Sei sulla pagina 1di 4

MODULO B

FACOLT Ingegneria
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
CORSO DI LAUREA (o LAUREA
MAGISTRALE)
Gestionale
INSEGNAMENTO Chimica
TIPO DI ATTIVIT Base
AMBITO DISCIPLINARE
CODICE INSEGNAMENTO
01788
ARTICOLAZIONE IN MODULI SI
NUMERO MODULI 2
SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI Chim/07
DOCENTE RESPONSABILE
(MODULO 1)
Nome e Cognome: Alessandro Galia
Qualiica: !icercatore
"ni#ersit$ di a%%arten&a: 'alermo
DOCENTE RESPONSABILE
(MODULO 2)
Nome e Cognome: (norio Scialone
Qualiica: !icercatore
"ni#ersit$ di a%%arten&a: 'alermo
DOCENTE COINVOLTO
(MODULO 3)
Nome e Cognome
Qualiica
"ni#ersit$ di a%%arten&a
CFU 9
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO
STUDIO PERSONALE
1)*
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE
ATTIVIT DIDATTICHE ASSISTITE
90
PROPEDEUTICIT Nessuna
ANNO DI CORSO 1+
SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE
LEZIONI
'alermo
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA ,e&ioni rontali- .sercita&ioni in aula
MODALIT DI FREQUENZA /acoltati#a
METODI DI VALUTAZIONE 'ro#a scritta- seguita da %ro#a orale
TIPO DI VALUTAZIONE 0oto in trentesimi
PERIODO DELLE LEZIONI III e I0 modulo1
CALENDARIO DELLE ATTIVIT
DIDATTICHE
2a deinire
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI
STUDENTI
3arted4 ore 1*100 5 17100
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Si rieriscono all6insegnamento e non ai singoli moduli che lo com%ongono1
0anno es%ressi utili&&ando i descrittori di 2u7lino
Conos!n"# ! #$#%&' (% o)$*!ns%on! ,o studente al termine del Corso a#r$
conoscen&a delle %ro7lematiche inerenti la struttura della materia- i %rinci%i che regolano le
sue trasorma&ioni chimico5isiche 8trasorma&ioni di ase- rea&ioni chimiche ecc119 e le
#aria&ioni di energia che sem%re le accom%agnano1 In %articolare- lo studente sar$ in grado
di com%rendere i %rinci%i ondamentali della struttura atomica e del legame chimico1 Sar$
inoltre in grado di #alutare l6inluen&a dei %arametri o%erati#i 8:uali ad esem%io
tem%eratura e %ressione9 sulle %resta&ioni delle rea&ioni chimiche1
C#$#%&' (% #$$+%#*! onos!n"! ! o)$*!ns%on!, ,o studente sar$ in grado di
utili&&are gli strumenti relati#i alla conoscen&a della struttura della materia %er
ra&ionali&&arne in modo :ualitati#o le %ro%riet$ 8tem%eratura di usione e di e7olli&ione-
tensione di #a%ore ecc191 Inoltre- sar$ in grado di indicare :ualitati#amente le condi&ioni di
%rocesso ottimali %er la condu&ione di una rea&ione chimica in 7ase alla natura degli
o7ietti#i da %erseguire 8sintesi di un %rodotto- %rodu&ione di energia- etc191
A-&ono)%# (% .%-(%"%o: ,o studente sar$ in grado di #alutare autonomamente:
5 la #alidit$ ed i limiti di a%%rossima&ione dei modelli inter%retati#i della struttura
della materia;
5 gli am7iti di utili&&o dei %rinci%i della termodinamica e della cinetica ai ini della
condu&ione delle rea&ioni chimiche1
A/%+%&' o)-n%#&%0!: ,o studente ac:uisir$ la ca%acit$ di comunicare ed es%rimere
%ro7lematiche inerenti l6oggetto del corso1 Sar< in grado di sostenere con#ersa&ioni su
tematiche relati#e agli as%etti ondamentali della disci%lina 8struttura atomica- molecolare
termodinamica e cinetica delle rea&ioni chimiche9 acendo ricorso ad una terminologia
scientiica adeguata- e agli strumenti della ra%%resenta&ione matematica dei %rinci%ali
enomeni descritti1
C#$#%&' (1#$$*!n(%)!n&o, ,o studente a#r$ a%%reso i %rinci%i ondamentali della
struttura della materia e della condu&ione delle rea&ioni chimiche1 A#r$ com%reso la
dieren&a tra un a%%roccio enomenologico e un a%%roccio microsco%ico/modellistico allo
studio delle %ro%riet$ della materia- delle sue trasorma&ioni chimiche e delle connesse
#aria&ioni dell6energia1 Queste conoscen&e contri7uiranno alla orma&ione del suo 7agaglio
