sul t anze i nvest i gat i ve poste a base della ri cost ruzi one appena sopra
si nt et i zzat a ri sul t ano cost i t ui t e da di chi arazi oni di col l aborat ori di gi ust izia, dal l e
di chi ar azi oni rese da Emini Francesco Saverio a cui si aggi ungono le di chi arazi oni
rese da coi ndagat i o i ndagat i / i mput ati in altri processi quali lo st esso Ferraro
Ni col a e l avv. Sant onast at o Michele.
Sost rat o ogget t i vo del compendi o il dato document al e. Le fonti documentali risultano
costituite da tutti gli atti acquisiti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Caserta presso il
Comune di Luscano che oltre ad essere compenditati nella informativa conclusiva n. 535 del 6.4.10,
sono ovviamente anche tutti allegati a detta informativa. Si tratta di atti che riguardano le procedure
cd. Peep, Pip e quella afferente la realizzazione del centro natatorio polivante cd. piscine.
-----L / a c qu isi zion e ~d i dtrcumentazione - sfata- espletata con PausiHo^elarch' ViTIaccio,
capo dellUTC di Lusciano nel periodo delle indagini, che veniva escussa in ordine a tutti gli atti
(delibere, bandi di gara ecc.) reperiti presso il Comune, in una sorta di l et t ura r agi onat a-
degl i atti delle varie procedure ammi nist rat ive i
13
Atti Parlamentari - 20 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Va detto il Comune di Lusciano era commissariato allepoca di tali indagini e rarch. Villaccio
rappresentava agli operanti che, in relazione a tutta ia procedura relativa ai lavori per il cd. PIP, non
aveva ancora provveduto, per quanto di sua competenza come capo deHUTC, ad una analisi
compiuta in quanto, trattandosi di vicenda complessa ed ancora non definita, se ne riservava la
verifica unitamente ai commissari straordinari. Perci il reperimento di tutti gli incartamenti relativi
al PIP e la relativa analisi veniva, di fatto, effettuata contestualmente per la prima volta dalla
Villaccio unitamente alla PG.
Tal e acqui si zi one avvenut a a part i re dal 12. 1. 09, data che pu rappresent are
l epoca a parti re dal i a quale tutti i sogget t i , in qual che modo coi nvol t i in tali fatti,
hanno acquisi t o pi ena e sicura cont ezza della esi st enza di i ndagini in corso. Durante
tale fase investigativa erano in corso operazioni di intercettazione ambientale allinterno degli uffici
comunali e di intercettazione telefoniche su utenze in uso agli odierni indagati ( ritualmente
autorizzate e pienamente utilizzabili atteso che alcun problema di limiti di utilizzabilit ex art. 270
c.p.p. pu porsi nel caso, in esame; invero a prescindere da ogni considerazione sul se le operazioni
siano state attivate nel P ambito di altro procedimento, ancorch connesso, anche a tener conto della
circostanza che si procede in ogni caso per reati per i quali consentito larresto in flagranza). In
particolare, per riferirsi alle captazioni di rilievo per i fatti in esame, venivano intercettate diverse
telefonate tra i fratelli Aniello e Raffaele Cesaro e tra Aniello Cesaro e Santoro Nicola che
rendevano evidente la preoccupazione degli interlocutori per le indagini in corso. Emergeva
evidente la cointeressenza tra Santoro Nicola ed i Cesaro che, se da un lato spiegabile con il fatto
che ormai allepoca delle indagini Santoro non aveva alcun incarico istituzionale presso il
Comune, cos che un suo rapporto collaborativo con la ditta Cesaro poteva essere plausibile,
dallaltro risultava cone chiarezza riferibile alla risoluzione di questioni relative alla procedura Pip
che era in sostanza ancora pendente (la Villaccio, infatti, nel febbraio del 2009 avrebbe comunicato
alla ditta Cesaro lavvio del procedimento di annullamento deilaggiudicazione provvisoria dei
lavori Pip del 10.11.04). Ma anche le conversazioni intercettate tra Santoro e la Villaccio (che
confortavano la trasparenza della condotta della Villaccio, ridondando anche positivamente sulle
analisi della teste della documentazione, nei diversi verbali di sit) rendevano evidente come Santoro
avesse un personale" interesse ad acquisire informazioni sullandamento delle indagini - e per
personale si intende proprio che lo stesso chiedeva alla Villaccio se si stesse indagando su di lui - e
come questi, avendo capito che la Villaccio veniva escussa continuamente dai CC, cercasse di
fornirle informazioni sul proprio operato e sul proprio ruolo (peraltro palesamente sconfessate dai
dati documentali) cos da tentare di conformarne la valutazione.
La pubbl i ca accusa ha coerent ement e anal i zzat o le ri sul t anze effet t uando un
percorso progr essi vo di emersi one dei fatti, di vol t a in volta, ponendo a confront o,
su ogni ci rcost anza, le di chi arazi oni rese da col oro che di quei singoli fatti
avevano parl at o, al fine di renderne i mmedi at ament e ri l evabil e la convergenza o la
di scrasi a; di vol t a in volta, poi, correl ando la si ngol a di chi arazi one o megl i o la
singol a ci rcost anza emersa dal l a fonte di chi arat i va con gli esiti di indagi ni
effet t uat e a ri scont ro.
Ancora la pubbl i ca accusa ha ri t enut o opport unament e ant eporre al l a analisi dei
fatti in i mput azi one la descri zi one del l o scenario e del cont est o nei cui ambito gli
stessi andavano ad i nquadrarsi con part i col are ri feri ment o a quel l o che pu
defini rsi il compl essi vo disegno st rat egi co di Gui da Lui gi , nel peri odo in c ui era
r eggent e_de!dat r i r i dognet t i ano ch~prevedeva l i ngernza totaFe, at t raverso il
si st emat i co cont rol l o delle scelt e pol i ti che ed economi che, di quel l e realt
t errit oriali come Lusci ano, Cast el vol t urno, Villa Literno, t radi zi onal ment e
appannaggi o del l a sua fazione di appart enenza e t radi zi onal ment e asservi t e alla
quel l a sfera di i nger enza criminale. Assol ut ament e^, i uj | k)nal e a tale st rat egi a ,
14
Atti Parlamentari - 21 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
ne l l assunto accusat ori o, il rapporto i nst aurat osi tra Gui da Luigi e Ferraro Ni col a,
di venut o nel t empo ed i ndividuato come i mprendi t ore e politico di ri fer i ment o
del l a cri mi nal i t organizzat a.
La linearit del l iter espositivo prescel t o dal l a accusa rende agevol e la
rappresent azi one compi ut a ed i nt egrale delle ri sul t anze i nvest i gat i ve, cos che per
evi t ar e appesant i ment i e inutili ri pet i zi oni se ne mant err, nella sost anza,
l ' i mpi ant o, ri prendendone ampi st ral ci sopratt ut t o nel l e parti r el at ive alla
acqui si zi one di document azi one, ferma restando la aut onomi a delle val ut azi oni e
del l e consi derazi oni che sono state espresse, da quest o Giudice, in t ut to il corso
del l a t rat t azione ed anche a chisura di ogni paragrafo - cos che anche quando si
ri t enut o di ri prendere interi passaggi del l a ri chi est a caut el are e della i nformat i va
concl usi va, li si depurati da ogni comment o o consi derazi one espr essa dal l a
pubbl i ca accusa o dalla PG).
Appare per ut i l e premet t ere alla i l lust razi one del l e ri sul t anze i nvest i gat i ve al cune
consi der azi oni che hanno guidato l analisi di quest o Gi udi ce di quel mat er i al e
invest i gat i vo.
Le fonti di chi arat ive sono cost i t uit e in primis dal narrat o di Emini Francesco
Saveri o acqui si t o, in ragione della sua posi zi one di coi ndagat o per il capo sub 10),
nel l a forma del l i nt errogat ori o reso alla presenza di di fensore il 2 2 .2 . 11;
i nt errogat ori o nel corso del quale Emi ni confermava i nt egral ment e, previ a l et t ura,
le di chi ar azi oni e le indi viduazi oni fot ografi che fino a quel l epoca in precedenza
rese, ed in part i col are le di chi arazi oni del l ot t obre del 2009 che veni vano
i nt egral ment e ri chi amat e e recepite in quel verbal e di i nt errogat ori o.
La doverosa scel t a del l a accusa di chi amare Emini a r ei t erare il suo narrat o in sede
di i nt errogat ori o sgombra il campo da qual si vogl i a quest i one di ut i li zzabi l i t e
consent e perci di acquisi re at t raverso le sue compl essi ve di chi arazi oni , la cui
val ut azi one ri mane ovvi ament e ancorat a alle regole di gi udi zi o che si i mpongono
in ragi one del l a sua posi zi one processual e, una ri cost ruzi one compl essi va del l a
vi cenda che i nvest e aspetti molteplici che refl ui scono sul l a stessa fi gura di Emi ni
che, perci, present a profili compositi.
Va i nvero evi denzi at o che, ri manendo anche al solo dato fattuale t rasfuso nel l a
i mput azi one per corruzi one sub 10), il versament o del l a si gni fi cat i va somma di
160mi la euro ad un esponente del l a ammi ni st razi one comunal e qual e Sant oro
Ni col a, come sar pi chiaro in segui t o, si i nquadrava in un contesto tale per cui
quel l a somma non pot eva che essere una sorta di consapevol e cont ropart i t a per
l i nt eresse speci fi co che Emini nut ri va per la aggi udi cazi one dei lavori del PIP,
per come emer ge dallo stesso raccont o che ne fa Emini. Daltro canto Emini, gi
per le at t i vit dei consorzi Consedil, Convi m e ConcoK in quant o i mprendi t ore di
ri feri ment o nel l ambi t o del Peep, si t rovava ad avere rapport i, di cui non ha esitato
a ri feri re, con i pubbl i ci ammi nist rat ori l uscianesi ed a dover gestire diffcili e
vi schi osi equi l i bri con gli stessi.
Ma nel cont empo Emini era, da molti anni (sin dagli anni 90), vittima di richieste
~ est orsi ve- pr ve nienti d a Ita~fazione bi dgneffiaTfproprio- ih ragione del l e opere
che lo stesso aveva e stava cont i nuando a real i zzare in Lusci ano, ci si ri feri sce in
pri mi s al PEEP. Sono allegati al fasci col o processual e i verbal i di escussi one a sit
Atti Parlamentari - 22 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
verbal i del 20. 12. 06, del 10.2.07. del 18.4.07 resi nel Pambi t o del proc. pen.
46383/ 06.
Da quei verbali emerge che, per gli al l oggi real i zzat i con Consedi l e Consi mm
Emi ni , versava ai bidognettiani t angent i per ci rca 750mi la euro (pagava t angent i
anche per opere realizzate in San Marcel l i no con il consorzi o Zeni t h a Zagar i a
Mi chel e, tangenti che in realt versava uni t ament e alle quot e dest i nat e ai l avori di
Lusci ano e che, poi, venivano divise tra le organi zzazi oni cri mi nal i r eferent i sui
due territori); pagava, tra gli altri, nel l e mani di Pezzel l a o t abaccar, di Spenuso,
pagava a Guida Luigi detto o drink che gli era stato present at o ne! corso di un
i ncont ro organizzat o ad hoc da Sant oro Alfonso, gi oi el l i ere di Lusciano, con cui
Emi ni aveva contatti perch era uno di quei soggetti i nt eressat i alla l ot ti zzazi one e
ad ot t enere, in particolare, la edi fi cabi li t del suo t erreno. Emi ni ri feriva, in quei
verbal i sopra indicati, di una compl essa vi cenda che lo vedeva coi nvol t o come
est ort o in cui aveva versato quote, per i bi dognet t i ani , anche a mezzo di Cri st ofaro
Gi useppe, esponent e politico l usci anese (e fratello di un ex Sindaco d Lusci ano)
che Emini i ndi cava come referente di Bi dognet t i , tanto che alle reit erat e ri chi est e
di Cri st ofaro di i ncontrare Bi dognet ti Francesco e poi Bi dognet ti Ani el l o aveva
sempre oppost o un rifiuto. Ri feri va di come, ad un cert o punt o, avesse deci so di
i nt errompere i pagament i perch aveva ini zi at o a non capire pi a chi, sempre per
la fazi one bi dognet t i ana, doveva versare le somme, se a Cri st ofaro (at t raverso il
qual e poi ent rava in rapporti anche con Sant agat a Gennaro e ri spet t o ai qual i era
st at o anche cost rett o a garantire di ret t ament e, nel l ambi t o degli alloggi che aveva
in corso di real i zzazi one, al cune vi l l et t e - vi cenda Si deral ) o a Pezzel l a (si
consi deri che Pezzel l a per un certo peri odo era stato det enut o proprio per le
est orsi oni in danno di Emini e che avrebbe avuto anche cont rasti interni al cl an
t ant o vero che sarebbe stato ucciso propri o da affi li ati a Bi dognet t i Raff ael e -
cfr. sent. 1/09 Cort e Assise Appell o Sant a Maria C. V. gi citata). Vi era stato,
dunque, un i ncont ro, per chiarire quel l a si t uazi one, presso il suo studio ove si era
present at o Pagano Gaetano accompagnat o da una persona che Emini non r i cor dava
se si fosse present at a come Gui da Luigi o drink, sogget t o che, invece, ri feri va di
avere cert ament e incontrato, per il t rami t e di Santoro Al fonso, per concordar e i
t ermi ni dei pagament i per le opere Consi mm; pagament i che, per un certo t empo
ef fet t uava a Napol i presso un opi fi ci o e che, poi, aveva ri preso ad ef fet t uare nel
casert ano. Nel corso di tale incontro con Guida Luigi si era anche fatto ri feri ment o
ai l avori per la zona PIP che erano di i nt eresse per Emini ed in relazi one ai quali,
a di re del l i mprendi t ore, Guida pret endeva la gest i one aut onoma di un i nt ero lotto;
al ri fi ut o di Emi ni di tale propost a Gui da gli rappresent ava che avrebbe dovut o,
al l ora, versare una percent ual e in proporzi one al l a base d asta pari al 3%. Sulla
vi cenda Pip Emi ni, comunque, si ri servava di ri feri re a ri chi est a successi va del l a
Aut ori t Gi udi zi ari a, rappresent ando che si t rat t ava di l unga e compl essa vi cenda.
Si t rat t a di di chi arazi oni (alla cui l et t ura si fa rinvio in fal done 1) che Emini
rendeva quale per sona offesa di est orsi oni e la cui genui ni t ed at t endi bi l i t st at a
ri conosci ut a neHambito di quei procedi ment i cui si gi fatto ri chi amo ( cf r . s ent enze
nel procedi ment o 46383/ 2006 R. G. N. R. - ex n. 38067/ 06 - a carico di ZAGARI A Mi chel e ed altri) e si t rat t a di
di chi arazi oni , vale la pena di evi denzi arl o, che cont engono, gi in nuce,
---riferir eTrtre~ spunt i ^cowergenl i con quel l o che pi, con- speci fi co ri feri ment o "ai "
fatti oggetto di questo processo, Emini raccont er nel 2009 e ri badi r
nel l i nt errogat ori o del 2011.
16 '
v , . . /
Atti Parlamentari 23 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Si consideri che di tali vicende Guida luigi, qual e indagato per le est rosi oni in
danno di Emini, avrebbe riferito in i nt errogat ori resi al PM su sua r i chi est a
nel Pot t obre del 2006
Dunque, tenendo present e la breve sintesi dei fatti operat a in premessa, Em ni, per
come riferito dallo stesso nel 2009 in modo compi ut o, si t rovava i nvest i t o
da l l effetto di una pericol osa commi st i one di i nt eressi illeciti, ri feri bi l i ad affi li at i
al clan dei Casalesi, ad ammi ni st rat ori e di pendent i pubblici corrot t i ma anche ad
i mprendi t ori compi acent i , che poi di fatto - si sarebbe t radot t a nel l a sua
escl usi one da i mport ant i gare per lavori pubbl i ci indet t e dal Comune di Lusci ano
(cent ro sport i vo nat at orio e PIP).
Perci Emini di chi arant e che, al tempo stesso, i mprendi t ore d r i feri ment o dei
consorzi per il Peep nella i nt erl ocuzi one con i pubbl i ci ammi ni st rat ori l usci anesi ,
ed i mprendi t ore estorto dalla cri mi nal i t organi zzat a; ed dalla i nt er l ocuzi one
t ra pol i t i ca e camorra che Emini si t rover al centro, e si vedr poi in che t ermi ni ,
di quegl i ormai collaudati e vel enosi meccani smi a monte delle at t ri bui zi oni ,
pi l ot at e, di si gni fi cat i vi appalti pubblici.
Det t i meccani smi hanno trovato descri zi one e ri feri ment o, nel l ambi t o di quest o
procedi ment o, non solo nel narrat o di Emini, ma anche in quel l o di di versi
col l aborat ori di gi ust izia che, come si vedr, hanno talvolta ri feri t o solo di uno
spaccat o che cost i t ui sce la cornice entro cui i fatti in esame devono i nquadrarsi ,
t al al t ra hanno reso specifiche di chi arazi oni su detti fatti come per Gui da Luigi -
coi ndagat o nel present e procedi ment o e font e di ret t a delle ci rcost anze che ri feri sce
per averle vi ssute in prima persona - e per Vassal l o Gaetano, anche lui come
Gui da, ma in mi sura deci sament e pi l i mi t at a, narrant e diretto di t al uni fatti - ed
in part i col are in riferimento ad una ri l evant i ssi ma circostanza. Ad essi vanno ad
aggi ungersi anche Di Caterino Emilio, Iovi ne Massi mo e Diana Tammaro.
Da ci ascun apport o di chi arat ivo, come si vedr, a parti re da quelli afferent i al l a
f i gura di Ni col a Ferraro ed ai suoi rapport i con Gui da Luigi a fi ni re a quelli
afferent i pi di ret t ament e le vi cende l usci anesi e gli odierni i ndagat i , emergono
el ement i fattuali e/o logici che si sposano cone le altre ri sul t anze i nvest i gat i ve,
in part i col are con i dati oggettivi emersi dal l a document azi one acqui si t a dalla Pg
del egat a alle indagi ni , il Comando Provi nci al e dei CC di Casert a, presso il
Comune di Lusci ano relat iva ai progett i Peep, Pip e centro nat at or i o e che
val ori zzano si gni fi cat i vament e le conversazi oni i ntercettate (non numerose,
peral t ro, per quant o di i nt eresse specifico di quest i fatti, anche in ragi one del fatto
che veni vano avvi at e a not evol e di st anza t emporal e dalla commi ssi one dei fatti),
di per se, gi assol ut ament e chi ari ssi me.
Tut t e le fonti di chi arat i ve, compreso Emini, sono fonti non pure nel l a mi sura in
cui si t rat t a di i ndagati, e/o coi ndagat i, e/o coi mput at i in quest o o in altri
procedi ment i (e ci si riferisce anche allo st esso Ferraro Ni col a e a Sant onast aso
Mi chel e) e di col l aborat ori di gi ustizia. Per quest o motivo per t ut t e le fonti
di chi arat i ve di questo procedi ment o, a presci ndere dal l a consi st enza o
si gni fi cat i vi t del cont ri but o offerto alla ri cost ruzi one di quest a vi cenda, pu
essere agevole cogl i ere la esi st enza, pi o meno margi nale, pi o mencr-larvata, di
ragi oni - per senat i - di -oppoTt rmt smor ne1-rernrdere~0_rron Ten dere ' d ie Fu ar az i m~ e 1
del i mi t arne o ampl i fi carne, pi o meno consapevol ment e, la ef fet t i va portata. E
quest o ovvio ed el emento di val ut azi one con cui il gi udi cant e si ritrova,
sempre, a fare i conti quando deve par amet rare il proprio aut onomo giudizio di
at tendi bi l i t del di chi arant e e delle sue fonti, della verificabilit e ri scont rabi l i t
Atti Parlamentari - 24 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
del suo narrat o in loto ed in relazi one ad ogni specifica ci rcost anza che va a
confl ui re nel l a ri cost ruzi one di un compendi o, i ndi zi ari o o probat ori o che sia.
Dal t ro canto banale la consi derazi one che la st essa val ut azi one del l a
at t endi bi l i t del l a persona offesa, che pure non soggi ace alla regol e di cui a l l art.
192 co. 3 c. p. p. , deve comunque essere sot t opost a a ri goroso vagl i o da par t e del
Gi udi ce, ancor pi stringente quando dal compendi o delle ri sul t anze non emer gano
el ement i di ri scont ro o addi ri t t ura emergano elementi cont rast ant i, propri o in
ragi one del l essere comunque, anche la persona offesa, port at ri ce di un i nt eresse
propri o confl i ggent e con quello deHaccusato.
Ma nel l ambi t o di questo procedi ment o il prevent i vo vagl i o di at t endi bi l i t del l e
font i di chi arat i ve si coni uga e si fonde con una serie di dati ed ar goment i : la
emersi one progressi va nel tempo o meglio il ri feri ment o reit erat o nel tempo, anche
in epoche ben ant ecedent i a specifiche i ndagi ni avvi at e di fatto nel 2009, agli
aspet t i salienti della int era vicenda; la di versa di rezi one prospet t i ca nel l a
proveni enza dei narrati da soggetti (si pensi ad esempi o a Gui da ed Emi ni), con
evi denza port at ori oltre che di una di versa possi bil i t di conoscenza (i nt rneo al
clan il primo ed i mprendi t ore estorto ma anche, in certo senso, ed a parti re da un
cert o moment o in poi, affi dabi l e per il clan, il secondo), anche di i nt eressi
confl i ggent i (ad esempi o Guida, al meno nel 2006, mosso dal l a necessi t di
ci rcoscri vere e ri di mensi onare il suo coi nvol gi ment o nel l e est orsi oni , ef fet t i ve,
che Emini narrava, sin dal 2006, di avere subi t o dai bi gnet t i ani ) e ci nonost ant e,
la sost anzi al e sovrapponi bi l i t di quei narrati e la loro uni voca convergenza con le
ri sul t anze document al i ; il curi oso , ma ut i li zzabi l e, ancorch anomal o, raccont o
reso, in sede di i nt errogat ori o, da Sant onast aso Michele, di fensore di Gui da Lui gi
nel 2006, epoca in cui questi era i ndagat o ed in stato di det enzi one per est orsi oni
in danno di Emi ni; la preci sazi one, pur affi dat a a quant o appreso in carcere da
sogget t i di cui, per timore, non i nt endeva fare il nome, che Ferraro Ni col a sent i r
di dover fare nel l i nt errogat ori o del 10.5.1 1, proprio sullo speci fi co punto rel at i vo
alla sua asseri ta, e sempre negata, sponsori zzazi one dei Cesaro qual i i mprendi t ori
di gradi ment o per il clan bi dognet t iano.
Si t rat t a di un coacervo di el ementi , al netto di ogni consi der azi one suggest i va,
che rendono pal ese come i singoli t asselli enucl eabi l i da ci ascuna del l e ri sul t anze
invest i gat i ve acquisi t e - di chi arat iva, document al e o i nt ercet t i va - vadano a
comporsi armoni cament e in una sort a di mosai co ove ogni t essera combaci a con
(altra, in modo coerente, convergent e ed anche l ogi cament e correl at o, tant o da
non lasci are spazi o ad al t ernat ive tra il ri t enere che la concat enazi one l ogi ca e
t emporal e degli accadi ment i sia solo il frutto di si ngol ari e fortunose (o
sfort unate) coi nci denze o che i fatti di quest o processo siano effet t i vament e
l espressi one di una operazi one col l usi va resa possi bi l e da un radicato e
si st emat i co connubi o tra pol i ti ca, cri mi nal i t organi zzat a ed i mprendi t ori a ed
i nt egrante gli est remi delle fatt i specie di reat o confl ui t e nelle i mput azi oni in
esame.
Unul t i ma annot azi one va fatt a in ordi ne alle di chi arazi oni di col l aborat ori di
gi ust i zi a che, nel l ' ambi t o di quest o processo, sono post e a fondament o del l a
- ricostTuzione accu satori a: : 1 ' '
Va premesso che costituendo ormai patrimonio conoscitivo acquisito per tutti gli operatori nel
settore penale, la vasta elaborazione giurisprudenziale di merito e legittimit in ordine alla portata
probatoria delle chiamate in reit o in correit, dirette o de relato, ed ai concetti di attendibilit
intrinseca soggettiva ed oggettiva, attendibilit estrinseca, scindibilit della dichiarazione, riscontri
Atti Parlamentari - 25 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
oggettivi o individualizzanti ecc., questo Giudice non ritiene di dover esplicitare i principi elaborati
nel tempo sul tema e gli arresti giurisprudenziali attuali. In questa sede ci si limiter, pertanto, solo a
sintetizzare i risultati cui questo giudice pervenuto nella valutazione autonoma del narrato dei cdg
( gi posto a fondamento di decisioni assunte neHambito di altri procedimenti che sotto aspetti
diversi hanno riguardato la esistenza ed operativit, nel tempo, del clan dei casalesi ed anche, nello
specifico, della fazione bidognettiana e peraltro gi ritenuti attendibili in altre decisioni
giurisdizionali anche irrevocabili) che vengono analizzati, nellambito di questo procedimento,
ovviamente nella logica di quel rigore valutativo, sollecitato e delineato dalla Suprema Corte, che,
sempre, deve mantenere il Giudice nellesame di quella parte di compendio probatorio, costituito
dalla chiamata in correit ed ancor pi nel caso di chiamata in reit, che non pu che portare in s
una cifra" di poca attendibilit, perch proveniente da soggetto che in ogni caso, a prescindere
dalla reale o meno resipiscenza, e rimane persona ovviamente interessata (sotto molteplici profili)
al risultato del contributo conoscitivo fornito.
E forte il rischio, nellambito di questo procedimento che coinvolge esponenti delle istituzioni e
della politica anche a livello nazionale, di assestarsi su soluzioni interpretative precostituite che, in
senso contrario o favorevole agli indagati, conducano ad operazioni ragionieristiche di mera
somma o scomposizione degli elementi indiziari che ne sviliscano il contenuto e la consistenza.
Lanalisi, dunque, ad avviso di questo giudice va operata attraverso una interpretazione non
parcellizzata dei criteri guida di tale attivit, ma unitaria cos da pervenire alla formazione di un
giudizio di sintesi del valore del narrato dei dichiaranti, enucleabile non gi sulla applicazione di
schemi astratti, rigidi e prefissati ma sulla scorta di un esame comparato di tutti gli elementi a
disposizione di questo giudice. Solo in tal modo, infatti, possono essere valorizzati al massimo, da
un lato, il rigore che deve guidare un serio giudizio di attendibilit del propalante, delle sue
conoscenze e della fonte delle stesse, dallaltro, quel principio di non dispersione delle conoscenze e
risultanze acquisite, legittimamente e nel pieno rispetto dei presupposti di legge che governano la
prova (e perci ovviamente lindizio) sia a favore che contro lindagato.
Si avr cura di porre attenzione sulla rispondenza del narrato di dichiaranti de relato (come sono ad
esempio Vassallo Gaetano, per taluni aspetti, e Di Caterino), ossia di soggetti che riferiscono
circostanze apprese da terzi o dalle medesime persone coinvolte nei fatti di reati in esame, ai
parametri fondanti la valutazione di attendibilit delle dichiarazioni del chiamante in reit o correit
de relato, che posssono costituire l' una riscontro delPaltra, come peraltro ribadito in recente
pronunzia delle Sezioni Unite della Cassazione: e quindi a verificare previamente credibilit del
dichiarante e la attendibilit delle sue dichiarazioni in base a criteri di specificit, coerenza,
costanza e spontaneit; ad accertare la esistenza di rapporti personali fra il dichiarante e la fonte
diretta, per inferirne dati sintomatici della corrispondenza al vero di quanto dalla seconda confidato
al primo; a verificare la indipendenza e cd. autonomia genetica tra le diverse chiamate del relato
(ove nel caso si verifichi una tale situazione nellesame delle dichiarazioni dei cdg) e la loro
convergenza sulla circostanza riferita, previa ulteriore verifica della attendibilit della fonte e della
genuinit del suo racconto.
I. - Il contesto generale e la f i gur a di Ni col a Ferraro
Passando alla analisi del mat eri al e i nvest i gat i vo deve partirsi, come premesso, dal
di segno st rat egi co compl essi vo di Gui da Lui gi teso alla real i zzazi one di una
ingereirz a~ camorrfstiCa_ del l e varie realt territ oriali appannaggi o della fazi one
bi dognet t i na che, per garant i re il controllo a monte delle fondament al i scel t e
ammi ni st rat i ve sugli affari pi lucrosi e reddit i zi per il clan, doveva
necessari ament e passare per una i nt erl ocuzione pol i ti ca forte, in grado di ori ent are
scel t e e compat t ament i delle ammi nist razi oni locali, che si i ndi viduava in Ferraro
19
Atti Parlamentari - I n camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Ni col a, allepoca dei fatti esponent e deHUDEUR, e poi consi gl i ere r egi onal e,
i mprendi t ore operant e ne] settore dei rifiuti in posi zi one emergent e con la
Ecocampani a e, come poi, si accenner, al t ernat iva agli Orsi.
Del l ' asse Gui da-Ferraro, uomo pol i ti co ritenuto in condi zi one di ori ent are le scel t e
pol i t i che di numerosi comuni del l a provi nci a casert ana, e del l a r ef l uenza di
quel l ' accordo sulle scelte ammi ni st rat i ve a Cast el vol t urno e Vi l l a Li t erno si
t rovano ampi e ri cost ruzi oni nel l ordi nanza 421/10 emessa il 21. 6. 10 nel l ambi t o
del proc. Pen. 39197/ 04 a carico di Schi avone Ni col a + 72, tra i qual i r i sul t ano
i ndagati i fratelli Ferraro Luigi e Ni col a anche per il reato di concorso est er no in
associ azi one di st ampo camorri st ico in rel azi one alle fazioni r i conduci bi l i a
Schi avone e Bi dognet ti ed in part i col are Ni col a Ferraro, in ragi one del l accordo
con Guida che lo poneva come i nt ermedi ari o tra gli esponent i degli enti l ocal i sui
qual i poteva vant are una i nfl uenza politica (Cast el vol t urno, Villa Li t erno e
Lusci ano) e la organi zzazi one camorri st i ca nel l i nfl uenzare le at t ri buzi oni di
appalt i ad i mprendi t ori di comodo; ed ancora ordi nanze n.n. 679/1 1 e 737/1 1 del
novembre 201 1 nel l ambito del proc. Pen. a carico di Fabozzi Enri co, si ndaco di
Vi l l a Literno +14 afferenti laccordo Gui da-Ferraro che quest a vol t a i nvest i va il
si ndaco Fabozzi i ndagat o sempre ex artt. 110-416 bis c. p. ; ma ancora sui rapport i
Gui da, e quindi fazione bi dognet t iana, Ferraro pu ri chi amarsi la occ. 684/ 10 del
26. 10. 10 nel l mbi to del proc. a carico di Albano Al essandro+al t ri (t ratt asi di tutti
atti allegati al l a present e richiesta).
Senza scendere nel merito di vi cende che pi di ret t ament e concernono il Ferraro
che, in quanto gi i ndagat o e sot t opost o a titolo caut el are per il reat o di cui agli
artt. 110-416 bis c.p. per epoche esat t ament e coi nci dent i a quel l e ogget t o del l a
cont est azi one sub 1) della rubrica, non ovvi ament e i ndagat o in quest o
procedi ment o per quel l a i mputazi one per ovvie ragioni di bis in i dem, ci non di
meno un si nt et i co richiamo a quel l e di chi arazi oni di col l aborat ori che hanno
at t i nt o Ferraro Ni col a, del ineando radicat i e saldi legami con la or gani zzazi one dei
casal esi , assol ut ament e necessari a e prodromi ca ad inquadrare i fatti di st ret t o
i nt eresse di quest o procedi ment o [con la preci sazi one che in quest a sede ci si
l imi t er per si nt esi a richiamare il cont enut o del l e di chi arazi oni che in genere
at t i ngevano Ferraro (che il Pm in ri chi est a ha ri chi amat o i nt egral ment e, se ne fa
ri nvi o per l i nt egral e lettura ai verbali allegati in atti ed alla st essa ri chi est a del
PM). Di segui t o quindi si ri port eranno per esteso sol o quelle proveni ent i da
di chi arant i che hanno reso anche di chi arazi oni pi st ret t ament e at t i nent i ai fatti in
esame, per andare poi alla analisi del merito di tali fatti, evi t ando di rendere
eccessi vament e di spersi va la compl essi va t rat t azi one - cfr. comunque tutti i
ver bal i di di chi arazi oni resi dai cdg in faldone 1).
Si t rat t a di di chi arazi oni provenient i da soggetti di versi per est razi one, mi l i t anza
camor ri st ica e carat ura criminale che, anche in ragi one dei percorsi del i nquenzi al i
e col l aborat ivi i nt rapresi in moment i e condizioni di versi , cert amanent e sfuggono
al pericol o di condi zi onament o reci proco, di uni ci t del l a fonte di conoscenza, di
quel l a cd. ci rcol ari t dei narrati che finisce con lo svi l irne la at tendi bi l i t , ma
anche la port at a e signifi cat i vi t. Daltro canto si t rat t a anche di di chi arant i che
---- ---ri feris corro-dHfat t re~ c ireoslafTze' diverse prprio perch provenient i da mi li t anze in
cl an diversi, al cuni stret t ament e casalesi, altri aderent i a sodal i zi distinti e,
t al vol ta, federati ai casal esi come il clan Beiforte, o in cont rapposi zi one come
sembr a potersi dire per le propalazi oni dei di chi arant i aderenti al cl an Massaro
oper ant e in San Fel i ce a Cancel l o^t er r i t or i o pi ut t ost o fluido nel l e i nfl uenze
Atti Parlamentari - 27 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
camor ri st iche pi di ret t ament e riferi bi li ai casalesi e sul quale perci , altri
gruppi , quale quello denomi nat o clan Massaro vant avano una cert a i ngerenza. Cos
che ci ascuno dei dichiaranti di vi ene port at ore di conoscenza di un segment o o di
un aspett o di un convergent e quadro sul l a logica spart i t ori a non solo del l e at t i vi t
est orsi ve, ma anche di quelle afferent i agli appalti pubbl i ci . Trasversal i ad ogni
ori ent ament o politico ri sul t ano, nel narrat o dei cdg, i patti tra camorra e r eferent i
pol i t i ci locali nei territori cont rol l at i dai casalesi e da consort eri e comunque
federat e o vi ci ne ai casalesi e la fi gura di Ferraro Ni col a.
Sempre central e, come snodo nel rapport o cri mi nal i t -i mprendi t ori a-po l i t i ca, nel
nar rat o dei cdg, il ruolo di Ferraro Ni col a, detto fucone o focone, t radi zi onal ment e
l egat o agli Schi avone in ragione di un preferenzi al e rapport o con la f ami gl i a
Schi avone e di legami familiari con det t o clan; d altro cant o oltre al frat el l o Lui gi
il cugi no Sebast i ano Ferraro, gi presi dent e della Al banova calcio (come det t o
gi condannat o per 416 bis c. p. ), ad avere veri e propri rapport i di af fi li azi one con
i casal esi . Tal e cont i gui t camorri st ica non esonera comunque il Ferraro c la sue
i mprese dai versament o di somme in favore di consorteri e camorri st i che.
Dunque al l a vi ci nanza st ori ca del l a fami gl i a Ferraro agli Schi avone (i Ferr aro
sono peraltro di Casale) si sovrappone nel tempo un pecul i are el ement o che si
porr a fondament o del l egame tra Ni col a Ferraro e Gui da Lui gi cost i t ui t o anche
dal set t ore i mprendi t ori al e di per t i nenza del Ferraro con la di t ta Ecocampani a: i
ri fi ut i , set t ore in cui Ferraro rappresent er l alternativa ai fratelli Orsi.
Il passaggi o del t est i mone dagli Orsi a Ferraro nel set t ore dei rifiuti nel comune di
Cast el vol t ur no ri sponde con evi denza a l ogiche di profit t o ed opport uni smo che i
cl an per seguono come unico scopo e filo condut t ore del loro agire. Gli Orsi che
Gui da, ma anche Vassal lo, i ndi cavano come i mprendi t ori di Bi dognet ti ed in
favore dei qual i Ni col a Cosent i no, al l ora al l apice della sua parabol a pol i t i ca e di
un consenso el et t oral e che lo rendeva prezi oso per il mondo i mprendt ori al e,
pol i t i co e mafi oso, met t eva a di sposi zi one il suo pot ere (parol e di Gui da) Orsi,
Bi dognet t i e Cosent i no era una cosa sol a.
Eppure ad un certo punto la rete di prot ezi one e ri feri ment o di cui godevano i
frat el l i Orsi non gli garant i sce pi quel l a posi zi one di pri vi l egi o (ed evi dent ement e
il successi vo t ragi co epi l ogo che coi nvol geva Orsi Mi chel e che i ni zi ava a di svel are
alla aut ori t gi udi zi ari a scenari i nqui et ant i , era la rappresent azi one pl ast i ca di
come gli Orsi fossero ormai bruci at i ).
E1 Ni col a Ferraro a profil arsi come il soggetto in grado di cost i t ui re il trait
d uni on, la cerni era tra politica, i mprendi t ori a e cri mi nal i t organi zzat a.
Propri o fa cont rapposi zi one i mprendi t ori al e, ed evi dent ement e non solo, nel l e
vi cende sul l a raccol t a dei rifiuti nel comune di Cast el vol urno t ra le di t te facenti
capo ai fratelli Orsi ed Ferraro Ni col a l i nt erfacci a dei rapport i tra Gui da e
Ferraro. E vale la pena ri l eggere (in nota come fatto dal l a pubbl i ca accusa) le
di chi ar azi oni di Gui da del 2 e 6. 10. 09 in relazi one alle vi cende Orsi su
Cast el vol tur no (all egat i in atti e ri port at e anche in nota in ri chi est a del Pm cui si
fa ri nvi o), t enendo anche present e che di questi fatti, Gui da, il 21. 12. 06. ri chi est o
di speci fi care di est orsi oni ri chi est e ai fratelli Orsi (il 20. 12. 06 infatti Mi chel e
Orsi, poi assassi nat o nel 2008, ne aveva riferito al PM) aveva generi cament e
negat o~cht aTei rd{rTi r noiT sentirsi ancora- pronto "Tendere di chi arazi oni per le
persone e gli i nt eressi che avrebbe coi nvol t o.
Le pri me di chi ar azi oni che i nvol gono un tal Ferraro di Casal di Pri nci pe detto
focone e la sua attivit nel set t ore dei rifiuti, ancorch in via i ndiretta e
coi l egandol o a Ver ol l a Ni col a di Lusci ano ( quest ultimo defini t o dal cdg un uomo
- f . J TO 0,1
Atti Parlamentari - 2 ^ - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
nost ro), ri sal gono a De Si mone Dario, uno dei primi e perci si ni fi cat i vi
di chi arant i utili alla general e ri cost ruzi one st ori ca del clan, che le r endeva il
22. 10. 96.
Era poi Diana Luigi - bi dognet t i ano che in occasi one del l a sci ssi one i nt erna a t ale
fazi one si era avvi ci nato agli Schi avone - a forni re, negli i nt errogat ori resi tra i!
2005 e il 2007, i ndi cazi one in ordine ai fratelli Ni col a e Luigi Ferr are, cugi ni di
Sebast i ano Ferraro, quest ul t i mo definito sogget t o del tutto i ntrneo al sodal i zi o e
st i pendi at o dal clan (e gi condannat o per 416 bis c.p. nel processo cd. Spart acus,
ma cfr. anche occ 421/10). Di ana Luigi ri feri va del l o st ret t i ssi mo rapport o che
l egava i Ferraro, nello speci fi co, proprio il pol i t i co Ferraro Ni col a ( Fe r r a r a un
p o l i t i c o e qui nci f a c e v a d i r e t t a me n t e da t r ami t e c on l a p u b b l i c a a mmi n i s t r a z i o n e " ) agli
Schi avone, fornendo anche i ndi cazioni sul l a cont rapposizi one i mpr endi t or i al e
tra i fratelli Orsi e Ferraro; si t rat t ava di ci rcost anze che Diana, in parte aveva
appreso durante un perioso di det enzi one, ma che poi aveva appreso di ret t ament e
dal l e parole di Bi dognet ti Francesco e di Schi avone Wal t er con il qual e, il edg,
aveva in pi occasioni visto incont rarsi sia Lui gi che Ni col a Ferraro, di cui,
peral t ro, il Di ana, che Io r i conosceva anche in foto, t racci ava anche un ruol o come
di sogget t o in grado, per la sua atti vit pol i t i ca, di ri sol vere vi cende di i nt eresse
per gli Schi avone che lo ri cambi avano con il loro appoggi o ( Wal t e r Sc h i a v o n e mi
d i s s e che . . . av r e bbe c e r c a t o di r i s o l v e r e l a f a c c e n d a i n t e r e s s a n d o p r o p r i o il Fe r r a r o Ni c o l a
che, a l i v e l l o p o l i t i c o , p o t e v a r i s o l v e r e l a q ue s t i on e me g l i o c he con gl i i nc e ndi d e i c a mi o n ......;
ed ancor a.... Ogni l avor o che Ferrar o r e al i z z a s os t anz i al me nt e da i nt ender s i al 5 0 % con
Fr a n c e s c o Sc hi av one . / due s o no a mi c i da l l ' i nd an z i a e ne s s uno s i p e r me t t e v a di d a r f a s t i d i o ai
Fer r ar a. . . . ' , qu e s t a p e r s o n a "l a t e ne v an o p u l i t a , non s i d o v e v a s p u t t a n a r e p e r c h e r a una
mi n i e r a d oro. Non s i d o v e v a no d i v u l g a r e e v e nt ua l i c a mp a g n e e l e t t o r a l i a s uo f a v o r e . . . . ") ,
Anche nelle propal azi oni rese nel 2006 da Piero Amodi o, i mprendi t ore at t i vo in
vari settori a parti re da quel l o aut omi bi l i st i co, vi ci no al cl an Perreca, si t rovano
ri feri ment i a Ni col a Ferraro che il edg i ndi cava come appoggi at o dagl i Schi avone
e da Luigi Trombet t a (ossi a dai marci ani sani del cl an Bei fort e come conf ermer in
i nt errogat ori del 2007, anche un i ntrneo di detto sodal i zi o Fronci l l o Mi chel e che
descri ver art i col at e logiche che vedevano la commi st i one di i nt eressi del Ferraro
con i marci ani sani ; ma anche nel narrato del maddal onese di Farina Ant oni o, reso
nel 2009, si ri t rova il ri feri ment o a Ferraro Ni col a qual e i mprendi t ore ami co" dei
casal esi ); Amodi o aveva st abi l i t o uno stretto legame con Al fi ero Ni col a det t o
oeapri t t o (i nt rneo al clan dei casal esi e, peral t ro, cugi no di Ni col a Ferraro come
dallo stesso ri feri t o) che aveva visto in tal une occasi oni proprio in compagni a di
Ferraro; cos aveva appreso degli stretti rapport i di coi nt eressenze del Ferraro con
gli Schi avone ( di ceva che Schi avone Francesco aveva una predi l ezi one per Ferraro
che er a mol to benveol ut o anche da Francesco Bi dognet ti ) e con i Bi dognet ti ,
spi egando, a specifiche domande sul punt o, che i versament i regolari che Ferraro
faceva agli Schi avone ed ai Bi dognet ti erano una sort a di cont ropart i t a per le
garanzi e che ri ceveva nel l aggi udi cazi one di appalt i in t erri t ori o casert ano,
facendo anzi ben intendere che non si t rat t ava del cl assi co i mprendi t ore est ort o
proprio in ragi one dei suoi pri vi l egi at i rapport i con i casalesi ( . . . . c i o p a g a v a l a s ua
quot a a i cl an e q u e l l o er a no r ma l e che dov e v a p a ga r e , ma l o s t e s s o non r i u s c i v a a p r e nd e r e
que g l i op pi a t i , s e non c ' e r a que s t o a c c o r d o ...... ) ; r i f e r i v a a n c h e d i a ver e. COr i - Q- SC l l t . O- - f gf
dr' BtdcrgnetTil ri feri va ancFuTdi una tangent e est orsi va che Ferraro avr ebbe dovuto
versare ai Massar o (operanti in t errit orio di San felice che sfuggi va, come gi
anti ci pat o, ad un cont rol l o stretto dei casal esi e dei marci ani sani ), t angent e che
Ferraro, accompagnat o da Capri t t o avrebbe dovut o versare in un i ncont ro presso la
concessi onari a del di chi arant e con Massaro e Gi ordano Piero che propri o quella
22i V ^
Atti Parlamentari - 29 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
sera veniva ucciso (peral t ro era stato acquist o gi ri feri ment o a tale r i chi est a
est orsi va, proveni ent e da soggetti non intranei ai casalesi, per l appalt o di r accol t a
dei rifiuti in Maddaloni in danno di Ferraro, dalle di chi arazi oni del cdg Tur nacco
Gi ovanni nel 2005 i nt rneo al gruppo Massaro Perreca alla cui l ettura success i va
si rinvia). Sempre Amodi o, per sua diret t a conoscenza, ri feri va di vi cende che
vedevano coi nvol t o il Ferraro nel consorzi o Acsa3, poi t rasformat o in spa ed i n cui
erano stati assorbi t i tutti i debiti del l a Econova del Ferraro, operazi one che era
st at a resa possi bi l e dal l a i ngerenza pol i ti ca che il Ferraro era in grado di es er ci t ar e
sui sindaci dei t errit ori i nt eressat i alle at t i vi t del detto consorzi o (di chi arazi oni
che cont engono peraltro riferi ment i a come Fi nt er operazi one ri sul t ava il fr ut t o di
un accordo t ra esponenti del clan Schi avone ed esponenti pol i t i ci anche di r i l i evo
nazi onal e come Cosent i no Nicola). Ferraro Nicola era persona not a anche al cdg
Bi dognet t i Domeni co, a l ungo mi lt ant e nel clan con assunzi one di un r uol o
progr essi vament e pi si gni fi cat i vo ancorch preci puament e di carat t ere mi l i t ar e ,
che ne ri feri va tra la fine del 2007 e gli inizi del 2008: il propal ant e aveva avut o
di ret t i cont at t i alla fine degli anni 90 con Ferraro al quale ri chi edeva il pagament o
di una t angent e che, Ferraro, gli ri feri va di aver versato di ret t ament e a Zagar i a
Mi chel e e Ant oni o Iovine, come al Bi dognet t i veni va conf ermat o dallo st esso
Zagari a; ri fer i va in genere dei fratelli Ferraro, imprenditori nel set t ore rifiuti, t ra i
qual i i ndi cava il Ni col a come la vera ment e e che avevano sempre agevol at o il
clan dei casal esi ; ri feri va che Ni col a aveva prati cament e i nzi at o dal nul l a i ni zi
con una vendi t a di concimi ....e con furgone Ford con il quale andava
di si nfest ando Casal di Pr i nci pe poi i mprovvi sament e era di vent at o un gr oss o
i mprendi t ore con un i ncrement o di pat ri moni o notevole, mol t o legato a Schi avone
Wal t er anche grazie al rapport o con il cugino Sebast i ano, affi li ato al cl an e
prestanome degli Schi avone ( daltro canto anche Carri no Anna l egat a
sent i ment al ment e per l ungo tempo a Bidognetti Francesco, uni one dal l a qual e
erano nati tre figli, ri feri va del l a vi ci nanza dei Ferraro - Sebast i ano ed anche
Ni col a - agli Schi avone per averlo const at at o personal ment e).
Composi t o il quadro il quadro delle di chi arazi oni non solo per la proveni enza
del l e st esse, come gi detto, ma anche per la mol t epl i ci t degli aspett i che
i nvest i vano. Ad esempi o Piccolo Raffael e, mi li t ant e per un vent enni o nelle fi l a dei
Casal esi , r i feri va il 21. 8. 09 di avere appreso del l appoggi o el et t orale dato dagl i
Schi avone a Ferraro Ni col a per le regional i e della accort ezza utili zzat a per non
sveI are,,al l est erno t al e appoggi o evi t ando di far affi ggere mani fest i el et t orali del
loro favori t o nei pressi del l e loro. Si not er la convergenza con quanto Di ana
Luigi aveva ri ferito, il 7. 6. 07, in ordi ne al fatto che per ordi ne degli Schi avone
non si dovevano di vul gare campagne el et t orali a suo favore .
Composi t a ri sul t a anche vari et dei cont at t i e delle ami ci zi e per i col ose che i
fratelli Ferraro, Ni col a in primis ma anche Luigi, col tivavano.
Cos Spagnuol o Oreste, bi dognet t i ano e appart enent e al gruppo di fuoco di Set ol a,
si espr i meva ri spet t i vament e il 7. 10. 08 e poi il 18.12.08
117. 10. 08
La f o t o nr. 19 r af f i g ur a Fe r r ar o Gi g i no d e t t o i l Fucone c he a v e v a r a p p o r t i c on S e t o l a
Gi u s e p p e c on i l q ua l e s i i n c o nt r a t o i n una cena i ns i e me a me due t re gi or ni p r i ma
d e l l ' o mi c i d i o d i Mi c he l e O r s i o v e_e r a no a n e h e,_.pxjiSje.Jil l - Gi uv a uni Leitsa-, Mas s i mo
A f i er o, Mas s i mo Napol ano, Ant one l l a Pe l l e g r i no e una donna r u me n a di nome Lumi ni l a,
I l f r a t e l l o de l Gi g i no una p e r s o n a i nf l ue nt e e d ave v a af f ar i di i n t e r e s s e i n c o mune i n
t e ma di a p p a l t i e l a v o r i da f a r e in Fi l i a Li t er no.
Il Gi gi no parl ava per conto del f r at el l o quando si incontrava con S et ol a .
In q u e l l a c e na Pe p p e Se t o l a di s s e t e s t ual me n t e ai Fuc one p o c o p r i ma d c o n g e d a r s i
d i g l i a t uo f r a t e l l o di non p r e o c c u p a r s i p e r c j i - f t u i d u e g i o r n i t i f a c c i a mo un b e l
23 / ' - > f ^
Atti Parlamentari - 30 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
r e ga l o pr e c i s o c he dur ant e l a c e na Gi g i no Fuc one d i s s e a Se t ol a c he Or s i ( non f u de t t o
i l nome p r op r i o) a v e v a r e s o d i c hi a r az i o ni c o nt r o i l f r a t e l l o di Fe r r a r a Lui gi . C o mp r e s i
che s i r i f e r i v a al l ' Or s i Mi c he l e p e r c h do p o due g i o r n i / ' Or s i f u uc c i s o d a l Se t o l a .
Conos c o di nome a nc he a l t r i p a r e nt i d Or s i o v v e r o St e f a no e Se r gi o
18. 12. 08
ADR: p e r quant o c o n c e r n e i FERRARO, nome che mi f a l ' uf f i ci o, ho g i p a r l a t o in
p r e c e d e n z a di un i n c a ni r con FERRARO Gi gi no de t t o "f ucone". L ho i n c o nt r a t o i n v ar i e
o c c as i o ni e que s t i ha un f r a t e l l o che non ho mai c onos c i ut o.
Era una p e r s o na c he c i f a c e v a dei f av o r , a t t r a v e r s o i l f r a t e l l o che er a i n p o l i t i c a .
Ri c or do in p a r t i c o l a r e che ne! 20 07 f u a v v i c i na t o da CI RI LLO Al e s s a n d r o af f i n c h
s p i n g e s s e s ul l ' a mmi ni s t r a z i o ne c omunal e d Vi l l a Li t e r no p e r f a r a s s e g n a r e d e i l a v o r i
r e l a t i v i al l a r e t e f o g n a r i a di que l Comune a d una di t t a a noi l egat a. Non s o d i r e q ua l e
s i a s t a t o l ' es i t o.
Non s o di r e se i FERRARO s v o l g e s s e r o una s p e c i f i c a at t i v i t e non ho i n f o r ma z i o n i
quant o a d e v e nt ua l i no s t r i ap po gg i nei l or o conf r ont i ,
FERRARO G i g i n o " e r a ami co di Al e s s a ndr o CI RI LLO c os c ome e nt r a mb i i f r a t e l l i
ALFl ERO, Ni c o l a e Mas s i mo, l o er ano. Si t r a t t a v a d una r e l a z i o ne mo l t o r i s e r v a t a
que l l a che c o s t or o a v e v a no con FERRARO, s i c c h non er a f a c i l e d i s p o r r e di
i nf or maz i oni a l l ' i nt e r no del gr up p o s ul r ap p o r t o . La r e go l a e r a que l l a di no n f a r e
do ma nd e al c o s pe t t o d r a p p o r t i r e l a z i o na l i di que l t i po.
Tracci a di col l egament i tra i Ferraro e Set ol a si ri t roveranno anche nel l e
di chi arazi oni di Di Cat eri no Emilio del 20. 10. 08, che si ri port eranno in segui t o,
che di chi arava che, pur non essendo a conoscenza dei rapporti .tra Ferraro Ni col a e
Set ol a Gi useppe questi, in occasi one del suo primo i ncontro con Di Cat eri no,
chi edeva ad Alfiero Massi mo di procurargl i un i ncont ro con Ni col a Ferraro. E va
anche aggi unt o che Gui da Luigi nel l i nt errogat ori o del 23. 11. 09, che sempre in
segui t o si ri port er i nt egral ment e, dopo aver parlat o delle quest i oni at t i nent i i
frat el l i Orsi e di come lui stesso avesse progett ato azioni i nt i mi dat ori e nei
confornt i degli stessi per indurli a sot i tui re il gest ore della di scar i ca di
S. M. C. Vet ere con per sona di fi duci a del Ferraro Ni col a, di chi ar ava
spont aneament e che il Ferraro fece con lui chi aro ri feri ment o alla possi bi l i t che
il Gui da ucci desse i frat el l i Orsi; Guida aveva ri bat t ut o che per il loro ruolo e per
la l oro i nfl uenza sar ebbe stato un omicidio eclat ant e, ri cordando che Ferraro a
quel punto gli aveva det t o a m di suggeri ment o, che lui (Gui da) cert ament e
avr ebbe saput o come fare a farli scompari re .
Senza espri mere al cuna val ut azione sul punto, perch non pert i nent i ai fatti in
esame, ci si li mi t a a r egi st rare l agghi acci ant e assonanza delle di chi arazi oni di
Spagnuol o, di Di Cat eri no e Guida, ancorch rese in tempi e modi di versi e
di versament e ci rcost anzi at e.
Era poi Vassal lo Gaet ano a rendere, a parti re dal maggi o del 2008, di chi arazi oni
che at t i ngevano il Ferraro. La famiglia Vassallo ed il collaboratore, in particolare, sono stati
impegnati come imprenditori nel settore della gestione dei rifiuti sin dagli anni 80 (ma anche in
altri settori); la scelta collaborativa del Vassallo (le cui dichiarazioni sono ovviamente confluite in
procedimenti e processi diversi), piena quanto alla sua intraneit_alclan.dei,casalesi, fazione-
"bidognettina^ha consentito, proprio perch proveniente da imprenditore affiliato alla criminalit
organizzata, la acquisizione di conoscenze essenziali, con il disvelamento di relazioni e
cointeressenze anche di natura politica e di vicende di matrice camorristica, quanto alle illecite
modalit di gestione di diversi soggetti economici nel profcuo settore della gestione rifiuti ( si
consideri che il sequestro preventivo che colgiva la famiglia Vassallo nel giungo del 2008 in
c# . J ^ r \
\ 1 J j
* & . -jT 7 !
\ V
Atti Parlamentari - 31 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
relazione ai reati di cui agli arti. 416 bis ed altro, portava al sequestro di un patrimonio complessivo
del valore di circa 41 milioni di euro, tra beni immobili e societ). Proprio nellambito dei suoi
rapport i con Bi dognet t i ed in genere con la cri mi nal i t organi zzat a casert ana e
del l hi nt erl and a nord del napoletano, Vassallo, qual e i mprendi t ore- camorr i st a
acquisi va conoscenza diretta di fatti e ci rcost anze afferenti quel l i nt recci o che
l ega poteri cri mi nal i , politica ed operat ori di settori commerci al i e produt t i vi nel l a
logi ca del profit t o ad ogni costo, pur ri manendo sempre intrappolato' " nella l ogi ca
del l a cri mi nal i t organizzat a che comunque pret ende anche da i mprendi t ori
contigui e funzi onal i alla stessa organi zzazi one - come di mostrano anche, a mero
t i tol o esempl i fi cat i vo, le vicende dei fratelli Orsi, di Chi anese Ci pri ano e quel l e
dello stesso Ferrare Ni col a - oggetto di altri procedi ment i - e, per ri manere a
quant o di st ret t o i nteresse per il procedi ment o, quel l e dei frat el l i Cesaro ed
quest o il ful cro del l a vi schi osa di cot omi a i mprendi t ore est ort o/ i mprendi t ore
col l uso che, nel l e realt t errit oriali campane (ma non solo), r i schi a
peri col osament e di di veni re quasi la norma.
Si ant i ci pa che nel ri port are le di chi arazi oni di Vassal l o, come di segui t o quel l e di
Gui da e Di Cat eri no si t ral asci eranno i passaggi relat ivi alle vi cende Pip in esame
che saranno i nvece ogget t o di ri chi amo ed analisi successi va e correl at a con le
di charazi oni di Emi ni. Peraltro di versament e da come sino ad ora procedut o si
ri t i ene opport uno affi dare alla l ettura i nt egral e dei verbal i di i nt errogat ori o dei
cdg la comprensione del loro dictum, che ri sul t er pi chiara rispetto a qual si asi
sforzo di si nt esi personal e, che non pot rebbe che essere parziale.
Al l avvio del l a sua col l aborazi one, il 7. 5.08 ri ferendo dei politici con i quali aveva
avuto contatti di chi ar ava
Ho av ut o r a p p o r t i di r e t t i con g l i a mmi ni s t r a t o r i c o muna l i di Ca s t e l Vol t ur no in p i
oc c as i oni , q u a n d o ho avut o l a l i c e nz a p e r l ' a l b e r g o VASSALLO" di mi a p r o p r i e t e
q ua nd o mi ha nno s os p e s o l a l i c e nz a p e r p r o b l e mi c i r c a l a p r e v e n z i o n e i ncendi .
I Po l i t i c i s ono:
Lo r e nz o Ma r c e / i o vi ce s i nda c o , af f i l i a t o a l g r u p p o b i d o g n e t t i e c o l l e g a t o a Ni c o l a
Fe r r ar a c o n s i g l i e r e r e gi o nal e d e U' UDEUR c h e er a u n a s o l a c o s a c on Gui d a Lui g i d e t t o
o D r i n k . ... o mi s s i s ...
A t al p r o p o s i t o v o e l i o a nc h e r i f e r i r e al l a S i g n o r i a Vos t r a c he / a p p u n t a me n t o f ra i l ...
o mi s s i s ... e d i l Ma r c e l l o l o a v e v a o r g a n i z z a t o i l Gui d a Lui g i c h e s p e s s o s i i n c o n t r a v a
c on Ni c o l a Fe r r ar a . Qu e s t ul t i mo er a mo l t o l e gat o a l GUI DA Lui s i . S i p e n s i a t a l
p r o p o s i t o c h e a n c h e i o mi i n c o n t r a i con i l GUI DA L u i g i p r e s s o i l d e p o s i t o di Ni c o l a
FERRARO c h e s i t r o v a i n Te v e r o l a nei p r e s s i d e l l I p e r f a mi l a p r i ma di q ue s t o
i nc ont r o di et t i ho p a r l a t o ... omi s s i s ....
Spiegava poi il 6. 6. 08 l origine dei suoi rapport i con Ferrat o e la pecul i are
connot azi one del rapport o concorrenzi al e tra Ferraro e gli Orsi
ADR; - Ho c o n o s c i u t o FERRARO Ni c o l a a t t r a v e r s o due mi e i ami c i di LUSCI ANO, os s i a
I s i do r o VEROLLA e s uo f r a t e l l o Raf f ael e. In r e al t , i o a v e v o un' a mi c i z i a r i s a l e n t e con i
VEROLLA a nc he p e r c h l or o s i s ono s e mp r e i n t e r e s s a t i d e l l a mat e r i a de i r i f i ut i in
p a r t i c o l a r mo d o di quel l i l i q ui d i . Al l ' i n c i r c a ne l l a p r i ma me t de g l i anni 90 i VEROLLA
e r a no r n- r appur ri ~~sei et ar i con Ni c o l a FERRARO e Lui gi FERRARO e con l a di t t a di
q ue s t i ul t i mi c he p o i si chi am ECOCAMPANI A. Pe r q u e s t a r agi one , i l VEROLLA mi
c hi e s e s e a v e s s i p o t ut o r i l a s c i ar e l or o un at t e s t a t o i n qua l i t di t i t o l a r e di di s c a r i c a
p r i v a t a . Tal e a t t e s t a t o er a ne c e s s a r i o p e r t ut t i / t r a s p o r t a t o r i di r i f i ut i che a v e s s e r o
v o l ut o c o n c o r r e r e agl i appal t i p u b b l i c i e p i p r e c i s a me n t e p e r i l r i l a s c i o pe r l e
a u t o r i z z a z i o n i r e g i o na l i p r e v i s t e dal de c r e t o 9J-S/82:- t a l i a ut o r i z z a z i o ni e r ano r e l a t i v e
25
/A
Atti Parlamentari - 32 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
at t a r a c c o l t a e t r a s p or l o de g l i RSU. l o non e b b i p r o b l e mi a r i l a s c i a r e t al e a t t e s t a t o
pe r ch, i n f ondo, non mi c o s t a v a nul l a e i n q u e l mo me n t o s i t r a t t a v a u n i c a me n t e di
r i l a s c i a r e una do c ume nt a z i o ne f o r ma l e , che non n e c e s s a r i a me n t e si s a r e b b e t r a s f o r ma t a
in un r e a l e r a pp o r t o c o mme r c i al e . Di f at t o, in s e g ui t o , i o non ho l a v o r a t o d i r e t t a me n t e
con l a ECOCAMPANI A p e r c h anche quando q u e s t a di t t a c ur a v a i l t r a s p o r t o e d i l
c onf e r i me nt o di ri f i ut i in mi e di s c ar i che , in r e a l t l o f a c e v a c ome a p p a l t a t r i c e d i Ent i
pubbl i ci , c o me pe r e s e mpi o il Comune di G r i c i g na no, c on qual i i o ma n t e n e v o i l
r a p p o r t o e c ono mi c o di r e t t o, anche se i i c o nf e r i me nt o v e ni v a r e a l i z z a t o d a l l a
ECOCAMPANI A. In s e gu i t o c on i l FERRARO vi s o n o s t a t i r a p p o r t i s o p r a t t u t t o q u a n d o
gl i ORS I s i po s e r o c o me o b i e t t i v o di e n t r a r e n e l s e t t o r e de i r i f i ut i e d i p r o v a r e a
c o n t r a s t a r e l a f o r z a i mp r e n d i t o r i a l e de l l ' ECOCAMP ANI A. In p a r t i c o l a r e q u a n d o f u
r e a l i z z a t a l a s oc i e t mi s t a ECO 4 f u e s p r e s s a me nt e r i c hi e s t o a Ni c ol a FERRARO di non
p a r t e c i p a r e al l a gar a, p r o p r i o p e r c ons e nt i r e c he e s s a f o s s e a g g i u d i c a t a da g l i ORSI .
Ri c or do , i ti p ar t i c o l ar e , un i n c o n t r o t ra me, Be r n a r d o CI RI LL O e Ni c o l a F E R R A R O neI
q ua l e g l i r a p p r e s e n t a mmo l a v ol ont d An i e l l o B I DOGNE T T I c he i l F E R R A R O no n
i n t r a l c i a s s e ques t a op e r a z i o ne , che dov e v a c o n d u r r e al l a i nd i v i duaz i one , qual e p a r t e
pr i v at a, d e l l a FLORAMBI ENTE de gl i ORSI. In r e a l t FECOCAMPANI A a l l ' e p o c a e r a
l ' uni c a i mp r e s a che av e v a l e c ap ac i t i mp r e n d i t o r i a l i p e r p o t e r d i v e n i r e "il br ac c i o,
o p e r a t i v o " p e r l a r a c c o l t a e d il c onf e r i me nt o d e i r i f i ut i nei c omuni a p p a r t e n e n t i al
c o ns o r z i o Ca s e r t a 4 e qui ndi p e r p o t e r "f a r f u o r i " - i mp r e n d i t o r i a l me n t e p a r l a n d o -
l ' ECOCAMPANI A, er a n e c e s s a r i o un i nt e r v e nt o c he a l l o n t a na s s e da l l a g a r a i l FERRA RO.
Il FERRARO Ni col a, p e r l a ve r i t , non a v e v a un g r a n d i s s i mo i nt e r e s s e p e r l a v i c e n d a
anche p e r c h ave v a gi al cune c omme s s e i n al t r e l o c a l i t de l l a r e g i o ne e i n r e l a z i o n e a d
al t ri c o n s o r z i e pe r f i no f u o r i Regi one. Il s uo uni c o i nt e r e s s e , che p e r a l t r o ma n i f e s t
e s pi d i a me n t e , er a que l l o d mant e ne r e il p r e s t i g i o de l l a s ua az i e nda. Fo r s e s uo f r a t e l l o
Lui gi , d i r e t t a me n t e i mp a r e nt a t o con gl i SCHI AVONE. e r a meno p r o p e n s o a l a s c i a r e
c ampo l i b e r o agl i ORSI, ma p r e v a l s e ! ' i nd i c a z i on e di Ni c o l a FERRARO che i n t e s e
a c c o n t e n t a r e l e r i c hi e s t e de l l a f a mi g l i a BI DOGNETTI . Ri c or do, c omunque , che i n una
r i uni one c he av e mmo p r e s s o l a s e de d e l l ' EC OCA MP ANI A, e d al l a qual e d o v e v a
p a r t e c i p a r e GUI DA Lui gi , c he p o i non venne, i l FERRA RO Ni c o l a r a p p r e s e n t l a
ne c e s s i t di non e s age r ar e ne l l a al t e r az i o ne d e l l a gar a , c h i e d e n d o g l i a d d i r i t t u r a di non
p a r t e c i p a r e . In p a r t i c o l a r e non v ol e v a a c c e n d e r e i l s o s p e t t o ne gl i i nv e s t i g a t o r i , non
p r e nd e nd o p e r nul l a p a r t e al l a gar a. La s ua ma n c a l a p a r t e c i p a z i o n e , v i s t a l a c a p a c i t
i mp r e nd i t o r i a l e de l l a ECOCAMPANI A p o t e v a i nf a t t i de s t a r e l e g i t t i ma me nt e s o s p e t t i :
p e r t a nt o s i c onc or d che e gl i a v r e b b e p a r t e c i p a t o a l l a gar a, ma as s i c ur t u t t a v i a c h e con
uno s t r a t a g e mma - c ome pe r e s e mp i o quel l o di p r e s e n t a r e un do c ume nt o non in r e g o l a -
a v r e b b e i n ogni c as o ot t e nut o l e s c l us i one de l l a s u a di t t a e che c o munqu e non a v r e b b e
p r e s e n t a t o al cun r i c or s o. Di f at t i , l a g a r a and c o me p r e v i s t o anche p e r c h a d i c h i a r a r e
l ' e s c l u s i o n e del l 'ECOCAMP A NIA d o v e v a no e s s e r e i l Pr e s i d e n t e VALENTE e ' ar c h i t e t t o
DI BI ASO c he er ano a c o no s c e n z a de l l ' op e r az i o ne c o mp l e s s i v a e de i n o s t r i a c c o r d i c on
ADR: - Pe r l a v er i t non f u c hi e s t a dal FERRARO a l c u na c o nt r o p a r l i l a p e r que s t o p a s s o
i ndi et r o, s a l v o una g e n e r i c a p r o me s s a di t r a n q u i l l i t n e l l e s e c u z i o ne de i s uoi a p p a l t i
ne gl i a l t r i Co ns o r z i n o n c h di v al ut ar e , p e r i l f u t u r o , l a s u a p a r t e c i p a z i o n e a d a l t r e
f r u t t u o s e i ni z i a t i v e .
ADR: - P e r quant o at t i e ne al s e t t o r e dei ri f i ut i , i o non s o no a c o n o s c e n z a di ul t e r i or i
r a p p o r t i t r a i l FERRARO e l a c r i mi nal i t . Vi c e v e r s a p o s s o af f e r mar e c on c e r t e z z a c he i
r a p p o r t i t r a FERRARO Ni c o l a e GUI DA Lui gi s i e r ano f a t t i ne l l ' ul t i mo p e r i o d o a s s a i
s t r e t t i f i n o ai mome nt o in cui i l GUI DA f u p o i a r r e s t a t o ... o mi s s i s ...
Di est remo i nt eresse anche il verbal e del l 1. 7. 08 i cui stralci di i nt eresse per il
procedi ment o verranno richiamati in seguito, ma che, comunque, compl essi vament e
ri cost rui sce un general e spaccato, per quanto era a sua conoscenza, dei rapporti tra
po l it ix.a-i m p r e n d i t o r i a e - c amo r r a.-------------- ------------------ ----------- ----------- - ------
Del rapport o t ra Ferraro e Guida, che a dire del Vassal l o ri maneva intenso sino
al l ' arrest o del Gui da, il Vassallo in data 15. 7. 08, ri feri va anche un part i col are che,
per come in effet t i andarono le cose, non solo ri sul t a ri scont rat o come accadi ment o
st ori co in general e, ma si ri vel a anche pl ausi bi le nel l a sua i nt erezza per come
FERRARO.
Atti Parlamentari - 33 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
riferito dal col l aborat ore. Vassallo, invero, faceva ri feri ment o ad una si t uazi one
che si era ver i f i cat a nel 2006: egli aveva denunzi at o i fratelli Luigi e Vi ncenzo
Carobene e Gui da Luigi - si t enga sempre present e la di cot omi a di cui sopra si
detto - ed aveva letto su un quot i diano locale del casert ano la notizia di un
imprendi t ore, di cui comunque non si faceva il nome, che aveva present at o una
denunzia il cui cont enut o, nel Tart i col o di stampa, veni va ri port at o in modo
abbastanza det t agl i at o; Vassal lo, ri conoscendosi in quel l i mprendi t ore e t emendo
ritorsioni, aveva parlato con un avvocato rappresent andogl i di essere addi ri t t ura
di sponi bil e a ri trattare la denunzia; il legale lo aveva rassi curat o di cendogl i che
Gui da aveva i niziato a rendere di chi arazi oni alla Aut ori t Gi udi zi aria e che
avrebbe i ni zi at o a col l aborare e, dunque, non era necessari o fare alcunch.
OMI SSI S
I nvece, p e r quant o r i g u a r d a i l Gui da, mi d i s s e di non p r e o c c u p a r mi pe r c h i l Gu i d a
s l av a p e r i ni z i ar e a c o l l a b o r a r e con l a g i u s t i z i a e av e v a g i f a l l o al c une d i c h i a r a z i o n i
al l a A G . : i n og ni c a s o mi s c o ns i g l i d r i l r a i l a r e p e r non a v e r e p r o b l e mi e che, i n s e d e
di c o nt r o e s ame , mi a v r e b b e ai ut al o.
In or di ne al pe nt i me n t o del Gui d a s o che l o s t e s s o non s i p i pe nt i t o.
Appe na a r r e s t a t o non p e r c e p i v a pi l o s t i p e n d i o n a l t r i ai ut i da l p a r t e del cl an e q u i n d i
si t r ov i n di f f i c ol t e f e c e de l l e d i c hi a r a z i o ni ac c u s a t o r i e .
In p a r t i c o l a r e , i l Di Te l i a Ant oni o, mi di s s e c he i l Gui d a av e v a f a t t o de l l e d i c h i a r a z i o n i
ac c u s a t o r i e e d a v e v a i nt e nz i one di anda r e o l t r e ac c u s and o i l Mi ni s t r o Ma s t e l l a e Ni c o l a
Fe rr ar o.
Mi d i s s e a n c h e c h e i t Gui da e r a s t a t o r i p r e s o d u r a n t e l a l a t i t a nz a da una t e l e c a me r a
che s i t r o v a v a p r e s s o g l i uf f i c i de l l a Re g i o n e Ca mp a n i a a S a n t a Luc i a o p r e s s o i l
Ce nt r o Di r e z i o n a l e me n t r e s d i r i g e v a p r e s s o l uf f i c i o di Ni c o l a Fe r r a r o .
Il Ni c o l a Fe r r a r o p e r b l o c c a r e i l p e n t i me n t o d e l Gui d a g l i ma n d c i n q u a n t a mi l a e u r o
c o me mi d i s s e i l Di Te l i a Ant o ni o.
Il Gui d a non s i p e nt i pi .
Qual c he v o l t a mi s o no i nc ont r a t o c on i l Gui da Lui gi d ur a nt e l a s ua l at i t a nz a ne gl i uf f i ci
de l l 'Ec o c a mp a ni a d Tever ol a.
In que l l e o c c a s i o ni Fe r r a r o Ni c ol a e Fe r r ar o Lui gi t a l v o l t a i nt r a t t e n e v a no me e Ci r i l l o
Be r na r d o , p o i a r r i v a v a i l Gui d a e l or o s i al l o nt a na v a no , me nt r e i o p a r l a v o con i l Gui d a di
qu e s t i o ni di cui ho gi r i f er i t o.
La ci rcost anza del cd. falso pent i ment o di Gui da ovvero il fatto che nel 2006 si era
ad un certo punt o di ffusa la not i zi a che quest i pot eva i ni zi are a col l aborare
corri sponde ad un fatto real ment e veri fi cat osi . In effetti Gui da (siamo nel l a
seconda met del 2006) si trovava in stato di det enzi one per est orsi oni in danno di
Emini. Sono state, in precedenza, ri chi amat e per sintesi le narrazioni che Emini nel
2006 e 2007 aveva reso nel l ambito dei proc. pen. 13245/05 e 46383/ 06 Pm (st ralci o
dal 38067/ 06PM), quale persona offesa di reato, aveva reso di quei fatti e di come
avesse fatto, gi a quel moment o, un accenno alla vi cenda P1P, di chi arando di
essere di sponi bi l e, a ri chi est a del l a AG, a rendere poi speci fi che di chi arazi oni su
quei fatti mol to compl essi .
Gui da, quale i ndagat o nel Tambi t o dei procedi ment i sopra i ndi cat i , chi ese di essere
ascolt ato dal Pm per spi egare la vicenda del l e estorsioni in danno di Emini; cosa
che fece nel corso di un i nt errogat ori o reso al PM in data 10. 10. 06, a]l a, presenza -
delsuo di fensor e di~ fiducia " di allora, avv. Mi chel e Santonastaso, In
queUi nt errogat ori o (cfr. copi a degli atti del proc. pen. 13245/05 e 46383/ 06 Pm -
st ral ci o dal 38067/ 06PM - confluiti in proc. 24002/ 08 al l egat o in faldone 1 anche
per le sit Emi ni del 2006 e del 2007) Gui da i nt endeva spi egare i limiti del suo
coi nvol gi ment o nel l e est orsi oni in danno di Emini; nella sost anza Gui da vol eva
27
Atti Parlamentari - 34 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
rappresent are che la i mposizione della ori gi nari a t angent e est orsi va ad Emi ni non
era a lui ri conduci bi l e e che lui era int ervenuto, per cont o dei bi dognet t i ani , per
capi re come Pezzel l a Francesco o t abaccar aveva gest i t o la est orsi one Emi ni .
Gui da ini zi ava a rendere, quindi, uno spaccato general e delle est orsi oni ad Emi ni
che i nvol geva anche soggetti quali Cri st ofaro e Sant agat a su cui Emini nel l e pri me
escussi oni non si era soffermat o (lo avrebbe fatto in quelle i mmedi at ament e
successi ve del 2007 ri spondendo proprio su tutti i cont enut i del l ' i nt er r ogat or i o di
Gui da del l ot t obre 2006), ma sopratt ut t o arri cchi va la vi cenda cont est ual i zzandol a
nel Tambi t o del l e sue at t i vit di i ngerenza nelle scelt e ammi nst rat i ve del Comune
di Lusci ano nel l a assegnazi one dei grandi appalti pubbl i ci . Ri feri va dei suoi
rapport i con Santoro Alfonso, presso la cui gi oi el l eri a in Lusci ano i ncont r ava
l ' assessore Sal erni t ano Vi ncenzo (entrambi odi erni coi ndagat i ); dei suoi rapport i
con il capo dei r UTC di Lusciano, Cost anzo Gennaro e con altro t ecni co comunal e,
Sant oro Ni col a (anche questi due odi erni coi ndagat i); ri feri va di come, essendo in
corso la predi sposi zi one del piano PIP, avesse mani fest at o a quei t ecni ci ed
ammi ni st rat ori pubblici la volont di far assegnare quel l appalto ad i mpendi t or e di
suo gradi ment o che ri t eneva di i ndi viduare in Emini, sia perch i mprendi t ore gi in
cont at t i con i bi dognet t iani per il l ungo pregresso rapport o est rosi vo sia per ch
i mprendi t ore in grado di realizzare un simile progett o. Di di tale vol ont di par t e
camorri st i ca Gui da aveva informato Emini che, a suo dire, non si era sot t rat t o ma
che aveva cercat o di ridurre l importo della somma che il clan, a mezzo di Gui da,
pret endeva non solo come tangente ordi nari a ma come sovrapprezzo per averl o
prescel t o per l a aggi udi cazi one.
Gui da prosegui va ri ferendo che, ad un certo punt o, era stato avvi ci nat o da un
i mprendi t ore del l agro aversano di cui, non i nt endeva in quel l a sede fare il nome,
che gli aveva propost o, per ot t enere la aggi udi cazi one dei lavori PIP, una
percent ual e di guadagno maggi ore di quel l a che era st at a concordat a con Emi ni ;
Gui da, dunque, aveva bri gat o presso il Comune di Lusci ano per far al l ont anar e
Costanzo, mol t o legato ad Emini, dal TUf fi ci o t ecni co, cosa che gli ri usci va; cos
come gli ri usci va anche di non far assegnare quel l appalt o ad Emini.
Gui da ri feri va di non vol er fare i nomi n del l a di t t a prescelta, n dei pol i t i ci
l usci anesi at t raverso i quali aveva fatto al l ont anare Cost anzo, di non vol ere ri feri re
se la ditta prescel t a dal cl an fosse ri sul t at a aggi udi cat ari a o meno; ri badi va solo di
essere cert ament e riusci t o a non far assegnare l ' appal t o ad Emini.
Pur avendo del i neat o uno scenario di i ngerenza cri mi nal e sugli pubbl i ci appal t i
luscianesi e di t otale asservi ment o del l a pol i ti ca ai voleri del l a cr i mi nal i t
organizzat a, Gui da non aveva fatto alcun nome.
Nel successi vo i nt errogat ori o del 21. 12. 06 che pure veni va fissato su sua ri chi est a,
Gui da sulla vi cenda Pip, mutando at t egi ament o, ri fi ut ava di parl are avendo
necessi t di una pausa di ri fl essi one e ri servandosi di ri chi edere un nuovo
int errogat ori o. In effetti Guida non avrebbe pi parlat o sino al l avvi o del l a sua
col l aborazi one i nt rapresa tre anni pi tardi, nel set t embre del 2009.
Lepi sodi o, dunque, riscontra cert ament e la ci rcost anza che, come det t o da
Vassallo, si era di ffusa la voce che Gui da vol esse col l aborare (non era una voce"
perch Gui da aveva effet t i vament o inizi at o a rappresent are qual cosa che si no_a
_qued-momen-tOj-perl a-vi eend^-Pi PT-not r-era-anCora' emerso}; pUfusibile~che Gui da
dal l arresto nel 2005 si fosse sent i t o abbandonat o dai casal esi (riferi va
nel l i nt errogat ori o del l ottobre 2006 di aver i ncont rato in carcere Paolo Di Grazi a
e di essersi l ament at o di come i casal esi si erano comportati con lui e
nel Ti nt err ogat ori o del 18.9.09 ri feri va effet t i vament e di aver avuto in quel peri odo
28
Atti Parlamentari - 35 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
di ffi col t economi che che poi ' furono ri sol t e); pl ausi bi l e che, per la port at a delle
di chi arazi oni che avrebbe reso dopo - che infatti per ie vicende PIP avr ebber o
i nvest i t o il figlio di Bidognetti ma anche Ferraro Ni col a e Cesaro Lui gi - non
avesse, al l epoca, ritenuti maturi i t empi per una sua col l aborazi one, cosa che
r i feri va al Pm, sempre nel l i nt errogat ori o del di cembre 2006, anche a pr oposi t o
del l e vicende Orsi ( non me la sento in questo momento d rispondere perch
dovrei raccontare delle vicende che non sono pronto a raccontare per non esporre
me e i miei f ami l i ari '*); plausibile, per quello che su questo epi sodi o del falso
pent i ment o di Gui da si aggi unger in seguito, che qual cuno, anche propr i o il
Ferraro, avesse ri tenuto di poter, in qual che modo, cal mare e rassi curare Gui da.
Ul t i ma annot azi one sulle di chi arazi oni del Vassal lo del 15,7.08 concer ne il
r i feri ment o fi nal e a Cirillo Bernardo, cugino di ret t o di Francesco Bi dognet ti , che
appar e del tutto coerent e con il ruol o del Ci ri ll o qual e consi gl i ere del cl an nel
set t or e delle opere edili e dunque degl i appalt i , per la sua specifica compet enza
t ecni ca in mat eri a essendo ti tol are di i mpresa edile, per come in segui t o si vedr
pr opr i o sulla vi cenda Pip.
Tor nando al rapport o tra Ferraro e Bi dognet t i e ri chi amando le consi der azi oni
espr esse sulla cont rapposi zi one tra gli Orsi e Ferraro si ri port ano le di chi ar azi oni
rese da un prot agoni st a diretto di t al e si t uazi one: Orsi Sergio al PM in dat a
15. 7. 08.
Quant o a gl i i nc ont r i con e s po ne nt i de l t a c r i mi na l i t o r g ani z z at a, r a p p r e s e n t o i n v i a
p r e l i mi n a r e c he vi s ono s t a t i c o nt i nua t i v i p a g a me n t i al g r up p o B1 DOG N ETTI, ne l p e r i o d o
in cui a v e v a mo af f i dament o p e r Ca s t e Vol t ur no, p e r 10. 0 00 eur o o p p u r e 10 mi l i o ni di
l i r e mens i l i .
Fu mi o f r a t e l l o Mi chel e, c o me e b b e a r i f e r i r mi , a p r o me t t e r e que s t o v e r s a me n t o al f i g l i o
di BI DOGNETTI Fr ances c o, l ' uni c o c he a l l e p o c a e r a l i be r o, Non r i c o r d o s e s i t r a t t a s s e
di Raf f ael e o Ani e l l o ; non r i c o r d o ne p p ur e s e f o s s e l a t i t ant e : f u p e r a l t r o di l a p o c o
ar r e s t at o.
L' i nc ont r o s i e b be i n un p e r i o d o c he c r e d o s i a s u c c e s s i v o al t a i ndi z i o ne de i b an d o di
ga r a da p a r t e d e l Cons or z i o o dur a nt e l ' e s p l e t a me n t o de l l a gar a e Mi c he l e , p e r q ue l che
mi di s s e, f u p r e l e v a t o da MI ELE Ma s s i mi l i a no i l q ua l e g l i c ons i g l i di r e c a r s i da qu e s t i
p e r c h v o l e v a pa r l a r g l i , p e r e v i t a r e q u a l c o s a di s p i a c e v o l e .
Ho av ut o mo d o di i nc o nt r ar e i o s t e s s o , i n p r e c e d e n z a i l MI ELE, p r e s e n t a t o mi da mi o
f r a t e l l o Mi c he l e , i l qual e mi f e c e c o n o s c e r e VASSALLO Gae t ano dal q ua l e p o t e v a mo
c o mpr ar e d e g l i aut o - c ompat t a t o r i , a v e nd o in a ni mo di r i d ur r e l a s ua at t i v i t .
Se p pi s o l o i n q ue l s e c o nd o i nc ont r o c he e r a p a r e n t e di BI DOGNETTI o s uo ami c o.
ADR: ho s a p u t o che MI ELE e r a l e ga t o a BI DOGNETTI , t r ami t e mi o f r a t e l l o Mi c he l e , s o l o
i n un s e c o n d o mome nt o o dur ant e l a g a r a o d o p o l a pubb l i c a z i o ne .
Non os t a nt e MI ELE f o s s e di Cas al e i o non s a p e v o c hi f o s s e n p r e s i i nf o r ma z i o ni s ul suo
cont o.
Pr e ndo at t o c he i o e b b i a d i nc on t r a r e MI ELE p r i ma d e l l ' a gg i udi c az i one d e l l a gar a. Io -
anzi Mi c he l e - g l i di s s e che e r av a mo i n t e r e s s a t i a c o mp e t e r e nel mo d o de i r i f i ut i e g l i
c h i e d e mmo di i ndi c ar c i qual c uno c he p o t e s s e v e n d e r c i i l r amo d ' a z i e n d a o l e
at t r e z z at ur e .
Sar p i p r e c i s o nel c or s o di al t r i i nt e r r oga t o r i .
Fa c c i o pr e s e n t e , c ome gi di c hi a r a t o p r e c e d e n t e me n t e . in a l t r i i n t e r r o g a t o r i , che mi
r i v o l s i a FERRA RO Ni c o l a, s a p e nd o de i suoi . l e g a mi - c n - l a pal i t - i ca- e - l a- c amor r a- r - in
p a r t i c o l a r e c on i cas al es i , v o l e ndo s i g ni f i c a r e t ut t e l e f a mi g l i e che o p e r a n o a cas at e,
c o mp r e s o i Bi dogne t t i , c hi e d e nd o g l i s e v ol e s s e e nt r ar e i n s o c i e t c on me, in v i s t a
d e l l ' a g g i u d i c a z i o n e del i a g a r a , anc he p e r p r e v e n i r e s ue e v e nt ua l i r i t o r s i o ni , e s s e nd o il
mi o c o n c o r r e n t e pr i nc i pal e .
29
Atti Parlamentari 36 Camera dei Deputati
m
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Al l ' e s i t o del l i ncont r o, i o s l e s s o g l i d i s s i che p r e f e r i v o e v i t ar e d e n t r a r e c o n l u i n
s oc i e t p e r c h que s t i i nt e n de v a as s ume r e l a g e s t i o n e de l l a s o c i e t s t e s s a e a v r e b b e
r i dot t o l a m a p a r t e c i p a z i o ne i n un r uo l o c ompr i ma r i o.
Vi f u anche, da p a r t e sua, una me z z a mi nacc i a, c ome ho g i di c h i a r a t o i n pa s s at o.
Era c hi a r o c h e ques t i , benc h l a g a r a non f o s s e anc o r a s t a t a s v ol t a, g i s a p e v a d e l l e mi e
p o s s i b i l i t di agg i udi c az i one , f o n d a t e s ui r a p p o r t i con VA LENTE di cui ho g i r i f e r i t o .
Dopo q u e s t ' e p i s o d i o vi s t a t o l ' i nc ont r o t ra m o f r a t e l l o Mi c he l e e d i l f i g l i o di
BI DOG N ETTI , di cui ho g i r i f e r i t o; f u un i nc ont r o r i c hi e s t o da MI ELE.
Mi chel e f u , a s uo di re, mi nac c i a t o e p e r q ue s t o p r o mi s e ci che Bl DOG N ETTI r i c e v e v a
dal FERRA RO s t e s s o, n e l l ' i p o t e s i in cui f o s s e s t at o l a g g i u d i c a t a r i o de l l a gar a.
Se gui r ono al t r i s uc c e s s i v i i ncont ri , c i r c a 5 o 6, con e s pone nt i de l g r u p p o Bl DOG N ET Ti ,
in al cuni de i qual i p a r t e c i p a i anc he io.
Come anticipato la centralit del ruolo di Ferraro nel l a i nt erl ocuzi one pol i ti ca-
camorra-i mprendi tori a si ri nveni va propri a nella sua capaci t di i nci denza nel l e
vi cende dei t errit orio del l hi nt erl and casert ano ed in part i col are, oltre che su
Lusci ano, come si vedr, anche su Villa Literno e Cast el vol t urno. In tal senso
ri feri ranno sia Di Caterino Emi li o che Gui da Luigi.
In particolare Di Caterino Emilio, esponent e di rilievo del clan fino alla rot t ura
i nt ervenut a con Setola Gi useppe che assumeva la reggenza nel l a pri maver a del
2008 (con quel l approccio st ragi st a che ne connot er drammat i cament e le scel t e e
le azioni) di chi arava il 20. 10. 08, evi denzi ando ancora una volta la pol i edri ci t del
Ferraro
... om s s i s ... Ne l l a f o t o nr. 7 r i c o no s c o S e b a s t i a n o Fe r r ar o, s o g g e t t o mol t o l e g a t o al
cl an Sc hi a v a ne e d i n p a r t i c o l a r e a Ni c o l a Sc h i a v o n e . So che s i t r a t t a di un i mp r e n d i t o r e
di Ca s al d i Pr i n c i p e ... om s s i s ...
L ' uff i ci o d a a t t o che l a f o t o nr. 7 r i t r a e Fe r r ar o Se b a s t i a no
Ne l l a f o t o nr. 19 r i c o no s c o L u i g i Fe r r ar o, f r a t e l l o di Ni c o l a c h e r i c o n o s c o ne l l a f o t o nr.
20. Si t r a t t a di due i mp r e ndi t o r i i mp e g na t i ne l s e t t o r e de l l o s ma l t i me n t o dei r i f i ut i . Ho
I nc ont r at o n e l c or s o d e l 20 02 Ni c o l a FERRARO i n una a b i t a z i o n e di t a l e zi An t o n i o o
f u m a t o i n Lus c i a no d o v e c o s t u i s i v e d e v a c on GUI DA Lui gi . L i nc o nt r o e r a f i n a l i z z a t o
a r a g g i u n g e r e ac c or di p e r f a r s u b e n t r a r e i FERRARO ne l l a g e s t i o n e de l l a r a c c o l t a
d e l l ' i mmo nd i z i a a Cas t e l Vol t ur no al l a f a mi g l i a Or si . A que s t o i n c o n t r o e r a p r e s e n t e
anche ... o mi s s i s ... c he a c c o mp a g n a v a Ni c o l a FERRARO,
A. D. R. - ... o mi s s i s i ... un d i pe nde nt e de l c omune di Ca s t e l Vol t ur no, a mi c o di An t o ni o
Scal z one, g i s i ndac o di Ca s t e l Vol t ur no e a v e v a i l c o mp i t o di f o r n i r e i n d i c a z i o n i
t e c n i c h e a l Fe r r a r o e al Gui d a Lui gi a f f i n c h s i r e a l i z z a s s e i l l o r o p r o g e t t o . Al l a
r i uni one e r a p r e s e n t e ... omi s s i s . . . i l qual e a v e v a anc he i l c o mp i t o di r i p o r t a r e l e
i nd i c az i oni al s i n d a c o An t o n i o S CALZ ONE.
Le f o t o nrr. 19 e 20 r i t r ag go no FERRARO Lui gi e FERRARO Ni col a.
A. D. R. - Ne l l ' a n n o 2006 dopo l a mi a s c a r c e r a z i o n e av v e n ut a i l i 8 . 0 5 . 2 0 0 6 ho i nc o nt r at o
i ns i eme a Ci r i l l o Al e s s a ndr o e a Ma c c a r i e l l o Raf f a e l e , Lui g i Fe r r a r o in un bar s u l l a
s t r a d a che p o r t a da Ca s a l e a Vi l l a L t er no, di f r o n t e a Co r v i no Mot or . In que s t o i nc o nt r o
c hi e de mmo a Lui gi Fe r r ar o di i n t e r c e d e r e n e i c o n f r o n t i d e l f r a t e l l o Ni c o l a c he i n q u e l
mo me n t o e s s e n d o un I mp o r t a nt e e s p o n e n t e de l p a r t i t o di For z a I t al i a no n p o t e v a mo
i n c o n t r a r e a p e r t a me n t e , a f f i n c h i l c ug i no di Ra f f a e l e Ma c c a r i e l l o , a n o me a n c h e g l i
Ra f f a e l e e c h e abi t a a d A ver s a, s i a g g i u d i c a s s e un g r o s s o a pp a l t o p e r l a p a v i me n t a z i o n e
s t r a d a t e d a v a n t i al Co mu n e di Vi l l a Li t e r no. Ni c o l a FERRARO. i nf at t i , er a mo t t o l e e a t o
al s i n d a c o d i Vi l l a Li t e r n o , FA BOZ Z I Enr i c o. e-j q-ui ndL^era-i n-sr-ado,- p e r - q ua nt o - a n o s t r a
~ c onos c e nz a, di i nc i de r e nel l a a g g i ud i c a z i o ne di q ue s t o a p p a l t o d e l v a l o r e di c i r c a un
mi l i one di e ur o. La t r a t t at i v a ha vi s t o, poi . s u c c e s s i v i i ncont r i nei q u a l i Lui gi Fe r r a r o ha
dat o l a d i s p o n i b i l i t p e r f a r v i n c e r e q ue s t o a p pa l t o al l a p e r s o n a da noi i ndi c at a. Ci ha
det t o, qui ndi , di r e c a p i t a r g l i l a bus t a con l ' i n d i c a z i o n e de l nomi na t i v o de l l a di t t a
r a s s i c u r a n d o c i che non ci s a r e b b e r o s t a t i pr o bl e mi . Ho s a p u t o , s u c c e s s i v a me n t e , c h e
Atti Parlamentari - 37 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
ef f et t i vament e l appalt o era stato aeei udi cat o all a persona da noi i ndi cat a e che i l avor i
poi sono st at i ef f et t i vament e svolti.
A. D. R. - Non so qual i f o s s e r o , i n p a r t i c o l a r e , i r a p p o r t i di Fe r r ar o Ni c o l a con i l S e t o l a .
Mi r i s u l t a s ol o c he n e l l a p r i l e d e l 20 08, i n o c c a s i o n e de! mi o p r i mo i n c o n t r o c o n i l
S ET OLA, p r i ma c h e i n i z i a s s e r o t ut t i g l i o mi c i d i c h e h a nno vi st o c o i n v o l t i S e t o l a e d i l
s uo g r u p p o , c hi e s e a d A L FI ER O Ma s s i mo di p r o c u r a r g l i un i n c o n t r o c o n N i c o l a
Fe r r a r o t r ami t e una p e r s o n a che i o r i c o no s c o n e l l a f o t o nr. -13 e che s o c h i a ma r s i
Ar t ur o.
L' uf f i c i o da at t o c he l a f o t o nr . 43 r i t r a r e Ma s s a r o Ar t ur o. Cos t ui s o e s s e r e p a r e n t e di
Al e s s a n d r o Ci r i l l o e qui ndi v i ci no al g r u pp o Bi d o g n e i t ol t r e a d e s s e r e c o n o s c e n t e d e i
f r a t e l l i Fe r r ar o.
Precisando ancora il 27. 10. 08
... o mi s s i s ... A. D. R. : Pe r quant o r i g uar d a i r a p p o r t i t r a i l mi o cl an e l a p o l i t i c a p o s s o
di r l e che uno dei pu nt i di c o nt a t t o pi i mp o r t a nt i e r a c o s t i t ui t o d a l l ' a f f a r e de l l a r a c c o l t a
de l l a s pa z z at ur a. Qu a n d o i o e nt r ai nel cl an g l i a p p a l t i i n que s t i one ne l l a z o n a d e l t a
domi s i ana, Cas t e l v o l t ur no, Mondr ago ne e S e s s a Aur unc a, e r a no di p e r t i n e n z a de i f r a t e l l i
Or si c h e e r ano s t at i a p p o g g i a t i da! mi o c l an f i n o a q u e l mo me n t o . S u c c e s s e poi . non s o
p e r q u a l e r agi one, c he i l r a p p o r t o dei f r a t e l l i Or s i e d i l nos t r o cl an s i i nc r i n p e r c u i f u
c hi a r o c he gl i Or s i d o v e v a n o a nda r s e ne e d al l o r o p o s t o d o v e v a no s u b e nt r a r e l e d i t t e de i
f r a t e l l i Fe r r ar o, Ni c o l a e Lui gi . Ho r i f e r i t o nel d e t t a g l i o al s uo c o l l e g a Mo r e s c a
l i n c o nt r o a cui ho p r e s e n z i a t o f r a GUI DA Lui gi e Ni c o l a FERRARO p r e s s o l ' a b i t a z i o n e
di z o An t o ni o o F u m a t o Ri bad i s c o che a t a l e i n c o nt r o e r a pr e s e n t e anc he ... o mi s s i s
... i l s i n d a c o Ant oni o Sc al z one di Cas t e l v o l t ur n o da una par t e , e i l c l an e 1 F e r r a r o
dal l ' al t r a. Pr e ci s o c he que s t o i nc ont r o dal Fo r n a r o " v enne p r e p a r a t o da me e Ni c o l a
Al f i e r o Capr i no, i n p a r t i c o l a r e i o e Ni c o l a Al f i e r o c i r e c ammo a Ca s t e l v o l t u r n o ...
o mi s s i s ... i n que s t o c as o s mi s e a d i s p o s i z i o ne p e r f a r e av e r e a Ni c o l a Ca p r i n o e a me
un i n c o nt r o con i l s i n d a c o di Cas t e l v ol t ur no , t a l e S c a l z o n e Ant oni o. In p a r i c o l a r e
omi s s i s ..., non a ppe na a r r i v a mmo e non a p pe na g l i e s p o ne mmo i l p r o b l e ma , o v v e r o c h e
d o v e v a mo av v i c i na r e i l s i n d a c o p e r p a r l a r g l i d e l l af f ar e de l l a r a c c ol t a d e l l a s p a z z a t u r a ,
ci d i s s e c he av r e bbe i mme d i a t a me n t e c hi amat o i l f r a t e l l o d e l s i ndac o c he e r a un s u o b u o n
ami co. Co s avvenne, e d i l f r a t e l l o de l s i n d a c o d o p o p o c h i mi nut i s i p r e s e n t s u l l a
c on c e s s i o na r i a . Non r i c o r d o i l nome di q ue s t a p e r s o n a ma s i t r a t t a di un uomo,
al l ' e p o c a , di c i r c a 40 anni , al t o e mag r o c on c a p e l l i di c ol or e s cur o. Ni c o l a Al f i e r o
c hi e s e al f r a t e l l o de l s i nd a c o un i nc ont r o f r a i l s i n d a c o s t e s s o e Gui da Lui gi , a l l ' e p o c a
l at i t ant e . I ni z i al me nt e i l f r a t e l l o op p o s e q ua l c he r e s i s t e n z a ne l s e ns o che. p ur d i c e n d o il
s i nda c o e r a a d i s p os i z i o ne p e r qu a l s i a s i cos a, a v e v a d i f f i c o l t ad i nc o nt r a r e un l a t i t a n t e
t enut o c o nt o del l a s ua po s i z i o ne . Ni c ol a Al f i e r o p e r i ns i s t e t t e di c e ndo che Gui d a v o l e v a
p a r l a r e di r e t t a me nt e c on i l s i ndaco. Ci c o n g e d a mmo c on i l f r a t e l l o del s i n d a c o c on
l i n t e s a c he ci a v r e b b e f a t t o s a p e r e quant o p r i ma not i z i e d e l f r a t e l l o , l o non ho a s s i s t i t o
a l l i n c o n t r o t ra Gui da Lui gi e i l s i n da c o Sc a l z o ne n mi s t at o de t t o s e l o s t e s s o s i
v e r i f i c a t o o meno. Co n o s c e n d o Gui da c he mo t t o i ns i s t e nt e , r i t engo c he al l a f i n e s i a
r i u s c i t o a d i nc o nt r a r s i con Sc a l z one Ant oni o. In s e gui t o , p r e s s o l ' a b i t a z i o n e d e l
"Fur nar o", vi f ur o n o p i i ncont r i t ra Gui da Lui gi . Lui gi Fer r ar o, Ni c o l a Fe r r a r o , ...
omi s s i s ........... f a c e v a p a r t e d e l l a mmi ni s t r az i o ne c omunal e , non s o s e c ome di r i g e n t e ,
f u n z i o n a r i o o ad di r i t t ur a as s e s s or e . Ce r t o c he s i t r a t t a v a di p e r s o n a di f i d u c i a di ...
o mi s s i s ... de l l o s t e s s o Si ndaco. Pe r q ua nt o mi s t a t o de t t o, t ut t i q u e s t i i n c o n t r i a c a s a
de l f u r n a r o s e r v i v a n o p e r me t t e r e al p u n t o l a mi g l i o r e s t r a t e g i a p e r e s t r o me t t e r e g l i
Or s i e f a r e n t r a r e i Fe r r a r o ne l l a g e s t i o n e de l l a r a c c o l t a dei r i f i ut i . In p a r t i c o l a r e
GUI DA Lu i g i e Ni c o l a A L F I E R O mi s p i e g a v a n o c he Ni c o l a FERRARO av e v a s u g g e r i t o
di f a r r e d g e r e d a l l a mmi n i s t r a z i o n e c o mu n a l e d i Ca s t e l v o l t u r n o de l l e r e l a z i o n i
n e g a t i v e s u l l e mo d a l i t di r a c c o l t a de i r i f i u t i da p a r t e de gl i ORSI . I ns amma
l ' a mmi s t r a z i o n e di Ca s t e l v o l t u r n o d o v e v a di r e c he i r i f i ut i v e n i v a no r a c c o l t i p o c o e mal e.
Ci a v r e b b e c ons e nt i t o di s c i o g l i e r e i l c ont r at t o c o n s i i Or s i f a c e nd o g l i s u b e n t r a r e i-
F RRA- ROT~~om i ss s~7.
Ancora il 29. 10. 08
A D.R. Non sono in condizioni di fornire dettagli in ordine alla operazione
relativa al P1P di LUS CIANO perch pur avendo assistilo a taluni incontri tra
31
Atti Parlamentari - 38 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Ni col a FERRARO, GUIDA Lui gi e al c u ni e s pone nt i d e l l ' a mmi n i s t r a z i o n e c o m u n a l e
di LUS CI AMO. sona r i mas t o ai margi ni , e non s o no s t at o c o i n v o l t o n e l l a
di s cus s i one. Una p r i ma r i uni one al l a qual e ho a s s i s t i t o avvenut a p r e s s o
abi t az i one di Toni no o ' Fit naro, os s i a OLIVA Ant on i o come l a S. V, mi r i c o r d a . A
ques t a ri uni one p r e s e r o par t e Ni c o l a FERRARO, Ni c o l a AL T I ERO e GUI DA Lu i gi ,
10 s a pe v o che bi s ognava p a r l a r e d e l l ' a r e a r e l at i v a al PI P di LUS CI ANO e c h e il
FERRARO aveva i nt er es s e a ques t a i n i z i at i v a i mp r e n d i t o r i a l e ed aveva c h i e s t o
pe r t ant o di pa r l ar e con il GUIDA. In s e g u i t o vi s ono s t a t i ul t e r i or i i n c o n t r i l a cit i
c onvocaz i one avv e ni v a nel s e g ue n t e modo: il GUI DA mi f a c e v a g i u n g e r e un
bi gl i et t o - at t r av e r s o lo S PENUS O che er a il s u o a u t i s t a - con s op r a s c r i t t o
"Furgone In r e al t era un l i ng ua gg i o camuf f at o p e r i n di c a r e "Fucone , c h e il
s opr annome de l FERRARO. A l t r i i nc o nt r i sono a v v e n u t i p r e s s o ... o mi s s i s ..., il
qual e s empr e s t al o a di s pos i z i one de l cl an ed ha anc he t enut o la c as s a de ! c l a n
BI DOGNETTI . Al t r i i ncont r i s ono av v e n ut i p r e s s o ! ' ab i t a z i o n e di ... omi s s i s ... che
aveva r ap po r t i con l a gi unt a comunal e. In quel l a r i u n i o n e r i cor do che i l GUI DA e
l ' AL FI ERO si i nc ont r ar ono con ... omi s s i s ... s i ndaco di Lus ci ano. I r a p p o r t i t r a
GUIDA L u i g i e i l FERRARO sono n a t i at t r a v e r s o Ni c o l a AL FI ERO c he un
pa r e nt e d e l FERRARO. Come ho r i f e r i t o in al t r i i nt e r r ogat or i , t a l i r a p p o r t i s o n o
i ni z i at i p r o p r i o in r el azi one al l a v i c e nda del l a r a c c o l t a de i r i f i ut i , ne l l a q u a l e il
FERRRARO vol eva s ubent r ar e ag l i ORS I. I l F E R R A R O c h e i o s appi a ha r a p p o r t i
con i l c l an Z A G A R I A , S C R I A VONE, I O VI NE e p o i ha av ut o r a p p o r t i a n c h e c o n
noi bi d o g n e t t i a n . S o che i avor i n e l l a z o n a PI P di L U S C I A N O d o v e v a n o e s s e r e
r e a l i z z a t i da EMI N1. Non so p r e c i s a me n t e il F E R R A R O c h e cos a c h i e s e al
GUIDA.
Il 3. 12. 08 effet t uando ri conosci ment o fot ografi co di chi arava
Ri c onos c o l a f o t o n 29 in Ni c o l a FERRARO di Ca s a l e , de t t o Fuc one s i me t t e v a a
d i s p o s i z i o n e dei c l an dei c a s a l e s i SCHI AVONE e BI DOGNETTI e ne ho g i
p r e c e d e n t e me n t e p a r l a t o ; L' Uf f i c i o d at t o che l a f o t o n 2 9 r af f i gur a FERRARO Ni c o l a
nat o i l 2 3 . 0 6 . 19 6 / ;
E preci sando ancora il 19. 12.08 sulla zona di Villa Li t erno, ma in genere sul l e
modal i t at t raverso cui il clan si garant i va il cont rol l o degli ammi ni st rat ori l ocal i e
cos quello degl i appalti.
La S. V. mi c hi e de s e i o s i a a c o no s c e n z a d e l l ' e p i s o d i o r e l a t i v o al l a c o n s e g na di una t e s t a
di mai al e mo z z a t a al Si nda c o di Vi l l a Li t e r no FA BOZZI Enr i co. Ef f e t t i v a me nt e s o n o a
c o no s c e n z a di q ue s t o e p i s o d i o p e r c h ne s o no uno de g l i i d e at or i . Que s t a t e s t a di ma i a l e
f u r e c a p i t a t a a s c o p o i nt i mi d at or i o p e r c h H cl an B i d o g n e t t i " v ol e v a i n c o n t r a r e i l
S i n d a c o i n r e l a z i o n e a d al cuni a p p a l t i c h e d o v e v a n o e s s e r e a g g i u d i c a t i i n Vi l l a Li t e r no .
11 S i n d a c o al l a r i c hi e s t a s o p r a t t ut t o di Al e s s an do CI RI LLO "de t t o o s e r g e n t e di
i nc o nt r ar l o a v e v a f a t t o s a pe r e di e s s e r e d i s p on i b i l e p e r l e r i c hi e s t e che i l c l an a v e s s e
v ol ut o f a r g l i ma di non v ol e r i n c o nt r a r e nes s uno. Que s t o , a l me n o , f u q u a n t o ci a v e v a
r i f e r i t o F E RR ARO Lui gi , det t o f u c o n e , q u a l e e mi s s a r i o d e i S i n d a c o d i Vi l l a L i t e r n o .
