Sei sulla pagina 1di 23

Relazione tecnica

COMUNE DI CRESPINA-LORENZANA






VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DI EDIFICIO
SCOLASTICO E. COZZI SITO NEL COMUNE DI
CRESPINA-LORENZANA










Pisa, li 19/06/2014

Dott. Ing. Gianfranco DAlascio
Via Battelli 39 56127 Pisa
Tel/Fax 050.550253
Cell. 339.5481439
Email: gianfranco.dalascio@ordineingegneripisa.it
1
Relazione tecnica

Sommario
1 Introduzione...................................................................................................................... 3
2 Normativa di riferimento................................................................................................... 3
3 Descrizione delledificio.................................................................................................... 4
4 Descrizione dei materiali .................................................................................................. 8
5 Strategia di valutazione.................................................................................................. 10
6 Informazioni geologiche, geofisiche e geotecniche del sito............................................ 10
7 Definizione dellazione sismica....................................................................................... 11
8 Definizione dei carichi..................................................................................................... 13
9 Analisi strutturale effettuata............................................................................................ 14
10 Codice di calcolo impiegato........................................................................................ 17
11 Definizione del livello di conoscenza .......................................................................... 18
12 Verifica di vulnerabilit................................................................................................ 19
13 Individuazione di elementi e criticit strutturali potenzialmente sede di problemi di
vulnerabilit............................................................................................................................ 21


2
Relazione tecnica

1 Introduzione
Ledificio oggetto della presente verifica di vulnerabilit sismica la scuola Ersilio Cozzi sita
nel comune di Crespina - Lorenzana (PI), in via Guido Ragli, cos come mostrato in Figura 1.
La valutazione del comportamento sismico delledificio in oggetto stata eseguita secondo i
criteri stabiliti nella nuova normativa tecnica per le costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008), delle
istruzioni per la loro lapplicazione (Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 del Consiglio Superiore
dei Lavori Pubblici) e tenendo conto delle indicazione riportate nellAllegato 2 dellOrdinanza
del P.C.M. del 29 dicembre 2008 n.3728.


Figura 1 Vista aerea

2 Normativa di riferimento
Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni GU n. 29
del 4.02.2008 suppl. ord. n 30;
Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
approvata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Istruzioni per lapplicazione delle
Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 GU n. 47 del
26.02.2009 suppl. ord. n 27.

3
Relazione tecnica
3 Descrizione delledificio
Ledificio risale alla fine degli anni 60, costruito tra il 1967 e il 1970 dallimpresa Cellai
Loriano di Forcoli (PI) su progetto redatto dal Dott. Ing. Giulio Matteucci dellISES riportante
data 12 aprile 1960 con revisioni a firma dellIng. Romualdo Macchi.
Il fabbricato risulta articolato su due livelli fuori terra ed composto da un solo blocco, come
mostrato in Figura 4 e Figura 3; sono presenti due corpi annessi in adiacenza alledificio
esistente, rispettivamente collocati a nord (centrale termica) e a sud (rampa per disabili).
La sagoma delledificio risulta compatta in pianta, con forma pressoch rettangolare di
dimensioni circa 15,15 m x 24,70 m, mentre in elevazione presente un doppio volume (si
veda Figura 2 - Sezione).
La struttura portante in cemento armato, con telai prevalentemente unidirezionali in
direzione nord-sud, solo in alcuni casi collegati da travi secondarie.
I pilastri presentano sezioni rettangolari di dimensione 40x40 cm ad eccezione di un pilastro
avente sezione 30x40; le travi presentano sezione rettangolare, ad L e a T di varie
dimensioni. I solai sono realizzati in lastre in latero-cemento tipo Bisap di spessore
rispettivamente 16,5+3 al piano terra, 24+3 al piano primo e copertura; in ogni caso la soletta
risulta priva di armatura. Il solaio del piano terra, posto ad un metro dal piano di campagna ,
provvisto di cordoli perimetrali in c.a. gettati su setti in mattoni pieni che spiccano dalle travi
di fondazione.


