Sei sulla pagina 1di 17

IL ROMANTICISMO

PREROMANTICISMO
Da Young a Gray
Per Preromanticismo si intendono gli ultimi decenni del !""# A$$isaglie di un certo gusto %er la
%oesia elegiaca &c'e ris%ecc'ia gli stati d(animi del %oeta nella natura) sono gi* a$$erti+ili nelle
Seasons &,!") di -ames T'omson. com%osta di / %oemetti is%irati alle Georgic'e $irgiliane. e nei
ra%%resentanti della cosiddetta 0scuola se%olcrale0. Ed1ard Young. 2illiam Collins e T'omas
Gray. c'e in3luen4arono anc'e Pindimonte e 5oscolo#
Edward Young &,678,!69) de$e la sua 3ama a Night thoughts of Life, Death and Immortality.
%oema religioso in : li+ri di am+ienta4ione notturna in cui il %oeta ri3iuta ogni lusinga terrena e
as%ira alla consola4ione eterna; la Morte < %er lui 0il grande consigliere0 &0morte0 nelle lingue
germanic'e < di genere masc'#) ca%ace di is%irare negli uomini i %ensieri %i= no+ili e gli atti %i=
generosi# > la morte c'e assol$e all(esisten4a. dando un senso ai tumulti dell(animo. $irt= e dolori#
Young introduce un tema %oi ri%reso dai romantici? < la consa%e$ole44a della morte c'e %ermette
agli uomini di so%%ortare i tormenti della $ita terrena#
Il %oeta rende di moda scenari %oetici come tom+e. cimiteri. ro$ine. cieli scuri e nu$olosi %ercorsi
da uccelli %ortatori di catti$i aus%ici# Con Young 'a inoltre ini4io il coin$olgimento dell(io del
Poeta. c'e in e%oca romantica render* l(auto+iogra3ismo 3onte %rinci%ale dell(is%ira4ione %oetica#
Non < solo sem%re negati$a l(immagine dell(uomo nei suoi $ersi. egli mira %iuttosto a mettere in
luce contraddi4ioni e contrasti. miseria e s%lendore#
Il nuo$o gusto %oetico non era solo 3atto di scenari gotici. stati d(animo malinconici e 0%ittoresco0
&sel$aggio. grandioso. solitario); l(es%ansione del mo$imento metodista ra33or4@ la rea4ione contro
metodismo e +uon senso &%arola d(ordine del teorico del mo$imento. -o'n 2esley. $esco$o di
EAeter. 3u 0entusiasmo0. contro la rigidit* 3ormale della C'iesa d(Ing'ilterra). e cosB l(irra4ionalismo
si di33use in Gran Cretagna contra%%osto ai %rinci%i illuministi#
Anc'e William Collins &,!D,89:). 3amoso %er Odes on Several Descritive and !llegorical
Su"#ects. in Ode to $ear dic'iara es%ressamente di $oler suscitare entusiasmo# Altre odi sono
dedicate alla %iet*. alla sera. alle su%ersti4ioni sco44esi e tutte mirano ad esaltare gli sEuarci di
%aesaggio e a eccitare la 3antasia del lettore#
Il %oeta %i= caratteristico della scuola se%olcrale 3u %er@ %homas &ray. classicista e %ensatore; la
sua %oesia c'e %i= eccit@ il gusto romantico 3u Elegy written in a Country Churchyard. in cui
descri$e la desolata esisten4a di una comunit* rurale; non 3u l(argomento a decretare il suo successo.
+ensB l(intona4ione %oetica dell(o%era. malinconica e misteriosa# 5in dai %rimi $ersi s(im%one l(io del
%oeta. in modo inno$ati$o. elegiaco e romantico# Fiene ri+adito il +isogno di solitudine e di
medita4ione in silen4io %er ritro$are se stessi; sem+ra c'e Gray %olemi44i contro la
s%ersonali44a4ione deri$ante dall(ur+ani44a4ione. ma in realt* la critica < %i= sottilmente ri$olta alla
gente a++iente di citt* c'e irride i contadini e la cam%agna# Gray li esorta a non +ullarsi della loro
utile 3atica con su%er+ia e a non dis%re44are le loro gioie sem%lici; tra loro %otre++e nascere un
grande uomo c'e %er@ non a$re++e i me44i %er di$entarlo $eramente e sare++e costretto a morire
nell(anonimato#
La moralit* della sem%lice $ita contadina < contra%%osta alla 3ri$ole44a di no+ili e +org'esi; alla
3ine il %oeta. in modo man4oniano. riconduce tutto alla necessit* di rassegnarsi alla $olont* di Dio#
L(elegia di Gray si %resta a molte%lici letture. da Euella %olitica %rotori$olu4ionaria a Euella
intimistica e auto+iogra3ica#
MACPGERSON. CGATTERTON E CHRNS
La 3ine del IFIII sec# $ede contraddetti i $alori di c'iare44a e classicit* %romulgati negli anni
%recedenti# Negli stessi anni in cui in Germania si im%one lo Sturm and Drang in Ing'ilterra si
a33erma il gusto %er il gotico. l(om+roso. il medie$ale. l(arcano#
,
'ames (ac)herson &,!68:6) %u++lic@ nel ,!6" il $olumetto Fragments of ancient Poetry
collected in the Highlands of Scotland and traslated from Gaelic seguito successi$amente dai due
%oemi Fingal e Tremora# L(insieme di Eueste e altre %oesie 3u raccolto da egli stesso in %he Wor*s
of Ossian e attri+uito all( immaginario e leggendario +ardo guerriero Oisin. $issuto nel III sec# i cui
testi gli sare++ero giunti da manoscritti altomedie$ali; con un minimo d(indagine la 3alsa
attri+u4ione sare++e stata e$idente &MacP'erson a$e$a %reso s%unto da antic'i testi %oetici e
leggende) ma lo s%irito del tem%o era molto 3a$ore$ole ad accettare Euesto ti%o di misti3ica4ione
&c'e -o'nson condanna$a come o%era4ione editoriale). c'e gli %rocur@ un enorme successo. tanto
da essere tradotto in numerose lingue euro%ee &italiano com%reso)#
Ad a33ascinare gli intellettuali euro%ei dei testi di Ossian erano ragioni di ti%o estetico. come le
am+ienta4ioni arcane e nordic'e. e i $ersi sem%lici ed e$ocati$i; un(altra ragione < di ordine
ideologico? nei testi. gio$ani ca$alieri. leali e %uri. com+atte$ano coraggiosamente e so33ri$ano %er
amore. dando ragione a c'i accusa$a la ci$ilt* moderna di a$er corrotto l(ideale 0uomo %rimiti$o0.
de%ositario di tutte le $irt= &in %ratica da$ano ragione a Rousseau)#
Anc'e %homas )ercy &,!D:8,7,,). $esco$o di Dromore. %u++lic@ una raccolta di %oemi %o%olari e
+allate. %he +eli,ues of ancient English )oetry; in Euesto caso il manoscritto esiste$a da$$ero.
ma Percy non esit@ a %raticare inter$enti $olti a migliorare i testi o ad antologi44are +allate. can4oni
e %oesie di autori contem%oranei i cui autori erano Percy stesso e i suoi amici#
Juesta 3orma di re$i$al tro$@ la sua $ittima in %homas Chatterton &,!9D8,!!"). suicidatosi do%o
essere stato smasc'erato Euale autore 8e non traduttore come a$e$a cercato di 3ar credere8 dei %oemi
dell(immaginario %oeta /""esco T'omas Ro1ley. di cui dice$a di a$er ritro$ato i manoscritti in una
c'iesa. Euando in$ece si era limitato a leggere $ecc'i registri %arrocc'iali c'e gli a$e$ano 3ornito
s%unti e idee; a$e$a ado%erato uno s%elling 3into antico. lessico arcaico e desideri d(amore. giusti4ia.
3edelt* e coraggio# C'atterton. da autore Euale sare++e $oluto essere. di$enne nell(7"" %ersonaggio
letterario e %rotagonista di o%ere omonime. di$enendo cosB soggetto d(arte %er %ittori. %oeti e
musicisti romantici. incarnandosi in3ine nel %rototi%o dell(antieroe c'e non desidera %i= nulla %er
l(a$er tro%%o desiderato? il 2ert'er di Goet'e e l(Ortis di 5oscolo#
Il rinno$ato interesse %er %assato medie$ale. radici della lingua e mondo gaelico 3a$orB.
s%ecialmente in Sco4ia. o%ere in sco44ese#
+o"ert -urns &,!9:8:6) < il contadino c'e di$enne %oeta na4ionale di Sco4ia. %receduto da alcuni
%recursori? Allan Ramsey raccolse e riela+or@ &tal$olta con %esanti inter$enti %ersonali) la letteratura
%o%olare sco44ese dal IF sec# nelle D o%ere The Evergreen e The Tea-table Miscellany; Robert
Fergusson &,!9"8!/) di$err* il clic'K romantico del %oeta morto gio$ane 0%erc'K caro agli dei0#
Costui. contadino autodidatta. ini4i@ a $ersi3icare sen4a grandi risultati 3in Euando non sco%rB il
3ilone dialettale. c'e lo %ort@ immediatamente al successo. in3luen4ando molto Curns &c'e
ricono++e sem%re il %ro%rio de+ito nei con3ronti di 5ergusson. se++ene i romantici %re3erissero
inEuadrarlo come genio isolato) con la raccolta Poems#
Curns. come 5ergusson e C'atterton. morB gio$ane a causa degli eccessi. s%ecialmente d(alcool# I
suoi la$ori 3urono com%osti in un +re$e arco di tem%o e %u++licati nella raccolta )oems Chiefly in
the Scottish dialect &%oesie %rinci%almente in dialetto sco44ese). am%liata 3ino alla sua morte#
Anc'e Curns si dedic@ alla raccolta e alla riela+ora4ione di can4oni %o%olari e ne scrisse di %ro%rie;
nonostante le sue raccolte %oetico8musicali &come Scot Musical Songs e Select Scottish airs) e++ero
numerose ristam%e. il suo successo < legato ad alcuni com%onimenti come %o a (ouse . on
%urning /er 0 in /er Nest with the )lough &ri$oltandola nella sua tana con l(aratro) e alle
$i$aci +allate Tom sShanter e The !olly "eggars# Gi* nei titoli scorgiamo inno$a4ione; com(<
%ossi+ile dedicare una lirica a un to%oL > %ossi+ile se si considera la terra non come uno scenario da
rimirare ma come un %osto a cui ritornare. im%arando a guardarsi come %arte della natura e del
regno animale. considerando l(animale ca%ace di so33rire 8come l(uomo8 sia 3isicamente c'e
moralmente %er la %erdita della tana# Se il %oeta < un contadino. ci@ < %ossi+ile# Il sottotitolo lascia
intendere il tema del com%onimento e il %ronome 0'er0 e$iden4ia c'e si tratta di una to%ina. una
D
madre c'e 'a %erso la casa# Il clima %oetico < di$erso dalle storie di animali didattic'e di 5edro o
Eso%o; l(animale Eui < tragedia umana#
2ords1ort' ricono++e di a$er assor+ito da Curns alcuni concetti e in3atti tro$iamo nei
com%onimenti di Euest(ultimo alcuni %unti cardine del Mani3esto delle Lyrical Callads? il linguaggio
de$(essere sem%lice. la natura non de$(essere ideali44ata. le oscure astra4ioni non ser$ono; ci@ c'e
conta sono l(osser$a4ione e la %arteci%a4ione# Mentre si descri$e la natura si sta in realt* %arlando
dell(essen4a stessa dell(esisten4a umana#
2ILLIAM CLAME &,!9!8,7D!)
