Sei sulla pagina 1di 21

UNICEF Italia • ASL Città di Milano • Provincia di Milano

Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena


SETTIMANA MONDIALE DELL’ALLATTAMENTO MATERNO
in collaborazione con
Regione Lombardia • Università degli Studi di Milano

Promuovono l’evento

La Comunità
Amica dei Bambini
per l’Allattamento
Materno e il Sostegno
della Genitorialità
M I L A N O 1-14 OTTOBRE 2007 Madre e figlio, Trento Longaretti, 1965

La maternità nell’arte . Itinerario Artistico Una comunità che accoglie . Convegno


Lunedì 1 - Domenica 14 ottobre Lunedì 8 - Martedì 9 ottobre
“La maternità nell’arte a Milano” Proiezione e distribuzione (Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano)
di cd-rom contenente immagini di opere d’arte cittadine Lunedì 8 ottobre - Ore 10.30-13.00
sul “percorso nascita” (Info Point, Galleria Vittorio Emanuele) Conferenza Stampa “La Comunità Amica
Lunedì 8 - Martedì 9 ottobre dei Bambini per l’allattamento materno”
Presentazione dei risultati del Percorso “Verso un’ASL Amica dei Bambini”
“Maternità” Mostra Tematica
Consegna del “Certificato di Impegno” all’ASL Città di Milano
(Archivio della Fondazione Policlinico)
Uno “spazio” per accogliere le mamme e i bambini
Figli e genitori . Conferenza dibattito Lunedì 8 ottobre - Ore 14.00-18.00
Sabato 6 ottobre - Ore 9.00-12.30 I SESSIONE - “La Comunità Amica dei Bambini per l’allattamento materno”
(Sala della Provincia, Via Corridoni 16, Milano) VI Incontro della Rete degli Ospedali Amici dei Bambini OMS/UNICEF
Incontro Pubblico “Nascere e crescere, insieme: Martedì 9 ottobre - Ore 8.30-13.00
il bambino, la famiglia, la comunità” II SESSIONE - “Il ruolo delle istituzioni di cura”
Dibattito con esperti sui diritti delle Bambine e dei Bambini,
la promozione della salute, l’allattamento materno e dintorni Martedì 9 ottobre - Ore 14.30-18.00
III SESSIONE - “Tra ospedale e territorio…
la necessità di un percorso condiviso”
Ripensare la nascita . Spettacolo Teatrale
Sabato 6 ottobre - Ore 21.00 Seminario
(Teatro Auditorium San Fedele, Via Hoepli 3/b, Milano) Mercoledì 10 ottobre - Ore 9.00-13.00 (Clinica Mangiagalli)
Spettacolo Teatrale “Nati in Casa” Seminario con Anne Merewood (Boston Medical Center)
Monologo sul nascere e sull’arte dell’ostetrica, “La Baby Friendly Hospital Initiative: un’opportunità
di Giuliana Musso, Teatro di Udine per i punti nascita e le Terapie Intensive Neonatali”

Con il Patrocinio di:


MINISTERO DELLA SALUTE
Comune di Milano, ACP, AGUI, AICPAM, ANDRIA, AOGOI, CONAPO, FNCO, FIMP, IPASVI, SIGO, SIMP, SIN, SINuPe, SIP, MAMI, IBFAN - Italia, La Leche League Italia, Il Melograno,
Il Centro Collaborativo dell’OMS per la Salute Materno Infantile c/o l’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste, Programma Healthy Cities OMS (Città Sane) - Milano
Si ringrazia per il contributo

Informazioni eventi 6 ottobre: Informazioni Convegno 8-9 ottobre


Comitato Provinciale per l’UNICEF di Milano MED’s Congressi e Servizi Srl - via Sardegna 36 - 20146 Milano
Via San Vittore, 45 - Tel. 02/4654771 - E-mail: comitato.milano@unicef.it Tel. 02/87380300 - Fax 02/4812546 - tenace@medscongressi.it
La Comunità
Amica dei Bambini
per l’Allattamento
Materno e il Sostegno
della Genitorialità

M I L A N O
1-14 OTTOBRE 2007
Informazioni sugli eventi scientifici sono reperibili
MED’s Congressi e Servizi Srl
Via Sardegna, 36 - 20146 Milano - Tel. 02 87380300 - Fax 02 4812546
E-mail: tenace@medscongressi.it

Informazioni generali
Comitato Provinciale per l’UNICEF di Milano
Via San Vittore, 45 - Tel. 02 4654771
E-mail: comitato.milano@unicef.it - www.unicef.it
PRESENTAZIONE 3