Figura 2 - Sezione

4
Relazione tecnica

Figura 3 Pianta piano terra



Figura 4 Pianta piano primo

La costruzione sorge su terreno pianeggiante e le strutture di fondazione son del tipo
nastriforme in c.a., poste a quota -115 cm circa dal piano di campagna. La copertura
delledificio del tipo a padiglione, con linea di colmo parallelo al lato maggiore; risulta
realizzata con paretine appoggiate sullestradosso dellultimo solaio, che sostengono
5
Relazione tecnica
tavelloni, soprastante soletta in cls e manto di copertura. Di seguito riportata la pianta della
copertura (Figura 5):

Figura 5 Pianta copertura

Nelle figure di seguito sono mostrate alcune vedute esterne del complesso.


Figura 6 Lato sud-est fabbricato
6
Relazione tecnica

Figura 7 - Lato est fabbricato

Figura 8 - Lato nord-est fabbricato

Figura 9 - Lato sud fabbricato

Figura 10 - Lato est fabbricato
7
Relazione tecnica
Allinterno del fabbricato presente un corpo scala con soletta rampante in c.a. che collega i
due livelli delledificio.
Per la struttura in oggetto stata rintracciata buona parte della documentazione originale del
progetto, sia strutturale sia architettonico, tra cui il collaudo a firma dellIng. Amerigo
Rassauti, la carpenteria delle travi di fondazione e di elevazione, i certificati delle prove a
compressione sui provini di conglomerato cementizio, le relazione di calcolo dei solai.
Lo stato di fatto inoltre basato su un accurato rilievo geometrico e strutturale e su una
estesa campagna di indagini mirati al conseguimento di un adeguato livello di conoscenza
delledificio.
Dai sopralluoghi effettuati e dalle ispezione degli elementi strutturali emerso che ledificio
non risulta conforme al progetto originario per quanto riguarda il vano interrato e le rampe
della scala di collegamento tra detto vano e il piano terra che non risultano realizzate.
4 Descrizione dei materiali
Per la determinazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo stata condotta
unindagine su alcuni elementi strutturali basata su prove indirette, sclerometriche e
ultrasoniche, e su prove dirette ovvero carotaggio e rottura per compressione. I risultati delle
prove e i relativi certificati sono riportati in allegato.
Dalla documentazione originaria di progetto si sono potute desumere alcune informazioni
riguardo ai materiali. In particolare lacciaio impiegato per le armature di tipo Aq 42 in barre
lisce, mentre dai certificati originali di prova (Figura 11) si ricavano valori della resistenza
cubica a compressione del cls sempre maggiori ai 300 kg/cmq.


Figura 11 Certificati originali di prova

Linterpretazione dei valori di resistenza delle carote prelevate durante la campagna di
indagine stata fornita dal laboratorio incaricato Sigma Etruria srl cos come riportato nel
certificato allegato. Gli elementi analizzati nelle citate indagini sono n. 2 pilastri posti al piano
terra e n. 2 pilastri posti al piano primo. Al piano terra sono stati esaminati i pilastri n. 2 e 14,
mentre al piano primo sono stati esaminati i pilastri n. 7 e 9. Il laboratorio ha effettuato prove
a compressione, sclerometriche e ultrasoniche.
8
Relazione tecnica
I risultati ottenuti sono sintetizzati nel certificato n. 1123 del 15.04.2014 e riportati in Figura
11 Certificati originali di prova e Figura 12 Risultati su prove di compressione su provini


