Sei sulla pagina 1di 154

CNR

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE



AEI

ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

COMITATO
ELETTROTECNICO
ITALIANO

Norma Italiana
Data Pubblicazione



Edizione

N O R M A I T A L I A N A C E I

Classificazione Fascicolo
Titolo
Title

CEI 23-50

1998-02

Prima
23-50 3542 R

Prese a spina per usi domestici e similari

Parte 1: Prescrizioni generali

Plugs and socket-outlets for household and similar purposes

Part 1: General requirements

CAVI E APPARECCHIATURE PER DISTRIBUZIONE

N
O
R
M
A

T
E
C
N
I
C
A
CEI - Milano 1997. Riproduzione vietata.

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dellultima edizione o variante.

SOMMARIO

La presente Norma si applica alle spine ed alle prese sse o mobili per sola corrente alternata, con o sen-
za contatto di terra, con tensione nominale al di sopra di 50 V, ma non superiore a 440 V e con corrente
nominale non superiore a 32 A, destinate agli usi domestici e similari, sia allinterno che allesterno. La
corrente nominale limitata a 16 A per le prese sse con morsetti senza vite. Non d prescrizioni per le
scatole da installazione incassate; tuttavia essa d solo quelle prescrizioni per scatole d installazioni
sporgenti che sono necessarie per le prove sulle prese. Si applica alle spine collegate ai cordoni per con-
nettori, alle spine ed alle prese mobili collegate ai cordoni prolungatori. Si applica, inoltre, alle spine ed
alle prese che sono componenti di un apparecchio utilizzatore, a meno che non sia diversamente speci-
cato nelle relative norme dellapparecchio utilizzatore. Non si applica a: spine, prese, connettori per ap-
plicazioni industriali, prese a spina di connettore; spine, prese sse e portatili per ELV; prese sse com-
binate con fusibili, interruttori automatici ecc.
La presente Norma costituisce la ristampa senza modiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale,

della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 2688).

DESCRITTORI

prese a spina; prese a spina per usi domestici e similari; prescrizioni generali;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI

Nazionali

(SOP) CEI 23-5:1972; CEI 23-16:1971; (VIP) CEI 23-5:1972 e CEI 23-16:1971 (no al 31.12.2000);

Europei

Internazionali

(IDT) IEC 884-1:1994-06;

Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI

Norma Italiana

CEI 23-50

Pubblicazione

Norma Tecnica

Carattere Doc.



Stato Edizione

In vigore

Data validit

1996-1-1

Ambito validit

Nazionale

Varianti

Nessuna

Ed. Prec. Fasc.

Nessuna

Comitato Tecnico

23-Apparecchiatura a bassa tensione

Approvata dal

Presidente del CEI

in Data

1995-10-25

in Data

Sottoposta a

inchiesta pubblica come Progetto C. 623

Chiusa in data

1995-7-15

Gruppo Abb.

4

Sezioni Abb.

A

ICS

CDU
LEGENDA

(SOP) La Norma in oggetto sostituisce parzialmente le Norme indicate dopo il riferimento (SOP)
(VIP) La Norma in oggetto valida in parallelo con le Norme indicate dopo il riferimento (VIP)
(IDT) La Norma in oggetto identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02

Pagina iii

INDICE GENERALE

Rif. Argomento Pag

.
S E Z I O N E

1

PRESCRIZIONI GENERALI



1

1

CAMPO DI APPLICAZIONE



1

2

RIFERIMENTI NORMATIVI



2

3

DEFINIZIONI



3

4

PRESCRIZIONI GENERALI



6

5

GENERALIT SULLE PROVE



7

5.1

Le prove della presente Norma sono prove di tipo

.......................................................................................

7

6

CARATTERISTICHE NOMINALI



8

Tab. 1

..............................................................................................................................................................................................................

8

7

CLASSIFICAZIONE



8

8

MARCATURA



10

9

VERIFICA DELLE DIMENSIONI



13

Tab. 2

............................................................................................................................................................................................................

13

10

PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI ED INDIRETTI



14

11

PRESCRIZIONI PER LA MESSA A TERRA



17

12

MORSETTI



18

12.1

Generalit

....................................................................................................................................................................................

18

12.2

Morsetti con serraggio a vite per conduttori esterni in rame

................................................................

19

Tab. 3

............................................................................................................................................................................................................

19

Tab. 4

............................................................................................................................................................................................................

21

Tab. 5

............................................................................................................................................................................................................

21

Tab. 6

............................................................................................................................................................................................................

22

12.3

Morsetti senza vite per conduttori esterni in rame

.......................................................................................

23

Tab. 7

............................................................................................................................................................................................................

24

Tab. 8

............................................................................................................................................................................................................

26

Tab. 9

............................................................................................................................................................................................................

26

Tab. 10

............................................................................................................................................................................................................

27

Tab. 11

............................................................................................................................................................................................................

28

Tab. 12

............................................................................................................................................................................................................

29

13

COSTRUZIONE DELLE PRESE FISSE



29

Tab. 13

............................................................................................................................................................................................................

31

Tab. 14

............................................................................................................................................................................................................

34

14

COSTRUZIONE DELLE SPINE E DELLE PRESE MOBILI



36

15

PRESE INTERBLOCCATE



41
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02

Pagina iv

16

RESISTENZA ALLINVECCHIAMENTO,
ALLA PENETRAZIONE DANNOSA DI ACQUA E ALLUMIDIT



41

16.1

Resistenza allinvecchiamento

......................................................................................................................................

41

16.2

Resistenza alla penetrazione dannosa dellacqua

..........................................................................................

42

16.3

Resistenza allumidit

..........................................................................................................................................................

43

17

RESISTENZA DI ISOLAMENTO E TENUTA ALLA TENSIONE APPLICATA



44

18

FUNZIONAMENTO DEI CONTATTI DI TERRA



45

19

RISCALDAMENTO



46

Tab. 15

............................................................................................................................................................................................................

46

20

POTERE DINTERRUZIONE



47

21

FUNZIONAMENTO NORMALE



49

22

FORZA NECESSARIA PER ESTRARRE LA SPINA



51

22.1

Verifica della massima forza di estrazione

..........................................................................................................

51

22.2

Verifica della minima forza di estrazione

.............................................................................................................

51

Tab. 16

............................................................................................................................................................................................................

52
23 CAVI FLESSIBILI E LORO COLLEGAMENTO 52
Tab. 17 ............................................................................................................................................................................................................ 53
Tab. 18 ............................................................................................................................................................................................................ 54
Tab. 19 ............................................................................................................................................................................................................ 55
Tab. 20 ............................................................................................................................................................................................................ 56
24 RESISTENZA MECCANICA 58
Tab. 21 ............................................................................................................................................................................................................ 60
Tab. 22 ............................................................................................................................................................................................................ 63
25 RESISTENZA AL CALORE 67
26 VITI, PARTI PERCORSE DA CORRENTE E CONNESSIONI 68
27 DISTANZE SUPERFICIALI, IN ARIA E ATTRAVERSO IL MATERIALE DI RIEMPIMENTO 71
Tab. 23 ............................................................................................................................................................................................................ 71
28 RESISTENZA DEL MATERIALE ISOLANTE AL CALORE ANORMALE,
AL FUOCO ED ALLE CORRENTI SUPERFICIALI 73
28.1 Resistenza al calore anormale ed al fuoco .......................................................................................................... 73
28.2 Resistenza alle correnti superficiali ............................................................................................................................ 75
29 PROTEZIONE CONTRO LA RUGGINE 75
30 PROVE ADDIZIONALI SUGLI SPINOTTI CON GUAINE ISOLANTI 76
30.1 Prova di pressione ad alta temperatura ................................................................................................................. 76
30.2 Prova statica di calore umido ....................................................................................................................................... 76
30.3 Prova a bassa temperatura .............................................................................................................................................. 76
30.4 Prova durto a bassa temperatura .............................................................................................................................. 76
Fig. 1a Schema che rappresenta apparecchi vari ed il loro impiego ................................................................ 77
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina v
Fig. 1b Presa mobile multipla ......................................................................................................................................................... 77
Fig. 2 Dito di prova articolato ..................................................................................................................................................... 78
Fig. 3 Calibro di verifica della non accessibilit alle parti attive attraverso gli schermi
dopo la prova di funzionamento normale ........................................................................................................ 79
Fig. 4 Calibro di verifica della non accessibilit alle parti attive attraverso gli schermi
ed alle parti attive per le prese che hanno una protezione aumentata ......................................... 80
Fig. 5 Calibro per la verifica di scanalature, fori e conicit inverse ................................................................ 81
Fig. 6 Dispositivo per la verifica della resistenza agli sforzi laterali ............................................................... 81
Fig. 7 Calibro (spessore: circa 2 mm) per la verifica del contorno delle calotte
o delle placche di copertura ......................................................................................................................................... 82
Fig. 8 Disposizione per la prova delle calotte o delle piastre di copertura .............................................. 82
Fig. 9 Esempi di applicazione del calibro della Fig. 7 sulle calotte fissate senza viti
su una superficie di montaggio o di appoggio ............................................................................................... 83
Fig. 10 Esempi per lapplicazione del calibro della Fig. 7 secondo le prescrizioni di 24.17 ........... 84
Fig. 11 Schema che indica la direzione di applicazione del calibro di Fig. 5 ............................................ 85
Fig. 12 Apparecchio per la prova del potere di interruzione e del funzionamento normale ......... 86
Fig. 13 Apparecchio per la verifica della forza di estrazione .................................................................................. 87
Fig. 14 Apparecchio di prova per verificare il fissaggio dei cavi ......................................................................... 87
Fig. 15 Apparecchio per prove di flessione ......................................................................................................................... 88
Fig. 16 Apparecchio per prove durto ...................................................................................................................................... 89
Fig. 17 Dettagli del martello ............................................................................................................................................................ 89
Fig. 18 Supporto di fissaggio per il campione ................................................................................................................... 90
Fig. 19 Blocco sul quale sono fissati gli apparecchi da incasso ........................................................................... 90
Fig. 20 Tamburo rotante .................................................................................................................................................................... 91
Fig. 21 Apparecchio per le prove durto a bassa temperatura ............................................................................... 92
Fig. 22 Disposizione per la prova di compressione ...................................................................................................... 92
Fig. 23 Apparecchio per prova di abrasione delle guaine isolanti di spinotti ............................................ 93
Fig. 24 Dispositivo per la prova della resistenza meccanica delle prese mobili multiple ................. 93
Fig. 25 Esempio di disposizione di prova per verificare il fissaggio dello spinotto
nel corpo della spina .......................................................................................................................................................... 94
Fig. 26 Apparecchio per la prova di resistenza al calore anormale delle guaine isolanti
degli spinotti delle spine .................................................................................................................................................. 95
Fig. 27 Apparecchio per la prova della sfera ...................................................................................................................... 96
Fig. 28 Apparecchio per la prova di compressione per la verifica della resistenza al calore ......... 96
Fig. 29 Apparecchiatura per la prova di pressione ad alta temperatura ......................................................... 97
Fig. 30 Apparecchio per la prova durto sugli spinotti provvisti di guaine isolanti ............................... 98
Fig. 31 Dispositivo di prova degli spinotti non massicci ........................................................................................... 99
Fig. 32 Disposizione per la verifica ........................................................................................................................................... 99
Fig. 33 .......................................................................................................................................................................................................... 100
Fig. 34 Morsetti a bussola ............................................................................................................................................................... 101
Fig. 35 Morsetti a vite e morsetti a perno filettato ........................................................................................................ 102
Fig. 35 Segue figura ............................................................................................................................................................................. 103
Fig. 36 Morsetti a piastrina ............................................................................................................................................................. 103
Fig. 37 Morsetti a mantello ............................................................................................................................................................. 104
Fig. 38 Vite autofilettante per formatura .............................................................................................................................. 104
Fig. 39 Vite autofilettante per maschiatura ......................................................................................................................... 104
Fig. 40 Schemi del circuito per le prove del potere di interruzione e del funzionamento normale . 105
Fig. 41 Muro di prova in accordo con le prescrizioni di 16.2.1 .......................................................................... 106
Fig. 42 Calibro per la verifica della minima forza di tenuta .................................................................................. 107
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina vi
S E Z I O N E
2 VARIANTI E AGGIUNTE NAZIONALI 108
C A P I T O L O
1 GENERALIT 108
C A P I T O L O
2 VARIANTI ED AGGIUNTE ALLA SEZIONE 1 109
Fig. 1a Schema che rappresenta apparecchi vari ed il loro impiego .............................................................. 116
Fig. 1b Presa mobile multipla ....................................................................................................................................................... 116
Fig. 21 Apparecchio per le prove durto a bassa temperatura ............................................................................. 117
Fig. 22 Disposizione per la prova di compressione .................................................................................................... 117
Fig. 25 Esempio di disposizione di prova per verificare il fissaggio dello spinotto
nel corpo della spina ........................................................................................................................................................ 118
Fig. 101 Dispositivo per la misura della pressione dei contatti di terra delle prese bipolari
con contatto laterale di terra ....................................................................................................................................... 119
Fogli di Normalizzazione ................................................................................................................................ 120
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 1 di 148
S E Z I O N E
1 PRESCRIZIONI GENERALI
(1)
1 CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente Norma si applica alle spine ed alle prese sse o mobili per sola cor-
rente alternata, con o senza contatto di terra, con tensione nominale al di sopra
di 50 V, ma non superiore a 440 V e con corrente nominale non superiore a 32 A,
destinate agli usi domestici e similari, sia allinterno che allesterno.
La corrente nominale limitata a 16 A per le prese sse con morsetti senza vite.
La presente Norma non d prescrizioni per le scatole da installazione incassate;
tuttavia essa d solo quelle prescrizioni per scatole da installazioni sporgenti che
sono necessarie per le prove sulle prese.
Nota: 1 Le prescrizioni generali per le scatole da installazione sono date nella IEC 670.
La presente Norma si applica anche alle spine collegate ai cordoni per connetto-
ri, alle spine ed alle prese mobili collegate ai cordoni prolungatori.
Essa si applica inoltre alle spine ed alle prese che sono componenti di un appa-
recchio utilizzatore, a meno che non sia diversamente specicato nelle relative
norme dellapparecchio utilizzatore.
Nota: 2 Sono allo studio prescrizioni particolari per:
adattatori;
avvolgicavi;
spine e prese sse o portatili per SELV.
La presente Norma non si applica a:
spine, prese, connettori per applicazioni industriali;
prese a spina di connettore;
Nota: 3 Le prese a spina di connettore sono trattate dalla Pubblicazione IEC 320.
spine, prese sse e portatili per ELV;
Nota: 4 I valori di ELV sono specicati nella IEC 364.
prese sse combinate con fusibili, interruttori automatici ecc.
Nota: 5 Le prese con lampade di segnalazione sono ammesse purch queste siano conformi con
leventuale norma relativa.
Le spine e le prese sse o mobili conformi alla presente Norma sono utilizzabili a
temperatura ambiente normalmente non superiore a 25 C, ma che occasional-
mente pu raggiungere 35 C.
Nota: 6 Le prese conformi alla presente Norma sono adatte solo per essere incorporate in apparec-
chiature in modo e posizione tali da risultare improbabile che la temperatura dellambien-
te circostante superi 35 C.
In ambienti dove ci sono condizioni speciali, come su navi, veicoli e simili, ed in
ambienti pericolosi, ad esempio con pericolo di esplosione, possono essere ri-
chieste costruzioni speciali.
(1) N.d.R. Per le prese a spine di carattere nazionale vedere le Varianti ed aggiunte riportate nella Sezione 2.
CEI 23-50:1998-02
154
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 2 di 148
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
I seguenti documenti normativi contengono prescrizioni che, tramite riferimento
nel presente testo, costituiscono prescrizioni di questa Parte della IEC 884. Al mo-
mento della pubblicazione sono valide le edizioni indicate.
Tutti i documenti normativi sono soggetti a revisione e le parti che hanno espresso
consenso in questa Parte della IEC 884 sono invitate a ricercare la possibilit di
adottare le edizioni pi recenti dei documenti normativi qui di seguito riportati.
I Membri della IEC e dellISO mantengono aggiornate le liste delle Norme Inter-
nazionali in vigore.
Pubblicazioni IEC
IEC 68-2-30 (1980) Enviromental testing Part 2: Tests Test Db and guidance:
Dump heat: cyclic (12 + 12 hour cycle)
IEC 83 (1975) Plugs and socket-outlets for domestic and similar general
use Standards
IEC 112 (1979) Method for determining the comparative and the proof
tracking indices of solid insulating materials under moist
conditions
IEC 212 (1971) Standard conditions for use prior to and during the testing
of solid electrical insulation materials
IEC 227 Polyvinyl chloride insulated cables of rated voltages up to
and including 450/750
IEC 227-1 (1979) Part 1: General requirements + Amd.
Nr. 1 (1985)
IEC 227-3 (1979) Part 3: Non sheathed cables for xed
wiring
IEC 227-4 (1979) Part 4: Sheathed cables for xed wiring
IEC 227-5 (1979) Part 5: Flexible cables
IEC 228 (1978) Conductors of insulated cables
IEC 228A (1982) First supplement. Guide to the dimensional limits of circular
conductors
IEC 245 Rubber insulated cables of rated voltages up to and inclu-
ding 450/750 V.
IEC 245-1 (1985) Part 1: General requirements
IEC 245-4 (1980) Part 4: Cord and exible cables
IEC 320 (1981) Appliance couplers for household and similar general pur-
poses
IEC 364-4-46 (1981) Electrical installations of building Part 4: Protection for sa-
fety Chapter 46: Isolation and switching
IEC 417 (1973) Graphical symbols for use on equipment. Index, survey
and compilation of the single sheets
IEC 529 (1989) Degrees of protection provided by enclosures (IP Code)
IEC 536 (1976) Classication of electrical and electronic equipements with
regard to protection against electrical shock
IEC 670 (1989) General requirements for enclosures for accessories for
household and similar xed electrical installations
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 3 di 148
IEC 695-2-1 (1991) Fire hazard testing Part 2: Test methods Section 1:
Glow-wire test and guidance
IEC 719 (1992) Calculation of the lower and upper limits for the average
outer dimensions of cables with circular copper conductors
and of rated voltages up to and including 450/750 V
Norme ISO
Norma ISO 1456: 1988 Metallic coatings Elektrodeposited coatings of nickel
plus chromium and of copper plus nickel plus chro-
mium.
Norma ISO 1639: 1974 Wrought copper alloys Extruded sections Mechanical
properties
Norma ISO 2039: 1987 Plastics Determination of hardness Part 2: Rockwell
Hardness
Norma ISO 2081: 1986 Metallic coatings Electroplated coatings of zinc on iron
or steel
Norma ISO 2093: 1986 Metallic coatings Electroplated coatings of tin Speci-
cation and test methods
3 DEFINIZIONI
Note: 1 Quando vengono usati i termini tensione e corrente, essi si riferiscono, salvo specicazione
contraria, ai valori efcaci.
2 Nella presente Norma il termine messa a terra usato per messa a terra di protezione.
3 Il termine apparecchio usato come termine generale per indicare spine e prese; il termi-
ne apparecchio mobile indica spine e prese mobili.
4 Nella presente Norma il termine presa si riferisce sia alle prese sse e sia a quelle mobili
ad eccezione di quando si fa riferimento specico alluno o allaltro tipo.
Le seguenti denizioni di applicano alla presente Norma.
Luso degli apparecchi trattati nella presente Norma mostrato in Fig. 1A.
3.1 Spina
Apparecchio avente spinotti destinati ad impegnarsi negli alveoli di una presa e
provvisto di mezzi per la connessione elettrica ed il ssaggio meccanico dei cavi
essibili.
3.2 Presa
Apparecchio avente alveoli destinati ad impegnarsi con gli spinotti di una spina e
provvisto di morsetti per la connessione dei cavi.
3.3 Presa ssa
Presa destinata ad essere collegata ad una installazione ssa.
3.4 Presa mobile
Presa destinata ad essere collegata ad un cavo essibile, o indissolubilmente col-
legata con esso e che pu facilmente essere spostata da un posto ad un altro
mentre collegata alla rete di alimentazione.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 4 di 148
3.5 Presa multipla
Combinazione di due o pi prese.
3.6 Presa per apparecchi utilizzatori
Presa destinata ad essere incorporata o ssata in apparecchi utilizzatori.
3.7 Spina e presa mobile smontabili
Apparecchio che permette la sostituzione del suo cavo essibile.
3.8 Spina e presa mobile non smontabile
Apparecchio costruito in modo tale da formare un pezzo unico con il cavo essi-
bile dopo il collegamento e lassemblaggio effettuato dal costruttore dellapparec-
chio (vedi anche par. 14.1).
3.9 Apparecchio stampato
Apparecchio la cui costruzione completata da materiale isolante stampato attor-
no alle parti componenti pre-assemblate ed alle terminazioni del cavo essibile.
3.10 Scatola da installazione
Scatola per parete, per pavimento o per softto per installazione incassata o
sporgente, destinata al montaggio di prese sse.
3.11 Cordone per connettore
Complesso costituito da un cavo essibile collegato ad una spina non smontabile
e ad una presa di connettore non smontabile, destinato a collegare un apparec-
chio utilizzatore alla rete di distribuzione.
3.12 Cordone prolungatore
Complesso costituito da un cavo essibile collegato ad una spina non smontabile
e ad una presa mobile non smontabile.
3.13 Morsetto
Parte isolata o non isolata destinata ad una connessione elettrica riutilizzabile per
conduttori di alimentazione.
3.14 Terminazione
Parte isolata o non isolata destinata ad una connessione elettrica non riusabile
per conduttori esterni.
3.15 Dispositivo di serraggio
La parte o le parti di un morsetto necessarie per il serraggio meccanico e la con-
nessione elettrica dei conduttori.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 5 di 148
3.16 Morsetto a vite
Morsetto che permette la connessione e la successiva sconnessione di un condut-
tore o linterconnessione, che pu essere successivamente sconnessa, di due o
pi conduttori, essendo la connessione realizzata direttamente o indirettamente
per mezzo di viti o dadi di qualsiasi tipo.
3.17 Morsetto a bussola
Un morsetto con serraggio a vite nel quale il conduttore viene introdotto in un
foro o in un alloggiamento, dove viene serrato sotto lestremit della vite o delle
viti. La pressione di serraggio pu essere applicata o direttamente dallestremit
della vite o per mezzo di un elemento di serraggio intermedio sul quale la pres-
sione applicata dallestremit della vite.
Nota Esempi di morsetti a bussola sono dati in Fig. 34.
3.18 Morsetto a serraggio sotto testa
Morsetto con serraggio a vite nel quale il conduttore serrato sotto la testa della
vite. La pressione di serraggio pu essere applicata o direttamente dalla testa del-
la vite o attraverso un elemento intermedio, come rondella, piastrina o dispositi-
vo che impedisca al conduttore di sfuggire.
Nota Esempi sono dati in Fig. 35.
3.19 Morsetto a perno lettato
Morsetto a vite nel quale il conduttore serrato sotto uno o due dadi. La pressio-
ne di serraggio pu essere applicata direttamente attraverso un dado di forma
adatta o per mezzo di un elemento intermedio, come rondella, piastrina o dispo-
sitivo che impedisca al conduttore di sfuggire.
Nota Esempi di morsetti a perno lettato sono dati in Fig. 35.
3.20 Morsetto a piastrina
Morsetto a vite nel quale il conduttore serrato sotto una piastrina per mezzo di
due o pi viti o dadi.
Nota Esempi di morsetto a piastrina sono dati in Fig. 36.
3.21 Morsetto a mantello
Morsetto a vite nel quale il conduttore serrato per mezzo di un dado contro il
fondo di una fenditura praticata in un perno lettato. Il conduttore serrato con-
tro il fondo della fenditura da una rondella di forma appropriata posta sotto il da-
do, con una spina centrale se il dado un mantello lettato o con altri mezzi al-
trettanto efcaci per trasmettere la pressione del dado al conduttore nellinterno
della fenditura.
Nota Esempi di morsetti a mantello sono dati in Fig. 37.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 6 di 148
3.22 Morsetto senza vite
Dispositivo di connessione per la connessione e la successiva sconnessione di un
conduttore rigido (solido o cordato) o essibile o linterconnessione, che pu es-
sere successivamente sconnessa, di due o pi conduttori, essendo la connessione
realizzata direttamente o indirettamente per mezzo di molle, cunei, eccentrici,
coni ecc. senza preparazione speciale del conduttore ad eccezione della rimozio-
ne dellisolante.
3.23 Vite autolettante per formatura
Vite con lettatura continua che avvitando forma una lettatura con spostamento
di materiale.
Nota Un esempio di vite autolettante per formatura mostrato in Fig. 38.
3.24 Vite autolettante per maschiatura
Vite con lettatura continua che avvitando forma una lettatura con rimozione di
materiale.
Nota Un esempio di vite autolettante per maschiatura mostrato in Fig. 39.
3.25 Tensione nominale
Tensione assegnata dal costruttore alla presa o alla spina e corrispondente a
quella indicata nelle Tabelle di Unicazione, se esistono.
3.26 Corrente nominale
Corrente assegnata dal costruttore alla presa o alla spina e corrispondente a quel-
la indicata nelle Tabelle di Unicazione, se esistono.
3.27 Schermo
Parte mobile incorporata in una presa destinata a schermare automaticamente al-
meno gli alveoli attivi quando la spina disinserita.
4 PRESCRIZIONI GENERALI
Gli apparecchi e le scatole devono essere progettati in modo che, nellimpiego
usuale, il loro funzionamento sia sicuro e senza pericolo per le persone e lam-
biente circostante.
La conformit si verica soddisfacendo tutte le relative prescrizioni e le prove
specicate.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 7 di 148
5 GENERALIT SULLE PROVE
5.1 Le prove della presente Norma sono prove di tipo
5.2 Salvo disposizioni contrarie, gli esemplari vengono provati nello stato in cui ven-
gono presentati e nelle condizioni di impiego usuale.
Gli apparecchi non smontabili sono provati con il cavo essibile con cui vengo-
no consegnati; quelli non facenti parte di un cordone prolungatore o di una ap-
parecchiatura devono essere presentati con un cavo essibile della lunghezza di
almeno un metro.
Le prese multiple mobili non smontabili sono provate con conduttori essibili
lunghi circa 2,5 m.
Le prese che non sono conformi con nessuna delle Tabelle di Unicazione rico-
nosciute sono provate con le loro rispettive scatole.
Le prese che necessitano di una scatola per completare il loro involucro, sono
provate con tali scatole.
5.3 Salvo disposizioni contrarie, le prove vengono effettuate secondo lordine dei pa-
ragra, ad una temperatura ambiente compresa tra 15 C e 35 C.
In caso di dubbio le prove vengono effettuate ad una temperatura ambiente di
20 C 5 C.
Le spine e le prese sono provate separatamente.
Il neutro, se esiste, viene considerato come un polo.
5.4 Tre esemplari sono sottoposti a tutte le relative prove.
Per le prove di cui in 12.3.11, sono richiesti esemplari addizionali di prese in nu-
mero tale che complessivamente abbiano cinque morsetti senza vite.
Per le prove di cui in 12.3.12, sono necessari tre esemplari addizionali di prese;
in ciascun esemplare provato un elemento di serraggio.
Per ciascuna delle prove di cui in 13.23 e 13.24, sono richiesti tre esemplari addi-
zionali di membrane separate, o di apparecchi incorporanti membrane.
Per le prove di cui in 23.2 e 23.4, sono richiesti sei esemplari addizionali di appa-
recchi non smontabili.
Per le prove di cui in 24.10, sono richiesti tre esemplari addizionali.
Per la prova di cui allart. 28, possono essere necessari tre ulteriori esemplari.
5.5 Gli apparecchi vengono considerati non conformi alla presente Norma se si ha
pi di un esito negativo nel complesso delle prove.
Se un esemplare non supera una prova, si ripete la prova che ha dato esito nega-
tivo e quelle precedenti che possono aver inuito sul suo risultato, su un nuovo
campione il cui numero di esemplari specicato in 5.4, e tutti gli esemplari, in
tal caso, devono superare le prove ripetute.
Note: 1 In generale sar necessario ripetere solo le prove che hanno dato esito negativo, a meno
che non si tratti delle prove dallart. 20 al 22 incluso, nel qual caso occorre ricominciare le
prove precedenti partendo da quelle di cui allart.19.
2 Il richiedente pu depositare, insieme con il numero di esemplari specicato in 5.4, il cam-
pione supplementare il quale pu risultare necessario nel caso che uno degli esemplari non
superi la prova. Il laboratorio prover allora, senza ulteriore avviso, il campione supplemen-
tare e lo dichiarer non rispondente alla Norma solo in caso di un nuovo esito negativo.
Nel caso non venisse presentato inizialmente il campione supplementare, leventuale esito
negativo su un esemplare, in una delle prove, sufciente per motivare la dichiarazione di
non rispondenza alla Norma.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 8 di 148
6 CARATTERISTICHE NOMINALI
6.1 Gli apparecchi devono preferibilmente essere del tipo e con i valori nominali di
tensione e di corrente indicati nella Tab. 1.
Tab. 1
Nota I valori normalizzati e le tabelle dimensionali dei sistemi esistenti saranno inclusi nella futura
revisione della IEC 83.
6.2 In un cordone prolungatore la corrente nominale della presa mobile non deve
essere pi alta di quella della spina e la tensione nominale della presa mobile
non deve essere inferiore a quella della spina.
La rispondenza vericata con esame a vista della marcatura.
7 CLASSIFICAZIONE
7.1 Gli apparecchi sono classicati:
7.1.1 Secondo il grado di protezione contro la penetrazione dannosa dellacqua:
ordinari, cio con grado di protezione non superiore a IPX0 o IPX1, se mon-
tati su una supercie verticale per uso normale;
Nota Ai ni della presente Norma, il termine ordinario viene usato solo per quanto riguarda la
protezione dannosa dellacqua.
protetti contro gli spruzzi, con grado di protezione IPX4;
protetti contro il getto, con grado di protezione IPX5.
7.1.2 Secondo la presenza del contatto di terra:
apparecchi senza contatto di terra;
apparecchi con contatto di terra.
7.1.3 Secondo il metodo di connessione del cavo:
apparecchi smontabili;
apparecchi non smontabili.
7.1.4 Secondo il tipo di morsetti:
apparecchi con morsetti a vite;
apparecchi con morsetti senza vite, solo per conduttori rigidi;
apparecchi con morsetti senza vite, per conduttori rigidi e essibili.
Tipo Tensione nominale
V
Corrente nominale
A
2P (solo spine non smontabili) 130 o 250 2,5
2P (solo spine) 130 o 250 6
2P
2P +
130 o 250
10
16
32
2P +
3P +
3P + N +
440
16
32
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 9 di 148
7.2 Le prese sono classicate:
7.2.1 Secondo il grado di protezione contro i contatti con parti in tensione, quando in-
stallate nelle condizioni di impiego usuale:
con protezione normale (vedi 10.1);
con protezione aumentata (vedi 10.7).
Nota Le prese con protezione aumentata possono essere con o senza schermi.
7.2.1.1 Secondo la presenza di involucri:
aperte;
chiuse.
Nota Per le prese non chiuse la protezione contro i contatti diretti e indiretti assicurata dallinvolu-
cro entro il quale lapparecchio viene montato.
7.2.1.2 Secondo la presenza di schermi:
senza schermi;
con schermi (vedi 10.5).
7.2.2 Secondo il sistema di installazione:
sporgente;
da incasso;
da semi-incasso;
a pannello;
per stipiti;
portatili;
da tavolo (singole o multiple);
per incasso nel pavimento;
prese per apparecchi.
7.2.3 Secondo il sistema di installazione, in funzione del progetto:
prese sse con calotta o placca di copertura o parti di esse che possono esse-
re tolte senza spostamento dei conduttori (tipo A);
prese sse con calotta o placca di copertura o parti di esse che non possono
essere tolte senza spostamento dei conduttori (tipo B).
Nota Se una presa ssa ha un corpo (parte principale) che non pu essere separato dalla calotta o
dalla placca e comporta una placca supplementare che pu essere tolta per ridecorare il muro,
senza spostamento dei conduttori, si considera tale presa di tipo A, purch la placca supple-
mentare soddis le prescrizioni previste per le calotte e le placche di copertura.
7.3 Le spine sono classicate secondo la classe dellapparecchio utilizzatore al quale
esse devono essere collegate:
spine per apparecchi utilizzatori di Classe 0,
spine per apparecchi utilizzatori di Classe I,
spine per apparecchi utilizzatori di Classe II.
Per la descrizione delle classi degli apparecchi utilizzatori vedere la Pubblicazio-
ne IEC 536.
Nota La spina per apparecchi utilizzatori di Classe 0 pu essere usata solo se consentito dalle regole
di installazione nazionali.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 10 di 148
8 MARCATURA
8.1 Gli apparecchi devono portare le indicazioni seguenti:
corrente nominale in ampere;
tensione nominale in volt;
simbolo per il tipo di corrente;
nome del costruttore o del venditore responsabile e loro marchio di fabbrica
o loro marchio di identicazione;
riferimento di tipo, che pu essere un numero di catalogo;
simbolo per il grado di protezione contro la penetrazione dei corpi solidi
estranei, se maggiore di IP2X;
simbolo per il grado di protezione contro la penetrazione dannosa di acqua
se applicabile, nel qual caso il simbolo per il grado di protezione contro la
penetrazione dei solidi deve essere marcato anche se non maggiore di IP2X.
Se il sistema consente che siano introdotte spine con un certo grado di protezio-
ne IP in prese aventi diverso grado IP, deve essere posta attenzione al fatto che il
grado di protezione risultante dalla combinazione spina/presa sia il pi basso
delle due. Questo deve essere riportato nella documentazione del costruttore re-
lativa alla presa.
Nota: 1 gradi di protezione sono basati sulla Pubblicazione IEC 529.
Inoltre le prese con morsetti senza vite devono essere marcate con:
un appropriato avvertimento che indica la lunghezza dellisolante da togliere
prima dellinserzione del conduttore nel morsetto senza vite;
unindicazione dellidoneit ad accettare soltanto conduttori rigidi, per quelle
prese che abbiano questa limitazione.
Nota: 2 Queste marcature supplementari possono essere poste sulle prese, sullimballo pi piccolo
e/o riportate in un foglio di istruzione che accompagna le prese.
8.2 Quando si fa uso di simboli, essi devono essere i seguenti:
Ampere...................................................................... A
Volt............................................................................. V
Corrente alternata ..................................................... ~
Neutro........................................................................ N
Terra ..........................................................................
Protetti contro gli spruzzi ......................................... IPX4
Protetti contro i getti................................................. IPX5
Note: 1 Dettagli di costruzione dei simboli sono dati nella IEC 417.
2 Gli apparecchi ordinari non sono marcati con alcun simbolo per la protezione contro la
penetrazione dannosa di acqua.
3 Nel codice IP la lettera X, che riguarda la protezione contro la penetrazione di oggetti so-
lidi, deve essere sostituita con la cifra appropriata.
4 Le linee formate da un utensile durante la costruzione non sono considerate parte della
marcatura.
Per lindicazione della corrente nominale e della tensione nominale si possono
anche usare solo cifre.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 11 di 148
Queste cifre possono essere poste orizzontalmente separate da una linea obliqua
oppure la cifra relativa alla corrente nominale pu essere posta sopra quella rela-
tiva alla tensione nominale, separate da una linea orizzontale.
Lindicazione della natura della corrente deve essere posta a anco delle indica-
zioni relative alla corrente ed alla tensione nominale.
Nota: 5 Lindicazione della corrente, della tensione e della natura della corrente pu essere, per
esempio, come segue:
8.3 Per le prese sse lindicazione:
della corrente nominale, della tensione nominale e della natura della corrente,
del nome, del marchio di fabbrica o del marchio di identicazione del co-
struttore o del venditore responsabile,
della lunghezza di isolamento da rimuovere prima dellinserzione del condut-
tore nel morsetto senza vite, se esiste,
del riferimento di tipo, che pu essere il numero di catalogo,
deve essere posta sulla parte principale della presa.
Nota: 1 Il riferimento di tipo pu essere soltanto il riferimento della serie.
Parti come placche di copertura che sono necessarie per motivi di sicurezza e
che sono destinate ad essere vendute separatamente, devono portare il nome, il
marchio di fabbrica o il marchio di identicazione del costruttore o del venditore
responsabile e il riferimento di tipo.
Il simbolo per il grado di protezione contro la penetrazione dannosa dellacqua,
se applicabile, deve essere indicato sullesterno della sua custodia cos da poter
essere agevolmente individuato quando la presa installata e collegata come per
limpiego usuale.
Note: 2 Riferimenti di tipo supplementari possono essere indicati sulla parte principale o sulla parte
esterna o interna della sua custodia.
3 Lespressione parte principale indica la parte che porta gli alveoli.
8.4 Per spine e prese mobili le indicazioni di cui in 8.1, ad esclusione del riferimento
di tipo, devono essere facilmente individuabili quando lapparecchio assembla-
to e collegato.
Spine e prese mobili per apparecchi utilizzatori di Classe II non devono essere
marcate con il simbolo delle costruzioni di Classe II.
Nota Il riferimento di tipo degli apparecchi smontabili pu essere marcato allinterno della custodia
o della calotta.
8.5 I morsetti previsti esclusivamente per il conduttore di neutro devono essere iden-
ticati con la lettera N.
I morsetti di terra devono essere identicati con il simbolo .
Queste marcature non devono essere poste su viti o altre parti facilmente aspor-
tabili.
I morsetti previsti per la connessione dei conduttori che non formano parte della
funzione principale della presa devono essere chiaramente identicati a meno
che il loro scopo sia evidente o indicato in un diagramma di collegamento che
deve essere ssato allapparecchio.
16 A 440 V o 16 440 o ~
16
440
-------- ~ ~
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 12 di 148
Lidenticazione dei morsetti dellapparecchio pu essere ottenuta con:
i loro marchi con simboli graci in accordo con la pubblicazione IEC 417 o
colori e/o sistemi alfanumerici, o
la loro dimensione sica o la relativa posizione.
I terminali delle lampade al neon o indicatrici non sono considerati come con-
duttori per lo scopo di questo paragrafo.
Note: 1 Parti facilmente asportabili sono quelle parti che possono essere rimosse durante la nor-
male installazione della presa o lassemblaggio della spina.
2 Le terminazioni degli apparecchi non smontabili non necessitano di marcature.
8.6 Le prese sse diverse da quelle ordinarie devono essere marcate con il simbolo
del grado di protezione contro lingresso dannoso di acqua in modo che sia visi-
bile quando lapparecchio installato.
Per le prese superciali, la marcatura pu essere realizzata sulla scatola che for-
ma parte integrante della presa, purch il simbolo sia visibile quando lapparec-
chio installato.
8.7 La marcatura deve essere duratura e facilmente leggibile.
La conformit vericata mediante esame a vista e la seguente prova. La prova
fatta stronando manualmente la marcatura per 15 s con uno straccio imbevuto
di acqua, e nuovamente per altri 15 s con uno straccio imbevuto di benzina.
Note: 1 La marcatura realizzata mediante punzonatura, stampaggio, incisione o in rilievo non
sottoposta alla prova.
2 Si raccomanda che la benzina usata abbia esano solvente con un contenuto aromatico
non superiore allo 0,1% in volume; un valore di Kauributanolo di 29; un punto iniziale di
ebollizione di circa 65 C; un punto di ebollizione nale di circa 69 C ed un peso specico
di circa 0,68 g/cm
3
.
8.8 Deve essere indicato, mediante marcatura o nel catalogo del costruttore o nel fo-
glio di istruzione, in quale posizione o con quale speciale mezzo (ad es. scatola,
muro o spina) assicurato il dichiarato grado di protezione delle prese sse, in-
cassate e semi-incassate, diverse da quelle ordinarie. Il costruttore deve in ag-
giunta indicare in un foglio di istruzione o nel catalogo se la suddetta presa in-
tesa solo per il montaggio su certi tipi di superci al ne di ottenere il dichiarato
grado di protezione.
La conformit vericata mediante esame a vista.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 13 di 148
9 VERIFICA DELLE DIMENSIONI
9.1 Gli apparecchi e le scatole per il montaggio sporgente devono corrispondere ai
relativi fogli di normalizzazione, se esistono.
Linserzione di spine in prese sse e mobili deve essere assicurata dalla loro ri-
spondenza ai relativi fogli di normalizzazione.
La conformit vericata mediante misure e/o calibri.
Le tolleranze di fabbricazione di questi calibri devono essere come mostrato in
Tab. 2 se non altrimenti specicato. Per la realizzazione dei calibri devono essere
usate le dimensioni pi sfavorevoli dei relativi fogli di normalizzazione.
Nota In alcuni casi (per esempio interassi) potrebbe essere necessario vericare entrambe le dimen-
sioni estreme.
Tab. 2
Prima della verica di cui sopra, le prese sono sottoposte a dieci inserzioni e a
dieci disinserzioni di una spina corrispondente al relativo foglio di normalizzazio-
ne che abbia le dimensioni massime per gli spinotti.
9.2 In un dato sistema di prese a spina non deve essere possibile inserire una spina:
in una presa avente una tensione nominale superiore o una corrente nomina-
le inferiore;
in una presa avente un differente numero di poli attivi; eccezioni possono esse-
re ammesse per prese che sono espressamente costruite allo scopo di permet-
tere linserzione di spine con un minor numero di poli, purch non possano
crearsi situazioni pericolose, come ad esempio un collegamento fra una fase at-
tiva e un contatto di messa a terra o linterruzione di un circuito di terra;
in una presa con contatto di terra, se la spina per apparecchiature di Classe 0.
Non deve essere possibile inserire una spina per apparecchiatura di Classe 0 o di
Classe I in una presa destinata ad accogliere esclusivamente spine per apparec-
chiature di Classe II.
La conformit vericata mediante esame a vista o prova manuale usando cali-
bri le cui tolleranze di fabbricazione devono essere come specicato in 9.1.
In caso di dubbio limpossibilit di inserzione vericata applicando il calibro
appropriato per 1 min con una forza di 150 N per apparecchi con corrente nomi-
nale non superiore a 16 A o 250 N per altri apparecchi.
Calibro per vericare
Tolleranze del calibro
mm
Diametro e spessore dello spinotto
0
0,01
Dimensioni dei fori di entrata corrispondenti al
diametro dello spinotto ed alla distanza fra le
superci di contatto
+0,01
0
Lunghezza e larghezza dello spinotto
0
0,1
Interasse fra gli spinotti
0 oppure +0,02
0,02 oppure 0
Distanza fra la supercie di accoppiamento ed il
punto di primo contatto degli alveoli
0 oppure +0,05
0,05 oppure 0
Elementi di guida 0,03
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 14 di 148
Dove luso di materiale elastomerico o termoplastico pu inuenzare il risultato
della prova, questa viene eseguita ad una temperatura ambiente di 35 C 2 C
con lapparecchio ed il calibro mantenuti a questa temperatura.
Nota Per apparecchi di materiale rigido come resine termoindurenti, materiale ceramico e simile, la
conformit ai relativi fogli di normalizzazione assicura rispondenza a questo requisito.
9.3 Sono ammesse deroghe alle dimensioni specicate nei fogli di normalizzazione,
solo se realizzano un vantaggio tecnico e non pregiudicano luso e la sicurezza
degli apparecchi che rispondono ai fogli di normalizzazione specialmente per ci
che riguarda lintercambiabilit e la non intercambiabilit.
Apparecchi con tali deroghe devono, comunque, rispondere a tutti gli altri requi-
siti della presente Norma per quanto ragionevolmente applicabili.
10 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI ED INDIRETTI
10.1 Le prese devono essere realizzate in modo tale che le parti attive non siano ac-
cessibili, quando sono montate e collegate come nellimpiego usuale anche dopo
la rimozione di parti che possono essere rimosse senza luso di un utensile.
Le parti attive delle spine non devono essere accessibili quando la spina accop-
piata parzialmente o completamente con una presa.
Nota In alcuni paesi questa prescrizione non richiesta durante linserzione della spina.
La conformit vericata mediante esame a vista e, se necessario, mediante la
prova seguente.
Lesemplare montato come nellimpiego usuale ed equipaggiato con conduttori
della minima sezione; la prova ripetuta usando conduttori della massima sezio-
ne indicata nella Tab. 3.
Per le prese, il dito di prova applicato in ogni possibile posizione quando la spi-
na parzialmente o totalmente inserita nella presa.
Per rilevare il contatto con le parti considerate si usa un indicatore elettrico con
tensione non inferiore a 40 V e non superiore a 50 V.
Per gli apparecchi in cui luso di materiale termoplastico o elastomerico pu in-
uenzare la prova, viene fatta una prova aggiuntiva, ma ad una temperatura
ambiente di 35 C +/- 2 C, con gli apparecchi a questa temperatura.
Durante questultima prova lapparecchio sottoposto per un minuto ad una for-
za di 75 N, applicata mediante la punta di un dito di prova rigido avente le stesse
dimensioni del dito di prova normalizzato. Questo dito, avente un indicatore
elettrico come sopra descritto, applicato in tutti i punti in cui un cedimento del
materiale isolante potrebbe compromettere la sicurezza dellapparecchio; non
applicato a membrane o simili, ed invece applicato a pareti sfondabili con una
forza di 10 N.
Durante questa prova lapparecchio, con i suoi dispositivi di montaggio associati,
non deve deformarsi a tal punto che le dimensioni, di cui ai relativi fogli di nor-
malizzazione che garantiscono la sicurezza, siano eccessivamente alterate e nes-
suna parte attiva diventi accessibile.
Ogni esemplare di spina o presa mobile successivamente pressato fra due super-
ci piane con una forza di 150 N per 5 min come indicato in Fig. 22. 15 min
dopo aver rimosso lapparecchiatura di prova, gli esemplari non devono mostrare
deformazioni tali che le dimensioni, indicate nei relativi fogli di normalizzazio-
ne che garantiscono la sicurezza, risultino eccessivamente alterate.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 15 di 148
10.2 Le parti accessibili, quando lapparecchio montato e collegato come nellimpiego
usuale, devono essere di materiale isolante, ad eccezione di piccole viti e simili iso-
late dalle parti attive destinate per il ssaggio delle basi e calotte o placche di co-
pertura delle prese; tuttavia le calotte o le placche delle prese sse possono essere
di metallo se le prescrizioni date in 10.2.1 o in 10.2.2 sono soddisfatte.
10.2.1 Le calotte o le placche metalliche di copertura sono protette da un isolamento
supplementare realizzato per mezzo di un rivestimento isolante o barriere isolanti
ssate alle calotte o alle placche o al corpo degli apparecchi, in modo tale che i
rivestimenti isolanti o le barriere isolanti non possano essere rimossi senza che ri-
sultino permanentemente danneggiati; in alternativa questi ultimi devono essere
progettati in maniera da non poter essere riposizionati in modo scorretto.
Se i rivestimenti isolanti o le barriere isolanti sono mancanti, gli apparecchi sono
resi non funzionanti o manifestamente incompleti e non deve esserci rischio di
contatto accidentale tra le parti attive e la calotta o le placche metalliche, per
esempio attraverso le loro viti di ssaggio, anche se un conduttore si distacca dal
suo morsetto, e se sono state prese precauzioni per evitare che le distanze super-
ciali e in aria diventino inferiori ai valori di cui in 27.
Nel caso di inserzione di un solo spinotto si applica la prescrizione di cui in 10.3.
La conformit vericata mediante esame a vista.
Le suddette barriere o rivestimenti devono soddisfare le prove di cui in 17 e 27.
Nota Rivestimenti isolanti spruzzati allinterno o allesterno delle calotte o placche metalliche non
sono considerati barriere isolanti ai ni di questo paragrafo.
10.2.2 Le calotte o le placche metalliche sono automaticamente collegate a terra con
una connessione di bassa resistenza, durante il ssaggio della calotta o della
placca stessa. Le distanze in aria tra gli spinotti attivi di una spina completamente
inserita e la calotta metallica messa a terra, di una presa, devono essere rispetti-
vamente conformi ai punti 2 e 7 della Tab. 16; inoltre nel caso di inserzione di un
solo spinotto, si applica la prescrizione di cui in 10.3.
Nota Sono ammesse viti di ssaggio o altri mezzi.
La conformit vericata mediante esame a vista e la prova; di cui in 11.5.
10.3 Non deve essere possibile realizzare un collegamento tra uno spinotto di una spi-
na e un alveolo attivo di una presa mentre qualsiasi altro spinotto accessibile.
La conformit vericata mediante prova manuale e mediante i calibri le cui di-
mensioni siano le meno favorevoli ai ni di questa prova; le tolleranze dei calibri
devono essere come specicato in 9.1.
Per apparecchi con involucri o corpi di materiale termoplastico, la prova fatta
ad una temperatura di 35 C 2 C, con lapparecchio ed il calibro mantenuti a
questa temperatura.
Per le prese con involucri o corpi di gomma o di PVC il calibro applicato con
una forza di 75 N per 1 minuto.
Per prese sse dotate di calotte o placche di copertura metalliche, si richiede una di-
stanza in aria, fra uno spinotto ed un alveolo della presa, di almeno 2 mm, quando
un altro spinotto, o spinotti, sono in contatto con le calotte o le placche metalliche.
Note: 1 Linserzione di un solo spinotto pu essere impedita mediante luso di almeno uno dei se-
guenti mezzi:
una calotta o placca di copertura sufcientemente larghe;
altri mezzi (per esempio schermi).
2 In alcuni Paesi non permesso luso di schermi come unici mezzi per impedire linserzio-
ne di un singolo spinotto.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 16 di 148
10.4 Le parti esterne di spine e prese mobili con leccezione delle viti di ssaggio e si-
mili, degli spinotti attivi e di terra, delle barrette di terra e degli anelli metallici at-
torno agli spinotti, devono essere di materiale isolante.
Le dimensioni esterne degli eventuali anelli attorno agli spinotti non devono su-
perare 8 mm misurati con riferimento allasse dello spinotto.
La conformit vericata mediante esame a vista.
Nota Vernici o smalti o rivestimenti isolanti spruzzati, non sono considerati materiali isolanti ai ni
delle prescrizioni di cui in 10.1 no a 10.4 incluso.
10.5 Le prese dotate di schermi devono inoltre essere costruite in modo tale che le
parti attive non siano accessibili, a spina disinserita, al calibro di cui in Fig. 4.
Per assicurare questo grado di protezione, le prese devono essere costruite in
modo tale che gli alveoli attivi siano automaticamente schermati quando la spina
disinserita.
I dispositivi per soddisfare la prescrizione devono essere tali da non poter essere
facilmente azionati da mezzi diversi da una spina, e non dipendano da parti che
possano essere perse.
Il calibro deve essere applicato solamente ai fori di ingresso degli alveoli attivi e
non deve toccare parti attive.
Per rilevare il contatto con le parti considerate, si usa un indicatore elettrico con
tensione non inferiore a 40 V e non superiore a 50 V.
La conformit vericata mediante esame a vista e per le prese con una spina
completamente disinserita, applicando un calibro dacciaio di cui in Fig. 4 con
una forza non superiore ad 1 N e con tre movimenti diritti indipendenti applicati
nelle condizioni pi sfavorevoli, ritirando il calibro dopo ogni movimento; le pre-
se con spina parzialmente inserita sono provate col dito di prova di cui in Fig. 2.
Per prese con involucri o corpi di materiale termoplastico la prova fatta ad una
temperatura ambiente di 35 C 2 C con la presa e il calibro mantenuti a questa
temperatura.
10.6 Gli eventuali contatti di terra di una presa devono essere realizzati in modo tale
da non poter essere deformati dallinserzione di una spina al punto da compro-
mettere la sicurezza.
La conformit vericata mediante la prova seguente:
La presa posta in posizione tale che gli alveoli siano verticali. Una spina di pro-
va, di corrispondente tipo, inserita nella presa con una forza di 150 N applicata
per 1 min.
Dopo questa prova, la presa deve essere ancora conforme alle prescrizioni di cui in 9.
10.7 Le prese con protezione aumentata devono essere costruite in modo tale che
quando sono montate e collegate come nellimpiego usuale, le parti in tensione
non possano essere accessibili.
La conformit si verica con esame a vista ed applicando con il calibro della
Fig. 4 una forza di 1 N su tutte le parti accessibili nelle condizioni pi sfavorevoli,
senza spina inserita.
Per le prese con custodie o corpi di materiale termoplastico, la prova si esegue ad
una temperatura ambiente di 35 C 2 C, mantenendo sia le prese che il calibro
a questa temperatura.
Durante questa prova le parti attive non devono essere toccate dal calibro.
Si deve usare un indicatore elettrico come descritto in 10.1.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 17 di 148
11 PRESCRIZIONI PER LA MESSA A TERRA
11.1 Gli apparecchi con contatto di terra devono essere costruiti in modo che, quando
la spina viene inserita, la connessione di terra venga realizzata prima che i contat-
ti attivi della spina vadano in tensione.
Quando si estrae la spina, i contatti attivi devono venire separati prima dellinter-
ruzione della connessione di terra.
La conformit vericata mediante esame dei disegni di progetto tenendo conto
delle tolleranze e vericando gli esemplari in rapporto ai disegni.
Nota La conformit ai relativi fogli di normalizzazione assicura la rispondenza a questa prescrizio-
ne.
11.2 I morsetti di terra degli apparecchi smontabili devono essere conformi alle ap-
propriate prescrizioni dellart. 12. Essi devono essere della stessa grandezza dei
corrispondenti morsetti per i conduttori di alimentazione, ad eccezione degli
eventuali morsetti di terra addizionali esterni di prese sse che devono essere di
una grandezza idonea per conduttori di almeno 6 mm
2
.
I morsetti di terra degli apparecchi smontabili con contatto di terra devono essere
interni.
Nota: 1 Per le prese sse un morsetto di terra addizionale pu essere esterno.
I morsetti di terra delle prese sse devono essere ssati alla base o ad una parte
unita in modo sicuro alla base.
I contatti di terra delle prese sse devono essere ssati alla base o alla calotta,
ma, se ssati alla calotta, devono risultare connessi automaticamente e in modo
sicuro al morsetto di terra quando la calotta messa in opera e le parti per il con-
tatto devono essere argentate o avere una protezione non meno resistente alla
corrosione e allabrasione.
Questa connessione deve risultare efcace in tutte le condizioni che possono ve-
ricarsi nellimpiego usuale, incluso lallentamento delle viti di ssaggio della ca-
lotta o un montaggio poco accurato della calotta ecc.
Ad eccezione di quelle sopra menzionate, le parti del circuito di terra devono es-
sere realizzate in un solo pezzo o devono essere collegate sicuramente mediante
rivettatura, brasatura o procedimenti analoghi.
Note: 2 La prescrizione che riguarda la connessione tra un contatto di terra ssato ad una calotta
ed un morsetto di terra pu essere soddisfatta dalluso di uno spinotto massiccio e di un al-
veolo elastico.
3 Ai ni delle prescrizioni del presente paragrafo, le viti non sono considerate come parti per
il contatto.
4 Quando si considera la sicurezza della connessione tra le parti del circuito di terra, si deve
tener conto del possibile effetto della corrosione.
11.3 Le parti metalliche accessibili delle prese sse con contatto di terra suscettibili di
andare in tensione in caso di difetto di isolamento, devono essere collegate in
modo permanente e sicuro al morsetto di terra.
Note: 1 Questa prescrizione non si applica alle placche metalliche di copertura di cui in 10.2.1.
2 Per la conformit della prescrizione a questo paragrafo, piccole viti e organi analoghi, iso-
lati dalle parti attive, per il ssaggio delle basi, delle calotte o delle placche di copertura non
sono considerate parti accessibili suscettibili di andare in tensione in caso di difetto di iso-
lamento.
3 Questa prescrizione signica che, per prese sse con involucri metallici aventi un morsetto
di terra esterno, tale morsetto deve essere interconnesso con il morsetto ssato alla base.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 18 di 148
11.4 Le prese diverse da quelle ordinarie con involucro in materiale isolante avente
pi di unentrata per i cavi, devono inoltre essere munite di un morsetto di terra
interno che permetta la connessione di un conduttore in entrata e in uscita per la
continuit del circuito di terra, a meno che il morsetto di terra della presa stessa
non sia progettato in modo da permettere la connessione dei due conduttori di
terra, uno in entrata ed uno in uscita, tra loro.
La conformit alle prescrizioni da 11.2 a 11.4 vericata mediante esame a vista
e con le prove di cui in 12.
11.5 La connessione tra il morsetto di terra e le parti metalliche accessibili che devono
esservi collegate, deve avere bassa resistenza.
La conformit si verica con la prova seguente:
Si fa passare tra il morsetto di terra e ciascuna parte metallica accessibile in suc-
cessione, una corrente fornita da una sorgente di corrente alternata con una ten-
sione a vuoto non superiore a 12 V. La corrente deve essere uguale ad 1,5 volte la
corrente nominale o a 25 A, scegliendo il valore maggiore.
Si misura la caduta di tensione tra il morsetto di terra e la parte metallica accessi-
bile e si calcola la resistenza in base alla corrente ed alla caduta.
In nessun caso la resistenza deve essere superiore a 0,05 W.
Nota Si deve avere cura di evitare che la resistenza di contatto fra lestremit del puntale di misura e
la parte metallica in prova, inuisca sui risultati della prova stessa.
12 MORSETTI
Tutte le prove sui morsetti, con leccezione della prova di cui in 12.3.11, devono
essere fatte dopo la prova di cui in 16.
12.1 Generalit
12.1.1 Le prese sse smontabili devono essere munite di morsetti a vite o senza vite.
Le spine smontabili e le prese mobili smontabili devono essere munite di morset-
ti con serraggio a vite.
Se vengono utilizzati conduttori essibili presaldati, si avr cura che nei morsetti
a vite larea presaldata sia esterna allarea di pressione quando la connessione
effettuata come nellimpiego usuale.
I mezzi per ssare i conduttori nei morsetti non devono servire a ssare alcun al-
tro componente, sebbene essi possano mantenere i morsetti in posto o prevenir-
ne la rotazione.
12.1.2 Le connessioni negli apparecchi non smontabili devono essere realizzate per
mezzo di saldatura, brasatura, aggraffatura o procedimenti analoghi; non devono
essere utilizzati collegamenti a vite o a scatto.
Non sono ammessi collegamenti fatti mediante aggraffatura di un conduttore es-
sibile presaldato, a meno che larea saldata sia esterna allarea di aggraffatura.
12.1.3 La conformit vericata mediante esame a vista e con le prove di cui in 12.2 o
12.3, a seconda dei casi.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 19 di 148
12.2 Morsetti con serraggio a vite per conduttori esterni in rame
12.2.1 Gli apparecchi devono essere muniti di morsetti che assicurino la corretta con-
nessione dei conduttori in rame aventi la sezione nominale indicata nella Tab. 3.
Tab. 3
Lo spazio per il conduttore deve essere almeno quello specicato nelle Fig. 34,
35, 36 o 37.
La conformit si verica mediante esame a vista e collegando conduttori della se-
zione minima e massima specicata.
12.2.2 I morsetti con serraggio a vite devono permettere la connessione senza prepara-
zione speciale del conduttore.
La conformit si verica con esame a vista.
Nota Il termine preparazione speciale riguarda la saldatura dei li del conduttore, luso di cavi
con capocorda, la formazione di occhielli ecc., ma non la rimessa in forma del conduttore pri-
ma della sua introduzione nel morsetto, o lattorcigliamento di un conduttore essibile per
consolidarne la estremit.
12.2.3 I morsetti a vite devono avere unadeguata resistenza meccanica.
Le viti e i dadi per il serraggio dei conduttori devono avere una lettatura metrica
ISO o una lettatura con passo e resistenza meccanica paragonabili.
Le viti non devono essere in metallo dolce o soggetto a scorrimento, come per
esempio zinco o alluminio.
Corrente e tipo di
apparecchio
Conduttori in rame rigidi
(massicci o cordati)
(4)
Conduttori in rame essibili
Sezione nominale
mm
2
Diametro del
conduttore pi
grande
(3)