UNICEF - ASL Città di Milano - Provincia degli otto “Obiettivi del Millennio”,
di Milano e Fondazione IRCCS Ospedale che mira alla riduzione di due terzi
Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina della mortalità infantile.
Elena in collaborazione con l’Università Oggi la nascita viene ancora vissuta più
degli Studi di Milano e la Regione come una malattia che come un evento
Lombardia, organizzano in occasione della naturale della vita quotidiana. Interferenze
Settimana Mondiale dell’Allattamento ambientali, sociali, culturali, mediche hanno
Materno nell’ottobre 2007, una serie di disturbato il contatto delle donne con se
eventi rivolti a tutta la popolazione, in stesse, con il proprio corpo, con il proprio
particolare alle future e nuove mamme con innato sapere del parto, con il proprio
le loro famiglie, e al mondo scientifico e bambino e con il proprio partner prima, nel
sociosanitario. momento della nascita e successivamente.
La Settimana Mondiale dell’Allattamento È necessario per i genitori riattivare la
Materno (WBW - World Breastfeeding memoria delle proprie risorse naturali, della
Week), promossa annualmente dalla WABA propria capacità di vivere un’esperienza
(World Alliance for Breastfeeding Action), soddisfacente di relazione di coppia
vuole richiamare e tenere alta l’attenzione con il bambino da subito.
della società e delle sue organizzazioni Una buona esperienza di gravidanza e di
ed istituzioni, sul valore dell’allattamento parto vissuto in prima persona rappresenta
materno e sulle azioni concrete che lo un bagaglio personale di energia positiva
sostengono. e di creatività (empowerment), essenziale
Una solida esperienza scientifica richiama per la vita futura della donna, della coppia,
sempre di più l’importanza di un avvio del neonato e di tutto l’ambiente umano e
precoce dell’allattamento: la “prima ora” sociale che li circonda.
di vita assume così una grande rilevanza, La comunità sociale, le istituzioni devono
tanto da diventare un momento cruciale permettere, tutelare e garantire questi
per la stessa sopravvivenza nel mondo percorsi di salute partecipata.
di un milione di bambini ogni anno. Oltre La stessa accoglienza e la stessa
alla sensibilizzazione ed al richiamo alla sensibilità per l’allattamento materno
cooperazione internazionale, anche per infatti possono e devono felicemente
i bambini del nostro paese l’attacco al attraversare ogni comunità che si dispone
seno già nella prima ora riveste un grande all’arrivo di ogni nuovo nato. Pensiamo
significato in termini di salute. Ed è per ad una comunità che sa offrire strumenti
questo che l’attenzione alla prima ora è alle madri e alle loro famiglie, che le
secondo la WABA anche “un indicatore informa e le prepara adeguatamente, che
del progresso reale della salute di tutte orienta i propri punti nascita ospedalieri
le comunità, localmente e globalmente”. ad un’attenzione speciale alla naturalità
L’UNICEF internazionale sostiene questa del parto e dell’allattamento, che cerca
iniziativa che si colloca in pieno nel quarto di preservare e far tesoro della ricchezza
delle cure materne anche nelle situazioni l’allattamento materno” nei servizi
4 clinicamente più difficili, nei parti
prematuri e con i nati sottopeso,
socio-sanitari territoriali che, anche in Italia
come solo in alcuni paesi nel mondo,
che crea le condizioni di un sostegno va a completare il programma
reale per le famiglie e nelle famiglie “Ospedali Amici dei Bambini”.
durante la degenza e dopo il ritorno a casa. Il destinatario finale delle iniziative, le vere
La qualità dell’assistenza per una felice protagoniste di questi progetti per la salute,
“prima ora” non può esprimersi fuori da sono le mamme con i loro neonati, intorno
un contesto comunitario generale che a loro la famiglia e l’intera comunità.
sappia mettere al centro della propria All’interno della collaborazione da tempo
attenzione la coppia madre bambino e consolidata tra l’UNICEF, in particolare il
il loro ambiente vitale, fatto di relazioni, Comitato di Milano, e la Provincia di Milano,
affetti, capacità di tutela. L’ASL Città di vengono perciò organizzati una serie di
Milano ha attuato un percorso che riflette eventi rivolti alla popolazione, che aiutino
queste scelte: sperimentare un modello di a riscoprire quali potenzialità da sempre
eccellenza di assistenza territoriale, con siano riconosciute al potere creativo e
grande attenzione al coinvolgimento della vitale delle donne ed all’allattamento.
popolazione da un lato e degli ospedali Una settimana di impegni per tutti i diversi
milanesi dall’altro, promuovendo l’iniziativa protagonisti, ognuno chiamato a fare la
“Ospedali Amici dei Bambini - sua parte per la promozione e la tutela
OMS/UNICEF” e la coerenza e continuità della salute, un diritto sancito dall’ art. 24
con le attività sul territorio. dalla Convenzione Internazionale sui Diritti
In questo contesto la Clinica Mangiagalli, dell’Infanzia del 1989.
il punto nascita più grande d’Italia,
Gli organizzatori
che persegue gli obiettivi dell’OMS e
UNICEF Italia,
dell’UNICEF, è fortemente impegnata
ASL Città di Milano, Provincia di Milano,
a tradurne lo spirito e le pratiche, oltre
Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore
che nell’assistenza a tutti i bambini che
Policlinico Mangiagalli e Regina Elena
nascono fisiologicamente, anche nelle
situazioni più difficili, con i bambini
Comitato scientifico-organizzativo
pretermine e sottopeso.
L’esperienza milanese di sostegno sul MARIA ENRICA BETTINELLI, FIAMMETTA CASALI,
territorio e di integrazione con l’ospedale, ROSANNA COFANO, ANNA GIMMA, MIRIAM LELLI,
confrontata con altre esperienze a livello RITA MASCHERONI, ISABELLE MENET,
nazionale, raggiunge una tappa importante CLAUDIA MOIOLI, FABIO MOSCA,
con l’ufficializzazione da parte dell’UNICEF GIOVANNI RUGGERI, VITTORIA SCANDARIATO,
degli Strumenti per la valutazione della LEONARDO SPERI, GIOVANNA TENACE,
“Comunità Amica dei Bambini per CHIARA ZANETTI, LAURA ZETTERA