Figura 12 Risultati su prove di compressione su provini

Figura 13 Risultati delle prove sclerometriche

Presso ledificio sono state anche eseguite, dalla ditta Survey Italia, ulteriori prove
magnetometriche, sclerometriche, ultrasoniche e una indagine combinata SONREB.
Le indagini sono state eseguite secondo la norma BS 1881 per lindagine magnetometrica,
UNI EN 12504-2:2001 per lindagine sclerometrica e UNI EN 12504-4:2005 per lindagine
ultrasonica. Il rapporto di prova stato eseguito combinando le suddette prove ed
ottenendo la metodologia SONREB ovvero con combinazione delle prove rilevate allo
9
Relazione tecnica
sclerometro secondo lindice di rimbalzo medio e la velocit di propagazione dellonda
ultrasonica attraverso il materiale analizzato.
Gli elementi analizzati nelle citate indagini sono n. 2 pilastri e n. 2 travi posti rispettivamente
al piano terra e piano primo. Al piano terra sono stati esaminati i pilastri n.7 e 9, mentre al
piano primo sono stati esaminate le travi di copertura individuate sul collegamento tra i nodi
3/10/15 e 16/11.
Dallindagine in questione viene dedotto che, adottando il metodo di calcolo indicato dalla
Norma Rilem per la determinazione delle prove di resistenza in sito, la resistenza del
calcestruzzo in sito rilevato con test non distruttivo pari a 7,91 N/mmq per gli
elementi portanti verticali ovvero pilastri. Per le strutture orizzontali, ovvero travi
indagate il valore medio Rck rilevato in sito pari a 15,35 N/mmq.
Il confronto dei risultati tra le prove distruttive valutate dal Laboratorio Sigma Etruria srl e
dalle prove non distruttive valutate da Survey Italia hanno confermato la bont del rilievo
eseguito e la confrontabilit dei risultati.
Nel presente lavoro tuttavia si ritenuto preferibile utilizzare il valore minimo ottenuto della
resistenza in situ pari a 8.85 N/mm
2
, che fornisce un valore pi vicino alle effettive condizioni
del calcestruzzo in opera. Tale assunzione risulta peraltro a favore di sicurezza, avendo
ottenuto come media del totale delle prove distruttive un valore pari a 9.63 N/mm
2
.
Non sono state effettuate prove meccaniche sulle barre darmatura in acciaio.
5 Strategia di valutazione
Una volta eseguita la raccolta delle informazioni relative alla costruzione, la procedura di
valutazione della vulnerabilit sismica stata condotta secondo i seguenti passi:
Raccolta delle informazioni relative al sito di costruzione;
Definizione dellazione sismica;
Definizione dei carichi unitari;
Modellazione ed analisi strutturale delledificio;
Definizione del livello di conoscenza;
Verifica di vulnerabilit;
Individuazione di elementi e particolari strutturali potenzialmente sede di problemi di
vulnerabilit.

6 Informazioni geologiche, geofisiche e geotecniche del sito.
Per la determinazione dei dati geotecnici del terreno in esame sono state condotte, dallo
studio GEOPROGETTI di Pontedera, indagini geognostiche ed in particolare una
penetrometrica statica ed un sondaggio geognostico. Si potuto individuare un volume
significativo di terreno con spessore 15 m per la definizione del modello geotecnico di
10
Relazione tecnica
riferimento. Di seguito, in Figura 14, si riportano i principali parametri geotecnici desunti dalle
prove.

Figura 14 - Principali parametri geotecnici desunti dalle prove

Inoltre la categoria di sottosuolo stata ricavata grazie ad una specifica indagine sismica
di tipo MASW condotta dalla ditta P3 s.n.c. di Pisa.
L'indagine geofisica ha restituito valori di velocit delle onde S per i primi quaranta
metri circa di terreno crescenti progressivamente verso il basso a partire da 185 m/s sino a
700 m/s. Il valore medio nei primi 30 m risultato pari a 337 m/s rispetto al piano campagna
mentre sale oltre i 360 m/s se considerato al di sotto di -1 m dal p.c. (da -1 a -31 m dal p.c.).
Considerando che le fondazioni del fabbricato si trovano appoggiate al di sotto della
coltre alterata superficiale, spessa circa 140 cm, si conclude che la categoria sismica di
riferimento la classe B .

