Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CAPITOLO 9:
Metodi di protezione combinati (ibridi)
Obbiettivi:
Al termine di questunit, voi conoscerete Metodi di protezione combinati (ibridi) :
a) I vantaggi di combinare due o pi metodi di protezione negli apparecchi;
b) Requisiti dinstallazione in accordo con le BS EN 60079-14;
c) Requisiti di ispezione in accordo con le BS EN 60079-17;
154
Metodi di protezione combinati (ibridi)
Equipaggiamenti elettrici possono essere costruiti con pi di un metodo di protezione
antideflagrante. Apparecchi di questo tipo sono con metodo di protezione combinata ma sono
anche conosciuti come ibrida. Tale approccio combina le migliori caratteristiche di ogni tipo di
protezione in un unico pezzo di attrezzature per entrambi gli scopi economico e pratico.
Un tradizionale pulsante per utilizzo in zona di pericolo con contenitore EEx d a prova di
esplosione, quello che le norme richiedono. Unalternativa a questa soluzione una custodia a
Sicurezza Intrinseca EEx e coninterno un elemento certificato EEx d. siccome linterruttore
produce scintille durante il normale funzionamento, chiaramente deve essere a prova di
esplosione per conformarsi al concetto di protezione a Sicurezza Aumentata. Tale
apparecchiatura sar marcata EEx e o EEx de.
I vantaggi della soluzione ibrida discussa rispetto al metodo tradizionale sono:
a) Costo e peso inferiori;
b) Allacciamento pressa cavi semplificato;
c) Protezione minima dingresso IP56 ma pu essere elevata a IP66.
155
Norme
Gli apparecchi ibridi possono essere costruiti utilizzando una combinazione dei vari metodi di
protezione contro le esplosioni e, quindi, gli apparecchi vanno marcati con le lettere e i numeri
concernenti, le norme costruttive dei metodi utilizzati. Probabilmente le combinazioni pi
comunemente utilizzate riguardano gli apparecchi di tipo d e e, dunque la tabella sotto
esposta mostra solo le norme a essi relative. Lelenco completo delle norme pu essere visto
nel Capitolo 2. Gli apparecchi ibridi possono essere installati e manutenzionati con queste
norme.
BS EN60079-1: 2004 Custodie antideflagranti d
BS EN50 018: 2000 Custodie antideflagranti d
BS 5501-5: 1977 Custodie antideflagranti d
BS EN50 019: 2000 Custodie a sicurezza aumentata e
BS 5501-6: 1977 Custodie a sicurezza aumentata e
BS EN60079-14: 2000
Apparecchi elettrici per atmosfere di gas esplosive:
parte 14. Installazioni elettriche in aree di pericolo
(diverse dalle miniere)
BS EN60079-17:2002
Apparecchi elettrici per atmosfere di gas esplosive:
parte 17. Ispezione e manutenzione di installazioni
elettriche in arre di pericolo (diverse dalle miniere)
Motori EEx de
156
Motori EEx de
I costruttori fabbricano motori elettrici nei quali sono presenti combinazioni di sistemi di
protezione. Il corpo motore pu essere antideflagrante EEx d e la cassetta morsetti terminali
cavo a sicurezza aumentata EEx e. Una piastra terminale alternativa montata su di un motore
di questo tipo per alloggiare terminali speciali che sono avvitati nella piastra terminale. Sono
terminali ibridi, vale a dire impiegano i concetti sia di antideflagrante EEx d sia di sicurezza
aumentata EEx nella loro costruzione.
Cassetta morsetti terminali cavo EEx de
Per soddisfare i requisiti del livello di protezione ingressi, le guarnizioni vanno inserite tra la
cassetta e il suo coperchio, tra la piastra terminali e la cassetta, tra la piastra pressa cavi e la
cassetta. In nessun caso, quindi, nessuna guarnizione va messa tra la piastra terminali e il telaio
del motore in quanto questo punto antideflagrante.
Va posto laccento che, in alcuni motori, la cassetta dei terminali a sicurezza aumentata molto
simile per costruzione a quella antideflagrante. Questa somiglianza pu portare alla possibilit
che del personale ignaro di questo concetto possa rimuovere le guarnizioni e, quindi,
importante che la targa di certificazione sia studiata e applicata prima che il lavoro sia eseguito.
La rimozione delle guarnizioni per riportare la cassetta al suo stato assunto, cio antideflagrante,
una modifica non autorizzata che invalida la certificazione.
157
Esempio di targa di certificazione - EEx de
158
Corpi illuminanti EEx edq
Il corpo illuminante illustrato di seguito impiega tre tipi di protezioni, cio sicurezza aumentata
2e, antideflagrante tipo d e riempimento a polvere tipo q. Questo tipo dinstallazione
comunemente usato nellindustria petrolchimica.
Le caratteristiche costruttive sono:
1. Portalampade antideflagranti;
2. Starter a sicurezza aumentata progettato per non surriscaldarsi se la lampada si guasta.
3. Temperatura nominale in base alle temperature superficiali interne ed esterne;
4. Custodia con ingressi a tenuta elevata;
5. Custodia a sicurezza aumentata compresi i pressacavi progettati per resistere a
specificati urti.
In questo corpo lampada, il circuito include condensatori protetti con il metodo del riempimento a
polvere tipo q. Gli interruttori sono antideflagranti tipo d cablaggio e terminali sono a
sicurezza aumentata tipo e.
159
EEx e m ib
Una custodia pu avere al suo interno un elemento incapsulato. Un tipico esempio un telefono
per utilizzo in zona di pericolo. Linvolucro del telefono ha una protezione a sicurezza aumentata
tipo e, la maggior parte degli elementi interni a sicurezza intrinseca tipo i, ma parte del
circuito opera in alta tensione e quindi parti del circuito sono incapsulati tipo m. I morsetti
terminali sono a sicurezza aumentata tipo e.
160
EEx pde
Custodie che utilizzano il tipo di protezione, pressurizzato tipo p, pu avere allinterno
apparecchi che possono rimanere energizzati in mancanza di sovra-pressione. Questi apparati
vanno protetti in accordo con la zona in cui la custodia posta. Un tipico esempio una
resistenza anticondensa allinterno di una macchina che energizzata quando la macchina
inattiva.
Apparecchi esterni alla macchina, come JB, sensori di pressione etc., vanno anchessi protetti in
accordo con la zona.
Nota: Visto che la resistenza anticondensa normalmente accesa a macchina ferma, va
postato un cartello di avviso per questo pericolo.
EEx pi
La parte (s) di un sistema IS sta a indicare che va utilizzato in unarea non pericolosa ma pu
essere utilizzato in zona di pericolo se installato in, per esempio, una custodia pressurizzata
come illustrato qui sotto.