Sei sulla pagina 1di 18

1

RELAZIONE FINALE
SETTIMANA UNESCO DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2013
I I P PA AE ES SA AG GG GI I D DE EL LL LA A B BE EL LL LE EZ ZZ ZA A: : D DA AL LL LA A V VA AL LO OR RI IZ ZZ ZA AZ ZI IO ON NE E A AL LL LA A C CR RE EA AT TI IV VI IT T
SCUOLA PARITARIA MAESTRE PIE VENERINI
La settimana I I P PA AE ES SA AG GG GI I D DE EL LL LA A B BE EL LL LE EZ ZZ ZA A: : D DA AL LL LA A V VA AL LO OR RI IZ ZZ ZA AZ ZI IO ON NE E A AL LL LA A C CR RE EA AT TI IV VI IT T si
tenuta dal 18 al 23 novembre nel nostro Istituto e ha avuto in programma le seguenti iniziative:
M MO OS ST TR RA A P PU UB BB BL LI IC CA A: : Una mostra multimediale realizzata con un video e un digibook elaborati nel
percorso multidisciplinare Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura, Ecosistema e Consumo
Sostenibile della.s. 2012/2013: con questo progetto, la scuola ha partecipato al concorso
Sensibilizzazione, Educazione, Informazione nelle Scuole e Tutela del Giovane Consumatore della
Regione Marche e ha ricevuto un contributo dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Il digibook Madre Terra Alimentazione Agricoltura ed Ecosistema, elaborato con laiuto di un genitore
esperto informatico mostra il percorso svolto dalla 3A della Scuola Secondaria di 1Grado con la Prof.ssa
Valeria Lamonaca, su un paesaggio forestale e agricolo della nostra regione, la Selva di Castelfidardo. Il
video del Supermercato del dove e del quando invece, mostra il laboratorio interattivo organizzato dalla
Prof.ssa Annalisa Appiotti e dagli alunni della 3A della Scuola Secondaria di 1Grado sui prodotti locali e
stagionali, che caratterizzano i paesaggi della nostra regione e del nostro paese. Entrambi gli elaborati sono
visibili nel sito della scuola al seguente link: http://www.scuolavenerini.an.it/joomla/progetti-as-20122013/madre-
terra-alimentazione-agricoltura-ecosistema-e-consumo-sostenibile.html
La mostra stata aperta al pubblico da luned 18 novembre a sabato 23 novembre 2013, dalle ore 8.00 alle
13.00, presso la Scuola Paritaria Maestre Pie Venerini, in Via Matteotti n.21. Gli alunni sono stati relatori e
guide per il pubblico, di cui faceva parte anche tutta la scuola primaria e dellinfanzia, e hanno illustrato i
percorsi didattici che hanno portato allelaborazione del digibook e del video.
I IN NI IZ ZI IA AT TI IV VE E D DI ID DA AT TT TI IC CH HE E: : differenziate in rapporto allet e alla classe frequentata, che hanno coinvolto
gli alunni della scuola Primaria e Secondaria di 1Grado dal 18 al 23 novembre 2013.
S SA AB BA AT TO O 2 23 3 N NO OV VE EM MB BR RE E 2 20 01 13 3: : dalle 9.00 alle 12.00 stato realizzato un momento di condivisione delle
attivit fra insegnanti, alunni, famiglie e chiunque ha voluto partecipare.
Ecco le iniziative didattiche nel dettaglio, svolte sia nella Scuola Secondaria di 1Grado e in tutto il ciclo
della Scuola Primaria.
P PR RO OG GE ET TT TO O - - I I P PA AE ES SA AG GG GI I D DE EL LL LA A B BE EL LL LE EZ ZZ ZA A
Scuola Secondaria di 1Grado - Classi coinvolte: 1A, 2A, 3 A
Discipline coinvolte: Scienze Matematiche, Fisiche, Chimiche e Naturali - Docente: Prof.ssa Annalisa Appiotti
La Convenzione Europea del Paesaggio, la C.E.P., adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio
dEuropa a Strasburgo il 19 luglio 2000, il primo trattato internazionale con lobiettivo di promuovere la
protezione, la gestione e la pianificazione dei paesaggi europei e favorire la cooperazione europea.
Il contenuto totalmente innovativo della Convenzione prende in considerazione tutte le parti del
territorio: spazi naturali, rurali, urbani e periurbani, riconoscendo, pertanto, in egual misura i paesaggi
eccezionali, i paesaggi del quotidiano e i paesaggi degradati. Nella C.E.P. tutto paesaggio e il
paesaggio partecipato, fondamentale, infatti, che i cittadini siano coinvolti e prendano parte ai processi
di trasformazione del paesaggio stesso. Il paesaggio deve cominciare ad essere concepito come uno spazio di
condivisione e deve insorgere una vera e propria coscienza paesaggistica.
La nostra Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2013 stata proposta in questottica: da
una parte riscoprire e tutelare i nostri patrimoni, naturali e culturali, ricchezza del nostro paese, dallaltra
ripensare allambiente in modo sostenibile per creare, innovare e produrre bellezza.
Il paesaggio ha rappresentato unampia piattaforma di argomenti che nelle varie classi sono stati approfonditi
nelle ore di scienze: i paesaggi sostenibili, si deve costruire un nuovo modo di pensare e di pianificare lo
spazio delle attivit umane, evitando linsostenibile occupazione del pianeta; il paesaggio e la salute,
preservare paesaggi intatti e la loro biodiversit, riducendo al minimo limpatto antropico e riconoscendone
la loro importanza per la fruizione dei cittadini; il paesaggio e le risorse culturali, tradizionali, agricole e
2

