Sei sulla pagina 1di 19

Recensione:

Francesco Berto, Che Cos la Dialettica Hegeliana, 2005


di
Carla Fabiani
carlamariafabiani@yahoo.it
2R Rivista di Recensioni Filosofiche Volume 5, 2007
Sito Web taliano !er la Filosofia
"""#s"if#uniba#it$lei$2r
Carla Fabiani 2007 Recensione di Che Cos la Dialettica Hegeliana
Francesco Berto, Che Cos la Dialettica Hegeliana? UnInterpretazione Analitica del Metodo.
Pref. di D. arconi, !l "oli#rafo, Pado$a, 200%, "". &&', ()ro 2*.00.
+. ,-. /0,1RD. 1! /!-0.2! C1P!3.2!
!l testo di Berto consta di d)e "arti ben distinte4 Logica e dialettica la "rima, do$e l51)tore es"one
criticamente #li inter$enti di lo#ica formale fin 6)i re#istrati s)lla dialettica di 7e#el8 Dialettica
come semantica la seconda, do$e Berto es"one il s)o ori#inale inter$ento.
2a "rima "arte com"rende i se#)enti ca"itoli4 Largomento antidialettico8 Atori!erimento e
contraddizione8 Logiche paraconsistenti. 2a seconda4 9"ich a!hebende #idersprch$8 "emantica
dialettica I% &ttte le cose sono n gidizio$8 "ematica dialetica II% &ogni cosa n sillogismo$8
Determinazioni della ri!lessione' determinazione semantica8 Contraddizione dialettica e dialettiche
praticabili.
/corriamo il testo molto bre$emente. 25ar#omento antidialettico "o##ia s)l celebre scritto di
Po""er Che cos la dialettica?, secondo c)i essa : contraddittoria;incoerente e 6)indi
inconsistente. Berto es"one e anali<<a "oi alc)ni di$ersi tentati$i di dar conto della dialettica
he#eliana attra$erso la lo#ica formale. l51)tore considera le logiche paraconsistenti, o$$ero
6)ell5insieme etero#eneo di lo#iche non classiche che intendono sf)##ire all5inconsisten<a ")r
ammettendo la contraddi<ione. a in che cosa consiste il le#ame di 6)este lo#iche con la dialettica
he#eliana= 92o si ca"isce4 affermare che la dialettica estende la lo#ica formale "erch> sostiene che
$i sono contraddi<ioni $ere, e6)i$ale ad affermare che la s)a semantica ammette mondi
?"ar<ialmente@ a)tocontraddittori, e che fra 6)esti $i : anche il mondo realeA ?". +7%@. 0li a)tori
citati da Berto, Ro)tley e eyer, riten#ono infatti che l5incontraddittorietB dell5intero sia in sostan<a
il "roblema da dimostrare. /ebbene il mondo sia "ar<ialmente incontraddittorio, t)tta$ia, come
intero, ")C essere considerato non;contraddittorio solo "er ")ro atto di fede.
Berto "erC non si ritiene soddisfatto di 6)esta serie di inter$enti $olti a inter"retare la
dialettica alla l)ce della lo#ica formale.
2R ; Ri$ista di Recensioni filosofiche ; !//- ++2D;&7'0 ; /E!F
D%
Carla Fabiani 2007 Recensione di Che Cos la Dialettica Hegeliana
251)tore inda#a ?s)lla scia di arconi, Chiere#hin, Cortella, /e$erino@ il negati(o in 7e#el8
cio: a dire la determinatezza del ne#ati$o che rid)ce ad absrdm "remesse da c)i "erC si rica$a
"rocess)almente )n ris)ltato e non il ")ro n)lla. 9Detto con )n lessico )n "o5 di$erso4 la rela<ione
fra )na "ro$a condotta mediante redctio, e l5en)nciato che $iene "ro$ato, do$rebbe essere ?almeno
in 6)anto si fa filosofia e non matematica@ )na rela<ione interna, e 6)indi do$rebbe conser$are
come tolto l5en)nciato contraddicentesiA ?". 207;'@.
2a "ro"osta costr)tti$a di Berto : 6)ella di inter"retare la dialettica he#eliana come teoria
generale olistica del signi!icato. !ndi$id)are il si#nificato di A, $)ol dire metterlo in rela<ione con
altri si#nificati. !ndi$id)are identificando e al contem"o ne#ando, escl)dendo. a che $)ol dire
esattamente indi(idare escldendo= !nter$iene a 6)esto ")nto la no<ione di mediazione che
sem"re accom"a#na in 7e#el 6)ella di negazione determinata. !l fatto : che "er 7e#el la relazione
(iene prima dei termini e d)n6)e la rela<ione 9affettaA i "rocessi di identifica<ione o le condi<ioni
di identitB. 3)tta$ia, l5intelletto isola i si#nificati ?i termini@, li "ensa astrattamente, isolandoli da
6)ei nessi necessari che li le#ano ad altri si#nificati. 25o"era<ione astraente dell5intelletto dB l)o#o
alla se#)ente contraddi<ione4 "enso A, isolandolo dalla s)a rela<ione interna con )8 l5% a c)i arri$o
tramite astra<ione da ) non : lo stesso A da c)i sono "artito o che dico di "ensare e che
s)rretti<iamente identifico con l5A di "arten<a. 25intelletto sottace la differen<a e identifica
indebitamente i non identici. !l momento s"ec)lati$o non fa altro che es"licitare il sottaci)to,
rendere es"licita la rela<ione attra$erso la 6)ale finalmente indi$id)o e determino A. 2a media<ione
dell5immediato : cosF com"i)ta. 3)tto il la$oro di Berto consiste nel fondare semanticamente 6)esto
circolo logico della dialettica he#eliana8 tenendo fermo il fatto che "er 7e#el : l5intelletto a
"rod)rre contraddi<ioni, le 6)ali $anno s)"erate "ro"rio in )na "ros"etti$a lo#ica di ris"etto del
"rinci"io di non contraddi<ione. !l ris)ltato : che 96)esto essere Galtro di )n altro5 : la ne#a<ione
della ne#a<ione di ?-C@, della le##e di non contraddi<ione4 : ne#a<ione della Gfollia5 che, come
Platone afferma nel *eeteto, consiste a"")nto nell5essere "ers)asi che Hdi d)e cose, o#n)na delle
6)ali : altro dell5altra, )na sia l5altraIA ?". 22&@.
2R ; Ri$ista di Recensioni filosofiche ; !//- ++2D;&7'0 ; /E!F
DD
Carla Fabiani 2007 Recensione di Che Cos la Dialettica Hegeliana
251)tore "ro"one "oi, se#)endo Brandom, )n ro$esciamento dell5ordine tradi<ionale di
s"ie#a<ione semantica. ,na semantica dialettica de$e s)"erare l5idea che i si#nificati delle
es"ressioni s)ben)nciati$e "ossano essere "redeterminati indi"endentemente dai nessi
"re"osi<ionali che le le#ano ?la rela<ione $iene "rima dei terminiJ@. CiC si com"leta con )na critica
ri#orosa della sottostante 9ontolo#ia atomisticaA.