Gli Strumenti per una “Comunità amica dei Bambini per l’allattamento materno”
Sono stati redatti da un gruppo di lavoro multiprofessionale coordinato da
Maria Enrica Bettinelli, pediatra, neonatologa, IBCLC, responsabile tecnico scientifico del progetto “Verso l’ASL Amica dei Bambini”
• Patrizia Auriemma, ginecologa, ASL RMB - Roma • Anna Domenica Mignuoli, ostetrica, ASL 3 Rossano - Cosenza
• Rita Gatti, psicologa, ASUR Marche - Ancona • Monica Pierattelli, pediatra di famiglia, Firenze
• Maria Antonietta Grimaldi, pediatra, AUSL 5, Oristano • Vittoria Scandariato, pediatra, Comitato Provinciale
• Paola Lenzi, assistente sanitaria, IBCLC, ASL Bologna per l’UNICEF di Milano
• Rita Mascheroni, psicologa psicoterapeuta, • Maria Vittoria Sola, pediatra, Azienda
ASL Città di Milano per i Servizi Sanitari N. 1 Triestina, Trieste
PROGRAMMA degli EVENTI 5

La maternità nell’arte . Itinerario Artistico


Lunedì 1 - Domenica 14 OTTOBRE
“La maternità nell’arte a Milano”
Proiezione e distribuzione di cd-rom contenente
immagini di opere d’arte cittadine sul “percorso nascita”
(Info Point - Galleria Vittorio Emanuele)

Lunedì 8 - Martedì 9 OTTOBRE


“Maternità”
Mostra Tematica
(Archivio della Fondazione Policlinico)

Figli e genitori . Conferenza dibattito


Sabato 6 OTTOBRE - Ore 9.00-12.30
Sala della Provincia, via Corridoni16, Milano
Incontro Pubblico
“Nascere e crescere, insieme: il bambino, la famiglia, la comunità”
Dibattito con esperti sui diritti delle Bambine e dei Bambini,
la promozione della salute, l’allattamento materno e dintorni

Ripensare la nascita . Spettacolo Teatrale


Sabato 6 OTTOBRE - Ore 21.00
Teatro Auditorium San Fedele, via Hoepli 3/b, Milano
Spettacolo Teatrale
“Nati in Casa”
Monologo sul nascere e sull’arte dell’ostetrica,
di Giuliana Musso - Teatro di Udine
6 PROGRAMMA degli EVENTI

Una comunità che accoglie . Convegno*


Lunedì 8 - Martedì 9 OTTOBRE
Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano
Il convegno focalizzerà il ruolo delle diverse istituzioni di cura
nei percorsi nascita con riferimento agli standard
degli Ospedali Amici dei Bambini OMS UNICEF, per tutti punti nascita
e per le Terapie intensive neonatali, con il confronto con esperienze
internazionali. Verranno presentati a livello nazionale gli standard italiani
per una Comunità Amica dei Bambini per i servizi sociosanitari territoriali

Lunedì 8 OTTOBRE - Ore 10.30-13.00


Conferenza Stampa
“La Comunità Amica dei Bambini per l’allattamento materno”
Presentazione dei risultati del Percorso “Verso un’ASL Amica dei Bambini”
e consegna del “Certificato di Impegno” all’ ASL Città di Milano

Uno “spazio” per accogliere le mamme e i bambini


Lunedì 8 OTTOBRE - Ore 14.00-18.00
I Sessione
“La Comunità Amica dei Bambini per l’allattamento materno”
VI Incontro della Rete degli Ospedali Amici dei Bambini OMS/UNICEF
Martedì 9 OTTOBRE - Ore 8.30-13.00
II Sessione
“Il ruolo delle istituzioni di cura”
Martedì 9 OTTOBRE - Ore 14.30-18.00
III Sessione
“Tra ospedale e territorio… la necessità di un percorso condiviso”

Seminario
Mercoledì 10 OTTOBRE - Ore 9.00-13.00
Clinica Mangiagalli
Seminario con Anne Merewood (BFH – Boston)
“La Baby Friendly Hospital Initiative:
un’opportunità per i punti nascita e le Terapie Intensive Neonatali”
*Eventi scientifici riservati agli operatori del settore
La Maternità nell’Arte 7