Que s t a r i s p o s t a de t t e f a s t i d i o a no i de l cl an, non ci s p i e g a v a mo i nf at t i p e r c h ma i i l
Si nd ac o non ci v o l e s s e i nc ont r ar e, De c i d e mmo p e r t a n t o io. CI RI LLO Al e s s a nd r o ,
ALFI ERO Mas s i mo , LETIZIA Gi ovanni , LETI ZI A Fr anco, di s p e d i r e qu e s t a t e s t a di s u i no
ai Si n d a c o . Tal e o p e r a z i o n e f u p o i mat e r i a l me nt e e s e g u i t a da DI BONA Me t e l l o e
GRASS/ A Lui gi . Non s o di re, c ome l a S. V. mi chi ede, s e a s e g ui t o di t a l e mi na c c i a s i a no
- st at i - i nvi at - i - dehr agaj T ~dt ~cas at e~pni Ts o t i ~baf ~ove i / ' Si ndac o e r a s o l i t o p r e n d e r e i l c af f
p e r d i r g l i d i p r e s e n t a r s i a Cas al e ma non p o s s o e s c l ude r l o. A d ogni mod o una i mme d i a t a
v e r i f i c a d e l t a d i s p o ni b i l i t del Si n d a c o i n p ar t e a mi a c o n o s c e n z a p e r l ' e p i s o d i o
r e l a t i v o a l l a t t r i b u z i o n e di un a p p a l t o ... omi s s i s ....
De v o di r e c he s o no a c o no s c e nz a del f a t t o che i l S i n d a c o FABOZZi a s e gu i t o d e l l a
r i c e z i o ne d e l l a t e s t a di mai al e mo z z a t a i mme d i a t a me n t e s i mob i l i t e a t t r a v e r s o
fi _
~ * 32
t
Atti Parlamentari - 39 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
FERRARO Lui gi " Fu c o n e e MASSARO Ar t uro c he s e non e r r o i l s uo au t i s t a , f e c e
s ape r e a d Al e s s a nd r o CI RI LLO c he anc he in r e l a z i o n e ai s u c c e s s i v i a p p a l t i p r e s s o i l
Comune di Vi l l a Li i er no e gl i s a r e b b e s t ai o a d i s p o s i z i o n e del cl an " B i d o g n e t t i ". i l
t r ami t e p e r q ue s t e c o mu n i c a z i o n i f u Ni c ol a FERR ARO, a n c h ' e g l i de t t o f u c o n e ,
f r a t e l l o di Lui gi . So c h e vi f u un i nc o nt r o t r a Ni c o l a FERRARO ed A l e s s a n d r o
CI RI LLO p r e s s o li a b i t a z i o n e di FE RR ARO ove i l CI RI L L O f u c o nd o t t o d a l l o s t e s s o
Ar t ur o MAS S ARO. Il CI RI LLO a s e gui t o di q u e s t i nc o nt r o mi di s s e che d o v e t t e
a b b a s s a r s i nel l a mac c hi na p e r non f a r s i v e de r e e che una v ol t a e f f e t t uat o i l c o l l o q u i o
Ni col a FE RR ARO z i g ar an t c he i l S i n d a c o er a a d i s p o s i z i o n e pe r i l c l an B i d o g n e t t i
i n r e l a z i o n e ad ul t e r i o r i a p p a l t i , ... omi s s i s ......... La S. V. mi chi ede se i o a b b i a a v u t o
modo di v e r i f i c ar e qu e s t a d i s p o n i b i l i t of f er t a d a l s i n d a c o FABOZZI Enr i c o al c l an
Bi dogne t t i a t t r a v e r s o i l c ol l o q ui o a v v e nut o t ra Ni c o l a FERRARO e CI RI LLO Al e s s a n d r o .
Le r i s p o nd o che in r e a l t p o c o do p o q u e l l i nc ont r o f u s c a r c e r a t o UCCI ERO Vi nc e nz o e d
i o p e r s i un p o i c o nt a t t i con l e a t t i v i t che si s v o l g e v a n o i n Vi l l a Li t er no. Vi f u anz i
c ome ho g i di c h i a r a t o una s p e c i e di ac c or do t r a CI RI LLO Al e s s a nd r o p e r i l cl an
"bi dogne t t i e UCC1ERO Vi ncenz o d e l cl an "U c c i e r o a s e g ui t o del qual e f u r o n o l or o
due, con l ' a i u t o di Pas q ual i no Cos c i a f i na, os s i a CI RI LLO Fr anc e s c o, l e a t t i v i t e s t o r s i v e
nel Paes e. Pos s o s ol o di re c he r i s c o n t r a i una not e v o l e di mi nuz i one d e l l ' a f f l u s s o di
de nar o c he p r o v e n i v a dal l e e s t o r s i o n e di Vi l l a Li t e r no r i s p e t t o al p e r i o d o p r e c e d e n t e
quando i o g e s t i v o qu e s t a at t i v i t . Pe r dar e u n i d e a me nt r e i n g e ne r e i o r a c i mo l a v o 4 0
45 . 0 00 , 0 0 e ur o mens i l i a s e g ui t o di q u e s t o a c c o r d o t r a CI RI LLO e UCC ! ERO a r r i v a v a n o
a Cas al e non pi di 8 - 9 . 0 0 0 , 0 0 eur o, e r a e v i d e nt e p e r t a n t o c he i due si f o s s e r o me s s i
d a c c or do e "r ubav ano" s ul l a q uo t a de l l e e s t o r s i o ni s p e t t a n t i a Cas al e. Co me ho g i
r i f e r i t o f u anche p e r que s t o che p o i nel l ugl i o 2 0 0 7 t e nt a i di u c c i d e r e UCCI ERO
Vi ncenzo. In ef f et t i vi f u un al t r o a p p a l t o che r i us c i i a g e s t i r e p r i ma di q ue s t a v i c e n d a e
De vo p r e c i s a r e che noi c ome al s o l i t o i nt e r e s s a mmo Lui gi FERRARO de t t o Fuc o ne i l
qual e si r e c al Comune p e r c e r c a r e di f a r ag g i ud i c a r e q ue s t o a p p a l t o a! c o g n a t o de l
LETIZIA e f u p r o p r i o i l FERRARO, di r i t or no d a g l i uf f i ci Co munal i ad i n f o r ma r c i che
l ap pa l t o e r a s t at o
La S. V. mi chiede se io sia a conoscenza del le modal i t con cui f u at t ri buit o l appalt o ...
omissis ...
La S. V. mi f a not a r e c he t ut t a l a g e s t i o n e di qu e s t a v i c e n d a d p e r s c o n t a t o c he i l
Comune a t t r i b u i s s e l a p pa l t o a chi f o s s e s t at o i nd i v i d ua t o dai g r u p p i c a mo r r s t i c i .
Ef f e t t i v a me nt e noi a v e v a mo l a c e r t e z z a che ci s a r e b b e ac c a du t o p e r c h i l nos t r o
i nt e r l oc ut o r e er a Ni c o l a FERRARO i l qual e a v e v a g a r a n t i t o a Be r na r d o CI RI LLO che
s a r e b b e s t a t o ag gi ud i c a t o l ' a p p a l t o a q u e l l ' i mp r e n d i t o r e c he noi a v e v a mo s e g na l a t o .
Ri c or do a nz i che vi f u p r o p r i o un i nc ont r o t ra Be r na r do CI RI LLO e FERRARO Ni c o l a i l
cui c o nt e nut o mi s t a l o r a c c o n t a t o d a l l o s t e s s o Be r n a r d o CI RI LLO du r a nt e i l qu al e i l
CI RI LLO c h i e s e al FERRARO di f a r e i n mod o da f a v o r i r e l ' i mp r e s a ... o mi s s i s ...
Il FERRARO, per come mi ri fer Bernardo CIRILLO, di sse che l u i era amico dei
BI DOGNETTI , tli ZAGARI A, di I OVI NE e che si t rovava tra l i ncudi ne ed il mart el l o e
che non spet t ava a l ui qui ndi i ndi vi duare chi dovesse aggi udi carsi l appalt o. Visto che
gl i era sl at o indi cat o ... omissis ... se non f os se i nt ervenut a una diversa i ndi cazi one da
part e nost ra l appalt o sarebbe stato at t ri bui t o a t al e impresa. Non so dire se il Nicol a
FERRARO avesse garant i t o al S i ndaco di Villa Li t erno una somma di danaro per
l at t ri buzi one del l appalt o per ch i rapport i che i nt erveni vano tra Nicol a FERRARO il
S i ndaco di Villa Li t erno ed i l clan non erano a me noti.
... omi s s i s ...
A del i neare pi compi ut amente quei. rap.portp__d.i _&cambi.a poJilicOjLcamor.risticcMra-
Ferr aro e Gui da che io sfondo su cui si i nnest a poi la vi cenda PIP ed il
coi nvol gi ment o di Cesaro Luigi, cert ament e Gui da Luigi det t o o drink,
napol et ano e dunque st rani ero" in t erri t ori o casal ese, appart enent e al gruppo di
Bardell i no, reggent e del clan per scelt a di Bi dognet ti tra il 2001 ed il 2004, in un
moment o st ori co di grossa sofferenza per la fazi one bi dognet t i ana; moment o che si
omi s s i s
Atti Parlamentari 40 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
ha la sensazi one di cogliere, dalla let t ura compl essi va di t utte le di chi ar azi oni
acquist e neH' ambi to di questo procedi ment o, in qual che passaggi o ove non del
tutto indi scussa ed i ndiscutibile appare la capaci t di cont rol l o t ot al e dei loro
t errit ori da parte dei bi dognet t iani . Ment re appare ad avviso del l a scr i vent e che
Gui da - che da settembre del 2009 avvi ava, quest a volta verament e, un serio
percorso col l aborat i vo - avesse svi l uppat o, nel peri odo in cui era reggent e di zona
del clan bi dognet t i ano, una proget t ual i t in grande .
Gui da ammet t e senza reticenze le proprie responsabi li t e non sembra ri spar mi ar si
nel ricordare e descri vere la mol t epl i ci t di azioni di pressi one, ri t orsi one, accor do
sugli (e con gli) ammi nist rat ori pubbl i ci e le at t i vi t pi st ret t ament e est orsi ve cui,
nel lasso di tempo sopra i ndicato, si dedi cat o; prat i cament e non vi vi cenda di
cui egli parli che non lo vede di ret t ament e coi nvol t o e come t ale passi bi l e di
consegunze penali ( ovvi ament e coi ndagat o per i capi 2,3 e 4 del l a rubrica).
Ci che si vuol e evidenzi are che, al meno per quant o nella di sponi bi l i t di quest o
Gi udi ce, non pu ritenersi che Gui da abbi a cercat o comode scappat oi e per
ri di mensi onare le proprie responsabi li t , ma che abbi a inoltre at t i nt o con il suo
di ct um in modo ' omogeneo, senza favorire o sfavori re nessuno, il l i vel l o
i mprendi t ori al e, quel l o politico e quel l o pi st ret t ament e cri mi nal e di propr i a
appart enenza camorri st ica. Sul punto ci si l i mi t a a consi derare che non ha avut o
remore a chi amare in correit (ed un chi amant e in correi t di ret t o) Bi dognet t i
Francesco ed i figli, Cirillo bernardo, nipote di Bi dognet t i , nonch Ni col a Ferraro e
Cesaro Luigi, fi gure di i mprendi t ore/ pol i t i co (anche quando la i mpresa fami l i are
non gli sia formal ment e riferi bi le come nel caso di Cesaro Luigi) che non possono
che costituire, per la cri mi nal i t organizzat a, l i nt erl ocut ore perfet t o cui
rapport arsi ri ducendo i piani di confront o ed i rischi.
Gui da Luigi in un primo i nt errogat ori o del 10. 9. 09 del i nea in sintesi, nel l ambi t o
dei rapporti illeci t i avuti con i poltici, quelli i nt ercorso con Ferraro Ni col a
... omi s s i s ... Ho avut o r a p p o r t i i l l e c i t i con al c uni p o l i t i c i :
a LUSCI ANO p e r il PI P e p e r a l t r i appal t i , con ... Ni c ol a FERRARO di Ca s a l di
Pr i nc i pe, ... con que s t i ul t i mi ho f a t t o i nc ont r i p i di una v ol t a; s t r a t t a di p e r s o n e di
Sani ' Ant i mo; l a di s c us s i o ne e r a r e l a t i v a ... o mi s s i s ... , con l ' i n t e r me d i a z i o n e de l
FERRARO;
... omi s s i s ...
Ho av ut o r a p p o r t i p r i ma con i f r a t e l l i ORSI e p o i c on Ni c o l a FERRARO p e r l a q ue s t i on e
del l a r a c c o l t a de i r i f i ut i a CASTEL VOLTURNO e d anc he di q ue s t o e p i s o d i o - mo l t o
c o mpl e s s o - p o t r r i f e r i r e con ma g g i o r e p r e c i s i o ne .
A VILLA L/ TERNO ho av ut o r a p p o r t i ... p e r i l t r a mi t e di FERRA RO Ni c ol a. Le v i c e nd e
e r ano r e l a t i v e al l a g e s t i o ne de l l e e c o - b al l e nonc h a i r i f i ut i or ga ni c i , g e s t i t i da due
i mpr e n d i t o r i , p a d r e e f i g l i o che s ono s t a t i a r r e s t a t i e d ho i nc ont r a t o anc he in c ar c e r e . In
qu e s t o mo me nt o mi s f uggono / nomi .
Come gi evi denzi at o in precedent i passaggi le vi cende di Cast el vol tur no e Villa
Li t erno sono confl ui t e in altri procedi ment i
Speci fi cazioni _s u! xapp_or to_c on Jp_er r a ro larejndjer_il_24.9. 0 9_(-i.passaggi_r-e 1a-ti v i-a 1- -
PIP saranno omi ssat i e ripresi in seguito)
La S. V. mi c hi e d e di r i p r e n d e r e a nar r ar e gl i i nc ont r i d a me av ut i c on EMI Nl Fr anc es c o.
Come ho g i a nt i c i pat o nel p r e c e d e n t e i n t e r r o g a t o r i o i o ho i n c o nt r a t o v ar i e v ol t e
Atti Parlamentari - 41 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
l ' i mp r e nd i t o r e EMI Nl ma non s e mp r e p e r d i s c ut e r e de l i ' a f f a r e l e g a t o al l a c o s t r u z i o n e
de gl i a l l o g g i a Lus c i ano ... o mi s s i s ...
La v i c e n da e bbe p o i un r a d i c a l e c amb i a me n t o qua ndo ad un c e r t o p u n t o f ui c o n t a t t a t o da
Ni c ol a FERRARO det t o f uc one ".
ADR: de v o di r e c he Ni c o l a FERRA RO l a p r i ma v o l t a l o a v e v o c o n o s c i ut o i n o c c a s i o n e di
un i nc o nt r o che e b bi con l ui a Cas al di Pr nc i p e a c a s a di Emi l i o Di CATERI NO a l l a
p r e s e n z a di ALTI ERO Ni c o l a c he mi f i s s l appunt ame nt o. For s e e r a p r e s e n t e anc he
Be r nar do CI RI LLO. Do v e v a mo di s c ut e r e de l p a g a me n t o da p a r t e di Ni c o l a FERRARO di
20 mi l i oni di l i re che, annual me nt e, a Fe r r ag os t o , e gl i d o v e v a al c l an p e r un a p p a l t o ne l
s e t t or e d e l l a r a c c o l t a dei r i f i ut i , in mat e r i a di de p ur a z i o ne de l l e a c q ue nel t e r r i t o r i o i r a
Ca s t e l v o l t ur n o e Mo nd r a gone , che e r a d e v ol ut o al l a c o mp e t e nz a t e r r i t o r i a l e d e l c l an
B1DOGNETT! . Il FERRARO av e v a p a g a t o que l l a r a t a al l a f a m g l i a SCHI AVONE p e r cui
io vol l i i n c o nt r a r l o p e r un c hi ar i me nt o. De v o s p i e g a r mi megl i o. I s o l d i s p e t t a v a n o a no i
e d er ano d e s t i n a t i al c l an BI DOGNETTl ma i l FERRARO l i av e v a d a t i mat e r i a l me nt e , p e r
f a r c e l i c ons e g nar e , a d e s p o ne nt i del cl an SCHI AVONE i n q uan t o e g l i av e v a c o n t a t t i
di r e t t i e f r e q u e n t a z i o n e con g l i SCHI A VONE. anz i p e r c ome ho c a p i t o p o i nel t e mp o , i l
FERRARO e r a un i mp r e n d i t o r e c he f a c e v a d i r e t t a me n t e r i f e r i me n t o a g l i S C H I A V O N E
t ant o c he , p e r e s e mp i o , CI RI LL O Be r n a r d o mi a mmo n i v a d s t a r e at t e nt o n e i m i e i
r a p p or t i c o n l ui , p r o p r i o p e r l a s ua mi l i t a n z a c on l a f a mi g l i a S CHI AVONE. To r n a n d o
ai 20 mi l i o ni di l i r e i l FERRARO mi di s s e c he - nat ur ai / ne ni e - non v ol e v a p a g a r l i
nuov a me nt e p e r cui ci s a l ut a mmo con l ' i nt e s a che s a r e mmo s t a t i noi a c e r c a r e di
r e c u p e r a r l i p r e s s o g l i SCHI AVONE. Se ppi , c omunque , che Ni c o l a FERRARO e r a un
i mp r e n d i t o r e ne i s e t t o r e p e r l a r a c c o l t a d e i r i f i ut i u r b a n i c he g e s t i v a q ue s t o s e r v i z i o i n
una s e r i e di Co mu n i c o n t r o l l a t i dal c l an S C HI A V O N E e d er a, i n p r a t i c a , l ' o mo l o g o d e i
f r a t e l l i ORS I che, p a r a l l e l a me n t e , g e s t i v a n o q u e s t i s e r v i z i n e i c o mu n i c o n t r o l l a t i d a l l a
f a mi g l i a B I D O G N E T T L II mi o r a pp o r t o c on Ni c o l a FERRARO ne! t e mp o s a n d a t o
vi a vi a i n t e n s i f i c a n d o e s i c a r a t t e r i z z a l o p e r n u me r o s i i n c o n t r i r e l at i v i a d u e
i mp o r t a n t i v i c e n d e : que l l a r e l a t i v a al l af f i da me nt o de i s e r v i z i p e r l a r a c c o l t a r i f i ut i de!
Comune d i Ca s t e l v o l t ur n o che i o d e c i s i di af f i d a r g l i su s ua p r o p o s t a q u a n d o s i
g ua s t a r o no i r a p p o r t i con i f r a t e l l i ORSI e, appunt o, i n r e l a z i o ne a l l a v i c e n da de l PI P di
Lus ci ano.
................... OMI SSI S
Nel successi vo i nt errogat ori o del 28. 9. 09 Guida rendeva di chi arazi oni in ordi ne
alla vi cenda PIP che si ri t i ene opport uno omet t ere in quest a sede per ri prenderl e
i nvece nel paragrafo dedi cat o a tali fatti; prosegui va poi andando ul t eri orment e a
speci fi care i suoi rapport i con Ferraro, spi egando cosa era accadut o con i frat el l i
Orsi e cosa era accadut o nel l a sua i nt erl ocuzi one con Ferraro su Villa Literno che
coi nvol geva il si ndaco Fabozzi.
O M I S S I S
A D R : L a S. V. mi c h i e d e di me gl i o d e s c r v e r e i r a p p o r t i con Ni c o l a FERRARO. Ho
c o nos c i ut o c o me ho g i r i f e r i t o Ni c o l a FERRA RO i n o c c a s i o n e di una e s t o r s i o ne di 2 0
mi l i oni d e l l a q ua l e ho g i r i f e r i t o nel p r e c e d e n t e i nt e r r og a t or i o, s i t r a t t a de l l a v i c e nd a
i n cui i l FERRARO ci r i f er c he av e v a g i c o ns e g na t o l a c i f r a che d o v e v a a noi p e r v e n i r e
a d al c uni a p p a r t e ne nt i al c l an SCHI AVONE, Co me ho det t o, av e mmo una r i uni one al l a
qual e p r e s e r o p a r t e ol t r e a me, Ni c o l a FERRARO, Ni c o l a ALF! ERO, DI CATERI NO
Emi l i o e f o r s e Be r n a r d o CI RI LLO. In s e g ui l o ho av ut o r a p p o r t i p e r nume r os i al t r e
v i c e nd e f r a l e q ua l i a d e s s o r i c o r do :
------l a q u e s t i o n e di CASTELVOLTURNO r e l a t i v a me n t e al a pp a l l o p e r r i f i ut i quando e^gli
----- mr e h i e s e - d r e s t r o u r e i n r e g/ i ~ORSI~qf fre7Tdnu una~s omma ma g g i o r e di quel l a v e r s a t a
dagl i ORSI s t e s s i ;
- l a g a r a r e l a t i v a al l a r a c c o l t a dei r i f i ut i a Ca s t e l l a mma r e e c he p o i non f u a t t r i b ui t a
al FERRARO al mo me n t o c he e gl i s t e s o mi i nf or m c he l e For z e d e l l ' Or d i n e e r ano a
c o n o s c e n z a del no s t r o p r o ge t t o . Mi r i c o r d o che in q ue l p e r i o d o , i nf at t i , i o e b b i
*
35 / # . *
r; i
Atti Parlamentari - 42 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
al cuni r a p p o r t i con e s pone nt i de l cl an D' ALESSANDRO a t t r a v e r s o SI MONELLI di
Fr i gnano p r e s s o l a c ui abi t a z i o ne ci i nc o nt r a mmo con q ue s t e p e r s o n e ;
- l a v i c e nd a r e l a t i v a al l a r a c c o l t a de i r i f i ut i su Se s s a Aur unc a o Ce l l o l e i n c ui
f a v o r i mmo Ni c o l a FERRARO a t t r a v e r s o l ' i n t e r me d i a z i o n e di Ni c o l a ALFI ERO d e t t o
'o Capri no che f ece da tramite con il clan local e;
- i nol t r e r i c o r d o l a v i c e nda r e l a t i v a al PIP di Ar i a n o i n cui s o t t o p o s i a Ni c o l a
FERRARO l ' i nt e r o i nc a r t ame nt o c he mi er a s t a t o f a t t o p e r v e n i r e da un a s s e s s o r e
r e gi onal e , a t t r a v e r s o un c o nos c e nt e di S. Ant i mo d ... o mi s s i s ... ;
- la v i c e nda r e l a t i v a ai l a v or i e f f e t t uat i a Vi l l a Li t er no p e r l a qu a l e a v e mmo r a p p o r t i ,
a t t r a v e r s o i l FERRARO ... omi s s i s ...
l a v i c e n d a r e l a t i v a l a di s c ar i c a di S. Mar i a C. V., v i c e nd a di cui mi s ono o c c u p a t o s u
r i c hi e s t a di Ni c o l a FERRARO p e r v e r i f i c ar e l a p o s s i b i l i t di f a r r e c e d e r e i f r a t e l l i
ORSI e af f i da r e l a d i s c a r i c a a p e r s o n a i ndi c at ami dal FERRARO; r i c o r d o che q u e s t a
v i c e nda s i c o l l o c a do po un i mp or t a nt e e p i s o d i o r e l a t i v o a l l af f i d a me n t o d e i l a v o r i
p e r l a r a c c o l t a de l l a ne t t e z z a ur bana a Ca s t e l v ol t ur n o ; i n p a r t i c o l a r e r i c o r d o c he a d
un c e r t o punt o l ' a mmi ni s t r az i o ne c omunal e s t a v a p e r d e l i b e r a r e d e f i n i t i v a me n t e
l ' a f f i da me nt o de l l ' appal t o agl i ORSI e d i o l a s e r a p r e c e d e n t e l a f i r m a de g l i a t t i
di edi i n c a r i c o a d Emi l i o DI CATERI NO di mi nac c i a r e al cuni a s s e s s o r i c o mu n a l i ...
omi s s i s ... ; ne l l a s t e s s a s e r at a ma nd ai p o i i l DI CATERI NO a Ca s a l e a mi n a c c i a r e
Al f ons o SCHI AVONE che e r a i l r e f e r e nt e p ol i t i c o d Al l e a nz a n a z i o n a l e a
Cas t e l v o l t ur n o ; i nol t r e di s s i al DI CATERI NO di f a r mi i n c o nt r a r e con Ni c o l a
ALFI ERO al q ua l e af f i dai ' i nc ar i c o d p a r l a r e ... o m s s i s . . . af f i nch o r d i n a s s e r o al
Si nda c o di Ca s t e l v o l t ur n o di b l o c c a r e l a g a r a . Fu c os c he l a s a r a f u b l o c c a t a e
s u c c e s s i v a me n t e no i ci a d o p e r a mmo pe r f a r l a av e r e a Ni c o l a FERRARO. Fu d o p o
ques t e v i c e nd e che s i c ol l oc a l a que s t i on e d e l l a d i s c a r i c a di S. Ma r i a e r i c o r d o c he
i o e b bi un i nc ont r o a Cas al uc e i n una a b i t a z i o n e di MI ELE Ma s s i mi l i a no , c on ORSI
Mi c he l e e Se r gi o, Mas s i mi l i ano MI ELE e Fr an c e s c o BORRATA nel q u a l e
r a p p r e s e n t a mmo a gl i ORSI l e s i g e n z a d t o g l i e r s i d me z z o. Pr e n d e mmo s pu nt o d al
f a t t o c h e l o s t e s s o FERRARO Ni c o l a ci av e v a f a t t o s a p e r e che vi e r ano p r o b l e mi p e r
l a g e s t i o n e d e l l a d i s c ar i c a in p a r t i c o l a con r i f e r i me nt o al p e s o d e i r i f i ut i c onf e r i t i .
Io r a p p r e s e n t a i pi vol t e que s t a qu e s t i on e a ORSI, i l Pr e s i d e nt e d e l l a d i s c ar i c a,
p r e a nnunc i a nd o c he s a r e bb e r o g i unt i c o n t r o l l i e, ad di r i t t ur a, de i p o s s i b i l i ar r e s t i .
Cr e do c h e e l i ORS I c o mi n c i a r o n o a c o mp r e n d e r e c h e d i e t r o di me vi f o s s e i l Ni c o l a
FERRARO q u a n d o v i de r o i l f o gl i o di c ar t a c h e mi er a s t a t o c o n s e g n a t o dal l o s t e s s o
Ni c ol a FERRARO, i n cui er a i ndi c at o i l no mi na t i v o di c ol ui c he a v r e b b e d o v ut o
ge s t i r e l a d i s c a r i c a e che e r a un uomo de l l o s t e s o FERRA RO. Ad ogni mo d o gl i ORSI
non v o l l e r o t i r ar s i i ndi et ro. Al l o s c o p o di i nv i ar e un c hi ar o me s s a g g i o mi na t o r i o
agl i ORSI , d e c i d e mmo al l o r a di e f f e t t uar e una dop p i a i nt i mi da z i o ne s i a ne i c o nf r o nt i
del P r e s i d e n t e del Co ns o r z i o di Mo nd r a g o ne d i nome VALENTE c he i n o g n i c a s o e r a
c o l l e g a t o agl i ORSI, s i a nei c onf r ont i de gl i s t e s s i ORSI quando s s a r e b b e r o r e c a t i di
mat t i na p r e s t o p r e s s o l a d i s c a r i c a di S. Mar i a C. V. D e l l i n t i mi d a z i o n e a l VALENTE
s i s a r e b b e r o i n c a r i c a t i un g i o v a n e d i v e n ut o p o i c. d. g. de l c l a n di Mo n d r a g o n e
i n s i e me a Ni c o l a AL FI ERO, me n t r e n o i c i s a r e mmo o c c u p a t i di b l o c c a r e g l i ORSI .
A v e v a mo d e c i s o di c o s p a r g e r l i d i b e n z i n a ma s e nz a o v v i a me n t e d a r e f u o c o a l
c o mb u s t i b i l e al t o s c opo di f a r g l i c a p i r e c he s e non av e s s e r o c e d u t o p o t e v a n o e s s e r e
ucc s i . I n una d e l l e o c c a s i o ni s u c c e s s i v e a que s t a p r o p o s t a f a t t a a u l ORSI di
r e c e d e r e d a l l a mmi n i s t r a z i o n e de l l a d i s c a r i c a di S. Ma r i a CV. i n c u i i n c o n t r a i i l
Ni c ol a FERR ARO. l o i n f o r ma i de l l e r e s i s t e n z e d e e l i ORSI . I n t e n e r e no i ci
i n c o n t r a v a mo p r e s s o l uf f i c i o di . . . o mi s s i s . . . e d i n que s t a s e d e l u i mi di s s e d i
u c c i d e r l i p r o p r i o ; q ua nd o e l i f e c i n o t a r e c h e q ue s t o o mi c i d i o a v r e b b e p r o c ur a t o un
c e r t o a l l a r me s o c i a l e , l u mi r i s p o s e c he a v r e mmo p o t u t o a n c h e f a r l i s c o mp a r i r e .
Mi d i s s e p r e c i s a me n t e l a f r as e: a t e non ma n c a n o i mo di , l o s a i c o me de v i f a r e .
De vo p r e c i s a r e che ment r e l ' i nt i mi d az i o ne nei c onf r ont i di VALENTE and a buon
f i ne , noi f a c e mmo de gl i ap po s t ame n t i p e r p r e n d e r e g l i ORSI ma non r i u s ci mmo mai
~ ud' mer~cel Tart T7~ ' '
... o mi s s i s ...
ADR: S uccessi vament e io mi incont rai con S CHIAVONE Francesco dett o Cicci ariel lo
i ns i eme a Be r n a r d o CI RI LLO e d un g i o v a n e che f a c e v a da g ua r d i a s p a l l e a Ci c c i a r i e l l o ;
in que l l a s e d e i o g l i ac c e nnai al p r o b l e ma d e l t a d i s c a r i c a d S. Ma r i a C. V. ma
SCHI AVONE p r e s e t e mp o os s e r v an do di e s s e r e a p p e na l i s ci l o, dal c a r c e r e e dunque d
* %?
Y #
, * w
wl
Atti Parlamentari - 43 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
non c o n o s c e r e l a s i t uaz i one . Tempo dopo f ur o no p r o p r i o g l i SCHI AVONE a d o r g a n i z z a r e
un i nc o nt r o t e s o a r i s o l v e r e una v ol t a e p e r t ut t e i l p r o b l e ma . In una r i uni one a C a s a l d
Pr i nci pe, in una a bi t a z i o ne ne l p r e s s i de l l a c as a di SCHI AVONE Al f ons o, di A l l e a n z a
Naz i ona l e ; al l ' i nc ont r o f ummo p r e s e nt i i o e Be r nar do CI RI LLO, Ci c c i a r i e l l o, RUS S O
Gi us e pp e de t t o 'o Padr i no, MI SSO Gi us e pp e det t o c a r i c a i i e g i o , SCHI AVONE Vi n c e n z o
' o Pe t l l o e dov e v ano p a r t e c i p a r e anche Se r g i o ORSI e Ni c o l a FERRARO, i q u a l i p e r
non s i p r e s e n t a r o n o e d a l l o r a g l i SCHI AVONE, c o g l i e n d o l a p a l l a al bal z o, r i n v i a r o n o
ogni d e c i s i o ne ; i o non s o con c e r t e z z a p e r c h gl i i mp r e n d i t o r i non v enner o, ma r i t e n g o
che al l a f i ne s i ano s t at i p r o p r i o gl i SCHI AVONE a non f a r l i p a r t e c i p a r e p e r a v e r e l a
s c us a di r i nv i ar e ogni c hi ar i me nt o, I nf at t i Io s t e s s o Ci c c i a r i e l l o mi di s s e, i n un
s u c c e s s i v o i ncont ro, che gl i ORSI v e r s a v a no al l or o c l an l a s o mma di 2 0 0 mi l i oni d i l i r e
e che e r a i nut i l e mi nac c i a r e q ue s t e pe r s o ne o c a mb i a r e l a p r e s i d e n z a " de l l a d i s c a r i c a
p e r c h anc he noi , come BI DOGNETTI , av r e mo p o t u t o r i c h i e d e r e una a nal o g a s o mma
s e nz a c r e a r e conf us i one. Ch e i o s a p p i a l a v i c e nda p o i r i ma s t a i n q ue s t i t e r mi n i ne l
s e ns o c he noi Bl DOG N ETTI non a b b i a mo r i c a v a t o nul l a da q u e s t a v i c e nda. De v o di r e ,
deI r e s t a, c h e anc he Ni c o l a FERRARO, do po un p r i mo p e r o d o i n c u i e r a s t a t o mo l t o
pr e s s a nt e , s i ac q ui e t p r o b a b i l me n t e p e r c h c e r a s t a t o l i n t e r v e nt o d e s i
S CHi A VONE.
... o mi s s i s ...
ADR: La S. V. mi c hi e de q u a l i f o s s e r o i r a p p o r t i di Ni c o l a FERRARO c on gl i
a mmi n i s t r a t o r i di Ca s t e l v o l t ur n o; de v o d i s t i ng ue r e due f a s i e c i o que l l a r e l a t i v a
al l ' a mmi ni s t r a z i o ne SCALZONE e que l l a s u c c e s s i v a r e l a t i v a a l l ' a mmi n i s t r a z i o n e
NUZZO; p o s s o di r e c h e i r a p p o r t i di Ni c o l a F E RR ARO c o n l a mmi n i s t r a z i o n e
S C A L Z O N E s o n o s t at i f a v o r i t i p r o p r i o da me. . . o mi s s i s ...
Di v e r s ame n t e , de vo di r e c he s t at o Ni c o l a FE RR ARO a c r e a r e i mi e i c o n t a t t i c o n
f a m m i i t i s i r a z i o n e NUZ ZO c o n i l q ua l e II FE RR ARO av e v a uno s t r e t t i s s i mo r a p p o r t o .
Mi r i c o r d o p e r e s empi o che g i dur ant e l a c a mp a g n a e l e t t or a l e , p o i c h i o c e r c a v o di
s p o n s o r i z z a r e ... om s s i s ..., i n p a r t i c o l a r e nel l a z o n a di I s c h t e l l a, i l FERRARO v o l t e
i nc o nt r ar mi p r e s s o i l r i s t o r a nt e Le Ca s c a t e " ub i c at o s t i l l a s t r a d a c he da Vi l l a L t e r no
va v e r s o Qual i ano, a l l or qu an d o mi di s s e c he er a s t a t o i nv i at o p r o p r i o dal NUZ ZO i l
qual e i n q u e l mo me n t o a t t e n d e v a n o t i z i e me n t r e e r a a c o l l o q u i o c o n i l s i n d a c o di Vi l l a
L t e r no FABOZZI . In s o s t a n z a i l NUZZO v o l e v a s ape r e , t r a mi t e i l FERRARO, s e i o
a v e s s i p r e s o p o s i z i o n i a f a v o r e de l l a c o al i z i o ne di SCALZONE ma a q ue s t a d o ma n d a i o
l o r a s s i c u r a i di ce ndo c he s t a v o uni c ame nt e f a v o r e n d o p e r q u e s t i o n i di c o n o s c e n z a
di r e t t a ... omi s s i s ... ma er o d e l t ut t o i ndi f f e r e nt e a l l ' e s i t o f i n a l e de l l e e l e z i o ni ; ...
omi s s i s .... Do p o l e e l ez i oni , e qui ndi do po l a v i t t o r i a de l s i nd a c o NUZZO, e s s e ndo i o f r a
l al t r o b e n c o ns a pe v o l e d e g l i ot t i mi r a p p o r t i t r a Ni c o l a FERRARO e Lor e n z o
MARCELLO nonch, c ome ha de t t o, t r a Ni c o l a FERRARO e d i l Si n d a c o NUZZO, ma n d a i
a c h i a ma r e i l MARCELLO che i nc ont r a i a c a s a di ... o mi s s i s ... , l uo g o i n cui av e v o g i
i nc o nt r at o anc he i l s i n d a c o SCALZONE, p e r a v e r e r a s s i c u r a z i o n i s ui f a t t o che,
no no s t a nt e i l c ambi o di ammi ni s t r az i o ne , s a r e b b e a nd a t o i n p o r t o l ' af f ar e ne t t e z z a
ur bana p e r Ni c o l a FERRARO c os c ome i o a v e v o p r e d i s p o s t o g i a l l ' e p o c a
del l ' a mmi ni s t r a z i o ne SCALZONE, e MARCELLO mi d i s s e di non p r e o c c u p a r mi e c he s e
l a s a r e b b e v i s t a l ui e che non ci s a r e b b e r o s t a t i p r o b l e mi . ... omi s s i s ...
ADR: p e r q u a n t o r i gu a r da i mi e i r a p p o r t i con l e a mmi n i s t r a z i o n i di Vi l l a Li t e r no d e v o
di re c he p r i m a del l e e i e z i o ni di FABOZZI non ho ma i a v u t o r a p p o r t i di r e t t i c on
l ' a mmi n i s t r a z i o n e anche se, ov v i ame nt e , v e ni v a no r e g o l a r me n t e f e r m a t i i l a v o r i p u b b l i c i
e r i c hi e s t e l e s omme e s t o r s i v e a c o s t r u t t o r i e c o mme r c i a nt i . I ni z i ai a d i nt e r e s s a r mi d e l l a
v i c e n da p o l i t i c a di Vi l l a Li t e r no quando p o c o p r i ma de l l e c o n s u l t a z i o n i e l e t t o r a l i da un
l at o Ma s s i mo OVI NE mi i nf or m c he l a f i d a n z a t a e r a i mp a r e n t a t a c on i l c a ndi da t o
Si nd ac o FABOZZI , e d a l l ' a l t r o v i f u un t e nt at i v o da p a r t e di un a l t r o c andi dat o, t al e ..
omi s s i s ... d e l l a f a z i o n e p o l i t i c a opp o s t a , di o t t e n e r e i l mi o a p p o g g i o . Mi r i c or do che
i nf at t i i n c o n t r a i ques t o ... omi s s i s . . . p r e s s o l ab i t a z i o ne di SI MONELL a Fr i g na no e, p e r
l a v e r i t , a v e v o quas i d e c i s o di a p p og g i a r l o . Si a mo ne l p e r i o d o i n cui i o a v e v o un b uon
a p p o r t o c o n N l v o l t r F ERRA R'GT e que s t i , ~che e f T ~ c o n v i n t o ~ d e l l a f f e r ma z i o n e d
F A B O Z Z I , mi di s s e di e v i t a r e d i i n p e g n a r mi a f a v o r e d e l l uno o d e l l al t r o c a n d i d a t o
p e r c h t a n t o c h i u n q ue a v r e b b e vi nt o, l ' a mmi n i s t r a z i o n e c o mu n a l e a v r e b b e s e mp r e
e s e g u i t o i l mi e i or di ni . Vi ns e l e e l e z i o ni i l FA BOZ Z I e d i o r i c o r d o c h e i o p r i mo
i nc o nt r o c h e e b b i c on l u i f u o r g a n i z z a t o da Ni c o l a F E RA RRO c h e a v e v a b u o n i r a pp o r t i
c on i l F A B O Z Z I e si t e nne p r o p r i o p r e s s o l a b i t a z i o n e d e l Ni c o l a F E RR ARO a c as al di
37
( ! # !
Atti Parlamentari - 44 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Pr i nci pe . In q u e s t o i nc ont r o p r e s e l a p a r o l a i ni z i a l me nt e i l F E RR ARO i l q ua l e d i s s e c h e
non s a r e b b e s t at o ne c e s s a r i o i n i z i a r e a b l o c c a r e l a v o r i p u b b l i c i p e r c h i e d e r e
! e s t o r s i o n e p e r c h g r a z i e a l ui s t e s s o e d a / s i nd a c o e l e t t o, l e g a r e s a r e b b e r o s t a t e
p r e p a r a t e i n mo d o da c o n s e nt i r e s e mp r e al c l an i l p a g a me n t o d e l l e s o mme s p e t t a n t i
s enz a l ' u s o di i nt i mi daz i oni . Il FABOZZI , p r e n d e n d o a s ua v o l t a l a p ar o l a , s o g g i u n s e
che c e r t a me nt e non ci s a r e b b e r o s t a t i p r o b l e mi p e r c h e gl i a v e v a t r at t e nut o a n c h e l a
del ega ai l a v or i p u b b l i c i e d i nol t re a v r e b b e r o no mi nat o i n c o mune a c c o r d o c on
FERRARO Ni col a, l i nge g ne r e c apo de l l ' uf f i c i o t e c ni c o che. o a v r e b b e p r o c e d u t o a
nomi na d i r e t t a de l l e di t t e p e r gl i appal t i di mi nor e e nt i t o a v r e b b e t r u c c at o l e g a r e p e r
quel l i di a mmo nt a r e mag gi or e . Pur t r o p p o r i c o r d o che s u c c e s s i v a me n t e a que s t i a c c o r d i
noi c ome c l an BI DOGNETTI f a c e mmo s p e s s o br ut a f i g u r a p e r c h e r ano s t a t i f r a t t a n t o
s c a r c e r a t o Raf f ael e BI DOGNETTI e CI RI LLO Al e s s a nd r o de t t o o S e r g i o i q u a l i s p e s s o
si r e c a r o no o i nv i a r ono qual c uno a f e r ma r e i l a v o r i de l l e di t t e da l l e q ua l i a v e v a mo g i
r i c e vut o l e s omme e s t o r s i v e no nos t ant e che i o r e g o l a r me nt e l i i n f o r ma s s i de l l ' a v v e n u t o
pa g ame n t o
Le di chi arazi oni di Gui da most rano ancora uno spaccato afferent e le at t i vi t del
Ferraro ed i suoi rapporti con la crimi nal i t casal ese e quel l a cont i nua commi st i one
di i nteressi tra pol i ti ca, i mprendi t ori a e camorra che cost i t uisce la ci fr a di quel l o
spaccat o. Cos, dunque Gui da nel verbale del 23. 11. 09
ADR p r o s e g u e n d o ne l l a r i c os t r uz i o ne de i r a p p o r t i c he ho av ut o nel t e mpo coi f r a t e l l i
ORSI, c o me g i r i f e r i t o una v ol t a s c a r c e r a t o d o p o ' Agos t o 2001. di v e nni r e g g e n t e p e r i l
cl an BI DOGNETTI e mant e nni que s t o r uol o s i n o al i o s u c c e s s i v o a r r e s t o d e l 2005.
Per r i c o p r i r e que s t o mi o ruol o, r i c e v e t t i l e n e c e s s a r i e i nf or maz i oni s ui r a p p o r t i c he i
f r a t e l l i ORSI , Se r g i o e Mi che l e , a v e v a no t e nut o con i l cl an. Que s t e i nf o r ma z i o ni mi
f ur ono r i f e r i t e da mol t i mi e i af f i l i at i e r i g u a r d a v a n o p e r l o pi e v e nt i a v v e n ut i p r i ma
del l a mi a s c a r c e r a z i o n e quan d o er o det enut o.
Per quant o c o nc e r ne q ue s t i r appor t i , i mme d i a t a me n t e dop o l ' a s s u nz i o n e del mi o r uol o,
FI ORETTO Gi os u, BORRATA Fr anc es c o, CI RI LLO Be r nar do e MI ELE Ma s s i mi l i a n o mi
di s s er o c he l a s omma c he gl i ORSI g a r a n t i v a n o a! cl an, 15 mi l i oni di l i r e mens i l i , e r a n o
c e r t a me nt e i ns uf f i ci e nt i r i s pe t t o a que l l o c he e r a i l c o nt r i but o of f e r t o da l c l an e p e r
que s t e r a g i o n i mi a d o p e r a i p e r i nc on t r a r l i e r e g o l a r e i cont i . Quan d o mi f u
r a p p r e s e n t a l o l e r e l a z i o n i de i due f r a t e l l i , mi f u e s p l i c i t a me n t e d e t t o che Se r g i o PORS I
er a una p e r s o n a di COSENTI NO" con r i f e r i me nt o aI p o l t i c o Ni c o l a COSENTI NO e c h e
e r a a p p o g g i a t o d al p o l i t i c o ; s i t r at t ava, p e r que l l o che mi f u e s p o s t o dal l e p e r s o n e
ci t at e, d una r e l a z i o ne c os i nt ensa da e s s e r e "una c o s a s ol a".
Mi d i s s e r o c he c ' era s t a t a l a "mano di COSENTI NO ar e t p e r f a v o r i r e i f r a t e l l i ORSI . In
p r a t i c a r e nd e nd o mi not o che v i er a q ue s t a f o r t e c oper t ur a.
As s uns i q u e s t e i nf o r ma z i o ni in un p e r i o d o i mme d i a t a me nt e s u c c e s s i v o a l l Ag o s t o 2 00 e
p r e c e d e n t e al l 'i nc ont r o i nt e r c o r s o con e nt r ambi i f r a t e l l i ORSI p r e s s o l a a b i t a z i o n e di
uno dei due, a Ca s a l di Pr i nc i pe, i nc ont r o di c ui ho g i pa r l at o.
Se mpr e c on r i f e r i me nt o p r i nc i p a l me nt e al CI RI LLO, FI ORETTO, BORRATO e MI ELE mi
f u det t o c he Ni c o l a COSENTI NO e r a a mi c o d BI DOGNETTI Fr a nc e s c o e c he
q u e s t ul t i mo l o av e v a ai ut a t o nel f a r g l i "f are l a p o l i t i c a " e ne l l e e l e z i oni , t ut t o ci i n
p a s s a t o p r i ma c he BI DOGNETTI Fr an c e s c o f o s s e s t at o de f i ni t i v a me n t e a r r e s t a l o ,
p e r i o d o r i s a l e nt e q ue s t ' ul t i mo al 1993. In p a r t i c o l a r e f u r o n o FI ORETTO Gi o s u e
CI RI LLO Be r n a r d o a d ar mi que s t e s p e c i f i c he i nf or maz i oni ,
Ana l og he i nf o r maz i o ni mi f ur o no r i f e r i t e da Gae t a no CERCI , mi o c o i mp ut a t o ne l
p r o c e s s o c o s i d d e t t o Domi t i a, i l qual e f u n s e da i n t e r me d i a r i o t r a me e CI RI LLO Be r n a r d o
ne i no s t r i r a p p o r t i . Ga e t a n o CERCI g e s t i v a un b ar i n De s t r a Vol t ur no che e r a v i c i no al
l uogo o v e e r o l a t i t a nt e os s i a a Pe s c o p a ga no. Ci r e s e a ut o ma t i c o i l f a t t o che mi v e d e s s i
p r i n c i p a l me n t e con CERCI Gae t ano, t ut t o ci f i n o a! mi o a r r e s t o de l 2005. Io s o s t e n e v o
~N1'c)t FERRARO e p e r ~ q u e s t o e r o i nt e nz i o na t o a ma nd a r e v i a gl i ORSI da Ca s t e l
Vol t ur no e t a l e m o i nt e nd i me nt o er a not o ag l i af f i l i at i ; i n t al e c o n t e s t i CERCI Ga e t a no ,
anc he l ui i nf o r ma t o de l l a cos a, pi v ol t e mi f e c e p r e s e n t e che g l i ORSI e r ano l e g a t i al l a
f a mi g l i a Bl DI GNET T l ; c i r c o s t a nz a che i o o v v i a me nt e g i s a p e v o e c he e r ano anc he
v i c i ni a COSENTI NO Ni col a. Ce r t ame nt e t ut t e que s t e i nf o r ma z i o ni i nf l ui r ono s ul l e mi e
d e c i s i o ni d i a l l o n t a na r e g l i ORSI r e nd e nd o mi p i caut o.
38
Atti Parlamentari - 45 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Anc he CI RI LLO Be r nar do, l a p e r s o n a c he c e r t a me n t e er a l a pi i n f o r ma t a de i r a p p o r t i
degl i ORSI con l a f a mi g l i a BI DOGNETTI e Ni c ol a COSENTI NO, mi a v e v a s u g g e r i t o che
e r a p r e f e r i b i l e mant e ne r e v i v e l e r e l a z i o n i con gl i ORSI anz i c h c on Ni c o l a FERRARO,
r a p p r e s e nt a nd o mi c he que s t ' ul t i mo e r a d e c i s a me nt e pi v i ci no ag l i S CHI AVON E e c he
gl i ORSI ave v ano un r a p p o r t o mo l t o p i di r e t t o con l a f a mi g l i a B/ DOGNET Tl . Si a
CI RI LLO Be r nar do che FI ORETTI Gi os u c he CERCI Ga e t a no a f f e r ma v a n o di c o n o s c e r e
be ne Ni c o l a COSENTI NO, d i c e v a n o di c o nos c e r l o p e r s o n a l me n t e e c he a v e v a n o a v u t o
de l l e r e l a z i o ni di r e t t e con qu e s t ' ul t i mo.
FI ORETTO Gi os u av e v a una r e l a z i o n e c on una s o r e l l a di ANNA Co r v i no e c i l o
r e nd e v a mo l t o vi ci no al l a f a mi g l i a BI SOGNETTI .
I nt e nd e ndo av er e c on o s c e n z e d i r e t t e d e l r uo l o avut o da Ga e t a no Va s s a l l o con i f r a t e l l i
ORSI, e b bi modo di p a r l a r e p i v ol t e anc he con l o s t e s s o VASSA LLO d e i r a p p o r t i con
COSENTI NO Ni col a. Pr e me t t o che CI RI LLO Be r nar d o mi a v e v a d e t t o c he l o s t e s s o
Ci r i l l o i ns i e me a BI DOGNETTI An i e l l o e S e t o l a Gi u s e p p e av e v an o c o n t a t t a t o VASSALLO
p e r c h que s t ul t i mo me t t e s s e a d i s p o s i z i o n e l a s ua at t i v i t p e r gl i ORSI e c os p o i f e c e .
CI RI LLO Be r nar do mi di s s e c h e ORSI, una v ol t a c o ns e gui t i i l o r o s c o p i , a v e v a n o
r i nne ga t o l ' a p po r t o r e s o dal VASSA LLO; r i t e nni dunque ut i l e s e nt i r e a nc he VASSALLO
Ga e t a no s u! punt o p e r s i n c e r a r mi da l ui d i r e t t a me n t e di qual e f o s s e s t a t o i l s uo i mp e g n o
p e r i l cl an e p e r q ue s t e r a g i o n i o r g a n i z z a i un i nc ont r o con i l VASSA LLO i n c a r i c a n d o
CI RI LLO Be r nar d o di p o r t a r l o da me.
I nc ont r ai dunque VASSALLO Ga e t a n o v e r s o al f i ne del 2001, nei me s i di No v e mb r e o
Di c e mbr e , e ci ac c a d d e p r i ma d e l l i nc ont r o av v e nut o a c a s a de g l i ORSI , di cui ho g i
pa r l a t o , c he c ol l oc o ne i p r i mi me s i d e l l ' a n n o 2002. Da l l a v o c e di VASSALLO Ga e t a n o
p r e s i c o n t e z z a del c ont enut o d e g l i a c c o r d i p r e s i t ra g l i ORSI e i l cl an, c o s c o n f e r ma n d o
ci c he CI RI LLO Be r na r do mi a v e v a r a p p r e s e nt a t o , l f r a t e l l i ORSI, ne l l a s o s t an z a , e r a no
"s o t t o ai BI DOGNETTI , o v v i a me nt e non e r ano s t i p e n d i a t i p e r c h non c ' e r a b i s o g n o
ma d i p e n d e v a n o dai BI DOGNETTI . VASSALLO mi c o nf e r m g l i ai ut i c he l ui a v e v a r e s o
agl i ORSI me t t e ndo a d i s p o s i z i o n e l a s ua a t t i v i t p a r l a n d o mi e s p l i c i t a me n t e del f a t t o che
av e v a c o n c e s s o i s uoi c ami on a g l i ORSI p e r at t r e z z ar l i , non e s s e nd o c o s t o r o i n g r a d o di
d i s p o r r e d beni s t r ume nt al i .
De v o di r e che non ho un p r e c i s o r i c o r d o di t ut t e qua nt e l e i n i z i a t i v e p r e s e da l c l an a
f a v o r e d e g l i ORSI pe r c o ns e nt i r g l i di op e r ar e , r i c o r d o che p r e s i d e g l i a p p u n t i s u l l a ba s e
di q ue l l o c he mi er a s t at o d e t t o e d i n q ue s t o mo me n t o s ono i n g r a d o di r i c o r d a r e
s o l t a nt o al s os t a nz a dei f a t t i e d al c une s p e c i f i c h e v i c ende.
VASSALLO f u mol t o pi p r e c i s o di CI RI LLO Be r na r do e mi s p i e g t ut t i i v ar i p a s s a g g i
che e r a no s t a t i f a t t i d a l cl an a f a v o r e d e g l i ORSI, e s pl i c i t a me nt e d i c e n d o mi c he l ui
a v e v a o p e r a t o me t t e n do a d i s p o s i z i o n e l a s ua a t t i v i t p e r gl i ORSI e che Ni c o l a
COSENTI NO av e v a me s s o a d i s p o s i z i o n e i l s uo pot e r e . Si t r a t t a v a di un r a p p o r t o
c o m p l e s s o . p e r cui t ut t o f a c e v a c apo al c l a n BI DOGNETTI .
VASSALLO Gae t ano c o no s c e v a be ne COSENTI NO, a s uo di re, e mi p a r l a v a del f a t t o c he
t ra ORSI, BI DOGNETTI e COSENTI NO e r a una c o s a s ol a". Ci q u e l l o c he mi di s s e .
CI RI LLO Be r na r d o f u c e r t a me n t e p r e s e n t e ne l l a p r i ma o c c a s i o n e d i i nc o nt r o con
VASSALLO, e s s e nd o s t a t o c o l ui c he l o a v e v a p r o p o s t o al cl an e c he a v e v a r e s o p o s s i b i l e
i l i o i nc o nt r o con i l VASSALLO; e nt r a mbi ne l l a s o s t a n z a mi d i s s e r o l e s t e s s e c os e con
r i f er i me nt o ai r a pp o r t i t ra COSENTI NO, BI DOGNETTI e g l i ORSI.
L uf f i ci o d at t o che al l e or e 15, 55, ne l c o r s o d e l l a v e r b al i z z az i one, c o mp a r e l ' avv .
Lui gi Ros s i .
Que s t o f u l a s o s t a nz a c o mp l e s s i v a del l e l o r o na r r az i oni . Mi f u da l o r o de t t o c he Se r g i o
ORSI s i nc o nt r a v a d i r e t t a me n t e con Ni c o l a COSENTI NO e t al e i n f o r ma z i o ne mi f u
e s p os t a a l l o r c h i o c hi e s i s p e c i f i c h e i nf o r ma z i o ni in o r d i ne ai r a p p o r t i i n t e r c o r s i t r a i l
cl an e gl i ORSI s t es s i .
Ra p p r e s e nt o che que s t e e r ano i nf o r ma z i o ni e s s e n z i a l i p e r me in mo d o da c o ns e nt i r mi di
c a p i r e ci c h e dov e v o f a r e e i n qu e s t a p r o s p e t t i v a i o v enni i nf or ma t o d a l l e p e r s o n e a me
s o t t o p o s t e . _ _______
Dopo- qt res t o- pr rr cr - f mr onr r o~i nTnf Fai ~YXSSALLO Ga e t a n o in mol t e a l t r e o c c a s i o n i f i no
al mi o a r r e s t o de l 2005; l a p r i ma o c c a s i o n e f u p r o p r i o que l l a in c ui mi f u p o r t a t o da
CI RI LLO Be r nar do. Non r i c o r d o di av e r l o mai i nc o nt r at o p r i ma di q u e l l i nc ont r o.
Ana l o g he i nf o r maz i o ni s u i r a p p o r t i t ra i f r a t e l l i ORSI e Ni c ol a COS ENTI NO mi f ur o no
r e s e p e r s i n o da LETIZIA Gi o v a n n i e LETI ZI A Fr anco, c o s t o r o a p p a r t e n e n t i al gr uppo
p i p r o p r i a me n t e mi l i t ar e d e l cl an; i due LETI ZI A s. ono c ug i ni di BI DOGNETTI
39
LETI ZI A
V
/ ? )
Atti Parlamentari - 46 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Do me n i c o e d e r ano e nt r ambi l i be r i e d o p e r a t i v i nel p e r i o d o i n cui e r a l b e r o
BI DOGNETTl Ani e l l o e Gi us e pp e SETOLA; p e r i o d o cui r i s a l g o no t e v i c e n de r e l a t i v e a g l i
ac c or di t r a il cl an e d f r a t e l l i ORSI. Ri c o r d o che ad un c e r i o punt o, a s s e c o n d a n d o
quel l a c he er a l a mi a r i c hi e s t a, l a t ange nt e me ns i l e p a r a me t r a l a al s e r v i z i o di r a c c o l t a
RSU su Ca s t e l Vol t ur no p a s s da 15 a 30 mi l i on i d l i r e e d i LETI ZI A e r ano l e p e r s o n e
cui e r a d e ma nd at a l a r a c c o l t a di que s t a t ange nt e .
Ri c or do al c uni p a r t i c o l a r i di r i l i e v o : un g i o r n o s e pp i dai mi ei af f i l i at i che g l i ORS I
g e s t i v a no una d i s c ar i c a in Sant a Mar i a Capi t a Vet ere s i t ua t a v i c i no al c a r c e r e e t a l e
g e s t i o ne er a e s t r e ma me n t e i mpo r t a nt e p e r g l i i nt r oi t i che p o t e v a n o t r ar s i . Noi
BI DOGNETTl non p r e n d e v a mo s o l d i da q ue l l a di s c ar i c a i n s i s t e n d o l a s t e s s a ne l l a z o n a
de gl i SCH/ AVONE. I g u a d a g n i e r ano c omunqu e mot t o r i l e v a nt i p e r c h i n q u e l l a
d i s c a r i c a c onf l ui v ano c e nt i na i a di c ami on c he t r a s p o r t a v a no i r i f i ut i p r o v e n i e n t i da
v ar i p a e s i d t ut t o i l c as e r t ano , cos s o s t e n e n d o p r a t i c a me n t e l a p r i n c i p a l e f o r m a di
s ma l t i me n t o de l l a z ona. Gl i ut i l i t r at t i d a l l a ge s t i o ne d qu e l l a d i s c a r i c a e r a n o
d e c i s a me nt e s u p e r i o r i r i s p e t t o a que l l i c he p o t e v a n o t r a r s i dal l a s e mp l i c e g e s t i o n e d e l
s e r v i z i o d i r a c c o l t a de i ri f i ut i .
FERRARO Ni c o l a mi p r o p o s e un af f ar e of f r e ndo mi di e nt r a r e "in una quot a s o c i e t a r i a
con f u i ne l c as o i n cui i o f o s s i s t a t o c a p a c e di s os t i t ui r e l a g e s t i o n e di q ue l l a d i s c a r i c a
da p a r t e de gl i ORSI c on al g e s t i o n e di Ni c o l a FERRARO. Ac c e t t a i l a p r o p o s t a e, p o c o
t e mpo d o p o che Fr anc e s c o SCHAI VONE de t t o Ci c c a r i e l l o d i v e nne l at i t ant e , f i s s a i un
i nc ont r o con Ci c c a r i e l l o ; g l i r i v o l s i l a p r o p o s t a di c a c c i a r e g l i ORSI da q u e l l a
d i s c a r i c a e f a r e e nt r ar e Ni c o l a FERRARO n e l l ' o p e r a z i o n e s o s t i t u e n d o l o a d ORSI, l o non
p r e n d e v o de nar o d a g l i ORSI p e r q ue l l a d i s c a r i c a e qui ndi , q u a l o r a l a p r o p o s t a f o s s e
s t a t a a c c e t t a t a da Ci c c a r i e l l o , i l mi o cl an a v r e b b e ot t e nut o de i p r o f i t t i ; o v v i a me n t e
a v e v o a c c e t t a t o q ue s t a p r o p o s t a con i l FERRA RO, p a r l a n d o e a g e nd o c ome c a p o c l a n
BI DOGNETTl . Al l a mi a p r o p o s t a Ci c c a r i e l l o s i di ss e d ' a c c o r d o d i c e n d o mi di a t t i v a r mi
d a nd o mi "car t a b i a n c a , c o mp r e s i da que l di s c or s o de l l o SCHI AVONE c he q u e s t i
e v i d e nt e me nt e non t r a e v a de i p r o f i t t i da qu e l l a di s c a r i c a e d i n t e r p r e t a i l a c o s a c o me
s e gno di una r e l a z i o ne che gl i ORSI a v e s s e r o con il c a po z o na c he p o i s t a t o u c c i s o e
che e r a s o p r a n n o mi n a t o o e v r a uo l o o c e nna r a uo l o e che, p r e n d e n d o a t t o de l no me c he
mi f a l "Uffi ci o, r a p p r e s e n t o che e f f e t t i v a me n t e c h i a mar s i CATERI NO S e b a s t i a n o d e t t o o '
e v r a uo l o, p e r s o n a che f u uc ci s o a c o l p i di k a l a s h n i c o f p r i ma c he f o s s i ar r e s t a t o .
Si t r at t a c omunque di una mi a i n t e r p r e t a z i o n e gi ac c h e non ho al c un e l e me nt o, n t r a s s i
al cun e l e me nt o d i r e t t o s ul r a p p o r t o c he p o t e s s e e s s e r v i t r a ORSI e CATERI NO
Se b as t i a no .
De c i d e mmo i o e Ci c c a r i e l l o di r i n v i ar e a d un s u c c e s s i v o i nc o nt r o in c ui d o v e v a n o
e s s e r e p r e s e n t i s i a FERRARO Ni c o l a che Se r g i o ORSI.
Ra p p r e s e nt o che i o c o no s c e v o mol t o be ne Ci c c a r i e l l o e f u i i o a f a r e i n mod o c he g l i
a t t r i t i che vi e r ano t r a BI DOGNETTl e SHI AVONE r i e nt r a s s e r o e p o t e s s e e s s e r v i una
r i a p pa c i f i c az i o ne .
l o mi r i v o l s i a SCHI AVONE Ci c c a r i e l l o p e r l ' a f f a r e che mi e r a s t a t o p r o p o s t o p e r c h
l u a v e v a c e r t a me n t e pi p o t e r e di me p e r d e c i d e r e l a s o s t i t u z i o n e d e g l i ORSI c o n
FERRARO e p e r c h c os t ui r a p p r e s e n t a v a , in que l p e r i o d o , l a f a mi g l i a d e g l i
SCH A VONE, f a mi g l i a c he g e s t i v a l a z o n a do v e s i t r o v av a l a d i s c a r i c a .
Gl i a c c o r d i qui nd i p r e v e d e v a n o c he ci s a r e mmo dovut i i nc o nt r ar e nuov ame nt e , di l a
p o c o , c on l a p r e s e n z a de i due c ont endent i .
Qu a n d o SCHI AVONE mi di e de i l vi a, i o mi o r g a ni z z a i p e r i nt i mi d i r e p r e v e n t i v a me n t e i
f r a t e l l i ORSI ne l l a p r o s p e t t i v a di a mmo r b i d i r l i i n vi s t a de l s u c c e s s i v o i ncont r o.
P r o g e t t a i d i a s p e t t a r l i ne l l e v i c i nan z e d e l l a l o r o a b i t a z i o ne al l o s c o p o di mi n a c c i a r l i
f i n g e n d o v ol e r l i br uc i ar e . II mi o p r o g e t t o e r a quel l o di c o s p a r g e r l i di be nz i na p e r f a r l i
c a p i r e q ual i p o t e v a n o e s s e r e l e mi e i nt enz i oni . Ri c o r d o c he f e c i al c uni v a ni
a p p o s t a me n t i i ns i e me a DI CATERI NO Emi l i o, GRASSIA Lui gi e / OVI NE Mas s i mo, ma
non f u i mai c a p a c e di i nc ont r ar l i .
Pa r a l l e l a me n t e , d i e d i i nc ar i c o ad ALFI ERI Ni c ol a d r e c a r s i a Mondi "agone p e r
mi nar r ct ar e VALENTE~ Gi useppe^, p r e s i d e n t e de l c on s o r z i o i l q ua l e a v r e b b e do v ut o
mi n a c c i a r e anc he i l VALENTE ne l l a s t e s s a p r o s p e t t i v a di c ui s opr a.
Es s e nd o VALETE Gi u s e p p e "una s o l a c o s a c o n gl i ORSI ", l a d u p l i c e az i one a v r e b b e
c e r t a me n t e r a gg i unt o i l s uo s c op o. .
40
s
W " ,. ^ '
Atti Parlamentari - 47 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Me nt r e i o no r i us c i i a r e pe r i r e gl i ORSI p e r mi nac c i ar l i , ALF1ERO Ni c o l a a v v i c i n i l
VALENTE i nt i ma ndo g l i di "andar v i a " da Mo nd r a gone . da Ca s t e l v o l o l ur no e d a l l a
d i s c ar i c a di Sant a Ma r i a Capua Val ere.
SCHI AVONE Ci c c i a r i e l l o or ga ni z z , dunque, i l s e c o nd o i nc o nt r o al q u a l e a v r e b b e r o
dov ut o p a r t e c i p a r e s a Ni c o l a FERRARO c he Se r g i o Pos i , ma i l g i o r n o f i s s a t o p e r
que l l ' i ncont ro i due non i nt e r v e nne r o, ne c o mp r e s i s ol o in s e g ui t o l e r agi oni .
Que l g i o r no i o mi r e c a i a l l a p pu nt a me n t o a c c o mp a g na t o da p e r s o ne di f i d u c i a d e g l i
SCHI AVONE, mai v i s t i pr i ma, i ns i eme con CI RI LLO Be r nar do.
Fui c o nd o t t o a l l i nt e r no di uno s t ab i l e d Ca s a l di Pr nc i p e che l or o c h i a ma v a n o "o'
l uo go ": s i a c c e d e v a a l l ' i nt e r n o di un p o r t o n e con l a ma c c hi na e d una v o l t a e n t r a t i c ' e r a
un g r a n d e s p i a z z a l e e d i v e r s i ap p a r t a me nt i ; f u l uni ca v o l t a c he mi r e c a i li.
Fui a c c o mp a g na l o i n un s a l o t t o e l c on me e il CI RI LLO i nc ont r ai S CHI AVONE
Fr an c e s c o Ci c c i a r i e l l o , RUSSO Gi us e p p e d e t t o i l pad r i n o, SCH1AVONE Vi nc e nz o d e t t o
o" p e t i l l o , MI SSO Gi u s e p p e de t t o c a r i c a l i e g g i e d anche a l t r e p e r s o ne c he al mo me n t o
non r i c or do, t ut t i i n aggi unt a ai r i s p e t t i v i a c c o mp a g n a t o r i che non p a r t e c i p a r o n o
al l ' i ncont ro.
In p r a t i c a e r av a mo s o l o due p e r s o n e de l g r u p p o Bi d o g n e t t i o v v e r o i o e CI RI LLO
Be r nar do.
Fa c c i o p r e s e n t e che i n un p e r i o d o a nt e c e d e nt e al p r i mo i nc o nt r o av ut o c on Ci c c i a r i e l l o ,
i o a v e v o r i c e v ut o e s p l i c i t e i ndi c az i o ni da p a r t e di BI DOGNETTI Fr a nc e s c o d e d o t t o di
f a r e i n mo do di r i a p p a c i f i c a r e i l cl an con al f a mi g l i a S CHI AVONE.
... omi s s i s ...
Dur ant e q ue l l i ncont r o, v i s t a l ' a s s e nz a di Se r g i o ORSI e di Ni c o l a FERRARO, i l d i s c o r s o
che l i r i g u a r d a v a non venne af f r ont at o r i nv i an d os i a d a l t r o i nc ont r o a l q u a l e i due
dov e v an o i nt e r v e ni r e . Ne l l ' o c c a s i o ne , qui ndi , s i p a r l d al t r e ques t i oni .
In un p e r i o d o s u c c e s s i v o vi f u un ul t e r i o r e i nc ont r o con Ci c c i a r i e l l o du r a nt e i l q u a l e
q ue s t i mi di s s e che s i e r a a c c o r d a t o con Se r g i o ORSI p e r i l p a g a me n t o da q u a r t e s u a di
una s o mma p a r i a 2 0 0 mi l i oni di l i r e annui , da v e r s a r e in r e l a z i o n e al t a g e s t i o n e d e l l a
d i s c a r i c a di Sant a Ma r i a C. V. . i l p r o g e t t o di FERRARO da me s e g ui t o v e nne d unq ue
me no non a v e nd o al c un p o t e r e s ul l a z o n a di San t a Mar i a C. V..
ADR. non s o di r e s e Ci c c i a r i e l l o p o s s a av e r me nt i t o i n d i c a n d o mi una s o mma i n f e r i o r e a
q ue l l a r e al e , quant o a l l a c i f r a a me e s pos t a, n s ono i n g r a d o di di r e s e p o i l a s t e s s a s i a
s t a t a e f f e t t i v ame nt e v e r s at a.
Tra i l p r i mo e q ue s t o s u c c e s s i v o di cui ho p a r l a t o i nt e r c o r s o c on S CI AVONE
Ci c c i a r i e l l o , p a s s a t o un t e mpo l i mi t a t o ne l l ' or d i ne di q u a l c h e mese.
Pr e s i at t o qui ndi c he Ci c c i a r i e l l o a v e v a f a t t o i l f u r b o e non di s s i nul l a e s p o n e n d o p o i a
Fe r r ar a, i n un s u c c e s s i v o i nc ont r o t r a noi due, che l ' a c c o r d o e r a s a l t a t o , s e n z a
o v v i a me n t e e nt r ar e ne i p a r t i c o l a r i non e s s e nd o il cas o.
ADR ne l c a s e r t a no vi e r ano due bl oc c h i di i mp r e n d i t o r i c he s s ma l t i v a n o i l me r c a t o
d e l l a r a c c o l t a de i r i f i ut i e che f a c e v a n o c a po uno ai f r a t e l l i ORSI e l ' al t r o, a FERRARO
Ni col a.
L ' a p p o g g i o g a r a nt i t o d a l nos t r o c l an agl i ORSI r i d us s e i l p o t e r e d Ni c o l a FERRARO e
ne l t e mpo r i ma s e una f o r t e r i v a l i t t ra gl i ORSI e i l FERRARO e FERRARO Ni c o l a
c e r c , a t t r a v e r s o me e d in pa r t e r i us c e nd o v i a d i nc r i na r e l a f o r z a de gl i ORSI ,
l o r i us c i i a ma nd a r e v i a gl i ORSI v i a s i a d a i c omuni di Cas t e ! Vol t ur no che d a S e s s a
Aur i t nca, f a c e n d o i n mo d o di f a r g l i r e v o c a r e i c o nt r a t t i o c omunq ue b o i c o t t a n d o l a l o r o
a g gi ud i c a z i o ne .
Ho g i r i f e r i t o que l c he f e c i p e r a l l o nt a na r e g l i ORSI d a l c o mune di Ca s t e l Vol t ur no.
Ri c o r d o c he dopo q u e s t o a l l ont a name nt o Se r g i o ORSI r i c hi e s e e d ot t e nne un i nc o nt r o
c on me p e r p e r o r a r e i l s uo i nt e r e s s e ad o t t e n e r e i l p a g a me n t o di un s uo p r e s u n t o c r e d i t o
v a nt at o ne i r i g u a r d i d e l c o mune di Ca s t e l Vol t ur no, c r e d i t o i nge nt e p e r un v a l o r e
r i f e r i t o mi p a r i a c i r c a IO mi l i ar di . In q ue l l a o c c a s i o n e f u g a i ogni s uo e v e n t u a l e d u b b i o e
v o l t i d i r e d i r e t t a me n t e a Se r gi o ORSI c he e r o s t a t o i o a c a us a r e i l s uo a l l o n t a n a me n t o
da l c omune di Ca s t e l Vol t ur no, Mi t o l s i l a s o d d i s f a z i o n e p r o p r i o d d i r g l i e l o ri f a c c i a. _
S i o - O R S I - m- i - pr omi s e - c o mv nque~500' mt t l oni qua l o r a i o~f s si s t at o fn g r a d o di f a r g l i
r e c u p e r a r e i l s uo c r e d i t o , n e i c onf r ont i de l c omune di Ca s t e l Vol t ur no, ma i o g l i c h i e s i
un mi l i a r d o. Se p p i poi , c on t a t t an d o i l s i nda c o di Ca s t e l Vol t ur no t r a mi t e s uo f r a t e l l o
Al f o ns o Sc a l z o ne , c he q ue s t o c r e d i t o non er a i n r e al t d o v u t o e qui ndi non s p i n s i o l t r e
e s s e n d o c i un r a p p o r t o t r a me e d i l s i n d a c o c h j ^ ^ v r ^ ^ t e v a e s s e r e c o mp r o me s s o da
i ni z i a t i v e t r o p p o p r e s s a nt i .
4!
Atti Parlamentari - 48 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Una v ol t a r i us c i t i a ma nd ar e vi a g l i ORSI da Ca s t e l Vol t ur no, v e nne a s c a d e r e i l
c ot nr at t o che gl i ORSI av e v a no con i l comune o d Se s s a Aur unc a o di Ce l i a l e ; s o no
i ncer t o ma s ono o r i e nt a t o a di r e che s i t r at t a d e l c ont r a t t o che l ega g l i ORSI al c o mune
di Ses s a Aur unca. Si t r a t t a v a c omunque di un c omune in mano ai s e s s a n i o s s i a a l c l an
ESPOSI TO e qui nd i e r a l or o i nt e r e s s e di r e t t o e d i o mi l i mi t a i a p e r o r a r e ' i n t e r e s s e di
FERRARO ad a l l o nt a na r e gl i ORSI da que l comune.
Pr i ma c he i l c omune s v o l g e s s e l a g a r a i o i nt e r v e nni r i v o l g e nd o mi ad A LFI ERO Ni c o l a a
cui af f i dai i l c o mp i t o di anda r e dai s e s s a ni nel l a p r o s p e t t i v a di r a c c o ma n d a r e
l ' a g g i ud i c a z i o ne de l l a di t t a i nd i v i duat a da FERRARO Ni col a, di t t a c h e p o i
e f f e t t i v ame nt e si a g g i u d i c l a gar a.
ALTI ERO Ni c ol a av e v a i l c ompi l o d i c o nt a t t ar e i s e s s a ni af f i nch i n t e r v e n i s s e r o s ul
comune a t t r a v e r s o l or o p e r s o ne p e r f a r e ag g i ud i c a r e l a g a r a al l a di t t a d e l FERRA RO;
di t t a di cui non r i c o r d o i l nome.
ALF/ ERO r i t o r n r i f e r e nd omi che l ' i mb a s c i a t a e r a s t al a p os i t i v a , i l g i o r n o p r i ma d e l l a
ape r t ur a de l l e b us t e Mi c he l e ORSI venne a t r o v a r mi a Lus ci ano, a c c o mp a g n a t o da
pe r s o na c he or a non r i c or d o; f u l ui a v o l e r e que s t o i ncont r o. Mi c he l e ORSI mi c h i e s e s i
i nt e r v e ni r e s ul c o mune p e r f a r l o vi ncer e, d i c e n d os i a mi c o da s e mp r e d e l c l an
BI DOGNETTI , Si l a me n t del f a t t o c he i o a v e s s i i nt e nz i one di f a r l o ma n d a r e v i a anc he
da Se s s a Aur unc a, e v i d e nt e me nt e c o mp r e n d e n d o che c i d i p e n d e v a d a me. A me
di s p i a c q ue di t r a t t a r e ma l e Mi c he l e ORSI e dunque di s s i a que s t i c he p o t e v a a n d a r e da
ALFI ERO Ni c o l a e d i r g l i a nome mi o " di r e c a r s i da FERRARO Ni c o l a p e r d i r g l i di
"non m a l t r a t t a r l o e non f a r l o ma nd a r e vi a. La qu e s t i on e e r a in ma no c o mu n q u e ai
s e s s ani e g r a z i e a! l o r o i nt e r v e nt o l a g a r a f u a g g i u d i c a t a da FERRA RO e g l i ORSI
v e nne r o al l o nt ana t i .
ADR ho av ut o s v a r i a t e o c c a s i o ni d i c ont r o con i f r a t e l l i ORSI, s i a i n s i e me a d e n t r a mb i
che c on uno di l o r o s ol t ant o. Sono i n g r a d o di r i c o r d a r n e al cuni : i l p r i mo q ua nd o l i
conobbi , s i t enne a c a s a di uno d e g l i ORSI, a Ca s a l di Pr i nc i pe , e d e r a no p r e s e n t i
ent r ambi . Uno s u c c e s s i v o avv e nne a Mo ndr a g on e al l a p r e s e n z a s e mp r e di e nt r a mbi . UN
al t ro av v e nne a Ca s a l u c e s e mpr e c on e nt r ambi e r i c o r d o c he que s t o i n c o nt r o f u da me
r i c hi e s t o s u p r o p o s t a di FERRARO di f a r l i nomi na r e una p e r s o na di s u a f i d u c i a q ua l e
ge s t o r e d e l l a d i s c a r i c a di Sant a Mar i a Capi t a Vel er; i n que s t a o c c a s i o n e Ni c o l a
FERRARO. mi f o r n un f o g l i a p p a r e nt e me nt e p r o v e n i e n t e d a un uf f i ci o s t a t a l e , s t a mp a t o
al c omput e r , nel q u a l e e r a r i p o r t a t o i l nome e c o gn ome di una pe r s o na, l o, s e c o n d o g l i
ac c or di p r e s i con FERRARO; mo s t r a i que s t o f o g l i o e d i l nome a Se r gi o ORSI c e r c a n d o
di c o nv i nc e r l o di n o mi n a r e l a p e r s o n a i ndi c al a d a l FERRARO p e r un r uol o f o n d a me n t a l e
nel l a g e s t i o n e d e l l a d i s c a r i c a qual e pr e s i d e nt e o q ua l c os a de l g e n e r e ; o v v i a me n t e non
di s s i che mi ma n d a v a FERRARO e c r e do che non ' a b b i a no c o mp r e s o s i n o a q u e l
mo me n t o ; i n ogni c a s o r i f i ut ar ono be nc h i o ab b i a f a t t o r i f e r i me nt o, n e l l ' o c c a s i o n e -
cos c ome mi a v e v a de t t o di f a r e Ni c o l a FERRARO- al p e r c o l o c he p o t e s s e r o e s s e r e
a r r e s t a t i e d al f a t t o c he ci s a r e b b e s t a t a una i ndagi ne s u l l a di s c a r i c a, c i r c o s t a n z a ne i
f a t t i v e r i f i c a t a s i e f f e t t i v a me n t e p o c o t e mpo do po r i s pe t t o a de t t o i nc ont r o, c os c ome mi
av e v a p r e a n n u n c i a t o Ni c o l a FERRARO. Co nt i nua nd o i n q u e s t a r a s s e g n a d i i ncont r i , vi f u
un al t r o p r e s s o una ma s s e r i a d Can c e l l o Ar none, con Se r g i o ORSI ; q u e l l a i n c ui c os t ui
mi c hi e s e i l r e c u p e r o c r e di l i nei c onf r ont i de l c omune d i Ca s t e l Vol t ur no, un al t r o a
Lus ci ano, q u e l l o i n cui Mi c he l e ORSI mi c hi es e d non f a r s i ma n d a r e v a d a Ses s a. Vi
f ur o no po i a l t r i i nc o nt r i p r e s s o / au t o r i c a mb i di Ver ol l a, a Lus c i ano, con Mi c he l e ORSI.
Ri c or do a nc h e l i nc on t r o con Se r g i o ORSI v o l t o al l a r i a p e r t ur a de l l a d i s c a r i c a de l
Bor t ol ot t o i n Ca s t e l Vol t ur no, r i c hi e s t a da me ac c ol t a, c o me g i r i f er i t o.
Spont e, c o me g i a c c e n nat o in al t r o v e r b a l e di i nt e r r oga t o r i o , ne l p e r i o d o i n cui i o
p r o g e t t a i l e a z i o ni i nt i mi d a t o r i e ai danni di ORSI p e r i ndur l i a s os t i t ui r e i l g e s t o r e de l l a
di s c ar i c a di Sa nt a Ma r i a Capua Ve t e r e con una p e r s o n a di f i d u c i a di FERRARO Ni col a,
r i c o r d o c he q u e s t ' u l t i mo f e c e un c h i ar o r i f e r i me nt o al l a p o s s i b i l i t c he i o uc c i d e s s i i
f r a t e l l i ORSI s i a Mi c he l e che Ser gi o, , l o gl i r i s p o s i che, v i s t o i l l or o r u o l o e l a l or o
i nf l uenz a, s a r e b b e s t a t o un o mi c i d i o e c l at ant e e r i c o r d o che FERRARO m i di s s e, c ome
suggert i nent VT' Cfrer iW~ce T~mente s a p e v o c ome f a r e p e r f a r l i "s c omp ar i r e " c hi ar a me nt e
r a p p r e s e n t a n d o mi l a p o s s i b i l i t c he i o l i uc c i d e s s i e f a c e s s i s c o mp a r i r e i l o r o cor pi . ...
omi s s i s ...
Atti Parlamentari - 49 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Tut t i i contributi di chi arat ivi acquisiti depongono nel senso del l a cont i gui t di
Ferraro Nicola al l a crimi nal i t organi zzat a, si t uazi one che come gi pi vol t e det t o
stata gi posi t i vament e vagliata, in sede caut el are, nel l ambi t o di altri
procedi ment i, In quest a sede suffi cient e ri levare che i mol tepli ci e r ei t erat i
ri feri ment i al Ferraro amico dei casal esi non sono il frutto di una ci r col ar i t di
not i zi e da cui at t i ngono i vari di chi arant i per sent i t o dire o perch appreso da al tri;
ma costituiscono pi ut tost o l uno il riscontro al l altro nel l a mi sura in cui di verse
essendo, quasi sempre, le fonti delle ri spet t i ve conoscenze, le di verse ci r cost anze
r i feri t e convergono a delineare un quadro compl essi vo che non il frutt o di
mendaci o, non il frutto di tante di chi arazi oni compi acent i e non pot rebbe esserl o
anche solo per il sempl i ce fatto che si tratta di di chi arazi oni st rat i fi cat esi nel
t empo. E se ovvi ament e tale aspett o non pu avere al cuna refl uenza sul l a posi t i va
val ut azi one del l a loro piena aut onomi a (a ragi onare di versament e si f i ni rebbe per
dover ritenere sempre condi zi onat i dal precedent e gli apporti di chi arat ivi
successi vi ) va ri l evat o come lo stesso Ferraro Ni col a, che ha cont est at o gli addebi t i
a suo carico (ovvi ament e con ri feri ment o ai fatti di cui alla occ 427/ 10), non ha
pot ut o che ri conoscere di avere avut o incontri e rapport i con appart enent i alla
cri mi nal i t organi zzat a e, per quant o di i nt eresse per il procedi ment o in esame, con
Gui da Luigi. Ferraro ha respinto le accuse, ha escluso di avere mai eserci t at o, su
ri chi est a della crimi nal i t organizzat a, pressi oni su sindaci e pol i ti ci dei vari
c o m u n i di per t i nenza dei casalesi e, segnat ament e, dei bi dognet t i ani per quant o di
i nt eresse, ma non ha potuto che ammet t ere di avere ri cevut o quel l e ri chi est e; di
avere incontrato esponenti del l a cri mi nal i t organi zzat a; di sapere per fet t ament e
chi fossero le per sone con cui si i ncont rava (Gui da nello speci fi co); non ha pot ut o
che ammet t ere che tali soggetti, est ranei alle compagi ni comunal i , avevano la
di sponi bi l i t di car t e - progetti, piani ecc.- di quei comuni e che con tali sogget t i
si i ncont rava (si fa rinvio alla let t ura del l i nt errogat ori o reso da Ferraro in dat a
7. 4. 11 che poi, uni t ament e a quello reso il 10.5.11 si ri prenderanno i nt egral ment e
in seguito).
1. - / Gr a v i I n d i z i -
Le f o n t i dichiarative, in particolare di chi arazi oni di Emi ni
Lat t ri buzi one del i a gara di appalt o per il Piano Insediamenti Produttivi ( PIP)
cost i t ui sce, nel l a ri cost ruzi one accusat ori a, uno dei moment i di emersi one
del l accordo general e tra Gui da e Ferraro.
La vicenda, come anti ci pat o, si snoda a part i re al l i nci rca dal 1999 perch
fat t ual ment e e l ogi cament e correlata, come rappresent at o nel l a breve sintesi di
apert ura, con quel l a che era al l epoca la posi zi one di Emini in rel azi one al Piano di
Edi l izi a Economica e Popolare (PEEP).
Nel l e di chi arazi oni rese il 21. 10. 09 (e confermat e e ri badi t e in i nt errogat ori o del
febbrai o 2011, perci pur ri chi amando nella present e t rat t azi one sempre il verbal e
del 21. 10. 09 di fatto di ri chi ama l i nt errogat ori o del febbrai o 2011 in cui quel
verbal e di sit stato i nt egralment e trasfuso) Emi ni ri cost rui sce i fatti partendo
propri o dal PEEP. Si gi detto che, nel l a sost anza, tali di chi arazi oni
cost i t ui scono n'a- soria" di prosecuzi one di quel l e del 206/207 in cui Emini si
ri servava di nar r ar e in seguito le vi cende del PIP.
Va ri cordat o che le ci rcostanze ri feri t e da Emi ni, ma anche da Gui da Luigi che,
nel l a medesi ma epoca, le narrava da col l aborat ore (perch le aveva gi anticipate
nel l ottobre del 2006 come gi evi denzi at o c o m l e di chi arazi oni di
43
Atti Parlamentari - 50 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Vassal l o Gaet ano) trovano, nei modi di cui si dir, ri scont ro ogget t i vo nel l a
document azi one acquisita presso il Comune di Lusciano.
Ad essere pi chiari l accordo col l usi vo che da punt i di vi st a di versi , ma di
omol oga essenza, Emini e Gui da hanno ri cost rui t o, t rova document al e e
document at a rappresent azi one negli atti delle procedure ammi ni st rat ive Peep, Pip e
cent ro nat at orio. Le irregolari t e/o apparent i anomal i e di quelle pr ocedure non
solo risultano comprensibi l i at t raverso quei narrati ma ri sul t ano in se la
espressi one di quei fatti, cos che in questo procedi ment o quasi sono le font i
di chi arat i ve a ri scont rare il dato document ale.
E i nevi t abi l e il ricorso, nel l a present e trat t azione, ad un si st ema di ri chi ami ad
el ementi e consi derazi oni e val ut azi oni gi rappresent at i (come ad esempi o breve
si nt esi della int era vi cenda che ci occupa fatta in apert ura di t rat t azi one,
di chi arazi oni dei cdg gi in parte ri chi amat e e rel at i ve val ut azi oni , le si ngol e
premesse gi effet t uat e ecc. ) e ad el ementi che si rappresent eranno megl i o e pi
nel det t agl i o in seguito, perch ovvi o che non si pu rappresent are il t ut to
simul t aneament e.
Perci ri mane ferma la seguent e i mpost azi one general e, peral t ro prescel t a dal Pra
perch cost ui sce il modo pi coerent e per rappresent are fatti: quant o alle fonti
di chi arat i ve, si proceder dappri ma alla analisi del l e di chi arazi oni di Emini (pur
con diversi i nnesti di di chi arazi oni di cdg come Gui da e Vassal lo e numerosi dati
document al i e risul t anze i nt ercet t i ve, necessari alla val ut azi one del l a ri scont rabi l t
del narrat o di Emini e del real e agganci o dello stesso a dati document al i e ad al t re
font i di chi arat ive) e poi, separat ament e, a quelle rese dai col l aborat ori Gui da Lui gi
e Vassal l o Gaet ano per poi t ermi nar e con le di chi arazi oni di i mputato in al t ro
processo, l avv. Sant onast aso Michele; nel paragrafo relat ivo ai ri scont ri
document al i si compendi eranno nel det t agl i o gli esiti delle anali si effet t uat a dal l a
Pg e dal l arc. Villaccio di quegli atti di cui, per, gi si far ri feri ment o
anal i zzando le fonti di chi arat i ve e sopratt ut t o di cui si prospet t er gi una
ri cost ruzi one, in chiave i ndi zi ari a che, questo Gi udi ce, vi ravvisa; del l a vi cenda
del di st ri but ore della fami gl i a Sant oro si t rat t er nel det t agl i o in ul t eri ore
paragrafo, ma anche di ci se ne t roveranno ri feri ment i e val ut azioni gi pri ma di
quel paragrafo.

Invero il quadro compl essi vo post o alla at t enzione di quest o Gi udi ce, sotto il
profi l o del l a gravit i ndi zi ari a, ri sul t a proprio dalla l ogi ca e coerent e
concat enazi one delle ri sul t anze i nvest i gat i ve via via acquisi t e, che si i nnest ano
Luna sul l al t ra, t alvolta in modo del tutto coi nci dent e sul l a st essa ci rcost anza,
t al al t ra in modo assol ut ament e convergent e nel senso del l essere Luna il l ogico e
fatt uale presuppost o o la l ogi ca e fattuale conseguenza del 1al tra, in un i nt recci o
apparent ement e compl esso ma, in fin dei conti, ad avvi so di quest o Giudice,
sempl i ce nella sua linearit.
Per quest o mot i vo nella rappresent azi one della i ndagi ne ed analisi effet t uat a da
quest o Gi udi ce sulla gravit ed uni voci t degli i ndi zi , at t raverso la prel i mi nare
let t ura di tutti gli gli atti processual i , si prover ad i l lust rare gli esiti di quel l a
val ut azi one per come pr ogr essi vament e formatasi , cercando _e_ seguendo, se
---------- esi st ent e- pal e se-in~atti;- ufT"filo- condut t re ' ne l l a- l et t ura degli stessi. Questo ha
condot t o al l o svi l uppo di quel l o che, quest o Gi udi ce, ri t i ene essere un percorso di
lettura uni t ari o che, dunque, fi ni sce con il ritrovarsi un po stretto da una rigida
art i col azi one in separati paragrafi ed impone, di conseguenza, al lettore una
cont i nua oper azi one di raccordo dei singoli el ement i ^^de^l e val ut azi oni via via
44
Atti Parlamentari - 51 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
rappresentati che, anche quando in apparenza secondari o eccentrici ri spet t o al l e
cont est azi oni in esame, si rivel ano invece t ut t e t essere combaci ant i di quel
mosaico di cui si detto in premessa.
Appare comunque utile, pri ma di procedere al Pesame del l e di chi arazi oni del l ' ing.
Emini, fornire si ntetiche i nformazi oni di massi ma, come ri levabili dal l a
document azi one acquisi t a presso il Comune di Lusc ano (e che nel det tagl i o sar
anali zzat a in paragrafi successivi), che consent i ranno di comprendere megl i o
quanto riferito dai dichi arant i come in segui t o si i l lust rer.
Una prima preci sazi one ri guarda proprio il P1P a cui sino ad ora si
generi cament e fatto ri feri ment o. Dalla analisi del l a document azi one acqui si t a
presso il Comune di Lusci ano emergeva che la ammi ni st razi one comunal e aveva
deciso di suddi vi dere Pi nt ervent o relat ivo al Piano Insedi ament i Produt t i vi in due
di st int e aree: una zona di di mensi oni pi ri dot t e cd. PIP 1, da gestire in pi ena
aut onomi a da parte del Comune; ed unal t ra di ben maggi ore di mensi one cd. PIP 2,
da affidare ad un concessi onari o in t ermi ni di proget t azi one, cost ruzi one e
gest i one del l e opere (il tutto si consi deri sul l a base di document i di mas si ma
approntat i dal Pi ng. Costanzo Gennaro). Tal e acqui si zi one document al e ri scont ra i
ri feri ment i che si ri nvengono nelle di chi arazi oni rese da Emini - che par l ava di
PTP 2 - e da Gui da che di fferenziava il PIP, per il qual e era i nt ervenut o come
reggent e di zona dei bidognettiani. dal l al t ro che chi amava Pip pi ccol i no ,
di most rando, dunque, di conoscere mol t o bene la vi cenda di cui ri feri va e le
decisi oni del l a ammi ni st razi one comunal e (peral t ro ri feri va in i nt errogat ori o di
aver propost o lui stesso al l ing. Costanzo, quando quest i era ancora a capo
deHUTC di Lusci ano di di vi dere il Piano in due parti). Le vi cende di i nt eresse di
quest o procedi ment o afferi scono il P.I. P. 2 che si nomi ner in genere
sempl i cement e PIP.
Al fine di rendere chiare le consi derazi oni e val ut azi oni che si svol geranno
cont est ual ment e alla analisi dei dati fattuali come emergent i dal l e varie font i
di chi arat i ve che si anali zzeranno, e i mport ant e ant i ci pare quali siano i document i
pi si gni fi cat i vi perch i ndicativi delle t appe cronol ogi che del l a real i zzazi one del
Piano Insedi ament i Produt t ivi : 1) del i bere consi gl i o comunal e di Lusci ano n.
22, 23 e 24 del 23. 8. 02 (Sindaco Pirozzi Francesco - responsabi l e UTC l usci ano
Cost anzo Gennaro; Santoro Ni col a in servi zi o presso Io st aff del l uffici del
si ndaco); con la prima il consiglio, recependo una normat i va regi onal e,
f ormal i zzava l el evazi one del rapport o di copert ura del l area Pip gi previ st o nel
Prg; la seconda del i bera rappresent a t appa fondament al e nel Tavanzament o del l a
procedura perch propedeut i ca al l iter di gara; con tale del i bera il comune di
Lusci ano adot t ava la proget t azi one prel i mi nare predi spost a dal l ing. Cost anzo; la
t erza del i bera aveva ad oggetto come da di ci t ura propri a procedura di gara per la
concessi one del l a proget t azi one, cost ruzi one e gest i one del l area PIP. dello
schema di convenzi one di affi dament o in concessi one, del regol ament o di
concessi one, del bando di assegnazi one dei lotti e del l o studio di fattibilit. 2J
determirrazidiT" dc l Ts ponsabiF dPSet t or e nT 81 del 16. 3.04 ( Sindaco Verol l a
Isidoro, responsabi le Utc Oliviero Angelo; a t al e dat a non ri sul t ano assegnat i
i ncarichi f omal i al l i nterno del Comune a Sant oro Ni col a); si t ratta di
document o afferent e altra t appa fondament al e del l iter burocrat i oc della procedura
di gara perch avvi ava la fase ecesut i va del l a procedura di i ndi vi duazi one della
45 / 4
Atti Parlamentari - 52 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
i mpresa cui aggi udi care la concessi one dei lavori pubbl i ci in quest i one; la
det er mi na approva il bando di gara per l i citazione pri vat a fi nal i zzat o al l a
i ndi vi duazi one del concessionario. 3) la gara si concl udeva con la aggi udi cazi one
provvi sori a alla impresa CEsaro Cost ruzi oni General i il 10.1 1.04.
Una seconda preci sazi one ri guarda il fatt o, come accennato nella breve s i nt es i
i ni zi al e dei fatti, che con del i bera 37 dei 29. 7. 92, in appl i cazi one del l e nor me
det t at e con la legge numero 167/62, il Comune di Lusciano st abiliva di as segnar e
suol i sul t erritorio l uscianese alle cooperat i ve che ne facevano ri chiesta, ponendo
l oro l obbligo di riunirsi in consorzi per i ndi vi duare ununica i mpresa i ncar i cat a di
r eal i zzare, in mani era armonica, le opere di urbani zzazi one primaria. Si gi det t o
che le cooperat i ve si riunivano in consorzi (Consedi l , Consimm e Concol ) e che la
di t t a Emini di veni va, a mezzo di cont rat ti privati, quel l a di ri feri ment o per la
r eal i zzazi one del l e opere di urbani zzazi one pri mari a (ed in verit anche di quasi
tutti gli al loggi - peral t ro indicati t al vol t a dai dichiaranti come alloggi del l a 167),
Moment o ul t eri ore era quel l o del l a redazi one ed approvazi one del
pi anovol umet ri co che finiva con l i nvol gere la dest i nazioni dei suoli, t ra le al t re
cose, a verde pubbl i co e ad impianti di i nt eresse general e; si gi anche accennat o
al fatto che con l approvazi one del pi anovol umet ri co di Consi mm venne
i ndi vi duat a unarea per lubi cazi one di un di st ri butore di benzina della madr e di
Sant oro Ni col a e che alcuni terreni del l a famiglia di Santoro Al fonso, a
dest i nazi one agricol a, di vennero edi fi cabi li .
Orbene accadeva che nel 2001, gi approvat o il solo pi anovol umet ri co del
Consedi l (la del i bera di Giunta del l 511. 6. 00 n. 86 cfr. al l . 6), con del i ber e di
Gi unt a (peral t ro tutte viziate da i ncompet enza funzional e perch spet t ant i al
consi gl i o comunal e e non alla gi unt a) si st abiliva si ngol arment e che er ano
sproporzi onat e le aree a verde rispetto a quel l e dest i nat e ad impianti di pubbl i co
i nt eresse, tipo di impianti nel l ambito dei quali si ri t eneva di far r i ent rare la
ubi cazi one del di st ri butore Esso del l a madre di Sant oro Nicola, DAl essandr o
Rosari a, che in realt era gi esi st ent e ed ubi cat o in altra zona, fuori
dal l i nt ervent o Peep. Fu fatta una gara (cont est at a dal l altra part eci pant e Mar ci ano
di cui ri sul t ava in atti una ri nunzi a alla gar a che la st essa di sconosceva, avvi ando
ri corsi ed azioni legali - ma di tutte le anomal i e ed irregolari t di quest a vi cenda si
di r in un paragrafo apposito) e l area, i ndi vi duat a nel l ambito di quel l e del
consorzi o Consedi l , venne assegnat a al l a madre del Santoro (si t rat t a di t ut t e
i ni zi at i ve che ri sal gono ad epoca in cui a capo del l UTC di Lusciano vi era ing.
Cost anzo Gennaro, che sindaco era Pirozzi Francesco e che Ni col a Sant oro aveva
i ncari co presso l ufficio del Sindaco). Al cune cooperat i ve di Consedil avvi ar ono
azi oni legal e (ri corso Tar Campani a) per cont est are gli atti della procedura rel at i va
alla assegnazi one, di aree destinate in orgi ne a verde pubbl i co, alla ubi cazi one del
di st ri but ore di benzi na del l a DAl essandro quale impianto di interesse generale.
Di fronte a tale cont est azi one l ammi ni st razi one comunal e annul l ava quel l a gara e
procedeva ad i ndi vi duare una nuova area, in altra zona del Peep, da dest i nare al
di st ri but ore, quest a volta nel l ambi t o di quelle aree assegnat e al consor zi o
Consi mm che, a quel l epoca (il tutto accedeva tra il 2001 ed i primi mesi del 2002)_
iron~aveva ^ c o r a wdTt enut d~rapprovazi one del pl ani met ri co (la procedura era ferma
ad un parere cont rari o del 1994); con i mprovvi sa rapi di t veni va approvat o il
pl anovol umt r i co di Consimm e si procedeva a seconda gara_per la assegnazi one di
una di quel l e aree al dist ri butore dei Sant oro.
46
Atti Parlamentari - 53 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
La ri l evanza dei riferimenti al Peep, con cui prendono avvi o le di chi ar azi oni di
Emini. e delle indagini document al i a riscontro di signi fi cat i va r i l evanza non
solo perch di ret t ament e afferent e alle vicende di cui ai capi 5). 6), 7), 8) e 9) del l a
rubri ca, ma perch rappresent a la cornice entro cui si sarebbe i nnest at a la vi cenda
Pip e quel l a del l a real i zzazi one del centro sportivo nat at orio.
Per cornice si intende il livello di corrut t i bi l i t " in senso lato dei pubbl i ci
ammi ni st rat ori luscianesi e la esi st enza di int eressi personal i di soggetti i nseri t i
nel l a compagi ne comunal e a vario titolo, pol i ti co o t ecni co che sia. Tal e dato
cost i t ui sce i ndubi t abi l ment e el ement o idoneo a ri scont rare il narrato di Gui da nelle
parti in cui rappresent ava le sue capaci t ed at t i vit di pressi one sugli
ammi ni st rat ori luscianesi per il Pip. In altri t ermini le i ndagini hanno evi denzi at o
che Gui da - che aveva riferito di avere rapporti diretti con taluni di essi (ad
esempi o con i consiglieri Sal erni t ano Vincenzo, Pezzel l a Francesco, omoni mo di
o t abaccaro, Turco ma anche Verde Immacolata, come in seguito si vedr), con i
t ecni ci di quel comune, l ing. Cost anzo e l ing. Sant oro, nonch con i si ndaci che
si er ano succedut i nel periodo di ri feri ment o, Pirozzi Francesco e Verol l a Isi doro)
- si t rovava, comunque, ad i nt erl oqui re con pubbl i ci ammi nist rat ori adusi a si stemi
corrut ti vi e/o concussi vi e cl i ent el ari di gest i one del l a cosa pubbl i ca (Emi ni ne
ri feri va un esempl are spaccat o), cos che non tanto facile bollare come mendaci o
cal unni oso o mera mi ll ant eri a il suo (di Guida) narrato.
E propri o con riferi ment i al Peep (alla delibera effet t i vament e esi st ent e e gi
i ndi cat a come n. 37/92) che prendono avvio le di chi ar azi oni di Emini Francesco
Saveri o del 21. 10. 09 ri chi amando precedenti verbal i al PM ed alla Pg che sono
quel l i in precedenza indicati, e si nt et izzat i , resi t ra il 2006 ed il 2006 nel l ambi t o
del l e indagi ni per le vicende est orsi ve di cui era vi t ti ma a quel l epoca. I
chi ar i ment i che si cercato di offri re sino a quest o punt o con reiterate e noi ose
premesse o preci sazi oni consent ono di limitare, quant o pi possibile, i nt erruzi oni
nel l a l et t ura del verbale
... Pr i ma di p r o c e d e r e al l a t r at t az i one d e l l ' argoment o r i guar dant e i l P. I . P. di
Lusci ano, de l qual e ho comun qu e brevement e f a t t o cenno in pa s s at o ne l cors o d
p r e c e d e n t i verbal i al l a Pr o c u r a del l a Repubbl i ca di Napol i ed a voi Ca r a b i n i e r i
di C a s e r t a , r i t e n g o di d o v e r f a r e al c u n e p r e c i s a z i o n i s u i l avor i e s e g u i t i n e l l a
z o n a P E E P del Co mu n e d i L u s c i a n o , ar goment o s u l qual e ho g i a mp i ame n t e
r i f e r i t o p e r l a p a r t e r i g u a r d a n t e le e s t or s i oni da me subi t e.
I l a v or i n e l l a z ona d e f i n i t a P E E P " di Lus c i ano - in s i g l a si t r at t a d e l Pi ano di
Ed i l i z i a Ec o no mi c a e Po p o l a r e - r i guar dano l a r e a l i z z az i on e de i var i al l oggi
s o c i a l i a t t r i b u i t i ai s oci di c oo pe r at i v e che, s t a nd o a d una s pe c i f i c a d e l i b e r a di
co n s i g l i o Comunal e, av e v ano anche l ' o b b l i g o di r i u n i r s i in Consorz i . Ci af f i nch
l i nt er o c ompr e ns or i o de i l o t t i ass egnat i al l e c o o p e r a t i v e s t es s e f o s s e c omp l e t a t o
c on t ut t e le oper e di u r b an i z z a z i o n e pr i mar i e, in ma ni e r a omogenea, e g e s t i t o p e r
t r e anni d al l o s t e s s o Cons or z i o p r i ma di ess ere p a s s a t o in c ons e gna al Comune.
E ' e v i d e n t e che l a r i uni one in Cons or z i era d e t e r mi n a t a da un d u p l i c e i nt er es s e
de l Comune di Lusci ano: da una par t e s i v ol ev a e s s e r e s i c ur i che le opere di
u r b a n i z z a z i o n e f o s s e r o e f f e t t i v ame n t e compi ut e a c u r a di t ut t e le coope r at i v e :
dal l ' a l t r a s i vol eva^i n di vi duar e^ s u- l arga- scot i a-ttn~ uni co i nt e r i ne utj rre r~cTo ~l 1
Cons or z i o, in gr ado di a s s u me r s i la r e s p o n s a b i l i t , nei c o nf r o nt i d e l Comune,
af f i n c h t u t t e le opere di u r b ani z z a z i o ne s udde t t e f o s s e r o e f f e t t i v ame nt e r eal i z z at e
e f a t t e in ma n i e r a omogenea.
Da qui l a ri uni one del l e co op e r at i v e in Consorz i .
CONS EDI L, che compr e nd e v a tre cooper at i ve:
47
I l pr i mo Cons o r z i o f u il
' f E 2000, l a DALI A e
Atti Parlamentari - 54 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
' OAS I 2001; s uc c e s s i v ame nt e sono n at i il CONS 1MM, c o mp r e n d e n t e le
cooperat i ve LE ROCCE, LA MAI S ON, ROS Y, EDIL PRI NCI PE e d una d i t t a
i ndi vi dual e r appr e s e nt at a da Gui do Al f i e r o. A t al e di t t a, p o i f a l l i t a , il C o mu n e
revoc l ' a s s e g n a z i o n e del l ot t o di t e r r eno p e r cons ent i r e al l e r e s t a n t i c o o p e r a t i v e
del Cons or z i o di i ni z i ar e i l avori , t ar dando, t ra le al t r e cose, anc he
l ' a pp r o v az i o ne del p i a n i v o l u me t r i c o r e l at i v o a quei l ot t i . Un t e r z o C ON S OR Z I O f u
il CONCOL che r i u n i v a le c oo pe r a t i v e HABI TAT. EDI LI ZI A 89, S I DERAL e d una
di t t a p r i v a t a di cui ades s o non r i cor do il nome.
A. D. R. ; I l l ot t o o r i g i na r i a me n t e a s s e g n a t o a Gui do Al f i e r o n e l l a mbi t o d e l
CONS I MM venne p o i s pos t at o in un ' al t r a zona. Quest a o p e r a z i o n e r i d u s s e
l i nt e r v e nt o compl e s s i v o del Cons orz i o, in t er mi ni di vol umi e s u p e r f i c i di
r eal i z z az i one, ma cons ent a ci che ri maneva de l Cons or z i o di r i c e v e r e
l ' a pp r o v az i o ne de! p l an i v ol u me t r c o , s i no ad al l ora mai a p p r o v at o. I n
conc omi t anz a con qu e s t a d e c i s i on e r i c or d o venne anche de ci s o d a l Comune che
tra g l i s t a n d a r d s e c ondar i de l Cons or z i o r i e n t r as s e anche l a s s e g n a z i o n e d i un
l ot t o di t er reno, n e l l ambi t o d e l CONS I MM, che f u p o i at t r i b ui t o a l l ing. N i c o l a
S ANTORO p e r r e a l i z z ar e il p r o p r i o d i s t r i b u t o r e ES S O, t ut t or a a t t i v o i n q u e l
luogo. Dei p a r t i c o l a r i di q ue s t a v i c e nda s ono a c o no s c e nz a e q u a l o r a mi
chi e de r e t e di f o r n i r l i ne parl er.