mm
Sezione nominale
mm
2
Diametro del
conduttore pi
grande
(3)
mm
6 A

da 0,75 a 1,5
compreso
1,73
10 A
(apparecchio sso)
da 1 a 2,5
compresi
(1)
2,13

10 A
(apparecchio mobile)

da 0,75 a 1,5
compreso
1,73
16 A
2 P e
2P +
(apparecchio sso)
da 1,5 a 2 2,5
compresi
(2)
2,13

16 A
2 P e
2 P +
(apparecchio mobile)

da 0,75 a 1,5
compreso
1,73
16 A diverso da
2P e 2P +
da 1,5 a 4
compresi
2,72
da 1 a 2,5
compresi
2,21
32 A da 2,5 a 10
compresi
4,32 da 2,5 a 6
compresi
3,87
(1) Il morsetto deve permettere la connessione di 2 conduttori da 1,5 mm
2
del diametro di 1,45 mm.
(2) In alcuni paesi richiesta la connessione contemporanea di 3 conduttori di 2,5 mm
2
o di 2 conduttori da 4 mm
2
.
(3) I diametri indicati nella tabella sono del 5% maggiori dei diametri aventi la massima sezione nominale.
(4) consentito luso di conduttori essibili.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 20 di 148
La conformit vericata mediante esame a vista e con le prove di cui in 12.2.6 e
12.2.8.
Nota Provvisoriamente le lettature SI, BA e UN vengono considerate come paragonabili, per quanto
riguarda il passo e la resistenza meccanica, alla lettatura metrica ISO.
12.2.4 I morsetti con serraggio a vite devono essere resistenti alla corrosione.
I morsetti, il cui corpo di rame o di lega di rame come specicato in 26.5, sono
considerati rispondenti a questa prescrizione.
12.2.5 I morsetti con serraggio a vite devono essere progettati in modo che serrino il
conduttore senza eccessivo danno al conduttore stesso.
La conformit si verica mediante la seguente prova:
Il morsetto posizionato nellapparato di prova in accordo con la Fig. 32 e colle-
gato con conduttori rigidi (solidi o cordati) e/o essibili in accordo con la Tab. 3
prima con la sezione pi piccola e successivamente con quella pi grande, aven-
do serrato le viti o i dadi dei morsetti con una coppia in accordo con la Tab. 6.
La lunghezza del conduttore di prova deve essere 75 mm pi lunga della altezza
(H) specicata nella Tab. 9.
La parte nale del conduttore fatta passare attraverso un foro appropriato in un
disco posizionato ad una altezza (H) sotto lattrezzatura come detto nella Tab. 9.
Il foro posizionato in un piano orizzontale in modo tale che il suo centro descri-
ve un cerchio di 75 mm di diametro, concentrico con il centro del morsetto nel
piano orizzontale; il disco quindi ruotato ad una velocit di 10 2 giri al mi-
nuto.
La distanza tra la bocca del morsetto e la supercie superiore del foro deve essere
entro 15 mm dellaltezza di Tab. 9. Il foro pu essere lubricato per prevenire in-
ceppamenti, torsioni o rotazioni del conduttore isolato.
Una massa come specicato in Tab. 9 sospesa alla ne del conduttore. La durata
della prova approssimativamente di 15 min.
Durante la prova, il conduttore non deve n scivolare fuori dal morsetto n rom-
persi in prossimit dello stesso, n deve essersi danneggiato il conduttore in modo
tale da renderlo non idoneo per un ulteriore uso.
La prova deve essere ripetuta con conduttori rigidi solidi, nel caso in cui esistano
nella relativa norma IEC, se la prima prova stata fatta con conduttori rigidi cor-
dati. Nel caso non esistano conduttori rigidi cordati, la prova pu essere fatta so-
lamente con conduttori rigidi solidi.
12.2.6 I morsetti a vite devono essere progettati in modo che serrino il conduttore in
maniera afdabile tra superci metalliche.
La conformit vericata mediante esame a vista e per mezzo della seguente prova:
I morsetti vengono muniti di conduttori massicci o cordati per le prese sse e di
conduttori essibili per le spine e le prese mobili, con i cavi della minima e della
massima sezione specicata nella Tab. 3; le viti dei morsetti devono essere serrate
con una coppia uguale ai 2/3 di quella specicata nella relativa colonna della
Tab. 6.
Se la vite a testa esagonale con intaglio, la coppia applicata uguale ai 2/3 di
quella specicata nella colonna 2 della Tab. 6.
Ciascun conduttore in seguito sottoposto ad una trazione come indicato nella
Tab. 4, applicata senza strappi, per un minuto, in direzione dellasse dellallog-
giamento del conduttore.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 21 di 148
Tab. 4
Se lelemento di serraggio previsto per 2 o 3 conduttori, si applica successiva-
mente ad ognuno dei conduttori la trazione corrispondente.
Durante la prova il conduttore non deve muoversi in modo apprezzabile nel
morsetto.
12.2.7 I morsetti a vite devono essere progettati o posizionati in modo tale che n un
conduttore rigido n un lo elementare di un conduttore cordato possa sfuggire
mentre si serra la vite o il dado.
La conformit vericata mediante la seguente prova:
I morsetti vengono muniti di conduttori aventi la massima sezione specicata nel-
la Tab. 3.
I morsetti delle prese sse sono vericati sia con conduttori rigidi massicci che con
conduttori rigidi cordati. I morsetti delle spine e delle prese mobili sono vericati
con conduttori essibili.
I morsetti previsti per la connessione contemporanea di due o tre conduttori sono
vericati equipaggiati con il numero di conduttori previsto.
Si connettono ai morsetti i conduttori aventi la composizione specicata nella
Tab. 5.
Tab. 5
Prima dellinserzione negli elementi di serraggio del morsetto, i li elementari dei
conduttori rigidi, massicci o cordati, vengono raddrizzati; i conduttori rigidi cor-
dati possono essere inoltre attorcigliati per riportarli approssimativamente nella
loro forma originale e i conduttori essibili sono attorcigliati per un giro completo
in una direzione in modo uniforme su una lunghezza di circa 20 mm.
Il conduttore inserito nellelemento di serraggio del morsetto per la minima di-
stanza prescritta o, quando questa non prescritta, no a quando appare sulla
parte opposta del morsetto e nella posizione pi adatta a favorire che un lo ele-
mentare del conduttore sfugga dal morsetto.
La vite di serraggio viene a questo punto serrata con una coppia uguale ai 2/3 di
quella indicata nella colonna corrispondente della Tab. 6.
Per conduttori essibili la prova ripetuta con un nuovo conduttore che attorci-
gliato come prima, ma in direzione opposta.
Sezione nominale
dei conduttori accolti
dal morsetto
mm
2
da 0,75 a 1,5
compresa
da 1,5 a 2,5
compresa
da 2,5 a 4
compresa
da 4 a 6
compresa
da 6 a 10
compresa
Trazione
N 40 50 50 60 80
Sezione nominale
mm
2
Numero e diametro nominale dei li elementari
mm
Conduttori essibili Conduttori rigidi massicci Conduttori rigidi cordati
0,75
1,0
1,5
2,5
4,0
6,0
10,0
24 0,20
32 0,20
30 0,25
50 0,25
56 0,30
84 0,30

