Sei sulla pagina 1di 12

Universit di Bologna Meccanica degli Azionamenti a.a.

2009-10
1
TRASMISSIONI MEDIANTE CINGHIE O CATENE




1 Nomenclatura

r
i
, J
i
, M
i
,
i
: raggio, momento d'inerzia, coppia e velocit angolare della puleggia i-esima;
: angolo di strisciamento tra cinghia e puleggia;
f: coefficiente di attrito tra cinghia e pulegge;
: angolo di semiapertura delle pulegge (per cinghie piatte

=

/ 2);
sin f f = : coefficiente d'attrito equivalente;
: inclinazione dei rami della cinghia rispetto all'interasse ( ( )
2 1
sin r r a = );
T
0
: precarico della cinghia;
q: massa della cinghia per unit di lunghezza;
v: velocit periferica (media) della cinghia.

M
1

1
M
2

2
J
1
J
2


r
1
r
2
a
Universit di Bologna Meccanica degli Azionamenti a.a. 2009-10
2
2 Equilibrio della puleggia condotta



(1)
2 2 2
1 2 2 2 2 2 2 1 2
2

J M
T r T r M J S T T
r

+
= = =



3 Calcolo delle tensioni nei rami della cinghia

(2)
0 0
0
0 0
2 2 1
2 ln
1 2 2
f
f
f
T S T S e
S T e f
e T S T S

+ +
= = =

+


(3)
2 2 2 2
1 10 2 20
10 20
1
,
1 1
f
f f
e
T S qv T qv T S qv T qv
e e
T T


= + = + = + = +




4 Equilibrio della puleggia motrice



(4) ( )
1 1 2 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1
T r T r M J M T T r J Sr J + + = = + = +

M
2

2
T
1
T
2
r
2
M
1

1
T
1
T
2
Universit di Bologna Meccanica degli Azionamenti a.a. 2009-10
3
5 Forze sui sopporti



(5)
( )
( )
10 20
2 2 2 2 2
10 20
1
tan
cos cos cos
tan
1

sin cos
sin sin
f
t
a f
a
a t
t
e
R
R T T S kS
e
R k
k
R R R S k
R T T S






+

= + = =

= =




= + = +

= =



6 Valori tipici

Cinghie piatte:
(6) ( )
10 20
0
2.5 , 1.5
2S 0.5 90 , 0.3, 90
4
T S T S
T f f
R kS S


=



Cinghie trapezoidali:
(7) ( )
10 20
0
1.6 , 0.6
S 1.0 17 , 0.2, 90
2.2
T S T S
T f f
R kS S






Cinghie dentate e catene:
(8)
2 1
0, , T T S R S
Poich in genere T
2
piccolo, ma non nullo (cinghie e catene sono pretensionate, le prime pi delle
seconde), si pu porre:
(9) 1.1 1.5 R S
con i valori pi alti validi per le cinghie ed i pi bassi per le catene.


M
2
R


T
10
T
20
T
20
T
10


Universit di Bologna Meccanica degli Azionamenti a.a. 2009-10
1
1 2
1 2
1 2
1 2 1 1 2 2
,

tan
cos
t t
r t
t
N
P P
M M
M M P P
F F
R R R R
F F
F
F

= =


= = = =



=
=
Ruote cilindriche a denti diritti
2 3
P P =
Universit di Bologna Meccanica degli Azionamenti a.a. 2009-10
2

1 1
1 1
cos
tan
t
a t b
M M
F
R
F F

= =
=
Ruote cilindriche a denti elicoidali
1
1 1 1
cos
tan
tan
cos
tan tan
cos
t t
n
r t t
t
a b t
M P
F F
R R
F F F
F
F F

