Descrizione generale
DESCRIZIONE GENERALE
Il sistema idraulico descritto nella presente relazione serve sia ledificio che ospiter
il polo culturale distribuito su tre livelli (piano seminterrato, piano rialzato e primo piano) sia
la struttura polifunzionale.
L immobile si sviluppa quindi su 3 livelli oltre ad unulteriore zona indipendente
identificata col nome di struttura polifunzionale:
un primo livello (piano rialzato) con 2 ingressi indipendenti, uno al lato sud e laltro
al lato ovest corrispondente alluscita di sicurezza, costituito da sala conferenze,
ufficio direzione, spazio dedicato a mostre estemporanee, atrio e servizi.
un secondo livello (piano primo) costituito da museo, pinacoteca ed ufficio;
un piano seminterrato che sar dedicato al museo della canapa ideato come un
unico percorso tematico, con spazi riservati a deposito materiale (anchesso
senza servizi)
una sala polifunzionale esterna dotata di servizi igienici, cucina e zona bar.
Il primo livello dotato delle seguenti strutture igienico sanitarie:
2 gruppi di servizi igienici di cui:
n destinato a uomini e donne (3 Lavabi e 2 WC);
1
1
e il piano interrato
Vasca/Doccia
cassetta
WC
Lavabo
Bidet
Lavello
Piano rialzato
Sala polifunzionale
0
1
1
3
6
9
4
6
10
0
1
1
0
3
3
Totale struttura
La rete idrica di adduzione per l'acqua si dirama a partire dal contatore situato ad
nord-est in corrispondenza degli allacciamenti alla rete stradale.
(l/s)
(l/s)
Lavandino
0.1
0.1
WC
0.1
Vasca/Doccia
0.2
0.2
Lavello
0.2
0.2
Bidet
0.1
0.1
di scabrezza pari a
valutata sulla base della somma delle portate erogate da tutti gli
apparecchi serviti dal tronco: per ciascun tronco sono state valutati, quindi, gli apparecchi
igienici serviti, le portate erogate da ciascun apparecchio, la loro somma Qt, la portata
ridotta Qrid in virt del fattore di contemporaneit.
BOILER ELETTRICO
Il boiler elettrico presente al piano rialzato della struttura principale di tipo
sospeso, verticale da 30 litri con termostato ed coibentato in maniera adeguata. Esso
alimentato dal circuito dellacqua fredda della cassetta complanare tramite una condotta di
multistrato coibentato del diametro di 14/16 mm e convoglia lacqua calda al circuito
dellacqua calda della cassetta complanare tramite la stessa tipologia di tubazioni
Apparecchio
Diametro condotta
di scarico DN
Lavandino
40
Bidet
40
WC
110
50
10
realizzato un sistema di
impluvi (1-2% di
pendenza) al fine di convogliare le acque meteoriche verso le diverse pluviali poste lungo
il perimetro del fabbricato.
Le pluviali in PVC avranno un diametro di 110 mm, idoneo a smaltire le acque
ricadenti nelle aree servite.
Al piede delle pluviali saranno poste in esercizio idonei pozzetti, quale punto di
ispezione e di pulizia della condotta.
Dai pozzetti le acque vengono convogliate alla rete di raccolta pluviale tramite
condotte di PVC del diametro di 125/160/200 mm.
La rete pluviale principale raccoglie, oltre le acque provenienti dalla copertura del
fabbricato, anche le acque provenienti dalle 2 pluviali della sala polifunzionale esterna,
nonch ricadenti sulla parte di terreno asfaltato e convogliato nei chiusini posti lungo il
percorso delle tubazioni di scarico , in particolare le acque provenienti dalle aree asfaltate.
A tale fine si realizzer un sistema di pozzetti di raccolta muniti di griglia.
La rete di deflusso delle acque pluviali raccoglie, inoltre, in alcuni casi le acque
prodotte dagli impianti di raffrescamento, acqua di condensa qualora le stesse risultino
impossibilitate ad essere convogliate nelle pilette dei bagni.
Il tutto confluisce nei pozzetti di scarico delle acque nere.
11
IMPIANTO ANTINCENDIO
Da un attenta valutazione del carico dincendio dei locali emersa la non necessit di un
impianto di spegnimento automatico visto che la classe di incendio e del livello di rischio
della destinazione duso della struttura in oggetto risultano essere bassi.
Secondo quanto prescritto dal DPR n
418 30/6/1995, normativa relativa agli edifici di
interesse storico, si prescrive la presenza di un estintore a polvere ogni 200 m2 di
superficie utile.
Gli estintori saranno posizionati , secondo quanto si evince dal grafico, in posizioni ben
visibili e razionalmente distribuiti. Linstallazione avverr tramite staffe di acciaio a parete.
12
13
14