PREROMANTICISMO
Da Young a Gray
Per Preromanticismo si intendono gli ultimi decenni del !""# A$$isaglie di un certo gusto %er la
%oesia elegiaca &c'e ris%ecc'ia gli stati d(animi del %oeta nella natura) sono gi* a$$erti+ili nelle
Seasons &,!") di -ames T'omson. com%osta di / %oemetti is%irati alle Georgic'e $irgiliane. e nei
ra%%resentanti della cosiddetta 0scuola se%olcrale0. Ed1ard Young. 2illiam Collins e T'omas
Gray. c'e in3luen4arono anc'e Pindimonte e 5oscolo#
Edward Young &,678,!69) de$e la sua 3ama a Night thoughts of Life, Death and Immortality.
%oema religioso in : li+ri di am+ienta4ione notturna in cui il %oeta ri3iuta ogni lusinga terrena e
as%ira alla consola4ione eterna; la Morte < %er lui 0il grande consigliere0 &0morte0 nelle lingue
germanic'e < di genere masc'#) ca%ace di is%irare negli uomini i %ensieri %i= no+ili e gli atti %i=
generosi# > la morte c'e assol$e all(esisten4a. dando un senso ai tumulti dell(animo. $irt= e dolori#
Young introduce un tema %oi ri%reso dai romantici? < la consa%e$ole44a della morte c'e %ermette
agli uomini di so%%ortare i tormenti della $ita terrena#
Il %oeta rende di moda scenari %oetici come tom+e. cimiteri. ro$ine. cieli scuri e nu$olosi %ercorsi
da uccelli %ortatori di catti$i aus%ici# Con Young 'a inoltre ini4io il coin$olgimento dell(io del
Poeta. c'e in e%oca romantica render* l(auto+iogra3ismo 3onte %rinci%ale dell(is%ira4ione %oetica#
Non < solo sem%re negati$a l(immagine dell(uomo nei suoi $ersi. egli mira %iuttosto a mettere in
luce contraddi4ioni e contrasti. miseria e s%lendore#
Il nuo$o gusto %oetico non era solo 3atto di scenari gotici. stati d(animo malinconici e 0%ittoresco0
&sel$aggio. grandioso. solitario); l(es%ansione del mo$imento metodista ra33or4@ la rea4ione contro
metodismo e +uon senso &%arola d(ordine del teorico del mo$imento. -o'n 2esley. $esco$o di
EAeter. 3u 0entusiasmo0. contro la rigidit* 3ormale della C'iesa d(Ing'ilterra). e cosB l(irra4ionalismo
si di33use in Gran Cretagna contra%%osto ai %rinci%i illuministi#
Anc'e William Collins &,!D,89:). 3amoso %er Odes on Several Descritive and !llegorical
Su"#ects. in Ode to $ear dic'iara es%ressamente di $oler suscitare entusiasmo# Altre odi sono
dedicate alla %iet*. alla sera. alle su%ersti4ioni sco44esi e tutte mirano ad esaltare gli sEuarci di
%aesaggio e a eccitare la 3antasia del lettore#
Il %oeta %i= caratteristico della scuola se%olcrale 3u %er@ %homas &ray. classicista e %ensatore; la
sua %oesia c'e %i= eccit@ il gusto romantico 3u Elegy written in a Country Churchyard. in cui
descri$e la desolata esisten4a di una comunit* rurale; non 3u l(argomento a decretare il suo successo.
