Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
-Intangibilit
-lontananza
-la difficile graduabilit
-limpossibilit di immagazzinarlo e consumarlo in un secondo momento
-intrasportabilit
-incertezza (come andr il viaggio? Quanto spender in vacanza?)
TRE ELEMENTI:
-attrattive: cio linsieme delle bellezze artistiche, culturali e ambientali che possono spingere il soggetto a
scegliere una destinazione piuttosto di unaltra.
-strutture: cio la presenza di luoghi di soggiorno e di sevizi che possono rendere piacevole il soggiorno.
-accessibilit:-geografica- cio la prossimit spaziale di una localit perch vicina o perch ben collegata
-accessibilit economica:-quando un viaggio non troppo costoso e quindi alla portata di un vasto numero
di persone.
-accessibilit psicologica:-se una localit sentita prossima anche quando in realt distante perch
considerata familiare e culturalmente affine.
Bisogna lavorare sullimmagine di una localit turistica, la pubblicit quella pi in voga soprattutto su
stampa.
Secondo mariotti (1974) esistono attrattive spontanee ed attrattive derivate, cio un tipo di offerta
originale che comprende lambiente naturale e lambiente umano , e di offerta derivata cio lambiente
costruito e linsieme dei servizi. Gli elementi che concorrono alla formazione dellimmagine di una localit
turistica sono: la vocazione turistica, la struttura dellofferta , il personale , gli elementi di base della
comunicazione, gli strumenti a mezzo stampa, le iniziative promozionali, le campagne.
Il turista sceglie la localit di vacanza fortemente influenzato dallimmagine che ha di una destinazione.
La scelta pi difficile se le attrattive ed i servizi sono simili.
LIMMAGINE:
Limmagine la traslazione in opinioni affermazioni raffigurazioni, icone ed espressioni di svariate
immagini e conoscenze diverse, precedentemente sedimentate nella mente di una persona riguardo ad un
oggetto, una persona un luogo, un servizio non necessariamente coincidenti con la realt e che
costituiscono un tuttuno coerente e ben definito.
Limmagine di una localit turistica viene sognata e desiderata e il viaggio da la possibilit di vivere quel
sogno che diventa un incubo se limmagine non corrisponde a realt. Se questo accade avremo il cosiddetto
effetto boomerang della comunicazione ( si comincia a parlare male di quel posto).
Limmagine quindi importantissima e pu essere rovinata da alcuni fattori, come ad esempio:
Lampedusa: molto piccola e vive esclusivamente di turismo. Ora la sua immagine viene rovinata dal
continuo sbarco di clandestini, per questo motivo Lampedusa stata soprannominata la porta deuropa .
Anche napoli non gode di una bella immagine a causa del forte sovraccarico dei rifiuti, queste quindi, hanno
dovuto molte volte bilanciare la loro immagine.
Limmagine parte di una rappresentazione generale che ognuno ha di un oggetto, una persona, una
destinazione. influenzabile dal contesto sociale con cui si in contatto(Moscovici), una realt condivisa,
risultato delle interazioni sociali e delle comunicazioni tra gli individui., importanza della pubblicit bocca a
bocca
Es. (Amsterdam: Venezia del nord o capitale della trasgressione?)
Limmagine di una localit non pu essere controllata da chi si occupa di promozione turistica della localit
stessa.
Una destinazione un costrutto sociale costituito da atti comunicativi come le impressioni, pregiudizi,
limmaginario collettivo le emozioni che un singolo possono avere verso un luogo. Di sociale media
contengono queste informazioni definite come affective components , componenti affettive ovvero la
valutazione dellesperienza turistica.
Gli studi mostrano come essi siano significativi per il cambiamento dellidea che possiamo avere della
destinazione dopo lesposizione a internet.
Sia i futuri turisti sia gli operatori del settore sono interessati alla comprensione di ci che gli altri hanno
vissuto nella destinazione.
Nei mercati caratterizzati dalluso di sociale media da parte dei consumatori le imprese hanno perso
almeno parzialmente il controllo sui processi di costruzione ancora pi vera nellambito del turismo on-line
dove si realizza in pieno il concetto di co-creazione di contenuti.
IL DORM ( DESTINATION ONLINE REPUTATION MODEL)
Ha adattato due modelli per la misurazione della reputazione aziendale al contesto delle destinazioni
turistiche. Una destinazione turistica considerata in DORM un oggetto complesso classificabile in 5
tematiche:
-prodotti e servizi (suddivisa in nove sottocategorie)
-societ
-governance
-ambiente
-performance
Necessit di monitorare ed intervenire sullimmagine (destination brand manager)
Limmagine pu essere positiva, negativa o inesistente.
La percezione dei turisti riguardo alle destinazioni, alle strutture e alle attrattive, dipende dal numero e
dalla tipologia delle fonti dalla quale hanno acquisito le informazioni.
Ogni paese, ogni citt, ogni localit possiede una propria immagine, cio associata a simboli, valori,
credenze e significati: un insieme di opinioni e atteggiamenti risultato di un processo mentale di
semplificazione e sintesi di un enorme quantit di dati relativi ad un territorio.
Gli elementi che contribuiscono a costruire limmagine derivano da componenti diverse.
-turismo export
-persone-politiche interne ed esterne
-investimenti-immigrazioni
-cultura-storia.
Il settore turistico uno degli aspetti pi visibili della strategia di place branding proprio perch interessato
a sviluppare ed applicare una strategia di marketing in grado di attrarre pubblico internazionale verso una
specifica localit. possibile anzi considerare i due concetti di marca del luogo( del paese) e marca della
destinazione come interrelatio addirittura coincidenti.