7 Definizione dellazione sismica
Lazione sismica (componente orizzontale) stata calcolata in termini di spettri di risposta
secondo quanto indicato nelle NTC 2008.
Per la valutazione di vulnerabilit sismica delledificio in oggetto lazione sismica di
riferimento associata allo SLV ad un periodo di ritorno pari a 712 anni. Si sono utilizzati
pertanto i seguenti dati di progetto:

Tipo di costruzione: 2
Classe duso III: C
U
= 1,5
Vita nominale: V
N
= 50 anni
Vita di riferimento: V
R
= 75 anni
Periodo di ritorno per lo SLV: T
R
= 712 anni
11
Relazione tecnica

I corrispondenti parametri spettrali relativi allo SLV sono:
a
g
0.159 g
F
0
2.482
T
C
*
0.276

Assumendo i dati seguenti per la caratterizzazione locale dellazione sismica:
Categoria del terreno B
Categoria topografica T
1


Le coordinate geografiche del sito in esame sono:
Latitudine: 43,573252
Longitudine: 10,563979
Nel seguito in Figura 15, si riportano i dati sismici per tutti gli stati limite previsti dalla
normativa:

Figura 15 - Dati sismici per tutti gli stati limite

Si riporta lo spettro di riposta di progetto allo SLV per la struttura in esame:
12
Relazione tecnica

Figura 16 - Spettro di riposta di progetto allo SLV
Lo spettro di risposta di progetto per il calcolo delle sollecitazioni da impiegarsi nelle verifiche
allo SLV ricavato a partire dallo spettro elastico ridotto del fattore di struttura q. Con
riferimento alle prescrizioni riportate nelle NTC 2008 e nella CC. LL. PP. n. 617 del 2009, sia
le verifiche degli elementi duttili (flessione) che le verifiche degli elementi fragili (taglio)
vengono condotte con sollecitazioni derivanti dallo spettro elastico ridotto del fattore q =2.
8 Definizione dei carichi
Nel seguito riportato il dettaglio dellanalisi dei carichi, con distinzione tra i carichi
permanenti strutturali e permanenti non strutturali, cos come indicato nelle NTC 2008.
CARICHI UNITARI:
Peso proprio solai (G1)
solai di piano tipo Bisap 3.15 kN/m
2
Permanenti portati (G2)
pacchetto finitura solaio piano terra 2.50 kN/m
2
pacchetto finitura piano primo 2.50 kN/m
2
pacchetto copertura (tavelloni e paretine) 2.60 kN/m
2
pareti di tamponamento a cassetta in laterizio 5.10 kN/m
gronda in cls 2.50 kN/m
terrazzo e scala esterna al piano terra 7.30 kN/m
Sovraccarichi
sovraccarico accidentale per ambienti suscettibili di affollamento 3.00 kN/m
2
sovraccarico solaio copertura ispezione 0.50 kN/m
2
Azioni ambientali
carico neve 0.50 kN/m
2
13
Relazione tecnica
9 Analisi strutturale effettuata
Il modello tridimensionale delledificio, in figura sotto riportata, stato realizzato con il
programma di calcolo strutturale SISMICAD ver.12.3. Sono stati introdotti orizzontamenti
modellati a membrana per solai presenti al fine di simulare la effettiva rigidezza nel piano in
quanto dai rilievi effettuati, non stato possibile valutare la presenza di armatura nella
soletta. La presenza della copertura a padiglione costituita da tavelloni in laterizio con
sovrastante soletta in cls sostenuta da paretine in mattoni appoggiate sul solaio di sottotetto
stata schematizzata unicamente come carichi portati sulla struttura principale.
La risposta del terreno di fondazione stata modellata assumendo un coefficiente di Winkler
determinato in funzione della stratigrafia del terreno in coerenza con i dati forniti dalla
relazione geologica.
Nella modellazione effettuata in questa fase, i tamponamenti sia esterni che interni sono stati
introdotti solo come massa e carico, trascurando di fatto il loro contributo in termini di
rigidezza.