L(ultimo grande %oeta %reromantico < ClaNe; costui %u@ essere %aragonato a Ro+ert Curns %er il
comune sostrato di ri+ellione antiistitu4ionale &contro la C'iesa d(Ing'ilterra. la societ* classista e le
censure. c'e accomuna un %@ tutti i %oeti romantici). ma in ClaNe si innestano come moti$i
dominanti un senso mistico e misterico con tratti s%iccatamente esoterici &mentre Curns era %er il
sentimento sem%lice. con un amore %er la natura %ri$o di ideali44a4ioni)# La conseguen4a < c'e se
in Curns manca totalmente il sim+olismo. in ClaNe esso < radicato#
A dare $oce alle istan4e di cam+iamento e uto%ia della ri+ellione antiistitu4ionale comune a Curns
e ClaNe e < il contem%oraneo 2illiam God1in &il %adre di Mary S# 2ollestonecra3t). con lo scritto
Enquiry concerning political justice e il roman4o The Adventures of #aleb $illiam. da cui ClaNe
assor+ir* dei tratti. anc'e se il 3iloso3o di ri3erimento sar* Edmund CurNe; solo tenendo a mente
Euest(ultimo < %ossi+ile cogliere il senso %ro3ondo della sua %oesia#
-ur*e a$e$a categori44ato $arie categorie di 0su+lime0. emo4ioni c'e l(uomo %ro$a Euando <
eccitato? il senso di $astit* illimitata. d(in3inito. di terrore; 5u in %articolare il 0terrore0 ad accendere
la 3antasia degli artisti. il %ericolo. la %ena. l(angoscia. %orta$ano al su+lime e Euindi al %iacere#
ClaNe 3in da +am+ino si era sentito in$estito di un com%ito altissimo. %ro3etico. con $isioni di Dio e
degli angeli#
Le %rinci%ali raccolte di %oesie sono i )oetical S*etches. in cui < raccolta la %rodu4ione gio$anile
&in3luen4ata tal$olta da Collins. MacP'erson e C'atterson). Songs o3 Innocence e Songs o3
EA%erience#
Songs of Innocence e Songs of E1erience ra%%resentano i lati o%%osti dell(es%erien4a umana sulla
terra? la %rima o%era guarda al mondo e agli uomini con 3iducia. ingenuit* e %ure44a; la seconda
$ede l(umanit* nella sua lotta %er la so%ra$$i$en4a. con l(inganno. la %re%oten4a e la so%ra33a4ione#
Nei canti dell(innocen4a e dell(es%erien4a < Euindi %ossi+ile cogliere il dualismo +eneOmale.
3elicit*Odolore# ClaNe < con$into c'e tutto il %ositi$o sia innato dell(in3an4ia e tutto il negati$o $enga
dalle leggi e dalle istitu4ioni corrotte degli uomini#
ClaNe incarna la conce4ione romantica dell(artista Euale %ro3eta. con$into c'e solo intui4ione e
immagina4ione consentano all(uomo di entrare in contatto con la $era realt*#
In due com%onimenti. %he Lam" e %he %iger. tratti ris%etti$amente da S# o3 Innocence e S# o3
eA%erience. ClaNe mette a con3ronto i D animali. asserendo c'e il nome di colui c'e 'a creato
l(Agnello < Agnello egli stesso &Cristo. l(agnus dei) e si c'iede %oi se lo stesso Agnello a++ia creato
la tremenda simmetria della tigre# O$$iamente la tigre. contra%%osta all(agnello. < sim+olo della
$iolen4a. del 3urore; la domanda iscritta nel com%onimento %arre++e essere un atto di ri+ellione a
Dio %er a$er creato il male# Tornando %er@ alla teoria del su+lime. nel male tro$iamo energia $itale.
li+ert*. 3orse la li+ert* %romessa dalle ri$olu4ioni americana e 3rancese# La tigre ra%%resenta Euindi
la ri$olu4ione. una ra++ia necessaria e costrutti$a#
La %rodu4ione %i= matura di ClaNe < contenuta nei )rohetic -oo*s. %ieni di elementi sim+olici
c'e rendono la %oesia sem%re %i= contraddittoria ma comunEue e$ocati$a e a33ascinante# Il %i= noto
di tali li+ri. The Marriage of Heaven and Hell. arri$a ad a33ermare c'e il Cene < elemento %assi$o
c'e o++edisce alla Ragione e il Male < l(atti$o c'e scaturisce dall(Energia#
Al di l* dei singoli li+ri e delle di33erenti sim+ologie. il mesasggio di 3ondo di ClaNe risulta c'iaro?
con la 3ine del IFIII sec# sta tramontando la s%eran4a di riuscire a scon3iggere i mali dell(umanit*
con la sola ragione#

PRIMA GENERAPIONE ROMANTICA


Se nel resto d(Euro%a il Romanticismo 'a il suo e%icentro nel %rimo $entennio dell(7"". in
Ing'ilterra la %erdita delle colonie americane &,!!6) e i termini del trattato di Fersailles del ,!7 &a
c'iusura del con3litto tra Ing'ilterra $s S%agna 5rancia e le colonie americane) %ro$ocarono
antici%atamente 3ermento %olitico e ci$ile. causando la nascita di D atteggiamenti %olitici
contra%%osti; il %rimo. radicalista e %rotosocialista. mira$a all(a+oli4ione di monarc'ia. lati3ondo e
ca%italismo. il secondo %re$ede$a la conser$a4ione degli antic'i $alori. e si 3ece sem%re %i=
dis%erata e crudele con le conseguen4e della Ri$olu4ione Industriale &es# il massacro dei la$oratori
di Manc'ester). c'e s3oci@ nella scon3itta %arlamentare c'e %ort@ al Re3orm Act &con le sue
modi3ic'e al sistema elettorale)#
Il Romanticismo inglese $ede genera4ioni %oetic'e? la %rima. Euella di 2ords1ort' e Coleridge.
la seconda di Cyron. S'elley e Meats e una ter4a in cui mancano $eri geni %oetici. a %arte Cro1ning
$erso la met* del secolo#
2ORDS2ORTG E COLERIDGE
Malgrado la 3irma congiunta sulle Lyrical -allads. Samuel Taylor Coleridge &,!!D8,7/) e
2illiam 2ords1ort' &,!!"8,79") non %ote$ano a$ere caratteri %i= di$ersi; le di33eren4e emersero
%oi con as%re44a %ortando alla rottura del loro ra%%orto. ma negli anni gio$anili riuscirono a
teori44are e reali44are una nuo$a estetica del testo %oetico#
La reali44a4ione %recedette la teori44a4ioni. in3atti la %rima edi4ione delle Callads non
com%rende$a il 3amoso Mani3esto &la Pre3ace). c'e 3u aggiunto alla sua seconda edi4ione# Durante
la sua stesura i due risedettero %rinci%almente in Germania. do$e $ennero a contatto con gli
am+ienti %i= a$an4ati sul %iano del rinno$amento letterario e 3iloso3ico# Tornati in Ing'ilterra
2ords1ort' riadatt@ tali idee a Euanto gi* scritto e %u++licato da Coleridge. teori44ando 0a
%osteriori0# Tali teorie. come +en es%licato dalla "iogra%hia &iteraria di Coleridge. sono incentrate
su D cardinal %oints della %oesia? il %otere di suscitare sym%at'y &%arteci%a4ione) nel lettore
attra$erso la 3edelt* alla $erit* della natura e il %otere di rendere interessante la narra4ione tramite i
modi3ying colours dell(immagina4ione# O+ietti$o comune di tali %unti %rinci%ali < ris$egliare la
mente del lettore dal 0letargo dell(a+itudine0 e dirigerla $erso la +elle44a del mondo c'e ci circonda.
de3inito 0tesoro inesauri+ile0 a causa del 3ilm &$elo) o3 3amiliarity. c'e %orta l(uomo a non $edere e
non sentire# I due %oeti scrissero D ti%i di %oesie a33erenti ai due %oteri; il %rimo ti%o. scritto da
Coleridge. +asato su 0e$enti ed agenti0 &incidents and agents). in %arte so%rannaturali. allo sco%o di
suscitare le emo4ioni c'e tali situa4ioni so%rannaturali a$re++ero %ro$ocato se $issute realmente#
Tali situa4ioni sono reali secondo Coleridge nel momento in cui c'iunEue creda di essere in +alia di
3or4e so%rannaturali. descri$endo lo s%irito caratteristico del T'e Rime o3 Ancient Mariner &+allata
del $ecc'io marinaio). suo contri+uto alle Callads#
Del secondo ti%o di %oesia si occu%a 2ords1ort'. c'e sceglie soggetti dall(ordinary li3e con3erendo
%er@ loro 0l(incanto della no$it*0# I due as%etti delle %oesie %otre++ero essere $isti come gli as%etti
0notturni0 e 0diurni0 dello s%irito umano. c'e si e$ol$eranno l(uno nel realismo &$erismo.
naturalismo) e l(altro nel sim+olismo#
Alcuni com%onimenti di 2ords1ort' %resenti nella %rima edi4ione 3urono eliminati dalle
successi$e %er le idee ri$olu4ionarie; e col %assare degli anni 2ords1ort' di$enne un rea4ionario
3un4ionario di go$erno e discono++e la %aternit* di com%onimenti come The #onvict &il galeotto) in
cui denuncia$a la condi4ioni dei detenuti nei carceri inglesi#
Hn gru%%o di %oesie 1ords1ort'iane nelle Callads < de3inito 0del candore miracoloso0. in Euanto il
%oeta. in +ilico tra %ietismo e didatticismo scri$e sca$ando nella %sicologia degli umili. dei
sem%lici. dei +am+ini; ne < un esem%io la +allata We are Seven. in cui il narratoreO%oeta c'iede ad
una contadinella di 7 anni Euanti siano in 3amiglia e lei ris%onde ca%ar+iamente 0siamo in !0.
