Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LUCENSE
LEGGERE LA BOLLETTA ELETTRICA
LEGGERE LA BOLLETTA ELETTRICA
Conoscere in dettaglio le tariffe
Conoscere in dettaglio le tariffe
per capire dove agire per risparmiare
per capire dove agire per risparmiare
Lucca, 28 aprile 2010 Lucca, 28 aprile 2010
Relatore: Ing. Davide Poli
Relatore: Ing. Davide Poli
Universit
Universit
di Pisa
di Pisa
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
ELEMENTI DI CONTESTO
E STRUTTURA TARIFFARIA
Attori, strumenti e struttura del mercato elettrico
Regimi tariffari, Testi Unici
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
La Direttiva 2003/54/CE e il suo recepimento
Il decreto legge 18/6/07 n. 73/07
Dal 1 luglio 2007 esistono tre categorie di clienti:
clienti con un contratto sul MERCATO LIBERO
(contratto bilaterale o acquisto in borsa)
clienti senza un contratto di acquisto sul mercato libero:
- clienti sotto regime di MAGGIOR TUTELA
(clienti domestici e piccole imprese in bassa tensione)
Acquistano ad una tariffa agevolata fissata dallAEEG
- clienti sotto regime di SALVAGUARDIA (i rimanenti)
Viene assicurato loro un fornitore di ultima istanza, a prezzi elevati
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Gli attori del mercato libero
Produttori
In competizione fra loro
sui mercati dellenergia e dei servizi.
Clienti con contratto
Rivenditori
Distributori
Contrattano lenergia con un fornitore
(produttore o rivenditore) o la comprano in borsa.
Non hanno la disponibilit di mezzi
di produzione e/o distribuzione.
In competizione fra loro.
Gestori delle reti di distribuzione.
Soggetti a concessione (almeno comunale)
di lungo periodo.
(esclusi i regimi di tutela)
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Gli strumenti di mercato
La borsa: Mercati dellenergia
e dei servizi ausiliari di sistema
La contrattazione
bilaterale:
Liberi accordi
economici
e commerciali
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
I soggetti istituzionali
TERNA
AEEG
Stabilisce le regole di dispacciamento.
E responsabile della gestione e dello sviluppo
della RTN. (E anche proprietario della RTN).
Risponde della sicurezza e affidabilit complessive
del sistema elettrico, nonch della qualit del servizio.
Coordina lesercizio in emergenza.
Gestisce il Mercato dei Servizi di Dispacciamento.
Organo di regolazione controllo.
Garante della trasparenza e della concorrenza.
Stabilisce il quadro tariffario.
Organismi indipendenti soggetti ad obblighi di pubblico servizio
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
G.M.E.
inoltre:
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
DISTRIBUTORI
DISTRIBUTORI
GESTORE DEL MERCATO
(BORSA)
GESTORE DEL MERCATO
(BORSA)
PRODUTTORI
PRODUTTORI
CLIENTI
CLIENTI
Mercato bilaterale
(esclusi i regimi di tutela)
di contratto
Vendite a prezzi: Tariffa di
trasporto
di borsa
RIVENDITORI
RIVENDITORI
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
I testi tariffari integrati
Del. 156/07 AEEG: TIV (Testo Integrato Vendita)
Regola i servizi di maggior tutela e di salvaguardia
Del.348/07 AEEG: nuovo TIT (Testo Integrato Trasporto),
comprensivo delle condizioni economiche di connessione (TIC)
Regola i seguenti servizi di pubblica utilit (Trasporto):
Misura
Trasmissione
Distribuzione
Del.107/09 AEEG: TIS (Testo Integrato del Settlement)
Regola le partite fisiche ed economiche del servizio di dispacciamento
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Struttura tariffe acquisto
CLIENTE CON
CONTRATTO
SUL MERCATO LIBERO
CLIENTE SOTTO
SALVAGUARDIA
COMPONENTI A
TARIFFA
DI
FORNITURA
(+ perdite)
Prezzo
Energia e
Dispacciamento
(PED)
DISPACCIAMENTO
DISTRIBUZIONE
MISURA
TRASMISSIONE
COMP. UC3 UC4 UC6 UC7 MCT
COMPONENTI A
PCV + DISPbt
DISTRIBUZIONE
TRASMISSIONE
COMP. UC3 UC4 UC6 UC7 MCT
COMPONENTI A
DISTRIBUZIONE
TRASMISSIONE
