Sei sulla pagina 1di 3

Abbazia di Viboldone 12 febbraio 2007

Bismillahi al-Rahmani al-Rahimi


LIslam Sciita:
Il 18 di zhul-Higgia dellanno 10 della Hijrah, corrispondente al 16 marzo 632 d.c.,
sulla strada del ritorno dal !elle"rina""io dellAddio#, il !rofeta Muhammad $ss%
fece fermare la caro&ana presso la localita nota come Ghdir Khumm# ordinando
una assemblea "enerale e, prendendo per la mano suo cu"ino e "enero Ali $as%
pronuncio 'uesta frase( )olui c*e io sono il suo Mawla, +Ali e il suo Mawla#. ,o
sciismo &ede in 'uesta frase la dise"nazione dellimam +Ali e dei suoi disecendenti
$per linea della fi"lia del !rofeta Fatima% i le"ittimi eredi del !rofeta dellIslam.
-sistono inoltre &ari Hadith del !rofeta in cui "li sciiti le"ittimano il li"na""io
spirituale del !rofeta nella silsila $catena% dallimam +Ali fino al dodicesimo imam.
.no dei /adit* piu importanti e'uello dei Thqalayn, i due "ioielli preziosi( ,ascio
in &oi i due "ioielli preziosi, il ,ibro di 0io $il )orano% e la mia discendenza, c*i li
se"ue non smarrira la retta Via#.
!roprio nel )orano, esistono &ari episodi c*e si riferiscono alla sacralita della
1ami"lia del !rofeta Ahl al-Bayt# in 'uanto purificati da 0io#, In Verita 0io
&uole allontanare da &oi il peccato e purificar&i o 2ente della )asa# )orano 33, 33.
3a lepisodio piu importante e 'uello della 4ura 3, Al- Imran, &ersetti 56768,
'uando &enne dal !rofeta una dele"azione )ristiana da 9a:ran nel sud dellArabia e
ci fu unordalia( Il profeta le"o il suo mantello tra due alberi e si sedette sotto
insieme al "enero +Ali, la fi"lia 1atima ed i due nipoti /asan e /usa;n. 2li sciiti
c*iamano 'ueste cin'ue persone Ashab al Kisaa, la 2ente del mantello, il !rofeta ed
i suoi stretti fami"liari, una sorta di 4acra 1ami"lia riferendosi al parallelo cristiano.
,e&ento e testimoniato anc*e dai sunniti do&e il culto di A*l al7<a;t e diffuso, ma
non nella portata dottrinale sciita c*e attribuisce allepisodio una sorta di
trasfi"urazione dei cin'ue persona""i. =ui a&&iene la prima manifestazione teofanica
della particella di&ina trasmessa da Adamo lun"o la "enealo"ia c*e conduce a
3o*ammad e infonde luce sacra anc*e alla sua discendenza $attra&erso 1atima%.
4e il ciclo della profezia si conclude con 3u*ammad $ss% e con la ri&elazione
coranica, unidea cardinale dello sciismo ritiene c*e non per 'uesto la comunicazione
fra 0io e lumanita sia altrettanto conclusa, fornendo 'uindi una risposta inno&ati&a
alla concezione semitica della profezia come unica forma di contatto tra 0io e
lumanita( dopo la profezia $9ubu>>a*% si apre il periodo dellinterpretazione della
ri&elazione, centrata su un concetto di &icinanza al 0i&ino $?ala;a*% a cui limam
partecipa in &irtu di una prossimita "enealo"ica al !rofeta.
=uesta istanza di trasmissione del potere sacro di cui limam e in&estito riflette, e
amplifica nelle sue si"nificazioni spirituali, il senso piu antico di uneredita politica
e morale c*e, per il partito di +Ali $la !hiaah di Ali%, 'uesti a&rebbe rice&uto
esplicitamente dal !rofeta $ss% come abbiamo "ia &isto.
,a di&isione politica tra sunniti e sciiti risale al periodo della successione califfale
del !rofeta culminato con il martirio dellimam +Ali $'uarto ed ultimo califfo% nel 661
d.c. per mano di un settario @*ari"ita. ,a di&isione si fa ancora piu prfonda dopo il
martirio dellimam /usa;n, di 'uasi tutta la sua fami"lia e dei suoi compa"ni presso
1
Aarbala. =uesto episodio &iene commemorato annualmente da"li sciiti come
fenomeno tras&ersale c*e fa del dissenso e dellopposizione allin"iustizia un
elemento assolutamente risonante nel corso dei secoli. Il si"nificato del martirio di
/usa;n, nipote del !rofeta, con la sua persecuzione, passione e morte, *a
rappresentato per lo sciismo un momento decisi&o7 proprio perc*e a&&enuto
pressoc*e ai primordi7 permettendo cosi unidentificazione nellin"iustizia e nella
sofferenza patite dai diseredati e da"li oppressi.
,e istanze politic*e &en"ono sostituite almeno al tempo del 'uinto imam Baafar al7
4adi' $as% da enunciati c*e riflettono lassorbimento e lelaborazione di forme di
sapere soprattutto ese"etico tipico delleta tardo7anticaC si tratta di forme fortemente
intrise di neoplatonismo. Dutta&ia, 'uesta stessa tendenza ad assumere un profilo
dottrinale elitario dimostra la &olonta sciita, fin dallVIII secolo, di essere minoranza
e di fare della propria di&ersita di pensiero reli"ioso lelemento distinti&o. =uesto si