Euando in realt* D 3ratelli sono %er mare e tutti gli altri com%onenti della 3amiglia siano morti.
lasciando la +am+ina di 3atto sola; ma lei insiste nel %arlare dei 3amiliari come se 3ossero $i$i#
/
La %i= +ella %oesia di 2ords1ort'. %resente nelle Lyrical Callads. < 0Lines written a few miles
a"ove %intern !""ey, on revisiting the -an*s of the Wye during a %our0 &$ersi scritti a %oc'e
miglia dall(a++a4ia di Tintern. ritornando sulle ri$e del 3iume 1ye durante un(escursione)# A
2ords1ort' +astano ,9: $ersi in %intern !""ey %er es%rimere al massimo li$ello di intensit*
artistica la sua conce4ione della natura; essa < $ista come 3onte di conoscen4a? attra$erso lo studio
dei %i= minuti. a%%arentemente insigni3icanti. 3enomeni naturali l(uomo %u@ conoscere i misteri del
cosmo e di Dio e mettere in %ratica il %recetto socratico 0conosci te stesso0# Alla 3un4ione didattica
ne segue una etica? la natura < in grado di educare e migliorare l(uomo c'e la osser$a; $i < ancora
un(altra 3un4ione della natura. Euella estetica; la natura come %erenne 3onte di +elle44a. e Euindi di
ele$a4ione s%irituale. %er colui c'e ne 3a la sua guida#
In Tintern A++ey tro$iamo gi* un altro %unto 3ondamentale del %ensiero di 2ords1ort'. mani3esto
%oi nella successi$a Ode on Intimations o3 Immortality. c'e illustra il di33erente ra%%orto dell(uomo
con la natura nei stadi di s$ilu%%o della sua %sicologia? in3an4ia. gio$ine44a e maturit*#
La maturit* e la $ecc'iaia di 2ords1ort' sono segnati dalla ricerca. teori44ata e messa in %ratica in
gio$ent=. di 0emo4ioni ri$issute in tranEuillit*0. c'e %urtro%%o nelle com%osi4ioni successi$e
l(autore cerca di ri$i$ere ma c'e non < in grado di %ro$are# Rigidit* e %er+enismo saranno %remiati
dalla regina Fittoria con la nomina a %oeta laureato. ma nel ,79". su+ito do%o la sua morte. la
moglie diede alle stam%e la %i= grande delle sue o%ere. %he )relude# Il titolo 3u scelto dalla moglie
sulla +ase della 3un4ione c'e l(o%era do$e$a a$ere originariamente. o$$ero di %reludio a The
E'cursion. %oema 3iloso3ico sull(uomo e la societ* %u++licato nel ,7,/# Nella %rima stesura l(o%era
era stata %ensata come storia dello s$ilu%%o %sicologico del %rotagonista dall(in3an4ia alla
gio$ine44a# Il roman4o %sicologico a s3ondo interiore in $ersi do$e$a %reludere a Euello sull(uomo
&%ro+a+ilmente %er Euest(idea Milton e Dante 3urono suoi is%iratori)# T'e Prelude %er@ non 3u mai
%u++licato. %erc'K tro%%o indi$idualistico e %erc'K l(autore non $i si riconosce$a %i=
ideologicamente# CosB T'e EcAcursion 3u solo una %iccola %arte del %rogetto ini4iale. c'e %re$ede$a
%rima di guardare in 3ondo a se stessi con un(o%era sulla %ro%ria crescita e %oi di guardare ai
massimi sistemi. all(uomo. alle 3orme di go$erno# Il %iano 3allB %erc'K la %ersona c'e lo reali44@ non
era %i= la stessa c'e lo conce%B; si %otre++e re%licare c'e. $ista l(o$$ia e$olu4ione c'e ognuno
su+isce. sare++e stato e33icace sul %iano artistico seguire tale tras3orma4ione. solo a %atto c'e %er@
2ords1ort' non si $ergognasse del %ro%rio io gio$anile# L(autore si tro$@ con un(o%era in ,, li+ri
%iena di idee c'e ormai detesta$a. e c'e non %ote$a %i= essere %reludio all(o%era dell(uomo c'e
desidera$a ra%%resentare. 3edele suddito della regina Fittoria e c'iuso ad ogni uto%ia# Il risultato 3u
un monco EAcursion sen4a slancio $itale e la non %u++lica4ione del Prelude# Se++ene a$$ersasse
l(o%era sul %iano ideologico. essa era comunEue ancora attraente su Euello %oetico. e in3atti
2ords1ort' %er i /" anni successi$i continua a riscri$erla e a riela+orarla. snaturandola e
tras3ormandola da %oema romantico ricco di uto%ie a storia della crescita di un 3anciullo timorato di
Dio. nell(acce4ione %i= conser$atrice. anglicana e %er+enista del termine# Ciononostante la 3or4a
%oetica dell(o%era era enorme# 2ords1ort' so%ra$$isse in3elicemente a se stesso sul %iano %oetico?
se 3osse morto gio$ane. col Prelude incom%iuto in %rima stesura. oggi sare++e ricordato come il %i=
grande %oeta delle as%ira4ioni della gio$ine44a# In$ece di lui. ancora oggi. %re$ale l(immagine
%u++lica del cinico nota+ile#
Il contri+uto di Coleridge alle Lyrical Callads < ra%%resentato dalla -allata del vecchio marinaio.
nelle %rime edi4ioni %ri$a delle glosse es%licati$e. c'e a%%ariranno solo nel ,7,!. data in cui la
rottura con 2ords1ort' era gi* consumata. anc'e a causa dell(accusa di Coleridge a 2ords1ort' di
a$er causato l(ini4iale insuccesso del li+ro con la sua oscurit* e i suoi arcaismi# Coleridge corresse
do$e %ossi+ile. eliminando stro3e oscure e aggiungendo note# Essendo noto come scrittore
totalmente asistematico a%%are straordinario lo s3or4o com%iuto %er %ortare letteralmente la na$e in
%orto e costruire le %arti conclusi$e &in totale sono !) con un 3inale moraleggiante &4ona de+ole
del ca%ola$oro); %ro+a+ilmente la storia del marinaio sare++e %arsa %i= ricca se 3osse rimasta
incom%iuta. cosa c'e accade in altre o%ere di Coleridge#
9
Le %rime %arti sono stu%endamente com%iute. le ultime 3atte di immagini 3rammentarie. col
nostromo c'e strama44a. il mo44o c'e $aneggia e la con3essione %urgatoriale del marinaio &il Euale.
so%ra$$issuto alla sua disa$$entura. la racconta ad un eremita sentendosi meglio e intra%rende un
$iaggio %er il mondo %er narrare la sua edi3icante storia)#
Molti +iogra3i &con3ortati da una dic'iara4ione dello stesso autore) 'anno sostenuto c'e la +allata <
una meta3ora dell(esisten4a dello stesso Coleridge; un(inter%reta4ione %i= sim+olista %otre++e essere
Euella c'e $ede il marinaio condannato a ri%etere la %ro%ria storia a tutti gli estranei c'e incontra. lo
stra4io dell(artista sal$ato dalla sua stessa immagina4ione c'e malgrado le so33eren4e riesce
comunEue ad ammirare i colori e i gioc'i dei mostri marini &c'e il marinaio. nonostante sia +loccato
sulla na$e. +enedice)# Hna simile c'ia$e inter%retati$a < a%%lica+ile anc'e a 2u"la 2han. %erc'K se
< %ossi+ile leggerne tutte le immagini in c'ia$e sessuale < anc'e %ossi+ile considerarlo come
allegoria della crea4ione artistica &e %otre++e anc'e essere inEuadrato come %oesia to%ogra3ica)# La
%rinci%ale 3onte d(is%ira4ione %er Mu+la M'an < il Milione di Marco Polo; Eui il %ala44o solare 0del
%iacere0 custodisce 0ca$erne di g'iaccio0 e il 3iume Al3eo %resente nella %rima stro3a < $isto da
Coleridge come il Nilo. e cosB $ia in un susseguirsi di inconcluden4e dal 3ascino arcano8misterico#
A ci@ si aggiunge l(a33erma4ione sul retro del manoscritto da %arte dell(autore di a$er scritto l(o%era
sotto e33etto di o%%io e Euindi 0come in un sogno0# Altro %unto nodale. meglio es%licato nella
-iograhia Literaria < la distin4ione tra 5ancy e Imagination; Euest(ultima < la $era atti$it*
creati$a. mentre 5ancy < un(atti$it* del cer$ello ca%ace solo di associa4ioni esteriori e meccanic'e#
5ancy in %ratica %orre++e le $arie immagini l(una accanto all(altra sen4a 3onderle. mentre
Imagination creere++e un tutt(uno organico#
Il tratto romantico c'e meno a%%are nel Romanticismo inglese < Euello mistico8s%eculati$o;
Coleridge < un ecce4ione a Euesta tenden4a# Da%%rima. come 2ords1ort' e altri. 3rustrati
%oliticamente. si dedic@ alla contem%la4ione della natura. ma %oi in (e!ection) an *de &de%ressione.
un(ode) ammette di non %ro$are %i= alcuna gioia %er il tramonto. %er le stelle. %er la luna &ne $ede la
+elle44a. ma non la sente)# Occu%a4ione di Coleridge di$enne Euindi la s%ecula4ione meta3isica e
do%o a$er a++andonato Euella c'e %oi de3inir* 0irreligiosa0 a++raccia in %ieno la dogmatica
cristiana. inseguendo il %ro%rio +isogno teologico con toni sem%re %i= a%ocalittici e dando $ita a
#onfessio Fidei. in cui a33erma c'e una cosa < %erce%ire Eualcosa come %eccaminoso e un(altra <
sentire il %eccato dentro di noi#
Contraddittorio anc'e in $ecc'iaia. di$enne un canuto oracolo %er molti. ma 3u anc'e 5losNy. il
3iloso3o inconcludente. %asticcione e logorroico del roman4o Nig'tmare A++ey di T#L# PeacocN#
Il %oeta rende ardua la non identi3ica4ione della %ro%ria masc'era con Euella di un $ecc'io c'e
%rega insistentemente un eremita di con3essarlo; la %eniten4a cade su di lui come racconto da
ri%etersi all(in3inito. come la condanna del marinaio di morte8in8$ita %er un %eccato indici+ile da
es%iare# Tro$eremo tale maledi4ione anc'e nel Man3red Cyroniano &%ag# 7)#
In tutto Euesto < %ossi+ile scorgere un(altissima coeren4a. in Euanto ammette nel Ciogra%'ia
Literaria c'e i suoi s3or4i sono ri$olti a %ersonaggi so%rannaturali o almeno romantici. e Euindi
irreali. misteriosi e stra$aganti#
2ALTER SCOTT &,!!,8,7D)
Poeta sco44ese contem%oraneo di 2ords1ort' e Coleridge. esordB %u++licando $olumi di +allate
dell(antica tradi4ione sco44ese The Minstrelsy of the Scottish "order seguiti da $ari $olumi di
+allate e%ico8liric'e dai contenuti a$$enturosi ed esotici; gra4ie al ritmo martellante im%resso$i
dall(autore. le o%ere &tra cui The &ady of The &a+e e Marmion) e++ero un gran successo#
La carriera di Scott 3u +ruscamente interrotta dall(uscita dei %rimi D canti dei #hilde Harolds
Pilgrimage di Lord Cyron. Euando. surclassato dal gio$ane collega. continu@ ancora %er Eualc'e
tem%o a scri$ere +allate di scarso successo. 3ino ad a++andonare la %oesia %er dedicarsi interamente
al roman4o storico. di$enendo il %i= grande narratore romantico inglese &-ane Austen. %er Euanto
coe$a di Scott e anc'(ella romantica < %i= legata a tematic'e settecentesc'e)#