3)tta$ia, secondo Berto, la semantica olistica di 7e#el non ")C essere considerata come )n
olismo semantico indi$id)a<ionale !orte4 basato cio: s)lla rela<ione simmetrica fra i si#nificati dei
sin#oli termini concett)ali. 1$remmo cosF )n de!icit di a""rendibilitB;com)nicabilitB del lin#)a##io
dialettico4 )n catti(o in!inito semantico. a 6)al : la "ro"osta di 7e#el= 91bbiamo K...L il
necessario "assa##io dal concetto, al #i)di<io, al sillo#ismo, nella "arte dedicata alla /o##etti$itB
nella lo#ica del concetto. K...L tale "assa##io : #iocato s)lla sem"lice istan<a "er c)i com"rendere )n
concetto : com"rendere i nessi olistici che lo le#ano ai concetti da c)i se#)e e che ne se#)ono.
-essi che sono es"ressi, come $edremo, dai "ost)lati di si#nificato s) c)i la$ora la dialettica
he#eliana.A ?". 2D+@. 1llontanandosi in "arte dal "ra#matismo di Brandom, Berto intende restit)ire
"recisamente le modalitB secondo le 6)ali la dialettica he#eliana in$erte l5ordine di s"ie#a<ione
semantica di ti"o tarsMiano. N)est5)ltima si costr)isce s)lla base di tre o"era<ioni fondamentali4 i@
asse#nare denota<ioni alle es"ressioni s)ben)nciati$e, ii@ $al)tare "oi #li en)nciati, iii@ definire in
se#)ito le rela<ioni semantiche inter;en)nciati$e. !l ro$esciamento dB l)o#o a )na semantica di ti"o
top+do,n da c)i "oi far emer#ere l5olismo che anima la dialettica di 7e#el. !n 6)esto
ro$esciamento, che attrib)isce "rioritB es"licati$a all5en)nciato ris"etto alle es"ressioni
s)ben)nciati$e, Berto tiene insieme l5idealismo di Oant e di 7e#el rile##endo il 9"aradi#ma
dell5etichettat)raA di Eitt#enstein, dal 6)ale emer#e il rischio di confondere laspetto re!erenziale
dell5attrib)<ione di si#nificato con il paradigma stesso del si#nificato. 1nche 6)i il rischio : 6)ello
di cadere in )n catti(o in!inito o in )na sit)a<ione ostensi(a analo#a a 6)ella della certe<<a sensibile
all5ini<io della Fenomenologia. a, da do$e "ro$iene l5olismo della semantica he#eliana= (sso :
)n olismo concettale che $a oltre la mera "erce<ione sensibile, ri$elando il concetto o la
2R ; Ri$ista di Recensioni filosofiche ; !//- ++2D;&7'0 ; /E!F
D7
Carla Fabiani 2007 Recensione di Che Cos la Dialettica Hegeliana
media<ione da essa sottaci)ta e ")r "resente nella form)la<ione di )n gidizio -alitati(o del ti"o
9la rosa : rossaA. 9Co#liere 6)esto concetto $)ol dire sa"ere che se 6)esta rosa : rossa, allora
6)esta rosa non : $erde K...LA ?". 2D'@.
2a dialettica he#eliana si im"e#na in )na ascesa semantica intensionale a "artire dal
lin#)a##io com)ne, il 6)ale, "er "arlare di o##etti, )sa concetti in modo irriflesso, che di$en#ono
essi stessi o##etto di tratta<ione s"ec)lati$a4 la ma##ior "arte de#li en)nciati teorici della #rande
Logica ha la forma4 9der ?die, das@ t
.
ist der ?die, das@ t
/
A 2addo$e t
.
e t
/
sono sem"re nomi di
concetti. /ono rela<ioni di di"enden<a ?in!erenze@ di senso fra concetti a costit)ire la materia "rima
della dialettica he#eliana. 25esem"io di ascesa sematica ri"ortato da Berto : il se#)ente4
25)omo : mortale. ?+@
Chi "roferisce l5en)nciato ?+@ non attrib)isce "ro"rietB a )n concetto come in$ece nel caso4
N)ello di omo : )n concetto, che : m)tato nella storia. ?2@
Dicendo ?+@ si dice allora che4
3)tti #li )omini sono mortali.
?*@
/e in ?*@ 9t)tti #li )ominiA : so##etto #rammaticale, esso, ne#li en)nciati 6)antificati fre#eani e
"ost;fre#eani, s"arisce. 1$remo )na 6)antifica<ione )ni$ersale s) )na f)n<ione en)nciati$a che ha
la forma di )n condi<ionale4
@ ? M0 U0 0
?&@
-ella tratta<ione del #i)di<io della riflessione, 7e#el concede che la forma #rammaticale di 6)esto
#enere di en)nciati abbia a che fare con )n insieme di indi$id)i. 3)tta$ia, ciC che 6)i $iene es"resso
implicitamente : )na real<ione fra concetti ni(ersali. /arebbe "ro"rio 6)esta l5ascesa semantica
intensionale4 9come esiste l5ascesa dal "arlare di mi#lia al "arlare di miglio, cosF esiste l5ascesa dal
"arlare di 6)alcosa al "arlare del -alcosa K...L.A ?". 27%@ P l5afferma<ione ?*@ a di$entare
)n5afferma<ione sl genere, secondo c)i fra il concetto di omo e 6)ello di mortale s)ssiste )na
rela<ione.
2R ; Ri$ista di Recensioni filosofiche ; !//- ++2D;&7'0 ; /E!F
D'
Carla Fabiani 2007 Recensione di Che Cos la Dialettica Hegeliana
Dalla forma di #i)di<io 7e#el "assa a 6)ella di sillo#ismo attra$erso la ne#a<ione
determinata Kbestimmte 1egationL. Berto es"rime ?D-@, il "rinci"io he#eliano omnis determinatio
est negatio, )sando )n "redicato di determinate<<a, &Det$, cosF4
?D-@ Q ?Det?Q@

R?Q@@.
