Sei sulla pagina 1di 16

Mappa

concettuale
WWW.SLIDETUBE.IT
Iniziamo osservando i manichini
anatomici
Dalla faringe originano due tubi: lesofago, posteriormente
(che non fa parte dellapparato respiratorio!) e la laringe
che fa parte del tratto respiratorio. Durante la
deglutizione una cartilagine, detta epiglottide, si ripiega
verso il basso riducendo lapertura della laringe. In questo
modo viene impedito il passaggio del cibo nelle vie aeree
mentre permesso il passaggio dei gas: deglutizione e
respirazione non avvengono mai contemporaneamente.
WWW.SLIDETUBE.IT
Continuiamo con un po di teoria
Le vie respiratorie superiori:
includono la cavit nasale, la cavit orale
e la faringe. Dopo la faringe, che
costituisce una via di passaggio comune
per l'aria e per il cibo, le vie per il
passaggio di questi elementi divergono.
Il tratto respiratorio: forma la via
per l'aria e pu essere diviso
funzionalmente in due componenti: la
zona di conduzione e la zona respiratoria
- La zona di conduzione: (laringe,
trachea, bronchi e bronchioli) permette
il passaggio dell'aria dalla laringe ai
polmoni. La zona di conduzione
ricoperta da un epitelio che contiene le
cellule a calice e le cellule ciliate
- La zona respiratoria: (bronchioli
respiratori, dotti alveolari, alveoli e
sacchi alveolari) la sede degli scambi di
gas nei polmoni
WWW.SLIDETUBE.IT
ANATOMIA DELLAPPARATO
RESPIRATORIO
Ruolo: fornire unampia superficie per lo scambio di ossigeno e
anidride carbonica. Inoltre le cavit nasali provvedono alla
ripulitura dellaria, al suo riscaldamento e alla sua
umidificazione. Infine, i condotti a parete rigida hanno lo scopo
di portare laria ai polmoni.
I diversi tratti dellapparato respiratorio sono:
Cavit nasali
Rinofaringe
Faringe (dove le due viee respiratoria e digerente incrociano i loro percorsi)
Laringe (sede delle strutture per la fonazione)
Trachea
Bronchi
Polmoni (sede dellematosi)
possibile ritenere parte dellapparato respiratorio anche la parete
toracica, formata dalla gabbia toracica, dallo sterno, dalle vertebre
toraciche, dai muscoli e dal tessuto connettivo associati e i muscoli della
parete toracica che includono i muscoli intercostali interni ed esterni e il
diaframma.
WWW.SLIDETUBE.IT
2) CAVITA NASALE
divisa dal setto nasale in 2 fosse nasali
vestibolo nasale
fosse nasali
propr. dette
vestibolo nasale
cavit che fa
seguito alla narice,
scheletro
cartilagineo
cute con vibrisse
WWW.SLIDETUBE.IT
tonaca mucosa delle fosse nasali e dei seni paranasali
1) mucosa respiratoria
epitelio pseudostratificato ciliato con cellule caliciformi
mucipare
WWW.SLIDETUBE.IT
tonaca mucosa delle fosse nasali e dei seni paranasali
1) mucosa respiratoria
epitelio pseudostratificato poggia su una lamina propria
tessuto connettivo lasso contenente
ghiandole tubuloacinose
ramificate a secrezione mista.
riccamente vascolarizzato (plessi venosi
che si dilatano in risposta a stimoli
ambientali e/o nervosi)
poggia direttamente sul
periostio o sul pericondrio sottostanti
WWW.SLIDETUBE.IT
TRACHEA
organo cavo, impari e
mediano
fa seguito alla laringe e si
continua con i due bronchi
principali
rapporti: anteriormente e
lateralmente con i polmoni,
posteriormente lesofago
laringe
bronco principale
WWW.SLIDETUBE.IT
BRONCHI PRINCIPALI
organi cavi, destro e sinistro
fanno seguito alla trachea e
si portano allilo del rispettivo
polmone
rapporti: anteriormente e
lateralmente con i polmoni,
posteriormente lesofago
WWW.SLIDETUBE.IT
SCHELETRO DELLA TRACHEA E DEI BRONCHI
PRINCIPALI
anelli cartilaginei (c. ialina) incompleti posteriormente
connessi tra loro da legamenti anulari di tessuto connettivo
Anteriore Posteriore
WWW.SLIDETUBE.IT
consistenza: spugnosa ed elastica
forma: 2 coni appaiati con apice superiore senza la
parte mediale, il polmone ds pi grande del sin
incisure interlobari dividono il polmone ds in tre lobi
e quello sin in due
I polmoni
WWW.SLIDETUBE.IT
ALBERO BRONCHIALE
bronco principale
bronchi lobari (3 a ds e 2 a sin)
bronchi zonali o di 2 ordine
bronchi interlobulari o di 3 ordine
WWW.SLIDETUBE.IT
PARETE DEI BRONCHI INTRAPOLMONARI
1) tonaca mucosa
pieghettata longitudinalmente
epitelio monostratificato batiprismatico ciliato con cellule
caliciformi mucipare e lamina propria
WWW.SLIDETUBE.IT
ACINO POLMONARE
La parete di un alveolo contiene cellule
di tipo I e di tipo II. Le cellule di tipo I:
sono cellule endoteliali dei capillari che formano
la membrana respiratoria attraverso cui ha luogo
lo scambio gassoso. Le cellule di tipo II:
secernono la sostanza tensioattiva polmonare.
Negli alveoli si trovano anche i macrofagi
alveolari del sistema immunitario.
WWW.SLIDETUBE.IT
Le pleure: sono membrane
che ricoprono la parete
toracica (esterno) e i polmoni
(interno), formando il sacco
pleurico attorno a ciascun
polmone
Lo spazio intrapleurico:
lo spazio tra le due membrane
pleuriche ed riempito da un
sottile strato di liquido
intrapleurico
La parete toracica:
formata dalla gabbia toracica,
dallo sterno, dalle vertebre
toraciche, dai muscoli e dal
tessuto connettivo associati
I muscoli della parete
toracica: includono i muscoli
intercostali interni ed esterni
e il diaframma
Polmone, pleura e parete toracica
WWW.SLIDETUBE.IT
Laboratorio, con lausilio di un microscopio, ecco osserviamo
serie di vetrini biologici preparati con sezioni di organi
dellapparato respiratorio tra cui cavit nasale, trachea e
polmone.
Infine passiamo alla pratica!
Provate a disegnare
gli alveoli, per
riuscire a creare una
rappresentazione
mentale e cercate di
immaginarli come un
grappolo duva.
WWW.SLIDETUBE.IT

Potrebbero piacerti anche