Assessorato Spettacolo e Operaestate Citt palcoscenico: Asiago Borso del Grappa Cassola Castelfranco Veneto Camisano Vicentino Castello di Godego Dueville Galliera Veneta Loria Marostica Molvena Nove Pove del Grappa Ros Rossano Veneto San Zenone degli Ezzelini Sostenitori: Ministero per i Beni e le Attivit Culturali Provincia di Vicenza Provincia di Treviso Provincia di Padova Consorzio Vicenza Camera di Commercio di Vicenza Fondazione Cariverona Unicredit Amici del Festival: AGB - Alban Giacomo SpA B.lo Nardini - Distilleria a vapore Conndustria Vicenza Coop Adriatica ETRA - Energia Territorio Risorse Ambientali Giglio - Specialit Paste Alimentari Mevis SpA Pedon - Fiducia ben nutrita Pengo SpA Gioved 3 luglio ore 21.15 Bassano del Grappa/Teatro al Castello Tito Gobbi teatro di gura GLI ANIMALI SALVANO IL MONDO Tieeu - Teatro di Figura Umbra Dai 5 anni Ad inaugurare il Minifest 2014 arriva uno spettacolo al contempo divertente ed educativo, che vede protagonisti animali provenienti da ogni parte del Mondo. Sul palco ci sono proprio tutti: il Leone, lElefante, il Gallo ma anche le Cicogne e i Fenicotteri, il Gufo e il Topolino... Ispirato a La Conferenza degli Animali di Erick Kastner e liberamente tratto dal lm Animals united 3D, il testo racconta di come i saggi animali riuniti sapranno riportare la pace in un mondo in guerra. Grandi pupazzi e maschere, musiche e immagini per un allestimento allegro e colorato. Da non perdere! Domenica 6 luglio ore 21.15 Pove del Grappa/Piazza Europa teatro dattore DA GRANDE VOGLIO ESSERE FELICE Il libro con gli stivali Dai 6 anni Thomas ha nove anni, un bambino come tanti con un padre molto, troppo severo. Eppure Thomas ha un progetto davvero preciso per quanto riguarda il suo futuro: da grande vuole diventare felice. Per ottenere questo obiettivo, solo allapparenza semplice, Thomas sa che deve imparare a superare le sue paure, perch si felici solo quando si smette di avere paura. La sua storia, emozionante e allo stesso tempo divertente, viene raccontata da due angeli pasticcioni, un po clown, un po imbianchini. Una comicit diretta e genuina, per una aba contemporanea che, parlando di noi, riesce a colpire dritta al cuore. Mercoled 9 luglio ore 21.15 Cassola/Piazza Europa teatro dattore EXCALIBUR Il Gruppo del Lelio Dai 4 anni Protagonista dello spettacolo Excalibur, la mitica spada di Re Art, simbolo di potere e di forza, e per questo tanto agognata dalla malvagia maga Morgana. Ogni personaggio della storia possiede caratteristiche ben precise: Art rappresenta lingenuit e i buoni sentimenti, la dolce Ginevra, originaria di terre lontane, simboleggia la diversit, lapertura a nuove frontiere. Mago Merlino la saggezza, il valido aiuto dellesperienza e inne lintollerante maga incarna un sentimento che va combattuto come il razzismo. La storia si mescola allattualit per uno spettacolo avventuroso e insieme educativo. Gioved 10 luglio ore 21.15 Ros/Anteatro Athena teatro dattore e pupazzi LA BELLA E LA BESTIA Fontemaggiore Dai 5 anni Bella, glia di un mercante caduto in disgrazia, per risollevare le sorti della propria famiglia accetta di andare a vivere nel castello della Bestia. Dopo la paura iniziale, la ragazza si ritrova a guardare il mostro con occhi diversi Il suo amore libera la Bestia dallin- cantesimo che lo aveva trasformato in quellessere orribile e al suo posto appare per incanto un bellissimo principe. Lo spettacolo, che vede in scena tre bravissimi attori interpretare i diversi personaggi della aba, parla del coraggio necessario a sdare le convenzioni e del desiderio di essere amati semplicemente per come si . Venerd 11 luglio ore 21.15 Galliera Veneta/Villa Imperiale teatro dattore e pupazzi POLLICINO Gli Alcuni Dai 4 anni Questa volta Polpetta e Caramella raccontano ai Cuccioli la aba di Pollicino. Ovviamente Dica e Cilindro, come al solito, si con- tendono la parte del protagonista. Non sono per al corrente che ad un certo punto della aba arriva un