alimentari locali, ogni paesaggio ha connotati culturali, tradizioni, colture, pietanze culinarie che lo
caratterizzano e che permettono di viverlo e conoscerlo come in realt .

Classe 1A I paesaggi delle Marche
La classe 1A ha partecipato con tutto listituto alla Settimana I Paesaggi della Bellezza preparando due
cartelloni sul percorso I paesaggi delle Marche svolto durante la settimana.
Gli alunni della 1A hanno iniziato il percorso con una lezione in PPT su diverse tematiche legate al
Paesaggio: come si legge, la sua importanza, la legislazione che lo tutela, ed, infine, le aree protette e i
paesaggi della Regione Marche.
In seguito, luned 4 novembre, la classe si recata, insieme alla classe V della Scuola Primaria, alla Selva di
Gallignano, per partecipare allattivit i CONFETTI ALLA MANDRAGOLA, erbe magiche ed altre
diavolerie Il bosco dei segreti. Il potere delle erbe, organizzata dallassociazione culturale I Trucioli
in collaborazione con il centro Botanico dellUniversit Politecnica delle Marche e la Facolt di Agraria.
Durante questa visita, la classe ha potuto ammirare la Selva di Gallignano, uno dei pochi lembi relitti di
vegetazione autoctona nella fascia collinare delle Marche, attraverso un percorso che ha stimolato anche la
fantasia e le emozioni degli alunni tra teatro, botanica, storia e letteratura.
La classe ha cos conosciuto il guardaboschi, che ha presentato diverse piante e descritto il comportamento
rispettoso da tenere con la natura; poi ha incontrato una dama che ha raccontato alcuni aneddoti su Nicol
Macchiavelli e sulla magica pianta della mandragola. Infine, si svolta la visita dellOrto Botanico, dove uno
studente delluniversit, ha mostrato diverse piante aromatiche ed officinali.

Nel primo cartellone, intitolato Luscita alla Selva di Gallignano, gli alunni hanno descritto
questinteressantissima visita: i contenuti di questo elaborato sono state le foto digitali pi significative della
visita, e una breve relazione sulluscita arricchita da piccole frasi degli alunni sulle emozioni vissute,
leggibile al link http://www.scribd.com/doc/228877945/Gita-Alla-Selva.
La foto seguente mostra tale cartellone.

3

Nellaltro cartellone, intitolato I paesaggi dimenticati della nostra citt, la classe ha descritto un altro
percorso dedicato alla citt di Ancona, che proprio nel 2013, festeggia i 2400 anni di storia. Gli alunni hanno
cercato i paesaggi ormai dimenticati della nostra citt, aiutati dai genitori, parenti e nonni.
Questa ricerca ha portato a una ricca documentazione di foto, su scorci della citt in tempi diversi, dal
passato ad oggi, che mostrano i cambiamenti del nostro territorio cittadino.
La ricerca ha coinvolto anche i cambiamenti della localit balneare di Portonovo, nel Parco Naturale del
Monte Conero: a tal proposito, unalunna ha illustrato, attraverso le foto di un bellissimo libro Il profumo
della citt le modifiche di questarea dal passato ad oggi.
La foto riportata di seguito mostra il secondo cartellone.
Gli alunni della 1A hanno lavorato con entusiasmo e con uno spirito costruttivo e collaborativo
alliniziativa. Un gruppo della classe ha anche partecipato al pomeriggio a classi aperte che si tenuto a
scuola per concludere i lavori di Scienze dedicati alla settimana I Paesaggi della Bellezza.

