0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
29 visualizzazioni3 pagine
Descrizione:
Roberto Maroni: “I politici tutti, a prescindere dalla loro appartenenza, hanno il dovere, per il loro auspicabile senso civico, di non dividersi sulla legalità perché trasversale e valore che accomuna tutti nel contrastare ogni tipo di malaffare, ma prima è fondamentale apprendere il rispetto delle regole per rispettarle”.
Luca Squeri: “75.000 imprenditori di Milano e provincia in questi giorni sono chiamati a rispondere ad un questionario, anonimo, sulla sicurezza e la legalità. Rispondendo al questionario, ognuno diventerà eroe Invisibile, ma non sarà solo, perché noi saremo al suo fianco. Le aziende sane del Paese ed i lavoratori chiedono di liberare l'economia da un giogo, quello dell'illegalità, che impedisce appieno il realizzarsi della democrazia economica soffocando la libertà d’impresa e la libertà del lavoro”.
La Giuria ha assegnato il Premio a Michele Liguori, vigile di polizia ambientale della municipalità di Acerra (Napoli), deceduto pochi mesi fa per tumore, che per anni ha denunciato le infiltrazioni delle ecomafie.
Titolo originale
Il Premio Giorgio Ambrosoli 2014 a Michele Liguori, vigile urbano di Acerra, eroe invisibile che lottò contro le ecomafie.
Roberto Maroni: “I politici tutti, a prescindere dalla loro appartenenza, hanno il dovere, per il loro auspicabile senso civico, di non dividersi sulla legalità perché trasversale e valore che accomuna tutti nel contrastare ogni tipo di malaffare, ma prima è fondamentale apprendere il rispetto delle regole per rispettarle”.
Luca Squeri: “75.000 imprenditori di Milano e provincia in questi giorni sono chiamati a rispondere ad un questionario, anonimo, sulla sicurezza e la legalità. Rispondendo al questionario, ognuno diventerà eroe Invisibile, ma non sarà solo, perché noi saremo al suo fianco. Le aziende sane del Paese ed i lavoratori chiedono di liberare l'economia da un giogo, quello dell'illegalità, che impedisce appieno il realizzarsi della democrazia economica soffocando la libertà d’impresa e la libertà del lavoro”.
La Giuria ha assegnato il Premio a Michele Liguori, vigile di polizia ambientale della municipalità di Acerra (Napoli), deceduto pochi mesi fa per tumore, che per anni ha denunciato le infiltrazioni delle ecomafie.
Roberto Maroni: “I politici tutti, a prescindere dalla loro appartenenza, hanno il dovere, per il loro auspicabile senso civico, di non dividersi sulla legalità perché trasversale e valore che accomuna tutti nel contrastare ogni tipo di malaffare, ma prima è fondamentale apprendere il rispetto delle regole per rispettarle”.
Luca Squeri: “75.000 imprenditori di Milano e provincia in questi giorni sono chiamati a rispondere ad un questionario, anonimo, sulla sicurezza e la legalità. Rispondendo al questionario, ognuno diventerà eroe Invisibile, ma non sarà solo, perché noi saremo al suo fianco. Le aziende sane del Paese ed i lavoratori chiedono di liberare l'economia da un giogo, quello dell'illegalità, che impedisce appieno il realizzarsi della democrazia economica soffocando la libertà d’impresa e la libertà del lavoro”.
La Giuria ha assegnato il Premio a Michele Liguori, vigile di polizia ambientale della municipalità di Acerra (Napoli), deceduto pochi mesi fa per tumore, che per anni ha denunciato le infiltrazioni delle ecomafie.
a Michele Liguori, vigile urbano di Acerra, eroe invisibile che lott contro le ecomafie.
Roberto Maroni: I politici tutti, a prescindere dalla loro appartenenza, hanno il dovere, per il loro auspicabile senso civico, di non dividersi sulla legalit perch trasversale e valore che accomuna tutti nel contrastare ogni tipo di malaffare, ma prima fondamentale apprendere il rispetto delle regole per rispettarle.
Luca Squeri: 75.000 imprenditori di Milano e provincia in questi giorni sono chiamati a rispondere ad un questionario, anonimo, sulla sicurezza e la legalit. Rispondendo al questionario, ognuno diventer eroe Invisibile, ma non sar solo, perch noi saremo al suo fianco. Le aziende sane del Paese ed i lavoratori chiedono di liberare l'economia da un giogo, quello dell'illegalit, che impedisce appieno il realizzarsi della democrazia economica soffocando la libert dimpresa e la libert del lavoro.
