Sei sulla pagina 1di 6

LAVORAZIONI PLASTICHE

SOVRASTAMPAGGIO (MULTI-PART MOLDING)



Serve ad ottenere allinterno dello stampato due materiali diversi (anche stesso materiale ma con
colori diversi). Consiste nelliniettare nello stampo due o pi materiali diversi. Questo lo si fa in
modo sequenziale, uno dopo laltro (se contemporaneamente avrei la co-iniezione).
Si iniettano sino a 4 materiali (generalmente 2 al massimo 3).
Si utilizzano stampi a impronte multiple con movimenti rispetto ai punti di iniezione.


A La femmina pi grande per iniettare il 2 materiale
B La femmina pi piccola per iniettare il 1 materiale

A e B maschi sono uguali


Produzione in grande serie di componenti plastiche con caratteristiche
differenziate senza necessit di assemblaggio. Il costo di uno stampo
pari a due stampi semplici.

Ladesione chimica non basta ma serve lattrito per effetto del ritiro per
evitare che le due parti si schiaccino.
Nel caso non bastasse si realizzano dei piccoli fori o camere opposte che
creino sottosquadri per impedire che si stacchino.

Stampati con sovrastampaggio



Varianti dello stampaggio a iniezione
Sovrastampaggio (Multi-part Molding):
Principio:
Iniezione sequenziale di due o pi masse fuse di materiali o colori differenti
(co-iniezione = iniezione contemporanea)
Stampo a impronte multiple movimentate rispetto ai punti di iniezione
Applicazioni:
Produzione in grande serie di componenti plastici con caratteristiche
differenziate senza necessit di assemblaggio
A
B
Varianti dello stampaggio a iniezione
Tavola rotante per scambiar di posto
Varianti dello stampaggio a iniezione
Sovrastampaggio (Multi-part Molding):
Principio:
Iniezione sequenziale di due o pi masse fuse di materiali o colori differenti
(co-iniezione = iniezione contemporanea)
Stampo a impronte multiple movimentate rispetto ai punti di iniezione
Applicazioni:
Produzione in grande serie di componenti plastici con caratteristiche
differenziate senza necessit di assemblaggio
A
B
Varianti dello stampaggio a iniezione
Varianti dello stampaggio a iniezione
Varianti dello stampaggio a iniezione
Iniezione di espansi strutturali (Structural Foam Molding):
granuli
accumulatore
stampo
stampato
schiumogeno
Principio:
Uno schiumogeno gassoso (azoto) o granulare introdotto nel materiale
plastico a monte o a valle della vite
La miscela dosata in volume inferiore a quello dellimpronta, accumulata
sotto pressione e iniettata nello stampo
Il gas sviluppato allinterno della massa fusa si espande nello stampo,
comprimendo la plastica contro le pareti
Lo stampato ottenuto ha un cuore cellulare e una pelle esterna dura
Varianti dello stampaggio a iniezione
Sovrastampaggio (Multi-part Molding):
Principio:
Iniezione sequenziale di due o pi masse fuse di materiali o colori differenti
(co-iniezione = iniezione contemporanea)
Stampo a impronte multiple movimentate rispetto ai punti di iniezione
Applicazioni:
Produzione in grande serie di componenti plastici con caratteristiche
differenziate senza necessit di assemblaggio
A
B
Varianti dello stampaggio a iniezione
Varianti dello stampaggio a iniezione
Varianti dello stampaggio a iniezione
Iniezione di espansi strutturali (Structural Foam Molding):
granuli
accumulatore
stampo
stampato
schiumogeno
Principio:
Uno schiumogeno gassoso (azoto) o granulare introdotto nel materiale
plastico a monte o a valle della vite
La miscela dosata in volume inferiore a quello dellimpronta, accumulata
sotto pressione e iniettata nello stampo
Il gas sviluppato allinterno della massa fusa si espande nello stampo,
comprimendo la plastica contro le pareti
Lo stampato ottenuto ha un cuore cellulare e una pelle esterna dura
INIEZIONE DI ESPANSI STRUTTURALI
(STRUCTURAL FOAM MOLDING)