1 1,13
1 1,38
1 1,78
1 2,25
1 2,76
1 3,57

7 0,42
7 0,52
7 0,67
7 0,86
7 1,05
7 1,35
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 22 di 148
Dopo la prova, nessun lo elementare deve sfuggire dalle unit di serraggio in
modo da ridurre le distanze in aria e superciali ad un valore inferiore a quello
indicato nell art. 27.
12.2.8 I morsetti a vite devono essere ssati o posti nellapparecchio, in modo che
quando la vite o il dado di serraggio sono serrati o allentati, i morsetti non devo-
no prendere gioco rispetto allapparecchio.
Note: 1 Queste prescrizioni non implicano che il morsetto debba essere progettato in modo tale che
ne sia impedita la sua rotazione o spostamento, ma ogni spostamento deve essere sufcien-
temente limitato per impedire la non conformit alla presente Norma.
2 Lutilizzazione di materiale di riempimento o di una resina considerata sufciente per
impedire al morsetto di prendere gioco, a condizione che:
il materiale di riempimento o la resina non siano sottoposti a sforzi durante limpiego
usuale, e
lefcacia del materiale di riempimento o della resina non sia alterata dalle tempera-
ture raggiunte dal morsetto nelle condizioni pi sfavorevoli specicate nella presente
Norma.
La conformit vericata mediante esame a vista, misure e la seguente prova:
Un conduttore rigido massiccio in rame, della massima sezione specicata nella
Tab. 3, viene introdotto nel morsetto.
Le viti o dadi vengono serrati e allentati cinque volte per mezzo di un cacciavite o
di una chiave di prova appropriati, con una coppia uguale a quella specicata
nella relativa colonna della Tab. 6 o nella tabella delle relative Fig. 34, 35, 36,
scegliendo il valore pi alto.
Il conduttore viene spostato ogni volta che la vite o il dado sono allentati.
La colonna 1 si applica alle viti senza testa, se la vite quando viene serrata non
sporge dal foro, e alle altre viti che non possono essere strette per mezzo di un cac-
ciavite avente una lama pi larga del diametro della vite.
La colonna 2 si applica alle altre viti che vengono serrate per mezzo di un caccia-
vite e alle viti e ai dadi serrati con mezzi diversi dal cacciavite.
La colonna 3 si applica ai dadi dei morsetti a mantello che sono serrati per mezzo
di un cacciavite.
Se la vite a testa esagonale con intaglio, viene eseguita solo la prova con il cac-
ciavite e con i valori della coppia indicati nella colonna 2.
Tab. 6
Durante la prova i morsetti non devono allentarsi e non si deve constatare nessun
danno, come rottura della vite o danni agli intagli della testa (tali da rendere im-
possibile luso di un apposito cacciavite), alla lettatura, alle rondelle o alle staffe,
che possano impedire limpiego ulteriore del morsetto.
Note: 1 Per i morsetti a mantello il diametro nominale specicato quello dellintaglio del perno.
2 bene che la forma della lama del cacciavite di prova sia adatta alla testa della vite da
provare.
3 bene che le viti e i dadi non siano serrati a strappo.
Diametro nominale della lettatura
(mm)
Coppia
Nm
I II III
Fino a 2,8 incluso
oltre 2,8 sino a 3,0 incluso
oltre 3,0 sino a 3,2 incluso
oltre 3,2 sino a 3,6 incluso
oltre 3,6 sino a 4,1 incluso
oltre 4,1 sino a 4,7 incluso
oltre 4,7 sino a 5,3 incluso
0,2
0,25
0,3
0,4
0,7
0,8
0,8
0,4
0,5
0,6
0,8
1,2
1,8
2,0