Tornando i nvece al PEEP ed al l a c o s t i t u z i o n e de i Cons or z i , devo p r e m e t t e r e che
io avevo segui t o l ' i n t e r a vi cenda g i a mont e, in quant o av e v o s e g u i t o
l a s s e gnaz i one dei l ot t i , p o i e f f e t t i v ame n t e avvenut a, in f a v o r e d e l l e c o o p e r a t i v e
DALIA e PARETE 2000. Come abbi amo det t o, avendo il Comune di Lu s c i an o
s t abi l i t o, nei c on f r on t i del l e cooper at i ve, l obbl i go di r i u n i r s i in c ons or z i ,
chi ar o che, poi c h l a mia i mpr es a er a g i s t a t a s cel t a da due c o o p e r a t i v e , io
di vent avo un p un t o di r i f e r i me nt o anche p e r t ' O A S I 2001, a s s ume nd o cosi di f a t t o
la vest e di uni ca i mpr es a a cui le c oope r at i v e , r i uni t e in Cons or z i o, d o v e v a no
r i v o l g e r s i p e r le ope r e di ur bani z z az i one. Nat ur al ment e, anche g r a z i e a t r a t t a t i v e
p r i v a t e con i p r e s i d e n t i d t ut t e e t re le cooper at i ve, r i u s c i i a d o t t e n e r e il ma nd at o
da p a r t e di ques t o p r i mo cons or z i o p e r r e al i z z a r e s i a g l i a l l o g g i s o c i a l i c he le
opere d i u r bani z z az i one c o mpe t e nt i al Consorz i o. A t t u a l me n t e le ope r e
n e l l ' a mb i t o de l CONS EDI L s ono t ut t e t e r mi nat e , cos come que l l e d e l CONS I MM,
ment re i nvec e le ope r e de l CONCOL s on o f e r m e in quant o non s t a t o a nc o r a
approvat o, da l l a Pr ov i n c i a di Casert a, i l p l a n i v o l u me t r c o p e r le z o n e c ompr e s e
in que s t o consor z i o.
Ci che a c c adde con l e c oope r at i v e del CONS EDI L r i u s c i i a r e a l i z z a r l o anche c o l
CONS I MM, ove ges t i vo, si n d a l l ' i n z i o d e l l ' a t t r i b u z i o n e de i v ar i l ot t i , le
coop e r a t i v e LE ROCCE e LA MAI S ON. An c h e in quest o caso, s e mp r e g r a z i e a
t r at t a t i v e p r i v a t e d a me ge s t i t e con i p r e s i d e n t i del l e c o op e r at i v e , r i us c i i a
di v e n t a r e l ' i mp r e s a d i r i f e r i me nt o p e r l a r e a l i z z a z i o n e non s o l t a nt o d e l l e oper e di
ur ba ni z z a z i o ne c omp e t e nt i al Cons or z i o, in f o r z a de l l a d e l i b e r a c o mu n a l e che ho
ci t at o, ma anche l i mpr es a c os t r ut t r i c e d e g l i al l oggi .
A partire da quest o punto Emini, a speci fi ca domanda, riferiva di quali erano stati
i suoi rapport i con l ammi ni st razi one comunal e l usci anese e con l UTC in
particolare. Ed a parti re da tale moment o che le di chi arazi oni di Emi ni iniziano a
diventare i nt eressant i ed a disvelari fatti di r i l evanza penale
D O MA N D A ; Nel l e var i e o p_er_az. i mi U n ej uen Li-j a-r-e-aliziaz-i ona-d e l e o p - e r e - a r z on a
PEEP, q u a l i erano i s uoi r a p por t i con l a mmi ni s t r a z i o ne Comunal e e con l n g .
che. a l l epoca, er a a capo d e l l ' UT C di Lus ci ano?
R I S P O S T A : I r a p p o r t i li t enevo, e s s e nz i al me n t e con r i n g . Ge n n a r o COS TANZO,
che s t a t o capo uf f i c i o t ecni co de l Comune di Lus ci ano in quas i t u t t o il p e r i od o
in cui ho r e a l i z z at o l e opere dei c o ns o r z i C O N S E p f ^ e ^ Q N S I M M , anc he se poi .
48
Atti Parlamentari - 55 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
ad un c e r t o punt o, s t at o s os t i t ui t o d al l i ng. O L I V I E R O ; ri cordo, in p a r t i c o l a r e ,
che la s o s t i t u z i o ne a v v e nn e dopo un p o ' di t empo che l ' i ng. COS TANZO e r a s t a t o
ar r es t at o. In ogni caso, s t at o i l COS TANZO a t r at t are t ut t a l a f a s e i n i z i a l e d e l l a
zona 167 e dei consor zi , qui ndi con l ui che ho avut o a che f a r e in o c c a s i o n e
del l ' approv az i one de i band di as s e gnaz i one d e i l ot t i , d e l l a p p r o v a z i o n e d e l l e
del i ber e p e r la s t i pu l a del l e convenz i oni , de gl i at t i di e s p r o pr i o d e i s u o l i
a p p r o n t a i i dal l e c o op e r a t i v e e i nv i at i al Comune pe r l ' appr ov azi one, e c o n t u t t o
ci di bur ocr at i co che s e r v i s s e p e r f a r e decol l ar e i p r o g e t t i r i g u a r d a n t i l a
r e a l i z z a z i o n e del l e oper e de l PEEP.
D O MA N D A : Tali r a pp or t i con l ' i ng. COS TANZO erano c o mu nq ue r e l a t i v i a l l a
f u n z i o n e di capo uf f i ci o t e c n i c o di Lus c i ano che egl i r i copr i va?
R I S P O S T A : S i, r a pp or t i che ho avut o con l ui erano de t e r mi na t i u n i c a me n t e
dal l a s u a f u n z i o n e pu bb l i c a. Vi di co s ubi t o che conos cevo da t empo G e n n a r o
COS TANZO in quant o era st al o t i t ol ar e di un ' i mp r e s a edi l e che. p e r q u e l ini
ri sul t a, andat a p oi in d i f f i c o l t economi che. Non vi nas condo di a v e r r i l e v a t o .
ac qui s t andol a, una gr u d a l l ' i mpr es a de l COS TANZO p i p e r f a r g l i un p i a c e r e che
p e r a l t r i mot i vi .
DOMA NDA : quest o t i po di co mp or t ame nt o da l e i t enut o in f a v o r e d e l C OS T A N Z O ,
ed e v e n t u al me nt e a l t r i che l uf f i ci o l a i nvi l a a d evi denzi are, erano d e t e r m i n a t i
da l l a c onc omi t ant e d i f f i c o l t economi ca d e l COS TANZO con i l suo d o v e r s i
occ upar e del l e f a c c e n d e b ur o c r a t i c h e de l PEEP?
R I S P O S T A : L i ng. C O S T A N Z O in p i o c c a s i o n i mi Ita r a p p r e s e n t a t o [e p r o p r i e
d i f f i c o l t e c o no mi c h e , i n u n p e r i o d o c h e c o i n c i d e v a con quel l o i n c u i d o v e v a n o
es s er e ap p r ov a t i i var i d o c u m e n t i a c u i ho f a t t o r i f e r i me n t o p r i ma , r e t a t i v i c i o
ai avor i d e l PEEP. Ne l l a f a s e di a p p r o v a z i o n e de gl i at t i f o n d a m e n t a l i p e r f a r e
d e c o l l a r e i l p r o g e t t o dei l av o r i al P E E P , l i ng. C OS T A N Z O mi d i c e v a
r i p e t u t a m e n t e di ess ere sot t o p r e s s i o n e a c aus a dei s u o i p r o b l e m i e c o n o m i c i e
f i n a n z i a r i , a g g i u n g e n d o che un ai u t o e c o n o mi c o da par t e mi a l a v r e bb e a i u t a t o
ad a f f r o n t a r e in ma n i e r a p i s e r e n a le vari e i n c o mb e n z e b u r o c r a t i c h e c h e s i i
c o mp e t e v a n o come capo d e l ! UTC. Poi c h era mi o i nt er es s e che g l i a t t i d e l l UTC,
r e l a t i v a me n t e al PEEP, veni s s er o a p pr o v at i quant o pr i ma p o s s i b i l e , i n d i v e r s e
c i r c o s t a n z e ho e l ar gi t o s o mme di de nar o i n f a v o r e d e l l i ng. COS T A N Z O.
L a c q u i s t o del l a gr u a cui Ito f a t t o p r i ma r i f e r i me nt o un es empi o; i n a l t r e
c i r c o s t a n z e , non r i cor do con p r e c i s i o n e q ua nt e , ho c o n s e g n a t o s o m m e c o n t a n t i
a l l ing. C OS T A N Z O c h e g l i c o n s e n t i s s e r o di f a r f r o n t e al p a g a m e n t o di a l c u n i
d e c r e t i i n g i u n t i v i r i c h i e s t i da t a l u n e ba nc he a cari co del l a s u a i m p r e s a , n o n c h
al v e r s a me n t o di s o mme i n c o n t a n t i c he g l i c o n s e n t i s s e r o di c o p r i r e i r i e n t r i
b a n c a r i r i c h i e s t i g l i d a i vari i s t i t u t o d credi t o,
DO MA N D A : L' i ng. COS TANZO le c h i e de v a e s pl i c i t ame nt e le s o mme di de n ar o
che p o i l e i gl i vers ava?
R I S P O S T A : Nel p e r i o d o in r i f e r i me n t o , che pos s o dat ar e a f a r dat a d a l
1 9 9 8 / 1 9 9 9 e g l i a n n i appe na s u c c e s s i v i , ci o q u e l l i i n c u i i n i z i a r o n o
m a t e r i a l m e n t e i l av or i al CONS EDI L, s i a io che i l mi o di r e t t or e ammi n i s t r a t i v o .
Dr. Gi o v a n n i DE PAOLA, veni v amo r i pe t u t a me n t e c o nt a t t a t i dal COS TANZO che
c h i e d e v a d i i ncont r ar ci . I n q u e l l e c i r c o s t a n z e i l C OS T A N Z O m a n i f e s t a v a
a p e r t a m e n t e i l p r o p r i o s t at o di ma l e s s e r e do v ut o ai debi t i , c o n t i n u a n d o a d i r m i
di n o n e s s e r e s er eno e n on p o t e r s i cos d e di c ar e al l a t r a t t a z i o n e del l e p r a t i c h e
r e l a t i v e a i l avor i de l PEEP, c h i e d e n d o p o i e s p l i c i t a me n t e un a i u t o e c o n o mi c o
che l o a i u t a s s e . per cos di re, a r i t r ov ar e l a pr opr i a s e r e n i t . Nat u r a l me nt e , come
Jio-g--det-t-o-, ai- f i n e di - pot e r - f a r - p r ocede~re~ con Te g l a r i f a T^afypr ov a z i on e d e g l i
at t i a l Comune p e r i l a v o r i de l PEEP, io e l ar gi v o s o mme di d e n a r o c h e v e n i v a no
q u a n t i f i c a t e d vol t a i n vol t a a s e c o nd a d e l l e e s i g e nz e r a p p r e s e n t a t e d a t l ne.
C OS T A N Z O. Tal vol t a, p e r l a c ons e gna ma t e r i al e sd$T~denaro mi s ono s e r v i t o d e l
Dr. D E P A O L A . /< & * J. "' ; v
49 *
Atti Parlamentari - 56 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
A . D. R . : Per ess ere p i p r e c i s o nel l a q u a n t i f i c a z i o n e del de nar o e l a r g i t o i n f a v o r e
d e l COS TANZO e p e r p o t e r ess ere p r e c s o ne l l ' i ndi c az i one del l e d a t e in c u i s o n o
avvenut i p ag a me n t i , p os s o f a r r i f e r i me n t o , p e r e n t r a mb e t e c i r c o s t a n z e , a i
decr et i i n g i u n t i v i c h e m i veni v ano mo s t r a t i da l C O S T A N Z O . Come d i c e v o , a
seconda del l ' es i genz a e dunque de l l ' ammont ar e in t e r mi n i di d e n a r o d e l d e c r e t o
i ngi unt i vo, q u a n t i f i c a v o l a somma da c or r i s po nd e r gl i p e r f a r g l i r e c u p e r a r e , c o me
l ui di ceva, l a t r a n q u i l l i t pe r l avorare. Pos s o di rvi , i nol t r e, che i v e r s a me n t i al
COS TANZO r i t e ng o s i a n o av v e nu t i i n un p e r i o do a c av al l o t r a l a f i n e d e t t a
val ut a i n l i re e i n i z i o del t a val ut a i n e u r o . I p a g a me n t i s ono s t a t i e f f e t t u a t i s i a
in l i re che i n euro e, in t ut t a si nceri t , r i cor do e l a r g i z i o n i di de n ar o n e l l ' o r d i n e
di v e n t i / t r e n t a m i l i o n i i n t i re e di ci r ca q u i n d i c i / v e n t i mi l a e u r o n e t t a f a s e
s u c c e s s i v a . Pos s o di r vi , per, che al t r e vol t e l 'ing. COS TANZO p r e s e n t a v a i c o n t i
r e l at i v i a f o r n i t u r e p e r i o d i c h e di car ne o p r o d o t t i a l i me nt ar i che, a s uo di r e, non
r i us ci va a p agar e , c o s come al t re vol t e, si p r e s e n t a v a a c hi e d e r e d e n a r o in
occas i one del l e s c a d e n z e del l e p o l i z z e as s i c u r at i v e . Anc he in que s t e c i r c o s t a n z e ,
che t al vol t a c o mme n t a v o con il ci t at o dr. DE PAOLA, p r o v v e d e v o a f a r f r o n t e a l l e
r i chi es t e di de nar o r i v o l t e mi dal COS TANZO.
E! cert ament e un moment o in cui gli appalt i PiP e centro nat at ori o sono ancora di
la da venire (come i dati document ali confermano); Emini rappresent a ancora sol o
la di t t a di ri feri ment o dei Consorzi in base a cont rat ti pri vat i ; , dunque, un
i mprendi t ore che deve necessari ament e relazi onarsi con l Utc di Lusci ano per ch
da quel l ufficio che di pendono ie decisioni e prati che burocrat i che per far oper ar e
i consorzi e, dunque, la stessa i mpresa di Emini; appare, dunque, abbast anza
evi dent e la aut onomi a, a quest o moment o, di tale vi cenda (nei modi e li mi t i che si
vedranno) rispet t o ai successi vi appalti; anzi, come emerger dal raccont o di
Emi ni, sar poi a parti re da tale moment o (successi vo) che si connot er anno
di versament e i suoi rapport i con Costanzo Gennaro. Appare perci cor ret t a la
confi gurazi one gi uri di ca di concussione che la accusa prospet t a. Il rapport o t ra
i mprendi t ore e pubbl i co di pendent e in quest a fase non pu dirsi cert ament e
pari t ari o ma appare sbi l anci at o nella mi sura in cui l i mprendi t ore Emi ni a dover
sot t ost are a tempi e ri chi est e deila ammi ni st razi one, ci che fa prospet t are una
rel azi one di soggezi one.
Daltro canto le ci rcost anze riferite da Emi ni hanno t rovat o punt ual e ri scont ro.
Si gi detto del l avvenut a approvazi one del pl anovol umt ri co di Consedi l nel
maggi o 2000; di come l area per il di st ri but ore di Sant oro, dappr i ma i nseri t a in
quel l e di quel consorzi o, si a stata poi i ndi vi duat a in quelle del Consi mm e di come
il pi anovol umet ri co di t al e consorzio, che gi aceva dal 1994 in att esa di
approvazi one, in concomi t anza con le deci si oni sul di st ri butore, veni va approvat o
nel 2 002.
Evi dent ement e si erano sbl occat e di verse situazioni.
E ri scont rat o Emi ni quando riferisce di di ffi col t economi che di Costanzo relat ive
ad una ditta edi l e di quest i e quando ri feri sce di ri chi est e di denaro in
concomi t anza con azioni i ngi unt i ve, i cui atti gli veni vano most rat i da Cost anzo,
cui questi si t rovava a dover far fronte; , dunque, ri scont rat o anche il dato
t emporal e r i f ent o da Emi ni ad_unperiodo_a_ cavallo-tra- I i na-ed-euro-r deve-r-i tenersi- -
- ' i n ragi one dei dati di chi arat i vi e document al i acquisi t i e del l a ci rcost anza che
Cost anzo Gennaro veni va revocat o dal l ' i ncari co dal l Utc di Lusci ano il 13. 10. 03 -
che le dazioni di denaro abbi ano ri guardat o il periodo 1999- 13. 10-03.
Invero i Carabi ni eri del Comando Provi nci al e di Caserta, del egat i per le indagini
(cfr all. 1,2,3,4 i nformat i va conclusi va del 6 . 4 . 1 -acqui si t o, al l a banca
omi ss i s
50
Atti Parlamentari 57 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
dati del PAgenzi a del Terri t ori o - Uffi ci o Provi nci al e di Caserta, la seguent e
situazione i pot ecari a a carico del Pi ng. Cost anzo Gennaro:
- i pot eca gi udi zi al e der i vant e da decr et o i ngi unt i vo. At t o d e l l 11. 03. 1999
e me s s o dai Tr i bunal e di Sant a Mar i a C. V. al nume r o di r eper t or i o 5 8 3 / 1 9 9 9 ;
capi t a l e l i re 150 mi l i oni + i nt er es s i ( 165 mi l i oni di l i re); cr edi t or e Ba n c o di
Napol i S. p. A. Ca nce l l az i one Tot a l e con s cr i t t ur a pr i vat a aut ent i ca, r e gi s t r a t o al
numer o di r eper t or i o 70 922/ 2 0586 del 04. 09. 2008;
- ver ba l e d pi gno r a ment o di i mmobi l i . At t o de H 8 . 0 7 . 1999 emes s o dal Tr i b u n a l e
di Sa nt a Mar i a C. V. e r e gi s t r at o al numer o di r eper t or i o 428/ 1 999; c r e d i t o r e
Banco di Na pol i S. p. A. Res t r i z i one dei beni con at t o gi udi zi a r i o del G. E. del
Tr i bunal e di Sant a Mar i a C. V. , r egi s t r at o a! numer o di r e pe r t o r i o 547 del
10. 04. 2005;
- ver bal e di pi gno r a me nt o di i mmobi l i . At t o del 12. 02. 2002 e me s s o dai
Tr i bu na l e di Sant a Mar i a C. V. - Sez. di Ave r s a e r egi s t r at o al n u me r o di
r e per t o r i o 364; cr edi t or e I nt esa B. C. I . Mi l ano S. p. A. Ca nc e l l a z i o ne con at t o
gi udi z i a r i o del Tr i bun al e di Sant a Mar i a C. V. , r egi s t r at o al nume r o di
r e per t o r i o 983/ 2003 del 10. 04. 2003.
L/ i ng. Cost anzo Gennaro, inol tre, risulta inseri t o nel quadro soci et ari o
del l impresa di cost ruzioni denomi nat a C.L.D. S . r. l , con sede in Aversa, con la
qual i fi ca di responsabi le t ecni co, dal 25. 06. 1998; Pi mpr esa stata di chi ar at a
fall i t a con sent enza numero 8219 emessa dal Tri bunal e di Santa Mari a C. V. il
03. 04. 2001.
Il rapporto t ra Emi ni e Costanzo si era consol i dat o nel tempo cos che da quando
Costanzo veni va ri mosso dal suo i ncari co avvi ava una col l aborazi one di ret t a con
Emini. .
. . . o mi s s i s , , .
DOMANDA: L' i ng. COS TANZO ha mai c ol l a b o r a i o p r i v a t a me n t e c o n i l s u o
s t u di o t e c n i c o ?
R I S P O S T A : S i , che i o r i c o r d i l o h a f a t t o dopo e s s e r e st at o r i mo s s o dal s uo
i n c a r i c o d i capo u f f i c i o t e c n i c o i n quan t o mi c h i e s e e s p l i c i t a me n t e di p o t e r
r e d ge r e l u i , p e r la mi a i mpr e s a, i l p r o g e t t o q ual e p r o p o n e n t e n e l l a g a r a p e r
/ a g g i u d i c a z i o n e de i l a v o r i ne l l a z o n a P. I . P. 2 d L a s c i a n o , c h e i n q u e l p e r i o d o ,
mi di s s e i l COS T ANZ O, d o v e r s i s v ol ge r e c on i l s i s t e ma del p r o j e c t f i na nc i n g.
Per t a l i s e r v i z i ho c or r i s p o s t o a l l ' n g . COS TANZO i l dovut o o no r a r i o ma r i cor do
che l a s o mma dat agl i non era esos a. In qu e s t a f a s e , come s p i e g h e r me gl i o in
segui t o, er o c ol l abor at o, di f a t t o , a n c h e d a l T l n g . N i c o l a S A N T O R O d i L a s c i a n o ,
i l q u a l e un i n g e g n e r e g e s t i o n a l e che i n q u e l p e r i o d o era a n c h e Di r e t t o r e
g e n e r a l e d e l Co mu ne e, d i f a t t o , ge s t i v a g l i a f f a r i p r i n c i p a l i d e l ! Uf f i c i o
Tecni co.
Si t ratta di ci rcost anze sulle quali si t orner perch di rilievo nella ri cost ruzi one
della vi cenda PIP; per si gni fi cat i vo rilevare che quest e col l aborazi oni con
Costanzo ma anche con Sant oro Ni col a - che Emi ni ri t eneva f i nal i zzat e alla
present azi one da parte del l a sua impr gsa_aLComune_diun- pr oget t o- per iP PIP - -
(appunto at t raverso il si st emza del proj ect fi nanci ng - t rovano anche un aggancio
temporale si curo. Invero Pi ng. Cost anzo veni va arrest at o PI 1. 12. 2002 e scarcerato
... omissis...
51
Atti Parlamentari - 58 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
il 21 . 12.2 00 21, per essere i mmedi at ament e ri ammesso in servizio come
responsabi le deUUTC il 23. 12. 02, perdendo ogni qual i fi ca nel Pambi t o del PUTC
in data 13. 10. 2003, periodo a parti re dal quale la sua col l abor azi one con Emi ni
pot eva ritenersi sost anzi al ment e pr i vat a e che poi deve essere t ermi nat a in epoca
i mmedi at ament e prossi ma al bando di gara per la concessione di lavori pubbl i ci
relat iva alla zona P. I. P. 2 di Lusciano, che sarebbe stato pubbl i cat o il 16. 03. 2004.
con det ermi na a fi rma del pi ng. Angelo Oli vi ero.
Ni col a Sant oro aveva incarichi al l ' i nt er no del Comune, in part i col are, dal 18
di cembre del 2000 al 14 Gennaio del 2003 - Giunta gui dat a dal Sindaco Pi rozzi -,
era stato responsabile del l Ufficio di presidenza del S indaco di Lusci ano,
assumendo poi il ruolo di Direttore Generale, per cont o del si ndaco Isi doro
VEROLLA, nel peri odo compreso t ra il 27 Set t embre del 2004 ed il 27 Gi ugno
2005 (cfr all. 5/A e 5/B).
Come gi ant i ci pat o nella breve sintesi di apert ura, Costanzo non era Puni ca
per sona cui Emini si sentiva cost rett o a dover versare, su ri chi est a, delle somme di
denaro sempre in rel azi one al Papprovazi one dei document i relat ivi al PEEP:
DOMANDA: A p a r t e r i n g . COS TANZO, - h a a v u t o c o n t a t t i e r a p p o r t i con
e s p o n e n t i p o l i t i c i o d i p e n d e n t i de l Co mu n e di L u s c i a n o i n r e l a z i o n e ai l a v o r i de l
PEEP?
R I S P OS T A : S i, ho avut o r appor t i con al t r e p e r s o n e e d in p a r t i c o l a r e :
- ho av ut o r a p p o r t i con l e x s i n d a c o P I R OZ Z I , con il q ual e ho avut o c o n t a t t i in
oc c a s i o n e d e i vari p as s a g g i di c o n s i g l i o c o m u n a l e n e l cors o d e i q u a l i
dovevano e s s e r e appr ovat i i p i a n o v o l u m e t r i c i d e l C ONS E DI L e l e r e l a t i v e
vari ant i . Ri cor do che in u n oc c a s i o n e vermi c o n t a t t a t o d a l l ' i n g . COS TANZO il
qual e, ol t re a r a ppr e s e nt ar mi i g i c i t al i p r o b l e mi di s e r e n i t s uo i p e r s o n a l i
c hi e d e n do mi p e r suo c ont o s omme d denaro, mi d i s s e che a v r e i d o v u t o
i ncont r ar e anche i l S i ndaco PI ROZ Z I in quant o a nc he ques t ' ul t i mo av e v a
r i chi es t o, p e r l appr ov az i one i n c ons i gl i o d e g l i a t t i di v a r i a n t e a l
p i a n i v o l u m e t r i c o del c o n s o r z i o C ON S E DI L , un a s o m m a di d e n a r o p a r i , s e
non err o, a v e n t i mi l i o n i del l e v e c c h i e l i re. Ri c or d o che, qual che g i o r n o dopo,
i ncont r ai H PI ROZZI s ot t o c a s a s u a . a b i t a z i o n e c he s i t r ova n e i p r e s s i de l
Co mu n e d i Lus c i a no , e d in q u e l l a ci r cos t anz a e g l i r i n n o v l a r i c h i e s t a de l
de nar o p er f a r s i che in c o n s g l i o Comunal e v e n i s s e r o a p pr o v at i g l i at t i
r i g u a r d a n t i i l CONS EDI L e d i o, i n u l t i mo , d o v e t t i cons e&nare i v e n t i m i l i o n i
ai P I R OZ Z I .
Pirozzi veni va el et t o si ndaco nel gi ugno 1999, quando Cost anzo ri ceveva dazioni
di denaro da Emi ni ed , dunque, pl ausi bi le che Cost anzo abbi a fatto da t rami t e
per gli incontri tra Emini e Pirozzi, peral t ro l appr ovazi one del pi anovol umet ri co
Consedi l sarebbe avvenut a nel maggi o 2000; nat ural ment e, i lavori preparat ori
dovevano essere stati precedenti e le relative vari ant i devono, invece,
necessari ament e essere state successi ve; le dazioni erano avvenut e in lire monet a
avent e al l epoca corso legale. Risulta, peraltro, accer t ato che_l a_abi t azi one- def
1Sentenza numero 15650/03 R.G.N.R., numero 1192/04 Mod. 16 (cui sono siali riuniti iprocedimenti numero ! 93:04-16. 200-04-
16. 1928/04-16) e numero 844/07 Reg. Seni, emessa dalla 11 Sez, - Coll. 13 del Tribunale di Santa Maria C.V. in data 18.10.2007
contro AMMUTINATO Michele + 77. Oltre a rilevare per la presenza del clan BlDCXJNeTO^u Lusciano. la sentenza con cui
l'ing. Gennaro COSTANZO stato condannato, in primo grado, alla pena di a n n p i ' ^ ree?aitane, per il reato di cui allart.
416 bis- / V \
52
Atti Parlamentari - 59 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Pirozzi effet t i vament e vicina agli uffici del Comune: in effetti, Via omissis
omissis ^ aj cm civico n. 1 risulta abitare l ' ex sindaco. Pirozzi Fr ancesco,
int erseca Via Costanzo
Sempre per la approvazi one del l a variante Consedi l , Emini versava denaro anche
al consi gl i ere di opposizione, in carico nel peri odo in quest i one, dott. Ni col a
Cost anzo, era sempre Costanzo Gennaro ad i nt ermedi ar e
S e mpr e p e r l ' a p p r o v a z i o n e del l a vari ant e al p i a n i v o l u me t r i c o d e l CONS EDI L.
ho av ut o r appor t i con il dot t o r COS TANZO, p e d i a t r a , il qual e a l l ' epoca e r a
al l opposi z i one. Fu, anche quest a, vol t a Gen na r o COS TANZO che mi d i s s e che
er a n e c e s s ar i o i nc ont r ar e i l Dr. COS TANZO. Que s t ' ul t i mo, a s u a v ol t a,
i n c ont r at o in un Bar s u l l a s t r ada p e r Me l i l o di Napol i , m i c h i e s e
e s p l i c i t a me n t e un i n t e r v e n t o e c o n o mi c o p a r i a di eci m i l i o n i di l i r e i n s u o
f avor e, a f f i n c h i l s u o voto, che di f a t t o di vent ava d e c i s i v o p o i c h
p r o v e n i e n t e dal l a mi n o r a n z a in c on s i g l i o , f a c e s s e pas s ar e p o s i t i v a m e n t e l a
de l i b e r a di a p pr ov a z i o ne de l p i a n i v o l u m e t r i c o dei C O N S E D I L . A n c h e in
ques t o caso dovet t i a de mp i e r e al p a g a me n t o d e l l a somma r i c h i e s t a mi che
c o ns e gn ai in c ont ant i al Dr. COS TANZO s t e s s o in q u e l l ' o c c a s i o n e ; d i / a t t i , g i
l ' i ng. COS TANZO mi av e v a i nf or mat o s u l l a somma r i c h i e s t a d a l Dr.
COS TANZO p e r il suo i nt e r v e nt o in c o n s i g l i o Comunal e.
... omi s s i s . . .
Si t enga present e che in successi vi passaggi, dopo ri chi amat i , avrebbe ri feri t o di
aver versat o denaro anche ad altro assessore, Turco Ni col a.
La pg procedeva alla acquisi zione della document anzi one relativa al Peep e dunque
a t ut ti gli atti relativi, ri nvenendovi anche atti rel at i vi a come si erano svol t e le
di scussi oni e le approvazi oni di quel l e del i bere. Il Pm si nt et i zzava gli esiti di t al i
accer t ament i come di seguito (i comment i e le consi derazi oni sono tutti el i mi nat i)
Il p i a n i v o l u me t r i c o del CONSEDI L vi ene appr ovat o con del i ber a di Gi u nt a Muni c i pa l e
n u me r o 86 d e l l l l Ma ggi o 2000. Ad ess a, nat ur al ment e , si gi unt i a t t r a ve r s o di s cus s i oni
nel Cons i g l i o Comuna l e , al qual e, a di f f e r e nz a del l a Gi unt a , pa r t ec i pan o a t t i v a me nt e
anc he i cons i gl i er i d e l l oppos i zi one e, dunque, anche il dr . Ni col a COSTANZO.
]. Con del i ber a numer o 4 del 25*01. 2000 o r e 19. 00, il Cons i gl i o Comuna l e di
Lus c i a no appr ova lo s c h e ma di c o n v e n z i o n e ces s i one ar e e e d a l t r i
p r o v v e d i me n t i in mat er i a, ogget t o d e l l at t o cons i l i ar e . Il c on s i g l i e r e Ni c ol a
COSTANZO pr es ent e, e vot a a f avor e 7.
2. Con de l i ber a numer o 5 del 25. 01. 2000 o r e 19. 00 ( s t es s o g i o r n o ed o r a de l l a
p r e c e d e n t e ) , il Cons i gl i o Comuna l e di Lus c i ano appr ova / ' i n t e g r a z i o n e c r i t e r i
d i p r o g e t t a z i o n e per il p i a n o PEEP - Le g ge 167/ 162, ogg e t t o d e l l at t o
cons i l i a r e . Il cons i gl i er e Ni c ol a COSTANZO pr es ent e, e vot a a f avor e' 1.. E
i mpor t a nt e l egger e al cuni comment i che si r i nve ngon o nel l a pr e me s s a d e l l at t o
cons i l i ar e :
<(...11 cons i gl i e r e Tur c o Ni c o l a , av ut a l a par ol a, af f er ma che e f f e t t i v a me n t e a v e v a
d a i d u b b i sul l a mat er i a in t r at t az i one , in quant o al cuni punt i non gl i e r a no chi ari e
che gl i s o no s t a t i c o m p l e t a m e n t e c h i a r i t i d a l l i n t e r v e n t o d e l l i n g e g n e r e
___ C o s t a nz o Ge nna r o e, pe r t ant o, d i c hi a r a c h e ^ J a v Gr a t Ms u a ^ mo d a F n t z z a r B il
- progeiio d e l l e a b i t a z i o n i da c o s t r u i r e , p e r r e n d e r l e a d e g u a t e al l o s v i l upp o d e i
t e mp i moderni . . .
"Delibera di C.C. di Lusciano numero 4/2000 - Allegalo ai!informativa dei Carabinieri
3 Delibera di C.C. di Lusciano numero 5/2000 - Allegato alt 'informativa dei
53
Atti Parlamentari - 60 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
. .. Il cons i gl i e r e Costanzo Nicola, i nt e r v i e ne e fa p r e s e n t e che, ha di f f i c ol t a d
i nt e r ve ni r e in una mat er i a t e c ni c a qual il P. E. E. P. , anche se si congratula
perch finalmente giunga a conclusione lesecuzione del P.E.E.P. e d a f f e r ma
c h e q u e s t o miglioramento proposto rappresenta un biglietto d present azione
per chi arriva a Lasciano e quindi gli fa enormemente piacere perch si rende
il piano P.E.E.P* meno popolare e pi residenziale, ed anchegli si dichiara
favorevole all1approvazione della proposta....
Lassessore Turco, chiaritosi i dubbi sul progett o grazie a Cost anzo Gennar o, e
l assessore Cost anzo Ni col a vot avano favovorevol ment e quel l e del i bere sal vo, un
anno dopo, mani fest are un fortissimo di ssenso su quelle det er mi nazi one e sul l o
stesso si ndaco Pirozzi. Cos il Pm si nt et i zza alcuni atti acquisiti:
f. 11 18 Maggi o 2001 - pi di un a nno dopo Pa pp r o va z i one del p l a n i v o l u me t r i c o
del CONSEDI L e del l e i mpor t ant i s s i me s ucces s i ve var i ant i - si t i ene una
r i uni one del Cons i gl i o Comunal e di Lus c i ano avent e ad ogg et t o Interrogazioni
consiliari di cui ai punti 0-11-12 deli 'ordine dei giorno del /Luglio/2001\ la
r i uni one vi ene f or ma l i zza t a con la del i be r a di C. C. nu mer o 14 del 18 Lugl i o
2O014. II con t enut o del l a del i ber a evi denz i a un f or t e di s s e ns o mani f es t a t o dal
cons i gl i er e Ni c ol a COSTANZO e, s opr a t t ut t o, dal c ons i gl i e r e Ni col a T URCO,
il qual e, dando del camorrista al s i nda c o pr ovoca, di f at t o la s os pen s i one de l l a
r i uni one ( per i dettagli s rimanda alia lettura integrale dell' atto consiliare).
Per ci che r i l eva, in ques t a s ede, a pa g . 6 si l egge:
... I n t e r r o g a z i o n e COSTANZO: Chi ar i ment i s o t t o t e t t i pr ot . 1 0 4 9 3 / 0 0 . . . r e l a z i o n a
r a s s . ai LL. PP. S p e r a n z a . . . Il c o n s i g l i e r e Tur co di chi ara e c h i e d e nel l a 167 q u a l i
cri t eri s o no s t a t i ut i l i z z at i r e l a t i v a me n t e ai s o t t o t e t t i . . . An c h e iui cons. C o s t a n z o
c h i e d e s e s i ano cubabi l i i s o t t o t e t t i p r e v i s t i nel pi ano di e d i l i z i a e c o n o mi c o e
p o p o l a r e in c o r s o d r e a l i z z a z i o n e . . . La s s . LL. PP. p r e c i s a c h e gl i s t e s s i p o s s o n o
s e g u i r e una p r o c e d ur a d i v e r s a . . . .
Poi , dopo aver e t r a l al t r o anche di s c us s o del condono edi l i z i o e del l a ge s t i one
clientelare, s os t enut a dal COSTANZO n e l af f i da r e gl i i ncar i chi a t e c ni ci
es t e r ni , nel cor po del l a del i ber a, a pag. 8, si l egge:
... I n t e r r o g a z i o n e C o s t a n z o : Int e r pe l l anz a PIP prot . 4 1 4 / 0 1 ... il c o n s i g l i e r e
Turco d l et t ur a del l a pr opr i a i nt e r pe l l anz a. Il c o n s . Sal e r ni t ano c hi ar i s ce c h e i
t ermi ni di s c a d e n z a p e r il PIP s o n o 180 g g da Marz o 2001. Il c ons . Verol la i s i d o r o
ri mar ca che l ar e a i n t e r e s s a t a pu dar e con q u e s t a p r o s p e t t i v a un n o t e v o l e
s v i l up p o o c c up a z i o na l e ; p e r cui l ' i nt er v ent o va s e g u i t o ocn p a r t i c o l a r e
at t e nz i o ne . . .
I n t e r r o g a z i o n e Turco: Prot. 6 0 8 1 / 0 1 - P. E. E. P. ... Il c o ns i g l i e r e TURCO
d i c h i a r a i il gi orno 2 2 / 05 / 01 prot . 5 4 4 0 ho ma nd a t o un e s p o s t o al si nd ac o, al
Pr ef et t oS, Que s t ur a, Pr ocur a del l a Rep ubbl i c a, al Di r e t t o r e Ge ne r al e e
a l l ' i ng e g ne r e Ca p o c h i e d e nd o di ver i f i car e s e i rappor t i di vol umet r i a e d / var i
pa r ame t r i con__l a a z i o ne & EE-P v e ng a n o r i s pet t at i . ~ s l u h l e d e v W
c o mmi s s i o n e di ga r anz i a. . . Con p r o t oc ol l o 5 5 8 4 / de l 2 8 / 05 / 01 c h i e d e v a s o l l e c i t o
J Delibera di C.C. di Lusciano numero 14/2001- Allegalo all'informativa dei Carabinieri 9
5A riscontro, si vedano anche lesposto a firma del consigliere Nicola TURCO protocollato al numero 5440 del Comune di Lusciano
- Allegato all'informativa dei Carabinieri 10 - e la risposta del Comune di Luscianojimgro 5834 dell' !.06.2001 - Allegato
all 'informativa dei Carabinieri 1! '
54
: ^ fri
Atti Parlamentari - 61 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
i ner ent e l i ncar t ame nt o ri l asci at o al Si ndaco, al l ' i nge g ne r e Capo e a l l ' As s .
Sp e r a n z a a s o l l e c i t o l ' i nt er v ent o di cont rol l o di ga r anz a. La r i s p o s t a r i c e v u t a
s t a t a dat a d a l l i ng. Capo il qual e ha d e t t o c he gl i at t i er ano nu me r o s i p e r cui
occ or r e v a mol t o t e mp o p e r e v a d e r e l a r i chi es t a . . . prot . 5513 2 4 / 0 5 / 0 1 . . . d o p o
quel l o che ha s c r i t t o l'ing. di andar e in ufficio p e r c h i e d e r e d e t t a g l i a t a m e n t e la
doc ume nt az i one : c h i e d e n 1 c op i a d i s e g n i PEEP; 2 r e l az i oni t e c n i c h e ; 3
conc e s s i oni ; 4 conv e nz i oni . IL di chi ar ant e di chi ar a che q u e s t a un ' a b i t u d i n e di
non far c o n o s c e r e gl i ar gome nt i da t r at t ar e in q u ant o non dat i al v e r b a l i z z a n t e p e r
cui vi ene ri t ardat a l a c o n o s c e n z a e l a p o s s i b i l i t di utili i nt e r ve nt i in s e d e
consi l i are. Mi ri pet o: r a p p r e s e nt o l a n e c e s s i t di al e t t i c a d e mo c r a t i c a e d e l
cont ri but o p r o p o s t o d a p a r t e di q u e s t o c o n s i g l i e r e di mi noranza. E c c e p i s c e q ui nd i
l ' abbandono del l ' aul a p e r p r o t e s t a e in q u e s t o p o r t o gl i at t i ai Car abi ni e r i . Do p o
di c h e e s c e dal l ' aul a. ... Il s i nd ac o e d il c a p o s e t t o r e U. T. C. p r e s e n t e in aul a
p r e c i s a n o che s t a t a comunque e f f e t t ua t a una ver i f i ca t ecni ca, l a cui r e l a z i o n e
s t a t a i nvi at a al Cons i gl i e r e Turco e d agl i al tri or gani in i ndi ri zzo. Dal l a s t e s s a i
l avori ri sul t ano r e gol ar i . . . Pe r il r e s t o de l l e i nt e r r ogaz i o ni , a v e nd o l ' i n t e r r o g a n t e
ab band onat o l ' aula, il p r e s i d e n t e l e di chi ar a d e c a d u t e . . . .
2. Per compl e t e zz a va ci t at o l es pos t o i nvi at o nel 2002 - in epoca s i c u r a me n t e
s uc ces s i va al Mar zo del 2002 - al l e Aut or i t da un s edi cent e a noni mo c i t t a d i n o
Lus ci anes e ( l at t o s t at o pr ot ocol l a t o dal Co mu n e di Lusci ano al n u me r o
2793/ 1 3- 1- 200 26) nel qua l e si evoca il cont e nut o di una l ocandi na r e c a n t e in
cal ce il nome del cons i gl i er e dr. Ni col a COSTANZO. Il c on t e n u t o del
mani f e s t o - e d e l l es pos t o - un at t a cc o al s i nda c o Fr ances co PI ROZZI per
abusi compi ut i nel cor s o del l a pr opr i a a mmi n i s t r a z i o ne , t r a le qual i l a d o z i o n e
di at t i i l l e gi t t i mi da p a r t e de l l a Gi u nt a Muni ci pal e, f i n a l i z z a t i al l a t u t e l a d e g l i
i nt er es s i p e r s o n a l i de i s n g o l i e non de l l a c i t t a d i n a n z a . Nel ma ni f e s t o si fa
es pl i ci t o r i f er i ment o, t ra l al t ro, al l a del i ber a di gi unt a muni ci pal e n u me r o
55/ 2002 con l a qual e la Gi unt a e non il Cons i g l i o Comunal e - a v e v a
i l l egi t t i mament e a ppr ova t o il pi a ni vol u me t r i c o dei consor zi CONS I MM e
CONCOL. La de l i be r a 55/ 2002 r eca dat a 27 Mar zo 2002 ed a p p r o v a il
p l an v o l u me t r i c o dei cons or zi CONSI MM e CONCOL, ed aut or i zz a va r i a nt i al
PRG, che in ef f et t i r i c hi e devano l i nt er vent o del Cons i gl i o Comuna l e e non
una pr onunci a del l a Gi unt a. Per al t r o, Io s t es s o t i po di c ont e s t a zi one er a s t at a
uf f i ci al ment e pr opos t a dal cons i gl i er e Ni c ol a COSTANZO nel Se t t embr e del
2001 cont r o le de l i ber e di G. M, 124/ 2001 e 132/ 2001, le qual i e r ano s t at e poi
annul l at e dal l a 55/ 2002 di cui si br ev emen t e ac c ennat o. Li nt e r r oga z i o ne del
Cons i gl i er e COSTANZO, in quel cas o, venne di s c us s a e f or ma l i z z a t a ne l l a
del i ber a di C, C. numer o 26 del I 0 . l 0 . 2 0 0 t 7.
Gli at t acchi del dr. Ni col a Cost anzo si regi st rano nel per odo successi vo, come si
visto anal i zzando la del i bera di C.C. 14/2001, e si ri vel eranno anche l anno
successi vo in relazi one ad un altro argoment o di pri mari a i mport anza, ii P. I. P. di
Lusci ano (pi avanti verranno esami nate nel det t agl i o le del i bere di C.C. numer o
23 e numero 24 del 23 Agost o 2002).
Si ri t enut o opport uno comment are cont est ual ment e a quelli del dr. Ni col a
Cost anzo anche gli int erventi del consi gl i ere Ni col a Turco, poi ch di quest i , Emi ni
avrebbe riferito nel prosi eguo della ver bal i zzazi one del 21 Ot t obre 2009, e di
_____ . Turco- avrebbe -riferitoa-n-ohe- i-1- cdg- G ui daL utgi 7 ' en tram bi : per a Uro / Tn nodcT
convergent e, ancorch in apparenza distonico.
6Esposto e copia del manifesto - Allegato alt'informativa dei Carabinieri 2
7Delibera di C.C. numero 26/2001- Allegato all informativa dei Carabinieri 13
55
Atti Parlamentari - 62 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Dunque Emi ni, pri ma di parlare di Turco Ni col a, i l lust rava brevement e i
comport amenti di un altro odi erno i ndagat o, Sal erni t ano Vincenzo, assessore del
Comune di Lusci ano durante l ' ammi ni st razi one del si ndaco Pirozzi (che Gui da
riferir di conoscere bene e che anche Vassal lo Gaet ano e Di Cat eri no Emi l i o
avrebbero aveva indicato uomo del clan bi dognet t i ano al l i nterno dei comune
luscianese, ossi a come persona su cui il clan poteva cont are per quanto di i nt er esse
in fatti del comune luscianese);
. . . omi s s i s ...
- Ri cor do, anche se vagament e, di aver avut o di v e r s i i n c o n t r i con un
a s s e s s o r e il qual e era anche i mpr e ndi t or e n e l s e t t or e edi l e. S i t r a t t a di
V i n c e n z o S A L E R N I T A N O , i l q u a l e da m e p r e t e n d e v a , s e mp r e p e r i l s u o
appog gi o In c o n s g l i o Co mu n a l e , la g e s t i o n e di u n a c o o p e r a t i v a . Non
r i c or do i p a r t i c o l a r i d i que s t a v i ce nda ma se mi verr anno in me nt e ne f a r
me n z i o n e p i avant i .
- Ho a v ut o r appor t i , i n di v e r s e c i r c os t a nz e , con Ni c o l a TURCO. E g l i ha
f a t t o par t e, che io r i cordi , si a d e l l a mmi n i s t r a z i o n e P I R O Z Z I c h e di
q u e l l a VEROLLA. Ri c o r d o di aver av ut o a c h e f a r e con q u e s t a p e r s o n a s a
i n r e l a z i o n e a! P EE P c h e i n r e l a z i o n e ai l a v o r i de l P. I . P. 2, c o s a d i cui
p a r l e r dopo come r i c h i e s t o d a l l Uf f i ci o. In r e l az i one ai pr i mi , s p e s s o
a c c a d e v a che Ni c ol a TURCO m i at t ac c av a, i n ma n i e r a t al v o l t a a n c h e
p e s a n t e , f a c e n d o l eva s u l l a p r e s u n t a i r r e g o l a r i t de i l a v o r i c h e s i s t a v a n o
s v o l g e n d o , s ot t o l a mi a d i r e z i o ne , ne l l a z o n a de l PEEP. Ri c o r d o che in una
di ques t e ci r cos t anz e venni at t ac c a t o p e r p r e s u n t e i r r e go l a r i t r i g u a r d a n t i
i s o t t o t e t t i dei vari p a l a z z i
- A . D . R . : I l TURCO mi at t ac c a v a c o n e s p o s t i a s u a f i r m a i n v i a t i a l l e v ar i e
A u t o r i t , con m a n i f e s t i che a f f i g g e v a o v u n q u e n e l t e r r i t o r i o d e l c o m u n e
d L u s c i a n o ed at t r av e r s o a r t i c o l i del l a s t a mp a l o c a l e . S e non er r o e g l i e r a
c or r i s po nd e nt e di un q uo t i d i ano l ocal e, dunque aveva l a p o s s i b i l i t di
p e r c o r r e r e con f a c i l i t ques t ' ul t i ma s t rada. A d o g n i at t acco, i l TURCO
p u n t u a l m e n t e s i p r e s e n t a v a p r e s s o i l mi o s t u d i o e m i c h i e d e v a
e s p l c i t a me n t e dei s o l d i p e r t e r mi n a r e f a p r o pr i a a z i o n e n e i m i e i
c o n f r o n t i . Ri cor do c h e i n d u e o t r e o c c a s i o n i di edi al TURCO v e n t i mi l a
e u r o p e r vol t a, i n un p e r i o d o s u c c e s s i v o a qu e l l o di a p p r o v a z i o n e de l
p i a n i v o l u m e t r i c o a c u i ho f a t t o r i f e r i me n t o p r i ma ; p o s s o a f f e r mar l o con
c e r t e z z a , anche in r i f e r i me n t o al pe r i o d o i n cui avve ni v ano g l i a t t a c c h i de!
TURCO, p e r c h a qu e l t empo i l av or i del CONS EDI L er ano g i c o m i n c i a t i ,
a n z i er ano gi a buon pu n t o p e r i ndur r e i l TURCO a s o s t e ne r e i r r e g o l a r i t
ne i f a b b r i c a t i r e al i z z at i . S ono cer t o di q u e s t a af f e r maz i one p e r c h , ad un
c e r t o pun t o, i ni z i ai anche a s e gn ar e i s o l d i che, di v ol t a i n vol t a, ero
c o s t r e t t o a d el ar gi re a d es ponent i p o l i t i c i af f i n c h i l av or i d e l CONS EDI L
p r o c e d e s s e r o regol ar me nt e . Mi r i s e r v o di f o r n i r e a c ode s t o u f f i c i o l a cop i a
di q u e g l i appunt i , i q u a l i mi i mpe gno a c e r c a r e p r e s s o i l mi o s t udi o.
- ... omssis....
Da riscontri document al i emerge che effet t i vament e Vi ncenzo Sal erni t ano era stato
assessore con del ega alle Attivit produt t ive e commerciali, nonch d edi l izia
-prodiM-tva- eeom me retaledei Connr ne^dr Lusci ano con la Gi unt a del si ndaco
Francesco Pi r ozzi e che avrebbe fatto parte anche del i a Gi unt a successi va gui dat a
dal Sindaco Verol la Isidoro.
Come segnalat o in precedenza, parl ando di Costanzo Ni col a, il consi gl i ere Nicola
Turco, ancorch espressi one del l opposi zi one, aveva/b^yjiiH' mente appoggi at o
/ f K * *
r V
56
Atti Parlamentari - 63 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
l ' appr ovazi one dei document i ri guardant i lo svi l uppo del PEEP di Lusci ano per poi
invece at t accare, successi vament e, l ' operat o del l e i mprese Emini con espost i a
propria fi rma ed interventi in Consigl i o Comunal e, quando le deci si oni pi
importanti ri guardant i il PEEP erano state i l l egi t t i mament e demandat e alla Gi unt a
Municipale e non pi al Consigl i o Comunal e.
Ci rcost anziato e riscontrato appare dunque il narrat o di Emini che ri feri sce di
contatti con Turco sia prima, con ri feri ment o ai lavori che st ava eseguendo per il
Peep, che dopo, in relazi one al PIP.
Ad Emini veni va ri chi est o se in relazi one alle at t i vi t di di st rurbo del Turco
avesse chi est o ad esponenti della cri mi nal i t organi zzat a di i nt erveni re
. . . o m i s s i s ...
DOMA NDA : Nei s uoi r app or t i con e s pone nt i de l i a c r i mi n a l i t or gani z z at a, di c u i
s t at o v i t t i ma di es t or s i one r e gol ar me nt e d e n u n c i a t a , ha mai c h i e s t o a t a l u no di
l oro d e l i n q u e n t i un i nt er vent o nei c on f r on t i de l TURCO af f i nc h e g l i s me t t e s s e
quest e a z i o n i de ni gr at or i e nei s uoi c onf r ont i ?
R I S P OS T A : As s ol u t ame nt e no. Ri badi s co che l a mi a p o s i z i o n e d i v t t i ma ne i
c o nf r o nt i de i mi ei e s t or s or i s t at a s empre a v ul s a da ogni r a pp or t o p e r s o n a l e con
l oro. Pos s o di r e, per , che p r o b a b i l e c he , n e l c or s o di t a l u n i i n c o n t r i c on
GUI DA L u i g i o a l t r i s o g g e t t i c he di vol t a i n vol t a s i sot t o p r e s e n t a t i a r i s c u o t e r e
la t a n g e n t e , l or o abbi ano p o t u t o c o m me n t a r e c o n me g l i a t t a c c h i c h e
p u b b l i c a m e n t e mi v e ni v ano r i v o l t i d al TURCO, s e n z a che io. p e r , s c e n d e s s i con
loro nei p a r t i c o l a r i o mi p r e s t a s s i a l oro i ns i nuaz i oni .
. ..omissis...
Il senso del l a ri spost a di Emi ni appare abbast anza chi aro nella mi sura in cui non
escludeva affat t o la possi bil i t che Gui da o altri emi ssari dei bi dognet t i ani , che si
recavano da lui per il ritiro delle t angenti, pot essero aver sent i t o e comment at o
con lui tali at t acchi del Turco.
E ci, pur nel l a preci sazi one resa da Emi ni di non essersi "prest at o alle
i nsi nuazi oni di quei soggetti, ri sul t a compat i bi l e con quant o Gui da Luigi, il
15.10.09, avrebbe riferito su tali ci rcostanze. Va peral t ro sot t ol i enat o che gi
nel l ' i nt err ogat ori o del 10. 10.06 (quello del cd. falso pent i ment o per i nt endersi )
Guida aveva fatt o accenno a Turco Ni col a come consi gl i ere di opposi zi one del
Comune di Lusci ano che aveva at t accat o in pi occasi oni Emi ni e con il qual e
Guida di ceva di avere rapporti.
A fare da ri scont ro al narrato di Emini qui ndi i nt ervi ene anche Guida. E in
relazione a quest i se ne deve ri l evare una l ogi ca coerenza nel l a reit erat a
narrazione del parti colare, peraltro effet t uat a in due moment i st ori ci del tutto
diversi non sol o per il dato t emporal e, ma propri o in relazi one alle personal i
condizioni del Gui da
Cos ri feri va Gui da il 15.10.09,
... o m i s s i s ...
"j lDJL nque-s-ta p a g i n a ri convoco- l e f u W ~ n u m e r o TS 7 31 ~'3~6~T~la f o t o 33
r i p r o d u c e TURCO Ni col a. S i t r at t a d un c o n s i g l i e r e c o mu n a l e a l l op po s i z i on e
del l a c o n s i l i a t u r a deI PI ROZ Z I . Ho p i vol t e i n c on t r a t o TURCO Ni col a ed in
p a r t i c o l a r e r i c or do che egl i - in r el az i one al l a r e a l i z z a z i o n e de l s e c on do l ot t o di
c o s t r u z i o n i p e r uso abi t at i vo c ur at a d a l l ' i n g e g n e r e EMI NI - mi p o r t , su mi a
r i c h i e s t a , i n s i e m e an c h e ad A l f o n s o S A N T O R O ^ i T f ^ r T w a d e t t a g l i a t a del l e ar ee
5 7 f a '
Atti Parlamentari 64 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
s u l l e q u a l i s ar e bbe dovut o i n t e r v e n i r e l ' i n s e d i a m e n t o abi t at i v o . Io e r o i n f a t t i
i nt er es s at o a capi r e bene l e d i me ns i oni d e l l opera, al l o s copo di r i c h i e d e r e le
somme e s t o r s i v e al l ' i ngegner e EMINI, In q u e s t o cas o non i n t e r v e n n i s u i c o l o n i
anche se, c ome ho g i r i f eri t o, chi es i al l ' i nge gne r e EMI NI di t r a t t a r e b e n e i
p ar e n t i di A l f o n s o S ANTORO e lo s t es s o Al f o n s o S ANTORO che a v e v a n o un
t er r eno r i c a d e n t e nel p r oge t t o. Er a i nt eso che se io aves s i r aggi unt o i l mi o s c o p o
avr ei p a g a t o una s omma al TURCO p e r la s ua d i s p on i bi l i t . Non g l i v e r s a i a l c u n a
somma p e r c h ne l f r a t t e mp o f u i ar r es t al o e non ho p ot ut o s e gui r e g l i s v i l u p p i
d e l l ' e d i f i c a z i o n e del s econdo l ot t o.
Gi queste pri me battute del i neano la ci rcost anza che rispetto al Peep, Gui da,
quale reggent e di zona del clan, aveva agito su Emini escl usi vament e con modal i t
estorsive, in coerenza con il narrat o di Emini.
Evi denziano, tali passaggi , anche come Guida avesse la possi bil i t di avere le
car t e del comune rel at i ve ad i mport ant i i nterventi edi l i zi su quel t errit orio. E che
fosse veritiera la concret a possi bil i t , per Gui da e qui ndi perla camorra, di avere
la di sponi bi l i t di atti relativi a gare e procedure per appalti dei comuni del
casertano e, ci o, che la emersi one di tale dato non sia affi dat a escl usi vament e al
narrato del Gui da (di cui si pot rebbe enfat i zzare la t ent azione di at t ri bui rsi pi
import anza di quant o in effetti pot esse avere) ri scont rat o i nequi vocabi l ment e da
Ferraro Ni col a. Li ndagat o nel l i nt errogat ori o del 7. 4. 11, parlando ovvi ament e di
si t uazi one del t ut to di versa - e relat iva ad appal t i presso il Comune di
Cast el vol turno per la raccol t a rifiuti, in relazi one a quel l a cont rapposi zi one lui e
gli Orsi - di chi ar ava che Gui da gli aveva detto di pot er gest i re l appal t o presso
il Comune e di pot er decidere l aggi udi cat ari o e che, in effetti, nel corso di un
incontro con Gui da, aveva personal ment e const at at o che Guida aveva in mano le
carte di quel l a gara, addi ri t t ura pri ma ancora che il bando fosse pubbl i cat o.
Si comment a da se la ci rcostanza che Ferraro, al meno quale esponent e pol i t i co e,
dunque, in qual che modo a servizio del l a col l et t i vi t , non abbi a ri t enut o di dover
segnalare una si t uazi one del genere.
Ma a presci ndere da ci resta il dat o che quando Gui da riferisce di avere avut o
accesso agli atti dei comuni ri feri sce qual cosa di vero e gi ri scont rat o per altri
si t uazi oni dallo st esso Ferraro. Non dunque n i nverosi mi le n pri va di support o
la ci rcost anza che fosse stato propri o Turco a consegnargl i le carte rel at i ve ad una
procedura in corso nel comune di Lusciano. E dunque non risulta n i nverosi mi le
n privo di support o che Guida, come speci fi cher in segui t o, pot esse di sporre di
cont at t i presso la ammi ni st razi one l usci anese tali da pot erne indi rzzare le scelte.
Ancora in coerenza con il narrato di Emini, emer ge il ri feri ment o al fatto che
Gui da, senza i nt erveni re su col oni di quelle aree, si era per i nt eressat o a
segnalare ad Emi ni l area di int eresse della f ami gl i a di Santoro Al fonso, il
gi oi el li ere cugi no di Ni col a Santoro.
Anche quest o un passaggi o, apparent ement e insi gnificant e, che invece
cont ri bui sce a quel l a ri cost ruzi one fatt a per t assel l i , del l a compl essi va vi cenda.
In primo l uogo perch ri scont ra che, al pari del l a quest i one della ubi cazi one del
di st ri but ore del l a fami gl i a di Sant oro Ni col a, anche la questione.d_eila__e.dificabilt
d r s u o l r delta- fa mi g fta- d~r San t oro Alfonso era aspet t o che i nvol geva interessi a
quali erano in qual che modo condi zi onate le procedure di approvazi one
pl anovol ut ri ci dei consorzi per i quali l avorava Emi ni . Si t rat t ava qui ndi di aspetti
relativi al Peep che ri guardava appunt o la real i zzazi one di alloggi e quindi di
i nsedi ament i abi t at i vi .
58
Atti Parlamentari - 65 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Del l a ci rcost anza che le aree di interesse di Sant oro Al fonso non avevano nul l a a
che vedere con il PIP, riferiscono in modo uni forme Emini e Gui da, ossi a i
di chi arant i di ret t ament e coi nvol t i ed int eressat i al l a vicenda.
Ma anche il col l aborat ore di gi ustizia Vassal l o Gaet ano ri feri va nel l ' i nt er r ogat or i o
del 6. 6.08 di una questione l egat a ad un t erreno dei l a famiglia di un gi oi el l i er e a
nome Sant oro, con riferimento al quale, l ' i nt ervent o del clan, a mezzo del Gui da,
avrebbe consent i t o Pi nseri ment o tra le aree edi fi cabi li ; Vassal lo ri feri va anche che
di t al e aspett o si sarebbe occupat o Guida, parl ando con l i ngegnere a capo d e l l Utc
di Lusci ano di cui non ri cordava subi t o il nome, ma che conf er mava essere
Cost anzo come ri chiestogli in quella sede - cosi ri scont rando sotto il profi l o
d e n accadi ment o storico di quest a vi cenda, il narrat o di Emini e Gui da.
Si consi deri che Vassallo Gaet ano nulla aveva a che vedere di ret t ament e con le
vi cende l usci anesi , nel senso che non vi aveva interessi personal i e di ret t i .
Vassal lo ri feri va di fatti da lui appresi nel corso di i ncontri a cui aveva
presenzi at o, i ncont ri nei quali la sua presenza era sempre l egat a a quest i oni e
di scussi oni vert ent i altre mat erie e vi cende. Perci il fatto che r i conducesse la
quest i one del l e aree di int eresse di Sant oro Al fonso alla vi cenda PIP non
el ement o di cont rast o con il narrato di Emini e Guida che, essendo i di ret t i
i nt eressat i , ne dovevano sapere cert ament e mol to di pi di Vassal lo.
Peral t ro Vassal l o faceva ri feri ment o al l ing. Cost anzo come sogget t o cui Gui da si
sar ebbe ri vol t o per la sol uzi one delle aree di Sant oro Al fonso e t al e dat o in
perfet t a si nt oni a con quanto narrato da Emini in ordi ne al fatto che le dazi oni di
denaro a Costanzo Costanzo, ma anche a Turco e Cost anzo Ni col a erano col l egat e
alle soffert e vi cende dei pi anovol umet ri ci dei consorzi Peep di cui si occupava
propr i o Costanzo Gennaro; lo stesso Gui da, che il 15. 9.09 par l ava appunt o di
i nsedi ament o abi t at i vo, anche in altro i nt errogat ori o del 28. 9. 09, aveva speci fi cat o
che il probl ema dei terreni della fami gl i a di Al fonso Sant oro r i guar dava la
cost ruzi one degl i al l oggi del secondo l otto; non pot eva qui ndi che fare
ri feri ment o, parl ando di all oggi , al Peep e non al PIP che avr ebbe dovut o
r i guar dare capannoni i ndustriali.
Qui ndi pi che pl ausi bi l e, e la faci l mente ri l evabi l e assonanza foni ca tra i due
t ermi ni Io confort erebbe, che Vassallo abbi a i mpropri ament e fatto ri feri ment o al
PIP pi ut t ost o che al Peep cui la dest i nazione dei suol i del Santoro si ri conduceva e
di cui di ret t ament e Santoro aveva sentito parlare. E vi di pi, per ch Vassal l o
avrebbe assi st i t o ad un incontro che cost i t ui sce uno dei moment i t opici, per non
dire i l moment o topico del l a intera vi cenda in esame, e quel l ' i ncont ro avrebbe
ri guardat o solo ed escl usi vament e il proget t o Pip, cosi che l egi t t i mo e fondat o
ri t enere che il col l aborat ore Vassallo abbi a sempre compreso e/o ri t enut o che le
vi cende l usci anesi di cui si parlava alla sua pr esenza ri guardassero sol o il Pip. Ma
anche quest e consi derazi oni ri sul t eranno pi chi are nel prosi eguo quando si
r appresent aranno gli ulteriori elementi di i ndagi ni su cui quest o Gi udi ce le ha
fondate. Il ri chi amo al Vassal l o in questo punt o funzional e solo a ri scont rare la
convergenza del narrat o di Emini e Gui da che at t i ene a tutte le ci rcost anze riferite
e dunque al l a compl essi va ri cost ruzi one del l a vi cenda ed al reale si gni fi cat o del l a
stessa.
Dunque le vi cenda Peep e PIP, come ri feri t o da Emi ni e Gui da erano aut onome,
cos che la posi zi one di Emi ni rispetto alle due vi cende, ri sul t a effet t i vament e
di versa come dal l o stesso delineata.
59
Atti Parlamentari - 66 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Sot t o diverso profil o, per, i fatti narrati da Eraini quant o ad erogazi oni di denar o,
in relazione al Peep, fatte in favore di ammi nist rat ori di Lasci ano, la r i chi est a di
assegnazi one fatt agli dal l ' assessore Sal erni t ano Vi ncenzo in cambi o de l f a ppoggi o
pol i t i co di quest i in conine - era evi dent e in rel azi one alle appr ovazi oni del
pl anovol umet ri ci - il costante narrato di Gui da sul Turco (ma come si vedr anche
su sul l ing. Cost anzo Gennaro come per sona legata ad Emini e sullo stesso Sant or o
Ni col a e su Verol la Isidoro) cont ri bui scono a del i neare quel l a cornice di cui si
gi detto, di assol ut a permeabi l it degl i ammi nist rat ori pubbl i ci l usci anese a
logi che corrut t i ve e clientelari, a pal esi conflitti di i nt eresse e sopr at t ut o di
assol ut a permeabi l i t alla i ngerenza del l a camorra.
E t al e consi derazi one rispetto a Turco Ni col a risulta non una mera deduzi one ma
af fermazi one che t rova riscontro nelle uni voche di chi ar azi oni rese da Emi ni e
Gui da come di qui a poco si avr modo di verificare.
La possibilit Gui da di manovrare, nel l i nt eresse suo e qui ndi del clan, per sone,
come Turco Ni col a, inserite al l i nt erno della compagi ne comunal e l usci anese
emerge dai passaggi successivi di quel l int errogat ori o del cdg del 15. 10.09
. . . o m i s s i s . . .
ADR: TURCO Ni col a e f f e t t i v a me n t e ha p i vol t e t e n t a t o c on le s ue i n i z i a t i v e
p o l i t i c h e di i n f a s t i d i r e l a r e a l i z z a z i o n e del l e oper e a g g i u d i c a t e da E M I N I ,
Ri cordo che, t a l v o l t a , af f gge v a ma n i f e s t i nei qual i a c c u s a v a i mpr es a di E M I N I
di aver e d i f i c a t o v o l ume t r i e ma g g i o r i ri s pet t o a q u e l l e c o n s e n t i t e . I l s uo i n t e n t o
era c h i a r a me n t e di ot t e ne r e q u a l c o s a da E M I N I e devo di r e che in q u e s t e
c i r c o s t a n z e l ' i n g e g n e r e E M I N I m e l o f a c e v a s aper e e d i o i n t e r v e n i v o su N i c o l a
TURCO p e r d i r g l i di s met t er l a. Qu an do , p e r , s i v e r i f i c l a vi ce nda del P I P e
noi - c o me c l a n B I D O G N E T T I - d e c i d e mmo di e s t r o me t t e r e l ' E M I N I d a l l a f f a r e
per f a v o r i r e l a di t t a C E S A R O, f u i p r o pr i o i o a c h i e d e r e al TURCO di a t t a c c a r e
p o l i t i c a me n t e E M I N I al l o scopo d d i s f a r m e n e .
ADR: p e r que s t e i ni z i at i ve non vers ai a l c u na s omma al TURCO.
. . . o m s s i s ...
S i da at t o che le p e r s on e r af f i gur at e n e l l e f o t o del l a n o n a p a g i n a d e l l ' al bum s o n o :
33. TURCO Ni col a, nat o a Vi l l ar i cca ( NA) i l 05. 06. 1968, r e s i d e n t e in L a s c i a n o
( CE) Via Omssis1.
. . . o mi s s i s . . .
Coerent ement e con quanto riferito da Emini, anche Gui da col l egava gli
i nt er vent i di Turco al l ot t eni ment o di qual cosa da Emi ni ; cos come r i sul t a
coerent e con il narrat o di Emini il fatto che Gui da, in una fase i ni zi al e ant ecedent e
al l a vi cenda PIP, avesse preso qual che i ni zi at i va nei confront i di Turco a favore di
Emi ni , i mprendi t ore estorto dal clan. Gui da non ri feri sce di un incari co ri cevut o in
tal senso da Emi ni che indica, sempl i cement e, come la font e del i a sua conoscenza
di quelle azioni di di st urbo, come coerent ement e ri feri t o e spegat o da Emini.
Signi fi cat i vo il secondo passaggio del l e di chi arazi oni di Gui da di essersi avval so
propri o del l a azi one di Turco in un secondo moment o, quando aveva avut o la
necessi t di al l ont anar e Emini dal l appal t o PIP (perch era i nt ervenut o il Ferraro a
sponsori zzat e di tta dispomb-ile-a^g-a^an-r-r-nema-g-giorr int roi ti p e r i f cl~an)r
Dunque le pri me consi derazi oni che si possono trarre che in modo sovrapponi bi l e
dalle di chi arazi oni di Emini e Gui da emerge che l azione di di st ur bo di Turco su
Emi ni, di pal ese nat ura ricattatoria, sia stata dur at af | ] rE-mini ri feri va di avere
versat o di verse vol t e importi di vent i mi l a euro/ji-ascuno; di aver ini zi at o ad
appunt are addi ri t t ura tali occasioni; ci a v v e n i v ^ n $ $ ^ e r n o in corso i l avori
Atti Parlamentari 67 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
del l e pal azzi ne Consedi l , avviati dal 2001, come rilevabil e document al ment e anche
da quegli at t acchi di cui in precedenza si detto in cui Turco chi edeva che si
verificasse la cubatura e regolari t dei l avori (come per stralci sopra ri port at i e
ripresi da quel l a assembl ea consi l i are del 18. 7. 01).
Era poi con una del i bera del 23. 8. 02 che sarebbe stata avvi at a la procedura per
l affi dament o dei lavori PIP. Ed anche in rel azi one al P1P e, dunque, a par t i re da
t al e periodo, come riferito da Gui da ed anche da Emini, che Turco Ni col a avr ebbe
cont i nuat o ad int erl ocui re con Emini e si vedr in che termini.
Appare opport uno a questo punto, per megl i o il lust rare il cont enut o del passaggi o
successivo del l e dichiarazioni di Emini nel l a let t ura i nt egrale che se ne st a
proponendo e per si nt et izzare in un unico moment o quanto emer ge dalle font i
di chi arat ive sul Pi ndagat o Turco Ni col a ma anche ad evi denzi are le r i sul t anze
i nvest i gat i ve a carico di Verol la Isi doro, fare una di gressi one e ant i ci par e
ci rcostanze che successi vament e saranno megl i o anali zzat e.
Quando, come si vedr, Emini narrava del l e vi cende del PIP, ri feri va di aver e
avut o un i ncont ro con Guida Luigi in cui quest i , per conto del clan di appart enenza
gli proponeva, a certe condizioni, la gar anzi a nella aggi udi cazi one dei l avori .
Li ncontro veni va propiziato da Ni col a Sant oro che insieme a Cost anzo Gennar o
col l aborava con lui alla redazi one del proget t o; ma l incontro non fu l ' uni co che
Emini si trov ad avere in un certo periodo con ri feri ment o al PIP, perch a di re di
Emini, Ni col a Santoro aveva propi zi ato, sempre in relazione al PIP, anche un
secondo i ncont ro di Emini, quest a volta con Verol la Isidoro, che a quel moment o
era consi gl i ere di mi noranza al comune di Lusci ano e che, sol o in epoca
successi va, ne sarebbe divenut o il Sindaco.
Emini di ceva che Verolla Isidoro era a conoscenza della sua i nt enzi one di pr opor si
con lo st rument o del project fi nanci ng per i lavori PIP e, espl i ci t ament e, gli
rappresent ava di volere l assegnazi one di un lotto frote strada (con il PIP si
andavano a real i zzare i nsedi ament i podut t i vi ossia capannoni i ndust ri al i e
commerci al i , qui ndi Verolla vol eva la assegnazi one di uno di quei lotti); Emi ni
non aveva i nt enzi one di cont rari arl o ma poi ch sapeva che il proget t o era ancora in
alto mare, non era in grado, in quel moment o di val ut are il cost o del l event ual e
appoggi o pol i t i co del Verolla. I due i ncontri avevano, per, reso evi dent e ad Emi ni
che molteplici dovevano essere gli i nteressi i nt orno al PIP.
Emini raccont ava, poi, di come fosse stato est romesso dal PIP e di come fosse
stato proprio Turco Ni col a ad averl o avvi sat o del fatto in Comune la sua
candi dat ura per il PIP era stata stata messa da parte a favore di altro e di come,
in sost anza, fosse stato preso in giro.
Si ngol arment e, in epoca successi va al l a aggi udi cazi one provvi sori a alla di t t a
Cesaro (cosa che avveni va nel novembre del 2004) Turco si present ava
nuovament e da Emini che cosi ri feri va sempre il 21. 10. 09
. . . o mi s s i s ...
Come vi di cev o ho ovul o r appor t i con Ni c o l a TURCO a n c h e i n un p e r i o d o
s u c c e s s i v o . Mi r i f e r i s c o i n p a r t i c o l a r e a l p e r i o d o i n c u i era g i s t a t a s v ol t a l a
gara p e r l ' a s s e g n a z i o n e del l a c o n c e s s i o n e de i l a v o r i n e l l a z o n a P. I . P, 2 d i
______Lusilan.o._.in, taledtcostanzej il~-T-URCQdrcevxt~di~poter intercedere~rn mio
f a v o r e a f f i n c h l a gar a, v i nt a da u n al t r a di t t a, f o s s e a n n u l l a t a c o n s e n t e n d o a
me di p o t e r p a r t e c i p a r e ad u n a n uo v a g a r a c h e l u i avr ebbe s e g u i t o e d i n d i r i z z a t o
a mi o f a v o r e . Io non ho mai dat o s e gu i t o a t a l i i ni z i at i ve del TURCO, r i g u a r d a n t i
i l avor i a l P. I. P. 2, anche perch, cos c ome f a t t o in occas i one d e l l e gar e a c ui
avevo p r e c e d e n t e me n t e p a r t e c i p a t o , er a mi a i nt enzi one' ' cant l nCi gre a man t e n e r mi
61
Atti Parlamentari - 68 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
l i mpi do nel l 'aggi udi caz i one d e l l e s t e s s e e non vol evo, dunque, nes s un f a v o r e
p o l i t i c o in t al senso. A que s t o punt o, per, oc c or r e f a r e del l e p r e c i s a z i o n i
s u l l i nt er a vi cenda del P. I. P. di Lus ci ano.
...omissis...
La aggi udi cazi one dei lavori Pip a Cesat o era del 10. 11.04; document al ment e
ri scont rat o che Turco al l epoca era sempre consi gl i ere comunal e, ancorch or mai
il si ndaco fosse, dal giugno 2004, non pi Pirozzi Francesco ma proprio i si dor o
Verol la.
La si ngol are propost a di Turco ad Emi ni, tenendo present e del precedent e i ncont r o
di Emini con Isidoro Verolla, t rova assol ut a assonanza in una ci rcost anza r i f er i t a
da Gui da nel l i nt errogat ori o dei 24. 9. 09, quasi che in modo paral l el o si fosser o
mossi Turco con Emini e Verolla con Guida
. . . o mi s s i s . . .
ADR: devo a g g i u n g e r e che, i n r e l a z i o n e a q ue s t a v i ce nda de l PI P, ho a v u t o u n
u l t e r i o r e i ncont r o, l a cui c ol l o c az i on e t empor al e p e r me un p o d i f f i c i l e a n c h e
se s ono quasi cert o che si t r at t i di un moment o a nt e c e d e nt e al l a r i uni one di c u i ho
appe na p a r l a t o in cui vi f u ac c or do p e r il de t t ag l i o de i p a g a me n t i in r e l a z i o n e
ad ogni s i ngol o capannone. Qu e s t o i n c o n t r o f u da me t e n u t o p r e s s o l a b i t a z i o n e
d un d e n t i s t a di P A R E T E di n o m e DE L L A VER S A NO e vi p r e s e r o p a r t e o l t r e a
me, i l s i n d a c o I s i do r o VEROL L A, Gi o v a n n i V EROL L A, P E Z Z E L L A F r a n c e s c o
e d i l d e n t i s t a d p a d r o n e di casa. Ri c o r d o c h e i n que s t o i n c o n t r o , c h e e r a
p r o b a b i l m e n t e a v v e n ut o ad a e s i u d i c a z i o n e e f f e t t u a t a , i l s i n d a c o V E R O L L A m i
c h i e s e s e av e s s i av ut o d i f f i c o l t a mu t a r e n u o v a m e n t e l i m p r e n d i t o r e di
r i f e r i me n t o , f a c e n d o c o n f l u i r e l a s cel t a n u o v a m e n t e s u EMI NI .
N o n so d i r e qual e s ar e b be s t a t o i l me z z o g i u r i d i c o p e r r e a l i z z ar e q ue s t o s c o p o ,
ma p o s s o r i f e r i r e che i l s i n d a c o p a r l d i un p o s s i b i l e r i t i r o v o l o n t a r i o di
C E S A R O p e r p r o b l e mi i ns or t i s u c c e s s i v a me n t e . I o ero mol t o p e r p l e s s o p e r q u e s t a
p r o p o s t a ma devo di r e che, iti quel p e r i odo, vi f u r o n o vari e az i oni di d i s t u r b o
p r o b a b i l me n t e anche pe r c h a l l ' e s t e r n o era t r ap e l at a una mi a p e r s o n a l e
d e b o l e z z a nei c o nf r o nt i dei cl an, cosa che mi me t t e v a in una p o s i z i o n e s c o mo d a
n e l mome nt o in cui dovevo c o n t r a t t a r e con quest i pe r s o n a g g i . Ol t r e t ut t o a n c h e il
r a p p o r t o con Ni c ol a FERRARO s i er a un p o ' i ncr i nat o, t ant o che p e r p r o t e s t a r e
anc he ne i c o nf r on t i di un s u o at t e ggi ame nt o e l us i v o che t e n d e v a a non
i ncont r ar mi , mandai un pai o di r a gaz z i a mi na c c i ar e s uo f r a t e l l o a Casal e. Er o
i n f a t t i i n di s pe t t i t o p e r c h non os t an t e io mi f o s s i mes s o a compl et a d i s p o s i z i o n e d i
Ni c o l a FERRARO p e r una p l u r a l i t di vi ce nde del l e qual i r i f e r i r in s e gui t o, l ui
av e v a a s s un t o un c ompor t ame nt o un p o di s t accat o. Non p o s s o e s s e r e c e r t o de l
f a t t o che l i n c o n t r o a casa d e l d e n t i s t a si a s t at o s u c c e s s i v o a q u e l l o n e l q u a l e s i
d i s c u s s e dei p a g a m e n t i al l a p r e s e n z a d i CES AR O, c o m u n q u e r i c o r d o
d i s t i n t a m e n t e che, p o c h i g i o r n i p r i m a del l a mi a c a r c e r a z i o n e , ci f u un i n c o n t r o
a p r a n z o t ra me ed al t r i a p p a r t e n e n t i de l cl an , t ra i q u a l i a n c h e R a f f a e l e
B I D O G N E T T I e Ni c o l a AL F I E R O e, f r a l e t a nt e cos e di c u i s i d i s c u s s e , vi f u
a n c h e q ue s t a v i c e nda del l a c h i u s u r a con l a di t t a C ES A R O d e l l appal t o p e r i l
PI P, con l a p e r c e n t u a l e del 7% ( 7 p e r c e nt o) : t a l e st at a l a mi a c o n v i n z i o n e
s i n o a l mo me n t o de l mi o ar r es t o.
. . . o mi s s i s ...
Un pri mo dato che col pi sce la prospet t azi one del si ndaco Verol la a Gui da,
secondo il narrat o di questi, di una possi bi l e r i nunzi a del l a di t t a Cesaro,
agganci at a a probl emi insorti successi vament e. Gui da non era in>grado di spi egare
in che t ermi ni tale ri nunzi a vol ont ari a sarebbe avvenut a, ceit o \ che in effetti a
62
Atti Parlamentari - 69 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
di st anza di molti anni, questa sarebbe effet t i vament e st at a la concl usi one di quel l a
procedura PIP 2.
Ma colpisce la si ngol ari t del fatto che. in sost anza, la medesi ma quest i one -
sost i t uzi one di Cesaro gi aggi udi cat ari o della gara PIP con Emini - fosse st at a
propost a dal consi gl i ere Turco ad Emi ni e dal si ndaco in carica Verol l a a Gui da
(quasi in una sorta di speculare mani fest azi one del l a di versa r appr esent at i vi t e
carat ura degli int erl ocut ori ).
E assolutamente banale ed ovvia la consi derazi one che Emini e Gui da non
pot evano avere mai avut o la possi bi l i t di concordare le loro versioni: non vi in
atti un solo el emento che possa indurre ad un sospet t o del genere cos che ogni
al t ra ipotesi cont rari a appare di di ffi ci l e di most razi one. Le loro ri spet t i ve ver si oni ,
di fatto, per il compl essi vo t enore delle stesse, ri mangono agganci at e a
prospet t azi oni cont rappost e ancorch fi ni scano con il del i ncare in modo del tutto
convergent e uno st esso quadro. Ma soprat t ut t o Emi ni e Gui da non avrebber o
neanche avuto concret o i nt eresse come in segui t o si evi denzi er megl i o (n
comunque dagli atti enucl eabi l e alcun si gni fi cat i vo o solo si nt omat i co el ement o) .
Dunque sostenere seri ament e che Emini e Guida siano stati tra loro condi zi onat i o
che si siano indot ti , per qual che oscuro mot i vo, a rendere di chi ar azi oni
compi acent i appare a quest o Gi udi ce pi ut t ost o arduo.
Nel senso della aut onomi a dei due narrat i e della at t endi bi l i t degli stessi (che
t rovano reciproco ri scont ro l uno nel l altro ma che trovano agganci o e ri scont ro
anche in emergenze document al i come si sta cercando di rappresent are nel l a
compl essi va ri cost ruzi one dei fatti) depone invece la consi der azi one che Emi ni e
Gui da abbiano sempre fedel ment e mant enut o, nelle ri spet t i ve prospet t azi oni , una
di versi t sost anzi al e afferent e la di versa di rezi one prospet t i ca in base al l a qual e
ci ascuno dei due si muoveva.
Tant o premesso quest o Gi udi ce ritiene che il narrato di Emini e Gui da sia veri t i ero
ed che oltre a confermare la gest i one di Verolla d incont ri separat i con Emi ni e
Gui da, afferi sca, per la ci rcost anza in esame, ad u n unica si t uazi one: dopo la
aggi udi cazi one a Cesaro del novembre 2014 i due politici, sia Turco (con
precedent i rapporti con Guida) che {al l ora Sindaco Verol la Isidoro [che non aveva
esi t at o ad i ncont rare un latitante quale Gui da era a quel l epoca ( s c a r c e r a t o il 20.8.01
d o p o una l u nga d e t e n z i o n e , si er a r e s o i r r e p e r i b i l e dal 2 5 . 8 . 0 1 ed e r a d i v e n u t o l a t i t a n t e dal
6 . 7 . 0 7 p e r c h r a g g i u n t o da o c c . Gi p N a p o l i 34 1 / 0 4 e me s s a il 2 9 . 6 . 0 4 ) e sul l a cui
corrut ti bi l i t e di sponi bi l i t ad i ncont rare esponenti della cr i mi nal i t organi zzat a
aveva riferito anche Vassal lo il 6. 6. 08 e 1 1.7.08, ma anche Di Cat eri no Emilio
come in seguito si vedr] si muovevano paral l eament e per i nt erl oqui re con gli altri
due poli della t ri ade pol i t i ca/ camorra/ i mprendi t ori a.
Si muovevano pressocch paral l el ament e per sondare se l i mprendi t ore Emini ed il
camor ri st a Gui da fossero disponi bil i ad un nuovo accordo. Appare pl ausi bi le,
come prospett at o dal l a pubbl i ca accusa, che in Comune ci si fosse resi cont o delle
pal esi i rregolari t del l a gara che aveva condot t o alla aggi udi cazi one in favore di
Cesaro (i rregol ari t che at t enevano al l iter ammi ni st rat ivo e che emer gono dalla
document azi one in atti che, dunque, ri scont ra la esi st enza di una mot i vo che
pot eva aver det ermi nat o quei due paralleli contatti) e, pi ut t ost o che agi re in modo
- - - t r aspar ent eeri spet t osod^etferegole della- buona arfuninistrazione, avvi ando
event ual ment e in aut ot ut el a la procedura di annul l ament o di quel l a aggi udi cazi one,
avessero rit enut o necessari o ri vol gersi al clan, in quel l a dupl i ce l ogi ca di totale
asservi ment o del l a pol i t i ca alla cri mi nal i t e di devi azi one del l a azi one pubbl i ca
alla real i zzazi one di un proprio profitto (che sarebbe deri vat o-evi dent ement e dal
63
\ V.
Atti Parlamentari - 70 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
"f avore reso al Li mprendi t ore nuovament e prescel t o, che avrebbe cert ament e
cont raccambi at o). Ma questi aspetti ri sul t eranno pi chiari in seguito quando man
mano che si proceder nella analisi del l e ri sul t anze i nvest i gat i ve.
Peraltro, sotto il profilo logico, la ri nnovat a i nt erl ocuzi one della parte pol i t i ca (un
consi gl i ere, ma il sopratt ut t o il si ndaco in persona) con la cri mi nal i t organi zzat a
e con la parte i mprendi t ori al e, ad aggi udi cazi one avvenuta, ri sul t a, pi che
sempl i cement e si nt omat i ca del fatto che se si prospet t ava la possi bi l i t di
pi l ot are una event ual e seconda gara, evi dent ement e lo si faceva par t endo dal
presuppost o che era stata pi l ot at a anche la pri ma e che tale ci rcost anza fosse ben
nota a tutte le component i di quello che, il PM in alcuni passaggi del l a ri chi est a,
defini sce il t avol i no a t re .
Non si t ratta di mere deduzioni ed argoment i suggest i vi
Invero Turco e Verol l a ben sapevano quant o Emini e Gui da fossero coi nvol t i nel l a
vi cenda PIP e qual e potesse essere il loro ri spet t i vo interesse. Si consi deri che
Emi ni non ha esi st at o a riferire, lo si vedr in segui t o ma se ne gi si nt et i zzat o il
passaggio, che quando aveva i ncont rato Verol la non era stato in grado di
quant i fi care a quel moment o, il cost o del sost egno del Verolla.
Invero si era in un momento ant ecedent e alla assunzi one da parte dei Comune del l a
det ermi na del bando di gara per il Pip e, dunque, in un moment o in cui il Pip era il
progett o che il comune i nt endeva real i zzare, ed era dunque il moment o in cui
col l aborava con Emini a quel progett o Santoro Ni col a, al qual e aveva versat o ben
160mila euro (i pot esi di corruzi one di cui al capo 10 della rubrica) ed Emini era
ben consapevol e che si sarebbe t rovat o, con Verol la Isidoro, di fronte ad un do ut
des e, di fatto, ha confessat o la di sponi bi l i t a ci.
La t ri angol azi one dei rapporti Turco/ Verol l a - Gui da- Emini che ad un certo punt o
si era pal esat a nel l a fase i mmedi at ament e ant ecedent e a quel l a in cui si sarebbe
dat a esecuzi one alla gara PIP (la det ermi na del bando di gara i nvece i nt ervi ene
al l orquando Emi ni gi stato fatto fuori dai bi dognet t i ani ), si ri propone, in
modo si ngol are e come st upefacent e coi nci denza, anche in un moment o
i mmedi at ament e successi vo alla aggi udi cazi one a Cesaro (si consi deri che dopo
qual che tempo Gui da sarebbe stato t rat t o in arresto).
La cosa non avr ebbe avuto alcun segui t o perch Emini non avrebbe mai preso in
consi derazi one la propost a di Turco e perch Gui da avrebbe, fino al suo arresto,
cont i nuat o, al l i nt erno del clan, a di scut ere della assegnazi one dei l avori Pip a
Cesaro.
Una brevi ssi ma annot azi one va fatto sulla parte fi nal e del l a di chi arazi one di Gui da
appena sopra ri port at a. Il col l aborat ore faceva ri feri ment o al suo convi nci ment o
che lappalt o Pip, nelle decisioni del clan, doveva andare ai Cesaro, ci rcostanza di
cui a suo dire aveva parlato qual che giorno pri ma del suo arresto con Raffael e
Bidognet ti ed Al fi er o Nicola. In effetti la document azi one acqui si t a al Comune di
Lusci ano ri scont ra che le cose cos erano andat e e che solo nel maggi o 2009,
quando erano in corso indagini pal esi e quando il Comune di Lusci ano avvi ava la
procedura di annul l ament o, la di t t a Cesaro ri nunzi ava alla aggi udi cazi one. E va
aggi unt o, per compl et ezza, che Gui da, in altro passaggi o di un i nt errogat ori o del
29. 9. 09, di chi ar ava di aver saputo dal l a mogl ie che la st essa ( Gui da era det enuto)
era^st ara convocat a dFTTi dgneUFRaffael e che le aveva detto di farsi dire dal
mari t o quali fossero i termini del l accordo con Ni col a Ferraro per il Pip; ci aveva
urtato il Gui da perch, riferiva, Bi dognet ti Raffael e doveva esserne ben a
conoscenza, at t eso che proprio pri ma del l arresto di Gui da ne avevano parlato in
64
Atti Parlamentari - 71 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
una pranzo (riferendosi proprio a quel l i ncont ro con Bi dognet ti Raf f ael e e
Alfiero).
Un altro passaggi o concerne il ri feri ment o da Gui da fatto ad un suo di ff i ci l e
momento al f i nt er no del clan. In effetti Guida si sarebbe l ament at o nel corso di un
colloquio in carcere con la moglie di quanto dal l a st essa appreso in or di ne al
presenza di affi li ati gi ovani intorno ai Bi dognet ti . In effetti di tale dato si t rova
traccia in una di chi arazi one resa da Massi mo l ovi ne, bi dognet t i ano vi ci no al
Guida, che gi il 15. 4.08, ossia pri ma del l avvio del l a col l aborazi one di Gui da
riferiva:
... Mi o f r a t e l l o Mi chel e mi chi e s e un i nt er vent o, me nt r e io ero in c a r c e r e , i o
i nvi ai d i r e t t a me n t e mio f r a t e l l o a nome mi o e d i l CA1AZZO g l i c o n s e n t di
ot t ener e l a i ns t al l azi one di al c une pi ant e. Quando i l GUI DA f u ar r es t at o, e f u
c ondot t o a Poggi or eal e, mi pa r l de l l a s ua i n t e n z i o n e d uc c i de r e t ut t e le p e r s o n e
che s e r ano avvi c i nat e al BI DOGNETTI Raf f ae l e e in q u e l l a oc c as i one mi d i s s e
che av e v a p r o me s s o anche 100. 000 euro a l l ' a v v . S ANTONAS TAS O, s e f o s s e
r i usci t o a f a r c i s c ar c e r ar e ent r o l anno. La sua i n t e n z i o n e er a di f a r e una v e r a e
p r o p r i a s c i s s i o n e dal cl an BI DOGNETTI e m i p ar l a n c h e d e l Tatt o c h e a v e v a
s i s t e ma t o l a q u e s t i on e d un a ppal t o a L U S C I A N O . i n t e r v e n e n d o s i a s u g l i
i m p r e n d i t o r i c h e s u s l i o r s a n i c o mu n a l i . L a pp al t o er a di s r a n d e val or e e a s u o
di re av r e bb e f r u t t a t o a n o i ci r ca u n mi l i o n e di e u r o : i l GUI DA mi di s s e c h e g l i
i mprendi t or i , nonos t ant e l a p r e s e n z a del f i g l i o di Fr an c e s c o BI DOGNETTI ,
avevano p i a c e r e che f o s s e l ui a concl ude r e l af f ar e, p e r c h con l ui a v e v a n o
t r at t at o. I l GUI DA aveva c e r t a me n t e r app or t i c o n un a p e r s o n a de l c o m u n e di
L US CI A N O di n o me S A L E R N I T A N O Vi ncenz o, i l q u a l e c o s t i t u i v a un s u o u o mo
s u l c o mu n e . I r a pp or t i t ra i due v e ni v an o m a n t e n u t i p e r i l t r a mi t e di S A N T O R O
Al f o n s o , u n g i o i e l l i e r e ni pot e di VEROL L A Ni c o l a , c h e f a c e v a par t e de l cl an . A
D. R. I l S A N T O R O r appr e s e nt av a una del l e f a c c e p u l i t e de l cl an, c o me per
es empi o Be r n a r d o CI RI LLO. I n qu e s t a occas i one il GUI DA mi di s s e anche che a
VILLA L I T ERNO p e r c e p i v a i l 2%, 3% s ug l i a p p a l t i g r a z i e a d un a s s e s s o r e ai
l avor i p u b b l i c i , del qual e per non r i cor do il nome.
La di chi arazi one cont i ene, peraltro, come di faci l e ri l evazi one, dei ri feri ment i
ancorch generi ci , proprio alla vi cenda PIP; vero che la font e di conoscenza di
l ovi ne lo st esso Gui da ma, come gi detto in una del l e t ant e premesse, non
tale dato a rendere in se la di chi arazi one i nut i l i zzabi l e o pri vo di qual si vogl ia
valenza. Dal t ra parte va evi denzi at o che di Santoro Al fonso aveva ri feri t o anche
Vassallo, come in precedenza gi i ndi cat o, il quale aveva propri o assi st i to ad un
i ncontro presso la abitazione del Sant oro Al fonso in cui, present i lo st esso
Vassallo, il Sant oro, Guida e Pezzella, il Gui da aveva rassi curat o il Sant oro sul
probl ema del l a i ncl usi one dei suoi terreni , in Lusci ano, in quelli edi fi cabi li , cosa
di cui Gui da avr ebbe parlato con Costanzo Gennaro. Le di chi arazi oni di Emini,
nelle parti rel at ive sia alla vi cenda dei suoli di i nt eresse del Sant oro Al fonso
riscontrano t al e dato.
Ancora va evi denzi at o che anche Di Cat eri no Emi l i o il 29. 10. 08 ri feri va che, pur
non conoscendo i det t agl i della operazi one Pip di Lusci ano, aveva. p.ar_te_ciiiato-.ad
alcune rfuni nPsu t al e tema
A D. R. Non s o no in cond i z i o ni di f o r n i r e d e t t a g l i in o r di ne al l a oper az i one
r e l a t i v a a l PI P di LUS CI ANO pe r c h pur avendo a s s i s t i t o a t a l un i i ncont r i t ra
Ni col a FERRARO, GUIDA Lui gi e al c uni e s po ne nt i d e l l a nj j mni s f r az i one comunal e
65 '
Atti Parlamentari - 72 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
d LUS CI ANO, s ono r i mas t o ai margi ni , e non sono st at o c o i n v o l t o n e l l a
di s cus s i one. Una p r i ma ri uni one al l a qual e ho as s i s t i t o a v v e n u t a p r e s s o
l ' a b i t a z i o n e di Toni no o ' Funaro, ossi a OLI VA A n t o n i o come la S . V. mi r i c o r d a . A
quest a r i u ni o ne p r e s e r o p a r t e Ni col a FERRARO, Ni c o l a ALF1ERO e GUI DA Lui gi .
Io s a p e v o che bi s o gn av a p a r l a r e d e l l area r e l a t i v a al PI P di L U S C I A N O e c h e i l
F E R R A R O aveva i n t e r e s s e a que s t a i n i z i a t i v a i mp r e n d i t o r i a l e e d a v e v a c h i e s t o
p e r t a n t o di pa r l a r e con i l GUI DA. In s e gui t o vi s ono s t at i ul t er i or i i n c o n t r i l a cui
con v oc a z i o ne avveni va nel seguent e mo d o : i l GUIDA mi f a c e v a g i u n g e r e un
bi gl i e t t o ~ at t raver s o lo S PENUS O che era i l s uo au t i s t a - con s o p r a s c r i t t o
" Fur gone ". In r eal t era un l i nguaggi o c a mu f f a t o p e r i ndi car e " Fuc o ne " , c he il
s opr annome del FERRARO. Al t r i i ncont r i s o no a v v e nu t i pr e s s o l ' a u t o r c ambi di
Verol l a Ni col a, il qual e s empr e st at o a d i s p o s i z i o n e de l cl an ed ha anche t e n ut o
la c as s a d e l cl an BI DOGNETTI . Al t ri i nc ont r i s o n o av v e n ut i p r e s s o l ' a b i t a z i o n e di
S ant or o Al f o ns o g i o i e l l i e r e di Lus ci anoche av e v a r a p p o r t i con la g i u n t a c omu na l e .
I n q u e l l a r i u n i o n e r i c or do che il GUI DA e l A L F I E R O s i i n c o n t r a r o n o c on
I s i s d or o Verol l a s i ndac o di La s c i ano. I r a p p o r t i t ra GUIDA Lui gi e i l FERRARO
sono n a t i at t raver s o Ni col a ALFI ERO che un p a r e n t e de l FERRARO. Come ho
r i f er i t o in al t r i i nt er rogat or i , t al i r appor t i s on o i n i z i a t i pr opr i o in r e l a z i o n e al l a
v i cenda d e l l a r accol t a dei r i f i u t i , nel l a qual e i l FERRRARO vol eva s u b e n t r a r e a gl i
ORS I. I l F E R R A RO che io s appi a h a r a p p o r t i con i l c l a n Z A G A R I A ,
S CI I I A VONE, I O VI N E e p o i Ita avut o r a p p o r t i a n c h e con noi b i d o g n e t t i a n i . S o
che i l a v o r i nel l a z ona P I P di L U S C I A N O d o v e v a n o es s er e r e a l i z z a t i da E M I N I .
Non so p r e c i s a m e n t e i l F E R R A R O che c os a c h i e s e a l GUI DA.
Anche in quest o caso, come per Iovine, il cdg Di Cat eri no sembra offri re un
quadro generi co perch, e lo chiarisce, e lo far anche in successi vo i nt errogat ori o
del 2011, non aveva al l epoca degli incontri di cui ri feri sce un ruolo per il qual e
veni va messo a conoscenza di tutti gli affari del cl an. Ri feri va per di essere lui ad
accompagnar e Gui da a riunioni con Ferraro (r i ferendo del l i nguaggi o in codi ce che
adot t avano per indicarlo) ed esponenti della ammi ni st razi one l usci anese, ri uni oni a
cui era in grado di vedere chi parteci pava, come nel caso del si ndaco Isi doro
Verol l a, ove er a present e anche Alfiero. Di Cat eri no qui ndi ri feri sce di avere
personal ment e visto il si ndaco di Lusciano Isi doro Verol l a ad un i ncont ro con
Gui da Luigi ed Alfiero Nicola; in altre parole, ad avvi so di chi scrive, Di Cat eri no
aveva visto il si ndaco Isidoro Verol la parteci pare ad un summi t con la camorra.
Ma la l ettura at t ent a di quel breve passaggio rende chi aro che Di Cat eri no aveva
part eci pat o ad un i ncont ro mol to particolare per ch di ce che si t rat t ava di i ncont ro
in cui era present e anche Ferraro Ni col a e si doveva di scut ere del Pip di Lusci ano.
Di Cat eri no spi egava invero di come Ferraro che, per quanto di sua conoscenza,
aveva rapporti con esponenti delle altre fazi oni dei casal esi , aveva avut o rapport i
anche con l or o bidognet t iani e li aveva avut i , in parti colare, con Gui da che
aveva conosci ut o Ferraro at t raverso il cugino di quest i Alfiero; rapport i che erano
i nzi at i per i ri fi ut i settore in cui Ferraro vol eva subent rare agli Orsi. E su tali
ci rcost anze in ordi ne ai rapporti di Ferraro con i casal esi e con Gui da, rapporti
i nzi at i per i rifi ut i Di Cat eri no, diretto e de rel at o che sia ri feri sce in modo
convergent e ad altre di chi arazi oni di cdg sul l a fi gura di Ferraro e suoi suoi
i nteressi in mat er i a rifiuti (se ne gi detto nel paragrafo Ferraro). ________
- Di Cutcrrno- ~poi_ die Mar ah t e diretto quando di ce che alla ri uni one a cui lui stesso
aveva assitito si doveva parlare dei lavori dei PIP e che Ferraro aveva int eresse a
quest a i ni zi at i va i mprendi t ori al e e perci aveva chi est o di incont rarsi con Guida.
Di Cat eri no di ce di non sapere cosa Ferraro avesse chi est o a Gui da e di sapere che
i lavori del l a zona Pip dovevano essere real i zzat i da EiifJ*^ir<:ostanza quel l a
66
Atti Parlamentari - 73 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
relat iva alla aggi udi cazi one ad Emini del PIP che ri badr anche in un
i nt errogat ori o del 201 1).
Ma quando Di Caterino sembra sbagl i are parl ando di Emini dice una cosa che
almeno fino ad un certo punto stata vera, cio riferisce di quel l a che era st at a la
iniziale scelt a del clan sul l ' i mpr endi t ore at t raverso il quale il clan vol eva
impossessarsi dei lavori sul Pip. E ci stato con chi arezza ri feri t o da Emi ni e
Gui da come di qui a poco si vedr. La candi dat ura di Cesaro che scal zer Emi ni
nei desiderata del clan deriver proprio da ci che Ferraro Ni col a dir a Gui da,
come dir t al e col l aborat ore, argoment o che Di Cat eri no di ce di non conoscere (ed
vero che non lo conosce perch cont i nua a parl are di Emini che quel l a gar a non
la avrebbe mai vinta)
Quindi a guar dar bene Di Cat eri no nel l a sua generi ci t di ce qual cosa di
perfet t ament e aderent e a ci che sarebbe accadut o ed a ci che avrebbe r i feri t o
Gui da ma anche a ci che Guida, peral t ro, gi nel 2006 aveva det t o ri ferendo che
dopo l accordo con Emini, ad un certo punt o un i mprendi t ore del l agro aver sano
gli aveva propost o per il Pip una i mpresa di versa da Emini di spost a a garant i re al
cl an profitti maggi ori . Ma di ci si dir oltre
Ancora l i ndi cazi one fornit a da Di Cat eri no su Al fi ero come present e ad i ncont ri
per le vicende Pi p aderente al narrat o di Gui da che, per esempi o, aveva det t o di
aver parlato del Pip con Bi dognetti Raffael e e Al fi ero - ovvi ament e si tratta t ra di
due incontri di versi attinenti a due fasi di verse come gi chiarito.
Tornando alle osservazi oni su Di Cat eri no pu dunque dirsi che egli aveva
conoscenze parzi al i e superficiali di tale vi cenda (per i mot ivi che speci f i cher nel
2011 quando di r che dal 2004 o perch lat i tant e o perch det enut o non aveva
avut o pi modo di occuparsi del PIP); Di Cat eri no non conosceva tutti i det t agl i
del l a operazi one ma solo framment i, taluni per conoscenza di ret t a, che come si
cercat o di rappresent are convergono con ri sul t anze al i unde emerse.
Tornando al punt o da cui si era partiti e ci o al l a consi der azi one che Verol la
Isi doro aveva part eci pat o ad un incontro con dei camorri st i pare appena il caso di
ri l evare che evi dent e che Guida non st esse agendo in propri o, anche se era lui di
fatt o a curare nei dettagli l operazi one; evi dent e e, non pare il caso di dover
spendere mol te consi derazi oni , la ci rcost anza che Gui da non pot esse che agi re
nel l interesse dei bidognet t iani e quindi di Bi dognet t i Raffael e, fi gl i o dello st ori co
capo detenuto. Daltra parte al l i ncont ro che sia Gui da che Vassal l o ri feri ranno
essere avvenut o con un component e del l a fami gl i a Cesaro sarebbe stato present e
propri o Bi dognet t i Raffaele. Ma su tale punt o che cost i t ui sce snodo per una del l e
posi zi oni processual i pi peculi ari di quest o procedi ment o si t orner in seguito.
Per mera compl et ezza del l e risul t anze acqui si t e appare il caso di aggi ungere che
Vassal l o Gaet ano, nel corso di un i nt errogat ori o del l 1.7.08, narrava di un i ncont ro
con Raffael e Bi dognet ti avuto in una abi t azi one di Casal di Pri nci pe proprio il
gi orno in cui Raffael e Bi dognet ti nel 2007 sarebbe stato arrest at o. Vassallo era l
per di scut ere con Bidognetti di una quest i one rel at iva ad una cessi one di quot e di
un hotel da par t e di suo fratello a due bi dognet t i ani di Lusci ano ( Ventre e Ni col a
Gargi ul o); ad un certo punt o gi ungeva nel l a abi t azi one un i mprendi t ore del set t ore
-cal zat uri eror di cui Vassallo "nn~7icordava il nome ma che avrebbe potuto
ri conoscere, che al Bidognet ti che era l at i tant e rappresent ava che di li a pco
sarebbero gi unt i il si ndaco di Lusci ano, Isi doro Verol la accompagnat o dal cugi no
commerci ant e d frutt a (Verol l a Gi ovanni ), ed il si ndaco di S. Marcel l i no, avv.
Carbone. Poco pri ma del l arresto di Bi dognet ti presso 1^-^Wtexone gi ungevano
67
Atti Parlamentari - l A - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Gi ovanni Verolla ed un dent i st a di paret e che dovevano di scut ere di al cuni
i nvest i ment i con Bidognetti (il Verol l a Gi ovanni doveva regol are i cont i
dar e/ aver e con Bi dognet ti tanto vero che sarebbe stato trovat o con mol ti ssi mi
assegni e sarebbero stato i ndagato per favoreggi ament o); Vassal l o ri feri va che i
si ndaci avrebbero dovuto di scut ere con Bi dognet t i Raffael e quest i oni at t i nent i
Passegnazi one di appalti in Lusci ano e San Marcel l i no (ovvi ament e alcun accenno
al l e vicende PIP che peraltro erano t emporaneament e concl use con l assegnazi one
provvi sori a del novembre del 2004). La di chi arazi one non ovvi ament e dot at a in
se di gravit i ndi zi ari a nella mi sura in cui verte su una ci rcost anza non ver i f i cat asi
e di cui Vassal lo, la cui at t endi bi l i t ad avvi so di quest o Gi udi ce, non in
di scussi one, ri feri va per averla da altri appresa; si ri vel a per si gni fi cat i va nella
mi sur a in cui spi ega che Vassallo Gaet ano ha avut o in pi occasi oni modo di
appurar e o al meno sent i re l accost ament o del nome di Verol l a Isi doro a
Bi dognet t i Raffael e e, dunque, al cl an per una gest i one concordat a di appal t i . E'
quest o mol to si gni fi cat i vo perch, come in segui t o si vedr, Vassal l o avr ebbe
nar rat o di quanto a suo conoscenza del l i nt eresse dei bi dognet t i ani per il PIP, anzi,
di come la rel at i va gara fosse stata gest i t a dai bi dognet t i ani ed in t al e sede faceva
r i feri ment o anche al Verolla Isidoro.
Ri mane il fatto che Di Caterino come Vassal l o rendevano di chi arazi oni nel 2008,
pr i ma che Guida deci desse di col l aborare; Di Cat eri no e Vassal l o non avevano
al cun i nt eresse speci fi co nella vi cenda PIP; invero non ri feri scono ent rambi di tali
i nt eressi , n t ant omeno altri soggetti a conoscenza di questi fatti, come Emi n e
Gui da, ne ri feri scono o in qual che modo li coi nvol gono. Non vi , dunque, al cun
concret o el ement o per ritenere che quando sia Di Cat eri no che Vassal lo ri feri scono
ci rcost anze di loro diretta e personale conoscenza ment ano o comunque rendano
di chi ar azi oni frutt o di reciproco condi zi onament o o addi ri t t ura compi acent i ,
per ch al moment o del l avvio delle loro ri spet t i ve col l aborazi oni non vi era al cun
el ement o o ci rcost anza nota agli i nqui rent i che col l egasse ad esempi o. Ferraro al
PIP, o ancor megl i o che esi st esse una coi nt er essenza tra Ferraro ed il Gui da sul
PI P di Lusci ano. E ci perch, fino al 2009, Emi ni dei PIP non aveva mai parlat o,
se non facendo accenno alla esi st enza di una compl essa vi cenda PI P; e perch
Gui da nel l ot t obre del 2006 aveva si ri feri t o di essersi occupat o del l a vi cenda PIP
ma non aveva fatto il nome di nessuno, n del l i mprendi t ore che avr ebbe dovut o
prendere il posto di Emini, n di chi glielo aveva propost o; n di quali politici
del l a ammi ni st razi one luscianese aveva cont at t at o per i ndi ri zzare la assegnazi one;
n se la assegnazi one era avvenut a nel senso da lui i ndicato, l imi t andosi solo a
di re che era ri usci t o a non far assegnare il PIP ad Emini.