= = =

= =
= =

tan
tan
cos
tan
tan
cos
n
b
a

=
=

Universit di Bologna Meccanica degli Azionamenti a.a. 2009-10
3
Universit di Bologna Meccanica degli Azionamenti a.a. 2009-10
4
Universit di Bologna Meccanica degli Azionamenti a.a. 2009-10
5
Universit di Bologna Meccanica degli Azionamenti a.a. 2009-10
6
Universit di Bologna Meccanica degli Azionamenti a.a. 2009-10
7
ANALISI DEI CARICHI SUI SOPPORTI
DEGLI ALBERI DI RIDUTTORI
1 Esercizio
Si consideri il riduttore in figura (ad assi paralleli e ruote cilindriche a denti elicoidali). Sullalbero di uscita montata
una puleggia che trasmette il moto alla macchina operatrice mediante una trasmissione a cinghie trapezoidali. Sono
assegnati:
la potenza P in ingresso;
la velocit n dellalbero duscita;
le caratteristiche geometriche della ruota k
4
(diametro D, angolo di pressione normale
n
, angolo delica sul cilindro
primitivo , dentatura destrorsa);
il diametro D
p
della puleggia k
5
;
langolo che linterasse della trasmissione a cinghia forma con la direzione x (tangente ai cilindri primitivi delle
ruote lungo la generatrice di contatto e a essa ortogonale);
le distanze tra i sopporti, la ruota e la puleggia nellalbero duscita (c, d, e).
Si calcolino gli sforzi sui sopporti e , ammettendo che la forza F trasmessa dalla puleggia k
5
allalbero sia diretta
secondo linterasse della tramissione a cinghia (si assuma che le forze di trazione nei rami della cinghia valgano,
rispettivamente per il ramo conduttore e per quello condotto, 1.5T
p
e 0.5T
p
, essendo T
p
la forza tangenziale utile sulla
puleggia). Si trascurino gli attriti.

x
z
y
Universit di Bologna Meccanica degli Azionamenti a.a. 2009-10
8
2 Dati
Somma delle ultime due cifre nel n. di matricola 0-4 5-9 10-14 15-18
P [kW] 5.5 4.5 6.5 5
n [rpm] 340 370 300 330
D [mm] 205 210 200 220

n
[] 20 20 20 20
[] 30 30 25 35
D
p
[mm] 145 125 120 140
[] 30 45 35 25
c [mm] 140 135 130 130
d [mm] 150 165 150 150
e [mm] 60 70 65 65

3 Traccia dello svolgimento
P [kW] n [rpm] D [mm]
n
[] [] D
p
[mm] [] c [mm] d [mm] e [mm]
6 300 210 20 30 150 35 145 155 60

Forze (rispettivamente tangenziale, radiale e assiale) agenti sulla ruota k
4
:
(1)
60 tan
1819 N, 764 N, tan 1050 N
cos
n
P
T R T A T
nD



= = = = = =
Forza tangenziale utile sulla puleggia k
5
:
(2)
60
2546 N
p
p
P
T
nD
= =
Forza trasmessa dalla puleggia allalbero:
(3) 1.5 0.5 2 5093 N
p p p
T T T + = = F
(4) cos 4172 N, sin 2921 N
x z
F F = = = = F F
Sforzi sui sopporti generati dalla forza T:
(5)
5 6
940 N, 879 N
d c
T T T T
m m
= = = =
Sforzi sui sopporti generati dalla forza R:
(6)
5 6
395 N, 369 N
d c
R R R R
m m
= = = =
Sforzi sui sopporti generati dalla forza A:
(7)
5 5 6
1050 N, 368 N, 368 N
2 2
D D
A A W A W A
m m
= = = = = =
Sforzi sui sopporti generati dalla forza F
x
:
(8)
5 6
834 N, 5006 N
x x
e e m
U F U F
m m
+
= = = =
Sforzi sui sopporti generati dalla forza F
z
:
(9)
5 6
584 N, 3505 N
z z
e e m
V F V F
m m
+
= = = =
Sforzi complessivi sui sopporti lungo la direzione x:
(10)
5 5 5 6 6 6
1774 N, 4127 N
x x
Q T U Q T U = + = = + =
Sforzi complessivi sui sopporti lungo la direzione z:
Universit di Bologna Meccanica degli Azionamenti a.a. 2009-10
9
(11)
5 5 5 5 6 6 6 6
178 N, 3507 N
z z
Q R W V Q R W V = + + = = + + =
Risultanti degli sforzi radiali sui sopporti:
(12)
2 2 2 2
5 5 5 6 6 6
1783 N, 5416 N
x z x z
Q Q Q Q Q Q = + = = + =

Potrebbero piacerti anche