Viste assonometriche del modello 3D
14
Relazione tecnica

Viste assonometriche del modello 3D
La valutazione delle caratteristiche dinamiche delledificio stata condotta mediante
unanalisi modale eseguita sul modello strutturale descritto.
In

15
Relazione tecnica
Figura 17 - Modi di vibrare
significativi
della struttura
sono riportati i primi tre modi di vibrare
significativi della struttura.

modo di vibrare n. 5




modo di vibrare n. 6



modo di vibrare n. 7

16
Relazione tecnica
Figura 17 - Modi di vibrare significativi della struttura
La valutazione delle azioni di progetto stata condotta alla luce della vigente normativa,
assumendo le combinazioni indicate per i diversi stati limite.
Per quanto riguarda la condizione statica la combinazione fondamentale per lo Stato Limite
Ultimo (SLU), del tipo:
G1 1 G2 2 Q1 k1 Q2 02 k2 Q3 02 k3
G G Q Q Q ... + + + + +
in cui G
1
rappresenta lazione dovuta ai pesi propri e ai carichi permanenti strutturali, G
2

quella dovuta ai carichi permanenti non strutturali e Q
ki
quella dovuta ad azioni variabili.
Per la condizione sismica stata impiegata la combinazione sismica, indicata dalla
normativa:
1 2 21 k1 22 k2
E G G Q Q ... + + + + +
I valori dei coefficienti parziali di sicurezza e di quelli di partecipazione sono stati desunti
dalla normativa in funzione della tipologia delle azioni e della destinazione dei locali.
Sono state condotte unanalisi statica ed una dinamica modale con fattore q, sul modello
strutturale tridimensionale, realizzato con il programma SismiCad 12.3 descritto nel
paragrafo successivo. Per la verifica degli elementi strutturali ledificio stato modellato
secondo il metodo degli elementi finiti schematizzando le travi e i pilastri con elementi
monodimensionali di tipo a due nodi.
10 Codice di calcolo impiegato
Il programma schematizza la struttura attraverso l'introduzione di fondazioni, poste anche a
quote diverse, a platea e a travi di fondazione poggianti su suolo elastico alla Winkler, di
elementi verticali, pilastri e pareti in c.a. anche con fori, di orizzontamenti costituiti da solai
orizzontali e inclinati (falde), e relative travi di piano e di falda. I nodi strutturali possono
essere connessi solo a travi, pilastri e pareti, simulando cos impalcati infinitamente
deformabili nel piano, oppure a elementi lastra di spessore dichiarato dall'utente simulando in
tal modo impalcati a rigidezza finita. I nodi appartenenti agli impalcati orizzontali possono
essere connessi rigidamente ad uno o pi nodi principali giacenti nel piano dell'impalcato;
generalmente un nodo principale coincide con il baricentro delle masse. Per quanto
concerne i carichi, in fase di immissione dati, vengono definite, in numero a scelta dell'utente,
condizioni di carico elementari le quali, in aggiunta alle azioni sismiche e variazioni termiche,
vengono combinate attraverso coefficienti moltiplicativi per fornire le combinazioni richieste
per le verifiche successive. L'effetto di disassamento delle forze orizzontali, indotto ad
esempio dai torcenti di piano per costruzioni in zona sismica, viene simulato attraverso
l'introduzione di eccentricit planari aggiuntive le quali costituiscono ulteriori condizioni
elementari di carico da cumulare e combinare secondo i criteri del paragrafo precedente. Le
piastre sono discretizzate in un numero finito di elementi lastra-piastra con passo massimo
assegnato in fase di immissione dati; nel caso di platee di fondazione i nodi sono collegati al
17
Relazione tecnica
suolo da molle aventi rigidezze alla traslazione verticale ed richiesta anche orizzontale. La
deformabilit nel proprio piano di piani dichiarati non infinitamente rigidi e di falde (piani
inclinati) pu essere controllata attraverso la introduzione di elementi membranali nelle zone
di solaio. I disassamenti tra elementi asta sono gestiti automaticamente dal programma
attraverso la introduzione di collegamenti rigidi locali. Alle estremit di elementi asta
possibile inserire svincolamenti tradizionali cos come cerniere parziali (che trasmettono una
quota di ci che trasmetterebbero in condizioni di collegamento rigido) o cerniere plastiche. Il
calcolo degli effetti del sisma condotto, a scelta dell'utente, con analisi statica lineare, con
analisi dinamica modale o con analisi statica non lineare, in accordo alle varie normative
adottate. Le masse, nel caso di impalcati dichiarati rigidi sono concentrate nei nodi principali
di piano altrimenti vengono considerate diffuse nei nodi giacenti sull'impalcato stesso. Nel
caso di analisi sismica vengono anche controllati gli spostamenti di interpiano.
11 Definizione del livello di conoscenza
Il livello di conoscenza della struttura determina la tecnica di analisi e di verifica delle
prestazioni; concorrono alla sua definizione i seguenti aspetti:
Geometria, ovvero le dimensioni delledificio e di tutti i suoi elementi.
Le attivit svolte per la Verifica Sismica, hanno permesso di riscontare le geometrie
generali e quelle dei singoli elementi strutturali in c.a., delle tamponature e dei solai,
con gli elaborati progettuali dellepoca
Dettagli strutturali: consistono di tutte le informazioni relative alla disposizione
delle armature longitudinali e trasversali negli elementi (travi e pilastri) e nei nodi
di collegamento.
Per il presente edificio sono disponibili gli elaborati di progetto e le informazioni
desunte dai saggi in situ
Propriet meccaniche dei materiali: i dati relativi al calcestruzzo e acciaio sono
entrambi ottenibili dagli elaborati progettuali ma devono essere verificati con un
numero minimo di prove sperimentali distruttive e non, da eseguire sugli elementi
strutturali.
Per quanto concerne le prove condotte per la determinazione delle propriet
meccaniche dei materiali si rimanda alla campagna di indagine in programma.