2a cosa : )na cosa determinata "erch: : )n centro di esclsione di "ro"rietB4 che 6)alcosa abbia
)na certa "ro"rietB : )n !atto determinato se e solo se la s)a s)ssisten<a escl)de la s)ssisten<a di
altri stati di cose. ?". 2'%@ 1$ere la "ro"rietB di essere )omo "recl)de a /ocrate la "ossibilitB di
#odere di altre "ro"rietB ed in 6)esto senso lo determina. -e se#)e che i conten)ti concett)ali che
)n en)nciato es"rime sono da intendersi come determinati solo "erch> correlati a )na molte"licitB di
conten)ti es"ressi da altri en)nciati. CiC im"lica la necessitB he#eliana di dilatare il #i)di<io in
sillo#ismo, cio: in )na codetermina<ione di concetti8 laddo$e, identitB e differen<a non solo si
im"licano $icende$olmente, ma si conten#ono o me#lio ciasc)na contiene in s> la rela<ione con
l5altra. 9!l sillo#ismo : l5es"licita posizione dell5im"lica<ione im"licita. 9K...L solo 6)esta
consa"e$ole<<a asse#na )n "osto non cas)ale alle $arie "rod)<ioni del 2eist. ( K...L l5ac6)isi<ione
di tale consa"e$ole<<a : l5)fficio della lo#ica s"ec)lati$a, an<i Hil "iS alto com"ito lo#icoIA ?".
*+0@. -ella "ros"etti$a, #iB "reliminarmente dichiarata, di )na inter"reta<ione coerentista del
metodo dialettico, Berto dedica il "en)ltimo ca"itolo a )n5attenta disamina della lo#ica dell5essen<a
he#eliana. 2a critica he#eliana ai "rinci"i di identit3, non contraddizione e terzo esclso, ri$ela il
rifi)to della lo#ica dell5astratte<<a ?o della ne#a<ione astratta@ e non, $ice$ersa, il rifi)to tot cort
di 6)ei "rinci"i. Berto contesta alla lo#ica;dialettica di $oler "rocedere mot proprio $erso la "iena
determina<ione concett)ale. CiC che in$ece non si de$e attrib)ire alla lo#ica he#eliana : la "res)nta
indistinzione fra concetto e o##etto. 7e#el distin#)e scr)"olosamente fra Ding e "ache8 fra 4b5ect e
2egenstand ?". *D' e ss@. Berto rintraccia anche, s)lla scia di 7Tsle, )n carattere intimamente
normati(o del concetto nei confronti dell5o##etto4 cosa che non "otrebbe essere s"ie#ata se 7e#el li
identificasse. 92e cose non sono atomi semantici, bare particlars, "erch>, ri"etiamolo, sono
2R ; Ri$ista di Recensioni filosofiche ; !//- ++2D;&7'0 ; /E!F
DU
Carla Fabiani 2007 Recensione di Che Cos la Dialettica Hegeliana
indi$id)i che cadono sotto )ni$ersali, o##etti che esem"lificano concetti, che istan<iano "ro"rietB.
K...L 7e#el ne#a che la no<ione di )n mondo determinato sia com"rensibile se si ritiene che 6)esto
sia )n mondo Gaconcett)ale5 6)alcosa che a s)o a$$iso non si ele$erebbe al diso"ra di )n mero
")l$iscolo semanticoA ?". *70@. Che cosa : effetti$amente "raticabile della dialettica di 7e#el=
Berto intende disambigare la dialettica, facendo cadere i tre 9do#miA s) c)i essa sembra re##ersi4
+@ l5astra<ione "rod)ce di "er s> contraddi<ione, 2@ si "re;determina a priori l5esito della
contraddi<ione *@ iperolismo dialettico.
Per ciC che ri#)arda +@, la contraddi<ione ha effetti$amente l)o#o se l5intelletto isola )n
concetto A da )n concetto ) con c)i il "rimo : necessariamente im"licato e "one l5astratto % come
e#)ale all5A di "arten<a. 2a contraddi<ione si costit)isce se si "one indebitamente l5identitB fra il
"res)""osto ?A@ e il "osto ?%@. -on basta l5astra<ione a creare contraddi<ione. Per 6)anto ri#)arda
2@ 7e#el richiede che il metodo o$$ero l5a)tomo$imento del concetto tramite contraddi<ione
determini esattamente 6)ell5%. P 6)i che entra in #ioco il "roblema del Cominciamento come
l5astratto e indeterminato da c)i, "re$enti$amente, non ")C essere dedotto e antici"ato n)lla di
determinato8 almeno che ciC non a$$en#a, ricordando 3rendelenb)r#, s)rretti<iamente. 9/olo s)lla
base di 6)esta ass)n<ione indebita intorno a#li esiti dell5astra<ione si ")C far coincidere il metodo
dialettico con il sistema metafisico del sa"ere assol)toA ?". *'U@. CiC che allora secondo l51)tore $a
in$ece manten)to in "iedi : il materiale teorico a posteriori sottostante il lin#)a##io ordinario
es"licitato dalla dialettica. !nsomma, la dialettica non ser$irebbe a risol$ere immanentemente la
contraddi<ione ?riflessione interna e a priori@, ma a es"licitarla ?riflessione esterna e a posteriori@,
in 6)anto la contraddi<ione :4 9incoerenza fra i "ost)lati di si#nificato che re##ono le
determina<ioni concett)ali di c)i il lin#)a##io com)ne fa )so irriflesso, eVo il contrasto delle
int)i<ioni s)ll5)so di certi terminiA ?". *U0@. 2a dialettica "ermetterebbe di liberare, nel lin#)a##io,
la com"eti<ione im"licita fra teorie e di liberare al contem"o il lin#)a##io da e$ent)ali
9re#imenta<ioni sintattiche o semanticheA im"licite nel lin#)a##io stesso. !l to#limento ?A!hebng@
della contraddi<ione : il momento "ositi$o del concetto, lo s"ec)lati$o. (sso, to#lie l5% e lo "ensa
2R ; Ri$ista di Recensioni filosofiche ; !//- ++2D;&7'0 ; /E!F
70
Carla Fabiani 2007 Recensione di Che Cos la Dialettica Hegeliana
come 1 cio: in connessione con ). a anche l51 ri"ensato s"ec)lati$amente, non : "iS lo stesso A
di "arten<a. !l termins ad -em del metodo dialettico : l5en)nciato che es"licita l5)nitB de#li
o""osti4 9il t
+
: ?il@ t
2
A, finalmente, "er 7e#el, )n concetto determinato. 2addo$e il concetto 1 :
determinato in 6)anto ne#a il concetto determinato ).
!l rimando : alla 6re!azione della Fenomenologia, lB do$e 7e#el es"one la proposizione
speclati(a4 9l5effett)ale : l5,ni$ersaleA, 9Dio : l5essereA. 7i"ensare 6)este "ro"osi<ioni in senso
dialettico $)ol dire "ensare la rela<ione semantica fra so##etto e "redicato come rela<ione di
codetermina<ione. !l si#nificato del soggetto che si "res)""one$a accidentalmente predicato, :
in$ece essen<ialmente determinato dal si#nificato del predicato. 0li en)nciati filosofici, nella loro
ascesa semantica, 9distr)##onoA il senso com)ne, la coscien<a ra""resentati$a ?". &0&@.
