Sei sulla pagina 1di 6

Serie di Fourier a tempo continuo

1
La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza

Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830 )


Fourier svilupp la teoria matematica del calore utilizzando funzioni trigonometriche
(seni e coseni) , che noi denotaniamo con il nome di serie di Fourier.
Il risultato dovuto a Fourier che una larga classe di funzioni matematiche possono
essere rappresentate mediante la loro serie di Fourier. Lidea, nuova a quel tempo (1807)
incontr vivace opposizione degli altri matematici.
La teoria di Fourier ha oggi applicazioni estremamente ampie in tutti i settori della
matematica e delle scienze applicate.

Serie di Fourier a tempo continuo

2

Serie di Fourier a tempo continuo

Le autofunzioni di un sistema LTI

La famiglia { }
C s
st
e

costituisce un set di autofunzioni di un sistema continuo LTI:
st
LTI
st
e s H e ) (
dove =



d e h s H
s
) ( ) ( risposta del sistema nel dominio della variabile s.
Ricordiamo che per autofunzione di un sistema sintende semplicemente un ingresso al
sistema che passa immutato attraverso lo stesso, modificato soltanto per una costante di
proporzionalit eventualmente complessa.

Ricordando che per un sistema lineare H vale la relazione di convoluzione come
relazione ingresso uscita avremo per lingresso
st
e :
) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) (
) (
s H e d e h e d e h d t x h t y
st s st t s
= = = =





Quindi se lingresso ad un sistema LTI una combinazione lineare finita o infinita di
esponenziali complessi, luscita si pu calcolare semplicemente attraverso la risposta del
sistema nel dominio della variabile s.
Nel caso s j = , ad esempio se
=

d e j X t x
t j
) ( ) (
sar, per la linearit:
=

d e j H j X t y
t j
) ( ) ( ) ( .
Analogamente, nel caso
t j
k
i
i
e a t x

= ) ( sar
t j
k
i i
i
e j H a t y

= ) ( ) ( .
Serie di Fourier a tempo continuo

3

Serie di Fourier a tempo continuo

t jk
k
k
0
e a t x

= ) (
0
2
T

=
Poich
t jk
0
e

periodica di periodo T tale che
T jk t jk T t jk t jk
0 0 0 0
e e e e
+
= =
) (
cio tale che 1 e
T jk
0
=

e
quindi 1 T k j T k
0 0
= + ) sin( ) cos( cio 0 T k e 1 T k
0 0
= = ) sin( ) cos( .
2
0
= T k
. Per ogni k avremo un periodo minimo
0
2

k
T
k
= ; poich per detto
0
0
2
T

= sar
k
T
T
0
k
= e quindi tutte le funzioni esponenziali saranno periodiche di
periodo
k
kT T =
0
e cos la loro somma, anche infinita.
I termini di ordine +/-k hanno la stessa frequenza [sono necessari altrimenti la somma
della serie sarebbe pari (solo coseni) o dispari (solo seni)].

Propriet:

Se x(t) reale sar a a
k
k

=
*
e
0
a reale

Infatti se x(t) reale sar x(t)=x*(t) quindi
t jk
k
k
t jk
k
k
k
t jk
k
t jk
k
k
0 0 0 0
e a e a e a t x e a t x

=

= = = = = ) ( ) ( ; confrontando
si ricava il risultato. In particolare, per k=0 sar a
0
reale.

Da questo risulta che in tal caso lo sviluppo si scrive:
) Re( ) (
) ( ) (

=
+ = + +
= + + = + + = =
1 k
t jk
k 0
t jk
k
1 k
t jk
k 0
t jk
k
1 k
t jk
k 0
t jk
1 k
k
t jk
1 k
k 0
t jk
k
k
0 0 0
0 0 0 0 0
e a 2 a e a e a a
e a e a a e a e a a e a t x

Esprimendo a
k
in forma polare
k
j
k k
e A a

= avremo, inglobando il coefficiente 2 in A
k
:
) cos( ) (
k 0 k 0
t k A a t x + + =

Esprimendo a
k
in forma cartesiana
k k k
jC B a + = avremo:
Serie di Fourier a tempo continuo

4
[ ]

+
= + + + = + =
1 k
0 k 0 k 0
1 k
0 0 k k 0
1 k
t jk
k 0
t k C t k B a
t k j t k jC B a e a 2 a t x
0
) sin cos (
) sin )(cos ( Re ) Re( ) (


La serie quindi pu essere vista come serio in seni e coseni ovvero in soli coseni con uno
sfasamento diverso per ogni armonica.

Serie di Fourier seni e coseni, nel caso x(t) reale:
) sin cos ( ) ( t k C t k B a t x
0 k 0
1 k
k 0
+ + =

=


Serie di Fourier solo coseni, nel caso x(t) reale:
) cos( ) (
k 0
1 k
k 0
t k A a t x + + =

=

I coefficienti a A B
k k k
, , si possono facilmente mettere in relazione tra di loro.

Determinazione dei coefficienti della serie di Fourier

I coefficienti della serie di Fourier di una funzione periodica di periodo
0
2
T

= sono dati
dalla:


=
0
0
T
0
t jn
n
dt e t x
T
1
a ) (

t jk
k
k
0
e a t x

= ) (
Moltiplicando per
t jn
e
0

si ha
t n k j
k
k
t jn t jk
k
k
t jn
0 0 0 0
e a e e a e t x


= =
) (
) (
Per k=n sar
n
0
k
a e a = . Gli altri termini sono periodici di periodo
0
0
k
T
n k
1 2
n k
1
T

= e quindi anche di periodo


0 0
) ( T n k T = . Ma le funzioni seno e
coseno per la loro simmetria hanno integrale nullo in un periodo. Quindi, integrando nel
periodo T
0
avremo:

n 0
T
0
t jn
a T dt e t x
0
0
=


) (

Serie di Fourier a tempo continuo

5
Con la simbologia dellanalisi di Fourier Generalizzata il risultato si ottiene pi
semplicemente.


Esempi di determinazione dei coefficienti della serie di Fourier

) (
2
1
) sin( ) (
t j t j
e e
j
t t x


= = quindi
j
a
2
1
1
= e
j
a
2
1
1
=


) (
2
1
) cos( ) (
t j t j
e e t t x


+ = = quindi
2
1
1
= a e
2
1
1
=

a

Nel caso di pi termini con lo stesso periodo T
0
in seno e coseno si procede in modo
simile.

Serie di Fourier a tempo continuo

6
Coefficienti della serie di Fourier di un treno di impulsi


70 80 90 100 110 120 130 140
-0.4
-0.2
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
Applicando la definizione di coefficienti della serie di Fourier


=
0
0
T
0
t jn
n
dt e t x
T
1
a ) (

si ha, per n=0
0
1
T
0
0
0
T
T 2
dt t x
T
1
a
0
= =

) (
Negli altri casi, n 0 sar:

= =

j 2
e e
T k
2
e
T jk
1
dt e t x
T
1
a
1 0 1 0
1
1
0
1
1
0
T jk T jk
0 0
T
T
t jk
0 0
T
T
t jn
n
) (


=
k
T k
T k
T k 2
a
1 0
0 0
1 0
n
sin sin

Eempi ed trattazione dellargomento: http://mathworld .wolfram.com/FourierSeries.html
-T
1
T
1

T
0

-T
0
-T
0
/2 T
0
/2

Potrebbero piacerti anche