Secondo le indicazioni della Circolare n. 617 del 2/2/2009 in merito ai dati necessari per il
raggiungimento di un determinato livello di conoscenza, nel caso in esame avendo a
disposizione un accurato rilievo geometrico e strutturale, parte della documentazione tecnica
originale delledificio ed avendo condotto limitate verifiche in-situ (per non pregiudicare
lintegrit statica delledificio visto il basso livello di sicurezza emerso dalle verifiche
18
Relazione tecnica
preliminari), si assunto un Livello di Conoscenza Limitata delledificio (LC2) con relativo
fattore di confidenza FC=1.2.
I valori assunti per le caratteristiche di resistenza dei materiali saranno stimati come valori
medi dei risultati ottenuti nelle indagini condotte e sono indicati di seguito.

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI:
Le resistenze di progetto saranno ottenute secondo le indicazioni contenute nel Cap.8 delle
NTC 2008.
Per il calcolo della capacit di elementi/meccanismi duttili verranno impiegate le propriet dei
materiali esistenti divise per il Fattori di Confidenza (FC =1.20) in relazione al livello di
conoscenza raggiunto (Livello di Conoscenza LC2).
Per il calcolo della capacit di resistenza degli elementi fragili primari, le resistenze dei
materiali saranno ottenute dividendo le propriet dei materiali esistenti per i corrispondenti
coefficienti parziali (
m
=1.5 nel caso del calcestruzzo e
m
=1.15 nel caso dellacciaio) e per
il Fattori di Confidenza (FC =1.20).

12 Verifica di vulnerabilit
La verifica di vulnerabilit sismica stata effettuata ai sensi dellOrdinanza del Presidente del
Consiglio dei Ministri 29 dicembre 2008 n. 3728.
In particolare, sono stati valutati gli indici di rischio di inagibilit e di collasso, assumendo un
valore dellesponente a =0,41, come indicato dal DPC.
Lindice di rischio R
CD
=(T
R,C
/T
R,D
)
a
considerato pari al rapporto tra la capacit, cio al
periodo di ritorno dellazione sismica corrispondente al raggiungimento da parte della
struttura dello stato limite considerato (inagibilit o collasso) e la domanda, pari al periodo di
ritorno dellazione sismica allo stato limite (SLD o SLV) corrispondente.
Le verifiche degli elementi strutturali sono state condotte anche con combinazioni allo Stato
Limite Ultimo considerando i soli carichi statici secondo NTC 2008 (p.to 2.5.3).
Lanalisi sismica della struttura stata condotta considerando dapprima unazione sismica per lo SLV con Tr =
712 anni; in questo caso la quasi totalit degli elementi strutturali sono risultati non in grado di sopportare le
sollecitazioni indotte come evidenziato dalla
Figura 18 che riporta, in rosso, gli elementi non verificati ed in verde quelli verificati. A tal
proposito occorre precisare che la figura appena citata rappresenta solo unindicazione
schematica in quanto riporta lesito delle verifiche per lintero sviluppo della travata (o
pilastrata): infatti sufficiente ununica sezione in cui lesito delle verifiche risulti negativo e
lintera travata (o pilastrata) viene automaticamente rappresentata in rosso.