orco... Se poi si aggiunge che lorco non solo ma in combutta con una Maga la cosa si complica di molto. Per cercare di superare le insidie i nostri amici Cuccioli devono farsi in quattro, affrontando difcolt e sortilegi. Per loro fortuna c il pubblico dei bambini pronto a dare una mano, aiutandoli a cantare, ballare e a passare oltre gli ostacoli. Sabato 12 luglio ore 21.15 Borso del Grappa/Sede Alpini Semonzo teatro dattore e clownerie I TRE PORCELLINI Gruppo Panta Rei Dai 3 anni Cosa pu capitare se tre clown scappati da un circo e un vecchio attore di teatro decidono di raccontare la famosa storia dei tre porcellini? Basta cambiare i nasi rossi in musetti rosa ed ecco che la aba prende forma, con un lupo pronto a tromboneggiare e tre porcellini che danno vita ad una serie di gag e situazioni divertenti e surreali. Lo spettacolo, contrassegnato da ritmi incal- zanti e ispirato dallimmaginario circense, racconta limmortale storia dei tre porcellini in modo originale e divertente, con quella comicit surreale e diretta che solo i clown possono regalare. 13 Marted 15 luglio ore 21.15 Bassano del Grappa/Teatro al Castello Tito Gobbi teatro dattore e musica LA CICALA E LA FORMICA Accademia Perduta Dai 4 anni Questi due piccoli animali, simbolo dellozio e del lavoro, sono tra i pi famosi al mondo, grazie anche alla popolare favola di La Fontaine. Ma, mentre nel racconto dello scrittore francese si celebra la virt della formichina previdente e laboriosa, e si condanna la cicala perditempo, nel mondo del teatro le cose cambiano un po. Le due amiche-avversarie diventano cos protagoniste di un testo, scritto in versi e in rime, che allo stesso tempo comico e saggio, antico e moderno, pieno di sorprese e paure, di musica e allegria. Uno scanzonato elogio del saper fare in tutte le sue forme. Mercoled 16 luglio ore 21.15 Marostica/Valle San Floriano narrazione GIUFA E ALTRE STORIE Il libro con gli stivali Dai 6 anni Giuf un personaggio letterario della tradizione orale popolare as- solutamente privo di ogni malizia e furberia, credulone, facile preda di malandrini e truffatori di ogni genere. E protagonista di una se- rie di peripezie condite da sfortuna, sciocchezza e saggezza. Questo divertentissimo spettacolo di narrazione va a ripescare quel ricco patrimonio di antichi racconti, per poi rimaneggiarli, smontarli e rimontarli, tradurli e reinventarli attraverso immagini variegate. Storie incredibili, fatte di lupi, giganti, strani animali parlanti, dove la realt si mescola con la pi fervida immaginazione. Gioved 17 luglio ore 21.15 Ros/Anteatro Athena teatro dattore e pupazzi PIPPI PIRATA Fondazione AIDA Dai 4 anni Pippi Calzelunghe, la celebre bambina lentigginosa dalle trecce rosse allins, un personaggio moderno e rivoluzionario nato dalla penna della scrittrice svedese Astrid Lindgren. Lo spettacolo racconta il viaggio di Pippi negli avventurosi mari del sud, ac- compagnata dagli inseparabili amici di sempre, no al suo ritorno nella strampalata dimora di Villa Villacolle. In scena gli attori descrivono luoghi inimmaginabili, interpretano tutti i personaggi, valorizzando il testo magico e surreale dellautrice, ricco di buoni propositi ma sempre con allegria e con un sorriso contagioso. Venerd 18 luglio ore 21.15 Molvena/Villa Mastai Ferretti teatro dattore HANSEL E GRETEL Il Gruppo del Lelio Dai 4 anni Un magico tuffo in uno tra i pi conosciuti capolavori dei fratelli Grimm. Chi non conosce, infatti, le avventure dei due piccoli fratelli con la perda matrigna e il buon pap sottomesso? E poi limmancabile casetta di marzapane, a fare da contrappunto alle ristrettezze economiche dei genitori, e la strega cattiva, a simboleggiare la ricerca della ricchezza con le relative tentazioni. Questo allestimento celebra linestimabile valore della famiglia e limportanza di avere al proprio anco un fratello (o una sorella), riscoprendo lamore incondizionato che ci pu donare. PROGRAMMA 3 luglio * 10 agosto 2014 festival teatro