Il cinema unarte performativa dello spettacolo basata sullillusione ottica di
unimmagine in movimento. Il meccanismo della visione si basa sul fatto che la retina, trasforma le immagini luminose in impulsi elettrici che vengono trasmessi al cervello per mezzo del nervo ottico. Dal momento che locchio umano, trattiene sulla retina le immagini osservate per un tempo di circa 1/15 di secondo, una serie di immagini fisse, viste in una successione rapida, d lillusione di un movimento continuo. Questo fenomeno detto persistenza retinica ed alla base della tecnica cinematografica. Le pellicole cinematografiche sono infatti composte da una serie di fotogrammi che rappresentano soggetti in posizioni leggermente diverse e sono scattati in sequenze successive. Locchio, grazie al fenomeno della persistenza, lega insieme le immagini proiettate, creando lillusione del movimento. Il funzionamento di base della cinepresa non molto cambiato rispetto al momento dellinvenzione di questo apparecchio. Si tratta, di una camera oscura che contiene un motore in grado di trascinare una pellicola. La pellicola avanza dietro lobiettivo e lotturatore si apre e si chiude a scatti lasciando passare la luce che impressiona i fotogrammi in successione. Ogni fotogramma separato dal successivo da una sottile linea nera. La velocit di una pellicola di 24 fotogrammi al secondo. Il proiettore una macchina con cui avviene il processo inverso. E fornito di motore, bobine, obiettivo e otturatore, e contiene anche una potente lampada raffreddata da una ventola, che consente di proiettare i fotogrammi alla stessa velocit con cui sono stati ripresi. A lato dei fotogrammi le pellicole sonorizzate hanno anche apposite piste per la registrazione dei suoni.
Ce sont deux freres franais, Auguste et Louis Lumire, qui ont invent le cinmatographe en 1895. La premire projection publique et payante dans un caf parisien marque la naissance du cinma. Le petit film LArroseur arros est en noir et blanc et muet. Il amuse beaucoup les spectateurs. Larrive dun train en gare de La Ciotat leur fait peur cause de la locomotive qui semble venir sur eux. Le premier film en couleurs date de 1901; le nombre de spectateurs augmente de faon spectaculaire quand le cinma nest plus muet mais parlant en 1927. Aujourdhui, la France est la quatrime place mondiale dans lindustrie cinmatographique avec 5300 crans!
Le Festival de cannes Le Festival International de cinma a t fond en 1946. Chaque anne, au mois de mai, les amateurs de cinma se tournent vers Cannes, une ville bien connue de la Cote dAzur. Tout le monde attend avec impatience la dcision du jury qui va dsigner le meilleur film en comptition. Ce festival, est la grande fete du cinma! Pendant 12 jours, en mai, on clbre le septime art. Cest le festival le plus mdiatis au monde! La Palme dor est la plus haute ricompense qui revient au meilleur film de la comptition. La monte des marches est la partie la plus mdiatique et la plus prestigieuse de lvnement. On peut voir les stars franaises et internationales sous les flashs des photographes. Il y a une competition pour les courts mtrages et aussi une Palme dor pour le vainquer. Les films slectionns et les acteurs viennent du monde entier. Plus de quarante pays sont reprsents. Cest un vnement qui est trs apprci, qui reste original et qui est tourn vers les cultures different. Il est trs attend, chaque anne, par les spectateurs qui vont voir les films primes.
u.s.a. The United States of America are in North America between Canada in the North and Mexico in the South and between the Atlantic Ocean in the east and the Pacific Ocean in the west. In the USA, there are 50 states and they include Alaska and Hawaii. The capitol is Washington DC. Other important cities are: New York, Los Angeles, Chicago, San Francisco, etc. The American flag is called the Stars and Stripes. It has got 50 stars and 13 stripes. The stars represent the 50 states and the stripes represent the 13 original colonies.
Hollywood Hollywood is one of the most famous towns in the U.S.A. . It is in California not far from the busy and bustling city of Los Angeles. In 1895 in Paris the Lumire brothers gave the first public demonstration of moving pictures before a paying andience . The first American narrative film was The Great Train Robbery and a thousand people went to see it paying five cents. Movies became popular and successful. Film companies began to make lots of films and settled in the small town called Hollywood. The big film studios flourished and Hollywood became the biggest film factory in the world. Companies like Metro Goldwing Mayer or Paramouth go back to those years and are world famous for their films and actors. Men generally think of Hollywood as a place of wealth and happiness but reality is different. Think of Marilyn Monroe. She had an unhappy childhood in an orphanage. She married three times. She became a model and then a famous film star but she was appreciated only for her beauty. She died very young taking a lot of sleeping tablets.