riflette, a un li&ello piu superficiale, anc*e nelle autodifinizioniC lo sciismo e "hassa
$elit, appunto%, mentre i sunniti sono ammah $la massa%( di fronte al sunnita, c*e e
muslim $"enericamente musulmano%, lo sciita e mumin $credente, ma con una
sfumatura di ma""ior raffinatezza 'uanto a 'ualita della sua fede%.
2li imam si susse"uono dopo Bafar al74adi' passando per lotta&o, +Ali al7Eida $as%
artefice della con&ersione della !ersia allo sciismo. A&&elenato dal califfo abbaside
al73aamun fu sepolto a Dus, lattuale 3as**ad in Iran c*e di&enne meta di
pelle"rina""io. ,undicesimo imam /asan, fu soprannominato al7+As@ari perc*e
costretto a &i&ere nella "uarni"ione militare as"ar c*e prote""e&a la residenza
califfale di 4amarra. ,a sua fi"ura, come del resto 'uella del nono e del decimo
imam, non presenta alcun rilie&o di carattere dottrinale nella storia sciita. 3ori a
4amara nel 873 in unepoca di tensioni interne allo sciismo c*e culmino
nelloccultamento del fi"lio di /assan, 3o*ammad detto al 3a*di alleta di 6 anni
circa. =uesto occultamento &iene c*iamato occultamento minore# $al Ghayba al-
!ughra% durato finc*e limam continua&a a comunicare con i suoi fedeli se"uaci e
se"uito dalloccultamente ma""iore al Ghayba al-Kubra# 'uando, secondo la
tradizione sciita, lo stesso imam occultato, di fronte alla tirannia e allin"iustizia
crescente nel mondo, a&rebbe deciso di rescindere lultimo le"ame c*e lo strin"e&a
alla sua comunita, sce"liendo di ritirarsi in unassenza al di fuori del tempo e dello
spazio. 0al 681, dun'ue c*e lo sciismo &i&e nel periodo delloccultamento ma""iore
dellimam, nellattesa del suo ritorno alla fine dei tempi, per riempire la terra di
"iustizia e di e'uita cosi come o""i e ricolma di in"iustizia e di oppressione#,
preannunciato dalla manifestazione di se"ni c*e ri&eleranno lora del suo a&&ento.
Eiporto 'ui alcuni accenni dai testi tradizionali sulla discesa di 2esu# al tempo
della parusia dellimam nascosto( #u$sta dis%$sa di G$su sulla T$rra $ il su&
rit&rn& a qu$st& m&nd& d&'& il ra'im$nt& da qu$st& m&nd&#. - ancora( (a
'r$s$nza d$llImam n$l m&nd& $ simil$ a qu$lla di Gius$''$ tra i su&i )rat$lli*
Gius$''$ $ra li a%%ant& a l&r&+ $ tutta,ia $ssi n&n l& ri%&n&s%$,an&+ 'r&'ri& %&m$
l$ n&str$ tradizi&ni %i di%&n& %h$ a,,i$n$ '$r lImam.#
- dun'ue in 'uesto momento, in cui la dottrina del dodicesimo imam occultato si
afferma come orientamento ma""ioritario sulle altre tendenze dottrinali sciite
$Fa;dismo e Ismaiilismo c*e non affrontero in 'uesta sede%, e "li imamiti di&entano
duodicimaniC di conse"uenza, la dottrina si consolida sia mediante lelaborazione di
un canone spirituale c*e pri&ile"ia determinati settori dellinse"namento de"li imam,
2
sia mediante la costruzione storio"rafica della propria storia, alla ricerca di una
definizione sempre piu precisa del concetto di autorita. 4i &edano ad esempio alcuni
termini come )aqih $dotto%, walayat al-)aqih $"o&erno del dotto% ullama $sapiente%,
mu:ta*id $studioso con esperienza diretta%, marjaa al taqlid $"arante della tradizione%
ayat&llah $la pro&a di 0io%, h&jjatu alislam $se"no dellislam% e altri ancora.
,imamismo duodicimano mette in opera la sistemazione della mole immensa di
tradizioni -hadith% attribuite a"li imam, compiendo cosi lo stesso la&oro di
reperimento, di autenticazione e di canonizzazione finale c*e i sunniti a&e&ano
intrapreso nei confronti de"li hadith del !rofeta, e c*e a&e&a portato alla definizione,
in un corpus di testi canonici, di cio c*e &erra desi"nato come 4unna.
,e principali scuole teolo"ic*e sciite sono situate in Ira' $9a:af% e in Iran $=om%
do&e &en"ono formate le "uide ed i futuri leader delle comunita in una sorta di
"erarc*ia ecclesiastica $assente nella sunna% nel tempo delloccultamento dellimam.
9on biso"na dimenticare c*e in seno allo sciismo sono affiorate tradizioni e scuole
mistic*e, confraternite sufi e spiritualita raffinata e di altissimo &alore. 4i &eda ad
esempio la 4cuola 4*a;@*ita con i suoi profondi studi sulla Derra mistica e sul corpo
di resurrezione ampiamente riportati nei testi di /enr; )orbin.
<iblio"rafia(
(Islam !%iita+ st&ria di una min&ranza* ($&nard& .a'$zz&n$+ Mar%& !alati+ /d*
(a,&r&+ R&ma 0112*
T$3t$s sur l$ !iism$+ 4&nti)i%i& Istitut& di studi Arabi $ dIslamisti%a+ d&ssi$rs* R&ma
5667*
.&r'& s'iritual$ $ T$rra .$l$st$+ dallIran mazd$& allIran s%iita* H$nry .&rbin+
Ad$ldhi 5682*
3

Potrebbero piacerti anche