opinione diffusa e fondata che qualsiasi cosa o persona di origine britannica abbia quella marcia in pi che la isola dai comuni mortali, e gli Arctic Monkeys non fanno eccezione. Il gruppo di Sheffield ha aperto a colpi di rock una breccia salifica nel panorama musicale dell!ultimo decennio, dominato dal didietro di Miley "yrus, da motietti riciclati e da testi a sfondo pornografico per nulla accattianti. # se il marchio made in England non i ha gi$ coninti, ecco cinque buone ragioni per correre ad ascoltarli. 1. Alex Turner %iceuta la prima chitarra a &' anni, il cantante(chitarrista(autore(fondatore(chi)p)ne)ha)pi)ne) metta ha impiegato poco per otarsi al culto del rock. *opo aer coninto i genitori che prendersi due anni sabbatici dal college arebbe dato ottimi frutti, questo timido ragazzino con gli occhi da cerbiatto riusc+ in met$ del tempo a guadagnarsi con i suoi degni compagni un contratto discografico che li port, a pubblicare nel -../ il primo album Whatever People Say I Am, Thats What Im Not, il disco d!esordio enduto pi elocemente nella storia britannica. 0uoi la oce calda e tremante da adolescente, uoi il carisma e il talento, uoi l!eoluzione da musicista di periferia a rocker d!aanguardia, la storica riista 1M# lo ha definito 2l!uomo pi figo della terra3. Mai ci fu definizione pi azzeccata e sincera. 2. I testi 4a braura di 5urner consiste nel parlare di mille ite dierse attraerso testi e pentagrammi, una caratteristica che nel corso degli anni si 6 rielata una carta incente. 7n iaggio in ersi, dalle descrizioni del nightclubbing di Sheffield agli scontri con la polizia, dalle storie di prostitute e tossicodipendenti a dichiarazioni d!amore che rasentano la poesia, ma con elata sensualit$. Il tutto filtrato da un punto di ista squisitamente sentimentale, con una padronanza della metrica e dello slang che ricorda il caro Sting. Ah, gli englishmen. . Il sound Sin dal primo album i pezzi si sono rielati un!inconfondibile miscela di rock ecchio stampo, musica d!autore, blues e sano pop inglese. I membri della band non hanno mai negato l!influenza che i 8eatles, i 0elet 7nderground, gli Stooges, %ichard 9a:ley e gli Strokes hanno auto su di loro, ma aere dei 2padrini3 cos+ importanti non ha certo impedito ai ragazzi di creare un loro stile fatto di accordi di chitarra melliflui e a tratti ibranti, rulli di tamburi da far tremare stadi, linee di basso piene e profonde e contraccolpi tra la oce baritonale di Ale; e il falsetto del batterista Matt 9elders. # cos+ si passa dall!aggressiit$ di Still Take You Home alla delicatezza di ornerstone, senza perdere quella ere propria dell!intero gruppo o sciolare nella banalit$. !. Scelte pro"essionali 1onostante le numerose offerte da parte delle ma<ors discografiche, la band ha oluto continuare a laorare per l!etichetta indipendente *omino %ecords, allontanandosi da quella logica di mercato secondo cui pubblicare un disco sia un semplice esercizio commerciale e non il bisogno di condiidere buona musica con degli appassionati. =nore a loro. 5. #on$%ip >li Arctic Monkeys fanno parte di quella strana cerchia di celebrit$ che, pur aendo una fama crescente e tanti di quei soldi che potrebbero riempire il cortile di 8uckingham ?alace, hanno preferito farsi notare per la loro musica e non per le loro aenture di 0ip rimbecilliti da cocaina, orge e successo. 1on 6 raro inoltre ederli firmare autografi alla cassa del supermercato o riabbracciare la famiglia in aeroporto cercando di preserare la loro priacy dagli obiettii. 7n tratto di umanit$ che 6 sempre bello riedere in un ambiente solitamente saturo di egocentrismo e apparenza. "i sarebbero altri punti da aggiungere a questa lista, ma in realt$ c!6 solo un consiglio da dare@ se il mio stupido e;cursus non i ha coninti, siate cos+ furbi da aprire il primo ideo degli Arctic Monkeys che troate in rete, e A citando una loro canzone ) 2su!k it and see, youll never kno"#$% 1ella peggiore delle ipotesi dienterete dei fans indemoniati come me. &ucia 'osteraro IIIA && 'er cominciare( &. Bake 5ales =f San Brancisco -. A "ertain %omance C. *o I Danna Eno:F G. H.H H. Dhy!d Iou =nly "all Me Dhen Iou!re 9ighF /. Arabella J. 5he 9ellcat Spangled Shalalala K. Brom 5he %itz 5o 5he %ubble '. % 7 MineF &.. Still 5ake Iou 9ome