Lunedì 1 - Domenica 14 OTTOBRE 2007

La maternità nell’arte a Milano


Itinerario in città alla ricerca di opere d’arte sul “percorso nascita”
a cura di Vittoria Scandariato e Federica Volpe
Comitato Provinciale per l’UNICEF di Milano
Con il contributo di: Photo Service Electa, Amici di Brera e dei Musei Milanesi
Luogo: Info Point, Galleria Vittorio Emanuele
È Stato realizzato un cd-rom contenente alcune immagini di opere d’arte
legate alla maternità presenti in Musei e Chiese di Milano. Il cd-rom riflette le
tappe del “percorso nascita”: l’attesa, la nascita, l’allattamento, l’accoglien-
za, la famiglia e la società; un percorso non solo biologico ma anche emo-
tivo, psicologico e sociale. A completamento del cd-rom viene suggerito
anche un itinerario cittadino attraverso i numerosi Musei e Chiese di Milano
L’obiettivo di questo studio è quello di sensibilizzare e informare la società,
attraverso la cultura artistica, sulla salute delle mamme, dei bambini e delle
bambine, uno dei temi centrali che da anni l’UNICEF, in collaborazione con
altre Agenzie, promuove e sostiene.

Lunedì 8 - Martedì 9 OTTOBRE

Maternità
Mostra Tematica

con la collaborazione di Paolo Galimberti


Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena
Si tratta di una raccolta di dipinti e opere d’arte contemporanea legate al
tema della maternità della Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlini-
co, Mangiagalli e Regina Elena, alcune esposte in occasione del concorso
a premio indetto dagli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano negli anni
1966 e 1968.
Luogo: Esposizione nei giorni del Convegno
presso la sede Archivio della Fondazione Mangiagalli e Regina Elena
nei pressi dell’Aula Magna della Università Statale
8 Figli e Genitori

Sabato 6 OTTOBRE - Ore 9.00-12.30


A cura
dell’UNICEF e della Provincia di Milano,
in collaborazione con l’ASL Città di Milano

Incontro Pubblico

Nascere e crescere, insieme:


il bambino, la famiglia, la comunità
Dibattito con esperti sui diritti delle Bambine e dei Bambini,
la promozione della salute, l’Allattamento Materno (e dintorni)
Luogo
Sala della Provincia, Via Corridoni, 16 - Milano

PROGRAMMA
Moderatore
Daniela Invernizzi

9.00 Saluti delle Autorità invitate


Fiammetta Casali, Riccardo Comboni • UNICEF
Francesca Corso • Provincia di Milano
Laura Donisetti • Advisor Healthy Cities OMS (Città Sane) - Milano
Emanuela Marinello • ASL Città di Milano

9.30 Una rete per il sostegno delle mamme e delle famiglie:


come superare le difficoltà
Angela Patruno, infermiera pediatrica ASL Città di Milano,
Consulente Professionale per l’Allattamento (IBCLC),
Margherita Mapelli, ostetrica, ASL Città di Milano,
Consulente Professionale per l’Allattamento (IBCLC)
Carla Scarsi, portavoce de La Leche League
Figli e Genitori 9

10.00 Mamma nastrino e papà luna


Emanuela Nava
Proiezione video e lettura di Alessandro Sampaoli

10.15 Autosvezzamento: una vecchia pratica molto moderna.


Lucio Piermarini - Pediatra

10.45 Il latte materno nutre il cuore e la mente


Silvia Vegetti Finzi - Psicoanalista

11.15 Una nascita speciale: una mamma racconta …

11.25 Una Città per i Bambini “70 centimetri,


la città vista dal passeggino”
Cortometraggio a cura di Antonio Monzeglio

11.30 Tavola Rotonda-Dibattito con i relatori


12.00 Chiusura

Sono previsti spazi espositivi.


Sarà attivo un servizio di “Baby-sitting”.

Tutti gli eventi rivolti al pubblico


realizzati dal Comitato Provinciale per l’UNICEF di Milano
in collaborazione con la Provincia di Milano sono gratuiti

Lo spettacolo NATI IN CASA è gratuito


Verranno raccolte offerte per il programma:
Uniti per i bambini - Uniti contro l’AIDS - Progetto Nigeria
10 Ripensare la Nascita