1,2
1,2
1,4
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 23 di 148
12.2.9 Le viti o dadi di serraggio dei morsetti di terra a vite devono essere conveniente-
mente protetti contro lallentamento accidentale, e non deve essere possibile al-
lentarli, senza laiuto di un utensile.
La conformit vericata con una prova manuale.
Nota In generale i morsetti rappresentati nelle Fig. 34, 35, 36 e 37 assicurano unelasticit sufcien-
te per soddisfare questa prescrizione; per altre esecuzioni possono essere necessari degli accor-
gimenti speciali, come per esempio luso di un adatto elemento elastico che non pu essere ri-
mosso inavvertitamente.
12.2.10 I morsetti di terra a vite devono essere tali che non esista nessun rischio di corro-
sione quale risultato del contatto tra queste parti e il rame del conduttore di terra,
o altri metalli che sono in contatto con queste parti.
Il corpo dei morsetti di terra deve essere in ottone o in altro metallo non meno
resistente alla corrosione, a meno che non faccia parte del telaio o dellinvolucro
metallici; in questultimo caso la vite o il dado devono essere in ottone o in altro
metallo non meno resistente alla corrosione.
Se il corpo del morsetto di terra fa parte di un telaio o di un involucro in lega di
alluminio, devono essere prese precauzioni per evitare il rischio di corrosione ri-
sultante dal contatto tra il rame e lalluminio o le sue leghe.
La conformit vericata mediante esame a vista.
Nota Le viti o i dadi in acciaio trattato per resistere alla prova di corrosione sono considerati essere
di un metallo non meno resistente dellottone alla corrosione.
12.2.11 Per i morsetti a bussola, la distanza tra la vite di serraggio e lestremit del condut-
tore completamente inserito deve essere almeno quella specicata nella Fig. 34.
Nota La distanza minima tra la vite di serraggio e lestremit del conduttore si applica solamente ai
morsetti a bussola che il conduttore non pu attraversare.
Per i morsetti a mantello, la distanza tra la parte ssa e lestremit del conduttore
completamente inserito deve essere almeno quella specicata nella Fig. 37.
La conformit vericata mediante misura dopo che un conduttore rigido della
massima sezione specicata nella Tab. 3 stato completamente inserito e comple-
tamente serrato.
12.3 Morsetti senza vite per conduttori esterni in rame
12.3.1 I morsetti senza vite possono essere del tipo adatto per soli conduttori rigidi di
rame o del tipo adatto per conduttori di rame sia rigidi sia essibili.
Per il secondo tipo le prove devono essere fatte prima con conduttori rigidi e poi
ripetute con conduttori essibili.
Nota Il par. 12.3.1 non applicabile alle prese dotate di:
morsetti senza vite che richiedono il ssaggio di dispositivi speciali ai conduttori prima di
serrarli nel morsetto senza vite; per esempio connessioni a spina lamellare;
morsetti senza vite che richiedono lattorcigliamento dei conduttori; per esempio quelli con
giunzione attorcigliata;
morsetti senza vite che assicurano un contatto diretto ai conduttori per mezzo di spigoli o
punte che penetrano attraverso lisolante.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 24 di 148
12.3.2 I morsetti senza vite devono essere dotati di due elementi di serraggio, ciascuno
dei quali permetta lappropriata connessione di conduttori di rame rigidi o di
conduttori di rame rigidi e essibili, aventi le sezioni nominali di cui nella se-
guente Tab. 7.
Tab. 7
Quando devono essere collegati due conduttori, ciascun conduttore deve essere
introdotto in un dispositivo di serraggio separato indipendente (non necessaria-
mente in fori separati).
La conformit vericata mediante esame a vista ed inserendo conduttori della
minima e della massima sezione specicata.
12.3.3 I morsetti senza vite devono permettere il collegamento dei conduttori senza pre-
parazione speciale.
La conformit vericata mediante esame a vista.
Nota Lespressione preparazione speciale comprende la saldatura dei li del conduttore, luso di
cavi con capocorda ecc., ma non il ripristino del conduttore prima della sua introduzione nel
morsetto o lattorcigliamento in un conduttore essibile per consolidarne lestremit.
12.3.4 Le parti dei morsetti senza vite previste principalmente per portare corrente de-
vono essere del materiale specicato in 26.5.
La conformit vericata mediante esame a vista e mediante analisi chimiche.
Nota Molle, elementi elastici, piastrine di serraggio e simili non sono considerati come parti princi-
palmente previste per portare corrente.
12.3.5 I morsetti senza vite devono essere progettati in modo da serrare i conduttori
specicati, con sufciente pressione di contatto e senza eccessivo danno al con-
duttore.
Il conduttore deve essere serrato tra due superci metalliche.
Nota Si considera che i conduttori siano eccessivamente danneggiati se mostrano incisioni apprez-
zabilmente profonde ed aguzze.
La conformit vericata mediante esame a vista e mediante la prova di cui in
12.3.10.
12.3.6 Deve essere chiaro come effettuare linserzione e la disinserzione dei conduttori.
La prevista disinserzione di un conduttore deve poter essere effettuata manual-
mente con o senza laiuto di un utensile di impiego generale.
Lapertura per luso di un utensile inteso a facilitare linserzione o la disinserzione
deve essere chiaramente distinguibile dallapertura per il conduttore.
La conformit vericata mediante esame a vista e mediante la prova di cui in
12.3.10.
Corrente
nominale
A
Conduttori
Sezione nominale
mm
2
Diametro del conduttore
rigido pi grande
mm
Diametro del conduttore
essibile pi grande
mm
da 10 a 16
compreso
da 1,5 a 2,5
compreso
2,13 2,21
Nota I diametri indicati nella tabella sono il 5% maggiori dei diametri dei conduttori aventi la massima sezione no-
minale secondo la Pubblicazione IEC 719.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 25 di 148
12.3.7 I morsetti senza vite che sono previsti per essere usati per la interconnessione di
due o pi conduttori devono essere progettati in modo che:
durante linserzione il funzionamento dei mezzi di serraggio di uno dei con-
duttori sia indipendente dal funzionamento di quelli degli altri conduttori;
durante la disinserzione i conduttori possono essere staccati sia contempora-
neamente che separatamente;
ogni conduttore deve essere introdotto in un dispositivo di serraggio separato
(non necessariamente in un foro separato).
Deve essere possibile serrare con sicurezza qualsiasi numero di conduttori no al
massimo previsto.
La conformit vericata mediante esame a vista e mediante prove con gli appro-
priati conduttori (numero e grandezza).
12.3.8 I morsetti senza vite delle prese sse devono essere progettati in modo tale che
sia ovvia una inserzione adeguata e sia impedita una introduzione eccessiva, se
questa pu ridurre le distanze superciali e/o in aria prescritte nella Tab. 23, o
condizionare il funzionamento della presa.
Nota Ai ni del presente requisito unadeguata marcatura che indichi la lunghezza di isolante da
rimuovere prima dellinserzione del conduttore pu essere posta sulla presa o data in un foglio
di istruzione che accompagna la presa.
La conformit vericata mediante esame a vista e mediante le prove di cui in
12.3.10.
12.3.9 I morsetti senza vite devono essere adeguatamente ssati alla presa.
Non devono prendere gioco quando i conduttori sono inseriti o disinseriti duran-
te linstallazione.
La conformit vericata mediante esame a vista e mediante le prove di cui in
12.3.10.
Una ricopertura con materiale di riempimento senza altri mezzi di bloccaggio
non sufciente. Si possono tuttavia usare resine autoindurenti per ssare i mor-
setti che non siano sottoposti a sforzi meccanici durante limpiego usuale.
12.3.10 I morsetti senza vite devono sopportare gli sforzi meccanici che si vericano du-
rante limpiego usuale.
La conformit vericata mediante le prove seguenti che sono eseguite con con-
duttori privi di isolamento su un morsetto senza vite di ciascun esemplare, usan-
do un esemplare nuovo per ogni prova.
La prova eseguita con conduttori massicci di rame, prima con la massima e poi
con la minima sezione specicata in Tab. 7.
I conduttori sono inseriti e disinseriti 5 volte usando ogni volta conduttori nuovi,
con leccezione della quinta volta, durante la quale i conduttori usati per la quar-
ta inserzione sono serrati nello stesso posto.
Per ogni inserzione i conduttori sono spinti il pi possibile nel morsetto o sono in-
seriti in modo tale che una adeguata connessione sia ovvia.
Dopo ogni inserzione il conduttore sottoposto ad una trazione del valore indica-
to in Tab. 8; la trazione applicata senza strappi per un minuto in direzione
dellasse longitudinale dellalloggiamento del conduttore.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 26 di 148
Tab. 8
Durante lapplicazione della forza di trazione il conduttore non deve uscire dal
morsetto senza vite.
La prova quindi ripetuta con conduttori di rame cordati aventi la massima e la
minima sezione specicata in Tab. 7; questi conduttori sono comunque inseriti e
disinseriti solo una volta.
I morsetti senza vite previsti per conduttori rigidi e essibili devono essere provati
anche con conduttori essibili eseguendo cinque inserzioni e cinque disinserzioni.
Per le prese sse con morsetti senza vite ogni conduttore sottoposto per 15 min
ad un movimento circolare di (10 2) giri al minuto, usando unapparecchiatu-
ra, di cui un esempio dato in Fig. 32. Il conduttore sottoposto ad una trazione
di valore indicato in Tab. 9.
Tab. 9
Durante la prova il conduttore non deve muoversi apprezzabilmente nel dispositi-
vo di serraggio.
Dopo queste prove n i morsetti n i dispositivi di serraggio devono prendere gioco ed i
conduttori non devono mostrare deterioramento che ne impedisca lulteriore uso.
12.3.11 I morsetti senza vite devono sopportare le sollecitazioni elettriche e termiche che
si vericano nellimpiego usuale.
La conformit vericata mediante le seguenti prove a) e b) che sono eseguite su
5 morsetti senza vite di prese non utilizzate per altre prove.
Entrambe le prove devono essere eseguite con conduttori di rame nuovi.
a) La prova eseguita facendo passare nei morsetti senza vite, per 1 h, una cor-
rente alternata come specicato nella Tab. 10, e collegando conduttori rigidi
lunghi 1 m con sezione specicata nella stessa tabella.
La prova eseguita su ciascun dispositivo di serraggio.
Corrente nominale (A) Trazione (N)
10 no a 16 A incluso 30
Sezione nominale
mm
2
Foro bussola
(2)
mm
Altezza H
mm
Massa
kg
0,5
0,75
6,5
6,5
260
260
0,3
0,4
1,0
1,5
6,5
6,5
260
260
0,4
0,4
2,5
4,0
9,5
9,5
280
280
0,7
0,9
6,0
10,0
9,5
9,5
280
280
1,4
2,0
(1) Tutte le dimensioni corrispondenti ai mm
2
possono essere trovate nella IEC 999.
(2) Se il diametro del foro non largo a sufcienza per alloggiare il conduttore senza grippaggio, pu essere rea-
lizzato un foro avente dimensione pari a quella successiva.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 27 di 148
Tab. 10
Durante la prova la corrente fatta circolare solo attraverso i morsetti, ma non
attraverso la presa.
Immediatamente dopo questo periodo si misura la caduta di tensione su ogni
morsetto con la corrente nominale.
In nessun caso la caduta di tensione deve superare 15 mV.
La misura deve essere eseguita su ciascun morsetto e il pi vicino possibile ai pun-
ti di contatto.
Se la connessione posteriore del morsetto non accessibile, gli esemplari possono
essere appositamente preparati dal costruttore; si deve avere cura di non inuen-
zare il comportamento dei morsetti.
Si deve avere cura che durante la prova, misure comprese, i conduttori ed i mezzi
di misura non siano mossi in modo apprezzabile.
b) I morsetti senza vite gi sottoposti alla misura della caduta di tensione di cui
in a) sono provati come segue.
Durante la prova si fa passare una corrente uguale al valore di corrente di prova
specicato in Tab. 10.
Lintero complesso di prova, compresi i conduttori, non deve essere mosso nch
sia stata completata la misura della caduta di tensione.
I morsetti sono sottoposti a 192 cicli di temperatura aventi ciascuno una durata
di circa 60 minuti ed eseguiti come segue:
la corrente fatta passare per circa 30 min;
per altri 30 min circa la corrente non fatta passare.
La caduta di tensione su ogni morsetto misurata come prescritto per la prova a),
dopo ogni 24 cicli di temperatura e dopo che siano stati completati i 192 cicli.
In nessun caso la caduta di tensione deve superare 22,5 mV o 2 volte il valore mi-
surato dopo il 24esimo ciclo, scegliendo il valore pi piccolo.
Dopo questa prova un esame a vista normale o corretto senza ingrandimenti non
deve mostrare cambiamenti che impediscano in modo evidente un ulteriore uso,
come fessurazioni, deformazioni o simili.
Inoltre si ripetono le prove di resistenza meccanica in accordo con 12.3.10 e tutti
gli esemplari devono superare questa prova.
12.3.12 I morsetti senza vite devono essere realizzati in modo che il conduttore rigido
massiccio connesso rimanga serrato anche quando esso sia stato piegato durante
la installazione normale, ad esempio, durante il montaggio in una scatola, e lo
sforzo di piegamento sia trasmesso al dispositivo di serraggio.
La conformit si verica con la seguente prova che effettuata su tre esemplari di
prese che non sono stati usati in nessunaltra prova.
Corrente nominale
A
Corrente di prova
A
Sezione nominale del conduttore
mm
2
10
16
17,5
22
1,5
2,5
Nota Per le prese con corrente nominale inferiore a 10 A, la corrente di prova determinata proporzionalmente e la
sezione del conduttore 1,5 mm
2
.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 28 di 148
Lapparecchiatura di prova, il cui principio mostrato in Fig. 33a deve essere co-
struita in modo che:
ad un conduttore specicato inserito in maniera appropriata nel morsetto sia con-
sentito di piegarsi in ognuna delle 12 direzioni differenti luna dallaltra di 30 5,
il punto iniziale possa essere variato di 10 e 20 dal punto originale.
Nota: 1 Non necessario specicare una direzione di riferimento.
La piegatura di un conduttore dalla sua posizione diritta alle posizioni di prova,
deve essere effettuata a mezzo di un dispositivo idoneo, applicando una forza
specicata al conduttore ad una certa distanza dal morsetto.
Il dispositivo di piegatura deve essere realizzato in modo che:
la forza sia applicata in direzione perpendicolare al conduttore non piegato,
la piegatura sia ottenuta senza rotazione o spostamento del conduttore nel di-
spositivo di serraggio,
la forza rimanga applicata mentre viene eseguita la misura di caduta di tensio-
ne prescritta.
Devono essere presi provvedimenti perch la caduta di tensione ai capi del di-
spositivo di serraggio in prova, sia misurata quando il conduttore connesso,
come mostrato per esempio in Fig. 33b.
Lesemplare viene montato sulla parte ssa dellapparecchio di prova, in modo
tale che il conduttore specicato inserito nel dispositivo di serraggio in prova, sia
piegato liberamente.
Per evitare ossidazione, lisolante del conduttore deve essere rimosso immediata-
mente prima di iniziare la prova.
Note: 2 Se necessario, il conduttore inserito pu essere piegato in modo permanente attorno ad
ostacoli, in modo che questi non inuenzino i risultati della prova.
3 In alcuni casi, con leccezione del caso di guida per il conduttore, pu essere consigliabile
rimuovere quelle parti di esemplari che non consentono la piegatura del conduttore in cor-
rispondenza della forza da applicare.
Un dispositivo di serraggio equipaggiato come nellimpiego usuale con un con-
duttore di rame rigido massiccio avente la pi piccola sezione specicata nella
Tab. 11 ed sottoposto alla prima sequenza di prova; lo stesso dispositivo di ser-
raggio sottoposto ad una seconda sequenza di prova usando il conduttore avente
la sezione pi grande, a meno che non sia fallita la prima sequenza di prova.
La forza per piegare il conduttore specicata nella Tab. 12, ed applicata al
conduttore alla distanza di 100 mm dallestremit del morsetto, inclusa leventua-
le guida per il conduttore.
La prova viene effettuata facendo passare corrente con continuit (ed esattamen-
te, la corrente non n lasciata passare n interrotta durante la prova); si do-
vrebbe usare unalimentazione di potenza adeguata e dovrebbe essere inserita
nel circuito una appropriata resistenza in modo da mantenere, durante la prova,
le variazioni di corrente entro 5%.
Tab. 11
Corrente nominale della presa
A
Sezione nominale del conduttore
mm
2
1^ sequenza di prova 2^ sequenza di prova
6 1,0
(1)
1,5
10 1,5 2,5
(1) Soltanto per i Paesi che ammettono conduttori da 1,0 mm
2
nelle installazioni sse.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 29 di 148
Tab. 12
Una corrente di prova uguale alla corrente nominale della presa fatta passare
nel dispositivo di serraggio in prova.
Una forza secondo la Tab. 12 viene applicata al conduttore di prova inserito nel
dispositivo di serraggio in prova, in una delle 12 direzioni mostrate in Fig. 33a, e
si misura la caduta di tensione ai capi del dispositivo di serraggio. Quindi si ri-
muove la forza.
Successivamente la forza viene applicata su ciascuna delle 11 direzioni rimanen-
ti mostrate nella Fig. 33a, seguendo la medesima procedura di prova.
Se in una delle 12 direzioni la caduta di tensione superiore a 25 mV, la forza si
mantiene in questa direzione no a che la caduta di tensione si riduce ad un va-
lore inferiore a 25 mV, ma per non pi di un minuto.
Dopo che la caduta di tensione ha raggiunto un valore inferiore a 25 mV, si
mantiene la forza nella medesima direzione, per un ulteriore periodo di 30 s du-
rante il quale la caduta di tensione non deve aumentare.
Gli altri due esemplari di prese della campionatura, sono provate seguendo la me-
desima procedura di prova, ma muovendo le 12 direzioni della forza in modo
che esse differiscano di circa 10 per ciascun esemplare. Se un esemplare fallisce
in una direzione di applicazione della forza di prova, le prove vengono ripetute
su un altro campione di esemplari, e tutti devono risultare conformi alle prove ri-
petute.
13 COSTRUZIONE DELLE PRESE FISSE
13.1 Gli alveoli delle prese devono avere una sufciente elasticit in modo da garanti-
re unadeguata pressione di contatto sugli spinotti delle spine.
La conformit vericata mediante esame a vista e con le prove di cui in 9, 21 e 22.
13.2 Gli alveoli e gli spinotti delle prese devono resistere alla corrosione ed allabra-
sione.
La conformit vericata con esame a vista e con le prove di cui in 26.5.
13.3 I rivestimenti isolanti, le barriere e le parti similari devono avere unadeguata re-
sistenza meccanica:
La conformit vericata mediante esame a vista e la prova di cui in 24.
Sezione del conduttore di prova
mm
2
Forza per piegare il conduttore di prova
(1)
N
1,0
1,5
2,5
0,25
0,5
1,0
(1) Le forze sono scelte in modo da sollecitare i conduttori vicino al limite di elasticit.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 30 di 148
13.4 Le prese devono essere costruite in modo da permettere:
facile introduzione e collegamento dei conduttori nei morsetti,
facile ssaggio del corpo alla parete o in una scatola,
corretto posizionamento dei conduttori,
adeguato spazio tra la parte inferiore del corpo e la supercie sulla quale lo
stesso montato - installato supercialmente - o tra i lati del corpo e linvolu-
cro (calotta o scatola) -installato da incasso - in modo che dopo linstallazione
della presa, lisolante dei conduttori non risulti necessariamente premuto con-
tro parti attive di diversa polarit.
Nota Questa prescrizione non comporta che le parti metalliche dei morsetti siano necessariamente
protette da barriere o spallette isolanti per evitare il contatto dovuto ad installazione non cor-
retta fra le parti metalliche dei morsetti e lisolante dei conduttori.
Per le prese sporgenti da ssare su una piastra di montaggio pu essere necessa-
rio un passaggio per i conduttori, in modo da soddisfare questa prescrizione.
Inoltre le prese classicate di tipo A devono permettere il facile posizionamento
e rimozione della calotta e placca senza spostamento dei conduttori.
La conformit vericata mediante esame a vista e una prova di installazione
con i conduttori della massima sezione specicata nella Tab. 3.
13.5 Le prese devono essere progettate in modo che il completo inserimento delle
spine non sia impedito da parti sporgenti dalle superci di accoppiamento.
La conformit vericata controllando che la distanza tra le superci di accop-
piamento della presa e di una spina, quando questa inserita nella presa il pi a
fondo possibile, non superi 1 mm.
13.6 Se le calotte sono provviste di bussole riportate sui fori di passaggio degli spinotti,
non deve essere possibile rimuovere queste bussole dallesterno o queste non de-
vono potersi staccare inavvertitamente dallinterno quando viene rimossa la calotta.
13.7 Le calotte o le placche di copertura, o parte di esse che sono destinate ad assicu-
rare protezione contro la scossa elettrica, devono essere tenute in posto in due o
pi punti con ssaggi efcaci.
Le calotte o le placche di copertura o parti di esse possono essere ssate per
mezzo di un ssaggio singolo, ad esempio, a mezzo di vite, purch esse siano te-
nute in posizione da altri mezzi (ad esempio da riscontri).
Note: 1 Si raccomanda che i ssaggi delle calotte o delle placche di copertura siano imperdibili.
Limpiego di rondelle in cartone o materiale analogo ssate sulle viti considerato come
mezzo adatto a mantenere in posto le viti che devono risultare imperdibili.
2 Le parti di metallo non messe a terra separate dalle parti attive in modo tale che le distanze
superciali ed in aria abbiano i valori specicati nella Tab. 23, non sono considerate ac-
cessibili se sono soddisfatte le prescrizioni di questo paragrafo.
Quando il ssaggio delle calotte o delle placche di copertura delle prese del
tipo A serve a ssare il corpo, ci devono essere mezzi per mantenerlo in posto,
anche dopo la rimozione delle calotte o delle placche di copertura.
La conformit alle prescrizioni di sicurezza e di costruzione vericata secondo
13.7.1, 13.7.2 o 13.7.3.
13.7.1 Per le calotte o le placche di copertura i cui ssaggi sono del tipo a vite:
soltanto con esame a vista.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 31 di 148
13.7.2 Per le calotte o le placche di copertura il cui ssaggio non dipendente da viti e
la cui rimozione ottenuta applicando una forza in una direzione approssimati-
vamente perpendicolare alla supercie di montaggio/supporto (vedere Tab. 13):
quando la loro rimozione pu dare accesso, con il dito di prova normalizzato,
alle parti attive:
con le prove di 24.14;
quando la loro rimozione pu dare accesso, con il dito di prova normalizzato,
alle parti metalliche non messe a terra separate dalle parti attive in modo tale che
le distanze superciali e quelle in aria abbiano i valori indicati nella Tab. 23:
con le prove di 24.15;
quando la loro rimozione pu dare accesso, con il dito di prova normalizzato sol-
tanto a:
parti isolanti, o
parti metalliche messe a terra, o
parti metalliche separate dalle parti attive in modo tale che le distanze su-
perciali ed in aria abbiano il doppio dei valori indicati nella Tab. 23, o
parti attive di circuiti SELV non superiori a 25 V c.a.:
con le prove di 24.16.
Tab. 13
13.7.3 Per le calotte o placche di copertura il cui ssaggio non dipendente da viti e la
cui rimozione ottenuta usando un utensile, secondo le informazioni del costrut-
tore, fornite con un foglio di istruzioni o in un catalogo:
con le stesse prove di 13.7.2 con leccezione che le custodie o le placche di co-
pertura o parti di esse non necessitano di staccarsi quando si applica una forza
non superiore a 120 N, in direzione perpendicolare alla supercie di montag-
gio/supporto.
Accessibilit con il dito di prova dopo
rimozione delle calotte, placche di
copertura o parti di esse
Prove
secondo i
paragra
Forza da applicare
N
Prese conformi a 24.17
e 24.18
Prese non conformi a 24.17
e 24.18
non deve
staccarsi
deve
staccarsi
non deve
staccarsi
deve
staccarsi
alle parti attive 24.14 40 120 80 120
alle parti metalliche non messe a
terra separate dalle parti attive con
distanze superciali ed in aria se-
condo la Tab. 23
24.15 10 120 20 120
alle parti isolanti, alle parti metalli-
che messe a terra, alle parti attive di
SELV 25 V c.a. o parti metalliche
separate dalle parti attive con di-
stanze superciali doppie di quelle
secondo la Tab. 23
24.16 10 120 10 120
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 32 di 148
13.8 Una placca di copertura destinata ad una presa con contatto di terra non deve esse-
re intercambiabile con una placca di copertura destinata ad una presa senza contat-
to di terra, se tale scambio modica la classicazione della presa di cui in 7.1.2.
Nota Questa prescrizione si applica agli apparecchi di uno stesso costruttore.
La conformit alle prescrizioni di cui in 13.6, 13.7 e 13.8 vericata mediante
esame a vista ed una prova di installazione.
13.9 Le prese ordinarie sporgenti devono essere costruite in modo che quando sono
montate ed equipaggiate come per limpiego usuale, non vi siano aperture libere
nei loro involucri oltre a quelle destinate al passaggio degli spinotti.
La conformit vericata mediante esame a vista ed una prova di installazione
utilizzando cavi aventi conduttori della minima sezione specicata in Tab. 14.
Nota Vengono trascurati i piccoli interstizi tra la calotta ed i tubi protettivi o i cavi oppure fra gli in-
volucri ed i contatti di terra.
13.10 Le viti o gli altri mezzi per il ssaggio della presa su una supercie in una scatola
o involucro devono essere facilmente accessibili dalla parte frontale.
Questi dispositivi non devono servire per altri ssaggi.
13.11 Le prese multiple a corpo unico devono essere provviste di collegamenti ssi de-
stinati alla messa in parallelo dei contatti di ssaggio di questi collegamenti.
Il ssaggio di questi collegamenti deve essere indipendente dalla connessione
dei conduttori di alimentazione.
13.12 Le prese multiple con corpi distinti devono essere progettate in modo che sia as-
sicurata la corretta posizione di ciascun corpo.
Il ssaggio di ogni corpo deve essere indipendente dal ssaggio dellinsieme del-
le prese sulla supercie di montaggio.
La conformit con le prescrizioni da 13.10 a 13.12 vericata mediante esame a
vista.
13.13 La piastra di montaggio delle prese sporgenti deve avere adeguata resistenza
meccanica.
La conformit vericata mediante esame a vista dopo le prove di cui in 13.4 e
dopo la prova di cui in 24.3.
13.14 Le prese multiple devono consistere di una combinazione di prese che sono o
tutte con contatti di terra o tutte senza contatti di terra.
La conformit vericata mediante esame a vista.
13.15 Le prese devono essere in grado di sopportare le sollecitazioni laterali esercitate
da un apparecchio utilizzatore che possa esservi inserito.
Per le prese con corrente e tensione nominali no a ed inclusi 16 A e 250 V, la
conformit vericata per mezzo del dispositivo indicato in Fig. 6.
Ciascun esemplare montato su una supercie verticale, in modo che il piano
passante per gli alveoli sia orizzontale. Il dispositivo viene allora completamente
inserito e viene sospeso un peso in modo che la forza esercitata sia di 5 N.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 33 di 148
Dopo 1 minuto, il dispositivo viene tolto e la presa viene ruotata di 90 sulla su-
percie di montaggio.
La prova viene effettuata 4 volte, ruotando la presa di 90 dopo ogni inserzione.
Durante le prove il dispositivo non deve uscire dalla presa.
Dopo le prove le prese non devono presentare danni agli effetti della presente Nor-
ma; in particolare devono essere conformi alle prescrizioni dellart. 22.
Nota Gli altri tipi di prese non sono provati.
13.16 Le prese non devono essere parte integrante di portalampade.
La conformit vericata mediante esame a vista.
13.17 Le prese diverse da quelle ordinarie devono essere totalmente chiuse quando
sono munite di tubi lettati o di cavi con guaina in PVC o analoghi tipi di cavi e
senza la relativa spina inserita.
Nelle prese sporgenti diverse da quelle ordinarie deve essere prevista la possibi-
lit dellapertura di un foro di drenaggio di diametro minimo 5 mm o di super-
cie minima 20 mm
2
con larghezza e lunghezza di almeno 3 mm.
Se il coperchio sistemato in modo da permettere una sola posizione di montag-
gio, il foro di drenaggio deve essere efcace in tale posizione.
In alternativa il foro di drenaggio deve essere efcace per almeno due posizioni
della presa, quando questultima montata su una parete verticale con una delle
posizioni corrispondenti allentrata dei cavi dallalto e laltra allentrata dei cavi
dal basso.
Eventuali molle dei coperchi devono essere in materiale resistente alla corrosio-
ne, per esempio bronzo o acciaio inossidabile.
La conformit vericata mediante esame a vista, misurazioni e le prove di cui
in 16.2.
Note: 1 La chiusura totale quando la spina non inserita pu essere ottenuta per mezzo di un co-
perchio.
2 Questa prescrizione non implica che leventuale coperchio o le aperture di ingresso degli
spinotti debbano essere chiusi quando la spina non inserita, se si garantisce che le prese
superano le prove relative per la verica dellingresso dellacqua.
3 Un foro di drenaggio praticato sul retro dellinvolucro considerato efcace soltanto se la
costruzione dellinvolucro assicura, fra la parete e linvolucro stesso, una distanza di al-
meno 5 mm, e prevede un canale di drenaggio avente almeno la sezione prescritta.
13.18 Gli spinotti di terra devono avere sufciente resistenza meccanica.
La conformit vericata mediante esame a vista e, per gli spinotti non massicci,
per mezzo della prova di cui in 14.2 che viene eseguita dopo le prove di cui in 21.
13.19 I contatti di terra ed i contatti del neutro devono essere assicurati contro la rota-
zione e non devono poter esser tolti che con laiuto di un utensile dopo aver
smontato la presa.
La conformit vericata mediante esame a vista e prova manuale.
Nota Non ammessa una costruzione tale da permettere la rimozione di un contatto senza laiuto
di un utensile dopo aver rimosso la custodia a mezzo di un utensile.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 34 di 148
13.20 Eventuali collegamenti metallici del circuito di terra non devono presentare sba-
vature che possano danneggiare lisolante dei conduttori di alimentazione.
La conformit vericata mediante esame a vista.
13.21 Le prese destinate ad essere installate in una scatola devono essere progettate in
modo tale che le estremit dei conduttori possano essere preparate dopo la posa
della scatola, ma prima del montaggio della presa nella scatola.
La conformit vericata mediante esame a vista.
13.22 Le aperture di entrata devono permettere lintroduzione del tubo o del rivesti-
mento protettivo dei cavi in modo da assicurare una protezione meccanica com-
pleta.
Le prese sporgenti devono essere costruite in modo che il tubo o il rivestimento
protettivo possano entrare nellinvolucro per almeno 1 mm.
Nelle prese sporgenti lapertura per lentrata dei tubi, o almeno due aperture, se
ce ne sono pi di una, deve poter accettare tubi di grandezza 16 oppure 20 op-
pure 25 od una combinazione di almeno due di queste grandezze.
Nelle prese sporgenti, le aperture per le entrate dei cavi devono preferibilmente
poter accettare cavi con dimensioni specicate nella Tab. 14, oppure con le di-
mensioni specicate dal costruttore.
Tab. 14
La conformit vericata mediante esame a vista e mediante misure.
Nota Aperture di ingresso di adeguata grandezza possono essere ottenute mediante ingressi sfonda-
bili o raccordi adattabili.
Corrente
nominale
A
Sezione dei
conduttori
mm
2
Numero di conduttori Limiti delle dimensioni esterne dei cavi
mm
min. max
10
1 no a 2,5 incluso 2
----------------------
3
6,4 13,5
----------------------
14,5
16
1,5 no a 2,5 incluso
----------------------
1,5 no a 4 incluso
2
----------------------
3
----------------------
4
---------------------
5
7,4
----------------------
7,6
13,5
----------------------
14,5
----------------------
18
----------------------
19,5
32 2,5 no a 10 incluso
2
----------------------
3
8,9
24
----------------------
25,5
4
----------------------
5
28
----------------------
30,5
Nota I limiti delle dimensioni esterne dei cavi specicati sono basati su IEC 227 e 245.
---------------------------------------------------------
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 35 di 148
13.23 Le membrane nelle aperture di ingresso devono essere adeguatamente ssate e
non devono essere spostate per effetto di sollecitazioni meccaniche e termiche
durante limpiego usuale.
La conformit vericata mediante la prova seguente:
Le membrane vengono provate quando sono assemblate nella presa.
Inizialmente le prese vengono munite di membrane gi sottoposte al trattamento
di cui in 16.1.
Successivamente le prese vengono poste per 2 h in un forno come descritto in 16.1,
mantenendo la temperatura a 40 C 2 C.
Immediatamente dopo questo periodo, si applica una forza di 30 N per 5 s a varie
parti delle membrane per mezzo della punta di un dito di prova rigido delle stesse
dimensioni del dito di prova normalizzato di cui in Fig. 2.
Durante queste prove le membrane non devono deformarsi in maniera tale da
rendere accessibili le parti attive.
Per le membrane che possono essere sottoposte ad una trazione assiale nellimpie-
go usuale, si applica per 5 s una trazione assiale di 30 N.
Durante questa prova le membrane non devono fuoriuscire.
La prova quindi viene ripetuta con membrane che non sono state sottoposte ad al-
cun trattamento.
13.24 Si raccomanda che le membrane delle aperture di ingresso siano progettate e re-
alizzate in materiale tale che lintroduzione dei cavi nelle prese sia consentita a
bassa temperatura ambiente.
Nota In alcuni paesi richiesta la conformit a questa raccomandazione in quanto pratica comu-
ne linstallazione in ambienti freddi.
La conformit vericata con la prova seguente.
Le prese vengono montate con membrane che non sono state sottoposte ad alcun
trattamento di invecchiamento; quelle senza aperture vengono opportunamente
forate.
Le prese quindi vengono poste per 2 h in un frigorifero ad una temperatura di
15 C 2 C.
Dopo questo periodo le prese vengono estratte dal frigorifero e subito dopo, mentre
sono ancora fredde, deve essere possibile introdurre, senza sforzo eccessivo, cavi
del diametro pi grande attraverso le membrane.
Dopo le prove di cui in 13.23 e 13.24 le membrane non devono mostrare defor-
mazione dannosa, rotture o danni simili che possano compromettere la confor-
mit alle prescrizioni della presente Norma.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 36 di 148
14 COSTRUZIONE DELLE SPINE E DELLE PRESE MOBILI
14.1 Una spina non smontabile o una presa mobile non smontabile devono essere co-
struite in modo che:
il cavo essibile non possa essere separato dallapparecchio senza che lappa-
recchio stesso sia reso permanentemente inutilizzabile, e
lapparecchio non possa essere aperto con le mani o con un utensile di tipo
comune, ad esempio un cacciavite usato come tale.
Nota Un apparecchio considerato permanentemente inutilizzabile quando necessario usare, per
il suo rimontaggio, parti o materiali diversi da quelli originali.
La conformit vericata con esame a vista e prova manuale.
14.2 Gli spinotti delle spine e delle prese mobili devono avere unadeguata resistenza
meccanica.
La conformit viene vericata con le prove di cui allart. 24 e, per gli spinotti non
massicci, con la seguente prova eseguita dopo quella di cui allart. 21.
Sullo spinotto, montato su un supporto come indicato in Fig. 31, si applica una
forza di 100 N per 1 min in una direzione perpendicolare allasse dello spinotto,
per mezzo di unasta di acciaio avente un diametro di 4,8 mm, il cui asse an-
che perpendicolare allasse dello spinotto.
Durante lapplicazione della forza, la riduzione della dimensione dello spinotto
nel punto in cui la forza applicata, non deve essere maggiore di 0,15 mm.
Dopo la rimozione dellasta, la dimensione dello spinotto non deve essere modi-
cata, in ogni direzione, pi di 0,06 mm.
14.3 Gli spinotti delle spine devono essere:
assicurati contro la rotazione,
non rimovibili senza lo smontaggio della spina,
adeguatamente ssati nel corpo della spina, quando la spina collegata e
montata come nellimpiego usuale.
Non deve essere possibile ricollocare gli spinotti o i contatti di terra o di neutro
delle spine in una posizione non corretta.
La conformit vericata mediante prova manuale e con le prove di 24.2 e
24.10.
14.4 I contatti di terra e di neutro delle prese mobili devono essere protetti contro la
rotazione e non devono poter essere rimossi se non con laiuto di un utensile
dopo aver smontato la presa mobile.
La conformit vericata con esame a vista, con prova manuale e, per prese mo-
bili singole, con la prova di cui in 24.2.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 37 di 148
14.5 Gli alveoli della presa devono avere una sufciente elasticit in modo da assicu-
rare una adeguata pressione di contatto.
Questa prescrizione pu applicarsi anche a prese nelle quali la pressione di con-
tatto afdata a parti isolanti con caratteristiche tali da assicurare un contatto si-
curo e permanente in tutte le condizioni di impiego usuale, con particolare ri-
guardo al ritiro, allinvecchiamento e al cedimento.
La conformit vericata mediante esame a vista e con le prove di cui agli art. 9,
21 e 22.
14.6 Gli spinotti e gli alveoli devono essere resistenti alla corrosione ed alla abrasione.
La conformit vericata con una appropriata prova le cui modalit sono allo
studio.
14.7 La custodia degli apparecchi smontabili deve racchiudere completamente i mor-
setti e le estremit del cavo essibile.
La costruzione deve essere tale da permettere la corretta connessione dei condut-
tori e tale che, quando lapparecchio collegato e montato come nellimpiego
usuale, non vi sia pericolo che:
la mutua compressione delle anime causi danno allisolamento del conduttore
tale da rompere lisolamento,
lanima di un conduttore connesso ad un morsetto attivo vada in contatto con
una parte metallica accessibile,
lanima di un conduttore connesso ad un morsetto di terra vada in contatto
con parti attive.
14.8 Gli apparecchi smontabili devono essere progettati in modo tale che le viti o i
dadi dei morsetti non possano allentarsi e spostarsi, cos da stabilire una connes-
sione elettrica fra parti metalliche connesse al morsetto di terra.
La conformit con le prescrizioni di cui in 14.7 e 14.8 vericata mediante esa-
me a vista e prova manuale.
14.9 Gli apparecchi smontabili con contatto di terra devono essere progettati con am-
pio spazio per permettere lallentamento di un conduttore di terra in modo tale
che, se la trazione rilevata resa inoperante, la connessione del conduttore di
terra sia assoggettata a trazione dopo i conduttori di fase e, in caso di successive
trazioni, il conduttore di terra si rompa dopo i conduttori di fase.
La conformit vericata con la prova seguente:
Il conduttore essibile connesso allapparecchio in modo che il percorso dei con-
duttori di fase sia il pi corto possibile fra il dispositivo di arresto ed i relativi mor-
setti.
Dopo che i conduttori di fase sono stati correttamente connessi, lanima del con-
duttore di protezione avvicinata al suo morsetto ed tagliata ad una distanza
di 8 mm pi lunga di quella necessaria quando si usa il percorso pi breve possi-
bile per la sua corretta connessione.
Il conduttore di terra viene poi connesso al morsetto.
Deve essere possibile alloggiare lanello che formato dal conduttore di terra a
motivo della sua ricchezza, quando lapparecchio assemblato correttamente.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 38 di 148
Negli apparecchi non smontabili sovrastampati con contatto di terra, la lunghezza
dei conduttori tra le terminazioni e il dispositivo di ancoraggio deve essere rego-
lata in modo che i conduttori che trasportano corrente siano sollecitati prima del
conduttore di terra, se il cavo essibile sfugge allancoraggio.
La conformit vericata con esame a vista.
14.10 I morsetti degli apparecchi smontabili devono essere posti o protetti in modo che
superino la seguente prova:
Si toglie lisolante, per una lunghezza di 6 mm, dallestremit di un conduttore
essibile avente la minima sezione nominale di cui alla Tab. 3.
Un lo elementare del cavo essibile lasciato libero ed i rimanenti li elementari
sono completamente inseriti e serrati nel morsetto, come nellimpiego usuale.
Il lo elementare libero piegato in tutte le direzioni possibili senza danneggiare
lisolante e senza che si formino piegature a spigolo vivo lungo barriere, diafram-
mi e simili.
Il lo elementare libero di un conduttore connesso ad un morsetto attivo non deve
toccare nessuna parte metallica accessibile o poter sporgere dallinvolucro dopo
che lapparecchio stato montato.
Il lo elementare libero di un conduttore connesso ad un morsetto di terra non
deve toccare nessuna parte attiva. Se necessario, si ripete la prova con il lo ele-
mentare libero in unaltra posizione.
Il proibire piegature a spigolo vivo lungo barriere, diaframmi e simili, non signi-
ca che il lo elementare libero deve essere mantenuto diritto durante la prova.
Piegature a spigolo vivo sono tuttavia fatte se questo pu accadere durante lusua-
le montaggio della spina o della presa mobile, ad esempio quando si serra il co-
perchio.
14.11 Per le spine smontabili e le prese mobili smontabili:
il modo di realizzare la protezione contro la trazione e la torsione deve risul-
tare evidente;
il dispositivo di arresto contro la trazione e la torsione, o almeno una parte di
esso, deve essere incorporato o permanentemente ssato ad una delle parti
componenti la spina o la presa mobile;
non sono ammessi espedienti come per esempio quello che consiste nel fare
un nodo sul conduttore o legarlo con una cordicella;
i dispositivi di arresto contro la trazione e la torsione devono essere efcienti
per tutti i tipi di cavi essibili che possono essere collegati, inclusi i cavi che
hanno una guaina in gomma di diametro massimo come indicato nelle
Tab. 17 e 18, e la loro efcienza non deve dipendere dal montaggio delle
parti del corpo;
i dispositivi di arresto contro la trazione e la torsione devono essere di mate-
riale isolante o protetti da un rivestimento isolante ssato alle parti metalliche;
le parti metalliche del dispositivo di arresto contro la trazione e la torsione,
comprese le viti di serraggio, devono essere isolate dal circuito di terra.
La conformit vericata con esame a vista e, se applicabile, con prova manuale.
14.12 Le parti isolanti che tengono in posizione le parti attive devono essere ssate in
modo afdabile le une alle altre, e non deve essere possibile smontare lapparec-
chio senza luso di un utensile.
La conformit vericata mediante esame a vista e prova manuale.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 39 di 148
14.13 Se i coperchi delle prese mobili sono provvisti di bussole riportate per il passag-
gio degli spinotti, non deve essere possibile rimuovere tali bussole dallesterno o
non devono staccarsi inavvertitamente dallinterno, quando vengono rimossi i co-
perchi.
14.14 Le viti intese per permettere laccesso allinterno dellapparecchio devono essere
imperdibili.
Nota Limpiego di rondelle in cartone o materiale analogo ssate sulle viti considerato come mezzo
adatto a mantenere in posto le viti che devono risultare imperdibili.
La conformit con le prescrizioni di cui in 14.13 e 14.14 vericata mediante
esame a vista.
14.15 La supercie frontale delle spine non deve avere sporgenze allinfuori degli spi-
notti, quando la spina collegata e montata come per limpiego usuale.
La conformit vericata mediante esame a vista, dopo il collegamento dei con-
duttori della massima sezione di cui in Tab. 3.
Nota I contatti di terra non sono considerati come sporgenze dalla supercie frontale.
14.16 Le prese mobili devono essere progettate in modo che il completo inserimento
delle relative spine non sia impedito da qualche sporgenza sulle loro superci
frontali.
La conformit vericata con le prove di cui in 13.5.
14.17 Gli apparecchi diversi dagli ordinari devono essere provvisti di pressacavo o di-
spositivo analogo per assicurare la tenuta delle entrate dei cavi.
Le spine diverse dalle ordinarie, con leccezione della faccia di accoppiamento,
devono essere adeguatamente chiuse quando collegate con i cavi essibili come
nellimpiego usuale.
Le prese mobili diverse dalle ordinarie devono essere adeguatamente chiuse
quando collegate con i cavi essibili come nellimpiego usuale e senza spina ac-
coppiata.
Coperchi a molla, se esistono, devono essere di materiale resistente alla corrosio-
ne, per esempio bronzo o acciaio inossidabile.
La conformit vericata mediante esame a vista e con la prova di cui in 16.2.
Nota Una chiusura adeguata quando la spina non in posizione pu essere ottenuta per mezzo di
un coperchio.
Questo requisito non implica che il coperchio, se esiste, o le entrate per gli spi-
notti necessitano di essere chiuse quando la spina non in posizione, purch
lapparecchio superi le relative prove per la verica dellingresso dellacqua.
14.18 Le prese mobili aventi mezzi per la sospensione a parete o altre superci di mon-
taggio devono essere progettate in maniera tale che i mezzi di sospensione non
consentano laccesso alle parti in tensione e che qualsiasi guasto durante la prova
non esponga le parti attive.
Non ci devono essere aperture libere tra lo spazio destinato ai mezzi di sospen-
sione ssati alle pareti e le parti attive.
La conformit vericata mediante esame a vista e le prove di cui in 24.11,
24.12 e 24.13.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 40 di 148
14.19 Combinazioni di spine e prese con interruttori automatici o altri dispositivi di
protezione, devono essere conformi alle corrispondenti Parti delle norme appli-
cabili, se esistenti.
14.20 Gli apparecchi mobili non devono essere parte integrante di portalampade.
La conformit vericata mediante esame a vista.
14.21 Le spine classicate esclusivamente come spine per apparecchi di Classe II, non
devono essere smontabili.
Se fanno parte di un cordone per connettore, questo deve essere provvisto di
una presa di connettore per apparecchi di Classe II.
Se fanno parte di un cordone prolungatore, questo deve essere provvisto di una
presa mobile per apparecchi di Classe II.
Nota In alcuni paesi:
non sono ammessi cordoni prolungatori per apparecchi di Classe II;
le spine per apparecchi di Classe II possono essere smontabili e non smontabili.
14.22 Componenti, come interruttori e fusibili, incorporati in apparecchi, devono esse-
re conformi alle corrispondenti Pubblicazioni IEC per quanto esse possono esse-
re ragionevolmente applicate.
La conformit vericata con esame a vista e, se necessario, provando i compo-
nenti secondo le corrispondenti Pubblicazioni IEC.
14.23 Se una spina fa parte integrante di un apparecchio a spina, questultimo non
deve causare eccessivo riscaldamento degli spinotti o esercitare sforzo eccessivo
sulle prese sse.
Nota Esempi di apparecchi con spine che sono parte integrante degli stessi, sono rasoi, lampade a
batteria ricaricabili, trasformatori a spina ecc.
Le spine con valori nominali superiori a 16 A e a 250 V non devono essere parte
integrante di un altro apparecchio.
Per le spine bipolari con o senza contatto di terra che hanno correnti nominali e
tensioni no a 16 A e 250 V compresi, la conformit vericata con le prove di
cui in 14.23.1 e 14.23.2.
Nota Per altre spine, le prove sono allo studio.
14.23.1 La spina dellapparecchio inserita in una presa ssa conforme alla presente
Norma, collegando la presa ssa ad una tensione di alimentazione pari a 1,1 vol-
te la pi alta tensione nominale dellapparecchio.
Dopo 1 h la sovratemperatura degli spinotti non deve superare 45 C.
Nota La prova per spine per apparecchi di Classe 0 eseguita su una presa ssa senza contatto di
terra.
14.23.2 Lapparecchio viene inserito in una presa ssa conforme alla presente Norma;
detta presa deve poter ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per lasse
degli alveoli attivi, arretrato di 8 mm dalla supercie frontale della presa e paral-
lelo alla supercie di accoppiamento.
La coppia di torsione supplementare che deve essere applicata alla presa per
mantenere la supercie frontale in un piano verticale, non deve superare
0,25 Nm.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 41 di 148
14.24 Le spine devono avere una forma ed essere fatte di un materiale tali che esse
possano essere facilmente disinserite manualmente dalla relativa presa.
Inoltre le superci prensili devono essere progettate in modo tale che la spina
possa essere disinserita senza dover tirare il cavo essibile.
La conformit vericata con una prova che allo studio.
14.25 Le membrane nelle aperture per lingresso devono soddisfare le prescrizioni di
cui al 13.23 e al 13.24.
15 PRESE INTERBLOCCATE
Le prese interbloccate con un interruttore devono essere costruite in modo che
una spina non possa essere inserita nella presa o disinserita dalla presa, quando
gli alveoli sono sotto tensione, e che gli alveoli della presa non possano essere
messi sotto tensione se non quando una spina quasi completamente inserita.
La conformit vericata mediante esame a vista e prova manuale.
Nota Altre modalit di prova sono allo studio.
16 RESISTENZA ALLINVECCHIAMENTO,
ALLA PENETRAZIONE DANNOSA DI ACQUA E ALLUMIDIT
16.1 Resistenza allinvecchiamento
Gli apparecchi devono resistere allinvecchiamento.
Le parti con funzione solo decorativa, come ad esempio certi coperchi, devono
essere rimosse prima della prova.
La conformit vericata con la seguente prova:
Gli apparecchi, installati come nellimpiego usuale, sono sottoposti ad una prova
in una stufa con atmosfera avente la composizione e la pressione dellaria am-
biente e a ventilazione naturale.
Gli apparecchi diversi da quelli ordinari sono provati dopo essere stati montati e
collegati come prescritto in 16.2.
La temperatura nella stufa di 70 C 2 C.
Gli esemplari sono mantenuti nella stufa per 7 giorni (168 h).
Si raccomanda luso di una stufa riscaldata elettricamente.
La circolazione naturale pu essere realizzata mediante fori nelle pareti della
stufa.
Dopo il trattamento, gli esemplari sono estratti dalla stufa e lasciati a temperatura
ambiente con umidit relativa fra 45% e 55% per almeno 4 giorni (96 h).
Gli esemplari non devono mostrare fessurazioni visibili ad occhio nudo ed il ma-
teriale non deve essere diventato appiccicoso o untuoso; la verica effettuata
come segue:
il dito indice, avvolto in un pezzo di tessuto ruvido e secco, premuto sul campio-
ne con una forza di 5 N.
Nessuna traccia del tessuto deve rimanere sullesemplare e il materiale dellesem-
plare non deve aderire al tessuto.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 42 di 148
Dopo la prova lesemplare non deve mostrare danni che comportino la non con-
formit alla presente Norma.
Nota La forza di 5 N pu essere ottenuta come segue:
lesemplare posto su un piatto di una bilancia e laltro piatto caricato con una massa ugua-
le a quella dellesemplare aumentata di 500 g.
Si ristabilisce lequilibrio premendo sullesemplare con lindice avvolto nel tessuto asciutto e ruvido.
16.2 Resistenza alla penetrazione dannosa dellacqua
Linvolucro degli apparecchi diversi da quelli ordinari deve assicurare un grado
di protezione contro la penetrazione di acqua secondo la classicazione dellap-
parecchio.
La conformit vericata con le seguenti prove.
16.2.1 Le prese sse sono montate su una supercie verticale.
Le prese del tipo da incasso e del tipo da semi-incasso sono ssate in un muro di
prova usando una scatola appropriata in accordo con le istruzioni del costruttore.
Nel caso in cui le istruzioni del costruttore non specicano alcun tipo di muro,
viene usato il muro di prova in accordo con la Fig. 41.
Nel caso in cui le istruzioni del costruttore specicano altri tipi di muro, questo
muro cos come il montaggio deve essere descritto in sufciente dettaglio per as-
sicurare la riproducibilit delle prove.
Il muro di prova di Fig. 41 realizzato con mattoni aventi superci lisce. Quando
la scatola montata nel muro di prova, essa deve essere ssata contro il muro in
modo tale che lacqua non possa entrare tra la scatola ed il muro.
Note: 1 Se viene usato materiale di riempimento al ne di sigillare la scatola nel muro, il materiale
di riempimento non dovr inuenzare le propriet sigillanti del campione in prova.
2 La Fig. 42 mostra un esempio dove il bordo della scatola posizionato nel piano di riferi-
mento; altre posizioni sono possibili in accordo con le istruzioni del costruttore.
Il muro di prova disposto in posizione verticale.
Le prese sse sono montate come nelluso normale e collegate con conduttori
della pi grande e della pi piccola sezione date in Tab. 3, corrispondenti al loro
valore nominale.
Le prese mobili sono provate su di una supercie piana, orizzontale in una posi-
zione come nellimpiego usuale, in modo tale che non ci sia sforzo sul cavo es-
sibile. Essa collegata con un cavo essibile (vedi Tab. 17) avente conduttori
della pi grande e della pi piccola sezione dati in Tab. 3, corrispondenti al loro
valore nominale.
Le viti avvitate durante il montaggio dellapparecchio sono serrate con una cop-
pia uguale ai due terzi della coppia applicabile data in Tab. 6.
I pressacavi sono serrati con una coppia uguale ai due terzi di quella applicata
durante la prova di cui in 24.6.
Nota: 3 I pressacavi non sono riempiti con materiali di riempimento.
Le parti che possono essere rimosse senza luso di un attrezzo sono rimosse.
Durante la prova, se esiste, il foro di drenaggio della presa con grado di protezio-
ne superiore a IPX4, non deve essere aperto.
Le prese sse sono provate senza la spina inserita e con il coperchio, se esiste,
chiuso.
Le prese mobili sono provate senza la spina inserita e con il coperchio, se esiste,
chiuso.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 43 di 148
Le spine sono provate in accoppiamento prima con una presa ssa e successiva-
mente con una presa mobile dello stesso sistema e con lo stesso grado di prote-
zione contro lacqua se entrambe sono denite nel sistema.
Nota: 4 In alcuni sistemi le spine e le prese non sono denite con gli stessi gradi di protezione.
16.2.2 Gli accessori protetti contro gli spruzzi sono sottoposti alla prova specicata per
il grado di protezione IPX4 in accordo con le prescrizioni della IEC 529.
16.2.3 Gli apparecchi protetti contro i getti dacqua sono sottoposti alla prova specica-
ta per il grado di protezione IPX5 in accordo con le prescrizioni della IEC 529.
16.2.4 Deve essere posta attenzione per non disturbare, ad esempio con colpi o scosso-
ni, lassemblaggio, in modo tale che la prova risulti alterata.
Se lapparecchio ha dei fori di drenaggio, deve essere provato mediante ispezio-
ne che qualsiasi quantit dacqua che entra non si accumuli e che fuoriesca senza
nessun danno dallassemblaggio completo.
Note: 1 Per un grado di protezione pi alto di IPX4 pu essere necessario aprire i fori di drenaggio
per lispezione.
2 Se lapparecchio provvisto con fori di drenaggio, necessario considerare la dispersione
di qualunque accumulo di acqua che pu avvenire.
I campioni dovranno sostenere una prova di tenuta alla tensione applicata come
specicato in 17.2 che dovr iniziare entro 5 minuti dopo la ne delle prove di
questo paragrafo.
16.3 Resistenza allumidit
Gli apparecchi devono resistere alle condizioni di umidit che possono manife-
starsi durante limpiego usuale.
La conformit vericata mediante la prova descritta qui di seguito, immediata-
mente seguita dalla misura della resistenza di isolamento e dalla prova di tensio-
ne applicata di cui allart. 17.
Le eventuali entrate dei cavi sono lasciate aperte; se vi sono entrate sfondabili,
una di queste viene aperta.
Le parti che possono essere rimosse senza limpiego di un utensile vengono ri-
mosse e sottoposte a questa prova assieme alla parte principale; durante questa
prova i coperchi a molla sono mantenuti aperti.
Il trattamento di umidit viene effettuato in una camera umida contenente aria
con umidit relativa compresa tra il 91% ed il 95%.
La temperatura dellaria in tutti i punti che possono essere occupati dagli esem-
plari di prova, mantenuta con la tolleranza di 1 K ad un conveniente valore t
compreso tra 20 C e 30 C.
Prima di essere posti nella camera gli esemplari sono portati ad una temperatura
compresa tra t e t + 4 C.
Gli esemplari sono tenuti nella camera per:
2 giorni (48 h) per gli apparecchi ordinari;
7 giorni (168 h) per gli altri apparecchi.
Note: 1 Nella maggior parte dei casi gli esemplari possono essere portati alla temperatura specica-
ta, mantenendoli a questa temperatura per almeno 4 h prima di iniziare la prova.
2 Si pu ottenere umidit relativa tra il 91% ed il 95% introducendo nella camera una solu-
zione satura di solfato di sodio (Na
2
SO
4
) oppure di nitrato di potassio (KNO
3
) in acqua,
avente una supercie di contatto con laria sufcientemente estesa.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 44 di 148
3 Allo scopo di raggiungere nella camera le condizioni specicate necessario assicurare
una costante circolazione dellaria nellinterno e, in generale, usare una camera isolata
termicamente.
Dopo questo trattamento gli esemplari non devono presentare alcun danno agli
effetti della presente Norma.
17 RESISTENZA DI ISOLAMENTO E TENUTA ALLA TENSIONE APPLICATA
La resistenza disolamento e la tenuta alla tensione applicata degli apparecchi de-
vono essere adeguate.
La conformit vericata con le seguenti prove che vengono eseguite immediata-
mente dopo la prova di cui in 16.3, nella camera umida o nel locale nel quale gli
esemplari sono stati portati alla temperatura prescritta, dopo che sono state rimes-
se a posto le parti eventualmente rimosse senza laiuto di un utensile.
17.1 La resistenza di isolamento va misurata con una tensione continua di 500 V circa;
le misure vengono effettuate dopo un minuto dallapplicazione della tensione.
La resistenza di isolamento non deve essere inferiore a 5 MW.
17.1.1 Per le prese, la resistenza di isolamento misurata in successione:
a) tra tutti i poli connessi tra loro e la massa, effettuando le misure con una spi-
na inserita;
b) tra ogni polo e tutti gli altri poli in successione, connettendo questi ultimi alla
massa, e con una spina inserita;
c) tra ogni involucro metallico e un foglio metallico applicato sulla supercie in-
terna del suo eventuale rivestimento isolante;
Nota Questa prova fatta solo se necessario qualche rivestimento isolante per assicurare lisola-
mento.
d) tra tutte le parti metalliche del dispositivo di arresto del cavo, comprese le viti di
serraggio, e leventuale morsetto di terra o contatto di terra delle prese mobili;
e) tra tutte le parti metalliche del dispositivo di arresto del cavo delle prese mo-
bili e unasta metallica avente il diametro del massimo cavo essibile, inserita
al posto del cavo medesimo (vedi Tab. 17).
Il termine massa di cui in a) e b) include tutte le parti metalliche accessibili, le
armature metalliche che servono di sostegno al corpo delle prese da incasso, un
foglio metallico applicato sulla supercie esterna delle parti accessibili di materia-
le isolante, le viti di ssaggio dei corpi, dei coperchi e delle placche di copertura,
le viti esterne di montaggio e i morsetti o i contatti di terra.
Note: 1 Le misure di cui in c), d) ed e) non sono eseguite sulle prese mobili non smontabili.
2 Quando si avvolge il foglio metallico attorno alla supercie esterna o lo si mette in contatto
con la supercie interna delle parti in materiale isolante, esso premuto contro i fori o le
fessure senza sforzo apprezzabile per mezzo del dito di prova rigido che ha le stesse dimen-
sioni del dito di prova normalizzato della Fig. 2.
17.1.2 Per le spine, la resistenza di isolamento misurata in successione:
a) tra tutti i poli connessi tra loro e la massa;
b) tra ogni polo e tutti gli altri poli in successione, connettendo questi ultimi alla
massa;
c) tra tutte le parti metalliche del dispositivo di arresto del cavo, comprese le viti
di serraggio, e leventuale morsetto o contatto di terra;
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 45 di 148
d) tra tutte le parti metalliche del dispositivo di arresto del cavo ed unasta me-
tallica avente diametro massimo del cavo essibile, inserita al posto dello
stesso (vedi Tab. 17).
Il termine massa usato ai punti a) e b) include tutte le parti metalliche accessi-
bili, le viti esterne di montaggio, i morsetti di terra, i contatti di terra ed un foglio
metallico in contatto con la supercie esterna delle parti accessibili in materiale
isolante, esclusa la supercie di accoppiamento.
Note: 1 Le misure di cui in c) e d) non sono eseguite sulle spine non smontabili.
2 Quando si avvolge il foglio metallico attorno alla supercie esterna o lo si mette in contatto
con la supercie interna delle parti in materiale isolante, esso premuto contro i fori o le
fessure senza sforzo apprezzabile per mezzo del dito di prova rigido che ha le stesse dimen-
sioni del dito di prova normalizzato della Fig. 2.
17.2 Si applica per 1 min tra le parti indicate in 17.1 una tensione praticamente sinu-
soidale avente una frequenza di 50 Hz o 60 Hz.
La tensione di prova deve essere come segue:
1250 V per gli apparecchi con tensione nominale no a 130 V;
2000 V per gli apparecchi con tensione nominale superiore a 130 V.
Inizialmente si applica una tensione di valore non superiore alla met del valore
prescritto, la quale viene poi rapidamente portata al pieno valore.
Durante la prova non devono manifestarsi archi o scariche.
Note: 1 Il trasformatore ad alta tensione utilizzato per la prova deve essere costruito in modo che
quando i morsetti del secondario sono cortocircuitati, dopo che la tensione del secondario
stata regolata al valore di tensione richiesto, la corrente erogata sia almeno 200 mA.
2 Il rel di sovracorrente non deve scattare per correnti al secondario inferiori a
100 mA.
3 Si deve aver cura che il valore efcace della tensione di prova applicata sia misurato con
una precisione di 3%.`
4 Scariche senza caduta di tensione non sono prese in considerazione.
18 FUNZIONAMENTO DEI CONTATTI DI TERRA
I contatti di terra devono assicurare una adeguata pressione di contatto e non de-
vono deteriorarsi nellimpiego usuale.
La conformit vericata mediante la prova di cui agli art. 19 e 21.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 46 di 148
19 RISCALDAMENTO
Gli apparecchi devono essere costruiti in modo che soddisno la seguente prova
di riscaldamento:
gli apparecchi non smontabili sono provati nelle condizioni in cui vengono
presentati,
gli apparecchi smontabili sono collegati con conduttori di rame isolati in PVC
aventi la sezione nominale specicata nella Tab. 15.
Tab. 15
Le viti o i dadi dei morsetti sono serrati con una coppia di torsione uguale ai due
terzi di quella specicata in 12.2.8.
Nota: 1 Per assicurare il normale raffreddamento dei morsetti, i conduttori collegati agli stessi de-
vono avere lunghezza di almeno 1 metro.
Gli apparecchi da incasso sono montati in scatole da incasso.
La scatola viene posta in un blocco di legno di pino ponendo del gesso attorno
alla scatola, in modo che il bordo frontale della scatola non sporga e sia al di sot-
to della supercie frontale del blocco di legno di pino non pi di 5 mm.
Nota: 2 Linsieme di prova dovrebbe essere fatto essiccare per almeno 7 giorni quando realizzato
la prima volta.
La dimensione del blocco di legno di pino che pu essere fabbricato con pi di
un pezzo deve essere tale che ci siano almeno 25 mm di legno attorno al gesso;
questultimo ha uno spessore compreso tra 10 mm e 15 mm attorno alle dimen-
sioni massime dei lati e alla parte posteriore della scatola.
Nota: 3 I lati della cavit del blocco di legno di pino possono avere forma cilindrica.
I cavi collegati alla presa devono entrare attraverso la parte alta della scatola, i
punti di entrata vengono sigillati per impedire la circolazione dellaria.
La lunghezza di ciascun conduttore dentro la scatola deve essere di 80 mm 10 mm.
Le prese sporgenti devono essere montate nel centro della supercie di un bloc-
co di legno che deve avere almeno uno spessore di 20 mm, una larghezza di
500 mm ed unaltezza di 500 mm.
Gli altri tipi di prese devono essere montati secondo le istruzioni del costruttore
o, in assenza di queste, nella posizione dimpiego usuale che si considera possa
dare le condizioni pi gravose.
Linsieme di prova deve essere posto in un ambiente privo di corrente daria.
Le prese sono provate usando una spina di prova con spinotti in ottone delle mi-
nime dimensioni specicate.
Le spine sono provate usando una presa ssa conforme alla norma ed avente ca-
ratteristiche il pi vicino possibile alle caratteristiche medie ma con leventuale
spinotto di terra, se esiste, del minimo diametro.
La spina inserita nella presa e viene fatta passare per 1 h una corrente alternata
del valore specicato nella Tab. 20.
Corrente nominale
dellapparecchio
A
Sezione nominale
mm
2
Conduttori essibili
per apparecchi mobili
Conduttori rigidi (massicci o cordati)
per apparecchi ssi
no a 10 incluso
oltre 10 no a 16 incluso
oltre 16
1
1,5
4
1,5
2,5
6
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 47 di 148
Per gli apparecchi con tre o pi poli, dove applicabile, si deve far passare la cor-
rente nei contatti di fase. Inoltre devono essere fatte delle prove separate facendo
passare la corrente tra leventuale contatto di neutro ed il contatto di fase adia-
cente e tra leventuale contatto di terra ed il pi vicino contatto di fase.
Agli effetti di questa prova i contatti di terra indipendentemente dal loro numero
sono considerati come un polo.
Nel caso di prese multiple la prova viene eseguita su una presa di ogni tipo e
corrente nominale.
La temperatura viene determinata mediante indicatori a fusione, indicatori a cam-
biamento di colore o termocoppie scelti e posti in modo che abbiano un effetto
trascurabile sulla temperatura da determinare.
La sovratemperatura dei morsetti non deve superare 45 K.
Note: 4 Per la prova di cui in 25.3 viene inoltre determinata la sovratemperatura delle parti ester-
ne di materiale isolante non necessarie a tenere in posto le parti che portano corrente e le
parti del circuito di terra, anche se dette parti esterne sono in contatto con esse.
5 Nel caso di apparecchi che incorporano dimmer, fusibili, interruttori, regolatori di energia
ecc., questi altri componenti sono cortocircuitati durante la prova.
20 POTERE DINTERRUZIONE
Gli apparecchi devono avere un adeguato potere dinterruzione.
La conformit vericata provando le prese e le spine munite di spinotti non
massicci, per mezzo di una adatta apparecchiatura, un esempio della quale
rappresentato in Fig. 12.
Gli apparecchi smontabili sono equipaggiati con conduttori come previsto per la
prova di cui allart. 19.
Note: 1 La revisione dellapparecchiatura di prova rappresentata in Fig. 12 allo studio.
2 Sulle prese munite di schermi, qualora gli stessi dovessero guastarsi, le prove possono essere
ripetute con operazioni eseguite a mano.
Le prese vengono provate usando una spina di prova con spinotti di ottone mu-
niti, se previsto, di guaine isolanti con le dimensioni massime specicate, con tol-
leranza di 0,06 mm ed aventi linterasse nominale con tolleranza di +0,05 mm.
Per quanto riguarda lestremit delle guaine, sufciente che le loro dimensioni
rispettino le tolleranze indicate nel foglio di normalizzazione relativo.
Note: 3 La forma delle estremit delle guaine isolanti non considerata importante ai ni della
prova, purch sia conforme al relativo foglio di normalizzazione.
4 Il materiale degli spinotti di ottone deve essere come specicato nella Norma
ISO 1639 - Tipo Cu Zn39 Pb-2M.
5 bene che la microstruttura del materiale sia omogenea.
Lestremit degli spinotti cilindrici deve essere arrotondata.
Le spine sono provate utilizzando una presa ssa conforme alla presente Norma
ed avente caratteristiche il pi vicino possibile alle caratteristiche medie.
Nota: 6 Prima di iniziare la prova si deve aver cura che gli spinotti della spina di prova siano in
buone condizioni.
Per gli apparecchi i cui valori nominali arrivano no a 250 V e 16 A, la corsa
dellapparecchiatura di prova deve essere compresa tra 50 mm e 60 mm.
Nota: 7 Per apparecchi con valori nominali differenti la lunghezza della corsa allo studio.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 48 di 148
La spina viene inserita e disinserita dalla presa 50 volte (100 cambiamenti di posi-
zione) con una cadenza di:
30 cambiamenti di posizione al minuto per gli apparecchi con valori nominali
no a 16 A incluso e 250 V;
15 cambiamenti di posizione al minuto in tutti gli altri casi.
Nota: 8 Un cambiamento di posizione corrisponde ad una introduzione o ad una estrazione della
spina.
La tensione di prova uguale a 1,1 volte la tensione nominale e la corrente di
prova uguale a 1,25 volte la corrente nominale.
I periodi di tempo, durante i quali si fa passare la corrente di prova, dalla inser-
zione della spina no alla successiva estrazione, sono i seguenti:
per gli apparecchi no a 16 A incluso: 1,5 s ;
per gli apparecchi oltre 16 A: 3 s.
Gli apparecchi sono provati con una corrente alternata (cosj = 0,6
0,05
).
Non si fa passare corrente attraverso leventuale circuito di terra.
La prova viene eseguita con le connessioni indicate in Fig. 40.
Gli apparecchi bipolari con contatto di neutro (2P + N e 2P + N + ) vanno
connessi a due fasi ed al neutro di un sistema trifase.
I resistori e gli induttori non vanno collegati in parallelo, a meno che non si fac-
cia uso di un induttore in aria, nel qual caso deve essere collegato in parallelo
con linduttore un resistore che assorba circa l1% della corrente che attraversa
linduttore.
Possono essere utilizzati induttori a nucleo di ferro, sempre che la corrente sia
praticamente sinusoidale.
Per le prove degli apparecchi tripolari si utilizzano induttori trifasi.
Le parti metalliche accessibili, il supporto metallico e leventuale armatura metal-
lica della base delle prese da incasso sono collegati per mezzo del commutatore
C: per gli apparecchi bipolari, ad uno dei poli dalimentazione per la met del
numero dei cambiamenti di posizione, e allaltro polo per laltra met; per gli ap-
parecchi tripolari consecutivamente ad ogni polo dellalimentazione per un terzo
del numero dei cambiamenti di posizione.
Nel caso di prese multiple la prova viene effettuata su una presa di ciascun tipo e
corrente nominale.
Durante la prova non deve prodursi alcun arco permanente.
Dopo la prova gli esemplari non devono presentare alcun danno che pregiudichi il
loro ulteriore impiego, ed i fori di ingresso degli spinotti non devono presentare un
deterioramento tale da pregiudicare la sicurezza ai ni della presente Norma.
+0,5
0
+0,5
0
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 49 di 148
21 FUNZIONAMENTO NORMALE
Gli apparecchi devono sopportare senza eccessiva usura o altro effetto dannoso le
sollecitazioni meccaniche, elettriche e termiche che si manifestano nelluso normale.
La conformit vericata provando le prese e le spine con alveoli di terra elastici
o con spinotti non massicci, per mezzo di una apparecchiatura appropriata, del-
la quale dato un esempio in Fig. 12.
Nota: 1 La revisione dellapparecchiatura di prova mostrata in Fig. 12 allo studio.
Gli spinotti di prova (durante la prova delle prese) e le prese sse (durante la
prova delle spine per le spine con alveoli di terra elastici o con spinotti non mas-
sicci) devono essere sostituiti dopo 4500 e 9000 cambiamenti di posizione.
Nota: 2 In caso di difetto degli schermi, le prove sulle prese con schermi possono essere ripetute ese-
guendo il numero richiesto di cambiamenti di posizione (per esempio 10000 cambiamenti
di posizione) facendo passare corrente negli esemplari preparati senza schermi dal co-
struttore, ed eseguendo lo stesso numero di cambiamenti di posizione senza far passare
corrente negli esemplari muniti di schermi oppure, come terza scelta, eseguendo operazio-
ni manuali come nellimpiego usuale.
Le prese vengono provate usando una spina di prova con spinotti di ottone mu-
niti, se previsto, di guaine isolanti con le dimensioni massime specicate, con tol-
leranza di 0,06 mm ed aventi linterasse nominale con tolleranza di +0,05 mm.
Per quanto riguarda le estremit delle guaine, sufciente che le loro dimensioni
siano entro le tolleranze indicate nei relativi fogli di normalizzazione.
Note: 3 La forma delle estremit delle guaine isolanti non considerata importante ai ni della
prova, purch sia conforme al relativo foglio di normalizzazione.
4 Il materiale degli spinotti di ottone deve essere come specicato nella Norma ISO 1639 -
Tipo Cu Zn39 Pb-2M.
5 bene che la microstruttura del materiale sia omogenea.
Lestremit degli spinotti cilindrici deve essere arrotondata.
Note: 6 Le spine sono provate utilizzando una presa ssa conforme alla presente Norma ed avente
caratteristiche il pi vicino possibile alle caratteristiche medie.
7 Prima di iniziare la prova si deve aver cura che gli spinotti della spina di prova siano in
buone condizioni.
La spina viene inserita e disinserita dalla presa 5000 volte (10000 cambiamenti di
posizione) con una cadenza di:
30 cambiamenti di posizione al minuto per gli apparecchi con valori nominali
no a 16 A incluso e 250 V;
15 cambiamenti di posizione al minuto in tutti gli altri casi.
Nota: 8 Un cambiamento di posizione corrisponde ad una introduzione o ad una estrazione della
spina.
Gli esemplari sono provati in corrente alternata come specicato in Tab. 20 alla
tensione nominale, in un circuito con cosj = 0,8
0,05
.
Per gli apparecchi con corrente nominale non superiore a 16 A, si fa passare la
corrente di prova fra ogni inserzione e la successiva estrazione.
In tutti gli altri casi si alternano una inserzione ed una disinserzione con la cor-
rente nominale ed una inserzione e una disinserzione a vuoto.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 50 di 148
I periodi di tempo durante i quali la corrente di prova fatta passare da una in-
serzione della spina no alla successiva estrazione sono i seguenti:
per gli apparecchi no a 16 A incluso: 1,5 s;
per gli apparecchi oltre 16 A: 3 s.
Non si fa passare corrente attraverso leventuale circuito di terra.
La prova eseguita secondo lo schema di cui allart. 20 con il commutatore C
manovrato come prescritto in detto articolo.
Nel caso di prese multiple la prova viene effettuata su una presa di ciascun tipo e
corrente nominale.
Durante la prova non deve prodursi alcun arco permanente.
Dopo la prova gli esemplari non devono mostrare:
usura che possa pregiudicare il loro ulteriore impiego;
deterioramenti degli involucri dei rivestimenti isolanti o delle barriere isolanti;
danni ai fori di entrata degli spinotti che possano pregiudicare un funziona-
mento corretto;
allentamento delle connessioni elettriche o meccaniche;
colatura di materiale di riempimento.
Le prese munite di schermi sono vericate con il calibro di cui in Fig. 3 applicato
con una forza no a 20 N in tre direzioni diverse successivamente senza ritirare o
ruotare il calibro ogni volta, e quindi con un calibro di acciaio come in Fig. 4 ap-
plicato con una forza no ad 1 N in tre direzioni diverse con movimenti indipen-
denti ritirando il calibro dopo ciascun movimento.
I calibri di Fig. 3 e 4, quando sono applicati con la forza corrispondente, non de-
vono toccare parti attive.
Per mostrare il contatto con le parti relative usato un indicatore elettrico con
una tensione non inferiore a 40 V e non superiore a 50 V.
Gli esemplari devono poi soddisfare le prescrizioni di cui allart. 19, con la cor-
rente di prova prevista per il funzionamento normale di cui al presente articolo e
la sovratemperatura non deve superare in alcun punto 45 K; inoltre essi devono
sopportare una prova di tensione applicata secondo 17.2 con la tensione di pro-
va ridotta a 1500 V, per gli apparecchi con tensione nominale di 250 V e di
1000 V per gli apparecchi con tensione nominale di 130 V.
Nota: 9 Il trattamento di umidicazione di cui in 16.3 non viene ripetuto prima della prova di ten-
sione applicata del presente articolo.
Le prove di cui in 13.2 e 14.2 sono effettuate dopo le prove del presente articolo.
+0,5
0
+0,5
0
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 51 di 148
22 FORZA NECESSARIA PER ESTRARRE LA SPINA
La costruzione degli apparecchi deve essere tale da permettere una facile inser-
zione ed estrazione della spina, ma tale da impedire che la spina stessa possa,
nellimpiego usuale, slarsi dalla presa.
Ai ni della presente prova, i contatti di terra, qualunque sia il loro numero, sono
considerati come un polo.
Gli apparecchi con dispositivo di blocco sono provati nella posizione sbloccata.
La conformit vericata, solo per le prese, con:
una prova per accertare che la massima forza necessaria per estrarre la spina
di prova dalla presa non sia pi alta della forza specicata nella Tab. 16;
una prova per accertare che la minima forza necessaria per estrarre un singo-
lo spinotto di prova dal contatto individuale non inferiore alla forza speci-
cata nella Tab. 16.
22.1 Verica della massima forza di estrazione
La presa ssata su una piastra piana A di un apparato come mostrato in Fig. 13
in modo tale che gli assi dei contatti della presa siano verticali e i fori di ingresso
degli spinotti della spina siano rivolti verso il basso.
La spina di prova ha spinotti di acciaio temperato, accuratamente levigato con
una rugosit non superiore a 0,8 mm ( ) su tutta la lunghezza della parte
conduttrice ed il loro interasse ha il valore nominale con tolleranza di 0,05 mm.
Il diametro, degli spinotti tondi, e la distanza tra le superci di contatto, per gli
altri tipi di spinotti, devono avere le dimensioni massime specicate con una tol-
leranza di mm.
Nota: 1 La massima dimensione specicata la nominale pi la massima tolleranza.
Gli spinotti sono sgrassati prima di ogni prova, usando uno sgrassante chimico
freddo come tricloroetano o etere di petrolio.
Nota: 2 Quando si usa il liquido specicato per la prova, devono essere prese precauzioni per pre-
venire linalazione dei vapori.
La spina di prova con gli spinotti della massima dimensione inserita e disinseri-
ta dalla presa 10 volte. Successivamente viene nuovamente inserita dopo aver s-
sato ad essa per mezzo di un gancio D un supporto E portante una massa princi-
pale F ed una massa supplementare G.
La massa supplementare deve essere tale da esercitare una forza uguale ad un
decimo della massima forza di estrazione specicata nella Tab. 16.
La massa principale viene appesa, senza scosse, alla spina e la massa supplementa-
re, se necessario, lasciata cadere da unaltezza di 50 mm sulla massa principale.
La spina non deve rimanere inserita nella presa.
22.2 Verica della minima forza di estrazione
Lo spinotto di prova, come illustrato in Fig. 42, applicato ad ogni singolo con-
tatto con la presa mantenuta in posizione orizzontale e appendendo il calibro
verticalmente rivolto verso il basso.
Gli schermi, se esistono, sono resi non funzionanti in modo che non inuiscano
sulla prova.
0,8
0
0 01 ,
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 52 di 148
Lo spinotto di prova realizzato in acciaio temperato, accuratamente levigato
con una rugosit non superiore a 0,8 mm ( ) su tutta la lunghezza della par-
te conduttrice.
La porzione dello spinotto del calibro deve avere una sezione uguale alla minima
riportata nellappropriato foglio di normalizzazione con tolleranza mm e
lunghezza sufciente per realizzare un contatto adeguato con la presa. La massa
totale del calibro deve essere uguale a quanto specicato nella Tab. 16.
Nota: 1 Se la presa accetta spine aventi differenti spinotti con differenti dimensioni, dovrebbe esse-
re utilizzata la pi piccola.
Gli spinotti sono sgrassati prima di ogni prova, usando uno sgrassante chimico
freddo come tricloroetano o etere di petrolio.
Nota: 2 Quando si usa il liquido specicato per la prova, devono essere prese precauzioni per pre-
venire linalazione dei vapori.
Lo spinotto di prova inserito nel contatto.
Lo spinotto applicato dolcemente e viene posta attenzione per non urtare las-
sieme quando si verica la minima forza di estrazione.
Il calibro non deve cadere dal contatto prima di 30 s.
Tab. 16
23 CAVI FLESSIBILI E LORO COLLEGAMENTO
23.1 Le spine e le prese mobili devono essere equipaggiate con un dispositivo di an-
coraggio per il cavo tale che i conduttori non vengano sottoposti a sforzi, com-
presi quelli di torsione, quando sono collegati ai morsetti o alle terminazioni e
tale che il loro rivestimento sia protetto da abrasioni.
Leventuale guaina del cavo essibile deve essere serrata dal dispositivo di anco-
raggio.
La conformit vericata mediante esame a vista.
Valori nominali
A
Numero dei poli Forza di separazione
N
Calibro a pi spinotti
max
Calibro con uno spinotto
min.
no a 10 incluso 2
------------------
3
40
------------------
50
1,5
da 10 a 16 incluso 2
------------------
3
------------------
pi di 3
50
------------------
54
------------------
70
2
da 16 a 32 incluso 2
------------------
3
------------------
pi di 3
80
------------------
80
------------------
100
3
0,8
0
0 01 ,
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 53 di 148
23.2 Lefcienza della tenuta vericata mediante la prova seguente con lapparec-
chiatura descritta in Fig. 14.
Gli apparecchi non smontabili sono provati come forniti; la prova eseguita su
esemplari nuovi.
Gli apparecchi smontabili sono dapprima provati con un cavo avente la pi pic-
cola sezione nominale, e successivamente con un cavo avente la pi grande se-
zione nominale, come mostrato nella Tab. 17.
Gli apparecchi destinati esclusivamente ad essere usati con cavi essibili piatti
sono provati soltanto con i tipi di cavi essibili piatti specicati.
Tab. 17
I conduttori o i cavi essibili degli apparecchi smontabili sono inseriti nei morset-
ti, serrando le viti dei terminali in modo appena sufciente ad impedire che la
posizione dei conduttori possa cambiare facilmente.
Il dispositivo di ancoraggio usato nel modo normale, serrando le eventuali viti
di serraggio con una coppia uguale ai due terzi di quella specicata in 12.2.8.
Dopo il rimontaggio dellesemplare, le parti componenti devono combaciare
adeguatamente e non deve essere possibile spingere il cavo essibile entro
lesemplare in modo apprezzabile.
Valore nominale per gli
apparecchi
Numero di poli
(1)
Tipi di cavi
essibili
(riferimento dei
cavi)
Numero di
conduttori e
sezione nominale
mm
2
Limiti delle dimensioni esterne
dei cavi essibili:
mm
---------------------------------------
min. max
6 A no a 10 A incluso,
no a 250 V
(2)
incluso
2 227 IEC 42
227 IEC 53
2 0,75
2 0,75
2,7 5,4
3,8 6,0
3,2 6,4
5,2 7,6
6 A no a 10 A incluso,
no a 250 V incluso
2
-----------------
3
227 IEC 42
227 IEC 53
-----------------
227 IEC 53
227 IEC 53
2 0,75
2 1
----------------
3 0,75
3 1
2,7 5,4
6,4
-----------------
6,4
3,2 6,4
8,0
-----------------
8,4
oltre 10 A no a
16 A incluso, no a
250 V incluso
2
------------------
3
227 IEC 42
227 IEC 53
-----------------
227 IEC 53
227 IEC 53
2 0,75
2 1,5
-----------------
3 0,75
3 1,5
2,7 5,4
7,4
-----------------
6,4
3,2 6,4
9,0
-----------------
9,8
16 A
Oltre 250 V 3
------------------
4
------------------
5
227 IEC 53
227 IEC 53
----------------
227 IEC 53
227 IEC 53
-----------------
227 IEC 53
227 IEC 53
3 1
3 2,5
----------------
4 1
4 2,5
-----------------
5 1
5 2,5
6,8
-----------------
7,6
-----------------
8,3
12,0
-----------------
13,0
-----------------
14,0
Oltre 16 A,
no a 440 V incluso
2
------------------
3
------------------
4
------------------
5
227 IEC 53
245 IEC 66
-----------------
227 IEC 53
245 IEC 66
-----------------
227 IEC 53
245 IEC 66
-----------------
227 IEC 53
245 IEC 66
2 2,5
2 6
-----------------
3 2,5
3 6
-----------------
4 2,5
4 6
-----------------
5 2,5
5 6
8,9
13,5
-----------------
9,6
14,5
-----------------
10,5
16,5
-----------------
11,5
18
11,0
18,5
-----------------
12,0
20,0
-----------------
13,0
22,0
-----------------
14,0
24,5
(1)