POP ART Dagli anni Sessanta del XX secolo le attivit e le ricerche artistiche si svilupparono in un mercato di dimensioni planetarie. Il panorama dei materiali e delle forme di espressione si ampli in maniera rilevante, mentre i linguaggi si succedevano con grande rapidit e si assisteva a una nuova fioritura di gruppi di avanguardia. Proprio allinizio degli anni Sessanta si diffuse la Pop Art, abbreviazione di Popular Art, ovvero arte popolare, vicina a un pubblico molto ampio. La Pop Art rielaborava immagini di oggetti industriali e di figure dello star system enfatizzate sia nella dimensione sia nella colorazione. In un mondo dominato dal consumo, la Pop Art respingeva la depressione dellinteriorit e dellistintivit e guardava, invece, al mondo esterno, al complesso di stimoli che circondavano luomo contemporaneo. Le origini specifiche di questa forma darte vanno ricercate nella crisi attraversata dallarte non figurativa, crisi che port la pi giovane generazione di artisti alla ricerca di una nuova espressione figurativa che attingesse nuova creativit ispirandosi alla vita quotidiana. Le immagini prodotte dal cinema, dalla televisione e dalla pubblicit, gli oggetti commerciali di una societ consumistica e i nuovi idoli creati dai mass media divennero i protagonisti e i materiali espressivi di questa nuova forma artistica. Gli artisti della pop art si interrogarono sul problema della riproducibilit dellarte nellepoca industriale, sul come e se mantenere il carattere esclusivo dellopera darte , o se invece conciliare la realt consumistica con il proprio linguaggio. Dalle diverse risposte date a questi interrogativi nacque la diversit di stili e di tecniche tipici della pop art. Da un lato la creazione artistica divenne meccanica, dallaltro vennero recuperate le lezioni delle principali avanguardie del Novecento. I maggiori rappresentanti di questa forma artistica furono Andy Warhol (1928-1987) che utilizzava prodotti noti come la zuppa di pomodoro Campbell o a miti del cinema come Marilyn Monroe; Roy Lichtenstein (1923-1995) che ampliava enormemente immagini note portandole fuori dal loro contesto; James Rosenquist (1933) che indaga il mondo del cinema, della televisione e della pubblicit, rappresentando la realt per frammenti; Robert Rauschenberg (1925-2008) e Jasper Johns (1930) che dipingevano oggetti in assemblaggio con altri oggetti,come le foto trasferite sulla tela con un procedimento di emulsione fotografica.
INDIA LIndia confina a ovest con il Pakistan, a nord con la Cina, il Nepal e il Bhutan, a nord-est con il Bangladesh; bagnata dallOceano Indiano. Lestremit settentrionale del territorio comprende un buon tratto della grande catena himalayana che qui raggiunge unelevazione massima di 7817 m con la vetta del Nanda Devi. Il Gange scorre per gran parte dei suoi 2700 km in territorio indiano, mentre la zona del delta si trova in gran parte nel territorio del Bangladesh. I detriti depositati dal fiume e dai suoi affluenti nel corso dei millenni hanno dato origine a una vasta pianura. Il Gange considerato dallinduismo un fiume sacro e bagnarsi nelle sue acque uno dei pi importanti riti di purificazione per i fedeli di questa religione. La grande penisola a forma triangolare che si allunga verso sud occupata per la maggior parte dallaltopiano del Deccan, alto fra i 300 e i 900 m. Ai suoi bordi, in prossimit delle coste, si innalzano i rilievi dei Ghati Occidentali e dei Ghati Orientali, con alcune cime oltre i 2000 m. Le zone pi interne, sono a boscaglia e savana; quelle montuose o aperte verso la costa hanno una vegetazione di tipo tropicale. I corsi dacqua hanno una portata molto irregolare, ma in molte zone la presenza di dighe e canali assicura risorse idriche sufficienti per gli usi agricoli. Il Grande Deserto Indiano, detto anche Deserto di Thar, una distesa di sabbie roventi vasta quanto tutta lItalia. In mezzo alle dune e alle pietraie di questa terra bruciata dal sole crescono solo piccoli arbusti e cespugli, fra i quali trovano riparo particolari specie di lucertole e di serpenti. Le uniche aree abitate sono alcune piccole oasi, la cui ridotta popolazione dedita allallevamento dei cammelli e allestrazione di gesso e di sale. In questo paese si attendono le grandi piogge per mesi, che poi arrivano e durano per molto tempi, scaricando nelle regioni pi esposte dellIndia e del Bangladesh quantit dacqua fino a venti volte superiori a quelle che cadono in media in tutto lanno in Italia. Le piogge sono invocate come un dono dal cielo