19
Relazione tecnica





Figura 18
Esito delle verifiche totali allo SLV per Tr=712 anni
rappresentazione schematica: in rosso gli elementi non verificati

Successivamente lazione sismica stata ridotta diminuendo il periodo di ritorno allo SLV in
modo da ricercare quello che induce nella struttura il raggiungimento dello stato limite ultimo,
come precisato nellO.P.C.M. 3278/08. In particolare sono stati adottati i seguenti periodi di
ritorno Tr: 475, 201, 140, 101, 72, 50 e 30 anni.
Come limite inferiore per il periodo di ritorno stato adottato il valore di 30 anni secondo
quanto suggerito dalla Circolare 2 febbraio 2009, n. 617.
Anche per questo valore i risultati dellanalisi sismica hanno evidenziato come vi siano
ancora molti elementi strutturali non in grado di sopportare le sollecitazioni indotte. Si
veda a tal proposito la Figura 19 ed il tabulato delle verifiche riportate in allegato.
20
Relazione tecnica

Figura 19
Esito delle verifiche totali allo SLV per Tr=30 anni
rappresentazione schematica: in rosso gli elementi non verificati

Da quanto esposto risulta quindi che lindice di rischio risulta inferiore al valore limite di:
R
CD
<(30/712)
0.41
=0.273.
Un valore dellindice di rischio maggiore o uguale ad uno significa che il manufatto presenta
un livello di rischio sismico prossimo a quello richiesto dalle normative vigenti; Al contrario,
valori bassi, prossimi allo zero come nel caso in esame, caratterizzano casi ad elevato
rischio sismico.
Inoltre da notare che lindice di rischio, nel caso di finanziamento di verifiche sismiche e/o
degli interventi di consolidamento, utilizzabile per determinare limporto del contributo
attribuibile alledificio per il quale stata condotta lanalisi.