+ensB l(intona4ione %oetica dell(o%era. malinconica e misteriosa# 5in dai %rimi $ersi s(im%one l(io del
%oeta. in modo inno$ati$o. elegiaco e romantico# Fiene ri+adito il +isogno di solitudine e di
medita4ione in silen4io %er ritro$are se stessi; sem+ra c'e Gray %olemi44i contro la
s%ersonali44a4ione deri$ante dall(ur+ani44a4ione. ma in realt* la critica < %i= sottilmente ri$olta alla
gente a++iente di citt* c'e irride i contadini e la cam%agna# Gray li esorta a non +ullarsi della loro
utile 3atica con su%er+ia e a non dis%re44are le loro gioie sem%lici; tra loro %otre++e nascere un
grande uomo c'e %er@ non a$re++e i me44i %er di$entarlo $eramente e sare++e costretto a morire
nell(anonimato#
La moralit* della sem%lice $ita contadina < contra%%osta alla 3ri$ole44a di no+ili e +org'esi; alla
3ine il %oeta. in modo man4oniano. riconduce tutto alla necessit* di rassegnarsi alla $olont* di Dio#
L(elegia di Gray si %resta a molte%lici letture. da Euella %olitica %rotori$olu4ionaria a Euella
intimistica e auto+iogra3ica#
MACPGERSON. CGATTERTON E CHRNS
La 3ine del IFIII sec# $ede contraddetti i $alori di c'iare44a e classicit* %romulgati negli anni
%recedenti# Negli stessi anni in cui in Germania si im%one lo Sturm and Drang in Ing'ilterra si
a33erma il gusto %er il gotico. l(om+roso. il medie$ale. l(arcano#
,
'ames (ac)herson &,!68:6) %u++lic@ nel ,!6" il $olumetto Fragments of ancient Poetry
collected in the Highlands of Scotland and traslated from Gaelic seguito successi$amente dai due
%oemi Fingal e Tremora# L(insieme di Eueste e altre %oesie 3u raccolto da egli stesso in %he Wor*s
of Ossian e attri+uito all( immaginario e leggendario +ardo guerriero Oisin. $issuto nel III sec# i cui
testi gli sare++ero giunti da manoscritti altomedie$ali; con un minimo d(indagine la 3alsa
attri+u4ione sare++e stata e$idente &MacP'erson a$e$a %reso s%unto da antic'i testi %oetici e
leggende) ma lo s%irito del tem%o era molto 3a$ore$ole ad accettare Euesto ti%o di misti3ica4ione
&c'e -o'nson condanna$a come o%era4ione editoriale). c'e gli %rocur@ un enorme successo. tanto
da essere tradotto in numerose lingue euro%ee &italiano com%reso)#
Ad a33ascinare gli intellettuali euro%ei dei testi di Ossian erano ragioni di ti%o estetico. come le
am+ienta4ioni arcane e nordic'e. e i $ersi sem%lici ed e$ocati$i; un(altra ragione < di ordine
ideologico? nei testi. gio$ani ca$alieri. leali e %uri. com+atte$ano coraggiosamente e so33ri$ano %er
amore. dando ragione a c'i accusa$a la ci$ilt* moderna di a$er corrotto l(ideale 0uomo %rimiti$o0.
de%ositario di tutte le $irt= &in %ratica da$ano ragione a Rousseau)#
Anc'e %homas )ercy &,!D:8,7,,). $esco$o di Dromore. %u++lic@ una raccolta di %oemi %o%olari e
+allate. %he +eli,ues of ancient English )oetry; in Euesto caso il manoscritto esiste$a da$$ero.
ma Percy non esit@ a %raticare inter$enti $olti a migliorare i testi o ad antologi44are +allate. can4oni
e %oesie di autori contem%oranei i cui autori erano Percy stesso e i suoi amici#
Juesta 3orma di re$i$al tro$@ la sua $ittima in %homas Chatterton &,!9D8,!!"). suicidatosi do%o
essere stato smasc'erato Euale autore 8e non traduttore come a$e$a cercato di 3ar credere8 dei %oemi
dell(immaginario %oeta /""esco T'omas Ro1ley. di cui dice$a di a$er ritro$ato i manoscritti in una
c'iesa. Euando in$ece si era limitato a leggere $ecc'i registri %arrocc'iali c'e gli a$e$ano 3ornito
s%unti e idee; a$e$a ado%erato uno s%elling 3into antico. lessico arcaico e desideri d(amore. giusti4ia.
