Ho scelto di portare come argomento interdisciplinare per gli esami
orali di stato L'ENERGIA NUCLEARE. Poich trovo che sia un
argomento che ha bisogno di essere approfondito dalla popolazione di tutto il mondo. Perch a mio parere importante trovare un energia sana, senza rischi ambientali e sopratutto un energia che possa essere sfruttata per molti secoli poich tutta l'energia la ricaviamo da combustibili fossili che come ben sappiamo hanno i giorni contati.
L'ENERGI A NUCLEARE
Tutte le energie che il mondo sfrutta partono dalla pi piccola parte di ogni materia L'ATOMO. L'atomo la parte pi piccola di ogni materiale esistente sulla terra, sia che sia una cosa di tutti i giorni come l'acqua sia che sia una cosa importante pericolosa come l'uranio , l'atomo in ognuna di queste cose in molte altre che ci circondano ogni giorno, l'atomo invisibile ad occhio nudo si pu vedere solo al microscopio, osservandolo dal microscopio si pu osservare che l'atomo formato da Neutroni,Elettroni e Protoni ed proprio da queste particelle elementari che scaturisce l'energia pi pericolosa che sia mai stata scoperta ovvero l'energia nucleare. Essa non pu avere origine da un atomo qualsiasi poich l'energia prodotta dalla reazione tra gli atomi di un elemento come il metano non potr mai essere usata per produrre energia elettrica, per far ci c' bisogno di un atomo radioattivo ovvero quel atomo che si trova soltanto nell'uranio 235 ovvero nell'uranio radioattivo che si distingue dall'uranio 238 poich esso soltanto una parte fissile che viene utilizzata nell'uso della bomba atomica. Per far scaturire energia nucleare dall'atomo dell'uranio c' bisogno di creare una reazione a catena tra tutti gli atomi radioattivi che a loro volta creeranno calore che poi verr impiegato nella produzione di elettricit. Per creare questa reazione a catena necessario creare un fenomeno chimico ovvero un processo di FISSIONE NUCLEARE. LA FISSIONE NUCLEARE
La fissione nucleare un particolare processo di disintegrazione dell'atomo radioattivo durante il quale i nuclei pi pesanti, come quelli dell'uranio se opportunamente bombardati con neutroni si dividono in due grossi frammenti, entrambe di carica positiva,che si respingono con violenza allontanandosi con elevata carica cinetica. Con la fissione si liberano anche due neutroni. Questi neutroni possono a loro volta provocare altre fissioni innescando reazioni a catena. L'energia cinetica dei frammenti di fissione si trasforma in calore cio in energia termica, che poi verr sfruttato per produrre energia elettrica sfruttandolo per far girare il meccanismo turbina,alternatore che produrranno energia elettrica.
( le reazioni dei nuclei sopratutto nella fissione causano grandi movimenti di onde nucleari nel terreno ovvero le radiazioni che sono fasci di energia che si propagano nello spazio contaminando chiunque ne venga in contatto con il pericolo di generare mutazioni: geniche, genomiche o cromosomiche o che come in casi molto frequenti possono portare alla morte)
GEOGRAFI A Uno dei pi grandi giacimenti di uranio si trova in Canada cio nel secondo stato pi grande dopo la Russia. Il Canada confina a sud con gli stati uniti, a nord-ovest con l'Alaska,nord sul Mare glaciale Artico, a ovest con l'Oceano Pacifico,e a est con si affaccia sull'Oceano Atlantico. Lo stato si trova nel circolo Polare Artico, ed circondato da numerose isole le pi importanti sono: Terranova,Vancouver,Nuova Scozia, e Vittoria, ed diviso in 10 province e 3 territori. un paese ricco di montagne e di vegetazione, numerose le specie in via di estinzione come ad esempio l'orso bianco. La popolazione vive sopratutto nella zona tra il confine tra Canada e Stati Uniti, la densit e molto bassa 3ab/kmq, si parlano due lingue inglese e francese e la popolazione e multi-culturalista. Ci sono giacimenti di petrolio,gas,oro,argento,nichel,zinco, e soprattutto di uranio. Il Canada un paese in cui la legge suprema la costituzione il potere e concentrato nelle mani del primo ministro che elegge la regina , il parlamento l'organo legislativo ed composto da due camere: la camera del senato e la camera dei comuni , il Canada si definisce un paese federale ovvero un paese in cui la popolazione non coinvolta di prima persona alle decisione alle scelte del governo ed quindi tutto scelto e controllato dal parlamento e dalla regina. La regina in oltre tiene il potere di firmare le leggi ma nonostante essa sia contraria il primo ministro che fa le veci della regina le pu firmare al posto suo.