Classe IIA I paesaggi forestali
La 2A ha partecipato alliniziativa presentando gli elaborati dei percorso I paesaggi forestali svolto
durante la settimana I Paesaggi della Bellezza.
Gli alunni della 2A hanno iniziato il percorso con una lezione in PPT su diverse tematiche legate al
Paesaggio ossia la sua importanza, la legislazione che lo tutela, ed infine, i biomi forestali ancora intatti del
nostro pianeta e i paesaggi forestali che sono distribuiti nella Regione Marche.
In particolare, gli alunni hanno visionato in classe, con lausilio della LIM, lAtlante Mondiale delle Foreste
di Greenpeace, dedicato agli ultimi paesaggi forestali intatti del nostro pianeta e la Carta Forestale della
Regione Marche, allegata alla pubblicazione I tipi Forestali delle Marche.
Questo lavoro stato presentato nel cartellone, intitolato I paesaggi forestali, dove sono stati riportati la
cartina forestale della Regione Marche, con una breve descrizione delle specie vegetali presenti nelle diverse
aree, e il planisfero dei paesaggi forestali intatti e delle altre foreste del nostro pianeta. La foto visibile nella
pagina seguente mostra tale cartellone.
4

Il 13 novembre, durante le ore di scienze, la 2A ha, anche, effettuato unuscita al Parco del Cardeto, ubicato
sopra la nostra scuola. La foto sottostante mostra il cartellone, dedicato alluscita, intitolato Il Parco del
Cardeto: le piante della Macchia Mediterranea, con una breve relazione e le foto digitali della visita.
5

In tale uscita, gli alunni hanno potuto vedere, toccare e annusare le piante tipiche della nostra zona, in
particolare, quelle appartenenti alla macchia mediterranea presenti nella zona costiera.
Gli alunni hanno raccolto, con laiuto dellinsegnante, alcuni campioni di viburno, menta selvatica, berretta
da prete, rosa canina, alloro, leccio, corbezzolo, asparago, rubbia, stracciabraghe e biancospino. Tali
esemplari sono stati seccati utilizzando presse, costituite da tavole di legno, nelle quali sono state inserite le
piante avvolte da diversi strati di carta di giornale. Durante la settimana Unesco, la classe 2A ha lavorato
allimpaginazione dellerbario, fissando le piante con piccole bande di carta montate con laiuto di spilli. A
ogni campione stata allegata unetichetta, dove sono stati riportati i nomi, scientifico e volgare, la localit,
laspetto, la zona dorigine e gli usi della pianta in oggetto.
Lerbario visibile al seguente link: http://www.scribd.com/doc/228878983/Erbario.

Gli alunni della 2A, hanno lavorato in modo serio e partecipativo a tutti i momenti delliniziativa, in modo
particolare allattivit di realizzazione dellerbario, mostrando uno spirito maturo, costruttivo e collaborativo. Un
gruppo della classe ha anche partecipato al pomeriggio a classi aperte che si tenuto a scuola per concludere
i lavori di Scienze dedicati alla settimana I Paesaggi della Bellezza.

Classe 3A I paesaggi sostenibili
La 3A ha partecipato alliniziativa presentando gli elaborati del progetto I paesaggi sostenibili, svolto
durante la settimana I Paesaggi della Bellezza.
Gli alunni della 3A hanno iniziato il percorso con una lezione in PPT su diverse tematiche legate al
Paesaggio, esaminando in modo particolare la legislazione che lo tutela, come si analizza ed, infine, i
paesaggi sostenibili. Inoltre, stata approfondita la Convenzione Europea del Paesaggio del 2000, dove
tutto definito come paesaggio e il paesaggio diventa partecipato: fondamentale, infatti, che i cittadini
siano coinvolti e prendano attivamente parte ai processi di trasformazione del paesaggio.
In questottica, la classe 3A ha visitato, con linsegnante, il parco del Cardeto luned 18 novembre.
Questarea stata scelta per individuare unipotetica area su cui poter lavorare, ripianificare e ripensare il
territorio in modo nuovo e sostenibile.
Durante luscita, gli alunni hanno scattato molte foto e hanno individuato, con laiuto dellinsegnante, diverse
aree di maggiore interesse. A scuola grazie al materiale fotografico e alla piantina del parco sono state
individuate tre zone importanti:
1. Area dinteresse architettonico/storico/culturale, costituita da strutture importanti dal punto di vista
storico e culturale come il faro ottocentesco, il campo degli ebrei e il bastione di San Paolo e del
Cassero;
2. Aree di interesse naturalistico/ambientale, una istituita in corrispondenza del colle ricco di
vegetazione naturale, costituita da specie tipiche della macchia mediterranea, e laltra nella zona del
cimitero degli inglesi, dove stata scoperta la presenza di un bellissimo ulivo secolare;
3. Area dinteresse ricreativo destinata ai giovani: in questultima area, durante luscita, sono stati
selezionati alcuni edifici in degrado da riqualificare in strutture sostenibili dedicate ai giovani. In classe,
gli alunni hanno ricostruito e riorganizzato tali fabbricati con lausilio del pc. Un edificio munito di un
cortile interno stato riqualificato in un collegio per studenti, fornito di pannelli solari, sia termici che
fotovoltaici, e di una pala eolica, per produrre e consumare energia in modo sostenibile. Il cortile interno,
inoltre, stato trasformato in un bel prato dove poter rilassarsi e giocare. Infine, stata modificata,
anche, una casa presente in prossimit del faro in unabitazione sostenibile, provvista di pannelli
fotovoltaici.
Nella pagina seguente, riportata la foto del cartellone, intitolato Il Parco del Cardeto: una nuova
pianificazione sostenibile, dove gli alunni hanno mostrato questo lavoro di ipotetica ripianificazione della
zona del parco.
6