La Giuria ha assegnato il Premio a Michele Liguori, vigile di polizia ambientale della municipalit di Acerra (Napoli), deceduto pochi mesi fa per tumore, che per anni ha denunciato le infiltrazioni delle ecomafie.
Le Menzioni Speciali a Silvio Garattini, scienziato dellIstituto Mario Negri Milano, Ambrogio Mauri, fu imprenditore di Desio in Brianza, Simone Farina, Community Coach dellAston Villa, componente oggi del comitato etico di Lega Serie B e Fabio Pisacane, difensore professionista dellAvellino Serie B, Claudio Risicato, imprenditore di Catania.
Milano, 1 luglio 2014. Nella suggestiva cornice del Piccolo Teatro Studio di Milano, uno dei luoghi simbolici della comunit meneghina, alla presenza attenta di autorit pubbliche, magistrati, cittadini, imprenditori, esponenti del mondo della finanza, del Terzo Settore e dellUniversit, si svolta ieri sera la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Giorgio Ambrosoli.
"Siamo convinti afferma Annalori Ambrosoli, vedova di Giorgio Ambrosoli - che i casi di buone pratiche siano numerosi nel nostro Paese. Questanno le segnalazioni per le candidature sono state numerose, infatti oltre al Premio sono state assegnate ben sei Menzioni e negli ambiti pi differenti, segno che il Premio contribuisce a costruire un patrimonio collettivo e condiviso oltre ogni logica di interesse di parte; sar forse questo il migliore modo per ricordare Giorgio e metterne a frutto lesempio, lui che sempre stato sereno, fattivo e positivo anche di fronte alle situazioni pi difficili.
Il Premio Giorgio Ambrosoli 2014 stato conferito a Michele Liguori, vigile del nucleo di polizia ambientale della municipale di Acerra, per aver denunciato in modo sistematico il ruolo delle ecomafie con azioni continue di indagine, segnalazioni e contrasto nei territori del Napoletano, oggi la ben nota Terra dei Fuochi. A gennaio 2014 deceduto a causa di due tumori incurabili. Un servitore delle istituzioni, come lo ha chiamato il Capo dello Stato. La moglie di Michele Liguori tra la commozione vuole condividere il Premio dedicato al marito con Roberto Mancini, deceduto due mesi orsono, anchegli impegnato nella denuncia della terra dei fuochi.
Le Menzioni Speciali 2014, in tutto 6, sono state assegnate agli ambiti professionali della Ricerca, delle Imprenditorialit e dello Sport, con uno sguardo ampio e attento alle azioni virtuose volte allintegrit e alla responsabilit allinterno di ogni realt professionale specifica. Nel mondo della ricerca sono state conferite a Silvio Garattini, fondatore dellIstituto Mario Negri di Milano e Michele De Luca, Professore Ordinario di Biochimica, Facolt di Bioscienze e Biotecnologie Universit degli Studi di Modena e Reggio Emilia, scienziati entrambi e impegnati nella ricerca sulle cellule staminali, distinguendosi nella difesa dei fondamenti scientifici e del rispetto della legge nella ricerca scientifica; nel mondo imprenditoriale stato insignito Ambrogio Mauri, imprenditore di Desio, che si oppose per anni a richieste di tangenti per lassegnazione di appalti e Claudio Risicato, imprenditore di Catania e Presidente dellAssociazione antiracket e antiusura Rocco Chinnici", distintosi per aver rifiutato per anni di pagare il pizzo e promosso la legalit allinterno del sistema dimpresa; nel mondo dello sport, Simone Farina, Community Coach dellAston Villa, ex calciatore, componente oggi del comitato etico di Lega Serie B e Fabio Pisacane, difensore professionista dellAvellino Serie B, sono stati menzionati per aver denunciato nel 2011 con Farina il sistema del calcio scommesse.
Il Premio Giorgio Ambrosoli promosso dalla famiglia Ambrosoli da Transparency International Italia in collaborazione con Confcommercio, sotto lAlto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Ministero della Pubblica Amministrazione, del Comune e della Camera di Commercio di Milano, e si prefigge di valorizzare le buone pratiche professionali e i casi di eccellenza nel rispetto della legge, sia nel settore privato che nelle pubbliche amministrazioni.