per lagricoltura, ma una volta iniziate sono temute come un grave pericolo. Se cadono troppo intensamente compromettono i raccolti, e possono anche provocare disastrose inondazioni che a volte arrivano a causare decine di migliaia di morti. La grande Bombay (oggi Mumbai) supera i 16 milioni di abitanti; Calcutta e la capitale Delhi sono intorno ai 13 milioni, e diversi altri centri come Madras contano tra i 5 e i 7 milioni di abitanti. LIndia una repubblica federale dal 1950, composta da 28 Stati,e da sette Territori amministrati direttamente dal Governo centrale. Il Presidente eletto dal Parlamento e dalle assemblee degli Stati federali e dura in carica cinque anni; a lui aspetta la nomina del Primo ministro. Il Parlamento diviso in un Consiglio degli Stati e in una Camers del popolo. Il Governo indiano si trova spesso nelle condizioni di dover mediare con i numerosi conflitti etnico-religiosi interni. La popolazione indiana formata da un complesso di gruppi etnici diversi. Le lingue ufficiali sono lhindi e linglese, inoltre sono diffuse numerose lingue locali. Sono presenti induisti con oltre l80% della popolazione, musulmani con circa il 13%, e minoranze di cattolici e protestanti. Linduismo intende il genere umano suddiviso in caste, nettamente separate le une dalle altre: quella dei sacerdoti, dei guerrieri, dei contadini, dei servi, fino alla infime classe dei paria, ovvero gli intoccabili. La fede nella reincarnazione porta poi a credere che la nascita di un individuo allinterno di una casta piuttosto che in unaltra non sia casuale ma dipende dalle colpe accumulate nelle vite precedenti. Di qui la tenenza ad accettare e a mantenere le differenze di casta e a giustificare le disparit sociali. LIndia ha compiuto negli ultimi decenni straordinari progressi, arrivando ad affermarsi come la quarta potenza economica del pianeta. Le produzioni alimentari raggiungono volumi elevatissimi. E il secondo produttore mondiale di riso, di frumento, di canna da zucchero e di frutta. E il paese con il pi alto numero di bovini. La religione induista vieta il consumo di carne bovina: infatti lIndia risulta solo al primo posto per il latte e il burro. Fra le risorse naturali rivolte allesportazione o a usi industriali t,caff e tabacco, cotone, caucci e legname. Le risorse minerarie comprendono ferro,rame,bauxite, diamanti, uranio e fonti di energia come carbone, petrolio e gas naturale. Oggi lIndia ha un apparato industriale molto articolato, dove impianti modernissimi, convivono con piccole aziende familiari semiartigianali, come nel settore tessile. Il punto di forza delleconomia indiana sono i moderni settori dellalta tecnologia, aeronautica,elettronica.
BOLLYWOOD e il cinema indiano Col termine Bollywood, fusione di Bombay e Hollywood, si intende il cinema popolare in lingua urdu, con caratteristiche specifiche che lo differenziano sia dal cinema hindi d'autore che dalle altre cinematografie indiane, altrettanto ricche di produzione annuale di film e di talenti nei pi svariati campi della cinematografia. Il cinema arriva in India nel 1896, si svolgono proiezioni di filmati che riprendono un treno in corsa e scene simili. Presto vennero ordinati proiettori e vari tipi di macchinari. Nel 1913 viene realizzato il film mitologico Raja Harishchandra di Dhundiraj Govind Phalke. Quello mitologico diventa il genere pi popolare del cinema muto, anche se non mancano titoli di genere social; il sottofondo musicale era fornito da musicisti presenti nelle sale cinematografiche, la loro presenza suscitava nel pubblico la voglia di accompagnare in qualche modo il ritmo della musica. La diva pi nota del cinema hindi in questo periodo Devika Rani. Gi allora si hanno le prime collaborazioni con registi europei. Il primo film sonoro esce nel 1931, diretto da Ardeshir Irani: si intitola Alam Ara di cui sfortunatamente non sono pervenute copie. Intorno agli anni trenta cominciarono a nascere i primi studios cinematografici, i pi importanti furono il New Theatres di Calcutta, Prabhat nella citt di Pune e il Bombay Talkies. Due registi di rilievo di questo periodo, lavorano nello studio New Theatres. Per quello che riguarda Bombay Talkies, ebbe una grande importanza per il cinema indiano, qui si formarono attori come Dilip Kumar. Gi verso la fine del decennio gli studios cedettero il posto a compagnie di produzione create dagli stessi registi. Nei decenni passati il cinema raccontava spesso le classi subalterne, negli anni novanta con le trasformazioni economiche e