6
L(esordio di Scott come narratore 3u nel ,7,/ con Waverly, or 3tis Si1ty Years since &2a$erly o
6" anni 3a). dalla grande energia creati$a e dalla 3a$olistica credi+ilit* dei racconti; in e33etti Scott
narra$a ci@ c'e conosce$a? il %assato descritto era un %assato recente. $issuto direttamente dalle
%ersone delle Euali a$e$a ascoltato i racconti da raga44o e i luog'i erano Euelli in cui era $issuto#
I roman4i successi$i. &uy (annering e %he !nti,uary. seguono tale im%ronta. tanto da essere
stati de3initi col %rimo 0Ciclo di 2a$erly0 e Scott stesso s%ieg@ c'iaramente c'e i roman4i storici
do$essero essere considerati conseEuen4iali? 2a$erly corris%onde al tem%o 0dei nostri %adri0 &si
ri$olge ai suoi contem%oranei). Guy mannering 0sul tem%o della nostra gio$ine44a0 e T'e
AntiEuary agli ultimi anni del !""# Per o$$iare alla %erdita di %at'os &man mano c'e gli e$enti si
a$$icina$ano a Euelli contem%oranei cala$a la 0tensione eroica0). ricorre ad un es%ediente narrati$o
&%oi stereoti%o nei roman4i della $ecc'iaia)? il %rotagonista giunge 0dall(esterno0. dall(Ing'ilterra o
anc'e solo dalle Lo1lands sco44esi. nel cuore della $ecc'ia Sco4ia. le Gig'lands; una no+ile casata
< a%%arentemente %ri$a di eredi diretti# Occorre indagare in loco. entrando in contatto con
tradi4ioni. costumi e mentalit* della $era Sco4ia; in Euesto modo lo scrittore %u@ dilungarsi a
raccontare ci@ c'e +en conosce sem%licemente descri$endo Euanto lo 0straniero0 $ede o %erce%isce#
Tale costru4ione non mira Euindi a 3orme %sicologic'e ma alla descri4ione storico8intimistica di un
am+iente +en noto# Scott lascia tras%arire il suo com%iacimento %er la %ros%erit* e la %ace ci$ile
garantita dall(annessione della Sco4ia al dominio degli Gano$erians &Atto di unione ,!"!)# Il
messaggio 3inale dei roman4i di Scott < c'e. certo. le a$$enture del %assato sono esaltanti. ma nel
%resente si 'a il com%ito di %iani3icare un 3uturo di %ace e %ros%erit* %er le genera4ioni $enture#
5orse l(immediato successo. 3orse l(inten4ione di 3ar uscire ogni anno un nuo$o titolo o 3orse il
carattere irreEuieto dell(artista. im%edirono a Scott di com%orre un(o%era 0memora+ile0# Scott
in3luen4@ Man4oni. ma a di33eren4a di Euest(ultimo c'e %er3e4iona$a continuamente i suoi scritti
Scott continu@ inde3essamente a %u++licare. lasciandoci numerose o%ere tutte simili tra loro. con
eroine stereoti%ate e intercam+ia+ili tra un roman4o e l(altro#
Fa osser$ato c'e il suo roman4o Ivanhoe. am+ientato all(e%oca di Riccardo Cuor di Leone. con le
a$$enture del %rotagonista omonimo 'a in3luen4ato milioni di gio$ani almeno 3ino alla met* del II
sec; Euindi da una %arte c(< l(in3luen4a sulla 3antasia di milioni di lettori. dall(altra la re%uta4ione
critica dell(autore#
SOHTGEY. ROGERS E LANDOR
+o"ert Southey &,!!/8,7/) 3u %oeta laureato &%er " anni. dal ,7,) e amico di gio$ent= di
Coleridge; come Euest(ultimo s%irito ri+elle a33ascinato dalle idee li+ertarie e %oi rea4ionario e
%er+enista# Si dedic@ %rinci%almente a %oesia ed e%ica; sua grande am+i4ione era di scri$ere tutte le
grandi mitologie della storia dell(umanit*. im%resa in cui non riuscB ma a cui si a$$icin@ molto# 5u
autore molto %roli3ico. ma la sua %oesia manca di anima. di una %oetica %ersonale# CosB i suoi
grandi %oemi. come The #urse of ,ehama. risultano %ressoc'K illeggi+ili. ed < maggiormente
ricordato %er i sodali4i coi grandi %oeti del suo tem%o e %er le %olemic'e con Lord Cyron#
Pu@ essere interessante. come s%ecc'io dell(e%oca. la stucc'e$ole o%era in esametri ! 4ision of
'udgement. scritta in %oc'e settimane in onore di re Giorgio III. c'e immagina l(arri$o di
Euest(ultimo in Paradiso e la su+lime accoglien4a riser$atagli 3ino al ricongiungimento con gli altri
monarc'i della casa di Gano$er# Cyron. in esilio in Italia. colse l(ocasione %er regolare i conti con
Sout'ey. col Euale a$e$a gi* a$uto dissa%ori. scri$endo T'e Fision o3 -udgement e tanto Euanto
l(o%era di Sout'ey < edulcorata ed i%ocrita Euella di Cyron < s%umeggiante < di$ertente# Se %er
Sout'ey Giorgio III < un genio della %olitica e un condottiero $aloroso. %er Cyron egli < &come era
in realt*) un %o$ero $ecc'io inca%ace di cogliere la %ortata storica degli e$enti c'e $i$e$a &es#
guerre na%oleonic'e); tutte le situa4ioni descritte da Sout'ey sono ri+altate satiricamente da Cyron.
c'e alla 3ine mostra %ro%rio Sout'ey sulla scena della Fision? Eui Euest(ultimo ini4ia a leggere un
suo %oema e %er3ino gli angeli non riescono a so%%ortarlo. creando un enorme con3usione c'e
consente a un $ecc'io di sgattaiolare in Paradiso# Al %oeta laureato in$ece. con la sua o%era a%%esa
!
al collo a mo( di 4a$orra. s%etta in3ine un calcio nel sedere c'e lo 3a $olare 3in nel lago 2indermere.
do$e la sua a$$entura %oetica era ini4iata#
Sout'ey < citato anc'e nel Don -uan di Cyron e Eui gli $iene rim%ro$erato il 3atto di essere un
$olta3accia %olitico e di essere Euindi un 0rinnegato0; Cyron non manc'er* mai di 3argli %esare la
%aternit* dell(o%era teatrale $at Tyler. in cui < esaltato il regicidio#
Altri %oeti romantici di Euesta %rima genera4ione sono Samuel +ogers &,!68,799) e Walter
Savage Landor &,!!98,76/); Rogers < noto %er la raccolta in $ersi The Pleasures of Memory e %er
la raccolta di racconti in $ersi -taly. la sua o%era %i= matura in cui descri$e ci@ c'e lo incuriosisce
durante il suo $iaggio %er la %enisola# Suo merito < l(a$er ri3iutato nel ,79". alla morte di
2ords1ort'. la carica di %oeta laureato#
2#S# Landor $i$e %rinci%almente in Italia# Autore di o%ere in %rosa. come -maginary #onversation.
3u 3ondamentalmente un e%igrammista e scrisse $ari drammi di imita4ione al3ierana come Count
.ulian; grande latinista. com%ose anc'e %oemi in lingua latina#
II &ENE+!5IONE +O(!N%IC!
Esaurita la 3ase aurea e %ro%ulsi$a. il romanticismo inglese entra nella 3ase del 0su%eramento0 col
genio di Cyron S'elley e Meats#
-Y+ON &,!778,7D/)
George Gordon Cyron nasce da una no+ile. ma non 3acoltosa. 3amiglia sco44ese# Eredita il titolo di
Lord a ," anni. studia in Sco4ia e %oi al Trinity College di Cam+ridge# Risale al ,7"! la %rima
o%era in $ersi. i 'uvenilia. ri+atte44ata %oi /ours of Idleness e duramente criticata
dall(0Edim+urg' Re$ie10. critica alla Euale il $entunenne Cyron ris%ose col %oema satirico English
"ards and Scotch Re/ievers. mostrandosi su+ito grande %olemista#
Cyron 3a oggetto di critica anc'e i %oeti romantici della %rima genera4ione. men4ionandoli
s%eci3icamente &2ords1ort'. Coleridge. Sout'ey. Scott) denunciando l(atro3i44arsi dell(im%ulso
creati$o ini4iale#
Dal ,7": al ,7,, Cyron < im%egnato nel Grand Tour tra Portogallo. S%agna e Ficino Oriente# Nel
,7,D escono i %rimi D canti dell(o%era c'e gli a$re++e dato cele+rit* immediata. Childe /arold3s
)ilgrimage &Il Pellegrinaggio del gio$ane Aroldo). seguiti tra ,7,68,7 dal Q e dal /Q canto# In
Euest(ultimo canto il %oeta si so33erma sull(Italia. a++andonando l(arti3icio dell(immaginario
%ellegrino e %arlando in %rima %ersona? Cyron < ormai entrato nel mito. < eroe romantico $i$ente &al
%unto c'e Goet'e si is%irer* a lui %er Eu3orione. 3iglio di 5aust ed Elena di Troia sim+olo
dell(unione tra mondo germanico e mediterraneo)#
Tra ,7,D e ,7,6 'a grande successo anc'e con alcuni racconti in $ersi. come The Giaour &il
giaurro). The "ride of Abydos. The #orsair &il corsaro). di am+ienta4ione %er lo %i= orientaleggiante
in cui da s%a4io ad una $ena lirico8intimistica dando $ita a +re$i com%osi4ioni di grande e33icacia#
Pur a$endo. nella sua %rima o%era satirica. criticato i %resu%%osti del mo$imento romantico. Cyron
dimostra di non a$erli a33atto su%erati# L(im%ianto dei suoi racconti in $ersi < gotico e $ede sem%re
%er %rotagonista un essere stu%endo caduto in Euesto mondo da uno su%eriore. c'e non %u@ essere
intaccato da miserie e de+ole44e. ma c'e sa com%iere atti estremi# Il %ersonaggio tetro e
malinconico inter%retato da Cyron nel C'ilde Garold sar* messo alla +erlina dal Mr Cy%ress del
Nig'mare A++ey del gi* citato T#L# PeacocN# Intanto. legioni di ammiratori osannano il
%ersonaggio ne acEuistano le o%ere#
L(enorme successo rese Cyron meno %rudente in certi suoi atteggiamenti %u++lici. come il
radicalismo %olitico. l(omosessualit* e l(incesto &con la sorellastra maggiore); il 3allimento do%o
meno di un anno del suo matrimonio lo costrinse ad a++andonare %er sem%re l(Ing'ilterra nel ,7,6.
%rima %er la S$i44era e %oi %er l(Italia#
In S$i44era e++e ini4io il sodali4io con S'elley e sua moglie Mary. 3ruttuoso anc'e sul %iano
letterario. gra4ie alla scommessa. c'e coin$olse anc'e un amico di Cyron. il medico italiano
7
Polidori. su c'i 3osse stato in grado di scri$ere la %i= a$$incente o%era meta3isica. c'e %ort@ alla
nascita di 5ranNenstein . il Fam%iro &di Polidori) e Man3red di Cyron#
Man3red. com%osto tra il ,7,6 e il ,!. ci %ermette di osser$are l(e$olu4ione dell(estetica +yoniana
nei %rimi mesi di soggiorno sul continente; nel tragitto S$i44era8Fene4ia tro$@ %oc'i moti$i di
interesse. ma arri$ato alla citt* lagunare la identi3ic@ come sua %atria ideale. col carne$ale c'e si
%rotrae$a %er mesi e la %iace$ole sensa4ione di %eccare e %oi %entirsi? ogni %omeriggio Cyron si
reca$a al con$ento degli Armeni e i %adri $olentieri con$ersa$ano con lui e gli insegna$ano la
lingua# Al tramonto 3este ed a$$enture 3a$orite dalle masc'ere e al mattino scrittura %oetica.