3edelt* e coraggio# C'atterton. da autore Euale sare++e $oluto essere. di$enne nell(7"" %ersonaggio
letterario e %rotagonista di o%ere omonime. di$enendo cosB soggetto d(arte %er %ittori. %oeti e
musicisti romantici. incarnandosi in3ine nel %rototi%o dell(antieroe c'e non desidera %i= nulla %er
l(a$er tro%%o desiderato? il 2ert'er di Goet'e e l(Ortis di 5oscolo#
Il rinno$ato interesse %er %assato medie$ale. radici della lingua e mondo gaelico 3a$orB.
s%ecialmente in Sco4ia. o%ere in sco44ese#
+o"ert -urns &,!9:8:6) < il contadino c'e di$enne %oeta na4ionale di Sco4ia. %receduto da alcuni
%recursori? Allan Ramsey raccolse e riela+or@ &tal$olta con %esanti inter$enti %ersonali) la letteratura
%o%olare sco44ese dal IF sec# nelle D o%ere The Evergreen e The Tea-table Miscellany; Robert
Fergusson &,!9"8!/) di$err* il clic'K romantico del %oeta morto gio$ane 0%erc'K caro agli dei0#
Costui. contadino autodidatta. ini4i@ a $ersi3icare sen4a grandi risultati 3in Euando non sco%rB il
3ilone dialettale. c'e lo %ort@ immediatamente al successo. in3luen4ando molto Curns &c'e
ricono++e sem%re il %ro%rio de+ito nei con3ronti di 5ergusson. se++ene i romantici %re3erissero
inEuadrarlo come genio isolato) con la raccolta Poems#
Curns. come 5ergusson e C'atterton. morB gio$ane a causa degli eccessi. s%ecialmente d(alcool# I
suoi la$ori 3urono com%osti in un +re$e arco di tem%o e %u++licati nella raccolta )oems Chiefly in
the Scottish dialect &%oesie %rinci%almente in dialetto sco44ese). am%liata 3ino alla sua morte#
Anc'e Curns si dedic@ alla raccolta e alla riela+ora4ione di can4oni %o%olari e ne scrisse di %ro%rie;
nonostante le sue raccolte %oetico8musicali &come Scot Musical Songs e Select Scottish airs) e++ero
numerose ristam%e. il suo successo < legato ad alcuni com%onimenti come %o a (ouse . on
%urning /er 0 in /er Nest with the )lough &ri$oltandola nella sua tana con l(aratro) e alle
$i$aci +allate Tom sShanter e The !olly "eggars# Gi* nei titoli scorgiamo inno$a4ione; com(<
%ossi+ile dedicare una lirica a un to%oL > %ossi+ile se si considera la terra non come uno scenario da
rimirare ma come un %osto a cui ritornare. im%arando a guardarsi come %arte della natura e del
regno animale. considerando l(animale ca%ace di so33rire 8come l(uomo8 sia 3isicamente c'e
moralmente %er la %erdita della tana# Se il %oeta < un contadino. ci@ < %ossi+ile# Il sottotitolo lascia
intendere il tema del com%onimento e il %ronome 0'er0 e$iden4ia c'e si tratta di una to%ina. una
D
madre c'e 'a %erso la casa# Il clima %oetico < di$erso dalle storie di animali didattic'e di 5edro o
Eso%o; l(animale Eui < tragedia umana#
2ords1ort' ricono++e di a$er assor+ito da Curns alcuni concetti e in3atti tro$iamo nei
com%onimenti di Euest(ultimo alcuni %unti cardine del Mani3esto delle Lyrical Callads? il linguaggio
de$(essere sem%lice. la natura non de$(essere ideali44ata. le oscure astra4ioni non ser$ono; ci@ c'e
conta sono l(osser$a4ione e la %arteci%a4ione# Mentre si descri$e la natura si sta in realt* %arlando
dell(essen4a stessa dell(esisten4a umana#
2ILLIAM CLAME &,!9!8,7D!)