I contatti di terra, qualunque sia il loro numero, sono considerati come un polo.
(2) Progettati solamente per cavi essibili con due conduttori.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 54 di 148
Lesemplare posto nellapparecchiatura di prova in modo che lasse del cavo
essibile risulti verticale in corrispondenza del punto di entrata.
Vengono applicate al cavo essibile 100 trazioni con:
50 N se la corrente nominale 2,5 A;
60 N se la corrente nominale superiore a 2,5 A ma non superiore a 16 A e la
tensione nominale 250 V;
80 N se la corrente nominale superiore a 2,5 A ma non superiore a 16 A e la
tensione nominale superiore a 250 V;
100 N se la corrente nominale superiore a 16 A.
La forza deve essere applicata praticamente senza strappi, ogni volta per 1 s.
Bisogna avere cura di esercitare la forza di trazione simultaneamente su tutte le
parti del cavo essibile (conduttori, isolanti e guaina).
Immediatamente dopo la prova di cui sopra, il cavo essibile viene sottoposto
per un minuto ad una coppia come specicato nella Tab. 18.
Tab. 18
Le spine munite di cavo a rosetta essibile piatto non vengono sottoposte alle
prove di torsione.
Dopo le prove, il cavo essibile non deve essersi spostato di pi di 2 mm. Per gli
apparecchi smontabili, le estremit dei conduttori non devono aver subito uno
spostamento apprezzabile nei morsetti; per gli apparecchi non smontabili, non
devono vericarsi rotture nei collegamenti elettrici.
Per le misure dello spostamento longitudinale, prima che sia sottoposto alla tra-
zione, si marca il cavo essibile ad una distanza di circa 20 mm dalla ne
dellesemplare o dal dispositivo di protezione del cavo.
Se per gli apparecchi non smontabili non esiste una estremit denita dellesem-
plare o del dispositivo di protezione del cavo, si marca con un segno addizionale
il corpo dellesemplare.
Si misura lo spostamento della marcatura sul cavo essibile con riferimento
allesemplare o al dispositivo di protezione del cavo, mentre il cavo sottoposto
alla trazione.
In aggiunta, per gli apparecchi smontabili con corrente nominale no a 16 A in-
cluso, bisogna vericare con una prova manuale che essi siano idonei ad acco-
gliere il cavo corrispondente mostrato nella Tab. 19.
Valori nominali delle spine e
delle prese mobili
Cavi essibili
(numero di conduttori x sezione in mm
2
)
2 0,5 2 0,75 3 0,5 3 0,75 2 o pi 1
no a ed incluso 16 A e 250 V 0,1 Nm 0,15 Nm 0,15 Nm 0,25 Nm 0,25 Nm
16 A e oltre 250 V 0,35 Nm
oltre 16 A 0,425 Nm
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 55 di 148
Tab. 19
23.3 Le spine non smontabili e le prese mobili non smontabili devono essere munite
di un cavo essibile conforme alle Pubblicazioni IEC 227 e 245.
Le sezioni dei conduttori, in relazione alla corrente ed alla tensione nominale de-
gli apparecchi, vengono date nelle relative colonne della Tab. 20.
Nota La Tab. 20 specica anche le correnti di prova per la prova di sovratemperatura e di funziona-
mento normale.
Valore nominale
degli apparecchi
Numero dei poli
(1)
Tipi di cavi essibili
(riferimenti dei cavi)
Numero di conduttori
e sezione nominale
mm
2
Dimensioni massime
dei cavi essibili
mm
6 A no a
10 A incluso, no a
250 V
(2)
incluso
2 245 IEC 51
2 0,75 8,0
6 A no a
10A incluso, no a
250 V incluso
2 245 IEC 53 2 1 8,8
3 245 IEC 53 3 1 9,2
oltre 10 A no a
16 A incluso
no a
250 V incluso
2 245 IEC 53 2 1,5 10,5
3 245 IEC 53 3 1,5 11,0
16 A 3 245 IEC 53 3 2,5 13,0
Oltre 250 V 4 245 IEC 53 4 2,5 14,0
5 245 IEC 53 5 2,5 15,5
(1)