Da quest e consi derazi oni , emerge con evi denza, venendo per esempi o alla
posi zi one di Isi doro Verolla che il quadro del l e di chi arazi oni che lo at t i ngono
r i sul t a coerent e, fondat o su apporti aut onomi e t utti convergent i ad i ndi carne un
r uol o nel l a vi cenda che si ritaglia perfet t ament e nel l a ri cost ruzi one compl essi va.
Ma questo r i sul t er pi chiaro in segui t o
Si arri va alla par t e delle di chi arazi oni di Emi ni del 21. 10. 09 i n _cui__Io stesso
-par ava- dehPfP~di ff r e n zindolo in PTp 1 e FIP 2 come gi ant i ci pat o in premessa e
ri ferendo di aver saput o da Cost anzo che il Comune avrebbe operat o con io
st rument o del proj ect financing di cui il Pm in ri chi est a ha anal i t i cament e riportato
gli aspett i e la di sci pl i na. Nel fare ri nvi o i ntegrale sul punto a l l aj j chi es t a del Pm
in quest a sede ci si limita solo ad evi denzi are, in modo veratfw&f^gi^jjssolano. che
68 ^
l o
Atti Parlamentari - 75 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
il project f naci ng uno st rument o per la real i zzazi one di opere pubbl i che senza
oneri finanziari da parte della ammi ni st razi one; si t rat t a di una oper azi one
economi co-fi nanzi ari a, che da punt o di vista del l i nquadrament o gi uri di co non
sussumibiie nel nost ro ordi nament o in una categori a cont rat t ual e tipica, ri sul t ando
piuttosto la sommat ori a di si ngol i contratti - appalto fornit ura, garanzi a ecc;
operazi one fi nanzi ari a rivolta ad un i nvest i ment o specifico per la real i zzazi one di
la real i zzazi one di un' opera e/o la gestione di un servizio, su i ni zi at i va di
promotori (sponsor) privati o pubbl i ci ; quant o alle carat t eri st i che general i si
segnala il ri conosci ment o della aut onoma fi gura del promot ore e del l a fase del l a
promozi one del l opera pubblica; la precisa i ndi vi duazi one nel l a concessi one di
cost ruzione e gest i one come forma gi uri di ca i donea a real i zzare un f i nanzi ament o
di progett o; la det ermi nazi one del procedi ment o con cui perveni re alla scel t a del
progetto e del concessi onari o; il si stema di scelt a per l affi dament o prevede una
pri ma procedura ri gi da cost i t ui t a dal l a li ci tazi one pri vat a secondo il cr i t eri o
del l ' off ert a economi cament e pi vant aggi osa sul proget t o prel i mi nare present at o
dal promotore e dunque a base del l a gara posto il proget t o prel i mi nare r edat t o
dal promot ore uni t ament e alla propost a di fi nanzi ament o; ed una procedura pi
flessibile, negozi at a, tra il promot ore ed i soggetti present at ori del l e due mi gl i ori
offerte per la scel t a defini t i va del concessi onari o.
Sono suffi cient i tali abbozzi di el ement i per rappresent are, come sar r i l evabi l e
dalle di chi arazi oni di Emini, che in effetti sebbene 1ing. Cost anzo lo avesse
indotto a ri t enere che per il PIP si sarebbe operat o con tale si st ema, in real t la
procedura real ment e adottata sarebbe stata quel l a del l a concessi one di l avori
pubblici. Invero una delle di fferenze sost anzi al i , al meno nelle fasi iniziali del l a
procedura, tra il proj ect fi nanci ng e lo st rument o del l a concessi one di l avori
pubblici che - nel pri mo caso - il progetto di base per l opera da effet t uare vi ene
approntat o da un proponente ed i nvi at o alla St azi one appal t ant e, ment re nel caso
della concessi one di lavori pubbl i ci , invece, la proget t azi one di base, in
ri feri ment o alla qual e sar poi svol t a la procedura di gara, vi ene appront at a da un
t ecnico della medesi ma Stazione Appal t ant e (comune nel nost ro caso), con leciti
i ncentivi economi ci per il tecnico comunal e che vi si dedi ca.
Unul t ima annot azi one ri guarda la ci rcostanza che assol ut ament e corretti sono i
dati cronol ogi ci riferiti da Emi ni atteso che la procedura di gara per
l assegnazi one del l a concessione per la progettazione esecut i va, la costruzione e
la gestione del l e opere nella zona P.I.P. 2 del Comune di Lusci ano prendeva avvi o
in mani era concret a il 23 Agost o 2002, con le del i bere numero 23 e numero 24
adottate dal Consi gl i o Comunal e di Lusci ano (che saranno anal i zzat e nel det t agl i o
nella parte rel at iva al l a document azi one acquisi t a)
Vogl i o p r e me t t e r e che t al e s i t u az i on e s t a t a da me gi e v i d e n z i at a, anche se
b r e v e me n t e , ne l cors o del l e p r e c e d e n t i v e r bal i z z az i oni , p r e c i s a me n t e n e l l ' u l t i mo
ver bal e f a t t o p r e s s o l a Pr oc ur a de l l a Re p u b b l i c a d i Napol i . I n q u e l l a ci r cos t anz a,
per , la c o n t i n g e n z a de i f a t t i di cui mi t r ov av o a d es s er e vi t t i ma, f e c e s i che le
mi e d i c h i a r a z i o n i r i gu ar da s s e r o p r e c i p u a me n t e l a s p e t t o e s t o r s i v o d e l l a vi ce nda
de l PEEP.
I l di s c or s o s u l P. I . P. dLLus c j nn o~na s c e - i n t &r no - ai - 2 OHI / 2 0 0 2 ,Di c t r - qv e s i n con
c e r t e z z a p e r c h era il p e r i o d o in cui l a mi a i mpr es a av e v a ot t enut o l a
c e r t i f i c a z i o n e p e r p o t e r p r o c e d e r e con i l a v o r i p ub bl i c i .
L' i ng. COS TANZO mi di s se che avr ebbe p o t u t o f a r m i p r e s e n t a r e un pr oget t o a!
Comune d i Lus c i ano in q ua l i t di p r o p o n e n t e c ol s i s i e ma _d e l p r o j e c t f i nanci ng,
t al e p r o g e t t o d ov e v a r i g ua r d ar e l a r e al i z z az i one dJ.P''( pre g una d e l l e due z one
69
Atti Parlamentari - 76 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
del P. I . P. Al Comune di Lus ci ano. i nf at t i , i l p i a n o r e g o l a t o r e p r e v e d e v a due z o n e
dei P . I . P . : una p i p i c c o l a, vi ci no al c i mi t er o, dove l a g e s t i o ne d e l l a s s e g n a z i o n e
dei l o t t i dov e v a avveni r e con il met odo t r a d i z i o n a l e ; ess o cons i s t e, c o s c ome
ac c ade v a con le coo pe r a t i v e del PEEP. n e l l ' a s s e g n a z i o n e di l o t t i di t e r r e n o in
zona D ag l i a r t i gi ani ed al l e i mprese che ne a v r e b b e r o f a t t o r i c h i e s t a al Co mu n e
il q u a l e , f e r m a r es t ando l a p o s s i b i l i t d i a p pa l t a r e i l avor i di u r b a n i z z a z i o n e
del l a zona, c onc e de v a p o i il sol o suol o a l l i n i z i at i v a p r i v a t a. La s e c o n d a z o n a de l
P. I . P. , mol t o p i gr an de r i s pet t o a l i al t ra, do v e v a es s er e dat a, i nvece, in g e s t i o n e
ad un p r i v a t o il qual e vi avr ebbe r e a l i z z at o e d a v r e bb e g e s t i t o le op e r e p e r
t r e n t anni . La p r o p o s t a f a t t a m i d a l l i ng. COS TANZO era r e l a t i v a a q u e s t o
secondo l ot t o de l P. I. P. I l COS TANZO mi di s s e che, ment r e l u si s a r e b b e
occupat o di t ut t a l a par t e bur ocr at i ca r i g u a r d a n t e l ' i ns er i ment o d e l P. I. P. 2 ne l
pi a n o t r i e n n a l e del l e opere p ubbl i c he , a v r e m mo p o t u t o a p p r o n t a r e un p r o g e t t o
da p r e s e n t a r e al Co mu n e che mi av r e bbe c o n s e n t i t o d a g g i u d i c a r mi i l a v o r i i n
r e gi me d i p r o j e c t f i na nc i ng.
Emi ni fa ri feri ment o ad un periodo compreso tra il 2001/ 2002 in cui si di scut eva
ed approvavano varianti ai P.R.G. per i lotti di t erreno inseriti nel PEEP.
nel Tambi t o del qual e operava l impresa del l ing. Emi ni. Dall a document azi one
acqui si t a in atti emerge che la proget t azi one di base del l a gara per i l avori al
P. I.P. 2 di Lusci ano ri sul t ava appront at a dal l ing. Cost anzo e recava di ci t ura
Comune di Lusciano.
. . . omi ssi s...
Come ho detto siamo intorno al 2001/2602. In questo peri odo a Lusciano governa
l'amministrazione PI ROZZI, Non ri cordo con preci si one quando, ad un certo
punto questa amministrazione comunale nomi na un direttore generale nella
persona di Nicola Santoro. Nicola Santoro aveva presenzialo agli incontri
avvenuti con Gennaro COSTANZO ed avrebbe dovuto seguire, dal punto d vista
tecnico, l'intera procedura della gara per il P.I.P, 2 e, pur non pot endo f i gurare
formalmente, avrebbe contribuito alla stesura materiale della progettazione. Il
SANTORO, in particolare, essendo un ingegnere gestionale, s sarebbe dovuto
occupare della redazione del piano d fat t i bi l i t . Egli mi disse che avrebbe
redatto tale piano in collaborazione con un noto professore di Torino o Mi l ano:
sinceramente non approfondii pi di tanto l'argomento perch intuii che il
SANTORO, con tale stratagemma, avrebbe voluto coprire gl i introiti di
un at tivit che, in realt, era fat t a solo da lui. Inoltre, la richiesta f at t ami dal
Nicola SANTORO per procedere con il piano di f at t i bi l i t , fu di ben 160.000,00
euro che io consegnai materialmente proprio a Nicola SANTORO in diverse
franche. Ripeto che. non per stupidit, ma poi ch avevo compreso che tale
somma sarebbe stata intascata uni cament e dal SANTORO, non scesi nei
particolari, anche perch egli continuava a proporsi nella conduzione deW affare
come el ement o cardine al l interno del Comune. Nicola SANTORO, infatti, per
me rappresentava l anima del l intero progett o del P.I.P. 2. N chiesi mai notizie
sul l esi st enza d questo professore, dato che la somma elargita al SANTORO per
la presunt o prestazione era oltremodo eccessiva.
Al l epoca Santoro Ni col a era effetti vamente in s ervi zi o pres s o il Comune di
Las c i ano- ma- non era aflcoraDirettore Generata d'el Comun7~pi rpregnament e
Santoro il 18. 12. 00 s ottos cri veva una convenzi one con il Comune, per effetto della
qual e veni va nomi nato responsabile dell ' Ufficio di presi denza del sindaco (il
s i ndaco di Lus ci ano in quel peri odo era Frances co Pi rozzi ); tale incari co gli s tato
prorogato al Santoro s ino al 14 Gennaio 2003 e mjT^s re.bbe s tato nomi nato
7 (fJ$k
Atti Parlamentari - 77 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Direttore Generale del Comune di Lusci ano, quando si ndaco era Isidoro Verol la,
in parti colare il 27 Set t embre 2004, restando in carica sino alle di mi ssi oni del 27
Gi ugno 2005; il 2. 2. 2006 di veni va consulente tecnico est erno del Comune di
Lusci ano. iniziando ad operare nel Pambi to del l UTC e part eci pando ad i mpor t ant i
lavori in fase di real i zzazi one o in fase di assegnazi one; si t rat t a, tra gli al t ri , di
al cune opere da real i zzarsi nel Pambi t o del P. E. E. P. e di quelle relat ive al l a zona
del P.I.P, 1 (si tratti di dati document al i acquisiti in atti). Quanto al Pi ng.
Cost anzo Gennaro, salva la breve pausa per la det enzi one soffert a tra PI 1. 12. 02 ed
il 22. 12. 02, sarebbe rimasto a capo del PUTC fino al l ot t obre del 2003. Dunque
quando si avvi ava il di scorso P1P (non ancora formali zzat o in det ermi ne di al cun
genere della ammi ni st razi one l uscianese) Cost anzo Gennaro era ancora al Comune
di Lusci ano.
Va anche evi denzi at o che quando nel novembre 2004 la ditta Cesaro si aggi udi cava
la concessi one per i lavori PIP 2, come emer ger dagli atti e dal l a viva voce del
Sant oro Ni col a in interctt azi oni ambent ali , questi aveva un consol i dat o e di ret t o
rapport o di col l aborazi one con la ditta Cesaro. .
La cronol ogi a degli incarichi ricoperti da Sant oro funzi onal e a di most rare come
il Sant oro, che Emin i ndica come la vera ani ma" del PIP2, abbi a operat o si n
dai Pavvi o del l a col l aborazi one con Emini, e poi con Cesaro, in evi dent e si t uazi one
di i ncompat i bi l i t con i propri incarichi. Era i ncompat i bi l e a col laborare con
Emi ni perch dal 2000 al 2003 Santoro l avorava al Comune e se si tiene cont o che
che le del i bere con cui il Comune di l usci ano avvi ava in modo pi concret o, del l a
sol a i dea, il progett o PIP, appare pi che evi dent e la ci rcost anza riferita. Ma va
anche evi denzi at o, come si capir proprio dalle parole di Sant oro i nt ercet tat o con
la Vi l l accio, che questi aveva anche fat t i vament e col l aborat o con Cesaro ad al t ri
proget t i , sal vo poi essere Direttore general e del comune al pepoca del l a
aggi udi cazi one a Cesaro dei lavori PIP (si t enga present e che vi stato un lasso di
t empo tra il gennai o 2003 e set t embre 2004 in cui non ri sul t ano formali i ncari chi
del Santoro al Comune). Tali dati sono anche funzionali ad evi denzi are la
ci rcost anza, gi pi volte sottolineata, che Emi ni, che lo aveva retribui t o con ben
160mi la euro, non pot eva che essere consapevol e che quello era il prezzo del
pubbl i co di pendent e e che, dunque, era il prezzo della corruzi one.
Emi ni ne era consapevol e e non esitava a ri feri rl o.
Ma va anche aggi unt o che a quella col l aborazi one con Cost anzo e Santoro, che
Emi ni pot eva sperare ri sul t are decisi va per garant i rgl i Paccogl i ment o del proget t o
in comune, sarebbe andat a ad aggi ungersi la sponsori zzazi one di Gui da (di cui
Emi ni ri feri sce nel prosi eguo del verbal e che si t orner poi ad anal i zzare) il qual e
del l a dazi one dei 160milaeuro era ben a conoscenza. Invero ne ri feri va gi
durant e l i nt errogat ori o come indagato reso il 10. 10. 06
A p r o p o s i t o d i Ni c o l a S ANTORO, vogl i o p r e c i s a r e che Ni c o l a avr ebbe d ov u t o
c ur ar e p e r l a v i c e nda PI P, t ut t o l ' i n c a r t a m e n t o n e c e s s a r i o p e r c on t o di E M I N I e
avr ebbe d ov u t o r i c e v e r e ci rca un mi l i ar do di li re. Ni c o l a av e v a gi r i c e v ut o 160
mi l i o n i d i l i r e e a d un cert o p u n t o q u a n d o E M I N I ha c ap i t o c he io l o avevo
a b b a n d o n a t o , ha pr es o a s c h i a f f i N i c o l a S A NT OR O.
Avrebbe poi ri badi t o come col l aborat ore di gi ust i zi a il 24. 9. 09
. o m i s s i s ..
7!
Atti Parlamentari - 1 ^ - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
ADRi dopo quest o i n c o n t r o 8 avendo r aggi unt o un a c c o r d o di massi ma, i n i z i a i a
muovermi pr e s s o il Comune di LUS CI ANO p e r g a r a n t i r e a l l ' i n g e g n e r e E MI N I
l ass egnaz i one dei l avor i del PIP. Ebbi al t r i i ncont r i con I 'i ngegner e COS T ANZ O,
ne p a r l a i con le p e r s o ne po l i t i c h e e d a s s e s s or i che ho p r i ma i ndi cat o e n e p a r l a i
an c h e con t al e Ni c o l a S A N T O R O, g e o me t r a o i n g e g n e r e det C o m u n e di
L a s c i a n o , mol t o l egat o a l l i n g e g n e r e COS T ANZ O e c he f o r s e l av o r a v a p r o p r i o
n e l s uo s t e s s o u f f i c i o . A n c h e E M I N I ebbe c o n t a i / i d i r e t t a me n t e c o n N i c o l a
S A NT OR O p e r p r e p a r a r e al me gl i o i d o c u m e n t i p e r l a gara. Propri o p e r q u e s t a
s u a d i s p on i bi l i t e p e r l accor do c he av e v amo, f r a l al t r o, E M I N I d i e d e al
S A NT OR O 166 m i l i o n i di l i r e p r o p r i o p e r c h i l S A N T O R O si p r e o c c u p a s s e di
s i s t e mar e bene le car t e p e r l a p a r t e c i p a z i o n e al l a g a r a .
. . . o mi s s i s . . .
Ed ancora il 28, 9. 09:
. . . o m i s s i s ...
ADR: Ni c ol a S ANTORO l ' h o c on o s c i u t o s e mpr e p r e s e n t a r mi d a Al f ons o S A NT OR O
ed in pa r t i c o l a r e r i cor do che dopo av e r t r at t at o l a v i c e nda del l a gar a p e r i l a v o r i
di r i q ua l i f i c az i on e d e l c i mi t e r o con l i ngegner e COS TANZO, af f r ont ammo i l t e ma
d e l l a c os t r uz i one del l e p i s c i n e a Lus ci ano, ed in q u e l l a occas i one i s o g g e t t i con
cui ebbi a che f a r e erano appunt o l ' i n g e g n e r e COS TANZO e Ni col a S A T OR O i
q ua l i di cev ano a g gi u s t ar e l a gar a p e r f a v o r i r e l ' i m p r e s a CES ARO in c a mb i o de l
10% del v al or e , s omma dal l a qual e s ar e bbe r o s t a t i p a g a t i il S A NT ORO, il
COS TANZO, una p a r t e p e r me ed i l r e s t o ne l l a c as s a d e l cl an, Ho g i r i f e r i t o di
c ome Ni c o l a S A N T O R O p e r l a v i c e nda de l PI P s t e s s e p r e d i s p o n e n d o t u t t a a
d o c u me n t a z i o n e n e c e s s a r i a a f a v o r i r e i n e e e n e r e E M I N I . di c ome p e r q u e s t o
aves s e p e r c e p i t o 160. 00 0. 0 00 d t i r e ( o f o r s e 160. 000 e u r o ) , e di come f o s s e s t a t o
mal menat o d a l l ' i n g e g n e r e EMI NI quando q u e s t i a c c or s e che erano s a l t a t o
l ' i n i z i a t e accor do che dov e v a f avor i r l o:
... o m i s s i s ...
Occorre dunque fare una serie di consi derazi oni ,
E! i ndubbi o che la condot t a di Emni per la ci rcost anza in quest i one i nt egri gli
est remi del reato di corruzi one (reato prescri t t o). E anche indubbio che a tale
moment o, lo si ri vacava da questi brevi stralci degli i nt errogat ori di Gui da, ma Io
si evi ncer anche dal prosi eguo delle di chi arazi oni del 21. 10. 09, Emini era gi
stato avvi ci nat o": l i ncont ro cui Gui da ri feri sce in quello st ral ci o di
int errogat ori o proprio quel l o che si sarebbe tenut o presso la abi t azi one di
geni t ori di Santoro Al fonso e, nel corso del quale, Gui da avrebbe rappresent at o ad
Emini, che sino a quel moment o era l i mprendi t ore est ort o da Gui da per cont o del
suo clan, la possi bi l i t di un appoggi o del clan in suo favore per la aggi udi cazi one
dei l avori PIP,
A presci ndere dalla di versa prospet t azi one che del l a medesi ma ci r cost anza
forni ranno Gui da ed Emini, ri mane indubbi o che l i ncont ro vi sia stato e che i
termi ni del i a di scussi one abbi ano proprio ri guardat o la prospet t i va di quel l a che il
PM defi ni sce una evol uzi one" del rapport o tra Emini ed il clan da quel l o di
soggezi one t out court a quel l o di f avori to del clan. Il tutto sarebbe per ri mast o
..ad_imo_stato-em-briona4e-nel- sen-so-ehe Guida~aveva~pre ve nt t vamenfe7 lo HTce lui,
acqui si t o la di sponi bi l i t del Costanzo a favorire Emini, aveva cont at t at o Emi ni e
1Si tratta ddl'incontro d di GUIDA con EMINI a casa dei parenti di Alfonso SA>ITOROi
integrale del l'interrogatorio, a cui si rimanda e si far successivo richiamo
72
iere, come si desume dalla lettura
Atti Parlamentari 79 Camera dei Deputati
:
#
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
s sarebbe poi ul t eri orment e mosso per muovere le giuste pedi ne nel comune
lusci anese.
Ma tutto ci si sarebbe risolto in un nul l a di fatto per l ' i nt ervent o del Ferr aro che
faceva di rot t are la scelt a del clan da Emini ad altra e pi vant aggi osa" i mpresa.
Per questo mot ivo la pubbl i ca accusa spiega, e lo si ri t i ene de! tutto condi vi si bi e,
la atipicit" di quest a relazione, Emi ni -Gui da, in t ermi ni di val ut azi one per una
cont est azi one ex artt. 110-416 bis c.p.. Peraltro va anche evi denzi at o che quando
Emi ni spi egava di non avere aderito alla propost a di Gui da, nel ri feri rne i t er mi ni
economi ci , nella sost anza non era poi di st onico dal narrat o di Guida che in effet t i ,
lo si vedr, ri feri va di un accordo (rel at i vo proprio alla percent ual e da r i conoscer e
al clan) di massi ma raggiunt o, sul qual e si sarebbe potuto ancora operare (come
Ci ri ll o Bernardo, present e al l i ncont ro tra Emini e Gui da aveva fatt o not ar e a
ques t ultimo).
Tral asci ando per il moment o ogni consi derazi one sul l a gara delle pi sci ne che
cost i t ui sce altro moment o fondamentale nella anali si delle risultanze i nvest i gat i ve
(si tratta di altra gara al comune di Lusc ano aggi udi cat a sempre alla di t t a Cesaro
svol t asi in moment o i mmedi at ament e ant ecedent e alla gara PIP) va in quest a sede
ant i ci pat o che i passaggi che Guida narrer nel det tagl i o come col l aborat ore erano
tutti gi stati riferiti o accennati in quel l i nt errogt ori o del 2006, come gi det t o
senza per fare i nomi dei politici e degli i mprendi t ori coinvolti.
Ul ti ma annot azi one invest e ancora la posi zi one di Sant oro Nicola, cui Gui da sin
dal 2006, at t ri bui va ri spet t o al PIP un ruolo cent ral e, evi dent ement e in linea con la
posi zi one che questi ri vest i va al l i nterno del l a ammi ni st razi one comunal e e del
t ut to in linea con il narrat o di Emini.
La sovrapponi bi l i t del narrato tra Gui da ed Emini si t rova anche nel l a descri zi one
del l i ncontro presso i familiari di Santoro. Si ri t i ene di dover premet t ere, per ch in
real t se ne gi fatto cenno in precedenza, che Emi ni , il 21. 10. 09, nel descri vere
l i ncont ro con Gui da nel corso del qual e quest i gli faceva la not a propost a di
di veni re favori to del cl an, diceva che si t rat t ava del suo primo i ncont ro con
Gui da, laddove il cdg riferiva di avere gi in precedenza i ncontrato l ing. Emi ni
con Pagano Gaet ano, per questioni radi cal ment e di verse ed afferenti il pagament o
del l e tangenti est orsi ve al clan, in rel azi one ai l avori Peep. In realt la di scr asi a
solo apparent e perch Emini, gi nel corso di un verbal e di sit del 20. 12. 06, aveva
spi egat o di avere avut o, presso il suost udi o, un i ncont ro chi ari fi cat ore per le
est orsi oni per i l avori su Luscano (gli al l oggi Peep) con tale Pagano Gaet ano e
che, in quel l a occasi one, il Pagano si era present at o accompagnat o da un al t ro
sogget t o, ma di non ri cordare (come conf ermava anche nel di bat t i ment o di quel
processo) se quel l a per sona fosse Gui da Luigi detto o drink, che ri cordava i nvece
di aver cert ament e i ncont rato in unabi t azi one di Sant oro Alfonso.
Peral t ro lo stesso Gui da il 20. 10. 06, nel parl are del l a medesi ma ci rcost anza -
i ncont ro con Pagano da Emini - ri feri va di non ri cordare che Pagano lo avesse
present at o ad Emi ni come Guida luigi detto o dri nk e neanche come un affi l i at o,
ma sempl i cement e come un amico dei casal esi .
Cos Emini verbal e 21. 10. 09
i l m o i n t e r e s s a me n t o a! P.I.P. dopo l a p r o p o s t a f a l l a m i dal COS TANZO,
p r o s e g u n e l corso dei mesi e f o r s e de g l i anni s u c c e s s i v i a quest o p r i mo i ncont ro,
dato che i l p r o g e t t o avr ebbe assunto r i l e v a n z a e f f e t t i v a nel momento in cui veni va
i ns er i t o ne l p i a n o t r i ennal e del l e oper e p u b b l i c h e . N e l 2003 - ade s s o non r i cor do
Atti Parlamentari - 80 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
erano c o mi n c i a t i da ci rca un anno i l a v o r i ai COMS i M ~ v e n n i c o n t a t t a t o
d a l l o r e f i c e A l f o n s o S A NT OR O, p e r s o n a g g i o di cui ho p a r l a t o gi in p r e c e d e n t i
i n t e r r og at or i con r i f er i ment o a d a l t r i av v e n i me n t i . Ri e pi l ogando b r e v e me n t e ,
Al f ons o S ANTORO era uno de i c o l on i che s t a v a n o su t a l u ni a p p e z z a me n t i d
t erreno r i e n t r a n t i nei l ot t i d e l CONS IM. Lo avevo c onos c i ut o, dunque, nel c o r s o
del l a p r o c e d u r a di l i qui daz i one dei c o l on i p e r i t e r r e ni p r e s e n t i n e l l a z o n a
d e l l ' i n t e r v e n t o . Prec so, in que s t a s e d e , che t a l u ni c o l o n i hanno p r e f e r i t o r i c e v e r e
a p i e n a o p a r z i a l e p r o p r i e t di a p pa r t a me nt i a s e c on da de l l a s o mma che g l i
compet eva. S A NT OR O A l f o n s o , n e l 2003, mi d i s s e c h e dov e v o i n c o n t r a r e u n a
p e r s o na c h e vol eva par l ar mi ,
A. D. R. : Qu e s t o event o a v v e n n e dopo che i o, l i ng. C OS T A N Z O e i ng. N i c o l a
S A NT OR O a v e v amo gi a f f r o n t a t o i l d i s c o r s o s u l l a r e a l i z z a z i o n e d e l l e o p e r e
nel l a z o n a P. I . P. 2.
Tor nando a l l i n c o n t r o del S A N T O R O r i c o r do c h e s i t e n n e p r e s s o l a b i t a z i o n e d e i
g e n i t o r i d e l l or ef i ce, s i t a i n L a s c i a n o i n un a vi a d i c u i n o n r i c or do i l n o me ma
che p o s s o f a c i l m e n t e i nd i c ar e r e c a n d o mi s u l p os t o. Mi r ecai al l ' i ncont r o e t r o v a i
ad a t t e n d e r mi un sogget t o c h e n o n avevo c o n o s c i u t o p r i ma di a l l o r a , s e b b e n e
q u e s t u l t i m o s os t e ne s s e i l c o n t r a r i o e ci o di a v e r m i gi c o n o s c i u t o p r e s s o i l m i o
st udi o. S i t r a t t a v a d GUIDA Lu i gi , not o d e l i n q u e n t e de l l a z o n a di Na p o l i c he e r a
i nt er venut o a p r e nd e r e il cont r ol l o del l e a t t i v i t i l l e c i t e nel l a zona d i L a s c i a n o in
nome e p e r c ont o di B1DOGNETTI Fr ances co. In que l l a c i r c o s t a n z a p r e s e n t i io, i l
S A N T O R O A l f o n s o , GUIDA L u i g i e, se non erro, un a c c o mp a g n a t o r e de l GUI DA
che non conos co, venne d i s c u s s a l a mi a p o s i z i o n e come v i t t i ma d e l c l an di
d e d o t t o e ' Mez z anot t e e ve nni ac c us at o di e s s e r e in r i t ar do con i p a g a m e n t i
del l e t a n g e n t i p e r i l avori al PEEP, f a t t i p e r a l t r o s ui qual i ho g i a mp i a me n t e
ri f er i t o in p r e c e de n z a. Nel c o n c l u d e r e l a c on v e r s a z i o ne , al l a qual e, p r e c i s o, n on
ri cordo s e i l S ANTORO Al f on s o p a r t e c i p at t i v a me n t e o meno p e r t u t t a l i n t e r a
durat a, i l GUI DA mi di sse c h e era a c o n o s c e n z a de l f a t t o che io av r e i d o v u t o
o c c u p a r mi d e i l av o r i del P. I . P. di L a s c i a n o . Mi di s s e che, p e r i l a v o r i al P . I . P . , .
egl i p r e t e n d e v a un ' i nt era zona d e l l e aree a s s e gna t e che p o i av r e b be dat o a d i t t e a
lui vi c i ne p e r la r e al i z z a z i on e dei capannoni . Io di s s i che e s c l u d e v o
c at e g o r i c a me n t e una t al e ci r cos t anz a, n e l l e v e n t u a l i t c h e f o s s i s t a t o p r e s c e l t o
dal C o m u n e c ome p r o p o n e n t e de l p r o g e t t o di f i n a n z a da p r e s e n t a r e p e r t a l i
opere. GUI DA i ns i st et t e e r i c or do che ci vol l e de l t empo p e r f a r g l i c a p i r e che non
avrei mai a c c e t t at o l i pot esi d i f a r ent r ar e in un c o mpl e s s o di l av o r i d e l qual e er o
r e s p on s ab i l e di t t e di cui non c on os c e v o l a pr ov e n i e n z a . I l GUI DA, dunque,
ri pi eg d i c e n d o che in ogni caso, se f o s s i s t at o af f i d a t a r i o di t a l i l avor i , m i
avr ebbe i mp o s t o i l p a g a me n t o di u na t a n g e n t e in p e r c e n t u a l e a l l i mport o de i
l avor i s t e s s i , aggi ungendo che av r e bbe p r e t e s o i l 5% s u l l i mp or t o d e i l avori . I o
di s si che n o n ero d' ac c or do p e r c h non a v r e i p o t u t o s o s t e n e r e un p r e z z o s up e r i or e
al p a g a me n t o di una t angent e c al c o l a t a come 3% d e l l i mp o r t o d e i l avor i . I l
GUIDA non acc e t t di buon g r a d o a mi a a f f e r ma z i o n e ma, p o i c h l ' a f f i d a me n t o
di quei l a v o r i era ancor a in una f a s e e mbr i o na l e e a g a r a non er a a d d i r i t t u r a
st at a n e mme n o svol t a, il GUIDA di s s e che ne avr emmo r i par l at o. I o r i t engo,
i nvece, c h e i l mi o a t t e g g i a me n t o i n q u e l l o c c a s i o n e c a r a t t e r i z z l e v o l u z i o n e
d e l l i n t e r a v i c e n d a ne l pe r i o d o s uc c e s s i v o .
... omissis ...
Del l a vicenda Pi p, il edg Guida i ni zi ava a dare qual che spunto gi nel verbal e di_
interf(Jgatriod' e r ' 18T9T09. che prende avvi o dal l e spi egazi oni che Gui da ri t eneva
di dover dare in relazi one al fatto che, quando aveva riferito nel 2006 al PM della
vi cenda Emi ni, non lo aveva fatto in modo compl et o; i ni zi ava poi ad accennare al
fatto che i suoi incontri con Emi ni non avevano ri guardat o solo le vicende
est orsi ve (come era emerso nel di bat t i ment o che si era ele-br.ato a suo carico
74
Atti Parlamentari - 81 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
proprio per quei fatti) ma anche la quest i one Pip per la i ndi vi duazi one
del Ti mprendi t ore di ri feri ment o (ovvi ament e per il clan) per quei lavori. Qui ndi
Gui da ri mane nel 2009 nella st essa logica che lo aveva mosso nei 2006 : i nt ende
rappresent are agli inquirenti che Emini non era solo estorto (e da qui il r i f er i ment o
agli alloggi del secondo lotto) ma era di vent at o per lui, e quindi per il sodal i zi o,
qual cosa di di verso.
GUIDA verbal e 18.9.09
Vogli o p r e c i s a r e comunque che come si evi nc e d a l t es t o s t esso d e l l e d i c h i a r a z i o n i ,
quant o ho di c hi ar at o a l l ' e p o c a s u l l a vi ce nda E MI NI non c omp l e t o p e r c h o m i s i
a l c u n i p a r t i c o l a r i p e r a l c u n i r i f e r i me n / i a p e r s o n a g g i p o l i t i c i e c he al mo me n t o
non mi s e n t i v o ancor a pr o nt o p e r una c o l l a b o r a z i o n e i nt egral e.
... o m i s s i s ...
I n o l t r e i o p a r l a i i n al t re c i r c o s t a n z e con l i n g e g n e r e E M I N I e i n u n a di q u e s t e
p a r l a mm o an c h e del l a q u e s t i o n e r e l a t i v a a l PI P ( pi ano di i n s e d i a m e n t i
p r o d u t t i v i ndr) di LUS CI ANO.
... o m i s s i s ...
ADR: N e i s u c c e s s i v i i nc ont r i che io ho a v u t o con EMI NI e che s o n o s t a t i n a r r a t i
dal l o s t e s s o EMI NI come ho avut o modo di v e r i f i c a r e durant e il pr o c e s s o , c r e d o
che lo s t e s s o EMI NI s i s bagl i su un p a r t i c o l a r e : . . . omi s s i s ... L a r g o m e n t o d e l i e
nos t r e d i s c u s s i o n i era i nvec e r e l at i v o a d u n a l t r o a f f a r e os s i a t i n d i v i d u a z i o n e
de l l * i mpr e nd i t o r e di r i f e r i me n t o p e r l a r e a l i z z a z i o n e d e l l ar ea PI P. Ci p o s s o
di re p e r c h a l l ' e p o c a d que s t i i ncont r i i l a v o r i p e r i l s econdo l ot t o non e r a n o
ancor a i ni zi at i . Non c ' e r a l a r e c i nz i one d e l l ar ea e d anche i s u o l i non e r ano s t a t i
ancor a d e l t ut t o acqui s t at i , t ant o vero c h e dal moment o che u n o de i c o l o n i c h e
doveva c e de r e Va p p e z z a me n t o d t e r r e n o e r a A l f o n s o S A N T O R O o q u a l c h e s u o
pa r e nt e , dur ant e un i ncont r o che avemmo con lo s t es s o Al f ons o S ANTORO p r e s s o
l ' a b i t a z i o n e di un suo z i o a LUS CI ANO, i o d i s s i a l l i ng e gn e r e E M I N I di t r a t t a r e
bene n e l l acqui s t o i l S A N T O R O e d i s uo i f a m i l i a r i .
. . . om ssi s...
Nel successi vo i nt errogat ori o del 24. 09. 09 la narrazi one di veni va ci rocst anzi at a e
ri guardava mol t epl i ci aspetti
"La S . V. mi chi ede d r i pr e nd e r e a nar r ar e g l i i n c on t r i da me a v ut i con E MI N I
Fr ances co. Come ho g i ant i ci pat o nel p r e c e d e n t e i nt e r r ogat or i o i o ho i n c o n t r a t o
vari e v o l t e l i mpr endi t or e EMI NI ma non s e mp r e p e r di s c ut e r e d e l l ' a f f a r e l e ga t o
al l a c o s t r u z i o n e de gl i a l l o gg i a Lus ci ano. I n una di ques t e ci r c os t anz e , i nf at t i ,
p a r l a m m o di un al t ro af f ar e che i n t e r e s s a v a l a c i t t ad i n a di Lus c i a n o e ci o l a
q u e s t i o n e l egat a al PIP. Per di s c ut e r e di q u e s t a v i ce nda c i i nc ont r ammo p r e s s o
l ' a b i t a z i o n e d Gi us e pp e VEROLLA, f r a t e l l o d Ni c o l a VEROLLA t i t ol ar e di un
a u t o r i c a mb i a Lus ci ano, e z i o di A l f o n s o S A N T O R O i l g i oi e l l i e r e , a n c h ' e g l i
p r e s e n t e a quest o i ncont r o. I nol t r e e r a n o p r e s e nt i , ol t re a me, C I R I L L O
B e r n a r d o , A l f o n s o S A N T O R O, e d E M I N I Fr an c e s c o . Al f ons o S ANTORO a v e v a
vari e c o n o s c e n z e p r e s s o l ammi ni s t r a z i o ne c o mun al e di L u s c i a n o t ra le q u a l i
p o s s o r i c o r d a r e S A L E R N I T A N O Vi ncenz o, as s e s s or e o c on s i g l i e r e de l Comune.
Un a l t r a p e r s o n a l a c u i mo gl i e f a F I O R E d i c o g n o me e d era anc h 'es s a _asse_&ore;-..
l Ji ng e g t t f e ~COS T ANZ O. Al t r cTper s ona in c o n t a t t o con Al f ons o S ANTORO era un
f r a t e l l o d e l l as s es s or e S ALERNI TANO.
ADR: VER OL L A Ni c o l a aveva un r uol o di a p p o g g i o al cl an in qu ant o pr es s o l a
sua a t t i v i t d au t or i c a mbi ci s i amo s pes s o r i u n i t i p e r c omme t t e r e omi ci di , f a r e
r i u n i o n i , pr o g r a mma r e e s t or s i oni ed a l t r e a t t i v t j i s d ^ g e n e r e . Fu Ni c o l a
VEROLLA a p r e s e n t a r c i suo ni pot e, Al f o ns o S A NT OI p d ^ - g &t q Hi e r e .

Atti Parlamentari - 82 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
ADR: l a ri uni one p r e s s o a bi t az i o ne di Gi us eppe VEROLL f u o r g a n i z z a t a
p r o p r i o al l o scopo d di s c u t e r e con i n g e g n e r e E M I N I del l a v i c e nda r e l a t i v a a l
PI P d Las ci ano, Er a i nf at t i accadut o che qual che g i or no p r e c e d e n t e mi er o
i ncont r at o con 1' i ngegnere COS TANZO, d e l Comune di Lus ci ano, per d i s c u t e r e di
u l t e r i o r i af f ar i ai qual i come r e gge nt e de l c l a n ero i n t e r e s s a t o ed in p a r t i c o l a r e
r e l a t i v ame n t e ad una gar a p e r r e a l i z z a r e a l c u n i l avor i al c i mi t e r o che er a s t a t a
gi t r uc c al a d a l l ' i n g e g n e r e COS TANZO. .
Mi r i s er vo in un s e c ondo moment o di r i f e r i r e p i a p p r o f o n d i t a me n t e s u t a t e
c i r cos t anz a. I n que l l a s ede p a r l a n d o di var i a f f a r i con i l C OS T A N Z O, d a l
mo me n t o che avevo i nt r apr e s o un r ap p o r t o c o n E M I N I c h e mi s e mb r a v a a v v i a t o
s u un bi na r i o di c o l l a b o r a z i o n e i n q u a n t o egl i aveva r i pr e s o a p a g a r m i
r e g o l a r me n t e i l danar o p e r g l i al l oggi , p r o p o s i al C OS T A N Z O di o f f r i r e
al l E M I N I l a p o s s i b i l i t di s v o l ge r e u n r u o l o n e l l a f f a r e de l PI P. I l COS T A NZ O
i mmedi at ame nt e di s s e che anche s e c o n d o la sua o pi ni one l ' E M I N l a v r e b b e
accet t at o. Fu p e r ques t o che de c i de mmo di ef f et t uar e i4n a p p u n t a me n t o p r e s s o
' ab i t a z i o ne di Gi us eppe VEROLLA.
ADR: t al e i ncont ro p r e s s o a b i t a z i o n e de l VEROLLA p o s s o d a t a r l o c on
r i f e r i me nt o a l l ' a r r e s t o de l COS TANZO che avvenne al c u ni mes i dopo a nc h e s e in
quest o moment o non sapr ei qu an t i f i c a r e con pr e c i s i on e il t empo t r as c o r s o p e r c h
sono p a s s a t i al c uni anni .
ADR: n e l corso del l a ri uni one r i c or do che i n i z i a mmo a d i s c u t e r e io, B e r n a r d o
C I R I L L O e i n g e g n e r e E MI NI , m e n t r e A l f o n s o S A N T O R O c h e p u r e f u p r e s e n t e
a t r a t t i , s v o l s e un p o ' il ruol o di p a d r o n e d i casa, a ndando a p r e n d e r e un p o ' di
acqua e caf f . Ri c or do che p r o p r i o i o av e v o c hi e s t o l a p r e s e n z a di B e r n a r d o
C I R I L L O i n q u an t o i mmag i na v o c h e l a d i s c u s s i o n e av r e bb e p r e s o un a p i e g a
t e c n i c a e l u i pi es pe r t o d me i n q u e s t o s et t or e. In e s t r e ma s i n t e s i io p r o p o s i
a l l ' E MI N I di di vent ar e l ' i mpr e ndi t or e di r i f e r i me n t o p e r l a r e a l i z z a z i o n e del PIP,
oss i a p e r l o t t e n i me n t o del l e ar ee da p a r t e dei c o l o n i e l a r e a l i z z a z i o n e de i
c a p a n n o n i i nd us t r i a l i . Gli f e c i c ap i r e c h e l a mmi n i s t r a z i o n e c o m u n a l e a v r e b b e
d e s i gn at o q u a l e v i nci t or e del l a g a r a c h i u n q u e io aves s i i n d i c a t o p e r c h a v e v a mo
c o nt a t t i con i l Co mu ne d L us c i a no . Ov v i ame nt e in cambi o l u i av r e bb e d o v u t o
al l a nos t r a or g an i z z az i on e una s o mma di danar o. S u q u e s t o p u n t o i n e f f e t t i vi f u
un cer t o c o n f r o n t o a n c h e se l E M I N l s i di s s e s u b i t o di s p o n i b i l e . I n p r a t i c a
l ' i n g e g n e r e EMI NI vol eva c o r r i s p o n d e r e un 3- 4 % ( 3- 4 p e r c e nt o ) s u l l ' a m mo n t a r e
dei l av or i p r e v i s t i d al bando. Non p o s s o e s s e r e e s t r e mame n t e p r e c i s o s u q u e s t o
as pet t o ma r i cor do che l or i gi nar i a i n d i c a z i o n e d e l l ' a mmo n t a r e de l l a g a r a e r a di
92 mi l i a r di di l i re e di f at l i r i cor do che s ar r i v av a a d una c i f r a p e r i l cl an di
ci r ca 2, 7 mi l i ar di di l i re. Io s i n c e r a m e n t e n o n ero d ac c or do a q u e s t a p r o p o s t a
d e l l i n g e g n e r e E M I N I pe r c h , r a g i o n a n d o d a ma l av i t os o, g l i f a c e v o n o t a r e c h e
la p e r c e n t u a l e da l u i p r op os t a s p e t t a v a c o m u n q u e al c l an c o me c a mo r r a ma a ci
egl i dov e v a a g g i u n g e r e un ul t e r i o r e c o mp e n s o , da! mo me n t o c he noi , c o me
o r g a n i z z a z i o n e c r i mi nal e , g l i a v r e mmo g a r a n t i t o l a t t r i b u z i o n e d e l l ' a p p a l t o . I l
C I R I L L O c er c un p o di me d i ar e f a c e n d o m i not ar e c h e l a c os a i mp o r t a n t e er a
s t ab i l i r e l e b a s i d e l l accordo e p o i con l e c i f r e ci s a r e mmo s i c u r a m e n t e a c c o r d a t i
in f u t u r o . Vogl i o chi ar i r e, p e r one s t g l i e s a t t i t er mi ni de l l a p a r t e c i p a z i o n e d e l
S ANTORO Al f ons o, i l qual e - p u r e s s e nd o p r e s e n t e a t r a t t i - era p i e n a me n t e
c o ns ap e v o l e d e l l ogget t o del l a r i u n i o n e e d a n z i f u p r o p r i o l ui che, ma t e r i al me nt e ,
and a p r e l e v a r e l i ngegner e EMI NI e l o c o nd us s e a cas a de l VEROLLA Gi useppe.
ADR: dopo ques t o i ncont ro, avendo r a g g i u n t o un ac c or do d i ma s s i ma, inj ziai_ a _
nruovermi ~presrsu it ~C'oi nune^dT~LUS ^CTKN( J p e r g a r a nt i r e a l l ' i n g e g n e r e MI NI
l ' a s s e g n a z i o n e dei l avor i del PIP. E b b i al t r i i n c o n t r i con l i n g e g n e r e
COS T A NZ O, ne p a r l a i con le p e r s o n e p o l i t i c h e ed a s s e s s o r i c he ho p r i ma
i n d i c a t o e ne p a r l a i an c h e con t a l e Ni c o l a S A N T O R O , g e o me t r a o i n g e g n e r e de l
Co mu n e di L u s c i a n o , mol t o l egat o a l l i n g e g n e r e C OS T A N Z O e c h e f o r s e
l av o r a v a p r o p r i o n e l s uo s t es s o u f f i c i o . A n c h e E M I N I elrff<s$n4j ttt d i r e t t a me n t e
76 ^
Atti Parlamentari - 83 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
con Ni c o l a S A N T O R O p e r p r e p a r a r e ai me g l i o i d o c u me n t i p e r la gar a. P r o p r i o
pe r ques t a s ua d i s p o n i b i l i t e p e r l ' a c c o r d o che avevamo, f r a l ' a l t r o , E MI N i
di ede a l S ANTORO 160 mi l i oni di l i re p r o p r i o pe r c h il S A N T O R O s
p r e o c c up as s e di s i s t e mar e bene le car t e p e r l a p a r t e c i p a z i o n e al l a gara.
ADR: Devo anche s pe c i f i c ar e che i mi ei i ncont r i con Fr a n c e s c o P E Z Z E L L A
l ' a s s e s s o r e , l ' a s s e s s o r e Vi nc e nz o S A L E R N I T A N O e Ni c o l a S A N T O R O c h e io
chi amavo Ni ck , a v v e n i v a n o g e n e r a i ment e p r e s s o l a g i o i e l l e r i a di A l f o n s o
S ANTORO e, in al cune oc cas i oni , anche p r e s s o l a bi t a z i o ne di Vi n c e n z o
S ALERNI TANO nonch p r e s s o l ' a u t o r i c a mb i di Ni c ol a VEROLLA; va s p e c i f i c a t o
che A l f o n s o S A N T O R O e N i c k S A N T O R O sono cugi ni .
ADR: n e i n o s t r i d i s c o r s i er a e v i d e n t e che i p o l i t i c i di L a s c i a n o s a r e b b e r o s t a t i
pagat i , a n c h e se i n q u e l l a f a s e i n i z i a l e non s p e c i f i c a mm o i t e r m i n i d e l l a c c o r d o ;
pos s o di r e che nel cor s o dei c o l l o q u i che andar ono a v an t i con l ' i n g e g n e r e EMI NI ,
io g l i p r o p o s i di aument ar e l a p e r c e n t u a l e p e r il cl an al 10% ( 10 p e r c e n t o ) e d in
quel p r e z z o io av r e i p r o v v e d u t o anche a pag ar e i p o l i t i c i , La vi c e nda e bbe p o i un
r adi cal e c ambi ament o q u a n d o a d un cer t o p u n t o f u i c o n t a t t a t o da N i c o l a
F E R R A R O det t o F UCONE" .
... o mi s s i s ...
Le di chi arazi oni di Emini e quel l e di Gui da risultano effet t i vament e concordant i -
quel l a di Gui da part i col areggi at a anche in relazi one a quei cont at t i che il cdg
ri feri va di avere in ambito comunal e e rende, in sost anza, in modo abbast anza
compl et o il t ipo di i mpegno cui si era dedi cat o per quest o PIP, al meno sino
al l i nt ervento di Ferraro o fucone.
Innanzi t ut t o quant o al l uogo del l i ncont ro che Emini i ndi ca nella casa dei geni t ori
di Sant oro Al fonso e Gui da in quel l a di Verol la Domeni co va det t o che stato
accert at o dal l a pg del egat a alle i ndagi ni che: l abi t azi one di Gi useppe Ver ol l a in
vi a omissis , quel l a dei geni t ori di Sant oro in via omissis
omissis ; la gi oi el leri a e {abi t azi one di Al fonso Sant oro sono ubi cat e in Vi a
omissis . Si t ratta di un medesi mo i solato ove t rovano ubi cazi one
gli stabili del l e suddet t e famiglie, peral t ro effet t i vament e i mparent at e t ra loro
(Verol l a Gi useppe fratello di Verol l a Lucia, ques t ul tima madre di Al fonso
Sant oro); in tal uni casi, i vari corpi di fabbrica, l i mi t rofi tra loro, present ano
usci t e in al cune t raverse di via Macedoni a
Coi nci denza si ril eva anche sul numero di soggetti present i: Emini, Gui da, Sant oro
Al fonso ed una persona che accompagnava Guida di cui Emini non sapeva ri feri re
il nome e che cdg Gui da i ndi ca in Ci ri ll o Bernardo, persona che, come gi detto in
ragi one del l e sue compet enze t ecni che, in quano ti tol are di i mpresa edi l e era, nel
sodal i zi o, qual i fi cat a a presenzi are ad un i ncont ro in cui si di scut eva di quel tipo
di lavoro da assegnare e real i zzare, peral t ro ni pot e di Bi dognet t i Francesco cos
che sua presenza nella l ogica del Tessere, quel l ' i ncont ro, un veicolo del l e vol ont
del sodal i zi o appare scontata.
Li ncont ro deve essersi verificat o t ra la fine del 2002 ed gli inizi del 2003,
secondo la convergent e i ndi cazi one forni t a dalle due fonti. Se Gui da lo col l oca in
epoca concomit ant e al l arresto dej. Cost anjzo.-GejQ.nam_ (av-ver> u to-1 -1-1- 12^0-2) anche -
se non preci so nel dire se pri ma o dopo, Emini forni sce maggi ori det t agl i : invero
ri cordava che erano iniziati gi da un anno i lavori del Consi mm
(pi anovol umet ri co come detto in pr ecedenza approvat o nei marzo del 2002) e
ri cordava di avere gi parlato con Cost anzo del proget t o PIP (si consi deri che il
progett o prende avvio con del i bere 23 e 24 CC Lusci ano dei 23. 8. 02).
Atti Parlamentari - 84 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Appare abbast anza evi dent e che r i ncont r o t ra Emini e Gui da avvi ene in un
moment o in cui Emini e Costanzo (e dunque anche Santoro Ni col a) st avano gi
l avorando a quel proget t o e la parte camorri st i ca, Gui da, doveva avere gi i ni zi at o
a sondare le possi bil i t , in Comune, di far aggi udi care il lavoro ad una di t t a di suo
gradi ment o (Gui da aveva gi parlato di questa vi cenda con Costanzo e lo si vedr
anche in seguito).
II di scorso sul se si t rattasse di un proj ect fi nanci ng o meno appare i nconf erent e.
Quale che fosse lo st rument o che si pensava di ut i li zzare (da parte i mprendi t ori al e,
da parte pol i ti ca e da parte camorri st ica) il ri sul t at o non sarebbe cambi at o,
quel l ' i ncont ro avrebbe dovuto cost i t uire l avvi o di una profi cua, per t utti,
col l aborazi one. Peral t ro va anche detto che gi nel 2006 Gui da aveva r i feri t o di
quest o incontro, del l a presenza del Cirillo Bernardo che, anzi come conf er mer
anche nel set t embre del 2009, lo aveva rassi curat o sul l a fatt i bi l it del l accordo.
E questo un punto si gni fi cat i vo nella mi sura in cui, anche dalle parol e di Emi ni ,
ri sul t a chiaro che la di scussi one e dunque la propost a si era svi l uppat a
progressi vament e passando da piani diversi : dal l a assegnazi one, a di t t e propost e
di ret t ament e da Gui da, di aree su cui real i zzare le opere, alle per cent ual i da
st abi l ire sul val ore dei lavori (Emini proponeva il 3% Gui da ri bat t eva per il 5%).
Emini ri feri va che Gui da non gradiva la sua propost a del 3% ed anzi , secondo
Emi ni, quel suo at t eggi ament o avrebbe inciso sul l a evol uzi one del l a vi cenda. E
quest o ad avvi so di quest o Gi udi ce un passaggio ove in apparenza sembr a non
essere detto nul l a ma che in realt si gni fi cat i vo, perch posto a chi usura del
raccont o reso da Emi ni di quali erano stati i t ermi ni della sua di scussi one con
Gui da che si chi udeva, lo dice Emini, con l ' i nt esa di riparlarne. Perci pu ben
dirsi che Emini aveva prospett at o a Gui da una sua di ffi col t non gi ad aderi re ad
un accordo con lu, e dunque con il clan, che lo favori sse per la assegnazi one del
PIP ma ad una di ffi col t ad accedere a quei t ermi ni economi ci.
Il punt o, nel l a val ut azi one della assol ut a convergenza di Emini e Gui da, qui ndi
non se Emini avesse rifiutato l accordo o meno (si consideri che Emi ni ri maneva
comunque un est ort o dal clan); il punto , come di ce Guida, ed anzi come aveva
detto Cirillo Bernardo, che si era avvi at o un pi ano di t rat t at i va su cui si pot eva
di scut ere ancora, e lo dice anche Emi ni. Quindi il senso di quel l i ncont ro e lo
st esso argoment o per come trattato, anche nel l a st essa prospet t azi one resa da
Emi ni, non pot eva lasci are adito ad al cun dubbi o. E deve anche evi denzi ar si la
modal i t con cui Gui da ri formul ava la propost a con la det er mi nazi one di una
per cent ual e del 5% sul l importo del val ore dei l avori che ri ent rava, come spi egava
bene il cdg, nel l a l ogica camorri st i ca in base al l a qual e una par t e del l a cifra
doveva corri spondere alla canonica t angent e, comunque dovut a al cl an, al t ra parte
al sovrapprezzo dovut o al f avore el argi to dal cl an per la aggi udi cazi one
pi l ot at a (questo meccani smo, si gi detto, essere quello in genere prat i cat o dal
clan anche per le ditte di propria preferenza, si pensi agli Orsi e Vassal l o).
Anche lo scont ent o del Guida, ri feri t o dallo st esso Emini, sulla per cent ual e da
pat t ui re e l i ncoraggi ament o del Ci ri ll o Bernardo ri spondono ad una logica
concret a e legat a al t ipo di aggi udi cazi one che in real t sarebbe stat a effet t uat a:
Ci ri ll o sapeva che per le procedure di gara at t raverso le quali si aggiudjcanQ_le
concessi? )hiUTlavori pubFfici, l offert a posta a base di gara avrebbe pot ut o essere
i mpl ement at a dal l i mprendi t ore part eci pant e con il si st ema dell ' offerta
migliorativa. Quest o, in ragione del cont rol l o eserci t at o dal l a cri mi nal i t
organi zzat a sui pol i t i ci e sui tecnici corrotti del Comune di Lusci ano. pot eva far
ben sperare (dava anzi cert ezza) che non vi sarebbero state difficolt
78 " '
Atti Parlamentari - 85 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
nel l approvazi one di varianti proget t ual i propost e dal l i mprendi t ore e che qui ndi
l ' opera avrebbe assunto proporzi oni si curament e maggiori.
Un ultima osservazi one sulla l et t ura comparat a dei verbal i resi da Gui da e da
quel l o di Emini ri guarda il fatto che apparent ement e sembra che Gui da r i f er i sca
che a seguito di questo primo i ncont ro con Emini ve ne siano stati altri, ment re
Emini non riferisce espl i ci t ament e questo parti colare. La ci r cost anza
assol ut ament e i nsi gnificant e nel l a mi sura in cui lo stesso Emini ri feri va che in
quel l ' i ncont ro non era stata assunt a alcun decisi one defi ni t i va (e lo di ce anche
Guida) e che Gui da aveva ri nvi at o il tutto a successi vi incontri. Gi t al e dat o val e
a i nficiare la apparent e di st onia dei narrati e va aggi unt o che, comunque, Emi ni
aveva incontri con Guida o altri bi dognet t i ani sempre anche per il ver sament o di
tangenti est orsi ve per il Peep; qui ndi la mancat a espl i ci t azi one di Emi ni d
ulteriori i ncont ri non cost i t uisce al cn mot ivo di cont rasto tra le due ri cost ruzi oni.
Qui ndi Emini e Gui da risultano ancora una vol t a convergent i
Dunque cert o che la evol uzi one del pi ano dei rapporti tra Emini ed il cl an si era
avvi at a - anche e sopratt ut t o perch l azione condot t a separat ament e dai pubbl i ci
ammi ni st rat ori (che gi col l aboravano con Emi ni, che avevano avut o cont at t i con
Gui da, che avrebbero fatto i ncont rare Emini anche con Verol l a Isi doro) e da Gui da
(e l a lettura dei verbali del 24 e 28. 9. 09 lo rende chiaro, cos come gi quel l o
de l l ottobre 2006) - e non pot eva che port are ad un accordo col l usi vo compl essi vo.
Gui da, i nvero, ci t ava incontri con Cost anzo ma anche con assessori local i qual i il
Sal erni t ano Vi ncenzo, Mottola Ni col a, mari t o del l assessore Verde Immacol at a
(che Guida i ndi cava come S ignora FIORE, ed addi ri t t ura in un caso il 10. 9. 09
come si si gnora Ventre, ri conoscendol a poi con si curezza il 15. 9. 09 nella fot o
del l a Verde), Pezzel l a Francesco omoni mo del Pezzel l a Francesco det t o o t abaccar
int rneo al cl an Bi dognetti. Si t rat t ava di di sogget t i , attivi nella pol i t i ca l ocal e,
ami ci di Sant oro Al fonso sogget t i che occorreva cert ament e r emuner ar e per il
loro appoggio alle indi cazioni del clan. E ci non emerge solo dal nar rat o di Gui da
perch at t i ngevano Sal erni t ano con ri feri ment o alla sua corrut t i bi l i t in senso lato
non solo le di chi arzi oni gi ri port at e di Emini e del cg Massi mo l ovi ne, ma anche
come si vedr quel l e del cdg Vassal lo Gaet ano.
E5 ovvio che per il livello cui si era giunti non pu trarsi al cuna concl usi one sul
se e come si sarebbe definito il tutto e perci ri mane il dato che, al di la
del l episodio di corruzi one cont est at o al capo 10, nul l ' al t ro di penal ment e
ri l evant e cont est abi l e ad Emini, l addove di versa si pal esa la consi der azi one in
ordi ne alle condot t e dei pubblici ammi ni st rat ori e t ecnici lusci anesi .
Se invero l oper azi one diretta a favori re Emini, pri ma ancora di del i enarsi in
modo compi ut o, veniva st roncat a dal l ' i nt er vent o di Ferraro Ni col a, ri mane certo
che la st essa andava, per, ad i nnest arsi su un i nqui nament o del Comune di
Lusci ano (se ne stanno t rat t eggi ando via via le si ngol e posi zi oni ) che pu di rsi
assol ut ament e certo : le dazioni di denaro da Emini a Cost anzo Gennaro, al
si ndaco Pi rozzi , al l assessore Cost anzo Nicola; la ri chi est a de l l assessore
Sal erni t ano del l a assegnazi one di una copoperat i va in ambi t o Peep, in cambio di
appoggi o pol i t i co in consiglio comunal e (e si gi vi st o che anche per il Peep.in,
croiTSglib vi erano sfafFaccese di scussi oni e che le approvazi oni dei pl anol umt eri ci
dei consorzi erano stati via via condi zi onat i ad una serie di deci si oni di favore
per taluni come per il di st ri but ore di Santoro Ni col a e per le aree agr i col e divenute
edt fi cabi li del l a fami gl i a di Sant oro Al fonso, cos che la promessa del Salernitano
at t eneva ad un qual cosa di concret ament e val ut abi l e); ..ricatti di Turco tacitati da
79
>v ; 4
Atti Parlamentari - 86 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Emini con el argi zi oni di denaro; le prevent i ve ri chi est e di favori del Ver ol l a
Isidoro, ancora solo consi gl i ere d mi noranza, ad Emini sempre per il Pip, e i nf i ne
la vicenda del l a vi si ta del Verol la si ndaco al Guida l at i t ant e dopo la
aggi udi cazi one alla ditta Cesaro, che ne una ul t eri ore conferma.
Cos come pu dirsi certo, ant i ci pando conclusi oni a veni re, che
quel l ' i nqui nament o e quel l a col l usi one avrebbero resistito al l i nt er vent o del
Ferraro, anzi avrebbero finito con il favori re la di t ta che Ferraro aveva
cal deggi at o al Guida.
La posizione centrale di Guida, come esponent e del clan camorri st i co nel l a af f ar e
PIP, che ha la forza di cont rol l are e det ermi nare le scelt e della ammi ni st r azi one
comunal e pu cert ament e dirsi accertat a in rel azi one a t ut te le fasi del l a vi cenda
come si vedr anche per il prosi eguo.
Un ultima annot azi one nel comment o alle di chi arazi oni di Gui da al l a f i gur a di
Verol l a Ni col a di cui si t rova tracci a in altre di chi arazi oni di cdg al l egat e i n at t i :
Di un suo coi nvol gi ment o in attivit i l leci t e gestite in quegli anni dal clan
Bidignett i fatto ri chi amo in occ 47/ 08 del gennai o 2008 nel l ambi t o del pr oc. pen.
46383/ 06Pm per il reat o di est orsi one ai danni del l i mprendi t ore Emini. Anche
Al fonso Sant oro, ri sul t a gi tratto in arrest o in esecuzi one del l ordi nanza di
cust odi a caut el are in carcere numero 13245/05 R. G. N. R. , numero 9405/ 06 R.
G. I. P. del 10 Luglio 2006 a carico d Spenuso Sal vat ore + 3 avent e ad ogget t o
sempre at t i vi t est orsi ve compi ut e da affi li ati al clan Bi dognet t i ai danni
del f i mpr endi t or i Emi ni . Trova riscontro, al t res , il legame di par ent el a ci t at o dal
Gui da tra Al fonso e Ni col a Santoro: i due sono figli di due fratelli: il pri mo di
Sant oro Gennaro; l altro di Santoro Beni t o. Inoltre, Verol l a Ni col a
effet t i vament e zio di Al fonso Santoro, in quant o fratello della madre del secondo
(che si chi ama, difatti, Verol la Lucia).
Proseguendo nel l a analisi del verbale di Emini, che effet t ua una sor t a di per cor so
del l a vi cenda e perci prosegui va dal l i ncont ro con Gui da appena anal i zzat o, si
t rovano quei ri feri ment i a Verol l a Isidoro - da giugno 2004 Si ndaco di Lusci ano
ma in precedenza consi gl i ere di mi noranza - come gi anticipati
Sit Emi ni 21. 10. 09
. . . omi ssi s. . .
Ne l l o s t e s s o pe r i o d o Ni c o l a S A NT OR O a v e v a p r o p i z i a t o un al t ro i n c o n t r o a v e n t e
ad og ge t t o i l a v o r i del P. I . P. In ques t o cas o i nc ont r ai I s i do r o V E R OL L A , i l q u a l e
a l l epoca era c o n s i g l i e r e di mi n o r a n z a al Co mu n e d i L u s c i a n o . In ogni c a s o
I s i dor o VEROLLA era u n a p e r s o n a mo l t o i n f l u e n t e n e l l e s c e l t e p r o g r a m m a t i c h e
c he v e n i v a n o f a t t e d a l Co mu n e di L u s c i a n o .
VEROLLA I s i dor o mi di s s e di ess ere a c on os c e n z a del l a mi a i nt e nz i one di
p r o p o r mi con lo s t r u me n t o del p r o j e c t f i n a n c i n g p e r l a r e a l i z z az i on e d e l l e ope r e
nel l a z o n a P. I. P. 2 d i Lusci ano. La c o n v e r s a z i o n e ri mas e s u t oni p i u t t o s t o
g e n e r i c i s u quel l o che p o t e v a ess ere i l r u o l o che p o i i l VEROLLA av r e b be p o t u t o
r i v e s t i r e n e i cor s o d e l l ' operazi one, m e n t r e i nv e c e i l VEROLLA f u e s pl i c i t o n e l
d i r mi c h e p r e t e n d e v a Ra s s e g n a z i o n e d i u n l ot t o f r o n t e s t r a da p e r l a
r e a l i z z a z i o n e - a s u e s pes e - di un c a p a n n on e che, a s uo di r e, g l i oc c or r e v a
coT e~mi va s ede~del l a pTpr a i mpres a. A~di r e il ver o il VEROLLA s i p r o p o s e
p u r e p e r i l p a g a me n t o d e l l ot t o d t er reno ma i n s i s t e v a af f i nch i o l o i n d i v i d u a s s i
nel l a z o n a f r o n t e s t r ada, ment re i nvece er a mi a i nt e nz i one a c c o n t e n t a r l o ma c o n
un l ot t o di t e r r e no al l i nt erno d e l l area. R i p e t o , l i nc ont r o non f u r i s ol u t i v o i n
quant o n io ero a n c o r a t i t ol ar e di c o n c e s s i o n i di a l c unc h pe r i l a v o r i al P. I . P. ,
80
> *
V
Atti Parlamentari - 87 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
n il VEROLLA s i es pr e s s e in mani er a c h i ar a su ci che avr ebbe p o t u t o f a r e in
quant o p o l i t i c o di Lus c ano.
A. D. R. : Ni c o l a S A N T O R O p a r t e c i p a l l a di s c u s s i o n e c e r c a n d o di m e d i a r e g l i
i nt e r e s s i di e n t r a mb i , ci o i mi e i e q u e l l i d i I s i dor o VEROL L A. Va d e t t o, p e r ,
che anche in que s t o cas o l ' a f f a r e era a n c o r a in una f a s e t al me nt e e mb r i o n a l e da
non p o t e r gi v a l u t a r e l e v e n t u a l e cos t o di un appoggi o p o l i t i c o in C o m u n e c h e
i l VEROLLA p o t e v a d a r mi e che, i n q u e s t a sede, devo r i t e n e r e a n e l i e s s o s o l o
i pot i z z abi l e. Q u e l l i n c o n t r o , pe r , m i d i e d e la c o n f e r ma c he a t t or no a l l a f f a r e
del P. f . P. si e r an o s c a t e n a t i n o t e v o l i i nt e r e s s i .
... o m i s s i s ...
La cont esual i zzazi one t emporal e deve essere analoga a quel l a del l ' i ncont r o
precedent e (che Emini t eneva con Gui da), sia perch cosi la i ndi ca Emi ni ma
sopratt ut t o perch effet t i vament e Verol l a Isi doro era consi gl i ere di mi nor anza
dei r ammi ni st r azi one comunal e l usci anese (di vent er si ndaco nel Gi ugno del 2004)
e l ' i ncont ro non pu che essere avvenuto pri ma del l avvio effet t i vo del l a gar a (si
consi deri che il bando del 16. 3.04 e nel mese di maggi o sarebbe scadut o il
t ermi ne per la present azi one delle domande ed a quel Tepoca Emini aveva gi
acqui si t o la consapevol ezza del l a sua escl usi one certa). Deve essere, dunque, cert o
che ancora non era stata dat a esecuzi one al l a procedura di gara Pip
D Verol la si gi in precedenza riferito ri port ando le di verse fonti - Gui da,
Emi ni, Di Cat eri no - che lo at t i ngono in modo aut onomo e non si ri t i ene di dover si
ul t eri orment e soffermare.
E appena il caso di far ri l evare che anche effet t i vament e pot eva esi st ere un
concret o int eresse del Verol l a ad ot t enere la assegnazi one di unarea, come ri feri t o
da Emi ni che, dunque, anche in quest o caso pu ritenersi ri scont rat o da un dat o
ogget t i vo, nel senso che ri feri sce una ci rcost anza pl ausi bi le perch agganci abi l e ad
un dato concret o. Invero ri sul t ano esi st ent i le soci et CE.FO.R.S . e CEFORS S .r.l.
con sede in Marci ani se via SS Sanni t i ca km 20. 700, i mpegnat e nel l a gest i one di
corsi di formazi one spesso patroci nat i dal l a Regi one Campani a, i nt est at e ai
fami l i ari di Verol la Isi doro (Verol l a Rosa, Verol la Marianna)( cfr. al l . 15).
Occorre tener present e, i noltre, che in regi me di concessi one di lavori pubbl i ci (o
di pr oj ect f i nanci ng) il costo del t erreno dei singoli lotti, ri cavat o dal l a somma di
quant o dovuto ai propri et ari per l ' espropri o e di quant o dovut o agli event ual i
col oni come l i qui dazi one , di regola, un onere a carico del concessi onari o; in
quest o caso, dunque, il lotto del t erreno da dare al Verol la sarebbe stato pagat o
dal TEMINI, se fosse di vent at o concessi onari o delle opere nella zona P. I. P. 2 di
Lusci ano. Perci era proprio con Emini, int eressat o alla aggi udi cazi one del PIP,
che Verol la doveva parl are. .
Se l incontro con Gui da doveva pot er sembrare una accel l er azi one favorevol e ad
Emi ni, in realt di li a poco le cose sarebbero cambi at e compl et ament e. La pri ma
ci rcost anza era la def enest razi one di Cost anzo Gennaro
Sit Emi ni 21. 10. 09
.omssis...
~. Frattanto, Ge n n a r o COS T ANZ O aveva l a s c i a t o , o p e r me g l i o di r e er a s t at o
e s t r o me s s o d a l l i n c a r i c o di capo d e l l VTC, ed i l Co mu n e di L u s c i a n o aveva
bandi t o u n al t r a i mp o r t a n t e gar a di c o n c e s s i o n e di l a v o r i p u b b l i c i .
. o m i s s i s ...
81
Atti Parlamentari 88 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Tre ri ghe dense di circostanze.
Come gi detto in una delle premesse Costanzo Gennaro, arrest at o TI 1. 12. 02 e
scarcerat o il 21. 12. 02 veni va i mmedi at ament e ri ammesso in servizio presso l ' UTC
di Lusci ano (era stato sospeso giusto il periodo di det enzi one). Nel l ot t obr e del
2003 sarebbe stato revocat o dal l i ncarico.
Gui da, le cui di chi arazi oni si ri port eranno in seguito, spi egher come era r i usci t o
lui st esso a far al l ont anare Cost anzo dal l UTC; al l ont anament o f unzi onal e a
port are avanti l accordo int ercorso con Ferrato sul l a ditta Cesaro e, dunque,
necessari o per el i mi nare Emi ni, legato come detto a doppi o filo a Cost anzo.
Gui da, infatti, ri feri va che nella fase in cui la ditta su cui si cent rava la at t enzi one
per il PIP, era quel l a di Emini, il col l aborat ore st esso aveva avuto i ncont ri con
Cost anzo e Sant oro Ni col a, sempre funzionali allo scopo di ori ent ar e la
aggi udi cazi one ad Emini (si badi che la gara era ancora di la da veni re). Al l o
st esso modo Gui da i ncont rava alcuni assessori come Pezzel l a Francesco, cugi no ed
omoni mo del Pezzel l a i ntraneo al clan detto o tabaccar, Sal erni t ano Vi ncenzo,
lassessor e Verde Immacolata, mogl i e di Mottola Nicola. Daltro canto Gui da
aveva preci sat o che ovvi ament e cost oro sarebbero stati r emuner at i ( per ci nel
prezzo del l accordo che doveva t rovare con Emi ni dovevano ri ent rare somme
funzi onal i anche a tali pagament i). A seguito del l i nt ervento del Ferraro che gli
pal esava la esi st enza di una ditta, di cui in un pri mo moment o non gli veni va
i ndi cat o il nomi nat i vo, Guida, t rovando pi vant aggi osa quel l a propost a e sempre
conf ront andosi al l i nterno del clan, iniziava ad operare sui Comune per
l al l ont ament o di Costanzo dal l UTC, ma spi egava bene nel successi vo
i nt errogat ori o del 28. 9. 09, che era comunque sua i nt enzi one mant enere i pat t i con
quei pol i t i ci che indi cava ancora una vol t a per Sal erni t ano, Pezzel l a ed il mari t o
del l assessore Verde, ossi a Mot t ol a Ni col a, i quali gli ri feri vano di rappresent are
anche gli i nt eressi di una quarta persona a nome Vassal l o (i dent i fi cat o in r agi one
del suo i nseri ment o nel l a compagi ne comunal e al l epoca dei fatti, per l i ndagat o
Vassal l o Raffael e). Gui da preci sava che vi era stato proprio un i ncont ro cui aveva
par t eci pat o anche Ferraro Ni col a in cui i predetti consi gl i eri avevano chi est o di
essere retri bui t i con fondi e capannoni piuttosto che con denaro. Gui da spi egava
che si t rat t ava di persone che si erano gi messe a di sposi zi one per Emi ni , ossi a
per quel l a fase inziale in cui Emini era stato i ndi vi duat o come f avor i t o per la
aggi udi cazi one Pip e preci sava ancora che detti soggetti erano ben consapevol i chi
lui fosse. Ma Gui da gi nel pri mo int errogat ori o del 10. 9. 09 (di avvio
col l abor azi one) , in cui aveva generi cament e riferito dei pol i ti ci con cui aveva
avut o rapport i , i ndi cava sempre Pezzel l a, Sal erni t ano ed il mari t o di un assessore
donna che in quel l a sede chi amava la sig. Vent re. Poi ef fet t uava,
nel Ti nt er r ogat ori o del 15. 10.09, ri conosci ment i fot ografi ci a cari co di Pezzel l a,
Sal erni t ano, Verde Immacolata, di cui Guida aveva ri feri t o di aver i ncont rat o il
mari t o, che veni va poi i dent i fi cat o nel l indagat o Mot t ol a Ni col a.
Del l al l ont anament o di Costanzo dal l ufficio tecni co del comune di Lusci ano come
ri sul t at o del l a at t i vi t che lui stesso aveva condot t o grazie alle sue conoscenze in
quel Comune, Gui da aveva gi speci f i cament e ri ferito i l 10. 10.06 ( pur senza fare i
i rolnFdeleTsue~micizie nel comune di Lusci ano grazi e alle quali era ri usci t o a fare
ci)
Lal l ont anament o del Costanzo, peral t ro, era stato suggeri t o proprio da Ferraro
Ni col a come di ceva Guida.
82
Atti Parlamentari 89 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
La operazi one ri usci va e la let t ura del l a rel at i va document azi one ut i l e in
proposi t o.
Dagli atti emerge che il 9. 10. 13, tra gli altri, gli assessori Pezzel l a Francesco,
Sal erni t ano Vi ncenzo, Verde Immacol at a, nonch Vassal lo Raffael e i nvi t avano il
Si ndaco Pirozzi a revocare l ' i ncar i co di responsabi le del set t ore t ecni co al
Cost anzo con t rasferi ment o ad altro ufficio (dal l a let t ura del l a del i ber a che in
segui t o si ri chi amer sembra emergere che la ri chi est a di fondasse su un asseri to
scarso rendimento dei Costanzo). Cos il 13.10.03 il Sindaco r evocava il Cost anzo
che veni va adibito ad altre mansi oni (e sul punt o Gui da ri feri r in modo coerent e
con le risul t anze document al i ).
La coi nci denza dei nomi degli assessori che sol l eci t avano al si ndaco Pi r ozzi la
revoca dal l i ncari co di Costanzo Gennaro con quelli dei pol i ti ci l usci anesi che
Gui da diceva sarebbero stati retribui t i per la agevol azi one del l a assegnazi one ad
Emi ni (anche se con tali pol i ti ci non si era ancora addi venut i ad una
quant i fi cazi one del l a loro ret r i buzi one) e che avrebbero t ranqui l l ament e
appoggi at o la successi va i ndi cazi one a favore di Cesaro ver ament e si ngol are e
dest a perci ben pi che un sospetto.
-'j E" est remament e si gni fi cat i vo che in atti si ri nvengono i ndi cazi oni speci fi che
^ proveni ent i da altri cdg, ad esempi o sul Sal erni t ano - lovi ne Massi mo di cui si
gi detto - ma anche sopratt ut t o Vassallo Gaet ano che lo i ndi cava gi negli
i nt errogat ori del 7. 5. 08 e 6. 6. 08 come uno dei politici l usci anesi coi nvol t i nel l a
gara pi l otata per il Pip e che poi avrebbe ri conosci ut o in foto, i ndi candol o come
t i t ol ar e di una carrozzeri a, che era passato alla pol i ti ca; si t rat t ava di sogget t o che
Vassal l o aveva personal ment e i ncont rat o in occasi one di un i ncont ro con Gui da
presso l aut ori cambi di Verol la Ni col a; Vassal l o aveva parlato di ret t ament e con il
Sal erni t ano che gli aveva detto di essere li perch doveva di scut ere di quest i oni
afferent i il pi ano regolat ore.
A presci ndere poi dal l a banale consi derazi one che l assessore Pezzel l a era cugi no
di un i ntraneo al clan, che in se propri o nulla prova, pare gi abbast anza evi dent e
che la analisi sin qui condot t a, porti a del i neare un compl essi vo gi udi zi o di
at t endi bi l i t sul Gui da perch il cdg rei t erava nel t empo in modo sost anzi al ment e
anal ogo t al une ci rcost anze (nell o speci fi co sui r al l ont anament o di Costanzo
ri feri t o gi dal 2006); perch ri feri va di ci rcost anze che combaci ano e si
#
ri scont rano con quelle rese da Emini e perch i dati document al i , che fanno da
support o al narrat o sia di Emini che di Gui da, da un lato cost i t ui scono l el emento
ogget t i vo su cui possi bil e paramet rare la ver osimi gl ianza di quel narrato,
dal l altro offrono essi stessi spunto di ri fl essi one.
Ad ogni buon cont o il 7. 11.03 l incari co di capo del l UTC veni va affidato a
Ol i vi ero Angel o - Gui da di ceva che il nuovo capo del TUt c era un amico di
Ferraro ma non ne ri cordava il nome e sent i t ol o dagli i nqui rent i che lo
i nt errogavano conf ermava che si t rat t ava di Ol i vi ero che non avr ebbe ri conosci ut o
in foto. Tale dat o, si ant i ci pa, appare anche coerent e con il compl essi vo t enore
del l e di chi arazi oni di Guida, perch in real t di suoi i ncontri con Ol i vi ero, il cdg
Gui da non avrebbe mai parlat o, laddove aveva ri feri t o i nvece di essersi rapport at o
pi vol t e con Cost anzo per quest i oni varie, ol tre che con Sant oro Ni col a, e_quei.
-------- com ponent i de 11a- gtunT di cuipri ma si fatto cenno.
Peralt ro si ri cordi che dopo la aggi udi cazi one alla ditta Cesaro era il sindaco
Verol la Isidoro ad incontrarsi con Gui da per veri fi care la fat t i bi l i t , evi dent ement e
per il clan, di un nuovo cambi o di assegnazi one, quest a vol t a in favore di Emini,
i pot i zzando una ri nunzi a vol ont ari a della ditta Cesare
83
Atti Parlamentari - 90 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Ci assume un rilievo si gni fi cat i vo nel l a mi sura in cui spi ega che non era
di ret t ament e Ol i vi ero ad i nt erfacci arsi e/o a doverl o fare con il reggente del cl an
compet ent e per zona, ossia Gui da, perch ci era demandat o ad altri, come er a per
il Verol la Isi doro che cert ament e un int eresse al PIP lo aveva mani fest ato si n da
quando era consi gl i ere di mi noranza. Lo aveva i nvero fatto con Emini, che ne
ri feri va, al qual e aveva chi est o un lotto fronte strada, ri chi est a che faceva ben
i nt endere ad Emi ni (ancorch non vi fossero ancora atti ammi ni st rat i vi concret i sul
PIP), che non solo l appoggi o del Verol la avrebbe potuto essere quant i fi cat o con
un cost o", anche se non ancora ponderabi l e in concret o, ma soprat t ut t o che
i nt orno al pi ano PIP gli interessi dovevano essere not evol i .
La ci rcost anza riferita da Emi ni risulta poi del tutto coerent e sotto il profi l o
t emporal e e l ogico con altro passaggio della vi cenda, gi anal i zzat o, rel at ivo a
Verol la e Turco, valutando la si ngol ari t eppure la sua l ogi ca coerenza, di quel
paral l el lo abbocco, ad aggi udi cazi one avvenut a a Cesaro, del Turco con Emi ni , e
di Isidoro Verol l a (che si ri corda Di Cat eri no aveva cert ament e visto i ncont rasi
con Gui da ed Al fi ero Ni col a per di scut ere di vi cende del PIP) con Guida.
Quest o i nsi eme di ci rcostanze vale ad i nci dere sul l a i ndi vi duazi one del ruol o e
del l a posi zi one di Oliviero nel l a compl essi va vi cenda e della irri l evanza, ad avvi so
di quest o Gi udi ce, del fatto che Gui da non lo abbi a ri conosci ut o in foto.
Funzi onal e a t al e esame ri sul t a il successi vo passaggi o del verbal e di sit di Emi ni
del 21. 9. 09
. . . o m i s s i s . . .
S i t r a t t a v a di r e al i z z a r e un c e nt r o s p or t i v o , i n p a r t i c o l a r e una p i s c i n a
n e l V a m b i t o dei s u o l i de l c o n s o r z i o CONS I MM. i o ero i n t e r e s s a t o al i a g a r a non
t ant o p e r l a t i pol ogi a di c os t r uz i one che si dov e v a r e al i z z ar e ; c api t e bene che un
c e nt r o s por t i vo, p e r es s er e g e s t i t o al megl i o, oc c or r e che venga t e nu t o da p e r s o n e
d i s p e c i f i c a es per i enz a d e l s e t t o r e ed io non rie av e v o mai r e a l i z z a t i pri ma. Il mi o
i n t e r e s s e s c at ur i v a uni c ame nt e dal f a t t o che t al e oper a d ov e v a s or gere in una
zona, q u e l l a del co ns or z i o CONS I MM, ne l l a qual e io avevo gi p r o c e d u t o
al l ' es pr opr i az i one dei t er r eni . Per me era e c o n o mi c a me n t e vant aggi os o o p e r a r e
su un s u o l o del qual e io avevo g i la d i s p o n i b i l i t in q uant o i mpr es a di
r i f e r i me n t o del cons or z i o CONS I MM. Era mi a i nt enz i one, i nol t r e, r e a l i z z a r e
l ' o p e r a p e r po i dar l a in g e s t i o n e al l o s t es s o cons or z i o.
Pa r t e c i p a i al l a gar a e s e p p i che era i nt e r e s s at a anche un ' al t ra i mpr es a a qu e s t o
s t e s s o l a v o r o ; si t r at t a d e l l * i mp r e s a C E S A R O di S a n t A n t i m o . Ri c or d o a n c h e c h e
i l m o i n t e r e s s e p e r a g a r a de l Ce nt r o S po r t i v o er a s e c o n d a r i o r i s pe t t o a q u e l l o
c h e s t a v o eser ci t ando p e r l al t r a gara, p r e s s o c h c o n t e s t u a l e n e l s u o
s v o l g i m e n t o , ci o qu e l l a p e r l a g g i u d i c a z i o n e de i l a v o r i ne l l a z o n a del P. I . P. 2.
Tal e p o c o i nt e r e s s e n e i r i g u a r d i de l cent r o s p o r t i v o l o d i mo s t r a i l f a t t o c h e n o n
mi i n t e r e s s a i p i di t an t o qu a n d o s e p p i di e s s e r e s t at o e s c l u s o d al l a p r o c e d u r a di
gar a. Ri c or d o i nf at t i che mi venne c o mun i c a t a u f f i c i a l me n t e l ' e s c l u s i o n e ma non
r a mme nt o di e s s er mi a t t i v a t o p e r f a r f r o n t e ad un e v e nt ua l e ri s cor s o, p r o p r i o
p e r c h , come ho det t o, l e mi e a t t e n z i o n i i n q u e l p e r i o d o erano r i v o l t e
e s s e n z i a l me n t e a l l af f are d e l P. I. P. 2.
. . . omi ss i s. . .
P rem es soe hesiri p or ter i nse-g urtolospecificonarrat o-' d'eriGui dasrr~ta I e
procedura e che della stessa si ri parler nel l a anali si del l a document azi one
acqui si t a dal l a PG presso il comune di Lusci ano a parti re dal 12. 1. 09, necessari o
fare ant i ci pazi oni in fatto per spi egare le consi derazi oni che si st anno esprimendo
e per rappresent are compi ut ament e l iter logico argom^p4^fveK.qhe si sta seguendo.
84 " '
Atti Parlamentari - 91 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Dal l a document azi oni in atti risulta che il proget t o d real i zzare, con lo st r ument o
del l a concessi one di lavori pubbl i ci , di un centro sportivo natatorio nel Comune di
Lusci ano prendeva avvio, con la del i bera di C.C. numero 46 del 31 Lugl i o 2003;
at t o signi fi cat i vo sarebbe poi stata la det er mi na di set t ore, a fi rma del l ing. Angel o
Ol i vi ero nuovo capo del l UTC in sost i t uzi one di Cost anzo, recant e numero 324
del 24. 12. 2003. Anche in quest o caso era stato Cost anzo Gennaro ad aver cur at o la
pri ma fase di quest a procedura. Lo ha detto Emi ni e lo dice Gui da, come gi vi st o
nel verbale del 28. 9. 09 (ma ne aveva fatto cenno anche in quel l o del di cembre
2006) e lo confermano anche le ri sul t anze document al i , t enut o cont o del l a
cor rel azi one dei tempi tra la revoca del l i ncari co a Costanzo, quando gi era st at o
del i berat o di realizzare quei progett o, e l effet t i vo svol gi ment o della st essa. Ma
t ut t e gli atti della gara per il centro nat at ori o come quelli della gara PIP 2 sar anno
sempre ri conduci bi l i all ing. Oliviero Angel o che aveva sost it ui t o Cost anzo
Gennar o al l a guida del l ' uff i ci o tecni co del Comune di Lusciano.
Cos come Emin i nseri sce ,ad un cert o punto, nel l iter del l a sua escl usi one
pi l ot at a dal PIP propri o la gara per le pi sci ne, cos Gui da spi egher la
propedeut i ci t di quest a gara rispetto a quel l a PIP nella l ogica del l a esi st enza di
un vero e proprio accordo col l usi vo con la di t t a Cesaro, non l i mi t at o alla sol a gara
PIP, ma che i ncl udeva tutti e due i maggi ori l avori che in quel l epoca avr ebbe
dovut o real i zzare il Comune di Lusciano.
Al l a aggi udi cazi one di ent rambe le procedure alla ditta Cesaro sarebbe corr i spost a
sempre la esclusi one di Emi ni. La document azi one acqui si t a e le fonti di chi ar at i ve
- Gui da e Emini, ma anche Vassal lo nei limiti in cui si di r - evi denzi ano che t ra il
2003/ 2004, con ri feri ment o ai grossi lavori pubbl i ci in Lusci ano, le uni che due
i mprese a cont endersi il campo erano la Emi ni Cost ruzi oni , che gi oper ava sul
post o per il Peep (ma si consi deri che l avvi o di tale procedura risale agli i nzi
degl i anni 90) e la Cesaro Costruzi oni Genaral i .
Pi ut t ost o che parti re dal l apporto di chi arat i vo proveni ent e da Gui da sul l a vi cenda
pi sci ne, gi riferita da Emi ni, si ritiene i nvece di parti re da quel l o document al e
che si ri assumer in modo assol ut ament e sempl i ci st i co ma r i prendendone i
passaggi essenzi al i , con l avvert enza che nel paragrafo dedi cat o alla acqui si zi one
del l a document azi one si approfondi ranno tutti gli aspett i relativi a tale procedur a
anche con ri guardo alle modal i t di conservazi one ed archi vi azi one dei rel at i vi
atti.
Dal t ro canto proprio ad avvio di quest o provvedi ment o si gi effet t uat a una
breve si nt esi afferent e anche quest o passaggi o a cui dunque si fa rinvio.
Il prel i mi nare ri chi amo al mat eri al e document al e consent e di rendere pi agevol e
la rappresent azi one del cont enut o delle fonti di chi arat i ve ed anche di rendere con
maggi or e i mmedi at ezza il grado di at t endi bi l i t delle stesse nel l a mi sura in cui
ri sul t i no o meno veri fi cabi l i o agganci at e a ci rcost anze fattuali che ne possano
cost i t ui r e ri scont ro, evi t ando inutili ri pet i zi oni .
La det er mi na 324 del 24. 12. 03 cost i t ui sce il document o con cui l ig. Ol i vi ero
Angefcr~approvava i r bando d gara, r a vvi s o di gara, l est ratt o di gara e l a
procedur a di pubbl i cazi one per la real i zzazi one del centro nat at orio. Si consi deri
che sebbene il proget t o del centro nat at orio fosse pi recent e a quel l o del PIP 2 di
cui si par l ava da anni, la approvazi one per il bando di gara del PIP 2 sarebbe
avvenut o con det ermi na 81 del 16.3.04. Dal l a document azi one acqui si t a si ri l ever
85
Atti Parlamentari - 92 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
che, sebbene di verse imprese avessero mani fest at o un i nt eresse per il pr oget t o
(pi sci ne), solo Emini e Cesaro, peral t ro gi speci al i zzat a, al l epoca, nel l a
real i zzazi one di centri sportivi, avr ebber o chiesto alla st azi one appal t ant e di
part eci pare alla gara. La fase d . prequal i fi ca si svol geva il 19. 2. 04; l ing. Ol i vi er o,
t enut o conto dei presuppost i fissati dal bando per l egi t t i mare la part eci pazi one al l a
gara, presupposti alla cui verifica era ovvi ament e dest i nat a la fase di pr egar a,
ri l evava delle i rregol ari t nella document azi one prodot t a da Emini in par t i col ar e in
rel azi one al capi t al e sociale di cui dovevano essere in possesso le di t t e
parteci pant i . La Emini di chi arava un capi t al e sociale, a quel l a epoca, si amo a
febbrai o 2004, pari a 600. 000 euro, ment re la Cesaro pari a 102. 800 euro - come
ri levat o da vi sure camerali - laddove con specifico ri guardo alla procedura per il
cent ro natatorio va detto che la Cesaro part eci pava come raggruppament o t r a pi
i mprese, tutte comunque ri conduci bil i ai Cesaro, raggruppament o a cui dunque
doveva riferirsi il di verso capitale soci al e di chi arat o per la part eci pazi one al l a
gara.
La peculi ari t del l e opere che dovevano essere real i zzate, come da regol are bando
(si rinvia al prosi eguo per i det t agl i ), port ava ad una val ori zzazi one del l a
pregr essa esperi enza (la real i zzazi one di opere affini) che Cesaro pot eva vant ar e,
cos fruendo, dunque, secondo le previ si oni di l egge ri chi amat e nel bando, di
paramet ri per la det ermi nazi one del capi t al e sociale diversi da chi non avesse det t a
pregressa. Tal e esperi enza non pot eva vantare, o comunque non aveva
document at o, Emi ni ( come lo stesso di chi arer). Il dato era rilevante nel l a mi sur a
in cui Emini, nel l a domanda di part eci pazi one, aveva affermat o di i ncr ement ar e
il capit ate soci al e del l a propria i mpresa, ma non speci fi cava se lo avesse fat t o o
meno, cos che il capi t al e in possesso del l a sua soci et , in quel moment o, non
soddi sfaceva uno dei requisiti di l egge per la part eci pazi one alla gara.
Pert ant o in data 10. 3. 04 l ing. Ol i vi ero poneva, con not a 323, un quesi t o speci f i co
al l a Aut ori t di Vi gi l anza sui Lavori Pubbl i ci relativo al moment o in cui dovesse
essere valutato, in capo ai concorrent i , il possesso dei requisiti previst i dal l a
normat i va vi gent e; ul t eri ore nota, la n. 383, afferent e sempre anal oga ri chi est a,
Ol i vi ero i nvi ava allo stesso ufficio il 19. 3. 04. LAut ori t di Vi gi l anza avr ebbe
ri spost o in dat a 25. 3. 04 con nota 12874/ 04, con cui si affermava il pri nci pi o
general e, val i do per tutte le procedure di gara, secondo cui quei requisiti dovevano
essere possedut i dal l a i mprese part eci pant i al l a gara al moment o di pubbl i cazi one
del relativo bando, pena lesclusi one dal l a procedura. Senonch la commi ssione di
prequal i fi ca, presi dut a dal Ti ng. Ol i vi ero, pri ma ancora di at t endere la ri spost a
del l a Autorit da lui st esso due vol t e sol l eci t at a sul punto, in dat a 16. 3. 04 (st essa
dat a in cui sarebbe stata peraltro appr ovat a la del i bera 81 rel at i va al bando di gara
per il PIP) del i ber ava di escludere for mal ment e dalla gara l i mpresa Emi ni, a cui
la comuni cazi one ufficial e, sarebbe stata invi at a con nota, sempre a fi rma del l ing.
Ol i vi ero il 26. 3. 04.
Le date hanno un cert o rilievo per vari ordi ni di motivi.
In pri mo l uogo per ch nel l e more del l a procedura per le pi sci ne si avvi ava anche
quel l a per il PIP cos che di fatto, Ol i vi ero - che aveva avuto vn mano i
document i del l a Cesaro Costruzi oni e, qui ndi , anche i document i relativi al suo
-capi t ai esrrcrate-"non si rendeva confo, perche non IcT veri fi cava affat t o,
di versament e da quant o fatto per Emini con le piscine, se ri spet t o al PIP2, Cesaro
avesse o meno il capi t al e richiesto dal bando, che doveva ammont are a ci rca
3. 150. 000 di euro. E la ci rcost anza appare significativa^o-ye si consi deri che, solo
un pai o di mesi pri ma, Cesaro at t est ava, per le piscine, ' un capit ale sociale
f i V - '
Atti Parlamentari - 93 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
deci sament e inferiore. Ovvi ament e era ben possi bi l e che fosse i nt er venut o un
aument o di capit ale e ci era tanto pi vero ove si consi deri che Ol i vi ero, vi st a la
st rana dicitura di Emi ni per la gara piscine ove affermava di i ncr ement ar e il
capi t al e soci al e senza dire quando, aveva propri o vol ut o accertare pr esso la
compet ent e autorit, qual e fosse il moment o in cui le di t t e parteci pant i dovevano
avere il capitale richiesto. Ma la omessa veri fi ca per il PIP 2 di tale r equi si t o
i ndi spensabi l e, pena Pescl usi one, non sembra neanche t ant o faci l mente spi egabi l e
con la di screzi onal e scelta dal l a st azi one appal t ant e di procedere o meno, a
campi one, a verifiche sui presuppost i ed appare una omi sssi one t ant o pi
si gni fi cat i va ove si consideri che la di t ta Cesaro non solo era la uni ca di t t a
ammessa a parteci pare alla gara vera e proprio - che si ant i ci pa si t uazi one l eci t a
e consenti t a dalla normat i va in tema di appalti - ma era anche l uni ca di t t a che
aveva parteci pat o alla fase di prequal i fi ca - si t uazi one quest a cert ament e di ver sa -
previ st a proprio per la verifica dei presuppost i .
Il t ut to poi smet t e di sembrare Penfat i zzazi one di un banal e concat enarsi di una
serie di coi nci denze di tempo - che non in se possono ri dondare sulla r egol ar i t o
meno di una procedura di concessi one di lavori pubbl i ci - o di mere i r regol ar i t
ammi ni st rat ive prive di rilievo penale, quando si accert a, un dato document al e
acquisi t o in atti, che la Cesaro Costruzi oni General i non aveva il capi t al e soci al e
richiesto, pena la sua esclusi one, non solo al moment o della pubbl i cazi one del
bando (secondo la regol a che la Aut ori t di Vi gi l anza aveva con chi ar ezza
comuni cat o al solerte Ol i vi ero per la procedura delle pi sci ne) ma non lo aveva
neanche al moment o del l a present azi one degli atti al Comune per la par t eci pazi one
alla prequal i fi ca. Si gi ant i ci pat o che solo il 28. 5. 04 la Cesaro avr ebbe
del i berat o l aument o di capitale soci al e nei t ermi ni ri chi est i per par t eci par e a
quel l a gara, l addove negli atti in ent rat a al Comune di Lusciano prot ocol l at i il
27. 5. 04, con di chi arazi one aut ocert i fi cat a, Cesaro Ani el l o at t est ava, fal sament e, il
possesso di quel capi t al e (per la dat a di del i bera assembl eare con atto not aral e di
aument o di capi t al e del i berat o dalla di t t a Cesaro da 102. 800 euro a 3. 500. 000 euro
si guardino la stessa del i bera di assembl ea ove ri sul t a assol ut ament e chi aro, in
tutti i suoi passaggi , che fino al 28. 5. 04 il capi t al e soci al e della Cesaro era di
102. 800 e le vi sure cameral i al legate ove ri sul t a annot at o tale aument o di capi t al e
il 31. 5. 04 con annot azi one specifica del l a val i di t a far dat a dal 28. 5. 04).
Ma la palese falsi t di quella at t est azione resa da Ani el l o Cesaro con mera
aut ocert i fi cazi one dat a 24. 5. 04 e prot ocol l at a al Comune in entrata il 27. 5. 04 (e si
consi deri che dopo vari anni la di t t a non aveva ancora t rasmesso t ut ta la
document azi one ri chi est a, ma quest o un passaggi o margi nal e) e la
i ncont rovert ibi l e mancanza in capo alla ditta Cesaro di quel requisito, per al t ro uno
dei pi faci l ment e verificabi l i, sarebbe ri sul t at a ancor pi evidente, ad avvi so di
quest o Gi udi ce, anche dal l a evol uzi one che la procedura avrebbe avut o ment re
erano in corso le i ndagi ni nel 2009.
Invero la di t ta Cesaro in data 3. 3. 09 i nvi er una pri ma not a di ri spost a al Comune
di Lusci ano che, con propria not a n. 1152 del 3. 2. 09, comuni cava l avvi o del l a
procedura di annul l ament o, in aut ot ut el a, del l a provvi sori a aggi udi cazi one del
10. 11. 04. In not a 1152 del Comune si i ndi cava un uni co motivo per il qual e_i n
- ~c ominre^agi v a in- ut ot ut eTache non aff ri va al l a mancanza dei requisi t i da parte
del l a ditta part eci pant e, ma alla ci rcost anza del l a i rregol ari t della gar a perch
svol t asi senza il numero mi nimo di parteci pant i previ st o dal l a legge. Quest a nota
era stata redat t a dal l a Vi l l accio, mandat a al l ufficio di prot ocol l o e dopo solo
Atti Parlamentari - 94 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
prot ocol l o; mi st eri osament e tale not a errat a ed annul l at a sarebbe stata comunque
messa in part enza con raccomandat a il 5. 2. 09 e gi ungeva alla ditta Cesat o che cos
appr ont ava quel l a risposta del 3. 3. 09 (si vedr poi come e con ausilio di chi) in cui
addi ri t t ura si ri servava azioni cont ro il Comune. Successi vament e, al l a di t t a
Cesaro perveni va la nota cor ret t a nel senso di compl et a, la n. 1942 del 19. 2. 09,
con cui il Comune indicava i mot ivi del l avvi o del l a procedura di aut ot ut el a,
i ndi cando oltre a quello precedent e anche quello rel at i vo alla mancanza in capo
al l a Cesaro, dei requisito del capit ale sociale. Anche in questo caso la di t t a Cesar o
avrebbe cercato, con maggi ore di ffi col t , di i mbast ire una risposta, i nvi ando una
not a del 14. 4. 04 prot. 4216 in cui si affermava che la del i bera di aument o di
capi t al e sociale era del l 1. 3.04 con rel at i va at t est azi one di aut ent i ci t not ar i l e
aggi ungendovi un numero di repertorio.
St rana la di zi one, strana la ci rcost anza che con il numero di repert ori o i ndi cat o in
quel l a nota, era impossi bi l e qual unque ricerca del l a del i bera di aument o del
capi t al e sociale. Tutti gli atti uff i ci al i (del i bera assembl erare del 28. 5. 04, quest a
si fatt a per atto notarile, bilanci allegati, vi sure ecc. ) i ndi cano che l aument o di
capi t al e era del 28. 5. 04, di quel l a data del l 1.3.04 e di at t est azioni di aut ent i ci t
not ar l i e non vi al cuna t racci a (e si badi che per quanto emergent e dal l a
document azi one reperita al Comune dalla PG ed al l egata al fasci col o, la
document azi one citata dalla Cesaro nel l a nota di ri spost a del 14. 4. 09 non agli
atti).
Fat t o sta che meno di un mese dopo la ditta Cesaro avrebbe ri nunzi at o alla
aggi udi cazi one provvi sori a (questa vol t a ri nunzi ando a far val ere qual si vogl i a
pret essa ri sarci t ori a nei confront i del l a ammi ni st razi one).
Un secondo ordi ne di motivi per i quali le date del l e decisi oni rel at i ve al l a
procedura per il centro nat at orio (deve farsi un salto indi et ro) sono di i nt eresse
ri guarda il fatto che 111. 3.04 (il gi orno successi vo a quello in cui Ol i evi ero aveva
invi at o alla Aut ori t di vi gi l anza il suo quesi t o) il Comune ri ceveva un at t o di
di ffi da e messa in mora da parte del presidente del consorzi o Consi mm, ing. Gol i a,
che chi edeva la i mmediat a sospensi one del l a gara per poter concert are una
procedura che assi curasse i t ermi ni del l a convenzi one st i pulata tra il Comune e
quel consorzi o e ci perch l area dest i nat a dal Comune di Lusci ano alla
real i zzazi one di un centro sport i vo nat at orio pol i vant e ri sul t ava t ra quel l e
assegnat e al consorzi o Consimm. Quindi il Presi dent e di quel consor zi o ri t eneva
vi ol at o il cont enut o della convezi one tra il Comune e Consi mm (Ol i vi ero
t rasmet t er quel l a diffida al l ufficio legal e solo l anno successi vo).
Si t rat t ava, dunque, delle opere Peep che erano ancora in corso (erano gli alloggi
del secondo l ot t o) ed appare abbast anza scont at o che vi fosse un i nt eresse concret o
di Emini alla sol uzi one di quella quest i one sol l evat a dal presi dent e del consorzi o,
che, dunque, lo ri guardava di ret t ament e. Ci avr ebbe comport at o poi, di fatto, che
l area dest i nat a alla real i zzazi one del centro sport i vo non sarebbe mai st at a
l i berat a da at t rezzat ure e mat eriale ut i li zzat i dal l a Emi ni, per i l avori Peep, che la
i ngombravano.
Peraltro come ri chi est o dal bando le ditte par teci pant i dovevano anche t rasmet t ere
- unat t est atodf~ presavtstorredei1u oghfpCesaroArrie Ho~avre bben-e f f ettuat oi 1~
9. 2. 04 (i t ermi ni per la present azi one delle domande non erano ancora decorsi e la
Emi ni non aveva ancora present at o la sua domanda di part eci pazi one) un
sopral l uogo congi unt o con l ing. Ol i vi ero ( al l egat o in atti ed at t est a la presenza
di materiali var i , zone di bet onaggi o e capannoni ) (la c| r eo^anza sar anali zzat a
&W c?/
Atti Parlamentari 95 Camera dei Deputati
m
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
nel paragrafo relativo alla document azi one pi nel det t agl i o). Da quest o moment o
t ut ta la compl essi va si t uazi one si modi fi ca e appare pi che pl ausi bi l e che il senso
di tutto ci sia proprio in quello che riferir Guida.
Comunque nella sost anza accadr che: Emini part eci per alla prequal i fi ca ma sar
escluso dalla gara piscine, da una commi ssi one presi edut a da Ol i vi ero, pr i ma
ancora che fosse pervenut o al Comune il parere sol l eci t at o da Ol i vi ero (ma forse
Emini sarebbe stato escluso comunque perch non in possesso del requi si t o); poco
pri ma della formal i zzazi one di quel l a escl usi one il consorzi o Consimm ( f or se
st rument al ment e a bl occare la gara) present ava diffida; la gara veni va comunque
aggi udi cat a il 18.5.04 alla Cesaro che, poi, nel successi vo mese di novembre 2004
sarebbe ri sul t at a la aggi udi cat ari a anche del PIP2; il 31. 1. 06 la ditta Cesar o
avrebbe ri nunzi at o alla aggi udi cazone dei lavori per il centro nat at orio.
I dati document al i appena richiamati ri sul t ano del tutto omogenei ri spet t o al l e
ci rcost anze narrate da Emini che chi ari va che in realt il suo i nt eresse pr i nci pal e
ri maneva la procedura PIP. Ma la esclusi one dal l a procedura per le cd. pi sci ne era
solo uno dei moment i da cui Emini avrebbe compreso di essere stato t agl i at o
fuor i daI Pip, come Emini narrava nel prosi eguo del verbale
Fat t o s t a , che s empr e nel 2003, r i t e ng o ver s o la f i ne d e l l ' a n n o , vi s t o lo s c o r r e r e
de g l i event i , nel p e r i o d o in cui f u i es c l us o dal l a g a r a d e l c e nt r o s po r t i v o e i l mi o
s t u d i o s t av a p r e pa r a nd o l a p r o g e t t a z i o n e pe r i l P. I . P. 2 da p r e s e n t a r e cont e
p r o p o n e n t e del p r o j e c t f i n a n c i n g , v e n n i a v v i c i n a t o da S P E N U S O S a l v a t o r e , i l
q ua l e er a e mi s s a r i o de l cl an B I D O G N E T T I per l i ncas s o del l a t an ge n t e p e r i o d i c a
che io ver s avo al cl an, f at t i di cui ho s i a ampi a me n t e r i f er i t o. I n q ue l l a o c c a s i o n e
lo S P E N U S O mi di s s e e s p l i c i t a me n t e di f a r m i da par t e p e r l a t i ara deI P. I . P. 2 i n
q u a n t o vi era u n al t r a di t t a che era i n t e r e s s a t a ai l av or i d e l P. I . P. Mi d i s s e ci
s p e c i f i c a n d o che i l mes s aggi o che mi r e c a p i t a v a gl i er a st at o dat o da GUI DA
L u i g i e che dunque dovevo r i t ener e f os s e l u i ad i nvi ar mel o.
A . D. R . : Non r i c o r d o , at t ual ment e, se i o S PENUS O f e c e p r o p r i o i l nome d e l l a d i t t a
che s i s ar ebbe dovut a occupar e de i l av or i al P. I. P. Di cer t o, p e r , i o i n q u e l
f r a n g e n t e f u i i n gr ado di col l egar e l e a f f e r m a z i o n i del i o S P E N U S O a l l i m p r e s a
dei C E S A R O e ci i n quant o, nel l o s t e s s o p e r i odo, m i e r a no ar r i v a t e al t r e v o c i
s e c o n d o l e qual i io n on sar ei p i r i u s c i t o ad a g g i u d i c a r mi n la g ar a p e r i l
c e n t r o s po r t i v o n q ue l l a p e r i l a v o r i al P. I . P. 2.