L(ultimo grande %oeta %reromantico < ClaNe; costui %u@ essere %aragonato a Ro+ert Curns %er il
comune sostrato di ri+ellione antiistitu4ionale &contro la C'iesa d(Ing'ilterra. la societ* classista e le
censure. c'e accomuna un %@ tutti i %oeti romantici). ma in ClaNe si innestano come moti$i
dominanti un senso mistico e misterico con tratti s%iccatamente esoterici &mentre Curns era %er il
sentimento sem%lice. con un amore %er la natura %ri$o di ideali44a4ioni)# La conseguen4a < c'e se
in Curns manca totalmente il sim+olismo. in ClaNe esso < radicato#
A dare $oce alle istan4e di cam+iamento e uto%ia della ri+ellione antiistitu4ionale comune a Curns
e ClaNe e < il contem%oraneo 2illiam God1in &il %adre di Mary S# 2ollestonecra3t). con lo scritto
Enquiry concerning political justice e il roman4o The Adventures of #aleb $illiam. da cui ClaNe
assor+ir* dei tratti. anc'e se il 3iloso3o di ri3erimento sar* Edmund CurNe; solo tenendo a mente
Euest(ultimo < %ossi+ile cogliere il senso %ro3ondo della sua %oesia#
-ur*e a$e$a categori44ato $arie categorie di 0su+lime0. emo4ioni c'e l(uomo %ro$a Euando <
eccitato? il senso di $astit* illimitata. d(in3inito. di terrore; 5u in %articolare il 0terrore0 ad accendere
la 3antasia degli artisti. il %ericolo. la %ena. l(angoscia. %orta$ano al su+lime e Euindi al %iacere#
ClaNe 3in da +am+ino si era sentito in$estito di un com%ito altissimo. %ro3etico. con $isioni di Dio e
degli angeli#
Le %rinci%ali raccolte di %oesie sono i )oetical S*etches. in cui < raccolta la %rodu4ione gio$anile
&in3luen4ata tal$olta da Collins. MacP'erson e C'atterson). Songs o3 Innocence e Songs o3
EA%erience#
Songs of Innocence e Songs of E1erience ra%%resentano i lati o%%osti dell(es%erien4a umana sulla
terra? la %rima o%era guarda al mondo e agli uomini con 3iducia. ingenuit* e %ure44a; la seconda
$ede l(umanit* nella sua lotta %er la so%ra$$i$en4a. con l(inganno. la %re%oten4a e la so%ra33a4ione#
Nei canti dell(innocen4a e dell(es%erien4a < Euindi %ossi+ile cogliere il dualismo +eneOmale.
3elicit*Odolore# ClaNe < con$into c'e tutto il %ositi$o sia innato dell(in3an4ia e tutto il negati$o $enga
dalle leggi e dalle istitu4ioni corrotte degli uomini#
ClaNe incarna la conce4ione romantica dell(artista Euale %ro3eta. con$into c'e solo intui4ione e
immagina4ione consentano all(uomo di entrare in contatto con la $era realt*#
In due com%onimenti. %he Lam" e %he %iger. tratti ris%etti$amente da S# o3 Innocence e S# o3
eA%erience. ClaNe mette a con3ronto i D animali. asserendo c'e il nome di colui c'e 'a creato
l(Agnello < Agnello egli stesso &Cristo. l(agnus dei) e si c'iede %oi se lo stesso Agnello a++ia creato
la tremenda simmetria della tigre# O$$iamente la tigre. contra%%osta all(agnello. < sim+olo della
$iolen4a. del 3urore; la domanda iscritta nel com%onimento %arre++e essere un atto di ri+ellione a
Dio %er a$er creato il male# Tornando %er@ alla teoria del su+lime. nel male tro$iamo energia $itale.
li+ert*. 3orse la li+ert* %romessa dalle ri$olu4ioni americana e 3rancese# La tigre ra%%resenta Euindi
la ri$olu4ione. una ra++ia necessaria e costrutti$a#
La %rodu4ione %i= matura di ClaNe < contenuta nei )rohetic -oo*s. %ieni di elementi sim+olici
c'e rendono la %oesia sem%re %i= contraddittoria ma comunEue e$ocati$a e a33ascinante# Il %i= noto
di tali li+ri. The Marriage of Heaven and Hell. arri$a ad a33ermare c'e il Cene < elemento %assi$o
c'e o++edisce alla Ragione e il Male < l(atti$o c'e scaturisce dall(Energia#
Al di l* dei singoli li+ri e delle di33erenti sim+ologie. il mesasggio di 3ondo di ClaNe risulta c'iaro?
con la 3ine del IFIII sec# sta tramontando la s%eran4a di riuscire a scon3iggere i mali dell(umanit*
con la sola ragione#