I contatti di terra, qualunque sia il loro numero, sono considerati come un polo.
(2) Progettati solamente per cavi essibili con due conduttori.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 56 di 148
Tab. 20
I cavi essibili devono avere lo stesso numero di conduttori di quanti sono i poli
nella spina e nella presa, gli eventuali contatti di terra essendo considerati come
un polo, indipendentemente dal loro numero.
Il conduttore connesso al contatto di terra, deve essere identicato dalla combi-
nazione di colori giallo/verde.
La conformit vericata con esame a vista, con misure, e vericando che i cavi
essibili siano secondo le Pubblicazioni IEC 227 oppure 245, secondo il caso.
Valore
nominale
degli
apparecchi
Apparecchi
ssi
smontabili
Apparecchi mobili
smontabili
Prese mobili non smontabili Spine non smontabili
Corrente di
prova
A
Corrente di prova
A
Sezione
mm
2
Corrente di prova
A
Sezione
mm
2
Corrente di prova
A
Art.
19
Art.
21
Art.
19
Art.
21
Art.
19
Art.
21
Art.
19
Art.
21
2,5 A
130 V
250 V
(*)
0,5
0,75
1
1
2,5
4
4
1
2,5
2,5
2,5
6 A
130 V
250 V
9 6 8,4 6
(*)
0,5
0,75
1
1
2,5
9
9
1
2,5
6
6
10 A
130 V
250 V
16 10 14 10
0,75
1
1,5
10
12
16
10
10
10
0,5
0,75
1
2,5
10
12
2,5
10
10
16 A
130 V
250 V
22 16 20 16 1
1,5
12
16
12
16
(*)
0,5
0,75
1
1,5
1
2,5
10
12
16
1
2,5
10
12
16
16 A
440 V
22 16 20 16 1,5 16 16 1,5
2,5
16
22
16
22
32 A
130 V
250 V
440 V
40 32 40 32 2,5 25 25
2,5
4
6
25
31
42
25
31
32
(*) Cavetto a rosetta.
Note:
1. I cavetti a rosetta e i cavi essibili con sezione 0,5 mm
2
non possono essere lunghi pi di 2 m.
2. Spine e connettori facenti parte di un cordone prolungatore sono provati come specicato nelle norme relative (la presente Norma per le
spine e la Pubblicazione IEC 320 per i connettori); ogni apparecchio deve essere provato indipendentemente.
3. Le correnti di prova per gli apparecchi con correnti nominali diverse, sono determinate con interpolazione tra i valori nominali immediata-
mente inferiore e superiore, con leccezione per le correnti di prova, di cui allart. 19, relative agli apparecchi mobili smontabili, che sono ot-
tenute come segue:
per In 10 A corrente di prova = 1,4 In
per In >10 A corrente di prova = 1,25 In
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 57 di 148
23.4 Le spine non smontabili e le prese non smontabili devono essere progettate in
modo che il cavo essibile sia protetto contro le piegature eccessive, nel punto di
entrata nellapparecchio.
Le protezioni previste a questo scopo devono essere di materiale isolante e devo-
no essere ssate in maniera afdabile.
Nota Molle metalliche elicoidali nude o ricoperte di materiale isolante, non dovrebbero essere usate
come protezione del cavo essibile.
La conformit vericata con esame a vista e con la prova di essibilit fatta a
mezzo dellapparecchiatura mostrata in Fig.15.
La prova si esegue su esemplari nuovi.
Lesemplare viene ssato alla parte oscillante dellapparecchiatura in modo che,
quando questa parte a met del suo percorso, lasse del cavo essibile, nel
punto in cui entra nellesemplare, sia verticale e attraversi lasse di oscillazione.
Gli esemplari muniti di cavo piatto vengono montati in modo che lasse maggiore
della sua sezione sia parallelo allasse di oscillazione.
Gli apparecchi devono essere ssati allapparecchiatura di prova come segue:
spine: per mezzo degli spinotti,
prese mobili: a una distanza da 4 a 5 mm (valori provvisori) nella direzione
del cavo essibile, dalla supercie di accoppiamento; una spina di prova
avente le dimensioni massime deve essere inserita nella presa mobile durante
la prova.
Lapparecchio posizionato variando la distanza fra il dispositivo di ssaggio del-
la parte oscillante e lasse di oscillazione, in modo che il cavo compie il minimo
movimento laterale mentre la parte oscillante compie lintero percorso.
Note: 1 Allo scopo di trovare sperimentalmente con facilit la posizione di montaggio con il mini-
mo movimento laterale del cavo durante la prova, lapparecchiatura per la prova di es-
sione dovrebbe essere costruita in modo tale che i differenti supporti per gli apparecchi,
montati sulla parte oscillante, possano essere prontamente regolati.
2 Si raccomanda di avere un dispositivo (per esempio una fessura o uno spinotto) per con-
statare che il cavo compia il minimo movimento laterale.
Il cavo essibile caricato con una massa tale che la forza applicata sia:
20 N per gli apparecchi muniti di cavi essibili di sezione nominale maggiore
di 0,75 mm
2
;
10 N per gli altri apparecchi.
Viene fatta passare attraverso i conduttori una corrente pari alla corrente nomina-
le dellapparecchio oppure le seguenti correnti scegliendo le minori:
16 A per gli apparecchi muniti di cavi essibili con sezione nominale superio-
re a 0,75 mm
2
;
10 A per gli apparecchi muniti di cavi essibili con sezione nominale uguale a
0,75 mm
2
;
2,5 A per gli apparecchi muniti di cavi essibili con sezione nominale inferio-
re a 0,75 mm
2
.
La tensione fra i conduttori uguale alla tensione nominale dellesemplare.
La parte oscillante ruota con un angolo di 90 (45 in un senso e nellaltro rispetto
la verticale), il numero di essioni 10000 e la cadenza di 60 essioni al minuto.
Nota: 3 Una essione un movimento, in un senso o nellaltro.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 58 di 148
Gli esemplari muniti di cavi essibili con sezione circolare sono ruotati di 90
nella parte oscillante dopo 5000 essioni; gli esemplari muniti di cavi essibili
piatti sono piegati solamente in direzione perpendicolare al piano contenente gli
assi dei conduttori.
Durante la prova di essione non si deve vericare:
interruzione della corrente;
cortocircuito fra i conduttori.
Nota: 4 Si considera sia avvenuto un cortocircuito fra i conduttori del cavo essibile se la corrente
raggiunge un valore uguale a due volte la corrente di prova relativa allesemplare in prova.
La caduta di tensione fra ogni contatto e il conduttore corrispondente, facendo
passare una corrente di prova di valore pari a quanto prescritto allart. 21, non
deve superare 10 mV.
Dopo la prova leventuale dispositivo di protezione del cavo non deve essersi
staccato dal corpo dellesemplare in prova e lisolamento del cavo essibile non
deve mostrare alcun segno di abrasione o di usura; li elementari del conduttore
non devono avere perforato lisolamento al punto da diventare accessibile.
24 RESISTENZA MECCANICA
Gli apparecchi, le scatole sporgenti ed i pressacavi lettati, devono avere una re-
sistenza meccanica adeguata a sopportare gli sforzi che si vericano durante lin-
stallazione e limpiego.
La conformit vericata mediante le corrispondenti prove da 24.1 a 24.13 come
segue:
per le prese sse 24.1 e 24.3;
per le prese mobili singole:
con involucri, calotte o corpi isolanti che non siano
di materiale elastomerico o termoplastico
24.2;
con involucri, calotte o corpi isolanti di materiale
elastomerico o termoplastico
24.2, 24.4 e 24.5;
per le prese mobili multiple:
con involucri, calotte o corpi isolanti che non siano
di materiale elastomerico o termoplastico
24.9;
con involucri, calotte o corpi isolanti di materiale
elastomerico o termoplastico
24.4 e 24.9;
per le spine:
con involucri, calotte o corpi isolanti che non siano
di materiale elastomerico o termoplastico
24.2 e 24.10;
con involucri, calotte o corpi isolanti di materiale
elastomerico o termoplastico
24.2, 24.4, 24.5 e
24.10;
per i pressacavi lettati di apparecchi non ordinari 24.6;
per gli spinotti delle spine provvisti di guaine isolanti 24.7;
per le prese schermate 24.8;
per le scatole sporgenti 24.1;
per le prese mobili con mezzi di sospensione a parete 24.11, 24.12 e 24.13;
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 59 di 148
24.1 Gli esemplari vanno sottoposti ad urti, per mezzo di un apparecchio di prova
come quello rappresentato nelle Fig. 16, 17, 18 e 19.
Lelemento durto ha una supercie emisferica di 10 mm di raggio, di poliammide
avente durezza Rockwell HR 100 e una massa di 150 g 1 g.
Esso rigidamente ssato allestremit inferiore di un tubo di acciaio del diame-
tro esterno di 9 mm e di 0,5 mm di spessore, imperniato alla sua estremit supe-
riore, in modo che possa oscillare soltanto in un piano verticale.
Lasse del perno va posto 1000 mm 1 mm sopra lasse dellelemento durto.
La durezza Rockwell dellelemento durto in poliammide determinata usando
una sfera di 12,700 mm 0,0025 mm di diametro, con un carico iniziale di 100 N
2 N ed un carico addizionale di 500 N 2,5 N.
Nota: 1 Ulteriori informazioni relative alla determinazione della durezza Rockwell per materiali
plastici sono date nella Norma ISO 2039-2.
La costruzione dellapparecchio tale che si deve applicare una forza compresa
fra 1,9 N e 2,0 N alla supercie dellelemento durto, per mantenere il tubo in po-
sizione orizzontale.
Gli esemplari sono montati su una basetta di legno compensato quadrato di
8 mm di spessore e circa 175 mm di lato, assicurata a sua volta alla estremit su-
periore ed inferiore ad un sostegno rigido che fa parte del supporto.
Le prese mobili multiple sono provate come le prese sse, ma devono essere s-
sate alla basetta di legno compensato, mediante attacchi ausiliari.
Il supporto di montaggio deve avere una massa di 10 kg 1 kg e deve essere
montato su un telaio rigido a mezzo di perni; il telaio ssato ad un muro resi-
stente.
La costruzione del montaggio tale che:
lesemplare possa essere posto in modo che il punto durto si trovi nel piano
verticale che attraversa lasse del perno;
lesemplare possa essere spostato orizzontalmente e ruotato attorno ad un
asse perpendicolare alla supercie della basetta di legno compensato;
la basetta di legno compensato possa essere ruotata di 60, in entrambe le di-
rezioni, attorno ad un asse verticale.
Le prese e le scatole sporgenti sono montate sulla basetta, come nellimpiego usuale.
Le entrate dei cavi, che non sono provviste di pareti sfondabili, vengono lasciate
aperte; se sono provviste di pareti sfondabili, una di esse viene aperta.
Le prese da incasso vengono ssate in una cavit ricavata in un blocco di legno
duro o di materiale con caratteristiche meccaniche simili, ssato alla basetta, e
non nella relativa scatola.
Se si utilizza il legno per il blocco, la direzione delle bre del legno deve essere
perpendicolare alla direzione dellurto.
Le prese da incasso con ssaggio a vite, devono essere ssate con viti a sedi let-
tate incassate nel blocco di legno.
Le prese da incasso con ssaggio a griffe, devono essere ssate nel blocco per
mezzo delle griffe.
Prima dellapplicazione dei colpi, le viti di ssaggio dei corpi e delle calotte sono
serrate con una coppia pari a 2/3 di quella specicata in Tab. 6.
Gli esemplari vengono montati in modo che il punto durto si trovi in un piano
verticale passante per lasse del perno.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 60 di 148
Lelemento durto lasciato cadere da unaltezza che specicata nella seguente
Tab. 21:
Tab. 21
Lenergia durto determinata dalla parte dellesemplare che sporge maggiormente
dalla supercie di montaggio, viene applicata su tutte le parti dellesemplare, con
eccezione di quelle in A.
Laltezza di caduta la distanza verticale tra la posizione del punto di riferimento
quando il pendolo sganciato e la posizione di detto punto al momento dellur-
to. Il punto di riferimento marcato sulla supercie dellelemento battente, dove
la linea, passante per il punto di intersezione degli assi del tubo di acciaio del
pendolo e dellelemento durto e perpendicolare al piano che attraversa entrambi
gli assi, incontra la supercie.
Gli esemplari sono sottoposti a colpi che sono uniformemente distribuiti. I colpi
non sono applicati alle pareti sfondabili.
Gli urti sono applicati come segue:
per le parti A 5 colpi:
un colpo nel centro e dopo che lesemplare stato mosso orizzontalmen-
te, un colpo nei punti pi sfavorevoli tra il centro ed i bordi, e quindi,
dopo che lesemplare stato ruotato di 90 attorno al suo asse perpendi-
colare al legno compensato, un colpo nei punti similari.
per le parti B (per quanto applicabile), C e D 4 colpi:
1 colpo su ciascuno dei due lati dellesemplare sui quali possono essere
applicati i colpi dopo che il foglio di legno compensato stato fatto ruota-
re di 60 in ciascuna delle opposte direzioni;
1 colpo su ciascuno degli altri due lati dellesemplare sui quali possono
applicarsi i colpi dopo che lesemplare stato fatto ruotare di 90 attorno
al suo asse, perpendicolare al foglio di legno compensato, e questultimo
stato fatto ruotare di 60 in ciascuna delle opposte direzioni.
Se esistono le entrate per i cavi, lesemplare viene montato in modo che le due
serie di colpi siano per quanto possibile equidistanti da queste entrate.
Le placche di copertura e le calotte di apparecchi multipli sono trattate come se
fossero altrettante placche separate, ma non si deve dare pi di un colpo nello
stesso punto.
Per prese diverse da quelle ordinarie la prova fatta con i coperchi chiusi ed
inoltre il numero di colpi specicato applicato a quelle parti che sono esposte
quando i coperchi sono aperti.
Altezza delle cadute
mm
Parti delle custodie da sottoporre allurto
Apparecchi ordinari Altri apparecchi
100
150
200
250
A e B
C
D
-
-
A e B
C
D
Dove:
A: parti sulla supercie frontale, incluse le parti che sono incassate;
B: parti che non sporgono pi di 15 mm dalla supercie di montaggio (distanza dal muro), dopo il montaggio
come nellimpiego usuale, con leccezione delle parti A succitate;
C: parti diverse da quelle in A, che sporgono pi di 15 mm e non pi di 25 mm dalla supercie di montaggio
(distanza dalla parete) dopo il montaggio come nellimpiego usuale;
D: parti diverse da quelle in A che sporgono pi di 25 mm dalla supercie di montaggio (distanza dalla parete)
dopo il montaggio come nellimpiego usuale.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 61 di 148
Dopo la prova lesemplare non deve presentare danno agli effetti della presente
Norma. In particolare le parti attive non devono essere accessibili.
Dopo le prove su lenti (nestre per le lampade pilota), le lenti possono essere
fessurate e/o spostate, ma non deve essere possibile toccare parti attive con:
il dito di prova normalizzato nelle condizioni specicate in 10.1;
il dito di prova rigido normalizzato nelle condizioni specicate in 10.1, ma
con una forza di 10 N;
il lo di acciaio di Fig. 4, applicato con una forza di 1 N, per gli apparecchi
con protezione aumentata.
In caso di dubbio, si verica che sia possibile smontare e rimontare le parti ester-
ne, quali scatole da incasso, involucri, calotte e placche di copertura, senza che
queste parti o il loro rivestimento isolante si rompano.
Se si rompe una placca di copertura protetta da una placca interna, la prova vie-
ne ripetuta sulla placca interna che non si deve rompere.
Nota: 2 Non si tiene conto di deterioramenti della nitura e di piccole ammaccature che non ridu-
cono le distanze di isolamento superciale o in aria al di sotto dei valori specicati in 27.1
e di piccole sbrecciature se esse non pregiudicano la protezione contro i contatti diretti ed
indiretti o lingresso dannoso di acqua.
Si trascurano fessurazioni non visibili ad occhio nudo e fessurazioni superciali
in pezzi stampati rinforzati con bre.
Fessurazioni o fori nella supercie esterna di una parte qualsiasi dellapparecchio
sono trascurati, se lapparecchio soddisfa la presente Norma anche con detta par-
te mancante.
Se una placca decorativa munita di una placca interna, la rottura della placca tra-
scurata se quella interna resiste alla prova dopo la rimozione di quella decorativa.
24.2 Gli esemplari sono provati in un tamburo rotante come rappresentato in Fig. 20.
Gli apparecchi smontabili sono equipaggiati con il cavo essibile di cui in 23.2,
avente la pi piccola sezione nominale specicata in Tab.3 ed una lunghezza li-
bera di circa 100 mm.
Le viti dei morsetti e le viti di montaggio sono serrate con una coppia uguale ai
2/3 di quella specicata in 12.2.8.
Gli apparecchi non smontabili sono provati come forniti tagliando il cavo essibi-
le in modo che una lunghezza libera di circa 100 mm fuoriesca dallapparecchio.
Gli esemplari sono fatti cadere da unaltezza di 500 mm su di una piastra daccia-
io di 3 mm di spessore, per un numero di caduta pari a:
1000, se la massa dellesemplare senza cavo non supera 100 g;
500, se la massa dellesemplare senza cavo supera i 100 g, ma non supera i
200 g;
100, se la massa dellesemplare senza cavo supera i 200 g.
Il tamburo fatto ruotare ad una frequenza di 5 giri al minuto, provocando cos
10 cadute al minuto.
Nel tamburo si prova solo un esemplare per volta.
Dopo la prova gli esemplari non devono presentare danni agli effetti della pre-
sente Norma. In particolare:
nessuna parte si deve essere staccata o allentata;
gli spinotti non devono risultare deformati in modo tale che la spina non pos-
sa pi essere inserita in una presa conforme al foglio di normalizzazione cor-
rispondente e devono soddisfare le prescrizioni di cui in 9.1 e 10.3;
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 62 di 148
gli spinotti non devono ruotare, applicando una coppia di 0,4 Nm dapprima
in una direzione per 1 min e poi nella direzione opposta per 1 min.
Note: 1 Nel corso dellesame che segue la prova, si deve porre particolare attenzione alla connessio-
ne del cavo essibile.
2 Non si tiene conto di piccole sbrecciature se esse non pregiudicano la protezione contro i
contatti diretti ed indiretti.
3 Non si tiene conto di deterioramenti della nitura e di piccole ammaccature che non ridu-
cono le distanze in aria e superciali al di sotto dei valori di cui in 27.1.
24.3 Le prese sporgenti ordinarie sono dapprima ssate a un cilindro di lamiera di ac-
ciaio rigido avente raggio uguale a 4,5 volte la distanza tra i fori di ssaggio, ma
in ogni caso non inferiore a 200 mm.
Gli assi dei fori sono posti in un piano perpendicolare allasse del cilindro e pa-
ralleli al raggio passante nel centro della distanza tra i fori.
Le viti di ssaggio vanno gradatamente serrate no ad applicare la coppia massi-
ma di 0,5 Nm per viti aventi un diametro sino a 3 mm incluso, e 1,2 Nm per viti
aventi un diametro maggiore.
Le prese sono quindi ssate in modo simile ad una lamiera dacciaio piana.
Durante e dopo la prova le prese non devono mostrare danni tali da impedire il
loro impiego ulteriore.
24.4 Gli esemplari sono sottoposti ad una prova durto per mezzo dellapparecchiatura
rappresentata in Fig. 21.
Lapparecchiatura di prova insieme agli esemplari va posta su di un blocco di
gomma spugnosa dello spessore di 40 mm e collocata in un frigorifero ad una
temperatura di 15 C 2 C, per almeno 16 h.
Alla ne di questo periodo, ciascun esemplare posto a turno nella posizione
dimpiego usuale come mostrato in Fig. 21 ed il peso lasciato cadere da unal-
tezza di 100 mm.
La massa del peso 1000 g 2 g.
Dopo la prova gli esemplari non devono presentare danni agli effetti della pre-
sente Norma.
24.5 Gli esemplari sono sottoposti ad una prova di compressione eseguita come indi-
cato in Fig. 22. La temperatura della piastra di pressione, della base e degli esem-
plari 23 C 2 C e la forza applicata di 300 N.
Gli esemplari sono dapprima posti nella posizione a) di Fig. 22 applicando la for-
za per 1 min.
Quindi essi sono posti nella posizione b) di Fig. 22 e sono di nuovo sottoposti
alla forza per la durata di 1 min.
Dopo un periodo di 15 min dalla rimozione della apparecchiatura di prova, gli
esemplari non devono risultare danneggiati agli effetti della presente Norma.
24.6 I pressacavi lettati sono equipaggiati con unasta metallica cilindrica il cui dia-
metro in millimetri uguale al pi vicino numero intero inferiore al diametro in-
terno, espresso in millimetri, dellanello di tenuta.
I pressacavi sono poi serrati mediante apposita chiave applicando la coppia indi-
cata nella Tab. 22 per 1 min.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 63 di 148
Tab. 22
Dopo la prova i pressacavi e gli involucri degli esemplari non devono presentare
alcun danno agli effetti della presente Norma.
24.7 Gli spinotti delle spine con guaine isolanti vengono sottoposti alla seguente pro-
va per mezzo dellapparecchiatura rappresentata in Fig. 23.
Lapparecchiatura di prova comprende una barra disposta orizzontalmente im-
perniata allincirca nel suo punto mediano.
Un lo corto di acciaio del diametro di 1 mm e piegato a forma di U, a base ret-
tilinea, rigidamente attaccato, con le sue estremit ad una delle estremit della
barra, in modo che la parte rettilinea sporga dalla barra per il lato inferiore e ri-
sulti parallela allasse del perno della barra.
La spina, mediante un opportuno organo di ssaggio, viene tenuta in posizione
tale che la parte rettilinea del lo di acciaio si posi perpendicolarmente sullo spi-
notto.
Lo spinotto inclinato verso il basso e forma un angolo di 10 con lorizzontale.
La barra caricata in modo che il lo eserciti una forza di 4 N sullo spinotto.
La spina viene spostata orizzontalmente in un senso e nellaltro, nel piano dellas-
se della barra, in modo che il lo sfreghi lungo lo spinotto. La parte dello spinot-
to sottoposta allo sfregamento di circa 9 mm, dei quali 7 mm circa sulla guaina
isolante.
Il numero degli spostamenti 20000 (10000 in ciascuna direzione) e la frequenza
di 30 spostamenti al minuto.
La prova si effettua su di un solo spinotto per esemplare.
Dopo la prova gli spinotti non devono presentare danni che possano pregiudica-
re la sicurezza o impedire lulteriore impiego della spina; in particolare la guaina
isolante non deve fessurarsi n ritirarsi.
24.8 Le prese schermate devono avere lo schermo progettato in modo tale che sop-
porti la forza meccanica che pu presentarsi nellimpiego usuale, per esempio
quando uno spinotto di una spina inavvertitamente forzato contro lo schermo
che ottura il foro di entrata della presa.
La conformit vericata con le prove seguenti, che sono entrambe eseguite su
esemplari gi sottoposti alla prova di cui allart. 21, con e senza trattamento preli-
minare di cui in 16.1.
Uno spinotto di una spina dello stesso sistema spinto con una forza di 40 N per
1 min contro lo schermo che ottura il foro di entrata della presa nella direzione
perpendicolare alla supercie frontale della presa stessa.
Per gli schermi considerati come unico mezzo per evitare la inserzione unipolare,
la forza deve essere di 75 N anzich di 40 N.
La prova eseguita utilizzando uno spinotto con le massime dimensioni.
Lo spinotto non deve andare in contatto con parti attive.
Diametro dellasta di prova
mm
Coppia
Nm
Pressacavi metallici Pressacavi in materiale plastico
Fino a 14 incluso
Da 14 a 20 incluso
Oltre 20
6,25
7,5
10,0
3,75
5,0
7,5
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 64 di 148
Per rilevare il contatto con le parti considerate si usa un indicatore elettrico con
tensione non inferiore a 40 V e non superiore a 50 V.
Dopo la prova gli esemplari non devono presentare danno agli effetti della pre-
sente Norma.
Nota Non si tiene conto di piccole ammaccature sulla supercie che non pregiudicano lulteriore
uso della presa.
24.9 Le prese mobili multiple smontabili sono equipaggiate con il cavo essibile pi
leggero della minima sezione di cui in Tab. 3.
Lestremit libera del cavo ssata ad una parete ad unaltezza di 750 mm dal pa-
vimento, come indicato in Fig. 24.
Lesemplare tenuto in modo tale che il cavo sia orizzontale, e poi lasciato ca-
dere per 8 volte su un pavimento di cemento, il cavo essibile viene ogni volta
ruotato di 45 attorno al suo punto di ssaggio.
Dopo la prova lesemplare non deve presentare danno agli effetti della presente
Norma; in particolare nessuna parte deve staccarsi o allentarsi.
Gli apparecchi diversi dagli ordinari devono ancora ripetere la prova relativa di
cui in 16.2.
Non si tiene conto di piccole sbrecciature ed ammaccature che non pregiudicano
la protezione contro i contatti diretti ed indiretti o lingresso dannoso di acqua.
24.10 La spina posta su una piastra rigida di acciaio munita di fori adatti per gli spi-
notti della spina come mostrato, quale esempio, in Fig. 25.
Le distanze fra i centri dei fori (ad es. d
1
e d
2
) devono essere uguali alle distanze
tra i centri del cerchio che circoscrive ogni spinotto nel foglio di normalizzazione
della spina.
Ogni foro deve avere un diametro uguale a quello del cerchio che circoscrive
ogni spinotto pi 6 mm 0,5 mm.
La spina deve essere posizionata sulla piastra di acciaio in modo tale che i centri
dei cerchi che circoscrivono gli spinotti coincidano con i centri dei fori.
Si applica una forza di trazione P, uguale alla massima forza di estrazione di cui
in Tab. 16, per 1 minuto, senza strappi, su ciascun spinotto in sequenza e nella
direzione longitudinale dellasse di ciascuno spinotto.
La forza di trazione applicata allinterno di una stufa ad una temperatura di
70 C 2 C dopo che la spina stata tenuta nella stufa per unora.
Dopo la prova si lascia raffreddare la spina a temperatura ambiente e poi si verica
che ciascuno spinotto non sia spostato per pi di 1 min, nel corpo della spina.
La prova eseguita su esemplari nuovi.
24.11 Le barriere, tra lo spazio destinato ai mezzi di sospensione ssati alla parete e le
parti attive, che possono essere soggette a sforzi meccanici, quando la presa mo-
bile sospesa alla parete, sono provate come segue:
unasta di acciaio cilindrica, con diametro di 3 mm ed una estremit semisferica
con raggio di 1,5 mm, viene spinta perpendicolarmente alla supercie della pare-
te di supporto, nella posizione pi sfavorevole per 10 s contro la barriera, mante-
nendo la forza uguale a 1,5 volte la forza di estrazione massima della spina (co-
me specicato nella Tab. 16).
Lasta non deve forare la barriera.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 65 di 148
24.12 La presa mobile montata con il cavo essibile di alimentazione sospesa alla pa-
rete come nellimpiego usuale, con unasta di acciaio cilindrica avente le stesse
dimensioni dellasta descritta in 24.11, ed una lunghezza sufciente a toccare la
parte posteriore della barriera.
Una trazione, uguale alla forza prescritta in 23.2 per vericare lancoraggio del
cavo essibile, viene applicata nella posizione pi sfavorevole al cavo essibile
per 10 s.
Durante la prova i mezzi di sospensione della presa mobile alla parete non devo-
no rompersi in modo da consentire che le parti attive diventino accessibili al dito
di prova normalizzato.
24.13 La presa mobile sospesa alla parete come nellimpiego usuale, usando una vite
con testa arrotondata con gambo di diametro di 3 mm, e viene sottoposta ad una
prova di trazione senza strappi, con la forza di estrazione massima per la corri-
spondente spina come specicato nella Tab. 16.
La forza di trazione viene applicata per 10 s perpendicolarmente alla supercie di ac-
coppiamento della presa dando la maggiore sollecitazione ai mezzi di sospensione.
Durante la prova i mezzi per la sospensione alla parete della presa mobile non
devono rompersi, in modo da consentire che le parti attive diventino accessibili
al dito di prova normalizzato.
Nota Le prove di cui al 24.11, 24.12 e 24.13 vengono eseguite su ogni mezzo di sospensione, nel caso
che ve ne siano pi di uno.
24.14 Quando si provano le forze necessarie per staccare o non staccare le calotte o le
placche di copertura, le prese sono montate come nellimpiego usuale, le prese
da incasso sono ssate in scatole di montaggio adeguate che vengono installate
come nellimpiego usuale, in modo che i bordi delle scatole siano a lo con le
pareti, e quindi si installano le calotte e le placche di copertura.
Se queste ultime sono munite di mezzi di bloccaggio che possono essere azionati
senza laiuto di un utensile, questi mezzi sono sbloccati.
La conformit vericata secondo i par. 24.14.1 e 24.14.2 (vedere 13.7.2).
24.14.1 Verica della non rimozione delle calotte o delle placche di copertura
Le forze vengono applicate gradualmente nelle direzioni perpendicolari alle su-
perci di montaggio, in modo che la forza risultante che agisce nel centro delle
calotte, delle placche di copertura e di parti di esse, sia rispettivamente:
40 N, per calotte, placche di copertura o parti di esse che soddisfano le prove
del 24.17 e del 24.18, oppure
80 N, per le altre calotte, placche di copertura o parti di esse.
La forza viene applicata per 1 min.
Le calotte o le placche di copertura non devono staccarsi.
La prova poi ripetuta su esemplari nuovi, applicando la calotta o la placca di
copertura sulla parete, dopo aver sistemato un foglio di materiale duro, di
spessore 1 mm 0,1 mm attorno al telaio di supporto, come mostrato in Fig. 8.
Nota Il foglio di materiale duro viene usato per simulare la carta da parete e pu essere ottenuto so-
vrapponendo diversi pezzi.
Dopo la prova gli esemplari non devono mostrare alcun danno agli effetti della
presente Norma.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 66 di 148
24.14.2 Verica della rimozione delle calotte o delle placche di copertura
Una forza non superiore a 120 N viene applicata gradualmente, nella direzione
perpendicolare alla supercie di montaggio/supporto, alle calotte, alle placche
di copertura o a parti di esse, per mezzo di un gancio posto a turno in ogni sca-
nalatura, foro, spazi e simili, predisposti per rimuoverle.
Le calotte o le placche di copertura devono staccarsi.
La prova viene eseguita 10 volte su ogni parte separabile, il cui ssaggio non sia
dipendente da viti (distribuendo per quanto possibile uniformemente i punti di
applicazione), la forza di rimozione viene applicata ogni volta alle differenti sca-
nalature, fori o simili, predisposti per rimuovere la parte separabile.
La prova viene poi ripetuta su nuovi esemplari, montando le calotte con le plac-
che di copertura sulla parete dopo aver applicato un foglio di materiale duro di
spessore 1 mm 0,1 mm attorno al telaio di supporto come mostrato in Fig. 8.
Dopo la prova gli esemplari non devono mostrare danni agli effetti della presen-
te Norma.
24.15 La prova fatta come descritto in 24.14, ma applicando, per il 24.14.1, le seguenti
forze:
10 N, per calotte o placche di copertura rispondenti alle prove di cui in 24.17
e 24.18,
20 N, per le altre calotte o placche di copertura.
24.16 La prova fatta come descritto in 24.14, ma applicando, per il 24.14.1, la forza di
10 N per tutte le calotte o placche di copertura.
24.17 Il calibro mostrato in Fig. 7 premuto contro ciascun lato di ogni calotta o placca
di copertura che sia ssata con viti sulla supercie di montaggio o di supporto,
come mostrato in Fig. 9. Mantenendo la faccia B sulla supercie di montag-
gio/supporto, con la faccia A perpendicolare ad essa, si applica il calibro ad an-
golo retto su ciascun lato in prova.
Nel caso di calotta o placca di copertura ssata senza viti ad unaltra calotta o
placca di copertura o ad una scatola di montaggio, con le medesime dimensioni
esterne, la faccia B del calibro deve essere posta al medesimo livello della giun-
zione; il prolo della calotta o della placca di copertura non deve superare il pro-
lo della supercie di supporto.
Le distanze tra la faccia C del calibro e il prolo del lato in prova, misurate paralle-
lamente alla faccia B, non devono diminuire (con le eccezioni di scanalature, fori,
rastremazioni rovesciate o simili, posti ad una distanza inferiore a 7 mm dal piano
che include la faccia B e rispondenti alla prova di 24.18) quando si ripetono le mi-
sure partendo dal punto X nella direzione della freccia Y (vedere Fig. 10).
24.18 Un calibro secondo la Fig. 5, applicato con la forza di 1 N non deve entrare pi di
1,0 mm dalla parte superiore di ogni scanalatura, foro o rastremazione rovesciata o
simili, quando si applica un calibro parallelamente alla supercie di montag-
gio/supporto e ad angolo retto alla parte in prova, come mostrato nella Fig. 11.
Nota La verica se il calibro secondo la Fig. 5 entrato pi di 1,0 mm viene fatta riferendosi ad una
supercie perpendicolare alla faccia B e che include la parte superiore del prolo delle scana-
lature, dei fori, delle rastremazioni rovesciate o simili.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 67 di 148
25 RESISTENZA AL CALORE
Gli apparecchi e le scatole sporgenti devono resistere al calore.
La conformit vericata:
a) per le scatole sporgenti, le calotte separabili, le placche ed i telai separabili
con la prova di cui in 25.3;
b) per gli apparecchi mobili, con eccezione delle eventuali parti, di cui in a),
con le prove di cui in 25.1, 25.4 e, con leccezione di parti realizzate in gom-
ma naturale o sintetica o una miscela delle due, con le prove di cui in 25.3;
c) per le prese sse, con eccezione delle eventuali parti di cui in a), con le pro-
ve di cui in 25.1, 25.2 e, ad eccezione di parti realizzate in gomma naturale o
sintetica o di una miscela delle due, con le prove di cui in 25.3.
Parti aventi funzione solo decorativa, come ad esempio alcuni coperchi, non de-
vono essere sottoposte a questa prova.
25.1 Gli esemplari sono mantenuti per unora in una stufa a temperatura di 100 C 2 C.
Durante la prova gli esemplari non devono subire alcuna modica tale da pregiu-
dicare il loro impiego successivo, e leventuale materiale di riempimento non
deve colare al punto da scoprire parti attive.
Dopo la prova e dopo che gli esemplari sono stati lasciati raffreddare approssi-
mativamente sino alla temperatura ambiente, non vi deve essere possibilit di ac-
cesso alle parti attive che normalmente non sono accessibili con gli esemplari
montati come nellimpiego usuale, quando il dito di prova normalizzato viene
applicato con una forza non superiore a 5 N.
Dopo la prova la marcatura deve essere ancora leggibile.
Cambiamenti di colore, rigonamenti, leggeri spostamenti del materiale di riem-
pimento sono considerati trascurabili, purch non sia compromessa la sicurezza
ai ni della presente Norma.
25.2 Le parti di materiale isolante necessarie a tenere in posto parti che portano cor-
rente e le parti del circuito di terra, e le parti della supercie frontale di materiale
termoplastico, no ad una distanza di 2 mm attorno ai fori di ingresso degli spi-
notti delle fasi e del neutro delle prese, vengono sottoposte ad una prova di pres-
sione con la sfera per mezzo dellapparecchiatura illustrata nella Fig. 27, ad ecce-
zione delle parti isolanti necessarie a tenere in posto i morsetti di terra nella
scatola che devono essere provate come specicato in 25.3.
Nota Quando non possibile eseguire la prova sugli esemplari, bene fare la prova su un pezzo, con
spessore di almeno 2 mm, ricavato dallesemplare. Se ci non possibile, si possono usare no
a quattro strati, ciascuno tagliato dallo stesso esemplare, ed in questo caso lo spessore totale de-
gli strati non deve essere inferiore a 2,5 mm.
La parte in prova deve essere posta su una piastra di acciaio con spessore di al-
meno 3 mm e a diretto contatto con essa.
La supercie della parte da provare viene posta in posizione orizzontale e contro di
essa viene premuta, con una forza di 20 N, una sfera di acciaio di 5 mm di diametro.
Il materiale da provare ed i mezzi di supporto devono essere posti in una stufa
per un tempo sufciente ad assicurare che essi raggiungano la temperatura di
prova stabilizzata prima che la prova abbia inizio.
La prova si esegue in stufa ad una temperatura di 125 C 2 C.
Dopo 1 ora la sfera viene rimossa dallesemplare che quindi viene raffreddato ap-
prossimativamente alla temperatura ambiente entro 10 secondi, mediante immer-
sione in acqua fredda.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 68 di 148
Si misura quindi il diametro dellimpronta lasciata dalla sfera ed esso non deve
superare 2 mm.
25.3 Le parti di materiale isolante non necessarie per tenere in posto parti che portano
corrente e parti del circuito di terra, sono sottoposte alla prova della sfera di cui
in 25.2 ma la prova viene effettuata alla temperatura di 70 C 2 C, o
40 C 2 C aumentata della pi elevata temperatura misurata per la corrispon-
dente parte, durante la prova di cui allart. 19, prendendo il valore pi alto.
25.4 Gli esemplari sono sottoposti ad una prova di compressione per mezzo dellap-
parecchiatura descritta in Fig. 28, e la prova viene eseguita in una stufa alla tem-
peratura di 80 C 2 C.
Lapparecchiatura comprende due ganasce di acciaio, aventi una supercie cilin-
drica di 25 mm di raggio, una larghezza di 15 mm ed una lunghezza di 50 mm.
La lunghezza di 50 mm pu essere aumentata in relazione alla dimensione
dellesemplare in prova.
Gli angoli sono arrotondati con raggio di curvatura di 2,5 mm.
Lesemplare serrato tra le ganasce in modo che queste premano contro di esso
nella zona dove viene impugnato nellimpiego usuale, la linea centrale delle ga-
nasce deve coincidere per quanto possibile con il centro di tale zona. La forza
applicata per mezzo di tali ganasce di 20 N.
Dopo 1 h le ganasce vengono rimosse e gli esemplari non devono mostrare dan-
ni agli effetti della presente Norma.
26 VITI, PARTI PERCORSE DA CORRENTE E CONNESSIONI
26.1 Le connessioni meccaniche o elettriche devono resistere agli sforzi meccanici che
si riscontrano nellimpiego usuale.
Le connessioni meccaniche da usare nella installazione degli apparecchi possono
essere fatte usando viti autolettanti, per formatura o per maschiatura, soltanto se
queste vengono fornite assieme al pezzo nel quale esse sono destinate ad essere
inserite. Inoltre le viti autolettanti per maschiatura da usare nellinstallazione de-
vono essere imperdibili con la corrispondente parte dellapparecchio.
Le viti o i dadi che trasmettono la pressione di contatto devono avvitarsi in letta-
ture metalliche.
La conformit vericata mediante esame a vista e, per le viti ed i dadi che tra-
smettono pressione di contatto o che vengono manovrati durante il montaggio
dellapparecchio o il collegamento dei conduttori, mediante la seguente prova.
Nota: 1 Le prescrizioni per la verica dei morsetti sono date allart. 12.
Le viti o i dadi sono serrati ed allentati:
10 volte per le viti che si impegnano in una lettatura in materiale isolante e
per le viti in materiale isolante;
5 volte in tutti gli altri casi.
Le viti ed i dadi che si impegnano in una lettatura di materiale isolante e le viti
di materiale isolante vengono completamente tolti e reinseriti ogni volta.
La prova va effettuata per mezzo di un cacciavite o di altro utensile appropriato
applicando una coppia come specicato in 12.2.8.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 69 di 148
Durante la prova non si deve constatare alcun danno che impedisca luso ulterio-
re delle connessioni a vite come rottura delle viti o danneggiamento dellintaglio
della testa delle viti (che rende impossibile luso dellappropriato cacciavite), delle
lettature, delle rondelle o delle piastrine.
Note: 2 Le viti o i dadi che sono manovrati durante linstallazione dellapparecchio comprendono
le viti di ssaggio delle calotte o delle placche ma non i mezzi di collegamento per tubi av-
vitati e le viti per il ssaggio del corpo della presa ssa.
3 La forma della lama del cacciavite di prova deve essere adatta alla testa della vite da pro-
vare. Le viti ed i dadi non devono venire serrati a strappo. Non si considera il danneggia-
mento subito dalle calotte.
4 Le connessioni a vite sono considerate come parzialmente vericate dalle prove di cui agli
art. 21 e 24.
26.2 Deve essere assicurata una corretta introduzione della vite nel suo foro lettato o
nel dado per quelle viti che si impegnano in lettature di materiale isolante e che
sono manovrate durante linstallazione degli apparecchi.
La conformit vericata mediante esame a vista e prova manuale.
Nota La prescrizione che riguarda la corretta introduzione soddisfatta se si evita che la vite possa
mettersi di traverso, per esempio, per mezzo di una guida posta sulla parte da ssare, o un ri-
basso nella sede lettata, o mediante luso di viti in cui la parte iniziale del letto stata tolta.
26.3 Le connessioni elettriche devono essere realizzate in modo che la pressione di
contatto non sia trasmessa attraverso materiale isolante ad eccezione di quello
ceramico, mica o altro materiale con caratteristiche almeno equivalenti, salvo che
un eventuale cedimento o ritiro del materiale isolante sia suscettibile di essere
compensato da una sufciente elasticit delle parti metalliche.
Questa prescrizione non esclude realizzazioni con cavetto a rosetta piatto nelle
quali la pressione di contatto ottenuta dalle parti isolanti aventi propriet tali da
assicurare un contatto permanente ed afdabile in tutte le condizioni di impiego
usuale, specialmente tenendo conto di ritiro, invecchiamento o scorrimento a
freddo delle parti isolanti.
La connessione ottenuta mediante perforazione dellisolamento dei cavetti a ro-
setta deve essere afdabile.
La conformit vericata mediante esame a vista e, per lultima prescrizione, con
una prova che allo studio.
Nota Lidoneit del materiale stimata in relazione alla stabilit delle dimensioni.
26.4 Le viti ed i rivetti utilizzati contemporaneamente per connessioni elettriche e
meccaniche devono essere protetti contro lallentamento e/o la rotazione.
La conformit vericata mediante esame a vista e prova manuale.
Note: 1 Le rondelle elastiche sono sufcienti per assicurare un corretto bloccaggio.
2 Nel caso dei rivetti pu essere sufciente luso di una sezione non circolare od un intaglio
appropriato.
3 Il materiale di riempimento che si rammollisce al calore, protegge efcacemente contro
lallentamento solo le connessioni a vite che, nellimpiego usuale, non sono soggette a sforzi
di torsione.
26.5 Le parti che portano corrente, comprese quelle dei morsetti (anche morsetti di
terra) devono essere di un materiale che, nelle condizioni che si vericano
nellapparecchio, abbia resistenza meccanica, conducibilit elettrica e resistenza
alla corrosione, adeguate per il loro uso specico.
La conformit vericata con esame a vista e, se necessario, con analisi chimica.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 70 di 148
Esempi di metalli adatti, quando usati entro la gamma di temperatura ammessa
ed in condizioni normali di inquinamento chimico, sono:
rame;
una lega contenente almeno il 58% di rame per i pezzi lavorati a freddo o al-
meno il 50% di rame per gli altri pezzi;
acciaio inossidabile contenente almeno il 13% di cromo e non pi dello
0,09% di carbonio;
acciaio protetto con rivestimento elettrogalvanico di zinco in accordo con la
Norma ISO 2081, il rivestimento deve avere uno spessore di almeno:
5 mm, condizioni di servizio ISO No. 1, per apparecchi ordinari,
12 mm, condizioni di servizio ISO No. 2, per apparecchi protetti contro gli
spruzzi,
25 mm, condizioni di servizio ISO No. 3, per apparecchi protetti contro i getti;
acciaio protetto con rivestimento elettrogalvanico di nichel e cromo in accordo
con la Norma ISO 1456, il rivestimento deve avere uno spessore di almeno:
20 mm, condizioni di servizio ISO No. 2, per apparecchi ordinari,
30 mm, condizioni di servizio ISO No. 3, per apparecchi protetti contro gli
spruzzi,
40 mm, condizioni di servizio ISO No. 4, per apparecchi protetti contro i getti;
acciaio protetto con rivestimento elettrogalvanico di stagno, in accordo con la
Norma ISO 2093, il rivestimento deve avere uno spessore di almeno:
12 mm, condizioni di servizio ISO No. 2, per apparecchi ordinari,
20 mm, condizioni di servizio ISO No. 3, per apparecchi protetti contro gli
spruzzi,
30 mm, condizioni di servizio ISO No. 4, per apparecchi protetti contro i getti.
Le parti che portano corrente, che possono essere sottoposte ad usura meccani-
ca, non devono essere fatte di acciaio protetto con rivestimento elettrogalvanico.
In condizioni di umidit non devono essere usati a contatto uno con laltro, me-
talli che abbiano una grande differenza di potenziale elettrochimico, uno rispetto
allaltro.
La conformit vericata con una prova allo studio.
Nota La prescrizione di questo paragrafo non si applica a viti, dadi, rondelle, piastrine di serraggio e
parti similari di morsetti.
26.6 I contatti che nellimpiego usuale sono sottoposti a sfregamenti, devono essere di
metallo resistente alla corrosione.
La conformit alle prescrizioni di cui in 26.5 e 26.6 vericata mediante esame
a vista ed in caso di dubbio, mediante analisi chimica.
26.7 Le viti autolettanti per formatura e per maschiatura non devono essere usate per
il collegamento di parti che portano corrente.
Le viti autolettanti per formatura e per maschiatura possono essere usate per as-
sicurare la continuit di terra, purch non sia necessario rimuovere la connessio-
ne nellimpiego usuale, e siano usate almeno due viti in ciascuna connessione.
La conformit vericata mediante esame a vista.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 71 di 148
27 DISTANZE SUPERFICIALI, IN ARIA
E ATTRAVERSO IL MATERIALE DI RIEMPIMENTO
27.1 Le distanze superciali, le distanze in aria e attraverso il materiale di riempimento
non devono essere inferiori ai valori in Tab. 23.
Tab. 23
La conformit vericata mediante misure.
DESCRIZIONE mm
DISTANZA SUPERFICIALE:
1 tra le parti attive di differente polarit; 4 (1)
2 tra parti attive e:
parti isolanti accessibili e parti metalliche accessibili messe a terra,
parti del circuito di terra,
telai metallici che supportano il corpo della presa da incasso,
viti o dispositivi di ssaggio dei corpi oppure delle calotte o placche di copertura delle prese sse,
viti esterne di montaggio, ad eccezione delle viti poste sulla supercie frontale delle spine e isolate dal
contatto di terra; 3
3 tra gli spinotti di una spina e le parti metalliche collegate ad essi, con la spina completamente inserita,
ed una presa dello stesso sistema avente parti metalliche (2) accessibili non messe a terra, realizzata se-
condo la pi sfavorevole costruzione (3); 6 (4)
4 tra parti metalliche (2) accessibili non messe a terra di una presa ed una spina completamente inserita
di uno stesso sistema, avente spinotti e parti metalliche loro collegate, realizzata secondo la pi sfavo-
revole costruzione (3); 6 (4)
5 tra parti attive di una presa (senza spine) e le sue parti metalliche (2) accessibili non messe a terra. 6 (4)
DISTANZA IN ARIA:
6 tra parti attive di differente polarit; 3
7 tra parti attive e:
parti isolanti accessibili e parti metalliche accessibili messe a terra non citate in 8 e 9,
parti del circuito di terra,
telai metallici che supportano il corpo della presa da incasso,
viti o dispositivi di ssaggio dei corpi oppure delle calotte o placche di copertura delle prese sse,
viti esterne di montaggio, ad eccezione delle viti poste sulla supercie frontale delle spine ed isolate
dal contatto di terra; 3
8 tra parti attive e:
scatole metalliche esclusivamente messe a terra (5) con la presa montata nella posizione pi sfavorevole,
scatole metalliche non messe a terra, senza rivestimento isolante, con la presa montata nella posizione
pi sfavorevole;
3
4,5
9 tra parti attive e la supercie su cui il corpo di una presa sporgente montato; 6
10 tra parti attive ed il fondo delleventuale passaggio dei conduttori ricavato sotto il corpo di una presa
per montaggio sporgente. 3
DISTANZA ATTRAVERSO IL MATERIALE DI RIEMPIMENTO:
11 tra parti attive ricoperte da uno spessore minimo di 2 mm di materiale di riempimento e la supercie di
appoggio del corpo della presa per montaggio sporgente; 4 (1)
12 tra parti attive coperte da uno spessore minimo di 2 mm di materiale di riempimento ed il fondo
delleventuale passaggio dei conduttori, se esiste, ricavato sotto il corpo di una presa per montaggio
sporgente. 2,5
(1) Questo valore ridotto a 3 mm per apparecchi che hanno tensione nominale sino a 250 V incluso.
(2) Con leccezione di viti e simili.
(3) La costruzione pi sfavorevole pu essere vericata per mezzo di un calibro che basato sui fogli di normalizzazione del sistema considerato.
(4) Questo valore ridotto a 4,5 mm per apparecchi aventi tensione nominale sino a 250 V incluso.
(5) Scatole metalliche esclusivamente messe a terra sono quelle adatte solamente per uso in installazioni dove richiesta la loro messa a terra.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 72 di 148
Per gli apparecchi smontabili le misure sono effettuate con lesemplare munito di
conduttori della massima sezione specicata nella Tab. 3 ed anche senza condut-
tori.
Il conduttore deve essere inserito nel morsetto e connesso in modo che lisolante
tocchi la parte metallica dellelemento di serraggio, o, nel caso che lisolante non
possa per costruzione toccare la parte metallica, lesterno dellostruzione.
Per gli apparecchi non smontabili le misure sono effettuate sullesemplare come
consegnato.
Le prese sono vericate con o senza spina inserita.
Le distanze attraverso le scanalature o aperture delle parti esterne di materiale iso-
lante, vanno misurate a partire da un foglio metallico applicato sulla supercie ac-
cessibile che non sia la supercie di innesto delle spine; il foglio spinto negli an-
goli e simili per mezzo di un dito di prova rigido diritto avente le stesse dimensioni
del dito di prova unicato di cui in Fig. 2, ma non spinto entro le aperture.
Per le prese sporgenti di tipo ordinario va introdotto il tubo o il cavo pi sfavore-
vole nella presa per la profondit di 1 mm, secondo quanto specicato in 13.22.
Se il telaio metallico che serve a supportare il corpo delle prese da incasso mo-
bile, questo telaio va posto nella posizione pi sfavorevole.
Note: 1 Il contributo alla distanza superciale di una scanalatura di larghezza inferiore ad
1 mm, limitato alla sua larghezza.
2 Qualsiasi distanza in aria inferiore ad 1 mm non presa in considerazione nella valuta-
zione della distanza totale in aria.
3 La supercie di appoggio sulla quale il corpo di una presa sporgente montato prende tut-
ta la supercie su cui lo zoccolo pu poggiare dopo linstallazione della presa ssa.
Se la base provvista di una piastra metallica sul retro, questa piastra non considerata
supercie di appoggio.
27.2 Il materiale isolante di riempimento non deve oltrepassare il bordo dellincavo
nel quale contenuto.
27.3 Le prese sporgenti di tipo ordinario non devono avere posteriormente barrette
conduttrici nude.
La conformit ai requisiti di 27.2 e 27.3 vericata mediante esame a vista.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 73 di 148
28 RESISTENZA DEL MATERIALE ISOLANTE AL CALORE ANORMALE,
AL FUOCO ED ALLE CORRENTI SUPERFICIALI
28.1 Resistenza al calore anormale ed al fuoco
Le parti di materiale isolante soggette a sollecitazioni termiche dovute ad effetti
elettrici ed il cui deterioramento pu compromettere la sicurezza dellapparecchio,
non devono essere indebitamente danneggiate dal calore anormale e dal fuoco.
La conformit vericata con le prove di cui in 28.1.1 ed, inoltre, per le spine
provviste di spinotti con guaine isolanti, per mezzo della prova di cui in 28.1.2.
28.1.1 Prova del lo incandescente
La prova eseguita in conformit agli articoli da 4 a 10 della Pubblicazione
IEC 695-2-1 alle seguenti condizioni:
per le parti di materiale isolante che sono necessarie a tenere in posto le parti
che portano corrente e le parti del circuito di terra di apparecchi ssi, con la
prova eseguita a 850 C;
per le parti di materiale isolante che sono necessarie a tenere in posto le parti
che portano corrente e le parti del circuito di terra di apparecchi mobili, con
la prova eseguita a 750 C;
per le parti di materiale isolante che non sono necessarie a tenere in posto le
parti che portano corrente e le parti del circuito di terra, anche se sono in
contatto con esse, con la prova eseguita a 650 C.
Se le prove specicate devono essere eseguite in pi punti sullo stesso esempla-
re, ci si dovr assicurare che ogni deterioramento provocato dalle prove prece-
denti non inuenzi il risultato della prova da effettuare.
Piccole parti, come rondelle, non sono sottoposte a questa prova. La prova non
eseguita sulle parti di materiale ceramico.
Nota: 1 La prova, eseguita con un lo incandescente, viene fatta per assicurare che un lo di pro-
va riscaldato elettricamente, in condizioni di prova denite, non provochi laccensione di
parti isolanti, o per assicurare che una parte di materiale isolante, che pu essere incen-
diata dal lo di prova incandescente, in condizioni denite, possa bruciare per un tempo
limitato senza propagare il fuoco attraverso amma, parti incandescenti o gocce che cado-
no dalla parte in prova sulla tavola di legno di abete, coperto da un foglio di carta velina.
Se possibile, lesemplare deve essere un apparecchio completo.
Nota: 2 Se la prova non pu essere effettuata su un apparecchio completo, una parte adatta pu
essere prelevata ai ni della prova.
La prova effettuata su un solo esemplare.
La prova effettuata applicando una sola volta il lo incandescente.
In caso di dubbio, la prova deve essere ripetuta su due esemplari supplementari.
Lesemplare deve essere posto durante la prova nella posizione di impiego usua-
le pi sfavorevole (con la supercie provata in posizione verticale).
La punta del lo incandescente deve essere applicata alla supercie dellesempla-
re in prova, conformemente alle condizioni di utilizzazione secondo le quali
previsto che un elemento riscaldato o incandescente possa venire in contatto con
lesemplare in prova.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 74 di 148
Si considera che lesemplare abbia superato la prova del lo incandescente se:
non c alcuna amma visibile e incandescenza prolungata, o se
le amme o lincandescenza dellesemplare si estinguono entro 30 s dopo la
rimozione del lo incandescente.
La carta non deve inammarsi, n la tavola bruciacchiarsi.
28.1.2 Lesemplare di una spina provvista di spinotti con guaine isolanti provato me-
diante lapparecchio illustrato in Fig. 26.
Questa apparecchiatura di prova consiste di un piatto isolante A e di una parte
metallica B: fra essi vi deve essere uno spazio in aria di 3 mm e tale distanza
deve essere ottenuta con mezzi che non devono compromettere la circolazione
di aria attorno agli spinotti.
La supercie frontale del piatto isolante A deve essere circolare e piana ed avere
un diametro uguale a due volte la massima dimensione ammessa dalla supercie
frontale della spina riportata nei relativi fogli di normalizzazione.
Lo spessore del piatto isolante deve essere di 5 mm.
La parte metallica B deve essere di ottone ed avere, per una lunghezza di almeno
20 mm, la stessa forma del contorno massiccio della presa come da relativo fo-
glio di normalizzazione.
Il resto di questa parte metallica sar di forma tale che lapparecchio sotto prova
riscaldato dallo stesso per conduzione, e tale che la trasmissione del calore
allapparecchio in prova per convezione o irraggiamento ridotta al minimo.
Una termocoppia deve essere inserita ad una distanza di 7 mm dalla supercie
frontale della parte metallica in posizione simmetrica, come mostrato in Fig. 26.
Le dimensioni dei fori per gli spinotti nella parte metallica B devono essere di
0,1 mm pi larghe delle dimensioni massime degli spinotti riportate nel foglio di
normalizzazione e le distanze fra gli spinotti devono essere le stesse date nel fo-
glio di normalizzazione; la profondit dei fori dovr essere sufciente.
Nota: 1 La parte metallica B pu essere costituita da 2 o pi pezzi al ne di consentire la pulizia
dei fori.
Gli esemplari sono inseriti nellapparecchiatura di prova e posti nella posizione
orizzontale pi sfavorevole quando lapparecchiatura di prova ha raggiunto una
temperatura costante di 120 C 5 C per apparecchi aventi una corrente nomi-
nale di 2,5 A, di 180 C 5 C per apparecchi aventi una corrente nominale di
6 A o 200 C 5 C per apparecchi aventi una corrente nominale maggiore.
Nota: 2 Il valore 200 C 5 C, provvisorio.
La temperatura mantenuta a tali valori per 3 h.
Gli esemplari vengono poi lasciati raffreddare no alla temperatura ambiente,
alla quale vengono poi mantenuti per almeno 4 h.
Le guaine isolanti degli spinotti degli esemplari sono quindi sottoposte ad una
prova durto, come specicato allart. 30, ma eseguita a temperatura ambiente, e
poi vengono esaminate.
Nota: 3 Nessuna incrinatura delle guaine isolanti deve essere visibile ad una vista normale o cor-
retta senza ingrandimenti, e la dimensione delle guaine isolanti non deve essere modica-
ta al punto da compromettere la protezione contro il contatto accidentale.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 75 di 148
28.2 Resistenza alle correnti superciali
Per gli apparecchi diversi da quelli ordinari, le parti in materiale isolante che ten-
gono in posizione parti attive, devono essere in materiale resistente alle correnti
superciali.
La conformit vericata in base alla Pubblicazione IEC 112.
Le parti in ceramica non sono provate.
Una supercie piana della parte da provare, se possibile di almeno 15 mm 15 mm,
disposta orizzontalmente.
Il materiale in prova deve superare lindice di resistenza alle correnti superciali
a 175 V, usando la soluzione di prova A intervallando le gocce a 30 s 5 s.
Non si devono produrre archi o scariche tra gli elettrodi prima che siano cadute
50 gocce.
29 PROTEZIONE CONTRO LA RUGGINE
Le parti di metallo ferroso incluse le calotte e le scatole sporgenti devono essere
adeguatamente protette contro la ruggine.
La conformit vericata mediante la prova seguente.
Si sgrassano le parti da provare immergendole per 10 min in tetracloruro di car-
bonio, tricloroetano o altro agente sgrassante equivalente.
Si immergono poi per 10 min in una soluzione al 10% di cloruro di ammonio in
acqua tenuta ad una temperatura di 20 C 5 C.
Senza asciugare, ma semplicemente eliminando le gocce per scuotimento, si pon-
gano poi le parti in esame per 10 min in una camera ad atmosfera satura di umi-
dit ad una temperatura di 20 C 5 C.
Dopo che le parti sono state asciugate per 10 min in una stufa alla temperatura di
100 C 5 C, le stesse non devono presentare alcuna traccia di ruggine sulla
loro supercie.
Note: 1 Tracce di ruggine sugli spigoli o un velo giallastro che scompare per semplice sfregamento
non devono essere presi in considerazione.
2 Per le piccole molle e organi simili e per le parti inaccessibili esposte allabrasione, uno
strato di grasso pu costituire protezione sufciente contro la ruggine. Tali parti sono sotto-
poste alla prova soltanto in caso di dubbio riguardante lefcacia dello strato di grasso e la
prova viene quindi effettuata senza sgrassaggio preventivo.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 76 di 148
30 PROVE ADDIZIONALI SUGLI SPINOTTI CON GUAINE ISOLANTI
Il materiale delle guaine isolanti degli spinotti deve essere resistente alle sollecita-
zioni a cui pu essere sottoposto durante le alte temperature che possono veri-
carsi in condizioni prossime a quelle di cattivo contatto ed a basse temperature in
particolari condizioni di esercizio.
La conformit vericata per mezzo delle prove seguenti.
30.1 Prova di pressione ad alta temperatura
Gli esemplari sono provati per mezzo dellapparecchiatura di cui in Fig. 29. Que-
sta apparecchiatura dotata di una lama rettangolare (Fig. 29) con uno spigolo
largo 0,7 mm, da utilizzare nel caso di spinotti circolari o di una lama a forma
circolare (Fig. 29), del diametro di 6 mm e spigolo 0,7 mm, negli altri casi.
Gli esemplari sono posti nella posizione indicata nella gura.
La forza applicata attraverso la lama di 2,5 N.
Lapparecchiatura con lesemplare in posizione mantenuta per 2 h in una stufa
alla temperatura di 200 C 5 C.
Lesemplare viene quindi rimosso dallapparecchiatura ed entro 10 s, raffreddato
per immersione in acqua fredda.
Si misura immediatamente lo spessore dellisolante in corrispondenza dellim-
pronta.
Lo spessore nellarea dellimpronta non deve essere inferiore al 50% di quello mi-
surato prima della prova.
Nota I valori 2,5 N e 200 C 5 C sono provvisori.
30.2 Prova statica di calore umido
Un gruppo di 3 esemplari sottoposto a 2 cicli di calore umido, secondo la Pub-
blicazione IEC 68-2-30.
Dopo questo trattamento gli esemplari riportati a temperatura ambiente, sono
sottoposti alle seguenti prove:
resistenza disolamento ed alla tensione applicata, secondo lart. 17;
prova di abrasione, secondo 24.7.
30.3 Prova a bassa temperatura
Un gruppo di 3 esemplari mantenuto alla temperatura di 15 C 2 C per 24 h.
Dopo tale trattamento, gli esemplari, riportati a temperatura ambiente, sono sot-
toposti alle seguenti prove:
resistenza disolamento ed alla tensione applicata, secondo lart. 17;
prova di abrasione secondo 24.7.
30.4 Prova durto a bassa temperatura
Gli esemplari sono sottoposti alla prova durto per mezzo dellapparecchiatura di
cui in Fig. 30.
La massa del peso cadente di 100 g 1 g.
Lapparecchiatura di prova disposta su di un blocco di gomma spugnosa, dello
spessore di
40 mm, assieme agli esemplari, in una cella refrigerante ad una temperatura di
15 C 2 C, per almeno 24 h.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 77 di 148
Alla ne di tale periodo, ciascun esemplare a turno, posto in posizione come
mostrato in gura, ed il martello lasciato cadere da unaltezza di 100 mm.
Si applicano successivamente 4 colpi allo stesso esemplare, ruotandolo di 90 fra
un urto e laltro.
Note: 1 Dopo la prova, gli esemplari sono lasciati raffreddare approssimativamente sino a tempe-
ratura ambiente e quindi esaminati.
2 Nessuna incrinatura delle guaine isolanti deve essere visibile ad una vista normale o cor-
retta senza ingrandimenti.
3 Il periodo del raffreddamento di 24 h, citato nelle prove di 30.3 e 30.4, comprende il tempo
necessario al raffreddamento dellapparecchio in prova.
Fig. 1a Schema che rappresenta apparecchi vari ed il loro impiego
Fig. 1b Presa mobile multipla
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 78 di 148
Fig. 2 Dito di prova articolato
Materiale: metallo, salvo specicazioni contrarie
Dimensioni lineari in millimetri
Tolleranze delle dimensioni senza indicazione
di tolleranze;
sugli angoli : 0/ 10
sulle dimensioni lineari:
no a 25 mm: 0/ 0,05
oltre 25 mm: 0,2
Le due articolazioni devono permettere un movimento nello stesso piano e nella
stessa direzione di 90 con una tolleranza da 0 a +10.
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 79 di 148
Fig. 3 Calibro di verica della non accessibilit alle parti attive attraverso gli schermi dopo
la prova di funzionamento normale
Per vericare il calibro, una forza di compressione di 20 N applicata sul lo ri-
gido in acciaio nella direzione del suo asse: le caratteristiche della molla calibrata
interna devono essere tali che le superci A-A e B-B si trovano praticamente
nello stesso piano quando questa forza applicata.
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 80 di 148
Fig. 4 Calibro di verica della non accessibilit alle parti attive attraverso gli schermi ed
alle parti attive per le prese che hanno una protezione aumentata
Per vericare il calibro, una forza di compressione di 1N applicata sul lo rigi-
do in acciaio nella direzione del suo asse: le caratteristiche della molla calibrata
interna devono essere tali che le superci A-A e B-B si trovano praticamente
nello stesso piano quando questa forza applicata.
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 81 di 148
Fig. 5 Calibro per la verica di scanalature, fori e conicit inverse
Fig. 6 Dispositivo per la verica della resistenza agli sforzi laterali
Note: 1 Le dimensioni a e b devono essere scelte in funzione dei fogli di normalizzazione relativi.
2 Dimensioni e disposizione degli spinotti in conformit ai fogli di normalizzazione.
Dimensioni in millimetri
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 82 di 148
Fig. 7 Calibro (spessore: circa 2 mm) per la verica del contorno delle calotte o delle plac-
che di copertura
Fig. 8 Disposizione per la prova delle calotte o delle piastre di copertura
Dimensioni in millimetri
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 83 di 148
Fig. 9 Esempi di applicazione del calibro della Fig. 7 sulle calotte ssate senza viti su una
supercie di montaggio o di appoggio
(*) Pezzo distanziatore con lo stesso spessore della parete di appoggio.
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 84 di 148
Fig. 10 Esempi per lapplicazione del calibro della Fig. 7 secondo le prescrizioni di 24.17
Casi a) e b): non conformi
Casi c), d), e), e f): conformi (la conformit deve tuttavia essere vericata anche
con le prescrizioni in 24.18 utilizzando il calibro indicato nella Fig. 5).
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 85 di 148
Fig. 11 Schema che indica la direzione di applicazione del calibro di Fig. 5
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 86 di 148
Fig. 12 Apparecchio per la prova del potere di interruzione e del funzionamento normale
Dimensioni in millimetri
Le molle, diverse dalle molle B, devono essere scelte e regolate in modo che: nella po-
sizione di sganciamento esse esercitano una forza sul supporto della spina uguale a 0,9
volte la relativa forza minima di separazione, specicata allart. 22;
quando vengono compresse per un terzo della differenza tra la loro lunghezza nella po-
sizione di sganciamento e la lunghezza dopo compressione totale, esse esercitino una
forza uguale a 1,2 volte la relativa forza massima di separazione, specicata allart. 22.
Valore nominale Numero di poli Forza sul porta-spina
Fino a ed 2 3,5
incluso 10 A 3 4,5
Oltre 10 A 2 7,2
no a ed incluso 3 8,1
16 A pi di tre 9
Oltre 16 A 2 12,6
no a ed incluso 3 12,5
32 A pi di tre 14,4
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 87 di 148
Fig. 13 Apparecchio per la verica della forza di estrazione
Fig. 14 Apparecchio di prova per vericare il ssaggio dei cavi
Dimensioni in millimetri
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 88 di 148
Fig. 15 Apparecchio per prove di essione
Deve essere prevista una regolazione dei differenti supporti per gli apparecchi a
mezzo di un mandrino lettato in conformit ai commenti del par. 23.4
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 89 di 148
Fig. 16 Apparecchio per prove durto
Fig. 17 Dettagli del martello
Dimensioni in millimetri
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 90 di 148
Fig. 18 Supporto di ssaggio per il campione
Fig. 19 Blocco sul quale sono ssati gli apparecchi da incasso
Le dimensioni della cavit nel blocco in legno di carpine sono date come esem-
pio. Dimensioni pi generali sono allo studio.
Dimensioni in millimetri
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 91 di 148
Fig. 20 Tamburo rotante
La lunghezza assiale interna del tamburo rotante di 275 mm.
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 92 di 148
Fig. 21 Apparecchio per le prove durto a bassa temperatura
Fig. 22 Disposizione per la prova di compressione
Dimensioni in millimetri
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 93 di 148
Fig. 23 Apparecchio per prova di abrasione delle guaine isolanti di spinotti
Fig. 24 Dispositivo per la prova della resistenza meccanica delle prese mobili multiple
Dimensioni in millimetri
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 94 di 148
Fig. 25 Esempio di disposizione di prova per vericare il ssaggio dello spinotto nel corpo
della spina
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 95 di 148
Fig. 26 Apparecchio per la prova di resistenza al calore anormale delle guaine isolanti degli
spinotti delle spine
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 96 di 148
Fig. 27 Apparecchio per la prova della sfera
Fig. 28 Apparecchio per la prova di compressione per la verica della resistenza al calore
Dimensioni in millimetri
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 97 di 148
Fig. 29 Apparecchiatura per la prova di pressione ad alta temperatura
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 98 di 148
Fig. 30 Apparecchio per la prova durto sugli spinotti provvisti di guaine isolanti
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 99 di 148
Fig. 31 Dispositivo di prova degli spinotti non massicci
Fig. 32 Disposizione per la verica
Nota Deve essere posta attenzione afnch il foro sia realizzato in modo da assicurare che la forza
applicata al cavo sia unicamente una forza di trazione e che sia evitata la trasmissione di
qualsiasi altra coppia alla connessione nei dispositivi di serraggio.
Dimensioni in millimetri
Morsetto
37,5
Disco
Massa
H