Principio

Uno schiumogeno gassoso (azoto) o granulare viene introdotto nel materiale plastico a monte o
a valle della vite

La miscela viene dosata nellaccumulatore in quantit minore rispetto al volume dellimpronta


dello stampo e sotto bassa pressione

Una volta iniettato nello stampo il gas allinterno della massa fusa si espande nello stampo
comprimendo la plastica contro le pareti

Lo stampato ottenuto ha un cuore cellulare e una pelle esterna dura



Caratteristiche degli stampati

Vantaggi

Stampati molto rigidi in rapporto al peso

Stampati ad alto isolamento acustico/termico e resistente agli urti

Minor difetti (tensioni interne, risucchi)

La pressione allinterno dello stampo bassa (minore di 4 Mpa), ci comporta limpiego di


presse di bassa potenza, di stampo pi economici (in alluminio, spessori ridotti), minori
limitazioni sulla dimensione degli stampati

Svantaggi

Tempi ciclo pi lunghi rispetto alliniezione di termoplastici ( da 1 a 2 minuti)

Stampati con difetti superficiali (alcune bolle possono affiorare in superficie)



Varianti dello stampaggio a iniezione
Varianti dello stampaggio a iniezione
Iniezione di espansi strutturali (Structural Foam Molding):
granuli
accumulatore
stampo
stampato
schiumogeno
Principio:
Uno schiumogeno gassoso (azoto) o granulare introdotto nel materiale
plastico a monte o a valle della vite
La miscela dosata in volume inferiore a quello dellimpronta, accumulata
sotto pressione e iniettata nello stampo
Il gas sviluppato allinterno della massa fusa si espande nello stampo,
comprimendo la plastica contro le pareti
Lo stampato ottenuto ha un cuore cellulare e una pelle esterna dura
Varianti dello stampaggio a iniezione
Caratteristiche degli stampati:
Vantaggi:
Stampati molto rigidi in rapporto al peso
Stampati ad alto isolamento termico / acustico e resistenti agli urti
Minori difetti (tensioni interne, risucchi)
La pressione allinterno dello stampo bassa (< 4 MPa) !
Impiego di presse di bassa potenza (ridotta forza di chiusura)
Basso costo degli stampi (in alluminio, spessori ridotti)
Minori limitazioni sulle dimensioni degli stampati
Svantaggi:
Tempo ciclo pi lungo rispetto alliniezione di termoplastici
Difetti superficiali (possono richiedere verniciature successive)
0,5 1,5
4 12
densit
60 80%
Materiali termoplastici
(soprattutto PE, HIPS,
PP, PC, PPO, PBT)
Varianti dello stampaggio a iniezione
Applicazioni:
Componenti strutturali di grandi dimensioni (contenitori, carcasse, telai)
Componenti con volumi di produzione ridotti (decine di migliaia di pezzi)
Varianti dello stampaggio a iniezione
Caratteristiche degli stampati:
Vantaggi:
Stampati molto rigidi in rapporto al peso
Stampati ad alto isolamento termico / acustico e resistenti agli urti
Minori difetti (tensioni interne, risucchi)
La pressione allinterno dello stampo bassa (< 4 MPa) !
Impiego di presse di bassa potenza (ridotta forza di chiusura)
Basso costo degli stampi (in alluminio, spessori ridotti)
Minori limitazioni sulle dimensioni degli stampati
Svantaggi:
Tempo ciclo pi lungo rispetto alliniezione di termoplastici
Difetti superficiali (possono richiedere verniciature successive)
0,5 1,5
4 12
densit
60 80%
Materiali termoplastici
(soprattutto PE, HIPS,
PP, PC, PPO, PBT)
Varianti dello stampaggio a iniezione
Applicazioni:
Componenti strutturali di grandi dimensioni (contenitori, carcasse, telai)
Componenti con volumi di produzione ridotti (decine di migliaia di pezzi)
CO-INIEZIONE DI GAS
(GAS ASSISTANT INJECTION MOLDING)