LA CENTRALE NUCLEARE Nonostante il Canada sia ricco di risorse e sopratutto di uranio non esistono molte centrali nucleari per sfruttare questa energia per altrettanto vero che in forte crescita il settore delle esportazioni proprio per la quantit di uranio esportata per il funzionamento delle centrali nucleari negli altri stati del mondo come gli Stati Uniti o come in Francia. Da molto tempo si sente parlare delle centrali nucleari e di come porteranno lo sviluppo eco-sostenibile, Ma che cos' la centrale nucleare? Sapere che funziona grazie all'uranio non basta bisogna sapere come viene sfruttato, come viene smaltito come e impiegato. Perch se vogliamo lo sviluppo ma non sappiamo come funziona l'oggetto che pu salvarci da un futuro di lotte aggressioni e di ambiente inquinato, non possiamo definirci dei cittadini attenti al mondo che ci circonda La centrale nucleare stata creata per sfruttare l'energia dell'uranio al posto di combustibili fossi che sono pi inquinanti e che hanno quasi raggiunto la scomparsa. Le centrali nucleari oggi sfruttano l'uranio-235 per alimentare il generatore che produce energia. La centrale nucleare e strutturata secondo un preciso metodo di contenimento in modo che possa bloccare qualunque possibile perdita di radiazioni, tutta l'energia della centrale e contenuta nel nocciolo che praticamente il cuore di tutta la centrale, qui avviene la fissione degli atomi di uranio radioattivi, le barre radioattive sono immerse nel acqua per rallentare i neutroni responsabili della fissione poich cos acquistano maggiore potenza per innescare la reazione,attorno al nocciolo del reattore ci sono dei tubi dove scorre l'acqua, il liquido viene trasformato in calore dalla reazione di fissione degli atomi il vapore viene poi adoperato per far girare le turbine del generatore che girando producono energia. Poich i materiali usati nella centrale sono radioattivi il nocciolo viene racchiuso in contenitori di piombo ed acciaio che servono a schermare le radiazioni, per evitare che dentro l'impianto la reazione diventi incontrollata e che l'impianto si trasformi in una bomba sono stati creati dei sistemi di controllo che tengono sotto controllo la sicurezza del nucleo tenendo sotto controllo i neutroni presenti in esso. E nel caso di questa eventualit il sistema immette immediatamente dentro il nocciolo della barre di cadmio che serviranno per assorbire i neutroni rallentare la reazione.
STORI A Purtroppo la prima volta che si sentito parlare dell'energia nucleare non si parlava di essa come una tecnologia per il futuro che avrebbe migliorato le nostre vite anzi! Si pensava e si pensa ancora oggi che fosse un energia dal potenziale distruttivo illimitato e purtroppo non si pu dire che non sia vero perch se cadesse in mani sbagliate diventerebbe un arma capace di uccidere e distruggere milioni di persone e di citt , sfortunatamente nella storia e capitato che questa enorme potenza distruttiva cadesse nelle mani di nazioni che ne approfittarono per sconfiggere i propri nemici; un esempio lo troviamo verso il 1945 cio verso la fine del 2 conflitto mondiale in cui si scontravano le nazioni dell'asse ovvero la Germania,L'Italia e il Giappone contro gli alleati cio Stati Uniti,Unione sovietica e Francia. Il conflitto nato a causa dell'ossessione espansionistica di Hitler dur 4 anni ma furono 4 anni di pieno terrore, con la Germania che prendeva sempre pi potere l'Italia che la seguiva lasciavano dietro di loro una scia di morte e solitudine mentre si scontravano contro gli alleati, l'energia nucleare fu utilizzata per chiudere la seconda guerra mondiale che si concluse al lancio della bomba atomica su Hiroshima e su Nagasaki sganciata dagli stati uniti quella bomba segno un espressione di terrore alla vista della sua potenza distruttiva.
L'energia nucleare e il suo potere di terrore si sent anche nel periodo della guerra fredda. Alla fine della seconda guerra truppe americane, inglesi, francesi e sovietiche hanno occupato il suolo tedesco, una parte del quale fu ceduto alla Polonia. Fra il 1947 e il 1949 USA, Gran Bretagna e Francia hanno unificato le rispettive zone, mentre nella sua zona lURSS ha dato il via a misure economiche e politiche miranti alla costituzione di una repubblica tedesca comunista. Nel 1949 si assisteva cos alla formazione di due distinte Germanie: ad ovest veniva costituita la Repubblica Federale Tedesca con capitale Bonn, mentre ad est si formava la Repubblica Democratica Tedesca con capitale Berlino. Laspetto che la Germania andava assumendo rispecchiava una situazione pi generale:attorno alle due grandi potenze vincitrici si erano formati due blocchi di stati. Ad Occidente, Francia e Gran Bretagna erano economicamente dipendenti dal colosso USA, che faceva sentire il suo peso su paesi come lItalia, da esso liberati. Ad Oriente sorgevano regimi comunisti nei paesi liberati dallArmata Rossa. Usciti vittoriosi dalla seconda guerra mondiale, Unione Sovietica e Stati Uniti costituivano ormai le due maggiori potenze del mondo. Ma, a causa della diversit dei loro sistemi politici ed economici, non riuscivano a trovare un accordo. La tensione tra i due blocchi tuttavia non si mai trasformata in un conflitto militare diretto, pur restando forte per circa circa mezzo secolo.