Per 6)anto ri#)arda l5olismo totale dei concetti dialetticamente intesi, solo l5Idea, 6)esto
macroconcetto effetti$o, a$rebbe caratteristiche di "iena concrete<<a. ,na concrete<<a a c)i si
#i)n#e $ia $ia tramite A!hebng, ma che : "res)""osta dati i do#mi +@ e 2@ in 6)anto esito
assol)to dell5astrattoWcontraddittorio. CiC di c)i do$remmo 9sbarazzarciA, secondo l51)tore, : il
sa"ere assol)to come "retesa di "rod)rre l5intero sistema dei concetti sen<a "res)""osi<ione alc)na4
ciC che in$ece $iene "res)""osto dal metodo dialettico : "ro"rio il si#nificato irriflesso de"ositato
nel lin#)a##io ordinario. !noltre, tale iperolismo semantico, se $ale come indi(idazione
simmetrica del si#nificato, cond)ce ine$itabilmente a )n catti(o in!inito o a )n circolo $i<ioso fra
ciC che indi$id)a e ciC che $iene indi$id)ato. CiC che in$ece ")C essere "raticato : )n olismo
indi$id)a<ionale debole che "res)""on#a data )na com)nitB di "arlanti e i "ost)lati di si#nificato
che #o$ernano 6)el "arlare 9segni indi$id)ati anteriormenteA all5indi$id)a<ione rela<ionale ?".
&+'@.
,n olismo forte creerebbe difficoltB insormontabili di com)nica<ione e reci"roca
com"rensione fra i "arlanti. Che cosa esattamente si condi$ide= !l si#nificato di che cosa= /i arri$a
a condi$idere lo stesso si#nificato= 1 "artire da do$e=
2R ; Ri$ista di Recensioni filosofiche ; !//- ++2D;&7'0 ; /E!F
7+
Carla Fabiani 2007 Recensione di Che Cos la Dialettica Hegeliana
/econdo Berto, : in$ece "ossibile inter"retare l5olismo he#eliano come olismo locale nel
$erso di )na condi(isione inferen<iale di sensi 9de"ositati nella com"eten<a lessicale dei "arlanti )n
lin#)a##io com)ne, nonch> a""artenenti a )na c)lt)ra com)neA ?". &2+@.
25ascesa semantica, secondo l5es"licita<ione o"erata dalla dialettica he#eliana, incal<a e
mette in difficoltB il lin#)a##io ordinario 9in base a )n5istan<a di coerenza e di non contraddi<ioneA.
/i im"e#na cio: in )na re(isione de#li im"e#ni semantici associati ai concetti "rendendoli ad
oggetto di st)dio "ro"rio. Berto : con Brandom nel contest)ali<<are 6)esto im"e#no s6)isitamente
semantico, fortemente coerente e non contraddittorio, della dialettica. assima stabilitB e
condi$isione di credenze com)ni de$ono fare da sfondo al la$oro dialettico. P il lin#)a##io in
6)anto opera di n popolo.
2. 21 PR.P./31 D! B(R3.
2a "ro"osta di Berto cio: 6)ella di le##ere 7e#el con #li str)menti della filosofia analitica
m)o$e dalla con$in<ione che sia "ossibile rintracciare, tramite formali<<a<ione, l5interna coeren<a
del mo$imento dialettico he#eliano, a "artire dalla lett)ra della Logica, ma non solo. Berto mette in
"ratica )n ri"ensamento della dialettica he#eliana come teoria generale del signi!icato. a che cosa
$)ol dire esattamente= !m"lica innan<it)tto la ricerca, nel sistema e nel lin#)a##io he#eliano, del
ri#oroso rispetto del principio di non contraddizione8 sebbene sia lo stesso 7e#el ad a$er affermato
in #io$ane etB e mai smentito che contradictio est regla (eri' non contradictio !alsi. Dobbiamo
"erciC ca"ire "erch> lo abbia detto e mai smentito. ( "erch> in$ece il s)o metodo dialettico non
$en#a mai meno all5aristotelico "rinci"io di non contraddi<ione, cosF come l51)tore intende
mostrare.
2a dialettica : a t)tti #li effetti )n metodo semantico #enerale a strate#ia olistica, o$$ero, )n
metodo che restit)isce esattamente e com"i)tamente il si#nificato dell5o##etto, nella fattis"ecie, il
si#nificato del 8ero, che "er 7e#el : totalit3 concreta, la 6)ale : intrinsecamente $eritB lo#ica,
lo#ico;lin#)istica e discorsi$a. 2a contraddi<ione lo#ica, in 6)esto 6)adro di riferimento, :
2R ; Ri$ista di Recensioni filosofiche ; !//- ++2D;&7'0 ; /E!F
72
Carla Fabiani 2007 Recensione di Che Cos la Dialettica Hegeliana
"ienamente ricom"resa, nel senso che le $iene esattamente attrib)ito )n signi!icato. (ssa cio: non :
)n5insensate<<a, ha in$ece )n conten)to si#nificati$o, altamente dicibile e non ine!!abile. 2a
dicibilitB del logos he#eliano si risol$e in )na totalitB articolata di logoi o en)nciati si#nificati$i.
-on : )n caso che "er 7e#el pensare sia determinare, e d)n6)e distin#)ere e con#i)n#ere,
articolare il "ensiero;lin#)a##io. Berto inda#a e mostra come tale articola<ione sia "ortata
correttamente e coerentemente a termine da 7e#el sebbene, a tem"o debito, solle$i "roblemi le#ati
alla effetti$a com)nicabilitBVa""rendibilitB di tale articola<ione olistica del si#nificato. !n o#ni caso,
"ro$iamo a parlare con 7e#el, con i s)oi termini, e $ediamo cosa accade.
Certamente, la rilett)ra di Berto a"re )na $ia di riabilita<ione di 7e#el "oco nota e "oco
"raticata in !talia, #iB di "iS nel mondo an#losassone. Diremmo che "roblemati<<a e com"lica di
molto la lett)ra dei testi he#eliani, "resentandosi come sfida sia nei confronti di chi ritiene che
7e#el sia logicamente inser(ibile, ma anche nei confronti di chi, in 7e#el, $ede )n moderno
Plotino, )n "anlo#ista, al d)n6)e )n metafisico. 2a sfida "erciC, lanciata cosF "esantemente da
Berto, si "resenta sia s)l "iano del merito che del metodo4 sia ris"etto a che cosa abbia $eramente
detto 7e#el, e cio: 6)ale sia il signi!icato del s)o dire8 sia come l5abbia detto. 251)tore mette
analiticamente in "ratica il logos he#eliano4 9)n corps di en)nciati, di "e<<i di lin#)a##ioA da
anali<<are in 6)anto es"ressione esem"lare di )na 9saldat)ra fra ontolo#ia #enerale e semantica
#eneraleA ?". *'@.