l(e%istolario. %er %oi ritro$are nuo$amente la %ace dell(anima il %omeriggio# Su uno dei religiosi c'e
si intrattene$a con lui. %adre Pasc'al. modell@ l(a+ate di San Mauri4io nel Man3red ormai com%iuto
ma mai %u++licato? nella %rima $ersione l(a+ate era il ti%ico %rete italiano da roman4o nero. a$ido e
male$olo; nella $ersione de3initi$a < un sacerdote degno e caritate$ole c'e 3ino all(ultimo tenta di
stra%%are il %rotagonista al suo destino. inutilmente? nessuno %u@ sal$are Man3red dallo s%irito della
morte# (anfred8Cyron < un mago c'e 'a s3idato Arimane e 'a commesso un crimine innomina+ile
in gio$ent= &%er il Euale la sorella Astarte si suicida)# Pur 3allendo. l(a+ate di S# Mauri4io < il
%ersonaggio %i= %ositi$o e %sicologicamente %i= com%leto dell(o%era# Fi sono D $ersioni del Qatto
di Man3red gra4ie alle Euali si %u@ meglio com%rendere il %assaggio dalla %rima alla DQ 3ase %oetica
+yroniana#
A Fene4ia. gra4ie alla lettura di Pulci. Casti. Arioso e Coiardo. ini4ia a $edere in luce di$ersa il
%atrimonio settecentesco &in %articolare Po%e)? nasce cosB il Cyron eroicomico. lucido e distaccato
del Don -uan c'e %rende il %osto di Euello tetro e oscuro di C'ilde Garold#
Nel ,7,! com%one The &ament of Tasso. canto d(amore di un %rigioniero c'e si ri$olge ad Eleonora
d(Este e nel ,7,7 "e%%o0 a 1enetian Story. %oema allegro di am+ienta4ione carne$alesca in cui il
marito. tornato a casa do%o una lunga assen4a. sco%re la moglie con l(amante; non $i < tragedia. solo
riconcilia4ione#
Al ,7,7 risale anc'e l(ini4io del ca%ola$oro di Cyron. il Don 'uan. com%letato coi suoi ,6 canti nel
,7D/# L(o%era narra le a$$enture e le disa$$enture al gio$ane no+ile s%agnolo in $arie aree del
Mediterraneo e della Russa; rile$anti sono la satira alle istitu4ioni +ritannic'e degli ultimi canti. c'e
$edono Don Gio$anni in Gran Cretagna come di%lomatico al ser$i4io di Caterina di Russia# L(o%era
< ricca di +attute +rucianti e argu4ia e contiene anc'e una dedica al de3unto &nel momento in cui
$iene scritta l(o%era) Meats#
Nel ,7,: ini4ia una rela4ione con la contessa Guiccioli ed in$ita tutta la 3amiglia S'elley %resso la
residen4a di lei# Gra4ie al 3ratello della contessa entra nell(am+iente car+onaro e ini4ia ad essere
sor$egliato dalla %oli4ia %a%alina; si ri3ugia allora a Pisa con S'elley e con Euest(ultimo crea un
%eriodico. 0The &iberal0 sul cui %rimo numero 3igurano %he 4ision of 'udgement &%ag# !) e la
tradu4ione di S'elley del 5aust di Goet'e; la testata si concluse col /Q numero#
Al %eriodo $ene4iano risalgono. do%o Man3red. le %i= im%ortanti tragedie di Cyron. (arino
$aliero e The T/o Foscari; il soggiorno italiano %ermise a Cyron di essere l(unico %oeta romantico
a non 3allire come autore teatrale &ci %ro$arono 2ords1ort'. Coleridge. Scott e Sout'ey. il cui $at
Tyler < ricordato solo %oic'K 'a come tema l(esalta4ione del regicidio &< un(o%era gio$anile). cosa
c'e Cyron non %erse mai occasione di ricordare al %oeta laureato)#
Hnico autore teatrale romantico ad a$er successo. do%o Cyron. 3u T'omas Lo$ell Ceddoes con The
"rides tragedy. c'e uni$a tragedia elisa+ettiana e lirica di marca tedesca. +en ca%ace di
ra%%resentare l(elemento maca+ro e gotico# Tocc'er* attendere un secolo %er altri grandi autori
teatrali inglesi come 2ilde o S'a1; tale Euestione %u@ essere $ista. sul %iano letterario. in modo
sem%lice? un %eriodo storico non %u@ sostenere %i= di un genere letterario dominante# Juello
dell(Ing'ilterra romantica < la %oesia#
Altre o%ere Cyroniane dell(ultimo %eriodo $ene4iano 3urono Heaven and Earth) Sardana%ulas e
#ain) $erner e The Deformed Transformed; Euest(ultima o%era in %articolare $ede un essere
:
de3orme assumere le sem+ian4e eroic'e di Ac'ille. e molti critici 'anno osser$ato c'e gli atti di
coraggio e le s3ide 3isic'e com%iute da Cyron &ascensioni su roccia. %rode44e a ca$allo. tu33i da
ru%i) sono in %arte conseguen4a della congenita mal3orma4ione del %iede c'e gli im%edi$a di
camminare in modo elegante e $eloce#
L(irreEuiete44a di Cyron si mani3esta sem%re %i= %alesemente do%o la morte di S'elley %er
annegamento nel ,7DD; nell(autunno di Euell(anno l(unico tema sar* il coraggio. solo gli atti estremi
ormai lo attraggono e ormai < %alese come cerc'i di dare di sK l(immagine di uomo d(a4ione. nato
%er com+attere %er la li+ert* dei %o%oli o%%ressi# Matura dunEue &gra4ie anc'e all(amico e scrittore
Trela1ny) e si concreti44a la cam%agna in Grecia con o+ietti$o il ser$ire la li+ert* in Euel %aese
addormentato da secoli &Guerra Indi%enden4a Grecia $s Im%ero Ottomano. ,7D,8,7D)#
Del ,7D si ricorda l(e%isodio in cui. a Itaca. $uole dormire in una grotta e si u+riaca con la scorta di
gin. ri3iutando ogni con$ersa4ione di ti%o letterario. c'e de3inisce 0im%ostura %oetica0 e a33erma
cose sen4a senso sul 3atto c'e tutti credano sia andato 3in li %er scri+acc'iare. ma c'e sia in $erit*
ca%ace di +en altro# Tra le a4ioni utili. si ricorda l(aiuto materiale ad una madre e ai 3igli caduti in
disgra4ia# Il 3iglio masc'io. di ,9 anni. LuNas. sar* il suo ultimo. in3elice. amore#
In Grecia le sue condi4ioni 3isic'e %eggioreranno. anc'e a causa del 3atto c'e non $uol tornare in
Italia e non $uole curarsi come do$re++e; il D9 gennaio ,7D/ 'a la soddis3a4ione di sentirsi
nominare u33iciale comandante di Le%anto. ma giorni %rima di tale data. nel giorno del suo
com%leanno. a$e$a gi* scritto il suo e%ita33io im%erituro. l(ultima memora+ile %oesia? On this day I
comlete my 67 year &Oggi com%io 6 anni). in cui un(immagine lega tale o%era alla %rodu4ione
maggiore di Cyron? l(immagine della 3oglia gialla come $ita c'e si s%egne. gi* %resente nel Don
-uan e c'e 'a matrice nel MacCet' di S'aNes%eare#
All(ini4io del com%onimento a33erma c'e < tem%o 0c'e Euesto cuore non si accenda. %oic'K 'a
smesso di accendere altri cuori0. in ri3erimento al sentimento non corris%osto %er LuNas; do%o un
lam%o di orgoglio no+iliare e na4ionalistico. rarissimo in Cyron. il %oeta men4iona es%licitamente il
%ro%rio tormento 0distruggi le %assioni c'e ria33iorano0 ecc#
Cyron muore il ,: a%rile ,7D/ di 3e++re malarica o reumatica; le sue ultime o%ere. del ,7D. sono
The -sland &sull(ammutinamento del County) e la satira The Age of "ron2e#
PERCY CYSSGE SGELLEY &,!:D8,7DD)
Di no+ile 3amiglia. < educato ad Eton e mostra %redile4ione %er le materie scienti3ic'e. attratto
so%rattutto da elettricit* e magnetismo# Non riusci$a a sociali44are normalmente e i com%agni lo
so%rannominarono 0Mad S'elley0# Le %rime %ro$e letterarie sono ra%%resentate dal roman4o
3astro22i &scritto a / mani con la sorella Eli4a+et') e *riginal Poetry by 1ictor e #a2ire; in
entram+e notiamo attra4ione %er il roman4o nero e %er il %reromanticismo %i= se%olcrale e terri3ico#
Es%ulso do%o , solo anno di 3reEuen4a dall(Hni$ersity College di OA3ord %er il li+ello %he
Necessity of !theism. il %adre sdegnato ri3iuta di riaccoglierlo in 3amiglia e lui s%osa. sen4a me44i.
la sedicenne Garriet 2est+rooN &c'e gli dar* D 3igli)# Di$iene disce%olo di 2illiam God1in e gra4ie
a lui radicali44a la %ro%ria %osi4ione religiosa come ateo e %olitica come estremista anarc'ico8
li+ertario &God1in era con$into c'e ognuno 3osse a++astan4a saggio da %oter go$ernarsi da solo e
c'e Euindi le istitu4ioni sare++ero necessarie solo allo sco%o di limitare il male. %er essere destinate
%oi a scom%arire)#
La %rima im%ortante %u++lica4ione %oetica. 4ueen Mab < del ,7,; intanto si innamora di Mary.
3iglia di God1in e Mary 2ollestonecra3t &la %ioniera del 3emminismo +ritannico). e 3ugge con lei in
S$i44era l(anno successi$o. a++andonando Garriet c'e morir* suicida#
Mentre cresce il tasso di ri%ro$a4ione dell(o%inione %u++lica inglese nei suoi con3ronti. %u++lica
un(altro li+ello contro ogni insensate44a religiosa. com%rese Euelle 0di comodo0 come il deismo?
+efutation of Deism# Tornato in ing'ilterra %u@ $i$ere di una cos%icua rendita gra4ie all(eredit* del
nonno e com%one il %oema allegorico Alastor) or the S%irit of Solitude &Alastor < traduci+ile
0$endicatore0) e Hymn to intellectual "eauty. teso a contrastare la +elle44a celeste di S%enser. nel
,"
Euale lo s%irito ri+elle del %oeta contro ogni im%osi4ione dogmatica si %resenta in modo
accatti$ante#
Nel ,7,6 durante un soggiorno sul lago di Gine$ra con Mary. ormai sua seconda moglie. incontra il
3uggiti$o Cyron# I due non si %iace$ano tro%%o. %er Cyron S'elley < tro%%o 3iloso3o. %er S'elley
l(altro < tro%%o aristocratico. anc'e se tra i due c(era 0attra4ione0? restarono sem%re in contatto 3ino a
Euando anc'e S'elley nel ,7,7 non si sta+ilB come l(altro in Italia#
Prima di lasciare l(Ing'ilterra S'elley conosce Meats e com%one %he +evolt of Islam. nel Euale
cerca di coniugare le istan4e 3emministe assor+ite dalla moglie e Euelle ideologic'e del %adre di lei?
