Uno schiumogeno gassoso (azoto) o granulare viene introdotto nel materiale plastico a monte o
a valle della vite
Una volta iniettato nello stampo il gas allinterno della massa fusa si espande nello stampo
comprimendo la plastica contro le pareti
Bassa viscosit dei reagenti che permette di lavorare a pressioni molto basse ( < 0,4 Mpa)
Tempo ciclo
Geometria:
-
ampia gamma di dimensioni
-
spessori da 1,5 a 50 mm
-
forma moderatamente complessa (limitazioni su aperture e sottosquadri
-
possibilit di inserti
Buona precisione
Gli stampati a compressione da SMC (vetroresina = UP + fibra di vetro) conviene usarli con
volumi bassi, meno di 100.000 pezzi
Varianti dello stampaggio a iniezione
Caratteristiche degli stampati:
Vantaggi (rispetto alla iniezione di espansi strutturali):
Elevata finitura superficiale (lespansione del materiale riproduce ogni
dettaglio della superficie dello stampo)
Bassa viscosit dei reagenti !Pressioni inferiori (< 0,4 MPa)
Stampi economici (anche siliconici o epossidici per quantit limitate)
Propriet del materiale (PUR):
Maggiore resistenza meccanica, chimica e termica
Disponibilit in una variet di formulazioni (rigide, flessibili)
Possibilit di colorazione senza verniciatura
Possibilit di rinforzo con fibre (Reinforced RIM RRIM)
1 2
4 8
densit
40 60%
Materiali reattivi:
termoindurenti: PUR (EP, UP)
termoplastici: PA
Stampaggio a compressione e a trasferimento
Principio:
Una quantit predosata di resina termoindurente compressa in uno
stampo riscaldato mediante una pressa verticale
appoggio
piano di
divisione
stampato
stampati
espulsori
punzone
matrice
materiale
Stampaggio
a compressione
punzone
matrice sup.
materiale
matrice inf.
Stampaggio
a trasferimento
Stampaggio a compressione e a trasferimento
Geometria:
Ampia gamma di dimensioni
Spessori: 1,5 50 mm (influenzano il tempo ciclo)
Forma moderatamente complessa (limitazioni su aperture e sottosquadri)
Possibilit di inserti
Ampia scelta di materiali termoindurenti e rinforzati
Buona precisione (dosatura poco precisa ma distorsioni ridotte)
Buona finitura superficiale (ma necessit di rimozione bave)
Volumi di produzione:
In generale: come per stampaggio a iniezione
In casi particolari: quantit limitate (stampaggio a compressione)
Caratteristiche degli stampati:
Stampaggio a compressione e a trasferimento
Applicazioni:
Stampati a compressione e a trasferimento da BMC o materiale sfuso
Stampaggio a compressione e a trasferimento
Geometria:
Ampia gamma di dimensioni
Spessori: 1,5 50 mm (influenzano il tempo ciclo)
Forma moderatamente complessa (limitazioni su aperture e sottosquadri)
Possibilit di inserti
Ampia scelta di materiali termoindurenti e rinforzati
Buona precisione (dosatura poco precisa ma distorsioni ridotte)
Buona finitura superficiale (ma necessit di rimozione bave)
Volumi di produzione:
In generale: come per stampaggio a iniezione
In casi particolari: quantit limitate (stampaggio a compressione)
Caratteristiche degli stampati:
Stampaggio a compressione e a trasferimento
Applicazioni:
Stampati a compressione e a trasferimento da BMC o materiale sfuso
Stampaggio a compressione e a trasferimento
Stampati a compressione da SMC (vetroresina = UP + fibra vetro)
Stampaggio a compressione e a trasferimento
Stampo per compressione
di lavabo in SMC di poliestere rinforzato
Stampaggio a compressione e a trasferimento
Stampati a compressione da SMC (vetroresina = UP + fibra vetro)
Stampaggio a compressione e a trasferimento
Stampo per compressione
di lavabo in SMC di poliestere rinforzato