1
5
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 100 di 148
Fig. 33
LEGENDA
A Amperometro
mV Millivoltmetro
S Interruttore
1 Campione
2 Unit di serraggio in prova
3 Conduttore in prova
4 Conduttore in prova, piegato
5 Punto di applicazione della forza per la essione del conduttore
6 Forza di essione (perpendicolare al conduttore diritto)
Fig. 33a Principio dellappararato di Fig.33b Esempio della disposizione di prova
prova per la verica della per la misura della caduta di tensione
deessione sui morsetti durante la prova di essione sui morsetti
senza vite senza vite
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 101 di 148
Fig. 34 Morsetti a bussola
D D D
R = 1,25
2,5
1
,
6
g
Morsetti senza
piastrina di fissaggio
Morsetti con
piastrina di fissaggio
Morsetti con foro
allargato
Le parti del morsetto che contengono il foro lettato e la parte del morsetto
contro la quale il conduttore serrato per mezzo della vite, possono essere
due parti separate, come nel caso di morsetti muniti di staffa.
La forma dello spazio per il conduttore pu essere diversa da quella illustrata,
purch possa esservi inscritto o un cerchio con un diametro uguale al minimo
valore specicato per D, o il minimo contorno specicato per il foro allargato,
che accetta le sezioni dei conduttori no a 2,5 mm
2
.
Sezione del
conduttore
accettato
dal morsetto
(mm
2
)
Diametro
minimo D
(o dimensioni
minime) dello
spazio per il
conduttore
(mm)
Distanza minima
g tra la vite di
serraggio e
lestremit del
conduttore
inserito
completamente
Coppia di torsione
(Nm)
1
(1)
3
(1)
4
(1)
Due Viti Due Viti Due Viti Due Viti Due Viti Due Viti Due Viti Due Viti
no a: 1,5 2,5 1,5 1,5 0,2 0,2 0,4 0,4 0,4 0,4
2,5 (foro
circolare)
3,0 1,5 1,5 0,25 0,2 0,5 0,4 0,5 0,4
2,5 (foro
allungato)
2,5 4,5 1,5 1,5 0,25 0,2 0,5 0,4 0,5 0,4
4 3,6 1,8 1,5 0,4 0,2 0,8 0,4 0,8 0,4
6 4,0 1,8 1,5 0,4 0,25 0,8 0,5 0,8 0,5
10 4,5 2,0 1,5 0,7 0,25 1,2 0,5 1,2 0,5
(1) I valori specicati si applicano alle viti che sono indicate nelle colonne corrispondenti della Tab.6.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 102 di 148
Fig. 35 Morsetti a vite e morsetti a perno lettato
LEGENDA
A Parte ssa
B Rondella o piastrina di serraggio
C Dispositivo che impedisce al conduttore di sfuggire
D Spazio per il conduttore
E Perno
D
A
A
D
B
A
D
D
A
C
B
D
A
E
C
A
D
E
Facoltativo Facoltativo
Facoltativo
Facoltativo
Facoltativo
Facoltativo
Morsetti a vite
Morsetti a perno filettato
Vite che non richiede rondella o
piastrina di serraggio
Vite che richiede rondella o piastrina di
serraggio o dispositivo che impedisce al
conduttore di sfuggire
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 103 di 148
Fig. 35 Segue gura
Fig. 36 Morsetti a piastrina
LEGENDA
A Piastrina
B Parte ssa
C Perno
D Spazio per il conduttore
Le parti che tengono il conduttore in posizione possono essere di materiale isolante
purch la pressione necessaria per serrare il conduttore non sia trasmessa attraverso il
materiale isolante.
Il secondo spazio facoltativo per il morsetto che accetta sezioni dei conduttori no a
2,5 mm
2
pu essere usato per la connessione del secondo conduttore quando richie-
sto di collegare due conduttori di 2,5 mm
2
.
Sezione del
conduttore
accettato
dal morsetto
(mm
2
)
Diametro
minimo D
per lo spazio del
conduttore
(mm)
Coppia di torsione
(Nm)
3
(1)
4
(1)
Una vite Due viti Una vite
o un perno
Due viti
o due perni
no a 1,5
no a 2,5
no a 4
no a 6
no a 10
1,7
2,0
2,7
3,6
4,3
0,5
0,8
1,2
2,0
2,0

