Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
gi i
i -!ri *Ei ;i gi
; f ; : ' j : . i l i -; f {;
*F:JEJ
!I:;;igF3;
F irl
',rt
s
q
.t
L .
x !
i
t \ R
F;
l r r
r . s
! s
*
t
, '
L
t
rl
e
o
'r5
I i/l
nt
o
ct
6,
.g
1
I
a,
!
o
F
aa
-l
t
+
o
t-
Fl
I r r f
I
t(rt
- t l I
I i=rr
I
s
. *
E q
E d
. 3 q
5 S :
t -
' t "
J
. q .
; Ei
i .li
r
+ $
i
(r
3
s .
\
: t
erazione di ci Ia
> rnusicale antico
ritenersi conclusa
blem,i paleografici
no cen la mecca-
'alori
da un siste-
Iro; al contrario
oni prec.ise per la
rponenti culturali
ll'epoca, del mon-
sin'golo artista, e
rea interpretativa
: << centrata )>.
frire regole pre-
re le trascrizione
Iurata nel nostro
at buona norma
Jel caso pet caso,
: per qua.nto pre-
:re una trascrizio-
rbilmente profon-
originale: altera-
ad accrescersi an-
ell'esecuzione. E
r consapevole di
erma che << molti
,
alla Semibreve
nri ni ma (L:2), al -
lz4), alui ancora
senza operare al-
: la soluzione mi-
rpettate? Pur con
st detto, per Ia
nca (1450-1600)
cn pu andare al
2 o 1: 4. Per l e
in seguito, con-
dell'Apel incline
rapporto 1:4, sia-
re ai quattfo s-
noderne segnatu-
.
),
salvo
-
na-
r of Polipbonic Mu-
rss. , 1942, p.
97.
a r l l
r r 9l
- L t r I I
I I=:tsE
\o
il
t 9 ;
:i E: r
- * i : r r
; a
o'
= t . u
. g ; D-
; t * . . :
gi i
e,gi =i * E.r,j ; i i
ilii;gigl!pgi
l- trl
-,tt
a
o
a
,
.l
.t
. n
o
t
o
-,
ta/
at
o
d
a
o
-t
I
5
on
o
o
It
it
4
. t
,
a
o
c
dl
o
E
rg)
c
ll
o
al
o
rt
o
'ib
a
I
F
c =
? .
2
6l
o
' 6b
o
I
. g
. D t r
t**Firtt-:EF{F
li,:;t*iiii**irF r
i.i; rgFiiFfg
r gF
' gI
. EFE
{i
FF r
t$
*f,F ::
F
ryiiffiiryg
E
i* sr
a
iie iF
-;-
-TF--;
t#iiiiirryi
F*=ixiliE
F
?ni Fi 3" e
.d
gl
"ig
Ffl:
I
r r l
'
A.
7 F E . r g .
F
*
x ;
s s 3
s d
z
s $ F
i ' s
$$
s
. l '
r g
t'l
t \ g.
$ 3
x a
\ F .
f l '
s
' v
3..
.t
-
I'r
r
t
lr-
D
F
lr
qq
o
I
5
0
e
o
l,
c-
It
E
P
t
9
al
dt
o!
o
P
o-
B
t
:'
I
7
D
alr
a-
.,
lr
t
o
.'
3.:
I
lf
3
B
o
o
I
I
s
s
I
l E
s *
S e
3
s ' s
o
x T .
