Lenergia nucleare una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. Scaturisce da reazioni che avvengono nel nucleo dellatomo in seguito a urti particolari Tutta la materia esistente nelluniverso, esseri viventi compresi, costituita da atomi. Al centro dellatomo, come abbiamo visto, si trova il nucleo, formato da particelle chiamate neutroni e protoni, circondato da una nuvola di elettroni che gli ruotano attorno. In natura esistono 92 elementi chimici, che vanno dal pi leggero, lidrogeno, il cui nucleo contiene un solo protone, al luranio, tra i pi pesanti il cui nucleo contiene 92 protoni. Idrogeno e uranio sono appunto i protagonisti delle reazioni nucleari usate per produrre energia: la fissione e la fusione. Luranio per poter diventare un materiale fissile che sia adatto a scopi nucleari, cio che emetta una quantit sufficiente di neutroni, deve essere arricchito Questo procedimento piuttosto complesso luranio si presenta come un metallo bianco-argenteo, lievemente radioattivo e di poco pi tenero dellacciaio da essa si ricava che la quantit di energia E uguale alla massa di materia trasformata m moltiplicata per una costante c che corrisponde al quadrato della velocit della luce (300.000 km/s) La materia pu trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein, che viene espressa dalla formula: E=mc ne consegue che anche da una piccolissima quantit di materia (m) si pu ottenere una enorme quantit di energia (E)
Possiamo avere due tipi di reazioni: la fissione nucleare (scissione, divisione) la fusione nucleare FISSIONE NUCLEARE Si ha fissione (o scissione) nucleare quando si riesce a dividere in due parti il nucleo atomico di un elemento molto pesante, detto elemento fissile, come quello dellUranio (U 235, il numero atomino rappresenta la somma dei protoni pi i neutroni). Ci pu avvenire scagliando, mediante complesse apparecchiature, neutroni contro il nucleo, che viene spaccato. Come risultato si ha la creazione di due atomi pi piccoli e contemporaneamente lemissione di una grande quantit di energia, secondo la regola di Einstein. I prodotti della scissione hanno una massa pi piccola di quella del nucleo originale: questo significa che una parte, sebbene piccola, della materia si trasformata in energia; infatti, i frammenti, di solito due, pi qualche neutrone, si muovono rapidamente (energia cinetica) e urtando ci che li circonda, per attrito, generano calore (energia termica). Abbiamo ottenuto produzione di energia sotto forma di calore. Questa energia, opportunamente sfruttata, permette di produrre vapore acqueo utile a far girare le turbine con le quali ottenere energia elettrica.
energia termica Se la quantit di materiale fissile sufficiente, durante la fissione si liberano altri neutroni, a loro volta capaci di colpire nuovi nuclei, innescando una reazione a catena che pu essere tenuta sotto controllo LA CENTRALE NUCLEARE Le reazioni di fissione nucleare vengono sfruttate per produrre energia elettrica in una centrale nucleare (al posto delle reazioni chimiche dei combustibili tipiche delle centrali termoelettriche). Tali reazioni sono circa un milione di volte pi energetiche a parit di massa di combustibile.
Centrale di Fukushima Centrale di Cernobyl Il problema che si ha produzione di scorie nucleari,) non facili da trattare. Per le scorie si sono proposti tanti tipi di trattamento, dal bruciamento alla vetrificazione. Al momento, l'unico modo serio di disfarsi delle scorie metterle in bidoni adeguatamente schermati, in posti geologicamente stabili e adeguatamene monitorati, esattamente quello che si fa con i rifiuti chimicamente tossici.