Rilevante e determinante per il Premio il ruolo di Confcommercio Imprese per lItalia, la cui Commissione Legalit e Sicurezza sempre pi attiva nella promozione dello stato di diritto. Il suo Presidente Luca Squeri ha dichiarato: Obiettivo di Confcommercio d'altronde far s che attraverso l'incontro tra il mondo sano dell'imprenditoria, le istituzioni, le forze dellordine, la magistratura, la societ civile si possa liberare l'economia da un giogo, quello dell'illegalit, che impedisce appieno il realizzarsi della democrazia economica e soffoca la libert d'impresa. E' quello che ci chiedono le nostre imprese, poter operare in un contesto sereno e sicuro. Oltre un terzo degli imprenditori che abbiamo intervistato in un sondaggio all' inizio dell'anno hanno dichiarato di sentirsi condizionati nella gestione della propria attivit (un dato, che rispetto allanno precedente aumentato di oltre il 10%). Con il sostegno al Premio Ambrosoli, valorizzando l'esempio di quegli eroi "eroi invisibili" che hanno saputo resistere alle pressioni e ai condizionamenti esterni, Confcommercio vuole ribadire che al fianco di quegli imprenditori e di tutti coloro che rifiutano o vogliono liberarsi delle pressioni esercitate da fenomeni come il racket, l'usura, la corruzione.. Esattamente come ha fatto il menzionato Claudio Risicato, che ricorda accorato tutti i suoi compaesani e dedica il Premio ai tanti colleghi che non trovano forze o sostegni sufficienti per rispondere alle pressioni.
Noi oggi questa collaborazione continua Squeri- la chiediamo ai 75.000 imprenditori di Milano e provincia che in questi giorni sono chiamati a rispondere ad un questionario, anonimo, sulla
sicurezza e la legalit. Rispondendo al questionario, ognuno diventer un "eroe Invisibile" , ma non sar solo, perch noi saremo al suo fianco.
Per riuscire a combattere lillegalit nelle sue varie manifestazioni ormai un punto fermo e condiviso che il gioco di tutte le realt sia confluente verso lo stesso obiettivo come afferma il vicesindaco di Milano Ada Lucia De Cesaris dobbiamo fare squadra per riuscire a sconfiggere le infiltrazioni mafiose.
Concetto ribadito con forza anche dal Presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni I politici tutti, a prescindere dalla loro appartenenza, hanno il dovere, per il loro auspicabile senso civico, di non dividersi sulla legalit perch trasversale e valore che accomuna tutti nel contrastare ogni tipo di malaffare. Ma lottare non basta - ha aggiunto Maroni - perch il rispetto delle regole deve venire prima di tutto ed essere il punto comune di ogni progetto politico e bisogna investire nell'educazione alla legalit, per questo fondamentale il ruolo della scuola e quello delle istituzioni.
Il rafforzamento - che per certi versi un ritorno a valori oggi trascurati, e per altri lo sviluppo di innovative forme di presenza e partecipazione civica di una cultura di valori e pratiche condivise da tutti rispetto a un tema chiave quale una definizione condivisa delle regole di fondo della convivenza e delloperare in comune, e del loro conseguente rispetto, lobiettivo di fondo del Premio afferma Virginio Carnevali, Presidente neoeletto di Transparency International Italia - La terza edizione del Premio fa emergere le tante, tantissime persone valide e oneste che operano in Italia. Pur nelle grandi difficolt e con una illegalit diffusa che ben conosciamo, il nostro Paese ricco di energie positive che una figura altissima quale quella di Giorgio Ambrosoli aiuter a scoprire e supportare. La lotta alla corruzione soprattutto lotta per la trasparenza e per la legalit, per una cultura della responsabilit individuale e collettiva.
Lattualit della figura di Giorgio Ambrosoli ben sono stati espressi dalla rappresentazione artistica Giorgio Ambrosoli contemporaneo, che la regista e attrice Laura Curino, ha messo in scena, scegliendo brani tratti da Uneroe borghese di Corrado Stajano, con la proiezione delle suggestive foto inedite di Niccol Biddau.
www.premiogiorgioambrosoli.it
Vedi anche http://www.confcommercio.it/-/confcommercio-per-la-legalita-e-la-sicurezza
Ufficio Stampa Premio Giorgio Ambrosoli * 335 7062676 / 02 40093560 elena.bellistracci@gmail.com ufficiostampa@premiogiorgioambrosoli.it
Corruzione, fino a quando...?: Expo e Mose riaccendono la fantasia dei media e l’interesse dei lettori ma non siamo di fronte a una novità quanto piuttosto al riemergere di un fenomeno endemico.
Dagli “Stati Generali” dell’economia circolare a Misano Adriatico la richiesta pressante alla politica di regole certe che permettano all’Italia di “fare l’Italia” e tornare a crescere
A Misano si accedono i motori di “Italy in Circuit”: prove libere di economia circolare per le aziende italiane [9-10 settembre 2016 - Misano Word Circuit “Marco Simoncelli”]