-on ci st)"iremmo se da )na "arte e dall5altra ortodossi he#elistiVortodossi analitici
$enisse f)ori 6)alc)no a storcere il naso. N)i l5ortodossia : chiaramente sca$alcata. (d :
contem"oraneamente sca$alcato, com)n6)e la si "ensi nel merito del testo di Berto, )na sorta di
Gblocco5 della lett)ra di 7e#el, di chi : ancora le#ato a#li anni N)aranta dell5.ttocento. Cio: in
sostan<a le#ato alla "olemica fra destra e sinistra he#eliana che, dalla 6)estione se 7e#el sia )n
conser$atore es"licito o )n ri$ol)<ionario s)rretti<io, ha "oi im"rontato di s> la "olemica rimasta in
"iedi almeno fino a#li anni Cin6)anta del -o$ecento, bloccatasi letteralmente intorno alla no<ione
di 9/tato eticoA, "er altro non "resente nel lin#)a##io he#eliano. Per 6)el che concerne il $ersante
2R ; Ri$ista di Recensioni filosofiche ; !//- ++2D;&7'0 ; /E!F
7*
Carla Fabiani 2007 Recensione di Che Cos la Dialettica Hegeliana
lo#ico del "ensiero di 7e#el, il blocco si : $erificato con /chellin# e di lF #iS fino a Fe)erbach e
arQ, e infine con i francofortesi intorno al "res)nto carattere s)rretti<iamente "redeterminato di
)na com"i)te<<a e tras"aren<a del logico che, in$ece di immanenti<<are e storici<<are l5assol)to, lo
trasferisce sen<a "erC dimostrarlo e "erciC in catti$a fede in )n aldilB solo mentale. 2a mente
del filosofo e la fine della storia.
1llora, 6)i il blocco $iene sca$alcato a "i: "ari4 l51)tore intende "rendere il logico di 7e#el
in senso pratico+discorsi(o. Che cos5: la dialettica he#eliana il titolo del libro di Berto "otrebbe
s)onare anche4 che cosa dice e cosa signi!ica la dialettica di 7e#el= 2e ricad)te ontolo#iche del
logos he#eliano non sono date "er scontate, ma $ia $ia esaminate e $a#liate attentamente
dall51)tore in corso d5o"era.
!l "roblema che si a"re a ridosso del lo#ico, in$estendo "oi t)tta la sistematica he#eliana, :
6)ello le#ato all5incipit, al Cominciamento della Logica, l5An!ang8 e cio: al fatto che lF nella
monotriade (ssere;-)lla;Di$enire la contraddi<ione sembra "ro"rio non s)ssistere in 6)anto
(iolazione del principio di non contraddizione. /econdo )na recente lett)ra di 6)ei "assi, lF
addiritt)ra non si ")C "raticare dialettica, "oich> lF, a stretto ri#ore, non si "arla ne"")re
+
. P l5alba
del "ensiero, ma di )n "ensiero a rischio di "atolo#ia, fortemente analo#o a 6)elle es"erien<e
"recoscien<iali ?l5anima@ che 7e#el inda#a nella s)a Antropologia. 2F il lin#)a##io ")r essendo
)n l)o#o gi3 lo#ico, l5ini<io della lo#ica non si articola. N)ale dialettica mai "otrebbe rica$arsi da
6)el "o$ero e indeterminato ini<io che : l5(ssere;-)lla;Di$enire= N)ell5impasse o
"se)docontraddi<ione 9si distr)##e da s>A e "assa all5(ssere determinato, 6)indi al lin#)a##io $ero
e "ro"rio, finalmente al logos. Da lF in "oi 6)al)n6)e sia il #i)di<io che "ossiamo es"rimere
intorno al 6)el "assa##io immediato che : il *ogliere del Di(enire la dialettica ha ra#ione
d5esistere. a "rima no. 1llora, come le##ere tale l)o#o a"oretico e "erC fondamentale l5An!ang
tiene insieme Fenomenologia e "cienza della logica sen<a "ri$ile#iare 6)ei l)o#hi ?di sic)ro
ma##ioritari@ in c)i il ")nto di $ista scientifico : 6)ello di )n so##etto ormai risolto e tras"arente a
+
Cfr. F. Chiere#hin, ?+UU%@, "".&2U;&%&8 !d. in4 2. R)##i) e !. 3esta ?200*@, "". %2*;%&* e F. Xalentini, ?200+@, ". +&*;
+%7.
2R ; Ri$ista di Recensioni filosofiche ; !//- ++2D;&7'0 ; /E!F
7&
Carla Fabiani 2007 Recensione di Che Cos la Dialettica Hegeliana
se stesso4 )n soggetto che in 6)anto tale non fa "iS "roblema e 6)indi, almeno $irt)almente, non c5:
"iS. Rimandando cosF il "roblema della scien<a, del $ero, della non;contraddi<ione e della
dialettica, a )n ambito lo#ico;ontolo#ico che "are rim)o$ere se non addiritt)ra !orcldere 6)ello
che : il c)ore ori#inale del sistema he#eliano. 25idea, cio:, secondo c)i scien<a e $eritB si #iocano,
si es"on#ono e si dimostrano solo accettando la fatica di tenere insieme l5incrocio fra dimensione
Gori<<ontale5 del logos ?"ensieroWessere@ e dimensione G$erticale5 del 2eist
2
. 2addo$e, 6)est5)ltimo
: $erosimilmente attra$ersato da a"orie e irra<ionalitB4
H2a con$ersa<ione cadde s)lla dialettica. 9!n fondo ; disse 7e#el ; la dialettica non : altro che lo
s"irito di contraddi<ione, re#olato e metodicamente colti$ato, insito in o#ni )omo8 )no s"irito
che celebra la s)a #rande<<a nella distin<ione tra il $ero e il falso.A 9P)rch> ; inter$enne 0oethe ;
6)esta ca"acitB e 6)este arti dello s"irito non siano cosF s"esso male im"ie#ate e )tili<<ate "er
rendere $ero il falso e falso il $ero.A 9Certo ; ribatt> 7e#el ; 6)esto s)ccede, ma soltanto ad
)omini che hanno lo s"irito malato.AI KY. P. (cMermann, Collo-i con 2oethe, +' ottobre +'27L
( t)tta$ia, non c5: d)bbio che se si ritiene le#ittimo e ci mancherebbe altro "assare al
$a#lio analitico la lo#ica di 7e#el, si de$e allora accettare fino in fondo la modalitB di
lett)ra che Berto, con estrema c)ra e ori#inalitB, "ro"one.
*. 21 P.3(-Z1 D(2 2!-0,100!.4 7(0(2 ( 21 /X.231 2!-0,!/3!C1
Dice$amo della saldat)ra fra ontologia e semantica. (ssa non solo : "resente nella sistematica
he#eliana, secondo l51)tore, ma de$e essere ten)ta "resente da chi intenda anali<<are e "raticare la
dialettica di 7e#el. 2a s$olta lin#)istica riconosce la necessitB di m)o$ere dal lin#)a##io ?ens come
si#nificato@ "er fare metafisica. P 6)esta, in estrema sintesi, la "osi<ione di Berto ri#)ardo la
"ossibilitB di e$iden<iare i tratti #enerali della realtB facendo ricerca semantica. CiC che : dato an
sich $iene es"licitato dall5analisi del lin#)a##io. N)esta saldatra metafisicaVsemantica sarebbe
"resente, anche se in modo im"licito e "oco inda#ato dalla letterat)ra critica, nel lin#)a##io e nella
2
Cfr. al ri#)ardo R. Finelli, ?200&@, in "articolare "". +02 e ss.
