Sei sulla pagina 1di 3

Il protagonista di quest'opera Perceval, presentato in qualit di figlio della ved

ova. Il padre e i fratelli di Perceval sono morti in guerra, e per non rischiare
di perdere l'unico figlio rimasto, la madre decise di tenerlo lontano dal mesti
ere della cavalleria.
Un giorno egli, cresciuto in semplicit di spirito e purezza di cuore, incontra al
cuni cavalieri e, rimasto affascinato dallo splendore delle loro armi, vuole rag
giungere la corte di re Art. Lasciata la madre, che dopo la sua partenza muore da
l dolore, Perceval, vestito da boscaiolo, raggiunge la corte del leggendario sov
rano. Qui, messosi in luce per coraggio e virt, viene nominato cavaliere da re Ar
t prima, e successivamente dal signore Gornemant. La nipote di costui, Biancofior
e, se ne innamora, ma Perceval, pur ricambiando, decide di partire per il deside
rio di rivedere sua madre e accertarsi che stia bene, in quanto per seguire il s
uo sogno di diventare cavaliere l'aveva lasciata svenuta al di l di un ponte. Nel
viaggio scoprir che essa era rimasta uccisa per la sofferenza di vederlo partire
. Iniziano cos le nuove avventure, durante le quali il giovane giunge al castello
del Re Pescatore che reca su di s un'inguaribile ferita: sino a quando essa non
sar rimarginata regneranno sulla sua terra tristezza e carestia.
In una sala del maniero, durante una cena, appaiono in successione diversi ogget
ti, tra cui una lancia sanguinante (obiettivo della successiva ricerca di Galvan
o) e un graal, un piatto che al suo apparire sprigiona una grande luce. Ricordan
dosi le parole di Gornemant, il quale gli aveva consigliato di parlare e domanda
re il meno possibile, si risolve col non chiedere al Re Pescatore perch la lancia
sanguinasse e a chi serviva il graal, pur provandone l'impulso. Questi oggetti,
infatti, venivano portati in una stanza celata ai suoi occhi, all'interno della
quale stava il padre del Re. La sua mancata domanda porter disgrazia al Re Pesca
tore e alla sua terra, che per mezzo di quelle semplici domande avrebbe potuto e
ssere risanata. Per questo motivo al suo risveglio tutto sparito, nessuno a part
e lui sembra essere presente nel castello, ed egli deve ricominciare le sue pere
grinazioni. Durante una lunga serie di nuove avventure, egli dovr rendersi degno
di ritrovare il graal, ponendo rimedio al suo errore e salvando cos la terra mala
ta e il Re Pescatore. Incontra un eremita, fratello del Re Pescatore, che lo con
fessa durante la Quaresima e rinnova i suoi sentimenti religiosi, che aveva pers
o durante il cammino. Perceval viene a conoscenza della sua appartenenza alla Fa
miglia del Graal e che il Re Pescatore suo zio.
Qui si ferma il racconto, rimasto incompiuto. Diversi autori hanno tentato di da
re una risposta ai quesiti lasciati da Chrtien, che ha visto molti continuatori d
ella sua opera, ma nessuno sapr mai realmente come sarebbe andata a finire la sto
ria.
Prima Continuazione
La prima Continuazione ha aggiunto al romanzo di Chretien dai 9.500 ai 19.600 ve
rsi (a seconda del manoscritto). Essa stata talvolta attribuita a Wauchier de De
nain e per questo motivo spesso la si definisce Pseudo-Wauchier. Ne esiste una v
ersione breve, una media ed una lunga; la corta la pi antica e la meno fedele al
racconto di Chrtien. Roger Sherman Loomis ritiene che questa versione rappresenti
la vera tradizione della leggenda del Graal, notevolmente diversa da quella di
Chrtien. Questa prima Continuazione comprende la avventure anteriori di Galvano;
suo madre e sua nonna sono andate a trovare Art, giacch la sorella di Galvano, Cla
rissant, deve sposare Guiromelant. Galvano dapprima si oppone al matrimonio, per
poi riconciliarsi con Guiromelant, e raggiungere Art per assediare con lui due c
astelli. Alla fine, visita il castello del Graal.
Le versioni pi lunghe comprendono due romanzi indipendenti ma imbricati nell'azio