famiglie di per BASSANO LA CITTA INCANTATA Sabato 5 luglio dalle ore 18.00 alle ore 22.00 Bassano del Grappa/Centro Storico Per unintero pomeriggio il centro stori- co di Bassano si trasforma in un luogo in- cantato. Tra racconti itineranti, pupazzi ed equilibristi, castelli e galeoni dei pi- rati, i bambini saranno i veri protagoni- sti. Tante avventure da vivere in una citt che lascia spazio allimmaginazione... Silvia Costa La ginnastica del guerriero un gioco/performance che vede 15 bambini spettatori/attori indossare delle divertenti armature di carta con le quali, di- visi in due squadre, dovranno darsi battaglia! Stirando i loro piccoli muscoli, sperimenteranno no a dove sapr arrivare la loro fervida immaginazione. Calalatela Mani che parlano porta in scena il magico mondo del teatro di gu- ra. Burattini ad asta, pupazzi, ombre, macrostrutture e oggetti animati saranno protagonisti di storie che vedranno i bambini protagonisti. Pungi la luna La vetrina la faccio io vuole rallegrare le facciate esterne dei ne- gozi vuoti. Cos mentre un animatore narra una storia, un altro rico- prir la vetrina di carta che i bambini potranno divertirsi a colorare. Ullall Teatro Tre le proposte di Ullall Teatro per questa giornata: un colorato gonabile da abitare per Il Castello delle storie, una spruzzata di paura con le Storie da brividi e un TG Story a misura di bambino. Buskers e artisti di Strada Ad animare le piazze del centro storico buskers e artisti di strada. Microspettacoli, concerti, animazioni, giochi, improvvisazioni a 360 o per grandi e piccoli, giovani e meno giovani, tutti coinvolti dallirresistibile energia di professionisti capaci di stupire. Spettacolo realizzato in collaborazione con il Centro per lAfdo e la solidariet familiare (CASF) dellAzienda ULSS3 ed il Coordina- mento Primi Passi. Alle ore 20.15 verr offerta una merenda accompagnata da una chiacchierata sui temi dellaccoglienza, della vicinanza solidale e della comunit sociale. Nel corso di BASSANO LA CITTA INCAN- TATA il CAFS sar presente con liniziati- va Diamoci una mano. Tante manine colorate di bambini rallegreranno i negozi e le vetrine del centro storico. ore 19.00 attivit laboratoriali a cura di Ullall Teatro Domenica 21 luglio ore 21.15 Loria (loc. Castione)/Villa Civran teatro dattore STORIA DAMORE E DI ALBERI Thalassia Dai 6 anni Il protagonista della storia un angelo custode che incanta i piccoli spettatori narrando le vicende descritte da Jean Giono in Luomo che piantava gli alberi. Questo libretto diventato nel tempo un vero e proprio simbolo per la difesa della natura. Un messaggio damore per lalbero e il suo valore universale. Il testo racconta del solitario pastore Elzeard Boufer che per amore (o forse per cercare la felicit) comincia a piantare querce in una terra desolata ed aspra. Meravigliosamente il mondo intorno a lui cambia come in una lenta e silenziosa rivoluzione. Sabato 19 luglio ore 21.15 San Zenone degli Ezzelini/Villa Rubelli burattini IL GATTO CON GLI STIVALI Pupi di Stac Dai 4 anni La celeberrima aba, scritta da Perrault Le Chat bott attorno alla ne del 600, nota ai pi nella traduzione di Carlo Collodi del 1875. In questa allegra versione burattinesca si punta lattenzione sul perso- naggio del gatto, nella cui scaltrezza il pubblico dei bambini volentieri simmedesima, quasi ad esorcizzare le difcolt e le inadeguatezze dei piccoli di fronte al complesso mondo degli adulti. Lanimazione, a vista, favorisce il rapporto stretto con il bambino che chiamato a pi riprese dai Narratori e dallo stesso Gatto a partecipare allazione. Domenica 20 luglio ore 21.15 Pove del Grappa/Piazza Europa teatro dattore e pupazzi IL PRINCIPE CAPRICCIO Glossa Teatro Dai 4 anni Il Principe Capriccio, che voleva comandare tutto e tutti, aveva come scettro un ciuccio. S, proprio un ciuccio come quello che tutti i bambini pi piccoli mettono in bocca quando vanno a nanna per dormire. Ma ci fu un terribile giorno in cui il Principe si svegli