Sabato 6 OTTOBRE - Ore 21.00


A cura
dell’UNICEF e della Provincia di Milano

Nati in Casa
Spettacolo Teatrale scritto da Giuliana Musso e Massimo Somaglino
Monologo sul nascere e sull’arte dell’ostetrica
Interpretato da
Giuliana Musso - Teatro di Udine
Luogo
Teatro Auditorium San Fedele - Via Ulrico Hoepli, 3/b
“La nascita è una normale funzione del nostro corpo, non una malattia”
Si nasceva in casa, una volta. Nei paesi c’era una donna
che faceva partorire le donne. La “comare”, la chiamava-
no. Era la levatrice, l’ostetrica insomma. Nati in casa rac-
conta la storia di una donna che fu levatrice in un paese di
provincia di un nord-est italiano ancora rurale. Storia tutta
al femminile, dunque, storia di una dedizione costante e
quasi sommessa al destino di una gente, che dura una
vita e che non si risolve mai in un unico eroico gesto ma
che rivoluziona il mondo dal di dentro, piano piano. Infatti
questa vicenda non si trova nei libri di storia ma nel ricor-
do delle persone. L’abbiamo raccolta attraverso tante interviste e disegnata
tracciando linee semplici tra un aneddoto e l’altro, memorie di fatti eccezionali
solo per chi li vive. Come quando di notte suonava il campanello ed era sem-
pre una corsa, a piedi, col calesse, in bicicletta e persino a dorso d’asino e ac-
compagnata da almeno due persone perché anche la levatrice era una donna
e di notte da sola con un uomo “foresto” non si poteva andare; o quando un
giorno benedetto ebbe da assistere ben cinque partorienti e in quel piccolo
paese nacquero cinque bambini sani in un sol giorno; quando in quella casa
fece nascere il decimo bambino, dopo nove femmine, ed era un maschio, che
lo alzò al cielo come un piccolo Mosè; e quando una giovane donna incinta
che si voleva buttare nel fiume uscì dalla sua casa e non ci si buttò…quando
erano così poveri che il bambino appena nato lo adagiarono in un cassetto…
Eventi straordinari di vita quotidiana. O eventi quotidiani di una vita straordi-
naria. Come nascere. Prima la testa, poi le spalle…e sei nato.
Una comunità che accoglie 11

Lunedì 8 OTTOBRE - Ore 10.30-13.00


A cura
dell’UNICEF e dell’ASL Città di Milano
in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano
Apertura del Convegno - Conferenza Stampa

La Comunità Amica dei Bambini


per l’Allattamento Materno
Presentazione dei risultati del percorso “Verso un’ASL Amica dei Bambini”
Luogo
Aula Magna dell’Università degli Studi - Via Festa del Perdono 7 - Milano

PROGRAMMA
10.30 Sessione saluti - Autorità invitate:
Letizia Moratti - Comune di Milano
Filippo Penati - Provincia di Milano
Roberto Formigoni - Regione Lombardia
Enrico Decleva - Rettore Università degli Studi di Milano
Carlo Tognoli - Presidente Fondazione IRCCS
Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena
Viviana Mangiaterra - Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

INTERVENTO DEL MINISTRO DELLA SALUTE Livia Turco


Antonio Sclavi - Presidente UNICEF Italia
Antonio G. Mobilia - Direttore Generale ASL Città di Milano
Presentazione del gruppo di lavoro nazionale e ufficializzazione
dell’UNICEF Italia degli Strumenti di valutazione per una
“Comunità Amica dei Bambini per l’Allattamento Materno”
Il ruolo guida dell’ASL Città di Milano
12.45 Consegna ufficiale all’ASL Città di Milano del Certificato
di Impegno per la sperimentazione di una “Comunità
Amica dei Bambini per l’Allattamento Materno”
12 Una comunità che accoglie

Lunedì 8 OTTOBRE - Ore 14.00-18.00


A cura
dell’UNICEF e dell’ASL Città di Milano
in collaborazione con Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore
Policlinico Mangiagalli e Regina Elena,
l’Università degli Studi di Milano e la Regione Lombardia

Convegno

Uno “spazio” per accogliere


le mamme e i bambini
Luogo
Aula Magna dell’Università degli Studi - Via Festa del Perdono 7 - Milano

I SESSIONE

LA COMUNITÀ AMICA DEI BAMBINI


PER L’ALLATTAMENTO MATERNO
VI Incontro della Rete degli Ospedali Amici
dei Bambini OMS/UNICEF

14.00 Sessione saluti - Autorità invitate:


Giancarlo Abelli - Ass. Sanità Regione Lombardia
Luciano Bresciani - Ass. Famiglia e Solidarietà Sociale
Regione Lombardia
Chairman:
Leonardo Speri UNICEF, Emanuela Marinello ASL Città di Milano
Breve proiezione sulla nascita e sul contatto precoce mamma - bambino

14.30 La “Comunità Amica dei bambini per l’allattamento


materno”: un programma dell’UNICEF Italia
Roberto Salvan - Direttore UNICEF Italia
Una comunità che accoglie 13