tecnologiche, focalizza la propria attenzione verso le classi medio alte e si dirige in modo particolare a un pubblico giovane. Tornano di importanza i temi familiari, il ruolo delle ragazze e la ridefinizione dell'identit. Le trame dei film raccontano spesso la storia di giovani innamorati, contrastati dalle rispettive famiglie, i doveri di un coniuge ecc. Le storie sono ambientate in belle case e in luoghi dove si fa sfoggio della nuova condizione sociale. In questo decennio cresce limportanza, anche a livello di incassi, degli indiani residenti allestero, i film cominciano a rispecchiare le esigenze e le aspettative di questo nuovo pubblico. I personaggi di questi film si muovono tra identit tradizionale e confronto con la societ occidentale, i modelli proposti sono a volte tradizionali, dato che prevale lautorit paterna, la famiglia numerosa e le sue esigenze. Il tempio, le cerimonie e le feste tornano ad occupare un posto importante. Questo orientamento continua in parte nellultimo decennio del secolo, le nuove star hanno caratteristiche estetiche e attoriali in grado di rappresentare, in modo credibile, limmagine del giovane benestante, spigliato anche se fedele alla propria cultura.
IL FASCISMO Dopo la prima guerra mondiale in Italia ci fu una crisi economica: -i prezzi aumentano; -molte fabbriche chiusero e numerosi operai persero il lavoro; -gli ex soldati spesso non trovarono pi il lavoro di prima. Per protestare, gli operai occuparono le fabbriche del Nord Italia, i contadini occuparono le terre del Sud e ci furono molti scioperi. Queste agitazioni operaie ebbero risultati economici positivi,ma ebbero anche effetti politici negativi. Infatti coloro che pensavano di poter realizzare una rivoluzione non tenevano conto che nel nostro Paese le condizioni di vita erano molto difficili; la classe operaia non costituiva la maggioranza e lo stesso movimento operaio era diviso. Cos il movimento operaio e contadino si trov isolato, senza sostengo alle sue aspirazioni a una societ pi giusta; i ceti dirigenti e la borghesia sostennero la reazione violenta e autoritaria del nascente fascismo. Nel 1919 i cattolici italiani costituirono un proprio partito politico, il Partito popolare. Nelle elezioni politiche dello stesso anno cattolici e socialisti ottennero un notevole successo, ma entrambi erano divisi al loro interno. -Il Partito socialista,vedeva nascere al suo interno anche una sinistra rivoluzionaria. -Il Partito popolare era diviso tra due tendenze: una conservatrice moderna e una popolare riformista. In questa situazione confusa cominci ad affermarsi il fascismo, un movimento fondato da Benito Mussolini nel marzo del 1919, che poi alla fine del 1921 sarebbe diventato Partito nazionale fascista. Mussolini riusc a raccogliere sempre pi consensi facendo leva sia sulle emozioni e sulle paure di molti sia sugli interessi economici dei ceti dominanti. I fascisti usavano la violenza per fermare gli scioperi. Gruppi di fascisti picchiarono molte persone e distrussero teatri, biblioteche, sedi di partiti politici, giornali e sindacati. I fascisti erano chiamati anche camicie nere, perch indossavano camicie nere, tipica divisa degli squadristi fascisti. Nel 1920 il fenomeno delloccupazione delle fabbriche si era concluso. Tuttavia, le organizzazioni del movimento operaio e del movimento contadino rimanevano molto forti e tuttaltro che disposte a subire lattacco dei fascisti. Le aggressioni dei fascisti si intensificarono: i loro avversari pi decisi erano attaccati a colpi di arma da fuoco, bastonati con i manganelli o costretti con la forza a umiliarsi bevendo bicchieri di olio di ricino. Molti liberali e cattolici di tendenza nazionalista e conservatrice cominciarono a guardare con simpatia al movimento fascista. Lultimo governo liberale, fu presieduto da Luigi Facta, un giolittiano onesto ma con scarse capacit, soprattutto di fronte ad una situazione che diventava ogni giorno pi grave. Mussolini pens allora di approfittare della situazione per conquistare il potere. Cos, il 28 ottobre 1922, Mussolini organizz una marcia su Roma di camicie nere. Il capo del governo, Facta, propose al re di dichiarare lo stato dassedio. Ma Vittorio Emanuele III, non firm. Facta allora present le dimissioni e il re incaric Mussolini di formare un nuovo governo. Giacomo Matteotti, deputato socialista, denunci in uno storico discorso le violenze di cui si erano serviti i fascisti per vincere le elezioni. Pochi giorni dopo, il 10 giugno 1924, egli venne rapito e