Iniezione di gas inerte, no ossigeno, ma azoto.
Nel 1 stage la plastica viene iniettata allinterno dello stampo (che non viene riempito
completamente).
Nel 2 stage viene iniettato il gas che forma una bolla di gas allinterno del materiale plastico ancora
fluido che viene cos spinto su tutte le pareti dello stampo. La bolla di gas mantiene la stessa
pressione anche su un profilo lungo e stretto.
Nel 3 stage, fino che la plastica si solidifica,la pressione del gas viene mantenuta costante per
minimizzarne il restringimento. Una volta solidificata, il gas evacua dallo stesso punto in cui stato
precedentemente iniettato.
Lo stampato finale ha una pelle sottile (2-3 mm) e un nucleo cavo, quindi con una sezione ad alto
profilo con funzione strutturale. Avendo una cavit allinterno a parit di volume, rispetto ad un
classico stampato a iniezione, diminuisce il peso dello stampato.

Vantaggi (rispetto alliniezione di espansi strutturali)

Nessun mescolamento tra plastica e schiuma, quindi nessun difetto strutturale

Tempo ciclo pi breve grazie allazione raffreddante del gas



Svantaggi

Maggior costo di attrezzatura

Spessore mai inferiore a 2 mm



Applicazioni

componenti di forma tubolare, quindi cave (maniglie)

Pannelli o coperchi con irrigidimenti cavi

Componenti con forti differenze di spessore


Varianti dello stampaggio a iniezione
Co-iniezione di gas (Gas-Assist Injection Molding):
plastica
valvola chiusa
Iniezione della plastica
stampo
massa fusa
Coiniezione del gas
gas
gas
Riempimento dello stampo
Tenuta e raffreddamento Evacuazione del gas
Principio:
Un gas inerte (azoto) viene iniettato insieme al materiale termoplastico fuso
Il gas sposta il materiale pi fluido, creando una cavit allinterno dello
stampato e favorendo il riempimento dello stampo
Lo stampato finale ha una pelle sottile (2-3 mm) e un nucleo cavo
cavit
Varianti dello stampaggio a iniezione
Vantaggi (rispetto alliniezione di espansi strutturali):
Nessun mescolamento tra plastica e schiuma ! Assenza di imperfezioni
superficiali dovute a bolle di schiuma
Azione raffreddante del gas !Tempo ciclo pi breve
Maniglia di portiera auto Vassoio contenitore Tastiera di apparecchio diagnostico
Applicazioni:
componenti di forma tubolare
pannelli o coperchi con irrigidimenti cavi
componenti con forti differenze di spessore
Varianti dello stampaggio a iniezione
Co-iniezione di gas (Gas-Assist Injection Molding):
plastica
valvola chiusa
Iniezione della plastica
stampo
massa fusa
Coiniezione del gas
gas
gas
Riempimento dello stampo
Tenuta e raffreddamento Evacuazione del gas
Principio:
Un gas inerte (azoto) viene iniettato insieme al materiale termoplastico fuso
Il gas sposta il materiale pi fluido, creando una cavit allinterno dello
stampato e favorendo il riempimento dello stampo
Lo stampato finale ha una pelle sottile (2-3 mm) e un nucleo cavo
cavit
Varianti dello stampaggio a iniezione
Vantaggi (rispetto alliniezione di espansi strutturali):
Nessun mescolamento tra plastica e schiuma ! Assenza di imperfezioni
superficiali dovute a bolle di schiuma
Azione raffreddante del gas !Tempo ciclo pi breve
Maniglia di portiera auto Vassoio contenitore Tastiera di apparecchio diagnostico
Applicazioni:
componenti di forma tubolare
pannelli o coperchi con irrigidimenti cavi
componenti con forti differenze di spessore

INIEZIONE REATTIVA - RIM
(REACTION INJECTION MOLDING)

Il materiale plastico ottenuto da due reagenti liquidi ( es. PUR da isocianato e poliolo). Questi
Sono contenuti in due serbatoi separati, vengono poi riscaldati, miscelati e poi iniettati nello
stampo dove avviene la reazione di polimerizzazione.
Il tempo ciclo dura 2-3 minuti.
Gli stampi utilizzati sono leggeri, con pareti sottili in alluminio in quanto la sola pressione a cui
vengono sottoposti quella dovuta allespansione del materiale plastico durante la
polimerizzazione.