ne principale. Il Livre de Caradoc (Libro di Caradoc) parla dell'eroe Caradoc, u
n cavaliere di Art, e spiega come nato il suo soprannome dalle corte braccia ; l'
altro racconta le disavventure del fratello di Galvano, Guerrehet (Gaheris o Gar
eth), su un battello tirato da un cigno.
Seconda Continuazione
Poco tempo dopo la prima Continuazione, un altro autore aggiunge altri 13.000 ve
rsi al complesso narrativo. Questa sezione stata attribuita a Waucher de Denain
e ci sono buone possibilit che sia davvero sua. Composta soprattutto di avventure
, questa parte mostra Perceval che ritorna al castello del Graal e ripara la spa
da di Trbuchet. Nonostante tutto, una minuscola fessura continua a sussistere nel
la lama, segno che il cavaliere non ha ancora raggiunto la perfezione.
La Continuazione di Gerbert
17 000 versi aggiunti al testo formano la Continuazione di Gerbert. L'autore, co
munemente identificato con Gerbert de Montreuil, ha composto la sua versione ind
ipendentemente da quella di Manessier e intorno alla medesima epoca. Egli aveva
scritto una conclusione, ma essa stata soppressa nei due manoscritti sopravvissu
ti, che si sono limitati ad inserire una parte dell'opera di Gerbert all'interno
della Continuazione di Manessier. Gerbert cerca di ricollegarsi al romanzo orig
inario di Chretien, e l'influenza di Robert de Boron sensibile. notevole che abb
ia inserito all'interno della sua versione un frammento della storia di Tristano
che non esiste da nessuna altra parte.
La Continuazione di Manessier
La Continuazione di Manessier (chiamata anche Terza Continuazione poich trova pos
to nei manoscritti che non includono la Continuazione di Gerbert, ma ci ingenera
ulteriore confusione) aggiunge 10.000 versi e (finalmente) una conclusione. Mane
ssier ha fuso insieme un gran numero di finali differenti che ha trovato negli a
utori precedenti, cercando per quanto possibile di mettere ordine nella tradizio
ne, ed ha incluso innumerevoli episodi tratti da altre opere, inclusa la Joie de
la Cour, un'avventura dell'Erec e Enide di Chrtien de Troyes e la morte di nide e
di Calogrenant come la si racconta nella parte consacrata alla Queste del Saint
Graal nel ciclo del Graal di Lancelot. Il racconto termina con la morte del Re
Pescatore e l'ascesa di Perceval al suo trono. Dopo sette anni Perceval se ne va
per morire nella foresta, Manessier suppone che abbia portato con s in Cielo il
Graal, la Lancia ed il piatto d'argento.
Linfluenza di Perceval
Bench Chrtien non avesse fatto in tempo a completarla, la sua ultima opera ha avut
o enorme influenza sul mondo letterario medievale. Perceval fece conoscere il Sa
nto Graal ad una Europa entusiasta e tutte le versioni successive della storia d
el Graal rimandano a lui direttamente o indirettamente. Il Parzival di Wolfram v
on Eschenbach una delle pi grandi opere della Germania medievale, ed fra le tante
fondate direttamente sull'opera di Chretien. Un altro personaggio il Gallese Pe
redur, figlio di Efrawg, eroe di uno dei tre romanzi gallesi associati al Mabino
gion.
---
Chiaro il mattino che nasce dall'Est
questa foresta tua...
Nato selvaggio puro nell'anima
non sai paura cos'.
Quei cavalieri simili a Dei
non li hai mai visti per
non paura nasce dentro.
Folle nell'alba tu vuoi conoscere
ci che nel bosco non c'
hai scoperto il tuo destino
il tuo destino nel nome che tu avrai
re della luce sarai
corri, corri, corri, corri.
Parleranno a te di Dio, del Re
le fanciulle fiore nel viaggio vedrai
in un grande sogno antico
la tua nuova vita solitario ti sospinger
e un dubbio ti conquister.
L'incantata et straniera di lei
non gloria o vento ma dolce realt
dentro l'erba alta al fiume
le tue armi al sole e alla rugiada hai regalato ormai
sacro non diventerai
qui si ferma il tuo cammino.
---

Potrebbero piacerti anche