La classe 3A ha proseguito il percorso, approfondendo i concetti base delledilizia sostenibile, e in modo
particolare, i consumi e larchitettura bioclimatica. Tale lavoro stato arricchito dalla costruzione di un
modellino di casa sostenibile, come mostrato dalla foto sottostante.
Il fabbricato, mostrato nella foto sottostante, stato munito di pannelli fotovoltaici, pannelli solari termici e
di un mini aerogeneratore eolico per soddisfare i consumi energetici; inoltre a sud stata realizzata una
piccola serra per sfruttare il naturale effetto serra del vetro e dellesposizione al sole.





















7

Gli alunni della 3A hanno lavorato con un certo coinvolgimento alliniziativa, con uno spirito costruttivo e
collaborativo. Un gruppo della classe ha anche partecipato al pomeriggio a classi aperte che si tenuto a
scuola per concludere i lavori di Scienze dedicati alla settimana I Paesaggi della Bellezza.
P PR RO OG GE ET TT TO O - - I I P PA AE ES SA AG GG GI I D DE EL LL LA A B BE EL LL LE EZ ZZ ZA A
Scuola Secondaria di 1Grado - Classi coinvolte: 1A
Discipline coinvolte: Italiano - Docente: Prof.ssa Valeria Lamonaca
Dal Racconto alla riflessione:
Partendo dalla lettura in classe di vari brani antologici sulla natura, sui prodotti che la Terra locale ci offre, ci
si soffermati sulla presenza nella Nostra regione di erbe particolarmente importanti sia dal punto di vista
culinario che dal punto di vista curativo.
Per concretizzare quanto discusso ed analizzato in classe, gli alunni della 1A, con la loro insegnante di
Lettere, hanno partecipato allUscita didattica presso la Selva di Castelfidardo (Ancona) accolti da alcune
guide di esperti in botanica della Fondazione Ferretti.
Gli allievi hanno partecipato ai Laboratori dal titolo: Elaboriamo lerbario.
Grazie alla partecipazione a questo Laboratorio si compresa l'importanza dell'uso di erbe spontanee presenti
nella Selva di Castelfidardo, buone per preparare ottime ed inedite ricette, nonch per la cura di alcune
malattie.
I ragazzi hanno scoperto i nomi delle erbe (in latino), le loro qualit attraverso indizi forniti loro dallesperto
durante la passeggiata ecologica nella Selva. Quindi, essi hanno toccato con mano, sentito odori e visto per la
prima volta erbe di cui neanche si conosceva l'esistenza.
Gli allievi poi, divisi in gruppi e con lattento nonch competente ausilio della guida, hanno raccolto le
diverse erbe presenti lungo il percorso della Selva e poste accuratamente in buste di plastica. Sempre in
gruppo, i ragazzi hanno pazientemente e con grande attenzione incollato le foglie delle erbe raccolte su
cartoncini distinguendoli per familias ossia seguendo la nomenclatura latina come di prassi nelle descrizioni
di botanica.
In classe, divisi per gruppi, hanno rielaborato quanto emerso dallUscita didattica con la costruzione di
cartelloni esplicativi con didascalie descrittive corrispondenti alle erbe incollate, ponendo particolare rilievo
alle caratteristiche di ognuna di esse.
Nella foto sottostante sono mostrati i cartelloni finali del percorso didattico.