Laon. %aladina del suo sesso. scatena una ri$olta contro i tiranni e all(ini4io 'a anc'e la meglio; alla
3ine la ri$olta sar* so33ocata e lei messa al rogo. ma il %oema si c'iude con un(ottimistica $isione
sulla transitoriet* dell(errore e l(eternit* della $irt=#
In Italia. con Mary e i D 3igli a$uti da lei. si ri3ugia sui colli Euganei do$e ini4ia la stesura.
com%letata %oi a Roma. del )rometheus 0n"ound. o%era in cui S'elley es%rime al meglio gli
ideali di rigenera4ione umana attra$erso un(ostinata ri+ellione intellettuale. morale e sociale; il
%oema narra della $ittoria di Prometeo su Gio$e. c'e stanno a signi3icare il trion3o della li+ert* e
della ragione contro la tirannide e l(odio. gra4ie all(inter$ento di Ercole. 3or4a %rimordiale resa
+uona tramite la ragione# Si istaurer* cosB un regno dell(amore. do$e troni. altari. scranni e %rigioni
saranno solo un ricordo del %assato e l(uomo sar* li+ero. da $incoli. scettri e classi. monarca di se
stesso# Tale conce4ione < %resente anc'e in altri la$ori &come in To the mind of man)#
In seguito 3ece un lungo soggiorno a Na%oli. s%erando nel miglioramento dei %ro%ri %olmoni e Eui.
do%o *de to 5a%les &com%osta %er la Costitu4ione del ,7D") scrisse 3orse la sua lirica %i=
s'elleyana. Stan4as written in de#ection near Nales &stro3e scritte nella triste44a $icino N#) in cui
tro$iamo la contem%la4ione di una dolcissima e sontuosa natura e trasudante una densa malinconia.
a$$iata dal tramonto del giorno. cui si contra%%one il %oeta con le sue %ro+lematic'e esisten4iali. il
senso di solitudine. la salute mal3erma# Il com%onimento si c'iude con una similitudine? Euando lui
morir* sar* %ianto da alcuni uomini. come in Euel momento lui sta %iangendo %er il 3inire del giorno
sulla terra; ma Euel giorno. se gli altri lo ricorderanno con rim%ianto lui lo 3ar* con 3elicit*#
L(ode %i= 3amosa risale al soggiorno 3iorentino &,7,:). Ode to West Wind. in cui il %oeta %roclama
un $itale slancio $erso non si ca%isce +ene Euale o+ietti$o? %er alcuni il Fento dell(O$est < la
ri$olu4ione americana. e Euindi della li+ert* destinata a ris$egliare l(Euro%a; %ro+a+ilmente
l(intendimento del %oeta < %i= $ago e uni$ersale. sua as%ira4ione < di sottrarsi a ogni $incolo. anc'e
alla cor%oreit*. cosB c'e il $ento %ossa di33ondere le %arole e il %ensiero del %oeta# La ca%acit*
e$ocati$a del testo e la sua grande suggestione risiedono nelle scelte lessicali. aeree e leggere#
In Euest(o%era S'elley < da accettare totalmente %er la sua is%ira4ione o da ri3iutare totalmente %er
un messaggio inconsistente; Euesta seconda < l(idea di T#L# PeacocN. c'e nel suo Nig'tmare A++ey
associer* S'elley a Scyt'ro%. %ersonaggio triste e malinconico con un(0irre3rena+ile Euanto
inconsistente %assione %er ri3ormare il mondo0#
Lo S'elley italiano < %er@ < anc'e coerente e lucido illustratore di %sicologie nel %oema 'uliano e
(addalo &in cui Maddalo < Cyron). im%erniato sulla considera4ione del %otere c'e l(uomo 'a sulla
%ro%ria mente. 3atta do%o una $isita al manicomio di Fene4ia; < autore di serenate amorose intime e
delicate &es# to .ane) the invitation e $ith a guitar) to .ane dedicate alla moglie dell(amico Ed1ard
2illiams)# Ma so%rattutto < il %oeta %er eccellen4a delle entit* sim+olic'e. la luna. il $elo.
l(allodola; la luna si tras3orma in una %allida lady morente. il $elo < Euello c'e i $i$enti c'iamano
Fita e c'e +isogna solle$are se si $uol $edere la $erit*. c'e < il +ene. dietro al $elo. c'e < il male
&e$il 8 $eil)# L(allodola < 0la 3elicit* sEuillante0. acuta. in +ilico tra dolore e %iacere. c'e %ercorre la
tematica del dolore c'e s3uma nel %iacere cara ai decadentisti#
Se i sim+oli di S'elley de$ono essere inter%retati. si mostra c'iarissimo Euando stigmati44a il
0g'igno +e33ardo del %otere0. come nel com%onimento +re$e O8ymandia8 del ,7,!? dalle sa++ie
del deserto emerge un monumento al 3araone. ma c'i lo scol%B se%%e im%rimer$i l(odio %er il %otere
assoluto. 3reddo e arrogante. ra%%resentato dalle sue la++ra sottili; < gra4ie all(artista se a++iamo
memoria del 3araone. anc'e se negati$a#
,,
Al %eriodo italiano a%%artengono anc'e D scritti in %rosa. A Philoso%hical vie/ of reform. c'e
illustra una graduale ri3orma %er le istitu4ioni sociali e %olitic'e inglesi del tem%o. e A Defence of
Poetry. uno dei documenti teorici 3ondamentali del romanticismo euro%eo. in cui si a33erma la
$ittoria dell(immagina4ione e del %otere creati$o sulla 3redda ragione; i %oeti. secondo S'elley.
%ossono ri$olu4ionare la societ*#
Le ultime D grandi o%ere di S'elley risalgono alla com%osi4ione del %oemetto !donais. in morte di
-o'n Meats. e all(incom%iuto T'e Trium%' o3 Li3e# Adonais < un(elegia %er l(amico scom%arso. in
cui S'elley si scaglia contro la critica +ritannica c'e ne 'a stroncato le %rime %ro$e; secondo lui e
Cyron tali umilia4ioni lo a$$icinarono alla morte#
%he %riumh of Life 3u %u++licato %ostumo ed < una grande allegoria dai contorni molto s3umati.
%er Euanto riguarda il suo %reciso messaggio# Il %oeta racconta della $isione di una moltitudine di
uomini. in me44o ai Euali a$an4a il carro della Fita. trascinando sc'ia$i in catene# A %rendere il
ruolo $irgiliano dell(istrione < Eui Rousseau. c'e s%iega a S'elley c'e gli incatenati sono 0i saggi. i
grandi. gli indimenticati0. e gli indica tra costoro Platone. Aristotele. Alessandro Magno e
Na%oleone# Altrettanto sare++e il destino del singolo uomo. destinato sem%re a soccom+ere do%o
una gio$ine44a trascorsa a s%erare di %oter cam+iare il mondo#
S'elley morB l(7 luglio ,7DD durante una gita in +arca. col%ito da un nu+i3ragio# Il suo cor%o 3u
cremato alla %resen4a di Cyron e Trela1ney e se%%ellito a Roma. come Meats#
-OGN MEATS &,!9:8,7D,)
Di natali modesti ris%etto a Cyron e S'elley. Meats cresce nella tenuta agricola dei nonni materni.
a$endo %erso entram+i i genitori in gio$ane et*# Non %u@ 3reEuentare l(uni$ersit* e ottiene il
di%loma come c'irurgo a+ilitato a esercitare sulle na$i &%ro3essione %oco %restigiosa. tra i cui
com%iti $i < anc'e Euella di +ar+iere)# Il %oeta riesce comunEue a so%ra$$i$ere sen4a %raticare mai
alcun mestiere gra4ie ad un(esigua eredit* materna#
Per diletto il %oeta. a scuola. a$e$a tradotto migliaia di $ersi dal latino e dal 3rancese#
Nel ,7,/. a33ascinato da Cyron. scri$e $ersi sul suo stile &%rima maniera). To &ord "yron;
l(in3atua4ione 'a +re$e durata. sin da gio$ane < maturo e dotato di s%irito critico anc'e in materia di
%olitica &si a$$icina alla sinistra radicale) e religione &< inso33erente ad ogni insulto alla ragione)#
Pi= duratura < l(in3luen4a di 2ords1ort'. c'e conosce di %ersona; si as%etta$a di incontrare l(autore
di Tintern A++ey &%ag 9) e in$ece gli si %resenta un alte44oso e %er+enista signore di me44(et*#
Gi* nel ,7,9 tro$a l(ideale %unto di ri3erimento letterario e umano nella reda4ione del 0The
E'aminer0. %eriodico d(im%osta4ione radicale del %oeta e giornalista Leig' Gunt. c'e. nonostante il
suo essere uno sEuattrinato. minacciato %i= $olte di %ignoramento e %rigione. %er de+iti e o33ese al
trono e all(altare. riuscB a tras3ormare casa sua in un luogo d(incontro %er letterati e artisti come
S'elley e Meats# Pro%rio a casa di Gunt com%ose il %rimo ca%ola$oro8sonetto. On $irst Loo*ing
into Chaman3s /omer. scritta la sera stessa do%o a$er %er la %rima $olta letto Omero nella
tradu4ione dell(elisa+ettiano C'a%man &non a$endo studiato greco 'a a$uto %er le mani solo Euella
tradotta dal neoclassico Po%e); il sonetto descri$e la 0sor%resa0 attra$erso le similitudini
dell(astronomo &c'e sco%re un nuo$o %ianeta)e del conEuistatore &come Corte4 c'e scruta il
Paci3ico)#
Il suo %rimo $olume di $ersi. Poems. esce nel ,7,! e nello stesso anno ini4ia la com%osi4ione di
Endymion &%er una scommessa con S'eney &L) &3orse S'elley) su c'i dei due %er %rimo 3osse
riuscito a com%orre un %oema di /""" $ersi). storia in / li+ri di Endimione c'e intra%rende un
$iaggio %er incontrare la dea a%%arsagli in sonno di cui si < innamorato. Cynt'ia &Artemide)# Intanto
in una lettera ai 3ratelli illustra il suo concetto di negative caa"ility 0ca%acit* negati$a0. cardine
della sua 3iloso3ia esisten4iale? si tratta della ca%acit* di $i$ere sen4a certe44e assolute o creden4e
meta3isic'e. %raticando una sem%lice e laica religione dell(umanit*#
Dalla %u++lica4ione di Endymion in %oi tutto %render* %er Meats una %iega negati$a? %eggiorano le
condi4ioni 3inan4iarie &non si era reso conto di star consumando. oltre agli interessi. anc'e l(eredit*
materna). ottiene solo recensioni negati$e &a causa dell(alterigia dei tory c'e non accettano c'e un
,D
a$$ersario di cosB +assa estra4ione sociale si trastulli con la mitologia classica in %er3etto inglese) e
ini4iano le %rime a$$isaglie del male c'e lo uccider*. anc'e se in esso la sua %oesia di$err* %i= $era
e grande#
Egli senti$a di do$er %rodurre %oesia. %rogettando il grande %oema e%ico8mitologico Endymion
&seguito da Gy%erion) o mettendo in $ersi niente meno c'e il %rogetto %oetico romantico con Slee%
and Poetry#
Tale la$oro tormentato e 3e++rile. 0%ensato0. %er la reali44a4ione %oetica non lo a$re++e consegnato
alla storia? le com%osi4ioni gra4ie alle Euali il %oeta $i$r* %er sem%re non 3urono 0%rogettate0 ma gli
$ennero 0s%ontaneamente0. 3urono scritte di getto# Si %ensi alla +allata La "elle dame sans merci.