2R ; Ri$ista di Recensioni filosofiche ; !//- ++2D;&7'0 ; /E!F
7%
Carla Fabiani 2007 Recensione di Che Cos la Dialettica Hegeliana
dialettica di 7e#el, fornendo la le#ittimitB di )n5inda#ine del lin#)a##io e 6)indi del sostrato
metafisico del sistema he#eliano. 7e#el intende focali<<are il lingaggio natrale nell5acce<ione
onnicom"rensi$a di4 lin#)a##io colto, lessico filosofico, scientifico, ma anche lin#)a##io com)ne.
!n esso sono de"ositati sensi condi$isi da chi "arla, intorno ai 6)ali si esercita l5inda#ine dialettica4
la dialettica es"licita l5im"licito che #o$erna l5)so del lin#)a##io ordinario. Berto cita
si#nificati$amente 7e#el di Yena e della Fenomenologia, laddo$e il lin#)a##io come esserci dello
s"irito o esser+riconoscito come a$$ento della "erfetta interso##etti$itB ris)lta da )n faticoso
"ercorso di media<ione a)tocoscien<iale, che ha )n ris)ltato o##etti$o, tan#ibile e inda#abile in
termini di lo#ica dialettica4 )n "9 esistente, )na so##etti$itB o##etti$amente data e salda in se stessa.
,na so##etti$itB "arlante ?)n "o"olo, )na com)nitB, ecc.@. !l "res)""osto che "ermette di o"erare
dialetticamente s)l lin#)a##io, al fine di es"licitarne l5im"licito : 6)esto dato lingistico+oggetti(o
ra##i)nto dalla Fenomenologia4 )n so##etto com"i)to, cio: )na so##etti$itB o##etti$amente
interso##etti$a.
.ra, l5atten<ione si s"osta "ro"rio s) 6)esto dato4 il lin#)a##io nat)rale. 2o si ontolo#i<<a
cio: lo si stacca dal cammino fenomenolo#ico e lo si anali<<a in 6)anto signi!icati(o di )na realtB
ad esso sottostante ma in$isibile ad occhio n)do. Rintracciare sotto il lin#)a##io nat)rale le
str)tt)re lo#iche o"eranti in esso : )na "ratica ina)#)rata dalla Logica he#eliana ed : )na "ratica
che de$e fare i conti con le contraddizioni e antinomie che sor#ono nel lin#)a##io nat)rale, "oich>
de$e da lF cond)rre a )n es"licito cambiamento semantico del contraddittorio lin#)a##io nat)rale,
che faccia 9"resa s)lla realtBA, cio: che abbia consisten<a e "iena a)tonomia ontolo#ica. /en<a che
si debba ricorrere, 6)ando sor#e la contraddi<ione, ad ambiti non strettamente logico+ontologici.
/econdo l51)tore, la dialettica he#eliana, intesa come es"licita<ione lo#ica dell5im"licito, : )na
semantica olistico+relazionale che si $)ole coerente. (ssa : in linea con )na certa filosofia analitica
del lin#)a##io "ro"rio "erch> si ritiene fallito, nella s)a edifica<ione, l5im"ianto metafisico del
sa"ere assol)to he#eliano e "erciC ")C essere a t)tt5o##i )tilmente "raticata.
2R ; Ri$ista di Recensioni filosofiche ; !//- ++2D;&7'0 ; /E!F
7D
Carla Fabiani 2007 Recensione di Che Cos la Dialettica Hegeliana
a, si chiede Berto, la dialettica : "ro"riamente )n metodo= !noltre, si ")C a""licare a tale
metodo di analisi lin#)istica la fondamentale distin<ione fra sintassi e semantica=
Per la "rima 6)estione, l51)tore ritiene non si "ossa "arlare di )n 9metadiscorso he#eliano,
che fornisca )na tratta<ione indi"endente della str)tt)ra<ione formale e dei "rocessi ded)tti$i in
#ioco nella s)a filosofiaA ?che : "oi la critica mossa da 7e#el a Oant@. 3)tta$ia, non "ossiamo
sottrarci alla fatica di applicare la dialettica, 6)alora non $o#liamo cadere noi e far cadere 7e#el in
)na sorta di misticismo indifferen<iato che confonde !orma e contento, metodo e cosa stessa.
!nsomma, sostiene Berto citando 7e#el, il metodo : 9la coscienza intorno alla !orma dell5interno
m)o$ersi del s)o conten)toA ?". %&@. ( d)n6)e tale mo$imento, "oich> se ne ha coscien<a, ha )na
!orma generale. 3ale forma Berto ritiene $ada a)tonomamente inda#ata, "oich> lo stesso 7e#el ce
ne ha fornito am"i stralci di tratta<ione a)tonoma.
Per 6)anto concerne la distin<ione fra semantica e sintassi, Berto ritiene si debba $edere
nella semantica lo#ica la ca"acitB di 9co#liere le condi<ioni di $eritB di )na "ro"osi<ioneA. 92a
semantica come tale ri#)arda il ra""orto fra il li$ello se#nico K...L e il li$ello ontolo#ico K...L.A a,
stando a 6)esto rapporto, che cos5: (erit3= (ssa, in termini di lin#)a##io formale di deri$a<ione
tarsMiana, : )na corrispondenza fra en)nciato e fatti4 9)n en)nciato : $ero se e solo se corris"onde
ai fatti, a come stanno le cose nel mondo.A /i ass)me cosF )na conce<ione realistica della $eritB,
secondo la 6)ale si ammette che $i sia 9)na realtB non rid)cibile al "ensiero, ris"etto alla 6)ale #li
en)nciati inter"retati K$en#onoL $al)tatiA ?". %7@. 2a forma lo#ica cosF intesa sarebbe com)n6)e
sem"re he#elianamente )n5astra<ione dal conten)to4 9/i "res)""one in "rimo l)o#o che la
materia del conoscere s)ssista #iB in s> e "er s> 6)ale )n mondo bell5e com"i)to al di f)ori del
"ensiero, che il "ensiero sia "er s> $)oto, che so"ra$$en#a a 6)ella materia estrinsecamente 6)ale
forma K...L XeritB : l5accordo del "ensiero con l5o##ettoA ?i(i@. 2a lo#ica, se intesa con 7e#el, non :
)no str)mento con il 6)ale rendere esatte ra""resenta<ioni coscien<iali. 1ltro che mera 7ichtig:eit4
la Logica si "resenta come )n5onto;lo#ica, in sostit)<ione della $ecchia ontolo#ia #enerale. (
t)tta$ia essa, secondo l51)tore, : semantica4 9teoria #enerale del si#nificato, o$$ero, del mondo e
2R ; Ri$ista di Recensioni filosofiche ; !//- ++2D;&7'0 ; /E!F
77
Carla Fabiani 2007 Recensione di Che Cos la Dialettica Hegeliana
del "ensiero in 6)anto conten)ti del lin#)a##ioA ?". D0@. 1bbiamo cosF )na lo#ica antirealistica,
secondo la 6)ale $a criticato i@ l5atomismo o isola<ionismo semantico e ii@ la conce<ione classica
della $eritB che "res)""one, alla conoscen<a, )n mondo bell5e fatto ?".D+@.