8

P PR RO OG GE ET TT TO O - - I I P PA AE ES SA AG GG GI I D DE EL LL LA A B BE EL LL LE EZ ZZ ZA A
Scuola Secondaria di 1Grado - Classi coinvolte: 1A, 2A, 3 A
Discipline coinvolte: Italiano; Storia-Cittadinanza e Costituzione; Geografia
Docente: Prof.ssa Alessandra Vecchiarelli
Classe 1A
Discipline coinvolte: storia- cittadinanza e costituzione, geografia
Si svolto un percorso di valorizzazione e conoscenza delle caratteristiche ambientali e paesaggistiche della
citt di Ancona e del territorio limitrofo, partendo dallutilizzo della geografia come strumento di
esplorazione della realt che ci circonda.
Tale lavoro ci ha permesso di conoscere e ricordare i 40 anni di lavoro di unazienda locale, Anconambiente,
che si occupa proprio della gestione e del decoro degli spazi pubblici cittadini. Allargando la prospettiva
anche alle bellezze dellintera nazione, abbiamo parlato del F.A.I (Fondo Ambiente Italiano), che si lavora
per il recupero e la riqualificazione di paesaggi e luoghi storici di pregio in tutta Italia attraverso le
segnalazioni e lintervento di volontari. In tal modo abbiamo dunque potuto riflettere a dibattere sul modo di
interessarsi in prima persona ed essere protagonisti nella tutela degli spazi che ci appartengono. In ultimo
abbiamo approfondito laspetto legato allevoluzione storica degli spazi verdi, facendo un raffronto tra i
moderni criteri di utilizzo agricolo e urbanistico dei terreni e quelli medievali ed arricchendo la trattazione
con la ricerca di immagini significative.
I temi trattati sono stati la base per i cartelloni, che sono mostrati nella foto seguente.


Classe 2A
Discipline coinvolte: italiano, storia- cittadinanza e costituzione, geografia
Il lavoro nella classe 2A si focalizzato su due aspetti totalmente opposti di percepire e conoscere il
paesaggio: da un lato le nozioni tecnico-specialistiche e le disposizioni europee vigenti per la corretta
gestione del paesaggio, e dallaltro, laspetto pi soggettivo e personale nella percezione dello spazio, legato
alla sensibilit dei poeti.
9

Circa il primo punto, abbiamo utilizzato come base di partenza un articolo della prof.ssa Caterina Drigo,
docente di diritto costituzionale allUniversit di Bologna, che ci ha fatto capire come oggi la tutela
ambientale e paesaggistica siano la base per pianificare qualsiasi attivit produttiva delluomo. Abbiamo poi
selezionato tre articoli dalla rivista di settore Fareambiente, relativi al livello di inquinamento del Mar
Tirreno, al rispetto dei criteri di sostenibilit nella produzione industriale di Coca-Cola e allobiettivo di
consumo zero di nuovi spazi per attivit economiche posto dallU.E. per gli anni a seguire il 2013. Di questi
articoli si approfondito e chiarito il lessico specifico e si sono commentati criticamente i dati numerici
riportati. La foto successiva mostra il cartellone dedicato a questo lavoro.
Sempre mantenendo lattenzione sulla prospettiva europea, abbiamo anche trattato levoluzione storica della
P.A.C. (Politica agricola comunitaria) dagli anni 60 ad oggi, osservandone i cambiamenti di finalit ed
intenti in parallelo alle modifiche politiche stesse dellUnione Europea.
Infine si analizzata la C.E.P. (Convenzione europea sul paesaggio), studiando in particolare la definizione
che questo importante documento d proprio del termine paesaggio e sottolineando i criteri di tutela che
esso suggerisce.
Di seguito le foto dei cartelloni mostrano le tematiche sopra descritte.


10

Riguardo lorizzonte poetico, invece, abbiamo utilizzato come materiale di lavoro cinque tra le varie poesie
precedentemente analizzate in classe, dei seguenti autori moderni: Sandro Penna, Salvatore Quasimodo,
Clemente Rebora, Vladimir Majakovskij e Federico Garca Lorca. Esse sono state utili per comprendere
come, attraverso gli artifici propri dellespressione poetica (figure retoriche, suggestioni, evocazione di
immagini ed emozioni), sia possibile dare una resa del tutto personale e significativa degli elementi
caratterizzanti di un paesaggio.
Di seguito, riportata la foto del cartellone di tale percorso.