In r e l a z i o n e a q u e s t ul t i ma ci r cos t anz a, mi p a r e di r i c o r d ar e che f o s s e s t a t o
an c or a una vol t a Ni c o l a TURCO a d i nf or mar mi de i mo v i me nt i che, al Comune di
Lus ci ano. s i s t av ano t r amando al l e mi e s pal l e ed a mi o danno. Mi v e nne
e s p l i c i t a me n t e r e c api t at o il mes saggi o che mi s i s t av a p r e n d e n d o i n g i r o e d er a
i n u t i l e c h e io c o n t i n u a s s i ad i n t e r e s s a r m i de gl i a pp al t i di L u s c i a n o , e d i n
p a r t i c o l a r e del P. I . P. , i n quant o vi era l e s pr e s s a v o l on t p o l t i c a di V ER OL L A
I s i d o r o di ap po gg i ar e l ' i mp r e s a C ES A R O a f f i n c h f o s s e q u e s t u l t i ma a d
a g g i u d i c a r s i T a f f i d a m e n t o dei l avor i . I n t u t t o ques t o, l *anel l o di c o n g i u n z i o n e
c ol C o m u n e di L u s c i a n o c o n t i n u a v a a d e s s e r e l i n g e g n e r e Ni c o l a S A NT ORO,
... omi ssi s. . .
II ri feri ment o t emporal e reso da Emini nella sost anza corret t o (anche perch la
garaper - i 1cent ro~sport rvrr' era- sTataindeTta~7[eT~dicembre~~2W3) ma i passaggi
centrali rel at i vi alla sua esclusi one da quel l a procedura si sono snodat i nei pri mi
mesi del 2004 come gi visto. E5 possi bil e anzi ri t enere che la di ffi da del
consorzi o Consimm abbi a pot ut o rappresent are un t ent at i vo di Emini di resi st ere
alla sua est romi ssi one t ot al e dagli appal t i pi si gni fi cat i vi di quel moment o su :
89
Atti Parlamentari - 96 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Lusci ano. Est romi ssione di cui Emini non pot eva che rendersi pi enament e cont o
non solo perch escluso dalla procedura per il centro sportivo ma perch r i ceveva
da Spenuso Salvatore - i ndagat o e t rat t o in arresto in altro procedi ment o per
est orsi oni in danno di Emini e, peraltro, i ndi cat o dal cdg Di Cat eri no Emi l i o il
29. 10. 08 come autista di Gui da - un messaggi o espl i ci t o e chi ari ssi mo anche nel l a
i ndi cazi one del mittente. Era Guida - il camorr i st a che gli aveva pr ospet t at o la
possi bi l i t di favorirlo e che, quindi, lo aveva i ndi viduato, in quant o vecchi a
vi t t i ma di estorsioni del clan, quale di t ta gradi t a al clan - a mandargl i a di re che il
cl an non lo appoggi ava pi, che doveva farsi da parte perch vi era u n ^ l t r a di t t a
i nt eressat a ai lavori PIP , e tale ci rcost anza non pot eva che si gni fi care che il cl an
avr ebbe garantito il suo appoggi o a quel l a nuova di versa ditta.
Emi ni non enfat i zzava l incontro con Spenuso; con sempl i ci t di ceva di non
ri cor dare neanche se Spenuso avesse fatto il nome della nuova di t ta; e quando
espr i meva il col l egament o che aveva ef fet t uat o con i Cesare, lo f aceva
agganci andol o ad ulterori dati, ossia ai messaggi che aveva ri cevut o anche dal l e
voci di dent ro del Comune. Il solito Turco Ni col a lo aveva avvi sat o del f at t o che
il vent o stava cambi ando; il messaggi o di par t e pol i t i ca era chiaro tant o quant o lo
era quello di parte camorri st ica: se Gui da, e dunque il clan Bi dognet t i , at t raver so
l emi ssari o Spenuso, gli i mponeva di farsi da parte perch c era una nuova di t t a,
anche Isidoro Verol la, il Sindaco di Lusci ano, la massi ma espressi one del pot er e
pol i t i co a livello locale, gli faceva sapere, grazi e ai buoni uffici di Turco, che una
nuova ditta, quel l a dei Cesaro, ri spondeva ai desi der at a del sindaco.
Emi ni senza sapere nul l a di Ferraro, perch nul l a ri feri va in proposi t o, senza aver
part eci pat o ad al cuna ri uni one particolare, senza fare alcun compl esso di scor so su
accordi collusivi e mal affare riferiva una si t uazi one esat t ament e i dent i ca a quel l a
che avrebbe raccont at o Gui da - che la avr ebbe arri cchi t a di part i col ari e di nomi -
spi egando in modo assol ut ament e espl i ci t o ci che Emini pot eva sol o espr i mer e
come consi derazi one alla luce dei messaggi che aveva ricevuto da Spenuso - a lui
gi ben noto come camorri st a bi dognet t i ano esatt ore delle t angent i che Emi ni
versava, fedel ment e da tempo al clan - e da Turco Nicola - esponent e pol i t i co
l usci anese a cui Emini, allo stesso modo, ancorch in una logi ca apparent ment e
di versa, aveva versato rei t erat ement e denaro a t aci t arne i ricatti e gli at t acchi -
arri vando a comprendere che la volont del si ndaco era cambi ata.
Non cal unni a Emini perch, ad avviso di quest o Gi udi ce, ha sempre mant enut o
nelle escussi oni ed int errogat ori cui st at o sott opost o una coerenza ed una
l i neari t che non gli hanno impedito, anzi, lo hanno spinto anche a ri feri re di
quant o sia stato vicino lui stesso ad uno scel l erat o patto con la camorra, anche se
aveva cercato di non pal esarsi al Gui da, come t ot al ment e supi no alle sue
i mposi zi oni ed alle sue promesse. Emini non ha esitato a riferi re di avere navi gat o
in acque t orbi de pagando pubblici funzi onari per ch sentitosi cost ret t o a ci per
ot t enere qual cosa cui aveva l egittima aspet t at i va come la adozi one degl i atti
relat ivi al l e procedure Peep, ma anche pagando cifre signi fi cat i ve, ci si ri feri sce ai
lOmi la euro di Sant oro Ni col a, a sogget t i che, per il ruol o che avevano
al Ti nt er no del Comune e di cui Emini er a ben consapevol e, lui st esso aveva
pensat o - ed il ri feri ment o va anche al Costanzo Gennaro - di ut il i zzare in suo
favore. Emi ni aveva gi messo in conto, e lo ammet t eva senza ri serve, che avrebbe
dovut o pagare un prezzo, di ceva lui un cost o , per avere l appoggi o di Verol l a
Isi doro, per sonaggi o spregi udi cat o che non aveva al cuna remora, e si t r at t ava di un
Sindaco, ad i ncont rare camorri st i (lo dice Gui da, lo dice Dj ^aXerino ma not i zi a di
ih*
90
Atti Parlamentari - 97 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
un incontro con poi saltato con Bi dognet ti Raffaele ne aveva avut a anche Vassal l o
come in precedenza detto).
Rest ando ancorati alla serena l et t ura degli atti processual i e non f acendosi
prendere da facili suggestioni occorre anali zzare quei passaggi del l e pr ocedur e
del l e due gare come rilevabili dai relat ivi incarti facendo una br evi ssi ma
di gressi one sulle due procedure di gara in quest i one e segnat ament e su un basi l ar e
presuppost o per la loro regolarit.
Con nota prot. 72158 del 14. 12. 09 la Aut ori t di Vi gilanza sui cert i fi cat i pubbl i ci
di Lavori, Servizi e Forniture, i nvi at a da det t a autorit al Comando Pr ovi nci al e dei
CC di Casert a del egat o alle i ndagi ni che stava procedendo alla acqui si zi one
document al e presso il Comune di Lusci ano, si fornivano al cune pr eci sazi oni . Il
quadro l egi sl at i vo di ri feri ment o per procedere a gare di af fi dament ro l avori
pubbl i ci bandi t e nel 2004 ( ci che i nt eressa per le due gare in quest i one)
essenzi al ment e costituito da l egge 11. 2. 94 n. 109 e smi (con la qual e r ecepi t a
di ret t i va 93/ 97CE) e dal Dpr 21. 12. 99 n. 554 (regol ament o di at t uazi one).
La legge quadro cont empl a tra le procedura di scelt a del cont raent e (art. 19) il
cont rat to di appalt o e la concessi one di lavori pubblici. Ques f ul t i ma ha ad ogget t o
la proget t azi one definitiva, la proget t azi one esecut i va e la esecuzi one dei l avori
nonch la l oro gestione funzional e ed economi ca. La cont ropr est azi one a favore
del concessi onari o consiste solo nel diri t to di gestire funzi onal ment e i l avori
realizzati e di sfrut t are economi cament e quei lavori
A norma art. 20 co. 2 L. 109/94 le concessi oni sono affi dat e a mezzo di l i ci tazi one
pri vat a la cui specifica procedura di sci pl inat a dagli artt. 84 e ss Dpr 554/ 99 con
il criterio del l a offert a economi cament e pi vant aggi osa, ponendo a base di gara
un progett o al meno di livello prel i mi nare correlato degli el aborat i rel at ivi alle
prel i mi nari essenzi al i indagini geol ogi che, geot ecni che, i drol geol ogi che e
si smi che; l offert a ha ad oggetto gli el ement i di cui al Part . 21 co. 2 l et t . b). Art 23
Al l e lici tazi oni per lavori di qual si asi import o sono invi tati t utti i sogget t i che ne
abbi ano fatto ri chi est a e che si ano in possesso dei requisiti di qual i fi cazi one
previsti dal bando. Le di sposizi oni, dunque, non prevedono un numero mi ni mo di
ditte, nel l a fase successi va alla prequal i fi ca, da i nvi tare alla gara t ra quel l e in
possesso dei prescri t t i requisiti e chi ar i scono, tali norme, che i concorrent i idonei
devono essere tutti ammessi a present are l offerta; tale di sci pl i na si appl i ca a
presci ndere dal l i mporto dei lavori.
Fat t o salvo quant o si dir in successi vo paragrafo relat ivo alla document azi one in
quest a sede, proprio perch si sta ri cost ruendo sotto il profilo fatt uale lo svi l uppo
di quelle vi cende che sono confl ui t e nel l e cont est azi oni, va detto che dagli atti
emerge che, per ent rambe le gare, di verse ditte ol t re Emini e Cesaro avevano
chi est o al comune di prendere vi si one del bando; quest o cert ament e accadut o
anche per la gara Pip. Ma per quest a gara Tuni ca ditta che faceva ri chi est a di
essere i nvi tata era quel l a dei Cesaro; era, dunque, Puni ca i mpresa a part eci pare
alla fase di prequal i fi ca funzional e al l a verifica della esi st enza, in capo al l a
ri chi edent e, dei presuppost i per la part eci pazi one alla fase di gara vera e propri a e
prodromi ca a quel l a fase. Se al l ora vero che la ammi ni st razi one, espl et at a la
prequal i fi ca, t enut a ad i nvitare al l a gara vera e propria tutte le di t te i n possesso__
deT pres"cfifti requisi t i , che devono essere ammesse a present are la of f er t a anche
nel caso in cui uni ca sia stata la di t t a a superare la prequal i fi ca - per ch ovvio
che , poi, in sede di gara che deve provvedersi alla val ut azi one nel meri t o del l a
offert a - non al t ret t ant o vero che la procedura sia regolare al l orquando alla fase
di prequal i fi ca parteci pi una sola ditta. Ed ancor di pi oal cse-Ja irregolari t
91
Atti Parlamentari - 98 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
del l a gara al l orquando quel l uni ca ditta part eci pant e alla prequal i fi ca si a st at a
ammessa poi alla fase di gara senza essere in possesso di uno dei requi si t i , pena
l ' escl usi one dalla gara, che la ditta deve di most rare di avere pr opr i o in
prequal i fi ca. Quel parere del l a Aut ori t di Vi gi l anza t anto sol l eci t at o da Ol i vi er o
per poter procedere alla escl usi one della Emini in modo da t enere le " car t e a
post o' in caso di ricorso di Emi ni , chiariva in modo i nequi vocabi l e che il r equi si t o
del capit ale sociale ri chi est o dal bando di gara doveva essere tenuto dal l a i mpr esa
sin dal moment o della pubbl i cazi one del bando; ed era quest a una r i s pos t a al
quesito di Ol i vi ero che ri guardava la val enza general e ed assol ut a di quel l o
specifico requisito.
Ed davvero in queste quat t ro battute che pu affermarsi con sereni t la t ot al e
i l legi t t i mi t del l a provvi sori a aggi udi cazi one alla Cesaro Cost ruzi oni Gener al i
avvenut a il 10.11.04. Dal t ra parte il dupl i ce t ent at i vo della Cesaro nel 2009 di
apparare" la si t uazi one e poi, vista la i mpossi bi l i t , pi che la i nut i l i t di quel
t ent at i vo, la successi va ri nunzi a a quella aggi udi cazi one ri usl t ano del tutto i n l nea
con la concl usi one espressa.
Ma tutto il senso di quel l e i rregol ari t ed anche del l a correl azi one e t empi st i ca
stret t a t ra la gara per il centro nat at orio, non affet t a in se da i rregol ari t pal esi , e
quella per il Pip emerger chi aro ed ancora una volta in modo i nequi vocabi l e
quando si vedr che il tutto ri ent rava ed era espressi one di un uni co accor do
col l usi vo con la crimi nal i t organi zzat a e con la prezzol at a compi acenza dei
pubbl i ci funzionari.
Invero gi pu rilevarsi che l i neccepi bi l e at t enzi one di Ol i vi ero nel l a ver i f i ca dei
requisiti di Emini e la sol erzi a e rapidit con cui lo escl udeva dal l a gara pi sci ne,
peraltro l egi t t i mament e, fa da st onato cont ral t are alla superfi ci al i t e sci at t er i a con
cui avrebbe, in epoca cont est ual e, gestito in modo irregolare la procedura di
aggi udi cazi one dei lavori PIP2.
Dal t ra parte regol are o i rregol are che sia stato l iter ammi ni st rat ivo, in ent rambi i
casi la aggi udi cazi one si sarebbe ri sol t a a favore del l unica di t t a ammessa a
parteci pare alle due gare (nel caso PIP addi ri t t ura unica anche in fase di
prequal i fi ca), sempre la st essa ditta, quel l a dei Cesaro - e non si t r at t a di
consi derazi oni personali ma di dati oggettivi emersi dal l e cart e .
Dunque la gest i one ammi ni st rat iva delle due procedure di gara fi ni sce con il
corri spondere a ci che aveva narrato Emini, anzi, con Tesserne lo specchi o.
Emini di ce che doveva essere fat t o fuori perch cosi avevano deciso clan e part e
politica e la document azi one in atti at t est a che in effetti che quel fine veni va
realizzato.
Peraltro eco del fatto che la di t t a Emini, evi dent ement e ri mast a sempre in buoni
rapport i con il clan Bi dognet t i , era caduta in di sgrazi a (per qual che di ffi col t
afferenti alle est orsi oni ) si t rova nelle di chi arazi oni di Vassal l o del 6. 6. 08; ma si
badi si comprende che quando Vassal lo la i ndi cava come di t t a che aveva sempre
lavorato con Bi dognet t i si i nt endeva, e lo si ri cava dalla ri spost a d Cirillo, che
era ditta che aveva sempre pagat o estorsioni ai Bi dognet t i .
In e f f e t t i , r i ma s t i s ol i , i l CI RI LLO mi s p i e g c he i BI DOGNETTI e d i n p a r t i c o l a r mo d o
GUI DA Lui gi a v e v a n o i ndi v i d ua t o nel CESARO i l c o s t r u t t o r e c he a v r e b b e d ov ut o
r e a l i z z a r e l e o p e r e a s e g ui t o de l l a a p p r o v a z i o n e de l PIP. La di t t a i n c a r i c a t a d o v e v a
e s s e r e l a CESARO COSTRUZI ONI SpA. Mi di s s e c he l a EMI NI COS T RUZ I ONI e r a s t a t a
/" \ tfi. .
omi ssi s
92
Atti Parlamentari - 99 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
e s c l us a da q u e s t a p o s s i b i l i t p e r c h av e v a d e n u n c i a t o a t t i v i t es t or s i ve e ne e r a s t a t a
d e c r e t a t a l a mo r t e c o mme r c i a l e nel s e ns o che non av r e b be ov at o pi l a p o s s i b i l i t di
l a v o r a r e i n L LISCIANO.
. . . o mi s s i s . . .
ADR: - In e f f e t t i i o mi s o r p r e s i del f a t t o che l ' i mp r e s a di r i f e r i me nt o de i BI DOGNETTI
p e r l a r e a l i z z a z i o n e del l e ope r e s ui t e r r e ni c he r i c a d e v a no i n ar e a PI P di LUS CI ANO
non f o s s e l a EMI Nl Cos t r uz i o ni che, a qua nt o ne s ap e v o, e r a s e mp r e s t a t a l i mp r e s a c h e
av e v a l a v o r a t o con i BI DOGNETTI e q ui ndi c hi e s i s p i e g a z i o n i al CI RI LLO. L u i mi
r i s p o s e c h e Fr a nc e s c o E MI Nl av e v a p a g a t o l e s t o r s i o n e d i r e t t a me n t e a P E Z Z E L L A
Fr a n c e s c o e non p i a CRI S T OFARO o DE CRI STOFARO f r a t e l l o d e l l ' e x S i nd a c o di
LUSCI ANO e che e r a s t a t o i n p a s s a t o i l c apo z o na di LUSCI ANO. Pe r q ue s t e r a g i o n i i l
PEZZELLA, che non a v e v a r i v e r s a t o i l de na r o al Cl an BI DOG N ETTI ma Io a v e v a t e n ut o
p e r s, f u c o n d a n n a t o a mort e; / ' EMI NI. c he non a v e v a av ut o i l c o r a g g i o di r i f e r i r e c h e
l ui , a di f f e r e n z a di quant o s o s t e n e v a i l PEZZELLA, a v e v a g i p a g a t o a que s t ' ul t i mo l e
s o mme e s t o r s i v e er a di v e nut o i na f f i da bi l e p e r il cl an e f u q u i n d i a c c a n t o n a t o
n e l l o p e r a z i o n e de l P1P. Non s ono a c o no s c e nz a di e v e nt ua l i d i v e r s e s p i e g a z i o n i p e r l a
p r e f e r e n z a a c c o r d a l a al l a di t t a del CESARO, r i f e r i t e c ome mi f a not ar e l a S. V. , da a l t r i
s ogge t t i .
. . . o mi s s i s ...
Il ri feri ment o al probl ema Pezzel l a o tabaccar, a tale Cri st ofaro del t ut t o
coerent e con quant o Emi ni e Guida, ci ascuno per parte sua, avevano di chi arat o gi
nel 2006 (se ne gi ri port at a in pr ecedenza una sintesi). E si aggi unge ancora che
se Emi ni fosse st at o sin dal l epoca di real i zzazi one degli alloggi Peep e qui ndi
pri ma del l a quest i one del progett o PIP, col l uso con Bi dognet ti , il col l abor at ore
Gui da non avr ebbe davvero avuto concret o mot ivo o i nt eresse di alcun genere per
nasconderl o. Invece Gui da assol ut ament e chiaro quando dice che l i dea di
i ndi vi duare in Emi ni una ditta per la aggi udi cazi one del l appalt o PIP era fondat a
propri o sul fatt o che questi, estorto ormai da t empo, era di venut o, in qual che
modo, di fi duci a per il clan. Ma quest o non vuole affat t o dire che pri ma del l a
propost a esi st esse un accordo col l usi vo che, come si gi detto, i nvece avr ebbe
fi ni t o con l i nt egrare una cont est azi one ex art. 110-416 bis c.p. se quel l a t rat t at i va
tra Emi ni e Gui da fosse andata avanti e si fosse concret i zzat a in qual cosa di pi di
un ini zi al e abbocco. Daltra parte la scel t a di Emini per il clan era funzi onal e
anche rispetto al fatto che questi ri sul t ava gi operat i vo sul t errit orio di Lusci ano

per il Peep, ed a Gui da erano anche noti i buoni rapporti di Emini con Tal l ora
responsabi le del l ufficio tecnico Cost anzo Gennaro, e con Sant oro Ni col a, per cui
sotto vari aspett i la scelta i niziale di Emi ni come i mprendi t ore gradi t o per il Pi p
era scel t a che present ava degli indubbi vant aggi per il clan, perch di fatto gi
faci l i t ava il cont at t o e la possi bi l i t di per suasi one dei pubbl i ci ammi nist rat ori .
Si arri va dunque alle battute finali del verbal e di Emini del 21. 10. 09 e si arriva
anche al l ing, Sant oro Ni col a
... o m i s s i s ...
Capi l e bene che, dopo aver messo in f i l a t ul t i i dat i che avevo r ac c o l t o e ci o l e
---------- ------- not i zi e-che-nvi -veni vano-r-e-eapi t at ev- itit i ma-q' ueUa-drS PEN-U-S O-S ahat ore-i Trvf at umi
da GUI DA Lui gi , e val ut ando i var i av v e n i me n t i che nel f r a t t e m p o avevano
c a r a t t e r i z z a / o la c o l l a b o r a z i o n e con i l mi o s t ud i o di Ge n n a r o C OS T A N Z O e di
Ni c o l a S A N T O R O n e l l a r e da z i o ne de l p r o g e t t o da p r e s e n t a r e al C o m u n e , capi i
c he s o p r a t t u t t o Ni c o l a S A N T O R O mi s t a v a e f f e t t i v a m e n t e p r e n d e n d o i n giro e
aveva d e c i s o di s e s t i r e d a l l i n t e r n o de l C o mu n e , Ha fifa} e de! P. J. P.
*
Atti Parlamentari - 100 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
a v v an t ag gi an do un al t r a di t t a, ci o q ue l l a d e i CES A R O . Al t r a cos a che d e s t
p r of o n d a me n t e la mi a col l er a f u l ' a v e r sc ope r t o c h e , in r e a l t , a di f f e r e n z a d i ci
che mi era s t at o r i f er i t o da Gennar o COS TANZO e Ni c ol a S ANTORO, l a gara p e r i
l avor i de l P. J. P. 2 non doveva e s s er f a t t a con l o s t r u me n t o del pr o j e ct f i nanci ng,
bens con l o s t r u me n t o del l a c o n c e s s i o n e di l a v o r i p u b b l i c i . Ci a v r e b b e
compor t at o lo svol gi ment o di una p r o c e d u r a ben p i c ompl e s s a che, in ragi one d e i
r equi s i t i r i c h i e s t i dal bando di gara, p o t e v a e s c l ude r mi d e f i n i t i v a me n t e
d al l ' af f ar e . Cosa che p o i di f a t t o a v v e n ut a . Ma non sol o. Il p r o g e t t o c he
avevamo appr ont at o pr e s s o il mi o st udi o io, Ge nnar o COS TANZO e N i c o l a
S ANTORO, a mia spese, ho s c op e r t o es s er e s t at o u t i l i z z a t o in al t r e sedi , c o me
s pi egher megl i o, pi u t t o s t o che s e r v i r e un i c ame nt e al l a mi a i mpres a p e r
pr e s e n t a r mi come p r op on e n t e de l pr oj ect f i nanci ng.
... o mi s s i s ...
Si gi detto di quanto non sia det ermi nant e ai fini del l a val ut azi one di event ual i
r esponsabi l i t penali la quest i one dello st rument o che si i nt endeva real i zzare per il
PIP; certo che essendo il project fi nanci ng una del l e possi bi l i al t ernat i ve, al meno
i n astratto, e poi ch da quando si i ni zi ava a parl are del PIP a quando si avvi avano
le relative procedure t rascorreva del tempo, non era i nverosi mi l e che Costanzo
Gennaro avesse pot ut o pensare a tale st rument o (in real t a si t rova t racci a di t al une
carat t erost i che dello st rument o nel l a predi sposi zi one degli atti del l a rel at i va
procedura). Emi ni si era dunque reso cont o che il suo lavoro di proget t azi one
coadi uvat o da Costanzo e Santoro, quest i anche t roppo ben ret ri bui t o, non si
sarebbe risolto in un vant aggi o per lui ma al pi in un vant aggi o per il Santoro,
Al l a scopert a di tutto si aveva la reazi one anche fi si ca di Emi ni
... o mi s s i s ...
Reagi i i n modo e ner gi co, p e r cos di re, n e i c o n f r o n t i di N i c o l a S A N T O R O
c on t e s t a n d o g l i , in q ue l l ' o c c a s i o n e , di e s s e r s i i n d e b i t a me n t e appr op r i a t o d e l l a
not a s o m m a di c e n t os e s s a nt a mi l a euro da me e l a r g i t a n e l l e s u a m a n i al f i n e di
p r e d i s p o r r e l a d o c u me n t a z i o n e pe r la p r e s e n t a z i o n e de l p r o g e t t o d e l P. I. P. S e pp i
anche che i p r o g e t t i ed i l avor i che io a v e v o f i n a n z i a t o a l S ANTORO con i
c e n t o s e s s a n t a mi l a euro e che lui , evi de nt e me nt e , av e v a e f f e t t i v a me n t e r eal i z z at o,
f u r o n o a n c h e u t i l i z z a t i s u c c e s s i v a me n t e al C o mu n e d i L a s c i a n o , n o n so be n e a
qual e s c o p o p e r , e ci o se c ome p r o ge t t o di ma s s i ma pos t o a base di g a r a o
c o me p r o g e t t o p r e s e n t a t o d a l l i mpr e s a p a r t e c i p a n t e al l a gara. E una cosa che
bi s o gn e r e b be chi edere a Ni col a S ANTORO, dat o che, da quel l e p i s o di o in poi , non
ho p i av u t o r appor t i con lui. N t ant o meno e bb i r a p p o r t i l a v o r a t i v i con Gennar o
COS TANZO, anche se con qu e s t ' ul t i mo , s ul p i a n o pe r s onal e , i r a p p o r t i in ques t i
anni non s o n o cambi at i .
A> D.R.: Do p o l acces a d i s c u s s i o n e av ut a con Ni c o l a S A NT OR O, s e n o n err o
pr e s s o i l m i o s t udi o, avendo capi t o d e f i n i t i v a m e n t e c he si a la p a r t e pol i t i ca di
L u s c i a n o c h e q ue l l a camor r i s t i ca, s econdo q ua nt o r i f e r i t o mi da l l o S PENUS O,
s t ava s p i a n a n d o l a s t r ada ad u n al t r a di t t a c h e s i s a r e b be d o v u t a occ upar e dei
l a v or i al P . I . P . , i l mi o i n t e r e s s e p e r t al e g a r a v e n n e n a t u r a l m e n t e decadendo.
Ce r c ai anche, at t r aver s o i mi ei l egal i , di r a p p r e s e n t a r e s i t u a z i o n i os t at i ve al l o
s v o l g i me n t o del l a gara, ma non cr edo che le s t e s s e abbi ano p o i a v ut o un segui t o.
Non s o oggi l ' e v o l u z i o n e del t a gar a qual e s i a s t at a, a n c h e se v e n n i a c o no s c e nz a
' etfatto-chersr-presentr sin-dttiP-imxioir uita-^ola-dititrqueHit-leri-GE&AR-Oche-----
f u a pp og g i a t a a f f i n c h s i ag gi u di c as s e i l a v o r i de l P. I . P.
. . . omi ssi s...
94
Atti Parlamentari - 101 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Emitii aveva il fondato sospetto che il suo proget t o fosse stato ut i l i zzat o da
Sant or o proprio per la gara vinta da Cesaro o per al t ra gara presso diverso comune.
Peral t ro che Sant oro avesse predispost o altri progett i per Cesaro per altri comuni
l o avrebbe riferito anche Guida, ma trattasi di fatti non ogget t o di procedi ment o
La reazi one vi ol ent a di Emini contro Santoro ri feri t a da Gui da il 24. 9, 09 ( ma
del l o scontro tra Emi ni e Santoro Ni col a, il Gui da aveva gi fatto r i f er i ment o
nel l ' i nt er r ogat or i o del 2006) che la col l egava al moment o in cui il clan aveva gi
deci so che la assegnazi one della gara sarebbe spet t at a alla impresa dei Cesar o(
cpome in seguito si vedr ri prendendo gli stessi verbali di Gui da anche nel l e par t i
r el at ive a tale aspetto),
. . . o m i s s i s ...
Pr opr i o in ques t o per i odo, io s t e s s o Ni c o l a S A N T O R O m i r i f er che er a s t a t o
s c h i a f f e s e i a t o d a l l i ng e g n e r e E M I N I i l q ual e era v e n u t o a saper e de l f a t t o c h e
a n c h e i l S A N T O R O aveva abbracci at o l a n o s t r a n u o v a i n i z i a t i v a ai s u o i d a n n i e
s i era ar r a bb i at o p e r c h g l i aveva dat o una s o mma di c i r c a 160 m i l i o n i d i l i r e ,
e l a r g e n d o g l i e l i al s ol o scopo d i f a r a s s i c u r a r e la p r a t i c a pr e s s o i l C o m u n e d i
Las c i a no . Cr edo - in ogni caso - che t r a il S ANTORO e V EMI NI vi f o s s e r o a n c h e
ul t e r i or i af f a r i in pi edi . Mi pa r e c h e , p e r es empi o, l ' EMI NI io avesse f a v o r i t o p e r
l i ns t al l az i one di un di s t r i but or e di be nz i na che il S ANTORO aveva, p r o p r i o ne i
p r e s s i del l e aree ove i ns i s t evano le p a l a z z i n e r e al i z z a t e d a l l ' EMI NI v i c i n o a l
p r i mo l ot t o, con le cooper at i ve.
. . . o mi s s i s . . .
Quant o alla vi cenda del dist ri butore di benzi na di int eresse della famiglia Sant oro
si fa rinvio al l a breve sintesi della stessa i nseri t a ad apert ura delle di chi arazi oni di
Emi ni ove si cercat o di rappresent are i tratti salienti di quel l a ulteriore anomal a
procedur a che di svel ava la esi st enza di un ul t eri ore profil o di interesse per sonal e
di Sant oro Ni col a al l a adozione, da parte dei Comune presso lui stesso svol geva
mansi oni , di det ermi nazi oni che lo favori ssero, in pal ese conflitto di i nt eressi .
Dunque la conoscenza, nei limiti di accenno che lo stesso ne fa, da parte di Gui da
anche in questo caso t rova agganci o in dati document al i ol t re che nel r i feri ment o
fat t ovi da Emini. Il che significa, ancora una volta, che Gui da era suffi ci ent ement e
addent ro alle quest i oni luscianesi tanto da conoscerne part i col ari afferent i anche
vi cende cui r i maneva o era rimasto est raneo e confort a, ci che refluisce ancora
una vol t a sulla possi bi l i t di ri scont rare il Gui da e saggi arne il grado di
consi st enza nel l e conoscenza e di conseguenza la at t endi bi l i t . In ogni caso del
di st ri but or e si t rat t er in un paragrafo successi vo.
Tornando ancora al cont rasto Emi ni -Sant oro che Gui da in modo si nt et i co ma
effi cace ri conduce al l accordo corrut ti vo tra i due ad un cert o punto sal t at o",
come di ce Gui da perch Santoro, e lo spi egher ancor a megl i o in seguito, aveva
aderi t o t ot al ment e al l a sponsori zzazi one del l a di t t a Cesaro, va detto che ne
ri feri sce lo st esso Sant oro nel corso di una l unga conversazi one, i nt ercet t at a in
ambi ent al e che i nt rat t eneva con l arc. Vi l l accio, proprio ment re era in corso la
acqui si zi one di document azi one da parte dei Carabini eri .
La- i nt er cet t azi one- evidcmzia- moltoeh rarament e- c he..S~annrr oave vaTTnt e resse a
capi re a cosa mi rasser o le i ndagini, e cos capi sce che la PG sta acqui sendo atti
rel at i ve a t ut te le procedure, Peep, Pip ed altro; emerge evi dent e come cerchi di
accredi t arsi con la Vi l l acci o e di carpi rne la fi duci a conf i dandol e proprio quel l a
Atti Parlamentari - 102 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
pregr ess a col l aborazi one con lo stesso regol arment e retribui t a (Sant oro si dol eva
di non avere ricevuto Ti va) e di come poi Emini lo aveva consi derat o un t r adi t or e
per essere passato al nemi co ossia a Cesaro e perci lo avesse schi af feggi at o.
Sant or o non nasconde i suoi rapporti con Cesaro anzi confessa la sua fat t i va
col l abor azi one con i Cesaro per altre si t uazi oni (in Aversaper la Texas Inst rumnet s
e per ia stessa gara piscine e la esi st enza di uno stretto rapport o tra Sant oro Ni col a
e i Cesaro sarebbe emersa anche dalle i nt ercet t azi oni t el efoni che) che r i conduceva
ad epoca diversa da quel l a in cui era in servizio presso il Comune di Lusci ano,
pal esement e mi sti fi cando tutti i ri feri ment i t emporali a benefi ci o del l a
pr ospet t azi one che i nt endeva rendere alla Vi l l accio, a quel moment o prezi oso
t es t e per la PG (e non pu escludersi che la esi st enza di i ndagini pal esi non
avesse reso sia Santoro che i Cesaro se non convi nt i quant o meno sospet t osi del l a
esi st enza di attivit di capt azi one occult a eche quindi anche nelle t el ef oni che non
par l assero talvolta anche in modo tale da preservarsi). Cosi di pi ngeva Emi ni come
per sona terribi l e alle cui prepot enze (si ri feri va alla st rument al i zzazi one dei l avori
Convi mm di cui si gi detto per le piscine) i Cesaro avrebbero reagi t o
present andosi alle gare che i nt eressavano Emini e vi ncendol e. E l eggendo t ra le
r i ghe si trover anche un ri feri ment o quel l o del l a benzi na fatto nel momnet o in
Emi ni cerca di spi egare alla Vi l l accio di essere evi dent ement e ber sagl io di
qual cuno
Ci si affi da perci alla l ettura della conversazi one (in al l egato 18 ma cfr anche
a l l . 16 e 17), che si ri port a in questo punt o anche per gli spunti di i nt eresse e
coer enza con ci rcost anze di cui gi parl at o (in altra sezione si ri chi ameranno
anche altre conversazioni t ra la Villaccio e Santoro).
T r a s c r i z i o n e d e l p r o g r e s s i v o d ' a s c o l t o n u m e r o 724, d e l 24. 02. 2009 - o r e 12. 10,
D E L L I NTERCETTAZI ONE AMBI ENTALE EFFETTUATA PRESSO L' UFF I CI O DEL DI RI GE NT E
DE L L UFFI CI O TE CNI CO DEL COMUNE DI LUSCI ANO
L e g e n d a
N: SANTORO NI COLA
A : VI LL ACCI O ANNAMAL1 A
. . . o m s s i s ...
N: De t t o que s t o, t i v o l e v o c hi e de r e un' ul t i ma cos a. . .
IV: CONCOL, che s i d e v e f a r e ? Pe r c h i o ho un d i e n t e che v i e ne e d i c e : "f o v ogl i o
s aper e. . . ( v i e ne i nt e r r o t t o dal l ' ar c h. VI LLACCI O)
A: Io non v o g l i o f a r e p r o p r i o ni ent e!
N: Ehh. . . che de v o f a r e ? Dev o s c o n s i g l i a r e ?
A: l o in qu e s t o mo me n t o . . . s c us a mi Ni co, t u l o sai . . .
N: No tu mi d i c i . . . i o f a c c i o que l l o che mi d i c i t u!
A: Con q u e s t i c he s s t a n n o p r e n d e n d o l e c a r t e . . . s t a n n o c a c c i a n d o . . . ( v i e n e i nt e r r o t t a)
N: Ma t u non s t a i s e r e n a . . . ! Non p uo i s t a r e i n qu e s t e c ondi z i o ni !
A: Ma non__i o non me l a s e nt o di . . .
N: I o non c a pi s c o , p e r , a c he v uol e a r r i v a r e . . .
A : No n me f a s e nt o d i . . . f a r e nul l a! Pe r q ua nt o r i g ua r d a i l P. I . P. , i l P E E P . . . ma i o
l as c i o. . . ( v i e ne i nt e r r ot t a )
N: Ma non p u o i f a r l o . , .
~N: Ci o, p o t r e s t i f a r e , p e r . . . l o t i c o n s i g l i o di non f a r e ni e nt e .
A: Ma fi d i c o di pi . Ma s t . . . ma p r o b a b i l me n t e me t t e r a nno i t e l e f on o s ot t o
cont r ol l o, . ci o, . i o c he s ono ar r i v al a. , . s ono l ' ul t i ma ar r i vaJ& j ^
A : Eh. .
N: Scus a, e c he c ' e nt r i t u?!!
96
Atti Parlamentari - 103 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
A: . . . mi de v o s e nt i r e i l ma r e s c i al l o che mi f a l e d o ma nd e . . . a d o man d a r i s p o n d e ? ! Mi
s o t t op o ng o a qu e s t a cosa, di c at t i v a v og l i a t i di c o l a v e r i t a. . . eh p e r t i di co. . .
N: Ma c omunque l or o, c i o . . . c on t e us ano anche, p e r e s e mpi o, v o g l i o di re. . .
A: No. . .
N: Si r e nd on o c ont o che tu non hai f a t t o ni e nt e ?!
A: Sono p e r s o n e s qui s i t e , p e r car i t , c on ge nt i l e z z a, c os e . . . p e r , v o gl i o di re, s o no . . .
vengono qua, i o de v o r i s po nd e r e in quan t o r e s p o n s a b i l e de l p r o c e d i me n t o . . . s o s p i r a
N: l o non s o n o d' ac c o r d o. . .
A: Eh. . . l o s o c h e no n s e i d ac c or do . . .
N: Ci o, no, no . . . mi p e r me t t o di di r e che. , con t ut t o. . . i ne . . . ( s i a c c a v a l l a n o l e v o c i ) c on
qual cuno, p e r c h . . . f or s e l or o s ono pi e s p e r t i di me. . .
A: Per, se i o a d e s s o mi met t o a d i r e no. . . i n p unt o d di ri t t o. . .
N: No, no! ! ' Hai r agi . . . Si s i si ! Dai p u r e pi . . .
A: . . . que l l o p e n s a . .. c hi s s che p e n s a ! Al l or a t u v uoi f a r e s t a c o s a ?! E al l o r a v e d i t u t t i i
f a t t i che v uoi tu, che me ne i mp or t a a me ??!
N: Per non p u o i d i r e . . . s i c c ome i o t i ho det t o, p e r e s e mpi o: "s econdo me s t a f a t t a b e n e "
domani mat t i na p o t r e s t i di r e v i c i no a me "St a c o s a s t a f a t t a bene?"
.4: ma di f at t i i o. . . i o mi st o. . . a d o ma nd a r i s po nde ! Punt o e bas t a !
N: Si ma q u e s t o . . . c i v o r r e b be . . . i ne. . . c he c h i ama i pe r i t i , i c o ns ul e nt i Non s i p u . . . n o n
si . . . i l P. M. t i e ne s p e c i a l me nt e ne l l a f a s e . . . ? Co munq ue p e r q ue l b e n e d e t t o c o n s o r z i o
ce ne s o no due c he se ne v og l i on o andar e . . . p e r c h non s o p p o r t a n o a que l l o. . .
A: Eh. . . i ne. . .
N: . . . a que l l o. . . a que l l ' EMIN I e cos e. . . Co s a v o g l i o no o s s e r v a r e . .. mo di c e : "Se i o v a d o al
Comune mi a s s o g g e t t o a t ut t e l e p r e s c r i z i o n i che c i s ono: e s p r op r i , f i d e j u s s i o n i ,
t ut t o! Ma p o s s o s t a r e qua a . . i ne . . . ?"
A: Ma p u o i s i s t e ma r e un poco, che non s i c a p i s c e ni ent e?
N: Ma i o mo g l i e l o di c o! Di c o. . . non i n modo. . . non i n . . . i ne. . .
A: E' c h i a r o che . . . i ne. . . p r i ma o p o i l e di c i amo, v og l i o di re. Pe r v o g l i o c a p i r e un
at t i mo. . . eh, eh!
N: No, eh p e r t u mo sei . . .
A: Per i o i n q ue s t o moment o di g r a nd e a t t e n z i o n e aul l ' ar g ome nt o, i o non me l a s e nt o di
f a r e us c i r e ni e nt e ! Si nc e r ame nt e !
N: No, ma p e n s o c he pu r e l oro. . .
A: Eh.
N: Pens o c he p ur e l or o sono. . .
A: Ma d i f a t t i ! Con q ual e c r i t e r i o?!
N: Ma p ur e d e l l a 1 6 7 s s ono p r e s e l e c a r t e ? !
A: Se l e s t a n n o pr e nd e nd o ! Car t e. . . a v o gl i a !
N .* ( ' e v i d e n t e me n t e f a un c e nno a l l ' a r c h . V I L L A C C I O , e poi d i c e : j S I A MO I O E TE. , . !
A: Non l o s o . , . ! \
N: NO MA DI CO. . . . S EMP RE. . . ?
A: No, ma n o n Io s o . . . i o non, non, . .
N: . . . O S I C A L MA T O DUE MI N U T I !?
A: Non l o s o , s i n c e r a me n t e . . . n o n l o s o . . . MA NON CREDO C HE CE L' ABBI A CON TE,
N: No . . . una v o l t a d i s s e . . . I l d i r e t t o r e . . . n o n i l di r e t t o r e . . .
A: Si ! Ma h a p r e s o l e c ar i e di t ut t i ! Ha p r e s o . . . t u t t e l e c o s e t ue , ha p r e s o q u e l l e di
OLI VI ERO. . .
N: Va b. . . t ut t i i di r i ge nt i . . .
A: . . . ha p r e s o l e c a r t e di COSTANZO. . . ha p r e s o t ut t o di t ut t i !
N: Non, i o t i di c o una cosa. Non s o s e t i ho mai r a c c o nt at o c he i o s ono s t a t o i n t e r r o g a t o
dal l a DDA a Ca s e r t a t re anni f a. . . !
A: Quando t i . . . t i v e nne r o a mi nac c i ar e , i mmag i no. . .
N: No! Lor o non s ap e v a no de l l a mi a a g gr e s s i o ne . La mi a a g g r e s s i o n e ha av ut o un
p e r c o r s o , un i t e r di de nunci a di v e r s o!
7t 7~Ma a t e c i t i t i ha aggr e di l T!
N: br e ve p a u s a A C HI HO FA TTO MALE!
A: E t u a c h i h a i f a t t o mal e ?!
N: Us ci r. . .
A: Ma p o i n o n . ..
N: Us c i r f u o r i !
97
Atti Parlamentari - 104 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
/S; No. no, no . . . p e r c ar i t , s cus ami . . .
N; No, no. . . us c i r f u o r i !
A: Ho f a t t o una d o ma n d a da f e s s i . . . p e n s a v o che t ' av e s s i de t t o p ubb l i c a me n t e . . .
N: Us c i r . . . f uor i !
A: Eh. . . s ape v o che a v e v i f a t t o denunc i a p e r c i p e n s a v o che f o s s e p u b b l i c o __
/V.- Ho f a t t o de nunc i a e me ne s ono andat o. Ques t o t e s t i moni a nz a di uno c he d i c e non
ho ni ent e da s p a r t i r e con que s t a s i t uaz i o ne ! PER, A CHI HA DAT O F A S T ! D I O
UNO CHE , . . CHE VI ENE P URE Q U A ! MI HAI CAP I T O GI . , . !
A: No.
N: I O HO DAT O FAS TI DI O AD UNO CHE VI ENE P URE QUA!
A: Quel l o d e l l a b e n z i n a . . . ?
N: No, no, n o . . . q ue s t i qua, de v o di r e l a v e r i t , s ono p e r s o n e che mi hanno c r e a t o
pr o b l e mi cos , l oc at i , d i c i a mo . ..
A: No, p e r c h mi s e mb r a n o t ant i s c e mi l a ver i t . . .
/V." No. . . s ono a nd a t i . . t r a s c o r s i un p o c o cos , non s ono. . . hanno i nq ua c c hi a t o un po
. . . i ne. . . cos i , p e r non s i p e r me t t o n o d . . . s e no l i de nunc e r e i s ubi t o! Non s s o n o ma i
p e r me s s i d i . . . . p i un f a t t o di b a t t i b e c c o cos , p e r non. . . . N i c o l a S A N T O R O
s u s s u r r a : EMI NI ! .
A: Ah. . , !!!
N; I o e l u i . . . n e l c o r r i do i o . . . EMI NI , EM NI mi ha a g g r e d i t o . . . q u a , gi u n al t r a v o l t a . . . !
A: Ma l ui p r o p r i o ? !
jV; Lui p r o p r i o . . . q u a , i n me z z o a l c o r r i d o i o !
A: E p e r c h ? !
N: Pe r c h l u i c o n v i n t o eel t hi t . . . pe r c h , i o c o l l a b o r a v o con l u , t re qu at t r o anni f a , ne l
2002. Pe r c h a b b i a mo avut o dei r a p p o r t i di l avor o. . .
A: Pr o f e s s i o na l i . . . ?
/V; Pr of e s s i onal i . P a g a l i pur e . . . i ne . .
A: E cer t o!
N: Pagat i p u r e ! Pa g a t i p u r e e t u t t o __ Poi , a v e v a d e g l i a t t e g g i a me nt i __ d i . . . d
p r e p o t e n z a e di ar r oganz a, p r o p r i o c he a me. . . non r i us c i v o a t ol l e r ar e , l o e r o p i
gi ov a ne e qui ndi d i s s i ma c he d e v o f a r e con que s t o ? Mo i o . . . i ne. . . ! E mi
s t a c c a i . .. Di s s i : " I ngegn, io non v o g l i o av e r e ni e nt e a c he f a r e pi c on Voi . . . non vi
p r e nd e t e c ol l e r a, c os e . . . " Mi d o v e v a dar e de l l e s omme, mi , mi . . . non mi d i e d e IVA,
non mi . . . i ne . , non mi f e c e f a t t u r a t o . , . n o n. . . mi s t r ap p i l c o nt r a t t o . . . l e s o l i t e c o s e . . . l e
cos e che f a n n o t ut t i quant i . . . ! Tut t i l e f anno, que s t i qua che. . . Pas s d e l t e mp o e d i o
e bb i dei l ut t i i n f am gl i a. Mor i l mi o s o c i o. . . mor con un i nc i d e n t e su una
mo t o c i c l e t t a a d Av e r s a, a t r e ni at r e anni . . . . e qui ndi i o r i ma s i p r o p r i o s c i o c c a t o .
Dov e t t i t o r na r e . . . p e r c h t e ne v amo un' ag e nz i a di v i agg i a d Av e r s a, d o v e t t i r i t o r n a r e
ne l l ' a ge nz i a di v i a g g i p e r c h av e v o d e l l e i mp e l l e nz e . . . d e g l i i mpe gni che
1 1 , 3 6. 5 : I d u e s o s p e n d o n o la c o n v e r s a z i o n e a c a u s a d i u n a t e l e f o n a t a r i c e v u t a
daU' ar ch. VI LLACCI O. Al t er mi ne, gi r i 12. 26, i due r i pr e ndono a par l ar e : - - / /
N: Mor q ue s t o mi o s oc i o, che e r a un mi o cugi no, e qui ndi i o t or na i i n ag e n z i a a. . .
pe r c h a v e v o p ur e . . . del l e i mp e l l e nz e e c onomi c he ur gent i . . .
A: Ma quant e c o s e f a i ? !
N: Pr i ma ne f a c e v o anche d pi ! Pe r c h a v e v o l ui che mi f a c e v a p u r e l e c o s e pi . . .
pr a t i c he . Po i mi a mamma e bbe q ue s t o f a t t o de l t umor e . . . e qui ndi pur e . . . p o i a b b i a mo
av ut o p u r e un' al t r a c os a i n f a mi g l i a , p e r , . . t e l o di c o a t e p e r tu . . . i ne. . , do p o un
mes e da ma mma s uc c e s s e l a s t e s s a c o s a a mi a s or e l l a, p e r t u non l o
d i r e . . . q ui n d i ........ i ne. . .
A: No, no. . .
N: Non s t a qui . . . s t a i ne . . . s ono t r a s c o r s i i c i nque anni de l l a c he mi o, a de s s o s t a bene. St a
a Roma, s t a p u r e un p o c o pi s e r e n a . . . a l l o r a que s t o mi p o r t uno s c o mb u s s o l a me n t o
me nt al e c he non r i us c i v o a l av or a r e !
A: E' l o g i c o !
N: ~A' vva l e c o s e . . . mi a s or el l a, l a c h e mt o . . . a c c o mp a g na a mi a s o r e l l a a Roma. . . quel TcT
. . . i ne. . . s t a v a mo v e de ndo, p o i g i c he p r o v e n i v a dal l a s i t ua z i o ne di mi o p a d r e che g i
t ut t o q ue s t o . . . i ne. . . Mi l ano, . . i ne. . . Br e s c i a . . . c o munq ue s e t t e ot t o me s i ho d e d i c a t o a
ques t o!
A: Eh l o s o be ne, l o s o be ne . . . c i s o no p a s s a t a p ur e i o !
98
Atti Parlamentari - 105 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
N: Le s o l i t e c oe s e. . . Per i o di c o l a mamma si p u ac c e t t a r e . . . l a mamma e d i l p a p s i
p o s s o n o ac c e t t ar e , che t i v e ngo no a mancar e . , p e r guar d a. . . p o r t a r e mi a s o r e l l a
al l ' o s p e d a l e p e r f a r e l a c he mi o con . . . i ne. . . una c os a che i o mi v o l e v o b u t t a r e gi
dal q ui nt o p i a no !
A: Lo so, mi o f r a t e l l o mor t o a c i n q uan t a c i nq ue anni !
N: Pe r c i , i nut i l e che. . . p e n s o che s ono cos e. . .
A: A t e f i n i t a bene, a me f i n i t a mal e, qui ndi p uo i i mma gi nar e !
N: Co munq ue . . . t og l i amo qu e s t o f a t t o del l a. . . de t t o q u e s t o d i s s i c he q u e l l ' u r r o g a n t e ,
que l l a c o s a . . . o r a mi non c ' e r a p i s t i mol o ne l l a mi a vi t a di f a r e q u e s t e c o s e
a g g r e s s i v e ; di s s i l o non v ogl i o s a p e r e ni e nt e p e r l a s c i a t e mi s t a r e q u i e t o Uml t . . . .
Eh l i . . . c o n o b b i CES ARO. S u c c e s s i v a me n t e . dop o un an no un a n n o e m e z z o ...
CE S ARO er a e s p e r t i s s i mo di p i s c i n e . . . a v e v a c i nq ue s e i p i s c i n e e d i s s e c h e a v e v a
p r e s o c o n t a t t i . . . a v e v a vi s t o c h e i l Co mu n e a v e v a p u b b l i c a t o una p i s c i n a q u a . . . mi
di s s e : " Ti va di a i ut a r mi . . . i ne . . . p e r l a . . . i ne. . . a p p e n a f a c c i o s t a p i s c i n a " P E R I O
NON S T A V O QUI I N COMUNE, NON LA VORA VO QUI . . .
A: Va be ma. . .
N: NEL 2005 I O. . . i ne. . , d i s s i "Va be t t e " d i s s i . . . " p e r i n qu e s t o mo me n t o " d i s s i
"pr o pr i o no. Co mi nc i a a d a n d a r e av ant i , t u h a i i t u o i t e mp i e p o i d o p o s i v e d r ' 1.
Que s t o f a t t o f u vi s t o da EMI NI c o me s e i o. . .
A: ERI P A S S A T O AL NEMI C O.
N: AL NE MI C O! Ma que l l o c h e s i f e c e r o t ut t i e due. . . u n a c os a i n d e s c r i v i b i l e !
I
Del tutto condi vi si bil i , perch document al ment e ri scont rat e come in part e gi si
ant i ci pat o rendendo la successi one cronol ogi ca delle varie procedure di gar a, sono
l e osservazi oni del PM quando osser va Ni col a S ANTORO r i f e r i s c e di aver
ab ba ndonat o l a c ol l abor az i one con EMI NI e di aver con os c i ut o CES ARO . . . do po un
a nno un anno e mezz o. . . , in c o nc o mi t an z a con la p u b b l i c a z i o n e , da par t e d e l Co mu n e d
Lus ci ano. del l a g a r a p e r l a r e al i z z a z i o ne d e l cent r o spor t i vo.
I n ef f et t i , l a g a r a p e r i l cent r o s p or t i v o di cui s p a r l a e d al l a qual e s i g i f a t t o
q ua l c h e cenno in pr e c e de n z a , vi ene p u b b l i c a t a dal Comune d i Lus c ano il 2 4 . 12. 20Q3,
n o n ne l 2005 come s o s t i e n e lo s t e s s o Ni c o l a S ANTORO.
Dunque, l a c o n c l u s i o n e de l p r o p r i o r appor t o di c ol l ab or az i o ne con l ' i n g . EMINI,
e s s e n do p r e c e d e n t e di c i r c a un anno un anno e mezzo da quel p e r i o d o c o l l o c a b i l e nel l a
s e c o n d a met o a l l a f i n e d e l l anno 2002.
I l dat o coer ent e, p e r c h t al e i l p e r o d o in cui Ni col a S ANTORO e l i ng. Gennar o
COS TANZO l a v o r a n o al l a p r o ge t t a z i o ne c ommi s s i onat a l or o d a l l ing. EMI NI p e r i l avori
a l P. I. P. 2. di cui s i ampi ament e par l at o.
I nf i ne, l a gar a p e r l a r e a l i z z az i o ne de l cent r o s por t i vo di Lu s c ano vi ene a g g i u d i c a t a il
18 Maggi o 2004 i n f a v o r e del l e i mpres e CES ARO.
Quando Ni col a S ANTORO s oggi unge che non ... s t av a in Comune ... ne i p e r i o d i che
h a ci t at o, in r e a l t ment e.
Gli accert ament i di Pg hanno ri l evato la formale per manenza del Sant oro alle
di pendenze del Comune di Lusc ano al meno dal 18. 12. 2000 al gennaio del 2003,
qual e responsabi l e del TUffi ci o di presi denza del Sindaco Francesco Pi rozzi , poi,
ancora, dal Set t embre del 2004 al 27 Gi ugno del 2005, qual e Direttore Generale
del Comune di Lusci ano con il si ndaco Isidoro Verolla.
Si ri port a dunque l ul t eri ore st ral ci o di quel l a conversazi one, ri prendedol a da dove
la si era i nt errot t a, la cui let t ura render pi chiaro ci che si appena rappresent at o
T r a s c r i z i o n e d e l p r o g r e s s i v o d a s c o l t o n u m e r o 724, d e l 24.02.2009 - o r e 12.10,
DELL I NTERCETTAZI ONE AMBI ENTALE EFFETTUATA PRESSO L UFFICIO DEL DI RI GENTE
DELL UFFI CI O TECNI CO DEL COMUNE DI LUSCIANO
L e g e n d a
99
Atti Parlamentari - 106 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
N: S A N T O R O N i c o l a
A: V I L L A C C I O ANNAMALIA
. . . o m i s s i s ...
A: E R I P A S S A T O AL N E MI C O . '
N: A L N E MI C O! Ma quel l o c he s i f e c e r o l u d i e due. . . una cosa i n d e s c r i v i b i l e !
A: S ? . . .
N:. . Quest o f a t t o che l a g e n t e mo r mo r a v a c h e io ero ami co di C ES A R O p e r c h g l i
av e v o f a t t o gi un l av or o, s u l l a T E X A S d Av e r s a , avevo f a t t o un l a v o r o a
Por t i ci , avevo f a t t o g i del l e cose. Per mi s e mbr av a s t r ano che si
i nt e r e s s a s s e r o di un t e r r i t or i o del gener e. L' ar ea . . i n c o mp r e n s i b i l e . . . d e l l a
pi s c i na. . . GUARDA I O T I DI CO P ROPRI O T UTTO QUANTO. P E R C H TU
C OS H A I UNA V I S I ON E C OMP L E T A ... i n c ompr e ns i bi l e Del l a p i s c i n a e r a
n e l l a di s p o n i b i l i t d i . . . i n c o mp r e n s i b i l e . . i l . . . i n c o m p r e n s i b i l e . . . i l s i g n o r e n o n
l o f e c e mai e n t r ar e l d e n t r o , n o n o s t a n t e g l i a v e s s e r o
f a t t o , . . i n c o mp r e n s i b i l e . . . q u e l l o un es empi o. . . i n c o mp r e n s i b i l e . . .
. . . i n c o mp r e n s i b i l e . . . a L u s c i a n o , g r a n d e o p i c c o l a che si a, i o p a r t e c i p o
s empr e. . . .
A: . . E MI NI ?
N: No, Cesar o
A; Ah ! CES ARO
N: Es s endo CES ARO un' az i enda g r os s a. . . i n c omp r e n s i bi l e . , . di l i v e l l o p u r e di
f a tt ur a i o . . co me. . nco mpre n s i bi le. . quando. - , i nco mpr e ri sbi le. . . p e r c h E m i n i
av e v a q u a l c h e a mb i z i o n e s u l PI P s i s e mp r e det t o n e l p a e s e s i s e mp r e
s a p u t o . . . i n c o mp r e n s i b i l e . . . a q u a l c u n o . . . . l u i s i c r e d e v a c he . . . p e r l u le cos e le
dava pe r doveros e. Que l l i . . . i n c o mp r e n s i b He . . . i o ho r e q u i s i t i e p a r t e c i p o .
Chi aveva i r e q u i s i t i par t e c i pav a. S i a t t r e z z . . i n c o mp r e n s i b i l e . . . e vi ns e f ui .
Lui ne l f r at t e mpo , que s t o f a t t o dei CES ARO d i s s e : a uno
s o l o . . . i n c o mp r e n s i b i l e . . . e r a l ' i n ge gn e r e S ANTORO. , . .
A:. . . i nc ompr e ns i bi l e . . .
N . P a s s a mmo qua io ed i l dot t or e, io s t av o a n d a n d o di qua p e r un c e r t i f i c a t o di
d e s t i n a z i o n e u r b a n i s t i c a n o n mi pos s o mai d i me n t i c a r e . . . , a s a p e r l o n on ci
s a r e i ma i pas s at o , du e g i o r n i , un g i o r n o p r i ma che s i c h i u d e v a o l a gar a o l a
p r e q u a l i f i c a , una cos a del ge ne r e . Cose l oro, c h e si erano v i s t i q ue s t o . . . . e n e l
f r a t t e m p o era i n t e r v e n u t o un al t ro i n g e g n e r e O L I V I E R O . . . M i vi de l u i e mi
a c c h i a p p di pe t t o cos ... i n c o m p r e n s i b i l e ... l ' i n g e g n e r e
O L I V I E R O . . . i n c o m p r e n s i b i l e ... p o i mi c o n v i n s i a no n d e n u n c i a r l o . Da q u e l
mo me n t o i n p oi , i r a pp or t i s ono s e mp r e s t a t i d i odi o. Lui che f a , d ur ant e le
s u e . . A s u o i p r o b l e mi pe nal i , p e r c h ha av u t o p o i dei p r o b l e mi penal i ,
d e l i n qu e nz i a l i , non s quest e qua . . . . v i e n e i nt er r ot t o.
A: . . h a f a t t o i l pe n t i t o. . .
N: . . n o n lo s . . . s i acc av al l ano le voci
A : . . . t i e n e l a s c o r t a e a l l or a. . . . s i acc av al l ano le voci . . .
N: . . . p e n s o che f a c c i a q ua l c o s a del genere. Ne l p a r l a r e d i d e t e r mi n a t i f a t t i
. . . i n c o m p r e n s i b i l e . . . h a i n d i v i d u a t o q u e l l i c o me s o g g e t t i c o n t r o di l ui , di ce
p e r c h l o r o c o no s c o no l ' i n g e g n e r e . . . p e n s o c h e abbi a det t o cos , c o n os c on o
l ' i n g e g n e r e S A NT OR O che .. . con il qual e io c o l l a b o r a v o che
. . i n c o mp r e n s i b i l e . . . . h o p ag at o l a p a r c e l l a p r o f e s s i o n a l e . . . . q u a n d o s e n t i r o n o i
s ol di , c o l l e g a r o n o i l di r e t t o r e g e n e r a l e e i sol di , mi c h i a ma r o n o . Quando
" ~~avf e~f at t o~~ l di r et t or e g e n e r a t e lai Co mu n e ? 2005. Gu a r d ar on o T cart e
e v i d e n t e m e n t e e vi dero che l a gar a era s t a t a f a t t a i n un p e r i o d o a nt e c e de nt e .
Di ce ma voi avet e l avor at o p e r EMI NI ? S . E vi ha p a g a t o p e r ques t a
qu e s t i o n e ? S . . . i nc o mpr e ns i bi l e . . . p e r c h qu e l d i s gr az i at o non mi ha pa gat o n
Vi va n. . . . i ncompr ens i bi l e. . . denunci at el o al l a Finanza, <f f f t ^os^/ j ^. gnsi b l e, . . ma
non che era c o nt r as s e gnat o da a l t r i . . . i nc omp r e ns i b i l e Cj ^ ..
i oo /J&
Atti Parlamentari - 107 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
S q u i l l a i l t e l e f o n o d e l l ' u f f i c i o ed i l c e l l ul a r e d e l l ' a r c h i t e t t o VI LLAGGI O
N : . . Al l o r a l or o mi di s s er o q u e s t i f a t t i , io g l i d i e di i c h i a r i m e n t i e di s s i ; g u a r d a t e
io m i r e ndo anc h e d i s p o n i b i l e a dar vi u l t e r i o r i c h i a r i m e n t i , p e r c h vedo c h e
voi av e t e d i f f i d e n z a s u q u e s t a cosa. . . i n c o m p r e n s i b i l e ... c i n q u e o s e i d i t or o,
non so s e c i s t av a p u r e que s t o, no n me l o r i cor do, n on me l o r i cor do. Ci
p r e s e n t a r o n o , ma non me l o r i cordo. A l l o r a , vol e t e c api r e c o me a n d a t a
que s t a cos a? Io ve la s pi e go, o v v i a me n t e a n c h e n o n a v e n d o a v u t o un r u o l o ,
pe r ve l a pos s o s pi egar e. L u i di s s e g u a r d a t e ... i n c o mp r e n s i b i l e . . . . una f a s e di
p r e q u a l i f i c a , un a f a s e di o f f e r t a . . . i n c o m p r e n s i b i l e s i c c o m e era c o n v o c a t o
a n c h e l ' i n g e g n e r e C OS T A N Z O. . . i n c o mp r e n s i b i l e . . . e v i d e n t e me n t e n o n
ma n d a r o n o n i e nt e , n i n Pr o c u r a n. . .
A: Ah? S i a c c av a l l a no le v o c i . . . i n c omp r e n s b i l e . . .
N : . . . i n c omp r e ns i bi l e . . . c o m u n q u e f u t r al a s c i at o qu e s t o as pet t o. O qual cuno f e c e
qual che. . .
A: . . . Pr e s s i on e . . .
N: . . . pe r n o n . . . . p e r c h quel l o f u il pr i mo mome nt o c h e . . . pe r c h l ' a mmi n i s t r a z i o n e
in qu e l pe r i odo, s i al a s c i o l t a ...
A; Ah ecco!
N: Al l or a. . . quel l o f u il p r i mo moment o pe r di r e qua le cos e non s t anno buono,
. . . i nc ompr e ns bi l e . . . di r et t ore g e n e r a l e , no a casa mi a, qua sii. Ci o n on so
s e . . . s e . . . q u a s, non a c as a mia. Ci o non s t o di c e ndo a cas a mi a, st o d i c e n d o
nel l a mi a s al a. . . e qui ndi s pi e gai a l oro i l t ut t o e p o i da a l l o r a non mi hann o
p i chi amat o. Po i s o p r a gg i un t o q u e l l ' e s p o s t o e d io ho f a t t o la quer el a c o n t r o
i gnot i p e r l ' espos t o. Dove ho det t o a c c e r t at e t ut t o qu e l l o che c' da accer t ar e.
Non s s e te l ' hanno f a t t a veder e l a r i s p o s t a que l l a querel a, l o s on o d i s p o n i b i l e
a t u t t i i t i pi di cose. Ma non met t et e mai l a d e l i n q u e n z a con me, p e r c h
p r o pr i o una d e f or maz i one p r op r i o nat ur al e che sono cont r o l a del i n qu e nz a . Ho
p o r t a t o t ut t e le denunce che ho f a t t o ne gl i anni p e r e s t or s i o ne che a v e v amo
avut o s ul l ' i mpi an t o, che av evamo avut o p e r at t i vi t , . . . v i e n e i nt er r ot t o. . .
A: . . . i n c o mp r e n s i b i l e . . q u e l l o p u r t r o p p o quando ci s t a . . . i o lo evi denzi o, . v i e ne
i nt er r ot t a. . .
N:. . . i n c o mp r e n s i b i l e . . . . S ol o lui . Lui er a o r ga ni c o a q ue l s i s t e ma
A: I o t i di co una cosa, a me mi s pav e nt a la g i u s t i z i a i t al i ana, s ai pe r c h ? p e r c h
bas t a che un c r e t i n o . . . un . . . . un d e l i n q u e n t e . . . i nc ompr e ns i bi l e . . . u n d e l i n q u e n t e
di q u e l l i . . . BI DOGNETTI
N: ... . i nc o mp r e ns bi l e . . .
A: . .. i l p r i mo che mi vi ene in ment e. . . di ce, g l i vi ene in ment e di di re che io
a l l ' a r c h i t e t t o VI LLACCI O. . . s i ac c av al l ano le v oc i . . . i nc oi npr e ns i bi l e . . .
N : ... i nc omp r e n s i b i l e . . . .
A: A l l a r c h i t e t t o VI LLACCI O ho dat o mi l l e eur o al mes e p e r c h doveva f a r e
que s t a cosa, m: un de l i n qu e nt e ? l a mi a p a r o l a c o n t r o que l l a di u n
d e l i n q u e n t e . Tu da q ue l moment o in poi . . . io non lo conos co
N: Per non det t o, p e r c h ci sono i dov ut i a c c e r t a me n t i sul l e cos e. . .
A: E' ma a nc h e que l l o accer t ament i . . . i n t a n t o . . . . v i e n e i nt er r ot t a. .
N: i l p r o b l e m a q ua n d o s o n o due d e l i n q u e n t i o s o n o t r e d e l i n q u e n t i , o c i s t a
q u a l c u n o che s i a d e g u a ai d e l i n q u e n t i . . . i n c o mp r e n s i b i l e . . . . c o mu n q u e i
p r o b l e mi ce l i h a i . . . l i a v r a i . . l a f i b r i l l a z i o n e ar r i va. Per quel l o p i che
a l t r o . . . v i e n e i nt er r ot t o. . .
A : . . . i n c o mp r e n s i b i l e . . . l e p e r s o n e p e r be ne . . . .
KttttS t- ------- ------ - ----- ------------------------------------" '
A: . . . c o n t r o quel l e d e i d e l i n q u e n t i . . . . i n c omp r e n s i b i l e . . . .
N: La v i t a t i c ambi a s ai come? quando t u s t ai a f a r e , p e r e s e mpi o al t r e cose. . . e
ci ., . i nc o mpr e ns i b i l e . . . . de v i andar e in banca devo andar- e- a- f are i l mut uo di 2
mi l i o n i di euro. . . . /^' '-\
A ; E ' non te l o danno. . . : Mj Ci ' ' '
101
Atti Parlamentari - 108 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
N:No, no, no. . . come se f o s s e g i s uc c e s s o i l f a t t o . Di ci ma a me . . . ad e s s o mi m e t t o
a f a r e ques t a c o s a , che se mi s uc c e de qual cos a r ovi no anche la f a m g l i a
mi a . . . a l l o r a ti vengono de i r i p e n s a me n t i e di ci : ma a s p e t t a un p, f a m m i
capi r e q ue s t a vi cenda si concl ude, non si concl ude, chi sono i r e s p o n s a b i l i , c h i
sono g l i aut or i , che s i capi s s e bene. . . ci o t i p o r t a la f i b r i l l a z i o n e
p r of e s s i on al e , i mprendi t ori al e, che tu di ci , ma chi mi ci met t e a me... a l t r e
vol t e mi venut o pr o pr i o lo s t i mol o di andar e un ' al t ra vol t a a Cas er t a, ma ci
vado io p r o p r i o e gl i el o vado a r ac c ont ar e come s t anno i f a t t i p e r c h q u e l l o
di ce ques t o qua. . . Ques t a una c os a che non ho mai de t t o a
nes s uno . . . i ncompr ens i bi l e . . . dopo un anno, no, meno di un a n n o , p e r c h io s t e t t i
meno di un anno, una s e t t i ma n a p r i ma . . . i n c o mp r e n s i b i l e ... r i cevo una
t e l e f o n a t a da un archi t et t o, un suo c ol l abor at or e, di EMI NI , a r c h i t e t t o
i n c o mp r e n s i b i l e ... anche un mi o a mi c o . una b r a v a
p e r s o n a ... i nc ompr ens i bi l e . . . c Fr anco che t i deve pa r l ar e . Non lo v e d e v o da
quat t ro anni , non lo s e nt i v o da quat t r o anni , s apevo che mi odi ava. Qui ndi ,
t ut t o vuol e quest o, al di f u o r i che pa r l a r e con me, vogl i o di re, in t e r mi ni . ,
i n c o mp r e n s b i l e ... non ci manca n i e n t e . . i n c o mp r e n s i b i l e ...
A: . . Ah!
N: . . S ono s up e r i or i a lu . Per ch tu qua avevano t ut t i qu ant i paur a, t u t t i a v e v a n o
p a u r a di quel l o, t ut t i . . . i ncompr ens i bi l e. , t u t t i quant i . Da ques t o anche il mi o
. . . . f at t o di st arci . Al meno mi t ol s i q ue s t o f a t t o ... i n c ompr e n s i b i l e . . . vanno a f a r e
i c on t r ol l i . . . i ncompr ens i bi l e. . . s o t t o t e t t o . case, . . i nc o mpr e ns i b i l e . . . t ut t o il
comune, 95 sono di v e n t a t i 115. .. t ut t i . . . a nd at e a f a r e . . . i n c o mp r e n s i b i l e ... Tut t i
qua hanno le case al l a f i n e , t ut t i . . .
A :Uhm!
N : ... Tutt i. Qua non ci st a uno che non t i e ne un appar t ament o, o g l i p as s a t o p e r
le mani un appar t ament o da EMINI. Mi t el ef ona ques t o; l i ng e gn e r e Fr a nc o
vuol e. . . i document i de l PIP. An d a t e via. l o s ono i l d i r e t t o r e
Ge n e r al e . . . i nc o mp r e n s i bi l e . . . S ono il Di r e t t or e Gener al e d e l Comune, non vi
p e r me t t e t e mai p i di chi amar mi e t an t ome no di c h i e de r mi ques t e cose. Di t e a
que s t a p e r s o n a che vi ha d e t t o d c h i a ma r mi . . . i n c o mp r e n s i b i l e . . . . q u a p r o b l e mi
non ne vogl i o . . . i n c o mp r e n s i b i l e ... Poi ho capi t o, che que s t o v ol ev a le car t e,
p e r c h vol e v a s ubent r ar e a CES A R O... i nc ompr e ns b l e . . . CES A RO non l av o r a v a
. . . i ncomprens i bi l e. . . ci o aveva o dor at o che c ' e r a una d e l i n q u e n z a
d i f f u s a ... i ncompr ens i bi l e . . . di ce ma qua a che va a f i n i r e ? . . . i n c o m p r e n s i b i l e ...
Quel di s gr az i at o, p r e n d e n d o le sue d i s g r a z i e ........... i n c omp r e n s i bi l e ... v ol ev a
s u be nt r ar e . Dopo una s e t t i ma n a . . . . mi s uc c e s s o qu e l f a t t o .
A :... i n c o mp r e n s i b i l e ....
. . . o mi s s i s ...
Dunque la conversazi one prosegui va ancora con int eressant i spunt i raccordabi li a
quant o riferito da Emini ma anche a quant o riferi Gui da a part i re da quel l e voci
che Sant oro di ceva alla Vil l accio che gi ravano in paese sul l a sua vicinanza a
Cesaro per avergl i fatto dei l avor i tra cui alla Texas di Aversa. Sant oro poi
smi nui va la sua conoscenza del l int eresse di Emi ni per il Pip, l addove si t rat t ava
di proget t azi one per la quale aveva i nt ascato 160mila euro, come detto da Emini e
Gui da, e ri scont rat o da lui st esso quando dice di aver col l aborat o con Emini ed
essere stato ret ri bui t o, anche se non dice che la col l aborazi one r i guar dava il PIP.
aver ri cevut o quando era Di rett ore general e al Comune da parte di un dipendent e
dello st udi o Emi ni che gli chi edeva le carte del Pip e secondo Sant oro la ri chi est a
era fi nal i zzat a da parte di Emini a subent rare a Cesaro. x '-Wn
102
Atti Parlamentari - 109 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
In effetti 1 parti colare present a si ngol are assonanza con la visita che r i cevava
Emi ni da Turco e quella che ri ceveva Guida dal Sindaco Verolla, ad avvenut a
aggi udi cazi one del PIP a Cesaro e di cui si gi ampi ament e t rat t at o. La
t el efonat a, anche per l ' espl i ci t o ri feri ment o alla sua qual i fi ca di di ret t ore gener al e
ed al ri tenuto tent at i vo di Emini d subent rare a Cesaro non potrebbe che r i sal i re
ad un periodo a partire dal set t embre 2004, epoca in cui il Sant oro veni va
nomi nat o a quel l incarico e poich Santoro col l ega la t el efonat a ad una sua
precedent e nel t empo escussi one da parte del l a PG proprio su quel l e gare
pl ausi bi l e i pot i zzare che, vera o falsa che sia quel l a t el efonat a, il Sant oro st esse
cercando di fornire alla Vi l l accio, che st ava progressi vament e l eggendo tutti gli
atti e veni va escussa dalla PG, una sort a di versi one preconfezi onat a di t i po
di fensi vo da vei col are proprio at t raverso la Vi l l acci o.
S t ratta per sul punto di supposi zi oni , ancorch pl ausi bi l i per il ri chi amo che
quel l a t el efonat a porta alla mente agli incont ri tra Emini e Turco e Gui da e
Verol la.
D' al t r o canto non si comprende neanche bene se il final e ri feri ment o a qual cuno
che aveva odorat o che c era una del i nquenza di f f usa fosse riferibile a Emini o a
Cesaro. E sebbene sembri dalla compl essi va i nt ercet tazi one in ambi ent al e che
Sant oro vogl i a far passare l idea che era proprio Emi ni a vant are qual che l egame
di scut i bi l e, la cont raddi t t ori et del l a affermazi one emerge pal ese ove si consi deri
che la ditta Cesaro fino al 2009 e quindi fino al l avvi o del l e i ndagini non aveva
mai formal i zzat o al cuna ri nunzi a e dunque al meno sino al 2009 non doveva aver
avut o alcun t i mor e di quel l a del i nquenza di ffusa .
Si ritiene i nvece che chi era al Comune (forse lo st esso si ndaco Verol la, forse lo
st esso Ol i vi ero), compi acent e o no che fosse, non pot eva sot t oval utare i profil i di
pal ese i l l egi t t i mi t della procedura Pip; a quest o doveva aggi ungersi che qual che
avvi o di cont rol l o, in epoche successi ve alla aggi udi cazi one provvi sori a ai Cesaro,
pot eva esserci stato, anche perch la ammi ni st razi one comunal e sarebbe st at a
sci ol t a e commi ssari at a. E non pare un caso che proprio a quella procedura Pip,
ri mast a in sospeso per anni, i commi ssari ed il nuovo responsabi le del l uffi ci o
t ecni co are. Vi l l accio non avessero ancora messo mano, fino al l avvi o del l e
i ndagi ni nel 2009, come la stessa Vi l l accio ri feri va al l a PG.
E evi dent e che al cun ri l i evo si i ntende muovere ai commi ssari ed al l a Vi l l acci o,
ma si vuole evi denzi are che se le cose erano r i mast e ferme per un poco di anni,
non era certo st at o perch la ditta Cesaro era preoccupat a da possi bil i i nfl uenze
della cri mi nal i t , come sembra vol er far credere il Sant oro, cert ament e ot t i mo
ami co dei Cesaro. Infatti la Cesaro Cost ruzi one General i avrebbe ri nunzi at o sol o
al l avvio del l a procedura in aut ot ut el a il che, ad avvi so di questo Gi udi ce, pu
solo si gni fi care che fino a quel moment o la Cesaro aveva avuto i nt eresse a
mant enere in pi edi quel l a aggi udi cazi one e che si era ri mast i , nel t empo, solo in
attesa degli event i , perch poi il comune era commi ssari at o ed era prudent e non
fare al cuna mossa. E ci anche perch la ditta Cesar o era ed i nt est at a ai fratelli
di un pol i ti co che avrebbe parteci pat o con not evol e successo alle compet i zi oni
el et t orali anche nazional i anche negli anni a segui re. Ri sul t a quindi evi dent e che
eventual i probl emi o vici ssi tudi ni gi udi zi ari e del l a i mpresa fami l i are avrebbero
potuto refl uire negat i vament e sulla at t i vi t pol i t i ca di Cesaro Luigi. '
Unultima annot azi one va fatta su quel sospet t o che le parole di Sant oro in
ambi ent al e sembrano voler gettare su Emini.
103
Atti Parlamentari 110 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Si gi premesso che Emini nel present e processo un i ndagato e che lo st esso
come tale stato sentito in interrogat ori o assi st i t o da un di fensore cos che ha ben
pot ut o valutare la port at a delle conseguenza di di chi arazi oni aut oi ndi zi ant i .
Lanal i si delle di chi arazi oni rese da Emi ni , effet t uat a at t raverso il r accor do
cont i nuo con le altre risultanze i nvest i gat i ve, conduce ad affermare che un
coacer vo di el ement i le riscontri in modo pi eno e si gi avuto modo, di vol t a in
vol t a di argoment are sul punt o, e perci non pu che farsi int egrale r i chi amo a
quel l e consi derazi oni gi svolte.
Emi ni era sul punto di entrare sulla scena esat t ament e nella st essa posi zi one in cui
oggi si trovano i t re fratelli Cesaro nel Fambi t o di questo procedi ment o. E lo
r accont a lui stesso. Confessa condotte corrut ti ve perch tenute nel l a pi ena
consapevol ezza di ci che signi fi cavano per il suo i nt eresse al Pip quel l e
col l aborazi oni di Costanzo e di Santoro, di cosa poteva si gni fi care in t ermi ni di
c os t o55 l appoggio pol i ti co di Verolla; Emini confessa, poi, di fatto labbocco con
la cr i mi nal i t organizzat a. Si gi detto perch, in termini di fatti di r i l evanza
penal e, nelle condot t e di Emini ri l evabil e sol o quella di cui al capo 10).
t II nar rat o di Emini punt ual e, logico, coerent e e ri scont rat o dalle altre ri sul t anze
ed al cun rilievo pu attribuirsi al fatto che Emini possa avere avut o mot i vi
pregressi di astio, di rancore per esempi o verso Santoro Ni col a, o il Si ndaco
Verol la, o gli st essi Cesaro, derivanti dal l a sua esclusi one da pi i mpor t ant i
appal t i del l epoca presso il comune di Lusci ano. A presci ndere dal l a banal e
consi der azi one che si pu dire il vero anche quando mossi da un i nt ent o
vendi cat i vo, ci che del tutto di ri ment e la assol ut a convergenza di ci che
narra Emini con ci che narra Guida. In pi passaggi sono state svol t e
consi derazi oni sul l a ri t enut a aut onomi a del l e di chi arazi oni di Emini e Gui da,
sul l assenza di el ement i che possano i ndurre a ri tenerle concordat e e, dunque,
sulla ri t enut a veri di ci t e convergenza del l e st esse.
Nessuno dei due pot eva avere i nteresse a rendere di chi arazi oni di favore per
lal t ro.
E ci tanto pi vero ove si consideri che quando Guida ri feri va nel 2006, per la
pri ma volta, del l a vi cenda PIP lo faceva da indagat o per le est orsi oni in danno di
Emini e, dunque, intento di Guida, che chi edeva di essere i nt errogat o, era propr i o
k quel l o rappresent are, a ri di mensi onare il suo ruolo di est orsore, come si fossero
W at t eggi at i i suoi rapport i con Emini. Gui da aveva sin dal 2006 la possi bi l i t di
riferire, se ci fosse stato vero, della esi st enza di un rapport o col l usi vo con Emini
fin da pri ma del proget t o Pip, avrebbe ci o pot ut o inserire i rapport i con Emi ni per
la ri scossi one di t angent i per la cost ruzi one di al loggi 167, nel l a l ogi ca di un
consol i dat o rapport o di cont i gui t di Emi ni con il clan o avrebbe pot ut o
st rumet al i zzarl i in tal senso. Ma ci, da tutti i narrati di Gui da non emerge mai ed
emerge a ri scont ro di Emini la aut onomi a del l e due sit uazi oni , quel l a Peep e quella
Pip, aut onomi a sul l a qual e ci si gi soffermat i proprio per ri cost rui re e spi egare
il di verso at t eggi arsi del ruol o di Emini ri spet t o alle due procedure e come tale
ruolo fosse sul punt o, per il Pip, di evol versi in una condot t a penal ment e ri l evate
ex art. 110 -416 c. p. . ___
- Non-vi--alcrurr el^menro clre' poss~fondareTl sospet t o concret o del l a esi st enza di
un pregresso accordo col l usi vo di Emini con i bi dognet t iani , non vi era il Peep e
non vi era e non vi mai stato per il centro nat at ori o, perch per quant o in segui t o
si apprender dal l e di chi razi oni di Guida, t enendo conto di j j ueJJe osservazi oni
/ *& , /4
104
5 Ti
Atti Parlamentari I l i Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
sulle risultanze document ali gi espresse, il centro nat at or i o rientrava al pari del
proget t o PIP in un complessivo accordo col l usi vo con i Cesaro.
Perci al pi, quant o al pericolo di una mancanza di aut onomi a l at ament e ed
omni comprensi vament e intesa, vero lesat t o cont rari o e ci o che Emini e Gui da
ri sul t ano assol ut ament e sovrapponibi l i pur partendo, nel l a resa del l e loro
di chi arazi oni da logiche ed int eressi del tutto oppost i e forni scono una
ri cost ruzi one della vicenda det t agl i at a e punt ual ment e ri scont rat a. E la l et t ur a
delle di chi arazi oni di Guida nel paragrafo che segue render pi chi ar a la
affermazi one.
3. - / gravi I nd z i : le di chi arazi oni rese da GUI DA Lu i g i e VAS S ALLO Gae t ano
A questo punto necessario riport are in modo i nt egrale, quant o della vi cenda, sin
qui, narrat a ri feri va Guida Luigi. Se par t e delle di chi arazi oni del col l abor at ore
sono state gi ri chi amate a rappresent are la coerenza e ri scont rabi l i t del nar r at o
di Emi ni, occorre adesso andare a rappresent are, at t raverso il narrato di Gui da,
quei fatti, i ncontri, decisioni a i unde prese, di cui Emini non pot eva sapere per ch,
in sost anza, non lo avevano coi nvol t o di ret t ament e, se non nella produzi one del
negat i vo effetto finale nei suoi confront i, ossi a la sua escl usi one dal l a pr ocedur a
Pip, ma anche i motivi della sua escl usi one dalla gara per il centro nat at orio.
Il richiamo i nt egral e al narrato di Gui da in primo l uogo consent e di assi curare una
pi lineare prospet t azi one dei fatti per ch consente con maggi ore i mmedi at ezza di
recuperare, nel l a ricerca di un filo condut t ore in t utta quest a vicenda, ci rcost anze e
ri scont ri che si gi avuto modo di indicare in precedenza, cos che pi
agevol ment e pu emergere l iter l ogico ar goment at ivo segui t o da questo Gi udi ce.
In secondo l uogo consente di megl i o compendi are tutti gli aspetti fat t ual i
funzi onal i a rappresent are quelle si t uazi oni e condot t e che sono confi gurat e nel l e
cont est azi oni come ipotesi di concorso est erno in associ azi one camor ri st ica e di
concorso nelle fat t i speci e di t urbat i va d ast a, atti di i l l eci t a concorrenza aggr avat i
dal l art. 7 1. 203/91, come i mputate ai si ngol i indagati
Come, ant i ci pat o nella breve sintesi dei fatti in apert ura di t rattazione, ad un cert o
punto, quando Gui da aveva gi i ncont rato Emini ed aveva inizi at o a muovere i suoi
contatti presso la ammi ni st razi one l usci anese per garant i re, nel l i nt eresse del
sodal i zi o, la f ut ura aggi udi cazi one dei l avori Pip ad Emi ni, i nt erveniva Ni col a
Ferraro che i ncont rava Guida Luigi prospet t andogl i la di sponi bi l i t di al t ra
impresa a garant i re al clan profit t i , ben maggi ori di quel l i che avrebbe pot ut o
garant i re Emini.
Ancorch le vi cende oggetto di i mput azi one siano state, nel l a sost anza, descri tt e
negli i nt errogat ori di Guida del 24 e del 28 set t embre 2009, di cui peral t ro sono
gi stati riportati stralci, il col l aborat ore ne aveva reso degl i accenni gi nei pri mi
int errogat ori del 10 e 18 set t embre che pure sono stati ri chi amati quando si
anali zzat a la vi cenda della est romi ssi one di Costanzo Gennaro dal l ufficio t ecni co
di Lusciano anche con riferimento al di ret t o coi nvol gi ment o nel fatti in esame di
alcuni assessori e colisTg 11erTcomunaFi. ~~
Occorre per necessari ament e ri chi amare il tutto per rendere una visione organi ca
delle di chi arazi oni del Guida
'.ex
&
105
Atti Parlamentari - W l - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
A general e rappresent azi one dei fatti che avrebbe narrat o neSiarco dei 180 gi orni
Gui da, i l 10. 9.09, compendi ava in pochi ssi me battute, salienti ri feri ment i ai due
appal t i pi si gni fi cat i vi quello Pip e quello del cent ro sportivo natatorio, le cd.
pi sci ne, per i quali aveva avuto rapporti con pol i ti ci e imprenditori, f or nendo
anche una certa i ndi cazione dei relativi nomi
. . . omi ssi s ...
Ho avut o r ap po r t i i l l eci t i con al cuni p o l i t i c i :
a L US CI NO pe r il PI P e p e r a l t r i appal t i , con il S i ndaco I s i dor o V E R O L L A ,
Ni col a F E R R A R O di Casal di Pr i nci pe, a s s e s s or e PE Z Z E L L A . il ma r i t o d e l l a
si g. ra VENTRE, assess or e comunal e, Vi n c e n z o S A L E R N I T A N O , a s s e s s o r e , i
f r a t e l l i CES ARO, Raf f ael e e l al t ro di c u i non r i c or d o il nome; con q u e s t i u l t i mi
ho f a t t o i nc o n t r i p i di una v ol t a: s i t r at t a d pe r s on e di S ant ' A n t i mo ; l a
di s cus s i one er a r el at i va a n c he alf e p i s c i n e e f u f i n a l i z z a t a ad ag e v o l a r e p e r
l ' appal t o i f r a t e l l i CES ARO ed es c l ude r e i mp r e n d i t o r e E MI N I , con
l ' i n t e r me d i a z i o n e de l FERRARO; VER OLLA Gi ov a nn i , p e r s o n a ami ca de l s i n d a c o
I s i dor o VEROLLA, Ho conos ci ut o anche- i l g i o i e l l i e r e di L US CI ANO, t al e A l f o n s o
e V AS S A L L O Gaet ano, ma ques t a una s t o r i a mol t o l unga che r a c c o n t e r
durant e i 180 g i o r n i pr evi s t i . Col l egat i al l a v i ce nda de l PIP vi sono a l t r i e p i s o d i
di appal t o de i qual i pot r par l ar e.
... o mi s s i s ...
Ancor a il 18. 9. 09 Guida faceva espl i ci t o ri feri ment o a quanto da se st esso
di chi ar at o nel 2006; riteneva poi di dover punt ual i zzare di avere avut o vari
i ncont r i con Emi ni e di avere, in una occasi one, parlato del PIP, ancora
punt ual i zzando di avere raccomandat o ad Emini di t rat t are bene Al fonso Sant oro,
il qual e di ret t ament e o i ndi ret t ament e avera un i nt eresse specifico alla i ncl usi one
di un suo fondo nel l area Peep (si gi det t o che ci era legato proprio agli i ndici
di fabbri cabi l i t che quel suolo, in origine a dest i nazi one agricol a avrebbe avut o)
. . . o m i s s i s ...
Vogli o p r e c i s a r e comunque che coma s i evi nce dal t e s t o s t esso del l e d i c hi ar a z i on i ,
quant o ho d i c hi ar a t o a l l ' e p o c a s ul l a v i c e n da EMI NI non compl et o p e r c h o m i s i
a l c u n i p a r t i c o l a r i p e r a l c u n i r i f e r i m e n t i a p e r s o n a g g i p o l i t i c i e che al mo me n t o
non mi s e n t i v o ancor a p r o nt o p e r una c o l l a b o r a z i o n e i nt egral e.
... omi ssi s. . .
Inoltre io parlai in altre circostanze con l ingegnere EMINI e in una di queste
parlammo anche della questione /relativa al PIP ( piano di insediamenti
produttivi ndr) di LU S CIA NO.
. . . o mi s s i s ...
ADR: Ne i s u c c e s s i v i i ncont ri che io ito avut o con E MI NI e che s ono s t a t i n a r r a t i
dal l o s t e s s o E MI NI come ho avut a mo>do di v e r i f i c a r e dur ant e il pr oc e s s o, cr e do
che lo s t e s s o E MI NI si s b a g l i s u tu: p a r t i c o l a r e : ... o m i s s i s ... L a r g o me n t o del l e
nos t r e d i s c u s s i o n i era i nv e c e r e l a t i v a a d un al t ro a f f a r e oss i a l i n d i v i d u a z i o n e
d e l l i mp r e n d i t o r e di r i f e r i me n t o pe r l a r e a l i z z a z i o n e d e l l area PIP. Ci p os s o
di r e p e r c h a l l epoca di ques t i i n c a s t r i i l a v o r i p e r i l s econdo l ot t o non erano
ancor a i ni z i at i . Non c 'era l a r e c i n z i on e d e l l ' a r e a e d anc he i s uol i non e r ano s t a t i
a ncora d el t ut t o a c q u i s t ati , t ant o vero che da l mome nt o che uno de i co I on i eh e
doveva c e d e r e V a pp e z z ame nt o d t er t e no era A l f o n s o S A NT OR O o q u a l c h e s uo
par e nt e , du r a n t e un i ncont ro che avemmo con l o s t e s s o Al f ons o S ANTORO p r e s s o
l ' a b i t a z i o n e di un suo zi o a LUS CI AMO, io d i s s i a l l i n g e g n e r e E M I N I di t r at t a r e
bene n e l l a c q u i s t o i l S A NT OR O ed s u o i f a m i l i a r i ,
o mi s s i s . . .
106
Atti Parlamentari 113 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Si ri porta nuovament e l i nt errogat ori o del 24. 9. 09 gi ri chi amato a ri scont ro del l a
nar razi one dei fatti che rendeva Emini
... o mi s s i s ...
"La S . V. mi chi ede d ri pr ender e a n a r r ar e g i i i ncont r i da me a v u i i con E MI NI
Francesco. Come ho g i ant i ci pal o nei p r e c e d e n t e i nt e r r ogat or i o io ho i n c o n t r a t o
vari e vol t e l i mpr endi t or e EMI NI ma non s e mp r e p e r di s cut er e del ! ' af f a r e l e g a t o
al l a c os t r uz i one de gi i al l oggi a Lusci ano. In una di quest e c i r c os t an z e , i nf at t i ,
par l ammo d un al t r o af f are che i nt e r e s s av a l a ci t t adi na di Lus c i a no e ci o l a
ques t i one l e ga t a al PIP. Per d i s c u t e r e d q u e s t a vi cenda c i n c o n t r a mmo p r e s s o
l ' a b i t a z i o n e di Gi u s e pp e VEROLLA, f r a t e l l o di Ni c o l a VEROL L A t i t o l a r e di un
a ut o r i c amb i a Lusci ano, e zi o di A l f o n s o S A N T O R O i l g i o i e l l i e r e , a n c h e g l i
pr e s e n t e a quest o i ncont ro. I nol t r e erano pr es ent i , ol t r e a me. C I R I L L O
Ber nar do, A l f o n s o S A NT OR O, ed E M I N I Fr an c e s c o . Al f ons o S ANT ORO a v e v a
vari e c onos c e nz e p r e s s o l ' a mmi n i s t r a z i o n e comunal e di Lus ci ano t r a le q u a l i
pos s o r i c o r da r e S A L E R N I T A N O Vi ncenz o, as s e s s or e o c on s i g l i e r e d e l Comune.
U n al t r a p e r s o n a l a c u i mogl i e f a F I OR E d i c ognome ed era anch ' e s s a a s s e s s o r e ;
l i n g e g n e r e COS TANZO. Al t r a p e r s o n a in c on t at t o con Al f on s o S ANT ORO era un
f r a t e l l o d e l l ass ess or e S ALERNI TANO.
ADR: VER OL L A Ni c o l a aveva un r uol o di a pp og gi o al cl an in qu a n t o pr e s s o l a \
s ua a t t i v i t d aut or i c ambi ci s i amo s pe s s o r i u n i t i p e r c omme t t e r e omi ci di , f a r e
r i uni oni , p r o g r a mma r e es t or s i o ni e d a l t r e at t i v i t del gener e. Fu Ni c o l a
VEROLLA a p r e s e n t a r c i suo ni pot e, Al f o ns o S ANTORO il gi oi el l i r e.
ADR: l a r i uni one p r e s s o l ' a b i t a z i o n e d Gi us e ppe VEROLLA f u o r g a n i z z a t a
pr opr i o a l l o scopo di di s c ut e r e c on l i n g e g n e r e E M I N I del l a v i c e n d a r e l a t i v a al
PI P di L u s c i a n o . Er a i nf at t i ac c adut o che qual che gi or no p r e c e d e n t e mi e r o
i ncont r at o con l ' i n g e g n e r e COS TANZO, de l Comune di Lu s c i an o, p e r d i s c u t e r e d
ul t er i or i a f f a r i ai qual i come r e gge nt e de l cl an er o i nt er es s at o e d in p a r t i c o l a r e
r e l a t i v a me n t e ad una gar a p e r r e al i z z a r e a l c u n i l av or i al c i mi t e r o c h e era s t a t a
gi t r u c c a t a dal l 'i ngegner e COS TANZO.
Mi r i s e r v o in un s econdo moment o di r i f e r i r e p i a p p r o f o n d i t a me n t e su t al e
ci r cos t anz a. I n qu e l l a sede p a r l a n d o di v a r i a f f a r i con i l C OS T A N Z O, d a l
mo me n t o c h e avevo i nt r ap r e s o un r appor t o con E M I N I che m i s e m b r a v a avvi at o
su un b i n a r i o di c o l l ab or az i o ne in q u a n t o egl i aveva r i preso a p a g a r mi
r e g o l a r me n t e i l danar o p e r g l i al l oggi , p r o p o s i al C OS T A N Z O d o f f r i r e
a l l E M I N I l a p o s s i b i l i t di s v ol ge r e un r u o l o n e l l a f f a r e del PIP. I l COS TANZO
i mme di a t ame nt e di s s e che anche s econdo la s ua opi ni one l ' EMI NI avr ebbe
accet t at o. Fu per que s t o che de c de mmo d e f f e t t ua r e un a p p u n t a me n t o pr e s s o
l ' a b i t a z i o n e di Gi us eppe VEROLLA.
ADR: t al e i ncont ro p r e s s o l ' a b i t a z i o n e d e l VEROLLA p o s s o d at a r l o con
r i f e r i me nt o a l l ar r es t o del COS TANZO che avvenne al cuni mesi dopo anche se in
ques t o mo me n t o non s a pr e i q uant i f i c ar e con p r e c i s i o n e il t empo t r a s c o r s o p e r c h
sono p a s s a t i al cuni anni .
ADR : n e l c o r s o del l a r i uni one r i cor do che i n i z i a mm o a di s c ut e r e io, Be r nar do
C I R I L L O e l i n g e g n e r e EMI NI , me n t r e A l f o n s o S A N T O R O che p u r e f u p r e s e n t e
_a_ t rat t i , s v o l s e un po ' il r u ol o di padr one di casa, andando a p r e n d e r e un po ' d i __ .
acqua e caf f . Ri c or do che p r o p r i o io a v e v o c h i e s t o la p r e s e n z a d i Ber nar do
C I R I L L O i n q ua nt o i mma g i n a v o che l a d i s c u s s i o n e avrebbe p r e s o u na pi ega
t e c n i c a e l u i p i e s per t o di me in q u e s t o s et t or e. In es t r ema s i n t e s i io pr opos i
a l l ' E MI N I di di vent ar e l ' i mp r e n d i t o r e di r i f e r i me n t o p e r la r e a l i z z a z i o n e del PIP,
os s i a p e r l o t t e n i me n t o del l e ar ee da par t e dei c o l o n i e l a r e a l i z z a z i o n e de i
Atti Parlamentari 114 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
d e s i gn at o qual e vi nci t or e de l l a gar a c h i u n q u e i o av e s s i i n di c a t o p e r c h a v e v a m o
c o n t a t t i c o n i i Comune di L a s c i a n o . Ovvi ament e in c ambi o l ui avrebbe d o v u t o
al l a n os t r a organi z z az i one una s omma di danaro. S u q u e s t o p u n t o i n e f f e t t i v i f u
un cer t o c o nf r on t o a n c h e s e l ' E M I N I s di sse s u b i t o di s poni bi l e . In p r a t i c a
l ' i n g e g n e r e E MI NI vol eva c o r r i s p o n d e r e un 3- 4 % ( 3- 4 p e r cent o) sul ! a mmo n t a r e
dei av or i p r e v i s t i dal bando. Non p o s s o e s s e r e e s t r e ma me n t e p r e c i s o su q u e s t o
aspet t o ma ri cordo che l ' o r i g i n a r i a i ndi caz i one del l ' ammont ar e d e l l a gar a e r a d
92 mi l i ar di di l i re e d i f a t t i r i c o r do che si ar r i vava ad una c i f r a p e r il cl an d
c i r c a 2, 7 mi l i a r di di lire. I o s i n c e r a me n t e non ero d accor do a q u e s t a p r o p o s t a
d e l l i n g e g n e r e E M I N I p e r c h , r a g i o n a n d o da mal av i t os o, g l i f a c e v o not ar e c h e
l a p e r c e n t u a l e da l u i p r o p o s t a s p e t t a v a c o mu n q u e al cl an c o me c a mor r a ma a c i
e gl i d o v e v a aggi unge r e un u l t e r i o r e c ompe n s o , dal mo me n t o c he noi , c o m e
o r g a n i z z a z i o n e c r i mi n al e , g l i a v r e mmo g a r a n t i t o a t t r i b u z i o n e d e l l appal t o. I l
C I R I L L O cer c un p o d i me d i a r e f a c e n d o m i n ot ar e c h e l a cosa i mp o r t a n t e e r a
s t a b i l i r e l e basi d e l l accor do e p o i c o n le c i f r e ci s a r e mmo s i c u r a me n t e a c c o r d a t i
i n f u t u r o , dogl i o chi ari re, p e r ones t gl i e s a t t i t e r mi ni del l a p a r t e c i p a z i o n e d e l
S ANTORO Al f onso, il qual e - pu r es s endo p r e s e n t e a t r a t t i - er a p i e n a m e n t e
c o ns a pe v ol e d e l l ogget t o d e l l a r i u ni o ne ed anz i f u p r o p r i o l ui che, ma t e r i a l me n t e ,
and a p r e l e v a r e l ' i n g e g n e r e E MI NI e lo c ondus s e a cas a de l VEROLLA Gi us eppe.
. . . o m s s i s ...
Sull a convergenza del narrato di Emini e Gui da in rel azi one al l incontro in
quest i one, al l uogo in cui era avvenuto, alla col l ocazi one t emporal e dello stesso, ai
sogget t i present i, al tema della conversazi one, ai termini di massi ma del l accordo
o megl i o del l a t rat t at i va in corso si gi ampi ament e argoment at o in precedenza,
cos come si gi detto della presenza e si gni fi cat o a quel l i ncont ro di Ci ri ll o
Bernardo in quant o esperto dei set t ore e, dunque, in grado di val ut are,
nel l i nt eresse del clan, come concordare i t ermi ni compl essi vi del l a operazi one
pi l ot at a che si vol eva condurre punt ando sulla i mpresa Emi ni, cos che Ci ri l l o
Bernardo avrebbe potuto, come aveva in real t fatto per quant o narrato da Gui da,
support are il Gui da nel l !abbocco con l i mprendi t ore i ndi vi duat o come gradito al
clan. Si gi det t o di come, poi, Gui da avesse inziato a muoversi al Pi nt erno del
Comune i ncont rando Santoro Ni col a, che peraltro coadi uvava Emini nel l a
predi sposi zi one del progetto di massi ma e per questo era stato ben retribui t o (si
badi che Gui da che in un i nt errogat ori o aveva parlato di 160mi li one di lire si
sarebbe corret t o riferendo la cor ret t a somma di 160milaeuro essendo tale monet a
ad avere corso legale a quel peri odo); di come Gui da si fosse mosso i ncont rando
tal uni consi gl i eri ed assessori, incont ri prodromi ci a garant i re la aggi udi cazi one ad
Emini del l appal t o in cambio, ovvi ament e, di una ret ri buzi one a quei pol i t i ci
compi acent i ; si gi argoment at o del l a i dent i fi cazi one degli stessi e sul fatto che
si t rat t ava degli stessi component i del consi gl i o che del i ber ava il 13.10.03 la
revoca dal l i ncar i co di responsabi l e del l Utc di Costanzo e sua assegnazi one ad
altra mansi one, est romi ssi one del Cost anzo che, come Gui da aveva espl i ci t ament e
detto e come, i mpli ci t amente, aveva detto Emini, era stata del tutto funzional e alla
modi fi ca del nomi nat i vo del l a i mpresa da favori re per gli appalti PIP, e di come,
quindi, sempre quegli stessi consi gl i eri ed assessori avrebbero seguito ed
appoggi at o la scel t a della nuova impresa.._a_cmi_aggmdicajLe_.liap.p_aIto Pip. Si .fa
dunque i nt egral e rinvio a t ut te le consi derazi oni gi svolte.
Si prosegue qui ndi nella anali si del di i nt errogat ori o di Gui da del 24. 9. 09 -
verbal e di cui si ri port eranno in quest a sede solo le parti di i nt eressa per
Targoment o che si sta t rat t ando atteso che stralci di ver bai e (ma la
108
Atti Parlamentari 115 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
consi der azi one vale anche per gli altri col l aborat ori di gi ust izia) sono gi stati
ri chi amat i in precedenza ed in part i col are nel paragrafo in cui si del i neat o,
propr i o sulla scorta delle di chi arazi oni di col l aborat ori e qui ndi anche di Gui da, la
fi gur a di Ferr are Nicola, cos che tutti i riferimenti che Gui da faceva al moment o
del l a sua conoscenza con Ferraro proprio per il t rami t e di Alfiero Ni col a che gli
f i ssava l appunt ament o, ai motivi ed affari per i quali si i ncont ravano di versi da
quel l i afferenti al PIP, non verranno pi riportati e se ne ri manda la l et t ura ol t re
che ai verbali al l egati in atti, alle parti del present e provvedi ment o oove sono gi
stati compendi at i
... omi s s i s ...
ADR: n e i n o s t r i d i s c o r s i era e v i d e n t e c he i p o l i t i c i d i L a s c i a n o s a r e b b e r o s t a t i
p ag at i , a n c h e se in qu e l l a f a s e i n i z i a l e non s p e c i f i c a mm o i t e r mi n i d e l l a c c o r d o ;
po s s o di r e che nel cor s o dei c ol l oqui che andar ono av a n t i con l i n ge g ne r e EMI NI ,
10 g l i p r o p o s i di aument ar e l a p e r c e n t u a l e p e r i l cl an a l 10% ( 10 p e r cent o) e d in
quel p r e z z o io avrei p r o v v e du t o anche a pag a r e i p o l i t i c i . La vi cenda ebbe p o i un
r a di c al e camb i ame nt o Quando ad un cert o p u n t o f u i c o n t a t t a t o da N i c o l a
F E R R A R O det t o FU CON E .
... omi s s i s ...
11 mi o r a pp or t o con Ni col a FERRARO ne l t empo s i andat o vi a vi a i n t e n s i f i c a n d o
e s i c ar at t e r i z z a t o pe r nume r os i i nc ont r i r e l a t i v i a due i mp o r t a n t i v i c e nde :
quel l a r e l a t i v a a l l ' a f f i d a me n t o dei s e r v i z i p e r l a r a c c o l t a r i f i u t i d e l Comu ne di
C a s t e h o l t u r n o che io deci s i di af f i d ar g l i su s ua p r o p o s t a quando si g u a s t a r o n o i
r a pp or t i con i f r a t e l l i ORS I e, appunt o, in r e l a z i o n e a l l a vi cenda d e l PI P di
Lusci ano.
ADR: In e f f e t t i , f u p r o p r i o Ni c ol a FERRARO che, in un i ncont r o che cr e do s i s i a
t enut o p r e s s o l ' au t o r i c a mbi d e l VEROLLA, mi p r o p o s e d ab bandonar e l i dea di
f a v o r i r e E MI NI pe r i l PIP, p e r c h l ui mi av r e bbe s e g na l a t o u n i mp r e s a a l u i
vi ci na che mi avr ebbe ga r ant i t o i l 7 % ( 7 p e r c e nt o) del l a s o mma t o t a l e
d e l l ' a p p a l t o a l avor i ul t i mat i : anzi mi f e c e not ar e che non d o v e v o f a r e
a f f i d a me n t o sol o s u l l a somma p r e v i s t a de l bando p e r c h c er t ament e c i s a r e b b e r o
s t at e v a r i a z i o n i in aument o, in f a s e di c o s t r uz i on e e di r i f i n i t u r a dei c a pannoni .
. . . o m i s s i s ...
E quest o, dunque, il moment o in cui si profila una i mpresa in grado di garant i re
un profit t o maggi ore per il clan il 7% sul val ore del l appal t o con la possi bi l i t di
ul t erori aument i del profit t o (si consi deri che si sarebbe t rattato di una gara per
l af fi dament o di una concessi one di lavori pubbl i ci da aggi udi care con il crit eri o
del l ' of f er t a mi gl i orat iva)
... o m i s s i s ...
ADR: Du r a n t e quest o i ncont r o vogl i o p r e c i s a r e che il FERRARO ini p a r l di mol t e
al t r e v i c e n d e s op r a t t ut t o l egat e al l a ques t i one de i ri f i l i t i , . . . o mi s s i s ... - p a r l a n d o
d e l p i e d e l meno - e d avendo saput o che io s t r av o br i gando p e r f a r at t r i b ui r e
a l l E MI N I i l avor i pe r i l PIP, mi c h i e s e q u a n t o av r e i r i c e v u t o da que s t o
i m p r e n d i t o r e ; al l a mi a r i s pos t a c o mme n t s a r c a s t i c a me n t e che era u n a c i f r a
mol t o b a s s a e che a n z i l u i mi avr ebbe p o t a t o g a r a n t i r e ben i l 7% ( 7 p e r c e nt o) a
JS Lmri^ult imat , ^pa_rt andiLun( i_dlt ta-deli aqua_ii ll lepo_c_( i _M_oj i^mLf e-eALnoine^.