F ' \
3 S :
! E
s - 3
F
8'
s f
b ' *
R - o
al,
\
F 3
F . r
ffpllrt?g
,'
i'
tf
F
liE
s
i i l ,
$ *
,
lr-
f
c-
fl
r
'9
F
D
b
ar
Ult
o
3
:r
o
c!
g
}|
I
o
t;'
*
l)
:l
3r
t
o
lt
qi
.
o
})
o
n
)
I
o
D
alr
9-
c
It
I
0
lr'
a.
n
D
e
3t
0
a
a
n
o
a
:l
!1
c
!t
lr
+
E
B
, D
7
o
r
ft
a
('a
1'
})
, *
o
3
D
3
o
l.
t
al r
c-
='
I
I
ht
rF
l l
R
FT
!f
D
td
l a-
n
f?
td
s
rl
w
4
+
ET
*
*
F
(D
#
*
D
'i
*
i t
I
ll
t
rn
t4
; 1
1C,
t t
*
'i+
#
rl-F
* l
. l
I
* l
j-$
I t
#
i
t 3
l l
#
ii
i+
>H-
ti
rff
il
t l l
ff.
t l
t-t
U
F 3
s
s
X H
* - s z
g
3
.rs
E
' s
+S-
r r t
r F
lr
l \
S.
$ , ?
a
:F
i'
s
I
\.
F 5
s
s
. '
* *
t e
2
' s
o
l = .
s *
3 S :
i
! E
s - 3
F
5'
s f
b , *
: t '
t'uralmente
-
procedere in modo diverso
in alre circostanze di cu'i si dir pi
avanti.
Quale
primo aw,iamento alla trascrizio-
ne del ternpus imperfectas cunt prolatione
imperfecta, proponiams la seguente lauda
a 4 v.Tra uerdi carupi. a la stagion noaella
di Orazio Vecchi, che si preserta, secon-
do la consuetudine editoriale dell'epoca,
nel tirpico assetto a << parti staccate )>
(Stirunbuch\, una per ciascuna voe,: Can-
to, Alto, Tenore e Basso.
Questo
componimento appartiene a una
silloge di sessantatre laudi dal titolo Nuo-
)e Laadi Ariose della Beat.rna Vergine
Scelte da diaersi Autori a
Quattro
Voci
raccolte da Giovanni Arascione
(Roma,
Nicol Muz.i, 1600). Come si ricava dal
titolo e dalle intestazioni di ciascun bra-
no, le laudi sono tutte intitolate alla B.ma
Verg.ine e ne celebrano le diverse festivit
previste dal calendar,io liturgico, oppur
sono legate al culto di alcuni santuari ma-
riani particolarmente venerad e meta di
frequenti pellegrinaggi in quel tempor co-
me quelli d'i Loreto, Savona, Mondovl,
Torino e tanti altni.
Mentre di ciascuna laude si conosce la
paternit dell'autore della musica, non al-
trettanto si pu dire dei testi poetici che
rimangono adeqpoti. Le Nuoai Laudi Ario'
Je costituiscono la naturale continuazione
di un'alma famosissima raccolta coeva di
laudi filippine a 3 vxi: iI Tempio Arnzo'
nico dell.-B e atis sin a V er gine di Giovenale
A,ncina
(Roma, t599\.
Come la maggior parte della produzio-
ne traudistica del. tempo fiorita a Rorna nel-
llambito dell'oratorio filippino di S. Ma-
ria della Vallicella, anche questa lautle ma-
ni{esta un carattete popolare e una strut-
,tura
formale assai semplice, faci'lmente
identificabile con
quella della canzonetta
o villanella, di c,r.ti Orazio Vecchi fu peral:'
trs raffinato cultore.
Raccomandiamo al lettore che si accin-
ge al lavoro di uasctizione di far prece-
dere la ttascrizione stessa dall'incipit in
notazio'ne antica che dovr e$porre, di cia-
scuna parte,
'la
chiave, il segno di tactus
e valori comispondenti ad almeno un'unit
di mens,ura
('nel
nostro caso la S).
La trascizione integrale del brano di
cui antioipiamo alcune misure apparir nel
Repertorio de <<'La Cartellina > n. 28
dgllbttobre 1983.
GroveNnr Accrer
(continua)
giioa
no
-
vet
-
cam
-pia
Ia' sta'
gbtt no
-
rel
-
2t