poi assassinato da una squadra di fascisti. Nel Pese scoppi unondata di indignazione che fece vacillare il potere di Mussolini. Egli lasci infatti cadere la maschera del capo moderato e responsabile e rivendic la responsabilit poitica,morale, e storica del delitto Matteotti. Subito dopo, nel 1925, diede il via a una serie di riforme che trasform lItalia in uno Stato dittatoriale. Dal 1926 Mussolini tolse la libert agli Italiani. Infatti, egli: -tolse la libert di stampa, la libert di creare associazioni e di fare scioperi; -elimin tutti i partiti tranne quello fascista; Per lavorare, gli impiegati dello Stato e gli insegnanti dovevano iscriversi al Partito fascista attraverso la tessera del Partito fascista o tessera del pane divenne obbligatoria,sotto pena di licenziamento. Inoltre Mussolini cre: -un tribunale speciale per processare gli antifascisti; -una polizia speciale per cercare e arrestare gli antifascisti; -il Gran Consiglio del Fascismo, cio unassemblea di fascisti che prendeva le decisioni al posto del parlamento. I fascisti perseguitarono duramente gli oppositori e misero in prigione, mandarono in esilio o uccisero migliaia di antifascisti. Mussolini, per far si che tutto diventassero fascisti e aderissero al suo partito, utilizz il metodo della propaganda. Proprio in epoca fascista cominciarono a diffondersi la radio e il cinema. Che il governo utilizz intensamente per raggiungere con la sua propaganda tutti gli Italiani. Radio con altoparlanti furono installate nei circoli, nei locali di ritrovo, nei caff. In seguito, la diffusione degli apparecchi radio a basso costo, rese ancora pi capillare lascolto dei programmi. Lemittente era lEnte Italiano Audizioni Radiofoniche, lantenato della RAI. Il fascismo fece largo uso anche del cinema: nelle sale, prima dei film, si proiettavano, i documenti dellIstituto Luce, che facevano propaganda dei successi del regime. In economia, Mussolini tolse molte banche industrie ai proprietari e le diede allo Stato. Inoltre bonific alcuni terreni per fare nuovi campi. Nel 1929 Mussolini firm un accordo con la Chiesa cattolica, i Patti lateranensi. Con questo accordo, Mussolini ebbe molto successo tra la gente. Nel 1938, il regime fascista introdusse in Italia le leggi razziali contro gli Ebrei. Da un giorno allaltro gli Ebrei italiani, cittadini italiani, furono emarginati dalla vita civile, sociale e politica. Essi non poterono pi: -sposare persone non ebree; -lavorare nellesercito o negli uffici dello Stato; -frequentare la scuola pubblica o fare gli insegnanti.
IL NEOREALISMO Nel secondo dopoguerra, si sviluppa in Italia il movimento del Neorealismo, che investe tutte le forme espressive letterarie e artistiche, offrendo soprattutto in ambito cinematografico i risultati pi significativi. I film del Novecento italiano si contraddistinguono per una forte concretezza; si porta sulla scena la povera gente, si raccontano storie comuni e ordinarie, si fa spesso uso di attori non professionisti. I maggiori esponenti del movimento sono i registi Roberto Rossellini, Vittorio De Sica. In letteratura il Neorealismo si propone di rappresentare la realt di tutti i giorni, documentarla in modo rigoroso e denunciare i problemi sociali e politici dellItalia: larretratezza delle campagne, lo sfruttamento, la miseria, la fame. La poetica neorealista si fonda, su contenuti nuovi per la letteratura e sulla ricerca di forme espressive e linguistiche vicine ai soggetti rappresentati, attraverso lutilizzo di un linguaggio semplice e diretto. Gli autori principali sono: Cesare Pavesi, Alberto Moravia, Carlo Levi, Primo Levi, Carlo Cassola, Mario Rigoni Stern, Elio Vittorini, Italo Calvino, Beppe Fenoglio. ALBERTO MORAVIA Alberto Moravia, nasce a Roma nel 1907, da unagiata famiglia di origine ebraica. Allet di nove anni, viene colpito da una grave malattia che lo costringe a una lunga degenza. Il suo primo romanzo, Gli indifferenti, viene pubblicato con grande successo nel 1929, nonostante gli ostacoli posti dal regime fascista. Le opere pi famose di Moravia sono: Gli indifferenti, Il conformista, Agostino, La noia. Nelle sue opere Moravia indaga sul disagio esistenziale della borghesia e sulla realt sociale delle periferie romane. Lo scrittore mette in scena personaggi deboli, volgari, cinici, rassegnati. Con una scrittura semplice ma puntigliosa, indaga nelle angosce del mondo borghese, e contemporaneamente sperimenta luso del dialetto,per descrivere con autenticit le condizioni della povera gente. Nel romanzo Non lo