Sei sulla pagina 1di 4

K.R.

Popper (Vienna 1902- Londra 1994)


1) Vita
Studia filosofia, matematica e fisica.
Si interess di musica e storia della musica.
Si abilit allinsegnamento di matematica e fisica nella scuola secondaria.
Di origine Ebraica, nel 37 emigr in Nuova Zelanda.
Agli inizi del 46 fu chiamato ad insegnare presso la London School of Economics.

2) Opere
Logica delle scoperta scientifica.
La miseria dello stoicismo.
La societ aperta ai suoi nemici.

3) Caratteristiche
Condivide tesi neopositivistiche (corrente filosofica che si rif al positivismo e valorizza la
scienza).
Battaglia per lunit della scienza.
Unicit del metodo scientifico.

4) Influenza di Einstein
Grazie al quale formula i suoi problemi teorici fondamentali (Demarcazioni tra scienze e
pseudo-scienze, certezza del sapere scientifico).
Da lui trae la conclusione che le teorie scientifiche non sono verit assolute ma sono
soltanto ipotesi.
Da lui trae inoltre i principi di fondo della sue epistemologia: FALSIFICAZIONISMO E
FALLIBILISMO.

5) Rivaluta la Filosofia
Riabilitazione della filosofia (non la si pu eliminare ed necessaria).
Esistenza di problemi politici, scientifici ma anche filosofici.
Si pu parlare di verit e progresso della conoscenza?
Esiste linduzione?

6) Caratteristiche 2
Ricercare un principio di demarcazione tra scienza e non scienza.
Rifiuta il principio di verificare: VERIFICAZIONE= hanno senso solo le proposizioni che si
possono verificare.
Propone il criterio di Falsificabilit: criterio che demarca la scienza empirica e non scienza;
Una teoria appartiene alla scienza empirica se viene falsificata (o smentita) dai fatti.
Esempio:
ASSERZIONE: domani piover o non piover? (non empirica perch non pu essere
confutata)
ASSERZIONE: domani piover (empirica perch se c il sole viene smentita).

7) Le Asserzioni base sono:
Enunciati elementari controllati intersoggettivamente (da molti).
Non hanno valore di per s ma dipendono dagli scienziati che possono ritenerle valide o
meno.

8) Scienza :
Concezione Tradizionale: Edificio stabile su una solida roccia.
Concezione per Popper: costruzione eretta su fragili palafitte.

9) La superiorit Epistemologica sul Principio di Falsificabilit
Insiste pi sul valore della smentita che quello della conferma.
Deriva dal fatto che miliardi di conferme non rendono certa una teoria perch basta un
fatto negativo che la smonta (Es: se si vedessero tanti cigni bianchi, non potrei dire che
tutti i cigni sono bianchi).
Le teorie non possono essere verificate, eventualmente falsificate e venir corroborate:
una teoria corroborata quando supera il confronto con unesperienza potenzialmente
falsificante. Dallesperienza non si pu imparare la verit di una teoria ma la falsit di
unipotesi (confronto con lo scetticismo di Hume).

10) Riabilitazione della Metafisica
Le metafisiche a livello empirico non possono essere controllate ma criticate
razionalmente.
METAFISICA non falsificabile e quindi non scienza; per non senza senso: noi
comprendiamo quello che i metafisici vogliono dire ma non disponiamo degli strumenti
per controllare la validit delle loro tesi.

11) Marxismo e Psicoanalisi
Le pseudo-scienze sono dottrine onniesplicative dotate di insufficiente falsificabilit.
FISICA DI EINSTEIN il potere esplicativo limitato, risulta aperto a possibili smentite.

12) Caratteristiche 3
Non c alcun metodo per scoprire una teoria scientifica, esiste per un metodo atto a
definire il procedimento* razionale della scienza.
*Procedimento per congetture e confutazioni o per prove di errori (problemi-ipotesi-
prove); Consiste nel rispondere ad un problema mediante unipotesi che deve essere
sottoposta al vaglio critico dellesperienza.
POPPER valorizzazione epistemologica e pedagogica dellerrore; Rifiuta linduzione per
eliminazione (Bacone) e lenumerazione (Aristotele).
INDUZIONE= numerose osservazioni particolari, non sono capaci di produrre teorie
geniali (esempio dei cigni)
Per POPPER si ha unipotesi teorica: vengono derivate da essa delle conseguenze che
vanno affidate al vaglio dellesperienza. (Metodo deduttivo opposto a quello induttivo)
MENTE non tabula rasa ma faro che illumina; un deposito di ipotesi, inconsce o
consce, alla luce con le quali percepiamo la realt (confronto con Kant).
La scienza non ha a che fare con la verit ma con congetture, temporaneamente
falsificate. (ricerca continua confronto Socrate-Popper)
Lo scopo della scienza non la verit ma il raggiungimento di teorie sempre pi verosimili,
cio sempre pi vicine ad una descrizione esauriente del mondo.
Scienza = Progresso; i mutamenti delle scienze non sono irrazionali; il passaggio da una
teoria ad unaltra dovuto a scelte razionali.

13) Il realismo dellultimo Popper
Prima era vicino a tesi di tipo confutazionalistico- costruttivo. In seguito realista, definisce
la verit come corrispondenza tra proposizioni e fatti, afferma: Chiamo vera
unasserzione se coincide con i fatti.

Teoria dei Tre Mondi
1) Mondo delle cose
2) Mondo dei sentimenti e delle esperienze soggettive
3) Mondo dei contenuti del nostro pensiero, cio categorie (scientifiche, metafisiche, ecc.)
che sono oggettive.
Relazione tra mente e corpo: interagiscono tra loro (Es: Cartesio, caso della percezione e
dellazione volontaria).
Determinismo: tutti gli eventi del mondo fisico sono preordinati.
Indeterminismo: al contrario, rappresenta il prerequisito necessario per ogni dottrina
della libert-caso.

Ricerca Terea Via
E libero chi non si limita ad agire a caso, ma controlla i risultati dei suoi tentativi casuali e
apprende dai suoi errori. Questo lo pu fare ogni essere vivente, in particolare lumano.

Critica il concetto di Stoicismo
Crede di poter predire il futuro inimitabile delle cose umane. Secondo Popper c unutopia
totalitaria che produce asservimento e sofferenza deli uomini.



Critica delle filosofie totalitarie e oracolari
Societ aperta: viene salvaguardata la libert, vi sono proposte di riforme.
Societ chiusa: organizzata secondo norme rigide di comportamento, lindividuo viene
soffocato.



I Nemici sono:
Platone: reagisce alla democrazia ateniese, portando avanti un modello di stato
organicistico.
Hegel: rappresentante di uno statalismo antidemocratico.
Dittatura del proletariato.
Eraclito: perch valorizza laristocrazia greca.
Democrazia: si identifica con la possibilit di controllare i governanti mediante istituzioni
strategiche (elezioni) che consentono il mantenimento o il licenziamento dei governanti
senza ricorrere alla violenza.
Difesa Popperiana della democrazia, critica dellatteggiamento rivoluzionario ed
esaltazione del metodo riformista.

Potrebbero piacerti anche