15.00 Dal progetto “Verso un’ASL Amica dei Bambini”


alla sperimentazione degli strumenti per una
“Comunità Amica dei Bambini per l’allattamento materno”
Maria Enrica Bettinelli
15.30 La Rete degli Ospedali Amici dei Bambini e l’iniziativa
per la BFHI nel territorio: uno stimolo e una necessità
Alberto Coprivez
15.45 Una sfida in più: dall’integrazione dei servizi
alla “community”
Rita Mascheroni
16.00 Dal concepimento al puerperio: un’ attenzione costante
alla qualità della salute e delle relazioni nell’ASL di Milano
Fabrizia Alliora, Imma Arcadu, Giovanni Cavalli
16.30 Presa in carico del neonato e promozione dell’allattamento
materno: il ruolo del pediatra di famiglia a Milano
Roberto Marinello
16.45 Il counselling nell’ambulatorio pediatrico: uno strumento
per l’empowerment delle famiglie
Federica Zanetto
17.00 Le ONG e i gruppi di auto-aiuto: mamme e organizzazioni
della comunità per lo stimolo, la collaborazione
e la valutazione della qualità dell’assistenza
Elise Chapin
17.15 Continuità tra promozione, sostegno e protezione
nella comunità: il rispetto del Codice dai servizi sociosanitari
alle farmacie
Adriano Cattaneo
17.30 Una farmacia che promuove la salute: proposta di standard
per una “Farmacia Amica dell’allattamento materno”
Paolo Delaini
17.45 Discussione generale e conclusioni
18.00 Chiusura
14 Una comunità che accoglie

Martedì 9 OTTOBRE - Ore 8.30-18.00

II SESSIONE

IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI DI CURA

8.30 Sessione Saluti. Autorità invitate:


Virgilio Ferrario - Preside Università degli Studi
Ferruccio Bonino - Direttore Scientifico Fondazione IRCCS
Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena
Pietro Macconi - Commissione Sanità Regione Lombardia
Roberto Salvan - Direttore UNICEF Italia
Viviana Mangiaterra - Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Antonio Mobilia - ASL Città di Milano
Chairman:
Luigi Fedele - Dipartimento per la Salute della Donna del Bambino
e del Neonato Fondazione Mangiagalli, Claudio Fabris - SIN
Breve proiezione sulla nascita e sul contatto precoce mamma - bambino

9.30 Come diventare Baby Friendly nei Centri Ospedalieri


di III Livello
Anne Merewood

10.15 Skin to Skin nel neonato pretermine


Fabio Mosca

10.35 Il monitoraggio dell’allattamento al seno


nelle Terapie intensive neonatali
Riccardo Davanzo

10.55 Discussione
Chairman:
Pasquale Di Pietro - SIP, Nicola Natale - SIGO
Una comunità che accoglie 15

11.15 L’assistenza ostetrica nel percorso nascita


per la promozione dell’allattamento materno
Stefania Zorzan

11.30 L’assistenza infermieristica nel percorso nascita


per la promozione dell’allattamento materno
Giovanni Muttillo

11.45 La nutrizione del neonato: interferenze precoci e tardive


sullo sviluppo auxologico e neurocomportamentale
Enrica Riva, Marcello Giovannini

12.05 Nascere a Milano, un crocevia di culture


Graziella Sacchetti

12.25 L’attenzione alla coppia madre bambino e alla famiglia


nel percorso nascita dell’ASL Città di Milano
Salvatore Tagliata, Roberto Calia

12.35 Lo sportello per la scelta del pediatra di famiglia nel punto


nascita: un esempio di rete ospedale - territorio
Savina Bordoni

12.45 Il ruolo del pediatra di famiglia nella rete dei servizi


Luisella Maria Nino

12.55 Discussione

13.30 Chiusura mattinata

13.30-14.30 SESSIONE POSTER

13.30 Pranzo
presso Porticato di S. Nazaro - Università degli Studi di Milano
a cura dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri
e della Ristorazione Amerigo Vespucci - Milano
16 Una comunità che accoglie

Martedì 9 OTTOBRE - Ore 14.30-18.00

III SESSIONE

TRA OSPEDALE E TERRITORIO…


LA NECESSITÀ DI UN PERCORSO CONDIVISO
Confronto tra modelli per l’integrazione dei percorsi nascita e per
la promozione dell’allattamento e della salute materno-infantile

Chairman:
Michele Grandolfo ISS, Laura Baldassarre UNICEF

14.30 Verso un piano di azioni per la promozione e la tutela della


salute delle donne e dei bambini nel percorso nascita
Maura Cossutta - Ministero della Salute
15.00 L’esperienza della Regione Lombardia
Luigi Macchi, Maria Elena Pirola - Assessorato alla Sanità
La promozione dell’allattamento al seno in Lombardia
15.20 Le politiche a sostegno della genitorialità
Carla Camilla Dotti, Rosella Petrali - Assessorato alla Solidarietà
Sociale ed alla Famiglia
15.40 Modelli di promozione dell’allattamento nelle Regioni
A cura di Igino Giani - Coordinamento Interregionale
per l’Allattamento, capofila Regione Toscana
16.00 Tavola Rotonda: Il percorso nascita contributo
delle società scientifiche e professionali
Moderatore Leonardo Speri
Invitati: Pasquale Di Pietro - SIP, Claudio Fabris - SIN,
Giuseppe Mele - FIMP, Michele Gangemi - ACP,
Nicola Natale - SIGO, Guido Moro - SIMP,
Maria Vicario - FNCO, Immacolata Dall’Oglio - IPASVI
17.45 Conclusioni
18.30 Questionari ECM - Chiusura convegno
Una comunità che accoglie 17