rivedr mai pi di Moravia, si tratta dellargomento della seconda guerra mondiale. Si racconta di cinque soldati tedeschi, che scappano dagli Alleati e si ritrovano nella Ciociaria. Essendo affamati e molto assetati, chiesero del cibo e dellacqua ai contadini che li avevano accerchiati. Uno di questa povera gente, disse che non avevano nemmeno per loro la roba da mangiare, e che se volevano mangiare avrebbero dovuto aspettare i rifornimenti degli inglesi. I tedeschi, ricevendo questa risposta, si arrabbiarono. Rosetta, figlia di una contadina, fu incaricata di andare a prendere del pane a quei soldati, ma intanto i tedeschi dissero che oltre al pane volevano qualcuno che li avrebbe dovuti accompagnare fino al fronte, e sarebbe toccato alla povera Rosetta. Michele, per evitare che tutto ci accadesse, si intromise e la sorte di andare con i soldati tocc a lui. IL DECADENTISMO Il Decadentismo ha origine in Francia tra la fine dellOttocento e il primo decennio del Novecento. Il termine decadente ha un senso negativo: viene utilizzato per indicare un gruppo di giovani poeti anticonformisti la cui vita e le cui opere rappresentavano uno scandalo per la societ del tempo. Questo movimento culturale nasce dalla profonda crisi esistenziale che colpisce la societ europea tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo, crisi che manifesta nel campo del pensiero come uninquieta accentuata sfiducia nella ragione e negli ideali romantici. I caratteri principali del decadentismo sono: -lesasperazione dellindividualismo; -la mancanza di fiducia nella ragione; -lisolamento dalla societ; -levasione dalla realt; -il senso di angoscia e di solitudine; Gli autori principali sono: G. Pascoli, G. DAnnunzio, I. Svevo, L. Pirandello.
LUIGI PIRANDELLO Luigi Pirandello nasce ad Agrigento nel 1867 da una famiglia agiata. Si trasferisce a Bonn, in Germania, dove si laurea nel 1891. Nel 1892 ritorna in Italia a Roma. Nel 1894 sposa Maria Antonietta Portulano, dalla quale avr tre figli. Nel 1903 una sciagura mineraria riduce la famiglia in povert e in seguito si manifesta la malattia mentale della moglie, che costruir per lo scrittore una vera e propria tragedia familiare. Pirandello raggiunge presto il successo con il romanzo Il Fu Mattia Pascal e con una serie di novelle. Continuer a scrivere anche negli anni della Grande Guerra. Nel 1924 aderisce al partito fascista, ma ben presto se ne allontana, rendendosi conto del carattere di vuota esteriorit del regime. Nel 1934, gli viene consegnato il Premio Nobel per la letteratura. Muore nel 1936. Tra le sue opere pi importanti si ricordano Novelle per un anno, Il Fu Mattia Pascal, Uno,nessuno e centomila. Al centro delle opere di Pirandello c lanalisi dellanimo umano. Ogni uomo, per lautore, come chiuso in un ruolo, che si assunto con le proprie abitudini, il proprio lavoro o gli stato imposto dalla societ. In pratica ogni individuo si nasconde sotto una maschera, imposta dalla societ, dai valori imposti da questa e dalla famiglia. Da questo dramma nascono situazioni paradossali e assurde, descritte con acuto pessimismo ma anche con una vena di umorismo. La novella La giara racconta di un' annata eccezionale per la raccolta delle olive. Don Lol era stato previdente ed aveva comperato una grossa giara nuova per contenere tutto lolio che si avrebbe prodotto. Don Lol era molto ricco, aveva tanti braccianti per le sue terre, per non era ben visto. Fu cos che la giara, arrivata la sera, l'indomani mattina era rotta in due pezzi. Venne chiamato lo Z Dima, il pi famoso "conciabrocche" (colui che riparava vasi, ciotole ed altri oggetti di terraglia) della Sicilia, costui aveva inventato un mastice miracoloso. Ma don Lol non si fidava, ed oltre al mastice volle anche i punti di ferro. Lo z Dima, accett a malincuore ed operando dall'interno, incoll e poi ricuc i due pezzi. Sfortunatamente, la bocca della giara era insolitamente stretta, cos lo z Dima, che era gobbo, rimase in trappola. Don Lol, su consiglio dell'avvocato, vorrebbe un terzo del prezzo della giara per fare uscire lo z Dima rompendola, questi ribatte che se avesse usato solo il mastice, non si sarebbe arrivati a quel punto, e che quindi avrebbe preferito morire l piuttosto che pagare. Litig cos per tutto il giorno. I contadini erano dalla parte dello z Dima il quale organizz una festicciola al chiaro di luna, con canti e balli. Don Lol non riusciva a dormire, finch esasperato, scese gi nel cortile e con un calcio, fece rotolare la giara che alla fine si ruppe.