2a dialettica di 7e#el, come teoria olistica del si#nificato, de$e fare i conti con la "ro"ria
coeren<a interna. 92a "osi<ione coerentista s)lla $eritB sostiene infatti che la $eritB non : mai
#od)ta dal sin#olo en)nciato, bensF da )na teoria K...L i c)i "rinci"i do$ranno essere connessi.A ?i(i@
25olismo della connessitB a""are )na "ro"rietB s6)isitamente sintattica, che non mette in rela<ione
en)nciati e fatti eQtralin#)istici. (ssa : "ro"riamente )na rela<ione fra en)nciati. ( t)tta$ia, secondo
Berto, "ro"rio se#)endo 7e#el, ca"iamo che coerentismo e corrispondentismo non sono d)e
conce<ioni escl)dentisi della $eritB. 251)tore ritorna s)lla Fenomenologia4 essa antici"a l5idea
9"ost"ositi$istica "er la 6)ale ciC con c)i le teorie si mis)rano sono sem"re e solo altre teorie e i
")ri dati em"irici sono in realtB )n mito, che nasconde costr)<ioni teoriche. K...L 1 chi tratta la $eritB
come a matter o! !act, ris"ondiamo che non )sciamo mai da )na 6)alche teoria, sicch> almeno in
6)esto senso there is no !act o! the matterA ?". D&@. 3)tta$ia, )na 6)estione di comparazione fra
teoria e modello, in 7e#el s)ssiste4 la coscien<a dice Berto "arte da )na com"rensione int)iti$a
della cosa, "res)""onendo l5o##etto come )n in s9, al 6)ale $iene com"arato il concetto, cio: la
determinata teoria che de$e descri$ere 6)ell5o##etto int)ito;"res)""osto. 2a coscien<a sco"re, in
corso d5o"era, di non "ossedere )n concetto ade#)ato dell5o##etto. (ssa a$e$a in mente )n modello
di com"rensione dell5in s9 al 6)ale l5a""lica<ione della teoria non riesce "ienamente a
corris"ondere. -el m)tare allora il "ro"rio sa"ere ?teoria@, la coscien<a m)ta contest)almente anche
l5o##etto ?modello@. !l m)tamento di teoria retroa#isce s)ll5o##etto. 25o##etto int)ito era )n o##etto
gi3 $irt)almente sa")to ?modello@, ma in modo inade#)ato "er il concetto ?a""lica<ione della
teoria@. 2a fatica del concetto starebbe d)n6)e nel porre ciC che era solo int)iti$amente
prespposto
*
. 2a coscien<a sco"re che, in fondo, inade#)ato era anche il modello e non solo la
teoria. 1""are e$idente come l5a""lica<ioneVmodifica<ione della teoria retroa#isca s)l
*
/)lla lo#ica di 7e#el come 9circolo del "res)""osto;"ostoA, cfr. R. Finelli ?200&@8 tema #iB "resente in !d.?+U'7@ e
ri"reso "oi in !d., ?200%@.
2R ; Ri$ista di Recensioni filosofiche ; !//- ++2D;&7'0 ; /E!F
7'
Carla Fabiani 2007 Recensione di Che Cos la Dialettica Hegeliana
modelloVint)i<ione "res)""osto ad essa. 3)tta$ia, der)bricare a teoria )n modello non $)ol dire
sottrarsi allo sfor<o e alla fatica dell5adae-atio4 9XeritB : l5accordo del "ensiero con l5o##ettoA. !n
altri termini, la re$isione del modello si ri"erc)ote s)lla semantica sottostante la stessa teoria,
cosicch> i si#nificati attrib)iti alle nostre int)i<ioni;"res)""osi<ioni s)biscono )n $ero e "ro"rio
contraccol"o ?2egensto;@, cosF da far emer#ere )na $era e "ro"ria 9contesa di si#nificatiA ?". D'@.
&. P(R C.-C2,D(R(
/#ombriamo s)bito il cam"o da fraintendimenti dicendo che che a noi "are "ienamente ri)scito
l5intento dell51)tore, sia nel destr)tt)rare le inter"reta<ioni analitiche ?a $olte in#en)e o
"re#i)di<ie$oli@ della lo#ica he#eliana fin 6)i re#istrate, sia nel "ro"orne )na alternati$a. !l fatto che
si "ossa anche non condi$idere )na lett)ra analitica !orte del metodo dialettico, non to#lie che Berto
sia ri)scito a restit)ire contest)almente )na lett)ra del lin#)a##io he#eliano ?che cosa dice 7e#el e
come lo dice@ e )na lett)ra della conce<ione che 7e#el a$e$a del lin#)a##io. .##i "iS che mai il
tema : "er$asi$o
&
.
(lenchiamo, infine, alc)ne s)##estioni a mar#ine, $ie di ricerca a"erte dal testo di Berto. a@
!l nesso fra ontolo#ia e semantica in senso olistico sembra far cadere in $ia definiti$a l5idealismo
del sistema4 il sa"ere assol)to $iene ridotto da Berto a catti(o in!inito, "ro"rio se si "retende di
restit)irlo con il lin#)a##io. Parlare, infatti, : determinare, ma, determinare olisticamente l5assol)to
non : "ossibile. Che concetto a$remmo= ,na serie indefinitita di concetti, )n assol)to
indeterminato. Con$iene "erciC far cadere o#ni "retesa di dire l5assol)to. Di 6)i, l5ontolo#ia
he#eliana consisterebbe sostan<ialmente nel de"osito di senso im"licitamente conser$ato nel
lin#)a##io ordinario. 25ascesa semantica inter$errebbe ad es"licitarlo nella s)a com"lete<<a e
com"lessitB. CiC che $iene effetti$amente e debitamente "res)""osto : il contesto, la com)nitB di
"arlanti, il 8ol:sgeist. 1 "artire da 6)esto dato, che di$enta o##etto d5inda#ine dialettica, emer#e )n
do""io stat)to della lo#ica;dialettica come ricerca semantica4 da )na "arte essa rimanda all5onto;
&
Cfr. nell5)ltimo n)mero di 9XerificheA?200%@ il sa##io di C. De Bortoli alle "".+'U;2*7 e il sa##io di 1. Foffani, alle
"". 27*;*0', do$e $iene "er altro citato Berto.