ADR: Dopo quest o p r i mo i ncont ro in r el az i one al PIP, mi c on s ul t a i con le al t r e
p e r s o n e d e l cl an e deci de mmo che, evi de nt e me nt e , l a p r o p o s t a d Ni col a
FERRARO e r a mol t o p i vant aggi os a, p e r etti i n i z i a i a m u o v e r mi con i p o l i t i c i d
L u s c i a n o c h e ho ci t at o p e r comuni car e l oro che dov e v a nwq&nibiare l ' i n i z i a l e
o r i e n t a me n t o ; in e f f e t t i q uando io, i n c o n t r a t o mi nuovant e&l ^ cn i l F E R R A R O
1Q9 / A
Atti Parlamentari 116 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
g l i c o n f e r ma i il n os t r o accor do, l u i mi d i s s e che l a p r i ma cos a da f a r e er a
t r ov ar e i l modo di f a r c ambi ar e i n g e g n e r e d e l l Uf f i c i o Te c ni c o, i n q u a n t o i l
C OS T A N Z O era mo l t o l e gat o - per t a n t e v i c e n de - a l l i n g e g n e r e E M I N I e q u i n d i
ci avr ebbe c e r t ame nt e ost acol at o: anche di qu e s t o io, q u i n d i , i n i z i a i a p a r l a r e c o n
i p o l i t i c i di Ll i sci ano che ho p r i ma n o mi na t o qual i - n a t u r a l m e n t e - m i
r a p p r e s e n t a v a n o l a d i f f i c o l t a mmi n i s t r a t i v a di c a mb i a r e l i n g e g n e r e , ma i o m i
mos t r av o mo l t o d e t e r mi n a t o i n quest o; s u c c e s s e p o i che l ' i n g e g n e r e COS T A NZ O
f u anche ar r e s t at o p e r u n al t r a v i ce nda e p o i s c a r c e r at o e d in s e g ui t o s i t r o v il
modo di al l o nt a na r l o dal Comune e f u nomi na t o un nuovo i ngegner e a mi c o di
Ni col a FERRARO, i l cui nome non mi s ov v i e ne , che r i cor do t ut t av i a c o me
O L I V I E R O quando l a S .V. me lo i ndi ca; p o s s o e s s e r e p i p r e c i s o , cr edo c h e
l i n g e g n e r e C OS T A N Z O si a st at o t r a s f e r i t o ad al t r e f u n z i o n e n e l C o mu n e di
L US CI ANO.
... o m i s s i s ...
Dunque, Gui da, non agi va in proprio ma ovvi ament e per conto del suo cl an di
appar t enenza, i cui esponenti venivano i nformat i del l a mi gli ore off ert a che la
di t t a ami ca di Ferraro avrebbe prospettato. Il clan deci deva di accogl i ere t al e
mi gl i ore offert a. Quali fossero gli esponenti del clan Bi dognet ti con i quali Gui da
aveva concert at o la azione ri sul t er chiaro nel prosi eguo al l orquando Guida, ma
come si vedr anche Vassal lo, descri veranno un i ncont ro molto i mport ant e ossi a
l i ncont ro t ra gli esponenti del clan e e quelli del l a i mpresa i nt eressat a agli appalt i
Iusci anesi . In ogni caso va ricordato che in precedent e paragrafo si gi
ri chi amat o un passaggi o delle di chi arazi oni di Gui da in cui il cdg ri feri va che poco
pri ma del suo arrest o aveva tenut o un i ncont ro con Bi dognet t i Raffael e ed Al fi er o
Ni col a in cui avevano fatto il punto sul l a quest i one Pip e, poi ch Gui da
concl udeva quel passaggi o ri ferendo che fino al suo arrest o l ' i ndi cazi one del cl an
era sempre st at a sulla i mpresa Cesaro, appare l ogi co che in quella occasi one Gui da
aveva di scusso con Bi dognet t i ed Alfiero del Pip in relazi one a Cesaro. D' al t r a
part e la Cesaro Cost ruzi oni si aggi udi cava provvi sori ament e la gara nel novembre
del 2004 ment re Gui da veni va tratto in arrest o nel l ugl io 2005, cos che anche in
ragi one del dat o t emporal e la val ut azione del col l abor at ore pi che pl ausi bi le.
A di re del Gui da il Ferraro non gli aveva da subi t o i ndi cat o il nome della i mpresa
che si pr oponeva come mi gli or offerent e ; il che appare anche l ogico perch
evi dent ement e sia Ferraro, che il sodalizio, che la nuova i mpresa propost asi ,
dovevano essere gi a conoscenza del fatto che il clan camorri st i co st ava punt ando
sul l a i mpresa Emini. E che il clan stesse punt ando su Emini lo ha riferito propri o
lui, non esi t ando a narrare i particolari del l a vi cenda. E che la ci rcost anza fosse
ben not a lo si ri cava dal fatto che era proprio Ferraro ad indi ri zzare Gui da su come
muoversi presso gli ammi ni st rat ori Iuscianesi, con la prevent i va defenst razi one
del l al l ora capo dei l Utc Costanzo, ma anche, come si vedr, in ragione del l o
svol gi ment o, quasi cont est ual e, deila procedura per la real i zzazi one del centro
nat at ori o, di cui si detto, che rappresent a, ad avvi so di quest o Giudice, per
quant o emerso dal l e ri sul t anze compl essi ve di chi art i ve e document al i , una sorta di
prova general e di fatt i bi l i t del l a operazi one PIP, nel l a logica di un compl essi vo
accordo col l usi vo i nt ercorso tra il clan bi dognet t i ano, i pol i ti ci ed ammi nist rat ori
luscfarnesi--e l a iirrpresH~Cesaro: _ .. -
Dunque Gui da non aveva saputo i mmedi at ament e quale fosse l impresa
segnal at agl i da Ferraro. Evi dent ement e ri sul t ava preferi bi l e omet t ere di di ffondere
il nome del l a i mpresa fino a che non si fosse stati a b b a s t a n z a ^ j ^ ^ ^ j fatto che
l operazi one aveva si ngi fi cat i ve garanzie di ri usci t a.
110
Atti Parlamentari - W l - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Quel che certo, st ando al narrato di Gui da - ri scont rat o da Eraini che r i feri va di
come dal l ' essere gradit o veniva poi t agl i at o fuori -, che quest a i mpresa aveva
preso la i ni zi at i va di cont at t are il clan at t raverso Ferraro Ni col a, at t raverso un
i mprendi t ore i mpegnat o in pol i ti ca che, emerge dalle di chi arazi oni di vari
col l abor at ori di gi ust i zi a come gi i ndi cat o in sintesi, gi vant ava cont at t i con il
cl an dei casal esi funzional i alle sue at t i vi t i mprendi t ori al i in altri settori ( ri fi ut i )
e su altri territ ori.
Il passaggio si gni fi cat i vo per un dupl i ce ordi ne di mot i vi perch spiega gi in se
come la vi cenda acquist i una prospett i va del tutto di versa rispetto a come, per
esempi o, era st at a gest i t a nella fase i ni zi al e in cui la scel t a del clan era r i cadut a su
Emi ni ed la rappresent azi one plastica di come si at t eggi quel t avol i no a t re cui
il Pm ha pi volte fatto riferimento, per i ndi care la cl assi ca t ri angol azi one del
r apport o tra i mprendi t ori / pol i t i ca/ camorra.
Si detto due ordini di motivi: primis per la carat ura compl essi va - pol i t i co e
i mprendi t ore - del sogget t o, Ferraro, che si pone come i nt ermedi at ore tra l i mpr esa
ed il clan; in secondo luogo perch, in quest o caso, di versament e da come
accadut o per Emi ni, per rimanere solo ai fatti di quest o processo, non il clan che
avvi ci na l ' i mprendi t ore, ma accade esat t ament e il cont rari o e lo fa at t raverso un
medi at ore che ha esatt amente lo stesso tipo di caratura.
Gui da at t endi bi l e quando racconta come e cosa ha si gni fi cat o l i nt ervent o di
Ferr aro Ni col a. Lo si in parte gi spi egat o in pr ecedenza e, in par t i col are,
quando si rappresent at o, attraverso il narrat o di altri col l aborat ori e, dunque, non
sol o di Guida, la nasci t a e l int ensi fi carsi un rapport o tra Gui da e Ferraro che
di veni va funzi onal e rispet t o ad altri settori (quell o dei ri fi ut i in relazi one anche e
soprat t ut t o alla forte presenza della concorrent e i mpresa dei fratelli Orsi - peral t ro
non pu che farsi ri chi amo a quelle vi cende che hanno vi st o coi nvol t o Ferraro e
per le quali stato raggi unt o dal l occ. 427/10).
Gui da con t ranqui l l i t ha riferito di come fosse stata sua, in quanto reggent e di
zona del cl an di appart enenza, la i ni zi at i va di proporre Emi ni ai politici l usci anes
per il lavoro Pip, lavoro di rilievo che, nella logica del sodal i zi o camorri st i co d
cont rol l o t ot al e del suo territorio e nel l a l ogi ca di quel proget t o alla grande d
Gui da di cui si det t o, non poteva che dover ri cadere nel l a gest i one del clan. Gu
da ha riferito di come avesse l avorato sui pol i ti ci Iuscianesi per assi curas
l appoggi o per la di t t a Emini prescel t a dal clan. Ed il congruent e e
rec procament e coerent e narrato di Emini su tali punti ne cost i t uisce ri scont ro.
Perci non vi mot ivo alcuno di ritenere che la cosa non sia andata come da lui
ri feri t o nel passaggi o appena analizzato; ci rcost anze, peral t ro, ri ferite in nuce gi
a parti re dal 2006, come pi volte detto.
Li neare ancora il prosi eguo dello stralcio di verbal e di Gui da che si sopra
ri port at o, perch rel at i vo ad una ci rcost anza di cui Gui da aveva gi parlat o nel
2006 e di cui, nel paragrafo ant ecedent e, si gi avut o modo di anal i zzare
guar dandol a dal l a prospet t i va resa da Emi ni e che ora si guarda dal l a
prospet t azi one fat t ane dal collaboratore.
Dunque, il cl an appoggi a l offerta pi vant aggi osa a scapit o del precedent e
predest inat o Emi ni e perci occorre muoversi nuovament e sui politici Iusci anesi
~j reTTappresenfargrHiTTnoditica del l ' i ni zi al e i ndi cazi one; ancora una volta Ferr aro,
che most ra di aver buona concoscenza dei fatti Iuscianesi, fa capire a Gui da che
f unzi onal e la nuovo progett o far fuori Cost anzo t roppo l egato a Emini. Gui da
di ce ancora una vol t a il vero perch Emini ha ampi ament e spi egat oouant o e fino a
che punto fossero st ret t i i suoi rapporti con Costanzo, progw^V^aw^t i t e evol ut i si
111
Atti Parlamentari 118 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
da una iniziale posi zi one di soggezione del l i mprendi t ore al tecnico comunal e, ad
una col l aborazi one che era proprio Emini ad avere i nt enzi one di sfrut t are a propri o
vant aggi o. I politici l usciansei rappresent ano a Gui da la difficolt di t rovare un
modo per est romet t ere Costanzo dal l UTC - ci rcost anza anche quest a ri feri t a da
Emi ni che ut i li zza proprio il termine est romi ssi one" - ma poi ri usci ranno a farl o.
Ri chi amando quant o gi ampi ament e rappresent at o sul l a vi cenda del l a r evoca di
Cos t anzo nel precedent e paragrafo in quest a sede si specificano solo al cuni
det t agl i .
L ing. Gennaro Costanzo aveva ri copert o il ruolo di capo ufficio Tecni co del
Comune di Lusci ano dal 16.01. 1983; P I I , 12. 2002 Cost anzo veni va t rat t o in
ar r es t o, per essere poi scarcerato il successi vo 22. 12. 2002; i nt ant o, con
pr ovvedi ment o numero 11302 del 13. 12. 20029, il Comune di Lusci ano aveva
sospeso in via cautel are Costanzo, assi curandogl i la corresponsi one del 50% del
compenso che gli sarebbe spettato per tutto il corso del peri odo di esecuzi one del l a
mi s ur a restrittiva appl i cat a a suo carico. Il 23. 12. 2002, ci o il giorno successi vo
al l a scarcerazi one del Costanzo, questi veni va ri ammesso in servizio, quale capo
d e l l Uffi ci o Tecni co del Comune di Lusci ano, con cont est ual e revoca del l a
sospensi one cautel are. Invero cos si l egge nel l a not a numero 11604 del
23. 12. 200210 si legge: ... essendo venute a cessare la cause che hanno originato il
provvedi ment o di sospensione cautelare numero l 302 del 13 dicembre 2002, lo
st esso viene revocato con decorrenza odierna... . Laccusa di part eci pazi one ad
associ azi one mafi osa per cui Costanzo era stato arrest at o non cost i t uiva, per il
Comune di Lusci ano mot ivo, neanche di solo opport uni t , fosse anche a gar anzi a
del l o stesso, per revocarl o da quel l i ncari co i mmedi at ament e e ci perch, ad
avvi so di quest o Gi udi ce sempre alla luce del l a l et t ura dei convergent i atti
processual i , era in ballo il progetto Pi p che st ava curando Cost anzo peral t ro,
pr opr i o in favore di Emi ni a quel t empo. Cost anzo era per il Comune in quel
moment o i rri nunzi abi l e in quanto t ecnico del PIP (peral t ro l i ncari co di Sant oro
Ni col a, altra ment e del PIP, sarebbe scadut o il mese successi vo il 13. 1. 03).
Ma le cose cambi ano e dopo quasi un anno Cost anzo di vent a, vol gari zzando la
si nt esi dei motivi per cui sarebbe stato revocat o dal l i ncari co, una pal l a al pi ede
per il Comune. Il 09. 10. 2003, la Gi unt a Comunal e presieduta dal si ndaco
Francesco PIROZZI, compost a dagli assessori SALERNITANO, PEZZELLA,
COTUGNO, VASSALLO, SPERANZA e VERDE, con atto numero HO11 del i ber a di
... i nvitare il sindaco a revocare Vincarico di Responsabile del S ettore tecnico
a l l Ing. G. Costanzo, con contestuale trasferimento ad altro Ufficio... .
Si gi in precedenza argoment at o sugli assessori che proponevano al si ndaco la
ri mozi one di Cost anzo e di come i loro nomi nat ivi corri spondessero a quelli che
avr ebber o appoggi at o, in una pri ma fase, Emi ni per accordi presi da tali assessori
di ret t ament e con la cri mi nal i t organi zzat a rappresent at a da Guida.
Nel l a premessa del provvedi ment o si l egge: {{...Premesso che
quest ' Ammi ni strazi one gi da tempo lamenta che il S ettore tecnico non assicura il
perseguiment o degli obiettivi programmati, n garantisce l' espletamento degli
adempimenti quotidiani con la dovuta efficienza;. . . Che il Responsabile del
servzio, ing, G. Costanzo, nonostante continuamente compulsato non mostra
~co nrcrereiTrtTtartve per migliorare T' attivila allo stesso affi data, nonostante, tra
l ' al t ro, siano state assegnate al settore due tecnici con contratto a tempo
9 P r o v v e d i m e n t o d e l C o m u n e d i L u s c i a n o n . 1 3 0 2 d e l 1 3 . 1 2 . 2 0 0 2 - Allegalo all 'informativa dei Carabinieri 19
10 N o t a d e l C o m u n e d i L u s c i a n o n u m e r o 1 16 0 4 d e l 2 3 . 1 2 . 2 0 0 2 - Allegalo all 'informativa dei CarabinierLii^- ^ ^
11 D e l i b e r a d e l l a G i u n t a M u n i c i p a l e d i L u s c i a n o n u m e r o 1 1 0 / 2 0 0 3 - Allega/o aH'informadva dei Carai
1,2
Atti Parlamentari 119 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
d e t e r m i n a t o i n a g g i u n t a a l l a d o t a z i o n e di s e r v i z i o ; ... R i t e n u t o , p e r t a n t o , c h e i l
p r e d e t t o non s v o l g e i n mo d o a d e g u a t o l ' i n c a r i c o c o n f e r i t o g l i d i R e s p o n s a b i l e d e l
s e t t o r e t e c ni c o, p e r c ui s i m o s t r a n e c e s s a r i o p r o v v e d e r e a l l a d i r e z i o n e d e l s e r v i z i o
m e d i a n t e a l t r a p r o f e s s i o n a l i t e t r a s f e r i r e i l C o s t a n z o a d un a l t r o U f f i c i o p e r
e v i t a r e c o n f l i t t u a l i t c on i l s u c c e s s o r e ... . Costanzo non era ri t enut o pi ef f i ci ent e
ancor ch avesse curat o il progetto Peep ed ancorch in altre del i bere propri o per il
Peep gii fossero stati ri conosciti dei meriti (lo si visto); era ri t enut o i nef f i ci ent e
ancor ch avesse approntat o il progett o di massi ma per il Pip (i nvero sono
d e l l agost o 2002 le delibere con cui part i va il Pip) ed ancorch avesse pr edi spst o,
sempr e lui, il proget t o per il centro nat at orio (che infatti sarebbe parti t o con
del i ber a di Oliviero n. 324 del 24. 12. 03).
Cos t anzo era effet t i vament e una pal l a al pi ede" per il comune di Lusci ano ma lo
er a non perch ineffici ent e, ma perch era di intralcio alla sost it uzi one di Emi ni
con una di versa impresa. E non era suffi cient e revocarlo dal ruolo di responsabi l e,
occor r eva proprio al l ont anarl o da quel Puffi ci o per fare spazio ad altri. Anche
ques t e non sono deduzioni personal i ma sono dati document al i . Cos con not a
numer o 947012 del 13. 10. 2003, il Si ndaco di Lusci ano, Francesco Pi rozzi , revoca
l i ncar i co di responsabi l e del servizio t ecni co al l ing. Gennaro Cost anzo,
t rasfer endol o ad altro ufficio . . . p e r e v i t a r e r a p p o r t i c o n f l i t t u a l i c o n i l
s u c c e s s o r e ... , Anche questo passaggi o stato riferito da Gui da ed anche su quest o
passaggi o Gui da ri scont rat o. Con not a numero 952513 dello stesso 13. 10. 2003, il
Segret ari o - Di ret t ore generale del Comune di Lusci ano, in adempi ment o a quant o
deci so dal Sindaco e dalla Giunta Comunal e, t rasferi sce i ing. Cost anzo al TUf f i ci o
Prot ezi one Civil e, ma poi, evi dent emnt e perch tale uffi ci o ri sul t ava i nquadrat o
n e l l ambi t o del set t ore tecnico, Cost anzo veni va posto alle di pendenze del set t ore
soci o-cul t ural e.
Lul t i mo passaggi o riguardava la i ndi vi duazi one del sost it ut o di Cost anzo
Il 07. 11. 2003, la stessa Gi unt a Pirozzi delibera, con atto numero 11714, di
. . . i n d i v i d u a r e e r i c h i e d e r e , a l si g. I ng. A n g e l o O l i v i e r o ... una col l abor azi one ad
al t o cont enut o professi onal e quale responsabi l e del l Uffi ci o Tecni co Comunal e.
A quest a del i ber a ne segui ranno altre, sino al 31. 12. 2006, con le quali verranno
ampl i at e o mut at e le compet enze ed i compensi dell ing. Ol i vi ero nel l ambito
del l UTC di Lusci ano.
Si gi ampi ament e argoment at o sul fatto che questi sarebbe stato il t ecni co che
avr ebbe mat er i al ment e gestito le gare del l e concessi oni di lavori pubbl i ci relative
al c e n t r o s p o r t i v o ed al PI P di Lusci ano e si anche argoment at o, for nendone i
dati fondament al i , di come abbia ri t enut o di gestire le due gare. In quest o
paragrafo ed in quel l i successivi si avr anche modo di rappresent are perch, pur
nel l a apparent e regolari t , della procedura per la gara delle pi sci ne, la cronol ogi a
del l e decisioni di Oliviero, e quel sol l eci t are anche un parere del l a Aut ori t di
Vi gi l anza, di cui si gi detto, siano, ad avviso di questo gi udi ce, funzi onal i ad un
di segno pi ampi o e diverso e vi rientrino.
Cos prosegue GUI DA Luigi nel corso del verbal e del 24 Set t embre 2009:
-^ronti&srsz
12Nota del Sindaco di Lusciano numero 9470 - /lllegalo all 'informativa dei Carabinieri 22.
L1Nota del Segretario Comunale di Lusciano numero 9525 - Allegalo all'informa!iva dei Carabinieri 23
MDelibera della G,M. di Lusciano numero 117 del 7.11.2003 - Allegalo all informativa dei Carabinieri 24
113
Atti Parlamentari - 120 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Devo dire, f r a l' altro, che - in quest o f rat t empo - EMI NI venne cert ament e a sapere in
qual che modo che noi del gruppo BI DOGNE T T I avevamo mutato il nostro ori ent ament o
e cercavamo di f avori re un suo concorrente. Credo che l ' i ngegnere EMI NI, un p o avesse
capit o che il vento stava cambiando, per il t rasferimento del l ' i ngegnere COS TANZO, un
p o ' avesse avuto informazioni di ret t e da persone del l ' ammi ni st razi one comunale presso
a quale lui aveva delle f o r t i entrature. Proprio in quest o peri odo, lo st esso Ni col a
S ANTORO mi ri fer che era st at o schi aff eggiat o d a l l ingegnere EM/ Nl il qual e era
venut o a sapere del f at t o che anche il S ANTORO aveva abbracci ato la nost ra nuova
i ni zi at i va ai suol danni e si era arrabbi at o perch gl i aveva dato una somma di ci rca
160 mi l i oni di lire, el argendogl i el i al solo scopo di f a r assi curare la prat i ca presso il
Comune di Lusci ano. Credo - in ogni caso - che tra ij S ANTORO e l EMINI vi f os s er o
anche ul t eri ori affari in piedi. Mi pare che, per esempio, l ' EMINI lo avesse f avor i t o per
l i nst al l azi one di un di st ri but ore di benzi na che i l S ANTORO aveva, propri o nei pres si
dell e aree ove insist evano le pal az zi ne real i zzat e d al l EMI N ! vici no al pri mo l ot t o, con
le cooperat ive. Fino a quest o punt o, peral t ro, io non avevo ancora ben compreso qual e
f o s s e la di t t a che era sponsori zzat a da Nicol a FERRAHO.
... o m i s s i s ...
La precedent e anali si delle di chi arazi oni di Emini ha ri guardat o ci ascuno di quest i
passaggi ed st at a effettuata raccordando il narrat o d Emini con le al t re
compl essi ve ri sul t anze acquisite. Non pu quindi che farsi rinvio a quanto gi
r appresent at o.
Ci si l i mi t a solo a rilevare la assol ut a sovrapponi bi l i t dei narrati ri spet t i vi narrati
di Emini e Gui da per la t empi st i ca che at t ri bui scono, i due di chi arant i, allo
svi l uppo della vicenda, per il ri feri ment o al t rasferi ment o di Cost anzo, per le
i nformazi oni pervent e a Emini dal l int erno del Comune e, come si vedr in seguito
con il narrat o di Guida, per la escl usi one dalla gara delle pi sci ne, per lo scont ro
con Sant oro, reo agli occhi di Emini che lo aveva anche schi affeggi at o, di essere
passato al nemi co" come dallo st esso Santoro detto in i nt ercet t azi one e che, come
detto da Gui da aveva abbracciato la nostra ( del clan) nuova i ni zi at i va"causa", e
ci a di spet t o del l a somma el argi t agl i da Emini e dei favori ri cevut i per il
di st ri but ore Esso.
A partire da quest o momento in poi Guida, nel verbal e del 24. 9. 09 e poi in quelli
successi vi, nar r er di come ed in che termi ni si era concret i zzat o Lavvent o del l a
i mpresa Cesaro nelle due procedure relat ive ai pi i mport ant i appalt i che il
Comune avrebbe realizzato.
Ed a part i re da questo punto che il narrat o di Gui da deve essere correl at o non
solo pi con quel l o reso da Emini ma anche con quel l o reso da Vassal l o Gaet ano
che, da pi d un anno prima di Gui da, aveva avviato il suo percorso col l aborat i vo
con la gi ust iza e che, pur essendo est raneo alle vi cende l usci anesi , aveva per, in
ragione del l a sua intraneit al clan bi dognet t iano, appreso al cune ci rcost anze su
quelle vi cende. Era proprio dagli spunti offerti dal Vassal l o a parti re dal maggi o
del 2008 che, poi , si avvi avano i ndagini che port avano alla acquisi zione
document al e di cui si detto e ad operazi oni di i nt ercet t azi one cui si anche gi
fatto cenno. Su t al e quadro si i nnest ava poi la col l abor azi one avvi at a da Gui da
Luigi.
La.premessa necessari a percHe, come si vedr, ad~un cert o punt o emergera~n
iniziale el ement o di contrasto tra il narrato di Gui da e quel l o d Vassal l o, poi del
tutto ri sol t osi , rel at i vo alla i dent i fi cazi one del component e del l a fami gl i a Cesaro
che aveva preso par t e ad un i ncont ro con Bidognetti Raffael e, a cui erano
14 L
. * r
Atti Parlamentari - 121 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
pr esent i sia Gui da che Vassal lo che, di fatto, ne avrebbero fornito una descr i zi one
del t ut to sovrapponibi l e, se non nel l a i ndi cazione di quel soggetto.
Per quest o motivo il rappresent are, dal punt o di vi st a cronologi co, la emer si one di
t al e passaggi o delle ri sul t anze invest i gat i ve ancora una vol t a modal i t
esposi t i va, come adottata dal PM, che risulta, al Tesi t o della lettura compl essi va di
tutti gl i atti, quel l a pi lineare alla ri cost ruzi one del fatto, perch cert ament e
quel l a che pu consenti re di cogliere, con maggi ore i mmedi at ezza, la aut onomi a o
meno t ra le di chi arazi oni di Vassal lo e Guida. Invero pu consenti re una pi chi ar a
anal i si di quel passaggio fi nal i zzat a a sondare se i due di chi arant i possano
r i t ener si at t endi bi l i e genui ni in ogni moment o della loro col l aborazi one, ma anche
a ver i f i care se quei r i ni zi al e cont rasto sia superabi le o meno e se sia possi bi l e,
al i unde rispetto ai due col l aborat ori , ri nveni re el ementi i donei che confermi no, in
modo serio e pi eno, o sconfessi no in radice quel l a ci rcost anza.
Perci dovr sempre tenersi conto della analisi sino ad ora effet t uat a - con
consi der azi oni gi espresse, continui anticipi e sint et ici ri chiami a dati emersi da
t ut t e le ri sul t anze, document ali , di chi arat ive ed i nt ercet t i ve - perch gi at t raverso
la l et t ura del narrat o di Emini e di quella parziale di Gui da, si cercat o di copri re
e far gi emergere, pi o meno, tutti i punti nevral gi ci del procedi ment o, come
enucl eabi l i dalle risultanze invest i gat i ve.
Propri o perch si parte dal primo moment o, in ordi ne di tempo, di emersi one di
dati conosci t i vi su una possi bil e i ngerenza camorri st ica nel l a gest i one di appal t i
nel comune di Lusciano, occorre sempre t ener present e che ben pri ma del l avvi o
del i a sua col l aborazi one - e di quel l a di Vassal lo Gaet ano -, Guida Luigi, r eggent e
del l a zona di Lusci ano per i bi dognet t iani , da i ndagat o per est orsi oni , nel 2006,
aveva fornit o gi in nuce quasi tutti i parti colari del l a vi cenda che ci occupa,
t acendone per i nomi.
Il Gui da nel 2006 aveva redatto un appunt o manoscri t t o che aveva inviato al suo
di fensor e di fiducia, del l epoca, avv. Mi chel e Sant onast aso, appunt o sequest rat o
propr i o nello studio del legale- poi a sua vol t a raggi unt o da ordi nanza cust od al e
nel l ambi t o di altro procedi ment o per il reato di cui al l art. 416 bis c. p..
Il manoscr i t t o cont eneva, in sintesi, il resocont o dei fatti che Gui da narrava il
10. 10. 06 al PM a cui aveva chiesto di essere i nt errogat o, cosa che faceva alla
pr esenza del suo di fensore di fi duci a avv. Sant onast aso. Quell o scrit t o al l egato in
atti cost i t ui sce uno scritto formato molto tempo pri ma di questo procedi ment o,
mol t o t empo pri ma del l avvio della col l aborazi one di Gui da e Vassal lo e,
soprat t ut t o, al di fuori di questo procedi ment o. La premessa si gni fi cat i va nel l a
mi sura in cui quello scritto, ma soprat t ut t o ci che, in relazi one a quel l o scritto ed
al Ti nt err ogat or i o del Gui da del 10. 10. 06, avrebbe raccont at o in un i nt errogat ori o
del 2011, qual e indagat o di altro procedi ment o, propri o una delle persone present i
a queUatto i nvest i gat i vo, oss a l avv. Sant onast aso, cost i t ui scono un ri scont ro
pi eno a quant o Gui da avrebbe deciso di narrare una volta avvi at a la sua
col l abor azi one nel 2009. Guida, come si vedr anal i zzando i suoi verbali, spi egava
perch nel 2006, aveva ri tenuto di non formal i zzare e verbal i zzare ci che solo nel
2009 sent i va, da col l aborat ore, di dover riferire. Ma sopratt ut t o quel l o scritto e
~quer!e~clTchiarazioni di Sant onast aso, ri scont rano il narrat o di Vassal lo Gaet ano
Unul t i ma premessa ri guarda il fatto che di segui t o si anal i zzeranno le
di chi ar azi oni di Vassal l o, come gi fatto per Guida, solo nelle parti relative al
coi nvol gi ment o di Cesaro Luigi nei fatti in esame e va pej i d^f at t o richiamo
115
Atti Parlamentari 122 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
i nt egral e a quant o gi in altro paragrafo ri port at o in ordi ne a sue di chi ar azi oni
r el at ive alla fi gura di Ferraro Ni col a ed ai rapporti di questi con il Gui da - aspet t i
ri feri t i da Vassal lo, Guida e Di Cat eri no in t ermi ni ben pi ampi di quelli rel at i vi
al l e sole storie luscianesi e ri chi amat i in quel paragrafo
Le di chi ar azi oni di Vassal l o Gaet ano
Vassal lo Gaet ano non ha mai avut o alcun i nt eresse specifico alle vi cende
l usci anesi , ed in parti colare non ha mai avuto al cun int eresse speci fi co alle due
gare in questione; era per i mprendi t ore col l uso con i casalesi (altre vi cende e
procedi ment i giudiziari lo at t est ano ed hanno anche port at o alla val ut azi one del l a
at t endi bi l i t del Vassallo). Vassal lo ha reso ampi e di chi arazi oni , al pari di Di
Cat eri no
Vassal lo, quindi, non era a conoscenza delle l ogi che luscianesi e ci che ri feri va
di quel l e vi cende lo aveva appreso da Bernardo Ci ri ll o e dallo stesso Gui da.
Ma era stato presente ad un incontro con Bi dognet t Raffael e, t enut osi in
u n abi t azi one della sorell a di Pezzel l a Francesco o ! tabaccar, a cui par t eci pavano
anche, tra gli altri, Gui da Luigi e Cirillo Bernardo, a cui ad un cert o punt o,
accompagnat o da un gi oi el li ere l usci anese a nome Sant oro, gi ungeva Lui gi Cesaro
at t ual ment e parlament are, da Vassal l o ben conosci ut o gi da epoche passat e, in
r agi one di rapporti ami chevoli del Vassallo con la fami gl i a Cesaro o, megl i o, con
t al uni component i di detta fami gl i a. Vassallo ri maneva fortement e perpl esso nel
vedere Luigi Cesaro, che era gi un parlament are, a quel l o che era un i ncont ro tra
camorri st i ; lo stesso Cesaro, a di re di Vassal lo, vedendo dove si era venut o a
t rovar e gli faceva segno come a farl o tacere ed a non ri vel arne la i dent i t. Vassal l o
era assol ut ament e certo che si t rat t ava di Cesaro Luigi perch lo conosceva
per sonal ment e e sapeva, per averl o const at ato in di verse occasi oni , sempre di
persona, che questi t ent ava di celare la sua i dent i t facendosi passare per il
frat el l o. Vassal l o di Cesaro Luigi, sempre a suo dire, conosceva anche
frequent azi oni spregiudi cat e o mal avi t ose, anzi, lo i ndi cava come referent e
pol i t i co dei clan Puca e Verde di S. Ant i mo comune di nascit a di proveni nenza ed
appart enenza del l a fami gl i a Cesaro.
Andi amo con ordi ne nel l a anali si della fonte di chi arat iva
Primo ri feri ment o a Cesaro Lugi il col l aborat ore Vassal lo lo rendeva ad
avvio del l a sua col l aborazi one il 7.5.08 quando, nel fornire le i ndi cazi one di
massi ma sul l e sue conoscenze a proposi t o dei rapport i con i politici, ri feri va
... o mi s s i s ... mi r i f er che l ' i n c o n t r o con il Mar c e l l o era f i n a l i z z a t o a r i s ol v e r e i
s u o i p r o b l e mi p e r l a r e v o c a d e l l a c onces s i one e d i l i z i a al Re s i de nc e che s i t r ova al
o mi s s i s che i l Ma r c e l l o Lorenzo si era mes s o a stia d i s p o s i z i o n e e che
a l l i ncont r o era i n t e r v e n ut o anche Ni col a Fe r r ar o che aveva il c o mpi t o di f a r e da
i n t e r me d i a r i o Ira il Comune e quel l i che s t av ano c o s t r ue n do il Re s i de nc e , ...
omi s s i s ...
_______ A t al p r op os i t o vogl i o a n c h e r i f eri re al l a S igj mi:i.aKo.stj ui-^he~Uapf> untaj nsnt-o- ...
omi s s i s ... i l MARCELLO l o aveva or g an i z z a t o i l GUI DA Lui gi che spes s o s i
i n c o n t r a v a con Ni c o l a F E R R A R O .
Q u e s t u l t i mo era mo l t o l e g at o al GUIDA Li t i gi .
116
Atti Parlamentari - 123 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
S i p e n s i a t al p r op os i t o che anche io mi i ncont r ai con il GUIDA Lui gi p r e s s o il
depos i t o d Ni col a FERRARO che s t rovano in TEVEROLA nei p r e s s i
d e l l " I p e r f a mi l a " pr i ma di ques t o i ncont r o di cui ho par l at o.
Di q u e s t o f a t t o gi ne ho p a r l a t o al l a S S . VV. quando f e c i l a d e n u n z i a p e r
l ' e s t o r s i o n e f a t t a dai GUIDA Lui gi p e r la qual e lo s t e s s o s t a t o arr est at o.
In que l l oc c as i one mi d i me n t i c ai d di r e una cosa che oggi ho r i cor dat o.
Ment r e p a r l a v o con il GUIDA Lui gi ed i l PEZZELLA Fr an c e s c o e n t r a t o un
r agaz z o di L a s c i a n o c he g e s t i s c e un a g i o i e l l e r i a a L a s c i a n o , c h e m i p a r e s i
c h i ama S A N T O R O ac c ompagnat o dal l ' Onor evol e L u i g i CES ARO.
10 mi me r a v i g l i a i che il CES ARO aves s e a che f a r e c on GUI DA Lui gi e g l i c h i e s i
cont ez z a ma l ui non mi di sse ni ent e p e r e s s e ndos i ap par t at o a p a r l a r e con GUI DA
Lui gi e con PEZZELLA e con l ' o r e f i c e , s enz a che io p o t e s s i s e n t i r e l a
conver s az i one.
Invece f u il GUIDA i ns i eme al ge o me t r a C I R I L L O Be r n a r d o , an c he l u a f f i l i a t o ,
che mi c h i a r i r o n o pe r c h a cas a de l GUI DA erano an dat i i l C E S A R O e o r e f i c e .
che nel f r a t t e m p o s erano al l ont anat i , di c e n do mi di non r i f e r i r e ni ent e.
11 GUIDA ed il CI RI LLO mi r i f e r i r ono che Lui gi CES ARO d o v e v a i ni z i ar e i l a v o r i
pr es s o l a TEXAS di Av e r s a e che in q u e l l occas i one s i er a q u a n t i f i c a t a la ma z z e t t a
che i l CES ARO doveva p a ga r e al cl an. I nol t r e g l i s t e s s i a v e v a n o p a r l a t o c o n i l
CES ARO pe r l a s p ar t i z i o ne degl i ut i l i e dei c a p a n n o n i , che si d o v e v a n o
r e a l i z z a r e , a Lusci ano, at t r av e r s o l a di t t a del C ES A R O s p o n s o r i z z a t a d a l c l a n
B I D OG N E T T I , i n par t i c o l a r e dal GUI DA L u i s i , p r e s s o i l Comune di Lu s c i an o,
p e r l o t t e n i m e n t o del l e c o n c e s s i o n i n e l l area PI P ove l o r e f i c e av e v a d e l l e
p r o p r i e t .
I l F E R R A R O Ni c o l a era i l s a r a n t e p ol i t i c o e c o n o mi c o e d era c o l u i c h e
c o o r d i n a v a l o p e r a z i o n e , me n t r e i l GUI DA era que l l o c he i n t e r v e n i v a al C o m u n e
di L u s c i a n o d i r e t t a me n t e s u l S i n d a c o e s u l l i n s e e n e r e d e l f Uf f i c i o t e c n i c o p e r
s upe r ar e i vari os t acol i i qual i , in c ambi o del r i l as c i o d e l l e a u t o r i z z a z i o n i ,
avevano d e l l e quot e d t erreno.
Vogli o p r e c i s a r e che l ' o p e r a z i o n e av v e n i v a in quest o modo: v e ni v ano i n d i v i d u a t i
e s e g n a l a t i dal GUIDA Lui gi i t e r r eni da l ot t i z z ar e ai p u b b l i c i a mmi n i s t r a t o r i d e l
Comune d i Lus ci ano che p r o v v e d e v a a t r a s f o r ma r l i d a ag r i c o l i in i n du s t r i a l i e d
a s s e g n a r l i a t t r a v e r s o l ' i n s e r i me n t o in ar ea PIP al l e vari e a z i e nd e che f a c e v a n o
r i c h i e s t a , s e g n a l e dal gr uppo B I D O G N E T T I .
Chi ar ame nt e mol t i t e r r eni a gr i c o l i p r i ma di essere s c e l t i d a l Comune n e l l ' a r e a
P p v e n i v a n o ac qu i s i t a t i dal gr uppo BI DOGNETTI a bas s o p r e z z o dai c o l o n i ; i
t e r r e ni a c q u i s t a t i t al vol t a non erano i n t e s t a t i d i r e t t ame nt e a g l i s t e s s i e s p o n e n t i
de l cl an, ma a t er z i qual i a d esempi o i l gi oi e l l i e r e d Lus c i a no S ANTORO, c he
s t ava s e mp r e uni t ament e al Gui da Lui gi , e che f a c e v a da p r e s t a n o me de l g r u p p o
BI DOGNETTI p e r a l c uni t erreni , PEZZELLA Francesco, e d a l t r i af f i l i at i .
11 t er reno, una vol t a i ns er i t o n e l l ' a r e a PIP, ac qui s i v a un v al or e mol t o p i e l e v a t o
e p e r t a n t o ve ni v a ass egnal o, pr e v i a i n t e s t az i o ne al l e di t t e che dov e v ano c o s t r u i r e
i c a pa n n o n i a l l ' i n t e r n o di det t e aree, di t t e che veni vano i n di c at e d al Gui da L u i g i
al S i n d a c o I s i d o r o VEROLLA di For z a I t al i a, al Vi ce S i n d a c o che a l l ' e p o c a
f a c e v a il c a r r o z z i e r e ed a l l ' u f f i c i o t e c n i c o a d un I n ge gne r e capo.
I l FERRARO Ni c ol a aveva i l c ompi t o d i c acci ar e i s o l d i p e r cont o de l g r u p p o
BI DOGNE T T I p e r l i qui dar e i c ol oni . L a f f ar e era mol t o l u c r o s o e c on v e ni e nt e p e r
il cl an p e r c h i t e r r eni ac q ui s t at i a bas s o pr e z z o p e r c h agr i c ol i una v o l t a
di v e n ut i e d i f i c a b i l i veni vano as s e gn at i a d i t t e d p e r s o n e c o l l e g a t e al cl an q u a l i
-l-adi t i ad i CEr&AROt r u i s f che in cij BTd d e l l ' a s s e g n a i i one vers ava una
p e r c e n t u a l e a l cl an in p a r t i c o l a r e a GUI DA L u i e i p e r l ' i n t e r v e n t o .
Gl i a mmi n i s t r a t o r i p u b b l i c i d i cui ho p a r l a t o ovvero il S i n da c o VEROLLA, il vi ce
si ndaco che f a c e v a il c ar r oz z i e r e e ! ' i ngegner e capo d e l l uf f i c i o t ecni co, v e ni v ano
p a g a t i d a l cl an in cambi o de l l a ades i one al l e r i chi es t e dxj t f f ei x rsj one de i t e r r e ni
al l a di t t e i nd i c at e dal cl an st esso.
117
Atti Parlamentari - 124 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Vogl i o p r e c i s a r e c h e l a di t t a de l CES A HO av e v a i l c o mp i t o di g e s t i r e / i n t e r a
area PI P e d era s t at o s cel t o dal g r u p p o B I D O G N E T T I q u a l e f i d u c i a r i o e g e s t o r e
d e l l ope r az i one ; in quant o t al e era s t at o p r o p o s t o d al g r uppo B I DOGNE T T I ai
p u b b l i c i a mmi ni s t r a t or i del Comune di Lus ci ano che p r e v i a c o r r u z i o n e a v e v a n o
ac c e t t at o la di t t a i ndi c at a dal cl an, e d in p a r t i c o l a r e d a l GUIDA Lui gi .
. . . omi ssi s. . .
Vassal lo dunque indi cava Ferraro Ni col a come per sona in stretto r apport o con
Gui da, che aveva visto proprio nei capannoni del Ferraro; Vassal l o faceva accenno
ad una precedent e denunzi a a carico del Guida.
Quel l o di una denunzi a di Vassallo a cari co di Gui da un passaggi o che gi st at o
anal i zzat o, nel paragrafo dedi cat o a Ferraro Ni col a, quando ri chi amando propr i o le
di chi ar azi oni di Vassal lo, si narrat o del cd falso pent i ment o di Gui da del 2006 e
del fatto che Vassal lo, avendol o denunzi at o, t emeva ri t orsi oni , e di come poi f osse
st at o t ranqui l l i zzat o da un legale che gli aveva det t o che Gui da era in pr oci nt o di
col l abor are. Ci non era accadut o e Vassal lo, da Di Tel i a, aveva saput o che
Ferr aro aveva i nviato del danaro in carcere a Gui da che, secondo Vassal l o, sempr e
a di r e di Di Tel i a, era in procint o di fare ri vel azi oni sui politici collusi. Si fa
i nt egral e rinvio a quant o gi argoment at o sul punto.
In quest a sede si evi denzi a che, dunque, Vassal lo st ava ri ferendo di Ferraro Ni col a
ed aggi ungeva di essersi ricordato di un part i col are, ossi a che, ment re era con
Gui da e Ci ri ll o Bernardo ent rava Luigi Cesaro accompagnat o da un gi oi el li ere di
Lusci ano a nome Santoro. In real t Vassal lo non aveva ancora det t o dove s
t r ovava quando era arri vat o Cesaro Luigi e, dal filo del di scorso che segui va, s
capi sce che st ava ri ferendo di avere i ncont rato Gui da una vol t a in un deposi t o d
Ferr aro e poi in una casa ma, per come il cdg narrer in successi vo i nt errogat ori o,
nel descri vere det t agl i at ament e dove e tra chi si svol geva l i ncont ro, si capi sce con
chi ar ezza che Vassal l o non era i ncorso in al cuna cont raddi zi one.
Vassal lo, sempre in quest o primo i nt errogat ori o, spi egava che l i ncont ro con
Cesar o Luigi era funzi onal e a defini re con il clan varie quest i oni e ri feri va anche
i t ermi ni di quelli che dovevano essere gli i nt eressi in comune che avevano, su
Lusci ano, i Bi dognet t i ed i Cesaro per il Pip; come in quest i i nt eressi ri ent rasse
anche il Ferraro Nicola, quale garant e del l a operazi one; come Gui da Luigi avr ebbe
dovut o i nt eressarsi dei contatti con l ammi ni st razi one l ocal e ed in part i col are con
il si ndaco e l i ngegnere capo ed, in genere, di come si sarebbe dovut a svol gere
l oper azi one per il Pip.
In effet t i Vassal l o quando riferiva, in questo pri mo i nt errogat ori o, di come si
sar ebbe dovut o svol gere il proget t o Pip in tutto il suo compl esso, ri feri va di
ci rcost anze assol ut ament e compat i bi l i con quel l a che doveva essere la final i t e
l ogi ca compl essi va del progett o, ossi a la real i zzazi one di un i nsedi ament o
i ndust ri al e e, dunque, di capannoni (lo spi egher Gui da ma dat o
document al ment e acquisi t o); prodr omi ca alla cost ruzi one dei capannoni doveva
essere la acqui si zi one del l e aree dei coloni, espropri che grazie al l i nt ervent o del
clan sar ebbero st at i real i zzati a prezzi vant aggi osi (effet t i vament e nel proget t o PIP
quel l o del l a . garaaggi udi aat a_a-Cesam-e-r a- pr e vi-st o-c-h e-1 e-spese- per gl r er pr opr i
sarebbero st at e sost enut e dal concessi onari o). Ma in effetti faceva, nella
compl essi va nar razi one che ne rendeva, ri feri ment o a ci rcost anze che at t enevano,
per quant o concerne il Pip, a si t uazi oni che, al moment o in cui si doveva essersi
svol t o l i ncont ro con Cesaro Luigi cui aveva fatto solo un accenno, non pot evano
ancora essersi veri fi cat e. Cos evi dent e che il riferimenteiiKra^fase degli espropri
Atti Parlamentari - 125 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
doveva essere stato fatto da Vassal lo per dare cont ezza a chi lo ascol t ava del l a
consi st enza compl essi va del progett o Pip, perch in real t agli espropri non si
sarebbe mai arrivati; invero dalla aggi udi cazi one ai Cesaro del novembre del 2004
fino alla loro ri nunzi a del 2009, non si era mai andati avanti.
Vassallo era coerent e con quanto narrat o da Gui da, quando ri feri va di i ndi cazi oni
che Guida avrebbe dovut o dare agli ammi ni st rat ori l uscianesi: di ceva cosa che,
per quanto si no ad ora argoment at o, era cert ament e vera, lo ha ri feri t o anche Gui da
e se ne t rova ri scont ro nelle di chi arazi oni di Emini.
Quanto al ri feri ment o al sindaco Verol l a Isidoro va detto che quel ri feri ment o non
era affatto errat o in se perch, in t ut t a la anali si precedent e sin qui svol t a, di un
int eresse e coi nvol gi ment o serio nel l a vi cenda Pip del Verolla, da sempl i ce
consi gl i ere di opposi zi one e da Sindaco, cari ca che peral t ro avrebbe acqui si t o nel
giugno 2004, si gi argoment at o e non si ha al cun dubbio per ri t enere che Emi ni
e Guida, che avevano parlato di Verol la, abbi ano det t o ci rcost anze non vere.
Peralt ro Vassal lo aveva anche ri feri t o di quel l i ncont ro mancat o tra Raff ael e
Bi dognet ti e due sindaci, tra cui Isi doro Verolla, che dovevano fare il punt o con
Bi dognet ti degl i appalt i dei rispettivi comuni (non si parl ava di PIP per ch quest o
| i ncont ro sarebbe dovut o avvenire propri o il gi orno in cui Bi dognet ti veni va t rat t o
in arresto (perci sal t ava) diversi anni dopo la gara Pip) cos che anche quest a
ci rcost anza sul Verol l a ben poteva ri ent rare nel novero del l e sue conoscenze sul l e
vi cende l usci anesi , apprese o "sent i t e per la sua frequent azi one in ambi t o
bi dognet t i ano, e di cui, il 7. 5. 08, aveva riferito in termini compl essi vi
compendi ando un p tutto quello che sapeva e che poi avrebbe megl i o det t agl i at o
nel successi vo i nt errogat ori o del 6. 6. 08.
Cos come non era errat o il ri feri ment o che Vassal l o faceva sempre in quel verbal e
al vice si ndaco che faceva il carrozzi ere perch in effetti Sal erni t ano Vi ncenzo, di
cui pure si gi parlato, aveva una carrozzeri a gest i t a dal frat el l o; e Gui da Io
aveva espr essament e indicato tra i politici l usci anesi che dappri ma si erano det t i
di sponi bi l i a sost ener e Emini e poi avevano appoggi at o la scelt a di Cesaro; tra
l al t ro Sal erni t ano risulta essere uno dei consi gl i eri ri chi edent i al si ndaco di
Lusci ano al l a fine del 2003 la revoca del Costanzo dal suo incarico; i nol t re anche
il cdg Massi mo Iovine lo i ndi cava come uomo di Gui da al comune di Lusci ano ed
in fine lo st esso Emi ni ne aveva parl at o segnal andone un comport ament o l at ament e
|k concussivo. Cos che quella i ndi cazi one forni t a da Vassallo per fet t ament e
W congruent e con al t re ri sul t anze.
Ed ancora non era errato il ri feri ment o a Ferraro Ni col a come referent e e
coordi nat ore del l a operazi one, di cui aveva parlat o anche Guida.
Ma anche il ri feri ment o al gi oi el li ere Sant oro ed ai suoli del l a sua fami gl i a non
affat t o errato in se, perch se ne gi pi volte parlato, chi arendo che t al e vicenda
effet t i vament e veri fi cat asi e di cui si doveva occupare Costanzo, non pot eva che
ri guardare il Peep, per l int eresse di Sant oro che era quello di ot t enere la
dest i nazi one edi fi cat ori a di suoli che erano agricol i. Quest a ci r cost anza - come
at t est at o dal l a document azi one in atti, oltre che riferito da Emini e Guida -
at t eneva al Peep ed era proprio funzi onal e ad at t i vi t proprie del l ing Costanzo,
qual e capo del l uffi ci o tecni co del l UTC di Lusci ano. E si ant i cipa in quest a sede
--------ehe-airchene^sTrcreysvo interrogatorio~deT~7.08 (ma se ne era gi parlato nel
paragrafo precedent e) Vassallo rei t erava il ri feri ment o al l i ncl usi one del suolo del
Sant oro nel Pip e di aver sentito che Gui da aveva rassi curat o il Sant oro, ci
accadeva alla pr esenza del Vassal lo, che lo avrebbe accontentatii_e^jche ne avrebbe
parlat o con l ing. Capo del comune. Di tale i ngegnere Va^^M^' n^ Nricordava il
/Ci Jfo-, V \ '
119 k * &
Atti Parlamentari - 126 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
nome, ma quando gli veni va fatto quel l o di Costanzo, di chi arava di r i cor dar e
per fet t ament e che quel l o fosse il nome del i ing. capo. Orbene Cost anzo come noto
st at o a capo di quel l ufficio fino al l ot t obre 2003, quindi non lo era pi quando
sar ebbe stata indetta la gara per il Pip, ossi a nel marzo del 2004. anche se ne
aveva curato la proget t azi one (invero il Pip come progett o del comune er a stato
avvi at o con delibere del Lagost o 2002) e perci anche il dato cronol ogi co conf er ma
che la vi cenda dei suoli di Santoro Al fonso non afferi va il proget t o Pip.
Si gi in precedenza ampi ament e argoment at o proprio su tale punt o e per ci se
ne fa rinvio ri badendo solo che Vassal l o era del tutto est raneo ad i nt eressi sul
l usci anese (e questa non una mera asserzi one ma dato che si evi nce dagl i atti),
cos fondato ritenere che abbia fatto, in quel narrat o, una sorta di crasi di tutto
ci che sapeva ed aveva sentito, nel t empo, su Lusci ano in ragi one del l e sue
frequent azi oni con il clan e che, poi, in sost anza avendo ri cevut o, come si vedr in
segui t o, specifiche i ndi cazioni da Ci ri l l o e Gui da su ci rcost anze afferent i il Pip,
anche solo per assonanza fonica tra Pip e Peep, abbi a fondat ament e r i t enut o che
t ut t o ci di cui sentiva o aveva sentito parlare, ri guardava sempre il Pip. Peral t ro
che il Piano Insediament i Produttivi fosse in gergo sempre nomi nat o come Pip
ment r e quello relat ivo relativo agli al l oggi di edi l i zi a economi ca fosse denomi nat o
comunemt e Peep emerge dalle i nt ercet t azi oni (si gi visto nel l a conversazi one
tra la Villaccio e Sant oro Nicola, lo si vedr anche in una i nt ercet t azi one che
coi nvol geva di ret t ament e Bidognetti Raffael e).
Dunque Vassallo in quel Fi nt errogat or i o ri feri va compl essi vament e di t ut to ci che
aveva, in genere, sentito su Lusciano rel at ive ad appalti pubbl i ci con ri guardo sia a
ci r cost anze per le quali dichi arant e diretto, per avere vi ssuto per sonal ment e
det er mi nat e situazioni, sia con ri feri ment o a ci rcost anze per le quali di chi ar ant e
de rel at o, costituenti il naturale port at o di una pl ausi bi le conosci bi l i t che egli
aveva dei fatti luscanesi sol perch cont i guo ai bi dognet t i ani e che, come tali, non
possono che scont are qual che i mprecisi one.
Nel successi vo int errogat ori o del 6. 6. 08 Vassal lo di chi arava
. . . o mi s s i s ...
ADR: - Per quant o at t i ene al s e t t o r e de i r i f i ut i , io non s ono a c o n o s c e n z a di
ul t er i or i r a p p o r t i t r a il FERRARO e l a c r i mi nal i t . Vi cever s a p o s s o af f e r mar e con
c er t ez z a che i r a pp or t i t ra F E R R A R O Ni c o l a e GUI DA L u i g i s i e r a n o f a t t i
nel l ul t i mo p e r i o d o as s ai s t r e t t i f i n o a l moment o in cui i l GUIDA f u p o i arr es t at o.
Uno dei mo me n t i i n cui ho p o t u t o c o n c r e t a me n t e c o mp r e n d e r e l e s i s t e n z a d i un
t al e r appor t o t ra i l GUIDA e i l F E R R A R O r i g u a r d a l a v i c e n d a d e l P . I . P di
L U S C I A N O del l a q ua l e ho, i n p a r t e , g i p a r l a t o i n un p r e c e d e n t e i n t e r r o g a t o r i o
d e l 7 ma gg i o 2008. Una p r i ma v ol t a in cui ho s ent i t o p a r l a r e di q u e s t a vi ce nda
de l PI P di LUS CI ANO r i g ua r da un i nt e r v e nt o che era s t a t o r i c h i e s t o ai
BI DOGNETTI p e r f a v o r i r e l 'i nc l u s i o ne di un t e r r e no ne l l a z ona P. I . P. che p o t e v a
es s er e t r a mu t a t a in zona i ndus t ri al e, I l t e r r e n o era d i un t a l e g i o i e l l i e r e di
LUS CI ANO a nome S ANTORO, che io d e f i n i r e i un ragaz zo, ne l s e ns o che non
una pe r s o n a anz i ana. Per o t t e n e r e l i n c l u s i o n e di t al e t e r r e no , c h e e r a i n t e s t a t o
a l u i o g ua l c i t e s uo f ami l i ar e , vi f u d u n q u e un i n c o n t r o - a c u i er o p r e s e n t e -
_pr es s a- l - a b i t a z i o n e d i l l o st essi )si oi eUrerevPvtcrmf e' st i t al i zzare t dat a
d e l l i ncont r o p o s s o r i f eri r e che s t a v a n o r e a l i z z an do l a p a v i me n t a z i o n e d e l cor t i l e
de l f a b b r i c a t o adi ac e nt e al l a g i oi e l l e r i a , ove vi er a ! ap pa r t a me n t o. A ques t a
r i u n i o n e e r an o p r e s e n t i si a i l GUI DA L u i s i c h e i l P E Z Z E L L A F r a n c e s c o det t o _
o Tab a c c a t o c h e i o ho s e mpr e vi s t o i n c o mv a e n i a d e l GUI DA o s n i a u a l vol t a m i s ''- f
s o no r ecat o a L U S C I A N O . Vi e r ano anche al t r e p e r s o n e ar mat e ol t r e o l i o st es/ q**
j -s, tf-r
120 ' '
Atti Parlamentari - 127 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
PEZZELLA, s e mpr e armat o con una c a l i b r o 9 vecchi o t i po. I l GUI DA s u b i t o r i f e r
ai S A N T O R O c h e no n c era a l c un p r o b l e ma a d a c c o n t e n t a r e la s ua r i c h i e s t a e
che ne av r e b be parl at o con i n g e g n e r e d e l Co mu n e de! qu al e n o n r i c o r d o i l
n o me . La S . V. mi chi ede se t al e cognome non s i a COS TANZO ed io e f f e t t i v a m e n t e
pos s o a f f e r ma r e che s i t r at t ava d e l l ' i nge gne r e capo d e l l ' UT C e che, or a c h e mi
st al o r i cor dat o, ri cordo pe r f e t t ame nt e il cognome.
. . . o mi s s i s ...
E si rinvia a quant o in precedenza detto e prosegue
. . . omissis...
Una s e c o n d a vol t a in cui io ho s e n t i t o p a r l a r e del l a c omp l e s s a o p e r a z i o n e
r el at i va al P I P di L US CI ANO f u ne l c or s o di una r i uni one che si t e n n e in un
ap pa r t a me n t o s i t o al p i a n o ri al z at o di un f a b b r i c a t o al l e s p a d e del r i s t o r a n t e
Ca p p u c c e t t o R o s s o s i t o t ra Par e t e e L US CI ANO.
Fui c onv oc at o, come s empr e a c c a d e v a, da VER OL L A Ni c o l a t i t ol ar e di una d i t t a
di aut or i c ambi , il cui e s e r c i z i o c omme r c i al e p o s s o t u t t av i a de f i ni r e come u na v e r a
e p r o p r i a "bas e l o g i s t i c a nel l a qual e s pe s s o mi i nc ont r av o con GUI DA e d a l t r i
ap p ar t e ne n t i al cl an BI DOGNETTI . I l Ni c ol a VEROLLA mi conv oc av a a d e s e mp i o
chi ede ndomi di andar e a pa g a r g l i una f a t t u r a in s os pe s o, ap pr o f i t t an do d e l f a t t o
che - e f f e t t i v a me n t e - avevamo un r ap po r t o c o mme r c i a l e e qui ndi d i c o mu n e
accordo ave v amo i n di v i duat o un l i n gu ag gi o di cope r t ur a p e r e v i t a r e
i nt e r c e t t az i oni . Nel ! ' occas i one io dovevo i n c o n t r a r mi con GUI DA L u i g i p e r u n a
f a c c e n d a c h e no n aveva n u l l a a che vede r e con i l PI P di L U S C I A N O ma er a
r e l at i v a ai l a v o r i p e r l al ber go c he e r a n o s t a t i e f f e t t u a t i da Be r na r do C I R I L L O
ni pot e di B I D O G N E T T I Fr ances co. In s i n t e s i i l GUI DA v ol ev a es s er e me s s o a
conos c e nz a d e i r appo r t i i nt er cor s i con il CI RI LLO in q ua l i t d r egge nt e d e l cl an.
Al l a r i u ni o ne vi erano ol t re a me, i l GUI DA Lu i g i , P E Z Z E L L A F r a n c e s c o ,
Be r na r d o CI R I L L O, B I D O G N E T T I R a f f a e l e d e t t o o p u f f o . Ebbene, me n t r e
s t avamo p a r l a n d o di ques t a vi cenda, s o p r a g g i u n s e r o l o no r e v ol e L u i g i C E S A R O
det t o Gi gi n o in c ompagni a de l g i o i e l l i e r e di L U S C I A N O di n o me S A N T O R O. Io
mi s o r p r e s i - s u l l e pr i me ~ al l a vi st a d e l CES ARO e g l i di s si anche: "t u s e i un
on or e v ol e c h e ci f ai q u a ? e l ui mi f e c e i l c e nn o d i s t a r e in s i l e nz i o p o r t a n d o s i i l
di t o al l a bocca. Vogl i o p r e c i s a r e che i o c ono s c e v o mol t o bene e da mol t o t e mpo i l
CES ARO e d a v e v o con l ui un r appor t o di f r e q u e n t a z i o n i ami chevol e. S i amo a n d a t i
t al vol t a a n c h e al l o s t adi o i nsi eme. Facevamo p e r di p i p a r t e de l l a s t e s s a
component e po l i t i c a, os s i a del l a c or r e nt e di Gi u l i o DI DONATO d e l p a r t i t o
S oc i al i s t a I t a l i a n o ed, in s egui t o, s i amo p o i e nt r a mb i t r a ns i t a t i in Forz a It al i a. I l
CES ARO, i l GUI DA, il BI DOGNETTI ed il S ANTORO p e r di s c ut e r e dei l or o af f ari ,
s ap pa r t a r o n o ma l ' i n i z i o del l a c on v e r s a z i o ne av v e nne anche di nanz i a me, che
p ot e v o e s s e r e c ons i der at o di cas a". S i t r a t t a v a del i a g e s t i o n e de l PI P d i
L U S C I A N O i n r e l a z i o n e al l a qual e a p p r e s i p o i dal GUI DA a l c u n i p ar t i c ol a r i .
. . . o mi s s i s ...
La narrazione concerne un epi sodi o specifico a cui par t eci pava il di chi arant e che
ri sul t a ci rcostanzi at o quanto al luogo del l i ncont ro, ri scont rabi le ed in effetti
riscontrato; a come lui stesso era stato convocat o da chi e perch, nonch ai
_pJaT-tecipi-aiXiincontro-,------------ ----------- - --------------- ------ ------- ~ - -
E cos a convocarl o era stato Verol la Ni col a che, si gi detto, essere zio del
gioielliere Al fonso Santoro (ne sono stati indicati i mot ivi di parent el a) ed anche
gi indagato per est orsi oni compi ut e ai danni del Ti ng. Emini).
/-?
121
Atti Parlamentari - 128 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Vassallo era stato convocat o al cospett o dei verti ci del clan Bi dognet t i a
quel l epoca in libert (Bi dognet t i Raffael e e Gui da Lui gi ) in un . . . appart ament o
silo al pi ano rialzato di un f abbri cat o alle spalle del ristorante Cappuccet to
Rosso sito tra Parete e LUS CIANO... .
I CC hanno accert at o che si t rat t a del l ' abi t azi one in uso a PEZZELLA Anna Mari a,
sorella di PEZZELLA Francesco, detto o ' Tabaccaro, al l epoca capozona di
Lusciano per il clan dei Casalesi, gruppo Bi dognet t i , poi assassi nato dal medesi mo
clan per di ssapori interni.
La Pezzella, infatti, residente al piano ri al zat o di uno stabile ubi cat o in Vi a
omissis di Lusciano, effet t i vament e posto ai confi ni t ra il
comune di Paret e e quello di Lusci ano, alle spal l e del rist orant e Cappuccet t o
Rosso. Peral t ro, in successi va di chi arazi one, il Vassal l o reiterando il r accont o su
quel l i ncont ro, far proprio ri feri ment o espl i ci t o al l a abi t azione del l a sorel l a del
Pezzella.
Vassallo di svel ava anche la modal i t occulta con cui tra sodali prendevano cont at t i
per stabilire incont ri (in quest o caso ci si cel ava di et ro la ri chi est a di fatt ure; ma
anche di Cat eri no aveva, lo si visto in precedneza, riferito di qual e fosse il
messaggio in codi ce tra affiliati per indicare la fi ssazi one di appunt ament i ; i nvero
aveva detto che tra lui e Guida, per i ndi care i ncont ri con Ferraro, si usava il
termine Furgone per la assonanza con il soprannome del Ferraro, Fucone)
Vassallo era st at o convocat o da GUIDA in quant o questi voleva del uci dazi oni sul
rapporto i nt ercorso tra Cirillo e Vassallo in rel azi one ad alcuni lavori effet t uat i da
Cirillo presso un albergo del Vassallo.
Secondo la ri cost ruzi one del col l aborat ore, al l ' i ncont r o erano present i, oltre a lui,
GUIDA Lui gi , BIDOGNETTI Raffaele, CIRILLO Bernardo, ment re
sopraggi ungevano, ad un certo punto, CESARO Luigi ed il gi oi el li ere SANTORO
Alfonso.
Con questi ul t i mi , il GUIDA ed il BIDOGNETTI si appart avano in unal t ra st anza
per di scut ere del PIP di LUSCIANO, argoment o di cui il VASSALLO ri usci va ad
ascoltare sol o le battute iniziali.
VASSALLO, come accennato pri ma, ri feri va di conoscere da t empo Lui gi
CESARO, con il quale annoverava anche comuni trascorsi pol i t i ci ; ri maneva
dunque sorpreso e perplesso del l a sua presenza in quel luogo e Io apost r of ava
chi amandolo onorevol e, ri cevendo di ri spost a il gesto di Cesaro di fare si l enzi o.
Sembra un par ti col are di scarso rilievo ma non lo , perch Vassal lo lo avrebbe
sempre ri badi t o spiegando, anche in seguito, che Cesaro Luigi non aveva vol ut o
essere ri conosci bi l e in quel l a occasione.
Cos prosegui va Vassallo
... omissis...
Ne p a r l a i p e r la ver i t i mmedi at ament e con i l CI RI LLO in quel l o s t e s s o moment o,
In e f f e t t i , r i mas t i sol i , i l C I R I L L O m i s pi e g c h e i B I D O G N E T T I ed i n p a r t i c o l a r
modo GUI DA L u i g i a v e v a n o i n di v i d u a t o n e l C E S A R O i l c o s t r u t t o r e c he a v r e b b e
dov ut o r e a l i z z a r e le oper e a s e gu i t o de l l a ap pr o v a z i o n e del PI P. La d i t t a
i n c a r i c a t a davp.vn exxer.p.. Ixi-CES ARQ-G-QS -TRUZLQN-I-&pA. Mi di s se che la
COS T RUZ I ONI era s t a t a e s c l u s a da que s t a p o s s i b i l i t p e r c h av e v a de n un c i al o
at t i v i t e s t or s v e e ne er a s t a t a decr et at a "l a mor t e c ommer ci al e n e i s ens o c h e
non a v r e b b e avut o p i l a p o s s i b i l i t d l a v o r a r e in LUS CI ANO. L' o p e r a z i o n e
v eni va g e s t i t a in p r i ma p e r s o n a dal GUIDA i l qual e i nf l ui va di r e t t a me n t e s u l
S i n d a c o I s i d o r o V E R O L L A , di r et t a e s p r e s s i o n e d e l c f q l C ^ ^ ^ Q G NETTI n e l
122
Atti Parlamentari - 129 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
comune. Il gr uppo BI DOGNETTI , a t t r a v e r s o il c ont r ol l o de l Comune, o l t r e a d
i ndi v i duar e l ' i mp r e s a del CES ARO, qual e i n c a r i c a t a di e s e gui r e i l a v o r i , e r a
ov vi ament e in condi z i one di i ndi vi duar e an c h e i t e r r eni che s ar e bb e r o r i c a d u t i ne l
PIP o c he po t e v a no es s er e comunque r e i n s e r i t i nel pi ano p a r t i c e l l a r e . Tal i t e r r e n i
veni vano qui ndi acqui s t at i , p r i ma de l l or o i ns er i ment o, e - s u c c e s s i v a me n t e -
av r e bbe r o accr es ci ut o e nor mement e il l or o val ore.
... omissis...
Era Cirillo Bernardo a spi egare a Vassal l o i mot ivi del l i ncont ro dei bi dognet t i ani
con Cesaro Lui gi : con ri feri ment o a Lusci ano, la di t ta Cesaro era stat a i ndi vi duat a
dal clan come i mpresa per la real i zzazi one dei lavori a seguito, di approvazi one del
pi ano Pip; Gui da seguiva e gestiva la faccenda in Comune; ancora il r i feri ment o al
Verol la Isi doro e poi ai termini generali di come in prospet t i va si sarebbe oper at o.
Emi ni era st at o bruciato; peral t ro quest o st ral co di di chi arazi one st at o gi
ogget t o di comment o e se ne fa rinvio al rel at i vo paragrafo ma ci che ril eva che
Vassal l o era venut o anche a conoscenza del fatto che la i mpresa i ni zi al ment e
prescel t a era st at a quella di Emini. E dunque una ul t eri ore conferma del l a
veri di ci t di ci che Vassallo riferiva, anche perch la sua fonte di ret t a era Ci ri ll o
Bernardo che proprio Guida aveva i ndi cat o come present e a quel l i ncont ro con
Emi ni in cui si i ni ziavano a verificare i t ermini di un pat t o con quel l a i mpresa.
Ci rcost anza ri feri t a anche da Emini (ancorch non conoscesse il nome
del Paccompagnat or e del Guida),
Ancora Vassal lo confermava il ruolo cent ral e del Gui da operat i vo nel cercare e
cr ear e i cont at t i con la ammi ni st razi one l usci anese. Era Ciri ll o, in questo caso, a
ri feri rgl i el o. Tal e circostanza, per quant o ri feri t o da Emini e dal l o stesso Gui da
nel l a analisi gi fatta, perfet t ament e coerent e con quel l e ri sul t anze.
Vassal l o prosegui va ancora
. . . o mi s s i s ...
Per c o n s e n t i r e ai cl an BI DOGNETTI d i mp o s s e s s ar s i de i t e r r e n i era t u t t a v i a
n e c e s s a r i o un i mp r e n d i t o r e che f u n g e s s e da f i n a n z i a t o r e e ne l c as o di s pe c i e a
s c e l t a e r a cadut a p r o p r i o s ul F E R R A R O Ni c ol a i l qual e s o s t a n z i a l me n t e
e s b or s a v a le ci f re p e r l ' a c q u i s t o d e i t e r r e n i che veni vano i ns e r i t i - gr az i e al c l a n
BI DOGNETTI e d ai p u b b l i c i uf f i c i a l i d e l comune c o mp i a c e n t i - ne l P I P ; i l
FERRARO, qui ndi , r i conos ceva a l l a s s o c i a z i o n e c r i mi na l e uno q u o t a in denar o.
U n a l t r a p e r s o n a c oi n v ol t a che i ns i e me a l S i n da c o r a p p r e s e n t a v a il Cl an
BI DOGNET T I al Comune er a un a s s e s s o r e c h e f a c e v a i l c ar r o z z i e r e , i l c u i n o me
i n q u e s t o mo me n t o m i s f ug ge . I o l o c onos c e v o pr o pr i o p e r c h p r e s s o l a s u a
o f f i c i n a , s i t a vi ci no l a cas a de l Co ma n d a n t e dei Vi gi l i Ur bani , a v e v o r i par at o d e i
m ei c a mi o n . Gl i c hi e s i come mai s i oc c up as s e d i ques t e vi cende e l ui mi r i f e r
che av e v a l as c i at o l o f f i c i n a a s u o f r a t e l l o e che ora c o l l a b o r a v a con GUI DA
Lui gi . Qu e s t o car r oz z i e r e , se n o n err o, n o n era di F o r z a I t a l i a e p o t r e b b e
a d d i r i t t u r a e s s e r e s t at o in p r e c e d e n z a un c o n s i g l i e r e d e l l ' o ppos i z i one che a v e v a
f o r n i t o ap p o g g i o e s t er no al l a gi unt a, ma s u q u e s t ul t i mo p a r t i c o l a r e p o t r e i
s bagl i ar mi .
... o m i s s i s ...
Li nt errogat ori o, dunque, prosegui va con la defi ni zi one del ruolo del Ferraro nella
operazi one. Ruol o, per come confi gurat o da Vassal lo, che appare del t ut to coerent e
con quanto ri feri t o, ma anche con quant o emerso dalle altre di chi arazi oni dei cdg
agli atti del fasci col o.
123
Atti Parlamentari 130 Camera dei Deputati
m
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Vassal l o poi si soffermava sul politico l usci anese" che aveva i ndi cat o come
carrozzi eri e, spi egando come avesse appreso proprio da questi, che come gi det t o
si identifica nel Sal erni t ano Vincenzo, e che Vassal l o i ndi cava come
rappresent ant e dei Bi dognet ti in Comune, del suo passaggi o dal l a at t i vi di
carrozzi ere a quel l a pol i t i ca
Come gi in precedenza rappresent ato Sal erni t ano stato assessore del l a Gi unt a
del sindaco Francesco Pirozzi ; stato accert at o che ha un frat el l o che fa il
carrozzi ere a nome Raffaele; stato accertat o che lofficina dei Sal er ni t ano
ubi cat a in via omissis } mentre l abi t azi one ove ri si ede il comandant e dei
vi gi li di Lusci ano, Mendi t t o Giuseppe, ubi cat a in via omissis ?
st rada di cui via Bol ogna una traversa.
Gui da, come gi in precedenza argoment at o ne del i neava un ruol o del t ut to
coerent e con il narrat o di Vassallo; Sal erni t ano era invero uno dei pol i t i ci
l usci anesi con cui Gui da si i ncont rava sia nella fase i nziale per i ndi r i zzar e la
scel t a del l a ammi ni st razi one l usci anese su Emini, sia nella fase successi va quando
l i mpresa da favori re era di vemt at a quel l a dei Cesaro; Sal erni t ano, si r i mar ca
ancora era uno dei consi gl i eri con Pezzella Francesco e Verde I mmacol at a, che
pure erano i ndi cat i da Gui da come i suoi refernt i in comune pri ma per f avor i r e
Emi ni e poi Cesaro, che avevano sollecitato la r evoca dal l i ncari co di responsabi l e
del l UTC di Cost anzo
Allo stato del l a analisi, secca per punti che si sta eseguendo, di ci ascun passaggio
del l e di chi arazi oni di Vassal lo ri sul t a gi sondabi l e il grado di at t endi bi l i t del l e
di chi arazi oni del col l aborat ore, perch appare con evi denza come ci ascuno di
questi passaggi sia gi emerso nella analisi delle ri sul t anze i nvest i gat i ve, espl et at a
nei paragrafi precedenti , in modo del tutto coerent e a quanto narrava Vassal lo.
Vassal l o prosegui va poi ri ferendo anche di altro affare che i Cesaro st avano
gest endo nella zona di Aversa (relativo alla t rasformazi one degli st abi l i ment i del l a
e x TEXAS INSTRUMENT) cui faceva cenno neHi nt errogat ori o del 6. 6. 08;
l argoment o non oggetto di quest o procedi ment o ma necessari o ri cor dare che
Ni col a Sant oro vi aveva fatto cenno nel l a conversazi one in ambi ent al e con la
Vi l l accio, quando aveva alla st essa riferito che Emini era venut o a conoscenza
delle voci che gi ravano su una col l aborazi one del Santoro con i Cesaro per i
lavori alla Texas. Dunque anche in quest o caso Vassal l o non erra nel ri feri re tale
parti colare, ci che in real t Vassal lo fa uni re tutto ci che conosce e che ha
sentito dire sugl i argoment i di cui ri feri va .
Ancora in rel azi one a Lusci ano ed al Sindaco Verol la Vassal lo ri feri va
... o m i s s i s ...
ADR; - N e l l ' o p e r a z i o n e l e g at a al PI P d i Lu s c i ano i l V E R OL L A I s i dor o, p e r
adot t ar e g l i at t i a mmi n i s t r a t i v i n e c e s s ar i p e r c o ns e n t i r e al CES ARO l a ge s t i o ne
dei l avor i , veni va r e t r i b ui t o d i r e t t ame nt e d a l CES AR O s t e s s o at t r a v e r s o s u o
f r a t e l l o R a f f a e l e . Vogl i o chi ar i r e che d i f f i c i l me n t e I s i dor o VEROLLA s s c op r i v a
_ _ _ nei s uoi r app o r t i i l l e e i t i > nandando in a v a n s c o p e rt a_semp r e s uo f r a t e l l o Ra f f a e l e.
... o m i s s i s ...
E stato ri scont rat o che Isidoro Verol l a ha un frat el l o a nome Raffael e
124
Atti Parlamentari - 131 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Proseguendo nel ri epi l ogo cronol ogi co del l e di chi arazi oni di Vassal lo che
attingono Cesaro Luigi si ri chi amano quel l e del 25. 6. 08 in cui del i neava i suoi
rapporti personal i con l i ndagato
....Omissis Nell'ambiente di S ant'Antimo ero molto legato alla famglia CES ARO: inizialmente ero
molto legato all'ing. CES ARO ( che poi deceduto e che stato Assessore al Comune di
S ant'Antimo, anche alla Nettezza Urbana), e. successivamente, a seguito di problemi giudiziari
legati ad alcuni mandati di pagamento, mi legai a suo cugino CES ARO Luigi, attuale onorevole di
Forza Italia, allepoca esponente della componente di Giulio DI DONATO del Partito S ocialista in
S ant 'Antimo, nonch a suo fratello Aniello CES ARO, architetto. Ho frequentato entrambi f i n dagli
anni 1989-90. Ho frequentato l'abitazione di Aniello CESARO. che ha un ascensore che porta
direttamente nel salone. In particolare, ricordo che vedemmo una partita insieme ad Aniello
CES ARO ed altri suoi fratelli e, nelloccasione, erano presenti diverse persone legate alla
criminalit organizzata ed in particolare Enzuccio cap e bomba, parente di VERDE Capuzzella ",
di nome Vincenzo CES ARO fratello della moglie del S indaco di S ant Antimo PUCA ( mi pare che la
moglie del sindaco e sorella di Enzuccio si chiamava Rosa ed era dipendente del Comune d
S ant'Antimo), attualmente appartenente al clan MALLARDO-CONTINI-LICCIARDI. Enzuccio ora
abita in una casa a Giugliano che gli stata fornita dai MALLARDO-CONTINI [a rilettura: mi
pare che Edoardo CONTINI gli abbia fatto pure da compare]. Questo mi stato riferito proprio
da Enzuccio che ho frequentato fino a 5 o 6 anni fa. A casa di Aniello CES ARO era venuto a vedere
la partita anche FLAGIELLO. Come ho gi accennato in altro verbale, in occasione di una cena al
ristorante Il Cucchiaio, ho anche sniffato cocaina insieme ai fratelli CES ARO,
Vassal lo rendeva ulteriori di chi arazi oni il 10 Luglio 2008 nel corso delle qual i si
ri t rova il r i feri ment o alla escl usi one di Emini dalla gara in ragi one del l a maggi ore
profi cui t del l a offert a pervenut a dal l a di t ta Cesaro, ci rcostanza che Vassal lo
ri feri va essergl i st at a spi egat a dallo st esso Guida, al l esito di quel l i ncont ro che,
come il Vassal lo dir espl i ci t ament e in quest o verbale, si sarebbe svol t o a casa
del l a sorell a del Pezzella. La ci rcost anza ovvi ament e del tutto coerent e con il
narrat o di Gui da ed appare del tutto pal usi bi l e anzi ri scont rat o che di ci il
Vassal lo abbi a appreso proprio da Gui da in quella occasi one at t eso che Gui da
ri feri r di quel l ' i ncont r o presso quel l a abi t azione in t ermi ni esat t ament e
coi nci dent i con il Vassal lo (se non, come gi ant i ci pat o, i ni zi al ement e di ffor me
nel l a i ndi cazi one di quale tra i fratelli Cesaro vi aveva part eci pat o).
... Con r i f e r i me n t o al l e mi e p r e c e d e n t i d i c h i a r a z i o n i f a t t e a r i g u a r d o d e l l ' On .
Lui gi Ce s a r o in r e l az i one al Comune di Lusci ano, vogl i o p r e c i s a r e che al l a f i n e
degl i a n n i 90, l ' i mp r e s a d e l cl an BI DOGNETTI , in q u e l Comune era la EMI NI
COS TRUZI ONE S RL a s s o c i a t a con i l co s t r ut t o r e d ' AVERS A, I ng . Gi o v a n n i
S P EZ Z A F E RR I at t ual e p r e s i d e n t e d e l cal ci o A v e r s a - No r ma n n a . A l l ' i n i z i o
d e l l anno 2000 ' i ng. Gi ov anni S PEZZAFERRI l a s c i a l a s o c i e t EMI NI
CAS T RUZ I ONE S RL, c he c ont i nua i l a v o r i da s ol a e si a s s o c i a al l a S o c i e t
CES ARO COS TRUZI ONE S pa, g i es i s t ent e, f a c e n t e capo ai f r a t e l l i CES ARO di
S ant , A n t i mo ( NA) f a m g l i a d e l l ' On, Gi gi no CES ARO; t ant o che i ns i eme hanno
r e a l i z z a t o n e l c e nt r o s t or i c o d ' Av e r s a , un a bbat t i me nt o di un v e c c h i o f a b b r i c a t o
dopo a v e r l o r i l e v at o e l a s u c c e s s i v a cos t r uz i one e v e n di t a d ' a pp ariam_ej illdL_
'hrsso, ( d ov e iabi t ava anche Pa l l e n a t o r e del l a A v e r s a no r ma n n a Mi s t e r
BOCCOLL1NI ) nonch l a t r a s f o r ma z i on e d e l l a v e c c h i a a r e a TEXAS
I NS T RUMENT S s i t a in Av e r s a al l a vi a omissis , da i ns edi ament o
i n d u s t r i a l e a c e nt r o c ommer ci al e, l a v o r i t ut t or a in corso.
La s q u a d r a d i cal ci o Av e r s a- Nor man na , ha e f f e t t uat o il ri f i -rQ^f f l e^campi onat o p e r
l a s t a g i o n e 2 00 6/ 2007 p r e s s o il m o a l be r go VAS S ALLO-^' rk . f f t ' el ' . , Ri cordo che
125 >
Atti Parlamentari - 132 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
mi l ame nt av o con il p r e s i d e n t e S PEZZAFERRI p e r il f a t t o che ogni t a n t o l a
s quadr a cambi ava s t r u t t u r a p e r il ri t i ro, andando al c e nt r o s p o r t i v o di
S ant ' Ant i mo del l ' On. G gi no CES ARO e l ui mi r i s pos e "Vi c on f e r mo che i r a g a z z i
da voi si t rovano beni s si mo, ma io p e r q ue s t i o ni d ' a m i c i z i e e di l avor o o g n i t a n t o
devo ac cont e nt ar e il mi o ami co s oci o On. G gi no CES ARO nos t ro a m i c o in
comune, al t r i me nt i p o t e v a dar e cal ci . , con ci vol endo i nt e n de r e che p o t e v a d a r e
f a s t i d i o . -
... omi s s i s ...
Ri t o r n a n d o i nvece al l a EMI NI Cos t r uz i one r i c o r do che si era t r a s f o r ma t a i n S pa,
In q u e l l ' i n c o n t r o di cui ho gi r i f e r i t o avut o a Lt t sci ano a c a s a del l a s o r e l l a di
P E Z Z E L L A Fr an c e s c o det t o Fr an c ac e l o o t abac c ai o s i t u a l a al l e s p a l l e d e l
Ri s t or ant e Cappuccet t o ros s o di Las ci ano - Par et e, dove mi i n c on t r a i con L u i g i
Gui da de t t o o Dr i nk con il ge ome t r a Ci r i l l o Be r nar do e l o s t es s o On. L u i g i
CES ARO ac c ompagnat o da l g i o i e l l i e r e S ant or o e lo s t e s s o PEZZELLA .
In q ue l l a ri uni one r i cor do che quando l ' O n . Gi gi no CES ARO and vi a i o e d i l
g e ome t r a Ber nar do CI RI LLO chi ede mmo a L u i g i Gui da i l d r i n k come mai c e r a
On. CES ARO e i l GUIDA r i s pos e che l ' o n CES ARO era venut o p e r il PI P e c h e l o
s t e s s o aveva f a t t o una p r op os t a e c o n o mi c a p i v a n t a g g i o s a d E M I N I e p e r t a n t o
avevano scel t o l i mpr es a CES ARO al p os t o di EMI NI .
Non s o i t er mi ni p r e c i s i d e l l ' o f f e r t a del CES ARO ma GUI DA c i di s s e c h e a l c l a n
i n p a r t i c o l a r e s e r v i v an o i s o l d i e CES ARO av e v a o f f e r t o al c l an pi d a n a r o di
E M I N I . . . om i ssi s ...
Al t ro i nt errogat ori o Vassal l o lo rendeva il 19. 9. 08, nel corso del qual e si
soffermava sul l a figura e personal i t di Cesaro Luigi, del i nenando, per quant o a
sua conoscenza, i rapporti tra camorra e pol i t i ca in varie real t t errit oriali t ra cui
S. Ant i mo. Vassal lo, che aveva gi detto di avere avuto pregressi rapport i di
conoscenza personal e non solo con Luigi Cesaro ma con diversi familiari del l on.
Cesaro, agganci ava il suo narrat o in ordine alla spregi udi cat ezza di Cesaro Lugi
nei rapport i con la cri mi nal i t organi zzat a proprio a quant o da lui per sonal ment e
ri levat o in quel l i ncontro presso la casa della Pezzel l a.
... o m i s s i s ...
R A P P O R T I DEL C L A N M A L I A R D O E D E I C L A N D I S . A N T I M O C O N I
P O L I T I C I
ADR, L ' A. G. mi chi ede qual i si ano i r a p p o r t i e d i c o l l e g a me n t i d e l c l a n
MA L I A R DO e dei cl an di S . Ant i mo con l a p o l i t i c a , i n t e n d e n d o s i p e r p o l i t i c a
p a r t i c o l a r i r appor t i e c oi nt e r e s s e nz e t ra cl an ed e s po ne n t i p o l i t i c i , s i a a l i v e l l o
l oc a l e che a l i vel l o naz i onal e.
Al p r o p o s i t o , in p r i mo l uogo af f er mo che vi s o no c o l l e g a me n t i che si s o s t a n z i a n o
in r a p p o r t i p ar t i c ol ar me n t e s t r e t t e c oi n t e r e s s e n z e t ra g l i e s p on e nt i ap i c al i d e l
cl an MALLARDO e de i cl an di S . Ant i mo con p o l t i c i , s i a a l i v e l l o l ocal e che a
l i v e l l o naz i onal e.
Af f r o n t e r d s egui t o s e pa r at ame nt e i r ap po r t i e s i s t e n t i t r a il cl an MALLARDO e
l a p o l i t i c a e d il cl an di S . An t i mo e la pol i t i ca.
Quant o ai cl an di S . Ant i mo, es s i hanno r a p p o r t i p r i v i l e g i a t i con la f a m i g l i a
. CES A. RO, ~noj i ch-c on-BA-R-RE-TTA-e-P-E TITO
Con t a l e es pr e s s i one i nt endo di re che vi s ono l a r c h i t e t t o An i e l l o CES ARO, g i
s i n d a c o di S . Ant i mo e l i ngegner e Gi g no CES ARO, g i a s s e s s or e al l e Fi nanze al
Co mu ne di S . Ant i mo e c ugi no d e l l ' a t t u a l e on or e v o l e Gi g no CES ARO, che s o n o
c o l l e g a t i a l l at t ual e onor e v ol e Gi gi no CES ARO; t ut t i q u e s t i CES ARO s on o
c o l l e g a t i a i cl an ope r ant i in S ant ' Ant i mo, ovver o i cl an VERDE e PUCA,
126 /
Atti Parlamentari - 133 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
compreso ! ' onor e vol e Gi gi no CES ARO. Ques t ' ul t i mo, poi . es t ende la s ua i n f l u e n z a
anche ne l l a z o na di Gi ugl i ano, ol t re che ne l cas er t ano, s e mpr e g r a z i e al
c ol l egame nt o con e s pone nt i dei cl an l ocal i , ovvero, p e r t a n t o , VERDE. PUCA.
MALLARDO e B1DOGNETTI.
Di ci s on o s i c u r i s s i mo in qua nt o ho a s s i s t i t o pers onal ment e, ad uno d e g l i
i ncont ri , e f f e t t u a l o in LUS CI ANO. p r e s s o l ' a b i t a z i o n e de l l a s o r e l l a di
"Francucci o 'o t a b a c c a r o . A t a l e i ncont r o erano p r e s e n t i ol t r e me, CI RI L L O
Bernardo, GUI DA Lui gi " o d r i n k " e d p o i s o p r a g g i u n t o l ' o n o r e v o l e Gi gi no
CES ARO ac c o mp a g n a t o d a l l ' o r e f i c e di Lus ci ano. t al e S ANTORO, d i c ui non
ri cordo i l nome.
In ques t o i nc ont r o si pa r l de l PI P di Lus ci ano e dei l av or i a l l a ex Texas
I ns t r ument s " di A v er s a ( di cui ho g i p a r l a t o in a l t r i ver bal i ) .
...o mi s s i s ...
1 rappor t i t r a q u e s t i e s pone nt i p o l i t i c i e d il cl an s i p r o t r a g g o n o da mol t o t empo.
Quel l o c h e v o gl i o s o t t o l i n e a r e , da s u b i t o , c he i l vero p r o t a g o n i s t a d e i r a p p o r t i
tra la p o l i t i c a e d i cl an c a mo r r s t i c i Gi s i n o CES A R O.
Egli ha un g r a n d e p o t e r e - i mpr e ndi t or i al e , e c on omi c o e c amo r r i s t i c o , ol t r e che
pol t i co - t ant o che t r at t a d i r e t t a me n t e con i capi dei cl an VERDE, MAL L ARDO e
Bl DOGNETTl , s e n z a i nt er medi ar i ; l ui che, d ' a c c o r d o con i capi p r t e mp o r e del
clan VERDE ( ne l t empo: Negus, Toni no o s t u c c a t o r e e Pa s qu al i no 'o mi n o r e n n e )
ha deci s o chi s ono i r e f e r e nt i de l cl an che de v ono es s er e p r e s e n t i n e l l e
ammi ni s t r az i on i comunal i , e ci al f i n e di ga r an t i r e il buon es i t o a l l e o p e r a z i o n i
gest i t e d a l cl an.
S pont e: I n t e n d o p r e c i s a r e un p a r t i c o l a r e r e l a t i v o a l l ' i n c o n t r o av ut o con l ' on.
Gi g no CES ARO a cas a de l l a s o r e l l a di "Fr anc uc c i o o t a b a c c a r o " . Quando l ' o n.
Gi gi no CES ARO ar r i vat o a l l ' a p p u n t a me n t o con 'o D r i n k r i ma s t o i n t e r d e t t o
poi ch ha t r o v a t o s i a me che Be r nar do CI RI LLO, ol t r e che GUI DA L u i g i , con cui
aveva f i s s a t o l ' a p p u n t a me n t o .
Ri cordo che, n e l l occasi one, non e r avamo a r r i v a t i con le nos t r e macchi ne, ma
eravamo s t a t i a c c omp ag na l i p e r ci t i l ' on. CES ARO non av r e b be p o t u t o c api r e che
in casa vi f o s s e r o al t r e pers one.
I nc ont r at i c i g l i di s s i : Gi gi no, ma non v i e n i con l a s c o r t a ? " . L on. CES ARO mi
invi t a s t a r e z i t t o, f a c e n d o anche un ce nno con l a mano, e m i d i s s e di f a r f i n t a
che f os s e u n o de i f r a t e l l i .
La conf er ma d e l f a t t o che egl i non v ol ev a f a r s ape r e d i q ue s t i i ncont r i , mi f u dat a
da S ANTORO, l ' o r e f i c e di Lus ci ano, n e l cor s o di un i nc ont r o a v v e n ut o ne i p r e s s i
del l a s c u o l a me di a s i t a vi ci no al l ' i ppodr omo di A ver s a ove ci e r av amo r e c at i a
pr e l e v ar e i n o s t r i r i s p e t t i v i f i g l i . S A N T O R O mi d i s s e ; No n t i d i me n t i c a r e di
quel l o c h e t i h a de t t o Gi gi no C E S A R O, o v v e r o che era i l f r a t e l l o e non era l u i
a l l i n c on t r o , p e r c h n o n g l i f a p i a c e r e f a r s i veder e i n c o mp a g n i a d i G U I D A .
La s t es s a cos a mi f u conf er mat a a Na p o l i dal l o s t e s s o Gi gi no CES ARO nel cor s o
di un i n c on t r o av u t o con me al Ce nt r o Di r ez i onat e, al l a p r e s e n z a di t al e CARUS O,
di pendent e d e l MPS di Casert a.
... o mi s s i s ...
Dunque Vassal l o for ni va al cune i ndi cazi oni a spi egare la sua sorpresa
nel l incontrare il Cesaro in casa del l a sorel l a del Pezzel l a.
Anche in quest o i nt errogat ori o Vassal l o r i badi va la r eazi one- djel-Cfisaro--che-lo.-
sol l eci t va al si l enzi o facendogl i capire che doveva far fi nt a che si t rat t ava di uno
dei fratelli. Ri sul t a assol ut ament e chi aro dal confront o del narrat o di Vassal lo in
quest o verbale con quel l o reso il 6. 6. 08 che, al di la del l e frasi pronunzi at e (ma
tu sei un onorevol e che ci fai qua?; Gi gi no ma non vieni con la scorta ?!!)
Vassal lo apost rofava la persona che lui i ndi cava come
127
Atti Parlamentari - 134 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
sempre espressi oni che i nequi vocabi l ment e dovevano ri mandare ad un qual che
i ncari co di presti gi o (onorevol e, scorta) ricoperto dal Tuomo che si i ncont r ava con
un gruppo di camorristi, a partire dal figlio dello st ori co capocl an b dognet t i ano.
Da qui la reazi one del Cesaro di sollecitare il si l enzi o del Vassallo.
E: questo un dato, io si gi detto, assol ut ament e non margi nal e, ma anzi
essenzi al e proprio nella mi sura in cui colui che rendeva per pri mo tali
di chi arazi oni nul l a aveva a che vedere con la si t uazi one di cui narrava e ci non
sol o perch era Vassallo a dire di essere estraneo a quei fatti, ma perch in effet t i
le i ndagini non hanno ri vel ato alcun coi nvol gi ment o dello stesso in tali vi cende. E
va anche detto, a sgombrare il campo dal sospet t o di una di chi ar azi one
compi acent e del col l aborat ore, che non solo a quel t empo gli inqui rent i , sempr e
per quanto at t i ene alle vi cende in esame, non dovevano avere al cun el ement o
conosci t i vo (che invero non t rasfuso in atti) per col l egare Cesaro Lui gi al l e
vi cende l usci anesi , ma che Vassallo stava rendendo di chi arazi oni che at t i ngevano
anche altre fi gure pol i ti che di un certo rilievo (basti pensare a Cosent i no ma non
solo), peral t ro in vi cende che pi di ret t ament e lo i nt eressavano (rifiuti, quest i one
Orsi ecc., Eco4 ecc.), cos che cert ament e non avr ebbe avuto la necessi t di
enf at i zzare ulteriori parti colari per accreditarsi agli occhi degli inquirenti.
Vassal l o preci sava che, anzi, in un tempo successi vo, era propri o il gi oi el l i ere
Sant oro, che il cdg aveva i ncont rato per caso, a ramment argl i di non ri feri re a
nessuno di avere visto il Cesaro in compagni a di Gui da e di far credere che fosse
uno dei frat el l i, secondo la i ndi cazione in tal senso dat a proprio dal Cesar o il
qual e, poi, ne dava di ret t a conferma al Vassal l o, in occasi one di un casual e
i ncont ro in st rada a Napoli tempo dopo.
E su tale punt o appare opport uno richiamare anche una di chi arazi one che Vassal lo
aveva reso il 26. 9. 08
Dichiarazioni VASSALLO Gaetano del 26.9. 2008: Voglio f are alcune precisazioni in ordine ai f at t i esposti
con riguardo ai rapporti di mia diretta conoscema relativi alle persone degli onorevoli CES ARO e
COS ENTINO. ADR: Ho sentito ora la necessit di fare queste dichiarazioni in quanto ho ietto sui giornali
che essi hanno dichiarato di non conoscermi. S PONTE: Quello che intendo qui precisare che sono sicuro
di quello che ho f i n ad ora detto. ... omissis ... Quanto all'On. CES ARO ho riferito abbondantemente che,
gi nel passato, egli - in pi occasioni di cui ho anche riferito - aveva tentato di celare la sua vera identit e
a f arsi passare per il fratello, allorquando ci siamo incontrati. Detto ci, ribadisco che lo conosco
benissimo. ADR: Come ho precisato nei precedenti verbali, ribadisco che non sono stato presso l'abitazione
privata degli Onorevoli CES ARO e COS ENTINO. S ono, per, stato presso I abitazione paterna dell 'On.
COS ENTINO in Casal di Principe che, infatti, ho anche descritto. S ul punto ricordo esattamente che anche
S ergio ORS I mi ha visto in quella casa. S ono poi stato, come pari ment i ho gi detto, presso abitazione
dell'arch. Aniello CES ARO insieme all'onorevole Gigino CES ARO. Tale abitazione ubicata in una strada
parallela a quelle denominata "ncopp o tramm", nei pressi della Banca Commerciale di S ant Antimo;
ricordo che, a l l epoca, con un ascensore privato si accedeva direttamente nel l abitazione di Aniello
CES ARO e, specificamente, nel salone-cucina in quanto l'ascensore non portava sui pianerottolo; ricordo
anche che, proprio per questo, l ascensore era dotato di una chiave per il suo funzionamento onde evitare
che estranei potessero accedere direttamente nell 'appartamento
Cosi i nfi ne nel l i nt errogat ori o del 19.9.08 ancora sulle sue conoscenze in ordine al
rapport o camorr a pol i ti ca ed al l a i nt erazi one di Cesaro Luigi in t ale ambito (e
tanto a pr esei ndexe^daile-person-al i~co n-s id er a zi en-i-
Cesrao)
omi s s i s ... /V S ^
\ 4 f t e a r
128
Atti Parlamentari 135 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
ADR; L A. G. mi c hi ede d s pi e gar e q ual i l t i po di r appor t o i n t e r c o r r e n t e t r a
cl an e p o l i t i c i , non sol o a l i vel l o naz i onal e, ma anche a l i v e l l o l ocal e, e d io
spi ego qu ant o segue.
Il cl an, n e l caso di speci e i l cl an MLLARDO p e r Gi ugl i ano e VERDE e PUCA p e r
S . Ant i mo, deci de la " s p o n s o r i z z a z i o n e d e i p o l i t i c i : p r i ma i l s i n da c o e p o i
c o ns i gl i e r i c o mu na l i e d ass essori .
Tra i p o l i t i c i l ocal i , p e r quant o s opr a det t o, l egat i ai c l a n , s i or g an i z z a i l mo do
pe r " i n d i r i z z a r e " la s cel t a dei p o l t i c i a l i vel l o naz i on al e verso q u e l l i di
gr adi ment o d e l l e or gani z z az i oni c amo r r i s t i c he .
Da quant o ho de t t o emerge che Gi u gl i an o e S a n t ' An t i mo s on o r e al t in c u i i
gr uppi c a mo r r i s t i c i sono p a r t i c o l a r me n t e f o r t i in quant o in g r a d o d d e t e r mi n a r e
fa s c e l t a a l i vel l o naz i onal e ; in a l t r i comuni , i nvece, il cl an non r i e s c e a d
i nt e r l oqui r e ne l l a f a s e ant e c e de n t e a l l a i n di v i d ua z i o ne dei c andi dal i , ma
i nt ervi ene s uc c e s s i v ame nt e s o s t e n e n do i l cand i da t o che s r i t i e ne abbi a p i
p r o b a b i l i t di v i n c e r e ; ne l nost r o ge r go s i di c e "met t ono il c a v a l l o a c o r r e r e " .
Per Gi ugl i ano e S . Ant i mo, una v ol t a o t t e n u t a l a ca nd i da t ur a d e l c a n d i d a t o d i
gr adi ment o, il cl an ne s os t i ene l a c a mpa gn a e l e t t o r a l e me d i an t e a t t i v i t di
p r o p a g a n d a e di mobi l i t az i one d t ut t e le f a m i g l i e l egat e in q u a l s i a s i modo ai c l a n
al f i n e d g a r a n t i r e che t ut t i vot i no p r o p r i o q u e l candi dat o.
A S . Ant i / no Gi gi no CES ARO ut i l i zza, o p e r lo meno ha ut i l i z z a t o q ua n t o me n o in
una occas i one, un al t r o s i s t ema: egl i , dopo av e r f at t o c o nv o c ar e p r e s s o l a s u a
abi t az i one [a r i l e t t ur a: non si t r at t a d e l l a s ua abi t az i one, ma del l e s e d i d e i
c omi t at i el et t or al i . ADR: non r i cor do se s on o s t at o a c as a d e l l on. CES ARO:
cer t ament e s ono s t at o a cas a del f r a t e l l o l ' a r c h . An i e l l o CES ARO. Ri c o r do a l
pr opos i t o un p a r t i c o l a r e ovvero che con l ' a s c e n s o r e s i a r r i v a di r e t t ame nt e n e l
s al one] t u t t i gl i e l e t t or i d i s p o s t i a v ender e il p r o p r i o vot o e che non c o n o s c e v a
p e r s onal me nt e , l i r egi s t r ava me mo r i z z an do il nomi nat i v o d e l l ' e l e t t o r e e d i l
numero d e i s e g gi o el e t t or al e e dava l oro me t di una ba nc o n o t a da l i re 5 0 . 0 0 0
( c i nq ua nt a mi l a). Dur ant e le el ez i oni , al c uni s c r ut at or i , d i r e t t a me n t e r e t r i b u i t i da
Gi gi no CES ARO, s i occupavano di an no t ar e se g l i e l e t t o r i ( q u e l l i che s e c ondo le
p r e v i s i o n i av r e bbe r o dovut o veni r e a vot ar e) s erano r e g o l a r me n t e p r e s e n t a t i ;
s uc c e s s i v ame nt e s i v er i f i cava la r i s p o n d e n z a t r a i l numer o d e i vot i p r e v i s t i e
quel l i e f f e t t i v a me n t e a c qu i s i t i anche me d i an t e la v e r f i c a del l e modal i t di
e s pr e s s i one del voto. Ne l cas o in cui vi e r a cor r i s pondenz a, ' e i e t t o r e r i c e v e v a
l ' a l t r a me t de l l a banconot a da c i n q u a n t a mi l a lire. Quest o s i s t e ma mi s t a t o
s pi egat o da mol t e per s one, t ra cui En z uc c i o capo e bomba e Fr anc uc c i o 'o
maranese " d i S . Ant i mo.
. . . o mi s s i s ...
Di scor so a par t e va f a t t o p e r Gi gi no CES ARO in quant o q u e s t i " s i si ede a t a v o l a
con i c a m o r r i s t i " , anzi i l capo, ov v e r o c ol ui che " g e s t i s c e i c a m o r r i s t i in
quant o i n gr ad o di i nf l ui re di r e t t ame nt e s ul l e l oro scel t e, gr a z i e anche al p o t e r e
economi co e d al p o t e r e del l a f a mi g l i a .
Quest a f a m i g l i a r i mas t a uni t a n e l t empo e d ha e s p o n e n t i d e l g r u p p o f a m i l i a r e
i n o e n i s e t t o r e del l a vi t a p u b b l i c a di S . A n t i m o ; ci t o, a d esempi o, o l t r e
a l l ' a s s e s s o r e di c ui ho g i par l at o, l ' i n g e g n e r e capo d e l l ' uf f i ci o t e c n i c o c omunal e
che uno z o di Gi gi no CES ARO, di cui p o r t a l o s t es s o cognome, nonch un a l t r o
c ompo ne nt e d e l l uf f i ci o t ecni co che l av or a p r e s s o lo s t udi o d i Gi gi no CES ARO e
che f r a t e l l o di un capo zona di S . An t i mo ( q u e s t ' u l t i mo p r a t i c a l ' u s u r a e e f f e t t u a
r i c i c l ag gi o me di ant e ne goz i di a b b i g l i a me nt o e d h a un f r a t e l l o i nf ermi er e) . _______
-fftgiJiTT'C'ES A'RV p r o p r i e t a r i o di mo l t i s s i mi beni i mmobi l i di cui , si n da ora e
non e s a us l i v a me n t e , i ndi vi duo: un gr os s o f a b b r i c a l o r e a l i z z a t o nel cent ro di
Casert a, l oc at o mi par e al l ' Uf f i ci o del l e Ent r at e e s i t o di f r o n t e al v ecchi o
os pedal e e d al l a cas er ma de l l a GdF ed in c u i al pi ano ter<G7, 'ubicata l a sede di
un i s t i t ut o banc ar i o: un i mmobi l e in p i a z z a omi ssi s a " * ' s v a r i a t i
129
m
Atti Parlamentari - 136 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
miliardi; diverse soci et contenenti nella denominazione sociale di ret t ament e il
suo cognome.
A S. Antimo egli ha numerosissimi f abbri cat i e strutture, tra cui un pal azzet t o
polifunzionale, reaiizzato con una speculazione mediante finanziamenti pubbl i ci
ad hoc e mediante f i t t i zi contratti di locazione. Mi riservo di forni re ul t eri ori
chiarimenti.
Ho conosciuto Gin ino CES ARO nel 1986; egli mi fu presentato da Sant o
FLA Gl ELLO nei pressi della sua abitazione l dove operava un negozi o di
pel licce d propri et di VERDE Francesco 'o negus, in quel peri odo Sant o
FLAGIELLO era l atitante e si appoggi ava sia presso l abitazione di mi o padr e
che presso l abi t azi one di sua madre per i ncont rare sua mogl i e che abi t ava nei
pressi. Quella sera ero andato a prel evare Santo FLAGIELLO per port arl o a
casa di mio padre e, mentre eravamo in auto, Sant o FLAGIELLO mi i nt i m di
f ermarci perch aveva visto Gigino CESARO e voleva salutarlo. Ci avvi ci nammo
e Santo FLAGIELLO mi present a Gigino CESARO come 'o cumpariello; Gi gi no
CESARO mi fu present at o come " avvocat o e poi, successi vament e, quando
risalimmo in macchina e rimanemmo soli. Santo FLAGIELLO mi spi eg che
CESARO era uno dei nost ri ovvero che faceva part e del clan e che era st at o
indagato insieme a lui per il reato di associ azi one camorristica. Gi gi no
CESARO, una volta salutatici, disse a FLAGIELLO di stare attento e di
al l ont anarsi in quanto latitante e gli raccomand anche di non farsi arrest are e
di st are attento ai cont rol l i delie Forze di Polizia sul territorio.
In epoca successiva, ho part eci pat o ad una riunione con alcuni dei f r at el l i
CESARO presso il ristorante II cucchiaio; a tale incontro part eci parono di versi
esponenti del clan di S. Antimo, di cui ho gi parlato. Oltre a sni ffare,
nell'occasione si parl di appoggiare la candidatura di Gigino CESARO in quanto
lo stesso era candidato per una competizione pol i t i ca a livello locale.
Nel tempo, i rapporti di Gigino CESARO ed il clan VERDE sono un po ' scemati,
anche perch l'onorevole CESARO non ha assicurato alla popol azi one l ocal e
quanto promesso.
Nel contempo, egli si avvicinato a Pasqualino PUCA o minorenne, attuale
capoclan dell'omonimo clan di S. Antimo, con cui st a facendo investimenti come
quello della Ristorem E' per questo che prima ho det t o che CESARO "si si ede
a t avola con i camorristi in quanto egli un camorrista.