3A Classe
Discipline coinvolte: storia- cittadinanza e costituzione, geografia
In classe 3A abbiamo analizzato il tema secondo unottica internazionale, finalizzata per anche a saper
essere buoni cittadini nella propria realt locale. Si dunque partiti dal concetto di BIODIVERSIT, trattato
tramite diverse fonti bibliografiche e soprattutto attraverso esempi di attivit economiche umane attuali in cui
essa non viene assolutamente tenuta in considerazione.
Il tema stato completato con un excursus tra i fondamentali trattati internazionali sullambiente della nostra
storia recente: Montreal, Kyoto, Doha. Di questi ultimi abbiamo enucleato le finalit essenziali in relazione
agli anni in cui sono stati definite, ma soprattutto gli strumenti individuati per perseguirle.
Nella pagina successiva mostrata la foto di uno dei due cartelloni conclusivi del percorso.
Il lavoro settimanale stato ulteriormente curato dalla classe con la realizzazione di alcune interviste (video
complessivo di circa 12 minuti disponibile sul sito della scuola) filmate dai ragazzi stessi, che si sono rivolti a
parenti o passanti in citt per porre domande circa gli aspetti postivi e negativi del paesaggio Anconetano. Ne
emerso un costruttivo dibattito, in cui, oltre a confrontare le caratteristiche di determinati angoli cittadini
attuali con quelle di qualche anno fa, si anche avuto modo di avanzare proposte per rendere ancora pi
vivibile lo spazio in cui ci troviamo.

11

P PR RO OG GE ET TT TO O - - I I P PA AE ES SA AG GG GI I D DE EL LL LA A B BE EL LL LE EZ ZZ ZA A
Scuola Secondaria di 1Grado - Classi coinvolte: 1A, 2A, 3A
Discipline coinvolte: Approfondimento Materie Letterarie e Arte e Immagine
Docenti: Suor Maria Pucciarelli e Alga Sparabombe
Agli alunni delle classi 1A, 2A e 3A della Scuola Secondaria di 1Grado Paritaria Rosa Venerini, nelle
ore di Approfondimento Letterario ed Arte e Immagine stato proposto il tema della settimana UNESCO: I
paesaggi della bellezza: dalla Valorizzazione alla creazione. La proposta di lavoro, soprattutto in
approfondimento letterario, ha avuto questa dinamica:
1. Presentare ai ragazzi delle immagini sulla natura a vario livello da osservare
2. Sceglierne successivamente una pi congeniale, significativa e pienamente rispondente alle esigenze
personali
3. Produrre, a stile vario, una composizione, dando un titolo, o a mo di poesia, o di testo, o di
descrizione o di racconto
4. Il tutto doveva essere frutto di ragionamento logico per non uscire dal tema e di fantasia per arricchire
il contenuto di immagini e di storie singolari
Le produzioni, essendo stato offerto un campo di lavoro a vasto raggio, hanno avuto ovviamente sfaccettature
diverse: sono venute fuori poesie originali e ben strutturate a stile libero, descrizioni particolareggiate
sullimmagine di riferimento, racconti significativi e straordinariamente bizzarri, prendendo sempre spunto
dallimmagine di partenza.
Il tutto ha portato a creare unANTOLOGIA dal titolo PAESAGGI DA SOGNO suddivisa per classi.
Linsegnante Alga Sparabombe ha affrontato e sviluppato lo stesso tema con gli alunni di classe 2A e 3A
sempre della Scuola Secondaria di 1Grado Paritaria Rosa Venerini, a livello artistico, riproducendo con
tecniche diverse paesaggi fantastici ed originali con giochi di colori favolosi. Queste produzioni sono andate
ad arricchire lantologia, rendendola ancora pi eccezionale ed artisticamente simpatica.
Il lavoro ha attirato lattenzione dei visitatori che hanno ammirato, compiaciuti, i lavori, soffermandosi
soprattutto su quelli prodotti dai propri figli. Ora lantologia Paesaggi da sogno stata inserita, per la
visione di tutti, sul nostro sito www.scuolavenerini.an.it.
12

P PR RO OG GE ET TT TO O - - I I P PA AE ES SA AG GG GI I D DE EL LL LA A B BE EL LL LE EZ ZZ ZA A
Scuola Secondaria di 1Grado - Classi coinvolte: 1A, 2A, 3A
Discipline coinvolte: Tecnologia e Laboratorio di Informatica - Docente: Patrizia Crescini

Classe 1A
Inserito nella programmazione curricolare dello studio dei materiali, si osservato con schemi e schede
esplicative, elaborate al computer, quali sono i materiali che si possono riciclare e quali sono i tempi con cui
sono reintegrati nell'ambiente terrestre e marino, come mostra la foto del cartellone sottostante.
Contemporaneamente dopo aver analizzato gli aspetti positivi del riciclo, si anche osservata la differenza
con il riuso e, legato a quest'ultimo, concetto si lavorato alla realizzazione di piccoli oggetti riutilizzandone
altri esauriti: come il porta oggetti con fondi di bottiglie di plastica o il portafogli con confezioni tetrapak,
come mostra la foto a destra.