Mercoledì 10 OTTOBRE - Ore 9.00-13.00


A cura
dell’UNICEF e della Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore
Policlinico Mangiagalli e Regina Elena
in collaborazione con ASL Città di Milano e AICPAM

Seminario
LA BABY FRIENDLY HOSPITAL INITIATIVE:
UN’OPPORTUNITÀ PER I PUNTI NASCITA
E LE TERAPIE INTENSIVE NEONATALI
Luogo
Aula Magna, Clinica Mangiagalli, via Commenda 12 - Milano

Chairman:
Fabio Mosca, Maria Ersilia Armeni

9.00 Iniziativa OMS/UNICEF Ospedale Amico dei Bambini


in Italia: stato dell’arte
Rosellina Cosentino

Lezione magistrale
10.00 La Baby Friendly Hospital Initiative: come raggiungere
e come mantenere gli standard
Anne Merewood, MPH, IBCLC
Director of Lactation Services, The Breastfeeding Center,
Boston Medical Center

12.00 Discussione in plenaria


Segreteria scientifica
Maria Enrica Bettinelli, Stefania Battocchio,
Elise Chapin, Claudia Moioli
18 Relatori e Chairman

Abelli Giancarlo, Assessore Famiglia e Solidarietà Sociale Regione Lombardia


Alliora Fabrizia, Psicologa ASL Città di Milano
Arcadu Imma, Ostetrica ASL Città di Milano
Armeni Maria Ersilia, Pediatra, IBCLC Presidente AICPAM
Baldassarre Laura, Responsabile Area Diritti dell’Infanzia Comitato Italiano per l’UNICEF
Battocchio Stefania, Infermiera, IBCLC, Segretaria AICPAM
Bettinelli Maria Enrica, Pediatra, Neonatologa, IBCLC ASL Città di Milano
Bonino Ferruccio, Direttore Scientifico Fondazione IRCSS Ospedale Maggiore
Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena
Bordoni Savina, Direttore Sanitario ASL Città di Milano
Bresciani Luciano, Assessore Sanità Regione Lombardia
Calia Roberto, Psicologo, Direttore Servizio Famiglia, ASL Città di Milano
Casali Fiammetta, Presidente Comitato Provinciale per l’ UNICEF Milano
Cattaneo Adriano, Epidemiologo, Centro Collaborativo dell’OMS
per la Salute Materno Infantile, IRCCS, Burlo Garofolo Trieste
Chapin Elise, IBCLC – Coordinatrice MAMI-WABA
Comboni Riccardo, Presidente Comitato Regionale per l’UNICEF Lombardia
Coprivez Alberto, Neonatologo, Coordinatore Rete BFHI
Cosentino Rosellina, Coordinatrice Valutazione BFHI Comitato Italiano per l’UNICEF
Cossutta Maura, Consigliere del Ministro della Salute
Dall’Oglio Immacolata, Infermiera Pediatrica, IBCLC, IPASVI, Roma
Davanzo Riccardo, Neonatologo IRCCS, Burlo Garofolo Trieste
Decleva Enrico, Rettore Università degli Studi di Milano
Delaini Paolo, Farmacista, Verona
Di Pietro Pasquale, Pediatra, Presidente SIP
Donisetti Laura, Advisor Healthy Cities OMS (Città Sane) - Milano
Dotti Carla Camilla, Dirigente Resp. Accreditamento e Qualità Regione Lombardia
Fabris Claudio, Neonatologo Presidente SIN
Fedele Luigi, Ginecologo, Direttore Dip. Salute Donna e Bambino Fondazione
IRCSS Osp. Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena
Ferrario Virgilio, Preside Università di Milano
Formigoni Roberto, Presidente Regione Lombardia
Gangemi Michele, Pediatra di Famiglia, Presidente ACP
Giani Igino, Pediatra, Osservatorio sull’Allattamento Regione Toscana
Gimma Anna, Comitato Italiano per l’UNICEF
Giovannini Marcello, Pediatra, Direttore Clinica Pediatrica Ospedale S. Paolo Milano
Grandolfo Michele, Dirigente Ricerca Istituto Superiore Sanità
Lelli Miriam, Infermiera pediatrica IBCLC ASL Città di Milano
Macchi Luigi, Direzione Generale Sanità, U.O. Prevenzione Reg.Lombardia
Macconi Pietro, Presidente Commissione Sanità Regione Lombardia
Mangiaterra Viviana, Team Coordinator Partnerships Department
of Making Pregnancy Safer (MPS), OMS - Ginevra
Marinello Emanuela, Direttore Dipartimento Servizi Sanitari di Base ASL Città di Milano
Relatori e Chairman 19