COMP. UC3 UC4 UC6 UC7 MCT
CLIENTE SOTTO
MAGGIOR TUTELA
MISURA MISURA
TARIFFA
DI
SALVAGUARDIA
Energia
Commercializzazione
Dispacciamento
UC1/PPE
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Fasce orarie (da TIV)
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom e festivi
ore
g
i
o
r
n
o
F3
F1
F2
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
TARIFFE COMUNI
A TUTTI I CLIENTI NON DOMESTICI
Misura, Trasmissione, Distribuzione e addizionali
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
CLIENTE CON
CONTRATTO
COMPONENTI A
TARIFFA
DI
FORNITURA
(+ perdite)
Prezzo
Energia e
Dispacciamento
(PED)
DISPACCIAMENTO
DISTRIBUZIONE
MISURA
TRASMISSIONE
COMP. UC3 UC4 UC6 UC7 MCT
COMPONENTI A
PCV + DISPbt
DISTRIBUZIONE
TRASMISSIONE
COMP. UC3 UC4 UC6 MCT
COMPONENTI A
DISTRIBUZIONE
TRASMISSIONE
COMP. UC3 UC4 UC6 MCT
CLIENTE SOTTO
MAGGIOR TUTELA
MISURA MISURA
UC1/PPE
TARIFFA
DI
SALVAGUARDIA
Energia
Commercializzazione
Dispacciamento
CLIENTE SOTTO
SALVAGUARDIA
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Servizio e tariffa di Misura
In riferimento ai punti di prelievo dei clienti finali, vengono identificati nei
Distributori i soggetti responsabili di:
installazione e manutenzione dei misuratori
raccolta, validazione e registrazione delle misure
Tariffa di Misura stabilita dall
Tariffa di Misura stabilita dall
65
IMPOSTE DI
CONSUMO
Erariali + addiz. provinciale.
c/kWh, a scaglioni
e in base al volume annuo.
Sul CONSUMO e non
sugli acquisti (salvo FER<20kW)
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Conoscere, per risparmiare
COMPONENTI A
TARIFFA
DI
FORNITURA
(+ perdite)
DISPACCIAMENTO
DISTRIBUZIONE
MISURA
TRASMISSIONE
COMP. UC3 UC4 UC6 UC7 MCT
IMPOSTE DI
CONSUMO
Risparmio economico
da contrattazione
solo su sbilanc.
SI
Risparmio economico
da appiattimento profilo
solo se sbilanc.puntuale
(< probab.errore)
SI
(se tariffa multioraria)
SI
(quota di potenza)
Risparmio economico
da minori consumi
S, salvo addiz. provinc.
oltre 200 MWh/a
S, salvo art.15 TIS
SI
SI
(salvo piccole quote fisse)
SI ( )
SI
NO
SI
(quota energia)
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Nel caso di autoproduzione, solo gli oneri variabili
(/MWh) danno luogo a costo evitato
Anche in assenza di
assorbimenti dalla rete:
COMPONENTI A
DISTRIBUZIONE
MISURA
TRASMISSIONE
UC3 UC4 UC6 UC7 MCT
IMPOSTE DI
CONSUMO
(escluso FER<20 kW)
DISPACCIAMENTO
Fornitura
(trascurando effetti di tipo sconto-quantit)
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
IL SERVIZIO DI MAGGIOR TUTELA
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Hanno diritto al servizio di maggior tutela (e quindi ricadono
automaticamente in esso appena sprovvisti di un contratto sul mercato
libero):
i clienti finali domestici;
le piccole imprese BT: clienti finali non domestici con tutti i punti
di prelievo in BT, meno di 50 dipendenti e fatturato (o totale di
bilancio) < 10 M/anno;
i clienti finali titolari di applicazioni relative a servizi generali
utilizzati dai clienti di cui ai precedenti punti, limitatamente ai punti
di prelievo dei medesimi servizi generali (es. scale condominiali).
I clienti del servizio di maggior tutela
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Assetto del servizio di maggior tutela
Clienti aventi diritto: clienti domestici (se senza contratto)
piccole imprese BT (se senza contratto)
Esercenti: distributori (sotto 100.000 clienti)
societ di vendita da essi originate (sopra 100.000 cl.)
Acquirente allingrosso: Acquirente Unico
Utente del dispacciamento: Acquirente Unico
Servizio di trasporto: Distributori
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Fonte: AEEG
Struttura del mercato nel caso di distributori < 100.000 clienti.
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Fonte: AEEG
Struttura del mercato nel caso di distributori > 100.000 clienti.