Vantaggi (rispetto alliniezione di espansi strutturali)

Elevata finitura superficiale

Bassa viscosit dei reagenti che permette di lavorare a pressioni molto basse ( < 0,4 Mpa)

Stampi economici (anche siliconici o epossidici per quantit limitate)

Propriet del materiale PUR :


-
maggior resistenza chimica, termica e meccanica
-
colorazione senza verniciatura
-
disponibilit di una variet di formulazioni (rigide, flessibili)
-
possibilit di rinforzo con aggiunta di fibre (RRIM)

Svantaggi

Tempo ciclo

Alto costo delle materie prime



Applicazioni

Componenti di grandi dimensioni e forme complicate



Varianti dello stampaggio a iniezione
Iniezione reattiva (Reaction Injection Molding RIM):
Dispositivo con camera di miscelazione
e unit dosatrice
serbatoi
reagenti
scambiatori
di calore
camera di
miscelazione
e unit dosatrice
stampi
Tempo ciclo:
1 5 min
Principio:
Un materiale plastico ottenuto da due reagenti liquidi (p.es.: PUR da
isocianato e poliolo)
I reagenti sono riscaldati, mescolati e iniettati nello stampo, dove avviene la
reazione di polimerizzazione
Varianti dello stampaggio a iniezione
Movimentazione
dellunit dosatrice
Stampi
Varianti dello stampaggio a iniezione
Caratteristiche degli stampati:
Vantaggi (rispetto alla iniezione di espansi strutturali):
Elevata finitura superficiale (lespansione del materiale riproduce ogni
dettaglio della superficie dello stampo)
Bassa viscosit dei reagenti !Pressioni inferiori (< 0,4 MPa)
Stampi economici (anche siliconici o epossidici per quantit limitate)
Propriet del materiale (PUR):
Maggiore resistenza meccanica, chimica e termica
Disponibilit in una variet di formulazioni (rigide, flessibili)
Possibilit di colorazione senza verniciatura
Possibilit di rinforzo con fibre (Reinforced RIM RRIM)
1 2
4 8
densit
40 60%
Materiali reattivi:
termoindurenti: PUR (EP, UP)
termoplastici: PA
Stampaggio a compressione e a trasferimento
Principio:
Una quantit predosata di resina termoindurente compressa in uno
stampo riscaldato mediante una pressa verticale
appoggio
piano di
divisione
stampato
stampati
espulsori
punzone
matrice
materiale
Stampaggio
a compressione
punzone
matrice sup.
materiale
matrice inf.
Stampaggio
a trasferimento
Varianti dello stampaggio a iniezione
Macchina per iniezione e movimentazione stampo
Varianti dello stampaggio a iniezione
Applicazioni tipiche:
componenti di grandi dimensioni e forma complicata
Varianti dello stampaggio a iniezione
Macchina per iniezione e movimentazione stampo
Varianti dello stampaggio a iniezione
Applicazioni tipiche:
componenti di grandi dimensioni e forma complicata
Varianti dello stampaggio a iniezione
Macchina per iniezione e movimentazione stampo
Varianti dello stampaggio a iniezione
Applicazioni tipiche:
componenti di grandi dimensioni e forma complicata
STAMPAGGIO A COMPRESSIONE E A TRASFERIMENTO
(COMPRESSION MOLDING)

Per questo processo possono venire utilizzate solo plastiche termoindurenti o elastomeri reticolati.
Il prepolimero (che viene fornito in compound (polimero non ancora reticolato + cariche + fibre))
viene dosato in un certo volume, inserito in uno stampo riscaldato e pressato mediante una pressa
verticale.
Il compound pu avere forma granulare pastosa. preforma massiva (cilindrotti) o perfora laminata.
Il tempo ciclo dura allincirca il 30% in pi rispetto allo stampaggio a iniezione.
Per forme pi complesse si utilizza lo stampaggio a trasferimento dove il materiale viene spinto da
uno spuntone allinterno della matrice.
Caratteristiche degli stampati