Il termine guerra fredda stato introdotto nel 1947 dal consigliere presidenziale Bernard Baruch e dal giornalista Walter Lippmann, per descrivere il sorgere delle tensioni tra due alleati della seconda guerra mondiale. Il termine sintetizza in modo efficace la situazione che si stava delineando: in un pianeta dominato da due potenze, entrambe in lizza per il primato e per legemonia mondiale, e radicalmente contrapposte sul piano ideologico, il conflitto sembrava inevitabile. Il mondo dove due contendenti avevano armamenti tali che una guerra avrebbe avuto conseguenze intollerabili anche per il vincitore, il conflitto era impraticabile. Si determin cos una situazione di guerra fredda:guerra, perch la contrapposizione tra i contendenti sembrava un vero e proprio conflitto e perch allinterno dei paesi coinvolti si delineava una mobilitazione militare, economica e psicologica di guerra; Fredda, perch le armi, che continuavano ad essere prodotte e accumulate, non potevano essere usate. Con guerra fredda si indica quindi tutto lassetto mondiale dallimmediato dopoguerra fino alla fine degli anni ottanta. Questo lungo periodo ha avuto 3 fasi: .- la prima di guerra fredda vera e propria, durata dal 1947 ai primi anni sessanta; - la seconda, detta la fase di distensione, negli anni sessanta e nei primi anni settanta; - la terza, dopo il 1973, che rappresenta una nuova fase di tensione internazionale basata per su strumenti in parte nuovi.
Negli anni della guerra fredda USA ed URSS cercarono di estendere le proprie zone di influenza, sostenendo governi a loro favorevoli in diverse parti del mondo. La fase pi critica e potenzialmente pericolosa resta quella compresa fra gli anni cinquanta e gli anni settanta. Dai primi anni ottanta si messo in moto fra i due blocchi un graduale processo di distensione e disarmo. Convenzionalmente si indica la fine di questo periodo con la caduta del Muro di Berlino avvenuta il 9 novembre 1989. Con la successiva caduta dell'Unione Sovietica nel 1991 la situazione di guerra fredda stata considerata superata, anche se negli ultimi anni ci sono stati episodi di contrapposizione tra gli Stati Uniti e la Russia: tra il 2006 e 2007, ad esempio, i rapporti tra i due paesi sono diventati pi tesi a causa di questioni riguardanti lo Scudo spaziale e il trattato Nato contro la proliferazione di armi convenzionali in Europa.
I L FUTURI SMO Con le nuove tecnologie e con le nuovi armi di distruzione cominciarono dei movimenti allavanguardia in tutto il mondo il primo movimento allavanguardia italiano fu il futurismo Questo movimento si bas sul distaccamento da ogni legame con il passato, i futuristi si attribuirono il compito di far distaccare la popolazione dal legame con il passato introducendo nuove opere originali e stravaganti, nelle loro opere usavano spesso la tecnica del dinamismo cio riproducevano pi volte un soggetto in successione come se si movesse creando cos una scia di colori dietro di se dando limpressione del movimento,in questi quadri il confine tra spazio e tempo non esiste dalla scia delle immagini in movimento caotiche pu sembrare che in alcune di queste opere si formi quasi un vortice di colori. LENERGIA MUSCOLARE Oltre allenergia di tutti i giorni esiste un energia prodotta direttamente dal nostro organismo che possiede ogni essere vivente sulla terra sto parlando dellenergia muscolare ovvero quellenergia prodotta dai nostri muscoli attraverso un serie di processi lenergia che noi sprigioniamo e prodotta dai nostri muscoli e del nostro organismo e viene sfruttata attraverso i processi anaerobici e aerobici Nel lavoro anaerobico il carburante primario, esaurite le piccole scorte di ATP e CP, il glicogeno. Nel lavoro aerobico i carburanti che il muscolo pu sfruttare a scopo energetico sono i grassi e gli zuccheri. La relativa quota di utilizzazione dipende dal tipo dalla durata dellesercizio, e, entro certi limiti, anche dal tipo di alimentazione adatta. Nel riposo l87% dellenergia proviene dagli acidi grassi e solo il 13% dal glucosio. Allinizio dello sforzo sono maggiori le percentuali di glucosio utilizzate. In uno sforzo blando i muscoli consumano quasi esclusivamente grassi, e fanno sempre pi ricorso al glicogeno via via che lo sforzo si fa pi intenso, tanto che o per sforzi di intensit medio-alta e di modesta durata il muscolo utilizza zuccheri e grassi in percentuali pressoch eguali, e o per qualunque lavoro a elevata intensit, gli zuccheri possono arrivare a fornire addirittura il 100% dellenergia. o Allallungarsi del lavoro, man mano che si procede e che le scorte muscolari di glicogeno si abbassano, aumenta lutilizzazione dei grassi, tanto che o in un lavoro intenso prolungato fino a 3 ore gli acidi grassi forniscono fino al 70% dellenergia. Di conseguenza si pu dire che nel lavoro di resistenza il muscolo utilizza ampiamente i grassi.