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Condizioni contrattuali
Gli esercenti la maggior tutela applicano le disposizioni in
vigore al 30 giugno 2007 e riferite ai clienti del mercato
vincolato in tema di:
condizioni contrattuali (es. tempi e modi di pagamento)
trasparenza dei documenti di fatturazione
livelli di qualit commerciale (Del. 4/04 AEEG)
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
CLIENTE CON
CONTRATTO
COMPONENTI A
TARIFFA
DI
FORNITURA
(+ perdite)
Prezzo
Energia e
Dispacciamento
(PED)
DISPACCIAMENTO
DISTRIBUZIONE
MISURA
TRASMISSIONE
COMPONENTI UC3 UC4 UC6 MCT
COMPONENTI A
PCV + DISPbt
DISTRIBUZIONE
TRASMISSIONE
COMPONENTI UC3 UC4 UC6 MCT
COMPONENTI A
DISTRIBUZIONE
TRASMISSIONE
COMPONENTI UC3 UC4 UC6 MCT
CLIENTE SOTTO
MAGGIOR TUTELA
MISURA MISURA
UC1/PPE
TARIFFA
DI
SALVAGUARDIA
Energia
Commercializzazione
Dispacciamento
CLIENTE SOTTO
SALVAGUARDIA
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Gli esercenti la maggior tutela applicano allenergia prelevata
dal cliente i seguenti corrispettivi:
PED (prezzo energia e dispacciamento) Delibere trimestrali AEEG
Il TIV e il TIS prescrivono quando monorario (M), F1 F2 F3 (F), F1 F23 (bio),
fascia mensile (F_mens) e fascia per raggruppamento di mesi (F_rag, v.TIV)
UC1 (perequaz. oneri di approvvigionamento mercato vincolato
e maggior tutela fino al 31/12/07) Oggi nulla
PPE (perequaz. oneri di approvv. e dispacc. dal 2008) Oggi nulla
PCV (prezzo commercializzazione e vendita) v.Tabella 1 del TIV
DISPbt (componente di dispacciamento integrativa) v.Tabella 3 del TIV
Corrispettivo GF di gradualit per il 2009 (BT altri usi, se trattati non monorari) v.Tabella 9 del TIV
Condizioni economiche
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
DISPbt (Tab.3 TIV).
Scaglioni da riportare in pro quota-giorno
NON DOMESTICI
DOMESTICI RESIDENTI fino a 3kW
DOMESTICI NON RESIDENTI
oppure oltre 3kW
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
PCV (Tab.1 TIV).
GF (solo 2009, Tab.9 TIV).
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
IL SERVIZIO DI SALVAGUARDIA
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Ammissione al servizio
In qualunque momento, qualsiasi cliente che non abbia diritto alla
maggior tutela, finisce automaticamente sotto salvaguardia non appena
risulta sprovvisto di contratto (anche per fallimento del fornitore).
Sono ammessi al servizio di salvaguardia tutti i clienti finali non
ammessi al servizio di maggior tutela.
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Fino allesito delle prime gare (mag 08), il servizio di salvaguardia stato
svolto dal Distributore territorialmente competente (o, se >100.000 clienti,
dalla societ di vendita ad esso collegata).
Assetto del servizio
In base alla Del.337/07, le gare di selezione dellesercente:
- hanno validit annuale/biennale
- i lotti territoriali sono macroregionali (es.Toscana, Umbria, Marche e Sardegna)
- sono assegnate in base al maggior ribasso su PUN medio aritmetico di fascia oraria
- garantiscono requisiti minimi di qualit del servizio
Lesercente la salvaguardia assume la qualifica di utente del trasporto e di
utente del dispacciamento.
Lesercente si occupa in proprio sia dellapprovvigionamento che della
vendita.
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
CLIENTE CON
CONTRATTO
COMPONENTI A
TARIFFA
DI
FORNITURA
(+ perdite)
Prezzo
Energia e
Dispacciamento
(PED)
DISPACCIAMENTO
DISTRIBUZIONE
MISURA
TRASMISSIONE
COMP. UC3 UC4 UC6 UC7 MCT
COMPONENTI A
PCV
DISTRIBUZIONE
TRASMISSIONE
COMP. UC3 UC4 UC6 UC7 MCT
COMPONENTI A
DISTRIBUZIONE
TRASMISSIONE
COMP. UC3 UC4 UC6 UC7 MCT
CLIENTE SOTTO
MAGGIOR TUTELA
MISURA MISURA
UC1/PPE
CLIENTE
SOTTO SALVAGUARDIA
TARIFFA
DI
SALVAGUARDIA
Energia
Commercializzazione
Dispacciamento
PCV + DISPbt
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Condizioni economiche 1maggio 2008-31 dicembre2008
Esito delle gare:
Parametro (Del.337/07): il parametro economico da
sommare al valore della media aritmetica mensile dei prezzi di
borsa nelle ore appartenenti a ciascuna fascia oraria nel mese.