0,5
1,2
1,2
0,5
0,8
1,2
2,0
2,0

0,5
1,2
1,2
(1) I valori specicati si applicano alle viti che sono indicate nelle colonne corrispondenti della Tab. 6.
B
D
A
A
D
B
C
La forma dello spazio per il conduttore pu differire da quella che rappresentata nel-
la gura, purch vi si possa inscrivere un cerchio di diametro uguale al valore minimo
specicato per D.
Le facce, inferiore e superiore della piastrina, possono avere forme diverse per permet-
tere lalloggiamento dei conduttori di piccola o di grande sezione mediante ribaltamen-
to della piastrina.
Sezione del conduttore
accettato dal morsetto
(mm
2
)
Diametro minimo D
dello spazio per il
conduttore
(mm)
Coppia di torsione
(Nm)
no a 4
no a 6
no a 10
3,0
4,0
4,5
0,5
0,8
1,2
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 104 di 148
Fig. 37 Morsetti a mantello
Fig. 38 Vite autolettante per formatura
Fig. 39 Vite autolettante per maschiatura
D
g
D
Parte
fissa
Parte dellappa-
recchio con
cavit per il morsetto
Parte
fissa
Nota Il fondo dello spazio per il conduttore deve essere leggermente arrotondato, allo scopo di per-
mettere una connessione sicura.
Sezione del conduttore
accettato dal morsetto
(mm
2
)
Diametro minimo D
dello spazio per il
conduttore
1)
(mm)
Distanza minima tra la parte ssa e
lestremit del conduttore inserito
a fondo
(mm)
no a 1,5
no a 2,5
no a 4
no a 6
no a 10
1,7
2,0
2,7
3,6
4,3
1,5
1,5
1,8
1,8
2,0
(1) Il valore della coppia di torsione da applicare quello specicato nelle colonne 2 o 3 della Tab. 6
secondo i casi.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 105 di 148
Fig. 40 Schemi del circuito per le prove del potere di interruzione e del funzionamento normale
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 106 di 148
Fig. 41 Muro di prova in accordo con le prescrizioni di 16.2.1
Dimensioni in millimetri
* o in accordo con le istruzioni del costruttore
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 107 di 148
Fig. 42 Calibro per la verica della minima forza di tenuta
(Dimensioni in accordo con il relativo foglio di normalizzazione)
Nota La massa deve essere equamente posizionata attorno alla linea centrale dello spinotto.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 108 di 148
S E Z I O N E
2 VARIANTI E AGGIUNTE NAZIONALI
C A P I T O L O
1 GENERALIT
1.1.01 Oggetto
La presente Norma si applica a:
prese bipolari sse e mobili con contatto di terra, per corrente nominale no
a 16 A;
prese bipolari senza contatto di terra, per corrente nominale sino a 10 A, de-
stinate ad essere montate su apparecchi utilizzatori di Classe II;
spine bipolari, con contatto di terra, per corrente nominale sino a 16 A;
spine bipolari non smontabili, senza contatto di terra, per corrente nominale
sino a 16 A, per apparecchi di Classe II.
Tutte le prese devono essere con protezione aumentata con schermo.
Per le spine 2,5 A 250 V le prescrizioni contenute nella presente Norma sono so-
stituite da quelle della Norma CEI EN 50075.
Per usi similari, si intendono, ai ni della presente Norma, per esempio ufci, labo-
ratori, alberghi, ospedali, scuole, negozi, interni di caravan, alloggi a bordo di navi.
1.1.02 Scopo
La presente Norma d prescrizioni riguardanti la costruzione e le modalit di pro-
va delle prese e delle spine di cui in 1.1.01, allo scopo di ottenere sicurezza per
le persone e assenza di danni nellambiente circostante.
Nota La sicurezza e lassenza di danni non dipendono esclusivamente dallosservanza della presen-
te Norma, ma anche dalla corretta installazione e utilizzazione delle prese a spina.
Le denizioni, i requisiti, le prescrizioni, le prove, la valutazione dei risultati, etc.,
sono basati sulla Pubblicazione IEC 884-1 seconda edizione.
La traduzione della suddetta pubblicazione viene riportata in allegato e viene
adottata quale Norma CEI con le limitazioni, varianti ed aggiunte indicate nel ca-
pitolo seguente.
I riferimenti contenuti negli articoli seguenti riguardano la traduzione.
Nota Il sistema costituito da una presa e una spina chiamato anche, nella presente Norma, presa a
spina.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 109 di 148
C A P I T O L O
2 VARIANTI ED AGGIUNTE ALLA SEZIONE 1
Nota In questo Capitolo la parola capoverso si riferisce sia al testo sia alle note.
1 CAMPO DI APPLICAZIONE
Sostituire il terzo e quarto capoverso con il seguente testo:
Essa si applica anche alle scatole per la installazione di apparecchi il cui involu-
cro parte integrante degli stessi (per es. apparecchi monoblocco).
Prescrizioni per le scatole da incasso e per le scatole che non sono parte inte-
grante dellapparecchio, sono contenute nella Norma CEI 23-..(attualmente pro-
getto C. 615).
Prescrizioni dimensionali per le scatole da incasso sono contenute nella Norma
CEI 23-.. (attualmente progetto C. 538).
3 DEFINIZIONI
Aggiungere dopo 3.2 la seguente denizione:
Presa a ricettivit multipla
Presa adatta a ricevere non contemporaneamente spine costruite secondo tabelle
dimensionali diverse.
Aggiungere dopo 3.27 la seguente denizione:
3.28 Corpo
Parte di un apparecchio che tiene in posizione le parti che portano corrente.
5 GENERALIT SULLE PROVE
Sostituire il testo di 5.4 con il seguente testo:
Tre esemplari sono sottoposti a tutte le relative prove.
Nella Tab. A riportato il numero di esemplari supplementari richiesti per leffet-
tuazione delle prove previste.
Tab. A
Esemplari supplementari Paragrafo
prove
gruppo n esemplari
1 5 morsetti (se del tipo senza vite) 12.3.11
2 3 12.3.12
3 3 oppure 3 membrane separate 13.23
4 3 oppure 3 membrane separate 13.24
5 6 (solo per prese a ricettivit multipla) 21
6 6 (solo per prese a ricettivit multipla) * 19 - 20 - 21
7 3* 19 - 20 - 21
8 3 (non smontabili) 23.2
9 3 (non smontabili) 23.4
10 3 (solo spine) 24.10
11 3 (eventuali) 28
(*) Schermo ssato in posizione di aperto o asportato.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 110 di 148
6 CARATTERISTICHE NOMINALI
Sostituire il testo di 6.1 con il seguente:
Le prese e le spine devono essere del tipo ed avere i valori nominali richiesti
nella Tab. B seguente.
Tab. B
Nota Vedere 1.1.01.
7 CLASSIFICAZIONE
Aggiungere il seguente paragrafo:
7.2.4 Secondo la ricettivit possibile:
a ricettivit singola;
a ricettivit multipla.
Cancellare il primo alinea e la nota di 7.3.
8 MARCATURA
Aggiungere al termine del terzo capoverso di 8.3 il seguente testo:
Il riferimento di tipo per le placche di copertura pu essere riportato sullimballo
pi piccolo. Il riferimento di tipo pu essere un numero di catalogo.
Tipo Tensione nominale
V
Corrente nominale
A
2P (spina) 250 10
16
2P (prese per apparecchi utilizzatori) 250 10
2P+T (spine e prese) 250 10
16
2P+T (prese a ricettivit multipla) 250 16
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 111 di 148
9 VERIFICA DELLE DIMENSIONI
Sostituire il primo capoverso di 9.1 con il seguente testo:
Gli apparecchi devono corrispondere ai relativi fogli di normalizzazione.
Per quanto riguarda i calibri di controllo delle spine S30, S31 ed S32 e della presa P30 si
deve far riferimento alla tabella seguente:
Aggiungere al termine di 9.1 il seguente testo:
Le prese conformi ai fogli di normalizzazione P10, P11, P17/11, P30 devono
consentire lagevole inserzione delle spine conformi alla Norma CEI EN 50075.
La conformit vericata mediante prova manuale.
Le prese P11, P17, P17/11 munite di collare o pozzetto e le prese P30 devono
inoltre soddisfare le prescrizioni per la verica dellimpossibilit di realizzare un
contatto simultaneo sui poli attivi.
La conformit vericata applicando i calibri e le modalit di prova descritti nel
foglio di normalizzazione C2.
Cancellare in 9.2 il terzo alinea del primo capoverso e le parole di Classe 0 o nel secon-
do capoverso.
Aggiungere al termine di 9.2 il seguente testo:
Per le prese a ricettivit multipla conformi al foglio di normalizzazione P17/11
deve essere accertata limpossibilit che una spina, realizzata secondo i fogli di
normalizzazione S30, S31 e S32, possa toccare gli alveoli di fase.
La prova viene effettuata utilizzando il calibro di cui alla gura seguente:
Apparecchio Tabella CEI-UNEL
S30 S31 S32 09319 64 (2A e 2B)
S30 S31 09318 64 (2P)
09331 64 (2NP)
09321 64 (B)
09323 64 (B)
S31 P30 09320 64
S31 47169-68
P30 09314 64
09315 64
09313 64
09325 64 (*)
09336 64
(*) Questo calibro deve essere utilizzato solo per le prese confor-
mi al foglio di normalizzazione C2 della IEC 83
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 112 di 148
Il calibro applicato ai fori della presa per 1 min, con una forza di 50 N non deve
penetrare per una profondit superiore a 3 mm a partire dalla supercie esterna
del frontale della presa.
Aggiungere al termine di 9.3 il seguente testo:
Non sono ammesse prese a spina con congurazione variabile della parte relati-
va allaccoppiamento (ad esempio interasse o diametro degli spinotti).
10 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI ED INDIRETTI
Cancellare in 10.1 il terzo capoverso (In alcuni paesi questa prescrizione non richiesta
durante linserzione della spina).
Cancellare in 10.2 nella penultima riga del primo capoverso la parola sse.
Sostituire il testo di 10.3 con il seguente:
Non deve essere possibile un collegamento tra uno spinotto di una spina ed un
alveolo attivo di una presa mentre qualunque altro spinotto accessibile.
La conformit vericata, su un esemplare nuovo di presa, installato nelle condi-
zioni di impiego usuale, mediante la seguente prova:
un calibro, avente le dimensioni riportate al par. 22.1 dello stesso sistema della
presa, viene spinto nella presa con una forza di 75 N per 1 min, mantenendolo
perpendicolare alla supercie frontale della presa stessa.
La verica condotta, una prima volta, posizionando uno degli spinotti attivi del
calibro in uno dei fori di ingresso degli alveoli attivi della presa in prova eserci-
tando la prescritta forza.
Successivamente, la presa sottoposta ad unulteriore verica; tale prova con-
dotta posizionando uno spinotto attivo e lo spinotto di terra del calibro nei due
fori di ingresso della presa in modo che lo spinotto attivo si posizioni nel foro
dellalveolo di terra e lo spinotto di terra si posizioni nel foro dellalveolo attivo,
esercitando, quindi, la prescritta forza.
Durante le veriche non deve realizzarsi un contatto elettrico tra gli alveoli attivi
della presa e gli spinotti del calibro.
Cancellare in 10.4 nella prima riga le parole e prese mobili.
11 PRESCRIZIONI PER LA MESSA A TERRA
Sostituire nel primo capoverso di 11.4 le parole essere munite di con le parole poter
accettare.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 113 di 148
12 MORSETTI
Aggiungere dopo il primo capoverso del par. 12.1.1 la seguente nota:
Nota Le prese per apparecchi possono essere munite di morsetti a spina lamellare. Le prove relative
sono allo studio.
Sostituire lultima frase del primo capoverso di 12.1.2 con la seguente:
non devono essere utilizzati collegamenti a vite, senza vite, a spina lamellare o a
perforazione dellisolante o sistemi analoghi.
La Nota (2) di Tabella 3 non si applica.
Aggiungere sotto al titolo di 12.3 la seguente nota:
Nota Questi morsetti possono essere usati solo in prese sse (vedere 12.1.1).
13 COSTRUZIONE DELLE PRESE FISSE
Sostituire la nota di 13.4 con la seguente prescrizione:
Questa ultima prescrizione considerata soddisfatta se le parti attive non spor-
gono da una supercie piana ideale ottenuta spostando un lo rigido rettilineo
appoggiato con continuit su tutte le superci del frutto.
La conformit vericata mediante esame a vista e con una prova di installazio-
ne utilizzando conduttori della sezione massima di cui in 12.2.1.
Inoltre le prese di tipo A devono permettere il facile posizionamento e rimozione
della calotta o placca, senza spostamento di conduttori.
La rispondenza si verica mediante esame a vista.
Il progetto di Norma CEI C. 615 contiene prescrizioni dimensionali delle scatole
da incasso al ne di consentire un adeguato coordinamento tra le dimensioni
delle prese e quelle delle stesse scatole da incasso.
Il par. 13.24 non si applica.
14 COSTRUZIONE DELLE SPINE E DELLE PRESE MOBILI
Sostituire il terzo capoverso di 14.17 con il seguente:
Le prese mobili diverse da quelle ordinarie devono essere adeguatamente rac-
chiuse quando sono munite di cavi senza la relativa spina inserita.
Cancellare la nota in 14.21.
Cancellare la nota in 14.23.1.
Aggiungere dopo le parole deve ruotare attorno ad un asse orizzontale di 14.23.2 le pa-
role o verticale.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 114 di 148
18 FUNZIONAMENTO DEI CONTATTI DI TERRA
Aggiungere alla ne dellarticolo il seguente testo:
I contatti di terra devono assicurare una sufciente pressione di contatto e non
devono deteriorarsi durante limpiego usuale.
Per le prese di tipo P30, la conformit si verica misurando la forza esercitata dai
contatti di terra per mezzo del dispositivo illustrato in Fig. 101.
Questo dispositivo ha due leve imperniate L, le cui estremit inferiori si appog-
giano ai contatti di terra.
Le estremit superiori sono provviste di ganci H, per mezzo dei quali si pu ap-
plicare una forza. Le linee di riferimento a e b sono previste alle estremit supe-
riori; esse sono poste in modo che la linea sulla leva e le linee sulle parti sse si-
ano allineate quando la distanza tra la punta F della leva e lasse del dispositivo
a 16 mm.
Il dispositivo viene introdotto nel collare della presa, dove viene bloccato serran-
do la vite di blocco C, che preme i tre spinotti B contro la parete del collare; que-
sti spinotti sono simmetricamente ripartiti sul corpo del dispositivo. Se le punte F
delle leve non si appoggiano sulla parete dei contatti, di terra, che tocca i contatti
di terra di una spina normale, il dispositivo viene posizionato per mezzo di ac-
cessori come indicato in gura.
Viene allora applicata alternativamente una forza ad ogni gancio ed il valore del-
la forza viene rilevato quando le linee di riferimento sono allineate.
La prova viene quindi ripetuta ruotando il dispositivo di 180 nel collare.
Il valore medio delle forze necessarie per riportare ogni contatto nella posizione
indicata non deve essere inferiore a 5 N.
19 RISCALDAMENTO
Aggiungere dopo Le prese sono provate ........ delle minime dimensioni specicate. il
seguente testo:
Per le prese a ricettivit multipla un campione composto da tre esemplari viene
sottoposto alla prova prevista per le prese da 10 A ed un campione supplementa-
re di altri tre esemplari viene sottoposto alla prova prevista per le prese da 16 A.
20 POTERE DI INTERRUZIONE
Aggiungere prima del penultimo capoverso il seguente testo:
Per le prese a ricettivit multipla gli esemplari vengono sottoposti a met dei
cambiamenti di posizione con le modalit previste per le prese da 16 A, seguiti
dallaltra met con le modalit previste per le prese da 10 A. Inoltre un ulteriore
campione di:
3 esemplari supplementari di prese a ricettivit multipla viene sottoposto alle
prove previste per la presa da 10 A;
3 esemplari supplementari di prese a ricettivit multipla viene sottoposto alle
prove previste per le prese da 16 A.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 115 di 148
21 FUNZIONAMENTO NORMALE
Aggiungere:
Le prese a ricettivit multipla sono assoggettate alle prove previste nella tabella
seguente:
Alla ne della prova gli esemplari del gruppo 7 sono assoggettati a due prove se-
parate di riscaldamento: la prima prova effettuata con le modalit previste per
le prese da 16 A, la seconda effettuata con le modalit previste per le prese da
10 A.
22 FORZA NECESSARIA PER ESTRARRE LA SPINA
Aggiungere alla ne dellart. 22 il seguente testo:
Nel caso di prese a ricettivit multipla il campione composto da 3 esemplari vie-
ne sottoposto sia alla prova relativa alla corrente di 10 A sia a quella relativa alla
corrente di 16 A.
24 RESISTENZA MECCANICA
Aggiungere in 24.2 dopo le parole e devono soddisfare le prescrizioni di cui in 9.1 e
10.3 il seguente testo:
ammettendo unulteriore tolleranza di 0,2 mm sullinterasse degli spinotti.
26 VITI, PARTI PERCORSE DA CORRENTE E CONNESSIONI
Aggiungere dopo il secondo capoverso di 26.1 il seguente testo:
Le viti destinate al ssaggio di placche e calotte aventi anche funzione decorati-
va devono essere provate per mezzo di un appropriato cacciavite di prova o di
altro mezzo adatto, applicando una coppia come specicato nella colonna I di
Tab. 6 di cui in 12.2.8.
Gruppo
esemplari
(vedi par. 5)
Numero
esemplari
Corrente di
prova [A]
Condizioni di prova Numero di
cambiamenti di
posizione
Senza corrente
Con schermo
Con corrente
Senza schermo
5 3 - x (1) - 10000
3 - x (2) - 10000
6 3 10 - x (1) 10000
3 16 - x (2) 10000
7 3 10 - x (1) 4000
16 - x (2) 6000
x = La specificata condizione di prova si applica
- = La specificata condizione di prova non si applica
(1) Prova effettuata con spina da 10 A
(2) Prova effettuata con spina da 16 A
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 116 di 148
Fig. 1a Schema che rappresenta apparecchi vari ed il loro impiego
Fig. 1b Presa mobile multipla
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 117 di 148
Fig. 21 Apparecchio per le prove durto a bassa temperatura
Fig. 22 Disposizione per la prova di compressione
Dimensioni in millimetri
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 118 di 148
Fig. 25 Esempio di disposizione di prova per vericare il ssaggio dello spinotto nel corpo
della spina
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 119 di 148
Fig. 101 Dispositivo per la misura della pressione dei contatti di terra delle prese bipolari con
contatto laterale di terra
Dimensioni in millimetri
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 120 di 148
Foglio di normalizzazione S 10
10 A 250 V ~
Spina bipolare senza contatto di terra
Dimensioni in millimetri
Le parti non quotate non sono vincolate dalla presente unicazione
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 121 di 148
FOGLIO DI NORMALIZZAZIONE S 10 SPIEGAZIONE NOTE
1) Le guaine isolanti sugli spinotti attivi sono obbligatorie.
2) Questa dimensione pu essere aumentata a 4 mm su una altezza di 4 mm a
partire dalla supercie frontale della spina.
3) Gli spigoli esterni della parte metallica, se sporgono dalla guaina isolante, de-
vono essere arrotondati o smussati.
4) Il prolo della supercie frontale deve congurarsi entro la zona punteggiata.
5) Entro questa distanza il prolo della supercie frontale non deve essere supe-
rato.
Inoltre, entro una distanza tra 15 mm e 18 mm a partire dalla supercie fron-
tale, il prolo del corpo della spina non deve superare il di 38 mm.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 122 di 148
Foglio di normalizzazione S 11
10 A 250 V ~
Spina bipolare con contatto di terra
Dimensioni in millimetri
Le parti non quotate non sono vincolate dalla presente unicazione
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 123 di 148
FOGLIO DI NORMALIZZAZIONE S 11 SPIEGAZIONE NOTE
1) Le guaine isolanti sugli spinotti attivi sono obbligatorie, mentre lo spinotto di
terra deve essere senza guaina.
2) Questa dimensione pu essere aumentata a 4 mm su una altezza di 4 mm a
partire dalla supercie frontale della spina.
3) Gli spigoli esterni della parte metallica, se sporgono dalla guaina isolante, de-
vono essere arrotondati o smussati.
4) Il prolo della supercie frontale deve congurarsi entro la zona punteggiata.
5) Entro questa distanza il prolo della supercie frontale non deve essere supe-
rato. Inoltre entro una distanza tra 15 mm e 18 mm a partire dalla supercie
frontale, il prolo del corpo della spina non deve superare il di 38 mm.
6) Lo spinotto di terra deve risultare nel piano degli altri spinotti - con tolleranza
0,1 mm - ed in posizione centrale equidistante dagli spinotti attivi - con tol-
leranza 0,1 mm.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 124 di 148
Foglio di normalizzazione S 16
16 A 250 V ~
Spina bipolare senza contatto di terra
Dimensioni in millimetri
Le parti non quotate non sono vincolate dalla presente unicazione
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 125 di 148
FOGLIO DI NORMALIZZAZIONE S 16 SPIEGAZIONE NOTE
1) Le guaine isolanti sugli spinotti attivi sono obbligatorie.
2) Questa dimensione pu essere aumentata a 5 mm su una altezza di 4 mm a
partire dalla supercie frontale della spina.
3) Gli spigoli esterni della parte metallica, se sporgono dalla parte isolante, de-
vono essere arrotondati o smussati.
4) Il prolo della supercie frontale deve congurarsi entro la zona punteggiata.
5) Entro questa distanza il prolo della supercie frontale non deve essere supe-
rato.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 126 di 148
Foglio di normalizzazione S 17
16 A 250 V ~
Spina bipolare con contatto di terra
Dimensioni in millimetri
Le parti non quotate non sono vincolate dalla presente unicazione
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 127 di 148
FOGLIO DI NORMALIZZAZIONE S 17 - SPIEGAZIONE NOTE
1) Le guaine isolanti sugli spinotti attivi sono obbligatorie, mentre lo spinotto di
terra deve essere senza guaina.
2) Questa dimensione pu essere aumentata a 5 mm su una altezza di 4 mm a
partire dalla supercie frontale della spina.
3) Gli spigoli esterni della parte metallica, se sporgono dalla parte isolante, de-
vono essere arrotondati o smussati.
4) Il prolo della supercie frontale deve congurarsi entro la zona punteggiata.
5) Entro questa distanza il prolo della supercie frontale non deve essere supe-
rato.
6) Lo spinotto di terra deve risultare nel piano degli altri spinotti - con tolleranza
0,15 mm - ed in posizione centrale equidistante dagli spinotti attivi - con tol-
leranza 0,15 mm.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 128 di 148
Foglio di normalizzazione S 30
16 A 250 V ~
Spina bipolare con contatto di terra
Dimensioni in millimetri
1) Questa dimensione non deve essere superata entro una distanza di 18 mm
a partire dalla supercie frontale della spina.
2) Gli spigoli devono essere leggermente arrotondati.
3) Lestremit libera degli spinotti deve essere arrotondata con raggio pari a
quello degli spinotti o avere forma conica come sopra specicato.
Le parti non quotate non sono vincolate dalla presente unicazione
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 129 di 148
Foglio di normalizzazione S 31
16 A 250 V ~
Spina bipolare con doppio contatto di terra
Dimensioni in millimetri
1) Lalveolo del contatto di terra deve consentire un allargamento elastico da
4,3 mm a 5,1 mm. Esso pu avere una forma diversa da quella cilindrica.
2) Questa dimensione non deve essere superata entro una distanza di 18 mm
a partire dalla supercie frontale della spina.
3) Alveolo del contatto di terra.
4) Contatto di terra laterale.
5) Gli spigoli devono essere leggermente arrotondati.
6) Lestremit libera degli spinotti deve essere arrotondata con raggio pari a
quello degli spinotti o avere forma conica come sopra specicato.
Le parti non quotate non sono vincolate dalla presente unicazione
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 130 di 148
Foglio di normalizzazione S 32
16 A 250 V ~
Spina bipolare per apparecchi di Classe II
Dimensioni in millimetri
Le parti non quotate non sono vincolate dalla presente unicazione
1
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 131 di 148
FOGLIO DI NORMALIZZAZIONE S 32 - SPIEGAZIONE NOTE
1) Queste spine sono del tipo indissolubilmente collegate ai cavi.
2) Lestremit libera degli spinotti deve essere arrotondata con raggio pari a
quello degli spinotti o avere forma conica come sopra specicato.
3) Questa dimensione non deve essere superata entro una distanza di 18 mm a
partire dalla supercie frontale della spina.
4) Gli spinotti possono non avere la guaina isolante se il prolo della supercie
frontale della spina in accordo con le tolleranze specicate per il prolo
massimo. In questo caso essi devono tuttavia avere un diametro 4,8 mm
0,06 mm per tutta la loro lunghezza.
5) Gli spigoli devono essere leggermente arrotondati.
6) Gli spigoli esterni della parte metallica, se sporgono dalla parte isolante, de-
vono essere arrotondati o smussati.
7) Prolo massimo.
8) Prolo minimo.
9) Facoltativo.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 132 di 148
Foglio di normalizzazione P 10
10 A 250 V ~
Spina bipolare mobile per apparecchi di Classe II
Dimensioni in millimetri
1) Spazio per schermi che sono obbligatori.
2) Distanza tra supercie frontale della presa e punto di primo contatto degli
alveoli attivi. Questa distanza deve essere compresa tra 10 mm e 13,5 mm.
La verica si effettua con il calibro C1.
3) I contatti devono essere elastici. Essi possono avere forma diversa da quella
cilindrica.
4) I fori di ingresso devono essere smussati o raggiati.
Le parti non quotate non sono vincolate dalla presente unicazione
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 133 di 148
Foglio di normalizzazione P 11
10 A 250 V ~
Presa bipolare con contatto di terra
Dimensioni in millimetri
1) Spazio per schermi che sono obbligatori.
2) Distanza tra supercie frontale della presa e punto di primo contatto degli
alveoli attivi.
Questa distanza deve essere compresa tra 10 mm e 13,5 mm. La verica si
effettua con il calibro C1.
3) Distanza tra supercie frontale delle prese e punto di primo contatto dellal-
veolo di terra. Questa deve essere inferiore della distanza di cui al punto 2
e tale che:
quando si inserisce la spina relativa, la connessione di terra venga rea-
lizzata prima che i contatti attivi della spina vengano connessi;
quando si estrae la spina, i contatti attivi devono venire separati prima
della interruzione della connessione di terra.
4) Contatto di terra.
5) I contatti devono essere elastici. Essi possono avere forma diversa da quella
cilindrica.
6) I fori di ingresso devono essere smussati o raggiati.
7) Il foro dellalveolo di terra deve risultare nel piano dei fori degli alveoli atti-
vi (con tolleranza 0,1 mm) in posizione centrale equidistante dai fori degli
alveoli attivi (con tolleranza 0,2 mm).
Le parti non quotate non sono vincolate dalla presente unicazione
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 134 di 148
Foglio di normalizzazione P 17
16 A 250 V ~
Presa bipolare con contatto di terra
Dimensioni in millimetri
1) Spazio per schermi che sono obbligatori.
2) Distanza tra supercie frontale della presa e punto di primo contatto degli
alveoli attivi. Questa deve essere compresa tra 10 mm e 13,5 mm. La veri-
ca si effettua con il calibro C1.
3) Distanza tra supercie frontale delle prese e punto di primo contatto dellal-
veolo di terra. Questa distanza deve essere inferiore della distanza di cui al
punto 2 e tale che:
quando si inserisce la spina relativa, la connessione di terra venga rea-
lizzata prima che i contatti attivi della spina vengano connessi;
quando si estrae la spina, i contatti attivi devono venire separati prima
della interruzione della connessione di terra.
4) Contatto di terra.
5) I contatti devono essere elastici; Essi possono avere forma diversa da quella
cilindrica.
6) I fori di ingresso devono essere smussati o raggiati.
7) Il foro dellalveolo di terra deve risultare nel piano dei fori degli alveoli atti-
vi (con tolleranza 0,15 mm) ed in posizione centrale equidistante dai fori
degli alveoli attivi (con tolleranza 0,15 mm).
Le parti non quotate non sono vincolate dalla presente unicazione
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 135 di 148
Foglio di normalizzazione P 17/11
16 A 250 V~
Presa bipolare con contatto di terra a ricettivit multipla
Dimensioni in millimetri
1) Spazio per schermi che sono obbligatori.
2) Distanza tra supercie frontale della presa e punto di primo contatto degli
alveoli attivi. Questa deve essere compresa tra 10 mm e 13,5 mm. La veri-
ca si effettua con il calibro C1.
3) Distanza tra supercie frontale delle prese e punto di primo contatto dellal-
veolo di terra. Questa distanza deve essere inferiore della distanza di cui al
punto 2 e tale che:
quando si inserisce la spina relativa, la connessione di terra venga rea-
lizzata prima che i contatti attivi della spina vengano connessi;
quando si estrae la spina, i contatti attivi devono venire separati prima
della interruzione della connessione di terra.
4) Contatto di terra.
5) I contatti devono essere elastici. Essi possono avere forma diversa da quella
cilindrica.
6) I fori di ingresso devono essere smussati o raggiati.
7) Il foro dellalveolo di terra deve risultare nel piano dei fori degli alveoli atti-
vi (con tolleranza 0,15 mm) ed in posizione centrale equidistante dai fori
degli alveoli attivi (con tolleranza 0,15 mm).
Le parti non quotate non sono vincolate dalla presente unicazione
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 136 di 148
Foglio di normalizzazione P 30
16 A 250 V ~
Presa bipolare con contatto di terra
Dimensioni in millimetri
Le parti non quotate non sono vincolate dalla presente unicazione
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 137 di 148
FOGLIO DI NORMALIZZAZIONE P 30 SPIEGAZIONE NOTE
1) Spazio per schermi che sono obbligatori.
2) Distanza tra supercie frontale delle prese e punto di primo contatto con al-
veoli attivi. Questa distanza deve essere compresa tra 7 mm e 13,5 mm.
Nota Questa distanza 8 1 mm nel foglio di normalizzazione C2a della Pubblicazione
IEC 83.
La verica si effettua con il calibro C1.
3) Distanza tra supercie frontale delle prese e punto di primo contatto con al-
veolo di terra. Questa distanza deve essere inferiore della distanza di cui al
punto 2 e tale che:
quando si inserisce la spina relativa, la connessione di terra venga realiz-
zata prima che i contatti attivi vengano connessi.
quando si estrae la spina i contatti attivi devono venire separati prima
della interruzione di terra.
4) I contatti devono essere elastici. Essi possono avere forma diversa da quella
cilindrica.
5) Il contatto di terra centrale, se esistente, deve essere elastico e pu avere for-
ma diversa da quella cilindrica. Non deve essere possibile inserire una spina
conforme al foglio di normalizzazione S 11 quando il contatto di terra centra-
le non previsto.
6) I contatti laterali di terra devono essere elastici no ad unapertura di 33 mm.
7) Questa quota deve essere compresa tra 10,5 mm e 16,5 mm.
Nota Questa quota risulta compresa fra 13 mm e 16,5 mm nel foglio di normalizzazione C2 della
Pubblicazione IEC 83.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 138 di 148
Foglio di normalizzazione SPA 11
10 A 250 V ~
Spina bipolare piatta a squadra con contatto di terra
(tipo A)
Dimensioni in millimetri
Le parti non quotate non sono vincolate dalla presente unicazione
4 5
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 139 di 148
FOGLIO DI NORMALIZZAZIONE SPA 11 SPIEGAZIONE NOTE
1) Le guaine isolanti sugli spinotti attivi sono obbligatorie, mentre lo spinotto di
terra deve essere senza guaina.
2) Questa dimensione pu essere aumentata a 4 mm su una altezza di 4 mm a
partire dalla supercie frontale della spina.
3) Gli spigoli esterni della parte metallica, se sporgono dalla guaina isolante, de-
vono essere arrotondati o smussati.
4) Queste spine sono del tipo smontabile.
5) Queste spine sono adatte per essere utilizzate con prese prive di collare o
pozzetto.
6) Queste spine devono essere costruite in modo da consentire una agevole in-
serzione e disinserzione con prese afancate. La verica viene effettuata con
esame a vista e prova manuale.
7) Se la prescrizione della nota 6 non rispettata e se la larghezza della spina
maggiore di 18 mm, la seguente avvertenza deve venire riportata nei listini,
sugli imballi e sulle confezioni destinate al pubblico: Assicurarsi della estrai-
bilit nel caso di prese afancate.
* Facoltativo
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 140 di 148
Foglio di normalizzazione SPB 11
10 A 250 V ~
Spina bipolare piatta a squadra con contatto di terra
(tipo B)
Dimensioni in millimetri
Le parti non quotate non sono vincolate dalla presente unicazione
4 5
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 141 di 148
FOGLIO DI NORMALIZZAZIONE SPB 11 SPIEGAZIONE NOTE
1) Le guaine isolanti sugli spinotti attivi sono obbligatorie, mentre lo spinotto di
terra deve essere senza guaina.
2) Questa dimensione pu essere aumentata a 4 mm su una altezza di 4 mm a
partire dalla supercie frontale della spina.
3) Gli spigoli esterni della parte metallica, se sporgono dalla guaina isolante, de-
vono essere arrotondati o smussati.
4) Queste spine sono del tipo smontabile.
5) Queste spine sono adatte per essere utilizzate con prese prive di collare o
pozzetto.
* Facoltativo
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 142 di 148
Foglio di normalizzazione SPA 17
16 A 250 V ~
Spina bipolare piatta a squadra con contatto di terra
(tipo A)
Dimensioni in millimetri
Le parti non quotate non sono vincolate dalla presente unicazione
4 5
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 143 di 148
FOGLIO DI NORMALIZZAZIONE SPA 17 SPIEGAZIONE NOTE
1) Le guaine isolanti sugli spinotti attivi sono obbligatorie, mentre lo spinotto di
terra deve essere senza guaina.
2) Questa dimensione pu essere aumentata a 5 mm su una altezza di 4 mm a
partire dalla supercie frontale della spina.
3) Gli spigoli esterni della parte metallica, se sporgono dalla guaina isolante, de-
vono essere arrotondati o smussati.
4) Queste spine sono del tipo smontabile.
5) Queste spine sono adatte per essere utilizzate con prese prive di collare o
pozzetto.
6) Queste spine devono essere costruite in modo da consentire una agevole in-
serzione e disinserzione con prese afancate. La verica viene effettuata con
esame a vista e prova manuale.
7) Se la prescrizione della nota 6 non rispettata e se la larghezza della spina
maggiore di 18 mm, la seguente avvertenza deve venire riportata nei listini,
sugli imballi e sulle confezioni destinate al pubblico: Assicurarsi della estrai-
bilit nel caso di prese afancate.
* Facoltativo
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 144 di 148
Foglio di normalizzazione SPB 17
16 A 250 V ~
Spina bipolare piatta a squadra con contatto di terra
(tipo B)
Dimensioni in millimetri
Le parti non quotate non sono vincolate dalla presente unicazione
4 5
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 145 di 148
FOGLIO DI NORMALIZZAZIONE SPB 17 SPIEGAZIONE NOTE
1) Le guaine isolanti sugli spinotti attivi sono obbligatorie, mentre lo spinotto di
terra deve essere senza guaina.
2) Questa dimensione pu essere aumentata a 5 mm su una altezza di 4 mm a
partire dalla supercie frontale della spina.
3) Gli spigoli esterni della parte metallica, se sporgono dalla guaina isolante, de-
vono essere arrotondati o smussati.
4) Queste spine sono del tipo smontabile.
5) Queste spine sono adatte per essere utilizzate con prese prive di collare o
pozzetto.
* Facoltativo
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 146 di 148
Foglio di normalizzazione C1
Calibri per il controllo della distanza tra la superficie frontale
e il primo punto di contatto con gli alveoli attivi delle prese bipolari
da 10 A 250 V e da 16 A 250 V ~
Dimensioni in millimetri
Il controllo della distanza tra la supercie frontale ed il punto di primo contatto
con gli alveoli deve essere effettuato introducendo nei fori degli alveoli attivi lo
spinotto corto e successivamente lo spinotto lungo.
Nel primo caso il calibro non deve toccare lalveolo atttivo, nel secondo caso il
calibro deve toccare lalveolo attivo.
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Pagina 147 di 148
Corrente
nominale (A)
Dimensioni (mm)
A B C D I L
10 25
0,1
16
0,1
13
0,1
4 19 19,5
16 25
0,1
20
0,1
14
0,1
5 26 19,5
0
0 01 ,
0
0 02 ,
0
0 01 ,
0
0 01 ,
0
0 02 ,
0
0 01 ,
Corrente
nominale (A)
Dimensioni (mm)
A B C D I L
10 23
0,1
6,5
0,1
32
0,1
4 19 19,5
16 23
0,1
7
0,1
40
0,1
5 26 19,5
0
0 01 ,
0
0 02 ,
0
0 01 ,
0
0 01 ,
0
0 02 ,
0
0 01 ,
Foglio di normalizzazione C2
Calibri per la verifica della impossibilit di realizzare
un contatto simultaneo sui poli attivi di prese con collare o pozzetto
Dimensioni in millimetri
I calibri devono essere realizzati in acciaio da utensile per lavorazione a freddo
X210Cr12Ku (UNI 2955), Stoff.1.2080. La verica si effettua cercando di intro-
durre nella prese con collare e pozzetto, in qualsiasi direzione, calibri sopras-
pecicati con una forza di 75 N.
I calibri non devono chiudere il circuito di un rivelatore elettrico inserito tra i
morsetti dei poli attivi della presa utilizzando una tensione non inferiore a 40 V.
Fine Documento
NORMA TECNICA
CEI 23-50:1998-02
Totale Pagine 154
La presente Norma stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e benecia del riconoscimento di cui alla legge 1 Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni
Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
20126 Milano - Viale Monza, 261
tel. 02/25773.1 fax 02/25773.222 E-MAIL cei@ceiuni.it
Lire 208.000

Potrebbero piacerti anche