Classe 2A
Nello studio degli strumenti urbanistici, quali piani territoriali e piani regolatori generali, abbiamo voluto
soffermarci sullo studio del territorio comunale della nostra citt ed abbiamo analizzato il P.R.G. della nostra
citt di Ancona con l'intento di valutare se stato fatto un rispettoso uso del suolo, che abbia preservato le
caratteristiche naturali.
Tramite delle planimetrie si poi ricostruito il piano di azzonamento della citt e si potuto osservare
graficamente che la citt di Ancona dotata di diversi parchi cittadini alcuni di recente costruzione (Parco di
Posatora) altri di origine pi antica (parco della Cittadella), ma abbiamo anche la presenza di veri e propri
parchi naturali Parco del Cardeto) ed infine parchi regionali (Parco del Conero).
Nella pagina successiva riportata la foto dei lavori degli alunni sulle planimetrie.
13


Classe 3A
Lo studio, quasi esclusivamente teorico, delle fonti di energia ha evidenziato i vantaggi ambientali che
derivano dall'uso di fonti di energia rinnovabili.
Lo studio si poi avvalso degli strumenti informatici per la realizzazione di presentazioni in Power-Point per
relazionare sul processo di trasformazione di energia con strumenti quali: pale eoliche, pannelli solari,
pannelli fotovoltaici.

P PR RO OG GE ET TT TO O - - I I P PA AE ES SA AG GG GI I D DE EL LL LA A B BE EL LL LE EZ ZZ ZA A
Scuola Primaria - Classi coinvolte: VA - Insegnante: Sara Tripolone
La classe quinta si focalizzata sulla tematica dei paesaggi della bellezza vicini e lontani. Per quanto
riguarda i primi, gli alunni sono stati guidati in una serie di ricerche che hanno visto come protagonista la
Selva di Gallignano, scorcio emblematico del nostro territorio marchigiano, oggetto di una uscita didattica lo
scorso quattro novembre. La classe, in seguito, suddivisa in tre gruppi, ha ricercato informazioni e materiali
riguardanti la flora e la fauna della Selva, la storia che lha vista protagonista nel corso dei secoli e le poesie
ispirate a tale ambiente. Il tutto stato poi riletto allinterno dello studio geografico della regione Marche ed
in seguito rielaborato attraverso due cartelloni esplicativi. Nel primo, sono stati riportati dati relativi alla flora
14

e alla fauna ed stata fatta una rappresentazione grafica del territorio utilizzando cartoncini ed elementi
naturali raccolti dagli alunni stessi. Nel secondo cartellone, come mostrano le foto sottostanti, sono stati
riportati gli eventi storici riguardanti la guerra di Paterno e lo stanziamento dei nazisti a Casine di Paterno
durante la seconda guerra mondiale. A far cornice a tutto ci stata apposta una serie di poesie scritte dai
bambini e un componimento del poeta anconetano Franco Scataglini.




















Invece, con linsegnante di inglese, la Prof.ssa Ilona Boccoli, la classe ha parallelamente studiato quattro
paesaggi della bellezza lontani: Stonehenge, sito neolitico che si trova vicino a Salisbury nello Wiltshire, in
Inghilterra, studiato per la sua unicit e per i tanti quesiti ancora non risolti riguardo alla sua creazione; New
York City, uno dei centri economici e culturali pi influenti del continente americano e del mondo intero (la
foto soprastante mostra il plastico realizzato) e gli studenti si sono soffermati sulla particolarit del
15

grattacielo; Uluru-Ayers Rock, il pi imponente massiccio roccioso dell'Australia, anchesso esemplare unico
nella sua specie; il Giants Causeway, affioramento roccioso naturale situato sulla costa nord est irlandese,
riguardo al quale gli studenti hanno evidenziato limportanza della leggenda nella tradizione irlandese.
Suddivisi poi in quattro gruppi, gli alunni hanno realizzato, utilizzando cartoncini vari, dei plastici
rappresentanti tali quattro ambienti, alcune foto sono riportate di seguito.
I bambini hanno poi relazionato il tutto alle altre classi e
ai genitori presenti durante il corso della mostra
conclusiva.














P PR RO OG GE ET TT TO O - - I I P PA AE ES SA AG GG GI I D DE EL LL LA A B BE EL LL LE EZ ZZ ZA A
Scuola Primaria - Classi coinvolte: IVA - Insegnante: Emanuela Paladini
La strada della bont rende belli i paesaggi, per la tua strada sei un BUON SAMARITANO?
I paesaggi della bellezza sono tali quando sono attraversati da strade di percorrenza dove chi passa si guarda
intorno e rimane rapito da ci che vede... Cos l'armonia dei luoghi intatti lo investe disponendolo al sorriso,
all'abbraccio e ...al soccorso verso colui che passa e lo incrocia.
Ognuno ha disegnato e dipinto una scena che rappresentasse un atto di generosit, poich esso, in quanto tale,
pu rendere bello ci che gli sta intorno cio il Paesaggio: cos il buono ed il bello diventano inscindibili.
La foto sottostante mostra alcuni disegni creati durante il percorso.


