La centralina PL1000E viene fornita da Caterpillar sprovvista di programmazione per la
comunicazione con i motori, questo perch realmente impossibile preconfigurare una centralina, considerando le molteplici possibilit di installazione e applicazioni, quindi dal momento che la centralina viene prodotta le viene installato solamente un !lash file per mantenerne la struttura, sar poi nostro compito andare a configurare il famoso file PCL" #l !ile PCL $Parameter Configuration List% un file che permette innanzitutto di creare una o pi& connessioni tra uno o pi& motori con la centralina PL1000E, e di comunicarle tutti i parametri che si desidera trasmettere dai motori, per parametri si intende tutto ci' che la centralina invia, quindi segnalazione dei sensori, codici diagnostici e eventi attualmente attivi" Per configurare un file PCL sono necessari i file P(E della caterpillar che identificano il tipo di motore in uso, tali file $ad esempio )arineprop*+00,"Pte% possono essere trovati all-interno del Cd che viene fornito all-acquisto della centralina nuova, oppure contattando un responsabile Caterpillar"
Per la corretta consultazione delle due guide si consiglia di leggere Configurazione PL1000E fino a che non sar necessario configurare il file PCL. Da adesso in poi configureremo passo passo un File PCL di esempio per mettere in comunicazione due motori marini di propulsione !"1#$ e una centralina PL1000E
.priamo ora quindi /Cat Electronic (echnician0 e manteniamo il programma scollegato dai motori, clicchiamo su /1tilities2Parameter (ranslation Editor0" 3i apre ora una pagina intitolata PCL !ile Configuration 4 )odbus 3lave, come da foto 1, su questo tavolo di lavoro ci verr permesso di configurare il nostro file PCL grazie anche al sostegno di una buona interazione grafica"
1 4 5uardiamo il men& di sinistra /6b7ect t8pe09 .lla voce EC) sul clicchiamo simbolo e poi su C:L, stiamo quindi creando un punto dati all-interno della nostra mappatura che indica che presente una centralina C:L $Cat :ata Lin;% che identifica uno dei nostri motori" .ppena clicchiamo su C:L si apre una finestra di dialogo che chiede di inserire il file P(E riguardante la centralina motore che vogliamo configurare, abbiamo detto che stiamo cercando mappare una centralina con due motori *+1<, marini di propulsione, scegliamo quindi la voce /*+00, )arine=Prop=C:L"P(E0
1na volta selezionato il nostro file clicchiamo su /.pri0 e si presenter questa situazione sulla nostra mappa>
< 4 Clicchiamo ora su /?e@ C:L EC)09 Aediamo che viene selezionata con un cerchietto rosso, osserviamo il men& a destra /Properties EC)>
B P(E !ile Path> #ndica il percorso fisico in cui trovare il file P(E appena caricato, questo campo bene ignorarlo perch si configura correttamente da solo9 B EC) #:> Cui andr inserito un #: diverso dal circuito gi esistente e che sar di riferimento unicamente per la PL1000E9 B :escription> Cuesto campo opzionale e si pu' modificare inserendo un nome nostro identificativo9 B .dress> #ndica L-#: DE.LE della centralina del motore a cui stiamo andando a collegarci, senza questo parametro la centralina non pu' funzionare $Diferirsi alla guida /Configurazione PL1000E0%"
.ndiamo quindi a compilare ogni rispettivo campo B EC% &D' per comodit chiamiamo la nostra prima centralina con il numero 19 B Description' 3iccome la centralina in questione quella del motore di destra, per evitare confusione nel mio esempio ho inserito 3tarboard, cosE facendo la descrizione si modifica anche sulla mappa e sar pi& semplice identificare le varie centraline9 B (dress' Cui inserisco L-#: Deale che ho precedentemente tradotto e annotato nella guida /Configurazione PL1000E0, in questo caso *F"
.bbiamo definito tutte le propriet della centralina del motore di destra, andiamo quindi a creare una connessione C:L anche per il motore di sinistra, e configuriamolo avendo cura di inserire nell-EC) #: un valore diverso dal quello dello 3tarboard $in questo caso ho inserito <%, nella descrizione inseriamo un riferimento al motore $Port% e nell-.dress inseriamo come prima il suo #: Deale precedentemente tradotto e annotato"