SOFT POWER:
concetto elaborato da nye per indicare che oggi gli statisi trovano a compere sullo scenario internazionale
non solone settore economico e militare ma anche nella reputazione. Limmagine di una nazione cio
appare in grado determinante le relazioni che essa intrattiene sullo scacchiere cui prodotti sono
rappresentati dagli stati in concorrenza tra loro per accaparrarsi pi clienti possibili cio investimenti, turisti
immigrazione.
Laccresciuta importanza acquisita dalla famadi cui gode una nazione presso lopinione pubblica. A sua
volta sembra derivare dallaumento nelle quantit e nella trasparenza delle informazioni che ogni cittadino
ha la possibilit di ricevere e di cercare nel flusso globale della comunicazione. Nel passato le relazioni
interstatali erano affidate ad una diplomazia che operava in maniera segreta dietro le quinte, dagli anni
sessanta si fatta strada una concezione di diplomazia aperta pubblica.
PUBLIC DIPLOMACY(4 OBIETTIVI PRINCIPALI)
Incrementare la familiarit delle persone con un paese (diffondendo la loro immagine e combattendo le
opinioni sfavorevoli)
-aumentare lapprezzamento delle persone per un paese (creando percezioni positive)
-incoraggiare le persone verso un paese (rafforzando i legami educativi e di cooperazione scientifica,
promuovendone lattrattivit come destinazione turistica.)
-convincere le persone ad investire.
Lintimo ed inestricabile collegamento tra ci che una nazione crede di essere ( country identity) ci che
sembra (country identity) e ci che fa mostra chiaramente come oggi nessuno stato possa sperare di
raggiungere i propri obiettivi senza una matura e sofisticata fusione tra public diplomacy e nation branding.
Il processo di National branding , quindi opera in due direzioni:
complementari: 1) una strettamente legata al place branding e al marketing destination. Con lo specifico
scopo commerciale di promozione del turismo e degli investimenti interni.
2) laltra di natura pi politica volta a suscitare sentimenti positivi e di apprezzamento verso la propria
nazione.
Tale processo di branding non deve essere cofuso con la propaganda, poich mentre questultima usa
deliberatamente la manipolazione della pubblica opinione come strumento per raggiungere i propri fini
politici. Il place branding e la conseguenza della presa di atto che la pubblica opinione e una componente
essenziale per raggiungere obiettivi politici.
Il brand di un paese costituito da tre sotto-brand: politico economico, culturale. Il turismo influenza ed
influenzato da tutti e tre questi ambiti.
POLITICA:
la politica ha un ruolo decisivo nel creare limmagine di una nazione: sono le sfere politiche ed istituzionali
spesso ad impegnarsi per prime nella costruzione e nella diffusione di un brand per la nazione.
Ad esempio sono impegnati in una vera e propria ridefinizione si se stessi i paesi teatri di guerre percepiti
come poco sicuri o troppo poveri o non democratici s i pensi ai paesi che facevano parte dellex cortina di
ferro, o ad israele o al sudafrica che ha dovuto fronteggiare limmagine negativa lasciata dalla politica di
apartheid nel paese e dallalta diffusione dellaids(come nel resto del continente africano.)
Daltra parte gli accadimenti politici influiscono in maniera diretta sul comparto turistico: un esempio
recente sono le rivoluzioni nel magre dei primi mesi del 2011. Paesi che erano tradizionali mete della
stagione estiva ma non solo come la tunisia e legitto, hanno dovuto fronteggiare cali significativi in gradi di
mettere in crisi la loro economia .
Secondo i rilevatori internazionali dellunwto la tunisia e legitto sono le principali mete del turismo
internazionale. La tunisia la terza destinazione preferita tra le mete africane e settima in assoluto nella
regione MENA, mentre legitto risulta essere in generale la meta preferita dellarea nord africana e
mediorientale. Secondo i dati dei rispettivi ministeri del turismo lincidenza del turismo tocca quote dell 11,
5 % del pil totale con una quota di entrate pari a circa 3 miliardi di dollari per la tunisia. Il turismo in questi
paesi da lavoro a 350mila famiglie e circa 850 mila per quanto riguarda lindotto in tutto un terzo dellintera
popolazione tunisina.
I governi nati dopo i disordini si stanno muovendo indipendentemente dagli organismi internazionali anche
attraverso tratti bilaterali di cooperazione con i principali mercati di riferimento( italia, francia , germania,
russia, est europa e paesi arabi) in modo da incentivare e riattivare il flusso turistico disperso.
Questi accordi di mutua cooperazione prevedono investimenti nei campi della formazione della
promozione dei prodotti turistici del consolidamento dellinvestimento privato, nel settore delleco-turismo
e nellambito delle grandi campagne pubblicitarie per incentivare i turisti stranieri ad andare in questi paesi.
Questa strategia stata perseguita da egitto e tunisia tramite accordi con i governi tra gli altri di roma,
parigi, berlino,Kuwait city e mosca.
I governi del cairo e di tunisi tramite un lavoro diplomatico molto accorto, sono riusciti ad ottenere
numerosi fondi(una cifra tra 10-15 miliardi di dollari) anche dalle organizzazioni internazionali del settore
come lUNWTO.
Le rivolte nella regione MENA hanno cambiato dunque le rotte del turismo regionale favorendo cipro,
israele, e turchia. Una rapida ripresa dipende unicamente dalla capacit delle autorit locali di garantire
stabilit e sicurezza politica , anche sfruttando la nuova immagine di paese, libero, democratico e
informatico.