16

P PR RO OG GE ET TT TO O - - I I P PA AE ES SA AG GG GI I D DE EL LL LA A B BE EL LL LE EZ ZZ ZA A
Scuola Primaria - Classi coinvolte: IIIA - Insegnante: Maria Rita Vignoni
Per la settimana Unesco I paesaggi della Bellezza, la classe terza della scuola primaria ha trattato e approfondito la
Regione Marche.
Si lavorato parlando del territorio della regione, monti, colline, pianura, mare e le relative sensazioni, emozioni che si
prova di fronte a tanta suggestiva bellezza. Si lavorato, anche, su cosa i nostri paesaggi hanno suscitato nei poeti
locali che hanno cantato nelle loro opere quello che lambiente ispirava.
Si parlato del carattere degli abitanti della nostra regione, dei loro lavori, tanto strettamente legati al territorio da essi
abitato.
Gli alunni hanno collaborato con entusiasmo al lavoro proposto, cercando immagini, portando notizie di vario genere,
dalla gastronomia dei diversi luoghi, alle opere darte, alle tradizioni locali , alle varie forme dialettali e tanto altro
ancora. La foto successiva mostra il lavoro svolto dalla classe.

17

P PR RO OG GE ET TT TO O - - I I P PA AE ES SA AG GG GI I D DE EL LL LA A B BE EL LL LE EZ ZZ ZA A
Scuola Primaria - Classi coinvolte: IA, IIA - Insegnanti: Sara Bettucci e Suor Felicia Budau

1 PARTIAMO DALL'ESPERIENZA
Visita alla Selva di Gallignano: i bambini sono stati
immersi nel mondo del bosco, introdotti e guidati da
un esperto.



2 OSSERVANDO...mi stupisco e raccolgo le foglie
e i frutti dell'autunno



3 RIFLESSIONE INSIEME...
cosa ho visto?
cosa ho raccolto?
cosa ricordo?
cosa immagino?
discussione



4 CREIAMO
IL NOSTRO PAESAGGIO DELLA BELLEZZA
I bambini hanno creato insieme un paesaggio con tutto quello che hanno trovato insieme nel bosco
utilizzando solo il materiale raccolto per dare vita ad un nuovo paesaggio, come viene mostrato dalla foto
successiva.
18

C CO ON NC CL LU US SI IO ON NI I
Liniziativa della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile diventata ormai progetto annuale, che
coinvolge tutto il nostro Istituto, dalla scuola dinfanzia, a quella primaria e alla scuola secondaria di 1grado.
La settimana I Paesaggi della Bellezza: dalla valorizzazione alla creativit della nostra scuola ha avuto un grande
successo. Le mostre, sia la multimediale che quella finale della settimana, hanno ricevuto un gran numero di visitatori e
sono state accolte con molti complimenti.
Sabato 23 novembre 2013, la scuola stata aperta ed stata organizzata la consueta giornata finale, grazie alla
collaborazione di insegnanti, alunni e genitori. Tutti hanno sentito limportanza dellevento e hanno collaborato alla
sua realizzazione: questo spirito di sostegno, che si rinnova ogni settimana Unesco, da parte di tutta la popolazione
scolastica e delle famiglie, esprime la loro approvazione nei confronti delliniziativa, e permette di stabilire un rapporto
comunicativo e trasparente che, poi, prosegue per tutto lanno scolastico.
Nella giornata conclusiva di sabato 23 novembre, inoltre, alcuni rappresentanti delle classi della scuola
Secondaria di 1grado e della VA della scuola Primaria hanno esposto i lavori agli studenti della scuola
dInfanzia, della Primaria e ai partecipanti: le loro esposizioni sono state motivo di molti apprezzamenti e
lodi da parte degli adulti e genitori che hanno visitato le mostra conclusiva della settimana Unesco 2013 I
Paesaggi della Bellezza.
Alcune immagini e momenti di ci sono visibili nel video, realizzato dallalunno Pietro Farinelli della 3A
della Scuola Secondaria di 1Grado con lausilio e la guida della Prof.ssa Annalisa Appiotti, al seguente link
http://www.scuolavenerini.an.it/joomla/settimane-unesco/i-paesaggi-della-bellezza.html.

.

Potrebbero piacerti anche