%iena di mitologie e teorie. scritta sen4a dargli alcuna im%ortan4a# Piccoli 0doni degli dei0 sono
rintraccia+ili anc'e in Endymion. o ad esem%io nella meta3ora del 0cigno dal +ecco d(e+ano0 in
Slee% and Poetry#
Nel ,7,7. do%o un $iaggio a %iedi %er la Sco4ia &c'e contri+uB a minare la sua salute) Meats a$e$a la
mente %iena di immagini di onde +rumose e monumenti di %ietra e %rogetta di cantare il
ro$esciamento dei titani da %arte degli dei guidati da Gio$e. con l(o+ietti$o di guadagnarsi 3ama
im%eritura tramite la narra4ione e%ica. riscattarsi dalla delusione critica di Endymion e ri$aleggiare
col Paradise Lost di Milton &con Ierione e i Titani nel ruolo di satana e gli angeli ri+elli); si
interru%%e. 3rustrato. al III li+ro l(anno do%o. conscio di a$er +isogno di studiare meglio la mitologia
%er %roseguire e ammettendo di star scri$endo di getto &e con sti44a) altri com%onimenti. c'e
saranno Euelli c'e lo renderanno immortale. o$$ero le 9odi di maggio9 del :;:< =Meats(s ,7,:
odes>. tra le Euali anno$eriamo Euella su un(urna greca e Euella all(usignolo; tali %oemi 3urono a sua
insa%uta un %re4ioso tirocinio#
Ode to a Nightingale narra a%%unto di un usignolo c'e in una mattina di Maggio a33ascin@ a tal
%unto Meats da indurlo a tras3erirsi in giardino ed ine+riarsi del suo canto; 0tu non nascesti %er la
morte. uccello immortaleR0 recita un %asso. contra%%onendo la caducit* e le so33eren4e della $ita
umana all(immortalit* del canto dell(uccello. tema %rinci%ale del com%onimento. assieme a Euello
dell(eternit* %romessa solo dalla natura in $irt= della sua ca%acit* di ri%rodursi# Man mano durante il
com%onimento $ediamo come l(usignolo si tras3iguri in mito. ma non < l(usignolo in sK ad essere
immortale. +ensB il suo canto rimasto immutato nei secoli; Euesta < una %rima es%lica4ione del
testamento s%irituale di Meats. ultimato %oi in Ode to !utumn &%ag ,/)# Interessante in Ode to a
Nig'tingale la contra%%osi4ione tra mondo nordico. in cui si cresce 0%allidi0 e si muore come
0s%ettri sottili0. e Euello mediterraneo. $itale. solare e sensuale#
In Ode to a &recian 0rn $ediamo come in$ece l(eternit* garantita all(usignolo dalla natura. sia
garantita dall(arte; interessante %er a$er 3atto molto discutere i critici < l(ultimo distico del
com%onimento. in cui si a33erma 0+elle44a < $erit* e $erit* < +elle44a S###T e Euesto < tutto Euello c'e
do++iamo sa%ere0# Essendo andato %erso il manoscritto originale. nessuno sa se tali $ersi sono
%ro3eriti dall(urna come monito all(umanit* o se alla %rima senten4a dell(urna ris%onda il %oeta nella
seconda o ancora se < il %oeta a dire tutto ri$olgendosi all(urna come oggetto in sK +ello o ai
%ersonaggi incisi su di essa; Meats non diede mai molta im%ortan4a alla %unteggiatura. Euindi non <
detto c'e il mistero si risol$a nel caso $enga ritro$ato il manoscritto. e %ro+a+ilmente Meats non si <
mai %osto il %ro+lema di c'i %arli e c'i ris%onda nel $erso# L(occasione e l(is%ira4ione del
com%onimento sono da rintracciarsi in un sonetto %recedente. *n seeing the Elgin Marbles. scritto
do%o a$er $isto al Critis' Museum i 3ogli tra3ugati da Lord Elgin dal Partenone +en D anni %rima
dell(Ode# In una diatri+a con Cyron %er la mancan4a di c'iare44a di Endymion. il %oeta disse c'e
Cyron 0scri$e$a ci@ c'e $ede0. lui 0ci@ c'e immagina0? l(urna descritta non esiste$a e Meats non era
mai stato in Grecia; nella sua mente si 3usero immagini di $asi $isti al Critis' Museum e la $ista dei
marmi del Partenone# Meats in molti com%onimenti gio$anili a$e$a s3iorato i temi della condanna
alla scom%arsa del 3ascino e del %iacere e li reali44er* in Ode to a Grecian Hrn. in cui l(amante
ardito c'e sta %er +aciare la 3anciulla rester* %er sem%re nel momento del massimo desiderio &0Le
melodie ascoltate sono dolci. ma Euelle inascoltate sono %i= dolci0? le cose %i= dolci sono Euelle
immaginate. sogni irreali44ati. c'e danno s%eran4a %erc'K %ossono ancora com%iersi; il reale
,
s%e44a il desiderio. negandolo o reali44andolo. ma in ogni caso terminando la 0tensione0 $erso la
sua reali44a4ione)#
A Meats ormai non im%orta %i= nulla di %u++licare li+ri. acEuisire lettori. con$incere critici; alla
%arten4a %er l(Italia ignora l(uscita dell(ultima raccolta 0&amia) -sabella) The Eve of St6 Agnes and
other Poems0# Jualcosa gli 'a tolto la $oglia di com+attere e il mutamento si nota &oltre c'e nelle
altre D odi *de *n Melanchony e *de To Psyche) in Ode to !utumn. scritta nel settem+re ,7,:# Il
mutamento risulta essere nella tras3orma4ione della morte come terri3ica e ri3iutata alla sua
accetta4ione? Meats a$e$a no4ioni di medicina ed era consa%e$ole di a$ere %oco da $i$ere# Se in
Ode to Nig'tingale notiamo la %rorom%ente %resen4a 3isica dell(0io0 &0nell(oscurit* io ascolto0). in
Ode to Autumn l(autore accetta la %ro%ria 3ine. c'e non < %i= $ista come condanna $ista la
mancan4a di ri+ellione accesa dall(idea della morte? in Ode to Autumn l(0io0 < scom%arso. la
consisten4a della morte si mani3esta nell(annullamento dell(io? le rondini ritorneranno. la stagione
ri3iorir*# Non Euelle rondini o Euell(autunno# Il com%onimento %er3e4iona l(assioma %resente in Ode
to a Nig'tingale? non < l(usignolo eterno. ma il suo canto; ormai < inutile %arlare di 0io0 o in$idiare
le eterne 3igure incise nel marmo#
Trascorrer* le ultime settimane di so33eren4a in una stan4a a33ittata a Roma %resso Pia44a di
S%agna. do$e morir* di tu+ercolosi; $enne se%olto nel cimitero degli Inglesi e il suo e%ita33io recita
0Eui giace uno il cui nome 3u scritto sull(acEua0#
GEMANS E CLARE
Altri D %oeti della seconda genera4ione sono 5elicia Gemans &,!:8,79) e -o'n Clare &,!:8
,76/); la %rima 3u 3amosa %er tutto l(Ottocento in Ing'ilterra e America. il secondo. negletto in $ita
&trascorsa %er lo %i= in manicomio) 3u recu%erato criticamente solo nel No$ecento#
5elicia Gemans nell(Ottocento non 3u meno nota di Cyron o 2alter Scott; solo in seguito 3u notato
come la sua %oesia 3osse %i= sentimentale e su%er3iciale c'e conscia e consa%e$ole# Tutta la sua
o%era < %ermeata da una totale 3ede religiosa e i suoi limiti si mostrano %ro%rio Euando cerca di
con3erire alle %ro%rie com%osi4ioni uno s%essore %i= s%eculati$o e 3iloso3ico#
-o'n Claire. do%o il successo ottenuto con la raccolta Poems (escri%tive of Rural &ife and Scenery.
%u++lic@ altre D raccolte di scarso successo %er %oi essere rinc'iuso in manicomio %er " anni &3ino
alla morte). do$e continu@ 3e++rilmente a scri$ere sen4a mai %u++licare#
LA SAGGISTICA
Fariegata nel %eriodo romantico < la %rodu4ione saggistica. im%ortante %er lo s$ilu%%o del %enisero
euro%eo sia in am+ito 3iloso3ico8%olitico c'e estetico8creati$o#
Im%ortanti 3urono 2illiam God1in &%ag ,") ed Ed1ard CurNe &%ag )# 5ondamentale 3u lo scritto
dello sco44ese Adam Smit'. riconosciuto %adre delle %rime teorie economico8li+eriste. The $ealth
of 5ations#
'eremy -entham ritene$a l(interesse sociale come dato dalla somma degli interessi dei singoli
indi$idui. ed e++e dunEue grande in3luen4a sullo s$ilu%%o del ca%italismo non solo inglese.
contri+uB ad una ri3orma del Parlamento in senso li+erale e. %er Euanto riguarda il 3un4ionamento di
uno Stato moderno. %ro%ugn@ una sorta di dottrina em%irica a%%licata alla scien4a %olitica#
Degna di rilie$o < l(o%era della %roto3emminista Mary 2ollestoncra3t 4indication of the +ights of
Women&,!:D)#
Tornando all(am+ito della saggistica %olitica. im%ortante 3urono il contri+uto di David +icardo. c'e
rese %i= %ratic'e le dottrine di Cent'am e %ro%ugn@ il concetto di li+ero scam+io tra le na4ioni e
Euello di %homas +o"erth (althus. ideatore di una dottrina di crescita demogra3ica &da molti
esecrata) %oi nota come 0malt'usianismo0 e %raticata oggi in %aesi come la Cina# 'ohn Stuart (ill
3u come Ricardo seguace di Cent'am e indi$idu@ nelle dottrine di Euest(ultimo l(esisten4a di un
sentimento morale disinteressato nell(uomo ca%ace di a%%ortare enormi ri$olgimenti sociali; tutti i
suoi scritti %arla$ano della necessit* di conciliare i diritti dell(indi$iduo con gli interessi della
comunit* e di 3a$orire la se%ara4ione tra %otere esecuti$o. legislati$o e giudi4iario#
,/
Parlando di saggistica letteraria. i grandi nomi del Romanticismo inglese sono 2illiam Ga4litt.
T'omas de Juincey e C'arles Lam+#
Charles Lam" 3u com%agno di scuola e amico di Coleridge; %oeta. narratore e drammaturgo tro$@
il successo solo nella scrittura saggistica; in Euesto am+ito si %ossono distinguere D di$erse maniere
di scrittura e a%%roccio agli argomenti trattati? uno < Euello strettamente letterario o di critica
teatrale &con Coleridge e Ga4litt Lam+e < considerato antesignano della moderna critica
s'aNes%eariana). in cui l(artista ri$ela un %articolare gusto %er arcaismi e ricercate44a stilistica# In
Euesto am+ito le sue maggiori o%ere sono S%eciemens &esem%i7 of english dramatic %oets /ho lived
about the time of Sha+es%eare e *n the Tragedies of Sha+es%eare# Il suo successo %er@ non <
do$uto a Euesta sua %rima ela+orata maniera ma alla %u++lica4ione sul 0London Maga4ine0 nel
,7D" di un articolo intitolato Recollection of the South-Sea House 3irmato 0Elia0. +asato su ricordi
in3antili e dallo stile sem%lice e accatti$ante# Il successo 3u tale c'e i D9 articoli %u++licati sulla
ri$ista nell(arco di %oc'i mesi di$ennero su+ito un $olume di successo? Elia: Essays hich ha!e
appeared under that signature on "ondon #aga$ine. seguito ," anni do%o da The last Essays of
Elia# In tali la$ori lo stile di Lam+ < leggero e umoristico. dal tono a%%arentemente 3ri$olo. ma c'e
in$ece a33ronta argomenti essen4iali e %ro3ondi? gi* il nome del suo alter8ego. Elia. < anagramma di
0a lie0. ri3erito anc'e alla sua $ita; Lam+ $isse sem%re artisticamente 3reEuentando teatri e salotti
%er dimenticare la dimensione %ri$ata. nella Euale s$olge$a il monotono la$oro di im%iegato e
$i$e$a una situa4ione 3amiliare ad altissimo risc'io? la sorella %a44a a$e$a assassinato la madre e
lui %er e$itarle il manicomio criminale a $ita si era assunto ogni res%onsa+ilit* dei suoi
com%ortamenti# Nei momenti di lucidit* la sorella si mostra sensi+ile e intelligente; con lei scri$e
numerosi li+ri di 3ia+e e la raccolta Tales from Sha+es%eare. in cui S'aNes%eare $iene riscritto 0%er
+am+ini0#
Lam+ di$enne Euindi 3amoso %er la necessit* c'e senti$a di s$agarsi e mostrarsi leggero. distratto e
sognatore. accentuando Euesti tratti nel momento in cui %eggiora$a la situa4ione 3amiliare o
la$orati$a# Cerc@ di $i$ere in un sogno. raccontando sem%re di ca%ricci. %re3eren4e umorali e
%aradossi; mai realt* e miseria#
Lo stile saggistico di William /a8litt &,!!78,7") %u@ essere de3inito. con3rontato con Euello di
Lam+. sem%lice. moderno. Euasi disadorno# Pi= lineare e meno +i44arro del collega la sua
%rodu4ione si di$ide in aree? la critica d(arte &da gio$ane era stato %ittore). critica letteraria e
critica $aria; Euest(ultima col%isce %er certe immagini c'e l(autore < in grado di trasmettere. come in
Going to a Fight &A un incontro di %ugilato) con immagini dal sor%rendente realismo c'e mostrano
la %re3eren4a di Ga4litt %er le a4ioni eroic'e o grandiose# Su Euesta linea scri$e Life of Naoleon.