e non riusc a trovare pi il suo ciuccio: forse qualcuno laveva rubato? E chi? Tutti sono sospettati no a quando non si trova qualche indizio sulla sparizione. Una storia avvincente e diver- tente che fa spesso ridere e anche un po pensare, che parla di capricci, di regole da rispettare, di Principi, di Maghi e di altri personaggi misteriosi. Gioved 24 luglio ore 21.15 Ros/Anteatro Athena teatro dattore e musica LE 12 FATICHE DI ERCOLE Teatro della Tosse Dai 4 anni Un viaggio nelle storie del Mediterraneo Antico attraverso un Grande Gioco dellOca in cui i due attori interagiscono con i bambini facendo co- noscere loro le avventure del mitico Ercole. Il racconto delle sue peripezie vissuto in prima persona dal pubblico che viene diviso in due squadre: quella di Alessandro e quella di Sarah. Tutto inizia dentro la camera dei due ragazzi, che in un noioso pomeriggio decidono di sdarsi al grande gioco delloca. A ogni giro corrisponde una delle fatiche gi affrontate dal forzuto eroe. Chi vincer questa gara emozionante e ogni volta diversa? Venerd 25 luglio ore 21.15 Loria/Giardino della Biblioteca teatro dattore disegni e musica PINOCCHIO Terzostudio Dai 5 anni Questo Pinocchio fa rivivere lantica arte del contastorie che, utiliz- zando il ritmo e la capacit di narrare, e con laiuto scenograco di un telo illustrato, far entrare lo spettatore nel magico mondo della aba di Collodi. Una forma teatrale questa, nella quale Alessandro Gigli divenuto maestro, sapendo coniugare i differenti registri espressivi della drammatizzazione. Laffabulazione rotta dal sopraggiungere di Man- giafuoco e dallo spettacolo nello spettacolo che si svolger in baracca, con una storia di amori contesi, sde terribili e immancabile lieto ne. Sabato 26 luglio ore 21.15 Nove/Piazzetta De Fabris burattini LA LEGGENDA DEL FLAUTO MAGICO Teatro dei burattini di Como Dai 4 anni Il Flauto Magico di Mozart offre a grandi e piccini loccasione di immer- gersi nel meraviglioso mondo della musica e della aba. Un viaggio fan- tastico, dove si incontrano draghi, cerchi magici e si superano prove di iniziazione, camminando tra luoghi incantati. Uno spettacolo che rende la musica di Mozart a misura di bambino. Grazie ad una storia avvincen- te, alla simpatia dei personaggi e al tipo di burattini utilizzati, di legno nemente scolpito e con bellissimi costumi settecenteschi. Un trionfo di immagini e coloro che unautentica gioia per gli occhi di chi guarda. Mercoled 30 luglio ore 21.15 Ros/Anteatro Athena teatro dattore A PROPOSITO DI PITER PAN Stilema Uno Teatro Dai 3 anni I classici hanno la caratteristica di parlare al cuore delle persone oltre il tempo nel quale sono stati scritti. Contengono un seme di eternit e di verit. Questo spettacolo non segue la storia originale di Barrie ma ne unallegra divagazione. Utilizza solo alcune suggestioni del libro: il desi- derio di volare, la paura di diventare grande, di vivere una vita in cui c sempre un orologio che ti insegue, a discapito di un cuore che batte. Nel teatro, per, si pu fare nta, ci si pu circondare di piccole magie, si pu pensare che i sogni e la vita dopo tutto riescono a stare insieme. Mercoled 30 luglio ore 21.15 Asiago/Teatro Millepini Gioved 31 luglio ore 21.15 Bassano del Grappa/Teatro al Castello Tito Gobbi teatro dattore e movimento ODETTE E IL LAGO DEI CIGNI Theama Teatro Dai 5 anni La partitura composta da Cajkovskij per il balletto pi famoso della sto- ria, lo spunto da cui prende il via la aba. La musica, abbinata allazio- ne teatrale e coreograca, crea immagini cariche di magia. Odette di giorno si trasforma in cigno, a causa di un incantesimo, mentre di notte una ragazza accudita da Odile, che allapparenza si comporta come una sorella, ma in realt la fa sentire goffa e ridicola costringendola a fuggire nel bosco. Qui incontrer alcune creature, che laiuteranno ad affrontare le proprie paure e a prendere coscienza delle proprie potenzialit. Domenica 3 agosto ore 21.15 Dueville/Busnelli