Dove il contatore non permette una misura oraria, si fa
riferimento ad un profilo orario convenzionale in base al TILP
(Load Profiling).
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Condizioni economiche 2009-2010
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Riassunto soggetti coinvolti nel regime di salvaguardia
Clienti aventi diritto: clienti (senza contratto) non ammessi alla maggior tutela
Esercenti: Vincitori di aste territoriali.
Fino alle aste: distributori (sotto 100.000 clienti)
o societ di vendita da essi originate (sopra 100.000 cl.)
Acquirente allingrosso: lesercente
Utente del dispacciamento: lesercente
Servizio di trasporto: Distributori
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
TARIFFE PER CLIENTI DOMESTICI
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
CLIENTE DOMESTICO
CON CONTRATTO
TARIFFA
DI
FORNITURA
(+ perdite)
Prezzo
Energia e
Dispacciamento
(PED)
Fino al 31-12-09:
biorario su richiesta (bio)
altrim. monorario (M)
DISPACCIAMENTO
PCV
CLIENTE DOMESTICO
SOTTO MAGGIOR TUTELA
UC1/PPE
MISURA,
TRASMISSIONE,
DISTRIBUZIONE
E ADDIZIONALI
DA CLIENTE
DOMESTICO
(nuove D2 e D3)
MISURA,
TRASMISSIONE,
DISTRIBUZIONE
E ADDIZIONALI
DA CLIENTE
DOMESTICO
(nuove D2 e D3)
Tariffa
indipendente
dal fornitore
(v.TIT)
PCV + DISPbt
Sostanziale
invarianza
di esborso
totale
rispetto
alle
vecchie
D2,D3
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
tariffa
D2 per residenti fino a 3kW
D2 per residenti fino a 3kW
,
, fissata dallAEEG (TIT dal 2010):
- 1
D2
6 /anno
- 2
D2
5,1340 /kW/anno
- 3
D2
per scaglioni di consumo annuo (pro quota-giorno)
- Componenti A2-A6-AS
- Componenti UC3, UC4, UC7, MCT (no UC6)
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
tariffa
D3 per non residenti e/o oltre 3kW
D3 per non residenti e/o oltre 3kW
,
, fissata dallAEEG (TIT dal 10) :
- 1
D3
23,4489 /anno
- 2
D3
14,4354 /kW/anno
- 3
D3
per scaglioni di consumo annuo (pro quota-giorno)
- Componenti A2, A3, A4, A5, A6, AS
- Componenti UC3, UC4, UC7, MCT (no UC6)
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Esempi di offerte sul mercato libero
Esempi di offerte sul mercato libero
per clienti domestici
per clienti domestici
Enel Energia: prezzo di fornitura fisso per 2 anni
Eni: sconto 10% su PE di maggior tutela e sconto 0% su tariffa gas AEEG
Edison: sconto 20% su PED
..
Attenzione a:
prezzi espliciti: perdite incluse o escluse? Dispacciamento incluso o escluso?
prezzo fisso (alto): come varier in futuro il PE?
applicazione prezzi multiorari/biorari prima del 2011,
anche senza esplicito consenso, in presenza di contatore elettronico
capire bene su quale componente lo sconto
lunga fidelizzazione, in un mercato in forte evoluzione
.
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Evoluzione delle tariffe domestiche
progressiva convergenza di D2 e D3 verso la neutra D1
agevolazione diffusa agevolazione per numerosit familiare e
disagio economico o fisico (Del.117/08)
sconto in bolletta (ISEE <7500 /anno): (Del.211/09)
sconto per paziente con elettromedicale essenziale per
il mantenimento in vita: 138 /anno (Valore 2010, Del.211/09).
E3 circa il 20% della spesa annua
dellutente residente da 3500 kWh/a.
Lucca, 28 aprile 1010 Davide Poli - Leggere la bolletta elettrica
Per ulteriori informazioni:
Ing. Davide Poli
Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione
Universit di Pisa
davide.poli@dsea.unipi.it
050-2217300