2R ; Ri$ista di Recensioni filosofiche ; !//- ++2D;&7'0 ; /E!F
7U
Carla Fabiani 2007 Recensione di Che Cos la Dialettica Hegeliana
lo#ico ?all5in s9 da es"licitare@, dall5altra all5antro"olo#ico;es"erien<iale ?alla com)nitB, al 2eist@. !
d)e "iani "erC "otrebbero tra loro $enire a confli##ere, 6)ando nella com)nitB dei "arlanti si
"resentassero elementi di estraneitB, non de"ositati in 6)ell5in s9. Biso#nerebbe scri$ere allora )na
n)o$a Fenomenologia da c)i )na n)o$a Logica. ( il sistema dell5idealismo inas"ettatamente si
a"rirebbe.
b@ 2a contraddi<ione : e rimane re#ola del $ero, nella mis)ra in c)i : f)n<ionale al "rocesso
di ascesa semantica, cio: all5es"licita<ione. 3)tta$ia, Berto identifica astratto e contraddittorio,
attrib)endo 6)esta identifica<ione a 7e#el. -oi "ensiamo in$ece che almeno a li$ello del
Cominciamento e della ine!!abile distin<ione fra (ssere e -)lla, ciC non sia scontato. a 6)el l)o#o
della sistematica he#eliana : certamente )n "roblema a"erto. 1bbiamo accennato spra ad altre
"ossibili inter"reta<ioni, che mettono in #ioco il so##etto alo#ico;"atolo#ico, l5anima, il nos
passi(o di 1ristotele, 9che sotto il "rofilo della "ossibilitB : t)ttoA.
c@ 2a rid)<ione della metafisica a ontolo#ia semantica $a "resa "er b)ona, sen<a "ensare che
ne $ada della filosofia tot cort. 3)tta$ia, lo abbiamo accennato #iB, la s"ecificitB della dialettica e
della sistematica he#eliana, sta, a nostro a$$iso, nel lasciare sem"re interagire e incrociare d)e
dimensioni ori#inariamente scisse dell5)mano4 6)ella finita ?il dato nat)rale, l5in s9 de"ositato nel
lin#)a##io, l5immediato@ e 6)ella infinita ?la s"irit)ali<<a<ione del dato, la media<ione, il 2eist@.
7e#el "arla di 96)esta straordinaria scissione dello s"irit)ale in s>A.
H-ella nat)ra non com"are )na tale scissione K<ntz,eingL interna, e le cose nat)rali non fanno
niente di male Knichts )=sesL. ,n5antica ra""resenta<ione dell5ori#ine KUrsprngL e delle
conse#)en<e di 6)ella scissione ci : data nel mito mosaico del "eccato ori#inale. K...L /embra
o""ort)no considerare il mito del "eccato ori#inale in ca"o alla lo#ica, "oich> la lo#ica ha a che
fare con il conoscere K<r:ennenL, e anche 6)esto mito tratta del conoscere, della s)a ori#ine e del
s)o si#nificato K)edetngL. K...L P il "ensiero che infli##e la ferita e anche la #)arisce. K...L
N)anto "oi al fatto che Dio a$rebbe scacciato l5)omo dal #iardino dell5(den affinch> non
man#iasse anche dell5albero della $ita, 6)esto $)ol dire che l5)omo "er il s)o lato nat)rale
2R ; Ri$ista di Recensioni filosofiche ; !//- ++2D;&7'0 ; /E!F
'0
Carla Fabiani 2007 Recensione di Che Cos la Dialettica Hegeliana
certamente : finito e mortale, ma nel conoscere : infinito.I ?7e#el, <nciclopedia delle scienze
!iloso!iche in compendio .>?@, [2&, 1##i)nta *@
C1R21 F1B!1-!
B!B2!.0R1F!1
11XX, K200%L 9XerificheA, 1nno RRR!X, n. *;& 2)#lio;Dicembre, 3rento
Brandom R. B., K200*L, 4lismo e idealismo nella Fenomenolo#ia di Hegel, in R)##i) e 3esta
?200*@, "". 2&7;2'U
Chiere#hin F., K+UU%L, LAntropologia come scienza !iloso!ica in4 11XX, Filoso!ia e scienze
!iloso!iche nellA<nciclopediaB hegeliana del .>.C, a c)ra di F. Chiere#hin, N)aderni di
$erifiche D, 3rento, "".&2U;&%&.
Chiere#hin F., K200*L, 6rincipio e inizio in Hegel, in4 11XX, Hegel contemporaneo, a c)ra di 2.
R)##i) e !. 3esta, 0)erini e 1ssociati, ilano, "". %2*;%&*
Da$idson D., K+U'&L, In-iries into *rth and Interpretation, .Qford ,ni$ersity Press, .Qford
?trad. it. !l )lino, Bolo#na +UU&@
Findlay Y. -., K+U%'L, Hegel% a 7e+e0amination, 1llen\,n]in ?trad. it., !stit)to 2ibrario
!nterna<ionale, ilano +U72@
Finelli R., K+U'7L, Astrazione e dialettica dal romanticismo al capitalismo. "aggio s Mar0,
B)l<oni, Roma
!d., K200&L, Un parricidio mancato. Hegel e il gio(ane Mar0, Bollati Borin#hieri, 3orino
!d., K200%L, *ra moderno e postmoderno. "aggi di !iloso!ia sociale e di etica del riconoscimento,
Pensa )ltimedia, 2ecce
F)lda 7. F., K+U7*L, UnzlDgliche )emer:ngen zr Diale:ti:, in R. 7eede e Y. Ritter ?a c)ra di@
Hegel+)ilanz, Olostermann, FranMf)rt a.., ora in 7orstmann K+U7'L, "".**;DU
2and)cci /., K+U7'L, La contraddizione in Hegel, 2a -)o$a !talia, Firen<e
2R ; Ri$ista di Recensioni filosofiche ; !//- ++2D;&7'0 ; /E!F
'+
Carla Fabiani 2007 Recensione di Che Cos la Dialettica Hegeliana
arconi D., K+U7UL ?a c)ra di@, La !ormalizzazione della dialettica. Hegel' Mar0 e la logica
contemporanea, Rosenber#\/ellier, 3orino
R)##i) 2., 3esta !., K200*L ?a c)ra di@, Hegel contemporaneo. La ricezione americana di Hegel a
con!ronto con la tradizione eropea, 0)erini, ilano.
/e$erino (., K+U'+
2
L, La strttra originaria' 1del"hi, ilano
Xalentini F., K200+L, Le prime categorie della ALogicaB, in4 !d., "olzioni hegeliane,
0)erini e 1ssociati, ilano, ". +&*;+%7.
2R ; Ri$ista di Recensioni filosofiche ; !//- ++2D;&7'0 ; /E!F
'2

Potrebbero piacerti anche