Giardino Magico teatro dattore LA PRINCIPESSA PREZIOSA Oltreilponte Dai 5 anni Da antichi racconti popolari prende corpo questa curiosa storia damo- re. A causa di un sortilegio la principessa Preziosa, trasformata in scim- mia, si rifugia nella foresta. Il principe di Acquacorrente, che va a caccia da quelle parti, colpito dal docile comportamento dellanimale, decide di portarlo nel suo palazzo. Un giorno, spiandola da una nestra, vede Preziosa nel suo vero aspetto e se ne innamora. La regina, vedendo che il glio ha perso la testa per una scimmia, decide di cacciarla, mentre il principe, rimasto senza innamorata, si ammala gravemente. Luned 4 agosto ore 21.15 Camisano Vicentino/Piazza Umberto I teatro dattore clownerie LOMINO DEL PANE E LOMINO DELLA MELA I Fratelli Caproni Dai 5 anni Due buf personaggi, mezzi cuochi e mezzi clown, creatori di storie fanta- siose e di ricette, hanno deciso di preparare un pranzetto a tutti i bambini e di spiegare loro i segreti dei cibi pi buoni e della loro preparazione. Ma uno dei due cuochi, molto sbadato, ha comprato solo una pagnotta e una mela come faranno i nostri cuochi a preparare un pasto per tutti questi bambini? Cos, tra una ricetta un po speciale e divertentissimi numeri di clownerie, i due iniziano un viaggio fantasioso allinterno dei cibi sco- prendo che, sia nel pane che nella frutta, abitano dei buf omini. Marted 5 agosto ore 21.15 Bassano del Grappa/Teatro al Castello Tito Gobbi teatro dattore video danza prima nazionale CAPPUCCETTO ROSSO CAPPUCCETTO BLU Ullall Teatro Dai 6 anni Le belle storie sono come le nuvole, possono mutare, meravigliare, sorprendere. Questa versione di Capuccetto Rosso vuole essere un rac- conto dagli ingredienti antichi ma con un sapore dei nostri tempi. Una nonna misteriosa, una foresta tenebrosa in una citt selvaggia fatta di colori e suoni straordinari, un lupo dalle mille facce e dai mille nomi... Un racconto classico vestito a nuovo dove i cieli sono pieni di sorprese e il nale pu anche cambiare. Un invito a non ascoltare il suono di una sola campana, a riettere sui luoghi comuni e sulle diversit. Gioved 7 agosto ore 21.15 Galliera Veneta/Villa Imperiale teatro dattore BIANCANEVE Teatro La Contrada Dai 4 anni Cera una volta e per fortuna c ancora, la magia delle abe! Ironico e divertente, questo adattamento vuole mostrare ai bambini la protago- nista della storia un po diversa, forse meno dolce e romantica di quella tradizionale, ma che appassiona per la sua sbadataggine. Con lei ci sar il burbero Brontolo e i suoi fratelli, il cacciatore, la regina cattiva e un prin- cipe un po speciale. Lo spettacolo un percorso tra luci ed ombre, come avviene quando si cammina nel bosco, nch il sostegno degli altri e la forza dellamore non aiutano il passaggio dallinfanzia allet adulta. Venerd 8 agosto ore 21.15 Rossano Veneto/Parco Sebellin teatro dattore e pupazzi IL LUPO E I SETTE CAPRETTI Teatrino dellErba Matta Dai 4 anni Uno spettacolo comico e divertente, ma anche emozionante, poetico e ricco di canzoni. Un lupo si aggira attorno allovile dove 7 capretti sono intenti nelle loro attivit quotidiane preferite: c chi suona, chi mangia, chi si guarda allo specchio e chi vorrebbe dormire. Loccasione propizia si presenta quando mamma capra esce, poich invitata alla festa di com- pleanno della zia Fiorella. Il terrore si instaura nellovile, ma per fortuna, uno dei 7 capretti lo sceriffo Joe di Caprio che vuol riportare un po di ordine nel suo ranch. Per il lupo in arrivo un gran brutto nale! Sabato 9 agosto ore 21.15 Marostica/Castello Inferiore burattini in baracca IL SEGRETO DI ARLECCHINO E PULCINELLA Alberto De Bastiani Dai 4 anni Come nel teatro di Mangiafuoco appaiono sulla scena Arlecchino e Pulci- nella, le simpatiche maschere, sempre pronte alla battuta, allo scherzo. I due hanno un segreto per arrivare al cuore della gente, portando gioia e allegria. Ma c qualcuno a cui tutto ci non piace. E il signor Sacripanti, che per riuscire