6ra abbiamo inserito nella nostra mappatura tutte e due le centraline C:L che invieranno dati alla nostra PL1000E, inseriamo quindi ora la PL1000 cliccando sempre sul tasto e clicchiamo questa volta /)od,us0 .nche in questo caso si creer sulla mappa un piccolo cerchietto bianco chiamato /?e@ )odbus EC)0, lo selezioniamo come abbiamo fatto con le precedenti centraline e vediamo che anche in questo caso compare a destra il men& /Properties EC)0, leggermente diverso rispetto ai precenti" B )*pe' )od,us non modificabile e identifica la connessione in uso B EC% &D' #nseriamo qui un numero diverso da quelli precedentemente utilizzati $in questo caso il *%9 B Description' 3empre opzionale e comoda per identificare la centralina, in questo caso ho inserito PL1000E9 B +la,e adress' identifica l-indirizzo al quale vogliamo collegarci per la ricezione dei dati, in questo caso ho inserito 1, che non altro che l-EC) #: del motore 3tarboard9 B Port' #ndica la porta con cui andremo a trasmettere i dati all-esterno, selezioniamo la D3FG+" $consultare lo schema elettrico per maggiorni info"%
Conclusa questa fase della configurazione del file come possiamo vedere sulla mappa abbiamo tutte le centraline interessate nella trasmissione dati> 3tarboard, Port e PL1000E, adesso dobbiamo andare a definire quali sono i parametri che vogliamo trasmettere e a chi vogliamo trasmetterli" Ci interessa in questo caso che la PL1000E riceva dai motori indicazione circa alcuni sensori e che li ritrasmetta all-esterno" * 4 Clicchiamo quindi nel men& transmission su questo pulsante e selezioniamo la voce /3tarboard BBH PL1000E0, come facile intuire stiamo creando la connessione tra 3tarboard e PL1000E"
.vremo ora una situaizione di questo tipo sulla mappa del nostro file PCL
Clicchiamo ora sulla freccia che da 3tarboard parte e va a PL1000E e notiamo che una volta selezionata diventa rossa, e che si apre a destra un men& chiamato /Properties B (ranslations0
ll-interno del men& presente una tabella a tre colonne, nella prima troviamo /clic; to add0, cliccando si aprir un elenco di possibili parametri da scegliere, scegliamo quelli che ci interessano, in questo caso /.ftercooler coolant level0, vediamo che la tabella si auto compila e aggiunge il parametro al nostro elenco, clicchiamo ancora su /Clic; to add0 e aggiungiamo uno alla volta tutti i parametri che ci servono, fino ad avere la tabella completa"
. questo punto andiamo a creare il collegamento anche per il Port come abbiamo fatto per lo 3tarboard cliccando sul tasto e selezionando Port BBH PL1000E, andiamo a inserire tutti i parametri necessari come fatto per l-altra centralina" La situazione della nostra mappa PCL deve quindi essere questa attualmente>
3i pu' dire concluso il nostro file PCL che impostato per eseguire tutti i dialoghi necessari nelle nostre condizioni, come abbiamo gi detto tra due motori *+1<, marini e una centralina PL1000E, andiamo adesso a salvare il nostro file, cliccando sul tasto salva nel men& opzioni, in una nuova cartella che chiameremo /PCL10000, chiamiamo il file /PD6A.PCL0"
3iamo pronti per andare a inserire il nostro file correttamente programmato al minimo delle necessit nella PL1000E, come illustrato sulla guida /Configurazione PL1000E0"
Inserire un collegamento ad un WebServer L-inserimento di un Ieb3erver pu' rivelarsi utile per visualizzare i dati delle centraline dei motori direttamente sulla PL1000E tramite connessione remota, ma non indispensabile al funzionamento della centralina ed quindi facoltativo, per creare la connessione sar necessario inserire una nuova centralina cliccando il tasto e selezionando Ieb3erver, il Ieb3erver non necessita di particolari configurazioni, ma bisogna comunque creare le connessioni necessarie per gestire lo scambio di dati con i motori, clicchiamo quindi sul tasto nel men& (ranslation, e selezioniamo 3tarboard BBH Ieb3erver, a questo punto come fatto precedentemente andiamo a cliccare sulla freccia che mette in comunicazione la centralina 3tarboard con quella appena creata e impostiamo nel men& /Properties B (ranslation0 i parametri> B .ctive :iagnostic Codes Present> Che permetter alla PL1000 di visualizzare i codici errore registrati tramite connessione Demota B .ctive :iagnostics> Che permetter alla PL1000 di visualizzare i codici errore attualmente attivi sul motore B .ctive Events> Che permetter alla PL1000 di visualizzare tutti gli eventi attivi sul motore sempre tramite connessione remota" Dipetiamo la stessa procedura ma questa volta per la connessione Port BBH Ieb3erver, finita la configurazione la nostra mappa PCL si presenter cosE