13 Individuazione di elementi e criticit strutturali potenzialmente sede di
problemi di vulnerabilit
Nellanalisi della costruzione e dei dettagli strutturali, oltre alle carenze evidenziate dal
calcolo, possibile individuare alcune problematiche che possono ricondursi a problemi di
vulnerabilit locale o globale delledificio.
21
Relazione tecnica
Il sistema strutturale costituito prevalentemente da telai piani nella direzione parallela ai lati
lunghi e ci, unito allassenza di un adeguato sistema resistente trasversale, indica una tipica
progettazione a carichi verticali.
Inoltre la presenza del doppio volume nella zona dellatrio delledificio, nonch del vano scala
in posizione eccentrica, creano situazioni di irregolarit sia in pianta che in elevazione che si
ripercuotono nella distribuzione della rigidezza del sistema e quindi nella ripartizione delle
forze sismiche.
Dai calcoli eseguiti e dai riscontri in-situ emersa la mancanza di unadeguata armatura,
soprattutto a taglio, che garantisca un comportamento soddisfacente delle membrature nelle
zone maggiormente esposte; anche tale evidenza legata allapproccio seguito nella
progettazione strutturale originaria, incentrato esclusivamente alla ricerca delle sollecitazioni
per carichi verticali e per schemi statici piani.
Per quanto concerne lo stato dei solai non si potuto procedere ad una verifica di resistenza
attendibile, in quanto non sono state eseguite indagini invasive per determinare il quantitativo
di armatura nei travetti. Daltra parte lesame visivo non ha messo in luce lesioni evidenti su
nessun campo di solaio.
Lelemento che pu costituire sede di elevata vulnerabilit sia a livello locale che globale,
certamente la scarsa qualit del calcestruzzo riscontrata durante la campagna di indagini sui
materiali, sia mediante metodi di prova distruttivi che non distruttivi.
In effetti la fase di indagine ha condotto a valori medi di resistenza a compressione del cls
anche inferiori ai 90 kg/cmq. Tale dato, seppur affetto dallincertezza derivante da un numero
di prove ridotto, risulta significativo anche in considerazione dellomogeneit dei risultati delle
prove. Inoltre da rilevare la netta diversit tra i risultati della campagna sperimentale, con
quanto dichiarato nei certificati originali di prova, ove invece confermata una buona qualit
del cls in opera, con resistenze a schiacciamento sempre superiori ai 300 kg/cmq.
In conclusione lelevato indice di vulnerabilit sismica emerso dalle analisi numeriche svolte
mette in evidenza la scarsa capacit di resistenza alle azioni orizzontali (sisma) del sistema
strutturale del fabbricato; ci pu essere ricondotto soprattutto ad un approccio progettuale di
tipo esclusivamente statico nonch a normative meno severe di quelle odierne.
Oltre a ci risulta evidente come il quadro di alta criticit emerso anche dalle verifiche per
soli carichi statici, sia conseguenza diretta delle pessime caratteristiche meccaniche del
calcestruzzo associate allimpiego di barre darmatura di tipo liscio e dunque non adeguate.
Tale situazione concorre a delineare una generale condizione di insufficiente sicurezza
strutturale per ledificio esaminato, anche nei confronti dei carichi gravitazionali.
In particolare anche le verifiche effettuate in presenza delle sole azioni controllate
dalluomo, ovvero i soli carichi permanenti strutturali e non strutturali e i carichi variabili legati
alla destinazione duso dellopera, condotte con il Livello di Conoscenza conseguito nella
fase di indagine LC 2, sono risultate non soddisfatte. In accordo alle disposizioni della
22
Relazione tecnica
Circolare 2 febbraio 2009, n. 617, al fine di soddisfare le verifiche in queste condizioni si
dovrebbe obbligatoriamente procedere alla integrazione ed approfondimento delle indagini,
in modo da conseguire un livello di conoscenza superiore, fino a quello massimo possibile
(livello di conoscenza accurato). Tuttavia, viste le gravi carenze riguardanti le caratteristiche
meccaniche dei materiali, soprattutto in relazione al calcestruzzo, si ritiene che lacquisizione
di un livello di conoscenza accurato (LC3) non permetta di raggiungere un valore del
rapporto tra capacit e domanda sismica tale da modificare essenzialmente lesito della
presente valutazione.
In base a quanto sopra esposto, valutata la grave vulnerabilit dellopera sia alle azioni
controllate dalluomo sia rispetto alle azioni ambientali, si conclude che il fabbricato
necessita di interventi di consolidamento necessari ed improcrastinabili, da valutarsi
anche in funzione dellinteresse strategico delledificio e alla rilevanza che un eventuale
collasso della struttura comporterebbe, tenendo conto che ledificio non solo ospita una
scuola elementare, ma durante gli eventi sismici potrebbe dover assume rilievo
fondamentale per le finalit di protezione civile.
Lente pubblico proprietario dovr quindi definire il provvedimento pi idoneo commisurato
alla vita nominale restante e alla classe duso, rispetto ai quali si rende necessario effettuare
lintervento di incremento della sicurezza entro un tempo prestabilito.

Pisa, li 19/06/2014
IL TECNICO
dott. ing. Gianfranco DAlascio


ALLEGATI
1) Rilievo delle strutture in c.a.
2) Documentazione Fotografica
3) Certificato delle prove distruttive
4) Certificato delle prove Sonreb
5) Elaborati grafici strutturali del progetto originario
6) Certificato delle prove sul calcestruzzo eseguite in fase di costruzione
7) Certificato di collaudo originario del fabbricato
8) Fascicolo dei Calcoli TR 712
9) Fascicolo dei Calcoli per TR 30
23

Potrebbero piacerti anche