a controllare ogni cosa, anche il riso ed il pianto, vuole scoprire il loro segreto. Per farlo disposto a vendere la propria anima al diavolo e a trasformarsi in un pauroso fantasma. Ma per fortuna, grazie allamicizia tra i due burattini, neanche stavolta riuscir a farla franca. Domenica 10 agosto ore 21.15 Bassano del Grappa/Teatro al Castello Tito Gobbiteatro dattore e pupazzi KONG LOTTAVA MERAVIGLIA DEL MONDO Barabao Teatro Dai 6 anni Uno spettacolo emozionante, caratterizzato dalluso di musica e rumori dal vivo, giochi clowneschi e una divertente drammaturgia. Un enorme gorilla conduce due attori allemozionante storia di un incontro che ac- compagna una crescita. In scena i due esploratori trasformano lo scim- mione, giocano con lui, lo vestono... e come due genitori vorrebbero che loro glio fosse il migliore. Gli fanno vivere avventure esilaranti no ad accompagnarlo sulla vetta del grattacielo pi alto di New York, mentre tuttattorno sfrecciano aerei che sparano allimpazzata. Biglietteria Operaestate Festival Veneto tel. 0424 524214 - 0424 519811 via Vendramini 35 - Bassano del Grappa per ognuno degli spettacoli di Teatro Ragazzi Biglietti bambini E 2.50 Biglietti adulti E 4.50 Mini B.motion Card E 40 (comprensiva di 4 lezioni e di 4 biglietti per gli spettacoli della Rassegna B.motion). E necessaria la partecipazione e frequenza a tutto il percorso. Per informazioni e iscrizioni: comunicazionefestival@comune.bassano.vi.it tel. 0424 519804 Info Ucio Festival tel. 0424 519819 - 0424 519804 Info Ucio IAT tel 0424 524351 Festival On line su www.operaestate.it In caso di maltempo Asiago: Teatro Millepini (tel. 0424-464081) Bassano del Grappa: Teatro Remondini Borso del Grappa: Sede degli Alpini di Semonzo Camisano Vicentino: Teatro Lux Cassola: Auditorium Vivaldi Dueville: Teatro Busnelli Galliera Veneta: Palazzetto Polivalente Loria: Sala Mostre Biblioteca Comunale Marostica: Aula Magna Scuola Media Natale Dalle Laste Molvena: Sala Interna di Villa Mastai Ferretti Nove: Sala Polivalente Parrocchiale Pio X Pove del Grappa: recuperato in altra data (quando possibile) Ros: Teatro Montegrappa Rossano Veneto: Palabrunello San Zenone degli Ezzelini: Auditorium Comunale p r e v e n d i t a i n f o r m a z i o n i s e r v i z i Spettacolo inserito in Teatroincontri 2014, realizzato con il contributo dellAssessorato alla Cultura della Provincia di Vicenza. A b b iam o sem p re b isogn o
d i abe, oggi com e ieri... per con tin u are ad ascoltarle il M in ifest osp ita il m eglio d el teatro ragazzi, riscop ren d o larte d el raccon to e celeb ran d o il p iacere d i u n a serata in
fam iglia, tu tti in siem e gran di e piccin i. PROGETTO FAMIGLIE IN CENTRO Per il primo anno Operaestate avvia una col- laborazione con il Centro per lAdo e la soli- dariet familiare (CASF) dellAzienda Ulss3 ed il Coordinamento Primi Passi nalizzata a promuovere alcuni momenti culturali aperti alla cittadinanza sul tema della Vicinanza, dellAccoglienza solidale e della Comunit sociale. Il 3 luglio alle ore 20.15, prima dello spettacolo di apertura del Minifest Gli ani- mali salvano il Mondo, prevista una picco- la merenda per i bambini con un momento di riessione sul tema dellaccoglienza. MINI B.MOTION Summer Dance School Novit 2014 il Mini B.motion dedicato a giovanissimi danzatori e danzatrici tra gli 8 e i 13 anni. Un un percorso che si svolge- r in 4 mattine dal 21 al 24 Agosto 2014 dal- le ore 09.30 alle 14.00. Sar articolato in classi di danza contemporanea e partecipa- zione a brevi spettacoli realizzati per i re- alizzati iscritti. La danzatrice e coreografa Elena Giannotti guider le classi nella vi- sione degli spettacoli e nei momenti di dia- logo ispirati dalle rappresentazioni viste. Spettacolo inserito in Teatroincontri 2014, realizzato con il contributo dellAssessorato alla Cultura della Provincia di Vicenza. al termine dello spettacolo previsto un Nutella Party ore 19.00 attivit laboratoriali a cura di Ullall Teatro