Marinello Roberto, Pediatra di Famiglia, ASL Città di Milano


Mapelli Margherita, Ostetrica, IBCLC, ASL Città di Milano.
Mascheroni Rita, Psicologa Psicoterapeuta, ASL Città di Milano
Mele Giuseppe, Pediatra Presidente FIMP
Menet Isabel, Comitato Italiano per l’UNICEF
Merewood Anne MPH, IBCLC, Director of Lactation Services,
The Breastfeeding Center, Boston Medical Center
Mobilia Antonio G., Direttore Generale ASL Città di Milano
Moioli Claudia, Neonatologa, IBCLC, Fondazione IRCSS Osp. Maggiore Policlinico,
Mangiagalli e Regina Elena
Moratti Letizia, Sindaco Comune di Milano
Moro Guido, Pediatra, Referente Allattamento SIMP
Mosca Fabio, Direttore U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Fondazione
IRCSS Osp. Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena
Muttillo Giovanni, Infermiere, Presidente Collegio IPASVI Milano-Lodi
Natale Nicola, Ginecologo, SIGO
Nino Luisella Maria, Pediatra di famiglia ASL Città di Milano
Patruno Angela, Infermiera pediatrica IBCLC, ASL Città di Milano,
Penati Filippo, Presidente Provincia di Milano
Petrali Rossella, Dirigente U.O. Interventi Socio-Sanitari
e Socio-Assistenziali Regione Lombardia
Piermarini Lucio, Pediatra di Famiglia, Terni
Pirola Maria Elena, U.O. Prevenzione Regione Lombardia
Riva Enrica Pediatra, Presidente SINUPE
Ruggeri Giovanni, SSIA – WEB Project , ASL Città di Milano
Sacchetti Graziella, Ginecologa, Milano
Salvan Roberto, Direttore Generale Comitato Italiano per l’ UNICEF
Scandariato Vittoria, Pediatra, Referente Allattamento Comitato Provinciale
per l’UNICEF Milano
Scarsi Carla, Portavoce de La Leche League
Sclavi Antonio, Presidente Comitato Italiano per l’ UNICEF
Speri Leonardo, Coordinatore Programma Ospedali Amici dei Bambini (BFHI)
Comitato Italiano per l’ UNICEF
Tagliata Salvatore, Direttore Sociale ASL Città di Milano
Tognoli Carlo, Presidente Fondazione IRCSS Osp. Maggiore Policlinico,
Mangiagalli e Regina Elena
Turco Livia, Ministro della Salute
Vegetti Finzi Silvia, Psicoanalista, Pavia
Vicario Maria, Presidente FNCO
Zanetti Chiara, UNICEF Milano
Zanetto Federica, Pediatra di Famiglia, ASL 3 Milano
Zettera Laura, SSIA - WEB Project ASL Città Milano
Zorzan Stefania, Ostetrica, Responsabile Area ostetrico-ginecologica,
Fondazione IRCCS Osp. Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena
20 Informazioni Generali

Gli indirizzi internet per informazioni e iscrizioni è il seguente:


http://www.asl.milano.it/mammabambino/
http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3625
Il convegno dell’8 e 9 ottobre prevede una quota di iscrizione di 80 € (+ IVA
se dovuta) come contributo spese che comprende anche un ticket per il
caffè nelle giornate dell’8 e 9 ottobre e il lunch di martedì 9 ottobre. La quota
per gli studenti è di 25 € (+ IVA se dovuta).
Il seminario del 10 ottobre con Anne Merewood è a pagamento e a numero
chiuso (100 persone) e prevede un contributo di 30 € (+ IVA se dovuta) anche
ai fini della traduzione simultanea.
Dato il tema, l’iscrizione riveste un maggior interesse per IBCLC o operatori
inseriti in servizi sociosanitari.
ATTESTATI
Verrà rilasciato attestato di partecipazione per ogni giornata di presenza.
L’attestato con i crediti ECM della Regione Lombardia (provider ASL Città
di Milano) sarà rilasciato il 9 ottobre previa consegna del test di valutazione
sull’intero evento formativo.
L’attestato con i crediti ECM del seminario del 10 ottobre, verrà rilasciato
sempre a cura della Regione Lombardia (provider Fondazione IRCCS Ospe-
dale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena).
I Crediti ECM della Regione Lombardia hanno validità nazionale.
Sono stati richiesti i crediti CERP’s per le consulenti professionali IBCLC sia
per il convegno sia per il seminario.
SESSIONE POSTER
È prevista una sessione poster con discussione alla presenza degli autori
nella pausa pranzo - dalle 13.30 alle 14.30 - del giorno 9 ottobre. Sono ri-
chiesti interventi da parte degli Ospedali Amici dei Bambini OMS/UNICEF
italiani e di coloro che hanno esperienze sulla protezione, promozione e so-
stegno dell’allattamento materno sia a livello ospedaliero sia territoriale. Le
dimensioni dei posters dovranno essere di cm. 70 di base e cm. 100 di
altezza. Il termine ultimo per l’invio del testo del poster è il 25 settembre
2007. Dati i limiti di spazio gli Autori saranno informati sulle decisioni della
Segreteria Scientifica in tempo utile e riceveranno le istruzioni riguardanti
l’affissione dei posters. Tutti i poster accettati saranno comunque pubblicati
negli atti del convegno.
Il Convegno è finanziato nel pieno rispetto del “Codice Internazionale sulla
Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno” dell’OMS/UNICEF.

Potrebbero piacerti anche