Preciso meglio questo concetto, egli non un ''politico-camorrista", ma un
' camorri st a-pol i t i co perch solo una persona che ha una caratura camorri st i ca
pu incontrarsi con un personaggio di spicco del l a camorra come GIUDA Luigi
detto "'o Dri nk che, al tempo, da latitante, era il massimo esponente del gruppo
BIDOGNETTI e che aveva un pot ere decisionale superi ore al figlio di d e d o t t o l s ,
ovvero Raffaele detto 'o puffo. Preci so anche che nel l ' occasi one di tale incontro
PEZZELLA era armato di una pi st ol a cal. 9 corta modello 34.
. . . omissis...
Si cercato di ri chi amare nel modo pi obi et t ivo possi bi l e i primi i nt errogat ori del
Vassal l o, l i mi t ando i comment i solo al ri chi amo di ci rcost anze che pot evano essere
ri scont rabi li e che, in effetti, avevano trovat o un riscontro.
A quest o punt o, al fine di correl are il narrat o dVassallo-acqueilo-re-so da-G-uida
che cronol ogi cament e a part i re da quest o moment o i ni zi er a rendere speci fi che
di chi ar azi oni sul tema PIP (i suoi primi riferimenti del 10 e 18. 09. 09 sono gi
15 Si tratta del soprannome del capo del clan BIDOGNETTI, ossia BIDOGNE
mezzanotte per la sua vecchia abitudine di passeggiare di sera tardi.
130
annominato dedot t o
Atti Parlamentari - 137 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
ri chi amat i ) appare opport uno effet t uare una breve sintesi degli argoment i ri feri t i
da Vassal l o, che saranno posti a confront i con quant o ri feri t o da Guida.
1)Vassal l o, a suo dire, avrebbe assi st i to a pi di un i ncont ro con esponent i dei
bi dognet t iani da cui avrebbe tratto conoscenza di al cune vi cende l usci anesi
rel at i ve al l interesse diretto del l a cri mi nal i t organi zzat a a pilotare la gar a Pi p e
gest i re, attraverso uni mpresa compi acent e, la concessi one di lavori pubbl i ci nel l a
zona P. I. P. di Lusciano, compreso l ' aspet t o ri guardant e il recupero dei t er r eni dai
col oni e l esproprio degl i stessi (e se ne gi parlato).
2) E esplicito nel ri feri re, il 6. 6. 08, di avere sentito parlare una pri ma vol t a del
Pip di Lusciano a proposi t o di un i nt ervent o dei bi dognet t iani per f avor i r e ia
i ncl usi one di un t erreno del gioielliere Sant oro nel l a zona Pip; quest o i ncont r o si
t eneva proprio a casa del Santoro ove erano present i Pezzel l a Francesco o
t abaccar e Gui da il qual e rassi curava Sant oro che lo avrebbe accont ent at o e ne
avr ebbe parlato con l i ngegnere capo del comune di Lusciano che Vassal l o
confermava chiamarsi Costanzo. Si gi spi egat o in di versi passaggi di quest a
t rat t azi one che la quest i one di quest o fondo at t eneva al Piano di edi l i zi a
economi ca cd. Peep ed del tutto coerent e la i ndi cazi one del Vassal lo su Cost anzo
Gennaro che ri maneva nel l a funzione di capo del l UTC fino al l ot tobre del 2003.
3) Aveva sentito parlare del Pip poi in occasi one di un i ncont ro a casa del l a sorel l a
di Pezzel l a Francesco o Tabaccaro, in un appart ament o sito ai pi ano ri al zat o,
ubi cat o ai confini tra Parete e Lusciano, alle spal l e del ri st orant e Capuccetto
Rosso: a) ivi era stato convocat o, t rami t e Verol la Ni col a, da Gui da Lui gi per
di scut ere alcuni apsett i di un rapport o i nt erceorso tra lui e Cirillo Beranrdo in
rel azi one ai lavori espl et ati presso un suo al bergo; b) tale incontro Vassal l o lo
avrebbe avuto con Gui da e Bi dognet ti e Cirillo; c) nel corso di quel l i ncont ro
sopraggi ungevano in quel l a abi t azione il gi oi el l i ere di Lusci ano, Sant oro Al fonso,
e Cesaro Luigi, con i quali Gui da Luigi e Bi dognet t i Raffael e si appart avano per
di scut ere, per quant o aveva lui stesso colto in un frangent e, della quest i one del
P.I.P. di Lusciano; d) da Bernardo Cirillo pri ma e, poi, anche da Gui da, aveva
appr eso che la i mpresa Cesaro era stata i ndi vi duat a, su consi gl i o di Ni col a Ferraro,
fi nanzi at ore e i deat ore del l a operazi one, come i mpresa compi acent e con cui gest i re
l af fare del P.I. P. che avrebbe garant i to ottimi margi ni di profit t o super i or i a
quelli del l a Emi ni che dunque veni va eslusa; e) il progett o pr esupponeva il
coi nvol gi ment o dei pol i ti ci e tecnici del comune affi nch la gara veni sse pi l ot at a,
pol i t i ci tra cui Vassal lo ci t ava il si ndaco Verol l a Isidoro, i ndi cazi one che, come
gi in precedenza detto corret t a nella mi sura in cui il Verolla, che gi da
consi gl i ere del comune di Lusci ano aveva mani fest at o i nteresse concret o al
proget t o Pip, sarebbe divenut o si ndaco di Lusci ano nel gi ugno 2004 ed era propri o
durant e la sua cari ca di Sindaco che sarebbe avvenut a la aggi udi cazi one del l a gara
alla i mpresa Cesaro - ed il cdg i ndi cava Verol l a Raffael e fratello di Isi doro come
i nt ermedi ari o dei cont at t i tra cri mi nal i t organi zzat a e i mprendi t ori . Ancora
Vassal l o ci t ava tra i politici l usci anesi espr essi one delle vol ont del clan
al l i nt erno del Comune Sal erni t ano Vi ncenzo, i ndi vi duat o come carrozziere di
Lusci ano e sogget t o di cui in modo del tutto coerent e a quant o detto da Vassal l o
ghanno riferito non solo Gui da ma anche Massi mo Iovi ne e lo stesso Emini.
A quest o punt o deve procedersi al l innesto delle di chi arazi oni rese da Gui da Luigi
il 24. 9. 09 nella prosecuzi one di quel verbal e che i nt er e s^r vg^punt i che si stanno
esami nando.
r-v
131
f a fi
Atti Parlamentari - 138 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
La lettura del l i nt errogat ori o, alla cui analisi si proceder per passaggi , per
evi denzi arne la coerenza non solo con il narrat o del Vassal lo ma con le r i sul t anze
d cui si gi dato conto, render evi dent e che Gui da nel narrare delle vi cende Pi p
e di quella delle pi sci ne proceder dappri ma ri ferendo del l incontro di cui ha
parlat o anche Vassal lo e poi spi egando nel det t agl i o lo sviluppo cr onol ogi co di
vari incontri che si erano succedut i su tali vicende. Peraltro Gui da ancor a
nel l ' i nt errogat ori o del 28. 9. 09 torner a speci fi care quei fatti.
Si parte dal Ti nt err ogat ori o die 24. 9. 09 esat t ament e dal rigo successi vo a quel l o in
cui Guida di ceva di non sapere ancora qual e fosse la di t ta segnalat a da Ferr aro
... omissis...
Avvenne, tuttava, che seppi che si trattava della ditta CES ARO in quanto vi fu un
ulteriore episodio legato ad una vicenda diversa. La CESARO infatti, aveva
ottenuto l appalto - cont emporaneament e - per la realizzazione di alcune pi sci ne
termali inseri t e in un centro sportivo ed erano insorti anche problemi anche con
la ditta di EMINI che stava realizzando si i al l ozzi .
Si da a t t o che al l e or e 17. 21 si i n t e r r o mp e il ve r ba l e pe r una paus a caf f .
Alle or e 17. 28 si r i pr e nde ia ve r bal i z zaz i one .
ADR: Ad ogni modo, quando ci incontrammo con gl i esponenti del l a di t t a
CESARO, l'incontro avvenne a Lusciano presso l abitazione di una parent e di
Francuccio PEZZELLA detto o Tabaccaro ubicata nei pressi del ri st orant e
Pettirosso ad un piano rialzato,
. . . omi ssi s...
Una prima consi der azi one concerne il fatt o che il col l egament o alla gar a del l e
pi sci ne nel centro sport i vo, che la Cesaro si era aggi udi cat a il 18.5.04 con unAti,
consent e anche di st abi l ire quando sia avvenut o l i ncont ro in casa della Pezzel l a
Invero infatti nel maggi o del 2004 la gara per la concessione di lavori pubbl i ci
rel at iva ai l avori nel l a zona P.I.P. era gi stata pubbl i cat a dal Comune di Lusci ano
ed era in corso la ri cezi one delle domande da parte del l e i mprese i nt eressat e.
Si gi ampi ament e riferito della gara per il centro sportivo nat at ori o e del l e
part i col ari ci rcost anze che avevano carat t eri zzat o quel l a procedura, il cui
si gni fi cat o, in ragi one di quanto Gui da dir, di vi ene assol ut ament e chi aro, ad
avvi so della scri vent e. La ditta Cesaro si aggi udi cava la concessi oni per il l avori
del centro nat at ori o in data 18.5.04; si gi detto che nel sopral l uogo del 9. 2. 04
Cesaro Aniello accompagnat o dal di ri gent e deHUTc di Lusci ano ri scont rava la
presenza nel l ar ea ove doveva essere real i zzat o quel centro, di mat er i al e e
macchi nari del l a Emi ni che invero ivi st ava procedendo alle opere degl i al l oggi
Peep; si ri cordi che il centro nat at orio doveva sorgere in area del consorzi o
Consi mm e che il presi dent e ing. Golia aveva t rasmesso a Oliviero una di ffi da a
non prosegui re nel l a procedura di gara; di ffi da che Ol i vi ero avrebbe t rasmesso
l anno successi vo al l ' uff i ci o legale. Dunque tali dati ri scont rano Gui da quando
ri feri va di probl emi insorti con la Emi ni (at t eggi ament o ost ruzi oni st ico di Emi ni
che mant eneva occupat a l area e che sarebbe stato la causa delia ri nunzi a a. quel l a
aggi udi cazi one che la Cesaro faceva nel 2006). __________
-1 nolir-e i l -riferimento ~aH-a-aggTndtc~azrone' deHavori per il centro sportivo consente
di stabilire che l incont ro presso la abi t azione della Pezzel l a doveva essersi svolto
in epoca compresa tra quella in cui si addi veni va alla aggi udi cazi one delle piscine
a Cesaro il 18. 5. 04 e quella in cui Cesaro si aggi udi cavaLi avor i del Pip, il
10. 11.04 ( daltro cant o in passaggio successi vo di ques i ^T^^O^gat or i o Guida
*
132 f i
t e sii-
Atti Parlamentari - 139 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
ri feri va di aver chiesto a Cesaro se st esse procedendo tutto bene per il Pip e ci
deve si gnificare che non si era ancora cooncl usa quel l a gara) . Tale lasso di t empo,
ove si t enga present a che Verolla veni va eletto si ndaco nel giugno 2004, r i sul t a
del tutto coerent e con il narrato di Vassal lo
Ancora convergent e con quanto ri feri t o da Vassal lo la i ndi cazione del l uogo
del l ' i ncont ro di cui ci si sta occupando. Gui da parl ava della abi t azi one di un
parent e di Pezzel l a o t abaccar nei pressi del ri st orant e Pettirosso". Gui da erra
nel nome del ristorante ed ri scont rat o che doveva trattarsi del r i st or ant e
Cappuccet t o Rosso come detto da Vassal lo. Invero gli accertament i dei CC hanno
verificat o che non risultava in Lusci ano o Parete, al l epoca, esi st ent e al cun
eserci zi o commerci al e di quel tipo a nome Pet t i rosso ma solo il ri st or ant e
Cappuccet t o Rosso, come indi cat o da Vassal lo, e ubi cat o proprio nei pressi del l a
abi t azi one di Pezzel l a Annamari a, ossi a di una parent e di Pezzel l a ot abaccar come
det t o da Guida.
Ancora GUIDA Luigi nel verbale del 24 Set t embre 2009:
. . . omi ssi s...
In quella occasione io avevo due questioni da risolvere: la prima era rel at i va ad
una discussione che era sort a con Bernardo CIRILLO, il quale si era occupat o
della cost ruzi one del l albergo d Gaetano VASSALLO ma non aveva mai voluto
riconoscere nulla al clan; pert ant o avevo f i ssat o una riunione che si tenne in una
stanza di questo appartamento con il VASSALLO, Bernardo CIRILLO,
FIORETTO Giosu. Raffaele BIDOGNETTI e Frane uccio PEZZELLA detto 'o
tabaccaro; f u cosi che in maniera anche al t erat a chiesi a Gaetano VASSALLO di
essere chiaro e dirmi se il lavoro era stato affidato a CIRILLO a ttolo personal e
o perch esponente del clan BIDOGNETTI. Dopo molle insistenze, VASSALLO
cerc di risolvere bonariamente la vicenda, ammettendo che sicuramente egl i
aveva affidato i lavori a CIRILLO Bernardo perch affiliato al clan.
. . . omissis...
Gui da riferiva di avere due quest i oni da ri sol vere : la pri ma era connessa ai l avori
per la cost ruzi one di un al bergo del Vassal lo curat a da Cirillo e per la qual e
Vassal lo non aveva corrisposto al cunch al clan.
Assol ut a convergenza anche in quest o punt o con quant o det t o da Vassal lo
Entrambi i col l aborat ori spiegano esat t ament e negli stessi termini il mot i vo del l a
convocazi one di Vassal lo presso quel l a abi t azi one davant i a vari esponent i del cl an
bi dognetti tra cui il Guida. Bi dognet t i Raffaele, Pezzel l a o t abaccar e Fioret t o
Giosu
Poi GUIDA Lui gi proseguiva di chi arando:
. . . omissis...
La seconda questione che dovevo affrontare era propri o quella rel at i va alle
pi sci ne di Lusci ano ed avevo f i ssat o una riunione con CESARO Raffael e insieme
ad_Ifonso^SANXORO^- Ci-vedemmo-n-un-altra^starna dxrlicrsiTS.sa abitzidii, 1d
a questa riunione part eci parono anche Raffael e BIDOGNETTI e Francucci o
PEZZELLA, che passarono da una stanza all 'altra. Durante l incontro con
CESARO f u stabilito appunto che egli ci avrebbe corrisposto /7 10 % per
l appalto del l e piscine termali e noi avremo provvedut ^-a~. pagare anche gl i
ammi ni st rat ori locali; ricordo un part i col are : quand^j ^wi Tn\ l e riunioni e
Atti Parlamentari - 140 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
stavamo andando via, fuori dalla port a di casa, s incontrarono propri o Gaet ano
VASSALLO e Raffaele CESARO; i due si conoscevano bene tanto che si sal ut arono
e si scambiarono due parole. Ricordo che il VASSALLO fu sorpreso del l a pr ese nz a
del CESARO tanto da esclamare: "ma tu che ci f ai qua?
ADR: Ho incontrato Raffaele CESARO al t re due volte, ed in una occasi one ho
incontrato il frat el l o Ani el l o CESARO come potr specificare successi vament e.
Non ho invece i ncont rat o l altro frat el l o che ho saputo essere un politico.
... omi ssi s. . .
Gui da ri feri va che l altra quest i one che doveva discutere era rel at i va al l a
per cent ual e che la impresa Cesaro avrebbe dovut o ri conoscere al clan per l appal t o
r el at i vo al centro sport ivo, quant i fi cat a nel 10% anche per il pagament o degl i
ammi ni st rat ori locali cui avrebbe provvedut o il clan. Per quest o mot ivo Gui da
i ncont rava una persona che, in quest o i nt errogat ori o ed anche in quel l o del
28. 9. 09, i ndi cava come Cesaro Raffaele.
In modo del tutto convergent e con Vassal l o anche Gui da ri feri va che era st at o
Sant oro Al fonso ad accompagnare il Cesar o a quella riunione; in modo del t ut t o
convergent e a Vassallo ri feri va che Bi dognet ti e Pezzel l a i nsi eme a lui passavano
a di scut ere con Cesaro separat ament e; in modo assol ut ament e convergent e con il
Vassal lo descri veva il saluto affet t uoso ma sorpreso tra il Vassal lo ed il Cesar o -
ed appare del tutto i nsi gni fi cant e la ci rcost anza che Vassallo abbi a riferito di t al e
sal ut o al Tarri vo del Cesaro e Guida al t ermi ne del l i ncontro, perch la assol ut a
coer enza di tutti dati utili a ci rcoscri vere t ale i ncont ro sgombra ogni dubbi o sul l a
consi der azi one che Gui da e Vassallo st essero parl ando dello stesso epi sodi o.
Occor re adesso raccordare alcuni part i col ari che sembrano di st onici tra il nar rat o
dei due, premet tendo che sulla i dent i fi cazi one del Cesaro che presenzi ava a t al e
i ncont ro si chi ari r oltre. Al moment o suffi ci ent e evi denzi are che Gui da r i f eri va
di avere avuto pi di un i ncont ro con i fratelli Raffael e e Ani el l o Cesaro, ancor ch
mai con il fratello pol i t i co. Va t enut o present e che Vassallo ha riferito di un
solo i ncont ro perch, ovvi ament e, ha ri feri t o solo di quel l incontro a cui assi st eva,
per al t ro, in modo del tutto casuale.
il pri mo el ement o in apparenza di st oni co ri guarda il motivo del l i ncont ro e
l ogget t o del l a conversazi one tra Gui da e Cesaro che Vassallo i ndi cava essere il
Pip e che Gui da i ndi cava nel l a det er mi nazi one della percent ual e dovut a da Cesaro
per l a avvenut a aggi udi cazi one dei lavori per le piscine. Ma Gui da in passaggi o
successi vo, come si vedr, ri feri va di aver chi est o, in quel l a occasi one, al Cesar o
con cui si era i ncont rat o che al moment o i ndi cava in Raffael e, se st esse
procedendo t ut to bene per il Pip e Vassal l o r i feri va di avere orecchi at o qual cosa di
sf uggi t a e di aver appreso da Cirillo Bernardo - ment re era in al t ra st anza di versa
da quel l a al cui i nterno si svol geva la conversazi one tra Gui da, Bi dognet ti e
Cesar o - ci rcost anze rel at i ve al Pip,
Dunque, cert ament e del Pip in quel l a si t uazi one si era parlato, ma ovvi ament e
Vassal lo non pot eva sapere cosa si fossero detti nel l al t ra stanza; inoltre Vassal l o,
come si avut o modo gi di evi denzi are, nei suoi int errogat ori ri feri va di tutto ci
che sapeva per averlo appreso di ret t amente_.__o__.p.ex_.s eal i t o- di-r-edef l e- vi-eende
luscTanesi e dFCesaro Lui gi ; da qui, quindi, anche quel ri feri ment o del Vassal lo ai
l avori del l area Texas Inst rument s che come gi pi volte ribadi t o non concernono
quest o procedi ment o, ma di cui anche Sant oro Nicolji_aveva parlat o in
i nt ercet t azi one.
134
Atti Parlamentari 141 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Quanto al narrat o di Gui da ed al mot ivo cui i nferi va l ' i ncont r o con Cesar o, in
ordine al 10% che cost i t uiva percent ual e che doveva comprendere anche il
pagamento degli ammi nist rat ori l usci anesi , va osservat o che l ammont ar e del l a
percent ual e ri sul t a del tutto conforme a modal i t di prassi per il clan, e per al t r o
gi riferi t e da Emini e dallo st esso Gui da quando si parl ava dei t er mi ni
del l accordo che i nt endeva raggi ungere con Emini, La modal i t di cui si par l a la
seguente: si t rat t a di un import o che non si at t est a al sol i to 3% qual e i mpor t o per
la t angent e estorsiva: la maggi orazi one della per cent ual e dovut a al f at t o che
Ti mprendi t ore non solo t enut o, comunque, a dare al clan ci che
corri sponderebbe alla t angent e est orsi va ma, avendo godut o del l a agevol azi one del
clan proprio ai fini della aggi udi cazi one della gara pi l ot at a a mont e in suo f avore,
t enut o ad un ammont are maggi ore perch in tal caso vanno copert i anche i
cost i deri vant i dal prezzo pagat o ai politici. Gui da lo aveva gi spi egat o
parlando dei t ermi ni in cui i nt endeva gest i re l accordo con Emini e lo st esso Emi ni
aveva rappresent at o tale si t uazi one ( e la sua di ffi col t economi ca ad accet t ar e
quei termini economi ci di accordo che erano di mol to superi ori alla sol i ta t angent e
del 3% del l i mport o dei lavori).
Ma nel caso del l i ncontro tra Gui da e Cesaro non si t rat t a di una consi der azi one
personale per ch nel passaggio i mmedi at ament e successi vo Gui da avrebbe spi egat o
che la aggi udi cazi one dei lavori per le piscine era st at a pi l ot at a a favore del l a
i mpresa Cesaro.
E cos prosegui va Gui da il 24-9-09:
. ..omissis ...
ADR: devo precisare alla S.V. tutto quanto accaduto pri ma di questo incontro con
Raffaele CESARO. In effetti, io seppi del l appalto per la cost ruzi one delle
piscine, da Alfonso e Nicola SANTORO i quali mi rappresent arono Vi nt enzi one
di f avori re la ditta CESARO. Se non ricordo male la gara inizi quando ai
comune vi era ancora l ' i neeenere COSTANZO. Io aderi i a questa i ndicazione di
Alfonso e Nicola SANTORO, ben sapendo che poi avrei chiarito al CESARO i!
ruolo mio e del clan BIDOGNETTI in quell appalto cosi come in lutti i grandi
lavori d Lasciano. Voglio dire che CESARO ben sapeva che quando parl ava con
Ni col a e Al fonso SANTORO, alle loro spal l e ero io a deci dere ed ad avere
rul t i ma parol a sul l affi dament o del l appalto. Qualche tempo dopo l ' incontro con
CESARO questi ci chi ese. at t raverso Al fonso SANTORO, anche di i nt erveni re
per ri sol vere un problema che aveva al moment o del l inizio del l esecuzi one dei
l avori per le piscine, in quant o alcune aree erano mat eri al ment e occupat e da
mezzi meccani ci del l i mpresa EMJNI impi egat i alla cost ruzi one des i at l os ei di
cui ho ei a parlato in precedenza. Io gli feci sapere che era meglio evi t are un
nostro intervento diretto perch eravamo ormai in contrasto con EMINI propri o
per la vi cenda del PIP.
. . . omissis...
Il narrato di Gui da, per quanto gi il lust rato nei paragrafi precedent i , del tutto
confermat o ri spet t o a tali punti: 1). 1a_.d_e.cisiane-di -real i zzar-e-un<gentr-o--s-?h)rtivo
natatorio in Lusci ano era stata adot t at a dal Comune con del i bera di C. C. numero
46, dat at a 31 Lugl i o 2003, quando Cost anzo Gennaro era ancora a capo del PUTC
anche se in concret o tutta la procedura di gara, come gi ampi ament e argoment at o
sarebbe st at a gest i t a da Oliviero Angel o; 2) nel l a ambi ent al e 724 t ra-l a. Vi l l acci o e
Santoro Ni col a gi i nt egral ment e ri port at a e comment at a, Sant oro ave-Va detto di
135
rv
Atti Parlamentari - 142 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
avere avuto contatti con la i mpresa Cesaro a fini di col l aborazi one gi per la
real i zzazi one delle pi sci ne, settore in cui, anche a suo dire la ditta Cesar o era
esperta, cos che il col l egament o tra Cesaro ed i cugi ni Sant oro non af f i dat o al
solo dictum di Gui da (e le int ercet tazi oni del 2009 confermeranno in pi eno la
esi st enza di tale rapport o); 3) Gui da aveva gi al l epoca cont at t i con Sant or o
Ni col a che con ri feri ment o al Pip aveva i nzi al ment e appoggi at o la propost a del
Gui da e qui ndi del clan di favorire Emini (lo si ampi ament e visto nel pr ecedent e
paragrafo anal i zzando il narrato di Emini); 4) Gui da aveva rapporti anche con
Santoro Al fonso a favore del quale si era gi occupat o del l a quest i one dei suol i per
il Peep .
Dunque assol ut ament e pl ausi bi le che Gui da abbia ri cevut o, da parte dei Sant oro,
la i ndi cazi one della i mpresa Cesaro come favorita per Ja gara delle pi sci ne - e va
ri l et t o anche Emini sul punto, che non faceva cont est azi oni sulla escl usi one da
quel l a gara perch a lui i nt eressava la gara Pip, anche se sommando quel l a
escl usi one agli altri i ndi zi che aveva avuto sul cambi ament o degli ori ent ament i
di parte pol i t i ca e parte camorri st ica, aveva col l egat o il t ut to ad un unico di segno
compl essi vo. Sempre a support o di quant o si sta di cendo vanno sempre ri guar dat i
gli atti e la modal i t d gest i one da parte del 1ing. Ol i vi ero, succedut o a Cost anzo
a capo del TUt c, e la si ngol are t empi st i ca di quel l a procedura gara pi sci ne su cui
ci si gi ampi ament e soffermati.
Al t ret t ant o pl ausi bi l e , dunque, la affermazi one che quel f avor e ai Cesaro per le
pi sci ne non pot eva che discendere dalla vol ont in tal senso del cl an
bi dognet t i ano. E che ci dovesse essere ben chi aro ai Cesaro si ri cava d al t ro
cant o, st ando al convergent e narrato di Gui da e Vassal lo, porprio da fatto che i
Cesaro si i ncont ravano (si vedr poi chi dei tre) con esponent i di vertice del cl an
bi dognet t i ano a quel l epoca (era present e anche Bi dognet ti Raffaele fi gl i o di
Ci cci ot t o e mezzanot t e, storico capo del clan).
Infine del tutto pl ausi bi l e anche l ul t ima ci rcost anza ri feri t a da Guida afferent e
l i ngombro del l e aree su cui era da real i zzare il centro sport i vo da mat eriali del l a
Emi ni; peral t ro ri scont rat o document al ment e come gi det t o e riferito dallo st esso
Emini. Ri sul t a dunque del tutto coerent e Gui da quando afferma di non essere
i nt ervent uo per non i naspri re il cont rasto ormai in atto Emi ni.
Va aggi unt o i nfi ne che anche il fatto che sia stato propri o Santoro Al fonso ad
accompagnar e Cesaro al l appunt ament o, come det t o da Gui da e Vassallo, t rova
logi ca spi egazi one nei dati appena anali zzat i
Ancora Gui da
. . . omi ssi s...
ADR: devo altres preci sare che nel momento in cui incontrai il CESARO presso
l abitazione vicino al ristorante Pettirosso, avevo ormai saputo da Nicola
FERRARO che propri o la ditta CESARO era quella che avremmo dovuto favori re
per il PIP, tanto che una volta concordata la percent ual e per Vappal t o relativo
alle pi sci ne io chi esi rapi dament e al CESARO se tutto st esse andando per il
meglio in relazione prpxia____ ailliier per il PIP-.'ricevendo mtar~Tsposta~
rassi curant e.
... omi ssi s...
E quest o il passaggi o di cui si gi detto per rappresent are che di Pip si era
parlato nel l a casa del l a Pezzel l a e che perci era ben plausiJ>i;[e^ | ^ a s s a l l o ne
136 ^
Atti Parlamentari - 143 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
avesse sentito. Ed in quest o passaggio Gui da ri feri sce che in tale occasi one gi
aveva saputo che era la i mpresa Cesaro quel l a sponsori zzat a da Ferraro, ma il t ut to
ri sul t er ancor pi chi aro in seguito.
A parti re da tale punto Guida riferiva dei vari i ncont ri avut o con i Cesar o e di
quelli avuti con Ferraro che si andavano ad i nt ersecare con i primi
. . . omissis...
ADR: ebbi poi in un secondo incontro con Raffaele CESARO in Lasciano presso
un 'abitazione che non so in questo momento indicare precisamente perch mi ci
condusse Francuccio PEZZELLA. A questo incontro erano presenti, ol t re a me ed
il PEZZELLA, Nicola FERRARO e Raffaele CESARO: non sono in grado in questo
momento di ricordare se al momento del secondo incontro la gara f oss e gi
conclusa con l'assegnazione dei lavori alla ditta CESARO. Con cert ezza invece
ci era gi accaduto al momento del terzo incontro, che s tenne presso
unabitazione in Lusciano vicino alla gi oi el l eri a d SANTORO Al fonso ed a cui
eravamo present io, Francuccio PEZZELLA o Tabaccat o, Ni col a FERRARO,
Isidoro VEROLLA, Giovanni VEROLLA amico dei sindaco di Lusci ano, i due
frat el l i CESARO, ovvero Raffaele ed Aniello: in questo incontro si parl nel
dettaglio di come dovevano avvenire i pagamenti.
Alle ore 18,19 si sospende la verbalizzazione per una breve pausa.
La verbalizzazione e la registrazione ri prendono alle ore 18.23
ADR: prima di questo incontro per importante ri cordare due ci rcost anze: _a
prima che io avevo avuto un incontro con Nicola FERRARO, nel quale questi
aveva cercato di rinegoziare il prezzo per il clan chiedendomi se ero d' accordo a
che ci venissero corrisposti 9 miliardi di lire invece del 7% (7 per cento): la cosa
naturalmente non mi piacque perch si trattava di una somma inferiore ri spet t o a
quella pat t ui t a e lo f eci capire con chiarezza e decisione al FERRARO. La
seconda che vi era stato un incontro tra me Ni col a FERRARO e il si ndaco
Isidoro VEROLLA presso la sede del l a ditta di FERRARO in Teverola e questo
incontro era servito a chiarire defi ni t i vament e al si ndaco VEROLLA che il PIP
doveva essere affidato al CESARO e che dietro t ut t a l foperazione c era il clan
BIDOGNETTI. Naturalmente, al sindaco VEROLLA sarebbe andato un compenso,
ma di questa part e se ne sarebbero occupat i di ret t ament e CESARO e Ni col a
FERRARO ment re io mi sarei occupato, come f acevo anche per altre vicende, del
pagament o agli assessori comunali. Io non so dire con precisione quale f osse il
vantaggio per il FERRARO e quali fossero i rapport i tra CESARO e FERRARO
nella specifica vicenda. Fatto sta che avevo chiara l impressione che l affare
f osse condotto i nsi eme dai due e sul punt o posso anche riferire che seppi propri o
da Raffaele CESARO, o da Al fonso SANTORO, che il CESARO aveva ant i ci pat o
una consi st ent e somma di denaro in relazione alta vicenda PIP ed aspet t ava che
il FERRARO gli restituisse la met. Credo, se ricordo bene, che tale somma f osse
relativa alle spese necessarie per compl et are la prat i ca a caval l o
del l approvazi one della gara e dei conferi ment o de l l appalto. Tornando al terzo
incontro, nello specifico, ricordo che, pri ma Nicola FERRARO e poi Anieo
CESARO, proposero a me ed al PEZZELLA di pagare il 7% (7 per cento) pat t ui t o,
un poco alla volta, ossia in occasione del compl et ament o dei si ngol i capannoni.
Devo essere sincero, in occasione di quella riunione, anche per il precedent e
tentativo di Nicola FERARRD-d i ..Itir-arv^ s u l - p i o ero-phtttostcrfnfast'ditv~e~
ci fu anche un'altra circostanza che non mi piacque e cio che io ed il PEZZELLA
fummo gli ultimi ad arrivare e trovammo gli altri gi seduti ai tavolo, quasi che
avessero gi preso accordi tra loro. Non essendo un esperto in queste cose
tecniche, io mi affidai a quello che mi sugger il PEZZELLA, il quale mi esortava
ad accettare questo tipo di pagamento e cos fu.
137
Atti Parlamentari - 144 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
o m i s s i s .
Gui da sta dunque ri percorrendo le vari e tappe degli accordi con i Cesaro per il
t ramite di Ferraro. E' Evi dent e che si tratta di incontri che i nt ervengono quando
Gui da ben sapeva che la ditta dei Cesaro era quel l a sponsori zzat a da Ferraro ( e lo
si visto nel passaggi o antecedente)
Assol ut ament e corret t a risulta la si nt esi e ri cost ruzi one cr onol ogi ca ef fet t uat a
dal l a pubblica accusa alla quale sost anzi al ment e si aderi sce perch fedel e a quant o
emerge dal verbal e,
In parti colare 1) il pri mo i ncontro, in ordi ne cronologi co, ci t at o da GUI DA Luigi
relativo ad una di scussi one avuta dal col l aborat ore con Ferraro Ni col a, nel corso
del l a quale quest ' ul t i mo cerc di ri negozi are la parte del guadagno del l oper azi one
spettante al clan, offrendo, in parti colare, un compenso forfet ario di 9 miliardi
del l e vecchie lire, i nvece che il 7% sul l a somma dei lavori ul t imat i , come pat t ui t o
precedent ement e. GUIDA Luigi ri feri sce di aver negato assol ut ament e quest a
opport uni t ; 2) il secondo incontro ci t at o da GUIDA Luigi (cio una delle due
circostanze precedent i al terzo i ncont ro con Raffaele ed Aniello Cesaro di cui al
brano in esame) vi ene effet t uat o dal col l aborat ore con Ferraro Ni col a ed il si ndaco
di Lusci ano Vero la Isidoro. Del tutto corret t o l i nquadrament o cr onol ogi co che ne
fa l a pubbl i ca accusa e che risulta del tutto coerent e alla r i cost ruzi one del l a
vi cenda come sin qui, anche document al ment e emersa; il proget t o del l a
real i zzazi one del P.I.P. 2 di Lusci ano parte con Tammi ni st razi one l usci anese del
si ndaco Francesco Pirozzi il 23 Agost o 2002; Verolla Isidoro vi ene el et t o si ndaco
di Lusci ano il 15 Gi ugno 2004, ment re l aggi udi cazi one formale del l a gara per i
l avori al PIP del 10 Novembre 2004. Lincont ro, dunque, deve col l ocarsi tra il
15 Gi ugno ed il 10 Novembre del 2004 e si t rat t ava di chi ari re con il si ndaco
Verol l a che . . . che il PIP doveva essere affidato al CES ARO e che dietro tutta
l operazione c' era il clan Bl DOGNETTl... . Gui da spi ega bene che del compenso
per il sindaco si sarebbero occupati di ret t ament e Cesaro e Ferraro ment re di quello
degl i altri pol i t i ci e tecnici lusci anesi si sarebbe occupat o lui (ovvi ament e quale
r appresenant e del clan). Il che non solo in linea con quant o gi riferito da
Vassal l o ma in linea con quant o Gui da avrebbe dovuto fare anche secondo i
pri mi accordi con Emi ni. 3) Gui da fa poi ri feri ment o, ad inizio del passaggi o che
| si sta esami nando, ad un secondo i ncont ro con con i Cesaro a cui part eci pavano,
ol t re al Guida, Raffael e CESARO, Ni col a FERRARO e Francuccio PEZZELLA; di
t ale i ncontro non rcordava specifiche ci rcost anze se non il fatto che concernesse la
questione del PIP. 4) Gui da riferisce di un t erzo incontro a cui part eci pavano,
ol t re a lui, i frat el l i Raffaele ed Ani el l o CESARO - quest ul t imo mai i ncontrato
pri ma dal col l abor at ore - Francuccio PEZZELLA (prima di essere assassi nat o dai
medesi mi appart enent i al clan Bl DOGNETTl ) 1, Ni col a FERRARO, Isidoro
VEROLLA. si ndaco di Lusciano, Gi ovanni VEROLLA, quest ul t i mo definito da
GUI DA Luigi come un amico del sindaco. Tal e incontro si sarebbe svolto ad
aggi udi cazi one avvenut a e perci dopo il 10. 11. 04, in unabi t azi one nei pressi
del l a gi oi el leri a di Santoro Alfonso e si visto che in via omissis insi stono
_ d-ve^seahk-a-zfone-trttrso~ar"SanToro ed ai suoi t ami li ari . In quest o incontro si
dovevano st abi l i re le cadenze dei pagament i dovuti dal l i mpresa CESARO; la
16 Cfr. sentenza di condanna della Corte di Assise di Santa Maria Capila Vetere nei cfr. di Fraryf Francuccio e '
Marano. braccio destro di BlDOGNETTl Raffaele.
138
Atti Parlamentari - 145 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
propost a di dil azi onare i pagament i non era pi aci ut a a Gui da che la aveva,
comunque, accettata.
Un dato che emerge dal narrato di Guida riguarda il ruolo central e del Ferr aro che
si muove sia come sponsori zzat ore della Cesaro, sia come fi nanzi at ore e qui ndi
evi dent ment e coi nt eressat o alla operazi one, sia come coordi nat ore nel senso di
i nt ermedi at ore dei rapporti tra i mpresa e clan. Ed appare del tutto pl ausi bi le che
nel l a i nt erl ocuzione tra clan ed i mpresa che vuol chi edere aggi ust ament i sul pr ezzo
o di l azi oni nel pagament o, nel caso di specie, i nt ervenga proprio Ferraro come gi
det t o non solo i mprendi t ore ma anche esponente pol i ti co.
Il cl an non sta trattando una sol i t a tangent e est orsi va e non sta neanche t rat t ando
un accordo, anche questo purt roppo solito, con una qual unque i mpr esa
compi acent e.
Il cl an sta t rat t ando con la i mpresa dei fratelli di un parl ament are deila Repubbl i ca
It al i ana ed all ora modal i t e t ermi ni non possono che essere di versi dal solito, non
possono che passare at t raverso la medi azione e presenza di al t ra per sonal i t
al t rett ant o aut orevol e, ancorch in mi sura diversa.
Ultimi passaggi del 24-9-09
. . . omissis...
ADR: devo aggiungere che, in relazione a questa vicenda del PIP, ho avuto un
ulteriore incontro, la cui collocazione temporale per me un po ' difficile anche
se sono quasi certo che si t ratti di un momento antecedente alla riunione di cui ho
appena parl at o in cui vi fu l' accordo per il dettaglio dei pagament i in relazione
ad ogni singolo capannone. Questo incontro f u da me tenuto presso / abi t azi one
di un dent i st a d PARETE di nome DELLA VERSANO e vi presero part e ol t re a
me, il si ndaco Isidoro VEROLLA, Giovanni VEROLLA, PEZZELLA Francesco
ed il dent i st a di padrone di casa. Ricordo che in questo incontro, che era
probabi l ment e avvenuto ad asei udi cazi one effettuata, il si ndaco VEROLLA mi
chiese se avessi avuto difficolt a mutare nuovament e l i mprendi t ore di
riferimento, facendo confluire la scelta nuovament e su EMNI. Non so dire
quale sarebbe stato il mezzo giuridico per real i zzare questo scopo, ma posso
riferire che il sindaco parl di un possi bi l e ritiro volontario di CESARO per
probl emi insort i successivamente. Io ero molto perpl esso per questa propost a ma
devo dire che, in quel periodo, vi furono varie azioni di disturbo probabi l ment e
anche perch all esterno era trapelata una ma personal e debol ezza nei confronti
del clan, cosa che mi metteva in una posi zi one scomoda nel momento in cui
dovevo contrattare con questi personaggi. Oltre tutto anche il rapporto con
Nicola FERRARO si era un p o incrinato, tanto che per prot est are anche nei
confronti di un suo atteggiamento elusivo che tendeva a non incontrarmi, mandai
un pai o d ragazzi a minacciare suo frat el l o a Casale. Ero infatti indispettito
perch nonostante io mi f ossi messo a completa disposizione di Nicola FERRARO
per una pl ural i t di vicende delle quali riferir in segui t o, lui aveva assunto un
comportamento un po' distaccato. Non posso essere certo del f at t o che l incontro
a casa de dentista sia stato successivo a quello ne! quale si discusse dei
pagament i alla presenza di CESARO, comunque ri cordo di st i nt ament e che, pochi
gi orni pri ma della mia carcerazione, ci f u un i ncont ro a pranzo tra me ed altri
JippaUiUmnii^delci any- t ra- i ~qua l i - ancheRaffael eBDOGNETTl eNicola
ALFIERO e, f r a le tante cose di cui si discusse, vi f u anche quest a vicenda della
chiusura con la ditta CESARO del l appalto per il PIP, con la percent ual e del 7%
(7 per cent o): tale stata la mia convinzione si no al moment o del mio arresto.
. . . omissis...
f >i
139
Atti Parlamentari - 146 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Si tratta di una ci rcost anza ampi ament e anali zzat a nel paragrafo rel at i vo alle
di chi arazi oni di Emi ni perch messo in rapport o con la visita che ri ceveva Emi ni
dal Turco che gli prospet t at ava la possi bi l i t di rientare in gi oco per la gar a Pip,
gi provvi sori ament e assegnat a alla Cesaro. Non pu che farsi ri chi amo a t ut t e le
consi derazi oni ivi svolte. Si aggi unge una sol a consi derazi one. A dire di Gui da il
Si ndaco Verol la aveva parteci pat o ad un i ncont ro cui tra gli altri avevano
part eci pat o i fratelli Cesaro per la det ermi nazi one del l e modal i t di pagament o e
poi in separat o i ncont ro gli rappresent ava la possi bi l i t di una modi fi ca di quel l a
aggi udi cazi one. Il paral l el o i ncont ro con la stessa prospet t azi one avut o da Emi ni
con Turco rende la crcost anza riferita da Guida pl ausi bi l e e coerent e con t al e dat o.
E Verol l a Isidoro, di cui si gi detto, non solo aveva un int eresse ad i nt erveni r e
agl i incontri con i Cesaro perch da quel l a aggi udi cazi one pi l ot at a ne sar ebbe
deri vat o un compenso, come detto non solo da Guida ma anche da Vassal lo (e Di
Cat eri no ha ri cordat o di avere assi st i to ad incontri tra il si ndaco Verol l a e Gui da e
se ne gi parlat o). Ma anche in quest o caso evi dent ement e l int ervent o in pr i ma
per sona del si ndaco a tali i ncontri ri ent ra nella l ogi ca della pecul i ar i t del l a
i mpresa di cui t rattasi. E cert ament e non ci si pot rebbe t ri ncerare dietro al fatto
che si t rat t ava, nel caso specifico degl i i ncontri da ul t imo citati da Gui da, di
epi sodi verificat si ad aggi udi cazi one avvenut a e ri spet t o ai quali dunque al cun
t urbament o del l e procedure di gara pot eva palesarsi. Gui da, ma anche Vassal lo e
Di Cat eri no ri feri scono di i ncontri con camorri st i cos che non si vede propri o in
che termini possano spiegarsi quest e anomal e concert azi oni . E non occorre
aggi unger e altro.
La ri cost ruzi one del l a vi cenda del P. I. P. di Lusci ano da parte di GUI DA Luigi
prosegui va nel l i nt errogat ori o del 28 Set t embre 2009:
...omissis...
"La S.V. mi chiede di riferire, in relazione alla vicenda de l l acquisizione delle
aree da destinare agli investimenti del PIP di Lusciano; sul punto devo di re che
quando io sono intervenuto nella vicenda, le aree erano gi state individuate dal
Comune sia per il PIP grande e per il PIP pi ccol i no e si t rat t ava di
verificare la di sponi bi l i t dei coloni ad abbandonare le aree. Noi ci siamo anche
interessati per la identificazione dei propri et ari e dei coloni ma non ri cordo una
part i col are at t i vi t nel settore. In effetti di questa vicenda si occupavano altri ad
iniziare da/ l ' assessore SALERNITANO, per quant o riguarda il PIP pi ccol i no
(anche perch egli aveva una speci fi ca delega nel l ammi ni st razi one comunal e in
questo settore), e per quanto riguarda il PIP grande se ne occupavano anche
Nicola FERRARO, CESARO ed il VEROLLA; pi che altro io venivo
costantemente informato di questi tipi di contatti e trattative.
... omi ssi s...
Si gi in precedent e paragrafo premesso che dat o document al e quel l o della
suddi vi si one in due aree di quel l i nt ervento : una pi ccol a dest i nat a ad i nsedi ament i
-art igi anal i-gest i ta- dal- Comune' chc^vTcirbeTTRtetfO' lina gara per la assegnazi one
di ret t a dei suol i ; ed una ben pi grande da dest i nare a capannoni i ndustriali da
affi dare al concessi onari o dei l avori , ci o, i ndi vi duando un i nt erl ocut ore pri vat o
che avrebbe curat o, a seguito di una procedura di gara, la proget t a^mpe definitiva,
la cost ruzi one del l e opere e la loro gest i one per t r ent anni , ^
140
Atti Parlamentari - 147 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Nel caso del Pi pi , il liPIP p ccol no" di Gui da, gli espropri sar ebber o stati
effettuati dal Comune, con un i nteresse part i col are di Sal erni t ano Vi ncenzo il
qual e, secondo le di chi arazi oni rese da GUI DA Luigi, aveva una compet enza
specifica nel settore; ed invero il Sal erni t ano, con l a gi unt a Pi rozzi , aveva la
del ega alle At t i vi t produt t i ve e commerci al i , nonch di edi l i zi a pr odut t i v a e
commerci al e.
Nel caso del PIP il PIP gr ande "di Gui da ^espr opr i o e la ret r i buzi one dei
proprietari dei terreni e degli eventual i col oni doveva aver l uogo a cur a del
concessi onari o. Sono dati document al i dunque Gui da non di ceva sci occhezze
quando ri feri va che . per il 'PIP grande' se ne occupavano anche Ni col a
FERRARO, CESARO ed il VEROLLA. . . ).
L' i nt err ogat ori o di GUIDA Luigi del 28. 09. 2009 prosegue:
.. . omi ssi s...
ADR: la SV mi chiede se nei ferretti da i ncl udere ne l l area PIP vi f os se anche un
terreno di Al fonso SANTORO; io rispondo che ri cordo che il SANTORO aveva
un terreno interessato dalla costruzione degl i all oggi del secondo lotto da part e
di E MINI ma non ricordo che avesse interesse anche nella vicenda del PIP; egl i
fece da i ntermediario come ho detto e sarebbe st at o da me ri compensat o in
seguito,
... omi ssi s...
Si gi ampi ament e argoment at o su tale punt o e ci si ri t orner in successi vo
paragrafo.
Prosegui va Guida il 28. 9. 09 .
. . . omissis...
ADR: ho parl at o di PIP grande e PIP pi ccol o perch effettivamente a Lusciano vi
fu dappri ma l'approvazione di un piano per un grosso insediamento produt t i vo ed
quello di cui ho parl at o fi no ad ora ma, successivamente, si inizi anche a
discutere del l ' approvazi one di un ulteriore PIP che noi chiamavamo piccolino,
che sarebbe stato fi nanzi at o per aree situate nella zona di Lusciano verso
Trentola Ducenta; devo dire che io in quel peri odo ebbi la disponi bi l i t del l e
cartine di tutte questi proget t i e quindi sia del PIP grande che del PIP pi ccol i no
che degl i altri lavori ed anche de! secondo lotto che doveva real i zzare Vingegnere
ADR: devo speci fi care che la vicenda del PIP di Lusci ano s verificata in un
peri odo di tempo net quale a Lusciano si sono avvi cendat e due di verse
amministrazioni. I pri mi accordi che come ho detto prevedevano di f avori re
'ingegnere EMINI per l'assegnazione dei lavori, io li presi con l amministrazione
di si ni st ra retta da un Sindaco di cui non ricordo il nome, nella quale i miei
referenti erano l assessore SALERNITANO, l assessore Francesco PEZZELLA
ed il mari t o della si gnora FIORE, i quali f ra l'altro nei discorsi che tenemmo mi
dicevano di rappresentare anche una quarta persona, che non intervenne, ma che
loro indicavano come assessore o consigliere VASSALLO. Successivamente, come
ho detto, si provvi de a sost i t ui re Vi ngegnere COSTANZO ad opera di questa
_WtLWnislzatix>Jie-d--sinistFa--e-r- mfme-r-dopo- l-e~ei^zivTi7~l^imiTtwisjrazone cambi
e fu el et t o il Sindaco Isidoro VEROLLA che divenne di conseguenza il mio
referente per port are a termine la vicenda del PIP insieme con il suo port avoce
Giovanni VEROLLA; f u con loro che trattai quindi la fase fi nal e che prevedeva di
sostituire ad EMINI CESARO, ovviamente con la presenza di Ni col a FERRARO.
EMINE
Devo aggiungere che anche
Atti Parlamentari - 148 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
intenzione mantenere gli accordi con SALERNITANO e gl i altri pol i t i ci del i a
giunta di sinistra ed anzi ricordo che ci f u un incontro con loro nel quale essi mi
chiesero di ricompensare la loro att i vi t non pi con del denaro come
inizialmente concordato ma attraverso l'assegnazione di un terreno e di un
capannone nell'area del PIP. Questa riunione erano present i oltre a me,
Francuccio 'o TABACCARO, Ciccio PEZZELLA, il marito del l a signora FIORE,
Nicola FERRARO e SALERNITANO Vincenzo. Bisogna comprendere che questi
pol i t i ci di Lasciano anche quando non erano part e della maggi oranza che
sosteneva la giunta, erano comunque molto present i nelle cose del Comune per cui
io mantenevo un buon rapporto con loro indipendentemente dal f at t o che fossero
maggioranza o opposizione. Queste persone mi furono present at e in part i col are
da Al fonso SANTORO e anche da Ni col a SANTORO ed io sapevo che si erano
gi messi a disposizione per favori re Vingegnere EMINI per precedent i l avori. I
nostri incontri furino sempre organizzati da Al fonso SANTORO ed in segui t o da
Nicola SANTORO presso la gi oiellera del primo o l autoricamb del secondo.
Fummo present at i comunque da Alfonso SANTORO e posso dire con cert ezza che i
miei interlocutori sapevano perfettamente quale fosse il mio ruolo all 'interno del
clan BIDOGNETTI. Ora che mi ricordo tra questi pol i t i ci di Lasci ano mi st at o
present at o anche Nicola TURCO, present at omi preci sament e da Al fonso
SANTORO. Con Ni col a TURCO, per la verit, ho avut o molti incont ri e dunque
non pot rei riassumere tutti gli argomenti di cui abbiamo parl at o. Uno di quest i
per me lo ricordo bene: una volta approvato il Piano PIP e i ndi vi duat o il
CESARO quale costruttore ci i ncont rammo io, e Ni col a TURCO, Al fonso
SANTORO per discutere di un ulteriore affare. Il TURCO voleva i nfatti proporre
di f ar acqui st are al CESARO i pannel l i prefabbri cat o con qual i si real i zzano i
capannoni indust ri al i da una ditta di sua conoscenza f orse con sede a Torre
Annunzi at a o Castellammare. Io avrei parl at o con il CESARO ed avrei
ovviamente guadagnato una ulteriore somma per il clan. Di questo affare ri cordo
distintamente di aver parl at o con Nicola FERRARO il quale s di sse d' accordo a
tale propost a anche se non so dire in segui t o che cosa sia accaduto.
... omi ssi s...
Il brano una si nt esi di ci rcostanze cui si gi fatto ri feri ment o e che ri sul t ano
document al ment e riscontrate: ri scont rat a la suddi vi si one in due del PIP;
ri scont rat o che la vi cenda del PIP di Lusci ano si snoda in un lasso t emporal e in
cui si succedevano la ammi ni st razi one Pirozzi sino a gi ugno 2004 e poi quel l a
Verolla Isi doro; ri scont rat o che il progett o Pip veni va approvat o con le del i bere
23 e 24 del 23. 8. 02 da parte della Gi unt a Pirozzi in cui compai ono t ra gli assessori
Pezzel l a Francesco, Verde i mmacol at a (la sig. fiore o vent re poi ri conosci ut a in
foto), mogl ie di Mot t ol a Ni col a, Sal erni t ano Vi ncenzo e Vassal lo Raffael e e che a
quel l epoca Costanzo Gennaro era a capo deHUTC; ri scont rat o che tra ot t obre e
novembre 2003 alla revoca dal Fi ncar i co di Cost anzo - sol l eci t at a proprio da un
intervento di quegl i assessori - si succedeva la nomi na allo st esso ruolo di
Oliviero Angel o; effet t i vament e Gi ovanni Verol l a era persona di ri feri ment o
nella pol i t i ca l usci anese.
E suffi ci ent e ri cordare le consi derazi oni gi svolte nel par agrafo ant ecedent e in
ordine alla cor rut ti bi l i t di politici e t ecnici l usci anesi di cui ha riferi t o, oltre a
Guida, anche Emi ni,_________ ___________________________________________ -
Avvilente lo spaccat o che ne emerge che gi si rappresent at o parl ando anche di
Turco Ni col a (che cercava attraverso Gui da anche di proporre ai Cesaro
aggiudicatari del gara Pip una ditta ami ca per acquist o pannelli solari) e del
sindaco Veroll
la aggi udi cazi one
la : le parallele visite del Turco ad Emini e del Ve/A^r^a^a Guida dopo
i one PIP a Cesaro, sono embl emat i che. E si r i ^ f e , m^vsol o sulla
? %
142
Atti Parlamentari - 149 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
ba se di quant o detto da col l aborat ori di gi ust i zi a ossia da Guida ma anche da
Vassal lo - che ha ri feri t o di Verolia e Sal erni t ano ad esempi o - ma anche e
soprat t ut t o da Emini che aveva avuto ri chi est e di denaro da Cost anzo Gennaro,
dal l o stesso sindaco Pi rozzi , dal consi gl i ere Costanzo Ni col a e poi da Turco
Ni col a. Ed ancora aveva avuto proprio da Verol ia, ancora consi gl i er e di
opposi zi one la richiesta, nelle aree da dest i nare al PIP, che all ora era ancor a in
f ase proget t ual e (del i bere 2002, ma gara del i berat a ed espl et at a nel 2004) di un
l ot t o fronte st rada per il proprio capannone; ma anche Sal erni t ano aveva gi in
passat o ri chi est o ad Emi ni, in cambio del l a garanzi a di un suo appoggi o pol i t i co in
consi gl i o comunal e, la gest i one di una cooperat i va (t emat i ca Peep).
A tacere poi di Santoro Ni col a che la mazzet t a da 160mi la euro la aveva i nt ascat a
sempre da Emi ni pe rii proget t o Pip.
Appare davvero diffi ci l e ri t enere che dagli at t i non emerga un quadro coerent e e
convergent e del l asservi ment o totale dei pol i t i ci ed ammi nsi t rat ori l usci anesi al l a
cri mi nal i t organizzat a ed a logiche di cor rut el a e cl i ent el i smo.
Lappoggi o che Gui da ri feri sce essere stato dato dai Sant oro ai Cesaro in una
i nt erl ocuzi one continua con la crimi nal i t organi zzat a appare di ffi ci l e da bol l are
come ci rcost anza non suffi ci ent ement e ri scont rat a, sol ove si consi deri quant o
st ret t i fossero i rapporti di Santoro Ni col a con i Cesaro come da ambi ent al e 724
gi ri port at a (ove lo st esso Santoro faceva ri feri ment i alle piscine ed alla Texas
i nst rument s) e come poi si vedr dal l e i nt ercet t azi oni tel efoniche. Si aggi unge
solo, per quel l o che Gui da dir nel successi vo passaggi o del Fi nt er ogat or i o del
28. 9. 09, che per quanto allo stato del l e i ndagi ni , appare ri scont rabi l e Gui da
quando ri feri sce di aver capit o che Ni col a Sant oro si fosse gi occupato per le
i mprese dei CESARO del l a progett azi one di opere nel l ' area P.I.P. di un altro
Comune (che gli i nqui rent i rit engono essere quel l o di Marano di Napoli ove si
t rat t a di l avori di proget t azi one esecutiva, costruzione e gestione assegnat i al l a
CES ARO COS TRUZIONI GENERALI dal Comune di Marano di Napoli e che, in
ossequi o alla convenzi one st i pulata con quel Comune, l i mpresa Cesaro sta
real i zzando at t raverso una societ di proget t o al l uopo cost i t uit a, che st at a
i ndi vi duat a nella INIZIATIVE INDUS TRIALI - Soci et di progett o S.r.l. con sede
in Sant Ant i mo (NA) e con la di ret t a e cost ant e par t eci pazi one del l ing. Ni col a
Sant oro si t rat t a di fatti comunque non pert i nent i quest o procedi ment o)
Quant o a Ni col a Sant oro invero cos ri feri va il Gui da il 28. 9. 09
. . . omi ssi s...
ADR: Ni col a SANTORO Vho conosci ut o sempre present armi da Al fonso
SANTORO ed in part i col are ricordo che dopo aver trattato la vicenda della gara
per i lavori di riqualificazione del cimitero con ! 'ingegnere COSTANZO,
affrontammo il tenia della costruzione del l e pi sci ne a Lusciano, ed in quella
occasione i sogget t i con cui ebbi a che fare erano appunto l'ingegnere
COSTANZO e Ni col a SATORO i quali di cevano aesi ust are la eara per favori re
l impresa CESARO in cambio del 10% del valore, somma dalla quale sarebbero
stati pagat i il SANTORO, il COSTANZO, una part e per me ed il resto nella cassa
del clan. Ho gi ri feri t o di come Nicola SANORO per la vicenda deL-ELEst esse-
jjredispWnetulo'TuTtW TcTdocumentazione necessari a a favori re l'ingegnere EMINI,
di conte per questo avesse percepito 166. 000. 000 di lire (o f orse 160. 000 euro), e
di come f osse stato malmenato dal l ' i ngegnere EMINI quando questi accorse che
erano sal t at o l 'iniziale accordo che doveva favori rl o; devo aggiungere che
quando poi Nicola ERRARO mi propose una sua ditta da favori re per il PIP, che
poi seppi essere l impresa CESARO, capi i i mmedi at ament e egli aveva
143 < / ' " --------
Atti Parlamentari - 150 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
rapporti molto strett con Ni col a SANTORO il quale i nfat t i s mi se a
disposizione per f avori re il CESARO, cos come aveva f at t o per le pi sci ne. Devo
dire che se non erro, Nicola SANTORO s era i nteressato anche per unaltra
vicenda del PIP o d simile natura per un altro Comune. In part i col are Ni col a
SANTORO, quando ci vedemmo presso l'autoricambi d Nicola VEROLLA, insieme
ad Alfonso SANTORO, una delle pri me volte in cui s parl ava del PIP d Lasciano,
mi disse che egli come tecnico aveva gi preparat o una gara anal oga per un
altro Comune. Si trattava di una f ase dei tutto prel i mi nare in cui noi non
avevamo ancora individuato Vi mprenditore a cui affidare l' appal t o per il PIP e
quindi pri ma ancora che si affacciasse l ' i pot esi di EMINI, il SANTORO Ni col a,
propri o ri cordando questa sua precedent e esperi enza ci propose di affi darci allo
steso i mprendi t ore con il quale aveva lavorato in un altro Comune. Al momento
non riesco a ricordarmi il nome di questo imprenditore ne il Comune al quale egli
fece riferimento. Ricordo che addi ri t t ura io per sondare questo imprenditore
mandai da questi Francesco BORRATA e Massimiliano MIELE che lo conoscevano
ma non se ne f ece nulla.
ADR: Nicola SANTORO titolare di un di stributore di benzina ubicato nei pressi
dell abitazione d Francesco PEZZELLA 'o Tabaccaro e nelle vicinanze anche
d e l l area ove lo steso EMINI edific le costruzioni con le cooperat i ve del pri mo
lotto.
ADR: Ni col a SANTORO, di pendent e del Comune di L usci ano, aveva un ruolo
i mport ant e al l interno del l ammi ni st razi one perch era il tecnico speci al i zzat o
che lavorava insi eme al l i ngegnere COSTANZO. Anche quando il COSTANZO
stalo allontanato tuttavia il SANTORO Ni col a ha mant enut o un ruol o i mport ant e
per la real i zzazi one del l affare con CESARO tanto che anche a l ui avremmo
dovuto ri conoscere un compenso.
... omi ssi s...
Per mera compl et ezza si riporta lo st ral ci o del l i nt errogat ori o di Gui da del 29. 9. 09
di cui si comunque gi in precedenza ri chi amat o
. . . omissis...
Analogamente devo dire che in relazione alla vicenda PIP, ho ri cordat o un
episodio, a mio avviso, singolare. Ho gi riferito infatti che, poco pri ma del mio
arresto, in occasione di un pranzo, io riferii a BIDOGNETTI Raffaele quali
fossero st at i i termini conclusivi del l ' accordo per l'affare del PIP di Lasciano.
Venni invece a sapere da mia moglie che, in una occasione, lei era stata
convocata da BIDOGNETTI Raffaele, il quale le aveva chiesto d informarsi da me
in carcere propri o sui termini del l ' accordo con Nicola FERRARO per il PIP, Io
mi sorpresi, propri o perch il BIDOGNETTI era a conoscenza di tutto ed anzi mi
arrabbiai, anche perch tra l'altro mia moglie mi riferii che in una occasione in
cui si era recat a a parl are con BIDOGNETTI erano present numerosi affiliati tra
il ciati, anche giovani.
. . . omissis. . .
Che esi st esse uu inlere^s^jxiejitQ-aj-^-i-g-d4--Lu-se^arn:0-da--parte^TdT~&rdtrgTieffi^Rarffaere
emer geva anche da una convenzi one t ra present del 16. 3.04 (era propri o la data in
cui il responsabi le del l Ufficio t ecni co Ol i vero adot t ava la det ermi na n. 81 con
cui s appr ovava il bando di gara per l ici t azi one pri vat a per il PIP 2) i nt ercorsa tra
Bi dognet ti Raff ael e e due i nt erl ocut ori ri mast i non i dent i fi cat i , i nt ercet t at a
nel Pambi t o del procedi ment o penal e numero 46383/ 06,
44
Atti Parlamentari - 151 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
al l epoca in cui i nterveniva, poco chi ara e comprensi bi l e doveva essere sembr at a
agli inquirenti, al l a luce delle di chi razi oni del Gui da assumeva suoi gi ust i
contorni. Si consi deri che il Bi dognet t i , che cert ament e per i riferi ment i t ecni ci
che forniva, si ri feri va al Pip in realt lo chi amava Vip (e ci cost i t ui sce anche
ri scont ro al fatto che ben avrebbe pot ut o il Vassal l o conf ondere il Peep con il Pip
come gi in precedenza evi denzi at o)
Conversazi one i ntercettata il 16 marzo 2004, alle ore 17, 28, regi s trata
AL PROGRESSIVO 11597:
LEGENDA
B: BI DOGNETTI Raf f ael e
N: Ni col a, per s ona ggi o non megl i o i dent i f i ca t o
G: Gi ovanni , per s onaggi o non megl i o i dent i f i ca t o
. . . omi ssi s. . .
G: Don Raffael e. . .
B: Salve Giovanni!
...omssis...
B: Buonasera ...come andiamo? Gi ovanni ... i ne. . . obblighi ...Ospedale e la
caserma...
... i ncompr. . .
B: Siediti. Giovanni, io ho t enuto a cuore la si t uazi one tua. . . . M qua ve io
mandai a dire pure... i ne...
G: Il suocero?
B; Eh! Glielo mandai a dire! A Lasciano, metti parola sul Comune, quelli ne
devono fare due qua. Qua devono f are zona artigianale e industriale sotto al
.. dove sta , , Jnc...
G: Dove?
B: Qua, di f ront e alla superst rada, e poi devono f are pi vicino a. . . Non so
preci so, sulla strada del ci mi t ero, devono fare. . . i ne. . . comunal e. Tu che fai ,
f ai una domanda al Comune, per esempio, io voglio un pezzo di terra ...ine... il
capannone sopra... ine ...vai a risparmiare. M tu dove lo vuoi fare: qua . . . qua...
si pensa che sa pi zona i ndust ri al e... zona art i gi anal e. . . i ne. . . ?
G: Ti devi rivolgere a Luscianol
B: Sempre a Lasciano! Basta che vai sul Comune e d i c i : i o tengo int enzi one di
f ar e domanda per un pezzo di t erreno .. . ine . . . si curament e vai a
ri sparmi are. Poi scegli tu dove, se ti vuoi comprare ... ine...qua o te lo vuoi
prendere l Quello f ai una domanda al Comune... ine . . . commerciante diciamo
cinquecento metri di terra... Poi tu ci f ai il capannone sopra ...ine... i
sol di ... i ne... Poi vedi tu come vuoi fare? Poi quando iniziano qua...
G: Dove?
B: S otto alla superstrada! Devono f are zona artigianale e industriale...ine...
Per non so se ... i ne... Penso che si.. .S i chiama o VIP ( forse allude al
piano P.I.P, - Piano Insediamento Produttivo n.d.r.)
. . . omi ssi s...
Se mp r e p e r c h di r i s cont r o al na r r a t o di Gui da s u l l !i n t e r e s s e__d_ej_cl_an_al-pxQ,&etto-
~Pf P^s r r i chi ar nar i o le di c hi a r az i oni r es e da DTCa t e r i no Emi l i o il 29. 10. 08 che s ono
gi s t a t e r i p o r t a t e e d e t t a gl i a t a me nt e ana l i z z a t e nei pa r a gr a f o s ul l e di c hi a r az i oni di
Emi n i , i n o r d i n e agl i i ncont r i a cui il e dg ave va p e r s o n a l me n t e as s i s t i t o t r a Gui da,
Al f i e r o e Fe r r a r o nonch con I s i dor o Ver ol l a s e mp r e i n r e l a z i one al Pi p. Si fa
per ci i nt e gr a l e r i nvi o a quant o gi a r gome nt a t o i n queU< a 3 f cR i n cui si
145
Atti Parlamentari - 152 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
evi denzi at o che quella generi ci t delle di chi ar azi oni d Di Cat eri no er a mol t o pi
apparent e che real e e che il ri feri ment o ad Emi ni come i mpresa che il di chi ar ant e
sapeva essere desi gnat a alla aggi udi cazi one non era affatto di st oni co con le
ri sul t anze.
Anal ogo rinvio si fa in ordine alle di chi arazi oni rese da Iovine Massi mo gi
anal i zzat e. Si vuol e solo evi denzi are che, in ogni caso anche a pr esci nder e dal
si ngol o part i col are o ci rcost anza cui Di Cat eri no o Iovine si r i feri vano, val gono
comunque ad evi denzi are che l i nteresse del clan Bi dognet ti al l affare Pip er a
ci rcostanza not a tra gli affiliati, ancorch il grado di effet t i va conoscenza dei
par t i col ari non potesse che essere rimesso e reso di sponi bil e solo a certi l i vel l i
anche in ragione della del i cat ezza delta quest i one.
Pri me considerazioni
A q ue s t o punt o si r i t i e ne di dove r f ar e una di gr e s s i one .
Lanali si che in questo paragrafo stata svol t a cost i t uisce cert ament e il punt o di
par t enza per la verifica e val ut azi one sul l a cert a i dent i fi cabi l i t ed i dent i f i cazi one
di qual e tra i fratelli Cesaro partecip ad al meno un i ncont ro con i verti ci
bi dognet t i ani a cui si dedi cher separato paragrafo i mmedi at ament e successi vo.
Ma t ale analisi cost i t uisce anche l aggi unt a al compendi o sino ad ora i ll ust rat o,
degl i ultimi tassel l i relativi alla ri cost ruzi one generale dei fatti ogget t o di
procedi ment o - con la avvert enza che in separat i paragrafi si annot er anno gli esiti
del l e ri sul t anze document ali di cui, per quelli pi si gnfi cat i vi , sono st at i gi fatti
ri feri ment i abbast anza definiti cos da pot er gi dar conto di ci di cui si st a
di scut endo. Al l o stesso modo in separato paragrafo si t rat t er anche del l e
speci f i che vi cende della local i zzazi one del di st ri but ore di benzi na dei fami l i ari di
Sant oro Nicola e della dest i nazi one dei suoli ri conduci bil i a Sant oro Al fonso di
cui per sono gi stati rappresent ati gli el ement i salienti utili alla comprensi one di
come tali vi cende, rappresent at i ve di una del l e situazioni di pal ese confl i t t o di
i nt eressi di Sant oro Ni col a e del l a esi st enza di un int eresse speci fi co r i conduci bi l e
a Sant oro Al fonso, sempre a di sposi zi one di Gui da e quindi del cl an, come hanno
convergent ement e riferito Gui da, Di Cat eri no, Iovi ne e Vassal lo, si i nnest i no nel l a
ri cost ruzi one compl essi va dei fatti. E si anche fatt o cenno a come Cesar o Ani el l o
si sarebbe mos so, anche con ausilio di Sant oro Ni col a, durante le i ndagi ni nel
2009, per apparar e quella pal ese i rregol ari t del l a procedura che gli aveva
garat i t o la aggi udi cazi one del l a gara Pi p - la mancanza del presuppost o del
capi t al e sociale ri chi est o dal bando di gara, pena l esclusi one dalla gar a - anche di
t al e vi cenda si ef fet t uer una analisi in par agrafo successivo.
Occorre ri chi amare al l a memori a la nar razi one di Emini support at a dal l a
document azi one delle procedure Pip 2 e cent ro sportivo nat at ori o ma anche da
quel l a relat iva al l e approvazi oni dei pi anovol umet ri ci dei consorzi per il Peep e da
quel l a rel at i va al l a revoca dal l incarico di Cost anzo Gennaro che cost i t ui scono, ad
avvi so di quest o Giudice la rappresent azi one ogget t i va di quel l a t orsi one del l a
azi one ammi ni st rat iva a tot al e servizio del l a crimi nal i t or gani zzat a in una
mTerlmruzione cheTTTel rapport o con mia i mprendi t ori a di sposta a vol ger e a propri o
profi t t o ed i nt eresse la ini zi al e i mposi zi one che subisce dal l a crimi nal i t
organi zzat a, t rova il termi nal e final e di quel l a t ri angol azi oae vel enosa cui si pi
volte fatto cenno.
146
Atti Parlamentari - 153 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
La concat enazi one t emporal e e l ogi ca dei fatti narrati da Eraini che s specchi ano
nel narrato di Gui da e t rovano in quel l o di Di Caterino e Vassal lo agganci punt ual i
da conto innanzi t ut t o di una realt l ocale pesantement e i nqui nat a cos che non ci
si meravi gl i a che quel comune sia stato sci ol t o pi volte (negli anni 90 e poi
nuovament e nel 2007).
La st ori a di Emini paradi gmat i ca, perch come si gi detto Emi ni st at o sul
punt o di entrare in quest o procedi ment o nel l a attuale posi zi one dei tre f r at el l i
Cesaro.
I nvero, secondo quello che ormai l esperi enza gi udi zi ari a pal esa quot odi anament e,
non c quasi i mprendi t ore che non si t rovi nella condi zi one di veni re, suo
mal grado o meno, in contatto con un sodal i zi o camorri st ico. II sodal i zi o, mos s o
sempr e dal fine di trarre il massi mo profit t o economi co da at t i vi t i mpr endi t ori al i
(ma in genere da qual unque at t i vit l eci t a o illecita che sia) pu operare con
modal i t di fferent i che possono at t eggi arsi , anche a mont e, in modo di ver so
soprt t ut o quando afferenti i mport ant i appalti pubblici: o, secondo uno scont at o e
cl assi co canone, impone la t angent e est orsi va al l i mpresa aggi udi cat ari a (
quant o accadut o ad Emini per i l avori Peep) o le i mpone di operare o r i f or ni rsi
pr esso di t te di proprio gradi ment o perch a se ri conduci bil i ; o invece agi sce a
mont e, i mponendo alla ammi ni st razi one l ocal e la propria di t t a di gr adi ment o , la
qual e, ovvi ament e pagando sempre un prezzo - perch la cri mi nal i t or gani zzat a
non fa mai niente per niente - trae cert ament e l i ndubbi o vant aggi o del l a
aggi udi cazi one, cos che quel l at t eggi ament o compi acent e della ditta gradi t a ed
agevol at a fi ni sce con il di vent are, quasi sempre, st rument al e alla acqui si zi one, per
la st essa, di si gni fi cat i ve posi zi oni di monopol i o che le consent ono, pi o meno
r api dament e, di accrescere il propri o pat ri moni o e di ri usci re ad i mporsi sul
mercat o. Come detto la i mpresa t enut a, comunque, a pagare un prezzo al cl an,
ma in quest o caso il prezzo non la ri sul t ant e di una i mposi zi one tout court , di
una soggezi one, ma la ri sul t ant e di un vero e proprio rapport o si nal l gmat i co, cos
che l i mprendi t ore compi acent e non una vittima, un estorto ma ,
consapevol ment e e vol ont ari ament e, un col l uso. Ben pi chi ar ament e e
dot t ament e la di st i nzi one tra i mprendi t ore vi t ti ma e i mprendi t ore col l uso
di s egnat a dal l a Suprema Corte di Cassazi one che descri ve l i mpi dament e qual e ne
si a il di scri mi ne i ndi viduato proprio nel l aver rivolto, l i mprendi t ore col l uso, a
propr i o profit t o, l ' essere venuto in relazione con il sodal i zi o maf i oso,
t r asf or mando l ori gi nari o danno ingi usto deri vant e dal l a i mposi zi one di una
cost ri zi one di qual unque tipo, in un ben pi consi st ent e i ngi usto vant aggi o,
pr opr i o nel l a l ogi ca di un vero e propri o rapport o si nal l gmat i co che poi, refl ui r, a
seconda di come in concret o si atteggi la condot t a del l i mprendi t ore colluso, come
ver a e propri a part eci pazi one al sodal i zi o secondo il par adi gma di cui al l art. 416
bi s c. p. o come concorso eventual e nel reato associati vo secondo il par adi gma di
cui al combi nat o di spost o degli artt. 110-416 bis c.p..
Propri o un rapport o di t ale tipo st ava per st rut t urarsi tra Emi ni e Guida, e ci o il
cl an Bi dognet t i . A Gui da e quindi al clan non era suffi ci ent e il sol i t o i mport o
del 3% sul valore dei lavori perch quel l o l ordi nario i mport o del l a t angent e
est orsi va che il clan pret ende comunque dal l i mprendi t ore (st ando solo a ci ch e _
si l egge in atti anche Vassal l o, col l aborat ore di gi ust izia che ha ammesso la sua
i nt ranei t al clan pagava la t angent e, anche gli Orsi, funzi onal i agli i nt eressi del
sodal i zi o casal ese), la maggi orazi one che, nel caso di Emi ni , si sarebbe aggi rat a
i nt orno al 5% (ma Gui da avrebbe vol ut o gi ungere al 10 %) fi nal i zzat a a
remunerar e il clan per aver favori to la aggi udi c^r ^qf j ' vdel appalt o a
147 f i ?
2f
Atti Parlamentari - 154 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
quel l i mprendt i t ore e per coprire le spese della operazi oni consi st ent i nel
pr ezzo dei politici e tecnici comunali at t raverso i quali deve pas sar e quel l a
aggi udi cazi one.
Sar con la i mpresa Cesaro che si st rut t urer un tipo di rapport o del genere. Gui da
i nvero spiega che la i mpresa Cesaro per essere stata agevol at a nel l a
aggi udi cazi one dei lavori per il centro spotivo nat atorio avrebbe dovut o ver sar e al
cl an un importo pari al 10% del val ore dei lavori per ri compensare il sodal i zi o del
suo apporto e per il pagament o dei soliti ammi ni st rat ori l ocali. La i mpresa Cesar o,
a di re del Gui da era perfet t ament e consapevol e che di et ro la sua aggi udi cazi one vi
era l appoggio del clan bi dognet t iano. Nel caso di quel Fappal t o Gui da pr eci s ava
che lui si sarebbe occupat o del l a remunerazi one degl i ammi ni st rat ori l ocal i ,
ment r e Ferraro e Cesaro di quel l a del sindaco Isidoro Verolla.
La ret ri buzi one dei pubbl i ci ammi nist rat ori un passaggi o i nel i mi nabil e. Quest o
per ch ovvi ament e la i mposizione da parte del cl an della i mpresa gr adi t a
presuppone la concret a possi bi l i t per il sodalizio di cont rol l are ed i ndi r i zzar e le
scel t e della pol i t i ca e del l a ammi nist razi one. Cosa che avvi ene, sempre la pr at i ca
gi udi zi ari a che lo insegna, anche in questo caso, con modal i t di verse ma sempr e
funzi onal i allo stesso fine: con la ricerca di cont at t i , diretti o medi at i , e di
referent i al l i nt erno delle ammi nist razi oni locali, secondo cl assi ci si st emi
cor rut ti vi e cl i ent el at i che, ovvi ament e, comport ano un costo"; o addi r i t t ur a con
l i nseri ment o a l l interno delle ammi ni st razi oni di persone di ret t ament e ri feri bi l i al
sodal i zi o ed espressi one dello stesso - qui ndi anche in questo caso secondo
meccani smi che ri producono i due paradi gmi gi uri di ci sopra del i neat i del l a
part eci pazi one ex art. 416 bis c.p. o del concorso event ual e ex art. 110-416 c. p. .
Invero se la cri mi nal i t organi zzat a non fa ni ent e per ni ent e anche la pol i t i ca oper a
secondo la st essa logica, perch il vant aggi o per tale parte dal rapport o con la
cr i mi nal i t organi zzat a si st rat i fi ca e si at t eggi a in modo vario, a seconda del
l i vel lo politico coi nvol t o. Cos si va dal sempl i ce pr ezzo a cui un assessor e o un
consi gl i ere l ocal e di sposto a vendersi; al l i nt eresse concreto del consi gl i ere,
assessor e o t ecni co comunal e a garantirsi un profi cuo ritorno per la propr i a,
par al l el a ed i ncompat i bi l e, at t ivit di impresa o commer ci al e che sia, per il propri o
suol o, fondo, propri et che sia (ed il sempl i ce essere fuori dalle formali compagi ni
di ditte, soci et ecc. non garant i sce al cuna t rasparenza nel l operare come pubbl i co
uff i ci al e o pol i t i co locale quando l i nsedi ament o sul t errit orio il cement o che
fonde i diversi i nt eressi ). A ci va ad aggi ungersi un i nt eresse che di prof i l o pi
squi si t ament e pol i t i co che quel l o del consenso che anche in quest o caso
pr esent a sfaccet t at ure composi t e che afferi scono al l appoggi o el et t orale ma anche
al sempl i ce cont rol l o locale di opposi zi oni interne.
In quest o procedi ment o Emini ha riferito che cert ament e un prezzo avevano
Costanzo Gennaro a capo del l UTC fino al 10. 10. 03 (e gi condannat o per 416 bis
c. p. ), Pirozzi Francesco, si ndaco di Lusci ano fino al maggio 2004; Cost anzo
Andrea assessore nel l a gi unt a Pirozzi che gli avevano chi est o somme di denaro
pal esandogl i di ffi col t personal i e facendogl i chi ar ament e i nt endere che a quegli
esborsi erano condi zi onat i e le approvazi oni dei pl anovol umt ri ci del consorzi Peep;
Turco Ni col a assessore sia nella gi unt a Pirozzi che in quella Ve rol l a che_a_
ri chi est e di denaro ad Emini subordi nava la cessazi one di at t acchi nei suoi
confront i . Emi ni era, a quel moment o, in posi zi one che non gli consent i va scelta
al cuna, doveva subi re le pretese che gli avanzavano quei politici. Sal erni t ano
Vi ncenzo, per ci t arne uno, chi edeva ad Emi ni la assegnazi one di una cooperat i va
(Peep) subordi nando a ci il suo appoggi o in consi gl i o. Li n' t ^rSi J^er sonal e di
.48 '
- a , <.
* %bk - a'
Atti Parlamentari - 155 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Sant oro Ni col a alla l ocal i zzazi one del di st ri butore di benzina della f ami gl i a ha
i nci so nelle approvazi oni dei pl anol umet ri ci di quei Consorzi e l anal i si di t al e
passaggi o gi si accennat a su dati document al i nei precedent i paragrafi , cos che
di ci non sono solo Emini a riferirne o Gui da (che pure ne faceva cenno i ndi cando
quest a quest i one come un affare, che per quant o a sa conoscenza l egava Emi ni e
Sant oro Ni col a). E la lettura del l a rel at iva document azi one (e la ul t eri ore anal i si
che se ne far in separat o paragrafo), l analisi della cronol ogi a degli atti assunt i
dal l allora si ndaco Pirozzi Francsco, dal l all ora capo del Put c Cost anzo Gennar o,
di quelle approvazi oni , della anomal i e con cui si at t ri bui va l area in Consi mm
(spost andol a da Consedi l ) alla madre del Santoro ( al l epoca r esponsabi le del l o
st af f del Si ndaco) pur a fronte del ri corso propost o dalla Marci ano a rendere
evi dent e la di st orsi one del l a azione ammi ni st rat iva a t utela dei vant aggi per sonal i
di t aluno e di occasi oni di arri cchi ment o personal e. Dunque anche l appr ovazi one
dei pi anovol umet ri ci Consedil e Consimm aveva un prezzo che Emi ni stato
cost ret t o a pagare. Sono le dazioni confl ui t e in ipotesi di concussione ai danni di
Emi ni ai capi di i mput azi one da 5 a 9 del l a rubrica; la posi zi one di Emi ni in tali
si t uazi oni ancora legate al suo essere i mpresa di ri feri ment o dei Consorzi e dunque
ancora ad essere i ncudine ri spet t o alle det emi nazi oni del l a pubbl i ca
ammi ni st razi one fa ritenere a quest o Gi udi ce corret t a la conf i gur azi one della
cont est azi oni come ri spet t i vament e mosse agli indagati di cui si fat t o i nomi
ri spet t i vament e per ci ascuna i mputazi one.
Ma Emini che ormai dai primi anni 90 si era trovat o a l avorare a Lusci ano per il
Peep e quindi ad avere contatti con l a ammi ni st razi one l usci anese comi nci ava a
col t i vare un i nt eresse concreto per il progett o del Piano Insedi ament i Produt t i vi
che il buon Cost anzo Gennaro, che ri mane il padre di quel progett o, i ni zi ava a
prospet t argl i come una possi bil i t concret a. A partire da un certo punt o Emi ni
cert ament e cercava di sfruttare a proprio vant aggi o i rapport i con gli
ammi ni st rat ori e tecnici luscianesi i nsort i nel t empo e la a lui nota propensi one
degl i stessi al denaro faci l e . Cos avvi ava una col l aborazi one pri vat a con
Cost anzo Gennaro, cos avvia una col l aborazi one pri vat a con Santoro Ni col a, dal
di cembre 2000 al gennaio 2003 in servi zi o presso lo st aff del Si ndaco (gi unt a
Pirozzi ), che avrebbe retribuito con 160mi la euro nel l a pi ena consapevol ezza,
ammessa in i nt errogat ori o, che quel l a col l aborazi one dovesse essere f unzi onal e al
suo progett o di aggi udi carsi i lavori Pip e dunque nel l a pi ana consepevol ezza che
quel l o fosse il prezzo di una corruzi one. E la modi fi ca progressi va del pi ano dei
rapport i tra l i mprendi t ore Emini e la pubbl i ca ammi ni st razi one propri o cme
descri t t a e confessat a dallo stesso Emi ni rende fi gurat i vament e la di fferenza
ont ol ogi ca tra le due fatt i specie di concussi one e corruzi one meglio di qual si asi
di scet t azi one gi uri di ca sul punto. Allo st esso modo del l a evol uzi one del rapport o
come avvenuta tra i mprendi t ore ed ammi ni st razi one e dunque parte pol i ti ca, si
avvi er ad un cert o punto analoga evol uzi one del rapport o tra l i mprendi t ore e la
cri mi nal i t organi zzat a. Nel suo essere ent rat o in cont at t o con la cri mi nal i t
organizzat a, come dice la Suprema Cort e, Emini sul punt o di vol gere la
i mposizione subi t a a proprio favore in un rapport o si nal l gamat i co del tipo di
quel l o propost ogl i da Guida. Tale nuova prospet t i va di rapport o tra Ti mp_rendjtore
e la cri mi nal i t va ad innestarsi su quel tipo di consuet udi ne di quegli
ammi ni st rat ori l usci anesi adusi ad ut i l i zzare la propri a funzione o at t i vi t per il
consegui ment o di vant aggi propri o altrui. Ed Gui da a muovere i fili per
cont rol l are ed i ndi ri zzare le scelte del l a pol i t i ca e della ammi ni st razi one. E Guida
Luigi, reggent e di zona bi dognet t i ano che pu gestire un rapporto con Costanzo
149
Atti Parlamentari - 156 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Gennaro ma anche con Santoro Ni col a, Gui da a pot er cont are in comune su un
assessore come Salernitano Vi ncenzo di sponi bi l e per il clan come di cono anche i
col l aborat ori Vassal lo e l ovi ne, a pot er contare su Turco Ni col a, di cui in modo
convergent e hanno riferito Gui da ed Emini; sempre Gui da ad avere i ncont ri con
il Sal erni t ano, con i! mari t o, a nome Mot t ola Ni col a, del l assessore Ver de
Immacol at a, con l assessore Francesco Pezzel l a i quali a di re del Gui da si
most rano di spost i a favorire Emi ni per la aggi udi cazi one del Pi p ed, anzi, nel
cont rat t are con Guida il loro prezzo (denaro piuttosto che capannoni ed al t ro)
rappresent ano anche i voleri di Vassal l o Raffaele, Gui da pu i ncont rare assessor i
e si ndaci in parti colare il si ndaco Isidoro Verolla presso l uoghi messi a
di sposi zi one di persone compi acent i ma sempre in qual che modo legat e tra di loro.
E cos per il gioielliere Al fonso Ni col a di sponi bi l e ad agevol are il cl an
prest andosi come intermediario per incontri riservati - e non ci si ri feri sce sol o a
quel l o con uno dei fratelli Cesaro, ma anche ad altri incont ri come riferito da Di
Cat eri no ad esempi o per incont ri tra Gui da ed il si ndaco Verol l a Isi doro, di cui
pure si ampi ament e detto; Al fonso Santoro cugino di Sant oro Ni col a ma anche
ni pot e di Verol l a Nicola, gest ore di un aut ori cambi dove, pure, Gui da (che peral t ro
dal giugno 2004 era latitante) pu dedi carsi ad i suoi incontri. Gui da sta l avorando
per creare le condi zi oni in comune affi nch si realizzi la aggi udi cazi one dei l avori
Pip alla i mpresa Emini da lui i ndi vi duat a come favorita, scelt a appoggi at a dal cl an
- e che Emini dovesse essere stata per un certo moment o la di t ta sulla qual e
punt ava il clan per accaparrarsi quel Pappal t o non solo lo di ce Gui da, lo conf essa
Emi ni e lo conf erma lo stesso Di Cat eri no e per certi aspetti anche Vassal l o il, per
quant o a lui not o su Emini, ri t eneva quel l a i mpresa come una i mpresa papabi l e per
quei lavori nel l ovvio int eresse per il clan.
Ma quel rapport o in base al qual e su Emini si st avano concent rando i convergent i
interessi di cri mi nal i t organi zzat a ed ammi nist rat ori l usci anesi (Cost anzo e
Sant oro Ni col a in primis) per non avr 1 tempo di st rut t urarsi e defi ni rsi nel l a
sua evol uzi one. Perci come gi detto Emini non passa dal l essere i mprendi t ore
vi t t i ma ad i mprendi t ore col l uso. Perch ad un certo punto altro ri spet t o ad Emi ni
viene ad essere l obiettivo su cui si concent rano parte camor ri st ica e part e
politica.
E una di versa impresa il cui avvent o sul l a scena degli appalt i l usci anesi che erano
in corso ed ai qual i era i nt eressat o proprio Emini, avvi ene in modo prepot ent e e
composi t o e comport er non sol o la esclusi one di Emini, escl usi one in senso ampi o
del t ermi ne, ma la aggi udi cazi one di quegl i appalti proprio a quel l a nuova i mpresa.
La analisi che si fin qui condot t a consente comunque gi di evi denzi are come la
parte pol i ti ca ammi nist rat ori e tecnici luscianesi - abbi a aderi t o alla nuova
indi cazi one de! clan anzi si sia prodi gat a affi nch si real i zzasse quei r obi et t i vo ed
anche in quest o caso con modal i t composi t e e ci ascuna funzi onal e al di ct um del
clan. Sia chi aro non vi in quest o procedi ment o alcun el ement o che riscont ri
l avvenuto passaggi o di denaro in favore dei politici e t ecni ci l usci anesi . Ma le
fonti di chi ar at ive, a partire da Emini per poi passare ai col l aborat ori di gi ust i zi a
Guida e Vassal l o in primis ma anche Di Cat eri no e l ovi ne, non solo sono
convergent i t ra loro ma sono coerent i con ci rcost anze enucl eabili_da_at t i _e
det ermine ammi ni st rat i ve come si avuto modo gi di illust rare. Cos il fatto che a
dire di Gui da gli assessori Sal erni t ano, Pezzel l a e Verde si erano messi a
di sposizi one anche quando era cambi at a la ditta da favori re, t ant o che Gui da era
riuscito a mant enere con loro accordi che aveva gi preso in prec.edrenza nella fase
Emini. t rova coerent e sviluppo nel passaggio in cui Gui da riferiWtcT&.iFunzionale
150 '
. C. vi*,./ >
W.-ToirV'
'JT V < ;
Atti Parlamentari - 157 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
al l a aggi udi cazi one alla Cesaro era l al l ont anament o di Costanzo Gennaro e che
t al e questione, sol l eci t at agl i come detto da Ferrare ben a conoscenza delle l ogi che
anche interne del l a ammi ni st razi one lusci anese, ini zi al ment e era st at a val ut at a con
di ff i col t dalla ammi ni st razi one l usci anese che, poi, era ri usci t a anche in ques t o
caso a realizzare l obi et t ivo. Invero si sono analizzati gli atti con cui di ver si
assessor i , tra cui proprio Sal erni t ano, Pezzella, Verde i nvocavano la r evoca
d a l l incarico di Costanzo, revoca che avveni va in epoca idonea poi a far proceder e
senza ulteriori intoppi il di segno del clan. La coerenza del dato document al e e la
sua sovrapponi bi l i t con il narrat o di Gui da anche in ordi ne alla assegnazi one del
Cost anzo a mansioni che non avevano pi nulla a che vedere con il set t ore t ecni co,
sono netti ed i nequi vocabi l i , cos che le ul t eri ori fonti di chi arat i ve, Vassal l o e D
Cat er i no che hanno ri feri t o sul t ema del l a col l usi one degli ammi ni st rat ori
l usci anesi vanno a chi udere il quadro, vi eppi confermando che, in effet t i , il
sodal i zi o pot eva cont are su apporti interni alla ammi ni st razi one per i ndi ri zzarne le
scel t e.
Gui da riferiva che il nuovo tecni co prescel t o per l incarico che era st at o di
Cost anzo era un amico di Ferraro, l ing. Ol i vi ero Angelo. A presci ndere dal se
Ol i vi er o fosse davvero o meno amico di Ferraro Ni col a, ri mane il fatto che
al l or quando le gare per il cent ro sportivo e quel l a per il PIP veni vano bandi t e in
concret o, svolte ed aggi udi cat e alla i mpresa Cesaro, era lui il r esponsabi le
d e l l ufficio tecnico. Ed con lui a capo del l Ut c e sotto la gi unt a capeggi at a da
Ver ol l a Isidoro, attinto dal di ct um di Emini, Gui da, Vassal lo e Di Cat eri no, che si
concr et i zzer quel compl essi vo di segno del i neato da Guida, come fin qui visto.
Il narrat o di Gui da sulla gara per il centro sport i vo e per quel l a per il Pi ano
I nsedi ament i Produt t ivi espl i ci t a ci che i dati document al i possono sol o
i nequi vocabi l ement e most rare.
Di quel l e due procedure dei cui profili di pal ese i ll egi t t i mi t e di anomal a
conduzi one si gi detto rappresent ando gli el ementi salienti ed essenzi al i (perch
al t ri ne emergeranno in prosi eguo) pu aggi ungersi a questo punt o che, ad avvi so
di quest o giudice, sia evi dent e il t urbament o del l andament o di quel l e gare ossi a
che quel l e procedure di gara abbi ano subi t o l i nfl uenza di un accordo col l usi vo,
ossi a di un accordo cl andest i no tra soggetti pri vat i ed i nt erl ocut ori pubbl i ci gest i t o
in modo parallelo dal l a cri mi nal i t organi zzat a, diretto ad i nfl ui re sugli esiti di
quel l e gare. Li nfl uenza di tale accordo col l usi vo sulle regolari procedura di gara,
nel caso in esame, non si t radot t o in un i mpedi ment o delle gare ma in un loro
t ur bament o secondo il model l o proprio del l a fatt i specie del l a t urbat a l i bert degl i
i ncant i di cui al l art. 353 c.p. come i mput azi one sub 3) e 4) del l a rubri ca
f at t i speci e che si at t agl i a perfet t ament e alla gara Pip la cui i rregol ari t
mar chi ana perch, come det t o, uni ca era la i mpresa a chi edere di par t eci pare gi
al l a sol a fase di prequal i fi ca e sopratt ut t o era i mpresa che non aveva un requisi t o
r i chi est o dal bando di gara, a pena di escl usi one; nessuno (e qui il ri feri ment o
a l l Ol i vi ero espl i ci t o) aveva ritenuto di effet t uare una veri fi ca a campi one di
quei quat t ro fogli di aut ocert i fi cazi oni che cost i t uivano la domanda di
par t eci pazi one dat at a 24. 5. 04 e present at a in Comune il 27. 5. 04 dalla Cesaro
Cost r uzi oni general i in persona di Cesaro Aniello. Eppure come pi volte
' r i mar cat o Ol i vi eri nel l a pressocch cont empor anea gara per il cent ro sport i vo - per
la qual e la fat t i speci e di cui al l art. 353 c. p. si at t agl i a al t rett ant o per fet t ament e -
aveva di l i gent ement e escluso il concorrente Emi ni che non aveva proprio quel
requi si t o e se aveva cont rol l at o la domanda di Emini per veri fi carne, in sede di
prequal i fi ca, se avesse o meno i requisiti per part eci pare a } ^ f 3 p ^ s i i gara vera e
151
Atti Parlamentari - 158 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
propri a, doveva averlo fatto ovvi ament e anche per la Cesaro e avrebbe po t u t o
ri l evare che la Cesaro (che in quel caso non aveva probl emi part eci pando come
ATi ) non che avesse un capitale soci al e tanto si gni fi cat i vo. Cos quando dopo
soli due mesi si vedeva arrivare come uni ca ri chi est a a part eci pare alla gara Pi p, di
si gni fi cat i va i mport anza per il comune di Lusci ano. per la quale era r i chi est o un
capi t al e soci al e superiore di oltre dieci volte quello del l a Cesaro (comunque quel l o
che la Cesaro aveva i ndi cat o due mesi pri ma) Oliviero avrebbe dovut o effet t uare la
st essa verifica che avea fatto per Emini - ed aveva anche la nota del l a Aut or i t di
Vi gi l anza che gli aveva ben spiegato che quel requisito a pena di escl sui one
doveva essere possedut o addi ri t t ura al moment o di pubbl i cazi one del bando.
L' i nf l uenza del l a condot t a col l usi va sul regol are andament o della gara r i l evant e
penal ment e a norma del l art. 353 c.p. a presci ndere dal fatto che il ri sul t at o si a o
meno o conforme a quello che si sarebbe prodot t o senza tale i nt erferenza, per ch
ci che cont a ai fini del l a confi gurabi l i t del reato lo svi ament o del pr ocess o
deci si onal e alla i ndi vi duazi one del vi nci t ore, perci alla luce di quant o det t o t al i
consi der azi oni val gono anche per la gara per il centro natatorio. Non sembra di
dover aggi ungere altro quanto poi alla aggravant e cont est at a in ordi ne alla f i gur a
del prepost o ossi a di chi assume e svolge anche di fatto ed in qual unque moment o
procedural e funzi oni essenzi al i alla real i zzazi one del pubbl i co i ncant o o
l i ci t azi one pri vat a in modo che a causa del l a sua condot t a risulti pregi udi cat o il
pri nci pi o del l a l i bera concorrenza e del corretto processo deci si onal e di
i ndi vi duazi one del vi ncitore.
Gi alla luce di quest e prime consi derazi oni sembra di pot er dire che
ef fet t i vament e la i mposi zi one da parte del cl an bi dognet t i del l a i mpresa Cesar o
come gradit a per i pi i mport at nt i appalti del Pepoca si sia real i zzat a grazi e al l a
concret a possi bi l i t per il sodalizio di cont rol l are ed i ndi ri zzare le scelt e del l a
pol i t i ca e del l a ammi ni st razi one; e che ci sia avvenuto non gi in ragione di un
occasi onal e cont at t o tra la parte pol i ti ca e la crimi nal i t organi zzat a ma che ci
si a avvenut o - secondo meccani smi che ri producono il par adi gma gi uri di co del
concorso event ual e ex art. 110-416 c.p. - con una i mposi zi one frutto di un
compr omesso di pi si gni fi cat i va r i sal enza e consi st enza in una gest i one
spart i t ori a di pubbl i ci appalt i condi vi sa ed int egrante un uni co di segno, grazi e al
radi cament o di prassi corrut t i ve e cl i ent el ari che consent e di mant enere in
equi l i bri o tutti gli i nteressi coinvolti: quel l o della i mprendi t ori a, quello del l a
pol i t i ca e quel l o della cri mi nal i t organi zzat i re , in confli t t i di i nt eresse, grandi o
pi ccol i che si ano, pu nascere e crescere serenament e nel l a assol ut a assuefazi one
general e e che la base, il fertile terreno che consente a quel t avol i no a t re di
cui si gi det t o di non perdere mai l equi l i bri o e di non cadere anche quando
sembr a che uno dei pi edi si indebol i sca. Ma sul punto si t orner in seguito.
Unul t i ma annot azi one, per quant o allo st at o di ci che si anali zzat o, ri guar da il
fatto che in quest o in questo di segno si r i t rova un i nteresse di Ferraro Ni col a per il
proget t o in quest i one. Lo ha ri feri t o Gui da, lo ha riferito anche Di Cat eri no e per
certi aspett i , ancorch pi generali Vassal l o Gaetano. Ma lo stesso Ferraro
Ni col a come si vedr a non pot er negare di avere avuto i ncontri con Gui da per il
Pip. a ri conoscere, a suo dire per quant o da Guida appreso, il r uolo central e di.
Gui da nel Pip e soprat t ut t o a riferi re un col l egamento tra Pip, Gui da e Isi doro
Verol la che passava proprio at t raverso di lu.
152
Atti Parlamentari - 159 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
. J'f- El ement i di riscontro in ordine al l ' i ncont ro ira Lui gi GUIDA, Gaet ano
VAS S ALLO e Lui gi CES RO. Di chi arazi oni rese da Vassallo Gatenao nel 2009 e
ul t eri ori di chiarazioni di Guida Lui gi
L anal i si delle di chi arazi oni rese da Gui da e Vassal lo in ordi ne alla par t eci pazi one
di uno dei fratelli Cesaro ad un incontro cui erano present i ent rambi i di chi ar ant i
ha fatt o emergere indubi tabil i el ementi di convergenza oltre che di l ogi ca coer enza
di ci ascuna del l e due con altre ri sul t anze i nvest i gat i ve.
Al l esi t o di quel l a analisi si pu affermare con cert ezza che :
- Gui da e Vassal lo avevano part eci pat o ad uno stesso incontro;
- che questo i ncontro avveni va in casa del l a sorell a di Pezzel l a o t abaccar al
piano ri al zat o di uno stabile nei pressi del ri st orant e Cappuccet t o Rosso in
una st rada a confine tra Lusci ano e Parete;
- che a quel l appunt ament o erano present i oltre ai due di chi arant i anche
Bi dognet t i Raffaele, Pezzel l a Francesco, Cirillo Bernardo e Fi oret t o Gi osu;
- che mot i vo del l a convocazi one a quel l appunt ament o ed ogget t o di una
pri ma parte di conversazi one che si svol geva tra tali soggetti r i guar dava
alcuni lavori fatti da Ci ri ll o presso un al bergo di Vassal l o e che Vassal l o
doveva in quella sede chiarire la sua posi zi one, in rel azi one a quei l avori
ri spet t o al clan;
- che ad un certo punt o gi ungevano nella abi t azi one il gi oi el l i ere Sant oro
Alfonso ed uno dei fratelli Cesaro in rappresent anza del l a omoni ma di t t a -
perch certo che di uno dei fratelli Cesaro doveva trattarsi, at t eso che in
ci i col l aborat ori concordano pi enament e, di vergendo sol o nel l a
i ndi cazi one del nome (senza con ci vol er smi nui re la i mpor t anza del l a
di vergenza);
- ent rambi i col l aborat ori ri feri scono dello scambi o di battute cor di al e ma
sorpreso int ercorso tra lo stesso Vassal lo ed il Cesaro e la assol ut a
convergenza dei due di chi arant i su una ci rcost anza tanto punt ual e e
peculi are rende del tutto i rri l evante che ci sia accadut o al l arri vo del
Cesaro (come ri cordava Vassal lo) o al moment o di accomi at arsi (come
ri cordava Guida)
- ogget t o del l a convocazi one del Cesaro veni va reso noto al Vassal lo da
Cirillo Bernardo che ivi era present e, ed era noto a Gui da perch
di ret t ament e ne parlava con il Cesaro;
- ent rambi i col l aborat ori di chi aravano che nel corso di quel l i ncont ro si
facevano ri feri ment i alla assegnazi one del progett o PIP
- Vassal l o ri feriva, dunque, di aver saput o da Cirillo e poi anche da Gui da
che l appunt ament o con Cesaro ri guardava il Pip, in quant o come ri feri t ogl i
da Ci ri ll o era la i mpresa Cesaro ad essere stata i ndi vi duat a dal cl an per quei
l avori , l addove la i mpresa Emini, che Vassal l o sapeva avere avut o
precedent i rapporti con i Bi dognet ti (era est ort a), era stata scart at a e ne era
st at a decret at a la sua mort e commerci al e perch la Cesaro aveva fatto un
offert a piTTTavorevole per il clan (ii ri feri ment o del Vassal l o a t angent e
r el at iva ai lavori Texas Inst rument s, ancorch come segnalat o dal Pm
coerent e con un dato ogget t i vo derivant e da relae par t eci pazi one del l a
i mpresa Cesaro a tali lavori, esul a dalla present e ine
153
Atti Parlamentari - 160 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
- Guida preci sava che lappunt ament o con Cesaro era fi nal i zzat o a st abi l i re
modalit di una tangente quant i fi cat a nel 10% del l i mport o del l oper a,
relativa a dei lavori che le imprese dei Cesaro st avano per i ni zi are e che
erano quelli relativi al centro nat at orio che la i mpresa Cesaro, come
document al ment e accertato, si era aggi udi cata, a dire di Gui da, grazi e al l a
int ermedi azi one dei cugini Sant oro, che avevano operat o a favore del clan,
perci la t angent e del 10% sul l a somma dei lavori era i mpost a come
compenso per la crimi nal i t organi zzat a in relazione al l aggi udi cazi one
della gara e alla real i zzazi one del centro sportivo nat at orio di
Luscano.Gui da riferiva che nel corso del l i ncontro con Cesaro si era fatt o
ri feri ment o al Pip avendo il col l aborat ore chi est o al Cesaro come st esse
procedendo quel progett o ed avendone ricevuto ri spost a posi t i va
Dunque in quel l ' i ncont ro si erano fatti riferi ment i al Pip la cui procedura per la
aggi udi cazi one della concessi one cost i t ui va ogget t o di int eresse si a del cl an
Bi dognet ti che del l a i mpresa Cesaro.
E evi dent e che se sopra ci si appena limitati a segnalare i punti ri feri t i dai due
col l abor at ori di gi ustizia in relazi one a quel l i ncont ro perch ci funzi onal e
a l l accert ament o del l a i dent i fi cazi one del Cesaro che aveva par t eci pat o a
que l l incontro. Ma ovvio che tali punt i non possono che essere r accor dat i con
t ut t o quanto sino ad ora illustrato, perch l analisi sin qui condot t a consent e, ad
avvi so di quest o Gi udi ce, di val ut are la assol ut a coerenza del narrat o del Vassal l o
e di quello del Gui da con tutte le ri sul t anze acqui si t e e, dunque, con il narrat o di
Emi ni , con quel l o di altri col l aborat ori di gi ust i zi a e con il dat o ogget t i vo
emer gent e dal l a document azi one acquisi t a.
Ci posto la anali si che si ri prender sar t ut t a centrat a sul t ema del l a
i dent i fi cazi one del sogget t o che aveva part eci pat o a quel l o che non si ha remora
al cuna a defini re un t ipico summit di camorra.
Pr oseguendo secondo la stessa modal i t eposi t i va si cont i nuer a porre a confront o
le di chi arazi oni che rendevano sia Gui da che Vassal lo in successi vi i nt errogat ori
mi rat i proprio a chi ari re quel punto, t enendo present e che Vassal lo, nel 2008, non
si er a mai cont raddet t o sul fatto di avere incontrato Cesaro Luigi, con il qual e il
Vassal lo a di fferenza di Guida, per quant o da entrambi riferito, aveva un rapport o
di conoscenza di tipo ami chevol e connesso anche a pregresse frequent azi oni
fami l i ari .
E 1 ovvi o che dunque a seguito del l i nt errogat ori o di Gui da del 24. 9. 09 di oltre un
anno successi vo a quel l i di Vassal lo, per la assol ut a ri l evanza del l a di scrasi a
emer sa si rendeva necessari o ri sent i re Vassal lo che in verit sino a quel moment o
aveva ancorat o il suo dictum anche a ci rcost anze ri scont rat e e che ri sul t ava
coerent e e pl ausi bi l e
11 12 Ot t obre 2009, dunque, VASSALLO Gaet ano viene nuovament e i nterrogato
sul l a vi cenda in ogget t o17:_______________________________ __________ ..___________
Dati i nt errogat orio di VAS S ALLO Gaetano del 07 Dicembre 2009 ( ri l et tura del
verbale del 12. 10.2009)
17 II pm ha dato che per problemi tecnici linterrogatorio non stato registrato 1giorno in cui c stato reso.ifjtrtt rslja esser stato/
riletto nel corso di una successiva verbalizzazione, quella del 7 dicembre 2009. z& n * \
'54
t e i
\ ' -v.w ^
\ <V
Atti Parlamentari - 161 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
. ..omissis...
L.UFFICIO PROCEDE ALLA RILETTURA DEL VERBALE RES O DALLO
S TES S O VAS S ALLO GAETANO IN DATA 12 ottobre 2009 alle ore 13:30 IN
QUANTO PER MOTIVI TECNICI NON E' S TATO POS S IBILE EFFETTUARE
LA FONOREGIS TRAZIONE.
VI CENDA PIP LUSCIANO
A domanda Dott. DEL GAUDIO
ADR a S V mi chiede alcune precisazioni in ordine alle dichiarazioni da me gi
rese in relazione alla partecipazione di Nicola FERRARO alla vicenda del PIP di
Lusciano. Riferisco innanzitutto che qualunque informazione in mio possesso mi
deriva da alcuni colloqui da me avuti con Bernardo CIRILLO. Preciso che
l'oggetto della conversazione non era specificamente rivolto a questa vicenda.
Ma. come ho gi riferito, mi trovavo a colloquio con alcuni appartenenti al clan
BlDOGNETTI per alcune mie vicende personali e in questa circostanza ascoltai
alcuni discorsi relativi alla vicenda del PIP di Lusciano. In pratica era sentita
l esigenza di acquistare i terreni che il comune avrebbe dovuto espropriare per
destinarli alla realizzazione del PIP dai vari coloni che ne risultavano
proprietari.
l i clan BlDOGNETTI aveva intenzione di acquistare questi appezzamenti di
terreno a poco prezzo e poi di incassare la somma per l espropriazione da parte
del Ente locale.