Il sogno del maratoneta Il sogno del maratoneta una miniserie televisiva italiana in due puntate del 2012. La fiction racconta la storia romanzata del leggendario Dorando Pietri, qui interpretato da Luigi Lo Cascio, atleta italiano vincitore (poi squalificato) della maratona alle Olimpiadi di Londra del 1908. L'allenatore Ulpiano e suo fratello Dorando Pietri sono due atleti con una grande passione, correre; il loro sogno pi grande quello di partecipare aiGiochi olimpici. La societ podistica Vigor, di propriet di Barbisio, la pi importante della zona e come miglior atleta viene considerato Pericle Rondinella, un mito anche per i fratelli Pietri. Al primo esame Dorando viene scartato da Barbisio per la sua statura piccola e rachitica. Come per una sfida Dorando partecipa a una maratona e con un vassoio in mano vince davanti a Rondinella; ma poi alla sfida seguente viene battuto. Queste due sfide non vengono ignorate dal vecchio Ottavio che si offre per allenare il ragazzo, e sotto la sua guida Dorando diviene campione d'Italia battendo proprio Rondinella; nel 1908, a Londra, tocca a lui rappresentare la sua patria ai Giochi olimpici. L'ingresso di Dorando al White City Stadium viene salutato con calore, ma lui stanco e, disorientato, sbaglia di direzione, poi cade, si alza ma cade ancora mentre la folla e la giuria lo incita a continuare, ma non ce la fa pi. A quel punto arriva nello stadio l'americano Johnny Hayes e Dorando con un ultimo sforzo riesce a riprendersi, vince e crolla subito dopo il filo di lana, tra lo sconforto dei genitori e di tutti i suoi tifosi che temono il peggio. Ma ce la fa e si salva. La gioia di Dorando ha breve durata perch gli americani fanno ricorso: secondo loro era stato sostenuto e aiutato, e cos viene squalificato in favore di Hayes. A testimonianza dell'ammirazione sua e del popolo inglese, e per sostituire la vittoria negata, la regina Alessandra lo premia personalmente con una coppa uguale a quella del vincitore, ma per Dorando son finiti i sogni e, tornato a Carpi non garegger mai pi. Sar la sua vita sentimentale a farlo altalenare tra la gioia e lo sconforto.
LE COLONNE SONORE Il termine colonna sonora indica il lato della pellicola cinematografica che contiene la registrazione dei suoni: pi in generale, per colonna sonora si intende la musica che accompagna le immagini di un film. Ai tempi del cinema muto (dal 1895) lo scorrere delle immagini era accompagnato da musica eseguita dal vivo, di solito al pianoforte, e il commento musicale cercava di sottolineare i passaggi emotivi della storia. Con il progresso tecnologico si giunse ben presto al sonoro (1927), che segn linizio di una nuova produzione musicale, appunto la colona sonora, indissolubilmente legata alle immagini e al significato del film. Limportanza del commento musicale ai fini del successo di un film sottolineata anche dalla presenza di premi cinematografici (come gli Oscar) anche per le migliori colonne sonore. Oggi sono parecchi i musicisti che si dedicano quasi esclusiva mete a questo genere, cercando di ottenere, dal linguaggio musicale, il massimo delle sue possibilit espressive in relazione alle immagini. Anche alcuni grandi compositori hanno scritto musica per i film: George Gershwin per il cinema musicale americano (Un americano a Parigi, colonna sonora dellomonima pellicola di Vincente Minnelli del 1951), Nino Rota per i film del grande regista Federico Fellini ( tra gli altri, La strada e La dolce vita), Ennio Morricone per i western allitaliana di Sergio Leone (Per un pugno di dollari, Gi la testa). Una canzone che accompagna le scene salienti di un film a volte diventa un successo internazionale ed entra nelle classifiche musicali di vendita.