con sentimento am+i$alente? da un lato l(esalta4ione di colui c'e %roclama$a %rinci%i di li+ert* e
uguaglian4a. dall(altra il dis%re44o %er colui c'e tradB tali ideali com%ortandosi da tiranno# Ma in
Euesta categoria di saggi tro$iamo anc'e o%ere come T'e Feeling of -mmortality in 8outh#
Di33eren4a sostan4iale ris%etto a Lam+ sta nel 3atto c'e mentre Euest(ultimo %re3eri$a %arlare del
3ri$olo. Ga4litt e++e interesse %er gli argomenti di carattere %olitico e sociale#
Saggio memora+ile < My First Ac9uantance /ith Poets &la mia %rima conoscen4a dei %oeti) in cui
Ga4litt. dal carattere %iuttosto scontroso e solitario. s$iscera %er esem%io le 3igure dei due amici
2ords1ort' e Coleridge su D %iani. esaltando da una %arte i loro ca%ola$ori gio$anili e
condannando il loro %assaggio alla conser$a4ione %i= +ieca &2ords1ort') o alla religiosit* %i=
sner$ante &Coleridge)#
Riguardo la critica s'aNes%eariana scrisse #haracters of Sha+es%eares %lays. contri+uendo anc'e
sul continente al culto %er il grande +ardo#
Con$into c'e in saggistica lo stile 3osse tutto. Ga4litt de3inB il %ro%rio un 3amiliar style. +asato sul
ritmo della con$ersa4ione della lingua %arlata#
,9
%homas De ?uincy &,!798,79:) non si dedic@ mai &con l(ecce4ione del roman4o Mloster'eim) a
narrati$a. %oesia o teatro#
Dotato di ecce4ionali doti linguistic'e &3in dall(adolescen4a conosce %er3ettamente il greco classico)
3u di carattere ri+elle e incostante e do$ette sem%re arrangiarsi a so%ra$$i$ere scri$endo %er ri$iste e
giornali. dai Euali gli $enne la 3orma saggistica# A$e$a molto da raccontare. come suggerisce la sua
o%era %i= 3amosa. Confessions of an English oium.eater, sorta di auto+iogra3ia in cui unisce
a$$enture %icaresc'e &3uga dal college. $aga+ondaggi. es%edienti %er so%ra$$i$ere) e l(es%erien4a
della di%enden4a dall(o%%io. assunto %er la %rima $olta al college come analgesico &come Coleridge)
e tras3ormatosi %oi in di%enden4a e studio degli e33etti %ro$ocati dall(a33ascinante sostan4a# Il
%u++lico era curioso riguardo agli articoli riguardo le allucina4ioni descritte da De Juincy. come
mostrato dalle numerose testate giornalistic'e c'e lo %aga$ano in antici%o; l(atten4ione era mor+osa.
ma non $i era assolutamente consa%e$ole44a dei danni sociali c'e tale di%enden4a %ote$a %ortare.
$ista la coscien4a. sia da %arte dell(autore c'e dei lettori. c'e tale di%enden4a non %ote$a di$entare
di massa; cosB De Juincy %u@ esaltare li+eramente i %iaceri dell(assun4ione e i sogni 3antastici c'e
gli a%%orta$a# L(o%%io %orta %er@ anc'e %ene. alle Euali non < estraneo il concetto di godimento;
come gi* intuito da S'elley e %oi es%licitato nelle $isioni di terrore. in cui descri$e ti%o 0di essere
adorato e +aciato da coccodrilli cancerosi0#
L(a+itudine a narrare i %ro%ri sogni scon3ina nell(analisi degli stessi. annunciando il metodo
3reudiano#
La genialit* di De Juincy %er@ si mani3esta anc'e nella saggistica %i= s%eci3icamente letteraria# Il
saggio On the 2noc*ing of the &ate in (ac-eth anali44a le ragioni della necessit* della scena nel
II atto di MacCet'del +attito sul %ortone? do%o la scena del regicidio. tra l(altro $iolatore della legge
dell(os%italit*. occorre$a una %ercussione %er dare l(idea c'e 0il +attito della $ita ri%rendesse a
%ulsare0#
De Juincey 3u un sottile analista del %otere della letteratura sui lettori e 3amosa < la distin4ione c'e
o%era in The &iterature of ,no/ledge and the &iterature of Po/er tra %agina c'e %arla al 3ine di
trasmettere conoscen4a e Euella c'e %arla al %i= alto li$ello di com%rensione della mente umana? De
Juincy s%iega c'e dalla lettura del Paradise Lost non si im%ara nulla. e c'e Euindi a Milton non si
de$e la conoscen4a. +ensB il %otere di %ortare il lettore al limite estremo della ca%acit* di conce%ire
l(in3inito#
De Juincy 3u anc'e molto amico di 2ords1ort' e Coleridge; si tras3erB nella regione dei lag'i %er
ri$i$ere negli stesse luog'i le emo4ioni %aesaggistic'e romantic'e e gra4ie alla con3iden4a c'e
a$e$a con loro ne scrisse un ritratto ricco di aneddoti e considera4ioni %sicologic'e. +eminescences
of the English La*e )oets. %er il Euale 2ords1ort' and@ su tutte le 3urie tagliando ogni ra%%orto
&Euando %oi il saggio ne a$re++e consolidato la leggenda)#
-a"ington (acaulay &,7""89:) <. a di33eren4a dello sregolato De Juincy. un talento istitu4ionale;
anc'(egli %recoce nella sua eccellen4a &conosce$a il Paradise Lost a memoria) 3u %oeta. critico
letterario e storico della letteratura. ma 3u so%rattutto uno storico e un %olemista# L(o%era %er cui <
maggiormente ricordato < %he /istory of England from the !ccession of 'ames II. in cui
sottolinea il $alore della Glorious Re$olution del ,677 come +ase della 3utura %ros%erit* inglese?
Macaulay crede$a 3ortemente nello stato di diritto e nella necessit* di alternarsi tra i D sc'ieramenti
%olitici dei tories e dei 1'igs &conser$atori e li+erali) e 3ond@ la sua con$in4ione %ro%rio sul
com%romesso tra i due c'e a$e$a %ortato i %rimi alla rinuncia della monarc'ia assoluta e dell(idea di
0diritto di$ino0 e i secondi alla re%u++lica# Da 1'ig era molto legato alle teorie di Cent'am e
a$$ersa$a Euei conser$atori c'e rim%iange$ano un(Ing'ilterra sem%lice e rurale col %otere
interamente in mano alla camera dei Lord &a seguito della Ri$# Industriale e del %rogresso della
democra4ia); Macaulay attacca %er Euesto 0il rinnegato0 %oeta laureato Ro+ert Sout'ey &%ag !).
di$enuto statalista e centralista. metendolo a tacere con gli argomenti della li+ert* di stam%a e di
di+attito e la necessit* di una sem%re minore ingeren4a dello Stato nella li+era ini4iati$a dei
cittadini# Macaulay sostiene c'e le condi4ioni di $ita medie della %o%ola4ioni siano migliori ris%etto
,6
al secolo %recedente e saranno migliori in Euello successi$o. Euando gli uomini %otranno 0na$igare
sen4a $ento0 3acendosi aiutare da macc'ine nei la$ori monotoni e %esanti; in$ita %er Euesto i
go$erni a limitare il %i= %ossi+ile il loro inter$ento. c'e le merci arri$ino al giusto %re44o attra$erso
le leggi di domanda e o33erta e c'e la mancan4a di ini4iati$a e la stu%idit* $engano %unite dal
mercato# I go$ernanti secondo lui de$ono limitarsi a garantire la %ace. di3endere la %ro%riet* e
assicurare una giusti4ia ra%ida ed e33icace#
%homas Carlyle &,!:98,77,) 3u contem%oraneo di Meats e in3luen4er* la scena %olitica. letteraria e
sociale del III sec#; il suo %otere andr* sem%re %i= accrescendosi con gli anni. s%ecialmente nel
%eriodo $ittoriano. ma le sue radici a33ondano nel %eriodo della seconda genera4ione romantica. e
anc'e sulla %rima. se %ensiamo al %eso c'e e++e sull(in$olu4ione del %ensiero 3iloso3ico di
Coleridge#
Molto legato alla cultura idealistica tedesca e nemico di Macalauy. Carlyle $ede nell(uni$erso un
sim+olo della %oten4a di$ina c'e si mani3esta nei grandi uomini. gli 0eroi0; cerca %ertanto di
s$alutare conoscen4a scienti3ica e tradi4ione em%irica# Dotato di 3ascino intellettuale e %otere
editoriale. %otre++e essere il %i= +rillante tentati$o &3ortunatamente 3allito) di installare in
Ing'ilterra una 3orma di stato etico &3orma di stato in cui 3ine ultimo delle a4ioni dell(indi$iduo < lo
stato stesso %er la reali44a4ione di un +ene uni$ersale)#
La sua o%era %rinci%ale < Sartor Resartus &il sarto ra%%e44ato). dalle 3orti conce4ioni didattico8
allegoric'e; l(autore dic'iara di star ri%ortando le idee di un collega 3iloso3o autore di un trattato di
$estiti &uno %seudo+i+lion); la morale < c'e le istitu4ioni sono come i $estiti? si logorano e occorre
eroicamente li+erarsene e cam+iarle# In uno Stato di diritto %ossono essere 3atte tutte i cam+iamenti
necessari c'e la societ* ric'iede. ma tenendo 3isse le 0regole del gioco0. o$$ero la di$isione tra i
%oteri dello Stato; < Euesto c'e a Carlyle non %iace? c'e lo Stato di diritto non a++ia +isogno di
eroiOcondottieri con %oteri assoluti. c'e sia s%ro$$isto di un 0o+ietti$o0 &sia esso la su%rema4ia di
una ra44a. di una classe o l(o++edien4a a un li+ro sacro) e c'e de++a sem%licemente s$olgere il
ruolo di mediatore tra le $arie %arti c'e lo com%ongono# Ris%etto a Euesto argomento i grandi %oeti
euro%ei 3urono sem%re s+ilanciati. eccedendo nelle %roteste. nelle s%eran4e. nelle uto%ie o cadendo
al contrario in estremismi rea4ionari#
,!

Potrebbero piacerti anche