Protagonista d questa vicenda doveva essere proprio Nicola FERRARO il quale
avrebbe dovuto, per come mi dissero, anticipare le somme necessarie per
l acquisto dei terreni. Non so dire se questi terreni sarebbero stati intestati al
FERRARO o a qualche persona fisica o giuridica a lui riconducibile ma la
sostanza era che il FERRARO avrebbe garantito con la sua capacit economica
questa manovra del clan BlDOGNETTI. Effettivamente coma la S V mi richiede
questi terreni venivano acquistati come agricoli e poi rivalutati come rientranti
nel PIP al momento dell esproprio,
ADR Non ho mai parlato con Nicola FERRARO delle vicende del PIP di Lusciano.
Le mie conoscenze sono legale a quanto si diceva in occasione degli incontri che
io avevo con i bidognettiani, tra cui oltre al CIRILLO, GUIDA Luigi, Ciccio DI
MAIO detto O MARAES E, FIORETTO Giosu e qualche volta anche Raffaele
BlDOGNETTI.
ADR Effettivamente ricordo che il clan BlDOGNETTI, nel l individuazione
dellimprenditore edile che avrebbe dovuto realizzare i capannoni, mut parere,
sostituendo la ditta CES ARO a quella del l Ing. EMINI, che io non conosco di
persona. Che io sappia la ragione fu unicamente dovuta al fatto che la ditta
CES ARO avrebbe riconosciuto al clan BlDOGNETTI una somma maesiore .
ADR Non mi f mai riferito del ruolo di Nicola FERRARO in questo cambiamento.
...omissis...
-V-a-ssail^i n-s^s4an z-a-c oa-fe-r-ro-a-quarvte-i rbpr^edea^a-gi ri fcri-to-in-erdine-al-fatto-
di essere a conoscenze di notizie del Pip in quant o apprese da Ci ri l l o peral t ro
anche in occasi one in cui il mot ivo del l i ncont ro tra Ci ri ll o e Vassal lo non era
affat t o il Pip; per caso aveva, dunque, sentito di scorsi rel at i vi al Pip, e ri badi va
il ri feri ment o alla speculazi one che si vol eva fare con gli espropri ; del Pip
dunque aveva sent i t o parlare in occasi one di i ncont ri che luivists-so \ eva con
155
Atti Parlamentari 162 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
bi dognet t i ani quali GUIDA Luigi, BIDOGNETTI Raffaele, CIRILLO Ber nar do,
FIORETTO Giosu, DI MAIO Francesco (effet t i vament e, affi li ati a quel l a
fazi one del clan dei Casal esi ); non aveva di ret t ament e parl at o con Ferr aro di
cui sapeva che avrebbe dovut o anticipare le somme per l acqui st o dei t er r eni ;
ri cordava che il clan Bi dognet t i nella i ndi viduazi one del l a di t t a che avr ebbe
dovut o real i zzare i capannoni aveva mutato parere parere sost it uendo a quel l a
deUing. Emini, che Vassal l o non conosceva, quella dei Cesaro e che per quant o
a sua conoscenza quel l a Cesaro avrebbe ri conosciut o una somma maggi ore al
cl an; non era inoltre in grado di riferire in ordine al ruolo di Ferraro su t al e
cambi ament o.
Dunque ancora una vol t a emerge chi aro che Vassallo del i mi t a con preci si one i
confi ni delle sue conoscenza; chiarisce tutte le ci rcost anze che conosce e
quando non sa, ad esempi o del ruolo di Ferraro nel l a modi fi ca del l a di t t a
desi gnat a dal clan, chiaro
Vassal l o nel prosi eguo spi egava nel det t agl i o i suoi rapporti con i component i
del l a fami gl i a Cesaro facendo espl i ci t ament e il nome di due dei fratelli Cesar o
Lui gi ed Ani el l o da lui frequent at i anche per futili motivi col l egat i al comune
i nt eresse per il calcio; ment re degli altri ri feri va in termini general i di cendo di
averl i conosciut i ma di non ri cordarne nomi perch di molto pi pi ccol i dei pri mi
due e cio, per quanto da lui det t o Luigi e Ani el l o; ri feri va di aver con tali frat el l i
pi pi ccol i fatt o qual che st upi daggi ne come assumere st upefacent i ; pr eci sava
i nfi ne che Lui gi era mol to di verso fisi camente dagli altri fratelli,
...omissis...
CES ARO COS TRUZIONI
ADR Come la S V mi chiede effettivamente io conosco i f r a t e l l i CES ARO ed
in parti col are conosco Lui gi CES ARO e Par eh. Ani el l o CES ARO; con
que s t ultimo ho avuto f requent azi one in S. Antimo anche per motivi f ut il i ,
atteso che eravamo tifosi del Napoli e ci piaceva seguire la squadra in
trasferta; ho conosciuto anche i f r at el l i pi pi ccol i deila f ami gl i a CES ARO,
ma di essi non ricordo i nomi e posso dire che questi ultimi erano di molto
p i pi ccol i rispetto ai pri mi due; con loro ho f at t o anche qualche
stupidaggine, del tipo di aver sniffato sostanza stupefacente del tipo cocaina
durante qualche campagna elettorale. Devo dire che Luigi CES ARO il pi
grande dei f rat el l i e f i sicament e molto diverso dagli altri.
. . . om ssi s...
Le ci rcost anze ri ferite da Vassal lo hanno un certo si gni fi cat o rispetto al l a
quest i one che si sta cercando di chiarire. Il Pra ha dato atto che Lui gi CESARO
nato nel 1952, Ani el l o CESARO del 1954, Raffael e CESARO del 1956, e che
effet t i vament e ci sono fratelli del l a stessa fami gl i a che rispetto ai pri mi sono pi
pi ccoli di di versi anni (CESARO Ant oni o, nat o il 05. 07. 1961 ed_Antimj3J_n.a.to__il.
' 02. 08. 1965). Quel che appare si ngol are che Vassallo non abbi a fatto alcun
J ^ ** ----- - --- --- *------ -- ----- ---
ri feri ment o a Cesaro Raffael e, nato nel 56 che quello tra i fratelli i ndi cat o invece
da Gui da come il parteci pe al famoso i ncont ro in casa del l a Pezzel l a. Se ne
pot rebbe a pr i ma battuta dedurre che Vassal lo lo abbia c o n y mo ^ n e l novero dei
fratelli pi pi ccol i ; ma poi ch Vassal lo preci sava che K ^ K ^ i s ^ i piccoli di
Atti Parlamentari 163 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Cesaro Luigi erano molto pi pi ccol i dello stesso, e la ci rcost anza reale nel l a
mi sur a in cui i pi piccoli sono del 61 e 65, appare si ngol are che vi abbia i ncl uso
anche Raffael e che del. 56 e, duqnue di et pi prossi ma a Luigi e Ani el l o
pi t t ost o che agli altri due. E ne deve allora pi corret t ament e dedurre che in r eal t
Vassal l o, che non ha mai riferito di Cesaro Raffaele, evi dent ement e non lo conos ce
affat t o, perch chiamato, poi, a rendere i ndi vi duazi one fot ografi ca non r i conoscer
la foro ri t raent e Raffaele, ment re ri conoscer senza dubbi o al cuno quel l a r i t r aent e
Lui gi e ri conoscer anche, in sede di ri l et t ura del verbale, anche Cesaro Ani el l o.
Vassal lo fornisce poi un ulteriore el emento, solo apparent ement e di scar so
si gni fi cat o, quando ri feri sce della di fferenza fisica di Luigi rispetto agli al t ri
frat el l i.
Il Pm ha dato atto che la ci rcost anza corri sponde al vero, atteso che per quant o
evi nci bi l e dai dai cartellini di ident i t - che Luigi CESARO alto 170 cm., ment r e
Ani el l o CESARO alto 180 cm.; Luigi CESARO ha una cost i t uzi one r obust a,
ment re Ani el l o CESARO di corporat ura magra.
Per quant o evi nci bi l e dalla ri chiesta di ri l asci o passaport o avanzat a da Cesar o
Raff ael e nel 2003 questi ri sul t a altro I70cm.
La vi si one delle fotografie dei tre fratelli Cesaro Lui gi , Ani el l o e Raff ael e,
compendi at e nei fascicoli allegati in atti e che, dunque, questo Gi udi ce ha pot ut o
vi si onare, rende rilevabil e ictu culi che ment re Luigi e Ani el l o non hanno t rat t i
comuni che ne possano giust ificare un eventual e scambi o di persona, la
somi gl i anza tra Luigi e Raffael e decisament e marcata.
Vassal lo ri prende il t ema del l i ncontro in casa del l a Pezzelia:
...omissis...
Quanto all 'incontro a cui ho fatto riferimento in un precedente verbale di
interrogatorio, in cui notai a presenza d CES ARO Luigi nel' appartamento nei
pressi del ristorante " CAPPUCCETTO ROS S O in un incontro con GUIDA Luigi
ed altri del clan BIDOGNETTI, sono assolutamente certo che si trattava di
Gigino CES ARO, tanto che io lo chiamai onorevole e mi meravigliai molto di
vederlo in quel contesto; come ho detto non mi posso sbagliare anche per e
diverse fattezze fisiche di Luigi CES ARO rispetto agli altri fratelli.
Posso aggiungere che da allora io ho visto Luigi CES ARO soltanto in un' altra
occasione e cio circa un anno prima che io iniziassi collaborare con la
giustizia, allorquando l ho incontrai in un parcheggio del centro direzionale in
maniera del tutto occasionale e scambiammo qualche battuta; lu mi disse che al
centro direzionale aveva i suoi uffici e quando io Io salutai chiamandolo
onorevole, lui si raccomand di non farsi sentire troppo ed ebbi impressione che
non voleva che si sapesse che io lo conoscevo forse perch aveva saputo che io
avevo avuto problemi con la giustizia; in quella occasione io ero in compagnia di
tale Giovanni CARUS O un funzionario del Monte dei Paschi di S iena di Aversa,
che mi aveva accompagnato presso la sede centrale della Monte dei Paschi ove io
avevo in corso una pratica dei mutui che richiedeva l autorizzazione della sede
napoletana.
. ..omissis...
VASSALLO escl udeva con assol ut a si curezza di aver pot ut o commet t ere un errore
nel ri conoscere il Cesaro presente a quel l incontro ri badendo di averl o sal ut at o
come onor evol e, essendo rimasto sorpreso di vederlo in quel l uogo e ri badendo
la di versi t fi si ca di Luigi rispetto agli altri fratelli. Daltro < ^ i 5 i j ^ a gi, negl i
157
Atti Parlamentari - 164 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
i nt errogat ori del 2008, evi denziato il loro rapport o di conosenza deri vant e da una
comune mi l i t anza politica nel PSI.
i nf i ne ri badi va un particolare, cui aveva gi fatto ri feri ment o in i nt errogat ori o del
2008, narrando che dopo l incontro in quel l a casa aveva nuovament e i ncont r at o
una sol a volta per caso il Cesaro in strada a Napoli ed anche in quel l a occasi one
Cesar o lugi gli aveva raccomadato cautela nel mani fet are la loro consocenza for se
per ch, ri t eneva il cdg. Cesrao era a conoscenza dei probl emi giudiziari del cdg.
La par t e successi va del Li nt errogat ori o di Gaet ano VASSALLO del 12. 10. 2009
dedi cat a proprio ai ri conoscimenti fotografici:
. . . o m i s s i s . . .
ADR come la S .V. mi chiede posso dire di poter riconoscere facilmente in
fotografia con assoluta certezza ed immediatezza il solo Luigi CES ARO e
probabilmente anche Aniello. Potrei avere qualche difficolt per i f rat el l i
piccolini.
Si d at t o che vi ene s ot t opos t o in vi s i one un al bum f ot ogr af i co co nt e ne nt e n 55
ef f i gi t ut t e numer at e e pri ve di gener al i t , r i por t at e su un el enco a par t e e non
mos t r at o al VASSALLO ; avent e pr ot . 535/ 30- 1 del 2008 dat at o 12. 10 . 2 0 09
r edat t o dai CC Nuc l eo I nves t i gat i vo di Cas er t a de pos i t a t o in s egr e t er i a e d i v e n t a
par t e i nt e gr a nt e del pr es ent e verbal e.
La foto n 19 riproduce Luigi CES ARO detto Gigino.
La foto n 45 riproduce una persona che accompagn il CES ARO alia riunione
con il GUIDA quando poi lo lo incontrai . Ricordo distintamente che lo stesso
CES ARO probabilmente f u sorpreso di incontrare tutti noi aspettandosi di
incontrare unicamente il GUIDA, comunque al l epoca latitante e difatti
voltandosi verso questa persona soggiunse : ma dove mia hai portato ".
ADR ricordo che io incontrai il CES ARO quando lui arriv alla riunione e non
quando stava per andare via.
Alle ore 14, 10 il Dott. DEL GAUDIO si allontana.
Devo specificare che il CES ARO venne accompagnato da S ANTORO che ho
riconosciuto nella foto n 45, mentre noi eravamo gi in casa ed in particolare ci
trovavamo nella cucina, essi una volta sopragiunti si affacciarono sul l uscio della
cucina per poi dirigersi nella stanza di fronte che era una camera da pranzo e fii
in quel momento che io riconobbi il CES ARO e lo salutai con quella espressione
sorpresa : " onorevole tu che ci f a i qua". Colsi anche un moto di stizza del
CES ARO nei confronti del S ANTORO e di GUIDA perch si rese conto di essere
stato portato in un posto dove c erano altre persone che avrebbero potuto
riconoscerlo e che erano anche armati, come nel caso di PEZZELLA Francesco
detto o tabaccaro.
Ebbi forte / impressione che il CES ARO ed il GUIDA si conoscessero gi da
prima o comunque che avessero un preciso appuntamento, tanto che il GUIDA si
allontan immediatamente dalla cucina per andare nella camera da pranzo a
discutere con il CES ARO ed il S ANTORO, poco dopo anche PEZZELLA Francesco
li raggiunse.
L Ufficio d atto che la foto n 19 ritrae CES ARO Luigi________________ _______
ADR non riconosco nellalbum altri soggetti appartenenti alla f amiglia
CES ARO.
... omissis...
li 12. 10. 09 dunque Vassal lo ri conosceva con sicurezza Luigi GsS5^>poi Sant oro
Al fonso, ossia il gi oi el li ere che aveva accompagnat o il C^Vroynel f e^abi t azi one
158 & p | ' ^ '
\%% # /
Atti Parlamentari - 165 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
del l a Pezzella ri cost ruendo l episodio in nido del tutto coernt e con quant o fatt o
l anno antecedente. Non ri conosceva in al cuna delle foto most rat egl i Cesar o
Raf f ael e ma neanche Cesaro Aniello che aveva detto di essere, forse, in grado di
r i conoscere.
Poi ch di quel verbale il 7.12. 09 se ne ri prendevano i nt egral ment e i passaggi a
ri l et t ur a, perch non era risultato fonor egi st r at o, di fatto Vassal l o in quel l a sede
r i vedeva le foto e ri conosceva quella ri t raent e Cesaro Aniello, ment re nuovament e
non ri conosceva la foto ritraente Raffael e, (si t rat t a di fasci col o cont enet e 55 fot o
r edat t o dai CC del Comado Provi nci l a di Casert a ed allegato alla i nfor mat i eva
concl usi ova del 6. 4. 10)
L at t o i struttorio va a chiudere la indagi ne condot t a su Vassal lo in ordi ne al l a sua
ef f et t i va conoscenza con Luigi Cesaro, o megl i o, in ordine al l a ver i f i ca del l a
ef fet t i va di poni bi 1it da parte di Vassal l o di dat i idonei a pot erne saggi ar e il grado
di si curezza nel l a indicazione e nel ri conosci ment o fot ografi co posi t ovo effet t uat o
a cari co di Luigi Cesaro. E l i nsi eme di tali el ement i port a ad i pot izzare un certo
l i vel l o di pl ausi bi l i t del narrato di Vassal l o come subito dopo si evi denzi er
Al Pes i t o di t ale indagine la si t uazi one di fronte alla qual e ci si t rova la
seguent e: Vassal lo non solo ri conosce con si curezza Luigi Cesaro i ndi candol o
come presente a quel famoso incontro, ma non ri conosce in foto e neanche nomi na
mai il fratello Raffael e, Guida, dal canto suo, parl ando come si gi ampi ament e
rappresnet at o del medesi mo i ncontro, ri feri sce che tale i ncont ro era avvenut o con
Cesar o Raffaele. E tale si tuazione lo si ant i ci pa ri marr i rri sol t a anche al l esito
d e l l i nt errogat ori o di Guida del 15. 10. 09 come di qui ad un at t i mo si vedr
Vassal l o prosegui va nel ri conosci ment o di altri personaggi present i al l int erno del
f asci col o fot ografi co sottopostogli in vi si one nel corso del Pi nt er rogat or i o e di cui
aveva riferito l anno prima, rei t erando, ancorch in sintesi perch in sede di
ri conosci ment o fot ografi co, un narrat o del tutto coerent e con quel l o in pr ecedenza
reso :
. . . o mi s s i s ...
Nel me de s i mo al bum r i conosco al t r e s l a p e r s o n a e f f i g i a t a n e l l a f o t o 27 ne i
soci o di un mi o ami co VEROLLA Gi ov anni , s t at o c on s i g l i e r e p r o v i n c i a l e e
p r e s i d e nt e di una as s oci azi one p e r t o s s i c o d i p e n d e n t i non r i c or do il n ome al t r e s
s oci o in a f f a r i di I S I DORO Ver ol l a che r i c o no s c o nel l a f o t o n 28 e d st at o
s i ndaco di Lus c ano , nonch t i t ol a r e del l a d i t t a CRI S TAL.
La S .V. mi di ce che la p e r s o n a i ndi c a t a n e l l a f o t o n 27 si c hi a ma MARI NI ELO
Gi useppe, e d ef f e t t i v ame nt e io ne r i c o r do il nome e ne conf er mo il
ri conos ci ment o.
Nel l a f o t o n 29 r i conos co un c o n s i g l i e r e c o mu n a l e di L u s c a n o , che ho
i ncont r at o in un i ncont r o con GUI DA L u i g i p r e s s o un a u t o r i c a mb i di VEROLLA
Nicol a,
La S . V. mi di c e d i chi amar s i S A L E R N I T A N O e ades s o e f f e t t i v a me n t e ne r i cor do i l
nome; s i t r a t t a d una pe r s o n a che f a c e v a 1 car r oz z i e r e u n i t a me n t e a l f r a t e l l o e
che s i o c c u p a v a anc he d e i n o s t r i me z z i d i t r asport o. A q u e l i n c o n t r o io ero
-pr-e-se-ntep-ere hd o l evo..p a r l arecxmGUI DA e d olire p e r s o n e d e l t a vi cenda~
. . . o mi s s i s ... I L S ALERNI TANO mi di s se che s i t r ovava li p e r c h d o v e v a di s cut er e
di qu e s t i o ni l egat e al pi ano r e g ol at o r e e mi f e c e p r e s e n t e che e g l i s i er a messo in
p o l i t i c a e che l a car r oz z er a ' av eva l as c i at a al sol o f r a t e l l o .
Ri conos co l a f o t o N. 34 in B I D O G N E T T I R a f f a e l e det t o O
159 3
'X.
Atti Parlamentari 166 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Nel l a f o t o n 38 r i conos co VEROLLA Gi o v a n n i che ho f a t t o r i f e r i me nt o e c he
soci o d e l l a di t t a CRI S TAL, nonch uni t ament e al MA RI NI ELLO Gi us eppe s o c i o
in una d i t t a p e r la r accol t a del l e f r a g o l e .
Ri conos co la f o t o Ar 44 in Ni c ol a VEROL L A Di Lus ci ano, il t i t o l a r e
d e i ! a u t o r i c a mb i a Lus ci ano, pr e s s o cui abbi amo s vol t o vari i nc ont r i c on i l
gr uppo BI DOGNETTI t ra cui i l GUIDA Lui gi ,
Er a l ui s t e s s o in quant o i ncens ur at o che mi c o nv oc av a p e r le r i un i o ni con i l
gr uppo BI DOGNETTI .
Ri conos co ne l l a f o t o 45 ri c onos c o A l f o n s o S A NT OR O, che era q u e l l o c h e
accomp ag n il CES ARO a l l i ncont ro con GUI DA. S i t r at t a di un or e f i c e d i
Lus ci ano.
S e non r i c o r d o mal e il S ANTORO aveva un t er r eno che dov e v a r i e n t r a r e
n e l l a f f ar e d e l PIP.
Qual che v ol t a ho i ncont r at o i l GUIDA a c as a d S ANTORO Al f on s o ed al t r e v o l t e
p r e s s o l ' oref i cer a.
Ri c o no s c o l a f o t o n 51 in CRI S TOFARO Gi us eppe, ment re n e l l a f o t o 52
CRI S TOFARO Lui gi gi S i ndac o di Lusci ano.
Al l e ore 14, 30 s i sos pende i l ver bal e e la f o n o r e g i s t r a z i o n e .
Al l e ore 14, 35 s ri pr ende il verbal e dando at t o che i l dott . Ar d i t u r o s i
a l l o n t a n a t o chi udendo de f i ni t i v ame n t e il verbal e.
S i da at t o che le g e ne r al i t d e l l e p e r s o ne r i c o n o s c i u t e sono l e s e g ue n t i :
CES A R O L u i g i , nat o a S ant An t i mo ( NA) i l 19. 02. 1952, i vi res i dent e, cor s o omissis
M A R I N I E L L O Gi us e ppe , nat o a Lus ci ano 11, 11. 1961, i vi r e s i d e nt e in vi a
omissis _
VEROL L A I s i doro, nat o a Lus ci ano ( CE) i l 06. 05. 1957, i vi r e s i d e n t e v a
omissis
S A L E R N I T A N O Vi ncenzo, nat o a Lus c i ano ( CE) il 18. 06. 1959, i vi r e s i d e n t e in
vi a omissis .
B I D O G N E T T I Raf f a e l e , nat o a Vi l l ari cca i l 1 0 . 0 2 . 1974.
VER OL L A Gi ovanni , nat o a Lu s c i ano il 05. 08, 1959, i vi r e s i de nt e in omissis
VE R OL L A Ni col a, nat o a Lus ci ano i l 04. 07. 1946, ivi r e s i de nt e in vi a omissis
S A N T O R O A l f o n s o , nat o a S a n t a Mar i a Ca pu a Vet ere ( CE) il 31. 03. 1968,
r e s i d e n t e i n Lusci ano ( CE), ve omissis .
C R I S T O F A R O Gi useppe, nat o a Lus ci ano ( CE) i l 17. 03. 1949, i vi r es i dent e, vi a
Omissis , Pepp nucc o.
C R I S T O F A R O Lu i g i , nat o a Las c i ano ( CE) i l 29. 07. 1955, r e s i de nt e in Tr e nt ol a
Du c e n t a ( CE), .
A. D. R. Co n f e r mo in l ut t o i l Verbal e da me r e s o in dat a 12 ot t obr e 2009 e a n z i
a g g i u n g o c h e vogl i o p r e c i s a r e che h o r i c o n o s c i u t o il f r a t e l l o d e l l on or e v ol e
Gi gi n o C ES A R O, ovver o l ' a r c h i t e t t o A n i e l l o CES A R O con il q ual e ho avut o
a nc he r a p p o r t i di nat ur a p o l i t i c a p e r c h e n t r a mb i ne g l i anni 1991 abbi amo avut o
r a p p o r t i n e l l o st esso p a r t i t o , os s i a i l p a r t i t o P . S . I ....... omi ssi s. . .
i ri cordi che di tutte le circostanze' sino ad ora esami nat e Vassallo riferiva il
2. 10. 09 (il r el at ivo verbale come gi detto stato ri preso il 7. 12. 09 a ri i et t ura per
l ancat o funzi onament o del l i mpi ant o di fonoregi s
160
Atti Parlamentari - 167 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Dunque il successi vo 15. 10. 09 sarebbe stato sot t opost o in vi sone al Gui da lo
st esso fascicolo fografico vi si onat o dal Vassal l o qual che giorno:
D a l l interrogatorio d GUIDA Luigi del 15, 10.2009
... o mi s s i s ...
A quest o punt o il P. M. i nvi t a i l GUI DA L u i g i a c hi ar i r e s e s ua f e r m a
convi nz i one quel l a di c ol l abor ar e con la g i u s t i z i a ( pr eci s ando, in c a s o
af f er mat i vo, le mot i v a z i o ni a f o n d a me n t o di t al e scel t a) e ad espor re t u t t e le
not i z i e di cui sopra.
L' i n d a g a t o di chi ar a: I nt endo r i s ponder e e c ol l ab or ar e con l a gi us t i z i a.
S i da at t o che vi ene s ot t op os t o a GUIDA L u i g i il f a s c i c o l o f o t o g r a f i c o n u me r o
535/ 30- 1 p r e d i s p o s t o dal R. O. N. l . Ca r a b i n i e r i di Caser t a in dat a 12. 10. 2009 che
s ar al l egat o al pr e s e n t e verbal e. I l f a s c i c o l o f o t o g r a f i c o non r e c a le g e n e r a l i t
del l e p e r s o ne ri prodot t e.
... o m i s s i s ...
ADR: Ri conos co n e l l a s econda p a g i n a le p e r s o n e r af f i gur at e ai numeri 5, 7 e 8
ment re non r i conos co l a donna r a f f i gu r a t a al l a f o t o 6.
Quant o al l a f o t o 5 s i t r at t a di C ES A R O A n i e l l o ; come ho g i r i f e r i t o ne i
p r e c e d e n t i verbal i , dopo aver i ncont r at o il f r a t e l l o Ra f f a e l e , i nc o nt r ai CES ARO
Ani e l l o quando concl ude mmo la t r a t t a t i v a p e r la r e a l i z z az i on e d e l PIP. Come ho
r i f eri t o, in q u e l l occas i one c erano al t r e pe r s o ne .
Nel l a f o t o numer o 7 r i conos co l i ngegner e Ge n n a r o C OS T A N Z O d e l qual e ho gi
r i f e r i t o n e i p r e c e d e n t i i nt er r ogat or i , i nd i c an do l o come l i ngegner e ca po
d e l l ' Uf f i c o t ecni co de l Comune di Las ci ano.
Nel l a f o t o numer o 8 r i c onos c o l ' e x S i n d a c o di L a s c i a n o del qual e al moment o non
r i cor do il nome.
S da at t o che le pe r s on e raf f i gur at e nel l e f o t o de l l a s e c onda p a g i n a d e l i ' al bum
sono:
5. C E S A R O Ani e l l o, nat o a S a n t Ant i mo ( NA) i l 15. 08. 1954, i vi r es i dent e, c o r s o
I t a l i a numer o 106.
6. ...omissis...
7. COS T A NZ O Gennar o, nat o a Lus ci ano i l 18. 10. 1943, i vi r es i dent e, vi a
omissis ,
8. P I R O Z Z I Frances co, nat o a Lus c i ano l 11. 04. 1948, i vi r e s i de nt e in vi a
omissis
. . . o mi s s i s ...
ADR: Ri c onos c o nel l a f o t o numero 14 de l l a quar t a p a g i n a d e l l ' al bum C E S A R O
R a f f a e l e ment r e non r i c onos c o le al t r e ( re p e r s o n e r af f i gur at e n e l l e f o t o di que s t a
p ag i n a . Ri ba di s c o di a v e r i n c o n t r a t o il C E S A R O R a f f a e l e 4~5 vol t e, si a p e r
l af f are del l e p i s c i n e t e r ma l i in Lu s c i ano che p e r quel l o de l P I P sempr e in
Lus ci ano, epi s odi e nt r ambi da me g i r i f e r i t i a l l a S . V. .
S i da at t o che le p e r s o n e r af f i gur at e nel l e f o t o de l l a quar t a p a g i n a d e l l ' al bum
-sorre-:--------------------------------------- -- ~- --------- -------------------------------------- --------------
13. ...omissis...
14. CES ARO Ra f f a e l e , nat o a S ant ' Ant i mo il 04. 12. 1956, i vi r es i dent e, vi a omissis
15. ...omissis...
16. ...omissis...
161
Atti Parlamentari - 168 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
. . . o mi s s i s ...
"ADR; in quest a pagi na r i conos co le f o t o 17, 18 e 19 ment re non r i c o n o s c o l a
numero 20. Nel l a f ot o 17 de l l a qui nt a pagi na d e l l ' a l b u m r a f f i g u r a t o N i k
S A N T O R O de i qual e ho gi p a r l a t o nei p r e c e d e n t i i nt e r r ogat or i . Nel l a f o t o 18
r i c onos c o una s i g no r a che e t a s s e s s o r e c o mu n a l e a L a s c i a n o 1 cui m a r i t o
p a r t e c i p ad una r i un i o ne con me ed a l t r i a s s e s s o r i p e r de c i d e r e q ual e f o s s e i l
l oro c o mp e n s o in r el az i one a l l * af f i d ame n t o d e l l appal t o p e r i l TI P, c h e n o i
i nt e nde v amo - come ho g i r i f er i t o - f a r at t r i bui r e al l a d i t t a CES ARO. In q u e l l a
occasi one, erano pr e s e n t i anche PEZZELLA Fr a nc e s c o cugi no d e l l o m o n i m o
c a mor r i s t a det t o " o T a b a c c a r o nonch Vi ncenzo S ALERNI TANO,
l i mar i t o de l l a s i gnor a r af f i gur at a ne l l a f o t o 18 f e c e capi r e che avr ebbe p r e f e r i t o ,
p i u t t o s t o che un compenso un denar o, l ' a t t r i b u z i o n e di un t e r r eno s ul q u a l e
s ar e bbe s t a t o edi f i cat o un c apannone a l l i nt erno d e l l a ar ea PIP. Egual e r i c h i e s t a
ci f u a v an z at a dagl i as s es s or i S ALERNI TANO e PEZZELLA. In ques t o i n c o n t r o
ol t r e a me, come ho gi r i f e r i t o , er ano p r e s e n t i Ni c o l a F E R R A R O e F r a n e u c c i a
P E Z Z E L L A de t t o o Tabaccaro. Nel l a f o t o 19 r i c onos c o C E S A R O L u i g i c h e n o n
mi s e mb r a di avere mai i ncont rat o.
La S . V. mi f a not ar e che, in r e l az i o ne al l i ncont ro da me nar r at o nei p r e c e d e n t i
i n t e r r o g a t o r i avvenut o in una a b i t a z i on e di Lus ci ano e nel qual e era p r e s e n t e
anche il VAS S ALLO, q u e s t ul t i mo r i f e r i s c e che io mi s a r e i i nc o nt r a t o con
CES ARO L u i g i e non con qual c uno d e i s uoi f r a t e l l i . Ma i o s o no s i c u r o d i n o n
aver i n c o n t r a t o il CES ARO L u i g i , m e n t r e ho i n c o n t r a t o CES AR O R a f f a e l e , da
me r i c o n o s c i u t o n e l l a f o t o n u me r o 14. non r a mme n t o , i nol t r e, di av e r i n c o n t r a t o
in al t r e o c c a s i o n i il CES ARO Lui gi . '
S i da at t o che le pe r s one r af f i g u r a t e nel l e f o t o del l a q ui nt a p a g i n a d e l l a l b u m
sono:
11, S A N T O R O Ni col a, Nico, nat o a Na po l i il 16. 05. 1972, r e s i d e nt e in L u s c i a n o
( CE), Vi a omissis .
18. V ERDE I mmac ol at a , nat a ad Av e r s a ( CE) il 0 3 . 0 7 . 1966, r e s i de nt e in L u s c i a n o
( CE) v i a omi ssi s .
19. C E S A R O Lu i gi , nat o a S a n t An t i mo ( NA) il 19. 02, 1952, i vi r es i dent e, c o r s o
omi ssi s
20. . .. omissis...
... o m i s s i s ...
Il col l abor at ore ri conosce una serie di personaggi coi nvol t i nel l a vi cenda
del i t tuosa in esame. Per ci che ri l eva in quest a sede, il GUIDA ri conosce Ani el l o
e Raffael e CESARO, ribadendo di averl i incontrati - Raffael e anche in pi
occasi oni - per i lavori del centro sportivo natatorio (che il col l aborat ore i ndi ca
come pi sci ne termali) e per i lavori relat ivi al PIP di Lusci ano; ri guardo a
CESARO Lui gi , invece, pur ri conoscendol o in fotografia, ri badi sce di non averl o
mai i ncont rato.
Gui da sembra ri manere convinto del fatto che, anche al pri mo appunt ament o egli
avesse i ncont rat o Raffael e e non un altro dei fratelli CESARO, ancorch gli venga
rappresent at o il di verso esito reso da Vassal l o.
Il cont rast o dunque rimane
Li ncont ro di cui si di scut e i ndubi tabi l ment e lo stesso bast a consi derare che nel
set t embre 2009 Gui da aveva anche ri feri t o del saluto tra Vassal lo ed il Cesaro
(qual e?) con cui Guida, Bi dognet ti Raffael e dovevano di scut ere i mport ant i
quest i oni sui maggi ori appalti lusciariesi doveva di sut ere
Anal i zzando le di chi arazi oni e comment ando l i ndi vi duazi one fot ografi ca esegui t a
da VASSALLO Gaet ano, emerge in mani era certa che^^gR^^ ^osce si curament e
t B
Atti Parlamentari 169 Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
bene Luigi CESARO, conosce Ani el l o CESARO, ment re non conosce e si anche
spi egat o perch - e non ri conosce - in fot ografi a Raffael e CESARO.
Coer ent e appare il narrat o di Vassal l o anche in ragi one della esi st enza, da lui
r i f er i t a sin dal l anno precedente, di rapporti di pregressa conoscenza con Lui gi
Cesar o; peral t ro coerent e e reiterato e pl ausi bi l e appare il suo narrat o sul desi der i o
di Lui gi Cesaro di non essere ri conosci ut o e la vi si one delle foto ri t raent i Lui gi e
Raff ael e Cesaro invero pot rebbe anche trarre in errore.
Pi l i mi t at a la conoscenza del Gui da con i frat el l i Cesaro: a suo di re avr ebbe
i ncont rat o in pi di unoccasi one Raffael e ed in una sola Aniello, mai Lui gi che
comuneque Gui da ri conosce in foto.
Ci si trova, dunque, non tanto di fronte ad una di scrasi a o di st oni a (che si sar ebbe
r eal i zzat a ove Vassal lo avesse detto di conoscere ol t re ad Aniello e Lui gi anche
Raf f ael e e lo avesse ri conosci ut o in foto ma avesse escluso che fosse quest i il
f r at el l o present e a quel l i ncont ro) ma ci si t rova di fronte ad una si t uazi one
par ossi st i ca a cui occore trovare una spi egazi one.
Ed un primo passaggi o utile in tal senso pu ri nveni rsi nel comi nci ar e a
consi der ar e il fatto che Vassallo stato il pri mo, tra i due cdg, a rendere
di chi ar azi oni sin dal 2008 ed a ad avere gi nel 2008 parlato di Cesaro Lugi in
q ue l l incontro; che Vassallo ha reit erat ament e ed in modo coerent e ri pet ut o di
come fosse ri mast o sorpreso alla vi st a del Cesaro e di come quest i gli avesse
i nt i mat o il si l enzi o; che Vassal lo aveva gi riferito di conoscere la fami gl i a
Cesar o; che Vassal l o aveva gi ri feri t o che Cesaro non voleva essere r i conosci ut o
e vol eva che lo si scambi asse per uno dei fratelli ci rcost anza r i badi t a anche da
Sant oro a Vassal l o e dallo stesso Cesaro a Vassal l o in occasi one di succesi vi
i ncont r i rispetto a quel l o in esame e si consi deri che di ci Vassal lo par l ava ben
pr i ma che Gui da i nzi asse a col l aborare e quindi ben pri ma che si pot esse creare in
concret o un probl ema di i dent i fi cazi one della persona che aveva i ncont rat o Gui da
e Vassal l o in quel l a casa; che Vassal l o, e lo si gi det t o pi vol t e, non aveva
al cun motivo concret o per tirare in ballo in una vi cenda del genere, a cui neanche
il cdg era int eressat o in alcun modo, Luigi Cesaro; che Vassal lo non ha mai parl at o
di Raffael e Cesaro n i ndi candone il nome n ri conoscendol o in foto.
Tenut o conto di ci pu dunque evi denzi arsi che pu ri sul t are pl ausi bi le che Gui da
si sia t rovato in una si tuazione che giustifichi la sua ini zi al e convi nzi one di aver
i ncont rat o Raffael e e non Luigi CESARO e cio che sia ben possi bil e che sia stato
Gui da a cadere in errore.
AI fi ne di di ri mere il dubbio su qual e dei due col l aborat ori fosse cadut o in errore
si provvedeva a comporre un nuovo fasci col o fot ografi co, ri port ant e di verse
f ot ografi e dei frat el l i Luigi e Raffael e CESARO, ri feri t e ad epoche di verse che
veni va posto in vi si one il 29 Di cembre 2009 a GUI DA Luigi. In t al e occasi one il
col l aborat ore ri feri va nuovament e del l i ncont ro ri ferendo di un ul t eri ore
par t i col are che gli consent i va di mani fest are con assol ut a si cur ezza il
convi nci ment o sul fatto che, al pri mo appunt ament o, il proprio i nt erl ocut ore fosse
ef fet t i vament e Luigi CESARO e non Raffael e, come aveva pr ecedent ement e
sost enut o:
Dal l i nt errogat ori o di GUIDA Lui gi del 29. 12, 2009
... omi s s i s ...
L i ndagat o di c hi ar a: I nt endo r i s po nder e e c ol l abor ar '
163
Atti Parlamentari 170 Camera dei Deputati
>
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
A D* R. Per r i t or nar e a l l i ncont r o deI qual e ho gi p a r l a t o nel qual e mi
i ncont r ai con CES ARO pe r l a ques t i one del l e pi s ci ne p e r l a r i abi l i t az i one , a s u a
domanda p r e c i s o che l i ni z i at i va pe r r i n c o n t r o f u pr e s a da A l f o n s o S A N T O R O.
Quest i mi di s se che ci s ar e mmo dovut i i ncont r ar e con CES ARO e io de c i s i di
i ncont r ar l o in quest a cas a di Lus ci ano al l a qual e ho gic't f a t t o r i f e r i me nt o p e r c h
in quel g i o r n o dov evo i n r eal t i n c ont r ar e anc he V A S S A L L O p e r u n ' a l t r a
r agi one e s apevo anche che s ar e bb er o s t at i pr e s e n t i Be r nar do CI RI LLO, Gi osu
F I OR E T T O ed al t re p e r s one de l cl an. Non mi ri cor do con p r e c i s i o n e i l p e r i o d o
ma dov e v a t r at t ar si del 2004 p e r c h PEZZELLA, che i nt er venne, er a anc or a vi vo.
Non mi r i co r do il p e r i o do de l l ' anno. L ogget t o d e l l i n c o n t r o er a r e l at i v o al l a
deci s i one s u l l a mmo n t a r e d e l l e s t or s i one per l a v i c e nda de l l e p i s c i n e
r i abi l i t at i v e . In ef f et t i io r i cor do che l appal l o er a s t at o gi a s s e gnat o e
bi s ognava s ol t ant o i nc ont r ar s i per deci der e quant o s p e t t a v a al l a n o s t r a
or gani z z az i one,
A D. R, N o n s o come i l CES A R O v e nn e a l Va p p u n t a me n t o , ma s ono cer t o c h e a d
a c c ompa gn ar l o f u A l f o n s o S A N T O R O . Pr eci s o che io gi u ns i i n un mo me n t o
di ver s o da l oro e, qui ndi , non mi acc or s i de l vei col o ut i l i zzat o.
A D. R. No n r i cor do se quando gi uns e il CES ARO i o ero gi s u l pos t o, pos s o p e r
di r e che i o i ni z i ai a par l ar e p r i ma con i l VAS S AL L O e poi , men t r e e r a v amo in
una s t anz a che credo f o s s e l a cuci na a p a r l a r e con il VAS S ALLO, qual c uno mi
avver t c h e era gi unt o S ANTORO con CES ARO e io, qui ndi , mi appar t ai in
un ' al t ra s t a n z a di ques t a abi t az i one.
Quando e nt r ai nel l a s t an z a vi di che er ano pr e s e nt i il S ANTORO e que s t a p e r s o n a
che io cr edo non avevo mai vi s t o e che d o v e v a ess ere i l CES ARO. I ns i e me a me
venner o il PEZZELLA e Raf f ael e B1DOGNETT1. S e b b e n e i o n o n av e s s i a n c o r a
i n c o nt r a t o i l CES ARO ov v i ame n t e i o s a pev o l a r agi one pe r c u i egl i v eni v a e c i o
qu el l a di c hi a r i r e i t e r mi n i de l nos t r o accor do per l a q u e s t i o n e del l e p i s c i n e
r i abi l i t at i v e e av r e mmo par l at o anc he del PI P s e bbe ne l a g a r a f o s s e anc or a di l
da veni re. I l CES ARO s apeva c he l appal t o p e r l e pi s c i n e r i abi l i t at i v e er a s t at o a
l u i agg i u d i c a t o g r a z i e al nos t r o i nt er ve nt o. Ov vi ament e in p r e c e d e n z a il nos t r o
i nt er medi ar i o con CES ARO er a s t at o s e mpr e Al f ons o S ANTORO.
A D. R. I l S A NT OR O non mi p r e s e n t l a p e r s o n a c he er a c on l ui p e r i l s e mp l i c e
f a t t o che i o mi as pet t avo di veder e uno dei f r a t e l l i C ES A R O e l u i - q uan do g l i
s t e s i l a ma n o - mi di s se p i a c e r e CES A R O
A D. R. No n r i cor do bene chi f u a p r e n d e r e l i ni z i at i va p e r il di s cor s o ma in
r eal t og nuno di noi s a pe va gi qual i f o s s e r o gl i acc or di e l a r i uni o ne mi s e r vi v a
s ol o p e r dar e una f o r ma de f i ni t i v a a ques t o accor do che, in s i nt es i , era il
s e guent e: i l CES ARO ci r i c ono s c e v a un a pe r c e nt ual e del 10% s u l l a mmo n t a r e
d e l l a p p a l t o . Ques t o p e r c h n o n era s o l t a nt o una s o mma es t or s i v a, ch e i n g e n e r e
p i bass a, ma p e r c h n o i e r av a mo i n t e r v e nut i f a t t i v a me n t e p e r f a r g l i
ag g i u d i c a r e l appal t o e i nol t r e i o mi acc ol l av o l e v e nt ual e p a g a me n t o di s o mme
a q u a l c u n o del Co mu n e d L US C I A N O c h e avev a f a v o r i t o que s t a a g gi udi c az i one .
A D. R. I l CES ARO accet t s ubi t o , pr o b a b i l me n t e pe r c h s ape v a c he ero s t at o
i o a f a r g l i r e a l me n t e v ncer e l a s ar a, at t r av er s o l o s t es s o S A N T O R O ed i s u o i
c ont at t i s u l Comune. I nol t r e il CES ARO non pr ot e s t p e r c h s a p e v a che erano in
cor s o anc he con i s uoi f r at e l l i t r at t at i ve p e r l a vi cenda d e l l ar ea PI P, da me p i
vol t e r i f er i t a.
S p o n t e : I n pr e c e de nz a f u i l S A N T O R O a p r op or mi di c on t a t t a r e e d age vol ar e i
C E S A R O d i c e n d o mi che gi a S a n t a n t i mo ave vano u n a s t r u t t u r a per l a
r i a b i l i t a z i o n e a S a n t An t i mo , e d es s e ndo de l campo erano i done i a ge s t i r e anche
del l e p i s c i n e del l a r i abi l i t az i one a Lusci ano. Fu cos che i n qual i t di r eggent e
dei gr uppo BI DOGNETTI , s u s ol l e c i t az i o ne de l S A NT OR O i n t e r v e n n i s u l Co mu n e
di L u s c i a n o , i n pa r t i c o l ar e s u Ni c ol a S A NT OR O c u g i no di A l f o n s o e f e c i
o t t e n e r e l ag gi u d i c az i o n e del l appal t o p e r l e p i s c i n e c ome vi ho r i f e r i t o i n al t ro
Atti Parlamentari - 171 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
d el l ' accor do con il m o gr upp o ment re er avamo at t or no al t avol o CES ARO,
S ant oro, io, PEZZELLA e Raf f ael e BI DOGNETTI , P E Z Z E L L A det t o il T a b a c c a r o
di s s e t e s t u al me nt e a d al t a voce gr az i e a S a n L u i s i a bb i amo f at t o i s o l d i . I n
ef f e t t i i n i z i al me nt e io non c onos c e v o i l n o me di bat t es i mo del C E S A R O p e r c h
n on mi er a st at o det t o i l nome.
Poi nel cor s o deI di s c or s o c on il CES ARO dopo che que s t i ac c e t t capi i c h e i l
CES ARO si c hi amav a L u i g i gr a z i e al l a f a s e del Tab ac c ar o c he p r i ma vi ho
r i f eri t o. Es cl udo che il Tabaccar o si r i f er i s s e a me quando p a r l a v a di s an L u i g i
p e r c h er a i l CES ARO che dove v a dare i s ol di a noi e non noi a lui . Pe r a l t r o
an c h e dopo l ' i n c o nt r o i n p i oc c as i oni pa r l a n d o con A l f o n s o S A N T O R O e c o n
P E Z Z E L L A Fr anc es c o gl i s t e s s i mi r i bad i r ono che il C E S A R O c he er a c o mp a r s o
a l l i n c ont r o si c h i a ma v a Lui gi .
.. . A D. R. Fu pr opr i o il CES ARO s u mi a r i c hi e s t a a di re che a v r e bbe i ni z i at o il
p a g a me n t o quando s ar e bbe r o i ni zi at i i l avor i p e r le pi s ci ne. Di f a t t o , poi , f i n c h
io s ono s t at o Ubero il danar o non s t at o ver s at o p e r c h er ano s or t i a l c u n i
pr obl e mi p e r l i ni zi o dei l avor i der i v ant i dal f a t t o che l ' ar e a ove d o v e v a n o
s or ger e l e pi s ci ne er a r i cadent e in un l uogo vi ci no a que l l o ove EMI NI s t a v a
r e al i z z ando l e sue p al a z z i n e e dunque dove vano ess ere r i mos s i dei ma c c h i n a r i che
l a di t t a EMI NI aveva l as c i at o sul pos t o. A D. R. La S. V. mi chi ede i n che mo d o io
abbi a f a v o r i t o l a di t t a dei f r a t e l l i CES ARO t ant o da me r i t ami que s t o 10% che
ave va mo concor dat o. Le r i s pondo che l a ga r a f u p r e p a r a t a d a l l a d i t t a de i
CES ARO di r et t ament e con Ni c ol a S ANTORO e l i ngegne r e CAPO d e l Comu ne di
LUS CI ANO i qual i det t er o al l i mpr es a i s ugge r i me nt i g i u s t i p e r f a r l a r i s ul t ar e
vi nci t r i ce. Ovvi ament e il CES ARO f u pr e s e nt a t o , in p a r t i c o l a r e da Al f o n s o
S ANTORO, con il qual e avev o un r app or t o pr e f e r e nz i al e , come i mp r e ndi t o r e
gr adi t o a me, r eggent e del cl an BI DOGNETTI , e i nol t r e io s t e s s o i nco nt r a i i l
S ANTORO Ni col a e l i ngegner e Capo di c e ndo l oro che l a gar a dov ev a e s s e r e
ag gi u di c a t a a l l i mpr es a CES ARO. L ac cor do er a che io av r e i p a g a t o una s o mma
di dana r o p e r il l oro i mpe gno a f a v o r e del CES ARO s i a a Ni c ol a S ANT ORO che
a l l ing. c apo del Comune. Non f u deci s a una s omma pr e ci s a, mi s ar e i r e g o l a t o
quando f o s s e r o gi unt i i p a g a me n t i dal CES ARO. A D. R. Un al t r o p i c c o l o
i nt e r ve nt o da me r eal i z z at o p e r s empl i f i car e l aggi udi caz i one del l a g ar a da p a r t e
del l a d i t t a CES ARO f u do v ut o ad un l i t i gi o t ra Al f ons o S ANTORO e Ni c o l a
S ANTORO. Ora non mi r i cor do qual e di f f i col t f r a p p o n e s s e il S ANTORO Ni c o l a ,
f a t t o s t a c he quest a s ua oppos i z i one aveva r i t ar dat o lo s v ol gi me nt o del l a g a r a o
c o munque messo in di s cu s s i one l accordo. Al f ons o S ANTORO me l o r i f er ed i o
man dai a chi amar e il Ni c ol a S ANTORO p e r me t t er l o a post o. Lui , t e me ndo
qual c he mi a reazi one, non venne e s i r i vol s e a Ni col a FERRARO, c h e io i ncont r ai ,
come s p e s s o accadeva, p r e s s o l aut or i c ambi di Ni col a VEROLLA, l uogo ove noi
s pe s s o av e v a mo ri uni oni . Tra l ' al t r o il Ni c ol a VEROLLA z i o di Al f o n s o e Ni c o l a
S ANTORO. IL FERRARO mi s e una buona p a r o l a pe r il Ni c ol a S ANT ORO e se non
s bagl i o i o mandai S PENUS O S al vat or e e pr e l e v a r l o i ns i eme a zi o Ni c ol a
VEROLLA, e chi ar i mmo l a vi cenda al l a p r e s e n z a del Ni c ol a FERRARO. S e non
s bagl i o l a cont r ove r s i a er a r el at i va al l a p os s i b i l i t che l a s t r u t t ur a p o t e s s e
os pi t ar e anche dei bar o dei p os t i di l avor o ed i due S ANTORO l i t i gav ano p e r
ques t o. A me i nt er es s ava s ol o l a pe r c e nt ual e e dunque ce r c ai di c ompor r e l a l i t e
t r a i due cugi ni . A D. R. La vi ce nda del P. I . P. ebbe da pa r t e mi a un accenno.
Fe ci ci o r i f er i ment o r api damen t e al l a cos a chi e de ndo al CES RO se l a cos a
s t a v a p r o c e d e n d o p e r il ve r s o gi us t o e l ui mi r i s pose di s. Pe r l a veri t que s t a
f a c c e n d a de i P.I7P. era un af f ar e che ge s t i v a p r i n c i p a l me n t e io in p r i ma p e r s o n a
e d il S ANTORO Al f ons o in que l moment o non rea coi nvol t o di r e t t ame nt e e qui n di
io non ne pa r l ai p i di t ant o. A D. R. La di s cu s s i on e con CES ARO non dur mol t o
e, che i o ri cordi , Raf f ae l e BI DOGNETTI e PEZZELLA non p a r l a r o n o del l a
vi ce nda, r i manendo in s i l e nz i o p ur es s endo a co n os c e n z a de l l a r agi one
d e l l i ncont r o. Ci s al u t a mmo e s t av amo us cendo dal l a port a, -' l acri masi quas i sot t o
165
Atti Parlamentari - 172 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
l a p or t a e ment r e s t av a uscendo il S ANTORO con il CES ARO, si i n c o n t r a r o n o c on
VAS S ALLO. Be r nar do CI RI LLO e Gi os u FI ORETTO che er ano us ci t i un a t t i mo
p r i ma e si t r ovavano anc or a sul l e s c al e t t e che davano i n un p i c c o ! i s s i mo
cor t i l et t o che co nduce va al cance l l o est erno. VAS S ALLO e CES ARO s i
s cambi ar ono al cuni s al ut i , abbr acci andos i e chi edendos i Tu c he f a i q u a , e c os e
si mi l i . Non so che pa r o l e si di s s er o i due, ma s pos s o as s i c ur a r e c h e s i
i ncont r ar ono. A D. R. Dopo l i ncont r o il VAS S ALLO se ne and ed anz i t u t t i n o i
andammo vi a.
Di amo at t o che vi ene s ot t opos t o al GUI DA Lui gi un al b um che c o n t i e n e 24
f o t ogr af i e.
L ' al bum pr i v o di di das cal i e e r eca s ol t a nt o un numer o p r o g r e s s i v o p e r o g n i
f ot o.
A D. R. La p e r s on a che ho i ncont r at o nel l a cas a di LUS CI ANO e che s i s a l u t a t a
con il VAS S ALLO l a n. 3 e con l a qual e ho avut o il col l oqui o p e r le cd. p i s c i n e
ol t r e che quel l acc enno p e r il PI ? .
La f o t o n. 1 r af f i gur a una per s ona che non conosco. .
La f o t o n. 2 r af f i gu r a i l f r a t e l l o di CES ARO di nome Ani e l l o del qual e ho p a r l a t o
nei pr e c e d e n t i i nt e r r ogat or i in r el az i one al l a vi c enda del PI P di LUS CI ANO.
La f o t o n. 4 r af f i gur a PEZELLA Fr anc e s c o as s es s or e del c omune di Lus c i an o,
c ugi no omoni mo di PEZZELLA Fr ances co det t o o Tabaccaro.
La f o t o n. 5 r af f i gur a Ni c ol a S ANTORO del qual e ho p i vol t e par l at o.
La f o t o n. 6 r af f i gur a un al t r o f r at e l l o dei due CES ARO di cui al l e f o t o n. 2 e 3.
Anche con ques t o f r at e l l o , che s i a ch i a ma Raf f ael e, ho par l at o , come ho g i
r i f er i t o del l a vi cenda p e r il P. I. P. , cr e do s u cc es s i va men t e a q u e s t o i ncont ro.
La f o t o n. 7 r af f i gur a i l di LUS CI ANO s i ndac o I s i dor o VEROLLA.
La f o t o n. 8 r af f i gur a BI DOGNETTI Raf f ael e.
La f o t o n. 9 r a f f i gur a Ni col a TURCO del qual e ho p a r l a t o in p r e c e d e n t i
i nt er r ogat or i .
La f o t o n. 10 l o s t es s o CES ARO di cui al l a f o t o n. 3.
La f o t o n. 11 r af f i gur a una pe r s ona che non conosco.
La f o t o n. 12 r af f i gur a una pe r s ona che non conosco.
La f o t o n. 13 r af f i gur a un me di c o, p ar e nt e di Al f ons o S ANTORO.
La f o t o n. 14 r af f i gur a una pe r s ona che non conosco.
La f o t o n. 15 r af f i gur a Al f ons o S ANTORO.
La f o t o n. 16 r af f i gur a anc or a il CES ARO del l e f o t o n. 3 e 10.
La f o t o n. 17 r af f i gur a i l S i ndaco d LUS CI ANO, pr e c e d e nt e al s i ndaco I s i d or o
VEROLLA.
La f o t o n. 18 r af f i gur a Gi ovanni VEROLLA, i nt er medi ar i o con i l s i ndaco I s i d or o
VEROLLA e, p e r al c uni pas s aggi , anche con Ni col a FERRARO.
La f o t o n. 19 r af f i gur a nuov ame nt e Raf f ae l e CES ARO.
La f o t o n. 20 r af f i gur a S ANTAGATA, cognat o di Peppi nuc c i o CRI S TOFARO.
La f o t o n. 21 r af f i gur a Ni c o l a VEROLLA, que l l o d e l l au t or i camb .
La f o t o n. 22 r af f i gur a CRI S TOFARO Pas qual e .
La f o t o n. 23 r af f i gur a i l CES ARO Gi RI PRODOTTO NEL L E FOT O nn. 3 e IO e
16.
La f o t o n. 2 4 r a f f i gur a l i ng. COS TANZO, che quel l o con il c ui p ar l a i pr opr i o
p e r f a r aggi u di ca r e le g ar a del l e pi s ci ne a l l i mpr es a CES ARO.
S i d a ' at t o che p e r c ons ent i r e l i nvi o de l f i l e cont e ne nt e l e ge ne r al i t del l e
p e r s o n e r i pr odot t e n e l l al bum si s os pende p e r al cuni mi nut i il ver bal e dal l e 13, 16
al l e ore 13, 53. S i d a ' at t o che nel f r a t t e mp o i l dr. CONZO s i al l ont a nal o pe r p o i
r i e nt r ar e al l e ore 14, 00.
S i d a at t o che le p e r s o n e ef f i gi at e sono:
166
Atti Parlamentari - 173 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Fot o numer o 1: S PERANZA Gennar o, nat o ad Ave r s a il 02. 09. 1972;
Fot o numer o 2: CES ARO Ani el l o, nat o a S ant ' Ant i mo il 15 . 08. 1954;
Fot o n ume r o 3: CES ARO Lui gi , nat o a S ant Ant i mo il 19. 02. 1952;
Fot o numer o 4: PEZZELLA Fr a n c e s c o , nat o a Lus c i ano il 26. 06. 1952;
Fot o nume r o 5: S ANTORO Ni c o l a , nat o a Napol i il 16. 05. 1972;
Fot o nume r o 6: CES ARO Raf f ael e, nat o a S ant ' Ant i mo il 04. 12. 1956;
Fot o nume r o 7: VEROLLA I si doro, nat o a Lus ci ano il 06. 05. 1957;
Fot o numer o 8: BI DOGNETTI Raf f ael e, nat o a Vi l l ar i cca ( NA) il 10. 02. 1974;
Fot o n ume r o 9: TURCO Ni col a, nat o a Vi l l ar i cca il 05. 06. 1968;
Fot o n ume r o 10: CES ARO Lui gi , nat o a S ant ' Ant i mo il 19. 02. 1952;
Fot o numer o 11: S PERANZA Andr ea, nat o a Lus ci ano il 07. 02. 966;
Fot o nume r o 12; OLI VI ERO Angel o, nat o a S an Ni c ol a Manf r e di ( BN)
13. 11. 1955;
Fot o nu me r o 13: COS TANZO Ni col a, nat o a Lus ci ano il 05. 07. 1953;
il
Fot o nume r o 14
Fot o nume r o 15
Fot o n ume r o 16
Fot o nume r o 17
Fot o nume r o 18
Fot o nume r o 19
Fot o nume r o 20
Fot o nume r o 21
Fot o n ume r o 22
Fot o nu me r o 23
Fot o n ume r o 24
S ANTAGATA Pas qual e, nat o ad Av e r s a i l 22. 05. 1988;
S ANTORO Al f ons o, nat o a S ant a Mar i a C. V. il 31. 03. 1968;
CES ARO Lui gi , nat o a S ant ' Ant i mo il 19. 02. 1952; ;
PI ROZZI Fr ances co, nat o a Lus ci ano 111. 04. 1948;
VEROLLA Gi ovanni , nat o a Lus ci ano il 05. 08. 1959;
CES ARO Raf f ael e, nat o a S ant ' An t i mo il 04. 12. 1956;
S ANTAGATA Gennar o, nat o a Lus c i ano il 23. 10. 1954;
VEROLLA Ni col a, nat o a Lus c i ano il 04. 07. 1946 ;
CRI S TOFARO Pas qual e , nat o a Napo l i il 06. 10. 1973;
CES ARO Lui gi , nat o a S ant Ant i mo il 19. 02. 1952;
COS TANZO Gennaro, nat o a Lus c i ano i l 18. 10. 1943.
L Uf f i ci o r a ppr e s e nt a al GUI DA che, nel ver bal e di i nt e r r ogat or i o del 15. 10. 2009,
egl i r i f er di non aver i ncont r at o CES ARO Lui gi , ma s ol o gl i al t r i due f r a t e l l i , p u r
ave ndo i n di vi dual o in f o t o i l Lui gi CES ARO.
L Uf f i ci o ch i e de di chi ar i r e - du nque - ques t a di s cr as i a Ira l e due di chi ar a z i oni .
I l GUI DA di c hi ar a: S ono cert o del l a r i cos t r uz i one de i f a t t i cos come oggi s t at a
da me ef f et t uat a. In ef f et t i , io ho i ncont r at o t ut t i e t re i f r a t e l l i CES ARO in
di ve r s e oc c a s i o ni e pe r l e di v er s e vi ce nde rel at i ve agl i ap pa l t i p e r l a c o s t r uz i on e
del l e p i s c i n e t er apeut i che e del PIP. E pr obabi l e che abbi a f a t t o i ni z i al me nt e
c onf us i one in or di ne a l l i ncont r o a cui f u oc c as i onal me nt e p r e s e n t e anche
VAS S ALLO, i ndi cando nel ver bal e del 15. 10. 2009 CES ARO Raf f ae l e e n on Lui gi
poi c h con il Raf f ael e ebbi p i di un i ncont r o e qui ndi mi r i s ul t ava nel l a me mor i a
p i f a mi l i a r e . Ol t r e a quant o ho gi di chi arat o, pos s o agg i u nge r e che i l s a l ut o t ra
VAS S ALLO e CES ARO Lui gi f u mol t o cal or os o e dunque f r a p e r s o n a che si
c o no s c e v a no da t empo e mol t o bene. De l rest o, f a c e n d o ment e l ocal e i n que s t o
p e r i od o in cui ho s vol t o vari i nt er r ogat or i , mi venut o in me nt e que l l e s p r e s s i one
ut i l i z z at a d a PEZZELLA Fr a nce s c o che f a c e v a r i f e r i me nt o a "S an L u i g i , come
s ogge t t o c h e ci aveva "f at t o f a r e s ol di ". I l r i cor do di que s t o e pi s odi o mi ha
u l t e r i o r me nt e ai ut at o a f o c a l i z z a r e la vi cenda d e l l i ncont r o a cui p o i
i n t er ve nut o anche VAS S ALLO. A D. R. A S ua ul t er i or e s ol l e ci t a z i one c on f e r mo di
es s e r e s i c u r o che si t r at t ava p r o p r i o di Lu i g i CES ARO. I nol t r e, ho anche
r i c or d at o che di quest o i nc ont r o p ar l a mmo in s egui t o anche con l o s t es s o
PEZZELLA e d i l S ANTORO Al f ons o i qual i e nt r ambi f a c e v a n o p a c i f i c a me n t e
r i f e r i me nt o a Lui gi CES ARO c ome s ogget t o che av ev amo i n c ont r a t o. _______________
Il narrat o di Gui da nuovament e coerent e e sovrapponi bi l e al precedent e su tutti i
part i col ari ed aggi unge la ci rcost anza relat iva ad una frase del .Pezzella il cui
si gnfi cat o evi dent ement e non doveva essergl i stato imm editamente* chi aro grpz e
' y
]/y.
167
Atti Parlamentari - 174 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
a S an Luigi abbiamo f at t o i sol di ; propri o taie par ti col are ri sul t ava, nel r accont o
di Guida, det erminante per l i dent i fi cazi one certa della persona che aveva
i ncont rat o in Luigi CESARO, confermat o dal fatto che il r i feri ment o a Lui gi
CESARO era stato pacifico nel corso di successi vi i ncontri con Al fonso
SANTORO e Francesco PEZZELLA 'o t abaccaro,
L i nt errogat ori o prosegue oltre sullo st esso argoment o:
... omi s s i s ...
A D. R. Fu pr opr i o i l CES ARO s u mi a r i ch i e s t a a di r e che av r e bbe i n i z i at o il
p a g ame nt o quando s ar e bbe r o i ni z i at i i l avor i pe r le pi s ci ne. Di f a t t o , poi , f i n c h
io s ono s t at o l i ber o il danar o non s t at o ve r s at o pe r c h er ano s or t i a l c uni
p r o b l e mi p e r l ' i ni z i o dei l avor i de r i v an t i dal f a t t o che l ' a r e a ove d o v e v a n o
s or ger e l e pi s ci ne era r i cadent e i n un l uogo v i c i no a quel l o ove EMI NI s t av a
r e al i z z ando le sue pa l a z z i n e e d unque dove v ano e s s er e r i mos s i de i ma c c h i n a r i che
l a di t t a EMI NI avev a l as ci at o s ul p o s t o .
A D. R. La S . V. mi chi ede in che modo io ab bi a f a v o r i t o l a di t t a dei f r a t e l l i
CES ARO t ant o da me r i t ami ques t o 10% che av e vamo conc or dat o. L e r i s p o n d o c h e
l a gar a f u pr e par at a dal l a di t t a dei CES ARO d i r e t t a me n t e con Ni c o l a S A N T O R O
e l i n g e gn e r e CAPO del Co mu n e d L US CI A N O i qual i de t t er o a l l ' i mp r e s a i
s ug ge r i me nt i gi us t i pe r f a r l a r i s ul t ar e vi nci t r i ce. Ov vi ame nt e i l CES ARO f u
pr es ent at o, in par t i col ar e da Al f o ns o S ANTORO, con il qual e av e v o un r appor t o
pr ef er en z i al e , come i mpr e ndi t or e gr adi t o a me, r e gg e nt e dei cl an BI DOGNETTI , e
i nol t r e io s t es so i n c on t r ai i l S A N T O R O Ni c ol a e l i n g e g n e r e Capo d i c e n d o
l or o che l a gar a doveva ess ere ag gi udi c at a a l l i mp r e s a CES ARO.
L accor do era che io av r e i v a s a i o una s o mma di danar o p e r il l or o i mpe gno a
f a v o r e del CES ARO si a a Ni c o l a S A N T OR O che a l l i ng. capo del Co mu n e . No n
f u dec s a una s o mma p r e c i s a, mi s ar ei r e gol at o qu a n d o f o s s e r o g i u n t i i
p a g a me n t i dal CES ARO.
A D. R. Un al t ro p i c c ol o i nt er vent o da me r e al i z z at o p e r s e mpl i f i c ar e
l ' aggi udi c az i one del l a gar a da p a r t e del l a di t t a CES ARO f u d ov u t o a d un l i t i gi o
t r a Al f o ns o S ANTORO e Ni c ol a S ANTORO. Ora n on mi r i co r d o qua l e di f f i co l t
f r a p p o n e s s e il S ANTORO Ni col a, f a t t o s t a che ques t a s ua oppo s i z i o ne ave va
r i t ar dat o l o s v ol gi ment o del l a gar a o c omunque me s s o in di s c us s i one l accor do.
Al f ons o S ANTORO me lo r i f er e d io mandai a c hi amar e il Ni c ol a S ANT ORO p e r
met t e r l o a post o. Lui, t emendo qual c he mi a r eaz i one, non venne e s i r i vol s e a
Ni c o l a FERRARO, che io i ncont r ai , come s pes s o acc adeva, pr e s s o l aut o r i c ambi
di Ni c ol a VEROLLA, l uogo ove noi s pes s o av ev amo r i uni oni , Tr a Va l t r o i l Ni c ol a
V ER OL L A z i o di Al f o n s o e Ni c ol a S ANTORO. I L FERRARO mi s e una bu ona
p a r o l a p e r i l Ni col a S ANTORO e se non s bagl i o i o mandai S PENUS O S a l v at or e e
p r e l e v a r l o i ns i eme a zi o Ni c ol a VEROLLA, e c hi ar i mmo l a v i c e nda al l a p r e s e nz a
de l Ni c ol a FERRARO. S e non s bagl i o l a cont r ov e r s i a era r e l at i v a al l a pos s i b i l i t
c he l a s t r ut t ur a pot e s s e os pi t ar e anche dei bar o de i pos t i d l a v o r o ed i due
S ANT ORO l i t i gav ano pe r ques t o. A me i nt e r e s s ava s ol o l a p e r c e n t u a l e e dunque
c e r c a i d c ompor r e la l i t e t r a i due cugi ni .
A D. R. La vi ce nda ( lei P. LP. ebbe da p a r t e mi a un ac c e n n o . Fec i ci o
r i f e r i me n t o r ap i da me n t e al l a cos a c hi e de ndo a l CES ARO s e l a cos a s t ava
p r o c e d e n d o p e r i l verso g i u s t o e l u i mi r i s pos e di s. Pe r l a ve r i t ques t a
f a c c e n d a del P. I . P. era un af f are che ge s t i v o p r i n c i p a l me n t e i o in p r i ma pe r s ona
_e d i l S A NT ORCL^4.Ifausn-Ln-.que-lnwmenl o-non-r-et -et +nvof t o~di ref t i 3me-n-t ee- ^ ui ndi -
i o n on ne p a r l a i p i di t ant o.
A D. R. L a di s c us s i one con C E S A R O non dur mol t o e, che i o r i cor di , Raf f ael e
B I DOGNE T T I e PEZZELLA non p ar l ar on o del l a vi cenda, r i ma n e n d o in s i l enz i o
p u r es s e ndo a co nos c en z a del l a r agi one de l l ' i nc ont r o. Ci s a l u t a mmo e s t avamo
u s c e nd o dal l a por t a, io r i mas i quasi s ot t o l a p o r t a e me n/ r e si t al a uscendo il
168
Atti Parlamentari - 175 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
S ANTORO con il CES ARO, s i i ncont r ar ono con VAS S ALLO, Be r n a r d o CI RI L L O e
Gi osu FI ORETTO che er ano usci t i un at t i mo pr i ma e si t r o v a v a n o ancor a s ul l e
s cal et t e che davano in un pi c c ol i s s i mo cor t i l et t o che c o n d u c e v a al c a n c e l l o
est erno. VAS S ALLO e CES ARO si s c ambi ar ono al cuni s a l u t i , a b b r a c c i a n d o s i e
c h i e d e n d o s i "Tu che f a i q u a " , e cose si mi l i . Non so che p a r o l e s i di s sero i due,
ma s pos s o as s i curar e che s i ncont r ar ono.
A D. R. Do p o l ' i ncont r o il VAS S ALLO se ne and ed anz i t ut t i noi andammo v i a .
... o mi s s i s ...
Vengono ribadi t e, in mani era coerent e, le ci rcost anze relat ive al l a gara dappal t o
per il centro sport i vo nat at ori o di Lusciano: si fa ri feri ment o al compenso del
cl an, pari al 10% sul l ' i mport o dei lavori, dovuto dai CESARO si a per l i nt ervent o
fi nal i zzat o al l aggi udi cazi one del l a gara che come i mposi zi one del l a canoni ca
t angent e sui lavori da real i zzare; si ri badi sce la nat ura dei probl emi che
ost acol arono, sin dal l inizio, l esecuzi one mat eriale dei l avori ( la pres enza
s u l l area di mezzi meccani ci delle imprese EMIN1, di cui si gi det t o e d cui si
parl er nel capi t ol o successi vo); vi ene confermat o il coi nvol gi ment o, nel l affare
i l l eci t o, del l ing. Gennaro COSTANZO e del l ing. Ni col a SANTORO, nonch di
Al fonso SANTORO, anello di col l egament o dei tecni ci e dei pol i t i ci del Comune
col cl an BIDOGNETTI; si fa ri feri ment o, ancora, ad un cont rast o insorto t ra i
cugi ni SANTORO, mediato dal l i ntervento di GUIDA Luigi ( in proposi t o si
conf erma la parent el a tra Al f onso e Nicola S ANTORO, in quant o f i gl i d f rat el li , e
quel l a tra Al f onso S ANTORO e Ni col a VEROLLA, quest ul t imo zi o d Al f onso in
quant o f rat el l o del l a madre)1, vi ene ancora confermat a la ci rcost anza che nel corso
del l i ncont ro con Luigi CESARO si fece un accenno anche alla gar a per il PIP di
Lusci ano; i nfi ne, in maniera aderent e rispet t o a quant o ri feri t o in precedenza dal l o
st esso GUIDA e da Gaetano VASSALLO; ed ancora Gui da conferma l i ncont ro di
ques t ultimo col CESARO, il sal ut o confidenzi al e che i due si scambi arono e la
ormai not a bat t ut a pronunciat a dal VASSALLO nel vedere il CESARO . . . Tu che
ci f a i qua? emer sa anche nel cor so degli altri i nt errogat ori .
Procedendo ad i ndi viduazi one fot ografi ca il col l aborat ore r i conosceva i frat el l i
CESARO - Lui gi , Aniello e Raff ael e - in ognuna delle effigi fot ografi che che li
ri producevano:
Ter mi nat a l i ndi vi duazi one fot ografi ca, l i nt errogat ori o prosegue:
... o mi s s i s ...
L Uf f i ci o r a p p r e s e n t a al GUI DA c he, nel v e r b a l e di i n t e r r o g a t o r i o del
15. 10. 2 009, egl i r i f er di non a v e r i n c o n t r a t o CES ARO Lu i g i , ma sol o gl i a l t r i
d u e f r a t e l l i , p u r a v e n d o i n d i v i d u a t o i n f ot o il Lui g i CES ARO.
L Uf f i ci o c hi ede di c h i a r i r e - d u n q u e - q u e s t a d i s c r a s i a t r a le d u e
d i c h i a r a z i o n i .
Il GUI DA d i c h i a r a :
S ono ce r t o del l a r i c o s t r u z i o ne dei f a t t i cos come oggi s t a t a d a me ef f et t uat a.
I n ef f et t i , i o ho i ncont r a t o t u t t i e t r e i f r a t e l l i C E S A R O i n di v e r s e occas i oni e p e r
l e di v er s e vi cende r el at i ve agl i ap pa l t i pe r l a c o s t r u z i o n e del l e pi s c i n e
t e r a p e u t i c h e e del PI P. E p r o b a b i l e ch e abbi a f a t t o i n i z i a l me n t e c on f u s i o n e i n
o r d i n e al V i n c o n t r o a c u i f u o c c a s i o n al me nt e _p r e s e n t e __anah- e...- VAS S ALLO. , -
i n d i c a n d o n e l verbal e de l 1S . I 0 . 20Q9 C ES A R O Ra f f a e l e e n o n L u i g i p o i c h con
i l R a f f a e l e ebbi p i d un i n c o n t r o e q u i n d i mi r i s ul t a v a n e l l a me mor i a p i
f a mi l i a r e . Ol t r e a qua nt o h o g i di c hi ar at o, pos s o a g g i u n g e r e c h e i l s al ut o t r a
V A S S A L L O e CES ARO L u i g i f u mol t o cal or oso e d u n q u e f r a p e r s o n e che si
c o n o s c e v a n o da t empo e mo l t o bene. Del rest o, f a c e n d o J &$.le in ques t o
169 '
| jS
Atti Parlamentari - 176 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
per i odo in cui ho s vol t o vari i nt e r r ogat or i , mi venut o i n ment e q u e l l e s p r e s s i o n e
u t i l i z z at a da P E Z Z E L L A Fr a nc e s c o che f a c e v a r i f e r i me n t o a S a n L u i g i , c o m e
s ogget t o che ci av ev a f a t t o f a r e s ol di ". I l r i cor do d ques t o epi s odi o mi h a
ul t e r i or ment e ai ut at o a f oc al i z z ar e l a vi ce nda d e l l ' i ncont r o a cui p o i
i nt er v enut o anche VAS S ALLO.
A D. R. A S ua ul t er i or e s ol l eci t az i one conf e r mo di e s s er e s i cur o che si t r a t t a v a
pr o p r i o di L u i s i CES A R O . I nol t re, ho anche r i c or dat o che di ques t o i n c o n t r o
p a r l a mmo in s egui t o anche con lo s t es s o PEZZELLA ed il S ANTORO A l f o n s o i
qual i e nt r ambi f a c e v a n o p a c i f i c ame nt e r i f er i ment o a Lui gi CES RO come s o g g e t t o
che av evamo i ncont rat o.
L ul t i mo i nt errogat ori o di Gui da Luigi si chi ude dunque con il di chi arant e che si
di ce certo della ri cost ruzi one della ri cost ruzi one in quel l a sede compi ut a e
soprat t ut t o del l a i dent i fi acazi one del sogget t o che aveva par t eci pat o a
quel l i ncont ro nei termini in cui si era da ultimo espresso, oss a Cesaro Lui gi
E5 da dire che Guida offre el ementi per valutare, come si era gi fatto per il
di ct um di Vassal l o la pl ausi bi l i t di ci che riferiva: ed invero nessuno, al
moment o del l i ncont ro, gli aveva fatto il nome di bat t esi mo del Cesaro con cui
aveva appunt ament o, peral t ro Gui da gi sapeva a quel moment o che la i mpresa
sponsori zzat a da Ferraro era la Cesaro, dunque non appare i nverosi mi l e che Gui da
non avesse approfondi t o prevent i vament e qual e fosse il nome di bat t esi mo del
Cesar o che doveva i ncont rare; il Cesaro gli si present ava solo con il cognome; in
ef f et t i aveva, poi, in pi occasi oni i ncont rat o Cesaro Raffael e che, dunque,
cer t ament e gli ri maneva pi impresso nella memori a e fami l i are; la frase del
Pezzel l a a chi usura del suo percorso di ri fl essi one.
5. 1. El ement i di prova ul t eri ori in ordi ne al ri conosci ment o del CES ARO
Lui gi qual e part eci pe al l i ncont ro con GUIDA Lui gi . Le mi ssi ve di Gui da e
l i nt errogat ori o del l avv. Mi chel e S ant ot t ast aso
Ri sul t a ovvi o che la ri l evanza della di scrasia e la i nci denza signi fi cat i va in t ermi ni
di r eponsabi l i t penale per il sogget t o attinto dal di ct um dei col l aborat ori , ma
anche la i ndubi t abi l e refl uenza che la presenza di Luigi Cesaro ad un incontro con
Gui da e Bi dognet ti Raffael e finisce con lat t ri bui re alla i nt era vi cenda in ordi ne al
pes o del l i nt erl ocut ore della crimi nal i t organi zzat a, i mpongono un vagl i o
est r emament e ponderat o del moment o ri sol ut ori o o meno di quel l ini zi al e
par adosso.
Ed in real t emergono dagli atti alcuni ulteriori el ement i logici che rendono
coer ent e la ri cost ruzi one prospet t at a dal l a pubbl i ca accusa e che consent ono una
l et t ura coerent e dei verbal i di di chi arazi oni resi da Gui da ed in part i col are quel l i
del 15. 10. 09 e del 29. 12. 09 che possono condurre ad una compl essi va val ut azi one
del per cor so col l aborat i vo port at o avanti da Gui da.
Occorr e ovvi ament e t enere presenti quegli argoment i che appena sopra sono stati
r appr esent at i ad evi denzi are la pl ausi bi li t del narrat o di Vassal lo e quelli fondanti
-una-val u tazioiredi pl ausi bi l i t di un errofe~mfzTale del Gui da che sembra infi ci are
la l i near i t del suo percorso col l aborat ivo. . .
Si ar goment at o su quant o ed in che termi ni la narrazi one del l a compl essi va
vi cenda prospet t at a da Gui da risulti ri scont rat a da altre fonti di chi arat i ve e dagli
... o mi s s i s ...
Atti Parlamentari - l i - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
comunal e l uscianese, E questo cert ament e un punto di part enza i mport ant e per ch
Gui da si di most rat o preci so e ci rcost anzi at o nella sempl i ci t con cui ha
raccont at o vi cende di panat esi in un si gni fi cat i vo lasso di t empo nel corso del qual e
si sono succeduti ammi ni st rat ori e t ecnici di versi al comune di Lusci ano, di cui
Gui da ha sempre con punt ual i t riferito mansi oni o condot t e ri l evanti ai f i ni di
quest a ricost ruzi one. Le sue di chi arazi oni si sono ri vel ate st r aor di nari ament e
congruent i con i dati document al i acquisi t i cos che se il suo narrat o al par i di
quel l o di Emini ne ha consenti t o una l et t ura pi chi ara e compl et a r i spet t o al
sempl i ce dato di i rregol ari t o disordi ne nel l a t enut a ed archi vi azi one dei dati
( come si rappresnt er in successi vo paragrafo) o superfi ci al i t o a quei sospet t i di
confl i t t o di int eressi di cui per non ri usci va a darsi una forma concr et a, di
converso quei dati document al i cost i t ui scono forte ri scont ro alle sue di chi ar azi oni .
Ci post o appare al t ret t ant o evidente che la val ut azi one del percorso col l aborat i vo
del Gui da al fine di val ut arne la at t endi bi l it , genui ni t e l i nearit non possa che
par t i re tenendo in consi derazi one ci che era accadut o sin dal 2006 quando Gui da
er a stato, tentato dal dire ci che conosceva o, forse, aveva vol ut o solo mandar e
a l l est erno un chi aro messaggi o per garant i re a se ed ai suoi fami l i ari la i ncol umi t
ed il mant eni ment o.
Fat t o sta che Gui da nel 2006 veni va i nt errogat o due volte sempre su sua ri chi est a:
la pri ma nel l ot t obre del 2006 quando, come di gi pi volte detto, aveva forni t o
quasi tutti i dett agl i della compl essi va vi cenda ma ne aveva t aci ut o i nomi; aveva
i nver o taciuto i nomi del l a nuova i mpresa favori ta perch propost asi come
off er rent e di percent ual i di guadagno ben maggi ori per il clan di quel l e che pot eva
gar ant i re Emini ed aveva taci ut o i nomi dei politici coi nvol t i.
Quei due i nt errogat ori Gui da li rendeva da i ndagat o per le est orsi oni in danno di
Emi ni ed era assi st i t o dal suo difensore del l epoca avv. Mi chel e Sant onast aso
L avv. Michele Sant onast aso veni va tratto in arresto in esecuzi one del l ordi nanza
di cust odi a caut el are in carcere emessa dal G. I. P. di Napoli per il del i t to di cui
agli artt. 416 bis c. p., 377 bisc. p. 110-372 c.p. art, 7 i. 203/91 . Lavv.
SANTONASTASO i mput at o per essere stato un affiliato al clan BIDOGNETTI,
di ret t ament e l egat o al capo clan BIDOGNETTI Francesco, detto d e d o t t o di
mezzanot t e, di cui stato il di fensore per ci rca venti anni. Al l avv. Sant onast aso
cont est at o dunque di aver st rument al i zzat o il proprio ruolo per cont ri bui re al l a
r eal i zzazi one del progr amma criminoso del clan at t raverso la commi ssi one di atti
vol t i ad alterare il ri sul t at o dei processi , ivi compresa la det ermi nazi one del l a
di f esa di alcuni affiliati in modo da favori re le fi nal i t del gruppo camorr st ico,
nonch at t raverso loccul t ament o di provent i illeciti del l organi zzazi one
L avv. SANTONASTASO, al l epoca dei fatti in cont est azi one e, soprat t ut t o, al
moment o della successi va carcerazione del GUIDA Luigi era il di fensore di fi duci a
non soltanto del di chi arant e, ma anche di numerosi appart enent i al clan
BIDOGNETTI.
In modo essenzi al e e chi aro la pubbl i ca accusa ri cost rui sce le t appe del l a
acqui si zi one di una mi ssi va ri conduci bil e a Gui da, di quegl i i nt errogat ori del 2006
at t raverso il narrat o che ne fa l avv. Sant anast aso, ri cost ruzi one che qui a poco si
r i chi amer. Si t rat t a, con ri feri ment o alle di chi ar azi oni del Sant onast aso cos come
~di ~quel l e di i ' erraro che in seguito si ri chi ameranno, di di chi arazi oni rese in
i nt errogat ori o da i ndagat i in altri procedi ment i , pi enament e ut i li zzabi l i
A segui t o del l arresto del l avv. Sant onast aso, previo avvi so al Consigl i o
deHOrdi ne e con la part eci pazi one di un i ncari cat o, veni va effet t uat a dal P.M. la
perqui si zi one del l o studio del difensore, ri nvenendo una mi s s r ^ a { ^ ^ d j ^ u i d a , ben
171
Atti Parlamentari - 178 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
pr i ma della sua decisi one di col l aborare, aveva i nvi at o al suo di f ens or e,
cont enent e una serie di informazioni su fatti che lo vedevano coi nvol t o ( ul t er i or e
copi a della medesi ma missiva veni va successi vament e consegnat a d a l l avv.
Mi chel e SANTONASTASO nel corso del l interrogatorio da lui reso al Pubbl i c o
Mi ni st ero come da verbal e stenotipico). La missiva ri conduci bi l e al 2006 l o ha
spi egat o l avv. Santanastaso in interrogatorio e lo si compr e nde
i nequi vocabi l ment e dalle vicende che vi sono strasfuse che altro non sono c h e i
cont enut i del pri mo interrogatorio del Gui da del l ottobre del 2006; ed ce r t ament e
quest a l epoca a cui deve ritenersi col l ocabil e. Si gi ant i ci pat o che t r at t asi di
scri t t o formato dal Guida in altro procedi ment o quindi al di fuori di quel l o in
esame ed in epoca ben anteriore al l inst aurarsi di questo procedi ment o.
Dunque Guida, tratto in arresto - tra l al t ro per l epi sodi o estorsivo in danno
del l i mprendi t ore EMINI Francesco18, decideva di rendere di chi ar azi oni ,
soprat t ut t o aut o-accusat ori e, ma anche parzi al ment e erga aios l i mi t at ament e
a l l epi sodi o l egato al l estorsione di EMINI Francesco, per effetto evi dent ement ee
lo si gi ant i ci pat o in un precedent e paragrafo, di una preci sa st r at egi a
processual e volta ad affievolire le conseguenze del suo coi nvol gi ment o nel l e
est rosi oni ad Emi ni.
Si ri port a i nt egral ment e l interrogat ori o di Guida del 10,10.20Q619, alla pr esenza
pr opr i o del l avv. Mi chel e SANTONASTASO, il cui cont enut o st at o gi
si nt et izzando anal i zzando un parti colare riferito da Vassal l o in ordine al cd. fal so
pent i ment o di Gui da (nel paragrafo su Ferraro a cui si ri manda per le
ar goment azi oni nel det t agl i o espresse) che nella essenza coi nci de con la si t uazi one
che ci si apprest a ad analizzare. In quest a sede si ramment a che Vassal l o t emeva
r i t orsi oni da Gui da che lui stesso aveva denunziat o nel l est at e del 2006, avendo
not at o che su un quot i diano locale era ri port at a la sua denunzi a anche non era
r i port at o il suo nome. Ne aveva dunque parlato con un legal e al quale aveva
rappresent at o la possi bil i t di ri t rat t are la denunzi a cont ro Guida, ma il l egal e lo
aveva rassi curat o di cendogl i che che Gui da era in proci nt o di col l aborare con la
gi ust izi a. Vassal l o aveva saputo da Di Tel i a che Gui da vol eva fare di chi ar azi oni
che coi nvol gevano politici tra cui il Ferraro e il mi nist ro Mastella; Vassal lo aveva
poi saput o che Gui da non si era pi pent i t o e che, anzi, era stato Ferraro Ni col a a
mandar gl i circa 50mi la euro - ci rcost anza sempre appresa da Vassal l o a mezzo di
Di Tel i a che non sembra poi tanto st onat a, a quest o punt o, con tutto il resto.
Si badi che quest a di chi arazi one veni va resa da Vassal l o il 15. 7.08, quando la
effet t i va col l aborazi one di Gui da, l arresto e l i nt errogat ori o deHavv.
Sant onast aso erano tutti elementi di la da venire.
Tornando dunque al l interrogatorio del 10.10. 06, Guida, che era solo i ndagat o,
parl ando delle est orsi oni ad Emini vi col l egava l operazi one Pip
I n t e ndo r i s po nd e r e ed i nt endo p r e c i s a r e t ut t a l a ver i t s u l l a vicenda c he m i vede
i mp u t a t o .
Pr e me t t o c he i o s ono s t at o s e mpr e ami c o di pe r s o n e di Cas al e f i n dai t e mpi di
yhrt unt o~Byi ' RB:Erblf<~0e~h' ( rrrvufo mo-l l i ~rap por t i congent - e- di -Gasal ej ni r-e-s-sendo-
n ap o l e t an o e avendo quasi s empr e vi s s u t o nel l a z ona de l l a sani t . ...
18 S i t r a t t a d e l p r c e d i m e n t o d i c u i g i s o n o s t a t i f o r n i t i g l i e s t r e m i a d a v v i o d i t r a t t a z i o n e : s i t r a t t a d e l p r o c e d i m e n t o n e l l a m b i t o d e l
q u a l e v e n i v a n o a c q u i s t e l e d i c h i r a z i o n i d i E m i n i n e l 2 0 0 6 e 2 0 0 7 g i r i p r e s e , p r o c e d i m e n t o c h e g i u g e v a - a - d i i f i n i - z i o n e c o n s e n t e n z a d i
c o n d a n n a n r r i l r r n H a ' . X
172
c o n d a n n a p e r i l G u i d a . / * 3 c / - N
19 I n t e r r o g a t o r i o d i G U I D A L u i g i d e l 1 0 . 1 0 , 2 0 0 6 . .'-iff '
V*
Atti Parlamentari - 179 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
... Al l ' e po ca io avevo comi nci at o a f r e q u e n t a r e cont i nuat i v ame nt e L u s c i a n o e
comi nci ai ad i nf or mar mi del l e oper az i oni che s t avano av v e ne ndo a L u s c a n o ;
s eppi che la pi i mp or t a nt e ope r a z i o ne ch e s i dove va f ar e a L u s c a n o e r a i l
"P I P " e c omi nci ai a muov er mi per veder e se pot e vo i nt er v eni r e pe r f a r o t t e n e r e i
l avor i del PI P a p e r s one ami che che av r e bbe r o dov ut o dar mi una p e r c e n t u a l e .
S i cc ome io f r e q u e n t a v o l a gi oi el l er i a di S ANTORO, comi n c i a i a c o n o s c e r e una
s er i e di ammi ni s t r at or i comunal i con qual i p a r l a v o del l e vi c e nde del PI P; ho
avut o r appor t i nel cor s o del t empo con l ' as s e s s or e P E Z Z E L L A Fr anc e s c o, c u g i n o
del t abaccai o e ner s ona l evat a al t abac ca i o e con l ' as s e s s or e Vi n c e n z o
S A L E R N I T A N O; ho avut o anche r a ppo r t i con il f r at e l l o di Vi nc enz o
S A L E R N I T A N O , Gi o v a n n i , un i mpr e ndi t o r e edi l e che mi ha f a t t o l ui s t e s s o
conos ce r e il f r a t e l l o i mprendi t or e.
S apevo p e r l a mi a es per i enza, che l a p e r s o n a che mi p o t e v a dar e una mano p e r
l at t r i buz i one del l ' appal t o del PI P era p e r l ' i ngegne r e capo de l l ' Uf f i c o Te c ni c o
e ci o l ' i ng. Ge nnar o COS TANZO. Io av ev o s e nt i t o che l ' i ng. COS T ANZ O er a
p e r s o na "mal l eabi l e" e d er a per s ona che gi in p a s s a t o er a s t at a av v i c i n a t a da
gent e di Cas al e. Io ce r c ai qui ndi di av vi c i nar e l ' i ng. COS TANZO; p r i ma p e r di
p ar l ar e c on l ' i ng. COS TANZO io ho avut o dei cont at t i con un al t r o t e c n i c o
comunal e che s ch i ama Ni c ol a S A NT OR O e ch e pa r e nt e ad Al f o n s o .
Con Ni c ol a S ANTORO ho par l at o pe r l a p r i ma vol t a di at t r i bui r e una p a r t e de i
l av or i del PI P ad un i mpr endi t or e mi o ami c o e Ni c ol a mi di s s e che l a c os a si
p o t e v a f ar e .
L' i ncont r o con l ' i ng. COS TANZO s t at o p r o p i z i a t o da p i pe r s one ; non mi
r i c or do se di r et t ament e ha par l at o con COS TANZO Ni c ol a S ant o r o o Al f o ns o
S ANTORO o al t ri .
I l pr i mo i ncont r o con COS TANZO si ver i f i c a a cas a de l l o z i o di Al f o n s o
S ANTORO, si t r at t a de l l a s t es s a abi t az i one dove p o i mi i nc on t r er c on EMI NI .
Con COS TANZO vi era p r e s e nt e sol o Al f ons o ed i o; i o chi es i al l ' ng. COS T ANZ O
i nf o r maz i oni s u una s er i e di l avor i che er an o in que l p e r i o d o in cor s o a Lus c i ano;
in p ar t i c ol ar e p ar a mmo dei l avor i al c i mi t er o e d io chi es i de l l e i nf or maz i o ni
p e r c h a Lus c i ano si di ce va che COS TANZO av e v a ot t enut o una gr os s a s o mma d
denaro.
I l mi o obi et t i vo era di ver i f i car e se era po s s i b i l e i ns er i r e qual che i mpr e s a di mi o
i nt er es s e o comunque cont at t ar e l ' i mpr e ndi t or e p e r aver e del danar o. Chi e s i
a n c h e i n f o r ma z i o n i s ui l avor i che r i gua r d a v a n o l e pi s ci ne pe r l a f i s i ot e r a pi a:
#
al l ' e po ca vi er a anche un pr oget t o gi ap pr o v at o o in cor s o di appr ovaz i one .
An c h e in ques t o cas o io vol evo ce r c ar e d i ns er i r e qua l c he i mpr endi t or e di
f i du c i a . Con COS TANZO i nf i ne par l ai anc he de l PI P e gl i di s s i de l l a mi a i dea di
di v der e i l PI P e di at t r i bui r e una par t e dei l avor i ad un i mpr e ndi t o r e di mi a
f i d u c i a ; COS TANZO si di chi ar di s poni bi l e e di s s e che la mi a i dea dal punt o di
vi s t a t ecni c o era f a t t i b i l e e che ne av r e mmo p ot u t o par l ar e.
Ot t enut a l a di s poni bi l i t di COS TANZO, s i i pr e c i s ai c he i n t e n d e v o pr opor r e
l ' o p e r a z i o n e ad E MI NI . COS TANZO si di c hi ar di s poni bi l e anc he pe r ch io
s apev o che COS TANZO ed EMI NI er ano una cos a sol a.
A. D. R. : io p e n s a i di of f r i r e l oper az i o ne ad E M I N I pe r c h i n p r i mo l uo e o s i
t r at t ava di un a p e r s ona gi da noi c ont a t t a t a; i n s e c on do l u o e o p e r c h aveva l a
s t a t u r a i mp r e n d i t o r i a l e ch e s i i av r ebbe pe r me s s o di f ar e una o p e r az i o ne de l
Genere.
A. D. R. : l ' i ncont r o con EMI NI s t at o or gani z z at o da S ANTORO Al f ons o che io ho
~n mmf r r t v pe r s o n al me nt e da EMI NI ; S ANTORO chi e s e ad EMI NI di r ec ar s i a c a s a
del l o zi o Peppe e S ANTORO pr e ci s ad EMI NI chi dovev a i nco nt r a r e a cas a del l o
z i o Peppe.
Al l ' i nc o nt r o con EMI NI , io mi f e c i ac c o mpa gnar e da Be r nar do CI RI LLO, cugi no
di Fr a n c e s c o BI DOGNETT1 e pe r s ona c ompe t e nt e nel c a mp o - d e l i e cos t r uz i oni .
173
Atti Parlamentari - 180 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
EMI NI venne da sol o e mi par e che f u p r e l e v a t o di r et t ament e da S ANTORO. A l l a
di s cus s i one abbi amo pa r t ec i p at o io, Al f ons o S ANTORO e Ber nar do CI RI LLO.
Io r a pp r e s e n t a i ad E M I N I che cos a avevo pe ns a t o e s i i pr opos i d pot e r e s s e r e
l ' i mp r e n d i t o r e di r i f e r i me nt o per una s e r i e di l avor i del P I P pe r un i mp o r t o di
ci rca 35 mi l i ar d i di l i r e . Io ch i e s i ad EMI NI di r i c onos c er c i i l 1 0 %
del l ' ope r az i on e ed io mi s ar e i occupat o anche dei r appor t i con gl i a mmi n i s t r a t o r i
comunal i .
S i da at t o che al l e ore 16. 00 vi ene s os t i t ui t a la cas s et t a DAT pe r c h l a p r i m a
cas s et t a f i ni t a.
E M I N I m i r i s pos e c h e l u i pot eva r i c o n o s c e r mi il 3% e dei r appor t i c on g l i
ammi ni s t r a t o r i comuna l i si s ar ebbe cur at o lui. Io di s s i ad EMI NI che l a s u a
pr opos t a non er a buona pe r c h i l 3% er a l a quot a che l ui avr e bbe c o mu n q u e
dov ut o p a g a r e al cl an come est orsi one. Lu mi di s se che mi pot e v a f a r e una
con t r opr o pos t a e ci o mi av r ebbe dat o l a pos s i b i l i t di f a r e l avor i in sub a p p a l t o
p e r al meno 20 mi l i ar di di l i re, che r i guar dav ano le f o g n a t u r e ; mi di s se p u r e c he
mi a avr e bbe f a t t o f a r e at t r av er s o mi e di t t e, i p an ne l l i pr ef abbr i ca t i ; a t t r a v e r s o
ques t i l avor i che l ui mi avr ebbe f a t t o f ar e , io av r e i ot t enut o un u l t e r i o r e
guad agno ol t re i l 3%. I o ac ce t t ai l a p r op os t a p e r c h mi s e mbr c o n v e n i e n t e e d l o
ch i e s i a n c h e a Ber nar do i l s uo c ons e ns o e Be r nar do mi di s se ch e e f f e t t i v a me n t e
l a pr o po s t a era bu o na . In ques t o i nc ont r o s t abi l i mmo che S ANTORO av r e bb e f a t t o
da t r ami t e f r a me e EMI NI p e r t ut t i i cont a t t i che ci dove v ano ess ere.
I n quest o i ncont r o io p a r l a i con EMI NI anc he d un' al t r a ques t i one; gl i di s s i c he
S A N T O R O Al f o n s o aveva ce dut o o dov ev a cede r e del t e r r e no ad E MI N I p e r i
l av or i c he s t ava f ac e ndo a Lus c i a no. I o di s s i ad EMI NI di t r at t ar e b e n e
S ANTORO che non vol eva s e mpl i c e me nt e pe r mut ar e i t er r eni ma vol eva s ol d i ; i o
d i s s i ad E MI NI di t r at t arl o megl i o p o s s i b i l e p e r i s ol di da dargl i .
Dopo di que s t o i ncont r o i o ho i n c ont r a t o l ' i n e . COS T ANZ O, s e mpr e a cas a d e l l o
z i o di A l f o n s o S ANT ORO; io e l i di s s i ch e avevo f at t o l ' ac c or do con l ' E M I N I e
che qui n di dove v amo andar e avant i nel pr oge t t o . COS TANZO mi di s se che an c h e
l ui ave v a pa r l a t o con EMI NI di ques t a vi cenda.
A. D. R. . COS TANZO anche i n ques t o cas o s t at o cont at t at o t r ami t e Al f ons o. ,
In ques t a f a s e , si ver i f i c anche il f u r t o del l ' aut ove t t ur a del l ' i ng. COS TANZO;
cos t ui si e r a f e r ma t o nei p r e s s i del t abac c ai o di Va omi ssi s e l a s ua Al f a 166
venne r ubat a. Io lo venni a s aper e t r ami t e Al f on s o e Ni c ol a VEROLLA e mi
i mpeg nai p e r f a r g l i e l a r i aver e p r op r i o pe r c h il COS TANZO er a una p e r s o n a a
noi v i c i n a ; f e c i avere t re mi l a eur o s e mpr e t r ami t e S ANTORO e VEROLLA ai l a d r i
e f e c i r i por t ar e l ' aut ov et t ur a a COS TANZO.
In que l p e r i o d o EMI NI si i n c ont r ava s pes s o con Al f ons o p e r c h si di s c ut e v a d e l l a
p r a t i c a de! PI P e del l e at t i v i t bur ocr at i c he che vi a vi a si andavano f a c e n d o ;
E MI N I , i n un a oc c as i one , f ec e pr e s e n t e ad Al f o n s o che av e v a p aur a c h e pr e s s o
i l s u o u f f i c i o f os s er o s t at e pi az z at e del l e mi c r o s p e ; Al f ons o chi am del l e pe r s o n e
di s ua c ono s c e nz a che av e vano l a c apac i t di "r i pul i r e" g l i ambi e nt i e li
a c c o mp a g n al l o s t udi o di EMI NI ; i s ol d i p e r pa g a r e ques t a s quadr a f u r o n o
an t i c i p at i d a Al f ons o e s u c c e s s i v ame n t e f u r o n o da me r i mbor s a t i con dana r o che
mi f e c i dar e da PEZZELLA.
Dur a nt e que s t a f a s e io ho i ncont r at o al meno i n un' al t r a occas i one, l ' i ng.
- GOS JF-A-NZ07~P' E~ZZ~EirL' A' ~Frmcesco, ave va i n f a t t i f i nt e r e s s e a Jar e as s egnar e un
ap p al t o p e r l a r i s t r ut t ur az i one di un i mmobi l e co munal e che veni va de f i ni t o
"c a l z o n e " ; mi chi es e di f a r l o i nc ont r ar e con COS TANZO pe r c h lui, mal g r a do
f o s s e co mpa e s an o del COS TANZO, non av e v a con l ' i ngegner e buoni r appor t i . I o
f e c i s a pe r e al l ' i ng COS TANZO che al l ' i nco nt r o avr e bbe p a r t e c i p a t o PEZZELLA e
COS T ANZ O f e c e un p o ' r e s i s t e nz a pe r c h non v o l e v q / t i ^ T ^ f ^ q ' ^ PEZZELLA. Al l a
174
1 \ :<
Atti Parlamentari - 181 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
f i n e accet t di veni re e ' i ncont ro si f e c e s e mpr e pr e s s o l ' abi t az i one del l o z i o d i
S ANTORO. .
In ques t a occasi one PEZZELLA r appr e s e nt al l ' i ng. COS TANZO, che l ui v o l e v a
f a r v ncer e l ' appal t o pe r l a r i s t r ut t ur az i one del "cal z one" ad una c e r t a di t t a.
COS TANZO gl i di s se che er a di s pon bi l e a f a v o r i r e il PEZZELLA e si f e c e d a r e i l
nome del l a di t t a che PEZZELLA vol eva f a v o r i r e .
COS TANZO pe r non ha mant enut o l a p r o me s s a e ha f a t t o vi nc er e l a p p a l t o a d
una di t t a di versa. PEZZELLA s i ar r abbi a t al punt o che v ol e v a f a r g a mb i z z a r e i l
COS TANZO e se non l ' ha f a t t o sol o p e r c h io l ' ho f e r mat o.
PRI MA CHE S I V E R I F I CA S S E LA R OT T UR A FRA C OS T A N Z O E P E Z Z E L L A .
I O S ONO S T A T O A V V I C I N A T O DA UN I MP R E N D I T O R E D E L L A G R O
A VER S A NO CHE M I HA PROPOS T O UNA P E R C E N T U A L E P A R I A L 7% D E I
L A V R ~ I L TI MA TI, PER O T T E N E R E F L A V O R I C H E ~ I O A V E V O GI
P AT T UI T O CON E MI NI , A L L O S T A T O N ON VOGLI O I N D I C A R E C H I E
QUES T O I MPR E NDI T OR E. Io pe r non p ar l a i mai con COS TANZO d q u e s t a
of f ert a che avevo r i ce vut o anche pe r c h di l a poc o COS TANZO venne a r r e s t a t o
p e r un bl i t z del l a D. D. A. di Napol i .
COS TANZO f u s c ar cer at o di l a p o c o e io f e c i in modo, con le mi e a mi c i z i e a l
comune, di non f a r l o t or nar e al l ' Uf f i ci o Tecni co e di f a r l o as s eg nar e ad un a l t r o
Uf f i ci o in modo che noi pot e s s i mo ce r c ar e di f a v o r i r e l ' i mpr e ndi t o r e che mi a v e v a
of f ert o l a ci f r a pi conveni ent e.
A. D. R. : non intendo riferire chi il pol i t i co attraverso il quale io ho i mpedi t o a
COSTANZO di tornare al l Ufficio Tecnico.
EM Nl venut o a s apere, t r ami t e qu al c uno del Comune che io avevo br i gat o p e r
f a r al l ont anar e COS TANZO e ha c api t o che io vol evo s c e gl i e r e un al t r o
i mpr endi t or e p e r il Pi P anche se io g l i mandavo a di r e che av r e i s e mp r e
s p ons or i z z a t o al s ua per s ona. Pr i ma c he i o f os s i ar r es t at o s o n o s t a t i a t t r i b u i t i s i i
appal t i del PI P; n on i nt e ndo r i f e r i r e s e l a pe r s ona c he io ho " s p o n s o r i z z a t o "
e f f e t t i v a me n t e r i s ul t a t o i l vi nci t or e ; E CERT O PERO CHE I O S O N O
R I US CI T O A NON F AR VI NCERE L ' A P P A L T O AD E MI NI .
A pr opos i t o di EM NI i nt endo r i f er i r e un' al t r a vi cenda; un Con s i gl i e r e c Co mu n a l e
di oppos i z i one del Comune di Lus c ano, t al e Ni c ol a TURCO, p e r s o n a c on l a qual e
io avevo r appor t i p e r c h i mpa r e nt at o al l a l ar ga con Al f ons o S ANT ORO e
c omun que in r appor t i con i l S ANTORO.
Ques t o TURCO, nel cor s o d vari c ons i gl i comunal i , ave v a at t acc at o E MI N I
a c c us andol o di f a r e del l e c os t r u z i oni abus i ve .
Gl i at t a cc hi del TURCO er ano anche us c i t i s ul l a s t ampa e d EMI NI s i e r a mol t o
l ament at o e me lo avev a f a t t o s aper e t r ami t e il r agaz z o che andav a a r i t i r ar e i
s ol di ; ques t o r agazz o av ev a det t o a Fr an c ac e l o PEZZELLA che EMI NI er a mol t o
i ncaz z at o e d EMI NI me l o av ev a det t o.
l o p a r l a i con TURCO e gl i chi e s i di andar e a par l ar e con EMI NI ; ad E MI NI f e c i
s ape r e che gl i avr ei mand at o TURCO. I o f e c i s aper e ad EMI NI che l ui p o t e v a
ag ev ol ar e il TURCO nel l ' acqui s t o di qua l c he appar t ament o. Quando TURCO and
da EMI NI pe r , EMI NI l o aggr e d e i r a p p o r t i di ve nner o ancor a p i t esi .
A p r o p o s i t o di Ni col a S ANT ORO, vogl i o p r e c i s ar e che Ni c o l a av r e bbe do v ut o
c ur ar e p e r l a vi cenda PIP, t ut t o l ' i n c ar t ame nt o nece s s ar i o p e r cont o di EMI NI e
- avr ebbe~dovi rt o~ri cevef e ci r c a un mi l i ar d o di l i re. Ni c ol a ave va gi r i c e v u t o 160
mi l i oni di l i re e a d un cert o p u n t o qua ndo EMI NI ha c api t o che i o l o ave vo
a bbando nat o, ha p r e s o a s c hi af f i Ni c ol a S ANTORO.
175
Atti Parlamentari - 182 - Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. IV N. 9
Non necessari o comment o al cuna sul l a sovrapponi bi l i t con ci che avr ebbe
narrat o da col l aborat ore anni dopo, il che gi un forte el ement o posi t i vo nel l a
val ut azi one della sua compl essi va at t endi bi l it .
Fat t o sta che Gui da, interrogato nuovament e, il 21. 12. 06 e chi amat o a chi ar i re
anche alcuni aspetti relative alle vi cende Orsi anche in rel azi one a quano Orsi
Mi chel e aveva di chi arat o proprio il gi orno ant ecedent e, non si most r ava pi
di sponi bi l e e ri feri va di non sentirsi pront o a dire ci che doveva dire
... om ss i s L' Uf f i ci o da l et t ur a del l e di ch i ar a z i oni res e i n dat a 20 u. s. d a ORS I
Mi chel e in r el az i one al l a r i chi es t a es t or s i v a av anz at a dal GUI DA p e r il s e r v i z i o
di r accol t a dei R. S . U. pr es s o il Comune di Cas t e l v ol t ur no da par t e del l a E CO 4;
di chi ara:
pr e ndo at t o del l e di chi ar az i oni res e d a ORS I Mi chel e; nome l a s e nt o in qu e s t o