LORECCHIO I suoni che provengono dallesterno sono in realt vibrazioni dellaria (onde sonore) che noi percepiamo grazie a un organo di senso specializzato: lorecchio. Gli orecchi, captano le onde sonore, le trasformano in impulsi nervosi e le trasmettono al cervello attraverso il nervo acustico. Fa parte dellorecchio anche lorgano dellequilibrio, formato da tre canali semicircolari, che consente di percepire la posizione del nostro corpo nello spazio. Nellorecchio si distinguono tre parti: lorecchio esterno, lorecchio medio e lorecchio interno. Lorecchio esterno comprende il padiglione auricolare e il condotto uditivo. Il padiglione auricolare di cartilagine e ha la funzione di coinvolgere le onde sonore allinterno del condotto uditivo. Il condotto uditivo un canale orizzontale che dirige le onde sonore verso il timpano. Lungo il condotto uditivo ci sono numerose ghiandole che hanno il compito di produrre il cerume, una sostanza grassa che ha azione antisettica e mantiene la superficie del condotto morbida e ben lubrificata. Se la produzione eccessiva va asportato dal medico, perch pu occludere il condotto e diminuire la percezione dei suoni. Lorecchio medio comprende la sottile membrana del timpano, e un catena di ossicini, il martello, lincudine e la staffa. Il timpano chiude il condotto uditivo e viene fatto vibrare dalle onde sonore. Trasmette le vibrazioni alla catena degli ossicini, lultimo dei quali,la staffa, in contatto con lorecchio interno attraverso unapertura, detta finestra ovale. Lorecchio interno situato in una cavit dellosso temporale chiamata labirinto osseo, ed costituito da un sistema di sacchi e recipienti (labirinto membranoso) che segue landamento della cavit ossea. La catena degli ossicini situata in una cavit dellosso temporale, nella quale si apre la tuba di Eustachio, un sottile canale che mette in comunicazione lorecchio medio con la faringe. Esso permette allaria di entrare nellorecchio e fa s che la pressione sui due lati della membrana del timpano sia la stessa. Se la pressione dal lato esterno del timpano varia, la membrana timpanica si incurva e si avverte un senso di sordit. Per riportare il timpano in posizione normale, bisogna compensare la pressione interna dellorecchio con la pressione esterna. Lorecchio responsabile anche dellequilibrio: infatti nellorecchio interno si distinguono due porzioni: -una parte avvolta aspirale, la coclea, nella quale immersi in un liquido chiamato endolinfa, sono contenuti i recettori per i suoni, che formano lorgano del Corti. Tale organo costituito da cellule nervose ciliate, i cui prolungamenti vanno a formare il nervo acustico. -una parte allargata in due vescicole (utricolo e sacculo) dalla quale partono tre canali semicircolari, disposti perpendicolarmente luno rispetto allaltro, secondo le tre direzioni dello spazio, che contengono i recettori per lequilibrio. Quando un suono arriva al nostro orecchio, la vibrazione sonora entra nel condotto uditivo esterno e fa vibrare la membrana del timpano. Questa mette in vibrazione la catena degli ossicini dellorecchio medio: la staffa mette in vibrazione lorecchio interno e lendolinfa in esso contenuta; viene cos stimolato lorgano del Corti che recepisce le vibrazioni e trasferisce linformazione al cervello attraverso il nervo acustico. I canali semicircolari ci informano in ogni istante sulla posizione del nostro corpo. Tutto ci possibile perch contengono un recettore costituito da cellule nervose ciliate (organo vestibolare). Quando ci muoviamo gli otoliti, spostandosi, urtano le cellule nervose ciliate e attraverso il nervo vestibolatore le informazioni sulla nostra posizione vengono portate al cervelletto, la porzione del nostro encefalo che coordina lequilibrio. In generale, i difetti delludito riducono la gamma dei suoni percepibili: basta un semplice esame audiometrico per valutare la sensibilit del nostro orecchio. I difetti acustici sono molto pi diffusi di quanto si pensi. La diminuzione delludito pu derivare da malformazioni congenite dovute a malattie contratte in gravidanza dalla madre, da otiti, infiammazioni dellorecchio medio che possono portare alla perforazione del timpano.