Continua la battaglia nei confronti degli organi regionali relativamente alle emissioni in atmosfera
della Distilleria Bertolino s.p.a., portata avanti del gruppo di lavoro composto da Legambiente
Partinico, Osservatorio Sviluppo e Legalit G. La Franca, Movimento 5 Stelle Partinico,
Rifondazione Comunista e dai gruppi consiliari Cambiamo Partinico e Servire, non servirsi.
Durante la conferenza di servizi tenutasi il 12 giugno 2014 convocata presso la sede del Servizio
2 dellA.R.T.A. per il rinnovo dellautorizzazione alle emissioni in atmosfera della ditta Distilleria
Bertolino s.p.a., abbiamo ribadito:
la necessit di imporre precisi limiti per le emissioni odorigene in modo tale da porre fine
alle molestie olfattive arrecate alla popolazione di Partinico;
che lautorizzazione alle emissioni in atmosfera risulta scaduta e che la procedura AIA
impone la sospensione delleventuale rinnovo;
che non comprendiamo il motivo per cui lassoggettabilit al regime A.I.A. di impianti di
tale tipologia e potenzialit in Sicilia desti ancora dubbi e, invece, in altre regioni dItalia sia
una pratica consolidata.
CONSIDERATO
che sono gi trascorsi infruttuosamente pi di 30 giorni dalla data della conferenza dei
servizi e pi di 3 mesi dalla prima diffida inviata al Servizio 2 dellARTA;
che lautorizzazione alle emissioni in atmosfera in possesso della Distilleria risulta da tempo
abbondantemente scaduta;
OSSERVATORIO
PER LO SVILUPPO E
LA LEGALITA
a dare immediato inizio alliter finalizzato al rilascio dellA.I.A. per la Distilleria Bertolino
s.p.a., e comunque non oltre 10 gg. dalla ricezione della diffida;
a prendere atto e dichiarare che lautorizzazione alle emissioni in atmosfera della Distilleria
Bertolino sia scaduta;