di conoscen&a delle disci%line enomenologiche 8isiche e chimiche9 e :uesto gli consentir$
di %roseguire gli studi ingegneristici con maggiore autonomia e discernimento
OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO
Il corso di Chimica si %ro%one di ornire agli studenti:
5 le conoscen&e ondamentali della struttura della materia
5 i %rinci%i termodinamici e cinetici relati#i alla sua trasorma&ione- con %articolare rierimento ai sistemi ideali
Ore dedicate allargomento
Argomento (sintetico) Lezioni/Seminari Esercitazioni
.lementi- com%osti- miscele- molecole- atomi- ioni1 3ole- !ea&ioni
chimiche: calcoli stechiometrici1
4 3
Sistema termodinamico- un&ioni di stato ed e:ua&ioni di stato;
sistemi omogenei ed eterogenei- deini&ione di ase1
1 0
"nit$ di misura delle concentra&ioni dei sistemi omogenei: molarit$-
molalit$- ra&ione molare- %ercentuale in %eso ed in #olume1
1 2
Sistemi gassosi1 Gas ideali: e:ua&ione di stato1 Cenni di teoria
cinetica dei gas- distri7u&ione delle #elocit$ molecolari1 Gas reali:
e:ua&ione di 0an der =aals1
3 2
'rimo %rinci%io della termodinamica e termochimica; un&ioni di
stato energia interna ed ental%ia1 >rasorma&ioni esotermiche ed
endotermiche1
6 3
Secondo %rinci%io della termodinamica ed e:uili7rio chimico;
un&ioni di stato entro%ia- ental%ia li7era ed energia li7era1
Condi&ioni standard1 Costante di e:uili7rio %er rea&ioni in sistemi
omogenei ideali1 'rinci%io di ,e Ch?telier1 Costante di e:uili7rio
%er rea&ioni eterogenee1
6 3
'assaggi di stato @ .:uili7rio li:uido5#a%ore: tensione di #a%ore di
un li:uido1 .7olli&ione di un li:uido1 .:uili7ri solido5li:uido e
solido5#a%ore1 2iagrammi di stato1
6 0
3odello atomico di Bohr %er l6atomo di idrogeno1 Cenni di
meccanica ondulatoria1 .:ua&ione di Schrodinger1 (r7itali atomici
%er l6atomo di idrogeno e %er sistemi %olielettronici1 Conigura&ione
degli elementi e ta#ola %eriodica1 'ro%riet$ %eriodiche: energia di
ioni&&a&ione- ainit$ elettronica
8 0
,egame chimico @ ,egame ionico1 ,egame co#alente: modello
della so#ra%%osi&ione degli or7itali di #alen&a1 ,egame sigma e
%igreca1 ,egame co#alente omo%olare e etero%olare;
elettronegati#it$1 ,egame dati#o1 Geometria molecolare ed or7itali
i7ridi1 Cenni agli or7itali molecolari1 /or&e di 0an der =aals1
,egame di idrogeno1 ,egame metallico1
10 0
,o stato solido @ Solidi amori e solidi cristallini1 >i%i di solidi
cristallini: ionici- molecolari- metallici- macromolecolari1
1 0
.:uili7ri in solu&ione 5 >i%i di solu&ioni: solu7ilit$ e solu&ioni
sature1 Solu7ilit$ dei gas nei li:uidi: legge di AenrB1 .:uili7ri in
solu&ione ac:uosa: acidi e 7asi1 2eini&ione di acido e di 7ase
secondo Arrhenius- ,oCrB5Bronsted e ,eCis11 Calcolo del %A %er
solu&ioni di acido e 7ase orti e de7oli1 Idrolisi dei sali1 Solu&ioni
tam%one1 Correla&ioni %ro%riet$ acido57ase struttura molecolare1
'rodotto di solu7ilit$1
'ro%riet$ colligati#e delle solu&ioni
10 6
!ea&ioni di ossido ridu&ione ed elettrochimica @ Numero di
ossida&ione1 Co%%ie coniugate redoD1 'ile- semielementi gal#anici-
%oten&iali standard di ridu&ione e criteri %er sta7ilire la or&a
ossidante o riducente di una co%%ia redoD1 ,egge di Nernst1 Cenni di
elettrolisi in sali usi e leggi di /aradaB1
6 3
Cinetica chimica @ !ea&ioni omogenee1 0elocit$ di rea&ione- ordine
di rea&ione- meccanismo di rea&ione e stato cineticamente
determinante1 Inluen&a della tem%eratura sulla #elocit$ di rea&ione;
rela&ione di Arrhenius1 Catali&&atori1
3 0
,a ta#ola %eriodica degli elementi- descri&ione dei gru%%i1 Idruri1 2 0
(ssidi 7asici- acidi ed anoteri1 Acidi inorganici %iE comuni1 Sali1
Cenni di chimica organica @ 1 0
Totale 68 22
>est Consigliati:
Silvestroni Fondamenti di Chimica ed. Veschi
Oto!"# $achtrie! Chimica moderna ed. %dises

Potrebbero piacerti anche