Geometria:
-
ampia gamma di dimensioni
-
spessori da 1,5 a 50 mm
-
forma moderatamente complessa (limitazioni su aperture e sottosquadri
-
possibilit di inserti

Ampia scelta di materiali termoindurenti e rinforzati

Buona precisione

Buona finitura superficiale, anche se necessitano di una successiva lavorazione di rimozione


delle bave

Volumi di produzione tali e quali a quelli dello stampaggio a iniezione



Applicazioni

Gli stampati a compressione da SMC (vetroresina = UP + fibra di vetro) conviene usarli con
volumi bassi, meno di 100.000 pezzi
Varianti dello stampaggio a iniezione
Caratteristiche degli stampati:
Vantaggi (rispetto alla iniezione di espansi strutturali):
Elevata finitura superficiale (lespansione del materiale riproduce ogni
dettaglio della superficie dello stampo)
Bassa viscosit dei reagenti !Pressioni inferiori (< 0,4 MPa)
Stampi economici (anche siliconici o epossidici per quantit limitate)
Propriet del materiale (PUR):
Maggiore resistenza meccanica, chimica e termica
Disponibilit in una variet di formulazioni (rigide, flessibili)
Possibilit di colorazione senza verniciatura
Possibilit di rinforzo con fibre (Reinforced RIM RRIM)
1 2
4 8
densit
40 60%
Materiali reattivi:
termoindurenti: PUR (EP, UP)
termoplastici: PA
Stampaggio a compressione e a trasferimento
Principio:
Una quantit predosata di resina termoindurente compressa in uno
stampo riscaldato mediante una pressa verticale
appoggio
piano di
divisione
stampato
stampati
espulsori
punzone
matrice
materiale
Stampaggio
a compressione
punzone
matrice sup.
materiale
matrice inf.
Stampaggio
a trasferimento
Stampaggio a compressione e a trasferimento
Geometria:
Ampia gamma di dimensioni
Spessori: 1,5 50 mm (influenzano il tempo ciclo)
Forma moderatamente complessa (limitazioni su aperture e sottosquadri)
Possibilit di inserti
Ampia scelta di materiali termoindurenti e rinforzati
Buona precisione (dosatura poco precisa ma distorsioni ridotte)
Buona finitura superficiale (ma necessit di rimozione bave)
Volumi di produzione:
In generale: come per stampaggio a iniezione
In casi particolari: quantit limitate (stampaggio a compressione)
Caratteristiche degli stampati:
Stampaggio a compressione e a trasferimento
Applicazioni:
Stampati a compressione e a trasferimento da BMC o materiale sfuso
Stampaggio a compressione e a trasferimento
Geometria:
Ampia gamma di dimensioni
Spessori: 1,5 50 mm (influenzano il tempo ciclo)
Forma moderatamente complessa (limitazioni su aperture e sottosquadri)
Possibilit di inserti
Ampia scelta di materiali termoindurenti e rinforzati
Buona precisione (dosatura poco precisa ma distorsioni ridotte)
Buona finitura superficiale (ma necessit di rimozione bave)
Volumi di produzione:
In generale: come per stampaggio a iniezione
In casi particolari: quantit limitate (stampaggio a compressione)
Caratteristiche degli stampati:
Stampaggio a compressione e a trasferimento
Applicazioni:
Stampati a compressione e a trasferimento da BMC o materiale sfuso
Stampaggio a compressione e a trasferimento
Stampati a compressione da SMC (vetroresina = UP + fibra vetro)
Stampaggio a compressione e a trasferimento
Stampo per compressione
di lavabo in SMC di poliestere rinforzato
Stampaggio a compressione e a trasferimento
Stampati a compressione da SMC (vetroresina = UP + fibra vetro)
Stampaggio a compressione e a trasferimento
Stampo per compressione
di lavabo in SMC di poliestere rinforzato

Potrebbero piacerti anche